Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.5 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Autore:Alessandro Tassoni 102 27285 3534825 3477989 2025-06-13T08:26:05Z Modafix 8534 /* Opere */ 3534825 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alessandro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tassoni<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alessandro | Cognome = Tassoni | Secolo di attività = XVI secolo/XVII secolo | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|La Secchia rapita con annotazioni e col canto dell'Oceano}} ** {{Testo|La Secchia rapita}} ** {{Testo|L'Oceano (1824)}} * {{Testo|La secchia rapita - L’Oceano e le Rime}} ** {{Testo|La secchia rapita (1930)}} ** {{Testo|L'oceano (1930)}} ** {{Testo|Rime (Tassoni)|Rime}} *** {{Opera|Parenti miei, s'alcun me n'è restato}} {{Sezione note}} khknet1j6zwt8iz7or099elegyhm1ys Tieste/Personaggi 0 57853 3534618 3309829 2025-06-12T21:10:51Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534618 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Personaggi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto primo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Personaggi|prec=../|succ=../Atto primo}} <pages index="Foscolo - Poesie,1856.djvu" from="19" to="19" onlysection="s2" /> 3oifcbdj78l7ffj0gji4qavnqscw0pg Autore:Gabriello Chiabrera 102 93753 3534199 3318891 2025-06-12T12:37:30Z Modafix 8534 /* Opere */ 3534199 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriello<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chiabrera<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gabriello | Cognome = Chiabrera | Attività = poeta/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Elogi di uomini illustri}} * {{Testo|Çittara zeneize/Elogio del signor Gabriello Chiabrera sovra il Cavalli}} * {{Opera|Egloghe (Chiabrera)|Egloghe}} * {{Opera|Alcippo}} * {{Opera|Meganira}} * {{Testo|Alcune lettere familiari}} * {{Testo|Cinque dialoghi dell'arte poetica}} * {{Testo|Discorsi (Chiabrera)}} * {{Testo|Vita di Gabriello Chiabrera}} === Poesie === * {{Testo|Apertamente dice la gente}} * {{Opera|Belle rose porporine}} * {{Opera|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente}} * {{Opera|Corte, senti il nocchiero}} * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{Testo|Il gran destrier, che con le schiere armate}} * {{Opera|La Disfida di Golia}} * {{Testo|Per Cristoforo Colombo}} * {{Opera|Melpomene, di fior sparsa le gote|Per li giocatori di pallone in Firenze l'estate dell'anno 1619}} * {{Opera|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea}} * {{Opera|Quando il pensiero umano}} {{Sezione note}} 7vcgnir09h8791tna3raa134jkwfxv9 3534240 3534199 2025-06-12T13:01:00Z Modafix 8534 /* Poesie */ 3534240 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriello<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chiabrera<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gabriello | Cognome = Chiabrera | Attività = poeta/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Elogi di uomini illustri}} * {{Testo|Çittara zeneize/Elogio del signor Gabriello Chiabrera sovra il Cavalli}} * {{Opera|Egloghe (Chiabrera)|Egloghe}} * {{Opera|Alcippo}} * {{Opera|Meganira}} * {{Testo|Alcune lettere familiari}} * {{Testo|Cinque dialoghi dell'arte poetica}} * {{Testo|Discorsi (Chiabrera)}} * {{Testo|Vita di Gabriello Chiabrera}} === Poesie === * {{Testo|Apertamente dice la gente}} * {{Opera|Belle rose porporine}} * {{Opera|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente}} * {{Opera|Corte, senti il nocchiero}} * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{Opera|I gran destrier, che tra le schiere armate}} * {{Opera|La Disfida di Golia}} * {{Testo|Per Cristoforo Colombo}} * {{Opera|Melpomene, di fior sparsa le gote|Per li giocatori di pallone in Firenze l'estate dell'anno 1619}} * {{Opera|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea}} * {{Opera|Quando il pensiero umano}} {{Sezione note}} cundsw0745wj9cwf7ivshrm6jrchnj4 3534726 3534240 2025-06-13T06:39:53Z Modafix 8534 /* Poesie */ 3534726 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriello<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chiabrera<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gabriello | Cognome = Chiabrera | Attività = poeta/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Elogi di uomini illustri}} * {{Testo|Çittara zeneize/Elogio del signor Gabriello Chiabrera sovra il Cavalli}} * {{Opera|Egloghe (Chiabrera)|Egloghe}} * {{Opera|Alcippo}} * {{Opera|Meganira}} * {{Testo|Alcune lettere familiari}} * {{Testo|Cinque dialoghi dell'arte poetica}} * {{Testo|Discorsi (Chiabrera)}} * {{Testo|Vita di Gabriello Chiabrera}} === Poesie === * {{Opera|Apertamente}} * {{Opera|Belle rose porporine}} * {{Opera|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente}} * {{Opera|Corte, senti il nocchiero}} * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{Opera|I gran destrier, che tra le schiere armate}} * {{Opera|La Disfida di Golia}} * {{Testo|Per Cristoforo Colombo}} * {{Opera|Melpomene, di fior sparsa le gote|Per li giocatori di pallone in Firenze l'estate dell'anno 1619}} * {{Opera|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea}} * {{Opera|Quando il pensiero umano}} {{Sezione note}} l40htticfc42kjv6lufnpv1bjyb6t8q 3534795 3534726 2025-06-13T08:01:15Z Modafix 8534 /* Poesie */ 3534795 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriello<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chiabrera<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gabriello | Cognome = Chiabrera | Attività = poeta/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Elogi di uomini illustri}} * {{Testo|Çittara zeneize/Elogio del signor Gabriello Chiabrera sovra il Cavalli}} * {{Opera|Egloghe (Chiabrera)|Egloghe}} * {{Opera|Alcippo}} * {{Opera|Meganira}} * {{Testo|Alcune lettere familiari}} * {{Testo|Cinque dialoghi dell'arte poetica}} * {{Testo|Discorsi (Chiabrera)}} * {{Testo|Vita di Gabriello Chiabrera}} === Poesie === * {{Opera|Apertamente}} * {{Opera|Belle rose porporine}} * {{Opera|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente}} * {{Opera|Corte, senti il nocchiero}} * {{Opera|Era tolto di fasce Ercole appena}} * {{Opera|I gran destrier, che tra le schiere armate}} * {{Opera|La Disfida di Golia}} * {{Testo|Per Cristoforo Colombo}} * {{Opera|Melpomene, di fior sparsa le gote|Per li giocatori di pallone in Firenze l'estate dell'anno 1619}} * {{Opera|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea}} * {{Opera|Quando il pensiero umano}} {{Sezione note}} lscpzg0wz4x97ldlqa6tnt8i9nk24ip Pagina principale/Sezioni 0 136096 3534180 3532559 2025-06-12T12:15:57Z Modafix 8534 /* Ultimi arrivi */ 3534180 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] · [[:Categoria:Cinema|Cinema]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu|170px|page=8|border|link=Indice:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di [[Indice:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu|'''''Ermanno Raeli''''']] di [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Rime (Andreini)}} * {{testo|Brani di vita}} * {{testo|Poesie (Fantoni)}} * {{testo|Catullo e Lesbia}} * {{testo|Teatro completo di Shakspeare}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{Testo|Commedie (Aristofane)}} * {{Testo|Frammenti (Ipponatte - Romagnoli)}} * {{Testo|Liriche (Onofri)}} * {{testo|Sonetti romaneschi}} * {{Testo|Un po' per celia e un po' per non morir...}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; [[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> qzruub22god7mxezptnwgc8xbz1gf7r La pace (Aristofane) 0 173412 3534174 2562138 2025-06-12T12:14:01Z Modafix 8534 Porto il SAL a SAL 75% 3534174 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Aristofane<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>421 a.C.<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1545<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Bartolomio Rositini/Pietro Rositini<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Commedie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>teatro<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La pace<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Teatro<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Teatro}}{{Nota disambigua|La pace}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Aristofane | Titolo = La pace | Anno di pubblicazione = 421 a.C. | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Bartolomio Rositini/Pietro Rositini | Anno di traduzione = 1545 | Progetto = teatro | Argomento = Commedie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu }} {{raccolta|Commedie (Aristofane)}} <pages index="Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu" from=411 to=460/> ==== Altri progetti ==== {{Interprogetto|w=La pace}} [[el:Ειρήνη]] smb29llal36hjiwldrkh7cesjh587mi Pagina:Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi.djvu/15 108 192342 3534807 2181766 2025-06-13T08:05:45Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3534807 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|prefazione.}}|{{Sc|vii}}}}</noinclude>prima) delle Memorie del Montecuccoli, nell’originale italiano, cenni che alcuna volta ci occorrerà di citare, ma che non bastano guari a farci conoscere a dovere il nostro grande italiano. Questo, quant’è agli scrittori più antichi. Circa i moderni, a me noti, di rado avviene che i nomi de’ Montecuccoli si trovino nelle pagine loro. Questi poi appaiono avversi sovente, e talvolta senza moderazione alcuna, agli italiani, che, nelle guerre de’ trent’anni specialmente, vennero in nominanza; e alquanti di loro lasciano anche scorgere i giudicii ch’ei recano derivati dal fatto, che i generali e i colonnelli italiani dell’esercito di Wallenstein, anzichè le parti di lui, tennero quelle dell’imperatore. Il {{Wl|Q64640|Menzel}} per altro, nella sua bella, ma non imparziale storia della Germania, quantunque dichiarato nemico de’ generali italiani, contro i quali (e specialmente contro il Piccolomini, uno dei più grandi guerrieri del tempo suo) non trova termini bastanti a vituperarli, benchè poco dica del Montecuccoli, lo fa tuttavia con parole di tanta venerazione, da meritargli per questo lato dagli italiani quella gratitudine, della quale in troppe altre occasioni sembra volerli esonerare. Lo {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}} nella sua celebre storia della ''Guerra dei trent’anni'', che il {{Wl|Q1163478|Mailàth}}, storico dell’impero d’Austria, giudica spiritosissima, ma parziale, mal sicura e storia più poetica che vera, neppure fa menzione di Ernesto e di Raimondo Montecuccoli. Del primo di essi diremo a suo luogo, come, nel magnifico suo dramma ''Wallenstein'', ci sembra che a lui alluda per mostrarlo traditore, quando non era più fra i vivi. Il Mailàth or nominato, devoto alla casa imperiale, procedeva con intendimenti diversi da quelli di altri scrittori poco favorevoli alla corte di Vienna; al solo<noinclude></noinclude> e24hfxqiad7qntfvvemddn00rd65pac Pagina:Le odi di Anacreonte e di Saffo.djvu/129 108 206867 3534328 2435581 2025-06-12T14:52:33Z OrbiliusMagister 129 3534328 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||117}}</noinclude><center><big>VITA DI {{AutoreCitato|Saffo|SAFFO}}.</big></center> ''È opinione di antichi Scrittori che due poetesse per nome Saffo sieno esistite; ma dotti Autori più a noi vicini sono sopra di ciò di contrario avviso, sostenendo piuttosto una sola essere stata la poetessa Saffo, nata in Mitilene, capitale dell’isola di Lesbo circa all’Olimpiade LVIII, vale a dire 570 anni avanti G. C. Non si ha monumento che esattamente ponga in luce la condizione della sua stirpe. È tuttora nell’incertezza il preciso nome del di lei padre, da che presso gli antichi viene appellato or Simone, or Eerigio, or Eunonimo, or Ecrito, or Semi, or Camone, or Etarco, or in fine Scamandronimo. Meno incerta contezza si ha della sua Genitrice che Clide o Cleide ebbe nome.'' ''Non fu la Donzella di Lesbo avvenente di aspetto, ma di bella persona, soave nel''<noinclude> <references/></noinclude> qu462ot98wylzxy5pa58x8iqlj9ouv9 3534329 3534328 2025-06-12T14:53:08Z OrbiliusMagister 129 3534329 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||117}}</noinclude><center><big>VITA DI {{AutoreCitato|Saffo|SAFFO}}.</big></center> ''{{Xx-larger|È}} opinione di antichi Scrittori che due poetesse per nome Saffo sieno esistite; ma dotti Autori più a noi vicini sono sopra di ciò di contrario avviso, sostenendo piuttosto una sola essere stata la poetessa Saffo, nata in Mitilene, capitale dell’isola di Lesbo circa all’Olimpiade LVIII, vale a dire 570 anni avanti G. C. Non si ha monumento che esattamente ponga in luce la condizione della sua stirpe. È tuttora nell’incertezza il preciso nome del di lei padre, da che presso gli antichi viene appellato or Simone, or Eerigio, or Eunonimo, or Ecrito, or Semi, or Camone, or Etarco, or in fine Scamandronimo. Meno incerta contezza si ha della sua Genitrice che Clide o Cleide ebbe nome.'' ''Non fu la Donzella di Lesbo avvenente di aspetto, ma di bella persona, soave nel''<noinclude> <references/></noinclude> ntr38nixw3o0lmsmheqlgpvw8b7eurd Utente:Modafix 2 236240 3534181 3516456 2025-06-12T12:16:35Z Modafix 8534 /* Testi ai quali ho collaborato alla trascrizione */ 3534181 wikitext text/x-wiki {{Babelsource-X|rilettore}} == Testi ai quali ho collaborato alla trascrizione == <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Rilettura del mese|Attestati di rilettura]]<br />2011</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura occasionale: giugno 2011]]<br />'''[[Favole (Fedro)/Libro terzo/XX - L'Asino e i Galli sacerdoti di Cibele|L'Asino e i Galli sacerdoti di Cibele]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: agosto 2011]]<br />'''1. [[Indice:Pirandello - Il fu Mattia Pascal, Milano (1919).djvu|Il fu Mattia Pascal]]<br />2. [[Indice:Poemi conviviali (1905).djvu|Poemi conviviali]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: settembre 2011]]<br />'''[[Indice:Storia dei Mille.djvu‎|Storia dei Mille]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: ottobre 2011]]<br />'''1.[[Indice:Satire_(Persio).djvu|Satire di Persio]]<br />2. [[Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu|Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2011]]<br />'''[[Indice:Dubbi amorosi.djvu|Dubbj amorosi, altri dubbj e sonetti lussuriosi]]'''</center> |} <div class="intestazione">2012</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: gennaio 2012]]<br />'''[[Indice:Storia della rivoluzione piemontese del 1821 (Santarosa).djvu|Storia della rivoluzione piemontese del 1821]]'''</center> |} <div class="intestazione">2013</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle;"| [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="font-size:8pt; padding:4px; line-height:1.25em; text-align:center; vertical-align: middle;" |Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2013]]<br />'''[[Indice:Le mie prigioni.djvu|Le mie prigioni]]''' |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: dicembre 2013]]<br />'''[[Indice:Avventure di Robinson Crusoe.djvu|Avventure di Robinson Crusoe]] |}</div> * {{Testo|Favole (Fedro)}} * {{Testo|La Secchia rapita con annotazioni e col canto dell'Oceano}} * {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna}} * {{Testo|Vincenzo Bellini}} * {{Testo|Commedie (Aristofane)}} * {{testo|La Nova Scientia}} == Nuove opere inserite == * {{Testo|Alcune prose giovanili}} * {{Testo|Del sistema in genere}} * {{Testo|Difesa del sig. Raffaele Colarusso}} * {{Testo|Il momento politico}} * {{Testo|In memoria di Alfonso della Valle di Casanova}} * {{Testo|Del coraggio nelle malattie}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri|Giro del Mondo - Vol. I}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. II|Giro del Mondo - Vol. II}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. III|Giro del Mondo - Vol. III}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV|Giro del Mondo - Vol. IV}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. V|Giro del Mondo - Vol. V}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo - Vol. VI}} * {{Testo|Per Cannatà Girolamo}} * {{testo|Epigrammi latini}} * {{Testo|Le gru di Ibico}} * {{Testo|Ecco gli antichi Eroi di patria mia}} * {{Testo|Qua dove l'onda di Nettuno irato}} * {{Testo|L'antica patria, ove l'altere piume}} * {{Testo|Non di mortal caduchi Semidei}} * {{Testo|Mentre del gran Pastor Stefano canti}} * {{Testo|S. Stefano Vescovo di Reggio}}, coro. * {{Testo|Lettera dell'Accademia degli Artificiosi a Girolamo Gigli}} * {{Testo|Terza canzone (Ferrante)}} * {{Testo|La Maddalena Liberata}}, estratti. * {{Testo|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}} * {{Testo|Rhegii Amoenitates}} * {{Testo|Amenità di Reggio}} * {{Testo|Reggio (sonetto)|Reggio}} * {{Testo|Il due settembre 1847}} * {{Testo|Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847}} == Riletture == * {{Testo|Rivista italiana di numismatica 1889/Ai Lettori|Ai Lettori}} * {{Testo|Una medaglia di Antonio Abondio}} * {{Testo|Note monegasche}} * {{Testo|Moneta d’oro del Principe Siro da Correggio}} * {{Testo|Memoria sullo scavo della via Appia}} * {{Testo|L'amor coniugale e le poesie d'argomento affine}} * {{Testo|Le Pastorali con un Discorso su la Buccolica}} * {{Testo|La sentenza data a Guglielmo Piazza e Gio. Giacomo Mora}} * {{Testo|Poemi italici}} * {{Testo|Le Rime di M. Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV}} * {{Testo|Dell'obbedienza del cavallo}} * {{Testo|Traduzioni e riduzioni}} * {{Testo|Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro}} * {{Testo|Dal diario di una samaritana}} * {{Testo|I bambini delle diverse nazioni}} * {{Testo|Gli assempri}} == In progress (a scanso di Wikipause) == === Trascrizioni === * {{Testo|Commedie (Aristofane)}} === Riletture === === Tafazzismi === * {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} == Cosa potrebbe bollire in pentola == * [https://www.google.it/books/edition/S_Paolo_a_Reggio_dissertazione_del_canon/nlwUxS53A7YC?hl=it&gbpv=1 ''San Paolo a Reggio''], di [[Autore:Paolo Pellicano|Paolo Pellicano]], 1855 * [https://books.google.it/books/about/La_Maddalena_liberata_Poema_eroico_sacro.html?id=zqr0SCfkjaIC&redir_esc=y ''La Maddalena liberata''], di Ignazio Cumbo, 1673 * [https://books.google.it/books?id=BaFskofdsyQC ''Viaggi per Europa''], di Giovanni Francesco Gemelli Careri, 1701 * [https://www.google.it/books/edition/Ricordi_storici/GTAOAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=0 ''Ricordi storici: i fatti delle Calabrie nel luglio ed agosto 1860''], di Cesare Morisani, 1872 * [https://archive.org/details/leggenderomanei00giovgoog/page/n8/mode/2up ''Il marchese del Grillo''], di [[Autore:Raffaello Giovagnoli|Raffaello Giovagnoli]] * [https://www.google.it/books/edition/La_Scuola_di_Polizia_scientifica_Il_serv/QOyMlRSogTwC?hl=it&gbpv=0 ''La Scuola di Polizia scientifica. Il servizio di segnalamento in Italia 1902-1910''] di [[Autore:Salvatore Ottolenghi|Salvatore Ottolenghi]] <div style="width:50%"> {{Cassetto|Titolo= '''Autori'''|Testo= * [[Autore:Biagio Camagna|Biagio Camagna]] * [[Autore:Giuseppe Pasta|Giuseppe Pasta]] * [[Autore:Giovanni Francesco Gemelli Careri|Giovanni Francesco Gemelli Careri]] * [[Autore:Diego Vitrioli|Diego Vitrioli]] * [[Autore:Ignazio Cumbo|Ignazio Cumbo]] * [[Autore:Giuseppe Megali del Giudice|Giuseppe Megali del Giudice]] * [[Autore:Luigi Aliquò-Lenzi|Luigi Aliquò-Lenzi]] * [[Autore:Domenico Carbone-Grio|Domenico Carbone-Grio]] * [[Autore:Nicola Putortì|Nicola Putortì]] * [[Autore:Carlo Conestabile della Staffa|Carlo Conestabile della Staffa]] * [[Autore:Pier Felice Balduzzi|Pier Felice Balduzzi]] * [[Autore:Paolo Pellicano|Paolo Pellicano]] * [[Autore:Jean-Baptiste Tavernier|Jean-Baptiste Tavernier]] * [[Autore:Girolamo Arcovito|Girolamo Arcovito]] * [[Autore:Luigi Accattatis|Luigi Accattatis]] * [[Autore:Francesco Carrano|Francesco Carrano]] * [[Autore:Ippolito De Riso|Ippolito De Riso]] * [[Autore:Gennaro Maria Monti|Gennaro Maria Monti]] * [[Autore:Marco Antonio Canini|Marco Antonio Canini]] * [[Autore:Carlo Guarna Logoteta|Carlo Guarna Logoteta]] * [[Autore:José de Acosta|José de Acosta]] * [[Autore:Serafino Barbaro|Serafino Barbaro]] * [[Autore:Domenico Zangari|Domenico Zangari]] * [[Autore:Dino Olivieri|Dino Olivieri]] * [[Autore:Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna]] * [[Autore:Giuseppe Morisani|Giuseppe Morisani]] * [[Autore:Demetrio Nava|Demetrio Nava]] * [[Autore:Giovanni Angelo Spagnolio|Giovanni Angelo Spagnolio]] * [[Autore:Bernardino Molizzi|Bernardino Molizzi]] * [[Autore:Vincenzo Asprea|Vincenzo Asprea]] * [[Autore:Cesare Morisani|Cesare Morisani]] }}</div> == Cose utili == * [[/Cose utili]] * [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] * [[Wikisource:Lavoro sporco]] * [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo|Guida alla pubblicazione di un testo]] * [[Aiuto:Come aggiungere le note|Come aggiungere le note]] * [[:Categoria:Autori non presenti]] * [[Template:Ct]] * [[Template:RigaPunteggiata]] * [[Aiuto:Tabelle]] * [[Template:Spaziato]] * [[Template:Cs]] rwtkcjce1ht6b152u69j4enmui84ft4 3534182 3534181 2025-06-12T12:16:55Z Modafix 8534 /* In progress (a scanso di Wikipause) */ 3534182 wikitext text/x-wiki {{Babelsource-X|rilettore}} == Testi ai quali ho collaborato alla trascrizione == <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Rilettura del mese|Attestati di rilettura]]<br />2011</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura occasionale: giugno 2011]]<br />'''[[Favole (Fedro)/Libro terzo/XX - L'Asino e i Galli sacerdoti di Cibele|L'Asino e i Galli sacerdoti di Cibele]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: agosto 2011]]<br />'''1. [[Indice:Pirandello - Il fu Mattia Pascal, Milano (1919).djvu|Il fu Mattia Pascal]]<br />2. [[Indice:Poemi conviviali (1905).djvu|Poemi conviviali]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: settembre 2011]]<br />'''[[Indice:Storia dei Mille.djvu‎|Storia dei Mille]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: ottobre 2011]]<br />'''1.[[Indice:Satire_(Persio).djvu|Satire di Persio]]<br />2. [[Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu|Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2011]]<br />'''[[Indice:Dubbi amorosi.djvu|Dubbj amorosi, altri dubbj e sonetti lussuriosi]]'''</center> |} <div class="intestazione">2012</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: gennaio 2012]]<br />'''[[Indice:Storia della rivoluzione piemontese del 1821 (Santarosa).djvu|Storia della rivoluzione piemontese del 1821]]'''</center> |} <div class="intestazione">2013</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle;"| [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="font-size:8pt; padding:4px; line-height:1.25em; text-align:center; vertical-align: middle;" |Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2013]]<br />'''[[Indice:Le mie prigioni.djvu|Le mie prigioni]]''' |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: dicembre 2013]]<br />'''[[Indice:Avventure di Robinson Crusoe.djvu|Avventure di Robinson Crusoe]] |}</div> * {{Testo|Favole (Fedro)}} * {{Testo|La Secchia rapita con annotazioni e col canto dell'Oceano}} * {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna}} * {{Testo|Vincenzo Bellini}} * {{Testo|Commedie (Aristofane)}} * {{testo|La Nova Scientia}} == Nuove opere inserite == * {{Testo|Alcune prose giovanili}} * {{Testo|Del sistema in genere}} * {{Testo|Difesa del sig. Raffaele Colarusso}} * {{Testo|Il momento politico}} * {{Testo|In memoria di Alfonso della Valle di Casanova}} * {{Testo|Del coraggio nelle malattie}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri|Giro del Mondo - Vol. I}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. II|Giro del Mondo - Vol. II}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. III|Giro del Mondo - Vol. III}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV|Giro del Mondo - Vol. IV}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. V|Giro del Mondo - Vol. V}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo - Vol. VI}} * {{Testo|Per Cannatà Girolamo}} * {{testo|Epigrammi latini}} * {{Testo|Le gru di Ibico}} * {{Testo|Ecco gli antichi Eroi di patria mia}} * {{Testo|Qua dove l'onda di Nettuno irato}} * {{Testo|L'antica patria, ove l'altere piume}} * {{Testo|Non di mortal caduchi Semidei}} * {{Testo|Mentre del gran Pastor Stefano canti}} * {{Testo|S. Stefano Vescovo di Reggio}}, coro. * {{Testo|Lettera dell'Accademia degli Artificiosi a Girolamo Gigli}} * {{Testo|Terza canzone (Ferrante)}} * {{Testo|La Maddalena Liberata}}, estratti. * {{Testo|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}} * {{Testo|Rhegii Amoenitates}} * {{Testo|Amenità di Reggio}} * {{Testo|Reggio (sonetto)|Reggio}} * {{Testo|Il due settembre 1847}} * {{Testo|Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847}} == Riletture == * {{Testo|Rivista italiana di numismatica 1889/Ai Lettori|Ai Lettori}} * {{Testo|Una medaglia di Antonio Abondio}} * {{Testo|Note monegasche}} * {{Testo|Moneta d’oro del Principe Siro da Correggio}} * {{Testo|Memoria sullo scavo della via Appia}} * {{Testo|L'amor coniugale e le poesie d'argomento affine}} * {{Testo|Le Pastorali con un Discorso su la Buccolica}} * {{Testo|La sentenza data a Guglielmo Piazza e Gio. Giacomo Mora}} * {{Testo|Poemi italici}} * {{Testo|Le Rime di M. Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV}} * {{Testo|Dell'obbedienza del cavallo}} * {{Testo|Traduzioni e riduzioni}} * {{Testo|Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro}} * {{Testo|Dal diario di una samaritana}} * {{Testo|I bambini delle diverse nazioni}} * {{Testo|Gli assempri}} == In progress (a scanso di Wikipause) == === Trascrizioni === === Riletture === === Tafazzismi === * {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} == Cosa potrebbe bollire in pentola == * [https://www.google.it/books/edition/S_Paolo_a_Reggio_dissertazione_del_canon/nlwUxS53A7YC?hl=it&gbpv=1 ''San Paolo a Reggio''], di [[Autore:Paolo Pellicano|Paolo Pellicano]], 1855 * [https://books.google.it/books/about/La_Maddalena_liberata_Poema_eroico_sacro.html?id=zqr0SCfkjaIC&redir_esc=y ''La Maddalena liberata''], di Ignazio Cumbo, 1673 * [https://books.google.it/books?id=BaFskofdsyQC ''Viaggi per Europa''], di Giovanni Francesco Gemelli Careri, 1701 * [https://www.google.it/books/edition/Ricordi_storici/GTAOAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=0 ''Ricordi storici: i fatti delle Calabrie nel luglio ed agosto 1860''], di Cesare Morisani, 1872 * [https://archive.org/details/leggenderomanei00giovgoog/page/n8/mode/2up ''Il marchese del Grillo''], di [[Autore:Raffaello Giovagnoli|Raffaello Giovagnoli]] * [https://www.google.it/books/edition/La_Scuola_di_Polizia_scientifica_Il_serv/QOyMlRSogTwC?hl=it&gbpv=0 ''La Scuola di Polizia scientifica. Il servizio di segnalamento in Italia 1902-1910''] di [[Autore:Salvatore Ottolenghi|Salvatore Ottolenghi]] <div style="width:50%"> {{Cassetto|Titolo= '''Autori'''|Testo= * [[Autore:Biagio Camagna|Biagio Camagna]] * [[Autore:Giuseppe Pasta|Giuseppe Pasta]] * [[Autore:Giovanni Francesco Gemelli Careri|Giovanni Francesco Gemelli Careri]] * [[Autore:Diego Vitrioli|Diego Vitrioli]] * [[Autore:Ignazio Cumbo|Ignazio Cumbo]] * [[Autore:Giuseppe Megali del Giudice|Giuseppe Megali del Giudice]] * [[Autore:Luigi Aliquò-Lenzi|Luigi Aliquò-Lenzi]] * [[Autore:Domenico Carbone-Grio|Domenico Carbone-Grio]] * [[Autore:Nicola Putortì|Nicola Putortì]] * [[Autore:Carlo Conestabile della Staffa|Carlo Conestabile della Staffa]] * [[Autore:Pier Felice Balduzzi|Pier Felice Balduzzi]] * [[Autore:Paolo Pellicano|Paolo Pellicano]] * [[Autore:Jean-Baptiste Tavernier|Jean-Baptiste Tavernier]] * [[Autore:Girolamo Arcovito|Girolamo Arcovito]] * [[Autore:Luigi Accattatis|Luigi Accattatis]] * [[Autore:Francesco Carrano|Francesco Carrano]] * [[Autore:Ippolito De Riso|Ippolito De Riso]] * [[Autore:Gennaro Maria Monti|Gennaro Maria Monti]] * [[Autore:Marco Antonio Canini|Marco Antonio Canini]] * [[Autore:Carlo Guarna Logoteta|Carlo Guarna Logoteta]] * [[Autore:José de Acosta|José de Acosta]] * [[Autore:Serafino Barbaro|Serafino Barbaro]] * [[Autore:Domenico Zangari|Domenico Zangari]] * [[Autore:Dino Olivieri|Dino Olivieri]] * [[Autore:Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna]] * [[Autore:Giuseppe Morisani|Giuseppe Morisani]] * [[Autore:Demetrio Nava|Demetrio Nava]] * [[Autore:Giovanni Angelo Spagnolio|Giovanni Angelo Spagnolio]] * [[Autore:Bernardino Molizzi|Bernardino Molizzi]] * [[Autore:Vincenzo Asprea|Vincenzo Asprea]] * [[Autore:Cesare Morisani|Cesare Morisani]] }}</div> == Cose utili == * [[/Cose utili]] * [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] * [[Wikisource:Lavoro sporco]] * [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo|Guida alla pubblicazione di un testo]] * [[Aiuto:Come aggiungere le note|Come aggiungere le note]] * [[:Categoria:Autori non presenti]] * [[Template:Ct]] * [[Template:RigaPunteggiata]] * [[Aiuto:Tabelle]] * [[Template:Spaziato]] * [[Template:Cs]] ihe5qf9ir13dpbi4imc8y7333ap8n72 Pagina:Le odi di Anacreonte e di Saffo.djvu/131 108 237858 3534330 2435584 2025-06-12T14:54:02Z OrbiliusMagister 129 3534330 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||119}}</noinclude>''ogni di lei tentativo, concepì il coraggioso divisamento di recarsi al promontorio di Leucade per ivi tentare il fatal salto dei disperati amanti. Eseguitolo infatti, estinse ad un tempo l’amore e i suoi giorni. È fama presso alcuni Scrittori delle cose di Saffo che gli amorosi trasporti suoi si estendesser per avventura pur anco a qualche individuo del proprio sesso; ma più giuste considerazioni di altri Eruditi offrono verisimil credenza che passioni siffatte non andassero da purezza di sentimenti disgiunte. I varj affetti di lei valsero a porgerle materia onde scrivere nove libri di eccellenti erotici versi. Deesi alla Lesbia poetessa l’invenzione dell’''Antispastico'', e dell’''Endecasillabo'' che volgarmente chiamasi ''Saffico'', che che da altri si dica in contrario, attribuendosene il pregio ad {{AutoreCitato|Alceo|Alceo}}. Dessa ha il merito inoltre di aver posto in uso il mezzo verso di cinque sillabe che ''Saffico Adonico'' vien comunemente appellato, e''<noinclude> <references/></noinclude> 50k257kmzm35bwokoag9at0ewfpm92o Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu 110 241928 3534191 3533928 2025-06-12T12:33:22Z Modafix 8534 3534191 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il gran destrier, che con le schiere armate|titolo=Il gran destrier, che con le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} 9v3sef44hledb9rdfji0u2p13jv1gzx 3534197 3534191 2025-06-12T12:36:05Z Modafix 8534 3534197 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il gran destrier, che con le schiere armate|titolo=Il gran destrier, che con le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} hfy9gf941w3q1zu83g02ouljgedrnll 3534237 3534197 2025-06-12T13:00:27Z Modafix 8534 3534237 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} 5c9cf34py0nl729tplgw2kv4ca6xmkj 3534722 3534237 2025-06-13T06:39:12Z Modafix 8534 3534722 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} 17e38hw9lgrj2hibigzge7w75zolr49 3534745 3534722 2025-06-13T06:54:26Z Modafix 8534 3534745 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} apsh4ejrjeinsy9hrdsiibeizjpwlmn 3534794 3534745 2025-06-13T08:00:54Z Modafix 8534 3534794 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} k1v0ekcngjsvorlislkcmiwcz8x3g8x 3534813 3534794 2025-06-13T08:11:45Z Modafix 8534 3534813 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} 5fo9x102r84n10oj6rt40xd0lqndsgk 3534822 3534813 2025-06-13T08:23:10Z Modafix 8534 3534822 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=The Oxford book of Italian verse |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=St. John Lucas |Editore=Clarendon Press |Città=Oxford |Anno=1910 |Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}} |Immagine=1 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/> [[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]] |Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}} ;Francesco d'Assisi {{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}} ;Cielo d'Alcamo {{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}} ;Pier della Vigna {{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}} ;Federico II {{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}} ;Re Enzo {{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}} ;Giacopo da Lentini {{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}} ;Rinaldo d'Aquino {{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}} ;Giacomino Pugliese {{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}} ;Odo delle Colonne {{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}} ;Guido delle Colonne {{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}} ;Ciacco dell'Anguillara {{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}} ;Guittone d'Arezzo {{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}} ;Rustico Filippi {{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}} ;Compiuta Donzella {{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}} ;Jacopone da Todi {{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}} ;Guido Guinizelli {{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}} ;Guido Cavalcanti {{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}} ;Cecco Angiolieri {{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}} ;Dino Frescobaldi {{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}} ;Lapo Gianni {{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}} ;Folgore di San Gimignano {{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}} ;Anselmo da Ferrara {{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}} ;Dante Alighieri {{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}} ;Cino da Pistoia {{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}} ;Francesco Petrarca {{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}} {{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}} ;Fazio degli Uberti {{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}} ;Giovanni Boccaccio {{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}} ;Franco Sacchetti {{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}} ;Leonardo Giustiniani {{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}} ;Andrea del Basso {{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}} ;Matteo Maria Boiardo {{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}} ;Pandolfo Collenuccio {{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}} ;Lorenzo de' Medici {{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}} ;Angiolo Poliziano {{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}} ;Ignoto {{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}} ;Jacopo Sannazaro {{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}} ;Galeazzo di Tarsi {{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}} ;Niccolò Machiavelli {{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}} ;Pietro Bembo {{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}} ;Lodovico Ariosto {{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}} ;Michelangiolo Buonarroti {{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}} {{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}} ;Baldassare Castiglione {{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}} ;Veronica Gambara {{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}} ;Francesco Maria Molza {{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}} ;Vittoria Colonna {{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}} ;Bernardo Tasso {{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}} ;Luigi Alamanni {{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}} ;Francesco Berni {{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}} ;Giovanni Guidiccioni {{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}} ;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca {{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}} ;Giovanni Della Casa {{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}} ;Angelo Di Costanzo {{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}} ;Annibal Caro {{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}} ;Bernardino Rota {{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}} ;Luigi Tansillo {{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}} ;Gaspara Stampa {{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}} ;Celio Magno {{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}} ;Giovan Battista Guarini {{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}} ;Torquato Tasso {{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}} ;Gabriello Chiabrera {{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}} ;Alessandro Tassoni {{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}} ;Giambattista Marino {{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}} ;Fulvio Testi {{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}} ;Francesco Redi {{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}} ;Carlo Maria Maggi {{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}} ;Francesco di Lemene {{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}} ;Vincenzo da Filicaia {{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}} ;Benedetto Menzini {{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}} ;Alessandro Guidi {{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}} ;Giambattista Pastorini {{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}} ;Giovambattista Felice Zappi {{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}} ;Eustachio Manfredi {{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}} ;Fernand'Antonio Ghedini {{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}} ;Paolo Rolli {{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}} ;Carlo Innocenzo Frugoni {{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}} ;Pietro Metastasio {{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}} ;Giuliano Cassani {{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}} ;Prospero Manara {{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}} ;Giuseppe Parini {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}} ;Angelo Mazza {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}} ;Jacopo Vittorelli {{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}} ;Vittorio Alfieri {{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}} {{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}} ;Ippolito Pindemonte {{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}} ;Vincenzo Monti {{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}} ;Ugo Foscolo {{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}} {{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}} ;Gabriele Rossetti {{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}} ;Giovanni Berchet {{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}} ;Alessandro Manzoni {{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}} ;Tommaso Grossi {{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}} ;Giacomo Leopardi {{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}} {{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}} ;Luigi Carrer {{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}} ;Niccolò Tommaseo {{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}} ;Francesco Dall'Ongaro {{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}} ;Giuseppe Giusti {{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}} {{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}} ;Aleardo Aleardi {{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}} ;Giovanni Prati {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}} ;Luigi Mercantini {{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}} ;Goffredo Mameli {{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}} ;Giosuè Carducci {{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}} {{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}} {{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}} {{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}} {{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}} |Volumi= |Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br />Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione] |Css= }} ocmz19yl1xmec17f7q1jcqokz308ewb Autore:Isabella Andreini 102 317176 3534895 3181889 2025-06-13T10:30:28Z Accurimbono 14 3534895 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Isabella<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Andreini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>attrice/scrittrice/poetessa<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>attrice teatrale, scrittrice e poetessa italiana<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Isabella | Cognome = Andreini | Attività = attrice/scrittrice/poetessa | Nazionalità = italiana | Professione e nazionalità = attrice teatrale, scrittrice e poetessa italiana }} == Opere == * {{testo|Mirtilla}} * {{Testo|Rime (Andreini)|Rime}} * {{testo|Lettere (Andreini)|Lettere}} == Opere su Isabella Andreini== * {{Testo|Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane/Isabella Andreini| Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane: Isabella Andreini}} * {{testo|Tace la notte, e chiara al par del giorno}} == Autori correlati == * [[Autore:Giovan Battista Andreini|Giovan Battista Andreini]], figlio di Isabella {{Sezione note}} 1vppt6apcbhypb92h23gbibaeszle9a Pagina:La persuasione e la rettorica (1913).djvu/12 108 338856 3534602 3204576 2025-06-12T20:50:03Z Francyskus 76680 3534602 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Stefano mariucci" />{{RigaIntestazione||— 5 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|2.° — {{Sc|L’illusione della persuasione.}}}} {{Colonna|10%}} {{AltraColonna}} <poem> {{A destra|οἱ δὲ φορεῦνται}} κωφοὶ ὁμῶς τυφλοί τε, τεθηπότες, ἄκριτα φῦλα, οἷς τὸ πέλειν τε καὶ οὐκ εἶναι ταὐτὸν νενόμισται κ' οὐ ταὐτόν. </poem> {{A destra|({{Sc|{{Ac|Parmenide|Parmenide}}}}).}} {{FineColonna}} ''Questa continua deficienza – per la quale ogni cosa che vive, muore ogni attimo continuando – ogni cosa che vive si persuade esser vita.''<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Centrato|I}} Per possedere sé stessa – per giungere all’essere attuale essa corre nel tempo: e il ''tempo'' è infinito poiché nel momento ch’essa riuscisse a possedersi, a consistere, cesserebbe d’essere volontà di vita (ἄπειρον οὗ ἀεί τι ἔξω); e infinito è lo spazio poiché non v’è cosa che non sia volontà di vita (ἄπειρον οὗ οὐδὲν ἔξω). La ''vita sarebbe'' se il tempo non le allontanasse l’essere costantemente nel prossimo istante. La vita sarebbe ''una'', ''immobile'', ''informe'', se potesse consistere in un punto. La necessità della fuga nel tempo implica la necessità della dilatazione nello spazio: ''la perpetua mutazione'': onde ''l’infinita varietà delle cose'': ἡ φιλοψυχία παντοία γίγνεται πρὸς τὸν βίον. – Poiché in nessun punto la volontà è soddisfatta, ogni cosa si distrugge <section end="s2" /><noinclude> <references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 743xq9pb2wjalrifx2x97j8afgfumq5 Pagina:Memorie dei Conti di Thunn 1839.djvu/68 108 340679 3534801 2443683 2025-06-13T08:02:26Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3534801 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>{{Pt|zione|}} che al suo funerale recitò il dotto ed eloquente professore {{AutoreIgnoto|Benvenuti}} da Trento. ''Leopoldo'', della linea di Boemia, fu Vescovo Principe di Passavia, e soffrì, come i tre altri qui menzionati, gl’incomodi e travagli che portarono seco le guerre degli ultimi tempi, nonchè la perdita de’ principeschi diritti. Ma di lui e di altri valentuomini Thunn di Boemia narreranno le azioni quelli i quali potranno avere le notizie che mancano a me. L’opuscolo che il Conte Leone pubblicò l’anno 1836 sulla necessità nella morale riforma delle carceri, ne dà certissima prova che fra quegli Illustri ci è di continuo chi ama l’utile coltura, e manifesta con fatti di nutrire nobili e cristiani sentimenti. Lascio a chi più tardi scriverà della Casa di Tono il fare memoria di ciò che parecchi Signori delle due linee di Braghiero e Castelthunn operarono a vantaggio di loro stessi e del paese in su ’l finire del secolo passato e nel presente, e dico solamente che i Conti di Thunn furono tra i primi in questa nostra regione a sentire e a secondare l’impulso al movimento che lo spirito buono del secolo diede a tutta Europa. Le grandi mutazioni cagionate dai rivolgimenti politici di presso a cinquant’anni, privarono, come altri, ancora loro di grandi vantaggi. Pensaron eglino dunque a {{Pt|pro-|procurarsene}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> r4mu1p8w6qa7w4oia3zdc65i05u15xg Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Croce) 0 395134 3534828 3180439 2025-06-13T08:41:20Z Modafix 8534 3534828 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovan Battista Marino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Marino Poesie varie (1913).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Miseria della vita umana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 maggio 2023|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Giovan Battista Marino | Titolo =II. Miseria della vita umana | Progetto = Letteratura | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Marino Poesie varie (1913).djvu |prec=Te chiamo in testimonio, o de' mortali|succ=Fanciulla in prima, inghirlandò di fiori }} {{raccolta|Poesie varie (Marino)/Versi morali e sacri}} <pages index="Marino Poesie varie (1913).djvu" from=370 to=370 fromsection=1 tosection=1 /> do5kpcfv5drzevrjcbtjus3l6mz2u08 Scritti (Serra) 0 406146 3534478 3071858 2025-06-12T17:35:46Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534478 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Renato Serra<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Giuseppe De Robertis/Alfredo Grilli<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1938<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Serra - Scritti, Le Monnier, 1938, I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scritti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Renato Serra | Nome e cognome del curatore = Giuseppe De Robertis/Alfredo Grilli | Titolo =Scritti | Anno di pubblicazione = 1938 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Serra - Scritti, Le Monnier, 1938, I.djvu }} <pages index="Serra - Scritti, Le Monnier, 1938, I.djvu" from="2" to="2" /> ==Indice== * {{Testo|Coscienza letteraria di Renato Serra}} * {{Testo|Giovanni Pascoli}} * {{Testo|Antonio Beltramelli}} * {{Testo|Per un Catalogo}} * {{Testo|Alfredo Panzini}} * {{Testo|Severino Ferrari}} * {{Testo|La Fattura}} * {{Testo|Ringraziamento a una Ballata di Paul Fort}} * {{Testo|Lettere (Serra)|Lettere}} * {{testo|Esame di coscienza di un letterato}} * {{testo|/Notizia sugli scritti di Renato Serra}} dzqtgfpm361ub3x4mgflp8yiisl2l63 Pagina:Trattato della neve e del bere fresco.djvu/13 108 424008 3534836 1916419 2025-06-13T09:13:58Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3534836 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||DELLA NEVE,|7}}</noinclude>{{smaller|[versione diplomatica]}} <section begin="v1" /> ''prima ſi digeriſce, & con l’innato calore và conſumãdo il corpo. Questo medeſimo cõferma {{Wl|Q536837|Iſac}}, {{Wl|Q543191|Aliabas}}, {{AutoreCitato|Rhazes|Raſis}}, & molti altri, i quali tutti affermano l’acqua fredda cõvenire alle compleßioni temperate, eſſendo la calda nociua, & cagione di molte infirmità. Vna coſa comãda {{AutoreCitato|Avicenna|Auicenna}}, nella terza del primo & è che colui, che deſidera ber freddo, faccia prima buon fondamẽto col cibo, mangiando per qualche ſpazio, anzi dice di più, che il ber freddo non ſi ha da far tutto in vn colpo, ma à poco, à poco: Percioche coſì gioua in duo modi, l’vno, che ſi prende maggior piacere beuendo, maßimamẽte per reſtar’una parte di quell’appetito naturale, per la ſeconda & terza beuuta: l’altro, che non ſi reprime, ò ſuffoca il calor naturale, come ſi puo uedere, nel vaſo quando bolle, nella quale gittandoſi tutta l’acqua in vn colpo, laſcia di bollire, ma à poco à poco, non manca dell’opera ſua; Per queſto adunque comanda il buon Medico, che volendoſi ber freddo, ſi bea con vaſo di bocca stretta, eſſendo i vaſi di bocca larga vn’ampla licenzia a coloro, che guſtano troppo il bere. Ma ſe con vaſi di queſta ſorte ſi pigli vento, ò nò, mi rimetto al dottor {{Wl|Q2842110|Viglialobos}}, che n’ha trattato.'' ''Si trahe adunque dalle coſe dette, che coloro, che beono freddo, nõ hanno da bere ſubito nel principio del paſto: cõtra il qual precetto fan molti. I quali non prima ſi pongono il boccone fra denti, che voglion ſubito bere freddißimo, & perche lo stomaco è voto, non resta di riceuer danno: Il qual danno, attribuiſcon poi ſubito alla frigidità del beuuto, & non al mal’ordine, che tengono; Il qual mal’ordine hauendo ben conſiderato {{AutoreCitato|Avicenna|Auicenna}} diſſe; Il ber freddo, ſenza il precetto dato da lui, è cauſa di molte infirmità. Ma ſe ſi bee con ordine, coſi nel tempo, come nella quantità, fa i giouamenti predetti; Per tanto miri ciaſcuno come bee, & come ſi conuiene, & in ſe medeſimo'' <section end="v1" /> {{smaller|[versione critica]}} <section begin="v2" /> ''prima si digerisce, et con l’innato calore và consumando il corpo. Questo medesimo conferma {{Wl|Q536837|Isac}}, {{Wl|Q543191|Aliabas}}, {{AutoreCitato|Rhazes|Rasis}}, et molti altri, i quali tutti affermano l’acqua fredda convenire alle complessioni temperate, essendo la calda nociva, et cagione di molte infirmità. Una cosa comanda {{AutoreCitato|Avicenna|Avicenna}}, nella terza del primo et è che colui, che desidera ber freddo, faccia prima buon fondamento col cibo, mangiando per qualche spazio, anzi dice di più, che il ber freddo non si ha da far tutto in un colpo, ma à poco, à poco: Percioche così giova in duo modi, l’uno, che si prende maggior piacere bevendo, massimamente per restar’una parte di quell’appetito naturale, per la seconda et terza bevuta: l’altro, che non si reprime, ò suffoca il calor naturale, come si puo vedere, nel vaso quando bolle, nella quale gittandosi tutta l’acqua in un colpo, lascia di bollire, ma à poco à poco, non manca dell’opera sua; Per questo adunque comanda il buon Medico, che volendosi ber freddo, si bea con vaso di bocca stretta, essendo i vasi di bocca larga un’ampla licenzia a coloro, che gustano troppo il bere. Ma se con vasi di questa sorte si pigli vento, ò nò, mi rimetto al dottor {{Wl|Q2842110|Viglialobos}}, che n’ha trattato.'' ''Si trahe adunque dalle cose dette, che coloro, che beono freddo, non hanno da bere subito nel principio del pasto: contra il qual precetto fan molti. I quali non prima si pongono il boccone fra denti, che voglion subito bere freddissimo, et perche lo stomaco è voto, non resta di ricever danno: Il qual danno, attribuiscon poi subito alla frigidità del bevuto, et non al mal’ordine, che tengono; Il qual mal’ordine havendo ben considerato {{AutoreCitato|Avicenna|Avicenna}} disse; Il ber freddo, senza il precetto dato da lui, è causa di molte infirmità. Ma se si bee con ordine, cosi nel tempo, come nella quantità, fa i giovamenti predetti; Per tanto miri ciascuno come bee, et come si conviene, et in se medesimo'' <section end="v2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''faccia''}}</noinclude> 4ysovkhkqdcf11j71a6k5hucrqmffs2 Indice:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu 110 426933 3534177 3528019 2025-06-12T12:14:36Z Modafix 8534 Porto il SAL a SAL 75% 3534177 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Aristofane |NomePagina=Commedie (Aristofane) |Titolo=Le comedie |TitoloOriginale= |Sottotitolo=del facetissimo Aristofane |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore=Bartolomio Rositini/Pietro Rositini |Illustratore= |Curatore= |Editore=Vincenzo Valgrisi |Città=Venezia |Anno=1545 |Fonte={{OPAL|teatro|image27|image27a|image27aa|image27aaa|image27ab|image27aab|image27aaab|image27abb|image27abbb|image27aabb|image27aaabb}} |Immagine=2 |Progetto=Teatro |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1=- 2=1 2to610=folio /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Commedie (Aristofane)|titolo=Commedie|from=2|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Il Pluto|titolo={{spazi|3}}Il Pluto|from=6|delta=3r}} {{Indice sommario|nome=Le nebule|titolo={{spazi|3}}Le nebule|from=59|delta=29v}} {{Indice sommario|nome=Le rane|titolo={{spazi|3}}Le rane|from=122|delta=61r}} {{Indice sommario|nome=I cavallieri|titolo={{spazi|3}}I cavallieri|from=181|delta=90v}} {{Indice sommario|nome=L'Acarne|titolo={{spazi|3}}L'Acarne|from=238|delta=119r}} {{Indice sommario|nome=Le vespe|titolo={{spazi|3}}Le vespe|from=284|delta=142r}} {{Indice sommario|nome=Gli ucelli|titolo={{spazi|3}}Gli ucelli|from=342|delta=171r}} {{Indice sommario|nome=La pace (Aristofane)|titolo={{spazi|3}}La pace|from=411|delta=205v}} {{Indice sommario|nome={{spazi|3}}Le congreganti|titolo={{spazi|3}}Le congreganti|from=461|delta=230v}} {{Indice sommario|nome=Le Cereali|titolo={{spazi|3}}Le Cereali|from=508|delta=254r}} {{Indice sommario|nome=La Lisistrata|titolo={{spazi|3}}La Lisistrata|from=559|delta=279v}} |Volumi= |Note= |Css= }} j8meo552k98b8703ocg3qzji3xrqrba Commedie (Aristofane) 0 427791 3534176 3528126 2025-06-12T12:14:20Z Modafix 8534 Porto il SAL a SAL 75% 3534176 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Aristofane<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>405 a.C.<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1545<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Bartolomio Rositini/Pietro Rositini<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>commedie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>teatro<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Commedie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Aristofane | Titolo = Commedie | Anno di pubblicazione = 405 a.C. | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Bartolomio Rositini/Pietro Rositini | Anno di traduzione = 1545 | Progetto = teatro | Argomento = commedie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu }} <pages index="Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu" from=2 to=2 fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Il Pluto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le nebule|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le rane|tipo=tradizionale}} * {{testo|I cavallieri|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'Acarne|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le vespe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Gli ucelli|tipo=tradizionale}} * {{testo|La pace (Aristofane)|La pace|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le congreganti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le Cereali|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Lisistrata|tipo=tradizionale}} <pages index="Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu" from=608 to=608 fromsection="s0" tosection="s0" /> pxtnu9qe7hy1zjtxrgtpydafhzqn77t Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/126 108 490503 3534710 2631053 2025-06-13T06:35:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534710 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude> {{Ct|f=150%|v=2|14.}} {{Ct|f=120%|SOLUTION DE LA QUESTION 464.{{nota separata|Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/493|21|Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/494|21}}}} {{rule|4em}} {{Ct|f=70%|v=0.8|t=0.8|''Nouvelles Annales de Mathématiques'', 1.<sup>re</sup> série, tome XIX (1860), pp. 149-151.}} {{rule|4em}} Soient <math>\alpha</math>, <math>\beta</math>, <math>\gamma</math>, <math>\delta</math> les distances d’un point quelconque à quatre plans donnés; il est évident que l’équation la plus générale d’une surface du second ordre circonscrite au tétraèdre formé par les quatre plans {{Centrato|<math>\alpha = 0,</math>{{spazi|5}}<math>\beta = 0,</math>{{spazi|5}}<math>\gamma = 0,</math>{{spazi|5}}<math>\delta = 0</math>}} {{no rientro}}sera {{Centrato|<math>l\beta\gamma + m\gamma\alpha + n\alpha\beta + \lambda\alpha\delta + \mu\beta\delta + \nu\gamma\delta = 0.</math>}} {{no rientro}}Cette surface est coupée par le plan <math>\delta = 0</math> suivant la conique {{Centrato|<math>l\beta\gamma + m\gamma\alpha + n\alpha\beta = 0.</math>}} Soient <math>\alpha'</math> <math>\beta'</math>, <math>\gamma'</math> les distances d’un point quelconque du plan <math>\delta = 0</math> aux côtés du triangle <math>\delta = 0</math> (<math>\alpha = 0</math>, <math>\beta = 0</math>, <math>\gamma = 0</math>): triangle formé par l’intersection du plan <math>\delta</math> avec les plans <math>\alpha</math>, <math>\beta</math>, <math>\gamma</math>; on a {{Centrato|<math>\alpha = \alpha' \sin \alpha\delta,</math>{{spazi|5}}<math>\beta = \beta' \sin \beta\delta,</math>{{spazi|5}}<math>\gamma = \gamma' \sin \gamma\delta,</math>}} {{no rientro}}où <math>\alpha\delta</math> est l’angle des plans <math>\alpha = \delta = 0</math>, etc. Donc l’équation de la conique rapportée au triangle inscrit sera {|align=center |width=15%| || width=70% align=center|<math>\frac{l}{\alpha'\sin{\alpha\delta}} + \frac{m}{\beta'\sin{\beta\delta}} + \frac{n}{\gamma'\sin{\gamma\delta}} = 0.</math> || width=15% align=center| ({{Sc|{{AutoreCitato|George Salmon|Salmon}}}}) |} {{no rientro}}Les angles du triangle sont <math>\beta\delta\gamma</math>, <math>\gamma\delta\alpha</math>, <math>\alpha\delta\beta</math>, où <math>\beta\delta\gamma</math><ref><math>\beta\delta\gamma</math> est l’angle qui, dans l’énoncé de la question, a été désigné par <math>(\beta\delta, \gamma\delta)</math>.{{spazi|70}}P. [{{Sc|{{AutoreCitato|Eugène Prouhet|Prouhet}}}}]</ref> exprime l’angle que fait {{Pt|l’in-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude> rfepecw91wnepkh7ghduj6io0lin31r Pagina:Leopardi - Epistolario, Le Monnier, 1935, II.djvu/2 108 534217 3534930 2102337 2025-06-13T11:54:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534930 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=180%|t=1|v=.5|L=4px|EPISTOLARIO}} {{ct|f=100%|{{Sc|di}}}} {{ct|f=250%|t=.5|v=1|w=8px|GIACOMO LEOPARDI}} {{ct|f=100%|t=2|v=.5|w=6px|{{Sc|nuova edizione ampliata}}}} {{ct|f=90%|{{Sc|con lettere dei corrispondenti e con note illustrative}}}} {{ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|a cura di}}}} {{ct|f=100%|t=1|v=1|w=4px|FRANCESCO MORONCINI}} {{ct|f=90%|t=2|v=4|{{Sc|Volume Secondo}}}} {{FI |file = Leopardi - Epistolario, Le Monnier, 1934, I (page 2 crop).jpg | width = 70px | float = center | caption = }} {{ct|f=100%|t=5|v=.3|{{Sc|firenze}}}} {{ct|f=100%|{{Sc|felice le monnier}}}} {{ct|f=90%|t=.3|v=1|1935}}<noinclude><references/></noinclude> 8hz8jkngeicothoonrlpphy1w81dxm9 Pagina:Leopardi - Epistolario, Le Monnier, 1935, II.djvu/4 108 534507 3534929 2102339 2025-06-13T11:53:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534929 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=140%|t=6|v=.5|L=2px|EPISTOLARIO}} {{ct|f=100%|t=.5|v=6|VOLUME II}}<noinclude></noinclude> l9u7hvznh1ngnzb4lwwrasqjfby1sjj Pagina:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/10 108 534835 3534928 3401754 2025-06-13T11:53:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534928 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=20|v=19|TUTTI I DIRITTI RISERVATI}} {{Rule|18em}} {{Centrato|Officine dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche.}}<noinclude></noinclude> mv7xcr5bggpcptjo7xcshkb4m3r2kct Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/376 108 535388 3534927 1967626 2025-06-13T11:53:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534927 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{nop}} {{Centrato|{{Ct|f=1.4em|LE OPERAZIONI}}}} {{Centrato|{{Ct|f=0.7em|DEL}}}} {{Centrato|{{Ct|f=1.6em|COMPASSO GEOMETRICO E MILITARE.}}}}<noinclude></noinclude> htrcst3a4haju5rl56b0vts6of0f7io Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/327 108 535852 3534936 1964360 2025-06-13T11:56:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534936 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1.5|DEGLI}} {{Ct|f=140%|v=1.5|ORDINI CAVALLERESCHI}} {{Ct|f=120%|'''E MILITARI'''}}<noinclude><references/></noinclude> 730crtx6eskwnwm1u2ehji8q8rkyd58 Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/365 108 535856 3534931 1964371 2025-06-13T11:54:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534931 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|{{xxx-larger|APPENDICE}}}}<noinclude><references/></noinclude> 8oucb66bm39uea5eo0jsji6mbc2gjw6 Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/3 108 535869 3534932 2984014 2025-06-13T11:55:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534932 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=160%|v=1|t=3|L=0px|SCRITTORI D’ITALIA }} {{Rule|4em|v=3}} {{Ct|f=90%|v=1.5|L=2px|M. COCAI}} {{Ct|f=130%|v=1|L=0px|LE MACCHERONEE}} {{Ct|f=100%|v=3|lh=1.5|II}}<noinclude></noinclude> gz2y4arxttj6b5tc5i61ijpumwntqiv Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/6 108 535872 3534933 2984015 2025-06-13T11:55:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534933 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Rule|4em|v=.5|t=12}} {{ct|f=110%|v=.6|{{Sc|proprietá letteraria}}}} {{Rule|4em|v=12}} {{ct|f=90%|v=3|{{Sc|dicembre mcmxi — 29647}}}}<noinclude><references/></noinclude> ewjkx51s1vhe5ncvdp9wmxyyn5p9zg3 Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/7 108 535873 3534934 2221872 2025-06-13T11:55:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534934 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=6|L=1px|CONTINUAZIONE}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|del}}}} {{Ct|f=140%|v=6|L=0px|BALDUS}}<noinclude><references/></noinclude> mtbr5d4na49jvs6k16m7jkf9iloyj8v Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/5 108 537550 3534935 1968812 2025-06-13T11:55:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534935 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=160%|v=3|'''DIZIONARIO MILITARE'''}} {{ct|f=80%|v=3|'''VOLUME UNICO.'''}}<noinclude><references/></noinclude> p167wg2lkzpab22okhpfiqg3akx4t43 Pagina:Giosuè Borsi - Lettere dal fronte, 1918.djvu/233 108 538465 3534937 2087511 2025-06-13T11:56:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534937 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI |file = Giosuè Borsi - Lettere dal fronte, 1918 (page 233 crop).jpg | width = 100& | float = center | caption = }} {{ct|f=130%|t=4|v=.5|'''INDICE'''}} {{Rule|1em|t=.5|v=3}} {{VoceIndice|larghezzap=60|titolo=Lettere alla madre|pagina=''pag.'' 1}} {{VoceIndice|larghezzap=60|titolo=Lettere a vari|pagina=» 129}} {{VoceIndice|larghezzap=60|titolo=L’ultima lettera|pagina=» 203}}<noinclude></noinclude> b6hzlm6b9ffq7kvu3nks3nerswtase3 Pagina:Opere (Dossi) IV.djvu/38 108 539069 3534938 3392851 2025-06-13T11:57:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534938 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=150%|t=2|v=1|I MATTOIDI}} {{Ct|v=1|{{Sc|al i.° Concorso pel Monumento in Roma}}}} {{Ct|L=0.3em|v=2|{{Sc|a Vittorio Emanuele II.