Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.4 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Quaranta novelle/La chiocciola e il rosaio 0 44758 3532616 1449070 2025-06-09T09:55:59Z Abraham 15053 - collegamento errato a specifiche versioni della fiaba 3532616 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>6. La chiocciola e il rosaio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La margheritina<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'intrepido soldato di stagno<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2013|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=6. La chiocciola e il rosaio|prec=../La margheritina|succ=../L'intrepido soldato di stagno}} Intorno al giardino c’era tutta una siepe di nocciuoli; al di là della siepe, i campi e i prati, con le mucche e le pecore; nel mezzo del giardino, un bel rosaio in fiore; e a’ piedi del rosaio, una chiocciola, la quale dentro non aveva poco, poichè era piena di sè. "Aspettate che venga la mia volta!" - diceva: "Farò ben di meglio, io, che dar rose, nocciuole o latte, come il rosaio, come i nocciuoli, come le mucche e le pecore." "E da te, infatti, ci aspettavamo moltissimo!" - diceva il rosaio: "Ma, se la domanda è lecita, quando ci farai tu vedere qualche cosa?" "Io mi prendo tempo," - replicava la chiocciola: "Avete sempre furia, voialtri! E così non eccitate la curiosità con l’aspettazione." L’anno dopo, la chiocciola stava circa allo stesso posto, al sole, sotto il rosaio; e il rosaio metteva da capo i bocciuoli, i quali fiorivano in rose sempre fresche, sempre nuove. La chiocciola strisciò a mezzo fuor del guscio, stese le corna e poi le ritirò. "Tutto come l’anno passato. Nessun progresso. Il rosaio s’è fermato alle rose e di meglio non sa fare."<ref>Più tardi troverete la morale della favola danese nel volume di un Poeta nostro. Anche {{Ac|Giovanni Pascoli|Giovanni Pascoli}} racconta la storia di due fuchi, e la intitola [[Myricae/Le pene del poeta/I due fuchi|Le pene del Poeta]]: <poem> Due fuchi udii ronzare sotto un moro. Fanno queste api quel lor miele (il primo diceva) e niente più: beate loro. E l’altro: E poi fa afa: troppo timo! </poem> ({{TestoCitato|Myricae}}, Livorno, 1900, pag. 63).</ref> Passò l’estate e venne l’autunno; il rosaio continuò a dar rose, sin che cadde la neve ed il tempo si fece umido e freddo; e allora il rosaio si chinò al suolo: la chiocciola si ficcò sotterra. Poi cominciò un anno nuovo, e le rose tornarono a sbocciare e tornò fuori anche la chiocciola. "Ora, tu sei un vecchio rosaio," - disse la chiocciola "Devi sbrigarti e finirla, poi che hai dato al mondo tutto quello che avevi in te: se sia servito a qualche cosa, è questione ch’io non ho avuto tempo di meditare; ma questo intanto è chiaro e limpido: che tu non hai fatto niente di niente per migliorare te stesso: se no, avresti dato qualche cos’altro. Che puoi rispondere a questo? Tra poco sarai ridotto un pezzo di legno secco. Capisci quel che ti dico?" "Mi fai paura!" - rispose il rosaio. "Non ci avevo pensato mai." "No, davvero; tu non ti sei affaticato di certo a pensare. Ti sei nemmeno domandato perchè fiorisci e come avviene la tua fioritura? Perchè le cose vanno così e non in altro modo?" "No," - disse il rosaio. "Io ho fiorito nella gioia perchè non potevo altrimenti. Il sole era così caldo, l’aria così fresca... Bevevo le pure gocciole di rugiada e la forte pioggia violenta: respiravo, vivevo! Fuor della terra, sorgeva in me una forza; dall’alto, scendeva in me una forza; ed io ne risentivo una gioia sempre nuova, e sempre così grande, che dovevo fiorire e fiorire. Era la mia vita quella; nè potevo fare altrimenti! "Hai menato una vita molto comoda!" - osservò la chiocciola. "Oh, sì. Tutto mi fu donato," - disse il rosaio: "Ma a te fu donato di più. Tu sei una di quelle nature pensose, profonde, riccamente dotate, le quali vogliono far meravigliare il mondo". "Oh, questo non mi passa nemmeno per la mente!" - esclamò la chiocciola. "Il mondo, per me, è nulla. Che ci ho da fare io col mondo? Ho abbastanza di me stessa e di quello che ho dentro." "Ma non dobbiamo tutti, su questa terra, dare agli altri il meglio che abbiamo, donare quello ch’è in nostro potere? Certo, io non ho dato altro che rose. Ma tu, con tutte le tue belle qualità, che cos’hai tu dato al mondo? che intendi di dargli?" "Che gli ho dato? che intendo di dargli? Ci sputo sopra io, al mondo. Non merita nulla: non è affar mio. Continua a dar rose tu, se vuoi: tu non puoi fare di meglio. E diano i nocciuoli il loro frutto, e le mucche e le pecore il latte; essi hanno il loro pubblico; ma io ho il mio, dentro di me. Io rientro in me, e vi rimango: il mondo per me è meno di nulla." E così dicendo, la chiocciola, rientrò nella sua casetta e si chiuse l’uscio dietro. "È triste,!" - disse il rosaio: "Io non potrei rintanarmi così dentro di me, nemmeno se volessi: bisogna che continui a dar rose. E i petali cadono, e il vento li porta via... Ma vidi una volta una rosa nel libro di preghiere di una mamma; ed una delle mie rose stette sul seno d’una bella giovinetta, ed un’altra... un bambinetto la baciò, persino, nella pienezza della sua gioia. Ciò mi fece tanto bene a vedere: mi fu una vera benedizione; ed ora è tutto il mio ricordo, la mia vita!" Il rosaio continuò a fiorire, nella sua innocenza, mentre la chiocciola passava il tempo oziando, rintanata in casa: il mondo non era affar suo. E gli anni passavano. La chiocciola era divenuta polvere nella polvere, ed il rosaio terra nella terra; la rosa della ricordanza, nel libro di preghiere, era sbiadita; nel giardino fiorivano nuovi rosai, e sotto i rosai vivevano nuove chiocciole, strisciando ancora nelle loro case, e sputando sul mondo, che non era affar loro. E se ricominciassimo la storia e la rileggessimo tutta per bene da capo? Tanto, non muta mai. {{Sezione note}} t0ugex3mw1qqr0paak5rlnxya06jq3f Discussioni utente:Candalua 3 75982 3532607 3526789 2025-06-09T09:47:42Z TrameOscure 74099 /* Info */ nuova sezione 3532607 wikitext text/x-wiki <div class="plainlinks" style="float:left; border: 1px solid #999;padding: .2em .3em .25em;margin: .3em .3em .3em 1em;">'''Archivio''' [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=742580 2010] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1031411 2011]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1219438 2012] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1362639 2013]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1496195 2014] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1647968 2015]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1826109 2016] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2008393 2017]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2222742 2018] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2518019 2019]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2707633 2020] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2873688 2021]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3099312 2022] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3285185 2023]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3445904 2024] </div> <div style="float:right">{{A fine pagina}}</div> <div style="width:70%; margin: 0 auto; text-align: center; border: 2px solid #FFD595; padding: 5px; background-color: #FFF0D9;"> [[File:Nordkirchen-090806-9419-Capellerallee-Atlas.jpg|200px|center]]'''{{PAGENAME}}''' (non visibile nella foto in quanto sta reggendo sulle sue spalle Atlante che a sua volta regge il Mondo) <br/> è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikisinghiozzo permanente]]''''' per cause dipendenti da '''lavoro, donne & altri vizi vari.''' <br/>Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro... </div> {{TOCright}} == Fogna! == Caro Candalua, come disse Jovanotti, ''Fogna! Non fmettere mai di fognare!''... e io fogno, o meglio, '''ſ'''ogno. Per diletto ho preso in considerazione un testo settecentesco con le esse lunghe, e mi sono messo di buzzo buono a cliccare con il [[Mediawiki:Gadget-fs.js|gadget f => s]] sulla casella con i due bottoni. Niente di sbagliato, ma mi chiedevo se per vecchi ''boomer-user'' come me fosse possibile usare la tastiera invece del mouse/trackpad: in pratica è possibile fare in modo che, attivato il gadget, oltre che cliccando sui bottoni, sia possibile effettuare la scelta tra effe ed esse cliccando sulla lettera corrispondente della tastiera? in tal modo potrei mantenere gli occhi sullo schermo invece di spostarli continuamente tra casella con bottoni e testo. Lo so, sono un triceratopo, ma lasciami fognare! Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:26, 3 gen 2025 (CET) :Cariffimo [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliufMagifter]]! Fui tafti è fempre... ehm, sui tasti è sempre un po' difficile, ma ci poffo provare. Però dovrai aspettare un po', magari intanto dèdicati a qualcos'altro e poi ti farò fapere! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:30, 3 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: il fogno diventa una folida realtà! Ora puoi usare i tasti f-s e ''fpaffartela'' con i ''tefti fettecentefchi!'' [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:47, 20 gen 2025 (CET) :::''Maggico Candalua!'' fantaftico! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:34, 20 gen 2025 (CET) == Tks... == Mi sa che bisogna darci un occhio... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:24, 12 gen 2025 (CET) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eh sì. Se vuoi dedicarti un po' anche a questo, ti segnalo un paio di gadget utili che forse non hai ancora visto: :* Contributi aggregati: una volta attivato, lo trovi nel menu di destra quando sei sulla pagina di un utente o nei suoi contributi. Ti mostra un riassunto degli indici su cui ha lavorato, dal più recente, col conteggio delle modifiche. :* Cerca errori ortografici: questo lo trovi sugli indici (a volte ci mette un po' a caricare) e cerca possibili errori in base a dei pattern. Ovviamente non li trova tutti, e spesso trova dei falsi positivi, ma è molto utile per trovare gli errori più comuni senza guardare le pagine ad una ad una. Io raccomando di usarlo almeno dopo ogni trascrizione o rilettura completata, per fare un check generale. :[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 03:20, 13 gen 2025 (CET) ::Provato Contributi aggregati... è il conto degli edit fatti nelle pagine relative a un indice? sulla tua PU non finisce più di caricare roba... :D Bello, ma è un altro componente che con dark non va :-( -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:06, 13 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eheh, penso sia dura trovare un indice su cui non ho messo le mani... Per tutti questi gadget io ho fatto un css comune con alcuni stili per finestre, bottoni ecc. (altri temo che siano ancora nel common), che trovi all'inizio della pagina di "gadget definition"... Forse si riesce a farne una versione dark, in modo da sistemare tutto in un colpo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:11, 13 gen 2025 (CET) ::::Allora forse avevo già fixato la cosa in locale mettendo a punto non ricordo più quale altro gadget che Alex mi aveva segnalato... il cerca&sostituisci, mi pare. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:56, 13 gen 2025 (CET) == "Pasticcio" pt. 2 == Ciao, ho appena fatto un edit che mi ha dato lo stesso problema che ho spiegato nella mia pagina di discussioni. Questa volta [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore:Gino_Fano&diff=prev&oldid=3457687 qui]. Sinceramente non mi è chiaro il motivo per cui succeda sta cosa, dato che quella roba cancellata non mi compare nell'editor. In più anche l'anteprima sembra corretta, non si nota nulla di strano fino a quando non salvo la pagina. Annullare l'edit non funziona, ci ho provato ma la pagina diventa vuota (letteralmente), quindi non ho neanche salvato. Potresti sistemare e spiegarmi la causa di questi problemi, così evito che succeda di nuovo? Francamente non mi era mai capitato. Grazie e scusa per il disturbo. [[User:Emyn Muil|Emyn Muil]] ([[User talk:Emyn Muil|disc.]]) 17:29, 13 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]: ciao, questi errori accadono ogni tanto ma non ho mai capito bene la causa, ne stiamo parlando anche adesso al bar. In questi casi, prova comunque a fare un edit "a vuoto" (cioè vai in modifica e salvi senza aver modificato nulla), questo dovrebbe ripristinare l'area dati. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:49, 20 gen 2025 (CET) == Disambigue: problemi in vista == Caro Candalua, il titolo è un po' enfatico perché non so se si tratti di un vero problema o meno. Ti espongo il caso, tu sicuramente capirai quale ingranaggio sotto la scocca dello script sia da regolare. * Mi sto apprestando a spostare [[Poesie (Mamiani)/Inni Sacri]] a [[Inni sacri (Mamiani)]], si prospetta dunque la disambiguazione di [[Inni sacri]] tra quelli di Manzoni e questi di Mamiani. * vado su [[Inni sacri]], attualmente sede degli inni di Manzoni, e trovo già una nota disambigua relativa a [[Il nome di Maria]]... ma questa nota disambigua non dovrebbe trovarsi solo tra [[Inni sacri/Il Nome di Maria]] e [[Nova polemica/Il nome di Maria]]? Il problema è già stato segnalato da qualche altra parte, ma non ricordo dove né quale sia l'origine di questo bugghetto. Secondo te è grave? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:41, 22 gen 2025 (CET) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: lo so... il problema è che nelle disambigua spesso ci sono dei link in più rispetto ai testi da disambiguare. Devo capire come fare a scartarli. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:17, 22 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: credo di aver sistemato, adesso il gadget guarda anche se il link proviene da un template Testo, in modo da scartare altri link eventualmente presenti nella disambigua ma non pertinenti. Ovviamente bisogna usare Testo solo per i testi da disambiguare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:02, 24 gen 2025 (CET) :::Fantastico: sei un razzo del debug! Direi che la tua idea è la soluzione migliore. Purtroppo per un breve periodo ho usato dei "doppi template testo", ma ricordo che i casi problematici sono molto pochi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:05, 24 gen 2025 (CET) == Decesso di PersonalButtons.js == Da stamattina la mia "bottoniera", che contiene i bottoni definiti in [[Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js]], non dà segni di vita. La console si lamenta dell'errore ''document.ready non è una funzione'' e incrimina startup.js. Hai idea di cosa potrebbe essere successo? Disgraziatamente sono consapevole che i miei script personali sono poco robusti, ma senza di loro sono morto... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:05, 27 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: io stamattina ho messo un po' in ordine il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki%3AGadgets-definition&diff=3481359&oldid=3464390 Gadgets-definition], ma non credo che c'entri qualcosa. La tua bottoniera si appoggia a qualche altro script? Cos'è startup.js? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:32, 27 feb 2025 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Non ne ho idea, la console emette questo lamento ... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 27 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Comunque_ ho trovato deselezionato il gadget "Raccolta dei giocattoli", riattivandolo il problema è scomparso (e pure l'errore). Grazie comunque per l'attenzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 27 feb 2025 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: uhm, strano: io ho spostato alcuni gadget, ma la raccolta dei giocattoli non l'ho toccata. Strano che si sia disabilitato per conto suo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:57, 27 feb 2025 (CET) == Privilegio == Per favore, mi ridai i privilegi di admin dell'interfaccia, che mi sono scaduti? Ne farò un uso omeopatico.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:49, 20 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: rinnovati per un anno, così non hai più scuse per non toccare i gadget :D [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 07:54, 20 mar 2025 (CET) == Request to delete [[MediaWiki:Cite_reference_link]] == Hello @[[Utente:Candalua|Candalua]] and sorry for posting in English. [[meta:WMDE_Technical_Wishes|My team]] is currently working on some improvements regarding references and footnotes and we realized, that you added a custom version of [[MediaWiki:Cite_reference_link]] to this wiki once. We recently [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/Cite/+/1056448 updated] that message in the code. Due to the override on your project these updates are not be applied here. Since the [[MediaWiki:Cite_reference_link|custom version]] does not add any special formatting that seems to be needed here it would be best to delete that page. Thank you and feel free to reach out if you have questions or need help. [[User:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]] ([[User talk:Christoph Jauera (WMDE)|disc.]]) 12:20, 20 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]]: ok, done. We'll keep hiding the brackets using font-size: 0 as suggested on gerrit. Thank you. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:16, 20 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Thanks again, I just realized that you also created <code>MediaWiki:Cite_reference_link</code> on [https://vec.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Cite_reference_link vec.wikisource.org] it would be really helpful if you could delete that version there as well. At also seems to have no relevant custom changes :-). Best [[User:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]] ([[User talk:Christoph Jauera (WMDE)|disc.]]) 17:32, 20 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]]: done that too, thank you. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:46, 20 mar 2025 (CET) == autoNs0 == Ciao, sembra ci sia un problema col tool: adesso inserisce il tag pages anche quando si entra in modifica, creando un duplicato [[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:26, 5 apr 2025 (CEST) :Aggiungo: il problema [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=L%27ug%C3%B9ri_de_sto_monno&curid=308599&diff=3499830&oldid=3453620 non si presentava ieri alle 14:10] ma [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Lum%C3%ACe_di_Sicilia_(Novella,_1926)&curid=949669&diff=3499972&oldid=3476273 capitava alle 18:59]--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:29, 5 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: grazie; dovrei aver sistemato. Come avrai visto sto cercando di fare ordine nei gadget per riuscire a velocizzare il caricamento, e sono incorso in una svista. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:07, 5 apr 2025 (CEST) == Correttore ortografico == Proseguendo da [[Discussioni_indice:Yambo,_Luna_paese_incomodo.djvu#Rilettura|qua]], (visto che là è OT), si ho presente le convenzioni sugli accenti, è una vera rottura di palle che in quel testo si usi '''í''' anzichè '''ì''' che c'è sulla tastiera... :-D Anche se forse visto che vedo una incomprensibile sezione memoregex che riguarda la ì, sarebbe più veloce per l'umano mettere delle ì e poi lasciare che sia qualche magia a correggerle... ok, vado a vedere che dice MediaWiki:Gadget-ErroriOrtografici.js per farmi una cultura ;-) ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:08, 7 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: quella del memoregex è un'altra idea geniale del buon @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: con il gadget [[Aiuto:Strumenti per la rilettura|Strumenti per la rilettura]], hai un comando "Trova e sostituisci" (nel menu di sinistra) con cui puoi sostituire caratteri in una pagina e dirgli "Ricorda questa sostituzione". Nelle pagine successive la potrai applicare (insieme a tutte le altre sostituzioni già salvate da te o da altri) con il comando PostOCR o più rapidamente Alt+7. Attivando anche la [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|bottoniera]] ti trovi in basso anche dei bottoni "salva regex", "carica regex", "esegui regex", che vengono comodi (specialmente il salva, con cui le regex vengono scritte in quella sezione che hai visto, così sei sicuro di non perderle — altrimenti mi pare che rimangano solo sul browser). :P.S. questa è probabilmente una cosa che prima o poi dovremmo mettere su un gadget per conto suo, in modo che ci siano tutti i comandi in un box solo, più intuitivo per l'utente (lo dico più che altro per Alex, ma ne riparleremo nel bar tecnico). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:53, 8 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì, l'idea di incorporare il "carica regex" e il "salva regex" nel Trova e sostituisci mi piace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 8 apr 2025 (CEST) :::Rispondendo a [[Discussioni_utente:Damadicarta#c-Candalua-20250408073300-Damadicarta-20250407090100|questo]] ("strumento utile, già che ci sono, è il "Controlla interruzioni di pagina", dal menu Strumenti:")... nel menù strumenti non ho quella voce... :(. E ne approfitto per segnalare quella che penso sia un'altra problematica per gli utenti che si approcciano a WS: l'interfaccia è molto dispersiva, con comandi a destra, a sinistra, nel sottomenu, in basso, in alto... La UX è un inferno :-D<br> :::Per es, non me ne voglia @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ma perchè carica-salva-esegui regex sta in una barra in basso, mentre trova&sostituisci nel menù a sx (o nel menu panino se si nasconde il menu?). E' lo stesso script, o cmq lo stesso tipo di attività, no?<br> :::Altro es. (per par condicio :-p ) perchè "Cerca errori ortografici" e "Controlla interruzioni di pagina" invece stanno nel menù strumenti a dx? Troppe cose sparpagliate ovunque.🤯 :::IMHO ci vorrebbe una razionalizzazione "per attività". :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:31, 8 apr 2025 (CEST) :::Fra l'altro Vector22, con i suoi spazi esagerati di default e il suo bianco-ovunque-e-senza-bordi peggiora pure la percezione di non capire dove si è e cosa si fa. Lo noto ora perchè "a casa mia" ho stretto tutti gli spazi inutili e messo bei bordini azzurri per delimitare certe cose, ma per l'utente "di default" sembra di navigare in un oceano di comandi sparsi dappertutto... Lo trovo molto "faticoso". --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:35, 8 apr 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eh, infatti sarebbe il punto a cui vorrei arrivare anch'io. Gli "Strumenti per la rilettura" e la "bottoniera" in basso sono tra i gadget più vecchi, e risalgono ad un'epoca in cui era più facile "attaccare roba" al di fuori dei menu standard, e in cui veniva più naturale riunire tante funzioni diverse. L'interfaccia era più basica e la trascrizione più laboriosa, per cui ci siamo scatenati ad inventare gadget che ci potessero aiutare (anche in maniera un po' disordinata, provando e riprovando). Adesso il paradigma è cambiato, perché è possibile caricare i singoli gadget selettivamente in base all'azione (view o edit) e al namespace, quindi è più conveniente avere gadget che fanno una cosa sola e che si caricano solo quando serve quella singola cosa. Quindi vorrei pian piano isolare le funzioni più utili, come il memoregex, e portarle verso questa direzione, anche per riuscire poi a metterci le mani più facilmente, senza timore di rompere altre cose. ::::Per il "Controlla interruzioni di pagina", il gadget è ErroriComuni che dovresti avere attivato; il comando si attiva solo in ns0 e solo in visualizzazione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:21, 8 apr 2025 (CEST) :::::Mah, ho appena finito di correggere i trattini e avere il tasto "esegui memoregex" subito in basso a portata di click senza passare da menù e voci varie è stato molto comodo. Per cui anche l'idea di concentrare tutti i comandi di correzione/verifica nella bottoniera non è male... Forse potrebbe essere una specie di menù con voci che si aprono verso l'alto? boh. :::::Controlla interruzioni di pagina continuo a non vederlo anche se ErroriComuni è on. :-( [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:37, 8 apr 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti suggerirei di fare un viaggio esplorativo in Distributed proofreaders, il "laboratorio tipografico specializzato" del progetto Gutenberg. La filosofia di trascrizione è completamente diversa da quella di wikisource, ma la differenza fondamentale, secondo me, è che fa una sola cosa, mentre la nostra interfaccia è un adattamento di quanto serve a una miriade di progetti diversi, dominati da wikipedia. Mi pare di ricordare che nei pasticci che ho fatto, anni fa, ci sia qualche traccia di quell'interfaccia. ::::::Sarebbe poi interessantissimo esplorare per bene la wikisource tedesca, he ha avuto una evoluzione profondamente divergente, fino ad allontanarsi dall'interfaccia proofread. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 8 apr 2025 (CEST) :::::::<small>@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], Distributed proofreaders sarebbe [https://www.pgdp.net/c/]? Look molto anni '90 :D :::::::de.ws in effetti non capisco come operi: l'interfaccia "a fronte" mi sembra concettualmente meglio. Il problema che sento io, come dicevo, è la dispersione "logica" degli strumenti e la difficoltà ad adattare l'interfaccia alle esigenze di lettura. Beninteso, non è una critica al vs lavoro, solo una suggestione. :-) Purtroppo non ho le competenze per fare qualcosa di concreto su questi aspetti. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:27, 8 apr 2025 (CEST)</small> ::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il tuo link punta alla home page: sei andato fino all'interfaccia di editing? Penso che ci si debba registrare e travestire da volontario :-) ::::::::Io l'ho fatto, ho lavorato su un bel po' di pagine, anche se come utente con minimi privilegi (c'è molto rigore nel sito, gli utenti novizi possono fare solo cose elementari, sotto severo tutoraggio, su testi già selezionati e caricati dagli admin, per passare di livello occorre superare veri esami online... è un mondo del tutto diverso da mediawiki), ed è stata un'esperienza molto interessante e suggestiva. ::::::::Ma stiamo devastando la talk page di Candalua; mi scuso e ti propongo, se ti interessa, di parlarne altrove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 9 apr 2025 (CEST) == Gadget Riassunto ultime modifiche == Ciao. Le righe tr.odd dovrebbero avere background-color: var(--background-color-backdrop-light) e non #efefef, altrimenti in dark restano bianco sporco. ;-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:35, 12 apr 2025 (CEST) :Rammento [[mw:Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis]], praticamente la bibbia per questo tipo di operazioni. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 14:42, 20 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: {{Fatto}} ::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]]: TrameOscure aveva iniziato a lavorare sul night mode, ma poi visti i suoi trascorsi wikipediani qualcuno non si fidava e abbiamo lasciato perdere. Ma se tu ci sai fare, non ti andrebbe di proporti per un flag temporaneo di ''interface administrator''? Io sto già facendo un lavorone di ottimizzazione dei gadget, oltre al consueto "lavoro sporco", e non riesco a stare dietro a tutto. Ovviamente ti farei comunque da "garante" di fronte alla comunità. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:21, 22 apr 2025 (CEST) :::👍 Cmq sono sempre a disp. se a ''qualcuno'' sono passate -come spero- le ''psicosi-poco-[https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Universal_Code_of_Conduct/it UCoC-compliant]''. :-p -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:55, 22 apr 2025 (CEST) == Richiesta di rivalutazione opera ora con ISBN == Gentile Candalua, ti scrivo in merito alla precedente cancellazione della pagina ''[[Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato]]'', da te motivata con la mancanza di una fonte editoriale verificabile. Ti segnalo che l’opera è ora regolarmente '''pubblicata su Amazon KDP''' in formato cartaceo ('''ISBN: 979-8282754032''') e disponibile anche in formato eBook ('''ASIN: B0F7M6MQ51'''). È inoltre '''archiviata su Internet Archive con metadati completi''': 🔹 https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato 🔹 [[openlibrary:works/OL43287365W|Open Library]] L’opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le linee guida di Wikisource. Chiedo cortesemente se è possibile '''valutare la ripubblicazione''' o fornirmi ulteriori indicazioni per procedere correttamente. Grazie per l’attenzione e il tempo dedicato, <nowiki>--~~~~</nowiki> [[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 22:53, 8 mag 2025 (CEST) == autoPt == Ciao, ho visto che hai tolto il comando dalla barra a sinistra. Mi pare di capire che lo hai fatto perchè la funzione non è necessaria: la parola viene riunita da sola. Ma ogni tanto non succede vedi [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/11 |qui]. In questo caso cosa devo fare? ho letto che qualcuno si è messo il tasto da qualche parte, come di fa? Ciao e grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:27, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: c'è il bottone Pt nella barra in alto (che sarebbe il posto "ufficiale" dove mettere i nostri strumenti). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:11, 11 mag 2025 (CEST) ::Grazie, ora l'ho visto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:51, 11 mag 2025 (CEST) == Filo d'Arianna per pag. di aiuto e ns:ws == Detto anche breadcrumb. Ho notato che [[:Template:Intestazione indice linee guida]] e [[:Template:Intestazione indice aiuto]] generano una inutile e brutta duplicazione del nome della pagina (vedi [[Aiuto:Guida del lettore|qua]] per es.). Non ne capisco lo scopo e visto che i due template hanno dei parametri non vorrei fare casino. Ma per es fr.ws mi sembra sia più pulito e comprensibile ([https://fr.wikisource.org/wiki/Aide:Cr%C3%A9er_un_fichier_DjVu es.]). Si può togliere questo "doppio/triplo titolo" o ha qualche scopo che non comprendo? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:45, 12 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: anticamente c'erano degli stili che poi si erano persi in qualche pulizia. Ora li ho rimessi (con templatestyles). C'è da dire però che la cosa aveva maggiore senso quando si poteva nascondere il titolo "normale" delle pagine usando {{tl|Nascondi titolo}}: ora sembra molto più una ripetizione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST) ::Infatti anche quel template non lo capivo.. :D ::Però a sto punto leverei il box di ripetizione, anche perchè non funziona con la mod. scura... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:45, 12 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sì, quasi quasi... si potrebbe tenere solo le briciole di pane. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:51, 12 mag 2025 (CEST) ::::Esatto... Poi come hanno fatto i francesi mi sembra molto carino, con la casetta (o volendo col salvagente). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:56, 12 mag 2025 (CEST) == Linee punteggiate == Ciao. Di situazioni come [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/78&diff=next&oldid=3523999 questa] ce ne sono in millemila miliardi di pagine in 'sto libro. Mezza riga di punti e mezza riga di testo... in proporzioni variabili. Non sapendo come ottenere l'effetto ho messo punto-spazio-punto-spazio-punto-testo o testo-punto-spazio-punto-spazio-punto a seconda dei casi senza cercare l'esatta resa grafica. Non ci sono mai spazi dopo il terzo punto perchè quella combinazione con spazio finale l'ho usata come regex per il template rigapunteggiata/16 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:14, 16 mag 2025 (CEST) == Ariosto == Ciao. Sono finalmente arrivato a creare le pagine Opera delle liriche dubbie. [[Opera:Madonna, qual certezza|Questa]] è la prima (corrispondente a [[:d:Q134486391|questo elemento Wikidata]]): quando hai tempo, ci sarebbe da modificare il template {{tl|Opera}} per mostrare il possibile autore anche qui da noi.-- [[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:10, 17 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: ok, ho aggiunto la gestione del "possibile autore" (da testare cosa succede se sono più di uno). Ho creato [[:Categoria:Opere con possibili attribuzioni]] per radunare questi casi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:04, 19 mag 2025 (CEST) ::Grazie mille, ti faccio sapere se trovo comportamenti inaspettati o ''bug''--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 19 mag 2025 (CEST) == Due domande "laterali" == Abbi pazienza se ti pongo due domande che con wikisource hanno poco a che fare (ma poi... chissà...). Dopo decenni mi è tornata la voglia di preparare pagine web. Ho scelto come editor Bluegriffon. OK? Altro? E se oltre a creare pagine web locali, volessi metterle in rete, hai qualche suggerimento? Non mi serve un dominio "mio". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:54, 22 mag 2025 (CEST) == Info == Ho "perso un pezzo" nella discussione sulle Ville, si può far sparire il dato? Grazie :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:47, 9 giu 2025 (CEST) 8rod65nslcbv4uq22mvwfjh8q5hh4ri 3532613 3532607 2025-06-09T09:53:40Z Candalua 1675 /* Info */ Risposta 3532613 wikitext text/x-wiki <div class="plainlinks" style="float:left; border: 1px solid #999;padding: .2em .3em .25em;margin: .3em .3em .3em 1em;">'''Archivio''' [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=742580 2010] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1031411 2011]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1219438 2012] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1362639 2013]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1496195 2014] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1647968 2015]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1826109 2016] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2008393 2017]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2222742 2018] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2518019 2019]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2707633 2020] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2873688 2021]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3099312 2022] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3285185 2023]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3445904 2024] </div> <div style="float:right">{{A fine pagina}}</div> <div style="width:70%; margin: 0 auto; text-align: center; border: 2px solid #FFD595; padding: 5px; background-color: #FFF0D9;"> [[File:Nordkirchen-090806-9419-Capellerallee-Atlas.jpg|200px|center]]'''{{PAGENAME}}''' (non visibile nella foto in quanto sta reggendo sulle sue spalle Atlante che a sua volta regge il Mondo) <br/> è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikisinghiozzo permanente]]''''' per cause dipendenti da '''lavoro, donne & altri vizi vari.''' <br/>Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro... </div> {{TOCright}} == Fogna! == Caro Candalua, come disse Jovanotti, ''Fogna! Non fmettere mai di fognare!''... e io fogno, o meglio, '''ſ'''ogno. Per diletto ho preso in considerazione un testo settecentesco con le esse lunghe, e mi sono messo di buzzo buono a cliccare con il [[Mediawiki:Gadget-fs.js|gadget f => s]] sulla casella con i due bottoni. Niente di sbagliato, ma mi chiedevo se per vecchi ''boomer-user'' come me fosse possibile usare la tastiera invece del mouse/trackpad: in pratica è possibile fare in modo che, attivato il gadget, oltre che cliccando sui bottoni, sia possibile effettuare la scelta tra effe ed esse cliccando sulla lettera corrispondente della tastiera? in tal modo potrei mantenere gli occhi sullo schermo invece di spostarli continuamente tra casella con bottoni e testo. Lo so, sono un triceratopo, ma lasciami fognare! Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:26, 3 gen 2025 (CET) :Cariffimo [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliufMagifter]]! Fui tafti è fempre... ehm, sui tasti è sempre un po' difficile, ma ci poffo provare. Però dovrai aspettare un po', magari intanto dèdicati a qualcos'altro e poi ti farò fapere! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:30, 3 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: il fogno diventa una folida realtà! Ora puoi usare i tasti f-s e ''fpaffartela'' con i ''tefti fettecentefchi!'' [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:47, 20 gen 2025 (CET) :::''Maggico Candalua!'' fantaftico! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:34, 20 gen 2025 (CET) == Tks... == Mi sa che bisogna darci un occhio... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:24, 12 gen 2025 (CET) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eh sì. Se vuoi dedicarti un po' anche a questo, ti segnalo un paio di gadget utili che forse non hai ancora visto: :* Contributi aggregati: una volta attivato, lo trovi nel menu di destra quando sei sulla pagina di un utente o nei suoi contributi. Ti mostra un riassunto degli indici su cui ha lavorato, dal più recente, col conteggio delle modifiche. :* Cerca errori ortografici: questo lo trovi sugli indici (a volte ci mette un po' a caricare) e cerca possibili errori in base a dei pattern. Ovviamente non li trova tutti, e spesso trova dei falsi positivi, ma è molto utile per trovare gli errori più comuni senza guardare le pagine ad una ad una. Io raccomando di usarlo almeno dopo ogni trascrizione o rilettura completata, per fare un check generale. :[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 03:20, 13 gen 2025 (CET) ::Provato Contributi aggregati... è il conto degli edit fatti nelle pagine relative a un indice? sulla tua PU non finisce più di caricare roba... :D Bello, ma è un altro componente che con dark non va :-( -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:06, 13 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eheh, penso sia dura trovare un indice su cui non ho messo le mani... Per tutti questi gadget io ho fatto un css comune con alcuni stili per finestre, bottoni ecc. (altri temo che siano ancora nel common), che trovi all'inizio della pagina di "gadget definition"... Forse si riesce a farne una versione dark, in modo da sistemare tutto in un colpo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:11, 13 gen 2025 (CET) ::::Allora forse avevo già fixato la cosa in locale mettendo a punto non ricordo più quale altro gadget che Alex mi aveva segnalato... il cerca&sostituisci, mi pare. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:56, 13 gen 2025 (CET) == "Pasticcio" pt. 2 == Ciao, ho appena fatto un edit che mi ha dato lo stesso problema che ho spiegato nella mia pagina di discussioni. Questa volta [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore:Gino_Fano&diff=prev&oldid=3457687 qui]. Sinceramente non mi è chiaro il motivo per cui succeda sta cosa, dato che quella roba cancellata non mi compare nell'editor. In più anche l'anteprima sembra corretta, non si nota nulla di strano fino a quando non salvo la pagina. Annullare l'edit non funziona, ci ho provato ma la pagina diventa vuota (letteralmente), quindi non ho neanche salvato. Potresti sistemare e spiegarmi la causa di questi problemi, così evito che succeda di nuovo? Francamente non mi era mai capitato. Grazie e scusa per il disturbo. [[User:Emyn Muil|Emyn Muil]] ([[User talk:Emyn Muil|disc.]]) 17:29, 13 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]: ciao, questi errori accadono ogni tanto ma non ho mai capito bene la causa, ne stiamo parlando anche adesso al bar. In questi casi, prova comunque a fare un edit "a vuoto" (cioè vai in modifica e salvi senza aver modificato nulla), questo dovrebbe ripristinare l'area dati. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:49, 20 gen 2025 (CET) == Disambigue: problemi in vista == Caro Candalua, il titolo è un po' enfatico perché non so se si tratti di un vero problema o meno. Ti espongo il caso, tu sicuramente capirai quale ingranaggio sotto la scocca dello script sia da regolare. * Mi sto apprestando a spostare [[Poesie (Mamiani)/Inni Sacri]] a [[Inni sacri (Mamiani)]], si prospetta dunque la disambiguazione di [[Inni sacri]] tra quelli di Manzoni e questi di Mamiani. * vado su [[Inni sacri]], attualmente sede degli inni di Manzoni, e trovo già una nota disambigua relativa a [[Il nome di Maria]]... ma questa nota disambigua non dovrebbe trovarsi solo tra [[Inni sacri/Il Nome di Maria]] e [[Nova polemica/Il nome di Maria]]? Il problema è già stato segnalato da qualche altra parte, ma non ricordo dove né quale sia l'origine di questo bugghetto. Secondo te è grave? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:41, 22 gen 2025 (CET) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: lo so... il problema è che nelle disambigua spesso ci sono dei link in più rispetto ai testi da disambiguare. Devo capire come fare a scartarli. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:17, 22 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: credo di aver sistemato, adesso il gadget guarda anche se il link proviene da un template Testo, in modo da scartare altri link eventualmente presenti nella disambigua ma non pertinenti. Ovviamente bisogna usare Testo solo per i testi da disambiguare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:02, 24 gen 2025 (CET) :::Fantastico: sei un razzo del debug! Direi che la tua idea è la soluzione migliore. Purtroppo per un breve periodo ho usato dei "doppi template testo", ma ricordo che i casi problematici sono molto pochi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:05, 24 gen 2025 (CET) == Decesso di PersonalButtons.js == Da stamattina la mia "bottoniera", che contiene i bottoni definiti in [[Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js]], non dà segni di vita. La console si lamenta dell'errore ''document.ready non è una funzione'' e incrimina startup.js. Hai idea di cosa potrebbe essere successo? Disgraziatamente sono consapevole che i miei script personali sono poco robusti, ma senza di loro sono morto... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:05, 27 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: io stamattina ho messo un po' in ordine il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki%3AGadgets-definition&diff=3481359&oldid=3464390 Gadgets-definition], ma non credo che c'entri qualcosa. La tua bottoniera si appoggia a qualche altro script? Cos'è startup.js? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:32, 27 feb 2025 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Non ne ho idea, la console emette questo lamento ... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 27 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Comunque_ ho trovato deselezionato il gadget "Raccolta dei giocattoli", riattivandolo il problema è scomparso (e pure l'errore). Grazie comunque per l'attenzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 27 feb 2025 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: uhm, strano: io ho spostato alcuni gadget, ma la raccolta dei giocattoli non l'ho toccata. Strano che si sia disabilitato per conto suo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:57, 27 feb 2025 (CET) == Privilegio == Per favore, mi ridai i privilegi di admin dell'interfaccia, che mi sono scaduti? Ne farò un uso omeopatico.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:49, 20 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: rinnovati per un anno, così non hai più scuse per non toccare i gadget :D [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 07:54, 20 mar 2025 (CET) == Request to delete [[MediaWiki:Cite_reference_link]] == Hello @[[Utente:Candalua|Candalua]] and sorry for posting in English. [[meta:WMDE_Technical_Wishes|My team]] is currently working on some improvements regarding references and footnotes and we realized, that you added a custom version of [[MediaWiki:Cite_reference_link]] to this wiki once. We recently [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/Cite/+/1056448 updated] that message in the code. Due to the override on your project these updates are not be applied here. Since the [[MediaWiki:Cite_reference_link|custom version]] does not add any special formatting that seems to be needed here it would be best to delete that page. Thank you and feel free to reach out if you have questions or need help. [[User:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]] ([[User talk:Christoph Jauera (WMDE)|disc.]]) 12:20, 20 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]]: ok, done. We'll keep hiding the brackets using font-size: 0 as suggested on gerrit. Thank you. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:16, 20 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Thanks again, I just realized that you also created <code>MediaWiki:Cite_reference_link</code> on [https://vec.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Cite_reference_link vec.wikisource.org] it would be really helpful if you could delete that version there as well. At also seems to have no relevant custom changes :-). Best [[User:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]] ([[User talk:Christoph Jauera (WMDE)|disc.]]) 17:32, 20 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]]: done that too, thank you. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:46, 20 mar 2025 (CET) == autoNs0 == Ciao, sembra ci sia un problema col tool: adesso inserisce il tag pages anche quando si entra in modifica, creando un duplicato [[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:26, 5 apr 2025 (CEST) :Aggiungo: il problema [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=L%27ug%C3%B9ri_de_sto_monno&curid=308599&diff=3499830&oldid=3453620 non si presentava ieri alle 14:10] ma [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Lum%C3%ACe_di_Sicilia_(Novella,_1926)&curid=949669&diff=3499972&oldid=3476273 capitava alle 18:59]--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:29, 5 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: grazie; dovrei aver sistemato. Come avrai visto sto cercando di fare ordine nei gadget per riuscire a velocizzare il caricamento, e sono incorso in una svista. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:07, 5 apr 2025 (CEST) == Correttore ortografico == Proseguendo da [[Discussioni_indice:Yambo,_Luna_paese_incomodo.djvu#Rilettura|qua]], (visto che là è OT), si ho presente le convenzioni sugli accenti, è una vera rottura di palle che in quel testo si usi '''í''' anzichè '''ì''' che c'è sulla tastiera... :-D Anche se forse visto che vedo una incomprensibile sezione memoregex che riguarda la ì, sarebbe più veloce per l'umano mettere delle ì e poi lasciare che sia qualche magia a correggerle... ok, vado a vedere che dice MediaWiki:Gadget-ErroriOrtografici.js per farmi una cultura ;-) ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:08, 7 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: quella del memoregex è un'altra idea geniale del buon @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: con il gadget [[Aiuto:Strumenti per la rilettura|Strumenti per la rilettura]], hai un comando "Trova e sostituisci" (nel menu di sinistra) con cui puoi sostituire caratteri in una pagina e dirgli "Ricorda questa sostituzione". Nelle pagine successive la potrai applicare (insieme a tutte le altre sostituzioni già salvate da te o da altri) con il comando PostOCR o più rapidamente Alt+7. Attivando anche la [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|bottoniera]] ti trovi in basso anche dei bottoni "salva regex", "carica regex", "esegui regex", che vengono comodi (specialmente il salva, con cui le regex vengono scritte in quella sezione che hai visto, così sei sicuro di non perderle — altrimenti mi pare che rimangano solo sul browser). :P.S. questa è probabilmente una cosa che prima o poi dovremmo mettere su un gadget per conto suo, in modo che ci siano tutti i comandi in un box solo, più intuitivo per l'utente (lo dico più che altro per Alex, ma ne riparleremo nel bar tecnico). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:53, 8 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì, l'idea di incorporare il "carica regex" e il "salva regex" nel Trova e sostituisci mi piace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 8 apr 2025 (CEST) :::Rispondendo a [[Discussioni_utente:Damadicarta#c-Candalua-20250408073300-Damadicarta-20250407090100|questo]] ("strumento utile, già che ci sono, è il "Controlla interruzioni di pagina", dal menu Strumenti:")... nel menù strumenti non ho quella voce... :(. E ne approfitto per segnalare quella che penso sia un'altra problematica per gli utenti che si approcciano a WS: l'interfaccia è molto dispersiva, con comandi a destra, a sinistra, nel sottomenu, in basso, in alto... La UX è un inferno :-D<br> :::Per es, non me ne voglia @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ma perchè carica-salva-esegui regex sta in una barra in basso, mentre trova&sostituisci nel menù a sx (o nel menu panino se si nasconde il menu?). E' lo stesso script, o cmq lo stesso tipo di attività, no?<br> :::Altro es. (per par condicio :-p ) perchè "Cerca errori ortografici" e "Controlla interruzioni di pagina" invece stanno nel menù strumenti a dx? Troppe cose sparpagliate ovunque.🤯 :::IMHO ci vorrebbe una razionalizzazione "per attività". :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:31, 8 apr 2025 (CEST) :::Fra l'altro Vector22, con i suoi spazi esagerati di default e il suo bianco-ovunque-e-senza-bordi peggiora pure la percezione di non capire dove si è e cosa si fa. Lo noto ora perchè "a casa mia" ho stretto tutti gli spazi inutili e messo bei bordini azzurri per delimitare certe cose, ma per l'utente "di default" sembra di navigare in un oceano di comandi sparsi dappertutto... Lo trovo molto "faticoso". --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:35, 8 apr 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eh, infatti sarebbe il punto a cui vorrei arrivare anch'io. Gli "Strumenti per la rilettura" e la "bottoniera" in basso sono tra i gadget più vecchi, e risalgono ad un'epoca in cui era più facile "attaccare roba" al di fuori dei menu standard, e in cui veniva più naturale riunire tante funzioni diverse. L'interfaccia era più basica e la trascrizione più laboriosa, per cui ci siamo scatenati ad inventare gadget che ci potessero aiutare (anche in maniera un po' disordinata, provando e riprovando). Adesso il paradigma è cambiato, perché è possibile caricare i singoli gadget selettivamente in base all'azione (view o edit) e al namespace, quindi è più conveniente avere gadget che fanno una cosa sola e che si caricano solo quando serve quella singola cosa. Quindi vorrei pian piano isolare le funzioni più utili, come il memoregex, e portarle verso questa direzione, anche per riuscire poi a metterci le mani più facilmente, senza timore di rompere altre cose. ::::Per il "Controlla interruzioni di pagina", il gadget è ErroriComuni che dovresti avere attivato; il comando si attiva solo in ns0 e solo in visualizzazione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:21, 8 apr 2025 (CEST) :::::Mah, ho appena finito di correggere i trattini e avere il tasto "esegui memoregex" subito in basso a portata di click senza passare da menù e voci varie è stato molto comodo. Per cui anche l'idea di concentrare tutti i comandi di correzione/verifica nella bottoniera non è male... Forse potrebbe essere una specie di menù con voci che si aprono verso l'alto? boh. :::::Controlla interruzioni di pagina continuo a non vederlo anche se ErroriComuni è on. :-( [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:37, 8 apr 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti suggerirei di fare un viaggio esplorativo in Distributed proofreaders, il "laboratorio tipografico specializzato" del progetto Gutenberg. La filosofia di trascrizione è completamente diversa da quella di wikisource, ma la differenza fondamentale, secondo me, è che fa una sola cosa, mentre la nostra interfaccia è un adattamento di quanto serve a una miriade di progetti diversi, dominati da wikipedia. Mi pare di ricordare che nei pasticci che ho fatto, anni fa, ci sia qualche traccia di quell'interfaccia. ::::::Sarebbe poi interessantissimo esplorare per bene la wikisource tedesca, he ha avuto una evoluzione profondamente divergente, fino ad allontanarsi dall'interfaccia proofread. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 8 apr 2025 (CEST) :::::::<small>@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], Distributed proofreaders sarebbe [https://www.pgdp.net/c/]? Look molto anni '90 :D :::::::de.ws in effetti non capisco come operi: l'interfaccia "a fronte" mi sembra concettualmente meglio. Il problema che sento io, come dicevo, è la dispersione "logica" degli strumenti e la difficoltà ad adattare l'interfaccia alle esigenze di lettura. Beninteso, non è una critica al vs lavoro, solo una suggestione. :-) Purtroppo non ho le competenze per fare qualcosa di concreto su questi aspetti. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:27, 8 apr 2025 (CEST)</small> ::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il tuo link punta alla home page: sei andato fino all'interfaccia di editing? Penso che ci si debba registrare e travestire da volontario :-) ::::::::Io l'ho fatto, ho lavorato su un bel po' di pagine, anche se come utente con minimi privilegi (c'è molto rigore nel sito, gli utenti novizi possono fare solo cose elementari, sotto severo tutoraggio, su testi già selezionati e caricati dagli admin, per passare di livello occorre superare veri esami online... è un mondo del tutto diverso da mediawiki), ed è stata un'esperienza molto interessante e suggestiva. ::::::::Ma stiamo devastando la talk page di Candalua; mi scuso e ti propongo, se ti interessa, di parlarne altrove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 9 apr 2025 (CEST) == Gadget Riassunto ultime modifiche == Ciao. Le righe tr.odd dovrebbero avere background-color: var(--background-color-backdrop-light) e non #efefef, altrimenti in dark restano bianco sporco. ;-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:35, 12 apr 2025 (CEST) :Rammento [[mw:Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis]], praticamente la bibbia per questo tipo di operazioni. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 14:42, 20 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: {{Fatto}} ::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]]: TrameOscure aveva iniziato a lavorare sul night mode, ma poi visti i suoi trascorsi wikipediani qualcuno non si fidava e abbiamo lasciato perdere. Ma se tu ci sai fare, non ti andrebbe di proporti per un flag temporaneo di ''interface administrator''? Io sto già facendo un lavorone di ottimizzazione dei gadget, oltre al consueto "lavoro sporco", e non riesco a stare dietro a tutto. Ovviamente ti farei comunque da "garante" di fronte alla comunità. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:21, 22 apr 2025 (CEST) :::👍 Cmq sono sempre a disp. se a ''qualcuno'' sono passate -come spero- le ''psicosi-poco-[https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Universal_Code_of_Conduct/it UCoC-compliant]''. :-p -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:55, 22 apr 2025 (CEST) == Richiesta di rivalutazione opera ora con ISBN == Gentile Candalua, ti scrivo in merito alla precedente cancellazione della pagina ''[[Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato]]'', da te motivata con la mancanza di una fonte editoriale verificabile. Ti segnalo che l’opera è ora regolarmente '''pubblicata su Amazon KDP''' in formato cartaceo ('''ISBN: 979-8282754032''') e disponibile anche in formato eBook ('''ASIN: B0F7M6MQ51'''). È inoltre '''archiviata su Internet Archive con metadati completi''': 🔹 https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato 🔹 [[openlibrary:works/OL43287365W|Open Library]] L’opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le linee guida di Wikisource. Chiedo cortesemente se è possibile '''valutare la ripubblicazione''' o fornirmi ulteriori indicazioni per procedere correttamente. Grazie per l’attenzione e il tempo dedicato, <nowiki>--~~~~</nowiki> [[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 22:53, 8 mag 2025 (CEST) == autoPt == Ciao, ho visto che hai tolto il comando dalla barra a sinistra. Mi pare di capire che lo hai fatto perchè la funzione non è necessaria: la parola viene riunita da sola. Ma ogni tanto non succede vedi [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/11 |qui]. In questo caso cosa devo fare? ho letto che qualcuno si è messo il tasto da qualche parte, come di fa? Ciao e grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:27, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: c'è il bottone Pt nella barra in alto (che sarebbe il posto "ufficiale" dove mettere i nostri strumenti). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:11, 11 mag 2025 (CEST) ::Grazie, ora l'ho visto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:51, 11 mag 2025 (CEST) == Filo d'Arianna per pag. di aiuto e ns:ws == Detto anche breadcrumb. Ho notato che [[:Template:Intestazione indice linee guida]] e [[:Template:Intestazione indice aiuto]] generano una inutile e brutta duplicazione del nome della pagina (vedi [[Aiuto:Guida del lettore|qua]] per es.). Non ne capisco lo scopo e visto che i due template hanno dei parametri non vorrei fare casino. Ma per es fr.ws mi sembra sia più pulito e comprensibile ([https://fr.wikisource.org/wiki/Aide:Cr%C3%A9er_un_fichier_DjVu es.]). Si può togliere questo "doppio/triplo titolo" o ha qualche scopo che non comprendo? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:45, 12 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: anticamente c'erano degli stili che poi si erano persi in qualche pulizia. Ora li ho rimessi (con templatestyles). C'è da dire però che la cosa aveva maggiore senso quando si poteva nascondere il titolo "normale" delle pagine usando {{tl|Nascondi titolo}}: ora sembra molto più una ripetizione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST) ::Infatti anche quel template non lo capivo.. :D ::Però a sto punto leverei il box di ripetizione, anche perchè non funziona con la mod. scura... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:45, 12 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sì, quasi quasi... si potrebbe tenere solo le briciole di pane. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:51, 12 mag 2025 (CEST) ::::Esatto... Poi come hanno fatto i francesi mi sembra molto carino, con la casetta (o volendo col salvagente). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:56, 12 mag 2025 (CEST) == Linee punteggiate == Ciao. Di situazioni come [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/78&diff=next&oldid=3523999 questa] ce ne sono in millemila miliardi di pagine in 'sto libro. Mezza riga di punti e mezza riga di testo... in proporzioni variabili. Non sapendo come ottenere l'effetto ho messo punto-spazio-punto-spazio-punto-testo o testo-punto-spazio-punto-spazio-punto a seconda dei casi senza cercare l'esatta resa grafica. Non ci sono mai spazi dopo il terzo punto perchè quella combinazione con spazio finale l'ho usata come regex per il template rigapunteggiata/16 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:14, 16 mag 2025 (CEST) == Ariosto == Ciao. Sono finalmente arrivato a creare le pagine Opera delle liriche dubbie. [[Opera:Madonna, qual certezza|Questa]] è la prima (corrispondente a [[:d:Q134486391|questo elemento Wikidata]]): quando hai tempo, ci sarebbe da modificare il template {{tl|Opera}} per mostrare il possibile autore anche qui da noi.-- [[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:10, 17 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: ok, ho aggiunto la gestione del "possibile autore" (da testare cosa succede se sono più di uno). Ho creato [[:Categoria:Opere con possibili attribuzioni]] per radunare questi casi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:04, 19 mag 2025 (CEST) ::Grazie mille, ti faccio sapere se trovo comportamenti inaspettati o ''bug''--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 19 mag 2025 (CEST) == Due domande "laterali" == Abbi pazienza se ti pongo due domande che con wikisource hanno poco a che fare (ma poi... chissà...). Dopo decenni mi è tornata la voglia di preparare pagine web. Ho scelto come editor Bluegriffon. OK? Altro? E se oltre a creare pagine web locali, volessi metterle in rete, hai qualche suggerimento? Non mi serve un dominio "mio". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:54, 22 mag 2025 (CEST) == Info == Ho "perso un pezzo" nella discussione sulle Ville, si può far sparire il dato? Grazie :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:47, 9 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: intendi il tuo IP, vero? ho provveduto a mascherarlo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:53, 9 giu 2025 (CEST) 5y4iftfq3wfpbxc0piw5mxv33mzkml6 Il cavallarizzo 0 79144 3532314 2560724 2025-06-08T14:42:58Z Candalua 1675 3532314 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Claudio Corte<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1562<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il cavallarizzo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Saggi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il cavallarizzo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 novembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 novembre 2008|arg=Saggi}}<!--{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Claudio Corte | Titolo =Il cavallarizzo | Anno di pubblicazione =1562 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Saggi | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Il cavallarizzo.djvu }} --> <includeonly><section begin="autore" />Claudio Corte<section end="autore" /></includeonly> <!--<pages index="Il cavallarizzo.djvu" header=1 from=1 to=1 />--> {{header|Il cavallarizzo.djvu|from=1|to=1}} <div class="testi"> ==Indice== * {{Testo|/Proemio}} * {{Testo|/Indice}} {{Cassetto | MargineDestro = 0 | Titolo =*{{testo|/Libro 1/Capitolo 1|Libro primo}} | Testo = *{{testo|/Libro 1/Capitolo 1|Capitolo 1}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 2|Capitolo 2}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 3|Capitolo 3}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 4|Capitolo 4}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 5|Capitolo 5}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 6|Capitolo 6}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 7|Capitolo 7}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 8|Capitolo 8}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 9|Capitolo 9}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 10|Capitolo 10}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 11|Capitolo 11}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 12|Capitolo 12}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 13|Capitolo 13}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 14|Capitolo 14}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 15|Capitolo 15}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 16|Capitolo 16}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 17|Capitolo 17}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 18|Capitolo 18}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 19|Capitolo 19}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 20|Capitolo 20}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 21|Capitolo 21}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 22|Capitolo 22}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 23|Capitolo 23}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 24|Capitolo 24}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 25|Capitolo 25}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 26|Capitolo 26}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 27|Capitolo 27}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 28|Capitolo 28}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 29|Capitolo 29}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 30|Capitolo 30}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 31|Capitolo 31}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 32|Capitolo 32}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 33|Capitolo 33}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 34|Capitolo 34}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 35|Capitolo 35}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 36|Capitolo 36}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 37|Capitolo 37}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 38|Capitolo 38}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 39|Capitolo 39}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 40|Capitolo 40}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 41|Capitolo 41}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 42|Capitolo 42}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 43|Capitolo 43}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 44|Capitolo 44}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 45|Capitolo 45}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 46|Capitolo 46}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 47|Capitolo 47}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 48|Capitolo 48}} *{{testo|/Libro 1/Capitolo 49|Capitolo 49}} }} {{Cassetto | MargineDestro = 0 | Titolo =*{{testo|/Libro 2/Capitolo 1|Libro secondo}} | Testo = *{{testo|/Libro 2/Capitolo 1|Capitolo 1}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 2|Capitolo 2}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 3|Capitolo 3}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 4|Capitolo 4}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 5|Capitolo 5}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 6|Capitolo 6}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 7|Capitolo 7}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 8|Capitolo 8}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 9|Capitolo 9}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 10|Capitolo 10}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 11|Capitolo 11}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 12|Capitolo 12}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 13|Capitolo 13}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 14|Capitolo 14}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 15|Capitolo 15}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 16|Capitolo 16}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 17|Capitolo 17}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 18|Capitolo 18}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 19|Capitolo 19}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 20|Capitolo 20}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 21|Capitolo 21}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 22|Capitolo 22}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 23|Capitolo 23}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 24|Capitolo 24}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 25|Capitolo 25}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 26|Capitolo 26}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 27|Capitolo 27}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 28|Capitolo 28}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 29|Capitolo 29}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 30|Capitolo 30}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 31|Capitolo 31}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 32|Capitolo 32}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 33|Capitolo 33}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 34|Capitolo 34}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 35|Capitolo 35}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 36|Capitolo 36}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 37|Capitolo 37}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 38|Capitolo 38}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 39|Capitolo 39}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 40|Capitolo 40}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 41|Capitolo 41}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 42|Capitolo 42}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 43|Capitolo 43}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 44|Capitolo 44}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 45|Capitolo 45}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 46|Capitolo 46}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 47|Capitolo 47}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 48|Capitolo 48}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 49|Capitolo 49}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 50|Capitolo 50}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 51|Capitolo 51}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 52|Capitolo 52}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 53|Capitolo 53}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 54|Capitolo 54}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 55|Capitolo 55}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 56|Capitolo 56}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 57|Capitolo 57}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 58|Capitolo 58}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 59|Capitolo 59}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 60|Capitolo 60}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 61|Capitolo 61}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 62|Capitolo 62}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 63|Capitolo 63}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 64|Capitolo 64}} *{{testo|/Libro 2/Capitolo 65|Capitolo 65}} }} {{Cassetto | MargineDestro = 0 | Titolo = *{{testo|/Libro 3|Libro terzo}} | Testo = * {{testo|/Libro 3|Libro terzo (incipit)}} * {{testo|/Dialogo 1|Dialogo primo}} * {{testo|/Dialogo 2|Dialogo secondo}} * {{testo|/Dialogo 3|Dialogo terzo}} }} * {{Testo|/Errata}} <includeonly><section begin="incipit" />{{#section:Pagina:Il cavallarizzo.djvu/2|incipit}}<section end="incipit" /></includeonly> {{AltraVersione|Il cavalerizzo|Ed. 1573}} {{ArgCat|Equitazione/Saggi}} gozr4c4uqlswms7hrx5vwcyrbexc2ry Pagina principale/Sezioni 0 136096 3532559 3531403 2025-06-09T07:31:14Z OrbiliusMagister 129 /* Ultimi arrivi */ 3532559 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] · [[:Categoria:Cinema|Cinema]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu|170px|page=8|border|link=Indice:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di [[Indice:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu|'''''Ermanno Raeli''''']] di [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Rime (Andreini)}} * {{testo|Brani di vita}} * {{testo|Poesie (Fantoni)}} * {{testo|Catullo e Lesbia}} * {{testo|Teatro completo di Shakspeare}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{Testo|Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)}} * {{Testo|Le Cereali}} * {{Testo|Liriche (Onofri)}} * {{testo|Sonetti romaneschi}} * {{Testo|Un po' per celia e un po' per non morir...}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; [[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 6kry2nxvewcfahcfom6idxc8u20io4p Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/156 108 256777 3532506 2068511 2025-06-09T06:30:43Z Dr Zimbu 1553 3532506 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|}}</noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Alcune monete inedite}} {{smaller|DI}} '''{{xx-larger|MAGNA GRECIA}}'''}} {{Rule|6em}} {{Centrato|{{larger|LUCANIA AUSTRALIS.}}}} {{Ct|t=2|v=1|L=2px|{{sans-serif|'''SYBARIS.'''}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Didramma''. ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Bove retrospiciente, a rilievo. Ha in testa una corona di globetti, ed alla estremità della coda si scorge il fiocco bipartito, anch’esso adorno di globetti. All’esergo <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span>; al di sopra del bue altro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span>. Meandro d’intorno formato di due circoli concentrici, tra cui un ornato a volute e globetti. All’esergo, ornato a globetti.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Il medesimo bove del dritto in incavo. Meandro a linee dritte ed incavate all’ingiro; all’esergo una linea incavata e perfettamente liscia.</div> {{A destra|Arg. Mod. (Scala di {{AutoreCitato|Théodore Edme Mionnet|Mionnet}}) 8. Peso gr. 7,55 ({{Sc|f. d. c.}})}} </div> Il trovare due volte impresso, su di un medesimo lato della moneta, il nome della città, è cosa del tutto nuova, e vieppiù accresce l’importanza del fatto altra simile ripetizione su di un diobolo Metapontino, dell’istessa epoca del Sibarita. E perchè non s’abbia a credere che, sobbalzando le due monete sul conio, abbiano ricevuto così, di<noinclude> <references/></noinclude> 3vsmpuhd1ug8epxmd6waw8d3dkzto6o 3532507 3532506 2025-06-09T06:31:35Z Dr Zimbu 1553 3532507 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|}}</noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Alcune monete inedite}} {{smaller|DI}} '''{{xx-larger|MAGNA GRECIA}}'''}} {{Rule|6em}} {{Centrato|{{larger|LUCANIA AUSTRALIS.}}}} {{Ct|t=2|v=1|{{sans-serif|'''SYBARIS.'''}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Didramma''. ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Bove retrospiciente, a rilievo. Ha in testa una corona di globetti, ed alla estremità della coda si scorge il fiocco bipartito, anch’esso adorno di globetti. All’esergo <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span>; al di sopra del bue altro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span>. Meandro d’intorno formato di due circoli concentrici, tra cui un ornato a volute e globetti. All’esergo, ornato a globetti.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Il medesimo bove del dritto in incavo. Meandro a linee dritte ed incavate all’ingiro; all’esergo una linea incavata e perfettamente liscia.</div> {{A destra|Arg. Mod. (Scala di {{AutoreCitato|Théodore Edme Mionnet|Mionnet}}) 8. Peso gr. 7,55 ({{Sc|f. d. c.}})}} </div> Il trovare due volte impresso, su di un medesimo lato della moneta, il nome della città, è cosa del tutto nuova, e vieppiù accresce l’importanza del fatto altra simile ripetizione su di un diobolo Metapontino, dell’istessa epoca del Sibarita. E perchè non s’abbia a credere che, sobbalzando le due monete sul conio, abbiano ricevuto così, di<noinclude> <references/></noinclude> 7y8bjxc7kzndb03ftw7qsdtbyxwiw4q 3532519 3532507 2025-06-09T06:46:08Z Dr Zimbu 1553 3532519 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|}}</noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Alcune monete inedite}} {{smaller|DI}} '''{{xx-larger|MAGNA GRECIA}}'''}} {{Rule|6em}} {{Centrato|{{larger|LUCANIA AUSTRALIS.}}}} {{Ct|t=1|v=1|{{sans-serif|'''SYBARIS.'''}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Didramma''. ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Bove retrospiciente, a rilievo. Ha in testa una corona di globetti, ed alla estremità della coda si scorge il fiocco bipartito, anch’esso adorno di globetti. All’esergo <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span>; al di sopra del bue altro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span>. Meandro d’intorno formato di due circoli concentrici, tra cui un ornato a volute e globetti. All’esergo, ornato a globetti.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Il medesimo bove del dritto in incavo. Meandro a linee dritte ed incavate all’ingiro; all’esergo una linea incavata e perfettamente liscia.</div> {{A destra|Arg. Mod. (Scala di {{AutoreCitato|Théodore Edme Mionnet|Mionnet}}) 8. Peso gr. 7,55 ({{Sc|f. d. c.}})}} </div> Il trovare due volte impresso, su di un medesimo lato della moneta, il nome della città, è cosa del tutto nuova, e vieppiù accresce l’importanza del fatto altra simile ripetizione su di un diobolo Metapontino, dell’istessa epoca del Sibarita. E perchè non s’abbia a credere che, sobbalzando le due monete sul conio, abbiano ricevuto così, di<noinclude> <references/></noinclude> fyplshcwfhwzw335p7wjr92vpw7ii7w Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/157 108 256778 3532508 2468574 2025-06-09T06:31:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532508 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|arturo g. sambon}}|}}</noinclude>sghembo, una seconda impressione, dirò che freschissime di conio, non offrono alcuno spostamento di tipo che valga a provare questo caso. Quanto alla metapontina in ispecie, la stessa disposizione delle leggende sgombra ogni dubbio. Imperocchè se l’una di esse fosse stata riprodotta sulla moneta, per ispostamento del tondino, sarebbe apparsa colla sommità delle lettere rivolta all’orlo della moneta; ovvero, girando addirittura il tondino, in senso inverso a quello che si osserva difatti. {{Ct|t=2|v=1|{{sans-serif|'''METAPONTUM.'''}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Diobolo''. ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Spiga a rilievo; a d. <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">META</span>, a s. <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MET</span>. Le due epigrafi vanno dalla parte inferiore in su, ed hanno le sommità delle lettere rivolte verso la spiga. Meandro a globetti.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Bucranio in incavo.</div> {{A destra|Arg. Mod. 2. Peso gr. 1,35 ({{Sc|f. d. c.}})}} </div> Non è chi ignori la gran dovizia di monete, sia metapontine, sia sibarite, o di qualsivoglia altro luogo, che dall’uno e l’altro lato mostrano il nome della città. La ragione di questa ripetizione pare non debba in altro riporsi, che nel naturale orgoglio nazionale, come nella facilità maggiore di ravvisarle negli scambi di commercio, per cui è necessario, a prima vista, per qualunque verso si presenti allo sguardo la moneta, sia lì, ad evidenza, il nome della città che la coniò. Ma non può dirsi il medesimo del tipo innanzi descritto, come che la ripetizione del nome, in questa guisa, debba avere pure il suo significato. Negli ornamenti del bue non possiamo ravvisare un rito d’olocausto; ma speciali circostanze nelle quali<noinclude> <references/></noinclude> f3ksi9i5jhsas7j5988v2yfc17igvz7 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/158 108 256779 3532509 2468575 2025-06-09T06:32:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532509 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alcune monete inedite di magna grecia}}|141}}</noinclude>si pensò così adornare l’immagine dell’animale, che, siccome simbolo della forza che rende produttiva la terra, raffigurava quasi la τύχη πόλεως, la prosperità sibarita. Il nostro didramma ed altre due monete di Sibari<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Louis Sambon|L. Sambon}}}}, ''Recherches'', ecc. tav. XIX, N.° 1. Id. pag. 293, N.° 4.</ref> esprimono, a parer nostro, una idea medesima. La prima di queste ha per tutta epigrafe il vanto <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">{{nowrap|N[[File:Greek Sigma Z-shaped.svg|12px]]KA}}</span>; l’altra, col ramo d’alloro, simboleggia eziandio la vittoria, il trionfo. Ora è così naturale ripetere un nome, o come augurio in una lotta aspramente combattuta o come felicitazione di vittoria riportata, che ne pare verisimile fosse la nostra moneta coniata ne’ tripudii di un trionfo, e che Metaponto, partecipe della lotta, esprimesse a quella stessa maniera il suo gaudio, in pari tempo affermando la sua confederazione con Sibari. Questo è almeno certo, che tale simiglianza di un tipo affatto inusitato è prova d’un intimo rapporto fra le due monete, il quale, del resto, trova ampia conferma nelle relazioni ch’ebbero nel VI secolo a. C. le città che le coniarono. Di confederazione Sibarita ho anzi veduto, non ha guari, un bellissimo ed anche strano esempio su moneta posseduta dal sig. Evans<ref>Cfr. {{Sc|{{AutoreCitato|Raffaele Garrucci|Garrucci}}}}, tav. CIX, N.° 1.</ref>. In essa è uno scambio di tipi e leggende; il <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MV</span> fiancheggia il tripode crotonese, il <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">{{nowrap|Ο[[File:EtruscanR-01.svg|10px]]Ϙ}}</span> è sottoposto al bove retrospiciente di Sibari. Non si poteva più efficacemente esprimere il sincero accordo delle due città, se non accennando, così, come la fusione amorevole de’ due popoli, la cui gloria comune assicuravano le armi concordi. {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> bdegexgxjnjn7g4q1osku10ok1r26t5 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/159 108 256808 3532510 2468576 2025-06-09T06:32:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532510 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|arturo g. sambon}}|}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=1|{{sans-serif|'''THURIUM.'''}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Tetradramma.'' ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Testa di Pallade volta a destra. Sull’elmo è il mostro Scilla che colla destra lancia un sasso. Dietro la testa le lettere <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΣΙ</span>. Dinanzi si scorge, presso al mento, un ''aplustre''.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΘΟΥΡΙΩΝ — ΝΙ</span>. Bove cozzante a destra. All’esergo un serpente che, ravvolto in ispire, drizza ostilmente il capo.</div> {{A destra|Arg. Peso gr. 15,95 (c<sup>1</sup>).}} </div> Per la prima volta m’è accaduto di veder, sopra moneta de’ Turini, un simbolo al mento di Pallade specialissimo questo dell’aplustre, che deve collegarsi a speciale avvenimento. Simbolo significantissimo già di navigazione, l’aplustre valse pure a simboleggiare vittoria. Ne fanno fede alcune monete ateniesi, dove ricorda probabilissimamente la battaglia di Salamina; e un vaso, edito dal {{AutoreCitato|François Lenormant|Lenormant}}, memoria pure di quell’evento, sul quale Minerva è raffigurata con l’aplustre nella destra, ond’esce una testa umana. La storia di Turio non isfolgora di battaglie navali. È però memoria di un fausto evento, quando, movendo alla rovina di Turio una flotta di Dionigi il vecchio, affondarono le navi in una tempesta. E tale fu la gioia dell’inaspettato evento, che, dice {{AutoreCitato|Claudio Eliano|Eliano}}<ref>Lib. XII. Cap. LXI. περὶ βοῤῥᾶ ἀνέμου τιμῆς.</ref>, i Turini dichiararono Borea loro concittadino, coll’appellativo di εὐεργέτης, assegnandogli una casa, una terra. Ed il serpente all’esergo, nel suo atteggiamento<noinclude> <references/></noinclude> fh08dfefp25vh4e2e74vjqkig2j47g1 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/160 108 256810 3532511 2468578 2025-06-09T06:34:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532511 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alcune monete inedite di magna grecia}}|143}}</noinclude>ostile, esprime un concetto che ha molta analogia col precedente. Il serpente difendeva ad Atene l’Acropoli, tutti sanno; e gli si tributava ogni mese l’offerta di pani di miele. {{AutoreCitato|Pausania|Pausania}} narra d’un prodigio a proposito d’un serpente, per cui fu salva la città. Spessissimo è memoria d’un nume tutelare, sotto le spoglie del serpente. Sulla nostra moneta, in atteggiamento di chi minaccioso si riscuote ad un pericolo che sovrasta, può dimostrare egualmente, e con molta evidenza, il pericolo, onde la città scampò, por opera di una divinità benevola. {{Ct|t=2|v=1|{{sans-serif|'''METAPONTUM.'''}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Didramma.'' ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Testa di donna a s. Dietro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΣΥ</span>. Dinanzi graffita, a lieve tocco di punta, la seguente denominazione: <span style="font-family: sans-serif; ">Α<span style="letter-spacing:-.2em;">ΤΕ</span> ΙΡΑ</span>.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Spiga, e dappresso <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΜΕΤΑΒΟ</span>.</div> {{A destra|Arg. Cfr. {{AutoreCitato|Francesco Carelli|Carelli}}, tav. CL, N. 49.}} </div> Riporto questo didramma, poichè fu da molti sostenuto si dovesse ravvisare, nella testa del dritto, una rappresentazione dell’eroe Metabus. Il {{AutoreCitato|Raffaele Garrucci|Garrucci}} che, a quanto pare, non vide alcun esemplare di questa moneta, poichè non la riporta nelle sue tavole, dice che non può essere Metabus, poichè, secondo le tavole del Carelli, è alle volte testa virile (N. 49) ed alle volte testa di donna (N. 50). Il mio esemplare, di buona conservazione, addimostra una massa abbondantissima di capelli, di cui parte si raggruppa a ciuffi in sulla fronte e presso alle tempia, parte è ravvolta in trecce, siccome osserva il Minervini. Questa nostra moneta corrisponde appunto al N. 49 del Carelli; e quindi ci addimostra che il {{Pt|pro-|prototipo }}<noinclude> <references/></noinclude> p8y06zw6h9jxnq6tg62napgj9hypnbk Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/161 108 256998 3532512 2468579 2025-06-09T06:35:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532512 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|arturo g. sambon}}|}}</noinclude><noinclude>totipo </noinclude>di quel disegno dovette essere una moneta abbastanza logora. Non so se si possa ammettere che il graffito da noi riportato abbia relazione colla testa presso cui venne tracciato, che toglierebbe allora ogni dubbio che s’abbia ad intendere una donna e non già figura virile. {{Centrato|{{larger|CAMPANIA.}}}} {{Ct|t=1|v=1|{{sans-serif|'''FISTELIA'''.}}}} Dirò di alcune varietà delle monetine coll’osca leggenda [[File:Fistluis.svg|50px]], già prima dall’{{AutoreCitato|Francesco Maria Avellino|Avellino}} e dal {{AutoreCitato|Giuseppe Micali|Micali}} ed ultimamente dal {{AutoreCitato|Raffaele Garrucci|Garrucci}} attribuite alla Plistia o Phlistia menzionata da {{AutoreCitato|Tito Livio|Tito Livio}}. Posseggo un obolo di questa città, colla scritta greca monca così: <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΦΙΣΤΕΛΑ</span>. Questa medesima omissione, dell’{{Sc|'''ι'''}} finale, l’ho riscontrata anche su di un esemplare del Museo Nazionale di Napoli. Qui è l’omissione di una lettera; altrove, spessissimo, ve n’ha di soverchie. Di Taranto conosco un didramma con l’epigrafe <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΤΑΣΡΑΣ</span><ref>Coll. del Duca di Caianiello.</ref>. Il Fiorelli<ref>''Osserv. sopra monete rare di città greche''. Napoli 1848, pagina 28, nota 43.</ref> riportò un listino di errori di tal fatta; ma il numero n’è più esteso. Conosco una Cales, su cui si scorge la lira capovolta, mentre tutti gli altri accessorii e tipi sono esattamente disposti. Posseggo altresì una Nola, su cui non solo v’ha l’{{Sc|'''ι'''}} in più, già da altri notato, ma ancora lo scambio dell’{{Sc|'''α'''}} in {{Sc|'''v'''}}: <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΝΙΩΙΛΛΩΝ</span>. Il più strano è poi questo, che il riverso di questo didramma, identico per tipo a quello<noinclude> <references/></noinclude> r9w0zgphgcnl9suntci8qxlw5sin1pc Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/162 108 256999 3532513 2468580 2025-06-09T06:35:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532513 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alcune monete inedite di magna grecia}}|145}}</noinclude>riportato dal Garrucci, al N. 22 della tav. LXXXVIII, ci presenta e leggenda, e tipo, e sigla, tutto rivolto a manca. Questa inversione completa, e la leggenda erronea, colla varietà dello stile, assai meno accurato che non in altre nolane, farebbe credere possibile una di quelle imitazioni di popoli limitrofi, delle quali non mancano esempi nella monetazione della Magna Grecia. Graziosissima è poi questa monetina della raccolta del Duca di Caianiello, la cui variante, più che a capriccio, si deve ad inavvertenza di zecchiere. È un bronzo di Teano, in cui la leggenda [[File:Sidikinud.svg|60px]], nell’esergo del rovescio, è capovolta; di modo che le estremità inferiori delle lettere sono rivolte verso la sbarra, su cui poggia il bove. — Occorre poi, di frequente, trovare nelle leggende le lettere rivolte. Sono di mia collezione: un didramma tarantino, coll’ippocampo, che ha <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">TAЯAZ</span>; una dramma di Velia — <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">VƎΛΗ</span>; — un didramma crotoniate — <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΟΡϘ</span>; — un didramma napoletano di tipo arcaico — [[File:Neopoli.svg|60px]]; — e via dicendo. Questo andamento contrario delle lettere, circoscritto ad un’epoca determinata ed immediatamente consecutiva, o contemporanea della scrittura retrograda, ci accenna l’incertezza della transizione grafica. Interessanti, per questo riguardo, sono le monete cauloniate, aventi, sul dritto, l’epigrafe da sinistra a destra, e, sul riverso, la medesima in senso retrogrado. Torniamo a Fistelia. Importante è la seguente varietà: {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Obolo''. ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Testa virile, di prospetto, con tutto il collo. Attorno [[File:Fistluis 3.svg|25px]] – [[File:Fistluis 2.svg|25px]].</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Conchiglia, acino d’orzo e delfino.</div> {{A destra|Arg. Peso gr. 0,73 ({{Sc|f. d. c.}})}} </div><noinclude> <references/>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> lof82qkyjli9l3c96hznaa0en4uqfpi Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/163 108 257108 3532514 2468581 2025-06-09T06:36:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532514 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|arturo g. sambon}}|}}</noinclude> Giova raffrontare questa monetina con quella edita dal Millingen (''Ancient coins'' ecc., London 1831) e di nuovo, poi, dal Garrucci a tav. LXXXIX, N.° 30, la quale ha duplice iscrizione; greca, cioè, attorno alla testa, ed osca al rovescio. Tra gli oboli di Fistelia, che al riverso, hanno il tipo cumano della conchiglia e grano d’orzo, è questo, del Millingen, l’unico che presenti la testa col collo; mentre tutti gli altri oboli con sola epigrafe osca, e quello totalmente ''anepigrafe'' del Museo Britannico, hanno soltanto la ''faccia''. Il {{AutoreCitato|Ariodante Fabretti|Fabretti}} poi riportò una monetina con epigrafe greca, descrivendola ''sine collo''; ma la citazione ch’ei fa del Friedländer, rende certa l’inavvertenza. Ho voluto ricordare queste particolarità, poichè messe a riscontro colla nostra monetina, che, tranne la variata epigrafe, offre le identiche diversità dell’obolo del Millingen, permettono di dire interessante questa nuova varietà, che, colmando un vuoto, determina così, siccome una graduata trasformazione di tipo, dall’obolo d’ambo i lati anepigrafi, a quello che ci presenta, insieme alla scritta osca, il nome greco <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΦΙΣΤΕΛΙΑ</span>. L’epigrafe offre là solita forma retrograda: [[File:Fistluis 3.svg|25px]] – [[File:Fistluis 2.svg|25px]], tracciata in modo, che le sommità delle lettere si trovano sempre rivolte verso il viso. {{Centrato|{{larger|LUCANIA OCCIDENTALIS.}}}} {{Ct|t=1|v=1|{{sans-serif|'''LAUS'''.