Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.5 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Autore:Torquato Tasso 102 2075 3533657 3533597 2025-06-11T12:18:22Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533657 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} 7kajvmgs4hscjnrkgw9yi5ygmsk8zcl 3533665 3533657 2025-06-11T12:27:49Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533665 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} qlz3jlcbprlujietn4fey3qzi2pjtgv 3533667 3533665 2025-06-11T12:33:42Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533667 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} k9fmk346yw1i1cct5z7l7o1tz2elrjy 3533943 3533667 2025-06-12T07:44:39Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533943 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} 86vadk1tmjo5pmeqtvolhsme2p7217x 3533945 3533943 2025-06-12T07:45:14Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533945 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} d0njb7ad227qukuyl3ipg148a5emp6r 3533949 3533945 2025-06-12T07:47:00Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533949 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} ah4p1eshefvx72th3dh1dx0marqmgdt 3533951 3533949 2025-06-12T07:48:44Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533951 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} 9jx6w0ps4o0vckycfl2m8l0o4je9ja9 3533959 3533951 2025-06-12T07:50:24Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533959 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} qso91nm2bhzsin7u8if8sugjm341bas 3533964 3533959 2025-06-12T07:52:47Z Modafix 8534 /* Poesie */ 3533964 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} * {{Testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} dcpfmz9eu5dduckx9q228b3tg1c4wko 3533969 3533964 2025-06-12T07:54:28Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533969 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici|tipo=tradizionale}} *** {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} * {{Testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} lyin2oeqszfdvzmhns0ble4ot1qcydc 3533972 3533969 2025-06-12T07:55:46Z Modafix 8534 /* Opere */ 3533972 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Torquato<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tasso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Torquato | Cognome = Tasso | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Opera|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} ** {{Testo|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} * {{Opera|Aminta|Aminta}} ** {{Testo|Aminta}} ** {{Testo|Aminta (1590)|Aminta}} * {{Testo|Dialoghi (Tasso)}} * {{Testo|Di Gierusalemme conquistata}} edita [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256.pdf p. 1-149][http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imagefpc256a.pdf p. 150-293] * {{Testo|Discorsi dell'arte poetica e in particolare del poema eroico}} * {{Testo|Tragedia non finita|Galealto re di Norvegia (Tragedia non finita)}} * {{Testo|Il Cataneo overo le conclusioni amorose}} * {{Testo|Il Minturno overo de la bellezza}} * {{Testo|Il mondo creato}} ({{AnnoTesto|1605}}) * {{Testo|Il Re Torrismondo}} ({{AnnoTesto|1587}}) * {{Testo|Il secretario}} ({{AnnoTesto|1592}}) [http://www.opal.unito.it//Narrativa%20italiana%20del%20Seicento%20(e%20dintorni)/Elenco%20opere/imageMA183.pdf edita] * {{Testo|Intrichi d'amore}} ({{AnnoTesto|1625}}) [http://www.opal.unito.it//Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image671.pdf edita] * ''Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti'', Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902 ([http://id.sbn.it/bid/LO10255254 SBN]) ** ''Volume I: Bibliografia'' ([http://id.sbn.it/bid/MIL0334985 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat06tassgoog/page/n9/mode/2up IA]) ** {{Testo|Rime d’amore (Torquato Tasso)|Volume II: Rime d’amore}} ([http://id.sbn.it/bid/LO10255256 SBN]) *** {{Opera|Amore alma è del mondo, Amore è mente}} *** {{Opera|Qual rugiada o qual pianto}} *** {{Opera|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} *** {{Opera|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}} ** ''Volume III: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255257 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat03tassgoog/page/n4/mode/2up IA]) *** {{Opera|Canzone al Metauro}} *** {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici|tipo=tradizionale}} *** {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|tipo=tradizionale}} *** {{testo|O figlie di Renata|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte||tipo=tradizionale}} *** {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole|tipo=tradizionale}} ** ''Volume IV: Rime d'occasione o d'encomio'' ([http://id.sbn.it/bid/LO10255258 SBN], [https://archive.org/details/lerimeditorquat00tassgoog/page/n7/mode/2up IA]) * {{Testo|Rinaldo}} === Poesie === * {{Testo|A Bergamo}} * {{Testo|Non è questo un morire}} * {{Testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} === Discorsi === * {{Testo|Discorso della virtù feminile e donnesca}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{testo|Tasso, s'è ver ch'altrui fu dato in sorte|A Torquato Tasso}} * {{Testo|Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare}} * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Torquato Tasso|Elogio di Torquato Tasso}} * {{Testo|Italiani illustri/Torquato Tasso}} == Autori correlati == * [[Autore:Bernardo Tasso|Bernardo Tasso]], padre di Torquato {{Sezione note}} hbtknj6x63l99wwecx6sl2ekv0chdmf Prose della volgar lingua/Libro terzo/XLIV 0 21628 3533877 861350 2025-06-12T06:19:46Z Eumolpo 3652 ortografia 3533877 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Prose della volgar lingua/Libro terzo|Terzo libro]] – capitolo XLIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XLIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XLV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>01 ottobre 2009<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=01 ottobre 2009|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Prose della volgar lingua/Libro terzo|Terzo libro]] – capitolo XLIV|prec=../XLIII|succ=../XLV}} Della seconda si può dire, che in tutte le sue voci conviene che si ponga la S raddoppiata, solo che nella seconda voce del numero del piú. Perciò che nella prima e nella seconda voce del numero del meno, ad un modo solo si dice cosí: Amassi Volessi Leggessi Sentissi. Nella terza, in differenza di queste, solo la I si muta nella E, e dicesi Amasse Volesse e cosí gli altri. Di questa seconda voce levò il {{Ac|Francesco Petrarca|Petrarca}} la sillaba del mezzo, Fessi in vece di Facessi, e l’ultima, Aves in vece di Avessi e Fos in vece di Fossi dicendo: <poem> Ch’un foco di pietà fessi sentire al duro cor ch’a mezza state gela; </poem> e altrove, <poem> Cosí avestú riposti de’ be’ vestigi sparsi ancor tra fiori e l’erba; </poem> e altrove, <poem> Ch’or fostú vivo, com’io non son morta.<br /> </poem> Il che si truova usato eziandio dalle prose, nella prima guisa di questi parlari: Sí potrestú avere covelle, non che nulla. E la terza voce mandò fuori il medesimo poeta con la I della seconda: <poem>Né credo già ch’Amor in Cipro avessi, o in altra riva sí soavi nidi. </poem> La qual cosa nel vero è fuori d’ogni regola e licenziosamente detta, ma nondimeno tante volte usata da {{Ac|Dante Alighieri|Dante}}, che non è maraviglia se questo cosí mondo e schifo poeta una volta la si ricevesse tra le sue rime. Nella prima voce del numero del piú, cosí si dice, Amassimo Volessimo e l’altre. La terza due fini ha, raddoppiando nondimeno sempre la S nella penultima sillaba: con la R l’uno, e ciò è proprio della lingua, Amassero; con la N l’altro, Amassono, il che non pare che sia cosí proprio né è per niente cosí usato. Andassen Temprassen Addolcissen Fossin Avessin, che nel {{Ac|Francesco Petrarca|Petrarca}} si leggono, sono voci ancora piú fuori della toscana usanza. Dovrebbe essere, per la regola che la S si raddoppia in tutte queste voci, come s’è detto, che ancora nella seconda del numero del piú, della quale rimane a dirsi, ella si raddoppiasse e formassesi cosí, Amessate Volessate Leggessate Sentissate, il che è in uso in quello di Roma, che cosí vi ragionano quelle genti. Ma la mia lingua non lo porta, forse perciò che è paruta voce troppo languida il cosí dire, e per questo Amaste Voleste ne fa, e cosí l’altre. 9hnhybldfs6ilj0074igsk4l5bakbvx Orlando innamorato/Libro primo/Canto quarto 0 32931 3533876 3338744 2025-06-12T06:19:07Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533876 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto quarto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto terzo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto quinto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto quarto|prec=../Canto terzo|succ=../Canto quinto}} <pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="76" to="98" fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} ltks3frqhbru0qyazu5oi0paqhip4fu Timeo/Capitolo XXXIV 0 36132 3534131 3421913 2025-06-12T11:28:46Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534131 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XXXIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XXXV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIV|prec=../Capitolo XXXIII|succ=../Capitolo XXXV}} <pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="106" to="107" fromsection="s2" tosection="s1" /> rtejytx5zg6n05twxbfoch5iyl048zz Lettera di Giosuè Carducci a Mario Rapisardi (19 febbraio 1877) 0 72067 3534113 3476589 2025-06-12T11:11:58Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534113 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giosuè Carducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1877<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Commentario rapisardiano.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>lettere<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lettera di Giosuè Carducci a Mario Rapisardi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>lettere<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=lettere}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Giosuè Carducci | Titolo =Lettera di Giosuè Carducci a Mario Rapisardi | Anno di pubblicazione =1877 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =lettere | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Commentario rapisardiano.djvu }} <pages index="Commentario rapisardiano.djvu" from=173 to=173 fromsection=1 tosection=1 /> 31hue5p68oahb2w85kij1lfnjumv5oo Autore:Gaio Giulio Cesare 102 83212 3534037 3533210 2025-06-12T09:40:20Z Candalua 1675 /* Opere */ 3534037 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gaio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Giulio Cesare<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>generale/dittatore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>romano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gaio | Cognome = Giulio Cesare | Attività = generale/dittatore | Nazionalità = romano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Commentarii de bello Gallico'': ** {{Testo|La guerra gallica}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{Testo|Italiani illustri/Giulio Cesare}} * {{Testo|Giulio Cesare}} {{Sezione note}} 2ny1bqvaj5212crm2hdmrurbkuc7z3o Poema paradisiaco/Prologo 0 158344 3533777 3010060 2025-06-11T22:22:23Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533777 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Alla nutrice<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Hortus conclusus<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Alla nutrice|succ=../Hortus conclusus}} <pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="11" to="12" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== # {{Testo|/In vano}} # {{Testo|/Esortazione}} # {{Testo|/Il buon messaggio}} # {{Testo|/In votis}} # {{Testo|/Nuovo messaggio}} s4wvly3mc52qplo5sgalq6ejw816wzf Poema paradisiaco/Prologo/Il buon messaggio 0 158347 3533776 3006887 2025-06-11T22:21:54Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533776 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Esortazione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../In votis<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Esortazione|succ=../In votis}} <pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="17" to="19" fromsection="" tosection="" /> myvctaefdr2w3wnmdyng3kmsfa0jftw Da Boezio (lib. I. m. 8) 0 238874 3534069 3176838 2025-06-12T10:22:14Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534069 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anicio Manlio Torquato Severino Boezio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>VI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1897<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Mario Rapisardi<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Da Boezio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Anicio Manlio Torquato Severino Boezio | Titolo = Da Boezio | Anno di pubblicazione =VI secolo | Lingua originale del testo =latino | Nome e cognome del traduttore =Mario Rapisardi | Anno di traduzione =1897 | Progetto =letteratura | Argomento =poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu }} {{Raccolta|L'Empedocle ed altri versi}} <pages index="Opere di Mario Rapisardi 5.djvu" from=295 to=296/> [[la:De_philosophiae_consolatione/Liber_Primus#XIII]] 49zj91x82hpjhh77rhsrdco780nfu9g Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu 110 241928 3533662 3533642 2025-06-11T12:22:08Z Modafix 8534 3533662 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|titolo=Che a Spagno orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il gran destrier, che con le schiere armate|titolo=Il gran destrier, che con le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} nprqkx9ehkp5a1pswoato4zip76x6qr 3533928 3533662 2025-06-12T07:32:29Z Modafix 8534 3533928 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|titolo=Che a Spagno orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il gran destrier, che con le schiere armate|titolo=Il gran destrier, che con le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} fva7jicp29pm2apsnjn3c75ee74oudt Pagina:Commentario rapisardiano.djvu/5 108 270332 3534127 1200990 2025-06-12T11:26:24Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534127 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Centrato|''COMMENTARIO RAPISARDIANO''}}<noinclude> <references/></noinclude> m0d1j8zfsrkl2d6gktamty02hl6o9pe Er guitto in ner carnovale 0 306037 3533788 3380118 2025-06-11T22:42:49Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533788 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1830<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er guitto in ner carnovale<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er guitto in ner carnovale | Anno di pubblicazione = 1830 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi I.djvu | prec=Ar dottor Cafone | succ=Contro li Giacobbini }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1830}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=337 to=337 fromsection=s2 /> {{sezione note}} 7dx432kt5wg8nj62x6zk0f8s40qawo9 L'art'e bbasso 0 308498 3533816 3428575 2025-06-11T23:46:13Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533816 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi V.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'art'e bbasso<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = L'art'e bbasso | Anno di pubblicazione = 1844 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi V.djvu | prec=La minchionella | succ=Una serenata }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1844}} <pages index="Sonetti romaneschi V.djvu" from=256 to=256 /> {{sezione note}} im806pk9gfcx8v4zbsmcyf78ftr54gq Li quadrini ben impiegati 0 308500 3533817 3428582 2025-06-11T23:46:37Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533817 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi V.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Li quadrini ben impiegati<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Li quadrini ben impiegati | Anno di pubblicazione = 1844 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi V.djvu | prec=Una serenata | succ=Er bon core de don Cremente }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1844}} <pages index="Sonetti romaneschi V.djvu" from=258 to=258 /> {{sezione note}} otzp77kye88prri50fi96clajkw80l8 Er bon core de don Cremente 0 308501 3533819 3428584 2025-06-11T23:50:13Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533819 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi V.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er bon core de don Cremente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er bon core de don Cremente | Anno di pubblicazione = 1844 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi V.djvu | prec=Li quadrini ben impiegati | succ=Er talentaccio de casa }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1844}} <pages index="Sonetti romaneschi V.djvu" from=259 to=259 /> {{sezione note}} 9gddy6s2tasjuh5klxmq54cpcwn6q9q La vita de la padrona 0 308503 3533821 3428959 2025-06-11T23:52:57Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533821 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi V.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La vita de la padrona<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La vita de la padrona | Anno di pubblicazione = 1844 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi V.djvu | prec=Er talentaccio de casa | succ=La fijja stroppia }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1844}} <pages index="Sonetti romaneschi V.djvu" from=261 to=261 /> {{sezione note}} qn28bzukpxptrixxcfkl4mp5gly4lmt Sonetti romaneschi/Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola 0 309750 3533787 3070594 2025-06-11T22:42:04Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533787 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Luigi Morandi<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Correzioni e Aggiunte<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Introduzione dell'Autore<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola|prec=../Correzioni e Aggiunte|succ=../Introduzione dell'Autore|autore =Luigi Morandi}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=145 to=147 fromsection="" tosection="s1" /> == Indice == * {{testo|/I}} * {{testo|/II}} * {{testo|/III}} * {{testo|/IV}} * {{testo|/V}} * {{testo|/VI}} * {{testo|/VII}} bwlfkg8dxkfxyspr1chu3k103y71l5u Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/432 108 315050 3533789 3408568 2025-06-11T22:47:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533789 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|120|''Sonetti del 1831''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’INCONTRO CÓR PADRONE VECCHIO.}} <poem> Sor Conte... — In grazia, chi....? — Vostr’Accellenza Che! nun m’ariffigura?... — Non m’inganno... — Taccagna. — Ah, sì: e di dove? — Da Fiorenza. — Che siete stato a farvi? — Er contrabbanno. Buono! Ed or...? — Servo er Papa. — In quale essenza? — De sordato. E da quanto? — Eh, mmuffalanno.<ref>''Mo fa l’anno:'' è [or ora] un anno.</ref> In qual’armi servite? — Culiscenza,<ref>Con licenza. [Frase di rispetto verso l'antico padrone, come quell’''ar zu’ commanno'' che gli sta sotto. Ma siccome ''culiscenza'' vale anche “con rispetto parlando,„ così qui fa ridere, perchè viene a dire che il reggimento nominato dopo è una cosa poco pulita.]</ref> — Reggimento Canajja<ref>Dall’epoca della rivolta del 1831 è stata organizzata una milizia di bravi papalini, anfibia, tra il soldato e il birro, la quale ha ottenuto dai popoli il nome di ''Reggimento Canaglia''. &lbrack;Il loro nome ufficiale dovette prima esser ''Guardie di polizia'', poi ''Bersaglieri'', come può argomentarsi dai sonetti: ''{{TestoCitato|Er cucchiere e 'r cavarcante|Er cucchiere}}'' ecc., 20 nov. 31, nota 7; ''{{TestoCitato|La serenata provibbita|La serenata}}'' {{nsb|I|433|3}}</ref> ar zu’ commanno. — Cioè? — Guardia d’onor de pulizzia. — Corpo di poco onor. — Ma cce se maggna. — Dunque, siete contento. — Eh, ttiro via. — Dove state? — A Marittimo e Ccampagna.<ref>{{nsb|I|433|4}}</ref> — Ma ora? — Sto in promesso<ref>{{nsb|I|433|5}}</ref> a ccasa mia. — Ed abitate sempre... — A la Cuccagna.<ref>{{nsb|I|433|6}}</ref> — {{gap|8em}}Addio, dunque, Taccagna. — Vorìa bascià la mano.... — Oh! un militare! Nol permetterò mai. — Come ve pare. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|Terni, 1 ottobre 1831.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 3lihpiy2bp4h5wh98fseqbjniy1kbde Autore:Italo Calvino 102 357845 3533755 2661327 2025-06-11T20:21:15Z Francyskus 76680 /* Opere su Italo Calvino */ 3533755 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Italo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Calvino<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/partigiano<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Italo | Cognome = Calvino | Attività = scrittore/partigiano | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere su Italo Calvino == * {{Testo|Donne e Uomini della Resistenza/Italo Calvino|Donne e Uomini della Resistenza - Italo Calvino}} * {{Testo|Se una notte d'inverno un viaggiatore/Italo Calvino|Se una notte d'inverno un viaggiatore - Italo Calvino}} {{Sezione note}} e58ro5ky71bmm0n50cdoycv9pmdcdp2 3533757 3533755 2025-06-11T20:24:08Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) a quella precedente di Accurimbono 2661327 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Italo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Calvino<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/partigiano<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Italo | Cognome = Calvino | Attività = scrittore/partigiano | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere su Italo Calvino == * {{Testo|Donne e Uomini della Resistenza/Italo Calvino|Donne e Uomini della Resistenza - Italo Calvino}} {{Sezione note}} l2fo7rbo86y15iggirc9zqil4whe8lo Lettere volgari/Frontespizio I 0 449545 3533783 1732270 2025-06-11T22:27:32Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533783 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Frontespizio del vol. XVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Frontespizio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Frontespizio del vol. XVII|prec=../|succ=../Frontespizio}} <pages index="Boccaccio - Ninfale fiesolano di Giovanni Boccaccio ridotto a vera lezione, 1834.djvu" from=5 to=6 fromsection="" tosection="" /> 892c4knb5j4l4inb8r3v5aqiqv1jqxb Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/330 108 470966 3534019 3309539 2025-06-12T09:18:18Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534019 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|312|{{X-smaller|TRADUZIONI.}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>Con più tumulto il core urta nel petto:{{r|5}} More la voce, mentre ch’io ti miro, Sulla mia lingua: nelle fauci stretto Geme il sospiro. Serpe la fiamma entro il mio sangue, ed ardo: Un indistinto tintinnío m’ingombra{{r|10}} Gli orecchi, e sogno: mi s’innalza al guardo Torbida l'ombra. E tutta molle d’un sudor di gelo, E smorta in viso come erba che langue, Tremo e fremo di brividi, ed anelo{{r|15}} Tacita, esangue. </poem><section end="s1" /> {{Rule|2em}} <section begin="s2" />{{Ct|DA GIOVANNI MELI,}} {{Ct|t=0.6|{{Sc|imitazione della cantata di don chisciotte,}}}} {{Ct|f=70%|t=1|SCHERZO<ref>Lo mandò il Foscolo, come resulta dall’Epistolario, alla contessa Lucietta Cicognara il giorno stesso in cui mandò al conte Leopoldo il Capitolo del Giornale.</ref>}} <poem> Sotto un’antica quercia, Che da un burrone protendea le frondi, Con la fronte alia palma Ugo Chisciotte Mestissimo sedea: curva una vite, Congiunta ai rami dalla quercia a un olmo, Faceva padiglione alla sua testa. Riposava ozïosa la sua spada Fra la polvere e l’erba: a un verde tronco Stava appoggiata l’asta della guerra: Sotto il braccio ha lo scudo, e l’elmo a terra. Come nuvoli densi di molesti Minutissimi insetti, a schiere a schiere L’amoroso pensiere Gli mandava gli affanni entro la mente. Quasi vulcano ardente, </poem> <section end="s2" /><noinclude> <references/></noinclude> 1cftnj70ap9x81jku7fqqqsz2s4idyb Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/76 108 476189 3533843 3338494 2025-06-12T06:09:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533843 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|66|{{sc|orlando innamorato}}||nascondi=si}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|CANTO QUARTO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> L’altro cantar vi conta la travaglia<ref>La lett. iniziale manca, come sempre, in T. — Ml. e Mr. ''vi conto'', P. ''In l’altro canto io contai''.</ref> Che fu tra’ duo baroni incominciata; E forse un altro par di tanta vaglia Non vede il sol che ha la terra cercata. Orlando con alcun mai fe’ battaglia Che al terzo giorno gli avesse durata, Se non sol duo, per quanto abbia saputo: L’un fu don Chiaro, e l’altro Feraguto. Or se tornano insieme ad afrontare, Con vista orrenda e minacciante sguardo. Ogniun di lor più se ha a meravigliare De aver trovato un baron sì gagliardo. Prima credea ciascun non aver pare; Ma quando l’uno a l’altro fa riguardo,<ref>Ml. ''e l’altro''.</ref> Iudica ben e vede per certanza Che non v’è gran vantaggio di possanza. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> gz2xlgwp7vp5vj63n4kqs3svmodseio Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/77 108 476190 3533844 3338495 2025-06-12T06:10:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533844 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 3-6]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|67|riga=si}}</noinclude><poem> E cominciarno il dispietato gioco,<ref>Mr. ''comenciorno''.</ref> Ferendose tra lor con crudeltate.<ref>T. ''Ferendosse''. </ref> Le spade ad ogni colpo giettan foco, Rotti hanno i scudi e l’arme dispezzate;<ref>P. ''dissipate''. </ref> E ciascadun di loro a poco a poco Ambe le braccie se avean disarmate. Non pôn tagliarle per la fatasone, Ma di color l’han fatte di carbone. Così le cose tra quei duo ne vano,<ref>T. ''vanno''; P. ''le cose di par non lontano''. </ref> Nè v’è speranza de victoria certa. Eccoti una donzella per il piano, Che de samito negro era coperta. La faccia bella se battia con mano; Dicea piangendo: Misera! diserta! Qual omo, qual Iddio me darà aiuto, Che in questa selva io truovi Feraguto? E come vide li duo cavallieri, Col palafreno in mezo fu venuta. Ciascun di lor contiene il suo destrieri;<ref>Ml. e Mr. ''contene''; P. ''contenne''. </ref> Essa con riverenzia li saluta, E disse a Orlando: Cortese guerreri, Abenchè tu non m’abbi cognosciuta, Nè io te cognosco, per mercè te prego<ref>T., Ml. e P. ''cognosca''. </ref> Che alla dimanda mia non facci nego.<ref>Ml. e P. ''niego''.</ref> Quel ch’io te chiedo si è che la battaglia Sia mo compiuta, ch’hai con Feraguto, Perch’io mi trovo in una gran travaglia, Nè me è mestier d’altrui sperare aiuto. Se la fortuna mai vorà ch’io vaglia, Forse che un tempo ancor serà venuto Che di tal cosa te renderò merto. Giamai nol scordarò: questo tien certo. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 8jh52fcnqava4tqlu3r8elqx28c71r4 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/78 108 476191 3533845 3338496 2025-06-12T06:10:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533845 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 7-10]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Il conte a lei rispose: Io son contento (Come colui che è pien di cortesia), E se de oprarme te viene in talento,<ref>P. ''E se adoprarmi ti vien''.</ref> Io te offerisco la persona mia; Nè me manca per questo valimento.<ref>P. ''la forza e l’ardimento''. </ref> Abenchè Feragù forse non sia, Nulla di manco per questo mistiero Farò quel che alcun altro cavallero.<ref>P. ''Farò quanto appartiene a un''. </ref> La damisella ad Orlando se inchina, E, volta a Feragù, disse: Barone, Non me cognosci ch’io son Fiordespina? Tu fai battaglia con questo campione, E la tua patria va tutta in ruina; Nè sciai, preso è tuo patre e Falsirone; Arsa è Valenza e disfatta Aragona, Ed è lo assedio intorno a Barcellona.<ref>T. ''E lo ass. si è dintorno''; Mr. ''E lo ass. intorno''; P. ''E lo ass. si è intorno''.</ref> Uno alto re, che è nomato Gradasso, Qual signoreggia tutta Sericana, Con infinita gente ha fatto il passo Contra al re Carlo e la gente pagana. Cristiani e Saracin mena a fracasso, Nè tregua o pace vôl con gente umana. Discese a Zebeltaro, arse Sibilia; Tutta la Spagna del suo foco impiglia. Il re Marsilio a te solo è rivolto, E te piangendo solamente noma; Io vidi il vecchio re battersi il volto, E trar del capo la canuta chioma. Vien; scodi il caro patre che ti è tolto, E il superbo Gradasso vinci e doma. Mai non avesti e non avrai victoria Che più de ora te acquisti fama e gloria.<ref>T. e Ml. ''più de honor''; P. ''più d’onor t’acq.''</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ieuxpeywt8amrjdcxwdtk9gamyqrqqf 3533870 3533845 2025-06-12T06:17:46Z Dr Zimbu 1553 3533870 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 7-10]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Il conte a lei rispose: Io son contento (Come colui che è pien di cortesia), E se de oprarme te viene in talento,<ref>P. ''E se adoprarmi ti vien''.</ref> Io te offerisco la persona mia; Nè me manca per questo valimento.<ref>P. ''la forza e l’ardimento''. </ref> Abenchè Feragù forse non sia, Nulla di manco per questo mistiero Farò quel che alcun altro cavallero.<ref>P. ''Farò quanto appartiene a un''. </ref> La damisella ad Orlando se inchina, E, volta a Feragù, disse: Barone, Non me cognosci ch’io son Fiordespina? Tu fai battaglia con questo campione, E la tua patria va tutta in ruina; Nè sciai, preso è tuo patre e Falsirone; Arsa è Valenza e disfatta Aragona, Et è lo assedio intorno a Barcellona.<ref>T. ''E lo ass. si è dintorno''; Mr. ''E lo ass. intorno''; P. ''E lo ass. si è intorno''.</ref> Uno alto re, che è nomato Gradasso, Qual signoreggia tutta Sericana, Con infinita gente ha fatto il passo Contra al re Carlo e la gente pagana. Cristiani e Saracin mena a fracasso, Nè tregua o pace vôl con gente umana. Discese a Zebeltaro, arse Sibilia; Tutta la Spagna del suo foco impiglia. Il re Marsilio a te solo è rivolto, E te piangendo solamente noma; Io vidi il vecchio re battersi il volto, E trar del capo la canuta chioma. Vien; scodi il caro patre che ti è tolto, E il superbo Gradasso vinci e doma. Mai non avesti e non avrai victoria Che più de ora te acquisti fama e gloria.<ref>T. e Ml. ''più de honor''; P. ''più d’onor t’acq.''</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> lbjekur3ofyvfvskop9ulntce90d7b9 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/79 108 476192 3533846 3338497 2025-06-12T06:10:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533846 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 11-14]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|69|riga=si}}</noinclude><poem> Molto fu stupefatto il Saracino, Come colui che ascolta cosa nova; E, volto a Orlando, disse: Paladino, Un’altra volta farem nostra prova. Ma ben te giuro per Macon divino Che alcun simile a te non se ritrova; E se io te vinco, io non te mi nascondo, Ardisco a dir ch’io sono il fior del mondo. Or se parton de ’sieme i cavallieri;<ref>T. ''de sieme''; P. ''d’insieme''. </ref> Orlando se dricciò verso Levante, Chè tutto il suo disire e il suo pensieri È di seguir de Angelica le piante; Ma gran fatica li farà mestieri, Perchè, come se tolse a lor davante<ref>P. ''davante''.</ref> La damigiella, per necromanzia Portata fu, che alcun non la vedia. Va Feraguto con molto ardimento Per quella selva menando fracasso, Chè ciascuna ora li parea ben cento Di ritrovarse a fronte con Gradasso; Però ne andava ratto come un vento. Ma il ragionar di lui ora vi lasso, E tornar voglio a Carlo imperatore, Che della Spagna sente quel rumore. Il suo consiglio fece radunare: Fuvi Ranaldo et ogni paladino; E disse loro: Io odo ragionare Che, quando egli arde il muro a noi vicino, De nostra casa debbiam dubitare. Dico che, se Marsilio è saracino, Ciò non attendo; egli è nostro cognato, Ed ha vicino a Francia gionto il stato. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> an6c7dopoe5v5kmn56lv5s76jxqna17 3533871 3533846 2025-06-12T06:17:50Z Dr Zimbu 1553 3533871 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 11-14]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|69|riga=si}}</noinclude><poem> Molto fu stupefatto il Saracino, Come colui che ascolta cosa nova; E, volto a Orlando, disse: Paladino, Un’altra volta farem nostra prova. Ma ben te giuro per Macon divino Che alcun simile a te non se ritrova; E se io te vinco, io non te mi nascondo, Ardisco a dir ch’io sono il fior del mondo. Or se parton de ’sieme i cavallieri;<ref>T. ''de sieme''; P. ''d’insieme''. </ref> Orlando se dricciò verso Levante, Chè tutto il suo disire e il suo pensieri È di seguir de Angelica le piante; Ma gran fatica li farà mestieri, Perchè, come se tolse a lor davante<ref>P. ''davante''.</ref> La damigiella, per necromanzia Portata fu, che alcun non la vedia. Va Feraguto con molto ardimento Per quella selva menando fracasso, Chè ciascuna ora li parea ben cento Di ritrovarse a fronte con Gradasso; Però ne andava ratto come un vento. Ma il ragionar di lui ora vi lasso, E tornar voglio a Carlo imperatore, Che della Spagna sente quel rumore. Il suo consiglio fece radunare: Fuvi Ranaldo et ogni paladino; E disse loro: Io odo ragionare Che, quando egli arde il muro a noi vicino, De nostra casa debbiam dubitare. Dico che, se Marsilio è saracino, Ciò non attendo; egli è nostro cognato, Et ha vicino a Francia gionto il stato. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> f71k9xqme66lcdfurqqm03hkl43x58n Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/80 108 476193 3533847 3341183 2025-06-12T06:10:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533847 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 15-18]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Ed è nostro parere e nostra intenza Che si li dona aiuto ad ogni modo, Contra alla extrema et orribil potenza Del re Gradasso, il qual, sì come io odo, Minaccia ancor di Francia a la excellenza, Nè della Spagna sta contento al sodo. Ben potemo saper che per nïente Non fa per noi vicin tanto potente. Vogliamo adunque per nostra salute Mandar cinquanta millia cavallieri; E cognoscendo l’inclita virtute Del pro’ Ranaldo, e come è buon guerreri, Nostro parer non vogliam che si mute, Chè a megliorarlo non faria mestieri: In questa impresa nostro capitano Sia generale il sir di Montealbano. Vogliam che abbia Bordella e Rosiglione, Linguadoca e Guascogna a governare, Mentre che durarà questa tenzone; E quei segnor con lui debbiano andare. Così dicendo, gli porge il bastone. Ranaldo si ebbe in terra a ingienocchiare, Dicendo: Forzaromme, alto segnore, Di farme degno di cotanto onore. Egli avea pien di lacrime la faccia Per allegrezza, e più non può parlare; Lo imperator strettamente lo abbraccia, E dice: Figlio, io ti vo’ racordare Ch’io pono il regno mio nelle tue braccia,<ref>Ml. ''il mio regno ne le tue bracia''; Mr. ''il mio r. in le tue braccia''.</ref> Il quale è in tutto per pericolare. Via se ne è gito, e non scio dove, Orlando: Il stato mio a te lo racomando. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 4l2hafhrmppkviwb0wbsrsfa5k25h1w 3533866 3533847 2025-06-12T06:17:23Z Dr Zimbu 1553 3533866 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 15-18]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Et è nostro parere e nostra intenza Che si li dona aiuto ad ogni modo, Contra alla extrema et orribil potenza Del re Gradasso, il qual, sì come io odo, Minaccia ancor di Francia a la excellenza, Nè della Spagna sta contento al sodo. Ben potemo saper che per nïente Non fa per noi vicin tanto potente. Vogliamo adunque per nostra salute Mandar cinquanta millia cavallieri; E cognoscendo l’inclita virtute Del pro’ Ranaldo, e come è buon guerreri, Nostro parer non vogliam che si mute, Chè a megliorarlo non faria mestieri: In questa impresa nostro capitano Sia generale il sir di Montealbano. Vogliam che abbia Bordella e Rosiglione, Linguadoca e Guascogna a governare, Mentre che durarà questa tenzone; E quei segnor con lui debbiano andare. Così dicendo, gli porge il bastone. Ranaldo si ebbe in terra a ingienocchiare, Dicendo: Forzaromme, alto segnore, Di farme degno di cotanto onore. Egli avea pien di lacrime la faccia Per allegrezza, e più non può parlare; Lo imperator strettamente lo abbraccia, E dice: Figlio, io ti vo’ racordare Ch’io pono il regno mio nelle tue braccia,<ref>Ml. ''il mio regno ne le tue bracia''; Mr. ''il mio r. in le tue braccia''.</ref> Il quale è in tutto per pericolare. Via se ne è gito, e non scio dove, Orlando: Il stato mio a te lo racomando. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> po82uuds5w331kl0tdh6u6lqe5bmmew Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/81 108 476194 3533848 3338499 2025-06-12T06:11:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533848 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 19-22]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|71|riga=si}}</noinclude><poem> Questo li disse ne l’orecchia piano. Ciascun se va con Ranaldo allegrare: Ivone et Angelin, che con lui vano, E gli altri ancor, che seco hanno a passare. Ranaldo a tutti con parlare umano Proferir si sapeva e ringraziare. Subitamente se pose in vïaggio, E fu ordinato in Spagna il suo passaggio. Ciascun bon cavallier, ch’è di guerra uso, Segue Ranaldo e la Francia abandona. Montano l’alpe, sempre andando in suso, E già vedon fumar tutta Aragona. Essi vargarno al passo del Pertuso, In poco tempo gionsero a Sirona.<ref>P. ''E in''. </ref> Il re Marsilio quivi era fermato; Grandonio in Barcelona avea mandato, Per riparare al tenebroso assedio, Benchè si creda non poter giovare, Nè lui sa imaginare alcun remedio, Che non convenga il regno abandonare; E per malanconia e molto atedio<ref>Ml. e T. ''tedio''. </ref> Sol se ne sta, nè si lascia parlare. Ora ad un tempo li viene lo aiuto<ref>Ml. e Mr. ''vene''; P. ''venne''.</ref> Di Carlo Magno, e gionse Feraguto. Era con lui già prima Serpentino, Isoliere e Spinella e il re Morgante, E Matalista, il franco Saracino, Lo Argalifa di Spagna e lo Amirante. Ogni altro baron grande e piccolino, Che al re Marsilio obediva davante, Coi fratel Balugante e Falsirone, Tutti son morti, o son nella pregione. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> itz0mid1m6fck7bd6f6eu9ymmp7h6vs Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/82 108 476195 3533849 3338500 2025-06-12T06:11:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533849 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|72|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 23-26]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Imperochè Gradasso smisurato,<ref>T. e Mr. ''Imperò che''. </ref> Da poi che se partì de Sericana, Tutto il mar de India avea conquistato, E quella isola grande Taprobana: La Persia con la Arabia lì da lato, Terra de’ Negri, che è tanto lontana; E mezo il mondo ha circuito in mare,<ref>P. ''e ’l mare''. </ref> Pria che ’l stretto di Spagna abbia intrare. E tanta gente avea seco adunata, E tanti re, che adesso non vi naro,<ref>T. ''narro''. </ref> Che più non ne fu insieme alcuna fiata. Discese in terra, e prese Zibeltaro: Arse e disfece il regno di Granata, Sibilia nè Toledo fier’ riparo. Venne dapoi a Valenzia meschina; Con Aragona la pose in ruina. Sì come io dissi, aveva in sua pregione Ogni baron che a Marsilio obedia, Tratti coloro de cui fei ragione,<ref>P. ''color di cui feci''.</ref> Che dentro da Sirona seco avia; E de Grandonio, che in opinïone De esser ben presto preso se vedia: Chè Barcellona da sera a matina È combattuta, e mai non se rafina. Ora tornamo al re Marsilïone, Che riceve Ranaldo a grande onore, E molto ne ringrazia il re Carlone. Ma Feraguto bacia con amore, Dicendo: Figlio, io tengo opinïone Che la tua forza e l’alto tuo valore Abbatterà Gradasso, quel malegno, A noi servando il nostro antiquo regno. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> q1c1arc6smywz0csvwp8mgik4eqsby2 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/83 108 476196 3533850 3338502 2025-06-12T06:11:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533850 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 27-30]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|73|riga=si}}</noinclude><poem> Ordine dasse, che il giorno seguente Se debba verso Barcellona andare, Perchè Grandonio continuamente Con foco aiuto aveva a dimandare. Così fôrno ordinate incontinente Le schiere, e chi le avesse a governare. La prima, che se parte al matutino, Guida Spinella e il franco Serpentino. Vinti millia guerreri è questa schiera. Segue Ranaldo, il franco combattente: Cinquanta millia sotto sua bandiera. Matalista vien drieto e il re Morgante, Con trenta millia di sua gente fiera; Et Isolier da poi con lo Amirante, Con vinti millia; e a lor drieto in aiuto Trenta milliara mena Feraguto. Il re Marsilio l’ultima guidava, Cinquanta millia de bella brigata. Ciascuna schiera in ordine ne andava, L’una da l’altra alquanto separata. Era il sol chiaro e a l’ôra sventillava<ref>T., Ml. e Mr. ''a lhora''; P. ''a l’aura''.</ref> Ogni bandiera, che è ad alto spiegata; Sì che al calar del monte fôr vedute Dal re Gradasso, e da’ soi cognosciute. Quattro re chiama, e lor così ragiona: Cardon, Francardo, Urnasso e Stracciaberra, Combattete alle mura Barcellona, E questo giorno ponitele a terra. Non vi rimanga viva una persona; E quel Grandonio che fa tanta guerra, Io voglio averlo vivo nelle mane, Per farlo far battaglia col mio cane. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 496hzc32sx3urb5eree3onetpo87ky3 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/84 108 476197 3533851 3338503 2025-06-12T06:12:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533851 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|74|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 31-34]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Questi son de India sopra nominati. Di negra gente seco ne avean tanti, Quanti mai non seriano annumerati; Ed oltra a questo duo millia elefanti, Di torre e di castella tutti armati. Ora Gradasso fa venirse avanti Un gran gigante, re di Taprobana, Che ha una giraffa sotto per alfana. Più brutta cosa non se vide mai Che ’l viso di quel re, che ha nome Alfrera. A lui disse Gradasso: Ne anderai, Fa che me arrechi la prima bandiera.<ref>T. ''arrecchi''. </ref> Tutta la gente mena, quanta n’hai. E poi, rivolto con la faccia altiera Al re de Arabia, che gli è lì da lato, (Faraldo è quel robusto nominato), A questo re comanda a mano a mano Che gli meni Ranaldo per presone, E la bandiera del re Carlo Mano: Ma guarda che non scampi il suo ronzone,<ref>P. ''guardi''. </ref> Ch’io te faria impiccar come un villano; Chè quel cavallo è stato la cagione Che me ha fatto partir de Sericana, Per aver quello e insieme Durindana. Al re di Persia fa comandamento Che prenda Matalista e il re Morgante: Framarte è questo, il re di valimento.<ref>T., Ml. e Mr. ''Framate''. </ref> Ecco il re di Macrobia, ch’è gigante, Che tutto negro è come un carbon spento:<ref>P. ''E tutt’è nero come''.</ref> Pigliar debbe Isoliere e lo Amirante. Destrier non ha, ma sempre va pedone Questo gigante, et ha nome Orïone. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ba51dhb92r5ir6penme2s75xsymytlf 3533867 3533851 2025-06-12T06:17:28Z Dr Zimbu 1553 3533867 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|74|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 31-34]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Questi son de India sopra nominati. Di negra gente seco ne avean tanti, Quanti mai non seriano annumerati; Et oltra a questo duo millia elefanti, Di torre e di castella tutti armati. Ora Gradasso fa venirse avanti Un gran gigante, re di Taprobana, Che ha una giraffa sotto per alfana. Più brutta cosa non se vide mai Che ’l viso di quel re, che ha nome Alfrera. A lui disse Gradasso: Ne anderai, Fa che me arrechi la prima bandiera.<ref>T. ''arrecchi''. </ref> Tutta la gente mena, quanta n’hai. E poi, rivolto con la faccia altiera Al re de Arabia, che gli è lì da lato, (Faraldo è quel robusto nominato), A questo re comanda a mano a mano Che gli meni Ranaldo per presone, E la bandiera del re Carlo Mano: Ma guarda che non scampi il suo ronzone,<ref>P. ''guardi''. </ref> Ch’io te faria impiccar come un villano; Chè quel cavallo è stato la cagione Che me ha fatto partir de Sericana, Per aver quello e insieme Durindana. Al re di Persia fa comandamento Che prenda Matalista e il re Morgante: Framarte è questo, il re di valimento.<ref>T., Ml. e Mr. ''Framate''. </ref> Ecco il re di Macrobia, ch’è gigante, Che tutto negro è come un carbon spento:<ref>P. ''E tutt’è nero come''.</ref> Pigliar debbe Isoliere e lo Amirante. Destrier non ha, ma sempre va pedone Questo gigante, et ha nome Orïone. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> t3mp5mitdpfv8imuie29dz13dcyr1pn Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/85 108 476198 3533852 3338504 2025-06-12T06:13:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533852 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 35-38]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|75|riga=si}}</noinclude><poem> Re de Etïopia fu un gigante arguto, Che quasi un palmo avea la bocca grossa. Davanti al re Gradasso fu venuto: Balorza ha nome quel ch’ha tanta possa; Comandagli che prenda Feraguto. Ultimamente pone alla riscossa, Li Sericani ed ogni suo barone: Ma lui non se arma e sta nel paviglione. Diciamo de Marsilio e di sua gente, Che sopra al campo vengono arivare.<ref>T., Ml. e Mr. ''vengano''. </ref> Vedendo il piano de sotto patente,<ref>T. ''Vedeno il''; Ml. ''Vedono al''; Mr. ''Vedendo al''; P. ''Vedono il''. </ref> Che è pien de omini armati insino al mare, E’ non credeano già primeramente<ref>P. ''E''. </ref> Che tanta gente potesse adunare Il mondo tutto, quanto è quivi unita;<ref>Ml. e P. ''quanta''. </ref> Nè la posson stimar, perchè è infinita. L’un campo a l’altro più se fa vicino, Chè le bandiere a l’incontro se vano.<ref>P. ''Al gran comando d’ogni Capitano''. </ref> Ciascun dalle due parte è saracino, Fuor che la gente del re Carlo Mano. Spinella de Altamonte e Serpentino Con la lor schiera son gionti nel piano; Levasi il crido de una e d’altra gente, Che par che il cel profondi veramente. Risuona il monte e tutta la rivera Di trombe, di tamburi e d’altre voce. Serpentin sta davanti alla frontera, Sopra a corsier terribile e veloce.<ref>Ml. e Mr. ''al corsier''; P. ''sopra un c''.</ref> Ora si move il gran gigante Alfrera: Cosa non fu giamai tanto feroce, Quanto è colui, che trenta piedi è altano Su la zirafa, ed ha un bastone in mano. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 85zptetiviptd1onxy1gpfujf42kg4y 3533868 3533852 2025-06-12T06:17:35Z Dr Zimbu 1553 3533868 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 35-38]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|75|riga=si}}</noinclude><poem> Re de Etïopia fu un gigante arguto, Che quasi un palmo avea la bocca grossa. Davanti al re Gradasso fu venuto: Balorza ha nome quel ch’ha tanta possa; Comandagli che prenda Feraguto. Ultimamente pone alla riscossa, Li Sericani et ogni suo barone: Ma lui non se arma e sta nel paviglione. Diciamo de Marsilio e di sua gente, Che sopra al campo vengono arivare.<ref>T., Ml. e Mr. ''vengano''. </ref> Vedendo il piano de sotto patente,<ref>T. ''Vedeno il''; Ml. ''Vedono al''; Mr. ''Vedendo al''; P. ''Vedono il''. </ref> Che è pien de omini armati insino al mare, E’ non credeano già primeramente<ref>P. ''E''. </ref> Che tanta gente potesse adunare Il mondo tutto, quanto è quivi unita;<ref>Ml. e P. ''quanta''. </ref> Nè la posson stimar, perchè è infinita. L’un campo a l’altro più se fa vicino, Chè le bandiere a l’incontro se vano.<ref>P. ''Al gran comando d’ogni Capitano''. </ref> Ciascun dalle due parte è saracino, Fuor che la gente del re Carlo Mano. Spinella de Altamonte e Serpentino Con la lor schiera son gionti nel piano; Levasi il crido de una e d’altra gente, Che par che il cel profondi veramente. Risuona il monte e tutta la rivera Di trombe, di tamburi e d’altre voce. Serpentin sta davanti alla frontera, Sopra a corsier terribile e veloce.<ref>Ml. e Mr. ''al corsier''; P. ''sopra un c''.</ref> Ora si move il gran gigante Alfrera: Cosa non fu giamai tanto feroce, Quanto è colui, che trenta piedi è altano Su la zirafa, et ha un bastone in mano. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 9zz7ng34aiyhwaw8kivi1rtck78y0ee Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/86 108 476199 3533853 3338505 2025-06-12T06:13:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533853 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 39-42]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Di ferro è tutto quanto quel bastone: Tre palmi volgie intorno per misura. Serpentin contra lui va di rondone Con l’asta a resta, e già non ha paura. Ferì il gigante e ruppe il suo troncone;<ref>T. ''Ferri''. </ref> Ma quella contrafatta creatura Ha con tal forcia Serpentin ferito, Che lo distese in terra tramortito. Nulla ne cura e lascialo disteso; Con la zirafa passa entro la schiera. Trova Spinella, e nel braccio l’ha preso; Via nel portò, come cosa leggiera. Tutta la gente, di furore acceso, Col baston batte, e branca la bandiera, E quella al re Gradasso via mandone, Insieme con Spinella, chi è prigione. Ranaldo la sua schiera avea lasciata In man de Ivone e del fratello Alardo, E la battaglia avea tutta guardata, E quanto il grande Alfrera era gagliardo. Veggiendo quella gente sbarattata, Tempo non parve a lui de esser più tardo:<ref>Mr. omm. ''de''. </ref> Manda a dire ad Alardo che si mova; Lui con la lancia il gran gigante trova.<ref>P. ''Ei''. </ref> Or che li potrà far, che quel portava, Un coi’ di serpa sopra la coraccia?<ref>T. ''cor''; Ml. ''coro''; P. ''cuoi''. </ref> Ma pur con tanta furia lo inscontrava, Che la ziraffa e lui per terra caccia. Poi tra la schiera Bagliardo voltava, E ben de intorno con Fusberta spaccia. Tutti i Cristiani intanto ve arivaro;<ref>Mr. ''ve rivaro''.</ref> Non vi fu a’ Saracini alcun riparo. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> dxn0dcokeyl76dilwfzp75roea9jy2d Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/87 108 476200 3533854 3338506 2025-06-12T06:13:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533854 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 43-46]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|77|riga=si}}</noinclude><poem> Vanno per la campagna in abandono; Rotta, stracciata fu la sua bandiera, Benchè dugento millia armati sono. Or di terra si leva il forte Alfrera, Più terribile assai ch’io non ragiono; Ma poi che vide in volta la sua schera, Con la ziraffa se messe a seguire, Non scio se per voltarli o per fuggire. Ranaldo è con lor sempre mescolato, Et a destra et sinistra il brando mena; Chi mezzo il capo, chi ha un braccio tagliato, Le teste in l’elmi cadeno a l’arena. Come un branco di capre disturbato, Cotal Ranaldo avanti sè li mena: Ora convien che ’l faccia maggior prove, Chè il re Faraldo la sua schiera move. Era quel re de Arabia incoronato, E non aveva fin la sua possanza. Or non può suo valore aver mostrato, Perchè Ranaldo, de un contro di lanza, L’ha per il petto alle spalle passato. Tocca Bagliardo, e con molta arroganza, Dà tra gli Arabi, chè nulla li preza:<ref>P. ''Va''.</ref> Con l’urto atterra e con la spada speza. Era però Ranaldo accompagnato, Per le più volte, de assai buon guerreri; Guizardo e Ricciardetto li era a lato, E lo re Ivone, Alardo et Anzolieri; Ed ora Serpentino era arivato, Chi è risentito e tornato a destrieri. Ma de lor tutti è pur Ranaldo il fiore; De ogni bel colpo lui solo ha l’onore. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> is0x58rns7259xd8tnlkx89eboyua1k 3533869 3533854 2025-06-12T06:17:40Z Dr Zimbu 1553 3533869 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 43-46]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|77|riga=si}}</noinclude><poem> Vanno per la campagna in abandono; Rotta, stracciata fu la sua bandiera, Benchè dugento millia armati sono. Or di terra si leva il forte Alfrera, Più terribile assai ch’io non ragiono; Ma poi che vide in volta la sua schera, Con la ziraffa se messe a seguire, Non scio se per voltarli o per fuggire. Ranaldo è con lor sempre mescolato, Et a destra et sinistra il brando mena; Chi mezzo il capo, chi ha un braccio tagliato, Le teste in l’elmi cadeno a l’arena. Come un branco di capre disturbato, Cotal Ranaldo avanti sè li mena: Ora convien che ’l faccia maggior prove, Chè il re Faraldo la sua schiera move. Era quel re de Arabia incoronato, E non aveva fin la sua possanza. Or non può suo valore aver mostrato, Perchè Ranaldo, de un contro di lanza, L’ha per il petto alle spalle passato. Tocca Bagliardo, e con molta arroganza, Dà tra gli Arabi, chè nulla li preza:<ref>P. ''Va''.</ref> Con l’urto atterra e con la spada speza. Era però Ranaldo accompagnato, Per le più volte, de assai buon guerreri; Guizardo e Ricciardetto li era a lato, E lo re Ivone, Alardo et Anzolieri; Et ora Serpentino era arivato, Chi è risentito e tornato a destrieri. Ma de lor tutti è pur Ranaldo il fiore; De ogni bel colpo lui solo ha l’onore. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> i0i9700o9ftsgqednpfvyt6dyev2l9j Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/88 108 476201 3533855 3338507 2025-06-12T06:13:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533855 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 47-50]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Tutta la gente de li Arabi è in piega, Gambili e dromendarij a terra vano;<ref>P. ''cade al piano''. </ref> Ranaldo li cacciò più de una lega. Or vien Framarte, il gran re persïano. La sua bandiera d’oro al vento spiega,<ref>T. ''a vento''. </ref> Ben lo adocchia il segnor di Montealbano. Adosso a lui con la lancia se caccia; Dopo le spalle il passa ben tre braccia. Quel gran re cade morto alla pianura; Fuggeno i suoi per la campagna aperta. Ranaldo mena colpi a dismisura: Non dimandar se ’l frappa con Fusberta. Ecco Orïone, la sozza figura; Mai non fu visto cosa più deserta: Negro fra tutti, e nulla porta indosso,<ref>T., Ml. e Mr. ''Negra''. </ref> Ma la sua pelle è dura più che uno osso. Venne il gigante nudo alla battaglia: Uno arbor avea in mano il maledetto; Tutta la schiera de’ Cristian sbaraglia, Non ve ha diffesa scudo o bacinetto. Avea d’intorno a sè tanta canaglia, Che per forza Ranaldo fu constretto Ritrarsi alquanto, e suonare a ricolta, Per ritornar più stretto l’altra volta. Ma mentre con li altri se consiglia,<ref>P. ''mentre che''.</ref> Ed halli il suo partito dimostrato, E già la lancia su la cossa piglia, Giunse l’Alfrera, quello ismisurato, Con tanta gente, che è una meraviglia. Ed eccoti arivar da l’altro lato L’alto Balorza; e tanta gente viene, Che in ogni verso sette miglia tiene. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ibxejmwjtnas4jdr1sd3pboyzre6mw9 3533873 3533855 2025-06-12T06:18:21Z Dr Zimbu 1553 3533873 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 47-50]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Tutta la gente de li Arabi è in piega, Gambili e dromendarij a terra vano;<ref>P. ''cade al piano''. </ref> Ranaldo li cacciò più de una lega. Or vien Framarte, il gran re persïano. La sua bandiera d’oro al vento spiega,<ref>T. ''a vento''. </ref> Ben lo adocchia il segnor di Montealbano. Adosso a lui con la lancia se caccia; Dopo le spalle il passa ben tre braccia. Quel gran re cade morto alla pianura; Fuggeno i suoi per la campagna aperta. Ranaldo mena colpi a dismisura: Non dimandar se ’l frappa con Fusberta. Ecco Orïone, la sozza figura; Mai non fu visto cosa più deserta: Negro fra tutti, e nulla porta indosso,<ref>T., Ml. e Mr. ''Negra''. </ref> Ma la sua pelle è dura più che uno osso. Venne il gigante nudo alla battaglia: Uno arbor avea in mano il maledetto; Tutta la schiera de’ Cristian sbaraglia, Non ve ha diffesa scudo o bacinetto. Avea d’intorno a sè tanta canaglia, Che per forza Ranaldo fu constretto Ritrarsi alquanto, e suonare a ricolta, Per ritornar più stretto l’altra volta. Ma mentre con li altri se consiglia,<ref>P. ''mentre che''.</ref> Et halli il suo partito dimostrato, E già la lancia su la cossa piglia, Giunse l’Alfrera, quello ismisurato, Con tanta gente, che è una meraviglia. Et eccoti arivar da l’altro lato L’alto Balorza; e tanta gente viene, Che in ogni verso sette miglia tiene. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> gvmpwfdbazryrnqoik1hhjsh009qdiw Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/89 108 476202 3533856 3338747 2025-06-12T06:14:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533856 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 51-54]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|79|riga=si}}</noinclude><poem> Venian cridando con tanto rumore, Che la terra tremava e il celo e il mare. Ivone e Serpentino e ogni segnore Dicean che aiuto si vol domandare. Dicea Ranaldo: E’ non serebbe onore. Voi vi potete adietro retirare: Et io soletto, come io son, mi vanto Metter quel campo in rotta tutto quanto. Nè più parole disse il cavalliero, Ma strengie i denti e tra color se caccia; Rompe la lancia lo ardito guerriero, Poi con Fusberta se fa far tal piaccia, Che aiuto de altri non li fa mestiero; E con voce arrogante li minaccia: Via! populaccio vil, senza governo! Che tutti ancòi vi metto nello inferno. Il re Marsilio da il monte ha veduto Movere a un tratto cotanta canaglia; Per un suo messo dice ''a'' Ferraguto Che ogni sua schiera meni alla battaglia. Ranaldo già de vista era perduto: Lui tra la gente saracina taglia; Tutta la sua persona è sanguinosa:<ref>P. ''Ei''. </ref> Mai non se vide più terribil cosa. Or si comincia la battaglia grossa. A tutti Feraguto vien davante: Giamai non fu Pagan di tanta possa. Isolier, Matalista e il re Morgante, Ciascuno è ben gagliardo e dura ha l’ossa. L’Argalifa vien drieto e lo Amirante;<ref>T. e Mr ''dura lossa''.</ref> Prima entrato era Alardo e Serpentino, Ivone e Ricciardetto ed Angelino. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> d3pqy4zkru79ghci00txdxo5mun8iv5 3533874 3533856 2025-06-12T06:18:26Z Dr Zimbu 1553 3533874 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 51-54]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|79|riga=si}}</noinclude><poem> Venian cridando con tanto rumore, Che la terra tremava e il celo e il mare. Ivone e Serpentino e ogni segnore Dicean che aiuto si vol domandare. Dicea Ranaldo: E’ non serebbe onore. Voi vi potete adietro retirare: Et io soletto, come io son, mi vanto Metter quel campo in rotta tutto quanto. Nè più parole disse il cavalliero, Ma strengie i denti e tra color se caccia; Rompe la lancia lo ardito guerriero, Poi con Fusberta se fa far tal piaccia, Che aiuto de altri non li fa mestiero; E con voce arrogante li minaccia: Via! populaccio vil, senza governo! Che tutti ancòi vi metto nello inferno. Il re Marsilio da il monte ha veduto Movere a un tratto cotanta canaglia; Per un suo messo dice ''a'' Ferraguto Che ogni sua schiera meni alla battaglia. Ranaldo già de vista era perduto: Lui tra la gente saracina taglia; Tutta la sua persona è sanguinosa:<ref>P. ''Ei''. </ref> Mai non se vide più terribil cosa. Or si comincia la battaglia grossa. A tutti Feraguto vien davante: Giamai non fu Pagan di tanta possa. Isolier, Matalista e il re Morgante, Ciascuno è ben gagliardo e dura ha l’ossa. L’Argalifa vien drieto e lo Amirante;<ref>T. e Mr ''dura lossa''.</ref> Prima entrato era Alardo e Serpentino, Ivone e Ricciardetto et Angelino. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> mbg4th93y5u86eobal44gqxnejqyhyc Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/90 108 476203 3533857 3338509 2025-06-12T06:14:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533857 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 55-58]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Il re Balorza, con la faccia scura, Ne porta sotto il braccio Ricciardetto; Combatte tutta fiata, e non ha cura De aver nel braccio manco il giovanetto. Ogniun ben de aiutarlo se procura, Ma il gigante il porta al lor dispetto.<ref>P. ''lo porta a''. </ref> Alardo, Ivone et Angelin li è intorno:<ref>Mr. omm. ''li''. </ref> Esso de tutti fa gran beffe e scorno. Il terribile Alfrera avea levato, Al suo dispetto, Isolier dello arcione. Feraguto li è sempre nel costato, Nè vol che ’l porta senza questïone. Vero è che ’l suo destriero è spaventato, Nè può accostarse con nulla ragione: Per la ziraffa, lo animal diverso, Fugge il cavallo indrieto et a traverso. Il crudel Orïone alcun non piglia, Ma con l’arbore occide molta gente, E petto e faccia ha di sangue vermiglia; Lancie, nè spade non cura nïente, Chè la sua pelle a uno osso se assomiglia. Ora tornamo a Ranaldo valente, Che forte se conturba nello aspetto, Perchè Balorza porta Ricciardetto. Se or non mostra Ranaldo il suo valore, Giamai nol mostrarà il barone accorto; Chè a Ricciardetto porta tanto amore, Che, per camparlo, quasi serìa morto. Dente con dente batte a gran furore, L’uno e l’altro occhio nella fronte ha torto. Ma al presente io lascio sua battaglia,<ref>T., Ml. e P. ''nel''.</ref> Per ricontarvi un’altra gran travaglia. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 3b877hhtb5fn036sjslz0bpqcv9ha7y Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/91 108 476204 3533858 3338510 2025-06-12T06:15:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533858 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 59-62]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|81|riga=si}}</noinclude><poem> Io ve contai pur mo che in Barcellona Stava Grandonio, e facea gran diffesa; Come a quei de India e soi re de corona Fo comandato che l’avesser presa. Turpin di questa cosa assai ragiona, Perchè non fu giamai più cruda impresa. Forte è la terra, intorno ben murata; Or se è la gran battaglia incominciata. Da mezodì, dove la batte il mare, Era ordinato un naviglio infinito; Da terra gli elefanti hanno a menare, Di torre e di beltresche ogniom guarnito. Fanno quei Negri sì gran saettare, Che ciascun nella terra è sbigottito; Ogni om s’asconde e fugge per paura, Grandonio solo appar sopra alle mura. Comincia il crido orribile e diverso, Et alle mura s’accosta la gente. Non è Grandonio già per questo perso, Ma se diffende nequitosamente; Tira gran travi dritto et a traverso;<ref>P. ''a dritto''. </ref> Pezzi di torre e merli veramente, Colonne integre lancia quel gigante; Ad ogni colpo atterra uno elefante. E va d’intorno facendo gran passo, Salta per tutto quasi in un momento; Di ciò che gli è davanti, fa fraccasso, Getta gran foco con molto spavento; Perchè la gente, che era gioso al basso, Che e’ soi fatti vedea e suo ardimento,<ref>T., Ml. e Mr. ''Che de soi fatti hanca suo''; P. ''Che suoi fatti vedieno e''. </ref> Solfo gli dànno con pegola accesa; Lui tra la vampa fuora alla distesa.<ref>P. ''Ei''. </ref> </poem><noinclude><div class="hlist">{{Sc|Boiardo}}, ''Orlando innamorato''. Vol. I.</noinclude> kupngq7zodvax8ryiaagjosqt2l0c1y Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/92 108 476205 3533859 3338511 2025-06-12T06:15:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533859 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|82|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 63-66]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Lasciam costoro, e torniamo a Ranaldo, Che nella mente tutto se rodia; Tanto è di scoter Ricciardetto caldo, Che se dispera e non trova la via. Quel gran gigante sta lì fermo e saldo, E un gran baston di ferro in man tenia; Armato è tutto da capo alle piante,<ref>Ml. e Mr. ''dal''. </ref> E per destriero ha sotto uno elefante. Or non gli vale il furïoso assalto, Non vale a quel barone esser gagliardo, Però che non puotea gionger tanto alto. Subitamente smonta di Baiardo, E nella croppa se gitta d’un salto A quel gigante, che non gli ha riguardo; L’elmo gli spezza e d’acciaro una scoffia, Nè pone indugia che ’l colpo ridoppia.<ref>P. ''Nè indugia a riddoppiare e d’ira soffia''. </ref> Par che si batta un ferro alla fucina; Quella gran testa in due parte disserra. Cadde ’l gigante con tanta roina, Che a sè d’intorno fie’ tremar le terra. Or ne fuggie la gente saracina, Che è dinanzi a Ranaldo in quella guerra, Come la lepre fugge avanti al pardo: Stretti gli caccia quel baron gagliardo. Aveva Feraguto tuttavia Più che quattro ore cacciato l’Alfrera;<ref>Ml., Mr. e P. ''de''. </ref> Ardea ne gli occhi pien de bizaria, Perchè non trova modo, nè maniera Per la quale Isolier riscosso sia. Quella ziraffa, contraffatta fera, Via ne ’l porta correndo di trapasso;<ref>T., Ml. e Mr. ''ne la porta correndo il trapasso''.</ref> E giunse al pavaglion, nanti a Gradasso. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> kutopmoxrekji76fnzsbtbk59o25gu1 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/93 108 476206 3533860 3338512 2025-06-12T06:15:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533860 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 67-70]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|83|riga=si}}</noinclude><poem> Ferragù segue dentro al paviglione. L’Alfrera, che se vide al ponto stretto, Gietta Isoliero e mena del bastone, Ed ebbe''l'' gionto sopra al bacinetto, E sbalordito il fe’ cader de arcione: Quel gran gigante li fu presto al petto.<ref>P. ''gigante fiero e maledetto''. </ref> Così fu preso l’ardito guerreri. Torna l’Alfrera, e prese anco Isolieri. Dicea l’Alfrera: Io ti scio dir, segnore, Che nostra gente è rotta ad ogni modo, Chè quel Ranaldo è di troppo valore. Mal volentiera un tuo nemico lodo;<ref>Mr. ''voluntiera''. </ref> Ma, senza dir d’altrui, lui si fa onore,<ref>P. ''ei'' </ref> E poco d’ora fa, sì come io odo, Partì la testa al gigante Balorza; Or pôi pensar, segnor, se egli ha gran forza. A chi te piace de’ tuoi ne dimanda, Benchè anch’io sappia della sua possanza, Chè ’l re Faraldo d’una ad altra banda Vidi io passato d’un scontro de lanza. Il re di Persia a Macon racomanda, Che fu pur gionto a simigliante danza. Debb’io tacer di me, che andai per terra, Che mai non mi intervenne in altra guerra? <ref>P. ''intravenne'', </ref> Dicea Gradasso: Può questo Iddio fare, Che quel Ranaldo sia tanto potente? Chi me volesse del cel coronare, (Perchè la terra io non stimo nïente),<ref>Ml. e Mr. omm. ''io''; P. ''terra non estimo''.</ref> Non me potrebbe al tutto contentare, S’io non facessi prova de presente, Se quel barone è cotanto gagliardo Che mi diffenda il suo destrier Baiardo. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> rpv1i7kxeb3xblkhezukzj8jegs7hbi 3533875 3533860 2025-06-12T06:18:32Z Dr Zimbu 1553 3533875 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 67-70]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|83|riga=si}}</noinclude><poem> Ferragù segue dentro al paviglione. L’Alfrera, che se vide al ponto stretto, Gietta Isoliero e mena del bastone, Et ebbe''l'' gionto sopra al bacinetto, E sbalordito il fe’ cader de arcione: Quel gran gigante li fu presto al petto.<ref>P. ''gigante fiero e maledetto''. </ref> Così fu preso l’ardito guerreri. Torna l’Alfrera, e prese anco Isolieri. Dicea l’Alfrera: Io ti scio dir, segnore, Che nostra gente è rotta ad ogni modo, Chè quel Ranaldo è di troppo valore. Mal volentiera un tuo nemico lodo;<ref>Mr. ''voluntiera''. </ref> Ma, senza dir d’altrui, lui si fa onore,<ref>P. ''ei'' </ref> E poco d’ora fa, sì come io odo, Partì la testa al gigante Balorza; Or pôi pensar, segnor, se egli ha gran forza. A chi te piace de’ tuoi ne dimanda, Benchè anch’io sappia della sua possanza, Chè ’l re Faraldo d’una ad altra banda Vidi io passato d’un scontro de lanza. Il re di Persia a Macon racomanda, Che fu pur gionto a simigliante danza. Debb’io tacer di me, che andai per terra, Che mai non mi intervenne in altra guerra? <ref>P. ''intravenne'', </ref> Dicea Gradasso: Può questo Iddio fare, Che quel Ranaldo sia tanto potente? Chi me volesse del cel coronare, (Perchè la terra io non stimo nïente),<ref>Ml. e Mr. omm. ''io''; P. ''terra non estimo''.</ref> Non me potrebbe al tutto contentare, S’io non facessi prova de presente, Se quel barone è cotanto gagliardo Che mi diffenda il suo destrier Baiardo. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> bghuqgqo7adnp7ipcqzbjru7q3h0vcj Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/94 108 476207 3533861 3338513 2025-06-12T06:15:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533861 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|84|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 71-74]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Così dicendo chiede l’armatura, Quella che prima già portò Sansone. Non ebbe il mondo mai la più sicura; Da capo a piedi se arma il campïone. Ecco la gente fugge con paura, Dietro gli caccia quel figlio d’Amone. Non pô Gradasso star sì poco saldo, Che dentro al pavaglion serà Ranaldo.<ref>Mr. ''paviglion''. </ref> Più non aspetta, e salta su l’alfana.<ref>Ml. ''in su''. </ref> Questa era una cavalla smisurata: Mai non fu bestia al mondo più soprana; Come Baiardo proprio era intagliata. Ecco Ranaldo, che giongie alla piana, In mezo della gente sbaratata. Oh quanto ben d’intorno il camin spaza, Troncando busti e spalle e teste e braza!<ref>Mr. ''e spalle teste e br''.</ref> Ora se move il forte re Gradasso Sopra l’alfana, con tanta baldanza, Che tutto il mondo non stimava uno asso. Verso Ranaldo bassava la lanza, E nel venir menava tal fraccasso, Che Baiardo il destrier n’ebbe temanza. Sedeci piedi salì suso ad alto; Non fo mai visto il più mirabil salto. Il re Gradasso assai si meraviglia, Ma mostra non curare, e passa avante; Tutta la gente sparpaglia e scombiglia, Per terra abbatte Ivone e il re Morgante. L’Alfrera, che gli è dietro, questi piglia, Chè sempre lo seguiva quel gigante. Trova Spinella, Guizardo e Angelino: Tutti gli abbatte il forte Saracino. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 4yyfigdkzeix45f6k0kljl6gnsse9xt Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/95 108 476208 3533862 3338514 2025-06-12T06:15:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533862 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 75-78]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|85|riga=si}}</noinclude><poem> Ranaldo se ebbe indietro a rivoltare, E vide quel pagan tanto gagliardo. Una grossa asta in man se fece dare, E poi dicea: O destrier mio Baiardo, A questa volta, per Dio! non fallare, Chè qui conviensi avere un gran riguardo. Non già, per Dio! ch’io mi senta paura; Ma quest’è un omo forte oltra misura. Così dicendo serra la visiera, E contra al re ne vien con ardimento. Videl Gradasso, la persona altiera: Mai, da che nacque, fo tanto contento; Chè a lui par cosa facile e leggiera Trar de l’arcion quel sir de valimento.<ref>Mr. ''fier''; P. ''fior''. </ref> Ma nella prova l’effetto si vede: Più fatica li avrà ch’el non si crede.<ref>P. ''egli avrà''. </ref> Fo questo scontro il più dismisurato Che un’altra volta forse abbiate udito. Baiardo le sue croppe misse al prato, Che non fu più giamai a tal partito, Benchè se fo de subito levato. Ma Ranaldo rimase tramortito; L’alfana trabuccò con gran fracasso: Nulla ne cura il potente Gradasso. Spronando forte la facea levare,<ref>T. e Ml. ''la fece''. </ref> Tra l’altra gente dà senza paura.<ref>P. ''va''. </ref> Dice a l’Alfrera che debba pigliare Ranaldo, e che ’l destrier mena con cura. Ma certo e’ gli lasciò troppo che fare,<ref>T. ''egli''.</ref> Perchè Baiardo per quella pianura Via ne portava il cavalliero ardito; In poco de ora se fo risentito. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> rl1hxxo1uu1mz0lifalinsbsr0klaev Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/96 108 476209 3533863 3338515 2025-06-12T06:15:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533863 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|86|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 79-82]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Credendosi ancora esser là dove era Il re Gradasso, prende il brando in mano; Con la zirafa lo seguia l’Alfrera, Che quasi ancora l’ha seguìto in vano. Sopra Baiardo, la bestia leggiera, Ranaldo va correndo per il piano; Per tutto va cercando, e piano, e monte, Sol per trovarse con Gradasso a fronte. Et eccoti davanti, et ha abbattuto Fuor de l’arcione il suo fratello Alardo. Esso non ha Ranaldo ancor veduto, Chè in quella parte non facea riguardo. Ma de improviso li è sopra venuto, E punto nel ferir non fu già tardo. A due man mena con tanta flagella, Che sel crede partir fin su la sella. Non fu il gran colpo a quel re cosa nova, Chè di valor portava la ghirlanda;<ref>Mr. ''girlanda''. </ref> Nè crediati per questo che si mova, Nè arma si spezzi, nè sangue si spanda. Disse a Ranaldo: Or vederem la prova,<ref>P. ''ora vedrem''. </ref> E dir potrai, se alcun te ne dimanda, Qual sia di noi più franco feritore.<ref>T. e Mr. ''fia''; T. ''fa''. </ref> Se ora mi campi, io te dono l’onore. Così ragiona il forte saracino, E mena della spada tutta fiata; Cade Ranaldo tramortito e chino, Chè mai tal botta non ha lui provata.<ref>P. ''quel''.</ref> Lo elmo affatato, che fu de Mambrino, Gli ha questa volta la vita campata. Presto Baiardo adietro si è voltato, Stavi Ranaldo in sul collo abbracciato. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> pb1dln8diq2rg9x4ni5z5a6i0d50d7h Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/97 108 476210 3533864 3338748 2025-06-12T06:16:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533864 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 83-86]}}|{{sc|libro i. canto iv}}|87|riga=si}}</noinclude><poem> Gradasso quasi un miglio l’ha seguìto, Chè ad ogni modo lo volea pigliare; Ma poi che for di vista gli fu uscito, È delibrato adrieto ritornare. Ora Ranaldo se fu risentito, E ben destina de se vendicare. Non è Gradasso rivoltato apena, Ranaldo un colpo ad ambe man li mena, Sopra de l’elmo, con tanto furore, Che ben li fece batter dente a dente. Tra sè ridendo, quel re di valore, Dicea: Questo è un demonio veramente. Quando egli ha il peggio e quando egli ha il megliore, Ognior cerca la briga parimente. Ma sempre mai non li andarà ben còlta: Se non adesso, il giongo un’altra volta. Così parlando quel Gradasso altiero, Li viene adosso con gli occhi infiammati. Ranaldo tenia l’occhio al tavoliero: Sel bisogna, Segnor, non dimandati.<ref>T. ''nol'': Mr. ''non il''. </ref> Un colpo mena quel gigante fiero Ad ambe mani, et ha i denti serrati. Il baron nostro sta su la vedetta: Trista sua vita se quel colpo aspetta! Ma certamente e’ n’ebbe poca voglia; Con un gran salto via se fu levato. Radoppia il colpo il gigante con doglia; Baiardo se gittò da l’altro lato. — Può fare Iddio ch’una volta non coglia?<ref>P. ''nol''.</ref> Diceva il re Gradasso disperato; E mena ’l terzo; ma nulla li vale: Sempre Baiardo par che metta l’ale. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> pdyenopuz1wd07i7x7w3ha7uvf2jyr1 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/98 108 476211 3533865 3338517 2025-06-12T06:16:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533865 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|88|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 87-90]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Poi che assai se ebbe indarno affaticato, Delibra altrove sua forza mostrare, E nella schiera de’ nemici entrato Cavagli e cavallier fa trabuccare. Ma cento passi non è dislongato, Che Ranaldo lo vene a travagliare;<ref>P. ''venne''. </ref> E benchè molto stretto non lo offenda,<ref>Mr. ''non offenda''. </ref> Forza li è pur che ad altro non attenda. Tornati sono alla cruda tenzone: Bisogna che Ranaldo giochi netto. Ecco venire il gigante Orïone, Che se ne porta preso Ricciardetto. Per li piedi il tenia quel can fellone: Forte cridava aiuto il giovanetto. Quando Ranaldo a tal partito il vede, Della compassïon morir si crede. Così nel viso li abondava il pianto,<ref>E. ''Fu si''; Ml. ''E si''; Mr. ''Cusì''.</ref> Che veder non poteva alcuna cosa; Mai fu turbato alla sua vita tanto. Or li monta la colora orgogliosa...... Ed io vi narrarò ne l’altro canto, Il fin della battaglia dubitosa, Che, come io dissi, cominciò a l’aurora, E durò tutto il giorno, e dura ancora. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> q2o5jltbxeye5fa4mxe6gjmrfkwxfkx 3533872 3533865 2025-06-12T06:18:11Z Dr Zimbu 1553 3533872 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|88|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 87-90]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Poi che assai se ebbe indarno affaticato, Delibra altrove sua forza mostrare, E nella schiera de’ nemici entrato Cavagli e cavallier fa trabuccare. Ma cento passi non è dislongato, Che Ranaldo lo vene a travagliare;<ref>P. ''venne''. </ref> E benchè molto stretto non lo offenda,<ref>Mr. ''non offenda''. </ref> Forza li è pur che ad altro non attenda. Tornati sono alla cruda tenzone: Bisogna che Ranaldo giochi netto. Ecco venire il gigante Orïone, Che se ne porta preso Ricciardetto. Per li piedi il tenia quel can fellone: Forte cridava aiuto il giovanetto. Quando Ranaldo a tal partito il vede, Della compassïon morir si crede. Così nel viso li abondava il pianto,<ref>E. ''Fu si''; Ml. ''E si''; Mr. ''Cusì''.</ref> Che veder non poteva alcuna cosa; Mai fu turbato alla sua vita tanto. Or li monta la colora orgogliosa...... Et io vi narrarò ne l’altro canto, Il fin della battaglia dubitosa, Che, come io dissi, cominciò a l’aurora, E durò tutto il giorno, e dura ancora. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> 9dgy012ieos61wlt9ylvnprlaznilg7 Pagina:Guida d'Udine.djvu/21 108 482577 3534089 2966247 2025-06-12T10:33:57Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3534089 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||D’UDINE|17}}</noinclude>Mercato vecchio la insigne statua della Madonna col Bambino, nel pensiero somigliante a parecchie altre, che sparse ammiransi per Venezia<ref>{{AutoreCitato|Leopoldo Cicognara|Cicognara}} {{TestoAssente|storia della scultura}}. Venezia 1813. dove nel I volume Tav. XXXI. sono incise molte Madonne a questa simili.</ref>. Infatti fu dessa scolpita dall’autore stesso, che nel ducal palazzo operò la ricchissima e bellissima porta, così detta della carta<ref>Doc. V. ''a''</ref>. Non erano anticamente le arcate, come al presente appajono, tutte aperte, ma sì chiuse dalla parte di mezzogiorno. Nel 1642. la città, dopo aver sentito il parere de’ più assennati architetti, deliberò di tutte aprirle, e incaricò dell’impresa l’ingegnere {{AutoreIgnoto|Pietro Bagatella}}, il quale felicemente vi riuscì<ref>Doc. VI. ''a''</ref>. In tale occasione fu anche tolta la muraglia di mezzo, che l’entrata separava in due parti, sulla quale vedeasi pinta di mano del {{Wl|Q983352|Pordenone}} la Vergine col Bambino, e tre angioletti, che suonano, trasportati, segando il muro, nel luogo ove adesso si ammirano<ref>Storia 197.</ref>. Nell’opposta parete vi sta il deposito marmoreo eretto al luogotenente {{Wl|Q88004908|Trevisan}}, fregiato a chiaroscuro di varie figure di {{Wl|Q732082|Pellegrino da san Daniele}}<ref>Idem. 180.</ref>. Salendo la scala s’incontra la insigne porta di Palladio, la quale essendo angusta e povera nella parte esterna, egli ha saputo col mezzo dei riquadri ingrandire, dandole la maestà conveniente ad una vastissima sala. Si vede di fatti, entrando in essa, sebbene non mai finita, che le quattro colonne corintie indicano con quanto nobili idee volevasi {{Pt|edi-|}}<noinclude></noinclude> fy40y2nbq5isd4m2771a2visaust7t9 Pagina:Maffei - Verona illustrata IV, 1826.djvu/459 108 485411 3533797 3051370 2025-06-11T23:06:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533797 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{SinistraDestra|''Ver. Ill. vol. IV.''|''Tav. XIV''.}} {{FI |file = Maffei - Verona illustrata IV, 1826 (page 459 crop).jpg | width = 460px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> ezo32wpiefgfx0oa7s0q9pprcxng78d Pagina:Maffei - Verona illustrata IV, 1826.djvu/14 108 485498 3533798 1813003 2025-06-11T23:10:33Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533798 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{{{Centrato|VERONA{{A destra|Ver: Ill: Vol.I.eIV. p:9}}}} FI |file = Maffei - Verona illustrata IV, 1826 (page 14 crop).jpg | width = 460px | float = center | title = {{x-larger|VERONA}} }} {| style="font-size:smaller; font-style:italic; width:100%;" |- |1. Porta S. Zeno.