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 1oxduro570rohm35kd9z2yuv7ovjtso Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/89 108 546816 3534643 2754207 2025-06-13T05:44:41Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3534643 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>cose lusinghiere, Ermanno si difendeva debolmente contro la dolcezza dell’ora. Il giorno tramontava; un cielo d’ametista si scorgeva dall’alto delle finestre, che ad un ordine della contessa furono chiuse, mentre le lampade dai cappucci rosei ed azzurri venivano accese. L’aria d’intimità si faceva più grande e la conversazione diveniva più espansiva. Ermanno proponeva alle due amabili interlocutrici un itinerario di visite e di escursioni; ad ogni allusione che faceva intorno alle antichità dell’arte, la contessa chinava un poco il capo, vergognosamente, confessando la propria ignoranza; mentre la signorina di Charmory dimostrava una perfetta conoscenza del paese che era venuta a visitare. «Ha letto l’Amari?... Ha letto il Di Marzo?...» le chiedeva Ermanno, ed ella rispondeva di sì. La conversazione di lei era fatta, più che d’altro, di risposte; ma non era evidentemente la timidità che la faceva tacere, che la lasciava come assorta in un pensiero recondito. Ermanno si sorprendeva invece di tratto in tratto a parlare con una<noinclude><references/></noinclude> btu0oheqhta1u59a7n87qwz9wcgbk5d Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/90 108 546817 3534644 2754208 2025-06-13T05:45:53Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3534644 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|85|riga=si}}</noinclude>facilità della quale si stupiva pel primo. Dalle antichità di Palermo e della Sicilia, il discorso era passato alle questioni dell’arte contemporanea, ed in tutto la signorina di Charmory manifestava delle opinioni profonde, che quasi sempre corrispondevano con le sue. Talvolta, egli sentiva di essere d’un altro parere, e non era per lui un soggetto di minor meraviglia l’accorgersi di sviluppare gli argomenti favorevoli alle teorie contrarie alle proprie. Era l’antico dilettantismo critico che rinasceva, la naturale disposizione ad ammettere tutto e a tutto legittimare, o una conversione temporanea, compiutasi sotto l’impero della seduzione che si esercitava su di lui?... Egli non aveva l’agio di pensare a tutto questo, nel delizioso infiacchimento della volontà che lo aveva guadagnato a poco a poco e che gli aveva impedito di congedarsi malgrado l’avanzarsi dell’ora. Prendendo parte alla conversazione, la contessa serviva il the ai suoi amici, e ad un tratto sopravvenne Giulio di Verdara. «Ci sei {{Pt|ca-|}}<noinclude><references/></noinclude> 0avo76h4alf4ob1gv3pe1k5lr9hhegw Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/91 108 546818 3534645 2754213 2025-06-13T05:48:41Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3534645 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|pitato!»|capitato!»}} esclamò, con un risolino, nello scorgere Ermanno; poi, rivoltosi alla signorina Massimiliana: «È lei,» aggiunse, «che ha avuta la virtù di ''apprivoiser'' l’amico mio!» La contessa reclamava allora la sua parte di merito. «In verità, ci siamo messe in due ad abusare della sua cortesia!...» e come Ermanno cercava di protestare, il conte lo interrompeva, dicendo che le sue proteste erano inutili: non le credeva! Egli sviluppava questa teoria: che nel consorzio così detto civile tutto è ''posa'', tutto è ''corvée''. Non era una ''corvée'' quella della signorina di Charmory, di starlo a sentire? Non era una ''corvée'' quella di Ermanno, che avrebbe voluto essere a casa, a scrivere un capitolo della sua storia dell’arte?.. Versato allora sollecitamente il the in un’altra tazza, la contessa era venuta a presentarla al marito: «E questa è la ''corvée'' mia, di offrirti un the che non meriti!...» Allora, rivolgendosi agli altri come per invocare la loro testimonianza: «Vedete?» riprese immediatamente Giulio, «ecco una decozione medicinale che si è {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude> 4znbzni75nhy6i8rjl19ui83ugnag99 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/92 108 546819 3534646 2754216 2025-06-13T05:49:38Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3534646 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|87|riga=si}}</noinclude>{{Pt|venuto|convenuto}} di trovare deliziosa. Bisogna sorbirla, perchè è ''chic''. Quando io vi dicevo!...» Un grazioso sorriso era spuntato sulle labbra abitualmente serie della signorina di Charmory, e fu pel suo contagio, più che per la simpatia di quella piccola scena tra marito e moglie, che Ermanno aveva sorriso anch’egli. Ma, al rumore di una carrozza che si avvicinava e che veniva ad arrestarsi dinanzi alla villa, fatto uno sforzo su di sè stesso, egli si alzò. «Si salva?...» esclamava la contessa. «Ha ragione! chissà quante ne sentirebbe!...» Poi, stringendogli la mano: «Badi che io tengo a tutte le sue promesse...» E mentre Giulio di Verdara insisteva nel suo scherzo, la signorina di Charmory stringeva anch’essa un poco, con la sua mano guantata, la mano del giovane.<noinclude><references/></noinclude> dctefve10kntev8d1ardcey5o8bak2m Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/93 108 546820 3534766 2753975 2025-06-13T07:25:34Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534766 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=1|v=2|VI.}} La prima impressione provata da Ermanno Raeli quando egli uscì dalla villa del conte di Verdara, fu di stupore. Abituati gli occhi alla luce delle lampade, aveva creduto che fosse già notte; invece l’ultimo crepuscolo illuminava ancora il cielo. Sulle masse del verde che a quell’ora pareva quasi nero, un chiaror d’oro faceva intravedere dei vaghi contorni; i lumi erano già accesi e brillavano con fiamme larghe e gialle: le stelle cominciavano a luccicare e una quiete grandiosa regnava nel viale deserto. Camminando con gli sguardi all’alto, Ermanno aveva appena<noinclude></noinclude> tbo74fobj8br4r5tchg5xozlucvuy3a Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/94 108 546821 3534770 2754221 2025-06-13T07:26:51Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534770 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|89|riga=si}}</noinclude>cansata una carrozza chiusa che si muoveva al passo dinanzi alla villa. In quel momento, egli sentiva nascere dentro di sè una specie di lirico slancio, come se nell’aria dolce, nel cielo purissimo, nelle masse quiete del verde qualche cosa cantasse. La muta armonia del tramonto, dell’adorabile mistica ora in cui, come a lenti giri, la luce sembra ascendere le cerule scale degli spazii infiniti, si riecheggiava in lui; tutto l’essere suo vibrava come in un’ebbrezza. Il ricordo dell’inquietudine, dell’angoscia per le quali era passato, si dileguava, s’inabissava in quel muto incanto. Era della figura, era della voce, era dello sguardo della signorina di Charmory che egli si sentiva deliziosamente pieno; era come una emanazione di lei che raddoppiava a quell’ora ogni sua facoltà vitale. Lo spettacolo del tramonto si svolgeva nel cielo, ma nulla rassomigliava al primo romper dell’alba quanto l’ultimo anelito del giorno, ed il chiarore d’un’alba spirituale si accendeva adesso in lui. Procedendo verso la città, egli fissava lo<noinclude><references/></noinclude> 9axoogtos49qlpdbtvocgb6xzsb9syb Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/95 108 546822 3534773 2754222 2025-06-13T07:38:02Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534773 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>sguardo al cielo orientale, che si tingeva ancora d’un fioco riverbero, come per la promessa del nuovo giorno; e in quell’esteriore vicenda della luce e dell’ombra egli vedeva un simbolo dell’intima vicenda della gioia e della tristezza. Dopo l’agonia d’un tramonto e la nerezza fredda di una lunga notte polare, tornava il sole ad investirlo dei suoi raggi. Cercar di negarlo era adesso possibile?... La confessione che noi spesso ci facciamo dell’incapacità a spiegare quel che succede dentro di noi, non è quasi mai sincera; essa esprime tutt’al più la volontà di riconoscere ciò che nel nostro intimo sappiamo con la precisione più grande. In presenza di qualche cosa che sul principio può non avere una spiegazione, l’imaginazione percorre rapidamente tutta la serie dei possibili e sa ben presto a che cosa tenersene. L’irresolutezza di Ermanno nei primi giorni, l’esitazione ad attribuire alla contessa di Verdara od a Massimiliana il suo nuovo turbamento, erano state ''volute;'' fin dal primo istante, fin da quando<noinclude><references/></noinclude> 7jbx2gtaf2bbwbl9uuc4tq09xats7np Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/96 108 546823 3534775 2754225 2025-06-13T07:40:25Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534775 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|91|riga=si}}</noinclude>la giovane straniera aveva mostrato di dividere il suo pensiero, pronunziando il profondo verso di Menandro, egli s’era sentito scuotere fino all’intime fibre, aveva sentito iniziarsi la misteriosa operazione di cui adesso vedeva gli effetti, nell’esaltamento a cui era in preda. Ed una domanda tornava con invasante frequenza al suo spirito: come poteva ciò essere accaduto? Non era egli divenuto tetragono alle seduzioni fallaci? non sapeva quel che esse costavano? non aveva giurato a sè stesso di non ricadere mai più nell’abisso antico?.. Ah! egli era che malgrado gli amari disinganni, malgrado la mortale repressione, lo slancio dell’anima non era vinto; e come prima, più di prima, dalla solitudine in cui l’aveva costretta, nella rinunzia che le aveva imposta, essa anelava alla comunione... Dunque, amava già egli la signorina di Charmory? Il sì veemente che stava per salirgli alle labbra si spense prima d’esser formulato. In quello stesso momento, una carrozza sopravvenente lo avanzava, e voltandosi a guardarvi dentro<noinclude><references/></noinclude> 6klsoiqd1lv3ivmuy5bciim1gyr02y5 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/194 108 546923 3534650 2754788 2025-06-13T06:17:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534650 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|189|riga=si}}</noinclude>muta e quasi fatidica stretta al cuore, ella aveva contemplata la terra di Sicilia, vaporosa all’orizzonte, dal bordo della nave che ve la trasportava, rapidissimamente; e poco tempo dopo il suo arrivo, la vaga minaccia aveva subito preso corpo... La prima volta che aveva incontrato Ermanno Raeli, durante la visita al Museo nazionale, ella aveva evitato di guardarlo, di stringere la sua mano.... ma non ostante il suo partito preso di sottrarsi a tutto ciò che potesse attaccarla al mondo, ella aveva pur dovuto avvertire il senso delle parole del giovane e l’espressione che le coloriva. Era stata come una rispondenza secreta, fatale, come l’imprevedibile incontro di due note tratte da strumenti diversi... Fin da quel primo istante, la visione del futuro a cui andava incontro le era balenata alla mente; ed ella aveva combattuto, a palmo a palmo, contro di sè stessa; poichè ella non aveva il diritto di amare, poichè non poteva essere amata... E come più conosceva la nobiltà, la bontà, la gentilezza, tutte le doti del cuore e dello spi-<noinclude><references/></noinclude> a9d5v39wdqm8rzw210uvzafzx9cg1uz Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/195 108 546924 3534651 2754789 2025-06-13T06:17:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534651 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>rito di quell’uomo, l’affinità della sua indole con la propria, più ella si agguerriva contro la passione nascente... o credeva d’agguerrirsi; perchè quelle ragioni di evitarla erano nello stesso tempo delle ragioni — le più potenti! — di farla gigante. Ella aveva anche sperato di illudersi sul significato della riserva di Ermanno, cercando di attribuirla a indifferenza, piuttosto che a timida e delicata discretezza... e nel risveglio di tutti i suoi dolori, aveva sperato di esser la sola a sacrificarsi... Ora, l’inganno non era più permesso. Si era rotto il giorno che i loro sguardi eransi incontrati, come i loro pensieri, sotto la rustica imagine del Salvatore; si dissipava, svaniva dinnanzi alla rivelazione della contessa. Egli l’amava, le tendeva la mano leale, e non sapeva che la mano di lei era indegna di posarsi sulla sua! Una voce interiore la rimordeva, l’accusava di perfidia, poichè ella non aveva fatto nulla per evitare l’inganno, e delle vampe di vergogna le salivano al viso... Bisognava che tutto finisse, o sarebbe stata senza scusa;<noinclude><references/></noinclude> 05qc3879wv1vhfl3u3p9ld3bjz31ojz Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/196 108 546925 3534652 2754790 2025-06-13T06:18:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534652 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|191|riga=si}}</noinclude>bisognava che essi ridiventassero estranei l’una all’altro, come prima e senza ritorno. Ma nel punto che quella necessità le s’imponeva, inevitabile, ella sentiva che qualche cosa le si spezzava nel petto. Ella non sapeva dove avrebbe trovata la forza di rassegnarsi a quella necessità, perchè anch’ella lo amava, perchè la sua lotta era stata inutile, perchè ad ogni giorno, ad ogni ora, ella si era sentita avvincere a lui; e le prove ne erano l’illusione che si era fatta, tutte le transazioni per le quali era arrivata a quel punto... Aveva creduto distogliere la propria attenzione da quel sentimento, aveva quasi perduta la coscienza del suo stato, e ad un tratto la più formidabile delle alternative le si presentava: o ingannare ancora quell’uomo che aveva riposto in lei la sua fede e diventare in certo modo complice di sè stessa, o spezzare col cuore di quell’uomo anche il suo proprio... Vi era un’altra soluzione? Poteva ella andare da lui, e rivelargli tutto, ed aspettare la sentenza che egli avrebbe pronunziata?.. E sarebbe poi stata<noinclude><references/></noinclude> qyt89u2h0lokoa1py4fqdsnwhemwza1 Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/197 108 546926 3534653 2754791 2025-06-13T06:18:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534653 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>una soluzione diversa, o non si sarebbe risolta in una delle due che più l’atterrivano? Vincere Ermanno con le proprie lacrime, con la confessione del proprio amore, non sarebbe stato ancora ingannarlo? Ma l’orribile verità non avrebbe piuttosto tutto distrutto?.. Ella teneva per sè il dilemma angoscioso, intanto che finiva di rivelar tutto all’amica e che, atterrita dalla propria risoluzione, sicura che un istante di esitazione avrebbe fatto sorgere il pentimento col corteo di nuove lusinghe, chiudeva la lettera senza osar di rileggerla...<noinclude><references/></noinclude> l05q1pq86zfcwqqt4jqhn9tmqsh5529 Ermanno Raeli/V 0 562356 3534647 2754217 2025-06-13T05:50:05Z Luigi62 7796 Porto il SAL a SAL 100% 3534647 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="De Roberto - Ermanno Raeli.djvu" from=75 to=92 fromsection="" tosection="" /> di7603xwjy55jrip4fua6kympkocidx Pagina:Riccardo Brogi, Il palio di Siena, 1894.djvu/47 108 572586 3534715 2051104 2025-06-13T06:38:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534715 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=130%|v=10|t=10|IL PALIO}}<noinclude></noinclude> 40x8yrmcwrw9swdp1p63njf74vlhuvc Pagina:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu/5 108 573542 3534723 3414369 2025-06-13T06:39:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534723 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|LA RIVOLUZIONE FRANCESE DEL 1789}} {{Ct|v=1|{{Sc|e}}}} {{Ct|f=120%|LA RIVOLUZIONE ITALIANA DEL 1859}} {{Rule|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> rdapdob7mtg77zxpqocvwmladyuirxi Pagina:La gioventù di Caterina de' Medici, 1858.djvu/9 108 573929 3534725 2053686 2025-06-13T06:39:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534725 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|v=4|t=4|'''LA GIOVENTÙ DI CATERINA DE’ MEDICI'''.}}<noinclude></noinclude> 3n5qsj7v8qgksen2hj5hjmn5yn1lr8h Pagina:Commedia - Paradiso (Tommaseo).djvu/9 108 573986 3534727 2999790 2025-06-13T06:40:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534727 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=8|v=2|f=170%|'''COMMEDIA'''}} {{Ct|v=2|f=90%|'''DI'''}} {{Ct|v=8|f=200%|'''DANTE ALLIGHIERI'''}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|Dante}}. ''Paradiso''.||1}}</noinclude> 4fx7o3r08ivjoe4j5slio4oqvu9fh6t Pagina:Commedia - Paradiso (Tommaseo).djvu/11 108 573988 3534728 2999794 2025-06-13T06:40:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534728 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=2|'''COMMEDIA'''}} {{Ct|f=90%|v=2|'''DI'''}} {{Ct|f=200%|v=2|'''DANTE ALLIGHIERI'''}} {{Ct|f=100%|v=2|'''CON RAGIONAMENTI E NOTE'''}} {{Ct|f=90%|v=2|'''DI'''}} {{Ct|f=120%|v=4|L=.2em|'''NICCOLÒ TOMMASÉO'''}} {{Rule|6em|v=1}} {{Ct|f=100%|v=1|L=.2em|'''IL PARADISO'''}} {{Rule|6em|v=7}} {{Ct|f=100%|v=.5|L=.5em|'''MILANO'''}} {{Ct|f=100%|v=.5|FRANCESCO PAGNONI, TIPOGRAFO EDITORE}} {{Rule|1em|v=.5}} {{Ct|f=100%|1869}}<noinclude><references/></noinclude> ru3rawa59o6go2mtgbep06yxtkofvuy Pagina:Lu rebellamentu di Sichilia - Palermo (1882).djvu/137 108 575417 3534731 2057925 2025-06-13T06:40:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534731 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{centrato|{{xx-larger|APPENDICE}}}}<noinclude></noinclude> 6q4b0rcpvlxxl8oktqq8txb4izuxath Pagina:La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890.djvu/13 108 578744 3534599 3518372 2025-06-12T20:46:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534599 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{ct|f=200%|t=2|v=1|LA}} {{ct|f=300%|v=1|DONNA ITALIANA}} {{ct|f=80%|v=1|{{Sc|descritta}}}} {{ct|f=80%|v=1|{{Sc|da}}}} {{ct|f=150%|t=1|v=1|SCRITTRICI ITALIANE}} {{ct|f=80%|t=1|v=1|{{Sc|in una serie di conferenze}}}} {{ct|f=80%|{{Sc|tenute}}}} {{ct|f=90%|t=1|v=2|ALL’ESPOSIZIONE BEATRICE IN FIRENZE}} {{FI |file = La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890 (page 13 crop).jpg | tsize = 100px | float = center | caption = }} {{ct|f=90%|t=3|v=1|''FIRENZE''}} {{ct|f=80%|v=1|{{Sc|stabilimento c. civelli - editore}}}} {{ct|f=80%|1890.}}<noinclude><references/></noinclude> jnf8p2ibvserw3hi6nc5p8rljaymy1s Lettera ai lavoratori americani 0 587036 3534613 3508018 2025-06-12T21:04:01Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534613 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>russo<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lenin<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1918<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1919<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Comunismo<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Lettera ai lavoratori americani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Filosofia}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lenin | Titolo = Lettera ai lavoratori americani | Anno di pubblicazione = 1918 | Lingua originale del testo = russo | Nome e cognome del traduttore = Anonimo | Anno di traduzione = 1919 | Progetto = | Argomento = Comunismo | URL della versione cartacea a fronte =Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="5" to="22" fromsection="s2" tosection="" /> 0ymyvaxjlg6hay5oqjfmaixg093n9dg Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/147 108 588336 3534734 2110969 2025-06-13T06:41:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534734 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||||nascondi=1}}</noinclude> {{Ct|f=1.6em|L=0.2em|v=1|CONSIDERAZIONI}} {{Ct|f=0.8em|v=1|DI}} {{Ct|f=1.2em|L=-0.05em|v=1|ACCADEMICO INCOGNITO.}} {{rule|4em}} {{Ct|f=1.1em|L=-0.05em|w=0.1em|CON POSTILLE E FRAMMENTI DELLA RISPOSTA DI GALILEO.}}<noinclude></noinclude> rk3nwku0leri5f7ue5pbeb2o8j9n5y5 Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/201 108 588338 3534735 2263742 2025-06-13T06:41:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534735 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=1.6em|L=0.2em|v=2|OPERETTA}} {{Ct|f=2em|L=-0.01em|v=2|'''INTORNO AL GALLEGGIARE DE’ CORPI SOLIDI'''}} {{Ct|f=1.2em|L=-0.05em|v=2|DI}} {{Ct|f=2em|v=1|GIORGIO CORESIO.}}<noinclude></noinclude> oucr8eo83huvd12dz55w7lzsajuf7vd Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/249 108 588340 3534737 2355393 2025-06-13T06:41:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534737 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=1.6em|L=0.15em|v=1|ERRORI DI GIORGIO CORESIO}} {{Ct|f=1.5em|v=1|NELLA SUA OPERETTA DEL GALLEGGIARE DELLA FIGURA}} {{Ct|f=1em|v=1|RACCOLTI}} {{Ct|f=1em|v=1|DA}} {{Ct|f=2em|v=1|D. BENEDETTO CASTELLI.}} {{rule|4em}} {{Ct|f=1.4em|CON CORREZIONI ED AGGIUNTE DI GALILEO.}}<noinclude></noinclude> 1lk40kndieyfkjevk6si27k17kje095 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/135 108 597778 3534654 2128478 2025-06-13T06:18:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534654 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|padrona e servi}}|129|nascondi=si}}</noinclude> Anche quando non aveva udienze, e questo oramai gli succedeva spesso perchè essendo i tempi difficili la gente esitava prima di mettersi a litigare e sempre per la stessa ragione anche gli avvocati di grido, gli ex‐professori e gl’impiegati in ritiro facevano i procuratori, Elia Carài andava egualmente alla Conciliazione, si metteva a sedere nella sala d’aspetto e appoggiando il taccuino al ginocchio o al muro scriveva versi in dialetto per sua moglie. Intorno era un mugolio di tempesta; la folla andava e veniva, le donnicciuole convenute là per cause di pochi soldi si ingiuriavano, tragiche e solenni quasi avessero a spartirsi il mondo, gl’imbroglioni pronti a giurare che non dovevano nulla al proprio creditore passavano a testa alta, sporgendo il petto; i procuratori più affamati dei loro clienti andavano dall’uno all’altro meditando il modo di appropriarsi qualche foglio di carta bollata: Elia non si meravigliava di nulla. {{blocco centrato|<poem> <i>Su mundu lu connosco e donzi cosa Chi succedit succedere deviat</i> </poem>}} {{no rientro}}scriveva nei suoi versi arcaici dedicati a sua moglie.<noinclude></noinclude> ocgwn1kn2xpim7ngx7a2ctj39sobvde Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/136 108 597779 3534655 2128479 2025-06-13T06:19:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534655 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|le scarpe}}|riga=si}}</noinclude> «Il mondo lo conosco, ed ogni cosa che succede doveva succedere. Io sono poeta e filosofo e nulla mi sorprende. La vita è una altalena: oggi in alto, domani in basso, posdomani di nuovo in alto. Non disperarti, giglio d’oro. Può darsi che mio zio Agostino, che ha cacciato via di casa e diseredato sua moglie, si ricordi di noi. Allora ce ne andremo in riva al mare, guarderemo le barche lontane e ci stringeremo la mano come sposi. Del resto anche adesso siamo felici: la pace e l’amore regnano nella nostra dimora, e tu, cedro del Libano, {{Spaziato|Venus hermosa}}, sei la mia ricchezza e la mia regina....» Una mattina d’inverno un carrettiere battè sulla spalla d’Elia la mano che sembrava di pietra: — Corri, uomo! Sono stato a Terranova con un carico di scorza ed ho veduto tuo zio Agostino, lo spedizioniere, gravemente malato.... Elia s’alzò, composto, passandosi in segno di dolore la mano sui capelli già grigi. — Vado a partecipare la triste notizia a mia moglie. La moglie non parve commuoversi troppo, anzi non si alzò neppure dallo scalino della porta ove sedeva cercando di scaldarsi al sole. Era vestita da borghese, era calzata, pettinata alla moda; ma appunto il vestito leggero, sfrangiato, le scarpe rotte, i capelli radi che incorniciavano come d’un’aureola nera il suo viso bianchissimo di anemica, rivelavano meglio la sua miseria. Gli occhioni<noinclude></noinclude> jbfnw1a1y65i3s0t1erv4esu59pydfm Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/137 108 597781 3534656 2128480 2025-06-13T06:19:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534656 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le scarpe}}|131|riga=si}}</noinclude> una volta neri eran divenuti d’un color nocciuola dorato, fissi e indifferenti come quelli della lepre. Dall’interno della casa ove i due avevano in subaffitto una stanzetta terrena che dava sul cortile, usciva un chiasso come quello della Conciliazione; i padroni di casa litigavano e nella bettola di loro proprietà gli uomini giocavano alla morra e ridevano. La moglie di Elia, come suo marito nella Conciliazione, rimaneva inerte, indifferente alle voci del prossimo. Così egli la voleva e l’amava. — Sai cosa faccio? — le disse carezzandole i capelli e guardando il cielo. — Vado. — Dove? — Dove? Ma di che si parla? Dallo zio Agostino. Il tempo è bello, — aggiunse senza rivelare tutto il suo pensiero; ma la moglie dovette indovinarlo perchè guardò le scarpe leggere e consunte di lui e domandò: — e i denari del viaggio? — Ce li ho. Non preoccuparti, non pensare a nulla. Tutto va bene, nel mondo, a saper prendere le cose con calma e filosofia; tutto sta a volersi bene, a trattarsi con gentilezza. Queste cose appunto dicevo qui.... stamattina.... Vuoi leggere?... Staccò i foglietti dal taccuino e timidamente, arrossendo, glieli lasciò cadere in grembo. E furono la sola provvigione che le lasciò per quei giorni.<noinclude></noinclude> 3c8rzcxcio2z4ij70uadt9p3qs05irs Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/138 108 597783 3534657 2128481 2025-06-13T06:19:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534657 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|le scarpe}}|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Egli s’incamminò a piedi. Non aveva che tre lire e conosceva troppo bene il mondo per perder tempo a cercar di farsi prestare i denari del viaggio. D’altronde egli era abituato così: non aspettava aiuto che dalla sua calma filosofica e dall’eredità di suo zio Agostino. Era inoltre un forte camminatore e si preoccupava più delle sue scarpe che dei suoi piedi: se le cose andavano bene, a tutto si sarebbe rimediato. Le cose andarono bene fino ad Orosei: la strada era sempre in discesa, molle, piana, accompagnata, preceduta e seguita da paesaggi fantastici che solo a guardarli facevan dimenticare gli affanni terreni. Pareva di attraversare un paese incantato, e il sole di diamante dava il suo freddo e puro splendore a tutte le cose intorno: l’erba e le roccie scintillavano; poi a misura che scendeva, Elia sentiva il sole farsi più caldo e più dorato, e finalmente vide, sullo sfondo marmoreo delle colline verso il mare i mandorli coperti di fiori rosei come a primavera. Ma il sole a un tratto sparve; dopo un breve crepuscolo cadde la notte gelata ed Elia sentì i piedi umidi. Le sue scarpe s’erano crepate. Era una cosa che doveva succedere anche questa, ma egli non l’accettò con la<noinclude></noinclude> fnv7f14qhmz3uxwgf613aewe5vtcqbu Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/139 108 597784 3534658 2128482 2025-06-13T06:19:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534658 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le scarpe}}|133|riga=si}}</noinclude> solita filosofia. Accomodarle non poteva, e neppure farsene prestare un paio. D’altronde camminare con le scarpe rotte era difficile, e indecoroso presentarsi in casa dello zio come un mendicante. Per tutelare il suo avvenire e provvedere alla salute e al benessere di sua moglie, bisognava a tutti i costi procurarsi un paio di scarpe. Ma come? Elia non sapeva come rispondere. Intanto arrivò al paese. Le strade erano buie, battute dal vento del mare; non si vedeva anima viva e solo da una locanduccia sulla piazza usciva un chiarore ospitale. Egli entrò e domandò alloggio per la notte, pagando anticipato gli fu assegnato un letto in una stanzaccia ove dormivano altri due viandanti, uno dei quali russava come l’orco. Elia si coricò vestito ma non potè chiuder occhio; vedeva innumerevoli file di scarpe, lungo le vie del mondo, entro le case, nei campi: dovunque c’era un uomo c’era un paio di scarpe. Molte stavano nascoste entro i cassetti, nei comodini, negli angoli più equivoci; altre pareva vegliassero, ai piedi del letto, il sonno dei loro padroni; altre aspettavano sulla soglia degli usci, e altre infine, come le sue, partecipavano all’ansia ed alla miseria di chi le calzava.... Il rombare del vento al di fuori e il russare del viandante accompagnavano la sua ossessione. Le ore passavano; una stella salì, azzurrognola come bagnata d’acqua marina, e si fermò dietro i vetri tremuli della finestruola. Elia pensò a sua moglie, ai versi che le {{Pt|dedi-|}}<noinclude></noinclude> cb3zvtccrkw610b45alz08e0he4791x 3534659 3534658 2025-06-13T06:19:42Z Dr Zimbu 1553 3534659 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le scarpe}}|133|riga=si}}</noinclude> solita filosofia. Accomodarle non poteva, e neppure farsene prestare un paio. D’altronde camminare con le scarpe rotte era difficile, e indecoroso presentarsi in casa dello zio come un mendicante. Per tutelare il suo avvenire e provvedere alla salute e al benessere di sua moglie, bisognava a tutti i costi procurarsi un paio di scarpe. Ma come? Elia non sapeva come rispondere. Intanto arrivò al paese. Le strade erano buie, battute dal vento del mare; non si vedeva anima viva e solo da una locanduccia sulla piazza usciva un chiarore ospitale. Egli entrò e domandò alloggio per la notte, pagando anticipato gli fu assegnato un letto in una stanzaccia ove dormivano altri due viandanti, uno dei quali russava come l’orco. Elia si coricò vestito ma non potè chiuder occhio; vedeva innumerevoli file di scarpe, lungo le vie del mondo, entro le case, nei campi: dovunque c’era un uomo c’era un paio di scarpe. Molte stavano nascoste entro i cassetti, nei comodini, negli angoli più equivoci; altre pareva vegliassero, ai piedi del letto, il sonno dei loro padroni; altre aspettavano sulla soglia degli usci, e altre infine, come le sue, partecipavano all’ansia ed alla miseria di chi le calzava.... Il rombare del vento al di fuori e il russare del viandante accompagnavano la sua ossessione. Le ore passavano; una stella salì, azzurrognola come bagnata d’acqua marina, e si fermò dietro i vetri tremuli della finestruola. Elia pensò a sua moglie, ai versi che le dedi-<noinclude></noinclude> pnd5hybvnr9px5ievbwx3rzxb2uc3kg Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/140 108 597786 3534660 2128483 2025-06-13T06:19:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534660 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|le scarpe}}|riga=si}}</noinclude>cava, alla vita comoda che li aspettava se lo zio Agostino gli lasciava i suoi beni.... S’alzò e curvo, tastoni, prese le scarpe dell’uomo che russava. Pesavano, ed egli sentì sulle sue dita calde il freddo dei loro chiodi consumati. Le lasciò e palpando il pavimento cercò le scarpe dell’altro ma non le trovò. Ed ecco un lieve rumore nel corridoio, come d’un passo scalzo. Egli stette immobile, curvo, con le mani sul pavimento, palpitando come una bestia paurosa. Aveva tutta la coscienza della sua degradazione, e una tristezza appunto istintiva come quella dell’animale in pericolo lo opprimeva; ma cessato il rumore uscì sull’uscio per accertarsi che non c’era nessuno, e al chiarore d’un lumino posto in fondo al corridoio vide un gatto che passava sfiorando il muro con la coda ritta, e un paio di scarpe elastiche sull’uscio accanto che gettavano la loro ombra con due enormi uncini sul pavimento. Egli le prese, le nascose sotto il pastrano e andò giù: un uomo dormiva nell’atrio, su una stuoia, badando ai cavalli dei viandanti; il portone era chiuso appena col saliscendi. Elia se ne andò quindi tranquillamente, si trovò nella strada litoranea, lungo il mare grigio sotto le stelle tremolanti che pareva volessero staccarsi dal cielo e scender più giù anch’esse. — È curioso come tutto nella natura e nell’uomo tende al basso,— pensava Elia, {{Pt|cammi-|}}<noinclude></noinclude> ok7hqpgdc126pssoccefgoc6onqdx1i Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/141 108 597789 3534661 2128484 2025-06-13T06:19:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534661 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le scarpe}}|135|riga=si}}</noinclude> {{Pt|nando|camminando}} rapido col vento attraverso la landa nera chiusa dai monti neri e dal mare grigio. Dopo una mezz’ora di viaggio credette giunto il momento di mettersi le scarpe rubate; sedette sul paracarri, e dopo averle infilate le palpò bene, contento che fossero morbide e larghe: ma così curvo sentì di nuovo, all’improvviso, un senso di degradazione che lo avvilì. — E se mi inseguono? Bella figura! Che dirà mia moglie? Mettiti almeno a rubare qualche milione, non un paio di scarpe usate, Elias Carài! — Il milione! A trovarlo! Lo prendo subito, — aggiunse beffandosi di sè, allungando i piedi e muovendo le dita dentro le scarpe. Ma, cosa strana, i piedi palpitavano, ardevano, pareva stessero malvolentieri là dentro. E quando egli riprese la strada tenendo sotto il braccio le sue scarpe per rimettersele e buttar via le altre in caso d’inseguimento, non gli riuscì più di camminar rapido come prima: le gambe gli tremavano, ogni tanto si fermava sembrandogli di sentir passi dietro di lui. L’alba che saliva dal mare pallida dietro un velo di nebbia lo spaventò come un fantasma. Adesso potevano vederlo anche i viandanti che avrebbe incontrato lungo la strada diretti ad Orosei; e là giunti, sentito il fatto delle scarpe rubate, potevano dire: «sì, abbiamo incontrato un uomo che andava sospettoso con un involto sotto il pastrano....»<noinclude></noinclude> ruvf8w2d9j0p1goxddym7jgjkubgdly Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/142 108 597790 3534662 2128485 2025-06-13T06:20:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534662 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|le scarpe}}|riga=si}}</noinclude> Incontrò infatti un paesano che se ne andava tranquillo, nero nell’alba, con la sua {{spaziato|tasca}} e il suo bastone, e gli parve che si voltasse a guardarlo e sogghignasse. La giornata veniva su triste e grigia; le nuvole correvano come enormi matasse nere arruffate, dai monti al mare, dal mare ai monti, attaccandosi alle roccie e agli scogli che le districavano un po’: i corvi passavano gracchiando sopra la brughiera contorta dal vento. I sereni paesaggi del giorno prima erano lontani; adesso tutto aveva un aspetto torbido, demoniaco, ed Elia credeva di sentir voci lontane, urla di gente che lo inseguiva e lo sbeffeggiava. Finì col rimettersi le sue scarpacce e abbandonò le altre sulla strada; ma neppure così trovò pace. Drammi fantastici si svolgevano nella sua immaginazione: uno dei due poveri viandanti coi quali aveva dormito seguiva la stessa strada e si prendeva le scarpe; inseguito, scoperto, passava lui per colpevole e chissà a quanti guai si esponeva.... Oppure quelli da cui gli sembrava di essere sempre inseguito, trovavano la refurtiva e continuavano a perseguitarlo sino a fargli scontare vergognosamente la sua colpa. Che direbbe sua moglie? Nella sua mente infantile, eccitata dalla stanchezza, dal freddo e dalla fame, la cosa s’ingrandiva e s’arruffava come le nuvole su quell’agitato cielo invernale. Si pentiva di essersi messo in viaggio, di aver abbandonato la sua calma abituale per correre dietro a<noinclude></noinclude> h1g3gmc5kr949adsy04hfw1hhdus8zh Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/143 108 597791 3534663 2128486 2025-06-13T06:20:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534663 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le scarpe}}|137|riga=si}}</noinclude> una vana chimera. Chissà quante inquietudini l’eredità dello zio gli riserbava: intanto s’era degradato! E tornò indietro: trovò le scarpe dove le aveva lasciate, e stette a lungo guardandole istupidito. Che fare? Anche a nasconderle, a seppellirle, il fatto non si cancellava. Egli aveva rubato e il ricordo dell’attimo in cui carponi sul pavimento aveva palpitato come una bestia paurosa non avrebbe mai più cessato di gettare un’ombra sulla sua vita. Riprese la refurtiva sotto il pastrano e ritornò al paese, attardandosi in modo da arrivare verso sera. Da ventiquattr’ore non mangiava, e si sentiva così debole che il vento lo piegava come un filo d’erba. Arrivò come in sogno alla locanduccia, pronto a confessare la sua colpa; ma là tutto era tranquillo, nessuno parlava del fatto, nessuno badò a lui e al suo pastrano. Mangiò e chiese un letto: gli assegnarono quello della notte avanti ed egli dopo aver rimesso le scarpe al posto donde le aveva prese si addormentò. Un sonno che pareva di morte: dovettero svegliarlo e gli dissero ch’era mezzogiorno. Egli comprò un pane, coi due soldi che gli avanzavano, e riprese il viaggio. Di nuovo il tempo era bello e la brughiera chiusa fra i monti neri e il mare azzurro aveva un incanto melanconico di paesaggio primordiale: tutto era verde e forte, ma come in certe esistenze umane pareva che mai nessun fiore dovesse spuntare là intorno.<noinclude></noinclude> h4yp7zd2060s57ukf5amjjq09wjwoow Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/144 108 597792 3534664 2128487 2025-06-13T06:20:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534664 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|le scarpe}}|riga=si}}</noinclude> Elia camminava bene anche con le scarpe rotte; anzi aveva il vantaggio d’essere ospitato negli stazzi come un mendicante girovago e di ricevere pane e latte. Quando arrivò, lo zio era spirato da poche ore. La serva guardò Elia con diffidenza e gli disse: — Ma sei proprio suo nipote? perchè non sei venuto prima? Elia non rispose. — Il mio beato padrone ti aspettava. Tre giorni fa ti ha fatto spedire un telegramma. Egli diceva che tu eri il suo solo parente, ma che tu lo avevi dimenticato. Così stamattina, non vedendoti arrivare, ha fatto testamento in favore degli orfani dei marinai.... Ritornato a casa, Elia trovò ancora sua moglie al sole, pallida, indifferente. — Ma perchè, santa donna, quando hai ricevuto il telegramma non hai risposto che ero già partito? — E non dovevi arrivare lo stesso? Perchè hai tardato? Elia non rispose.<noinclude></noinclude> iz9o4hr8d2o17chpzcs9p7wirfl05jk Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/148 108 597795 3534667 2128795 2025-06-13T06:20:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534667 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|al servizio del re}}|riga=si}}</noinclude> L’altro, un vecchio alto, magro, col viso color di rame circondato dalla barba nera e giallastra, e i denti ancora così belli che sembravano falsi, neppure si degnava di rispondere agli scherzi dei compagni. — Figuriamoci che piova, — propose un giovinetto, — stiamo qui e giochiamo a carte. Ma i giorni e le notti passavano, e i detenuti cominciavano a inquietarsi e a stancarsi. Alcuni erano innocenti, altri avevano sofferto persecuzioni e angherie da parte dei banditi, altri li avevano protetti per paura. Si confortavano pensando che centinaia d’uomini erano «dentro» sotto la stessa accusa, ma oramai lo scherzo durava un po’ troppo. — Che farà mia moglie, povera donna: hanno arrestato suo padre, i suoi fratelli; hanno arrestato me, il servo, tutti. Ella è rimasta sola in casa, sola come una fiera.... — Io avevo tre vacche malate; a quest’ora saranno morte. Sono rovinato.... — Mia madre piangeva disperatamente, — diceva il giovinetto, ricordando l’ora tenebrosa. — Piangerà e poi cesserà di piangere, — disse con disprezzo zio Salvatore, il ricco. E quando gli altri si lamentavano perchè i loro interessi andavano male, egli raschiava e sputava e diceva insolenze: «mendicanti» «morti di fame» «immondezze» erano i nomi più dolci che dava ai compagni. Un bel giorno, dopo essersi raccontati tutti i loro guai, dopo essersi vantati di cose non<noinclude></noinclude> iz5qgtodwerti76sdc46wxo06qej5w5 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/149 108 597796 3534668 2128493 2025-06-13T06:20:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534668 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|al servizio del re}}|143|riga=si}}</noinclude> vere, dopo aver ricorso a tutti i mezzi per non annoiarsi, i detenuti cominciarono a litigare: erano uomini sani e forti, abituati all’immensità delle {{spaziato|tancas}}, alle ombre del bosco e alla luce accecante delle pianure coperte di stoppia: non potevano adattarsi alla penombra grigia e sonnolenta della camerata lunga e bassa come un andito, puzzolente, calda, coi muri pieni d’insetti e di scritture strane. Specialmente verso sera, quando dalle inferriate pioveva il bagliore roseo del crepuscolo estivo, essi s’agitavano e imprecavano. Un giorno però uno di loro fu chiamato nell’ufficio del Direttore. La speranza illuminò la loro anima come il chiarore del crepuscolo illuminava il carcere. — Per un colloquio non può essere stato chiamato, — disse il vecchio prepotente, che era già stato altre volte al «servizio del re». — Non possiamo ottenere colloqui, finchè non è esaurita l’istruttoria. Che sarà, che non sarà? Finalmente il detenuto rientrò. Rideva, ma appariva anche un po’ mortificato e sorpreso. — Ci son là due signori, — raccontò, — uno dei quali, un omuncolo rosso e brutto come la volpe, scrive, e l’altro, lungo e tanto magro che sembra un affamato, m’ha rivolto cento domande, m’ha spogliato, mi ha misurato la fronte, le guancie, il naso.... — Che cosa ti ha domandato? — Se mio padre e mia madre erano sani, se da ragazzo lavoravo, se....<noinclude></noinclude> 5tyy3brb0i416auflk06kbp10amt185 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/150 108 597798 3534669 3336219 2025-06-13T06:21:07Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534669 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|al servizio del re}}|riga=si}}</noinclude> Zio Salvatore s’alzò livido d’ira. — E tu, — gridò, puntandogli un dito sul petto, — tu ti sei lasciato metter le mani addosso? Tu ti sei lasciato misurare il naso? Che uomo sei tu? Non so chi mi tiene dal prenderti a calci e mandarti fuori di qui! — Magari! Provate, ziu Serbadò! L’altro vecchio non pronunziò parola; ma le sue narici fremevano, e le sue mani piccole e nere, coi pollici cacciati dentro la cintura, s’agitavano e si contorcevano come artigli. Uno per volta i detenuti furono misurati, esaminati e fotografati: ma quando venne chiamato il vecchio ricco egli s’alzò fiero, imponente, stringendosi con la mano sinistra la lunga barba. Squadrò con disprezzo la guardia carceraria, poi le puntò un dito sul petto. — Io? Io lasciarmi metter le mani addosso? Le metto piuttosto addosso a te, io le mani... La guardia indietreggiava. — Ohè, ohè, che fate? — Faccio quello che mi pare e piace! Hai capito, morto di fame! Anima venduta, va via di qui, subito! Io sono abituato a comandare, capisci, e nessuno, neppure il diavolo, si permetterà mai di mettermi le mani addosso. La guardia uscì, ritornò, chiamò l’altro vecchio. Ma anche questo non si mosse. Non s’alzò neppure. Sollevò appena gli occhi neri, ancora lucenti, aprì alquanto la bocca, come i cani quando accennano a mordere, e fece un {{Pt|ge-|}}<noinclude></noinclude> sn0m7y47l2f796dud5pojha9b2gnelv Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/151 108 597800 3534670 2128496 2025-06-13T06:21:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534670 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|al servizio del re}}|145|riga=si}}</noinclude> {{Pt|sto|gesto}} con la mano, invitando la guardia ad allontanarsi. Non fu possibile convincere i due fierissimi uomini a lasciarsi fotografare e misurare. Rimaneva un altro detenuto, un giovane vedovo allegro e beffardo. Sulle prime anche lui per non apparire da meno dei vecchi, rifiutò di seguire la guardia; poi rise, con una risata strana che pareva il canto di un gallo, e andò. Al ritorno disse: — Quante favole ho raccontato a quel morto di fame che ci misurò il naso! Gli dissi che mio padre e mia madre soffrivano di mal caduco e che mio nonno era pazzo. Egli rideva contento come se gli avessi regalato due vacche! Passarono altri ed altri giorni. Il caldo era soffocante; il vento ardente che penetrava dalle inferriate portava un odore di stoppie e di macchie bruciate che dava un senso di nostalgia a quegli uomini dei campi e delle foreste, avvezzi a combattere, durante l’estate, contro gli incendi così frequenti nelle loro campagne. Sopra tutto zio Salvatore sembrava inquieto. — Deve esserci un incendio nella Serra. — diceva, fiutando l’aria, — e i miei boschi di soveri bruciano, vi possano bruciar l’anima! E imprecava minacciando l’inferriata. Quando i detenuti furono lasciati in pace dal fotografo e dall’«affamato» ricominciarono ad annoiarsi: per fortuna fu introdotto nella camerata un nuovo detenuto, un prete giovane e<noinclude></noinclude> 1zprfxsauzbtwr7kvyotyvc54c4j4op Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/152 108 597801 3534671 2128797 2025-06-13T06:21:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534671 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|al servizio del re}}|riga=si}}</noinclude> svelto, anche lui accusato di favoreggiare i banditi, e le notizie e le storie che egli cominciò a raccontare sollevarono l’animo dei prigionieri. Eppure queste notizie erano orribili, ma avevano qualche cosa di fantastico, erano quasi epiche come notizie di guerra. In tutto il circondario di Nuoro era stato proclamato lo stato d’assedio: la città, le campagne, i villaggi erano pieni di soldati, e il terrore regnava nelle famiglie. I banditi, cacciati dalle montagne e dai boschi di Nuoro, s’erano tutti riuniti e rifugiati nella foresta di Morgogliai, in un sito quasi inaccessibile, tra fortezze naturali di roccie e di macchie. La «forza» li circondava, con un vero assedio. — Una notte, un mese fa, mi chiamarono presso una donna morente che voleva confessarsi, — raccontò il prete. — Andai. Giaceva sul letto una donna col capo avvolto in un fazzolettone bianco, e solo dopo qualche istante mi accorsi che era un uomo.... Era un bandito ferito. Per questo fatto ora eccomi qui.... in buona compagnia.... — Sicuro, in buona compagnia! — urlò zio Salvatore. E il prete non si lamentò più. Due giorni dopo furono introdotti due giovani possidenti d’Orotelli, due amici intimi, uno dei quali s’avanzò verso gli altri detenuti dicendo: — Scusate, fratelli cari, se vi disturbiamo. L’albergo è pieno, e bisogna restringersi un poco per far posto a tutti.<noinclude></noinclude> j5r2uty3rjod0uzq5nmirs0tkvwd63h Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/153 108 597802 3534672 2128507 2025-06-13T06:21:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534672 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|al servizio del re}}|147|riga=si}}</noinclude> Anche l’altro volle scherzare: — Ma cosa fate qui, tutti all’ombra? Andiamo fuori, andiamo un po’ in giro per la città di Nuoro. Su, andiamo! — {{Spaziato|Ancu non ch’essas prus}},<ref>Che tu non esca più di qui.</ref> — imprecò zio Salvatore. — Meno male che ti beffi anche di chi non ti cerca, Orotollese! — Lasciamo gli scherzi. Che nuove? — domandò ansiosamente il prete. — Nuove di festa: hanno {{Spaziato|fattu petta!}}<ref>“Fatto carne„ in occasione di festa i possidenti e i pastori Nuoresi ammazzano qualche capo di bestiame, per distribuirne la carne agli amici ed ai poveri.</ref> — disse il giovane beffardo, e raccontò l’assalto di Morgogliai, finito con l’eccidio dei banditi. — Uno solo è fuggito. Ha avuto salva la vita perchè ha tradito i compagni: ha fatto la spia e morrà come Giuda. I detenuti si rallegravano per queste notizie, sperando di ottener finalmente il rilascio; ma una scena singolare li turbò. Il vecchio prepotente, che in tutto quel tempo era rimasto rigido e solenne come un re in esilio, singhiozzava come un bambino. — Che avviene? — gli domandò il vedovo burlone, battendogli una mano sulle spalle, appunto come si fa coi bambini che hanno inghiottito un boccone troppo grosso. Il vecchio piangeva di rabbia e di vergogna, non per la morte dei banditi, ma per la viltà del loro compagno delatore.<noinclude></noinclude> ch0djoodhqpccpzcu2n3bsgl51v6vyv Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/154 108 597803 3534673 2128798 2025-06-13T06:21:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534673 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|al servizio del re}}|riga=si}}</noinclude> E altri giorni passarono. Oramai i detenuti aspettavano di momento in momento la liberazione ed erano ridiventati allegri come nei primi giorni. Il prete, bravo poeta estemporaneo, recitava le sue canzoni, i due possidenti d’Orotelli parlavano sempre delle loro fidanzate, lodandone la bellezza, la ricchezza, l’onestà, senza dirne il nome. Un giorno il vedovo burlone osservò: «Queste due vostre ragazze misteriose si rassomigliavano tanto che mi dànno l’idea siano una sola!» — {{Spaziato|A ti paret}}? Che sia vero? I due giovani innamorati si guardarono ridendo, ammisero l’ipotesi del vedovo e giocarono alla morra per stabilire chi di loro doveva sposare la ragazza. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} La loro attesa e le loro speranze furono deluse. Vennero tutti processati e rinviati a dibattimento. Questa notizia li rese cattivi: zio Salvatore diventò furibondo e si diede a battere pugni contro il muro ed a minacciare le secchie, le panche, i lettucci ripiegati. Pochi giorni prima che venissero trasferiti alle carceri giudiziarie di Sassari (quelle di Nuoro erano zeppe,) un nuovo prigioniero fu introdotto nella loro camerata. Essi veramente non aspettavano più nessuno e guardarono con una certa curiosità diffidente il nuovo arrivato{{ec||.}}<noinclude></noinclude> hjpgh3vnxhdoiqr3bxmsn8u409keqsi Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/155 108 597804 3534674 2128500 2025-06-13T06:21:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534674 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|al servizio del re}}|149|riga=si}}</noinclude> Nessuno gli andò incontro. Non era uno di loro, della loro condizione, della loro razza. Era un borghese, anzi un nobile, uno di quei nobili dei villaggi, vestiti anche d’estate di grosso panno e col cappello duro e senza cravatta. Era un bell’uomo alto, col petto sporgente, il viso roseo, i capelli e i grossi baffi bianchissimi. Appena la guardia lo ebbe introdotto egli volse in giro i grandi occhi rotondi pieni d’inquietudine e di sdegno, poi si volse verso l’uscio come aspettando che qualcuno glielo riaprisse. — Si rassomiglia al re, — disse il vedovo burlone. — Mi pare di riconoscerlo. — Se è il re, eccoci ai suoi ordini. Siamo al suo servizio! — Quello lì è un nobile, un cavaliere, don Predu Deispana, — disse sottovoce uno dei giovani Orotellesi. — È un uomo ricco. Allora il vedovo si alzò e andò verso il «cavaliere». — {{Spaziato|Bonas dies}}, perchè non s’avanza, don Predu? Venga, venga avanti, come sia in casa sua. Il disgraziato si volse, guardò con degnazione il detenuto, rispose con disprezzo: — Spero di non avanzarmi affatto, e tanto meno di trattenermi.... Zio Salvatore tendeva l’orecchio: si credette offeso, s’alzò, aprì la bocca: ma poi scosse la testa e sedette di nuovo. — Ma dal momento che c’è, qui, — insistè<noinclude></noinclude> 9ui7zgqfy96zgbp27ri3yw3q4rsmhec Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/156 108 597806 3534675 2128799 2025-06-13T06:22:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|al servizio del re}}|riga=si}}</noinclude> il vedovo, con esagerata cortesia, — favorisca, favorisca, si accomodi.... E indicava la panca sucida in fondo alla camerata. I detenuti scoppiavano dal ridere; ma don Predu non s’accorgeva di nulla, non sentiva che il desiderio spasmodico di veder la porta fatale riaprirsi.... — Lei ha torto; deve accomodarsi. Perchè l’hanno fatto venir qui, don Prè? È lecito saperlo? Finalmente il Deispana si convinse che parlava con un suo simile e si degnò di rispondere: — Sono qui calunniato come Cristo. Ma spero di non star molto qui dentro; aspetto di momento in momento l’avvocato, che deve venire a prendermi. È inutile, non vengo avanti.... Ma gli altri partirono ed egli rimase lì.<noinclude></noinclude> n3fmcr1apzyvcbp4chsqs2zvwba5b88 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/159 108 597807 3534677 2128793 2025-06-13T06:22:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534677 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|153|nascondi=si}}</noinclude> Solo zia Vissenta, la vecchia serva fedele, sapeva della partenza della sua padrona. Il chiarore argenteo dell’alba di maggio si fondeva ancora con la luminosità dorata della luna quando ella si affacciò al ballatoio della scaletta esterna per chiamare il servo, che era anche un parente povero della sua padrona. — Ziu Juannì, alzatevi, sellate i cavalli. L’uomo, che dormiva sotto una tettoia come un cane fedele, si alzò rigido, d’un pezzo, con la schiena dritta come quella di un giovanotto di vent’anni e andò a lavarsi al pozzo. Era un bell’uomo; alla luce dell’alba il suo viso bagnato, coi capelli rossastri ondulati di qua e di là dalle orecchie, con gli occhi dolci e verdognoli, sembrava quello di un Cristo appena verniciato. In breve il cortile fu pieno dello scalpitìo dei cavalli, del canto del gallo, dell’abbaiare del cane; altri galli ed altri cani rispondevano, e pareva che il villaggio e i dintorni fossero abitati solo da animali domestici. La padrona apparve sul ballatoio, piccola e legnosa nel suo costume scuro; oltre la benda gialla che le avvolgeva il capo, un {{Pt|faz-|}}<noinclude></noinclude> glf7wzt3qt012p75fytz3ahvsm84caf Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/160 108 597808 3534678 2128794 2025-06-13T06:22:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534678 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|zoletto|fazzoletto}} bianco le fasciava metà del viso, lasciando appena scorgere un profilo pallido da ebrea e due grandi occhi neri foschi di sofferenza. — Eccola, — pensava il parente, legando la bisaccia all’arcione, — dove va adesso la vecchia {{Spaziato|bajana}} (zitella) avara? Da qualche tempo è presa dalla smania dei viaggi, dopo che per quarantanni non si è mossa per non lasciar soli i suoi quattrini nascosti nel muro. — E dove andiamo, cugina Annì? Ah, a Nollòro? Cosa vai a fare? A consultar la maga? Ma la donna non aveva voglia di scherzare: con una mano si stringeva la guancia, tanto i denti le facevano male, e sottovoce non cessò di dare avvertenze alla serva fedele, finchè questa non si chiuse ben dentro il cortile circolare, il cui muro, elevato un po’ più tutti gli anni, a misura che cresceva la pecunia della padrona (pensava il cugino povero) sembrava quello di una fortezza dell’epoca dei {{Spaziato|nuraghes}}. Il paesetto taceva, nero nell’alba argentea, coi suoi cortili chiusi, le case basse senza finestre, gli orticelli coi melograni in fiore, misterioso e triste come un villaggio i cui abitanti fossero stati esiliati: e quei due passarono silenziosi, la donna con la mano sulla guancia, l’uomo rigido in sella, con la berretta ripiegata alla sommità del capo e il fucile sull’omero. Una pianura selvaggia s’apriva davanti a loro: al sorgere del sole le roccie giallastre sparse tra il verde parvero blocchi d’o-<noinclude></noinclude> cazy0p6bfb1ubb63nqdityljehxvhgo Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/161 108 597809 3534680 2128801 2025-06-13T06:23:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534680 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|155|riga=si}}</noinclude>ro, e le macchie del timo e del mirto fiorito vibrarono di gorgheggi come se tutti i fiori cantassero nel bel mattino di maggio. La donna pregava; l’uomo guardava i pascoli calcolando a quanto bestiame potevan bastare, e sputava dall’alto del suo cavallo che procedeva sempre puntiglioso d’andar avanti. — Come va la mascella, cugina Annì? — Va un po’ meglio, lodato sia Cristo. — Allora hai detto, andiamo a Nollòro? Passiamo davanti alla chiesa di Sant’Elia o attraverso la foresta? Qui facciamo più presto, ma ci sono i valentuomini. Per me sono tranquillo come un bambino nella culla, ma per te.... cugina! — Assalire me e assalire un pellegrino è la stessa cosa! Lo sai che son povera. — Alla forca le bugie! — egli disse, con la sua allegria goffa. — Cambiamo posto? Tu sotto la tettoia, io nella tua camera con le chiavi in mano. Ella scuoteva la testa, ma stringeva le labbra con un vezzo speciale alle paesane sarde denarose. — Ci vorrebbero quei valentuomini, per farti dire la verità, cugina Annì! Essi, nelle grassazioni, usano far sedere nude sul trepiede infocato le persone che non si decidono a tirar fuori i denari. — M’han messo i dottori, sul trepiede ardente, Juannì, cugino mio! Sì, con questo male ai denti, dopo il male delle orecchie e quel<noinclude></noinclude> 68psrjztpb8bmsmbdpqtnndfl9h4qkp Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/162 108 597810 3534682 2128802 2025-06-13T06:23:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534682 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude> dolore all’anca. Sono stata nella città, a curarmi, e le medicine non m’han fatto niente e i dottori m’hanno mandato un conto spaventoso come quello degli avvocati. Basta, non voglio neanche pensarci. Del resto tu lo sai, io non sono mai stata attaccata alle cose del mondo. Le mie piccole rendite vanno tutte al re, per i tributi. Neanche una messa si può dare, più, neanche un’elemosina, tanto il fisco ci succhia il sangue. Ci fosse almeno la salute, Juannì! Neanche questa c’è; nulla più c’è, Juannì; la vita si vuota a poco a poco come un sacco bucato. — Peggio per te che non ti sei maritata. Non ti han voluto, tu dici? Alla forca le bugie! Sei tu che lo volevi dritto infilato in una verga d’oro, il marito! — Non è vero, — ella disse con la sua voce monotona e velata. — Io non ho mai badato alle cose del mondo. Basta; passiamo davanti a Sant’Elia. — Intanto ha paura del trepiede, — pensò l’uomo. — Non è attaccata alle cose del mondo, lei! E quante volte le ho chiesto inutilmente un prestito! Anche quando mia moglie moriva, povera lucertola, lei, cugina mia, mi ha negato tre scudi che mi servivano per il dottore venuto da Nuoro. Sborsa adesso! Sul trepiede! Scòttati! Ed ella intanto lo guardava alle spalle e un fugace rossore le coloriva la parte scoperta del viso. Eccolo lì! Che stupido, che semplice, che santo di legno! Anche a dirgli in buon<noinclude></noinclude> 7fx1gcmdm95v439yf7cjpuxun7pjbo3 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/163 108 597811 3534683 2128803 2025-06-13T06:23:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534683 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|157|riga=si}}</noinclude> sardo che ella era stanca di viver sola e che lo avrebbe sposato volentieri egli non avrebbe capito. Ma a lei piaceva appunto così, semplice e disinteressato, diverso da tutti gli altri parenti che la circondavano come gatti affamati leccandola e graffiandola di continuo. Sempre così fin da quando era piccola e lo zio prete aveva fatto testamento in favor suo: e s’ella si difendeva le cantavano intorno a coro l’antica canzonetta: {{blocco centrato|<poem> <i>S’arannedda belenosa, Chi b’amus in bichinau! Su coffessore l’a nau: De assorber no es cosa!</i><ref>La piccola rana velenosa, — che abbiamo nel vicinato! — Il confessore le ha detto: — di assolver non è cosa!</ref> </poem>}} Smontarono davanti alla chiesetta di Sant’Elia, nella radura erbosa circondata da una muriccia a secco coperta di musco. E mentre l’uomo, dopo aver abbeverato i cavalli ad una sorgente poco lontana, faceva colazione e parlava e rideva da solo, la donna pregava fissando gli occhi sulla chiesetta bassa e nera al di là della quale, sul cielo d’un azzurro di smalto s’incurvavano come cupole verdi le prime quercie della foresta. — Sant’Elia d’oro, pregate il Signore di perdonarmi se vado là. So che c’è la scomunica, ma la mia intenzione è innocente: è quella di guarire per vivere senza peccato.... Con que-<noinclude></noinclude> bnzkzgcmlqcy9aroer7mzzgukmuz2ki Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/164 108 597812 3534684 2128804 2025-06-13T06:23:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534684 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude>sti malanni non posso neanche più pregare nè andare in chiesa. Ma a misura che s’avvicinavano al villaggio il suo male diventava così feroce che le dava il capogiro: appena smontò, in cima alla collina nuda e rocciosa su cui il sole batteva come in piena estate, andò barcollando al portone d’una sua comare vedova, e per oltre un’ora stette immobile buttata su una stuoia, mentre la sua amica le si aggirava attorno desolata curvandosi ogni tanto per offrirle invano un vassoio di amaretti e di {{Spaziato|pirighittos}}. Passata la crisi si sollevò pallida come una martire. — Lo vedete, comare mia, questa è la mia vita! Io credo di aver un cancro dentro la testa o che mi abbiano fatto qualche malia. Quanto denaro ai medici, quante offerte ai santi! La disperazione fa anche pensare al demonio ed io son venuta a consultare la vostra maga. C’è la scomunica, lo so, ma io non posso più tirare avanti. Appena notte (il servo era andato a pascolare i cavalli) andarono in casa della maga. E che casa! Sembrava quella di un nobile, col portone nuovo, le inferriate alle finestre, il cortile selciato. Attraversando questo le due amiche incontrarono due uomini alti, col cappuccio calato, armati come guerrieri; e mentre essi passavano senza salutare, la vedova urtò col braccio la sua ospite, facendola trasalire. — Son due banditi.<noinclude></noinclude> ecgceli9r3zom84jvuw7o4isiyngdzp Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/165 108 597813 3534685 2129571 2025-06-13T06:23:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534685 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|159|riga=si}}</noinclude> — Perchè questa visita della straniera al nostro paese? La festa di Sant’Elia è in giugno, — disse la maga, bella, pallida con le treccie intorno alle orecchie e una collana di {{Spaziato|predas de ogu}}, coralli efficaci contro il malocchio, intorno al collo nudo, accogliendo le due donne come se fossero in visita e offrendo loro il nasco e gli amaretti. — Ah, — sospirò la straniera, seguendo il cerimoniale insegnatole dalla comare, — sono venuta per divagarmi, perchè da qualche tempo in qua ho tanti malanni. — Che cos’avete, sorella mia? — domandò la maga, in piedi davanti alla tavola ma curvandosi e appoggiandovi il gomito; e mentre l’altra enumerava i suoi malanni, ella come per distrazione toccava e metteva in fila, l’una sull’altra un mazzo di carte. — Che idee! — disse alfine come scherzando. — Siete zitella, vero? prendete marito e fate un bel figlio. L’altra arrossì e pensò al cugino che stava a pascolare i cavalli: ma subito protestò: — Son vecchia! Ho un cancro dentro la testa e m’han fatto qualche malia! Allora la maga si sollevò e si accomodò la collana, sorridendo: i suoi denti scintillavano, ma ella non parlava e per qualche momento nella cameretta bianca ove le tre figure nere parevan sorger dalle loro ombre, regnò un silenzio grave, misterioso. Finalmente la maga disse: — Mia nonna aveva un rimedio curioso per<noinclude></noinclude> cftrcq4ne06hrdp4o4tcb3j432i5ya5 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/166 108 597814 3534686 2128806 2025-06-13T06:24:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534686 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude> le malie. Se volete ve lo dò, tanto a me non serve, che grazie a Dio non credo a queste cose. Ecco, aspettate, lo prendo dall’armadio: ecco, vedete, è una statuetta di legno di fico e plasmata d’olio santo (in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo). Voi avvolgetela in una fronda di rovo e seppellitela sotto il limitare della vostra porta: a misura che il rovo si marcirà voi guarirete. Badate però di non sotterrarla sotto la porta del vostro nemico perchè allora la sua forza sarebbe contraria, cioè produrrebbe male al vostro nemico. La donna esitava a prender la statuetta piccola e nera come una tarantola: pensava alla scomunica. — Prendetela! Oggi ne abbiamo quindici: quindici maggio del 1870: al quindici agosto sarete guarita! Prendetela! La donna prese la statuetta e l’avvolse nel suo fazzoletto. E mentre la maga, nel riaccompagnare le visitatrici alla porta precedeva con la vedova, ella fece scivolare alcune monete sul tavolo, accanto, al mazzo delle carte. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Al ritorno i due cugini si fermarono di nuovo davanti alla chiesa di Sant’Elia. Il tempo era mutato e grandi nuvole bianche e nere si posavano sulle cupole verdi delle quercie. La donna soffriva sempre; soffriva più che mai, con quell’oggetto abbominevole in tasca; e<noinclude></noinclude> n7bg5wvfahbykpvdzph5newj82fcl8n Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/167 108 597815 3534687 2128807 2025-06-13T06:24:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534687 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|161|riga=si}}</noinclude> quando l’uomo andò ad abbeverare i cavalli ella trasse furtivamente il fazzoletto e mise {{spaziato|quella cosa}} sulla sua mano aperta. E quella cosa era così potente da far bene e da far male? Per quale forza arcana? E i libri sacri non sono altrettanto terribili? Eppure appartengono a Dio. Ah, ecco, ella indovinava: la potenza delle magie è la stessa pótenza di Dio, rapitagli dal demonio Lucifero e da lui trasmessa agli uomini. Un turbamento profondo di coscienza la tormentava. — Qualche cosa mi succederà; — pensò, rimettendosi in saccoccia l’involtino, e sollevando gli occhi vide il suo compagno ritornare disarmato, senza i cavalli, con tre uomini alti, neri, incappucciati, armati come guerrieri. In due di essi essa credette di riconoscere i banditi incontrati nel cortile della maga, e le parve che uno spiedo freddo le si conficcasse dal cranio alle viscere. Fu solo il cugino ad avanzarsi fino a lei, mentre quei tre rimanevano a qualche distanza, scuri e fatali come le nuvole sopra le loro teste. — Il trepiede! — disse l’uomo con ironia macabra, ammiccando. — Essi han bisogno di denari e mandano me a prenderli. Dove li hai? Dammi un segno perchè la tua serva me li consegni. Tu starai con loro in ostaggio: io volerò come l’astore. Ella gli diede il suo rosario con tre medaglie, una delle quali, antichissima, preservava i cavalli dalle cadute.