}}}} {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''T. H. ob.'' ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Bue androprosopo retrospiciente. Sopra <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">[[File:Greek Sigma Z left.svg|12px]]AΛ</span>.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Ghianda. A destra <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">ΛΑ[[File:Greek Sigma Z-shaped.svg|12px]]</span> di giù in su.</div> {{A destra|Arg. gr, 1,05 (c<sup>1</sup>).}} </div><noinclude> <references/></noinclude> 98oid7udmwlt9598w4r1k1iqh9x9ib9 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/164 108 257109 3532515 2468582 2025-06-09T06:37:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532515 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alcune monete inedite di magna grecia}}|147}}</noinclude> Il {{AutoreCitato|Francesco Carelli|Carelli}} aveva già pubblicata una monetina simile col bue laino; ma come la diè ''anepigrafe'', altri la credette quella istessa che ha il bove sibarita, con l’epigrafe <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MY</span>. Questa monetina, dai tipi esclusivamente laini, fu adunque cancellata, siccome immaginaria. Il mio esemplare però, freschissimo di conio, mostra evidente la testa umana e barbuta del bove, evidentissima la leggenda <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">{{nowrap|[[File:Greek Sigma Z left.svg|12px]]AΛ}}</span>, che gira intorno, siccome in altra moneta della medesima città, e la trascrivo, poichè importa rilevare che, oltre alla monetina di confederazione tra Lao e Sibari, abbiamo poi, coi medesimi tipi, moneta propria di ciascuna città: per Lao, questa nostra; per Sibari, quella edita dal {{AutoreCitato|Giuseppe Fiorelli|Fiorelli}} (Tav, II, N. 1 ''Osserv''. ecc., 1843). La ghianda, che si trova in sul rovescio di tutte queste monete, conviene a Sibari, siccome a Lao, sia come simbolo felicissimo di produttività, che così copiosamente si produce, in sulla quercia, sia perchè abbondantissima ed utilissima in tutta Lucania, dove spesseggiavano quelle orde suine, di cui fecero menzione {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}}, {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} ed altri. {{Centrato|{{larger|CALABRIA.}}}} {{Ct|t=2|v=1|{{sans-serif|'''TARENTUM'''.}}}} Due varietà del tipo colla ruota. Si cfr. {{AutoreCitato|Raffaele Garrucci|Garrucci}}, T. XCVII, N. 14. {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Taranto, sul delfino, volto a sinistra, con la destra levata in alto e la sinistra appoggiata sul cetaceo. Nell’area, una conchiglia.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Ruota e, in un angolo, un delfino.</div> {{A destra|Arg. Peso gr. 8,07 (c<sup>1</sup>).}} </div><noinclude> <references/></noinclude> m8f3zmn4wyg7y4565n9gkus3gykmz9b 3532518 3532515 2025-06-09T06:45:55Z Dr Zimbu 1553 3532518 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alcune monete inedite di magna grecia}}|147}}</noinclude> Il {{AutoreCitato|Francesco Carelli|Carelli}} aveva già pubblicata una monetina simile col bue laino; ma come la diè ''anepigrafe'', altri la credette quella istessa che ha il bove sibarita, con l’epigrafe <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">MY</span>. Questa monetina, dai tipi esclusivamente laini, fu adunque cancellata, siccome immaginaria. Il mio esemplare però, freschissimo di conio, mostra evidente la testa umana e barbuta del bove, evidentissima la leggenda <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">{{nowrap|[[File:Greek Sigma Z left.svg|12px]]AΛ}}</span>, che gira intorno, siccome in altra moneta della medesima città, e la trascrivo, poichè importa rilevare che, oltre alla monetina di confederazione tra Lao e Sibari, abbiamo poi, coi medesimi tipi, moneta propria di ciascuna città: per Lao, questa nostra; per Sibari, quella edita dal {{AutoreCitato|Giuseppe Fiorelli|Fiorelli}} (Tav, II, N. 1 ''Osserv''. ecc., 1843). La ghianda, che si trova in sul rovescio di tutte queste monete, conviene a Sibari, siccome a Lao, sia come simbolo felicissimo di produttività, che così copiosamente si produce, in sulla quercia, sia perchè abbondantissima ed utilissima in tutta Lucania, dove spesseggiavano quelle orde suine, di cui fecero menzione {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}}, {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} ed altri. {{Centrato|{{larger|CALABRIA.}}}} {{Ct|t=1|v=1|{{sans-serif|'''TARENTUM'''.}}}} Due varietà del tipo colla ruota. Si cfr. {{AutoreCitato|Raffaele Garrucci|Garrucci}}, T. XCVII, N. 14. {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Taranto, sul delfino, volto a sinistra, con la destra levata in alto e la sinistra appoggiata sul cetaceo. Nell’area, una conchiglia.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Ruota e, in un angolo, un delfino.</div> {{A destra|Arg. Peso gr. 8,07 (c<sup>1</sup>).}} </div><noinclude> <references/></noinclude> ij9gudjd11oc4i07nu4tvjqp4fkq9vh Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/166 108 257120 3532517 2468584 2025-06-09T06:45:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532517 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alcune monete inedite di magna grecia}}|149}}</noinclude> {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ''Tetrobolo''. ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Il solito tipo del giovane nudo, che nella destra agita una frasca, e che protende il braccio sinistro, su cui corre, agitando anch’essa frasche, una piccola figurina. È però volto a sinistra. Dinanzi ha il cervo, dietro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">KAV</span>.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Cervo volto a destra. Dinanzi un ramo d’alloro. Sopra <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">VA</span><span style="font-family:sans-serif; font-weight:bolder;>Ʞ</span>''' .</div> {{A destra|Arg. Peso gr. 2,45 (c<sup>1</sup>)}} </div> ''Napoli, aprile 1889.'' {{A destra|{{Sc|Arturo G. Sambon.}}}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 0qphyp38jth7m1eo5zns3xgwjld3nui Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/165 108 257157 3532516 2468583 2025-06-09T06:39:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532516 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|arturo g. sambon}}|}}</noinclude> {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Taranto a cavallo d’un delfino, verso sinistra. Protende le due braccia. Dietro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">TARA[[File:Greek Sigma Z-shaped.svg|12px]]</span>. Nessun simbolo nell’area.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Ruota.</div> {{A destra|Arg. Peso gr. 8,07 (c<sup>1</sup>).}} </div> Sono adunque parecchie le varietà dì questo tipo. Si noti quella della leggenda <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">TAPA[[File:Greek Sigma Z-shaped.svg|12px]]</span>, secondo il Garrucci; secondo il {{AutoreCitato|Francesco Carelli|Carelli}}, ed alcuni miei esemplari, retrograda: <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">[[File:Greek Sigma Z left.svg|12px]]AЯAT</span>. Varia anche la ruota, che in un mio didramma è più piccola del solito e racchiusa in un secondo cerchio. {{smaller block|f=90%|t=1|v=2}} ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Taranto sul delfino verso sinistra. Tende in avanti le due braccia. Dietro <span style="font-family:sans-serif; font-weight:bold;">TAЯA[[File:Greek Sigma Z left.svg|12px]]</span>. Nell’area una conchiglia.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Ippocampo a destra; sotto, conchiglia.</div> {{A destra|Cfr. Carelli N. 43. Peso gr. 8,13 ({{Sc|f. d. c.}}).}} </div> {{smaller block|f=90%|t=1|v=1}} ::<div style=text-indent:-1em;">D/ — Personaggio assiso verso ''destra'', ha nella destra un ramo, e tende avanti il braccio sinistro, poggiando il gomito sul ginocchio sinistro, in atto di chi conversa.</div> ::<div style=text-indent:-1em;">R/ — Taranto sul delfino a sin. Tende avanti la destra, ed ha al braccio sinistro uno scudo beotico. Nell’area una conchiglia.</div> {{A destra|Arg. Peso 7,45 (c<sup>2</sup>).}} </div> {{Centrato|{{larger|BRUTTIA.}}}} {{Ct|t=1|v=1|{{sans-serif|'''CAULONIA'''.}}}} In monete di Caulonia non mi è mai occorso di vedere il tipo nel dritto volto a sinistra; trascrivo quindi il seguente esemplare da me posseduto:<noinclude> <references/></noinclude> rdssaurmkcf75iou8q1pc5ck5lv8x27 Alcune monete inedite di Magna Grecia 0 261887 3532520 3163699 2025-06-09T06:46:16Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532520 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Arthur Sambon<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1889<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Rivista italiana di numismatica 1889<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/><!--Testi numismatici--><section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alcune monete inedite di Magna Grecia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Numismatica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Numismatica}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Arthur Sambon | Titolo = Alcune monete inedite di Magna Grecia | Anno di pubblicazione =1889 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =<!--Testi numismatici--> | Argomento = Rivista italiana di numismatica 1889 | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu }} {{Raccolta|Rivista italiana di numismatica 1889|tipo=rivista}} <pages index="Rivista italiana di numismatica 1889.djvu" from=156 to=166 fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} [[Categoria:Sibari]] [[Categoria:Metaponto]] [[Categoria:Taranto]] ld8hps4uzz5xzqj2e0l61ndvin6ilya Template:Autore/PluraleAttività 10 265179 3532306 3528799 2025-06-08T12:14:44Z Paperoastro 3695 +professione 3532306 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} iujqmy26m7uzstjmpoiemnag6wpr5ht 3532307 3532306 2025-06-08T12:15:58Z Paperoastro 3695 +professione 3532307 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 1jidhbbit2s5upa4r4xa2o3nsbzqnuj 3532308 3532307 2025-06-08T12:17:14Z Paperoastro 3695 +professione 3532308 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttori cinematografici = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} jlo0ambs85li0sr9wptur5eck1i2d0g 3532311 3532308 2025-06-08T12:20:12Z Paperoastro 3695 +professione 3532311 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttori cinematografici = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 0kqxnuc4gvg3zocfoymg5na3fgs73cb 3532312 3532311 2025-06-08T12:22:04Z Paperoastro 3695 +professione 3532312 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate | abate laico | badessa = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agrimensore = agrimensori | agronomo | agronoma = agronomi | aiuto regista = aiuti regista | alchimista = alchimisti | allevatore = allevatori | alpinista = alpinisti | amanuense = amanuensi | ambasciatore = ambasciatori | ambientalista = ambientalisti | amministratore = amministratori | ammiraglio = ammiragli | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | apostolo = apostoli | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo cattolico | arcivescovo = arcivescovi | artigiano = artigiani | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attidografo = attidografi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | autore teatrale = autori teatrali | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | bardo = bardi | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | brigatista = brigatisti | broker assicurativo = broker assicurativi | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | capocomico = capocomici | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | caricaturista = caricaturisti | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | ceramista = ceramisti | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | cineasta | cineasti = cineasti | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | comico = comici | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | compositore di scacchi = compositori di scacchi | condottiero = condottieri | conduttore radiofonico = conduttori radiofonici | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | copista = copisti | coreografo = coreografi | corsaro = corsari | cortigiano = cortigiani | cosmetologo = cosmetologi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminale = criminali | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario | critica letteraria = critici letterari | critico musicale = critici musicali | critico teatrale = critici teatrali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | decoratore = decoratori | deportato | deportata = deportati | deputato = deputati | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | diplomatista = diplomatisti | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | direttore del doppiaggio = direttori del doppiaggio | direttore della fotografia = direttori della fotografia | direttore di produzione = direttori di produzione | dirigente = dirigenti | dirigente pubblico = dirigenti pubblici | discepolo = discepoli | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | divulgatore = divulgatori | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | docente = docenti | doge = dogi | domenicano = domenicani | doppiatore = doppiatori | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | duca = duchi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epigrammista = epigrammisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esegeta = esegeti | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etnomusicologo | etnomusicologa = etnomusicologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | evangelista = evangelisti | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filantropo = filantropi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate francescano | francescano | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geofisico = geofisici | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | germanista = germanisti | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glittico = glittici | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grafico = grafici | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | idrologo = idrologi | igienista = igienisti | illusionista = illusionisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice | imprenditori = imprenditori | impresario | impresario teatrale = impresari | incisore = incisori | indoeuropeista = indoeuropeisti | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere chimico = ingegneri chimici | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere idraulico = ingegneri idraulici | ingegnere militare = ingegneri militari | inquisitore = inquisitori | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ispettore di produzione = ispettori di produzione | italianista = italianisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | legislatore = legislatori | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | lichenologo = lichenologi | linguista = linguisti | litografo = litografi | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di danza = maestri di danza | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico | medica = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | meridionalista = meridionalisti | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | metrologo = metrologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | montatore = montatori | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | narratore = narratori | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | oceanografo = oceanografi | omeopata = omeopati | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | organizzazione | organizzazione di volontariato = organizzazioni | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | paradossografo = paradossografi | parassitologo = parassitologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca cattolico | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pirata = pirati | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poeta dialettale = poeti dialettali | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | produttore tv | produttore cinematografico | produttori cinematografici = produttori | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | profeta = profeti | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | provveditore = provveditori | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | pubblico ufficiale = pubblici ufficiali | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista cinematografico = registi cinematografici | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | sarto = sarti | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | semiologo = semiologi | sindaco = sindaci | sommelier = sommelier | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | socialista = socialisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | soprano = soprani | spia = spie | spiritista = spiritisti | stampatore = stampatori | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico del teatro = storici del teatro | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico della matematica | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storico delle religioni = storici delle religioni | storiografo | storiografa = storiografi | studioso = studiosi | sultano = sultani | tenore = tenori | teologo | teologa = teologi | teorico del cinema = teorici del cinema | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico dell'arte = teorici dell'arte | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | terrorista = terroristi | tipografo | tipografa = tipografi | tiranno = tiranni | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | tribunale = tribunali | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore | trovatrice = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | vescovo cattolico = vescovi cattolici | vescovo luterano = vescovi luterani | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | violinista = violinisti | violoncellista = violoncellisti | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} hdrd1lmunwkgcs8c6l27xcyu2bbmxan Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/188 108 321436 3532560 2391609 2025-06-09T07:35:48Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3532560 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}176|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}viii.}}|[''v''. 43-60]}}</noinclude>le tre sopra dette cose che si richiedeno a la perfezione de la penitenzia tanto, quanto elli pensò di fingere di parlamentare con quelli signori dei quali fa menzione nel testo: e veramente fu descendere de l’altessa de la penitenzia, e però aggiunge: ''E fui di sotto''; cioè ne la valle, quanto a la lettera; ma, quanto all’allegoria, s’intende, ''e fui di sotto'' da l’altessa de la purità la quale acquistava co la fatica de la penitenzia, ''e viddi''; cioè io Dante, ''un''; di quelli signori, ''che mirava Pur me''; cioè Dante, ''come cognoscer me volesse''; cioè che già m’avea veduto. ''Tempo era già che l’aire serenava''; cioè faceva sereno come fa la notte; e così significa che già era venuta la notte, ''Ma non sì, che tra li occhi suoi e’ miei''; cioè di colui che mi volea cognoscere, e di me Dante, ''Non dichiarasse''; cioè lo sereno, ''ciò che pria serrava''; cioè tenea ascoso; cioè la cognoscenzia di me a lui, e la cognoscenzia di lui a me; e nota, lettor, che sereno s’intende chiaressa sensa Sole: imperò che col Sole si chiama splendore. ''Ver me''; cioè in verso di me, ''si fece''; cioè venne verso me colui che m’avea cognosciuto, ''et io''; cioè Dante, ''ver lui me fei''; cioè andai in verso di lui. ''Giudici Nin gentil''; ora l’autore finge che, scrivendo questo canto e venendo a questo passo, in loda del nominato elli volgesse lo suo parlare a lui e nominasselo, come detto è di sopra, et adiungesse, ''quanto mi piacque Quando te viddi non esser tra’ rei''; cioè tra i dannati; ma coi salvati; cioè quanta allegressa n’ebbi, quasi dica, infinita. ''Nullo bel salutar tra noi si tacque''; ora ritorna l’autore a riferire quello che fe allora che si trovò con lui, dicendo che l’uno salutò l’altro con quel saluto<ref>C. M. quelle salute, che funno belle</ref>, che fanno bell’e conveniente a le persone: allora è bello lo salutare, quando è conveniente a la persona. Questi che introduce l’autore in questo luogo fu Visconti<ref>C. M. de’ Visconti</ref> di Pisa Giudici {{Wl|Q1133774|Nino}} de l’iudicato di Gallura di Sardigna; e fu molto gentile d’animo e di costumi, et ardito e galliardo; e fu filliuolo, o vero nipote, di messer {{Wl|Q4002457|Ubaldo di Visconti}} di Pisa, lo quale fu bellissimo e galliardissimo omo de la sua persona; e fu lo primo che acquistasse in Sardigna. Unde si conta di lui che, quando venne l’imperadore {{AutoreCitato|Federico II|Federigo}} a Pisa, lo detto messer Ubaldo essendo in Pisa, venendo a ragionamento co lo imperadore de la galliardia de l’Italiani e de’ Tedeschi, lodando lo imperadore li Tedeschi, e biasimando l’Italiani, messere Ubaldo disse che tre Italiani voleano prendere a combattere con 100 Tedeschi. E fermato lo patto, messere Ubaldo mandò per lo marchese di Monferrato e per Scarpetta de li Ubaldini, li quali elli cognoscea galliardissimi omini, et elli fu lo terzo, et intronno in sul campo in uno prato che si chiama ora lo Ganghio del conte, da tre parti ciascuno di per sè et aspettonno<noinclude> <references/></noinclude> rxiodfsjgmecpsu2sh6w6gpypt8gl8n Discussioni utente:Shinitas 3 371353 3532573 3532168 2025-06-09T07:59:49Z Shinitas 21958 /* Titoli Leopardi */ Risposta 3532573 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:41, 6 gen 2015 (CET)}} == Eccomi == Vedo un interesse per i testi friulani/sul Friuli... e non solo. Fammi un fischio per qualsiasi aiuto, e se ho bisogno di aiuto io...? Quali sono le tue "passioni" su cui posso eventualmente ''fischiarti''? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 9 set 2015 (CEST) : Ad essere sincero, sono più interessato ai testi poetici e storici. Non penso di aver mai toccato un romanzo nella mia permanenza qui. Se abbisognano mani su greco o latino, io ci sono. (Ah, sto provando ad imparare a ritagliare le immagini, ma sono ancora in altissimo mare) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:03, 9 set 2015 (CEST) == I sette vizi capitali descritti in verso sciolto == Ho visto la tua ultima [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Sisco_-_I_sette_vizi_capitali_descritti_in_verso_sciolto,_1864.djvu/6&curid=412887&diff=1606965&oldid=1606953 modifica]. Non fidarti di quello che leggi nel djvu! L'immagine è pessima e talvolta ci sono persino lettere scambiate. Se hai qualche dubbio apri direttamente [https://books.google.it/books?id=IKmywLksO0sC l'originale] in Google books. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:14, 9 set 2015 (CEST) :: Grazie mille! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:16, 9 set 2015 (CEST) == Quasi sette mesi == Varo Shinitas, bentornato! Sono felice di rivedere le tue modifiche! Buona permanenza. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:21, 5 set 2016 (CEST) Purtroppo, il dovere dello studente chiama. E io, tragicamente, rispondo. [Oh, ovviamente lavoro sempre agli stessi progetti di sempre: rilettura sfrenata di quel che mi piace] [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 19:20, 5 set 2016 (CEST) == Proposta indecente == Ti va se correggiamo/rileggiamo insieme qualcosa? Una roba tipo "io correggo tu rileggi poi ci scambiamo". Se non hai proposte io lavorerei un po' su [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]], oppure anche su [[Indice:Pulci - Morgante maggiore I.pdf]], che è più laborioso ma forse più divertente. Entrambi per ora sono a SAL 25%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:24, 10 set 2016 (CEST) : Volentieri! Io devo leggere pagine a SAL 25 o, una volta passate nei programmi, a SAL 75? Dimmi come fare , nel dettaglio, e lo faccio col sorriso (scusa per il ritardo, ero a cena fuori con amici) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 00:30, 11 set 2016 (CEST) :: Mettiamoci prima d'accordo sull'Indice da trattare; dopodichè ci organizziamo, uno dei due porta da SAL 25% a SAL 75%, l'altro porta da SAL 75% a SAL 100%, poi si cambia; ovviamente tenendosi in contatto per qualsiasi dubbio/osservazione/curiosità mediante ''una'' discussione su una pagina Discussioni utente (propongo la tua che è meno affollata). Naturalmente, discussione su ''una'' sola pagina, pingando l'"ospite". --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 13:30, 11 set 2016 (CEST) ::: Va benissimo. Io inizierei dall'Orlando, che già in primissima pagina ci mostra un albero di tre note attaccate, ma che dovrebbero essere separate. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 14:24, 11 set 2016 (CEST) == Partenza == Ok, allora andiamo: comincio io a passare da SAL 25% a SAL 75% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/21]], tu porti a 100% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/20]]. Se ti avanza tempo, ci sono anche la pagine della prefazione, dalla [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/6]], quelle sono da OCR. Qualsiasi dubbio, ne parliamo qui, oppure (pingandoci!) usiamo la Discussioni pagina della pagina problematica. Appena ti stufi del passaggio 75%->100 ci scambiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:18, 11 set 2016 (CEST) :: In pratica, mi stai avviando al dilettoso mondo della scansione OCR o sbaglio? Quali sono i passaggi corretti? Premo il pulsante OCR e poi rileggo tutto da capo? Non ho mai toccato un testo sotto il SAL 75. :: Al momento, mi godo la lettura tranquilla del Morgante, che non ho mai letto in vita mia. Eppure lo cito spesso.[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:48, 11 set 2016 (CEST) == Osservazioni su Manzoni == Caro Shinitas, le ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' sono un progetto che avevo in mente da molti, molti anni: nove anni fa un avventato utente aveva iniziato a inserirle copiandole da [http://www.classicitaliani.it/index148.htm classicitaliani.it] per poi mollare subito il lavoro allo stato di abbozzo inservibie. Quando tre anni dopo Alex ha caricato [[Indice:Opere varie (Manzoni).djvu]] mi sono detto che avrei dovuto effettuare il Match&Split delle due fonti, ma all'epoca era ancora un'operazione al di sopra delle mie capacità; negli ultimi anni ho acquisito esperienza e Alex ci ha fornito strumenti tali da rendere umanamente fattibile quello che prima era fatica troppo improba: ora mi trovo ad elaborare offline il testo di classicitaliani, combinare le note in modo che da noi funzionino correttamente e, dopo aver tentato il M&S automatico ho appurato che è più efficace effettuarlo "manualmente" pagina per pagina. Dopo aver lavorato a lungo su singoli capitoli ho dato un colpo di acceleratore e gli ultimi seio capitoli li sto elaborando in blocco: con il prossimo caricamento massiccio terminerò di preparare l'opera per la rilettura. Se ti sfiziasse rileggere quest'opera non solo ne sarei estremamente grato dato che si tratta di pagine con molto testo e con un contenuto non del tutto amichevole per rilettori giuovini, ma ti potrei anche dare alcuni consigli ricavati dall'opera di aggiustamento del testo da me precedentemente compiuta. Sappimi dire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:03, 17 set 2016 (CEST) : Ne sarei estremamente orgoglioso. Lo faccio quanto prima[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 17 set 2016 (CEST) ::Inserimento delle ''Osservazioni'' terminato. Sempre da ''Classiciitaliani'' provvedo a terminare l'inserimento dell'[[Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla]]. A quel punto, anche se con vari gradi di elaborazione, il volume sarà "riempito" e tornerò a dedicarmi un altro po' a Vincenzo Monti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:22, 19 set 2016 (CEST) ===Info per rilettori sulla mia trascrizione manzoniana=== Nella rilettura delle ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' tieni presente queste piccole ma infide problematiche: *In molti punti dove il testo prevede «virgolette uncinate» la trascrizione di Classicitaliani aveva il ''corsivo''. Può darsi che qualche sostituzione mi sia sfuggita. *Il corsivo in diversi punti è aperto o chiuso in posti "sbagliati", per fare un esempio non di rado troverai {|{{Prettytable|align=center}} !&nbsp;!!codice!!effetto |- !sbagliato |<samp><nowiki>'' parola corsiva ''prima di altra parola</nowiki></samp> | '' parola corsiva ''prima di altra parola |- !giusto |<samp><nowiki>''parola corsiva'' prima di altra parola</nowiki></samp> | ''parola corsiva'' prima di altra parola |- |colspan=3 align=center|In pratica l'effetto esteriore non è visibile, ma il codice è sbilenco in termini di spazi |} *Il francese, mia delizia e croce, copiato ''pari pari'' da Classicitaliani, in più punti presenta una grafia e/o accentazione diversa rispetto al testo scansionato. Non riconoscendo se il testo scansionato contiene "francese sbagliato" o "francese ottocentesco" non ho allineato il testo copiato a quello a stampa: occorrerebbe un vero esperto di francese per questa operazione. ''[[Divina Commedia/Paradiso/Canto X#riga24|Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba]]'' - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:36, 19 set 2016 (CEST) ::{{Ping|OrbiliusMagister}}, leggo solo ora i tuoi messaggi: ero impegnato a farmi venire un'ulcera nel mettere i versi al posto giusto nell'Edipo Re. :: Riguardo ai corsivi: c'è veramente bisogno di farlo o è una scelta puramente estetica? Del resto, se il corsivo si legge ugualmente, non ce ne dovrebbe calere poi più di tanto. O dobbiamo correggerlo, perché sballa in alcuni sistemi? :: (Ah, dovrei affrontare un'altra opera coi versi "spezzettati", ossia endecasillabi composti da due persone parlanti: esiste un modo, anche coi MemoRegex, che dica "quando vedi un gap, considera il verso precedente e il verso col gap come uno solo", cosicché il computo dei versi non mi faccia esplodere le retine? Grazie mille [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:26, 21 set 2016 (CEST) ::: Interferisco per la numerazione dei versi spezzati: basta usare un template <nowiki>{{R-}}</nowiki> sulla parte di verso da ignorare e quel verso non sarà conteggiato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:22, 21 giu 2017 (CEST) == CropTool == Hai avuto modo di sperimentare la procedura immagini che ti ho suggerito: CropTool per il caricamento "grezzo" su Commons, e successiva sostituzione su Commons con altra versione, migliorata, dell'immagine? Hai visto che isiste il comodo pulsante [[file:Pulsante_img.png|25px]] che crea il codice immagine "indovinando" il nome immagine automatico di CropTool? : Sì, un utente aveva caricato una versione al tempo di una cosa che mi serviva, ma avevo già tagliato a modo e Commons faceva le bizze. Mal di poco, spero, aver messo "xxx (pagina 9 crop).jpg" piuttosto che "xxx (page 9 crop).jpg" [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:35, 21 giu 2017 (CEST) ::Prova a "[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Marinetti_-_Scatole_d'amore_in_conserva,_1927.djvu/41&action=purge purgare]" la pagina, anche più volte: il tuo lavoro funziona bene, ma se tu hai in cache una versione della pagina con la versione precedente dell'immagine può essere necessario eliminare dalla memoria locale del tuo PC tale immagine per permettere il caricamento della nuova. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:13, 23 giu 2017 (CEST) == Che bello! Bentornato! == Caro Shinitas, come da oggetto, sono felice di rivederti a rileggere dopo una lunga assenza. Hai finito gli esami? In ogni caso buona rilettura, il divertimento non manca e recentemente il ritmo di trascrizione è aumentato portando a molti nuovi acquisti di romanzi e prose varie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:35, 6 lug 2018 (CEST) : Ciao! Sì, son tornato, ma più che altro perché non volevo star lontano dalla Source per troppo tempo! Ora, tra lavoro e ultimissimi esami, ho un pelo di tempo in più e mi son detto che potevo continuare a far del bene. Purtuttavia, per mia idiosincrasia mi terrò volontariamente fuori dai romanzi, preferisco fare altro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:37, 6 lug 2018 (CEST) == Ma ribentornato! == Caro Shinitas, è un grande piacere rivederti in azione! Se hai bisogno di un aggiornamento non esitare a chiedere, ma nell'ultimo anno non è cambiato moltissimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:00, 16 gen 2022 (CET) :Ciao, è che non ho capito che cosa dovrei fare, dopo aver riletto le pagine e mandatole al 100%. E' cambiato qualcosa da un paio d'anni fa? Bastava mandarle al 100% e poi passare l'indice da 75 a 100%, ma vedo una roba di transclusione del testo, che ricordavo essere automatica? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 15:01, 16 gen 2022 (CET) == Apostrofi == Ciao, grazie per i tuoi contributi. Ho notato però che quando rileggi un testo sostituisci gli apostrofi tipografici (’) con gli apostrofi semplici ('). La [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Apostrofi|convenzione di Wikisource]] però è di usare gli apostrofi tipografici (come nella stampa). Potresti tornare indietro e correggere le pagine in cui hai fatto questa sostituzione?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:14, 30 gen 2022 (CET) :Ciao, imparo qualcosa di nuovo, perché ricordavo (errando?) che gli apostrofi si mantenessero quelli normali da tastiera. Dato che ne approfitto spudoratamente, non ho capito perché non funzionino le RegEx da "trova e sostituisci" per cambiare gli apostrofi normali in uncinati e viceversa: non si attiva "automaticamente" quando premo il pulsante RegEx? Ogni volta devo entrare nella funzione, impostare il carattere e premere "Trova", anche se ho memorizzato la RegEx ::{{Ping|Dr Zimbu|Shinitas}} scusate l'intromissione, chiarisco i giusti dubbi. ::Nei testi abbiamo deciso l'adeguamento agli apostrofi tipografici "uncinati" e non informatici (in effetti quello che noi chiamiamo apostrofo informatico sarebbe il simbolo dei minuti primi). Senza bisogno di invocare nuove regex tutti gli utenti hanno già pronte delle sostituzioni comuni (chiamate PostOCR) negli strumenti per la rilettura della colonna a sinistra. Tra l'altro queste si azionano snza bisogno di cliccare su liink a sinistra o su pulsanti in alto, grazie a una scorciatoia da tastiera: Alt+7. Tra le sostituzioni autometiche di PostOCR c'è anche l'"arricciatura" degli apostrofi. ::Comunque, Shinitas, non hai del tutto torto, infatti la convenzione degli apostrofi non si applica ''ai titoli di pagina''. Per facilitare la digitazione in tutto ciò che è URL o Wikilink usiamo gli stessi apostrofi che trovi su Wikipedia: confronta [[Autore:Gabriele D'Annunzio]] o ''[[Il Parlamento del Regno d'Italia]]'' con la forma con cui li trovi scritti nei libri che trascriviamo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:58, 30 gen 2022 (CET) == Maschere nude == Vedo che hai riletto qualche pagina di Maschere nude. Ti trovi con la formattazione? Non ho esagerato con le stranezze? Spero di no.... intanto grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 6 mar 2025 (CET) :: Chic da morire, come formattazione, ma completare tutto 'sto testo è un delirio. Intanto faccio le commedie più famose (che non avevo mai letto integralmente, bestia!) e poi Cristo vedrà il resto. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:51, 6 mar 2025 (CET) == Titoli Leopardi == Ciao. ho visto che oggi hai trasformato varie immagini in titoli testuali. Forse però ti è sfuggita la relativa [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#c-TrameOscure-20250602191600-Alex_brollo-20250525101700|discussione al bar]] in cui ti ho pingato due giorni fa: visto che c'erano da mettere dei titoli, valeva la pena di definire ''come'' metterli. Magari aspettare un attimo e/o commentare e/o farsi venire qualche dubbio sul perchè un titolo fosse reso in un certo modo, prima di [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 rimuovere un esempio] che era appunto linkato in discussione... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:02, 4 giu 2025 (CEST) :O santa miseria, perdono! :Dovrebbero essere ancora in "noinclude", quindi le immagini ci sono ancora, basta che io le ripristini e tutto a posto. Quindi, su quel caso lì, rimaniamo a bocce ferme? Passo ad altri testi? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:23, 5 giu 2025 (CEST) ::Mi aspettavo qualche risposta al bar da @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che era interessato alla questione dei titoli-h2 o da qualche altro pingato-partecipante alla discussione... Se ci sono altri titoli ancora da sistemare, a me sembrava più comodo e facilmente "ricordabile" fare [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 come a sinistra piuttosto che come a destra], ma se ti trovi meglio coi template {ct} e tutti quei parametri, e nessuno si esprime in qualche modo, fai pure come credi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:42, 5 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo l'opportunità della trasformazioni in testi. Sono molto interessato all'idea di aggiungere alla formattazione la ''semantizzazione'', ma è un tema che merita una riflessione non precipitosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:58, 5 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] ::::Rimaniamo, allora, che ci pensate voi a questi titoli? A me pareva più bellino "che come a destra", aveva un suo perché, ma forse non sto capendo il punto della situazione. Nel modo "a sinistra" non c'è il rischio di dare una formattazione "non allineata" tra testo e immagine? ::::A questo punto, comunque, già stavo vedendo i canti di Aleardo Aleardi (Dio, che nome orrendo per un figliolo) e mi schianto su quelli. Ci saran per caso degli altri strani titoli su cui inciampare? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:52, 6 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Guarda, alzo le mani e mi scuso pubblicamente, il titolo come lo hai fatto tu è una ficata colossale, pulito e leggibile. Non conoscevo minimamente 'sta funzione! :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Se credi, posso passare lo straccio a tutti i titoli dei canti di Leopardi, se già non lo avete fatto voi, uniformandomi al modello TrameOscure [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:58, 6 giu 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ciao, non c'è bisogno di scusarsi. Il tema è: ::::::# va rimossa l'immagine e messo un testo ::::::# va deciso come mettere il testo. ::::::Sul punto 1 non ci piove. Il punto 2 si innesta nella tematica descritta al bar, ma qualunque modo si scelga il risultato ''estetico'' dovrebbe essere pressochè identico, al netto della messa a punto, ed è solo una questione di comodità e brevità di scrittura, e della tecnica usata (template o stili semantici). Visto che la discussione è un po' sfilacciata e poco concludente, alzo le mani anche io. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:55, 6 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Come, alzate le mani! Mantenetele salde sulla tastiera! :-) Mi spiace di non poter dare una mano.... perlomeno adesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:11, 6 giu 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] se dici "merita una riflessione non precipitosa" io lo interpreto come "pensiamoci". Mi è parso che la discussione fosse arenata senza giungere ad una conclusione applicabile per cui attendo. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:22, 7 giu 2025 (CEST) :::::::::Stessa cosa per me, @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Dateci una direzione e la prenderemo, da rilettore mi adeguo pedissequamente [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:57, 7 giu 2025 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Chiarisco. ::::::::::* il tema che richiede riflessione è quello della "semantizzazione" attraverso l'uso dei tag h2, h3... ecc. (comunque ottenuti e formattati nel modo più conveniente) ::::::::::* la mia proposta: in attesa di una decisione, continuare con i tl Ct (indifferente se formattati con css inline, con i vari parametri f, v, t... o con una classe richiamata con l'unico parametro c e definita in styles.css ::::::::::* in entrambi i casi, Ct formattato con css inline o via classe, è possibile e comodo utilizzare memoRegex per fare presto e bene. Se mi indicate un paio di titoli con formattazione gradevole, potrei occuparmi di quello che serve per farlo. ::::::::::* in tutti i casi, è indispensabile disporre del "puro testo" di ognuna delle righe di tutti i titoli (in righe separate) eliminando le immagini. Propongo quindi di farlo. ::::::::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:52, 7 giu 2025 (CEST) :::::::::::Non posso parlare per @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], ma già questa pagina secondo me ha della gradevolezza estetica: :::::::::::https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/28&action=edit [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:59, 9 giu 2025 (CEST) 29n5d4jhtb4ee5ys1bbj2h71m6qp3nz Template:Header/doc 10 442012 3532315 1912941 2025-06-08T14:43:39Z Candalua 1675 3532315 wikitext text/x-wiki {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Template di prova|{{PAGENAME}}]] </includeonly> bp6748eqw13zngqtezg74p9s1is94t7 Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/274 108 550427 3532567 3177133 2025-06-09T07:48:40Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3532567 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|{{Sc|254}}|{{Sc|illustri italiani}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|zioni|aspirazioni}} in un uomo, qualunque esso sia. Mario e Silla gli si imposero colla forza, ma durarono appena una generazione. Pompeo, incapace d’aprirsi orizzonti nuovi, abbagliò un istante, come tutti cotesti feticci da piazza e da giornali, che il vulgo oggi incensa, domani sfrantuma, e, per non confessare d’essersi ingannato, gli accusa d’averlo deluso. Catilina, Sertorio, Spartaco grandeggiarono alla lor volta, ma non li coronò quella riuscita che al ribelle fa dar il titolo di eroe. Per fin Cicerone destò un momentaneo entusiasmo, ma gli mancava quella posata intelligenza che si richiede a menar innanzi il popolo. Molti altri venivano a galla, valorosi capitani, abili amministratori, ma incapaci d’intendere, di arrestare, o di guidare la rivoluzione sillana, non sapeano che lodare lo stato antico, che ritorcere gli occhi verso i Romoli e i Camilli; mentre gli spiriti, disingannati d’uno sterile passato, agognavano a un promettente avvenire. L’avventuriero più abile d’oggidì, colla felicità che caratterizza gli scritti suoi come i suoi fatti, ha detto: — Camminate contro le idee del vostro secolo, esse vi abbattono; camminate dietro a loro, esse vi trascinano; camminate alla loro testa, vi secondano e sorreggono». Così era accaduto; e prostrato Catone, trucidato Pompeo, riconoscevasi Giulio Cesare come l’uomo del tempo: e chi accuserà di stoltezza il popolo romano, se oggi stesso l’occhio spassionato riscontra in lui virtù che a pezza lo sceverano dagli anteriori e dai contemporanei, e lo additano il solo valevole a riconciliare in politica unità la plebe e i patrizj, i vincitori e i vinti, i nuovi ricchi e gli antichi, e dare una nuova costituzione alla repubblica? L’esito chiarì come il cadere di questa nel governo di un solo fosse inevitabile; ma i congiurati, secondo è stile degli utopisti, badavano al momento non all’avvenire, e pretesero ristabilire quella costituzione aristocratica ed esclusiva, per la quale troppo eransi cambiate le condizioni. Statilio, interrogato qual gli paresse men male, sopportar un tiranno o liberarsene colla sommossa e la guerra civile, avea risposto: — Preferisco la pazienza». Ma anche senza di ciò, avrebbero essi potuto leggere la condanna della repubblica nella immensa depravazione delle classi privilegiate. Non è vero quel che dice {{Wl|Q321055|Merival}}, che Cesare, in un anno e mezzo, abbia sovvertito il vecchio ed eretto il nuovo edifizio. Fu mira di tutta la sua vita il sostituire la monarchia alla repubblica, cioè<noinclude></noinclude> qwkcv0up1dccdemghbgb1p3n93mtu82 I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli 0 567507 3532667 3497036 2025-06-09T10:45:48Z OrbiliusMagister 129 3532667 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Omero/Esiodo/Pindaro/Eschilo/Sofocle/Euripide/Aristofane/Teocrito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1922<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poemi (Esiodo).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>letteratura greca/Raccolte di poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I poeti greci<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 gennaio 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 gennaio 2018|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Omero/Esiodo/Pindaro/Eschilo/Sofocle/Euripide/Aristofane/Teocrito | Titolo = I poeti greci | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1922 | Progetto = Letteratura | Argomento = letteratura greca/Raccolte di poesie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Poemi (Esiodo).djvu }} <pages index="Poemi (Esiodo).djvu" from="2" to="2" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== =====Omero===== * {{Testo|Iliade (Romagnoli)|Iliade|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Odissea (Romagnoli)|Odissea|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Omero minore|tipo=tradizionale}} =====Esiodo===== * {{Testo|Poemi (Esiodo)|I poemi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Le opere e i giorni (Esiodo - Romagnoli)|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Teogonia (Romagnoli)|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Lo scudo di Ercole|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Esiodo)|Frammenti|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|La gara fra Omero ed Esiodo|tipo=tradizionale}} =====I poeti lirici===== * {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Callino - Romagnoli)|Callino|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Archiloco - Romagnoli)|Archiloco|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Simonide d'Amorgo - Romagnoli)|Simonide d'Amorgo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Mimnermo - Romagnoli)|Mimnermo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)|Ipponatte|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Ananio - Romagnoli)|Ananio|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Frammenti (Focilide - Romagnoli)|Focilide|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Demodoco|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Cleobulo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Cleobulina|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Esopo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Terpandro|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Alceo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Saffo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Alcmane|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Anacreonte|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Corinna|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Tirteo|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Solone|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Le canzoni attiche|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I poeti lirici (Romagnoli)/Teognide|tipo=tradizionale}} =====Pindaro===== * {{Testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)|Le odi e i frammenti|tipo=tradizionale}} =====Eschilo===== * {{Testo|Tragedie (Eschilo-Romagnoli)|Le tragedie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le supplici (Eschilo)|Le supplici|tipo=tradizionale}} ** {{testo|I Persiani (Eschilo-Romagnoli)|I Persiani|tipo=tradizionale}} ** {{testo|I sette a Tebe|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Prometeo legato|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Agamennone (Eschilo)|Agamennone|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Coefore|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Eumenidi|tipo=tradizionale}} =====Sofocle===== * {{Testo|Tragedie (Sofocle - Romagnoli)|Le tragedie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Aiace (Sofocle - Romagnoli)|Aiace|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Filottete (Sofocle - Romagnoli)|Filottete|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Edipo re (Sofocle - Romagnoli)|Edipo re|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Edipo a Colono (Sofocle - Romagnoli)|Edipo a Colono|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Antigone (Sofocle - Romagnoli)|Antigone|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Elettra (Sofocle)|Elettra|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Trachinie (Sofocle - Romagnoli)|Le Trachinie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Satiri alla caccia (Sofocle - Romagnoli)|I Satiri alla caccia|tipo=tradizionale}} =====Euripide===== *{{Testo|Tragedie (Euripide - Romagnoli)|Le tragedie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Baccanti|Le Baccanti|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Ione (Euripide)|Ione|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Medea (Euripide - Romagnoli)|Medea|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Alcesti (Euripide - Romagnoli)|Alcesti|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Fenicie (Euripide - Romagnoli)|Le Fenicie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le supplici (Euripide)|Le supplici|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Ercole (Euripide)|Ercole|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Ippolito|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Eraclidi|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Ifigenia in Aulide (Euripide - Romagnoli)|Ifigenia in Aulide|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Ifigenia in Tauride (Euripide - Romagnoli)|Ifigenia in Tauride|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Reso|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Troadi|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Ecuba|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Elettra (Euripide - Romagnoli)|Elettra|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Oreste (Euripide - Romagnoli)|Oreste|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Andromaca (Euripide - Romagnoli)|Andromaca|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Elena (Euripide - Romagnoli)|Elena|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Il Ciclope (Euripide - Romagnoli)|Il Ciclope|tipo=tradizionale}} =====Aristofane===== * {{Testo|Commedie (Aristofane - Romagnoli)|Le commedie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Acarnesi (Aristofane-Romagnoli)|Gli Acarnesi|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Cavalieri (Aristofane-Romagnoli)|I Cavalieri|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le Nuvole (Aristofane - Romagnoli)|Le Nuvole|tipo=tradizionale}} ** {{testo|I Calabroni (Aristofane - Romagnoli)|I Calabroni|tipo=tradizionale}} ** {{testo|La pace (Aristofane - Romagnoli)|La pace|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Gli uccelli (Aristofane - Romagnoli)|Gli uccelli|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Lisistrata (Aristofane-Romagnoli)|Lisistrata|tipo=tradizionale}} ** {{testo|La festa di Demetra|La Festa di Demetra|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le rane (Aristofane - Romagnoli)|Le rane|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Le donne a parlamento (Aristofane - Romagnoli)|Le donne a parlamento|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Pluto (Aristofane - Romagnoli)|Pluto|tipo=tradizionale}} =====Teocrito===== * {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)|Idilli ed epigrammi|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/I - La morte di Dafni|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/II - La fattura|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/III - La serenata|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/IV - Di palo in frasca|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/V - La sfida|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/VI - Galatea|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/VII - Le talisie|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/VIII - I mandriani|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/IX - I cantori|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/X - I mietitori|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XI - Il Ciclope|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XII - Il rubacuori|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XIII - Ila|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XIV - L'innamorato di Cinisca|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XV - Le siracusane|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XVI - Le Grazie o Ierone|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XVII - Encomio di Tolomeo|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XVIII - Epitalamio d'Elena|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XIX - Il ladro di favi|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XX - Il bifolchetto|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXI - I pescatori|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXII - I Dioscuri|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXIII - L'innamorato|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXIV - Ercole in culla|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXV - Ercole che uccide il leone|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXVI - Le baccanti|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXVII - Il colloquio d'amore|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXVIII - La rocca|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXIX - Fra due fanciulli|tipo=tradizionale}} ** {{testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Epigrammi|tipo=tradizionale}} ====Eronda==== *{{Testo|Eronda e mimici minori|tipo=tradizionale}} ====Antologia Palatina==== *{{Testo|I poeti dell'Antologia Palatina|tipo=tradizionale}} 5jp6fih6k9uu4oia9bw9cvyi2kwd550 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/158 108 626739 3532600 2219363 2025-06-09T09:37:52Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3532600 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>Secondo che avvengono le cose ne’ giudizi delle commissioni, è certo, che, anche prima di sedere, la Giunta, tenendo giustissima l’opinione già conosciuta del presidente, era fortemente prevenuta contro la tesi che doveva giudicare, e contro l’Uomo che veniva a sostenerla e difenderla. Primieramente tutti lo consideravano come un orgoglioso che pretendeva scoprire una cosa, alla quale nessun cosmografo aveva pensato, donde s’induceva che nel suo interno egli si supponeva superiore a tutti i suoi predecessori. D’altra parte, egli era straniero; la qual circostanza lo aggravava molto, e costituiva forse il maggiore suo torto. Al giorno indicato, Colombo comparve dinanzi a’ suoi giudici con una grande tranquillità di animo, non ostante l’infinita distanza che lo separava dalle loro idee. Gli uni credevano fermamente che la Terra era il corpo più vasto della creazione visibile, il centro fisso dell’universo; quindi trovavano cosa naturalissima che il Sole girasse intorno ad essa: per la sua massa poi, la Terra superando tutti gli astri, essa sola era lo scopo dei loro diversi movimenti. Altri reputavano che la Terra era un circolo piatto, od un quadrilatero immenso, limitato da una massa d’acqua incomensurabile. Gli uni ammettendo la forma quadrangolare o circolare, ma sempre piatta della Terra, limitavano l’estensione dei mari al settimo della sua parte solida: gli altri, non fabbricandosi alcun sistema, giudicavano qual sogno qualunque idea contraria agli antichi autori. Alcuni inchinavano a vedere nella teoria di quello Straniero una innovazione pericolosa, in fondo alla quale covava forse qualche eresia. Colombo si era indebolito, e quasi disarmato prima di parlare, colla sua risoluzione di non oltrepassare in quella controversia certe generalità, e di non dar più oltre in balía alla pubblica indiscrezione la sorgente intima delle sue convinzioni. La perfidia del Portogallo teneva sempre sveglia la sua prudenza, anche dinanzi alla leale corte di Isabella. Quello ch’egli era per istabilire sopra notizie e fatti cosmografici, non costituiva dunque la ragione decisiva del suo sistema, e la dimostrazione perentoria<noinclude></noinclude> ckd15td3kizh2qg8ix0dmv99mptezyk Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/159 108 626740 3532606 2219364 2025-06-09T09:47:13Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3532606 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|151}}</noinclude>di questo: ei presentava come sue ragioni principali solamente i suoi argomenti secondari. Non ostante questa imbarazzante complicazione, Colombo espose con fidanza i ragionamenti fondamentali ch’erano la base del suo progetto: siccome si appoggiava specialmente sulle scienze, l’assemblea non potè seguire molto innanzi la sua argomentazione: soli i Domenicani di Santo Stefano l’ascoltarono con attenzione e favore. Alcuni membri della Giunta obbiettarono alle sue deduzioni diversi passi delle Sante Scritture, che applicavano molto male, e frammenti tronchi di alcuni scrittori ecclesiastici contrari al suo sistema. Varii professori «cathedraticos,» stabilirono per maggiore e per minore che la Terra è piatta come un tappeto, e che non potrebbe esser rotonda, dacchè il salmista dice: «Distendendo il cielo come una pelle,» ''extendens cœlum sicut pellem;'' il che sarebbe impossibile se la Terra fosse sferica. Lor si opponevano le parole di san Paolo, il quale paragona i cieli ad una tenda spiegata al di sopra della Terra, ciò ch’esclude la rotondità. Altri, meno rigidi, o meno estranei alla cosmografia, sostenevano, che, ammettendo la rotondità della Terra, il progetto di andare in cerca delle regioni abitate nell’emisfero australe era chimerico, perch’esso giaceva occupato dal ''mare tenebroso'', golfo formidabile e senza limite: che se, per buona ventura, una nave mossa in quella direzione giungesse a toccar le Indie, non se ne potrebbe aver mai notizie, perchè questa pretesa rotondità della Terra formerebbe un ostacolo insuperabile al suo ritorno, per favorevoli che si supponessero i venti. Quando egli rispondeva con ragioni tratte dall’esperienza e dalla nautica, gli era replicato coll’autorità di {{AutoreCitato|Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio}} e di {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|sant’Agostino}}, il quale condanna l’opinione di chi crede agli antipodi; e si citavano per giunta {{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}} e {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}. Rispetto a Seneca, i «cattedratici» commettevano un errore involontario: credevano di parlare del filosofo Lucio Anneo Seneca precettor di Nerone, e gli attribuivano questo passo delle ''suasoriœ''. «{{AutoreCitato|Alessandro Magno|Alessandro}} s’imbarcherà egli sull’Oceano, essendo l’India in capo al Mondo laddove comincia la notte eterna? » Ora questa quistione non fu per niun modo trattata dal<noinclude></noinclude> 1ktsftrpgjnq388vyycu5cg7kbmjgsd Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/160 108 626741 3532614 2219368 2025-06-09T09:54:10Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3532614 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>filosofo {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}. Suo padre, il retore Mucio Anneo {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca il Vecchio|Seneca}}, che viveva sotto {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}}, fu desso che l’aveva collocata nelle sue ''suasoriœ:'' ma che cos’erano le ''suasorie?'' abbozzi di retorica, argomenti di amplificazione, che suscitavano dibattimenti finti, meri assalti di eloquenza: e con fantasie d’imaginazione, con temi di composizione oratoria si pretendeva confutare la teorica di Colombo!... La discussione era troppo estesa, e toccava troppe quistioni incidenti perchè la si potesse terminare prontamente. Dopo ciascuna ragione esposta da Colombo, tenevasi una riunione segreta della Giunta, affine di verificare la forza degli argomenti, le autorità allegate, e preparare risposte od obbiezioni per la seguente sessione. Queste conferenze richiesero un certo tempo, durante il quale Colombo fu ospite del convento di Santo Stefano. I Domenicani provvidero a tutti i suoi bisogni generosamente, e gli rimborsarono le spese del viaggio. Anche oggi la loro Comunità trae onore da questa ospitalità così degnamente esercitata verso il messaggero della Provvidenza, allora sconosciuto. Sentendo molto bene che in questa Giunta, ove il numero de’ teologi vinceva d’assai quello degli uomini di mare e de’ cosmografi, le induzioni puramente scientifiche non basterebbero a’ suoi giudici, Colombo si decise, non ostante il pericoloso sospetto di eresia, a discutere finalmente i testi medesimi delle Scritture, e l’opinione dei commentatori. L’ardore del suo apostolato parve allora trasfigurarlo agli occhi del suo uditorio. La maestà della persona, il lampeggiare del guardo, il lume della fronte, la penetrante sonorità della voce davano all’autorità della sua parola una persuasione irresistibile per ogni anima elevata. La poesia e la maestà de’ Libri Santi elettrizzavano il suo cuore: la gagliardia del suo parlare si nobilitava per la grandezza dell’argomento; ei ritorceva contra i suoi avversari, sviluppandoli con magnificenza, que’ medesimi testi sacri, ne’ quali avevano creduto di mostrargli la sua condanna. Dura la memoria della sua nobile attitudine davansi la Giunta. Molti degli astanti ne furono conquisi; fra questi il primo professore di teologia di Santo Stefano, il domenicano Diego de<noinclude></noinclude> b0ltfqy5cai27h3hm7mew0j6fitbi27 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/161 108 626742 3532629 2219369 2025-06-09T10:01:51Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3532629 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|153}}</noinclude>Deza, pigliò le sue difese, e guadagnò alla sua causa i primi maestri dell’Università. Colombo aveva dunque in suo favore la qualità, se non la quantità de’ suffragi. Ma gli spiriti meticolosi, gli scolastici ostinati trovavano singolarmente prosontuoso che un uom di mare avesse a contraddire l’opinione di sant’{{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|Agostino}} e di Nicola di Lyra: e correva altresì una certa qual vaga voce, che diventava pericolosa in paese, dove l’inquisizione, stabilita da poco, spiegava l’operosità della sua nuova giurisdizione. Per buona ventura il nunzio, monsignore Scandiano, non ignorava nulla di quanto avveniva. Anche l’antico nunzio della Santa Sede era là. Il suo giovane fratello Alessandro Geraldini, prevedendo il pericolo, ottenne incontanente un’udienza dal Cardinale di Spagna. Poche parole bastarono per dimostrargli che l’opinione di Nicola di Lyra, quantunque fosse un eccellente commentatore, o del medesimo sant’Agostino, così eminente per filosofia e santità, non potevano fare autorità in fatto di cosmografia e di navigazione, scienze stranie ai loro studi. L’Opinione del nunzio apostolico, del Cardinale, dell’ex nunzio Antonio Geraldini, di suo fratello Alessandro, e le vive simpatie del primo professore di teologia di Santo Stefano, Diego de Deza, sostenuto da alcune notevoli persone di Salamanca, arrestarono l’effetto di queste perfide insinuazioni, mercè cui il sant’Officio era già entrato in sospetto. La Corte non aspettò il fine delle conferenze, e partì da Salamanca il 26 gennaio 1487 alla vôlta dell’Andalusia. La Giunta si separò avanti la primavera senza aver nulla conchiuso. A voci unanimi ella condannò il progetto, sia come immaginario, sia come impraticabile: nondimeno il processo verbale delle sue operazioni non fu redatto e consegnato alla Corte. La guerra contra Malaga fece per allora abbandonare il pensiero di Colombo: Fernando di Talavera non potè occuparsene: da un lato egli non vi prendeva alcun interesse, non avendo fede nella possibilità dell’impresa; dall’altro, obbligato ad accompagnare la Corte qual confessore della Regina, non ostante la sua recente promozione all’episcopato d’Avila, sarebbegli stato assai difficile di poter continuare questo affare, dispersi com’erano i membri della Giunta.<noinclude></noinclude> 58k3e78o22s4t123rjn3gbvnv47sxb9 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/162 108 626743 3532635 2219580 2025-06-09T10:08:15Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3532635 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude> Tuttavia, nonostante il loro sterile riuscimento, le conferenze di Salamanca avevano palesata al mondo l’erudizione, la scienza, i pensieri giganteschi di Cristoforo Colombo. Il suo progetto aveva acquistata un’immensa pubblicità, e il suo nome correva sulle labbra di tutti. La Corte cominciò ad usargli risguardo. Quantunque non si volesse venire allora ad alcuna conchiusione, ed obbligarsi con lui, pur si aveva piacere di favellargli ne’ momenti d’ozio e d’intrattenersi con lui intorno al suo progetto. Sebbene il re fosse risoluto di non avventurare in ciò neppure uno scudo, nondimeno careggiava come un sogno d’oro quella idea di terre sconosciute all’estremità delle Indie, paesi di spezierie, di pietre preziose e di diamanti. Colombo venne diverse volte chiamato alla Corte; ed ogni volta gli era pagato il viaggio: lo provano i conti del tesorier reale Francesco Gonzales di Siviglia, ove, in data del 5 maggio 1487, si legge: «pagati a Cristoforo Colombo, ''straniero'', tre mila maravedis per cose fatte in servizio delle loro Altezze.» Il tre del seguente luglio gli fu sborsata una simile somma dal medesimo tesoriere. Le operazioni militari che stornavano l’attenzione de’ Sovrani fecero sospendere, ma non respingere la proposizione di Colombo; certe date ne fanno fede. La resa di Malaga avvenne il 18 agosto 1487; e soli nove giorni dopo Colombo riscuoteva dal tesoro reale un mandato di quattro mila maravedis, affine di andare alla Corte per ordine delle loro Altezze: con lui erano ripigliate le conferenze sulla spedizione dell’Oceano per l’Ovest: ma avvenimenti improvvisi di guerra facevano sopraseder sempre l’esecuzione del progetto. Oltre la guerra vi avevano altre vicende dolorose. In quell’anno Cordova fu travagliata dalla peste: quindi la Corte andò in Aragona, a Saragoza, per ivi passare il verno. Anche a Saragoza i Principi si occuparono alcun poco di Colombo: fu colà chiamato, e una nota del 15 ottobre 1487 indica che riscosse altri quattro mila maravedis. Inutili istanze, e un’aspettazione sempre fallita occuparono quasi tutti i giorni di Colombo durante il seguente anno. Nondimeno non dipendeva che da lui di mettere finalmente ad esecuzione il suo disegno. Il re {{AutoreCitato|Giovanni II del Portogallo|Giovanni II}}, il solo {{Pt|porto-|}}<noinclude></noinclude> c24m5rkj79ohkrzbxcfjw0lgxko8eeq Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/163 108 626744 3532640 2219581 2025-06-09T10:13:52Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3532640 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|155}}</noinclude>{{Pt|ghese|portoghese}} che abbia saputo indovinare il suo genio, aveva fatto accortamente ripigliare i negoziati con lui. Avendo Colombo nella sua risposta espresso, per dar ragione del suo rifiuto, il timore, che, ove fosse in potere del monarca, i consiglieri potrebbero pigliar qualche pretesto per attentare alla sua libertà, il re gli mandò un dispaccio, in data 20 marzo, contenente un salvacondotto. La soprascritta della lettera era questa: «A Cristoforo Colombo, nostro amico particolare, a Siviglia.» Ma Colombo, non ostante le sue strettezze, la sua impazienza e il correre degli anni, rimase fermo nel suo rifiuto. I Sovrani avevano abbandonato Saragozza nella primavera per tentare un assalto improvviso sul territorio de’ Mori. Correndo la state, chiamarono Colombo a Corte, come si prova dall’ordine del 16 giugno 1488 di pagargli tre mila maravedis: fermarono il loro quartiere d’inverno a Valladolid, donde partirono nel febbraio per la città di Medina del Campo, ove volevano ricevere l’ambasceria che mandava loro il re Enrico VII, desideroso di stringere alleanza con loro: sul cominciar di maggio, andarono a Cordova, ove avvisarono che il progetto di Colombo avesse ad essere alla fine seriamente esaminato. Un ordine del 12 maggio 1489 in data di Cordova, incaricò il Municipio di Siviglia di allestire un alloggio gratuito per Cristoforo Colombo, che il servizio dei Re chiamava a Corte. Sopraggiunse un nuovo impedimento. Era stato deciso di assediar Baza. Bisognava, senza perdere un giorno della buona stagione, conquistare questa piazza, una delle più forti che possedesser i Mori; onde il progetto di Colombo fu lasciato di bel nuovo in sospeso. La rassegnazione del Valentuomo pareggiava la persistenza quasi fatale delle cause che ritardavano continuamente la sua impresa. Non si vede, che, in mezzo a tali contrarietà, gli sia mai sfuggita una querela, o ’l minimo atto d’impazienza. {{Centrato|§ III.}} L’assedio di Baza non era una semplice combinazione strategica, sibbene la penultima scena del dramma della Crociata.<noinclude></noinclude> qpb7ruxxs01bizd875yl1ipzjj57alh Pagina:De Joinville, Galvani - La sesta crociata - 1872.djvu/53 108 706786 3532566 2560266 2025-06-09T07:42:29Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3532566 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{Rh||{{sc|lezione preliminare.}}|{{sc|liii}}}}</noinclude>per riprodurre le arcaiche desinenze genitive ''mis'', ''tis'', ''sis'', si vollero allungate le prime forme; da ''mi'' usci ''mis''; da ''ti'', ''tis''; e da ''si'', ''sis''; e però, a dire ''mio signore'', o ''signore di me'', si scrisse con {{Wl|Q5617|Maria di Francia}} ''Mis Sire'', e poscia ''messire'', da cui venne quel nostro ''messere'', che ora forse solamente ci rende una ragione men dubbia della sua ''s'' duplicata. Volendo ancora dire per ultimo alcune altre poche cose de’ rimanenti pronomi, seguiremo aggiungendo come, sempre dal bisogno di distinguere il nominativo dagli altri casi (o ciò tanto più ne’ pronomi dimostrativi che non potevano ammettere l’ articolo) venne nel nostro volgare la convenienza dello scrivere ''questi'' nel soggetto, e di lasciar ''questo'' per gli altri casi, e così nel nominativo singolare ''quelli'', e ''quello'' nei regimi, facendo per tal modo simili fra loro i nominativi dei due numeri singolare e plurale. Infatti parimente i Francesi dicevano nel nominativo singolare ''cil'', e ne’ regimi pur singolari ''cel''; ''cil'' di nuovo nel nominativo plurale, e ''cels'' ne’ regimi plurali. Ma, la regola della ''s'' caratteristica prevalendo, anche ''cil'' nominativo singolare assunse una ''s'' e divenne ''cils'', e noi pure, invece di ''quelli'', potemmo, con ischiacciamento della doppia ''l'', scrivere ''quegli'', nè diversamente dicevano ''cist'' tanto nel nominativo singolare quanto nel plurale, e ''cest'' ne’ regimi singolari, e ''ces'' o ''cez'' ne’ regimi plurali. Sui quali pronomi insistendo, mi pare possibile che essi ''cil'' e ''cist'' non siano dimostrativi semplici e<noinclude></noinclude> odamigqiqn2x8w7rr00r75ngluvl8hy Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/79 108 741687 3532459 3210595 2025-06-09T06:19:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532459 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|I}} {{Ct|f=100%|v=2|TRISTEZZA E SPERANZA}} {{a destra|{{type|f=90%|<i>Tristis est anima mea usque ad mortem.</i>}}}} {{ms|9}}<poem> Coi giacenti sulla porpora, cogli arrisi dalla sorte non comunica il mio spirito; triste egli è sino alla morte! {{R|5}}Io non cerco un facil vanto: cerco i pochi che in amor benedicano al mio canto, sentan meco il mio dolor. Cerco i pochi! Innumerabile {{R|10}}è lo stuol dei travagliosi; scarso è quel che nella provida sua mestizia si riposi. La sventura non è bella, glorioso il duol non è, {{R|15}}se la mente si ribella alla man che ce lo die’. </poem><noinclude> <references/></div></noinclude> posplv9dsljok0yyy880b3vfpi9oar6 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/80 108 741688 3532460 3210608 2025-06-09T06:19:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532460 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|ii - «dai canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> Debil creta, e perché susciti un lamento contro Dio, se anzi tempo il dí novissimo {{R|20}}ti sorgiunge dell’addio?... Cielo e terra in suo linguaggio non ti grida e notte e dí: — Cingi i sandali al viaggio, la tua casa non è qui? — {{R|25}}Tu fra sterpi hai visto un gracile fiorellin di primavera: lo prometti a la tua vergine, e tel toglie la bufera. Tra le care e note piante {{R|30}}cantar senti un usignuol, e dal piombo fulminante è ferito, e cade al suol! Come il raggio, che continuo parte e riede al suo pianeta, {{R|35}}tutto parte da un’origine, riede tutto ad una meta. Sogna e passa chi l’ebrezza ha sul volto del piacer; chi negli occhi ha la tristezza, {{R|40}}va solingo e trova il ver. Soffri e spera! Se i tuoi gemiti con la speme avrai contati, per un altro in altra patria ti verran rimeritati. {{R|45}}Sono povere e fugaci le mercedi di quaggiú... Prega e soffri, attendi e taci: pensa il cielo alla virtú. </poem><noinclude></noinclude> qha49kui2mk2hcs1hp7b8z3s0j1v3cj Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/81 108 741689 3532461 3210609 2025-06-09T06:19:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532461 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - tristezza e speranza}}|75}}</noinclude><poem> Pensa il cielo a quelle lagrime, {{R|50}}che nei dí dell’abbandono, non sacrileghe, dai poveri occhi tuoi grondate sono: e se il mondo non le vide, ebber l’ombra per altar! {{R|55}}Facilmente il mondo ride, e conduce a disperar. O fanciulla, nel terribile sovvenir degli anni casti, pensa il cielo alle vigilie {{R|60}}che nel pianto consumasti. Passa il mondo, e a te non bada, come un ispido villan, che calpesta sulla strada un bel fior cresciuto invan. {{R|65}}E voi, nati dall’obbrobrio, le incolpabili pupille sollevate dalla polvere: al suo regno Iddio sortille. Chi vi niega un breve letto {{R|70}}vuole il sonno a sé rapir: sette volte è maladetto chi vi stringe ad arrossir! Ma lassú nelle sue pagine, come raggi, ha Iddio raccolto {{R|75}}il sospir de la vostr’anima, il rossor del vostro volto; e quel cencio, che è tesoro d’una santa povertá, nel gran giorno in veste d’oro {{R|80}}il Signor vi muterá. </poem><noinclude></noinclude> ipn30spo55zqb1iqbpjcn2eyajjunwh Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/82 108 741690 3532462 3210610 2025-06-09T06:19:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532462 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> E voi tutti, che dai visceri della madre al duol venite, se nel dubbio vi tremarono mente e cor, non vi smarrite! {{R|85}}L’arduo dí dello sconforto Dio non pesa col rigor: di Getsemani nell’orto tremò anch’egli il Salvator. Senza posa al vacuo giubilo {{R|90}}perché corri, o cieco mondo, e per l'uom, che non ti séguita, hai lo scherno inverecondo? Una prece mormorata nel dolor non sai che val, {{R|95}}né una lacrima versata da uno spirito immortal! Terre e monti spezzerannosi come un fragile arboscello, e consunti andran gli oceani {{R|100}}come l’onde d’un ruscello; sin la luce andrá smarrita, che per tutti Iddio creò... Sol chi pianse avrá la vita fuor del mondo, ov’ei sperò. {{R|105}}Io son triste, e sol comunica il mio spirto coi dolenti; ma si volge e riconsolasi nella patria dei redenti, qual chi torna e via nel piano {{R|110}}riconosce il caro ostel, o intravede di lontano una parte del suo ciel! </poem><noinclude></noinclude> ppvvk7c2pwk9q9rcz8smvvx5rdy4ypu 3532465 3532462 2025-06-09T06:20:22Z Dr Zimbu 1553 3532465 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> E voi tutti, che dai visceri della madre al duol venite, se nel dubbio vi tremarono mente e cor, non vi smarrite! {{R|85}}L’arduo dí dello sconforto Dio non pesa col rigor: di Getsemani nell’orto tremò anch’egli il Salvator. Senza posa al vacuo giubilo {{R|90}}perché corri, o cieco mondo, e per l’uom, che non ti séguita, hai lo scherno inverecondo? Una prece mormorata nel dolor non sai che val, {{R|95}}né una lacrima versata da uno spirito immortal! Terre e monti spezzerannosi come un fragile arboscello, e consunti andran gli oceani {{R|100}}come l’onde d’un ruscello; sin la luce andrá smarrita, che per tutti Iddio creò... Sol chi pianse avrá la vita fuor del mondo, ov’ei sperò. {{R|105}}Io son triste, e sol comunica il mio spirto coi dolenti; ma si volge e riconsolasi nella patria dei redenti, qual chi torna e via nel piano {{R|110}}riconosce il caro ostel, o intravede di lontano una parte del suo ciel! </poem><noinclude></noinclude> hkgg3e7yht4qwn2mkp1cl8a3kqjbikh Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/83 108 741691 3532463 3210600 2025-06-09T06:19:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532463 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|II}} {{Ct|f=100%|v=2|PERDONATE}} {{a destra|{{type|f=90%|''Ignosce illis, quia nesciunt quid faciunt.''}}}} {{ms|9|}}<poem> Parlo a voi, che, amici a Dio, del dolor vi fate un trono; parlo a voi, dolente anch’io, la gran voce del perdono. {{R|5}}Questa voce sulle penne dell’amore a Dio s’alzò; voi sapete donde venne, e qual labbro la mandò. Perdonate! Sulla terra {{R|10}}è disceso anch’Ei terreno, a combattere una guerra senza esempio, il Nazareno. Egli nasce, all’uom ridona il suo serto di splendor... {{R|15}}e si compra la corona dello spregio e del dolor! </poem><noinclude></noinclude> 82b7yx58o7bu8xahmi0p13s7fhsj0kc Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/84 108 741692 3532464 3210607 2025-06-09T06:20:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532464 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> Oh! lo spregio Ei l’ha sofferto, Ei senz’ombra di peccato! era amante, e fu deserto; {{R|20}}era giusto, e fu negato: sino al labbro dello stolto, che venivalo a tradir, rese il bacio... e il santo volto abbassò con un sospir! {{R|25}}O voi tutti, a cui l’offesa crudelmente incise il core, perdonando si palesa d’esser figli del Signore! Perdonate! I dí piú belli {{R|30}}della vita a sé rapí chi poteva i suoi fratelli amar sempre, e li abborrí. Pace, amico! Un uom che offende scemo od ebro ha l’intelletto. {{R|35}}Tutto, certo, ei non comprende l’atto proprio, il proprio detto. Dopo un duol, che ad altri crebbe, quante volte ei sospirò, e ritorto in sé vorrebbe {{R|40}}quello stral, che altrui lanciò! Pace, amico! Un riso, un gesto, una voce inavvertita può ferirti... e non per questo volontaria è la ferita! {{R|45}}Il fanciul, che piuma a piuma l’augellin nudando va, lentamente lo consuma e d’offenderlo non sa. </poem><noinclude></noinclude> qix5l6stw15m0tl7k54bhmcqw070sui Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/85 108 741693 3532467 3210611 2025-06-09T06:21:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532467 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ii - perdonate}}|79}}</noinclude><poem> Soffri sempre, e l’odio ignora; {{R|50}}fratricida ei l’uomo ha fatto: ei la fronte ti divora come il marchio del misfatto. Questo mostro a modo d’angue senza posa il cor ti assal; {{R|55}}stringe un calice di sangue e sta sempre al tuo guancial. Che fai tu fra quelle frondi?... Sciagurato! il piè ritira. Se dagli uomini t’ascondi, {{R|60}}omicida, Iddio ti mira! Tutti i giorni che tu prendi dalla vita d’un fratel, tutti salgono ai tremendi tabernacoli del ciel. {{R|65}}Spezza l’arme, e nei consigli della mente ti riposa! Chi tu aspetti ha molti figli, madre amante e dolce sposa; ha una fede svigorita, {{R|70}}uno spirto che non muor, che ha bisogno della vita per rifarsi nel Signor. — M’han confitto a questo legno, Padre mio!... ma stolti sono; {{R|75}}manda a lor dal nuovo regno, per me compro, il tuo perdono! — Questa voce Egli ha disciolta quando il Padre l’obbliò!... Abbracciatevi una volta {{R|80}}in Colui che vi salvò! </poem><noinclude></noinclude> mzjhrp0dfj3otombcllng5jzqma2nca Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/86 108 741694 3532468 3210612 2025-06-09T06:21:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532468 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> Abbracciatevi! S’oscura della terra il dí fugace, si guadagna il dí che dura coll’amplesso della pace. {{R|85}}Chi perdona, Iddio lo serva per la santa ereditá; lascia l’anima proterva al giudicio che verrá. O Signore, anch’io le fransi {{R|90}}del rancor le ree catene; fui piagato, offesi e piansi: or la pace al cor mi viene. Ripercotimi, se credi che sia giusto e salutar: {{R|95}}solamente mi concedi d’amar sempre e perdonar. Siam fratelli in un’amara solitudin di dolori; l’un coll’altro si prepara {{R|100}}l’acqua e il pan che lo ristori! Posseduto è da Satáno chi coll’ira al desco vien; maladetta è quella mano che vi mescola il velen. {{R|105}}Siam fratelli nell’insulto, donde venga e dove suoni; siam fratelli nel tumulto delle libere canzoni! Oh! vi torni e v’affatichi {{R|110}}quell’amor che vi fuggí: date bando agli odii antichi, se bramate i nuovi dí. </poem><noinclude></noinclude> h85pi6gxnun4g00huq13j54d6a303f9 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/87 108 741695 3532469 3211036 2025-06-09T06:21:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532469 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|81}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|III}} {{Ct|f=100%|v=2|A GENOVA}} {{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|varcando di notte i gioghi alla volta della città}}}} {{ms|7}}<poem> Il cocchio a stento la via guadagna, fonda è la notte nella montagna; di tratto in tratto sparsa sull’erta qualche casetta mezzo deserta {{R|5}}s’annuncia agli occhi del pellegrino pel solo indizio d’un lumicino, che brilla e trema di mezzo al verde, pallida stella, che poi si perde. Suonar non s’ode per l’ombre nere {{R|10}}che il fischio acuto del carrettiere, o romor d’acque serrate e cupe sotto la falda di qualche rupe, lá dove appena nei dí riarsi cala il pastore per dissetarsi, {{R|15}}o in mezzo all’alghe bruna e soletta stride alla luna la folaghetta. Che fu? Sull’orlo del mio cappello passata è l’ala d’un vipistrello. Aimè, quest’ombra come è gelata! {{R|20}}come è deserta questa vallata! Quanto silenzio pei muti calli rotto dall’ugna dei due cavalli, che, a fiutar l’aria del bruno sito, levan le nari con un nitrito. </poem><noinclude> {{smaller|G. PRATI, ''Poesie'' {{x-smaller|6}}}}</noinclude> q1sc2aq51euqat484l2k1fpkf640npl Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/88 108 741696 3532470 3211099 2025-06-09T06:21:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532470 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> {{R|25}}Ma presto l’alba sará vicina, perché giá fuma sulla collina, e allegramente dal giovin core la capinera canta d’amore. Tu svegli e baci tutte le cose, {{R|30}}o dolce Aurora sparsa di rose; ma, tanto bella come tu sei, bella non splendi per gli occhi miei. Fuggir da un fato, che mi dá guerra, sperai, movendo verso altra terra, {{R|35}}calda di luce, piena di feste; ma le mie rime son sempre meste. Su quelle strade cupe e dirotte, sotto il cadente ciel della notte, nel mio pensiero come una stella {{R|40}}tu ognor spuntavi, Genova bella, co’ tuoi palagi, dove tra gli ori brillano eterni marmi e colori, colle tue cento colline care, co’ tuoi navigli, col tuo gran mare! {{R|45}}E allor ti vidi la iniqua lancia baciar sommessa dei re di Francia; e irato piansi di quelle offese, perché eri parte del mio paese. Poi, seguitando le aeree danze, {{R|50}}che fan nel capo le ricordanze, sola sull’erta di Vialata mirai del Fiesco l’anima irata, qual chi nei fati lontan discerne, sognar l’impero dell’onde eterne. {{R|55}}Ma, quando aprirsi vidi il mortale gorgo, e lo sperso manto ducale nuotar sull’acque, tra due diviso, mi spuntò il pianto sotto al sorriso. E allor, né mesto né lieto assai, {{R|60}}d’un altro tempo mi ricordai, </poem><noinclude></noinclude> eld89fnewt96j8yzpox9q5ype6nyzok Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/89 108 741697 3532471 3211156 2025-06-09T06:21:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532471 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii - a genova}}|83}}</noinclude><poem> che del tuo Doria l’opre ammirande ti fêr gentile, libera e grande. E vidi altèro sui flutti illesi battere il remo dei genovesi; {{R|65}}del lor vessillo sotto all’impero curvarsi i cento dello straniero; e aprir le braccia l’ampia cittate alle arrivanti galee dorate, che a lei versavano dalla marina, {{R|70}}qual sulle vesti d’una regina, di gemme e perle ricchezze immani, compre col sangue sugli oceáni. Poi, quando, vaga d’altro cammino, l’ala possente del tuo destino, {{R|75}}da te fuggendo, sulle tue mura lasciò lo spettro della sventura, Genova bella, quel mesto giorno, una grand’ombra ti venne intorno. E, non pensando l’offesa antica {{R|80}}della irridente patria nimica: — Fa’ cor — ti disse: — sia caso o merto, di tante glorie ti fugge il serto; ma, a rattenerlo sulle tue chiome, basta il mio nome! basta il mio nome! — {{R|85}}Oh quante volte lo spirto errante del tuo Colombo, Genova, oh quante volte, fermato tra il mare e il porto, t’avrá gridato questo conforto. Tal, dalle punte di quell’altura {{R|90}}movendo gli occhi sulla pianura, co’ suoi fantasmi, lieta o dolente, Genova apparve nella mia mente; e cosí venni sopra i tuoi lidi; Genova bella, cosí ti vidi. {{R|95}}Del flutto azzurro nell’ampio velo dalla sua curva cadeva il cielo </poem><noinclude></noinclude> qamiw0kbuukkrkfpavjxb2fgifrbf4i Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/90 108 741698 3532472 3211187 2025-06-09T06:21:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532472 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> sereno e grande. Col cielo e il flutto in te mi parve sorrider tutto. Le mobili isole nel mar create {{R|100}}erano incanto d’occulte fate; sotto alla luce gli aperti valli splendean sonanti d’armi e cavalli; e un giovin duca, Genova altèra, correa giocondo la tua riviera. {{R|105}}Pur, riguardando, nel cor mi scese un desio mesto del mio paese! Piú che le antenne delle tue navi, nella memoria mi fûr soavi le conosciute mie verdi piante, {{R|110}}dov’io sorrisi poeta e amante. Piú che al tuo mare, pensar mi piacque alle romite fuggevoli acque, che, in mezzo ai fiori d’un picciol prato, bagnan la casa dov’io son nato, {{R|115}}dove la mesta madre diletta da molto tempo so che m’aspetta. </poem><noinclude></noinclude> gppairws0pzfri6oscaehkvs37ksr8o Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/91 108 741699 3532473 3211727 2025-06-09T06:22:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532473 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii - a genova}}|85}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|IV}} {{Ct|f=100%|v=2|LA MIA PRIMA VITA}} {{ms|8}}<poem> Non io su questi floridi colli la bocca ai primi baci ho sciolta tra le lombarde vergini non nacque il sogno del mio primo amor; {{R|5}}non è qui che sentii la prima volta l’aura del canto susurrarmi in cor. I casti padri e il tacito nido e l’altare ebbi in deserte spiagge; fu dei torrenti al sonito {{R|10}}che balzò la mia mente all’avvenir; e uscí col grido di canzon selvagge l’innamorato mio primo sospir! Vivida allor nell’intime vene col sangue l’armonia mi corse; {{R|15}}una convulsa lacrima il bruno delle mie guance solcò; e un mondo nella nova anima sorse di strani amori, ch’io narrar non so. </poem><noinclude></noinclude> 4twp2owx4b9vyxltmabp3v4wbafsbjs Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/92 108 741700 3532476 3212645 2025-06-09T06:23:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532476 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> Lunga una febbre il giovane {{R|20}}mio cor suggeva; e dal tumulto ho tòrti gli occhi, schifando; e piacquemi la nuda terra e i giorni senza sol; e fu mia gioia, sotto ai rami morti, pestar le foglie inaridite al suol; {{R|25}}e su nevose imprimere pianure il passo; e d’una rupe in alto giú dirizzar la folgore del mio moschetto al sottoposto pian, e perigliar dietro la fiera il salto, {{R|30}}perché piagata io non l’avessi invan! E cosí solo e immobile stetti talvolta, sul morir del giorno, da bruna punta inospita qualche errante fiammella a contemplar {{R|35}}giú nella sparsa valle, a cui d’intorno poi s’avvolgea di gravi nebbie un mar. Dimmi, o pastor: tra i lucidi massi e le ghiaie, ove diroccia il fiume, mai non udisti un súbito {{R|40}}fischio e di passi un concitato suon? Quei cupi accordi, delle stelle al lume, eran gli accordi della mia canzon! Cantai, come nell’anima venivan gli estri, e, distillanti i crini {{R|45}}per le rugiade, all’erema falda io sedea d’un tacito castel; e m’ispirava il crepitar dei pini, e l’ombra e il vento e della notte il vel; </poem><noinclude></noinclude> inb75sd8p36pupqf8m1v4e02oib6rni 3532477 3532476 2025-06-09T06:23:29Z Dr Zimbu 1553 3532477 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> Lunga una febbre il giovane {{R|20}}mio cor suggeva; e dal tumulto ho tòrti gli occhi, schifando; e piacquemi la nuda terra e i giorni senza sol; e fu mia gioia, sotto ai rami morti, pestar le foglie inaridite al suol; {{R|25}}e su nevose imprimere pianure il passo; e d’una rupe in alto giú dirizzar la folgore del mio moschetto al sottoposto pian, e perigliar dietro la fiera il salto, {{R|30}}perché piagata io non l’avessi invan! E cosí solo e immobile stetti talvolta, sul morir del giorno, da bruna punta inospita qualche errante fiammella a contemplar {{R|35}}giú nella sparsa valle, a cui d’intorno poi s’avvolgea di gravi nebbie un mar. Dimmi, o pastor: tra i lucidi massi e le ghiaie, ove diroccia il fiume, mai non udisti un súbito {{R|40}}fischio e di passi un concitato suon? Quei cupi accordi, delle stelle al lume, eran gli accordi della mia canzon! Cantai, come nell’anima venivan gli estri, e, distillanti i crini {{R|45}}per le rugiade, all’erema falda io sedea d’un tacito castel; e m’ispirava il crepitar dei pini, e l’ombra e il vento e della notte il vel; </poem><noinclude></noinclude> 687jy3lzq0i4am7494nfgiaue9nv06z Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/93 108 741701 3532478 3211731 2025-06-09T06:23:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532478 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv - la mia prima vita}}|87}}</noinclude><poem> e mi fingea quegli árbori {{R|50}}stuol di guerrieri, or furibondi or lieti, dalle gualdane all’orrida polve dei campi, sibilando, andar; e a’ rai di luna i tremoli canneti in irte lance si parean mutar. {{R|55}}Anch’io fremea con torbida gioia, balzando sui dirotti sassi: e difranar per ripide chine mi piacque e i vertici salir; e dietro al suon degli agitati passi {{R|60}}l’urlo e la fuga delle volpi udir. E qualche volta, i languidi membri adagiati d’una siepe accanto, con malinconica estasi stetti a mirar per lungo tempo un fior; {{R|65}}e in silenzio finivano col pianto i solitari tremiti del cor. Oh! molto io piansi. I garruli giuochi per me non ebber gioia mai. Un duro vel di tenebre {{R|70}}fu gittato su’ poveri miei dí; finalmente una rosa anch’io trovai... ma si ruppe la terra, e la inghiottí. O Elisa, come un candido raggio, che vien dai piú quieti cieli, {{R|75}}io ti mirai discendere pei declivi d’un florido sentier: eri soletta, e il fluttuar de’ veli piacque tanto al soletto passeggier! </poem><noinclude></noinclude> 5d8b9a90d94i9kg7jptjez1d15i9qwd Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/94 108 741702 3532479 3212647 2025-06-09T06:23:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532479 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> E m’accostai... Non facile {{R|80}}era la scesa, e lunge la pianura. T’offersi il braccio... Ahi povera!... perdona s’io t’ho stretta al mio destin!... Non credeva di trarti in sepoltura con sí giovani fiori ancor sul crin! {{R|85}}Miseri a noi, se celere troppo la freccia del dolor ci assale! Or sulle labbra un gelido riso, la mente a rivelar, mi sta; e poca gloria a ristorar non vale {{R|90}}le amare piaghe d’una lunga etá... Io cosí vissi; e vario non è da quello il mio presente stato. Di me non curo; agli uomini fede non presto e alle lusinghe lor; {{R|95}}e son, come su giogo inabitato, un nudo tronco: eppur lacrimo ancor. Miseramente io lacrimo, se alcuna incontro per le vie del mondo voce d’amor, che susciti {{R|100}}qualche speranza benedetta in me. Ma tutto è morto; e gli occhi io mi nascondo per non veder dove cammina il piè. Sapessi almen se un angelo, d’amor parlando, m’ha parlato il vero! {{R|105}}Sapessi almen se un’ultima memoria cara accompagnar mi può! se negli arcani d’un gentil pensiero qualche mesto ricordo io lascerò. </poem><noinclude></noinclude> 46bxmil37tsgennrx2vzljzorpze5o4 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/95 108 741703 3532480 3212646 2025-06-09T06:24:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv - la mia prima vita}}|89}}</noinclude><poem> Un dí narrai d’incognita {{R|110}}donna, che il peso d’un obblio sopporta. Ella mi volse i pallidi tremanti occhi un istante; indi chinò il mesto capo e disse: — Io sarei morta! — e, sospirando, la mia man serrò. {{R|115}}Ah! se mentía la perfida, piena cosí d’angelica dolcezza, l’ira mortal d’un aspide per anni lunghi le consumi il cor; sin che, perso l’ingegno e la bellezza, {{R|120}}senza lacrime muoia e senza amor. </poem><noinclude></noinclude> dybn2g8637yyqy9pt85x1ksr3olnxve Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/96 108 741704 3532481 3212640 2025-06-09T06:24:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532481 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|V}} {{Ct|f=100%|v=2|IL POETA E I SUOI PENSIERI}} {{blocco a destra|larghezza=50%|{{Smaller block|f=90%|}}L’anima, che s’abbraccia col mondo fisico e coll’immateriale, va alla sua meta.