||11. Ponte nuovo.||21. Piazza della Bra. |- |2. Porta del palio.||12. Ponte delle navi.||22. Anfiteatro. |- |3. Porta nuova.||13. Isola||23. Teatro e Museo. |- |4. Porta del Vescovo||14. Campo Marzo.||24. Arco antico. |- |5. Porta S. Giorgio.||15. Fiera di Muro. |- |6. Castel S. Felice||16. Fiumicello||Porta antica. |- |7. Castel S. Pietro||17. Adigetto.||{{larger|'''+'''}} Chiese. |- |8. Castel vecchio||18. Muraglia di Cittadella. |rowspan=3| {{Rule}} N.B. La linea punteggiata<br />indica il Recinto antico |- |9. Ponte del Castel vecchio.||19. Piazza de’ Signori. |- |10 Ponte della Pietra.||20. Piazza dell’erbe. |}<noinclude><references/></noinclude> 40s8vun7nky93q7jn5kdr39qcez62zc Pagina:Maffei - Verona illustrata IV, 1826.djvu/15 108 486397 3533799 1817200 2025-06-11T23:12:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533799 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><section begin="Titolo" />{{Ct|f=200%|NOTIZIA}} {{Ct|f=150%|DELLE COSE IN QUESTA CITTÀ}} {{Ct|f=150%|PIÙ OSSERVABILI}} {{Rule|4em}} <section end="Titolo" /><section begin="s1" />{{Ct|f=130%|L=.5em|CAPO PRIMO}} {{Ct|L=.5em|NOTIZIE GENERALI}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Sito.''}} {{Xx-larger|L}}a prima osservazione che dee fare in arrivando alle città più considerabili chi viaggia con animo d’acquistar cognizioni e sapere, si è sopra il sito e sopra la conformazion generale. Del sito di Verona così parlò Bastian Serlio, insigne Architetto Bolognese, nel terzo libro, dopo aver trattato dell’Arena: ''ed è ben di ragione, se i Romani fecero tai cose a Verona, perch’egli è il più bel sito d’Italia per mio parere, e di pianure, e di colli, e di monti, et anco di acque.'' Assai conforme a quello del Serlio fu il giudizio del {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}} Poeta Fiorentino nel libro secondo, Canto primo dell’Orlando: <poem> Rapido fiume, che d’alpestra vena Impetuosamente a noi discendi, </poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude> hv82wj3f2nhnhhhrt698wjozabawqss Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)/Albero della famiglia Da Vinci 0 487031 3533930 3528159 2025-06-12T07:33:00Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533930 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Albero della famiglia Da Vinci<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Vita<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Commentario<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Albero della famiglia Da Vinci|prec=../Vita|succ=../Commentario}} <pages index="Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu" from=48 to=48 fromsection="" tosection="" /> 9jyr2bhcoxeh8sq67iu5lo58xkt1lux Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/48 108 487032 3533927 1832457 2025-06-12T07:32:28Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533927 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 48a crop).jpg | width = 600px | float = floating-center | caption = }}<noinclude> <references/></noinclude> dvjgs3fmjzc20mv0ibq29wmo46etecl Pagina:Panzini - Il bacio di Lesbia.djvu/71 108 521677 3534066 1928058 2025-06-12T10:19:05Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534066 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{ct|f=90%|t=3|v=1|V}} {{ct|f=150%|v=.5|DELL’IMPAREGGIABILE BELLEZZA}} {{ct|f=150%|DI LESBIA}} {{Capolettera|S}}{{Sc|e}} avete udito questa dama ragionare di politica e poesia, non è che essa fosse una «bas-bleu», o una «femme savante», o una «mulier diserta», come dicevano i latini: ridicola generazione di donne, le quali essendo per natura prive di grazia e perciò mancando di uomini, trovavano rifugio nella politica o fra le muse. Questa dama fu abbondevole e di grazie e di uomini. Questa dama era di gran paraggio perché moglie del console di Roma che si chiamava Metello Celere. Da secoli e secoli lei riposava sotto lo schermo del soave nome di Lesbia, quando la vennero a svegliare. Ciò avvenne nel tempo che i nostri studiosi andavano in cerca delle vestigia della veneranda Eliade e Roma. Viaggiavan l’Oriente, frugavano nei monasteri, cercavano persino nelle tombe per scoprire i grandi morti, e adoravano quelle reliquie pagane<noinclude></noinclude> kol8kb2qknj1ombldp7sh3ti9bfh5il Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/87 108 546814 3534120 2754204 2025-06-12T11:20:09Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3534120 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>stato possibile, se il portiere non gli fosse venuto incontro cavandosi rispettosamente il berretto, egli avrebbe obbedito a quella tentazione. Nitidamente, egli aveva scorto il motivo della sua paura: la possibilità che in casa della contessa si trovasse la signorina di Charmory. Fino a quel momento, le figure delle due donne gli si erano presentate insieme al ricordo, la sua attenzione si era portata, od aveva creduto portarsi indifferentemente sull’una e sull’altra. Ora, uno sdoppiamento si operava; poichè, sul punto di trovarsi in presenza della signora di Verdara il suo spirito restava tranquillo; mentre la sola idea che la signorina di Charmory potesse essere presso l’amica, lo gettava in un turbamento profondo... Prima di entrare nel salotto, la confusione delle sue idee era pervenuta al massimo grado. Entrato, scorta la giovane straniera, presentati i suoi saluti, l’agitazione si era venuta sedando per dar luogo ad una sensazione sempre più profonda di sollievo, di benessere, di confidenza, di serenità deliziosa. Quella sensazione<noinclude><references/></noinclude> 9i9n66d5x3sx4k36yw1xqv3aql1krxx Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/88 108 546815 3534122 2754206 2025-06-12T11:21:12Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3534122 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|83|riga=si}}</noinclude>si accresceva, perveniva al suo massimo grado quando, sul tardi, andati via i visitatori indifferenti, egli era rimasto solo con le due donne. «Rieccoci dunque insieme i ''touristes'' dell’altra volta!» aveva esclamato, sorridendogli e prendendo fra le sue una mano dell’amica, la contessa Rosalia. «Maxette deve ancora veder tutto di Palermo,» riprese ella, «e la mia ignoranza mi atterrisce. Per fortuna, abbiamo nel signor Raeli la più intelligente e la più amabile delle guide...» Ermanno si era inclinato, ringraziando; ma la signora di Verdara continuò: «Non creda che si sbarazzerà presto di noi! La sequestriamo addirittura; non è vero, Maxette? La colpa è anche un po’ sua; se non fosse stato così compiacente, non sarremmo adesso tentate di abusare di lei!» Allora, col suo leggiero accento straniero che era una grazia di più, la signorina di Charmory aveva soggiunto: «Il signore è stato veramente assai gentile...» Nell’ambiente grazioso e raccolto, accanto alle due giovani che si tenevano per mano e gli dicevano delle<noinclude><references/></noinclude> sjpkobgg8ay548e5ee564w1psolbja1 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/221 108 546950 3533839 2755030 2025-06-12T06:08:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533839 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>un volta-faccia degli stati d’animo più profondi. La vista del dolore di Massimiliana, la stessa idea che qualche cosa d’immutabile si era compita fra loro aveva radicalmente cangiata la disposizione dell’animo suo, e tutto: il suo amore, la creatura amata, il suo destino, gli era subito apparso simpaticamente attraverso una nebbia di tristezza che gli guadagnava ogni parte dell'essere, come il nevischio di quella triste sera invernale... Col tempo, l’impressione si andò dileguando; ma la reazione determinatasi in lui lo mantenne lungamente sotto l’influenza di tristi pensieri. Se egli non tentava ora, dopo la scena della serra, di riparlare a Massimiliana della propria passione, era meno per obbedire alla promessa fattale che per il rinato sentimento della propria incapacità a farla felice. Arrivava talvolta persino ad accusarsi di egoismo, di voler sedurre la signorina di Charmory per rifarsi con l’amore di lei una fede, un coraggio, un’energia che non aveva, simile ai fattucchieri che del sangue di fanciulli e di<noinclude><references/></noinclude> dyqxafg128ip130lqqjbfa3ite2lc2n Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/222 108 546951 3533840 2755031 2025-06-12T06:08:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533840 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|217|riga=si}}</noinclude>vergini compongono un elisir di vita. Allora una tenerezza, una carità lo prendevano per lei; Massimiliana ridiventava una cosa sacra, intangibile; e più acuto di prima si ridestava il timore di farle del male, di macchiarla con lo stesso pensiero... Ricordava di aver sentito parlare talvolta di sposi che, tornando dalla cerimonia nuziale, erano scomparsi abbandonando la donna a cui si erano, un istante prima, legati. Egli aveva il pentimento anticipato; ma la causa ne era in lui stesso, nelle disposizioni contradittorie del suo spirito e nei risultati amari della sua esperienza. Sì, egli sarebbe stato capace di lasciare l’Eletta, per custodirne solo l’idea imperitura, per non profanarla..... Poi ancora un’altra persuasione contribuiva ad arrestarlo, la persuasione particolare agli individui la cui imaginazione è esuberante: che l’attesa della gioia è più grande della gioia stessa... Tutto questo complesso di desiderii e di paure lo mantenevano in uno stato d’irresolutezza che era per la signorina di Charmory<noinclude><references/></noinclude> jbtiaj9ixcr4yt6jlt95hdmbl3d7t15 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/223 108 546952 3533841 2755032 2025-06-12T06:08:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533841 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>una nuova e meno sperata tregua. Più d’una volta, dopo quella spiegazione, ella era stata sul punto di scrivere tutto ad Ermanno, per non più mantenerlo colpevolmente in una lusinga fatale: tutte le volte non era riuscita a concretare le sue idee in una forma possibile. Ogni volta che vedeva Rosalia di Verdara, faceva il proposito di ottenere da lei che gli rivelasse tutto quel che sapeva; ma, dopo che Ermanno le si era confidato, non poteva fermarsi all’idea di fargli apprendere da un’altra ciò che toccava a lei stessa di rivelargli. E nei loro incontri, che adesso erano più frequenti di prima, nelle loro conversazioni che erano scambii di idee sempre più intimi, i silenzii avevano per lei la terribilità di quelli che si fanno intorno alle agonie. Ma se il loro pensiero era occupato da uno stesso oggetto, se il loro destino era il formidabile tema che entrambi consideravano, non una parola di Ermanno vi faceva allusione. Ella dunque aspettava, finiva per cullarsi in una effimera tranquillità. Ella sperava, per quella facilità<noinclude><references/></noinclude> 1x0m0995mn5t4ugu4osjknitfko21vf Ermanno Raeli/XII 0 562364 3533842 2755033 2025-06-12T06:08:16Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533842 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XII|prec=../XI|succ=../XIII}} <pages index="De Roberto - Ermanno Raeli.djvu" from=198 to=224 fromsection="" tosection="" /> 9wyu8vil4oz5hn9ce73g3ewwfkhxi51 La cartella n. 4/Chi lascia la via vecchia per la nova 0 599638 3533838 2734635 2025-06-12T06:07:32Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533838 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Chi lascia la via vecchia per la nova....<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capo d'anno<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../I morti parlano<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Chi lascia la via vecchia per la nova....|prec=../Capo d'anno|succ=../I morti parlano}} <pages index="Torriani - La cartella n. 4, Cesena, Gargano, 1880.djvu" from=27 to=102 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} speihkp4r4hi44f27t8uztsxzhbc9zs Pagina:Neera - Il romanzo della fortuna.djvu/243 108 604129 3534099 3066778 2025-06-12T10:44:37Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534099 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=100%|t=3|v=1|XVII.}} {{ct|f=130%|t=1|v=1.5|'''Madama Cauda.'''}} Seguirono anni di un lavoro intenso. La vita sentimentale di Chiarina affogò, sparve nell’orbita febbrile della attività di Giovanni. Intanto che ella attendeva al negozio egli era entrato prima come subalterno, poi come socio in un altro ramo di commercio. La sua lucida intuizione. degli affari, il suo buon senso, la sua onestà lo portavano avanti rapidamente, e poi egli aveva quel dono naturale della simpatia che nessuna legge potrà mai largire in eguale misura a tutti gli uomini. Egli era fortunato. Chiarina si specchiava in lui come fa una madre nel proprio figliuolo. Non era un po’<noinclude> <references/></noinclude> epp3pgprv9127nz6fykydpyquka2akw Pagina:Memini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu/12 108 604491 3533938 2966994 2025-06-12T07:41:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533938 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{ct|f=100%|t=2|v=3|I.}} Di provincia, questo sì, ma una casa colossale e delle ricchezze degne della storica nobiltà del nome; una casa come ce ne son poche ormai, mercè la sacra e rovinosa giustizia, cui dobbiamo l’abolizione dei privilegi di primogenitura. E (incredibile ma vero) l’attuale capo della casa, Sua Eccellenza il signor Principe d’Astianello, un bell’uomo sui quarantacinque anni, vedovo, con una sola bambina, non voleva saperne di rimaritarsi. Non già che gli fossero mancati suggerimenti in proposito. Amici, parenti, chi aveva diritto a dar parere e chi non l’aveva, tutti battevan<noinclude><references/></noinclude> 3pi877djoyd1p5f27ah3muph9eyaipt Pagina:Memini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu/6 108 604500 3533934 2135300 2025-06-12T07:38:49Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533934 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>Mia ROMANZO DI MEMINI<noinclude></noinclude> 8a3q60dot7wimm8vkvtfyc6djar28c6 Pagina:Memini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu/8 108 604502 3533936 2135302 2025-06-12T07:39:26Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533936 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato|MIA}}<noinclude></noinclude> cmjbil5qwe03b9bsjtcieh83jzo0mak Pagina:Memini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu/11 108 604506 3533937 2966993 2025-06-12T07:39:59Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533937 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Rule|v=1|4em}} {{Ct|''Proprietà letteraria.''}} {{Rule|t=1|v=5|4em}} {{Ct|Tip. L. F. Cogliati}}<noinclude></noinclude> ads4tazfi0agk16fc5s3swmkfe95tr8 Pagina:Memini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu/201 108 604697 3533933 2135513 2025-06-12T07:37:47Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533933 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>curò di dare al giovanotto nulla più d'una di quelle elementari risposte, ch'egli giudicava sufficienti a soddisfare la curiosità o l'attaccamento ai padroni, da parte d'una persona di servizio. Ma Drollino non si contentò. — Potrebbe morire? chiese colla massima calma. La celebrità medica, impazientita alzò le spalle. — Caro mio, che andate chiedendo? Perchè dovrebbe morire? Ha un buon temperamento, è giovane. Ha bisogno di quiete e che la lascino stare in pace, ecco tutto. — Già, disse Drollino.... Ma se invece.... Rimase in silenzio, con un'espressione bizzarra e cupamente inquieta. — Che ci siano ancora dei servitori affezionati? chiese a sè stesso il celebre medico mentre saliva sul treno, in una bella carrozza di prima classe. * * * * * — Ecco qua, borbottava in guardaroba, la vecchia Tonia, è la terza volta che viene oggi, colla scusa di prender le notizie della signora Duchessa.<noinclude> <references/></noinclude> hhdc1mj95d2vt4o8sa9n49u75ouyq0i Mia/I 0 604950 3534050 2135952 2025-06-12T10:06:48Z Candalua 1675 3534050 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>28 giugno 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 giugno 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I|prec=../|succ=../II}} <pages index="Memini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu" from=12 to=52 fromsection="" tosection="" /> 8nuir0vqgqchuryjtzu2sh55s0hu1p2 Pagina:Jolanda - Dal mio verziere, Cappelli, 1910.djvu/107 108 605656 3534118 2938132 2025-06-12T11:17:58Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534118 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 105 —|}}</noinclude> {{Blocco centrato|style=font-size:90%|<poem> e penserà che pure Ella è passata sola nella vita, e null’altro le riman del passaggio che qualche foglia morta che l’autunno ha corrosa. </poem>}} Chiude il breve ciclo l’epitaffio scritto sulla tomba di un cane - versi coloriti di un lieve ''humor'' epigrammatico che rivelano un lato nuovo di questa eletta personalità. Io m’auguro, e credo che molti - non per le mie parole ma per il ricordo dei versi incantevoli - si augureranno, di trovar presto il nome del giovane poeta in fronte a un nitido volume. Oh copertine levigate, dai raggi d’oro, copertine auree e fiorite, ospitereste finalmente qualchecosa degno di voi!<noinclude></noinclude> 3yl5355c46k67z8kely5h3hj9h1v4zy Ciuffettino/Capitolo II 0 610909 3534083 2792194 2025-06-12T10:31:28Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534083 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle prodezze che lo hanno reso celebre tra i monelli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle prodezze che lo hanno reso celebre tra i monelli|prec=../Capitolo I|succ=../Capitolo III}} <pages index="Yambo, Ciuffettino.djvu" from=23 to=32 fromsection="" tosection="" /> rlubocmwd7iyfe3hhzhq7euu4k04lrv Ciuffettino/Capitolo III 0 610922 3534085 2834683 2025-06-12T10:31:47Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534085 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani|prec=../Capitolo II|succ=../Capitolo IV}} <pages index="Yambo, Ciuffettino.djvu" from=33 to=37 fromsection="" tosection="" /> epkimganzlph308fwo83mttnogwuo57 Pagina:Gemme d'arti italiane - Anno I, Carpano, 1845.djvu/193 108 611818 3534115 2181246 2025-06-12T11:15:50Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534115 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> NABUCODONOSOR che ORDINA LA STRAGE DEGLI ISRAELITI quadro ad olio di Giacomelli Vincenzo per commissione del signor Mistrellet di Torino Io non so se il pittore debba essere così fedele alla storia e seguirla filo per filo come farebbe, un erudito, un cronista, o non si voglia piuttosto usare con lui d’una certa larghezza, concedendogli di allontanarsene e accettare una vulgare opinione, se questo può giovare al concetto dell’arte, all’evidenza della rappresentazione, e aiutare gli effetti ch’ei si propone di produrre nell’animo del riguardante. Ufficio del pittore non è tanto<noinclude> <references/></div></noinclude> ca93xfhysg96o7y7yji14jy7p7olef4 Pagina:Deledda - Amori moderni - Colomba, Roma, Voghera, 1907.djvu/31 108 618286 3533796 2927226 2025-06-11T23:05:11Z Francyskus 76680 3533796 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{FI |file = Deledda - Amori moderni - Colomba, Roma, Voghera, 1907 (page 31 crop).jpg | width = 75% | float = floating-center | caption = 4 - Amori moderni. }}<noinclude></noinclude> q28m3dr1z4aaqng9pn9lvhcps5e7g2n Eureka/Dedica 0 626493 3534108 2215671 2025-06-12T10:53:31Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534108 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ai Lettori<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Eureka<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=../Ai Lettori|succ=../Eureka}} <pages index="Poe - Eureka, 1902.djvu" from=9 to=10 fromsection="" tosection="" /> p0fxbjeyxfgl8d40fkdvqu9gkkei4k3 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/232 108 627934 3533702 2221259 2025-06-11T14:13:18Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3533702 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>{{Pt|prema|suprema}} ambizione: voleva pertanto raccogliere per convertirle in oro, le spezierie, le preziosità che produce l’Oriente, in fondo al quale egli pensava d’essere giunto. Forse non fu mai fervente cristiano che desiderasse l’oro con vivezza pari alla sua. Non lo trovando subito, come aveva sperato, si volgeva a Dio, lo supplicava di additargli l’oro, di fargli trovar l’oro, di indicare a lui la via ed i luoghi ove giaceva. Appena sceso a San Salvatore, la prima dimanda che fece con segni agli indigeni, risguardava l’oro. «Io gli esaminava attentamente, dic’egli, e procurava di sapere se avevano dell’oro.» Nell’approdare a Santa Maria della Concezione, scese vicino ad una punta, «per sapere se eravi dell’oro:» parla d’isole in cui si trova necessariamente l’oro, «vi si possono, continua, trovar molte cose che ignoro, perchè non vo’ fermarmi, affine di scorrere molte isole, per trovar oro:» e più innanzi aggiunge, con un candor fanciullesco, parlando di quest’oro così ardentemente desiderato: «coll’aiuto di Nostro Signore, devo trovarlo sicuramente là dov’esso nasce.» Alla Fernandina, si preoccupa forte di una gran piastra d’oro veduta sulla barca di un indigeno, e rimprovera i suoi marinai perchè non l’hanno comprata: prosegue la sua strada annunziando che quinc’innanzi non si fermerà che nei luoghi in cui vi ha copia d’oro: è impaziente di arrivare all’isola Saometo, perchè gl’indigeni gli hanno fatto comprendere che la son vene d’oro. Giunto all’Isabella, osserva primieramente piccole piastre d’oro a’ canotti degl’isolani, e vi si ferma sperando che gli porteranno oro in cambio delle bagatelle d’Europa. Ma non essendo là veruna miniera d’oro, move dirittamente ad un’isola chiamata Cuba, «ove si trovano oro, spezierie, gran navigli e mercatanti.» Dalle descrizioni che ne fanno gli Indiani, egli presume, ch’è l’isola Cipango, di cui si narrano cose tanto maravigliose. «Secondo le sfere che ho veduto, e le pitture de’ mappamondi, essa è posta in questi dintorni.» Alla mezzanotte del 24 ottobre l’ammiraglio levò le àncore per dirigersi a Cuba, secondo l’indicazione degli indigeni che aveva a bordo. Faceva gran vento; ma all’albeggiare cessò e<noinclude></noinclude> eoiuzm4vm7kyfv1n3j4pf2ibvwce927 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/233 108 627935 3533705 2221340 2025-06-11T14:17:55Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3533705 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|225}}</noinclude>cominciò a piovere. Dopo mezzogiorno il vento ricominciò a soffiare gradevolmente, e la ''Santa Maria'' mise fuori tutte le sue vele. Si viaggiò così fino a sera. Essendo quel mare seminato d’isole, e coperto di bassi fondi, ove sono degli scogli, l’ammiraglio rimase fermo sulla tolda tutta la notte che fu piovosissima. La dimane ripigliò la via con vento forte, e alle tre dopo mezzodì riconobbe a cinque leghe di distanza sette od otto isole, che chiamò «le isole di Sabbia» a motivo della poca profondità del mare intorno ad esse. Vi si gettarono le áncore per la notte. Il venerdì, al levar del sole, fu messa la prora al sud-ovest, e si continuò a navigare in mezzo alle isole. La dimane, un buon vento spinse le navi fino a sera, e da mezzo le ombre apparve la terra: ma le caravelle si tennero prudentemente ad una certa distanza a motivo dell’oscurità. La pioggia cadeva a torrenti. {{Centrato|§ III.}} La domenica, al primo albeggiare, Colombo vide innanzi alle caravelle svolgersi, in tutta l’estensione del sud-ovest, una terra, che facea vista piuttosto di continente che d’isola. Le cime degli alti monti, tinti color di rosa, e i contorni pavonazzi de’ gioghi minori gli ricordarono le montagne della Sicilia. Profumi più squisiti, più penetranti presagivangli una maggior ricchezza del suolo. Quanto più avanzava e poteva veder meglio ogni forma, scerneva tanto più una potenza di vegetazione fino allora sconosciuta. Non era più la folta e confusa verdura delle Lucaie; qui la varietà degli aspetti, i pittoreschi contrasti e l’ingegnosa combinazione degli aggruppamenti sopravanzavano l’umana invenzione. Primieramente erano presso la riva alberi di cocco, ''cactus'' enormi, l’''agave karatus'', tribù di palmiferi dalle forme variate, felci arborescenti, l’assalia dai fiori gialli, il ketmio acido, l’acetosa gigante, che sollevava per ben due metri le sue foglie rosse, il cappero dai grossi baccelli, la sensitiva irta, il mogano, l’acajou, la zucca dalle lunghe foglie.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|Roselly}}, ''Crist. Colombo.''}}||{{x-smaller|15}}}}</noinclude> 0kjcp9j79p9qjhc5y1ika5hmsqnuic7 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/234 108 627936 3533710 2221368 2025-06-11T14:23:24Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3533710 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude> Que’ fiori, que’ frutti, que’ profumi, quegl’intrecciamenti casuali, quelle opposizioni armoniche, che si offerivano così improvvisamente all’osservazione, avrebbero oppresso di stupore qualunque uomo fosse stato meno preparato di Colombo ai prodigi del Creatore. In mezzo a quella abbagliante profusione, lo stesso contemplatore del Verbo, conquiso di troppa ammirazione per tentare qualche particolarizzata osservazione, nè sapendo com’esprimersi, se ne stava in silenzio, e si restringeva a dire «di non aver veduta mai simil cosa.» D’in sulla sua nave mirava le due rive del fiume, ombreggiate, per quanto l’occhio si stendeva, d’alberi bellissimi, differentissimi dei nostri, carichi, al tempo stesso, di fiori e di frutti, su cui volteggiavano uccelli brillanti di piume vaghissime. Fra le tante specie di piante sconosciute, il suo genio di osservazione distinse palme diverse da quelle che crescono in Ispagna nelle Canarie e sulla costa d’Africa. Premuroso di cominciare la sua ricerca dell’oro, e la raccolta delle produzioni del suolo, l’ammiraglio scese nella scialuppa, pigliò possesso di questa terra nella solita forma, vi elevò una gran Croce, impose all’isola il nome di Juana, e al porto quello di San Salvatore. Indi, vedute da lontano due case, andò ad esse. Gli abitatori n’erano fuggiti; non vi trovò che un muto e timido cane, inutile guardiano di alcuni arnesi di pesca. Egli replicò il divieto d’impadronirsi di verun oggetto, indi risalì fiume. La profonda serenità dell’azzurro, la limpidezza trasparente delle acque, la soavità dell’aere, l’emanazioni imbalsamate, la ricca fioritura degli alberi, gli insetti brillanti, le farfalle di fuoco, i colibrì dal color cangiante, le are dalle splendenti penne, il canto degli uccelletti invisibili sotto il fogliame, il variopinto de’ fiori, la leggiadria, la vaghezza de’ prospetti pittorici, delle nuove piante, tutto quel vago insieme di cose non mai vedute prima, sollevavano l’anima di Colombo in un rapimento indicibile: confessava candidamente di non potere abbandonar que’ luoghi che con uno sforzo, e nella speranza di ritornarvi: andava conscio d'essere giunto ad una terra di maraviglie. Il tempo e la sperienza hanno giustificata l’ardente {{Pt|ammira-|}}<noinclude></noinclude> fg39zyctshbkxqguo7bakxylfpo2pky Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/235 108 627937 3534018 2221369 2025-06-12T09:13:13Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534018 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|227}}</noinclude>{{Pt|zione|ammirazione}} del Contemplatore del Verbo. Oggidì, anche dopo esplorati gli spazi dell’oceano, Cuba è rimasta l’isola che vince di gran lunga ogni altra più bella: essa è tuttavia, secondo l’espressione di Colombo, la più vaga che mai vedessero occhi d’uomo; Cuba, la perla dei mari, giustifica il titolo a lei dato di regina delle Antille. La dolcezza e la costanza della sua temperatura, solita andar salva dagli uragani ordinari, e dalla violenza delle correnti sotto marine, la salubrità delle sue coste, la comodità de’ suoi porti, la purezza delle sue acque, la freschezza delle sue montagne, che sollevano le loro vette in un limpido azzurro, la eccellenza delle sue produzioni, e la varietà delle sue prospettive la rendono superiore ad ogni paragone. Costante oggetto dell’ammirazione del pensatore, del poeta, del pittore, del botanico, ella suscita l’ostinata brama di una nazione vicina, non ostante che questa già posseda una metà del Nuovo Continente. In mezzo a questa infinità di cose nuove Cristoforo Colombo si sforzava cogliere i sublimi concetti del Pensier Creatore; di conoscere nuove maraviglie con cui la scienza di Dio si degnava manifestarsi all’intelletto, e di sorprendere l’indizio d’una qualche gran legge del globo. Ammirazione, e sublimi induzioni nol facevan dimentico del lato pratico, utile e commerciale delle cose. Notata la copia delle erbe che nascevano quasi sul margine dei flutti, ne conchiuse giustamente, che in quel luogo il mare doveva conservarsi sempre tranquillo. Diffatti, questa costa è preservata, per tutta la larghezza dell’isola, dalle violenze della corrente equatoriale che passa fra Cuba e il Continente Americano. L’ammiraglio notò un luogo che giudicò acconcio alla formazione delle madreperle, conchiglie bivalvi, che sogliono fornire indizio della presenza delle perle. Gli Indiani dissero che v’erano in quell’isola miniere d’oro. Bramoso di scoprire quest’oro, l’ammiraglio levò le àncore il 29 di ottobre, e navigò verso l’occaso per giungere alla metropoli che gl’Indiani indicavano. In breve riconobbe l’imboccatura di un corso d’acqua, che dinominò «il fiume della Luna.» Verso sera ne vide un altro molto più largo, a cui impose il nome di «fiume dei mari.»<noinclude></noinclude> lq7gnd9fjbs2wt0p4o8wyrk83vncpjs Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/236 108 627938 3534020 2221380 2025-06-12T09:21:31Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534020 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude> Mandò tosto gente a terra per assumere informazioni; ma gl’indigeni spaventati avevano presa la fuga. Le case in forma di tende militari, poste qua e là senza regola, mostravano la più gran mondezza, accompagnata da una specie di eleganza. Vi si trovarono statuette in figura femminile, e diverse maschere finamente cesellate. Anche qui vi aveano cani timidi, e senza voce, inutilmente fedeli. Alcuni uccelli domestici vivevano nella loro taciturna compagnia. Molti utensili di pesca indicavano a qual genere d’industria si applicava la popolazione. La dimane l’ammiraglio, seguitando la sua via all’ovest, riconobbe un capo avanzato nei flutti, così riccamente coperto d’alberi di palme, che lo chiamò «il Capo delle Palme.» Gli Indiani imbarcati sulla ''Pinta'' dissero che, dietro quel capo, scorreva un fiume lontano da Cuba sole quattro giornate. Martin Alonzo Pinzon credette che la costa ch’essi correvano fosse un continente, e Cuba una gran capitale. Pel suo studio del planisfero ideale di {{AutoreCitato|Paolo dal Pozzo Toscanelli|Toscanelli}}, comunicatogli da Colombo, Martin Alonzo si reputò giunto nel paese che quegli aveva ipoteticamente notato. Colombo, invece, pensava che quella vasta terra, fosse per avventura il continente asiatico, e che si trovasse giunto allora ad un cento leghe circa da Zayto e da Quinsay. Per chiarire i suoi dubbi, l’ammiraglio risolvette il venerdì 2 novembre di mandare un’ambasceria al sovrano di quella regione. A tal effetto scelse Rodrigo de Jerez, ch’era già stato in Africa, e il poliglotto Luigi de Iorres, ebreo convertito, già addetto alla famiglia del governatore di Murcia qual precettore: lor aggiunse due indiani come interpreti. Questi messaggeri, provveduti di giocattoli, per procacciarsi fra via le vettovaglie, dovevano andare al Gran Kan, ed annunziargli l’arrivo ne’ suoi Stati dell’ammiraglio, incaricato di una lettera, e di presenti da parte dei re di Spagna, desiderosi di stabilire con essolui amichevoli relazioni. Colombo particolarizzò a costoro le osservazioni che dovevano fare in quel viaggio. E mentre erano assenti, comandò fossero riparate le tre navi, una sola alla volta, per evitare ogni sorpresa, e ne conservò sempre due pronte a combattere, quantunque, secondo le apparenze, non si avesse a temer nulla dagl’indigeni.<noinclude></noinclude> b2gkift8t7estxrbrcadjewaqhbw5nx Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/237 108 627939 3534026 2221389 2025-06-12T09:26:05Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534026 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|229}}</noinclude> I messaggeri tornarono in capo a sei giorni. Invece del Gran Kan e della sua capitale, non avevano trovato che un villaggio di cinquanta famiglie, da cui erano stati accolti quali esseri discesi dal cielo. Nel loro ritorno i messaggeri scontrarono molta gente, uomini e donne, che recavano in mano erbe secche, chiuse in foglie egualmente secche, fatte in rotolo, e accese da un lato, mentre dall’altro succhiavano il fumo aspirando, e ne facevano uscire dalle labbra una piccola nube: dinominavano questo arnese ''tabago'', nome da noi dato alla pianta che fornisce le foglie. Quest’inviati avevano viaggiato per terre perfettamente coltivate, disseminate di capanne; avevano veduto una copia di alberi, di fiori, di erbe balsamiche e di uccelli affatto sconosciuti alla Spagna, ad eccezione degli usignuoli, delle pernici e delle oche, che v’erano in copia. Del resto, non avevano udito parlare del Gran Kan; e neppur gl’interpreti, e gli abitanti. Medesimamente non vi aveva colà alcun indizio di miniere d’oro. Ma se non si vedeva oro in quella fertile contrada, eranvi anime da salvare, popolazioni pacifiche da conservare, e Colombo augurava bene delle disposizioni religiose di queste. Egli esprimeva ai Sovrani le sue speranze in questi termini: «tengo per fermo, Serenissimi Principi, che, dal momento in cui i missionari parleranno la loro lingua, li faranno tutti cristiani. Spero in Nostro Signore che le Altezze Vostre si decideranno subito a mandar missionari, affine di riunire alla Chiesa popoli così numerosi; e che li convertiranno con quella stessa sicurezza con cui hanno distrutto coloro che non hanno voluto confessare il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo, vale a dire i Mori e i Saraceni di Spagna.» Siccome nell’ardore della sua fede Colombo non aveva nessun timore della morte, così non temeva di presentarne ai monarchi l’imagine, quell’imagine che i cortigiani fanno sì grande studio di allontanare da essi: diceva dunque loro: «quando avranno terminato la loro carriera, perocchè noi siam tutti mortali, lasceranno i loro regni nella più grande tranquillità, puri di eresia e di cattivi principii: quindi conseguiranno buone accoglienze dall’Eterno.» Colla medesima semplicità, il Messaggero della Provvidenza, lasciando<noinclude></noinclude> scgyhiterhe28a9ljr72u9im3sy4eg1 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/238 108 627940 3534029 2222683 2025-06-12T09:31:16Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534029 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>correre la penna, pregava Dio pei suoi Re, e dimandava si degnasse di conceder loro una lunga vita, un grande accrescimento di regni e di principati, e di continuare a dar loro la volontà e le disposizioni per diffondere la santa religion cristiana. Indi annunziava ai monarchi che aveva rimesso in mare la sua nave quel giorno medesimo, e che andava in cerca dell’oro. «M’affretto, affine di partire giovedì, ''in nome di Dio'', e veleggiare al sud-est alla ricerca dell’oro, delle spezierie e delle terre da scoprire.» Uscito dal ''fiume dei mari'', l’ammiraglio, sull’indicazione degl’indigeni, mosse verso l’isola chiamata Babeque, ove, dicevano per segni, che la notte al chiarore di fiaccole si raccoglieva oro sulla riva: viaggiò lungo la costa per diciotto leghe senza volervisi accostare. La dimane, martedì, riconobbe un capo a cui impose il nome di Capo Cuba. Il 14 novembre, si allontanò all’est, correndo a scoprire cotesta Babeque, di cui gl’Indiani non cessavano di vantare la feracità d’oro. Così egli si trovò portato in un arcipelago affatto nuovo. L’occhio non poteva enumerare le tante sue isole grandi, montuose, ombreggiate da magnifici alberi. La purezza dell’atmosfera, lo splendor del mare rotto da que’ monti di verdura che pareva scaturissero dai flutti, rapivano gli sguardi di Colombo: chiamò quel mare così riccamente seminato di isole «mare di Nostra Signora.» La bellezza delle spiagge ve lo tratteneva, e voleva, non ostante la sua gran brama d’oro, percorrere tutte quelle isole colle scialuppe delle caravelle, e frugarvi per tutto; perocchè, all’apparenza, pareva promettessero almeno droghe e pietre preziose. Il venerdì 16 novembre, in quella che Colombo usciva dal battello per pigliar possesso della prima di tali isole, colla formola consacrata dalla sua pia abitudine, furono veduti, giacenti sopra un’elevazione del terreno, due grandissimi travi, uno più lungo dell’altro, il più piccolo posto sul più grande a formare una Croce, così bene che un falegname non avrebbe potuto trovare proporzione più esatta. Cadendo incontanente ginocchione, il Messaggero dell’apostolato ringraziò il suo Signore di questa nuova bontà, e riverì questa croce, che gli era<noinclude></noinclude> m2enc141rggo1hgjpc6zuz89mu03gzv Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/239 108 627941 3534034 2222684 2025-06-12T09:36:18Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534034 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|231}}</noinclude>stata provvidenzialmente preparata in quell’isola sconosciuta. Così parevagli che Dio non lo abbandonasse: era consolato nel fondo del cuore vedendo i suoi desiderii prevenuti in que’ luoghi deserti e innominati. Dopo adorata cotesta croce, figurata da un caso misterioso, comandò che si compiesse fortificandola, l’unione dei pezzi, e che l’erezione del segno santo avvenisse il posdomani domenica, nel luogo più apparente, e vuoto d’alberi. Intanto esaminava le produzioni della terra. Comandò alle genti dell’equipaggio di cercar madreperle e se ne trovarono infatti, ma spoglie di perle. Furono presi strani pesci, fra gli altri uno con muso di porco, e tutto coperto di squame, il quale non aveva di molle altro che gli occhi e la coda. L’ammiraglio lo fece salare per portarlo alla Regina, vaga di storia naturale. La dimane vide in un’altra isola maiali d’India, locuste mostruose e gran copia di uccelli. Il forte odore di musco sparso in certe parti gli fece credere che vi fossero colà animali che lo producessero. La domenica, 18 novembre, l’ammiraglio col suo stato maggiore, mosse in gran cerimonia a inalberare il segno della Redenzione. Questa croce, altissima e altrettanto bella, fu sollevata sopra un’eminenza da potere esser veduta lontano. Le solite preghiere ne accompagnarono l’esaltazione, e l’intera domenica fu consacrata a onorarla col riposo e colla preghiera. Il lunedì, prima che levasse il sole, le tre navi erano già in via; ma, contrariate dai venti, non fecero molta strada. L’ammiraglio si dilungò dall’Isabella, da cui non era distante altro che dodici leghe, per timore che gl’Indiani di San Salvador non cercassero di fuggire; perocchè la loro isola natale non era lontana da questa che otto leghe: essi parevan soddisfatti del loro nuovo genere di vita, cominciavano a capire un po’ lo spagnuolo, facevano il segno della croce, s’inginocchiavano avanti al Crocifisso, recitavano le loro orazioni sollevando in alto le braccia, dicevano il ''Salve'' e l’''Ave Maria'' con una specie di raccoglimento; si mostravano persuasi che accompagnavano uomini venuti dal cielo per cercar l’oro, e che gli avrebbero ricondotti nel loro paese dopo trovatolo.<noinclude></noinclude> 9abjtzr9gvzjtui1hfxew3dgkhsz3si Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/240 108 627942 3534038 2222685 2025-06-12T09:44:31Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534038 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude> Il 20 e il 21 di novembre, la navigazione continuò verso Babeque, i cui tesori agitavano tutte le imaginazioni. Tuttavia, anche in mezzo alle noie di questa ricerca, non mancavano all’ammiraglio argomenti di malcontento e d’inquietudine. Sulla ''Pinta'' e sulla ''Nina'' i suoi ordini non erano obbediti esattamente. I due capitani si permettevano certe osservazioni, più sconvenevoli pel modo con cui erano fatte, che pei loro termini. I tre fratelli Pinzon, sopra tutto il primogenito, non potevano sopportar l’idea che uno straniero, il quale senza il loro aiuto non avrebbe potuto tentar l’impresa, diventato improvvisamente grande ammiraglio e vice re, raccogliesse, in virtù de’ suoi trattati colla Castiglia, una parte considerevole delle ricchezze di quelle contrade. L’ambizione di Martin Alonzo era desta dall’invidia. Un indiano messo a bordo della ''Pinta'' quale interprete, avendo vantato al capitano le magnificenze di Babeque, di cui pretendeva saper la strada, Martin Alonzo si separò dalle due altre navi la notte dal 21 al 22 novembre. IL cielo era chiaro e bello, e il vento dolce e fresco; nondimeno vedendo la ''Pinta'' allontanarsi, l’ammiraglio fece accendere un fanale e lo lasciò ardere fino a giorno; ma Martin Alonzo non se ne diede pensiero, e continuò la sua via verso l’est, ove si dileguò nelle ombre dell’orizzonte. Questa diserzione afflisse l’ammiraglio. La ''Nina'', comandata da Vincenzo Pinzon rimase fedelmente al suo posto. Vincenzo aveva la passione del mare, e dell’idrografia; possedeva meglio de’ suoi fratelli la teorica della nave, e la nozione del dovere; perciò la sua propria capacità gli permetteva di apprezzare il genio di Colombo. Il 23 novembre, e il dì seguente, continuando a navigare, l’ammiraglio si raccostò, pel mare di Nostra Signora, alle coste di Cuba: riconobbe diversi capi, scoprì porti preziosi per la lor sicurezza; e in una sua investigazione sulle rive rinvenne pietre contenenti un po’ d’oro; le prese per mostrarle alla Regina: trovò pini di un’altezza e dirittura prodigiosa, acconci quindi alle costruzioni navali: fornirono infatti due antenne alla ''Nina''. Il 25 scoprì tale porto, di cui non aveva mai veduto l’eguale. Cento gran navi in fila vi sarebbero capite senz’áncore nè {{Pt|al-|}}<noinclude></noinclude> 79d186nhxozl23sthuhzcxgblgyelwl Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/241 108 627943 3534041 2222686 2025-06-12T09:49:07Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534041 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|233}}</noinclude>{{Pt|tro,|altro,}} perchè montagne cariche di alberi acconci a costruzioni navali lo proteggevano da tutti i venti. Colombo dichiarò con effusione di gratitudine che fino a quel giorno «era piaciuto a Nostro Signore di andargli sempre mostrando una cosa migliore dell’altra, e ch’era proceduto di bene in meglio in tutte le sue scoperte.» Il dì 26 scopri nuovi paesi e nuovi porti, di cui andavano maravigliati gli stessi suoi ufficiali. Il 27, non ostante il perfetto sereno del cielo, e la vicinanza di cinque o sei porti ammirabili, ebbe il coraggio di non prendere terra, per non menare in lungo l’adempimento del suo scopo principale: perchè confessava, dice {{AutoreCitato|Bartolomé de Las Casas|Las Casas}}, che «si fermava sempre più di quanto voleva, trascinato dal desiderio di contemplare, e dal piacere di ammirare la bellezza di que’ paesi.» Per porsi in guardia contra sè medesimo, rimase a costeggiare tutta la notte. La dimane le navi entrarono in una baia attorniata da terre perfettamente coltivate, che formano una vasta pianura, rotta da verdeggianti monticelli, e invisibilmente seminata di capanne, indicate dalle colonne di fumo che si elevavano da mezzo gli alberi. Colli ed alti monti ne limitavano il fondo. L’ammiraglio col suo batello investigò il porto in cui si scaricava, dal lato del sud, un fiume abbastanza largo e profondo da potervi entrare una gran nave. Questa imboccatura, nascosta dall’ineguaglianza del terreno, formava una sorpresa, perocchè non la si vedeva che sul punto di entrarvi. {{Centrato|§ IV.}} In questa parte di Cuba così vicina alle montagne, e sotto i pieni influssi del mezzogiorno, pare che la creazione abbia riunito i suoi maggiori prodigi: vi si mirano stupendi effetti nel tutto insieme, e perfezioni nelle parti, cui la parola non vale ad esprimere. Ogni disuguaglianza del terreno muta le decorazioni di una natura, ch’è fastosa sin al punto di spaventare l’imaginazione. Si direbbe che una forza sotterranea espelle alla superficie della terra una stupenda fecondità. La linfa circola<noinclude></noinclude> cjn5p4rbwjf7zrmhmgxbje69onvq7q8 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/242 108 627944 3534044 2222692 2025-06-12T09:59:28Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534044 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>sotto tutte le forme, e si manifesta in tanta dovizia di produzioni, che lo sguardo non riesce in veruna parte a penetrare sino al suolo. Per qualsivoglia anima intelligente questa fortunata regione, anche a’ dì nostri, possede irresistibili allettative. Ne’ suoi fiumi diafani l’onda produce riflessi maravigliosi, e il mare che la circonda ha seduzioni senza pari. Il sereno dell’aere, lo splendore dell’azzurro, la vivacità del giorno, i dolci profumi degli zefiri, fanno passare ne’ sensi un vago stimolo seguìto da una mollezza piena d’incanti. Tal è l’effetto dell’influenza materiale: ma se il pensiero osa investigar in questo insieme le tracce della scienza divina, distinguere le armonie e le stupende combinazioni di questa prodigalità, che, senza la bellezza de’ fiori, i canti degli uccelli, gli odori balsamici sarebbe per sè atta a spaventare l’imaginazione, tanto le forze della natura vi si spiegano in modo colossale, incontanente la grandezza dell’emozioni corrisponde alla magnificenza degli aspetti. Dimesticati oggidì da trecento anni di sperienza con queste produzioni allora sconosciute, noi non comprendiamo più la vivezza delle impressioni che dovevano suscitare; la poesia del misterioso e dello sconosciuto si aggiungevano allora alla beltà della forma e del colore delle cose scoperte. Cristoforo Colombo considerava con rispetto misto di riconoscenza questa manifestazione affatto nuova per l’umanità. La sua contemplazione delle opere del Creatore uguagliava i casti trascinamenti del primo amore; e nella emozione di siffatta verginale tenerezza, riassumeva le impressioni della posterità, per lui già in possesso di tal opulenta eredità, ma di cui il mondo ignorava allora l’esistenza. Nessun uomo unqua provò que’ puri godimenti dello spirito, quelle elasticità intellettuali, che fecero trepidare il primo contemplatore di tanta parte dell’opera di Dio. La sublimità di quegli aspetti nobilitava la cooperazione, onde lo aveva onorato la Provvidenza, sublimava il carattere della sua missione, e lo sollevava al di sopra di lui medesimo. Al mezzodì, correndo Cristoforo Colombo in batello lungo la riva, scoprì quel fiume pieno di armonie, nascosto come un segreto di bellezza, alla parte sud del porto: stupefatto di {{Pt|quel-|}}<noinclude></noinclude> 07hkx076l9ra0gj8a1l4intksk0jhy2 Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/243 108 627945 3534047 2222694 2025-06-12T10:04:35Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534047 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|235}}</noinclude>{{Pt|l’inenarrabile|quell’inenarrabile}} splendore, e quasi spaventato da quella magnificenza, si desolava di non poterne esprimere la millesima parte: quindi scriveva ai Monarchi, che v’ebbe un istante in cui credette di non avere forza bastante d’allontanarsi da luogo così incantevole; e aggiungeva, come per giustificarsi: «L’amenità del fiume, la limpidezza dell’acqua, che lascia veder chiara perfin la sabbia del letto, la gran copia delle palme di diverse forme, le più alte e graziose che veder si possano, e un numero infinito d’altri alberi alti e verdeggianti, il canto degli uccelli, e la frescura dell’aere decorano questa regione, Serenissimi Principi, d’una magnificenza maravigliosa, che tanto avanza in bellezza tutte le altre, quanto il giorno vince la notte; la qual cosa mi fa dire spesso a’ miei ufficiali, che, per quanti sforzi io faccia onde tesserne una compiuta relazione alle Vostre Altezze, nè la mia lingua potrà dire tutta la verità nè la mia penna scriverla. È certo ch’io rimango confuso alla vista di sì gran bellezze; vi ho scritto relativamente alle altre regioni, dei loro alberi, frutti, erbe, porti nel miglior modo che potei; ma rispetto a questa terra, tutti affermiamo ch’è impossibile che vi sia al mondo regione più bella. Ora mi taccio, desiderando che altri, dopo vedutala trovi modo conveniente di poterla descrivere. Inoltre, sento che scemerebbe il merito di questa contrada se fosse da me descritta; meglio la potranno descrivere le labbra o la penna di più valente di me.» Quale uno de’ maggiori favori ricevuti da Dio Colombo annoverava di aver contemplato tante cose, una più ammirabile dell’altra: ringraziava altresì Colui che lo aveva eletto a tale opera, e gli aveva conservata la salute; «imperocchè, diceva, la gran mercè di Nostro Signore, neppur uno del mio equipaggio ha patito finora il menomo male; nessuno soffrì la più leggera indisposizione, eccettuato un vecchio marinaro, il quale aveva patito per tutta la vita di renella, e se ne trovò guarito subito dopo giunto in questo paese. E ciò che dico rispetto lo stato sanitario comprende gli equipaggi delle tre navi.» Prima di poter conoscere la specialità di ogni produzione propria di quel suolo prodigioso, Colombo fu conscio di quale importanza fosse possederlo, e lo espresse con queste brevi {{Pt|paro-|}}<noinclude></noinclude> 9tc4xcnf1mvmov71c94vpdhr6wjgnas Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/244 108 627946 3534052 2222696 2025-06-12T10:09:28Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534052 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>{{Pt|le:|parole:}} «quali saranno i benefizi che si potranno ritrarre da questa regione, è appunto ciò che non iscrivo. È certo, Signori Principi, che dove sono simili terre, vi debbono essere cento cose profittevoli..... e col volgere del tempo si saprà quali vantaggi esse possono procurare.» Avendo intuitivamente una chiara nozione dei vantaggi ritraibili da quel paese, dopo avere contemplate le armonie, ammirato lo splendore, vantato qual poeta, naturalista e uom di mare la ricchezza della sua vegetazione, la bellezza delle sue acque e de’ suoi porti, Colombo afferma che le sue scoperte, hanno aperto nuove vie all’incivilimento; che la Cristianità, sopratutto sarà per cavare gran prò da quelle remote regioni; e abbandonandosi all’espansione della sua intuizione, illuminato dall’alto, osa dare un consiglio e una specie di precetto ai Sovrani suoi signori: con una libertà tutta cristiana dichiara loro che non devono permettere ad alcuno straniero di dimorare in paese così fortunato, a meno che la purezza della sua fede non sia manifesta; perchè, essendo questa scoperta fatta in nome di Gesù Cristo, per la gloria del Redentore, e la dilatazione della Chiesa, non è giusto che l’eresia e l’incredulità usurpino il conquisto della fede cattolica. Riassumendo il suo pensiero, indirizza ai Monarchi queste parole: «dico che le Vostre Altezze non devono permettere ad alcuno straniero di porre piede in questo paese, e di negoziarvi, se non è cristiano cattolico, e a nessuno Spagnuolo di stanziarvi, se non è buon cristiano; poichè il disegno e l’esecuzione di questa impresa non ebbe altro scopo che la diffusione e la gloria della Religion Cristiana.» Non ostante la trascuratezza del suo dire spontaneo, queste parole suggerite dalla vista delle nuove magnificenze, e scritte quarantasei giorni dopo il primo sbarco all’isola di San Salvadore, durante, anzi prima che se ne compiesse interamente la scoperta, vogliono esser notate. Queste parole, non meno che la loro data, hanno un’importanza decisiva per fermar bene il carattere reale dell’impresa di Colombo: non è più permesso di porre in dubbio i veri motivi che guidavano il Messaggero della Croce, e d’ingannarsi sullo scopo che si proponeva. La gloria di Gesù Cristo, la diffusione della sua Chiesa, e per conseguenza<noinclude></noinclude> an426rx0sxze03emuw3v56rsck9og5d Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/245 108 627947 3534061 2222698 2025-06-12T10:14:08Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534061 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo ottavo}}|237}}</noinclude>la salute delle anime e l’incivilimento dei popoli, ecco il primo oggetto degli sforzi di Cristoforo Colombo. Non ostante la fretta che lo cacciava, le maraviglie di questa natura tenevano Colombo come ammaliato. «Parevagli di trovarsi in mezzo ad illusioni ed a prestigi.» Questi luoghi, la cui magnificenza facendo rimanere attonito lo spirito, comandava il rispetto, e ispirava santi pensieri, ricevette, a motivo di ciò, il nome di Porto Santo. Per ben tre giorni egli si rimase come inchiodato dalla sua ammirazione a Porto Santo sempre in estasi, e non potendo saziare gli occhi: la sua impaziente sete d’oro parve spegnersi nel sereno soave dell’atmosfera e nelle vergini bellezze delle foreste. Il contemplatore della creazione parve che la vincesse per breve istante sull’apostolo della Croce, su quell’incomparabile cercator d’oro, premuroso di vedere terre sconosciute, affine di estrarne il prezzo di un riscatto ineffabile: dimenticava sè stesso nell’ammirazione delle opere del Verbo, e non poteva strapparsi alle seduzioni di quanto gli si parava dinanzi. Quantunque nell’indicare brevemente nel suo giornale le bellezze di questa natura, egli taccia con modestia le sue religiose tenerezze, pur è facile indovinare quali emozioni estatiche rapivangli il cuore. Con qual gioia il figlio adottivo della Famiglia Francescana diceva il suo uffizio secondo la regola dell’Ordine Serafico sotto le vôlte di que’ boschi, tempio primitivo della natura, circondato dai prodigi del Creatore, mescolando la sua voce alle salmodie de’ venti che soffiano per quelle solitudini! Nondimeno, uno Spirito così pratico e positivo come quello di Colombo non poteva consumare, senza un’immediata utilità per la sua impresa, il tempo concesso alle soddisfazioni dell’anima sua: giovandosi di quel soggiorno, quasi giustificato da contrarietà atmosferiche, egli mandava a diverse parti, sotto il comando di ufficiali accompagnati da interpreti indiani, piccoli stuoli di armati a riconoscere il paese, e a stringere relazione cogli abitatori: ma questi si davano ostinatamente alla fuga. Tutte le indagini tornarono vane. Que’ drappelli riuscirono soltanto a impadronirsi in un villaggio di alcune donne con tre fanciulli, ed a sorprendere un batello d’indigeni, di cui condussero seco i rematori.<noinclude></noinclude> ktlirf8vobc3i5ksur3rejf7pninwzs Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/246 108 627948 3534065 2222699 2025-06-12T10:18:57Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3534065 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude> Il venerdi, 30 novembre, Cristoforo Colombo volle, prima di abbandonare Porto Santo, consacrare col segno della Redenzione, quel luogo, in cui splendeva in modo così particolare la magnificenza del Verbo: comandò ai falegnami de’ navigli di preparare una grandissima Croce, che, il primo dicembre, fu portata in pompa dagli uomini dei due equipaggi sulla principale altura dominante l’entrata del porto: fuvvi rizzata con ogni possibile solennità, e sodamente fissa nella viva pietra. Sendo la dimane il vento contrario, Colombo potè santificar la domenica accanto al sacro Segno, e prolungare per un’altra intera giornata le caste voluttà della sua contemplazione. Il lunedì l’ammiraglio fece nella sua scialuppa una ricognizione della costa al sud-est, e scoprì una darsena di costruzion navale indigena, benissimo ordinata in ogni parte. Trovò in essa ''canotti'' o batelletti, di un solo pezzo, in cui potevano capire oltre cento persone. La dimane, 4 dicembre, levò l’áncora, e continuò a veleggiare verso l’ovest. Per lasciare a questa terra un nome significativo, l’ammiraglio, nell’allontanarsi da Cuba, chiamò la sua estremità orientale Alfa ed Omega, il principio ed il fine, perchè là cominciavano le Indie dell’occaso; là finiva l’oriente dell’Asia. {{Centrato|§ V.}} Non ostante il suo veemente amore della creazione, Cristoforo Colombo non era un pensatore elegiaco, un contemplatore sterilmente entusiasta della natura. La sua ammirazione del paese, i suoi difficili studi sulla Flora e sulla Fauna di quelle nuove regioni, le osservazioni che andava facendo sul suolo, speranzoso che occultasse oro e pietre preziose, non era ciò solo che occupava la sua potenza di meditazione. Con eguale ardore si sforzava di comprendere il carattere di que’ popoli che fuggivano al suo approssimarsi: non potendo vederli e osservarli li considerava profondamente coll’intuizione, diciam meglio, gl’indovinava. Diffatti, le sue relazioni cogli individui di que’ paesi furono, sin dalle prime, ciò che avrebbero potuto essere mercè lunghe<noinclude></noinclude> jbinf4b1oc3ls5ta9uu6mo3cxhhhlca Pagina:Girolamo Molon - Le yucche, 1914.djvu/39 108 629507 3533882 2231953 2025-06-12T06:26:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533882 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI |file = Girolamo Molon - Le yucche, 1914 (page 39 crop).jpg | width = 400px | float = center | caption = }} {{Centrato|{{sc|Tav}}. I. — ''Yucca'' × ''Ada'', Sprenger. (Da disegno di C. Sprenger).}}<noinclude><references/></noinclude> 4jh5aj90uoy20l3oiuzijhod26rjgl3 Pagina:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644.djvu/82 108 632205 3533800 2926005 2025-06-11T23:16:16Z Francyskus 76680 3533800 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|78||}}</noinclude>''tori antichi, benche fossero huomini, ne lasciarono, anch’essi vivacissimi esempi, et hora le mie proprie orecchie dalla bocca stessa di queste infelici legate in nodo di matrimonio, sentono le querelle, e doglienze delle crudeltà, estorsioni, tirannie, impietà, et infedeltà de scelerati mariti, le quali impietosirebbero l’Inferno. Ti prometto dunque, se le mie gravi indispositioni lo permetteranno, di edificare in breve sù i fondamenti delle rifferitemi infelicità di queste misere, il Purgatorio delle malmaritate, già, ch’''<noinclude></noinclude> pwaekfn6dmggz8wp3js2u8ko2x7m4dy Pagina:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644.djvu/83 108 632206 3533801 2926006 2025-06-11T23:17:13Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533801 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>''hò fornito l’Inferno Monacale. Se frà tanto udissi mormorar di me, difendi la giustitia della mia causa, ch’oltre, che farai ciò, che devi, non te ne mancherà premio in Cielo da Dio.''<noinclude></noinclude> 6vrmwsyzo3elmmdxfdjt40rokprtmll 3533804 3533801 2025-06-11T23:18:51Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533804 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>''hò fornito l’Inferno Monacale. Se frà tanto udissi mormorar di me, difendi la giustitia della mia causa, ch’oltre, che farai ciò, che devi, non te ne mancherà premio in Cielo da Dio.''<noinclude></noinclude> 56sim5c8go2u94wt2ajav1k6rh69vvc Pagina:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644.djvu/85 108 632207 3533802 2241749 2025-06-11T23:18:23Z Francyskus 76680 3533802 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>{|align=center |[[File:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644 (page 85 crop).jpg|80px|center]] |[[File:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644 (page 85 crop).jpg|80px|center]] |[[File:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644 (page 85 crop).jpg|80px|center]] |} {{Ct|f=150%|v=1|ANTISATIRA}} {{Ct|v=1|D’A.T.}} {{Capolettera|N}}On potean già meglio l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, e ’l sig. {{AutoreCitato|Francesco Buoninsegni|Buoninsegni}} far conoscere chiaramente il rimorso delle loro conscienze nel biasimare il feminil sesso, quanto, che l’uno, dando principio a quel suo mendacissimo canto, e l’altro alla sua [[Satira, e antisatira/Satira menippea contro 'l lusso donnesco|Satira]] con-<noinclude> <references/></div></noinclude> bvi36pjdss1cpbgetiqdrup1vey91at 3533803 3533802 2025-06-11T23:18:37Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533803 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>{|align=center |[[File:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644 (page 85 crop).jpg|80px|center]] |[[File:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644 (page 85 crop).jpg|80px|center]] |[[File:Buoninsegni, Contro 'l lusso donnesco, 1644 (page 85 crop).jpg|80px|center]] |} {{Ct|f=150%|v=1|ANTISATIRA}} {{Ct|v=1|D’A.T.}} {{Capolettera|N}}On potean già meglio l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, e ’l sig. {{AutoreCitato|Francesco Buoninsegni|Buoninsegni}} far conoscere chiaramente il rimorso delle loro conscienze nel biasimare il feminil sesso, quanto, che l’uno, dando principio a quel suo mendacissimo canto, e l’altro alla sua [[Satira, e antisatira/Satira menippea contro 'l lusso donnesco|Satira]] con-<noinclude> <references/></div></noinclude> 0jhd62genr5mx8m6pw09qtoiz6tw1f8 Pagina:Girolamo Molon - Le yucche, 1914.djvu/213 108 632736 3533881 2242689 2025-06-12T06:26:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533881 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI |file = Girolamo Molon - Le yucche, 1914 (page 213 crop).jpg | width = 400px | float = center | caption = }} {{Centrato|{{sc|Tav}}. VI. — ''Yucca'' × ''Treleasii'', Sprenger. (Da disegno di C. Sprenger).}}<noinclude><references/></noinclude> nbi49ptlj6cw0nckin9hsf5tkg2aq5h Ispirazioni/Ai lettori 0 635181 3534137 2249621 2025-06-12T11:34:16Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534137 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ai lettori<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../A Gino Galli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ai lettori|prec=|succ=../A Gino Galli}} <pages index="Ispirazioni di Ida Baccini.djvu" from=6 to=8 fromsection="" tosection="" /> 38uqq5xvnu3spnpy7ahrb9dgfqo6cv2 Pagina:Ispirazioni di Ida Baccini.djvu/8 108 635182 3534135 2269906 2025-06-12T11:32:51Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534135 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> seconde, senza fallo, consolidarti negli ottimi studii e incoraggiarti nell’ardua carriera della buona letteratura». Lettori cari, che cosa avreste fatto nei miei piedi? Null’altro che rassegnarsi ai voleri paterni. Ho creduto però bene il trascriver questa breve conversazione, onde mostrare ai miei amici che non ho avuta la ridicola presunzione d’inalzarmi ad un volo impossibile.... Inesperto ed implume uccellino, ho ancora bisogno di riscaldarmi nel seno materno, prima di spiegar l’ali a regioni più pure. Si sorrida adunque al buon volere d’una giovinetta, ed essa non sarà che troppo premiata della leggiera fatica. ::{{smaller|Firenze, 16 Maggio 1870.}} {{A destra|{{Sc|ida baccini cerri.}}|2em}}<noinclude></noinclude> 2abldj4pkqlrpfixm86hmdu3typetd3 Ispirazioni/Il volontario 0 635739 3534136 2269926 2025-06-12T11:33:56Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534136 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il volontario<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Elisa<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Cesira<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il volontario|prec=../Elisa|succ=../Cesira}} <pages index="Ispirazioni di Ida Baccini.djvu" from=18 to=19 fromsection="" tosection="" /> 1mdr6m1r6pehgp91ptpcyj1e3sfxsr5 Indice:Ascensioni umane Fogazzaro.djvu 110 649041 3533896 2845127 2025-06-12T06:30:52Z Dr Zimbu 1553 3533896 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Antonio Fogazzaro |NomePagina=Ascensioni umane |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=italiano |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Baldini & Castoldi |Città=Milano |Anno=1899 |Fonte={{IA|FogazzaroAscensioni}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 3=5 3to22=roman =- 23=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Ascensioni umane|titolo=Ascensioni umane|from=1|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Proemio|titolo=Proemio|from=3|delta=v}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Per un recente raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la creazione|titolo=Per un recente raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la creazione|from=23|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Per la bellezza d'un'idea|titolo=Per la bellezza d'un'idea|from=85|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/L'origine dell'uomo e il sentimento religioso|titolo=L'origine dell'uomo e il sentimento religioso|from=145|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Pro libertate|titolo=Pro libertate|from=207|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Il progresso in relazione alla felicità|titolo=Il progresso in relazione alla felicità|from=223|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Le grand poète de l'avenir|titolo=Le grand poète de l'avenir|from=251|delta=22}} {{Indice sommario|nome=Ascensioni umane/Scienza e dolore|titolo=Scienza e dolore|from=289|delta=22}} |Volumi= |Note= |Css= }} cd1pvj8w7pzjruir1x14cvq5crg79ii Ascensioni umane 0 651924 3533897 2845126 2025-06-12T06:30:57Z Dr Zimbu 1553 3533897 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Fogazzaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1899<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ascensioni umane Fogazzaro.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Ascensioni umane<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 luglio 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 luglio 2019|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonio Fogazzaro | Titolo = Ascensioni umane | Anno di pubblicazione = 1899 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Ascensioni umane Fogazzaro.djvu }} <pages index="Ascensioni umane Fogazzaro.djvu" from=1 to=2 fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{testo|/Proemio}} * {{testo|/Per un recente raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la creazione}} * {{testo|/Per la bellezza d'un'idea}} * {{testo|/L'origine dell'uomo e il sentimento religioso}} * {{testo|/Pro libertate}} * {{testo|/Il progresso in relazione alla felicità}} * {{testo|/Le grand poète de l'avenir}} * {{testo|/Scienza e dolore}} 1yclnqp9p06b3e3sz38d0snq435j34q Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/10 108 656822 3533891 2948172 2025-06-12T06:28:00Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533891 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/1 108 656825 3533884 2948171 2025-06-12T06:27:28Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533884 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/8 108 656829 3533890 2948263 2025-06-12T06:27:58Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533890 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/7 108 656830 3533889 2948252 2025-06-12T06:27:55Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533889 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/2 108 656831 3533885 2948193 2025-06-12T06:27:31Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533885 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/3 108 656832 3533886 2948204 2025-06-12T06:27:33Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533886 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/4 108 656834 3533887 2948216 2025-06-12T06:27:36Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533887 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/11 108 656835 3533883 2948184 2025-06-12T06:27:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533883 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=5|L=2px|NEERA}} {{Ct|f=300%|v=1|L=0px|L'amor {{spazi|15}}}} {{Ct|f=300%|v=8|L=0px|{{spazi|15}}platonico}} {{Ct|f=100%|v=.7|L=2px|NAPOLI}} {{Ct|f=110%|v=.7|L=1px|{{Sc|luigi pierro, editore}}}} {{Ct|f=100%|v=.7|L=0px|{{Sc|76, piazza dante, 76}}}} {{Ct|f=100%|v=3|L=0px|1897}}<noinclude></noinclude> h0m8fj4wo2owf0fou9g2gotiec9y2ys Pagina:Neera - L'amor platonico, Pierro, 1897.djvu/6 108 656836 3533888 2948239 2025-06-12T06:27:53Z Dr Zimbu 1553 /* Senza testo */ 3533888 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude> lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l Pagina:Ascensioni umane Fogazzaro.djvu/205 108 664479 3533892 2319514 2025-06-12T06:29:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533892 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|t=2|v=1|f=150%|PRO LIBERTATE}} {{Ct|t=1|v=2|LETTERA APERTA AL PROF. L. M. BILLIA}}<noinclude> <references/></noinclude> 7bwimou4v6z1lkf00lm1jjc0hzd07hx Pagina:Ascensioni umane Fogazzaro.djvu/207 108 664481 3533893 2319517 2025-06-12T06:30:00Z Dr Zimbu 1553 3533893 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" /></noinclude> {{Ct|t=2|v=1|f=150%|PRO LIBERTATE}} {{Ct|t=1|v=2|LETTERA APERTA AL PROF. L. M. BILLIA}} Ella è sempre stato così buono con me e si è occupato con benevolenza così cortese de’ miei studi sulle relazioni tra la ipotesi trasformista e la fede cristiana, quantunque non ci accordiamo interamente nelle idee, che penso di chiedere a Lei un posto nella Sua Rivista per una breve risposta ad un contradditore molto autorevole e serio nel quale mi sono incontrato. Ella stessa alluse nel ''Nuovo, Risorgimento'' ad ostilità che mi vengono dal campo della scienza anticristiana. A questi avversari, almeno per ora, non rispondo. È il loro evoluzionismo materialista che ho combattuto; sarebbe troppo strano ch’essi non combattessero me. Sono invece due articoli comparsi nei due ultimi numeri della ''Civiltà Cattolica'', che m’inducono a uscire dal silenzio nel quale sinora mi sono sempre tenuto di fronte ad attacchi di credenti e di miscredenti. L’autorità di quella Rivista, il giudizio ampio e gravissimo che reca del mio discorso<noinclude> <references/></noinclude> 66at2nz5z8blivzp153v1fzeiw0rf5m Ascensioni umane/L'origine dell'uomo e il sentimento religioso 0 667620 3533898 2326322 2025-06-12T06:31:02Z Dr Zimbu 1553 3533898 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'origine dell'uomo e il sentimento religioso<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Per la bellezza d'un'idea<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Pro libertate<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 giugno 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui --> {{Qualità|avz=75%|data=23 giugno 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'origine dell'uomo e il sentimento religioso|prec=../Per la bellezza d'un'idea|succ=../Pro libertate}} <pages index="Ascensioni umane Fogazzaro.djvu" from=145 to=203 fromsection="" tosection="" /> 5137yal07max372ve0zn3lh2pku6uuq Ascensioni umane/Pro libertate 0 670728 3533895 2326278 2025-06-12T06:30:30Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Ascensioni umane/Pro libertate e lettera aperta al Prof. L. M. Billia]] a [[Ascensioni umane/Pro libertate]] senza lasciare redirect: tolgo sottotitolo 2326278 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pro libertate e lettera aperta al Prof. L. M. Billia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../L'origine dell'uomo e il sentimento religioso<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il progresso in relazione alla felicità<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 giugno 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 giugno 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pro libertate e lettera aperta al Prof. L. M. Billia|prec=../L'origine dell'uomo e il sentimento religioso|succ=../Il progresso in relazione alla felicità}} <pages index="Ascensioni umane Fogazzaro.djvu" from=207 to=220 fromsection="" tosection="" /> nrcsbd7afon00egjoxo5jj1xfqsbap7 Ascensioni umane/Il progresso in relazione alla felicità 0 670755 3533899 2326276 2025-06-12T06:31:07Z Dr Zimbu 1553 3533899 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il progresso in relazione alla felicità<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Pro libertate<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Le grand poète de l’avenir<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 luglio 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 luglio 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il progresso in relazione alla felicità|prec=../Pro libertate|succ=../Le grand poète de l’avenir}} <pages index="Ascensioni umane Fogazzaro.djvu" from=223 to=248 fromsection="" tosection="" /> nwlk02wc3i0b7tqz8jr2rx59v8b9b89 Pagina:Arturo Graf - Le Danaidi.djvu/8 108 672808 3533900 2332263 2025-06-12T06:31:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533900 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato| {{Rule|3em}} {{Smaller|{{Sc|Proprietà Letteraria}}}} {{Rule|3em}} }} {{Centrato| {{Rule|7em}} {{Smaller|{{Sc|Torino}} — Tipografia {{Sc|Vincenzo Bona}} (9894).}} }}<noinclude></noinclude> l7llqz5kn3lfgn7ulyq2il14254vngo Pagina:Arturo Graf - Le Danaidi.djvu/9 108 672809 3533901 2332264 2025-06-12T06:32:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533901 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato|A}} {{Centrato|MIA MOGLIE}}<noinclude></noinclude> fjzt515aix7bduot41nbo26wrdrapo3 Pagina:Arturo Graf - Le Danaidi.djvu/61 108 672861 3533902 2332275 2025-06-12T06:32:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533902 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato| {{xx-larger|LIBRO SECONDO}} }}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|Graf,}} ''Le Danaidi''}}||{{x-smaller|7}}}}</noinclude> 7ieqfiuc42ityty6qhxdtqffzsubrsf Pagina:Arturo Graf - Le Danaidi.djvu/119 108 672919 3533903 2332280 2025-06-12T06:32:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533903 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato| {{xx-larger|LIBRO TERZO}} }}<noinclude></noinclude> hvyr7664cx83cxrrihryigr8rqsi7zt Pagina:Arturo Graf - Le Danaidi.djvu/187 108 672987 3533904 2334149 2025-06-12T06:32:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533904 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Centrato| {{x-larger|NOTE}} }}<noinclude></noinclude> 721hnwm9p8otok0vtu03ifrld5flqyf Pagina:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu/13 108 673002 3533905 3448380 2025-06-12T06:33:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533905 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=150%|L=3px|PENSACI, GIACOMINO!}} {{Ct|v=3|f=80%|COMMEDIA IN TRE ATTI.}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{sc|Pirandello.}}||1}}</noinclude> gexjru3vnjc1oke0f4heprbwzftqeo9 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/277 108 690727 3533906 3401948 2025-06-12T06:34:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533906 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=4|L=3px|LA TRAGEDIA}} {{Ct|f=100%|v=4|L=2px|CANTO QUINTO}}<noinclude> <references/></div></noinclude> f7rpakha1w06h29i01vqixo4ni1avo8 Pagina:Ossino - Appunti di relatività.pdf/91 108 702876 3533912 2575491 2025-06-12T07:17:35Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3533912 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||APPUNTI DI RELATIVITÀ|89|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=2|v=0|s=text-align:left|QUADRI-MOMENTO OPERAZIONALE}} Il ''quadri-impulso operazionale'' si ottiene moltiplicando <math>\mathbf{U}\left[\mathbf{u}\gamma;\; ic\left(\gamma - 1\right)\right]</math> per la massa inerziale <math>m</math>: {{Centrato|<math>\mathbf{P}\left[m\mathbf{u}\gamma;\; \frac{i}{c}mc^2\left(\gamma - 1\right)\right]</math>.}} Similmente si ottiene il modulo: {{Centrato|<math>\left|\mathbf{P}\right| = mc \sqrt{2\left(\gamma - 1\right)} = p \sqrt{2/\left(\gamma + 1\right)}</math>}} I valori limite sono: {| align=center style="border-collapse:collapse" | - per || <math>u \rightarrow 0</math> | <math>\Rightarrow</math> | <math>\left|\mathbf{P}\right| \rightarrow p = mu\gamma</math>. |- | - per || <math>u \rightarrow c</math> | <math>\Rightarrow</math> | <math>\left|\mathbf{P}\right| \rightarrow mc\sqrt{2\gamma} \rightarrow \infty </math>. |} {{no rientro}}La trasformazione di <math>\mathbf{P}</math> deriva dall’espressione di <math>\mathbf{U}'</math>: {{Centrato|<math>\mathbf{P}'\equiv \Gamma \left\{\left[ mu\gamma - \frac{U}{c^2} mc^2 \left(\gamma - 1\right)\right];\; \frac{i}{c}\left[mc^2 \left(\gamma - 1\right) - Umu\gamma \right]\right\}</math>.}} Notiamo che il modulo <math>\left|\mathbf{P}\right| = mc\sqrt{2\left(\gamma - 1\right)}</math> coincide con quello ricavato per differenza dai quadri-momenti di {{AutoreCitato|Hermann Minkowski|Minkowski}}. L’assenza del coefficiente immaginario prova che l’artificiosa inversione dei segni introdotta da Minkowski non è giustificata. Seguendo lo stesso procedimento applicato verificare la congruenza della teoria di Minkowski, consideriamo la differenza <math>\mathbf{P}_\mathrm{d} = \mathbf{P}_\mathrm{a} - \mathbf{P}_\mathrm{b}</math>: {{Centrato|<math>\mathbf{P}_\mathrm{d} \left[\left( \mathbf{p}_\mathrm{a}\gamma_\mathrm{a} - \mathbf{p}_\mathrm{b}\gamma_\mathrm{b}\right);\; imc\left(\gamma_\mathrm{a} - \gamma_\mathrm{b}\right)\right]</math>.}}<noinclude></noinclude> hcn605uzt9n673dp2bgn9dha6e18sqr 3533913 3533912 2025-06-12T07:18:07Z Cruccone 53 3533913 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||APPUNTI DI RELATIVITÀ|89|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=2|v=0|s=text-align:left|QUADRI-MOMENTO OPERAZIONALE}} {{No rientro|}}Il ''quadri-impulso operazionale'' si ottiene moltiplicando <math>\mathbf{U}\left[\mathbf{u}\gamma;\; ic\left(\gamma - 1\right)\right]</math> per la massa inerziale <math>m</math>: {{Centrato|<math>\mathbf{P}\left[m\mathbf{u}\gamma;\; \frac{i}{c}mc^2\left(\gamma - 1\right)\right]</math>.}} Similmente si ottiene il modulo: {{Centrato|<math>\left|\mathbf{P}\right| = mc \sqrt{2\left(\gamma - 1\right)} = p \sqrt{2/\left(\gamma + 1\right)}</math>}} I valori limite sono: {| align=center style="border-collapse:collapse" | - per || <math>u \rightarrow 0</math> | <math>\Rightarrow</math> | <math>\left|\mathbf{P}\right| \rightarrow p = mu\gamma</math>. |- | - per || <math>u \rightarrow c</math> | <math>\Rightarrow</math> | <math>\left|\mathbf{P}\right| \rightarrow mc\sqrt{2\gamma} \rightarrow \infty </math>. |} {{no rientro}}La trasformazione di <math>\mathbf{P}</math> deriva dall’espressione di <math>\mathbf{U}'</math>: {{Centrato|<math>\mathbf{P}'\equiv \Gamma \left\{\left[ mu\gamma - \frac{U}{c^2} mc^2 \left(\gamma - 1\right)\right];\; \frac{i}{c}\left[mc^2 \left(\gamma - 1\right) - Umu\gamma \right]\right\}</math>.}} Notiamo che il modulo <math>\left|\mathbf{P}\right| = mc\sqrt{2\left(\gamma - 1\right)}</math> coincide con quello ricavato per differenza dai quadri-momenti di {{AutoreCitato|Hermann Minkowski|Minkowski}}. L’assenza del coefficiente immaginario prova che l’artificiosa inversione dei segni introdotta da Minkowski non è giustificata. Seguendo lo stesso procedimento applicato verificare la congruenza della teoria di Minkowski, consideriamo la differenza <math>\mathbf{P}_\mathrm{d} = \mathbf{P}_\mathrm{a} - \mathbf{P}_\mathrm{b}</math>: {{Centrato|<math>\mathbf{P}_\mathrm{d} \left[\left( \mathbf{p}_\mathrm{a}\gamma_\mathrm{a} - \mathbf{p}_\mathrm{b}\gamma_\mathrm{b}\right);\; imc\left(\gamma_\mathrm{a} - \gamma_\mathrm{b}\right)\right]</math>.}}<noinclude></noinclude> n7dqjeqku2uvut9qirc8wsozzcsjsww Opere matematiche di Luigi Cremona/Solution de la question 435 0 732393 3533880 2630932 2025-06-12T06:24:13Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533880 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Solution de la question 435<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Intorno alle coniche inscritte in una stessa superficie sviluppabile del quart'ordine (e terza classe)<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Solution de la question 464<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Solution de la question 435|prec=../Intorno alle coniche inscritte in una stessa superficie sviluppabile del quart'ordine (e terza classe)|succ=../Solution de la question 464}} <pages index="Opere matematiche (Cremona) I.djvu" from="122" to="125" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} [[Categoria:Testi in francese]] doxeb2bv4qyc2cu4ouizp7641t9o7rv Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/124 108 732506 3533878 2630881 2025-06-12T06:23:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533878 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|solution de la question 435.