<noinclude></noinclude> fmqfm8vso3imxbml5263x0k05jnf8jo Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/168 108 597816 3534688 2128808 2025-06-13T06:24:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534688 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude> Uno dei tre riaccompagnò il servo fino alla sorgente, dove rimase in vedetta; gli altri due bendarono la donna con un fazzoletto nero e la presero per mano. — Non abbiate paura, donna! Se egli è svelto, stasera sarete libera. Ella camminava e inciampava, cieca, gelida; le pareva di sognare e di volersi svegliare e di non poter aprire gli occhi: finalmente la fecero sedere su una pelle di montone, in un luogo freddo, e le lagrime caddero dalla sua benda nera come pioggia dalle nuvole. Quante ore passarono? Ella credette di star lì sette anni: la pelle diventò calda quasi fosse ancora sul montone vivo, e gli uomini s’addormentarono. Ma ella non pensava di fuggire, nè sperava di esser liberata senza il versamento della taglia: solo aveva fiducia nella furberia di Vissenta che non avrebbe consegnato tutti i denari. Quando le parve che fosse abbastanza scuro da non esser veduta dagli uomini, allungò la mano, e palpò il terreno, e trovandolo molle scavò una buca con le unghie, silenziosa come il gatto. Lasciò passare qualche minuto: trasse {{spaziato|quella cosa}} maledetta e la cacciò nella buca, ricoprendola con la terra e calcandovi su la palma della mano. Le parve di aver vomitato un mucchio di serpi; un senso inesprimibile di sollievo l’alleggerì, e persino il mal di bocca le cessò. Progetti dolci e giovanili le passarono in mente. Nello sfondo nero vedeva il viso di Cristo di suo cugino {{Pt|Juan-|}}<noinclude></noinclude> 4za67k3q5t3rky9yqeu1d4oxko7ils5 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/169 108 597817 3534689 2128809 2025-06-13T06:25:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534689 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|163|riga=si}}</noinclude> {{Pt|niccu|Juanniccu}} e gli sorrideva come una fidanzata. Compagni in quell’ora di sventura, sarebbero d’ora in avanti compagni anche nelle ore di gioia: egli avrebbe finito col capire che dalla tettoia dei servi doveva passare alla camera del padrone! Ella cominciava persino a sonnecchiare quando l’uomo lasciato in vedetta tornò. — Il servo ha tardato perchè, dice, non volevano consegnargli i denari. Eccoli: sono mille e cinquecento scudi. La donna palpitava. Dio sia lodato; la serva fedele le aveva salvato duemila lire delle novemila cinquecento nascoste entro il muro. Fu ricondotta alla sorgente, ove il compagno aspettava, e ripresero il viaggio nella notte scura e tempestosa: i fulmini passavano come uccelli di fuoco rasente alla loro testa, illuminando a tratti l’altipiano che per l’ondulare dell’erba al vento sembrava un mare agitato; ma la donna si sentiva molto più lieta che nel bel mattino precedente; non aveva più dolori nè all’anima nè al corpo e proseguiva a far progetti per l’avvenire come una fanciulla al ritorno dalla festa. — Ah, Juannì, cugino, l’abbiamo scampata bella! Come potrò compensarti per l’aiuto che mi hai dato? Ti compenserà il Signore! Parla, sei muto? Egli taceva, cupo come la notte; ma a un tratto disse: — Te l’avevo detto! Il trepiede! Ah, io non<noinclude></noinclude> 2keq0i0we7ej8i1ocrntsk0gu2z9xex Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/170 108 597818 3534690 2128811 2025-06-13T06:25:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534690 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude> ti accompagnerò più, d’ora in avanti. Va in ora buona! — Ah, cugino Juannì, tua cugina Anna Farre non si muoverà più di casa sua, se arriva a tornarci! Mi basta questa sorpresa. Ma un’altra l’attendeva, a casa sua, quando Vissenta le disse di aver consegnato a Juanniccu l’involto del denaro come l’avevano trovato nel nascondiglio. — Egli ha insistito per averlo tutto. Ma Juanniccu, messo a confronto con la serva, cominciò a battersi il petto coi pugni, scaraventò per terra la berretta e la calpestò, roteando gli occhi diventati feroci. — A chi, a me raccontate queste cose? Come tu me lo hai consegnato, l’involto, così io l’ho dato al cinghiale. A me, a me raccontate queste cose; dopo quello che ho rischiato? A loro, ai cinghiali, andate a raccontarle! Come schiarire il mistero? Chi, poichè di Vissenta non c’era da dubitare neppure lontanamente, chi, Juanniccu o il bandito, si era tenuto le duemila lire? La vecchia zitella non parlò più con nessuno di quest’incidente, neppure col suo confessore al quale raccontò solo di aver ricorso alla maga. Neppure con la serva fedele si sfogava, ma dentro l’anima sentiva un freddo e un buio come dentro il nascondiglio dei banditi. Seduta sul ballatoio filava e filava, come affrettandosi per ritessere la trama dei sogni e dei risparmi perduti, e non provava più mal<noinclude></noinclude> l1hdzlbkghqivwzml6n3bxnxr6lz8i9 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/171 108 597819 3534691 2128813 2025-06-13T06:25:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534691 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scomunica}}|165|riga=si}}</noinclude> di denti o altro malessere, ma dentro sentiva quel freddo e quel buio crescere, come se la vita davvero le si vuotasse intorno come un sacco bucato. Ma ciò che era più terribile, dopo i primi tempi, era la diffidenza che sentiva per tutti. Sì, anche di Vissenta diffidava, adesso, e il demonio le suggeriva tanti brutti pensieri. Ma taceva: anzi aveva paura di lasciar trapelare il suo tormento per non offendere e far scappare la vecchia serva di cui aveva assoluto bisogno. In settembre licenziò il cugino Juanniccu. L’annata era stata pessima, ed ella, senza denaro, senza grano e senza fave in casa, senz’uva nella vigna e senz’allegria in cuore, pensava continuamente alla statuetta seppellita lassù nella foresta di Sant’Elia e aspettava l’autunno con la speranza che l’umido facesse marcire l’oggetto abbominevole, e così cessassero gli effetti della scomunica. Infatti verso la fine dell’anno si sentì un po’ sollevata moralmente e anche forte di salute: tra una cosa e l’altra aveva rimesso a parte una colonnina di monete e con l’aiuto di Dio e col passar degli anni sperava che la colonnina s’alzasse tanto da precipitare e ridiventar mucchio. Bastava non andar in giro per il mondo e non aver fiducia negli uomini. Sorrideva, pensando alle idee che le eran passate per la mente; e una sera d’inverno, accanto al focolare, raccontò tutte le sue cose a zia Vissenta.<noinclude></noinclude> akdgqw4svjq33i9bavjid32ivoebfyk Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/172 108 597820 3534692 2128814 2025-06-13T06:25:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534692 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|la scomunica}}|riga=si}}</noinclude> La vecchia filava e il suo fuso faceva le fiche contro la tentazione. Ella parlava franco alla sua padrona. — Sai cosa devo dirti? Anna Fà? La scomunica? Ce l’han tutte, le donne, quando cominciano a invecchiare....<noinclude></noinclude> n39goer17fksxejnp8vfzgt7c09x513 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/175 108 597821 3534695 2128818 2025-06-13T06:26:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534695 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’uomo nuovo}}|169|nascondi=si}}</noinclude> Passando, il postino lasciò cadere in grembo ad Annarosa, seduta al solito posto sulla pietra del portone, un giornale e una lettera. Il giornale era per lo studente, la lettera — Annarosa che non sapeva leggere la riconobbe all’odore della busta sgualcita, — era del suo fidanzato lontano: odore di selvatico, lo stesso che esalava dal costume lanoso del giovane, e che a lei non dispiaceva forse perchè nonostante la sua camicetta nera pulita, il fazzoletto nuovo scuro che velava il suo bel viso olivastro con un’ombra azzurrognola, la sottana turchina che circondava come un’onda i bei fianchi flessuosi, anche lei non ne andava libera. Per un po’ parve anzi goderselo, quel profumo di uomo selvaggio che la lettera le recava, e con la testa curva estiò a lungo prima di salire dallo studente. Ogni volta una specie di pudore le impediva di far sapere all’estraneo i suoi segreti; dapprima anzi aveva incaricato sua madre di farsi leggere le lettere, ma i commenti della donna, che non approvava il progettato matrimonio, erano sempre<noinclude></noinclude> fenl8yzbjca36r0cmd8zd7qxpf7okbw Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/177 108 597823 3534696 2128828 2025-06-13T06:26:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534696 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’uomo nuovo}}|171|riga=si}}</noinclude> uno che conosco io il quale non scrive mai alla famiglia perchè dice che nelle carte di un libro detto Apocalisse c’è scritto che l’amore dato alla madre è rubato a Dio. «Ma io rispetto Dio, ma prima è la famiglia; e così il padrone dove sto a servizio come pastore mi vuol bene, più che al suo figlio stesso, il mio padroncino, perchè dice che questo è una testa matta. Ma anche il mio padroncino mi tiene in conto di fratello, mi confida tutto, persino se ha qualche nemico; e così ha promesso di mettermi a parte di un suo negozio e farmi guadagnare in poco tempo il tanto da comprarmi il gregge e forse anche la casa e inoltre i regali di sposa a te, tanto che tutti resteranno meravigliati e diranno persino che sono andato a rubare! Sta allegra, in grazia di Dio, e saluta tua madre, lo studente vostro inquilino, mio fratello, i tuoi zii, i parenti, i vicini e persino il gatto e le volpi di campagna. E tu ricevi un caro abbraccio dal tuo amante {{a destra|«{{Sc|Farina Portolu.}}»}} — Prendi, conservala bene, — disse lo studente, con la sua voce amara, sollevando per un momento il viso scarno e scuro e gli occhi minacciosi. — Andrà davvero a rubare. — E se va lo lasci andare, — ella rispose con la sua voce calma e lenta. — Mi dica, piuttosto, per piacere, quanti giorni la lettera era in viaggio? Dal cinque luglio? Ha letto bene? Oggi ne abbiamo undici. Sei {{Pt|gior-|}}<noinclude></noinclude> 1bbuq4ca9n50v3sddxxf0pv5pjmwx0z Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/178 108 597824 3534697 2128842 2025-06-13T06:26:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534697 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|l’uomo nuovo}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|ni|giorni}} in viaggio, per l’anima mia, le par poco? Così lontani son gli stazzi di Terranova? Ma egli leggeva il giornale e non l’ascoltava più: ed ella se ne tornò al portone in attesa che sua madre tornasse dalla Chiesa Maggiore, ov’era andata per recitare i «responsos» di Sant’Antonio, specie di consulto col santo il quale doveva rivelarle chi aveva rubato i bottoni d’oro a una povera serva straniera. Annarosa era turbata, ma taceva e pensava. Ogni parola della lettera le si era impressa nella memoria, e in ogni pietra intorno vedeva scolpito il cuore con la freccia: neppure le parole pungenti di quel matto dello studente turbavano la gioia della sua anima semplice e innamorata. Egli intanto s’era mosso per preparare la sua cena: uscì nel ballatoio, in fondo al quale un armadietto e un fornellino a mano costituivano la sua dispensa e la sua cucina, e ruppe versandole nel tegamino due delle uova che gli mandavano col pane e l’olio dal suo paese natio. La faccenda non lo umiliava: egli era convinto che l’uomo superiore deve fare a meno dei suoi simili, pur cercando di sollevarli alla sua altezza. La bellezza e la verità della vita sono dentro di noi — egli pensava soffiando sul fornellino — come il bel rosso dorato e il puro albo dell’uovo sono dentro il guscio sporco e inutile: basta romperlo, il guscio; ed egli riteneva d’averlo rotto, rinnegando, alla vigilia di farsi prete, la religione<noinclude></noinclude> c6nwu4tbdafjexmphi0nvb8h5wfo9ld Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/179 108 597825 3534698 2128835 2025-06-13T06:26:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534698 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’uomo nuovo}}|173|riga=si}}</noinclude> che credeva di non sentire sinceramente, e inscrivendosi alla scuola normale. Maestro, austero maestro di civiltà e di verità voleva essere: e per cominciare aveva querelato il parroco del suo paese che suonava le campane nella notte dei morti, e aveva denunziato al sottoprefetto il sindaco che permetteva l’uso del coltello ai pregiudicati. Mangiato che ebbe si lavò e s’accostò alla finestra per pulirsi le unghie. Cadeva la sera, una sera afosa d’estate: giù nel cortile circondato da casupole pietrose il fico rifletteva il crepuscolo come un albero di metallo; ma sull’oriente fosco le nuvole pesanti, vicine, pareva salissero dai tetti coperti di musco rugginoso, e il cielo era addossato al paesaggio come nei quadri di {{Wl|Q460198|Zuloaga}}. Lo studente amava quel cantuccio triste e pittoresco che gli ricordava il suo paesetto medioevale, la sua nobile casupola in rovina; gli pareva di veder suo padre, don Giame Demuros, sul ballatoio a pulirsi le unghie anche di notte mentre la vecchia serva rispettosa gli faceva lume con un’antica lampada di rame. Qui la gente era volgare e superstiziosa, ma egli compativa tutto: eppure non seppe frenare una smorfia di sdegno nel sentire la voce lenta della sua padrona che raccontava ad Annarosa e alle vicine di casa il risultato del suo consulto con Sant’Antonio. — Così vi dico, anime mie buone: i ceri dell’altare maggiore brillarono a un tratto come le sette stelle del cielo, ed entrarono i {{Pt|ca-|}}<noinclude></noinclude> feote55g8e46rkponi6bw9cpsqvv4uu Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/180 108 597826 3534699 2128845 2025-06-13T06:26:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534699 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|l’uomo nuovo}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|nonici,|canonici,}} i preti, i diaconi, i seminaristi; tanta gente che pareva una nuvola. Sì, vi dico, a giudicarne da questi segni era notte quando rubarono i bottoni a Kallina e i ladri son gente di casa. Annarò, muoviti, va a chiamare la serva ch’io possa darle la notizia: perchè sei come incantata? Annarosa taceva: un oscuro istinto l’avvertiva di chiudere in sè, come la lettera in seno, il suo caro segreto: ma all’improvviso qualcosa di spaventoso e d’inesplicabile, come nei sogni, turbò la conversazione puerile delle donne. Due carabinieri guidati dal maresciallo in persona, alti, rigidi, forme paurose balzate su da quel crepuscolo tetro, si fermarono davanti al portone, fecero alzare Annarosa e la madre, le spinsero dentro, chiusero. — Dobbiamo perquisire la casa. Fate lume. La madre gridava come investita da una fiamma; Annarosa invece balzò subito su per la scaletta, spinse a sua volta lo studente che era corso sul ballatoio e gli cacciò in tasca la lettera: poi accese tremando il lume. La perquisizione, poichè la persona austera del giovine fu rispettata, non diede alcun risultato, ma l’indomani e nei giorni seguenti e per mesi e mesi le donne furono chiamate dal giudice e interrogate a lungo sul conto di Portolu Farina. — Egli ha ucciso un uomo per mandato del suo padroncino. Questi ha fatto in tempo a scappare; il Farina è stato arrestato e dalla vostra coscienza dipende l’assicurare alla {{Pt|giu-|}}<noinclude></noinclude> t8fr8i1areienwag8mc7jufu078dez2 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/181 108 597827 3534700 2128846 2025-06-13T06:26:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534700 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’uomo nuovo}}|175|riga=si}}</noinclude> {{Pt|stizia|giustizia}} un delinquente così inumano. Dite ciò che sapete di lui; se è vero che egli è partito per guadagnare il tanto da comprare i gioielli; dite il contenuto dell’ultima lettera che risulta arrivata a Nuoro la sera del cinque luglio, tre giorni dopo il delitto. Voi credete in Dio e dovete salvare l’anima vostra. Così parlava il giudice, ma la madre piangeva e giurava che non sapeva nulla e che Sant’Antonio nei «responsos» le aveva rivelato la piena innocenza di Portolu Farina. — Giudice mio, egli è innocente come il sole. Annarosa invece non difendeva il colpevole, ma non lo accusava e non piangeva, no: scarna, con gli occhi infossati e il viso azzurrognolo come ustionato, teneva in seno sulla pelle nuda la lettera che lo studente prima di partire per le vacanze le aveva restituito dicendole: «se hai coscienza devi consegnarla al giudice» e le pareva che il foglio le bruciasse le carni come una lastra infocata e che la freccia del cuore amoroso trapassasse il suo; ma si sarebbe mozzata la lingua prima di parlarne ad anima viva, neppure a sua madre. Sogni spaventosi la tormentavano; le pareva di veder Portolu appostato come un cinghiale ad attendere e ad assalire il viandante: e sotto i colpi fatali il corpo della vittima spaccarsi rosseggiante come una melagrana; le pareva di veder il fidanzato tornare a casa con la bisaccia insanguinata e da questa trarre i gioielli e il rosario con la croce d’oro....<noinclude></noinclude> l9i4691id3xwg8stoe67r6ekzwu9731 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/182 108 597828 3534701 2128847 2025-06-13T06:26:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534701 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|l’uomo nuovo}}|riga=si}}</noinclude> Ella lo respingeva con orrore; ella non avrebbe più sollevato gli occhi per non vederlo; ma tradirlo no, meglio si sarebbe appiccata al fico del cortile come Giuda. Ma in ottobre lo studente tornò: nella causa contro il parroco era stato condannato a pagar le spese, e il sottoprefetto s’era mostrato favorevole al sindaco: le cose dell’umanità andavano male, ma questo lo incitava maggiormente nei suoi propositi di apostolo. Appena vide Annarosa le domandò se aveva consegnato la lettera al giudice. — Prima muoio, don Zosè! Egli non la guardava; non vedeva il povero viso di martire appena tolta dal rogo. — È meglio che tu muoia, sì, disgraziata, Non capisci che se egli non viene condannato continuerà nel male? Lo sposerai, farete un mucchio di figli delinquenti. — Io non lo sposerò, mi morsichi il lampo, don Zosè, e se egli sarà liberato in terra vuol dire che lo castigherà poi Dio. — Disgraziata, Dio non esiste, e il suo regno dovrà venire in questa terra. Ma se cominciamo noi a non voler la giustizia e la verità, chi sradicherà le male erbe dal campo? Consegna la lettera al giudice, Annarò! Annarosa era dolce e semplice, ma le parole dello studente le davano tale stizza che nello scendere la scaletta ella faceva le fiche e imprecava. Eppure una specie di fascino la attirava lassù nella stanzetta povera e solitaria come una cella, ov’egli passava ore ed<noinclude></noinclude> lm6p4picy6ca3n8650c389edcihgkj2 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/183 108 597829 3534702 2128849 2025-06-13T06:26:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534702 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’uomo nuovo}}|177|riga=si}}</noinclude> ore davanti alla finestra, con la testa bruna e dura come quella di certi antichi santi di legno a metà barbari a metà bizantini che si vedono nelle vecchie chiesette sarde, disegnata sullo sfondo giallastro dei tetti e del cielo violetto d’autunno. Ora con una scusa ora con un’altra, Annarosa saliva lassù, e s’egli non le parlava di {{Spaziato|quella cosa}} provava un vago malcontento. Un giorno egli le disse: — Cosa pensi, castigata? Se non consegni la lettera, io stesso andrò dal giudice e gli dirò la verità. — Lei vuole uccidermi, don Zosè! — Meglio che tu muoia, piuttosto che vivere nella barbarie e nella menzogna. Stanco di predicare inutilmente alla figlia, un giorno chiamò la madre e tentò di parlarle col solo linguaggio che ella, secondo lui, era capace di comprendere. — Vostra figlia è ammalata: tiene sul seno una lettera maledetta ove Portolu annunziava il delitto. Fategliela consegnare al giudice e vedrete che vostra figlia riavrà la sua pace e la sua buona sorte. La donna allibì talmente che egli per contentarla dovette sputacchiarle sul viso onde scongiurare gli effetti dello spavento; una scena dolorosa seguì tra madre e figlia e questa per paura che le forze le venissero meno bruciò la lettera. Ma una cosa straordinaria accadde; come aveva detto lo studente, ella parve a un {{Pt|trat-|}}<noinclude></noinclude> 1j3p3adyxv6q2bfssazs0m039qvafm5 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/184 108 597830 3534703 2128855 2025-06-13T06:26:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534703 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|l’uomo nuovo}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|to|tratto}} consolarsi e rifiorire come intorno a lei e nella valle e sui monti rifiorivano le piante selvatiche dopo il lungo inverno nuorese. Veniva la primavera e le miserie umane pareva si raddolcissero come piaghe su cui una mano pietosa plasma l’unguento che con l’andare del tempo svanisce lasciandole di nuovo spasimare: e Annarosa tornò a sedersi sulla pietra del portone, col fazzoletto sugli occhi, mangiando distrattamente una fava, mentre la madre parlava della «disgrazia» già con rassegnazione, e faceva nuovi progetti per la figlia, e di tanto in tanto andava premurosa a domandare a don Giuseppe se gli occorreva del fuoco, se il mal di testa gli era passato, se voleva che Annarosa gli stirasse le calze. Sì, buone anime mie, speranze ambiziose rallegravano il cuor della madre; Sant’Antonio, mentr’ella recitava i «responsos» nella Chiesa Maggiore, le aveva fatto scorgere un nobile che pregava davanti alla cappella ove si celebrano i matrimoni e accanto gli stava una giovane paesana. Il dibattimento del Farina era fissato per i primi di luglio; in giugno egli trovò modo di scrivere ad Annarosa ed ella senza esitare, vinta da quel sentimento oscuro che l’attirava lassù al ballatoio come verso un confessionale, salì silenziosa dallo studente. Il colpevole le scriveva con tenerezza, ringraziandola delle buone testimonianze; sperava di tornar presto e renderla felice. — Lo vedi, sciagurata? Egli ti regalerà i<noinclude></noinclude> 5m5ipcs8nt88um0txoz0ywh85v82utb Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/185 108 597831 3534704 2128931 2025-06-13T06:27:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534704 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’uomo nuovo}}|179|riga=si}}</noinclude> gioielli insanguinati, come tu hai sognato, e tu dormirai con un assassino di strada. Ella andò via piangendo e trovò sua madre nel ballatoio; entrambe si affacciarono sul cortiletto caldo pieno dell’odore del fico, e mentre le lagrime della fanciulla cadevano giù, giù, come in un pozzo profondo ed ella mormorava singhiozzando: «ma perchè quel matto mi parla sempre così?» la donna le accostò la bocca all’orecchio: — Semplice che altra non sei! È lui che ti vuole; è perciò che fa così. In quei giorni esse furono di nuovo chiamate dal giudice: la madre finì col rivelare il segreto, e Annarosa, che si ostinava a tacere, fu minacciata del carcere; allora ella si alzò, si fece il segno della croce e disse: — Io non so leggere. La lettera l’ho ricevuta ma in mia coscienza non so dire quello che veramente conteneva: solo don Giuseppe Demuros, può dire la verità. E Portolu Farina fu condannato a trent’anni di reclusione. Nel ricevere la notizia Annarosa, che era scappata dalle Assise dopo aver incontrato con pietà e con terrore lo sguardo disperato del colpevole, si buttò per terra morsicando i lembi del fazzoletto e rimase tre giorni così, senza andar a letto, senza lavarsi, rifiutando il cibo: entravano le vicine e si curvavano su lei come su una malata, la madre gemeva e il terrore della morte era nella piccola casa vigilata dal funebre fico. Su nella sua cameretta don Giuseppe Demu-<noinclude></noinclude> ligrgvmkoeekr2zi7xrxnwyvvalc4zu Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/186 108 597832 3534705 2128858 2025-06-13T06:27:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534705 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|l’uomo nuovo}}|riga=si}}</noinclude>ros studiava giorno e notte perchè giusto in quei giorni doveva dar l’esame di patente; nell’uscire s’affacciava alla porta, vedeva Annarosa buttata su un quadrato di sole, nera immobile come un’ombra su un tappeto d’oro, ma non osava avanzare. Finalmente la madre scattò: — Le parli lei, don Zosè, vede com’è? La lascia morire? È questo il bene che le vuole? Egli guardò la donna, dall’alto, s’avanzò, con le braccia incrociate sul petto e le mani sotto le ascelle, si fermò davanti all’ombra. — Annarosa, alzati. Ed ella s’alzò, come Lazzaro alla voce di Cristo; ma appena egli andò via tornò ad accovacciarsi col viso sulle ginocchia, e la madre chiamò di nuovo il giovine. Vinto da un po’ di rimorso egli si prestava a confortare la disgraziata, i giorni passavno e a poco a poco le cose e le persone riprendevano il solito aspetto: e la madre guardava lo studente aspettando da lui la parola di vita. Ma alla vigilia della partenza egli non s’era ancora spiegato; solo verso sera chiamò Annarosa e la pregò di tirargli giù dal guardaroba i suoi vestiti d’inverno. La madre aspettava ansiosa nel cortiletto, ma aveva caldo e si mise sulla scaletta: anche lì non trovò pace e salì sul ballatoio, e sentì che quei due, dentro, parlavano calmi e pacifici come due viandanti lungo la strada. — Se mi mandano lontano, a Sorgono, per<noinclude></noinclude> 0ex686jqhf38uizfze7uy3recgwwagi Chiaroscuro/Le scarpe 0 598096 3534665 2128505 2025-06-13T06:20:21Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534665 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le scarpe<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Padrona e servi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Al servizio del Re<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le scarpe|prec=../Padrona e servi|succ=../Al servizio del Re}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=133 to=144 fromsection="" tosection="" /> d2lv22syeuvtk37mvrb13kzxww882rk Chiaroscuro/Al servizio del Re 0 598097 3534676 2128506 2025-06-13T06:22:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534676 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Al servizio del Re<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Le scarpe<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La scomunica<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Al servizio del Re|prec=../Le scarpe|succ=../La scomunica}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=145 to=156 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} 07i1d0ph5ace8uokpt1w8l5q2swyup1 Chiaroscuro/La scomunica 0 598098 3534693 2128871 2025-06-13T06:25:33Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534693 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La scomunica<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Al servizio del Re<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'uomo nuovo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La scomunica|prec=../Al servizio del Re|succ=../L'uomo nuovo}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=157 to=172 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} n93vp4h6wb93p9epqflm3efszyp04j5 Chiaroscuro/L'uomo nuovo 0 598099 3534706 2128929 2025-06-13T06:27:27Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534706 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'uomo nuovo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La scomunica<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lasciare o prendere?<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'uomo nuovo|prec=../La scomunica|succ=../Lasciare o prendere?}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=173 to=188 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} c6ycf4cs1ej292r3oofx6ht27773mc5 Pagina:Salgari - La capitana del Yucatan.djvu/3 108 635771 3534479 3456285 2025-06-12T17:36:13Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534479 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Salgari - La capitana del Yucatan (page 3 crop).jpg | width = 100% | float = center | caption = — Padre — disse la marchesa. — Noi giuriamo su questa bandiera che lotteremo.... |tstyle=text-align: left; text-indent:-2em; margin-left:2em; line-height:1.5em }}<noinclude><references/></noinclude> dey3fm1gswdxe58pwxzfrzr0e74s5ku Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/341 108 642394 3534829 2284718 2025-06-13T08:43:09Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3534829 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|parte terza}}|}}</noinclude>Svetonio, un’altra ce ne ha data {{Wl|Q21545947|Giovanni Masson}} con somma diligenza descritta di anno in anno, e stampata in Leyden nel 1708. Ma degna è sopra tutte d’essere letta quella che ne ha scritto il co. {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Francesco Algarotti}} (''Opere'' ''t''. 3,'' ediz. livorn.''), in cui le diligenti ricerche sulla vita e su’ costumi d’Orazio abbellisce con una singolare e tutta sua propria leggiadria di stile. Io dunque ripeterò in breve ciò che questi autori ne hanno scritto copiosamente; e qualche cosa mi verrà forse fatto d’aggiugnere all’erudite loro ricerche. Orazio stesso c’insegna l’anno in cui egli nacque, ove con un orciuol di vino parlando dice che amendue eran nati ad un anno medesimo sotto il consolato di Manlio. <poem> O nata mecum, consule Manlio, ec. </poem> {{ms|10em}}I. 3, ''od''. 21.</div> Or questi non può essere che L. Manlio Torquato, il quale hanno 688 fu console insieme con L. Aurelio Cotta. Di Venusia ancora sua patria egli parla non rade volte, e singolarmente ove dice essere incerto, se essa alla Lucania appartenga, ovvero all’Apulia, poichè posta a’ confini di queste due provincie: <poem> {{gap|7em}}Lucanus, an Appulus anceps; Nam Venusinus arat finerri sub utrumque colonus. </poem> {{ms|18em}}''L''. 2, ''sat''. 1.</div> Ma di sè e della sua fanciullezza parla egli assai lungamente (''l''. 1, ''sat''. 6); e dice in prima, che di padre libertino era egli nato, ed esposto perciò all’invidia del volgo, perchè ciò non ostante<noinclude></noinclude> ixhnj3e4k38uzntbfp33cau211474lx La Madonna di Mamà/Dedica 0 657277 3534473 2294231 2025-06-12T17:29:24Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 75% 3534473 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=../|succ=../I}} <pages index="Panzini - La Madonna di Mamà.djvu" from=9 to=12 fromsection="" tosection="" /> 4zozf3q0hkhrazcgcuwsknw5ghuqvtj Pagina:Panzini - La Madonna di Mamà.djvu/12 108 657292 3534470 2945849 2025-06-12T17:26:21Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534470 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>in verità: scalza e pomposa giovinetta, che vestiva tricolore! Bernuss rosso di velo, alitante su le carni, un velo verde in testa e un gonnellino bianco: Vol e’ pess? Così si è formato questo libro. Libro, nato di me solo e non di donna, nato con dolore: porta il bel nome di lui, e con lui il nome degli altri, morti per difendere la umana Pietà, morti per la più vera Verità, per la più pura Bellezza della vita, cioè per la patria più grande, per la conquista di più giusto impero. A. P.<noinclude></noinclude> bdtqhn4e50pfa93f2j0lb68g5tr5k2s Pagina:Panzini - La Madonna di Mamà.djvu/11 108 657306 3534472 2945838 2025-06-12T17:29:12Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534472 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>per la Patria, ma più specialmente tu a me appari morto per non so quale alta predestinazione. Ora, quest’agosto, a Bellària, aprivo la finestra prima che si levasse il sole. La finestra dà sul mare verso l’oriente: tutto il ricamo delle stelle ardeva ancora; poi quella luce azzurrina schiariva; poi la palpèbra del sole si apriva. Un’ebbrezza sino alle lagrime: e su le acque, senza più vele, mi pareva di vedere la nave dei liberati dalla servitù dell’Egitto. Un mio piccolo fanciullo, che già tempo sollazzava su questa spiaggia, era con te, o Renato; la cara madre mia era con te in quella nave. E non sentivo tristezza per i morti, nè inerzia. Avevo l'impressione di essere come il fringuello cieco, che pur disperatamente canta. In quei mattini d’estate fu proseguito questo romanzo senza pensiero di letteratura e mi pareva di fartene lettura di qualche passo, come era intervenuto altre volte quando tu eri in vita. Così durava l’incanto finchè il sole mi investiva tutto sul capezzale, e la voce degli uomini allora si destava: e spesso si inquadrava nella finestra a terreno la pescivèndola bellariese. Una bella ragazza<noinclude></noinclude> 8p7i4p74c64k8ydy51ythodfgqy9nw9 Lepida et tristia/La morte di un Re 0 658170 3534468 2350325 2025-06-12T17:23:20Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534468 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La morte di un Re<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dalla padella nella brace<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sotto la Madonnina del Duomo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La morte di un Re|prec=../Dalla padella nella brace|succ=../Sotto la Madonnina del Duomo}} <pages index="Panzini - Lepida et tristia.djvu" from=135 to=141 fromsection="" tosection="" /> 3h6z3cffcaq33v66verb3nx8za48gny Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu/9 108 728866 3534622 2623229 2025-06-12T21:18:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534622 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{ct|f=200%|L=0px|v=.6|POETI MINORI DEL SETTECENTO}} {{Rule|6em|v=2}} {{ct|f=150%|L=0px|v=1|SAVIOLI - POMPEI}} {{ct|f=150%|L=0px|v=1|PARADISI - CERRETTI}} {{ct|f=130%|L=0px|v=2|ED ALTRI}} {{ct|f=90%|L=0px|v=1|{{Sc|a cura}}}} {{ct|f=90%|L=0px|v=1|{{Sc|di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=1|ALESSANDRO DONATI}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 90px | float = center | margin-top=5em | margin-bottom=6em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }} {{ct|f=100%|L=0px|v=3|1912}}<noinclude></noinclude> g8r3y6vxd58ewa11044bajd13p88gp5 Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu/11 108 728868 3534623 2622621 2025-06-12T21:19:06Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534623 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato| I}} {{Centrato|LODOVICO SAVIOLI FONTANA}}<noinclude></noinclude> ihmz6lhkyhrnqa5tk4l12ypnzwo6c69 3534624 3534623 2025-06-12T21:19:15Z Francyskus 76680 3534624 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato| I}} {{Centrato|LODOVICO SAVIOLI FONTANA}}<noinclude></noinclude> ighhp0qjsm42ebk8jrka5bitivocpm6 3534625 3534624 2025-06-12T21:19:25Z Francyskus 76680 3534625 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato| I}} {{Centrato|LODOVICO SAVIOLI FONTANA}}<noinclude></noinclude> ihmz6lhkyhrnqa5tk4l12ypnzwo6c69 3534626 3534625 2025-06-12T21:19:35Z Francyskus 76680 3534626 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato| I}} {{Centrato|LODOVICO SAVIOLI FONTANA}}<noinclude></noinclude> kdtvg91smqt0tuavlo8u1249fbrtvzj Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu/13 108 728870 3534627 2622623 2025-06-12T21:20:08Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534627 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> <poem> {{Centrato|I AMORI Me Venus artificem tenero praefectt Amori. OviD., A. am., i, 9. I A VENERE. O figlia alma d’Egioco, leggiadro onor dell’acque, per cui le Grazie apparvero e ’1 riso al mondo nacque; {{R|5}}o molle dea, di ruvido fabbro gelosa cura, o del figliuol di Cinira beata un di ventura; teco il garzon, cui temono {{R|10}}per la gran face eterna, ubbidienza e imperio soavemente alterna. Accese a te le tenere fanciulle alzan la mano: {{R|15}}sole ritrosa invocano le antiche madri invano.}} </poem><noinclude></noinclude> baibidvggvoqpf088zkg2opy8ak6i9b 3534628 3534627 2025-06-12T21:21:16Z Francyskus 76680 3534628 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> <poem> {{Centrato|I AMORI {{A destra|Me Venus artificem tenero praefectt Amori. OviD., A. am., i, 9.}} I A VENERE. O figlia alma d’Egioco, leggiadro onor dell’acque, per cui le Grazie apparvero e ’1 riso al mondo nacque; {{R|5}}o molle dea, di ruvido fabbro gelosa cura, o del figliuol di Cinira beata un di ventura; teco il garzon, cui temono {{R|10}}per la gran face eterna, ubbidienza e imperio soavemente alterna. Accese a te le tenere fanciulle alzan la mano: {{R|15}}sole ritrosa invocano le antiche madri invano.}} </poem><noinclude></noinclude> epyb0jmqjh25nbehnchvf3nfvrat89x Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu/273 108 729130 3534621 2622883 2025-06-12T21:17:36Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534621 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> <poem> Per la sua morta Euridice sprezzò nuovo imeneo da le ciconie giovani {{R|60}}il miserando Orfeo; ma palpitante e lacero fra suon notturni e canti su l'Ebro poi lo sparsero le vindici baccanti. </poem><noinclude></noinclude> e2wki227di8rvhotf3oql7qjf6zack8 Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/127 108 732551 3534711 2631069 2025-06-13T06:35:25Z Dr Zimbu 1553 3534711 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|solution de la question 464.}}|113|riga=si}}</noinclude>{{Pt|tersection|l’intersection}} des faces β = δ = 0 avec l’intersection des faces γ = δ = 0. On sait que la conique représentée par l’équation ci-dessus est une circonférence, si l’on a {|width=100% |- |width=1%| ||width=98% align=center| ''l'' : ''m'' : ''n'' <nowiki>=</nowiki> sin αδ . sin βδγ : sin βδ . sin γδα : sin γδ . sin αδβ. ||align=right| ({{Sc|{{AutoreCitato|George Salmon|Salmon}}}}) |} {{ni}}De même, si les plans α = 0, β = 0, γ = 0 coupent la surface suivant des circonférences, on aura</p> {{Centrato}}''l'' : μ : ν <nowiki>=</nowiki> sin δα . sin βαγ : sin γα . sin δαβ : sin βα . sin γαδ, ''m'' : ν : λ <nowiki>=</nowiki> sin δβ . sin γβα : sin αβ . sin δβγ : sin γβ . sin αβδ, ''n'' : λ : μ <nowiki>=</nowiki> sin δγ . sin αγβ : sin βγ . sin δγα : sin αγ . sin βγδ.</div> De là on tire immédiatement que ''l'' , ''m'' , ''n'' , λ, μ, ν sont proportionnelles aux quantités {{Centrato}}<math>\frac{\sin{\alpha\delta}}{\sin{\beta\gamma}}</math> sin βαγ . sin βγδ,{{spazi|5}}<math>\frac{\sin{\beta\delta}}{\sin{\gamma\alpha}}</math> sin γβα . sin γδα, <math>\frac{\sin{\gamma\delta}}{\sin{\alpha\beta}}</math> sin αγβ . sin αδβ,{{spazi|5}}<math>\frac{\sin{\beta\gamma}}{\sin{\alpha\delta}}</math> sin αβδ . sin αγδ, <math>\frac{\sin{\gamma\alpha}}{\sin{\beta\delta}}</math> sin βγδ . sin βαδ,{{spazi|5}}<math>\frac{\sin{\alpha\beta}}{\sin{\gamma\delta}}</math> sin γαδ . sin γβδ, </div> ce qui démontre le thèorème de M. {{Sc|{{AutoreCitato|Eugène Prouhet|Prouhet}}}}. {{rule|4em}}<noinclude></noinclude> nrbdtty5o0j6nezeol6ocbgvfw60kll Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/227 108 739542 3534242 3011672 2025-06-12T13:01:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534242 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|221}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|4}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi}}}} <poem> :Generoso Rinaldi, vera stirpe del sir di Monte Albano, ristorasti l’onor di tutto ’l Regno; e di giudei ribaldi mettesti a terra il consiglio profano e l’orgoglio moresco e ’l fiero sdegno. Rendesti al re di fideltate il pegno, soffrendo tricent’ore con magnanimo core tormenti inusitati, solo e ignudo, si non che Dio di onor ti fece un scudo. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|5}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Madrigale di palinodia}}}} <poem> :Vilissimo Rinaldi, vera stirpe di Cacco, empio, inumano, vituperasti tutto quanto il Regno; e di giudei ribaldi mettesti in alto il consiglio profano e l’orgoglio moresco e l’alto sdegno. Rendesti al re d’infideltate il pegno, negando con vil core l’onor di tricent’ore: mostrasti ch’eri di virtude ignudo; ma vil timor di morte ti fu scudo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> dmh6sqsileecifmvzggqcjqa2hvvdrt Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/228 108 739543 3534244 3011674 2025-06-12T13:01:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534244 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|t=3|6}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto sopra li segni<br>con suoi appendici}}}} <poem> :Toglie i dí sacri il Tebro e calca Roma, Lombardia il Po, piú volte il sol s’oscura, Scorpion e Tauro cangiano figura, stelle son viste con l’accesa chioma. :De l’una e l’altra Sicilia gran soma l’inferno inghiotte, ogni erba fresca e dura radeno i bruchi, mostra la natura novelli mondi e la barbarie doma. :La giustizia si compra e ’l Verbo santo sotto favole e scisme ognor si vende, il premio a’ buoni usurpa il ricco manto. :Non c’è profeta: è anciso, ove s’intende ben diece mila miglia dal suo canto; Febo calato a terra si comprende. ::::A poco a poco rende sua vita il mondo al primo Creatore; viene il giorno fatale al malfattore; ::::ritorna il Redentore a riveder il conto del suo gregge. Par mal annunzio a chi lo guida e regge ::::con durissima legge; e perché taccia il vero in carcer tetro io sto; ma, con san Paolo e con san Pietro, ::::canto un occulto metro, ché nel secreto orecchio alle persone la campanella mia fa che risone ::::ch’or l’eterna Ragione pria tutti i regni uman compogna in uno, che renda il caos tutte cose all’uno. </poem><noinclude></noinclude> m0xq2oqvr8d5j36d5p3vgl2iojl5hu2 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/229 108 739544 3534246 3011675 2025-06-12T13:01:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534246 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|223}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|7}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto contro don Aloise Sciarava<br>avvocato fiscale in calabria}}}} <poem> :Campanella d’eretici e rubelli capo in Calavria mai non s’è trovato; ma l’infamaron, per ragion di Stato, Ruffi, Garraffi, Morani e Spinelli. :Ma tutti Giudi e tutti Achitofelli Sciarava granatese ha superato, giudice, parte e testimonio entrato, e boia piú crudel. Ché disser elli :nato d’uom moro e femina marrana (descendenti dal perfido ebraismo, venuti a forza alla fede cristiana), :scommunicato e puzza d’ateismo, mostro, ignorante, senza mente umana. Quinci Carlo potea far sillogismo. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|8}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto contro il medesimo}}}} <poem> :Mentre l’albergo mio non vede esangue e gli spirti poggiar tremanti al cielo, l’empio mostro, che, sotto a finto zelo, la sua grandezza cerca nel mio sangue, :di rabbia scoppia, si spaventa e langue; muta sembiante il suo volpino pelo; va a torno, informa, accusa e cangia stelo, come aggirato vien dal perfido angue. :Dio par che dorma, e ’l suo bianco campione da falsi testimoni oppresso giaccia, che vendono il suo mal per devozione. :Deh, Signor forte, in me volgi tua faccia, da’ autoritá piú espressa al mio sermone, ond’i ministri di Satán disfaccia. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5jsyf5p6hnajjapfthzc6d4itvogz7x Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/230 108 739545 3534248 3011676 2025-06-12T13:01:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534248 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|9}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto in lode di spagnuoli}}}} <poem> :Sciarava m’incitò ch’io maledica il governo e l’eserciti di Spagna. — Meglio è — diss’io — che muto mi rimagna che ciò, Dio non volendo, faccia o dica. — :O figli di Iafet, o gente amica all’altissimo Sir, possente e magna d’armi e consiglio in mar e alla campagna, Dio mi comanda ch’io vi benedica. :Di Sem nei padiglion tenendo il campo, i figlioli di Cam ti serviranno: non ti capin doi mondi; il terzo nasce. :S’a quello interno lume, ond’io m’avampo, gli aquilin d’Austria fissi guarderanno, del sol, com’hanno il giro, arán le fasce. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|10}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto di rinfacciamento<br>a Musuraca}}}} <poem> :Temendo il tuo signor possente e forte dici che mi tradisti, o Musuraca: scusa, che solo i parasiti placa della fortuna nell’ingiusta corte. :Ma perché pria le vesti mi trasporte? perché in legarmi il tuo stuolo s’indraca? perché tua industria alla mia morte vaca? perché sul capo mio giochi a la sorte? :La vita, che dovevi al padre mio, cosí la rendi, sconoscente, ingrato? Ben ti castigará l’infamia e Dio. :Aimè! che, a tempo d’infelice stato, resta di amico, di giusto e di pio solo il nome, in coverta del peccato. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> g6lxb9bjqftjhhbc93h0zt5v9walkys Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/231 108 739546 3534249 3011679 2025-06-12T13:01:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534249 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|225}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|11}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa}}}} <poem> :La favella e ’l commercio vi si nega e la difesa a voi, spiriti eletti; perché sol la virtú de’ vostri petti l’orgoglio del tiranno affrena e lega. :E s’a fin alto caritá vi piega i corpi sparti e gli uniti intelletti, saran, qual fu la Croce, benedetti le forche, il fuoco, gli uncini e la sega! :È ’l bel morir che fa gli uomini dèi, ove solo il valor saggio e virile della sua gloria spiega i gran trofei. :Qui dolce libertá l’alma gentile ritrova, e prova il ver, che senza lei sarebbe ancor il Paradiso vile. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|12}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo}}}} <poem> :Venuto è ’l tempo omai che si discuopra, Petrolo mio, l’industriosa fede, che serbasti all’amico, e giá si vede ch’a tutte l’altre questa tua va sopra. :Mortifera, infedel, empia, ingrata opra far simolasti, ch’a lui vita diede, deluso il sdegno di gente, chi crede che tal sofisma di terra lo cuopra. :Prodigo del tuo onor e della vita per l’altrui vita, hai d’ognun piú gran fama, che gli die’ aperta, ben pugnando, aita. :Di cerberi e bilingui cupa brama schernisci or saggio; è sentenza finita. Va felice ogni cosa a chi ben ama. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pxo6keya5vks2m2ono5sen03tse45or Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/232 108 739547 3534251 3011681 2025-06-12T13:02:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534251 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|13}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto alla beata Ursula napoletana,<br>a cui si raccommanda}}}} <poem> :Vergine, che ravvivi il sangue santo dell’illustre senese Caterina, nostra sorella, e della gran reina d’undecimila porti il nome e ’l vanto; :pregoti, per l’onor del sacro manto, di cui spogliato incorsi in gran ruina, muova, pregando, la Mente divina a compassion del mio angoscioso pianto. :Ché, tu ascendendo alla celeste corte, io restarò per testimonio fido di tua bontá, scampato dalla morte; :e canterò, tornando al mio bel nido, fin de’ miei travagli, e buona sorte per gloria tua, con memorando grido. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|14}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto al signor Giovan Leonardi<br>avvocato de’ poveri}}}} <poem> :Ai spirti illustri del seculo antico, stentando, ogni poeta aguaglia i soi; ma or il vero è comparso per noi santo Leonardo, in sì noioso intrico :d’offizio, nome e portamenti: io dico il difensor commune, a cui sol poi, degno di Cristo e degl’invitti eroi, il titolo «dei poveri» gli è amico. :Sembra un leon ardente, che si muove a guerriggiar: da bocca gli esce vampa di leggi, d’argomenti e d’altre prove. :Ciò ch’egli scrive, a noi libertá stampa; ciò ch’egli parla, nostra vita piove, contra l’ombra di morte accesa lampa. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tm2xdth1wggg0w8xq57anzuxbjmywrj Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/233 108 739548 3534908 3011685 2025-06-13T11:45:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534908 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|227}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|15}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto I<br>in lode di fra Pietro Presterá da stilo}}}} <poem> :Sino all’Inferno un cavalier seguío l’avventurato amico a grand’impresa: ma piú la bianca fede contrapesa del tuo spirto leal, fra Pietro mio. :Se canta il gallo, e ’l caso avvien piú rio, di me infelice sempre alla difesa d’amor piú ardente si dimostra accesa, vincendo i colpi del mostro restio. :Frati, amici, parenti, chi mi nega, chi piú ingrato mi trade e mi maligna, chi non volendo nel mio mal si piega. :Solo il travaglio e la rabbia maligna titulo in fronte del tuo onor dispiega, re della fede, chi mai non traligna. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|16}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto II<br>in lode del medesimo}}}} <poem> :Dunque, furor divin, ch’al volgo appare follia, Presterá mio, t’infiamma e guida. Chi d’immortal tanto vigor si fida degno carme poter dunque trovare? :Con lor cadesti per risuscitare tanti eroi, redentor sorgendo e guida; traditoresca, ingrata ed omicida setta atterrasti e d’iracundia un mare. :Gli orribil mostri e ’l serpentin bilingue dove son or? dov’è l’ebraico stuolo? dov’è il moresco? e i lor bugiardi offici? :Fedel combattitor, mai non s’estingue piú il nome tuo, poiché serbasti solo virtú, religion, patria ed amici. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4743fhdxixfm9s0ubxz7a5p37boqr57 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/234 108 739549 3534909 3011684 2025-06-13T11:45:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534909 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|17}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto I<br>in lode del reverendo padre fra Dionisio Ponzio}}}} <poem> :Cantai l’altrui virtuti; or me ne pento, Dionigi mio: non avean senno vero, com’or la tua, ch’avanza anch’il pinsiero, contemplo senza voce, afflitto e lento. :Maraviglia! sí orrido tormento, che disnodava il corpo tutto intiero di membro in membro, l’animo severo scherma, quasi dicendo: — Io non ti sento. :In me tanto martir io non soffersi, ch’in te stava il valor e ’l senno mio, e solo al viver tuo fûr ben conversi. :S’a te par, io men vado, o frate, a Dio; né chieggio marmi, né prose, né versi; ma, tu vivendo sol, viverò anch’io. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|18}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto II<br>in lode del medesimo equiparandolo al marchese di Vigliena}}}} <poem> :Qual di Vigliena il sir, sperando al frutto de’ nostri tempi, in sue membra disfatto fu il Ponzio mio, e con piú terribil atto transumanato, e ’n sua gloria ridutto, :ch’era lo spirto in ogni parte tutto del mio Dionigi mille pezzi fatto con funi insin all’ossa, stretto e tratto, in una volta per mille distrutto. :— Misericordia! — i spiriti d’Averno allor gridâro, stupendosi come tanto tormento non avea l’inferno. :Sfogâro mille Spagne e mille Rome, al tuo martir unite, l’odio interno. Viva del Ponzio la virtude e ’l nome! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> sfjg8dwsvzyobyybu8l0rlofmj4rd7m Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/235 108 739550 3534910 3011686 2025-06-13T11:45:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534910 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|229}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|19}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto III<br>in lode del medesimo alludendo alle sue arme,<br>fatto nel tempo della sua confronta}}}} <poem> :Qual feroce leon, ch’in piú catene insidie umane, ma non forza stringe, e, per dar gusto, muro forte cinge, all’uom e alla fortuna con sue pene: :se stuol di can plebbei, latrando, viene per noiarlo, a difesa non s’accinge, ma col ruggito e fiero aspetto spinge la vil canaglia che valor non tiene; :tal fu Dionigi in mezzo a tanti ebbrei congiurati all’estrema sua ruina, come contra Sanson gli filistei. :L’arme ponziane veggendo, indovina, chi vince a scacchi, il fin de’ versi miei: dama fece il leon la sua pedina. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|20}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio}}}} <poem> :Valor, Senno, Bontate io adoro in cielo, che fanno in tre persone una sostanza, ond’ho l’amar, il saper, la possanza, quanto dell’esser mio velo e revelo. :L’altra, c’ho in terra con simile stelo, ond’ho la vita, gli atti e la speranza, è la trina ponziana fratellanza per valor grande, per senno e buon zelo. :Ferrante con Dionigi e Pietro fanno un composto d’amor saggio e possente; ed io sto in mezzo a ciò che ponno e sanno. :Taccia de’ Gerion l’antica gente; ch’or le tre ierarchie mirando stanno a lor sembianza con l’Omnipotente. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6yqvy74tkww8ka00x5b5s18ux9g82da Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/236 108 739551 3534911 3011687 2025-06-13T11:46:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3534911 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{ct|f=100%|v=1|t=3|21}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto al papa}}}} <poem> :Tu sei del sommo Iddio vicario in terra, {{AutoreCitato|Papa Clemente VIII|Clemente}}; e perché lasci il Campanella da marrani e giudei, gente rubella all’altissimo Sir, metter sotterra? :Non vedi congiurati a farli guerra i nemici alla patria Italia bella, ch’egli al valor antico rinovella, dove il zelante suo parlar s’afferra? :Né contra Dio, né contra il re congiura chi i ribaldi ministri suoi riprende, né chi predice lor trista ventura. :Geremia e Michea via piú gli offende, Brigida con Gioachin: pigli la cura pria contra lor, chi contra quel pretende. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|22}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto in lode del signor Cesare Spinola}}}} <poem> :Pompa della natura, onor d’Iddio, splendor d’Italia e di sue ninfe Adone, tra cavalier magnanimo campione, difensor di virtú, Spinola mio, :t’offero, ringraziando, in atto pio sacrifizio di musico sermone del Campanella per la defensione contra lo stuol traditoresco e rio. :La porta apristi donde il Ciel l’inspira forza, amor, vita al sentimento afflitto d’invidia e gelosia, vincendo l’ira. :Convenia sol al tuo valor invitto tanta impresa per lui, che ’l mondo ammira piú ch’i gran savi suoi Grecia ed Egitto. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> m8i79v1rscglc47lza6xp2w34skf9d7 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca 0 739625 3534262 3011704 2025-06-12T13:03:03Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534262 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../9. Sonetto in lode di spagnuoli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca|prec=../9. Sonetto in lode di spagnuoli|succ=../11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="230" to="230" onlysection="s2" tosection="" /> 4jc17ttwazj9durn4ni5oz8kjktm185 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa 0 739626 3534264 3011705 2025-06-12T13:03:07Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534264 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa|prec=../10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca|succ=../12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="231" to="231" onlyection="s1" tosection="" /> is4xd4653g67st60fbko851yxd522ut Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo 0 739627 3534265 3011706 2025-06-12T13:03:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534265 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo|prec=../11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa|succ=../13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="231" to="231" onlysection="s2" tosection="" /> j4q3snqhxxrnz96kwwjq42w9msyd31b Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda 0 739628 3534266 3011707 2025-06-12T13:03:12Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534266 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda|prec=../12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo|succ=../14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="232" to="232" onlysection="s1" tosection="" /> onr1g11n9lr03uq1yzxkx1jbtu8zuqg Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri 0 739629 3534267 3011708 2025-06-12T13:03:15Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534267 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri|prec=../13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda|succ=../15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="232" to="232"onlysection="s2" tosection="" /> 073n9flgt2ftxn8cq837n29ugwiyssq Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo 0 739630 3534912 3011709 2025-06-13T11:46:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534912 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../16. Sonetto II in lode del medesimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo|prec=../14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri|succ=../16. Sonetto II in lode del medesimo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="233" to="233" onlysection="s1" tosection="" /> roqqeft9lsid0dzqb9pfsqbnabo8jf5 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/16. Sonetto II in lode del medesimo 0 739631 3534913 3011710 2025-06-13T11:46:20Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534913 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>16. Sonetto II in lode del medesimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=16. Sonetto II in lode del medesimo|prec=../15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo|succ=../17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="233" to="233" onlysection="s2" tosection="" /> ex5s6vueyca4pxzb81q3978caoutu4d Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio 0 739632 3534914 3011711 2025-06-13T11:46:22Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534914 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../16. Sonetto II in lode del medesimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../18. Sonetto II in lode del medesimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio|prec=../16. Sonetto II in lode del medesimo|succ=../18. Sonetto II in lode del medesimo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="234" to="234" onlysection="s1" tosection="" /> 2liqe9560nxrkqlvimbrlw4gwqve8ue Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/18. Sonetto II in lode del medesimo 0 739633 3534915 3011712 2025-06-13T11:46:24Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534915 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>18. Sonetto II in lode del medesimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../19. Sonetto III in lode del medesimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=18. Sonetto II in lode del medesimo|prec=../17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio|succ=../19. Sonetto III in lode del medesimo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="234" to="234" onlysection="s2" tosection="" /> jk79s2wpk4esaii00ibjmoe3cnnqjzk Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/19. Sonetto III in lode del medesimo 0 739634 3534916 3011713 2025-06-13T11:46:39Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534916 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>19. Sonetto III in lode del medesimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../18. Sonetto II in lode del medesimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=19. Sonetto III in lode del medesimo|prec=../18. Sonetto II in lode del medesimo|succ=../20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="235" to="235" onlysection="s1" tosection="" /> a61hml7pg1i16z3wahut5wopn0chs5b Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio 0 739636 3534917 3011714 2025-06-13T11:46:41Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534917 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../19. Sonetto III in lode del medesimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../21. Sonetto al papa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio|prec=../19. Sonetto III in lode del medesimo|succ=../21. Sonetto al papa}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="235" to="235" onlysection="s2" tosection="" /> 5ubkyf0tulttvu0xchyzx2yzmh5iv09 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/21. Sonetto al papa 0 739637 3534918 3011715 2025-06-13T11:46:43Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534918 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>21. Sonetto al papa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=21. Sonetto al papa|prec=../20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio|succ=../22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="236" to="236" onlysection="s1" tosection="" /> p2uj3izojoh3ae0wkm673j8j3k8hfzp Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola 0 739638 3534919 3011716 2025-06-13T11:46:45Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534919 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../21. Sonetto al papa<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../23. Sonetto al signor principe di Bisignano<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola|prec=../21. Sonetto al papa|succ=../23. Sonetto al signor principe di Bisignano}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="236" to="236" onlysection="s2" tosection="" /> k399qc9bpc9hxwhrtzh8ndpvxy8bi4o Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi 0 739648 3534252 3011698 2025-06-12T13:02:19Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534252 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../5. Madrigale di palinodia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi|prec=../3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza|succ=../5. Madrigale di palinodia}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="227" to="227" onlysection="s1" tosection="" /> 03o59l25s8efyqreh8zfpzeua7u68tb Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/5. Madrigale di palinodia 0 739649 3534255 3011699 2025-06-12T13:02:21Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534255 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>5. Madrigale di palinodia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=5. Madrigale di palinodia|prec=../4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi|succ=../6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="227" to="227" onlysection="s2" tosection="" /> 976oe5hbwvq4juuc94oxsjwiyl08v79 Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici 0 739650 3534256 3011700 2025-06-12T13:02:26Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534256 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../5. Madrigale di palinodia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici|prec=../5. Madrigale di palinodia|succ=../7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="228" to="228" fromsection="" tosection="" /> sz66v4yuawvpg22a6y8s5b5zl9rjkvo Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria 0 739651 3534258 3011701 2025-06-12T13:02:34Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534258 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../8. Sonetto contro il medesimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria|prec=../6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici|succ=../8. Sonetto contro il medesimo}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="229" to="229" onlysection="s1" tosection="" /> i375sm9g7zeyu10rap1c9qayf4lxxgf Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/8. Sonetto contro il medesimo 0 739652 3534259 3011702 2025-06-12T13:02:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534259 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>8. Sonetto contro il medesimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../9. Sonetto in lode di spagnuoli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=8. Sonetto contro il medesimo|prec=../7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria|succ=../9. Sonetto in lode di spagnuoli}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="229" to="229" onlysection="s2" tosection="" /> 0ij6a5ixibiz5v2zocusfcp2hlpskjx Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/9. Sonetto in lode di spagnuoli 0 739653 3534263 3011703 2025-06-12T13:03:05Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534263 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>9. Sonetto in lode di spagnuoli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../8. Sonetto contro il medesimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=9. Sonetto in lode di spagnuoli|prec=../8. Sonetto contro il medesimo|succ=../10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca}} <pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="230" to="230" onlysection="s1" tosection="" /> sgspjy286s55290ch1ly76n68xm2hng Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3534752 3533907 2025-06-13T06:57:03Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3534752 wikitext text/x-wiki 96795 f607zub0tophr1y2txsk51dc5ka3h2c Template:ALL PAGES 10 753894 3534753 3533908 2025-06-13T06:57:13Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3534753 wikitext text/x-wiki 593725 1nh2bls0g0yq46txoxgkcr009szd1wj Template:PR TEXTS 10 753895 3534754 3533909 2025-06-13T06:57:23Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3534754 wikitext text/x-wiki 80184 tqafm9nx8r39eo46xclkwj7e7kcilhn Template:ALL TEXTS 10 753896 3534756 3533910 2025-06-13T06:57:33Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3534756 wikitext text/x-wiki 102220 mpj2owmcgxi8movtxr6c8u63a6z4g8z Pagina:Riccardo Brogi, Il palio di Siena, 1894.djvu/9 108 783965 3534720 2779162 2025-06-13T06:38:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534720 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=120%|IL PALIO DI SIENA}}<noinclude><references/></noinclude> 2etzo8jjlopxdo1r82dctiaju2e6vsf Dizionario moderno (Panzini)/A 0 787084 3534474 3259643 2025-06-12T17:32:04Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534474 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>A<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertimento al lettore<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../B<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=A|prec=../Avvertimento al lettore|succ=../B}} <pages index="Panzini - Dizionario moderno.djvu" from="43" to="76" fromsection="" tosection="" /> 0iqt7pafw3eanynzg9d7w84zt7ioxlz 3534477 3534474 2025-06-12T17:33:19Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 75% 3534477 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>A<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertimento al lettore<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../B<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=A|prec=../Avvertimento al lettore|succ=../B}} <pages index="Panzini - Dizionario moderno.djvu" from="43" to="76" fromsection="" tosection="" /> 57blbj0y7e68rt2dp7ph0ni8xqa2j0k Pagina:L'anotomia del corpo umano.djvu/8 108 818587 3534359 2899791 2025-06-12T15:59:31Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3534359 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" /></noinclude> {{Ct|f=200%|L=0.2em|v=2|LO STAMPATORE}} {{Ct|f=120%|w=0.2em|''A chi legge.''