</div>}} {{ms|10}}<poem> Per la tua bassa tenebra non move un’aura blanda; è senza stelle, o povera notte, la tua ghirlanda; {{R|5}}non una dolce tibia di solitario amante lungo le verdi piante lieve ascoltar si fa. Ma pur da me s’espandono {{R|10}}suoni di fresco amore; piú che le stelle e l’etere, grandi linguaggi ha il core: pensoso accetta il giubilo, lieto il dolor riceve, {{R|15}}e, risonante e lieve, dov’è chiamato, ei va. </poem><noinclude></noinclude> tk4bdolrngtvdt5nzx7881hlc7e5czm Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/97 108 741705 3532483 3212641 2025-06-09T06:24:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532483 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v - il poeta e i suoi pensieri}}|91}}</noinclude><poem> Come chi parte a compiere pellegrinando un voto, tiene, piangendo, agli ultimi {{R|20}}tetti lo sguardo immoto; poi, nel trovar non cognite siepi e solingo piano, torna cogli occhi invano ai campi che lasciò: {{R|25}}tolto cosí da un fulgido sentier di sogni, anch’io, movendo in solitudine, chiedo i ritorni a Dio; ma un imperante spirito {{R|30}}su’ passi miei cammina, e l’alma pellegrina piú ritornar non può. Dunque provato ai triboli, rinverginato al pianto, {{R|35}}come i ruscelli al murmure, Dio mi destina al canto? Vieni, o mia lira, abbracciami, giacché per fede antica forte e modesta amica {{R|40}}Dio ti congiunse a me. Detti superbi o pavidi tu sul mio labbro attuta; quel che non sente l’anima, di modular rifiuta; {{R|45}}non abborrir del povero per vil pudor le stanze, per misere speranze non inchinarti al re. </poem><noinclude></noinclude> acwiteftlwvpq70foyxg4j513tjsh85 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/98 108 741706 3532484 3212642 2025-06-09T06:25:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532484 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> Vieni. Onoriam di lagrime {{R|50}}l’umanitá che è mesta. Sul nudo suol degli esuli santa rugiada è questa. Con la speranza accòstati ai tribolati ingegni, {{R|55}}vinci gl’iniqui sdegni col doloroso amor. Ma non però del candido riso fuggiam la luce, che a solitari palpiti {{R|60}}le fantasie conduce; perché del riso i balsami sul cor ce gli diffuse la stessa man, che schiuse le fonti del dolor. {{R|65}}Ella, che pose ai turbini l’ale e distese i cieli, die’ pur la vita all’alighe e incolorò gli steli: tutto, dal serpe all’angelo, {{R|70}}mi leva intorno un coro; tutto egualmente adoro, dal filo d’erba al sol. Sotto l’ombría dei platani molli del novo incenso, {{R|75}}assorto il cor nell’estasi d’un viso amato, io penso subitamente al profugo, se un uccellino io miro, che mova mesto in giro {{R|80}}per rami ignoti il vol. </poem><noinclude></noinclude> asrdc56ycytfolkn3fax1yap3hdz6up Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/99 108 741707 3532485 3212643 2025-06-09T06:25:07Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532485 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v - il poeta e i suoi pensieri}}|93}}</noinclude><poem> Con voi, fanciulle, i facili poggi odorosi ascendo lieto nell’alma, e reduce ripenso a voi piangendo; {{R|85}}ma non cosí ch’io tolgavi in quelle dolci feste un vezzo da la veste o un gaio fior dal crin. Ben saprò dir le provide {{R|90}}speranze a la tradita, che i tenebrosi assalgono spaventi de la vita: io mi porrò degli umili sotto le verdi tende, {{R|95}}dove piú forte splende la fede al pellegrin. E tu, mia man, le nobili voci del cor tu scrivi; del cor che abbraccia i tumuli, {{R|100}}che vagola coi rivi, che di sorrisi illumina le sue mestizie arcane, che le allegrezze umane circonda di sospir. {{R|105}}Piú che per altri il fervido tumulto del convito, a me fia caro un vergine pane cibar romito: poi, qual fuggente rondine, {{R|110}}verso la patria vera, coll’anima che spera, recarmi all’avvenir. </poem><noinclude></noinclude> gs374jfomfmht8oi99u07kus5a9wof8 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/100 108 741708 3532486 3212644 2025-06-09T06:25:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532486 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> E tu, mia lira, insegnami come svagato io corsi, {{R|115}}e, col pensier, dell’opera si scontino i rimorsi. Spandi cosí tra gli uomini l’aura del tuo perdono, se non udito il suono {{R|120}}da le tue corde uscí. Come per l’alto un zefiro, si passerá dal mondo, ma lasceremo un cantico non vil né inverecondo: {{R|125}}e i sorvolanti effluvi, forse nei rovi ascosa, riveleran la rosa, che nel dolor fiorí. </poem><noinclude></noinclude> eo3bnnqmyuwmukuffq1vtgzol2ynybu Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/101 108 741709 3532487 3212748 2025-06-09T06:25:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532487 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|VI}} {{Ct|f=100%|v=2|LA PAROLA}} {{blocco a destra|larghezza=50%|{{Smaller block|f=90%}}La contemplazione dell’universo insegna all’anima la parola che lo rivela.</div>}} {{ms|10}}<poem> Nell’ombra, ai malinconici occhi velata ancora, arde una sacra fiaccola che la mia mente adora; {{R|5}}ben qualche raggio io sento riverberar da lunge, ma troppo tenue e lento mi penetra nel cor, e d’una brama il punge, {{R|10}}che è simile al dolor. Che val che in me discendano da non mortale altezza caste e possenti immagini d’amore e di bellezza, {{R|15}}se tra quel mondo arcano rapido il verbo gira, perseguitato invano dal cupido pensier, che rivelar sospira {{R|20}}ne la parola il ver? </poem><noinclude></noinclude> meu2pddyof5zpdb41kdxp8wyk87s3g6 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/102 108 741710 3532488 3212719 2025-06-09T06:25:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532488 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> In me dai sensi all’anima passa un divin linguaggio, che unisce il fior col turbine, che mesce l’ombra al raggio, {{R|25}}che d’un’occidua stella mi ferma agli splendori, che un’umile acquicella lungo mirar mi fa, ésca a quei forti amori {{R|30}}che a tutti il ciel non dá. Ma la parola!... O povera, che speri o tenti mai?... L’arcano dello spirito tutto non s’apre, il sai. {{R|35}}Un vago regno ascoso con noi germoglia insieme, lo abbraccia il cor pietoso, che col pensier lo amò; ma inutilmente geme, {{R|40}}perché svelar non può. Dunque passate, o candidi visi, o leggiadre vesti, labbra arridenti e pallide, occhi sereni e mesti: {{R|45}}date, o gioconde lire, bando all’inutil verso; inchínati a morire, o benedetto sol; non suoni all’universo {{R|50}}che un’armonia di duol. A me talor l’oceano povera stilla appare, talor nell’umil gocciola </poem><noinclude></noinclude> 6owbab9ycs95xokex8c2p2a2q04yf1l Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/103 108 741711 3532489 3212747 2025-06-09T06:25:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532489 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vi - la parola}}|97}}</noinclude><poem> sento diffuso il mare, {{R|55}}e l’atomo, che in calma lieve per l’aere vola, cose infinite all’alma comunicando vien; ma la fatal parola {{R|60}}mi muor consunta in sen. Cieca e superba polvere, dunque m’ha Dio percosso, un mondo rivelandomi, ch’io rivelar non posso? {{R|65}}E questo senso, e questa aura del cor romita, libera, ardente e mesta un’arpa non avrá, che spanda un fior di vita {{R|70}}per la ventura etá? Mio Dio, quest’arpa oh! datemi, squilla ai dormenti petti: non di lusinghe, armatela di coraggiosi affetti; {{R|75}}e, accomunati in loro i mal divisi amanti, suoni una corda d’oro, che ai figli del Signor renda animosi i canti {{R|80}}e valido il dolor. Oh mobili onde! oh libere aure! oh campagne aperte! anche nel verno vedove d’astri e di fior deserte, {{R|85}}voi la parola avrete, che cerca il mio pensiero, </poem><noinclude> {{smaller|G. PRATI, ''Poesie'' {{A destra|7}}}}</noinclude> ljdnnzli4xvflf5c4zp73snlnne9v58 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/104 108 741712 3532490 3212763 2025-06-09T06:25:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532490 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|ii - dai «canti lirici»}}|}}</noinclude><poem> e a temperar la sete, che il cor mi consumò, sovra l’altar del vero {{R|90}}tutto svelar saprò. Tutto, dai gioghi inospiti ai sorridenti calli, dal campo dei cadaveri allo splendor dei balli, {{R|95}}tutto che impera il senso e che lo spirto insegna, i mondi che l’immenso alimentando va, l’uom che obbedisce e regna, {{R|100}}Dio che sorride e sta. Dio sentirò nel barbaro, che d’uman sangue ha voglia, ma, festeggiando all’ospite, gli dorme su la soglia; {{R|105}}nel pellegrin, che assonna sotto le palme assiso; ne la selvaggia donna, che insegna al suo figliuol di tener vòlto il viso {{R|110}}lá dove nasce il sol. Oh! nell’intatta tenebra saprò trovarti allora, misteriosa fiaccola, che la mia mente adora: {{R|115}}in quell’eccelso loco l’arpa con Dio s’accorda: ben l’immortal tuo foco mi fará polve il cor, ma la morente corda {{R|120}}sará sonante ancor! </poem><noinclude></noinclude> lo4itmf7shyr3td1wsejmqei6ytmzlj Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/107 108 741715 3532494 3212786 2025-06-09T06:26:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532494 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|I}} {{Ct|f=100%|v=2|LA MADRE E LA PATRIA}} {{ms|10}}<poem> — Teco vissi; or tra le squadre son chiamato a militar; tu mi guardi, o dolce madre, e non fai che lacrimar. {{R|5}}Monti e valli e piani aperti, madre mia, varcare io so; se tu brami ch’io diserti, madre mia, diserterò. — Che mai dici, figliuol mio! {{R|10}}Non mi dar questo dolor. Sia di me quel che vuol Dio, ma non farti disertor. Infamato al patrio lito non recar l’incauto piè: {{R|15}}figlio mio, t’ho partorito per la patria e non per me. — </poem><noinclude></noinclude> p7sxhfo8jjkifdzwp6ksru2vjg97bq7 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/108 108 741716 3532495 3212793 2025-06-09T06:26:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532495 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|II}} {{Ct|f=100%|v=2|SOGNO DELL’ALBA}} {{ms|7}}<poem> — Figlia, che hai; che, tra gioconda e mesta, lí dentro al cuore ti s’ingroppa il pianto? — Madre, sull’alba una leggiera pesta ho sentito, e qualcun farmisi accanto. {{R|5}}Egli era certo l’amor mio, venuto dalla sua sepoltura a ritrovarmi; qui dentro agli occhi lo sentii baciarmi, girai la testa e piú non l’ho veduto. — Povera figlia mia, t’inganni, sai? {{R|10}}er’io che venni all’alba e ti baciai. — Madre, vuoi seppellirmi?... Ebben, mi priva dei cari sogni che mi tengon viva! — </poem><noinclude></noinclude> l8mvlycy3uqycf8kspg2szab7n5lyxc Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/109 108 741717 3532496 3213016 2025-06-09T06:26:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532496 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|103}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|III}} {{Ct|f=100%|v=2|IL DELATORE}} {{ms|8}}<poem> Le orecchie intente, gli sguardi bassi, tu come un’ombra segui i miei passi: se un lieve accento muovo al compagno, ratto ti sento sul mio calcagno, {{R|5}}Va’, sciagurato! mi metti orrore; sei delatore! Ma, quando mangi pan guadagnato con l’abbiettezza del tuo peccato, la bieca larva del tradimento {{R|10}}non ti sta presso? non n’hai spavento? Va’, sciagurato! mi metti orrore; sei delatore! Il sol la luce dovria negarti; mai col tuo nome nessun chiamarti, {{R|15}}ma con quell’altro, che ti dispensa pane e vergogna sull’empia mensa. Va’, sciagurato! mi metti orrore; sei delatore! </poem><noinclude></noinclude> 2s5kf0bz64xm9vlvofjj2d039ky6sd8 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/110 108 741718 3532497 3213017 2025-06-09T06:26:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532497 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|iii - dai «canti per il popolo»}}|}}</noinclude><poem> Talora il ladro chiamo infelice, {{R|20}}degna di pianto la meretrice; da me un’ascosa lagrima ottiene sin l’omicida stretto in catene: ma tu, tu solo mi metti orrore; sei delatore! {{R|25}}Va’, sciagurato! cala il cappello, ti ravviluppa nel tuo mantello, e, se un istante sul cor ti pesa la mia parola, cerca una chiesa, e piangi, e grida: — Pietá! Signore; {{R|30}}son delatore! — Lá solamente, presso a quel trono, può la tua colpa trovar perdono; impauriti de’ tuoi tranelli, piú sulla terra non hai fratelli. {{R|35}}Va’, sciagurato! mi metti orrore; sei delatore! </poem><noinclude></noinclude> 43l2z9gzpym3uwu4a8wssk0569t1ve6 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/111 108 741719 3532498 3213019 2025-06-09T06:26:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532498 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|105}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|IV}} {{Ct|f=100%|v=2|CAMPAGNUOLI SAPIENTI}} {{ms|7}}<poem> Lavoriam, lavoriam, dolci fratelli, sin che molle è la terra e i dí son belli. Lavoriam, lavoriam; quanto ci mostra di ricco il mondo, è passeggiero spettro; {{R|5}}il crin sudato è la corona nostra, il piccone e la marra il nostro scettro. Qui si tradisce; lá s’affila il brando; dappertutto si piange e si fa piangere; noi lavoriam cantando. {{R|10}}Lavoriam, lavoriam, dolci fratelli, sin che molle è la terra e i dí son belli, qui, tra il susurro delle fonti e il verde, preghiam che lunge stia l’arso e la bruma. Chi possiede tesori il sonno perde; {{R|15}}chi possiede intelletto il cor consuma: quanti mila infelici errano in bando senza conforto! Tra le spose e i pargoli noi lavoriam cantando. </poem><noinclude></noinclude> azhnohjleren1ozw2rmgva7m5omh387 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/112 108 741720 3532499 3213020 2025-06-09T06:27:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3532499 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|iii - dai «canti per il popolo»}}|}}</noinclude><poem> Lavoriam, lavoriam; l’ora che avanza {{R|20}}di lavor sia tessuta e di speranza. Se questi ricchi, che ci dan le glebe, qualche volta con noi miti non sono, noi, dolorosa ma non trista plebe, rispondiamo con l’opra e col perdono. {{R|25}}E cosí, nel silenzio, ammaestrando l’umile cencio a rispettar del povero, noi lavoriam cantando. Lavoriam, lavoriam: l’ora, che avanza, di lavor sia tessuta e di speranza. {{R|30}}Volando e rivolando, s’affatica il suo nido a compor la rondinella; sugge l’ape alla rosa, e la formica porta il cibo del verno alla sua cella, nel codice di Dio l’opra è comando. {{R|35}}Non per noi, ma pei figli è l’edifizio. Su! lavoriam cantando. </poem><noinclude></noinclude> 4jhyyzwyy77j97ipv3s4qb6sdun9ysh Tristezza e speranza 0 742847 3532466 3210599 2025-06-09T06:20:27Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532466 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Tristezza e speranza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Tristezza e speranza | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = | succ = Perdonate | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|II. Dai 'Canti lirici'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="79" to="82" onlysection="" /> jcf62zar6d9gih0zlc6qyr6onl2q1hg Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici' 0 742848 3532493 3529451 2025-06-09T06:26:13Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532493 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II. Dai 'Canti lirici'<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>Edmenegarda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III. Dai 'Canti per il popolo'<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II. Dai 'Canti lirici'|prec=Edmenegarda|succ=../III. Dai 'Canti per il popolo'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="77" to="78" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Tristezza e speranza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Perdonate|tipo=tradizionale}} * {{testo|A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mia prima vita|tipo=tradizionale}} * {{testo|Il poeta e i suoi pensieri|tipo=tradizionale}} * {{testo|La parola (Prati)|tipo=tradizionale}} odgb45gbhjs6rjhbvbt4pxt4210tdb1 Perdonate 0 742849 3532474 3210606 2025-06-09T06:22:26Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532474 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Perdonate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Perdonate | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Tristezza e speranza | succ = A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|II. Dai 'Canti lirici'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="83" to="86" onlysection="" /> 27yh39bru6kgwiuq6yoy7i1h86rp5mi A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città 0 742850 3532475 3211200 2025-06-09T06:22:29Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532475 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Perdonate | succ = La mia prima vita | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|II. Dai 'Canti lirici'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="87" to="90" onlysection="" /> ld2esnd7ri2a0epje8byapfjcq4llrb La mia prima vita 0 742851 3532482 3212639 2025-06-09T06:24:26Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532482 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La mia prima vita<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = La mia prima vita | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città | succ = Il poeta e i suoi pensieri | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|II. Dai 'Canti lirici'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="91" to="95" onlysection="" /> jkvdkatoxrw1ibdrb8hwtcgzxl36y5t Il poeta e i suoi pensieri 0 742852 3532491 3212648 2025-06-09T06:26:00Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532491 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Il poeta e i suoi pensieri<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Il poeta e i suoi pensieri | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = La mia prima vita | succ = La parola (Prati) | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|II. Dai 'Canti lirici'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="96" to="100" onlysection="" /> 5t4sgz6kipq664zydb2xamjpx3k5srr La parola (Prati) 0 742853 3532492 3212766 2025-06-09T06:26:03Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532492 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La parola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = La parola | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Il poeta e i suoi pensieri | succ = La madre e la patria | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|II. Dai 'Canti lirici'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="101" to="104" onlysection="" /> 8n3z38j31m53h6rek4wv3jyfuc9c3mf La madre e la patria 0 742854 3532500 3212794 2025-06-09T06:27:54Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532500 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La madre e la patria<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = La madre e la patria | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = La parola (Prati) | succ = Sogno dell'alba | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|III. Dai 'Canti per il popolo'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="107" to="107" onlysection="" /> 7ea0ph2eu8qiefb1ls2kcieh3wdh57g Sogno dell'alba 0 742855 3532501 3212795 2025-06-09T06:27:57Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532501 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Sogno dell'alba<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Sogno dell'alba | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = La madre e la patria | succ = Il delatore | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|III. Dai 'Canti per il popolo'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="108" to="108" onlysection="" /> 40hu45fcfhzmxsau3o5wrxz9re858nn Il delatore 0 742856 3532502 3213018 2025-06-09T06:27:59Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532502 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Il delatore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Il delatore | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Sogno dell'alba | succ = Campagnuoli sapienti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|III. Dai 'Canti per il popolo'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="109" to="110" onlysection="" /> s6npjoq3c72eboyqzyfqaqth9l0im58 Campagnuoli sapienti 0 742857 3532503 3213026 2025-06-09T06:28:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532503 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Campagnuoli sapienti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Campagnuoli sapienti | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Il delatore | succ = Le mie simpatie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|III. Dai 'Canti per il popolo'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="111" to="112" onlysection="" /> nty0zwclr9pw72idgib67bg2wokkh0m Le mie simpatie 0 742858 3532504 3213024 2025-06-09T06:28:11Z Dr Zimbu 1553 3532504 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1843<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Le mie simpatie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 giugno 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 giugno 2023|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Le mie simpatie | Anno di pubblicazione = 1843 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Campagnuoli sapienti | succ = Tra veglia e sonno | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|III. Dai 'Canti per il popolo'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="113" to="114" onlysection="" /> eqfqern8u6xu48e46yna24lsuzacttn Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo' 0 742860 3532505 2654185 2025-06-09T06:28:21Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3532505 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III. Dai 'Canti per il popolo'<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II. Dai 'Canti lirici'<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV. Dalle 'Ballate'<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III. Dai 'Canti per il popolo'|prec=../II. Dai 'Canti lirici'|succ=../IV. Dalle 'Ballate'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="105" to="106" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|La madre e la patria|tipo=tradizionale}} * {{testo|Sogno dell'alba|tipo=tradizionale}} * {{testo|Il delatore|tipo=tradizionale}} * {{testo|Campagnuoli sapienti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le mie simpatie|tipo=tradizionale}} 6u6flwt7x8ok4lx64fycbkmyrynpqcf Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3532521 3532244 2025-06-09T06:57:09Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3532521 wikitext text/x-wiki 96793 q2pttb7b2ufqmczl1fpkxo66r1cwhvd Template:ALL PAGES 10 753894 3532522 3532245 2025-06-09T06:57:19Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3532522 wikitext text/x-wiki 593381 s40vnyn7hcfr9tmz47i92q2m0vcwz5t Template:PR TEXTS 10 753895 3532523 3532246 2025-06-09T06:57:29Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3532523 wikitext text/x-wiki 80088 htnssi5i154eqaexykrg87xfwzt4le7 Template:ALL TEXTS 10 753896 3532524 3532247 2025-06-09T06:57:39Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3532524 wikitext text/x-wiki 102126 dxmu9kc9ctjhgjjnwfcw6i5k7emhp7n Template:PR PERCENT 10 753897 3532525 3529977 2025-06-09T06:57:49Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3532525 wikitext text/x-wiki 78.42 e791uogwh7zplifo4dpbxpsrzetddk1 Indice:Ville e castelli d'Italia.pdf 110 755358 3532349 3402029 2025-06-08T19:18:48Z TrameOscure 74099 fix nome pagina doppio 3532349 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=Ville e Castelli d'Italia |Titolo=Ville e Castelli d'Italia: Lombardia e Laghi |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=italiano |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tecnografica |Città=Milano |Anno=1907 |Fonte={{IA|ville-e-castelli-d-italia}} |Immagine=9 |Progetto=architettura |Argomento=architettura |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to8=- 10=- 11=5 11to17=roman 18=- 19="1" 45=27 52=- 53=34 54=- 55=35 60=- 61=41 702=- 703=669 709to712=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Prefazione|titolo=Prefazione|from=11|delta={{sc|v}}}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Indice|titolo=Indice|from=13|delta={{sc|vii}}}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Sforzesco|titolo=Il Castello Sforzesco - Milano|from=19|delta=18}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Reale|titolo=La Villa Reale - Monza|from=45|delta=18}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi|titolo=La Villa Melzi - Bellagio|from=55|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Villino Vonwiller|titolo=Il Villino Vonwiller - Milano|from=61|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Rodolfo|titolo=La Villa Sessa Rodolfo - Cremella|from=65|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lattuada|titolo=La Villa Lattuada - Casate Nuovo|from=68|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti|titolo=Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino|from=69|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa d'Este|titolo=La Villa d'Este - Cernobbio|from=72|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carmen Silva|titolo=La Villa Carmen Silva - Varese|from=75|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Arnaboldi|titolo=Il Castello Arnaboldi - Carimate|from=79|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani|titolo=La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani - Castellazzo|from=87|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzoti a Tassera|titolo=La Villa Bozzoti a Tassera - Brianza|from=105|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pia Comm. C. Crespi|titolo=La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta|from=113|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|titolo=Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|from=129|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa G. Cattanero di Proh|titolo=La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo|from=134|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Weill-Weiss|titolo=La Villa Weill-Weiss - Lainate|from=135|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cornaggia-Medici|titolo=La Villa Cornaggia-Medici - Geno|from=148|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Borghi|titolo=La Villa Borghi - Varano|from=151|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Balbiano|titolo=La Villa Balbiano - Ossuccio|from=154|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Casa Giacobbe|titolo=La Casa Giacobbe - Magenta|from=155|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Baumann|titolo=La Villa Baumann - Gavirate|from=158|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi d'Adda|titolo=La Villa dei Marchesi d'Adda - Arcore|from=161|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castel d'Ardona|titolo=Il Castel d'Ardona - Torno|from=165|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti|titolo=La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti - Borgovico|from=167|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ponti|titolo=La Villa Ponti - Varese|from=169|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Soldo del Nobile|titolo=La Villa Soldo del Nobile - Alzate|from=175|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Cardano|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Cardano|from=181|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Varedo|from=183|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bertarelli|titolo=La Villa Bertarelli - Galbiate|from=190|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Angelo Cantoni|titolo=La Villa Angelo Cantoni - Arona|from=191|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Esengrini|titolo=La Villa Esengrini - Montalbano|from=195|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bossi|titolo=La Villa Bossi - Tavernerio|from=201|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa del cav. Carlo Ricci|titolo=La Villa del cav. Carlo Ricci - Samarate|from=203|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Radice-Fossati|titolo=La Villa Radice-Fossati - Monticello|from=205|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Jacini Zuccone|titolo=La Villa Jacini Zuccone - Robbasacco|from=207|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Jacini |titolo=Il Palazzo Jacini - Casalbuttano|from=211|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Giuseppe|titolo=La Villa Sessa Giuseppe - Cremella|from=215|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani|titolo=La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani - Zelada|from=217|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sucota|titolo=La Villa Sucota - Como|from=220|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ceretti|titolo=La Villa Ceretti - Baveno|from=221|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rocca di Soncino|titolo=La Rocca di Soncino - Soncino|from=223|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Viansson|titolo=La Villa Viansson - Lentate Seveso|from=233|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Faraggiana|titolo=La Villa Faraggiana - Meina|from=235|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla|titolo=La Villa Brambilla - Tavernola|from=238|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Visconti|titolo=Il Castello Visconti - Somma Lombardo|from=239|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli|titolo=La Villa Crivelli - Inverigo|from=243|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli|titolo=Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano|from=245|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Visconti di Saliceto|titolo=La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio|from=247|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amalia dei Conti Padulli|titolo=La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna|from=251|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Stanga|titolo=La Villa Stanga - Crotta d'Adda|from=254|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cattalorda|titolo=La Villa Cattalorda - Azzate|from=255|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Luino|from=258|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Bellagio|from=259|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Taino|from=260|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Negrotto Passalacqua|titolo=La Villa Negrotto Passalacqua - Moltrasio|from=261|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bocconi|titolo=La Villa Bocconi - Monticello|from=263|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Claudina di proprietà Bocconi|titolo=La Villa Claudina di proprietà Bocconi - Cernobbio|from=266|delta=21}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa De Capitani da Vimercate|titolo=La Villa De Capitani da Vimercate - Osnago|from=269|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi|titolo=La Villa Melzi - Somma Lombardo|from=270|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Bella dei Borromeo|titolo=L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore|from=271|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Madre dei Borromeo|titolo=L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore|from=275|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Archinto ora Pennati|titolo=La Villa Archinto ora Pennati - Monza|from=276|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia|titolo=La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello|from=281|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo della Simonetta|titolo=Il Palazzo della Simonetta - Milano|from=287|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isimbardi|titolo=La Villa Isimbardi - Novedrate|from=289|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Tolcinasco|titolo=Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco|from=291|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Regazzoni|titolo=La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda|from=292|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla|titolo=La Villa Brambilla - Cassano d'Adda|from=293|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttero del Conte E. Gola|titolo=La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora|from=295|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni|titolo=La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio|from=299|delta=26}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Casati-Brioschi|titolo=La Villa Casati-Brioschi - Como|from=307|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Torre Pallavicina|titolo=La Torre Pallavicina - Soncino|from=309|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sola-Busca|titolo=La Villa Sola-Busca - Bolvedro|from=315|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carlotta già Sommariva|titolo=La Villa Carlotta già Sommariva - Tremezzo|from=317|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Keller già Melzi|titolo=La Villa Keller già Melzi - Monza|from=321|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Besana |titolo=La Villa Besana - S. Giovanni di Bellagio|from=323|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia|titolo=Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia - Brianza|from=325|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lejnati|titolo=La Villa Lejnati - Cernobbio|from=331|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Paleari cav. Rodolfo|titolo=La Villa Paleari cav. Rodolfo - Monza|from=332|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati|titolo=La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati - |from=333|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Spina del Conte G. Maggi|titolo=La Villa Spina del Conte G. Maggi - Erbusco|from=339|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Leonino detta Paina|titolo=La Villa Leonino detta Paina - Varese|from=340|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ginammi Sannazzaro|titolo=La Villa Ginammi Sannazzaro - Lentate Seveso|from=341|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer|titolo=La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer - Monza|from=344|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giovio della Torre|titolo=La Villa Giovio della Torre - Sovico|from=345|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amsinck|titolo=La Villa Amsinck - S. Giovanni di Bellagio|from=347|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bencetti|titolo=La Villa Bencetti - Ghiffa|from=348|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti|titolo=Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti - Merate|from=349|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Malpaga|titolo=Il Castello di Malpaga - Malpaga|from=353|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola di Garda|titolo=L'Isola di Garda - Lago di Garda|from=361|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cagnoni|titolo=La Villa Cagnoni - Villa Raverio|from=367|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna|titolo=La Villa Taverna - Canonica|from=369|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Camperio alla Santa|titolo=La Villa Camperio alla Santa - Monza|from=371|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crespi (La Gallia )|titolo=La Villa Crespi (La Gallia ) - Como|from=373|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla|titolo=La Villa Brambilla - Torneamento|from=377|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pisa (Paradiso )|titolo=La Villa Pisa (Paradiso ) - Montesiro|from=379|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia|titolo=La Villa Giulia - Pallanza|from=381|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttafava|titolo=La Villa Buttafava - Pietra Luna|from=385|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno)|titolo=Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno) - |from=387|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Porro|titolo=La Villa Porro - Laveno|from=388|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bettoni|titolo=La Villa Bettoni - Bogliaco|from=389|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Loreto|titolo=L'Isola Loreto - Lago d'Iseo|from=392|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi|titolo=Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi - Trezzo|from=393|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Scanzi|titolo=La Villa Scanzi - Monza|from=395|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna|titolo=La Villa Taverna - Torno|from=396|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calvisano|titolo=Il Castello di Calvisano - Calvisano|from=397|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bereguardo|titolo=Il Castello di Bereguardo - Bereguardo|from=399|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa|titolo=Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa - Cremella|from=401|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia|titolo=La Villa Giulia - Bellagio|from=403|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rocca d'Angera|titolo=La Rocca d'Angera - Angera|from=405|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda|titolo=La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda - Inverigo|from=415|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sioli Legnani|titolo=La Villa Sioli Legnani - Bussero|from=417|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Greppi |titolo=La Villa Greppi - Trensanesio|from=420|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Calino Conte Berardo Maggi|titolo=Calino Conte Berardo Maggi - Calino|from=421|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Rovida Preti|titolo=La Villa Rovida Preti - Galgiana|from=423|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Quassa Cav . Consonno|titolo=Villa Quassa Cav . Consonno - Ispra|from=425|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Frino-(Pirovano)|titolo=Castello di Frino-(Pirovano) - Frino|from=427|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Sermione|titolo=Castello di Sermione - Sermione|from=429|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isacco|titolo=La Villa Isacco - Fino Mornasco|from=430|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni|titolo=Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni - Spino|from=433|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Strada|titolo=La Villa Strada - Casbeno|from=435|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Fanny|titolo=Villa Fanny - Bellagio|from=436|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Reale|titolo=Villa Reale - Milano|from=437|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso|titolo=Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso - S. Colombano al Lambro|from=439|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Bonoris|titolo=Il Castello Bonoris - Montichiari|from=443|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Resta Pallavicino|titolo=Villa Resta Pallavicino - Trecella|from=445|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Greppi a Carsaniga|titolo=Villa Greppi a Carsaniga - Carsaniga|from=448|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi|titolo=Villa Raimondi - Birago|from=449|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi|titolo=Villa Raimondi - Gironico|from=451|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda|titolo=Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda - Pandino|from=453|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sala-Trotti|titolo=La Villa Sala-Trotti - Olgiate Molgora|from=459|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa del Marchese Ferdinando Stanga|titolo=Villa del Marchese Ferdinando Stanga - Costa Lambro|from=462|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vergani|titolo=La Villa Vergani - Torno|from=464|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia|titolo=Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia - Brignano d'Adda|from=465|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amman ad Ello|titolo=La Villa Amman ad Ello - Ello|from=469|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cramer Pourtales|titolo=Villa Cramer Pourtales - Blevio|from=471|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Curti|titolo=Villa Curti - Peregallo|from=474|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villino Alpestre Silvestri |titolo=Villino Alpestre Silvestri - Cantoniera della Presolana|from=475|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Osculati Guidino|titolo=Villa Osculati Guidino - Guidino|from=477|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello Bella Vista sopra Oggiono|titolo=Castello Bella Vista sopra Oggiono - |from=479|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Pliniana|titolo=La Pliniana - Lago di Como|from=482|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Salis|titolo=Palazzo Salis - Tirano|from=483|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo|titolo=Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo - Cassano d'Adda|from=485|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Mosterts|titolo=Villa Mosterts - Somma Lombardo|from=489|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Giorgio Mylius|titolo=Villa Giorgio Mylius - Varese|from=492|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa|titolo=Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa - Balsamo Soncino|from=494|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Facheris|titolo=Villa Facheris - Inzago|from=497|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Dozzio|titolo=Villa Dozzio - Tavernola|from=499|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Celesia|titolo=Villa Celesia - Grumello (Lago di Como)|from=501|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba|titolo=Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba - Tremezzo|from=504|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Noseda|titolo=La Villa Noseda - Lesa|from=505|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda|titolo=Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda - Albani Vaprio d'Adda|from=507|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior|titolo=La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior - Biumo Superiore|from=510|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Facchi|titolo=La Villa Facchi - Casate Nuovo|from=511|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pogliaghi|titolo=La Villa Pogliaghi - Sacro Monte di Varese|from=513|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Castelbarco-Albani|titolo=Villa Castelbarco-Albani - Casciago|from=515|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Costa di Mezzate|titolo=Il Castello di Costa di Mezzate|from=517|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Belgioioso|titolo=Palazzo Belgioioso - Merate|from=523|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Borromeo|titolo=Villa Borromeo - Senago|from=524|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|titolo=Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|from=530|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|titolo=Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|from=533|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzolo|titolo=La Villa Bozzolo - Zuigno (Val Cuvia)|from=536|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il deserto di Cuasso|titolo=Il deserto di Cuasso|from=541|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calcio ora Silvestri|titolo=Il Castello di Calcio ora Silvestri|from=544|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Mainoni d'Intignano|titolo=Villa Mainoni d'Intignano - Erba|from=548|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Olmo del Duca Visconti di Modrone|titolo=Olmo del Duca Visconti di Modrone - Como|from=549|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti-Bentivoglio|titolo=Villa Trotti-Bentivoglio - Bellagio|from=556|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Marsaglia|titolo=Villa Marsaglia - Milano|from=557|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova|titolo=La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova - Stresa|from=559|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Urio|titolo=Il Castello di Urio|from=561|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Riverio Superiore del cav . F. Amman|titolo=Riverio Superiore del cav . F. Amman|from=564|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Suardi|titolo=La Villa Suardi - Trescore Balneario|from=565|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi Litta Modignani|titolo=La Villa dei Marchesi Litta Modignani - Varese|from=569|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Durini|titolo=Villa Durini - Gorla Minore|from=571|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Tittoni-Traversi|titolo=Villa Tittoni-Traversi - Desio|from=573|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Gabriele Camozzi-Vertova|titolo=Villa Gabriele Camozzi-Vertova - Ranica|from=579|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Maria Besozzi-Talini|titolo=Villa Maria Besozzi-Talini - Montebello|from=580|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Belinzaghi|titolo=Villa Belinzaghi - Cernobbio|from=581|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Borromeo|titolo=Il Palazzo Borromeo - Cesano Maderno|from=583|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti|titolo=Villa Trotti - Guello|from=586|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Laugier|titolo=Villa Laugier - Comerio|from=587|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Bolgeri|titolo=Villa Bolgeri - Orlanda|from=589|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Prinetti|titolo=La Villa Prinetti - Monte Siro|from=591|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Carones|titolo=Palazzo Carones - Corbetta|from=593|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Litta-Bolognini|titolo=La Villa Litta-Bolognini - Vedano al Lambro|from=596|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Santa Maria della Selva|titolo=Santa Maria della Selva - Vedano al Lambro|from=597|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Elisa del cav. C. Vimercati|titolo=Villa Elisa del cav. C. Vimercati - Valcava-Albenza|from=598|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cagnola alla Gazzada|titolo=Villa Cagnola alla Gazzada - Varese|from=599|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bellusco|titolo=Il Castello di Bellusco|from=605|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Clara ora Branca-Scala|titolo=Villa Clara ora Branca-Scala - Baveno|from=607|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Montecuccoli-Cicogna|titolo=Villa Montecuccoli-Cicogna - Ello|from=611|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Erba|titolo=Villa Erba - Cernobbio|from=613|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|titolo=Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|from=618|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Dal Pozzo|titolo=Villa Dal Pozzo - Oleggio Castello|from=621|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Litta-Modignani|titolo=Villa Litta-Modignani - Affori|from=629|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Baslini|titolo=Villa Baslini - Merate|from=635|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Ghirlanda|titolo=La Ghirlanda - Cinisello|from=637|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Gnecchi|titolo=Villa Gnecchi - Verderio|from=643|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Umberto Pennati|titolo=Villa Umberto Pennati - Monza|from=647|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone|titolo=Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone - Macherio|from=653|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|titolo=Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|from=657|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cattaneo di Proh|titolo=Villa Cattaneo di Proh - Copreno|from=660|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Vertemate|titolo=Il Palazzo Vertemate - Piuro|from=663|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa del Pero ora Tamagno|titolo=Villa del Pero ora Tamagno - Varese|from=673|delta=31}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Biffi|titolo=Villa Biffi - Pallanza|from=678|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Guerrini|titolo=Villa Guerrini - S. Clemente di Besana|from=681|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pulle|titolo=La Villa Pulle - Laveno|from=683|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Scheibler|titolo=Villa Scheibler - Castellazzo di Rho|from=695|delta=32}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vittadini|titolo=La Villa Vittadini - Arcore|from=699|delta=32}} |Volumi= |Note= |Css= }} 8as73rnx0fpidnjmjre7xdqv1q6d000 3532352 3532349 2025-06-08T19:26:14Z TrameOscure 74099 altre pagine doppie... 3532352 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=Ville e Castelli d'Italia |Titolo=Ville e Castelli d'Italia: Lombardia e Laghi |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=italiano |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tecnografica |Città=Milano |Anno=1907 |Fonte={{IA|ville-e-castelli-d-italia}} |Immagine=9 |Progetto=architettura |Argomento=architettura |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to8=- 10=- 11=5 11to17=roman 18=- 19="1" 45=27 52=- 53=34 54=- 55=35 60=- 61=41 702=- 703=669 709to712=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Prefazione|titolo=Prefazione|from=11|delta={{sc|v}}}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Indice|titolo=Indice|from=13|delta={{sc|vii}}}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Sforzesco|titolo=Il Castello Sforzesco - Milano|from=19|delta=18}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Reale|titolo=La Villa Reale - Monza|from=45|delta=18}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi a Bellagio|titolo=La Villa Melzi - Bellagio|from=55|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Villino Vonwiller|titolo=Il Villino Vonwiller - Milano|from=61|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Rodolfo|titolo=La Villa Sessa Rodolfo - Cremella|from=65|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lattuada|titolo=La Villa Lattuada - Casate Nuovo|from=68|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti|titolo=Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino|from=69|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa d'Este|titolo=La Villa d'Este - Cernobbio|from=72|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carmen Silva|titolo=La Villa Carmen Silva - Varese|from=75|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Arnaboldi|titolo=Il Castello Arnaboldi - Carimate|from=79|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani|titolo=La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani - Castellazzo|from=87|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzoti a Tassera|titolo=La Villa Bozzoti a Tassera - Brianza|from=105|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pia Comm. C. Crespi|titolo=La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta|from=113|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|titolo=Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|from=129|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa G. Cattanero di Proh|titolo=La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo|from=134|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Weill-Weiss|titolo=La Villa Weill-Weiss - Lainate|from=135|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cornaggia-Medici|titolo=La Villa Cornaggia-Medici - Geno|from=148|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Borghi|titolo=La Villa Borghi - Varano|from=151|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Balbiano|titolo=La Villa Balbiano - Ossuccio|from=154|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Casa Giacobbe|titolo=La Casa Giacobbe - Magenta|from=155|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Baumann|titolo=La Villa Baumann - Gavirate|from=158|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi d'Adda|titolo=La Villa dei Marchesi d'Adda - Arcore|from=161|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castel d'Ardona|titolo=Il Castel d'Ardona - Torno|from=165|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti|titolo=La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti - Borgovico|from=167|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ponti|titolo=La Villa Ponti - Varese|from=169|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Soldo del Nobile|titolo=La Villa Soldo del Nobile - Alzate|from=175|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Cardano|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Cardano|from=181|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Varedo|from=183|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bertarelli|titolo=La Villa Bertarelli - Galbiate|from=190|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Angelo Cantoni|titolo=La Villa Angelo Cantoni - Arona|from=191|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Esengrini|titolo=La Villa Esengrini - Montalbano|from=195|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bossi|titolo=La Villa Bossi - Tavernerio|from=201|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa del cav. Carlo Ricci|titolo=La Villa del cav. Carlo Ricci - Samarate|from=203|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Radice-Fossati|titolo=La Villa Radice-Fossati - Monticello|from=205|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Jacini Zuccone|titolo=La Villa Jacini Zuccone - Robbasacco|from=207|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Jacini |titolo=Il Palazzo Jacini - Casalbuttano|from=211|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Giuseppe|titolo=La Villa Sessa Giuseppe - Cremella|from=215|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani|titolo=La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani - Zelada|from=217|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sucota|titolo=La Villa Sucota - Como|from=220|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ceretti|titolo=La Villa Ceretti - Baveno|from=221|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rocca di Soncino|titolo=La Rocca di Soncino - Soncino|from=223|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Viansson|titolo=La Villa Viansson - Lentate Seveso|from=233|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Faraggiana|titolo=La Villa Faraggiana - Meina|from=235|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Tavernola|titolo=La Villa Brambilla - Tavernola|from=238|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Visconti|titolo=Il Castello Visconti - Somma Lombardo|from=239|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli|titolo=La Villa Crivelli - Inverigo|from=243|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli|titolo=Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano|from=245|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Visconti di Saliceto|titolo=La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio|from=247|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amalia dei Conti Padulli|titolo=La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna|from=251|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Stanga|titolo=La Villa Stanga - Crotta d'Adda|from=254|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cattalorda|titolo=La Villa Cattalorda - Azzate|from=255|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Luino|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Luino|from=258|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Bellagio|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Bellagio|from=259|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Taino|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Taino|from=260|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Negrotto Passalacqua|titolo=La Villa Negrotto Passalacqua - Moltrasio|from=261|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bocconi|titolo=La Villa Bocconi - Monticello|from=263|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Claudina di proprietà Bocconi|titolo=La Villa Claudina di proprietà Bocconi - Cernobbio|from=266|delta=21}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa De Capitani da Vimercate|titolo=La Villa De Capitani da Vimercate - Osnago|from=269|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi|titolo=La Villa Melzi - Somma Lombardo|from=270|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Bella dei Borromeo|titolo=L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore|from=271|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Madre dei Borromeo|titolo=L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore|from=275|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Archinto ora Pennati|titolo=La Villa Archinto ora Pennati - Monza|from=276|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia|titolo=La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello|from=281|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo della Simonetta|titolo=Il Palazzo della Simonetta - Milano|from=287|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isimbardi|titolo=La Villa Isimbardi - Novedrate|from=289|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Tolcinasco|titolo=Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco|from=291|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Regazzoni|titolo=La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda|from=292|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Cassano d'Adda|titolo=La Villa Brambilla - Cassano d'Adda|from=293|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttero del Conte E. Gola|titolo=La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora|from=295|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni|titolo=La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio|from=299|delta=26}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Casati-Brioschi|titolo=La Villa Casati-Brioschi - Como|from=307|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Torre Pallavicina|titolo=La Torre Pallavicina - Soncino|from=309|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sola-Busca|titolo=La Villa Sola-Busca - Bolvedro|from=315|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carlotta già Sommariva|titolo=La Villa Carlotta già Sommariva - Tremezzo|from=317|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Keller già Melzi|titolo=La Villa Keller già Melzi - Monza|from=321|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Besana |titolo=La Villa Besana - S. Giovanni di Bellagio|from=323|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia|titolo=Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia - Brianza|from=325|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lejnati|titolo=La Villa Lejnati - Cernobbio|from=331|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Paleari cav. Rodolfo|titolo=La Villa Paleari cav. Rodolfo - Monza|from=332|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati|titolo=La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati - |from=333|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Spina del Conte G. Maggi|titolo=La Villa Spina del Conte G. Maggi - Erbusco|from=339|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Leonino detta Paina|titolo=La Villa Leonino detta Paina - Varese|from=340|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ginammi Sannazzaro|titolo=La Villa Ginammi Sannazzaro - Lentate Seveso|from=341|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer|titolo=La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer - Monza|from=344|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giovio della Torre|titolo=La Villa Giovio della Torre - Sovico|from=345|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amsinck|titolo=La Villa Amsinck - S. Giovanni di Bellagio|from=347|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bencetti|titolo=La Villa Bencetti - Ghiffa|from=348|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti|titolo=Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti - Merate|from=349|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Malpaga|titolo=Il Castello di Malpaga - Malpaga|from=353|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola di Garda|titolo=L'Isola di Garda - Lago di Garda|from=361|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cagnoni|titolo=La Villa Cagnoni - Villa Raverio|from=367|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna|titolo=La Villa Taverna - Canonica|from=369|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Camperio alla Santa|titolo=La Villa Camperio alla Santa - Monza|from=371|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crespi (La Gallia )|titolo=La Villa Crespi (La Gallia ) - Como|from=373|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla|titolo=La Villa Brambilla - Torneamento|from=377|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pisa (Paradiso )|titolo=La Villa Pisa (Paradiso ) - Montesiro|from=379|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia|titolo=La Villa Giulia - Pallanza|from=381|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttafava|titolo=La Villa Buttafava - Pietra Luna|from=385|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno)|titolo=Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno) - |from=387|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Porro|titolo=La Villa Porro - Laveno|from=388|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bettoni|titolo=La Villa Bettoni - Bogliaco|from=389|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Loreto|titolo=L'Isola Loreto - Lago d'Iseo|from=392|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi|titolo=Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi - Trezzo|from=393|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Scanzi|titolo=La Villa Scanzi - Monza|from=395|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna|titolo=La Villa Taverna - Torno|from=396|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calvisano|titolo=Il Castello di Calvisano - Calvisano|from=397|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bereguardo|titolo=Il Castello di Bereguardo - Bereguardo|from=399|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa|titolo=Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa - Cremella|from=401|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia|titolo=La Villa Giulia - Bellagio|from=403|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rocca d'Angera|titolo=La Rocca d'Angera - Angera|from=405|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda|titolo=La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda - Inverigo|from=415|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sioli Legnani|titolo=La Villa Sioli Legnani - Bussero|from=417|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Greppi |titolo=La Villa Greppi - Trensanesio|from=420|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Calino Conte Berardo Maggi|titolo=Calino Conte Berardo Maggi - Calino|from=421|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Rovida Preti|titolo=La Villa Rovida Preti - Galgiana|from=423|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Quassa Cav . Consonno|titolo=Villa Quassa Cav . Consonno - Ispra|from=425|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Frino-(Pirovano)|titolo=Castello di Frino-(Pirovano) - Frino|from=427|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Sermione|titolo=Castello di Sermione - Sermione|from=429|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isacco|titolo=La Villa Isacco - Fino Mornasco|from=430|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni|titolo=Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni - Spino|from=433|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Strada|titolo=La Villa Strada - Casbeno|from=435|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Fanny|titolo=Villa Fanny - Bellagio|from=436|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Reale|titolo=Villa Reale - Milano|from=437|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso|titolo=Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso - S. Colombano al Lambro|from=439|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Bonoris|titolo=Il Castello Bonoris - Montichiari|from=443|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Resta Pallavicino|titolo=Villa Resta Pallavicino - Trecella|from=445|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Greppi a Carsaniga|titolo=Villa Greppi a Carsaniga - Carsaniga|from=448|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi|titolo=Villa Raimondi - Birago|from=449|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi|titolo=Villa Raimondi - Gironico|from=451|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda|titolo=Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda - Pandino|from=453|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sala-Trotti|titolo=La Villa Sala-Trotti - Olgiate Molgora|from=459|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa del Marchese Ferdinando Stanga|titolo=Villa del Marchese Ferdinando Stanga - Costa Lambro|from=462|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vergani|titolo=La Villa Vergani - Torno|from=464|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia|titolo=Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia - Brignano d'Adda|from=465|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amman ad Ello|titolo=La Villa Amman ad Ello - Ello|from=469|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cramer Pourtales|titolo=Villa Cramer Pourtales - Blevio|from=471|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Curti|titolo=Villa Curti - Peregallo|from=474|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villino Alpestre Silvestri |titolo=Villino Alpestre Silvestri - Cantoniera della Presolana|from=475|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Osculati Guidino|titolo=Villa Osculati Guidino - Guidino|from=477|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello Bella Vista sopra Oggiono|titolo=Castello Bella Vista sopra Oggiono - |from=479|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Pliniana|titolo=La Pliniana - Lago di Como|from=482|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Salis|titolo=Palazzo Salis - Tirano|from=483|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo|titolo=Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo - Cassano d'Adda|from=485|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Mosterts|titolo=Villa Mosterts - Somma Lombardo|from=489|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Giorgio Mylius|titolo=Villa Giorgio Mylius - Varese|from=492|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa|titolo=Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa - Balsamo Soncino|from=494|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Facheris|titolo=Villa Facheris - Inzago|from=497|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Dozzio|titolo=Villa Dozzio - Tavernola|from=499|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Celesia|titolo=Villa Celesia - Grumello (Lago di Como)|from=501|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba|titolo=Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba - Tremezzo|from=504|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Noseda|titolo=La Villa Noseda - Lesa|from=505|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda|titolo=Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda - Albani Vaprio d'Adda|from=507|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior|titolo=La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior - Biumo Superiore|from=510|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Facchi|titolo=La Villa Facchi - Casate Nuovo|from=511|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pogliaghi|titolo=La Villa Pogliaghi - Sacro Monte di Varese|from=513|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Castelbarco-Albani|titolo=Villa Castelbarco-Albani - Casciago|from=515|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Costa di Mezzate|titolo=Il Castello di Costa di Mezzate|from=517|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Belgioioso|titolo=Palazzo Belgioioso - Merate|from=523|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Borromeo|titolo=Villa Borromeo - Senago|from=524|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|titolo=Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|from=530|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|titolo=Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|from=533|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzolo|titolo=La Villa Bozzolo - Zuigno (Val Cuvia)|from=536|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il deserto di Cuasso|titolo=Il deserto di Cuasso|from=541|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calcio ora Silvestri|titolo=Il Castello di Calcio ora Silvestri|from=544|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Mainoni d'Intignano|titolo=Villa Mainoni d'Intignano - Erba|from=548|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Olmo del Duca Visconti di Modrone|titolo=Olmo del Duca Visconti di Modrone - Como|from=549|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti-Bentivoglio|titolo=Villa Trotti-Bentivoglio - Bellagio|from=556|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Marsaglia|titolo=Villa Marsaglia - Milano|from=557|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova|titolo=La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova - Stresa|from=559|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Urio|titolo=Il Castello di Urio|from=561|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Riverio Superiore del cav . F. Amman|titolo=Riverio Superiore del cav . F. Amman|from=564|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Suardi|titolo=La Villa Suardi - Trescore Balneario|from=565|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi Litta Modignani|titolo=La Villa dei Marchesi Litta Modignani - Varese|from=569|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Durini|titolo=Villa Durini - Gorla Minore|from=571|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Tittoni-Traversi|titolo=Villa Tittoni-Traversi - Desio|from=573|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Gabriele Camozzi-Vertova|titolo=Villa Gabriele Camozzi-Vertova - Ranica|from=579|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Maria Besozzi-Talini|titolo=Villa Maria Besozzi-Talini - Montebello|from=580|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Belinzaghi|titolo=Villa Belinzaghi - Cernobbio|from=581|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Borromeo|titolo=Il Palazzo Borromeo - Cesano Maderno|from=583|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti|titolo=Villa Trotti - Guello|from=586|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Laugier|titolo=Villa Laugier - Comerio|from=587|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Bolgeri|titolo=Villa Bolgeri - Orlanda|from=589|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Prinetti|titolo=La Villa Prinetti - Monte Siro|from=591|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Carones|titolo=Palazzo Carones - Corbetta|from=593|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Litta-Bolognini|titolo=La Villa Litta-Bolognini - Vedano al Lambro|from=596|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Santa Maria della Selva|titolo=Santa Maria della Selva - Vedano al Lambro|from=597|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Elisa del cav. C. Vimercati|titolo=Villa Elisa del cav. C. Vimercati - Valcava-Albenza|from=598|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cagnola alla Gazzada|titolo=Villa Cagnola alla Gazzada - Varese|from=599|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bellusco|titolo=Il Castello di Bellusco|from=605|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Clara ora Branca-Scala|titolo=Villa Clara ora Branca-Scala - Baveno|from=607|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Montecuccoli-Cicogna|titolo=Villa Montecuccoli-Cicogna - Ello|from=611|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Erba|titolo=Villa Erba - Cernobbio|from=613|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|titolo=Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|from=618|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Dal Pozzo|titolo=Villa Dal Pozzo - Oleggio Castello|from=621|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Litta-Modignani|titolo=Villa Litta-Modignani - Affori|from=629|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Baslini|titolo=Villa Baslini - Merate|from=635|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Ghirlanda|titolo=La Ghirlanda - Cinisello|from=637|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Gnecchi|titolo=Villa Gnecchi - Verderio|from=643|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Umberto Pennati|titolo=Villa Umberto Pennati - Monza|from=647|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone|titolo=Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone - Macherio|from=653|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|titolo=Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|from=657|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cattaneo di Proh|titolo=Villa Cattaneo di Proh - Copreno|from=660|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Vertemate|titolo=Il Palazzo Vertemate - Piuro|from=663|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa del Pero ora Tamagno|titolo=Villa del Pero ora Tamagno - Varese|from=673|delta=31}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Biffi|titolo=Villa Biffi - Pallanza|from=678|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Guerrini|titolo=Villa Guerrini - S. Clemente di Besana|from=681|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pulle|titolo=La Villa Pulle - Laveno|from=683|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Scheibler|titolo=Villa Scheibler - Castellazzo di Rho|from=695|delta=32}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vittadini|titolo=La Villa Vittadini - Arcore|from=699|delta=32}} |Volumi= |Note= |Css= }} mj1x06lx14e7not2snaa8vod3gbifjo 3532353 3532352 2025-06-08T19:30:56Z TrameOscure 74099 e ancora... :-\ 3532353 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=Ville e Castelli d'Italia |Titolo=Ville e Castelli d'Italia: Lombardia e Laghi |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=italiano |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tecnografica |Città=Milano |Anno=1907 |Fonte={{IA|ville-e-castelli-d-italia}} |Immagine=9 |Progetto=architettura |Argomento=architettura |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to8=- 10=- 11=5 11to17=roman 18=- 19="1" 45=27 52=- 53=34 54=- 55=35 60=- 61=41 702=- 703=669 709to712=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Prefazione|titolo=Prefazione|from=11|delta={{sc|v}}}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Indice|titolo=Indice|from=13|delta={{sc|vii}}}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Sforzesco|titolo=Il Castello Sforzesco - Milano|from=19|delta=18}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Reale|titolo=La Villa Reale - Monza|from=45|delta=18}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi a Bellagio|titolo=La Villa Melzi - Bellagio|from=55|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Villino Vonwiller|titolo=Il Villino Vonwiller - Milano|from=61|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Rodolfo|titolo=La Villa Sessa Rodolfo - Cremella|from=65|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lattuada|titolo=La Villa Lattuada - Casate Nuovo|from=68|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti|titolo=Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino|from=69|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa d'Este|titolo=La Villa d'Este - Cernobbio|from=72|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carmen Silva|titolo=La Villa Carmen Silva - Varese|from=75|delta=20}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Arnaboldi|titolo=Il Castello Arnaboldi - Carimate|from=79|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani|titolo=La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani - Castellazzo|from=87|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzoti a Tassera|titolo=La Villa Bozzoti a Tassera - Brianza|from=105|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pia Comm. C. Crespi|titolo=La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta|from=113|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|titolo=Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|from=129|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa G. Cattanero di Proh|titolo=La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo|from=134|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Weill-Weiss|titolo=La Villa Weill-Weiss - Lainate|from=135|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cornaggia-Medici|titolo=La Villa Cornaggia-Medici - Geno|from=148|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Borghi|titolo=La Villa Borghi - Varano|from=151|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Balbiano|titolo=La Villa Balbiano - Ossuccio|from=154|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Casa Giacobbe|titolo=La Casa Giacobbe - Magenta|from=155|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Baumann|titolo=La Villa Baumann - Gavirate|from=158|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi d'Adda|titolo=La Villa dei Marchesi d'Adda - Arcore|from=161|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castel d'Ardona|titolo=Il Castel d'Ardona - Torno|from=165|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti|titolo=La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti - Borgovico|from=167|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ponti|titolo=La Villa Ponti - Varese|from=169|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Soldo del Nobile|titolo=La Villa Soldo del Nobile - Alzate|from=175|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Cardano|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Cardano|from=181|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Varedo|from=183|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bertarelli|titolo=La Villa Bertarelli - Galbiate|from=190|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Angelo Cantoni|titolo=La Villa Angelo Cantoni - Arona|from=191|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Esengrini|titolo=La Villa Esengrini - Montalbano|from=195|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bossi|titolo=La Villa Bossi - Tavernerio|from=201|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa del cav. Carlo Ricci|titolo=La Villa del cav. Carlo Ricci - Samarate|from=203|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Radice-Fossati|titolo=La Villa Radice-Fossati - Monticello|from=205|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Jacini Zuccone|titolo=La Villa Jacini Zuccone - Robbasacco|from=207|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Jacini |titolo=Il Palazzo Jacini - Casalbuttano|from=211|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Giuseppe|titolo=La Villa Sessa Giuseppe - Cremella|from=215|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani|titolo=La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani - Zelada|from=217|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sucota|titolo=La Villa Sucota - Como|from=220|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ceretti|titolo=La Villa Ceretti - Baveno|from=221|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rocca di Soncino|titolo=La Rocca di Soncino - Soncino|from=223|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Viansson|titolo=La Villa Viansson - Lentate Seveso|from=233|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Faraggiana|titolo=La Villa Faraggiana - Meina|from=235|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Tavernola|titolo=La Villa Brambilla - Tavernola|from=238|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Visconti|titolo=Il Castello Visconti - Somma Lombardo|from=239|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli|titolo=La Villa Crivelli - Inverigo|from=243|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli|titolo=Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano|from=245|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Visconti di Saliceto|titolo=La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio|from=247|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amalia dei Conti Padulli|titolo=La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna|from=251|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Stanga|titolo=La Villa Stanga - Crotta d'Adda|from=254|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cattalorda|titolo=La Villa Cattalorda - Azzate|from=255|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Luino|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Luino|from=258|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Bellagio|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Bellagio|from=259|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Taino|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Taino|from=260|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Negrotto Passalacqua|titolo=La Villa Negrotto Passalacqua - Moltrasio|from=261|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bocconi|titolo=La Villa Bocconi - Monticello|from=263|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Claudina di proprietà Bocconi|titolo=La Villa Claudina di proprietà Bocconi - Cernobbio|from=266|delta=21}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa De Capitani da Vimercate|titolo=La Villa De Capitani da Vimercate - Osnago|from=269|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi|titolo=La Villa Melzi - Somma Lombardo|from=270|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Bella dei Borromeo|titolo=L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore|from=271|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Madre dei Borromeo|titolo=L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore|from=275|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Archinto ora Pennati|titolo=La Villa Archinto ora Pennati - Monza|from=276|delta=22}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia|titolo=La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello|from=281|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo della Simonetta|titolo=Il Palazzo della Simonetta - Milano|from=287|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isimbardi|titolo=La Villa Isimbardi - Novedrate|from=289|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Tolcinasco|titolo=Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco|from=291|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Regazzoni|titolo=La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda|from=292|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Cassano d'Adda|titolo=La Villa Brambilla - Cassano d'Adda|from=293|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttero del Conte E. Gola|titolo=La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora|from=295|delta=24}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni|titolo=La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio|from=299|delta=26}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Casati-Brioschi|titolo=La Villa Casati-Brioschi - Como|from=307|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Torre Pallavicina|titolo=La Torre Pallavicina - Soncino|from=309|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sola-Busca|titolo=La Villa Sola-Busca - Bolvedro|from=315|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carlotta già Sommariva|titolo=La Villa Carlotta già Sommariva - Tremezzo|from=317|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Keller già Melzi|titolo=La Villa Keller già Melzi - Monza|from=321|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Besana |titolo=La Villa Besana - S. Giovanni di Bellagio|from=323|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia|titolo=Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia - Brianza|from=325|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lejnati|titolo=La Villa Lejnati - Cernobbio|from=331|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Paleari cav. Rodolfo|titolo=La Villa Paleari cav. Rodolfo - Monza|from=332|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati|titolo=La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati - |from=333|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Spina del Conte G. Maggi|titolo=La Villa Spina del Conte G. Maggi - Erbusco|from=339|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Leonino detta Paina|titolo=La Villa Leonino detta Paina - Varese|from=340|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ginammi Sannazzaro|titolo=La Villa Ginammi Sannazzaro - Lentate Seveso|from=341|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer|titolo=La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer - Monza|from=344|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giovio della Torre|titolo=La Villa Giovio della Torre - Sovico|from=345|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amsinck|titolo=La Villa Amsinck - S. Giovanni di Bellagio|from=347|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bencetti|titolo=La Villa Bencetti - Ghiffa|from=348|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti|titolo=Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti - Merate|from=349|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Malpaga|titolo=Il Castello di Malpaga - Malpaga|from=353|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola di Garda|titolo=L'Isola di Garda - Lago di Garda|from=361|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cagnoni|titolo=La Villa Cagnoni - Villa Raverio|from=367|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna a Canonica|titolo=La Villa Taverna - Canonica|from=369|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Camperio alla Santa|titolo=La Villa Camperio alla Santa - Monza|from=371|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crespi (La Gallia )|titolo=La Villa Crespi (La Gallia ) - Como|from=373|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla|titolo=La Villa Brambilla - Torneamento|from=377|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pisa (Paradiso )|titolo=La Villa Pisa (Paradiso ) - Montesiro|from=379|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia a Pallanza|titolo=La Villa Giulia - Pallanza|from=381|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttafava|titolo=La Villa Buttafava - Pietra Luna|from=385|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno)|titolo=Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno) - |from=387|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Porro|titolo=La Villa Porro - Laveno|from=388|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bettoni|titolo=La Villa Bettoni - Bogliaco|from=389|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Loreto|titolo=L'Isola Loreto - Lago d'Iseo|from=392|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi|titolo=Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi - Trezzo|from=393|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Scanzi|titolo=La Villa Scanzi - Monza|from=395|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna|titolo=La Villa Taverna - Torno|from=396|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calvisano|titolo=Il Castello di Calvisano - Calvisano|from=397|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bereguardo|titolo=Il Castello di Bereguardo - Bereguardo|from=399|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa|titolo=Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa - Cremella|from=401|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia a Bellagio|titolo=La Villa Giulia - Bellagio|from=403|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rocca d'Angera|titolo=La Rocca d'Angera - Angera|from=405|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda|titolo=La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda - Inverigo|from=415|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sioli Legnani|titolo=La Villa Sioli Legnani - Bussero|from=417|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Greppi |titolo=La Villa Greppi - Trensanesio|from=420|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Calino Conte Berardo Maggi|titolo=Calino Conte Berardo Maggi - Calino|from=421|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Rovida Preti|titolo=La Villa Rovida Preti - Galgiana|from=423|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Quassa