}}||riga=si}}</noinclude>équations de cette courbe, je dérive la dernière équation deux fois par rapport au paramètre <math>i</math>: {{Centrato|<math>\frac{\lambda x}{(a+\lambda i)^2} + \frac{\mu y}{(b+\mu i)^2} + \frac{\nu z}{(c+\nu i)^2} = 0,</math> <math>\frac{\lambda^2 x}{(a+\lambda i)^3} + \frac{\mu^2 y}{(b+\mu i)^3} + \frac{\nu^2 z}{(c+\nu i)^3} = 0.</math>}} {{no rientro}}De ces trois équations, on tire {{Centrato|<math>x=-\frac{\mu\nu (a+\lambda i)^3}{(\nu a-\lambda c)(\lambda b-\mu a)},</math> <math>y=-\frac{\nu\lambda (b+\mu i)^3}{(\lambda b - \mu a)(\mu c-\nu b)},</math> <math>z=-\frac{\lambda\mu (c+\nu i)^3}{(\mu c-\nu b)(\nu a-\lambda c)},</math>}} {{no rientro}}équations de la cubique gauche, qui est évidemment osculée par les plans {{Centrato|<math>x = 0,</math>{{spazi|5}}<math>y = 0,</math>{{spazi|5}}<math>z = 0,</math>{{spazi|5}}<math>\frac{x}{a}+\frac{y}{b}+\frac{z}{c}=1.</math>}} Le plan a l’infini est aussi osculateur de la courbe, parce que les valeurs trouvées de <math>x</math>, <math>y</math>, <math>z</math> ne contiennent pas le paramètre variable <math>i</math> en diviseur. Les équations ci-dessus sont simples et symétriques; mais si l’on veut étudier la cubique gauche qui résout la question proposée, il est bien plus simple de faire usage de la représentation analytique de ces courbes, que j’ai donnée dans un Mémoire inséré dans les ''Annali di Matematica pura e applicata'' (Roma, 1858). Soient <math>x = 0</math> le plan osculateur dans un point de la courbe qu’on prend pour origine; <math>y = 0</math> le plan qui touche la courbe dans ce même point et la coupe à l’infini; <math>z = 0</math> le plan qui coupe la courbe à l’origine et la touche à l’infini. Les équations de la courbe seront {{Centrato|<math>x = ai^3,</math>{{spazi|5}}<math>y = bi^2,</math>{{spazi|5}}<math>z = ci,</math>}} {{no rientro}}<math>a</math>, <math>b</math>, <math>c</math> étant des constantes et <math>i</math> le paramètre variable. La droite <math>x = z = 0</math> divise en deux parties égales les cordes de la courbe parallèles au plan <math>y=0</math>. La courbe a un grand nombre de propriétés qu’il est bien facile de découvrir à l’aide des équations données ci-devant. La circonstance que la cubique gauche dont nous nous occupons est osculée par le plan à l’infini constitue pour elle un caractère spécifique qui la distingue de toute autre espèce de courbe du même degré. Si l’on compare les cubiques gauches aux coniques planes, l’espèce particulière de cubique dont il s’agit correspond à la parabole,<noinclude></noinclude> gsszoo3b0lkvid67x7a3ib0dhae94rm Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/125 108 732517 3533879 2630931 2025-06-12T06:23:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533879 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|solution de la question 435.}}|111|riga=si}}</noinclude>qui, comme on sait, est touchée par la droite à l’infini. Dans un petit Mémoire qui va être publié dans les ''Annali di Matematica'' j’ai classifié les cubiques gauches comme il suit<ref>C’est une exposition analytique très-bien faite des belles études de M. {{Sc|{{AutoreCitato|Michel Chasles|Chasles}}}} sur les cubiques gauches, J’en ai fait la traduction, que je publierai le plus tôt possible.{{spazi|20}}{{Sc|Tm}}.</ref>: ''Premier genre''. La courbe a trois asymptotes réelles; il n’y a pas de plans osculateurs parallèles; les plans osculateurs coupent la surface développable qu’ils enveloppent suivant des coniques qui sont toutes des hyperboles; les centres de ces hyperboles sont sur une ellipse. Le plan de cette ellipse rencontre la cubique en trois points réels et coupe les cônes du second degré qui passent par la cubique suivant des hyperboles. ''Seconde genre''. La cubique a une seule asymptote réelle et deux plans osculateurs parallèles entre eux qui coupent la surface développable (dont la courbe est l’arête de rebroussement) suivant deux paraboles; tous les autres plans osculateurs coupent la même surface suivant des ellipses ou des hyperboles. Les centres de ces coniques sont sur une hyperbole dont le plan est parallèle et équidistant aux deux plans osculateurs parallèles. Une branche de l’hyperbole focale contient les centres des ellipses; l’autre branche contient les centres des hyperboles. Les points de la cubique gauche auxquels correspondent des ellipses sont situés entre les plans osculateurs {{ec|paralléles|parallèles}}; les points auxquels correspondent des hyperboles sont au dehors. Le plan de l’hyperbole focale rencontre la cubique gauche dans un seul point réel et coupe les cônes du second degré qui passent par la courbe suivant des ellipses. Tels sont les seuls cas absolument généraux que peuvent présenter les cubiques gauches. Mais il y a à considerer aussi deux cas particuliers, savoir: 1.º La courbe a une seule asymptote réelle a distance finie; les deux autres sont aussi réelles, mais elles coïncident à l’infini. C’est-a-dire: le plan à l’infini coupe la courbe dans un point et est tangent dans un autre. Les plans osculateurs coupent la développable suivant des hyperboles, à l’exception d’une seule qui est une parabole. Les centres de ces hyperboles sont sur une autre parabole. Les deux paraboles sont dans un même plan qui coupe les cônes du second degré passant par la courbe suivant des paraboles. 2.º La courbe a toutes ses asymptotes qui coincident a l’infini, savoir, elle est osculée par le plan à l’infini. Les plans osculateurs coupent la développable suivant des paraboles. {{rule|4em}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude> dd5ug40endfzd8aco9cf0qo8vlvz20o Pagina:Lapidario Romano dei Musei Civici di Modena.djvu/2 108 738725 3534123 3317418 2025-06-12T11:22:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534123 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{|width=100% style="width:100%;font-size:80%;margin:0em;" |- | {{Cs|L}} | Comune di Modena <br /> Assessorato alla Cultura <br /> Museo Civico Archeologico Etnologico | {{Cs|R}} | Ministero per i Beni e le Attività Culturali <br /> Soprintendenza per i Beni Archeologici<br /> dell’Emilia Romagna |} {{Ct|f=230%|t=5|s=font-weight:light;|Lapidario}} {{Ct|f=230%|t=.0|s=font-weight:light;|Romano}} {{Ct|f=100%|t=.1|v=1|dei Musei Civici di Modena}} {{Ct|f=90%|t=15|Edizioni Il Fiorino}} {{Ct|f=90%|t=.3|v=1|Modena}}<noinclude><references/></noinclude> 3wh3jxyxrgcn5njj97ja9zotyrwkqz0 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/221 108 739536 3533669 3011624 2025-06-11T13:00:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533669 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|II}} {{Ct|f=100%|v=3|L=0px|SONETTI LETTERARI E FILOSOFICI}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=80%|v=1|t=3|I}} {{ct|f=100%|v=1|{{sc|All’Accademia d’Avviati di Roma}}}} <poem> :Voi, peregrini ingegni, anime belle, chiamate al natural divino oggetto, ben dovreste scaldar il vostro petto ai rai di lui, ch’illumina le stelle. :Egli è di carmi e de rime novelle amoroso e dignissimo soggetto, talché venir faravvi onta e dispetto delle vili arti e frivole novelle. :Chi giova sempre d’imaggini e d’ombre essere amanti, senza saggia téma d’adunar quanto un’atra notte sgombre? :Per Dio, il piacer, il pro, l’onor vi prema; né piú il vulgar error le menti ingombre: volgete gli occhi alla Virtú suprema. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> b8o0k5flw4nj4ck5yjebgcondl08dxn Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/222 108 739537 3533670 3011625 2025-06-11T13:01:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3533670 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|2}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Giudizio sopra {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} e {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}}}}} <poem> :Tasso, i leggiadri e graziosi detti de’ duoi maggior della tosca favella dilettan ben, perché la vesta è bella, onora l'esquisiti alti concetti; :ma via piú giova il fuoco de’ lor petti, onde nell’alma a virtú non rubella nasce il soave ardor e la fiammella ch’è propria dei ben nati spirti eletti. :Voi gli aggiungete e trapassate in dire, ma il cor per l’ale vostre ancor non sente ergersi al Ciel, e punger da giuste ire. :Deh! quando fuor della smarrita gente ci sentirem dal vostro stil rapire al degno oggetto dell’umana mente? </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|3}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|[Grecia e Italia]}}}} <poem> :Grecia, tre spanni di mar, che, di terra cinto, superbia non potea mostrare, solcò per l’aureo vello conquistare e Troia con piú inganni e puoca guerra. :Poi di menzogne e favole ne atterra tutte le nazion per inalzare sue false laudi. Or, standola a mirare, contra sé Italia e contra Dio quanto erra? :ella, che trionfò del mondo tutto con senno ed armi sotto la gran Roma, dove anco ha Dio suo tribunal costrutto; :ella, che novi mondi trova, e doma dell’Ocean vago ogni tremendo flutto (impresa, che trascende ogni gran soma)? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8se00wdcwgc97yhrzkwmf4hyhmuhos9 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/223 108 739538 3533671 3011626 2025-06-11T13:01:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533671 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|217}}</noinclude><poem style="margin-left:7em"> ::::Né pur s’ammira o noma Cristofaro Colombo, il cui sagace valor sapientissimo ed audace ::::ne schernisce e disface di fisici, teologi e poeti i libri, e i matematici decreti, ::::Erculi, Giovi e Teti, veggendo e’ piú con la corporea salma che col pensier veloce altri dell’alma, ::::degno d’eterna palma. Ad un mondo dái nome tu, Americo, del nido a’ buon scrittor cotanto amico; ::::ma il favoloso intrico de’ falsi eroi e de’ bugiardi dèi fa che senza poema ancor tu sei. ::::Quanti dir ne potrei! Il gran dottor della legislatura, Pittagora, e il suo Numa, chi l’oscura? ::::Italia, sepoltura dei lumi suoi, d’esterni candiliere, onde il gran Cosentin oggi non chiere, ::::e lo Stilense fere di nuovi affanni, di cui sol l’aurora gli antichi occupa, e quella patria onora, ::::che poi lui dissonora. Colpa e vergogna della nostra gente, che al proprio mal, all’altrui ben consente, ::::né pur anche si pente! Privata invidia ed interesse ammaga Italia mia, né mai piú si dismaga ::::di servir chi la paga d’ignoranza, discordia e servitute, sempre contrarie alla commun salute! ::::Ahi! nascosa virtute a te medesma, e nota a tutto il mondo, sotto l’imperio soave e giocondo </poem><noinclude></noinclude> e5zzblz3cswfzvp2xbwoioz2vh5d4xq Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/224 108 739539 3533674 3011627 2025-06-11T13:01:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533674 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> ::::del Lazio almo e fecondo di prole generosa, poich’e’ solo in lettere ed in arme fe’ piú stuolo ::::che l’universo insieme con veritá, ch’or sotto il falso geme. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|4}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Alli defensori della filosofia greca}}}} <poem> :Spirti ben nati nella santa scola del Senno eterno e Veritá divina, la cui vita nel mondo è pellegrina, e come vento se ne fugge e vola, :ond’avvien che sua luce unica e sola, che gli intelletti rischiarando affina, con l’empia turba povera e meschina par che schifiate, e la bugia v’invola? :Non guardi a dietro chi a solcar la terra ha posto mano; né del mondo curi chi morto è al mondo, ove il mortal s’afferra. :Deh mirate, per Dio! quanto s’oscuri la fede, onde giuraste di far guerra a’ disleali spiriti ed impuri. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ro23s8x8oncgggvsrylilbwcwkdxu05 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/225 108 739540 3533675 3011693 2025-06-11T13:01:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|III}} {{Ct|f=100%|v=3|L=0px|CANTI DEL CARCERE}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|1}} {{ct|f=100%|v=1|{{sc|Sonetto sopra il presente stato d’ Italia}}}} <poem> :Il fato dell’Italia oggi dipende dall’esser vera o falsa ribellione questa, ch’a’ calavresi Carlo impone, e Sciarava, che ’l Regno e ’l re n’offende. :E s’il conte, che regge, ancor pretende che lor finte ragion sian vere e buone, entrando in parte dell’esaltazione che dal mal nostro ognun di loro attende, :piú grave fia l’antevista ruina (dice lo spirto), perché il giusto sangue a vendetta movrá gli uomini e Dio. :Ahi cieca Italia nella tua rapina! sin quando il senno tuo sopito langue? s’io ben ti desiai, che t’ho fatt’io? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> lhywjntst0ns13ro9djct37tuzhio4a Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/226 108 739541 3533676 3011671 2025-06-11T13:02:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533676 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|2}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{Sc|Sonetto sopra il salmo}} ''Saepe expugnaverunt me'' {{Sc|etc}}.<br>{{Sc|applicandolo l’autore a se stesso}}}} <poem> :Spesso m’han combattuto, io dico ancora, fin dalla giovanezza, ahi troppo spesso! ma d’espugnarmi non fu lor concesso, ch’è Dio, che mi sostiene e mi rincuora. :Sopra le spalle mie, quasi ad ogn’ora, fabricando processo con processo, han prolungato il lor maligno eccesso; ma la spada del Ciel per me lavora. :Vicino è ’l dí, che le cervici altiere e i colli torti e le lingue bugiarde fará pasto di tigri, orsi e pantere: :qual fièn de’ tetti, ch’in nascendo s’arde pria che si colga e maledetto père, son verso Dio le tirannie piú tarde. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|3}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto in lode di carcerati e tormentati<br>per difesa dell’innocenza}}}} <poem> :Veggio spirti rivolti al Creatore schernir tormenti e morte, del tiranno armi sovrane, e scherzar con l’affanno, onta e dispetto del moresco core. :Di libertá e ragion tanto è l’ardore, che dolcezza il dolor, ricchezza il danno, seguendo l'orme di color che sanno, stimano, armati di gloria ed onore. :Rinaldi, il primo, sei notti e sei giorni vince i tormenti antichi, e i nuovi sprezza, onde Calavria se ne fregi ed orni. :Fan doi germani all’orrida fierezza del mostro di Granata gravi scorni, esempio agli altri d’invitta fortezza. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> sfirxknw7ts9dwpg089mrqnegtjtbhd Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici 0 739618 3533679 3011633 2025-06-11T13:02:19Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533679 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II. Sonetti letterari e filosofici<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II. Sonetti letterari e filosofici|prec=../I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione|succ=../II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="221" to="221" onlysection="s1" tosection="" /> == Indice == * {{testo|/1. All'Accademia d'Avviati di Roma}} * {{testo|/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca}} * {{testo|/3. Grecia e Italia}} * {{testo|/4. Alli defensori della filosofia greca}} basfstzyn0h0cac4zi7gp24ns1fzhfk Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma 0 739619 3533672 3011628 2025-06-11T13:01:35Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533672 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. All'Accademia d'Avviati di Roma<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. All'Accademia d'Avviati di Roma|prec=../|succ=../2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="221" to="221" onlysection="s2" tosection="" /> 5npdghm7d4i2wgcwny5lok9v4n0f04g Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca 0 739620 3533673 3011630 2025-06-11T13:01:38Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533673 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../1. All'Accademia d'Avviati di Roma<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../3. Grecia e Italia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca|prec=../1. All'Accademia d'Avviati di Roma|succ=../3. Grecia e Italia}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="222" to="222" onlysection="s1" tosection="" /> mu159yqml8qzom2rj30fosnk6mljarq Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/3. Grecia e Italia 0 739621 3533677 3011631 2025-06-11T13:02:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533677 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Grecia e Italia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../4. Alli defensori della filosofia greca<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Grecia e Italia|prec=../2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca|succ=../4. Alli defensori della filosofia greca}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="222" to="224" fromsection="s2" tosection="s1" /> qxs7twym9b7f6nex9f15631nai10tm3 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/4. Alli defensori della filosofia greca 0 739622 3533678 3011632 2025-06-11T13:02:12Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533678 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Alli defensori della filosofia greca<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../3. Grecia e Italia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../III. I Canti del carcere<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Alli defensori della filosofia greca|prec=../3. Grecia e Italia|succ=../../III. I Canti del carcere}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="224" to="224" onlysection="s2" tosection="" /> 0wzcqwl4soeb0nb740ri63730six7jm Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia 0 739624 3533680 3011692 2025-06-11T13:02:30Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533680 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia|prec=../|succ=../2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="225" to="225" onlysection="s2" tosection="" /> knlcmoa01jluwiqnciiysppqdiaazii Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me 0 739635 3533681 3011696 2025-06-11T13:02:33Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533681 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me|prec=../1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia|succ=../3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="226" to="226" onlysection="s1" tosection="" /> t0ux41mqu9kq23sqwu2vbwnjj5h1lsc Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza 0 739646 3533682 3011697 2025-06-11T13:02:35Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3533682 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza|prec=../2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me|succ=../4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="226" to="226" onlysection="s2" tosection="" /> 412lr9frdzkl3sbynwrbay2uccsfyqz Pagina:De Sanctis, Francesco – Alessandro Manzoni, 1962 – BEIC 1798377.djvu/324 108 752750 3533965 2678406 2025-06-12T07:53:05Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3533965 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|318|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude>del suo mondo poetico. È obbligo del critico non di comprendere il segreto della vita poetica, che ciò è tolto a lui ed allo stesso poeta, ma di verificare la presenza di questa vita. A quel modo che fa il medico che vi può determinare lo stato della salute, così il critico vi può dire che il mondo poetico del {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}} è sano, quello del {{AutoreCitato|Francesco Domenico Guerrazzi|Guerrazzi}} è dissuonante e malato, e quello del {{AutoreCitato|Giovanni Rosini|Rosini}} è cadaverico. Propostosi il Manzoni uno scopo storico, ha intrecciato alcuni avvenimenti e personaggi storici con la sua azione: la carestia, la rivolta, la peste, Federico Borromeo, ecc. Questi elementi storici messi in relazione con le avventure di Renzo e Lucia perdono la loro generalità storica e diventano parte integrante del romanzo. Volendo il Manzoni conservar loro il valore storico, ha aggiunto dei capitoli, nei quali ne parla in generale, e che si possono considerare come un commento storico messo fuori del romanzo e che potrebbe benissimo stare come appendice o come note dichiarative. Ma vi è una parte storica la quale penetra nell’intimo del romanzo. Dapprima vi è la parte visibile ed esterna, come il mangiare, il vestire, i costumi, le istituzioni, ecc. Chi potrebbe ora credere che quell’azione stia lì per farci sapere che in quel tempo si mangiava la polenta o si portava un cappello a piume? Questi particolari stanno lì come presso tutti i poeti e costituiscono non lo scopo del lavoro, ma l’ultimo fondo nel quale si realizza. Gl’imitatori del Manzoni sono stati più logici perché meno poeti, ed hanno sprecato molte pagine intorno a questi particolari così poco importanti. Il Manzoni, tratto dal suo istinto poetico, non ne ha toccato se non quanto si conviene a dare gli ultimi contorni al suo mondo poetico. E vi è un’altra parte storica, intima ed invisibile: le idee, i caratteri, le passioni di un dato tempo. Ora osserverò prima, che il mondo manzoniano non emerge necessariamente da quel tempo, anzi è in opposizione con quello. E in verità, questo mondo si può concepire come avente un valore sociale solo nei primi tempi di fervore religioso, nei tempi dei martiri e dei santi. Qual rapporto ha mai questo mondo<noinclude><references/></noinclude> g60dwaupw2fhubxgvkk3xcicexv2neu Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3533907 3533492 2025-06-12T06:56:23Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3533907 wikitext text/x-wiki 96790 3vbo20uqilrtjo087pba3lfb6wa5zs8 Template:ALL PAGES 10 753894 3533908 3533493 2025-06-12T06:56:33Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3533908 wikitext text/x-wiki 593622 bftb55engzp0ze5r9y4aqkdljp88dpe Template:PR TEXTS 10 753895 3533909 3533494 2025-06-12T06:56:43Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3533909 wikitext text/x-wiki 80179 mlrn78kcmyf8to6t5j86tmtw79n3yr6 Template:ALL TEXTS 10 753896 3533910 3533495 2025-06-12T06:56:53Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3533910 wikitext text/x-wiki 102218 areqknr6guwc6gojiu8fl1b0ypoel93 Pagina:Speraz - Il romanzo della morte.pdf/29 108 779745 3533822 2961401 2025-06-12T00:05:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533822 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=3|v=1|II.}} Nella sala deserta le ombre del crepuscolo si addensavano. Gl’invitati erano partiti “per non disturbare„ contenti in fondo all’anima di avere un pretesto per allontanarsi dalla casa divenuta improvvisamente tetra, opprimente. Don Paolo non era morto: gli sforzi del Pisani erano riesciti, dopo alcune ore di lotta; l’immediato pericolo si poteva dire scongiurato. Ora l’infermo dormiva e il professore vegliava al suo capezzale, insieme a Vittorio Giudici il piccolo zoppo. Quel sonno poteva essere una salvezza.<noinclude></noinclude> 4k7pvcfcdvrqmbj446mghjiru9i6d54 Pagina:Speraz - Il romanzo della morte.pdf/30 108 779746 3533823 2961402 2025-06-12T00:09:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 24 —|}}</noinclude><nowiki/> Fausto si allontanò sapendo che la sua presenza non era assolutamente necessaria. Un’altra inquietudine lo dilaniava: un’ansia più acuta lo chiamava fuori. Che faceva Argìa? Che cosà pensava?... Non una parola avevano potuto scambiare da solo a sola, non una parola, dopo quello che era avvenuto!... Il professore e Vittorio, che indovinavano la febbre ond’egli era arso, lo incoraggiarono ad uscire un poco. Andasse a respirare una boccata d’aria, ne aveva bisogno. Cautamente egli frugò la casa. Dall’uscio socchiuso di un salottino sentì la voce di Amelia che discorreva con Bice Chiari, e passò via smorzando il rumore dei passi per non essere costretto a fermarsi. La Carmela dormiva su un canapè. Di Argìa neppur l’ombra. In casa, non era. Bisognava cercarla fuori. Dove?<noinclude></noinclude> koe1tni91xi3ycuzg2zxmu11e6am55j Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/39 108 788182 3534087 2791995 2025-06-12T10:32:49Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534087 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 25 —|}}</noinclude>{{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 39 crop).jpg |width = 80% |caption = }} {{Ct|f=120%|t=2|v=2|IV.}} {{smaller block|{{Indentatura}}Dove Ciuffettino e Burchiello si mangiano la cena di compare Teodoro detto ''Trippetta'', e poi vogliono fare arrosto il gatto di bottega.</div>}} — Curioso! - fece, dopo una pausa, Burchiello - A vederlo così, a occhio e croce, questo stracotto mi fa l’effetto che debba esser salato... — E io scommetto che è sciocco! — E’ salato! — E’ sciocco! — Proviamo! — Non ci mancherebbe altro! E allora, ''Trippetta'' che mangia? — Eh! per un pochino... — Ma se se ne accorge?<noinclude></noinclude> osbyvaeum5qhq52fogbrbwam9j8x1qt Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/46 108 788197 3534088 2792010 2025-06-12T10:33:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534088 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 32 —|}}</noinclude>scatenati, seguitarono la corsa furiosa. Il gatto andava verso la campagna: e loro dietro, a scapicollo, per vie scoscese, nella notte limpida, soffusa della melanconica alba lunare. {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 46 crop).jpg |width = 70% | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> mprx9b6q0i62i90fwybtnpefzx6gtp6 Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/47 108 788198 3534090 2792011 2025-06-12T10:33:58Z Francyskus 76680 3534090 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 33 —|}}</noinclude>{{FI | file = Yambo, Ciuffettino (page 47 crop).jpg | width = 100% | float = center | caption = Ciuffettino nel bosco. {{A destra|Cap. V.}} }}<noinclude><references/></noinclude> kqkm7hvqz2e70hwd4fon3lkzrjzshh2 3534091 3534090 2025-06-12T10:34:10Z Francyskus 76680 3534091 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 33 —|}}</noinclude>{{FI | file = Yambo, Ciuffettino (page 47 crop).jpg | width = 100% | float = center | caption = Ciuffettino nel bosco. {{A destra|Cap. V.}} }}<noinclude><references/></noinclude> k40yx0jx28t8npl16sjhwkmmhiqdz02 3534092 3534091 2025-06-12T10:34:39Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534092 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 33 —|}}</noinclude>{{FI | file = Yambo, Ciuffettino (page 47 crop).jpg | width = 100% | float = center | caption = Ciuffettino nel bosco. {{A destra|Cap. V.}} }}<noinclude><references/></noinclude> in5fd937t7a8rtiphzabcegygdsgwq9 Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/63 108 788277 3534077 2792355 2025-06-12T10:27:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534077 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 49 —|}}</noinclude>{{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 63 crop).jpg |width = 100% |caption = Ciuffettino nella città dei Sapienti.{{spazi|25}}{{Sc|Cap.}} IX }}<noinclude><references/></noinclude> 4ui4z8jij9q9udmy3b1zewafzuhgrb6 Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/65 108 788281 3534078 2792361 2025-06-12T10:29:28Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534078 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 51 —|}}</noinclude>{{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 65 crop).jpg |width = 70% |caption = }} {{Ct|f=120%|t=2|v=2|VII.}} {{smaller block|{{Indentatura}}In cui Ciuffettino giuoca un bel tiro al lupo e alla sua degna consorte</div>}} Giunsero alla capanna. Non appena il lupo mannaro ebbe ficcata la chiave nella toppa, si udì una voce brontolare: — A quest’ora! a quest’ora si ritorna, vagabondo e bighellone!... Adesso ti accomodo io... Il lupo mannaro tremava come una foglia, perchè per l’appunto - le debolezze sono cosi varie negli uomini... figuratevi nei lupi mannari! - della moglie aveva una paura indicibile. Aprì pian piano l’uscio, ed entrò, a testa bassa, trascinando le zampe, come un lupo condannato a morte. — O che hai fatto, eh, brutto muso? - strillò la megèra, mettendosi i grandi pugni pelosi su i fianchi - che hai fatto, da ieri a sera? Sempre a gironzare di<noinclude><references/></noinclude> a9ypmixwnw49dldpka99m4255yx3sg8 Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/66 108 788282 3534081 2792363 2025-06-12T10:30:40Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534081 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 62 —|}}</noinclude>qua e di là, senza portare mai nulla di buono a casa... Già, me lo diceva là mamma quando ci fidanzammo: non lo sposare, non lo sposare, è un discolaccio senza voglia di far nulla... {{FI |file = Yambo, Ciuffettino (page 66 crop).jpg |width = 100% |caption = }} — Senti, senti mogliettina mia bella - bisbigliò il brigante mellifluamente - questa volta almeno non devi sgridarmi... se tu sapessi che cosa ti ho portato! Gli occhi loschi della vecchia scintillarono.<noinclude><references/></noinclude> dz7hgtemeqdrpd252wmrc7v16wzwk3i Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/30 108 802810 3533773 2840395 2025-06-11T22:17:15Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533773 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude>in lei esprime, tutto in lei è segno. Le sue linee parlano un linguaggio che renderebbe simile a un dio colui che ne comprendesse la verità eterna; e i suoi minimi moti producono nei confini del suo corpo una musica infinita come quella dei cieli notturni. Ma eccomi umiliata, priva dei miei regni! La fiamma del mio sangue impallidisce e si estingue. Scomparirò, men venturosa delle statue che testimoniavano la gioia della vita su le fronti delle città scomparse. Mi dissolverò ignorata per sempre, mentre esse dureranno custodite nelle tenebre umide con le radici dei fiori e un giorno dissepolte sembreranno auguste come i doni della Terra all’anima estatica dei poeti genuflessi. Ho sognato omai tutti i sogni, e i capelli mi pesano più di cento corone. Stupefatta dai profumi, amo rimanere<noinclude><references/></noinclude> fsf19hx6oodro3ri8v2027lj9irpxiu Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/31 108 802811 3533774 2840396 2025-06-11T22:18:50Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533774 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 23 —|}}</noinclude>a lungo presso le fontane che raccontano di continuo la medesima favola. A traverso le ciocche dense che mi coprono gli orecchi, odo come in lontananza scorrere indefinitamente il tempo nella monotonia delle acque.„ Così parlano in me le tre principesse mentre le evoco aspettanti nell’ora irrevocabile. Forse così, credendo che un messaggere della Vita s’affacciasse ai cancelli del chiuso giardino, ciascuna riconosceva la sua virtù, emanava la sua seduzione, ravvivava la sua speranza, esagitava il sogno ch’era per congelarsi. — Ora illuminata da una grande e solenne poesia, lucentissima ora in cui emergevano e splendevano dall’interno cielo dell’anima tutte le possibilità!<noinclude><references/></noinclude> hnmqt8djmeccld36q00lo26l41uezb0 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/35 108 803417 3533775 2842144 2025-06-11T22:20:31Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533775 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} Domati i necessarii tumulti della prima giovinezza, battute le bramosie troppo veementi e discordi, posto un argine all’irrompere confuso e innumerevole delle sensazioni, nel momentaneo silenzio della mia coscienza io aveva investigato se per avventura la vita potesse divenire un esercizio diverso da quello consueto delle facoltà accomodative nel variar continuo dei casi; ciò è: se la mia volontà potesse per via di elezioni e di esclusioni trarre una sua nuova e decorosa opera dagli elementi<noinclude><references/></noinclude> l4stx7kzw7y1n8glnppmupyizk45j1w Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621 108 807401 3534114 2881784 2025-06-12T11:13:55Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3534114 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1766-1769]|''Virtù, illibatezza, modestia''|589|riga=si}}</noinclude>{{Cld |1766|Considerate la vostra semenza:<br/> Fatti non foste a viver come bruti.<br/> Ma per seguir virtute e conoscenza.|''{{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno|Inferno}}'', c. XXVI, v. 118-120}} {{indent|0|E veramente quale scopo ha la vita? Non certo quello soltanto di appagare gli istinti materiali del corpo:}} {{Cld |1767|Esse oportet ut vivas, non vivere, ut edas.|traduzione=Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.}} {{indent|0|dice l’ignoto autore dei ''Libri Rhetorici ad Herennium'' (sia esso {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}} o, come meglio si crede, {{Sc|{{AutoreCitato|Cornificio|Cornificio}}}}, od altri) nel lib. IV, cap. 28, § 39; o anche {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano}}}} (''Inst. orat.'', lib. IX, cap. 3, § 85): ''Non ut edam vivo, sed ut vivant edo''. Le stesse parole dice {{Sc|{{AutoreCitato|Isidoro di Siviglia|Isidorus Hispalensis}}}} nelle ''Origini'' (II, 21, 13). ma la fonte comune di queste sentenze deve forse ricercarsi in una sentenza di {{Sc|{{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}}} conservataci da {{Sc|{{AutoreCitato|Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio}}}}, da {{Sc|{{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}}}, da {{Sc|{{AutoreCitato|Diogene Laerzio|Diogene Laerzio}}}} (II, 34) e da altri.}} E con più modesti intendimenti ammonisce {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Valerio Marziale|Marziale}}}} che: {{Cld |1768|Non est vivere, sed valere, vita.|''Epigr'', lib. VI, ep. 70, v. 15|traduzione=La vita non sta nel vivere, ma nell’esser validi (''ossia'' sani).}} Quando si è rinunziato ad ogni alto scopo della vita, che cosa resta di essa? Così poco che non vale più la pena di vivere: {{Cld |1769|Summum crede nefas animam præferre pudori,<br/> Et propter vitam vivendi perdere caussas.|traduzione=Per turpissima cosa avrai l’anteporre la vita all’onore, e pur di salvare la vita, perdere ogni ragione di vivere.}} {{indent|0|così nobilmente rimprovera {{Sc|{{AutoreCitato|Decimo Giunio Giovenale|Giovenale}}}} (''Satira'' VIII, v. 83-84) coloro nei quali l’attaccamento alla vita arriva fino ad accettare turpi transazioni con la propria coscienza.}} È la virtù che spinge l'uomo a belle e nobili azioni, giusta il verso di {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Anneo Lucano|Lucano}}}}:<noinclude></noinclude> fflpgkkus4jdjckebu3w81vm8q8gkao Pagina:Chi l'ha detto.djvu/622 108 807402 3534119 2881740 2025-06-12T11:19:00Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3534119 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|590|''Chi l'ha detto?''|[1770-1772]|riga=si}}</noinclude>{{Cld |1770|.... Stimulos dedit æmula virtus.|''Farsalia'', lib. I, v. 120|traduzione=La virtù emulatrice lo stimolò.}} {{indent|0|mirando a un grande e generoso ideale, e senza preoccuparsi della lode o del premio con cui gli altri uomini possano ricompensarlo. Infatti troppo spesso succede che le persone illustri per virtuose e grandi azioni o per dottrina ed intelligenza, dopo aver condotto una vita angustiata dall'avversità della fortuna, dalla indifferenza o anche dalla ostilità dei contemporanei, solo dopo morti ricevano il riconoscimento dei loro meriti. Tale è pur troppo l’andazzo del secolo, che}} {{Cld |1771|Virtù viva sprezziam, lodiamo estinta.|{{Sc|{{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}}}}, ''{{TestoCitato|Canzoni (1824)/Nelle nozze della sorella Paolina|Canzone nelle nozze della sorella Paolina}}''}} {{indent|0|Così scrive il poeta, volgendosi alla sorella, che ''l’infelice famiglia all’infelice Italia'' con nuovi figli sta per accrescere, e le raccomanda:}} {{blocco centrato|<poem> {{spazi|20}}.... A te nel petto sieda Questa sovr’ogni cura, Che di fortuna amici Non crescano i tuoi figli, e non di vile Timor gioco o di speme: onde felici Sarete detti nell'età futura: Poichè (nefando stile Di schiatta ignava e finta) Virtù viva sprezziam, lodiamo estinta.</poem>}} {{indent|0|La quale ultima sentenza è imitata dalla {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|oraziana}}:}} {{blocco centrato|<poem> Virtutem incolumem odimus, Suhlatam ex oculis quærimus invidi.</poem>}} {{a destra|(''Odi'', lib. III, carm. 24, v. 31-32).}} Non nego che qualche volta il fascino della virtù e del merito l’impone, e, attraverso le aspre vicende della lotta quotidiana per la vita, merito e virtù trovano la loro ricompensa, in modo che {{Cld |1772|Palmam qui meruit ferat.|traduzione=Porti la palma chi l’ha meritata.}}<noinclude></noinclude> 1eahvvedf6a1mehi8mj3gsipapzdtdt Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/3 108 812758 3533829 2882027 2025-06-12T00:23:34Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533829 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Poemetti italiani, vol. I (page 3 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> gbc7nld43u25i86hz6hdjg6ufzewyiz Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/5 108 813501 3533830 2883953 2025-06-12T00:25:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533830 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato|{{x-larger|A’ LEGGITORI.}}}} ::''Hanc saltem auferri laudem prohibete latinis'' ::''Artibus emineat semper studiisque Minervæ'' ::''Italia.'' :::::::::::::::Vid. Poet. II. {{xx-larger|I}}l genere di Poema, di cui intraprendiamo di dare al Publico una scelta raccolta, non può a meno d’accoppiare in se il pregio d’una utile istruzione a quello d’un sempre vario, e rinascente diletto risultante dai diversi argomenti, e metri de’ Poemetti, che abbiamo raccolti. Per quanto pregievole sia, e di sua natura attrattiva la poetica facoltà, i più seriosi do-<noinclude><references/></noinclude> n7i0o70mb0a59wmvf4x8cuxodysil46 Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/1 108 813542 3533828 2884000 2025-06-12T00:23:15Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533828 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{Ct|f=200%|L=0.2em|POEMETTI}} {{Ct|f=150%|L=0.3em|ITALIANI}} {{Ct|TOM. I.}} {{Ct|DALLA SOCIETÀ LETTERARIA}} {{Ct|DI TORINO}} {{Ct|''E PRESSO MICHEL - ANGELO MORANO''}}<noinclude><references/></noinclude> d3act33e0xi8ryxglt1sd6vdd64q42r Pagina:Sarpi, Paolo– Scritti editi ed inediti, Vol. II, 1940 – BEIC 1920059.djvu/7 108 816001 3533808 2889534 2025-06-11T23:28:02Z Francyskus 76680 3533808 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" /></noinclude> {{Centrato|<big>TRATTATO DELL'INTERDETTO</big>}} {{Centrato|DELLA SANITÀ DI PAPA PAULO V}} {{sc|nel quale si dimostra che egli non è legittimamente publicato, e che per molte ragioni non sono obligati gli ecclesiastici all'esecuzione di esso, né possono senza peccato osservarlo}} {{centrato|{{sc|composto dalli sottoscritti teologhi}}}} {{smaller|{{sc|Pietr'Antonio}} arcidiacono e vicario general di Venezia.}} {{smaller|{{sc|F. Paulo}} dell'ordine de'Servi, teol. della ser. rep. di Venezia.}} {{smaller|{{sc|F. Bernanrdo Giordano}} minore osservante, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. MIchel'Agnolo}} minore osservante, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. Marc'Antonio Capello}} minor conventuale, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. Camillo}} augustiniano, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. Fulgenzio}} dell'ordine de'Servi, teologo.}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{sc|P. Sarpi}}, ''Istoria dell'interdetto'' - III||1}}</noinclude> 4ewu2gjerjvshyrhdp0g2ztwkyjqf68 3533809 3533808 2025-06-11T23:28:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533809 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato|<big>TRATTATO DELL'INTERDETTO</big>}} {{Centrato|DELLA SANITÀ DI PAPA PAULO V}} {{sc|nel quale si dimostra che egli non è legittimamente publicato, e che per molte ragioni non sono obligati gli ecclesiastici all'esecuzione di esso, né possono senza peccato osservarlo}} {{centrato|{{sc|composto dalli sottoscritti teologhi}}}} {{smaller|{{sc|Pietr'Antonio}} arcidiacono e vicario general di Venezia.}} {{smaller|{{sc|F. Paulo}} dell'ordine de'Servi, teol. della ser. rep. di Venezia.}} {{smaller|{{sc|F. Bernanrdo Giordano}} minore osservante, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. MIchel'Agnolo}} minore osservante, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. Marc'Antonio Capello}} minor conventuale, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. Camillo}} augustiniano, teologo.}} {{smaller|{{sc|F. Fulgenzio}} dell'ordine de'Servi, teologo.}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{sc|P. Sarpi}}, ''Istoria dell'interdetto'' - III||1}}</noinclude> ccwng0jhzji28lpfi70vcqaeo1fl1f7 Pagina:Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono.djvu/11 108 823410 3533836 3453806 2025-06-12T00:36:27Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533836 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=125%|v=1|t=2|'''NOTIZIE STORICHE'''}} {{Ct|f=75%|v=1|DELLE}} {{Ct|f=200%|v=1|'''MAIOLICHE DI CASTELLI'''}} {{Ct|f=75%|v=1|E}} {{Ct|f=125%|v=1|L=0.05em|DEI PITTORI CHE LE ILLUSTRARONO}} {{Ct|f=75%|v=1|RACCOLTE E PUBBLICATE}} {{Ct|f=125%|v=5|'''DAL DOTT. CONCEZIO ROSA'''}} {{FI |file = Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono (page 11 crop).jpg |width = 10% }} {{Ct|f=125%|t=5|v=0.5|NAPOLI}} {{Ct|f=75%|v=0.25|STABILIMENTO TIPOGRAFICO DI G. GIOJA}} {{Ct|f=75%|v=0.25|Vicoletto Mezzocannone n. 4.}} {{Ct|v=2|1857}}<noinclude></noinclude> 8a484wmjs8f1hngjssthncpaixgqj0d Pagina:Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono.djvu/13 108 823461 3533837 3095723 2025-06-12T00:36:46Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533837 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=125%|v=1|t=5|L=0.05em|NOTIZIE STORICHE}} {{Ct|f=75%|v=1|DELLE}} {{Ct|f=175%|v=5|'''MAIOLICHE DI CASTELLI'''}}<noinclude></noinclude> 3cocaa21m7tipakhda092bzqdd42bo3 Pagina:Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono.djvu/8 108 824269 3533834 2917179 2025-06-12T00:34:56Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533834 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><noinclude>{{indent|2|Ristampa dell'edizione di Napoli, 1857}}</noinclude> br1rb9y294pezfrnjy5znvrkr1co7k5 Pagina:Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono.djvu/9 108 824271 3533835 2917184 2025-06-12T00:35:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533835 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|w=0.25em|v=3|t=2|CONCEZIO ROSA}} {{Ct|w=0.25em|f=200%|v=0.5|Notizie storiche}} {{Ct|w=0.25em|f=200%|v=0.5|delle maioliche di Castelli}} {{Ct|w=0.25em|f=200%|v=18|e dei pittori che le illustrarono}} {{Ct|f=85%|w=0.25em|v=2|ARNALDO FORNI EDITORE}}<noinclude><references/></noinclude> ltw11uaz1v6t9h4uwmdhj779jz2903y Pagina:The Oxford book of Italian verse.djvu/342 108 825074 3534112 2982591 2025-06-12T11:11:05Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534112 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|v=1|f=110%|PIETRO METASTASIO}} {{RigaIntestazione|{{larger|''257''}}|{{larger|(''Alla Fortuna'')}}|}} <section begin="257" /><poem> {{Capolettera|C|6=.8em}}HE speri, instabil Dea, di sassi e spine Ingombrando a’ miei passi ogni sentiero? Ch’io tremi forse a un guardo tuo severo? {{R|4}}Ch’io sudi forse a imprigionarti il crine? Serba queste minacce alle meschine Alme soggette al tuo fallace impero, Ch’io saprei, se cadesse il mondo intero, {{R|8}}Intrepido aspettar le sue rovine. Non son nuove per me queste contese: Pugnammo, il sai, gran tempo, e più valente {{R|11}}Con agitarmi il tuo furor mi rese. Chè dalla ruota e dal martel cadente Mentre soffre l’acciar colpi ed offese, {{R|14}}E più fino diventa e più lucente.</poem><section end="257" /> {{Ct|v=1|f=120%|GIULIANO CASSIANI}} {{RigaIntestazione|{{larger|''258''}}|{{larger|(''Il Ratto di Proserpina'')}}|<br/><small>1712-†1778</small>}} <section begin="258" /><poem> {{Capolettera|D|6=.8em}}IÈ un alto strido, gittò i fiori, e vôlta All’improvvisa mano che la cinse, Tutta in sè, per la tema onde fu côlta, {{R|4}}La siciliana vergine si strinse. Il nero Dio la calda bocca involta D’ispido pelo a ingordo bacio spinse, E di Stigia fuliggin con la folta {{R|8}}Barba l’eburnea gota e il sen le tinse. Ella, già in braccio al rapitor, puntello Fea d’una mano al duro orribil mento, {{R|11}}Dell’altra agli occhi paurosi un velo. Ma già il carro la porta; e intanto il cielo Ferían d’un rumor cupo il rio flagello, {{R|14}}Le ferree ruote e il femminil lamento.</poem><section end="258" /><noinclude>{{PieDiPagina|342||}}</noinclude> ngp5ifk5m2l5xoiidik3nxmfx212ixd Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf/93 108 825632 3534100 2921160 2025-06-12T10:46:22Z Francyskus 76680 3534100 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cause determinanti dei colori}}|79|riga=si}}</noinclude>oscuri, che girando le lamine, variano secondo che il piano degli assi coincide con la sezione principale dell'analizzatore o del polarizzatore (fig. 45 e 46). {{FI |file = I principii scientifici del divisionismo (page 93 crop) fig.45.jpg |width = 51% |float = left |caption = Fig. 45. }} {{FI |file = I principii scientifici del divisionismo (page 93 crop) fig.46.jpg |width = 45% |float = right |caption = Fig. 46. }} Il vetro compresso o che è stato riscaldato e poi raffreddato bruscamente, non però in guisa da riempirsi di screpolature, offre le stesse od analoghe colorazioni anulari (fig. 47), {{FI |file = I principii scientifici del divisionismo (page 93 crop) fig.47.jpg |width = 50% |caption = Fig. 47. }} (fig. 47), con croci e striscie di grande varietà di disegno,<noinclude><references/></noinclude> m1tvcxh3pqfilzw4gl3ts4j7nsmb6y5 3534101 3534100 2025-06-12T10:46:33Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534101 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cause determinanti dei colori}}|79|riga=si}}</noinclude>oscuri, che girando le lamine, variano secondo che il piano degli assi coincide con la sezione principale dell'analizzatore o del polarizzatore (fig. 45 e 46). {{FI |file = I principii scientifici del divisionismo (page 93 crop) fig.45.jpg |width = 51% |float = left |caption = Fig. 45. }} {{FI |file = I principii scientifici del divisionismo (page 93 crop) fig.46.jpg |width = 45% |float = right |caption = Fig. 46. }} Il vetro compresso o che è stato riscaldato e poi raffreddato bruscamente, non però in guisa da riempirsi di screpolature, offre le stesse od analoghe colorazioni anulari (fig. 47), {{FI |file = I principii scientifici del divisionismo (page 93 crop) fig.47.jpg |width = 50% |caption = Fig. 47. }} (fig. 47), con croci e striscie di grande varietà di disegno,<noinclude><references/></noinclude> 2gd1jq2pm84ha0tr4td2g1s4psja4t8 Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas) 0 826914 3533977 3533588 2025-06-12T07:58:33Z Modafix 8534 3533977 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Amore alma è del mondo, Amore è mente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Amore alma è del mondo, Amore è mente | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="273" to="273" fromsection="207" tosection="207" /> g4h18tkx15pjincgmajlazkxbbtpydp Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa 0 826915 3533656 2953943 2025-06-11T12:15:42Z Modafix 8534 3533656 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="274" to="274" fromsection="208" tosection="208" /> l7aj460ioq7f44a28pcv3ob8qbgla2n Qual rugiada o qual pianto (Lucas) 0 826916 3533658 2953944 2025-06-11T12:18:53Z Modafix 8534 3533658 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Qual rugiada o qual pianto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Qual rugiada o qual pianto | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="274" to="274" fromsection="209" tosection="209" /> ksczuqf88l2prn5vt5ok7sz3c33egl8 3533659 3533658 2025-06-11T12:21:18Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Qual rugiada o qual pianto]] a [[Qual rugiada o qual pianto (Lucas)]]: aggiunta edizione 3533658 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Qual rugiada o qual pianto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Qual rugiada o qual pianto | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="274" to="274" fromsection="209" tosection="209" /> ksczuqf88l2prn5vt5ok7sz3c33egl8 Non è questo un morire 0 826917 3533666 2953945 2025-06-11T12:32:44Z Modafix 8534 3533666 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Non è questo un morire<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Non è questo un morire | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="275" to="275" fromsection="210" tosection="210" /> 70fap2b5dsqikazm39yk8qfd5eld569 Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas) 0 826918 3533922 2953947 2025-06-12T07:30:33Z Modafix 8534 3533922 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Tu parti, o rondinella, e poi ritorni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Tu parti, o rondinella, e poi ritorni | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="275" to="275" fromsection="211" tosection="211" /> 3al081bsigzeq8yy2ahofyafjk4gyfg 3533923 3533922 2025-06-12T07:31:26Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni]] a [[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)]]: aggiunta edizione 3533922 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Tu parti, o rondinella, e poi ritorni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Tu parti, o rondinella, e poi ritorni | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="275" to="275" fromsection="211" tosection="211" /> 3al081bsigzeq8yy2ahofyafjk4gyfg 3533976 3533923 2025-06-12T07:58:09Z Modafix 8534 3533976 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Tu parti, o rondinella, e poi ritorni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Tu parti, o rondinella, e poi ritorni | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="275" to="275" fromsection="211" tosection="211" /> f5ajk489tm1d5995or9ri9xz123ptzb Vecchio ed alato dio, nato col sole 0 826919 3533939 2953949 2025-06-12T07:41:34Z Modafix 8534 3533939 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Vecchio ed alato dio, nato col sole<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Vecchio ed alato dio, nato col sole | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="276" to="276" fromsection="212" tosection="212" /> jrrz1r5opbcifij0vyta2ddjhzqvn4x Fertil pianta che svelta è da radici 0 826920 3533946 2953950 2025-06-12T07:45:44Z Modafix 8534 3533946 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Fertil pianta che svelta è da radici<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Fertil pianta che svelta è da radici | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="276" to="276" fromsection="213" tosection="213" /> q4g8h511fi1kssndjv3g9m0o9wqqy8j 3533975 3533946 2025-06-12T07:57:45Z Modafix 8534 3533975 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Fertil pianta che svelta è da radici<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Fertil pianta che svelta è da radici | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="276" to="276" fromsection="213" tosection="213" /> bytegs0tzsrlyxb7enrb1505nz8tcwd Sposa regal, già la stagion ne viene 0 826921 3533950 2953951 2025-06-12T07:47:48Z Modafix 8534 3533950 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Sposa regal, già la stagion ne viene<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Sposa regal, già la stagion ne viene | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="277" to="277" fromsection="214" tosection="214" /> ml1xl8v0bjd9piw4l6bvdnkvrufzfmc 3533973 3533950 2025-06-12T07:57:08Z Modafix 8534 3533973 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Sposa regal, già la stagion ne viene<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Sposa regal, già la stagion ne viene | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="277" to="277" fromsection="214" tosection="214" /> 24oe427r3svdqldycgov7mgw9xokqu3 Scipio, o pietade è morta od è bandita 0 826922 3533953 2953952 2025-06-12T07:49:10Z Modafix 8534 3533953 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scipio, o pietade è morta od è bandita<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Scipio, o pietade è morta od è bandita | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="277" to="277" fromsection="215" tosection="215" /> 1qkdxr4tocba1c50xdgjxmgj5v5jf05 3533974 3533953 2025-06-12T07:57:21Z Modafix 8534 3533974 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scipio, o pietade è morta od è bandita<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Scipio, o pietade è morta od è bandita | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="277" to="277" fromsection="215" tosection="215" /> hkjakzyhsp5sz1t0u6ka24d8ep9gqq9 Come nell'Ocean, se oscura e infesta 0 826924 3533961 2953954 2025-06-12T07:50:52Z Modafix 8534 3533961 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Come nell'Ocean, se oscura e infesta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Come nell'Ocean, se oscura e infesta | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="278" to="278" fromsection="216" tosection="216" /> 9b0sqrkqh88o1b6bcb7km9r25wu6du7 L'arme e 'l duce cantai che per pietate 0 826925 3533966 2953955 2025-06-12T07:53:15Z Modafix 8534 3533966 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'arme e 'l duce cantai che per pietate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =L'arme e 'l duce cantai che per pietate | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="278" to="278" fromsection="217" tosection="217" /> i56ckccingt8aba98t0ta65vqsxf4cu Quel che l'Europa col mirabil ponte 0 826926 3533971 2953956 2025-06-12T07:55:12Z Modafix 8534 3533971 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quel che l'Europa col mirabil ponte<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Quel che l'Europa col mirabil ponte | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="279" to="279" fromsection="218" tosection="218 /> 3y0ln5ziruaa2028wbghre4k7ed338s Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas) 0 826927 3533980 3173514 2025-06-12T08:01:33Z Modafix 8534 3533980 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quando a' suoi gioghi Italia alma traea<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Quando a' suoi gioghi Italia alma traea | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="279" to="279" fromsection="219" tosection="219" /> 5watc59o73j23h3ff6gbbuyv63nbyw7 The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599 0 832091 3533661 3533641 2025-06-11T12:21:39Z Modafix 8534 3533661 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente}} * {{testo|Il gran destrier, che con le schiere armate}} * {{testo|Belle rose porporine}} * {{testo|Apertamente dice la gente}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} hwtb7pjw56vhppr55d7sbjh09289hb4 3533925 3533661 2025-06-12T07:31:53Z Modafix 8534 3533925 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente}} * {{testo|Il gran destrier, che con le schiere armate}} * {{testo|Belle rose porporine}} * {{testo|Apertamente dice la gente}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} bb5o6a2znbffxhnwu5bogpjxxdx4yib Vite dei filosofi/Dedica 0 833228 3534132 2978756 2025-06-12T11:29:31Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534132 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../Cenni del traduttore<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=|succ=../Cenni del traduttore}} <pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" /> rr9npj5qi7jnakub9lwva50o7czkblu Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/169 108 840864 3533778 3005240 2025-06-11T22:23:39Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533778 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=300%|v=1|t=3|L=8px|{{rosso|ODI NAVALI}}}} {{Ct|f=120%|v=3|lh=1.5|(1892-1893)}}<noinclude></noinclude> 9tbhqh4friyy1e6mi9f6ehuko71znwj Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/170 108 840865 3533779 3005224 2025-06-11T22:23:54Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533779 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{blocco centrato|O mare, o gloria, forza d'Italia! {{a destra|margine=1em|''Canto novo'', I, 1.}}}} {{nop}}<noinclude></noinclude> g3woi7kazc7nyka1t9071odatno102t Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/171 108 840866 3533780 3005236 2025-06-11T22:24:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533780 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=3px|{{Sc|a Mario}}}} {{ct|f=120%|v=1|L=3px|{{Sc|a Gabriele}}}} {{ct|f=120%|v=1|L=3px|{{Sc|e a Venier d'Annunzio}}}} {{ct|f=120%|v=3|L=3px|{{Sc|dedico}}.}}<noinclude></noinclude> cg41psub171y97zrqb0z3s3plt2k050 Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/173 108 840868 3533781 3007070 2025-06-11T22:24:31Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533781 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=4|t=4|L=4px|LA NAVE.}}<noinclude></noinclude> eotkmoaufxl52pmgh5xxtycemfjux7j Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/175 108 840870 3533782 3010813 2025-06-11T22:25:57Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533782 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|&nbsp;}} <poem> {{Xx-larger|{{Rosso|V}}}}a, va con la tua forza che doma la forza del mare, con tutte bandiere spiegate, va, va dove il Destino ti scorge in tuo solco infinito, o Nave, più bella e più grande {{R|5}}d’ogni altra a le tempeste commessa da gente mortale! Va, va con la tua forza! O Nave, è in te più che il vigore dai secoli infuso nei tronchi de le selve terrestri. O Nave, è in te più che la tempra del ferro cui tratto da l’ime {{R|10}}viscere de la Madre provaron la fiamma e l’incude. </poem><noinclude></noinclude> jqp7a8jwhvrnmuf97vcvz3oi1hdaqtq Pagina:Rapisardi - Opere, I.djvu/21 108 847373 3534070 3031825 2025-06-12T10:23:45Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534070 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude> </noinclude>{{Centrato|LA}} {{Ct|f=180%|L=0.25em|t=0.5|v=0.5|PALINGENESI}} {{Rule|3.5em}} {{Ct|L=0.2em|w=0.2em|C{{Sc|anti}} X}}<noinclude></noinclude> 1ycqkonvjgp87ijrrclga9794ehkd8m Pagina:Rapisardi - Opere, I.djvu/22 108 847375 3534072 3031826 2025-06-12T10:24:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534072 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Rule|3em}} {{Rule|5em}} {{Ct|w=0.2em|t=0.7|{{smaller|Prima edizione - Firenze, Le Monnier, 1868}}}} {{Ct|v=0.7|{{smaller|Seconda edizione - Milano, G. Brigola, 1878}}}} {{Rule|5em}} {{Rule|3em}}<noinclude></noinclude> ly021gs4bpprz7aflihslmbtac7c1ej Pagina:Rapisardi - Opere, I.djvu/23 108 847376 3534074 3031827 2025-06-12T10:25:10Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534074 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude> </noinclude> {{Ct|f=160%|v=1.4|CANTO PRIMO}} {{Rule|3em}} {{Ct|f=130%|L=0.3em|t=1.7|LA TRADIZIONE}} {{ms|font=0.6pc}}<poem> Così dirai a’ figli d’Isdraello: Colui che è mandò me a voi. {{Sc|Esodo}}, cap. III, v. 14.</poem></div><noinclude></noinclude> 2sowwgg2ovfuqq68ti9gxg72fbzz7zm Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/140 108 849300 3533979 3079210 2025-06-12T08:00:44Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533979 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{RigaIntestazione|136||}} {{Centrato|Capitolo XLIV.}} {{Centrato|{{larger|Delli tre principati}}<sup>1</sup>.}} Li principati sono tre. L’uno è principato di re. L’altro si è principato delli buoni uomini. Il terzo si è principato delle comunitadi, e questo è ottimo in tra gli altri. Il terzo si è il principato del padre sopra i figliuoli<sup>2</sup> . E ciascuno di questi principati ha il suo contrario, perciocchè il principato del re si ha lo suo contrario cioè la signoria del tiranno; perciocchè 1) 11 T. De seignorie. 2) Il T varia assai dalla stampa; "l’ uno è principato di re, l’altro è principato delle comunitadi, e questo è ottimo in tra gli altri. Il terzo si è il principato del padre sopra i figliuoli. Il T: l’ une est des rois, la seconde est des bons, la tierce est des communes, lequale est la très meillor entre les autres." Il ragionamento che segue, riportasi alla divisione del T, e rassomiglia la podestà del padre a quella del re, senza farne una specie a parte. Il correttore dell’autentico T, volle poi restringere a due, le tre specie di principati qui divisate, ma a torto, contro la logica, e contro il T. Corretto colla lezione comune dei codici del Sorio, e Vis.<noinclude></noinclude> riv4fo155om8mwdl8kcfa34lcbepar4 Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/63 108 853497 3533668 3073274 2025-06-11T12:59:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3533668 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|51}}}}</noinclude> {{Colonna|em=-1}} Religione, I, {{Pg|5|5|bI}}; {{pg|53|53|bI}}; {{pg|72|72|bI}}; {{pg|73|73|bI}}; {{pg|217|217|bI}}; {{pg|242||bI}}; II, {{Pg|66|66|bII}}; {{pg|343||bII}}; III, {{Pg|16|16|bIII}}; {{pg|318|318|bIII}}; {{pg|412|412|bIII}}; {{pg|433|433|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|56|56|bIV}}; {{pg|104|104|bIV}}; {{pg|144||bIV}}; {{pg|170|170|bIV}}; {{pg|351|351|bIV}}; {{pg|363|363|bIV}}; V, {{Pg|12|12|bV}}; {{pg|97|97|bV}}, n. 11; {{Pg|132|132|bV}}; {{pg|206|206|bV}}; VI, {{Pg|78|78|bVI}}; {{pg|267|267|bVI}}. — V. anche ''Devozione''. Reliquia, IV, {{Pg|170|170|bIV}}: VI, {{Pg|277|277|bVI}}. Reliquie nella Cappella del Quirinale, IV, {{Pg|170|170|bIV}}. Reliquie nelle stanze sotto il Portico Leoniano, VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1. Reliquie sull’altar papale in S. Pietro, VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1. Remo, I, {{Pg|180|180|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 24; III, {{Pg|121|121|bIII}}. Rendu, V, {{Pg|354|354|bV}}, n. 7; {{Pg|358|358|bV}}, n. 1. Repubblica francese, IV, {{Pg|384|384|bIV}}, n. 1. Repubblica gallo-romana, I, {{Pg|143|143|bI}}; {{pg|220|220|bI}}, n. 1; {{Pg|223|223|bI}}, n. 11; III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5; {{Pg|76|76|bIII}}, n. 1; IV, {{Pg|37|37|bIV}}; {{pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|148|148|bIV}}, n. 3. Repubblica romana, I, {{Pg|178|178|bI}}; II, {{Pg|3|3|bII}}. Resta (Filippo), V, {{Pg|292|292|bV}}. Reus, IV, {{Pg|234||bIV}}, n. 5. Revisore in Dateria, V, {{Pg|135|135|bV}}, n. 3. ''Revue des Deux Mondes'', III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6. Riario (Card.), III, {{Pg|54|54|bIII}}, n. 3; IV, {{Pg|182|182|bIV}}. Riario (Palazzo) — V. ''Corsini (Palazzo)''. Riccardi (Greg.), IV, {{Pg|167|167|bIV}}, n. 4. Ricci (Dragone pont.), IV, {{Pg|61|61|bIV}}, n. 12. Ricci (Filippo), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12. ''Ricciotto'', IV, {{Pg|127|127|bIV}}. Ricchi, II, {{Pg|108|108|bII}}; {{pg|292|292|bII}}, n. 3; III, {{Pg|15|15|bIII}}; {{pg|16|16|bIII}}; {{pg|96|96|bIII}}; {{pg|114|114|bIII}}; {{pg|253|253|bIII}}; {{pg|410|410|bIII}}; IV, {{Pg|85|85|bIV}}; {{pg|246|246|bIV}}; {{pg|276|276|bIV}}; {{pg|385|385|bIV}}; V, {{Pg|196|196|bV}}; {{pg|232|232|bV}}; {{pg|246|246|bV}}; {{pg|252|252|bV}}; {{pg|306|306|bV}}; VI, {{Pg|141|141|bVI}}; {{pg|214|214|bVI}}; {{pg|312|312|bVI}}. Ricevitore — V. ''Preposto''. Ricorso in Revisione, IV, {{Pg|428|428|bIV}}, n. 5. Rienzo (Cola di), IV, {{Pg|225|225|bIV}}. ''Riffa'' (Gioco), IV, {{Pg|270|270|bIV}}; VI, {{pg|83||bVI}}. Riforma, VI, {{Pg|104||bVI}}, n. 1. Rigny (Ministro della marina in Francia), IV, {{Pg|253|253|bIV}}; {{pg|343|343|bIV}}. ''Rigutini-Fanfani'' (Vocabolario), I, {{Pg|21|21|bI}}, n. 11; {{Pg|49|49|bI}}, n. 1 e 7; {{Pg|134||bI}}, n. 3; {{Pg|148|148|bI}}, n. 5; {{Pg|151|151|bI}}, n. 12; {{AltraColonna|em=-1}}{{Pg|174|174|bI}}, n. 9; {{Pg|226|226|bI}}, n. 27; II, {{Pg|89|89|bII}}, n. 1; {{Pg|318|318|bII}}, n. 10; {{Pg|347|347|bII}}, n. 8; {{Pg|397|397|bII}}, n. 11; III, {{Pg|104||bIII}}, n. 12; {{Pg|237|237|bIII}}, n. 5; {{Pg|412|412|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|126|126|bIV}}, n. 4; {{Pg|167|167|bIV}}, n. 8; {{Pg|172|172|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|145|145|bV}}, n. 5; {{Pg|196|196|bV}}, n. 2; {{Pg|290|290|bV}}, n. 4; {{Pg|300|300|bV}}, n. 8; {{Pg|330|330|bV}}, n. 1; {{Pg|352|352|bV}}, n. 7; {{Pg|372|372|bV}}, n. 3; {{Pg|385|385|bV}}, n. 5; {{Pg|388|388|bV}}, n. 7 e 8; VI, {{Pg|60|60|bVI}}, n. 3; {{Pg|111|111|bVI}}, n. 7; {{Pg|252|252|bIV}}, n. 13; {{Pg|272|272|bIV}}, n. 11. — V. anche ''Corr. e Agg''., IV, {{Pg|179|179|bIV}}. Rimedi simpatici, III, {{Pg|214|214|bIII}}; {{pg|215|215|bIII}}; {{pg|216|216|bIII}}; {{pg|217|217|bIII}}. Rimini, III, {{Pg|90|90|bIII}}, n. 12; IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3; V, {{Pg|289|289|bV}}, n. 1. Rinnegato, IV, {{Pg|27|27|bIV}}. Rio Janeiro, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 5. Rione, I, {{Pg|76|76|bI}}; II, {{Pg|202|202|bII}}; IV, {{Pg|354|354|bIV}}; VI, {{Pg|136|136|bVI}}. Ripagrande, I, {{pg|244||bI}}; II, {{Pg|364|364|bII}}; III, {{Pg|146|146|bIII}}; IV, {{Pg|135|135|bIV}}; {{pg|277|277|bIV}}, n. 7; V, {{Pg|356|356|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|145|145|bVI}}. Ripetta (Porto e Via di), I, {{Pg|111|111|bI}}; {{pg|114|114|bI}}; {{pg|244||bI}}; II, {{Pg|5|5|bII}}; {{pg|18|18|bII}}; {{pg|22|22|bII}}; {{pg|60|60|bII}}; {{pg|152|152|bII}}; {{pg|222|222|bII}}; {{pg|305|305|bII}}; {{pg|416|416|bII}}; III, {{Pg|30|30|bIII}}; {{pg|160|160|bIII}}; {{pg|256|256|bIII}}; IV, {{Pg|7|7|bIV}}; {{pg|135|135|bIV}}, n. 3 e 5; {{Pg|118|118|bIV}}; {{pg|122|122|bIV}}; {{pg|159|159|bIV}}, n. 1; {{Pg|277|277|bIV}}, n. 7; {{Pg|362|362|bIV}}; V, {{Pg|272|272|bV}}; {{pg|356|356|bV}}; {{pg|410|410|bV}}; VI, {{Pg|352|352|bVI}}. Ripiglino (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}. Ripresa dei Barberi (Via della), III, {{Pg|275|275|bIII}}, n. 4. Risipola, IV, {{Pg|314|314|bIV}}. Ristori (Adelaide) VI, {{Pg|364|364|bVI}}. Rivarola (Agostino), III, {{Pg|116|116|bIII}}, n.2. ''Rivista (La)'', VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1 e 2; {{Pg|371|371|bVI}}, n. 1. Rivoltino (Gioco), I, {{Pg|49|49|bI}}; {{pg|226|226|bI}}; II, {{Pg|140|140|bII}}, n. 6; VI, {{Pg|178|178|bVI}}, n. 2. Roberto di Napoli, II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4. ''Roccacannuccia'', I, {{Pg|100|100|bI}}; IV, {{Pg|287|287|bIV}}. Rocca di Papa, I, {{Pg|179|179|bI}}; V, {{Pg|18|18|bV}}. Rocca-Priora, II, {{Pg|14|14|bII}}. Rocco (S.), 1, 142; V, {{Pg|222|222|bV}}; VI, {{Pg|118|118|bVI}}. Rocco (Chiesa di S.), III, {{Pg|264|264|bIII}}; VI, {{Pg|305|305|bVI}}, n. 8. Rocco (Ospizio e Ospedale di S.), I, {{Pg|107|107|bI}}: VI, {{Pg|24|24|bVI}}; {{pg|173|173|bVI}}; {{pg|309|309|bVI}}. Rodi, VI, {{Pg|314|314|bVI}}, n. 4. Rogantino, I, {{Pg|124|124|bI}}, n. 2; {{pg|206||bI}}; II, {{Pg|77|77|bII}}; {{pg|136||bII}}; {{pg|208|208|bII}}, n. 5; III, {{Pg|191|191|bIII}}; V, {{Pg|225|225|bV}}, n. 7; {{Pg|369|369|bV}}, n. 2; VI, {{Pg|351|351|bVI}}, n. 6. Rogazioni, III, {{Pg|352|352|bIII}}.<noinclude></noinclude> qlcvd1aofasp29ib0v642u02mtms6f2 Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/256 108 855417 3533814 3428574 2025-06-11T23:42:27Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533814 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|246|''Sonetti del 1844''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’ART’E BBASSO.}} <poem> Quello che ddisse che nnoi sémo bboni Sortanto pe’ mmorì ssopra la pajja, Era un ziggnore? Ebbè, ddunque nun sbajja. Li Siggnori sò ttutti Salamoni. Li Conti, li Marchesi, li Bbaroni, E ttutta st’illustrissima canajja, Ce tièngheno a nnoantri pe’ mmarmajja Da trattà cco’ li nerbi e li bbastoni. Eh, bbontà lloro contr’er nostro merito. Ma ssi fùssimo noi nati siggnori, Chi l’averìa li carci in ner preterito? Sti ggiuchetti li regola la sorte; E a ttutti o un callo o un freddo, o un drento o un fòri<ref>[''O un caldo o un freddo, o un dentro o un fuori''. In questo modo proverbiale è ripetuto due volte lo stesso concetto, cioè, conformemente al titolo del sonetto: “o un accidente prospero, o uno rovinoso.„]</ref> Pò accadé ttra la nasscita e la morte.i<ref>[“Fino alla morte non si sa la sorte.„ — “Finchè uno ha denti in bocca e’ non sa quel che gli tocca.„ Proverbi toscani.]</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|27 dicembre 1844.}}}}<noinclude></noinclude> bjp3x46eln107kefcjhhpmmvx9oods6 Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/258 108 855419 3533815 3428581 2025-06-11T23:44:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533815 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|248|''Sonetti del 1844''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI QUADRINI BEN IMPIEGATI.}} <poem> Presto muto servizzio. Er mi’ padrone Da quarche ttemp’in qua mme s’è ammattito. Sai mo cche ccrompa? Sassi, e ggià nn’ha impito,<ref>[Empito.]</ref> Ortre la stanzia sua, tutt’er zalone. Ce n’ha ppoi scèrti er vecchio arimbambito, Ch’a ’na credenza indóve l’aripone Cià inchiodato de fòra un cartellone, Che ddisce: ''Scherzi de leggno impietrito''. Sì, ssì, llui ridi co’ sti bbelli scherzi; Ma un giorno farà ppoi la faccia tetra, Penzanno a li quadrini che ccià pperzi. Me sc’impeggno la testa, me sc’impeggno, Ch’er leggno ar monno nun diventa pietra Sin che la pietra nun diventa leggno. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|27 dicembre 1844.}}}}<noinclude></noinclude> c1objnrxck60j8ck2261kjtgetcvjft Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/259 108 855422 3533818 3428583 2025-06-11T23:49:38Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533818 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1844''|249}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER BON CORE DE DON CREMENTE.}} <poem> Me fo spóso, Taddeo. Quer zantarello Der confessore mio, quer don Cremente, Me dà ppe’ mmojje una su’ pinitente, Ch’io nun ho vvisto mai ggruggno ppiù bbello. Lui m’ha ddetto accusì: “Ssentime, Lèllo, Tu azzecchi propio un’anima innoscente. Spósela, fijjo, e nun rifrette a ggnente, Ché ppenzo a ttutto io: puro a l’anello.„ Eppoi ciòpre<ref>[Ci apre.]</ref> una bbrava bbotteguccia, Per ingeggnàcce inzieme io e la spósa, E cconzervàcce la nostra robbuccia. Tratanto ggià ccomincia a ffà le spese, Perch’ha una gran premura che la cosa Se pòzzi striggne,<ref>[Si possa stringere.]</ref> ar più, ppe’ st’antro mese. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|28 dicembre 1844.}}}}<noinclude></noinclude> r8s0ezmme0y6ndxvhgeczafwzw7dqup Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/261 108 855423 3533820 3428956 2025-06-11T23:52:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533820 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1844''|251}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA VITA DE LA PADRONA.}} <poem> Tutta la notte in zónzola,<ref>[A zonzo.]</ref> io dimanno Si sta bbene a ’na madre de famijja. E ccià avvezzata, sai?, puro la fijja, Che la porta cqua e llà ggirannolanno. Ciarla er monno, ma llei nun ze ne pijja: Cià ssempre er ''me ne fr...'' ar zu’ commanno: E sséguita sta vita tutto l’anno, Senz’abbadà nné a ffesta né a vviggijja. Su cquer che ffacci poi tutta la notte, A sta dimanna nun te so arisponne. Darà una bbòtta ar cerchio, una a la bbotte. Sortanto io so (mma nu’ lo dì a ggnisuno), Che de li vizzi ''vino, ggioco'' e ''ddonne'' A llei nun je n’amanca antro che uno. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|28 dicembre 1844.}}}}<noinclude></noinclude> pieg2plh8r6pmb6ww0owla45fn44q1o Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/269 108 857283 3533784 3453515 2025-06-11T22:34:15Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533784 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||''Prefazione''|{{Sc|cclvii}}}}</noinclude>{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem> Ma tu fa’ puro come l’artra gente: Daje ’na letta e imparel’ a memoria: Si nun capischi, nun importa gnente. {{gap|14em}}({{Sc|xxv}}.)</poem>}} Ma il ragazzo si ostina a voler capir quel che legge; e don Ghetano, sebbene qualche volta s’impazientisca e minacci di finirla ''a sganassoni'', perchè {{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem> Er tempo è curto e nun è robba questa Da poté fà tutte ste rifressioni, {{gap|14em}}({{sc|x}}.)</poem>}} {{no rientro}}ordinariamente però prende la cosa per il suo verso: si ristringe, cioè, a ripetere sott’altra forma lo stesso consiglio, o, per tagliar corto, smette la lezione. Il ragazzo ha letto che Gesù Cristo confermò nella legge nova i comandamenti di Dio, e osserva: {{smaller block|f=90%|{{poem t|c=pt| +1 Me parerebbe già ’na buggiarata, Che Gesù Cristo ch’er’ un bon cristiano Nu’je piacessi quer ch’annava a Tata.<ref>Quel che piaceva al Babbo.</ref> +1 Voi che ne dite? ''D. G.''+8 Eh, via! ''Pèppe.''+11 Fursi<ref>Forse.</ref> ch’ho torto? ''D. G.''+ No, ma ste cose è mejo annàcce piano. Per oggi abbasta, che so’ stracco morto. +14 ({{sc|li}}.)}}}} La dottrinella parla sul serio degli “stregoni e fattucchieri, che tengono il demonio per loro Dio;„ e Peppetto naturalmente domanda: {{smaller block|f=90%}}{{poem t|c=pt| {{loop|24|&nbsp;.}}ma, padre mio,<ref>A Roma, e forse anche altrove, a tutti i curati si dà il titolo di ''padre''; e credo che ciò provenga dal fatto che una gran parte di essi son frati.</ref> Questi, chi so’? ch’io nu’ l’ho visti mai. ''D. G.''+1 Tu nu’ l’hai visti? E figurete io! }}<noinclude></div></noinclude> 1w756ozwsiaul97649picag86agqire Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/270 108 857284 3533785 3453514 2025-06-11T22:39:12Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533785 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{Sc|cclviii}}|''Prefazione''|}} {{smaller block|f=90%}}</noinclude>{{poem t|c=pt| ''Pèppe.''+ Ma dunque, dico io, padre curato, Dite, che so’? ''D. G.''+4 Ma, corpo d’un giudio! Ce vò poco a capi che m’hai seccato. +14 ({{Sc|liv}} e {{Sc|lv}}.)}}</div> {{no rientro}}E passa oltre. Arrivato poi alla spiegazione della prima delle virtù teologali, la fede, e del come essa appartenga a Dio, don Ghetano rimette fuori il principe de’ suoi argomenti, ma in una forma così comica, che fa del sonetto un vero capolavoro: {{smaller block|f=90%|{{poem t|c=pt| ''D. G.''+ {{loop|25|&nbsp;.}}come va Ch’è robba sua de Dio puro la fede? ''Pèppe.''+1 Perché la fede fa che s’ha da crede Nun solo quer che se pò vede, ma Puro l’artro, ch’a dì la verità, Nun ciarïèsce mai de poté vede. ''D. G.''+1 E tu ce l’hai sta fede? ''Pèppe.''+10 Eh! tanto quanto... ''D. G.''+ Ma si è poca, nun basta pe’ sarvàsse. ''Pèppe.''+1 Voi dite be’, ma nun so’ mic’un santo, +1 E quanno ch’arifrètto... ''D. G.''+11 E che? nun sai Si quer che s’ha da fà pe’ nu’ sbajàsse? Quer che fo io: nun arifrètte mai. +14 ({{Sc|lxxxi}}.)}}}} Quelle crudeli parole della dottrina, in questo caso tutt’altro che ''cristiana'': “i soldati nella guerra giusta [?] non peccano mentre feriscono o ammazzano,„ Peppetto le espone così: {{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem> E nun pèccheno poi manco p’er c.... Li sordati a ammazzà l’artri sordati, Ché tanto quella è carne da strapazzo. {{gap|14em}}({{Sc|lviii.}})</poem>}} E, un’altra volta, dopo aver raccontata la passione di Gesù Gristo, {{blocco centrato|style=font-size:90%|Sotto quer porco de Ponzio Pilato,}}<noinclude></noinclude> mdcf7wxtqtxq6l6w6t5184cvlsu0iny Sonetti romaneschi/Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola/VI 0 857616 3533786 3454265 2025-06-11T22:41:44Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533786 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola]] - VI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola]] - VI|prec=../V|succ=../VII}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from="263" to="289" fromsection="2" tosection="s1" /> {{sezione note}} niqmg4l627z2qdzaviyj7pt7xcas188 Pagina:Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono.djvu/5 108 870163 3533833 3131148 2025-06-12T00:34:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533833 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{blocco centrato|{{ct|t=1.5|f=85%|CONCEZIO ROSA}} {{ct|f=200%|v=0.75|Notizie storiche}} {{ct|f=200%|v=0.75|delle maioliche di Castelli}} {{ct|f=200%|v=15|e dei pittori che le illustrarono}} {{ct|f=80%|ARNALDO FORNI EDITORE}}}}<noinclude><references/></noinclude> 51dr27pcjnfpvrfkj70b8rd80zjfv96 Pagina:Goethe - Werther, 1873, trad. Ceroni.djvu/302 108 873590 3533831 3151037 2025-06-12T00:29:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533831 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|296|{{sc|werther.}}}}</noinclude>l’universo in un amplesso d’amore? E questo cuore è agghiadato oggidì dai geli della morte, nè più ha senso delle care estasi del pensiero, che solevano far gioconda quest’aurora avvizzita innanzi tempo. Le mie pupille inaridiscono, prive del dolce sfogo delle lagrime; i sensi mi si raggrinzano angosciosamente come la fronte. Io soffro, Guglielmo; soffro moltissimo, perchè ho perduto ciò ch’era la mia unica voluttà, la potenza fecondatrice che creava intieri mondi intorno a sè. — Tutto è scomparso. — Guardo dalla mia finestra il lontano colle, veggo il sole del mattino romper le nebbie e dardeggiarlo de’ suoi raggi, e spandersi sul tacito smalto de’ prati, e il mansueto fiume serpeggiare fin sotto a’ miei occhi, attraverso gli sfrondati salci della<noinclude></noinclude> al3kwettv1cj0vvxv5qddpr2xrspyy7 Pagina:Goethe - Werther, 1873, trad. Ceroni.djvu/304 108 873593 3533832 3207506 2025-06-12T00:32:31Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533832 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|298|{{sc|werther.}}}}</noinclude>tempi, ch’io lamento perduti, non mi facevano beato d’illusioni, se non perchè io aspettava, riposato e paziente, i suoi beneficii, e il mio cuore gli era riconoscentissimo della gioia ch’Egli mi stillava nel seno. {{a destra|{{type|f=85%|{{§|74|8 novembre.}}}}|2em}} Guglielmo, l’amico tuo s’è dato al bere. Ed ella m’ha sgridato della mia intemperanza, con tanta amorevolezza, o Guglielmo! «Non vi lasciate andare a questo vizio:>> — m’ha ella detto: pensate a Carlotta, quando la tentazione v’assale.» — «Pensare? risposi: e voi credete che mi bisogni un vostro comando per farlo? Io penso, ...o piuttosto, non penso a voi, perchè voi siete sempre presente all’anima mia.» Oggi io sedeva nel luogo dov’essi<noinclude></noinclude> 23ah34ru1batp9zxgj62zujxuvx2652 Pagina:Liriche di Sergio Corazzini, Napoli, Ricciardi, 1935.djvu/72 108 880400 3533805 3174684 2025-06-11T23:22:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533805 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>52{{Centrato|LE AUREOLE}} <poem> e il canto del titano aveva dolcezze, sconforti, malinconie, tristezze profonde, nostalgie terribili... Ed egli le offriva i suoi morti, tutte le navi infrante, naufragate lontano. Una sera per la malinconia di un cielo che invano chiamava da ore e ore le stelle, volarono via con il cuore pieno di tremore le ultime rondini e a poco a poco nel mare caddero i nidi: un giorno non vi fu più nulla intorno alla finestra. Allora qualche cosa tremò si spezzò nella torre e, quasi in un inginocchiarsi lento di rassegnazione davanti al grigio altare dell’aurora, la torre si donò al mare.</poem><noinclude><references/></noinclude> aapsmz51ltgtofz39lwdetpp03pcxct 3533806 3533805 2025-06-11T23:23:17Z Francyskus 76680 3533806 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><poem> e il canto del titano aveva dolcezze, sconforti, malinconie, tristezze profonde, nostalgie terribili... Ed egli le offriva i suoi morti, tutte le navi infrante, naufragate lontano. Una sera per la malinconia di un cielo che invano chiamava da ore e ore le stelle, volarono via con il cuore pieno di tremore le ultime rondini e a poco a poco nel mare caddero i nidi: un giorno non vi fu più nulla intorno alla finestra. Allora qualche cosa tremò si spezzò nella torre e, quasi in un inginocchiarsi lento di rassegnazione davanti al grigio altare dell’aurora, la torre si donò al mare.</poem><noinclude><references/></noinclude> jaunmxjzrm4ng93h0v89nidlz6q2n3x Pagina:Liriche di Sergio Corazzini, Napoli, Ricciardi, 1935.djvu/73 108 880402 3533807 3174689 2025-06-11T23:24:19Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533807 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|L=0.1em|IL FANCIULLO}} <poem> Campane d’oro e tu le vuoi, sì, d’oro, fanciullo, per il cuore che ti trema d’ineffabile angoscia, oh, sì, campane d’oro come i castelli de le fate, pellegrino che vai senza una meta, curvo e pensoso di un lontano lume che brilli sulla porta di una casa triste ma dolce al tuo martirio... oh, d’oro, sì, le campane come le alte stelle! Tu le ritroverai le tue sorelle di un tempo, umili e buone e, forse, è il loro riso che canta con le fonti e trilla co’ i nidi e luce in fondo alla tua strada.