}} {{Capolettera|E|2=50pt}}Ccoti, o cortese Lettore, tradotta in Italiano l’Anotomia dell’''Anonimo Franzese'', che va innanzi il ''Trattato de’ Rimedj per le malattie del Corpo umano'', che stampai nell’anno 1709. Premisi quello, sì per tentare il tuo aggradimento, sì perchè mi pareva più necessario all’uso degli antichi Empirici, ’l curar prima i mali del Corpo, e poi cercare, se aggrada, le fattezze di lui. Ora, che ho veduto, quanto abbj gradito quello, e come anche l’altro venga desiderato, comechè si diano insieme vicendevolmente la mano, e vadano molto bene accompagnati, non ho voluto mancar di stamparlo, non riguardando a spefa alcuna, nel far intagliare anche molte Figure, che vi son dentro. So, esservi un’altra {{TestoAssente|Il Corpo-Umano|Notomia}} in Toscano del {{AutoreCitato|Alessandro Pascoli|''Signor Pascoli''}}, ed esservi pure i {{TestoAssente|''Saggi Anatomici''}} tradotti una volta da’ Signori {{Wl|Q3765877|Giornalisti di Parma}}, ma l’una, e gli altri hanno avuta la loro gloria, onde spero che non sia per esserne priva anche la mia: per essere di gran lunga più abbondante di tutte, contenendo le opinioni, e gli scoprimenti più stimabili degli antichi, e ancor de’ moderni. Anzi, perchè dopo, che uscì questa, che ora ti do, dell’Anonimo Franzese (che viene creduto il ''Signor di Sant Hiver'') si sono fatte nuove scoperte, ho proccurato, che tutte sieno aggiunte a Capo per Capo in<noinclude><references/> {{spazi|90}}a{{spazi|3}}2.{{spazi|15}}for-</noinclude> 1g3n5arhqf4nchff8pk3m4bi4c05blc Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas) 0 826928 3534192 3285348 2025-06-12T12:34:10Z Modafix 8534 3534192 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Che a Spagna orgoglio e, colla man possente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Che a Spagna orgoglio e, colla man possente | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="220" tosection="220" /> npsrx6awy439o8aq8vmsf2ledb07cj6 3534193 3534192 2025-06-12T12:34:47Z Modafix 8534 3534193 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Che a Spagna orgoglio e, colla man possente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Che a Spagna orgoglio e, colla man possente | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="220" tosection="220" /> 3m1s62gz2ey8ew352vfgkqe8ml7sybl 3534194 3534193 2025-06-12T12:35:05Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Che a Spagna orgoglio e, colla man possente]] a [[Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534193 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Che a Spagna orgoglio e, colla man possente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Che a Spagna orgoglio e, colla man possente | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="220" tosection="220" /> 3m1s62gz2ey8ew352vfgkqe8ml7sybl I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas) 0 826929 3534226 2953961 2025-06-12T12:55:42Z Modafix 8534 3534226 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il gran destrier, che con le schiere armate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Il gran destrier, che con le schiere armate | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="221" tosection="221" /> gloskdvezuexq99cbl90u8kjn6wgpua 3534227 3534226 2025-06-12T12:57:56Z Modafix 8534 3534227 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I gran destrier, che con le schiere armate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo = I gran destrier, che con le schiere armate | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="221" tosection="221" /> a52xloq2uytgbdq480jx0iyt0hfk0wt 3534228 3534227 2025-06-12T12:58:13Z Modafix 8534 3534228 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I gran destrier, che tra le schiere armate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo = I gran destrier, che tra le schiere armate | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="221" tosection="221" /> iwnpw4nuwz7xlflxk5foc0dd72a56s1 3534232 3534228 2025-06-12T12:59:19Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Il gran destrier, che con le schiere armate]] a [[I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)]]: Errori di scrittura nel titolo: aggiunta anche edizione 3534228 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I gran destrier, che tra le schiere armate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo = I gran destrier, che tra le schiere armate | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="280" to="280" fromsection="221" tosection="221" /> iwnpw4nuwz7xlflxk5foc0dd72a56s1 Belle rose porporine (Lucas) 0 826930 3534284 3215522 2025-06-12T13:12:26Z Modafix 8534 3534284 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Belle rose porporine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Belle rose porporine | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="281" to="282" fromsection="222" tosection="222" /> 9uaezwcfv4gk8na6z6y4v409172j2ly Apertamente dice la gente (Lucas) 0 826931 3534712 2953966 2025-06-13T06:35:54Z Modafix 8534 3534712 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Apertamente dice la gente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo = Apertamente dice la gente | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="282" to="283" fromsection="223" tosection="223" /> 4ya9a2jul0ohggbmz1xnnkzxqbyjh1t 3534716 3534712 2025-06-13T06:38:01Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Apertamente dice la gente]] a [[Apertamente dice la gente (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534712 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Apertamente dice la gente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo = Apertamente dice la gente | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="282" to="283" fromsection="223" tosection="223" /> 4ya9a2jul0ohggbmz1xnnkzxqbyjh1t Corte, senti il nocchiero (Lucas) 0 826932 3534751 3207574 2025-06-13T06:57:03Z Modafix 8534 3534751 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Corte, senti il nocchiero<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Corte, senti il nocchiero | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="283" to="285" fromsection="224" tosection="224" /> hgpl89nir6m666jglz9q5zlc9hiiczu Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas) 0 826933 3534790 3161012 2025-06-13T07:58:31Z Modafix 8534 3534790 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Era tolto di fasce Ercole a pena<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 aprile 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 aprile 2023|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Era tolto di fasce Ercole a pena | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="285" to="287" fromsection="225" tosection="225" /> 1sfjbw6hjb5r8jqii6qv5r7fbjgnowk 3534791 3534790 2025-06-13T07:59:22Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Era tolto di fasce Ercole a pena]] a [[Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534790 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Era tolto di fasce Ercole a pena<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 aprile 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 aprile 2023|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Era tolto di fasce Ercole a pena | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="285" to="287" fromsection="225" tosection="225" /> 1sfjbw6hjb5r8jqii6qv5r7fbjgnowk 3534812 3534791 2025-06-13T08:07:18Z Modafix 8534 3534812 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Era tolto di fasce Ercole a pena<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 aprile 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 aprile 2023|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Era tolto di fasce Ercole a pena | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="285" to="287" fromsection="225" tosection="225" /> h2bb9i17uu9ww9jp1ifm6mexpalljpv Quando il pensiero umano (Lucas) 0 826934 3534815 3206161 2025-06-13T08:12:19Z Modafix 8534 3534815 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quando il pensiero umano<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Quando il pensiero umano | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="287" to="290" fromsection="226" tosection="226" /> 9wwj043rnj13bocgi7o9bgtzo0ry1rg Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas) 0 826935 3534817 2953977 2025-06-13T08:21:08Z Modafix 8534 3534817 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Tassoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Parenti miei (se alcun ve n'è restato)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Tassoni | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Parenti miei (se alcun ve n'è restato) | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="290" to="291" fromsection="227" tosection="227" /> 96kiao82l4mb9hcuh9xabe9wafb9rpi 3534818 3534817 2025-06-13T08:21:27Z Modafix 8534 3534818 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Tassoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Parenti miei (se alcun ve n'è restato)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Tassoni | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Parenti miei (se alcun ve n'è restato) | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="290" to="291" fromsection="227" tosection="227" /> o9nzvc8ej1uce0ixdg1s1y4vslk1fmy 3534819 3534818 2025-06-13T08:21:48Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Parenti miei (se alcun ve n'è restato)]] a [[Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534818 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Tassoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Parenti miei (se alcun ve n'è restato)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alessandro Tassoni | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Parenti miei (se alcun ve n'è restato) | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="290" to="291" fromsection="227" tosection="227" /> o9nzvc8ej1uce0ixdg1s1y4vslk1fmy Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas) 0 826936 3534826 3180431 2025-06-13T08:35:08Z Modafix 8534 3534826 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovambattista Marino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Apre l'uomo infelice, allor che nasce<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovambattista Marino | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Apre l'uomo infelice, allor che nasce | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="291" to="291" fromsection="228" tosection="228" /> 8ea5clufzz2swks7cymmx84azgi0oww Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/9 108 829729 3534169 2966980 2025-06-12T12:09:24Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534169 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 4 —|}}</noinclude>di storia e di etnografia de’ detti paesi, — per esempio, dei limiti etnografici attuali fra la popolazione russa e la polacca, delle relazioni fra il popolo e l’aristocrazia polacca, nel proprio territorio polacco (nella regione poco distante all’oriente della Vistola), in Lituania e nella Russia occidentale, dove solamente i nobili sono polacchi, e dove il popolo è o lituano o russo. Questa mancanza delle conoscenze scientifiche su tali riguardi, non solamente presso i compilatori di giornali, ma anche presso i diplomatici condusse la stampa e la diplomazia europea a sostenere non solamente le giuste e legittime aspirazioni de’ partiti nazionali polacchi, ma anche le tendenze medievali del clero ultramontano-cattolico e della aristocrazia polacca, ambiziosa di dominare sul popolo lituano e russo-occidentale, il quale, — non ha cessato di protestare contro la detta dominazione. I risultati di talune informazioni della stampa e della diplomazia europea, — e principalmente della francese, intorno alla questione russo-polacca sono stati nocevolissimi e per i polacchi, e per la Russia e per la Francia medesima. Gli insorti polacchi, sostenuti all’estero non solamente nelle loro aspirazioni giuste, ma anche nelle fantastiche, hanno violato lo stesso principio della nazionalità e del popolo, in nome del quale essi rivendicavano con ragione l’autonomia della loro nazione, e «cercando la proprietà altrui, hanno perduta la loro, hanno allontanato la simpatia de’ circoli liberali russi, che al principio, si manifestava evidente; le esagerate pretese de’ partiti nazionali polacchi, della stampa e diplomazia francese hanno aumentato la forza del partito reazionario in Russia, il quale a proposito della lotta contro l’agitazione separatistica de’ polacchi, ritardò il progresso delle riforme, inaugurate coll’emancipazione dei servi nel 1861. Per la Francia, la campagna diplomatica dell’anno 1863 valse a fondare quell’alleanza politica della Russia con la Prussia, che dovea poi riuscire tanto funesta alla Francia allo scoppiare dell’ultima guerra. Ora una parte considerevole della stampa francese esprime il pensiero, che, per correggere lo sbaglio commesso nel 1863, e per instaurare le buone relazioni con la Russia, — bisogna, secondo il suo linguaggio, — «sacrificare le umane e cosmopolite simpatie per gli oppressi polacchi all’interesse patriottico francese.» Ma, così spiegata, l’idea dell’alleanza della Francia con la Russia diviene nel suo principio troppo egoistica e impopolare agli occhi di tutti i partiti liberali di Europa, e perciò non promettente alcun lieto avvenire. Perciò, — come rileviamo dagli articoli dell’egregio<noinclude></noinclude> p83c2c961njspd2zt94uuf07xve2uer Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/10 108 829730 3534179 2966982 2025-06-12T12:15:18Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534179 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 5 —|}}</noinclude>signor Laveleye nella ''Revue des deux Mondes,'' — anche in Francia medesima molti uomini liberali aborrono da tale alleanza e così impediscono di cambiare in modo più favorevole alla Francia le relazioni estere, createle sotto l’impero del {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Bonaparte}}. Ma per la società francese non c’è nessun bisogno di sacrificare le giuste simpatie ai polacchi, quando essa voglia entrare in amichevole relazione con i russi; bisogna solamente sapere discernere che cosa vi è nelle tendenze nazionali polacche di giusto e di reale, e cosa vi è d’ingiusto ed esagerato, — il quale discernimento aiuterebbe anche i polacchi ed i russi a venire più presto ad una costituzione del ''modus vivendi'' comodo ed indispensabile ad ambedue. Ma per saper dirigere le simpatie internazionali in questa maniera, bisogna avere più estese conoscenze di storia ed etnografia de’ paesi e popoli slavi, — che, per disgrazia nostra, non ne abbiano generalmente i pubblicisti dell’occidente, non solamente il pubblico commune, ma anche parecchi scrittori di merito che si sono occupati delle cose nostre.<ref>Avevamo scritto queste parole, quando ci cadde sott’occhi un articolo della ''Revue des deux Mondes'' sull’incontro dei tre imperatori a Berlino, scritto dal S. Renè-Taillandier, il quale è uno de’ scrittori francesi meglio informati sull’Europa orientale. Ed il signor S. R. T. dice, che le provincie Baltiche in Russia sono tedesche per lingua e nazione, ma russe per sentimento, come l’Alsazia è francese d’anima, essendo tedesca di razza. — «Nè ricca nè bella!» — come dice la Margherita a Fausto. Che cosa siano le provincie baltiche in Russia lo prova la loro statistica, la quale, per evitare ogni sospetto di parzialità, prendiamo da un libro tedesco per eccellenza: nel «Conversations-lexicons di Brockhaus (Supplement, 16 Heft, 313, 1872) leggiamo, che tutta la popolazione de’ governi di Livonia, Estonia e Kurlandia è di 1,910,740 uomini, dei quali i russi sono in numero di 64,170, i tedeschi 131,073, gli esti (della razza finnica) 704,650, i letti e lituani 832,850.</ref> Questo esordio noi abbiamo trovato indispensabile per dichiarare ai lettori di una rivista internazionale italiana, il motivo per cui scegliemmo per primo tema un soggetto, a primo aspetto non molto importante, la bibliografia di una letteratura provinciale. Ma, non ostante la modesta apparenza del nostro soggetto, speriamo che anche il breve saggio bibliografico della letteratura rutena, potrà servire a gettare un po’ di lume sopra alcune importanti questioni, nelle attuali relazioni che serbano fra loro gli slavi.<noinclude></noinclude> 1gamk2qzzamap19fzp3mav0hrdgmywy Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/11 108 829731 3534183 2966984 2025-06-12T12:17:04Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534183 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 6 —|}}</noinclude><nowiki/> Prima di tutto, bisogna spiegarsi sul senso del termine da noi usato — ''ruteno,'' tanto più, che su questo punto corrono nella stampa europea idee erronee, propagate da molti opuscoli polacchi e francesi, tra i quali il primo posto occupano gli opuscoli del signor Duchinski: «Nècessitè des rèformes dans l’exposition de l’histoire des Aryas europèens et des Tourans, particulièrement des slaves et des Moskovites» ( Paris, 1864) e «L’introduction à l’Ethnologie des peuples rangès au nombre des slaves» (Extraite des ''Bulletins de la Sociètè d’Anthropologie'', t. II, 2a sèr. 3ª fasc. 1867.) coi quali sembrano accordarsi H. Martin nel libro «La Russie et l’Europe» (Paris, 1866) e il Laveleye ne’ suoi articoli presso la ''Revue des deux Mondes''.<ref>Vedi anche il libro di Ladislao Mickievicz: ''La Pologne et ses provinces mèridionales'' (Paris, 1863) ed un opuscolo di Casimir Delamarra sotto il nome curioso: ''Un peuple europèen de quinze millions oubliè devant l’histoire. Pètition au sènat de l’empire demandant une rèforme dans l’enscignement de l’histoire'' (Paris, 1869), tradotto anche in tedesco. Non nominiamo gli opuscoli, scritti in polacco, negli ultimi 20 anni.</ref> La «teoria del Duchinski» sostiene, che il vastissimo territorio dei monti Carpazii fino ai monti Urali, cioè la Polonia e la Russia Europea, è occupata da una popolazione slava e mongola e che la slava è esclusivamente la popolazione polacca, alla quale l’autore attribuisce non solamente i polacchi proprii, ma anche tutta la popolazione fino agli attuali governi russi di Vitebsk, Mogilev e Charkov, cioè tutta la popolazione così detta bianco russa e piccolo-russa, la quale l’autore chiama ''proprio-russa'' o ''rutena'', e considera come una specie della nazionalità comune polacca, come i napolitani sono una specie della nazionalità italiana (''gente-rutheni, natione-poloni''). Questi ''ruteni'', o ''russi proprii'', il Duchinski discerne dai ''moscoviti,'' ossia dai così chiamati gran-russi, — i quali secondo le sue teorie, sono una nazionalità mongola (il Duchinski dice ancora-nomada, e conta nella Russia Europea la bagatella di 39 milioni di tali nomadi!) che ha ricevuto da’ russi proprii solamente la dinastia regnante nel XII secolo e colla dinastia anche la fede greco-orientale e la lingua slava ma solamente nel XVIII secolo, sotto Pietro I e Caterina II, ha rubato ai russi anche il nome ''russi''. Malgrado la perfetta ignoranza e totale mancanza di metodo critico-scientifico, che mostrano i libri del signor Duchinski, — il quale volendo<noinclude></noinclude> rr431woi6bhe270d25ed48tguwkzbab Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/12 108 829733 3534185 2966986 2025-06-12T12:18:57Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534185 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 7 —|}}</noinclude>pur darsi un’aria di uomo esperto, sottoscrivesi pur sempre Duchinski ''de Kieff'', — la capitale dell'antica Russia, — egli ha potuto convertire pur troppo alle sue idee storico-etnografiche molti scrittori e pubblicisti francesi (Martin, Viquesnel, Guigniaut, Laveleye, Delamarre ed altri) e lo stesso già ministro della pubblica istruzione popolare Duruy, il quale prescriveva ai professori di storia e di geografia di attenersi nei loro corsi ai libri del Duchinski. La miglior critica di queste teorie e la miglior soluzione della questione delle relazioni fra i russi occidentali ed orientali vien rappresentata dagli articoli di un illustre storico, appartenente egli medesimo al ramo ruteno, vogliam dire, del prof. Kostomarov, — che anche il Laveleye nomina nel suo articolo sulla Galizia, come uno de’ rappresentanti delle idee nazionali rutene, e perciò, secondo il Laveleve, delle idee antimoscovitiche e polacche, la quale asserzione non ha fondamento. In due de’ suoi articoli pubblicati nella rivista rutena ''Osnova'' (Fondamento) del 1861, «''Risposta alle invenzioni della Gazzetta polacca Czas'' (Ora) ''e della Revue Contemporaine''» e «''La verità ai polacchi sulla Russia e'' (''la Rutenia''),» il Kostomarov critica severamente la teoria, che fa de’ piccolo-russi, o ruteni una specie della nazionalità polacca e de’ gran-russi, o moscoviti dei mongolli. Il prof. Kostomarov in un altro suo articolo nella medesima rivista: «Le due Nazionalità russe» ha dimostrato le differenze etnografico-storiche fra i piccolo-russi e gran-russi, — ma finisce coll’idea, che questi due rami della popolazione russa, provenuti da una stessa fonte, completantisi l’un l’altro, aspiravano sempre ad unirsi e doveano esser uniti, sviluppando ciascuno il suo carattere individuale ed operando l’uno sull’altro. E perchè il Kostomarov ha scontato sotto l’imperatore Nicolò I, il fio delle sue simpatie democratiche e rutene coll’esilio da Kijev, e finora fu spesso attaccato nella stampa russa dai propugnatori della uniformità delle specie nella nazione russa, — il detto professore, uno de’ più assidui e de’ più sapienti studiosi della storia russa e polacca, può essere invocato come un perito nella questione della nazionalità rutena, con maggiore diritto che il signor Duchinski, benchè ''de Kieff''.<ref name="p12">Oltre i molti volumi di documenti storici e letterari tratti dal professore Kostomarov dagli archivi di Pietroburgo, Mosca e Varsavia, egli ha pubblicato XIII volumi di monografie storiche, tra le quali le più {{Pt|impor-|}}</ref> Per chiunque legga sul serio dieci<noinclude></noinclude> etph9v3rmbn07uu6l7m2v1nij25082c Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/13 108 829734 3534188 2966989 2025-06-12T12:20:48Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534188 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 8 —|}}</noinclude>pagine de’ lavori di questo sincero interprete del popolo ruteno, non può restar dubbio sulla nullità dell’asserzione che i ruteni sono una parte della nazione polacca. Non può esser negato, che la colonizzazione slavo-russa nel nord-oriente abbia assorbito molti elementi della razza finnica o turano-tatara. Questo non è negato neppure dagli storici gran russi (vedi per esempio «I pensieri sulla storia russa» del Kavelin), ed in generale questa assimilazione fra la razza gran russa e le popolazioni finniche e tatare, come anche in minor grado l’assimilazione dei piccolo-russi coi popoli turchi (i {{Pt|Tor-|}} <ref follow="p12">{{Pt|tanti|importanti}} sono: ''Le due nazionalità russe; Il carattere della storia popolare russo-meridionale; Russia occidentale-meridionale nel secolo XVI e l’unione di Brest'' (unione delle chiese latina e greca, che il partito gesuitico in Polonia ha fatto (1596) con un partito del clero nella Russia occidentale contro la volontà di una gran parte della nobiltà nazionale e principalmente contro la volontà del popolo ruteno, ragione, per la quale il popolo di detto paese, il quale, nel medesimo tempo, cominciò a soffrire della supremazia feudale de’ signori russo-polacchi, ha inaugurato il periodo delle guerre nazionali e della rivoluzione contro la dominazione de’ polacchi e de’ signori); ''Giovanni Svirgovski, hetmano ukraino del secolo XVI'' (un tentativo dei cosacchi di Ukraina in unione con i rumeni di Moldavia per provocare una rivoluzione de’ popoli cristiani contro i turchi, una, per così dire, inaugurarazione, spontanea e popolare nella Russia meridionale, della questione orientale, la quale fu sollevata nell’Impero russo solamente dopo la riunione dello Stato Moscovitico colla Russia meridionale). ''Hetmano Bohdan Hmelnizki'', (3 volumi di storia del più importante periodo della rivoluzione del popolo piccolo-russo contro i signori e preti polacchi e della unione della Piccola Russia con lo Stato della Russia Grande o Moscovitico nel secolo XVII); Storia delle repubbliche settentrionali russe (Novgorod, Pskov e Hlynov o Viatka). ''I tempi tumultuosi nello stato di Mosca'' (al principio del secolo XVII). ''La sollevazione di Stefano Rasin'' (la sollevazione dei cosacchi del Don e del Volga e de’ paesani della Russia orientale contro i signori nel secolo XVII). ''Gli ultimi anni di Polonia'' (qui è raccontata, oltre la storia diplomatica delle divisioni della Polonia, anche la storia delle masse popolari in Russia occidentale in questo tempo, principalmente la storia delle sollevazioni contro i signori polacchi e contro il clero cattolico della popolazione dell’Ukrania verso gli anni 1768-1769) ecc. Quasi tutte le monografie del prof. {{AutoreCitato|Nikolaj Ivanovič Kostomarov|Kostomarov}} sono scritte non solamente con profonda erudizione ma anche con un’arte narrativa, degna di {{AutoreCitato|Thomas Babington Macaulay|Macaulay}}. Dai soli titoli dei lavori del prof. Kostomarov si vede, che egli cerca di scrivere la storia del popolo e non solamente quella delle relazioni ufficiali.</ref><noinclude></noinclude> kzqsgydmc9zkauuuyxh8iybfu66v44o Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/14 108 829735 3534302 2966991 2025-06-12T13:22:44Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534302 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 9 —|}}</noinclude>{{Pt|chi,|Torchi,}} i Berendei, Cassoghi, Pecenieghi ed altri), è un oggetto degno d’un serio studio storico-antropologico. Ma non può neppure esser obbliato, che ancora nel IX secolo la popolazione slavo-russa sedeva a Bielosersk (nell’angolo più remoto del governo di Novgorod), che il Nestor-Annalista nomina fra i popoli slavo-russi i Radimici ed i Viatici (nei governi attuali di Mogilev, Orel e Kaluga) dicendo, — un fatto curioso, che questi popoli, senza dubbio i padri della popolazione attuale gran russa, sono venuti anticamente di Polonia, — che già il figlio di San Vladimir nel cominciamento del XI secolo sedeva a Murom sull’Oca, che ancora avanti l’arrivo de’ tatari nel secolo XII la colonizzazione slavo-russa nel territorio gran russo aveva raggiunto il Nishni-Novgorod sul confluente dell’Oca e della Volga. I principati russi di Rjazan, Murom, Suzdale, Vladimir fuori delle selve aranti l’arrivo de’ tatari furono considerati sempre russi nel medesimo grado, che quelli di Kijev, Galice, Vladimir di Volynia ed altri. L’asserzione che troviamo spesso presso gli autori polacchi e francesi, — che il principe di Suzdal Andrea rovinò Kijew nell’anno 1169 — perciocchè era già un turano, un chinese<ref>Andrea è nominato ''Kitaj'' in alcuni documenti, abbastanza sospetti, essendovi i grammati monastici, provanti i diritti d’un monastero sulle terre; ma anche questa coincidenza col nome russo di China, (Kitaj), della quale i russi hanno ricevuto le notizie molto più tardi, è totalmente occasionale. Il Kitaj è una antica parola russa per ''paesino'', della quale anche ora è restata la parola ''Skit'', — e se Mosca ha una parte intitolata ''Kitaj-gorod'', presso Kijev vi è pure un paese ''Kitajev''. — Il re Boleslao venne per alcun tempo Kijev per aiutare il suo genero Svjatopolk, il Maledetto (l’uccisore de’ tre suoi fratelli) contro Jaroslavo il Sapiente (1015-1054), un fatto, per cui il re polacco può esser comparato con qualche Carlo VIII, che entrasse a Firenze, ma non mai con un Enrico IV entrante a Parigi «pour régner sur la France, par droit de plus fort, par droit de naissance.»</ref>, — è uno scherzo storico fanciullesco, scherzo che ha il suo compagno nell’osservazione, che il «re polacco Boleslao, entrò a Kijev nel secolo XI come Enrico IV a Parigi,» come dice Lad. Mickievicz. Dunque la storia antica della Russia prova, che già nel secolo XIII tutto il paese centrale della Russia europea, da Smolensk fino a Nishni Novgorod, dove abitava la maggior parte della popolazione dello Stato di Mosca, era slavo-russa come i contorni di Kijev, Volynia ed altri, e che per conseguenza l’assimilazione del popolo {{Pt|slavo-|}}<noinclude></noinclude> rnuice5c3bmor6nfaym69xix6fdikec Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/15 108 829736 3534308 2967022 2025-06-12T13:25:05Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534308 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 10 —|}}</noinclude>{{Pt|russo|slavo-russo}} del detto paese, nel suo progresso verso il nord e l’oriente, coi popoli finnici e tatari non lo impedì di serbare il suo carattere slavo-russo predominante. E questo carattere non gli era disputato mai ne dagli antichi kijeviani, volyniani ed altri, nè dai loro nipoti, — ai quali il Sr. Duchinski riconosce il diritto d’esser slavi, come i polacchi sulla Vistola, i boemi ecc. Avanti l’invasione de’ tatari nel secolo XIII, per una parte, e de’ lituani, nel secolo XIV, per l’altra, nelle terre russe, gli abitanti di Kijev, Volynia ecc ., veri padri de’ ruleni, non hanno sentito la grande loro differenza de’ loro fratelli di Rjazan, Suzdal ecc., — i padri de’ ''moscoviti''. E dopo molto tempo dalla divisione storica malgrado le assimiliazioni, che gli uni e gli altri hanno subito durante i secoli, nel XVII-XVIII i russi di Kijev, di Cernigov, di Volynia ecc., si sono sentiti più prossimi ai russi di Mosca, ch’ai polacchi di Varsavia. Gli ultimi per i russi occidentali, per i ruteni furono sempre una nazione separata, e non una varietà della medesima nazionalità. Lo prova tutta la letteratura della Russia meridionale, — della pretesa Rutenia, — da Nestore annalista fino ai canti popolari ed ai lavori scientifici, come quelli del professore Kostomarov. Ma che cosa sono i ''ruteni?'' – A parlar propriamente, la espressione ''ruteni'' non è corretta, cioè non esprime proprio l’idea della popolazione russo-occidentale, — nel qual senso la detta espressione usasi ora nelle geografie e statistiche dell’Europa occidentale. La parola latina ''rutheni'' ha un senso comune, e non parziale, — e, come la parola ''russi,'' può essere applicata a tutta la popolazione ''slavo-russa'' dai Carpazii fino agli Urali, alla popolazione orientale, come all’occidentale. ''Ruthenus'' è trascrizione latina del nome ''ruçin'' (plur. — ''ruçi, russici'' agget. ''ruskij'') derivato de ''Rusj'', (Rus’) antico nome del paese slavo alla destra riva del Dnieper, intorno alla città di Kijev, un nome, col quale l’uomo russo era già chiamato nei trattati de’ principi di Kijev, (pretesi normanni) coll’impero Bisantino nel secolo X. La detta forma de’ nomi nazionali in ''in'' è la forma tuttora amata dal dialetto russo-meridionale, il quale dice: ''serbo-serb-in'', plural. ''serb-i'', agget. — ''serb-skij''. Perciocchè nella lingua greca ''s'' fra le due vocali è pronunciato come ''z'', i trascrittori bisantini e poi latini delle espressioni ''rus’, rus-in'', hanno usato due ''s'' o ''th''. Dall’ultima transcrizione per ''th'' applicato al suffisso russo in ancora il suffisso latino ''us'' è derivata la forma barbara per un orecchio slavo ''ruthenus'', plur. ''rutheni'', adjeet. ''ruthenus'' o ''ruthenicus'', la quale a<noinclude></noinclude> ar2xcf5v0axj0cctv2ao2fxb8cnqu7u Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/16 108 829737 3534317 2967046 2025-06-12T13:41:46Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534317 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 11 —|}}</noinclude>popo a poco è passata anche agli estremi rami occidentali della popolazione russa, i più esposti alla influenza latina, — ''ruçini, ruçinskij,'' presso ''ruski''. Coll’ampliamento del potere de principi della dinastia kijeviana di San Vladimir e della colonizzazione slavonica da mezzogiorno ed occidente verso il settentrione e l’oriente della grande pianura europea orientale, il nome ''ruçin'', e l’altra sua forma ''ruski'' (uomo russo) in principio locale divenne comune a tutta la popolazione slava della detta pianura, per tutta la federazione de’ principati della dinastia russa, o rutena. Questo nome restò comune ai rami della detta popolazione, i quali più tardi, dopo il XIV s. sono caduti sotto la dominazione de’ principi lituani della dinastia del Gedimin (i quali dopo la conquista di Kijev hanno preso il titolo di principi ''di Lituania e di Russia'' — ''Magnus Dux Russiœ'') e hanno formato le specie occidentali della nazionalità russa, i bianco-russi e i piccolo-russi, — e al ramo orientale, nel quale fin dal secolo XIV, risiede già lo Stato di Mosca, che verso il secolo XVI ha compreso tutta la specie della Russia grande i cui principi nel XIV secolo hanno già preso il titolo di ''principi di Mosca e di tutta la Russia'' (vseja Ruçi). Gli scrittori latini del medio evo e de’ secoli XVI-XVII usavano i nomi ''russi'' e ''rutheni'' indifferentemente e per la popolazione orientale o moscovitica, e per la popolazione occidentale, che dopo l’elezione, tre volte ripetuta nel secolo XV-XVI, de’ principi lituano-russi al trono di Polonia, era entrata in unione federativa con la Polonia.<ref name="p16">Prendiamo, per esempio, uno de’ più precisi descrittori stranieri della Russia antica, il Barone Herberstain, il quale era ambasciatore dell’Impero Germanico a Mosca, e scrisse il suo libro (''Rerum Moscoviticarum commentarii. Russiæ brevissima descriptio et de religione eorum varia inserta sunt. Chorographia totius imperij Moscici et vicinorum quorundam mentio''. Antrerpiae M. D. LVII), quando il popolo russo era diviso fra lo stato Lituano-polono e lo stato di Mosca. — Nella sua prefazione l’Herberstain dice: «''Moscoviam mihi descripturo, quae Russiae caput est suamque ditionem per Scytiham longe lateque extendit''..... etiam Slavonicae lingue (quae ''cum Rhutenica et Moscovitica eadem est'' cognitione benefitioque adiutum...» — Alla pag. 21 leggiamo: «Sed undecunque tandem Russia (cioè tutta la pianura europea orientale, Scythia) nomen acceperit, certe populi omnes, qui lingua slavonica utuntur ritum ac fidem Christi græcorum more sequuntur, ''gentiliter Russi, latine Rhuteni appellati'' ad tantam multitudinem excreverunt ut omnes intermedias gentes aut expulerint, aut in suum vivendi morem pertraxerint: adeo ut omnes nunc ''uno et communi''</ref> Quando<noinclude></noinclude> nqh2brbrw3v3qz9pjvkxcho07iyscn1 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/17 108 829741 3534318 2967054 2025-06-12T13:43:26Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534318 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 12 —|}}</noinclude>nel secolo XVI la concentrazione della popolazione russo-orientale sotto la dominazione de’ principi di Mosca, continuanti la dinastia di S. Vladimir, toccò la sua fine, e questi principi, liberati dal vassallaggio ai Tatari, presero il titolo di Tzar (Cæsar), — e quando, dopo la unione finale della Lituania e Russia occidentale colla corona di Polonia fatta nell’anno 1569 dalla aristocrazia di entrambi i paesi, e dopo il fine della dinastia di Gedimin il governo della Lituania e della Russia occidentale cominciò a divenire più e più latino polacco per le tendenze e per gli interessi, lo stato di Mosca cominciò ad esser guardato come rappresentatore principale della nazionalità russa e perciò cominciò ad esser nominato La Russia grande. La parte meridionale della Russia invece che restava sotto la dominazione de’ re polacchi e che già sotto i principi lituani si chiamava Ukraina (i confini) ha preso il nome di Russia Piccola, e la parte settentrionale della Russia lituana il nome di Russia Bianca. Quando il popolo della Piccola Russia o Ukraina, condotto dalla sua gente guerriera, dai cosachi di Zaporogie, rialzossi contro l’oppressione del governo aristocratico e del clero gesuitico polacco e voto alla riunione popolare di Prejaslov (1654) la sua adesione allo stato del «re orientale,» allo Stato di Mosca, e quando il re di Mosca, passata tutta la Russia Bianca, entrò nella città principale della Lituania Wilna, e l’hetmano di Ukraina Bohhano Hmelnizki, passata tutta la Gallizia russa, si <ref follow="p16">''vocabulo Rhuteni dicantur''.» — Parlando de’ ''mosci'', come d’una nazione, l’autore sempre li nomina ''Ruteni;'' ved. p. es. pag. 91, 101: (complures ''Rutheni,'' qui in ''Moscoviae'' depopulatione in hostium manus devenerant...» et passim. — Lo stesso vocabolo usa l’autore e per la popolazione russa nello stato Lituano-polacco, pag. 111: «Circassi (cosacchi sul Dnieper della loro città capitale Circassy) ''Borysthenis accolae, Rutheni'' sunt...... (pag. 2) quae duae provinciae (Lithuania et Samogithia) licet Rhutenis intermi''x''tae sint, ae proprio idiomate rituque Romano utantur, earum tamen incolae ex bona part sunt ''Rhuteni.''» Descrivendo Vilna, capitale della Lituania, l’Herberstain dice (pag. 113): «Multo plura tamen sunt Ruthenorum templa in ea, quam Romanae obedientiae.» Sarà curioso citare ancora il titolo del lavoro di un illustre storico polacco del XVI secolo Stryjkowski: kronica polska, litewska, zmudzka i wszystkiej Rusi kijowskiej, moskiewskiej, siewierskiej, wolynskiej podol skiej, ecc. (Könisberg, 1582) civè chronica polona, lituana, samogitiana, e di ''tutta la Russia: kijeviana, moscovitica, sieveriana'' (''di Cernigov''). ''volyniana, podoliana, sottomontana'' (sotto i Carpazii) e ''podlaçiana'' (contorn di Sedlez nell’attuale Regno di Polonia).</ref><noinclude></noinclude> t5ma6o4occ6xnk9ebrp6vb16p1i3d37 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/18 108 829744 3534319 2967057 2025-06-12T13:44:45Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534319 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 13 —|}}</noinclude>fermò sotto le mura di Liublin e spero di compiere il suo voto di «liberare tutto il popolo russo, con l’aiuto delle masse popolari fino alla stessa Cracovia Polacca,» — il re di Mosca Alexej prese il titolo di ''re di tutte le Russie: Grande, Piccola e Bianca''.<ref>Gli scrittori della scuola del Duchinski passano sopra un fatto così importante nella storia del mondo slavo, come l’unione di Perejaslov, o ne vogliono pigliare a distruggere il carattere vero, dicendo che i cosacchi della Piccola Russia erano anche una gente tatara e per conseguenza ostile agli slavo-polacchi ed amichevole ai turano moscoviti. — Domanderemmo allora perché i certissimi tatari di Kazan abbiano tanto lottato contro i moscoviti! — Qualunque sia la derivazione del nome cosacchi (ne sono varie le spiegazioni) — è vero, che nel XVI-XVII secolo i cosacchi della Ukraina furono russi, piccolo-russi; vedi Herberstain, vedi Beauplan Description de l’Ukranie (Rouen, 1660) e tutta la letteratura storica de’ medesimi polacchi del XV-XVII secolo. (Bielski, Starovolski, Paprozki, Piasecki ecc.) Paprozki, scrivendo il suo ditirambo ai ''ryz eri della Russia'', ai quali appartenevano i figli delle più gloriose famiglie russo-lituane, i Lanzkoronski, i Vishnevezki ecc., che come hetmani de cosacchi conducevanli nelle guerre contro tatari e turchi, non ha pressentito, che nel XIX secolo, questi cosacchi sarebbero chiamati tatari. Nel tempo della rivoluzione del Hmielnizki ai cosacchi d’Ukraina appartenevano, oltre i cosacchi proprii, o la milizia nazionale piccolo-russa, ancora una parte della inferiore nobiltà rurale, offesa dalla persecuzione della fede greco-russa, e quasi tutto il popolo di Ukraina, sulla posizione del quale nello stato polacco diceva uno straniero contemporaneo in un libro, dedicato al re polacco, le seguenti parole: «les paysans y sont tout a fait misérables.., ha noblesse polonnoise, qui vivent comme en un Paradis et les paysans comme s’ils estoient en un Purgatoire.» (Description d’Ukranie, qui sont plusieurs provinces du Royaume de Pologne, contenues depuis les confins de la Moscovie jusques aux limites de la Transilvanie. Par le Sieur de Beauplan. A Rouen. M. DC. LX. pp. 7-8). Il Beauplan dice sempre: ''Rus'' ou ''cosaques''. Ai lettori, che non possono leggere i lavori del prof. Kostomarov, — consigliamo di prender l’Herberstain e il Beauplan per esser in stato di verificare le asserzioni del Duchinski, Mickevicz, Delamarre ecc.</ref> Ma, seguendo il trattato fra la Moscovia e la Polonia, — le ragioni del quale non è qui il luogo di dichiarare, — nell’anno 1667 solamente il territorio alla sinistra riva del Dnieper, due governi attuali russi: quelli di Cernigov e di Poltava, e alla destra solamente la città di Kijev, rimasero sotto la dominazione del regno di Moscovia col nome ufficiale di ''Russia Piccola''. A poco a poco il nome principalmente generale di ''russi'' (russkie) era divenuto il sinonimo del nome parziale ''gran russi'', perciocchè la Russia Grande<noinclude></noinclude> 3ngxp4xq119xap6d95kh0trdziygmk2 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/19 108 829745 3534320 2967059 2025-06-12T13:46:21Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534320 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 14 —|}}</noinclude>era il nucleo principale dell’impero russo, benchè ancora nel fine del secolo XVIII un compilatore di storia della Russia Piccola, — il preteso Konisskij, — chiamasse le sue opere «Storia dei Russi» (istoria Russov). Quando, dopo l’occupazione per parte dell’impero russo delle rive del Mar Nero, sotto Caterina II, la colonizzazione della Russia Piccola alle steppe meridionali fu liberata dalle rapine de’ turchi e de’ tatari, la popolazione piccolo-russa occupò la maggior parte delle dette steppe chiamate oramai ''La Russia Nuova''.<ref>I governi di Ekaterinoslav, — dove ancora, dopo il secolo XVI, era l’avamposto guerriero della colonizzazione piccolo-russa, la celebre ''Sice'' dei cosacchi di ''Zaporogie'' (cioè oltre le foci del Dnieper), — di Kherson, di Tauride.</ref> Nell’anno 1793 la terza divisone della infelice Polonia, della quale allora la Russia nn aveva preso nessun metro della terra schiettamente polacca, ha compiuto quasi tutto il programma di Hmelnizki e della riunione popolare a Perejaslov: la popolazione dell’Ukraina «della riva destra;» (dei governi attuali di Kijev, Volynia e Podolia) si riunì finalmente con la sua popolazione sorella di Ukraina «della riva sinistra» sotto la dominazione de’ «re orientali.» D’allora i filologi, etnografi e statistici, — i quali cominciarono a studiare scientificamente le masse popolari solamente nel secolo presente, hanno adottato il nome piccolo-russi non solamente per la popolazione delle provincie, che lo portavano il nome uffiziale di Russia Piccola, governo di Poltava e di Cernigov; ma pel popolo del vasto territorio, che costituisce la massima parte della Russia meridionale; perciò questo popolo riceve pure da alcuni scrittori il nome di russo-meridionale. Per ora la statististica etnografica conta nell’impero russo tre specie della nazionalita russa: la prima, i ''gran-russi'', o ''russi'', che in Europa occidentale sono chiamati da alcuni anche i ''moscoviti'', e che anche nella Russia occidentale sono spesso chiamati dal popolo ''moscali'', in numero più di 35 millioni abita nella parte nord-orientale dell’impero e si estende fino alle colonie russe dell’Asia; la seconda i bianco-russi sono in numero minore di 4 milioni nei governi di Vitebsk, Mogilev, Minsk, nella maggior parte del gov. di Grodno e nella terza parte del governo di Vilna; spesso dai russi i bianco-russi sono chiamati ''lituani'' (litvini) ma solamente in conseguenza della loro lunga soggezione allo stato lituano, mentre i lituani proprii non sono del ramo slavo e<noinclude></noinclude> gbyg8p67iaj1b0wfrhjt943d1drzmr5 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/20 108 829746 3534632 2967062 2025-06-12T21:33:02Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534632 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 15 —|}}</noinclude>fanno la maggioranza della popolazione ne’ governi di Augustov, Vilno, Kovno, Kurlandia e Livonia. Da alcuni filologi il dialetto bianco-russo è trattato come un sotto-dialetto del gran russo; la terza, — i ''piccolo-russi'', o ''ukraini'', o i ''russi-meridionali'' in numero di 12 milioni popolano l’angolo occidentale meridionale dell’impero russo, cominciando approssimativamente verso il nord, da Cholm e Sedlez nel regno di Polonia fino alla parte meridionale de’ governi di Kursk e Voroniez e da questa linea fino al mare di Azof e al mar Nero; piccolo-russi sono anche i «cosacchi del mar Nero» o del ''Kubanj'', da cosacchi discendenti (600,000) di Zoporogie sul Dnieper, i quali sotto Caterina II vennero trasportati alle rive del Kubanj; — (gli altri cosacchi: del Don, dell’Oral, di Terek, di Siberia etc. appartengono al ramo grande-russo.<ref>I seguenti dati statistici sul Regno di Polonia e la Russia Occidentale dimostrano le relazioni della popolazione rutena colle altre nazionalità nelle provincie. Nel Regno di Polonia su 2,116 miglia quadrate geogr. sonvi 5,319,363 abitanti; ne sono ''polacchi'' 3,450,000, ''russi'' (in maggior parte piccolo-russi) 600,000, ''tedeschi'' 289,000 ''lituani'' 284,000, ''ebrei'' 693,000. Nelle ''Provincie Nord-Occidentali'': gov. di Vilna di 899,993 uomini ne sono ''polacchi'' 143,288, ''russi'' 174,905, ''lituani'' 473,562, ''ebrei'' 104,007. — Gov. di ''Vitebsk''. totale 776,739, ''russi'' 502,736, ''polacchi'' 40,725, ''lituani'' 162,021, ''ebrei'' 70,520. — Gov. di Grodno tot. 894,194, ''russi'' 694,632, ''polacchi'' 89,853, ''lituani'' 3,012, ''ebrei'' 99,473. — Gov. di Kovno tot. 1,052,164, ''russi'' 24,487, ''polacchi'' 30,871, ''lituani'' 870,249, ''ebrei'' 111,214. Gov. di Minsk totale 1,001,335, ''russi'' 781,602, ''polacchi'' 117,748, ''ebrei'' 98,462. — Gov. di Mogilev tot. 921,322, ''russi'' 772,545, ''polacchi'' 26,115, ''ebrei'' 122,662. Nelle ''Provincie Meridionali-Occidentali'': Gov. di Kijev tot. 2,012,095, ''russi'' 1,686,806, ''polacchi'' 71,639, ''ebrei'' 250,804. — Gov. di Volynia totale 1,602,715, ''russi'' 1,229,329, ''polacchi'' 172,405, ''ebrei'' 194,803. — Gov. di Podolia tot. 1,868,857, ''russi'' 1,383,758, ''polacchi'' 233,647, ''ebrei'' 205,165.</ref> Ai tempi della divisione della Polonia un territorio occupato anticamente da popolazione russa, la quale pel suo carattere storico, etnografico e linguistico fa parte della popolazione russo meridionale o piccolo-russa, passò sotto la dominazione dell’impero austriaco. Esso costituisce la parte orientale dell’attuale provincia austriaca, la Gallizia, — la quale in lingua ufficiale chiamasi ''Konigreich von Galizien und (V) Lodomerien mit dem Fürstenthume von Krakau''. Questo titolo uffiziale è il ''resumè'' della storia e della etnografia di questa curiosa provincia. Il confluente<noinclude></noinclude> 8m98fuvqgzlnp7v3jkg6nuto9k90608 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/21 108 829748 3534634 2967072 2025-06-12T21:34:40Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534634 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>della Vistola San la divide in due parti storico etnografiche, della quale solamente la parte occidentale, chiamata ai tempi del regno di Polonia la ''Polonia Piccola'', è schiettamente polacca; nella parte orientale come in tutta la Russia occidentale, polacchi sono solamente i nobili e alcuni cittadini delle più grandi città, principalmente in Lvov (Leopoli, Lemberg). La parte orientale della Gallizia, — la Gallizia propria, — apparteneva fin dal secolo X. alla federazione degli antichi principati russi, i quali avevan lor sede a Kijev. — sotto il nome di ''Russia-Rossa''. Le città di questa Russia-Rossa: Peremysl (Przemysl), Terobovl (Trembowla) sono antiche città russe, come Kijev, Cernigov, Novgorod ed altre. Nel secolo XIII, la Russia Rossa, che dalla sua città principale Galice, cambiò il suo nome in Gallizia, dopo l’unione con la Volynia (avente per città capitale Vladimir, ora una piccola città nel gov. russo di Volynia, onde il nome austriaco Königreich Galizien und Lodomerien) — ha preso il titolo di regno.<ref>Il principe Danilo (1237-1266), dominante in Galice ed in Kijev, era chiamato ''rex Russiae illustris''. La città Galaz in Moldavia è la Colonia di Galice, fatto che mostra i fini ed il potere antico del principato di Gallizia.</ref> Nella metà del secolo XIV dopo il fine della dinastia principale in Gallizia il re polacco Casimiro il grande, parente degli ultimi principi di Russia Rossa, occupò la Gallizia e la unità al regno di Polonia sotto il nome di Russia.<ref>Il Casimiro ha preso il titolo ''Dominus et haeres Russiae'' (1340). Anche dopo la riunione dello stato Lituano-russo colla corona di Polonia la Gallizia era nominata ''Palatinalus Russiae''.</ref> Nell’anno 1772, Maria Teresa reclamò per sè tale provincia, fondandosi sui diritti deila corona di Ungheria, gli antichi re della quale erano stati in parentela colla famiglia regnante della Russia Rossa.<ref>Questi diritti furono spiegati nel libro: ''Vorläufige Ausführung der Rechte des Königreiches Hungarn auf Klein oder Roth-Reussen und Podolien'' ecc. 1772, Wien.</ref> «Tituli gratia» il nome russo di ''Gallizia'' e ''Wladimeria'' fu applicato a tutta la nuova provincia austriaca compresavi la Polonia piccola. La popolazione di Galizia, come tutta la popolazione de’ confini occidentali russi, ha conservato finora la forma antica del suo nome nazionale ''ruçin'' (plur. ''ruçini'', agget. ''ruskij'', e non ''rusinski''), — e col tempo il termine latino ''rutheni'' (in tedesco ''die Ruthenen'') è stato applicato parzialmente a cotesta popolazione russo-austriaca, per differenziarla della {{Pt|popo-|}}<noinclude></noinclude> kho9iwamx4c1mggkpgz7rjtj7tljc0g Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/22 108 829749 3534637 2967076 2025-06-12T21:47:39Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534637 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 17 —|}}</noinclude>{{Pt|lazione|popolazione}} dell’impero russo, — ''russi, die Russen''. Ma come veramente la popolazione della Galizia non è che una parte del vasto gruppo etnografico, al quale appartiene anche il popolo della Russia piccola o Ukraina, — i filologi ed etnografi slavo-occidentali e tedeschi, e poi altri, hanno anzi trasportato il nome ''ruteni'' (''rutheni, die Ruthenen, les routhènes, the ruthenians'') anche ai piccolo-russi , ed alcuni anche ai bianco russi. — cioè a tutti i russi occidentali i quali hanno appartenuto allo stato Lituano Russo e poi allo stato di Polonia fino al 1772, riservando il nome di ''russi'', (''die Russen, les russes, the russians'') solamente alla popolazione della Russia grande. Una tale storia dei termini, ''ruteni'' e ''russi'', che noi abbiamo creduto indispensabile di esporre, spiega come, senza certe conoscenze speciali, uno straniero possa agevolmente cadere in qualche grave errore intorno alla classificazione etnografica della popolazione russa, nel suo passato e nel suo presente. Per evitare qualsiasi equivoco sarebbe meglio, lasciando l’applicazione alle parti separate della razza russa, de’ termini generali come ''russi'' e ''ruteni'', servirsi de’ termini: ''gran-russi, piccolo-russi'' e ''bianco russi'', corrispondenti alle tre divisioni della nazionalità slavo russa (''russi''), che la filologia ed etnografia scientifica riconosce dopo lo studio del linguaggio, degli usi e della vita popolare nell’Europa orientale, benchè le relazioni fra le stesse tre specie, cioè il grado della differenza e della somiglianza fra le stesse, non sia ancora finalinente determinato per la scienza. I così detti ''ruteni austriachi'', — i quali salgono a 2,315,000 in Gallizia (1867), di 165,000 in Bucovina (nella parte settentrionale fino a Cernoriz) e di 487,000 in Ungheria (in un angolo fra i monti Carpazi ed i fiumi Tissa e Pobrad) — un totale di oltre 3,100,000 ab., sono niente altro che una parte della specie piccolo-russa, come la popolazione di Volynia, Poltava ecc.<ref>I statistici austriaci spesso scrivono: ''die Ruthenen, oder die Kleinrussen. Die Kleinrussen'' si chiamarono i rappresentanti de’ ruteni di Gallizia nelle loro memorie alla Dieta austriaca nel 1848. (Confr. il titolo sopra citato del libro uffiziale del 1772). Le divisioni che fanno alcuni, p. es. Lad. Mickievicz, della Rutenia (Roussie in differanza della Russie!!) in ''Roussie polonaise'' (''Ruthenie'') e la ''Petite Roussie'' ou ''Roussie Moscovite'' non ha nessun valore etnografico. Checchè siano i ruteni di Galizia, di Podolia, di Kijev, di Poltava ecc., siano essi ''les rousses'' o ''les russes'' etnograficamente sono sempre il medesimo.</ref><noinclude></noinclude> 5x05epbtbrm8phei6q6tn0ji8tcb1mt Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/23 108 829790 3534742 2967468 2025-06-13T06:49:58Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534742 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 18 —|}}</noinclude> {{Centrato|II.}} {{Centrato|{{Sc|Letteratura.}}}} Fino al XVIII secolo il centro della coltura russa era in Kijev, nel seno della specie piccolo russa, ma dopo che Pietro il Grande preceduto e aiutato nelle sue tendenze riformatrici dagli allievi dell’Accademia di Kijev, che, dell’antica scuola, organizzò nel 1631 il metropolitano (greco-russo) Pietro Mohila (1597-1647) studente a Parigi, patriota russo e pubblicista del suo tempo — ha aperto un’altra più immediata «finestra fra la Russia Grande e l’Europa Occidentale» fondando Pietroburgo, le città capitali Pietroburgo e Mosca, nella Russia Grande, divennero i centri assorbenti di quasi tutta la coltura nel nuovo Impero di tutte le Russie. Perciò la lingua letteraria russa, che cominciò a formarsi nei paesi meridionali da una mescolanza della lingua così chiamata slavo-clericale col dialetto russo meridionale, dopo il XVIII secolo s’accostò sempre più al dialetto della Russia grande, al quale essa si avvicinò negli ultimi decennii tanto più, in quanto il progresso delle idee nazionali e democratiche aumenta l’importanza delle masse popolari agli occhi delle classi superiori delia società. Ma lo stesso progresso delle simpatie popolari e delle idee democratiche nel nostro secolo ha chiamato di nuovo in una nuova forma alla vita letteraria il dialetto popolare piccolo-russo e ha prodotto in Russia una letteratura nel dialetto rustico della Russia meridionale o d’Ukraina. Questo movimento letterario chiamato spesso nella stampa russa l’''ukrainofilismo'', e nella stampa polacca — generalmente ostile a tal movimento — la ''hlopomania'' (mania verso i servi, ''chlopi'' — pronuncia ''hlopi''), ha alcune analogie col movimento brettone e provenzale in Francia, catalano in Ispagna, fiammingo (''vlaamsche beweging'') in Belgio e Francia, gallesiano in Inghilterra ecc. Come tutti i movimenti fondati sulle idee {{Pt|nazio-|}}<noinclude><references/></noinclude> jedh5s0hejppsk5uk96f8vxljndlegz Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/24 108 829793 3534743 2967477 2025-06-13T06:52:07Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534743 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 19 —|}}</noinclude>{{Pt|nali|nazionali}} e toccanti le tradizioni storiche popolari, l’ukrainofilismo non è senza alcun colore politico-sociale, il che gli accresce pure interesse<ref>La storia letteraria del movimento ukrainofilo fu ben raccontata dal prof. ''Pypin'' nella sua «''Storia delle letterature slave''» (Pietroburgo 1865). La politico-sociale importanza del detto movimento nella lotta del popolo russo contro la predominazione della minoranza polacca nella Russia occidentale fu un soggetto di una recente discussione in uno degli articoli della più considerevole rivista russa, il ''Viestnik Evropy'' (''Messaggiere di Europa''). 1872, numero III. È curioso, che i movimenti come provenzale, catalano, brettone, gallesiano, fiammingo ecc., benchè siano centrifughi nelle letterature e negli stati dentro i quali essi sono formati, non sono senza colore panromano, pancelto, panneerlando, panslavo ecc.; — cioè prova che tutti questi movimenti, essendo più o meno democratici, sono più federali, che separatistici, cosa, che loro promette un importante avvenire, malgrado le modeste dimensioni che alcuni di essi abbiano ora; anzi ora questi movimenti formano un certo legame fra Francia e Spagna (e in parte Italia) tra Francia e Irlanda, Ingihlterra, e Belgio, fra Belgio e Paesi-Bassi e Bassa Germania, fra Russia e Austria ecc.</ref>. I caldi partigiani delle idee nazionali piccolo-russe più di una volta hanno espresso la simpatia all’autonomia della Piccola Russia, in quella forma ch’ella serbava nel secolo XVII, quando i cosacchi della Piccola Russia averano il diritto riconosciuto a Perejeslaw per un trattato col regno di Mosca, d’eleggere i suoi capi (''hetmani'') e la sua amministrazione. Ma, se alcune frasi nelle opere de’ poeti piccolo-russi possono servire di pretesto a certe incriminazioni di separatismo politico, il desiderio delle masse popolari piccolo-russe d’essere unite coi loro fratelli e correligionari della Russia Grande sotto una dominazione di uno stesso Stato è troppo spesso manifestato nella storia della Piccola Russia. La costituzione della Ukraina de’ cosacchi (''hetmanscina''), abolita da Caterina II, (1765) era troppo imperfetta, essendo più militare che civile — le aspirazioni dei capi de’ cosacchi piccolo-russi a trasformarsi in una nobiltà alla maniera de’ ''shliahta'' polacchi e ''dvoriani'' gran-russi ed a soggiogare non solamente le masse de’ contadini che hanno profuso tanto sangue nelle guerre civili contro l’aristocrazia polacca per conquistarsi la «libertà cosacca», ma lo stesso popolo cosacco queste aspirazioni aristocratiche verso la ''hetmanscina'' de’ secoli XVII-XVIII, sono troppo evidenti perchè un serio amico del popolo piccolo-russo —<noinclude></noinclude> qzlqzmr13rl7nwhrr5axp28trnto047 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/25 108 829795 3534746 2967483 2025-06-13T06:54:30Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534746 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 20 —|}}</noinclude>dopo gli studii sulla storia patria di Kostamaroff e i suoi compagni, possa pensare alla ristorazione dello stato di cose che prevaleva nei tempi passati. Generalmente parlando se vi furono serie idee politiche presso gli ukrainofili, esse furono e sono più sociali che politiche: prima del 1861 esse consistevano principalmente nel desiderio di abolire il servaggio del popolo ukraino, il quale nell’Ukraina «della sinistra riva» (del Dnieper) a poco a poco nel secolo XVIII cadde sotto il dominio dei signori, capi cosacchi divenuti nobili coi diritti dei dvoriani gran-russi (1793) ed emigranti ''dvoriani'' della Russia Grande, ai quali il governo russo dopo Caterina II, distribuì vasti apparaggi di territorio nella Piccola e Nuova Russia. Nell’Ukraina della riva destra, dopo il fine del secolo XVIII, si costitui uno stato ancora più offensivo al sentimento del popolo e de’ patrioti ukraini: lì il potere della aristocrazia polacca sul popolo ukraino-russo dopo il passaggio del paese sotto la dominazione dell’impero russo (1793-1795) era divenuto ancora più forte che per lo innanzi. Lo stato russo avendo dentro sè stesso il servaggio, non solamente ha riconosciuto lo ''statu quo'' nelle nuove provincie acquistate dalla Polonia, cioè la dominazione dei signori polacchi sui servi russi, ma ancora essendo più forte ed avendo l’esercito meglio organizzato, potè meglio domare i tentativi del popolo alla rivolta, i quali non cessarono in quel paese durante i secoli XVII-XVIII: di quelli uno tra i più serii dopo l’abolizione de’ cosacchi nell’Ukraina della riva destra (nel 1716) dopo la morte del capo cosacco popolare Palij, che in certo grado ristoró (1688-1704) i tempi del Hmelnizki, — era arrivato nel 1768 (detto la carnificina di Umanj), alla vigilia della prima divisione della Polonia nel 1772, e non potè farsi cessare che coll’ajuto dell’esercito, mandato dall’imperatrice russa. Questo miserabile stato del popolo ukraino dopo XVIII s. fu la causa perchè i patrioti e poeti ukraini, tornando coi loro occhi al passato, idealizzarono «la libertà cosacca e l’Ukraina de’ nonni.» Dopo l’emancipazione dei servi in tutta la Russia (1861) e dopo le misure agrarie favorevoli ai contadini della Russia Occidentale prese dal Governo russo dopo l’ultima insurrezione della nobiltà polacca nell’anno 1863 — le dette iniquità sono cessate ed ora le aspirazioni dei patrioti piccolo-russi possono consistere solamente nel lavoro comune coi partiti liberali in tutta la Russia per la conquista delle libertà civili, dell’autonomia provinciale e comunale, e per la diffusione tra il popolo della civiltà e della scienza. Il movimento letterario piccolorusso era cominciato colle {{Pt|paro-|}}<noinclude></noinclude> fl79bw80iuohqfbzw2ocovcb7f7f32k Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/26 108 829796 3534749 2967490 2025-06-13T06:55:49Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534749 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 21 —|}}</noinclude>{{Pt|die|parodie}} (''Eneide'' del {{AutoreCitato|Ivan Petrovyč Kotljarevs'kyj|Kotliarevski}} 1798) commedie e buffonate, colle novelle sentimentali, coi melodrammi ed idilli in dialetto popolare, corrispondenti al gusto letterario de’ primi decennii del nostro secolo — ma a poco a poco è passato dalle idee vaghe del sentimentalismo e del romanticismo agli studi scientifici sulla vita, poesia, linguaggio e storia popolare, alle idee democratiche: non solamente pel rialzamento de’ diritti delle masse popolari, ma anche per l’unione delle masse rustiche e le classi superiori della società per l’educazione delle classi superiori al rispetto del popolo, della sua storia, vita, poesia, linguaggio ecc., — e per la comunicazione, al popolo delle conoscenze scientifiche e morali nel loro vero linguaggio. Fra i lavori scientifici, che ha prodotto il movimento letterario piccolorusso , uno dei primi e de’ più onorevoli posti occupa l’edizione de’ monumenti della poesia e della tradizione popolare. In questo secolo si stamparono molte raccolte di canti e racconti popolari piccolorussi. Le più importanti sono:<ref>Facciamone la recapitolazione, poichè la poesia popolare russa richiama a sè l’attenzione degli studiosi nell’Europa occidentale, ma le raccontate difficoltà per la giusta comprensione del termine russo, e la difficoltà di procurarsi le molte edizioni piccolo-russe fanno che la poesia popolare della Russia meridionale è quasi totalmente negletta da nuovissimi interpreti europei della nazionalità russa. Così, per esempio, il tanto lodato nuovo libro del signor Ralston ''The popular songs of Russian people'' che non nomina tra le sue fonti, che le raccolte dei canti e dei racconti della Russia grande, sarebbe meglio chiamare ''The popular songs of greatrussian people''. </ref> quelle del principe ''Zertelev'' ( 1819), del prof. ''Maximovitch'' — ''Canti popolari Ukraini'' (1827, 1837 e 1849. Kijev)<ref>Il Maximovitch ha tradotto in piccolo russo anche il canto d’Igor (1185) frammento prezioso della già ricca poesia russa avanti i tatari, il quale ha una evidente somiglianza coi duini ukraini.