Cav . Consonno|titolo=Villa Quassa Cav . Consonno - Ispra|from=425|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Frino-(Pirovano)|titolo=Castello di Frino-(Pirovano) - Frino|from=427|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Sermione|titolo=Castello di Sermione - Sermione|from=429|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isacco|titolo=La Villa Isacco - Fino Mornasco|from=430|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni|titolo=Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni - Spino|from=433|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Strada|titolo=La Villa Strada - Casbeno|from=435|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Fanny|titolo=Villa Fanny - Bellagio|from=436|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Reale a Milano|titolo=Villa Reale - Milano|from=437|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso|titolo=Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso - S. Colombano al Lambro|from=439|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Bonoris|titolo=Il Castello Bonoris - Montichiari|from=443|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Resta Pallavicino|titolo=Villa Resta Pallavicino - Trecella|from=445|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Greppi a Carsaniga|titolo=Villa Greppi a Carsaniga - Carsaniga|from=448|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi a Birago|titolo=Villa Raimondi - Birago|from=449|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi|titolo=Villa Raimondi - Gironico|from=451|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda|titolo=Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda - Pandino|from=453|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sala-Trotti|titolo=La Villa Sala-Trotti - Olgiate Molgora|from=459|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa del Marchese Ferdinando Stanga|titolo=Villa del Marchese Ferdinando Stanga - Costa Lambro|from=462|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vergani|titolo=La Villa Vergani - Torno|from=464|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia|titolo=Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia - Brignano d'Adda|from=465|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amman ad Ello|titolo=La Villa Amman ad Ello - Ello|from=469|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cramer Pourtales|titolo=Villa Cramer Pourtales - Blevio|from=471|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Curti|titolo=Villa Curti - Peregallo|from=474|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villino Alpestre Silvestri |titolo=Villino Alpestre Silvestri - Cantoniera della Presolana|from=475|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Osculati Guidino|titolo=Villa Osculati Guidino - Guidino|from=477|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello Bella Vista sopra Oggiono|titolo=Castello Bella Vista sopra Oggiono - |from=479|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Pliniana|titolo=La Pliniana - Lago di Como|from=482|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Salis|titolo=Palazzo Salis - Tirano|from=483|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo|titolo=Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo - Cassano d'Adda|from=485|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Mosterts|titolo=Villa Mosterts - Somma Lombardo|from=489|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Giorgio Mylius|titolo=Villa Giorgio Mylius - Varese|from=492|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa|titolo=Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa - Balsamo Soncino|from=494|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Facheris|titolo=Villa Facheris - Inzago|from=497|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Dozzio|titolo=Villa Dozzio - Tavernola|from=499|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Celesia|titolo=Villa Celesia - Grumello (Lago di Como)|from=501|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba|titolo=Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba - Tremezzo|from=504|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Noseda|titolo=La Villa Noseda - Lesa|from=505|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda|titolo=Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda - Albani Vaprio d'Adda|from=507|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior|titolo=La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior - Biumo Superiore|from=510|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Facchi|titolo=La Villa Facchi - Casate Nuovo|from=511|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pogliaghi|titolo=La Villa Pogliaghi - Sacro Monte di Varese|from=513|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Castelbarco-Albani|titolo=Villa Castelbarco-Albani - Casciago|from=515|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Costa di Mezzate|titolo=Il Castello di Costa di Mezzate|from=517|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Belgioioso|titolo=Palazzo Belgioioso - Merate|from=523|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Borromeo|titolo=Villa Borromeo - Senago|from=524|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|titolo=Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|from=530|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|titolo=Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|from=533|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzolo|titolo=La Villa Bozzolo - Zuigno (Val Cuvia)|from=536|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il deserto di Cuasso|titolo=Il deserto di Cuasso|from=541|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calcio ora Silvestri|titolo=Il Castello di Calcio ora Silvestri|from=544|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Mainoni d'Intignano|titolo=Villa Mainoni d'Intignano - Erba|from=548|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Olmo del Duca Visconti di Modrone|titolo=Olmo del Duca Visconti di Modrone - Como|from=549|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti-Bentivoglio|titolo=Villa Trotti-Bentivoglio - Bellagio|from=556|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Marsaglia|titolo=Villa Marsaglia - Milano|from=557|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova|titolo=La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova - Stresa|from=559|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Urio|titolo=Il Castello di Urio|from=561|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Riverio Superiore del cav . F. Amman|titolo=Riverio Superiore del cav . F. Amman|from=564|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Suardi|titolo=La Villa Suardi - Trescore Balneario|from=565|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi Litta Modignani|titolo=La Villa dei Marchesi Litta Modignani - Varese|from=569|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Durini|titolo=Villa Durini - Gorla Minore|from=571|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Tittoni-Traversi|titolo=Villa Tittoni-Traversi - Desio|from=573|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Gabriele Camozzi-Vertova|titolo=Villa Gabriele Camozzi-Vertova - Ranica|from=579|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Maria Besozzi-Talini|titolo=Villa Maria Besozzi-Talini - Montebello|from=580|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Belinzaghi|titolo=Villa Belinzaghi - Cernobbio|from=581|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Borromeo|titolo=Il Palazzo Borromeo - Cesano Maderno|from=583|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti|titolo=Villa Trotti - Guello|from=586|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Laugier|titolo=Villa Laugier - Comerio|from=587|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Bolgeri|titolo=Villa Bolgeri - Orlanda|from=589|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Prinetti|titolo=La Villa Prinetti - Monte Siro|from=591|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Carones|titolo=Palazzo Carones - Corbetta|from=593|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Litta-Bolognini|titolo=La Villa Litta-Bolognini - Vedano al Lambro|from=596|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Santa Maria della Selva|titolo=Santa Maria della Selva - Vedano al Lambro|from=597|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Elisa del cav. C. Vimercati|titolo=Villa Elisa del cav. C. Vimercati - Valcava-Albenza|from=598|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cagnola alla Gazzada|titolo=Villa Cagnola alla Gazzada - Varese|from=599|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bellusco|titolo=Il Castello di Bellusco|from=605|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Clara ora Branca-Scala|titolo=Villa Clara ora Branca-Scala - Baveno|from=607|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Montecuccoli-Cicogna|titolo=Villa Montecuccoli-Cicogna - Ello|from=611|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Erba|titolo=Villa Erba - Cernobbio|from=613|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|titolo=Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|from=618|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Dal Pozzo|titolo=Villa Dal Pozzo - Oleggio Castello|from=621|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Litta-Modignani|titolo=Villa Litta-Modignani - Affori|from=629|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Baslini|titolo=Villa Baslini - Merate|from=635|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Ghirlanda|titolo=La Ghirlanda - Cinisello|from=637|delta=28}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Gnecchi|titolo=Villa Gnecchi - Verderio|from=643|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Umberto Pennati|titolo=Villa Umberto Pennati - Monza|from=647|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone|titolo=Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone - Macherio|from=653|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|titolo=Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|from=657|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Cattaneo di Proh|titolo=Villa Cattaneo di Proh - Copreno|from=660|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Vertemate|titolo=Il Palazzo Vertemate - Piuro|from=663|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa del Pero ora Tamagno|titolo=Villa del Pero ora Tamagno - Varese|from=673|delta=31}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Biffi|titolo=Villa Biffi - Pallanza|from=678|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Guerrini|titolo=Villa Guerrini - S. Clemente di Besana|from=681|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pulle|titolo=La Villa Pulle - Laveno|from=683|delta=30}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/Villa Scheibler|titolo=Villa Scheibler - Castellazzo di Rho|from=695|delta=32}} {{Indice sommario|nome= Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vittadini|titolo=La Villa Vittadini - Arcore|from=699|delta=32}} |Volumi= |Note= |Css= }} o3k80d78bbtvd46eftol5l1g0kdkoq9 3532354 3532353 2025-06-08T19:34:48Z Alex brollo 1615 3532354 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=Ville e Castelli d'Italia |Titolo=Ville e Castelli d'Italia: Lombardia e Laghi |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=italiano |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tecnografica |Città=Milano |Anno=1907 |Fonte={{IA|ville-e-castelli-d-italia}} |Immagine=9 |Progetto=architettura |Argomento=architettura |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to8=- 10=- 11=5 11to17=roman 18=- 19="1" 45=27 52=- 53=34 54=- 55=35 60=- 61=41 702=- 703=669 709to712=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Prefazione|titolo=Prefazione|from=11|delta=v}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Indice|titolo=Indice|from=13|delta=vii}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Sforzesco|titolo=Il Castello Sforzesco - Milano|from=19|delta=18}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Reale|titolo=La Villa Reale - Monza|from=45|delta=18}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi a Bellagio|titolo=La Villa Melzi - Bellagio|from=55|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Villino Vonwiller|titolo=Il Villino Vonwiller - Milano|from=61|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Rodolfo|titolo=La Villa Sessa Rodolfo - Cremella|from=65|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lattuada|titolo=La Villa Lattuada - Casate Nuovo|from=68|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti|titolo=Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino|from=69|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa d'Este|titolo=La Villa d'Este - Cernobbio|from=72|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carmen Silva|titolo=La Villa Carmen Silva - Varese|from=75|delta=20}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Arnaboldi|titolo=Il Castello Arnaboldi - Carimate|from=79|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani|titolo=La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani - Castellazzo|from=87|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzoti a Tassera|titolo=La Villa Bozzoti a Tassera - Brianza|from=105|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pia Comm. C. Crespi|titolo=La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta|from=113|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|titolo=Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|from=129|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa G. Cattanero di Proh|titolo=La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo|from=134|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Weill-Weiss|titolo=La Villa Weill-Weiss - Lainate|from=135|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cornaggia-Medici|titolo=La Villa Cornaggia-Medici - Geno|from=148|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Borghi|titolo=La Villa Borghi - Varano|from=151|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Balbiano|titolo=La Villa Balbiano - Ossuccio|from=154|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Casa Giacobbe|titolo=La Casa Giacobbe - Magenta|from=155|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Baumann|titolo=La Villa Baumann - Gavirate|from=158|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi d'Adda|titolo=La Villa dei Marchesi d'Adda - Arcore|from=161|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castel d'Ardona|titolo=Il Castel d'Ardona - Torno|from=165|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti|titolo=La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti - Borgovico|from=167|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ponti|titolo=La Villa Ponti - Varese|from=169|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Soldo del Nobile|titolo=La Villa Soldo del Nobile - Alzate|from=175|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Cardano|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Cardano|from=181|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo|titolo=La Villa Bagatti-Valsecchi - Varedo|from=183|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bertarelli|titolo=La Villa Bertarelli - Galbiate|from=190|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Angelo Cantoni|titolo=La Villa Angelo Cantoni - Arona|from=191|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Esengrini|titolo=La Villa Esengrini - Montalbano|from=195|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bossi|titolo=La Villa Bossi - Tavernerio|from=201|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa del cav. Carlo Ricci|titolo=La Villa del cav. Carlo Ricci - Samarate|from=203|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Radice-Fossati|titolo=La Villa Radice-Fossati - Monticello|from=205|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Jacini Zuccone|titolo=La Villa Jacini Zuccone - Robbasacco|from=207|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Jacini|titolo=Il Palazzo Jacini - Casalbuttano|from=211|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Giuseppe|titolo=La Villa Sessa Giuseppe - Cremella|from=215|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani|titolo=La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani - Zelada|from=217|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sucota|titolo=La Villa Sucota - Como|from=220|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ceretti|titolo=La Villa Ceretti - Baveno|from=221|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Rocca di Soncino|titolo=La Rocca di Soncino - Soncino|from=223|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Viansson|titolo=La Villa Viansson - Lentate Seveso|from=233|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Faraggiana|titolo=La Villa Faraggiana - Meina|from=235|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Tavernola|titolo=La Villa Brambilla - Tavernola|from=238|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Visconti|titolo=Il Castello Visconti - Somma Lombardo|from=239|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli|titolo=La Villa Crivelli - Inverigo|from=243|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli|titolo=Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano|from=245|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Visconti di Saliceto|titolo=La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio|from=247|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amalia dei Conti Padulli|titolo=La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna|from=251|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Stanga|titolo=La Villa Stanga - Crotta d'Adda|from=254|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cattalorda|titolo=La Villa Cattalorda - Azzate|from=255|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Luino|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Luino|from=258|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Bellagio|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Bellagio|from=259|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Taino|titolo=La Villa Crivelli-Serbelloni - Taino|from=260|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Negrotto Passalacqua|titolo=La Villa Negrotto Passalacqua - Moltrasio|from=261|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bocconi|titolo=La Villa Bocconi - Monticello|from=263|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Claudina di proprietà Bocconi|titolo=La Villa Claudina di proprietà Bocconi - Cernobbio|from=266|delta=21}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa De Capitani da Vimercate|titolo=La Villa De Capitani da Vimercate - Osnago|from=269|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi|titolo=La Villa Melzi - Somma Lombardo|from=270|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Bella dei Borromeo|titolo=L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore|from=271|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Madre dei Borromeo|titolo=L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore|from=275|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Archinto ora Pennati|titolo=La Villa Archinto ora Pennati - Monza|from=276|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia|titolo=La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello|from=281|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo della Simonetta|titolo=Il Palazzo della Simonetta - Milano|from=287|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isimbardi|titolo=La Villa Isimbardi - Novedrate|from=289|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Tolcinasco|titolo=Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco|from=291|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Regazzoni|titolo=La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda|from=292|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Cassano d'Adda|titolo=La Villa Brambilla - Cassano d'Adda|from=293|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttero del Conte E. Gola|titolo=La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora|from=295|delta=24}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni|titolo=La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio|from=299|delta=26}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Casati-Brioschi|titolo=La Villa Casati-Brioschi - Como|from=307|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Torre Pallavicina|titolo=La Torre Pallavicina - Soncino|from=309|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sola-Busca|titolo=La Villa Sola-Busca - Bolvedro|from=315|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carlotta già Sommariva|titolo=La Villa Carlotta già Sommariva - Tremezzo|from=317|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Keller già Melzi|titolo=La Villa Keller già Melzi - Monza|from=321|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Besana|titolo=La Villa Besana - S. Giovanni di Bellagio|from=323|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia|titolo=Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia - Brianza|from=325|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lejnati|titolo=La Villa Lejnati - Cernobbio|from=331|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Paleari cav. Rodolfo|titolo=La Villa Paleari cav. Rodolfo - Monza|from=332|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati|titolo=La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati -|from=333|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Spina del Conte G. Maggi|titolo=La Villa Spina del Conte G. Maggi - Erbusco|from=339|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Leonino detta Paina|titolo=La Villa Leonino detta Paina - Varese|from=340|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ginammi Sannazzaro|titolo=La Villa Ginammi Sannazzaro - Lentate Seveso|from=341|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer|titolo=La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer - Monza|from=344|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giovio della Torre|titolo=La Villa Giovio della Torre - Sovico|from=345|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amsinck|titolo=La Villa Amsinck - S. Giovanni di Bellagio|from=347|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bencetti|titolo=La Villa Bencetti - Ghiffa|from=348|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti|titolo=Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti - Merate|from=349|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Malpaga|titolo=Il Castello di Malpaga - Malpaga|from=353|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/L'Isola di Garda|titolo=L'Isola di Garda - Lago di Garda|from=361|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cagnoni|titolo=La Villa Cagnoni - Villa Raverio|from=367|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna a Canonica|titolo=La Villa Taverna - Canonica|from=369|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Camperio alla Santa|titolo=La Villa Camperio alla Santa - Monza|from=371|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crespi (La Gallia )|titolo=La Villa Crespi (La Gallia ) - Como|from=373|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla|titolo=La Villa Brambilla - Torneamento|from=377|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pisa (Paradiso )|titolo=La Villa Pisa (Paradiso ) - Montesiro|from=379|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia a Pallanza|titolo=La Villa Giulia - Pallanza|from=381|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttafava|titolo=La Villa Buttafava - Pietra Luna|from=385|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno)|titolo=Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno) -|from=387|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Porro|titolo=La Villa Porro - Laveno|from=388|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bettoni|titolo=La Villa Bettoni - Bogliaco|from=389|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Loreto|titolo=L'Isola Loreto - Lago d'Iseo|from=392|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi|titolo=Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi - Trezzo|from=393|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Scanzi|titolo=La Villa Scanzi - Monza|from=395|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna|titolo=La Villa Taverna - Torno|from=396|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calvisano|titolo=Il Castello di Calvisano - Calvisano|from=397|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bereguardo|titolo=Il Castello di Bereguardo - Bereguardo|from=399|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa|titolo=Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa - Cremella|from=401|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia a Bellagio|titolo=La Villa Giulia - Bellagio|from=403|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Rocca d'Angera|titolo=La Rocca d'Angera - Angera|from=405|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda|titolo=La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda - Inverigo|from=415|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sioli Legnani|titolo=La Villa Sioli Legnani - Bussero|from=417|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Greppi|titolo=La Villa Greppi - Trensanesio|from=420|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Calino Conte Berardo Maggi|titolo=Calino Conte Berardo Maggi - Calino|from=421|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Rovida Preti|titolo=La Villa Rovida Preti - Galgiana|from=423|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Quassa Cav . Consonno|titolo=Villa Quassa Cav . Consonno - Ispra|from=425|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Castello di Frino-(Pirovano)|titolo=Castello di Frino-(Pirovano) - Frino|from=427|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Castello di Sermione|titolo=Castello di Sermione - Sermione|from=429|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isacco|titolo=La Villa Isacco - Fino Mornasco|from=430|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni|titolo=Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni - Spino|from=433|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Strada|titolo=La Villa Strada - Casbeno|from=435|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Fanny|titolo=Villa Fanny - Bellagio|from=436|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Reale a Milano|titolo=Villa Reale - Milano|from=437|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso|titolo=Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso - S. Colombano al Lambro|from=439|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Bonoris|titolo=Il Castello Bonoris - Montichiari|from=443|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Resta Pallavicino|titolo=Villa Resta Pallavicino - Trecella|from=445|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Greppi a Carsaniga|titolo=Villa Greppi a Carsaniga - Carsaniga|from=448|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi a Birago|titolo=Villa Raimondi - Birago|from=449|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi|titolo=Villa Raimondi - Gironico|from=451|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda|titolo=Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda - Pandino|from=453|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sala-Trotti|titolo=La Villa Sala-Trotti - Olgiate Molgora|from=459|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa del Marchese Ferdinando Stanga|titolo=Villa del Marchese Ferdinando Stanga - Costa Lambro|from=462|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vergani|titolo=La Villa Vergani - Torno|from=464|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia|titolo=Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia - Brignano d'Adda|from=465|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amman ad Ello|titolo=La Villa Amman ad Ello - Ello|from=469|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Cramer Pourtales|titolo=Villa Cramer Pourtales - Blevio|from=471|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Curti|titolo=Villa Curti - Peregallo|from=474|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villino Alpestre Silvestri|titolo=Villino Alpestre Silvestri - Cantoniera della Presolana|from=475|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Osculati Guidino|titolo=Villa Osculati Guidino - Guidino|from=477|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Castello Bella Vista sopra Oggiono|titolo=Castello Bella Vista sopra Oggiono -|from=479|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Pliniana|titolo=La Pliniana - Lago di Como|from=482|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Salis|titolo=Palazzo Salis - Tirano|from=483|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo|titolo=Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo - Cassano d'Adda|from=485|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Mosterts|titolo=Villa Mosterts - Somma Lombardo|from=489|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Giorgio Mylius|titolo=Villa Giorgio Mylius - Varese|from=492|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa|titolo=Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa - Balsamo Soncino|from=494|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Facheris|titolo=Villa Facheris - Inzago|from=497|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Dozzio|titolo=Villa Dozzio - Tavernola|from=499|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Celesia|titolo=Villa Celesia - Grumello (Lago di Como)|from=501|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba|titolo=Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba - Tremezzo|from=504|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Noseda|titolo=La Villa Noseda - Lesa|from=505|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda|titolo=Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda - Albani Vaprio d'Adda|from=507|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior|titolo=La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior - Biumo Superiore|from=510|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Facchi|titolo=La Villa Facchi - Casate Nuovo|from=511|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pogliaghi|titolo=La Villa Pogliaghi - Sacro Monte di Varese|from=513|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Castelbarco-Albani|titolo=Villa Castelbarco-Albani - Casciago|from=515|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Costa di Mezzate|titolo=Il Castello di Costa di Mezzate|from=517|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Belgioioso|titolo=Palazzo Belgioioso - Merate|from=523|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Borromeo|titolo=Villa Borromeo - Senago|from=524|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|titolo=Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca|from=530|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|titolo=Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti|from=533|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzolo|titolo=La Villa Bozzolo - Zuigno (Val Cuvia)|from=536|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il deserto di Cuasso|titolo=Il deserto di Cuasso|from=541|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calcio ora Silvestri|titolo=Il Castello di Calcio ora Silvestri|from=544|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Mainoni d'Intignano|titolo=Villa Mainoni d'Intignano - Erba|from=548|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Olmo del Duca Visconti di Modrone|titolo=Olmo del Duca Visconti di Modrone - Como|from=549|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti-Bentivoglio|titolo=Villa Trotti-Bentivoglio - Bellagio|from=556|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Marsaglia|titolo=Villa Marsaglia - Milano|from=557|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova|titolo=La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova - Stresa|from=559|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Urio|titolo=Il Castello di Urio|from=561|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Riverio Superiore del cav . F. Amman|titolo=Riverio Superiore del cav . F. Amman|from=564|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Suardi|titolo=La Villa Suardi - Trescore Balneario|from=565|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi Litta Modignani|titolo=La Villa dei Marchesi Litta Modignani - Varese|from=569|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Durini|titolo=Villa Durini - Gorla Minore|from=571|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Tittoni-Traversi|titolo=Villa Tittoni-Traversi - Desio|from=573|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Gabriele Camozzi-Vertova|titolo=Villa Gabriele Camozzi-Vertova - Ranica|from=579|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Maria Besozzi-Talini|titolo=Villa Maria Besozzi-Talini - Montebello|from=580|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Belinzaghi|titolo=Villa Belinzaghi - Cernobbio|from=581|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Borromeo|titolo=Il Palazzo Borromeo - Cesano Maderno|from=583|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti|titolo=Villa Trotti - Guello|from=586|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Laugier|titolo=Villa Laugier - Comerio|from=587|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Bolgeri|titolo=Villa Bolgeri - Orlanda|from=589|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Prinetti|titolo=La Villa Prinetti - Monte Siro|from=591|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Carones|titolo=Palazzo Carones - Corbetta|from=593|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Litta-Bolognini|titolo=La Villa Litta-Bolognini - Vedano al Lambro|from=596|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Santa Maria della Selva|titolo=Santa Maria della Selva - Vedano al Lambro|from=597|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Elisa del cav. C. Vimercati|titolo=Villa Elisa del cav. C. Vimercati - Valcava-Albenza|from=598|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Cagnola alla Gazzada|titolo=Villa Cagnola alla Gazzada - Varese|from=599|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bellusco|titolo=Il Castello di Bellusco|from=605|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Clara ora Branca-Scala|titolo=Villa Clara ora Branca-Scala - Baveno|from=607|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Montecuccoli-Cicogna|titolo=Villa Montecuccoli-Cicogna - Ello|from=611|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Erba|titolo=Villa Erba - Cernobbio|from=613|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|titolo=Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini|from=618|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Dal Pozzo|titolo=Villa Dal Pozzo - Oleggio Castello|from=621|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Litta-Modignani|titolo=Villa Litta-Modignani - Affori|from=629|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Baslini|titolo=Villa Baslini - Merate|from=635|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Ghirlanda|titolo=La Ghirlanda - Cinisello|from=637|delta=28}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Gnecchi|titolo=Villa Gnecchi - Verderio|from=643|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Umberto Pennati|titolo=Villa Umberto Pennati - Monza|from=647|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone|titolo=Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone - Macherio|from=653|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|titolo=Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia|from=657|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Cattaneo di Proh|titolo=Villa Cattaneo di Proh - Copreno|from=660|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Vertemate|titolo=Il Palazzo Vertemate - Piuro|from=663|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa del Pero ora Tamagno|titolo=Villa del Pero ora Tamagno - Varese|from=673|delta=31}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Biffi|titolo=Villa Biffi - Pallanza|from=678|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Guerrini|titolo=Villa Guerrini - S. Clemente di Besana|from=681|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pulle|titolo=La Villa Pulle - Laveno|from=683|delta=30}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/Villa Scheibler|titolo=Villa Scheibler - Castellazzo di Rho|from=695|delta=32}} {{Indice sommario|nome=Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vittadini|titolo=La Villa Vittadini - Arcore|from=699|delta=32}} |Volumi= |Note= |Css= }} 3x0cxk517ufxg7ulvbz0e40c0yp7lvi Discussioni indice:Ville e castelli d'Italia.pdf 111 755387 3532344 2688804 2025-06-08T19:05:23Z TrameOscure 74099 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ nuova sezione 3532344 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) nl20whgf28ecra9kj72cw6stg85hi3t 3532356 3532344 2025-06-08T19:37:41Z Alex brollo 1615 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ Risposta 3532356 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Erano bloccanti due template Sc nei valori delta delle prime voci. Perchè autoNs0 funzioni, al momento, tutti i parametri di Indice sommario devono essere puro testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:37, 8 giu 2025 (CEST) 6kesatk13faw0zrio7978z6g66df1tk 3532359 3532356 2025-06-08T19:43:07Z TrameOscure 74099 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ Risposta 3532359 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Erano bloccanti due template Sc nei valori delta delle prime voci. Perchè autoNs0 funzioni, al momento, tutti i parametri di Indice sommario devono essere puro testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:37, 8 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mitico! Io stavo provando ad evitare pagine con nome potenzialmente duplicato che ho notato dopo aver scritto il post qua sopra, e pensavo potessero essere la causa del problema... Grazie! :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 8 giu 2025 (CEST) 15yngvys33jzqusavq9cf90r8l7hu0d 3532364 3532359 2025-06-08T19:47:07Z Alex brollo 1615 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ Risposta 3532364 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Erano bloccanti due template Sc nei valori delta delle prime voci. Perchè autoNs0 funzioni, al momento, tutti i parametri di Indice sommario devono essere puro testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:37, 8 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mitico! Io stavo provando ad evitare pagine con nome potenzialmente duplicato che ho notato dopo aver scritto il post qua sopra, e pensavo potessero essere la causa del problema... Grazie! :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 8 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] So che purtroppo Indice sommario è delicato... ma "ogni scarrafone è bell'a mamma soja" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 8 giu 2025 (CEST) 0o9vmo3nqw23nbtlw2an72zlkk2kg00 3532389 3532364 2025-06-08T20:03:00Z TrameOscure 74099 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ Risposta 3532389 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Erano bloccanti due template Sc nei valori delta delle prime voci. Perchè autoNs0 funzioni, al momento, tutti i parametri di Indice sommario devono essere puro testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:37, 8 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mitico! Io stavo provando ad evitare pagine con nome potenzialmente duplicato che ho notato dopo aver scritto il post qua sopra, e pensavo potessero essere la causa del problema... Grazie! :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 8 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] So che purtroppo Indice sommario è delicato... ma "ogni scarrafone è bell'a mamma soja" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 8 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ma permette di lavorare alla velocità della luce! E' fantastico. C'è solo un piccolo problemino marginale con l'impostazione del SAL, che cancella l'oggetto "creo pagina con autons0" e lo sostituisce (anzichè "appendere") con "porto il sal al xx%". In altre situazioni (per es. con croptool, mi pare) il problema non c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:03, 8 giu 2025 (CEST) gsbjcf4gfrt6wdbjdku5isspu5r6s2k 3532541 3532389 2025-06-09T07:15:20Z Candalua 1675 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ Risposta 3532541 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Erano bloccanti due template Sc nei valori delta delle prime voci. Perchè autoNs0 funzioni, al momento, tutti i parametri di Indice sommario devono essere puro testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:37, 8 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mitico! Io stavo provando ad evitare pagine con nome potenzialmente duplicato che ho notato dopo aver scritto il post qua sopra, e pensavo potessero essere la causa del problema... Grazie! :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 8 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] So che purtroppo Indice sommario è delicato... ma "ogni scarrafone è bell'a mamma soja" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 8 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ma permette di lavorare alla velocità della luce! E' fantastico. C'è solo un piccolo problemino marginale con l'impostazione del SAL, che cancella l'oggetto "creo pagina con autons0" e lo sostituisce (anzichè "appendere") con "porto il sal al xx%". In altre situazioni (per es. con croptool, mi pare) il problema non c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:03, 8 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: occhio che alcune pagine create quando autoNs0 è fallito, non hanno i link corretti a prec e succ. Per sistemarli si può richiamare nuovamente autoNs0 anche su una pagina già creata, con il bottone del fulmine: [[File:Button_éclair.png|20px]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:15, 9 giu 2025 (CEST) hr5j2fvzrg9htbwp9eo52kmj3k9691f 3532599 3532541 2025-06-09T09:37:45Z /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ Risposta 3532599 wikitext text/x-wiki 3532601 3532599 2025-06-09T09:39:22Z TrameOscure 74099 /* AutoNS0 non funziona su questo indice... */ 3532601 wikitext text/x-wiki == Contributori == * [[Utente:Civvì|Civvì]] * [[Utente:Yiyi|Yiyi]] <!-- fine contributori --> == AutoNS0 non funziona su questo indice... == @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]: La creazione delle pagine mendante click su link rossi del sommario non genera il codice <pages> opportuno e neanche i prec/succ nel template intestazione... Forse c'è qualche difetto nell'Indice ma non mi sento di metterci le mani. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:05, 8 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Erano bloccanti due template Sc nei valori delta delle prime voci. Perchè autoNs0 funzioni, al momento, tutti i parametri di Indice sommario devono essere puro testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:37, 8 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mitico! Io stavo provando ad evitare pagine con nome potenzialmente duplicato che ho notato dopo aver scritto il post qua sopra, e pensavo potessero essere la causa del problema... Grazie! :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 8 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] So che purtroppo Indice sommario è delicato... ma "ogni scarrafone è bell'a mamma soja" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 8 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ma permette di lavorare alla velocità della luce! E' fantastico. C'è solo un piccolo problemino marginale con l'impostazione del SAL, che cancella l'oggetto "creo pagina con autons0" e lo sostituisce (anzichè "appendere") con "porto il sal al xx%". In altre situazioni (per es. con croptool, mi pare) il problema non c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:03, 8 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: occhio che alcune pagine create quando autoNs0 è fallito, non hanno i link corretti a prec e succ. Per sistemarli si può richiamare nuovamente autoNs0 anche su una pagina già creata, con il bottone del fulmine: [[File:Button_éclair.png|20px]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:15, 9 giu 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]], si, lo so, contavo di farlo oggi a mano, ma il bottoncino che indichi è di grande aiuto, grazie :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:39, 9 giu 2025 (CEST) rwau1ii62ei1ovtkh45a2sixs0rtyrz Pagina:Ville e castelli d'Italia.pdf/74 108 755784 3532361 2690956 2025-06-08T19:45:35Z TrameOscure 74099 /* Riletta */ 3532361 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||{{sc|villa d'este a cernobbio}}||riga=sì}}</noinclude>intanto a dare una capatina alla villa gli agenti segreti del marito della principessa, il futuro re {{Wl|Q130586|Giorgio IV}}. La magnifica residenza nell'ameno seno Lariano offerse, specialmente coi suoi viali ombrosi e coi meandri del parco perdentesi nelle ondulazioni del terreno, un campo propizio alle spedizioni di una polizia poco scrupolosa. Questa avvolse la villa in una rete di spionaggi ai quali la sventata signora diede facile esca. Deus ex machina di tutte codeste mene della corte inglese fu allora in Lombardia il diplomatico tedesco Barone Ompteda, al servizio del governo di Hannover. La sua azione, fin qui avvolta in un grande mistero, è ormai meglio conosciuta per la pubblicazione di un nipote di lui<ref>{{smaller|{{sc|L. Ompteda}}, ''Irrfahrteu und Abentener eines mittelstatlichen Diplomaten'' (Leipzig, 1894).}}</ref>, e grazie al libro del {{AutoreCitato|Graziano Paolo Clerici|Clerici}} sulla principessa di Galles (Milano, Treves, 1904) ricco di notizie riguardanti le avventure delle quali fu teatro la villa d'Este. Nell'estate del 1820 Carolina di Galles, divenuta regina, lasciava definitivamente l'Italia per recarsi in Inghilterra ove l'attendevano il processo clamoroso e le ultime fasi della tenzone, che palesò la sua fortezza d'animo e ne logorò anzi tempo la vita. Villa d'Este ottenne più quieti destini. Essa è ora il più celebre albergo del lago di Como, ritrovo della società cosmopolita, e sovratutto nell'autunno, è incessante il via vai in quel seno protetto dal promontorio del Pizzo, per i viali che tuttora conducono a statue, a grotte, a fontane. Le tradizioni, le grandi memorie storiche di cui quelle vestigia artistiche agevolano la rievocazione si uniscono all'incanto della natura per assicurare a Villa d'Este una fisionomia speciale, che bene armonizza con quel nome, vanto diviso da splendide compagne, simbolo delle glorie della rinascenza italiana. {{A destra|{{sc|Giuseppe Gallavresi.}}|margine=2em}} {{Rule|5em|l=4em}} <references/> {{FI |file = Ville e castelli d'Italia (page 74 crop).jpg | width = 40% | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> lbus1aouhfpi8c92p5t4fvecm5ef89u Pagina:Ville e castelli d'Italia.pdf/275 108 756160 3532398 2692008 2025-06-08T20:07:57Z TrameOscure 74099 +sections 3532398 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione||{{sc|l'isola bella e l'isola madre}}||riga=sì}}</noinclude><section begin="isolabella" />{{Wl|Q3856373|Morelli}}, quando il conte Giberto Borromeo, da un nudo scoglio di una roccia schistosa, fece opera d'incanto con profusione di spese da impensierire un sovrano, comperando, demolendo, rialzando. Fra le cose rare nei musei dell'isola trovansi dei modelli in legno forte della rocca d'Arona, unici testimoni veri di quanto colò esisteva un tempo. E straordinaria poi è la galleria degli arazzi, dove questi ordinati e ben disposti da pochi anni si fanno ammirare per la loro originale eleganza e di concetto, e di esecuzione, e poi anco per la conservazione e indovinato collocamento. {{FI |file = Ville e castelli d'Italia (page 275 crop).jpg | width = 35% | float = center | caption = }} <section end="isolabella" /> <section begin="isolamadre" /> {{Ct|f=160%|t=2|v=1.5|L'Isola Madre}} {{Rule|t=2|v=2|6em}} {{FI |file = Ville e castelli d'Italia (page 275-2 crop).jpg | width = 35% | float = left | margin-right = 1em | caption = {{smaller|{{sc|isola san giuseppe e isola madre.}}}} }} {{Indent|-0.4|{{sc|n}} prospetto di Pallanza sta l'Isola Madre, anticamente detta di S. Vittore, indi Renata. È dessa più ampia e campestre, e meno ornata dall'arte che l'Isola Bella, ma ricca di bellezze naturali molte. A settentrione ed a levante offre cinque lunghi giardini a spalliera, boschetti e pergolati di agrumi: al settentrione ed a ponente un ampio bosco di bellissimi alberi sempre verdi. Molti volatili forestieri ed indigeni, specie fagiani e galline di Guinea e pavoni sono allegri abitatori dell'Isola.}} Il palazzo si eleva signorilmente in mezzo al verde di cedri e di grandi palme coi suoi grandi terrazzi. Raccontasi che la regina di Spagna Elisabetta Cristina s'innamoro dell'Isola Madre da eleggerla per suo continuo soggiorno se la famiglia Borromeo l'avesse permesso. L'Isola Madre fu sempre abitazione signorile, e pare anteriore all'Isola Bella, comperata pezzo per pezzo dai Borromeo, a farne quel gioiello d'arte che il mondo intero dai due emisferi viene a conoscere ed ammirare, come cosa più unica che rara. {{FI |file = Ville e castelli d'Italia (page 275-3 crop).jpg | width = 25% | float = center | caption = }} <section end="isolamadre" /><noinclude></noinclude> bkzv5om4cpiix2gpz8tdm2y3rr4572d Indice:Alpi e Appenini.djvu 110 791116 3532335 3493645 2025-06-08T17:48:38Z Cruccone 53 3532335 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giuseppe Corona/Edoardo Pini/Vincenzo De Castro/Ercole Bassi/Rinaldo Bassi/G. Crippa/Giovanni De Castro/Enrico Abbate |NomePagina=Alpi e Appennini |Titolo=Alpi e Appennini |TitoloOriginale= |Sottotitolo=Ascensioni, escursioni e descrizioni |LinguaOriginale=italiano |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Emilio Quadrio, Editore |Città=Milano |Anno=1885 |Fonte={{IA|alpieappenninias00cava}} |Immagine=7 |Progetto= |Argomento=Alpi, Appennini |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=Frontespizio 8=- 9=iii 10=iv 11=1 327to332=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini|titolo=Alpi e Appennini|from=7|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Indice delle materie|titolo=Indice delle materie|from=9|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Indice delle incisioni|titolo=Indice delle incisioni|from=10|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Storia dell'alpinismo|titolo=Storia dell'alpinismo|from=13|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Inno degli alpinisti|titolo=Inno degli alpinisti|from=19|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I tre presidenti del C. A. I.|titolo=I tre presidenti del C. A. I.|from=20|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Un episodio delle valanghe al gran San Bernardo|titolo=Un episodio delle valanghe al gran San Bernardo|from=22|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Al Gran Cervin|titolo=Al Gran Cervin|from=25|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Le varie classi di alpinisti|titolo=Le varie classi di alpinisti|from=39|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Inaugurazione della ferrovia Colico-Sondrio|titolo=Inaugurazione della ferrovia Colico-Sondrio|from=45|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La Lega dell'Excelsior|titolo=La Lega dell'Excelsior|from=53|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I valichi alpini|titolo=I valichi alpini|from=56|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Fra colli e monti|titolo=Fra colli e monti|from=65|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Tipi di guide|titolo=Tipi di guide|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Il Gran San Bernardo|titolo=Il Gran San Bernardo|from=85|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Gite autunnali|titolo=Gite autunnali|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Una escursione negli Ernici|titolo=Una escursione negli Ernici|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Il corredo dell'alpinista|titolo=Il corredo dell'alpinista|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Patria e alpinismo|titolo=Patria e alpinismo|from=113|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I valichi alpini (2)|titolo=I valichi alpini (2)|from=116|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I valichi alpini (2)/V. Il colle di Tenda|titolo=V. Il colle di Tenda|from=119|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Sul ghiacciajo|titolo=Sul ghiacciajo|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Il Colle dell'Assietta|titolo=Il Colle dell'Assietta|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Il Colle dell'Assietta/II. La salita al Colle|titolo=II. La salita al Colle|from=136|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Il Colle dell'Assietta/III L'Assietta|titolo=III L'Assietta|from=138|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Stazioni balneari e climatiche di montagna in Italia|titolo=Stazioni balneari e climatiche di montagna in Italia|from=143|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Camosci e stambecchi|titolo=Camosci e stambecchi|from=157|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Sul Lago d'Iseo|titolo=Sul Lago d'Iseo|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Gita in Val Venina|titolo=Gita in Val Venina|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Un temporale sulle Alpi|titolo=Un temporale sulle Alpi|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La Valle dell'Adda|titolo=La Valle dell'Adda|from=194|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La Valle dell'Adda/Escursione in Valsassina|titolo=Escursione in Valsassina|from=213|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La Valle dell'Adda/Territorio di Lecco|titolo=Territorio di Lecco|from=214|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/L'Appennino|titolo=L'Appennino|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I valichi dell'Appennino|titolo=I valichi dell'Appennino|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Il Lago di Scanno|titolo=Il Lago di Scanno|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La vita sui Monti Siculi|titolo=La vita sui Monti Siculi|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Episodio di caccia all'orso|titolo=Episodio di caccia all'orso|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Una pianta feroce|titolo=Una pianta feroce|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La flora delle alpi|titolo=La flora delle alpi|from=250|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Ascesa al Pizzo Legnone|titolo=Ascesa al Pizzo Legnone|from=252|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Ascesa al Pizzo Legnone/Ascesa sul Legnone|titolo=Ascesa sul Legnone|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Lettere dalla Carnia|titolo=Lettere dalla Carnia|from=260|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/La vita sui Monti Siculi (2)|titolo=La vita sui Monti Siculi (2)|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I valichi alpini (3)|titolo=I valichi alpini (3)|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Le Alpi Giulie|titolo=Le Alpi Giulie|from=284|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/Le Valli Intervi|titolo=Le Valli Intervi|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alpi e Appennini/I valichi Alpini (4)|titolo=I valichi Alpini (4)|from=302|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} lr3hcnl2wh2k2n0iqpnt5nlrfw7vkqb Alpi e Appennini 0 791125 3532415 3472398 2025-06-08T21:49:44Z Cruccone 53 3532415 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Corona/Edoardo Pini/Vincenzo De Castro/Ercole Bassi/Rinaldo Bassi/G. Crippa/Giovanni De Castro/Enrico Abbate<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1885<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Alpi e Appenini.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Saggi/Storia/Alpi/Alpinismo<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Alpi e Appennini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 luglio 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=16 luglio 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Corona/Edoardo Pini/Vincenzo De Castro/Ercole Bassi/Rinaldo Bassi/G. Crippa/Giovanni De Castro/Enrico Abbate | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Alpi e Appennini | Anno di pubblicazione = 1885 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = Saggi/Storia/Alpi/Alpinismo | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Alpi e Appenini.djvu }} <pages index="Alpi e Appenini.djvu" from="7" to="7" /> ==Indice== * {{testo|/Indice delle materie}} * {{testo|/Indice delle incisioni}} * {{testo|/Storia dell'alpinismo}} * {{testo|/Inno degli alpinisti}} * {{testo|/I tre presidenti del C. A. I.}} * {{testo|/Un episodio delle valanghe al gran San Bernardo}} * {{testo|/Al Gran Cervin}} * {{testo|/Le varie classi di alpinisti}} * {{testo|/Inaugurazione della ferrovia Colico-Sondrio}} * {{testo|/La Lega dell'Excelsior}} * {{testo|/I valichi alpini}} * {{testo|/Fra colli e monti}} * {{testo|/Tipi di guide}} * {{testo|/Il Gran San Bernardo}} * {{testo|/Gite autunnali}} * {{testo|/Una escursione negli Ernici}} * {{testo|/Il corredo dell'alpinista}} * {{testo|/Patria e alpinismo}} * {{testo|/I valichi alpini (2)}} ** {{testo|/I valichi alpini (2)/V. Il colle di Tenda}} * {{testo|/Sul ghiacciajo}} * {{testo|/Il Colle dell'Assietta}} ** {{testo|/Il Colle dell'Assietta/II. La salita al Colle}} ** {{testo|/Il Colle dell'Assietta/III L'Assietta}} * {{testo|/Stazioni balneari e climatiche di montagna in Italia}} * {{testo|/Camosci e stambecchi}} * {{testo|/Sul Lago d'Iseo}} * {{testo|/Gita in Val Venina}} * {{testo|/Un temporale sulle Alpi}} * {{testo|/La Valle dell'Adda}} ** {{testo|/La Valle dell'Adda/Escursione in Valsassina}} ** {{testo|/La Valle dell'Adda/Territorio di Lecco}} * {{testo|/L'Appennino}} * {{testo|/I valichi dell'Appennino}} * {{testo|/Il Lago di Scanno}} * {{testo|/La vita sui Monti Siculi}} * {{testo|/Episodio di caccia all'orso}} * {{testo|/Una pianta feroce}} * {{testo|/La flora delle alpi}} * {{testo|/Ascesa al Pizzo Legnone}} ** {{testo|/Ascesa al Pizzo Legnone/Ascesa sul Legnone}} * {{testo|/Lettere dalla Carnia}} * {{testo|/La vita sui Monti Siculi (2)}} * {{testo|/I valichi alpini (3)}} * {{testo|/Le Alpi Giulie}} * {{testo|/Le Valli Intervi}} * {{testo|/I valichi Alpini (4)}} gnjxbde8tssk8d5rtk7x0ebcbulsb26 Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/71 108 924392 3532305 3532019 2025-06-08T12:12:31Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3532305 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||''P. I. A. X. DELLE AGITAZIONI REGOLATE DELL’ATMOSF''.|55}}</noinclude>celebra nostro {{Wl|Q311823|Montanari}} nel libro istesso, che scrisse contro gli Astrologi; ma acuto, e sincero come era, riconosceva negli astri quell’influenza fisica fin dove, quando, e quanto puote aver luogo. Or egli si esprime così. ''Pag''. 9. ''Per cominciare dall’esistenza degl’influssi, io considero'', dice, ''tre effetti che il Cielo qua giù fra noi produce assai palesi, e fuori d’ogni controversia mi sembrano, il lume, il calore, ed il moto: nè meno i ciechi negano il lume; del calore non abbiamo dubbio nel Sole: nella Luna oltre ciò, che ne dice {{Wl|Q868|Aristotile}}, e che viene comunemente confessato, che'' noctes in Plenilunio sunt tepidiores'', ce lo addita l’esperienza ancora d’uno specchio ustorio grande, col quale raccolti i raggi della Luna, e fatti ferire in un Termometro assai delicato di moto, si vede mostrar più gradi di calore, che prima non faceva: (dissi di uno specchio ustorio assai grande, e Termometro delicato di moto) perchè con gli ordinarj, anzi di mediocre grandezza, e con Termometri pieni d’altro, che di aria, non se ne vede effetto sensibile''. Per le circostanze minute, ed avvertenze enunziate dal Montanari, si vede, che ha reiterate le prove in molte maniere, e con varj istromenti, sin che si combinò il vero modo da vederne l’effetto: per il che mi sembra, che si debba prestare più tosto fede al mostro diligente Filosofo, che agli sperimentatori oltramontani. La non riuscita dell’esperienze oltramontane potrebbe con ragione imputarsi alla differenza dell’aria; e non sarebbe questo il solo caso, in cui un’esperienza riuscita bene in Italia, di la da monti abortisse, Non potè il {{Wl|Q14279|Cassini}} vedere in Francia le macchie di venere, che aveva scoperte a Bologna, e che poi contemplò così chiaramente Mons. {{Wl|Q1440942|Bianchini}} a Roma. Molte circostanze non osservate possono impedire il successo dell’esperienze. L’{{AutoreIgnoto|Hombergio}} (''Hist. Acad. R''. 1705.) osservò, per una spezie di paradosso, che la forza degli specchj ustorj s’indeboliva nel gran caldo, e fi spiegava con più di vigore dopo le pioggie (perchè nel gran caldo l’aria è più vaporosa). Invano nella Zona Torrida sonosi tentate l’esperienze elettriche, Non si potè mai ottenere verun segno di elettricismo, o solamente debolissimo: e niuno affatto d’elettricismo Atmosferico; probabilmente per la gran copia di vapori, manifestata dalle continue pioggie, e dalla pronta ruggine, che colà contraggono i metalli; siccome appresso di noi ne’ giorni umidi, e siroccali si pena a destar, o contenere nelle Macchine il fuoco elettrico, che si dilegua tosto, asportato dall’umido dell’ambiente: sicchè nella Zona Torrida tutti i bei Sistemi de’ Fisici nostri sopra l’elettricismo sarebbero stati ignoti in eterno, e non mai nati. Non ci faccia stupore, se il calor Lunare, che si rifiuta all’esperienze d’oltremonti, siasi prestato alle nostre d’Italia. Certo è da stupire che nei libri di Fisica, non si trovi nè pur menzione di questa esperienza, per altro così luminosa, e ragionevole. I dotti Autori del Caffè di Milano che soli ne parlano, in grazia della maggior destrezza acquistata in questo secolo nell’eseguire l’esperienze, antepongono l’esperienza oltramontana e più recente all’antica del Montanari. Non è necessario di litigare. Ella non è che un di più per confermare<noinclude>{{PieDiPagina|||ciò,}}</noinclude> 4txydnp175x7rtaeo2mbfnm57qj2omp Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu 110 942367 3532664 3496810 2025-06-09T10:42:57Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3532664 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici |Titolo=I poeti lirici |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=greco |Lingua=italiano |Traduttore=Ettore Romagnoli |Illustratore=Diego Pettinelli |Curatore= |Editore=Nicola Zanichelli editore |Città=Bologna |Anno=1932 |Fonte={{IA|PoetiLiriciVolUno}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento=poesia |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1=frontespizio 2=- 3=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=I poeti lirici (Romagnoli)|titolo=Poeti lirici|from=1|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Callino - Romagnoli)|titolo=Callino|from=3|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Archiloco - Romagnoli)|titolo=Archiloco|from=17|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Simonide d'Amorgo - Romagnoli)|titolo=Simonide d'Amorgo|from=119|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Mimnermo - Romagnoli)|titolo=Mimnermo|from=145|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)|titolo=Ipponatte|from=165|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Ananio - Romagnoli)|titolo=Ananio|from=239|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Focilide - Romagnoli)|titolo=Focilide|from=247|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Frammenti (Demodoco - Romagnoli)|titolo=Demodoco|from=257|delta=2}} {{Indice sommario|nome=I poeti lirici (Romagnoli)/Cleobulo|titolo=Cleobulo|from=263|delta=2}} {{Indice sommario|nome=I poeti lirici (Romagnoli)/Cleobulina|titolo=Cleobulina|from=269|delta=2}} {{Indice sommario|nome=I poeti lirici (Romagnoli)/Esopo|titolo=Esopo|from=275|delta=2}} |Volumi=[[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Vol. I]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. II.djvu|Vol. II]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. III.djvu|Vol. III]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. IV.djvu|Vol. IV]] - [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. V.djvu|Vol.V]] |Note=Le illustrazioni di Diego Pettinelli (1897-1989) sono state cancellate dalle immagini delle pagine perchè sotto copyright. Il djvu è privo di strato OCR. |Css= }} hkqbjj6vhhsze3tjs0lwyqqm2ae4hb0 Pagina:Denza - Meteore cosmiche, Treves, Milano, 1869.pdf/34 108 953842 3532562 3447767 2025-06-09T07:38:43Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3532562 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|34|{{sc|le meteore}}|}}</noinclude><section begin="XI" /> Che se non una, ma un sistema di molte comete vengono a passare presso un centro preponderante di attrazione; allora, per le note leggi dell’attrazione universale, la più vicina sarà attratta per la prima, ed abbandonando le sue compagne, se ne allontanerà sempre di più con grandissima rapidità per la crescente attrazione di quel centro. In seguito verranno nello stesso modo attirati tutti od una gran parte dei rimanenti membri del sistema; ed uno dopo l’altro passeranno vicino al sole che le anima, separati da intervalli di tempo talora lunghissimi, e descrivendo orbite poco fra loro diverse. E ciò appunto il citato {{AutoreCitato|Robert Hooke|Hook}} ha dimostrato essere avvenuto per molto delle comete già conosciute.<section end="XI" /><section begin="XII" /> {{Ct|f=130%|v=2|'''XII.'''}} Ad astri siffatti vengono ora paragonate lo metoore luminose, alle quali si assegna la stessa natura e la stessa origine. E per verità; la storia delle comete addimostra chiaramente, che di questi astri instabilis-<section end="XII" /><noinclude><references/></noinclude> taqw9a9j4dvshxtecq9heialu6xhi5s Le meteore cosmiche/XI. 0 953843 3532563 3447768 2025-06-09T07:39:05Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3532563 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XI.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../X.<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XII.<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XI.|prec=../X.|succ=../XII.}} <pages index="Denza - Meteore cosmiche, Treves, Milano, 1869.pdf" from="31" to="34" fromsection="" tosection="XI" /> nnt8s2dznbnh2hwtejnj2ytm05tiwny Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145 108 966574 3532337 3530970 2025-06-08T18:48:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532337 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|t=3|L=10px|INDICE}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{sc|il numero romano indica il tomo,<br>ed il numero arabo la pagina}}.}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} <includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>{{colonna|em=-1}} Abati, condannati per ribelli. {{Pg|101|III. 101|c3}}. Abati, Lamberto, perchè impiccato dal duca d’Atene. {{Pg|27|VII. 27|c7}} Abati, Neri degli, avvelena più persone. {{Pg|62|III. 62|c3}}. — mette fuoco in Firenze. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c3}}. Acciaiuoli, quando e perchè fallissero. {{Pg|261|VI. 261|c6}} AcciaiuoLi, Nìccola degli, uno de’ tre ambasciadori del re Ruberto al comune di Firenze. {{Pg|207|VI. 207|c6}} — amante della moglie del prenze di Taranto, e da lei fatto cavaliere, ricco e grande. {{Pg|186|VII. 186|c7}} {{altraColonna|em=-1}} — fugge da Napoli con Luigi di Taranto e sbarca in Maremma. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c7}}. — giunge verso Firenze, e gli è negato l’ingresso. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c7}}. — va in Provenza, e quindi al papa ad. Avignone. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c7}}. Acquasparta, il cardinale d’, tenta invano di pacificare le parti in Firenze. {{Pg|60|III. 60|c3}} Acque, donde fatte venire in Firenze. {{Pg|54|I. 54|c1}}. — di fontane menate per condotti bevevano gli antichi. {{Pg|54|''Ivi''|c1}}. — loro abbondanza: come danneggiassero Cipri e parte di Spagna. {{Pg|218|V. 218|c5}}<noinclude></noinclude> l8p6ps5ifbbucrn4x6iu7c3mdg1fpzw 3532340 3532337 2025-06-08T18:55:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532340 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|t=3|L=10px|INDICE}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{sc|il numero romano indica il tomo,<br>ed il numero arabo la pagina}}.}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} <includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>{{colonna|em=-1}} {{Sc|Abati}}, condannati per ribelli. {{Pg|101|III. 101|c3}}. {{Sc|Abati}}, Lamberto, perchè impiccato dal duca d’Atene. {{Pg|27|VII. 27|c7}} {{Sc|Abati}}, Neri degli, avvelena più persone. {{Pg|62|III. 62|c3}}. — mette fuoco in Firenze. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c3}}. {{Sc|Acciaiuoli}}, quando e perchè fallissero. {{Pg|261|VI. 261|c6}} {{Sc|AcciaiuoLi}}, Nìccola degli, uno de’ tre ambasciadori del re Ruberto al comune di Firenze. {{Pg|207|VI. 207|c6}} — amante della moglie del prenze di Taranto, e da lei fatto cavaliere, ricco e grande. {{Pg|186|VII. 186|c7}} {{altraColonna|em=-1}} — fugge da Napoli con Luigi di Taranto e sbarca in Maremma. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c7}}. — giunge verso Firenze, e gli è negato l’ingresso. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c7}}. — va in Provenza, e quindi al papa ad. Avignone. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c7}}. {{Sc|Acquasparta}}, il cardinale d’, tenta invano di pacificare le parti in Firenze. {{Pg|60|III. 60|c3}} {{Sc|Acque}}, donde fatte venire in Firenze. {{Pg|54|I. 54|c1}}. — di fontane menate per condotti bevevano gli antichi. {{Pg|54|''Ivi''|c1}}. — loro abbondanza: come danneggiassero Cipri e parte di Spagna. {{Pg|218|V. 218|c5}}<noinclude></noinclude> a8rh9oex3n9acso80sv2298b1noolxj 3532341 3532340 2025-06-08T18:55:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532341 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|t=3|L=10px|INDICE}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{sc|il numero romano indica il tomo,<br>ed il numero arabo la pagina}}.}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} <includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>{{colonna|em=-1}} {{Sc|{{xx-larger|A}}bati}}, condannati per ribelli. {{Pg|101|III. 101|c3}}. {{Sc|Abati}}, Lamberto, perchè impiccato dal duca d’Atene. {{Pg|27|VII. 27|c7}} {{Sc|Abati}}, Neri degli, avvelena più persone. {{Pg|62|III. 62|c3}}. — mette fuoco in Firenze. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c3}}. {{Sc|Acciaiuoli}}, quando e perchè fallissero. {{Pg|261|VI. 261|c6}} {{Sc|AcciaiuoLi}}, Nìccola degli, uno de’ tre ambasciadori del re Ruberto al comune di Firenze. {{Pg|207|VI. 207|c6}} — amante della moglie del prenze di Taranto, e da lei fatto cavaliere, ricco e grande. {{Pg|186|VII. 186|c7}} {{altraColonna|em=-1}} — fugge da Napoli con Luigi di Taranto e sbarca in Maremma. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c7}}. — giunge verso Firenze, e gli è negato l’ingresso. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c7}}. — va in Provenza, e quindi al papa ad. Avignone. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c7}}. {{Sc|Acquasparta}}, il cardinale d’, tenta invano di pacificare le parti in Firenze. {{Pg|60|III. 60|c3}} {{Sc|Acque}}, donde fatte venire in Firenze. {{Pg|54|I. 54|c1}}. — di fontane menate per condotti bevevano gli antichi. {{Pg|54|''Ivi''|c1}}. — loro abbondanza: come danneggiassero Cipri e parte di Spagna. {{Pg|218|V. 218|c5}}<noinclude></noinclude> h3xnwphrwr43t0qa3vakn78kowdaiqo Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu 111 966598 3532316 3532301 2025-06-08T14:43:58Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex 3532316 wikitext text/x-wiki == Indice generale: formattazione e link == * La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly). * i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET) :Iniziata la formattazione dell'indice generale. :* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere; :* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna). :[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST) == memoRegex == <nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"], " (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"], " (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"], " (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"], " (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"], " (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"], " (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"], "Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"], "Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"], "\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"], "(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"], "\\n- *":["(regex)","\n— ","g"], "\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"], "\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"], "(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"], "\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"]}</nowiki> Attive: memoregex per Indice generale! <pre> " II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"], " III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"], " IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"], " V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"], " VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"], " VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"], " VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"], </pre> r8m8bfmimqy74tkw6j90fl9nr7k1wyc 3532321 3532316 2025-06-08T15:15:58Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex 3532321 wikitext text/x-wiki == Indice generale: formattazione e link == * La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly). * i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET) :Iniziata la formattazione dell'indice generale. :* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere; :* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna). :[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST) == memoRegex == <nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"], " (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"], " (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"], " (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"], " (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"], " (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"], " (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"], "Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"], "Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"], "\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"], "(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"], "\\n- *":["(regex)","\n— ","g"], "\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"], "\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"], "(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"], "\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"], "graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"]}</nowiki> Attive: memoregex per Indice generale! <pre> " II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"], " III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"], " IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"], " V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"], " VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"], " VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"], " VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"], </pre> d00ny54fo8vnwelxavd33aeeglh5pvv 3532338 3532321 2025-06-08T18:52:58Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex 3532338 wikitext text/x-wiki == Indice generale: formattazione e link == * La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly). * i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET) :Iniziata la formattazione dell'indice generale. :* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere; :* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna). :[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST) == memoRegex == <nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"], " (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"], " (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"], " (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"], " (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"], " (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"], " (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"], "Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"], "Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"], "\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"], "(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"], "\\n- *":["(regex)","\n— ","g"], "\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"], "\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"], "(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"], "\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"], "graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"], "^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"], "^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"]}</nowiki> Attive: memoregex per Indice generale! <pre> " II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"], " III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"], " IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"], " V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"], " VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"], " VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"], " VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"], </pre> 2u2tp06zwhfajoe9peqir8exsrk1v6u Discussioni indice:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu 111 967262 3532670 3531602 2025-06-09T11:01:27Z Modafix 8534 salvataggio memoregex 3532670 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"\\-\\ ":["","","g"], "Randello":["","Bandello","g"], "Bandella":["","Bandello","g"], "<i>":["","''","g"], "é":["","è","g"], "</i>":["","''","g"], "\\ \\*1\\ ":[""," ’l ","g"], "\\ eh\\*\\ ":[""," ch’","g"], "Canzoniere":["","''Canzoniere''","g"], "/»/":["","Inf","g"], "/«/":["","Inf","g"], ";B\\.:":["","B.+","g"], ";P\\.:":["","P.+","g"], ";H\\.:":["","H.+","g"], ";Huo\\.:":["","Huo.+","g"], ";Fid\\.:":["","Fid.+","g"], ";Pre\\.:":["","Pre.+","g"], ";H\\.":["","H.+","g"], ";Vec\\.:":["","Vec.+","g"], ";Gio\\.:":["","Gio.+","g"], ";V\\.:":["","V.+","g"], ";G\\.:":["","G.+","g"], ";Al\\.\\ V\\.:":["","Al. V.+","g"], ";Str\\.:":["","Str.+","g"], ";Socr\\.:":["","Socr.+","g"], ";Coro\\.:":["","Coro.+","g"], "'":["","’","g"], ";Soc\\.:":["","Soc.+","g"], ";Giu\\.:":["","Giu.+","g"], ";Ingiu\\.:":["","Ingiu.+","g"], ";Ing\\.:":["","Ing.+","g"], ";Fidi\\.:":["","Fidi.+","g"], ";Cre\\.:":["","Cre.+","g"], ";Dionisio:":["","Dio.+","g"], ";Xantia:":["","Xan.+","g"], ";Xanthia:":["","Xan.+","g"], ";Hercule:":["","Her.+","g"], ";Hercule":["","Her.+","g"], ";Dionisio":["","Dio.+","g"], ";Xanthia":["","Xan.+","g"], ";Morto:":["","M.+","g"], ";Charonte:":["","Cha.+","g"], "Dio\\.\\+":["","D.+","g"], ";Coro:":["","Cho.+","g"], "Xan\\.\\+":["","X.+","g"], ";Calonica:":["","Ca.+","g"], ";Lisistrata:":["","Li.+","g"], ";Mirrhina:":["","Mir.+","g"], ";Lampitò:":["","Lam.+","g"], "dunq;":["","dunque","g"], ";Calonica":["","Ca.+ ","g"], ";Lampitò":["","Lam.+ ","g"], ";Stratillide:":["","Stra.+","g"], ";Coro\\ de\\ vecchij:":["","Coro de vecchij.+6","g"], "Coro\\ de\\ vecchij\\.\\+6":["","Coro de vecchij.+4","g"], ";Corifeo:":["","Co.+","g"], "Stra\\.\\+":["","Str.+","g"], ";Ministro:":["","Mi.+","g"], ";Preside:":["","Pr.+","g"], ";Cinesia:":["","Ci.+","g"], ";Prec\\.:":["","Prec.+","g"], ";Laconici:":["","La.+","g"], ";Ateniesi:":["","At.+","g"], ";Am\\.:":["","Am.+","g"], ";Di\\.:":["","Di.+","g"], "&":["","et","g"], ";Eu\\.:":["","Eu.+","g"], ";Pi\\.:":["","Pi.+","g"], ";Ser\\.:":["","Ser.+","g"], ";Tro\\.:":["","Tro.+","g"], ";Ep\\.:":["","Ep.+","g"], "f":["","s","g"], "Ep\\.":["","Ep.+","g"], "Eu\\.":["","Eu.+","g"], "Eu\\.\\+":["","Ev.+","g"], "Pi\\.":["","Pi.+","g"], "Co\\.":["","Co.+","g"], "Gioue":["","Giove","g"], "Mes\\.":["","Mes.+","g"], "Ir\\.":["","Ir.+","g"], "Pr\\.":["","Pr.+","g"], "Her\\.":["","Her.+","g"], "Net\\.":["","Net.+","g"], ";Sa\\.:":["","Sa.+","g"], ";So\\.:":["","So.+","g"], "B\\.":["","B.+","g"], "F\\.":["","F.+","g"], "Ser\\.":["","Ser.+","g"], "uend":["","vend","g"], "uega":["","vega","g"], "cattiuo":["","cattivo","g"], "uecchi":["","vecchi","g"], "doue":["","dove","g"], "haue":["","have","g"], "chiamau":["","chiamav","g"], "saceu":["","facev","g"], "Fil\\.":["","Fil.+","g"], "uolta":["","volta","g"], "uengono":["","vengono","g"], "ueramente":["","veramente","g"], "uien":["","vien","g"], "uenut":["","venut","g"], "Filo\\.":["","Filo.+","g"], "uoglio":["","voglio","g"], "uento":["","vento","g"], "uenendo":["","venendo","g"], "nuou":["","nuov","g"], "graue":["","grave","g"], "seruo":["","servo","g"], "ß":["","ss","g"], "Bd\\.":["","Bd.+","g"], "suora":["","fuora","g"], "satto":["","fatto","g"], "sorma":["","forma","g"], "Fi\\.":["","Fi.+","g"], "Tes\\.":["","Tes.+","g"], "corui":["","corvi","g"], "uen":["","ven","g"], "ẞ":["","ss","g"], "uolen":["","volen","g"], "uogli":["","vogli","g"], "uedendo":["","vedendo","g"], "uuoi":["","vuoi","g"], "giouan":["","giovan","g"], "uestit":["","vestit","g"], "cattiua":["","cattiva","g"], "Ca\\.":["","Ca.+","g"], "Cr\\.":["","Cr.+","g"], "Pl\\.":["","Pl.+","g"], "sratell":["","fratell","g"], ";Pl\\.:":["","Pl.+","g"], ";Cr\\.:":["","Cr.+","g"], "cr\\.":["","Cr.+","g"], "Cho\\.":["","Cho.+","g"], "Ble\\.":["","Ble.+","g"], "Chr\\.":["","Chr.+","g"], "Bl\\.":["","Bl.+","g"], "Ch\\.":["","Ch.+","g"], "Po\\.":["","Po.+","g"], "ch\\.":["","Ch.+","g"], "V\\.":["","V.+","g"], "Gio\\.":["","Gio.+","g"], "Car\\.":["","Car.+","g"], "M\\.":["","M.+","g"], "Sac\\.":["","Sac.+","g"], "Sa\\.":["","Sa.+","g"], ";Mnesiloco:":["","Mn.+","g"], ";Euripide:":["","Eu.+","g"], ";Servidore:":["","Ser.+","g"], "Mn\\.":["","Mn.+","g"], "Ag\\.":["","Ag.+","g"], "Ev\\.\\+":["","Eu.+","g"], "Don\\.":["","Don.+","g"], "soc\\.":["","Soc.+","g"], "Soc\\.":["","Soc.+","g"], "E\\.":["","E.+","g"], "Sc\\.":["","Sc.+","g"], "Eh\\.":["","Eu.+","g"], ";Al\\.S\\.:":["","Al. S.+","g"], "Ser\\.\\+\\+":["","Ser.+","g"], ";Alt\\.:":["","Alt.+","g"], "E\\.\\+":["","E.","g"], ";Tri\\.:":["","Tri.+","g"], ";Fig\\.:":["","Fig.+","g"], ";Mer\\.:":["","Mer.+","g"], ";Me\\.:":["","Me.+","g"], "Tri\\.":["","Tri.+","g"], "T\\.":["","T.+","g"], "Me\\.":["","Me.+","g"]}</nowiki> 20btz3l4x6prz4lv3h5nehovrum0jvw Autore:Auguste e Louis Lumière 102 975098 3532309 3518285 2025-06-08T12:17:30Z Paperoastro 3695 standardizzo professione 3532309 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Auguste e Louis<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lumière<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>imprenditori/cineasti/produttori cinematografici<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Auguste e Louis | Cognome = Lumière | Attività = imprenditori/cineasti/produttori cinematografici | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> ccu7wq0t3nvf6m2x4oogkwuu4emn9b6 Autore:Jean-Georges Noverre 102 975787 3532310 3524236 2025-06-08T12:18:38Z Paperoastro 3695 standardizzo professione 3532310 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jean-Georges<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Noverre<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>ballerino/coreografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jean-Georges | Cognome = Noverre | Attività = ballerino/coreografo | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> q3pyfqxorimoq73wqm50yqcbywa3dof Pagina:Alpi e Appenini.djvu/91 108 977190 3532333 3528784 2025-06-08T17:43:04Z Cruccone 53 3532333 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 81 —||riga=si}}</noinclude>{{FI |file = Alpi e Appenini (page 91 crop).jpg |width = 100% |caption ='''Ospizio del Gran S. Bernardo''' — La Morgue |float=center }}<noinclude>{{PieDiPagina|Alpi e Appennini.||Dispensa 11}}</noinclude> 0g9xnf4qzrzv72wihxclr5bb4srxh0r Alpi e Appennini/Gite autunnali 0 977191 3532414 3528786 2025-06-08T21:49:16Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 75% 3532414 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni De Castro<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Gite autunnali<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Gran San Bernardo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Una escursione negli Ernici<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Gite autunnali|prec=../Il Gran San Bernardo|succ=../Una escursione negli Ernici|autore=Giovanni De Castro}} <pages index="Alpi e Appenini.djvu" from="92" to="101" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} g4axvaoa8ze4putlbe532w6mfhrl7ym Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/122 108 977775 3532658 3530622 2025-06-09T10:26:46Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Trascritta */ 3532658 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|118}}</noinclude>porfiriche affette dal fuoco vulcanico, e dal nostrale, il precipuo divario, che vi si osserva, si è questo, che le nostre fornaci le invetrano, togliendo loro la primitiva struttura, quando i fuochi di Stromboli di sovente non le svisano in modo, che prive rimangano de' naturali loro lineamenti. Quinci, e quindi veggiam però, che i feldspati restano per lo più infusibili: e ciò che più d'ogni altro dee interessare le attuali nostre ricerche, si è la fusione per un calorico forte bensì ma non veementissimo (quale si è quello che svolgesi nelle fornaci da vetro) tanto delle rocce a base di petroselce, quanto dell'altre a base di pietra cornea. Da queste sperienze apprendiamo adunque come il fuoco sotterraneo di Stromboli, quando anche volessimo supporlo di non moltissima efficacia, abbia potuto, e possa tuttavia liquefare le rocce porfiriche, che hanno esistito, e che esistono negli abissi di questa Montagna. E l'agevolezza del rifondersi delle sue lave alla fornace da vetro, è una luminosa confermazione di questo.<noinclude><references/></noinclude> l7w7zdz62jtwn6ietj7ykb2gkg9dz6c Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/575 108 977871 3532331 3532178 2025-06-08T17:34:02Z Pic57 12729 3532331 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 2.5 \stemDown <<ees'8\( bes!>> <<des aes>> aes <<c4 g>> des'8|<<c f,>> f g<<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|\stemUp g'8 <<ees! b>> f' g4.\)|r8 <<aes\( e bes!>> bes'<<b f>> c' aes'|\stemDown _\<<<g des>> f e\! <<f4 c>> des8\)| \break %rigo up 2.6 |\stemUp _\><<c8 e,>> bes' aes\!<<g4 e bes>><<aes'8 e bes>>|<<f'4 des f,>>\noBeam<<g'8 des>><<aes'\) des,>>\stemDown [aes' c]| <<{ ees4 des8 <<c ges>> des aes|f''4. s8 r8 s8} \\ {r8 a bes s4.|r8 c, des^~ des f, bes} |>> \break %rigo up 2.7 <<{bes'4.~bes4 bes,8|bes'4.~ bes8\( s4|\stemDown<<des4 bes g des>><<des'8 des,>><<aes' des aes,>><<g'8. ges,>><<f'16 des f,>>|\stemUp <<f'4.^( c beses ees,_~>><<ees'4 c aes ees)\)>> c'8\rest|} \\ {g'4 _\<f8 ees f bes,|f'4 ges8\! ees! <<ees' aes,_\ff g ees>><<des' des,>>|s1*6/8*2} >> \break %rigo up 2.8 }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 2.5 g''8 f4 e8 bes4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4->~ e,>>\stemUp c'8 s4}\\{c,,8 aes'-> g->|f c' g' aes c f}>>|bes, f' g8 aes, e' f| \break %rigo low 2.6 g,8 des' c c, g' c|des, aes' e f r8 r|bes, <<c' f,>> des' <<ees8 a,_~>><<f'~ a,>>f'8|<<des,8 des,>><<a'' des,>> bes'\noBeam des r r \break %rigo low 2.7 d,8 <<f' aes,!>> bes \clef treble <<g' d~>><<aes'4 d,>> \clef bass|<<ees,8 ees,>>\noBeam<<ees'' f a,>><<ges' ees bes>>\clef treble <<ges'~ ees>><<des'4 a ges ees>>\clef bass| <<aes,,8 aes,>><<bes' ees>><<des'~ ges,>><<des' bes, ees>> r r|<<aes,8 aes,>><<ges''! c,>><<deses' ees,>><<ges8 aes>> r r| \break %rigo 2.8 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina||q 111208 q|}} <references/></noinclude> 7oxamvy15hfnve1qytothcqff6ape2o Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/224 108 977986 3532547 3532193 2025-06-09T07:20:47Z OrbiliusMagister 129 3532547 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|222|''I LIRICI GRECI''||riga=2}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|80 (61) <br />SAGGIO FRA I SAGGI}} <poem> E Musone, che Apollo dichiarò ch’era fra tutti gli uomini il piú saggio. </poem> {{Smaller|Diog. Laerzio, 1, 107. — Questo Mysone, nativo di Chena, villaggio della Laconia, sul monte Eta, è annoverato da Platone (Protag., 28) fra i sette saggi, al posto di Periandro. E ben saggio doveva essere, se riscoteva l’ammirazione perfino d’Ipponatte.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|81 (62) <br />NON PERDER TEMPO}} <poem> Non ti trascorra in ozio un solo istante. </poem> {{Smaller|Stobeo, 3, 29. — Questo precetto, quasi dantesco, stona sulle labbra d’Ipponatte. Ma chi sa dove e come lo enunciava.}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|82 <br />DA GALEOTTO A MARINARO}} <poem> Ora il mantello (suo) ripara gli omeri del gobbo a cui sei solito seder presso. Maestro in gesta simili Ipponatte è fra gli uomini, lo zappaterra; ed è maestro Arífanto. Deh, fortuna, il ladruncolo </poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> nd4w6fcq6c1qng9eh426s1pt7f99wnc Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/418 108 977994 3532671 3531490 2025-06-09T11:04:43Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3532671 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|209}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Tri.+ Trigeo Atmoneo, vignatore atto, non accusatore, ne desideroso di cosa alcuna. Me.+ Che vieni à fare? Tri.+ A portarti queste carni. Me.+ Povero te con le carni in che modo sei venuto, ò lubrico? Tri.+ Tu vedi, che n’anche ti paro sceleratissimo. di gratia chiamami un poco Giove. Me.+ Eh, eh, eh, che non serai presso à i dei, che hieri andorno via di compagnia. T.+ In che luogo? M.+ Ecco ’l luogo. T.+ E dove? M.+ Molto da longi, sotto al burgaciolo de’l cielo. T.+ A che modo dunque sei lasciato tu quì solo? M.+ Custodisco gli altri vasi d’i dei, l’olle, le tavolette, le amforette. T.+ Perche rispetto i dei sonosi partiti? M.+ Sendosi accorocciati con tutti li Greci, quì dove erano, essi vi hanno fatti habitar la guerra, lasciando l’impaccio à voi di fare si come vuole la fortuna, et sono ascesi di sopra molto à l’alta, à ciò non vegano voi piu à combattere, ne sentino quelli che li pregano. T.+ Perche causa hanno fatto questo à noi, dilomi.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|M.+ Perche v’elegete di guerregiare, facendovi loro sempre la pace. et se i Laconici havessono un poco superato, dicevano tal cose: per Castore et}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||D{{spazi|5}}''Polluce''{{spazi|5}}}}</noinclude> 7pjg2d7h0vqcrtkfctp8ixl21gzxbsr Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/420 108 977995 3532674 3531499 2025-06-09T11:14:23Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3532674 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|210}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Guer.+ O Prasie trè volte et cinque miseri et infelici, et molto dieci volte, che hogi morirete. T.+ Questo ò huomini è niente per noi, egliè il male di Laconia. Guer.