</poem><noinclude><references/></noinclude> faqsbua5sxd87yggf0k4nu44l2ym428 Pagina:Ricordanze (Rapisardi).djvu/191 108 880832 3534067 3176112 2025-06-12T10:20:34Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534067 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><poem> Un suon d’ale e di canto Per gli arbori deserti Udrai fra’ campi e l’etere Un’ignota armonia d’astri e di fior, E tu soletta intanto Ricche ricche le chiome avrai di serti, Ma vôto vôto il cor. Odi! al gentil richiamo La vispa forosetta Sorge a l’aperto, e trepida Su la siepe de l’orto il suo garzon: — Oh! vieni, io t’amo, io t’amo, Lascia i silenzi de la tua casetta, Odi la mia canzon! — </poem><noinclude><references/></noinclude> ezf1can1a6dakm9twgx9xq9g3ul4kdc Pagina:Ricordanze (Rapisardi).djvu/192 108 880833 3534068 3176113 2025-06-12T10:21:02Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534068 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><poem> Tu forse allora udrai, Spensierata fanciulla, Correr per l’aure un gemito Che al solingo tuo cor parli di me, E allora, allor saprai, Che nero è il cielo e la campagna è brulla Dove l’amor non è. </poem><noinclude><references/></noinclude> o5p1i4pa1lcmaf08e89o1uose91ycsj Pagina:Rapisardi - Opere, VI.djvu/159 108 881249 3534075 3177285 2025-06-12T10:26:14Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534075 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=150%|L’ATLANTIDE}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 9tw7a1tdfyyrlorbg2vg46svnxt5z0o Pagina:Rapisardi - Opere, VI.djvu/160 108 881250 3534076 3177286 2025-06-12T10:26:34Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534076 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} {{rule|4em}} {{Ct|f=90%|t=1|v=1|Iª Ediz. Catania, N. Giannotta, 1894.}} {{rule|4em}} {{Nop}}<noinclude><references/></noinclude> 5yyl8boxmoohg0vssubfa5jrw998ot2 Edgar Allan Pöe/La vita e le opere 0 882654 3534109 3183057 2025-06-12T10:55:03Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534109 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La vita e le opere<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La vita e le opere/I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La vita e le opere|prec=../|succ=../La vita e le opere/I}} <pages index="Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" /> qukhs5ysou8a2go156ulm0ysrsz5o1s Pagina:Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf/191 108 882885 3534106 3183636 2025-06-12T10:51:31Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534106 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=90%|v=0.5|LA}} {{Ct|f=120%|w=0.2em|FILOSOFIA DELL’ARREDAMENTO}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> d9ex2chi4btdbog269fxnho3m747qtt Pagina:Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf/207 108 882887 3534107 3183638 2025-06-12T10:51:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534107 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=120%|LE CAMPANE}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> t1if224073h8mnydxbs4szyykpbmcio Pagina:Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf/183 108 882889 3534105 3183640 2025-06-12T10:51:13Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534105 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=120%|L=0.1em|AD ELENA}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 6lchcg0dqioog0509l7s29ynpmn2i4y Pagina:Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf/173 108 882891 3534104 3183642 2025-06-12T10:50:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534104 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=120%|UN’AVVENTURA A GERUSALEMME}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> ss8da0y1705ytj6a7veoxkggn814v8x Pagina:Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf/167 108 883201 3534103 3184390 2025-06-12T10:50:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534103 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} Siamo nel regno dei simboli: la regione dei ricordi, il ''paradiso artificiale'', che il sonno crea ai mortali. Ecco il paese dei sogni, ''l’ultima Thule fuor del tempo e dello spazio'', l’Eden, cui non si giunge che attraverso i misteri della notte ed in cui il passato, morto per sempre allo sguardo aperto, rivive ancora una volta sotto alle chiuse pupille in un paese meraviglioso e senza limiti. La stranezza del paesaggio singolare, vario, mutabile come una serie di quadri dissolventi, ha la giusta incoerenza del sogno, e tutti i caratteri di una visione di fumatore d’oppio. {{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> bh5ghlhs1o2zdqe681m9tep08ooc3q7 Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/65 108 887077 3534014 3222056 2025-06-12T09:01:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534014 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||55|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|f=80%|t=3|v=2|SOPRA LA PROPRIA CETRA.}} <poem> {{Xx-larger|V}}iemmi talor desio Di cantar Cadmo, o l’uno e l’altro Atride, Ma la cetera mia risuona Amore: Testè le corde rinnovai; d’Alcide Indi presi a cantar l’opre e ’l valore, Ella rispose Amore: Eroi, per sempre addio, Che la cetera mia risuona Amore. </poem> {{A destra|''M.''}}<section end="s1" /> <section begin="s2" /> {{Ct|f=80%|t=3|v=2|SOPRA LE DONNE}} <poem> {{Xx-larger|N}}atura al tardo bue le corna diede, Il trar del calcio all’agile destriero, Velocissimo piede Ai lepri, ed ampie fauci al lion fero; Il guizzo ai pesci snelli, Il vol diede agli augelli, All’uom senno e prodezza; E alla donna che diè? Dielle beltade, La qual di mille scudi e mille spade Puote agguagliar la forza. Qual dur non rompe e spezža, incendio non ammorza D’un volto la bellezza? </poem> {{A destra|''C.''}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> mefi60xp36p24zqsmx3n257a5vzrixh Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/101 108 893831 3533999 3221073 2025-06-12T08:25:57Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533999 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=110%|FRAMMENTO}} ''Versi di Saffo tratti da {{Ac|Ateneo di Naucrati|Ateneo}}, per la prima volta volgarizzati, ed offerti alla buona e cara {{Ac|Costanza Monti|Costanza}} da Giulio suo.''<ref>Noi abbiamo aggiunto volentieri questa bella versione d’un frammento di {{Sc|Saffo}}, che negli ultimi suoi giorni l’illustre ''Perticari'' dedicava all’egregia sua {{Ac|Costanza Monti|Donna}}: la dedicazione, ed i versi sono tolti letteralmente dall’originale inedito, ch’Ella conserva come preziosa reliquia d’un ingegno sì caro.</ref> <poem> {{xx-larger|L}}ega le ghirlandette, o fior d’amore, E con la man gentile al caldo e al gelo Fa di tenero aneto, e di fior belli {{R|4}}Molle freno odoroso a’ suoi capelli. Un fior leggiadro acquista grazia in cielo, Ed a chi niega a’ nudi crini un fiore Niegano i santi Numi il lor favore. {{R|8}}Lega le ghirlandette, o fior d’amore. </poem> {{Ct|f=90%|FINE DELLE ODI DI SAFFO}}<noinclude><references/></noinclude> 6h95uvr6utfdrnfmbcljzfmujiveb0w Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/95 108 893938 3533991 3221370 2025-06-12T08:11:10Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533991 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=120%|L=0.2em|ODI}} {{Ct|f=90%|DI}} {{Ct|f=120%|L=0.2em|SAFFO}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> s8iaodmeutgrpxb5fqqatwv6kz1u4pl Viemmi talor desio 0 894034 3534015 3222082 2025-06-12T09:01:54Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534015 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anacreonte<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1823<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giovanni Marchetti<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Sopra la propria cetra<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anacreonte | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Sopra la propria cetra | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo =greco | Nome e cognome del traduttore = Giovanni Marchetti | Anno di traduzione =1823 | Progetto = | Argomento =Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu }} {{Raccolta|Odi di Anacreonte}} <pages index="Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu" from="65" to="65" fromsection="s1" tosection="s1" /> fyvajyil4osranioyarwg5v743e616s Odi di Saffo 0 894053 3534016 3298685 2025-06-12T09:03:46Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534016 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Saffo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1827<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giovanni Caselli/Paolo Costa/Giulio Perticari<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Odi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Saffo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Odi | Anno di pubblicazione = Antichità | Lingua originale del testo =greco | Nome e cognome del traduttore = Giovanni Caselli/Paolo Costa/Giulio Perticari | Anno di traduzione = 1827 | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu }} {{Raccolta|Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione}} <pages index="Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu" from="95" to="96" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{testo|Ode I (Saffo-Caselli)|Ode I tradotta dal cav. Caselli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ode II (Saffo-Caselli)|Ode II tradotta dal suddetto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ode II (Saffo-Costa)|La stessa tradotta da Paolo Costa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ode III (Saffo-Caselli)|Ode III tradotta dal cav. Caselli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Frammento tratto da Ateneo|Frammento tradotto da Giulio Perticari|tipo=tradizionale}} 77uh8svxmcqwp6irqrl9dzbj2ocjbf9 Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1930, XXIX.djvu/484 108 894960 3533790 3466994 2025-06-11T22:50:03Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533790 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{poem t| Dorina.+2 Giannino, mio caro. {{Ids|(con tenerezza|r}} Giannino.+2 È morto mio padre. {{Ids|(mostrando scacciarla|r}} Dorina.+3 Ed io creperò. {{gap|2em}}(''a due''+2 Crepare perchè? Rimedio non c’ è. Tu, caro tesoro, Puoi darmi ristoro, Mi puoi consolar. Giannino.+2 Tu sarai la mia mammina. Dorina.+2 Tu sarai mio papà bello. Giannino.+2 Crudelaccia, malandrina. Dorina.+2 Furbacchiotto, ladroncello. {{gap|2em}}(''a due''+2 Tu m’hai fatto sospirar. }} {| class=tab |{{gap|1em}} ''a due''||{{graffa|10|l}}||{{gap|1.5em}}||<poem> Non più dolore, Non più timore, Non più tormenti S'han da provar. Dolce riposo, Core amoroso, Sposi contenti Fa giubilar. {{Ids|(parte|r}} </poem> |} {{Ct|c=scena|SCENA IX.}} {{Ct|c=scena2|Sala terrena.}} {{Ct|c=scena1|Don Poppone ''e'' Falco.}} {{poem t| Poppone.+ No, non credo mai più, mai più a nessuno; Il conte e la contessa, E poi la diavolessa, L’oro che mi han carpito, E cento baronate, E quel che importa più, le bastonate? Falco.+ In quanto al conte Nastri, fu un errore. Voi prendeste, signore, }}<noinclude></noinclude> 91r3kjlff5pbrltfij5eo38fq5f1yxo Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/97 108 915880 3533994 3298669 2025-06-12T08:18:05Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533994 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=110%|v=0.5|ODE I}} {{Centrato|TRADOTTA DAL CAV. CASELLI}} <poem>{{xx-larger|O}} Venere immortal figlia di Giove, Che in mille guise impari e tessi inganni, Deh! non gravar lo spirto a chi t’adora Di cure e affanni. A me discendi; s’altre volte il suono Di mie lunghe querele intenta udisti, E lasciata la reggia aurea, del padre A me venisti. I passeri leggiadri al carro avvinti Ti guidaro veloci al bruno suolo, Che si librâr, le spesse ali battendo, Per l’aure a volo. Pronta giungesti, ed il divin sembiante Con un riso, volgendomi, o beata, De’ miei mali chiedesti, e perchè tanto Eri invocata. E qual desio dell’infuocato petto Arbitro fosse, e con novello amore Chi tentava adescar: Saffo, chi mai Ti strazia il core? Ratto ti seguirà, s’ora ti fugge, Doni ti porgerà, s’or non li accoglie, Amerà, se non ama, in onta ancora Alle tue voglie. Diva, deh! vieni: dall’acerbe pene L’alma mi sciogli, fa ’l desir compiuto Dell’agitato seno, e tu medesma Pugna in ajuto.</poem><noinclude><references/></noinclude> 3ew21ev5fvr0jqbxgfep84e1wm8y55s Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/98 108 915881 3533995 3298670 2025-06-12T08:19:56Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533995 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=110%|v=0.5|ODE II}} {{Centrato|TRADOTTA DAL {{AutoreCitato|Giovanni Caselli|SUDDETTO}}}} <poem>{{Xx-larger|F}}ortunato mi sembra al par de’ Numi Colui che t’ode a te di fronte assiso, Mentre dolce favelli, e dolce muovi Le labbra al riso. Dall’incanto rapita il cor mi sento Balzar nel petto, quando il tuo sembiante Apparir veggio, mancami la voce In un istante. Ammutisce la lingua, e per le vene Foco sottil mi scorre, in fosche rote Si ravvolgono i lumi, un tintinnire Le orecchie scote. Tutta m’inonda gelido sudore, Tremor m’assale, più dell’erba smorta È da mia faccia, e mezza quasi sono Tra viva e morta. </poem><noinclude><references/></noinclude> tsocie8xxxyrgfwfchfujvvuz2ugqbd Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/99 108 915882 3533997 3298673 2025-06-12T08:22:31Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533997 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.1em|v=0.5|LA STESSA}} {{Centrato|TRADOTTA DA PAOLO COSTA}} <poem>{{Xx-larger|G}}li Dei per fermo uguaglia, anzi si gode Gaudio più che divin, quei che sedente Al tuo cospetto te rimira ed ode Dolce ridente. Ma se talvolta a me misera tocca Esserti presso, o mio soave amore, Non io ti guardo ancor, che su la bocca La voce muore. Fassi inerte la lingua, il pensier tardo, Un sottil foco va di vena in vena, Fischian gli orecchi, mi si appanna il guardo, E veggo appena. Un gelido sudor tutta m’inonda, Mi trema il cor, rabbrivida ogni membro, Mancami il fiato, e pallida qual fronda Morta rassembro.</poem><noinclude><references/></noinclude> 5m8brdtimdlj13hxphwf83gv43bzn4q Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/100 108 915883 3533998 3298674 2025-06-12T08:23:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533998 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=110%|v=0.5|ODE III}} {{Centrato|DAL CAV. CASELLI}} <poem>{{Xx-larger|G}}ià tramontâr le Pleiadi, La Luna tramontò, Del corso suo la tacita Notte metà varcò: Io sola ancor le vigili Piume stancando vo.</poem><noinclude><references/></noinclude> jdxvz1ewl8el0xu99ju5q2thg0cpr2w Ode I (Saffo-Caselli) 0 915884 3534000 3360860 2025-06-12T08:26:42Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534000 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Saffo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1827<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giovanni Caselli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Ode I<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Saffo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ode I | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo =greco | Nome e cognome del traduttore = Giovanni Caselli | Anno di traduzione = 1827 | Progetto = | Argomento = Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu }} {{Raccolta|Odi di Saffo}} <pages index="Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu" from="97" to="97" fromsection="" tosection="" /> 3z2cph31t10um8b0wmxfmafeqzcg8qm Ode II (Saffo-Caselli) 0 915885 3534001 3298801 2025-06-12T08:27:06Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534001 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Saffo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giovanni Caselli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Ode II<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Saffo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ode II | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo =greco | Nome e cognome del traduttore = Giovanni Caselli | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu }} {{Raccolta|Odi di Saffo}} <pages index="Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu" from="98" to="98" fromsection="" tosection="" /> dcu6eoxik909dv1zf7glj7le0y7makc Ode II (Saffo-Costa) 0 915886 3534002 3298803 2025-06-12T08:27:19Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534002 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Saffo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Paolo Costa<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Ode II<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Saffo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ode II | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo =greco | Nome e cognome del traduttore = Paolo Costa | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu }} {{Raccolta|Odi di Saffo}} <pages index="Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu" from="99" to="99" fromsection="" tosection="" /> qkfidwh1dcrczu927twmpni62bv2v1v Ode III (Saffo-Caselli) 0 915887 3534003 3298805 2025-06-12T08:27:35Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534003 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Saffo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giovanni Caselli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Ode III<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Saffo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ode III | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo =greco | Nome e cognome del traduttore = Giovanni Caselli | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu }} {{Raccolta|Odi di Saffo}} <pages index="Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu" from="100" to="100" fromsection="" tosection="" /> o7esvs6jc7ds5cfqvjhvheybdqzmbpx Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/245 108 916010 3534004 3299186 2025-06-12T08:32:38Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534004 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.2em|INDICE}} {{Ct|f=110%|L=0.1em|t=1|v=1|DELLE MATERIE}} {{rule|4em}} {{Vi|titolo={{Sc|Gli Editori}}|pagina=pag. {{Sc|v}}}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|INNI DI CALLIMACO}} {{Vi|titolo=''Giove''|pagina=” 1}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Note''|pagina=” 4}} {{Vi|titolo=''Apollo''|pagina=” 5}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Note''|pagina=” 9}} {{Vi|titolo=''Diana''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Note''|pagina=” 18}} {{Vi|titolo=''Delo''|pagina=” 20}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Note''|pagina=” 31}} {{Vi|titolo=''Pallade''|pagina=” 36}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Note''|pagina=” 40}} {{Vi|titolo=''Cerere''|pagina=” 41}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Nota''|pagina=” 46}} {{Vi|titolo=''Chioma di Berenice''|pagina=” 47}} {{Vi|titolo={{s|5}}''Note''|pagina=” 50}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|ODI DI ANACREONTE}} {{Vi|titolo=''I Traduttori''|pagina=” 54}} {{Vi|titolo=''Sopra la propria cetra''|pagina=” 55}} {{Vi|titolo=''Sopra le donne''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra Amore''|pagina=” 56}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 57}} {{Vi|titolo=''Sopra la rosa''|pagina=” 58}} {{Vi|titolo=''Sopra un festino e convito''|pagina=” 59}} {{Vi|titolo=''Sopra Amore''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra un sogno''|pagina=” 60}}<noinclude><references/></noinclude> ektfmn0xqrbwhvljjy4au128mcrxurw Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/246 108 924745 3534005 3339896 2025-06-12T08:34:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534005 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Vi|titolo=''Sopra una colomba''|pagina=pag. 61}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 62}} {{Vi|titolo=''Sopra una rondine''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 63}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra un vaso da bere''|pagina=” 64}} {{Vi|titolo=''Alla sua donna''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 65}} {{Vi|titolo=''A Batillo''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra l'oro''|pagina=” 66}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 67}} {{Vi|titolo=''Sopra Bacco''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra l'amica sua''|pagina=” 68}} {{Vi|titolo=''Sopra Amore''|pagina=” 69}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra la multitudine de' suoi amori''|pagina=” 70}} {{Vi|titolo=''A bella fanciulletta''|pagina=” 71}} {{Vi|titolo=''Sopra una pittura rappresentante Europa''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra la Primavera''|pagina=” 72}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra Amore''|pagina=” 73}} {{Vi|titolo=''Sopra un convito''|pagina=” 74}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 75}} {{Vi|titolo=''Sopra la cicala''|pagina=” 76}} {{Vi|titolo=''Sopra un sogno''|pagina=” 77}} {{Vi|titolo=''Sopra le saette d'Amore''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''Sopra Amore''|pagina=” 78}} {{Vi|titolo=''Sopra un disco rappresentante Venere''|pagina=” 79}} {{Vi|titolo=''Sopra la vendemmia''|pagina=” 80}} {{Vi|titolo=''Sopra la rosa''|pagina=” 81}} {{Vi|titolo=''Sopra sè stesso''|pagina=” 82}} {{Vi|titolo=''Sopra gli Amanti''|pagina=” 83}} {{Vi|titolo=''Sopra la sua vecchiezza''|pagina=” ivi}} {{Vi|titolo=''A Diana''|pagina=” 84}}<noinclude><references/></noinclude> o16hdk5wgjd2yty9iw4c5qw2jmww54b Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/247 108 926333 3534006 3346099 2025-06-12T08:37:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534006 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|ODI DI SAFFO}} {{Vi|sezione={{Sc|Ode}} I.|titolo=''tradotta dal Cav. Caselli''|pagina= pag. 87}} {{Vi|sezione={{s|6}} II.|titolo= ''tradotta dal suddetto''|pagina= ” 88}} {{Vi|sezione={{s|12}} |titolo=''La stessa trad. da Paolo Costa''|pagina= ” 89}} {{Vi|sezione={{s|5}} III. |titolo=''tradotta dal Cav. Caselli''|pagina= ” 90}} {{Vi|titolo={{Sc|Frammento}}. ''Versi di Saffo tratti da Ateneo.''|pagina= ” 91}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|IDILLI DI TEOCRITO}} {{Vi|sezione={{Sc|Idil}}. I. |titolo=''Tirsi, ovvero la Cantata''|pagina= ” 95}} {{Vi|sezione={{S|6}} II. |titolo=''L’Incantatrice''|pagina= ” 100}} {{Vi|sezione={{S|5}} III. |titolo=''Il Caprajo, o Amarilli, ovvero il Trescatore''|pagina= ” 106}} {{Vi|sezione={{S|5}} IV. |titolo=''I Pascolatori''|pagina= ” 108}} {{Vi|sezione={{S|6}} V. |titolo=''I Viandanti ovvero i Cantori Buccolici''|pagina= ” 111}} {{Vi|sezione={{S|5}} VI. |titolo=''I Buccolici cantori''|pagina= ” 118}} {{Vi|sezione={{S|3}} VII. |titolo=''Le Talisie, ovvero il viaggio di primavera''|pagina= ” 120}} {{Vi|sezione={{S|2}} VIII. |titolo=''I Buccolici Cantanti''|pagina= ” 126}} {{Vi|sezione={{S|5}} IX. |titolo=''Il Pascolante, ovvero i Bifolchi''|pagina= ” 130}} {{Vi|sezione={{S|6}} X. |titolo=''Gli Operaj ovvero i Mietitori ''|pagina= ” 131}} {{Vi|sezione={{S|5}} XI. |titolo=''Il Ciclope''|pagina= ” 134}} {{Vi|sezione={{S|3}} XII.|titolo=''L’Amato''|pagina= ” 137}} {{Vi|sezione={{S|2}} XIII. |titolo=''Ila''|pagina= ” 139}} {{Vi|sezione={{S|2}} XIV. |titolo=''L’Amore di Cinisca, ovvero Tionico''|pagina= ” 142}} {{Vi|sezione={{S|3}} XV. |titolo=''Le Siracusane, o la Festa di Adone''|pagina= ” 145}} {{Vi|sezione={{S|2}} XVI. |titolo=''Le Grazie, ovvero Gerone''|pagina= ” 153}} {{Vi|sezione={{S|1}} XVII. |titolo=''Encomio di Tolomeo''|pagina= ” 157}} {{Vi|sezione= XVIII. |titolo=''Epitalamio d’Elena''|pagina= ” 162}}<noinclude><references/></noinclude> 2yk2hkojzlvktbyvg7u9ggvybb83pf2 Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/248 108 926334 3534007 3346102 2025-06-12T08:42:14Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534007 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Vi|sezione={{Sc|Id.}} XIX.|titolo=''Il Rubatore di Favi''|pagina= pag. 164}} {{Vi|sezione={{s|4}}XX. |titolo=''Il Bifolchetto''|pagina= ” ivi}} {{Vi|sezione={{s|2}}XXI. |titolo=''I Pescatori''|pagina= ” 166}} {{Vi|sezione={{s|1}}XXII. |titolo=''I Dioscuri''|pagina= ” 169}} {{Vi|sezione=XXIII. |titolo=''L’Innamorato, oppure lo Sventurato in amore''|pagina= ” 178}} {{Vi|sezione={{s|1}}XXIV.|titolo=''L’Ercoletto''|pagina=” 180}} {{Vi|sezione={{s|2}}XXV.|titolo=''Ercole uccisor del Leone, ovvero la ricchezza d’Augea''|pagina= ” 185}} {{Vi|sezione={{s|1}}XXVI. |titolo=''Le Lene, ovvero le Baccanti''|pagina= ” 195}} {{Vi|sezione=XXVII. |titolo=''Il Colloquio amoroso''|pagina= ” 196}} {{Vi|sezione=XXVIII.|titolo=''La Rocca''|pagina= ” 198}} {{Vi|sezione={{s|1}}XXIX.|titolo=''Gli Amori''|pagina= ” 199}} {{Vi|sezione={{s|2}}XXX.|titolo=''Sopra Adone morto''|pagina= ” 200}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|IDILLI DI MOSCO}} {{Vi|sezione={{Sc|Idil.}} I. |titolo=''Amore fuggitivo''|pagina=” 205}} {{Vi|sezione={{s|6}} II.|titolo=''Europa''|pagina=” 206}} {{Vi|sezione={{s|4}} III.|titolo=''Canto funebre di Bione, Buccolico amatore''|pagina=” 212}} {{Vi|sezione={{s|4}} IV. |titolo=''Megara moglie d’Ercole''|pagina=” 216}} {{Vi|sezione={{s|5}} V. |pagina=” 220}} {{Vi|sezione={{s|4}} VI. |pagina=” 221}} {{Vi|sezione={{s|4}} VII.|pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|3}} VIII.|pagina=” 222}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|IDILLI DI BIONE}} {{Vi|sezione={{sc|Idil.}} I. |titolo=''Canto Funebre d’Adone''|pagina=” 225}} {{Vi|sezione={{s|6}} II.|pagina=” 228}} {{Vi|sezione={{s|5}} III. |pagina=” 229}} {{Vi|sezione={{s|5}} IV.|pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|7}} V. |pagina=” 230}}<noinclude><references/></noinclude> atza8ykum0i2dmsd32ify92o466syfn Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/249 108 926335 3534008 3346104 2025-06-12T08:43:45Z Francyskus 76680 3534008 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Vi|sezione={{sc|Id.}} VI.|pagina=” pag. 230}} {{Vi|sezione={{s|4}} VII.|titolo=''Cleodamo e Mirsone''|pagina=” 231}} {{Vi|sezione={{s|2}} VIII.|titolo=''Epitalamio d’Achille e Deidamia''|pagina=” 232}} {{Vi|sezione={{s|4}} IX.|pagina=” 233}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|{{Sc|Frammenti}}}} {{Vi|sezione={{s|7}} I. |titolo=''Sopra Giacinto''|pagina=” 233}} {{Vi|sezione={{s|6}} II.|pagina=” 234}} {{Vi|sezione={{s|5}} III. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|5}} IV.|pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|7}} V. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|5}} VI. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|3}} VII. |pagina=” ivi}} {{Ct|f=80%|FINE DELL’INDICE}}<noinclude><references/></noinclude> ni9b0irwflhm41dfktbajvyw0d34o0w 3534009 3534008 2025-06-12T08:44:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534009 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Vi|sezione={{sc|Id.}} VI.|pagina=” pag. 230}} {{Vi|sezione={{s|4}} VII.|titolo=''Cleodamo e Mirsone''|pagina=” 231}} {{Vi|sezione={{s|2}} VIII.|titolo=''Epitalamio d’Achille e Deidamia''|pagina=” 232}} {{Vi|sezione={{s|4}} IX.|pagina=” 233}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|{{Sc|Frammenti}}}} {{Vi|sezione={{s|7}} I. |titolo=''Sopra Giacinto''|pagina=” 233}} {{Vi|sezione={{s|6}} II.|pagina=” 234}} {{Vi|sezione={{s|5}} III. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|5}} IV.|pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|7}} V. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|5}} VI. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|3}} VII. |pagina=” ivi}} {{Ct|f=80%|FINE DELL’INDICE}}<noinclude><references/></noinclude> dx9llunaz67un9x1t62j8x2dfbzoufd 3534048 3534009 2025-06-12T10:04:46Z Candalua 1675 3534048 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Vi|sezione={{sc|Id.}} VI.|pagina= pag. 230}} {{Vi|sezione={{s|4}} VII.|titolo=''Cleodamo e Mirsone''|pagina=” 231}} {{Vi|sezione={{s|2}} VIII.|titolo=''Epitalamio d’Achille e Deidamia''|pagina=” 232}} {{Vi|sezione={{s|4}} IX.|pagina=” 233}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|{{Sc|Frammenti}}}} {{Vi|sezione={{s|7}} I. |titolo=''Sopra Giacinto''|pagina=” 233}} {{Vi|sezione={{s|6}} II.|pagina=” 234}} {{Vi|sezione={{s|5}} III. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|5}} IV.|pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|7}} V. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|5}} VI. |pagina=” ivi}} {{Vi|sezione={{s|3}} VII. |pagina=” ivi}} {{Ct|f=80%|FINE DELL’INDICE}}<noinclude><references/></noinclude> 7rafrk4hngkiitijc1bpdbxp4ps4d2h Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/119 108 931175 3534110 3508750 2025-06-12T11:00:13Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534110 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|113|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Paul Gaussen.}} {{Ct|c=data|1845-1893.}} {{Ct|c=titolo|L’OURFANÈU.}} <poem> Dins un draiòu en flour, uno colo d’enfant Caminavo en cantant coume un vòu d’iroundello, Quand veguèron alin, au founs de la pradello, Un drole que veniè: — Tè, Janet! — ço ié fan, Ounte vas coume acò? Janet, as la vanello... Vesès!... lou goularu! pèr pas mouri de fam, Souto sa blodo escound — disièn en se trufant. Un tourtihoun rousset: baio-nous ta roundello.... Dau! dau! sus lou lipet! zóu! que n’en tastaren... E tóuti sus si bras picavon à-de-reng! Lou pichot sentissié soun cor en treboulèri.... La courouno di mort barrulè pèr lou sòu! La bando restè mudo; éu, blanc couine un linçòu, Diguè: L’estrassés pas! la porte au cementèri. {{A destra|(''Armana prouvençau'', A. 1879).}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|L’ORFANELLO.}} In un sentiero fiorito una schiera di ragazzi camminava cantando come un volo di rondini, quando, videro lontano, in fondo ad una viottola, un fanciullo che veniva: — Guarda! Giannetto.... dicono tutti. Dove vai cosi? Giannetto, sei affamato, vedete il ghiottone, per non morire di fame, sotto la giacca nasconde, dicevano con ironia, un croccante biondo, consegnaci la tua rotella. Dagli, dagli al ghiottone! avanti, che ne gusteremo; e tutti insieme lo colpivano sulle braccia. Il piccolo sentiva il suo cuore in tumulto. La corona mortuaria rotolò al suolo! la banda restò muta, lui, bianco come un lenzuolo, disse: non la sciupate, la porto al Cimitero!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> jum7d59x6wvz2mn3qv2onb1jupsna0c 3534111 3534110 2025-06-12T11:02:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534111 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|113|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Paul Gaussen.}} {{Ct|c=data|1845-1893.}} {{Ct|c=titolo|L’OURFANÈU.}} <poem> Dins un draiòu en flour, uno colo d’enfant Caminavo en cantant coume un vòu d’iroundello, Quand veguèron alin, au founs de la pradello, Un drole que veniè: — Tè, Janet! — ço ié fan, Ounte vas coume acò? Janet, as la vanello... Vesès!... lou goularu! pèr pas mouri de fam, Souto sa blodo escound — disièn en se trufant. Un tourtihoun rousset: baio-nous ta roundello.... Dau! dau! sus lou lipet! zóu! que n’en tastaren... E tóuti sus si bras picavon à-de-reng! Lou pichot sentissié soun cor en treboulèri.... La courouno di mort barrulè pèr lou sòu! La bando restè mudo; éu, blanc couine un linçòu, Diguè: L’estrassés pas! la porte au cementèri. {{A destra|(''Armana prouvençau'', A. 1879).}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|L’ORFANELLO.}} In un sentiero fiorito una schiera di ragazzi camminava cantando come un volo di rondini, quando, videro lontano, in fondo ad una viottola, un fanciullo che veniva: — Guarda! Giannetto.... dicono tutti. Dove vai cosi? Giannetto, sei affamato, vedete il ghiottone, per non morire di fame, sotto la giacca nasconde, dicevano con ironia, un croccante biondo, consegnaci la tua rotella. Dagli, dagli al ghiottone! avanti, che ne gusteremo; e tutti insieme lo colpivano sulle braccia. Il piccolo sentiva il suo cuore in tumulto. La corona mortuaria rotolò al suolo! la banda restò muta, lui, bianco come un lenzuolo, disse: non la sciupate, la porto al Cimitero!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 0h53x5k3jj81pq5r98iojuvwz0m6wk8 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/257 108 931202 3533694 3533535 2025-06-11T13:43:24Z OrbiliusMagister 129 3533694 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|251|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Emile Ranquet}} {{Ct|c=data|(1846-1873).}} {{Ct|c=titolo|À LA SANTO VIERGE.}} <poem> L’aurige beluguejavo E trounavo Sus ma tèsto. Paure enfant Anave peri pecaire! Bono Maire, Me pourgiguères ta man; Emè la man me prenguères, Me tirères Dóu mitan dóu revoulun; Me menères en de prado Benurado, Liuen di negre nivoulun. Ansin pèr la margarido, Tant poulido, Soun lì siuen dóu jardinié, Quand la porto dins un caire Dóu terraire, A l’abri di brefounié. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|ALLA SANTA VERGINE.}} La tempesta lampeggiava e tuonava sulla mia testa. Povero fanciullo, stavo per morire, me meschino! Buona Madre, mi porgesti la tua mano. Colla mano mi prendesti, mi togliesti dal mezzo della bufera, mi conducesti nei prati felici, lontano dalle nere nuvole. Così per la margherita tanto gentile, sono le cure del giardiniere, quando la porta in un angolo del giardino, al riparo della bufera.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> sw3hbcmfv9yuzft95bspyegr6xjtsyh Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/263 108 931203 3533746 3364741 2025-06-11T17:56:59Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533746 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|257|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Auguste Roi.}} {{Ct|c=titolo|LA MAR A BRESSA MOUN COR.}} <poem> La grand mar a bressa moun cor, Soun alen a brounza ma caro, Lou murmur de sis erso endor La doulour de ma vido amaro. Si belu d’or, souto li rai Dóu caud soulèu que l’enmantello, An daura mi divin pantai De jouvènt qu’ amo e que barbèlo. Uno di divesso d’anta, Sereno, vierge, fado o muso, A mes dins moun amo d’enfant L’amour de l’inmensita nuso. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|IL MARE HA CULLATO IL MIO CUORE.}} Il gran mare ha cullato il mio cuore, il suo soffio ha abbronzato il mio viso, il mormorio delle sue onde assopisce il dolore della mia vita amara. Le sue scintille d’oro, sotto i raggi del caldo sole che lo avvolge, hanno dorato i miei sogni divini di giovane che ama e che anela. Una delle dive d’altri tempi, sirena, vergine, fata o musa, ha messo nell’anima mia di fanciullo l’amore dell’immensità nuda. 17<section end="s2" /><noinclude></noinclude> lbocw7f505fr06cuntxxinowmm1etis Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/265 108 931204 3534036 3364743 2025-06-12T09:37:52Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534036 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|259|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Jules Ronjat}} {{Ct|c=data|(1864).}} {{Ct|c=titolo|ESCRI SUS UN ALBUM.}} <poem> Album es un mot que vòu dire ''blanc'' En parla latin, s’ai bono memori: Ansin voste cor, gènt cor jouine e flòri, Es un blanc fuiet qu’ atènd l’escrivan. L’escrivan vendra, s’es pas vuei, deman; Escrira séns plumo e sènso escritòri, Li mot de bonur, li mot de vitòri Dre dins voste cor, voste cor amant. Aro, se voulès quàuqui vers, chatouno, Sus li fuiet blanc d’aqueste libret, Me perdounarés de demoura bret. Un autre, deman, en uno poutouno, Vous ensignara, plus dar e plus dré Que «se baio pas ço qu’Amour nous douno» {{a destra|''(Op. separato)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Rule|v=2|t=2}} {{Ct|c=titolo|SCRITTO SOPRA UN ALBUM.}} Album è una parola che vuol dire ''bianco'' in lingua latina, se ho buona memoria: così il vostro cuore gentile, giovane e fiorito, è un bianco foglietto che aspetta lo scrittore. Lo scrittore verrà, se non oggi, domani, scriverà senza penna e senza scrittoio le parole di felicità, di vittoria direttamente sul vostro cuore, il vostro cuore amante. Ora, se volete qualche verso, o fanciulla, sui fogli bianchi di questo libretto, mi perdonerete di esser breve. Un altro domani con una carezza vi insegnerà più chiaramente e meglio che «non si cede quello che ci dà Amore».<section end="s2" /><noinclude></noinclude> bklydjbxfj2x4n7dpjz8r1yzz30ktx5 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/258 108 931561 3533688 3364736 2025-06-11T13:32:44Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533688 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> — Lou matin dins li rouqueto Frescouleto, Quand volo lou parpaioun; A miejour, quand foulastrejo E lusejo Au soulèu, dins lou pradoun. La niue, quand dins la pianure Fai sournuro E que tout repauso e dor, Es à tu, Vierge amistouso, Pietadouso. Que toujour sounjo moun cor. Sèmpre, rèinu benesido Dins ma vido Sousto-me prègo pèr iéu: Eici dins aquest terraire Siés ma maire: Gardo-me coume toun fiéu. {{a destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1862).}}. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Al mattino nelle fresche balze, quando vola la farfalla, a mezzogiorno quando folleggia e splende allsole nel prato. La notte, quando nella pianura fa buio e tutto riposa e dorme, è a te, Vergine amica e pietosa, che sempre pensa il mio cuore. Sempre, regina benedetta, nella mia vita, sostienmi e prega per me. Qui in questa terra sei mia madre: guardami come tuo figlio.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 0yerggl2aiilf4rqghyosm8wiqrkfi6 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/259 108 931562 3533703 3364737 2025-06-11T14:17:15Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533703 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|253|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Charles Rieu (Charloun)}} {{Ct|c=data|(1846).}} {{Ct|c=titolo|ENTOURNEN-SE.}} <poem> Vers lou Pounènt deja quauquis estello Souto lou cèu desplegon sa clarta, Lou jour l’es plus, la niue nous enmantello, Dins lou valoun sian que mai atrista; Derian leissa lou riéu plen d’aigo claro Qu’ à tóuti dous nous levavo la se, En estènt niue fau plus dire toutaro. Entournen-se, Naïs, entournen-se. Quau l’aurié di, tout en cuiènt d’agreno, Qu’ à jour fali s’atrouvessian eici; Dèves pensa que ti gènt soun en peno, E que tambèn 11 miéu soun en soucit. Aperabas vesen plus 11 piboulo Nimai lou frai qu’ abrigo toun maset: Dedins moun cor quaucarèn me treboulo: Entournen-se, Naïs, entournen-se. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|RITORNIAMO!}} Verso il Ponente già alcune stelle sotto il cielo spiegano il loro chiarore, il giorno è sparito, la notte ci avvolge, nella valle tutto è malinconia, dovremmo lasciare il rivo pieno di limpide acque, che a tutti e due toglieva la sete, essendo notte non possiamo frapporre indugi. Ritorniamo, Anaide, ritorniamo! Chi l’avrebbe detto, mentre coglievamo le prugne, che al tramonto ci saremmo trovati qui: devi pensare che i tuoi parenti sono in pena ed anche i miei son pure preoccupati..... Laggiù non vediamo più i pioppi, nè il frassino che copre la tua casetta: ho nel cuore qualche cosa che mi turba. Ritorniamo. Anaide, ritorniamo!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7d0yzxg9qlvepgzk02j5m0n2ixpqwmd Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/260 108 931563 3533732 3364738 2025-06-11T16:23:34Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533732 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|25|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> De que sarié se d’asar uno femo Trevant li bos nous veiguèsse soulet, Tant iéu que tu lis iue plen de lagremo, Sarian bleima dins quauque roudelet. Sèns mai tarda vai-t-en dins li genèsto, Iéu vau gagna devers li verbouisset, L’ouro pu tard pourrié qu’ èstre funèsto. Entournen-se, Naïs, entournen-se. L’ouro d’esfrai trop leu estént vengudo, Trop leu toun noum qu’ ai escri dins l’azur Sarié inaudi, piéi queti languitudo! Aurien passa li pantai de bonur. Se quauque jour vos èstre ma coumpagno, Gardo uno flour que pause à toun courset: Leissen ista la niue sus li mountagno Entournen-se, Naïs, entournen-se! {{A destra|''(Op. separato)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Che accadrebbe se per caso una donna, traversando i boschi, ci vedesse soli, te e me cogli occhi pieni di lagrime; saremmo biasimati in qualche comitiva. Senza tardare, vattene fra le ginestre, io vo dalla parte dell’agrifoglio, l’ora più tarda non potrebbe essere che funesta. Ritorniamo, Anaide, ritorniamo! L’ora della paura, essendo venuta sì presto, anche il tuo nome che io ho scritto nell’azzurro, sarebbe troppo presto maledetto, svanirebbero i sogni di felicità. Se qualche giorno vuoi essere mia compagna, conserva un fiore ch’io ponga sul tuo seno, lasciamo la notte sulle montagne. Ritorniamo, Anaide, ritorniamo!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> r7c00c7k78tojogljz0m3d0xfvpya9h Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/261 108 931564 3533737 3364739 2025-06-11T16:44:12Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533737 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|255|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Mad. Riquier.}} {{Ct|c=sottotitolo|(Philadelphe de Gerde)}} {{Ct|c=data|1871.}} {{Ct|c=titolo|BÈN-VENGUDO<ref>Questa poesia è stata scritta, originalmente, nel sotto dialetto del Rodano.</ref>.}} <poem> Ame un courous troubadour, E, dins ma vido, l’amour Semeno tant d’urous baume Que dounariéu pas moun sort Pèr tout l’or D’un reiaume. Pèr véire moun troubadour Iéu quitariéu moun Adour Emai mi grandi mountagno; Anariéu pèr ié parla Mai en-la Que l’Espagno. Mai lou jouve troubadour Que me fai sounja d’amour, </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|BEN VENUTA!}} Amo un bel trovatore, e nella mia vita l’amore sparge tanto lieto balsamo che non cambierei la mia sorte con tutto l’oro d’un regno. Per vedere il mio trovatore io lascierei il mio Adour colle sue grandi montagne, andrei per parlargli più in la della Spagna. Ma il giovane trovatore che mi fa sognare d’amore,<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5ynehbeglt9q2w6c549y9hmwfz3rad3 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/262 108 931565 3533739 3364740 2025-06-11T16:47:45Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533739 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Un véspre emé sa mandorro (Ansin lou vole espera) Pareira En Bigorro. Pareira moun troubadour! E li pastre de l’Adour E li bruni pastourello Quand tant poulit lou veiran Beissaran Li parpello. E lou valènt troubadour Atriva pèr moun amour Passara de plano verdo E prendra ’m’un dous fremin Lou camin De moun Gerdo. E davans lou troubadour Dempiéi li bord de l’Adour Jusquo à la Prado nevenco, Diéu fara crèisse de flour De coulour Azurenco. {{a destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1894).}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Un vespro colla sua mandola (così voglio sperarlo) verrà nel Bigorre. Verrà il mio trovatore ed i pastori dell’Adour e le brune pastorelle quando vedranno quel gentile, abbasseranno gli occhi. Ed il valente trovatore, attirato dall’amor mio, passerà i piani verdi e prenderà con un dolce fremito la via di Gerd. Ed innanzi al trovatore, dalle rive dell’Adour fino al prato nevoso, Dio farà crescere i fiori di colore azzurrino.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4v3fs9m1wmvatfr7e6fqdgy7h7iv47m Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/264 108 931566 3533747 3364742 2025-06-11T18:15:01Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3533747 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|258|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E vaqui perqué senso pou. Senso calamo dins la vido, Inchaient m’envau coume un fou, Seguissent la voues qu’ai ausido; E vaqui perqué jamai las De courre après uno oumbro vano, Iéu cerque lou divin soulas Cerque la béuta soubeirano! La mar a daura mi pantai De sa belour enmascarello: Vaqui perqué crese au verai, A l’ideau, i farfantello! {{a destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1895).}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Ecco perchè senza paura, senza calma nella vita, incoscente, men vado come un pazzo, seguendo la voce che ho udito; Ecco perchè giammai stanco di correre dietro un’ombra vana, cerco il divino godimento, cerco la bellezza sovrana. Il mare ha dorato i miei sogni col suo splendore ammaliante, ecco perchè credo al vero, all’ideale, ai fantasmi.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 52j0kbl7kiupl00gyv6owz8988hotih Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/266 108 931567 3534042 3364744 2025-06-12T09:51:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534042 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|260|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Joseph Roumanille}} {{Ct|c=data|(1818-1891).}} {{Ct|c=titolo|MOUNTE VOLE MOURI.}} <poem> Dins un mas que s’escound au mitan di poumié, Un bèu matin, au tèms dis iero, Siéu na d’un jardinié ’mé d’uno jardiniero, Dins li jardin de Sant-Roumié. De sèt pauris enfant venguère lou proumié..... Aqui ma maire, à la testiero De ma brèsso, souvent vihavo de niue ’ntiero Soun pichot malaut que dourmié. Aro, autour de moun mas, tout ris, tout reverdejo: Liuen de soun nis de flour, souspiro e voulastrejo L’auceloun que s’es enana!.... Vous n’en pregue, o moun Diéu! que vosto nan benido, Quand aurai proun begu l’amarun de la vido, Sarre mis iue mounte siéu na. {{a destra|(''Lis Oubreto en vers'').}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|DOVE VOGLIO MORIRE.}} In una fattoria che si cela in mezzo ai pomari, un bel mattino nel tempo delle messi, son nato da un giardiniere e da una giardiniera nei giardini di Saint-Remy. Di sette poveri figli venni il primo, e qui mia madre, al capezzale della mia culla, spesso vegliava le notti intiere il suo piccolo malato che dormiva. Ora attorno alla mia fattoria tutto ride e rinverde, lontano dal suo nido di fiori sospira e vola l’augello che se n’è andato! Ve ne prego mio Dio, che la vostra mano benedetta, quando avrò tutta bevuta l’amarezza della vita, chiuda miei occhi là dove son nato.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5vqr44gikn0qo6h89lfjjx28zpdinns 3534045 3534042 2025-06-12T10:03:13Z OrbiliusMagister 129 3534045 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|260|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Joseph Roumanille}} {{Ct|c=data|(1818-1891).}} {{Ct|c=titolo|MOUNTE VOLE MOURI.}} <poem> Dins un mas que s’escound au mitan di poumié, Un bèu matin, au tèms dis iero, Siéu na d’un jardinié ’mé d’uno jardiniero, Dins li jardin de Sant-Roumié. De sèt pàuris enfant venguère lou proumié... Aqui ma maire, à la testiero De ma brèsso, souvent vihavo de niue ’ntiero Soun pichot malaut que dourmié. Aro, autour de moun mas, tout ris, tout reverdejo: Liuen de soun nis de flour, souspiro e voulastrejo L’auceloun que s’es enana!.... Vous n’en pregue, o moun Diéu! que vosto man benido, Quand aurai proun begu l’amarun de la vido, Sarre mis iue mounte siéu na. {{a destra|''(Lis Oubreto en vers)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|DOVE VOGLIO MORIRE.}} In una fattoria che si cela in mezzo ai pomari, un bel mattino nel tempo delle messi, son nato da un giardiniere e da una giardiniera nei giardini di Saint-Remy. Di sette poveri figli venni il primo, e qui mia madre, al capezzale della mia culla, spesso vegliava le notti intiere il suo piccolo malato che dormiva. Ora attorno alla mia fattoria tutto ride e rinverde, lontano dal suo nido di fiori sospira e vola l’augello che se n’è andato! Ve ne prego mio Dio, che la vostra mano benedetta, quando avrò tutta bevuta l’amarezza della vita, chiuda miei occhi là dove son nato.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> twbr7ykwsykvgvwu49ufhpbayvap8qg Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/668 108 931856 3534073 3486639 2025-06-12T10:25:04Z OrbiliusMagister 129 3534073 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|662|{{Sc|indice}}|riga=si}}</noinclude> {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral Au pouèto italian Dall'Ongaro pas|pagina=» {{Pg|181}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral La Coupo|pagina=» {{Pg|182}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral La Bello d'Avous|pagina=» {{Pg|184}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral La mort de Mirėjo.|pagina=» {{Pg|186}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral Li mèle dóu Ventour|pagina=» {{Pg|212}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral L'amour.|pagina=» {{Pg|217}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral La Réino Jano|pagina=» {{Pg|219}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral Lou Pouèmo dóu Rose|pagina=» {{Pg|222}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral Cansoun Veniciano|pagina=» {{Pg|223}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral A 'Na Babeloun Pericaud|pagina=» {{Pg|225}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral Magali|pagina=» {{Pg|226}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frédéric Mistral Lou Cinquantenàri dóu Felibrige|pagina=» {{Pg|231}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Jean Monné Lou Ban.|pagina=» {{Pg|235}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Jean Monné Souleiado|pagina=» {{Pg|236}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Jean Monné A ma pauro morto|pagina=» {{Pg|237}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Madame de Pages Lou parpaioun|pagina=» {{Pg|230}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Elisabeth Pericaud Goudelivo|pagina=» {{Pg|241}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Gabriel Perrier La Farandoulo|pagina=» {{Pg|242}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Alexandre Peyron À la Vierge|pagina=» {{Pg|245}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=E Portai Per la mort d’uno chato|pagina=» {{Pg|246}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Maurice Raimbault La vigno fèro|pagina=» {{Pg|240}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Emile Ranquet A la Santo Vierge|pagina=» {{Pg|251}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Charles Riéu Entournen-se|pagina=» {{Pg|253}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Madame Riquier Bèn-vengudo|pagina=» {{Pg|255}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Auguste Rol La mar a bressa monn cor|pagina=» {{Pg|257}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Jules Ronjat Escri sus un album|pagina=» {{Pg|259}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Joseph Roumanille Mounte vole mouri|pagina=» {{Pg|260}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Joseph Roumanille L’Italio|pagina=» {{Pg|261}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Joseph Roumanille La chato avuglo|pagina=» {{Pg|262}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Joseph Roumanille La folo|pagina=» {{Pg|264}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Rose Anats Roumanille Li voulountàri|pagina=» {{Pg|266}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Louis Roumieux Lou maset de mèste Roumiéu|pagina=» {{Pg|267}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Ernest Roussel Lou riéu de Bello-Ribo|pagina=» {{Pg|271}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Frère Savinian Riétor, lou troubadou|pagina=» {{Pg|273}}}}<noinclude></noinclude> p5r2citkxybmmyexxk84459kvvafz4m Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/672 108 931860 3534062 3486647 2025-06-12T10:14:50Z OrbiliusMagister 129 3534062 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Vi|larghezzap=50|titolo=Mengaud (Lucien) — La Toulousano|pagina=» {{Pg|470}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Messine (Hippolyte) — Lou dilus de Pascas|pagina=» {{Pg|473}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Mir (Achille) — Lou Rire|pagina=» {{Pg|476}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Perbose (Antonin) — Lo Got del Avenir|pagina=» {{Pg|478}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Perbose (Antonin) — La canefora occitana|pagina=» {{Pg|481}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Quercy (A.) — A-n-uno bloundo|pagina=» {{Pg|483}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Reboul (Jean) — Ma capitello|pagina=» {{Pg|484}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Ricard de (L. X.) — A Sully-Prudhomme|pagina=» {{Pg|488}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Ricard de (Lydie) — A la mar latina|pagina=» {{Pg|491}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Roque — Ferrier (Alphonse) — Sounet|pagina=» {{Pg|492}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Rottner (Alfred) — Remembransa.|pagina=» {{Pg|494}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Rouguet (J. B.) — Ouréto d’amour|pagina=» {{Pg|496}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Roux (Antoine) — A Mount-Pelié|pagina=» {{Pg|407}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Sans (Junior) — Uno flou maienco|pagina=» {{Pg|498}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Soulet (Joseph) — Sounet|pagina=» {{Pg|501}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Thérond (Gustave) — Lou bon vi|pagina=» {{Pg|502}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Tourtoulon de (Charles) — La lauseta|pagina=» {{Pg|506}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Vergne (Louis) — Poutous raubats|pagina=» {{Pg|507}}}} {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|IV. {{Sc|Aquitania}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Camelat (Michel) — En tournan tan peis|pagina=» {{Pg|511}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Lacoarret (L.) — L’ayou |pagina=» {{Pg|513}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Palay (Simin) — Case!|pagina=» {{Pg|516}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Planté (Adrien) — Aus Counfrays! |pagina=» {{Pg|518}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Poydenot (Arthur) — Lou meign cluché|pagina=» {{Pg|522}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Riquier (Mad.) — Lounc de r Adour|pagina=» {{Pg|523}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Riquier (Mad.) — Cantos en Do (Il. Ill.)|pagina=» {{Pg|526}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Salles (Isidore) — L’arrose dous bos|pagina=» {{Pg|529}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Sarran (Abbé Fernand) — Isabéus|pagina=» {{Pg|530}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Sarrieu (Bernard) — Era Hado dera Bat de lis|pagina=» {{Pg|532}}}}<noinclude></noinclude> mq5fusui2j0eryzccal32awvenzr6l8 Alla Santa Vergine 0 932410 3533699 3365963 2025-06-11T13:56:44Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3533699 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Emile Ranquet<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1862<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla Santa Vergine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Emile Ranquet | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Alla Santa Vergine | Anno di pubblicazione = 1862 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La vigna selvaggia | succ= Ritorniamo! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="257" to="258" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="257" to="258" onlysection="s1" tosection="" /> hnzrk9ucu8n73yt8y6myl0fbg3n8xmk 3533700 3533699 2025-06-11T14:09:13Z OrbiliusMagister 129 3533700 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Émile Ranquet<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1862<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla Santa Vergine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Émile Ranquet | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Alla Santa Vergine | Anno di pubblicazione = 1862 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La vigna selvaggia | succ= Ritorniamo! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="257" to="258" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="257" to="258" onlysection="s1" tosection="" /> hnv8ch9crwm3lexfbhma83gikmjda2k Ritorniamo! 0 932411 3533733 3365964 2025-06-11T16:26:24Z OrbiliusMagister 129 3533733 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Charles Rieu<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Ritorniamo!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Charles Rieu | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ritorniamo! | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Alla Santa Vergine | succ= Ben venuta! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="259" to="260" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="259" to="260" onlysection="s1" tosection="" /> 2r7jfa74an4cqlphsfqa84omwm6jror 3533735 3533733 2025-06-11T16:30:33Z OrbiliusMagister 129 3533735 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Charles Rieu<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ritorniamo!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Charles Rieu | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Ritorniamo! | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Alla Santa Vergine | succ= Ben venuta! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="259" to="260" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="259" to="260" onlysection="s1" tosection="" /> qr3w2ur56prcseci156ydz348bd4emj 3533736 3533735 2025-06-11T16:39:29Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3533736 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Charles Rieu<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ritorniamo!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Charles Rieu | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Ritorniamo! | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Alla Santa Vergine | succ= Ben venuta! }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="259" to="260" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="259" to="260" onlysection="s1" tosection="" /> 2gw04clnnbboklwwm64thjysw8stw0n Ben venuta! 0 932412 3533741 3525020 2025-06-11T16:52:56Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3533741 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Philadelphe de Gerde<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1894<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ben venuta!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Philadelphe de Gerde | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ben venuta! | Anno di pubblicazione = 1894 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Ritorniamo! | succ= Il mare ha cullato il mio cuore }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="261" to="262" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="261" to="262" onlysection="s1" tosection="" /> {{Sezione note}} gzyxoxzb1rujna8scuj7kwiv6z0rmvg Il mare ha cullato il mio cuore 0 932413 3533749 3365966 2025-06-11T19:01:44Z OrbiliusMagister 129 3533749 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Auguste Rol<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1895<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il mare ha cullato il mio cuore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Auguste Rol | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il mare ha cullato il mio cuore | Anno di pubblicazione = 1895 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Ben venuta! | succ= Scritto sopra un album }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="263" to="264" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="263" to="264" onlysection="s1" tosection="" /> kg65cqlom6zakjpt5iftzo0v718vjmv 3533750 3533749 2025-06-11T19:01:54Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3533750 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Auguste Rol<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1895<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il mare ha cullato il mio cuore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Auguste Rol | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il mare ha cullato il mio cuore | Anno di pubblicazione = 1895 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Ben venuta! | succ= Scritto sopra un album }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="263" to="264" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="263" to="264" onlysection="s1" tosection="" /> hv7k7vfij0iy0clc465ukbt6ijufzvk Scritto sopra un album 0 932414 3534039 3365967 2025-06-12T09:45:58Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534039 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jules Ronjat<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scritto sopra un album<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Soneti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Soneti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Jules Ronjat | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Scritto sopra un album | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Il mare ha cullato il mio cuore | succ= Dove voglio morire }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="265" to="265" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="265" to="265" onlysection="s1" tosection="" /> 5e4y1r4yg1pu3w82pi51zf0wq40j44x Dove voglio morire 0 932415 3534051 3365968 2025-06-12T10:09:14Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534051 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Dove voglio morire<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Dove voglio morire | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Scritto sopra un album | succ= L'Italia }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="266" to="266" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="266" to="266" onlysection="s1" tosection="" /> 2mtmsvbxheo7dkqaefo6cozjgpb9272 L'Italia 0 932416 3534060 3510615 2025-06-12T10:14:03Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[L'italia]] a [[L'Italia]] senza lasciare redirect: Errori di scrittura nel titolo 3510615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>L'Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo =L'Italia | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Dove voglio morire | succ= La fanciulla cieca }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s1" tosection="" /> 9lots4rrm5bn41qoj2pbszp6ixvaqj2 La fanciulla cieca 0 932417 3534084 3365970 2025-06-12T10:31:32Z OrbiliusMagister 129 3534084 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La fanciulla cieca<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La fanciulla cieca | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = L'Italia | succ= La pazza }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="268" to="269" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="268" to="269" onlysection="s1" tosection="" /> my0hnaluywga68sn49fldg2jql8yxmk Pagina:Ovidio - Le metamorfosi.djvu/5 108 938109 3533827 3385990 2025-06-12T00:20:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533827 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=0.5|t=2|LE }} {{Ct|f=250%|v=.5|L=5px|METAMORFOSI }} {{Ct|f=120%|v=.5|DI OVIDIO }} {{Ct|f=100%|v=.5|lh=1.3|Ridotte da Giovanni Andrea dell'Anguillara<br>in ottava rima, }} {{Ct|f=100%|v=.5|EDITIO TERZA. }} {{Ct|f=170%|v=.5|Al Christianissimo Re di Francia }} {{Ct|f=170%|v=.5|Henrico Secondo, }} {{Ct|f=90%|v=.5|Di novo dal proprio auttore rivedute, & corrette, }} {{Ct|f=90%|v=.5|''Con le annotationi di M. Gioseppe Horologgi'' . }} {{Ct|f=90%|v=.5|L=2px|CON PRIVILEGII . }} {{FI |file = Ovidio - Le metamorfosi (page 5 crop).jpg |width = 70% |caption = }} {{Ct|f=100%|v=.5|In Venetia appresso Francesco de' Franceschi Senese. }} {{Ct|f=100%|v=3|L=3px|w=10px|M D LXIX. }}<noinclude></noinclude> kilwdr9cillnb0ya3s6ce8qkjpvq7cj Pagina:Statistica elezioni 1909 legislatura 23.djvu/155 108 943632 3533963 3424274 2025-06-12T07:51:40Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 121 —|}}</noinclude><noinclude> {|class= pag153 |- {{Alfabetico collegi}}</noinclude> |- |Borgo San Donnino || Parma ||{{Wl|Q3606720|Berenini Agostino}}, avvocato, professore ordinario di diritto e procedura penale nella R. Università di Parma||64 |- |Borgo San Lorenzo|| Firenze ||Gerini marchese Gerino|| 37 |- |Borgotaro|| Parma || Agnetti Alberto, medico-chirurgo || 64 |- |Bozzolo || Mantova ||Di Bagno marchese Giuseppe|| 48 |- |Brà|| Cuneo|| Rebaudengo conte Eugenio, dottore in giurisprudenza, agricoltore||33 |- |Breno|| Brescia ||Tovini Livio, avvocato|| 19 |- |Brescia|| Brescia ||Bonicelli Giacomo, avvocato|| 18 |- |Bricherasio|| Torino ||Soulier Enrico, dottore in lettere || 84 |- |Brienza|| Potenza ||Dagosto Francesco, avvocato || 71 |- |Brindisi|| Lecce ||Chimienti Pietro, avvocato, professore ordinario di diritto costituzionale nella R. Università di Cagliari||44 |- |Brivio||Como|| Baslini Antonio, avvocato||30 |- |Bronte|| Catania|| Romeo delle Torrazze Giovanni|| 28 |- |Budrio|| Bologna|| {{AutoreCitato|Guido Podrecca|Podrecca Guido}}, pubblicista|| 17 |- |Busto Arsizio|| Milano || Dell'Acqua Carlo, industriale|| 52 |- |{{cs|C}}|<br/><big><big>'''C'''</big></big> <br/> |- |Caccamo|| Palermo|| Mosca Gaetano|| 64 |- |Cagli|| Pesaro e Urbino ||Celli Angelo, medico, professore ordinario d'igiene sperimentale nella R. Università di Roma||68 |- |Cagliari|| Cagliari|| {{AutoreCitato|Edmondo Sanjust di Teulada|Sanjust di Teulada Edmondo}}, professore, ingegnere || 20 |- |Cairo Montenotte|| Genova|| Centurione Carlo||40 |- |Calatafimi|| Trapani ||Di Lorenzo Nicolò, dottore in medicina e chirurgia || 87 |- |Caltagirone || Catania|| Libertini-Pluchinotta Gesualdo, dottore in legge||27 |- |Caltanissetta|| Caltanissetta|| Testasecca conte Ignazio, avvocato ||21 |- |Caluso|| Torino ||Compans di Brichantèau marchese Carlo, colonnello degli alpini R.|| 84 |- |Camerino || Macerata || Silj Cesare, agricoltore|| 47 |- |Campagna ||Salerno || Spirito Beniamino, avvocato|| 79 |- |Campi Bisenzio||Firenze||Targioni Giuseppe, avvocato ||37 |- |Campi Salentina|| Lecce || Ravenna Giovanni ||44 |- |Campobasso|| Campobasso || Cannavina Vittorino||22 |- |Canicattì|| Girgenti || Gangitano Cesare||42 |- |Cantù|| Como || Padulli conte Giulio|| 30 |- |Capaccio || Salerno || Giuliani Gaetano||79 |- |Capannori|| Lucca|| Croce Francesco, industriale|| 47 |- |Capriata d‘Orba|| Alessandria||Brizzolesi Enrico||5 |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> psc7sjx6au0e0hn8wtrgqzy2t653lpz Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/46 108 952407 3534053 3468661 2025-06-12T10:09:50Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534053 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>{{Nop}} E guaj a chi, a Péola, apriva la bocca per sbadigliare! Gli restava aperta per un’infilata di almeno cinque sbadigli alla volta. Entrata in bocca a uno, la noja non si risolveva a uscirne facilmente. E tutti, a Péola, per ogni cosa da fare chiudevano gli occhi e sospiravano: — Domani... Perché oggi o domani era lo stesso, cioè domani non era mai. — Vedrà quanto poco avrà da fare all’ufficio del telegrafo, — concluse. — Non se ne serve mai nessuno. Vede questo trenino? Va col passo d’una diligenza. E anche la diligenza rappresenterebbe un progresso per Péola. La vita, a Péola, va ancora in lettiga. — Dio Dio, lei mi spaventa! — disse la signora Lucietta. — Non si spaventi, via! — sorrise quel signore. — Ora le do una buona notizia: fra pochi giorni avremo al Circolo una festa da ballo. — Ah... E la signora Lucietta lo guardò come colta in un lampo dal sospetto, che anche questo signore si volesse burlar di lei. — Ballano i cani? — domandò. — No: i “civili” di Péola... Ci vada: si divertirà. Giusto il Circolo è su la piazza, vicino all’ufficio del telegrafo. Ha trovato l’alloggio? La signora Lucietta rispose di sí, che lo aveva trovato nella stessa casa che prima ospitava l’ufficiale telegrafico suo predecessore. Poi domandò: — E lei, scusi... il suo nome? — Silvagni, signora. Fausto Silvagni. Sono il segretario comunale. — Oh guarda! Piacere. — Mah! E il Silvagni levò una mano dal pomo del bastone a un gesto sconsolato, atteggiando il volto d’un sorriso amarissimo, che gli velò d’intensa malinconia i grandi occhi chiari. Il treno salutò con un fischio lamentoso la stazionuccia di Péola. — Qua?<noinclude></noinclude> 4ykd1s1mpg5rhdzude4xwizugbhbq3x Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/47 108 952408 3534059 3468767 2025-06-12T10:13:53Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534059 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|47}}</noinclude>{{nop}} {{Ct|f=110%|t=2|v=2|II}} Tra quell’ampia chiostra di monti azzurrini qua e là spaccata da vaporose vallate, fosche di querci e d’abeti, gaje di castagni, Péola, col suo mucchietto di tetti roggi i suoi quattro campaniletti scuri, le anguste piazzette sbieche e le viuzze scoscese tra case piccole vecchie e case un po’ piú grandi nuove, aveva dunque il privilegio d’ospitare la vedova di quel giornalista Loffredi, della cui tragica morte ancora avvolta nel mistero si seguitava di tanto in tanto a parlare nei giornali delle grandi città. Privilegio non comune, poter sapere dalla viva voce di lei tante cose che gli altri, nelle grandi città, non sapevano; ma anche solamente vederla e poter dire: — Il Loffredi, vivo, tenne stretta fra le braccia quella cosina lí! I “civili” di Péola ne erano tutti insuperbiti. Quanto ai cani, credo che in verità avrebbero seguitato a dormire pacificamente sdrajati per le viuzze e le piazzette del paese senza il minimo sentore di quel privilegio non comune, se tutt’a un tratto, essendosi sparsa la voce della cattiva impressione che avevano fatto e facevano col loro sonno continuo alla signora Lucietta la gente, specie i giovinotti, ma anche gli uomini maturi, non si fossero messi a disturbarli, e cacciarli via a calci, o pestando i piedi e battendo le mani, per chiasso. Le povere bestie si levavano da terra, piú stupite che seccate; guardavano di traverso, alzando appena un’orecchia: poi, alcune, ballonzolando su tre zampe con la quarta aggranchita e rattratta, andavano a sdrajarsi piú là. Ma che cos’era accaduto? Forse l’avrebbero capito, se fossero stati cani un poco piú intelligenti e meno imbalorditi dal sonno. Bastava, santo Dio, fermarsi un po’ a guardare dalle imboccature della piazzetta ove a nessuno di loro era piú permesso, non che di sdrajarsi, ma neppur di passare di corsa. C’era in quella piazzetta l’ufficio del telegrafo. Si sarebbero accorti (se fossero stati cani un poco piú<noinclude></noinclude> g78dsz90zd0wqs4zvvldjani56n4o9b Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/48 108 952409 3534064 3468769 2025-06-12T10:18:31Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534064 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>intelligenti) che tutti, passando di là, specialmente i giovinotti, ma anche gli uomini maturi, pareva entrassero in un’altra aria, piú vivida, per cui il passo, i moti della persona, diventavano subito piú svelti, piú agili; e le teste si rigiravano come se, per un tuffo di sangue improvviso, non trovassero piú da rassettarsi entro il giro del colletto inamidato, e le mani si davano un gran da fare per tirar giú il panciotto e accomodar la cravatta. Attraversata la piazzetta, erano poi tutti com’ebbri, ilari e nervosi; e, vedendo un cane: — Passa via! — Fuori dai piedi! — Via di qua, brutta bestiaccia! E anche sassate — non bastavano i calci — anche sassate tiravano, ohè! Per fortuna, in ajuto di quei poveri cani, qualche finestra si spalancava di furia, e una testa di donna, con occhi feroci, tra due pugna tese rabbiosamente s’avventava a gridare: — Ma che v’ha preso, manigoldi, contro codeste povere bestie? Oppure: — Anche lei? Anche lei, signor notajo? Come non si vergogna, scusi? Ma guarda che calcio a tradimento, povera bestiolina! Qua, cara, vieni qua... La zampina, guardate... le ha storpiata la zampina e se ne va col sigaro in bocca, come se non sapesse niente, vergogna, un uomo serio! — In breve, una vivissima simpatia venne a stabilirsi tra le brutte donne di Péola e quei poveri cani presi cosí tutt’a un tratto a perseguitare da’ loro uomini, mariti, padri, fratelli, cugini, fidanzati e in fine, per contagio, anche da tutti i ragazzacci. Quell’aria, nuova, che i loro uomini respiravano da alcuni giorni e per cui avevano gli occhi cosí lustri e l’aspetto stralunato, esse sí, le donne, un poco piú intelligenti dei cani (almeno alcune) l’avevano avvertita subito. S’era come diffusa sui roggi tetti ammuffiti e in ogni angolo del vecchio sonnolento paesello e lo ilarava tutto (agli occhi degli uomini, s’intende).<noinclude></noinclude> ovbm1gv2edlkv3p19rs70anwzhnybrn Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/49 108 952410 3534116 3468670 2025-06-12T11:16:02Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534116 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|49}}</noinclude>{{Nop}} Ma sí. La vita... — angustie, noje, amarezze... — poi, tutt’a un tratto, ecco, si ride... Oh Dio, cosí... per niente — si ride. Se dopo giorni e giorni di bruma e di pioggia spunta un occhio di sole, non s’allegrano tutti i cuori? non traggono tutti i petti un respiro di sollievo? Ebbene, che cos’è? Niente, un occhio di sole; e la vita appare subito un’altra. Il peso della noja s’alleggerisce; i pensieri piú cupi s’inazzurrano; chi non è voluto uscir di casa, viene all’aperto... Ma sentite che buon odore di terra bagnata? Oh Dio come si respira bene... Frescura di funghi, eh? E tutti i disegni per la conquista dell’avvenire diventano facili, agevoli; e ciascuno si scrolla d’addosso il ricordo delle bussate piú solenni, riconoscendo che, via, aveva dato ad esse troppa importanza. Che diamine, su, su! Che, su? Ma sí, bisogna tenersi su... I baffi? Ma sí, anche i baffi su! — Cara, perché non ti pettini un pochino meglio? Effetti dell’occhio di sole spuntato improvvisamente a Péola nella piazzetta dell’ufficio telegrafico. Oltre la persecuzione ai cani, questa domanda di tanti mariti alla loro moglie: — Perché, cara, non ti pettini un pochino meglio? E mai, certo, da anni e anni, al Circolo, per via, nelle case, a passeggio, avevano canticchiato tanto, senza volerlo, senza saperlo, i “civili” di Péola. La signora Lucietta vedeva e sentiva tutto questo. Il guizzare di tanti desiderii da occhi accesi che la seguivano in tutte le mosse e la carezzavano con lo sguardo voluttuosamente, il calore di simpatia che la avvolgeva, inebriarono in breve anche lei. Non ci sarebbe voluto tanto, perché già fremeva, friggeva di per sé, la signora Lucietta. Che impiccio le davano certe ciocchette di capelli, che le cadevano su la fronte appena chinava il capo per seguire con gli occhi il nastro di carta punteggiato che si svolgeva dalla macchinetta ticchettante sul tavolino dell’ufficio! Scrollava il capo e quasi sobbalzava, come per un vellicamento di sorpresa. E che improvvise caldane e che subitanei arresti di respiro, che finivano a un tratto in una stanca risatina! Oh, ma<noinclude></noinclude> 83pky2hzqwosocsrpsvr6qqxh0e75tb Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/50 108 952411 3534121 3468672 2025-06-12T11:21:02Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534121 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>piangeva anche, sí, sí, piangeva in certi momenti, senza saper perché. Lagrime calde, brucianti, per un oscuro improvviso scompiglio nella mente, per uno strano orgasmo, che le dava un serpeggiar di smanie per tutto il corpo, un’insofferenza... Non poteva frenarle, quelle lagrime, e sbuffava, sbuffava di stizza, ma poi, subito dopo, per un nonnulla, ecco, si rimetteva a ridere. Per non pensare a niente, per non andare svolazzando con la fantasia dietro ogni immagine comica o pericolosa, per non sorprendersi assorta in certe previsioni inverosimili, l’unica era d’attendere giudiziosamente al suo ufficio; raccogliersi, prendere a due mani e tener ben ferma l’attenzione, perché tutto procedesse là dentro in perfetta regola, con perfetto ordine. E ricordarsi, ricordarsi sempre che a casa intanto, affidati a una vecchia serva molto stupida e rozza, c’erano i suoi due poveri piccini orfani. Che pensiero era questo! Tirarli su, da sola, col suo lavoro, col suo sacrificio, quei figliuoli! miseramente, pur troppo; oggi qua, domani là, randagia con essi... E poi, quando sarebbero cresciuti, quando si sarebbero fatta una vita per loro, forse del suo sacrificio, di tutte le sue pene non avrebbero tenuto alcun conto. No, via! via! Erano ancor tanto piccini... Perché immaginare queste cose brutte? Sarebbe stata vecchia, lei, allora; sarebbe passato comunque il suo tempo; e quando il tempo è passato e si è vecchi, anche ai ricordi tristi siamo già abituati a far buon viso. Chi diceva cosí? Lei, lo diceva. Ma non perché veramente le sorgessero spontanee nell’animo queste considerazioni affliggenti. Passava ogni mattina dall’ufficio, e talvolta anche sul tramonto, quando usciva dal Municipio, il segretario comunale, quel signor Silvagni incontrato sul treno. Si tratteneva un momento, lí sull’uscio o davanti lo sportello: le parlava di cose aliene, anche liete; rideva con lei della caccia che si dava ai cani, per esempio, delle difese che ne prendevano le donne brutte del paese. Ma negli occhi di quell’uomo, in quei grandi occhi chiari, intenti e tristi che le restavano a lungo impressi nella memoria dopo ch’egli se n’era andato via, la signora Lucietta<noinclude></noinclude> nw0ssm34333qtytkx5zeq5za5wmcqx2 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/51 108 952412 3534128 3467094 2025-06-12T11:26:29Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534128 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|51}}</noinclude>leggeva quelle considerazioni affliggenti. Il pensiero dei figliuoli, ogni volta, chi sa perché?, glielo richiamava lui, angosciosissimo; pur senza ch’egli ne avesse chiesto affatto o glien’avesse fatto parola per incidenza. Tornava a sbuffare, a ripetersi che i suoi figliuoli erano ancor tanto piccini... e dunque, via! perché avvilirsi? non doveva e non voleva. Là, su, su, coraggio! Era giovine lei, per ora... tanto giovine... e dunque... — Come dice, signore? Ma sí: conti le parole del telegramma, e poi calcoli due soldi di piú. Vuole un modulo a stampa? No? Ah, tanto per saperlo... Ho capito. A rivederla, signore... Ma di niente, si figuri... Quanti ne entravano all’ufficio a rivolgerle di quelle stupide domande! Come non ridere? Eran pur buffi davvero tutti quei signori di Péola. E quella commissione di giovinotti, soci del Circolo di compagnia, col loro bravo presidente anziano, entrata all’ufficio una mattina per invitarla alla famosa festa da ballo annunziatale in treno dal signor Silvagni! Che scena! Tutti con gli occhi spiritati, che da un canto pareva se la volessero mangiare e dall’altro provassero una strana maraviglia nell’accorgersi che da vicino ella aveva il nasetto cosí e cosí, cosí e cosí la bocca e gli occhi e la fronte, per non parlare che della testa soltanto! Ma i piú impertinenti erano anche i piú impacciati. Nessuno sapeva come cominciare: — Vorrà farci l’onore... — È consuetudine annuale, signora... — Una piccola ''soirée dansante''... — Oh, ma senza pretese, si figuri! — Festa in famiglia... — Ma sí, lasciate dire! — È consuetudine annuale, signora... — Ma via, che dice! basta che voglia veramente onorarci... Si torcevano, si strizzavano le mani, si guardavano in bocca l’un l’altro nell’atto che si buttavano a parlare, mentre il presidente, che era anche il sindaco del paese, s’intozzava sempre piú, paonazzo dalla stizza. S’era preparato il discorso, lui, e non glielo lasciavano dire. S’era passato anche il cerotto con gran cura su la lunga ciocca di capelli rigirata sul cranio e aveva infllato i guanti canarini e inserito due dita, dignitosamente, tra i bottoni del panciotto.