</ref> del prof. ''Sreznievski'' (''l’antichità zaporogia'' 1833-1838 Charkov.) del prof. ''Mellinski'' — ''Canti popolari della Russia Meridionale''. (Kijev 1854), del ''Zakrevski'': Canti e dumy (canti epici) scelti ukraini e gallizii, nella raccolta intitolata: ''il vecchio bandurista''. (Mosca. 1860) con dizionario — del prof. ''Kostonaropp'' canti popolari, raccolti in Volynia, — nella raccolta letteraria piccolo-russa del ''Mordovzev''. (Saratov 1859). Una grande quantità del materiale poetico popolare contiene una importante edizione etnografico-storica del signor ''Kulish'' — Memorie sulla Russia Meridionale, (2 vol. 1855-1856) la quale contiene le<noinclude></noinclude> d06k395ak8o39qtcr5ovvq6lty0eth7 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/27 108 829801 3534894 2967508 2025-06-13T10:30:24Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534894 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude>migliori varianti dei canti epico-storici, chiamati in Russia ''dumy'' dal verbo ''dumalj'' — pensare; la parola ''duma'' corrisponde all’''epos, mantra,'' ecc.) Le più lunghe e più poetiche ''dumy'' parlano della ''schiavitù de’ cristiani'' presso i Turchi nel XVI s., raccontano della fuga de’ tre fratelli dell’Azov, della astuta liberazione dell’hetmano cosacco ''Kushka'' (XVI s.) della schiavitù turca, della liberazione dei prigionieri ukraini per merito della loro compatriota ''Marussia Bohuslavka'', divenuta la moglie del pascià, — delle guerre de’ capi cosacco popolari ''Bajda Vishnievezki'' (1557-1564), ''Giovanni Svirgovski'' (1574) contro i turchi, — della oppressione del popolo dalla nobiltà cattolica e dagli ebrei nel XVI-XVII s. e delle guerre civili nazionali sotto la condotta del ''Nativaiko'' (1596), ''Hmelnizki'' (1648-1657) e delle persone ignote ''Morosenko'' e ''Netshai'', della sorte del rinnegato ''Sava Tshalyj'', divenuto di cosacco un nobile polacco (nel XVIII s.), della rivalità fra i cosacchi registrati, protetti nei secoli XVI-XVII dal governo polacco, e la plebe, (duma del ''Handsha Andyber''), della nimicizia fra il rappresentante del partito popolare ''Palij'' e dell’aristocratico ''Mazepa:'' il primo, cacciata la nobiltà e preso da’ turchi Otshakov sul Mar Nero (1688-1691) aspiro alla riunione della Ukraina della riva destra coll’impero di Pietro I, ma il famoso Mazepa, il quale pensava a formare nella Piccola Russia una classe simile alla nobiltà polacca, fece che il Palij fu arrestato (1704) e inviato in Siberia come un inquieto demagogo e non fu liberato che dopo la nota unione di Mazepa con Carlo XII (1709); il popolo chiama Mazepa «maledetto» e conserva le sue simpatie per Palij. Ci sono anche alcune dume morali: della ''madre'' e dei ''figli'', delle ''sorelle'' e dei ''fratelli,'' della ''vedova povera'' ecc. Una duma misteriosa racconta di un ''principe superiore pagano,'' che va verso il Mar Nero (in Bysanzio) e conquista la fede cristiana. Delle molte edizioni musicali dei canti popolari piccolo russi le migliori sono: l’appendice musicale nella nominata edizione del Kulish, l’edizione del prof. ''Rubez'' (Pietroburgo, 1871-1872, 3 vol.) e del signor ''Lysenko'' (Leipizig, 1869, 1872. 2 vol.) Conti e fiabe popolari ukraini pubblico pure il signor ''Rudcenko'' — (Kijev, 1869, 1870.2 vol.) Nell’Europa Occidentale, sulla poesia popolare ukraina parlarono inoltre ''Talvi'' e ''Federico Bodenstedl'', i quali tuttavia non avevano ancora sotto occhi le più nuove e più complete dizioni del {{AutoreCitato|Nikolaj Ivanovič Kostomarov|Kostomarov}}, Metlinski, {{AutoreCitato|Panteleimon Kulish|Kulish}}. {{AutoreCitato|Friedrich von Bodenstedt|Federico Bodenstedt}}, uno dei migliori poeti tedeschi viventi, il traduttore di {{AutoreCitato|Aleksandr Sergeevič Puškin|Pushkin}}, {{AutoreCitato|Michail Jur'evič Lermontov|Lermontoff}} e di<noinclude></noinclude> de5ar7uynzcrzmzqvdl6jbic6w49lbn Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/28 108 829802 3534897 2967512 2025-06-13T10:32:44Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534897 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 23 —|}}</noinclude>altri poeti russi, ha pubblicato una eccellente traduzione di alcuni canti ukraini sotto il titolo: ''Die poetische Ukraine, eine Sammlung Kleinrussischer Volkslieder''. (Stuttgart. Cotta, 1845), — Nella prefazione il poeta tedesco loda grandemente la poesia popolare dell’Ukraina, e noi, per evitare ogni sospetto di parzialità, trascriveremo le sue parole nell’originale. «In keinem Lande, dice il signor Bodenstedt, — hat der Baum der Volkspoesie so herrliche Früchte getragen, nirgends hat sich der Geist des Volkes so leben dig und wahr in seinen Liedern ausgeprägt, wie bei den Kleinrussen. Welch’ein ergreifender Geist der Wehmuth, welce tiefe echt menschliche Gefühle sprechen sich in der Lieder aus, welche der Kosak in der Fremde singt. Welch’eine Zartheit mit männlicter Kraft gepaart, durch weht seine Gesänge der Liebe. Noch ist der Takt und die Züchtigkeit des Gefühles, das in allen vorherrscht, besonders hervorzuheben. Unter allen kleinrussischen Volksliedern, — und es gibt ihrer Tausende! — ist keines, vor welchem die jungfräulichste Wange zu erröthen brauchte. Man muss in der That annehmen, dasz ein Volk, welches solche Lieder singen und Geschmack daran finden konnte, auf keiner ganz niedriegen Stufe der Bildung gestanden haben kann...» ( Die poetische Ukraine, 16)<ref>Bodenstedt dice che la lingua piccolo-russa è la più musicale di tutte le slave.</ref>. Compara ''Talvi'' Uebersichtliches Handbuch einer Geschichte der slavischen Sprachen und Litteratur nebst einer Skizze ihrer Volkspoesie. Leipzig. 1852 , 301 ed ancora le più passionate parole di ''Lukicz'' nei Slavische Blätter. Wien. 1856, 6 Heft, 294).» Quanto abbiamo già detto sui lavori del signor Kostomaroff, del più dotto storico del popolo ukranico, crediamo esser sufficiente per notare il valore scientifico e sociale di tali studi i quali svegliarono tanta nuova simpatia per le tendenze degli Ukraini nella loro storia. Dopo Kostomaroff bisogna nominare il Kulish, che ha pubblicato nelle riviste russe alcuni importanti lavori storici e in piccolo russo scrisse (1857) un romanzo storico non meno dotto, che letterario ''la riunione nera'' (la riunione della plebe, 1662) e un opuscolo ''Il tempo del Hmelnizki''. Kulish sembra esser anche l’autore della storia de’ cosacchi Ukraini avanti le loro guerre coi polacchi, stampato in piccolo russo nella rivista ''Pravda'' in Gallizia nel 1868. A crescere la simpatia verso le masse popolari della Russia Meridionale contribuirono pur molto i poeti ed i novellieri {{Pt|picco-|}}<noinclude></noinclude> frrrxz73vgok1a23du0l4i3smzns0lj Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/29 108 829805 3534899 2967524 2025-06-13T10:41:36Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534899 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 24 —|}}</noinclude>{{Pt|lorussi|piccolorussi}} come ''Kotlizarevski'' (1769-1838), ''Kvitka Osnovjanenko'' (1778 -1843), ''Kulish, Marko Voolshok'' (signora ''Markevitsh,'' i cui racconti popolari del 1858 tradotti in russo dall’illustre {{AutoreCitato|Ivan Sergeevič Turgenev|Turghenieff}}, hanno prodotto un effetto analogo a quello dello {{TestoCitato|La capanna dello zio Tom|''Zio Tom''}}), — che in un caldo ed umoristico dialetto popolare hanno riprodotto i quadri della vita ed i tipi del popolo. Ai nominati novellieri piccolorussi bisogna aggiungere anche il {{AutoreCitato|Nikolaj Vasil'evič Gogol'|Gogol}}, co’ suoi primi scritti: ''I vespri nel paesino presso Dikanka'', 1830, ed un'altra raccolta di novelle intitolata ''il Mirgorod'' (città nel gov. di Poltava, nel distretto della quale è nato l’illustre umorista e riformatore della letteratura russa); del «Mirgorod» furono tradotte in francese una novella (''Le mènage d’autrefois'') e un romanzo storico Taras Boulba. Benchè Gogol abbia scritte le sue novelle non in piccolorusso ma in gran russo, divenuto in Russia il dialetto letterario, per eccellenza, egli era nondimeno un amatore dei canti e racconti popolari, e delle tradizioni ukraine, e mostra nelle sue novelle la continua sua simpatia ai novellatori e poeti ukrani, come il Kotliarevski, Artemovski e il padre del Gogol stesso; perciò, nelle sue novelle, Gogol ha rappresentato con tanta vita, molti caratteri e personaggi tipici nazionali, cosacchi, nobili, clerici e seminaristi piccolorussi. Gogol non solamente fece entrare l’umorismo ukraino ed il realismo, questa solida base di ogni letteratura nazionale, nei gusti del pubblico letterario gran russo, ma gli fece pure vedere per la prima volta come la vita popolare si possa riprodurre nella letteratura. Noi dobbiamo avvertire i nostri lettori come i novellieri ukraini e Gogol, con la loro rappresentazione della vita rustica popolare, precedettero di molti anni l’apparizione delle novelle rusticane come ''La Petite Fadette'' di {{AutoreCitato|George Sand|George Sand}}, le ''Schwarzwalder Dorfgeschichlen'' (1843) dell’{{AutoreCitato|Berthold Auerbach|Auerbach}} ecc. Questo periodo originale nella storia della letteratura e della civiltà russa è tanto più notevole inquantochè, ancora recentemente, uno storico della letteratura, il Scherr, ha pronunziato il giudizio tante volte ripetuto dalla stampa europea, che «la letteratura e la civiltà in Russia è una pianta non solamente esotica, ma anche ''inknuttata'' da un brutale rivoluzionario, Pietro Grande»<ref name="p29">Queste parole troviamo nell’opera che molti conoscono: ''Allgemeine Gesch, d. Litteratur''. 1872, 4 ed. 383-392. Ma quanto l’illustre e dotto autore sia capace di giudicare ed insegnare la letteratura russa, vediamo</ref> Nei novellieri ukraini e nel Gogol noi {{Pt|ve-|}}<noinclude></noinclude> r977mwziijdvdmf2n4eh4arq8bn5qhx Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/30 108 829806 3534900 2967526 2025-06-13T10:43:36Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534900 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 25 —|}}</noinclude>{{Pt|diamo|vediamo}} uno de’ molti esempi che mostrano, come anzi la storia della civiltà in Russia, come in ogni altro paese, progredisca spontanea sotto l’influenza delle condizioni particolari della vita e nel medesimo tempo corrispondenti al movimento storico del progresso delle idee comuni a tutta l’umanità in un dato secolo. La Russia, come anche alcuni altri paesi slavi, è una terra rustico-popolare per eccellenza. Anzi per ora in Russia solamente 10 010 della popolazione vive nella città, mentre in Prussia 29 010, in Francia 30 010, in Inghilterra 50 010, — ma anche molti viventi nelle città russe non sono altro che contadini agricoltori, come gli abitanti de’ villaggi. Bisogna avvertire i lettori italiani, che il villaggio russo ha un suo carattere originale: 1) i contadini non vi sono dispersi per le case isolate, ma vivono nelle comuni; ed alcune salgono alle 5-10 migliaie d’abb. ed ora hanno la loro amministrazione e un proprio giudizio autonomo ed eleggibile; 2) i contadini quasi tutti hanno le case in proprietà e 3) 58 010 hanno già comprato anche le terre lavorative in media 2 112 dessiаtine per individuo maschio: nel regno di Polonia e nei governi occidentali tutti, nei governi meridionali da 59-87 010, nei governi gran russi da 30-81 010; il resto de’ contadini hanno le loro terre sotto condizioni regolate in possessione inamovibile e banno diritto di comprare mediante il governo. La possessione della terra nei nominati stati europei è divisa così: 1) in Inghilterra di 29,000,000 ab. i possessori sono solamente 239,000, 2) in Francia di 37,382,255 ab. (1861) i possessori sono 8,000,000, — da tutto il Territorio 42,000,000 ettari, 1 112 m. appartiene ai grandi possessori. 25 112 ai medii, 10 m. ai piccoli o contadini proprii. 3) in Prussia di 18,500,000 ab. possedevano (1861) la terra solamente 2,141,730, di tutto il territorio ai grandi possessori apparteneva 40 010, ai medii 50 010 ai piccoli 2010. 4) Nella Russia Europea di 69,364, 54 abb. possedono la terra 55,000,000; la possessione del territorio è divisa così: di 370,000,000 dessiаtine nella Russa Europea i grandi e medii <ref follow="p29">da questo, che egli nomina presso Gogol i certi incerti, come Karlhof, Stshukin, ec., e pone l’{{AutoreCitato|Aleksandr Ivanovič Gercen|Herzen}} fra i «critic: estetici e storici della letteratura» ia compagnia con Gretsch, — pubblicista ufficiale di Nicolò I, «und der geistvolle Fürst Wäsemskj» il quale, secondo il prof. Scherr, «ha avuto abbastanza onestà per confessare (or sono 40 o 50 anni) che il popolo russo aspetta ancora la sua letteratura.»</ref><noinclude></noinclude> bu70ft5ip2b8o5wps7hb9smj70nr1qz Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/31 108 829808 3534901 2967535 2025-06-13T10:57:40Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534901 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 26 —|}}</noinclude>proprietari hanno 104,000,000, dei contadini dello stato. (27 m. nom.) 122,000,000, de’ contadini già della nobiltà (23 112 m.) ora 7 m. hanno comprato 25,500,000 dess.; e 101,582,000 ne ha lo stato per provvedere alla crescente popolazione. (Pigliamo queste date dal molto interessante libro russo di A. Stronin — ''La Politica, come la scienza''. Pietroburgo, 1872). Questo carattere rurale e contadinesco del popolo russo dà un originale colore alla storia russa, alle sue questioni politiche, sociali, alla letteratura, e a tutta la civiltà in Russia nel suo passato, presente e, crediamo anche più nell’avvenire del paese e del suo popolo. Perciò noi vediamo che, benchè la civiltà, la scienza e la letteratura russa, sotto molti riguardi anche finora seguano la civiltà inglese, francese, tedesca — nelle questioni che toccano la vita rustica e popolare la Russia cammina spesso spontanea e senza attendere i suoi illustri precettori dell’occidente. Così avvenne con lo studio della poesia popolare, il quale s’incominciò in Russia, come — in Serbia, Boemia, Polonia, prima che le idee della scienza tedesca avessero svegliato l’attenzione del pubblico del continente europeo sopra questo importante e curioso oggetto<ref name="p31">In Inghilterra l’edizione e l’imitazione della poesia popolare incominciò fino dal secolo XVIII; tenne il primato la poesia della moribonda nazionalità gaelo-celtica, come lo provano l’edizioni dell’''Evans-Specimens of the ancient Welsh poestry'' (1769), ed il famoso {{TestoCitato|Fingal poema epico di Ossian|pseudo-Ossian}} del {{AutoreCitato|James Macpherson|Macpherson}} (1738-1796); poi seguono le collezioni della antica poesia anglosassone (Perey, ''Reliques of ancient english poetry'', 1765) e della poesia popolare di Scozia nell’edizione del {{AutoreCitato|Walter Scott|W. Scott}} (''Minstresly of the Scottish border'', 1802-1803) e {{AutoreCitato|Ephraim Chambers|Chambers}} (''The Scottish songs'', 1829). Senza dubbio il Macpherson e il W. Scott sono i padri dello studio della poesia popolare, che occupa tanto il nostro secolo. In Russia la prima edizione stampata di canti popolari gran-russi e piccoli-russi fu fatla da Tshulkov nel 1788 (4 vol.), poi vennero le nominate raccolte dei canti piccolorussi, e l’edizione de’ canti granrussi del Sacharov (1838), Kiriejervki (1860-71), Rybnikov ( 1861 ) ecc. Negli altri paesi slavi le prime edizioni di poesie popolari sono: ''Canti boemi'' (ed alcuni russi, polacchi ec.) del {{AutoreCitato|František Ladislav Čelakovský|Celacovski}} (4 vol. 1822-1827), ''Canti serbi'' del Karadgitsh (4 vol. 1823) e del Miliutinovice (1837), ''Canti polacchi'' del Voizizki (1836), ''Canti polacchi biancorussi e piccolorussi'' del Cecet (1838), ec. In Germania dopo ''Die deutsche Heldensage'' del {{AutoreCitato|Wilhelm Grimm|W. Grimm}} (1829), ''Die historische Volkslieder d. Deutschen Volks'' del Wolf furono editi nel 1830, la raccolta dell’Erlach nel 1834 37, l’importante raccolta del Firmenich (''Germaniens Völkerstimmen'') nel 1843.</ref>.<noinclude></noinclude> rv30feqljjmn4zky1k0tfi3oebanrn2 Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/9 108 830566 3534615 2968440 2025-06-12T21:05:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|'''OPERE'''}} {{Ct|v=1|EDITE E POSTUME}} {{Ct|f=80%|v=1|DI}} {{Ct|f=300%|v=1|'''UGO FOSCOLO'''}} {{Rule|1em|#000|v=1}} {{Ct|v=1|POESIE}} {{Ct|f=80%|v=1|RACCOLTE E ORDINATE DA F. S. ORLANDINI.}} {{Ct|f=80%|v=4|VOLUME UNICO.}} [[File:Le monnier scuola - nuovo.png|80px|center]] {{Ct|t=4|v=1|FIRENZE.}} {{Ct|v=1|FELICE LE MONNIER.}} {{Rule|1em|#000|v=1}} {{Ct|1856.}}<noinclude></noinclude> kult4pgwovblj757zuc1skz41xs0355 Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/32 108 831473 3534902 2969797 2025-06-13T11:08:13Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534902 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 27 —|}}</noinclude>Anche in questa Russia, malgrado la servitù, nella quale il popolo rimase fino a questi ultimi tempi — e forse anche in grazia del contrasto, che presentava questa servitù coi desiderii degli uomini di cuore ed istruiti, la riproduzione della vita delle masse popolari nella poesia e nella novella, l’uso nella letteratura del vivo linguaggio popolare, così piccolo-russo, come gran-russo, superó la letteratura di alcuni tra più avanzati, ma anche più aristocratici o più borghesi popoli dell’occidente. In Russia stessa, l’Ukraina è un paese, dove il popolo conservò più lungamente la libertà personale, dove si trattenne di più l’eguaglianza fra le classi della popolazione, dove le tradizioni della storia spontanea del popolo furono più vive, che in qualsiasi altra parte. Senza dubbio tutta questa è la ragione, per cui fino agli anni 1860-61, lo studio della poesia popolare ukraina si coltivò di più che lo studio della poesia gran-russa, perchè in Ukraina era incominciata con successo la riproduzione della vita popolare nella amena letteratura e sorse un movimento letterario democratico nel suo metodo, come l’ukraino, la maniera del quale, e lo spirito realistico, passò con Gogol nella Gran Russia e anche vi ha formata una scuola letteraria analoga all’ukraina; dopo le memorie di un cacciatore del Turghenieff, le novelle di {{AutoreCitato|Aleksej Feofilaktovič Pisemskij|Pisemski}}, {{AutoreCitato|Fëdor Michajlovič Rešetnikov|Reshetnikov}}, le poesie del {{AutoreCitato|Nikolaj Alekseevič Nekrasov|Necrassov}}, e principalmente le commedie dell’{{AutoreCitato|Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij|Ostrovski}}, ora dipingono il popolo gran-russo come egli vive, pensa, parla, coll’esattezza e realtà che superò di molto le prime prove ukraine<ref>È inevitabile oltre l’illustre favoleggiatore {{AutoreCitato|Ivan Andreevič Krylov|Kryloff}} (1768-1844) il nominare anche il poeta, nato povero mercante in Voronege, Kolzoff (1809-1842), con i suoi canti in stile popolare gran-russo, il quale per 30 o 40 anni stette più o meno isolato nella letteratura russa e ha poco toccato le condizioni sociali della vita popolare.</ref>. Le nominate condizioni della storia e vita popolare di Ukraina furono anche la ragione, per cui sia qui nato il massimo poeta popolare russo, popolare in senso slavo della parola, menzionato sopra, — il quale scrisse nella lingua de’ contadini piccolo-russi, al quale noi passiamo ora. <ref follow="p31">In Italia i recenti tanto copiosi lavori per lo studio della poesia popolare inaugurò il {{AutoreCitato|Niccolò Tommaseo|Tomaseo}} nel 1841. In Francia anche finora occupano il primo posto i lavori del celtista Villemarquè ''Chants pop. de la Bretagne'', 1846 ec.), {{AutoreCitato|Jules Champfleury|Champfleury}}, ''Chants pop. de provinces de France'' (1860), {{AutoreCitato|François d'Arbaud de Porchères|Arbaud}}, ''Chants pop. de la Provence'' (1862), Puymaigre, ''Chants pop. dans le pays messin'' (1865 ec.).</ref><noinclude></noinclude> 4j6mtbb9alnttcg6wybrgrogw9jkg2u Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/33 108 831477 3534903 2971998 2025-06-13T11:11:12Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534903 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 28 —|}}</noinclude><nowiki/> Questi fu il {{AutoreCitato|Taras Hryhorovyč Ševčenko|Taras Scevcenko}} (1814-1861). Scevcenko era nato servo nel governo di Kijev e dopo molte migrazioni e la miseria arrivò col suo proprietario a Pietroburgo, dove in grazia al suo talento di pittore, la sua libertà fu comprata al prezzo di 2500 rubli, che il poeta russo Szukovski ha raccolti vendendo il ritratto di lui, il quale per la stessa occasione aveva fatto l’illustre pittore Brüloff. Ma i fratelli e le sorelle del gran poeta hanno ricevuto la libertà personale, solamente coll’universale emancipazione dei servi russi nel 1861. Scevcenko ha scritto molte poesie liriche, dumy, poemi, ne pubblicò la prima serie nel 1840 sotto il titolo comune ''Kobzar’'' (''Kobza'' è un nome dell’istrumento musicale, che usano i cantanti e recitatori popolari nella Piccola Russia, chiamati perciò i ''Kobzari''), — il titolo, che restò quindi per tutte le opere del poeta, molte volte ristampate. La più completa edizione ne è dell’anno 1867 fatta a Pietroburgo, ed altra stampata in Lemberg, completata con le opere, che la censura in Russia non poteva lasciar passare. I principali temi delle poesie di Scevcenko sono i desiderii e i quadri della felicità della vita di famiglia, gli esempii dell’abnegazione dell’amor materno (poema ''Natmylshka'' — La serva), e della fanciulla (poema ''il prigioniere'' — ''Nevolnik''), contrastanti colle offese e le iniquità, alle quali i poveri sono soggetti per parte degli uomini delle classi privilegiate (poema ''Caterina'' e passim), i quadri del despotismo de’ signori e del governo (monologhi poetici ''Caucaso, Sogno'' e passim) i lamenti sullo stato miserabile del popolo soggetto ai signori russi e polacchi, agli ebrei usurai, questa miseria posta in contrasto con la gloria passata del popolo, (''epistola ad Osnovianenko'', — monologo ''Cihirin'' — città capitale degli hetmani nel secolo XVII), con le sue lotte ardite per la libertà contro i tatari e turchi (poema ''Giovani Podkova, Hamalija'' — hetmani de’ cosacchi) contro i polacchi (''la notte del Taras Triasila'', vincitore del ''shliahta'' nel 1638, ''Haidamachi'' — poema sulla sollevazione popolare contro la fanatica confederazione di Bar e la carnificina di Umanj, 1768), — l’appello ai ricchi e potenti perchè rinuncino ai loro privilegi maledetti ed abbraccino il «fratello minore.» (''Epistola ai miei morti, viventi e posteri compatrioti''), l’appello ai popoli slavi a liberarsi insieme (''Epistola ad'' un illustre boemo ''G. Shafaric'', poema ''Giovanni Huss'' o l’''Eretico''). Lo spirito e le forme ardite di alcune sue poesie, principalmente del ''Caucaso'' e del ''Sogno,'' che correvano manoscritte presso i compatrioti del poeta, le incriminazioni (poco spiegate ancora) che {{Pt|Scev-|}}<noinclude></noinclude> l89vb8pmwu3s4ajiqbd5sly3c5h9wqb Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/34 108 831489 3534904 2969920 2025-06-13T11:22:40Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534904 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 29 —|}}</noinclude>{{Pt|cenko|Scevcenko}} e i suoi amici (fra i quali erano Kostomarov, in quel tempo professore di storia russa a Kijev, Kulish e altri membri del circolo amichevole quasi secreto, nominato la fratellanza di Cyrillo e Metodio) intese ad una sollevazione separatistica, colla rivoluzione panslavistica, o alla ''jacquerie'' somigliante a quella che i servi polacchi hanno fatta in Gallizia nell’anno 1846, — furono la causa, perchè Scevcenko venisse imprigionato (1847) e punito collo esiglio in una piccola fortezza sul mare d’Aral dove il poeta servì come soldato per nove anni, fino all’amnistia dell’anno 1857. Amnistiato, Scevcenko visse principalmente in Pietroburgo, venerato dai migliori rappresentanti della società e letteratura russa, così grandi come piccolo-russi,<ref>La società di soccorso ai letterati in Pietroburgo decise di comprare la terra per i fratelli e la sorella del Scevcenko avanti la loro emancipazione dal servaggio.</ref> e morì ai 26 di febbrajo del 1861, — pochi giorni avanti la pubblicazione del decreto del 19 febbraio della liberazione dei servi, tanto desiderata dal gran poeta. La personalità e le opere di Scevcenko sono quasi totalmente ignote all’Europa occidentale, perocchè solamente piccoli brani delle sue poesie furono tradotti in tedesco dal signor Obrist nel suo opuscolo ''Taras Grigorievilsch Schewczenko, ein Kleinrussischor Dichter.'' (Czernovitz. 1870).<ref>Finora la migliore biografia e caratteristica del Scevcenco ce la offre un opuscolo polacco del barone Guido de Battaglia (Lemberg, 1865), il quale critica severamente gli attacchi delle riviste e gazzette polacche contro il poeta ukraino e la loro ingiustizia verso il partito popolare ruteno in Gallizia il quale proclamò Scevcenko il suo maestro e la guida non solamente per le lettere, ma anche politico sociale. Il ''Kobzar'' fu tradotto dai migliori poeti russi; ed una parte considerevole ne fu pure tradotta in polacco. Un professore ruteno in Gallizia, il signor Partizki, ha cominciato un largo studio sopra Scevcenko, ma ne uscì solamente la prima dispensa, intitolata: «Le idee dominanti negli scritti del Scevcenko» (Lemberg, 1872), scritta con molta abilità.</ref>. Ma noi non esitamo a dire, che Scevcenko dovrebbe esser stimato fra i maggiori poeti veramente popolari, cioè non solamente nazionali, — perchè il nazionalismo spesso si unisce con idee ristrette e così dette ''chauvinistiche,'' ma fra i poeti della democrazia, della libertà e della umanità. Nel primo cinquennio dopo l’amnistia del Scevcenco, — negli anni che precedettero e seguirono immediatamente l’emancipazione de contadini in Russia, anni di grande agitazione e di risveglio<noinclude></noinclude> aajzd8ztvsvwazqzo7uhjlm651fh7mj Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/35 108 831494 3534905 2969939 2025-06-13T11:24:30Z Sentrac98 29209 /* Riletta */ 3534905 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 30 —|}}</noinclude>nella società russa si ravvivarono pure le speranze presso i patrioti d’Ukraina. Oltre parecchi almanacchi e raccolte letterarie, oltre le nuove edizioni di poesie e novelle di morti e viventi scrittori, — negli anni 1861-62 usciva in Pietroburgo una Rivista mensile della Russia meridionale intitolata il ''Fondamento'' (''Osnova'') che pubblicava molti articoli scientifici scritti generalmente in lingua comune letterario-russa e molte poesie e novelle in dialetto piccolo russo. Ma, a motivo della rivoluzione polacca, e della reazione che ne seguì, il movimento ukraino incontrò gravi ostacoli, i quali, uniti colla mancanza di energia e con alcune imprudenze de’ propri partigiani, ne contennero lo sviluppo per molto tempo. Il più importante degli ostacoli esterni era il divieto amministrativo di stampare la traduzione della scrittura sacra e della biblioteca delle scienze elementari in dialetto popolare, per la quale il professore Kostomaroff aveva raccolto alcune migliaia di rubli tanto nella Russia meridionale, quanto in quella del Nord, principalmente in Pietroburgo e Mosca. Questo impedimento, combattuto dai principali giornali russi, non eccettuato l’organo dei così detti «slavofili di Mosca» (il Giorno ''Denj'') fu provocato prima per le incriminazioni di una parte della aristocrazia polacca, che vide nel movimento ukraino un ostacolo alla continuazione della sua dominazione sul popolo della Russia occidentale ed alla propaganda gesuitica, e rappresentandosi come un elemento conservatore fece avvertire ne’ suoi giornali esteri e interni (a Pietroburgo, e Vilna e Varsavia) e nelle comunicazioni ufficiali dei presidenti della nobiltà all’amministrazione russa, che gli ukrainofili, o, come hanno detto i polacchi, — i ''hlopo ani'' aspiravano alla rivoluzione sociale<ref name="p35">Ecco un esempio, del come parlasse uno scrittore polacco, che si chiamò un ''oukraïnien'', nel libro citato di Lad. Mickicvic nel 1863: «Les roussomanes (ou les russiens, des jeunes gens de toutes classes, des hommes sans fortune, des esprits faux et des demi-savants.... (p. 5-6. Un recueil de différentes poesies telles que Kobzar, Haidamaki, (parte del ''Kobzar'' come abbiamo veduto) Chata, Narodni Opovidanné, Azbuki, (cioè l’alfabeto-poesies?) Gramatki etc. forment une enorme ballerie, dirigé contre les seigneurs ou, pour dire la pure vérité, contra les plus richies seulement. L’organe qui concentre toutes les idées d’un communisme dėstructeur et d’un faut socialisme, c’est l’''Osnowa,'' qui sort de Pétersbourg. Ce journal est plus nuisible aux polonais, que Dzien (il ''Giorno,'' già l’organo del partito slavofilo di Mosca) à cause d’une certaine habilité et du choix circonspect de ses {{Pt|ré-|}}</ref> Poi contro gli ukrainofili per causa della polemica,<noinclude></noinclude> g80dwqo22biaq51mudaxt01m4rpba6d The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599 0 832091 3534196 3533925 2025-06-12T12:35:30Z Modafix 8534 3534196 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|Il gran destrier, che con le schiere armate}} * {{testo|Belle rose porporine}} * {{testo|Apertamente dice la gente}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} j6oihoj3paw0pmphhbrwoi1e79uts2t 3534235 3534196 2025-06-12T12:59:47Z Modafix 8534 3534235 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} * {{testo|Belle rose porporine}} * {{testo|Apertamente dice la gente}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} rsxrqyk9tfduh65ag0057knz3ame74u 3534719 3534235 2025-06-13T06:38:35Z Modafix 8534 3534719 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} * {{testo|Belle rose porporine}} * {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} kbz0wfi9t4okpab31hfexhgzrqoakrr 3534748 3534719 2025-06-13T06:54:57Z Modafix 8534 3534748 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} * {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}} * {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} t2q0j45st53lavkn1x9bd2euj3yr8sy 3534793 3534748 2025-06-13T08:00:02Z Modafix 8534 3534793 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} * {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}} * {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}} * {{testo|Quando il pensiero umano}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} mcnoqhiscjoppwgm6fja7867zzmbf1w 3534816 3534793 2025-06-13T08:12:44Z Modafix 8534 3534816 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} * {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}} * {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}} * {{testo|Quando il pensiero umano (Lucas)}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} k6lep5dimyxuiphw89ids9u76dmoto5 3534821 3534816 2025-06-13T08:22:14Z Modafix 8534 3534821 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/> <section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}} * {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}} * {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}} * {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}} * {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}} * {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}} * {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}} * {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}} * {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}} * {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}} * {{testo|O dolce selva solitaria, amica}} * {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}} * {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}} * {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}} * {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}} * {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}} * {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}} * {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}} * {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}} * {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}} * {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}} * {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}} * {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}} * {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}} * {{testo|O bella età dell'oro}} * {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}} * {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}} * {{testo|O figlie di Renata}} * {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}} * {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}} * {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}} * {{testo|Non è questo un morire}} * {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}} * {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}} * {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}} * {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}} * {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}} * {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}} * {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}} * {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}} * {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}} * {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} * {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} * {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}} * {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} * {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}} * {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}} * {{testo|Quando il pensiero umano (Lucas)}} * {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}} * {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}} * {{testo|Ruscelletto orgoglioso}} * {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}} * {{testo|Quali strani capogiri}} 8z3bzh1liksl9c5pi6w46v64tk0a5mr Wikisource:GUS2Wiki 4 842099 3534498 3531342 2025-06-12T18:36:26Z Alexis Jazz 43232 Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]]) 3534498 wikitext text/x-wiki {{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}} I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-10T08:06:24Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache. {| class="sortable wikitable" ! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi |- |CancellazioneUltraRapida || 1 || 1 |- |Click || 7 || 2 |- |Creator || 24 || 6 |- |CropTool || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |DPfont || 11 || 3 |- |ErroriLint || 4 || 3 |- |EvidenziatoreSal || 3 || 2 |- |Fill Index || 36 || 5 |- |HotCat || 71 || 9 |- |IngrandisciCarattere || 3 || 2 |- |RegexMenuFramework || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |Tools || 87 || 16 |- |WhatLeavesHere || 7 || 0 |- |Wikidata1 || 23 || 6 |- |aggregaContributi || 11 || 7 |- |autoSal0 || 9 || 2 |- |autoreEdizioni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |barbaforcutanew || 7 || 0 |- |bloccaTools || 17 || 1 |- |bottone-case || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |bottone-eliminaRigheVuote || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |bottoniera || 74 || 15 |- |corrections || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |dictLookup || 29 || 1 |- |eis || 96 || 17 |- |eis test || 2 || 0 |- |espandiCategoria || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |fs || 12 || 6 |- |indentaVersi || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |invertiColonne || 27 || 0 |- |memoRegex || 63 || 13 |- |popolaTestiAutore || 32 || 11 |- |precarica || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsante-rule || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-AC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-Sc || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-TC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-ancora || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-centrato || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-cite || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-versetto || 30 || 2 |- |pulsanti-votazione || 58 || 3 |- |purgetab || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |rcSummary || 9 || 5 |- |removeNewline || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |resize.menu || 12 || 2 |- |robot || 37 || 4 |- |section || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |showWikiCode || 8 || 4 |- |sommario || 9 || 2 |- |trovaTestiSenzaPages || 5 || 4 |- |trovaTitoliSimili || 3 || 2 |- |vis || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |} * [[Speciale:GadgetUsage]] * [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] <!-- data in CSV format: CancellazioneUltraRapida,1,1 Click,7,2 Creator,24,6 CropTool,default,default DPfont,11,3 ErroriLint,4,3 EvidenziatoreSal,3,2 Fill Index,36,5 HotCat,71,9 IngrandisciCarattere,3,2 RegexMenuFramework,default,default Tools,87,16 WhatLeavesHere,7,0 Wikidata1,23,6 aggregaContributi,11,7 autoSal0,9,2 autoreEdizioni,default,default barbaforcutanew,7,0 bloccaTools,17,1 bottone-case,default,default bottone-eliminaRigheVuote,default,default bottoniera,74,15 corrections,default,default dictLookup,29,1 eis,96,17 eis test,2,0 espandiCategoria,default,default fs,12,6 indentaVersi,default,default invertiColonne,27,0 memoRegex,63,13 popolaTestiAutore,32,11 precarica,default,default pulsante-rule,default,default pulsanti-AC,default,default pulsanti-Sc,default,default pulsanti-TC,default,default pulsanti-ancora,default,default pulsanti-centrato,default,default pulsanti-cite,default,default pulsanti-versetto,30,2 pulsanti-votazione,58,3 purgetab,default,default rcSummary,9,5 removeNewline,default,default resize.menu,12,2 robot,37,4 section,default,default showWikiCode,8,4 sommario,9,2 trovaTestiSenzaPages,5,4 trovaTitoliSimili,3,2 vis,default,default --> 9p212vu9iw3s95yz0zdtz5xn9rza4ob Il mondo è rotondo/III 0 846302 3534469 3024739 2025-06-12T17:24:28Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534469 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III - Pasquà<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III - Pasquà|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="33" to="39" fromsection="" tosection="" /> t40un51a5hf10wzbzjrb9a5lx0u3kxf Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/62 108 853496 3534923 3533391 2025-06-13T11:50:20Z Dr Zimbu 1553 3534923 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|50}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude><section begin="P"/> {{Colonna|em=-1}} Pulieri (Gius.), I, {{Pg|204|204|bI}}, n. 2 e 7; IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12. Pulieri (Palazzo), I, {{Pg|204|204|bI}}, n. 2. Punta di Diamante (Via), I, {{Pg|124|124|bI}}. ''Pupa (S.)'', I, {{Pg|180|180|bI}}. Purgatorio, I, {{Pg|229|229|bI}}; II, {{Pg|101|101|bII}}; {{pg|105|105|bII}}; {{pg|126|126|bII}}; {{pg|226|226|bII}}; III, {{Pg|99|99|bIII}}; {{pg|315|315|bIII}}; IV, {{Pg|129|129|bIV}}; {{pg|222|222|bIV}}; V, {{Pg|113|113|bV}}; {{pg|304|304|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|149|149|bVI}}; {{pg|178|178|bVI}}. — V. anche ''Morti (Commemorazione dei)''. Putifarre, III, {{Pg|248|248|bIII}}; V, {{Pg|232|232|bV}}; VI, {{Pg|35|35|bVI}}.<section end=P /> <section begin=Q />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|Q.}}}} ''Quadraro'', III, {{Pg|152|152|bIII}}. Quaglia (Mons. Angelo), V, {{Pg|281|281|bV}}. ''Quagliuccia'' (Vecchia reatina), II, {{Pg|372|372|bII}}, n. 9. Quarantore, II, {{Pg|125|125|bII}}; IV, {{Pg|322|322|bIV}}; VI, {{Pg|11|11|bVI}}. Quaresima, I, {{Pg|213|213|bI}}; II, {{Pg|180||bII}}; III, {{Pg|32|32|bIII}}; IV, {{Pg|178|178|bIV}}; V, {{Pg|426|426|bV}}. Quarta (Misura), V, {{Pg|104|104|bV}}. Quartarolo (Misura), II, {{Pg|6|6|bII}}; {{pg|22|22|bII}}; III, {{Pg|270|270|bIII}}. Quartino (Moneta), I, {{Pg|60|60|bI}}; {{pg|151|151|bI}}; {{pg|161|161|bI}}; III; {{pg|139|139|bIII}}; V, {{Pg|49|49|bV}}. Quartuccio (Misura), IV, {{Pg|341|341|bIV}}. Quattrino e Quattrinello (Monete), II, {{Pg|76|76|bII}}; III, {{Pg|144|144|bIII}}; {{pg|270|270|bIII}}; IV, {{Pg|262|262|bIV}}, n. 2; V, {{Pg|112|112|bV}}; {{pg|162|162|bV}}; {{pg|201|201|bV}}; {{pg|368|368|bV}}. Quattro Coronati (Chiesa dei SS.), II, {{Pg|157|157|bII}}. Quattro Fontane (Via delle), II, {{Pg|160|160|bII}}; IV, {{Pg|206|206|bIV}}, n. 4. Quattro tempora, III, {{Pg|73|73|bIII}}. Questua pei condannati a morte, I, {{Pg|78|78|bI}}. Questua pel terremoto del 1832 nell’Umbria, III, {{Pg|358|358|bIII}}. ''Questuanti in Roma'', V, {{Pg|96|96|bV}}. Quirico e Giuditta (Chiesa dei SS.), I, {{Pg|88|88|bI}}; V, {{Pg|209|209|bV}}. Quirinale, I, {{Pg|19|19|bI}}, n. 1; {{Pg|180|180|bI}}; {{pg|230|230|bI}}, n. 1; II, {{Pg|98|98|bII}}, n. 3; {{Pg|160|160|bII}}, n. 3; {{Pg|300|300|bII}}; {{pg|311|311|bII}}; III, {{Pg|123|123|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|185|185|bIV}}, n. 1; {{Pg|206|206|bIV}}, n. 4; {{Pg|403|403|bIV}}; V, {{Pg|3|3|bV}}; {{pg|247|247|bV}}; {{pg|347|347|bV}}, n. 7; {{Pg|349|349|bV}}, n. 2 e 4; {{Pg|353|353|bV}}, n. 1; {{Pg|364|364|bV}}, n. 1; {{Pg|405|405|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|137|137|bVI}}. Quirino, VI, {{Pg|362|362|bVI}}.<section end=Q /> {{AltraColonna|em=-1}} <section begin=R />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|R.}}}} Rabbino, III, {{Pg|39|39|bIII}}; {{pg|335|335|bIII}}; IV, {{Pg|199|199|bIV}}; V, {{Pg|382|382|bV}}; VI, {{Pg|18|18|bVI}}. Rachele, II, {{Pg|209|209|bII}}. ''Raccolta delle Leggi pontificie'', V, {{Pg|373|373|bV}}, n.5. ''Raccolta di vite de’ Santi'', IV, {{Pg|244|244|bIV}}, n. 11. Radetzky (Maresciallo), I, {{Pg|223|223|bI}}, n. 11. Raftopulo (Impres.), II, {{Pg|75|75|bII}}. Ragusa (Duca di) — V. ''Marmont''. Rampichino (Osteria di), VI, {{Pg|303|303|bVI}}, n. 2. Rampolla (Card.), VI, {{Pg|108|108|bVI}}, n. 13. Ranalli (Ferd.), I, {{Pg|120|120|bI}}, n. 3; III, {{Pg|345|345|bIII}}, n. 12; V, {{Pg|347|347|bV}}, n. 8; {{Pg|358|358|bV}}, n. 4; {{Pg|376|376|bV}}, n. 1; {{Pg|405|405|bV}}, n. 1. Rappresentazione sacra, I, {{pg|188||bI}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1. Rasponi, VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1; {{pg|104||bVI}}, n. 6. Ratti, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9. Ratto delle Sabine, IV, {{Pg|166|166|bIV}}, n. 2. Ravenna, II, {{Pg|68|68|bII}}, n. 6; V, {{Pg|83|83|bV}}, n. 8; {{Pg|289|289|bV}}, n. 1 e 6. Re, I, {{pg|243||bI}}; {{pg|245||bI}}; {{pg|248||bI}}; II, {{Pg|27|27|bII}}; {{pg|49|49|bII}}; {{pg|62|62|bII}}; III, {{Pg|74|74|bIII}}; {{pg|314|314|bIII}}; {{pg|385|385|bIII}}; {{pg|425|425|bIII}}; {{pg|431|431|bIII}}; IV, {{Pg|26|26|bIV}}; {{pg|28|28|bIV}}; {{pg|36|36|bIV}}; {{pg|41|41|bIV}}; {{pg|54|54|bIV}}; {{pg|148|148|bIV}}; {{pg|250|250|bIV}}; V, {{Pg|107|107|bV}}; {{pg|120|120|bV}}; VI, {{Pg|141|141|bVI}}; {{pg|292|292|bVI}}; {{pg|311|311|bVI}}. Reale (Quartiere della), V, {{Pg|99|99|bV}}. Rebecca, VI, {{Pg|127|127|bVI}}. Recanati, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3. Reclamo, I, {{Pg|87|87|bI}}; V, {{Pg|191|191|bV}}. ''Re dei Mori (La gran battaglia del gran)'', II, {{Pg|16|16|bII}}. Re di Spagna, III, {{Pg|235|235|bIII}}. Redi (Franc.), II, {{Pg|408|408|bII}}, n. 4. Reginella (Arco della), VI, {{Pg|32|32|bVI}}. Registratori di suppliche (Collegio de’), II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1. Regli (Strenna del), VI, {{Pg|370|370|bVI}}, n. 1; {{Pg|371|371|bVI}}, n. 1; {{Pg|372|372|bVI}}, n. 1. Regni del Papa, III, {{Pg|331|331|bIII}}. ''Regolam. delle Magistrat. Crimin''. del 1831, I, {{Pg|214|214|bI}}, n. 1. ''Regolam. di Procedura Civ.'' del 1831, I, {{Pg|214|214|bI}}, n. 1. ''Regolam. legislativo e giudiziario per gli affari civili'' del 1834, IV, {{Pg|204|204|bIV}}, n. 1.<section end="R"/><noinclude></noinclude> 2jd26v36rbv8s09rparstenudu36aja 3534925 3534923 2025-06-13T11:50:46Z Dr Zimbu 1553 3534925 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|50}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude><section begin="P"/> {{Colonna|em=-1}} Pulieri (Gius.), I, {{Pg|204|204|bI}}, n. 2 e 7; IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12. Pulieri (Palazzo), I, {{Pg|204|204|bI}}, n. 2. Punta di Diamante (Via), I, {{Pg|124|124|bI}}. ''Pupa (S.)'', I, {{Pg|180|180|bI}}. Purgatorio, I, {{Pg|229|229|bI}}; II, {{Pg|101|101|bII}}; {{pg|105|105|bII}}; {{pg|126|126|bII}}; {{pg|226|226|bII}}; III, {{Pg|99|99|bIII}}; {{pg|315|315|bIII}}; IV, {{Pg|129|129|bIV}}; {{pg|222|222|bIV}}; V, {{Pg|113|113|bV}}; {{pg|304|304|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|149|149|bVI}}; {{pg|178|178|bVI}}. — V. anche ''Morti (Commemorazione dei)''. Putifarre, III, {{Pg|248|248|bIII}}; V, {{Pg|232|232|bV}}; VI, {{Pg|35|35|bVI}}.<section end=P /> <section begin=Q />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|Q.}}}} ''Quadraro'', III, {{Pg|152|152|bIII}}. Quaglia (Mons. Angelo), V, {{Pg|281|281|bV}}. ''Quagliuccia'' (Vecchia reatina), II, {{Pg|372|372|bII}}, n. 9. Quarantore, II, {{Pg|125|125|bII}}; IV, {{Pg|322|322|bIV}}; VI, {{Pg|11|11|bVI}}. Quaresima, I, {{Pg|213|213|bI}}; II, {{Pg|180||bII}}; III, {{Pg|32|32|bIII}}; IV, {{Pg|178|178|bIV}}; V, {{Pg|426|426|bV}}. Quarta (Misura), V, {{Pg|104|104|bV}}. Quartarolo (Misura), II, {{Pg|6|6|bII}}; {{pg|22|22|bII}}; III, {{Pg|270|270|bIII}}. Quartino (Moneta), I, {{Pg|60|60|bI}}; {{pg|151|151|bI}}; {{pg|161|161|bI}}; III; {{pg|139|139|bIII}}; V, {{Pg|49|49|bV}}. Quartuccio (Misura), IV, {{Pg|341|341|bIV}}. Quattrino e Quattrinello (Monete), II, {{Pg|76|76|bII}}; III, {{Pg|144|144|bIII}}; {{pg|270|270|bIII}}; IV, {{Pg|262|262|bIV}}, n. 2; V, {{Pg|112|112|bV}}; {{pg|162|162|bV}}; {{pg|201|201|bV}}; {{pg|368|368|bV}}. Quattro Coronati (Chiesa dei SS.), II, {{Pg|157|157|bII}}. Quattro Fontane (Via delle), II, {{Pg|160|160|bII}}; IV, {{Pg|206|206|bIV}}, n. 4. Quattro tempora, III, {{Pg|73|73|bIII}}. Questua pei condannati a morte, I, {{Pg|78|78|bI}}. Questua pel terremoto del 1832 nell’Umbria, III, {{Pg|358|358|bIII}}. ''Questuanti in Roma'', V, {{Pg|96|96|bV}}. Quirico e Giuditta (Chiesa dei SS.), I, {{Pg|88|88|bI}}; V, {{Pg|209|209|bV}}. Quirinale, I, {{Pg|19|19|bI}}, n. 1; {{Pg|180|180|bI}}; {{pg|230|230|bI}}, n. 1; II, {{Pg|98|98|bII}}, n. 3; {{Pg|160|160|bII}}, n. 3; {{Pg|300|300|bII}}; {{pg|311|311|bII}}; III, {{Pg|123|123|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|185|185|bIV}}, n. 1; {{Pg|206|206|bIV}}, n. 4; {{Pg|403|403|bIV}}; V, {{Pg|3|3|bV}}; {{pg|247|247|bV}}; {{pg|347|347|bV}}, n. 7; {{Pg|349|349|bV}}, n. 2 e 4; {{Pg|353|353|bV}}, n. 1; {{Pg|364|364|bV}}, n. 1; {{Pg|405|405|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|137|137|bVI}}. Quirino, VI, {{Pg|362|362|bVI}}.<section end=Q /> {{AltraColonna|em=-1}} <section begin=R />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|R.}}}} Rabbino, III, {{Pg|39|39|bIII}}; {{pg|335|335|bIII}}; IV, {{Pg|199|199|bIV}}; V, {{Pg|382|382|bV}}; VI, {{Pg|18|18|bVI}}. Rachele, II, {{Pg|209|209|bII}}. ''Raccolta delle Leggi pontificie'', V, {{Pg|373|373|bV}}, n. 5. ''Raccolta di vite de’ Santi'', IV, {{Pg|244|244|bIV}}, n. 11. Radetzky (Maresciallo), I, {{Pg|223|223|bI}}, n. 11. Raftopulo (Impres.), II, {{Pg|75|75|bII}}. Ragusa (Duca di) — V. ''Marmont''. Rampichino (Osteria di), VI, {{Pg|303|303|bVI}}, n. 2. Rampolla (Card.), VI, {{Pg|108|108|bVI}}, n. 13. Ranalli (Ferd.), I, {{Pg|120|120|bI}}, n. 3; III, {{Pg|345|345|bIII}}, n. 12; V, {{Pg|347|347|bV}}, n. 8; {{Pg|358|358|bV}}, n. 4; {{Pg|376|376|bV}}, n. 1; {{Pg|405|405|bV}}, n. 1. Rappresentazione sacra, I, {{pg|188||bI}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1. Rasponi, VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1; {{pg|104||bVI}}, n. 6. Ratti, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9. Ratto delle Sabine, IV, {{Pg|166|166|bIV}}, n. 2. Ravenna, II, {{Pg|68|68|bII}}, n. 6; V, {{Pg|83|83|bV}}, n. 8; {{Pg|289|289|bV}}, n. 1 e 6. Re, I, {{pg|243||bI}}; {{pg|245||bI}}; {{pg|248||bI}}; II, {{Pg|27|27|bII}}; {{pg|49|49|bII}}; {{pg|62|62|bII}}; III, {{Pg|74|74|bIII}}; {{pg|314|314|bIII}}; {{pg|385|385|bIII}}; {{pg|425|425|bIII}}; {{pg|431|431|bIII}}; IV, {{Pg|26|26|bIV}}; {{pg|28|28|bIV}}; {{pg|36|36|bIV}}; {{pg|41|41|bIV}}; {{pg|54|54|bIV}}; {{pg|148|148|bIV}}; {{pg|250|250|bIV}}; V, {{Pg|107|107|bV}}; {{pg|120|120|bV}}; VI, {{Pg|141|141|bVI}}; {{pg|292|292|bVI}}; {{pg|311|311|bVI}}. Reale (Quartiere della), V, {{Pg|99|99|bV}}. Rebecca, VI, {{Pg|127|127|bVI}}. Recanati, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3. Reclamo, I, {{Pg|87|87|bI}}; V, {{Pg|191|191|bV}}. ''Re dei Mori (La gran battaglia del gran)'', II, {{Pg|16|16|bII}}. Re di Spagna, III, {{Pg|235|235|bIII}}. Redi (Franc.), II, {{Pg|408|408|bII}}, n. 4. Reginella (Arco della), VI, {{Pg|32|32|bVI}}. Registratori di suppliche (Collegio de’), II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1. Regli (Strenna del), VI, {{Pg|370|370|bVI}}, n. 1; {{Pg|371|371|bVI}}, n. 1; {{Pg|372|372|bVI}}, n. 1. Regni del Papa, III, {{Pg|331|331|bIII}}. ''Regolam. delle Magistrat. Crimin''. del 1831, I, {{Pg|214|214|bI}}, n. 1. ''Regolam. di Procedura Civ.'' del 1831, I, {{Pg|214|214|bI}}, n. 1. ''Regolam. legislativo e giudiziario per gli affari civili'' del 1834, IV, {{Pg|204|204|bIV}}, n. 1.<section end="R"/><noinclude></noinclude> a4lxyt1q85i9mh5aaw8js9t1rl7iigm Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/63 108 853497 3534924 3533668 2025-06-13T11:50:35Z Dr Zimbu 1553 3534924 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|51}}}}</noinclude> {{Colonna|em=-1}} Religione, I, {{Pg|5|5|bI}}; {{pg|53|53|bI}}; {{pg|72|72|bI}}; {{pg|73|73|bI}}; {{pg|217|217|bI}}; {{pg|242||bI}}; II, {{Pg|66|66|bII}}; {{pg|343||bII}}; III, {{Pg|16|16|bIII}}; {{pg|318|318|bIII}}; {{pg|412|412|bIII}}; {{pg|433|433|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|56|56|bIV}}; {{pg|104|104|bIV}}; {{pg|144||bIV}}; {{pg|170|170|bIV}}; {{pg|351|351|bIV}}; {{pg|363|363|bIV}}; V, {{Pg|12|12|bV}}; {{pg|97|97|bV}}, n. 11; {{Pg|132|132|bV}}; {{pg|206|206|bV}}; VI, {{Pg|78|78|bVI}}; {{pg|267|267|bVI}}. — V. anche ''Devozione''. Reliquia, IV, {{Pg|170|170|bIV}}: VI, {{Pg|277|277|bVI}}. Reliquie nella Cappella del Quirinale, IV, {{Pg|170|170|bIV}}. Reliquie nelle stanze sotto il Portico Leoniano, VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1. Reliquie sull’altar papale in S. Pietro, VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1. Remo, I, {{Pg|180|180|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 24; III, {{Pg|121|121|bIII}}. Rendu, V, {{Pg|354|354|bV}}, n. 7; {{Pg|358|358|bV}}, n. 1. Repubblica francese, IV, {{Pg|384|384|bIV}}, n. 1. Repubblica gallo-romana, I, {{Pg|143|143|bI}}; {{pg|220|220|bI}}, n. 1; {{Pg|223|223|bI}}, n. 11; III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5; {{Pg|76|76|bIII}}, n. 1; IV, {{Pg|37|37|bIV}}; {{pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|148|148|bIV}}, n. 3. Repubblica romana, I, {{Pg|178|178|bI}}; II, {{Pg|3|3|bII}}. Resta (Filippo), V, {{Pg|292|292|bV}}. Reus, IV, {{Pg|234||bIV}}, n. 5. Revisore in Dateria, V, {{Pg|135|135|bV}}, n. 3. ''Revue des Deux Mondes'', III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6. Riario (Card.), III, {{Pg|54|54|bIII}}, n. 3; IV, {{Pg|182|182|bIV}}. Riario (Palazzo) — V. ''Corsini (Palazzo)''. Riccardi (Greg.), IV, {{Pg|167|167|bIV}}, n. 4. Ricci (Dragone pont.), IV, {{Pg|61|61|bIV}}, n. 12. Ricci (Filippo), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12. ''Ricciotto'', IV, {{Pg|127|127|bIV}}. Ricchi, II, {{Pg|108|108|bII}}; {{pg|292|292|bII}}, n. 3; III, {{Pg|15|15|bIII}}; {{pg|16|16|bIII}}; {{pg|96|96|bIII}}; {{pg|114|114|bIII}}; {{pg|253|253|bIII}}; {{pg|410|410|bIII}}; IV, {{Pg|85|85|bIV}}; {{pg|246|246|bIV}}; {{pg|276|276|bIV}}; {{pg|385|385|bIV}}; V, {{Pg|196|196|bV}}; {{pg|232|232|bV}}; {{pg|246|246|bV}}; {{pg|252|252|bV}}; {{pg|306|306|bV}}; VI, {{Pg|141|141|bVI}}; {{pg|214|214|bVI}}; {{pg|312|312|bVI}}. Ricevitore — V. ''Preposto''. Ricorso in Revisione, IV, {{Pg|428|428|bIV}}, n. 5. Rienzo (Cola di), IV, {{Pg|225|225|bIV}}. ''Riffa'' (Gioco), IV, {{Pg|270|270|bIV}}; VI, {{pg|83||bVI}}. Riforma, VI, {{Pg|104||bVI}}, n. 1. Rigny (Ministro della marina in Francia), IV, {{Pg|253|253|bIV}}; {{pg|343|343|bIV}}. ''Rigutini-Fanfani'' (Vocabolario), I, {{Pg|21|21|bI}}, n. 11; {{Pg|49|49|bI}}, n. 1 e 7; {{Pg|134||bI}}, n. 3; {{Pg|148|148|bI}}, n. 5; {{Pg|151|151|bI}}, n. 12; {{AltraColonna|em=-1}}{{Pg|174|174|bI}}, n. 9; {{Pg|226|226|bI}}, n. 27; II, {{Pg|89|89|bII}}, n. 1; {{Pg|318|318|bII}}, n. 10; {{Pg|347|347|bII}}, n. 8; {{Pg|397|397|bII}}, n. 11; III, {{Pg|104||bIII}}, n. 12; {{Pg|237|237|bIII}}, n. 5; {{Pg|412|412|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|126|126|bIV}}, n. 4; {{Pg|167|167|bIV}}, n. 8; {{Pg|172|172|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|145|145|bV}}, n. 5; {{Pg|196|196|bV}}, n. 2; {{Pg|290|290|bV}}, n. 4; {{Pg|300|300|bV}}, n. 8; {{Pg|330|330|bV}}, n. 1; {{Pg|352|352|bV}}, n. 7; {{Pg|372|372|bV}}, n. 3; {{Pg|385|385|bV}}, n. 5; {{Pg|388|388|bV}}, n. 7 e 8; VI, {{Pg|60|60|bVI}}, n. 3; {{Pg|111|111|bVI}}, n. 7; {{Pg|252|252|bIV}}, n. 13; {{Pg|272|272|bIV}}, n. 11. — V. anche ''Corr. e Agg''., IV, {{Pg|179|179|bIV}}. Rimedi simpatici, III, {{Pg|214|214|bIII}}; {{pg|215|215|bIII}}; {{pg|216|216|bIII}}; {{pg|217|217|bIII}}. Rimini, III, {{Pg|90|90|bIII}}, n. 12; IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3; V, {{Pg|289|289|bV}}, n. 1. Rinnegato, IV, {{Pg|27|27|bIV}}. Rio Janeiro, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 5. Rione, I, {{Pg|76|76|bI}}; II, {{Pg|202|202|bII}}; IV, {{Pg|354|354|bIV}}; VI, {{Pg|136|136|bVI}}. Ripagrande, I, {{pg|244||bI}}; II, {{Pg|364|364|bII}}; III, {{Pg|146|146|bIII}}; IV, {{Pg|135|135|bIV}}; {{pg|277|277|bIV}}, n. 7; V, {{Pg|356|356|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|145|145|bVI}}. Ripetta (Porto e Via di), I, {{Pg|111|111|bI}}; {{pg|114|114|bI}}; {{pg|244||bI}}; II, {{Pg|5|5|bII}}; {{pg|18|18|bII}}; {{pg|22|22|bII}}; {{pg|60|60|bII}}; {{pg|152|152|bII}}; {{pg|222|222|bII}}; {{pg|305|305|bII}}; {{pg|416|416|bII}}; III, {{Pg|30|30|bIII}}; {{pg|160|160|bIII}}; {{pg|256|256|bIII}}; IV, {{Pg|7|7|bIV}}; {{pg|135|135|bIV}}, n. 3 e 5; {{Pg|118|118|bIV}}; {{pg|122|122|bIV}}; {{pg|159|159|bIV}}, n. 1; {{Pg|277|277|bIV}}, n. 7; {{Pg|362|362|bIV}}; V, {{Pg|272|272|bV}}; {{pg|356|356|bV}}; {{pg|410|410|bV}}; VI, {{Pg|352|352|bVI}}. Ripiglino (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}. Ripresa dei Barberi (Via della), III, {{Pg|275|275|bIII}}, n. 4. Risipola, IV, {{Pg|314|314|bIV}}. Ristori (Adelaide) VI, {{Pg|364|364|bVI}}. Rivarola (Agostino), III, {{Pg|116|116|bIII}}, n. 2. ''Rivista (La)'', VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1 e 2; {{Pg|371|371|bVI}}, n. 1. Rivoltino (Gioco), I, {{Pg|49|49|bI}}; {{pg|226|226|bI}}; II, {{Pg|140|140|bII}}, n. 6; VI, {{Pg|178|178|bVI}}, n. 2. Roberto di Napoli, II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4. ''Roccacannuccia'', I, {{Pg|100|100|bI}}; IV, {{Pg|287|287|bIV}}. Rocca di Papa, I, {{Pg|179|179|bI}}; V, {{Pg|18|18|bV}}. Rocca-Priora, II, {{Pg|14|14|bII}}. Rocco (S.), 1, 142; V, {{Pg|222|222|bV}}; VI, {{Pg|118|118|bVI}}. Rocco (Chiesa di S.), III, {{Pg|264|264|bIII}}; VI, {{Pg|305|305|bVI}}, n. 8. Rocco (Ospizio e Ospedale di S.), I, {{Pg|107|107|bI}}: VI, {{Pg|24|24|bVI}}; {{pg|173|173|bVI}}; {{pg|309|309|bVI}}. Rodi, VI, {{Pg|314|314|bVI}}, n. 4. Rogantino, I, {{Pg|124|124|bI}}, n. 2; {{pg|206||bI}}; II, {{Pg|77|77|bII}}; {{pg|136||bII}}; {{pg|208|208|bII}}, n. 5; III, {{Pg|191|191|bIII}}; V, {{Pg|225|225|bV}}, n. 7; {{Pg|369|369|bV}}, n. 2; VI, {{Pg|351|351|bVI}}, n. 6. Rogazioni, III, {{Pg|352|352|bIII}}.