+ O Megara Megara, che sarai tosto rovinata, per che ogni cosa è sottosopra. T.+ Oime, oime che ha dato grandi et acuti pianti à i Megaresi. G.+ O Sicilia, et tu in che modo sei à la bassa. sarà consumata si come altra cità misera et disgratiata, hor che li metta dentro un poco di miele Attico. T.+ T’aviso che la faccij con altro miele, questo è di gran precio, et isparmia l’Atheniese. G.+ Regazzo, regazzo, Cidemo. Cid.+ Perche me chiami? G.+ Piagnerai in vero, che sei stà tardo. et questo mortaio è molto acuto. Cid.+ O poveretto me, ò patrone hai tu gettato aglio ne’l mortaio? G.+ Porta il pistone correndo. Cid.+ O misero non l’havemo che hieri venissimo quì ad habitare. G.+ Hor và presto à gli Atheniesi. Cid.+ Io sì per Giove, se non, piagnerò. T.+ Hor che faremo noi ò huomini grossi? Cid.+ Vedete il pericol nostro grande. s’ei venendo porterà il pistone, con questo turbarà le cità. ò Bacco possalo morire, che ’l no ’l porti.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||D{{spazi|2}}''ij''{{spazi|3}}G.{{spazi|5}}}}</noinclude> kd50rr16urgd2ifkkxy7j5x0t5qqz1t Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/419 108 978017 3532672 3531540 2025-06-09T11:09:20Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3532672 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|Polluce l’Atheniese patirà la pena, se poi gli Atheniesi havesseno fatto qualche cosa di buono, e fusseno venuti li Laconi per voler la pace, subito voi dicevate, siamo ingannati noi. Per Minerva, per Giove non è da far à modo loro. Veniranno anchora à Pilo, la quale havemo. che questo è segno de le parole vostre, per causa de le quali non so, se per l’avenire mai vederete la pace. T.+ E dove è andata? M.+ Ell’hà gettata la guerra in una profonda spelonca. T.+ Dove? M.+ In questa da basso. poi tu vedi quanti sassi gli hanno gettato sopra, à ciò che mai non la possiate haver. T.+ Dimi. che deliberate che facciamo noi? M.+ Non so io, se non che hiersera portò dentro un mortaro di grande grandezza. T.+ Perche dunque doperarà questo mortaio? M.+ Egli vuole pistarli dentro le citadi. ma me ne vado, però che bisogna ch’io uscisca da la openion mia. dunque fà dentro egli il strepito. T.+ Povero me. hor ch’io lo fuga. imperoche si come sento, egliè il suono del bellicoso et guerregiante mortaio. Guer.+ O huomini, huomini, huomini che molte cose tolerate, per dio prestamente le masselle vi doleranno. T.+ O Apolline Rè come egli è largo il mortaio. quanto male et de la guerra et di vederla? è costui quello che fugemo, grave, patiente ne i braccij?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Guer.''{{spazi|5}}}}</noinclude> o6k4x0g92acf5k4xbmnssvn8idf44yn 3532673 3532672 2025-06-09T11:09:54Z Modafix 8534 3532673 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|Polluce l’Atheniese patirà la pena, se poi gli Atheniesi havesseno fatto qualche cosa di buono, e fusseno venuti li Laconi per voler la pace, subito voi dicevate, siamo ingannati noi.|M.+ Perche v’elegete di guerregiare, facendovi loro sempre la pace. et se i Laconici havessono un poco superato, dicevano tal cose: per Castore et Polluce l’Atheniese patirà la pena, se poi gli Atheniesi havesseno fatto qualche cosa di buono, e fusseno venuti li Laconi per voler la pace, subito voi dicevate, siamo ingannati noi.}} Per Minerva, per Giove non è da far à modo loro. Veniranno anchora à Pilo, la quale havemo. che questo è segno de le parole vostre, per causa de le quali non so, se per l’avenire mai vederete la pace. T.+ E dove è andata? M.+ Ell’hà gettata la guerra in una profonda spelonca. T.+ Dove? M.+ In questa da basso. poi tu vedi quanti sassi gli hanno gettato sopra, à ciò che mai non la possiate haver. T.+ Dimi. che deliberate che facciamo noi? M.+ Non so io, se non che hiersera portò dentro un mortaro di grande grandezza. T.+ Perche dunque doperarà questo mortaio? M.+ Egli vuole pistarli dentro le citadi. ma me ne vado, però che bisogna ch’io uscisca da la openion mia. dunque fà dentro egli il strepito. T.+ Povero me. hor ch’io lo fuga. imperoche si come sento, egliè il suono del bellicoso et guerregiante mortaio. Guer.+ O huomini, huomini, huomini che molte cose tolerate, per dio prestamente le masselle vi doleranno. T.+ O Apolline Rè come egli è largo il mortaio. quanto male et de la guerra et di vederla? è costui quello che fugemo, grave, patiente ne i braccij?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Guer.''{{spazi|5}}}}</noinclude> a0u5d2kyqpvncokmz9g41dgikohshfq Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu 110 978076 3532411 3531660 2025-06-08T21:07:24Z Carlomorino 42 3532411 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Stefano Jacini |NomePagina=Frammenti dell'inchiesta agraria |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città=Roma |Anno=1883 |Fonte={{IA|frammentidellin00jacigoog.djvu}} |Immagine=4 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to3=- 4=1 329to335=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome= Frammenti dell'inchiesta agraria/Il problema agrario in Italia e l'Inchiesta | titolo=Il problema agrario in Italia e l'Inchiesta | from=8 |delta= 3 }} {{Indice sommario|nome= Frammenti dell'inchiesta agraria/Il Generalità sull'Italia agricola | titolo=Generalità sull'Italia agricola | from=58 |delta= 3 }} <!--a {{Indice sommario|nome= Frammenti dell'inchiesta agraria/Il Generalità sull'Italia agricola | titolo=Generalità sull'Italia agricola | from=58 |delta= 3 }} |- |{{Sc|Generalità sull'Italia agricola}} ||55 |- |{{Sc|Relazione sulle condizioni dell'agricoltura e degli agricoltori in Lombardia}}. (Provincia di Pavia - meno i circondari di Voghera e di Bobbio, Milano, Cremona, Mantova, Como, Sondrio, Bergamo e Brescia|| 79 |- |''Avvertenza'' ||81 |- |Le regioni agrarie nella X circoscrizione ||85 |- |{{Sc|Parte prima}}. La regione delle montagne|| 89 |- |{{Sc|Parte seconda}}. La regione delle colline e dell'altipiano|| 147 |- |{{Sc|Parte terza}}. La regione della bassa pianura ||211 |- |{{Sc|Parte quarta}}. Conclusioni, desideri e proposte {{!}}{{!}}297 {{!}}- {{!}}Correlazione fra la divisione dell'istruttoria per regioni agrarie, e la pubblicazione dei relativi documenti {{!}}{{!}}319 {{!}}- {{!}}Elenco delle monografie dovute all'iniziativa della Giunta per l'Inchiesta agraria, compilate secondo il suo programma-questionario relative a territori compresi nella X circoscrizione, e state premiate o giudicate degne d'incoraggiamento{{!}}{{!}} 321 {{!}}} --> |Volumi= |Note= |Css= }} tj828nqoaulhvlrrwzxztz392tty567 Pagina:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu/326 108 978092 3532410 3531678 2025-06-08T21:01:58Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3532410 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |INDICE DEL PRESENTE VOLUME}} {{Rule|4em|000|t=1|v=1}} {| class=indice |- |{{Sc|Il problema agrario in Italia e l'Inchiesta}} ||5 |- |{{Sc|Generalità sull’Italia agricola}} ||55 |- |{{Sc|Relazione sulle condizioni dell’agricoltura e degli agricoltori in Lombardia}}. (Provincia di Pavia - meno i circondari di Voghera e di Bobbio, Milano, Cremona, Mantova, Como, Sondrio, Bergamo e Brescia|| 79 |- |''Avvertenza'' ||81 |- |Le regioni agrarie nella X circoscrizione ||85 |- |{{Sc|Parte prima}}. La regione delle montagne|| 89 |- |{{Sc|Parte seconda}}. La regione delle colline e dell’altipiano|| 147 |- |{{Sc|Parte terza}}. La regione della bassa pianura ||211 |- |{{Sc|Parte quarta}}. Conclusioni, desideri e proposte ||297 |- |Correlazione fra la divisione dell’istruttoria per regioni agrarie, e la pubblicazione dei relativi documenti ||319 |- |Elenco delle monografie dovute all’iniziativa della Giunta per l’Inchiesta agraria, compilate secondo il suo programma-questionario relative a territori compresi nella X circoscrizione, e state premiate o giudicate degne d’incoraggiamento|| 321 |} {{Rule|4em|000|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> lhp0yuqwu8z4io89at9x59517acrusb Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/146 108 978105 3532339 3531699 2025-06-08T18:54:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532339 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{colonna|em=-1}} {{Sc|Acri}}, vinta dal soldano. {{Pg|353|II. 353|c2}}. {{Sc|Adimari}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}} — son combattuti dal popolo e vinti, e dove erano le loro case. A {{Pg|66|VII. 66|c7}}. — erano i più virili arditi e possenti grandi di Firenze di qua capo da Arno. ''Ivi'', 67. {{Sc|Adimari}}, Antonio di od Baldinaccio, si fa di popolo, {{Pg|59|VII. 59|c7}}. {{Sc|Adimari}}, Tegghiaio Aldobrandi degli, dis suade invano i Fiorentini dall’impresa di Siena. {{Pg|107|II. 107|c2}}. — suo rimproccio allo Spedito. ''Ivi'', 116. {{Sc|Adoardo}} I. re d’Inghilterra, fa accordo col re di Francia. {{Pg|115|III. 115|c3}}. — quando morì. ''Ivi'', 169. {{Sc|Adoardo}} II. re d’Inghilterra, si ritira in Scozia per contrastare l’armata della reina Isabella sua moglie. {{Pg|15|V. 15|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} — assediato in Guales, sopra una barchetta si dirige in Irlanda col Dispensiere. ''Ivi'', 16. — il vento gli ritorna in Guales, e ivi son presi. ''Ivi'', 17. — suo grand’animo: piuttosto vuol rimaner prigione che regnare perdonando alla moglie.''Ivi'', 18. — è fatto morire. ''Ivi''. {{Sc|Adoardo}} III. re d’Inghilterra, fa impiccare il conte di Lancastro ed altri baroni. {{Pg|132|IV. 132|c4}}. — fa pace col re di Francia, cedendogli la I Guascogna. ''Ivi'', 276. — quando e come eletto. {{Pg|18|V. 18|c5}}. — ha guerra con i gli Scotti. ''Ivi'', 53. — fa pace col re di Scozia. ''Ivi'', 101. — fa tagliare la testa al conte di Cantibiera suo zio, e fa impiccare il Mortimiere. ''Ivi'', 195.<noinclude></noinclude> qa3r84cq6xa10al2v5l0iigguwd5o8c 3532681 3532339 2025-06-09T11:57:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532681 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|4|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} {{Sc|Acri}}, vinta dal soldano. {{Pg|353|II. 353|c2}}. {{Sc|Adimari}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}} — son combattuti dal popolo e vinti, e dove erano le loro case. A {{Pg|66|VII. 66|c7}}. — erano i più virili arditi e possenti grandi di Firenze di qua capo da Arno. ''Ivi'', 67. {{Sc|Adimari}}, Antonio di od Baldinaccio, si fa di popolo, {{Pg|59|VII. 59|c7}}. {{Sc|Adimari}}, Tegghiaio Aldobrandi degli, dis suade invano i Fiorentini dall’impresa di Siena. {{Pg|107|II. 107|c2}}. — suo rimproccio allo Spedito. ''Ivi'', 116. {{Sc|Adoardo}} I. re d’Inghilterra, fa accordo col re di Francia. {{Pg|115|III. 115|c3}}. — quando morì. ''Ivi'', 169. {{Sc|Adoardo}} II. re d’Inghilterra, si ritira in Scozia per contrastare l’armata della reina Isabella sua moglie. {{Pg|15|V. 15|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} — assediato in Guales, sopra una barchetta si dirige in Irlanda col Dispensiere. ''Ivi'', 16. — il vento gli ritorna in Guales, e ivi son presi. ''Ivi'', 17. — suo grand’animo: piuttosto vuol rimaner prigione che regnare perdonando alla moglie.''Ivi'', 18. — è fatto morire. ''Ivi''. {{Sc|Adoardo}} III. re d’Inghilterra, fa impiccare il conte di Lancastro ed altri baroni. {{Pg|132|IV. 132|c4}}. — fa pace col re di Francia, cedendogli la I Guascogna. ''Ivi'', 276. — quando e come eletto. {{Pg|18|V. 18|c5}}. — ha guerra con i gli Scotti. ''Ivi'', 53. — fa pace col re di Scozia. ''Ivi'', 101. — fa tagliare la testa al conte di Cantibiera suo zio, e fa impiccare il Mortimiere. ''Ivi'', 195.<noinclude></noinclude> reii43oy2sn4wvym1p15baak7ed53q2 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/147 108 978106 3532343 3531700 2025-06-08T19:00:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532343 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{colonna|em=-1}} — sconfigge gli Scotti a Vervicche. {{Pg|278|V. 278|c5}}. — per quali motivi muove guerra al re Filippo di Francia. {{Pg|114|VI. 114|c6}}. — s’allega col Bavaro. ''Ivi'', 115. — viene in Brabante, e tiene più parlamenti col legato. ''Ivi'', 164. — comincia guerra co’ collegati contro il re di Francia. ''Ivi'', 165. — sfida a battaglia il re di Francia, accetta il guanto, e si disciolgono le due armate. ''Ivi'', 168. — ricomincia guerra al redi Francia, facendosi egli stesso appellare in tal guisa. ''Ivi'',204.9 — sconfigge in mare l’armata del re di Francia. ''Ivi'', 206. — dopo la sconfitta scende a terra con sua gente, e ordina generale oste a Tornai. ''Ivi'',208. — per quali cagioni fa tregua col re di Francia. ''Ivi'', 209, 210. {{altraColonna|em=-1}} — si parte di Fiandra e va in Inghilterra, dove fa prendere i suoi tesorieri, e toglier loro i denari trafugati. {{Pg|210|VI. 210|c6}}. — suoi nuovi apparecchiamenti per la guerra contro il re di Francia. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. — passa in Fiandra, e ritorna poi in Inghilterra. ''Ivi'', 119. — quali ragioni diceva d’avere per far la guerra al re di Francia e riconquistare il regno. ''Ivi'', 155. — invade colla sua numerosa armata la Normandia. ''Ivi'', 156. — sua fortuna nel conquistare le terre e città di Normandia.''Ivi'', 156. e seg. — va verso Parigi, ardendo molte città e campagne. ''Ivi'', 159. — si parte da Pusci, e va ad Albavilla per unirsi a’Fiamminghi. ''Ivi'', 160. e seg. — sua gente si trova a<noinclude></noinclude> ddg0fihzn5rcck4nj1amegru4a5cjvq 3532348 3532343 2025-06-08T19:08:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532348 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{colonna|em=-1}} — sconfigge gli Scotti a Vervicche. {{Pg|278|V. 278|c5}}. — per quali motivi muove guerra al re Filippo di Francia. {{Pg|114|VI. 114|c6}}. — s’allega col Bavaro. ''Ivi'', 115. — viene in Brabante, e tiene più parlamenti col legato. ''Ivi'', 164. — comincia guerra co’ collegati contro il re di Francia. ''Ivi'', 165. — sfida a battaglia il re di Francia, accetta il guanto, e si disciolgono le due armate. ''Ivi'', 168. — ricomincia guerra al redi Francia, facendosi egli stesso appellare in tal guisa. ''Ivi'',204.9 — sconfigge in mare l’armata del re di Francia. ''Ivi'', 206. — dopo la sconfitta scende a terra con sua gente, e ordina generale oste a Tornai. ''Ivi'',208. — per quali cagioni fa tregua col re di Francia. ''Ivi'', 209, 210. {{altraColonna|em=-1}} — si parte di Fiandra e va in Inghilterra, dove fa prendere i suoi tesorieri, e toglier loro i denari trafugati. {{Pg|210|VI. 210|c6}}. — suoi nuovi apparecchiamenti per la guerra contro il re di Francia. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. — passa in Fiandra, e ritorna poi in Inghilterra. ''Ivi'', 119. — quali ragioni diceva d’avere per far la guerra al re di Francia e riconquistare il regno. ''Ivi'', 155. — invade colla sua numerosa armata la Normandia. ''Ivi'', 156. — sua fortuna nel conquistare le terre e città di Normandia.''Ivi'', 156. e seg. — va verso Parigi, ardendo molte città e campagne. ''Ivi'', 159. — si parte da Pusci, e va ad Albavilla per unirsi a’Fiamminghi. ''Ivi'', 160. e seg. — sua gente si trova a<noinclude></noinclude> jqf690ul9d5g86nd9a2clq2xhffusdv 3532682 3532348 2025-06-09T11:57:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532682 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|5}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — sconfigge gli Scotti a Vervicche. {{Pg|278|V. 278|c5}}. — per quali motivi muove guerra al re Filippo di Francia. {{Pg|114|VI. 114|c6}}. — s’allega col Bavaro. ''Ivi'', 115. — viene in Brabante, e tiene più parlamenti col legato. ''Ivi'', 164. — comincia guerra co’ collegati contro il re di Francia. ''Ivi'', 165. — sfida a battaglia il re di Francia, accetta il guanto, e si disciolgono le due armate. ''Ivi'', 168. — ricomincia guerra al redi Francia, facendosi egli stesso appellare in tal guisa. ''Ivi'',204.9 — sconfigge in mare l’armata del re di Francia. ''Ivi'', 206. — dopo la sconfitta scende a terra con sua gente, e ordina generale oste a Tornai. ''Ivi'',208. — per quali cagioni fa tregua col re di Francia. ''Ivi'', 209, 210. {{altraColonna|em=-1}} — si parte di Fiandra e va in Inghilterra, dove fa prendere i suoi tesorieri, e toglier loro i denari trafugati. {{Pg|210|VI. 210|c6}}. — suoi nuovi apparecchiamenti per la guerra contro il re di Francia. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. — passa in Fiandra, e ritorna poi in Inghilterra. ''Ivi'', 119. — quali ragioni diceva d’avere per far la guerra al re di Francia e riconquistare il regno. ''Ivi'', 155. — invade colla sua numerosa armata la Normandia. ''Ivi'', 156. — sua fortuna nel conquistare le terre e città di Normandia.''Ivi'', 156. e seg. — va verso Parigi, ardendo molte città e campagne. ''Ivi'', 159. — si parte da Pusci, e va ad Albavilla per unirsi a’Fiamminghi. ''Ivi'', 160. e seg. — sua gente si trova a<noinclude></noinclude> lf5emqx4x7yzs5er3uv5xl5i40xgizu Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/148 108 978107 3532345 3531701 2025-06-08T19:06:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532345 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{colonna|em=-1}} gran pericolo di vittuaglia, e come felicemente riuscisse. {{Pg|162|VII. 162|c7}}. — s’accampa e si trincera tra Creci e Albavilla in Ponti. ''Ivi'',163. — gran vittoria che riporta a Creci sopra re Filippo di Francia. ''Ivi'',167. — si pone all’assedio a Calese. ''Ivi'', 171. — viene in Fiandra, e ordina lega co’ Fiamminghi contro il re di Francia. ''Ivi'', 202. — prende il navilio del re di Francia destinato a fornire Calese. ''Ivi'', 213. — prende dopo lungo assedio Calese, e vuol farne impiccare i terrazzani. ''Ivi'', 217. — fa pace a suo pro col re di Francia fino a san Giovanni. ''Ivi'',218. — è eletto imperadore dagli elettori della Magna, e come si sospenda l’elezione. ''Ivi'', 236. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Adriano}} V. sua elezione e morte. {{Pg|221|II. 221|c2}}. {{Sc|Affrica}}, e suoi confini. {{Pg|5|I. 5|c1}}. {{Sc|Agrippa}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}} {{Sc|Agusta}}, castello in Lucca. V. Gosta. {{Sc|Alagna}}, è presa dalla gente del re Ruberto. {{Pg|122|V. 122|c5}}. {{Sc|Alba}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}} {{Sc|Alberighi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}} {{Sc|Alberigo}}, frate, delle male frutta. {{Pg|35|V. 35|c5}}. {{Sc|Alberigo}} re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}} {{Sc|Alberto}} d’Alamagna, è ucciso da un suo nipote. {{Pg|177|III. 177|c3}}. {{Sc|Albino}}, Smalta la nuova Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}} {{Sc|Albizzi}}, Antonio di Lando, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria. {{Pg|241|VII. 241|c7}}. {{Sc|Santo Alessandro}}, martirizzato. {{Pg|100|I. 100|c1}} {{Sc|Alassandro}} III. combattuto dal Barbarossa. {{Pg|215|I. 215|c1}} — miracolo accaduto<noinclude></noinclude> 3vqizli88ig26v3uebfznksbukq2g83 3532346 3532345 2025-06-08T19:07:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532346 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{colonna|em=-1}}gran pericolo di vittuaglia, e come felicemente riuscisse. {{Pg|162|VII. 162|c7}}. — s’accampa e si trincera tra Creci e Albavilla in Ponti. ''Ivi'',163. — gran vittoria che riporta a Creci sopra re Filippo di Francia. ''Ivi'',167. — si pone all’assedio a Calese. ''Ivi'', 171. — viene in Fiandra, e ordina lega co’ Fiamminghi contro il re di Francia. ''Ivi'', 202. — prende il navilio del re di Francia destinato a fornire Calese. ''Ivi'', 213. — prende dopo lungo assedio Calese, e vuol farne impiccare i terrazzani. ''Ivi'', 217. — fa pace a suo pro col re di Francia fino a san Giovanni. ''Ivi'',218. — è eletto imperadore dagli elettori della Magna, e come si sospenda l’elezione. ''Ivi'', 236. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Adriano}} V. sua elezione e morte. {{Pg|221|II. 221|c2}}. {{Sc|Affrica}}, e suoi confini. {{Pg|5|I. 5|c1}}. {{Sc|Agrippa}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}} {{Sc|Agusta}}, castello in Lucca. V. Gosta. {{Sc|Alagna}}, è presa dalla gente del re Ruberto. {{Pg|122|V. 122|c5}}. {{Sc|Alba}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}} {{Sc|Alberighi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}} {{Sc|Alberigo}}, frate, delle male frutta. {{Pg|35|V. 35|c5}}. {{Sc|Alberigo}} re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}} {{Sc|Alberto}} d’Alamagna, è ucciso da un suo nipote. {{Pg|177|III. 177|c3}}. {{Sc|Albino}}, Smalta la nuova Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}} {{Sc|Albizzi}}, Antonio di Lando, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria. {{Pg|241|VII. 241|c7}}. {{Sc|Santo Alessandro}}, martirizzato. {{Pg|100|I. 100|c1}} {{Sc|Alassandro}} III. combattuto dal Barbarossa. {{Pg|215|I. 215|c1}} — miracolo accaduto<noinclude></noinclude> 9l9o5l8ari46d9shwv3v921nvrabq60 3532347 3532346 2025-06-08T19:07:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532347 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{colonna|em=-1}}gran pericolo di vittuaglia, e come felicemente riuscisse. {{Pg|162|VII. 162|c7}}. — s’accampa e si trincera tra Creci e Albavilla in Ponti. ''Ivi'',163. — gran vittoria che riporta a Creci sopra re Filippo di Francia. ''Ivi'',167. — si pone all’assedio a Calese. ''Ivi'', 171. — viene in Fiandra, e ordina lega co’ Fiamminghi contro il re di Francia. ''Ivi'', 202. — prende il navilio del re di Francia destinato a fornire Calese. ''Ivi'', 213. — prende dopo lungo assedio Calese, e vuol farne impiccare i terrazzani. ''Ivi'', 217. — fa pace a suo pro col re di Francia fino a san Giovanni. ''Ivi'',218. — è eletto imperadore dagli elettori della Magna, e come si sospenda l’elezione. ''Ivi'', 236. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Adriano}} V. sua elezione e morte. {{Pg|221|II. 221|c2}}. {{Sc|Affrica}}, e suoi confini. {{Pg|5|I. 5|c1}}. {{Sc|Agrippa}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}} {{Sc|Agusta}}, castello in Lucca. V. Gosta. {{Sc|Alagna}}, è presa dalla gente del re Ruberto. {{Pg|122|V. 122|c5}}. {{Sc|Alba}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}} {{Sc|Alberighi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}} {{Sc|Alberigo}}, frate, delle male frutta. {{Pg|35|V. 35|c5}}. {{Sc|Alberigo}} re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}} {{Sc|Alberto}} d’Alamagna, è ucciso da un suo nipote. {{Pg|177|III. 177|c3}}. {{Sc|Albino}}, Smalta la nuova Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}} {{Sc|Albizzi}}, Antonio di Lando, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria. {{Pg|241|VII. 241|c7}}. {{Sc|Santo Alessandro}}, martirizzato. {{Pg|100|I. 100|c1}} {{Sc|Alassandro}} III. combattuto dal Barbarossa. {{Pg|215|I. 215|c1}} — miracolo accaduto<noinclude></noinclude> kb1j7nkglt2mf2c18zy9c30mtiomjd4 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/143 108 978190 3532336 3532011 2025-06-08T18:46:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3532336 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=200%|v=1|t=3|INDICE}} {{Ct|f=200%|v=1|L=6px|GENERALE}} {{Ct|f=80%|v=1|L=2px|DELLE}} {{Ct|f=120%|v=1|L=2px|MATERIE CONTENUTE}} {{Ct|f=80%|v=1|NELLA}} {{Ct|f=200%|v=1|L=6px|CRONICA}} {{Ct|f=80%|v=1|DI}} {{Ct|f=120%|v=5|GIOVANNI VILLANI}}<noinclude><references/></noinclude> kbdf2r8hq4dmf322lp169us3wm6txrr Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Rodolfo 0 978217 3532603 3532176 2025-06-09T09:41:11Z TrameOscure 74099 fix 3532603 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Sessa Rodolfo - Cremella<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Villino Vonwiller<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Lattuada<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Sessa Rodolfo - Cremella|prec=../Il Villino Vonwiller|succ=../La Villa Lattuada}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="65" to="67" fromsection="" tosection="" /> rbygi6nz4aafyt2w3awdz1kw81cumu2 Ville e Castelli d'Italia/Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti 0 978218 3532605 3532177 2025-06-09T09:42:06Z TrameOscure 74099 fix 3532605 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Lattuada<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa d'Este<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino|prec=../La Villa Lattuada|succ=../La Villa d'Este}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="69" to="71" fromsection="" tosection="" /> mvl9hga75zqxaiug246ok0i5fdjtrw9 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli) 0 978227 3532558 3532233 2025-06-09T07:30:15Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3532558 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ipponatte<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1932<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ipponatte | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = Antichità | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1932 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Mimnermo - Romagnoli)|Mimnermo]] | succ = [[Frammenti (Ananio - Romagnoli)|Ananio]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="165" to="165" fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/Introduzione}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="187" to="187" fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/1|1. Accusatore pubblico}} *{{Testo|/2|2. Itinerario}} *{{Testo|/3|3. Ermete polpetta}} *{{Testo|/4|4. Profeta iettatore}} *{{Testo|/5|5-11. Il capro espiatorio}} *{{Testo|/12|12. Accidenti alla levatrice}} *{{Testo|/13|13. Imboscata}} *{{Testo|/14|14. Bottegaio ladro}} *{{Testo|/15|15. Trappola amorosa}} *{{Testo|/16|16. Convito in casa Canaglia}} *{{Testo|/17|17 (40). Il cavolo a sette foglie}} *{{Testo|/18|18-19 (17-18). Seguito del convito}} *{{Testo|/20|20 (19). Elegantoni}} *{{Testo|/21|21 (54). Correttivi}} *{{Testo|/22|22 (20). Mal vicino}} *{{Testo|/23|23 (21). Attendamento}} *{{Testo|/24|24 (2). Convegno amoroso}} *{{Testo|/25|25 (22). Amore}} *{{Testo|/26|26 (23). Squisitezze}} *{{Testo|/27|27-30 (24-27). Preghiera ad Ermete}} *{{Testo|/31|31 (42). Un tozzo di pane}} *{{Testo|/32|32 (29). Pluto il cieco}} *{{Testo|/33|33 (30).}} *{{Testo|/34|34 (31).}} *{{Testo|/35|35 (32). Dalli ad Ipponatte}} *{{Testo|/36|36 (33). Uno spiantato}} *{{Testo|/37|37 (34-35). Preghiera a Giove}} *{{Testo|/38|38 (36). Amebea}} *{{Testo|/39|39 (37). Ermete della pustole}} *{{Testo|/40|40 (38).}} *{{Testo|/41|41 (39). Antenato scialacquatore}} *{{Testo|/42|42 (43). I Frigi}} *{{Testo|/43|43 (44). Topografia}} *{{Testo|/44|44 (45). Pittore iettatore}} *{{Testo|/46|46.}} *{{Testo|/47|47. Oste ladro}} *{{Testo|/48|48 (55). Un povero diavolo}} *{{Testo|/49|49 (59). Signorone}} *{{Testo|/50|50 (58). Auspicio}} *{{Testo|/51|51 (56). Servi, carne da batoste}} *{{Testo|/52|52 (57). Trionfo atletico}} *{{Testo|/53|53 (64). Cavalieri della notte}} *{{Testo|/54|54 (65). Santuario domestico}} *{{Testo|/55|55 (65). Donna puledra}} *{{Testo|/56|56 (70). A tu per tu con Bupalo}} *{{Testo|/57|57 (71). Pugile trionfatore}} *{{Testo|/58|58 (72). In tribunale}} *{{Testo|/59|59 (73). Il giudice perfetto}} *{{Testo|/60|60 (74). Questione di confini}} *{{Testo|/61|61 (75). Specialità gastronomiche}} *{{Testo|/62|62 (77). Il divoratore}} *{{Testo|/63|63 (78). Supplizio}} *{{Testo|/64|64 (79). Lirismo}} *{{Testo|/65|65 (41). Epica}} *{{Testo|/66|66 (28).}} *{{Testo|/67|67 (82). Il femminista}} *{{Testo|/68|68 (81). La moglie saggia}} *{{Testo|/69|69 (48). Il pivierivéndolo}} *{{Testo|/70|70 (52). Spugne}} *{{Testo|/71|71 (40). Liti}} *{{Testo|/72|72 (50). Urli}} *{{Testo|/73|73 (51). Il ferito}} *{{Testo|/74|74 (63). Tiro a segno}} *{{Testo|/75|75 (53). Sudori}} *{{Testo|/76|76 (66). Occhio al vino}} *{{Testo|/77|77 (60). Lo spaccone}} *{{Testo|/78|78 (69).}} *{{Testo|/79|79 (78). Il gioco}} *{{Testo|/80|80 (61). Saggio fra i saggi}} *{{Testo|/81|81 (62). Non perder tempo}} *{{Testo|/82|82. Da galeotto a marinaro}} *{{Testo|/83|83. Il frammento di Ossirinco}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="229" to="229" fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/Appendice}} nbjppeje2iuiboy4lkavdc27zrnhka7 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/3 0 978231 3532555 3532238 2025-06-09T07:25:31Z OrbiliusMagister 129 3532555 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ermete polpetta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../4<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ermete polpetta|prec=../2|succ=../4}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="190" to="190" onlysection="s2" /> 3qzncykdmlxffkfw0if4hsaeyva3svu Pagina:Alpi e Appenini.djvu/97 108 978253 3532313 2025-06-08T13:29:22Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3532313 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 87 —||riga=si}}</noinclude>{{Pt|torno|Intorno}} quella tavola, «detta il banco della ragione» si riunivano i rappresentanti del paese quando si reggeva a libero comune. Durante la fiera la bandiera di Cavalese, preceduta dalla banda, viene portata in giro per il prato, e in un’aia vicina si tiene il ballo pubblico: che questa brava e allegra gente vuol unire l’utile e il dilettevole, gli affari e i piaceri. Anche questo ballo diede ombra al pretore austriaco; ma il governo rispose ai richiami di lui che «rispettasse gli innocenti costumi nazionali.» {{asterism}} Metterebbe davvero il conto di raccogliere le tradizioni della Valle. A Gardena per esempio, cisi parla ancora di selvaggi, che abitavano sulle più alte terrazze dei monti, cibandosi di erbe e di radici; d’aspetto truce e spaventevole, quasi mutoli; e nel più crudo dell’inverno scendevano al piano a chiedere un po’ di cibo e subito si rintanavano: ricordo probabilmente di un’età primitiva, in cui quei valligiani traevano vita asprissima e semibarbara. Ed anche l’Orco (forse dagli Ogri od Unni, che devastarono tanta parte dell’alta Italia<ref>{{Wl|Q697833|{{Sc|Thierry A.}}}}, ''Histoire d’Attila et de ses successeurs, etc''., Parigi 1874, II, 214; {{AutoreCitato|Alessandro D'Ancona|{{Sc|D’Ancona}}}}, ''La leggenda d’Attila'', negli ''Studi di critica e storia letteraria'', Bologna, 1880, pag. 434.</ref> vi è popolare assai, come in molte parti del Veneto, e gli attribuiscono ogni sorta di malefizi. Lungo la salita che mette all’ospizio di S. Pellegrino, c’è la rupe (''lasté'') dei zingari: al qual proposito un po’ di poesia non verrà inopportuna a scemare il tedio della negletta mia prosa. La dettò o la improvvisò l’alpinista dott. {{Wl|Q63952564|Massimiliano Calegari}} di Padova, che ebbe a degnissimi ascoltatori i compagni della faticosa salita: {{smaller block|{{Blocco centrato|<poem> Da Paveneggio per sentier boschivo Trovammo fiori che parean d’aprile: In mezzo ai prati ci si aperse un clivo, Che delle Ninfe noi credemmo asil. Presto mutò quella gioconda scena, L’arnica sola co’ suoi fiori d’or, Tra spinosi cespugli la serena Vita solinga rappresenta ancor..... Montammo poscia sulla nuda roccia Travagliata dai fulmini e dal gel, Senza romor tra quelle pietre goccia Un’acqua tetra, che non specchia il ciel..... È la rupe dei zingari; un delitto Forse a pavide madri narrerà. Ma che importa per noi? Lasciamo scritto L’excelsior! segno della nuova età.</poem>}}}} Forse c’è ancora qualcuno che si ricorda dell’estatica del Trentino, che molti anni sono, menò scalpore grandissimo! Credenti e increduli se ne occuparono, in senso diverso ma con pari interesse. Era propriamente di Capriana in vai di Cembra; ed era una povera<noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude> ogdl21nogg6zd5rbqt1bumc2crtus96 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/178 108 978254 3532317 2025-06-08T14:44:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532317 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Cocche, in mare, quando si cominciarono ad usare. {{Pg|140|III. 140|c3}}. Cocchi, quando e perchè fallirono. {{Pg|261|VI. 261|c6}}. Colle, si dà al comune di Firenze. {{Pg|227|V. 227|c5}}. — quando si dà per quindici anni al comune di Firenze. {{Pg|160|VI. 160|c6}}. Colle, Coscetto da’, Capo di popolo in Pisa. {{Pg|75|IV. 75|c4}}. — viene verso Pisa per uccidere il conte Nieri, e mutare stato alla città. ''Ivi'', 14S. — il trattato è scoperto da un suo confidente, ed egli è tagliato a pezzi e gettato in Arno . ''Ivi''. Colonna di fuoco, quando apparve sopra il palazzo del papa in Avignone. {{Pg|270|VII. 270|c7}}. Colonna, Sciarra della, prende papa Bonifazio. {{Pg|108|III. 108|c3}}. — è cacciato d’Anagna. ''Ivi'', 110. Colonna, Stefano della, pubblica in Roma il processo del papa contro il Bavaro. {{Pg|91|V. 91|c5}}. Colonna, Stefanuccio della, uccide il conte dell’Anguillara eBertoldo Orsini. {{Pg|276|V. 276|c5}}. Colonne di porfido donate a’ Fiorentini da’ Pisani. {{Pg|206|I. 206|c1}}. Colonnesi, privati del cardinalato. {{Pg|35|III. 35|c3}}. — vien loro perdonato. ''Ivi'', 37. — si rubellano dinuovo dal papa. ''Ivi''. Colonnesi e Orsini, cospirano contro la signoria del tribuno di Roma. {{Pg|231|VII. 231|c7}}. Combiata, è disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|248|I. 248|c1}}. Cometa apparsa iu cielo. {{Pg|67|III. 67|c3}}. — quando di nuovo apparsa. {{Pg|61|IV. 61|c4}}. — quando apparsa nel segno della Vergine. {{Pg|211|VI. 211|c6}}. — detta Nigra, quando apparve in cielo, e che significasse. {{Pg|221|VII. 221|c7}}.<noinclude></noinclude> g2lfziyz2pvrffqmw5qnnpplflo316f Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/179 108 978255 3532318 2025-06-08T14:51:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532318 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Comete, due, quando apparvero, e cosa elleno siano. {{Pg|141|VI. 141|c6}}.. Compagna di Romania, quando e da chi ebbe origine. {{Pg|76|III. 76|c3}}. Concilio fatto in Firenze nel 1059 . {{Pg|177|I. 177|c1}}. — di Vienna per papa Clemente V. {{Pg|28|IV. 28|c4}}. Congiura che si forma in Firenze per abbattere i reggenti. {{Pg|218|VI. 218|c6}}. — è rivelata a uno de’ reggenti da quello che n’era il capo . ''Ivi'', 218. — chi furono i congiurati che furono condannati., ''Ivi'', 221. Congiure ordinate contro il duca d’Atene, e quali fossero i capi. {{Pg|40|VII. 40|c7}}. Conclave, che si fece dopo la morte di Giovanni XXII. sue discordie tra’ cardinali, e che n’avvenisse . {{Pg|58|VI. 58|c6}}. Conservadore di pace, nuovo uficio quando fatto in Firenze. {{Pg|80|VI. 80|c6}}. — è disfatto per gli eccessi che si commettevano, ''Ivi'', 83. Contadini, quando giurarono alla signoria del comune. {{Pg|262|I. 262|c1}}. Contado di Firenze, quando tolto da Federigo I. {{Pg|230|I. 230|c1}}. — riacquistato dopo quattro anni . ''Ivi'', 281, 282. Conti di Fiandra, loro lignaggio. {{Pg|94|III. 94|c3}}. Correggio, Ghiberto da, signore di Parma, n’è cacciato . {{Pg|176|III. 176|c3}}. Correggio, messer Azzo da, rubella Parma a messer Mastino col favore de’Fiorentini. {{Pg|229|VI. 229|c6}}. Corsica, è tutta conquistata da’Geuovesi. {{Pg|228|VII. 228|c7}}. Corsini, quando e perchè fallirono . {{Pg|262|VI. 262|c6}}. Corsini, Tommaso, giudice, uno de’ dieci ambasciadori al re<noinclude></noinclude> htqli0t9wt7ntne24ln0rkxfwk4gp6x Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/180 108 978256 3532319 2025-06-08T14:56:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532319 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> d’Ungheria a Forlì . {{Pg|240|VII. 240|c7}}. — suo discorso, detto avanti il re d’Ungheria. ''Ivi'', 242. Cortona, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}. — è presa e disfatta dagli Aretini. {{Pg|93|II. 93|c2}}. Corvara, Pietro da, quando creato antipapa dal Bavaro. {{Pg|94|V. 94|c5}}. — fa sette cardinali . ''Ivi'', 96. — corona il Bavaro . ''Ivi'', 98 — spoglia de’ gioielli san Fortunato di Todi per bisogno di denaro. ''Ivi'', 127. — entra in Pisa, e dà perdono di colpa e pena a chi rinnegasse papa Giovanni XXII. ''Ivi'', 151. — fa nuovi processi contro papa Giovanni, scomunicandolo . ''Ivi'', 160. — è preso a tradimento da’ Pisani, e mandato al papa ad Avignone . ''Ivi'', 210. — chiede, ed ottiene misericordia dal papa . ''Ivi''. — muore dopo tre anni, ed è sepolto in Avignone. {{Pg|211|V. 211|c5}}. Costantino quando dotò la Chiesa. {{Pg|79|I. 79|c1}}. — andò in Costantinopoli . Ivi . — regnò trent’anni . Ivi . Costantinopoli, è preso dai Franceschi e Viniziani . {{Pg|244|I. 244|c1}}. Costanza imperatrice è fatta moglie d’Arrigo . {{Pg|236|I. 236|c1}}. — muore dopo poco . ''Ivi'', 237. Costanzo, figliuolo di Costantino, fu arriano. {{Pg|79|I. 79|c1}}. Cremona, è presa da’ ghibellini. {{Pg|90|IV. 90|c4}}. — ripresa dai guelfi. ''Ivi'', 98. — è presa da Galeasso Visconti per assalto. ''Ivi'', 125. S. Cresci, suo martirio e de’ suoi compagni . {{Pg|78|I. 78|c1}}.<noinclude></noinclude> 5m7hix6y219awnlpx66japx9vfe8sa4 Indice:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf 110 978257 3532320 2025-06-08T15:05:01Z AntonellaBecci98 75933 creazione pagina Indice dell'opera Il Sessismo Linguistico di Alma Sabatini 3532320 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Alma Sabatini |NomePagina=Il Sessismo nella Lingua Italiana |Titolo=Il Sessismo nella Lingua Italiana |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore=Alma Sabatini |Illustratore= |Curatore=Alma Sabatini |Editore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |Città=Roma |Anno=1987 |Fonte=[https://smfn.web.uniroma1.it/sites/default/files/IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf smfn.web.uniroma1.it] |Immagine=1 |Progetto= |Argomento=Il Sessismo nella Lingua Ittaliana |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to3=- 4=3 5=5 6=7 7=9 14=17 30to30=- 31=35 34=39 79=85 81to81=- 82=89 88to89=- 90=98 94=103 99=109 110=121 /> |Sommario={{Indice sommario |nome=Presentazione di Elena Marinucci |titolo=Presentazione di Elena Marinucci |from=6 |delta=1 }} {{Indice sommario |nome=Più che una prefazione di Francesco Sabatini |titolo=Più che una prefazione di Francesco Sabatini |from=7 |delta=2 }} {{Indice sommario |nome=Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri |titolo=Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri |from=14 |delta=3 }} {{Indice sommario |nome=Introduzione alla ricerca |titolo=Introduzione alla ricerca |from=16 |delta=3 }} {{Indice sommario |nome=I - Ricerca sul linguaggio della stampa |titolo=I - Ricerca sul linguaggio della stampa |from=30 |delta=3 }} {{Indice sommario |nome=I - Ricerca sul linguaggio della stampa/I.1 Dati preliminari |titolo=I.1 Dati preliminari |from=31 |delta=4 }} {{Indice sommario |nome=I - Ricerca sul linguaggio della stampa/I.2 - Analisi delle schede |titolo=I.2 - Analisi delle schede |from=34 |delta=5 }} {{Indice sommario |nome=I - Ricerca sul linguaggio della stampa/I.3 - Conclusioni |titolo=I.3 - Conclusioni |from=79 |delta=6 }} {{Indice sommario |nome=I - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro |titolo=I - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro |from=81 |delta=6 }} {{Indice sommario |nome=III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana |titolo=III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana |from=88 |delta=7 }} {{Indice sommario |nome=III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana/III.1 - Premessa |titolo=III.1 - Premessa |from=89 |delta=8 }} {{Indice sommario |nome=III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana/III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative |titolo=III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative |from=94 |delta=9 }} {{Indice sommario |nome=III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana/III.3 - Considerazioni Conclusive |titolo=III.3 - Considerazioni Conclusive |from=110 |delta=11 }} {{Indice sommario |nome=BIBLIOGRAFIA |titolo=BIBLIOGRAFIA |from=112 |delta=11 }} |Volumi= |Note= |Css= }} [[Categoria:Sessismo linguistico]] [[Categoria:Sessismo]] [[Categoria:Alma Sabatini]] 7p6udt9c0p7ctkbvuxo249hjiu9qw6y Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/181 108 978258 3532322 2025-06-08T15:16:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532322 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Cristiani, crociati, loro crudeltà nell’espugnazioue di Smirne . {{Pg|101|VII. 101|c7}}. Crociata. ''V''. passaggio. Croniche e libri persi in diverse arsioni in Firenze. {{Pg|304|I. 304|c1}}. Curradino, creduto avvelenato e morto. {{Pg|69|II. 69|c2}}. — si muove d’Alamagna contra il re Carlo . ''Ivi'', 177. — giunge a Pisa. ''Ivi''. — scomunicato da papa Clemente. IV. ''Ivi'', 178. — giunge in Roma, ed entra nel Regno. ''Ivi'', 181. — suo piano di battaglia a Tagliacozzo . ''Ivi'', 183. — sua disavventurata battaglia in cui è sconfitto. ''Ivi'', 184 al 188. — preso e consegnato al re Carlo d’Augiò, gli è tagliata la testa. ''Ivi'', 190. Currado I. assedia Milano. {{Pg|168|I. 168|c1}}. Currado II. quando eletto . {{Pg|210|I. 210|c1}}. — muore, ''Ivi''. 211. Currado III. eletto imperadore. {{Pg|40|II. 40|c2}}. — viene in Puglia, e disfà le mura e le fortezze di Napoli. ''Ivi''. 67. — muore avvelenato. ''Ivi''. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 80cjnooo3hproxn3gvbp567fc3dt7e4 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/182 108 978259 3532323 2025-06-08T15:22:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532323 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|D}} {{xx-larger|D}}alfino, il, di Vienna, muore all’assedio della Pepiera. {{Pg|279|V. 279|c5}}. — quando è fatto capitano de’crociati al soldo della Chiesa. {{Pg|104|VII. 104|c7}}. Damiata, è presa per i cristiani e poi perduta. {{Pg|261|I. 261|c1}}. Dangobebto, decimosesto re di Francia . {{Pg|24|I. 24|c1}}. Bardano, quando fondò Dardania. {{Pg|14|I. 14|c1}}. Dario, o sia Darete . {{Pg|18|I. 18|c1}}. Dartivello, Giacomo, si fa maestro della comune di Ganto . {{Pg|163|VI. 163|c6}}. Decio, fa martirizzare S. Miniato. {{Pg|76|I. 76|c1}}. — fa martirizzare S. Cresci e’ suoi compagni . ''Ivi'', 78. Desiderio, re longobardo, è sconfìtto da Carlo Magno. {{Pg|117|I. 117|c1}}. DiDO, accoglie Enea . {{Pg|28|I. 28|c1}}. — s’uccide. ''Ivi''. Diluvio grande che venne in Firenze nel 1333. {{Pg|5|VI. 5|c6}}. — fu questionato se venne per giudicio di Dio o per corso di natura, ''Ivi'', 13. — copiosissimo che fu in Firenze e in Fiandra nel Dicembre del 1334. {{Pg|59|VI. 59|c6}}. Dionigio, maestro, dal Borgo a Sansepolcro, sua profezia sopra la morte di Castruccio . {{Pg|115|V. 115|c5}}. Dispensiere Ugo, cosa fosse presso il re d’Inghilterra. {{Pg|14|V. 14|c5}}. — come fosse preso, e da chi squartato e bruciato, ''Ivi'', 17-<noinclude></noinclude> dltyvht5pshu8ld1zrjentlc06emiya Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/1 108 978260 3532324 2025-06-08T15:24:29Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA 3532324 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA<noinclude><references/></noinclude> 45eg1dv5ofkxxvrc90twmjts5060v3q 3532575 3532324 2025-06-09T08:15:33Z AntonellaBecci98 75933 3532575 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA<noinclude><references/></noinclude> rdfo5ubz9ioq0z1jdgzkq39y67tkxob 3532576 3532575 2025-06-09T08:17:18Z AntonellaBecci98 75933 3532576 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|{{Centrato|COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA}} IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA }}<noinclude><references/></noinclude> kqkacdrppyu7kzlcy9q2lwkwawxt0lg 3532592 3532576 2025-06-09T09:19:41Z AntonellaBecci98 75933 3532592 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|{{Centrato|'''COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA'''}} ''' IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA ''' '''PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA''' }}<noinclude><references/></noinclude> o3reljq5xpqpqe270o0oxegmrnca7ph 3532593 3532592 2025-06-09T09:20:09Z AntonellaBecci98 75933 3532593 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|{{Centrato|'''COMMISSIONE NAZIONALE PER '''LA PARITÀ E LE PARI''' '''OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA'''}} ''' IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA ''' '''PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI''' '''DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA''' }}<noinclude><references/></noinclude> rqy35ltqcs56a5xlrjhkbici2ni08it 3532594 3532593 2025-06-09T09:21:38Z AntonellaBecci98 75933 3532594 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|{{Centrato|COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA}} '''IL SESSISMO''' '''NELLA''' '''LINGUA ITALIANA''' PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORM AZIONE E L’EDITORIA }}<noinclude><references/></noinclude> f9yo5d4uenpgewcwwtmqntq4mcpesod Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/183 108 978261 3532325 2025-06-08T15:26:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532325 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> DoLciNO frate, sue eresie, e suo fine. {{Pg|161|III. 161|c3}}. Donati, detti anche Calfucci, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}. — quando sono assaliti dal popolo e vinti . {{Pg|67|VII. 67|c7}}. Donati Amerigo, capitano di Fiorentini . V. II. Donati Corso, capo di parte nera. {{Pg|57|III. 57|c3}}. — sbandito, torna in Firenze, e solleva la città. ''Ivi'', 71. — fa nuova setta. ''Ivi'', 116. — suo animo, e come muore, ''Ivi'', 181. — suo carattere. ''Ivi'', 182. Donne di Firenze, quando furono loro tolti alcuni disordinati ornamenti. {{Pg|196|V. 196|c5}}. DoRiA, Ottone, muore nella battaglia di Greci in servigio del re Filippo di Valos. {{Pg|169|VII. 169|c7}}. Dovizia e grande abbondanza di grano quando fu in Firenze . {{Pg|41|VI. 41|c6}}. Ddrazzo, Carlo duca di, è capitano in Cicilia per il re Ruberto. {{Pg|157|VI. 157|c6}}. — sposa la seconda figliuola del re Ruberto. {{Pg|33|VII. 33|c7}}. — è fatto morire barbaramente dal re Lodovico d’Ungheria . ''Ivi'', 254. — sua moglie fugge sconosciuta da Napoli poveramente con due bambine. ''Ivi'', 255. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 4w3ykswpjpd10cof1uk5vbleu85kbdw 3532327 3532325 2025-06-08T15:28:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532327 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> DoLciNO frate, sue eresie, e suo fine. {{Pg|161|III. 161|c3}}. Donati, detti anche Calfucci, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}. — quando sono assaliti dal popolo e vinti . {{Pg|67|VII. 67|c7}}. Donati Amerigo, capitano di Fiorentini . V. II. Donati Corso, capo di parte nera. {{Pg|57|III. 57|c3}}. — sbandito, torna in Firenze, e solleva la città. ''Ivi'', 71. — fa nuova setta. ''Ivi'', 116. — suo animo, e come muore, ''Ivi'', 181. — suo carattere. ''Ivi'', 182. Donne di Firenze, quando furono loro tolti alcuni disordinati ornamenti. {{Pg|196|V. 196|c5}}. Doria, Ottone, muore nella battaglia di Greci in servigio del re Filippo di Valos. {{Pg|169|VII. 169|c7}}. Dovizia e grande abbondanza di grano quando fu in Firenze . {{Pg|41|VI. 41|c6}}. Durazzo, Carlo duca di, è capitano in Cicilia per il re Ruberto. {{Pg|157|VI. 157|c6}}. — sposa la seconda figliuola del re Ruberto. {{Pg|33|VII. 33|c7}}. — è fatto morire barbaramente dal re Lodovico d’Ungheria . ''Ivi'', 254. — sua moglie fugge sconosciuta da Napoli poveramente con due bambine. ''Ivi'', 255. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> ekxqx5c3t1t99y8qw5ixk8iqyaxfhk0 3532367 3532327 2025-06-08T19:49:03Z Alex brollo 1615 3532367 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|41}}</noinclude> Dolcino frate, sue eresie, e suo fine. {{Pg|161|III. 161|c3}}. Donati, detti anche Calfucci, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}. — quando sono assaliti dal popolo e vinti . {{Pg|67|VII. 67|c7}}. Donati Amerigo, capitano di Fiorentini . V. II. Donati Corso, capo di parte nera. {{Pg|57|III. 57|c3}}. — sbandito, torna in Firenze, e solleva la città. ''Ivi'', 71. — fa nuova setta. ''Ivi'', 116. — suo animo, e come muore, ''Ivi'', 181. — suo carattere. ''Ivi'', 182. Donne di Firenze, quando furono loro tolti alcuni disordinati ornamenti. {{Pg|196|V. 196|c5}}. Doria, Ottone, muore nella battaglia di Greci in servigio del re Filippo di Valos. {{Pg|169|VII. 169|c7}}. Dovizia e grande abbondanza di grano quando fu in Firenze . {{Pg|41|VI. 41|c6}}. Durazzo, Carlo duca di, è capitano in Cicilia per il re Ruberto. {{Pg|157|VI. 157|c6}}. — sposa la seconda figliuola del re Ruberto. {{Pg|33|VII. 33|c7}}. — è fatto morire barbaramente dal re Lodovico d’Ungheria . ''Ivi'', 254. — sua moglie fugge sconosciuta da Napoli poveramente con due bambine. ''Ivi'', 255. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> bzc923p3233fjgg16pvhbe7ebjiqi2m 3532375 3532367 2025-06-08T19:53:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532375 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|41}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} {{Sc|Dolcino}} frate, sue eresie, e suo fine. {{Pg|161|III. 161|c3}}. {{Sc|Donati}}, detti anche Calfucci, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}. — quando sono assaliti dal popolo e vinti . {{Pg|67|VII. 67|c7}}. {{Sc|Donati}} Amerigo, capitano di Fiorentini . V. II. {{Sc|Donati}} Corso, capo di parte nera. {{Pg|57|III. 57|c3}}. — sbandito, torna in Firenze, e solleva la città. ''Ivi'', 71. — fa nuova setta. ''Ivi'', 116. — suo animo, e come muore, ''Ivi'', 181. — suo carattere. ''Ivi'', 182. {{Sc|Donne}} di Firenze, quando furono loro tolti alcuni disordinati ornamenti. {{Pg|196|V. 196|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} {{Sc|Doria}}, Ottone, muore nella battaglia di Greci in servigio del re Filippo di Valos. {{Pg|169|VII. 169|c7}}. {{Sc|Dovizia}} e grande abbondanza di grano quando fu in Firenze . {{Pg|41|VI. 41|c6}}. {{Sc|Durazzo}}, Carlo duca di, è capitano in Cicilia per il re Ruberto. {{Pg|157|VI. 157|c6}}. — sposa la seconda figliuola del re Ruberto. {{Pg|33|VII. 33|c7}}. — è fatto morire barbaramente dal re Lodovico d’Ungheria . ''Ivi'', 254. — sua moglie fugge sconosciuta da Napoli poveramente con due bambine. ''Ivi'', 255. {{FineColonna}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 1g3iisih2h4tk5f8i5q908anogzqy13 Cronica (Villani)/Indice generale/D 0 978262 3532326 2025-06-08T15:27:17Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532326 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - D<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../C<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../E<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - D|prec=../C|succ=../E}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="182" to="183" fromsection="" tosection="" /> qi6k0dnxjv28e0g5tm0pe6q0f9bzodq Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/4 108 978263 3532328 2025-06-08T15:46:22Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Il sessismo nella lingua italiana usecì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all' informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra signiticante e significato, mettendo in luce, tra altro, if legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche. L'idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua «non sessistanon è stata reali... 3532328 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>Il sessismo nella lingua italiana usecì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all' informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra signiticante e significato, mettendo in luce, tra altro, if legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche. L'idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua «non sessistanon è stata realizzata, né d’altronde era immaginabile che ci fosse. Lo studio ha avuto comunque l'innegabile merito di avere sollevato il problema e di averlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il mondo della scuola, ad esempio, gli insegnanti più attenti a queste tematiche, hanno trovato in questo libro un prezioso strumento di lavoro, che infatti ci viene continuamente richiesto: a loro in particolare é indirizzata questa ristampa. {{Centrato|{{A destra|{{A destra|{{A destra|Tina Anselmi Presidente della Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna }}}}}}}}<noinclude><references/></noinclude> qf9o0e6loi3yxamj0r8yblwfiquv6op 3532329 3532328 2025-06-08T15:49:37Z AntonellaBecci98 75933 3532329 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> {{Centrato|Il sessismo nella lingua italiana uscì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all' informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra signiticante e significato, mettendo in luce, tra altro, il legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche. L'idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua «non sessistanon è stata realizzata, né d’altronde era immaginabile che ci fosse. Lo studio ha avuto comunque l'innegabile merito di avere sollevato il problema e di averlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il mondo della scuola, ad esempio, gli insegnanti più attenti a queste tematiche, hanno trovato in questo libro un prezioso strumento di lavoro, che infatti ci viene continuamente richiesto: a loro in particolare é indirizzata questa ristampa.}} {{Centrato|{{A destra|{{A destra|{{A destra|Tina Anselmi Presidente della Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna }}}}}}}}<noinclude><references/></noinclude> oatafutq1sna8orm351e2dfsjgdaft1 3532350 3532329 2025-06-08T19:23:48Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532350 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> ''Il sessismo nella lingua italiana uscì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all’informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra significante e significato, mettendo in luce, tra altro, il legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche.'' ''L’idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua «non sessista» non è stata realizzata, né d’altronde era immaginabile che lo fosse. Lo studio ha avuto comunque l’innegabile merito di avere sollevato il problema e di averlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il mondo della scuola, ad esempio, gli insegnanti più attenti a queste tematiche, hanno trovato in questo libro un prezioso strumento di lavoro, che infatti ci viene continuamente richiesto: a loro in particolare è indirizzata questa ristampa.'' {{A destra|{{Smaller|'''Tina Anselmi''' <br />Presidente della Commissione Nazionale<br />per la parità e le pari opportunità <br />tra uomo e donna}}}}<noinclude><references/></noinclude> lvbls4wrzxjot73raj4r0utgnev6n72 3532351 3532350 2025-06-08T19:24:21Z OrbiliusMagister 129 3532351 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> Il sessismo nella lingua italiana ''uscì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all’informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra significante e significato, mettendo in luce, tra altro, il legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche.'' ''L’idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua «non sessista» non è stata realizzata, né d’altronde era immaginabile che lo fosse. Lo studio ha avuto comunque l’innegabile merito di avere sollevato il problema e di averlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il mondo della scuola, ad esempio, gli insegnanti più attenti a queste tematiche, hanno trovato in questo libro un prezioso strumento di lavoro, che infatti ci viene continuamente richiesto: a loro in particolare è indirizzata questa ristampa.'' {{A destra|{{Smaller|'''Tina Anselmi''' <br />Presidente della Commissione Nazionale<br />per la parità e le pari opportunità <br />tra uomo e donna}}}}<noinclude><references/></noinclude> cf3dojdyxucufmmviqyx1ekny5e87ar 3532627 3532351 2025-06-09T10:01:44Z AntonellaBecci98 75933 3532627 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> Il sessismo nella lingua italiana ''uscì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all’informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra significante e significato, mettendo in luce, tra altro, il legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche.'' ''L’idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua «non sessista» non è stata realizzata, né d’altronde era immaginabile che lo fosse. Lo studio ha avuto comunque l’innegabile merito di avere sollevato il problema e di averlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il mondo della scuola, ad esempio, gli insegnanti più attenti a queste tematiche, hanno trovato in questo libro un prezioso strumento di lavoro, che infatti ci viene continuamente richiesto: a loro in particolare è indirizzata questa ristampa.'' {{A destra|{{Smaller|'''Tina Anselmi''' <br />Presidente della Commissione Nazionale<br />per la parità e le pari opportunità <br />tra uomo e donna}}}} {{A destra|3 }}<noinclude><references/></noinclude> ti11hzxwtjqicf0sojyep89jsx44clb Pagina:Alpi e Appenini.djvu/98 108 978264 3532330 2025-06-08T17:24:56Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3532330 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 88 —|riga=si|}}</noinclude>malata di nervi, una povera fanatica, circondata da illusi e da impostori; si lasciò correre la voce che per dono celeste, non abbisognava di nutrimento, e mostravano le piaghe o stimmate apertesi nel suo corpo in ricordo e per amore di Cristo. Si saliva fino a lei in pellegrinaggio; le si offriva danaro e donativi. Ma non tardarono i medici a chiarire la cosa e a far cessare quello scandalo. Ad ogni modo questo fatterello ci dà una misura della superstizione nei paesi, che non hanno potuto giovarsi di frequenti comunicazioni coi centri più colti; per tale riguardo, ogni mondo è paese e non credo che si trovino in migliori condizioni intellettuali le plebi rurali di altre parti d’Italia. La fede nei miracoli e nelle stregherie è quasi dappertutto, fra i contadini, inconcussa. La religiosità di questi onesti alpigiani, nonchè del relativo decoro delle chiesette e dal lusso dei campanili, è provata, a prima vista, da quei giganteschi santi Cristofori dipinti sulle facciate di molte case, che occupano quasi per intero: pitture dozzinali a colori vivacissimi, che pur donano, osservate da lontano, a quei paeselli. Non poco guadagno procurò alla valle, massime nel passato, il copiosissimo legname, che, fluitato sull’Avisio per l’Adige, scendeva nel veronese, e pei varchi di S. Pellegrino e Vallazza passava nella valle d’Agordo e di là a Venezia. Il grosso trasporto di legnami è detto ''menada''. È la principale, per non dire l’unica occasione di profitto che si offre a questi valligiani, specie delle annate in cui vengono meno i prodotti dei campi. {{asterism}} Una borgatella di qualche importanza è Predazzo; si trova all’incontro di due vie, quella che conduce ai Monzoni, e quella che, seguendo il corso dell’Avisio, conduce a Vigo, a Campitello, al passo della Fedaja e alla Marmolata. L’itinerario è presto indicato; metteteci voi le buone gambe, la lena, lo slancio alpinistico. Ma, vedo bene, alcuni fra i miei lettori, alpinisti in congedo o in riposo, preferiscono rimanere all’albergo della ''Nave d’oro'', ove si beve un eccellente vinetto e si possono passare delle orette piacevoli. La strada carrozzabile cessa a poca distanza da qui, e capirete che questi signori hanno diritto di tener conto anche di tale circostanza; e non daremo loro tutti i torti, se, novelli Argonauti, preferiscono imbarcarsi in questa nave d’oro, che non manca dei comodi più desiderati o almeno più necessarî. Il Villaggio di Moena è l’ultimo gruppetto di case della valle di Fiemme; sta a guardia di quell’angusta ma breve gola che mette nella valle di Fassa. Subito al di là l’orizzonte si allarga di nuovo ed è chiuso da un paesaggio fantastico e straordinario. Le tinte presentano tale intensità che un pittore potrebbe farvi lunghi studî. Il fiume rimbalza fra massi colossali, e lungo le rive del torrente si aggruppano, si restringono, quasi si appoggiano l’uno all’altro i bassi casolari che hanno davanti a sè degli estesissimi declivi di prati e di boschi: una specie di Arcadia molto semplice, molto pastorale, molto primitiva sovra un terreno che reca le traccie dei più grandi sconvolgimenti geologici. La valle di Fassa si allunga dapprima a settentrione, quindi piega lentamente verso oriente, formando come un grande arco, che mette capo alla sorgente dell’Avisio e ai piedi della Marmolata. Se vi inoltrate in questo semicerchio alpino, preparatevi a rinunciare ad ogni dolce prospetto meridionale, ad ogni letizia di vigne e di frutteti; la tinta scura predomina ovunque; una vasta ombria di boscaglie, di burroni e di brune cime dolomitiche, si estende dal fondo<noinclude></noinclude> 2tqpokjkdq7kww5ttjohnblxmmo076z Pagina:Alpi e Appenini.djvu/99 108 978265 3532332 2025-06-08T17:42:48Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3532332 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 89 —||riga=si}}</noinclude>{{FI |file = Alpi e Appenini (page 99 crop).jpg |width = 100% |caption ='''La Marmolata''' — La Morgue |float=floating-center }}<noinclude>{{PieDiPagina|Alpi e Appennini.||Dispensa 12}}</noinclude> 0xrj3ccojuytk8et5xxnalg0w7g9zti 3532334 3532332 2025-06-08T17:43:48Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3532334 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 89 —||riga=si}}</noinclude>{{FI |file = Alpi e Appenini (page 99 crop).jpg |width = 100% |caption ='''La Marmolata''' |float=floating-center }}<noinclude>{{PieDiPagina|Alpi e Appennini.||Dispensa 12}}</noinclude> h7ycx22vmp230x4opw5d4di82uf09ts Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lattuada 0 978266 3532342 2025-06-08T18:56:36Z TrameOscure 74099 Porto il SAL a SAL 75% (creata manualmente senza autons0 :-( ) 3532342 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="68" to="68" fromsection="" tosection="" /> fke688pcya7z8bxppwy3s9uy7e2faag 3532604 3532342 2025-06-09T09:41:42Z TrameOscure 74099 fix 3532604 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Lattuada - Casate Nuovo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Sessa Rodolfo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Lattuada - Casate Nuovo|prec=../La Villa Sessa Rodolfo|succ=../Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="68" to="68" fromsection="" tosection="" /> fs0qyi03b0j1sa816u0mev8zstg3th7 Modulo:Dati/Ville e castelli d'Italia.pdf 828 978267 3532355 2025-06-08T19:35:55Z Alex brollo 1615 Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati 3532355 Scribunto text/plain local d2b = {} local b2d = {} local pagine = {} d2b[1]="-" d2b[2]="-" d2b[3]="-" d2b[4]="-" d2b[5]="-" d2b[6]="-" d2b[7]="-" d2b[8]="-" d2b[9]="9" d2b[10]="-" d2b[11]="v" d2b[12]="vi" d2b[13]="vii" d2b[14]="viii" d2b[15]="ix" d2b[16]="x" d2b[17]="xi" d2b[18]="-" d2b[19]="1" d2b[20]="2" d2b[21]="3" d2b[22]="4" d2b[23]="5" d2b[24]="6" d2b[25]="7" d2b[26]="8" d2b[27]="9" d2b[28]="10" d2b[29]="11" d2b[30]="12" d2b[31]="13" d2b[32]="14" d2b[33]="15" d2b[34]="16" d2b[35]="17" d2b[36]="18" d2b[37]="19" d2b[38]="20" d2b[39]="21" d2b[40]="22" d2b[41]="23" d2b[42]="24" d2b[43]="25" d2b[44]="26" d2b[45]="27" d2b[46]="28" d2b[47]="29" d2b[48]="30" d2b[49]="31" d2b[50]="32" d2b[51]="33" d2b[52]="-" d2b[53]="34" d2b[54]="-" d2b[55]="35" d2b[56]="36" d2b[57]="37" d2b[58]="38" d2b[59]="39" d2b[60]="-" d2b[61]="41" d2b[62]="42" d2b[63]="43" d2b[64]="44" d2b[65]="45" d2b[66]="46" d2b[67]="47" d2b[68]="48" d2b[69]="49" d2b[70]="50" d2b[71]="51" d2b[72]="52" d2b[73]="53" d2b[74]="54" d2b[75]="55" d2b[76]="56" d2b[77]="57" d2b[78]="58" d2b[79]="59" d2b[80]="60" d2b[81]="61" d2b[82]="62" d2b[83]="63" d2b[84]="64" d2b[85]="65" d2b[86]="66" d2b[87]="67" d2b[88]="68" d2b[89]="69" d2b[90]="70" d2b[91]="71" d2b[92]="72" d2b[93]="73" d2b[94]="74" d2b[95]="75" d2b[96]="76" d2b[97]="77" d2b[98]="78" d2b[99]="79" d2b[100]="80" d2b[101]="81" d2b[102]="82" d2b[103]="83" d2b[104]="84" d2b[105]="85" d2b[106]="86" d2b[107]="87" d2b[108]="88" d2b[109]="89" d2b[110]="90" d2b[111]="91" d2b[112]="92" d2b[113]="93" d2b[114]="94" d2b[115]="95" d2b[116]="96" d2b[117]="97" d2b[118]="98" d2b[119]="99" d2b[120]="100" d2b[121]="101" d2b[122]="102" d2b[123]="103" d2b[124]="104" d2b[125]="105" d2b[126]="106" d2b[127]="107" d2b[128]="108" d2b[129]="109" d2b[130]="110" d2b[131]="111" d2b[132]="112" d2b[133]="113" d2b[134]="114" d2b[135]="115" d2b[136]="116" d2b[137]="117" d2b[138]="118" d2b[139]="119" d2b[140]="120" d2b[141]="121" d2b[142]="122" d2b[143]="123" d2b[144]="124" d2b[145]="125" d2b[146]="126" d2b[147]="127" d2b[148]="128" d2b[149]="129" d2b[150]="130" d2b[151]="131" d2b[152]="132" d2b[153]="133" d2b[154]="134" d2b[155]="135" d2b[156]="136" d2b[157]="137" d2b[158]="138" d2b[159]="139" d2b[160]="140" d2b[161]="141" d2b[162]="142" d2b[163]="143" d2b[164]="144" d2b[165]="145" d2b[166]="146" d2b[167]="147" d2b[168]="148" d2b[169]="149" d2b[170]="150" d2b[171]="151" d2b[172]="152" d2b[173]="153" d2b[174]="154" d2b[175]="155" d2b[176]="156" d2b[177]="157" d2b[178]="158" d2b[179]="159" d2b[180]="160" d2b[181]="161" d2b[182]="162" d2b[183]="163" d2b[184]="164" d2b[185]="165" d2b[186]="166" d2b[187]="167" d2b[188]="168" d2b[189]="169" d2b[190]="170" d2b[191]="171" d2b[192]="172" d2b[193]="173" d2b[194]="174" d2b[195]="175" d2b[196]="176" d2b[197]="177" d2b[198]="178" d2b[199]="179" d2b[200]="180" d2b[201]="181" d2b[202]="182" d2b[203]="183" d2b[204]="184" d2b[205]="185" d2b[206]="186" d2b[207]="187" d2b[208]="188" d2b[209]="189" d2b[210]="190" d2b[211]="191" d2b[212]="192" d2b[213]="193" d2b[214]="194" d2b[215]="195" d2b[216]="196" d2b[217]="197" d2b[218]="198" d2b[219]="199" d2b[220]="200" d2b[221]="201" d2b[222]="202" d2b[223]="203" d2b[224]="204" d2b[225]="205" d2b[226]="206" d2b[227]="207" d2b[228]="208" d2b[229]="209" d2b[230]="210" d2b[231]="211" d2b[232]="212" d2b[233]="213" d2b[234]="214" d2b[235]="215" d2b[236]="216" d2b[237]="217" d2b[238]="218" d2b[239]="219" d2b[240]="220" d2b[241]="221" d2b[242]="222" d2b[243]="223" d2b[244]="224" d2b[245]="225" d2b[246]="226" d2b[247]="227" d2b[248]="228" d2b[249]="229" d2b[250]="230" d2b[251]="231" d2b[252]="232" d2b[253]="233" d2b[254]="234" d2b[255]="235" d2b[256]="236" d2b[257]="237" d2b[258]="238" d2b[259]="239" d2b[260]="240" d2b[261]="241" d2b[262]="242" d2b[263]="243" d2b[264]="244" d2b[265]="245" d2b[266]="246" d2b[267]="247" d2b[268]="248" d2b[269]="249" d2b[270]="250" d2b[271]="251" d2b[272]="252" d2b[273]="253" d2b[274]="254" d2b[275]="255" d2b[276]="256" d2b[277]="257" d2b[278]="258" d2b[279]="259" d2b[280]="260" d2b[281]="261" d2b[282]="262" d2b[283]="263" d2b[284]="264" d2b[285]="265" d2b[286]="266" d2b[287]="267" d2b[288]="268" d2b[289]="269" d2b[290]="270" d2b[291]="271" d2b[292]="272" d2b[293]="273" d2b[294]="274" d2b[295]="275" d2b[296]="276" d2b[297]="277" d2b[298]="278" d2b[299]="279" d2b[300]="280" d2b[301]="281" d2b[302]="282" d2b[303]="283" d2b[304]="284" d2b[305]="285" d2b[306]="286" d2b[307]="287" d2b[308]="288" d2b[309]="289" d2b[310]="290" d2b[311]="291" d2b[312]="292" d2b[313]="293" d2b[314]="294" d2b[315]="295" d2b[316]="296" d2b[317]="297" d2b[318]="298" d2b[319]="299" d2b[320]="300" d2b[321]="301" d2b[322]="302" d2b[323]="303" d2b[324]="304" d2b[325]="305" d2b[326]="306" d2b[327]="307" d2b[328]="308" d2b[329]="309" d2b[330]="310" d2b[331]="311" d2b[332]="312" d2b[333]="313" d2b[334]="314" d2b[335]="315" d2b[336]="316" d2b[337]="317" d2b[338]="318" d2b[339]="319" d2b[340]="320" d2b[341]="321" d2b[342]="322" d2b[343]="323" d2b[344]="324" d2b[345]="325" d2b[346]="326" d2b[347]="327" d2b[348]="328" d2b[349]="329" d2b[350]="330" d2b[351]="331" d2b[352]="332" d2b[353]="333" d2b[354]="334" d2b[355]="335" d2b[356]="336" d2b[357]="337" d2b[358]="338" d2b[359]="339" d2b[360]="340" d2b[361]="341" d2b[362]="342" d2b[363]="343" d2b[364]="344" d2b[365]="345" d2b[366]="346" d2b[367]="347" d2b[368]="348" d2b[369]="349" d2b[370]="350" d2b[371]="351" d2b[372]="352" d2b[373]="353" d2b[374]="354" d2b[375]="355" d2b[376]="356" d2b[377]="357" d2b[378]="358" d2b[379]="359" d2b[380]="360" d2b[381]="361" d2b[382]="362" d2b[383]="363" d2b[384]="364" d2b[385]="365" d2b[386]="366" d2b[387]="367" d2b[388]="368" d2b[389]="369" d2b[390]="370" d2b[391]="371" d2b[392]="372" d2b[393]="373" d2b[394]="374" d2b[395]="375" d2b[396]="376" d2b[397]="377" d2b[398]="378" d2b[399]="379" d2b[400]="380" d2b[401]="381" d2b[402]="382" d2b[403]="383" d2b[404]="384" d2b[405]="385" d2b[406]="386" d2b[407]="387" d2b[408]="388" d2b[409]="389" d2b[410]="390" d2b[411]="391" d2b[412]="392" d2b[413]="393" d2b[414]="394" d2b[415]="395" d2b[416]="396" d2b[417]="397" d2b[418]="398" d2b[419]="399" d2b[420]="400" d2b[421]="401" d2b[422]="402" d2b[423]="403" d2b[424]="404" d2b[425]="405" d2b[426]="406" d2b[427]="407" d2b[428]="408" d2b[429]="409" d2b[430]="410" d2b[431]="411" d2b[432]="412" d2b[433]="413" d2b[434]="414" d2b[435]="415" d2b[436]="416" d2b[437]="417" d2b[438]="418" d2b[439]="419" d2b[440]="420" d2b[441]="421" d2b[442]="422" d2b[443]="423" d2b[444]="424" d2b[445]="425" d2b[446]="426" d2b[447]="427" d2b[448]="428" d2b[449]="429" d2b[450]="430" d2b[451]="431" d2b[452]="432" d2b[453]="433" d2b[454]="434" d2b[455]="435" d2b[456]="436" d2b[457]="437" d2b[458]="438" d2b[459]="439" d2b[460]="440" d2b[461]="441" d2b[462]="442" d2b[463]="443" d2b[464]="444" d2b[465]="445" d2b[466]="446" d2b[467]="447" d2b[468]="448" d2b[469]="449" d2b[470]="450" d2b[471]="451" d2b[472]="452" d2b[473]="453" d2b[474]="454" d2b[475]="455" d2b[476]="456" d2b[477]="457" d2b[478]="458" d2b[479]="459" d2b[480]="460" d2b[481]="461" d2b[482]="462" d2b[483]="463" d2b[484]="464" d2b[485]="465" d2b[486]="466" d2b[487]="467" d2b[488]="468" d2b[489]="469" d2b[490]="470" d2b[491]="471" d2b[492]="472" d2b[493]="473" d2b[494]="474" d2b[495]="475" d2b[496]="476" d2b[497]="477" d2b[498]="478" d2b[499]="479" d2b[500]="480" d2b[501]="481" d2b[502]="482" d2b[503]="483" d2b[504]="484" d2b[505]="485" d2b[506]="486" d2b[507]="487" d2b[508]="488" d2b[509]="489" d2b[510]="490" d2b[511]="491" d2b[512]="492" d2b[513]="493" d2b[514]="494" d2b[515]="495" d2b[516]="496" d2b[517]="497" d2b[518]="498" d2b[519]="499" d2b[520]="500" d2b[521]="501" d2b[522]="502" d2b[523]="503" d2b[524]="504" d2b[525]="505" d2b[526]="506" d2b[527]="507" d2b[528]="508" d2b[529]="509" d2b[530]="510" d2b[531]="511" d2b[532]="512" d2b[533]="513" d2b[534]="514" d2b[535]="515" d2b[536]="516" d2b[537]="517" d2b[538]="518" d2b[539]="519" d2b[540]="520" d2b[541]="521" d2b[542]="522" d2b[543]="523" d2b[544]="524" d2b[545]="525" d2b[546]="526" d2b[547]="527" d2b[548]="528" d2b[549]="529" d2b[550]="530" d2b[551]="531" d2b[552]="532" d2b[553]="533" d2b[554]="534" d2b[555]="535" d2b[556]="536" d2b[557]="537" d2b[558]="538" d2b[559]="539" d2b[560]="540" d2b[561]="541" d2b[562]="542" d2b[563]="543" d2b[564]="544" d2b[565]="545" d2b[566]="546" d2b[567]="547" d2b[568]="548" d2b[569]="549" d2b[570]="550" d2b[571]="551" d2b[572]="552" d2b[573]="553" d2b[574]="554" d2b[575]="555" d2b[576]="556" d2b[577]="557" d2b[578]="558" d2b[579]="559" d2b[580]="560" d2b[581]="561" d2b[582]="562" d2b[583]="563" d2b[584]="564" d2b[585]="565" d2b[586]="566" d2b[587]="567" d2b[588]="568" d2b[589]="569" d2b[590]="570" d2b[591]="571" d2b[592]="572" d2b[593]="573" d2b[594]="574" d2b[595]="575" d2b[596]="576" d2b[597]="577" d2b[598]="578" d2b[599]="579" d2b[600]="580" d2b[601]="581" d2b[602]="582" d2b[603]="583" d2b[604]="584" d2b[605]="585" d2b[606]="586" d2b[607]="587" d2b[608]="588" d2b[609]="589" d2b[610]="590" d2b[611]="591" d2b[612]="592" d2b[613]="593" d2b[614]="594" d2b[615]="595" d2b[616]="596" d2b[617]="597" d2b[618]="598" d2b[619]="599" d2b[620]="600" d2b[621]="601" d2b[622]="602" d2b[623]="603" d2b[624]="604" d2b[625]="605" d2b[626]="606" d2b[627]="607" d2b[628]="608" d2b[629]="609" d2b[630]="610" d2b[631]="611" d2b[632]="612" d2b[633]="613" d2b[634]="614" d2b[635]="615" d2b[636]="616" d2b[637]="617" d2b[638]="618" d2b[639]="619" d2b[640]="620" d2b[641]="621" d2b[642]="622" d2b[643]="623" d2b[644]="624" d2b[645]="625" d2b[646]="626" d2b[647]="627" d2b[648]="628" d2b[649]="629" d2b[650]="630" d2b[651]="631" d2b[652]="632" d2b[653]="633" d2b[654]="634" d2b[655]="635" d2b[656]="636" d2b[657]="637" d2b[658]="638" d2b[659]="639" d2b[660]="640" d2b[661]="641" d2b[662]="642" d2b[663]="643" d2b[664]="644" d2b[665]="645" d2b[666]="646" d2b[667]="647" d2b[668]="648" d2b[669]="649" d2b[670]="650" d2b[671]="651" d2b[672]="652" d2b[673]="653" d2b[674]="654" d2b[675]="655" d2b[676]="656" d2b[677]="657" d2b[678]="658" d2b[679]="659" d2b[680]="660" d2b[681]="661" d2b[682]="662" d2b[683]="663" d2b[684]="664" d2b[685]="665" d2b[686]="666" d2b[687]="667" d2b[688]="668" d2b[689]="669" d2b[690]="670" d2b[691]="671" d2b[692]="672" d2b[693]="673" d2b[694]="674" d2b[695]="675" d2b[696]="676" d2b[697]="677" d2b[698]="678" d2b[699]="679" d2b[700]="680" d2b[701]="681" d2b[702]="-" d2b[703]="669" d2b[704]="670" d2b[705]="671" d2b[706]="672" d2b[707]="673" d2b[708]="674" d2b[709]="-" d2b[710]="-" d2b[711]="-" d2b[712]="-" for i,v in ipairs(d2b) do b2d[v]=i end local cap={} local i=1 cap[1]={} cap[1].nome="Ville e Castelli d'Italia/Prefazione" cap[1].titolo="Prefazione" cap[1].from=11 cap[1].to=12 cap[1].delta="v" cap[2]={} cap[2].nome="Ville e Castelli d'Italia/Indice" cap[2].titolo="Indice" cap[2].from=13 cap[2].to=18 cap[2].delta="vii" cap[3]={} cap[3].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Sforzesco" cap[3].titolo="Il Castello Sforzesco - Milano" cap[3].from=19 cap[3].to=44 cap[3].delta="18" cap[4]={} cap[4].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Reale" cap[4].titolo="La Villa Reale - Monza" cap[4].from=45 cap[4].to=54 cap[4].delta="18" cap[5]={} cap[5].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi a Bellagio" cap[5].titolo="La Villa Melzi - Bellagio" cap[5].from=55 cap[5].to=60 cap[5].delta="20" cap[6]={} cap[6].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Villino Vonwiller" cap[6].titolo="Il Villino Vonwiller - Milano" cap[6].from=61 cap[6].to=64 cap[6].delta="20" cap[7]={} cap[7].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Rodolfo" cap[7].titolo="La Villa Sessa Rodolfo - Cremella" cap[7].from=65 cap[7].to=67 cap[7].delta="20" cap[8]={} cap[8].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lattuada" cap[8].titolo="La Villa Lattuada - Casate Nuovo" cap[8].from=68 cap[8].to=68 cap[8].delta="20" cap[9]={} cap[9].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti" cap[9].titolo="Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti - Velate Varesino" cap[9].from=69 cap[9].to=71 cap[9].delta="20" cap[10]={} cap[10].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa d'Este" cap[10].titolo="La Villa d'Este - Cernobbio" cap[10].from=72 cap[10].to=74 cap[10].delta="20" cap[11]={} cap[11].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carmen Silva" cap[11].titolo="La Villa Carmen Silva - Varese" cap[11].from=75 cap[11].to=78 cap[11].delta="20" cap[12]={} cap[12].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Arnaboldi" cap[12].titolo="Il Castello Arnaboldi - Carimate" cap[12].from=79 cap[12].to=86 cap[12].delta="22" cap[13]={} cap[13].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani" cap[13].titolo="La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani - Castellazzo" cap[13].from=87 cap[13].to=104 cap[13].delta="22" cap[14]={} cap[14].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzoti a Tassera" cap[14].titolo="La Villa Bozzoti a Tassera - Brianza" cap[14].from=105 cap[14].to=112 cap[14].delta="22" cap[15]={} cap[15].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pia Comm. C. Crespi" cap[15].titolo="La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta" cap[15].from=113 cap[15].to=128 cap[15].delta="22" cap[16]={} cap[16].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Crespi a Crespi d'Adda" cap[16].titolo="Il Castello Crespi a Crespi d'Adda" cap[16].from=129 cap[16].to=133 cap[16].delta="22" cap[17]={} cap[17].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa G. Cattanero di Proh" cap[17].titolo="La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo" cap[17].from=134 cap[17].to=134 cap[17].delta="22" cap[18]={} cap[18].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Weill-Weiss" cap[18].titolo="La Villa Weill-Weiss - Lainate" cap[18].from=135 cap[18].to=147 cap[18].delta="22" cap[19]={} cap[19].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cornaggia-Medici" cap[19].titolo="La Villa Cornaggia-Medici - Geno" cap[19].from=148 cap[19].to=150 cap[19].delta="22" cap[20]={} cap[20].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Borghi" cap[20].titolo="La Villa Borghi - Varano" cap[20].from=151 cap[20].to=153 cap[20].delta="22" cap[21]={} cap[21].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Balbiano" cap[21].titolo="La Villa Balbiano - Ossuccio" cap[21].from=154 cap[21].to=154 cap[21].delta="22" cap[22]={} cap[22].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Casa Giacobbe" cap[22].titolo="La Casa Giacobbe - Magenta" cap[22].from=155 cap[22].to=157 cap[22].delta="22" cap[23]={} cap[23].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Baumann" cap[23].titolo="La Villa Baumann - Gavirate" cap[23].from=158 cap[23].to=160 cap[23].delta="22" cap[24]={} cap[24].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi d'Adda" cap[24].titolo="La Villa dei Marchesi d'Adda - Arcore" cap[24].from=161 cap[24].to=164 cap[24].delta="22" cap[25]={} cap[25].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castel d'Ardona" cap[25].titolo="Il Castel d'Ardona - Torno" cap[25].from=165 cap[25].to=166 cap[25].delta="22" cap[26]={} cap[26].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti" cap[26].titolo="La Rotonda, Villa del Marchese Rocca Saporiti - Borgovico" cap[26].from=167 cap[26].to=168 cap[26].delta="22" cap[27]={} cap[27].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ponti" cap[27].titolo="La Villa Ponti - Varese" cap[27].from=169 cap[27].to=174 cap[27].delta="22" cap[28]={} cap[28].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Soldo del Nobile" cap[28].titolo="La Villa Soldo del Nobile - Alzate" cap[28].from=175 cap[28].to=180 cap[28].delta="22" cap[29]={} cap[29].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Cardano" cap[29].titolo="La Villa Bagatti-Valsecchi - Cardano" cap[29].from=181 cap[29].to=182 cap[29].delta="22" cap[30]={} cap[30].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo" cap[30].titolo="La Villa Bagatti-Valsecchi - Varedo" cap[30].from=183 cap[30].to=189 cap[30].delta="22" cap[31]={} cap[31].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bertarelli" cap[31].titolo="La Villa Bertarelli - Galbiate" cap[31].from=190 cap[31].to=190 cap[31].delta="22" cap[32]={} cap[32].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Angelo Cantoni" cap[32].titolo="La Villa Angelo Cantoni - Arona" cap[32].from=191 cap[32].to=194 cap[32].delta="22" cap[33]={} cap[33].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Esengrini" cap[33].titolo="La Villa Esengrini - Montalbano" cap[33].from=195 cap[33].to=200 cap[33].delta="22" cap[34]={} cap[34].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bossi" cap[34].titolo="La Villa Bossi - Tavernerio" cap[34].from=201 cap[34].to=202 cap[34].delta="22" cap[35]={} cap[35].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa del cav. Carlo Ricci" cap[35].titolo="La Villa del cav. Carlo Ricci - Samarate" cap[35].from=203 cap[35].to=204 cap[35].delta="22" cap[36]={} cap[36].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Radice-Fossati" cap[36].titolo="La Villa Radice-Fossati - Monticello" cap[36].from=205 cap[36].to=206 cap[36].delta="22" cap[37]={} cap[37].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Jacini Zuccone" cap[37].titolo="La Villa Jacini Zuccone - Robbasacco" cap[37].from=207 cap[37].to=210 cap[37].delta="22" cap[38]={} cap[38].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Jacini" cap[38].titolo="Il Palazzo Jacini - Casalbuttano" cap[38].from=211 cap[38].to=214 cap[38].delta="22" cap[39]={} cap[39].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sessa Giuseppe" cap[39].titolo="La Villa Sessa Giuseppe - Cremella" cap[39].from=215 cap[39].to=216 cap[39].delta="22" cap[40]={} cap[40].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani" cap[40].titolo="La Zelada e i due Palazzi Cavagna Sangiuliani - Zelada" cap[40].from=217 cap[40].to=219 cap[40].delta="22" cap[41]={} cap[41].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sucota" cap[41].titolo="La Villa Sucota - Como" cap[41].from=220 cap[41].to=220 cap[41].delta="22" cap[42]={} cap[42].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ceretti" cap[42].titolo="La Villa Ceretti - Baveno" cap[42].from=221 cap[42].to=222 cap[42].delta="22" cap[43]={} cap[43].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Rocca di Soncino" cap[43].titolo="La Rocca di Soncino - Soncino" cap[43].from=223 cap[43].to=232 cap[43].delta="22" cap[44]={} cap[44].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Viansson" cap[44].titolo="La Villa Viansson - Lentate Seveso" cap[44].from=233 cap[44].to=234 cap[44].delta="22" cap[45]={} cap[45].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Faraggiana" cap[45].titolo="La Villa Faraggiana - Meina" cap[45].from=235 cap[45].to=237 cap[45].delta="22" cap[46]={} cap[46].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Tavernola" cap[46].titolo="La Villa Brambilla - Tavernola" cap[46].from=238 cap[46].to=238 cap[46].delta="22" cap[47]={} cap[47].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Visconti" cap[47].titolo="Il Castello Visconti - Somma Lombardo" cap[47].from=239 cap[47].to=242 cap[47].delta="22" cap[48]={} cap[48].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli" cap[48].titolo="La Villa Crivelli - Inverigo" cap[48].from=243 cap[48].to=244 cap[48].delta="22" cap[49]={} cap[49].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli" cap[49].titolo="Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano" cap[49].from=245 cap[49].to=246 cap[49].delta="22" cap[50]={} cap[50].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Visconti di Saliceto" cap[50].titolo="La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio" cap[50].from=247 cap[50].to=250 cap[50].delta="22" cap[51]={} cap[51].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amalia dei Conti Padulli" cap[51].titolo="La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna" cap[51].from=251 cap[51].to=253 cap[51].delta="22" cap[52]={} cap[52].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Stanga" cap[52].titolo="La Villa Stanga - Crotta d'Adda" cap[52].from=254 cap[52].to=254 cap[52].delta="22" cap[53]={} cap[53].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cattalorda" cap[53].titolo="La Villa Cattalorda - Azzate" cap[53].from=255 cap[53].to=257 cap[53].delta="22" cap[54]={} cap[54].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Luino" cap[54].titolo="La Villa Crivelli-Serbelloni - Luino" cap[54].from=258 cap[54].to=258 cap[54].delta="22" cap[55]={} cap[55].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Bellagio" cap[55].titolo="La Villa Crivelli-Serbelloni - Bellagio" cap[55].from=259 cap[55].to=259 cap[55].delta="22" cap[56]={} cap[56].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli-Serbelloni a Taino" cap[56].titolo="La Villa Crivelli-Serbelloni - Taino" cap[56].from=260 cap[56].to=260 cap[56].delta="22" cap[57]={} cap[57].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Negrotto Passalacqua" cap[57].titolo="La Villa Negrotto Passalacqua - Moltrasio" cap[57].from=261 cap[57].to=262 cap[57].delta="22" cap[58]={} cap[58].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bocconi" cap[58].titolo="La Villa Bocconi - Monticello" cap[58].from=263 cap[58].to=265 cap[58].delta="22" cap[59]={} cap[59].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Claudina di proprietà Bocconi" cap[59].titolo="La Villa Claudina di proprietà Bocconi - Cernobbio" cap[59].from=266 cap[59].to=268 cap[59].delta="21" cap[60]={} cap[60].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa De Capitani da Vimercate" cap[60].titolo="La Villa De Capitani da Vimercate - Osnago" cap[60].from=269 cap[60].to=269 cap[60].delta="22" cap[61]={} cap[61].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi" cap[61].titolo="La Villa Melzi - Somma Lombardo" cap[61].from=270 cap[61].to=270 cap[61].delta="22" cap[62]={} cap[62].nome="Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Bella dei Borromeo" cap[62].titolo="L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore" cap[62].from=271 cap[62].to=274 cap[62].delta="22" cap[63]={} cap[63].nome="Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Madre dei Borromeo" cap[63].titolo="L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore" cap[63].from=275 cap[63].to=275 cap[63].delta="22" cap[64]={} cap[64].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Archinto ora Pennati" cap[64].titolo="La Villa Archinto ora Pennati - Monza" cap[64].from=276 cap[64].to=280 cap[64].delta="22" cap[65]={} cap[65].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia" cap[65].titolo="La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello" cap[65].from=281 cap[65].to=286 cap[65].delta="24" cap[66]={} cap[66].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo della Simonetta" cap[66].titolo="Il Palazzo della Simonetta - Milano" cap[66].from=287 cap[66].to=288 cap[66].delta="24" cap[67]={} cap[67].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isimbardi" cap[67].titolo="La Villa Isimbardi - Novedrate" cap[67].from=289 cap[67].to=290 cap[67].delta="24" cap[68]={} cap[68].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Tolcinasco" cap[68].titolo="Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco" cap[68].from=291 cap[68].to=291 cap[68].delta="24" cap[69]={} cap[69].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Regazzoni" cap[69].titolo="La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda" cap[69].from=292 cap[69].to=292 cap[69].delta="24" cap[70]={} cap[70].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Cassano d'Adda" cap[70].titolo="La Villa Brambilla - Cassano d'Adda" cap[70].from=293 cap[70].to=294 cap[70].delta="24" cap[71]={} cap[71].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttero del Conte E. Gola" cap[71].titolo="La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora" cap[71].from=295 cap[71].to=298 cap[71].delta="24" cap[72]={} cap[72].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni" cap[72].titolo="La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio" cap[72].from=299 cap[72].to=306 cap[72].delta="26" cap[73]={} cap[73].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Casati-Brioschi" cap[73].titolo="La Villa Casati-Brioschi - Como" cap[73].from=307 cap[73].to=308 cap[73].delta="28" cap[74]={} cap[74].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Torre Pallavicina" cap[74].titolo="La Torre Pallavicina - Soncino" cap[74].from=309 cap[74].to=314 cap[74].delta="28" cap[75]={} cap[75].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sola-Busca" cap[75].titolo="La Villa Sola-Busca - Bolvedro" cap[75].from=315 cap[75].to=316 cap[75].delta="28" cap[76]={} cap[76].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carlotta già Sommariva" cap[76].titolo="La Villa Carlotta già Sommariva - Tremezzo" cap[76].from=317 cap[76].to=320 cap[76].delta="28" cap[77]={} cap[77].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Keller già Melzi" cap[77].titolo="La Villa Keller già Melzi - Monza" cap[77].from=321 cap[77].to=322 cap[77].delta="28" cap[78]={} cap[78].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Besana" cap[78].titolo="La Villa Besana - S. Giovanni di Bellagio" cap[78].from=323 cap[78].to=324 cap[78].delta="28" cap[79]={} cap[79].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia" cap[79].titolo="Il Gernetto Villa del Conte G. G. Somaglia - Brianza" cap[79].from=325 cap[79].to=330 cap[79].delta="28" cap[80]={} cap[80].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Lejnati" cap[80].titolo="La Villa Lejnati - Cernobbio" cap[80].from=331 cap[80].to=331 cap[80].delta="28" cap[81]={} cap[81].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Paleari cav. Rodolfo" cap[81].titolo="La Villa Paleari cav. Rodolfo - Monza" cap[81].from=332 cap[81].to=332 cap[81].delta="28" cap[82]={} cap[82].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati" cap[82].titolo="La Villa di Oreno dei Duchi Scotti-Gallarati -" cap[82].from=333 cap[82].to=338 cap[82].delta="28" cap[83]={} cap[83].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Spina del Conte G. Maggi" cap[83].titolo="La Villa Spina del Conte G. Maggi - Erbusco" cap[83].from=339 cap[83].to=339 cap[83].delta="28" cap[84]={} cap[84].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Leonino detta Paina" cap[84].titolo="La Villa Leonino detta Paina - Varese" cap[84].from=340 cap[84].to=340 cap[84].delta="28" cap[85]={} cap[85].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ginammi Sannazzaro" cap[85].titolo="La Villa Ginammi Sannazzaro - Lentate Seveso" cap[85].from=341 cap[85].to=343 cap[85].delta="28" cap[86]={} cap[86].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer" cap[86].titolo="La Villa Cajati-Crivelli-Mesmer - Monza" cap[86].from=344 cap[86].to=344 cap[86].delta="28" cap[87]={} cap[87].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giovio della Torre" cap[87].titolo="La Villa Giovio della Torre - Sovico" cap[87].from=345 cap[87].to=346 cap[87].delta="28" cap[88]={} cap[88].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amsinck" cap[88].titolo="La Villa Amsinck - S. Giovanni di Bellagio" cap[88].from=347 cap[88].to=347 cap[88].delta="28" cap[89]={} cap[89].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bencetti" cap[89].titolo="La Villa Bencetti - Ghiffa" cap[89].from=348 cap[89].to=348 cap[89].delta="28" cap[90]={} cap[90].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti" cap[90].titolo="Il Castello di Merate del Marchese G. Prinetti - Merate" cap[90].from=349 cap[90].to=352 cap[90].delta="28" cap[91]={} cap[91].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Malpaga" cap[91].titolo="Il Castello di Malpaga - Malpaga" cap[91].from=353 cap[91].to=360 cap[91].delta="28" cap[92]={} cap[92].nome="Ville e Castelli d'Italia/L'Isola di Garda" cap[92].titolo="L'Isola di Garda - Lago di Garda" cap[92].from=361 cap[92].to=366 cap[92].delta="28" cap[93]={} cap[93].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cagnoni" cap[93].titolo="La Villa Cagnoni - Villa Raverio" cap[93].from=367 cap[93].to=368 cap[93].delta="28" cap[94]={} cap[94].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna a Canonica" cap[94].titolo="La Villa Taverna - Canonica" cap[94].from=369 cap[94].to=370 cap[94].delta="28" cap[95]={} cap[95].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Camperio alla Santa" cap[95].titolo="La Villa Camperio alla Santa - Monza" cap[95].from=371 cap[95].to=372 cap[95].delta="28" cap[96]={} cap[96].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crespi (La Gallia )" cap[96].titolo="La Villa Crespi (La Gallia ) - Como" cap[96].from=373 cap[96].to=376 cap[96].delta="28" cap[97]={} cap[97].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla" cap[97].titolo="La Villa Brambilla - Torneamento" cap[97].from=377 cap[97].to=378 cap[97].delta="28" cap[98]={} cap[98].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pisa (Paradiso )" cap[98].titolo="La Villa Pisa (Paradiso ) - Montesiro" cap[98].from=379 cap[98].to=380 cap[98].delta="28" cap[99]={} cap[99].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia a Pallanza" cap[99].titolo="La Villa Giulia - Pallanza" cap[99].from=381 cap[99].to=384 cap[99].delta="28" cap[100]={} cap[100].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttafava" cap[100].titolo="La Villa Buttafava - Pietra Luna" cap[100].from=385 cap[100].to=386 cap[100].delta="28" cap[101]={} cap[101].nome="Ville e Castelli d'Italia/Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno)" cap[101].titolo="Balbianello della Marchesa Arconati (Lenno) -" cap[101].from=387 cap[101].to=387 cap[101].delta="28" cap[102]={} cap[102].