<noinclude></noinclude> 5dhdjsyjzmr2mlfbpq5dtax5uxwls14 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/52 108 952413 3534133 3468768 2025-06-12T11:31:06Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534133 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>{{Nop}} — È consuetudine annuale, signora... La signora Lucietta, confusa, per quanto con una gran voglia di ridere, e tutta vermiglia in volto per quei pressanti inviti, piú degli occhi cupidi che delle labbra impacciate, cercò di schermirsi in prima: era ancora a lutto, lo sapevano... e poi, i due figliuoli... stava con loro la sera soltanto... non li vedeva per tutto il giorno... era usa metterli a letto lei... e poi aveva tante cose a cui attendere... — Ma via! per una sera... — Poteva anche venire dopo averli messi a letto... — E non c’era la serva?... per una sera! A uno dei giovanotti, nella furia, scappò detto finanche: — Il lutto? Ma che sciocchezza! Ebbe una gomitata in un fianco e non fiatò piú. La signora Lucietta promise in fine che sarebbe andata, o piuttosto che avrebbe fatto di tutto per andare; ma poi, quando tutti se ne furono andati, rimase a guardarsi nella manina bianca posata su la veste nera il cerchietto d’oro che il Loffredi sposando le aveva messo al dito. La sua manina era allora cosí gracile: manina di ragazzetta; e ora che le dita erano un po’ ingrossate, quell’anellino le faceva male. Cosí stretto era, che non poteva cavarselo piú... {{Ct|f=110%|t=2|v=2|III}} Nella camera da letto del vecchio quartierino mobigliato la signora Lucietta ora stava a dire a se stessa di no, che non sarebbe andata; e intanto dondolava — aòh — su le ginocchia il suo angioletto biondo, vestito di nero — ''aòh, aòh'' — questo suo piú piccino, caro caro, che voleva ogni sera {{Ec|addormentatrsi|addormentarsi}} in braccio a lei. L’altro, il maggiore, spogliato dalla vecchia serva taciturna, s’era messo da sé per benino nel suo lettuccio e... sí? Sí sí, che bellezza! già dormiva. Con la maggior leggerezza di mano possibile la signora Lucietta prendeva ora a svestire il piccino già addormentato anch’esso in grembo a lei; pian pianino le scarpette, una e due; pian pianino i calzini, uno... e due; e via ora i calzoncini insieme con le mutandine... e ora, ah ora {{Pt|ve-|}}<noinclude></noinclude> g2gb3fq14opufl2u1r0fa47hokglfv4 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/53 108 952414 3534140 3468728 2025-06-12T11:36:13Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534140 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|53}}</noinclude>{{Pt|niva|veniva}} il difficile; sfilare i braccini dalle maniche del giubbetto alla cacciatora: su, piano piano, con l’ajuto della serva.... non cosí, di qua... sí, giú... piano... piano, ecco fatto! E ora da quest’altra parte... — No, amore... Sí, qua, qua con la mamma tua... è mamma tua qua... Lasciate, faccio da me... Rimboccate la coperta, piuttosto... sí, costà, pian pianino... Ma perché poi cosí tanto pian pianino? A un anno appena dalla tragica morte del marito voleva proprio andare a ballare? No, non sarebbe andata forse la signora Lucietta, se tutt’a un tratto, uscita dalla camera da letto nell’attigua saletta d’ingresso, non avesse visto davanti la finestra chiusa di quella saletta un prodigio, un vero prodigio. Stava da tanti giorni in quel quartierino d’affitto, e non s’era neanche accorta che davanti la finestra della saletta d’ingresso ci fosse un vecchio portafiori di legno, tutto impolverato. In quel portafiori, quasi all’improvviso, fuor di stagione, era sbocciata una magnifica rosa rossa. La signora Lucietta restò dapprima a mirarla, stupita tra lo smortume della tappezzeria grigiastra di quella sudicia saletta. Poi, dalla gioja di quella rosa rossa ebbe come un tuffo nel sangue. Vide vivo lí in quella rosa il suo desiderio ardente di godere una notte almeno. E liberatasi d’un tratto dalla perplessità che finora la aveva tenuta, dall’orrore dello spettro del marito, dal pensiero dei figli, corse, staccò dal gambo quella rosa e istintivamente, presentandosi davanti allo specchio su la mensola, se la accostò al capo. Sí, là! Con quella sola rosa tra i capelli sarebbe andata alla festa, e i suoi vent’anni, e la sua gioja vestita di nero... — Via! {{Ct|f=110%|t=2|v=2|IV}} Fu l’ebbrezza, fu il delirio, fu la pazzia. Al suo primo apparire, quando già quasi tutti avevano perduto la speranza ch’ella venisse, le tre cupe sale del Circolo a pianterreno, divise da due larghe arcate, {{Pt|mala-|}}<noinclude></noinclude> lw1sqjbuhubjnibz0bltyom4o4ed3co Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/54 108 952415 3534144 3468685 2025-06-12T11:44:18Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534144 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>{{Pt|mente|malamente}} illuminate da lampade a petrolio e da candele, parve che all’improvviso sfolgorassero di luce, tant’era acceso e quasi sbigottito dal fremito interno del sangue il suo visino, e cosí fulgidamente le sfavillarono gli occhi e cosí pazza di gioja le strideva quella rosa di fuoco tra i capelli neri. Tutti gli uomini perdettero la testa. Irresistibilmente, sciolti d’ogni freno di convenienza, d’ogni riguardo alla gelosia delle mogli o delle fidanzate, all’invidia delle zitellone, figliuole, sorelle, cugine, sotto colore che bisognava accogliere con festa l’ospite forestiera, accorsero a lei in folla, con vivaci esclamazioni e lí per lí, subito, poiché già le danze erano cominciate, senza neanche darle tempo di volgere un’occhiata attorno, presero a contendersela tra loro. Quindici, venti braccia le s’offrirono col gomito teso. Tutti da prendere; ma quale per primo? A uno per volta, sí... Avrebbe un po’ per volta ballato con tutti. Ecco, largo! largo! Su, e la musica? Ma che facevano i musicanti? S’erano anch’essi incantati a mirare? Musica! musica! E via, tra i battimani, ecco spiccata la prima danza col vecchio sindaco e presidente del Circolo, in abito lungo. — Ma bravo! ma bravo! — Che scosci, guardate! — Uh, le falde della finanziera... guardate, guardate quelle falde, come s’aprono e chiudono su i calzoni chiari! — Ma bravo! ma bravo! — Oh Dio, la ciocca! la ciocca incerottata... gli si stacca la ciocca! — Che? La conduce a sedere? Digià? — E altre quindici, venti braccia col gomito teso le si parano davanti. — Con me! con me! — Un momento! un momento! — L’ha promesso a me! — No, prima a me! Dio, che scandalo! Per miracolo non facevano a strattarsi l’un l’altro. I respinti, in attesa che venisse il loro turno, si recavano mogi mogi a invitare altre dame, delle loro; qualcuna<noinclude></noinclude> mlsodafydv17gfil5kgffqm3nrtht42 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/55 108 952416 3534150 3468771 2025-06-12T11:51:14Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534150 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|55}}</noinclude>piú brutta, accettava ingrugnata; le altre, indignate, stomacate rifiutavano con un: — Grazie tante! — a schizzo. E si scambiavano tra loro con occhi feroci sguardi di schifo; qualcuna scattava da sedere, faceva cenni violenti di volersene andare; invitava questa e quell’amica a seguirla: via tutte! via tutte! Non s’era mai vista simile indecenza! Alcune quasi piangenti, altre tremanti di rabbia, si sfogavano con certi omicelli stremenziti nei vecchi abitucci lustri, di taglio antico, odoranti di pepe e di canfora. Come foglie secche, per non esser rapiti dal turbine, s’erano costoro ritratti al muro, riparati tra le oneste gonne di seta delle loro mogli o cognate o sorelle, goffe gonne a sbuffi e a falbalà, stridenti dei piú vivaci colori, verdi, gialle, rosse, celesti, che ermeticamente, con gran conforto delle loro nari e della loro coscienza, custodivano, cosí prese dal tanfo delle onorate cassapanche, gli arcigni pudori provinciali. Il caldo a poco a poco nelle tre sale s’era fatto soffocante. Quasi una nebbia s’era diffusa dal vaporare della bestialità di tutti quegli uomini; bestialità ansante, bollente, paonazza, sudata, che del sudore, nelle brevi tregue allucinate, profittava con occhi folli per rassettarsi, incollarsi, rilisciarsi con mani tremanti sul capo, su le tempie, su la nuca i capelli bagnati, irsuti. E si ribellava ormai, quella bestialità, con tracotanza inaudita a ogni richiamo della ragione: veniva una volta l’anno la festa! Del resto, nulla di male! Zitte e a posto, le donne! Fresca, leggera, tutta compresa nella sua gioja che respingeva ogni contatto brutale, ridendo e guizzando con scatti improvvisi, per appagarsi di se stessa, intatta e pura in quel suo momento di follia, agile fiamma volubile in mezzo al tetro fuoco di tutti quei ciocchi congestionati, la signora Lucietta, vinta la vertigine, divenuta lei stessa vertigine, ballava, ballava, senza piú nulla vedere, senza piú distinguere nessuno; e gli archi delle tre sale, i lumi, i mobili, le stoffe gialle, verdi, rosse, celesti delle signore, gli abiti neri e i candidi sparati delle camíce degli uomini,<noinclude></noinclude> 01yds39lfbaypee4o6l7w76ny8u3h11 Pagina:Pirandello - Come prima, meglio di prima.pdf/48 108 953692 3533794 3447611 2025-06-11T23:02:07Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533794 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Ct|c=pers|FULVIA}} Ma che pittore! Un miserabile applicatore mosaicista della fabbrica di Murano. {{Ct|c=pers|MAURI}} Già... venuto per restaurare non so che mosaico... {{Ct|c=pers|FULVIA}} Un mascalzone che s’ubriacava tutti i giorni. {{Ct|c=pers|MAURI}} E la picchiava! la picchiava! {{Ct|c=pers|FULVIA}} Fu trovato morto, una notte, sulla strada, con la testa spaccata. ''Silvio Gelli si rialza i capelli sul capo e vi trattiene le mani.'' {{Ct|c=pers|MAURI}} (''scattando al gesto di Silvio Gelli'') Orrore, eh? «Fin dov’era caduta!» eh? — Ma mi faccia il piacere! lasci andare! {{Ct|c=pers|FULVIA}} (''subito, forte'') Non declamate, al vostro solito! {{Ct|c=pers|MAURI}} (''senza darle retta, seguitando, ma in tono più basso, rivolto a Silvio'') Lei m’ insegna che tutto sta nel togliersi d’addosso, una prima volta, sotto gli occhi di tutti, l'abito, che ci ha imposto la società. Si provi, lei che sorride...<noinclude></noinclude> 7448js20skumgsbqwu7qiez16qlu6gi Pagina:Pirandello - Come prima, meglio di prima.pdf/49 108 953693 3533795 3447612 2025-06-11T23:04:05Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3533795 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Ct|c=pers|SILVIO}} Ma io non sorrido. {{Ct|c=pers|MAURI}} Ha sorriso! — Si provi, si provi a rubare una volta cinque lire e faccia che venga scoperto nell'atto di rubare. Me ne saprà dire qualche cosa! — Ma lei non ruba... Grazie! — E questa disgraziata avrebbe fatto quello che fece, se lei, suo marito... {{Ct|c=pers|FULVIA}} (''troncando, fierìssima'') Basta! Vi proibisco di seguitare! {{Ct|c=pers|SILVIO}} (''piano, calmo'') Io sono venuto qua... {{Ct|c=pers|MAURI}} Per perdonare, Io sappiamo! {{Ct|c=pers|SILVIO}} (''pronto, fermo, grave'') No! — Per riconscere il danno degli antichi miei torti verso questa donna. Non m’ aspettavo però che altri qua, oltre lei, potesse arrogarsi di rinfacciarmeli. {{Ct|c=pers|MAURI}} (''subito, a sfida'') E riparare? {{Ct|c=pers|FULVIA}} (''e. s.'') Aspettate! Non sapete ciò che vi dite!<noinclude></noinclude> 8v7wdgskwzfrul96vychb7loz0ok1k7 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/247 108 954658 3534027 3449442 2025-06-12T09:26:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534027 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|FOCILIDE}}<noinclude><references/></noinclude> i182ppzvi5sjj0c2ge8okpsm4pt45jg Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/275 108 954665 3534021 3449450 2025-06-12T09:23:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534021 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|ESOPO}}<noinclude><references/></noinclude> pu3f7niaky2hgjht4j05rov00jynggr Indice:Al mio pregar t'arrendi.pdf 110 960905 3533826 3485144 2025-06-12T00:14:18Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533826 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Gioachino Rossini |NomePagina=Al mio pregar t'arrendi |Titolo=Al mio pregar t'arrendi |TitoloOriginale= |Sottotitolo=dall'opera Semiramide |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Artaria e Comp. |Città=Vienna |Anno=1823 |Fonte=[http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/spartito/BVE0348897/1 digitale.bnc.roma.sbn.it] |Immagine=1 |Progetto=Musica |Argomento=Musica/Testi musicali |Qualità=100% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Al mio pregar t'arrendi|titolo=Al mio pregar t'arrendi|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} oaowp9upoah8cs71tqjr0gsooykmk7l Pagina:Al mio pregar t'arrendi.pdf/3 108 960909 3533824 3527761 2025-06-12T00:11:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533824 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><score sound=1><< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative aes{ \clef treble \key aes \major \time 3/8 %rigo Canto 2.3 \cadenzaOn c'4~ [c16 bes a bes c bes des a bes8. ges16] \cadenzaOff \bar "|" \fermata f8 r16 bes\noBeam ^\markup { \italic "tr" } c\noBeam des| ees8 r16 aes,^\markup { \italic "tr" } bes c|des8 r16 ees,^\markup { \italic "tr" } f g| aes4 r8|R4. \break %Rigo Canto 2.4 R4.|r4 d8->|ees8 g, aes|bes des ces|bes ees, r|r r d'^>|ees g, aes|bes des! ces|bes bes\fermata\( aes\) \break %rigo Canto 2.5 aes8 ees c'|c aes ees'\noBeam|^\f ees des^\> c| c bes\! a| \cadenzaOn c4~ [c16 bes a bes c bes des a bes8. ges16] \cadenzaOff \bar "|" \fermata f8 r16 bes\noBeam ^\markup { \italic "tr" } c\noBeam des|ees8 r16 aes,^\markup { \italic "tr" } bes c| }%Chiude relative Canto \addlyrics { vol - - - - - - - - - ta, ab bi di me ab bi di me di me pie tà al mio - pre gar - t'ar ren di il fi - glio tuo _ di fen di per_- do na - mi u na vol ta per do na una vol - - - - - - - - - ta ab bi di me ab bi di me di - me - pie - tà di - me - pietà - di me - - - - - - - - - - - pie tà }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "P I A N O ." }} << \new Staff { \clef treble \key aes \major \time 3/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 50 \relative aes' { %rigo up 2.3 \cadenzaOn <<f8 des>> r8 r8 s8 s2 \cadenzaOff \bar "|" R1*3/8\fermata |\p<< aes'8 ees c>><<aes' ees c>>r|<<g' des bes>><<g' des bes>>r|<<aes' c,>> r16 <<c' ees,\staccato>><<aes c,\staccato>><<c' ees,\staccato>>|<<aes8 c,>> r8 r8| \break %rigo up 2.4 <<bes'8( g>><<g ees>><<aes f>>|<<bes g>><<des' bes>>ces)|<<bes g>>r r| r r <<des' d'>>|<<ees,( ees'>><<g,, g'>><<aes, aes'>>|<<bes bes,>><<des des'>><<ces c,)>>|<<bes( bes'>><<g, g'>><<aes aes,>>|<<bes bes'>><<des des,>><<c ces')>>|<<bes bes,>> r\fermata r| \break %rigo up 2.5 <<aes8 ees c\staccato>> r r|<<c ees c'>> r r|\f ees( des c)|<<c( ges>><<bes f>><<a ees)>>| \cadenzaOn <<f8 des>> r8 r8 s8 s2 \cadenzaOff \bar "|" R1*3/8\fermata<<\p aes'8 ees c>><<aes' ees c>>r| \break %rigo up 3.6 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key aes \major \time 3/8 \relative aes{ %rigo low 2.3 \cadenzaOn <<bes8 bes,>> r r s8 s2\cadenzaOff \bar "|" R1*3/8\fermata |\p ees8 ees r|<<ees bes'>><<bes ees,>> r|<<ees aes,>> r16 aes' <<ees aes,>> aes'|<<ees8 aes,>> r8 r8| \break %rigo low 2.4 ees''8\staccato ees\staccato ees\staccato|ees8\staccato ees\staccato ees\staccato| \clef treble (ees8 <<ees g>> <<f aes ees)>>|<<bes' g ees>><<des' bes ees,>><<ces' aes ees>>|<<bes' g ees>> \clef bass <<ees\staccato ees,>> <<ees' des, ees>>|<<ees' g, ees>><<ees' bes ees,>><<ees' aes, ees>>|<<ees' g, ees>><<ees' ees,>><<ees' f, ees>>|<<ees' g, ees>><<ees' bes ees,>><<d' aes ees>>|<<ees' g, ees>> r8\fermata r8| \break %rigo low 2.5 <<aes8 aes,>> r r|<<aes8 aes'>> r r| << { \voiceOne \f c bes a|\> ees'_( des c)\!} \new Voice { \voiceTwo f,4.|f } >> \oneVoice \cadenzaOn <<bes8 bes,>> r r s8 s2\cadenzaOff \bar "|" R1*3/8\fermata |\p<<ees8 ees,>> <<ees' ees,>> r| \break %rigo low 3.6 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %indent = 2\cm line-width =200% } \midi { } </score><noinclude>{{PieDiPagina||2759 . 18 .|}}</noinclude> mvkm0n7n70cyrjpwcpraqjchmihyl30 Pagina:Al mio pregar t'arrendi.pdf/4 108 960910 3533825 3526262 2025-06-12T00:12:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533825 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><score sound=1>{ << \time 3/8 \new Staff { \clef treble \key aes \major \relative aes' { %rigo Canto 3.6 des8 r16 f,32 ees aes g c bes|aes8 r r|r \tuplet 3/2 {r16 ees' d } \tuplet 3/2 {ees16 des bes}|aes8 r8 r8|r r16 ees16 ees8~| \cadenzaOn \stemDown [ees32 g ees bes' g des' bes fes'16^>\fermata ees g, aes c^>] bes4 \cadenzaOff \bar "|" \break %rigo Canto 3.7 aes4 r8|R1*3/8*7 \bar "||" } } \addlyrics { me di - me - pie - tà di - me - pie -- tà di me - - - - - - - - - - - pie -- tà } \new PianoStaff << \new Staff { \clef treble \key aes \major \tempo 4=50 \relative aes' << { %rigo up 3.6 <<g8 des bes>><<g'8 des bes>>r|<<aes' c,>> \tuplet 3/2 {r16 ees' d} \tuplet 3/2 {ees16 c aes}| g8 g r|aes8 \tuplet 3/2 {r16 <<ees' ees'>><<d d,>>} \tuplet 3/2 {<<ees ees'>><<c c,>><<aes aes'>>}|<<g8 g,>> g r8|\cadenzaOn r1*6/8\fermata s32\cadenzaOff \bar "|" \break %rigo up 3.7 \p<<aes8^\( ees~ c>><<bes'\) ees, des>><<c' ees,>>|<<f_\( des'>><<ees g,>><<aes~ f'\)>>|<<bes, aes f>><<g ees\(>><<c' a\( f\) ees>>|<<des'8 bes\) f des>> r16 bes''^\markup{ \italic "tr" } c\staccato des\staccato| ees8 r16 aes,^\markup{ \italic "tr" } bes\staccato c\staccato|des8 r16 ees,^\markup{ \italic "tr" } f g| aes8 r16 <<c, ees,\staccato>><<aes c,\staccato>><<c' ees,\staccato>>|<<aes8 c,>> r r \bar "||" } >> } \new Staff { \clef bass \key aes \major \relative aes { %rigo low 3.6 <<ees8 ees,>><<ees' ees,>> r8|aes' <<aes c ees>> r|<<des bes ees,>><<ees des' bes>> r|<<c aes>><<ees' c aes>> r|<<des bes ees,>><<ees des' bes>> r| \cadenzaOn r1*6/8\fermata s32\cadenzaOff \bar "|" \break %rigo low 3.7 \p aes8 g<<aes~ ges>>|<<aes f>><< ees bes'\(>><<ces\) d,>>|ees8\( des c\)|bes r8 r|<<c'8 aes ees>><<c'8 aes ees>> r |<<des' bes g ees>><<des' bes g ees>> r|<<c' aes>> r16 aes\staccato <<ees\staccato aes,>>aes'\staccato|<<ees8 aes,>> r r \bar "||" } } >> >> } \layout { line-width = 202% } </score><noinclude>{{PieDiPagina||{{x-smaller|Q 759 . 18 .}}|}}<references/></noinclude> hcpcyjxsde6zm3nyxd7mkwlhto4ebn9 Pagina:I poeti dell'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu/121 108 962212 3534102 3472357 2025-06-12T10:47:49Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534102 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|PAOLO SILENZIARIO}}<noinclude></noinclude> 7e420d2xzyd69coh1ix64696irchfe4 Pagina:Commentario rapisardiano.djvu/8 108 963698 3534129 3477648 2025-06-12T11:26:40Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Commentario rapisardiano (page 8 crop).jpg |width = 100% |caption = {{Sc|M. Rapisardi}}<br>nell’aprile 1911, sul terrazzo, presso il roseto }}<noinclude><references/></noinclude> j9t6v32ptv0t668ykraijvbc4j4v9zj Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/7 108 966796 3534093 3508596 2025-06-12T10:35:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{A destra|{{xxx-larger|{{rosso|Manoscritto trovato<br/>in una bottiglia}}}}|s=padding-right:2.5em}} {{Rule|10em}} {{Centrato|Memorie dell’ingegnere Paolo Roberto Liviani '''raccolte ed illustrate da''' {{xx-larger|Y}}{{x-larger|{{sc|ambo}}}}. }} {{Blocco a destra|'''Roma, 1905''' ⊛ ⊛ ⊛ ⊛ ⊛ {{sc|Casa Editrice}} '''G. SCOTTI & C.''' <nowiki>* * *</nowiki> ({{sc|succ. Calzone-Villa}})}}<noinclude></noinclude> em1nez3i1in4kngzsl6yrfhbjaje8hz Autore:Sergej Michajlovič Ėjzenštejn 102 967185 3533763 3494082 2025-06-11T20:57:37Z Pic57 12729 3533763 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sergej Michajlovič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ėjzenštejn<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista/sceneggiatore/scrittore/produttore cinematografico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Sergej Michajlovič | Cognome = Ėjzenštejn | Attività = regista/sceneggiatore/scrittore/produttore cinematografico | Nazionalità = russo | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Due manifesti sul sonoro 1928-1934}} * {{Testo|Eisenstein o della coerenza stilistica}} 01tm2iw3q1ej1z5rllcpaijrnjlkzzj Pagina:Francesco d’Assisi e il suo secolo.pdf/14 108 968203 3534124 3494742 2025-06-12T11:24:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534124 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=0.1|v=0.1|lh=1.4em|A<br>'''MONSIGNOR LUIGI FILIPPI<br>FRANCESCANO'''<br>DELLA GREGGE AQUILANA EVANGELICO PASTORE<br>LUCE DELL'EPISCOPATO ITALIANO<br>QUESTO LAVORO<br>CHE DEL PADRE DELLA FAMIGLIA DE' POVERI<br>E DELL'APOSTOLO DELLA CIVILTA'<br>SVOLGE E DISEGNA<br>'''IL SECOLO'''<br>E I NUOVI DESTINI DELLA PROVVIDENZA<br>SERBATI ALL'UMANITA'<br> C O N A N I M O R I V E R E N T E<br>CONSACRA L'AUTORE}}<noinclude><references/></noinclude> tr88b4m767p4hfd1o6qpr3cd03spx3y Pagina:Francesco d’Assisi e il suo secolo.pdf/20 108 968220 3534125 3494763 2025-06-12T11:24:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534125 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{Ct|f=190%|t=1|v=1|'''PARTE PRIMA'''}} {{Centrato|<big>'''PERIODO BARBARO O PAGANO'''</big>}} {{Rule|12em}}<noinclude><references/></noinclude> esqjzks0qxvzr429op6yuhk0v5c02bl Pagina:London - Il richiamo della foresta, traduzione di Gian Dàuli, Milano, Modernissima, 1924.pdf/130 108 968456 3533810 3495330 2025-06-11T23:33:43Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533810 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|128|||riga=si}}</noinclude>te sotto la pioggia delle frustate. Cento metri innanzi, il sentiero voltava e scendeva ripido lungo la strada principale. Sarebbe occorso un uomo esperto per mantenere ritta la slitta con quel carico; ma Rico non era un uomo esperto. Voltando velocemente l’angolo, la slitta si capovolse, e metà del carico cadde tra le corregge allentate. I cani non si fermarono. La slitta, alleggerita, sobbalzava dietro di loro, piegata su un fianco. I cani erano furiosi per il cattivo trattamento e per il carico eccessivo. Buck era idrofobo: si diede a correre e gli altri del tiro seguirono il suo esempio. Rico gridò: — Oho! Oho!, — ma quelli non gli badarono. Egli inciampò e cadde per terra; e la capovolta slitta gli passò sopra, e i cani volarono su per la strada, aumentando il divertimento di Skaguay con lo spargere il resto del carico lungo la via principale della città. Dei cittadini di buon cuore fermarono i cani e raccolsero gli sparsi indumenti. Essi diedero pure qualche consiglio. Era necessario ridurre il carico di metà e aumentare del doppio i cani, se volevano proprio arrivare a Dawson; fu detto. Rico, sua sorella e suo cognato ascoltarono mal volentieri, ri-<noinclude><references/></noinclude> 8htq55u1tkzipak7uj15jtb2sm8qn3h Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/171 108 968879 3533767 3496331 2025-06-11T21:44:25Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533767 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||''IPPONATTE''|169}}</noinclude>babile. Certo pare non gli fosse ignoto il tribunale; né è da presumere che vi andasse come testimonio (framm. 72). Indiscutibilmente, frequentò sempre le peggiori compagnie; e non soltanto per necessità, bensí anche, parrebbe, per elezione. La mala vita lo attirava. E si capisce. Era mala vita di Efeso, d’una delle grandi metropoli di quell’antico mondo ionico. {{Asterism}} Efeso, già avanti che arrivassero i primi coloni ionii, aveva una sua lunga storia. Costituirono il suo primo nucleo genti autoctone, raccolte intorno al santuario d’una di quelle divinità femminili che misteriosamente signoreggiavano la vita spirituale dell’antichissima Asia Minore. Si aggiunsero donne della famosa razza delle Amazzoni, qui refugiate, parrebbe, dalla loro patria invasa e devastata dagli Achei (vedi prefazioni all’''Iliade'' e ad Esiodo); e questa infusione di caratteristici ed energetici elementi femminili, certo contribuí non poco a determinare il carattere della popolazione. Vennero poi Carii e Lelegi, fuggiaschi da isole su cui si stendeva il dominio della talassocrazia cretese, (Strab., XIV, 2, 27). Ma questi nuovi venuti occupavano la pianura: le alture, l’acropoli, erano in possesso di genti lidie (Paus., VI, 2, 7). E, assai probabilmente, durante un lungo periodo, su tutti si stese il dominio degli Etèi, e dei Frigi, discesi dalla Tracia attraverso l’Ellesponto. A questi grandi movimenti, di cui rimangono testimonianze o tracce archeologiche, si deve aggiungere l’infinita {{Pt|impon-|}} <ref follow="pag170">frammento, dice esplicitamente che la poesia era diretta contro Búpalo. E Búpalo sarebbe dunque il gentiluomo che invocava Ermète dio dei ladri, e era con ciò qualificato come ladro.</ref><noinclude><references/></noinclude> 8cdlopblmiy1i86muhfwvq7n2fb6cte Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/172 108 968880 3533768 3496332 2025-06-11T21:52:42Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533768 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|170|''I LIRICI GRECI''|}}</noinclude>{{Pt|derabile|imponderabile}} infiltrazione di cento e cento piccoli gruppi, di mille e mille singoli, che, per vie diverse e imprecisabili, confluivano da ogni parte del mondo antico a questa terra tutta florida di fiori e di frutti, dove crescevano fitti il fico, l’ulivo, il melograno, e che Erodoto dichiarava la più bella ch’egli conoscesse. Con la migrazione ionica, che, sotto la guida di Androclo, scaccia i Lelegi ei Lidi dalla cittadella, e se ne impadronisce, comincia la vita nuova, ionica, d’Efeso. Ora, anche la migrazione ionica era mescolanza di genti egee, balcaniche, achee. Sicché, dall’undecimo secolo in giú, Efeso era già una gran metropoli, il cui principale carattere consisteva nella ricchissima e pittoresca varietà degli abitanti, d’ogni razza, d’ogni colore, d’ogni costume: come qualcuno dei moderni grandi porti internazionali. Intermediarî fra le carovane dell’interno e gli armatori del porto, gli Efèsi si arricchivano per il commercio continentale e il traffico marittimo. E l’opulenza aggiunta alla varietà, contribuiva a dare alla città una magnificenza e un interesse che la mantennero celebre durante tutta l’antichità. Un re ed una piccola corte. Famiglie che via via crescevano in opulenza ed in fasto. Bande di mercenarii, la piú parte greci, ma poi d’ogni nazione, che costituivano, quasi per intero, l’esercito (Erodoto, 1, 77). Banchieri greci che prestavano denaro ai monarchi. Ma due fattori contribuivano specialmente al suo carattere, al suo fàscino. Uno, il porto e il traffico. Traduco un brano di Sartiaux, che, sebbene si riferisca ad un’epoca assai più recente (secolo IV), si addice assai bene anche alla Efeso d’Ipponatte: «Mercato di arrivo per tutte le merci che sbarcano dall’Europa e tutte quelle che arrivano dall’interno, le banchine rigurgitano di mercanzie e di casse, i bazar, riparati da tende<noinclude><references/></noinclude> 6uc36ds3cirmuxpvan8qp08e2fdsly8 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/173 108 968881 3533770 3496333 2025-06-11T22:06:25Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533770 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||''IPPONATTE''|171}}</noinclude>sudice, risuonano dei rumori sordi strepitosi dei rivenditori. Le carovane, lunghe file di cammelli, d’asini e di muli, portano in giro per le vie i loro carichi dalle alte vallate del centro, frutti, vasellame d’oro e d’argento, stoffe e tappeti di porpora. È insieme un gran deposito e una immensa bettola, coi suoi ritrovi romorosi e le sue case di bassa orgia»<ref>SARTIAUX, ''Villes mortes d’Asie Mineure'', 62 sg.</ref>. L’altro grande centro di Efeso, era il celeberrimo santuario d’Artemide. Dedicato prima, come vedemmo, ad una divinità locale, andò via via mutando la forma e l’essenza medesima dei suoi idoli, con quel caratteristico fenomeno pel quale le antiche divinità, pure cedendo alle nuove, si infondono in esse, e si perpetuano, contaminandole con le idee fondamentali del loro culto, con le fogge dei loro riti, e, talvolta, con le parole delle loro formule. Anzi, precisamente tipica è questa divinità d’Efeso, che, pur trasformandosi nell’Artemide greca, le lascia l’attributo delle molteplici poppe, proprio della originaria divinità mostruosa e teriomorfica. E all’ibridità dell’idolo rispondeva l’ibridità del culto. Non possiamo ricostruirlo con precisione; ma vediamo chiaro che in esso prevalevano, di fronte alle importazioni ioniche, i caratteri asiatici. Celebrazioni orgiastiche. Mutilazioni corporali. Fanciulle che, appena coperte di tuniche trasparenti, intrecciano in onore della Dea danze erotiche. Un collegio di sacerdoti, i Megabizi, eunuchi simili a quelli della Cibele di Sardi o ai famosi Galli, mutilati, della Dea Siria di Ierapoli. Accanto a questi, indovini imbroglioni, streghe, pratiche magiche. Insomma, un complesso di tumulto, di splendore, di intelligenza, d’arte, di voluttà, di corruzione, d’orgia, di religione, di ciurmeria, di mistero, che non poteva non esercitare un gran fàscino su qualunque spirito artistico o sensibile.<noinclude><references/></noinclude> oojyy95kssf9ncawyetoe6i01p8y8hz Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/141 108 969313 3533792 3497584 2025-06-11T22:57:55Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533792 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|MA CHE PETROLINI D’EGITTO!}}<noinclude><references/></noinclude> gzlwbq9rzbv5vgjm40xyvwjz70hl5lm Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/143 108 969944 3533793 3499927 2025-06-11T22:58:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533793 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 143 crop).jpg |width = 100% |caption = }} È proprio vero che i modi di dire non servono a nulla: sono solamente modi di dire. Dicevo ad un mio amico: — Ho bisogno di quattrini... — — Ma che quattrini d’Egitto! — — Io credo che un uomo non possa vivere senza l’amore... — E quell’altro:<noinclude><references/></noinclude> adabu043l5o4qqsmv29oqzwti3v0cu4 Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)/VI 0 970024 3534097 3517470 2025-06-12T10:37:41Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534097 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI|prec=../V|succ=../VII}} <pages index="Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf" from="79" to="91" /> 644cjwlbi1w2497bp7jr1dj8ws6tlye Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/229 108 970223 3533791 3500939 2025-06-11T22:57:11Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533791 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} Considerando la modestia l’ultima risorsa della vanità, dico immodestamente che ovunque sono stato, in Italia e all’estero, l’alta società, la borghesia e il popolo si compiacevano di avermi fra loro ed in queste riunioni l’argomento delle conversazioni era il mio successo, le mie commedie, le mie canzoni e le mie scemenzuole. I critici più autorevoli italiani e stranieri mi hanno seguito nel lungo giro all’estero; ricordo Renato Simoni, Silvio D’Amico, Antonelli, Bassano, Bertuetti, Gordon Craig, Aldous Huxley. Con affettuose lettere e telegrammi augurali non sono stato dimenticato dalle alte Gerarchie del Regime: S. E. Starace, il Presidente del Senato S. E. Federzoni, il Governatore di Roma Principe Boncompagni Ludovisi, S. E. Galeazzo Ciano, S. E. Bottai, S. E. Alfieri e gli Accademici a cominciare da Ugo Ojetti che in tante occasioni mi ha dimostrato la sua ammirazione romanamente sincera, e poi Brasini, Piacentini, Bontempelli, Romagnoli, i Senatori Pende, Sa-<noinclude><references/></noinclude> 42xyfukjdujd3wznrkg4osztlfypbwx Indice:Il ritorno di Francesca Bertini.pdf 110 971614 3533962 3507766 2025-06-12T07:51:01Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3533962 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Mario Carlo Corsi |NomePagina=Il ritorno di Francesca Bertini |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Rivista "Cinema Illustrazione" |Città= |Anno=1934 |Fonte=[https://ia802207.us.archive.org/6/items/cinema-illustrazione-1934-31/cinema-illustrazione-1934-31.pdf ia802207.us.archive.org] |Immagine=1 |Progetto= |Argomento=cinema |Qualità=100% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il ritorno di Francesca Bertini|titolo=Il ritorno di Francesca Bertini|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} 3nndlk5k4bkm31m4xcmxqjze3bn12g4 Il ritorno di Francesca Bertini 0 971615 3533960 3507765 2025-06-12T07:50:44Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3533960 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Mario Carlo Corsi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1934<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il ritorno di Francesca Bertini.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>cinema<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Il ritorno di Francesca Bertini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Mario Carlo Corsi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il ritorno di Francesca Bertini | Anno di pubblicazione = 1934 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = cinema | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il ritorno di Francesca Bertini.pdf }} <pages index="Il ritorno di Francesca Bertini.pdf" from="1" to="1" /> f2vwfcfi46ecqcubfpvky3kygfa8fx7 Pagina:Il ritorno di Francesca Bertini.pdf/1 108 971618 3533958 3507763 2025-06-12T07:50:17Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3533958 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|3||''Cinema Illustrazione''}}</noinclude> {{Ct|f=170%|v=1|RITORNO DI FRANCESCA BERTINI}} {{FI|file=Il ritorno di Francesca Bertini (cropped).jpg|width=25%|float=left|<!--caption=Un primo piano di Francesca Bertini-->}}<i>Ricordate la Diva italiana tipo 1915? Aveva le sue cosiddette «pose classiche». Quando doveva esprimere le immancabili «ore di suprema angoscia», la vedevamo entrare dal fondo di un salone immenso (non c’era, nei film di quel tempo, stanza d’abitazione, per quanto modesta, che non misurasse almeno dagli 80 ai 120 metri quadri) tutta vestita di veli neri, con grande scollatura, a qualunque ora del giorno, ed avanzare piano piano, in modo da potersi appoggiare agli stipiti di una porta, a qualche colonna, a due o tre mobili e finalmente ad una finestra, da cui penetrava l’indispensabile raggio di sole, o di luna, che era sempre lo stesso sole, e in quella posa, alzando la testa al cielo, sospirare (oh! quei sospiri che la macchina da proiezione accelerava poi in modo da dare al seno dell’attrice un movimento di mare in burrasca...) e sprofondare per ultimo la faccia nel solito mazzo di fiori, quasi avesse voluto divorarli tutti quanti... Roba da sbellicarsi dalle risa, a rivedere oggi sullo schermo tutte quelle pose; ma che, allora, mandavano in solluchero le nostre platee. Poi, un giorno, la Diva italiana 1915 fu fatalmente travolta nei gorghi che sommersero l’infelice nostra cinematografia; disparve anch’essa, e non se ne udì più parlare. Ma ecco, oggi, mentre in America si cancellano spietatamente dai ruoli, per limiti di età, attrici del cinema che pure godono ancora d’una celebrità mondiale (tale è il caso di {{AutoreCitato|Mary Pickford|Mary Pickford}} e, pare, di {{AutoreCitato|Gloria Swanson|Gloria Swanson}}, e di parecchie altre) in Italia le dive del 1915 annunciano — malinconia della parola! — il loro</i> ritorno. <i>L’ultimo, destinato, nell’opinione di qualcuno, a far grande chiasso, ad assurgere ad avvenimento</i> sensazionale, <i>è quello di {{AutoreCitato|Francesca Bertini|Francesca Bertini}}. Insieme con {{AutoreCitato|Lyda Borelli|Lyda Borelli}}, con {{Wl|Q276330|Pina Menichelli}} e {{Wl|Q3847337|Maria Jacobini}}, la bella e brunissima Francesca Bertini fu veramente una delle poche autentiche dive (usiamo pure la brutta logora parola) che il cinema italiano ebbe — ahimè! — vent’anni or sono. Era, allora, il tempo aureo del film muto, e le pellicole della Bertini andavano un po’ per tutto il mondo. Avevano, sui mercati internazionali della cinematografia, una loro solida costante quotazione, a un di presso come quelle di {{Wl|Q232404|Asta Nielsen}}, di {{Wl|Q274075|Maria Carmi}}, di {{Wl|Q230633|Pola Negri}}, di Mary Pickford; e come quelle si vendevano, secondo un’espressione del tempo, «a scatola chiusa». Siamo in tema di</i> ritorni: <i>perciò, bisogna ricordare. Francesca Bertini cominciò a fare del cinema verso il 1910. Era una giovanissima piccola attrice della Compagnia napoletana di {{Wl|Q3759833|Gennaro Pantalena}}. Figlia di madre toscana e di padre napoletano, si chiamava allora Elena Vitiello, e doveva avere poco più di sedici anni, quando, una sera, — salvo errore, sulle scene del popolare Manzoni di Roma — il direttore della «Film d’Arte Italiana» (una emanazione della «Pathée» di Parigi), il bravo e buon {{Wl|Q3547805|Ugo Falena}}, si presentò alla giovinetta dal volto pallidissimo, ma quanto mai puro di linee ed illuminato da due grandi occhi neri, e le chiese se voleva essere prima attrice di un film che doveva iniziarsi due giorni dopo. {{FI|file=Il ritorno di Francesca Bertini (cropped)2.jpg|width=70%|float=floating-center|caption={{Wl|Q718786|Mary Carlisle}} e {{Wl|Q531339|Irene Hervey}} a Malibu Beach (M. G. M.).}}Francesca Bertini (fu questo il nome che la giovinetta assunse immediatamente nel cinematografo), — me lo raccontò un giorno Ugo Falena — rimase da prima sbalordita. Poi, sorrise, mostrando una fila di denti d’avorio bellissima, e balbettando, chiese quale parte avrebbe dovuto sostenere. Falena rispose che si trattava della parte di Eleonora nel</i> «Trovatore». <i>L’accordo fu concluso. Due giorni dopo la giovanissima attrice napoletana indossava un’ampia cuppa di crespo nero e versava le sue prime lacrime cinematografiche (che spreco di glicerina!) sotto la prigione di Manrico. Il film riuscì, come tutti di quel tempo, bruttissimo: ma dischiuse a Francesca Bertini la porticina che dava sulla strada della notorietà. In capo a tre o quattro anni l’attrice era un astro di prima grandezza. Una Casa venne creata per lei: la «Celio Film». Allo scoppio della guerra europea c’era in Italia una diva dello schermo che veniva pagata mezzo milione all’anno: Francesca Bertini. Tra il 1915 e il 1920 l’attrice assaporò tutte le ebbrezze del trionfo. Il suo nome corse il mondo. I suoi film si susseguivano a getto continuo; e si pagavano cifre spettacolose. Nel 1918 chiesi a Francesca Bertini un articolo autobiografico per una Rivista d’arte cinematografica che allora redigevo insieme con {{Wl|Q4003396|Umberto Fracchia}}; e la diva m’inviò parecchie cartelle di «sensazioni e ricordi», di sapore dannunziano, che terminavano a questo modo: «All’arte della scena muta, fin dagli anni dell’adolescenza, ho dato tutta me stessa, con passione sempre crescente, passando fra le spine degli ostacoli, le rose delle speranze e le gioie avvampanti delle vittorie. Salire un gradino più alto nell’aurea scala della bellezza, fu il mio sogno quotidiano. Quest’arte nostra che, come l’arte greca, è nel sole, ed ha rapporti diretti con le cosa della natura, non è un’arte nova, ma la continuazione dell’antica per via di sviluppi, e con possibilità imprevedibili moltiplicate continuamente dal perfezionarsi degli elementi tecnici. Il fine essenziale dell’arte cinematografica è l’espressione dei sentimenti per mezzo dei gesti naturali, ed è per l’appunto il valore e la virtù espressiva dei gesti che ci riportano all’arte antica; soprattutto alla danza greca, la quale fu costituita essenzialmente dall’armonia del gesto e del ritmo. Io cerco con studio profondo di ravvivare, secondo la legge dell’euritmia ellenica, che il corpo umano discopre nella danza, una pittura che sorrida a bellezza e renda nei movimenti le forme misteriose della gioia, del dolore, dell’amore.» {{FI|file=Il ritorno di Francesca Bertini (cropped2b).jpg|float=right|width=50%|caption=''Stella 1934: L’attrice {{Wl|Q3025045|Jacqueline Wells}}''.|margin-left=1em}}Effettivamente, passando dalla teoria alla realizzazione di questi suoi concetti, secondo una estetica cinematografica che allora mandava in delirio il pubblico, Francesca Bertini cercava di esprimere con stilizzati atteggiamenti, con moti ed espressioni, tutte le belle cose di cui è detto sopra. Ma poi, l’industria del cinema cominciò ad andare piuttosto male, in Italia. I teatri di posa, uno dopo l’altro, si chiudevano. Francesca Bertini vide forse impallidire la sua stella nell’effimero firmamento pellicolare. Diede un addio allo schermo, per recitare nella vita una parte di vera contessa, di vera moglie, di vera madre. Ancora degli anni sono passati; gli elementi tecnici hanno raggiunto una nuova perfezione, nel cinema, e questo un giorno ha acquistato persino la parola. Allora, Francesca Bertini, l’attrice bellissima del 1915, si è ricordata de’ suoi attributi e titoli di diva, ed ha voluto far ritorno là dove ebbe il suo scettro. Nostalgia del cinema e nostalgia dell’Italia, ad un tempo. Così è tornata: resta, però, a vedere se la diva italiana del 1915 ha camminato, in questi non pochi anni di lontananza, quanto ha camminato il cinematografo. Errore grande, grandissimo, imperdonabile sarebbe il suo se credesse di poter rientrare nei ranghi e riprendere un posto di prima linea con le idee, i criteri, le pose e i mezzi di espressione che formarono, quattro lustri addietro, la sua piccola gloria nel teatro delle ombre. Il cinematografo ha fatto passi da gigante. I gusti del pubblico non sono più quelli d’una volta, e il tempo, soprattutto nel mondo dello spettacolo, è un feroce spietato divoratore di persone e di fame. Ad ogni modo, non è senza viva curiosità che attendiamo di rivedere {{AutoreCitato|Francesca Bertini|Francesca Bertini}} sui nostri schermi. Peccato, soltanto, che la popolarissima attrice italiana sia tornata in patria per interpretare un vecchio dramma di {{AutoreCitato|Victorien Sardou|Sardou}}, quella</i> {{Wl|Q3880852|Odette}} <i>che essa recitò già due volte in film muto; e si sia portata dietro un regista francese e una schiera di attori egualmente francesi. Vedremo poi che film italiano ne verrà fuori. Ma noi aspettiamo con benevolenza, in fondo, senza preconcetti. Il tempo a volte passa leggero come una piuma. {{A destra|''Mario Corsi''}} </i><noinclude><references/></noinclude> 3wo6reg863by6lfto04oi10g1vmeneu Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/6 108 971762 3533915 3508019 2025-06-12T07:19:53Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533915 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>vi questa mia lettera. Prendo con gioia questa opportunità, poichè il proletariato rivoluzionario di America — in quanto esso è il nemico dell’imperialismo americano — è destinato a compiere opere importantissime oggi. La storia della civilizzata America moderna si apre con una delle reali guerre rivoluzionarie di liberazione dei quali sono stati pochissime in confronto all’enorme numero di guerre di conquiste che furono causati, (come la presente guerra imperialistica), da dispute fra re, padroni di terre ed il capitalismo intorno alla divisione della proprietà e dei profitti. Essa è stata una guerra del popolo americano contro l’inglese che aveva spogliato l’America delle sue risorse, e la manteneva in una sottomissione coloniale, identicamente come i suoi discendenti “civili” spillano il sangue della vita a centinaia di milioni di esseri umani nell’India, Egitto e tutti gli angoli e fine del mondo per mantenerli nella sottomissione. Da quella guerra sono già passati 150 anni. La civilizzazione borghese ha partorito il suo più soprabbondante frutto. Collo svilupparsi delle forze produttive del lavoro umano organizzato, coll’utilizzare le macchine e le meraviglie tecniche l’America ha occupato il primo posto fra le nazioni liberi e civili. Ma nel medesimo tempo l’America “come poche altre nazioni” è divenuta caratteristica per il profondo abbisso che divide un pugno di milionari brutali, i quali vivono nella lussura, e milioni di produttori e produttrici che sono in preda alla fame, la miseria ed il bisogno.<noinclude>{{Centrato|—4—}}</noinclude> pfu639wt3x1eyp3ah4ziwkjq618bjni Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/7 108 971763 3533917 3508020 2025-06-12T07:24:02Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533917 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>{{nop}} Quattro anni di macello imperialistico hanno lasciato le traccie. Irrefutabili e chiari eventi hanno dimostrato ai popoli che ambo i gruppi imperialisti, l’Inglese come quello della Germania, hanno giuocato falso. I quattro anni di guerra han dimostrato nei loro effetti la grande legge del capitalismo in tutte le guerre; che colui che è più ricco e più forte trae maggior profitto, avrà più divisione nelle spoglie mentre colui che è il più debole viene sfruttato, martirizzato, oppresso, oltraggiato fino all’estremo. Nel numero dei suoi possedimenti coloniali, l’Imperialismo Inglese è stato sempre più poderoso di qualsiasi altro paese. L’Inghilterra non ha perso un’atemo della sua terra “conquistata”. Nell’altro lato ha acquistato il controllo di tutte le colonie tedesche nell’Africa, ha occupato la Mesopotania e la Palestina. L’imperialismo tedesco era più forte, per la meravigliosa organizzazione e la disciplina inumana che guidava l’esercito, ma per tutto ciò che concerne alle sue colonie, è molta più debole dei suoi opponenti. Ha già perso tutte le colonie, però ha rubato mezza Europa ed ha strozzato la maggioranza delle piccole nazioni e popoli deboli. Che alta concezione di liberazioni da ambo le parti! Come hanno difeso magnificamente la loro patria, questi “signori” di tutti i due gruppi, gli Anglo Francesi ed i capitalisti Germanesi insieme ai loro ruffiani i “Social patriotti".<noinclude>{{Centrato|—5—}}</noinclude> 9x2nddsv1oa7n714qip0efu3yteg3s5 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/8 108 971764 3533919 3508021 2025-06-12T07:27:39Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533919 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>{{Nop}} I Plutocratici Americani sono più ricchi di quelli di qualsiasi altro paese in parte perchè la loro situazione geografica li {{Ec|favorisci|favorisce}}. Essi hanno fatto i più grandi profitti. Hanno reso tutte (anche le piccole nazioni) loro debitori. Durante la guerra hanno ammassato fortune gigantesche. Ed ogni dollaro è macchiato col sangue che è stato versato di milioni di uccisi e mutilati, “versato nell’alta onorata e santa guerra della libertà”. Se la borghesia Anglo-francese ed americana avesse accettato l’invito dei Soviets di partecipare alle trattative di pace a Brest-Litovsk, invece di abbandonare alla Germania brutale la Russia esausta, sarebbe stato possibile imporre alla Germania una pace giusta senza annessioni e senza indennità, una pace basata sulla equalità assoluta e milioni di vite umane sarebbero state risparmiate. Siccome, però, essa sperava stabilire di nuovo il fronte d’Oriente attirandoci di nuovo nell’immane conflitto, si rifiutò di partecipare alle trattative di pace dando agio alla Germania di imporci termini vergognosi ed oppressivi. Era nel potere delle nazioni alleate di rendere le trattative di Briest-Litovsk l’inizio di una pace generale non cadono su di noi, dunque, le responsabilità per la pace russo-tedesca. I lavoratori di tutto il mondo, di ogni paese, gioiscono e simpatizzano con noi; ci applaudiscono per avere rotto il cerchio di ferro degli accordi e trattati imperialistici: per i sacrifici subiti per la nostra libertà; per averci costituiti in re-<noinclude>{{Centrato|—6—}}</noinclude> t0rnuotbx85tzhpqiwu3l7d1nn7sctn Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/9 108 971765 3533921 3508022 2025-06-12T07:29:03Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533921 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>pubblica socialista, anche che questa sia oggi oppressa e saccheggiata dagli imperialisti tedeschi; per avere innalzato sul mondo la bandiera della pace e del socialismo. Nessuna meraviglia, però che noi siamo odiati dalla classe capitalista dapertutto. È proprio questo odio che ci largisce l’imperialismo e la simpatia dei lavoratori coscienti di tutti i paesi che ci rendono sicuri della giustizia della nostra causa. Non può dirsi socialista chi non comprende che agli interessi della vittoria sulla borghesia, del trasferimento del potere al proletariato vanno subordinati ogni sorta di sacrificii sino alla disfatta militare alle mani dell’imperialismo e la cessione di territorii nazionali. Per fare trionfare la loro causa, gli imperialisti dell’Inghilterra e della Germania non hanno esitato a fare rovinare un numero di piccoli paesi, dal Belgio, alla Serbia, e dalla Palestina alla Mesopotamia. Dobbiamo dunque esitare noi ad agire nel nome della liberazione dei popoli dal giogo capitalista e d’una giusta pace. generale?; dobbiamo forse trovare la via senza sacrificii, paurosi d’iniziare la lotta senza che ci si assicuri la vittoria? dobbiamo noi porre l’integrità e la salvezza della “patria” borghese al disopra degli interessi della rivoluzione socialista internazionale? Noi siamo stati attaccati di avere venuto a termini col militarismo tedesco. Non vi è nessuna differenza fra un patto intromesso dai socialisti e borghesi (nativi o stranieri) contro la classe lavoratrice, contro il lavoro, ed un accordo che viene fat-<noinclude>{{Centrato|—7—}}</noinclude> jblow4dbqoegz4o6xfkn6m50htmijxg Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/10 108 971766 3533940 3508023 2025-06-12T07:42:33Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533940 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>to fra la classe lavoratrice che ha detronizzato i propri borghesi e borghesi da un lato contro i borghesi di un’altra nazionalità per la protezione del proletariato? Non dobbiamo noi sfruttare l’antagonismo esistente fra i vari gruppi di borghesi? In realtà ogni Europeo comprende questa differenza, ed il popolo americano come io presentemente dimostrerò, ha avuto la medesima esperienza nella propria storia. Vi sono accordi ed accordi, fagots et fagots come dice il francese. Quando i baroni ladri dell’imperialismo germanico gettarono i loro eserciti contro la Russia indifesa e demobilizzata nel Feb. del 1918, quando la Russia aveva posto la sua speranza sopra la solidarietà del proletariato internazionale prima che la rivoluzione internazionale era completamente matura, io non ho esitato per un momento di venire a certi accordi con i monarchici Francesi. Il capitano Francese Sadoul, che simpatizzava in parole con i Bolsheviki (mentre infatti egli era il servo fedele dell’imperialismo Francese). Portò l’ufficiale francese de Lubersac di fronte a me. Io sono monarchico. Il mio unico scopo è quello di abbattere la Germania”. De Lubersac mi ha dichiarato: Questo è ben compreso (Cela va sans dire) gli rispose. Ma ciò non mi ha prevenuto di venire ad un accordo con Lubersac su certi servigi che gli esperti in esplosivi, francesi erano pronti di rendere onde fermare l’avanzata germanese mediante la distruzione delle linee ferroviarie. Questo è un esempio della specie di accordi che<noinclude>{{Centrato|—8—}}</noinclude> 2rdk5tb5ewk7ld83zl2yf8ewxxzgss1 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/11 108 971767 3533944 3508024 2025-06-12T07:44:59Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533944 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>ogni coscienzioso della classe operaia dovrà trovarsi pronto per adottarli. Un accordo in favore del socialismo. Noi ci abbiamo strinto le mani col monarchista Francese sebbene noi conoscevamo che ogni uno di noi amerebbe vedere l’altro linciato. Ma per il momento i nostri interessi erano identici. Per gettare indietro la rapace avanzata dell’esercito germanese, noi abbiamo fatto uso dell’equali interessi dei suoi oppositori, e nell’istesso tempo servire per l’interesse della Russia e la rivoluzione socialista Internazionale. In questo abbiamo liberato la strada per la causa del lavoro al popolo della Russia e di altri paesi, in questo modo noi abbiamo rafforzato il proletariato e abbiamo indebolito la classe borghese di tutto il mondo col fare uso dell’usuale ed assoluta pratica legale di manovra, con l’astuzia e l’aspettare per il momento il rapido accrescere della rivoluzione proletaria nelle più alte sviluppate nazioni si ha maturato. Molto tempo indietro il popolo americano ha usato questi tattiche per il vantaggio della propria rivoluzione.. Quando l’America ingaggiò la lotta per la sua liberazione contro gli oppressori inglesi, essa entrò in negoziati con altri suoi oppressori, francesi e spagnuoli i quali in quel tempo possedevano porzione considerevole di quello che oggi si conosce per gli Stati Uniti d’America. Nella sua disperata lotta per la libertà, il popolo Americano ha fatto dei patti con alcuni suoi oppressori contro un altro gruppo, acciocchè potesse<noinclude>{{Centrato|—9—}}</noinclude> 2sufxvdcq731csv15j33dm5b94rd9fa Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/12 108 971768 3533948 3508025 2025-06-12T07:46:38Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533948 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>indebolire tutti gli oppressori e rafforzare quelli che combattevano contro la tirannia. Il popolo americano ha utilizzato l’antagonismo che esisteva fra gli Inglesi ed i Francesi in quell’epoca, alcune volte combattevano fianco con fianco con un gruppo di oppressori, I Francesi e gli Spagnuoli, contro gli altri “gli Inglesi”. Così ha domato prima l’Inghilterra dopo si ha resa libera (in parte comprando la libertà) dai pericolosi possedimenti Francesi e Spagnuoli. Il grande rivoluzionario russo, Tchernychewski, disse una volta: “L’attività politica non è liscia come il pavimento del Nevski Prospect. Non è rivoluzionario chi concepisce la rivoluzione proletaria come un processo necessariamente lento ed ordinato, simultaneo in tutti i paesi, garantito contro ogni disfatta; chi crede che la rivoluzione si avanzerà maestosamente su una larga e sbarazzata via verso la vittoria; che non vi saranno quì e là dei grandi sacrifici necessari; che talvolta non dobbiamo trincerarci ed attendere in fortezze assediate o avanzarci per vie terribilmente incerte e pericolose. No, non è rivoluzionario, non è ancora libero dalla pedanteria dell’intellettualismo borghese; esso cadrà certamente di nuovo nel campo della borghesia reazionaria e contro-rivoluzionaria”. Non sono altro che imitatori della borghesia, questi esseri che si dilettano dissertando sul “caos” della rivoluzione, la “distruzione” dell’industria, la disoccupazione, la fame generale. Si può immagginare cosa più ipocrita di queste accuse<noinclude>{{Centrato|—10—}}</noinclude> 1h1rsui7w5w3j1srkapd8hy8fxtkufd Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/13 108 971769 3533957 3508026 2025-06-12T07:50:09Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533957 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>provenienti da chi accolse ed appoggiò la guerra imperialistica e poi si associò con Kerensky nella continuazione di essa? Non è forse la guerra la causa maggiore delle nostre sfortune? La rivoluzione, figlia della guerra, cresce e si avanza fra le {{Ec|difficfioltà|difficoltà}} della guerra create, sempre sotto l’incubo di questa eredità atroce di distruzione e di massacro. Chi ipocritamente accusa noi di “terrorismo” e di “distruzione” mostra la sua inabilità di comprendere i fatti più elementari sulle forze tremende e sfrenate della lotta di classe diventata rivoluzione. Con le parole i nostri accusatori “riconoscono” questa lotta di classe; nei fatti essi ricadono sempre nell’utopia piccolo-borghese dell’armonia di classe, degli interessi mutui delle classi. In realtà la lotta di classe in tempi rivoluzionari: ha assunto sempre la forma di guerra civile, è inconcepibile senza ogni specie di distruzione e di terrorismi, di limitazioni delle libertà democratiche negli interessi della guerra. Bisogna essere dei sentimentalisti ammalati per non vedere, comprendere ed apprezzare queste dure necessità. Solamente gli uomini senza sangue nelle vene possono denunziare per queste ragioni la rivoluzione invece di gettarsi nella lotta con tutto l’ardore e la decisione dell’anima in questo momento quando la storia chiede che i più alti destini dell’umanità siano raggiunti attraverso la lotta e la guerra. I migliori elementi del proletariato americano — quelli che hanno espresso a noi bolscevichi la<noinclude>{{Centrato|—11—}}</noinclude> nlupqdbwqh4ga1iiuuoi4qd44ytwsbs Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/14 108 971770 3533968 3508027 2025-06-12T07:53:54Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533968 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>loro solidarietà completa — sono l’espressione della tradizione rivoluzionaria nella vita americana. Questa tradizione ebbe origine nella guerra di liberazione contro gli inglesi nel diciottesimo secolo e la guerra civile nel diciannovesimo. L’industria ed il commercio nel 1870 erano sotto il livello del 1860. Ma dove troverete voi un americano così pedantico, così assolutamente idiota da negare il significato rivoluzionario e progressivo della guerra civile del 1861-1865? I borghesi sanno bene che l’abolizione della schiavitù valse bene i quattro anni di guerra civile, la distruzione, la devastazione ed il terrore che ne conseguirono. Ma questi medesimi signori ed i socialisti riformisti che hanno piegato alla borghesia ed hanno paura della rivoluzione non possono e non vogliono vedere la necessità e la giustizia d’una guerra civile in Russia che implica la meta suprema dell’abolizione del sistema del salario e la soppressione della borghesia. Il proletariato americano non seguirà certo la guida della sua borghesia. Sarà con noi contro il capitalismo. Tutta la storia del popolo americano mi convince di ciò. Mi rammento con orgoglio delle parole dell’amato “leader” del proletariato americano, Eugenio V. Debs, che scrisse nel Dicembre, 1915 sull’Appeal to Reason, quando questo era ancora periodico socialista le seguenti parole in un’articolo intitolato, “Perchè debbo io combattere?”.... .... .... Che amerebbe meglio essere fucilato che già appoggiare i crediti di guerra per sopportare la cri-<noinclude>{{Centrato|—12—}}</noinclude> tt7f1hayowpufnyi229tpwd4k2gg657 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/15 108 971771 3533970 3508028 2025-06-12T07:55:11Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533970 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>minale e reazionaria guerra presente, che egli conosce una sola guerra, santa e giusta dal punto di vista del proletariato: la guerra contro la classe capitalista, la guerra per la liberazione dell’umanità dallo stato presente di schiavitù. {{RigaPunteggiata}} Non mi sorprende il fatto che quest’uomo coraggioso fu gettato nelle carceri dalla borghesia americana. Che si opprimono pure i veri internazionalisti, i reali rappresentanti del proletariato rivoluzionario. Le loro brutalità renderanno più prossimo il piano della vittoriosa rivoluzione proletaria. Siamo accusati di avere rovinato la Russia: Chi sono i nostri accusatori? sono i manutengoli della borghesia, di quella medesima borghesia che ha quasi completamente distrutto la coltura d’Europa, che ha trascinato l’intero continente verso le barbarie, che ha affamato e distrutto il mondo. Questa borghesia vuole che noi troviamo per la nostra rivoluzione una tattica fuori della distruzione e la violenza che caratterizzano la guerra, che questa rivoluzione sfugga l’eredità rovinosa della guerra coi suoi abbrutimenti e degradazioni individuali. O, come è giusta ed umanitaria questa borghesia! I servi della borghesia ci accusano di terrorismo. Dimenticano gli inglesi il loro 1649 ed i francesi il loro 1793? Fu giustificabile il terrorismo impiegato dalla borghesia contro il feudalismo dominante, ma di<noinclude>{{Centrato|—13—}}</noinclude> 4qm9wq9eynrleq4h9luhz13a14u267i Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/16 108 971772 3533982 3508029 2025-06-12T08:02:45Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533982 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>venta criminale quando impiegato dai contadini affamati contro la borghesia. Giusto il terrorismo d’una minoranza sfruttatrice che vuole sostituirsi ad un’altra. Ma esso diventa orribile e criminoso quando mira ad abolire tutte le minoranze dominanti, quando è arma della maggioranza in difesa del proletario, dei quasi — proletari e dei contadini. La borghesia imperialista internazionale ha riuscito a massacrare dieci milioni di uomini, a renderne deformi venti milioni nella sua guerra. Se la nostra guerra, la guerra degli sfruttati contro gli sfruttatori, dovrebbe costare mezzo milione o un milione di vite umane in tutti i paesi, la borghesia mantenrebbe ancora che le vittime della guerra mondiale morirono gloriosamente e quelli della guerra civile furono sacrificati ad una causa criminale. Ma anche oggi il proletariato impara la grande verità che tutte le rivoluzioni insegnano, la verità che ci hanno illustrato i grandi fondatori del socialismo moderno. Da essi abbiamo appreso che è inconcepibile una rivoluzione riuscita senza che sia rotta la resistenza della classe sfruttatrice. Quando i lavoratori e contadini hanno assunto il potere statale, il nostro primo dovere fu quello di sopprimere la resistenza borghese. Siamo orgogliosi di avere compiuto questo nostro dovere, rimpiangiamo solamente le esitanze e le indecisioni dei primi tempi. Noi riconosciamo come inevitabile un’accanita resistenza della borghesia contro la rivoluzione so-<noinclude>{{Centrato|—14—}}</noinclude> 515f0d782lyqzvjbvmzh6jwieyb0oo1 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/17 108 971773 3533986 3508030 2025-06-12T08:04:10Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533986 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>cialista. Sappiamo anche che questa resistenza cresce ed ostacola lo sviluppo della rivoluzione. Ma il proletariato scaccierà questa resistenza e dalla lotta stessa si maturerà la vittoria ed il potere. Che la corrotta stampa borghese illustri pure a tutto il mondo gli errori della nostra rivoluzione. Noi non abbiamo paura dei nostri errori. L’inizio della rivoluzione non ha santificato l’umanità. Non possiamo aspettarci che il proletariato oppresso e tenuto nell’ignoranza e la fame per secoli debba oggi compiere una grande rivoluzione senza sbagli. Il corpo della società borghese defunta non può semplicemente essere messo nella bara e seppellito. Infracida ed avvelena l’aria che noi respiriamo, insozza le nostre esistenze ed infetta le cose nuove, fresche e viventi con i microbi di vecchi abitudini e costumi. Ma per ogni errore nostro che la borghesia ed i suoi apologisti araldano al mondo, vi sono mille atti eroici, più grandi perchè sembrano semplici, perchè occorrono nella vita oscura dei villaggi e delle fabbriche ed officine, perchè sono atti di genti che non sono nell’abitudine nè hanno l’opportunità di proclamare ogni loro successo al mondo intero. Ma anche se il contrario fosse verità, se i nostri errori sorpassassero le nostre buone azioni, anche allora la nostra rivoluzione rimarebbe grande ed invincibile e trionfante nella storia del mondo. Per la prima volta la storia registra lo sforzo delle masse, della grande maggioranza operaia ad e-<noinclude>{{Centrato|—15—}}</noinclude> pmep9bzlxck0a9n4pn6pmm7e4ipbkn9 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/18 108 971774 3533993 3508031 2025-06-12T08:17:03Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533993 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>rigere un mondo nuovo, a decidere le quistioni più delicate di organizzazione sociale alla luce della loro esperienza. Ogni errore in questa opera coscienziosa e cooperativa di dieci milioni di operai e contadini semplici, mirante alla creazione di una nuova vita sociale, ogni simile errore vale mille successi impeccabili della minoranza sfruttatrice intenta a spogliare ed imbrogliare le masse lavoratrici. Poichè solamente attraverso questi sbagli gli operai e contadini possono imparare ad organizzare da loro stessi la loro esistenza, a fare senza la classe capitalistica. Solamente per questa via possono essi raggiungere la meta del socialismo vittorioso. Possono errare certamente i nostri contadini nella notte del 25 Ottobre, 1917 hanno ad un colpo abolito il diritto di proprietà privata sulla terra ed oggi si dibattono di mese in mese contro mille difficoltà per correggere i loro mali passi, per organizzare su nuove basi la loro vita, per abolire la speculazione ed il profitto sulla terra e per assicurarne il possesso a chi la coltiva istituendo la produzione agricola sotto un sistema di coltivazione comunista su larga scala. Errano forse i nostri operai nel loro sforzo rivoluzionario, quei medesimi operai che in pochi mesi hanno trasferito allo stato il possesso delle più grandi fabbriche industriali e che imparano da giorno a giorno, sotto le più grandi difficoltà, a dirigere l’industria, a riorganizzarla, a curarla dalle malattie fatali — l’ozio, l’ostruzionismo e l’egoismo piccolo-borghese.<noinclude>{{Centrato|—16—}}</noinclude> 1yggkremm1uhhp8hnne6qamkysnmx0j Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/19 108 971775 3533996 3508032 2025-06-12T08:20:59Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3533996 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>{{Nop}} Pietra su pietra essi gettano le basi d’una nuova comunità sociale, basata sull’auto-disciplina proletaria, sull’autorità nuova delle organizzazioni operaie sui loro aderenti. Ed errano sopratutto i “Soviets” nella loro attività rivoluzionaria. Essi sono un nuovo tipo di Stato, una nuova e più alta forma di democrazia, una espressione particolare della dittatura proletaria, un tramite per cui si conducono le funzioni di stato senza la borghesia e contro di essa. Per la prima volta la democrazia si mette al servizio delle masse operaie e cessa di essere la democrazia per i ricchi che osserviamo in ogni repubblica capitalista. Per la prima volta nella storia, le masse in una nazione con più di cento milioni di abitanti realizzano la dittatura proletaria, senza la quale '''il socialismo non esiste'''. Che i pedanti incurabili; carichi di pregiudizii borghesi democratici e parlamentari, facciano pure del pessimismo intorno ai nostri “Soviets”, che deplorino pure la nostra mancanza di “elezioni dirette”. Questa gente nulla ha dimenticato e nulla ha appreso dall’immane cataclisma del 1914-1918. L’integrazione della dittatura proletaria con la democrazia proletaria, della guerra civile con l’applicazione delle masse ai problemi politici non si realizza in un giorno, non si compie {{Ec|sopratututo|sopratutto}} attraverso le vecchie formule del democraticismo parlamentare. Colla republica dei “Soviets” nasce di fronte a noi un nuovo mondo, il mondo socialista. Questo nuovo mondo non si materializza per incanto, com-<noinclude>{{Centrato|—17—}}</noinclude> 1rrlaoxzdzh5u8y3a4jofs5054svca3 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/20 108 971776 3534146 3508033 2025-06-12T11:48:12Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534146 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>pleto in ogni dettaglio, come Minerva saltata fuori dalla fronte di Jupiter. Mentre per esempio i statuti democratico-borghesi proclamono formalmente l’uguaglianza ed il diritto alla libertà di riunione, la repubblica dei Soviets ripudia simili ipocrisie. Quando i republicani borghesi hanno rovesciato i troni feudali non hanno certamente usato criterii d’uguaglianza verso i monarchisti. Mentre noi oggi cerchiamo di abbattere la borghesia sarebbe agire da stupidi o da traditori largendo a questa diritti d’uguaglianza. Per i lavoratori il diritto di riunione fu un’ironia quando tutte le sale erano proprietà dei borghesi. I nostri “Soviets” han confiscato tutte queste sale e le hanno messo a disposizione degli operai e contadini. Ecco il diritto di riunione veramente realizzato — ecco il contenuto dei nostri “Soviets”, del nostro Statuto Socialista. Per questo noi siamo convinti che la republica dei “Soviets”, espressione della volontà dei produttori, è insopprimibile. È insopprimibile perchè ogni colpo che gli vibrano le forze dell’imperialismo infuriato, ogni attacco della borghesia internazionale attirerà nella lotta nuove falange di lavoratori e contadini, li educherà attraverso il sacrificio, rendendoli forti come l’acciaio, destando in essi i più grandi eroismi. Noi sappiamo, compagni lavoratori americani, che passerà ancora molto tempo prima che da voi ci verrà qualche aiuto; poichè lo sviluppo della rivoluzione procede con rapidità variante con le<noinclude>{{Centrato|—18—}}</noinclude> ranifz6o6gcr8e0urmciy5t2uhftjcg Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/21 108 971777 3534148 3508034 2025-06-12T11:49:45Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534148 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>circostanze di ogni paese (come potrebbe essere altrimenti?) Noi sappiamo che lo scoppio della rivoluzione proletaria europea, che rapidamente si matura, non si verificherà ancora per qualche tempo. Noi contiamo, però, sull’inevitabilità della rivoluzione internazionale, senza poterne fissare una data vicina o precisa. Il nostro paese ha avuto due grandi rivoluzioni quella del 1905 e quella del 1917, e noi sappiamo per esperienza che le rivoluzioni non nascono dalla parola di comando nè dai piani preparati. Noi sappiamo che delle circostanze particolari hanno spinto noi di Russia in avanti e che noi abbiamo raggiunto questa nuova epoca sociale non per nostra superiorità ma anzi per il carattere estremamente reazionario della Russia. Ma finchè non scoppierà la rivoluzione internazionale, le singole rivolte nazionali sono soggette a delle serie disfatte e rovesciamenti. Eppure noi ci sentiamo invincibili, perchè l’umanità deve uscire da questo massacro imperialista non rotta di spirito e desolata, ma rinnovata e trionfante. Il nostro fu il primo paese a rompere le catene della guerra imperialistica; noi li abbiamo rotte con grandi sacrifici ma li abbiamo rotte. Noi siamo fuori del cerchio dei doveri e della considerazioni imperialistici; noi abbiamo già innalzato la bandiera della rivolta contro il capitalismo mondiale. Finchè altrove non si imita il nostro esempio noi saremo in una fortezza assediata. Ma gli eserciti della rivoluzione esistono dapertutto; cresco-<noinclude>{{Centrato|—19—}}</noinclude> gp4r4y2rmeiiw61n1cbhuecge54uab3 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/22 108 971778 3534149 3508035 2025-06-12T11:50:25Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534149 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" /></noinclude>no di numero e di spirito con ogni nuovo delitto dell’imperialismo. Dapertutto i lavoratori ripudiano i loro traditori, i Scheidemanns ed i Gompers. Inevitabilmente i lavoratori si avvicinano verso il Bolscevismo comunista e le sue tattiche, verso la rivoluzione proletaria che solamente può salvare l’umanità e la coltura da nuove distruzioni e scempiaggini. Noi siamo insopprimibili; la rivoluzione proletaria è invincibile!<noinclude>{{Centrato|—20—}}</noinclude> tf885a8emomxmgvr4mta97tchkt5tz9 Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/3 108 971790 3534138 3509710 2025-06-12T11:35:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534138 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO}} {{Ct|f=100%|v=3|FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO}} {{Ct|f=100%|v=1|<u>TESI DI LAUREA</u>}} {{Ct|f=100%|v=1|IN}} {{Ct|f=100%|v=3|<u>STORIA ECONOMICA</u>}} {{Ct|f=100%|v=3|lh=1.5|RICERCHE E STUDI SUL "REGIO SPEDALE DI CARITÀ" NEL XIX SECOLO}} {| style="width:100%; align:center; padding-bottom:3em;" | {{Cs||padding-bottom:1em}} | RELATORE|| {{Cs||padding-left:1em}} | CANDIDATO |- | {{Cs||padding-bottom:3em}} | BRACCO GIUSEPPE||RUFFINO EMANUELE |- | {{Cs||padding-bottom:1em}} | CORRELATORE |- |PICCO LEILA |} ANNO ACCADEMICO 1985 - 1986<noinclude></noinclude> sl8ma4m148tlk1xflm1elhlvqk8bgjl Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)/III 0 971812 3534095 3515994 2025-06-12T10:36:57Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534095 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf" from="37" to="64" /> ciygvq7cffrjh2h7ilsqi38n5cvhukd Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/6 108 972132 3534139 3509715 2025-06-12T11:35:34Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534139 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=10|v=10|s=text-align:left|CENNI STORICI}}<noinclude><references/></noinclude> 3cuycztbw22yjpxj8lki9swv7d9vrms Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/57 108 974295 3534094 3523986 2025-06-12T10:36:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534094 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 49 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905 (page 57 crop).jpg |width = 100% |alt = prua della nave che fende le onde durante la tempesta |caption = ...liberai il sacco dal gancio, ed il sacco cadde pesantemente nell’acqua...<br/>{{Blocco a destra|style=margin-right:20%|(''[[Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)/X|Cap. X]]'').}} }}<noinclude>{{Blocco a sinistra|style=margin-left:1em|{{Smaller|4 — ''Manoscritto''}}}}</noinclude> l8nhne3e8s76kdsfewqoz5tk13octxo Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/89 108 974581 3534096 3516213 2025-06-12T10:37:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534096 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 81 —|}}</noinclude> {{FI |file = Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905 (page 89 crop).jpg | caption = ... la prua mostruosa di una nave colossale si drizzó...<br/>{{Blocco a destra|style=margin-right:20%|(''[[Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)/XII|Cap. XII]]'').}} }} <!--verificare che il capitolo non sia slittato di uno per via del doppio cap. IX--><noinclude>{{Blocco a sinistra|style=margin-left:1em|{{Smaller|6 — ''Manoscritto''}}}}</noinclude> in9mibizkq3iqk1pn985tjmykxqu2n3 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/189 108 976439 3533771 3526283 2025-06-11T22:11:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533771 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> <section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|1 <br />ACCUSATORE PUBBLICO}} <poem> Ad Ipponatte date ascolto: io stesso, gente di Clazomène, a voi son giunto. Búpalo trucidò....... </poem> {{Smaller|Iuba, in Sacerdot. ''Gramm.'' VI, 522, 115. — Il poeta finge, parrebbe, di presentarsi in veste di araldo agli abitanti di Clazomene, per denunciare un omicidio commesso da Búpalo. Callimaco, in una poesia giambica, fingeva che Ipponatte tornasse dall’Averno per dire una sua poesia giambica che incominciava (''The Oxyrhynchus papiri'', VII, n. 1011, v. 92 sg.): «Ad Ipponatte date ascolto ch’io {{!}} nulla di meno, arrivo da un paese {{!}} dove si vende un bue per un quattrino {{!}} recando un giambo che non canta guerre {{!}} contro Búpalo». Anche questa poesia di Callimaco dimostra la popolarità che, ad onta della sua sconcezza, godeva Ipponatte fra gli antichi che conoscevano l’opera sua.}} <section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|2 <br />ITINERARIO}} <poem> Tutta la via percorri, o farabutto, che reca a Smirne, va’ traverso i Lidii, </poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 1vgn4mn14ox8pl4ausfuqp1gkpdqagx Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/190 108 976483 3533772 3526367 2025-06-11T22:14:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533772 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|188|''I LIRICI GRECI''||riga=2}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> presso la tomba d’Attalo, ed il tumulo di Gige, e la colonna di Megàstro, e il monumento d’Attide l’Attàlide, verso ponente orientando il buzzo. </poem> {{Smaller|Tzetze in ''Anecd. Ox.'', ed. Cram., 3, 310, 17. — Nulla possiamo dire di questo itinerario, suggerito ad un mascalzone, e forse, nemico.}} <section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|3 <br />ERMETE POLPETTA}} <poem> Con un urlo chiamò di Maia il figlio, re di Cillène: «Ermète strozzacani, Polpetta, come nome hai fra i Meònii, dei ladri compagnon, dammi una mano». </poem> {{Smaller|Scol. Lycofr., 219. k. — Secondo Tzetze, il vocabolo Candaule, in dialetto di Lidia avrebbe significato scorticatore, soffocatore (σκυλοπνίκτης): secondo altri, ladro: epiteti che certo convenivano entrambi ad Ermete, uccisore del cane Argo posto a guardia di Io. Se però si pensa che i cuochi di Alesside e di Menandro designano col nome di κάνδαυλος un polpettone lidio composto di carne cotta, pan grattugiato, formaggio di Frigia, brodo grasso, anice, non parrà improbabile questa leccornia esistesse già ai tempi d’Ipponatte, e che questi giuocasse sull’equivoco. Introducendo qualche modificazione nel testo, il Knox intende che anche qui il poeta parli di sé stesso; ma non è sicurissimo. (Vedi introduzione).}}<noinclude><references/></noinclude> mipfcpqmm6cstkdrjfr596jd6aspiha Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/551 108 976620 3533813 3531229 2025-06-11T23:39:24Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533813 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CREAELI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|per spalle stellate che le corri de’l sacro ethere, per il venerabilissimo Olimpo.|Mn.+ O notte sacra che lungo cavalcamento spingitu? per spalle stellate che le corri de’l sacro ethere, per il venerabilissimo Olimpo.}} E.+ Per l’olimpo? Mn.+ Che cosa mò io Andromeda, che parte de gli altri mali m’è toccata? E.+ Parte m’è toccata. Mn.+ Meschina per la morte. E.+ Meschina per la morte. Mn.+ Tu mi rovini ò vecchia cianciando. E.+ Cianciando. Mn.+ In fe di Dio tu sei fastidiosa, tu se venuta à ’mpiecarti bene. E.+ Bene. Mn.+ O da bene lasciami cantar sola, et à me sarà molto à grato. cessa. E.+ Cessa. Mn.+ Va à le forche. E.+ Va à le forche. Mn.+ Che disgratia è questa? E.+ che disgratia è questa? Mn.+ Baie. E.+ Baie. Mn.+ Piangi. E.+ Piangi. Mn.+ Gemisci. E.+ Gemisci. Sc.+ O tu che cianci? E.+ O tu che cianci?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Sc.''{{spazi|5}}}}</noinclude> 4fn0jo5uxv7j1z616ys0unpf50y40za Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/23 108 976667 3534151 3527013 2025-06-12T11:53:18Z Sentrac98 29209 3534151 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||{{Sc|'''Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson'''}}||riga=si}}</noinclude>Il giorno 24 Ottobre, 1918, il Commissario del Popolo per gli Affari Esteri, Tchicherin, consegnava all'attachè dell'ambasciata novergiana a Moscovia, il signor Christianseu. la seguente nota per essere trasmessa al presidente Wilson: Al Presidente degli Stati Uniti d'America Signor Woodrow Wilson: Signor Presidente: —— <br> Nel sesto periodo del vostro discorso dell'8 Gennaio al Congresso degli Stati Uniti d'America, voi avete parlato della vostra profonda simpatia verso la Russia che allora conduceva da sola trattative di pace col potente imperialismo tedesco. Voi avete dichiarato che il vostro programma chiede l'evacuazione del territorio russo ed un accomodamento tale delle quistioni che riguardano la Russia da assicurarci la cooperazione di tutti i paesi del mondo nello sforzo di risolvere autonomamente i suoi problemi nazioni e di riconfermargli un posto nella società delle nazioni libere con istituzioni di propria scelta. Oltre a questo avere promesso ad essa ogni assistenza che essa desidera o richiede, aggiungendo che "il trattamento che gli accordano le sue alleate nei prossimi mesi sarà la prova finale della loro benevolenza,<noinclude>{{Centrato|—21—}}</noinclude> gvasule7vyys5euo6k3kmbkf55lob8l Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/24 108 976670 3534152 3527020 2025-06-12T11:53:44Z Sentrac98 29209 3534152 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>della loro comprensione dei suoi bisogni (da distinguersi dai loro interessi) e della loro simpatia intelligente ed altruistica". La lotta disperata che noi combattemmo a Brest-Litovsk contro le pretensioni dell'imperialismo teutonico hanno apparentemente intensificato la vostra simpatia per la Russi a dei Soviets, poichè voi avete inviato un comunicato d'incoraggiamento al Congresso dei Soviets, che sotto la minaccia d'un offensiva tedesca ha ratificato il trattato impostoci a Brest. Sei mesi sono trascorsi d'allora ed il popolo russo ha avuto l'opportunità di vedere alla prova la benevolenza e la simpatia vostra e dei vostri alleati. L'attitudine del vostro governo e dei vostri alleati si rivelò anzitutto nella cospirazione organizzatrice su territorio russo con l'assistenza finanziaria del governo francese e con la cooperazione diplomatica del vostro governo — la cospirazione dei Czecho-Slovacks sorretta in ogni modo dal vostro governo. Da qualche tempo si cercava di creare pretesti per una guerra fra la Russia e gli Stati Uniti facendo circolare storielle sulle attività dei prigionieri di guerra tedeschi che si dice hanno preso la ferrovia trans-siberiana, ma i vostri medesimi ufficiali militari e dopo di essi il colonnelol Robins, capo della vostra Missione Croce Rossa, si sono convinti che queste diciture erano assolutamente false. La cospirazione Czecho-slovacca fu organizzata sotto il pretesto che senza la vostra protezio-<noinclude>{{Centrato|—22—}}</noinclude> ckn0cwy01rh9x6plhcumvshw0ckj0zg Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/26 108 976683 3534155 3527036 2025-06-12T11:54:32Z Sentrac98 29209 3534155 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>dei nostri "Soviets" ed altri atti di violenza contro la pacifica popolazione russa.