<noinclude></noinclude> k5fk7xbwz2kg98fqvn274ldd3hhv93j Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/64 108 853498 3534236 3071201 2025-06-12T12:59:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534236 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|52}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude> {{Colonna|em=-1}} Rohan-e-Chabot (C. De.), IV, {{Pg|182|182|bIV}}. Roma, I, {{Pg|5|5|bI}}, n. 9; {{Pg|9|9|bI}}, n. 2; {{Pg|15|15|bI}}; {{pg|17|17|bI}}, n. 1; {{Pg|21|21|bI}}; {{pg|24|24|bI}}; {{pg|26|26|bI}}; {{pg|27|27|bI}}; {{pg|32|32|bI}}, n. 16; {{Pg|58|58|bI}}; {{pg|61|61|bI}}, n. 1; {{Pg|76|76|bI}}, n. 10; {{Pg|78|78|bI}}, n. 3; {{Pg|80|80|bI}}, n. 10 e 14; {{Pg|81|81|bI}}, n. 1; {{Pg|94|94|bI}}; {{pg|102|102|bI}}, n. 2; {{Pg|107|107|bI}}, n. 4; {{Pg|112|112|bI}}, n. 1; {{Pg|114|114|bI}}, n. 4; {{Pg|129|129|bI}}, n. 8; {{Pg|132|132|bI}}, n. 6; {{Pg|138|138|bI}}; {{pg|142|142|bI}}, n. 2; {{Pg|143|143|bI}}; {{pg|146|146|bI}}, n. 3; {{Pg|148|148|bI}}, n. 3; {{Pg|156|156|bI}}; {{pg|158|158|bI}}, n. 6; {{Pg|162|162|bI}}, n. 1; {{Pg|163|163|bI}}, n. 1; {{Pg|164|164|bI}}, n. 1; {{Pg|180|180|bI}}; {{pg|186|186|bI}}, n. 4; {{Pg|191|191|bI}}, n. 2; {{Pg|195|195|bI}}, n. 9; {{Pg|199|199|bI}}; {{pg|204|204|bI}}; {{pg|208|208|bI}}, n. 6; {{Pg|212|212|bI}}; {{pg|218|218|bI}}, n. 13; {{Pg|222|222|bI}}, n. 3; {{Pg|224|224|bI}}, n. 5; {{Pg|230|230|bI}}, n. 5; {{Pg|232|232|bI}}; {{pg|233|233|bI}}; {{pg|235|235|bI}}; {{pg|239|239|bI}}, n. 6; {{Pg|242|242|bI}}; {{pg|243|243|bI}}, n. 5; {{Pg|244|244|bI}}; II, {{Pg|8|8|bII}}, n. 7; {{Pg|14|14|bII}}, n. 9; {{Pg|18|18|bII}}; {{pg|26|26|bII}}, n. 4; {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|34|34|bII}}; {{pg|41|41|bII}}, n. 1; {{Pg|68|68|bII}}, n. 3; {{Pg|84|84|bII}}, n. 5; {{Pg|91|91|bII}}; {{pg|92|92|bII}}, n. 1; {{Pg|97|97|bII}}; {{pg|108|108|bII}}, n. 7; {{Pg|113|113|bII}}, n. 5; {{Pg|144|144|bII}}, n. 1; {{Pg|168|168|bII}}; {{pg|191|191|bII}}, n. 1; {{Pg|199|199|bII}}; {{pg|210|210|bII}}; {{pg|253|253|bII}}; {{pg|267|267|bII}}; {{pg|268|268|bII}}; {{pg|271|271|bII}}; {{pg|273|273|bII}}; {{pg|274|274|bII}}; {{pg|312|312|bII}}; {{pg|334|334|bII}}; {{pg|347|347|bII}}; {{pg|361|361|bII}}; {{pg|362|362|bII}}; {{pg|363|363|bII}}, n. 5; {{Pg|390|390|bII}}, n. 8; III, {{pg|4||bIII}}; {{Pg|12|12|bIII}}; {{pg|21|21|bIII}}; {{pg|22|22|bIII}}, n. 1; {{Pg|26|26|bIII}}; {{pg|27|27|bIII}}; {{pg|32|32|bIII}}, n. 1 e 6; {{Pg|36|36|bIII}}; {{pg|38|38|bIII}}, n. 4; {{Pg|39|39|bIII}}; {{pg|57|57|bIII}}; {{pg|68|68|bIII}}, n. 3; {{Pg|84|84|bIII}}; {{pg|94|94|bIII}}; {{pg|101|101|bIII}}; {{pg|107|107|bIII}}; {{pg|116|116|bIII}}, n. 2; {{Pg|118|118|bIII}}; {{pg|119|119|bIII}}, n. 4; {{Pg|121|121|bIII}}; {{pg|122|122|bIII}}; {{pg|124|124|bIII}}; {{pg|127|127|bIII}}, n. 6; {{Pg|133|133|bIII}}; {{pg|156|156|bIII}}; {{pg|164|164|bIII}}; {{pg|166|166|bIII}}; {{pg|168|168|bIII}}, n. 13; {{Pg|169|169|bIII}}; {{pg|177|177|bIII}}, n. 6; {{Pg|181|181|bIII}}; {{pg|185|185|bIII}}; {{pg|191|191|bIII}}, n. 12; {{Pg|197|197|bIII}}, n. 7; {{Pg|198|198|bIII}}, n. 12; {{Pg|222|222|bIII}}, n. 9; {{Pg|237|237|bIII}}; {{pg|242|242|bIII}}, n. 2; {{Pg|247|247|bIII}}, n. 5; {{Pg|252|252|bIII}}; {{pg|257|257|bIII}}; {{pg|262|262|bIII}}, n. 1, 4, 6 e 11; {{Pg|267|267|bIII}}; {{pg|293|293|bIII}}, n. 1; {{Pg|307|307|bIII}}, n. 1; {{Pg|318|318|bIII}}; {{pg|321|321|bIII}}; {{pg|328|328|bIII}}; {{pg|329|329|bIII}}; {{pg|347|347|bIII}}; {{pg|349|349|bIII}}; {{pg|350|350|bIII}}; {{pg|358|358|bIII}}, n. 2; {{Pg|364|364|bIII}}, n. 5; {{Pg|378|378|bIII}}, n. 5; {{Pg|401|401|bIII}}; {{pg|423|423|bIII}}, n. 6; {{Pg|428|428|bIII}}, n. 13; IV, {{Pg|2|2|bIV}}, n. 2; {{Pg|41|41|bIV}}, n. 1; {{Pg|44|44|bIV}}, n. 4; {{Pg|51|51|bIV}}, n. 6; {{Pg|58|58|bIV}}; {{pg|79|79|bIV}}; {{pg|83|83|bIV}}; {{pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|98|98|bIV}}, n. 9; {{Pg|106|106|bIV}}; {{pg|115|115|bIV}}; {{pg|126|126|bIV}}, n. 4; {{Pg|151|151|bIV}}; {{pg|158|158|bIV}}, n. 6; {{Pg|164|164|bIV}}; {{pg|169|169|bIV}}; {{pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|174|174|bIV}}; {{pg|181|181|bIV}}; {{pg|182|182|bIV}}, n. 29; {{Pg|195|195|bIV}}, n. 3; {{Pg|197|197|bIV}}; {{pg|198|198|bIV}}, n. 2 e 7; {{Pg|202|202|bIV}}; {{pg|206|206|bIV}}; {{pg|209|209|bIV}}, n. 2; {{Pg|218|218|bIV}}; {{pg|223|223|bIV}}; {{pg|224|224|bIV}}, n. 6; {{Pg|230|230|bIV}}, n. 2; {{Pg|233|233|bIV}}; {{pg|249|249|bIV}}; {{pg|252|252|bIV}}; {{pg|253|253|bIV}}, n. 6; {{Pg|273|273|bIV}}, n. 10; {{Pg|279|279|bIV}}; {{pg|280|280|bIV}}, n. 1; {{Pg|284|284|bIV}}, n. 1; {{Pg|287|287|bIV}}; {{pg|303|303|bIV}}; {{pg|304|304|bIV}}, n. 1 e 2; {{Pg|308|308|bV}}, n. 3; {{Pg|311|311|bV}}, n. 6; {{Pg|316|316|bV}}; {{pg|319|319|bV}}, n. 3; {{Pg|331|331|bV}}, n. 5; {{Pg|339|339|bV}}; {{pg|340|340|bV}}, n. 4; {{Pg|343|343|bV}}; {{pg|358|358|bV}}; {{pg|361|361|bV}}, n. 10; {{Pg|362|362|bV}}; {{pg|364|364|bV}}; {{pg|366|366|bV}}, n. 1; {{Pg|375|375|bV}}, n. 3; {{Pg|379|379|bV}}; {{pg|384|384|bV}}, n. 1 e 4; {{Pg|391|391|bV}}; {{pg|393|393|bV}}, n. 10; {{Pg|405|405|bV}}, n. 1; {{Pg|409|409|bV}}; {{pg|420|420|bV}}; {{pg|424|424|bV}}, n. 1; {{Pg|431|431|bV}}, n. 13; V, {{Pg|1|1|bV}}; {{pg|2|2|bV}}; {{pg|3|3|bV}}; {{pg|17|17|bV}}, n. 3; {{Pg|24|24|bV}}; {{pg|42|42|bV}}; {{pg|47|47|bV}}; {{pg|48|48|bV}}; {{pg|50|50|bV}}; {{pg|66|66|bV}}; {{pg|70|70|bV}}; {{pg|63|63|bV}}, n. 3; {{Pg|68|68|bV}}, n. 3; {{Pg|119|119|bV}}, n. 12; {{Pg|79|79|bV}}, n. 1; {{Pg|82|82|bV}}, n. 4; {{Pg|88|88|bV}}; {{pg|96|96|bV}}, n. 1; {{AltraColonna|em=-1}} {{Pg|98|98|bV}}, n. 1; {{Pg|100|100|bV}}, n. 3; {{Pg|111|111|bV}}; {{pg|114||bV}}; {{pg|125|125|bV}}, n. 9; {{Pg|126|126|bV}}; {{pg|127|127|bV}}, n. 7; {{Pg|133|133|bV}}; {{pg|147|147|bV}}, n. 8; {{Pg|150|150|bV}}; {{pg|154||bV}}; {{pg|157|157|bV}}; {{pg|165|165|bV}}; {{pg|166|166|bV}}; {{pg|173|173|bV}}, n. 3; {{Pg|175|175|bV}}, n. 1; {{Pg|180|180|bV}}; {{pg|186|186|bV}}, n. 5 e 7; {{Pg|193|193|bV}}, n. 6; {{Pg|197|197|bV}}, n. 5; {{Pg|206|206|bV}}, n. 1 e 9; {{Pg|215|215|bV}}, n. 1 e 6; {{Pg|224|224|bV}}, n. 3; {{Pg|229|229|bV}}, n. 1; {{Pg|233|233|bV}}, n. 3; {{Pg|235|235|bV}}, n. 4; {{Pg|242|242|bV}}, n. 3; {{Pg|247|247|bV}}, n. 5; {{Pg|254|254|bV}}, n. 1; {{Pg|271|271|bV}}, n. 1; {{Pg|274|274|bV}}; {{pg|281|281|bV}}, n. 1; {{Pg|284|284|bV}}; {{pg|288|288|bV}}; {{pg|292|292|bV}}, n. 1; {{Pg|296|296|bV}}, n. 6; {{Pg|304|304|bV}}, n. 3; {{Pg|317|317|bV}}, n. 8; {{Pg|321|321|bV}}; {{pg|330|330|bV}}, n. 1; {{Pg|335|335|bV}}, n. 2; {{Pg|341|341|bV}}, n. 2; {{Pg|343|343|bV}}, n. 1; {{Pg|357|357|bV}}; {{pg|358|358|bV}}, n. 1; {{Pg|378|378|bV}}; {{pg|381|381|bV}}; {{pg|393|393|bV}}; {{pg|407|407|bV}}; {{pg|419|419|bV}}, n. 6; {{Pg|425|425|bV}}; {{pg|431|431|bV}}, n. 4; {{Pg|435|435|bV}}, n. 2; {{Pg|437|437|bV}}; VI, {{Pg|11|11|bVI}}, n. 10; {{Pg|18|18|bVI}}, n. 8; {{Pg|32|32|bVI}}, n. 9; {{Pg|42|42|bVI}}; {{pg|44|44|bVI}}; {{pg|51|51|bVI}}; {{pg|60|60|bVI}}, n. 3; {{Pg|62|62|bVI}}, n. 3; {{Pg|63|63|bVI}}, n. 2; {{Pg|67|67|bVI}}, n. 2; {{Pg|78|78|bVI}}; {{pg|90|90|bVI}}, n. 3 e 5; {{Pg|91|91|bVI}}, n. 1 e 10; {{Pg|95|95|bVI}}, n. 6 e 12; {{Pg|104|104|bIV}}, n. 1; {{Pg|108|108|bIV}}; {{pg|115|115|bIV}}, n. 6; {{Pg|119|119|bIV}}, n. 1; {{Pg|121|121|bIV}}, n. 3; {{Pg|123|123|bIV}}, n. 1 e 8; {{Pg|135|135|bVI}}, n. 3; {{Pg|137|137|bVI}}; {{pg|139|139|bVI}}, n. 1; {{Pg|146|146|bVI}}; {{pg|150|150|bVI}}, n. 2 e 12; {{Pg|162|162|bVI}}, n. 2 e 11; {{Pg|167|167|bVI}}; {{pg|172|172|bVI}}, n. 4; {{Pg|173|173|bVI}}, n. 6; {{Pg|174|174|bVI}}, n. 3 e 4; {{Pg|179|179|bVI}}, n. 4 e 9; {{Pg|192|192|bVI}}, n. 6 e 8; {{Pg|199|199|bVI}}; {{pg|206|206|bVI}}, n. 3 e 11; {{Pg|218|218|bVI}}, n. 1; {{Pg|225|225|bVI}}; {{pg|238|238|bVI}}, n. 1; {{Pg|241|241|bVI}}, n. 6; {{Pg|242|242|bVI}}; {{pg|243|243|bVI}}, n. 5; {{Pg|250|250|bVI}}; {{pg|252|252|bVI}}, n. 1; {{Pg|254|254|bVI}}; {{pg|260|260|bVI}}; {{pg|284|284|bVI}}, n. 1; {{Pg|307|307|bVI}}; {{pg|309|309|bVI}}; {{pg|310|310|bVI}}; {{pg|319|319|bVI}}, n. 3; {{Pg|322|322|bVI}}; {{pg|330|330|bVI}}; {{pg|331|331|bVI}}; {{pg|350|350|bVI}}; {{pg|351|351|bVI}}, n. 3; {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1; {{Pg|356|356|bVI}}; {{pg|357|357|bVI}}, n. 2 e 3; {{Pg|371|371|bVI}}, n. 1; {{Pg|372|372|bVI}}. ''Roma antica, media e moderna'' (Guida), VI, {{Pg|250|250|bVI}}. Roma Vecchia, I, {{Pg|170|170|bI}}. Romagna, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 3; V, {{Pg|82|82|bV}}, n. 4; {{Pg|97|97|bV}}, n. 11; {{Pg|281|281|bV}}, n. 1; {{Pg|289|289|bV}}; VI, {{Pg|288|288|bVI}}, n. 1. Romagnoli, II, {{Pg|12|12|bII}}; {{pg|58|58|bII}}; {{pg|249|249|bII}}, n. 4; V, {{Pg|292|292|bV}}. Romaneschi, I, {{Pg|3|3|bI}}, n. 16; {{Pg|30|30|bI}}, n. 5; {{Pg|42|42|bI}}, n. 4 e 16; {{Pg|69|69|bI}}, n. 9; {{Pg|80|80|bI}}, n. 6; {{Pg|83|83|bI}}, n. 5; {{Pg|107|107|bI}}, n. 5; {{Pg|114|114|bI}}, n. 1; {{Pg|140|140|bI}}, n. 3; {{Pg|146|146|bI}}, n. 2; {{Pg|180|180|bI}}, n. 2 e 5; {{Pg|193|193|bI}}, n. 1; {{Pg|201|201|bI}}, n. 1; {{Pg|222|222|bI}}, n. 2; {{Pg|224|224|bI}}, n. 3; {{Pg|241|241|bI}}, n. 3; II, {{Pg|2|2|bII}}, n. 5; {{Pg|11|11|bII}}, n. 5; {{Pg|17|17|bII}}, n. 3; {{Pg|20|20|bII}}, n. 4; {{Pg|27|27|bII}}, n. 4; {{Pg|61|61|bII}}, n. 8; {{Pg|73|73|bII}}, n. 1; {{Pg|79|79|bII}}, n. 13; {{Pg|82|82|bII}}, n. 8; {{Pg|84|84|bII}}, n. 1; {{Pg|102|102|bII}}, n. 1; {{Pg|129|129|bII}}, n. 10; {{Pg|136|136|bII}}, n. 1 e 8; {{Pg|140|140|bII}}, n. 6; {{Pg|151|151|bII}}, n. 2; {{Pg|159|159|bII}}, n. 3; {{Pg|236|236|bII}}, n. 1; {{Pg|244|244|bII}}, n. 4; {{Pg|258|258|bII}}, n. 5; {{Pg|317|317|bII}}, n. 14; {{Pg|333|333|bII}}, n. 2; {{Pg|337|337|bII}}, n. 4; {{Pg|368|368|bII}}, n. 5; {{Pg|392|392|bII}}, n. 1; III, {{Pg|63|63|bIII}}, n. 3; {{Pg|68|68|bIII}}, n. 3; {{Pg|119|119|bIII}}, n. 12;<noinclude></noinclude> jxpepj7musjc2xerc09ao0p1i86gm2u Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/65 108 853499 3534239 3073276 2025-06-12T13:00:44Z Dr Zimbu 1553 3534239 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|53}}}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}} {{Pg|130|130|bIII}}, n. 13; {{Pg|184|184|bIII}}, n. 2; {{Pg|196|196|bIII}}, n. 5; {{Pg|198|198|bIII}}, n. 11; {{Pg|222|222|bIII}}, n. 3 e 10; {{Pg|229|229|bIII}}, n. 6; {{Pg|213|213|bIII}}, n. 5; {{Pg|245|245|bIII}}, n. 3; {{Pg|264|264|bIII}}, n. 3; {{Pg|285|285|bIII}}, n. 4; {{Pg|350|350|bIII}}, n. 2; {{Pg|367|367|bIII}}, n. 5; {{Pg|373|373|bIII}}, n. 6; {{Pg|431|431|bIII}}, n. 2; {{Pg|433|433|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|29|29|bIV}}, n. 2; {{Pg|121|121|bIV}}, n. 4; {{Pg|132|132|bIV}}, n. 3; {{Pg|174|174|bIV}}, n. 3; {{Pg|218|218|bIV}}, n. 3; {{Pg|219|219|bIV}}, n. 3; {{Pg|221|221|bIV}}, n. 6; {{pg|225||bIV}}, n. 1; {{pg|240||bIV}}, n. 10; {{pg|282||bIV}}, n. 4; {{pg|304||bIV}}, n. 13; {{pg|345||bIV}}, n. 2; {{pg|393||bIV}}, n. 10; {{pg|420||bIV}}, n. 4; {{pg|438||bIV}}, n. 4; V, {{Pg|24|24|bV}}, n. 7; {{Pg|72|72|bV}}, n. 4; {{Pg|100|100|bV}}, n. 3; {{Pg|102|102|bV}}, n. 2; {{Pg|112|112|bV}}, n. 13; {{Pg|116|116|bV}}; {{pg|149|149|bV}}, n. 13; {{Pg|151|151|bV}}, n. 11; {{Pg|208|208|bV}}, n. 1; {{Pg|224|224|bV}}, n. 3; {{Pg|225|225|bV}}, n. 10; {{Pg|264|264|bV}}, n. 1; {{Pg|274|274|bV}}, n. 3; {{Pg|275|275|bV}}, n. 6; {{Pg|339|339|bV}}, n. 8; {{Pg|400|400|bV}}, n. 2; {{Pg|407|407|bV}}, n. 1; {{Pg|421|421|bV}}, n. 2; {{Pg|432|432|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|27|27|bVI}}, n. 3; {{Pg|93|93|bVI}}, n. 11; {{Pg|120|120|bVI}}, n. 3; {{Pg|131|131|bVI}}, n. 11; {{Pg|152|152|bVI}}, n. 1; {{Pg|235|235|bVI}}, n. 4; {{Pg|246|246|bVI}}, n. 9; {{Pg|303|303|bVI}}, n. 1. Romanesco (Dialetto), I, {{Pg|2|2|bI}}, n. 2; {{Pg|9|9|bI}}, n. 4; {{Pg|19|19|bI}}, n. 2; {{Pg|24|24|bI}}, n. 11; {{Pg|29|29|bI}}, n. 5; {{Pg|37|37|bI}}, n. 7; {{Pg|49|49|bI}}, n. 3; {{Pg|55|55|bI}}, n. 2; {{Pg|61|61|bI}}, n. 7; {{Pg|78|78|bI}}, n. 8; {{Pg|83|83|bI}}, n. 5; {{Pg|98|98|bI}}, n. 7; {{Pg|117|117|bI}}, n. 3; {{Pg|124|124|bI}}, n. 2; {{Pg|174|174|bI}}, n. 2; {{Pg|148|148|bI}}, n. 4; {{Pg|153|153|bI}}, n. 7; {{Pg|155|155|bI}}, n. 1; {{Pg|171|171|bI}}, n. 12; {{Pg|179|179|bI}}, n. 9; {{Pg|180|180|bI}}, n. 1; {{Pg|187|187|bI}}, n. 10; {{Pg|193|193|bI}}, n. 7; {{Pg|198|198|bI}}, n. 4; {{Pg|202|202|bI}}, n. 5; {{Pg|218|218|bI}}, n. 4; {{Pg|238|238|bI}}, n. 9; II, {{Pg|49|49|bII}}, n. 3; {{Pg|62|62|bII}}, n. 11; {{Pg|82|82|bII}}, n. 11; {{Pg|92|92|bII}}, n. 2; {{Pg|100|100|bII}}, n. 6; {{Pg|132|132|bII}}, n. 5; {{Pg|216|216|bII}}, n. 3; {{Pg|222|222|bII}}, n. 8; {{Pg|235|235|bII}}, n. 2; {{Pg|249|249|bII}}, n. 8; {{Pg|262|262|bII}}, n. 6; {{Pg|273|273|bII}}, n. 3; {{Pg|291|291|bII}}, n. 8; {{Pg|330|330|bII}}, n. 5; {{Pg|334|334|bII}}, n. 1; {{Pg|362|362|bII}}, n. 6; {{Pg|410|410|bII}}, n. 1; {{Pg|418|418|bII}}, n. 4; III, {{Pg|17|17|bIII}}, n. 1; {{Pg|56|56|bIII}}, n. 8; {{Pg|106|106|bIII}}, n. 4; {{Pg|156|156|bIII}}, n. 12; {{Pg|221|221|bIII}}, n. 1; {{Pg|282|282|bIII}}, n. 7; {{Pg|350|350|bIII}}, n. 1; {{Pg|391|391|bIII}}, n. 1; {{Pg|430|430|bIII}}, n. 3; IV, {{Pg|31|31|bIV}}, n. 10; {{Pg|43|43|bIV}}, n. 6; {{Pg|59|59|bIV}}, n. 1; {{Pg|68|68|bIV}}, n. 6; {{Pg|93|93|bIV}}, n. 5; {{Pg|126|126|bIV}}, n. 4; {{Pg|182|182|bIV}}, n. 5; {{Pg|192|192|bIV}}, n. 2; {{Pg|198|198|bIV}}, n. 3 e 6; {{Pg|212|212|bIV}}, n. 1; {{Pg|315|315|bIV}}, n. 4; {{Pg|325|325|bIV}}, n. 3; {{Pg|378|378|bIV}}, n. 1; {{Pg|431|431|bIV}}, n. 13; V, {{Pg|21|21|bV}}, n. 5; {{Pg|107|107|bV}}, n. 8; {{Pg|155|155|bV}}, n. 3; {{Pg|165|165|bV}}, n. 8; {{Pg|186|186|bV}}, n. 3; {{Pg|220|220|bV}}, n. 4; {{Pg|240|240|bV}}, n. 3; {{Pg|353|353|bV}}, n. 5; {{Pg|369|369|bV}}, n. 2; {{Pg|388|388|bV}}, n. 7; {{Pg|391|391|bV}}, n. 8; {{Pg|429|429|bV}}, n. 13; {{Pg|430|430|bV}}, n. 6; {{Pg|447|447|bV}}, n. 1 e 5; {{pg|450||bV}}, n. 1; VI, {{Pg|10|10|bVI}}, n. 8; {{Pg|18|18|bVI}}, n. 1; {{Pg|49|49|bVI}}, n. 5; {{Pg|55|55|bVI}}, n. 33; {{Pg|60|60|bVI}}, n. 1; {{Pg|71|71|bVI}}, n. 3; {{Pg|96|96|bVI}}, n. 6; {{Pg|102|102|bVI}}, n. 2; {{Pg|111|111|bVI}}, n. 7; {{Pg|117|117|bVI}}, n. 5; {{Pg|135|135|bVI}}, n. 1; {{Pg|145|145|bVI}}, n. 1; {{Pg|151|151|bVI}}, n. 1; {{Pg|212|212|bVI}}, n. 6; {{Pg|241|241|bVI}}, n. 6; {{Pg|291|291|bVI}}, n. 4; {{Pg|289|289|bVI}}, n. 8; {{Pg|351|351|bVI}}, n. 6; {{Pg|354||bVI}}. {{AltraColonna|em=-1}} Romani, I, {{Pg|91|91|bI}}, n. 1; {{Pg|180|180|bI}}, n. 2; II, {{Pg|103|103|bII}}; {{pg|113|113|bII}}, n. 5; {{Pg|136|136|bII}}, n. 1; {{Pg|193|193|bII}}; {{pg|273|273|bII}}; {{pg|318|318|bII}}; {{pg|334|334|bII}}; {{pg|368|368|bII}}; {{pg|398|398|bII}}; III, {{Pg|27|27|bIII}}; {{pg|32|32|bIII}}, n. 7; {{Pg|50|50|bIII}}, n. 7; {{Pg|156|156|bIII}}; {{pg|218|218|bIII}}; {{pg|252|252|bIII}}; {{pg|293|293|bIII}}, n. 9; {{Pg|423|423|bIII}}, n. 4; IV, {{Pg|252|252|bIV}}; {{pg|260|260|bIV}}; {{pg|280|280|bIV}}, n. 5; {{Pg|284|284|bIV}}, n. 11; {{Pg|352|352|bIV}}; {{pg|366|366|bIV}}; {{pg|378|378|bIV}}, n. 14; {{Pg|420|420|bIV}}, n. 4; {{Pg|424|424|bIV}}, n. 9; V, {{Pg|37|37|bV}}; {{pg|88|88|bV}}; {{pg|139|139|bV}}, n. 5; {{Pg|276|276|bV}}; {{pg|313|313|bV}}, n. 1; {{Pg|405|405|bV}}; VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1; {{Pg|140|140|bVI}}, n. 1; {{Pg|196|196|bVI}}, n. 1; {{Pg|243|243|bVI}}, n. 12; {{Pg|265|265|bVI}}; {{pg|321|321|bVI}}. Romani (Fel.), III, {{Pg|112|112|bIII}}, n. 1; {{Pg|272|272|bIII}}, n. 8; IV, {{Pg|66|66|bIV}}, n. 6; VI, {{Pg|243|243|bVI}}, n. 5. Romani antichi, III, {{Pg|11|11|bIII}}; {{pg|38|38|bIII}}, n. 4; {{Pg|50|50|bIII}}, n. 5; {{Pg|127|127|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|249|249|bIV}}; VI, {{Pg|150|150|bVI}}, n. 12. Romanis (F. De), I, {{Pg|9|9|bI}}, n. 2; {{Pg|10|10|bI}}. Romolo, I, {{Pg|180|180|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 24; III, {{Pg|121|121|bIII}}; {{pg|164|164|bIII}}; {{pg|328|328|bIII}}, n. 1. Ronda, II, {{Pg|10|10|bII}}. Rondoni (Pitt.), IV, {{Pg|326|326|bIV}}, n. 7. Ronzi (Giuseppina), III, {{Pg|156|156|bIII}}; {{pg|198|198|bIII}}, n. 12; VI, {{Pg|243|243|bVI}}. Roothaan (Gesuita), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 6. Rosa (Piazza), IV, {{Pg|324|324|bIV}}. Rosa (S.), II, {{Pg|366|366|bII}}. Rosa (Vinc.), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12. Rosa d’oro, III, {{Pg|161|161|bIII}}. Rosani (Padre), V, {{Pg|202|202|bV}}, n. 1. Rosario, II, {{Pg|219|219|bII}}; {{pg|257|257|bII}}; {{pg|303|303|bII}}; III, {{Pg|86|86|bIII}}; {{pg|118|118|bIII}}; {{pg|279|279|bIII}}; IV, {{Pg|145|145|bIV}}; VI, {{Pg|113|113|bVI}}; {{pg|138|138|bVI}}; {{pg|187|187|bVI}}; {{pg|256|256|bVI}}; {{pg|350|350|bVI}}. Rosaura (Maschera), I, {{Pg|193|193|bI}}, n. 1. Rosetta (Maschera), II, {{Pg|136|136|bII}}. Rossi (Birro), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 9. Rossi-Scotti (Conte), III, {{Pg|129|129|bIII}}. Rossini (G.), I, {{Pg|114|114|bI}}, n. 4; V, {{Pg|143|143|bV}}, n. 5; VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1. Rosso (Libraio), III, {{Pg|140|140|bIII}}. Rota (Sacra), I, {{Pg|35|35|bI}}, n. 3; II, {{Pg|162|162|bII}}, n. 4; {{Pg|182|182|bII}}; {{pg|187|187|bII}}, n. 3; {{Pg|199|199|bII}}; {{pg|204|204|bII}}; {{pg|306|306|bII}}; III, {{Pg|138|138|bIII}}, n. 2; {{Pg|433|433|bIII}}; {{pg|437|437|bIII}}; IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12; {{Pg|160|160|bIV}}; {{pg|215|215|bIV}}, n. 3; V, {{Pg|127|127|bV}}, n. 7; {{Pg|281|281|bV}}, n. 2. Rotonda - V. Panteon. Rotschild, II, {{Pg|8|8|bII}}; {{pg|11|11|bII}}; {{pg|132|132|bII}}, n. 5; {{Pg|212|212|bII}}; {{pg|253|253|bII}}; V, {{Pg|276|276|bV}}, n. 6; VI, {{Pg|123|123|bVI}}, n. 8. Rua (Porta della), III, {{Pg|201|201|bIII}}. Rua (Via della), IV, {{Pg|16|16|bIV}}; V, {{Pg|447|447|bV}}. Rubbi (Conte), III, {{Pg|313|313|bIII}}. Rabbio (Misura), IV, {{Pg|40|40|bIV}}; {{pg|158|158|bIV}}. Ruffiano, III, {{Pg|392|392|bIII}}; VI, {{Pg|113|113|bVI}}; {{pg|119|119|bVI}}; {{pg|136|136|bVI}}.<noinclude></noinclude> 5n601e5761ocburubei6gd3kpgqrrgz 3534920 3534239 2025-06-13T11:47:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534920 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|53}}}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}} {{Pg|130|130|bIII}}, n. 13; {{Pg|184|184|bIII}}, n. 2; {{Pg|196|196|bIII}}, n. 5; {{Pg|198|198|bIII}}, n. 11; {{Pg|222|222|bIII}}, n. 3 e 10; {{Pg|229|229|bIII}}, n. 6; {{Pg|213|213|bIII}}, n. 5; {{Pg|245|245|bIII}}, n. 3; {{Pg|264|264|bIII}}, n. 3; {{Pg|285|285|bIII}}, n. 4; {{Pg|350|350|bIII}}, n. 2; {{Pg|367|367|bIII}}, n. 5; {{Pg|373|373|bIII}}, n. 6; {{Pg|431|431|bIII}}, n. 2; {{Pg|433|433|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|29|29|bIV}}, n. 2; {{Pg|121|121|bIV}}, n. 4; {{Pg|132|132|bIV}}, n. 3; {{Pg|174|174|bIV}}, n. 3; {{Pg|218|218|bIV}}, n. 3; {{Pg|219|219|bIV}}, n. 3; {{Pg|221|221|bIV}}, n. 6; {{pg|225||bIV}}, n. 1; {{pg|240||bIV}}, n. 10; {{pg|282||bIV}}, n. 4; {{pg|304||bIV}}, n. 13; {{pg|345||bIV}}, n. 2; {{pg|393||bIV}}, n. 10; {{pg|420||bIV}}, n. 4; {{pg|438||bIV}}, n. 4; V, {{Pg|24|24|bV}}, n. 7; {{Pg|72|72|bV}}, n. 4; {{Pg|100|100|bV}}, n. 3; {{Pg|102|102|bV}}, n. 2; {{Pg|112|112|bV}}, n. 13; {{Pg|116|116|bV}}; {{pg|149|149|bV}}, n. 13; {{Pg|151|151|bV}}, n. 11; {{Pg|208|208|bV}}, n. 1; {{Pg|224|224|bV}}, n. 3; {{Pg|225|225|bV}}, n. 10; {{Pg|264|264|bV}}, n. 1; {{Pg|274|274|bV}}, n. 3; {{Pg|275|275|bV}}, n. 6; {{Pg|339|339|bV}}, n. 8; {{Pg|400|400|bV}}, n. 2; {{Pg|407|407|bV}}, n. 1; {{Pg|421|421|bV}}, n. 2; {{Pg|432|432|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|27|27|bVI}}, n. 3; {{Pg|93|93|bVI}}, n. 11; {{Pg|120|120|bVI}}, n. 3; {{Pg|131|131|bVI}}, n. 11; {{Pg|152|152|bVI}}, n. 1; {{Pg|235|235|bVI}}, n. 4; {{Pg|246|246|bVI}}, n. 9; {{Pg|303|303|bVI}}, n. 1. Romanesco (Dialetto), I, {{Pg|2|2|bI}}, n. 2; {{Pg|9|9|bI}}, n. 4; {{Pg|19|19|bI}}, n. 2; {{Pg|24|24|bI}}, n. 11; {{Pg|29|29|bI}}, n. 5; {{Pg|37|37|bI}}, n. 7; {{Pg|49|49|bI}}, n. 3; {{Pg|55|55|bI}}, n. 2; {{Pg|61|61|bI}}, n. 7; {{Pg|78|78|bI}}, n. 8; {{Pg|83|83|bI}}, n. 5; {{Pg|98|98|bI}}, n. 7; {{Pg|117|117|bI}}, n. 3; {{Pg|124|124|bI}}, n. 2; {{Pg|174|174|bI}}, n. 2; {{Pg|148|148|bI}}, n. 4; {{Pg|153|153|bI}}, n. 7; {{Pg|155|155|bI}}, n. 1; {{Pg|171|171|bI}}, n. 12; {{Pg|179|179|bI}}, n. 9; {{Pg|180|180|bI}}, n. 1; {{Pg|187|187|bI}}, n. 10; {{Pg|193|193|bI}}, n. 7; {{Pg|198|198|bI}}, n. 4; {{Pg|202|202|bI}}, n. 5; {{Pg|218|218|bI}}, n. 4; {{Pg|238|238|bI}}, n. 9; II, {{Pg|49|49|bII}}, n. 3; {{Pg|62|62|bII}}, n. 11; {{Pg|82|82|bII}}, n. 11; {{Pg|92|92|bII}}, n. 2; {{Pg|100|100|bII}}, n. 6; {{Pg|132|132|bII}}, n. 5; {{Pg|216|216|bII}}, n. 3; {{Pg|222|222|bII}}, n. 8; {{Pg|235|235|bII}}, n. 2; {{Pg|249|249|bII}}, n. 8; {{Pg|262|262|bII}}, n. 6; {{Pg|273|273|bII}}, n. 3; {{Pg|291|291|bII}}, n. 8; {{Pg|330|330|bII}}, n. 5; {{Pg|334|334|bII}}, n. 1; {{Pg|362|362|bII}}, n. 6; {{Pg|410|410|bII}}, n. 1; {{Pg|418|418|bII}}, n. 4; III, {{Pg|17|17|bIII}}, n. 1; {{Pg|56|56|bIII}}, n. 8; {{Pg|106|106|bIII}}, n. 4; {{Pg|156|156|bIII}}, n. 12; {{Pg|221|221|bIII}}, n. 1; {{Pg|282|282|bIII}}, n. 7; {{Pg|350|350|bIII}}, n. 1; {{Pg|391|391|bIII}}, n. 1; {{Pg|430|430|bIII}}, n. 3; IV, {{Pg|31|31|bIV}}, n. 10; {{Pg|43|43|bIV}}, n. 6; {{Pg|59|59|bIV}}, n. 1; {{Pg|68|68|bIV}}, n. 6; {{Pg|93|93|bIV}}, n. 5; {{Pg|126|126|bIV}}, n. 4; {{Pg|182|182|bIV}}, n. 5; {{Pg|192|192|bIV}}, n. 2; {{Pg|198|198|bIV}}, n. 3 e 6; {{Pg|212|212|bIV}}, n. 1; {{Pg|315|315|bIV}}, n. 4; {{Pg|325|325|bIV}}, n. 3; {{Pg|378|378|bIV}}, n. 1; {{Pg|431|431|bIV}}, n. 13; V, {{Pg|21|21|bV}}, n. 5; {{Pg|107|107|bV}}, n. 8; {{Pg|155|155|bV}}, n. 3; {{Pg|165|165|bV}}, n. 8; {{Pg|186|186|bV}}, n. 3; {{Pg|220|220|bV}}, n. 4; {{Pg|240|240|bV}}, n. 3; {{Pg|353|353|bV}}, n. 5; {{Pg|369|369|bV}}, n. 2; {{Pg|388|388|bV}}, n. 7; {{Pg|391|391|bV}}, n. 8; {{Pg|429|429|bV}}, n. 13; {{Pg|430|430|bV}}, n. 6; {{Pg|447|447|bV}}, n. 1 e 5; {{pg|450||bV}}, n. 1; VI, {{Pg|10|10|bVI}}, n. 8; {{Pg|18|18|bVI}}, n. 1; {{Pg|49|49|bVI}}, n. 5; {{Pg|55|55|bVI}}, n. 33; {{Pg|60|60|bVI}}, n. 1; {{Pg|71|71|bVI}}, n. 3; {{Pg|96|96|bVI}}, n. 6; {{Pg|102|102|bVI}}, n. 2; {{Pg|111|111|bVI}}, n. 7; {{Pg|117|117|bVI}}, n. 5; {{Pg|135|135|bVI}}, n. 1; {{Pg|145|145|bVI}}, n. 1; {{Pg|151|151|bVI}}, n. 1; {{Pg|212|212|bVI}}, n. 6; {{Pg|241|241|bVI}}, n. 6; {{Pg|291|291|bVI}}, n. 4; {{Pg|289|289|bVI}}, n. 8; {{Pg|351|351|bVI}}, n. 6; {{Pg|354||bVI}}. {{AltraColonna|em=-1}} Romani, I, {{Pg|91|91|bI}}, n. 1; {{Pg|180|180|bI}}, n. 2; II, {{Pg|103|103|bII}}; {{pg|113|113|bII}}, n. 5; {{Pg|136|136|bII}}, n. 1; {{Pg|193|193|bII}}; {{pg|273|273|bII}}; {{pg|318|318|bII}}; {{pg|334|334|bII}}; {{pg|368|368|bII}}; {{pg|398|398|bII}}; III, {{Pg|27|27|bIII}}; {{pg|32|32|bIII}}, n. 7; {{Pg|50|50|bIII}}, n. 7; {{Pg|156|156|bIII}}; {{pg|218|218|bIII}}; {{pg|252|252|bIII}}; {{pg|293|293|bIII}}, n. 9; {{Pg|423|423|bIII}}, n. 4; IV, {{Pg|252|252|bIV}}; {{pg|260|260|bIV}}; {{pg|280|280|bIV}}, n. 5; {{Pg|284|284|bIV}}, n. 11; {{Pg|352|352|bIV}}; {{pg|366|366|bIV}}; {{pg|378|378|bIV}}, n. 14; {{Pg|420|420|bIV}}, n. 4; {{Pg|424|424|bIV}}, n. 9; V, {{Pg|37|37|bV}}; {{pg|88|88|bV}}; {{pg|139|139|bV}}, n. 5; {{Pg|276|276|bV}}; {{pg|343||bV}}, n. 1; {{Pg|405|405|bV}}; VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1; {{Pg|140|140|bVI}}, n. 1; {{Pg|196|196|bVI}}, n. 1; {{Pg|243|243|bVI}}, n. 12; {{Pg|265|265|bVI}}; {{pg|321|321|bVI}}. Romani (Fel.), III, {{Pg|112|112|bIII}}, n. 1; {{Pg|272|272|bIII}}, n. 8; IV, {{Pg|66|66|bIV}}, n. 6; VI, {{Pg|243|243|bVI}}, n. 5. Romani antichi, III, {{Pg|11|11|bIII}}; {{pg|38|38|bIII}}, n. 4; {{Pg|50|50|bIII}}, n. 5; {{Pg|127|127|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|249|249|bIV}}; VI, {{Pg|150|150|bVI}}, n. 12. Romanis (F. De), I, {{Pg|9|9|bI}}, n. 2; {{Pg|10|10|bI}}. Romolo, I, {{Pg|180|180|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 24; III, {{Pg|121|121|bIII}}; {{pg|164|164|bIII}}; {{pg|328|328|bIII}}, n. 1. Ronda, II, {{Pg|10|10|bII}}. Rondoni (Pitt.), IV, {{Pg|326|326|bIV}}, n. 7. Ronzi (Giuseppina), III, {{Pg|156|156|bIII}}; {{pg|198|198|bIII}}, n. 12; VI, {{Pg|243|243|bVI}}. Roothaan (Gesuita), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 6. Rosa (Piazza), IV, {{Pg|324|324|bIV}}. Rosa (S.), II, {{Pg|366|366|bII}}. Rosa (Vinc.), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12. Rosa d’oro, III, {{Pg|161|161|bIII}}. Rosani (Padre), V, {{Pg|202|202|bV}}, n. 1. Rosario, II, {{Pg|219|219|bII}}; {{pg|257|257|bII}}; {{pg|303|303|bII}}; III, {{Pg|86|86|bIII}}; {{pg|118|118|bIII}}; {{pg|279|279|bIII}}; IV, {{Pg|145|145|bIV}}; VI, {{Pg|113|113|bVI}}; {{pg|138|138|bVI}}; {{pg|187|187|bVI}}; {{pg|256|256|bVI}}; {{pg|350|350|bVI}}. Rosaura (Maschera), I, {{Pg|193|193|bI}}, n. 1. Rosetta (Maschera), II, {{Pg|136|136|bII}}. Rossi (Birro), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 9. Rossi-Scotti (Conte), III, {{Pg|129|129|bIII}}. Rossini (G.), I, {{Pg|114|114|bI}}, n. 4; V, {{Pg|143|143|bV}}, n. 5; VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1. ''Rosso'' (Libraio), III, {{Pg|140|140|bIII}}. Rota (Sacra), I, {{Pg|35|35|bI}}, n. 3; II, {{Pg|162|162|bII}}, n. 4; {{Pg|182|182|bII}}; {{pg|187|187|bII}}, n. 3; {{Pg|199|199|bII}}; {{pg|204|204|bII}}; {{pg|306|306|bII}}; III, {{Pg|138|138|bIII}}, n. 2; {{Pg|433|433|bIII}}; {{pg|437|437|bIII}}; IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12; {{Pg|160|160|bIV}}; {{pg|215|215|bIV}}, n. 3; V, {{Pg|127|127|bV}}, n. 7; {{Pg|281|281|bV}}, n. 2. Rotonda — V. ''Panteon''. Rotschild, II, {{Pg|8|8|bII}}; {{pg|11|11|bII}}; {{pg|132|132|bII}}, n. 5; {{Pg|212|212|bII}}; {{pg|253|253|bII}}; V, {{Pg|276|276|bV}}, n. 6; VI, {{Pg|123|123|bVI}}, n. 8. Rua (Porta della), III, {{Pg|201|201|bIII}}. Rua (Via della), IV, {{Pg|16|16|bIV}}; V, {{Pg|447|447|bV}}. Rubbi (Conte), III, {{Pg|313|313|bIII}}. Rabbio (Misura), IV, {{Pg|40|40|bIV}}; {{pg|158|158|bIV}}. Ruffiano, III, {{Pg|392|392|bIII}}; VI, {{Pg|113|113|bVI}}; {{pg|119|119|bVI}}; {{pg|136|136|bVI}}.<noinclude></noinclude> cgu7f9bi7js7i6n24v7q23x4xm5xind Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/66 108 853500 3534921 3071203 2025-06-13T11:49:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3534921 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|54}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude><section begin="R"/> {{Colonna|em=-1}} Ruffo (Palazzo), II, {{Pg|5|5|bII}}. Rufinella (Villa), IV, {{Pg|108|108|bIV}}; VI, {{Pg|357|357|bVI}}. Rupe Tarpea, I, {{Pg|62|62|bI}}. Ruspoli (Caffè), III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|251|251|bIV}}, n. 8. Ruspoli (Palazzo), III, {{Pg|84|84|bIII}}. Ruspoli (Principe), II, {{Pg|358|358|bII}}. Russel (Lord), V, {{Pg|26|26|bV}}, n. 4. Russi, VI, {{Pg|43|43|bVI}}. Russia, III, {{Pg|262|262|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|41|41|bIV}}, n. 1; {{Pg|229|229|bIV}}, n. 1. ''Rusteghi'' (Commedia), ''Correz. e Agg.'', III, {{Pg|323|323|bIII}}. Rustioucci (Piazza), V, {{Pg|99|99|bV}}, n. 2; {{Pg|300|300|bV}}. Ruzzola (Gioco), I, {{Pg|160|160|bI}}; V, {{Pg|296|296|bV}}.<section end=R /> <section begin=S />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|S.}}}} Sabatina, IV, {{Pg|347|347|bIV}}. Sabatino (Lago), II, {{Pg|155|155|bII}}, n. 3. Sabato Santo, III, {{Pg|32|32|bIII}}, n. 9; {{Pg|159|159|bIII}}; {{pg|227|227|bIII}}; V, {{Pg|7|7|bV}}; {{pg|323|323|bV}}; {{pg|384|384|bV}}; VI, {{Pg|220||bVI}}, n. 1. Sabina, I, {{Pg|111|111|bI}}, n. 5; II, {{Pg|14|14|bII}}, n. 4; {{Pg|152|152|bII}}, n. 3; III, {{Pg|403|403|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|428|428|bIV}}, n. 5. Sabino (Collegio), III, {{pg|329||bIII}}. Sacco (Misura), V, {{Pg|104|104|bV}}, n. 12. Sacconi (Confrat. dei), VI, {{Pg|118|118|bVI}}. Sacra (Via), VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1. Sacramentali (Convento delle), IV, {{Pg|206|206|bIV}}. Sacramenti (SS.), I, {{Pg|5|5|bI}}; {{pg|241|241|bI}}; {{pg|246|246|bI}}; {{pg|249|249|bI}}; II, {{Pg|90|90|bII}}; IV, {{Pg|84|84|bIV}}; VI, {{Pg|291|291|bVI}}. Sacramento, I, {{Pg|78|78|bI}}; {{pg|210|210|bI}}; II, {{pg|8||bII}}; {{pg|52||bII}}; {{pg|184||bII}}, n. 1; III, {{Pg|24|24|bIII}}; {{pg|52|52|bIII}}; {{pg|139|139|bIII}}; {{pg|171|171|bIII}}; {{pg|183|183|bIII}}; IV, {{Pg|109|109|bIV}}; V, {{Pg|3|3|bV}}; {{pg|54|54|bV}}, n. 13; {{Pg|217|217|bV}}; {{pg|300|300|bV}}, n. 5 e 6; {{Pg|320|320|bV}}, n. 1. Saetta, II, {{Pg|73|73|bII}}. Sagrestano, III, {{Pg|22|22|bIII}}; {{pg|124|124|bIII}}. Sagrestia papale, IV, {{Pg|86|86|bIV}}, n. 2. Sagrista (Mons.), IV, {{Pg|86|86|bIV}}; {{pg|170|170|bIV}}; V, {{Pg|444|444|bV}}. Saint Cloud, I, {{Pg|30|30|bI}}, n. 7. Saint Cyr — V. ''Gouvion'' ecc. Sainte-Aulaire (Conte di), II, {{Pg|62|62|bII}}; III, {{Pg|223|223|bIII}}. Sala (Card.), IV, {{Pg|182|182|bIV}}. Salamandra (Cred. pop.), II, {{Pg|264|264|bII}}. {{AltraColonna|em=-1}} Salara (Magazzino della), I, {{Pg|240|240|bI}}; II, {{Pg|194|194|bII}}; VI, {{Pg|123|123|bVI}}. Salara (Porta), III, {{Pg|59|59|bIII}}. Sale, I, {{Pg|65|65|bI}}; II, {{pg|314||bII}}; IV, {{Pg|260|260|bIV}}. Salerno, III, {{Pg|378|378|bIII}}, n. 5. Sallustio (M. C.), I, {{Pg|138|138|bI}}, n. 8. Salmo, II, {{Pg|111|111|bII}}; {{pg|241|241|bII}}, n. 3; III, {{Pg|398|398|bIII}}; IV, {{Pg|162|162|bIV}}, n. 7; {{Pg|264|264|bIV}}, n. 9. Salomone, I, {{Pg|132|132|bI}}; {{pg|149|149|bI}}; {{pg|190|190|bI}}; III, {{Pg|73|73|bIII}}; {{pg|399|399|bIII}}; V, {{Pg|160|160|bV}}; {{pg|246|246|bV}}; VI, {{Pg|234|234|bVI}}; {{pg|236|236|bVI}}. ''Salta-la-quaglia'' (Gioco) — V. ''Fare a saltarsi''. ''Saltarello'' — V. ''Trescone''. Salvatore (Scuola di S.) — V. ''Ignorantelli''. Salvatore delle Coppelle (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}. Salvatorello (Chiesa del), III, {{Pg|225|225|bIII}}. Salvazione dell’anima. III, {{Pg|291|291|bIII}}. Salviati (Collegio), VI, {{Pg|328|328|bVI}}, n. 1. Salviucci (Tip.), I, {{Pg|180|180|bI}}, n. 16; II, {{Pg|100|100|bII}}, n. 6; IV, {{Pg|424|424|bIV}}, n. 1; VI, {{Pg|359|359|bVI}}, n. 1; {{Pg|360|360|bVI}}, n. 1; {{Pg|361|361|bVI}}, n. 1; {{Pg|365|365|bVI}}, n. 1. Samaritano, I, {{Pg|5|5|bI}}. Sampietrini, V, {{Pg|4|4|bV}}; VI, {{Pg|226|226|bVI}}; {{pg|300|300|bVI}}. Samuele, V, {{Pg|22|22|bV}}, n. 7; {{Pg|23|23|bV}}. ''Sancta Sanctorum'', IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|249|249|bIV}}. Sandoval (Mons.), IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4. Sanfedisti, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 3; III, {{Pg|245|245|bIII}}, n. 6; {{Pg|347|347|bIII}}, n. 14; {{Pg|358|358|bIII}}, n. 10; V, {{Pg|151|151|bV}}, n. 1; {{Pg|292|292|bV}}, n. 1; {{Pg|347|347|bV}}, n. 1. Sangue, III, {{Pg|373|373|bIII}}; {{pg|393|393|bIII}}. San Marino, III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6. Sansone, I, {{Pg|157|157|bI}}; II, {{Pg|213|213|bII}}; III, {{Pg|57|57|bIII}}; {{pg|394|394|bIII}}; IV, {{Pg|124|124|bIV}}; {{pg|332|332|bIV}}; V, {{Pg|46|46|bV}}; {{pg|220|220|bV}}; VI, {{Pg|155|155|bVI}}. ''Santaccia'' (Meretrice), II, {{Pg|201|201|bII}}; IV, {{Pg|268|268|bIV}}; VI, {{Pg|177|177|bVI}}; {{pg|178|178|bVI}}; {{pg|241|241|bVI}}. Santa-croce — V. ''Crocesanta''. Santacroce (Marchese di), III, {{Pg|135|135|bIII}}; VI, {{Pg|123|123|bVI}}, n. 8. Santafiora (Tenuta di), VI, {{Pg|61|61|bVI}}. ''Santaro'', III, {{Pg|268|268|bIII}}. ''Santi-Petti'', III, {{Pg|321|321|bIII}}; VI, {{Pg|357|357|bVI}}, n. 3. — V. anche ''Correz. e Agg''., III, {{Pg|323|323|bIII}}. Santi Quaranta (Chiesa dei), VI, {{Pg|83|83|bVI}}.<section end="S"/><noinclude></noinclude> h823kmk9jly6jwmq134e7ul7i8i415y Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/67 108 853501 3534922 3071204 2025-06-13T11:49:55Z Dr Zimbu 1553 3534922 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|55}}}}</noinclude> {{Colonna|em=-1}} Santificazione, I, {{Pg|81|81|bI}}; III, {{Pg|378|378|bIII}}. Santin Bellino, III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6. Santini (Ferd.), IV, {{Pg|201|201|bIV}}, n. 7; {{Pg|420|420|bIV}}, n. 4. Santo, II, {{Pg|345|345|bII}}; III, {{Pg|268|268|bIII}}; {{pg|378|378|bIII}}; {{pg|407|407|bIII}}; IV, {{Pg|370|370|bIV}}; V, {{Pg|181|181|bV}}; VI, {{Pg|118|118|bVI}}; {{pg|202|202|bVI}}. Santucci (Sebast.), III, {{Pg|307|307|bIII}}, n. 1; V, {{Pg|303|303|bV}}, n. 7. Santucci Fibbietti (Mons.), V, {{Pg|108|108|bV}}. Sant’Uffizio, II, {{Pg|110|110|bII}}; {{pg|123|123|bII}}; {{pg|381|381|bII}}, n. 1; III, {{Pg|318|318|bIII}}; {{pg|360|360|bIII}}; {{pg|365|365|bIII}}; IV, {{Pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|162|162|bIV}}, n. 1; {{Pg|438|438|bIV}}; V, {{Pg|208|208|bV}}; VI, {{Pg|202|202|bVI}}. Sanzio (Raff.), I, {{Pg|114|114|bI}}, n. 4; {{Pg|140|140|bI}}, n. 3; II, {{Pg|244||bII}}; {{pg|338|338|bII}}; III, {{Pg|101|101|bIII}}; {{pg|211|211|bIII}}, n. 2; {{Pg|415|415|bIII}}; IV, {{Pg|392|392|bIV}}; V, {{Pg|143|143|bV}}, n. 5; {{Pg|148|148|bV}}. Sapienza (Dea), II, {{Pg|384|384|bII}}, n. 1. Sapienza (Univers. della), IV, {{Pg|58|58|bIV}}, n. 10; V, {{Pg|165|165|bV}}; {{pg|173|173|bV}}, n. 8; VI, {{Pg|67|67|bVI}}. Sapienza (Via della), II, {{Pg|45|45|bII}}. Sara, VI, {{Pg|123|123|bVI}}. Saraceni, IV, {{Pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|93|93|bIV}}, n. 8; VI, {{Pg|253|253|bVI}}, n. 3. Sardanapalo, V, {{Pg|343|343|bV}}, n. 1. Sardegna, II, {{Pg|25|25|bII}}, n. 2. Sarnelli, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 6. Sarto, IV, {{Pg|16|16|bIV}}. Sartori (Matilde), IV, {{Pg|129|129|bIV}}. Savignano, ''Correz. e Agg.'', III, {{Pg|323|323|bIII}}. Satira, IV, {{Pg|49|49|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|272|272|bV}}, n. 6; {{Pg|313|313|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|260|260|bVI}}. Saul, V, {{Pg|22|22|bV}}; {{pg|23|23|bV}}; VI, {{Pg|205|205|bVI}}. Savio (Fiume), II, {{Pg|79|79|bII}}, n. 11. Savoia (Casa di), IV, {{Pg|108|108|bIV}}, n. 1; VI, {{Pg|357|357|bVI}}, n. 1. Savoia (Eugenio di), III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5. Savorelli-Muti-Papazzurri (Famiglia), IV, {{Pg|187|187|bIV}}, n. 1. — V. però ''Correz. e Agg''. Saxo-Gotha (Fed. di), II, {{Pg|358|358|bII}}. Scala (Acqua della), III, {{Pg|10|10|bIII}}. Scala (Conv. della), I, {{Pg|97|97|bI}}. Scala Regia, V, {{Pg|300|300|bV}}, n. 6. Scala Santa, II, {{Pg|113|113|bII}}. ''Scaletta'' (Usanza pop.), III, {{Pg|32|32|bIII}}. Scalini, III, {{Pg|84|84|bIII}}. Scandriglia, III, {{Pg|403|403|bIII}}; VI, {{Pg|58|58|bVI}}. Scarica-barili (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}; V, {{Pg|284|284|bV}}. {{AltraColonna|em=-1}} Schifanoia, IV, {{Pg|403|403|bIV}}. Schouwaloff, II, {{Pg|358|358|bII}}. Schütz Oldosi (Amalia), IV, {{Pg|404|404|bIV}}. Sciablese (Duchessa dello), VI, {{Pg|357|357|bVI}}. — V. anche ''Chiablais''. Scialoia (Vittorio), I, {{Pg|80|80|bI}}, n. 14. Sciamanno, II, {{Pg|253|253|bII}}; IV, {{Pg|90|90|bIV}}. Sciarra (Frane), V, {{Pg|305|305|bV}}, n. 3. Sciarra (Piazza), II, {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|79|79|bII}}, n. 2; {{Pg|86|86|bII}}; III, {{Pg|12|12|bIII}}; IV, {{Pg|249|249|bIV}}. Sciarra (Prospero), V, {{Pg|278|278|bV}}, n. 5. Scoccétto (Gioco), III, {{Pg|71|71|bIII}}. Scoccia-Pile, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9. Scolopi (Frati), IV, {{Pg|392|392|bIV}}; VI, {{Pg|313|313|bVI}}. Scomunica, II, {{Pg|77|77|bII}}; {{pg|398|398|bII}}; III, {{Pg|317|317|bIII}}; {{pg|338|338|bIII}}; IV, {{Pg|245|245|bIV}}. Scongiuro (Cred. popolare), I, {{Pg|179|179|bI}}. Scopa (Cred. pop.), I, {{Pg|240|240|bI}}; III, {{Pg|184|184|bIII}}. Scopatore, VI, {{Pg|279|279|bVI}}. Scopatore segreto in Vaticano, III, {{Pg|167|167|bIII}}: IV, {{Pg|413|413|bIV}}. Scorzo (Misura), IV, {{Pg|39|39|bIV}}. Scoto (Mariano), VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1. Scozzesi, III, {{Pg|326|326|bIII}}. Scribe (Eug.), IV, {{Pg|326|326|bIV}}, n. 1. Scribi, V, {{Pg|364|364|bV}}. Scrittori Apostolici (Collegio degli), II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1. Scrittura Sacra, II, {{Pg|67|67|bII}}; III, {{Pg|62|62|bIII}}; {{pg|150|150|bIII}}; V, {{Pg|22|22|bV}}; {{pg|340|340|bV}}; VI, {{Pg|76|76|bVI}}; {{pg|232|232|bVI}}, n. 1. — V. anche ''Bibbia, Testamento Vecchio e Nuovo e Vangelo''. Scrivano pubblico, I, {{Pg|100|100|bI}}, n. 1; II, {{Pg|258|258|bII}}. Scrofa (Via della), IV, {{Pg|362|362|bIV}}; VI, {{Pg|87|87|bVI}}. Scrupoli, II, {{Pg|284|284|bII}}. Scudieri Apostolici, II, {{Pg|92|92|bII}}, n.1. Scudo (Moneta), I, {{Pg|16|16|bI}}, n. 6; IV, {{Pg|153|153|bIV}}; {{pg|262|262|bIV}}; {{pg|277|277|bIV}}; {{pg|308|308|bIV}}, n. 3; {{Pg|380|380|bIV}}; V, {{Pg|27|27|bV}}; {{pg|49|49|bV}}; {{pg|81|81|bV}}, n. 5; {{Pg|85|85|bV}}, n. 4; {{Pg|186|186|bV}}, n. 2; {{Pg|201|201|bV}}; {{pg|266|266|bV}}; 274; 275; VI, {{Pg|31|31|bVI}}. Scuola, II, {{Pg|125|125|bII}}; IV, {{Pg|78|78|bIV}}. Sebastiani (Maestro di clarino), III, {{Pg|198|198|bIII}}, n. 12. Sebastiano (Basilica di S.), II, {{Pg|362|362|bII}}, n. 6; V, {{Pg|242|242|bV}}, n. 1. Sebastiano (Porta di S.), V, {{Pg|242|242|bV}}, n. 1. Secolare, IV, {{Pg|345|345|bIV}}; {{pg|419|419|bIV}}. Sede (S.), I, {{Pg|218|218|bI}}, n. 13; II, {{Pg|25|25|bII}},<noinclude></noinclude> f39t08cvabvyhd6t5qxposu1ca25nw6 Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/R 0 858212 3534926 3071132 2025-06-13T11:51:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3534926 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - R<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Q<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../S<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - R |prec=../Q|succ=../S}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=62 to=66 fromsection=R tosection=R /> 10c69c6o6gmwxorxr14e8rom0rsmged Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/137 108 865585 3534605 3120236 2025-06-12T20:55:24Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534605 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|sonetti.}}|127}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LXXIX.}} {{Ct|f=100%|v=1|t=2|POTEV'ÈSSE PEGGIO.}} {{Rule|1em|000|v=2}} <poem style="margin-left:6em;"> Chi è? — So’io. — Oh, varda<ref>Guarda.</ref> chi se vede! Chi t’ariconosceva, fija mia? Te se’ aridotta che nun ce se crede. —  Eh, co’ sta razza qui de malatia, Ch’ancora nu’ m’arivo a règge in piede...!<ref>Non m’arrivo a reggere in piedi...!</ref> - Ma mo, di ’, come stai? —  Se tira via A la mejo. — - Viè qua, méttet’a sede. —  Grazzie, commare. — E dimme, Annamaria: Se’ stata male? propio mal’assai? — Male de morte! ma già, sfido io, Co’ tante pene, fija, e tanti guai Che ciavémo,<ref>Ci abbiamo, ''in casa'' si sottintende.</ref> viè ’r giorno che se sconta, Com ’ ho fatt io. — Be’, aringrazziam’Iddio, Ché ''nun è gnente quanno s’aricconta.''<ref>Proverbio.</ref> </poem> <hr/><noinclude></noinclude> 5ovnet6ap9cbrxtolbxyrhb67f4rhf1 Dizionario moderno (Panzini)/Ragione e natura dell'opera 0 865741 3534476 3213057 2025-06-12T17:32:49Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534476 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ragione e natura dell'opera<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Avvertimento al lettore<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ragione e natura dell'opera|prec=../|succ=../Avvertimento al lettore}} <pages index="Panzini - Dizionario moderno.djvu" from="11" to="38" fromsection="" tosection="" /> nws035npkcc72a5p1wz1wnmptolwn0i Dizionario moderno (Panzini)/Avvertimento al lettore 0 865742 3534475 3213059 2025-06-12T17:32:27Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534475 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertimento al lettore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ragione e natura dell'opera<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../A<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento al lettore|prec=../Ragione e natura dell'opera|succ=../A}} <pages index="Panzini - Dizionario moderno.djvu" from="39" to="40" fromsection="" tosection="" /> 6raz3pmg9u4a2civ3rf6ez01ipphf6d Opere di Gabriello Chiabrera/Canzoni eroiche 0 873992 3534800 3207017 2025-06-13T08:02:17Z Modafix 8534 3534800 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canzoni eroiche<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canzoni lugubri<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>31 luglio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=31 luglio 2023|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canzoni eroiche|prec=../|succ=../Canzoni lugubri}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="20" to="20" onlysection="titolo2" /> ==Indice== * {{Testo|Cetra de' canti amica|I. - Alla serenissima gran duchessa di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Marte, invincibil Marte|II. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Alta rocca munita|III. Per Vittorio Cappello generale dei Veneziani nella Morea.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se per l'antica etate|IV. Per la principessa D. Maria Medici regina di Francia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Forte, come un nembo ardente|V. Per Carlo Emmanuello di Savoja conquistatore di Saluzzo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando il mel de' lor concenti|VI. Per lo medesimo duca di Savoja difensore della Provenza.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Avea più volte udito|VII. Per l'Altezza serenissima di Ferdinando II gran duca di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già co' bei raggi dato bando al gelo|VIII. Loda il gran duca di Toscana Ferdinando II.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questa, che tra le man nuova mi suona|IX. Per Francesco Maria della Rovere duca d'Urbino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Viva perla de' fiumi|X. Per Emmanuel Filiberto di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non è viltà ciò che dipinge in carte|XI. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non perchè umile in solitario lido|XII. Per Cristoforo Colombo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quanto Anfitrite gira|XIII. Per Giovanni de' Medici.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Muse, che palme ed immortali allori|XIV. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole appena (1834)|XV. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Benché tra' monti solitaria insegni|XVI. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se dell'Indegno acquisto|XVII. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Certo è, che a sua gran pena|XVIII. Per Niccola Orsino conte di Pitigliano generale de' Veneziani.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Febo s'infiamma, e rimenando il giorno|XIX. A D. Maria principessa Medici, ora reina di Francia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Chi su per gioghi alpestri|XX. Per Francesco Gonzaga marchese di Mantova, generale de' Veneziani.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se per vecchiezza rea|XXI. A Francesco Gonzaga principe di Mantova.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Febo immortal, che splendi|XXII. Per Alessandro Farnese duca di Parma.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se a me scendono mai l'amiche Muse|XXIII. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Amabil gioventute|XXIV. Per D. Virginio Orsino duca di Bracciano.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|L'arco, che io soglio armar, non è sì frale|XXV. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non sempre avvien, che d'Ippocrene il fonte|XXVI. A monsignor Cintio Aldobrandini cardinale di s. Giorgio.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Io ben tre volte dalla spoglia aurata|XXVII. Per Gio. Jacopo Trivulzio.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|I semplici pastori|XXVIII. Per Francesco Sforza duca di Milano,.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mentre altier fulminava|XXIX. Per Marcantonio Colonna il vecchio.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mantua, che lieta di bei laghi in seno|XXX. A D. Ferdinando Gonzaga prior di Barletta.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tosto, che di valor s'erge sublime|XXXI. Per Enrico Dandolo doge di Venezia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se barbarico ardire|XXXII. Per Alfonso I d'Este.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se per addietro in coraggiosa impresa|XXXIII. A Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual se per vie selvagge|XXXIV. Per Carlo di Savoja duca di Nemorso.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Su Pindo eccelso delle Muse albergo|XXXV. Per Ferdinando I gran duca di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Certo avverrà, che di Nettun fremente|XXXVI. Per Bartolommeo dall'Alviano generale de' Veneziani.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè l'ingegno uman feroce e duro|XXXVII. Al signor Francesco di Castro.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ecco su base, che d'ingegno altero|XXXVIII. Al signor Riccardo Riccardi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Da' Campi Elisi, ove di gaudio intero|XXXIX. Loda le dame genovesi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Musa, se cor gentil prego commove|XL. Per Carlo di Lorena duca d'Umena.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè le membra de' Giganti immense|XLI. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Fama per monti trasvolando, e mari|XLII. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Scettro, che d'alme gemme aureo lampeggia|XLIII. Nella creazione del serenissimo Alessandro Giustiniano doge della repubblica di Genova.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tre di Castalia Ninfe|XLIV. Per Francesco Medici guerriero insigne.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Io non fra gl'Indi a ricercar tesori|XLV. Per lo medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ond'è l'inclito suon, che sì repente|XLVI. Al padre D. Angelo Grillo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il sole, o Valguarnera|XLVII. A D. Mariano Valguarnera.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O bella Euterpe, o de' miei versi onore|XLVIII. S'implora l'ajuto delle muse nell'infermità del sig. D. Virginio Cesarini.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Certo ben so, che ti lusinga il core|XLIX. Alla signora D. Flavia Orsina duchessa di Bracciano.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mentre di più color per te nascea|L. Al signor Cristoforo Bronzino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se pargoletto in sull'aprir le ciglia|LI. Quando nacque a Cosmo II il primo maschio.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Che gonfiar trombe, che spronar destrieri|LI. Per lo principe D. Lorenzo Medici.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Averardo, al cui petto|LIII. Al signor Averardo Medici|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Al gran coro Febeo cetra diletta|LIV. A monsignor Maffeo Barberino cardinale|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questa, che 'l buon Vulcano|LV. Per Cosmo Medici gran duca di Toscana|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O chiaro, o vile, o per grand'ôr felice|LVI. A monsignor Ascanio Cardinal Colonna e viceré d'Aragona|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tutti gli uman desiri|LVII. A P. Cesare d'Este|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come l'ampiezza delle regie mura|LVIII. A D. Vincenzo Gonzaga duca di Mantova|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Febo sul carro adorno|LIX. Per Francesco d'Este duca di Modena|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se benchè al nome tuo fama raccenda|LX. A Cosimo II gran duca di Toscana|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se il fiero Marte armato|LXI. Per lo giuoco del pallone ordinato in Firenze dal gran duca Cosmo II|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Melpomene, di fior sparsa le gote|LXII. Per li giuocatori del pallone in Firenze|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Io per soverchia età piedi ho mal pronti|LXIII. Per Cinzio Venanzio da Cagli|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè gli abissi di pregar fu lasso|LXIV. Per lo balletto a cavallo, fatto dal gran duca Cosmo nelle sue nozze|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Pitti, albergo de' Regi|LXV. Per le dame che ballarono mascherate nella vegghia delle Grazie|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Spirto d'un solo vento|LXVI. Alla serenissima Maddalena arciduchessa d'Austria, e gran duchessa di Toscana|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Sopra alcune vittorie delle galere di Toscana|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Firenze al cui splendore|LXVII. Canzone proemiale|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Sulla terra quaggiù l'uom peregrino|LXVIII. Quando nell'Arcipelago si conquistò la capitana, e la padrona delle galere d'Alessandria, si ferono quattrocentoventidue schiavi, e centotrentacinque cristiani franchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Allor che l'ocean, regno de' venti|LXIX. Quando sopra Braccio di Maina, Porto-Quaglio, e Longo Sardo si predarono alcune galeotte, si ferono duecentotrentaquattro schiavi e duecento cristiani franchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Quando il pensiero umano|LXX. Quando nelle bocche di Bonifazio conquistassi una galera d'Algieri e si sorprese la Prevesa, si ferono schiavi trecentotrentuno, e si presero sessantanove pezzi d'artiglieria|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|La ghirlanda fiorita|LXXI. Quando sopra Rodi con varie prese si fecero trecentoventi schiavi turchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Sen riede a noi dalle remote sponde|LXXII. Quando ne' borghi di Lajazzo e nella Fenicia si fecero duecento ottanta schiavi, e si predarono trentuno pezzi d'artiglieria|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Se gir per l'aria vôti|LXXIII. Quando al Capo delle Colonne tutte le capitane dell'armata di Spagna diedero caccia a tre galere di turchi, e sola la capitana di Firenze conquistò la capitana di Biserta, con centotrentatre schiavi, franchi cento ottanta|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Per la trascorsa etade|LXXIV. Quando si espugnò Bona in Barberia, si feciono schiavi mille quattrocento sessanta turchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Fia che altri forse|LXXV. Quando si sorprese Biscari in Barberia, e Chierma in Natòlia, e fecersi altre imprese nelle marine d'Affrica e di Levante, con ottocentonovanta schiavi turchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Secondimi bel vento|LXXVI. Quando si sorprese Agrimane, fortezza in Caramania, conquistaronsi due galere di Fenale, furono liberati duecentotrentasette cristiani e fatti schiavi duecentoquarantatre turchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Certo è che al nascer mio, non come ignoto|LXXVII. Quando predossi alle Cherchenne, e sopra Tabarca, e nel canale dell'Idra, alla Capraja, a Capo Bono, e si feciono franchi duecentosei cristiani e schiavi duecentoquindici turchi|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Per me giaceasi appesa|LXXVIII. Quando si conquistarono le galere capitana e patrona di Amuratto nei mari di Negroponte, fecersi duecentonove schiavi turchi, franchi quattrocentoventi cristiani|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Se allor che fan ritorno|LXXIX. Quando nelle marine di Corsica si conquistarono due galeoni, fecersi schiavi centosessanta Giannizzeri|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Cosmo, sì lungo stuol lieto in sembianza|LXXX. Quando a Capo di Spartivento in Calabria si conquistò un Galeone, e nell'Arcipelago sotto la fortezza di Schiatti si prese una galera. Liberati duecentotrentadue cristiani, fatti schiavi duecentotrenta turchi|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Alcune canzoni in lode del sommo pontefice papa Urbano VIII|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Scuoto la cetra, pregio d'Apolline|LXXXI. Per lo giorno della sua creazione.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Qual sulla cetera|LXXXII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Su questo scoglio|LXXXIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Suoi figli, e la magion del suo riposo|LXXXIV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Per alcun non si creda|LXXXV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Omai fugge in Tracia il gelo|LXXXVI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|O bella, che soggiorni|LXXXVII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Sopra tutti a bear la mortal gente|LXXXVIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Già di udir mi rimembra|LXXXIX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Grido antico risuona|XC.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Inclita Ninfa del'Argivo Ismeno|XCI. Al serenissimo Ferdinando Medici gran duca di Toscana|tipo=tradizionale}} * {{Testo|A voi men vegno al fine, a voi men vegno|XCII. Al serenissimo gran duca di Toscana Ferdinando II|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come dall'Oriente aprendo al Sole|XCIII. Al principe Carlo duca di Ghisa|tipo=tradizionale}} aqvniobgewaoqvpqmmay5b9dt0y6tcl Discussioni utente:Sentrac98 3 875019 3534198 3157151 2025-06-12T12:36:55Z Candalua 1675 /* La Politica Estera dei Soviets */ nuova sezione 3534198 wikitext text/x-wiki == Benvenuto == {{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:56, 12 apr 2023 (CEST)}} == La Politica Estera dei Soviets == Ciao, ti sto correggendo varie cosette: * i titoli non vanno messi in RigaIntestazione, puoi usare Ct per centrare il testo e dargli la dimensione appropriata * i paragrafi non si separano con <nowiki><br></nowiki>, ma è sufficiente lasciare una riga vuota tra un paragrafo e l'altro (così si ottengono in automatico anche i rientri a inizio paragrafo) * se il testo le usa, le virgolette tipografiche “” sono preferibili a quelle "dritte"; le trovi nel box in basso, o se preferisci nella barra in alto sotto "Caratteri speciali" * ho lasciato in ciascun articolo solo il rispettivo autore, non tutti e tre * ho tolto l'ultima pagina, che riportava solo il prezzo e quindi non andava trasclusa Se hai dubbi chiedi pure. Grazie della trascrizione! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:36, 12 giu 2025 (CEST) h7ks6t51ng1g084z78pua1yw3j92ouq 3534355 3534198 2025-06-12T15:54:06Z Candalua 1675 /* La Politica Estera dei Soviets */ Risposta 3534355 wikitext text/x-wiki == Benvenuto == {{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:56, 12 apr 2023 (CEST)}} == La Politica Estera dei Soviets == Ciao, ti sto correggendo varie cosette: * i titoli non vanno messi in RigaIntestazione, puoi usare Ct per centrare il testo e dargli la dimensione appropriata * i paragrafi non si separano con <nowiki><br></nowiki>, ma è sufficiente lasciare una riga vuota tra un paragrafo e l'altro (così si ottengono in automatico anche i rientri a inizio paragrafo) * se il testo le usa, le virgolette tipografiche “” sono preferibili a quelle "dritte"; le trovi nel box in basso, o se preferisci nella barra in alto sotto "Caratteri speciali" * ho lasciato in ciascun articolo solo il rispettivo autore, non tutti e tre * ho tolto l'ultima pagina, che riportava solo il prezzo e quindi non andava trasclusa Se hai dubbi chiedi pure. Grazie della trascrizione! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:36, 12 giu 2025 (CEST) :P.S. mi viene un dubbio: ma tu hai trascritto il testo a mano? Quando entri in una pagina non ancora trascritta, se non ti compare nessun testo, puoi cliccare "Trascrivi il testo" in alto a destra, così almeno non devi fare il lavoro da zero... [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:54, 12 giu 2025 (CEST) q41cnfg56aymhbk0oif7hejzgex0chh 3534893 3534355 2025-06-13T10:28:19Z Sentrac98 29209 /* La Politica Estera dei Soviets */ Risposta 3534893 wikitext text/x-wiki == Benvenuto == {{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:56, 12 apr 2023 (CEST)}} == La Politica Estera dei Soviets == Ciao, ti sto correggendo varie cosette: * i titoli non vanno messi in RigaIntestazione, puoi usare Ct per centrare il testo e dargli la dimensione appropriata * i paragrafi non si separano con <nowiki><br></nowiki>, ma è sufficiente lasciare una riga vuota tra un paragrafo e l'altro (così si ottengono in automatico anche i rientri a inizio paragrafo) * se il testo le usa, le virgolette tipografiche “” sono preferibili a quelle "dritte"; le trovi nel box in basso, o se preferisci nella barra in alto sotto "Caratteri speciali" * ho lasciato in ciascun articolo solo il rispettivo autore, non tutti e tre * ho tolto l'ultima pagina, che riportava solo il prezzo e quindi non andava trasclusa Se hai dubbi chiedi pure. Grazie della trascrizione! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:36, 12 giu 2025 (CEST) :P.S. mi viene un dubbio: ma tu hai trascritto il testo a mano? Quando entri in una pagina non ancora trascritta, se non ti compare nessun testo, puoi cliccare "Trascrivi il testo" in alto a destra, così almeno non devi fare il lavoro da zero... [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:54, 12 giu 2025 (CEST) :Grazie per le correzzioni, le terrò a mente. Preferisco trascrivere a mano così da evitare gli errori della trascrizione automatica. [[User:Sentrac98|Sentrac98]] ([[User talk:Sentrac98|disc.]]) 12:28, 13 giu 2025 (CEST) 0ioic2k8mxsj38pd33vv62lmimhc6iy Muse, che palme ed immortali allori 0 876393 3534802 3171404 2025-06-13T08:02:37Z Modafix 8534 3534802 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Muse, che palme ed immortali allori<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Muse, che palme ed immortali allori | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Quanto Anfitrite gira | succ = Era tolto di fasce Ercole appena (1834) }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzoni eroiche|Canzoni eroiche di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="27" to="28" fromsection="s2" tosection="s1" /> c0gl9vxvglodp3h8tymcof9glffongh Era tolto di fasce Ercole appena (1834) 0 876440 3534798 3338212 2025-06-13T08:01:57Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Era tolto di fasce Ercole appena]] a [[Era tolto di fasce Ercole appena (1834)]]: aggiunta edizione 3338212 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Era tolto di fasce Ercole appena<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 aprile 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Era tolto di fasce Ercole appena | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Muse, che palme ed immortali allori | succ = Benché tra' monti solitaria insegni }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzoni eroiche|Canzoni eroiche di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="28" to="28" onlysection="s2" /> e30agpzc2c6wpbc30j09tylz908dp5m Benché tra' monti solitaria insegni 0 876441 3534803 3171367 2025-06-13T08:02:49Z Modafix 8534 3534803 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Benché tra’ monti solitaria insegni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Benché tra’ monti solitaria insegni | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Era tolto di fasce Ercole appena (1834) | succ = Se dell'Indegno acquisto }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzoni eroiche|Canzoni eroiche di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="28" to="29" fromsection="s3" tosection="s1" /> l6a5mh5ia4zh8nwf76y0elb6xw58dpt Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/39 108 876918 3534848 3470420 2025-06-13T09:29:12Z Francyskus 76680 3534848 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ars et labor}}|{{smaller|39}}}}</noinclude><section begin="s-ripamonti" />pochi combattevo a conforto del solitario, dovesse giungere così presto la rivendicazione unanime dell'apologista e dell'artista! Certamente non mi inorgoglisco, sapendo che il mio non era vaticinio, ma semplice buon senso. Continuereò il mio convinto apostolato fino alla massima apoteosi meritata dall'insigne statuario. E quei colleghi che paternamente mi consigliavano di desistere dalla battaglia impresa, perchè poteva costarmi il biasimo alle opere da me pubblicate, avranno avuta validissima prova che non era ostinazione convinta di stramberia, nè devozione di amicizia, ma profonda persuasione nelle originali esplicazioni di un'individualità eminentemente artistica. Oggi, pensando alla fermezza che mi ha sostenuto a percorrere spontaneamente un cammino non fatto di rose, sento raddoppiata la soddisfazione di un dovere compiuto. Confesso anzi di compiacermi di aver resistito alle lusinghe di un interesse particolare, quando tentava di infliggermi le umiliazioni di una pusillanime coscienza. {{A destra|{{sc|E. A. Marescotti.}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 39 crop).jpg |width = 100% |float=center }}<section end="s-ripamonti" /> <section begin="s-salome" /> {{centrato|{{x-larger|“ SALOMÉ „}}}} {{centrato|'''di OSCAR WILDE musicata da RICCARDO STRAUSS.'''}} La sera del 9 dicembre all'Hoftheater di Dresda è andata in scena l'opera del notissimo direttore d'orchestra e bizzarro compositore Riccardo Strauss. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 39 crop2).jpg |width = 100% |caption ={{sc|la danza dei sette veli.}} |float=center }} Noi presentiamo la scena al momento in cui Salomè scioglie la cosidetta ''Danza dei sette veli'', la danza nella quale essa ora drappeggiando come manti i veli di sempre variato colore, ora dispiegandoli come ale, ora cingendosene la fronte come aureola, ora ravvolgendoli d'attorno a sè ed ora da sè rigettandoli, suscita una fantasmagoria pittorica e sensuale che affascina il già ebbro Erode. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 39 crop3).jpg |width = 40% |float=center }} <section end="s-salome" /><noinclude><references/></noinclude> 4y4mf08ytk64hb158z5fk88sr20b6wt 3534849 3534848 2025-06-13T09:43:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534849 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ars et labor}}|{{smaller|39}}}}</noinclude><section begin="s-ripamonti" />pochi combattevo a conforto del solitario, dovesse giungere così presto la rivendicazione unanime dell'apologista e dell'artista! Certamente non mi inorgoglisco, sapendo che il mio non era vaticinio, ma semplice buon senso. Continuerò il mio convinto apostolato fino alla massima apoteosi meritata dall'insigne statuario. E quei colleghi che paternamente mi consigliavano di desistere dalla battagliera impresa, perchè poteva costarmi il biasimo alle opere da me pubblicate, avranno avuta validissima prova che non era ostinazione convinta di stramberia, nè devozione di amicizia, ma profonda persuasione nelle originali esplicazioni di un'individualità eminentemente artistica. Oggi, pensando alla fermezza che mi ha sostenuto a percorrere spontaneamente un cammino non fatto di rose, sento raddoppiata la soddisfazione di un dovere compiuto. Confesso anzi di compiacermi di aver resistito alle lusinghe di un interesse particolare, quando tentava di infliggermi le umiliazioni di una pusillanime coscienza. {{A destra|{{sc|E. A. Marescotti.}}}} {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 39 crop).jpg |width = 100% |float=center }}<section end="s-ripamonti" /> <section begin="s-salome" /> {{centrato|{{x-larger|“ SALOMÉ „}}}} {{centrato|'''di OSCAR WILDE musicata da RICCARDO STRAUSS.'''}} La sera del 9 dicembre all'Hoftheater di Dresda è andata in scena l'opera del notissimo direttore d'orchestra e bizzarro compositore Riccardo Strauss. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 39 crop2).jpg |width = 100% |caption ={{sc|LA DANZA DEI SETTE VELI.}} |float=center }} Noi presentiamo la scena al momento in cui Salomè scioglie la cosidetta ''Danza dei sette veli'', la danza nella quale essa ora drappeggiando come manti i veli di sempre variato colore, ora dispiegandoli come ale, ora cingendosene la fronte come aureola, ora ravvolgendoli d'attorno a sè ed ora da sè rigettandoli, suscita una fantasmagoria pittorica e sensuale che affascina il già ebbro Erode. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 39 crop3).jpg |width = 40% |float=center }} <section end="s-salome" /><noinclude><references/></noinclude> mtd6js6miqmlum79tr6169hv1flfdt2 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/45 108 877423 3534851 3472457 2025-06-13T09:46:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534851 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{smaller|45}}}}</noinclude>{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 45 crop).jpg |width = 100% |float=center }} '''Adelina Stehle''' ed '''Edoardo Garbin.''' — Questi due artisti non hanno certamente bisogno di speciale presentazione ai nostri lettori, in quanto che riteniamo che tutti hanno avuto occasione di ammirarli in questo od in qualche teatro nella brillantissima carriera che essi percorrono. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 45 crop 2).jpg |width = 60% |caption = {{sc|ADELINA STEHLE (“ MARIA „)}} |float=center }} {{centrato|Atto I.}} <score vorbis="1"> << \new Staff {\key a \major \autoBeamOff % Battuta 1 \time 4/4 \tuplet 3/2 {cis''8^\markup{\halign #2 \small{MARIA}} a'8 fis'8} gis'8 gis'8 cis''8 a'16 fis'16 gis'8 gis'8 \bar "||" % Battuta 2 \time 3/4 r4 r8 gis'8 a'16 b'16 cis''16 d''16 \bar "||" \break % Battuta 3 \time 4/4 e''2 r8 e''8^\< e''8 e''8 | % Battuta 4 a''1~\!^\mf^\> % Battuta 5 a''2~\! a''8 r8 r4 } \addlyrics { % Battuta 1 Siete _ gelo _ -- se voi, care _ vïo -- le, % Battuta 2 "di questo ardore" _ _ _ _ % Battuta 3 mio, "che è più d'un" _ _ % Battuta 4 e 5 sol? __ } >> </score> É noto altresì, del resto, che Giuseppe Verdi li prescelse fra i primi interpreti del suo ''Falstaff'' al Teatro alla Scala, e di poi nessuno eguagliò nella grazia e nel brio la birichina Nannetta quale venne interpretata da Adelina Stehle e nessun Fenton riuscì più elegantemente simpatico di Edoardo Garbin. Anche {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 45 crop 4).jpg |width = 60% |caption = {{sc|EDOARDO GARBIN (“ GALLURESE „)}} |float=center }} <score vorbis="1"> << \new Staff { \key g \minor \time 2/2 \autoBeamOff % Battuta 1 r4^\markup{\right-align \small{GIOVANNI}} f''4^\markup{\center-align \small{(con forza)}} g''4 a''4 % Battuta 2 bes''1( % Battuta 3 bes''8) r8 a''4 g''8 f''8 e''8 f''8 \break % Battuta 4 g''4. f''8~ \tupletUp \tuplet 3/2 {f''4 d''4 bes'4} % Battuta 5 \tupletUp \tuplet 3/2 {f''2( ees''!2) c''2} \bar "|." } \addlyrics { % Battuta 1 La li -- ber -- | % Battuta 2 tà, __ il sogno _ "i-ne-bri" _ -- | % Battuta 3 "-an" -- te __ de la | % Battuta 4 vi -- ta, } >> </score><noinclude></noinclude> 893fkazob1zpftsxynx7ubw50qk41sp 3534854 3534851 2025-06-13T09:48:38Z Francyskus 76680 3534854 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{smaller|45}}}}</noinclude>{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 45 crop).jpg |width = 100% |float=center }} '''Adelina Stehle''' ed '''Edoardo Garbin.''' — Questi due artisti non hanno certamente bisogno di speciale presentazione ai nostri lettori, in quanto che riteniamo che tutti hanno avuto occasione di ammirarli in questo od in qualche teatro nella brillantissima carriera che essi percorrono. {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 45 crop 2).jpg |width = 60% Fot. A. Ermini, Milano. |caption = {{sc|ADELINA STEHLE (“ MARIA „)}} |float=center }} {{centrato|Atto I.}} <score vorbis="1"> << \new Staff {\key a \major \autoBeamOff % Battuta 1 \time 4/4 \tuplet 3/2 {cis''8^\markup{\halign #2 \small{MARIA}} a'8 fis'8} gis'8 gis'8 cis''8 a'16 fis'16 gis'8 gis'8 \bar "||" % Battuta 2 \time 3/4 r4 r8 gis'8 a'16 b'16 cis''16 d''16 \bar "||" \break % Battuta 3 \time 4/4 e''2 r8 e''8^\< e''8 e''8 | % Battuta 4 a''1~\!^\mf^\> % Battuta 5 a''2~\! a''8 r8 r4 } \addlyrics { % Battuta 1 Siete _ gelo _ -- se voi, care _ vïo -- le, % Battuta 2 "di questo ardore" _ _ _ _ % Battuta 3 mio, "che è più d'un" _ _ % Battuta 4 e 5 sol? __ } >> </score> É noto altresì, del resto, che Giuseppe Verdi li prescelse fra i primi interpreti del suo ''Falstaff'' al Teatro alla Scala, e di poi nessuno eguagliò nella grazia e nel brio la birichina Nannetta quale venne interpretata da Adelina Stehle e nessun Fenton riuscì più elegantemente simpatico di Edoardo Garbin. Anche {{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 45 crop 4).jpg |width = 60% |caption = {{sc|EDOARDO GARBIN (“ GALLURESE „)}} |float=center }} <score vorbis="1"> << \new Staff { \key g \minor \time 2/2 \autoBeamOff % Battuta 1 r4^\markup{\right-align \small{GIOVANNI}} f''4^\markup{\center-align \small{(con forza)}} g''4 a''4 % Battuta 2 bes''1( % Battuta 3 bes''8) r8 a''4 g''8 f''8 e''8 f''8 \break % Battuta 4 g''4. f''8~ \tupletUp \tuplet 3/2 {f''4 d''4 bes'4} % Battuta 5 \tupletUp \tuplet 3/2 {f''2( ees''!2) c''2} \bar "|." } \addlyrics { % Battuta 1 La li -- ber -- | % Battuta 2 tà, __ il sogno _ "i-ne-bri" _ -- | % Battuta 3 "-an" -- te __ de la | % Battuta 4 vi -- ta, } >> </score><noinclude></noinclude> 6g42qfxbre101g0irftses8gdnhmpyh Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/49 108 878467 3534855 3480178 2025-06-13T09:50:52Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534855 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{Sc|i}}}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|<u>RISURREZIONE</u>}}}} {{Rule|24em}} {{RigaIntestazione|[[File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 49-1 crop).jpg|40px|miniatura|centro]]|{{xx-larger|{{Sc|di frank alfano}}}}| [[File:Ars et Labor, 1906 vol. I (page 49-1 crop).jpg|40px|miniatura|centro]] }} {{Centrato|{{x-larger|{{Sc|''atto iii. il corteo delle detenute''}}}}}} <div id="boxy"> [[File:Risurrezione. Atto III. Il corteo delle detenute.mid|thumb|Ascolta il brano per intero.<br>{{Centrato|[[Discussioni_pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/49|Nota alla trascrizione]]}}]] </div> <score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key aes \major \time 6/4 \tempo 4=92 ^\markup{\italic "MOSSO NON TROPPO in 6"} \relative aes { %rigo up 1.1 r4\fermata r4 c( b aes? b)|c2 << { \voiceOne c4( g'2) } \new Voice { \voiceTwo r8<<c,8( aes>><<c2 aes)>> } >> \oneVoice g'4| << { \voiceOne f( des f) g( e g )| } \new Voice { \voiceTwo f8 <<bes,8 g>>des'8 <<bes8 g>>f'8 <<bes,8 g>>g'8 <<des8 bes>>e8 <<des8 bes>>g'8 <<des8 bes>> } >> \oneVoice \break %rigo up 1.2 << { \voiceOne aes'1. | bes2( f4 ees des _\markup{"m. d."} c)| } \new Voice { \voiceTwo r8<<c4 aes>><<c aes>><<c16 aes>><<c16~ aes~>><<c8 aes>><<c4 aes>><<c4 aes>><<c16 aes>><<c16 aes>>|\pp <<des8 bes>><<des4 bes>><<des4 bes>><<bes16 des>><<bes16 des>> r8 } >> \oneVoice des2( f4 c2.) \break %rigo up 1.3 << { \voiceOne des'4.( f,8 f4 ees } \new Voice { \voiceTwo <<des8 bes>><<des4 bes>><<des4 bes>><<des16 bes>><<des16 bes>>r8_\markup{"m.d."} } >> \oneVoice des4 c)|des2( f4 c2)( bes4|aes2) \<aes4( \!des2) des4(| \break %rigo up 1.4 g,2) g4( aes2) aes4(\< |des2) des4( e2) e4\!| << { \voiceOne g4 f des c2 c4 } \new Voice { \voiceTwo \f \>r8 <<des4 bes>><<des4 bes>><<bes8 g>>r8\! \p <<g4 e>><<g4 e>><<g8 e>>} >> \oneVoice \break %rigo 2.5 }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key aes \major \relative aes { %rigo low 1.1 r4\fermata r4 c4( ^\pp b aes? g)| << { \voiceOne <<\grace {aes8( f\(}>><<aes2) f\)>> } \new Voice { \voiceTwo \acciaccatura f,8( c'2) } >> \oneVoice c4( g2) g4|f'( des f) g( e g)| \break %rigo low 1.2 << { \voiceOne <<aes1.\arpeggio f,|>>} \new Voice { \voiceTwo r4 r4 c'4\staccato f,\staccato c\staccato f,\staccato| } >> \oneVoice << >> << { \voiceOne f''2 f4 ees4 des c} \new Voice { \voiceTwo bes2 s4 s8 <<bes'4 f>><<bes4 f>><<bes16 f>><<bes16 f>> } >> \oneVoice | << { \voiceOne r8 <<bes4 g>><<bes g>> <<bes16 g>><<bes16 g>>r8^\><<aes4 f>><<aes4 f>><<bes16 f>><<bes16 f>>\!} \new Voice { \voiceTwo des2 f4 c2. } >> \oneVoice \break %rigo low 1.3 << { \voiceOne f4. s4. s8 <<bes4 f>><<bes4 f>><<bes16 f>><<bes16 f>>|r8 <<bes4 g>><<bes4 g>><<bes16 g>><<bes16 g>>r8 <<aes8( d>><< aes) e(>><<f aes)>> r8 <<f16 d>><<f16 d>>|r8 <<f4 des>><<f4 des>><<f16 des>><<f16 des>>r8<<aes'4 f>><<aes4 f>><<aes16 f>><<aes16 f>>| } \new Voice { \voiceTwo << des4. bes>>f'8 f4 ees4 des4 c4|des2( f4 <<c2)( f2>>des4|aes2) aes4( des2) des4| } >> \oneVoice \break %rigo low 1.4 << { \voiceOne r8 <<d4 e>><<d4 e>><<d16 e>><<d16 e>>r8<<f4 d>><<f4 d>><<f16 d>><<f16 d>>|r8 <<bes'4 f>><<bes4 f>><<bes16 f>><<bes f>>r8 <<bes4 g>><<bes4 g>><<bes16 g>><<bes16 g>>|s2. c,,2.} \new Voice { \voiceTwo g'2 g4( aes2) aes4(|des,2) des4( e2) e4( |aes'4 f des) c( aes g) } >> \oneVoice }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 49 crop).jpg |width = 100% |float =center }}-><noinclude>''Proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori, MILANO.''