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Porro" cap[102].titolo="La Villa Porro - Laveno" cap[102].from=388 cap[102].to=388 cap[102].delta="28" cap[103]={} cap[103].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bettoni" cap[103].titolo="La Villa Bettoni - Bogliaco" cap[103].from=389 cap[103].to=391 cap[103].delta="28" cap[104]={} cap[104].nome="Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Loreto" cap[104].titolo="L'Isola Loreto - Lago d'Iseo" cap[104].from=392 cap[104].to=392 cap[104].delta="28" cap[105]={} cap[105].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi" cap[105].titolo="Il Castello di Trezzo del Comm . C. Crespi - Trezzo" cap[105].from=393 cap[105].to=394 cap[105].delta="28" cap[106]={} cap[106].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Scanzi" cap[106].titolo="La Villa Scanzi - Monza" cap[106].from=395 cap[106].to=395 cap[106].delta="28" cap[107]={} cap[107].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Taverna" cap[107].titolo="La Villa Taverna - Torno" cap[107].from=396 cap[107].to=396 cap[107].delta="28" cap[108]={} cap[108].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calvisano" cap[108].titolo="Il Castello di Calvisano - Calvisano" cap[108].from=397 cap[108].to=398 cap[108].delta="28" cap[109]={} cap[109].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bereguardo" cap[109].titolo="Il Castello di Bereguardo - Bereguardo" cap[109].from=399 cap[109].to=400 cap[109].delta="28" cap[110]={} cap[110].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa" cap[110].titolo="Il Monastero di Cremella del cav. F. Sessa - Cremella" cap[110].from=401 cap[110].to=402 cap[110].delta="28" cap[111]={} cap[111].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Giulia a Bellagio" cap[111].titolo="La Villa Giulia - Bellagio" cap[111].from=403 cap[111].to=404 cap[111].delta="28" cap[112]={} cap[112].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Rocca d'Angera" cap[112].titolo="La Rocca d'Angera - Angera" cap[112].from=405 cap[112].to=414 cap[112].delta="28" cap[113]={} cap[113].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda" cap[113].titolo="La Rotonda d'Inverigo-Marchesa d'Adda - Inverigo" cap[113].from=415 cap[113].to=416 cap[113].delta="28" cap[114]={} cap[114].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sioli Legnani" cap[114].titolo="La Villa Sioli Legnani - Bussero" cap[114].from=417 cap[114].to=419 cap[114].delta="28" cap[115]={} cap[115].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Greppi" cap[115].titolo="La Villa Greppi - Trensanesio" cap[115].from=420 cap[115].to=420 cap[115].delta="28" cap[116]={} cap[116].nome="Ville e Castelli d'Italia/Calino Conte Berardo Maggi" cap[116].titolo="Calino Conte Berardo Maggi - Calino" cap[116].from=421 cap[116].to=422 cap[116].delta="28" cap[117]={} cap[117].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Rovida Preti" cap[117].titolo="La Villa Rovida Preti - Galgiana" cap[117].from=423 cap[117].to=424 cap[117].delta="28" cap[118]={} cap[118].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Quassa Cav . Consonno" cap[118].titolo="Villa Quassa Cav . Consonno - Ispra" cap[118].from=425 cap[118].to=426 cap[118].delta="28" cap[119]={} cap[119].nome="Ville e Castelli d'Italia/Castello di Frino-(Pirovano)" cap[119].titolo="Castello di Frino-(Pirovano) - Frino" cap[119].from=427 cap[119].to=428 cap[119].delta="28" cap[120]={} cap[120].nome="Ville e Castelli d'Italia/Castello di Sermione" cap[120].titolo="Castello di Sermione - Sermione" cap[120].from=429 cap[120].to=429 cap[120].delta="28" cap[121]={} cap[121].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isacco" cap[121].titolo="La Villa Isacco - Fino Mornasco" cap[121].from=430 cap[121].to=432 cap[121].delta="28" cap[122]={} cap[122].nome="Ville e Castelli d'Italia/Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni" cap[122].titolo="Castello di Spino-Contessa Casati-Zimmeroni - Spino" cap[122].from=433 cap[122].to=434 cap[122].delta="28" cap[123]={} cap[123].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Strada" cap[123].titolo="La Villa Strada - Casbeno" cap[123].from=435 cap[123].to=435 cap[123].delta="28" cap[124]={} cap[124].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Fanny" cap[124].titolo="Villa Fanny - Bellagio" cap[124].from=436 cap[124].to=436 cap[124].delta="28" cap[125]={} cap[125].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Reale a Milano" cap[125].titolo="Villa Reale - Milano" cap[125].from=437 cap[125].to=438 cap[125].delta="28" cap[126]={} cap[126].nome="Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso" cap[126].titolo="Castello di S. Colombano al Lambro del p . E. Belgioioso - S. Colombano al Lambro" cap[126].from=439 cap[126].to=442 cap[126].delta="28" cap[127]={} cap[127].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Bonoris" cap[127].titolo="Il Castello Bonoris - Montichiari" cap[127].from=443 cap[127].to=444 cap[127].delta="28" cap[128]={} cap[128].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Resta Pallavicino" cap[128].titolo="Villa Resta Pallavicino - Trecella" cap[128].from=445 cap[128].to=447 cap[128].delta="28" cap[129]={} cap[129].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Greppi a Carsaniga" cap[129].titolo="Villa Greppi a Carsaniga - Carsaniga" cap[129].from=448 cap[129].to=448 cap[129].delta="28" cap[130]={} cap[130].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi a Birago" cap[130].titolo="Villa Raimondi - Birago" cap[130].from=449 cap[130].to=450 cap[130].delta="28" cap[131]={} cap[131].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Raimondi" cap[131].titolo="Villa Raimondi - Gironico" cap[131].from=451 cap[131].to=452 cap[131].delta="28" cap[132]={} cap[132].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda" cap[132].titolo="Il Castello di Pandino dal Marchese d'Adda - Pandino" cap[132].from=453 cap[132].to=458 cap[132].delta="28" cap[133]={} cap[133].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Sala-Trotti" cap[133].titolo="La Villa Sala-Trotti - Olgiate Molgora" cap[133].from=459 cap[133].to=461 cap[133].delta="28" cap[134]={} cap[134].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa del Marchese Ferdinando Stanga" cap[134].titolo="Villa del Marchese Ferdinando Stanga - Costa Lambro" cap[134].from=462 cap[134].to=463 cap[134].delta="28" cap[135]={} cap[135].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vergani" cap[135].titolo="La Villa Vergani - Torno" cap[135].from=464 cap[135].to=464 cap[135].delta="28" cap[136]={} cap[136].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia" cap[136].titolo="Il Castello di Brignano d'Adda, ora Celesia - Brignano d'Adda" cap[136].from=465 cap[136].to=468 cap[136].delta="28" cap[137]={} cap[137].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amman ad Ello" cap[137].titolo="La Villa Amman ad Ello - Ello" cap[137].from=469 cap[137].to=470 cap[137].delta="28" cap[138]={} cap[138].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Cramer Pourtales" cap[138].titolo="Villa Cramer Pourtales - Blevio" cap[138].from=471 cap[138].to=473 cap[138].delta="28" cap[139]={} cap[139].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Curti" cap[139].titolo="Villa Curti - Peregallo" cap[139].from=474 cap[139].to=474 cap[139].delta="28" cap[140]={} cap[140].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villino Alpestre Silvestri" cap[140].titolo="Villino Alpestre Silvestri - Cantoniera della Presolana" cap[140].from=475 cap[140].to=476 cap[140].delta="28" cap[141]={} cap[141].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Osculati Guidino" cap[141].titolo="Villa Osculati Guidino - Guidino" cap[141].from=477 cap[141].to=478 cap[141].delta="28" cap[142]={} cap[142].nome="Ville e Castelli d'Italia/Castello Bella Vista sopra Oggiono" cap[142].titolo="Castello Bella Vista sopra Oggiono -" cap[142].from=479 cap[142].to=481 cap[142].delta="28" cap[143]={} cap[143].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Pliniana" cap[143].titolo="La Pliniana - Lago di Como" cap[143].from=482 cap[143].to=482 cap[143].delta="28" cap[144]={} cap[144].nome="Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Salis" cap[144].titolo="Palazzo Salis - Tirano" cap[144].from=483 cap[144].to=484 cap[144].delta="28" cap[145]={} cap[145].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo" cap[145].titolo="Il Castello e il Palazzo dei Conti Borromeo - Cassano d'Adda" cap[145].from=485 cap[145].to=488 cap[145].delta="28" cap[146]={} cap[146].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Mosterts" cap[146].titolo="Villa Mosterts - Somma Lombardo" cap[146].from=489 cap[146].to=491 cap[146].delta="28" cap[147]={} cap[147].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Giorgio Mylius" cap[147].titolo="Villa Giorgio Mylius - Varese" cap[147].from=492 cap[147].to=493 cap[147].delta="28" cap[148]={} cap[148].nome="Ville e Castelli d'Italia/Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa" cap[148].titolo="Balsamo del Marchese Camillo Casati-Stampa - Balsamo Soncino" cap[148].from=494 cap[148].to=496 cap[148].delta="28" cap[149]={} cap[149].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Facheris" cap[149].titolo="Villa Facheris - Inzago" cap[149].from=497 cap[149].to=498 cap[149].delta="28" cap[150]={} cap[150].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Dozzio" cap[150].titolo="Villa Dozzio - Tavernola" cap[150].from=499 cap[150].to=500 cap[150].delta="28" cap[151]={} cap[151].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Celesia" cap[151].titolo="Villa Celesia - Grumello (Lago di Como)" cap[151].from=501 cap[151].to=503 cap[151].delta="28" cap[152]={} cap[152].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba" cap[152].titolo="Villa di Don Alfonso Bernasconi-Corti Cabrera e Fernandez de Cordoba - Tremezzo" cap[152].from=504 cap[152].to=504 cap[152].delta="28" cap[153]={} cap[153].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Noseda" cap[153].titolo="La Villa Noseda - Lesa" cap[153].from=505 cap[153].to=506 cap[153].delta="28" cap[154]={} cap[154].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda" cap[154].titolo="Villa Monasterolo del Conte Giuseppe Castelbarco-Albani Vaprio d'Adda - Albani Vaprio d'Adda" cap[154].from=507 cap[154].to=509 cap[154].delta="28" cap[155]={} cap[155].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior" cap[155].titolo="La Ducale Villa Litta ora del sig. Henry Prior - Biumo Superiore" cap[155].from=510 cap[155].to=510 cap[155].delta="28" cap[156]={} cap[156].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Facchi" cap[156].titolo="La Villa Facchi - Casate Nuovo" cap[156].from=511 cap[156].to=512 cap[156].delta="28" cap[157]={} cap[157].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pogliaghi" cap[157].titolo="La Villa Pogliaghi - Sacro Monte di Varese" cap[157].from=513 cap[157].to=514 cap[157].delta="28" cap[158]={} cap[158].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Castelbarco-Albani" cap[158].titolo="Villa Castelbarco-Albani - Casciago" cap[158].from=515 cap[158].to=516 cap[158].delta="28" cap[159]={} cap[159].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Costa di Mezzate" cap[159].titolo="Il Castello di Costa di Mezzate" cap[159].from=517 cap[159].to=522 cap[159].delta="28" cap[160]={} cap[160].nome="Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Belgioioso" cap[160].titolo="Palazzo Belgioioso - Merate" cap[160].from=523 cap[160].to=523 cap[160].delta="28" cap[161]={} cap[161].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Borromeo" cap[161].titolo="Villa Borromeo - Senago" cap[161].from=524 cap[161].to=529 cap[161].delta="28" cap[162]={} cap[162].nome="Ville e Castelli d'Italia/Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca" cap[162].titolo="Bel Dosso d'Agliate dei Conti Sola-Busca" cap[162].from=530 cap[162].to=532 cap[162].delta="28" cap[163]={} cap[163].nome="Ville e Castelli d'Italia/Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti" cap[163].titolo="Subaglio , Proprietà del Conte Emanuele Prinetti-Castelletti" cap[163].from=533 cap[163].to=535 cap[163].delta="28" cap[164]={} cap[164].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bozzolo" cap[164].titolo="La Villa Bozzolo - Zuigno (Val Cuvia)" cap[164].from=536 cap[164].to=540 cap[164].delta="28" cap[165]={} cap[165].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il deserto di Cuasso" cap[165].titolo="Il deserto di Cuasso" cap[165].from=541 cap[165].to=543 cap[165].delta="28" cap[166]={} cap[166].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Calcio ora Silvestri" cap[166].titolo="Il Castello di Calcio ora Silvestri" cap[166].from=544 cap[166].to=547 cap[166].delta="28" cap[167]={} cap[167].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Mainoni d'Intignano" cap[167].titolo="Villa Mainoni d'Intignano - Erba" cap[167].from=548 cap[167].to=548 cap[167].delta="28" cap[168]={} cap[168].nome="Ville e Castelli d'Italia/Olmo del Duca Visconti di Modrone" cap[168].titolo="Olmo del Duca Visconti di Modrone - Como" cap[168].from=549 cap[168].to=555 cap[168].delta="28" cap[169]={} cap[169].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti-Bentivoglio" cap[169].titolo="Villa Trotti-Bentivoglio - Bellagio" cap[169].from=556 cap[169].to=556 cap[169].delta="28" cap[170]={} cap[170].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Marsaglia" cap[170].titolo="Villa Marsaglia - Milano" cap[170].from=557 cap[170].to=558 cap[170].delta="28" cap[171]={} cap[171].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova" cap[171].titolo="La Villa Ducale di S. A. R. la Duchessa di Genova - Stresa" cap[171].from=559 cap[171].to=560 cap[171].delta="28" cap[172]={} cap[172].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Urio" cap[172].titolo="Il Castello di Urio" cap[172].from=561 cap[172].to=563 cap[172].delta="28" cap[173]={} cap[173].nome="Ville e Castelli d'Italia/Riverio Superiore del cav . F. Amman" cap[173].titolo="Riverio Superiore del cav . F. Amman" cap[173].from=564 cap[173].to=564 cap[173].delta="28" cap[174]={} cap[174].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Suardi" cap[174].titolo="La Villa Suardi - Trescore Balneario" cap[174].from=565 cap[174].to=568 cap[174].delta="28" cap[175]={} cap[175].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Marchesi Litta Modignani" cap[175].titolo="La Villa dei Marchesi Litta Modignani - Varese" cap[175].from=569 cap[175].to=570 cap[175].delta="28" cap[176]={} cap[176].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Durini" cap[176].titolo="Villa Durini - Gorla Minore" cap[176].from=571 cap[176].to=572 cap[176].delta="28" cap[177]={} cap[177].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Tittoni-Traversi" cap[177].titolo="Villa Tittoni-Traversi - Desio" cap[177].from=573 cap[177].to=578 cap[177].delta="28" cap[178]={} cap[178].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Gabriele Camozzi-Vertova" cap[178].titolo="Villa Gabriele Camozzi-Vertova - Ranica" cap[178].from=579 cap[178].to=579 cap[178].delta="28" cap[179]={} cap[179].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Maria Besozzi-Talini" cap[179].titolo="Villa Maria Besozzi-Talini - Montebello" cap[179].from=580 cap[179].to=580 cap[179].delta="28" cap[180]={} cap[180].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Belinzaghi" cap[180].titolo="Villa Belinzaghi - Cernobbio" cap[180].from=581 cap[180].to=582 cap[180].delta="28" cap[181]={} cap[181].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Borromeo" cap[181].titolo="Il Palazzo Borromeo - Cesano Maderno" cap[181].from=583 cap[181].to=585 cap[181].delta="28" cap[182]={} cap[182].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Trotti" cap[182].titolo="Villa Trotti - Guello" cap[182].from=586 cap[182].to=586 cap[182].delta="28" cap[183]={} cap[183].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Laugier" cap[183].titolo="Villa Laugier - Comerio" cap[183].from=587 cap[183].to=588 cap[183].delta="28" cap[184]={} cap[184].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Bolgeri" cap[184].titolo="Villa Bolgeri - Orlanda" cap[184].from=589 cap[184].to=590 cap[184].delta="28" cap[185]={} cap[185].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Prinetti" cap[185].titolo="La Villa Prinetti - Monte Siro" cap[185].from=591 cap[185].to=592 cap[185].delta="28" cap[186]={} cap[186].nome="Ville e Castelli d'Italia/Palazzo Carones" cap[186].titolo="Palazzo Carones - Corbetta" cap[186].from=593 cap[186].to=595 cap[186].delta="28" cap[187]={} cap[187].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Litta-Bolognini" cap[187].titolo="La Villa Litta-Bolognini - Vedano al Lambro" cap[187].from=596 cap[187].to=596 cap[187].delta="28" cap[188]={} cap[188].nome="Ville e Castelli d'Italia/Santa Maria della Selva" cap[188].titolo="Santa Maria della Selva - Vedano al Lambro" cap[188].from=597 cap[188].to=597 cap[188].delta="28" cap[189]={} cap[189].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Elisa del cav. C. Vimercati" cap[189].titolo="Villa Elisa del cav. C. Vimercati - Valcava-Albenza" cap[189].from=598 cap[189].to=598 cap[189].delta="28" cap[190]={} cap[190].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Cagnola alla Gazzada" cap[190].titolo="Villa Cagnola alla Gazzada - Varese" cap[190].from=599 cap[190].to=604 cap[190].delta="28" cap[191]={} cap[191].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Bellusco" cap[191].titolo="Il Castello di Bellusco" cap[191].from=605 cap[191].to=606 cap[191].delta="28" cap[192]={} cap[192].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Clara ora Branca-Scala" cap[192].titolo="Villa Clara ora Branca-Scala - Baveno" cap[192].from=607 cap[192].to=610 cap[192].delta="28" cap[193]={} cap[193].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Montecuccoli-Cicogna" cap[193].titolo="Villa Montecuccoli-Cicogna - Ello" cap[193].from=611 cap[193].to=612 cap[193].delta="28" cap[194]={} cap[194].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Erba" cap[194].titolo="Villa Erba - Cernobbio" cap[194].from=613 cap[194].to=617 cap[194].delta="28" cap[195]={} cap[195].nome="Ville e Castelli d'Italia/Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini" cap[195].titolo="Castello di S. Angelo Lodigiano del Conte Gian Giacomo Morando-Attendolo-Bolognini" cap[195].from=618 cap[195].to=620 cap[195].delta="28" cap[196]={} cap[196].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Dal Pozzo" cap[196].titolo="Villa Dal Pozzo - Oleggio Castello" cap[196].from=621 cap[196].to=628 cap[196].delta="28" cap[197]={} cap[197].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Litta-Modignani" cap[197].titolo="Villa Litta-Modignani - Affori" cap[197].from=629 cap[197].to=634 cap[197].delta="28" cap[198]={} cap[198].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Baslini" cap[198].titolo="Villa Baslini - Merate" cap[198].from=635 cap[198].to=636 cap[198].delta="28" cap[199]={} cap[199].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Ghirlanda" cap[199].titolo="La Ghirlanda - Cinisello" cap[199].from=637 cap[199].to=642 cap[199].delta="28" cap[200]={} cap[200].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Gnecchi" cap[200].titolo="Villa Gnecchi - Verderio" cap[200].from=643 cap[200].to=646 cap[200].delta="30" cap[201]={} cap[201].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Umberto Pennati" cap[201].titolo="Villa Umberto Pennati - Monza" cap[201].from=647 cap[201].to=652 cap[201].delta="30" cap[202]={} cap[202].nome="Ville e Castelli d'Italia/Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone" cap[202].titolo="Belvedere. Villa del Duca Visconti di Modrone - Macherio" cap[202].from=653 cap[202].to=656 cap[202].delta="30" cap[203]={} cap[203].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia" cap[203].titolo="Il Castello di Legnano dei Marchesi Cornaggia" cap[203].from=657 cap[203].to=659 cap[203].delta="30" cap[204]={} cap[204].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Cattaneo di Proh" cap[204].titolo="Villa Cattaneo di Proh - Copreno" cap[204].from=660 cap[204].to=662 cap[204].delta="30" cap[205]={} cap[205].nome="Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo Vertemate" cap[205].titolo="Il Palazzo Vertemate - Piuro" cap[205].from=663 cap[205].to=672 cap[205].delta="30" cap[206]={} cap[206].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa del Pero ora Tamagno" cap[206].titolo="Villa del Pero ora Tamagno - Varese" cap[206].from=673 cap[206].to=677 cap[206].delta="31" cap[207]={} cap[207].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Biffi" cap[207].titolo="Villa Biffi - Pallanza" cap[207].from=678 cap[207].to=680 cap[207].delta="30" cap[208]={} cap[208].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Guerrini" cap[208].titolo="Villa Guerrini - S. Clemente di Besana" cap[208].from=681 cap[208].to=682 cap[208].delta="30" cap[209]={} cap[209].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pulle" cap[209].titolo="La Villa Pulle - Laveno" cap[209].from=683 cap[209].to=694 cap[209].delta="30" cap[210]={} cap[210].nome="Ville e Castelli d'Italia/Villa Scheibler" cap[210].titolo="Villa Scheibler - Castellazzo di Rho" cap[210].from=695 cap[210].to=698 cap[210].delta="32" cap[211]={} cap[211].nome="Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vittadini" cap[211].titolo="La Villa Vittadini - Arcore" cap[211].from=699 cap[211].to=712 cap[211].delta="32" local indexData={} indexData.autore="Autori vari" indexData.nomepagina="Ville e Castelli d'Italia" indexData.titolo="Ville e Castelli d'Italia: Lombardia e Laghi" indexData.anno="1907" indexData.editore="Tecnografica" indexData.citta="Milano" indexData.progetto="architettura" indexData.traduttore="" indexData.curatore="" indexData.fonte="{{IA|ville-e-castelli-d-italia}}" local infodata={} pagine.d2b=d2b pagine.b2d=b2d pagine.cap=cap pagine.indexData=indexData return pagine --[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"9","10":"-","11":"v","12":"vi","13":"vii","14":"viii","15":"ix","16":"x","17":"xi","18":"-","19":"1","20":"2","21":"3","22":"4","23":"5","24":"6","25":"7","26":"8","27":"9","28":"10","29":"11","30":"12","31":"13","32":"14","33":"15","34":"16","35":"17","36":"18","37":"19","38":"20","39":"21","40":"22","41":"23","42":"24","43":"25","44":"26","45":"27","46":"28","47":"29","48":"30","49":"31","50":"32","51":"33","52":"-","53":"34","54":"-","55":"35","56":"36","57":"37","58":"38","59":"39","60":"-","61":"41","62":"42","63":"43","64":"44","65":"45","66":"46","67":"47","68":"48","69":"49","70":"50","71":"51","72":"52","73":"53","74":"54","75":"55","76":"56","77":"57","78":"58","79":"59","80":"60","81":"61","82":"62","83":"63","84":"64","85":"65","86":"66","87":"67","88":"68","89":"69","90":"70","91":"71","92":"72","93":"73","94":"74","95":"75","96":"76","97":"77","98":"78","99":"79","100":"80","101":"81","102":"82","103":"83","104":"84","105":"85","106":"86","107":"87","108":"88","109":"89","110":"90","111":"91","112":"92","113":"93","114":"94","115":"95","116":"96","117":"97","118":"98","119":"99","120":"100","121":"101","122":"102","123":"103","124":"104","125":"105","126":"106","127":"107","128":"108","129":"109","130":"110","131":"111","132":"112","133":"113","134":"114","135":"115","136":"116","137":"117","138":"118","139":"119","140":"120","141":"121","142":"122","143":"123","144":"124","145":"125","146":"126","147":"127","148":"128","149":"129","150":"130","151":"131","152":"132","153":"133","154":"134","155":"135","156":"136","157":"137","158":"138","159":"139","160":"140","161":"141","162":"142","163":"143","164":"144","165":"145","166":"146","167":"147","168":"148","169":"149","170":"150","171":"151","172":"152","173":"153","174":"154","175":"155","176":"156","177":"157","178":"158","179":"159","180":"160","181":"161","182":"162","183":"163","184":"164","185":"165","186":"166","187":"167","188":"168","189":"169","190":"170","191":"171","192":"172","193":"173","194":"174","195":"175","196":"176","197":"177","198":"178","199":"179","200":"180","201":"181","202":"182","203":"183","204":"184","205":"185","206":"186","207":"187","208":"188","209":"189","210":"190","211":"191","212":"192","213":"193","214":"194","215":"195","216":"196","217":"197","218":"198","219":"199","220":"200","221":"201","222":"202","223":"203","224":"204","225":"205","226":"206","227":"207","228":"208","229":"209","230":"210","231":"211","232":"212","233":"213","234":"214","235":"215","236":"216","237":"217","238":"218","239":"219","240":"220","241":"221","242":"222","243":"223","244":"224","245":"225","246":"226","247":"227","248":"228","249":"229","250":"230","251":"231","252":"232","253":"233","254":"234","255":"235","256":"236","257":"237","258":"238","259":"239","260":"240","261":"241","262":"242","263":"243","264":"244","265":"245","266":"246","267":"247","268":"248","269":"249","270":"250","271":"251","272":"252","273":"253","274":"254","275":"255","276":"256","277":"257","278":"258","279":"259","280":"260","281":"261","282":"262","283":"263","284":"264","285":"265","286":"266","287":"267","288":"268","289":"269","290":"270","291":"271","292":"272","293":"273","294":"274","295":"275","296":"276","297":"277","298":"278","299":"279","300":"280","301":"281","302":"282","303":"283","304":"284","305":"285","306":"286","307":"287","308":"288","309":"289","310":"290","311":"291","312":"292","313":"293","314":"294","315":"295","316":"296","317":"297","318":"298","319":"299","320":"300","321":"301","322":"302","323":"303","324":"304","325":"305","326":"306","327":"307","328":"308","329":"309","330":"310","331":"311","332":"312","333":"313","334":"314","335":"315","336":"316","337":"317","338":"318","339":"319","340":"320","341":"321","342":"322","343":"323","344":"324","345":"325","346":"326","347":"327","348":"328","349":"329","350":"330","351":"331","352":"332","353":"333","354":"334","355":"335","356":"336","357":"337","358":"338","359":"339","360":"340","361":"341","362":"342","363":"343","364":"344","365":"345","366":"346","367":"347","368":"348","369":"349","370":"350","371":"351","372":"352","373":"353","374":"354","375":"355","376":"356","377":"357","378":"358","379":"359","380":"360","381":"361","382":"362","383":"363","384":"364","385":"365","386":"366","387":"367","388":"368","389":"369","390":"370","391":"371","392":"372","393":"373","394":"374","395":"375","396":"376","397":"377","398":"378","399":"379","400":"380","401":"381","402":"382","403":"383","404":"384","405":"385","406":"386","407":"387","408":"388","409":"389","410":"390","411":"391","412":"392","413":"393","414":"394","415":"395","416":"396","417":"397","418":"398","419":"399","420":"400","421":"401","422":"402","423":"403","424":"404","425":"405","426":"406","427":"407","428":"408","429":"409","430":"410","431":"411","432":"412","433":"413","434":"414","435":"415","436":"416","437":"417","438":"418","439":"419","440":"420","441":"421","442":"422","443":"423","444":"424","445":"425","446":"426","447":"427","448":"428","449":"429","450":"430","451":"431","452":"432","453":"433","454":"434","455":"435","456":"436","457":"437","458":"438","459":"439","460":"440","461":"441","462":"442","463":"443","464":"444","465":"445","466":"446","467":"447","468":"448","469":"449","470":"450","471":"451","472":"452","473":"453","474":"454","475":"455","476":"456","477":"457","478":"458","479":"459","480":"460","481":"461","482":"462","483":"463","484":"464","485":"465","486":"466","487":"467","488":"468","489":"469","490":"470","491":"471","492":"472","493":"473","494":"474","495":"475","496":"476","497":"477","498":"478","499":"479","500":"480","501":"481","502":"482","503":"483","504":"484","505":"485","506":"486","507":"487","508":"488","509":"489","510":"490","511":"491","512":"492","513":"493","514":"494","515":"495","516":"496","517":"497","518":"498","519":"499","520":"500","521":"501","522":"502","523":"503","524":"504","525":"505","526":"506","527":"507","528":"508","529":"509","530":"510","531":"511","532":"512","533":"513","534":"514","535":"515","536":"516","537":"517","538":"518","539":"519","540":"520","541":"521","542":"522","543":"523","544":"524","545":"525","546":"526","547":"527","548":"528","549":"529","550":"530","551":"531","552":"532","553":"533","554":"534","555":"535","556":"536","557":"537","558":"538","559":"539","560":"540","561":"541","562":"542","563":"543","564":"544","565":"545","566":"546","567":"547","568":"548","569":"549","570":"550","571":"551","572":"552","573":"553","574":"554","575":"555","576":"556","577":"557","578":"558","579":"559","580":"560","581":"561","582":"562","583":"563","584":"564","585":"565","586":"566","587":"567","588":"568","589":"569","590":"570","591":"571","592":"572","593":"573","594":"574","595":"575","596":"576","597":"577","598":"578","599":"579","600":"580","601":"581","602":"582","603":"583","604":"584","605":"585","606":"586","607":"587","608":"588","609":"589","610":"590","611":"591","612":"592","613":"593","614":"594","615":"595","616":"596","617":"597","618":"598","619":"599","620":"600","621":"601","622":"602","623":"603","624":"604","625":"605","626":"606","627":"607","628":"608","629":"609","630":"610","631":"611","632":"612","633":"613","634":"614","635":"615","636":"616","637":"617","638":"618","639":"619","640":"620","641":"621","642":"622","643":"623","644":"624","645":"625","646":"626","647":"627","648":"628","649":"629","650":"630","651":"631","652":"632","653":"633","654":"634","655":"635","656":"636","657":"637","658":"638","659":"639","660":"640","661":"641","662":"642","663":"643","664":"644","665":"645","666":"646","667":"647","668":"648","669":"649","670":"650","671":"651","672":"652","673":"653","674":"654","675":"655","676":"656","677":"657","678":"658","679":"659","680":"660","681":"661","682":"662","683":"663","684":"664","685":"665","686":"666","687":"667","688":"668","689":"669","690":"670","691":"671","692":"672","693":"673","694":"674","695":"675","696":"676","697":"677","698":"678","699":"679","700":"680","701":"681","702":"-","703":"669","704":"670","705":"671","706":"672","707":"673","708":"674","709":"-","710":"-","711":"-"}]] ojytoeozd206qbickzgud8872aarkpy Ville e Castelli d'Italia/La Villa Melzi a Bellagio 0 978268 3532357 2025-06-08T19:39:08Z TrameOscure 74099 Porto il SAL a SAL 75% 3532357 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Melzi - Bellagio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Reale<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Villino Vonwiller<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Melzi - Bellagio|prec=../La Villa Reale|succ=../Il Villino Vonwiller}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="55" to="60" fromsection="" tosection="" /> jw4bdaolrg6ognzwuybrd33wd290wqu 3532358 3532357 2025-06-08T19:39:20Z TrameOscure 74099 Porto il SAL a SAL 100% 3532358 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Melzi - Bellagio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Reale<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Villino Vonwiller<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Melzi - Bellagio|prec=../La Villa Reale|succ=../Il Villino Vonwiller}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="55" to="60" fromsection="" tosection="" /> 8zlpnd7ueg8ect58hbrgwr5mrnfy0uh Ville e Castelli d'Italia/La Villa d'Este 0 978269 3532360 2025-06-08T19:44:03Z TrameOscure 74099 Porto il SAL a SAL 100% 3532360 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa d'Este - Cernobbio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Carmen Silva<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa d'Este - Cernobbio|prec=../Il Villino del Dott. Leopoldo Zambelletti|succ=../La Villa Carmen Silva}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="72" to="74" fromsection="" tosection="" /> b18k56d9zjq3xj1fjdvtdxk7na528zg Ville e Castelli d'Italia/La Villa Carmen Silva 0 978270 3532362 2025-06-08T19:46:16Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532362 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Carmen Silva - Varese<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa d'Este<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Castello Arnaboldi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Carmen Silva - Varese|prec=../La Villa d'Este|succ=../Il Castello Arnaboldi}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="75" to="78" fromsection="" tosection="" /> r8r1g3rjzh30zhahm9ahh6hkhpdt15r 3532363 3532362 2025-06-08T19:46:35Z TrameOscure 74099 Porto il SAL a SAL 75% 3532363 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Carmen Silva - Varese<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa d'Este<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Castello Arnaboldi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Carmen Silva - Varese|prec=../La Villa d'Este|succ=../Il Castello Arnaboldi}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="75" to="78" fromsection="" tosection="" /> h129gbnk06bj88gtfs2w5z3r7lfutbl Ville e Castelli d'Italia/Il Castello Arnaboldi 0 978271 3532365 2025-06-08T19:47:21Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532365 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Castello Arnaboldi - Carimate<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Carmen Silva<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Castello Arnaboldi - Carimate|prec=../La Villa Carmen Silva|succ=../La Villa di Castellazzo dei Conti Sormani}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="79" to="86" fromsection="" tosection="" /> chuu0xyl8hh36kd96627qm1j3348a0v Ville e Castelli d'Italia/La Villa Pia Comm. C. Crespi 0 978272 3532366 2025-06-08T19:48:33Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532366 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Bozzoti a Tassera<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Castello Crespi a Crespi d'Adda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Pia Comm. C. Crespi - Lago d'Orta|prec=../La Villa Bozzoti a Tassera|succ=../Il Castello Crespi a Crespi d'Adda}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="113" to="128" fromsection="" tosection="" /> tte1ljkg57urdtfyjmmis6us056ryty Ville e Castelli d'Italia/La Villa G. Cattanero di Proh 0 978273 3532368 2025-06-08T19:49:50Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532368 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Castello Crespi a Crespi d'Adda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Weill-Weiss<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa G. Cattanero di Proh - Gromo|prec=../Il Castello Crespi a Crespi d'Adda|succ=../La Villa Weill-Weiss}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="134" to="134" fromsection="" tosection="" /> om790kwy982er2jqaryl5r6w2fcdhu8 Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cornaggia-Medici 0 978274 3532369 2025-06-08T19:50:14Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532369 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Cornaggia-Medici - Geno<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Weill-Weiss<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Borghi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Cornaggia-Medici - Geno|prec=../La Villa Weill-Weiss|succ=../La Villa Borghi}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="148" to="150" fromsection="" tosection="" /> dsjr5q3s8ukiex3jspjvofg227s8wlr Ville e Castelli d'Italia/La Villa Borghi 0 978275 3532370 2025-06-08T19:50:47Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532370 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Borghi - Varano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Cornaggia-Medici<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Balbiano<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Borghi - Varano|prec=../La Villa Cornaggia-Medici|succ=../La Villa Balbiano}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="151" to="153" fromsection="" tosection="" /> 2sh0fvqq6ox2i9648n07rqnnirubs9q Ville e Castelli d'Italia/La Villa Balbiano 0 978276 3532371 2025-06-08T19:51:09Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532371 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Balbiano - Ossuccio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Borghi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Casa Giacobbe<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Balbiano - Ossuccio|prec=../La Villa Borghi|succ=../La Casa Giacobbe}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="154" to="154" fromsection="" tosection="" /> pseqc6y9tw14fwoq883uq4ujzlfjb4t Ville e Castelli d'Italia/La Casa Giacobbe 0 978277 3532372 2025-06-08T19:51:29Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532372 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Casa Giacobbe - Magenta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Balbiano<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Baumann<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Casa Giacobbe - Magenta|prec=../La Villa Balbiano|succ=../La Villa Baumann}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="155" to="157" fromsection="" tosection="" /> lb0nxkg3cafu7kijcnjku5h2kqyo74o Ville e Castelli d'Italia/La Villa Baumann 0 978278 3532373 2025-06-08T19:51:46Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532373 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Baumann - Gavirate<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Casa Giacobbe<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa dei Marchesi d'Adda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Baumann - Gavirate|prec=../La Casa Giacobbe|succ=../La Villa dei Marchesi d'Adda}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="158" to="160" fromsection="" tosection="" /> ldjmam9jy3pwnudf48borgw2ejscyyq Ville e Castelli d'Italia/La Villa Bertarelli 0 978279 3532374 2025-06-08T19:52:33Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532374 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Bertarelli - Galbiate<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Angelo Cantoni<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Bertarelli - Galbiate|prec=../La Villa Bagatti-Valsecchi a Varedo|succ=../La Villa Angelo Cantoni}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="190" to="190" fromsection="" tosection="" /> 0tg7do20r5g8th7912o8o1p0g8jebma Ville e Castelli d'Italia/La Villa Crivelli 0 978280 3532376 2025-06-08T19:53:44Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532376 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Crivelli - Inverigo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Castello Visconti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Crivelli - Inverigo|prec=../Il Castello Visconti|succ=../Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="243" to="244" fromsection="" tosection="" /> t7hubomkvw4z3dknd5qfqxch622zoir Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli 0 978281 3532377 2025-06-08T19:54:09Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532377 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Crivelli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Visconti di Saliceto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli - Pagazzano|prec=../La Villa Crivelli|succ=../La Villa Visconti di Saliceto}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="245" to="246" fromsection="" tosection="" /> n836g35zqvsz8qjrnovtiietq8kubrm Ville e Castelli d'Italia/La Villa Visconti di Saliceto 0 978282 3532378 2025-06-08T19:54:30Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]Porto il SAL a SAL 75% 3532378 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Amalia dei Conti Padulli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Visconti di Saliceto - Cernusco sul Naviglio|prec=../Il Castello di Pagazzano, del marchese Crivelli|succ=../La Villa Amalia dei Conti Padulli}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="247" to="250" fromsection="" tosection="" /> pq488e3qid1k9loesfg7bhjm5ho4zaf Ville e Castelli d'Italia/La Villa Amalia dei Conti Padulli 0 978283 3532379 2025-06-08T19:54:50Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532379 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Visconti di Saliceto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Stanga<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Amalia dei Conti Padulli - Crevenna|prec=../La Villa Visconti di Saliceto|succ=../La Villa Stanga}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="251" to="253" fromsection="" tosection="" /> ts7wqiati2h2olra176l475jg21hdvm Ville e Castelli d'Italia/La Villa Stanga 0 978284 3532380 2025-06-08T19:55:10Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532380 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Stanga - Crotta d'Adda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Amalia dei Conti Padulli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Cattalorda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Stanga - Crotta d'Adda|prec=../La Villa Amalia dei Conti Padulli|succ=../La Villa Cattalorda}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="254" to="254" fromsection="" tosection="" /> tl2a6rbu75yu2b6ynqnaaqfk7jjmf2d Ville e Castelli d'Italia/La Villa Cattalorda 0 978285 3532381 2025-06-08T19:55:26Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]Porto il SAL a SAL 75% 3532381 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Cattalorda - Azzate<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Stanga<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Crivelli-Serbelloni a Luino<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Cattalorda - Azzate|prec=../La Villa Stanga|succ=../La Villa Crivelli-Serbelloni a Luino}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="255" to="257" fromsection="" tosection="" /> 82re3qvcmvl53fc3ivd3pqg2hgnzzvq Ville e Castelli d'Italia/La Villa Casati-Brioschi 0 978286 3532382 2025-06-08T19:56:32Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532382 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Casati-Brioschi - Como<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Torre Pallavicina<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Casati-Brioschi - Como|prec=../La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni|succ=../La Torre Pallavicina}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="307" to="308" fromsection="" tosection="" /> fyplys6fuxv781bc5ay6e4trsawwj7p Ville e Castelli d'Italia/La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni 0 978287 3532383 2025-06-08T19:56:55Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532383 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Buttero del Conte E. Gola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Casati-Brioschi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni - Bisuschio|prec=../La Villa Buttero del Conte E. Gola|succ=../La Villa Casati-Brioschi}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="299" to="306" fromsection="" tosection="" /> 9ly5t5dvcb6owkskw2lw8ub0elf3opf Ville e Castelli d'Italia/La Villa Buttero del Conte E. Gola 0 978288 3532384 2025-06-08T19:57:19Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532384 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Brambilla a Cassano d'Adda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Buttero del Conte E. Gola - Olgiate Molgora|prec=../La Villa Brambilla a Cassano d'Adda|succ=../La Villa dei Conti Cicogna-Mozzoni}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="295" to="298" fromsection="" tosection="" /> tcod9rjyidzo0i6jnj9x152ggz9kprn Ville e Castelli d'Italia/La Villa Brambilla a Cassano d'Adda 0 978289 3532385 2025-06-08T19:58:08Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532385 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Brambilla - Cassano d'Adda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Regazzoni<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Buttero del Conte E. Gola<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Brambilla - Cassano d'Adda|prec=../La Villa Regazzoni|succ=../La Villa Buttero del Conte E. Gola}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="293" to="294" fromsection="" tosection="" /> tpg2gndbgatcuafqf4hg1hqu6it3d8q Ville e Castelli d'Italia/La Villa Regazzoni 0 978290 3532386 2025-06-08T19:58:31Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532386 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Castello di Tolcinasco<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Brambilla a Cassano d'Adda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Regazzoni - Cassano d'Adda|prec=../Il Castello di Tolcinasco|succ=../La Villa Brambilla a Cassano d'Adda}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="292" to="292" fromsection="" tosection="" /> bdg3zzopej7boiwjlx5ngzv2iuxpr7w Ville e Castelli d'Italia/Il Castello di Tolcinasco 0 978291 3532387 2025-06-08T19:58:53Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532387 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Isimbardi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Regazzoni<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Castello di Tolcinasco - Tolcinasco|prec=../La Villa Isimbardi|succ=../La Villa Regazzoni}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="291" to="291" fromsection="" tosection="" /> p8vle6higt6w4w3m4dk0tl1rb1yrsk8 Ville e Castelli d'Italia/La Villa Isimbardi 0 978292 3532388 2025-06-08T19:59:12Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532388 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Isimbardi - Novedrate<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Palazzo della Simonetta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Castello di Tolcinasco<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Isimbardi - Novedrate|prec=../Il Palazzo della Simonetta|succ=../Il Castello di Tolcinasco}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="289" to="290" fromsection="" tosection="" /> jxm8wwhko4cabie6fc98745tel8znoc Ville e Castelli d'Italia/Il Palazzo della Simonetta 0 978293 3532390 2025-06-08T20:03:34Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532390 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Palazzo della Simonetta - Milano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Isimbardi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Palazzo della Simonetta - Milano|prec=../La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia|succ=../La Villa Isimbardi}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="287" to="288" fromsection="" tosection="" /> 43ymcw3iz6b0e5jjpszcrod9h9915m8 Ville e Castelli d'Italia/La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia 0 978294 3532391 2025-06-08T20:03:54Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532391 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Archinto ora Pennati<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Palazzo della Simonetta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia - Mombello|prec=../La Villa Archinto ora Pennati|succ=../Il Palazzo della Simonetta}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="281" to="286" fromsection="" tosection="" /> 628wb5tqmuib4c5czcladqi4vjw1l64 Ville e Castelli d'Italia/La Villa Archinto ora Pennati 0 978295 3532392 2025-06-08T20:04:18Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532392 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Archinto ora Pennati - Monza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../L'Isola Madre dei Borromeo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Archinto ora Pennati - Monza|prec=../L'Isola Madre dei Borromeo|succ=../La Villa Mombello del Pr. Pio di Savoia}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="276" to="280" fromsection="" tosection="" /> ij9v1ck1377yk8370i33r3kccizoub5 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/27 0 978296 3532393 2025-06-08T20:04:36Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532393 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Preghiera ad Ermete<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../26<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../31<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Preghiera ad Ermete|prec=../26|succ=../31}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="201" to="203" fromsection="s2" tosection="s1" /> nwgjbqvrcgkw9mbmyqpf03fe18ttmi3 Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Madre dei Borromeo 0 978297 3532394 2025-06-08T20:04:39Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532394 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../L'Isola Bella dei Borromeo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Archinto ora Pennati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore|prec=../L'Isola Bella dei Borromeo|succ=../La Villa Archinto ora Pennati}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="275" to="275" fromsection="" tosection="" /> 2s1wr4t0f0xq2lra8pxtruh7vwya5z5 3532399 3532394 2025-06-08T20:08:32Z TrameOscure 74099 +section 3532399 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../L'Isola Bella dei Borromeo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Villa Archinto ora Pennati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'Isola Madre dei Borromeo - Lago Maggiore|prec=../L'Isola Bella dei Borromeo|succ=../La Villa Archinto ora Pennati}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="275" to="275" fromsection="isolamadre" tosection="" /> fl4ufap91uh81prj5byn80nfugp1u4v Ville e Castelli d'Italia/L'Isola Bella dei Borromeo 0 978298 3532395 2025-06-08T20:05:25Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532395 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Melzi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'Isola Madre dei Borromeo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore|prec=../La Villa Melzi|succ=../L'Isola Madre dei Borromeo}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="271" to="274" fromsection="" tosection="" /> kmrstur66qqminlblrd33fl9q0cxlil 3532400 3532395 2025-06-08T20:08:52Z TrameOscure 74099 +section 3532400 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Villa Melzi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'Isola Madre dei Borromeo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'Isola Bella dei Borromeo - Lago Maggiore|prec=../La Villa Melzi|succ=../L'Isola Madre dei Borromeo}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="271" to="274" fromsection="" tosection="isolabella" /> 0zmjj3uzk6yifhko3erxo7w3xve19rs Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/31 0 978299 3532396 2025-06-08T20:05:49Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532396 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Preghiera ad Ermete<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../27<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../32<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Preghiera ad Ermete|prec=../27|succ=../32}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="203" to="203" onlysection="s2" /> 5z3dr8swm00oprpdjyympodp2cin7vc 3532554 3532396 2025-06-09T07:24:45Z OrbiliusMagister 129 3532554 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un tozzo di pane<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../27<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../32<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un tozzo di pane|prec=../27|succ=../32}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="203" to="203" onlysection="s2" /> daexeeemnmdtznmu8dik6meauhts3cu Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/184 108 978300 3532397 2025-06-08T20:06:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532397 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|42|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|E}}{{colonna|em=-1}} {{Sc|{{xx-larger|E}}bole}}, Guiglielmo d’, entra in Roma a nome del re Ruberto dopo la partita del Bavaro. {{Pg|125|V. 125|c5}}. ~ è cacciato da’ Romani. ''Ivi'', 156. Eclissi della luna. {{Pg|196|III. 196|c3}}. Egitto Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}. Elderigo, quarto re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}. Elderigo, decimoterzo re di Francia. {{Pg|28|I. 28|c1}}. Elderigo, vigesimo re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}. — deposto dal papa . ''Ivi'', 25. — in lui fallì il lignaggio de’ re di Francia della schiatta di Priamo. ''Ivi''. Eleno va in Macedonia. {{Pg|19|I. 19|c1}}. Elisei, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}. Empoli, sue mura quando e perchè rifatte, da’ Fiorentini. {{Pg|104|VI. 104|c6}}. {{altraColonna|em=-1}} Enea, parte da Troia con Anchise e Ascanio. {{Pg|26|I. 26|c1}}. — suo carattere. ''Ivi''. — sue avventure. ''Ivi'', 26. — parte d’Affrica e giunge in Cicilia. ''Ivi'', 28. — prende per moglie Lavinia . ''Ivi'', 31. — muore. ''Ivi'', 32. Enzo, figliuolo di Federigo, muore, ed è sepolto in Bologna. {{Pg|209|II. 209|c2}}. Ercole, distrusse Troia la prima volta. {{Pg|15|I. 15|c1}}. Erminia, è corsa e guastata dal soldano della Soria. {{Pg|140|IV. 140|c4}}. Erminia, il re d’, per quali cagioni è ucciso da’ suoi baroni. {{Pg|104|VII. 104|c7}}. Escodio maestro di storie. {{Pg|7|I. 7|c1}}.<noinclude></noinclude> 83i4irh4n5q13j5vjknrkrbvmyjgx1h Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/185 108 978301 3532401 2025-06-08T20:09:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532401 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|43}}</noinclude>{{colonna|em=-1}} Esti, Azzo da, fa guerra a* Lombardi, e muore in contraria fortuna. {{Pg|166|III. 166|c3}}. Estimo, quando fatto in Firenze, e a quanto ammontò. {{Pg|24|V. 24|c5}}. Europa, e suoi confini. {{Pg|6|I. 6|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} — Fu prima abitata da’ discendenti di Giafet. ''Ivi'', 7. Evancier, greco di Bulina viene in Italia . {{Pg|95|I. 95|c1}}. — muore. Ivi . {{FineColonna}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> nvnqp8frhnflfkprg7nlqs2e1zkli8w 3532402 3532401 2025-06-08T20:09:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532402 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|43}}</noinclude>{{colonna|em=-1}} Esti, Azzo da, fa guerra a' Lombardi, e muore in contraria fortuna. {{Pg|166|III. 166|c3}}. Estimo, quando fatto in Firenze, e a quanto ammontò. {{Pg|24|V. 24|c5}}. Europa, e suoi confini. {{Pg|6|I. 6|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} — Fu prima abitata da’ discendenti di Giafet. ''Ivi'', 7. Evancier, greco di Bulina viene in Italia . {{Pg|95|I. 95|c1}}. — muore. Ivi . {{FineColonna}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> k6umepvync6tt47vyr9f9vuuwnho1ai Ville e Castelli d'Italia/La Villa Vittadini 0 978302 3532403 2025-06-08T20:14:00Z TrameOscure 74099 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] Porto il SAL a SAL 75% 3532403 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Villa Vittadini - Arcore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Villa Scheibler<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Villa Vittadini - Arcore|prec=../Villa Scheibler|succ=}} <pages index="Ville e castelli d'Italia.pdf" from="699" to="712" fromsection="" tosection="" /> 8kf7138yyysvkisfcb4e37vkq2se2x4 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/186 108 978303 3532404 2025-06-08T20:14:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532404 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|F}} {{colonna|em=-1}} {{Sc|{{xx-larger|F}}aenza}} è assediata da Federigo II. {{Pg|32|II. 32|c2}}. Faggiuola, Rinieri da, è fatto senatore di Roma dal Bavaro. {{Pg|98|V. 98|c5}}. Faggiuola, Uguccione da, capitano degli Aretini, è sconfitto da’ Fiorentini . {{Pg|198|III. 198|c3}}. — è fatto loro signore da’Pisani. {{Pg|52|IV. 52|c4}}. — fu guerra a’ Lucchesi. ''Ivi'', 55. — prende Lucca, e ruba il tesoro della Chiesa, ''Ivi'', 57. — pone l’assedio a Montecatini. ''Ivi'', 66. — è assalito da’ Fiorentini. ''Ivi'', 68. — gli sconfigge. ''Ivi'', 69. — è cacciato dalla signoria di Pisa e di Lucca, e va in Lombardia, ''Ivi'', 75. {{altraColonna|em=-1}} — tenta di rientrarvi . ''Ivi'', 86. — quando e dove muore . ''Ivi'', 117. Falterona, quando ne rovinò parte per terremoto, e danni che produsse. {{Pg|65|VI. 65|c6}}. Fame e mortalità grande oltremonti quando fosse . {{Pg|78|IV. 78|c4}}. Fauno, figliuolo di Pico. {{Pg|30|I. 30|c1}}. Febbre, quando fu contagiosa in Italia. {{Pg|81|V. 81|c5}}. Federigo Barbarossa quando fu eletto. {{Pg|214|I. 214|c1}}. — si fa nemico della Chiesa. ''Ivi'', 215. — contro papa Alessandro III. combatte, e fa fare quattro antipapi. ''Ivi''. — va in Francia contro Luis perchè riteneva il papa. ''Ivi'', 2iO".<noinclude></noinclude> ffu48em9fk9tqwpw3sk3vfdi8tmedbf 3532405 3532404 2025-06-08T20:14:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532405 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|F}} {{colonna|em=-1}} {{Sc|{{xx-larger|F}}aenza}} è assediata da Federigo II. {{Pg|32|II. 32|c2}}. Faggiuola, Rinieri da, è fatto senatore di Roma dal Bavaro. {{Pg|98|V. 98|c5}}. Faggiuola, Uguccione da, capitano degli Aretini, è sconfitto da’ Fiorentini . {{Pg|198|III. 198|c3}}. — è fatto loro signore da’Pisani. {{Pg|52|IV. 52|c4}}. — fa guerra a’ Lucchesi. ''Ivi'', 55. — prende Lucca, e ruba il tesoro della Chiesa, ''Ivi'', 57. — pone l’assedio a Montecatini. ''Ivi'', 66. — è assalito da’ Fiorentini. ''Ivi'', 68. — gli sconfigge. ''Ivi'', 69. — è cacciato dalla signoria di Pisa e di Lucca, e va in Lombardia, ''Ivi'', 75. {{altraColonna|em=-1}} — tenta di rientrarvi . ''Ivi'', 86. — quando e dove muore . ''Ivi'', 117. Falterona, quando ne rovinò parte per terremoto, e danni che produsse. {{Pg|65|VI. 65|c6}}. Fame e mortalità grande oltremonti quando fosse . {{Pg|78|IV. 78|c4}}. Fauno, figliuolo di Pico. {{Pg|30|I. 30|c1}}. Febbre, quando fu contagiosa in Italia. {{Pg|81|V. 81|c5}}. Federigo Barbarossa quando fu eletto. {{Pg|214|I. 214|c1}}. — si fa nemico della Chiesa. ''Ivi'', 215. — contro papa Alessandro III. combatte, e fa fare quattro antipapi. ''Ivi''. — va in Francia contro Luis perchè riteneva il papa. ''Ivi'', 2iO".<noinclude></noinclude> 39ykln2ih6ij8bu4orelwksvgdfekuv Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/187 108 978304 3532406 2025-06-08T20:20:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532406 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|45}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — distrugge Milano . {{Pg|216|I. 216|c1}}. — assedia Roma. ''Ivi'', 217. — si riconcilia col papa, ed ei gli pone il piede sul collo . ''Ivi'', 220. — va al soccorso di terra santa, e muore oltremare. ''Ivi'', 220. Federigo, don, si fa coronare a re di Cicilia. {{Pg|26|III. 26|c3}}. — da chi è sconfitto in mare. ''Ivi'', 42. — sconfigge il prence di Taranto. ''Ivi'', 46. — viene in Pisa, e perchè. ''Ivi'', 52. — è guerreggiato dal re Ruberto. {{Pg|85|IV. 85|c4}}. — è tradito dalla Chiesa, ''Ivi'', 86. — inganna due re saracini, e ne guadagna dugentomila doble . ''Ivi'', 101. — manda aiuto di galee agli usciti di Genova. ''Ivi'', 109. — per qual cagione è scomuuicato. ivi, 137. {{altraColonna|em=-1}} — corona suo figliuolo Piero del reame di Cicilia . ''Ivi''. — quando muore di sua morte, e mutazioni che ne seguono nell’isola. {{Pg|145|VI. 145|c6}}. Federigo il giovane, eletto re de’ Romani vivente Otto IV. {{Pg|254|I. 254|c1}}. Federigo II. di Cicilia, quando coosacrato. {{Pg|5|II. 5|c2}}. — nemico della Chiesa. ''Ivi'', e 17. — uomo di gran valore e dottrina. ''Ivi'', 6. — scomunicato. ''Ivi'', 18. 19, 22. — si muove per andare oltremare e ritorna in Puglia. ''Ivi'', 22. — va oltremare, amico del soldano, ed ha Gerusalem. ''Ivi'', 24. — ritorna nel regno, già fatto ribellare dal papa. ''Ivi'', 26. — fa prendere i passi in Italia contro il papa. ''Ivi'', 28. — fa prendere i prelati in mare. ''Ivi'', 29.<noinclude></noinclude> r551xxz28eu5h75xm8lq6saxzp7f8eb Cronica (Villani)/Indice generale/E 0 978305 3532407 2025-06-08T20:21:38Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532407 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - E<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../D<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../F<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - E|prec=../D|succ=../F}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="184" to="185" fromsection="" tosection="" /> mt4yxjjnhothfgnpbz23gl5wlkvrjlo Cronica (Villani)/Indice generale/F 0 978306 3532408 2025-06-08T20:21:52Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532408 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - F<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../E<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../GH<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - F|prec=../E|succ=../GH}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="186" to="204" fromsection="" tosection="" /> oyb8p7pfd48b3becuq41e9qar7fy2wb Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu/styles.css 110 978307 3532409 2025-06-08T20:55:03Z Carlomorino 42 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: /* indice width=100% indice a pag. 323 (326 del file ) */ .indice {width:100%;} .indice td:nth-of-type(1) {text-align:left;padding-left:1em; text-indent:-1em;} .indice td:nth-of-type(2) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ 3532409 sanitized-css text/css /* indice width=100% indice a pag. 323 (326 del file ) */ .indice {width:100%;} .indice td:nth-of-type(1) {text-align:left;padding-left:1em; text-indent:-1em;} .indice td:nth-of-type(2) {text-align:right; vertical-align:bottom;} /* */ pkej0ehuitsu6gbjyqgrzow44dktjll Pagina:Alpi e Appenini.djvu/100 108 978308 3532412 2025-06-08T21:32:10Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3532412 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 90 —|riga=si|}}</noinclude>della valle, la quale man mano si restringe, alle spiccate e minacciose merlature di quei torrioni. Soltanto il sole può dare coi suoi cangianti effetti di luce, un po’ di allegria a quella severa espressione di colori; ma dopo il tramonto quella gravità imponente e lugubre vi stringe il cuore. Qui e là delle listerelle di prati, dei campicelli di segala e di patate: ma di che vivono gli abitanti? Di poco, di troppo poco, fra stenti o privazioni; ed i più d’estate, emigrano in traccia di sudate mercedi, o per vendere i lavorini in legno e i balocchi, paziente e talora artistica industria delle lunghe invernate. Dal paesello di Vigo, che è all’altezza di 1400 metri sul livello del mare, al di sopra dei monti che chiudono l’orizzonte verso nord-est, si comincia a vedere la bianca cima della Marmolata, che via via s’innalza, si estende, si completa. A Campitello che è il villaggio più grosso della valle, già ci si presenta il fianco più trarotto e ripido, e che rifiuta ogni via al piede dell’uomo. La strada si tiene sempre nel mezzo della valle ed è quasi piana sino a Pinia, che è l’ultimo villaggio, come dice altresì il nome, che in quel dialetto vale ''Più niente''. Più niente! La vegetazione in gran parte scompare, solo i prati fan prova di abbellire quelle pareti nude e pietrigne, e salgono, qui e là, ad altezze considerevoli. Non più case, ma rozzi casolari di legno, riparo de’ pastori. Non che la valle si va restringendo la strada mulattiera, che si inerpica rapidamente lunghe quelle enormi masse dolomitiche. Se alzi lo sguardo, delle muraglie a picco di una altezza spaventosa, terminanti in minuti frastagli; se lo volgi in giù, il letto dell’Avisio, colmo di ciottoli e di pietre, che il fiume tenta invano di trascinar seco nell’impaziente sua corsa. L’assordante rumore del fiume, ti fa l’effetto di un compagno inseparabile di viaggio, che ti infastidisce colla grossolana ed impetuosa declamazione delle sue avventure o delle sue sventure; si comincia ad ascoltarlo, dall’interessarsi al suo racconto, dall’impietosirsi, poi si finisce col non accorgersi più della sua fragorosa eloquenza. La melanconia di queste alpi, non è solo avvertita dai passeggieri, che forse sospendono l’allegra canzone, o langue il vivace discorso, ma è sentita anche dagli abitanti pensierosi e intrepidi fra mille insoddisfatti bisogni e sempre rassegnati al rinnovarsi di umili e diuturne fatiche: e forse a simboleggiare una esistenza, che ha numerate le gioie non i dolori, od a figurare le noie del cammino, od a ripetere l’invito della preghiera consolatrice, ad un certo punto di strada incontri una «''via crucis'';» e non occorre una fede molto ortodossa per lodare il proposito affettuoso e pio, che ha innalzato quelle cappellette, passando davanti alle quali, il pensiero anche senza volerlo, tra vaghe e miti fantasie, fra ricordi sublimi e santi, si leva verso il cielo. Ma anche il piede monta sempre più su, e ci andiamo, «con lena affannata» avvicinando a Fedaja, cioè al valico che mette in comunicazione la valle di Fassa con quella di Agordo, il Trentino col Veneto. D’inverno non è che un cumolo di neve, la quale rende del tutto impraticabile la strada, ma d’estate si apre ai pochi viaggiatori ed ai pochi pastori che conducono, come già dissi, i loro greggi a logorare anche il fìl d’erba che spunta fra le roccie. Ci troviamo oramai sulla colma, cioè all’altezza di 2150 metri; e vel dice l’aria pungente, la molestia del vento che non posa quasi mai e che vi soffia impetuoso sul viso. Poco più in là comincia il dominio delle ghiacciaie; e già vi sta dinanzi nel suo complesso, nella sua imponenza la massa della Marmolata.<noinclude></noinclude> r3czjrvv5ziluhu31lwadhfrgxbs4qi Pagina:Alpi e Appenini.djvu/101 108 978309 3532413 2025-06-08T21:48:01Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3532413 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 91 —||riga=si}}</noinclude>{{nop}} {{Asterism}} Lode agli ardimentosi che intraprendono la salita di questo colosso, o che almeno si conducono sulla costiera della Mesola, dalla quale meglio è dato contemplare il gigante. Che se l’una e l’altra fatica vi sgomentano, eppur desiderate una descrizione di questa montagna, non potendovi accontentare colle mie parole, vi consiglio di giovarvi dell’interessante ''Relazione'' del professor {{AutoreCitato|Vigilio Inama|Vigilio Inama}}, provetto del pari nei ginnici ludi e nelle alpine audaci<ref>Una ascensione alla marmolata, 12 Agosto 1877, nell’''Annuario della Società alpina del Trentino'', 1875, pag. 48 e seguenti. — Un recente lavoro sulle valli di Fassa e di Fiemme è quello dell’avv. {{AutoreCitato|Vittorio de Riccabona|V. Riccobona}}, Borgo, 1870.</ref>. {{A destra|{{Sc|Giovanni De Castro}}.{{spazi|5}}}} {{rule|8em}}<noinclude></noinclude> 4upcx2k2cinfv03wekwznp8odmm6ozs Alpi e Appennini/Una escursione negli Ernici 0 978310 3532416 2025-06-08T21:51:38Z Cruccone 53 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532416 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Enrico Abbate<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Una escursione negli Ernici<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Gite autunnali<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il corredo dell'alpinista<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Una escursione negli Ernici|prec=../Gite autunnali|succ=../Il corredo dell'alpinista|autore=Enrico Abbate}} <pages index="Alpi e Appenini.djvu" from="102" to="107" fromsection="" tosection="" /> g6i3boe6lezkow43gslc8vloqq3u98p Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/32 0 978311 3532417 2025-06-08T22:08:02Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532417 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pluto il cieco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../31<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../33<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pluto il cieco|prec=../31|succ=../33}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="203" to="203" onlysection="s3" /> lm5s6r2jdkpw3zdml6ydyw113ek2bxo Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/33 0 978312 3532418 2025-06-08T22:09:29Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532418 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pluto il cieco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../32<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../34<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pluto il cieco|prec=../32|succ=../34}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="204" onlysection="s1" /> bf1jv6e2n2kx7gqkmbd85iu12sprxi9 3532424 3532418 2025-06-08T22:35:09Z OrbiliusMagister 129 3532424 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../32<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../34<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../32|succ=../34}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="204" onlysection="s1" /> dxzkqat2xfwd8lu9xel3k9liabzi7sg Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/34 0 978313 3532419 2025-06-08T22:11:10Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3532419 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../33<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../35<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../33|succ=../35}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="204" onlysection="s2" /> r4m2zy1m19cr4jj22qh82h9oe56pghu Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/35 0 978314 3532420 2025-06-08T22:12:29Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532420 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dalli ad Ipponatte<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../34<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../36<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dalli ad Ipponatte|prec=../34|succ=../36}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="204" onlysection="s3" /> mw8ernt9f3hwu5zjcw6dhnr58ag38dz Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/36 0 978315 3532421 2025-06-08T22:32:49Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3532421 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dalli ad Ipponatte<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../35<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../37<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dalli ad Ipponatte|prec=../35|succ=../37}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="205" fromsection="s3" tosection="s1" /> 3v29a4o2rauoz1msmfwpylvaoqwmtah 3532422 3532421 2025-06-08T22:33:29Z OrbiliusMagister 129 3532422 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dalli ad Ipponatte<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../35<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../37<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dalli ad Ipponatte|prec=../35|succ=../37}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="205" fromsection="s4" tosection="s1" /> ck3890msykx1md18udjsbeymgn5x97c 3532423 3532422 2025-06-08T22:34:11Z OrbiliusMagister 129 3532423 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Uno spiantato<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../35<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../37<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Uno spiantato|prec=../35|succ=../37}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="204" to="205" fromsection="s4" tosection="s1" /> hpvitq2ts0p79bznrvzvhhfsxjmoadi Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/37 0 978316 3532425 2025-06-08T22:39:42Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532425 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../36<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../38<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../36|succ=../38}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="205" to="205" onlysection="s2" /> e1zmfb0nq8amqbfsld6sr6ar7o2rx6d 3532426 3532425 2025-06-08T22:40:38Z OrbiliusMagister 129 3532426 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Preghiera a Giove<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../36<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../38<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Preghiera a Giove|prec=../36|succ=../38}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="205" to="205" onlysection="s2" /> rzde3qaeve4s2ybiixtxlvhgtaai0fa Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/38 0 978317 3532427 2025-06-09T04:45:33Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532427 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Amebea<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../33<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../35<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Amebea|prec=../33|succ=../35}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="205" to="206" fromsection="s3" tosection="s1" /> 0nt8w98rri84cb4l3vzpzhy4jd1d245 3532428 3532427 2025-06-09T04:45:46Z OrbiliusMagister 129 3532428 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Amebea<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../37<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../39<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Amebea|prec=../37|succ=../39}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="205" to="206" fromsection="s3" tosection="s1" /> pzr1o7bkr44og6b1bsdg7kkswbwodvo Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/39 0 978318 3532429 2025-06-09T04:46:14Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532429 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../38<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../40<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../38|succ=../40}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="206" to="206" onlysection="s2" /> nk1wloxau0zvj8ulhy6ec0obmh8vppa 3532553 3532429 2025-06-09T07:24:16Z OrbiliusMagister 129 3532553 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ermete delle pustole<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../38<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../40<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ermete delle pustole|prec=../38|succ=../40}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="206" to="206" onlysection="s2" /> rj0ncjat0qf7k2gwc9k3pm7n9hd1v17 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/40 0 978319 3532430 2025-06-09T04:49:54Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532430 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../33<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../35<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../33|succ=../35}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="206" to="206" onlysection="s3" /> hatc8by8l34q8e2ppzen8gmn3162lwj 3532431 3532430 2025-06-09T04:50:13Z OrbiliusMagister 129 3532431 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../39<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../41<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../39|succ=../41}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="206" to="206" onlysection="s3" /> jfvipwekt6dslvn8hyknml1mk56aj2d Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/41 0 978320 3532432 2025-06-09T04:51:38Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532432 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../40<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../42<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../40|succ=../42}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="207" to="207" onlysection="" /> 66qan6914fzaocbu547zqwatbmo7moy 3532433 3532432 2025-06-09T04:52:57Z OrbiliusMagister 129 3532433 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Antenato scialacquatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../40<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../42<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Antenato scialacquatore|prec=../40|succ=../42}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="207" to="207" onlysection="" /> ri77vnq7ii4fgvarmd8nnf9mlxjqlad Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/42 0 978321 3532434 2025-06-09T04:53:58Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532434 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I Frigi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../41<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../43<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I Frigi|prec=../41|succ=../43}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="208" to="208" onlysection="s1" /> h3frfrh4opmnonugkdjnynqwfp786ir Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/188 108 978322 3532435 2025-06-09T04:54:00Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{colonna|em=-1}} — assedia Milano e Brescia. {{Pg|31|II. 31|c2}}. — è condannato e deposto, ''Ivi'', 37. — induce gli Uberti a cacciare i guelfi di Firenze, ''Ivi'', 47. — vi manda il re Federigo suo figliuolo con milleseicento cavalieri, ''Ivi'', 48 — assedia Parma, ed è sconfitto. ''Ivi'', 51, 52. — viene in Toscana, e prende i guelfi in Capraia, ''Ivi'', 53. — muore a Firenzuola. ''Ivi'', 62. Fegghine, è pre... 3532435 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|46|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — assedia Milano e Brescia. {{Pg|31|II. 31|c2}}. — è condannato e deposto, ''Ivi'', 37. — induce gli Uberti a cacciare i guelfi di Firenze, ''Ivi'', 47. — vi manda il re Federigo suo figliuolo con milleseicento cavalieri, ''Ivi'', 48 — assedia Parma, ed è sconfitto. ''Ivi'', 51, 52. — viene in Toscana, e prende i guelfi in Capraia, ''Ivi'', 53. — muore a Firenzuola. ''Ivi'', 62. Fegghine, è preso da’ Fiorentini. {{Pg|75|II. 75|c2}}. Fei, Arrigo, consigliere del duca d’Atene alle sue tirannie. {{Pg|24|VII. 24|c7}}. — è ucciso dal popolo, e da’ fanciulli trainato ignudo per la città. ''Ivi'', 57. Ferramonte, primo re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}. Ferrara, si rubella dalla Chiesa. {{Pg|86|IV. 86|c4}}. — è assediata dal legato, e liberata da quei della lega. {{Pg|270|V. 270|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} Fiamminghi, sconfitti dal conte d’Artese. {{Pg|33|III. 33|c3}}. — si ribellano da’ Franceschi. ''Ivi'', 84. — gli sconfiggono totalmente. ''Ivi'', 92. — corrono il paese d’Artese. ''Ivi'', i34. — sono sconfitti da’ Franceschi. ''Ivi'', i35. — sono sconfitti in mare. ''Ivi'', 139. — sono sconfitti da’ Franceschi. ''Ivi'', 144 — loro grand’animo. ''Ivi'', 146. — costringono i nemici alla pace. ''Ivi'', 147. — quando conclusero la pace col re di Francia. {{Pg|118|IV. 118|c4}}. — loro discordie. ''Ivi'', 119. — il loro popolo minuto uccidono i grandi, e mutano stato in Bruggia a loro volontà. ''Ivi'', 206. — son combattuti dal re Filippo di Francia, e loro argomenti per<noinclude><references/></noinclude> mjetyvrtfvd5e10ir3d0bnz0qg25rbd Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/43 0 978323 3532436 2025-06-09T04:54:57Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532436 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Topografia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../42<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../44<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Topografia|prec=../42|succ=../44}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="208" to="208" onlysection="s2" /> dwjjiurxyz668gq92yzut4r6pbcfh91 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/44 0 978324 3532437 2025-06-09T04:56:04Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532437 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pittore Iettatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../43<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../45<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pittore Iettatore|prec=../43|succ=../45}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="208" to="208" onlysection="s3" /> nspsjjuwferivbly9t6d3upzq8juphf 3532439 3532437 2025-06-09T05:02:22Z OrbiliusMagister 129 3532439 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pittore Iettatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../43<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../46<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pittore Iettatore|prec=../43|succ=../46}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="208" to="209" fromsection="s3" tosection="s1"/> p1pzu8y504w7f075egp7sucisl2d8ny Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/189 108 978325 3532438 2025-06-09T04:59:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3532438 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|47}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}ingannarlo. V. 118, e 119. — sono completamente disfatti da’ Franceschi morendone più di dodicimila. ''Ivi'', 120. — si rubellano dal re di Francia, e si collegano contro . {{Pg|163|VI. 163|c6}}. — si collegano col re Adoardo III. d’Inghilterra contro il re di Francia. ''Ivi'', 204. — s’uniscono di nuovo col re Adoardo III. d’Inghilter. contro il re di Francia. {{Pg|161|VII. 161|c7}}. Fiandra, perchè guerreggiata dal re di Francia. {{Pg|32|III. 32|c3}}. — presa tutta dal re di Francia. ''Ivi'', 44. Fiandra, conte di, si parte dalla lega col re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|172|VII. 172|c7}}. Fiandra, Filippo di, viene di Puglia in Fiandra per soccorrere i fratelli. {{Pg|135|III. 135|c3}}. — sue imprese . ''Ivi''. — assediato da’ Fran ceschi a Lilla . ''Ivi'', 145. {{altraColonna|em=-1}} Fiandra, il conte Guido di, si rubella dal re di Francia, e perchè. {{Pg|31|III. 31|c3}}. — sue prodezze e valore per la libertà della sua patria. ''Ivi'', 86. e seg. — gli s’arrendono molte città di Fiandra . ''Ivi'', 96. — è rilasciato di prigione dal re di Francia. {{Pg|137|III. 137|c3}}. — vi ritorna, contento d’aver visto libero il suo paese. ''Ivi'', i38. Fiandra, Guido di, (il giovane) è sconGtto in mare, e menato pregione in Francia . {{Pg|140|III. 140|c3}}. Fico, Iacopo, fu il ceppo della famiglia di que’ della Scala . {{Pg|188|VI. 188|c6}}. Fiesco, Prezzivalle dal, viene in Toscana vicario d’imperio, e se ne va con poco suo onore. {{Pg|310|II. 310|c2}}.<noinclude></noinclude> oqs8wc1pi6iildr518klnux8cb6d4lx Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/46 0 978326 3532440 2025-06-09T05:03:07Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532440 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../44<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../47<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../44|succ=../47}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="209" to="209" onlysection="s2" /> k982yl0peley6g5i4u1e8171kemc8bo Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/47 0 978327 3532441 2025-06-09T05:04:39Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532441 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Oste ladro<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../46<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../48<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Oste ladro|prec=../46|succ=../48}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="209" to="210" fromsection="s3" tosection="s1" /> 7cympczu6hx847lr7xoy3o92wf1bw3e Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/48 0 978328 3532442 2025-06-09T05:06:13Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532442 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un povero diavolo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../47<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../49<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un povero diavolo|prec=../47|succ=../49}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="210" to="210" onlysection="s2" /> 2dy61tull401mqc0yqmpy5ttndpe85l Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/49 0 978329 3532443 2025-06-09T05:07:48Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532443 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Signorone<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../48<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../50<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Signorone|prec=../48|succ=../50}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="211" to="211" onlysection="s1" /> tkfub5o5cxa44x9dby507hngnuubhdm Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/50 0 978330 3532444 2025-06-09T05:08:17Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532444 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Auspicio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../49<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../51<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Auspicio|prec=../49|succ=../51}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="211" to="211" onlysection="s2" /> 7y016tdb68658ssa0nzj0r1qe4j77cm Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/51 0 978331 3532445 2025-06-09T05:09:44Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532445 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Servi, caarne da batoste<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../50<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../52<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Servi, caarne da batoste|prec=../50|succ=../52}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="211" to="212" fromsection="s3" tosection="s1" /> n3e0d3b23fg5568cchlo8laua300lb9 3532552 3532445 2025-06-09T07:23:49Z OrbiliusMagister 129 3532552 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Servi, carne da batoste<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../50<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../52<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Servi, carne da batoste|prec=../50|succ=../52}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="211" to="212" fromsection="s3" tosection="s1" /> 3f5uqkkxsejwwqxdsbusfh3s2wvirka Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/52 0 978332 3532446 2025-06-09T05:10:45Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532446 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Trionfo atletico<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../51<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../53<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Trionfo atletico|prec=../51|succ=../53}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="212" to="212" onlysection="s2" /> biqt82s8h7rxr0ay6pczu80yhmc3vvj Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/53 0 978333 3532447 2025-06-09T05:13:12Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532447 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Cavalieri della notte<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../52<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../54<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Cavalieri della notte|prec=../52|succ=../54}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="213" to="213" onlysection="s1" /> p4ib0i0h8j102k4u4mazr8hc8b2sp6m Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/343 108 978334 3532448 2025-06-09T05:13:46Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3532448 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|275}}</noinclude>medesima nell’orazione, con ima carità liberale e larga ad ogni creatura; e così dimostrava l’amore che aveva al suo creatore. L’altra fu la continua sollicitudine e perseveranzia ch’ella ebbe; perocché mai noi lassò né per dimonia né per creature il virtuoso vivere. dolcissima vergine, come t’accordasti con quella discepola innamorata Maddalena! Perochè, se bene Più gentile che in Dante: ''«il vederai se bene guati»''. vedete, dilettissime figliuole, Maddalena si umiliò, e cognobbe sé medesima; e però con tanto amore si riposò a’ piedi del nostro dolce Salvatore. E se noi diciamo che ella gli mostrasse amore, bene lo vediamo a quella croce santa; perocché ella non teme Giudei e non teme di sé medesima, <ref>Per sé. Nel senso del latino ''de''.</ref> ma, come spasimata, corre ed abbraccia la croce. Non è dubbio che per vedere il maestro suo, ella allaga <ref>Si lascia cader dalla croce sopra sé il sangue del dolce maestro. In questo senso il Buti: ''«Le ville allagherebbono»'' (sarebbero allagate). Per estensione, un lago di sangue, anco di non grande quantità; secondo l’origine di lacns, che non é solo un grande ricettacolo di acqua dolce e forma.</ref> di sangue. Or s’inebria d’amore Maddalena, in segno che ella é inebriata del maestro suo. Ella il dimostra nelle creature sue; e questo fece dopo la santa resurrezione, quand’ella predicò nella città di Marsilia. <ref>Tradizione de’ Provenziali, nelle cui città venerasi molto Maria Maddalena.</ref> Anco dico che ella ebbe la virtù della perseveranzia; e questo mostrasti, dolcissima Maddalena, quando cercando il tuo dolcissimo maestro, e non trovando nel luogo dove l’avevi posto, o Maddalena amore, <ref>Non correggo d’amore tu ''impazzi'', perchè si può intendere a Maddalena detto amore, come sogliono tuttavia i Senesi a persona, e come in Italia amor mio; e modi simili anco in latino.</ref> tu impazzi: perocché tu non avevi cuore, <ref>Dà al cuore la mente. E ai Latini 'cordatus'' valeva ''assennato''</ref> però ch’egli era<noinclude><references/></noinclude> csr765i6vun2r5ev3v62807b1yauinh Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/344 108 978335 3532449 2025-06-09T05:13:56Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 276 LETTERE DI SANTA C ATESINA riposto col tuo dolcissimo maestro e Salvatore nostro dolce. ^ Ma tu ne pigliasti buono pensiero pertrovare il tuo dolce Gesù; perocché tu perseveri, e non poni termine al tuo grandissimo dolore. Oh quanto fai bene! Perocché tu vedi che la perseveranzia é quella che ti farà trovare il tuo Maestro. Or vedete, carissime mie suore, ^ come queste due dilettissime madri e suore s’accordano ins... 3532449 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|276|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>276 LETTERE DI SANTA C ATESINA riposto col tuo dolcissimo maestro e Salvatore nostro dolce. ^ Ma tu ne pigliasti buono pensiero pertrovare il tuo dolce Gesù; perocché tu perseveri, e non poni termine al tuo grandissimo dolore. Oh quanto fai bene! Perocché tu vedi che la perseveranzia é quella che ti farà trovare il tuo Maestro. Or vedete, carissime mie suore, ^ come queste due dilettissime madri e suore s’accordano insieme. E però io vi prego e vi comando che voi entriate in questo santissimo mezzo: ^ perocché, stando in questo mezzo santo, da qualunque parte voi vi voltate, trovate virtii; e legate sarete allora, sicché non potrete fuggire che non siate legate. E singolarmente comando * a voi, monna Agnesa figliuola mia, che voi vi leghiate a questa vergine santa Agnesa. Confortate e benedicete da parte di Cristo e mia monna Rainiera^; e tutte l’altre mie figliuole benedicetemi: e confortatemi ^ Catarina di Gheto "^ mille volte da mia parte^ e da parte d’Alessa e mia, tutte. Sappiate che ci viene voglia di dire: 1 Ammirisi oltre alla tenerezza e de’ sensi e delle parole, il congegno di queste elegante e efficace. Del cuore che va a stare can l’oggetto amato, il Petrarca s’assottiglia in concetti lungamente dedotti, cioè freddamente. - La pentita e la vergine, quella di Montepulciano e quella di Maddalo, sono alla Vergine insieme sorelle e madri. 3 Per lo più riguardasi come una specie d’avverbio; ma lo dice nome e l’origine e i modi nel bel tnexxo, e simili. E qui ha novità con bellezza. * La stampa: comanda. 6 Scritta tra le Man tei late col -nome di Nera vedova di Gano o Galgano; forse la priora, di cui in altra lettera. «Della memoria dell’affetto mio, e delle benedizioni, in cui sono consigli. Oggidì s’è indebolito il senso del confortare, fatto quasi il medesimo che di consolare, talvolta meno. ’ Scritta anch’essa tra le Mantellate. Il Burlamacchi deriva Ghetto dallo scorcio del diminutivo di Arrigo e di Federigo. Ma nel testo la lettera è scempia: e potrebb’essere scorcio di nome di luogo, simile a Salceto, e altri.