<br> Voi avete promesso, signor presidente, di cooperare con la Russia per assicurargli lo sviluppo autonomo delle sue forme politiche nazionali. In pratica questa cooperazione ha preso la forma del tentativo delle truppe Czecho-slovacche, e più tardi ad Arcangelo, a Nurmansk e nell'Oriente, delle vostre medesime truppe con quelle alleate, di forzare il popolo russo di sottomettersi al regime delle classi sfruttatrici del cui dominio fu rovesciato dai lavoratori e contadini nell'ottobre, 1917. La contro-rivoluzione russa oggi non cerca che di ristaurare con la violenza il suo dominio sanguinario di ieri sul popolo russo — ed ecco signor presidente, in che modo il popolo russo vede esplicate le vostre promesse per il suo benessere, la sua libertà, la sua autonomia!<br> Voi avete anche promesso, signor presidente, di aiutare la Russia nella sua lotta per l'indipendenza. In pratica ecco quanto è accaduto:— mentre il popolo russo combatteva nel Sud contro la frazione reazionaria, che lo aveva tradito e venduto all'imperialismo tedesco che minacciava la sua integrità, mentre esso usava ogni sua energia per organizzare le difesa del suo territorio nell'occidente contro l'invasione tedesca, esso fu forzato ad impiegare le sue truppe a combattere i czecho-slovacchi nell'oriente e gli alleati nel nord. Che minacciavano di ristaurare il vecchio sistema di schiavitù invadendo il nostro territorio ed organizzando la contro-rivoluzione.<noinclude>{{Centrato|—24—}}</noinclude> h89rckw3jecfmjl8dyypzfl2llv1k61 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/27 108 976691 3534156 3527058 2025-06-12T11:54:51Z Sentrac98 29209 3534156 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>Signor presidente, alla prova dei fatti le relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti hanno dato frutti ben diversi da quanto potevasi aspettare dalle vostre promesse pronunciate di fronte al Congresso Americano. Ma noi abbiamo ragione di trovare soddisfazione anche in quanto accadde, poichè gli oltraggi della contro-rivoluzione nell'Oriente e nel nord hanno dimostrato ai lavoratori e contadini della Russia il suo carattere maligno e gli scopi veri dei suoi sostenitori stranieri, creando in essi la volontà ferrea di difendere le loro libertà conquistate con la rivoluzione, la terra che questa ha dato ai contadini e le fabbriche che ha dato agli operai.<br> La caduta di Kazau, Symbysk, Syzrau e Samara dovrebbe dimostrarvi, signor presidente, quali furono per noi le conseguenze degli atti che hanno fatto seguito alle vostre promesse dell'8 Gennaio. Le nostre dure prove ci hanno aiutato a creare un forte e disciplinato esercito rosso, che diventa ogni giorno più potente e più deciso a difendere la rivoluzione. L'attitudine che gli alleati hanno assunto verso di noi non ci ha affatto distrutti; al contrario, noi siamo oggi più forti che mai e la vostra proposta di entrare in trattative per una pace generale ci trova vivi e potenti ed in posizione di potere nel nome della Russia consentire di partecipare alle trattative. Nella vostra nota alla Germania voi chiedete l'evacuazione dei territori occupati come condizione precedente l'armistizio che porterà alle trattative di pace. Noi siamo pronti, signor presidente, a concludere<noinclude>{{Centrato|—25—}}</noinclude> i9djll29ms3an4uzvwu71ohs2dcetol Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/28 108 976694 3534157 3527071 2025-06-12T11:55:06Z Sentrac98 29209 3534157 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>un'armistizio sotto queste condizioni e vi chiediamo di notificarci quando voi e i vostri alleati intendete di ritirare le vostre truppe da Nurmausk, Arcangelo e dalla Siberia. Voi vi rifiutate di trattare con la Germania finchè questa continua i suoi usuali saccheggi ed oltraggi nei territori occupati. Noi, dunque possiamo concludere che voi ed i vostri alleati forzerete i czecho-slovacchi di ritornarci la parte della nostra riserva d'oro che essi hanno catturato a Kazau e che voi gli proibirete di commettere come prima atti brutali contro i nostri operai e contadini nella loro ritirata forzata (poichè noi solleciteremo la loro partenza, anche senza aspettare i vostri ordini).<br> Riguardo ai vostri termini di pace, cioè che ogni governo che partecipa alle trattative deve essere l'espressione del popolo, noi possiamo facilmente soddisfare questa condizione. Il nostro governo esprime la volontà dei "Soviets" dei Lavoratori, contadini, e soldati, che rappresentano almeno l'ottanta per cento della popolazione russa. Questo, signor presidente, non può certamente dirsi per il vostro governo. Ma per il bene dell'umanità e della pace non on chiediamo come condizione prima delle trattative di pace che ogni nazione deve essere rappresentata da un Consiglio di Commissarii eletti da un congresso dei "Soviets" dei Lavoratori, Contadini e Soldati. Noi siamo convinti che questa forma di governo diventerà presto universale, poichè la pace generale darà la opportunità ai varii popoli di sopprimere il sistema e le classi parassite che hanno fatto l'umanità<noinclude>{{Centrato|—26—}}</noinclude> qql5y7lboav765zis2rme4x8k3mrhcc Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/29 108 976707 3534158 3527129 2025-06-12T11:55:48Z Sentrac98 29209 3534158 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>vittima della carneficina degli ultimi quattro anni, e di creare governi di "Soviets" che esprimono le loro sane volontà.<br> Volendo partecipare nelle trattative di pace anche con i governi come esistono, noi volessimo sapere da voi, signor presidente, ed in dettaglio, quale è il vostro concetto della Lega delle Nazioni: che voi proponete come l'opera coronante del Congresso della pace. Voi chiedete l'indipendenza della Polonia, della Serbia e del Belgio e la libertà per i popoli dell'Austria-Ungheria. Intendiamo dunque che ogni poppolo deve prima avere la sua autonomia per poi partecipare alla Lega delle Nazioni Libere. Ma abbastanza stranamente noi non troviamo nelle vostre condizioni di pace la liberazione dell'Irlanda, l'Egitto e l'India e nemmeno delle Filippine. Non sembra giusto che a questi popoli sia negato il diritto di parteci con noi attraverso i loro delegati liberamente scielti ai lavori per organizzare la Lega delle Nazioni.<br> Volessimo anche sapere, signor presidente, prima che le trattative per la formazione della lega delle nazioni cominciano, quale sia il vostro concetto della soluzione dei varii problemi economici che influiranno sulla futura pace del mondo.<br> Voi non menzionate le misure da prendersi riguardo le spese di guerra -- questo peso enorme che le masse dovrebbero sopportare almenochè la Lega delle Nazioni rinunciasse al pagamento dei prestiti nazionali.<br> Voi sapere, come lo sappiamo noi, signor presidente, che questa guerra è il risultato della poli-<noinclude>{{Centrato|—27—}}</noinclude> a02y91kptuifwc4f2cmqo9qh8cla9pi Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/30 108 976708 3534159 3527272 2025-06-12T11:56:05Z Sentrac98 29209 3534159 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>tica di tutte le nazioni capitalistiche, che tutti i governi aumentavano i loro armamenti per appoggiare la loro politica aggressiva ed annessionista e che sarebbe dunque ingiusto che le masse, dopo di avere sacrificato nella guerra milioni di vite, dovessero poi pagare un tributo finanziario a chi è responsabile per tutte le miserie odierne. Noi proponiamo dunque, signor presidente l'annulamento dei prestiti di guerra come principio fondamentale della Lega delle nazioni. Per quanto alla ricostruzione delle contade distrutte nella guerra, ci sembra giusto che ogni nazione aiuti il Belgio, la Polonia e la Serbia; e per quanto la Russia sia oggi povera e rovinata essa è già disposta a fare quello che può per aiutare le vittime della guerra ed essa si attende dal capitale americano, che dalla guarra ha avuto pochi danni e molti profitti, una larga contribuzione all'opera da compiersi.<br> La Lega delle Nazioni dovrebbe non solamente liquidare la guerra d'oggi ma rendere impossibili altre guerre nel futuro. Voi dovete sapere, signor presidente, che il capitale ameriacano si prepara già ad applicare nella Cina e nella Siberia la solita politica di conquista economica e di profitti eccessivi, e che la concorenza Giapponese lo spinge a preparare le armi per l'eventuale conflitto. Saprete anche che le altre grandi potenze hanno simili piani da attuarsi in altri campi ed altri territorii. Sapendo questo vori sarete d'accordo con noi nel chiedere che le miniere, le officine e le anche siano tolte dalle mani di persone privati che<noinclude>{{Centrato|—28—}}</noinclude> a3tzmsevvm0ms9y169pnu7132lgdsdu Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/31 108 976735 3534160 3527273 2025-06-12T11:56:20Z Sentrac98 29209 3534160 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>ne hanno fatto sempre uso per esportare all'estero prodotti e capitale onde realizzare profitti enormi, che sono la causa di concorrenze risultanti in guerre imperialistiche. Noi proponiamo dunque, signor presidente, che la Lega delle Nazioni sia basata sull'espropriazione dei capitalisti di tutto il mondo. Nel vostro paese il controllo delle banche e dell'industria è centralizzato a atal punto che come ci assicura il vostro amico il Colonello Robins, si arresta venti persone; con conseguente trasferimento di controllo dell'industria alle masse produttrici è tutto il necessario per distruggere la fonte principale di nuove guerre. Se voi siete d'accordo in questo, signor presidente — se la fonte di guerre future sarà così distrutta, allora sarebbe facile abbattere tutte le barriere economiche ed i popoli controllando i loro mezzi di produzione darebbero vitalmente interessati a scambiare i prodotti che non necessitano per altri più in richiesta. Il commercio sarebbe allora uno scambio di prodotti fra le varie nazioni, ognuna delle quali produce quello che meglio può. Gli armamenti raggiungerebbero allora il limite necessario per la pace e l'ordine interno.<br> Noi sappiamo bene che dappertutto il capitalismo egoistico cercherà di creare il disordine interno proprio come oggi gli industriali e latifondisti russi tentano con l'aiuto delle forze armate dell'America, la Francia e l'Inghilterra di togliere ai lavoratori russi la terra e le officine. Ma i lavoratori americani, trovando ispirazione nell'idea della Lega delle Nazioni, abbatteranno la resistenza<noinclude>{{Centrato|—28—}}</noinclude> p63y9frtaj8gmphq20clpogc95bsj43 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/32 108 976736 3534161 3527274 2025-06-12T11:56:56Z Sentrac98 29209 3534161 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>del capitalismo americano come noi abbiamo abbattuto la resistenza del capitalismo russo, allora nè i tedeschi nè altri elementi oppressori potranno mai costituire una minaccia seria per il ploretariato trionfante. Sarebbero sufficienti per ogni proletario dopo delle sue ore nella fabbrica due ore di istruzioni nell'uso delle armi acciochè il popolo potrebbe affrontare qualsiasi minaccia interna.<br> E così, signor presidente, malgrado che noi abbiamo avuto esperienza con le vostre promesse, nondimento accettiamo come base le vostre proposte di pace e le vostre idee sulla Lega delle Nazioni.<br> Abbiamo voluto sviluppare queste idee onde prevenire risultati contrarii alle vostre promesse, come avvenne per le vostre offerte di assistenza alla Russia. Abbiamo voluto formulare con precisione le vostre proposte sulla Lega delle Nazioni onde essa non abbia ad essere una Lega dei capitalisti contro le nazioni. Se non siete d'accordo con noi, proponiamo una "discussione aperta dei termini di pace", proprio come richiede il primo punto del vostro programma. Se accetta le nostre proposte come base, ci accorderemo facilmente per i dettagli.<br> Ma vi è anche un'altra possibilità. Noi abbiamo trattato col presidente dell'attacco di Arcangelo e dell'invasione siberiana, ed abbiamo anche trattato col presidente fautore del programma di pace e della Lega delle Nazioni.<br> Non è forse il primo di questi — il vero presi-<noinclude>{{Centrato|—30—}}</noinclude> g39arxqvwj10anx2mngqye5epya9rqn Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/33 108 976737 3534162 3527275 2025-06-12T11:57:44Z Sentrac98 29209 3534162 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>dente - che dirige la politica del capitalistico governo americano?<br> Non è il governo americano il governo delle corporazioni, dei "trusts" e delle banche americane, insomma dei capitalisti americani? E non è forse possibile che le proposte di questo governo per la creazione d'una Lega delle Nazioni risultino in un nuovo incatenamento del popolo, nell'organizzazione di un "trust" internazionale per lo sfruttamento dei lavoratori e la soppressione delle nazioni piccole?<br> In questa ipotesi, signor presidente, voi non sarete in posizione di poter rispondere alle nodstre domande e noi diremo forte ai proletarii di tutto il mondo: Guardatevi! Millioni di vostri fratelli, lanciati gli uni contro gli altri dalla borghesia mondiale, periscono ancora sui campi di battaglia ed il capitalismo si prepara già mercè un'intesa infame a sopprimere colle sue forze unite quelli che rimangono ancora vivi, quando questi chiameranno alla sbarra i responsabili criminali della guerra.<br> Siccome, signor presidente, noi non abbiamo intenzione di far guerra agli Stati Uniti, malgrado che il vostro governo non è ancora stato soppiantato dai "Soviets" ed il vostro postro non è stato ancora preso da Eugenio Debs, che voi avete incarcerato; siccome noi non vogliamo nemmeno metterci in conflitto con l'Inghilterra, malgrado che Mc Lean ed i Commissarii del Popolo non abbiamo ancora soppiantato Floyd George ed il suo gabinetto; siccome non nutriamo intenzioni be-<noinclude>{{Centrato|—31—}}</noinclude> ctxj66kkngj133al8ltt4104w670lb6 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/552 108 976809 3533811 3531233 2025-06-11T23:37:11Z Francyskus 76680 3533811 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|276}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Chiamarò i signori de la cità. E.+ Chiamarò i signori de la cità. Sc.+ Che disgratia? E.+ Che disgratia? Sc.+ Che voce è questa? E.+ Che voce è questa? Sc.+ Che cianci? E.+ Che cianci? Sc.+ Piangerai. E.+ Piangerai. Sc.+ Ti lamentarai. E.+ Ti lamenterai. Sc.+ Non per Giove, ma questa donna è quì apresso. E.+ Quì apresso. Sc.+ Qu’è la scelerata? Mn.+ Et pur fuge. Sc.+ Ove fugi? ove? non sarai pigliata? tu brontoli pur anchora. E.+ Tu brontoli pur anchora. Sc.+ Piglia la trista. E.+ Piglia la trista. Sc.+ Femina loquace et scelerata. Euripide in forma di Perseo.+11 O dei di qual terra de Barbari siamo arrivati, co’l veloce talare? per ciò che per mezzo l’ethere toglio la via, hò ben il piede alato io Perseo navigando ad Argo, et porto la testa di Gorgone.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gor}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iiij{{spazi|3}}gove''{{spazi|5}}}}</noinclude> nbuqhclgpntdulnr3qlq6w9jti6mua1 3533812 3533811 2025-06-11T23:37:23Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533812 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|276}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Chiamarò i signori de la cità. E.+ Chiamarò i signori de la cità. Sc.+ Che disgratia? E.+ Che disgratia? Sc.+ Che voce è questa? E.+ Che voce è questa? Sc.+ Che cianci? E.+ Che cianci? Sc.+ Piangerai. E.+ Piangerai. Sc.+ Ti lamentarai. E.+ Ti lamenterai. Sc.+ Non per Giove, ma questa donna è quì apresso. E.+ Quì apresso. Sc.+ Qu’è la scelerata? Mn.+ Et pur fuge. Sc.+ Ove fugi? ove? non sarai pigliata? tu brontoli pur anchora. E.+ Tu brontoli pur anchora. Sc.+ Piglia la trista. E.+ Piglia la trista. Sc.+ Femina loquace et scelerata. Euripide in forma di Perseo.+11 O dei di qual terra de Barbari siamo arrivati, co’l veloce talare? per ciò che per mezzo l’ethere toglio la via, hò ben il piede alato io Perseo navigando ad Argo, et porto la testa di Gorgone.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gor}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iiij{{spazi|3}}gove''{{spazi|5}}}}</noinclude> khjxdm1s5swv3ye0c38opyy2shddflp Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/37 108 976962 3533712 3527977 2025-06-11T14:26:01Z Sentrac98 29209 3533712 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||{{Sc|'''Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale'''}} <br> DI JOHN REED ||riga=si}}</noinclude>Ora che la Germania imperiale è abbattuta, la stampa capitalista di tutti i paesi ci informa che gli eserciti degli alleati l'hanno rovesciata. <br> è vero che la pressione delle armi alleati ha infranto la potenza dell'offensiva tedesca nell'occidente, ma questo è già tutto. <b>La Russia dei "Soviets" ha veramente conquistato la Germania Imperiale.</b>. <br> Due mesi fa il nostro Governo prevedeva ancora cinque anni di guerra. Mentre la ritirata tedesca era al suo massimo, la rivista "Army and Navy Journal" e gli esperti militari nel "New York Tribune", ed il "London Times" facevano notare che gli eserciti tedeschi si ritiravano in ordine perfetto, secondo dei piani strategici prestabiliti. Quando gli eserciti alleati entrarono Lille, le loro avanguardie, erano nemmeno in contatto con le retroguardie tedesche. La Germania avrebbe potuto difendere le sue frontiere indefinitivamente. <br> Non furono gli eserciti degli Alleati a rompere il morale dei paesi teutonici, ma qualcosa che si muoveva nell'interno del paese. Tutti ammettono che la Germania aveva abbastanza uomini, ar-<noinclude>{{Centrato|—35—}}</noinclude> o59qw3ii5i9wruutqsqg0y9p20bo4fh Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/38 108 976968 3533713 3527987 2025-06-11T14:28:17Z Sentrac98 29209 3533713 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>mi ed anche vitto. Perchè non ha essa potuto soccorrere la Bulgaria crollante? E l'Austria? Perchè nella Germania stessa, nel cuore della più grande potenza militare che conosce la storia, vi era un nemico più forte degli alleati -- il proletariato ribelle. <br> Il governo imperiale e la borghesia tedesca hanno preferito la resa alle nazioni borghesi degli alleati che rispettano la proprietà privata — che alla Rivoluzione Sociale. Anche oggi, invitando la borghesia russa essi implorano l'aiuto degli Alleati contro i proprii lavoratori-rossi. <br> Nel mese di Luglio, 1917 dopo tre mesi di inattività gli eserciti russi furono ordinati di avanzarsi nella Galizia. Durante questi tre mesi vi fu fraternizzazione continua sul fronte d'Oriente. Gli eserciti tedeschi divenivano demoralizzati — reggimenti interi si rifiutavano di far fuoco sui russi, venivano riorganizzati e ne seguivano molte esecuzioni. La Germania era allarmata. Ma l'offensiva Galiziana ha tutto cambiato; niente avrebbe meglio potuto servire gli scopi dell'alto Comando tedesco. <br> A Stoccolma, nel mese di Agosto, ho visto una lettera scritta da Rosa Luxemburg ad un amico russo: — <br> "Così, voi russi avete rotto la pace. La rivoluzione russa era anche la nostra grande speranza. Tutto in Germania stava per crollare e cadere. Per mesi i soldati dei due eserciti fraternizzavano e gli ufficiali perdevano ogni prestigio. Poi, subitaneamente, senza una parola di<noinclude>{{Centrato|—36—}}</noinclude> mh3h886510zrwjdv2f16dchibbpx7ho Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/442 108 978006 3533651 3531566 2025-06-11T12:00:11Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533651 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|221}}</noinclude>{{poem t|c=ac|T.+ Penso pur qualche cosa, quando le sarò intorno et che le toccherò le poppe, parerò piu felice che i balli di Carcino, dunque giustamente, che andando su la carretta di Cantharo, hò salvato i Greci tutti istessi, che possiamo securamente à la foresta moversi et dormire. Ser.+ La giovane è ben lavata, et ha buone chiappe. la schizzata è pista, co’l sesamo è impastata etc. e le vuole una buona bestia. Tri.+ Horsu faciamo vedere questa dimostratione, frettandosi con consiglio. Ser.+ Quale? che dici? Tri.+ Questa è la theoria ò la dimostratione, la quale noi alcuna volta battevamo, sottoponedosi à Braurone. intendi bene, che à pena è stata pigliata. Ser.+ O patrone, ha ella il culo di cinque anni. Tri.+ Sta bene. chi è giuso di voi alcuna volta, chi osservarà costei pigliandola ne’l concilio? hor che circonscrivitu? Ser.+ Cotal ne l’Isthmia, pigliò la scena mia con la verga. Tri.+ Non dite voi anchora che l’osservarà? vien tu, la menarò et la ponerò in mezzo de tutti. Ser.+ Colui accenna. Tri.+ Chi? Ser.+ Chi? Arifrade ti prega che la guidi à lui.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Tri.+ O povero, egli piglierà tutto, tutto il suo bruodo, andatogli apresso. horsu lascia star}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''tu''{{spazi|5}}}}</noinclude> mupydvvvthr6h9xt8f5o8igqi38ow1j Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/444 108 978007 3533654 3531569 2025-06-11T12:09:29Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533654 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|222}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|mo.|Co.+ Et oltre gli dei sempre te istimaremo il primo.}} Tri.+ Io Athmoneo son degno di voi in molte cose, liberando la civile turba da le grave fatiche: et acchetando il popolo operario et Hiperbolo. Co.+ Hor che volete voi far qui? Tri.+ Che altro, che fermar costei à le olle? Co.+ A le olle? come un Mercurietto accusatore. Tri.+ Hor che ve ne pare? volete à un bue grasso? Co.+ A un bove? à nissun modo che ’l non bisogni darli aiuto. Tri.+ A un porco grasso et grande? Co.+ Nò, nò. Tri.+ Che dunque? Co.+ Che l’odor porcino non divenga di Tragene. Tri.+ Che ti pare dunque de le altre cose? Co.+ A una pecora. oi. Tri.+ A una pecora? Co.+ Sì per Giove. Tri.+ Ma è questa parola Ionica. Co.+ Convenientemente, come dice alcun ne’l consiglio che bisogna guerregiare: per paura io dirò Ionicamente oi. Tri.+ Ben dici. Co.+ Et ne le altre cose sono pazzi: però faremo tra voi agnelli de costumi, et molto piu mansueti de gli ausiliarij.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Tri.+ Hor guida prestissimamente la pecora, et pigliala, et io ti darò l’altare, ne’l quale sacrifica-}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''remo.''{{spazi|5}}}}</noinclude> pd6z8ijlvnu5rchx4zqfkd3yfdihi4y Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/446 108 978008 3533914 3531571 2025-06-12T07:18:17Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533914 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|223}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|no molti et da bene.|Ser.+ Ma di sera gli huomini le darà à esse, hor faciamo i voti. ch’è mai quì? molti huomini gli sono, et da bene: horsu che à costoro li dia, imperò che sono molti et da bene.}} Tri.+ Pensitu che costoro sijno huomini da bene? Ser.+ Non, i quali à noi tristandosi ne hanno portato tanta aqua: se sono affermati in questo luogo dove sono venuti. hor prestissimamente preghiamo, preghiamo hormai. Tri.+ O dea gravissima regina, honoranda pace, signora de i cori, regina de le nozze piglia il sacrificio nostro. Ser.+ Piglialo ò honoratissima per Giove, et non fare si come fanno le male done: imperò che quelle inchinate ne l’atrio guardano con gli occhi istorti: et s’alcuno le guarda fissamente, si partono: e poi guardano con gli occhi istorti s’ei si parte. di gratia non far tu tal cosa ver noi.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Tri.+ Per Giove. ma dimostrati te istessa tutta honestamente à noi che ti amiamo, i quali per te gia tredici anni siamo conturbati. finisci le guerre, et i crepiti de’l ventre, à ciò che Lisimache ti chiamiamo. Accheta le nostre sospitioni attrovate, per le quali molte cose parlarete tra voi. E tu meschiane noi Greci un’altra volta dal principio con suco d’amicitia, et temperane la mente con una certa perdonanza piu legiere, et empisci à noi il foro de aglij boni, grandi, de cucumeri patrij, de pomi granati, et à i servi le vestazzuole piciole, e da la Beotia portando à vendere oche, anedre, colombi trochili, et che ne vegnano grop}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''pi''{{spazi|5}}}}</noinclude> 3yjj9ecz1rd676jb055jnnjc2zf60te Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/448 108 978009 3533918 3531574 2025-06-12T07:26:44Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533918 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|224}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|gli mancherà.|Tri.+ La legna schiappa abrusciata da dolore à Stilbide, parechiaremo noi la tauola, et il servo non gli mancherà.}} Co.+ Chi non loderà un tal’huomo, il quale havendo tolerato molte cose ha salvato la cità? onde egli mai da ciò cessarà sendo amato da tutti. Ser.+ E fatto ogni cosa, mettila giu. et io me ne vado à le viscere, et à i sacrificij. Tri.+ Queste cose mi seranno in cura, ma bisogna andare. Ser.+ Ecco ch’io son quà, non ti pare ch’io le tenga? Tri.+ Rostiscile bene. ecco che’è quà uno coronato di lauro. ch’è egli poi? Ser.+ Parmi ch’ei sia molto superbo. egli è qualche indivino. Tri.+ Non per Giove, ma egli è Hierocleo. Ser.+ Dove questo indovino da l’inferno? che dirà egli mò? Tri.+ Ha ciera di voler contrariare à la pace. Ser.+ Non, ma entra a’l sapore de’l rosto. Tri.+ Mostriamo di non vederlo. Ser.+ Ben dici. Hie.+ Che sacrificio è questo, et à qual dio? Tri.+ Rostisci tu tacitamente, et tuolo via da’l lumbo. Hie.+ A che sacrificate? dicete. Tri.+ La coda fà bene. Ser.+ Ben certamente, ò pace honoranda e diletta. Hie. Hor commincia, poi andarai dietro. Tri.+ Rostisci meglio prima.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Hie.''{{spazi|5}}}}</noinclude> 3u4sbat0chlonjs5io12767l6jvu7w1 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/450 108 978010 3534055 3531527 2025-06-12T10:12:11Z Modafix 8534 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3534055 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|225}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Hie.+ Non anche è volonta d’i dei cessare da guerregiare, fin che ’l lupo non torrà per moglie la pecora. Si come spondile fugendo laboriosamente pettegia, et Acalante strepitosa frettandosi, partorisce cose cieche: cosi non anchora bisogna far la pace. Tri.+ Perche bisogna che non cessiamo noi da combattere? dovemo sortire che piu piagnerà, sendo lecito à sacrificanti communemente commandare à la Grecia? H.+ Mai potrei fare che un gambaro vaga diritto. T.+ Mai piu cenerai per l’avenire ne’l Pritaneo, ne effetualmente farai niente mai. H.+ Ne mai sarai polito un aspero rizzo di castagna. T.+ Cessitu anchora d’ingannar gli Atheniesi? H.+ Per quale vaticinio havete brusciate le schinche à li dij? T.+ Si come ottimamente gia fece il divin {{AutoreCitato|Omero|Homero}}, cosi hanno ricevuto costoro la pace, scacciando la odiata nuvola de la guerra, et l’hanno confermata co’l sacrificio: et poi che le gambe abbrugiate et l’interiore sono sparse, hanno sacrificato con le tazze, et io andava inanti per la via, et nessuno dava il splendente gotto à l’indovino. H.+ Non participo de questi, che la sibilla non l’hà detto.}} T.+ Per Giove il savio Homero attamente l’hà detto. Egli è colui ingiusto, senza amici, senza casa, il quale ama la civile guerra, aspra et crudele.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||F{{spazi|5}}H.{{spazi|5}}}}</noinclude> 71cgnyhte01p3p2fzy6o3z6wps36as8 3534056 3534055 2025-06-12T10:12:23Z Modafix 8534 3534056 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|225}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Hie.+ Non anche è volonta d’i dei cessare da guerregiare, fin che ’l lupo non torrà per moglie la pecora. Si come spondile fugendo laboriosamente pettegia, et Acalante strepitosa frettandosi, partorisce cose cieche: cosi non anchora bisogna far la pace. Tri.+ Perche bisogna che non cessiamo noi da combattere? dovemo sortire che piu piagnerà, sendo lecito à sacrificanti communemente commandare à la Grecia? H.+ Mai potrei fare che un gambaro vaga diritto. T.+ Mai piu cenerai per l’avenire ne’l Pritaneo, ne effetualmente farai niente mai. H.+ Ne mai sarai polito un aspero rizzo di castagna. T.+ Cessitu anchora d’ingannar gli Atheniesi? H.+ Per quale vaticinio havete brusciate le schinche à li dij? T.+ Si come ottimamente gia fece il divin {{AutoreCitato|Omero|Homero}}, cosi hanno ricevuto costoro la pace, scacciando la odiata nuvola de la guerra, et l’hanno confermata co’l sacrificio: et poi che le gambe abbrugiate et l’interiore sono sparse, hanno sacrificato con le tazze, et io andava inanti per la via, et nessuno dava il splendente gotto à l’indovino. H.+ Non participo de questi, che la sibilla non l’hà detto. T.+ Per Giove il savio Homero attamente l’hà detto. Egli è colui ingiusto, senza amici, senza casa, il quale ama la civile guerra, aspra et crudele.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||F{{spazi|5}}H.{{spazi|5}}}}</noinclude> 9yebs841w068fz3ihdkhumtrxog4i9m Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/452 108 978011 3534117 3531521 2025-06-12T11:17:44Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534117 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|226}}</noinclude>{{poem t|c=ac|H.+ Ne son’io testimonio. T.+ Et io perche sei huomo prosontuoso et goloso. dagli suso, et scaccialo con un pezzo de legno il prosontuoso. S.+ Tu dunque: che gli torrò le pelli, le quali essolui per inganno ha habuto: non metterai giu il pelizzo ò sacerdote? H.+ Hai udito, questo corvo com’el viene da l’Oreo? S.+ Non volarà prestamente ne l’Elinnio. Co.+ M’alegro, m’alegro, ch’io son liberato da la celata, da’l casio e cepolle, imperò che non mi deletto di scaramuccie. ma tirandomi presso ’l fuogo, con altri huomini amici mei, non mi lascij le legne, che sono brugiabilissime da l’està oppresse, incendendo il cicere, et il fago abbrugiando, et insieme movendo la thratta levandosi la moglie.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|S.+ Nessuna cosa è piu soave che asseguire le seminate cose, et dio piovere, et alcuno d’i vicini dire, Dimi, à che siamo noi ò ebriaco? m’è lecito à bevere con la gratia di Dio: ma ò donna fa seccare trè chenice de fasioli et di formento et meschiali insieme, et i fichi piglierai: et la Sira chiami il Mane ne’l luoco, Non è possibile hogi potare i pampini, ne andar per il fango, perche il luogo è humido. et da me alcuno porti una turdella et due passere, e gli è ancho non so che latte, et quattro lepori, se in questa sera la gatta non me la portata via. Hò sentito strepito dentro, et non so}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||F{{spazi|2}}''ij{{spazi|3}}che''{{spazi|5}}}}</noinclude> avuvym1lry4j2hf2b84fw3u84753kdx Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/454 108 978012 3534134 3531522 2025-06-12T11:32:42Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534134 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|227}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|co à i dei che à gli huomini tranno i scuti, de le quai cose ne patiranno, se à dio piacerà: che molto me hanno ingiuriato, sendo à casa leoni, et volpi ne la pugna.|S.+ Nessuna cosa è piu soave che asseguire le seminate cose, et dio piovere, et alcuno d’i vicini dire, Dimi, à che siamo noi ò ebriaco? m’è lecito à bevere con la gratia di Dio: ma ò donna fa seccare trè chenice de fasioli et di formento et meschiali insieme, et i fichi piglierai: et la Sira chiami il Mane ne’l luoco, Non è possibile hogi potare i pampini, ne andar per il fango, perche il luogo è humido. et da me alcuno porti una turdella et due passere, e gli è ancho non so che latte, et quattro lepori, se in questa sera la gatta non me la portata via. Hò sentito strepito dentro, et non so che movevano. de le quali ò regazzo portane trè a noi, et lasciane una à mio padre. Domanda i mirthi fruttiseri à Eschinade: et alcuno chiami Charivade da quella via, che egli venga à bevere con noi, facendone bene dio, et agiutandone l’orationi nostre. Quando la cicala canta il souave de pascoli, m’alegro, uedendo le lemnie vigne, se gia sono mature. Io vego questa semenza che nanti termino pullula, et questo fico salvatico s’ingonfia, poi quando sono i meloni, io li mangio et tengoli: et dico insieme, ò tempi diletti: et tridando il Thimo, il meschio insieme et si m’ingrasso. Alhora d’està io vegio il capitano che nemico à li dij, che ha trè creste, et la rossa molto acuta, la quale egli dice essere tintura Sardianica: ma se bisogna guerregiare havendo le rosse creste, alhora è tinto di tintura Cizicenica. et egli il primo se ne fuge: si come un gallo giallo sqassando le creste, et io me ne sto à vedere le reti. Et quando sono à casa, fanno cose da non tolerare: scrivendo questi nostri, et scanzellando quelli di sopra, et di sotto due et trè volte: dimane sarà il fine e l’essito. et à questo il pane non è compro, che egli non lo sapeva uscendo di casa. poi stando à quella statua di Pandione se hà visto se medesimo, et dubitavasi de la consuetudine vedendo il male succo. Questo è quello che à noi agricole facciono. à quelli poi de la citade manco à i dei che à gli huomini tranno i scuti, de le quai cose ne patiranno, se à dio piacerà: che molto me hanno ingiuriato, sendo à casa leoni, et volpi ne la pugna.}} T.+ Oime, oime, quanta gente è venuta à le nozze. tien, netta queste tavole. è homai nessuna utilitade anchor di ciò. poi porterai schizzate et tordelle, et assai carne di lepore, et molti pani. Fattor de la falce.+5 Dove, dove è Trigeo? T.+ Faccio bollire le tordelle. Fat.+ O dilettissimo, ò Trigeo che n’hai fatto bene, facendo la pace, che come inanzi, nessuno comprava falce n’anche per un collybo, adesso le vendo per cinquanta drachme, et costui ne i campi vende cadi di trè drachme. ma ò Trigeo piglia de le falci, et quelle che vuoi di queste. piglia la dote di quelle che havemo vendute, che havemo guadagnato. portiamoli questi doni à le nozze. T.+ Hor mettete giu queste cose, entrate prestissimamente à la cena, imperò che il venditore de le arme è venuto dolendosi. Fattore de la celata.+6 Oime ò Trigeo da la radice m’hai fatto morire. T.+ Che gli è infelice, non fai piu celate? Quel da la celata.+5 M’hai fatto perdere l’arte mia, il mio vivere, questo et di quello hastaro. T.+ Che vuoi tu ch’io te lascia à le tue celate? Quel da la celata.+5 Che mi vuoi dar tu?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||F{{spazi|2}}''iij''{{spazi|3}}T.{{spazi|5}}}}</noinclude> pf5tbh9n2g3kfz11daj6lqnfgqm1d6g Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/456 108 978013 3534153 3531525 2025-06-12T11:54:13Z Modafix 8534 3534153 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|228}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Quel da la tromba.+6 Perche dunque doperarò io questa tromba, la quale io ho compra per sessanta drachme? T.+ Infondendole de’l piombo ne la concavità, poi di sopra mettendole una longa verga, ella diventerà una di quelle fragili e longhe tazze. Quel da la tr.+3 Oime tu bertegi. T.+ Un’altra cosa ti voglio avisare. questo piombo si come t’hò detto gettalo, poi acconciandolo con le corde li ponerai la balancia, et toccarà à te à pesare i fighi ne’l campo à i servi. Quel da la celata.+5 O infelice et sciagurato demonio, molto m’hai rovinato: ch’io per questo hò perso una mina. et hor che farò io? che comprarà queste celate? T.+ Và da gli Egitij che le vendirai, che sono atte à misurare sirmea. Politor de la lancia.+6 Oime ò mastro, siamo fatti molto miseri. T.+ Costui ha patito niente. Quel da la celata.+5 Hor che si dè fare di queste celate? che le doperarà. Politor de la lan.+5 Se egli imparasse à far questi {{Ec|manimeglio|mani meglio}} che adesso li venderia. Quel da la ce.+3 Andiamo ò hastaro. T.+ A nessun modo imperò che io comprarò queste lancie. Po. de la lancia.+4 Quanto mi darai?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||F{{spazi|2}}''iiij''{{spazi|3}}T.{{spazi|5}}}}</noinclude> 66f2eqxbhog15ce3xi1033201w2y05v 3534154 3534153 2025-06-12T11:54:23Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534154 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|228}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Quel da la tromba.+6 Perche dunque doperarò io questa tromba, la quale io ho compra per sessanta drachme? T.+ Infondendole de’l piombo ne la concavità, poi di sopra mettendole una longa verga, ella diventerà una di quelle fragili e longhe tazze. Quel da la tr.+3 Oime tu bertegi. T.+ Un’altra cosa ti voglio avisare. questo piombo si come t’hò detto gettalo, poi acconciandolo con le corde li ponerai la balancia, et toccarà à te à pesare i fighi ne’l campo à i servi. Quel da la celata.+5 O infelice et sciagurato demonio, molto m’hai rovinato: ch’io per questo hò perso una mina. et hor che farò io? che comprarà queste celate? T.+ Và da gli Egitij che le vendirai, che sono atte à misurare sirmea. Politor de la lancia.+6 Oime ò mastro, siamo fatti molto miseri. T.+ Costui ha patito niente. Quel da la celata.+5 Hor che si dè fare di queste celate? che le doperarà. Politor de la lan.+5 Se egli imparasse à far questi {{Ec|manimeglio|mani meglio}} che adesso li venderia. Quel da la ce.+3 Andiamo ò hastaro. T.+ A nessun modo imperò che io comprarò queste lancie. Po. de la lancia.+4 Quanto mi darai?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||F{{spazi|2}}''iiij''{{spazi|3}}T.{{spazi|5}}}}</noinclude> p8i77mbwkurqprr2txfe09y3zqric8x Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/443 108 978028 3533653 3531567 2025-06-11T12:05:02Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533653 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|tu primamente i vasi in terra, vedete il consilio, il Pritaneo, et costoro?|Tri.+ O povero, egli piglierà tutto, tutto il suo bruodo, andatogli apresso. horsu lascia star Tri.+ O povero, egli piglierà tutto, tutto il suo bruodo, andatogli apresso. horsu lascia star}} considerate quanto bene vi farò, eleuandovi incontinente le gambe di costei à l’aere tirarò giu la redentione. vedete poi questa cucina molto buona, per tali cose ha fumato, che olle erano quà in moltitudine nanti la guerra. Quelli bisognarà doman combattere che havranno costei, star in terra, et far la lutta con quattro piedi ben unti, batter giovenilmente, forare, con i pugni, et con il membro seminale: poscia guidar cavalleria. quanto un cavallo cavalcherà la cavalla et le carette si rivolgeranno, et tanto elli spirando si moveranno: et i carattieri si moveranno discapellati, cascando circa le corvature. ma ò governatori, guardate ben quà. Hora il governatore molto prontamente l’ha pigliata, ma non, se bisognasse che tu gli desse la dote. ma ti havrei trovato haver sotto la tregua. Co.+ Certamente è molto da bene il citadino chi è cosi fatto. Tri.+ Quando vindimiarete, saperete molto meglio come io sono. Co.+ Et adesso sei manifesto: imperò che sei fatto salvatore à tutti gli huomini. Tri.+ Dirai qualche cosa per Dio, poi che haverai bevuto un gotto di vino.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Co.+ Et oltre gli dei sempre te istimaremo il pri-}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''mo.''{{spazi|5}}}}</noinclude> 8xffep2soodununwh9a4uvmjr25l7b8 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/445 108 978029 3533911 3531570 2025-06-12T07:13:53Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533911 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|remo.|Tri.+ Hor guida prestissimamente la pecora, et pigliala, et io ti darò l’altare, ne’l quale sacrificaremo.}} Co.+ Ben’ogni cosa che vuole anchor la fortuna dirizza, va bene secondo l’openione, una cosa à l’altra s’obvia come è l’occasione. Tri.+ Queste cose sono molto manifeste. et questo altare è presso à le porte. Co.+ Frettatevi hormai, et l’aura mobile, et venusta da dio ritiene la guerra. adesso manifestamente la fortuna passa ne i beni, egli è il canestro che ha dentro l’orzo, et la corona, et il cortello, et questo fuoco, et niuna cosa salvo che la pecora ne ritiene. Co.+ Dunque combatterete, come se Cheris chiamato vien da voi per cantare: et poi questo so bene, che l’agiungerete à quello infiato, et affaticato. Tri.+ Hor piglia tu il canestro, et il cado, và intorno intorno à l’altare prestamente. Ser.+ Ecco. dì pur altro, ch’io son’andato intorno. Horsu pigliarò questa facella, et tu prestamente tendela ne gli orzi, et tu sacrifica dandola à me, et da gli orzi à gli spettatori. ecco. Tri.+ Già l’hai data. Ser.+ Per Mercurio, come di questi, i quali sono spettatori, non è alcun, il quale non habia orzo. Tri.+ Le donne non l’hanno pigliato.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Ser.+ Ma di sera gli huomini le darà à esse, hor faciamo i voti. ch’è mai quì? molti huomini gli sono, et da bene: horsu che à costoro li dia, imperò che so-}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''no''{{spazi|5}}}}</noinclude> 4qlxzdjf5yfn4qzvcxmepes96e7vdrz Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/447 108 978030 3533916 3531573 2025-06-12T07:22:41Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3533916 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|pi d’anguille, et circa queste noi frequenti mangiando siamo turbati, da Morico, Telea, Glaucete, et altri molti divoratori.|Tri.+ Per Giove. ma dimostrati te istessa tutta honestamente à noi che ti amiamo, i quali per te gia tredici anni siamo conturbati. finisci le guerre, et i crepiti de’l ventre, à ciò che Lisimache ti chiamiamo. Accheta le nostre sospitioni attrovate, per le quali molte cose parlarete tra voi. E tu meschiane noi Greci un’altra volta dal principio con suco d’amicitia, et temperane la mente con una certa perdonanza piu legiere, et empisci à noi il foro de aglij boni, grandi, de cucumeri patrij, de pomi granati, et à i servi le vestazzuole piciole, e da la Beotia portando à vendere oche, anedre, colombi trochili, et che ne vegnano groppi d’anguille, et circa queste noi frequenti mangiando siamo turbati, da Morico, Telea, Glaucete, et altri molti divoratori.}} poi che Melanthio venga poscia ne la piazza à venderle, et che’l gridi, et che poi egli solo canti da la Medea, son morto, son morto toltogli fuor di mano queste che stijno ne i beati, et ricchi, et questi huomini s’alegrino. Danne queste cose ò molto prudente à noi che ti preghiamo. Ser.+ Piglia il cortello et poi scannarai la pecora, come faria un cuogo. Tr.+ Ma non è lecito. Ser.+ Perche? Tri.+ Certamente la pace non s’alegra de iugulamenti, ne l’altare si sanguina. portala dentro che si sacrifichi, pigliala per le gambe et portala quà. et cosi la pecora si salva per lo somministratore. Co.+ Starai dunque tu in su la porta. bisogna che prestamente si porti quà le legne schiappe, portale quà tutte. Tri.+ Non vi paro io sapientemente mettervi su la sarmenta. Co.+ Come no? che non sai tu quello che bisogna à un’huomo savio? et che non sai tu, quante cose bisognano à un’eccellente ne la sapienza, mente, et audacia datrice di quella.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Tri.+ La legna schiappa abrusciata da dolore à Stilbide, parechiaremo noi la tauola, et il servo non}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''gli''{{spazi|5}}}}</noinclude> j5w4mngs2q9wgasa2mvkm5l9p8b8100 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/449 108 978031 3534043 3531576 2025-06-12T09:54:53Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534043 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Hie.+ Queste cose gia sono arrostite. Tri.+ Fai molte cose, voglia che tu sei. taglia, dove la tavola? porta il libame. Hie.+ La lingua separatamente si taglia. Tri.+ Se ne siamo ricordati. Hie.+ Si che bisogna fare. Ser.+ Se’l dirai. Tri.+ Non disputar niente con noi, che sacrifichiamo à la Pace. Hie.+ O miseri huomini mortali et matti. Tri.+ L’andarà sopra di te. Hie.+ I quali non udendo la mente d’i dei con buona sapienza, havete fatto ò huomini una compositione à le gratiose simie. Ser.+ Aah, aah. Tri.+ Che riditu? Ser.+ Mi son alegrato, de le gratiose simie. Hie.+ De cephi, tortore setevi persuasi à i volpattini, de i quali l’animo et delioso, et le openioni ingannatrici. Tri.+ Fusse pur tuo questo sì caldo polmone ò superbo. Hie.+ Non ingannino già le nimphe Baci, ne Baci gli huomini, ne anchora le nimfe l’istesso Baci. Tri.+ Degno di morte morirai: se non cessi di Bacizare. Hie.+ Non anchora era fatato ò predestinato disfare il legame de la Pace, ma primamente à l’hora. Tri.+ Bisogna salarle.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Hie.''{{spazi|5}}}}</noinclude> 96r965oixfqyz2igurs4fhk03fp4fgb Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/451 108 978032 3534063 3531578 2025-06-12T10:16:44Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534063 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|H.+ Considera hormai che ’l nibio inganandoti la mente non te piglij. T.+ Servalo tu questo. che questo è terribile vaticinio à le viscere. hor getta giu il libame, et portami quà le viscere. H.+ Se questo ti pare, et io mi servirò anchora. T.+ Libame, libame. H.+ Damene anchora à me, et dammi una parte de le viscere. T.+ Non anche è volontà de li dij beati, ma che prima noi libamo, et che tu tene vadi via. ò veneranda pace siane perpetua à noi. H.+ Porta quà la {{Ec|lingua|lingua.}} T.+ Et tu porta fuora la tua propria. H.+ Il libame. T.+ Et piglia queste cose prestamente col libame. H.+ Nessuno mi darà le viscere? T.+ Non è possibile che te le diamo auanti che ’l lupo meni moglie. H.+ Certamente à li genochij. T.+ Veramente supplichi ò fratello, che non farai polito un’aspero rizzo. horsu ò spettatori che di compagnia mangiamo le viscere. H.+ Che io? T.+ Mangia la sibilla. H.+ Per la terra mangiarete voi soli queste cose: ma ve le voglio tuorre. esse sono in mezzo. T.+ Dagli, dagli a’l Baci.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||H.{{spazi|5}}}}</noinclude> q61ypz8s698t5n1108yea6pytdpjns1 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/453 108 978033 3534130 3531579 2025-06-12T11:27:08Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534130 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude><noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|che movevano.|S.+ Nessuna cosa è piu soave che asseguire le seminate cose, et dio piovere, et alcuno d’i vicini dire, Dimi, à che siamo noi ò ebriaco? m’è lecito à bevere con la gratia di Dio: ma ò donna fa seccare trè chenice de fasioli et di formento et meschiali insieme, et i fichi piglierai: et la Sira chiami il Mane ne’l luoco, Non è possibile hogi potare i pampini, ne andar per il fango, perche il luogo è humido. et da me alcuno porti una turdella et due passere, e gli è ancho non so che latte, et quattro lepori, se in questa sera la gatta non me la portata via. Hò sentito strepito dentro, et non so che movevano.}} de le quali ò regazzo portane trè a noi, et lasciane una à mio padre. Domanda i mirthi fruttiseri à Eschinade: et alcuno chiami Charivade da quella via, che egli venga à bevere con noi, facendone bene dio, et agiutandone l’orationi nostre. Quando la cicala canta il souave de pascoli, m’alegro, uedendo le lemnie vigne, se gia sono mature. Io vego questa semenza che nanti termino pullula, et questo fico salvatico s’ingonfia, poi quando sono i meloni, io li mangio et tengoli: et dico insieme, ò tempi diletti: et tridando il Thimo, il meschio insieme et si m’ingrasso. Alhora d’està io vegio il capitano che nemico à li dij, che ha trè creste, et la rossa molto acuta, la quale egli dice essere tintura Sardianica: ma se bisogna guerregiare havendo le rosse creste, alhora è tinto di tintura Cizicenica. et egli il primo se ne fuge: si come un gallo giallo sqassando le creste, et io me ne sto à vedere le reti. Et quando sono à casa, fanno cose da non tolerare: scrivendo questi nostri, et scanzellando quelli di sopra, et di sotto due et trè volte: dimane sarà il fine e l’essito. et à questo il pane non è compro, che egli non lo sapeva uscendo di casa. poi stando à quella statua di Pandione se hà visto se medesimo, et dubitavasi de la consuetudine vedendo il male succo. Questo è quello che à noi agricole facciono. à quelli poi de la citade man-}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''co à''{{spazi|5}}}}</noinclude> 0ruwc9iirz2edgfjs766366rpsfxxxb Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/455 108 978034 3534142 3531581 2025-06-12T11:43:02Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534142 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|T.+ Di quel ch’io dò, mi avergogno. non di meno ti darei tre mozzi di cariche, se’l ligame se potesse sciogliere, che con questo io purghi la mensa. Quel da la celata.+5 Egli entrando porta fuori le carice, è meglio questo ò amico che niente. T.+ Porta porta via, à le forche, fuor di casa. i capelli stanno giu. celate niente valete. non le comprare n’anche per una carica. Venditor de’l corsaletto.+6 A che proposito debo io meschino portar questo corsaletto, che vale diece mine? T.+ Questo non ti dava danno: hor dallo quà per giusto precio, che è molto atto e à proposito da cagar dentro. Ven.+ Non mi vituperare le cose mie. T.+ Cosi mettendo trè pietre non convenientemente. Ven.+ Con che astersione o grossolanazzo? T.+ Cosi ponendo la mano per il forame, con questa insieme. Ven.+ Dunque con tutte due. T.+ Io per Giove, à ciò che non pecchi ò faccia fallo, robarò un forame di nave. Ven.+ Poi in diece mine cacherai sedendo? T.+ Per Giove sì ò mostro. pensitu ch’io debia vendere il mio culo per milla drachme? Ven.+ Hormai porta fuora l’argento. T.+ O huomo da bene egli mi rompe la facia, porta via che non lo comprarei.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Quel''{{spazi|5}}}}</noinclude> 4e2ucpjr0qwz5dylv6mj0mbi34invjp 3534143 3534142 2025-06-12T11:43:38Z Modafix 8534 3534143 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|T.+ Di quel ch’io dò, mi avergogno. non di meno ti darei tre mozzi di cariche, se’l ligame se potesse sciogliere, che con questo io purghi la mensa. Quel da la celata.+5 Egli entrando porta fuori le carice, è meglio questo ò amico che niente. T.+ Porta porta via, à le forche, fuor di casa. i capelli stanno giu. celate niente valete. non le comprare n’anche per una carica. Venditor de’l corsaletto.+9 A che proposito debo io meschino portar questo corsaletto, che vale diece mine? T.+ Questo non ti dava danno: hor dallo quà per giusto precio, che è molto atto e à proposito da cagar dentro. Ven.+ Non mi vituperare le cose mie. T.+ Cosi mettendo trè pietre non convenientemente. Ven.+ Con che astersione o grossolanazzo? T.+ Cosi ponendo la mano per il forame, con questa insieme. Ven.+ Dunque con tutte due. T.+ Io per Giove, à ciò che non pecchi ò faccia fallo, robarò un forame di nave. Ven.+ Poi in diece mine cacherai sedendo? T.+ Per Giove sì ò mostro. pensitu ch’io debia vendere il mio culo per milla drachme? Ven.+ Hormai porta fuora l’argento. T.+ O huomo da bene egli mi rompe la facia, porta via che non lo comprarei.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Quel''{{spazi|5}}}}</noinclude> 5lf4gwpz4lecuo7qdcyt1van9msfglp Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/457 108 978036 3534147 3531582 2025-06-12T11:48:13Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534147 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LA PACE}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|T.+ Se doppiamente e fussino tagliate, le pigliarei per cento drachme. Fat. d. l.+1 Siamo sprezzati, andiamo à la longa ò amico. T.+ Per Giove i giovenetti gia usciscono per pissare adosso à costoro che gli hanno chiamati per farli cantare: à me paiono fattori ò essercitatori de’l preludio. ma che pensitu da cantar ò giovanetto? vien quà da me et approvati un poco prima. Figli.+ Hor comminciaremo da gli huomini bellicosi. T.+ Cessa, so bene i bellicosi, ò molto infelice trè volte, sendo la pace: sei grosso et mal detto. Fig.+ So bene, quando s’erano apresso, andando, trarono via le pelli e i scuti umbilicosi. T.+ I scuti non cessi ricordarne d’i scuti? Fig.+ Qui è il pianto insieme et la supplicatione de gli huomini. T.+ Pianto de gli huomini? Per Dionisio piagnerai cantando pianti, et questi umbilicosi. Fig.+ Che degio dunque cantare? dimi, di che tu t’alegri. T.+ Sì hanno costoro mangiato la carne de li bovi, et quelle l’hanno messe a’l desinare, quali erano soavissime da mangiare. Fig.+ Sì costoro hanno mangiato le bovine carni, et le coppe de caballi sudando hanno disfatte: che ne la guerra se son satiati. T.+ Sta bene, si sono satiati de la guerra. queste poi hanno divorato, quest’altre cosi mangiarono satiandosi.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Figl.''{{spazi|5}}}}</noinclude> mr5k1vdmj7la1j0wjrnl7k8t47wbuxj Discussione:Annabel Lee (Fierro) 1 978147 3533745 3532132 2025-06-11T17:23:41Z Fierrorita 33661 3533745 wikitext text/x-wiki == Testo senza versione cartacea o informazioni di fonte == Se riusciamo a rintracciarne una copia cartacea, o una qualsivoglia fonte del testo, verrebbe un lavoro molto più pulito: ho il timore che potrebbe configurarsi come una specie di Ricerca Originale? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:55, 6 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Shinitas|Shinitas]]: è una traduzione originale. Ho già avvisato l'autrice nella sua pagina di discussione; per intanto non ho ancora cancellato il testo, nel caso che si voglia discuterne al bar, ma stando così le cose, andrà cancellato senz'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:11, 6 giu 2025 (CEST) ::Ho letto il vostro dialogo e, in quanto autrice di "Annabel Lee da cancellare", in attesa che la poveretta, ahilei, scompaia definitivamente da Wikisource, mi sono posta la seguente domanda: "Voi non avete nulla a che vedere con "quelli di Wikipedia" vero?" Perche` alla voce "Annabel Lee", proprio nella pagina dedicata a questa bellissima poesia di Edgar Allan Poe, compare una traduzione italiana, affiancata al testo inglese, e la nota rimanda ad un testo pubblicato su di un sito, non a qualcosa di cartaceo... Veramente arduo districarsi nei labirinti delle regolette di ciascuno! Questo il link cui si rimanda in nota: https://edgarallanpoe.it/annabel-lee/ ::Ebbene, io non mi permetto di fare commenti su quella traduzione, ma sul sito, invece, qualcuno si e` permesso... ::Scusatemi se ci scherzo un po' su, ma davvero e` l'unico modo che ho per far valere le ragioni di quella poveretta, anzi di quelle poverette - perche` c'e` anche la mia traduzione di "The Raven" - destinate a scomparire! ::In ogni caso le ho gia` avvertite di non fare storie: la legge e` legge e va rispettata! Se Socrate ha deciso di bere la cicuta, dovranno rassegnarsi a fare altrettanto! ::Buonissima giornata! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 14:04, 7 giu 2025 (CEST) 93pbjmn56h15uunafcf9bttoptq0rtd Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/166 108 978201 3534098 3532890 2025-06-12T10:41:36Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534098 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|24|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|C}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|C}}alatagirona, Gualtieri di, suo consiglio. {{Pg|256|II. 256|c2}}. Calavra, Carlo, duca di, va con grande armata in Cicilia e la devasta. {{Pg|253|IV. 253|c4}}. — giunge in Siena. ''Ivi'', 343. — figliuolo primogenito del re Ruberto, quando entrò in Firenze e suo seguito. {{Pg|5|V. 5|c5}}. — dove abbergò. ''Ivi'', 6. — comincia guerra a Gastruccio. ''Ivi'', 10.. — torna invano la sua prima impresa. ''Ivi'', i3. — ordina di ribellar Lucca a Castruccio. ''Ivi'', 33. — è scoperto il trattato, ''Ivi'', 34. — fa grand’oste sopra Castruccio. ''Ivi'', 36. — suoi progressi. ''Ivi'', 39, 40. {{altraColonna|em=-1}} — ordina che l’oste torni in Firenze, sentendo la venuta del Bavaro. ''Ivi'', 41. — va nel Regno per contradiare al Bavaro. ''Ivi'', 62. — quando si parte di Firenze. ''Ivi'', 63. — muore in Napoli, ''Ivi'', 143. — suo carattere. ''Ivi'', 144. Calese, s’arrende al re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|217|VII. 217|c7}}. Calvoli, Folcieri da, podestà di Firenze, fa tagliar la testa a molti cittadini. {{Pg|100|III. 100|c3}}. Cammilla, vergine. {{Pg|31|I. 31|c1}}. Campana grande del popolo di Firenze, quando si cominciò a sonare. {{Pg|148|IV. 148|c4}}. Campana, quando inventata. {{Pg|114|I. 114|c1}}.<noinclude></noinclude> ggpgb0vb5fecoatde03db4coemrai1v Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/277 108 978418 3534022 3532662 2025-06-12T09:24:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534022 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> Poche le notizie intorno a questo celeberrimo favolista. Da Erodoto (II, 134) si ricava che fu schiavo di Iàdmone, in Samo, a tempo del re Amasi, verso, dunque, la metà del secolo VI. Compose favole; ma in prosa; e neppure è sicuro che le affidasse alla scrittura: anzi, da un luogo di Aristofane (''Vespe'', 566, cfr. 1259) sembra si possa raccogliere che erano trasmesse oralmente nei convivii e nei trattenimenti. L’''Antologia Palatina'' riporta sotto il suo nome una poesia; e non è detto che non possa essere autentica.<noinclude><references/></noinclude> 7a1tzd8orjuyv806prad9jod2spa58q Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/278 108 978419 3534023 3532663 2025-06-12T09:25:19Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534023 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> {{Ct|c=titolo|VITA BENE E MALE}} <poem> Come fuggirti, o vita, pur senza morire? Ché molti sono i tuoi lutti, ed arduo schivarli e sopportarli. Dolci riescono al cuore le cose tue belle: la terra, il mare, gli astri, l’orbe della luna e del sole; ma tutto il resto è pieno di crucci e terrori; e, se pure si gode un bene, súbito se ne sconta la pena. </poem> {{Smaller|A. P., 10, 123. — Qui è riferito come d'Esopo; nella Planudèa, come d'ignoto.}}<noinclude><references/></noinclude> b97ymj1gyr8xqxr1n9bjxypkkfyd3bk Vita bene e male 0 978516 3534024 3533000 2025-06-12T09:25:33Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534024 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Esopo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1932<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica greca<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Vita bene e male<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Esopo | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Vita bene e male | Anno di pubblicazione = Antichità | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1932 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica greca | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)|Cleobulina]] | succ = [[Frammenti (Terpandro - Romagnoli)|Terpandro]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="275" to="278" fromsection="" tosection="" /> piyj209xohkwukzysbbaagnr54mj485 Indice:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf 110 978526 3533725 3533058 2025-06-11T15:56:35Z Tuvok1968 33641 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con '' 3533725 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII |titolo=Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico |from=478 |delta=15 |Volumi= |Note= |Css= }} q5g7qqa2lbmmv8dl4s77tc57l9wt6zh 3533726 3533725 2025-06-11T15:57:57Z Tuvok1968 33641 Annullata la modifica [[Special:Diff/3533725|3533725]] di [[Special:Contributions/Tuvok1968|Tuvok1968]] ([[User talk:Tuvok1968|discussione]]) 3533726 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Terenzio Mamiani |NomePagina=Teorica della religione e dello stato (Mamiani) |Titolo=Teorica della religione e dello stato |TitoloOriginale= |Sottotitolo=e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche |LinguaOriginale=italiano |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Successori Le Monier |Città=Firenze |Anno=1868 |Fonte={{IA|bub_gb_HJYOAAAAYAAJ}} |Immagine=6 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1="copertina" 2to5="-" 7="-" 6="Frontespizio" 8to15=roman 8=1 501to504="-" 16=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)|titolo=Teorica della religione e dello stato|from=6|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale|titolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|from=8|delta=i}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili|from=16|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|from=23|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|from=26|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV|from=40|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo V|titolo=Capitolo V|from=60|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI|from=76|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII|from=110|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII|from=127|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX|from=147|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X|titolo=Capitolo X|from=173|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI|from=224|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII|from=281|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII|from=307|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV|from=338|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV|from=368|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI|from=421|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII|from=454|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII|from=478|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Indice|titolo=Indice|from=500|delta=15}} |Volumi= |Note= |Css= }} 9yj89fqfa385mip2xoqbjdhviyqyjh2 3533727 3533726 2025-06-11T16:04:55Z Tuvok1968 33641 3533727 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Terenzio Mamiani |NomePagina=Teorica della religione e dello stato (Mamiani) |Titolo=Teorica della religione e dello stato |TitoloOriginale= |Sottotitolo=e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche |LinguaOriginale=italiano |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Successori Le Monier |Città=Firenze |Anno=1868 |Fonte={{IA|bub_gb_HJYOAAAAYAAJ}} |Immagine=6 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1="copertina" 2to5="-" 7="-" 6="Frontespizio" 8to15=roman 8=1 501to504="-" 16=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)|titolo=Teorica della religione e dello stato|from=6|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale|titolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|from=8|delta=i}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili|from=16|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|from=23|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|from=26|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. Delle norme morali|from=40|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno|from=60|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione|from=76|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica|from=110|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica|from=127|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica|from=147|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X|titolo=Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica|from=173|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|from=224|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica|from=281|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni|from=307|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire|from=338|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede|from=368|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate|from=421|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire|from=454|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico|from=478|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Indice|titolo=Indice|from=500|delta=15}} |Volumi= |Note= |Css= }} 16mwr7l8yp44bbib8hvkgbgmaey3df4 3533728 3533727 2025-06-11T16:10:15Z Tuvok1968 33641 3533728 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Terenzio Mamiani |NomePagina=Teorica della religione e dello stato (Mamiani) |Titolo=Teorica della religione e dello stato |TitoloOriginale= |Sottotitolo=e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche |LinguaOriginale=italiano |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Successori Le Monier |Città=Firenze |Anno=1868 |Fonte={{IA|bub_gb_HJYOAAAAYAAJ}} |Immagine=6 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1="copertina" 2to5="-" 7="-" 6="Frontespizio" 8to15=roman 8=1 501to504="-" 16=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)|titolo=Teorica della religione e dello stato|from=6|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale|titolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|from=8|delta=i}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili|from=16|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|from=23|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|from=26|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. Delle norme morali|from=40|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno|from=60|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione|from=76|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica|from=110|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica|from=127|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica|from=147|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X|titolo=Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica|from=173|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|from=224|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica|from=281|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni|from=307|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire|from=338|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede|from=368|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate|from=421|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire|from=454|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico|from=478|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Indice|titolo=Indice|from=500|delta=15}} |Volumi= |Note= |Css= }} 96jz9361e708gh2wkroh4a3u17498p3 3533729 3533728 2025-06-11T16:16:28Z Tuvok1968 33641 3533729 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Terenzio Mamiani |NomePagina=Teorica della religione e dello stato (Mamiani) |Titolo=Teorica della religione e dello stato |TitoloOriginale= |Sottotitolo=e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche |LinguaOriginale=italiano |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Successori Le Monier |Città=Firenze |Anno=1868 |Fonte={{IA|bub_gb_HJYOAAAAYAAJ}} |Immagine=6 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1="copertina" 2to5="-" 7="-" 6="Frontespizio" 8to15=roman 8=1 501to504="-" 16=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)|titolo=Teorica della religione e dello stato e le sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche|from=6|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale|titolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|from=8|delta=i}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili|from=16|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|from=23|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|from=26|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. Delle norme morali|from=40|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno|from=60|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione|from=76|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica|from=110|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica|from=127|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica|from=147|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X|titolo=Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica|from=173|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|from=224|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica|from=281|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni|from=307|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire|from=338|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede|from=368|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate|from=421|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire|from=454|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico|from=478|delta=15}} {{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Indice|titolo=Indice|from=500|delta=15}} |Volumi= |Note= |Css= }} ntug59coodxqjszirvzj89repnnmy50 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/1 108 978557 3533981 3533201 2025-06-12T08:01:55Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533981 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 1 crop).jpg |width = 60% |caption = C. GIULIO CESARE<br>British Museum (Galleria Romana). }}<noinclude><references/></noinclude> nbd88uxrz0n873bstw52jek6ks92y5c Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/5 108 978558 3533985 3533202 2025-06-12T08:04:05Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533985 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|LA GALLIA AI TEMPI DI CESARE}} {{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 5 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> dtqhoj2aa2448z5mmkus7ffwp20quml Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/4 108 978559 3533984 3533203 2025-06-12T08:03:12Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533984 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|''La traduzione del testo è del''}} {{Ct|t=0.5|''Prof. {{Sc|EUGENIO GIOVANNETTI}}}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 0pcggbjqth36kgrezc4xyyu1ftxyyst Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/2 108 978560 3533983 3533206 2025-06-12T08:02:51Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533983 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=110%|'''C. GIULIO CESARE'''}} {{Ct|f=200%|'''LA GUERRA GALLICA'''}} {{Ct|''Prefazione del gen. GIACOMO CARBONI''}} {{Ct|f=90%|'''(CON 21 ILLUSTRAZIONI)'''}} {{Ct|f=110%|L=0.1em|FELICE LE MONNIER · FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude> 6uh2jfsnqjunewt7obiix24oorgqy2w La guerra gallica 0 978561 3534046 3533207 2025-06-12T10:03:19Z Candalua 1675 3534046 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gaio Giulio Cesare<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>58 a.C./50 a.C.<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1939<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Eugenio Giovannetti<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Guerra<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La guerra gallica<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gaio Giulio Cesare | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La guerra gallica | Anno di pubblicazione = 58 a.C./50 a.C. | Lingua originale del testo =latino | Nome e cognome del traduttore = Eugenio Giovannetti | Anno di traduzione = 1939 | Progetto = | Argomento =Guerra | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf }} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="2" to="4" exclude="3"/> ==Indice== * {{testo|/La Gallia ai tempi di Cesare}} * {{testo|/Libro primo}} * {{testo|/Libro secondo}} * {{testo|/Libro terzo}} * {{testo|/Libro quarto}} * {{testo|/Libro quinto}} * {{testo|/Libro sesto}} * {{testo|/Libro settimo}} * {{testo|/Libro ottavo}} * {{testo|/Appendice}} * {{testo|/Indice delle illustrazioni}} * {{testo|/Indice dei capitoli}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="1" to="1"/> i4klg9dqb6g86ojuzrp49jbp3klyfo0 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/7 108 978562 3533988 3533208 2025-06-12T08:09:03Z Francyskus 76680 3533988 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}} ''«.... Commentarios quosdam scripsit [Caesar] rerum suarum. - Valde quidem, inquam, probandos; nudi enim sunt, recti et venusti, omni ornatu orationis, tamquam veste detracta. Sed, dum voluit alios habere parata, unde sumerent, qui vellent scribere historiam, ineptis gratum fortasse fecit, qui volent illa calamistris inurere; sanos quidem homines a scribendo deterruit; nihil enim est in historia pura et illustri brevitate dulcius»'' ({{Sc|Cicero}}, ''Brutus'', 75). «Cesare scrisse i commentari dell’impresa ch’egli guidò; opera di valore altissimo. V’è infatti in queste note di guerra una mirabile ed elegante precisione, pur essendo scarne e prive di lenocinio retorico. Mentre però l’autore, fornendo gli elementi a chi, dopo di lui, avesse voluto trattare argomenti storici, fece forse cosa troppo gradita ai guastamestieri che la vorranno ornare poi di fronzoli; ha d’altra parte distolto gli scrittori di sano criterio dall’affrontare un’impresa simile, perchè il maggior pregio della storia è la limpida brevità» ({{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''Bruto'', 75). {{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> tusmo148jl1a1k47mfj2lwgm6d5yvhx 3533989 3533988 2025-06-12T08:09:17Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3533989 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} ''«.... Commentarios quosdam scripsit [Caesar] rerum suarum. - Valde quidem, inquam, probandos; nudi enim sunt, recti et venusti, omni ornatu orationis, tamquam veste detracta. Sed, dum voluit alios habere parata, unde sumerent, qui vellent scribere historiam, ineptis gratum fortasse fecit, qui volent illa calamistris inurere; sanos quidem homines a scribendo deterruit; nihil enim est in historia pura et illustri brevitate dulcius»'' ({{Sc|Cicero}}, ''Brutus'', 75). «Cesare scrisse i commentari dell’impresa ch’egli guidò; opera di valore altissimo. V’è infatti in queste note di guerra una mirabile ed elegante precisione, pur essendo scarne e prive di lenocinio retorico. Mentre però l’autore, fornendo gli elementi a chi, dopo di lui, avesse voluto trattare argomenti storici, fece forse cosa troppo gradita ai guastamestieri che la vorranno ornare poi di fronzoli; ha d’altra parte distolto gli scrittori di sano criterio dall’affrontare un’impresa simile, perchè il maggior pregio della storia è la limpida brevità» ({{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''Bruto'', 75). {{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> hc22hzzk9ea7hx0akyx0d9fe9qw71v4 3534049 3533989 2025-06-12T10:06:09Z Candalua 1675 3534049 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} ''«.... Commentarios quosdam scripsit [Caesar] rerum suarum. — Valde quidem, inquam, probandos; nudi enim sunt, recti et venusti, omni ornatu orationis, tamquam veste detracta. Sed, dum voluit alios habere parata, unde sumerent, qui vellent scribere historiam, ineptis gratum fortasse fecit, qui volent illa calamistris inurere; sanos quidem homines a scribendo deterruit; nihil enim est in historia pura et illustri brevitate dulcius»'' ({{Sc|Cicero}}, ''Brutus'', 75). «Cesare scrisse i commentari dell’impresa ch’egli guidò; opera di valore altissimo. V’è infatti in queste note di guerra una mirabile ed elegante precisione, pur essendo scarne e prive di lenocinio retorico. Mentre però l’autore, fornendo gli elementi a chi, dopo di lui, avesse voluto trattare argomenti storici, fece forse cosa troppo gradita ai guastamestieri che la vorranno ornare poi di fronzoli; ha d’altra parte distolto gli scrittori di sano criterio dall’affrontare un’impresa simile, perchè il maggior pregio della storia è la limpida brevità» ({{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''Bruto'', 75). {{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> 68cgt470pz5gii028w1x67tolh3jlyp La guerra gallica/La Gallia ai tempi di Cesare 0 978563 3533990 3533209 2025-06-12T08:09:37Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3533990 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Gallia ai tempi di Cesare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro primo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Gallia ai tempi di Cesare|prec=../|succ=../Libro primo}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="5" to="8" fromsection="" tosection="" /> p4m6ti5w7w2s0vqa2576bw4i0ucoo0q Discussioni indice:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf 111 978570 3533941 3533332 2025-06-12T07:43:13Z Candalua 1675 salvataggio memoregex 3533941 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"-\\r?\\n([a-zèìòàù])":["(regex)","$1","g"], "\\r?\\n([a-zèìòàù])":["(regex)"," $1","g"], "- ":["","— ","g"], "\\.