<br> Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione e trascrizione sono riservati. q 110400 q [[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> nyjd3unv9aa7r94p91skdt75032zbsy Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/50 108 878468 3534856 3480107 2025-06-13T09:51:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534856 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|2}}||}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key aes \major \time 6/4 \tempo 4=92 \relative aes { %rigo up 2.5 des4\< bes4 des4 e2 e4)(\! \mf| << { \voiceOne f4\< des f \arpeggio) bes2-> bes4\! } \new Voice { \voiceTwo s2 s8 <<des,4 bes>><<des4 bes>><<des4 bes>><<des8 bes>> } >> \oneVoice| << { \voiceOne aes'4( f c ees2.)(} \new Voice { \voiceTwo \p r8 <<f c>> r <<c aes>> r <<aes f>><<bes ges>><<bes4 ges>><<bes4 ges>><<bes8 ges>>| } >> \oneVoice %rigo up 2.6 << { \voiceOne ^\>ees'2.) des2\! \pp ( ees4)| } \new Voice { \voiceTwo <<bes8 g>><<bes4 g>><<bes4 g>><<bes8 g>><<bes8 g>><<bes4 g>><<bes8 g>><<bes8 g>><<bes8 g>>| } >> \oneVoice \pp<<f'4\arpeggio c aes>> r4 r r2.|r4 r \p <<c'' c,>><<b' b,>><<aes'? aes,?>><<bes bes'>>| \break %rigo up 2.7 <<c2 c,>>c'4<<g'2 g,>><<g4 g'>>|^\<<<f4( f,>><<des'4 des,>><<f'4 f,)>><<g4( g,>><<e'4 e,>><<g'4 g,)>>\!| \break %rigo up 2.8 <<aes''1. aes,>>|<<g'2-> bes,>><<f'4 f,>><<ees' ees,>><<des' des,>><<c' c,>>|<<des'2( des,>><<f'4 f,)>><<c'2. c,>>| \break %rigo up 2.9 <<bes''4.( bes,>><<f'8) f,>><<f'4-- f,>><<ees'4( ees,>><<des' des,>><<c') c,>>|<<des'2 des,>><<f'4( f,>><<c'2 c,\>)>><<bes'4( bes,>>\!|\p <<aes'2) aes,>>aes'4(<<des2)\>>><<des4( des,\!>> \break %rigo up 3.10 }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key aes \major \relative aes { %rigo low 2.5 << { \voiceOne r8 <<bes4 f>><<f des>><<bes'8 des>>r8 <<bes4 g>><<bes4 g>><<bes8 g>>|r8 <<des'4 bes>><<bes f>><<des'8 bes>> } \new Voice { \voiceTwo <<f,2.^\( bes(>><<des2.\) bes,)>>|<<des'2. bes>>^\><<f'2.-> g,>>\!| } >> \oneVoice <<f'2 c aes>><<c4 c,4>><<ees'2. bes ees,>>| %rigo low 2.6 <<ees'2. bes ees,>><<des2 ges>><<c4 c,>>| << { \voiceOne r8 <<c''8 aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>>|<<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>><<c' aes f>>} \new Voice { \voiceTwo <<f,1.^( f,\(\sustainOn>>|<<f4 f'\))>>\sustainOff r4 r4 r2.} >> \oneVoice \break %rigo low 2.7 << { \voiceOne r8<<c'' aes f>><<c' aes f>><<des' aes f>><<des' aes f>><<d' aes f>><<des' c aes>><<ees' c aes>><<ees' c aes>><<e' c aes>><<e' c aes>><<f' c aes>>|r8<<f' des aes f>><<f' des aes f>><<f' des aes f>><<f' des aes f>><<f' des aes f>><<e' des bes f>><<e' des bes f>><<e' des bes f>><<e' des bes f>><<e' des bes f>><<e' des bes f>>| } \new Voice { \voiceTwo <<f,1. f,>>|<<f'1. f,>>| } >> \oneVoice \break %rigo low 2.8 << { \voiceOne r8 <<ees''' aes, f>><<ees'( aes, f>><<d') aes f>><<d'( aes f>><<des') aes f>><<des'( aes f>><<c') aes f>><<c'( aes f>><<bes)f c>><<bes'( f c>><<aes') f c>>|^\f r8<<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>>|r8 <<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>><<f' des bes>>r8<<g' c, aes>><<g'( c, aes>><<f') c aes>><<f'( c aes>><<c) aes>> } \new Voice { \voiceTwo <<f,1. f,>>|<<bes'1. bes,>>|<<g2. g'>><<f2. f,>>| } >> \oneVoice \break %rigo low 2.9< << { \voiceOne ^\f r8 <<ees''' aes, f>><<ees'( aes, f>><<des') aes f>><<des'( aes f>><<c') aes f>><<c'( aes f>><<bes) aes f>><<bes( aes f>><<c') aes f>><<c'( aes f>><<aes) f>>|r8<<des' bes ges>><<des'8 bes ges>><<des'8 bes ges>>r8<<des'8 bes ges>>r8<<e' c bes>><<e c bes>><<e c bes>><<e c bes>><<e c bes>>|r8<<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>><<f' des aes>> } \new Voice { \voiceTwo <<bes,1. bes,>>|<<ges''2 ges,>><<des'4 des,>><<g2. g'>>|<<f1. f,>>|} >> \oneVoice \break %rigo low 3.10 }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 50 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--><noinclude>[[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> 51mlmcqb2bqfv5azllpqnjjk867zxqa Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/51 108 878469 3534857 3480889 2025-06-13T09:51:13Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534857 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{Smaller|3}}}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key aes \major \time 6/4 \tempo 4=92 \relative aes { %rigo up 3.10 <<g''2 ^\< g,>><<g4 g'(>>aes2) aes4(|<<des2) des,>> ^\markup{\italic "cres."}<<des'4( des,>><<e'2) e,>><<e'4 e,>>\!| \break %rigo up 3.11 _\f <<g4-> c g'>> ^\markup{\italic "rit:................................................ a tempo"} <<f,4-> c' f>><<des4-> g, f des>>\arpeggio ^\> <<c2->e g c >>\!<<c4 c,>>|<<des4( des'>><<bes4 bes,>><<des4 des')>><<e2 e,2>><<e4 e'>> \break %\rigo up 3.12 <<f4( \> f,>><<des'4 des,>><<f'4) f,>>\! \ff<<bes'2-> \fermata bes,>> <<bes'4-> bes,>>|<<aes'4-> aes,>>\><<f'4( f,>><<c'4 c,)>>\! \p<<ees'?2.\( ees,?_( _\markup {"m.d."}>> \break %rigo up 3.13 <<ees'2.\) ees,)>><<des'2( des,>><<ees'4 ees,)>>|\arpeggio <<f8 c aes f>><<c32 aes>>s32<<c32 aes>>s32<<c2 aes >> \grace{c,32( des ees f} <<des'8)( ^> bes>> g8) <<bes2 g >>| \break %rigo up 3.14 << { \voiceOne <<c2. \< aes>> \! ees'?8 ( des) c(\> bes) des( bes)|\!|<<b2. aes?>><<c2. aes f, f,>>|\fff<<c'''1.( aes>><<c4 aes)>> } \new Voice { \voiceTwo s4 f2. <<g2 e>>|s2. s2.|f,1.(|f4) r4 r4 r2. \bar "|." } >> \oneVoice }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key aes \major \relative aes { %rigo low 3.10 << { \voiceOne r8 <<e'8 des bes f>><<e'8 des bes f>><<e'8 des bes f>><<e'8 des bes f>><<e'8 des bes f>>r8<<f' des aes f>><<f' des aes f>><<f' des aes f>><<f' des aes f>><<f' des aes f>>|r8<<f' des bes f>><<f' des bes f>><<f' des bes f>><<f' des bes f>><<f' des bes f>>r8<<ees' d bes ges?>><<ees' d bes ges>><<ees' d bes ges>><<ees' d bes ges>><<ees' d bes ges>> } \new Voice { \voiceTwo <<f1. f,>>|<<bes2. bes,>><<g'2. g,>> } >> \oneVoice \break %rigo low 3.11 << { \voiceOne r8 <<ees'''8 aes, f>><<des' aes f>><<des' aes f>>r4 r8<<e'8-> c g>><<e'8-> c g>><<e'8-> c g>><<e'8-> c g>><<e'8-> c g>>|r8 ^\< <<des' bes f>><<des' bes f>><<des' bes f>><<des' bes f>><<des' bes f>><<e'8 des? bes f>><<e'8 des bes f>><<e'8 des bes f>><<e'8 des bes f>>\!<<e'8 des bes f>>^\f<<e'8 des bes f>> } \new Voice { \voiceTwo <<aes,2 aes'>><<bes16. -> bes,>> ^\markup{\italic "6"}<<g'16.-> g,16>><<aes'32-> aes,>><<bes'32-> bes,>><<c'2. c,>><<bes'1. bes,>> } >> \break %rigo low 3.12 << { \voiceOne <<f''8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>>r8 <<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>><<f'8 des bes f>>|r8 <<f'8 c f,>><<f'8 c f,>><<f'8 c f,>><<f'8 c f,>><<f'8 c f,>> r8 <<ges'4 ees bes>><<ges'4 ees bes>><<ges'8 ees bes>> } \new Voice { \voiceTwo bes,2.<<g2.\sustainOn g,\fermata>>|\sustainOff<<c'2.-> c,>><<ges''4( ges,>><<f'4 f,4>><<fes'4) fes,4>> } >> \oneVoice \break %rigo low 3.13 << { \voiceOne r8 <<ges'' ees bes>><<ges' ees bes>><<ges' ees bes>><<ges' ees bes>><<ges' ees bes>>r8 ^\markup {"m.s."} ^\< <<ges' e g,>><<ges' e g,>><<ges' e g,>> r8\! <<ges' e g,>>| s8 s32 f32 s f s4 f2 e2| } \new Voice { \voiceTwo <<ees2. ees,>><<ges2 ges,>><<c'4 c,>>|^\pp <<f2 ^\< f,>><<c''4 c,>>\! \><<e4 e,>><<des''?2 des,?>>\!| } >> \oneVoice \break %rigo low 3.14 ^\pp <<f2 f,(>> <<c''4 c,)>> ^\sf <<e-> e,(>><<des''?2 des,)>>| << { \voiceOne f,2. s4 f2|f2. f2.| } \new Voice { \voiceTwo s2 <<f' f'>>s4f,2| f2. f2(|<<f4 f,>>r4 r4 r2. } >> \oneVoice }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 51 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--<noinclude>[[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> if7ibcbymj29zr5k140b0c14fs115j5 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/52 108 878470 3534859 3517773 2025-06-13T09:51:40Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534859 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|4}}||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|perchè dolce, caro bene...}}}} {{Rule|33em}} {{RigaIntestazione|VILLANELLA||MUSICA DI<BR>'''F.DONAUDY'''<ref>Come spiegato diffusamente nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_pagina%3AArs_et_Labor%2C_1906_vol._I.djvu%2F52#Nota_alla_trascrizione_di_Perch%C3%A9_dolce,_caro_bene... Nota alla trascrizione] si tratta di un errore di stampa. L'autore è [[w:Stefano Donaudy|'''Stefano Donaudy''']]</ref>}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto % \new Staff \with { % \remove Staff_symbol_engraver % } \relative bes'{ \clef treble \key bes \major \time 6/8 %rigo 1.1 R2.*2| %rigo 1.2 %\break ^\markup {\tiny "CANTO"} R2.*2| d4\(^\p g,8 (a bes) c\)| %rigo 1.3 \break d4 g,8 a( bes) c| ^\markup{\italic "cresc:.............................................."} ^\markup{\italic" sostenuto un poco "} d4\( ees8 f4 d8|f4 \grace {ees16(f16} ^\> ees8) d4.\)\!| } \addlyrics { Ia_Per -- chè_dol ce, ca -- ro be -- ne stiz -- zo -- set -- ta sei con me, } \addlyrics { IIa_Se ti_par -- lo, non m'a -- scol -- ti; se ti guar -- do, guar -- di in_giù, } >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ALLEGRO MODERATO" }} << \new Staff { \clef treble \key bes \major \time 6/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4.= 50 \relative bes' { %rigo up 1.1 g'8 \acciaccatura a8 \f a,4-> \acciaccatura a'8 g8 a,4->| \acciaccatura ees'8 d8-> d,4 g4.-^ | \break %rigo up 1.2 |\acciaccatura a''8 g8\staccato a,4-- \acciaccatura a'8 g8\staccato a,4--|\acciaccatura g'8 f8\staccato d,4-- g r8|\pp << { \voiceOne d4( g,8) a bes c} \new Voice { \voiceTwo <<bes4( d,4~ >><<d8 g)>><<g4. ees>> } >> \oneVoice \break %rigo up 1.3 << { \voiceOne <<d'4 bes( >> g8) a bes c|<<d4 bes>><<ees8 c bes>><<f'4 d bes >><<d8 bes f>>|f'4 ees8 <<d4. bes>>} \new Voice { \voiceTwo d,4~ <<d8 g>> <<g4. ees>>|d4 ees8 f4 f8|<<a4 f>><<c'8 f,>> f4( g8)} >> \oneVoice } } \new Staff { \clef bass \key bes \major \time 6/8 \relative bes{ %rigo low 1.1 <<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>><<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>>| << { \voiceOne d,4<<c'8 fis, >><<bes4.-^ g>> } \new Voice { \voiceTwo d,4-> d'8 <<ees8-^ ^\> ees,>><<d'-^ d,>><<des'-^ des,>>\!| } >> \oneVoice %\break %rigo 1.2 <<c'4 c,>><<ees''8\staccato a, g>><<c,4 c,>><<ees''8\staccato a, g>>|<<d4 d,>><<c''8 fis, d>><< bes'4\arpeggio d, a>>r8|g'4( bes8) c( bes a) \break %rigo low 1.3 g4( bes8) c8( bes a)|g4\( ges8 f4 d'8|c4 a8 bes\)( a e)| } } >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 52 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--><noinclude>''{{Sc|proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori. MILANO}} q 109588 q'' Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/> [[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> 27v582osjs2m5c68qv796scg9jc2wwg 3534863 3534859 2025-06-13T09:53:43Z Francyskus 76680 3534863 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|4}}||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|perchè dolce, caro bene...}}}} {{Rule|33em}} {{RigaIntestazione|VILLANELLA||MUSICA DI<BR>'''F.DONAUDY'''<ref>Come spiegato diffusamente nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_pagina%3AArs_et_Labor%2C_1906_vol._I.djvu%2F52#Nota_alla_trascrizione_di_Perch%C3%A9_dolce,_caro_bene... Nota alla trascrizione] si tratta di un errore di stampa. L'autore è [[w:Stefano Donaudy|'''Stefano Donaudy''']]</ref>}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto % \new Staff \with { % \remove Staff_symbol_engraver % } \relative bes'{ \clef treble \key bes \major \time 6/8 %rigo 1.1 R2.*2| %rigo 1.2 %\break ^\markup {\tiny "CANTO"} R2.*2| d4\(^\p g,8 (a bes) c\)| %rigo 1.3 \break d4 g,8 a( bes) c| ^\markup{\italic "cresc:.............................................."} ^\markup{\italic" sostenuto un poco "} d4\( ees8 f4 d8|f4 \grace {ees16(f16} ^\> ees8) d4.\)\!| } \addlyrics { Ia_Per -- chè_dol ce, ca -- ro be -- ne stiz -- zo -- set -- ta sei con me, } \addlyrics { IIa_Se ti_par -- lo, non m'a -- scol -- ti; se ti guar -- do, guar -- di in_giù, } >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ALLEGRO MODERATO" }} << \new Staff { \clef treble \key bes \major \time 6/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4.= 50 \relative bes' { %rigo up 1.1 g'8 \acciaccatura a8 \f a,4-> \acciaccatura a'8 g8 a,4->| \acciaccatura ees'8 d8-> d,4 g4.-^ | \break %rigo up 1.2 |\acciaccatura a''8 g8\staccato a,4-- \acciaccatura a'8 g8\staccato a,4--|\acciaccatura g'8 f8\staccato d,4-- g r8|\pp << { \voiceOne d4( g,8) a bes c} \new Voice { \voiceTwo <<bes4( d,4~ >><<d8 g)>><<g4. ees>> } >> \oneVoice \break %rigo up 1.3 << { \voiceOne <<d'4 bes( >> g8) a bes c|<<d4 bes>><<ees8 c bes>><<f'4 d bes >><<d8 bes f>>|f'4 ees8 <<d4. bes>>} \new Voice { \voiceTwo d,4~ <<d8 g>> <<g4. ees>>|d4 ees8 f4 f8|<<a4 f>><<c'8 f,>> f4( g8)} >> \oneVoice } } \new Staff { \clef bass \key bes \major \time 6/8 \relative bes{ %rigo low 1.1 <<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>><<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>>| << { \voiceOne d,4<<c'8 fis, >><<bes4.-^ g>> } \new Voice { \voiceTwo d,4-> d'8 <<ees8-^ ^\> ees,>><<d'-^ d,>><<des'-^ des,>>\!| } >> \oneVoice %\break %rigo 1.2 <<c'4 c,>><<ees''8\staccato a, g>><<c,4 c,>><<ees''8\staccato a, g>>|<<d4 d,>><<c''8 fis, d>><< bes'4\arpeggio d, a>>r8|g'4( bes8) c( bes a) \break %rigo low 1.3 g4( bes8) c8( bes a)|g4\( ges8 f4 d'8|c4 a8 bes\)( a e)| } } >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 52 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--><noinclude>''{{Sc|proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori. MILANO}} q 109588 q'' Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/> [[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> 8dlp3vb6bvfz6w1081knqzt6rfcd71h 3534864 3534863 2025-06-13T09:54:02Z Francyskus 76680 3534864 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|4}}||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|perchè dolce, caro bene...}}}} {{Rule|33em}} {{RigaIntestazione|VILLANELLA||MUSICA DI<BR>'''F.DONAUDY'''<ref>Come spiegato diffusamente nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_pagina%3AArs_et_Labor%2C_1906_vol._I.djvu%2F52#Nota_alla_trascrizione_di_Perch%C3%A9_dolce,_caro_bene... Nota alla trascrizione] si tratta di un errore di stampa. L'autore è [[w:Stefano Donaudy|'''Stefano Donaudy''']]</ref>}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto % \new Staff \with { % \remove Staff_symbol_engraver % } \relative bes'{ \clef treble \key bes \major \time 6/8 %rigo 1.1 R2.*2| %rigo 1.2 %\break ^\markup {\tiny "CANTO"} R2.*2| d4\(^\p g,8 (a bes) c\)| %rigo 1.3 \break d4 g,8 a( bes) c| ^\markup{\italic "cresc:.............................................."} ^\markup{\italic" sostenuto un poco "} d4\( ees8 f4 d8|f4 \grace {ees16(f16} ^\> ees8) d4.\)\!| } \addlyrics { Ia_Per -- chè_dol ce, ca -- ro be -- ne stiz -- zo -- set -- ta sei con me, } \addlyrics { IIa_Se ti_par -- lo, non m'a -- scol -- ti; se ti guar -- do, guar -- di in_giù, } >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ALLEGRO MODERATO" }} << \new Staff { \clef treble \key bes \major \time 6/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4.= 50 \relative bes' { %rigo up 1.1 g'8 \acciaccatura a8 \f a,4-> \acciaccatura a'8 g8 a,4->| \acciaccatura ees'8 d8-> d,4 g4.-^ | \break %rigo up 1.2 |\acciaccatura a''8 g8\staccato a,4-- \acciaccatura a'8 g8\staccato a,4--|\acciaccatura g'8 f8\staccato d,4-- g r8|\pp << { \voiceOne d4( g,8) a bes c} \new Voice { \voiceTwo <<bes4( d,4~ >><<d8 g)>><<g4. ees>> } >> \oneVoice \break %rigo up 1.3 << { \voiceOne <<d'4 bes( >> g8) a bes c|<<d4 bes>><<ees8 c bes>><<f'4 d bes >><<d8 bes f>>|f'4 ees8 <<d4. bes>>} \new Voice { \voiceTwo d,4~ <<d8 g>> <<g4. ees>>|d4 ees8 f4 f8|<<a4 f>><<c'8 f,>> f4( g8)} >> \oneVoice } } \new Staff { \clef bass \key bes \major \time 6/8 \relative bes{ %rigo low 1.1 <<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>><<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>>| << { \voiceOne d,4<<c'8 fis, >><<bes4.-^ g>> } \new Voice { \voiceTwo d,4-> d'8 <<ees8-^ ^\> ees,>><<d'-^ d,>><<des'-^ des,>>\!| } >> \oneVoice %\break %rigo 1.2 <<c'4 c,>><<ees''8\staccato a, g>><<c,4 c,>><<ees''8\staccato a, g>>|<<d4 d,>><<c''8 fis, d>><< bes'4\arpeggio d, a>>r8|g'4( bes8) c( bes a) \break %rigo low 1.3 g4( bes8) c8( bes a)|g4\( ges8 f4 d'8|c4 a8 bes\)( a e)| } } >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 52 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--><noinclude>''{{Sc|proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori. MILANO}} q 109588 q'' Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/> [[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> 27v582osjs2m5c68qv796scg9jc2wwg 3534865 3534864 2025-06-13T09:54:15Z Francyskus 76680 3534865 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|4}}||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|perchè dolce, caro bene...}}}} {{Rule|33em}} {{RigaIntestazione|VILLANELLA||MUSICA DI<BR>'''F.DONAUDY'''<ref>Come spiegato diffusamente nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_pagina%3AArs_et_Labor%2C_1906_vol._I.djvu%2F52#Nota_alla_trascrizione_di_Perch%C3%A9_dolce,_caro_bene... Nota alla trascrizione] si tratta di un errore di stampa. L'autore è [[w:Stefano Donaudy|'''Stefano Donaudy''']]</ref>}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto % \new Staff \with { % \remove Staff_symbol_engraver % } \relative bes'{ \clef treble \key bes \major \time 6/8 %rigo 1.1 R2.*2| %rigo 1.2 %\break ^\markup {\tiny "CANTO"} R2.*2| d4\(^\p g,8 (a bes) c\)| %rigo 1.3 \break d4 g,8 a( bes) c| ^\markup{\italic "cresc:.............................................."} ^\markup{\italic" sostenuto un poco "} d4\( ees8 f4 d8|f4 \grace {ees16(f16} ^\> ees8) d4.\)\!| } \addlyrics { Ia_Per -- chè_dol ce, ca -- ro be -- ne stiz -- zo -- set -- ta sei con me, } \addlyrics { IIa_Se ti_par -- lo, non m'a -- scol -- ti; se ti guar -- do, guar -- di in_giù, } >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ALLEGRO MODERATO" }} << \new Staff { \clef treble \key bes \major \time 6/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4.= 50 \relative bes' { %rigo up 1.1 g'8 \acciaccatura a8 \f a,4-> \acciaccatura a'8 g8 a,4->| \acciaccatura ees'8 d8-> d,4 g4.-^ | \break %rigo up 1.2 |\acciaccatura a''8 g8\staccato a,4-- \acciaccatura a'8 g8\staccato a,4--|\acciaccatura g'8 f8\staccato d,4-- g r8|\pp << { \voiceOne d4( g,8) a bes c} \new Voice { \voiceTwo <<bes4( d,4~ >><<d8 g)>><<g4. ees>> } >> \oneVoice \break %rigo up 1.3 << { \voiceOne <<d'4 bes( >> g8) a bes c|<<d4 bes>><<ees8 c bes>><<f'4 d bes >><<d8 bes f>>|f'4 ees8 <<d4. bes>>} \new Voice { \voiceTwo d,4~ <<d8 g>> <<g4. ees>>|d4 ees8 f4 f8|<<a4 f>><<c'8 f,>> f4( g8)} >> \oneVoice } } \new Staff { \clef bass \key bes \major \time 6/8 \relative bes{ %rigo low 1.1 <<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>><<c,4-> c,>><<ees''8 g, a>>| << { \voiceOne d,4<<c'8 fis, >><<bes4.-^ g>> } \new Voice { \voiceTwo d,4-> d'8 <<ees8-^ ^\> ees,>><<d'-^ d,>><<des'-^ des,>>\!| } >> \oneVoice %\break %rigo 1.2 <<c'4 c,>><<ees''8\staccato a, g>><<c,4 c,>><<ees''8\staccato a, g>>|<<d4 d,>><<c''8 fis, d>><< bes'4\arpeggio d, a>>r8|g'4( bes8) c( bes a) \break %rigo low 1.3 g4( bes8) c8( bes a)|g4\( ges8 f4 d'8|c4 a8 bes\)( a e)| } } >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 52 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--><noinclude>''{{Sc|proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori. MILANO}} q 109588 q''. Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/> [[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> jxq4i5n413d998p9q9izbm1uvdb7t5o Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/53 108 878471 3534860 3517774 2025-06-13T09:51:55Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534860 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{smaller|5}}}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto % \new Staff \with { % \remove Staff_symbol_engraver % } \relative bes'{ \clef treble \key bes \major \time 6/8 \break %rigo 2.4 d4\( c8 bes a bes|d4 c8 bes4 a8\)|bes4 a8 g8( fis) g| \break %rigo 2.5 ^\markup{\italic "rit. un poco"} d'4\( \grace{a16( bes} a8) g4\) r8|^\mf ^\>f'8.-> g16 f8 ees8 d8 c8|b8.-> c16 d8 c bes aes\!| \break %rigo 2.6 ^\p g4 aes8\( ^\markup{\italic "cresc:..................."} g4--\) aes8\(|g4\)-- aes8\( g8\)--( g'4)\fermata|^\f ^\markup{\italic "meno sostenendo"} g8( f) ees d( ees) f | %rigo 2.7 ees( d) c bes4 r8\fermata|ees8 ^\markup{\italic "a tempo affrett:................."}^\mp( d) c8 bes( c) d8|ees8( d) a8 g4 r8 _\markup{\italic "D.C."} \bar ":|." | R2.| \bar ".|." }% chiude relative Canto \addlyrics { dac -- chè sa -- i le du -- re pe -- ne che nel cor_ sof -- fr’io per te? Mor -- di -- mi! Ba -- cia -- mi! Bat -- ti -- mi!_Ab -- brac -- cia -- mi! Ah! pie -- tà! pie -- tà! pie -- tà!... O... ti pren -- di ser -- vi -- tù, o mi ren -- di li -- ber -- tà! } \addlyrics { ma non guar -- do, e_al -- lor ti vol -- ti; ma non par -- lo,_e par -- li tu!} >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano << \new Staff { \clef treble \key bes \major \time 6/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4.= 50 \relative bes' { %rigo up 2.4 << { \voiceOne d4( c8 bes8 a8 bes8|d4 c8 bes4 a8)|bes4 a8 g8 fis g|} \new Voice { \voiceTwo <<a4 d,>><<fis8 d>><<g4 d>><<g8 d8>>|<<g4 d>><<ees8 c>><<f4 c>><<f8 c>>|<<f4 bes,>><<d8 bes>><<ees4 bes>><<ees8 bes>>| } >> \oneVoice %rigo Up 2.5 _\markup{\italic "rit. un poco"} <<bes'4 g ees>><<a8 fis c>><<g'4 d>> r8|\mf<<f4\> d>><<f8 d>>ees4 ees8|d4 d8 c4 c8\!| %rigo up 2.6 f'8.( g16 f8 ees d c|b8. c16 d8 c-- b-- bes--\fermata)| ^\markup{\italic "Meno"} << { \voiceOne ees d c bes c d| } \new Voice { \voiceTwo a4. f } >> \oneVoice \break %rigo up 2.7 << { \voiceOne c'8 bes a g4 r8\fermata c8 bes a g a bes|a8 g fis g4 r8} \new Voice { \voiceTwo fis4. g4 r8\fermata ees4._\markup{\italic "affrett."} d|c4.( bes4) r8_\markup{\italic "D.C."}| } >> \oneVoice <<g''4 d bes g>> r8 r4 r8| } %relative Piano Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key bes \major \time 6/8 \relative bes{ %rigo low2.4 ^\markup{\italic "a tempo"} fis4( a8 g4 f8|ees4 g8 f4 ees8)| ^\markup{\italic "dim. e allarg."} d4 f8 ees4 d8 %rigo low 2.5 c4 d8<<d4 g,>> r8| << { \voiceOne g'4 g8 <<c4 g>><<c8 g>>|<<b4 g>><<b8 g>><<c4 g>><<c8 g>> } \new Voice { \voiceTwo <<b,4 g>><<b8 g>><<c4 g>><<c8 g>>|<<d'4 g,>><<d'8 g,>><<ees'4 g,>><<ees'8 g,\sustainOn>> } >> \oneVoice %rigo low 2.6 << { \voiceOne ^\p <<b'4 g f>>^\markup{\italic "cresc:......"} <<b8 g f>><<c'4 g ees>><<c'8 g ees>>|<<d'4 g, d>><<d'8 g, d\sustainOff>><<ees'4.\arpeggio g,>>|c8 d ees d\arpeggio c bes8} \new Voice { \voiceTwo g,2.(|g4.) c4.\sustainOn|f4.\sustainOff bes,\sustainOn } >> \oneVoice %rigo low 2.7 << { \voiceOne a'8 bes c bes4 r8\fermata|^\mp a8( bes c bes a f|fis8 g a g4) r8} \new Voice { \voiceTwo d,4.( ees4) r8\fermata|c'4.(d4.)d,4.\sustainOn( g4)\sustainOff r8|} >> \oneVoice ^\f<<g4 g,-^>>r8 r4 r8\bar "|." }%Chiude relative low }%Chiude New Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 53 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--><noinclude>[[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> 57fnd7th69yggno9dr919qpfxgh85ud 3534862 3534860 2025-06-13T09:52:28Z Francyskus 76680 3534862 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{smaller|5}}}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto % \new Staff \with { % \remove Staff_symbol_engraver % } \relative bes'{ \clef treble \key bes \major \time 6/8 \break %rigo 2.4 d4\( c8 bes a bes|d4 c8 bes4 a8\)|bes4 a8 g8( fis) g| \break %rigo 2.5 ^\markup{\italic "rit. un poco"} d'4\( \grace{a16( bes} a8) g4\) r8|^\mf ^\>f'8.-> g16 f8 ees8 d8 c8|b8.-> c16 d8 c bes aes\!| \break %rigo 2.6 ^\p g4 aes8\( ^\markup{\italic "cresc:..................."} g4--\) aes8\(|g4\)-- aes8\( g8\)--( g'4)\fermata|^\f ^\markup{\italic "meno sostenendo"} g8( f) ees d( ees) f | %rigo 2.7 ees( d) c bes4 r8\fermata|ees8 ^\markup{\italic "a tempo affrett:................."}^\mp( d) c8 bes( c) d8|ees8( d) a8 g4 r8 _\markup{\italic "D.C."} \bar ":|." | R2.| \bar ".|." }% chiude relative Canto \addlyrics { dac -- chè sa -- i le du -- re pe -- ne che nel cor_ sof -- fr’io per te? Mor -- di -- mi! Ba -- cia -- mi! Bat -- ti -- mi!_Ab -- brac -- cia -- mi! Ah! pie -- tà! pie -- tà! pie -- tà!... O... ti pren -- di ser -- vi -- tù, o mi ren -- di li -- ber -- tà! } \addlyrics { ma non guar -- do, e_al -- lor ti vol -- ti; ma non par -- lo,_e par -- li tu!} >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano << \new Staff { \clef treble \key bes \major \time 6/8 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4.= 50 \relative bes' { %rigo up 2.4 << { \voiceOne d4( c8 bes8 a8 bes8|d4 c8 bes4 a8)|bes4 a8 g8 fis g|} \new Voice { \voiceTwo <<a4 d,>><<fis8 d>><<g4 d>><<g8 d8>>|<<g4 d>><<ees8 c>><<f4 c>><<f8 c>>|<<f4 bes,>><<d8 bes>><<ees4 bes>><<ees8 bes>>| } >> \oneVoice %rigo Up 2.5 _\markup{\italic "rit. un poco"} <<bes'4 g ees>><<a8 fis c>><<g'4 d>> r8|\mf<<f4\> d>><<f8 d>>ees4 ees8|d4 d8 c4 c8\!| %rigo up 2.6 f'8.( g16 f8 ees d c|b8. c16 d8 c-- b-- bes--\fermata)| ^\markup{\italic "Meno"} << { \voiceOne ees d c bes c d| } \new Voice { \voiceTwo a4. f } >> \oneVoice \break %rigo up 2.7 << { \voiceOne c'8 bes a g4 r8\fermata c8 bes a g a bes|a8 g fis g4 r8} \new Voice { \voiceTwo fis4. g4 r8\fermata ees4._\markup{\italic "affrett."} d|c4.( bes4) r8_\markup{\italic "D.C."}| } >> \oneVoice <<g''4 d bes g>> r8 r4 r8| } %relative Piano Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key bes \major \time 6/8 \relative bes{ %rigo low2.4 ^\markup{\italic "a tempo"} fis4( a8 g4 f8|ees4 g8 f4 ees8)| ^\markup{\italic "dim. e allarg."} d4 f8 ees4 d8 %rigo low 2.5 c4 d8<<d4 g,>> r8| << { \voiceOne g'4 g8 <<c4 g>><<c8 g>>|<<b4 g>><<b8 g>><<c4 g>><<c8 g>> } \new Voice { \voiceTwo <<b,4 g>><<b8 g>><<c4 g>><<c8 g>>|<<d'4 g,>><<d'8 g,>><<ees'4 g,>><<ees'8 g,\sustainOn>> } >> \oneVoice %rigo low 2.6 << { \voiceOne ^\p <<b'4 g f>>^\markup{\italic "cresc:......"} <<b8 g f>><<c'4 g ees>><<c'8 g ees>>|<<d'4 g, d>><<d'8 g, d\sustainOff>><<ees'4.\arpeggio g,>>|c8 d ees d\arpeggio c bes8} \new Voice { \voiceTwo g,2.(|g4.) c4.\sustainOn|f4.\sustainOff bes,\sustainOn } >> \oneVoice %rigo low 2.7 << { \voiceOne a'8 bes c bes4 r8\fermata|^\mp a8( bes c bes a f|fis8 g a g4) r8} \new Voice { \voiceTwo d,4.( ees4) r8\fermata|c'4.(d4.)d,4.\sustainOn( g4)\sustainOff r8|} >> \oneVoice ^\f<<g4 g,-^>>r8 r4 r8\bar "|." }%Chiude relative low }%Chiude New Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 53 crop).jpg |width = 100% |float=center }}--> {{Centrato|109588}}<noinclude>[[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> gdbgtpgwgu9vfott6shpis6rmcgoxej Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/54 108 878472 3534277 3516785 2025-06-12T13:09:25Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534277 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|6}}|{{larger|''All'Egregio Maestro {{sc|Giuseppe Frittelli''}}}}|}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|a bocca dolce}}}} {{RigaIntestazione|{{Sc|polka brillante}}||{{Sc|ERNESTO BECUCCI<br>Op. 305.}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "INTRODUZIONE" }} <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key g \major \time 2/4 \tempo 4=80 \relative g' { %rigo up 1.1 \partial 4 d'16( e g b |g16 e d c) fis8\staccato g\staccato|a\staccato r8 a16( \<b c b|a\! \> g fis e d8) d'\staccato|r4\fermata \! \p d,,16 e g b| \break %rigo up 1.2 \repeat volta 2 {%Apre volta ^\markup{\tiny "POLKA"} \bar ".|:" g16 e d e fis8\staccato g|fis\staccato r8 \<d'16( e fis c')|fis,8-^ r\! \<d16( e fis c')|e,8-^ r \! d,16(\p e g b|g e d e) fis8\staccato g\staccato|fis\staccato r fis'16\( _\markup{\italic"cresc."} \< g gis a\!| \break %rigo up 1.3 cis16 b a g fis e d cis| %\bar ":|." }%chiude volta \alternative {%Apre alternative {d8\) r d,16 _\p ( e g b)|} { _\markup{\italic " con brio"} d8 r d\staccato \f fis\staccato|} %\bar ".|:" }%Chiude Alternative \bar ".|:" \tuplet 3/2 { e16( fis e) }d8 fis,\staccato fis'\staccato|e4\staccato-> d8\staccato fis\staccato|\tuplet 3/2 { e16( fis e) }d8 g,\staccato fis'\staccato| \break %rigo up 1.4 e4-> d8\staccato \p g,\staccato|fis8. e'16( fis,8.) e'16(|fis8) r \acciaccatura a,( g8\staccato) e\staccato|d8. b16( d8.) b16(|d8) r \f d'\staccato fis\staccato| \break %rigo up 1.5 \tuplet 3/2 {e16 fis e} d8 fis,\staccato fis'\staccato|e4-> d8\staccato fis\staccato|\tuplet 3/2 {e16 fis e} d8 fis,\staccato fis'\staccato|e4-> d8\staccato g,\staccato|fis8. e'16( fis8.) e16| \break %rigo 1.6 }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key g \major \relative g' { %rigo low 1.1 \partial 4 r4 |r4 \clef treble b4^>( c8) r8 r4 \clef bass|<<c,4->\( a fis d_(>><<c'8 a fis d\)_)>>r8|R2\fermata\bar "||" \break %rigo low 1.2 \repeat volta 2 {%Apre volta %\bar ".|:" \p g,8<<g' b>> g,<<g' b>>| g,<<c' fis, d>><<c' fis, d>> r|g,<<c' fis, d>><<c' fis, d>> r|d,<<c'' fis, d>><<c' fis, d>> r|g,<<g' b>>d,<<g b>>|a, <<d' a fis>> <<d' a fis>><<d' a fis>>| \break %rigo low 1.3 e8 ^\> <<g a cis>> e8<<g a cis>>| %\bar ":|." }%Chiude volta \alternative {%Apre alternative {<<d, a fis d>>\! r8 r4|} %\bar ".|:" {<<d'8 a fis d>> r8 r4} }%Chiude alternative \bar ".|:" d,8<<a'' c>>d,<<a' c>>|d,,8<<c'' a d,>><<c' a d,>> r|g, <<b' g>>d <<b' g>>| \break %rigo low 1.4 g,8 <<g'b>><<b g>> r|a8 <<d c>>fis,8 <<d' c>>|a8 <<d c>> r4|<<b8 g>><<b g>><<b g>><<b g>>|<<b g>> r r4| \break %rigo low 1.5 d,8 <<a'' c>>d,8 <<a' c>>|d,,8 <<c'' a d,>><<c' a d,>> r|g,8 <<b' g>> d <<b' g>>|g,8 <<b' g>> <<b g>> r|ais,8 <<cis' e>> fis, <<e' cis>> \break %rigo low1.6 }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { indent = 2\cm short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 54 crop).jpg |width = 100% |float= center }}__ (Copyright 1905, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI e C. Editori-Stampatori, MILANO. Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione e trascrizione sono riservati. {{A destra|110902 uu}}<noinclude></noinclude> pzqlwj6xw4h5o901d3eodb6bgbsh72y 3534278 3534277 2025-06-12T13:09:54Z Francyskus 76680 3534278 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|6}}|{{larger|''All'Egregio Maestro {{sc|Giuseppe Frittelli''}}}}|}}</noinclude>{{Ct|f=250%|{{Sc|a bocca dolce}}}} {{RigaIntestazione|{{Sc|polka brillante}}||{{Sc|ERNESTO BECUCCI<br>Op. 305.}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "INTRODUZIONE" }} <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key g \major \time 2/4 \tempo 4=80 \relative g' { %rigo up 1.1 \partial 4 d'16( e g b |g16 e d c) fis8\staccato g\staccato|a\staccato r8 a16( \<b c b|a\! \> g fis e d8) d'\staccato|r4\fermata \! \p d,,16 e g b| \break %rigo up 1.2 \repeat volta 2 {%Apre volta ^\markup{\tiny "POLKA"} \bar ".|:" g16 e d e fis8\staccato g|fis\staccato r8 \<d'16( e fis c')|fis,8-^ r\! \<d16( e fis c')|e,8-^ r \! d,16(\p e g b|g e d e) fis8\staccato g\staccato|fis\staccato r fis'16\( _\markup{\italic"cresc."} \< g gis a\!| \break %rigo up 1.3 cis16 b a g fis e d cis| %\bar ":|." }%chiude volta \alternative {%Apre alternative {d8\) r d,16 _\p ( e g b)|} { _\markup{\italic " con brio"} d8 r d\staccato \f fis\staccato|} %\bar ".|:" }%Chiude Alternative \bar ".|:" \tuplet 3/2 { e16( fis e) }d8 fis,\staccato fis'\staccato|e4\staccato-> d8\staccato fis\staccato|\tuplet 3/2 { e16( fis e) }d8 g,\staccato fis'\staccato| \break %rigo up 1.4 e4-> d8\staccato \p g,\staccato|fis8. e'16( fis,8.) e'16(|fis8) r \acciaccatura a,( g8\staccato) e\staccato|d8. b16( d8.) b16(|d8) r \f d'\staccato fis\staccato| \break %rigo up 1.5 \tuplet 3/2 {e16 fis e} d8 fis,\staccato fis'\staccato|e4-> d8\staccato fis\staccato|\tuplet 3/2 {e16 fis e} d8 fis,\staccato fis'\staccato|e4-> d8\staccato g,\staccato|fis8. e'16( fis8.) e16| \break %rigo 1.6 }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key g \major \relative g' { %rigo low 1.1 \partial 4 r4 |r4 \clef treble b4^>( c8) r8 r4 \clef bass|<<c,4->\( a fis d_(>><<c'8 a fis d\)_)>>r8|R2\fermata\bar "||" \break %rigo low 1.2 \repeat volta 2 {%Apre volta %\bar ".|:" \p g,8<<g' b>> g,<<g' b>>| g,<<c' fis, d>><<c' fis, d>> r|g,<<c' fis, d>><<c' fis, d>> r|d,<<c'' fis, d>><<c' fis, d>> r|g,<<g' b>>d,<<g b>>|a, <<d' a fis>> <<d' a fis>><<d' a fis>>| \break %rigo low 1.3 e8 ^\> <<g a cis>> e8<<g a cis>>| %\bar ":|." }%Chiude volta \alternative {%Apre alternative {<<d, a fis d>>\! r8 r4|} %\bar ".|:" {<<d'8 a fis d>> r8 r4} }%Chiude alternative \bar ".|:" d,8<<a'' c>>d,<<a' c>>|d,,8<<c'' a d,>><<c' a d,>> r|g, <<b' g>>d <<b' g>>| \break %rigo low 1.4 g,8 <<g'b>><<b g>> r|a8 <<d c>>fis,8 <<d' c>>|a8 <<d c>> r4|<<b8 g>><<b g>><<b g>><<b g>>|<<b g>> r r4| \break %rigo low 1.5 d,8 <<a'' c>>d,8 <<a' c>>|d,,8 <<c'' a d,>><<c' a d,>> r|g,8 <<b' g>> d <<b' g>>|g,8 <<b' g>> <<b g>> r|ais,8 <<cis' e>> fis, <<e' cis>> \break %rigo low1.6 }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { indent = 2\cm short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 54 crop).jpg |width = 100% |float= center }}__ (Copyright 1905, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI e C. Editori-Stampatori, MILANO. Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione e trascrizione sono riservati. {{A destra|110902 uu}}<noinclude>(Copyright 1905, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI e C. Editori-Stampatori, MILANO. Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione e trascrizione sono riservati. {{A destra|110902 uu}}</noinclude> a7j70xlael9zyy3thc1lanyj76kth8r Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/55 108 878473 3534279 3481525 2025-06-12T13:10:09Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534279 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||{{smaller|7}}}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key g \major \time 2/4 \tempo 4=63 \relative g' { %rigo up 2.1 d'8\staccato b\staccato fis\staccato e'\staccato|d\staccato cis\staccato fis,\staccato cis'\staccato| \repeat volta 2 {%Apre volta finta }%Chiude volta finta %\bar ":|." \alternative{%Apre alternative {b\staccato r d\staccato fis\staccato} {b,\staccato r \p d,16( e g b|} }%Chiude alternative \bar "||" \repeat volta 2{%Apre volta g e d e) fis8\staccato g\staccato| \break %rigo up 2.2 fis8\staccato r d'16\< e fis c'|fis,8-^\! r d16\< e fis c'|e,8-^\! r d,16( \p \<e g b|g16 e d e) fis 8\staccato g\staccato|a\staccato r \! \f \> a16 b c b\!| \break %rigo up 2.3 \>a'16 g fis e d c b a\!|g8 r <<g\staccato g'\staccato>><<g,\staccato g'\staccato>>|<<g,\staccato g'\staccato>> r <<g,\staccato g'\staccato>><<g,\staccato g'\staccato>>|<<g,\staccato g'\staccato>> r <<g,\staccato g'\staccato>><<g,\staccato g'\staccato>>|\<<<g,\staccato g'\staccato>><<g,\staccato g'\staccato>><<g,\staccato g'\staccato>><<g,\staccato g'\staccato>>\!|<<g,\staccato g'\staccato>> r <<g,\staccato \pp e\staccato>><<g\staccato e\staccato>> \bar "||" \break %rigo 2.4 \key c \major \break \time 2/4 <<g8 e\staccato>> r <<g e\staccato>> <<g e\staccato>>|<<g f\staccato>>r<<g f\staccato>><<g f\staccato>>|<<a f\staccato>><<b f\staccato>><<c f\staccato>><<a f\staccato>>|<<g8 e\staccato>>r g'8( \< e'\staccato d8. c16\staccato) e,8\staccato g\staccato \!| \break %rigo up 2.5 %rigo up 2.5 b8\staccato r <<d\staccato b\staccato>><<f\staccato d>>|<<a'\staccato f>> r \> <<d\staccato b>><<a'\staccato f>><<g\staccato e>> r \! \p <<g,\staccato e>><<g\staccato e>>|<<g\staccato e>> r <<g\staccato e>><<g\staccato e>>|<<f\staccato g>> r <<f\staccato g>><<f\staccato g>>|<<f\staccato g>><<f\staccato b>><<f\staccato c'>><<f,\staccato a>>| \break %rigo up 2.6 <<g8\staccato e>> r g' e'| d8.\staccato c16 g8. a16\staccato|b8\staccato r d, c'|b8.( \> d,16)a'8.( d,16)| }%Chiude volta \alternative{%Apre alternative {g8 r \! <<g,\staccato \pp e>><<g\staccato e>>|} %\bar ":|." {g8 r \f g16 _\markup{\italic "con fuoco"} fis g a|} }%Chiude alternative \bar "||" \break %rigo up 3.1 }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key g \major \relative g' { %rigo low 2.1 b,8 <<fis b d>><<fis, b d>> r8|fis,, r <<c''4\( ais fis_(>>| \repeat volta 2 {%Apre volta finta }%Chiude volta finta \alternative{%Apre alternative {<<d'8) b\)>> r r4|} {<<d8) b\)>> r r4|} }%Chiude alternative \bar "||" \repeat volta 2{%Apre volta g,8 <<b'g>>b,8 <<b'g>>| \break %rigo low 2.2 a,8 <<c' fis, d>><<c' fis, d>> r8|d, <<c'' fis, d>><<c' fis, d>> r8|g, <<b' g d>><<b' g d>> r|g,<< b' g>>d<<b' g>> c, <<c' a e>><<c' a e>><<c' a e>> \break %rigo low 2.3 d8 <<c' a>>d,8 <<c' fis,>>|<<b g>> r r4|<<cis8 ais g>> r8 r4|<<d'8 b g>> r8 r4|<<ees'8 c g>> r <<e' cis g>> r8|<<f' d g,>> r8 r4| \bar "||" \break % rigo low 2.4 \key c \major \time 2/4 c,8 <<c' g e>> r4|d8 <<b' g f>> r4|d8 <<b' g f>>d<<b' g f>>|c<<c' g e>> r4|e8 <<c' g>>e8 <<c' g>>| \break %rigo low 2.5 d8 <<b' g f>> g <<b g f>>| d <<b' g f>> g <<b g f>>|c <<c' g e>> r4|c8 <<c' g e>> r4 |d8 <<b' g f>> r4 |d8 <<b' g f>>g <<b g f>>| \break %rigo low 2.6 c8 <<c' g e>>r4|e8 <<c' g>> ees <<c' g>>|d <<b' g>><<b g>><<b g>>|d8 <<c' fis,>>d8 <<c' fis,>>| }%Chiude volta \alternative{%Apre alternative {<<b8 g>> r r4|} %\bar ":|." {<<b8 g>> r r4|} }%Chiude alternative \break %rigo low 3.1 }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { %indent = 2\cm %short-indent = 0\cm } </score> <!--{{FI |file = Ars et Labor, 1906 vol. I (page 55 crop).jpg |width = 100% |float =center }}--><noinclude>[[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> dewd8ln5vx56jdfo1ldqjqe4fwjjqhs Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/56 108 878474 3534280 3481571 2025-06-12T13:10:18Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534280 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|{{smaller|8}}||}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key g \major \time 2/4 \tempo 4=63 \relative g' { %rigo up 3.7 b16( ais b c d e f fis)|<<b,8-> e-> >><<b-> e-> >><<a-> cis,-> >><<a'-> cis,-> >>|<<f-> d-> >><<f-> d-> >><<g-> b,-> >><<g'-> b,-> >>|<<e c>> r g16( fis g a|b ais b c d e f fis)| \break %rigo up 3.8 <<g8-> e-> >><<g-> e-> >> \ff <<c' g-> ees-> >><<c' g-> ees-> >>|<<g-> e c>><<g'-> e c>><<b'-> f b,>><<b'-> f b,>>|<<c'-> e, c>>r \p d,16( e g b| \bar "||" %Cambia tonalità \key g \major g16 e d e) fis8\staccato g\staccato|fis\staccato r \<d'16( e fis c')\!| \break %rigo up 4.9 }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key g \major \relative g' { %rigo low 3.7 <<g,8 g,>> r <<f''4-> b, g>><<e'8-> c>><<e8-> c>><<g'-> e a,>><<g'-> e a,>><<f'-> d>><<f-> d>><<f-> d g,>><<f-> d g,>><<e''-> c>> r r4| g,8 r <<f''4-> b, g>>| \break % rigo low 3.8 <<c8-> a>><<c8-> a>><<fis'-> e c aes>><<fis'-> e c aes>>|<<g'-> e c g>><<g'-> e c g>><<f' d g,>><<f' d g,>>|<<e' c>> r r4 \bar "||" %Cambia tonalità \key g \major g,8<<b' g>>d<<b' g>>|a,<<c' fis, d>><<c' fis, d>> r| \break %rigo low 4.9 }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { %indent = 2\cm %short-indent = 0\cm } </score><noinclude>[[Categoria:Spartito da controllare]]</noinclude> b9kbbkzr94p3l1wuei5bmybu7mqlrlt Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/57 108 878475 3534281 3481620 2025-06-12T13:10:52Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534281 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre Piano \new Staff { \clef treble \key g \major \time 2/4 \tempo 4=63 \relative g' { %rigo up 4.9 fis'8-^ r\! \<d16( e fis c')|e,8-^ r \! d,16(\p e g b|g e d e) fis8\staccato g\staccato|fis\staccato r fis'16\( \< g gis a\!|cis16 b a g fis e d cis\)| \break %rigo up 4.10 d8 r \p d,16( e g b|g e d e) fis8\staccato g\staccato|fis8\staccato r d'16\< e fis c'|fis,8-^\! r d16\< e fis c'|e,8-^\! r d,16( \p e g b| \break %rigo up 4.11 g16 e d e) fis 8\staccato g\staccato|a\staccato r \< a'16 b c b\!|\>a16( g fis e d c b a\!|g8) r <<g'-> b, g>> r \bar "|." }%Chiude relative up }%Chiude staff up \new Staff { \clef bass \key g \major \relative g' { %rigo low 4.9 d,,8<<c'' fis, d>><<c' fis, d>> r|g<<b g d>><<b' g d>> r|g,<<b' g>>d <<b' g>>|a,<<d' a fis>><<d' a fis>> <<d' a fis>>|e <<cis' a g>>a, <<cis' a g>>| \break %rigo low 4.10 <<d'8 a fis d>> r r4|g,8<<b' g>>d<<b' g>>a,<<c' fis, d>><<c' fis, d>>r|d,<<c'' fis, d>><<c' fis, d>>r|g,<<b' g d>><<b' g d>>r| \break %rigo low 4.11 g,<<b' g>>d<<b' g>>|c, <<c' a e>><<c' a e>><<c' a e>>|d<<c' a>>d,<<c' fis,>><<b g>>d<<g-> g,>>r\bar "|." }%Chiude relative low }%Chiude staff low >>%Chiude Piano \midi { } \layout { %indent = 2\cm %short-indent = 0\cm } </score><noinclude></noinclude> 9vkuwlit2r0v2sphfclc7gn10xzk6r5 Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti 0 879501 3534205 3179725 2025-06-12T12:38:45Z Modafix 8534 3534205 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scherzi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Epitaffj<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 maggio 2023|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti|prec=../Scherzi|succ=../Epitaffj}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="162" to="162" onlysection="titolo" /> == Indice == * {{Testo|La beltà, che sì forte oggi innamora|I. Per la signora Giovanna Spinola.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Perchè a' nostri desir voglia rubella|II. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non è questa colei, che coll'ardore|III. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|La 've d'alta beltà luce infinita|IV. Per la signora Aurelia Pavese.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Donna vid'io, che di bellezza altera|V. Per la signora Giulia Gavotta.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Aura, che sul mattin vaga ti giri|VI. per la signora Lelia Grassa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual se ne va talor rapidamente|VII. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando giojosa infra i celesti amori|VIII. Per la signora Giulia Gavotta.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se di quei vaghi fiori, onde riveste|IX. Per la signora Marzia Spinola.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se all'amato Peleo Tetide riede|X. Per la signora Violante Grassa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nè d'oro in vaga rete il crin raccoglie|XI. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già fresco per lo ciel trascorre il vento|XII. Per la signora Maria Bernizona.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Duo bei cristalli, che a ria sete ardente|XIII. Per duo bicchieri donatigli dalla signora Marzia Spinola.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questa mia lingua, e queste labbra appena|XIV. Per alcuni fiaschi di Verdea donatigli dal signor Jacopo Corsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Giovane fiamma di cortesi Amanti|XV. Per la signora Flaminia Cicala.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Chi fur le due, che il vivo minio ascose|XVI. Per le signore Giulia ed Aurelia Gavotte.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questo fin or d'almo tesoro ornaro|XVII. Per la medaglia del gran duca e gran duchessa di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quale infra l'aure candide, succinta|XVIII. Invita Bernardo Castello.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se l'opra, ove mio stil per sè vien meno|XIX. Al medesimo per la stessa Pittura.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Angela io vidi, che a mostrarne scese|XX. Per la contessa Angela Ardizia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Perchè forte ragion freni il talento|XXI. Per lo quinto canto ili Dante dipinto da Cesare Corte.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Sol dagli aspri Appennini il mar Tirreno|XXII. A Ferdinando Medici gran duca di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Cosmo, a cui stanca, e d'aspri affanni oppressa|XXIII. Loda il medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il gran destriero al Piroo sembiante|XXIV. Della statua posta da Ferdinando a Cosmo suo padre.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ben l'alta mole di sì gran destriero|XXV. Per la medesima statua.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual sulla forza delle regie piume|XXVI. Sopra le galere del gran duca Ferdinando.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dispersi scogli a rilegar le sarte|XXVII. Per la città di Livorno dal gran duca Ferdinando edificata.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Sull'alta fronte d'Artemin selvosa|XXVIII. Della villa Ferdinanda sopra Artemino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nocchier, che a merce peregrina intento|XXIX. Loda Cosmo Medici principe di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tu, che sull'ali, dispregiando il suolo|XXX. Sepolcro d'Alessandro Farnese.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Aura, che vaga per lo ciel Francese|XXXI. In morte del duca Francesco di Guisa Seniore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già sorse in Cosmo, e del famoso Arpino|XXXII. A Cosmo Medici principe di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se pur giammai, qual chi sè stesso accende|XXXIII. Al medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mentre d'Italia co' più nobil pegni|XXXIV. Per li principi di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O che sotto l'Aurora a' gioghi alteri|XXXV. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se lenta il mostro, che di spuma inferna|XXXVI. A Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè a nemico piè l'Alpi nevose|XXXVII. Perlo parco ordinato da Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Driadi ombrose, alla cui nobil cura|XXXVIII. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se dentro l'ombra delle regie fronde|XXXIX Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Del magnanimo Carlo i primier anni|XL. Loda Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mentre con elmo, e di corazza adorno|XLI. Per Carlo Emmanuele duca di Savoja che era alle cacce.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Po, che la nobil reggia a passi lenti|XLII. Loda Carlo Emmanuele duca di Savoja per l'acquisto di Saluzzo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Pittor, che agli altrui sguardi altero obbietto|XLIII. Dalla pittura prende cagione di lodare Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Or che tranquillo i giorni nostri indori|XLIV. Raccomanda a Carlo Emmanuele gli studj della poesia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ben dell'Egitto, e della Libia i monti|XLV. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Allor che d'ira infuriato ardea|XLVI. A Filippo Emmanuele principe di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Infante gli elmi, e de' cimier le piume|XLVII. Al medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come or cinga leggiadro al fianco altero|XLVIII. Per lo ritratto di Francesco Gonzaga principe di Mantova.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questa, che del bel Mincio illustra i liti|XLIX. Dalla razza dei cavalli Mantovani prende cagione di lusingare Francesco Gonzaga principe di Mantova.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|I destrier che del Mincio in sull'arena|L. Per il medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Calcasi ognor da rie vestigia immonde|LI. Conforta i principi cristiani a muover l'armi contro i Turchi.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I gran destrier, che tra le schiere armate|LII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Fregiar d'Olanda, ed incresparsi i lini|LIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Eufrate, Gange, e dell'Aurora i regni|LIV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Verrà stagion, voi, che tra danze e canti|LV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Lungo tempo non ha; dolce a membrarsi!|LVI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Azzappi, Alcansi, miserabil gente!|LVII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|È ver che in Asia trionfando ha sparte|LVIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Tergete l'aste, e su per gli elmi, o franchi|LIX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|O se pure alla fin tromba d'onore|LX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I Guerrier sacri, a cui lodar le voci|LXI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Forse aspettiam, che le Caucasee cime|LXII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Che largo sangue, o che sì gran sudori|LXIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Non sia guerrier, che del sacrato acciaro|LXIV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Chi funestò, non ammirata appieno|LXV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Vide Israel, che del Giordano al fiume|LXVI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Poichè il fervido suon de' miei lamenti|LXVII.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Conforta i popoli italiani allo studio della guerra|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (1834)|LXVIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)|LXIX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Che d'un guerriero al trapassar le voci|LXX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|D'Arabe gemme, e di tesor fregiarsi|LXXI.|tipo=tradizionale}} ; <span id="titolo2">Dalle ''Poesie liriche diverse''</span> * {{Testo|Sempre del vulgo vil vegghia la cura|I. Al Principe D. Carlo Medici Cardinale.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Strozzi, chi gode sul gioir presente|II. Al sig. Gio. Battista Strozzi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già con la notte pareggiando il giorno|III. Al sig. Cristofano Bronzino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Zefiro corse, e presi i nembi a scherno|IV. Al sig. Domenico Bamberini.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Col soave licor de' buon Falerni|V. Al sig. Luca Pallavicino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quale splendor? qual de' begli occhi ardore?|VI. Per una Giuditta dipinta da sig. Cristofano Allori Bronzino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual duo leoni in Mauritana arena|VII. Al sig. Bernardo Castello.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Odo che pien d'insolito lamento|VIII. Allo stesso.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Che dice Orfeo, che sull'eburnea lira|IX. Per lo stesso.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Vincenzo, se giammai per me si vede|X. Al sig. Paolo Vincenzo Ratto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Pianta, ch'eccelsa in sulla piaggia alpina|XI. In morte dell'Eccellentissima D. Zenobia Doria.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Queste mie labbra, e questa lingua appena|XII. Al sig. Giacomo Corsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando nel cielo io rimirar solea|XIII. |tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questo gentil, che con leggiadri canti|XIV. Al Conte Prospero Bonarelli.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Su questa riva, e quando il dì vien fuori|XV. A Filli.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poich'al desir, che rimirarti ognora|XVI. Al medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual peregrin, che fuor di sua contrada|XVII. Al sig. Gabriel Chiabrera.|tipo=tradizionale}} di [[Autore:Pier Giuseppe Giustiniani|Pier Giuseppe Giustiniani]] * {{Testo|Con due bei gioghi nella terra argiva|XVIII. Risposta del signor Gabriello Chiabrera.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il pregio altier, che l'immortal Farnese|XIX. Di Gabriel Chiabrera ad Ansaldo Cebà, per Federico Spinola|tipo=tradizionale}} * {{Testo|L'ardente fiamma, onde 'l suo sangue spese|XX. Risposta d'Ansaldo Cebà sopra il medesimo|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questi, ch'al suon di lagrimosa lira|XXI. Del Reverendissimo Don Angelo Grillo|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come l'anime Amor crudo martíra|XXII. Risposta del sig. Gabriel Chiabrera|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nel giorno, che sublime in bassi manti|XXIII. Del sig. Gabriello Chiabrera alla signora Isabella Andreini|tipo=tradizionale}} * {{Testo|La tua gran Musa or che non può? quand'ella|XXIV. Risposta|tipo=tradizionale}} di [[Autore:Isabella Andreini|Isabella Andreini]] 6esq8ntn5kb7pkgd2ic0rfylfyhy1x8 3534261 3534205 2025-06-12T13:02:55Z Modafix 8534 3534261 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scherzi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Epitaffj<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 maggio 2023|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti|prec=../Scherzi|succ=../Epitaffj}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="162" to="162" onlysection="titolo" /> == Indice == * {{Testo|La beltà, che sì forte oggi innamora|I. Per la signora Giovanna Spinola.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Perchè a' nostri desir voglia rubella|II. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non è questa colei, che coll'ardore|III. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|La 've d'alta beltà luce infinita|IV. Per la signora Aurelia Pavese.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Donna vid'io, che di bellezza altera|V. Per la signora Giulia Gavotta.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Aura, che sul mattin vaga ti giri|VI. per la signora Lelia Grassa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual se ne va talor rapidamente|VII. Per la medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando giojosa infra i celesti amori|VIII. Per la signora Giulia Gavotta.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se di quei vaghi fiori, onde riveste|IX. Per la signora Marzia Spinola.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se all'amato Peleo Tetide riede|X. Per la signora Violante Grassa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nè d'oro in vaga rete il crin raccoglie|XI. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già fresco per lo ciel trascorre il vento|XII. Per la signora Maria Bernizona.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Duo bei cristalli, che a ria sete ardente|XIII. Per duo bicchieri donatigli dalla signora Marzia Spinola.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questa mia lingua, e queste labbra appena|XIV. Per alcuni fiaschi di Verdea donatigli dal signor Jacopo Corsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Giovane fiamma di cortesi Amanti|XV. Per la signora Flaminia Cicala.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Chi fur le due, che il vivo minio ascose|XVI. Per le signore Giulia ed Aurelia Gavotte.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questo fin or d'almo tesoro ornaro|XVII. Per la medaglia del gran duca e gran duchessa di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quale infra l'aure candide, succinta|XVIII. Invita Bernardo Castello.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se l'opra, ove mio stil per sè vien meno|XIX. Al medesimo per la stessa Pittura.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Angela io vidi, che a mostrarne scese|XX. Per la contessa Angela Ardizia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Perchè forte ragion freni il talento|XXI. Per lo quinto canto ili Dante dipinto da Cesare Corte.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Sol dagli aspri Appennini il mar Tirreno|XXII. A Ferdinando Medici gran duca di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Cosmo, a cui stanca, e d'aspri affanni oppressa|XXIII. Loda il medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il gran destriero al Piroo sembiante|XXIV. Della statua posta da Ferdinando a Cosmo suo padre.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ben l'alta mole di sì gran destriero|XXV. Per la medesima statua.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual sulla forza delle regie piume|XXVI. Sopra le galere del gran duca Ferdinando.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dispersi scogli a rilegar le sarte|XXVII. Per la città di Livorno dal gran duca Ferdinando edificata.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Sull'alta fronte d'Artemin selvosa|XXVIII. Della villa Ferdinanda sopra Artemino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nocchier, che a merce peregrina intento|XXIX. Loda Cosmo Medici principe di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tu, che sull'ali, dispregiando il suolo|XXX. Sepolcro d'Alessandro Farnese.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Aura, che vaga per lo ciel Francese|XXXI. In morte del duca Francesco di Guisa Seniore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già sorse in Cosmo, e del famoso Arpino|XXXII. A Cosmo Medici principe di Toscana.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se pur giammai, qual chi sè stesso accende|XXXIII. Al medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mentre d'Italia co' più nobil pegni|XXXIV. Per li principi di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O che sotto l'Aurora a' gioghi alteri|XXXV. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se lenta il mostro, che di spuma inferna|XXXVI. A Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè a nemico piè l'Alpi nevose|XXXVII. Perlo parco ordinato da Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Driadi ombrose, alla cui nobil cura|XXXVIII. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se dentro l'ombra delle regie fronde|XXXIX Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Del magnanimo Carlo i primier anni|XL. Loda Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mentre con elmo, e di corazza adorno|XLI. Per Carlo Emmanuele duca di Savoja che era alle cacce.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Po, che la nobil reggia a passi lenti|XLII. Loda Carlo Emmanuele duca di Savoja per l'acquisto di Saluzzo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Pittor, che agli altrui sguardi altero obbietto|XLIII. Dalla pittura prende cagione di lodare Carlo Emmanuele duca di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Or che tranquillo i giorni nostri indori|XLIV. Raccomanda a Carlo Emmanuele gli studj della poesia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ben dell'Egitto, e della Libia i monti|XLV. Per lo medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Allor che d'ira infuriato ardea|XLVI. A Filippo Emmanuele principe di Savoja.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Infante gli elmi, e de' cimier le piume|XLVII. Al medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come or cinga leggiadro al fianco altero|XLVIII. Per lo ritratto di Francesco Gonzaga principe di Mantova.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questa, che del bel Mincio illustra i liti|XLIX. Dalla razza dei cavalli Mantovani prende cagione di lusingare Francesco Gonzaga principe di Mantova.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|I destrier che del Mincio in sull'arena|L. Per il medesimo soggetto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Calcasi ognor da rie vestigia immonde|LI. Conforta i principi cristiani a muover l'armi contro i Turchi.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)|LII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Fregiar d'Olanda, ed incresparsi i lini|LIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Eufrate, Gange, e dell'Aurora i regni|LIV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Verrà stagion, voi, che tra danze e canti|LV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Lungo tempo non ha; dolce a membrarsi!|LVI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Azzappi, Alcansi, miserabil gente!|LVII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|È ver che in Asia trionfando ha sparte|LVIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Tergete l'aste, e su per gli elmi, o franchi|LIX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|O se pure alla fin tromba d'onore|LX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|I Guerrier sacri, a cui lodar le voci|LXI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Forse aspettiam, che le Caucasee cime|LXII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Che largo sangue, o che sì gran sudori|LXIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Non sia guerrier, che del sacrato acciaro|LXIV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Chi funestò, non ammirata appieno|LXV.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Vide Israel, che del Giordano al fiume|LXVI.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Poichè il fervido suon de' miei lamenti|LXVII.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Conforta i popoli italiani allo studio della guerra|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (1834)|LXVIII.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)|LXIX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|Che d'un guerriero al trapassar le voci|LXX.|tipo=tradizionale}} ** {{Testo|D'Arabe gemme, e di tesor fregiarsi|LXXI.|tipo=tradizionale}} ; <span id="titolo2">Dalle ''Poesie liriche diverse''</span> * {{Testo|Sempre del vulgo vil vegghia la cura|I. Al Principe D. Carlo Medici Cardinale.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Strozzi, chi gode sul gioir presente|II. Al sig. Gio. Battista Strozzi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già con la notte pareggiando il giorno|III. Al sig. Cristofano Bronzino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Zefiro corse, e presi i nembi a scherno|IV. Al sig. Domenico Bamberini.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Col soave licor de' buon Falerni|V. Al sig. Luca Pallavicino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quale splendor? qual de' begli occhi ardore?|VI. Per una Giuditta dipinta da sig. Cristofano Allori Bronzino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual duo leoni in Mauritana arena|VII. Al sig. Bernardo Castello.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Odo che pien d'insolito lamento|VIII. Allo stesso.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Che dice Orfeo, che sull'eburnea lira|IX. Per lo stesso.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Vincenzo, se giammai per me si vede|X. Al sig. Paolo Vincenzo Ratto.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Pianta, ch'eccelsa in sulla piaggia alpina|XI. In morte dell'Eccellentissima D. Zenobia Doria.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Queste mie labbra, e questa lingua appena|XII. Al sig. Giacomo Corsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando nel cielo io rimirar solea|XIII. |tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questo gentil, che con leggiadri canti|XIV. Al Conte Prospero Bonarelli.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Su questa riva, e quando il dì vien fuori|XV. A Filli.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poich'al desir, che rimirarti ognora|XVI. Al medesimo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual peregrin, che fuor di sua contrada|XVII. Al sig. Gabriel Chiabrera.|tipo=tradizionale}} di [[Autore:Pier Giuseppe Giustiniani|Pier Giuseppe Giustiniani]] * {{Testo|Con due bei gioghi nella terra argiva|XVIII. Risposta del signor Gabriello Chiabrera.