<noinclude><references/></noinclude> 35oi44o3lm05pd8s6xjqowfsms0j8v1 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/54 0 978336 3532450 2025-06-09T05:17:13Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532450 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Santuario domestico<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../53<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../55<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Santuario domestico|prec=../53|succ=../55}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="213" to="214" fromsection="s2" tosection="s1" /> hblgcgtq7i435xb1b9k8qq5mki2ubir Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/55 0 978337 3532451 2025-06-09T05:18:13Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532451 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Donna puledra<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../54<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../56<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Donna puledra|prec=../54|succ=../56}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="214" to="214" onlysection="s2" /> 5n6bxq4dae5w0fxkes5v68lq6452yv6 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/56 0 978338 3532452 2025-06-09T05:20:44Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532452 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>A tu per tu con Bupalo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../55<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../57<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=A tu per tu con Bupalo|prec=../55|succ=../57}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="214" to="215" fromsection="s3" tosection="s1" /> m2ng0b0vjaai8it8t244u308imnwtux Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/57 0 978339 3532453 2025-06-09T05:27:19Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532453 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pugile trionfatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../56<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../58<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pugile trionfatore|prec=../56|succ=../58}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="215" to="215" onlysection="s2" /> 93cb461d5b3zib0jbi3l0cr85etcsvs Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/58 0 978340 3532454 2025-06-09T05:28:12Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532454 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>In tribunale<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../57<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../59<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=In tribunale|prec=../57|succ=../59}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="215" to="215" onlysection="s3" /> ghu47qg9gohnscal7sfb4kfkfepuq2d Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/59 0 978341 3532455 2025-06-09T05:29:28Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532455 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il giudice perfetto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../58<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../60<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il giudice perfetto|prec=../58|succ=../60}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="215" to="215" onlysection="s4" /> t8rhqzdqyin9h1rkj85l0tbd5cz0kjd Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/60 0 978342 3532456 2025-06-09T05:30:21Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532456 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Questione di confini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../59<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../61<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Questione di confini|prec=../59|succ=../61}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="216" to="216" /> 1jf9unxb49log2cub81mgj1g5hwqede Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/61 0 978343 3532457 2025-06-09T05:31:03Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532457 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Specialità gastronomiche<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../60<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../62<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Specialità gastronomiche|prec=../60|succ=../62}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="217" to="217" onlysection="s1" /> 69pjes08ahkq0xkju0k32k0wliim3ad Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/62 0 978344 3532458 2025-06-09T05:32:07Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532458 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il divoratore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../61<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../63<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il divoratore|prec=../61|succ=../63}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="217" to="217" onlysection="s2" /> 6fmlmrk1phk4o01i6dyxt4787v08zb8 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/63 0 978345 3532526 2025-06-09T07:01:12Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532526 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Supplizio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../62<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../64<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Supplizio|prec=../62|succ=../64}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="218" to="218" onlysection="s1" /> 05tlwlkr6s8asuk1pskm7tjld4apzkv Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/64 0 978346 3532527 2025-06-09T07:01:38Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532527 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lirismo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../63<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../65<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lirismo|prec=../63|succ=../65}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="218" to="218" onlysection="s2" /> gm62j2bm3qk4zae5cdmz4tw4uxqlswl Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/65 0 978347 3532528 2025-06-09T07:02:43Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532528 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Epica<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../64<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../66<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Epica|prec=../64|succ=../66}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="218" to="218" onlysection="s3" /> cc7rd95ichncvnd5nvor116gtxejwxs Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/66 0 978348 3532529 2025-06-09T07:03:11Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532529 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../65<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../67<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../65|succ=../67}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="219" to="219" onlysection="s1" /> norl1i02i6jxbj2dz98j7l9pf7ydnp3 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/67 0 978349 3532530 2025-06-09T07:03:44Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532530 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il femminista<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../66<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../68<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il femminista|prec=../66|succ=../68}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="219" to="219" onlysection="s2" /> agsakk90oeay07mzq52qxm3amy20rzk Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/68 0 978350 3532531 2025-06-09T07:04:54Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532531 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La moglie saggia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../67<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../69<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La moglie saggia|prec=../67|succ=../69}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="219" to="220" fromsection="s3" tosection="s1" /> jwddct5ej7hgwwzqsh9lvih1laz8x1m Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/69 0 978351 3532532 2025-06-09T07:05:59Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532532 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il pivierivéndolo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../68<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../70<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il pivierivéndolo|prec=../68|succ=../70}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="220" to="220" onlysection="s2" /> kv9td69bcal2en36p2dhmu0a4xjzl5b Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/70 0 978352 3532533 2025-06-09T07:06:47Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532533 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Spugne<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../69<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../71<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Spugne|prec=../69|succ=../71}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="220" to="221" fromsection="s3" tosection="s1" /> mdnqodwi59et0t84z25t4rrjkn37v6n Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/71 0 978353 3532534 2025-06-09T07:07:31Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532534 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Liti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../70<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../72<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Liti|prec=../70|succ=../72}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="221" to="221" onlysection="s2" /> bj7by4ei4rab6troe2328frz2i5t7z0 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/72 0 978354 3532535 2025-06-09T07:08:33Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532535 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Urli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../71<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../73<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Urli|prec=../71|succ=../73}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="221" to="221" onlysection="s3" /> krvxxha8vu0s5dksi1c2h3ay1r9qxza Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/73 0 978355 3532536 2025-06-09T07:09:52Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532536 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il ferito<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../72<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../74<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il ferito|prec=../72|succ=../74}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="221" to="221" onlysection="s4" /> rxb9srqvupq2jsbzmsj2c2gxb3eukf7 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/74 0 978356 3532537 2025-06-09T07:10:25Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532537 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tiro a segno<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../73<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../75<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tiro a segno|prec=../73|succ=../75}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="222" to="222" onlysection="s1" /> 48ki6z2f5spjkplclf0h2gklq35a84d Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/75 0 978357 3532538 2025-06-09T07:11:02Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532538 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sudori<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../74<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../76<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sudori|prec=../74|succ=../76}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="222" to="222" onlysection="s2" /> og72l4qy6m1rv8mdi7zw9ujqkw0vf4h Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/76 0 978358 3532539 2025-06-09T07:11:45Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532539 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Occhio al vino<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../75<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../77<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Occhio al vino|prec=../75|succ=../77}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="222" to="222" onlysection="s3" /> tk2a7iim444idxi0wl317h17iu90k43 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/77 0 978359 3532540 2025-06-09T07:12:45Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532540 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lo spaccone<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../76<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../78<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lo spaccone|prec=../76|succ=../78}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="223" to="223" onlysection="s1" /> 7ypkeo60z3rqpzaf10gl8o2lsft3zc6 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/78 0 978360 3532542 2025-06-09T07:16:43Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532542 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Supplizio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../77<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../79<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Supplizio|prec=../77|succ=../79}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="223" to="223" onlysection="s2" /> 9oq2zsw4nimmib69n1642thmv8f23vu 3532545 3532542 2025-06-09T07:17:51Z OrbiliusMagister 129 3532545 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../77<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../79<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../77|succ=../79}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="223" to="223" onlysection="s2" /> s9hvza5zsyq1i6ciy9sadzdesigbdu9 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/79 0 978361 3532543 2025-06-09T07:17:23Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532543 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ιλ γιοψο<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../78<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../80<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ιλ γιοψο|prec=../78|succ=../80}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="223" to="223" onlysection="s3" /> mnf2erzqtlleurlwc3dexw3st6n1zhb 3532544 3532543 2025-06-09T07:17:42Z OrbiliusMagister 129 3532544 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il gioco<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../78<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../80<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il gioco|prec=../78|succ=../80}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="223" to="223" onlysection="s3" /> 0afok11hlmp0ms4d0958bm8veh6i5a6 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/80 0 978362 3532546 2025-06-09T07:18:48Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532546 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Supplizio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../79<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../81<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Supplizio|prec=../79|succ=../81}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="224" to="224" onlysection="s1" /> q812sg883v4frnp5t4i3zagj98qakro 3532550 3532546 2025-06-09T07:22:39Z OrbiliusMagister 129 3532550 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Saggio fraq i saggi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../79<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../81<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Saggio fraq i saggi|prec=../79|succ=../81}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="224" to="224" onlysection="s1" /> neobi9myglnrlso39nviuo645hhzpvw 3532551 3532550 2025-06-09T07:22:47Z OrbiliusMagister 129 3532551 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Saggio fra i saggi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../79<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../81<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Saggio fra i saggi|prec=../79|succ=../81}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="224" to="224" onlysection="s1" /> 3x13jolumnf99s9vi21t4xyqkgm9hf7 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/81 0 978363 3532548 2025-06-09T07:21:13Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532548 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Non perder tempo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../80<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../82<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Non perder tempo|prec=../80|succ=../82}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="224" to="224" onlysection="s2" tosection="" /> bw10gtppbdq1zflz7ktowpoqpohqzu3 Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/82 0 978364 3532549 2025-06-09T07:22:20Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532549 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Da galeotto a marinaro<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../81<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../83<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Da galeotto a marinaro|prec=../81|succ=../83}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="224" to="225" fromsection="s3" tosection="s1" /> {{Sezione note}} ls2734p5rzo5ol4ul70ywoul7d9du3d Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/83 0 978365 3532556 2025-06-09T07:27:20Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532556 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Supplizio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../82<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Supplizio|prec=../82|succ=../Appendice}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="225" to="228" fromsection="s2" /> fyltt77n05b6jwtlg8t2yhcnlco8jkf Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)/Appendice 0 978366 3532557 2025-06-09T07:28:26Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3532557 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Supplizio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../83<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Supplizio|prec=../83|succ=../}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="228" to="238" onlysection="" /> {{Sezione note}} bkxvj3t32xa1njf2xe3ewn1tldfgbpx Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/243 108 978367 3532561 2025-06-09T07:37:33Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532561 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|1 <br />ORO SIGNORE DEL MONDO}} <poem> Quattrini e nulla piú — dice Pitermo. </poem> {{Smaller|Questo Pitermo era un musico di Mileto, compositore di canzoni convivali, a cui si ascriveva l’invenzione del modo ionico. Ciò si ricava da un luogo di Eraclide pontico, riferito da Ateneo (14, 625 a), a cui dobbiamo il verso. Oltre che musico era, naturalmente, poeta; e, sembrerebbe, gnomico. Della gnomica scettica, propria dei filosofi ionici.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|2 <br />VENTRE PRIMA DELL’ORO}} <poem> Chiudi fra quattro mura oro a bizzeffe, e qualche fico secco, e due, tre uomini: vedrai che piú dell’oro i fichi valgono. </poem> {{Smaller|Ateneo, 3, 78 f. - Contraddice, in certo modo, alla sentenza di Pitermo del frammento precedente. Ma è contraddizione apparente. Uguale lo spirito scettico, che qui si esprime con arguzia degna di Senofane. Eraclito (framm. 9) dice che gli asini}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> q9uv62hdsjqq9w0gfos7tqp02zwlbna Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/244 108 978368 3532564 2025-06-09T07:41:32Z OrbiliusMagister 129 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" />{{Smaller|preferirebbero la crusca all’oro. — Tutti ricordano, nella favola di Fedro, il pollo che gitta via deluso la perla capitàtagli sotto il becco invece d’un chicco di grano.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />DICHIARAZIONE}} <poem> Io prediligo te, corpo d’un cavolo, piú assai di tutti gli uomini. </poem> {{Smaller|Ateneo, 9, 370 a b. — «Corpo d’un cavolo» è u... 3532564 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|242|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|preferirebbero la crusca all’oro. — Tutti ricordano, nella favola di Fedro, il pollo che gitta via deluso la perla capitàtagli sotto il becco invece d’un chicco di grano.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />DICHIARAZIONE}} <poem> Io prediligo te, corpo d’un cavolo, piú assai di tutti gli uomini. </poem> {{Smaller|Ateneo, 9, 370 a b. — «Corpo d’un cavolo» è uno dei soliti moccoli annacquati. Vedi Ipponatte, framm. 17 (40).}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />INVOCAZIONE}} <poem> Apollo, sia che tu risieda in Delo, oppure in Pito, o in Nasso, od in Mileto, oppure in Claro la divina, vieni al tempio nostro andar vuoi fra gli Sciti? </poem> {{Smaller|Intendo cosí, mettendo un punto fermo dopo ἱερόν, e un interrogativo in fine. Dobbiamo il primo di questi versi al Dioniso de ''Le Rane'' di Aristofane: lo declama per mascherare un urlo di dolore, quando il servo di Plutone gli affibbia una solenne legnata; e poi, lo dichiara di Ipponatte. Ma lo scoliaste corregge che invece è di Ananio, e che il povero Nume ha confuso per lo spasimo; e cita due versi del frammento. Nella lunga enumerazione dei luoghi in cui potrebbe trovarsi il Nume, mi sembra di sentire un po’ la solita vibrazione ironica della filosofia ionica. Ma potrebbe anche essere che questi versi, che mi sembrano un po’ burleschi, fossero ispirati da una circostanza seria.}}<section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> 39s050nf9pjoqzjr5g4flxtztb59jpz 3532565 3532564 2025-06-09T07:41:45Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532565 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|242|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller|preferirebbero la crusca all’oro. — Tutti ricordano, nella favola di Fedro, il pollo che gitta via deluso la perla capitàtagli sotto il becco invece d’un chicco di grano.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />DICHIARAZIONE}} <poem> Io prediligo te, corpo d’un cavolo, piú assai di tutti gli uomini. </poem> {{Smaller|Ateneo, 9, 370 a b. — «Corpo d’un cavolo» è uno dei soliti moccoli annacquati. Vedi Ipponatte, framm. 17 (40).}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|4 <br />INVOCAZIONE}} <poem> Apollo, sia che tu risieda in Delo, oppure in Pito, o in Nasso, od in Mileto, oppure in Claro la divina, vieni al tempio nostro andar vuoi fra gli Sciti? </poem> {{Smaller|Intendo cosí, mettendo un punto fermo dopo ἱερόν, e un interrogativo in fine. Dobbiamo il primo di questi versi al Dioniso de ''Le Rane'' di Aristofane: lo declama per mascherare un urlo di dolore, quando il servo di Plutone gli affibbia una solenne legnata; e poi, lo dichiara di Ipponatte. Ma lo scoliaste corregge che invece è di Ananio, e che il povero Nume ha confuso per lo spasimo; e cita due versi del frammento. Nella lunga enumerazione dei luoghi in cui potrebbe trovarsi il Nume, mi sembra di sentire un po’ la solita vibrazione ironica della filosofia ionica. Ma potrebbe anche essere che questi versi, che mi sembrano un po’ burleschi, fossero ispirati da una circostanza seria.}}<section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> sladn0n2f0sdd6wh3lc5il2e9pqa0yu Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/19 108 978369 3532568 2025-06-09T07:53:44Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532568 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>nessuna voce, nessun indizio che quelle camere fossero abitate; avevo abbassato più volte lo sguardo alle sue finestre; le gretole mobili delle persiane erano rimaste fisse allo stesso luogo: allora fui atterrito da non so quali sospetti; temevo che l’ultimo avvenimento di quel giorno avesse alterato la sua salute che m’era parsa sofferente... e poi sentiami quasi trascinato verso di lui, pareami di amarlo... E potevo io ritenermi offeso di quell’insulto? Più volte mi struggevo d’indovinarne il motivo, di conoscere quella causa misteriosa che aveva potuto provocare un cambiamento così assoluto nelle disposizioni del suo animo a mio riguardo. — Assassino! — La era una terribile parola. E come avevala io meritata? Certo non v’era luogo a dubitarne; quell’uomo soffriva d’un’alienazione mentale che cessava e riappariva, o modificavasi ad intervalli. Tornavami alla mente quel suo volto affilato e severo, quel rapido alternarsi d’un rossore vivace e d’un pallore cadaverico, quell’occhio lucido e fisso che dilatavasi nella sua orbita ad ogni pensiero che ne esaltasse la mente; quella rapidità del gesto, quella facile alterazione della voce, quel tutto inesplicabile che si rivela in un uomo la cui ragione è alterata o smarrita. La sua pazzia... ecco l’unica supposizione che poteva diradare in parte le tenebre di questo mistero, che poteva giustificarmi in qualche modo il suo contegno. Ma per altro lato, quanta virtù non avevo io letta nella sua anima! quanta nobiltà di mente e di cuore, quanta assennatezza di criterio, quanta profondità in alcuni dei suoi pensieri! No, quell’uomo non poteva essere pazzo: egli doveva aver provata bensì qualche grande sventura; egli aveva sofferto, egli soffriva, ciò era palese; e i suoi dolori gli presentavano tutte le cose sotto un aspetto mendace, gli dipingevano il mondo coi colori più foschi e più tetri. L’uomo — come colui che tende sempre all’ideale — raramente si arresta in un giusto punto di mezzo su quella via che egli percorre nella sua esistenza, e alle cui estremità stanno il bene assoluto ed il male assoluto. Sono per lo più le anime grandi ed irrequiete per esuberanza di genio che vi corrono con ardore e ritornano affannose sulle loro traccie senza posarsi, ma le anime mansuete e volgari camminano a passi misurati sul sentiero della vita, e giungono senza volerlo a quella mèta su cui le altre avevano sdegnato di soffermarsi. E giova avvertire che molti uomini compiono assai spesso il bene, per ciò solo che hanno l’impotenza esecutrice del male. Ma forse Vincenzo era una di quelle menti robuste e<noinclude><references/></noinclude> e4ofp0el1z8epg6xvgu71aze3n8zalz Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/20 108 978370 3532569 2025-06-09T07:55:22Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532569 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|19}}</noinclude>straordinarie che la società non ha avuto potere di corrompere, e che si struggono da sè stesse in quel terribile isolamento di pensieri cui furono condannate. Ho veduto un giovane tiglio di montagna, cresciuto, sull’orto di una gola, lottare per vent’anni coi venti senza piegarsi e senza perdere un solo de’ suoi rami, ma egli si spense poi lentamente nello sforzo mai interrotto di questa resistenza. Così è di molti uomini, nè so se più giovi ad essi il piegarsi o il resistere: si tratta di scegliere tra la prosperità e la coscienza, due cose che non possono conciliarsi l’una coll’altra; e chi non si atterrebbe alla prima? Eppure vi hanno molti che esitano, che oscillano perpetuamente nella scelta, che si afferrano poi disperati alla coscienza. Se ciò sia bene o male i prosperi solo lo sanno; ad ogni modo son essi sempre delle creature sciagurate, e il cielo abbia almeno compassione di loro. Qualunque supposizione io potessi tuttavia concepire sull’indole di quell’uomo, quell’incertezza tormentosa del suo destino non poteva allontanarsi dalla mia mente un istante: io non lo avevo più veduto: era egli partito? era egli malato? non aveva egli abbastanza riparato a quelle offese colla sua lettera? Io doveva finalmente risolvermi, e un giorno esitai, poi decisi, discesi, e picchiai risolutamente alla sua porta. Venne ad aprirmi un uomo già noto, quello stesso che mi aveva recata la sua lettera; e accennandomi di trattenermi sulla soglia, sollevò il cortinaggio d’un’alcova e l’udii chiedere: — Deve entrare?... è quell’inquilino di sopra. — Ditegli solamente che io non odio e che soffro, rispose l’interrogato; e nell’agitarsi delle cortine lo travidi giacente sul suo letto, col volto incadaverito, e con quell’immensa rivelazione di vita nello sguardo che precede e accompagna sempre la consunzione. La mia natura si sentì tutta agitata, mi precipitai verso di lui, e afferrando le sue mani e portandomele al cuore, gli dissi: — Le vostre parole mi rivelano un uomo e ambisco di averlo rinvenuto: io vengo a piangere con voi e a dividere l’amarezza dei vostri dolori. Egli non rispose, e due grosse lagrime caddero da’ suoi occhi. Passarono così alcuni istanti... Nessuno di noi osava interrompere quel silenzio solenne, durante il quale le nostre due anime, sprigionate per quella virtù d’intrinsecazione che è la proprietà delle anime elevate e sensibili, e che sembra presagire fino dalla vita il loro de-<noinclude><references/></noinclude> gryvz7kemm1qmhr7ur8zbicni44ec59 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/21 108 978371 3532570 2025-06-09T07:56:38Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532570 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>stino immortale, compievano la loro rivelazione di amore e di amicizia. E Vincenzo parevami dominato dallo stesso pensiero, perchè un momento dopo mi si rivolse col volto quasi sereno, come se la nostra riconciliazione fosse compiuta e le prime confidenze esaurite; poi sorridendo di quel sorriso d’infermo, che è ciò che vi è di più triste o di più eloquente nel linguaggio dell’anima umana, mi disse: — Mi amate voi dunque? non vi sgomentate della mia esaltazione mentale? non arrossite di porgere la vostra mano ad un uomo che gli altri sfuggirebbero, conoscendolo, come insensato e demente? Osservate. E indicandomi colla mano nella parete opposta una porta socchiusa, mi fece cenno di entrarvi. Osservai con stupore. Su quella porta era scritto a grandi caratteri quel motto di Crebillon: ''Conosco l’uomo'', e nell’aprirla che io feci, uno stuolo di passeri e di colombi che stavano beccando in un mucchio di frumento nel mezzo della camera s’involarono fragorosamente per la finestra; e alcuni si posarono invece sulle aste di ferro che assicuravano le pareti, come fossero avvezzi da lungo tempo alla vista e alla compagnia dell’uomo. Era una camera vasta e silenziosa, con lunghe travi curvate dagli anni e rose a mezzo dal tarlo, da cui pendevano nidi di rondini a migliaia. Sul davanzale della finestra erano disposti dei torsi di pere fradicie, coperti da sciami innumerevoli di vespe e di mosconi: su e giù per le pareti, lunghe processioni di formiche andavano e venivano trasportando nelle loro gallerie i semi del frumento risseminati sullo spazzo; in un vasto canile collocato in un angolo, alcuni cani di razza comune, la maggior parte malati e decrepiti, dormicchiavano in vari atteggiamenti singolari e graziosi; vi erano dei conigli bianchi e pezzati, due gatti di Angora, una piccola tartaruga, un riccio, un alveare e un vespaio; e mentre mi trattenevo ad osservare lo strano spettacolo di quella camera, che pareva destinata a soggiorno di tutta quanta l’immensa famiglia animale, un serpente domestico uscì da un involto collocato in un angolo, e venne ad attortigliarsi a’ miei piedi. Quantunque non atterrito dall’aspetto umile e mansueto di quel rettile stavo allora per rientrare nella stanza del mio vicino, quando osservai che lungo le pareti erano disposte in bell’ordine alcune iscrizioni manoscritte, e alcune pagine stampate, lacerate dai loro volumi e ordinate in guisa da fingere una strana tappezzeria. Mi trattenni ad osservarle. Erano per la maggior parte brani di storia naturale,<noinclude><references/></noinclude> 1klbxofigxssbu4ikf0njeaip5cd3l3 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/22 108 978372 3532571 2025-06-09T07:57:48Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532571 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|21}}</noinclude>e pagine di Plinio, di Daubainton e di Cuvier, che contenevano lunghe dissertazioni sulle qualità morali degli animali, sulla loro intelligenza e in ispecial modo sulla bontà della loro indole: qua e là erano rammentati, a foggia di annotazioni, alcuni di quei fatti animosi, di quegli atti di nobiltà e di coraggio che la tradizione ha reso popolari, e di cui ha esagerato il valore fino a collocarli nel regno delle favole. Eranvi riportati per intero i capitoli di Buffon sui cani e sulle scimie; e per ciò che riguardava le osservazioni speciali del mio vicino, mi colpirono, fra gli altri pensieri, cotesti. Le formiche che vi erano mentovate con onore per quello spirito di uguagliauza e di ordine che regna nella loro società, vi erano colpite di acerbi, ma dignitosi rimproveri per la loro avidità dell’avere; e per altro lato l’inoperosità e la spensieratezza delle mosche veniva, con molta mitezza di giudizio, considerata come la conseguenza d’una loro supremazia morale sugli altri insetti (asserzione che egli avvalorava con argomenti speciosissimi) e d’una certa filosofia scettica e ardita che le traeva a consumare la loro esistenza nella dissolutezza e nell’ozio. Ogni fatto che riferivasi a qualche animale aveva riscontro con altri fatti commessi da uomini, sotto l’impulso degli stessi motivi e delle stesse circostanze; in ogni caso era palese lo scopo che si proponeva il mio amico: la prevalenza morale dei primi. Nel centro della parete di fronte era scritto, con maggiore eleganza e con una speciale distinzione di caratteri, un elogio degli inseparabili, piccoli pappagalli americani che vivono costantemente appaiati; e di cui nessuno sopravvive alla morte del suo compagno. La malinconia e lo sconforto che trapelavano da quelle parole erano un’allusione commovente all’isolamento del giovane che le aveva vergate. Poco più in su, una funebre iscrizione era così concepita: «Giacciono qui gli avanzi di una bubbola, uccello prudente, economo, meditativo. Rinunciando per un istinto generoso a quella parte di alimenti che le spettava dalla natura, visse delle feccie degli altri animali. Eternino essi nei loro animi la memoria del nobile sacrificio.» E altrove: «Fedele, cane maltese misto, morì in questa camera l’8 settembre 1858. La sua vita fu una sequela di sventure non interrotte: mutilato delle orecchie e della coda, e più tardi amputato d’una gamba per frattura, tollerò<noinclude><references/></noinclude> ftrgzfvfikg8mbb6s6e0ls94p26jvpz Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/23 108 978373 3532572 2025-06-09T07:59:32Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532572 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>con sempre crescente coraggio i suoi mali. Fu dolce, onesto, generoso — pochi uomini hanno meritato questo epitaffio di un cane. — La cancrena lo tolse alla vita in età d’anni quattro.» E altrove ancora: «Leggesi nei viaggi di Der-Derlingback, che ''Fifis'', pappagallo della regina Paverana, salvò la vita al principe ereditario, coprendone la culla con uno zendado, e offrendo sè stesso in olocausto a un avoltoio nero che era entrato dalla finestra per divorare il fanciullo.» Ma le inscrizioni di questo genere vi erano in numero infinito, e quantunque ve ne fossero delle pregevoli e delle curiosissime, io le ho in gran parte dimenticate. Cesserò quindi di rammentartene altre, per quanto esse potrebbero darti un’idea assai elevata del suo genio e ad un tempo de’ suoi dolori. Bensì premevami, di ritornare a lui e d’intendere dalle sue labbra il segreto di questa follia: il modo con cui egli mi aveva accennato di entrare in quella camera mi lasciava indovinare in lui la risoluzione d’una confidenza più intima e piena: — io aveva tuttavia creduto di indovinarla; e la supposizione, non interamente fallace, che egli soffrisse d’una pazzia innocente e ipocondriaca, mi suggerì un contegno moderato e prudente, un sistema di approvazione assoluta che avrebbe lusingato il suo amor proprio e cattivato la sua affezione a mio riguardo. {{Asterismo}} — Ebbene, gli diss’io rientrando, vedo che voi amate molto le bestie, e ne avete per verità delle singolari. Sono lieto di scorgere in voi questa passione che noi dividiamo da gran tempo senza saperlo. Vincenzo sorrise con aria d’incredulità, e dopo qualche istante mi chiese seriamente: — Che ne pensate voi delle bestie? — Io credo, risposi nel massimo imbarazzo, che esse siano per la maggior parte delle amorevoli creature, fornite d’un’intelligenza che non può bensì rivelarsi alla nostra, ma che tuttavia può anche esservi uguale; e, aggiunsi esitando, io penso, a dirvi il vero, che... esse sieno assai migliori degli uomini. Pronunciando queste parole inalzai gli occhi nel suo volto, e ve li tenni fissi un istante, ansioso di leggervi un’impressione che supponevo favorevole; ma egli sorrise ancora tristamente, poi si mostrò come impazientito, e<noinclude><references/></noinclude> tculg5b98ernxtu2hqrya74hcwghoto Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/24 108 978374 3532574 2025-06-09T08:01:26Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532574 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|23}}</noinclude>quindi, calmandosi ad un tratto, mi porse la sua mano con atto dolce e affettuoso, e mi disse: — Io vi ringrazio. — E di che? gli chiesi io stupefatto. — Voi lo sapete, egli disse. Voi avete compassione di me: è impossibile che i casi della vostra vita, giovane e felice quanto voi siete, vi abbiano già tratto a questa considerazione sconfortante; nè io vi posso reputare così cattivo da incolparvi di una simulazione che non vi sia tutta suggerita dalla pietà e dall’amicizia; sì, aggiunse egli con suono di voce che indarno mi attenterei ora a definire, dall’amicizia; perchè voi siete mio amico, non è vero? perchè voi mi amate, perchè io ho letto nella vostra anima che voi mi amate. — Oh sì! esclamai io profondamente commosso io vi amo; ogni vostra parola mi rivela in voi una virtù, mi dice che voi avete un’anima dolce e generosa. Egli si coperse il volto col suo fazzoletto, e intesi che singhiozzava e piangeva, e faceva indarno violenza a sè stesso per contenersi. Io udivo tutto tacendo. Dopo qualche istante, sollevando verso di me il suo viso sereno e sorridente, mi disse: — Voi siete, dacchè io vivo, la seconda persona da cui io intendo queste parole, e non dovete meravigliarvi se esse sole hanno potuto agitare così tutta la mia povera anima, e richiamare su questi occhi delle lagrime che non avevano più versate da lungo tempo. Per chi era vissuto per amare e per essere onesto, la è una tremenda condanna quella che c’infliggono gli uomini: le convenienze sociali che ci conducono all’apatia, e la disparità delle fortune che ci conduce alla colpa. In questa indefessa simulazione che è la vita, in questo deserto immenso, in cui i poveri onesti errano smarriti, assetati di verità e di amore, non è senza una predestinazione segreta del cielo che due di essi possano incontrarsi e parlarsi il linguaggio dell’uomo, la parola dell’amico e del fratello. Cercate nella vostra anima e vi troverete qualche cosa che vi spinge indefessamente verso gli altri uomini; vi troverete degli affetti che non possono posarsi interamente sopra una sola creatura troverete qualche cosa in voi che vi trascinerà a versarli, vostro malgrado, su tutti; più crederete di averli esauriti, e più saranno diventati inesauribili; l’amore è eterno, l’amore è cosmopolita, perchè egli è così nel cielo come nella natura. Ebbene, tutta la vostra sventura è in voi, l’inganno che voi soffrite è vostro: voi credete di essere simile a loro, ecco tutto! Uscite un giorno sulla via e gridate: — Io vi amo, abbracciatemi; quanti voi<noinclude><references/></noinclude> kva8kuu67xm4kz7x15twgc9n50aqia7 Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/5 108 978375 3532577 2025-06-09T08:47:53Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{A destra|{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi d... 3532577 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{A destra|{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi delle schede » 39 I.3 - Conclusioni » 85 II - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro » 87 III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana » 95 III.1 - Premessa » 97 III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative » 101 III.3 - Considerazioni conclusive » 121 BIBLIOGRAFIA » 123 }}}}}}<noinclude><references/></noinclude> 9cspgij50qqs5nici0lclnx97i8nxqq 3532578 3532577 2025-06-09T08:49:18Z AntonellaBecci98 75933 3532578 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{A sinistra|{{A destra|{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi delle schede » 39 I.3 - Conclusioni » 85 II - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro » 87 III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana » 95 III.1 - Premessa » 97 III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative » 101 III.3 - Considerazioni conclusive » 121 BIBLIOGRAFIA » 123 }}}}}} }}<noinclude><references/></noinclude> f13sbj8mqgnqd4lxbto40ya4gsdec1t 3532579 3532578 2025-06-09T08:52:04Z AntonellaBecci98 75933 3532579 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi delle schede » 39 I.3 - Conclusioni » 85 II - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro » 87 III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana » 95 III.1 - Premessa » 97 III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative » 101 III.3 - Considerazioni conclusive » 121 BIBLIOGRAFIA » 123}}<noinclude><references/></noinclude> 09pocs5h1to3lc042s4uus28q4xove3 3532580 3532579 2025-06-09T08:53:09Z AntonellaBecci98 75933 3532580 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{A destra|{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi delle schede » 39 I.3 - Conclusioni » 85 II - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro » 87 III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana » 95 III.1 - Premessa » 97 III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative » 101 III.3 - Considerazioni conclusive » 121 BIBLIOGRAFIA » 123}} }}<noinclude><references/></noinclude> o2h5utly8ixnas1i339srb9j5bjr8rv 3532581 3532580 2025-06-09T08:53:33Z AntonellaBecci98 75933 3532581 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{A destra|{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi delle schede » 39 I.3 - Conclusioni » 85 II - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro » 87 III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana » 95 III.1 - Premessa » 97 III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative » 101 III.3 - Considerazioni conclusive » 121 BIBLIOGRAFIA » 123}} }}<noinclude><references/></noinclude> fyjr5rx5kqwcghijb1ixe85m7x4r4nt 3532626 3532581 2025-06-09T10:01:16Z AntonellaBecci98 75933 3532626 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{A destra|{{Centrato|SOMMARIO Presentazione di Elena Marinucci Pag. 7 Piu che una prefazione di Francesco Sabatini » 9 Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri » 17 Introduzione alla ricerca » 19 I - Ricerca sul linguaggio della stampa » 33 I.1 - Dati preliminari » 35 I.2 - Analisi delle schede » 39 I.3 - Conclusioni » 85 II - Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro » 87 III - Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana » 95 III.1 - Premessa » 97 III.2 - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative » 101 III.3 - Considerazioni conclusive » 121 BIBLIOGRAFIA » 123}} }} {{A destra|5}}<noinclude><references/></noinclude> 84k76x0i1mhqe3bezlzs9pe7oc6qcqd Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/6 108 978376 3532582 2025-06-09T09:01:08Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|PRESENTAZIONE}} {{A destra|{{Centrato| Uno degli scopi precipui della Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna è quello di rimuovere tutti i residui pregiudizi nei confronti delle donne stimolando e favorendo un cambiamento nel modo di pensare, di agire e di esprimersi. Le leggi non bastano per modificare fa società, quando «abiti» culturali e atteggiamenti continuano a rib... 3532582 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> {{Centrato|PRESENTAZIONE}} {{A destra|{{Centrato| Uno degli scopi precipui della Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna è quello di rimuovere tutti i residui pregiudizi nei confronti delle donne stimolando e favorendo un cambiamento nel modo di pensare, di agire e di esprimersi. Le leggi non bastano per modificare fa società, quando «abiti» culturali e atteggiamenti continuano a ribadire sfiducia per le donne che non rientrano nei ruoli imposti dalla cultura maschile. Perché il rapporto di potere tra i sessi cambi in senso veramente paritario si deve anzitutto acquistare consapevolezza delle varie forme in cui la disparita viene mantenuta. La lingua che si usa quotidianamente é il mezzo più pervasivo e meno individuato di trasmissione di una visione del mondo nella quale trova largo spazio il principio dell'inferiorita e della marginalità sociale della donna. Nella ricerca sul linguaggio della stampa italiana qui presentata vengono messi a fuoco alcuni degli aspetti principali di sessismo linguistico. Attraverso uno studio documentato della lingua d'uso, le ricercatrici dimostrano come l'universo linguistico sia organizzato attorno all'uomo, mentre la donna continua ad essere presentata con immagini sterotipate e riduttive, che non corrispondono più alla realta di una società in movimento. I grossi cambiamenti di quesi ultimi anni non sono ancora rispecchiati nella lingua. La ricerca descrittiva non è fine a sé stessa, ma é finalizzata a indicazioni di proposte e alternative; non si conclude certo con soluzioni prescrittive, ma offre stimoli alla riflessione, con suggerimenti in dimensione aperta e problematica, a chi fa uso della lingua e, usandola, esercita un'azione politica.}}}} {{A destra|Elena Marinucci Presidente della Commissione}}<noinclude><references/></noinclude> mww3fz216mpudnwo6hq2baet0i75xvd 3532583 3532582 2025-06-09T09:01:45Z AntonellaBecci98 75933 3532583 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> {{Centrato|PRESENTAZIONE}} Uno degli scopi precipui della Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna è quello di rimuovere tutti i residui pregiudizi nei confronti delle donne stimolando e favorendo un cambiamento nel modo di pensare, di agire e di esprimersi. Le leggi non bastano per modificare fa società, quando «abiti» culturali e atteggiamenti continuano a ribadire sfiducia per le donne che non rientrano nei ruoli imposti dalla cultura maschile. Perché il rapporto di potere tra i sessi cambi in senso veramente paritario si deve anzitutto acquistare consapevolezza delle varie forme in cui la disparita viene mantenuta. La lingua che si usa quotidianamente é il mezzo più pervasivo e meno individuato di trasmissione di una visione del mondo nella quale trova largo spazio il principio dell'inferiorita e della marginalità sociale della donna. Nella ricerca sul linguaggio della stampa italiana qui presentata vengono messi a fuoco alcuni degli aspetti principali di sessismo linguistico. Attraverso uno studio documentato della lingua d'uso, le ricercatrici dimostrano come l'universo linguistico sia organizzato attorno all'uomo, mentre la donna continua ad essere presentata con immagini sterotipate e riduttive, che non corrispondono più alla realta di una società in movimento. I grossi cambiamenti di quesi ultimi anni non sono ancora rispecchiati nella lingua. La ricerca descrittiva non è fine a sé stessa, ma é finalizzata a indicazioni di proposte e alternative; non si conclude certo con soluzioni prescrittive, ma offre stimoli alla riflessione, con suggerimenti in dimensione aperta e problematica, a chi fa uso della lingua e, usandola, esercita un'azione politica. {{A destra|Elena Marinucci Presidente della Commissione}}<noinclude><references/></noinclude> 3fab566qbyest05og9lunvuelk0vfoc 3532584 3532583 2025-06-09T09:02:46Z AntonellaBecci98 75933 3532584 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> {{Centrato|PRESENTAZIONE}} Uno degli scopi precipui della Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna è quello di rimuovere tutti i residui pregiudizi nei confronti delle donne stimolando e favorendo un cambiamento nel modo di pensare, di agire e di esprimersi. Le leggi non bastano per modificare fa società, quando «abiti» culturali e atteggiamenti continuano a ribadire sfiducia per le donne che non rientrano nei ruoli imposti dalla cultura maschile. Perché il rapporto di potere tra i sessi cambi in senso veramente paritario si deve anzitutto acquistare consapevolezza delle varie forme in cui la disparita viene mantenuta. La lingua che si usa quotidianamente é il mezzo più pervasivo e meno individuato di trasmissione di una visione del mondo nella quale trova largo spazio il principio dell'inferiorita e della marginalità sociale della donna. Nella ricerca sul linguaggio della stampa italiana qui presentata vengono messi a fuoco alcuni degli aspetti principali di sessismo linguistico. Attraverso uno studio documentato della lingua d'uso, le ricercatrici dimostrano come l'universo linguistico sia organizzato attorno all'uomo, mentre la donna continua ad essere presentata con immagini sterotipate e riduttive, che non corrispondono più alla realta di una società in movimento. I grossi cambiamenti di quesi ultimi anni non sono ancora rispecchiati nella lingua. La ricerca descrittiva non è fine a sé stessa, ma é finalizzata a indicazioni di proposte e alternative; non si conclude certo con soluzioni prescrittive, ma offre stimoli alla riflessione, con suggerimenti in dimensione aperta e problematica, a chi fa uso della lingua e, usandola, esercita un'azione politica. {{A destra|ELENA MARINUCCI Presidente della Commissione}}<noinclude><references/></noinclude> sdn2se907kwo7zlwfxut83ksp2d5x4c 3532625 3532584 2025-06-09T10:00:49Z AntonellaBecci98 75933 3532625 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> {{Centrato|PRESENTAZIONE}} Uno degli scopi precipui della Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna è quello di rimuovere tutti i residui pregiudizi nei confronti delle donne stimolando e favorendo un cambiamento nel modo di pensare, di agire e di esprimersi. Le leggi non bastano per modificare fa società, quando «abiti» culturali e atteggiamenti continuano a ribadire sfiducia per le donne che non rientrano nei ruoli imposti dalla cultura maschile. Perché il rapporto di potere tra i sessi cambi in senso veramente paritario si deve anzitutto acquistare consapevolezza delle varie forme in cui la disparita viene mantenuta. La lingua che si usa quotidianamente é il mezzo più pervasivo e meno individuato di trasmissione di una visione del mondo nella quale trova largo spazio il principio dell'inferiorita e della marginalità sociale della donna. Nella ricerca sul linguaggio della stampa italiana qui presentata vengono messi a fuoco alcuni degli aspetti principali di sessismo linguistico. Attraverso uno studio documentato della lingua d'uso, le ricercatrici dimostrano come l'universo linguistico sia organizzato attorno all'uomo, mentre la donna continua ad essere presentata con immagini sterotipate e riduttive, che non corrispondono più alla realta di una società in movimento. I grossi cambiamenti di quesi ultimi anni non sono ancora rispecchiati nella lingua. La ricerca descrittiva non è fine a sé stessa, ma é finalizzata a indicazioni di proposte e alternative; non si conclude certo con soluzioni prescrittive, ma offre stimoli alla riflessione, con suggerimenti in dimensione aperta e problematica, a chi fa uso della lingua e, usandola, esercita un'azione politica. {{A destra|ELENA MARINUCCI Presidente della Commissione}} {{A destra| 7}}<noinclude><references/></noinclude> 1nkk0krzcba2d0zqz0i786z2rj4hdq9 Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/2 108 978377 3532585 2025-06-09T09:10:10Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA di ALMA SABATINI con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Ada Santangelo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L‘INFORMAZIONE E L'EDITORIA }} 3532585 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA di ALMA SABATINI con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Ada Santangelo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L‘INFORMAZIONE E L'EDITORIA }}<noinclude><references/></noinclude> tv7jh2ux60xi7rsjuzdbn61zvhbkgk6 3532586 3532585 2025-06-09T09:10:47Z AntonellaBecci98 75933 3532586 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA di ALMA SABATINI con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Ada Santangelo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L‘INFORMAZIONE E L'EDITORIA }}<noinclude>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA</noinclude> 3vxlqhnsnk1aagyp7tt8hffcqfxk4m6 3532587 3532586 2025-06-09T09:12:35Z AntonellaBecci98 75933 3532587 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" />COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA</noinclude>{{Centrato|{{Centrato|}}}} {{Centrato|IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA di ALMA SABATINI con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Ada Santangelo }}<noinclude>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA</noinclude> 2o2y6g4gff2gffprbe1l0s4nt7w3wq6 3532588 3532587 2025-06-09T09:13:17Z AntonellaBecci98 75933 3532588 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" />COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA</noinclude>{{Centrato|{{Centrato|}}}} {{Centrato|IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA di ALMA SABATINI con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Ada Santangelo }}<noinclude>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA</noinclude> mrtqnosgv251ca0hgsnky67ickrkxom 3532590 3532588 2025-06-09T09:16:08Z AntonellaBecci98 75933 3532590 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" />COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA</noinclude>{{Centrato|}}{{Centrato|}} {{Centrato| IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA di ALMA SABATINI con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Ada Santangelo }}<noinclude>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA</noinclude> 3wieg26aausqqvn458lyhxgucg5pj63 3532591 3532590 2025-06-09T09:19:04Z AntonellaBecci98 75933 3532591 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" />COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA COMO E DONNA</noinclude>{{Centrato|}}{{Centrato|}} {{Centrato| '''IL SESSISMO''' '''NELLA''' '''LINGUA ITALIANA''' ''di'' '''ALMA SABATINI''' ''con la collaborazione di'' Marcella Mariani e ''la partecipazione alla ricerca di'' Edda Billi, Ada Santangelo }}<noinclude>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA</noinclude> ihh339yuonwgftr54o8rc6z5k7isy1q Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/245 108 978378 3532589 2025-06-09T09:13:25Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532589 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||ANANIO|243}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|c=titolo|5 <br />PRECETTI GASTRONOMICI}} <poem> È tra i pesci, a primavera, squisitissima l’ombrina, nell’inverno, il maccarello. Boccon ghiotto è l’aligusta nella sua foglia di fico. Quando autunno già declina verso il verno, mangiar carne di capretto piú mi gusta. A vendemmia, quando pigian l’uva, carne di maiale; e di lepri, anche, di volpi, tempo è questo, di verdesca. Mangia pecora d’estate, quando strillan le cicale. Non mi par che il tonno il peggio sia di quanto in mar si pesca; e fra tutti è poi sovrano, se l’acconci in salamoia. Il bue pingue, manicarlo giorno e notte, è grande gioia. </poem> {{Smaller|Ateneo, 7, 282 a c. — Vedi introduzione. Tra le caratteristiche «nature morte» della poesia giocosa di Grecia, questa di Ananio è tra le piú graziose.}}<noinclude><references/></noinclude> cn4tvhtqbe9bpizcoi83bgwn5cw4z67 Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/3 108 978379 3532595 2025-06-09T09:23:41Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 3532595 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude><noinclude>ROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO</noinclude> flbat2p7zru3ymgi13vpdlfq34wyz34 3532596 3532595 2025-06-09T09:24:20Z AntonellaBecci98 75933 3532596 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> _____________________________________________________ ROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO<noinclude></noinclude> 3y0zjrhby1dl7pfrctnxugiyv3k5ai7 3532597 3532596 2025-06-09T09:24:46Z AntonellaBecci98 75933 3532597 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude> _____________________________________________________ ROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO<noinclude></noinclude> qf31uhog7x9wfqwvvb7ms6e4jhkn3ze Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/249 108 978380 3532598 2025-06-09T09:33:30Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532598 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> Focílide nacque a Mileto, e fiori, secondo Suida, intorno al 537 a. Cr. Scrisse poesie didascaliche; e ne rimangono diciassette frammenti. Sotto il nome di Focílide l’antichità ci ha tramandata anche una raccolta di massime (217 versi), che però, dallo Scaligero in giú, è reputata spuria, falsificazione, forse di un giudeo alessandrino, vissuto fra il 200 a. Cr. e l’età di Nerone. Dione Crisostomo (36, II) dice che Focilide «non è di quelli che scrivono poesie lunghe e di gran contenuto: in due o tre versi le sue poesie hanno principio e fine. E in ciascuna poesia include il suo nome, come si trattasse di gran cosa: non fa come Omero che giammai non si nomina» (vedi quanto fu detto a proposito di Ipponatte). E quei due o tre versi contengono precetti: arguti, in genere e bene espressi. E anche migliori sembrerebbero, se non avessero quella monotona bardatura dell’«anche questa è di Focílide». E non è improbabile che sia aggiunta di qualche compilatore, per dare alla raccolta carattere di unità. Che sia avvenuto proprio cosí, potrebbe dimostrarlo, per quanto non in linea assoluta, il fatto che una analoga dichiarazione di proprietà si trova anche in frammenti di Demòdoco e d’Ipparco.<noinclude><references/></noinclude> 1vth845sxsufb42w7m276iwh6vmfsn4 Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/7 108 978381 3532602 2025-06-09T09:40:17Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|PIU CHE UNA PREFAZIONE di FRANCESCO SABATINI - Universita di Roma !}} Questo libro é certamente importante perché ci aiuta a prendere coscienza di problemi aperti e rilevanti della nostra società, che riguardano sia realtà di fatto nelle condizioni di vita dei due sessi, sia gli attuali processi di comunicazione con i loro effetti; e anche perché spinge un pubblico di non specialisti a riflettere sulla natu... 3532602 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|PIU CHE UNA PREFAZIONE di FRANCESCO SABATINI - Universita di Roma !}} Questo libro é certamente importante perché ci aiuta a prendere coscienza di problemi aperti e rilevanti della nostra società, che riguardano sia realtà di fatto nelle condizioni di vita dei due sessi, sia gli attuali processi di comunicazione con i loro effetti; e anche perché spinge un pubblico di non specialisti a riflettere sulla natura e l'evoluzione delle lingue. Ma di tutto ciò si potrà rendere conto solo chi lo leggerà con attenzione e con serietà di intenti, non importa se essendo portatore o portatrice di opinioni discordanti su vari aspetti delle questioni, sociali o linguistiche, che qui si trattano. Il rischio maggiore per questo libro è che se ne faccia una lettura superficiale, da parte di chi é pronto all’apologia per partito preso oppure da parte di astiosi critici, che fisseranno gli occhi per lo più sull’ultima parte - le «Raccomandazioni» -, mentre maggior conto dovrebbero fare delle altre, che appaiono più pregnanti e penetranti. Agli uni e agli altri sfuggirebbero in questo modo gli aspetti di problematicita che più volte emergono nel discorso che ci viene proposto. Sarà altrettanto facile, in questa materia, fare delle ironie a buon mercato, prendendone spunto solo per riempire qualche colonnina di rivista o di giornale a divertimento e allettamento di un certo pubblico; o peggio, per farne occasione di frecciate politiche: ma in quest’ultimo caso, in quale direzione, visto che certi pregiudizi attaccati dalle autrici allignano altrettanto bene a destra, al centro e a sinistra le idee qui dibattute non nascono da una «cultura» partitica (semmai se ne dia una), ma da una ideologia che va al di la di molte contingenze: un’ideologia che ad alcuni potra apparire forzata, ma, si riconosca almeno questo, è scaturita da contrarieta e travagli specifici e antichi vissuti dalla donna. I rischi ai quali ho accennato sono alti: percié mi ¢ sembrato doveroso riflettere qui apertamente, e non fugacemente, sul significato dell'opera. Ho interpretato in questo modo, e accolto con tanto maggiore gratitudine, l’invito ad una «prefazione» rivoltomi dalle autrici. Trovo utile anche premettere un chiarimento, che pué apparire banale, ma non lo é. L'identita di cognome tra me e la principale autrice della ricerca pud far pensare a un mio particolare «coinvolgimento»: si tratta di una pura coincidenza, che intercorre tra persone che si conoscono soltanto da pochissimo. La materia di questo libro richiede che si metta subito in chiaro una questione di carattere generale, insospettata forse dai piu, ben nota invece a chi si occupa di fatti linguistici: il rapporto che c’é tra realtà, lingua e pensiero. La lingua non é il riflesso diretto dei fatti reali, ma esprime la nostra visione dei fatti; inoltre, fissandosi in certe forme, in notevole misura condiziona e guida tale visione. La prima constatazione é di antichissima data; alla seconda era gia arrivato almeno F. Bacone, ma ad essa hanno dato rilievo, nella prima meta del nostro secolo, in particolare i linguisti americani<noinclude><references/></noinclude> krzkbls8k35a791gebtwyvwc6qevh1i 3532624 3532602 2025-06-09T10:00:19Z AntonellaBecci98 75933 3532624 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|PIU CHE UNA PREFAZIONE di FRANCESCO SABATINI - Universita di Roma !}} Questo libro é certamente importante perché ci aiuta a prendere coscienza di problemi aperti e rilevanti della nostra società, che riguardano sia realtà di fatto nelle condizioni di vita dei due sessi, sia gli attuali processi di comunicazione con i loro effetti; e anche perché spinge un pubblico di non specialisti a riflettere sulla natura e l'evoluzione delle lingue. Ma di tutto ciò si potrà rendere conto solo chi lo leggerà con attenzione e con serietà di intenti, non importa se essendo portatore o portatrice di opinioni discordanti su vari aspetti delle questioni, sociali o linguistiche, che qui si trattano. Il rischio maggiore per questo libro è che se ne faccia una lettura superficiale, da parte di chi é pronto all’apologia per partito preso oppure da parte di astiosi critici, che fisseranno gli occhi per lo più sull’ultima parte - le «Raccomandazioni» -, mentre maggior conto dovrebbero fare delle altre, che appaiono più pregnanti e penetranti. Agli uni e agli altri sfuggirebbero in questo modo gli aspetti di problematicita che più volte emergono nel discorso che ci viene proposto. Sarà altrettanto facile, in questa materia, fare delle ironie a buon mercato, prendendone spunto solo per riempire qualche colonnina di rivista o di giornale a divertimento e allettamento di un certo pubblico; o peggio, per farne occasione di frecciate politiche: ma in quest’ultimo caso, in quale direzione, visto che certi pregiudizi attaccati dalle autrici allignano altrettanto bene a destra, al centro e a sinistra le idee qui dibattute non nascono da una «cultura» partitica (semmai se ne dia una), ma da una ideologia che va al di la di molte contingenze: un’ideologia che ad alcuni potra apparire forzata, ma, si riconosca almeno questo, è scaturita da contrarieta e travagli specifici e antichi vissuti dalla donna. I rischi ai quali ho accennato sono alti: percié mi ¢ sembrato doveroso riflettere qui apertamente, e non fugacemente, sul significato dell'opera. Ho interpretato in questo modo, e accolto con tanto maggiore gratitudine, l’invito ad una «prefazione» rivoltomi dalle autrici. Trovo utile anche premettere un chiarimento, che pué apparire banale, ma non lo é. L'identita di cognome tra me e la principale autrice della ricerca pud far pensare a un mio particolare «coinvolgimento»: si tratta di una pura coincidenza, che intercorre tra persone che si conoscono soltanto da pochissimo. La materia di questo libro richiede che si metta subito in chiaro una questione di carattere generale, insospettata forse dai piu, ben nota invece a chi si occupa di fatti linguistici: il rapporto che c’é tra realtà, lingua e pensiero. La lingua non é il riflesso diretto dei fatti reali, ma esprime la nostra visione dei fatti; inoltre, fissandosi in certe forme, in notevole misura condiziona e guida tale visione. La prima constatazione é di antichissima data; alla seconda era gia arrivato almeno F. Bacone, ma ad essa hanno dato rilievo, nella prima meta del nostro secolo, in particolare i linguisti americani {{A destra| 9}}<noinclude><references/></noinclude> fu2zkar7l0k7pmrc7rnb26jpuzxycxd Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/8 108 978382 3532608 2025-06-09T09:47:46Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: E. Sapir e B.L. Whorf: dopo anni di critiche aspre ma generiche, oggi si da un più ampio credito alla loro tesi (che in Italia tra l’altro trova molti riscontri negli studi di etnolinguistica di G.R. Cardona). Adduciamo subito degli esempi, il primo dei quali è abbastanza vicino ai problemi che qui ci riguardano. Sul piano della realta di fatto si pone certamente la «diversità», sotto determinati aspetti, tra gli uomini... 3532608 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>E. Sapir e B.L. Whorf: dopo anni di critiche aspre ma generiche, oggi si da un più ampio credito alla loro tesi (che in Italia tra l’altro trova molti riscontri negli studi di etnolinguistica di G.R. Cardona). Adduciamo subito degli esempi, il primo dei quali è abbastanza vicino ai problemi che qui ci riguardano. Sul piano della realta di fatto si pone certamente la «diversità», sotto determinati aspetti, tra gli uomini e le donne, ma le varie lingue marcano di piu o di meno questa diversità: in italiano le forme dei verbi (salvo quelle composte col participio passato) non la rilevano; in arabo, invece, i verbi hanno forme diverse per il maschile e per il femminile nella seconda e nella terza persona singolare, sicché «tu mangi» riferito a un uomo si dice in modo diverso rispetto a come si dice per una donna. Noi troviamo ridicola questa distinzione, che é invece naturalissima per gli Arabi: ovviamente c’é dietro, lontana o inconsapevole quanto si vuole, una diversa visione del mondo (qui, dei rapporti tra esseri umani) che le due lingue riflettono e trasmettono. In giapponese e in coreano le «forme di cortesia» sono dentro la grammatica e abituano a tenere sottiImente conto delle pili varie gradazioni di rispetto nel riferirsi alle persone: ad esempio, lo stesso evento riguardante il padre di un bambino o il padre di un adulto si descrive con forme verbali diverse perché all’interlocutore presente (bambino o adulto) si porta un diverso grado di rispetto. Ancora, l'esistenza di un vocabolo specifico permette di fissare nella mente l'idea di un dato colore, mentre la mancanza del vocabolo impedisce la classificazione autonoma di quel colore. E così via, con moltissimi altri esempi che si potrebbero citare. Nella lingua, insomma, non sono depositati intrinseci principi di verita, ma semplicemente le nostre «opinioni»: beninteso, fondamentalmente quelle sedimentate attraverso i secoli nella comunità alla quale apparteniamo. Ogni giudizio su ciò che è giusto o ingiusto, opportuno o inopportuno, va allora riferito subito al piano dei «fatti» e non a quello della lingua, della quale va peré riconosciute il carattere di strumento «condizionatore» e quindi va, per principio, predicata la modificabilita: anche se, come sottolineeremo piu avanti, l'uso della lingua a sua volta impone i suoi tempi di trasformazione e, almeno su certi livelli della struttura linguistica (la morfologia), s’incontrano forti resistenze agli interventi diretti. Veniamo a casi concreti posti dall'indagine illustrata in questo libro. Con quale forma denominare — almeno nell’uso linguistico comune, lasciando stare per ora le tabelle ufficiali delle professioni -— una donna che abbia conseguito la laurea in ingegneria? Possiamo essere certi che moltissimi troverebbero oggi assurda e ridicola la forma ingegnera (benché contemplata, sia pure come rara, nei vocabolari). Evidentemente, le stesse persone non si rendono conto che usiamo da tempo le coppie cameriere/cameriera, infermiere/infermiera, parrucchiere/parrucchiera, cassiere/cassiera, ragioniere/ragioniera: se la desinenza femminile in —iera non crea alcun problema fino al «livello» dell' ultima esempio, non si vede perché dovrebbe crearlo quando si passa alla professionista con laurea! Riconosciamo tranquillamente che la forma ingegnera sembra inaccettabile sola perché fino ad ora le cameriere, infermiere, ecc., erano tante, mentre la professione di «ingegnere» era esclusivamente maschile. Ebbene, chi ha motivi per ritenere inopportuno, a qualsiasi effetto, che la donna svolga certe attività, lo può sostenere direttamente e sinceramente sul piano dei «fatti» e aiuterà cosi ad approfondire problemi reali posti dalla differente vita sociale dei due sessi; ma non nasconda eventualmente i fatti alla sua stessa coscienza cercando alibi nelle resistenze della lingua. Prima o poi queste resistenze (che ci sono ma, ribadiamo, nella mente dei parlanti, non nella struttura linguistica) possono cadere: basti pensare 10<noinclude><references/></noinclude> htxovrlw9lbdwt4474tnnsknul2plh3 3532611 3532608 2025-06-09T09:50:24Z AntonellaBecci98 75933 3532611 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>{{Centrato|E. Sapir e B.L. Whorf: dopo anni di critiche aspre ma generiche, oggi si da un più ampio credito alla loro tesi (che in Italia tra l’altro trova molti riscontri negli studi di etnolinguistica di G.R. Cardona). Adduciamo subito degli esempi, il primo dei quali è abbastanza vicino ai problemi che qui ci riguardano. Sul piano della realta di fatto si pone certamente la «diversità», sotto determinati aspetti, tra gli uomini e le donne, ma le varie lingue marcano di piu o di meno questa diversità: in italiano le forme dei verbi (salvo quelle composte col participio passato) non la rilevano; in arabo, invece, i verbi hanno forme diverse per il maschile e per il femminile nella seconda e nella terza persona singolare, sicché «tu mangi» riferito a un uomo si dice in modo diverso rispetto a come si dice per una donna. Noi troviamo ridicola questa distinzione, che é invece naturalissima per gli Arabi: ovviamente c’é dietro, lontana o inconsapevole quanto si vuole, una diversa visione del mondo (qui, dei rapporti tra esseri umani) che le due lingue riflettono e trasmettono. In giapponese e in coreano le «forme di cortesia» sono dentro la grammatica e abituano a tenere sottiImente conto delle pili varie gradazioni di rispetto nel riferirsi alle persone: ad esempio, lo stesso evento riguardante il padre di un bambino o il padre di un adulto si descrive con forme verbali diverse perché all’interlocutore presente (bambino o adulto) si porta un diverso grado di rispetto. Ancora, l'esistenza di un vocabolo specifico permette di fissare nella mente l'idea di un dato colore, mentre la mancanza del vocabolo impedisce la classificazione autonoma di quel colore. E così via, con moltissimi altri esempi che si potrebbero citare. Nella lingua, insomma, non sono depositati intrinseci principi di verita, ma semplicemente le nostre «opinioni»: beninteso, fondamentalmente quelle sedimentate attraverso i secoli nella comunità alla quale apparteniamo. Ogni giudizio su ciò che è giusto o ingiusto, opportuno o inopportuno, va allora riferito subito al piano dei «fatti» e non a quello della lingua, della quale va peré riconosciute il carattere di strumento «condizionatore» e quindi va, per principio, predicata la modificabilita: anche se, come sottolineeremo piu avanti, l'uso della lingua a sua volta impone i suoi tempi di trasformazione e, almeno su certi livelli della struttura linguistica (la morfologia), s’incontrano forti resistenze agli interventi diretti. Veniamo a casi concreti posti dall'indagine illustrata in questo libro. Con quale forma denominare — almeno nell’uso linguistico comune, lasciando stare per ora le tabelle ufficiali delle professioni -— una donna che abbia conseguito la laurea in ingegneria? Possiamo essere certi che moltissimi troverebbero oggi assurda e ridicola la forma ingegnera (benché contemplata, sia pure come rara, nei vocabolari). Evidentemente, le stesse persone non si rendono conto che usiamo da tempo le coppie cameriere/cameriera, infermiere/infermiera, parrucchiere/parrucchiera, cassiere/cassiera, ragioniere/ragioniera: se la desinenza femminile in —iera non crea alcun problema fino al «livello» dell' ultima esempio, non si vede perché dovrebbe crearlo quando si passa alla professionista con laurea! Riconosciamo tranquillamente che la forma ingegnera sembra inaccettabile sola perché fino ad ora le cameriere, infermiere, ecc., erano tante, mentre la professione di «ingegnere» era esclusivamente maschile. Ebbene, chi ha motivi per ritenere inopportuno, a qualsiasi effetto, che la donna svolga certe attività, lo può sostenere direttamente e sinceramente sul piano dei «fatti» e aiuterà cosi ad approfondire problemi reali posti dalla differente vita sociale dei due sessi; ma non nasconda eventualmente i fatti alla sua stessa coscienza cercando alibi nelle resistenze della lingua. Prima o poi queste resistenze (che ci sono ma, ribadiamo, nella mente dei parlanti, non nella struttura linguistica) possono cadere: basti pensare 10 }}<noinclude><references/></noinclude> 9gldtd320zjz5k5ycd1ypwtqpf1clsj 3532612 3532611 2025-06-09T09:50:43Z AntonellaBecci98 75933 3532612 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>E. Sapir e B.L. Whorf: dopo anni di critiche aspre ma generiche, oggi si da un più ampio credito alla loro tesi (che in Italia tra l’altro trova molti riscontri negli studi di etnolinguistica di G.R. Cardona). Adduciamo subito degli esempi, il primo dei quali è abbastanza vicino ai problemi che qui ci riguardano. Sul piano della realta di fatto si pone certamente la «diversità», sotto determinati aspetti, tra gli uomini e le donne, ma le varie lingue marcano di piu o di meno questa diversità: in italiano le forme dei verbi (salvo quelle composte col participio passato) non la rilevano; in arabo, invece, i verbi hanno forme diverse per il maschile e per il femminile nella seconda e nella terza persona singolare, sicché «tu mangi» riferito a un uomo si dice in modo diverso rispetto a come si dice per una donna. Noi troviamo ridicola questa distinzione, che é invece naturalissima per gli Arabi: ovviamente c’é dietro, lontana o inconsapevole quanto si vuole, una diversa visione del mondo (qui, dei rapporti tra esseri umani) che le due lingue riflettono e trasmettono. In giapponese e in coreano le «forme di cortesia» sono dentro la grammatica e abituano a tenere sottiImente conto delle pili varie gradazioni di rispetto nel riferirsi alle persone: ad esempio, lo stesso evento riguardante il padre di un bambino o il padre di un adulto si descrive con forme verbali diverse perché all’interlocutore presente (bambino o adulto) si porta un diverso grado di rispetto. Ancora, l'esistenza di un vocabolo specifico permette di fissare nella mente l'idea di un dato colore, mentre la mancanza del vocabolo impedisce la classificazione autonoma di quel colore. E così via, con moltissimi altri esempi che si potrebbero citare. Nella lingua, insomma, non sono depositati intrinseci principi di verita, ma semplicemente le nostre «opinioni»: beninteso, fondamentalmente quelle sedimentate attraverso i secoli nella comunità alla quale apparteniamo. Ogni giudizio su ciò che è giusto o ingiusto, opportuno o inopportuno, va allora riferito subito al piano dei «fatti» e non a quello della lingua, della quale va peré riconosciute il carattere di strumento «condizionatore» e quindi va, per principio, predicata la modificabilita: anche se, come sottolineeremo piu avanti, l'uso della lingua a sua volta impone i suoi tempi di trasformazione e, almeno su certi livelli della struttura linguistica (la morfologia), s’incontrano forti resistenze agli interventi diretti. Veniamo a casi concreti posti dall'indagine illustrata in questo libro. Con quale forma denominare — almeno nell’uso linguistico comune, lasciando stare per ora le tabelle ufficiali delle professioni -— una donna che abbia conseguito la laurea in ingegneria? Possiamo essere certi che moltissimi troverebbero oggi assurda e ridicola la forma ingegnera (benché contemplata, sia pure come rara, nei vocabolari). Evidentemente, le stesse persone non si rendono conto che usiamo da tempo le coppie cameriere/cameriera, infermiere/infermiera, parrucchiere/parrucchiera, cassiere/cassiera, ragioniere/ragioniera: se la desinenza femminile in —iera non crea alcun problema fino al «livello» dell' ultima esempio, non si vede perché dovrebbe crearlo quando si passa alla professionista con laurea! Riconosciamo tranquillamente che la forma ingegnera sembra inaccettabile sola perché fino ad ora le cameriere, infermiere, ecc., erano tante, mentre la professione di «ingegnere» era esclusivamente maschile. Ebbene, chi ha motivi per ritenere inopportuno, a qualsiasi effetto, che la donna svolga certe attività, lo può sostenere direttamente e sinceramente sul piano dei «fatti» e aiuterà cosi ad approfondire problemi reali posti dalla differente vita sociale dei due sessi; ma non nasconda eventualmente i fatti alla sua stessa coscienza cercando alibi nelle resistenze della lingua. Prima o poi queste resistenze (che ci sono ma, ribadiamo, nella mente dei parlanti, non nella struttura linguistica) possono cadere: basti pensare 10<noinclude><references/></noinclude> htxovrlw9lbdwt4474tnnsknul2plh3 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/250 108 978383 3532609 2025-06-09T09:48:11Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532609 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|248|I LIRICI GRECI|}}</noinclude>Tanto piú, che parecchi dei precetti di Focílide ne vanno immuni. Naturalmente, per compiere tale inserzione, il compilatore doveva rabberciare il primo verso d’ogni poesia. Non sarà poi indizio assolutamente privo di valore la fortuna costante e la fama che circondò la poesia di Focílide dall’antichità ai nostri giorni.<noinclude><references/></noinclude> 31plncg2cjytisqil3d05unhcxggiji Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/25 108 978384 3532610 2025-06-09T09:50:04Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532610 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>siete qui, voi siete miei fratelli, lasciate che io legga in quei cuori che mi avete nascosti finora. «Vana illusione! Non vi sarà un’eco che vi riporti all’orecchio quella voce, non una mano che si stenda a stringere la vostra; voi sarete deriso, avvilito;... chi sa, vi si dirà fors’anche che... siete pazzo... perchè... veramente... dicono che io lo sono!... perchè ho cercato l’amore e la gratitudine di altri esseri, perchè li ho sottratti a quella codarda persecuzione che soffrivano dagli uomini. Voi li avete veduti: io ho dei cani che mi lambiscono le mani, che vegliano alla mia sicurezza; degli insetti che mi rallegrano colla loro famigliarità, degli uccelli che mi allietano coi loro canti, delle rondini che trillano al mattino sul mio balcone, e mi richiamano all’amore e alla vita... oh! quegli esseri sono buoni, nobili, riconoscenti; essi soli sono riconoscenti: se io ne dubitassi, se non avessi trovato in loro di che spegnere in parte questa sete di affetti, questa avidità di giustizia, questa febbre di beneficio che mi divora, mi sarei già gettato nel gran nulla, anzichè appagarmi di questa apatia forzata che ci degrada e ci consuma nello sforzo di temperarla colle nostre passioni, e d’immedesimarla colla nostra stessa natura. — Voi dovete aver provato delle grandi sventure, gli dissi, perchè gli uomini abbiano potuto apparirvi così perversi; ma forse i casi variabilissimi della vita vi ci hanno portato, non essi, credetelo; io non li conobbi cattivi; a meno che l’ignoranza in cui vissi finora del dolore, e le gioie e le dissipazioni in cui ho consumato la mia gioventù mi abbiano impedito di conoscerli, e mi vietino ora di giudicarne con giustizia. — Voi avete detto una saggia parola: voi non li avete conosciuti. Molti sono quegli uomini i quali non pensarono mai a ciò che avrebbero dovuto essere, e a ciò che sono; molti che cedono alle venture, all’esempio, alle seduzioni, e camminano sul sentiero della vita senza volgersi indietro, senza interrogare la loro natura, senza chiedere ad essa: era tale la nostra via? non abbiamo noi deviato dalla nostra missione? Dite, potete voi riconoscere nell’attuale ordine di cose quell’armonia che era destinata dal cielo a governarle? ove vi trovate l’amore, la fede, l’abnegazione? l’aspetto di ciascun uomo che si presenta dinanzi a voi non è egli l’aspetto di un nemico? — ditemi se per l’uomo onesto, se per l’uomo di genio la società non ha creato questo terribile dilemma: o prostituirsi o morire? — Vi sono ben molti, egli aggiunse, che credono di avere degli affetti, e ne pre-<noinclude><references/></noinclude> 6i7yjvh7w0vq13r3l54o3saxmj31tzl Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/26 108 978385 3532615 2025-06-09T09:55:02Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|25}}</noinclude>tendono, e ne vantano, ma, sciagurati!... io vi dico che essi non hanno che dell’egoismo! — Io vorrei potervi smentire, gli dissi, perchè le vostre parole abbattono il mio coraggio e disertano la mia gioventù di quelle ultima illusioni che sino ad ora le rimanevano. Vincenzo stette un momento pensieroso come si dolesse della acerbità celata di quel rimprovero; poi rianimandosi mi disse: — No, voi non dovete affliggervi, la verità non può affliggere; vi è un altro mondo per gli onesti, quello che ciascuno si crea per sè stesso, quel piccolo centro ove egli restringe e definisce la sua esistenza, e vi colloca i suoi affetti e ne vive. Vi è ancora un altare per l’amore, vi è ancora un mezzo di felicità possibile nella vita, la famiglia: e guai a coloro che ne rifuggono! — Voi siete però solo? gli chiesi. — Solo! diss’egli, e ricadde nel suo silenzio. Conobbi che questa domanda aveva risvegliato in lui delle rimembranze che non avrei dovuto evocargli: vidi che egli impallidiva e tremava; e voleva parlare e pareva che non potesse: la voce moriagli nel pensiero come sotto l’oppressione di un incubo. — Perdonate, gli diss’io curvandomi su di lui in atto premuroso e compassionevole, perdonate alla mia domanda: io non credevo richiamarvi con essa qualche memoria affliggente. Vincenzo mi guardò come avesse voluto dirmi: «Voi non mi avete fatto nulla di male; attendete e vi dirò tutto, verserò nella vostra anima tutto il segreto della mia sciagura.» Dopo un altro intervallo di tempo mi si rivolse e mi chiese con aspetto conturbato: — Non avete voi mai dubitato di voi stesso? dei vostri pensieri, delle vostre azioni? non avete mai pensato che quell’ideale della virtù cui avete sacrificata tutta la vostra felicità possibile sulla terra, non potesse essere che un’illusione deplorevole della vostra mente, un nome vano e crudele? ditemi, lo avete voi pensato? Io mi accingevo a rispondergli, quand’egli si sollevò repentinamente dal letto e mi afferrò a forza le mani, esclamando con suono di voce supplichevole e disperato: — Deh! no, non me lo dite, non mi assicurate che ciò possa essere, che io possa, che io debba ancora dubitare di me stesso! non mi contraddite, per carità, non mi contraddite..., perchè la mia mente può sconvolgersi... perchè la mia ragione si altera e si spegne ad intervalli — voi lo avete altra volta veduto —; ve lo dirò,<noinclude><references/></noinclude> nk8zvgneih5iau878oqlw279w69euw4 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/27 108 978386 3532617 2025-06-09T09:56:10Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532617 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>sì, questo mistero della mia vita, giacchè io ho bisogno di una confidenza espansiva e abbandonata, giacchè io ho bisogno di voi... E voi mi saprete comprendere, non è vero? voi mi considererete con imparzialità, voi giudicherete con clemenza della giustizia del mio dolore e della mia colpa. «Abbiate compassione di me, ascoltate senza abbandonarmi il più tremendo dei miei segreti: io sono pazzo. «Sono trascorsi ormai quattro anni, dacchè un terribile avvenimento, un avvenimento di sangue ha turbato per sempre quella calma delicata e gentile della mia anima, che mi era stata fonte di mille soavi sensazioni nella mia fanciullezza. E avete voi indovinato quale sia quest’idea fissa, insistente, irremovibile che viene così a sconvolgere la mia ragione? questo tarlo assiduo che la divora? questo pensiero indefinibile che ora si riveste di forme e si interpone fra me e me stesso, ora s’insinua come un veleno nel mio sangue, e vi crea l’ebrezza e il delirio? Essa è un’{{Ec|idta|idea}} spaventevole, vasta, immensa, infinita come l’universo, come esso gigante; l’idea del deperimento inesorabile delle cose, l’idea della distruzione. Per essa io ho vissuto questo lungo periodo di tempo, abituandomi a tali sacrifici, cui gli altri uomini non avrebbero potuto rassegnarsi; condannandomi ad un ritiro assoluto; raccogliendo presso di me tutti quegli esseri che perseguitati e soffrenti parevano domandarmi un soccorso che la pietà mi vietava di rifiutare. Ovunque io rivolgevo il mio piede, mi si affacciavano scene di sangue: le guerre, le caccie, le abitudini prepotenti e feroci degli uomini... io stesso era divenuto fatale a mille esistenze: la più innocente delle mie passeggiate costava la morte a migliaia di piccoli esseri organizzati, viventi, felici, aventi tutti diritto alla prosperità e alla vita. Io mi vedevo collocato nella società tra questi esseri che anelano a tutto distruggere, come un complice mostruoso dei loro delitti; io medesimo divenuto una causa di distruzione, forzato ad agire con essi, o contro di essi, costretto a prolungare la mia esistenza colla distruzione o colla schiavitù delle altre creature; una sorgente di rimorso e di ribrezzo a me stesso. Fu allora che mi ritrassi nella solitudine: pensai di sciogliere in questo modo i legami che mi univano agli altri uomini, di sottrarmi in questa guisa alla tirannia crudele delle loro abitudini; ma io non avevo preveduto che mi sottoponevo ad un tempo alla più tormentosa delle schiavitù; alla schiavitù e al martirio della meditazione. Credete, la società ha almeno ciò di utile nell’orrenda<noinclude><references/></noinclude> m9rwehpww04s7yihl1hlnqh0n038efg Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/28 108 978387 3532618 2025-06-09T09:57:02Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532618 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|27}}</noinclude>trasformazione ch’ella fa subire al carattere umano, che impedisce agli uomini di riflettere, e spesso ancora di pensare. Guai a coloro che vogliono eliminarsi da essa, guai a coloro che il cielo ha condannato, per l’insistenza dei loro principi morali, per l’inflessione della loro natura, ad eliminarsene! Costoro rimangono isolati nella gran vita che si agita intorno a loro, e oppressi da quella esuberanza di vita che si agita e tenta di sprigionarsi in sè medesimi; sempre attratti da una potenza irresistibile a scrutare nei destini dell’umanità e a compiangerli: essi sono le menti che cercano le vie del cielo, sono le scolte che vegliano alla tutela del pensiero e dell’intelligenza; ma poichè la scienza è inaccessibile all’uomo senza il dolore, essi portano con sè la punizione della loro colpa: i misantropi sono i più sventurati degli uomini. Havvi ciò non ostante una sventura che è superiore a tutte le altre, che sfugge a qualunque manifestazione di parole, che si eleva al disopra della stessa disperazione, fredda, severa, impassibile, quasi feroce nella sua calma, ed è il dubbio, il dubbio tremendo di sè stessi. Quando si ha sacrificato tutta l’esistenza ad un solo principio; quando ci siamo composti con una sequela interminabile di dolori questo fragile edificio, che è il soddisfacimento e la stima di noi medesimi, allora viene spesso a collocarsi tra noi e le nostre opere una terribile convinzione, la convinzione della loro vanità, dell’inutilità e del ridicolo dei nostri sforzi: allora vediamo come la coscienza si faccia giuoco di noi, e tutto ci si spezzi fra le mani come i giocattoli dei fanciulli. Certo il pentimento di una colpa ben nota è doloroso, ma il pentimento della virtù, di quella virtù che può dubitare di sè stessa, non è meno straziante e severo. E dove la natura ha collocato i caratteri essenziali della virtù e della colpa? Come li potremo noi riconoscere? Chi può discernere con sicurezza il bene dal male? Ove è la sapienza presuntuosa e impudente che oserà dirmi ciò è buono e ciò è cattivo? D’onde lo avrà essa appreso? Forse dalla coscienza? Questa voce segreta che ci bisbiglia all’orecchio, come un codardo, qualche avvertimento pauroso, e subito si confonde e ammutolisce alle rampogne della volontà stabile e risoluta? Che è la coscienza se non ci dà anche la convinzione? Se essa è dissimile in tutti gli uomini, labile, incerta, menzognera? No! quand’anche le si fosse eretto un altare nel cuore, essa non ha formato mai la felicità di alcun uomo, essa non ne ha costituito che il tormento!... Ebbene, io le ho sacrificato tutte le gioie della mia gio-<noinclude><references/></noinclude> i0zhhud2jvrwe4jdr0psyycjdoyr7h5 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/29 108 978388 3532619 2025-06-09T09:58:07Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532619 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>ventù, tutto il mio benessere, tutti i piaceri del vivere sociale: questo attaccamento ostinato ad un principio ha corroso, come il verme del sepolcro, la mia ragione vacillante e dubbiosa... Sì, io ho potuto credere che gli uomini mentissero quando il loro abbandono e il loro disprezzo accusavano l’alterazione della mia intelligenza, quando essi mi dicevano che io ero pazzo; ma oramai il dubbio è venuto a dissipare la mia illusione; egli si asside come uno spettro sulla mia tomba, e mi guarda sogghignando, e vi spegne quegli ultimi fuochi della mia fede che mi avevano alimentata finora una convinzione sì consolante e sublime. Io non ignoravo, prosegui egli, che in alcuni istanti, la mia ragione, eccitata dal ridestarsi di una rimembranza troppo fatale, deviava sfrenata dal suo cammino, ma io ne riprendevo tosto il dominio; e la coscienza della mia saggezza, traendomi soltanto a compiangere questa instabile infermità della mia mente, mi confortava spesso della vita e della mia sventura. Voi mi conosceste in uno di quei momenti di alienazione; ma il linguaggio con cui vi espongo ora i miei sentimenti e la loro stessa natura, vi diranno invece che la mia ragione è giusta e ordinata. Di questi due stati che si succedono in me senza posa, mi era sembrato che l’ultimo soltanto, quel periodo di calma che segue ai trasporti smoderati della mia anima, costituisse il fondo retto e naturale del mio carattere: or bene, io dubito oramai quale sia veramente quello, tra questi due stati, che la saggezza illumina ancora della sua luce; perocchè le opere mie, le mie aspirazioni sono in entrambi si diverse da quelle degli altri uomini, che io devo struggermi di celarle alla loro vista per non esserne deriso o compianto. La saggezza! E chi ne sa definire i caratteri? In questo oceano infinito del pensiero chi ne afferra i profili indecisi e variabili? Sono io pazzo, o sovrasto invece io solo a tutta l’umanità traviata da un accecamento che ignora? Non potrebbe ella sorgere dalla sola comunione dei loro giudizi quella forza di unità, quella arroganza pretenziosa e severa che ne costituisce l’assolutismo? L’esistenza del dubbio, il suo terribile intervenire in tutti gli atti della vita, l’amareggiarne i conforti, e travolgere le nostre virtù nella notte dell’ignoto e del nulla: ecco la sola, la stabile verità che emerge viva e incrollabile dalla sapienza. Le anime elevate lo sanno, e il dubbio vi ha tutto violato, tranne sè stesso. Ma udite la mia storia, continuò egli, rivolgendosi verso di me con aspetto più sereno, e se v’ha in essa di che<noinclude><references/></noinclude> 68ajt2wsyz364wc26vkyblh23q856i5 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/251 108 978389 3532620 2025-06-09T09:58:20Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532620 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|1 <br />LERO ISOLA DI BRICCONI}} <poem> Pur questa è di Focílide: «I Lerii son tristi; non questo sí, quel no tutti, tranne Procle; e Procle è di Lero». </poem> {{Smaller|Eustazio a Dionisio periegeta, 530. — Varianti di questo epigramma, mutati il nome del paese e dell’eroe, si trovano sotto il nome di Demòdoco. Difficile determinare la priorità. Probabilmente, il motto di spirito era di ragion pubblica, e applicabile a tutti i paesi.