\\ —":["",". -","g"]}</nowiki> ==ErroriOrtografici== { "eccezioni": [ ". - " ] } de4byhzqxsfk09nr78jppb3u5pjxbki La guerra gallica/Libro primo 0 978573 3534033 3533227 2025-06-12T09:35:37Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3534033 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Gallia ai tempi di Cesare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro secondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro primo|prec=../La Gallia ai tempi di Cesare|succ=../Libro secondo}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="9" to="43" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} r2j2eziy4n05211yt954byjyu4az1uz Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/175 108 978587 3533683 3533283 2025-06-11T13:16:41Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533683 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||171}}</noinclude>persuade senza replica. Una porzione di essi è pomice volgarissima, voglio dire setacea filamentosa leggera friabilissima galleggiante su l'acqua, e bianchissima. Ma accostandosi all'altra porzione che è vetro, il suo tessuto diventa meno filamentoso, meno leggero, men bianco, meno friabile. Più oltre cominciano a farsi vedere venuzze allungate di vetro, che inoltrandosi diventan più spesse, ed in fine nell'altra porzione del pezzo si moltiplicano, e si consolidano in una massa compiutamente vetrosa. Cotesto vetro è suddiafano, d'un colore tra il bigio, e il nero; dotato di molta durezza, e quindi scintillante al focile. Degno è di considerazione, che alcuni dei neri sorli, e bianchi feldspati, incorporati alla pomice, conservansi intieri nel vetro. La fornace non fonde tampoco gli uni, nè gli altri, quantunque rifonda pienamente il vetro, che cangiasi in uno smalto estremamente poroso. A queste curiose combinazioni di vetro, e di pomice vanno mescolati schietti vetri, e schiette pomici, come pure più lave, che considerabilmente perduta la<noinclude><references/></noinclude> go3mk4tm2vkunmu8820jed55nnb8sfc Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/176 108 978588 3533684 3533284 2025-06-11T13:20:06Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533684 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|172}}</noinclude>tessitura delle rocce primitive hanno acquistato l'occhio vetroso. Sono compattissime, scintillanti all'urto dell'acciajo, di un nero livido, nè scarseggiano di feldspati, e di sorli. Taluna a ¾ di linea muove l'ago magnetico. Una di queste è divenuta breccia vulcanica, in quanto che rinserra frammenti d'altre lave, che ha avviluppati dentro di se, quando fluiva. Tai frammenti sono di granitura grossolana, e di un tessuto spugnoso, e fattevi attorno più minute disamine, si trovano provenire da una pietra cornea, quando la lava involgente deriva da un petroselce. La fornace stessa conserva tale diversità, divenendo scoriacei i frammenti, e vetro semitrasparente la lava. Cotesti vetri, pomici, e lave non forman correnti, ma sono a gran massi, ed è verisimile, che quali or li veggiamo, sieno stati lanciati dalla bocca del sovrastante Vulcano. Nel superare questa penosa salita si osservano al sopracciglio del cono troncato cinque o sei fumajuoli, accostandosi a' quali, si trova che prorompe ciascuno da un foro d'ogni intorno vestito di piccioli cristalli di solfo. Conficcandovi<noinclude><references/></noinclude> 8uy21zjx5bz5w5zmpdzuyjr2pztiyhc Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/177 108 978589 3533685 3533286 2025-06-11T13:22:32Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533685 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||173}}</noinclude>dentro un bastone, e poco appresso estraendolo, si vede fumicante, e annerito. Quì il terreno è caldissimo, ogni pietra decomposta, e di color bianco: e se col bastone si faccian fori novelli (lo che non è difficile per la somma mollezza del suolo) ne escon subito nuovi fumi somiglianti agli altri, cioè bianchi, disgustosissimi per l'odor sulfureo che mandano, ed insieme cocentissimi. Al di sopra de' fumi esiste un picciol piano, che da prima rende pauroso chi tenta andarvi sopra, per un sotterraneo rumore che vi si ode, e per traballare il terreno, percuotendolo col piede. Quì non mancano altri fumi sulfurei, oltre i vapori ammoniacali, che attaccandosi alle lave decomposte generano sottili croste di cotal sale. Egli è in questo piano, dove tuttora esistono i fornelli, onde purificavasi di Vulcano il solfo. Ma cotesto util lavoro è già stato in addietro per molto tempo interrotto, anzi proibito, su la persuasione che i vapori provenienti dal purgamento del solfo, nocivi fossero alle piantagioni delle viti di Lipari; e non ha che pochi anni, che con la Real<noinclude><references/></noinclude> 1iyu9w3ekvxdgwn0vzyfuboypi8jee5 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/178 108 978590 3533686 3533289 2025-06-11T13:27:07Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533686 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|174}}</noinclude>permissione di S. M. il Re delle Due Sicilie si è ripristinato, ma con poca durata. Non già che questa volta si temesse di non recar danno ai vigneti; che anzi più d'un prudente Liparese avvisa esser questo un pregiudizio del volgo, nessuna offesa ad essi cagionando il fumo del cratere stesso di Vulcano, non ostante l'essere incomparabilmente più copioso del fumo che nasce dalla purificazione del solfo. Nè tampoco perchè la quantità di esso non compensasse le sostenute fatiche; che anzi ricchissima ne è la vena, e questa indeficiente. Imperocchè per quanto lievemente si razzoli la terra attorno al cratere di Vulcano, e di Vulcanello, tosto si scoprono bellissime glebe di solfo, e più si profonda lo scavamento, più grosse e più frequenti si trovano. E alla testificazione de' Liparesi si accopia de' miei occhi la fede, da' quali per le diverse mie visite all'Isola ho appreso, che da que' luoghi stessi, donde si è cavato il solfo, dopo alquanti dì ne troviam del rigenerato. La cessazione di cotal lavoro ha avuto altra origine. Il terreno alla superficie più o meno suole essere caldo: il calorico va crescendo in ragione {{pt|dell'}}<noinclude><references/></noinclude> s8mv7dxartzmccust7s88figv1eocgl Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/179 108 978591 3533687 3533292 2025-06-11T13:29:37Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533687 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||175}}</noinclude>{{pt|internarvisi|dell'internarvisi}}, e alla profondità di cinque o sei piedi incomoda a segno, che si rende quasi insoffribile. Alla grave molestia del calore si aggiunge la gravissima de' fumi sulfurei, che nello scavamento frequentissimi si generano. Tali sono le veraci cagioni per cui gli abitanti di Lipari hanno dovuto ultimamente abbandonare il ricominciato travaglio. Se però una volta cavavasi a dovizia di questo minerale, come leggiam nelle Storie, convien dire che allora non s'incontrassero cosiffatte molestie. Dal sito, dove sono gli abbandonati fornelli proseguendo il mio cammino al sud, e sormontata una breve, ma ripida ascesa, mi si aperse un secondo, ma di gran lunga più spazioso piano, in ogni parte renoso, a riserva d'essere raramente seminato di erratiche lave. Al di là di esso sporge un elevato rialto, superato ch'io ebbi il quale mi si parò avanti tutto ad un colpo lo spettacolo più grandioso che offra Vulcano, che è quanto dire il suo cratere. Dopo quello dell'Etna io non ne conosco un più amplo, e più maestoso. Il suo giro oltrepassa il miglio: ovale ne è l'apertura, e il {{Pt|mag-}}<noinclude><references/></noinclude> nrn48600j2l6j00sw8k4dj9cl5jnb8f Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/180 108 978592 3533689 3533293 2025-06-11T13:32:57Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533689 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|176}}</noinclude>{{pt|gior|maggior}} diametro è dal sud-est, all'ouest. A quel modo che questa Montagna rassomiglia esternamente a un cono diritto, il suo cratere ne rappresenta un rovesciato, e l'altezza delle interne pareti dal sommo all'imo va al di là d'un quarto di miglio. Stando su la cima si vede il fondo, che è piano, e da più luoghi di esso, come pure dalle pareti esalano pennacchi di fumo, i quali ascendono fin sopra il cratere, e mandano un odore di solfo, che fassi sentire a molta distanza. Dopo l'aver girata la circonferenza superiore del cratere, mi prese la voglia di entrarvi dentro, e discendere fino al fondo, per esaminarne l'interno: e le pareti non troppo ripide al sud-est pareva m'invitassero a questo esame. La prima volta però ch'io era per accingermi a questa impresa, non voleva esser solo, ma avere qualcuno che mi servisse di guida, e dirò ancora che mi facesse cuore. Ma il mio desiderio fu inutile. I quattro marinai, che con barca mi trasportarono a quest'Isola, e che seguito mi avevano sino agli orli del cratere, udita che ebbero la mia deliberazione di {{pt|volervi}}<noinclude><references/></noinclude> gapp28u8xzzvny78mren122z26m2czr Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/181 108 978593 3533690 3533294 2025-06-11T13:35:42Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533690 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||177}}</noinclude>volervi entrar dentro, ricusarono risolutamente di tenermi dietro, allegando per iscusa i manifesti rischj che avremmo corsi, e adducendo l'esempio di non so qual Viaggiatore, che pochi anni prima voluto avendo discendere in quella profonda voragine, pagato aveva l'audacia sua, col non esserne uscito più fuora. Fustranei furono adunque i miei prieghi, anzi qualche somma di danaro, che loro offersi. Quindi convenne ritornarmene a Lipari, senza aver potuto recare ad effetto cotesto mio divisato progetto. Liparesi eran que' marinai, nè altri di quel Paese vollero sottoporsi a questo cimento. Sì grande è lo spavento, che loro incute il vicino Vulcano, nato, siccome io penso, e dall'antica formidabile sua rinomanza, e più ancora da qualche recente sua eruttazione, della quale ragioneremo dappoi. Un ardito Calabrese, che per delitto commesso a Napoli trovavasi a Lipari relegato, fu quel solo, che con la permissione del Governatore di quella Città, il Marchese Chiavelli, e con mia promessa di largo premio, s'indusse ad entrar meco nel cratere, il che fu li 13.<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|M}}</noinclude> hgv33m9ilu8674t0irhm82ce1d12tk1 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/182 108 978594 3533691 3533295 2025-06-11T13:38:22Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533691 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|178}}</noinclude>Settembre 1788. Ho già detto che non è molta la ripidezza delle sue pareti verso il sud-est, e per questa parte di fatti noi calammo felicemente fino al fondo; e di laggiù mi fu dato l'intraprendere quelle osservazioni, che più acconcie credeva ad appagar le mie brame. Quì conobbi meglio eziandio che al dissopra, essere il cratere un cavo cono a rovescio, ma troncato nel piano su cui mi trovava. Eccetto la parte per dove si discese, le pareti in ogni altro luogo sono inaccessibili. Per essere arenose, si veggon segnate pel lungo da' profondi solchi, che sono l'effetto delle piogge. Il piano su cui doveva camminare, può avere alla circonferenza più d'un terzo di miglio; è similmente vestito di rena, e la forma pende all'ovale. Quì tosto m'accorsi, essere cotesto fondo assai rischioso, e però che facea d'uopo di molta circospezione per esaminarlo. Più sopra ho parlato dello strepito che sotterra sentiamo prima di giungere al cratere di Vulcano. Quì dir possiamo essere centuplicato cotesto strepito. Sottovia dunque a quel fondo ci par di udire un fiume che corra, o a dir meglio un combattimento<noinclude><references/></noinclude> 3323iag8y7xpdkzbnyuuj91t8z9hrny Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/183 108 978595 3533692 3533302 2025-06-11T13:40:51Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533692 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||179}}</noinclude>di onde agitate, che s'incontrino, e impetuosamente cozzino insieme; ed oltracciò dove la terra si fende in iscrepoli, in sottili crepacci, e pertugi, ne escono fischianti suoni, somigliantissimi a quelli d'un mantice. Quindi credetti potere a buona dirittura inferire, nascer que' suoni da qualche gaz interno, che da quelle fessure ne usciva. Ne rimasi dopo pienamente convinto da' seguenti fatti. Accostata la mano a que' forami, ne provava la gagliarda impressione d'un sottilissimo invisibile fluido, e se ad esso appressava un'ardente candeletta, più fiate gli è vero per l'impeto del fluido spegnevasi, ma talvolta ancora accendeva il fluido stesso, che metteva una fiammella di un colore tra l'azzuro, e il rossiccio, e cotal fiammella durava per più minuti. L'odor fetente che allora sentiva, mi persuadeva facilmente esser questo un gaz idrogeno sulfurato. Il terreno sul quale andava, era cocente a segno, che mi scottavan le piante; nè a lungo l'avrei durata, se a tanto a tanto salito non fossi sopra alcune punte di grosse lave risaltanti dal piano, che erano men calorose. Pel {{Pt|so-|}}<noinclude>{{RigaIntestazione||M 2}}</noinclude> j9qm7e8nm1xnjwc6r3gmop86xor9ife Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/184 108 978596 3533693 3533305 2025-06-11T13:43:06Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533693 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|180}}</noinclude>{{pt|verchio|soverchio}} ardore, e pel forte puzzo di solfo, che colaggiù in ogni parte emanava, e che alquanto mi offendeva il respiro, potei a stento girare attorno di quel piano; ma mi fu impossibile l'attraversarlo verso il mezzo; o almeno sarebbe stato temerario ardire il tentarlo. Detto piano si solleva verso il centro in una specie di tumor circolare, del diametro circa di 45. piedi. Per tutto esso sublimasi un denso vapore, e la sua superficie è intonacata di sulfato di ferro, di sulfato d'allumina, di muriato ammoniacale, e di solfo, comprovato avendomelo più croste a' lembi del tumore raccolte. Il suo calorico è insoffribile; di più premendone l'orlo co' piedi, mi accorgeva d'un sensibile traballamento, come se calcato avessi un pavimento di assi, che per un momento abbassato si fosse, poi subito restituito allo stato primiero. Dall'altezza del mio corpo lasciato cadere un grosso pezzo di lava, ne nasceva un sotterraneo rimbombo, che durava qualche secondo; e questo si facea manifesto in qualunque luogo del piano lasciassi cadere la lava; ma era più romoroso in prossimità del tumore. Per<noinclude><references/></noinclude> m6ca1x2kq40eqgu9fac8hfabqm5bloa Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/185 108 978600 3533695 3533316 2025-06-11T13:45:31Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533695 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||181}}</noinclude>queste circostanze è agevole il comprendere, che quando mi aggirava su quel piano, io era sopra d'un baratro da me soltanto diviso per un suolo di materie vulcaniche di poca crassizie; e che in questo baratro si mantien vivo di Vulcano l'incendio; del che sono cospicue testimonianze quel sotterraneo romoreggiamento, que' fumi, que' vapori, e quel cocente ardore che esalan dal piano. Posso fornirne una pruova confermatrice da un'osservazione fatta altre volte sul luogo in tempo di notte, giacchè d'una sola visita contento non fui: e questa è, che nell'oscurità si vedevano più fiammelle azzurrognole sollevarsi dal piano suddetto, all'altezza di mezzo piede, d'un piede, e talvolta più ancora, ma in ispezieltà da quel tumore salivan più alto, ed erano ancora più numerose. Ed oltre a quelle che sorgevano spontaneamente, era in poter mio il crearne di novelle, faccendo picciole scavature nel suolo. E il sulfureo disgustosissimo odor che mandavano tutte queste fiammelle, mi persuadeva, che fosser l'effetto del solfo stesso, che sottovia fuso lentamente bruciasse.<noinclude>{{RigaIntestazione||M 3}}</noinclude> 1ikj3u2h00ifs90wwwnnoxijwhq6di0 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/186 108 978601 3533696 3533317 2025-06-11T13:47:51Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533696 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|182}}</noinclude> Ma l'oggetto più curioso, più rilevante per un Naturalista osservatore è una Grotta all'ouest del più volte nominato piano, la quale per la varietà delle cose che comprende, vuole essere con qualche estensione spiegata. E' scolpita nelle pareti del cratere fino all'altezza di 110. piedi sopra 250. di larghezza, e nell'inferior parte finisce in un affossamento del giro di 30. piedi, incavato ai lembi del piano. Da tale affossamento esce continuo una colonna di fumo bianchiccio, che da se sola agguaglia, e fors'anche supera tutti i fumajuoli del fondo del cratere. Il fortissimo, e soffocante odor sulfureo, e il calorico che manda, vieta l'accostarvisi dappresso. Parte del fumo non trovando ostacolo tra via, sale per diritto, fino a soperchiare la sommità del cratere; ma un'altra parte poco dopo l'essere sboccata di sotterra incontra l'opposizione di alcune pietre che risaltano dalle pareti, e alla faccia inferiore di esse attaccandosi il solfo sublimato col fumo, giù cola, e in più luoghi rappigliatosi, forma stalattiti di solfo. Queste si miran pendenti a mò di coni rovesci, quantunque diverse<noinclude><references/></noinclude> pyuy3lkgiwi28q14mrt8acqvh9alfxi Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/187 108 978602 3533697 3533319 2025-06-11T13:52:02Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533697 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||183}}</noinclude>sieno cilindriche; le maggiori son longhe tre piedi, e grosse due pollici. Con pertica staccatene diverse, trovasi che questo solfo è purissimo. Talvolta ha color carnicino, ma il più sovente è d'un giallo bellissimo, lustrante nella superficie, e suddiafano dove le stalattiti sono più sottili. Le quali proprietà nobilitano pur l'altro solfo, che si cava attorno al cratere di Vulcano, e che esiste anche nel suo fondo, scoperto avendo che nelle fessure, donde scappano fumi sulfurei, si trova consolidato in pezzi più o meno grandi. Solamente lo stalattitico ha quella forma cilindrica o conica, nata dalla fusion delle parti, che per la gravità colano all'ingiù, quando quello che sotterra si genera, suole essere in masse amorfe, e talvolta di configurazioni bizzarre. Non occorre quasi ch'io dica del modo, onde formasi del continuo il solfo in quest'Isola, noto essendo, che tal minerale nella conflagrazione non consumasi tutto, ma buona parte si solleva in sostanza, e si depone ora cristallizzato, ora amorfo su' corpi che incontra. Bruciando adunque nella sotterranea fornace<noinclude>{{RigaIntestazione||M 4}}</noinclude> kxlc8esuba2gwzzz1ep6rinn9r0vtwa Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/188 108 978603 3533698 3533320 2025-06-11T13:54:37Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533698 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|184}}</noinclude>di Vulcano, egli è desso che produce così que' numerosi e bianchi fumi, che si sollevano da più bande, come quelle zolle, e que' cilindri, e coni sulfurei, che abbiam nominato. Per questa via istessa generasi il solfo, che di frequente ritrovasi in altri ignivomi Monti. L'incavo della caverna, da cui si estolle quel continuo nembo di fumi, romoreggia più di qualunque altra parte del piano: e gettato avendovi dentro più sassi, fuori del ronzìo che cadendo facevan sentire nel romper l'aria, non mi accorsi mai che urtassero in verun resistente ostacolo. Quindi giudicai che la caverna avesse immediata comunicazione con la sottogiacente fornace di Vulcano. Dall'un de' fianchi della caverna all'altezza da terra di otto piedi sgorga una debole polla d'acqua minerale, che lascia su le lave diverse deposizioni che meritano d'essere considerate. Se quest'acqua viene dal mare, ciò non può essere che per evaporazione, essendo il di lui livello assai più basso del sito, di dove ella scaturisce. Esser anche potrebbe, che originata fosse dalle piogge, che penetrando l'interno della Montagna, ed<noinclude><references/></noinclude> i2h53tan0n7qfqwkwjgi8v4b93d5psy Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/189 108 978604 3533714 3533323 2025-06-11T14:31:47Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533714 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||185}}</noinclude>in qualche sua cavità accumulatesi, trovassero quivi libero l'esito, lasciando qua e là attaccate quelle eterogenee sostanze, di che nel lor viaggio si sono imbevute. Dove giù cola quest'acqua, pendono primamente stalattiti di sulfato d'allumina, taluna della grossezza di 10. pollici, e della lunghezza d'un piede e mezzo. Rompendole si trovan fatte d'un ammasso di cortecce, a guisa delle cipolle, e come il più sovente sono in generale le stalattiti. Ma in secondo luogo queste stalattiti non sono sempre onninamente di sulfato d'allumina, ma mischiate al muriato ammoniacale. Terzo il sulfato di allumina in qualche sito in vece d'essere stalattitico, è cristallizzato in eleganti gruppi stellati, risultanti di fila dilicate argentine setacee. Quarto attraverso ai sassi, dove rompe quest'acqua, non sono rare le stalattiti di sulfato di ferro. Sul suolo poi dove ella cade, si veggon più pozze riempiute d'una polta densetta, che non sono che questi sali insieme confusi, che dal parziale svaporamento dell'acqua cominciano a prender corpo, e consistenza.<noinclude><references/></noinclude> ghx97qspt6zgv6ol4ze9e8gmozuymn3 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/190 108 978605 3533715 3533325 2025-06-11T14:34:22Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533715 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|186}}</noinclude> Dopo l'avere esposte le principali circostanze del cratere di Vulcano, per formare idea più sensibile di lui gioverà il vederlo delineato nella Tavola V. Le lettere adunque ABCD ne rappresentano l'ovale superior giro: FFGG le inclinate pareti al sudest, per dove io discesi al fondo del cratere: HH una porzione di detto fondo, da cui s'alzan più fumi, e sopra il quale io mi trovo: LL altri fumi, che s'incontrano innanzi di salire al cratere: MNOP l'ampio arenoso piano, che al sud dell'Isola sottogiace al cono troncato avente su la cima il cratere: QRS un altro picciol cratere, di cui ragionerò nel seguente Capitolo. Le pareti del cratere di Vulcano, e l'ovale pianura che ne forma il fondo, sono arenose, secondochè da noi è stato dichiarato. Quest'arena non puote però chiamarsi tale, se non se impropriamente, essendo un tritume di pomici, di lave, di vetro. Ma di mezzo all'arena, e precipuamente dove i fumajuoli sulfurei sono più energici, si trovano pezzi intieri, e grandi di vetri, di pomici, e di lave, che per l'osservatore<noinclude><references/></noinclude> r7nnf9xh2w19qnz7pkt9ljufgsdmovs Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/191 108 978606 3533716 3533327 2025-06-11T14:37:57Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533716 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||187}}</noinclude>Filosofo meritano i più sottili esami, e le più pesate considerazioni. Cominciamo dai primi. Sulla pianura adunque del cratere di Vulcano ha primamente del vetro che è di colore piombato, non dissimile dall'altro trovato nell'ascendere il cono di Vulcano. Più pezzi giacenti fuori de' fumajuoli, conservansi intatti. Ma varj di quelli che vi son dentro, danno a vedere diversi gradi di alterazione. Il primo e più leggere grado si è una sottile cenerina corteccia, che veste il vetro, la quale è men dura che l'interno. Gli acidi adunque sulfurei non hanno agito contro tai pezzi che superficialmente. In altri sono penetrati più addentro, come scorgesi dalla grossezza maggiore di questa tenera, e mezzo polverosa corteccia. Certi veggonsi alterati in guisa, che di vetro più non resta che un picciol nucleo centrale. In altri in fine cotal nucleo è tolto, e tutto il pezzo di piombato che era, duro, semitrasparente, e liscio, si è fatto cenerognolo tenero opaco, e morbido al tatto. Quì adunque il vetro ha sofferto una compiuta decomposizione. Assai prima che degl'ignivomi Monti io {{Pt|scri-|}}<noinclude><references/></noinclude> qvlzyot4mx12m5ddrsopngcuh4xd92e Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/192 108 978607 3533717 3533343 2025-06-11T14:40:08Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533717 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|188}}</noinclude>{{pt|vessi|scrivessi}}, erasi discoperto che gli acidi sulfurei decompongon le lave; ma non so che nessuno innanzi a me notata avesse decomposizione simile nel vetro Vulcanico. Nel medesimo luogo ritrovansi pezzi di varia grandezza d'un vetro più perfetto, più duro, ed insieme nerissimo: e questo pure dove più abbondano gli acidi sulfurei incontra le medesime narrate vicende. Alla superficie di questi due vetri si veggono attaccate più particelle di solfo, e taluna ancora nel loro interno, dove sottili fessure si aprono. Diciamo una parola delle pomici. Non differiscon da quelle, che si presentan su l'erta, che conduce alla cima del Monte; e che osservato abbiamo volgersi in vetro per un grado più intenso di fuoco. Queste pure per il potere dei suddetti acidi si mirano più o meno pregiudicate. In alcune la composizione fibrosa è ridotta a una specie di terra polverosa, che ritiene appena qualche raro filamento primitivo. In altre conservasi cotal tessitura, ma al tocco del dito facilmente è riducibile in polvere.<noinclude><references/></noinclude> mza9k1yu5q3j0g6dpl3s7bt1y114fl0 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/193 108 978608 3533718 3533359 2025-06-11T14:42:47Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533718 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||189}}</noinclude> Rimane ora a dir brevemente di certe lave prismatiche o basaltiformi, esistenti esse pure in quel fondo vulcanico. Primamente dove gli acidi sulfurei sono più forti, se ne trovano pezzi erratici, superficialmente decomposti, che sembrano essere stati svelti da colonne maggiori. Hanno figura prismatica pentagona, con lati, ed angoli diseguali: e i maggiori pezzi arrivano a 9. pollici di lunghezza sopra 8. di grossezza. La loro base è un petroselce, che per aver sofferta la fusione è singolarissimo. Di lave a base petrosilicea più volte ho ragionato in questo Libro, e mi cadrà ragionarne in seguito pure. Tutte sono caratterizzate abbastanza per non confondere la loro base con altre pietre. Portano ciò nonpertanto con se le marche del fuoco per un non so che di fibroso che le accompagna, nato in esse dalla sminuita affinità di aggregazione allorchè fluivano. Il petroselce all'incontro che mi occupa in questo momento non manifesta lesione di fuoco, quantunque certissimo sia che ha sofferta fusione. Egli è di quella specie che è un poco squamosa, che ha granitura, e durezza poco lontana da quella<noinclude><references/></noinclude> 2fbpen8nucpc87j8qht52f0wc363oc3 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/194 108 978609 3533719 3533360 2025-06-11T14:45:12Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3533719 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|190}}</noinclude>del selce, trasparenza ai lembi, rottura concoide, e il suo colore è d'un livido cenerognolo. Polverizzato però diventa bianco. I pezzi insieme urtati rendono il suono del selce. Di mezzo alla pasta di questa pietra si nascondono alcuni rari sorli amorfi di un nero poco lucente. Dopo ore 48. la fornace fonde stentatamente questa lava prismatica, eziandio quando tien liquefatto il cristallo, cioè a dire quando è più infocata. Ad averne l'intiera liquefazione è forza ricorrere ad un fuoco più energico, come ho sperimentato usando un fornello a vento. Dopo 13. minuti la sua mole cresce quasi del triplo per la indebolita forza di aggregazione, e allora la lava acquista un bianco nevato. Continuando il medesimo fuoco l'ampliato volume si restrigne, ed in fine generasi uno smalto candido, mezzanamente duro, e di microscopiche bollicine gremito. Non altro che frammenti di cotale lava prismatica trovai là dentro nella prima visita che vi feci; ma in altre espiato avendo più minutamente quel deserto ed orrido fondo, per aver deposta la specie di ribrezzo, che ingombrava<noinclude><references/></noinclude> mmuxw9qt7b93rtkbe1rvu67lci57azu Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/17 108 978616 3534035 3533345 2025-06-12T09:36:45Z Candalua 1675 Gadget AutoreCitato 3534035 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|11}}</noinclude>partito con le legioni dal campo, sorprende le forze che non erano ancora passate. Le attacca, impedite ancora e sorprese, e le annienta<ref>Forse tra Villafranca e Trévoux ({{Sc|Napoleone}} III) oppure presso Mâcon ({{Sc|Jullian}}).</ref>. Gli avanzi fuggono rintanandosi nelle prossime selve. Quella stirpe si chiamava tigurina<ref>''Tigurinus pagus''. Corrisponde ai cantoni di Vaud, Friburgo ed a parte del cantone di Berna.</ref> poichè tutto il popolo elvetico si divide in quattro stirpi, e la tigurina appunto era stata proprio quella che, a memoria dei padri nostri, uscita dal suo territorio, aveva ucciso il console L. Cassio e mandato il suo esercito sotto il giogo. Così — o per caso o per volere degli Dei immortali — proprio quella parte del popolo elvetico che aveva causato al popolo romano una grave sciagura fu la prima a pagarne il fio. In questo modo Cesare vendicava non solo le pubbliche ma anche le private offese, poichè l’avo del suo suocero L. Pisone, il legato L. Pisone, era stato ucciso dai Tigurini insieme con Cassio<ref>Nuova allusione alla rotta sofferta dal console L. Cassio presso Agen, nel 107 a. C. per opera degli Elvezi Tigurini guidati da Divicone ({{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Orosio|Orosio}}}}, V, 15-23; {{Sc|{{AutoreCitato|Appiano di Alessandria|Appiano}}}}, ''Celt''., I, 3). L. Pisone era padre di Calpurnia moglie di Cesare. I ''legati'' — tratti dall’ordine senatorio — assistevano quali luogotenenti il comandante in capo, disimpegnando uffici di varia natura (custodia dei campi, comando di legioni o di riparti di legione, allestimento di flotte, intendenze, missioni politico-militari ecc.). Vedasi anche l’''Appendice'' al presente volume.</ref>. {{Centrato|{{Sc|Il ponte sulla Saona.}}}} XIII. - Finita la battaglia, per inseguire le truppe che erano già passate, fa gittare un ponte sulla Saona e così traghetta l’esercito sull’altra riva. Sorpresi dal repentino arrivo, al vedere ch’egli aveva fatto in un solo giorno quel passaggio sul fiume ch’essi avevano potuto fare, a stento, in venti giorni, gli Elvezi mandano una delegazione a Cesare. Alla testa era quel Divicone che, nella guerra contro Cassio, era stato duce degli Elvezi. Egli dice in sostanza a Cesare: «Se il popolo romano facesse la pace con gli Elvezi, essi andrebbero e resterebbero nel territorio che Cesare volesse loro destinare; ma se egli invece intendesse continuare a tormentarli con la guerra, dovrebbe rammentarsi degli antichi danni toccati al popolo romano e dell’antico valore degli Elvezi. Per avere attaccato una sola stirpe — mentre quelle che avevano già passato il fiume non potevano darle aiuto — Cesare non abbia troppa fiducia in sè stesso e non<noinclude><references/></noinclude> 70nst1b8ojfot9laffbmy5f35lf14qo Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/576 108 978631 3533748 3533638 2025-06-11T18:59:54Z Pic57 12729 3533748 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 3.10 <<{\stemUp aes'8^( des, aes aes' des, aes)|\stemDown c'4( aes8 \stemUp c f, c)|\stemDown c'4( aes8 \stemUp c f, c|\stemDown des'!4. f_\markup{\italic"cres."}} \\ {f,4 f8 e f aes|\stemUp aes8 f c \stemDown g' aes c|\stemUp aes8 f c \stemDown g' aes c|\stemUp aes8 f des des' aes f} >> \break %rigo up 3.11 <<{\stemUp f'8 des aes)|_\markup{\italic rit.}\stemDown<<des'^> aes f des>><<ees'^> ees,>><<f'^> f,>>|_\ff<<aes8 f c>>_\p c (aes'_\markup{\italic "a tempo"} g aes f)} \\ {\stemDown aes4. s4.|\stemUp c2.} |>>_\p _\>e,8( c des c des bes|\stemUp aes f g aes f g\!|_\>aes f g aes f g)\!| \break %rigo up 3.12 <<aes8^\(( f>> d b)<<aes'8( f>> d b)|_\p <<f'8( d>>_\markup{\italic "rit."} b aes) <<d( b>> aes f)|<<des'!( bes!>> g e)<<c'( bes>> g e)\)|r8 <<des'!( bes>><<c bes>><<aes' e>><<g~ e>><<c' g e)>>|r8 \stemDown <<des'! bes>><<bes c>><<aes' e>><<g e>>c'| \break %rigo up 3.13 }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 3.10 <<{f4 f8 e f g\rest|aes4 aes8\autoBeamOn [g aes] r|aes4 aes8\autoBeamOn [g aes] r} \\ {<<b,2. b,>>|<<c' c,>><<d' d,>>} |>><<b'4. b,>><<des''4. aes f>>| \break % rigo low 3.11 <<f'4. des f,>> <<{des'!8^> ees^> f^>|r8 \clef treble c8 c' bes! c, aes'} \\ {<<aes,4. f bes,>>|<<c2. c,>>} >>g'''8 c, bes'aes c g|f c b \clef bass c c, b'|c c, b'c c, b'| \break %rigo low 3.12 c8 r r c r r |c, r r c r r|<<c2. c,>>| <<{r8 f'8 e c'8 bes4|r8 f' e \clef treble c'8 bes4 \clef bass|} \\ {c,,,2.|c'2.} >> \break %rigo low 3.13 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina||''q'' 111208 ''q''|}} <references/></noinclude> 5qc6aiz9ve2ya0xe6p2acw2dmh52wgl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/261 108 978634 3533992 3533413 2025-06-12T08:12:45Z Candalua 1675 3533992 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI.}} {{Vi|titolo=Ritratto di C. Giulio Cesare |pagina=fuori testo}} {{Vi|titolo=La Gallia ai tempi di Cesare|pagina= » {{s|5}}}} {{Vi|titolo=La Gallia transalpina ai tempi di Giulio Cesare|pagina={{Pg|3}}}} {{Vi|titolo=Ginevra|pagina={{Pg|8}}}} {{Vi|titolo=Il combattimento con Ariovisto|pagina={{Pg|35}}}} {{Vi|titolo=La battaglia dell’Aisne|pagina={{Pg|43}}}} {{Vi|titolo=La Germania cisrenana ai tempi di Cesare|pagina={{Pg|75}}}} {{Vi|titolo=Il ponte sul Reno|pagina={{Pg|84}}}} {{Vi|titolo=Il campo navale di Cesare|pagina={{Pg|105}}}} {{Vi|titolo=Campo di Q. Cicerone|pagina={{Pg|120}}}} {{Vi|titolo=Campo di Labieno|pagina={{Pg|134}}}} {{Vi|titolo=Gergovia|pagina={{Pg|184}}}} {{Vi|titolo=L’esercito di Vercingetórige|pagina={{Pg|194}}}} {{Vi|titolo=Le linee romane sotto Alesia|pagina={{Pg|200}}}} {{Vi|titolo=La fortezza di Uxelloduno|pagina={{Pg|233}}}} {{Vi|titolo=Ponti sul Reno|pagina={{Pg|244}}-{{Pg|245}}}} {{Vi|titolo=Fortificazioni romane attorno Alesia|pagina={{Pg|248}}}} {{Vi|titolo=Le linee sotto Avarico|pagina={{Pg|249}}}} {{Vi|titolo=Le Britannia provincia romana|pagina={{Pg|251}}}}<noinclude><references/></noinclude> e7eu5dlm1ovnjws8v2wq24korl8td34 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/26 108 978640 3533920 3533419 2025-06-12T07:28:44Z Candalua 1675 3533920 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} XXVIII. Non appena Cesare viene a conoscere attraverso quali genti marci la schiera fuggitiva, ordina loro di catturarla e di condurgliela se non vogliono essere punite. Tratta i ricondotti come nemici e tutti gli altri, consegnati gli ostaggi, le armi, i transfughi, accoglie in un patto di resa. Comanda agli Elvezi, ai Tulingi, ai Latóbici, di rientrare nelle loro terre e poichè, perduti ormai tutti i raccolti, non vi avrebbero trovato di che sfamarsi, ordina agli Allobrogi di fornire loro frumento ed obbliga i vinti a ricostruire tutti i castelli ed i villaggi incendiati. Con ciò mirava soprattutto ad evitare che il territorio abbandonato dagli Elvezi attraesse, con i suoi buoni campi, i Germani che abitano al di là del Reno, facendoli transitare nell’Elvezia e facendone i confinanti della Provincia gallica e degli Allobrogi. Chiedendo gli Edui che i Boii, noti per il loro valore, fossero disposti sui loro confini, Cesare lo concede; e gli Edui assegnano campi ai Boii e li accolgono nella loro libera cittadinanza con parità di diritti. {{Centrato|{{Sc|Le masse dei vinti.}}}} XXIX. - Nel campo degli Elvezi si trovarono tavole a caratteri greci e furono portate a Cesare. In esse erano specificati il numero degli uscenti dal paese, il numero degli atti alle armi ed il numero dei fanciulli, dei vecchi e delle donne. Le cifre erano queste: Elvezi 263.000, Tulingi, 36.000, Latóbici 14,000, Ráuraci 23.000, Boii 32.000. Tra tutti questi gli atti alle armi erano circa 92.000 e la massa emigrante, nel suo complesso, saliva a circa 368.000. Fatto, come Cesare aveva ordinato, il censimento di quelli che ritornavano in patria, risultò che essi ascendevano a 110.000<ref>L’emigrazione si era così ridotta a meno di un terzo. La capitolazione dei popoli elvetici (''Tulingi, Verbigéni, Tigurini'' e ''Ráuraci'') nonchè dei loro alleati deve essere avvenuta sull’Armançon, verso Tonnerre. Sul computo delle cifre di cui sopra e sulla loro attendibilità, si veda {{Sc|Jullian}}, op. cit., III, p. 197, nota 8.</ref>. {{Ct|{{Sc|Le ripercussioni politiche in Gallia.}}}} {{Ct|{{Sc|La conferenza pangallica.}}}} XXX. - Finita la guerra elvetica, ambasciatori di quasi tutta la Gallia e principi dei loro popoli vennero a rallegrarsi con Cesare. Essi dicevano di veder ben chiaro come, pur avendo egli puniti gli Elvezi per le antiche loro offese al popolo romano, fosse quel castigo non meno utile alla Gallia che al popolo romano medesimo; dal momento che, con deliberato proposito ed<noinclude><references/></noinclude> 9luhysyocqn819c9p1d56iie8lpikb3 Autore:Enrico Abbate 102 978693 3533652 2025-06-11T12:03:05Z Cruccone 53 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Abbate<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>alpinista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Enrico | Cognome = Abbate | Attività = alpinista | Nazionalità =... 3533652 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Abbate<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>alpinista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Enrico | Cognome = Abbate | Attività = alpinista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 5ru9sshy15vi3nkqx8snyexfvmn3fhx Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/52 108 978694 3533655 2025-06-11T12:11:03Z Sentrac98 29209 /* Trascritta */ 3533655 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude><b>zione scoppii nell'Inghilterra e nella Francia in ventiquattro ore.....".</b><br> In quei tempi i governi degli alleati conducevano una propaganda enorme, non solamente negli imperi centrale, nella Svizzera, nella Scandinavia nell'Olanda e nella Russia stessa. Il dipartimento russo del Comitato Americano sulle Informazioni Pubbliche ha speso più di trecentomila dollari, stampando milioni di copie dei discorsi di Wilson, producendo dei spettacoli cinematografici e stipendiando dei propagandisti russi. I governi della Francia e dell'Inghilterra mantenevano in tutti i paese dei costosi Bureau d'Informazioni. Nei paesi neutrali e nella Russia sussidiavano dei giornali ed in certi casi arrivarono a comprare dei giornali e stipendiare direttamente dei giornalisti. <br> Perchè fallì la propaganda degli Alleati e riuscì quella dei bolsceviki? La ragione è semplice, specialmente per quanto riguarda la propaganda Americana. <br> Le masse dei popoli russi e tedeschi sono socialisti di sentimento. Essi sono stati educati a mirare verso la rivoluzione sociale, la distruzione della borghesia, la confiscazione della terra, delle industrie e delle istituzioni finanziarie. Essi non vedono nella guerra che il cozzarsi di interessi capitalistici. <br> La propaganda degli alleati si basava sul patriottismo e sulle virtù della democrazia politica borghese; il suo linguaggio è il linguaggio della economia politica del diciassettesimo secolo. Espri-<noinclude>{{Centrato|—50—}}</noinclude> 33qtbqglnphlm59nshmvlms6per1v8k Qual rugiada o qual pianto 0 978695 3533660 2025-06-11T12:21:18Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Qual rugiada o qual pianto]] a [[Qual rugiada o qual pianto (Lucas)]]: aggiunta edizione 3533660 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Qual rugiada o qual pianto (Lucas)]] byz06dzhz9itokz6nrtu5w3bb4cjv1r 3533663 3533660 2025-06-11T12:22:32Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Qual rugiada o qual pianto (Lucas)]] a [[Opera:Qual rugiada o qual pianto]] 3533663 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Qual rugiada o qual pianto]] cewmnkvd5zt1vy7itaudlg2s7loibtp Opera:Qual rugiada o qual pianto 112 978696 3533664 2025-06-11T12:23:10Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Rime d'amore (Torquato Tasso)/324|Qual rugiada o qual pianto}} * {{Testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} 3533664 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Rime d'amore (Torquato Tasso)/324|Qual rugiada o qual pianto}} * {{Testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} 1wbypn543a8imlnl1li27l1n97wza90 Autore:Émile Ranquet 102 978697 3533701 2025-06-11T14:09:55Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3533701 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Émile<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ranquet<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Émile | Cognome = Ranquet | Attività = politico/scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Alla Santa Vergine}} iobca4fjoz94iknrbbujfflafkfcmfk Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/224 108 978698 3533704 2025-06-11T14:17:19Z Alex brollo 1615 Gadget Pt 3533704 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|82|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|M}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|M}}acrino, fa il condotto dell’acque nella prima Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}}. Maiolica è presa da’ Pisani. {{Pg|206|I. 206|c1}}. — quando è presa dal re d’Araona. {{Pg|38|VII. 38|c7}}. Magione del tempio, quando distrutta, {{Pg|176|III. 176|c3}}. Magno, imperadore de’ Tartari, si fa cristiano. {{Pg|84|II. 84|c2}}. Magnoli, il poggio de’, rovina per le piogge. {{Pg|293|II. 293|c2}}. Malatesti, di Rimine, loro discordie e tradimenti. {{Pg|342|IV. 342|c4}}. — per quali cagioni si guasti e si distrugga quella casa, {{Pg|331|V. 331|c5}}. Malispina, marchese Spinetta, d’accordo col duca di Calavra vuol guerreggiare le terre di Castruccio in Lunigiana. {{Pg|10|V. 10|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} — come lascia l’impresa, e torna a Parma, {{Pg|13|''Ivi'', 13|c5}}. — muore. {{Pg|100|VII. 100|c7}}. Manfredi, riprende il Regno di Puglia che gli avea tolto la Chiesa. {{Pg|68|II. 68|c2}}. — crede avvelenare Gurradino. {{Pg|69|''Ivi'', 69|c2}}. — quando eletto re. {{Pg|70|''Ivi'', 70|c2}}. — ha guerra con Alessandro IV, e da lui scomunicato. {{Pg|70|''Ivi''|c2}}. — d’onde nato, e suo carattere. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c2}}. — perseguita maggiormente la Chiesa de’ pò la sconfitta de’ guelfi a Montaperti. {{Pg|126|''Ivi'', 126|c2}}. — fa grande {{Pt|armamen-|}}<noinclude><references/></noinclude> 390yvje1u5ld9kqb5uo8qepv7c4bee3 3533706 3533704 2025-06-11T14:18:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533706 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|82|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|M}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|M}}acrino, fa il condotto dell’acque nella prima Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}}. Maiolica è presa da’ Pisani. {{Pg|206|I. 206|c1}}. — quando è presa dal re d’Araona. {{Pg|38|VII. 38|c7}}. Magione del tempio, quando distrutta, {{Pg|176|III. 176|c3}}. Magno, imperadore de’ Tartari, si fa cristiano. {{Pg|84|II. 84|c2}}. Magnoli, il poggio de’, rovina per le piogge. {{Pg|293|II. 293|c2}}. Malatesti, di Rimine, loro discordie e tradimenti. {{Pg|342|IV. 342|c4}}. — per quali cagioni si guasti e si distrugga quella casa, {{Pg|231|V. 231|c5}}. Malispina, marchese Spinetta, d’accordo col duca di Calavra vuol guerreggiare le terre di Castruccio in Lunigiana. {{Pg|10|V. 10|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} — come lascia l’impresa, e torna a Parma, {{Pg|13|''Ivi'', 13|c5}}. — muore. {{Pg|100|VII. 100|c7}}. Manfredi, riprende il Regno di Puglia che gli avea tolto la Chiesa. {{Pg|68|II. 68|c2}}. — crede avvelenare Gurradino. {{Pg|69|''Ivi'', 69|c2}}. — quando eletto re. {{Pg|70|''Ivi'', 70|c2}}. — ha guerra con Alessandro IV, e da lui scomunicato. {{Pg|70|''Ivi''|c2}}. — d’onde nato, e suo carattere. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c2}}. — perseguita maggiormente la Chiesa de’ pò la sconfitta de’ guelfi a Montaperti. {{Pg|126|''Ivi'', 126|c2}}. — fa grande {{Pt|armamen-|}}<noinclude><references/></noinclude> ptp1tyac3t9jkpm7j7sw3a4ewnrckt5 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/53 108 978699 3533707 2025-06-11T14:18:24Z Sentrac98 29209 /* Trascritta */ 3533707 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>meva un'odio del socialismo non meno del suo odio del Kaiserismo. La propaganda americana ci presenta ls forma di governo americano come il millennio sociale ed economico. In America vi era la libertà di parola, di stampa e di riunione ed il benessere generale. Pervertendo e falsificando le parole e gli atti dei veri socialisti americani, si dimostrafa che noi avevamo rinunciato al nostro internazionalismo per metterci a fianco al governo. Tanto fu fatto per caso mio, di Eastman e di Debs. Si gonfiavano le attività di Gompers, Walling Spargo e Russel. Si illustrava anche cinematograficamente la partecipazione dell'America nella guerram le ricche risorse del paese. Tutte queste fasi politiche ed economiche i lavoratori russi e tedeschi avevano combattuto per anni ed anni. Mandarono Root in Russia: FRank Rohu fu mandato in Svizzera per mettersi in contatto con i tedeschi. <br> Questi sforzi per creare della simpatia per gli alleati nei paesi ostili ignoravano completamente gli elementi socialisti. Solamente i gruppi socialisti più reazionarii della maggioranza furono creduti degni di essere influenzati. Si incoraggiavano i movimenti repubblicani liberali ed i sentimenti nazionalisti nelle piccole nazionalità oppresse. Per i propagandisti degli alleati le armi più effettive furono i discorsi di Wilson, in cui i lavoratori rivoluuzionarii di tutti i paesi si rifiutarono di pesare fiducia, e che in ogni modo non li interessavano molto.<noinclude>{{Centrato|—51—}}</noinclude> fmneufh0bo0x9d5wob1k537q4e4lmxr Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/54 108 978700 3533708 2025-06-11T14:18:47Z Sentrac98 29209 /* Senza testo */ 3533708 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Sentrac98" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> c9pwau12y3ctcg5avbtowb783nuh5vr Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/4 108 978701 3533709 2025-06-11T14:19:47Z Sentrac98 29209 /* Senza testo */ 3533709 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Sentrac98" /></noinclude>PEC /labd DK 265 P53 1926 Sprchand giftof J.Kaplan 4101<noinclude><references/></noinclude> tgbxv0wojxaa9l78hhcwkq81a7stroo Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/225 108 978702 3533711 2025-06-11T14:25:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533711 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|83}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}{{Pt|to|armamento}} con tra Curio d’Angiò. {{Pg|130|II. 130|c2}}. — è sbigottito dai progressi della gente del re Carlo. {{Pg|147|''Ivi'', 147|c2}}. — muore sul campo di battaglia. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c2}}. — gli vien negata da Carlo la sepoltura. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c2}}. Manfredi, Albergbettino, toglie al padre la signoria di Faenza. {{Pg|35|V. 35|c5}}. Mangona, preso e disfatto da. Fiorentini. {{Pg|94|II. 94|c2}}. — è reso da’ Fiorentini ai Salimbeni di Siena. {{Pg|104|V. 104|c5}}. — è comprato dal comune di Firenze. {{Pg|222|VI. 222|c6}}. Mangona, conte Alberto da, muore, e rimane a’ Fiorentini il suo contado. {{Pg|275|IV. 275|c4}}. Mannelli, le loro case quando arsero tutte. {{Pg|148|IV. 148|c4}}. Maometto, quando nacque. {{Pg|102|I. 102|c1}}. — sua condizione. {{Pg|103|''Ivi'', 103|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} — si fa profeta. {{Pg|104|''Ivi'', 104|c1}}. — si unisce con Sergio. {{Pg|107|''Ivi'', 107|c1}}. — è avvelenato. {{Pg|109|''Ivi'', 109|c1}}. Marbasciano, soldano de’ Turchi, sconfigge i cristiani sotto Smirne. {{Pg|102|VII. 102|c7}}. Mare, Aringhino da, ammiraglio del re Carlo. {{Pg|209|II. 209|c2}}. — sconfitto da Ruggeri di Loria. {{Pg|316|''Ivi'', 316|c2}}. Martello Carlo, è coronato del regno d’Ungheria. {{Pg|345|II. 345|c2}}. Marti, quando fu fatto il tempio a lui consacrato. {{Pg|60|I. 60|c1}}. — sua statua temuta dai Fiorentini. {{Pg|81|''Ivi'', 81|c1}}. Martino, figliuolo del duca di Calavra, nato, e dopo otto giorni morto in Firenze, e sepolto in santa Croce. {{Pg|31|V. 31|c5}}. Martino IV. quando eletto. {{Pg|238|II. 238|c2}}. — scomunica il Paglialoco. {{Pg|238|''Ivi''|c2}}.<noinclude></noinclude> nqewl7v8usj1wssfmgk7ft8ix5j872v Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/226 108 978703 3533720 2025-06-11T14:55:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533720 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|84|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — manda in Romagna Gianni de Pà. {{Pg|267|II. 267|c2}}. — scomunica il re d’Araona e lo priva del regno, {{Pg|279|''Ivi'', 279|c2}}. — muore, {{Pg|306|''Ivi'', 306|c2}}. Marzio, fece il Campidoglio in Firenze, {{Pg|54|I. 54|c1}}. Mattelda, Contessa, d’onde fu. {{Pg|189|I. 189|c1}}. — adirata contro l’impotente Gulfo si dà ad opere di pietà. {{Pg|192|''Ivi'', 192|c1}}. — fa guerra in favor della Chiesa. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c1}}. — quando morì. {{Pg|204|I. 204|c1}}. Mazzinghi, Totto, impiccato, e strascinato per Firenze. {{Pg|312|II. 312|c2}}. Medici, loro casa fautrice degli errori della plebe. {{Pg|66|VII. 66|c7}}. Medici, Giovanni di Bernardino de’, gli è fatta tagliar la testa dal duca d’Atene, {{Pg|7|VI. 7|c6}}. Mepigi, Giovanni di Manno, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|241|VII. 241|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} Melazzo, in Cicilia, è preso dal re Ruberto. {{Pg|232|VI. 232|c6}}. Mellina, nel Brabante; ardono due terzi della città. {{Pg|270|VI. 270|c6}}. Meretrici dell’oste de’ Fiorentini, corrono il palio sotto le mura di Lucca. {{Pg|215|V. 215|c5}}. Meroveo, terzo re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}. Messina, assediata dal re Carlo. {{Pg|247|II. 247|c2}}. — si difende, {{Pg|252|''Ivi'', 252|c2}}. — lasciata libera dall’assedio del tiranno, {{Pg|260|''Ivi'', 260|c2}}. — si rubella a quelli d’Araona, e come la racquistarono. {{Pg|36|VII. 36|c7}}. e seg. Messinesi, trattano accordo col re Carlo. II, 249. — perchè rompono il trattato. ''Ivi'', 251. — loro valore, ''Ivi'', 252. Miglio, di quante braccia era, {{Pg|207|I. 207|c1}}.<noinclude></noinclude> f43y28vvdmvcc276ic0ewha1db5j0yk 3533744 3533720 2025-06-11T17:00:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533744 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|84|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — manda in Romagna Gianni de Pà. {{Pg|267|II. 267|c2}}. — scomunica il re d’Araona e lo priva del regno, {{Pg|279|''Ivi'', 279|c2}}. — muore, {{Pg|306|''Ivi'', 306|c2}}. Marzio, fece il Campidoglio in Firenze, {{Pg|54|I. 54|c1}}. Mattelda, Contessa, d’onde fu. {{Pg|189|I. 189|c1}}. — adirata contro l’impotente Gulfo si dà ad opere di pietà. {{Pg|192|''Ivi'', 192|c1}}. — fa guerra in favor della Chiesa. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c1}}. — quando morì. {{Pg|204|I. 204|c1}}. Mazzinghi, Totto, impiccato, e strascinato per Firenze. {{Pg|312|II. 312|c2}}. Medici, loro casa fautrice degli errori della plebe. {{Pg|66|VII. 66|c7}}. Medici, Giovanni di Bernardino de’, gli è fatta tagliar la testa dal duca d’Atene, {{Pg|7|VI. 7|c6}}. Mepigi, Giovanni di Manno, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|241|VII. 241|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} Melazzo, in Cicilia, è preso dal re Ruberto. {{Pg|232|VI. 232|c6}}. Mellina, nel Brabante; ardono due terzi della città. {{Pg|270|VI. 270|c6}}. Meretrici dell’oste de’ Fiorentini, corrono il palio sotto le mura di Lucca. {{Pg|215|V. 215|c5}}. Meroveo, terzo re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}. Messina, assediata dal re Carlo. {{Pg|247|II. 247|c2}}. — si difende, {{Pg|252|''Ivi'', 252|c2}}. — lasciata libera dall’assedio del tiranno, {{Pg|260|''Ivi'', 260|c2}}. — si rubella a quelli d’Araona, e come la racquistarono. {{Pg|36|VII. 36|c7}}. e seg. Messinesi, trattano accordo col re Carlo. II, 249. — perchè rompono il trattato. ''Ivi'', 251. — loro valore, ''Ivi'', 252. Miglio, di quante braccia era, {{Pg|207|I. 207|c1}}.<noinclude></noinclude> 9uhxojvbp71b8gcqajqfg87w7wqo0g5 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/227 108 978704 3533721 2025-06-11T15:16:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533721 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|85}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} Migliorelli, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}. Milanesi, sconfitti da Federigo II. {{Pg|31|II. 31|c2}}. — sono rotti e sconfitti da’ soldati licenziati dalla lega de’ Veneziani co’ Fiorentini. {{Pg|192|VI. 192|c6}}. — sconfiggono e distruggono i detti soldati. {{Pg|194|VI. 194|c6}}. Milano, quando e perchè distrutto da Federigo Barbarossa. {{Pg|216|I. 216|c1}}. — quando rifatto. {{Pg|219|''Ivi'', 219|c1}}. Minerbino, conti di, chi fossero; diserti e disfatti dal re Ruberto. {{Pg|159|VI. 159|c6}}. Miracoli e ricchezze di S. Maria d’Orto S. Michele. {{Pg|362|II. 362|c2}}. Miracolo a S. Ambrogio del corpo di Cristo. {{Pg|13|II. 13|c2}}. Miracolo accaduto in Ispagna, che dentro al vacuo d’una pietra trovossi un volume profetico in tre lingue. {{Pg|44|II. 44|c2}}. {{altraColonna|em=-1}} Miracolo del corpo di Cristo in Parigi. {{Pg|90|II. 90|c2}}. Miracolo strepitoso seguito oltremare, d’un monte ambulante. {{Pg|216|II. 216|c2}}. Miracolo di Cristo messo in una padella. {{Pg|351|II. 351|c2}}. Miracolo d’uno spirito d’un uomo che parla del purgatorio. {{Pg|208|IV. 208|c4}}. Mirandola, Francesco della, ucciso da messer Passerino, come se ne vendicasse suo figlio. {{Pg|130|V. 130|c5}}. Modana e Reggio si rubellano dal marchese Azzo da Esti. {{Pg|160|III. 160|c3}}. Modana, si ribella dalla signoria di messer Passerino. {{Pg|31|V. 31|c5}}. Modanesi, sconfiggono il maliscalco della Chiesa e gente del re Ruberto. {{Pg|200|V. 200|c5}}. Moneta di cuoio quando fatta da Federigo II. {{Pg|32|II. 32|c2}}. Moneta d’oro, quando<noinclude></noinclude> pbthmmkt2sboomoj7915b23bi7wi8sa Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/228 108 978705 3533722 2025-06-11T15:27:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533722 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|86|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}cominciossi a coniare in Firenze. {{Pg|77|II. 77|c2}}. — otto fiorini pesavano un’oncia, ''Ivi''. Moneta, falsificata dal re di Francia. III. 86, 97. Monferrato, marchese di, prende Tortona in Piemonte. {{Pg|243|V. 243|c5}}. — toglie Asti al re Ruberto. {{Pg|201|VI. 201|c6}}. Monforte, conte Guido di, passa la Lombardia e giunge con la sua forza a Roma. {{Pg|142|II. 142|c2}}. — uccide in chiesa Arrigo d’Inghilterra. {{Pg|205|''Ivi'', 205|c2}}. — storia di tale avvenimento, ''Ivi'', 206, a 208. — è mandato dal re d’Inghilterra in Brettagna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. Montaccianico, preso da’ Fiorentini. {{Pg|163|III. 163|c3}}. MoNTAGLiARi, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}. Montaguto, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}. {{altraColonna|em=-1}} Montaia, preso da’ Fiorentini. {{Pg|73|II. 73|c2}}. Montale, preso da’ Fiorentini, e disfatto. {{Pg|113|III. 113|c3}}. Montaperti,luogo della sconfitta de’ Fiorentini. {{Pg|111|II. 111|c2}}. Monte a Sansavino, quando fu distrutto. {{Pg|276|IV. 276|c4}}. Montebuono, quando e perchè disfatto dai Fiorentini. {{Pg|211|I. 211|c1}}. Montecalvi, preso dai Fiorentini. {{Pg|134|III. 134|c3}}. Montecatini, si ribella dalla lega de’ Fiorentini. {{Pg|179|V. 179|c5}}. — è preso da’ Fiorentini per fame dopo lunghissimo assedio. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c5}}. — il suo vero nome è Montecatellino. ''Ivi'', 207. Montedicroce, disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|212|I. 212|c1}}. Montefeltro, il conte da, sconfigge Gianni de Pà. {{Pg|269|II. 269|c2}}. — s’arrende alla {{Pt|Ghie-|}}<noinclude></noinclude> ha165xvp1uxjuxr7qtl3bmg9yeljn7l 3533724 3533722 2025-06-11T15:29:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533724 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|86|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}cominciossi a coniare in Firenze. {{Pg|77|II. 77|c2}}. — otto fiorini pesavano un’oncia, ''Ivi''. Moneta, falsificata dal re di Francia. III. 86, 97. Monferrato, marchese di, prende Tortona in Piemonte. {{Pg|243|V. 243|c5}}. — toglie Asti al re Ruberto. {{Pg|201|VI. 201|c6}}. Monforte, conte Guido di, passa la Lombardia e giunge con la sua forza a Roma. {{Pg|142|II. 142|c2}}. — uccide in chiesa Arrigo d’Inghilterra. {{Pg|205|''Ivi'', 205|c2}}. — storia di tale avvenimento, ''Ivi'', 206, a 208. — è mandato dal re d’Inghilterra in Brettagna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. Montaccianico, preso da’ Fiorentini. {{Pg|163|III. 163|c3}}. MoNTAGLiARi, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}. Montaguto, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}. {{altraColonna|em=-1}} Montaia, preso da’ Fiorentini. {{Pg|73|II. 73|c2}}. Montale, preso da’ Fiorentini, e disfatto. {{Pg|113|III. 113|c3}}. Montaperti,luogo della sconfitta de’ Fiorentini. {{Pg|111|II. 111|c2}}. Monte a Sansavino, quando fu distrutto. {{Pg|276|IV. 276|c4}}. Montebuono, quando e perchè disfatto dai Fiorentini. {{Pg|211|I. 211|c1}}. Montecalvi, preso dai Fiorentini. {{Pg|134|III. 134|c3}}. Montecatini, si ribella dalla lega de’ Fiorentini. {{Pg|179|V. 179|c5}}. — è preso da’ Fiorentini per fame dopo lunghissimo assedio. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c5}}. — il suo vero nome è Montecatellino. ''Ivi'', 207. Montedicroce, disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|212|I. 212|c1}}. Montefeltro, il conte da, sconfigge Gianni de Pà. {{Pg|269|II. 269|c2}}. — s’arrende alla {{Pt|Chie-|}}<noinclude></noinclude> 5vf8qpkuy3g3bffll21gjdt9qniakeg 3533738 3533724 2025-06-11T16:45:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533738 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|86|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}cominciossi a coniare in Firenze. {{Pg|77|II. 77|c2}}. — otto fiorini pesavano un’oncia, ''Ivi''. Moneta, falsificata dal re di Francia. III. 86, 97. Monferrato, marchese di, prende Tortona in Piemonte. {{Pg|243|V. 243|c5}}. — toglie Asti al re Ruberto. {{Pg|201|VI. 201|c6}}. Monforte, conte Guido di, passa la Lombardia e giunge con la sua forza a Roma. {{Pg|142|II. 142|c2}}. — uccide in chiesa Arrigo d’Inghilterra. {{Pg|205|''Ivi'', 205|c2}}. — storia di tale avvenimento, ''Ivi'', 206, a 208. — è mandato dal re d’Inghilterra in Brettagna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. Montaccianico, preso da’ Fiorentini. {{Pg|163|III. 163|c3}}. Montagliari, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}. Montaguto, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}. {{altraColonna|em=-1}} Montaia, preso da’ Fiorentini. {{Pg|73|II. 73|c2}}. Montale, preso da’ Fiorentini, e disfatto. {{Pg|113|III. 113|c3}}. Montaperti,luogo della sconfitta de’ Fiorentini. {{Pg|111|II. 111|c2}}. Monte a Sansavino, quando fu distrutto. {{Pg|276|IV. 276|c4}}. Montebuono, quando e perchè disfatto dai Fiorentini. {{Pg|211|I. 211|c1}}. Montecalvi, preso dai Fiorentini. {{Pg|134|III. 134|c3}}. Montecatini, si ribella dalla lega de’ Fiorentini. {{Pg|179|V. 179|c5}}. — è preso da’ Fiorentini per fame dopo lunghissimo assedio. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c5}}. — il suo vero nome è Montecatellino. ''Ivi'', 207. Montedicroce, disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|212|I. 212|c1}}. Montefeltro, il conte da, sconfigge Gianni de Pà. {{Pg|269|II. 269|c2}}. — s’arrende alla {{Pt|Chie-|}}<noinclude></noinclude> 0jijmqrv65glgf0laeqemgwtaj99c8v Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/229 108 978706 3533723 2025-06-11T15:29:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533723 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Pt|sa,|Chiesa,}} ed è mandato in Piemonte a' confini. IL 3o8. -^ quando fu fatto ca- pitano da' Pisani . II. 329. — per quali cagioni è scomunicato dal papa, e trucidato dal popolo d'Urbino. IV. 134. MoNTEFioRE , Gentile da , cardinale , va in Unsjheria a coronare Carlo Umberto. IV. 22. — deposita in Lucca il tesoro della Chiesa, /p/, 23. MoNTEGRossoLi,preso dai Fiorentini. L 259. — comprato da' Fioren- tini. Tifi, 241. MoNTELUPO, disfatto dai Fiorentini. I. 248. MoNTEMURLO , venduto da' conti Guidi al co- mune di Firenze. I. 248. MoNTERENA. f Giovanni da, è fatto doge dal popolo di Genova . YLL 98. ICK 87 MoNTESCHEGGIOSO , il conte di, e d' Andri. p^. Novello, conte. MoREA , prence della , spedito dal re Ruber- to a guerreggiare le terre di Roma.V. 28. — entra in Roma per sorpresa , e n'è co- stretto a escirne con danno edisonore./w, 3o. Mori, sono sconfitti dal re di Spagna. V. 196*. MoRozzo, Matteo di, at- tanagliato e strasci- nato per ordine del duca d' Atene ingiù- staraente. VII. 2'j. MoRRONE, Piero dal, p^. Celestino V. Mortalità', incomincia in Firenze dopo la grande carestia. VII. 194- — si moltiplica nel Tan- no 1347, ® ^" quali luoghi fu maggiore. VII. 196, e seg. MoRTENNANA, p reso dal Fiorentini. I. 2G2. —-ripreso da'Fiorenlini. IL 80.<noinclude></noinclude> pokh3smbxypi7zpkanse5y7l3rwvj3u 3533740 3533723 2025-06-11T16:51:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533740 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|87}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}{{Pt|sa,|Chiesa,}} ed è mandato in Piemonte a’ confini. {{Pg|308|II. 308|c2}}. — quando fu fatto capitano da’ Pisani. {{Pg|329|II. 329|c2}}. — per quali cagioni è scomunicato dal papa, e trucidato dal popolo d’Urbino. {{Pg|134|IV. 134|c4}}. Montefiore, Gentile da, cardinale, va in Ungheria a coronare Carlo Umberto. {{Pg|22|IV. 22|c4}}. — deposita in Lucca il tesoro della Chiesa, {{Pg|23|''Ivi'', 23|c4}}. Montegrossoli, preso dai Fiorentini. {{Pg|259|I. 259|c1}}. — comprato da’ Fiorentini. {{Pg|241|''Ivi'', 241|c1}}. Montelupo, disfatto dai Fiorentini. {{Pg|248|I. 248|c1}}. Montemurlo, venduto da’ conti Guidi al comune di Firenze. {{Pg|248|I. 248|c1}}. Monterena, Giovanni da, è fatto doge dal popolo di Genova. {{Pg|98|VII. 98|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} Montescheggioso, il conte di, e d’Andri. ''V''. Novello, conte. Morea, prence della, spedito dal re Ruberto a guerreggiare le terre di Roma. {{Pg|28|V. 28|c5}}. — entra in Roma per sorpresa, e n’è costretto a escirne con danno e disonore. {{Pg|30|''Ivi'', 30|c5}}. Mori, sono sconfitti dal re di Spagna. {{Pg|196|V. 196|c5}}. Morozzo, Matteo di, attanagliato e strascinato per ordine del duca d’Atene ingiustarmente. {{Pg|27|VII. 27|c7}}. Morrone, Piero dal, ''V''. Celestino V. Mortalità’, incomincia in Firenze dopo la grande carestia. {{Pg|194|VII. 194|c7}}. — si moltiplica nell’anno 1347, e in quali luoghi fu maggiore. {{Pg|196|VII. 196|c7}}. e seg. Mortennana, è reso dal Fiorentini. {{Pg|262|I. 262|c1}}. —-ripreso da’ Fiorentini. {{Pg|80|II. 80|c2}}.<noinclude></noinclude> twienqqr5ux9bfen2miy1us84rr6495 Teorica della religione e dello stato (Mamiani) 0 978707 3533730 2025-06-11T16:17:13Z Tuvok1968 33641 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3533730 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Terenzio Mamiani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Teorica della religione e dello stato<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Terenzio Mamiani | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Teorica della religione e dello stato | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf }} <pages index="Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf" from="6" to="6" /> ==Indice== * {{testo|/Dialogo proemiale|Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore}} * {{testo|/Capitolo I|Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili}} * {{testo|/Capitolo II|Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò}} * {{testo|/Capitolo III|Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana}} * {{testo|/Capitolo IV|Capitolo IV.Delle norme morali}} * {{testo|/Capitolo V|Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno}} * {{testo|/Capitolo VI|Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione}} * {{testo|/Capitolo VII|Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica}} * {{testo|/Capitolo VIII|Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica}} * {{testo|/Capitolo IX|Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica}} * {{testo|/Capitolo X|Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica}} * {{testo|/Capitolo XI|Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune}} * {{testo|/Capitolo XII|Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica}} * {{testo|/Capitolo XIII|Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni}} * {{testo|/Capitolo XIV|Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire}} * {{testo|/Capitolo XV|Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede}} * {{testo|/Capitolo XVI|Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate}} * {{testo|/Capitolo XVII|Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire}} * {{testo|/Capitolo XVIII|Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico}} * {{testo|/Indice}} 0hu91czl154ign8g65us9h16mxcyjqd Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale 0 978708 3533731 2025-06-11T16:17:44Z Tuvok1968 33641 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3533731 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|prec=../|succ=../Capitolo I}} <pages index="Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf" from="8" to="15" fromsection="" tosection="" /> f1pq5u2o9sq0x142tlobgmo811hou8s Autore:Charles Rieu 102 978709 3533734 2025-06-11T16:26:50Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3533734 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Charles<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rieu<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Charles | Cognome = Rieu | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Ritorniamo!}} iq8rqv0q3lcmg5fex6745xzw8fvdtoq Autore:Philadelphe de Gerde 102 978710 3533742 2025-06-11T16:53:22Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3533742 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Philadelphe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Gerde<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Philadelphe | Cognome = de Gerde | Attività = scrittrice | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Ben venuta!}} b3k6kobv3w2l6cboh4m45wo45pb1u80 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/230 108 978711 3533743 2025-06-11T16:56:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533743 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|88|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} Mozzi, in poco tempo divenuti ricchi. {{Pg|211|II. 211|c2}}. Mulara, s’arrende al Bavaro. {{Pg|99|V. 99|c5}}. Mura nuove quando cominciate. {{Pg|165|I. 165|c1}}. — quando fondate in Firenze. {{Pg|296|II. 296|c2}}. — vecchie, perchè vendute. {{Pg|8|III. 8|c3}}. — nuove, di Firenze quando cominciate {{Pg|43|III. 43|c3}}. {{altraColonna|em=-1}} — quando se ne murarono parte. {{Pg|74|IV. 74|c4}}. — nuove del terzo cerchio, quando e come ordinate in Firenze. {{Pg|222|IV. 222|c4}} al {{Pg|228|228|c4}}. Mutrone, preso per inganno. {{Pg|176|II. 176|c2}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 9c7e0sgtj9fizllmh0p80jcyxcmvg61 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/231 108 978712 3533751 2025-06-11T19:53:01Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=100%|v=1|N}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|N}}anfus, figliuolo del re d’Araona, prende l’isola di Sardigna. {{Pg|185|IV. 185|c4}}. Napoletani, essendo in mare sopra galee, gridano alla fame. {{Pg|110|IV. 110|c4}}. — vengono in Firenze, e furono cattiva gente, {{Pg|294|''Ivi'', 294|c4}}. — non smentiscono il loro carattere, e si partono vergognosamente dall’assedio del... 3533751 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|89}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|N}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|N}}anfus, figliuolo del re d’Araona, prende l’isola di Sardigna. {{Pg|185|IV. 185|c4}}. Napoletani, essendo in mare sopra galee, gridano alla fame. {{Pg|110|IV. 110|c4}}. — vengono in Firenze, e furono cattiva gente, {{Pg|294|''Ivi'', 294|c4}}. — non smentiscono il loro carattere, e si partono vergognosamente dall’assedio dell’Aquila. {{Pg|305|VII. 305|c7}}. Napoli, gran tempesta stata in quell’acque nel 1343. {{Pg|80|VII. 80|c7}}. — si divide in due partiti dopo la morte del re Andreasso. {{Pg|132|''Ivi'', 132|c7}}. Narsi, Piero di, è fatto dai Fiorentini loro capitano di guerra. {{Pg|299|IV. 299|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} — suo trattato di fare uccidere Castruccio, è scoperto. {{Pg|299|''Ivi''|c4}}. — è sconfitto, preso, e tagliatagli la testa da Castruccio. {{Pg|337|''Ivi'', 337|c4}}. Narsete, patrice di Roma. {{Pg|98|I. 98|c1}}. — in disgrazia dell’imperatrice Sofia. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c1}}. Nembrot, fu il primo ragunatore di congregazione di genti. {{Pg|3|I. 3|c1}}. — fu figliuolo di Cus. {{Pg|3|''Ivi'', 3|c1}}. — fece la torre di Babel. {{Ec||{{Pg|3|''Ivi''|c1}}.}} — fu il primo ad adorare gl’idoli. {{Pg|4|''Ivi'', 4|c1}}. Neri e bianchì, loro parte, quando, e da chi cominciò. {{Pg|54|III. 54|c3}}. — propagata in Firenze. {{Pg|55|''Ivi'', 55|c3}}. Neri dì Firenze, quali furono. {{Pg|58|III. 58|c3}}.<noinclude><references/></noinclude> mqbz8xvx8y6i21dzef41h2o3szzxfn8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/232 108 978713 3533752 2025-06-11T20:01:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533752 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|90|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — s’adunano a consiglio in S. Trinità. {{Pg|63|III. 63|c3}}. — alcuni loro caporali son mandati a’ confini. ''Ivi''. — cacciali di Pistoia. ''Ivi'', 66. — citati avanti al papa, ''Ivi'', 127. Nerli d’oltrarno, grandi intorno al marchese Ugo. {{Pg|173|I. 173|c1}}. — son comibattuti e vinti dal popolo. {{Pg|68|VII. 68|c7}}. NiccoLA. III. sua elezione. {{Pg|223|II. 223|c2}}. — si fa creder vergine. {{Pg|226|''Ivi'', 226|c2}}. — fu il primo papa che usasse palesemente simonia. {{Pg|227|''Ivi'', 227|c2}}. — fa i palazzi del Laterano. {{Pg|227|''Ivi''|c2}}. — percliè nemico del re Carlo. {{Pg|227|''Ivi'', 227|c2}}. — usurpa la Romagna e Bologna. {{Pg|228|''Ivi'', 228|c2}}. — s’accorda per danari alla rubellazione di Cicilia, e muore. {{Pg|236|''Ivi'', 236|c2}}, e {{Pg|237|237|c2}}. NiccoLA IV, quando eletto. {{Pg|317|II. 317|c2}}. {{altraColonna|em=-1}} — fu ghibellino. {{Pg|318|''Ivi'', 318|c2}}. — muore. {{Pg|360|''Ivi'', 360|c2}}. Niccolò V. ''V''. Corvara, Pietro da. Nino fece Ninive. {{Pg|4|I. 4|c1}}. Noli, presa dagli usciti di Genova. {{Pg|114|IV. 114|c4}}. Norcia, è in gran parte subissata da’ tremuoti {{Pg|149|V. 149|c5}}. Norcia, Simone da, è tagliato a pezzi dal popolo di Firenze. {{Pg|51|VII. 51|c7}}. Noren, Guiglielmo di, francese al soldo de’ Fiorentini, che gli tradisce, e va da Castruccio. {{Pg|260|IV. 260|c4}}. Normandi, si rubellano dal re di Francia, e fanno comune a modo de’ Fiamminghi. {{Pg|122|VII. 122|c7}}. Normandia, perchè così detta. {{Pg|182|I. 182|c1}}. Normanni, quando vennero di Norvea in Francia. {{Pg|181|I. 181|c1}}. Novello, conte Guido, parte di Firenze. {{Pg|166|II. 166|c2}}. — fatto dal re Ruberto<noinclude></noinclude> g06vf5c45iyqowku0cyeg69r7j8ufjx Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/233 108 978714 3533753 2025-06-11T20:09:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533753 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|91}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}capitano de’ Fiorentini. {{Pg|71|IV. 71|c4}}. — vien rimandato dopo un anno, {{Pg|73|''Ivi'', 73|c4}}. — viene in Firenze per capitano, {{Pg|179|''Ivi'', 179|c4}}. — ritorna a Napoli. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} — gli è commesso dal papa di far giustizia di chi ebbe parte alla morte del re Andreasso. {{Pg|131|VII. 131|c7}}. Numa Pompilio. {{Pg|38|I. 38|c1}}. — suo carattere. {{Pg|38|''Ivi''|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> pssxlnctwfdq3fj23a832zc539smrs8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/234 108 978715 3533754 2025-06-11T20:15:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533754 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|92|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|O}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|O}}bizzi, Alamanno degli, capitano de’ Fiorentini all’impresa di Lucca. {{Pg|214|V. 214|c5}}. — perchè ne è rimosso. {{Pg|215|''Ivi'', 215|c5}}. Oltrarno, non v’avea gente di rinomo al tempo dell’imperadore Currado primo. {{Pg|173|I. 173|c1}}. Omero. {{Pg|18|I. 18|c1}}. Onorio, venne in Italia contro Radagasio. {{Pg|84|I. 84|c1}}. Onorio IV. quando eletto. {{Pg|306|II. 306|c2}}. — muore. {{Pg|311|''Ivi'', 311|c2}}. Orbi, conte d’, è mandato dal re d’Inghilterra in Guascogna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}. — pone l’assedio a Belchirago. {{Pg|120|''Ivi'', 120|c7}}. — sconfìgge gente del re di Francia, ed ha Belchirago. {{Pg|120|''Ivi''|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} — sconfigge i Franceschi ad Albaroccia. {{Pg|121|''Ivi'', 121|c7}}. — nuovi acquisti che fa in Guascogna dopo la sconfitta de’ Franceschi a Crecì. {{Pg|187|''Ivi'', 187|c7}}. Orbino, perchè si rubella alla Chiesa. {{Pg|176|IV. 176|c4}}. Orbivieto, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}. — sue discordie: alla fine Manno de’ Monaldeschi se ne fa signore. {{Pg|48|VI. 48|c6}}. — quando fa popolo, e caccia la casa de’ Monaldeschi. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c6}}. Ordilaffi, Francesco, entra in Forlì in un carro di fieno, e rubella la terra al legato. {{Pg|282|V. 282|c5}}. Oricellai, Andrea, uno de’ dieci ambasciadori<noinclude></noinclude> hjeb6js8mb636pcsrf6wfn7xbvlekck Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/235 108 978716 3533756 2025-06-11T20:23:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533756 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|93}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}di Firenze al re d’Unglieria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}. Oricellai, Guiglielmo, podestà di Samminiato cosa gli segue. {{Pg|193|VII. 193|c7}}. Oricellai, Naddo di Cenni degli, torna in Firenze con sicurtà del duca d’Atene. {{Pg|26|VII. 26|c7}}. — è da esso impiccato cnn una catena al collo. {{Pg|26|''Ivi''|c7}}. — chi fosse, e notizie di suo padre. {{Pg|26|''Ivi''|c7}}. Orii e Spinoli, case ghibelline le più poderose in Italia, vanno fuori di Genova. {{Pg|83|IV. 83|c4}}. — prendono Albingano. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c4}}. Ormanni, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}. Ornamenti delle donne, quando furono tolti in Firenze. {{Pg|196|V. 196|c5}}. Ornamento di trecce Fenduto alle donne dal duca di Calavra. {{Pg|21|V. 21|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} Orsini, sono sconfitti da’ Colonnesi. {{Pg|197|III. 197|c3}}. Orsini, Bertoldo, è ucciso da Stefanuccio della Colonna. {{Pg|276|V. 276|c5}}. Orsini, Gianni degli. ''V''. Guatani. Orsini, Napoleone, legato del papa in Italia, vi è mal ricevuto. {{Pg|162|III. 162|c3}}. — viene in Toscana. {{Pg|166|''Ivi'', 166|c3}}. — se ne parte con vergogna. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c3}}. Ortinghe, conte d’, è mandato dalla regina moglie del Bavaro per suo vicario in Pisa, e se na torna con vergogna. {{Pg|103|V. 103|c5}}. — è mandato dal Bavaro per suo conte in Romagna. {{Pg|127|''Ivi'', 127|c5}}. Osimo, si rende alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}. — si rubella alla Chiesa, {{Pg|152|''Ivi'', 152|c4}}. Oste de’ Fiorentinì, come moveasi di Firenze. {{Pg|102|II. 102|c2}}.<noinclude></noinclude> dt2uggn9dg6ccdyli3s5jm9z5mp73n1 Indice:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf 110 978718 3533760 2025-06-11T20:44:27Z Pic57 12729 Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]] 3533760 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Francesco Pasinetti |NomePagina=Eisenstein o della coerenza stilistica |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Edizioni dell'Ateneo. Rivista Bianco & Nero |Città=Roma |Anno=1948 |Fonte=[https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1948_01.pdf fondazionecsc.b-cdn.net] |Immagine=1 |Progetto= |Argomento=cinema |Qualità=25% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Eisenstein o della coerenza stilistica|titolo=Eisenstein o della coerenza stilistica|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} 5y3bpcvf8dp8jwukldafm2lmimgkp3s Eisenstein o della coerenza stilistica 0 978719 3533761 2025-06-11T20:45:58Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3533761 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Italiano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Pasinetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1948<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Cinema<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Eisenstein o della coerenza stilistica<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Pasinetti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Eisenstein o della coerenza stilistica | Anno di pubblicazione = 1948 | Lingua originale del testo = Italiano | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = Cinema | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf }} <pages index="Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf" from="1" to="10" /> n0kqvsitfak5n6w718qyert23mraify Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/1 108 978720 3533762 2025-06-11T20:54:31Z Pic57 12729 /* Problematica */ Gadget AutoreCitato 3533762 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=250%|Eisenstein}} {{Ct|f=150%|v=10|o della coerenza stilistica}} Di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Sergei Mikhailovic Eisenstein}} parlano, in forma più o meno diffusa, tutte le storie del cinema; e quando vi siano da proporre esempi di inquadrature particolarmente suggestive, sono quelle di film di Eisenstein che prendono il sopravvento. Talvolta, brevi sequenze o almeno le inquadrature tipiche di esse appaiono in fotografie corrispondenti ciascuna ad un fotogramma. Per nessun altro regista forse, quanto per {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}, vale la inquadratura presa in sé e per sé, ma nello stesso tempo parte specifica di un seguito di quadri. Gli aspetti figurativi e plastici, sono i più appariscenti nell'opera di questo regista nato a Riga in Lettonia nel 1898 e morto nel febbraio di quest'anno, nel pieno fiorire del suo lavoro artistico, ma avendo già da tempo conquistato una sua spiccata e decisa personalità. I suoi film invero non numerosi sono le tappe di un cammnio rigo. rosamente percorso, e non tanto sostenuto da presupposti teorici quanto da una intima urgenza espressiva riflettente le suggestioni di una coerenza artistica. La teoria è semmai dedotta dalla applicazione pra- tica e quindi esposta in scritti e conversazioni; quelli essendo la stesura definitiva e la messa a punto di queste, corrispondenti per lo più alle lezioni impartite ai suoi discepoli nella Accademia Cinematografica di Mosca. Ma Eisenstein ebbe indirettamente altri discepoli ai quali apprese le risorse del mezzo cinematografico, sia pure limitandolo alle preto.. gative meramente essenziali. Insegnò la opportunità di essere coerenti, di valersi dei mezzi tecnici con libertà assoluta, intendendo il film.come. una composizione d'arte che si attua nel momento stesso in cui la si realizza e si concreta poi in sede di montaggio. Trattasi' pertanto di montaggio a posteriori in funzione del quale. vengono riprese le immagini. Il procedimento del resto appare logico. nell'ambito di una regia immediata. Il metodo esula naturalmente da quelli in uso nelle grosse compagini industriali. La sceneggiatura è una traccia letterariamente ben congegnata: una novella cinemato grafica, come venne talora definita. 39 -<noinclude><references/></noinclude> s9b929pjdgx0r93obadxg1bevpq21e3 3533766 3533762 2025-06-11T21:08:50Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3533766 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=250%|Eisenstein}} {{Ct|f=150%|v=10|o della coerenza stilistica}} Di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Sergei Mikhailovic Eisenstein}} parlano, in forma più o meno diffusa, tutte le storie del cinema; e quando vi siano da proporre esempi di inquadrature particolarmente suggestive, sono quelle di film di Eisenstein che prendono il sopravvento. Talvolta, brevi sequenze o almeno le inquadrature tipiche di esse appaiono in fotografie corrispondenti ciascuna ad un fotogramma. Per nessun altro regista forse, quanto per {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}, vale la inquadratura presa in sé e per sé, ma nello stesso tempo parte specifica di un seguito di quadri. Gli aspetti figurativi e plastici, sono i più appariscenti nell'opera di questo regista nato a Riga in Lettonia nel 1898 e morto nel febbraio di quest'anno, nel pieno fiorire del suo lavoro artistico, ma avendo già da tempo conquistato una sua spiccata e decisa personalità. I suoi film invero non numerosi sono le tappe di un cammino rigorosamente percorso, e non tanto sostenuto da presupposti teorici quanto da una intima urgenza espressiva riflettente le suggestioni di una coerenza artistica. La teoria è semmai dedotta dalla applicazione pratica e quindi esposta in scritti e conversazioni; quelli essendo la stesura definitiva e la messa a punto di queste, corrispondenti per lo più alle lezioni impartite ai suoi discepoli nella Accademia Cinematografica di Mosca. Ma {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ebbe indirettamente altri discepoli ai quali apprese le risorse del mezzo cinematografico, sia pure limitandolo alle prerogative meramente essenziali. Insegnò la opportunità di essere coerenti, di valersi dei mezzi tecnici con libertà assoluta, intendendo il film come una composizione d'arte che si attua nel momento stesso in cui la si realizza e si concreta poi in sede di montaggio. Trattasi pertanto di montaggio a posteriori in funzione del quale vengono riprese le immagini. Il procedimento del resto appare logico nell'ambito di una regia immediata. Il metodo esula naturalmente da quelli in uso nelle grosse compagini industriali. La sceneggiatura è una traccia letterariamente ben congegnata: una novella cinematografica, come venne talora definita.<noinclude>{{PieDiPagina||— 39 —|}} <references/></noinclude> 8p13ny9bfaj84p671zokox5rscvf2ob Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/236 108 978722 3533765 2025-06-11T21:07:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3533765 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|94|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} Osterich, Arrigo dogio d’, viene in Italia a richiesta del papa. {{Pg|137|IV. 137|c4}}. — per cupidigia di denaro ritorna in dietro, {{Pg|138|''Ivi'', 138|c4}}. Osterich, Federigo re d’, sconfitto e preso dal re Lodovico di Baviera. {{Pg|160|IV. 160|c4}}. — fanno pace insieme. {{Pg|174|''Ivi'', 174|c4}}. — è tratto di pregione dall’eletto duca di Baviera. {{Pg|277|''Ivi'', 277|c4}}. Osterich, Lupoldro duca di, muore avvelenato. {{Pg|277|IV. 277|c4}}. Ostia, è rubata e arsa dalla gente del re Ruberto. {{Pg|99|V. 99|c5}}. Ottaviano Augusto. {{Pg|44|I. 44|c1}}. Ottaviano papa, uomo di mala vita. {{Pg|146|I. 146|c1}}. — deposto. {{Pg|146|''Ivi''|c1}}. Otto II. chiamato dalla Chiesa in Italia. {{Pg|145|I. 145|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} — richiamato dai cardinali. {{Pg|149|''Ivi'', 149|c1}}. — abbatte la signoria italiana. {{Pg|149|''Ivi''|c1}}. — fatto imperatore. ''Ivi'', 150. — muore. ''Ivi''. Otto III, assedia Roma. {{Pg|153|I. 153|c1}}. — rimette in sedia il suo Gregorio V. {{Pg|153|''ivi''|c1}}. — muore. {{Pg|153|''ivi''|c1}}. Otto IV. eletto imperadore; nemico della Chiesa. {{Pg|239|I. 239|c1}}. — quando coronato imperadore. {{Pg|251|''Ivi''|c1}}. — si fa nemico della Chiesa. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c1}}. — sconfitto da Filippo il Bornio. {{Pg|252|''Ivi'', 252|c1}}. — va al passaggio oltremare, e vi muore. {{Pg|254|''Ivi'', 254|c1}}. Ottobuoni Aldobrandino, suo generoso atto. {{Pg|88|II. 88|c2}}. — dove sepolto. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c2}}. — tratto di sepoltura e gittato a’ fossi. {{Pg|89|''Ivi''|c2}}. Ovidio. {{Pg|18|I. 18|c1}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> rqw82fjufeha9v7vev12ktiyfunxek0 Discussioni utente:Francyskus 3 978724 3533894 2025-06-12T06:30:19Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} == Copyright== Ciao Francyskus, non possiamo caricare testi ancora sotto copyright. Come regola generale, devono essere passati 70 anni dalla morte dell'autore, e sia Calvino che la Viganò sono morti molto più di recente. ~~~~ 3533894 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 08:30, 12 giu 2025 (CEST)}} == Copyright== Ciao Francyskus, non possiamo caricare testi ancora sotto copyright. Come regola generale, devono essere passati 70 anni dalla morte dell'autore, e sia Calvino che la Viganò sono morti molto più di recente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 08:30, 12 giu 2025 (CEST) 5irnwscqav13bwvqx9bfph19q5dpr9s Tu parti, o rondinella, e poi ritorni 0 978725 3533924 2025-06-12T07:31:26Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni]] a [[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)]]: aggiunta edizione 3533924 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)]] jkgtxqtpua0a89nliyq3twvqiady1w4 3533929 3533924 2025-06-12T07:32:56Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)]] a [[Opera:Tu parti, o rondinella, e poi ritorni]] 3533929 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Tu parti, o rondinella, e poi ritorni]] 6h874essv22ld5smrsa7zndjuk0z180 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/27 108 978726 3533926 2025-06-12T07:32:02Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533926 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|21}}</noinclude>in piena prosperità, gli Elvezi avevano lasciato le loro case per fare guerra a tutta la Gallia e conquistarne il dominio e, scelto a domicilio il luogo migliore tra tanti — quello cioè che pareva loro il più comodo ed il più ricco — far tributari tutti gli altri popoli. Gli ambasciatori chiedevano che si permettesse loro di fissare la data per un’assemblea<ref>Il «''concilium totius Galliae''» non era ignoto ai costumi politici del tempo e si compieva con differenti modalità — militari e civili — ed interventi. Questo dell’anno 58 a. C. doveva essere tenuto in circostanze d’eccezione.</ref> di tutti i rappresentanti della Gallia con il consenso di Cesare: essi avevano, nell’interesse comune, qualcosa da domandare a Cesare. E poichè egli acconsentì, fissarono il giorno e si obbligarono con giuramento a non fare comunicazioni a Cesare se non per mandato dell’assemblea ed a nome di tutti. {{Centrato|{{Sc|La questione di Ariovisto e dei Germani.}}}} XXXI. - Finita la conferenza, gli stessi rappresentanti della Gallia che erano già stati al campo di Cesare vi ritornano, chiedendo che in segreto sia loro permesso trattare con Cesare di cosa estremamente grave per tutti. Ottenuto ciò, si gittano tutti piangendo ai piedi di lui. Non meno essi imploravano il segreto sulle loro comunicazioni che l’assenso ai loro desiderî, perchè, se la cosa fosse trapelata, essi erano sicuri di averne un tremendo castigo. Parlò per tutti l’eduo Diviziaco. «La Gallia — egli diceva — è divisa in due fazioni, su di una hanno il predominio gli Edui e sull’altra gli Arverni<ref>La rivalità tra le due stirpi edua ed arverna era assai remota a motivo di gare politiche ed economiche: i Sèquani parteggiavano per gli Arverni.</ref>. Essendosi per tanti anni le due fazioni conteso il primato, era accaduto che i Germani fossero stati assoldati dagli Arverni e dai Séquani. Dapprima avevano passato il Reno un quindicimila Germani e, poichè quei rudi barbari avevano ben presto preso gusto alla fertilità, alla civiltà ed all’abbondanza dei paesi gallici, altre schiere più numerose avevano passato il Reno, tanto che ormai erano in Gallia non meno di centoventimila Germani. «Con questi, gli Edui ed i loro clienti avevano combattuto una prima ed una seconda volta, ma, in una disastrosa battaglia, avevano perduto tutta la nobiltà, tutto il senato, tutta la cavalleria. Affranti da tanto disastro essi, che per il loro valore e per la protezione del popolo romano erano avvezzi a predominare nella Gallia, erano stati costretti a dare in ostaggio ai Séquani i<noinclude><references/></noinclude> dm1l0hbqw6zgjdumfcf3nmo21mfy72p Opera:Tu parti, o rondinella, e poi ritorni 112 978727 3533931 2025-06-12T07:33:37Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Rime d'amore (Torquato Tasso)/207|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} * {{Testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} 3533931 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Rime d'amore (Torquato Tasso)/207|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}} * {{Testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} 24kvgklbjd08uur8pcagy9f9834fcav Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/28 108 978728 3533932 2025-06-12T07:35:25Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533932 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>più nobili cittadini, ad obbligare con giuramento tutto il popolo a non richiedere mai quegli ostaggi, a non domandare mai aiuto al popolo romano, a non ribellarsi mai al perpetuo ed illimitato imperio dei Séquani. Era lui, Diviziaco, il solo di tutto il popolo eduo che avesse saputo non lasciarsi costringere nè a giurare nè a dare in ostaggio i figli. Per questo egli aveva potuto fuggire dal suo paese e, venuto a Roma, aveva potuto chiedere aiuto al senato. Egli era anche il solo che non fosse vincolato nè da giuramenti nè da ostaggi. Ma ai vincitori Séquani era accaduto peggio che ai vinti Edui, poichè Ariovisto, re dei Germani, si era insediato entro i confini dei Séquani ed aveva occupato una terza parte di quel territorio che è il più fertile di tutta la Gallia; ed ora imponeva ai Séquani di cedere un altro terzo perchè, pochi mesi prima, si erano aggiunti ventiquattromila Harudi<ref>L’origine degli Harudi, popolo nomade, non è certa (Amburgo?). L’impero arverno, declinato con la scomparsa di re Bitùito, aveva avuto transitorie riprese al tempo di re Celtillo (80 a. C.). {{Sc|Jullian}}, op. cit., vol. III, cap. I.</ref> cui bisognava pure fare un po’ di posto. «In pochi anni sarebbero stati così tutti in Gallia cacciati dai loro confini e tutti i Germani avrebbero varcato il Reno, perchè non v’ha confronto fra il territorio dei Galli e quello dei Germani, nè v’ha paragone fra questo regime di vita e quello. «Ariovisto poi, una volta distrutte le forze dei Galli nella battaglia campale accaduta presso Admagetóbrige<ref>Forse nel contado di Schlestädt in Alsazia.</ref>, s’era messo a comandare con superba crudeltà, a volere come ostaggi i figli d’ogni nobile cittadino, a straziarli con le più atroci torture se non gli si obbediva in tutto e per tutto. Un barbaro, infine, iracondo, temerario: non era più possibile soffrirne il giogo. Se Cesare ed il popolo romano non avessero dato qualche aiuto, tutti i Galli sarebbero stati costretti a fare quello che avevano fatto gli Elvezi: emigrare, cioè, trovarsi un altro domicilio, un altro paese, lontano dai Germani; andare insomma alla ventura ed allo sbaraglio<ref>In questo capitolo sono chiaramente prospettate le ragioni di rivalità tra Germania e Gallia, tra le quali nazioni doveva elevarsi arbitra la potenza dell’imperio di Roma. Nè si deve trascurare che, nei destini di tale rivalità, un còmpito di grande rilievo doveva spettare ai Belgi, in maggioranza Germani di origine, epperciò proclivi ad accostarsi ai popoli transrenani e ad allearsi con essi (A. {{Sc|Matscheg}}, ''Cesare ed il suo tempo'', vol. I, p. 64, Venezia, Tip. Fontana, 1862). Vedasi pure: {{Sc|Tacito}}, ''Storie'', IV, 13.</ref>. Se ad Ariovisto fosse stato riferito questo passo dei Galli, Diviziaco era sicuro che egli avrebbe inflitto agli ostaggi i più atroci tormenti.<noinclude><references/></noinclude> 7fgje7jfrwmtt4jonoeosdljfj1r84d 3534032 3533932 2025-06-12T09:35:28Z Candalua 1675 3534032 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>più nobili cittadini, ad obbligare con giuramento tutto il popolo a non richiedere mai quegli ostaggi, a non domandare mai aiuto al popolo romano, a non ribellarsi mai al perpetuo ed illimitato imperio dei Séquani. Era lui, Diviziaco, il solo di tutto il popolo eduo che avesse saputo non lasciarsi costringere nè a giurare nè a dare in ostaggio i figli. Per questo egli aveva potuto fuggire dal suo paese e, venuto a Roma, aveva potuto chiedere aiuto al senato. Egli era anche il solo che non fosse vincolato nè da giuramenti nè da ostaggi. Ma ai vincitori Séquani era accaduto peggio che ai vinti Edui, poichè Ariovisto, re dei Germani, si era insediato entro i confini dei Séquani ed aveva occupato una terza parte di quel territorio che è il più fertile di tutta la Gallia; ed ora imponeva ai Séquani di cedere un altro terzo perchè, pochi mesi prima, si erano aggiunti ventiquattromila Harudi<ref>L’origine degli Harudi, popolo nomade, non è certa (Amburgo?). L’impero arverno, declinato con la scomparsa di re Bitùito, aveva avuto transitorie riprese al tempo di re Celtillo (80 a. C.). {{Sc|Jullian}}, op. cit., vol. III, cap. I.</ref> cui bisognava pure fare un po’ di posto. «In pochi anni sarebbero stati così tutti in Gallia cacciati dai loro confini e tutti i Germani avrebbero varcato il Reno, perchè non v’ha confronto fra il territorio dei Galli e quello dei Germani, nè v’ha paragone fra questo regime di vita e quello. «Ariovisto poi, una volta distrutte le forze dei Galli nella battaglia campale accaduta presso Admagetóbrige<ref>Forse nel contado di Schlestädt in Alsazia.</ref>, s’era messo a comandare con superba crudeltà, a volere come ostaggi i figli d’ogni nobile cittadino, a straziarli con le più atroci torture se non gli si obbediva in tutto e per tutto. Un barbaro, infine, iracondo, temerario: non era più possibile soffrirne il giogo. Se Cesare ed il popolo romano non avessero dato qualche aiuto, tutti i Galli sarebbero stati costretti a fare quello che avevano fatto gli Elvezi: emigrare, cioè, trovarsi un altro domicilio, un altro paese, lontano dai Germani; andare insomma alla ventura ed allo sbaraglio<ref>In questo capitolo sono chiaramente prospettate le ragioni di rivalità tra Germania e Gallia, tra le quali nazioni doveva elevarsi arbitra la potenza dell’imperio di Roma. Nè si deve trascurare che, nei destini di tale rivalità, un còmpito di grande rilievo doveva spettare ai Belgi, in maggioranza Germani di origine, epperciò proclivi ad accostarsi ai popoli transrenani e ad allearsi con essi (A. {{Sc|Matscheg}}, ''Cesare ed il suo tempo'', vol. I, p. 64, Venezia, Tip. Fontana, 1862). Vedasi pure: {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}}}, ''Storie'', IV, 13.</ref>. Se ad Ariovisto fosse stato riferito questo passo dei Galli, Diviziaco era sicuro che egli avrebbe inflitto agli ostaggi i più atroci tormenti.<noinclude><references/></noinclude> mgcp3j35d7rcc0ash2thd8urqjqdvt2 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/29 108 978729 3533935 2025-06-12T07:39:20Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533935 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|23}}</noinclude>{{Nop}} «Cesare però, con il prestigio della sua persona e del suo esercito, con la forza persuasiva della recente vittoria e con l’autorità del popolo romano, avrebbe potuto farsi sentire in modo che altre orde germaniche non passassero il Reno ed ai Galli tutti fosse dato difendersi dalle violenze d’Ariovisto». {{Centrato|{{Sc|Cesare invocato contro Ariovisto.}}}} XXXII. - Dopo questo discorso di Diviziaco, tutti i presenti, con grande pianto, cominciarono ad invocare l’aiuto di Cesare. Notò Cesare che, soli fra tutti, i Séquani non partecipavano alla manifestazione e, chinato il capo, guardavano tristi in terra. Meravigliato ne chiese loro il motivo. I Séquani non risposero e taciti rimasero nella loro tristezza. Insistendo Cesare nel chiedere e non riuscendo ad ottenere una parola dai Séquani, lo stesso Diviziaco eduo rispose: «Essere più misera e grave la condizione dei Séquani che, soli, non avrebbero mai osato neppure in segreto lagnarsi ed invocare aiuto, temendo la crudeltà d’Ariovisto assente come se fosse presente. Agli altri rimaneva pur sempre qualche via di scampo; ma ai Séquani che avevano accolto Ariovisto in casa e ne avevano fatto il padrone delle loro città, erano riserbati tutti i supplizi». XXXIII. - Saputo ciò, Cesare fece cuore ai Galli assicurandoli che si sarebbe dato pensiero della cosa. «Egli aveva molta ragione di sperare — disse — che un po’ con i favori già fattigli ed un po’ con il peso della sua autorità, sarebbe riuscito a far rinsavire Ariovisto». Con tali parole sciolse l’assemblea. Oltre alle suddette considerazioni, molte altre l’inducevano ad assumersi l’impresa e, prima d’ogni altra, il pensiero che gli Edui, chiamati così spesso dal senato «''fratelli e consanguinei''», potessero essere tenuti schiavi alla mercè dei Germani e dovessero dare ostaggi ad Ariovisto ed ai Séquani. Ciò, in tanto impero del popolo romano, gli pareva insopportabile onta per Cesare e per la repubblica. E trovava ancora pericoloso che i Germani, a poco a poco, pigliassero l’abitudine di varcare il Reno e di stabilirsi in grandi masse nella Gallia; perchè Cesare era uomo da non credere che una stirpe così fiera e barbara avrebbe saputo contenersi ed una volta occupata tutta la Gallia — come già i Cimbri e i Teutoni <ref>Nuovo accenno alle grandi invasioni degli anni 113-101 a. C. ed alla vittoria di Mario sui Campi Raudii. Vedasi: E. {{Sc|Pais}}, ''Dove e quando i Cimbri abbiano valicate le Alpi per giungere in Italia e dove siano stati distrutti da Mario e da Catulo'' (Torino, C. Clausen, Edit., 1891).</ref> —, non avrebbe<noinclude><references/></noinclude> hoc77wmcii9gvr6ss1mbx1i4p2o3soa 3533956 3533935 2025-06-12T07:50:05Z Candalua 1675 3533956 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|23}}</noinclude>{{Nop}} «Cesare però, con il prestigio della sua persona e del suo esercito, con la forza persuasiva della recente vittoria e con l’autorità del popolo romano, avrebbe potuto farsi sentire in modo che altre orde germaniche non passassero il Reno ed ai Galli tutti fosse dato difendersi dalle violenze d’Ariovisto». {{Centrato|{{Sc|Cesare invocato contro Ariovisto.}}}} XXXII. - Dopo questo discorso di Diviziaco, tutti i presenti, con grande pianto, cominciarono ad invocare l’aiuto di Cesare. Notò Cesare che, soli fra tutti, i Séquani non partecipavano alla manifestazione e, chinato il capo, guardavano tristi in terra. Meravigliato ne chiese loro il motivo. I Séquani non risposero e taciti rimasero nella loro tristezza. Insistendo Cesare nel chiedere e non riuscendo ad ottenere una parola dai Séquani, lo stesso Diviziaco eduo rispose: «Essere più misera e grave la condizione dei Séquani che, soli, non avrebbero mai osato neppure in segreto lagnarsi ed invocare aiuto, temendo la crudeltà d’Ariovisto assente come se fosse presente. Agli altri rimaneva pur sempre qualche via di scampo; ma ai Séquani che avevano accolto Ariovisto in casa e ne avevano fatto il padrone delle loro città, erano riserbati tutti i supplizi». XXXIII. - Saputo ciò, Cesare fece cuore ai Galli assicurandoli che si sarebbe dato pensiero della cosa. «Egli aveva molta ragione di sperare — disse — che un po’ con i favori già fattigli ed un po’ con il peso della sua autorità, sarebbe riuscito a far rinsavire Ariovisto». Con tali parole sciolse l’assemblea. Oltre alle suddette considerazioni, molte altre l’inducevano ad assumersi l’impresa e, prima d’ogni altra, il pensiero che gli Edui, chiamati così spesso dal senato «''fratelli e consanguinei''», potessero essere tenuti schiavi alla mercè dei Germani e dovessero dare ostaggi ad Ariovisto ed ai Séquani. Ciò, in tanto impero del popolo romano, gli pareva insopportabile onta per Cesare e per la repubblica. E trovava ancora pericoloso che i Germani, a poco a poco, pigliassero l’abitudine di varcare il Reno e di stabilirsi in grandi masse nella Gallia; perchè Cesare era uomo da non credere che una stirpe così fiera e barbara avrebbe saputo contenersi ed una volta occupata tutta la Gallia — come già i Cimbri e i Teutoni <ref>Nuovo accenno alle grandi invasioni degli anni 113-101 a. C. ed alla vittoria di Mario sui Campi Raudii. Vedasi: E. {{Sc|Pais}}, ''Dove e quando i Cimbri abbiano valicate le Alpi per giungere in Italia e dove siano stati distrutti da Mario e da Catulo'' (Torino, C. Clausen, Edit., 1891).</ref> —, non avrebbe<noinclude><references/></noinclude> j2fqw2fiirpqcg93b1zm1j3twrwf25l Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/30 108 978730 3533942 2025-06-12T07:43:20Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533942 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>invaso la Provincia e mirato all’Italia, non essendoci che il Rodano da varcare per essere dal paese dei Séquani nella nostra Provincia stessa. Ragioni tutte per le quali bisognava correre al più presto ai ripari. Quanto ad Ariovisto poi, gli pareva diventato veramente intollerabile con la sua superbia e con la sua tracotanza. {{Centrato|{{Sc|I primi contatti con Ariovisto.}}}} XXXIV. - Trovò opportuno adunque mandare ambasciatori ad Ariovisto, per chiedergli che scegliesse un luogo intermedio per un colloquio volendo egli conferire con lui su cose di somma importanza per la repubblica e per entrambi. Ariovisto rispose: «Che se avesse voluto qualcosa da Cesare sarebbe andato da Cesare, e se Cesare voleva qualcosa da lui, venisse da lui. Nè d’altra parte, — aggiunse — avrebbe mai osato venire senza esercito nei territori gallici posseduti da Cesare, nè avrebbe potuto raccogliere l’esercito senza radunare vettovaglie e fare preparativi. Quanto a lui, personalmente, non riusciva a capire che cosa nella sua Gallia — ch’egli s’era conquistata con buona guerra — potesse interessare e Cesare ed il popolo romano». XXXV. - Recate le risposte a Cesare egli manda di nuovo ambasciatori con quest’incarico. «Dal momento che, dopo essere stato beneficato da Cesare personalmente e dal popolo romano a tal segno da ricevere, sotto il suo consolato appunto, dal senato il titolo di re e di amico, egli se ne ricordava così poco da ricalcitrare dinnanzi ad un invito a colloquio, sì da rispondere ch’egli non aveva nulla da dire, ecco quello che Cesare aveva da chiedergli. Prima di tutto che non conducesse più gente dal di là del Reno nella Gallia, poi che restituisse gli ostaggi che aveva degli Edui, che permettesse ai Séquani di restituire quelli che essi avevano, senza difficoltà da parte sua, che non offendesse più in alcun modo gli Edui e non facesse loro guerra nè ai loro alleati. Se a ciò si fosse attenuto, sarebbe sempre vissuto d’amore e d’accordo con il popolo romano e con Cesare. Se no, Cesare, dal momento che — consoli M. Messala e M. Pisone — il senato aveva stabilito che chiunque avesse la Provincia della Gallia difendesse, nell’interesse della repubblica, gli Edui e gli altri amici del popolo romano, non avrebbe potuto dimenticare i torti che gli Edui avevano ricevuti da Ariovisto»<ref>Senatoconsulto dell’anno 61 a. C. provocato da Diviziaco durante il suo soggiorno a Roma. Per i riferimenti si veda più sopra al capitolo XXXI dei presenti ''Commentari''.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 7y5dh1x9cbhorcqm9fnqp17xv7fxflh 3533955 3533942 2025-06-12T07:49:43Z Candalua 1675 3533955 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>invaso la Provincia e mirato all’Italia, non essendoci che il Rodano da varcare per essere dal paese dei Séquani nella nostra Provincia stessa. Ragioni tutte per le quali bisognava correre al più presto ai ripari. Quanto ad Ariovisto poi, gli pareva diventato veramente intollerabile con la sua superbia e con la sua tracotanza. {{Centrato|{{Sc|I primi contatti con Ariovisto.}}}} XXXIV. - Trovò opportuno adunque mandare ambasciatori ad Ariovisto, per chiedergli che scegliesse un luogo intermedio per un colloquio volendo egli conferire con lui su cose di somma importanza per la repubblica e per entrambi. Ariovisto rispose: «Che se avesse voluto qualcosa da Cesare sarebbe andato da Cesare, e se Cesare voleva qualcosa da lui, venisse da lui. Nè d’altra parte, — aggiunse — avrebbe mai osato venire senza esercito nei territori gallici posseduti da Cesare, nè avrebbe potuto raccogliere l’esercito senza radunare vettovaglie e fare preparativi. Quanto a lui, personalmente, non riusciva a capire che cosa nella sua Gallia — ch’egli s’era conquistata con buona guerra — potesse interessare e Cesare ed il popolo romano». XXXV. - Recate le risposte a Cesare egli manda di nuovo ambasciatori con quest’incarico. «Dal momento che, dopo essere stato beneficato da Cesare personalmente e dal popolo romano a tal segno da ricevere, sotto il suo consolato appunto, dal senato il titolo di re e di amico, egli se ne ricordava così poco da ricalcitrare dinnanzi ad un invito a colloquio, sì da rispondere ch’egli non aveva nulla da dire, ecco quello che Cesare aveva da chiedergli. Prima di tutto che non conducesse più gente dal di là del Reno nella Gallia, poi che restituisse gli ostaggi che aveva degli Edui, che permettesse ai Séquani di restituire quelli che essi avevano, senza difficoltà da parte sua, che non offendesse più in alcun modo gli Edui e non facesse loro guerra nè ai loro alleati. Se a ciò si fosse attenuto, sarebbe sempre vissuto d’amore e d’accordo con il popolo romano e con Cesare. Se no, Cesare, dal momento che — consoli M. Messala e M. Pisone — il senato aveva stabilito che chiunque avesse la Provincia della Gallia difendesse, nell’interesse della repubblica, gli Edui e gli altri amici del popolo romano, non avrebbe potuto dimenticare i torti che gli Edui avevano ricevuti da Ariovisto»<ref>Senatoconsulto dell’anno 61 a. C. provocato da Diviziaco durante il suo soggiorno a Roma. Per i riferimenti si veda più sopra al capitolo XXXI dei presenti ''Commentari''.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> ctau9mwn3k1079dmiog5iyy7bskwhyr Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/31 108 978731 3533947 2025-06-12T07:46:15Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533947 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|25}}</noinclude>{{Nop}} XXXVI. - Ariovisto rispose: «Il diritto di guerra voleva che i vincitori imponessero le condizioni ai vinti: così il popolo romano era solito dare ordini ai vinti non secondo i desideri altrui ma a suo talento. Come egli non aveva mai prescritto al popolo romano in qual maniera dovesse esercitare il suo diritto, così non c’era ragione che il popolo romano impedisse a lui di far valere il proprio. Egli aveva reso suoi tributari gli Edui, perchè avevano preferito tentare la fortuna delle armi, ed in regolare battaglia erano stati vinti. Cesare gli faceva adunque un gran torto col ridurre al suo arrivo gli imposti tributi. Egli non avrebbe restituito gli ostaggi agli Edui e non avrebbe recato ingiusta guerra nè ad essi nè ai loro alleati, finchè essi fossero rimasti fedeli ai patti ed avessero pagato il tributo annuale: se no, il nome di fratelli dato loro dal popolo romano non avrebbe giovato a nulla. Chè se Cesare dichiarava di non poter dimenticare i torti fatti patire agli Edui, lui gli diceva che nessuno aveva mai osato affrontarlo senza aversene a pentire. Quando volesse, egli non aveva che ad attaccare: Cesare avrebbe capito allora che cosa potesse il valore degli invitti Germani, esercitatissimi nelle armi e che da quattordici anni vivevano in campo». XXXVII. - Mentre queste risposte erano riferite a Cesare, giungevano ambasciatori degli Edui e dei Tréviri<ref>I Tréviri sono popolazioni comprese tra Mosella e Reno.</ref>. Gli Edui per lagnarsi degli Harudi che — già passati in Gallia — devastavano le loro terre e per annunciare che essi Edui non avevano potuto ottenere pace da Ariovisto, neppure dopo la consegna degli ostaggi. I Tréviri poi per annunziare che cento comunità di Svevi si erano stabilite sulle rive del Reno per tentare di passarlo, e che erano loro duci i fratelli Nasua e Cimbério. Fortemente turbato da queste novelle, Cesare pensò di affrettarsi perchè, se nuovi elementi svevi si fossero congiunti con le vecchie forze d’Ariovisto, sarebbe stato meno facile resistere. Messa adunque insieme al più presto possibile la provvista di grano, muove a grandi giornate contro Ariovisto. {{Centrato|{{Sc|Cesare a Besançon - Il panico fra le truppe.}}}} XXXVIII. - Dopo tre giorni di marcia, gli si annunzia che Ariovisto con tutte le sue forze punta su Besançon — la più importante città dei Séquani — e che già da tre giorni era in marcia fuori dei propri confini.<noinclude><references/></noinclude> e3bzbwmpwmnplhhrhf9vr4e07425f7m 3533954 3533947 2025-06-12T07:49:27Z Candalua 1675 3533954 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|25}}</noinclude>{{Nop}} XXXVI. - Ariovisto rispose: «Il diritto di guerra voleva che i vincitori imponessero le condizioni ai vinti: così il popolo romano era solito dare ordini ai vinti non secondo i desideri altrui ma a suo talento. Come egli non aveva mai prescritto al popolo romano in qual maniera dovesse esercitare il suo diritto, così non c’era ragione che il popolo romano impedisse a lui di far valere il proprio. Egli aveva reso suoi tributari gli Edui, perchè avevano preferito tentare la fortuna delle armi, ed in regolare battaglia erano stati vinti. Cesare gli faceva adunque un gran torto col ridurre al suo arrivo gli imposti tributi. Egli non avrebbe restituito gli ostaggi agli Edui e non avrebbe recato ingiusta guerra nè ad essi nè ai loro alleati, finchè essi fossero rimasti fedeli ai patti ed avessero pagato il tributo annuale: se no, il nome di fratelli dato loro dal popolo romano non avrebbe giovato a nulla. Chè se Cesare dichiarava di non poter dimenticare i torti fatti patire agli Edui, lui gli diceva che nessuno aveva mai osato affrontarlo senza aversene a pentire. Quando volesse, egli non aveva che ad attaccare: Cesare avrebbe capito allora che cosa potesse il valore degli invitti Germani, esercitatissimi nelle armi e che da quattordici anni vivevano in campo». XXXVII. - Mentre queste risposte erano riferite a Cesare, giungevano ambasciatori degli Edui e dei Tréviri<ref>I Tréviri sono popolazioni comprese tra Mosella e Reno.</ref>. Gli Edui per lagnarsi degli Harudi che — già passati in Gallia — devastavano le loro terre e per annunciare che essi Edui non avevano potuto ottenere pace da Ariovisto, neppure dopo la consegna degli ostaggi. I Tréviri poi per annunziare che cento comunità di Svevi si erano stabilite sulle rive del Reno per tentare di passarlo, e che erano loro duci i fratelli Nasua e Cimbério. Fortemente turbato da queste novelle, Cesare pensò di affrettarsi perchè, se nuovi elementi svevi si fossero congiunti con le vecchie forze d’Ariovisto, sarebbe stato meno facile resistere. Messa adunque insieme al più presto possibile la provvista di grano, muove a grandi giornate contro Ariovisto. {{Centrato|{{Sc|Cesare a Besançon - Il panico fra le truppe.}}}} XXXVIII. - Dopo tre giorni di marcia, gli si annunzia che Ariovisto con tutte le sue forze punta su Besançon — la più importante città dei Séquani — e che già da tre giorni era in marcia fuori dei propri confini.<noinclude><references/></noinclude> 8tsk09lcqhuxaqy4p55qt9zpj5b81d9 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/32 108 978732 3533952 2025-06-12T07:49:06Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533952 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} Cesare sentiva che bisognava sbarrargli la via a qualunque costo. In quella città era una straordinaria abbondanza di provvigioni e di materiale bellico, e la natura stessa del luogo l’assicurava talmente sì da concedere tenaci pregi di resistenza al difensore, perchè il fiume Doubs (''Dubis''), come se fosse tracciato con il compasso, rinserra il paese quasi in un cerchio. Per lo spazio residuo — che non è di più di mille e seicento piedi — il cerchio è chiuso da un monte<ref>Monte Buis, dove sorge la cittadella moderna di Besançon.</ref> di grande altezza, le cui radici da un lato e dall’altro sono bagnate dalle acque del fiume. Un muro che lo circonda fa di questo monte una fortezza e lo congiunge con la città. A marce forzate diurne e notturne Cesare giunge sul luogo ed, occupata la città, vi colloca un presidio. XXXIX. - Mentre sosta per qualche giorno a Besançon per il grano e per i rifornimenti, dalle ciarle ansiose dei nostri e dalle voci dei Galli e dei negozianti, che descrivevano i Germani come uomini di straordinaria statura e d’incredibile valore e destrezza nelle armi — dicevano persino che, incontratisi con essi, non si riusciva a sostenerne nè l’aspetto nè lo sguardo — d’improvviso, tutto l’esercito fu invaso d’un tale panico che tutte le menti ne furono profondamente scosse. Il timore sorse prima fra i tribuni militari, i prefetti ed altri simili che, mossisi da Roma soltanto per amicizia con Cesare, non avevano alcuna seria disciplina militare. Ed allora, chi andava cercando una scusa per chiedere a Cesare una licenza immediata, chi, invece, vergognandosi di simile gherminella, per evitare il sospetto della paura si sforzava di rimanere un poco ancora. Ma questi non sapevano darsi un contegno ed a volte non riuscivano neppure a trattenere le lacrime. Nascosti sotto le tende, imprecavano contro il loro destino ed, insieme con gli amici, commiseravano il loro comune pericolo. Apertamente si facevano intanto per tutto il campo i testamenti. Dai discorsi e dal panico di costoro a poco a poco erano stati conquistati anche quelli che vivevano da gran tempo ormai la vita del campo, cioè militi, centurioni ed ufficiali di cavalleria. Quelli che volevano sembrare meno timidi andavano dicendo ch’essi avevano timore non già del nemico ma dell’insidia del cammino<ref>Si tratta probabilmente delle lunghe strette della valle del Doubs per dirigersi a Belfort.</ref>, della vastità delle selve che intercedevano fra essi ed Ariovisto, e che essi ritenevano non fosse possibile trasportare per simili sentieri il frumento. Alcuni annunzia-<noinclude><references/></noinclude> o18tc0lohry9gq3d4xh68zrev1e4gei Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/33 108 978733 3533967 2025-06-12T07:53:34Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533967 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|27}}</noinclude>vano già a Cesare che — dato il segnale della partenza — i soldati non avrebbero obbedito all’ordine e non avrebbero, per il panico, mosso le insegne. {{Centrato|{{Sc|Cesare parla ai legionari.}}}} XL. - Al sentire ciò, chiamati a rapporto tutti gli ufficiali, compresi i centurioni, Cesare li rimprovera con grande veemenza. Prima di tutto perchè avevano voluto discutere in qual parte e con quale intenzione li conducesse il duce. «Durante il suo consolato — soggiunge Cesare — Ariovisto s’era dato grande premura di chiedere l’amicizia del popolo romano. Perchè adunque v’era qualcuno che aveva imaginato che costui potesse con tanta temerità allontanarsi ora dal suo dovere? Egli credeva fermamente che, conosciuti i suoi desiderî e vista l’equità delle condizioni, Ariovisto tenesse ancora ed assai al favore di Cesare ed a quello del popolo romano. Ma anche se, spinto da furore e da pazzia, egli facesse guerra, che vi sarebbe da temere? E perchè disperare del proprio valore e dell’avvedutezza di Cesare? L’esempio dei padri nostri ci ammoniva che imprese simili erano tutte a rischio del nemico, poichè, respinti da Caio Mario i Cimbri ed i Teutoni, parve che l’esercito ne avesse non minor gloria che lo stesso condottiero. Imprese simili si erano viste anche in Italia durante la rivolta degli schiavi che avevano potuto — per un certo tempo — giovarsi dell’esperienza militare e della disciplina da noi appresa. Da questo si poteva indurre quale valore avesse nelle armi la resistenza, perchè solo a forza di costanza i Romani erano riusciti a superare, armati e vincitori, quegli schiavi che, senza ragione, essi avevano mostrato di temere ancora inermi. Infine, questi Germani erano pure i medesimi con cui gli Elvezi s’erano spesso battuti, non solo nel proprio, ma anche nel loro territorio; e li avevano bene spesso battuti gli Elvezi che pur non avevano saputo resistere al nostro esercito. Se qualcuno poi si fosse turbato al sentir parlare della disfatta e della fuga dei Galli dinnanzi ai Germani, informandosi meglio avrebbe potuto scoprire che — stanchi ormai i Galli per la lunghezza della guerra — Ariovisto, dopo essere rimasto per molti mesi chiuso in un campo circondato da paludi senza dare al nemico alcuna possibilità d’attacco, d’improvviso, assaltati i Galli che avevano ormai rinunciato ad ogni speranza di battaglia, li aveva dispersi e vinti più con la fredda astuzia che con il valore. Ma, se la furberia aveva potuto servirgli contro uomini barbari ed inesperti, Ariovisto non avrebbe certamente potuto sognare di servirsene contro il nostro esercito.<noinclude><references/></noinclude> mmmb6csrmp475dgc6unx5wnzadrgtvb Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/34 108 978734 3533978 2025-06-12T07:59:42Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533978 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} «Quelli poi che adducevano come scusa del loro panico le difficoltà dell’approvvigionamento del grano e l’angustia del cammino, erano presuntuosi che si arrogavano cure riguardanti soltanto il duce e s’affannavano e consigliavano senza che alcuno ne li richiedesse. Quella era faccenda sua: il frumento sarebbe stato somministrato dai Séquani, dai Leuci<ref>Nelle contrade di Toul.</ref>, dai Lingoni<ref>Nel territorio di Langres.</ref> e già era maturo nei campi. Quanto al cammino, essi ne avrebbero potuto giudicare tra poco, e quanto poi a non obbedire all’ordine della partenza egli non se ne curava gran che. Egli sapeva che a tutti coloro cui l’esercito aveva disobbedito, si poteva imputare o il venir meno della fortuna per aver male condotto un’impresa, o una provata accusa di disonestà per qualche mala azione commessa. «Per quel che riguardava lui, la sua integrità era attestata da tutta una vita e la sua fortuna dall’esito della guerra contro gli Elvezi. Adunque, egli oramai aveva detto loro tutto quello che avrebbe fatto in avvenire, e la prossima notte — alla quarta vigilia — avrebbe tolto il campo per sapere al più presto se per loro valesse più la vergogna, o il dovere, o la paura. E se nessuno l’avesse seguìto, sarebbe partito egualmente con la sola decima legione, su cui non aveva alcun dubbio e quella gli avrebbe servito da coorte pretoriana»<ref>Cioè la coorte di guardia alla persona del generale in capo.</ref>. Cesare aveva sempre prediletto quella legione ed aveva nel suo valore una fiducia illimitata. {{Centrato|{{Sc|Gli effetti della parola di Cesare.}}}} XLI. - Dopo questo discorso si vide uno straordinario mutamento e tutti parvero ansiosi di cominciare la guerra. Prima d’ogni altra, la decima legione inviò ringraziamenti a Cesare per mezzo dei tribuni militari, perchè aveva dato su di lei un così lusinghiero giudizio e confermò d’essere prontissima a combattere. Allora, anche le altre legioni trattarono con i tribuni militari e con i centurioni delle loro prime coorti per dare soddisfazione a Cesare, dichiarando che esse non avevano mai nè dubitato nè temuto, e che non spettava ad esse ma solo al duce di giudicare delle operazioni. Accettate le loro scuse ed informatosi del cammino per mezzo di Diviziaco, in cui aveva più fiducia che in<noinclude><references/></noinclude> ch7evd8nrcoukuqk4iu3qj11rnm678e Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/35 108 978735 3533987 2025-06-12T08:08:35Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3533987 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|29}}</noinclude>qualunque altro, questi gli consigliò un giro<ref>Per trasferirsi da Besançon in val di Reno, le legioni romane debbono aver attraversato le dorsali settentrionali del Giura. L’itinerario deve essere stato verosimilmente: Voray-Val d’Ognon-Villersexel-Arcey-Belfort-Cernay ({{Sc|Jullian}}, op. cit., III, p. 230).</ref> di più che cinquanta miglia in terreno scoperto, ed alla quarta vigilia<ref>Militarmente, la notte si suddivideva in quattro vigilie, tra il calare ed il sorgere del sole, la cui lunghezza variava con le stagioni. Mezzanotte segnava il termine della seconda vigilia. Da tale costumanza deriva il servizio marinaro di «''quarto''» (A. {{Sc|Guglielmotti}}, ''Vocabolario marino e militare'', Roma, Voghera edit., 1889, colonna 1401).</ref>, come aveva promesso, Cesare partì. Non avendo mai intralasciata la marcia, al settimo giorno è informato dagli esploratori che le forze di Ariovisto non distano più dai nostri che ventiquattro miglia<ref>Circa 36 chilometri.</ref>. {{Centrato|{{Sc|Ariovisto manda ambasciatori.}}}} XLII. - Saputo dell’arrivo di Cesare, Ariovisto gli manda ambasciatori. «Ormai — egli diceva — gli era possibile far quello che prima Cesare gli aveva chiesto circa un colloquio, dal momento che Cesare si era avvicinato a lui ed egli, Ariovisto, credeva ormai di poter fare senza pericolo ciò che gli era stato chiesto». Non respinse le trattative Cesare e già sperava che Ariovisto tornasse alla ragione, poichè prometteva a Cesare quello che, per l’innanzi, sempre gli aveva negato. Cesare sperava adunque seriamente che Ariovisto — dati i grandi favori fattigli da lui e dal popolo romano — una volta conosciuti i desideri di Cesare tornasse a più miti consigli, e così fu fissato un colloquio per il quinto giorno a partire da quello. Frattanto — nell’attesa — andando e venendo di frequente ambasciatori da una parte e dall’altra, Ariovisto domandò che Cesare non conducesse seco al colloquio armati a piedi, poichè egli temeva d’essere insidiosamente aggirato. «L’uno e l’altro avrebbero dovuto venire con la sola cavalleria: altrimenti egli non sarebbe venuto». Cesare, non volendo che per tale ragione il colloquio sfumasse e non osando, d’altra parte, affidare la sua vita alla cavalleria ausiliaria dei Galli, pensò che la cosa più prudente sarebbe stata, tolti tutti i cavalli ai cavalieri Galli, di farli montare dai legionari della decima legione di cui aveva illimitata fiducia, in modo che — se ce ne fosse bisogno — egli avesse a fianco il più fido dei corpi di guardia.<noinclude><references/></noinclude> 0nkjvoflpvk4n5pmnlxgyd9xha8ya1b Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/36 108 978736 3534010 2025-06-12T08:53:27Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534010 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} Mentre ciò avveniva, qualcuno dei militi della decima legione osservò — non senza arguzia — che Cesare manteneva anche di più di quello che aveva promesso. Aveva cioè promesso che avrebbe fatto della decima legione la sua coorte pretoriana ed ecco che egli ne faceva persino un corpo di cavalleria (''ad equum rescribere''<ref>Doppio senso, romanamente capace di denotare tanto la trasformazione dei legionari in unità di cavalleria, quanto la loro ammissione all’ordine equestre ({{Sc|César}}, ''Guerre de Gaules'', op. cit., I, p. 35 nota 1. ''Collection des universités de France'', Paris, 1926).</ref>). {{Centrato|{{Sc|Un convegno drammatico.}}}} XLIII. - Si era in una grande pianura dalla quale sorgeva un poggio eminente<ref>Verosimilmente tra Thann e Mulhouse, verso Cernay, nella pianura alsaziana. Località in ogni modo assai controversa nei giudizi dei critici, quali il colonnello Stoffel ed il Winkler ({{Sc|Jullian}}, III, p. 231 nota 4).</ref>. Questo era all’incirca egualmente lontano dal campo d’Ariovisto e da quello di Cesare. Là, come era stato fissato, convennero i due a colloquio. Cesare fermò la legione che aveva montata sui cavalli a duecento passi dal poggio, ed i cavalieri d’Ariovisto si fermarono ad eguale distanza. Ariovisto chiese che si parlasse stando in sella e che ognuno conducesse con sè al colloquio dieci dei suoi. Quando si venne sul posto, Cesare cominciò rammentando ad Ariovisto i favori che egli stesso ed il senato gli avevano fatti: «Che il senato lo aveva chiamato ‘re ed amico‚ e lo aveva colmato di doni, cosa che egli ricordava essere capitata a ben pochi e solersi fare soltanto con uomini di singolare zelo nel loro dovere. Lui, invece, — Ariovisto — senza avere alcuna seria ragione per pretendere a ciò, aveva ottenuto quegli alti premi soltanto in grazia di lui — Cesare — e della liberalità del senato. Ricordava inoltre quali vecchie e giuste ragioni di amicizia legassero i Romani agli Edui e quali senatoconsulti e quante volte, e con che onorevoli motivazioni, fossero stati fatti in loro favore, riconoscendo che gli Edui avevano avuto il principato su tutta la Gallia in ogni tempo, e prima ancora che essi avessero chiesta la nostra amicizia. «Era consuetudine del popolo romano, non solo tener sempre nel debito favore gli alleati e gli amici, ma accrescere con ogni mezzo il loro credito, la loro dignità, il loro onore. E chi avrebbe adunque potuto permettere che fosse tolto agli Edui ciò che avevano affidato all’amicizia del popolo romano?». Cesare chiese da ultimo quello che già aveva chiesto per mezzo degli ambasciatori: «Che cioè Ariovisto non facesse<noinclude><references/></noinclude> ts77nwvtnm4pyut98ni513ftwu58pqe Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/37 108 978737 3534011 2025-06-12T08:55:33Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534011 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|31}}</noinclude>guerra nè agli Edui nè ai loro alleati, che restituisse gli ostaggi, che se non poteva rimandare neppure in parte i Germani a casa, almeno non permettesse che altri oltrepassassero il Reno». XLIV. Poche cose rispose Ariovisto alle domande di Cesare e parlò invece molto delle proprie benemerenze. «Non per volontà sua egli aveva varcato il Reno ma perchè invitato e trattenuto dai Galli: non senza grandi speranze e grandi premi aveva lasciato patria e parenti. Egli aveva in Gallia sedi dai Galli medesimi concessegli ed ostaggi da essi stessi affidatigli: riscuoteva un tributo per diritto di guerra, quello insomma che tutti i vincitori sogliono imporre ai vinti. Non lui ai Galli, ma i Galli a lui avevano portato la guerra. Tutte le popolazioni della Gallia erano venute ad assaltarlo ed avevano campeggiato contro di lui, ma egli con una sola battaglia le aveva tutte respinte e disfatte. «Se volevano di nuovo tentare l’esperimento egli era di nuovo pronto a battersi; se preferivano invece la pace era ingiusto rifiutare ad esso un tributo che gli avevano promesso, a quel tempo, di loro spontanea volontà. L’amicizia del popolo romano avrebbe dovuto essergli di ornamento e di presidio e non già di danno: con tale speranza almeno egli l’aveva richiesta. Se per mezzo del popolo romano si sopprimesse il tributo e gli si sottraessero gli ostaggi, egli rifiuterebbe senz’altro l’amicizia del popolo romano e non meno volentieri di quello che l’aveva domandata. «Quanto poi al portare grandi masse di Germani in Gallia, egli lo faceva per sua difesa e non per assalire la Gallia. Di ciò era prova il fatto che non era mai comparso se non chiamato e non aveva mai fatto guerra ad alcuno ma si era soltanto difeso. Egli era venuto in Gallia prima del popolo romano e mai finora l’esercito del popolo romano era uscito dai confini della Provincia gallica. «Che cosa si voleva adunque da lui? Perchè Cesare veniva nei suoi possessi? Quella era la Provincia che lui aveva in Gallia, come noi avevamo la nostra. Come sarebbe stato sciocco non resistere a lui se egli avesse minacciati i nostri confini, così era iniquo interloquire nei suoi diritti. Quanto all’appellativo di ‘fratelli’ dato agli Edui, egli non era così barbaro nè così inesperto da non sapere che, nella recente guerra degli Allobrogi, gli Edui non avevano affatto aiutato i Romani nè avevano mai pensato — nelle contese che avevano avuto con lui e con i Séquani — ad invocare l’aiuto del popolo romano. Egli doveva sospettare adunque che Cesare, simulando amicizia, conducesse<noinclude><references/></noinclude> jnicxt0j6ctqfbj8cyvzubcp1hc4hu6 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/38 108 978738 3534012 2025-06-12T08:58:08Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534012 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>quell’esercito in Gallia per sopraffare lui, Ariovisto. Se Cesare non si fosse deciso a sgombrare con l’esercito da quelle contrade, egli non solo non l’avrebbe potuto più considerare amico, ma avrebbe addirittura dovuto trattarlo come un nemico. Egli diceva di sapere del resto che, se avesse ucciso Cesare, avrebbe fatto cosa ben grata ai più nobili e cospicui personaggi del popolo romano. Dai loro inviati, egli aveva saputo come il più sicuro mezzo per assicurarsi il loro favore e la loro amicizia sarebbe stata l’uccisione di Cesare. «Ma se Cesare fosse partito lasciando lui — Ariovisto — libero arbitro della Gallia, egli avrebbe rimunerato Cesare con un grande premio, e qualunque guerra Cesare avesse voluto fare avrebbe potuto condurla senza fatica e senza pericolo mercè l’aiuto di Ariovisto»<ref>Per i riferimenti circa le rivalità tra Germani e Galli vedasi cap. XXXI dei ''Commentari''.</ref>. XLV. - Cesare spiegò diffusamente come non gli fosse possibile desistere dall’impresa. «Non era abitudine sua nè del popolo romano abbandonare alleati benemeriti, nè egli credeva d’altra parte che la Gallia appartenesse ad Ariovisto piuttostochè al popolo romano. Gli Arverni ed i Ruteni erano stati vinti in guerra da Quinto Fabio Massimo<ref>Console nel 121 a. C. e vincitore dell’impero degli Arverni e di Bitúito.</ref> ed il popolo romano aveva loro perdonato. Non aveva fatto del loro paese una provincia e non aveva imposto loro alcun tributo. Anche risalendo ai tempi più remoti, si deduceva che l’impero del popolo romano in Gallia era stato sempre il più giusto, e se si voleva rispettare il giudizio del senato romano, la Gallia doveva essere considerata libera dal momento che, vintala in guerra, il senato aveva voluto che continuasse a governarsi con le proprie leggi». XLVI. - Mentre di questo si discorre, si annunzia a Cesare che i cavalieri d’Ariovisto s’avvicinano al poggio e cominciano ad incalzare i nostri ed a gittare pietre e dardi. Cesare tronca il colloquio e si ritira presso i suoi, ordinando loro di non scagliare alcuna freccia contro il nemico. Benchè non vedesse alcun pericolo per la scelta legione in una zuffa con la cavalleria, nondimeno non credeva che i nostri dovessero impegnarsi in modo che, respinti i nemici, si potesse dire ch’egli aveva teso loro un agguato. E quando tra i soldati si riseppe con quanta arroganza Ariovisto avesse negato ai Romani ogni di-<noinclude><references/></noinclude> rtw2de1x59cx0jpn02dbazu6tnzfw3h Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/39 108 978739 3534013 2025-06-12T09:01:15Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534013 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|33}}</noinclude>ritto sulla Gallia, e come i suoi cavalieri avessero aggredito i nostri in modo da costringere Cesare a troncare il colloquio, l’esercito tutto si sentì preso da un nuovo ed alacre ardore di battaglia. {{Centrato|{{Sc|La diffidenza di Ariovisto — La tattica dei Germani.}}}} XLVII. - Due giorni dopo, Ariovisto manda ambasciatori a Cesare. Egli avrebbe voluto trattare ancora di quelle cose che avevano cominciato ad essere discusse ed erano state lasciate in sospeso. E pregava Cesare di fissare un altro giorno per il convegno, o — non volendo più saperne — di mandargli qualcuno dei suoi legati. Cesare pensa però che non vi sia più motivo a discorsi, tanto più che il giorno prima i Germani non avevano saputo astenersi dal lanciar dardi contro i nostri; e ritiene ormai che anche un suo legato avrebbe dovuto esporsi a troppo grave pericolo ed essere considerato come abbandonato ad uomini barbari. Più saggia cosa invece gli sembra mandare ad Ariovisto Caio Valerio Procillo — figlio di C. Valerio Caburo — giovane di grande coraggio e di grande abilità, il cui padre aveva ricevuto la cittadinanza in dono da Caio Valerio Flacco<ref>Governatore della Gallia Narbonense nell’83 a. C.</ref>. E sceglie questo giovane per la sua fedeltà e per la conoscenza che aveva della lingua gallica — di cui per lunga pratica Ariovisto soleva già molto valersi — ed anche perchè i Germani non avrebbero trovato in lui alcun pretesto a violenze. Con esso manda Marco Mezio che era legato da vincoli d’ospitalità con Ariovisto. Affida l’incarico ai due di sentire quello ch’egli voglia e di riferirglielo. Ma Ariovisto, non appena li vide in campo, gridò alla presenza di tutti: «Che cosa vengono a fare costoro? A spiare forse?». E proibì loro di parlare e li fece caricare di catene. XLVIII. - Lo stesso giorno muove il campo ed, a sei miglia da quello di Cesare, si ferma alle falde d’un monte<ref>Forse tra Soultz e Feldkirch, non lungi dalla Lauch, o sulla Thur.</ref>. Il giorno dopo porta le sue forze al di là del campo di Cesare e pone il suo a due miglia da lui<ref>Dintorni di Sennheim (''Thur''); ma è pure designazione controversa.</ref>, col proposito d’intercettare i convogli di frumento e di viveri che avrebbero dovuto venire dai Séquani e dagli Edui. D’allora, per cinque giorni consecutivi, Cesare schiera innanzi al campo tutte le sue forze e le tiene ordinate a<noinclude><references/></noinclude> 23m3mqbywtm0tm9xrt3eldntxbr8rmb Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/40 108 978740 3534017 2025-06-12T09:05:21Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534017 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>battaglia, perchè — se Ariovisto vuole affrontare la sorte delle armi — non gliene manchi il destro. Per altrettanti giorni Ariovisto tiene l’esercito chiuso in campo ed ogni giorno provoca a combattimento equestre. Era questo un genere di mischia in cui i Germani erano molto provetti. Avevano seimila cavalieri ed altrettanti fanti, velocissimi e fortissimi, ognuno dei quali ultimi veniva scelto da qualcuno dei cavalieri in tutta la massa per propria difesa, talchè fanti e cavalieri affrontavano così insieme la battaglia. I cavalieri trovavano nei fanti il loro rifugio ed i fanti, quando la lotta dei cavalieri si faceva più aspra, accorrevano. Se un cavaliere, per qualche grave ferita, cadeva da cavallo, lo circondavano; se invece si doveva fare una scorreria più lunga del consueto o conveniva ritirarsi in gran fretta, tanta era la celerità che i fanti avevano acquistata con l’esercizio che — avvinghiati alla criniera dei cavalli — ne adeguavano la corsa<ref>Su questa tattica dei Germani si veda {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}}}, ''Germ''., VI, 4. Analoghi procedimenti erano pure usati dagli Iberi, Numidi, Macedoni ecc. e Cesare li rese regolamentari per gli ausiliari germanici nel 52 a. C. (''Commentari'', lib. VII, 65; lib. VIII, 13).</ref>. {{Centrato|{{Sc|Il nuovo campo di Cesare.}}}} XLIX. - Quando Cesare si persuade che l’altro non sarebbe mai uscito dal campo, per non compromettere i rifornimenti sceglie un luogo adatto per accamparsi — circa un seicento passi al di là di quello in cui si erano fermati i Germani — e viene ad occupare il nuovo alloggiamento con le truppe disposte in tre schiere. Ordina che la prima e la seconda schiera restino in armi e che la terza fortifichi il campo. Il luogo — come si è detto — distava dal nemico un seicento passi. Ariovisto manda colà circa sedicimila fanti leggeri, con tutta la cavalleria, perchè atterriscano i nostri ed impediscano loro il lavoro delle trincee. Malgrado questo, Cesare in conformità del suo piano ordina che le due prime schiere tengano lontano il nemico e che la terza attenda al lavoro. Fortificato il campo, vi lascia due legioni ed una parte degli ausiliari: le altre quattro legioni riconduce nel campo maggiore. L. - Il giorno dopo, Cesare, di sua iniziativa, trae le forze dall’uno e dall’altro campo ed, avanzatosi un poco dal campo maggiore, ordina le forze offrendo battaglia al nemico. Quando vede che neppure allora il nemico si muove, verso mezzogiorno<noinclude><references/></noinclude> ecb9kxdi1ppf67tc8v9rctlqurgu7dt Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/41 108 978741 3534025 2025-06-12T09:25:53Z Candalua 1675 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3534025 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|35}}</noinclude>riconduce l’esercito al campo. Allora, finalmente, Ariovisto manda una parte delle sue truppe ad assaltare il campo minore. Si combatte accanitamente da una parte e dall’altra fino a sera. Al tramonto, Ariovisto fa rientrare al campo le sue forze {{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 41 crop).jpg |width = 100% |caption = IL COMBATTIMENTO CON ARIOVISTO.<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, E. Albrizzi, 1737).<div style="column-count: 2; text-align: left; margin-top: 0.4em"> ''A'') Truppe di P. Crasso.<br> ''B'') Destra dei Romani.<br> ''C'') Sinistra dei Romani.<br> ''D'') Cavalleria dei Romani.<br> ''E'') Armati alla leggera dei Romani.<br> ''F'') Fanterie di Ariovisto.<br> ''G'') Cavalleria di Ariovisto.<br> ''H'') Suoi bagagli ed impedimenta.<br> ''I'') Campo minore di Cesare.<br> ''K'') Campo maggiore di Cesare.<br> ''L'') Truppe fiancheggianti di Cesare. </div>}} {{no rientro}}che erano state duramente provate e che pure avevano messo a dura prova il nemico. Avendo Cesare chiesto ai prigionieri perchè Ariovisto non si fosse deciso ad una battaglia campale, apprendeva che questa era la ragione. Presso i Germani è consuetudine che le madri di famiglia dichiarino con sortilegi e vaticini se sia, o no, il momento buono per dare battaglia ed esse avevano predetto che i Germani non avrebbero potuto ottener la vittoria se avessero impegnato battaglia prima della nuova luna.<noinclude><references/></noinclude> dzjnqjduoz1bvqs2bbjq42fnm6ipu15 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/42 108 978742 3534028 2025-06-12T09:30:16Z Candalua 1675 Gadget AutoreCitato 3534028 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Sc|Lo schieramento romano ed il germanico.}} LI. - L’indomani, Cesare lasciò il presidio che gli parve sufficiente nell’uno e nell’altro campo e dispose tutti i suoi ausiliari<ref>''Alarii'' o truppe leggere ausiliarie, fiancheggianti, di ala. La cavalleria degli alleati era più specialmente detta, ''equites alari, alares, equites auxiliarii'' ecc.</ref> di fronte al nemico innanzi al campo minore, perchè essendo in realtà inferiore di forze al nemico stesso, gli ausiliari gli servissero per ostentare forze. Egli poi, disposti i suoi in tre schiere, marcia contro al campo avversario. Allora finalmente i Germani si decidono a trarre le truppe dal campo, ordinandosi tribù per tribù, ad eguali intervalli: Harudi, Marcomanni, Triboci, Vangioni, Neméti, Sédusi, Svevi. E dietro la loro linea di battaglia formano un’interrotta linea di sbarramenti con le vetture ed i carri, perchè non rimanga alcuna speranza nella fuga. Sui carri pongono le donne che, a mani giunte, piangendo, implorano i partenti per la battaglia a non volerle dare in schiavitù ai Romani. LII. - Cesare prepose a ciascuna delle sue legioni un legato ed un questore, perchè ognuno avesse in loro i migliori testimoni del proprio valore, ed attaccò battaglia dall’ala sinistra, poichè aveva notato che era da quella parte il punto più vulnerabile del nemico. I nostri, appena dato il segnale, si avventano con tale impeto e, da parte loro, i nemici s’avanzano con sì furiosa rapidità, da non rimanere più spazio per lanciare i giavellotti. Rinunciando adunque a questi si venne senz’altro alle spade<ref>Le modalità di combattimento erano ordinariamente le seguenti: il ''concursus'' ossia l’assalto a passo di corsa eseguito, di preferenza, su terreno digradante verso l’avversario, quindi l’''emissio pilorum'', o lancio di giavellotti, infine l’''impetus gladiorum'', cioè la zuffa corpo a corpo ({{Sc|Rüstow}}, ''Heerwesen etc''., p. 49).</ref>. Ma i Germani, avvezzi a formare rapidamente la falange, tengono fermo all’urto delle spade. Vi furono non pochi soldati nostri che balzarono sulla muraglia degli scudi e superatala, colpirono dal disopra<ref>Si tratta dell’assalto dato dai Romani alle prime righe degli scudati germanici, come risulta pure dal lib. I, cap. XXV dei presenti ''Commentari'' e da {{Sc|{{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}}} (X, 25-26).</ref>. I nemici erano già respinti ed in fuga sull’ala sinistra, ma sull’ala destra la pressione della massa avversaria sui nostri era ancora fortissima. Avendo notata la cosa, il giovane Publio Crasso, che guidava la cavalleria — dominando l’azione meglio di quelli che v’erano presi dentro — mandò allora a rincalzo dei nostri, oppressi, le truppe della terza schiera.<noinclude><references/></noinclude> nwiv7z19ps4n2i9ivc3dtg3xot5imgu 3534030 3534028 2025-06-12T09:31:59Z Candalua 1675 3534030 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Lo schieramento romano ed il germanico.}}}} LI. - L’indomani, Cesare lasciò il presidio che gli parve sufficiente nell’uno e nell’altro campo e dispose tutti i suoi ausiliari<ref>''Alarii'' o truppe leggere ausiliarie, fiancheggianti, di ala. La cavalleria degli alleati era più specialmente detta, ''equites alari, alares, equites auxiliarii'' ecc.</ref> di fronte al nemico innanzi al campo minore, perchè essendo in realtà inferiore di forze al nemico stesso, gli ausiliari gli servissero per ostentare forze. Egli poi, disposti i suoi in tre schiere, marcia contro al campo avversario. Allora finalmente i Germani si decidono a trarre le truppe dal campo, ordinandosi tribù per tribù, ad eguali intervalli: Harudi, Marcomanni, Triboci, Vangioni, Neméti, Sédusi, Svevi. E dietro la loro linea di battaglia formano un’interrotta linea di sbarramenti con le vetture ed i carri, perchè non rimanga alcuna speranza nella fuga. Sui carri pongono le donne che, a mani giunte, piangendo, implorano i partenti per la battaglia a non volerle dare in schiavitù ai Romani. LII. - Cesare prepose a ciascuna delle sue legioni un legato ed un questore, perchè ognuno avesse in loro i migliori testimoni del proprio valore, ed attaccò battaglia dall’ala sinistra, poichè aveva notato che era da quella parte il punto più vulnerabile del nemico. I nostri, appena dato il segnale, si avventano con tale impeto e, da parte loro, i nemici s’avanzano con sì furiosa rapidità, da non rimanere più spazio per lanciare i giavellotti. Rinunciando adunque a questi si venne senz’altro alle spade<ref>Le modalità di combattimento erano ordinariamente le seguenti: il ''concursus'' ossia l’assalto a passo di corsa eseguito, di preferenza, su terreno digradante verso l’avversario, quindi l’''emissio pilorum'', o lancio di giavellotti, infine l’''impetus gladiorum'', cioè la zuffa corpo a corpo ({{Sc|Rüstow}}, ''Heerwesen etc''., p. 49).</ref>. Ma i Germani, avvezzi a formare rapidamente la falange, tengono fermo all’urto delle spade. Vi furono non pochi soldati nostri che balzarono sulla muraglia degli scudi e superatala, colpirono dal disopra<ref>Si tratta dell’assalto dato dai Romani alle prime righe degli scudati germanici, come risulta pure dal lib. I, cap. XXV dei presenti ''Commentari'' e da {{Sc|{{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}}} (X, 25-26).</ref>. I nemici erano già respinti ed in fuga sull’ala sinistra, ma sull’ala destra la pressione della massa avversaria sui nostri era ancora fortissima. Avendo notata la cosa, il giovane Publio Crasso, che guidava la cavalleria — dominando l’azione meglio di quelli che v’erano presi dentro — mandò allora a rincalzo dei nostri, oppressi, le truppe della terza schiera.<noinclude><references/></noinclude> 57evgqt287jpiz1rusg44bjsucfa5zy Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/43 108 978743 3534031 2025-06-12T09:34:29Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534031 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro i}}|37}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|La disfatta e la fuga dei Germani.}}}} LIII. - L’equilibrio della battaglia fu così ristabilito in nostro favore. Tutti i nemici volsero le spalle e non cessarono di fuggire fino a che non giunsero al Reno, che è a circa cinque miglia da quel luogo. Là pochissimi, confidando nelle proprie forze, tentarono la traversata a nuoto e, trovate zattere, vi cercarono scampo. Tra questi era Ariovisto che, saltato su di una barca legata alla riva, riuscì a fuggire. Tutti gli altri inseguiti dalla nostra cavalleria furono massacrati. Ariovisto aveva anche due mogli: una, sveva di nascita, che aveva condotto con sè dalla patria; l’altra, norica, sorella del re Voccione, che aveva sposata in Gallia, mandatagli dal fratello. L’una e l’altra perirono in quella fuga. Ed aveva pure due figlie di cui una fu uccisa e l’altra presa. Caio Valerio Procillo — mentre era tratto dai guardiani in fuga avvinto da una triplice catena — s’imbattè nello stesso Cesare che inseguiva con la cavalleria il nemico. Cesare ebbe non meno piacere di quell’incontro che della stessa vittoria, perchè si vedeva restituito un amico ed un ospite strappato dalle mani dei Germani. Così la fortuna, risparmiandolo, volle che nulla mancasse a tanta festosa gioia. L’uomo raccontava infatti che, alla sua presenza, tre volte si era tratto a sorte se egli dovesse essere subito bruciato, o se il supplizio dovesse essere rimandato ad altra occasione, ed il sorteggio gli era stato sempre favorevole. Anche Marco Mezio fu ritrovato e ricondotto a Cesare. LIV. - Sparsasi la notizia di questa battaglia al di là del Reno, gli Svevi, che erano già sulla riva del fiume, cominciarono a ritornare a casa; e questa schiera terrorizzata fu inseguita dagli Ubii che vivono vicinissimi al Reno e fecero grande strage degli Svevi. Compiute così in una sola estate due importantissime campagne, Cesare, un po’ prima di quello che la stagione non comporti, conduce a svernare l’esercito<ref>Per esercito ordinariamente s’intendeva la fanteria legionaria, sempre quando non si usava il vocabolo «''pedestribus copiis''» (lib. III, cap. XI).</ref> tra i Séquani. Ai quartieri invernali prepone Labieno ed egli se ne va in Gallia citeriore a presiedervi le assemblee giudiziarie.<noinclude><references/></noinclude> b6fmgfh9vsyvvw9q4cf92gewhyxyygf Autore:Jules Ronjat 102 978744 3534040 2025-06-12T09:47:02Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534040 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jules<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ronjat<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>filologo/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jules | Cognome = Ronjat | Attività = filologo/scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Scritto sopra un album}} ndrb74ppf8sfs6jahpo6ot1r25650ox Autore:Joseph Roumanille 102 978745 3534054 2025-06-12T10:09:57Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534054 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Joseph<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Roumanille<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Joseph | Cognome = Roumanille | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Dove voglio morire}} * {{Testo|L'italia}} * {{Testo|La fanciulla cieca}} * {{Testo|La pazza}} 63ige7f0b9ltradgl6ivss63unrvb4m Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/44 108 978746 3534057 2025-06-12T10:12:59Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534057 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO SECONDO.}} {{Centrato|{{Sc|La congiura dei Belgi.}}}} I. - Cesare era nella Gallia citeriore, come sopra dicemmo, quando gli giunse sempre più insistente la voce e finalmente, da una lettera di Labieno, la certezza che tutti i Belgi, i quali — come abbiamo detto — formano una terza parte della Gallia, congiuravano contro il popolo romano e si scambiavano ostaggi. Queste erano le cause della congiura: prima di tutto temevano che, pacificata ormai tutta la Gallia, il nostro esercito movesse ad attaccarli; poi c’era in Gallia chi li istigava. Ed erano Galli che — come non avevano voluto che i Germani fossero rimasti più a lungo in Gallia — così non vedevano volentieri che l’esercito del popolo romano vi svernasse e vi invecchiasse; e Galli che, per volubilità e leggerezza d’animo, fomentavano nuove bramosie d’impero; ed anche Galli infine che, occupando regni ottenuti da principi più potenti — o da quelli che avevano le facoltà necessarie ad armar uomini — temevano che fosse loro meno facile conservare la propria posizione sotto il nostro impero. {{Centrato|{{Sc|Cesare accorre.}}}} II. - Turbato da quegli avvisi e da quelle lettere, Cesare arruola due<ref>Il senato aveva assegnato originariamente a Cesare quattro legioni (7ª, 8ª, 9ª, 10ª) e nel 58 a. C. egli ne reclutò altre due (11ª, 12ª). Le due nuove legioni erano la 13ª e 14ª sicchè, fino al 54, l’esercito cesariano constava di otto legioni con un effettivo combattente di circa 40.000 fanti, con 12-13.000 ausiliari, arcieri cretesi, frombolieri, numidi ecc. V’era inoltre un corpo di cavalleria di 5000 cavalieri ed il corpo eduo di Diviziaco: complessivamente, oltre 60.000 combattenti.</ref> nuove legioni nella Gallia citeriore e, appena tornata la buona stagione, manda il legato Q. Pedio perchè le conduca nella Gallia ulteriore. Egli stesso poi, non appena vi è abbondanza di foraggi, raggiunge l’esercito. Dà incarico<noinclude><references/></noinclude> bi2cxmf1ehukfhcub841hyks1eyv38f La guerra gallica/Libro secondo 0 978747 3534058 2025-06-12T10:13:33Z Candalua 1675 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3534058 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro secondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Libro primo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro terzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro secondo|prec=../Libro primo|succ=../Libro terzo}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="44" to="63" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 5kqyddlzz81cscoyrjfdv4zto33gtem Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/263 108 978748 3534071 2025-06-12T10:23:55Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534071 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|INDICE DEI CAPITOLI.}} {{Vi|titolo=Natura militare di Cesare (Gen. G. {{Sc|Carboni}})|pagina=pag. V}} {{Centrato|LIBRO PRIMO.}} {{Vi|titolo=La descrizione della Gallia|pagina=pag. {{Pg|3}}}} {{Vi|titolo=Gli Elvezi e la congiura d'Orgetórige|pagina={{Pg|4}}}} {{Vi|titolo=La fine d'Orgetórige|pagina={{Pg|5}}}} {{Vi|titolo=Il piano degli Elvezi|pagina={{Pg|6}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Ginevra|pagina={{Pg|7}}}} {{Vi|titolo=Il muro dal Lemanno al Giura|pagina={{Pg|7}}}} {{Vi|titolo=Cesare in moto|pagina={{Pg|9}}}} {{Vi|titolo=La strage dei Tigurini presso la Saona|pagina={{Pg|10}}}} {{Vi|titolo=Il ponte sulla Saona|pagina={{Pg|11}}}} {{Vi|titolo=Combattimenti di retroguardia|pagina={{Pg|12}}}} {{Vi|titolo=Le mire di Dumnórige|pagina={{Pg|14}}}} {{Vi|titolo=Dumnórige salvato dal fratello|pagina={{Pg|15}}}} {{Vi|titolo=Elvezi e Romani a contatto — Il colpo mancato|pagina={{Pg|16}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Bibracte — Gli Elvezi alla controffensiva|pagina={{Pg|17}}}} {{Vi|titolo=Lo schieramento per la battaglia|pagina={{Pg|17}}}} {{Vi|titolo=Il bilancio della vittoria romana|pagina={{Pg|18}}}} {{Vi|titolo=I frutti della vittoria|pagina={{Pg|19}}}} {{Vi|titolo=Le masse dei vinti|pagina={{Pg|20}}}} {{Vi|titolo=Le ripercussioni politiche in Gallia - La conferenza pangallica|pagina={{Pg|20}}}} {{Vi|titolo=La questione di Ariovisto e dei Germani|pagina={{Pg|21}}}} {{Vi|titolo=Cesare invocato contro Ariovisto|pagina={{Pg|23}}}} {{Vi|titolo=I primi contatti con Ariovisto|pagina={{Pg|24}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Besançon - Il panico fra le truppe|pagina={{Pg|25}}}} {{Vi|titolo=Cesare parla ai Legionari|pagina={{Pg|27}}}} {{Vi|titolo=Gli effetti della parola di Cesare|pagina={{Pg|28}}}} {{Vi|titolo=Ariovisto manda ambasciatori|pagina={{Pg|29}}}} {{Vi|titolo=Un convegno drammatico|pagina={{Pg|30}}}}<noinclude><references/></noinclude> 33z8hmsprrfrmwxrxa8wi25mn4dcyyc 3534080 3534071 2025-06-12T10:30:39Z Candalua 1675 3534080 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|INDICE DEI CAPITOLI.}} {{Vi|titolo=Natura militare di Cesare (Gen. G. {{Sc|Carboni}})|pagina=pag. V}} {{Centrato|LIBRO PRIMO.}} {{Vi|titolo=La descrizione della Gallia|pagina=pag. {{Pg|3}}}} {{Vi|titolo=Gli Elvezi e la congiura d’Orgetórige|pagina={{Pg|4}}}} {{Vi|titolo=La fine d’Orgetórige|pagina={{Pg|5}}}} {{Vi|titolo=Il piano degli Elvezi|pagina={{Pg|6}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Ginevra|pagina={{Pg|7}}}} {{Vi|titolo=Il muro dal Lemanno al Giura|pagina={{Pg|7}}}} {{Vi|titolo=Cesare in moto|pagina={{Pg|9}}}} {{Vi|titolo=La strage dei Tigurini presso la Saona|pagina={{Pg|10}}}} {{Vi|titolo=Il ponte sulla Saona|pagina={{Pg|11}}}} {{Vi|titolo=Combattimenti di retroguardia|pagina={{Pg|12}}}} {{Vi|titolo=Le mire di Dumnórige|pagina={{Pg|14}}}} {{Vi|titolo=Dumnórige salvato dal fratello|pagina={{Pg|15}}}} {{Vi|titolo=Elvezi e Romani a contatto — Il colpo mancato|pagina={{Pg|16}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Bibracte — Gli Elvezi alla controffensiva|pagina={{Pg|17}}}} {{Vi|titolo=Lo schieramento per la battaglia|pagina={{Pg|17}}}} {{Vi|titolo=Il bilancio della vittoria romana|pagina={{Pg|18}}}} {{Vi|titolo=I frutti della vittoria|pagina={{Pg|19}}}} {{Vi|titolo=Le masse dei vinti|pagina={{Pg|20}}}} {{Vi|titolo=Le ripercussioni politiche in Gallia - La conferenza pangallica|pagina={{Pg|20}}}} {{Vi|titolo=La questione di Ariovisto e dei Germani|pagina={{Pg|21}}}} {{Vi|titolo=Cesare invocato contro Ariovisto|pagina={{Pg|23}}}} {{Vi|titolo=I primi contatti con Ariovisto|pagina={{Pg|24}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Besançon - Il panico fra le truppe|pagina={{Pg|25}}}} {{Vi|titolo=Cesare parla ai Legionari|pagina={{Pg|27}}}} {{Vi|titolo=Gli effetti della parola di Cesare|pagina={{Pg|28}}}} {{Vi|titolo=Ariovisto manda ambasciatori|pagina={{Pg|29}}}} {{Vi|titolo=Un convegno drammatico|pagina={{Pg|30}}}}<noinclude><references/></noinclude> 92fcly7ikdtxhz936v76e2xoy3nbadv Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/264 108 978749 3534079 2025-06-12T10:30:08Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534079 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{vi|titolo=La diffidenza di Ariovisto — La tattica dei Germani|pagina=pag. {{Pg|33}}}} {{vi|titolo=Il nuovo campo di Cesare|pagina={{Pg|34}}}} {{vi|titolo=Lo schieramento romano ed il germanico|pagina={{Pg|36}}}} {{vi|titolo=La disfatta e la fuga dei Germani|pagina={{Pg|37}}}} {{Centrato|LIBRO SECONDO.}} {{vi|titolo=La congiura dei Belgi|pagina=pag. {{Pg|38}}}} {{vi|titolo=Cesare accorre|pagina={{Pg|38}}}} {{vi|titolo=Le forze della coalizione belga|pagina={{Pg|39}}}} {{vi|titolo=Cesare oltre la linea dell’Aisne|pagina={{Pg|40}}}} {{vi|titolo=I Belgi attorno Bibrax|pagina={{Pg|41}}}} {{vi|titolo=Cesare rafforza il campo — Lo schieramento|pagina={{Pg|42}}}} {{vi|titolo=I Belgi tentano di passare l'Aisne|pagina={{Pg|43}}}} {{vi|titolo=La battaglia — I Belgi respinti|pagina={{Pg|44}}}} {{vi|titolo=La disastrosa rotta dei Belgi|pagina={{Pg|44}}}} {{vi|titolo=I Suessioni ed i Bellovaci si arrendono|pagina={{Pg|45}}}} {{vi|titolo=La battaglia della Sambra|pagina={{Pg|47}}}} {{vi|titolo=La colonna romana in marcia contro i Nervii — La sorpresa|pagina={{Pg|48}}}} {{vi|titolo=Un momento critico|pagina={{Pg|49}}}} {{vi|titolo=L'appello di Cesare|pagina={{Pg|49}}}} {{vi|titolo=Le vicende della lotta|pagina={{Pg|50}}}} {{vi|titolo=Cesare in prima linea con la spada in pugno|pagina={{Pg|51}}}} {{vi|titolo=Omaggio all'eroico nemico|pagina={{Pg|53}}}} {{vi|titolo=La fortezza degli Aduatuci|pagina={{Pg|54}}}} {{vi|titolo=Le trattative|pagina={{Pg|54}}}} {{vi|titolo=L'agguato sventato|pagina={{Pg|55}}}} {{vi|titolo=La resa delle popolazioni costiere|pagina={{Pg|56}}}} {{Centrato|LIBRO TERZO.}} {{vi|titolo=Per la libertà dei valichi alpini|pagina=pag. {{Pg|58}}}} {{vi|titolo=Galba accerchiato — La guerra di montagna|pagina={{Pg|59}}}} {{vi|titolo=Una coraggiosa sortita|pagina={{Pg|60}}}} {{vi|titolo=L’epilogo della lotta nelle Alpi Pennine|pagina={{Pg|61}}}} {{vi|titolo=La rivolta dei Veneti|pagina={{Pg|61}}}} {{vi|titolo=I preparativi navali di Cesare — La guerra contro le genti costiere dell'Oceano|pagina={{Pg|62}}}} {{vi|titolo=Il nuovo piano e riparto delle forze in Gallia|pagina={{Pg|64}}}} {{vi|titolo=Le difficoltà della guerra navale|pagina={{Pg|64}}}} {{vi|titolo=Tattica e navi dei Veneti|pagina={{Pg|65}}}} {{vi|titolo=La vittoria navale dei Romani|pagina={{Pg|66}}}} {{vi|titolo=La campagna di Sabino in Normandia|pagina={{Pg|67}}}} {{vi|titolo=La campagna di Crasso in Aquitania|pagina={{Pg|69}}}}<noinclude><references/></noinclude> ckh5zaq2qpgwj75cfacoz361cwrvig3 3534082 3534079 2025-06-12T10:31:08Z Candalua 1675 3534082 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{vi|titolo=La diffidenza di Ariovisto — La tattica dei Germani|pagina=pag. {{Pg|33}}}} {{vi|titolo=Il nuovo campo di Cesare|pagina={{Pg|34}}}} {{vi|titolo=Lo schieramento romano ed il germanico|pagina={{Pg|36}}}} {{vi|titolo=La disfatta e la fuga dei Germani|pagina={{Pg|37}}}} {{Centrato|LIBRO SECONDO.}} {{vi|titolo=La congiura dei Belgi|pagina=pag. {{Pg|38}}}} {{vi|titolo=Cesare accorre|pagina={{Pg|38}}}} {{vi|titolo=Le forze della coalizione belga|pagina={{Pg|39}}}} {{vi|titolo=Cesare oltre la linea dell’Aisne|pagina={{Pg|40}}}} {{vi|titolo=I Belgi attorno Bibrax|pagina={{Pg|41}}}} {{vi|titolo=Cesare rafforza il campo — Lo schieramento|pagina={{Pg|42}}}} {{vi|titolo=I Belgi tentano di passare l’Aisne|pagina={{Pg|43}}}} {{vi|titolo=La battaglia — I Belgi respinti|pagina={{Pg|44}}}} {{vi|titolo=La disastrosa rotta dei Belgi|pagina={{Pg|44}}}} {{vi|titolo=I Suessioni ed i Bellovaci si arrendono|pagina={{Pg|45}}}} {{vi|titolo=La battaglia della Sambra|pagina={{Pg|47}}}} {{vi|titolo=La colonna romana in marcia contro i Nervii — La sorpresa|pagina={{Pg|48}}}} {{vi|titolo=Un momento critico|pagina={{Pg|49}}}} {{vi|titolo=L’appello di Cesare|pagina={{Pg|49}}}} {{vi|titolo=Le vicende della lotta|pagina={{Pg|50}}}} {{vi|titolo=Cesare in prima linea con la spada in pugno|pagina={{Pg|51}}}} {{vi|titolo=Omaggio all’eroico nemico|pagina={{Pg|53}}}} {{vi|titolo=La fortezza degli Aduatuci|pagina={{Pg|54}}}} {{vi|titolo=Le trattative|pagina={{Pg|54}}}} {{vi|titolo=L’agguato sventato|pagina={{Pg|55}}}} {{vi|titolo=La resa delle popolazioni costiere|pagina={{Pg|56}}}} {{Centrato|LIBRO TERZO.}} {{vi|titolo=Per la libertà dei valichi alpini|pagina=pag. {{Pg|58}}}} {{vi|titolo=Galba accerchiato — La guerra di montagna|pagina={{Pg|59}}}} {{vi|titolo=Una coraggiosa sortita|pagina={{Pg|60}}}} {{vi|titolo=L’epilogo della lotta nelle Alpi Pennine|pagina={{Pg|61}}}} {{vi|titolo=La rivolta dei Veneti|pagina={{Pg|61}}}} {{vi|titolo=I preparativi navali di Cesare — La guerra contro le genti costiere dell’Oceano|pagina={{Pg|62}}}} {{vi|titolo=Il nuovo piano e riparto delle forze in Gallia|pagina={{Pg|64}}}} {{vi|titolo=Le difficoltà della guerra navale|pagina={{Pg|64}}}} {{vi|titolo=Tattica e navi dei Veneti|pagina={{Pg|65}}}} {{vi|titolo=La vittoria navale dei Romani|pagina={{Pg|66}}}} {{vi|titolo=La campagna di Sabino in Normandia|pagina={{Pg|67}}}} {{vi|titolo=La campagna di Crasso in Aquitania|pagina={{Pg|69}}}}<noinclude><references/></noinclude> cozngs7bpw1nwd31wv8z4ywmb9uxq9j La guerra gallica/Indice dei capitoli 0 978750 3534086 2025-06-12T10:32:02Z Candalua 1675 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3534086 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice dei capitoli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Indice delle illustrazioni<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice dei capitoli|prec=../Indice delle illustrazioni|succ=}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="263" to="269" fromsection="" tosection="" /> j6dqs2s9cesm4ti4frehkqr4ww1efmd Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/3 108 978751 3534126 2025-06-12T11:25:55Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LA Politica Estera NICOLAI.G. W. dei Soviets LENINE TCHICHERIN JOHN REED Lettera di N. Lenine ai Proletari Americani NOTA DI G. W. TCHICHERIN AL PRESIDENTE WILSON Come la Russia Bolshevika conquisto’ la Germania Imperiale PRIMA EDIZIONE E WORL D THF SO WORKERS WXW UNIVERSAL LABEL LIBRERIA EDITRICE DEI LAVORATORI INDUSTRIALI DEL MONDO ITALIAN I. W. W. PUBLISHING BUREAU 166 SACKETT STREET BROOKLYN, N. Y. 3534126 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>LA Politica Estera NICOLAI.G. W. dei Soviets LENINE TCHICHERIN JOHN REED Lettera di N. Lenine ai Proletari Americani NOTA DI G. W. TCHICHERIN AL PRESIDENTE WILSON Come la Russia Bolshevika conquisto’ la Germania Imperiale PRIMA EDIZIONE E WORL D THF SO WORKERS WXW UNIVERSAL LABEL LIBRERIA EDITRICE DEI LAVORATORI INDUSTRIALI DEL MONDO ITALIAN I. W. W. PUBLISHING BUREAU 166 SACKETT STREET BROOKLYN, N. Y.<noinclude><references/></noinclude> o5uin9tyqqkl6fm2ahzxb299lm56toq Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/237 108 978752 3534141 2025-06-12T11:39:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534141 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|95}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|P}} {{colonna|em=-1}} <includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|P}}a Gianni de, mandato in Romagna da Martino IV. {{Pg|267|II. 267|c2}}. — è sconfitto a Forlì. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c2}}. — suo valore. {{Pg|271|''Ivi'', 271|c2}}. Padova, fu fondata da Antinoro. {{Pg|20|I. 20|c1}}. — s’arrende a Piero Rossi. {{Pg|136|VI. 136|c6}}. Padova, maestro Marsilio di, conducitore del Bavaro, muore a Montalto. {{Pg|133|V. 133|c5}}. Padovani, son sconfitti a Vicenza da messer Cane della Scala. {{Pg|60|IV. 60|c4}}. Paglialoco,, toglie Costantinopoli a’ Franceschi e a’ Veneziani. {{Pg|97|II. 97|c2}}. Paladino, conte d’Altemura di Puglia, è sbandito del tribuno di Roma. {{Pg|233|VII. 233|c7}}. Palagio del popolo, quando e perchè si fondò. {{Pg|39|III. 39|c3}}. {{altraColonna|em=-1}} Palazzi del Laterano da chi fatti. {{Pg|227|II. 227|c2}}. Palio di sciamito per la festa di san Giovanni. {{Pg|81|I. 81|c1}}. Pallavicino, marchese, vicario in Piemonte per il re Manfredi. {{Pg|130|II. 130|c2}}. Panciatichi, Corrado e Giovanni, riformano lo stato d’Arezzo per parte del comune di Firenze. {{Pg|115|VI. 115|c6}}. Panigo, Ettor de’ conti da, è capo in Bologna per toglier la città al legato e darla, al Bavaro. {{Pg|190|V. 190|c5}}. Papato, quando e perchè ritornò agli oltramontani. {{Pg|153|III. 153|c3}}. Papi, seguono il contrario degli Apostoli e<noinclude></noinclude> o6q951epcalq45xb0haeu1twpv4nt77 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/238 108 978753 3534145 2025-06-12T11:44:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534145 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|96|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}dell'umiltà di Cristo. VII. 150. Parlagio, edificato da Cesare. I. 51. — sua descrizione. ''Ivi''. Parma, si dà alla signo- ria della Chiesa. V. 19. Parma, Reggio , e Mo- dana, si rendono alla Chiesa. V. 172. — si rubellano alla Chiesa, e per quali cagioni. V. 182. Parma , è ceduta da Azzo da Correggio a' Marchesi. VII. 92. Parmigiani, si ribellano dalla Chiesa. V. 124. Passaggio primo d'ol- tremare quando fu. I. 197. — chi furono i condot- tieri. Ivi. - secondo d'oltremare quando fu. I. 210. 211. — fatta dai re di Fran- cia e d'Inghilterra. I. 221. — d'oltremare quando si partì d' Italia, Ivi, 234. ac — a Tunisi fatto dal re Luis. {{Pg|200|II. 200|c2}}. Passerino, messere, si- gnore di Mantova, sconfìgge i Bolognesi. IV. 290. — va ad oste aBologna, e ritorna poi a Mo- dena. 7^»/, 291. r— è ucciso, e toltagli la signoria da Luigi da Gonzaga. V. i3o. Pazzi, la casa de', ha la dignità del fuoco sa li- te. L 81. — — son loro tolti i beni donati in antico dal comune di Firenze. VU. 112. Pazzi, Aldobrandino , valoroso cittadino. II. '94' Pazzi, Pazzi no , ucciso da Paffiera de'Caval- canti, {{Pg|29|IV. 29|c4}}. Pelagorgo , cardinale di , ordina la morte del re Andreasso. VII. 145. — è capo di un partito opposto al cardinale di Comingia. VII. j49'<noinclude></noinclude> nprub6iinw26biyq8ro8ibqan9h3l3d