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|2 <br />LE DONNE}} <poem> Pur questa è di Focílide: «A tutte le razze donnesche han quattro bestie data l’origine: l’ape, la cagna, la scrofa sudiciona, la bene chiomata cavalla. È ben portante, quest’ultima, è sdutta, sollecita, snella. Quella che vien dalla scrofa, non è né cattiva né buona. Quella che vien dalla cagna, è aspra e selvatica: quella </poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 0azs5fo8bsnnbsrdo6277g0b3d5nqjs Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/9 108 978390 3532621 2025-06-09T09:58:48Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: all’evoluzione semantica di termini come dottoressa o professoressa. Il primo, usato a lungo in senso sarcastico (lo attestano esemplarmente il sonetto italiano ''Le dottoresse'' del Belli, del 1839, e l'intero lemma nel Tommaseo-Bellini, vol. II, P. I, del 1869, ma ancora alcune riflessioni di Alfredo Panzini all'inizio del nostro secolo, quando era in pieno svolgimento la concorrenza tra ''dottora, dottoressa'' e, alla... 3532621 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>all’evoluzione semantica di termini come dottoressa o professoressa. Il primo, usato a lungo in senso sarcastico (lo attestano esemplarmente il sonetto italiano ''Le dottoresse'' del Belli, del 1839, e l'intero lemma nel Tommaseo-Bellini, vol. II, P. I, del 1869, ma ancora alcune riflessioni di Alfredo Panzini all'inizio del nostro secolo, quando era in pieno svolgimento la concorrenza tra ''dottora, dottoressa'' e, alla francese, ''dottore''), ha perduto, e direi definitivamente, questa connotazione negli ultimi tempi, da quando sono diventate numerose le direttrici di biblioteche e di musei, le pediatre, le analiste,le neurologhe, le commercialiste, e tante altre figure fermminil: professionalmente di tutto rispetto. Quanto a ''professoressa'', attestato una prima volta nel 1881 (nella ''Sintassi'' del Fornaciari} e poi nel 1897 (in un’opera che elenca ''Quel che non si deve dire, di L. Barucchi'', pubblicata a Torino), dopo una fase di incerta coloritura semantica, è ormai da vari decenni termine del tutto normale. (Che le vicende reali possano aver ragione anche delle tendenze della lingua - come la predisposizione del suffisso -essa ad esprimere connotazioni negative — é un fatto di cui si rendono conto anche le autrici della ricerca, quando ritengono largamente accettabili studentessa, dottoressa e professoressa, perché ormai riscattate, dopo lunghe penalizzazioni, dall’immagine delle portatrici del titolo, mentre combattono giustamente le formazioni nuove come vigilessa, deputatessa, ecc., che richiederebbero uno «scotto» ancora da pagare). La lingua, presa in sé e per sé, è docile, ma nella mente dei parlanti non é neutra: è questo il concetto basilare (derivante dalla gia ricordata «ipotesi Sapir-Whorf») a cui si rifanno le autrici del libro. Non c’é alcun dubbio che, allo stato in cui ognuno riceve la lingua e la usa, questa racchiude e propone una data visione del mondo: la lingua — soprattutto nel modo in cui viene realmente praticata dalla maggioranza dei parlanti — é un binario su cui viaggia il pensiero. E' d'altronde questa la sua funzione perche la lingua deve «orientarci» nel mondo; ma dobbiamo renderci pienamente conto di questa sua azione se vogliamo che la nostra mente conservi il controllo di se stessa e non cada sotto l’effetto degli automatismi linguistici. L’impostazione «androcentrica» della lingua — e, aggiungerei subito, di una grande quantità di «stilemi» della lingua — riflettendo una situazione sociale storicamente situabile, induce fatalmente giudizi che sminuiscono, ridimensionano, colorano in un certo modo, e, in definitiva, penalizzano, le posizioni che la donna è venuta oggi ad occupare. Il fenomeno è incontestabile e la dimostrazione che se ne da in questo libro non lascia dubbi. Si leggano innanzi tutto le citazioni tratte dai vocabolari (pag. 32); e si mediti sulla vasta documentazione (pagg. 43-87) delle dissimmetrie grammaticali e semantiche: se tra le prime ve ne sono (l'ho gia accennato ma ne riparlerd piu avanti) di poco rimediabili, le seconde chiaramente sono soltanto specchio di ben contrassegnate opinioni generali sul conto della donna, oggi sicuramente da rivedere. Insomma, non si può assolutamente negare che determinati stereotipi riduttivi e certe connotanti «pratiche discorsive» si mettono in atto seminconsciamente ogni volta che si presenta al pubblico, specialmente in testi giornalistici, una figura femminile, sia che questa rientri in certi profili canonici (e atlora gli stereotipi vengono profusi a dovizia); gli esempi abbondano: v. pag. 59-67, ecc.), sia che se ne allontani (e allora scatta immancabilmente il meccanismo del «nonostante»; anche qui esempi in quantità: pag. 68-74, 80 s., 87). Su questi fenomeni dovrebbero anche riflettere quanti sostengono — e più convinte ne sono, sembra, molte professioniste — che i termini deputato, avvocato, preside, ingegnere, notaio, ministro, pretore, ecc., ormai indicano puramente le «funzioni» e le «professioni» senza alcun riferimento alla persona che le svolge e quindi alla sua 1<noinclude><references/></noinclude> 1vvlixc2tmyh6utr4r69cp7xqopsl4a 3532622 3532621 2025-06-09T09:59:20Z AntonellaBecci98 75933 3532622 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>all’evoluzione semantica di termini come dottoressa o professoressa. Il primo, usato a lungo in senso sarcastico (lo attestano esemplarmente il sonetto italiano ''Le dottoresse'' del Belli, del 1839, e l'intero lemma nel Tommaseo-Bellini, vol. II, P. I, del 1869, ma ancora alcune riflessioni di Alfredo Panzini all'inizio del nostro secolo, quando era in pieno svolgimento la concorrenza tra ''dottora, dottoressa'' e, alla francese, ''dottore''), ha perduto, e direi definitivamente, questa connotazione negli ultimi tempi, da quando sono diventate numerose le direttrici di biblioteche e di musei, le pediatre, le analiste,le neurologhe, le commercialiste, e tante altre figure fermminil: professionalmente di tutto rispetto. Quanto a ''professoressa'', attestato una prima volta nel 1881 (nella ''Sintassi'' del Fornaciari} e poi nel 1897 (in un’opera che elenca ''Quel che non si deve dire, di L. Barucchi'', pubblicata a Torino), dopo una fase di incerta coloritura semantica, è ormai da vari decenni termine del tutto normale. (Che le vicende reali possano aver ragione anche delle tendenze della lingua - come la predisposizione del suffisso -essa ad esprimere connotazioni negative — é un fatto di cui si rendono conto anche le autrici della ricerca, quando ritengono largamente accettabili studentessa, dottoressa e professoressa, perché ormai riscattate, dopo lunghe penalizzazioni, dall’immagine delle portatrici del titolo, mentre combattono giustamente le formazioni nuove come vigilessa, deputatessa, ecc., che richiederebbero uno «scotto» ancora da pagare). La lingua, presa in sé e per sé, è docile, ma nella mente dei parlanti non é neutra: è questo il concetto basilare (derivante dalla gia ricordata «ipotesi Sapir-Whorf») a cui si rifanno le autrici del libro. Non c’é alcun dubbio che, allo stato in cui ognuno riceve la lingua e la usa, questa racchiude e propone una data visione del mondo: la lingua — soprattutto nel modo in cui viene realmente praticata dalla maggioranza dei parlanti — é un binario su cui viaggia il pensiero. E' d'altronde questa la sua funzione perche la lingua deve «orientarci» nel mondo; ma dobbiamo renderci pienamente conto di questa sua azione se vogliamo che la nostra mente conservi il controllo di se stessa e non cada sotto l’effetto degli automatismi linguistici. L’impostazione «androcentrica» della lingua — e, aggiungerei subito, di una grande quantità di «stilemi» della lingua — riflettendo una situazione sociale storicamente situabile, induce fatalmente giudizi che sminuiscono, ridimensionano, colorano in un certo modo, e, in definitiva, penalizzano, le posizioni che la donna è venuta oggi ad occupare. Il fenomeno è incontestabile e la dimostrazione che se ne da in questo libro non lascia dubbi. Si leggano innanzi tutto le citazioni tratte dai vocabolari (pag. 32); e si mediti sulla vasta documentazione (pagg. 43-87) delle dissimmetrie grammaticali e semantiche: se tra le prime ve ne sono (l'ho gia accennato ma ne riparlerd piu avanti) di poco rimediabili, le seconde chiaramente sono soltanto specchio di ben contrassegnate opinioni generali sul conto della donna, oggi sicuramente da rivedere. Insomma, non si può assolutamente negare che determinati stereotipi riduttivi e certe connotanti «pratiche discorsive» si mettono in atto seminconsciamente ogni volta che si presenta al pubblico, specialmente in testi giornalistici, una figura femminile, sia che questa rientri in certi profili canonici (e atlora gli stereotipi vengono profusi a dovizia); gli esempi abbondano: v. pag. 59-67, ecc.), sia che se ne allontani (e allora scatta immancabilmente il meccanismo del «nonostante»; anche qui esempi in quantità: pag. 68-74, 80 s., 87). Su questi fenomeni dovrebbero anche riflettere quanti sostengono — e più convinte ne sono, sembra, molte professioniste — che i termini deputato, avvocato, preside, ingegnere, notaio, ministro, pretore, ecc., ormai indicano puramente le «funzioni» e le «professioni» senza alcun riferimento alla persona che le svolge e quindi alla sua {{A destra| 11}}<noinclude><references/></noinclude> 3t8ega02y7zef0ttx3kh3qul0qwxlpz Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/30 108 978391 3532623 2025-06-09T10:00:16Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532623 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|29}}</noinclude>l’umana pietà possa inorridire e confondersi, vedrete come gli uomini mi vi hanno spinto, non io; io vi dissi che vi sono in me due stati e che la loro esistenza costituisce infallibilmente la mia pazzia, giacchè la verità non può essere che una e invariabile; ma qualunque, sia quello, tra essi, che ne rifugge, io mi sento ora sì calmo e la mia ragione parmi sì lucida e ordinata, che non temo di tesservi con inesattezza il racconto della mia vita agitata e infelice. Voi siete il primo uomo che l’ascolta, e la cui compassione non avrà la triste proprietà di umiliarmi: l’amore è dolce, egli disse, ma il compianto delle persone che si amano è ancora più dolce dell’amore. {{Asterismo}} Io non conobbi nè mio padre, nè mia madre; non ebbi nè le loro benedizioni, nè i loro affetti; non ebbi nè una patria, nè un nido, nè una famiglia: io non ho conosciuto nulla di tutto ciò; io sono un figlio della ruota. Buttato là tra gli uomini come un essere increscioso ed inutile, come un arnese uscito imperfetto dall’officina, come una creatura che si fosse usurpata un’esistenza che non le spettava e che dovesse essere condannata a scontarla, io mi trovai subito in lotta cogli uomini: venuto tra di essi per ama specie di guerra, sentii che non potevo esimermi dal continuarla e dal combatterla risoluto fino alla morte. Per quante indagini io abbia praticato finora, non giunsi mai a scoprire i nomi di coloro che mi diedero loro malgrado, questo dono sciagurato della vita. Suppongo tuttavia di essere nato in un piccolo villaggio dell’alto littorale del Mediterraneo, giacchè fui posto alla ruota di Genova, allorquando poteva già contare da otto a dieci giorni; e siccome vi fui portato in uno di quei piccoli cesti di giunchi che adoperano in quelle località i pescivendoli, mi è dato supporre che i miei genitori appartenessero a quella classe infima ed operosa del popolo. Le loro fanciulle sono in quei paesi assai belle; hanno gli occhi come il mare e le guancie come le rose campestri delle sue rive, e forse io fui il frutto di una virtù venduta più che di un amore colpevole; forse mia madre ha scontato con lunghi dolori la sua colpa; e prima di porgermi la vita mi ha alimentato nel suo seno con delle lagrime, poichè da essa sola mi venne questa eredità di malinconia che mi ha seguito per tutta l’esistenza. Lo scherno si assise, folleggiando, pel primo alla mia culla. Seppi più tardi che il mio battesimo di trovatello<noinclude><references/></noinclude> 3zdhrydo0slisgjfkg8rro7t6ip0h2p Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/31 108 978392 3532628 2025-06-09T10:01:44Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532628 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>aveva avuto luogo con delle circostanze singolari. Siccome non era stata posta meco alcuna dichiarazione di nascita e di nome, sospettandosi che io avessi già ricevuto il battesimo, si temeva di rinnovarlo, e temendosi del paro che ciò non fosse, si paventava lo scandalo e il sacrilegio. Si convenne, dopo lunghe esitazioni, che, qualunque fosse stato il caso, sarebbe riuscito più utile alla salute dell’anima mia il ricevere due battesimi che non riceverne alcuno; e siccome le suore di carità si bisticciavano per la disparità dei loro gusti nella scelta del mio nome, il curato di cappella, che si sentiva struggere dall’impazienza, impose silenzio all’uditorio, e chiese alla madre direttrice con un tuono di voce energico e risoluto: — Che santo corre oggi? Badate un momento al calendario. — Ventitrè agosto, disse la madre di carità, San Filippo Neri. — Sta bene, riprese il curato, uno dei santi di primo ordine; resta dunque convenuto che lo porremo sotto il suo patrocinio; e in quanto al cognome, proseguì egli con aria di serietà e di compiacenza, giacchè ci fu portato in una sporta, lo chiameremo Filippo Sporta. Io fui dunque battezzato con questo nome, e con esso fui conosciuto nel mondo, prima che gli avvenimenti che mi accingo a raccontarvi non mi avessero costretto a mutarlo. Se avete avuto una madre, voi non potete imaginare quale sia la fanciullezza di un orfano, quale l’intera sua vita. La natura ci dà l’esistenza fisica, la donna ci dà l’esistenza morale; l’una si sviluppa colla luce, cogli anni, colla operosità, col lavoro; l’altra cogli affetti di madre e di amante. Sono due correnti che attingono le loro onde a due sorgenti diverse, ma che si prestano nel corso le loro acque e si ricongiungono in una, poichè ciascuna di esse scorrerebbe senza l’altra solitaria e deserta. Non è l’amante che divinizzi la donna, è la madre: la luce di cui rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi, ha degli sprazzi che inebriano, ma è luce della terra e svanisce; l’altra è calma e immutabile; non ha che il sereno dell’azzurro, ma è luce del cielo e perdura. Spesso negli anni più adulti, quando la scienza della voluttà ci ha appreso delle dure rivelazioni, e nella bellezza sfiorata, e nella guancia pallida, e nei lineamenti procaci, e nella pupilla dilatata e profonda, non ravvisiamo più che le traccie palesi del vizio, ci assale uno sprezzo doloroso della donna, e tutto quello splendido edificio della nostra fede e delle nostre illusioni si dis-<noinclude><references/></noinclude> nxswu60n5gj0fkowarr6k2virgflub7 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/252 108 978393 3532630 2025-06-09T10:03:01Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532630 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|250|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> che vien dall’ape, è donna di casa, maestra al lavoro. Questa procura, amico, d’avere soave consorte». </poem> {{Smaller|Stobeo, 4, 22. — È riassunto, non felicissimo, della famosa satira di Simonide.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />SANGUE NOBILE CONTA POCO}} <poem> Pur questa è di Focílide: «Il nobile sangue a che giova, a chi, parli o consigli, non ha veruna ombra di grazia?» </poem> {{Smaller|Stobeo, 4, 29.}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|4 <br />ORDINE PRIMO DEI BENI}} <poem> Pur questa è di Focílide: «Un borgo sovressa una rupe ma in ordine, val piú di Ninive quando sbalestra». </poem> {{Smaller|Dione Prusio, 36, 11.}}<section end="s3" /> <section begin="s4" />{{Ct|c=titolo|5 <br />REPUTAZIONE DEGLI AMICI}} <poem> Pur questa è di Focílide: «Deve l’amico all’amico badare, a ciò che dietro gli va mormorando la gente». </poem> {{Smaller|Temist. Oraz., 24, 307 c.}}<section end="s4" /><noinclude><references/></noinclude> hshg9cb57vsd5zis2ep2cdjiymlpkb1 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/32 108 978394 3532631 2025-06-09T10:03:39Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532631 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|31}}</noinclude>compone e si fascia; ma noi non possiamo accoppiare l’idea di una colpa all’idea di una madre, non possiamo travolgerla, come le altre, nel vortice dei nostri dubbi e delle nostre investigazioni; una madre non è più una donna, essa è sempre una santa. E mi vorrei trattenere su questo pensiero, poichè nessuno, meglio di un orfano, può comprendere l’infinita sublimità di questo affetto, e misurarlo e sentirlo nel sentimento della sua stessa privazione, come l’ampiezza di una sfera apparisce meglio dal vuoto che ella può imprimere che dalla sua superficie medesima. Una madre! Oh! solamente colui che non ne ha avuta una, colui che ne è stato ripudiato, può dire di essere passato solitario nel mondo, come in un immenso deserto; può dire di non aver vissuto, nè amato; gli altri tutti amarono e vissero; intravidero dalla terra, attraverso all’azzurra pupilla di una madre, gli azzurri infiniti del cielo. E vi fu un tempo, in cui i miei sogni erano ripieni di canti e di baci, di effusioni e di ebrezze infantili. Un’imagine di donna coi lineamenti dolci e affilati, col volto bianco e patito, veniva a vedermi tutte le notti; si sedeva presso il mio letto, mi diceva mille cose affettuose e soavi; poi mi prendeva per mano e mi conduceva attraverso delle lunghe praterie tutte fiorite — era sempre di primavera, cantavano molti uccelli..., camminavamo, camminavamo senza stancarci: — spesso incontravamo dei fanciulli che venivano verso di noi, tenendosi per mano e piangendo — erano soli — io guardavo il loro abitino di trovatelli, e dicevo: Poveretti, essi non hanno una madre». Questi sogni riempirono per dei lunghi anni tutte le mie notti; io lavoravo di giorno e attendevo le tenebre con impazienza; mi addormentavo pensando a quell’imagine, la chiamavo ed essa veniva: — stavamo insieme, — se io avevo freddo mi riscaldava sul suo seno, che era sempre caldo, ma le sue mani erano tremanti e gelate. Una notte — fu l’ultima — io sentii che la sua persona era tutta irrigidita. — Voi avete freddo, le dissi. Essa non rispose, mi prese per mano e mi condusse ancora attraverso quei prati; ma i fiori ne erano tutti avvizziti; camminavamo senza parlare; un vento gelato ci spingeva innanzi così veloci che i grandi alberi delle siepi, al nostro avvicinarsi, parevano sfuggirei impauriti — attraversammo molti paesi — finalmente sostammo, e allora mi avvidi che ero solo; mi guardai intorno e conobbi di trovarmi in un cimitero; chiamai e nessuno<noinclude><references/></noinclude> 0qd0t66tcyu57opilb9dgcyuxkdx0b7 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/33 108 978395 3532632 2025-06-09T10:05:19Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532632 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>rispose; gridai, e spunto dalla terra una testa di donna coi capelli rosi dall'umido ed aggruppati dal fango e dalle pioggie, che mi disse: — Che vuoi? Tu sei un orfano, tu sei un miserabile, vattene. Tua madre è morta e ti ha abbandonato. Mi svegliai urlando e piangendo: non ho mai più sognato di mia madre. Così passò la mia infanzia. Non ebbi alcuno di quei piaceri così facili e così comuni ai fanciulli, e che in tutte le condizioni possono essere loro procurati. Quando questa parte dell'esistenza è svanita senza gioia, tutto il resto è un'ombra: le sorgenti sono già intorbidite, l'effettività della vita è già paralizzata e consunta. A dieci anni avevo raggiunto uno sviluppo intellettuale completo: il dolore precorre, — io mi era prevenuto: scuotete un albero quando i suoi frutti sono ancora teneri e acerbi, e ne cadranno tuttavia dei maturi; guardateli, saranno quelli ròsi dal tarlo. Fino a quel tempo ero vissuto pensando a mia madre ed alla mia libertà, due cose avute e perdute; d'allora in poi mi divisi da quel mondo ideale e fittizio per gettarmi nella realtà della vita, per approfondirmivi. Scrutai nel mio destino senza piangere, esaminai e inacerbii le mie piaghe con quel conforto disperato che dà una grande risoluzione, benchè fatale — soffrivo — avevo ancora degli istanti di abbandono e di tenerezza, ma li superavo reagendo. Fu l'ultima volta: un giorno scorgendo sulla via una donna che conduceva per mano un fanciullo, avevo esclamato a me stesso: «Oh se quella mano posasse nella mia! se io potessi passeggiare con lei lungo le strade, parlarle, udire la sua voce, sentirmi chiamare col nome di figlio!... Certo quel fanciullo avrà una casa una stanza, un letto, dei giocattoli, un'aiuola o un giardino.... chi sa!... forse anche una gabbia con dei piccoli uccelli... e che bel cappello, che piume, che scarpettine, che bella camicietta di bucato!» Li seguitai per tutta la via, e poi rientrai nell'ospizio desolato, sconfortato fino a morirne: non v'era dubbio, io non avevo nulla di tutto ciò, io non potevo sperare di averlo. E che cosa avevo fatto? Ero un orfano, un miserabile trovatello, un bastardo. Avevo sentito ripetermi questo nome dai fanciulli, non potevo più dubitarne: ciò era vero. Guardai il mio farsetto verde, i miei calzoni verdi, il mio berretto verde, il mio numero..., avevo veduto una volta il Bagno; quegli sventurati portavano tutti lo stesso uniforme... Credei per un momento che la<noinclude><references/></noinclude> ipfqt96bi9g0cgqrrsp7ch6dszjxj0j Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/253 108 978396 3532633 2025-06-09T10:06:59Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532633 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||FOCILIDE|251}}</noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|6 <br />BADA CON CHI T’INDEBITI}} <poem> Pur questa è di Focílide: «Non indebitarti col tristo che poi ti chieda a tempo non opportuno il saldo». </poem> {{Smaller| Scol. Arist., ''Nubi'', 240.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|7 <br />AI CAMPI}} <poem> Se diventar vuoi ricco, coltiva il tuo fertile campo: ché il corno d’Amaltèa posseggono, dicesi, i campi. </poem> {{Smaller|Stobeo, 4, 15. — Amaltèa è la capra che allevò Giove: il suo corno, il cornucopia.}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|8 <br />LA NOTTE PORTA CONSIGLIO}} <poem> Delibera la notte: di notte, piú acuta è la mente; e a chi va la saggezza cercando, convien la quiete. </poem> {{Smaller|Tzetze, a ''Le Rane'' di Aristofane, 962.}}<section end="s3" /> == Titolo sezione ==<noinclude><references/></noinclude> crz9krdzh8mrhck7g06dpx1d88068jw Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/34 108 978397 3532634 2025-06-09T10:07:43Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532634 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|33}}</noinclude>mia sorte fosse accomunata colla loro, che la società mi avesse condannato e ripudiato come essi: sentii che diventavo cattivo... una fanciulla venne a salvarmi. Mi obliai coll’amore. Coll’amore! E strano a dieci anni. E pure io amai con tutto il trasporto dell’età adulta, con tutta la tenacità d’un’anima esperta e costante. Fu l’esplosione di un affetto accumulato e trattenuto suo malgrado fino a quel tempo. Gli infelici amano molto: — non si può amare che essendo sventurati; i prosperi desiderano di amare, gli infelici amano. Coll’amore della donna venne l’amore dell’arte: le due grandi contemplazioni — riempii con essi il vuoto della mia anima; l’abisso era chiuso, il cuore colmo, l’affetto esuberante. Mi sentivo buono, forte e felice. Se quello stato avesse durato! Due anni prima di questo avvenimento, mi era stato imposto di scegliermi un mestiere: io amavo di fare delle scatole di legno, e mi piaceva il rumore della sega; scelsi di fare lo stipettaio, e vi attesi per due anni, finchè l’amore venne a dilucidare le mie inclinazioni, e a tracciarmi una via nuova e insperata. Accompagnavamo un mattino, come era nostro costume, un convoglio funerario: io ero l’ultimo della mia fila; venivano dietro di noi le fanciulle, e la più bella era la prima di esse. Ogni interruzione nella nostra marcia faceva sì che ci arrestassimo restringendoci, onde io mi trovavo sovente presso di lei, e la guardavo. Non saprei dire perchè la guardassi; l’amore è un’astrazione, un sentimento che non sa rendersi conto di nulla quando egli può prevedere, agire e giudicare, non è più amore, non è che un artificio od un’ombra. Quella fanciulla non aveva alcuna di quelle tinte vivaci della salute che tolgono alla gioventù il migliore de’ suoi titoli al nostro interessamento. Vi sono delle attrattive irresistibili, e sono il pallore, l’atteggiamento esitante della persona, la mobilità dei lineamenti quasi tremanti: sono, in una parola, le attrattive della sventura. La gioventù le possiede di rado: ciò che la esclude dalla vera intimità della vita che è la confidenza, e dalla vera virtù dell’amore che è la compassione. L’uomo non entra di fatto nella grande famiglia sociale che entrando nella virilità. Noi diciamo spesso ai giovani: — Che bell’età! non badiamo a loro, lasciamoli fare: essi sono felici! Ci guardammo spesso lungo la via, credo che ci siamo anche parlati; non lo ricordo, non lo ricordavo più in quella sera medesima; rammentavo solamente che era una<noinclude><references/></noinclude> 474e6bh2fr67a1n4qdsawvfmk9v7rgj Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/35 108 978398 3532636 2025-06-09T10:09:13Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532636 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>fanciulla esile e pallida, più adulta di me e che mi aveva guardato con occhi pietosi. Me ne sognai tutta la notte, e mi destai che la sua imagine mi stava ancora presente allo sguardo. Era un profilo quasi impercettibile che mi seguiva dovunque come una visione: era una linea raggiante che spariva e tornava dinanzi a’ miei occhi, e mi precedeva come avesse voluto additarmi qualche cosa di lontano, qualche punto luminoso al di là delle tenebre che ci circondano. Al disopra della luce della terra vi è una luce profonda e abbagliante; non vi sono più aurore e tramonti, vi sono degli abissi di raggi, vi sono degli oceani sterminati di soli — la luce del mondo è la tenebra di quella luce. Fortunati coloro che la vedono. Mi ero avvezzato a sbozzare i disegni dei lavori dell’arte mia, e mi venne in animo di ritrarre quel profilo colla matita. Di mano in mano che io proseguivo, mi si riaffacciavano tutte le fattezze di quel viso: la fronte pura e serena benchè malinconica, le ciglia lunghe e socchiuse come di chi medita, i capelli molti, ma riuniti e chiusi nel cappuccio, le labbra grandi e vivaci, i denti piccoli e lucidi, le gengive del color della ciliegia matura; dimenticai la mano breve ed affilata, piena di sentimento e di grazia; quella mano che non pareva sporgersi che per stringerne un’altra; da cui sembravano piovere, nello schiudersi, della luce, delle benedizioni e dei fiori. L’amore mi rese artista: quello schizzo era riuscito quasi perfetto, era un capolavoro per un fanciullo di dieci anni. Lo vide il direttore dell’ospizio, ne parve meravigliato, e mi disse: — Voi avete molta inclinazione pel disegno; volete lasciare senz’altro la vostra rasiera, volete cambiare il vostro tornio in una buona tavolozza? Ciò sarebbe vietato dalle regole dello stabilimento, ma faremo un’eccezione per voi: vi manderemo alla scuola di disegno. Accettai con riconoscenza. Divenni pittore. A venti anni promettevo di farmi valente; avevo tutto l’ardimento del genio, e, ciò che è più, ne avevo la coscienza: vedevo un arco dinanzi a me, parevami di poter salire tutta la sua curva di fuoco; parevami che avrei potuto rintracciare l’altra metà nelle tenebre: ero gigante allora, ora sono un fanciullo; gli uomini hanno rovinato il mio edificio, hanno rovesciato tutti i miei monumenti con un soffio. Voi mi vedete ora quale sono, — guardatemi. Ma non è l’amore dell’arte che io rimpiango, è l’amore della donna: il primo è una divagazione, un conforto l’altro è una necessità ed una legge, spesso ancora un dovere. Tutti gli uomini nascono con una famiglia; gli orfani<noinclude><references/></noinclude> 5gotxmczp5p3uarwtlda0d4v1gn4e49 Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/10 108 978399 3532637 2025-06-09T10:09:58Z AntonellaBecci98 75933 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: collocazione tra i sessi. Sul piano generale la tesi è accettabile solo per una lingua del tutto priva di distinzioni morfolagiche di genere (come il giapponese, il turco, o anche l'inglese, dove tuttavia il problema si pone ugualmente per i nomi composti con l'elemento ''man'' ‘uomo’), non invece per l‘italiano e per tante altre lingue simili, nelle quali l'uso onnipresente del genere caratterizza tutta la lingua. Sul p... 3532637 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="AntonellaBecci98" /></noinclude>collocazione tra i sessi. Sul piano generale la tesi è accettabile solo per una lingua del tutto priva di distinzioni morfolagiche di genere (come il giapponese, il turco, o anche l'inglese, dove tuttavia il problema si pone ugualmente per i nomi composti con l'elemento ''man'' ‘uomo’), non invece per l‘italiano e per tante altre lingue simili, nelle quali l'uso onnipresente del genere caratterizza tutta la lingua. Sul piano pratico le cose stanno diversamente: se da una parte emergono varie difficoltà per alcune modifiche, perché la «ricchezza» morfologica dell’italiano è un’eredita difficile da combattere e nemmeno va esasperata attraverso continue differenziazioni; d'altra parte sono evidenti le assurdità che oggi derivano dall’uso del maschile onnivalente quando si considerano i vocaboli non isolatamente o in frasette artificiali, ma nel contesto di discorsi reali nei quali si intrecciano i riferimenti alla funzione con i suoi attributi e quelli alla persona, con tutte le sue caratteristiche naturali: si leggano gli esempi, alcuni perfino spassosi, alle pagg. 46-54. Perché — ed è questo che molti stentano a capire — non é possibile separare nettamente i! «pubblico» dal «privato»: l'uso delle parole, e quindi dei titoli professionali, va osservato nelle situazioni comunicative reali e non su un foglietto di carta. Si immagini, ad esempio, una telefonata in cui si chiede se c'è «il notaio» o «l’architetto» e si sviluppa poi il discorso («é occupato», «è partito», «è stato informato della mia telefonata?», «è sceso al bar», «è stato chiamato in cantiere», ecc.), quando in realtà si tratta di una donna, e con piena cognizione degli interlocutori. So di alcune presidi che esigono di essere denominate, nella comunicazione orale interna della scuola, col titolo al maschile: potrebbe capitare che qualche volta in quella scuola si debba dire «il preside ha ricevuto una telefonata dal marito ed è uscito...». Nello studio di qualche notaia, d'altra parte, ho sentito nominare «la notaio»: in questa caso si vuole salvare almeno un segnale di femminilita, ma si apre una vera falla nel sistema morfologico della lingua. Non si vede insomma per quali motivi non si debbano accettare in vari usi, orali e scritti, anche pubblici quando non ostano particolari difficolta testuali, almeno le forme fra la preside, la senatrice, la deputata, la vigile, la notaia, l'avvocata (in francese é gia in uso une avocate), l'architetta, l'ingegnera. Chi avesse anche su questi assestamenti delle perplessità, cerchi anzitutto di «far mente locale» ai fatti, cioé di avere una piu esatta cognizione di quale sia già ora il panorama delle professioni distribuito per sessi e più ancora di quale sarà di qui a quattro o cinque anni, quando più della metà della presenza femminile nelle professioni con laurea sarà fuori dal tradizionale regno dell'insegnamento (l'unico territorio nel quale alla donna sia stato riconsciuto il diritto a un titolo al femminile; o c’é qualcuno che da ancora del professore alle insegnanti dei suoi figli?). E in secondo luogo si domandi se, tenendo ferma a tutti i costi anche in questo settore la lingua, mentre muta cosi velocemente la realta corrispondente, non ci si condanni a un'uso linguistico alquanto comico, com’é infatti quello di vari brani riportati in questo libro (da pag. 53 in poi}. O si vuole forse riproporre una nuova netta scissione tra lingua ultra-formale, che ignora la realtà delle persone, e sottolingua, vicina a questa realtà ma esclusa da ogni riconoscimento? Da storico della lingua devo osservare che ci stiamo appena liberando dalla secolare e dannosa scissione tra due tipi di lingua italiana — quella distillata dalla tradizione grammaticale nata nei tristi tempi della disaggregazione nazionale e quella, piu sensibile a agile, ma spregiata e abbandonata a se stessa, dell'uso quotidiano — e sarebbe una iattura reintrodurne un'altra, questa volta ispirata forse dal «burocratese», solo per non guardare in faccia la realta. 12<noinclude><references/></noinclude> 1nxr3qbcij9n78h4sl9kl189wdrcmd3 Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/36 108 978400 3532638 2025-06-09T10:10:40Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532638 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|35}}</noinclude>debbono formarsene una. La donna ne è l’angelo, bisogna che ella ne vegli l’altare. Amai quell’orfana con l’abbandono confidente di un fanciullo, con l’avidità dell’uomo che no ha mai amato, e che non intese mai suonare all’orecchio una sola parola d’amore. Essa aveva quattro anni più di me, ciò che aggiungeva al mio affetto una specie di venerazione e di culto. Fino a diciotto anni si amano le donne più attempate di noi, dopo quell’epoca si prediligono le più giovani: la natura ha formato l’accordo e l’armonia di queste tendenze, dandone una opposta alla donna. Benchè le fanciulle abitassero uno stabilimento assai remoto dal nostro, io potevo vederla ogni sera nell’uscire per recarmi alla scuola di disegno. Essa cessava in quell’ora di lavorare, e usciva da un ampio magazzino di telerie per rientrare nell’ospizio. Attraversava in via, e si perdeva sotto le vòlte di un corridoio ampio ed oscuro, dove io la vedevo allontanarsi e sparire come una visione fugace di sogno. L’amai un anno senza sperare e senza domandare di più: io la vedevo ogni sera, ci guardavamo, e ciò mi bastava. Diventavo buono: l’amore mi sollevava verso il cielo: sentivo come delle potenti attrazioni verso la divinità e verso l’infinito; pregavo spesso piangendo; incominciavano le fasi di quell’ascetismo che doveva svanire più tardi, per dar luogo alla più mostruosa delle negazioni religiose, all’apatia. Credevo di aver raggiunto tutta la possibile felicità: non era vero. Una sera ci parlammo. Non so come ciò accadesse. Ci trovammo soli, l’uno di fronte all’altra: le domandai esitando: — Come vi chiamate? — Margherita. E voi? — Filippo. E aggiunsi tutto tremante: — Siete contenta che io vi veda ogni sera? Se voi sapeste... E non potei dire di più: fuggii come un insensato; pareami d’aver compiuto un delitto sì grande, che le sue conseguenze non avrebbero tardato a colpirmi e a schiacciarmi. Mi buttai sul letto: sognai tutta la notte vegliando: ero oppresso dal peso di una felicità troppo viva; pregai fino al mattino con fervore — ero come demente. Ero amato. Ecco la gran parola, ecco il grande avvenimento. Non tutti gli uomini lo furono, o meritarono, o compresero di esserlo: ma molti sono coloro che amarono e furono buoni ed onesti, e provarono i deliri feb-<noinclude><references/></noinclude> 6fd8otp2why591tcvfdlfu80yswe0o4 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/254 108 978401 3532639 2025-06-09T10:10:54Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532639 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|252|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|9 <br />PRIMUM VIVERE DEINDE PHILOSOPHARI}} <poem> Cércati il pane; e poi, quando il pane è sicuro, il sapere. </poem> {{Smaller|Alex. Afrod., 1, in Arist., ''Top.'', 3, 2. ''Areté'', dice il testo; ma non intenderei virtú in senso etico, bensí intellettuale: saggezza, sapere, o simili. Con questa interpretazione sembrano accordarsi le parole di Libanio, che anch’egli riporta il brano.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|10 <br />GIUSTIZIA MADRE DELLE VIRTÚ}} <poem> Nella Giustizia son già le virtú tutte quante comprese. </poem> {{Smaller|Aristot., ''Et. Nicom.'', 5, 2.}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|11 <br />L’APPARENZA INGANNA}} <poem> Ci sono uomini tanti che sembrano pozzi di scienza, perché san comportarsi con garbo; ma son zucche vuote. </poem> {{Smaller|Stobeo, 2, 15. — Verità dolorosa e sempre attuale.}} <section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> gpil8t2c0bz7g8o432jco9p4j9ngpws Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/37 108 978402 3532641 2025-06-09T10:13:52Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>brili della passione, e derisero più tardi, o simularono, o tacquero quest’unica e solenne sublimazione della vita. Ingrati! Essi non l’hanno meritato. Ripudiarono le memorie più sante della giovinezza per tributarne il sacrificio ad un nome, alle esigenze di un orgoglio vano o crudele. L’amore è una debolezza... Oh la forte, la nobile debolezza! A venti anni si ama e si è grandi: il resto della vita è nulla, è espiazione. Allora si era forti e severi! Quando conobbi di essere amato, conobbi di essere artista. Non so quale rapporto esista tra l’arte e l’amore, ma egli è ben certo che vi sono delle fila invisibili che li congiungono: l’uno conduce all’altra; sono la causa e l’effetto, il principio e la fine; l’una è il mistero e l’altra la rivelazione. Nessuno di noi può indovinarle o vederle; bisogna salire sino a Dio: egli è il grande artefice e il grande amatore. Mi gettai in un mondo sconosciuto: divenni osservatore accurato e profondo: appresi la scienza dei dettagli: avvezzai l’occhio al bello, al vero, alla luce: imparai a colpire, a riunire, a comprendere, ad abbracciare d’uno sguardo le masse: mi famigliarizzai colla natura: appresi i segreti dei lumi e dei colori: di mano in mano che io procedevo ne’ miei studi, si rialzava un lembo della cortina vietata: ogni sguardo di lei aggiungeva una nuova potenza d’intuizione all’anima mia: i miei occhi parevano toglierle qualche cosa, come della luce: ogni volta che ella mi aveva guardato, la mia pupilla si era aperta e aveva rapito un nuovo segreto alla natura. Sparve per me il mondo reale — lei ed io — ecco tutto, ecco la grande famiglia. L’amore ci fa prediligere la solitudine, che è la società di noi stessi: io pensavo quindi le mie ore d’ozio nei campi; esaminavo le foglie, le loro ramificazioni, la loro forma, il loro verde; sfogliavo dei fiori per esaminarne i pistilli e le antere: cacciavo delle farfalle per studiarne le tinte svariate delle ali, e abbozzavo delle scene campestri, che più tardi mi valsero la fama di pittore di paesaggio valente. Sopravvenne un avvenimento. Toccai i quindici anni: Margherita ne aveva diciannove; ancora un anno e sarebbe uscita dall’ospizio. Questo pensiero occupava tutte le mie ore con un’insistenza penosa. Che cosa era ciò? Io non osavo dirlo a me stesso, ma temevo che la fanciulla mi avrebbe dimenticato. Quale rapporto esisteva tra di noi? Ci eravamo stretta la mano ogni sera... timidi, silenziosi, tremanti..., non ci avevamo pur detto di amarci; forse io lo aveva pensato soltanto, forse io mi ero sempre ingannato: ella era<noinclude><references/></noinclude> em7p9n4cpacggdi92uhzzxtlp04otbr Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/38 108 978403 3532642 2025-06-09T10:15:15Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532642 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|37}}</noinclude>più adulta, più severa, più avvenente di me; imaginai che non potesse amarmi che come un fanciullo. Decisi di aprirle il mio cuore. Meditai a lungo su ciò, e mi rafforzai nella mia risoluzione. Avrei saputo tutto, avrei conosciuto finalmente il mio destino. Mi sentivo sollevato da questo pensiero. Oh le sublimi viltà dell’amore! Come mai questo sentimento che paralizza, che immiserisce le nostre facoltà quando aspira ad una parola confidente, ad una stretta di mano, ad un bacio, ci eccita e ci rende onnipotenti quando vagheggia la colpa, il pericolo, la morte, o un avvenimento fatale a tutta la vita? L’amore ha delle grandi codardie e dei grandi ardimenti, ma le sue viltà sono più grandi, e sono più nobili ancora. L’attesi per un numero infinito di sere. Mi proponevo di gettarmi a’ suoi piedi, di afferrare lo strascico del suo abito, di dirle tutto piangendo: il mio lungo amore, i miei sogni, le mie aspirazioni; quell’eterno imaginare e scrivere, e pensare, e parlare meco stesso di lei; quei progetti sì vaghi, sì dolci, accarezzati si a lungo, e che ella poteva ora distruggere o realizzare con una sola parola per sempre. Mi appostavo sul suo passaggio e dicevo a me stesso: «Ora è tempo, ora viene, ora sono preparato. Avrò certo il coraggio di farlo. E come non l’ho fatto finora? Ma il rumore de’ suoi passi mi faceva trasalire, il fruscio del suo abito mi faceva battere il cuore con violenza; il suo sguardo, il contatto della sua mano mi annientavano, tornavo alla mia stanza più solo, più afflitto, più sventurato che mai; avrei odiato me stesso, mi sarei sottratto per sempre allo sguardo di lei e di tutti, se quell’amore si ardente non me lo avesse vietato. Parevami tuttavia che da quell’epoca in poi ella mi guardasse con maggiore tenerezza; pareami che soffrisse; mi era sembrato una volta che la sua mano avesse tremato nella mia; non sapevo cui accagionarne, e lo attribuii a compassione; pensai che fosse pietà del mio stato, perocchè io ero divenuto sì pallido, sì sofferente sì triste, che si poteva temere a ragione della mia vita. Ma io mi ero ingannato. Quella buona fanciulla mi amava; si approssimava, più che io non credessi, l’epoca della grande rivelazione, l’epoca della casta intimità di pensieri, della confidenza piena, espansiva, assoluta Ebbi un momento di celeste felicità nella mia giovinezza. Non vorrei vivere che per rammentare quell’istante. Se il tempo potesse essere arrestato... se egli ci dicesse: «Dammi dieci anni, venti, la tua vita, ed io ti concedo<noinclude><references/></noinclude> 2w17j8o5v68n75t5jnssb0p9pijhoqh Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/39 108 978404 3532643 2025-06-09T10:16:36Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532643 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>quest’ora...» oh come sarebbe dolce il sacrificio dell’esistenza per un simile istante! Ma la vita non può averne che uno; lo si aspetta; esso viene e passa; dopo non vi è più nulla; tutto il resto è dolore. Una sera sentii non so quale turbamento nel più profondo dell’anima; tutta la mia natura era scossa; avevo come un presagio vago e lontano di qualche avvenimento fatale. Attesi che Margherita passasse: mi sentivo finalmente risoluto a confessarle il mio amore e i miei disperati progetti, qualunque effetto avessi io potuto produrre nel cuore della fanciulla. Trascorse l’ora usata e non venne. Attesi, ma indarno: imaginai ch’ella fosse partita e per sempre. Mi gettai a terra singhiozzando e vi rimasi assai tempo. Il dolore, come quello che conduce alla morte, cagiona per primi effetti l’immobilità e l’astrazione, cose che sentono già della natura della morte medesima, la quale non è altro se non che un’inazione assoluta ed eterna. Rimasi così accasciato non 60 quante ore: quando mi riscossi, la notte era già molto avanzata. Mi inoltrai sotto le vòlte dell’atrio per uscirne, e, oh sorpresa! la fanciulla veniva dal lato opposto verso di me..., sola, in quell’ora... Mi arrestai esitante; ella mi raggiunse; io rimasi silenzioso ed immobile, ed ella mi gettò le braccia al collo piangendo. Sentivo ondeggiare sopra di me il suo petto pieno di singhiozzi, fremere tutta la sua persona agitata dall’anelito affannoso; sentivo che ella voleva parlare e non poteva; le parole le uscivano dal seno rotte, acute, stridenti; erano qualche cosa tra il grido e la parola, e dicevano dolcezze infinite; una lotta enorme si combatteva. in quell’anima. Passarono alcuni momenti. Dopo un istante divenne più calma, e mi disse con accento {{Ec|vivave|vivace}} e precipitoso: — Imaginate... volevano separarmi da voi.... mi hanno cacciata via...; ma io ho detto: «È pur necessario che io lo veda... ci andrò lo stesso, è tutt’uno... già, egli lo sa bene che io l’amo. Se sapeste... erano molte notti che io piangevo, che non dormivo, che non sapevo darmi pace. Che credete? Vi ho veduto da piccino, vi vedevo tutte le sere; e come si fa a dimenticare tutto questo? Dio buono!... Voi non mi caccerete, non è vero? Sono così disgraziata... siamo così disgraziati noi; non abbiamo nè padre nè madre... Avevo un uccello, e anch’esso mi è volato via... La direttrice mi ha detto: «Voi cucite per bene, potete fare due camicie al giorno, guadagnerete quat-<noinclude><references/></noinclude> qche5glaq2aoe8n62sz7z6r2y0tc2ue 3532645 3532643 2025-06-09T10:18:49Z Candalua 1675 3532645 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>quest’ora...» oh come sarebbe dolce il sacrificio dell’esistenza per un simile istante! Ma la vita non può averne che uno; lo si aspetta; esso viene e passa; dopo non vi è più nulla; tutto il resto è dolore. Una sera sentii non so quale turbamento nel più profondo dell’anima; tutta la mia natura era scossa; avevo come un presagio vago e lontano di qualche avvenimento fatale. Attesi che Margherita passasse: mi sentivo finalmente risoluto a confessarle il mio amore e i miei disperati progetti, qualunque effetto avessi io potuto produrre nel cuore della fanciulla. Trascorse l’ora usata e non venne. Attesi, ma indarno: imaginai ch’ella fosse partita e per sempre. Mi gettai a terra singhiozzando e vi rimasi assai tempo. Il dolore, come quello che conduce alla morte, cagiona per primi effetti l’immobilità e l’astrazione, cose che sentono già della natura della morte medesima, la quale non è altro se non che un’inazione assoluta ed eterna. Rimasi così accasciato non 60 quante ore: quando mi riscossi, la notte era già molto avanzata. Mi inoltrai sotto le vòlte dell’atrio per uscirne, e, oh sorpresa! la fanciulla veniva dal lato opposto verso di me..., sola, in quell’ora... Mi arrestai esitante; ella mi raggiunse; io rimasi silenzioso ed immobile, ed ella mi gettò le braccia al collo piangendo. Sentivo ondeggiare sopra di me il suo petto pieno di singhiozzi, fremere tutta la sua persona agitata dall’anelito affannoso; sentivo che ella voleva parlare e non poteva; le parole le uscivano dal seno rotte, acute, stridenti; erano qualche cosa tra il grido e la parola, e dicevano dolcezze infinite; una lotta enorme si combatteva in quell’anima. Passarono alcuni momenti. Dopo un istante divenne più calma, e mi disse con accento {{Ec|vivave|vivace}} e precipitoso: — Imaginate... volevano separarmi da voi.... mi hanno cacciata via...; ma io ho detto: «È pur necessario che io lo veda... ci andrò lo stesso, è tutt’uno... già, egli lo sa bene che io l’amo. Se sapeste... erano molte notti che io piangevo, che non dormivo, che non sapevo darmi pace. Che credete? Vi ho veduto da piccino, vi vedevo tutte le sere; e come si fa a dimenticare tutto questo? Dio buono!... Voi non mi caccerete, non è vero? Sono così disgraziata... siamo così disgraziati noi; non abbiamo nè padre nè madre... Avevo un uccello, e anch’esso mi è volato via... La direttrice mi ha detto: «Voi cucite per bene, potete fare due camicie al giorno, guadagnerete quat-<noinclude><references/></noinclude> 0x5ticocwh1gzbs81zgnl1v4la5eiez Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/40 108 978405 3532644 2025-06-09T10:18:25Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532644 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|39}}</noinclude>tordici soldi,» ma i ribattuti non li posso fare, io.... guardate, ne ho l’indice tutto sciupato. E poi... quelle fanciulle sono sì diverse dalle altre, cantano tutto il giorno, dicono delle cose che io non capisco... oh si stava così bene qui! Vi vedevo tutte le sere... io non pretendevo di più: non è vero che voi eravate contento che vi vedessi tutte le sere? Non lo crederete, non vi è una imagine della Madonna in quella stanza... dormiamo in quattro... quelle fanciulle ridono spesso di me, stamattina mi dicevano: Pare impossibile, avete venti anni e sembrate sgusciata oggi; Dio, come siete scipita!» Ecco come stanno le cose; volevo dirvi tutto; mi hanno messa a dozzina in quella casa, ci sono stata tutt’oggi, stasera sono fuggita e son venuta a vedervi. Ma non mi dite nulla..., sembrate molto abbronciato; che avete? siete forse offeso che io sia venuta a vedervi? Se il paradiso si fosse aperto a’ miei occhi con tutte le sue ebrezze di suoni, di luce, di canti; con tutti i tesori delle sue grazie; con tutte le sue legioni di serafini e di arcangeli; e mi avessero detto: «Eccolo, vedilo, egli è tuo», non avrei provato un atomo di quella dolcezza ineffabile, di quella gioia piena, colma, opprimente, smisurata, che inondò in quell’istante il mio cuore; tutto ciò non sarebbe stato che un inferno al confronto di quella gioia. Devo dirlo: in quel momento medesimo in cui le più energiche attrattive della vita mi trattenevano sulla terra colle loro fila dorate, la mia anima era tutta nel cielo; un sentimento di gratitudine mi sollevava fino a Dio; io lo vedevo attraverso quelle volte annerite dell’atrio, attraverso la volta azzurra del cielo tempestata di miriadi di stelle L’occhio dell’anima trapassa gli spazî, Dio li apre a quelle pupille che lo cercano. E mi sarei prostrato a terra gridando: «Nume, Dio, Jehova» E non avrei potuto dire di più: — la preghiera mormora e piange; la gratitudine non ha altro accento che il grido, l’adorazione tace. Ma ohimè! l’amore è idolatra; tutti gli amanti pregano, ma un inganno inavvertito, una forza d’istinto ineluttabile governa le loro preghiere: essi credono di pregare Iddio, e non pregano che l’amore. Pure, che cosa è Iddio, se non che amore? Compresi tutto in un istante: quelle parole tronche, rapide, disordinate, mi svelavano, nella loro nudità, tutto il suo cuore, e la sua indole affettuosa e gentile, e la sua anima pura ed innocente, inesperta degli inganni crudeli della vita, scevra di quel ritegno forzato di con-<noinclude><references/></noinclude> 7q19cy4wt1vje7uhz513tzcs7189dbs Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/41 108 978406 3532646 2025-06-09T10:20:35Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3532646 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>venzione che accusa troppo spesso una virtù artificiale e corrotta. — Oh Margherita! o angelo!... io dissi stringendola sul mio cuore, e non potei aggiungere una sola parola. Non era timidezza, era quella paralisi di annichilimento che cagiona una felicità eccessiva. In quell'istante io non avevo più quindici anni, io mi sentivo uomo; la differenza delle nostre età era scomparsa; Margherita non era più che una bambina, un essere dolce, fragile. accarezzevole, che io avrei protetto ed adorato. Era una notte di maggio... non so come avvenisse; fu disegno, o fu istinto? lo ignoro; noi ci trovammo soli nella campagna. La natura era piena di profumi e 'di sibili; gli ultimi germi degli alberi si muovevano impazienti nelle loro gemme rigonfie; le corteccie crepitavano sotto la pressione della linfa che scorreva nelle fibre vive dei tronchi; i venti recavano misteri infiniti d'amore; — non v'era fiore che non si curvasse a vagheggiarne un altro; — nei seni delle foglie e lungo le curve ondeggianti degli steli, miriadi di insetti andavano e venivano mormorando di nozze, di voli e di roseti; le piante piene di nidi, i ruscelli traboccanti di pioggie come un vaso ripieno, le migliaia di lucciole che si gettavano a stormi sui fiori, le valli che risuonavano di voci e di susurri compievano l'incanto di quella festa solenne della natura. Tutto viveva: — era la grande trasformazione, la grande apoteosi della terra; l'idillio della materia vivente: — il cielo contemplava con mille occhi di fiamma lo svolgersi di quella scena incantevole. Margherita ed io camminavamo tenendoci per mano; ignoravamo dove andassimo; colle dita intrecciate, cogli occhi ora rivolti a noi, ora al cielo, coll'estasi nel cuore ci lasciavamo guidare da quell'istinto che dirige i passi degli amanti, dove le siepi erano più fiorite, profumi più inebrianti e la solitudine più profonda. La luna gettava qua e là delle grandi ombre, ma tracciava dinanzi a noi un sentiero bianco e solitario che pareva direi: «Venite; lungo i miei margini non vi sono che delle rose, nelle mie rive non cantano che degli uccelli, al mio termine vi sono delle porte dorate, io vi conduco alla vita, al paradiso, all'amore.» Ci ponemmo per quella via, Margherita mi disse: — Ove andiamo? — Ad amarci. — E che fanno tutte quelle lucciole? — Si amano. — E tutte quelle stelle?<noinclude><references/></noinclude> hofi9d1fgsv6wrtf5k66jv61fz21hnu 3532647 3532646 2025-06-09T10:21:22Z Candalua 1675 3532647 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>venzione che accusa troppo spesso una virtù artificiale e corrotta. — Oh Margherita! o angelo!... io dissi stringendola sul mio cuore, e non potei aggiungere una sola parola. Non era timidezza, era quella paralisi di annichilimento che cagiona una felicità eccessiva. In quell'istante io non avevo più quindici anni, io mi sentivo uomo; la differenza delle nostre età era scomparsa; Margherita non era più che una bambina, un essere dolce, fragile. accarezzevole, che io avrei protetto ed adorato. Era una notte di maggio... non so come avvenisse; fu disegno, o fu istinto? lo ignoro; noi ci trovammo soli nella campagna. La natura era piena di profumi e di sibili; gli ultimi germi degli alberi si muovevano impazienti nelle loro gemme rigonfie; le corteccie crepitavano sotto la pressione della linfa che scorreva nelle fibre vive dei tronchi; i venti recavano misteri infiniti d'amore; — non v'era fiore che non si curvasse a vagheggiarne un altro; — nei seni delle foglie e lungo le curve ondeggianti degli steli, miriadi di insetti andavano e venivano mormorando di nozze, di voli e di roseti; le piante piene di nidi, i ruscelli traboccanti di pioggie come un vaso ripieno, le migliaia di lucciole che si gettavano a stormi sui fiori, le valli che risuonavano di voci e di susurri compievano l'incanto di quella festa solenne della natura. Tutto viveva: — era la grande trasformazione, la grande apoteosi della terra; l'idillio della materia vivente: — il cielo contemplava con mille occhi di fiamma lo svolgersi di quella scena incantevole. Margherita ed io camminavamo tenendoci per mano; ignoravamo dove andassimo; colle dita intrecciate, cogli occhi ora rivolti a noi, ora al cielo, coll'estasi nel cuore ci lasciavamo guidare da quell'istinto che dirige i passi degli amanti, dove le siepi erano più fiorite, profumi più inebrianti e la solitudine più profonda. La luna gettava qua e là delle grandi ombre, ma tracciava dinanzi a noi un sentiero bianco e solitario che pareva direi: «Venite; lungo i miei margini non vi sono che delle rose, nelle mie rive non cantano che degli uccelli, al mio termine vi sono delle porte dorate, io vi conduco alla vita, al paradiso, all'amore.» Ci ponemmo per quella via, Margherita mi disse: — Ove andiamo? — Ad amarci. — E che fanno tutte quelle lucciole? — Si amano. — E tutte quelle stelle?<noinclude><references/></noinclude> gc0zrz7sjnkjzwjys1kbei20xqdx4ew 3532657 3532647 2025-06-09T10:25:20Z Candalua 1675 3532657 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>venzione che accusa troppo spesso una virtù artificiale e corrotta. — Oh Margherita! o angelo!... io dissi stringendola sul mio cuore, e non potei aggiungere una sola parola. Non era timidezza, era quella paralisi di annichilimento che cagiona una felicità eccessiva. In quell'istante io non avevo più quindici anni, io mi sentivo uomo; la differenza delle nostre età era scomparsa; Margherita non era più che una bambina, un essere dolce, fragile, accarezzevole, che io avrei protetto ed adorato. Era una notte di maggio... non so come avvenisse; fu disegno, o fu istinto? lo ignoro; noi ci trovammo soli nella campagna. La natura era piena di profumi e di sibili; gli ultimi germi degli alberi si muovevano impazienti nelle loro gemme rigonfie; le corteccie crepitavano sotto la pressione della linfa che scorreva nelle fibre vive dei tronchi; i venti recavano misteri infiniti d'amore; — non v'era fiore che non si curvasse a vagheggiarne un altro; — nei seni delle foglie e lungo le curve ondeggianti degli steli, miriadi di insetti andavano e venivano mormorando di nozze, di voli e di roseti; le piante piene di nidi, i ruscelli traboccanti di pioggie come un vaso ripieno, le migliaia di lucciole che si gettavano a stormi sui fiori, le valli che risuonavano di voci e di susurri compievano l'incanto di quella festa solenne della natura. Tutto viveva: — era la grande trasformazione, la grande apoteosi della terra; l'idillio della materia vivente: — il cielo contemplava con mille occhi di fiamma lo svolgersi di quella scena incantevole. Margherita ed io camminavamo tenendoci per mano; ignoravamo dove andassimo; colle dita intrecciate, cogli occhi ora rivolti a noi, ora al cielo, coll'estasi nel cuore ci lasciavamo guidare da quell'istinto che dirige i passi degli amanti, dove le siepi erano più fiorite, profumi più inebrianti e la solitudine più profonda. La luna gettava qua e là delle grandi ombre, ma tracciava dinanzi a noi un sentiero bianco e solitario che pareva direi: «Venite; lungo i miei margini non vi sono che delle rose, nelle mie rive non cantano che degli uccelli, al mio termine vi sono delle porte dorate, io vi conduco alla vita, al paradiso, all'amore.» Ci ponemmo per quella via, Margherita mi disse: — Ove andiamo? — Ad amarci. — E che fanno tutte quelle lucciole? — Si amano. — E tutte quelle stelle?<noinclude><references/></noinclude> rf583d9vm6bgr9azls4n5e0sgjpjqqp Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/123 108 978407 3532648 2025-06-09T10:22:49Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 119 Quando poi cotal Vulcano abbia cominciato ad esercitar le sue forze, e a fondere le rocce suddette, noi lo igno- riamo profondamente, essendo questa un' epoca anteriore ad ogni Storia e noi dobbiam contentarci di sentire quanto de' fuochi di Stromboli, eccitatisi non già ai loro tempi, ma assai prima, scritto ne hanno gli Antichi: il che farem bre- vissimamente (per passare ora al secon- do dei due esami proposti) tr... 3532648 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>119 Quando poi cotal Vulcano abbia cominciato ad esercitar le sue forze, e a fondere le rocce suddette, noi lo igno- riamo profondamente, essendo questa un' epoca anteriore ad ogni Storia e noi dobbiam contentarci di sentire quanto de' fuochi di Stromboli, eccitatisi non già ai loro tempi, ma assai prima, scritto ne hanno gli Antichi: il che farem bre- vissimamente (per passare ora al secon- do dei due esami proposti) troppo es- sendo scarse le notizie su di un tal pun- to a noi tramandate. Eustazio, Solino, e Plinio avvisano, che Stromboli per la forza delle fiamme è inferiore all' altre Isole di Lipari, ma che per la chiarezza di esse, e per lo splendore le supera. Tutti e tre però non sono stati che copiatori di Strabone, per tacere del Compendiatore di Stefano, che per soprappiù lo ha copiato male. Sentiamo adunque cotesto insigne Storico greco, il quale dopo di aver parlato di Lipari, e di Vulcano, e di avere avver- tito che Stromboli anch' ella è ardente, dice che quest' Isola comparata all' altre, ne perde per la violenta eruzione delle H 4<noinclude><references/></noinclude> 2btmxkbfrjzibmtvhhp4lyltazojvje 3532659 3532648 2025-06-09T10:32:20Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Trascritta */ 3532659 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||119}}</noinclude>Quando poi cotal Vulcano abbia cominciato ad esercitar le sue forze, e a fondere le rocce suddette, noi lo ignoriamo profondamente, essendo questa un'epoca anteriore ad ogni Storia e noi dobbiam contentarci di sentire quanto de' fuochi di Stromboli, eccitatisi non già ai loro tempi, ma assai prima, scritto ne hanno gli Antichi: il che farem brevissimamente (per passare ora al secondo dei due esami proposti) troppo essendo scarse le notizie su di un tal punto a noi tramandate. {{AutoreCitato|Eustazio di Tessalonica|Eustazio}}, {{AutoreCitato|Gaio Giulio Solino|Solino}}, e {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} avvisano, che Stromboli per la forza delle fiamme è inferiore all'altre Isole di Lipari, ma che per la chiarezza di esse, e per lo splendore le supera. Tutti e tre però non sono stati che copiatori di Strabone, per tacere del Compendiatore di Stefano, che per soprappiù lo ha copiato male. Sentiamo adunque cotesto insigne Storico greco, il quale dopo di aver parlato di Lipari, e di Vulcano, e di avere avvertito che Stromboli anch'ella è ardente, dice che quest'Isola comparata all'altre, ne perde per la violenta eruzione delle<noinclude>{{RigaIntestazione||H 4}}</noinclude> h7se1wqni9vlytabp21ekelq4pb4gcx Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/124 108 978408 3532649 2025-06-09T10:23:00Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 120 fiamme, ma che pel fulgore le sopra- vanza (a)vafsliosses baimas ony Eglio è evidente, che per le altre Isole Strabone intende Vulcano, che fra le Eolie era la sola che ardeva a' suoi tempi. Comparando adunque Stromboli a Vulcano, veggo che anche adesso queste due Isole in ciò discordano, che le fiamme della prima sono di lunga mano più splendenti, più vivaci che quelle della seconda, come apparirà, ragionan- do di V... 3532649 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>120 fiamme, ma che pel fulgore le sopra- vanza (a)vafsliosses baimas ony Eglio è evidente, che per le altre Isole Strabone intende Vulcano, che fra le Eolie era la sola che ardeva a' suoi tempi. Comparando adunque Stromboli a Vulcano, veggo che anche adesso queste due Isole in ciò discordano, che le fiamme della prima sono di lunga mano più splendenti, più vivaci che quelle della seconda, come apparirà, ragionan- do di Vulcano. Ma dire non possiam mica, che quelle di Stromboli sieno me- no impetuose, succedendo anzi tutto l'op- posito: epperò è forza argomentare che a que tempi i getti infuocati di Vulcano fossero assai forti, ed anche frequenti; il che si accorda con le affermazioni di Diodoro, e di Agatocle presso lo Sco- gliaste di Apollonio, il primo de quali narra, che a' suoi giorni Vulcanoe Stromboli, non altrimenti che l'Etna, vomitavano arena, e sassi infuocati a (α) ἐστὶ δὲ ( Στρογγύλη ) καὶ αυτὴ διάπυρος, βία μὲν φλογὸς λειπομένη, τω δὲ φέγγει πλεονεκτήσα. Lib. VI.<noinclude><references/></noinclude> jlmn7ntkgg00ujjmi1yb6g0bxovgvfn 3532675 3532649 2025-06-09T11:35:38Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3532675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|120}}</noinclude>fiamme, ma che pel fulgore le sopravanza.<ref>ἐστὶ δὲ (Στρογγύλη) καὶ αυτὴ διάπυρος, βία μὲν φλογὸς λειπομένη, τῶ δὲ φέγγει πλεονεκτῦσα. Lib. VI.</ref> Egli è evidente, che per le altre Isole Strabone intende Vulcano, che fra le Eolie era la sola che ardeva a' suoi tempi. Comparando adunque Stromboli a Vulcano, veggo che anche adesso queste due Isole in ciò discordano, che le fiamme della prima sono di lunga mano più splendenti, più vivaci che quelle della seconda, come apparirà, ragionan- do di Vulcano. Ma dire non possiam mica, che quelle di Stromboli sieno me- no impetuose, succedendo anzi tutto l'op- posito: epperò è forza argomentare che a que tempi i getti infuocati di Vulcano fossero assai forti, ed anche frequenti; il che si accorda con le affermazioni di Diodoro, e di Agatocle presso lo Sco- gliaste di Apollonio, il primo de quali narra, che a' suoi giorni Vulcanoe Stromboli, non altrimenti che l'Etna, vomitavano arena, e sassi infuocati a (α)<noinclude><references/></noinclude> fcgc6c89ipirpr0ps9xvdf62emdvsyp 3532676 3532675 2025-06-09T11:38:03Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Trascritta */ 3532676 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|120}}</noinclude>fiamme, ma che pel fulgore le sopravanza.<ref>ἐστὶ δὲ (Στρογγύλη) καὶ αυτὴ διάπυρος, βία μὲν φλογὸς λειπομένη, τῶ δὲ φέγγει πλεονεκτῦσα. Lib. VI.</ref> Egli è evidente, che per le altre Isole Strabone intende Vulcano, che fra le Eolie era la sola che ardeva a' suoi tempi. Comparando adunque Stromboli a Vulcano, veggo che anche adesso queste due Isole in ciò discordano, che le fiamme della prima sono di lunga mano più splendenti, più vivaci che quelle della seconda, come apparirà, ragionando di Vulcano. Ma dire non possiam mica, che quelle di Stromboli sieno meno impetuose, succedendo anzi tutto l'opposito: epperò è forza argomentare che a que tempi i getti infuocati di Vulcano fossero assai forti, ed anche frequenti; il che si accorda con le affermazioni di Diodoro, e di Agatocle presso lo Scogliaste di Apollonio, il primo de' quali narra, che a' suoi giorni Vulcanoe Stromboli, non altrimenti che l'Etna, vomitavano arena, e sassi infuocati a<noinclude><references/></noinclude> jytd99opxnhpti0k66j3pqg2uv4mbpb Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/125 108 978409 3532650 2025-06-09T10:23:13Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 121 2 gran numero (a); e il secondo, che queste due Isole giorno e notte lancia- vano fuoco (b) ball is th Un' altra circostanza marcata nell' accennato testo dallo Storico siciliano è importante a sapersi, cioè che da ambe- due queste Isole esciva con gran fremito: il vento. Il che in qualche modo con- suona con le cose da me notate a Strom- boli, e più assai con l'altre, che note- rò in Vulcano. Filippo Cluverio nella... 3532650 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>121 2 gran numero (a); e il secondo, che queste due Isole giorno e notte lancia- vano fuoco (b) ball is th Un' altra circostanza marcata nell' accennato testo dallo Storico siciliano è importante a sapersi, cioè che da ambe- due queste Isole esciva con gran fremito: il vento. Il che in qualche modo con- suona con le cose da me notate a Strom- boli, e più assai con l'altre, che note- rò in Vulcano. Filippo Cluverio nella sua Sicilia Antiqua parlando di Stromboli, nota che il suo cratere è posto su la sommità del Monte, dalla quale vomita notte e gior- no con orribil fracasso fiamme chiarissi- me, e copiose pomici (c). In una altresì (α) ἐν δὲ τῇ Στρογγύλη, καὶ τῇ Ιερά μέχρι τῷ νῦν ἐκ τῶν χασμάτων ἐκπίπτει πνεύματος μέγεθος, καὶ βρόμος εξαίσιος. ἔκφυσᾶται δέ καὶ αμμος, καὶ λίθων διαπύρων πλῆθος, καθάπερ ἐστὶν ὁρᾶν καὶ περὶ τὴν ᾿Αίτνην γινόμενον. Lib. V. (1) Λίτινες ( Μερά, καὶ Στρογγύλης ημέρας, καὶ νυκτὸς πῦρ ἀφιᾶσιν. " (c), Strongyle hodieque liquidissimam flam- mam, et pumices magna copia ex vertice, ubi », craterem habet, noctes atque dies cum fremitu horrendo eructat " " 327<noinclude><references/></noinclude> lavi2me816ikxhkd5qnoazsf1ivhr1u 3532677 3532650 2025-06-09T11:49:55Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3532677 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||121}}</noinclude>gran numero<ref>ἐν δὲ τῇ Στρογγύλη, καὶ τῆ Ιερά μέχρι τῷ νῦν ἐκ τῶν χασμάτων ἐκπίπτει πνεύματος μέγεθος, καὶ βρόμος εξαίσιος. ἐκφυσᾶται δέ καὶ αμμος, καὶ λίθoν διαπύρων πλῆθος, καθάπερ ἐστὶν ὁρᾶν καὶ περὶ τὴν ᾿Αίτνην γινόμενον. Lib. V.</ref>; e il secondo, che queste due Isole giorno e notte lanciavano fuoco<ref>Λἲτινες (Iερά, καὶ Στρογγύλη) ἠμέρας, καὶ νυκτὸς πῦρ ἀφιᾶσιν.</ref> Un'altra circostanza marcata nell'accennato testo dallo Storico siciliano è importante a sapersi, cioè che da ambedue queste Isole esciva con gran fremito il vento. Il che in qualche modo consuona con le cose da me notate a Stromboli, e più assai con l'altre, che noterò in Vulcano. {{AutoreCitato|Filippo Cluverio|Filippo Cluverio}} nella sua ''Sicilia Antiqua'' parlando di Stromboli, nota che il suo cratere è posto su la sommità del Monte, dalla quale vomita notte e giorno con orribil fracasso fiamme chiarissime, e copiose pomici<ref>“Strongyle hodieque liquidissimam flammam, et pumices magna copia ex vertice, ubi craterem habet, noctes atque dies cum fremitu horrendo eructat”.</ref>. In una altresì<noinclude><references/></noinclude> h6gj5tirg5jwepat7x69j4wk0tolmf1 3532678 3532677 2025-06-09T11:50:03Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Trascritta */ 3532678 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||121}}</noinclude>gran numero<ref>ἐν δὲ τῇ Στρογγύλη, καὶ τῆ Ιερά μέχρι τῷ νῦν ἐκ τῶν χασμάτων ἐκπίπτει πνεύματος μέγεθος, καὶ βρόμος εξαίσιος. ἐκφυσᾶται δέ καὶ αμμος, καὶ λίθoν διαπύρων πλῆθος, καθάπερ ἐστὶν ὁρᾶν καὶ περὶ τὴν ᾿Αίτνην γινόμενον. Lib. V.</ref>; e il secondo, che queste due Isole giorno e notte lanciavano fuoco<ref>Λἲτινες (Iερά, καὶ Στρογγύλη) ἠμέρας, καὶ νυκτὸς πῦρ ἀφιᾶσιν.</ref> Un'altra circostanza marcata nell'accennato testo dallo Storico siciliano è importante a sapersi, cioè che da ambedue queste Isole esciva con gran fremito il vento. Il che in qualche modo consuona con le cose da me notate a Stromboli, e più assai con l'altre, che noterò in Vulcano. {{AutoreCitato|Filippo Cluverio|Filippo Cluverio}} nella sua ''Sicilia Antiqua'' parlando di Stromboli, nota che il suo cratere è posto su la sommità del Monte, dalla quale vomita notte e giorno con orribil fracasso fiamme chiarissime, e copiose pomici<ref>“Strongyle hodieque liquidissimam flammam, et pumices magna copia ex vertice, ubi craterem habet, noctes atque dies cum fremitu horrendo eructat”.</ref>. In una altresì<noinclude><references/></noinclude> 4udtrbxln7v4gmsa6uassapyf5jcuig Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/126 108 978410 3532651 2025-06-09T10:23:33Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 122 delle tavole da lui premesse all' Opera viene rappresentata quest' Isola col fumo che si solleva dalla più elevata sua cima. Volgon già 173. anni circa, da che egli viaggiò in Sicilia. Dobbiam noi dun- que pensare che allora la bocca del Vul- cano fosse aperta al sommo della Mon- tagna? Se l' eruditissimo Storico fosse stato sul luogo, io non avrei che op- porre, ma non solo ei non dice questo, ma dalle sue parole si... 3532651 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>122 delle tavole da lui premesse all' Opera viene rappresentata quest' Isola col fumo che si solleva dalla più elevata sua cima. Volgon già 173. anni circa, da che egli viaggiò in Sicilia. Dobbiam noi dun- que pensare che allora la bocca del Vul- cano fosse aperta al sommo della Mon- tagna? Se l' eruditissimo Storico fosse stato sul luogo, io non avrei che op- porre, ma non solo ei non dice questo, ma dalle sue parole si può argomentare il contrario. Poichè dopo l'aver narrato l' esposto di sopra, soggiunge: " sed " perpetui ejus ignes eminus navigantibus "nocte tantum conspiciuntur. Fumum " eorum candidissimum ex Italiae pariter, "ac Siciliae littoribus conspexi». E' adunque chiaro, che non vide questo ignivomo Monte se non da lungi. E per conseguente la di lui affermazione dell' ignivomo cratere situato sul suo vertice non è sicura. Il racconto delle pomici che allora gettava, lo avrà facilmente preso in prestito da quegli Isolani, i quali o avranno confuso le lave scoriacee con le pomici, o fors' anche si saranno apposti al vero, giacchè sotto le scorie,<noinclude><references/></noinclude> cysqr3mr022qi38rlzb7q2lkhnaozyo 3532679 3532651 2025-06-09T11:52:40Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Trascritta */ 3532679 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|122}}</noinclude>delle tavole da lui premesse all'Opera viene rappresentata quest'Isola col fumo che si solleva dalla più elevata sua cima. Volgon già 173. anni circa, da che egli viaggiò in Sicilia. Dobbiam noi dunque pensare che allora la bocca del Vulcano fosse aperta al sommo della Montagna? Se l'eruditissimo Storico fosse stato sul luogo, io non avrei che opporre, ma non solo ei non dice questo, ma dalle sue parole si può argomentare il contrario. Poichè dopo l'aver narrato l'esposto di sopra, soggiunge: “sed perpetui ejus ignes eminus navigantibus nocte tantum conspiciuntur. Fumum eorum candidissimum ex Italiae pariter, ac Siciliae littoribus conspexi”. E' adunque chiaro, che non vide questo ignivomo Monte se non da lungi. E per conseguente la di lui affermazione dell'ignivomo cratere situato sul suo vertice non è sicura. Il racconto delle pomici che allora gettava, lo avrà facilmente preso in prestito da quegli Isolani, i quali o avranno confuso le lave scoriacee con le pomici, o fors'anche si saranno apposti al vero, giacchè sotto le scorie,<noinclude><references/></noinclude> fimcp8adgzhkjscfsp16r5a0umatbpo Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/127 108 978411 3532652 2025-06-09T10:23:43Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 123 e le lave di Stromboli si nascondono po- mici erratiche, secondo che fu da me avvertito più sopra. 4b Per le sovrallegate autorità si rac- coglie adunque che l'epoca più antica degl' incendi di Stromboli a noi cognita per le Storie, è anteriore di 290. anni circa all' Era cristiana, nella qual epoca regnava Agatocle, famoso Tiranno di Si- racusa. Questo Vulcano ardeva opare a tempi di Augusto, e di Tiberio, ne' quali... 3532652 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>123 e le lave di Stromboli si nascondono po- mici erratiche, secondo che fu da me avvertito più sopra. 4b Per le sovrallegate autorità si rac- coglie adunque che l'epoca più antica degl' incendi di Stromboli a noi cognita per le Storie, è anteriore di 290. anni circa all' Era cristiana, nella qual epoca regnava Agatocle, famoso Tiranno di Si- racusa. Questo Vulcano ardeva opare a tempi di Augusto, e di Tiberio, ne' quali fiorivano Diodoro, e Strabone. Ma dopo quest'ultima epoca corre una nu- merosa serie di secoli, in cui per man- canza di documenti ignoriamo lo stato di Stromboli, e solamente nel secolo XVII. torniamo a sapere che è ignivomo. Non è però improbabile che di que' tempi in cui tacion le Storie, egli ardesse. Nella qual supposizione la non interrotta diu- turnità de' suoi accendimenti sarebbe pro- digiosa. Ma quand' anche avesse avuto tregue di più secoli, si può però calco- lare per le pubbliche testimonianze che ne abbiamo, che le infiammate, e non interrotte di lui eruzioni toccano i 200. anni. Qui però la curiosità può far na- scere una spontanea domanda: quali cioè<noinclude><references/></noinclude> lei3uhjxsst3ol2scdyhym84a7nqqrs 3532680 3532652 2025-06-09T11:56:11Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Trascritta */ 3532680 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||123}}</noinclude>e le lave di Stromboli si nascondono pomici erratiche, secondo che fu da me avvertito più sopra. Per le sovrallegate autorità si raccoglie adunque che l'epoca più antica degl'incendi di Stromboli a noi cognita per le Storie, è anteriore di 290. anni circa all'Era cristiana, nella qual epoca regnava Agatocle, famoso Tiranno di Siracusa. Questo Vulcano ardeva opare a tempi di Augusto, e di Tiberio, ne' quali fiorivano {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}}, e {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}. Ma dopo quest'ultima epoca corre una numerosa serie di secoli, in cui per mancanza di documenti ignoriamo lo stato di Stromboli, e solamente nel secolo XVII. torniamo a sapere che è ignivomo. Non è però improbabile che di que' tempi in cui tacion le Storie, egli ardesse. Nella qual supposizione la non interrotta diuturnità de' suoi accendimenti sarebbe prodigiosa. Ma quand'anche avesse avuto tregue di più secoli, si può però calcolare per le pubbliche testimonianze che ne abbiamo, che le infiammate, e non interrotte di lui eruzioni toccano i 200. anni. Quì però la curiosità può far nascere una spontanea domanda: quali cioè<noinclude><references/></noinclude> l68o80ivggf51cm2qq86spzfn1gg9sl Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/128 108 978412 3532653 2025-06-09T10:23:59Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 124 esser possano le materie idonee per si lunga mano di anni ad alimentare, senza che mai vengan meno, cotesti fuochi. lo quà però non veggo che debbano di- versificare da quelle che forniscon pa- scolo agl' intermittenti Vulcani, basta qui solo ch' elleno sieno d'inesausta sor- gente. Credesi a buona ragione, che il solfo faccia nascere i Vulcani, e che an cor li conservi. E della presenza sua do- vunque bruciano quest... 3532653 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>124 esser possano le materie idonee per si lunga mano di anni ad alimentare, senza che mai vengan meno, cotesti fuochi. lo quà però non veggo che debbano di- versificare da quelle che forniscon pa- scolo agl' intermittenti Vulcani, basta qui solo ch' elleno sieno d'inesausta sor- gente. Credesi a buona ragione, che il solfo faccia nascere i Vulcani, e che an cor li conservi. E della presenza sua do- vunque bruciano questi Monti abbiamo irrefragabili riprove. A meglio compren- dere, e spiegare queste accensioni si è chiamato in soccorso il petrolio, trovato in effetto scaturire talvolta presso qualche Vulcano, di che fa fede il Vesuvio (a). E le ondate di foltissimo e oscuro fumo, che sovente esalano all' aria dalle vulca- niche bocche, e l' untuosità, e il fuligi- noso, di cui diconsi lorde le recenti sco- rie, sembrano essere chiari segni di tal sublimato bitume. Quanto è di Strombo- li, che nelle profonde sue voragini siavi (a) Serao Istoria dell' Incendio del Vesuvio del 1737., Bottis Istoria di varj Incendj del Monte Vesuvio, ec.<noinclude><references/></noinclude> 2u9sv5qoj348xd1k34s4jj05jjixkbh Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/129 108 978413 3532654 2025-06-09T10:24:13Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 125 Ricca miniera di acceso solfo, cel persua- dono facilmente, e la copia de' fumajuoli prorompenti all' ouest dell' Isola, tutti bianchissimi, il qual colore accompagna i fumi sulfurei, e il fetore di solfo, che mandano non pur essi che la spaziosa fumante nube sovrastante al vertice della Montagna, ed in fine le picciole zollette di tal minerale generatesi attorno a' fori, donde scappan que' fumi. Ma della presen- za... 3532654 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>125 Ricca miniera di acceso solfo, cel persua- dono facilmente, e la copia de' fumajuoli prorompenti all' ouest dell' Isola, tutti bianchissimi, il qual colore accompagna i fumi sulfurei, e il fetore di solfo, che mandano non pur essi che la spaziosa fumante nube sovrastante al vertice della Montagna, ed in fine le picciole zollette di tal minerale generatesi attorno a' fori, donde scappan que' fumi. Ma della presen- za del petrolio, o de' suoi effetti, non ho saputo conoscere il più picciol segnale. Oltre al non trovarsene alcuna vena nell' Isola, e al non essersi mai veduto so- prannuotarne all' acqua marina che la circonda, siccome è voce universale di que' Paesani, l'odore di tal bitume non mi si rese mai sensibile, quantunque di sua natura acutissimo. Più fiate sonomi condotto ai fonti del petrolio, di Monte Zibio di Modena, e a più centinaja di passi prima di giungervi, io ne sentiva i penetranti aliti. Pareva dunque mi si dovessero molto più far manifesti a Strom- boli, se nella sua voragine arso avesse il petrolio, per rendersi allora questi ali- ti di gran lunga più attuosi. Con la maggiore attenzione sono state da me<noinclude><references/></noinclude> goz2nzgn9p8iei30jksavp3ph7layo5 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/130 108 978414 3532655 2025-06-09T10:24:24Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 126 osservate, così dentro alle loro caver- nuzze, come al di fuora le scorie che vomitava il Vulcano, e che erano ancora caldissime, senza essermi mai accorto nè che mandassero il più picciolo fiatore di questa bituminosa sostanza, nè che fosse- ro imbrattate da veruno umidore untuo- so. Sapendosi che il fumo esalante dall' ardente petrolio piglia una tinta nereg- giante, sospettai che la densa ed oscura colonna di fumo... 3532655 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>126 osservate, così dentro alle loro caver- nuzze, come al di fuora le scorie che vomitava il Vulcano, e che erano ancora caldissime, senza essermi mai accorto nè che mandassero il più picciolo fiatore di questa bituminosa sostanza, nè che fosse- ro imbrattate da veruno umidore untuo- so. Sapendosi che il fumo esalante dall' ardente petrolio piglia una tinta nereg- giante, sospettai che la densa ed oscura colonna di fumo, che alzasi all' est del Vulcano, esser ne potesse un indizio. Ma a lei appressatomi, tosto mi avvidi che l'oscurità proveniva da' acquosi va- pori al fumo confusi, i quali stando io per poco ivi fermo, mi inumidivano i panni. Vorremo noi dunque dire che i fuochi di Stromboli non ricevano verun alimento da questo bitume? Malgrado le allegate osservazioni, io non oserei trarne risolutamente tal conseguenza, es- ser potendo che il petrolio arda sotto la Montagna ad una grandissima profondità, a tal che i suoi aliti non giungano fino alla cima, per rimanere dispersi e con- sunti dal fuoco, e dall'immensa massa di liquefatta materia, che dal sommo<noinclude><references/></noinclude> 87v713cf633yg5k2jvbcd2auoydgvjk Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/131 108 978415 3532656 2025-06-09T10:24:38Z Marcella Medici (BEIC) 22982 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 127 quasi del cratere si profonda verisimil- mente fino all' ime radici dell' Isola. Ma ove pure suppor si volesse, non esistere in quel profondo quest' olio, io non veggo come al nudrimento del Vul- cano bastar non potesse il solfo soltanto, avvivatane la sua fiamma dal gaz ossige- no, la cui presenza negli abissi vulcani- ci sembra innegabile per le sostanze colà entro abili a generarlo, tormentate dall' azione del fuo... 3532656 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>127 quasi del cratere si profonda verisimil- mente fino all' ime radici dell' Isola. Ma ove pure suppor si volesse, non esistere in quel profondo quest' olio, io non veggo come al nudrimento del Vul- cano bastar non potesse il solfo soltanto, avvivatane la sua fiamma dal gaz ossige- no, la cui presenza negli abissi vulcani- ci sembra innegabile per le sostanze colà entro abili a generarlo, tormentate dall' azione del fuoco. La diuturnità poi gran- dissima, e senza intermittenze di questi incendi, s'intende assai bene per l'im- mensa copia del solfo, o a dir meglio dei sulfuri di ferro, che dobbiamo ne- cessariamente supporre seppelliti nelle vi- scere della Montagna; supposizione che fassi d'altronde vieppiù persuasibile per gl' indicibili aggregamenti di questo mi- nerale scoperti sotterra in più parti del Globo. D popoly Young omiza Jozib buzz b<noinclude><references/></noinclude> 5op9oig8uf4ehbrlizjvqqouhhgqi14 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/255 108 978416 3532660 2025-06-09T10:34:56Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532660 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||FOCILIDE|253}}</noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|12 <br />AUREA MEDIOCRITAS}} <poem> Il ceto medio ha molti vantaggi: ed io medio esser voglio. </poem> {{Smaller|«Quelli che appartengono al ceto medio, dice Aristotele, (''Pol.'', 4, 11), si trovano in condizione piú favorevole di tutti gli altri, perché non desiderano la roba altrui, come i poveretti, né gli altri desiderano la loro, come i poveri quella dei ricchi. E cosí, non insidiando e non essendo insidiati, se la passano meglio di tutti». E cita questo verso di Focílide.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|13 <br />LA TEMPESTA PERCUOTE LE CIME}} <poem> Se tu vuoi primeggiare, patire dovrai molti mali. </poem> {{Smaller|Verità, anche questa, eterna, e che non onora la natura umana. Gli autori antichi che citano questo verso, specificano i malanni che deve patire chi si eleva sulla mediocrità: per esempio (''Anecd. Par.'', Cramer, 166), andare in esilio, vedere con saldo cuore la rovina delle proprie sostanze, per non potersene occupare, e sopportare ingiurie e mala fama; e, per giunta (Plut., ''De aud. poet.'', 18, 47), esser deriso.}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|14 <br />CONVIVII}} <poem> Allor che nei simposii si portano in giro le coppe, convien sedere, bere, scambiare piacevoli ciance. </poem> {{Smaller|Ateneo, 10, 427 f, 428 b. — E cita un proverbio greco: «Il vino non ha timone».}}<section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> 6rjrn97uzp1y6hyyzgnee7sn339tek8 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/256 108 978417 3532661 2025-06-09T10:39:09Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532661 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|254|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|15 <br />STUDIARE A TEMPO}} <poem> Apprender l’arte quando s’è ancora fanciulli, bisogna. </poem> {{Smaller|Plutarco, ''Dell’educaz. dei figli'', 5. — Principio eterno. Molte delle massime prima elaborate in forma artistica dalla poesia ionica, trovano poi il loro pieno sviluppo ''in caratteri comici'', nella commedia e nelle opere affini. Qui viene in mente l’''opsimathés'' di Teofrasto, e il ''serus studiorum'' di Orazio.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|16 <br />ANGELI CUSTODI}} <poem> Dèmoni stanno ai mortali sul capo, ora questi, ora quelli. Questi, allorquando un male sovrasta, lo tengono lungi. </poem> {{Smaller|Secondo la testimonianza di Clemente alessandrino (5, 127, 4), qui Focílide affermava che esistessero dèmoni buoni e cattivi. Si ricorda il brano di Esiodo, secondo il quale i dèmoni erano trentamila. Ma il concetto di Focílide, se Clemente lo rispecchia esattamente, aveva colore piú cristiano.}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|17 <br />AMICO SINCERO}} <poem> Amico io son sincero, l’amico lo tratto da amico, e del tutto lontano mi tengo ognor dai tristi. Né per ipocrisia lusingo veruno; e chi stimo, gli voglio bene sempre, dal principio alla fine. </poem> {{Smaller|A. P., 10, 117.}}<section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> apcvrsq9gxojxodgwhekxb3xe9u70w6 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/277 108 978418 3532662 2025-06-09T10:40:19Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532662 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> Poche le notizie intorno a questo celeberrimo favolista. Da Erodoto (II, 134) si ricava che fu schiavo di Iàdmone, in Samo, a tempo del re Amasi, verso, dunque, la metà del secolo VI. Compose favole; ma in prosa; e neppure è sicuro che le affidasse alla scrittura: anzi, da un luogo di Aristofane (''Vespe'', 566, cfr. 1259) sembra si possa raccogliere che erano trasmesse oralmente nei convivii e nei trattenimenti. L’''Antologia Palatina'' riporta sotto il suo nome una poesia; e non è detto che non possa essere autentica.<noinclude><references/></noinclude> ixst6q8hdx5d33uud95pcm1fsmf3to8 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/278 108 978419 3532663 2025-06-09T10:42:32Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3532663 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> {{Ct|c=titolo|VITA BENE E MALE}} <poem> Come fuggirti, o vita, pur senza morire? Ché molti sono i tuoi lutti, ed arduo schivarli e sopportarli. Dolci riescono al cuore le cose tue belle: la terra, il mare, gli astri, l’orbe della luna e del sole; ma tutto il resto è pieno di crucci e terrori; e, se pure si gode un bene, súbito se ne sconta la pena. </poem> {{Smaller|A. P., 10, 123. — Qui è riferito come d'Esopo; nella Planudèa, come d'ignoto.}}<noinclude><references/></noinclude> 8hvpdbmp7qctptlmbqlx64svbafmq8e Frammenti (Ananio - Romagnoli) 0 978420 3532665 2025-06-09T10:44:05Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3532665 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ananio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1927<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ananio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1927 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="239" to="246" fromsection="" tosection="" /> 26i4pqh2n2eikhyapepzg8t3mdw715p 3532666 3532665 2025-06-09T10:45:06Z OrbiliusMagister 129 3532666 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ananio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1927<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ananio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1927 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)|Ipponatte]] | succ = [[Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)|Cleobulo]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="239" to="246" fromsection="" tosection="" /> bx6p4w035jl6v8o5uwjprfb7sctiz1k 3532668 3532666 2025-06-09T10:46:08Z OrbiliusMagister 129 3532668 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ananio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1927<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ananio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1927 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)|Ipponatte]] | succ = [[Frammenti (Focilide - Romagnoli)|Focilide]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="239" to="246" fromsection="" tosection="" /> 9jm6mfovg54uogryq8nfdcu2crbxold 3532669 3532668 2025-06-09T10:48:44Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 25% 3532669 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ananio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1927<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ananio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = Antichità | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1927 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)|Ipponatte]] | succ = [[Frammenti (Focilide - Romagnoli)|Focilide]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="239" to="239" fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/Introduzione}} *{{Testo|/1|1. Oro signore del mondo}} *{{Testo|/2|2. Ventre prima dell'oro}} *{{Testo|/3|3. Dichiarazione}} *{{Testo|/4|4. Invocazione}} *{{Testo|/5|5. Precetti gastronomici}} maba6727fgqr3u4h4d24rurw5qtsfv4