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il pregio altier, che l'immortal Farnese|XIX. Di Gabriel Chiabrera ad Ansaldo Cebà, per Federico Spinola|tipo=tradizionale}} * {{Testo|L'ardente fiamma, onde 'l suo sangue spese|XX. Risposta d'Ansaldo Cebà sopra il medesimo|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Questi, ch'al suon di lagrimosa lira|XXI. Del Reverendissimo Don Angelo Grillo|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come l'anime Amor crudo martíra|XXII. Risposta del sig. Gabriel Chiabrera|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nel giorno, che sublime in bassi manti|XXIII. Del sig. Gabriello Chiabrera alla signora Isabella Andreini|tipo=tradizionale}} * {{Testo|La tua gran Musa or che non può? quand'ella|XXIV. Risposta|tipo=tradizionale}} di [[Autore:Isabella Andreini|Isabella Andreini]] qu20fwua3jqcuzsrgy1le79q0593ur3 Calcasi ognor da rie vestigia immonde 0 880026 3534268 3183618 2025-06-12T13:03:31Z Modafix 8534 3534268 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Calcasi ognor da rie vestigia immonde<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Calcasi ognor da rie vestigia immonde | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = I destrier che del Mincio in sull'arena | succ = I gran destrier, che tra le schiere armate (1834) }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="170" to="170" onlysection="s5" /> 5w8r3xdnhjdymuaqlunsw7u6vxvnb6h I gran destrier, che tra le schiere armate (1834) 0 880033 3534253 3183583 2025-06-12T13:02:21Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[I gran destrier, che tra le schiere armate]] a [[I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)]]: aggiunta edizione 3183583 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I gran destrier, che tra le schiere armate<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = I gran destrier, che tra le schiere armate | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Calcasi ognor da rie vestigia immonde | succ = Fregiar d'Olanda, ed incresparsi i lini }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="170" to="170" onlysection="s6" /> 3b0p1d1tixrb3598d6764hsetj1hjhf Fregiar d'Olanda, ed incresparsi i lini 0 880035 3534271 3183558 2025-06-12T13:03:44Z Modafix 8534 3534271 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Fregiar d’Olanda, ed incresparsi i lini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Fregiar d’Olanda, ed incresparsi i lini | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = I gran destrier, che tra le schiere armate (1834) | succ = Eufrate, Gange, e dell'Aurora i regni }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="171" to="171" onlysection="s1" /> cebd9gbg0qldao9sxiigf6nygue5p82 Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (1834) 0 880097 3534206 3173634 2025-06-12T12:39:05Z Modafix 8534 3534206 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quando a' suoi gioghi Italia alma traea<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Quando a' suoi gioghi Italia alma traea | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Poichè il fervido suon de' miei lamenti | succ = Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834) }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="172" to="172" onlysection="s8" /> q6zxr6ugfxf798lsirqyf554tnst9gw Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834) 0 880098 3534202 3183619 2025-06-12T12:38:21Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Che a Spagna orgoglio, e colla man possente]] a [[Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)]]: aggiunta edizione 3183619 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Che a Spagna orgoglio, e colla man possente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Che a Spagna orgoglio, e colla man possente | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (1834) | succ = Che d'un guerriero al trapassar le voci }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="173" to="173" onlysection="s1" /> 91ws0znich6z9yan75mg6q37icjjmez Che d'un guerriero al trapassar le voci 0 880099 3534208 3183620 2025-06-12T12:39:25Z Modafix 8534 3534208 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Che d’un guerriero al trapassar le voci<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 maggio 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Che d’un guerriero al trapassar le voci | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834) | succ = D'Arabe gemme, e di tesor fregiarsi }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="173" to="173" onlysection="s2" /> 9n9ah7hdfgrd2bkaw1bf4ll8kube1gs Opera:Apre l'uomo infelice, allor che nasce 112 882011 3534827 3180434 2025-06-13T08:35:43Z Modafix 8534 3534827 wikitext text/x-wiki {{opera}} == Edizioni == *{{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Croce)}} *{{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} 7lzb9i78xgdrqcf44owug44hsia99hi 3534830 3534827 2025-06-13T08:44:45Z Modafix 8534 /* Edizioni */ 3534830 wikitext text/x-wiki {{opera}} == Edizioni == * {{Testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}} * {{Testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Croce)}} 73rv6cvpknkwepud9z5rb402plhg9vf Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/257 108 888136 3534411 3516768 2025-06-12T16:47:14Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534411 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||1}}</noinclude>{{Centrato|''<big>[[w:Leonid Vital'evič Sobinov|A LEONIDA SOBINOFF]]</big>''}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=300%|{{Sc|la ritrosa}}}} {{RigaIntestazione|{{Sc|rispetto di<br>{{AutoreCitato|Luigi Morandi|luigi morandi}}}}||{{Sc|musica di<br>'''{{AutoreCitato|Elisabetta Oddone|elisabetta oddone}}'''}}}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative d'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo canto 1.1 R1*2/4*4|^\p ^\markup{\italic "con semplicità"} fis4^\( b8 fis| \break %rigo canto 1.2 fis4 fis\)| fis8^\( fis b fis|fis4 fis\)|r8 gis\( a8 b| a( gis) fis4\)| \break %rigo canto 1.3 ^\markup{\italic "quasi rit."}fis8^\( eis dis fis|eis( cis) eis4\)|^\markup{\italic "a tempo"}R1*2/4*3| \break %rigo 2.4 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Voi se -- te pu -- ra più che ne_ve al mon -- te, Ma se_te al -- te -- ra quan -- to u_-_na re -- gi -- na; }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ALLEGRETTO MOD.to" }} << \new Staff { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 96 \relative d' { %rigo up 1.1 _\markup{\italic "con semplicità"} <<{e''4\( fis8 e8|<<d4 b>><<b\) g>>|b8\( cis d b|} \\ {ais2|s4 d|<<g,2 e>>} >><<b'4 fis d>>\) r4|r4\p <<b8 fis d>> r8| \break %rigo up 1.2 r4 <<cis'8 fis, cis>>r|r4 <<b'8 fis d>> r|r4 <<cis'8 fis, cis>> r|r4 <<fis8 d b>> r|r4 <<fis'8 cis a>> r| \break %rigo up 1.3 _\markup{\italic "col canto" }r4 <<fis'8 bis, gis>>r|r4 <<eis'8 cis gis>>r| <<{fis''4 g8 fis|<<eis4 cis>>cis|cis8 dis eis cis} \\ {_\markup{\italic "a tempo"}<<bis2 gis>>|gis4<<gis eis>>|<<ais2 fis>>|} >> \break %rigo 2.4 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key d \major \time 2/4 \relative d{ %rigo low 1.1 fis,4 <<e'' cis fis,>>|g,4 <<d'' b g>>|e, <<e'' b g>>|<<b,4 b,>><<d'' b fis>>|b,8 r r4| \break % rigo low 1.2 a8 r r4|b8 r r4|a8 r r4|b8 r r4|fis8 r r4| \break %rigo 1.3 gis8 r r4|cis,8 r r4|gis'4 <<dis'' gis,>>|cis, <<cis' gis|>>|fis,4 <<cis'' ais fis>>| \break %rigo 2.4 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } \midi { } </score><noinclude>''Proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori, MILANO.'' {{PieDiPagina|Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati.||''q'' 111104 ''q''}} <references/></noinclude> m80zd22ui625z265ccmp27m8wutrods Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/258 108 888137 3534412 3494001 2025-06-12T16:47:38Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534412 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative d'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo 2.4 r4 ^\p gis8^\( eis|fis4 b8 fis|fis4 fis\)|r8 fis^\( b fis|fis4 fis\)| \break %rigo 2.5 ^\markup{\italic "molto espressivo"}^\<r8\( gis a b| a cis b a\!|^\markup{\italic "rit."}a4 gis4^\>| fis8( d) fis4~|\! ^\markup{\italic "a tempo"}fis8\) r r4| \break %rigo canto 2.6 R1*2/4*3|^\p b4\( ais8 b|d4 a\)| \break %rigo canto 2.7 g8^\( a b a| a4 d,\)|r4 e8^\( ^\< a| fis4 gis8 a|b cis d \!b\)| \break %rigo canto 3.8 }%Chiude relative Canto \addlyrics { U -- na gra -- zia di Di -- o vi bril -- la_in fron -- te, Ma_il vo -- stro sguar -- do pun -- ge co -- me spi_- na;................. A -- ve -- te tol -- to la _ fre_-_schez_-_za al fon -- te, lo splen -- do -- re a_la stel -- la mat -- tu -- }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 96 \relative d' { %rigo up 2.4 <<cis'4 gis eis>> r4|_\p r4 <<b'8 fis d>> r|r4 <<cis'8 fis, cis>> r|r4 <<b'8 fis d>> r|r4 <<cis'8 fis, cis>> r| \break %rigo 2.5 r4 <<fis8 d>> r|r4 <<fis8 cis>> r|_\markup{\italic "rit."} r4 <<e8-> dis b>>r |r4 <<fis'8 d a>>r| <<{e''4 fis8 e|} \\ {_\markup{\italic "a tempo"}ais,2} >> \break %rigo up 2.6 <<d4 b>><<b g>>| <<{b8\( cis d b|<<b4 fis d\)>>} \\ {g2} >>r4|_\markup{\italic "sempre"}r4 <<g8_\p d>> r|r4 <<a'8 cis,>>r| \break %rigo up 2.7 r4 <<g8 cis>> r| r4 <<fis8 d>> r| r4 <<a'8 e>> r| <<{r4 e8 fis|d8 r b'8 r8 |} \\ {s4 d,4\(|e8\) s8 d8 s8 |} >> \break %rigo up 3.8 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key d \major \time 2/4 \relative d{ %rigo low 2.4 <<cis4 cis,>><<cis'' gis e>>|g,8 r r4|a8 r r4|g8 r r4|a8 r r4| \break %rigo low 2.5 b8 r r4|a8 r r4|cis,8 r r4|fis8 r r4|fis4 <<e'' cis fis,>>| \break %rigo low 2.6 g4 <<d' b g>>|e,4 <<e'' b g>>|<<b,4 b,>><<d'' b fis>>|g8 r r4|fis8 r r4| \break %rigo low 2.7 e8 r r4|d8 r r4|cis8 r r4|d8 r b\( a| gis\) r r4| \break %rigo low 3.8 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } \midi { } </score><noinclude>{{PieDiPagina||''q'' 111104 ''q''|}} <references/></noinclude> l78lk58xomg0dq4g5xup1dswmdbpgef Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/259 108 888138 3534413 3494504 2025-06-12T16:48:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534413 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative d'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo canto 3.8 cis'8( a) cis4\)|^\markup{\italic "animando un poco"}b4\(ais8 b|d a a4~|a8 g a b| fis4 fis\)| \break %rigo canto 3.9 r8 \(fis fis b|^\<ais b cis d| ^\markup{\italic "ritenendo"}cis4\! \>b| ais8( fis) ais4\)\!|^\p b4\( e8( b) \break %rigo canto 3.10 b4 b8\) b \breathe|b\( b e b|b4 b4\)|r8 ^\< cis\( d e|\! fis4\fermata \) r8 e| \break %rigo canto 3.11 ^\markup{\italic "a piacere"}^\>d16 cis b ais cis b fis d\!|dis4 fis8 r\fermata|R1*2/4*4 \bar "|." }%Chiude relative Canto \addlyrics { ti -- na. Al gi -- glio_a -- ve -- te tol -- to il suo_can -- do -- re, E_ a_ me,_bel -- li -- na, mi to -- glie -- ste_il co -- re. Col can -- do -- re del gi -- glio vi_ _a_-dor -- na -- te; Ma del mio cor, ma del mio cor, bel -- li -- na, che ne fa -- te? }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 96 \relative d' { %rigo up 3.8 r4 <<e8 cis>> r|r4 <<g'8 d>> r|r4 <<a'8 d,>> r|r4 <<g8 e>> r|r4 <<b'8 b,>> r| \break %rigo up 3.9 r4 <<fis'8 d>> r8|r4 <<fis8 gis,>> r8|r4 <<eis'8 cis>> r8|r4 <<fis8 ais,>>r|\p r4 <<e'8 b>>r8| \break %rigo up 3.10 r4 <<fis8 b>> r|r4 <<e8 b>> r|r4 <<fis'8 b,>> r|r4 <<fis'8 b>> r|<<fis4 b,>> r4| \break %rigo up 3.11 R1*2/4|R1*2/4\fermata| <<{e''4\( fis8 e|<<d4 b>><<b g>>\)\!|b8\( cis d b|<<b'4 fis d\)>> r4} \\ {ais,2|s4 d|<<g2 e>>|s2} >>\bar "|." } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key d \major \time 2/4 \relative d{ %rigo low 3.8 a8 r r4|g'8 r r4|fis8 r r4|e8 r r4|d8 r r4| \break %rigo low 3.9 b8 r r4|cis8 r r4|^\markup{\italic "col canto"}cis,8 r r4|fis8 r r4|^\markup{\italic "a tempo"}g'8 r r4| \break %rigo low 3.10 d,8 r r4| g8 r r4|d8 r r4|e'4\( d8( cis)\)|d4\fermata r4| \break %rigo low 3.11 ^\markup{\italic "col canto"}R1*2/4|R1*2/4\fermata|fis,4 <<cis'' a fis>>|g,4 <<d'' b g>>|e,4 <<e'' b g>>|<<b4 b,>> r4 \bar "|." } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } \midi { } </score> {{Centrato|111104}}<noinclude><references/></noinclude> osj4k134vuhid7p1im4kvtjuip9x1lz Opere di Gabriello Chiabrera/Canzonette 0 890866 3534732 3288678 2025-06-13T06:40:52Z Modafix 8534 3534732 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canzonette<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canzoni morali<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canzonette morali<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 agosto 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2023|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canzonette|prec=../Canzoni morali|succ=../Canzonette morali}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="118" to="118" onlysection="titolo" /> ==Indice== * {{Testo|Corte, senti il nocchiero (1834)|I. Alla signora Geronima Corte.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Febo su rote ardenti|II. Alla medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Fra le Ninfe de' fonti|III. Alla medesima.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Fra duri monti alpestri|IV. Scherza colla Ninfa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se per vostro diletto, occhi, mi ardete|V. Non si temono i tormenti d'amore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Febo nell'onde ascoso|VI. A D. Lorenzo Fabbri.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Come franco augelletto|VII. Al sig. Francesco Bussoni.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se di bella, che in Pindo alberga, Musa|VIII. Al sig. Luciano Borzone pittore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Qual di tanto valore|IX. Minaccia di non voler più celebrare la sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Rinuccini, il buon nocchiero|X. Ad Ottavio Rinuccini.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Io pure il sento, ahi lasso! io pure il miro|XI. Si duole, e si contenta de' suoi tormenti.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè Amor fra l'erbe e i fiori|XII. Imeneo di Armida.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Numi d'abisso, numi|XIII, Pianto di Orfeo.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Bella guancia, che disdori|XIV. Belle Guance.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Caro sguardo, che ripieno|XV. Sguardi di Bella donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Bench'io lungi talora|XVI. Filirio a Leucippe.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Chi può mirarvi|XVII. Agli occhi di Bella Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Deh perchè a me non torna?|XVIII. Piange la lontananza.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Chi v'insegna d'uccidere|XIX. Guardato dalla sua Donna non cura il morire.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Del mio Sol son ricciutegli|XX. Che sua Donna è bella, ma che a lui ne viene cordoglio.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quale appare Iri celeste|XXI. Loda la sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Di quel mar la bella calma|XXII. Sdegno di Bella Donna sotto l'allegoria del mare.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Vaghi rai di ciglia ardenti|XXIII. Vaneggia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ecco la luce|XXIV. Ad Iella.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dal cor tragge nocchier sospiri amari|XXV. Invita Clori a cantar seco le glorie di Ferdinando gran duca.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già mi dolsi io, che acerbo orgoglio|XXVI. Lontananza.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già non vo' biasmarti, Amore|XXVII. Amore rende contento il suo amore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ecco riposta selva|XXVIII. Piange il suo amore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già tornano le chiome agli arboscelli|XXIX. Conforta Clori a maritarsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già d'un volto sereno|XXX. Che sempre amerà.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Girate, occhi, girate|XXXI. Languisce senza la sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|In più modi|XXXII. Duolsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Fra mortali alma beltà|XXXIII. Fedeltà d'amore.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Già per l'Arcadia|XXXIV. Dissuade l'amare.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|La Violetta|XXXV. Che la beltà presto finisce.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando vuol sentir mia voce|XXXVI. Si schernisce da amore colla|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Invan lusinghimi|XXXVII. Non vuole più amere la sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|In sulla ghiaja|XXXVIII. Colloquio amoroso.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Musa, Amor porta novella|XXXIX. Consola Amarilli febbricitante.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Occhi armati di splendore|XL. Agli occhi di Bella Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O begli occhi, o pupillette|XLI. Che ben mirato loderà, e mal mirato biasimerà gli occhi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mia Donna è cosa celeste|XLII. Qualità della sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non così belle aprirono|XLIII. Loda Clori.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Quando l'Alba in Oriente|XLIV. La sua Diva più bella dell'aurora.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|I bei legami|XLV. Loda la mano della sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Cor, che d'atti empj e crudeli|XLVI. Che in amore son pene|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Belle rose porporine (1834)|XLVII. Riso di bella Donna|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se il mio Sol vien, che dimori|XLVIII. Dolce sdegno di bella Donna|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Amarillide, deh vieni|XLIX. Invita Amarilli alla campagna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Amarilli, onde m'assale|L. Invito ad amare.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Amarillide amorosa|LI. Loda Amarilli.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Volgi, Jole|LII. A Jole.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ha ne' begli occhi il Sole|LIII. Loda la sua Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|A sfogar l'antica pena|LIV. La Sirena.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|A duro stral di ria ventura|LV. Loda la sua Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Apertamente (1834)|LVI. Che la sua Donna e invecchiata.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Un dì soletto|LVII. Che non fu bene udito dalla sua Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se non miro i duo bei lumi|LVIII. Per le sue passioni.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Vagheggiando le bell'onde|LIX. Invito a cantar d'Amore|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Poichè fu ricco di sospiri Amore|LX. Disperazione amorosa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tanto speranza vinsemi|LXI. Invano si sdegna con la sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Togliti al sonno|LXII. Invito a vedere la sua Diva.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tua chioma oro somiglia|LXIII. Alla signora Bettina Doria del signor Agostino.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se oggidì spalma suoi legni|LXIV. Al sig. Cristoforo Allori detto Bronzino|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Io dir volea|LXV. Loda i capelli di bella Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se giammai dolgomi|LXVI. Si conforta a soffrire.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se puossi spegnere|LXVII. Alla sua donna, che non lo lusinghi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Arde il mio petto misero|LXVIII. Ama, e pena.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Alma mia, mossa pur sei|LXIX. Avverte che in amore sono guai.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Begli occhi lucenti|LXX. Chiede pietà dagli occhi di bella Donna .|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Non così tosto io miro|LXXI. Si consola con la sua Donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O Rosetta, che rossetta|LXXII. Alla Rosa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Sì da me pur mi disviano|LXXIII. Loda gli occhi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Ecco turbano il ciel nuvoli oscuri|LXXIV. Che essendo vecchio non può amar più.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Or che volgono al ciel sì calde l'ore|LXXV. Al signor Tommaso Strinati.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Duo bei veli distinti|LXXVI. A Clori e Dori.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Deh dove son fuggiti|LXXVII. Desidera di riveder gli occhi della sua Donna|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Soave libertate|LXXVIII. Che egli è per amar sempre mai.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Occhi, che alla mia vita|LXXIX. Duolsi dell'instabilità.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Vaga su spina ascosa|LXXX. Loda le guance.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Se ridete giojose|LXXXI. Loda gli occhi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dal cielo almo d'un volto|LXXXII. Duolsi.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O man leggiadra, o bella Man di rose|LXXXIII. Bella mano.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|in quei, che m'han trafitto|LXXXIV. Disperazione amorosa.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Occhi soverchio arditi|LXXXV. Non vuol più mirar la sua donna.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dolcissima Terilla|LXXXVI. Che i suoi tormenti gli son cari .|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Là 've tra suoni e canti|LXXXVII. Per la signora Elena Pavese.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Nigella, o ch'io vaneggio|LXXXVIII. Che non si lascerà adescare.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O gentil Ferdinando|LXXXIX. il sig. Ferdinando Saracinelli|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Mar sotto ciel nemboso|XC. Allegoria d'amante al naufragio.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|L'altr'jer per lunga via|XCI. Per la signora Leonora Ferrera|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dolcissimo ben mio|XCII. Lusinga.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|La Man, che n'ha la chiave|XCIII. alla mano di Assenzia.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Dolci miei sospiri|XCIV. Dipartita.|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Or che lunge da voi|XCV. Che, essendo lontano dalla sua Donna, soffre gran pene, ma che desidera e spera di rivederla|tipo=tradizionale}} 4tmw8nbj5ssywyd180cvcrob7airc2n Corte, senti il nocchiero (1834) 0 890868 3534757 3297244 2025-06-13T06:57:38Z Modafix 8534 3534757 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>ALLA SIGNORA GERONIMA CORTE.<br />Invitala a venire a Savona.<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 agosto 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 agosto 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = ALLA SIGNORA GERONIMA CORTE.<br />Invitala a venire a Savona. | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = | succ = Febo su rote ardenti }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzonette|Canzonette di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="118" to="119" fromsection="s4" tosection="s1" /> 6g7bekheep3s21s65vd9jddyljwiv04 A duro stral di ria ventura 0 893203 3534733 3381998 2025-06-13T06:41:12Z Modafix 8534 3534733 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>A duro stral di ria ventura<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 agosto 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = A duro stral di ria ventura | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = A sfogar l'antica pena | succ = Apertamente (1834) }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzonette|Canzonette di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="141" to="142" fromsection="s4" tosection="s1" /> 0fhnp7lwiaszqs5wdb8ymgftwrtv9nk Apertamente (1834) 0 893204 3534729 3382011 2025-06-13T06:40:30Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Apertamente]] a [[Apertamente (1834)]]: aggiunta edizione 3382011 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Apertamente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 agosto 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Apertamente | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = A duro stral di ria ventura | succ = Un dì soletto }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzonette|Canzonette di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="142" to="142" onlysection="s2" /> 2op184gb2uripdq4m5e8wkotnk7r0iw Un dì soletto 0 893207 3534736 3215461 2025-06-13T06:41:35Z Modafix 8534 3534736 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Un dì soletto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2023<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 agosto 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Un dì soletto | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Apertamente (1834) | succ = Se non miro i duo bei lumi }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Canzonette|Canzonette di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="142" to="142" onlysection="s3" /> f869toz69t11e4wseotrn1npnn9e7nc Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/19 108 918103 3534617 3472781 2025-06-12T21:10:38Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534617 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=180%|t=3|v=1|'''TIESTE.'''<ref>Tieste fu rappresentato la prima volta in Venezia la sera del 4 gennaio 1797 (stile veneto) con grande applauso degli spettatori, e ripetuto quindi col medesimo favore del pubblico per nove sere consecutive. L’autore aveva allora diciannov’anni. (''L’edit.'')</ref>}} {{Rule|8em|t=1|v=2}}<section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=95%|t=1|v=1|'''PERSONAGGI.'''}} {| |- |ATREO, ''re di Argo.''. |- |TIESTE, ''suo fratello.''. |- |IPPODAMIA, ''loro madre.''. |- |EROPE. |- |{{Sc|Un fanciulletto,}} ''figlio di Erope e di Tieste,''||rowspan=2 {{cs|M}}|[[File:Bracket right 2.png|6px]]||rowspan=2 {{cs|M}}|''che non parlano.'' |- |{{Sc|Guardie}} |} {{Ct|f=90%|v=1|''La scena è in Argo.''}} {{Rule|4em|t=1|v=1}}<section end="s2" /> <section begin="s3" /> {{ct|c=atto|Atto primo.}} {{ct|c=scena|Scena I.}} {{ct|c=scena1|Sala reale.}} {{ct|c=scena2|EROPE con un Fanciulletto per mano.}} {{poem t|c=f| Erope.+ D’empj rimorsi oggetto, infausto, caro Pegno d’amor, de’ miei delitti o negra, O spaventosa imago!... Oh! vien;<ref>abbraciandolo</ref> pur veggo In te il conforto mio. Figlio, tu acerbo Finor mi fosti, e forse... Ahi! quanto acerbo Più mi sarai! – Ma già su te l’estreme Lagrime spargo. – O notte, orrida notte Di profanato amor! volgon cinqu’anni, Che ad ogni istante a comparir mi torni Da mie vergogne avvolta; e mi rinfacci Il vïolato talamo, la fiamma }} <section end="s3" /><noinclude></noinclude> 5qpkyued4sfnjpdvz41ctd7fz8ikiut Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/188 108 918595 3534620 3312494 2025-06-12T21:15:56Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534620 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|liriche e saatiriche}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Ebbi in quel mar la culla: Ivi erra, ignudo spirito, Di Faon la fanciulla; E se, il notturno zeffiro Blando sui flutti spira, Suonano i liti un lamentar di lira! Ond’io, pien del nativo Aër sacro, sull’itala Grave cetra derivo Per te le corde eolie; E avrai, divina, i voti, Fra gl’inni miei, delle insubri nepoti. </poem><section end="s1" /> {{Rule|1em|t=1}} <section begin="s2" />{{Ct|f=120%|t=2|v=1|A ZACINTO,}} {{Ct|f=80%|v=1|SONETTO.<ref>Diamo qui luogo a questo ed ai due seguenti sonetti, circa ai quali non sapremmo assegnare il tempo preciso in cui furono composti. Nè ha potuto darne qualche lume in proposito la edizione delle Liriche foscoliane fatta dal Destefanis nel 1803, coll’epigrafe ''sollicitae oblivia vitae'', e dedicata dall’Autore a {{Wl|Q1010628|Giovan Batista Niccolini}}, perchè le due Odi e i nove Sonetti che in essa si contengono non sono disposti per ordine cronologico.</ref>}} <poem> Ne mai più toccherò le sacre sponde Ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar, da cui vergine nacque {{R|5}}Venere, e fea quell’isole feconde Col suo primo sorriso, onde non tacque Le tue limpide nubi e le tue fronde L’inclito verso di colui che l’acque Cantò fatali, ed il diverso esiglio, {{R|10}}Per cui, bello di fama e di sventura, Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, O materna mia terra: a noi prescrisse Il fato illacrimata sepoltura. </poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> d1h8ac639k7niaj9k0ztpx2fkn06kcx 3534666 3534620 2025-06-13T06:20:38Z OrbiliusMagister 129 3534666 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|liriche e satiriche}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Ebbi in quel mar la culla: Ivi erra, ignudo spirito, Di Faon la fanciulla; E se, il notturno zeffiro Blando sui flutti spira, Suonano i liti un lamentar di lira! Ond’io, pien del nativo Aër sacro, sull’itala Grave cetra derivo Per te le corde eolie; E avrai, divina, i voti, Fra gl’inni miei, delle insubri nepoti. </poem><section end="s1" /> {{Rule|1em|t=1}} <section begin="s2" />{{Ct|f=120%|t=2|v=1|A ZACINTO,}} {{Ct|f=80%|v=1|SONETTO.<ref>Diamo qui luogo a questo ed ai due seguenti sonetti, circa ai quali non sapremmo assegnare il tempo preciso in cui furono composti. Nè ha potuto darne qualche lume in proposito la edizione delle Liriche foscoliane fatta dal Destefanis nel 1803, coll’epigrafe ''sollicitae oblivia vitae'', e dedicata dall’Autore a {{Wl|Q1010628|Giovan Batista Niccolini}}, perchè le due Odi e i nove Sonetti che in essa si contengono non sono disposti per ordine cronologico.</ref>}} <poem> Ne mai più toccherò le sacre sponde Ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar, da cui vergine nacque {{R|5}}Venere, e fea quell’isole feconde Col suo primo sorriso, onde non tacque Le tue limpide nubi e le tue fronde L’inclito verso di colui che l’acque Cantò fatali, ed il diverso esiglio, {{R|10}}Per cui, bello di fama e di sventura, Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, O materna mia terra: a noi prescrisse Il fato illacrimata sepoltura. </poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 69blwtorgor03lbwdti2o4hzw2m6ebl Pagina:Tacito - La Germania, versione di F. T. Marinetti, 1928.djvu/25 108 922605 3534467 3324650 2025-06-12T17:22:34Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534467 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=120%|L=0.1em|'''LA GERMANIA'''}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> ej0fijw2pf1umgyhjeny4huuogb3na1 Pagina:Tacito - La Germania, versione di F. T. Marinetti, 1928.djvu/19 108 922608 3534466 3324653 2025-06-12T17:22:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534466 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=120%|PREFAZIONE}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 13ieg1rj5stzuji0hucft70bcv75jjb Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/43 108 931153 3534366 3501958 2025-06-12T16:10:50Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534366 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|37|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Folco de Baroncelli-Javon}} {{Ct|c=data|1869.}} {{Ct|c=titolo|L’IROUNDO.}} <poem> De-matin sus ma fenèstro Uno iroundo à man senèstro Ei vengudo se pausa. — Dindouleto, d’ounte vènes? — Dóu couvènt — l’as dounc passa? — E l’ai visto — O tu que menes Lou printèms, responde leu: Que t’a di la chatouneto, Quand passères dins lou cèu? — De tu, paure, sa bouqueto M’a rèn di! Sus mis aleto Un autre noum qu’ai ausi Alin porte... Iéu diguère: Dindouleto, gramaci! E plourère. {{blocco a destra|{{centrato|(''Armana prouvençau'').<br />A. 1890.}}}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA RONDINE.}} Al mattino sulla mia finestra, una rondine, a sinistra, venne a posarsi — Rondinella, d’onde vieni? — Dal Convento — Ci sei dunque passata? — E l’ho vista! — O tu, che porti la primavera, rispondi presto: Che t’ha detto la fanciulla, quando passasti pel cielo? — Di te, poveretto, le sue labbra non dissero nulla. Sulle mie ali porto lontano un altro nome, che ho udito... Io dissi: Rondinella, grazie! E piansi.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> lsd8x6vuci9t2viit0f1ub8o6oe1jvj Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/66 108 931163 3534358 3502698 2025-06-12T15:58:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534358 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Marius Chabrand}} {{Ct|c=data|1852-1909.}} {{Ct|c=titolo|A LA PROUVÈNÇO.}} <poem> O ma Prouvènço! O maire de ma maire, Es toun amour qu’ ispiro aqueste cant. Fiéu de ta terro, enfant de labouraire, Nourri de tu, quouro, ai-las! vese traire Sus ta bèuta lou vèu centralisaire, Moun cors boumbis, se treviro moun sang. Iéu que, jouvènt, ai legi toun istòri, Qu’ai pantaia ’mé ti fièr troubadour, Iéu, qu’ ai counta ti grand fa plèn de glòri, Iéu qu’ai rejoun ta gèsto en ma memòri, Ai lou mau-cor contro li tantalòri Que, vergougnous, renegon ta grandour. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|ALLA PROVENZA.}} O mia Provenza, o madre di mia madre, è il tuo amore che ispira questo canto, figlio della tua terra, figlio di lavoratori, nutrito di te, quando, ahimè! vedo tirare sulla tua bellezza il velo centralizzatore, il mio corpo balza e si sconvolge il inio sangue. Io che, giovane, ho letto la tua storia, che ho sognato coi tuoi fieri trovatori, io che ho narrato i tuoi grandi fatti pieni di gloria, io che ho riunite le tue grandi vicende nella mia memoria, ho l’animo indignato contro i lunatici, che, vergognosi, rinnegano la tua grandezza.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6wsc1x1tu37s11ltq2cul9877j9ifz7 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/270 108 931205 3534365 3364748 2025-06-12T16:08:07Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534365 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|LA FOLO.}} <poem> Pèr lou champ varaio souleto, Despièi l’aubo enjusqu’à l’ahour. Èi folo, èi la folo d’amour. Pauro chato! pauro Lileto! Ai! Diéu, moun Diéu! perqué tant leu Aquelo roso s’èi passido, Quand la vesian just espandido I bèu rai de voste soulèu? Vous fai pieta, la malurouso, Tant soun visage es avala! Èi meigrinèllo e palinouso, E sis iue blu se soun nebla. Souvènti-fes, si qu’èl countènto. Quand ie parlon de sis amour! E pièi plouro e se despoutènto: Pièi ris en chapoutant de flour; </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA PAZZA.}} Pei campi erra soletta, dall’alba alla sera. È pazza, è la pazza d’amore, povera fanciulla, povera Lilette! Oh Dio, mio Dio! perché sì presto quella rosa s’è appassita, quando la vedevamo appena schiusa ai bei rai del vostro sole? Vi fa pietà, la sventurata, tanto il suo volto è smunto, è pallida e magra, e i suoi occhi azzurri si sono annebbiati. Spesso, come è contenta, quando le parlano dei suoi amori! E poi piange e si dispera, poi ride, sfogliando i fiori;<section end="s2" /><noinclude></noinclude> hpnpju0mtud0i8kc7fiatgbgi1opqlv 3534708 3534365 2025-06-13T06:30:51Z OrbiliusMagister 129 3534708 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|LA FOLO.}} <poem> Pèr lou champ varaio souleto, Despièi l’aubo enjusqu’à l’ahour. Èi folo, èi la folo d’amour. Pauro chato! pauro Lileto! Ai! Diéu, moun Diéu! perqué tant leu Aquelo roso s’èi passido, Quand la vesian just espandido I bèu rai de voste soulèu? Vous fai pieta, la malurouso, Tant soun visage es avala! Èi meigrinèllo e palinouso, E sis iue blu se soun nebla. Souvènti-fes, si qu’èl countènto. Quand ie parlon de sis amour! E pièi plouro e se despoutènto: Pièi ris en chapoutant de flour; </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA PAZZA.}} Pei campi erra soletta, dall’alba alla sera. È pazza, è la pazza d’amore, povera fanciulla, povera Lilette! Oh Dio, mio Dio! perché sì presto quella rosa s’è appassita, quando la vedevamo appena schiusa ai bei rai del vostro sole? Vi fa pietà, la sventurata, tanto il suo volto è smunto, è pallida e magra, e i suoi occhi azzurri si sono annebbiati. Spesso, come è contenta, quando le parlano dei suoi amori! E poi piange e si dispera, poi ride, sfogliando i fiori;<section end="s2" /><noinclude></noinclude> fjhi4byc1enzto2s03o2zo3blnpauow Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/272 108 931206 3534713 3364750 2025-06-13T06:36:37Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534713 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|266|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Rose Anaïs Roumanille}} {{Ct|c=titolo|LI VOULOUNTÀRI.}} <poem> D’eici, soun que tres cènt; mai, enfant de la Franço, An jamai renega ni si paire, ni Dieu; Volon de soun pais coumpli la deliéuranço: Vincre o mouri, vaqui perqu’an pres lou fusiéu. Soun tres milo d’eila. Fort de l’asseguranço De si canoun d’acié, s’avançon, negre niéu, Brulant e massacrant..... uno guerro d’outranço, Orre espavent di maire e tuadou di fiéu! Un contro dès, sias proun, o jouvènt! Vosti rèire Countavon l’enemi quand l’avien mes au sòu. Coumo éli, zou avans! e cridas: Diéu lou vòu! Alor, li bras dubert, coumpagnoun d’armo, un Prèire S’aubouro, e li benis au trouna di canoun..... E sachèron mouri: s’éron mes à geinoun! {{A destra|(HENNION - ''Les fleurs félibresques'').}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|I VOLONTARI.}} Di qui sono trecento, ma figli della Francia, non han mai rinnegato nè i loro padri, nè Dio; vogliono del loro paese compire la liberazione: vincere o morire; ecco perché han preso il fucile. Son tremila di là. Forti della sicurezza dei loro cannoni d’acciaio, s’avanzano, negra nube, bruciando e saccheggiando..... una guerra ad oltranza, orribile spavento delle madri e carneficina dei figli. Uno contro dieci, siete abbastanza o giovani! I vostri padri contavano il nemico quando l’aveano steso al suolo. Com’essi, su, avanti! e gridate: Dio lo vuole! Allora colle braccia aperte, compagno d’armi, un Prete si leva e li benedice al tuonare dei cannoni. E seppero morire: s’eran messi a ginocchio.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> erhbqo0hdyasv93rpyn02qi50e9g05q 3534714 3534713 2025-06-13T06:37:11Z OrbiliusMagister 129 3534714 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|266|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Rose Anaïs Roumanille}} {{Ct|c=data|—}} {{Ct|c=titolo|LI VOULOUNTÀRI.}} <poem> D’eici, soun que tres cènt; mai, enfant de la Franço, An jamai renega ni si paire, ni Dieu; Volon de soun pais coumpli la deliéuranço: Vincre o mouri, vaqui perqu’an pres lou fusiéu. Soun tres milo d’eila. Fort de l’asseguranço De si canoun d’acié, s’avançon, negre niéu, Brulant e massacrant..... uno guerro d’outranço, Orre espavent di maire e tuadou di fiéu! Un contro dès, sias proun, o jouvènt! Vosti rèire Countavon l’enemi quand l’avien mes au sòu. Coumo éli, zou avans! e cridas: Diéu lou vòu! Alor, li bras dubert, coumpagnoun d’armo, un Prèire S’aubouro, e li benis au trouna di canoun..... E sachèron mouri: s’éron mes à geinoun! {{A destra|(HENNION - ''Les fleurs félibresques'').}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|I VOLONTARI.}} Di qui sono trecento, ma figli della Francia, non han mai rinnegato nè i loro padri, nè Dio; vogliono del loro paese compire la liberazione: vincere o morire; ecco perché han preso il fucile. Son tremila di là. Forti della sicurezza dei loro cannoni d’acciaio, s’avanzano, negra nube, bruciando e saccheggiando..... una guerra ad oltranza, orribile spavento delle madri e carneficina dei figli. Uno contro dieci, siete abbastanza o giovani! I vostri padri contavano il nemico quando l’aveano steso al suolo. Com’essi, su, avanti! e gridate: Dio lo vuole! Allora colle braccia aperte, compagno d’armi, un Prete si leva e li benedice al tuonare dei cannoni. E seppero morire: s’eran messi a ginocchio.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> cg00dzdd2cd130jjoxrgo2ddl4rzmvd Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/273 108 931207 3534724 3364751 2025-06-13T06:39:34Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534724 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|267|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Louis Roumieux }} {{Ct|c=data|(1829-1893).}} {{Ct|c=titolo|LOU MASET DE MÈSTE ROUMIÉU.}} <poem> Lou maset de Mèste Roumiéu Es un maset cornile n’i’a gaire: De-segur, dins tout lou terraire, Se n’en vèi ges coume lou siéu. Poudès cerca dins la garrigo: S’en n’en trouvas un coume aquéu, Diéu de moun nas fague uno figo E dous siblet de mi boutèu! Requinquiha, blanc coume l’ile. Courouna de tlour e de grèu. Dins soun enclaus morgo, tranquile, L’auro, la pluejo e lou soulèu. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA CASETTA DI MASTRO ROUMIEUX.}} La casetta di Mastro Roumieux è una casetta come non se ne vedono guari, certo in tutta la contrada, non ve n’ha una come la sua. Potete cercare nella landa: se ne trovate una come quella, Dio del mio naso faccia un fico e due fischietti delle mie gambe. Attillata, bianca come un giglio, coronata di fiori e di gemme, nel suo recinto sfida, tranquilla, il vento, la pioggia, il sole.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> f9sn5y5gkc9albrvporf6o7ucmr7tf4 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/120 108 931309 3534225 3508766 2025-06-12T12:52:43Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534225 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Alexandrine Gautier.}} {{Ct|c=sottotitolo|(Felibresso Bremoundo, 1858-1898).}} {{Ct|c=titolo|PERQUÈ QUAND TOUT REVÈN?}} <poem> I’a mai de fueio i bos, mai d’iòu dins li nisoun, De risènt sus li flot, dins l’oumbro de cansoun; Es tourna lou printèms, que, vesti de floureto, Pinto la terro verdo emé lou cèu tout blu.... Iéu, nèco e tristo alor, iéu demande is aureto Perquè, quand tout revèn, éu soulet tourno plus? {{a destra|(''Velo blanco'').}}. </poem><section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|PERCHÈ QUANDO TUTTO TORNA...?}} Vi son foglie nei boschi, uova nei nidi, gorgoglii nei flutti e nell’ombra canzoni; è tornata la primavera, che vestita di fiorellini, colora la terra verde col cielo tutto azzurro. Io, pensosa e triste allora, domando ai zefiri: Perchè quando tutto rinasce, egli solo non torna più? <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2w20frj5pdhe8ipuvipv8bel9nbvjl7 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/166 108 931312 3534311 3510892 2025-06-12T13:29:43Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534311 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Paul Mariéton}} {{Ct|c=data|1862.}} {{Ct|c=titolo|BRINDE TELEGRAFI.<ref>Ai Felibri, riuniti a Mont-Major.</ref>}} <poem> Brinde au sant soulèu qu’agouloupo D’estrambord noste Paradis! A vautre, ami, qu’emé la Coupo, Enauras l’amour dou païs! O Santo Estello felibrenco, Manteneiris dóu grand amour, Mèsclo à ti rai, sus li pervenco, L’antico lus de Mount-Majour! {{blocco a destra|{{centrato|(''Armana prouvençau'').<br />A. 1890.}}}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|BRINDISI TELEGRAFICO.}} Bevo al sole santo, che avvolge d’entusiamo il nostro Paradiso. A voi amici, che con la Coppa innalzate l’amore del paese. O Santa Estella felibrina, mantenitrice del grande amore, confondi coi tuoi raggi sulle pervinche, l’antica luce di Mont-Major.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2l674zoubhdrt8odss3cerand9pu3j8 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/67 108 931419 3534361 3502702 2025-06-12T16:02:52Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534361 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|61|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Vai, moun amour a de fòunsi racino! Jouvènt t’amave, e vuei, fame enca mai. L’Uba feroun te giblo lis esquino: Raubo ti dre, tis us lis arrouino: Foro l’oustau couches à la plóuvino E mau-grat tout sies bello que-noun-sai. O, o, sies bello, ò ma Coumtesso, bello!<ref>''Coumtesso''. Allude alla celebre poesia di Mistral.</ref> E res jamai ternira ta bèuta, Sus toun bèu front lusis toujour l’estello; As dins toun sang l’ardour que despestello Touto presoun. Pacano encantarello, Sies la patrio emai la liberta! L’amour prefound enclaus dins ma courado Tout lou grandis. La lus de toun cèu blous, De toun mistrau l’aspro revoulunado, De toun soulèu li càudi poutounado Ardon moun sang. T’ame, moun adourado, D’un amour fòu, sensuau e jalous. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Oh! l’amor mio ha profonde radici; giovane; t’amavo ed oggi t’amo sempre più, il Nord feroce ti fa curvare la schiena, ruba i tuoi diritti, rovina le tue usanze, fuori casa dormi alla pioggia, e malgrado tutto, sei bella da non dirsi! Sì, sì, sei bella, o mia Contessa, bella! e nulla mai oscurerà la tua bellezza; sulla tua bella fronte splende sempre la stella, hai nel sangue l’ardore che apre ogni prigione, Plebea incantatrice, sei la patria e la libertà. L’amore profondo, chiuso nel mio petto, tutto lo fa grande. La luce del tuo cielo azzurro, del tuo maestrale le aspre folate, del tuo sole le calde carezze, ardono il mio sangue. T’amo, o mia adorata, d’un amore folle, sensuale, geloso. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> tdvb46rb7yihs2wfryo2t4698u96n2y Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/68 108 931420 3534363 3502709 2025-06-12T16:06:09Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534363 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Es toun cèu blu, la bluio Mieterrano, Ti fièris aup, toun autourous Ventour, Es ta Camargo e soun bourgin d’engano, Toun Rose bèu, ta Durènjo qu’engano Ti vignarés, ta Crau, secouso plano, Es touto tu qu’ame d’un tal amour. E vole iéu, avans la respelido, Que-n’ai l’espèr-l’ouro enfin vai souna, Qu’au founs di cor, dis amo enfantoulldo Dóu brun pacan, de l’enfant qu’ à la vido Tout bèu just ris, fague bello flourido Aquel amour dóu sòu ineunte siéu na. {{blocco a destra|{{centrato|(''Prouvènço'').<br />A. 1905, N. 4.}}}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> È il tuo cielo azzurro, il tuo Mediterraneo turchino, le tue selvagge Alpi, l’altero Ventoux, la tua Camargue e i suoi salicorni, il tuo bel Rodano, la Duranza infida, le tue vigne, la Crau, arida pianura, sei tutta te che amo di tale amore. Ed io voglio, prima del risorgimento, di cui, ne ho speranza, l’ora infine va a suonare, che in fondo ai cuori, alle anime infantili del bruno popolano, del fanciullo a cui la vita appena ride, faccia bella fioritura quell’amore della terra ove son nato.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> o6lly2ggjosidywsyrwvo47072vlyic Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/242 108 931551 3534315 3514532 2025-06-12T13:34:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534315 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|SOULEIADO.}} <poem> Entre sourti de l’oundo, E sus l’arenau blanc, Tres bèlli chato bloundo Fan un brande galant. Dins sa draio prefoundo, Lou soulèu, barrulant. Li vèi e lis inoundo De si rai d’or brulant, E prenènt vierginello, Raioun emai trenello Pèr tres soulèu pourpau, Éu que tout-just tremounto..... S’arrèsto..... pièl remounto Pèr lì vèire enea ’n pau. {{A destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1892).}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|IL SOLE.}} Uscite a mezzo dalle onde sull’arena bianca, tre belle fanciulle bionde fanno un chiasso giocondo. Nella sua via profonda il sole, girando, le vede e le inonda coi suoi raggi d’oro brucianti, E prendendo vergini, raggi e trecce per tre soli di porpora, Mentre sta per tramontare, s’arresta..... poi risale per vederle ancora un poco.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> k38xoz38vut18ms10vhjyjl2kx015ez Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/267 108 931568 3534332 3364745 2025-06-12T15:04:53Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534332 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|261|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|L’ITALÌO.}} <poem> Rèino, t’an rauba ta courouno; An esclapa toun séti d’or; E sies touto descounsoulado, E gingoules dins ta doulour. Toun mèstre, quand ie sounge, ploure, T’a pres ti pu nòblis enfant; Lis a fa soufri lou martire, Car voulien te descadena. Roumo la santo, qu’èi ta maire, T’aubourara, bello Italìo! Saras em’elo i pèd de Diéu. Espèro, espèro! Sus li pople A tèms o tard fau que dardaie Lou soulèu de la liberta! {{a destra|(''Id.''))}}. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|L'ITALIA.}} Regina, t’han rubata la tua corona, hanno spezzato il tuo trono d’oro, e sei tutta sconsolata, e gemi nel tuo dolore. Il tuo padrone, quando ci penso piango, t’ha preso i più nobili figli, ha fatto loro soffrire il martirio, perchè voleano toglierti le catene. Roma la santa, ch’è tua madre, t’innalzerà o bella Italia, sarai con lei ai piedi di Dio. Spera, spera, sui popoli tosto o tardi bisogna che splenda il sole della libertà.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> jeic22fhfjzkitdtvhpbequ00fa4sqz 3534335 3534332 2025-06-12T15:07:27Z OrbiliusMagister 129 3534335 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|261|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|L’ITALÌO.}} <poem> Rèino, t’an rauba ta courouno; An esclapa toun séti d’or; E sies touto descounsoulado, E gingoules dins ta doulour. Toun mèstre, quand ie sounge, ploure, T’a pres ti pu nòblis enfant; Lis a fa soufri lou martire, Car voulien te descadena. Roumo la santo, qu’èi ta maire, T’aubourara, bello Italìo! Saras em’elo i pèd de Diéu. Espèro, espèro! Sus li pople A tèms o tard fau que dardaie Lou soulèu de la liberta! {{a destra|''(Id.)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|L'ITALIA.}} Regina, t’han rubata la tua corona, hanno spezzato il tuo trono d’oro, e sei tutta sconsolata, e gemi nel tuo dolore. Il tuo padrone, quando ci penso piango, t’ha preso i più nobili figli, ha fatto loro soffrire il martirio, perchè voleano toglierti le catene. Roma la santa, ch’è tua madre, t’innalzerà o bella Italia, sarai con lei ai piedi di Dio. Spera, spera, sui popoli tosto o tardi bisogna che splenda il sole della libertà.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6f1zdxneoj0dgloq5qb9n6rp9jj2low Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/268 108 931569 3534167 3364746 2025-06-12T12:03:34Z OrbiliusMagister 129 3534167 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|262|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|LA CHATO AVUGLO.}} <poem> Èro lou jour tant bèu qu uno Vierge enfantavo {{Spazi|25}}A Betelèn; E soun fru benesi. de la fre tremoulavo {{Spazi|25}}Su’n pau de fen; Lis ange, eilamoundaut, tout-bèu-just acabavon {{Spazi|25}}Soun Gloria, E. de tout caire, au jas pastre e pastresso anavon {{Spazi|25}}S’ageinou’a, Dison qu’ en aquéu jour de grand rejoulssèngo. {{Spazi|25}}Un paure enfant. Uno chato doulènto, avuglo de neissèmjo, {{Spazi|25}}Fasié ’n plourant: — Maire, perqué voulès quo rèste eici souleto? {{Spazi|25}}Me languirai! Dòn tèms qu’ à l’Enfantoun farés la tintourleto, {{Spazi|25}}léu plourarai! — Ti lagremo, moun sang, ie respoundié sa maire, {{Spazi|25}}Me fan pieta! Te ie menarian proun, mai de que vendnes fa, re? {{Spazi|25}}le veses pa! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA FANCIULLA CIECA.}} Era il giorno sì bello in cui una Vergine partoriva a Betlem e il suo frutto benedetto tremava di freddo su un po’ di paglia. Gli angeli lassù finivano il loro ''Gloria!'' e d’ogni lato nella grotta pastori e pastorelle andavano a inginocchiarsi. Dicono che in quel giorno di grande gioia una povera fanciulla dolente, cieca dalla nascita dicesse piangendo: Madre, perchè vuoi ch’io resti qui sola? mi annoierò, mentre al Bambino farete omaggio, io piangerò. Le tue lagrime, sangue mio, le rispondeva sua madre, mi fanno pietà, io ti porterei là, ma che verresti a fare, non ci vedi!<section end="s2" />´<noinclude></noinclude> 29f7ukfkcdpgrqiacmrhxoxs5su42h4 3534326 3534167 2025-06-12T14:47:29Z OrbiliusMagister 129 3534326 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|262|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|LA CHATO AVUGLO.}} <poem> Èro lou jour tant bèu qu uno Vierge enfantavo {{Spazi|25}}A Betelèn; E soun fru benesi. de la fre tremoulavo {{Spazi|25}}Su’n pau de fen; Lis ange, eilamoundaut, tout-bèu-just acabavon {{Spazi|25}}Soun ''Gloria'', E, de tout caire, au jas pastre e pastresso anavon {{Spazi|25}}S’ageinou’a, Dison qu’ en aquéu jour de grand rejoulssèngo. {{Spazi|25}}Un paure enfant. Uno chato doulènto, avuglo de neissèmjo, {{Spazi|25}}Fasié ’n plourant: — Maire, perqué voulès quo rèste eici souleto? {{Spazi|25}}Me languirai! Dòu tèms qu’ à l’Enfantoun farés la tintourleto, {{Spazi|25}}Iéu plourarai! — Ti lagremo, moun sang, ie respoundié sa maire, {{Spazi|25}}Me fan pieta! Te ie menarian proun, mai de que vendries faire? {{Spazi|25}}le veses pa! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA FANCIULLA CIECA.}} Era il giorno sì bello in cui una Vergine partoriva a Betlem e il suo frutto benedetto tremava di freddo su un po’ di paglia. Gli angeli lassù finivano il loro ''Gloria!'' e d’ogni lato nella grotta pastori e pastorelle andavano a inginocchiarsi. Dicono che in quel giorno di grande gioia una povera fanciulla dolente, cieca dalla nascita dicesse piangendo: Madre, perchè vuoi ch’io resti qui sola? mi annoierò, mentre al Bambino farete omaggio, io piangerò. Le tue lagrime, sangue mio, le rispondeva sua madre, mi fanno pietà, io ti porterei là, ma che verresti a fare, non ci vedi!<section end="s2" />´<noinclude></noinclude> 8scg3jtt6afb1voa3d59edsya9nm885 3534327 3534326 2025-06-12T14:47:40Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534327 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|262|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|LA CHATO AVUGLO.}} <poem> Èro lou jour tant bèu qu uno Vierge enfantavo {{Spazi|25}}A Betelèn; E soun fru benesi. de la fre tremoulavo {{Spazi|25}}Su’n pau de fen; Lis ange, eilamoundaut, tout-bèu-just acabavon {{Spazi|25}}Soun ''Gloria'', E, de tout caire, au jas pastre e pastresso anavon {{Spazi|25}}S’ageinou’a, Dison qu’ en aquéu jour de grand rejoulssèngo. {{Spazi|25}}Un paure enfant. Uno chato doulènto, avuglo de neissèmjo, {{Spazi|25}}Fasié ’n plourant: — Maire, perqué voulès quo rèste eici souleto? {{Spazi|25}}Me languirai! Dòu tèms qu’ à l’Enfantoun farés la tintourleto, {{Spazi|25}}Iéu plourarai! — Ti lagremo, moun sang, ie respoundié sa maire, {{Spazi|25}}Me fan pieta! Te ie menarian proun, mai de que vendries faire? {{Spazi|25}}le veses pa! </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|LA FANCIULLA CIECA.}} Era il giorno sì bello in cui una Vergine partoriva a Betlem e il suo frutto benedetto tremava di freddo su un po’ di paglia. Gli angeli lassù finivano il loro ''Gloria!'' e d’ogni lato nella grotta pastori e pastorelle andavano a inginocchiarsi. Dicono che in quel giorno di grande gioia una povera fanciulla dolente, cieca dalla nascita dicesse piangendo: Madre, perchè vuoi ch’io resti qui sola? mi annoierò, mentre al Bambino farete omaggio, io piangerò. Le tue lagrime, sangue mio, le rispondeva sua madre, mi fanno pietà, io ti porterei là, ma che verresti a fare, non ci vedi!<section end="s2" />´<noinclude></noinclude> lzd1eecnkl34xj2oykbs0bxeb2c6fi5 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/269 108 931570 3534340 3364747 2025-06-12T15:33:48Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534340 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|263|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Sus lou vèspre, deman, que vas èstre countènto. {{Spazi|25}}Quand tournaren! Car tout so qu’ auren vist, o ma pauro doulènto! {{Spaiz|25}}Te lou diren. — Lou sabe. enjusqu’au cros, dins la negro sournuro {{Spazi|25}}Caminarai! O bello caro d’or, divino creature, {{Spazi|25}}Noun te veirai! Mai, de-qu’es besoun d’iue, bono maire, pèr crèire, {{Spazi|25}}Pèr adoura? Ma man, enfant de Diéu. se te pode pas vèire, {{Spazi|25}}Te toucara! L’avuglo pleure tant e tant preguè, pecaire! {{Spazi|25}}A si geinoun, Tant ie tranquè lou cor, que pousquè plus sa maire {{Spazi|25}}Dire de noun. E pièi quand dins lou jas arribè la paureto, {{Spazi|25}}Trefouliguè! De Jeuse sus soun cor meteguò la maneto..... {{Spazi|25}}E ie veguè! {{a destra|(''Id.''))}}. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Verso il vespro domani come sarai contenta, quando torneremo. perché tutto ciò che avremo visto, o mia povera dolente, te lo narreremo. Lo so, fino alla fossa nelle tenebre io camminerò, o bel viso d’oro, o divina creatura, non ti vedrò. Ma occorrono torse gli occhi, buona madre, per credere, per adorare? La mia mano, o figlio di Dio, se non posso vederti, ti toccherà. La cieca pianse tanto e tanto pregò, poveretta ai suoi ginocchi, tanto le straziò il cuore, che non potè più sua madre dirle di no. E poi quando nella grotta arrivò la meschina, trasalì. Di Gesù sul suo cuore mise la piccola mano e.... vide.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> syk49j6qoc7e4th8pv10f40ubtxyznq 3534341 3534340 2025-06-12T15:35:12Z OrbiliusMagister 129 3534341 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|263|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Sus lou vèspre, deman, que vas èstre countènto. {{Spazi|25}}Quand tournaren! Car tout so qu’ auren vist, o ma pauro doulènto! {{Spazi|25}}Te lou diren. — Lou sabe. enjusqu’au cros, dins la negro sournuro {{Spazi|25}}Caminarai! O bello caro d’or, divino creature, {{Spazi|25}}Noun te veirai! Mai, de-qu’es besoun d’iue, bono maire, pèr crèire, {{Spazi|25}}Pèr adoura? Ma man, enfant de Diéu. se te pode pas vèire, {{Spazi|25}}Te toucara! L’avuglo pleure tant e tant preguè, pecaire! {{Spazi|25}}A si geinoun, Tant ie tranquè lou cor, que pousquè plus sa maire {{Spazi|25}}Dire de noun. E pièi quand dins lou jas arribè la paureto, {{Spazi|25}}Trefouliguè! De Jeuse sus soun cor meteguò la maneto..... {{Spazi|25}}E ie veguè! {{a destra|(''Id.''))}}. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Verso il vespro domani come sarai contenta, quando torneremo. perché tutto ciò che avremo visto, o mia povera dolente, te lo narreremo. Lo so, fino alla fossa nelle tenebre io camminerò, o bel viso d’oro, o divina creatura, non ti vedrò. Ma occorrono torse gli occhi, buona madre, per credere, per adorare? La mia mano, o figlio di Dio, se non posso vederti, ti toccherà. La cieca pianse tanto e tanto pregò, poveretta ai suoi ginocchi, tanto le straziò il cuore, che non potè più sua madre dirle di no. E poi quando nella grotta arrivò la meschina, trasalì. Di Gesù sul suo cuore mise la piccola mano e.... vide.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> nmo6azr6nn18st021haxfxs7qewrr2k 3534342 3534341 2025-06-12T15:35:47Z OrbiliusMagister 129 3534342 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|263|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Sus lou vèspre, deman, que vas èstre countènto. {{Spazi|25}}Quand tournaren! Car tout so qu’ auren vist, o ma pauro doulènto! {{Spazi|25}}Te lou diren. — Lou sabe. enjusqu’au cros, dins la negro sournuro {{Spazi|25}}Caminarai! O bello caro d’or, divino creature, {{Spazi|25}}Noun te veirai! Mai, de-qu’es besoun d’iue, bono maire, pèr crèire, {{Spazi|25}}Pèr adoura? Ma man, enfant de Diéu. se te pode pas vèire, {{Spazi|25}}Te toucara! L’avuglo pleure tant e tant preguè, pecaire! {{Spazi|25}}A si geinoun, Tant ie tranquè lou cor, que pousquè plus sa maire {{Spazi|25}}Dire de noun. E pièi quand dins lou jas arribè la paureto, {{Spazi|25}}Trefouliguè! De Jeuse sus soun cor meteguò la maneto..... {{Spazi|25}}E ie veguè! {{a destra|''(Id.)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Verso il vespro domani come sarai contenta, quando torneremo. perché tutto ciò che avremo visto, o mia povera dolente, te lo narreremo. Lo so, fino alla fossa nelle tenebre io camminerò, o bel viso d’oro, o divina creatura, non ti vedrò. Ma occorrono torse gli occhi, buona madre, per credere, per adorare? La mia mano, o figlio di Dio, se non posso vederti, ti toccherà. La cieca pianse tanto e tanto pregò, poveretta ai suoi ginocchi, tanto le straziò il cuore, che non potè più sua madre dirle di no. E poi quando nella grotta arrivò la meschina, trasalì. Di Gesù sul suo cuore mise la piccola mano e.... vide.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> r5pvm2uvbful3uyov6rsgj8hbv3d3au 3534343 3534342 2025-06-12T15:41:31Z OrbiliusMagister 129 3534343 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|263|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> <poem> Sus lou vèspre, deman, que vas èstre countènto. {{Spazi|25}}Quand tournaren! Car tout so qu’ auren vist, o ma pauro doulènto! {{Spazi|25}}Te lou diren. — Lou sabe. enjusqu’au cros, dins la negro sournuro {{Spazi|25}}Caminarai! O bello caro d’or, divino creaturo, {{Spazi|25}}Noun te veirai! Mai, de-qu’es besoun d’iue, bono maire, pèr crèire, {{Spazi|25}}Pèr adoura? Ma man, enfant de Diéu, se te pode pas vèire, {{Spazi|25}}Te toucara! L’avuglo pleure tant e tant preguè, pecaire! {{Spazi|25}}A si geinoun, Tant ie tranquè lou cor, que pousquè plus sa maire {{Spazi|25}}Dire de noun. E pièi quand dins lou jas arribè la paureto, {{Spazi|25}}Trefouliguè! De Jeuse sus soun cor meteguò la maneto..... {{Spazi|25}}E ie veguè! {{a destra|''(Id.)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Verso il vespro domani come sarai contenta, quando torneremo. perché tutto ciò che avremo visto, o mia povera dolente, te lo narreremo. Lo so, fino alla fossa nelle tenebre io camminerò, o bel viso d’oro, o divina creatura, non ti vedrò. Ma occorrono torse gli occhi, buona madre, per credere, per adorare? La mia mano, o figlio di Dio, se non posso vederti, ti toccherà. La cieca pianse tanto e tanto pregò, poveretta ai suoi ginocchi, tanto le straziò il cuore, che non potè più sua madre dirle di no. E poi quando nella grotta arrivò la meschina, trasalì. Di Gesù sul suo cuore mise la piccola mano e.... vide.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> fib0dcr5u7w3jzwrhc6kgmylqvvgqpw Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/271 108 931571 3534383 3364749 2025-06-12T16:22:33Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534383 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|265|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E crido: Flour, que sias poulido! Colline agradarés à inoun bèu! Èi pèr éu que vous ai culido. T’espère. Ah! véne, véne leu! — Aquéu que vèi dins sa pensado, E que la fai rire e pleura, Siegue maudi! Car l’a leissado, E Lileto n’en mourira! {{A destra|''(Id.)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> E grida: Fiori, come siete belli, come sareste graditi al mio bene, è per lui che vi ho colto, t’aspetto. Ah! vieni, vieni presto! Colui che vede nel suo pensiero e che la fa ridere e piangere, sia maledetto! perchè l’ha lasciata, e Lilette ne morirà.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> sajw8wknx86u33ocn1lkufrbmvw899s 3534386 3534383 2025-06-12T16:23:32Z OrbiliusMagister 129 3534386 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|265|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E crido: Flour, que sias poulido! Coume agradarés à moun bèu! Èi pèr éu que vous ai culido..... T’espère..... Ah! vène, vène leu! — Aquéu que vèi dins sa pensado, E que la fai rire e pleura, Siegue maudi! Car l’a leissado, E Lileto n’en mourira! {{A destra|''(Id.)''.}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> E grida: Fiori, come siete belli, come sareste graditi al mio bene, è per lui che vi ho colto, t’aspetto. Ah! vieni, vieni presto! Colui che vede nel suo pensiero e che la fa ridere e piangere, sia maledetto! perchè l’ha lasciata, e Lilette ne morirà.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> d53pifyr6mcm60ymsc9k1wg5jar4k2d Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/274 108 931572 3534738 3364752 2025-06-13T06:42:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534738 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|268|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Voulės lou vèire? An! d’aut! en routo! Alenaren i Tres-Pieloun; Vers Castanet bèuren la gouto O tastaren lou court bouioun. Sèn arriba. Mi cambarado, Digas-me se vous ai menti! Quouro avès vist dins l’encountrado Maset tant bèu e mies basti? Intras: veirès sus li muraio De tablèu rudamen pinta, Un grand naufrage, uno bataio, Paris dins touto sa beuta. Es pas bèn grand: i jour de festo, Souvènti-fes sèn à l’estré; Mai, se fai caud, pausan la vésto; Barran la porto, se fai fre. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Volete vederla? Avanti, in cammino! Ci riposeremo ai Tre Piloni, verso Castanet berremo una goccia, o gusteremo un buon brodo. Siamo arrivati! Miei compagni, ditemi, se ho mentito! Avete mai visto nella contrada casetta sì bella e sì ben fabbricata? Entrate! Vedrete sulle pareti quadri rudemente dipinti, un gran naufragio, una battaglia, Parigi in tutta la sua bellezza. Non è grande, nei giorni di festa, spesso siamo stretti, ma se fa caldo, ci leviamo la giacca, chiudiamo la porta, se fa freddo.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> p1nsspjc4v7xkow2kvtl5j7o5vcm6pb Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/275 108 931573 3534758 3364753 2025-06-13T06:58:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534758 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|269|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Sarié tèms de se metre à taulo E de tasta lou goust dóu vin, I’a un bon tricot de cagaraulo. I’a de merlusso e de lapin. Sèn court de biasso? dins la vigno l’a de tout: trouvan, sèns sourti, Un cros pèr la pesco à la ligno.... Pàuri peissoun, vous van rousti! I’a d’aiet, de poumo-de-terro, De nabet, de cebo, de fru..... Ie manco pas que la misèro, O, se l’es, meno pas de brut. Mèste Roumiéu qu’aimo la casso, I perdigau calo de las, Tóuti li fes que fai fougasso, Se counsolo em’un cacalas. E, d’aquéu tèms, quau jogo i boulo, Quau s’amuso au viro-bouquet, Quau derrabo de ferigoulo, Quau pren de flour per un bouquet. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Sarebbe tempo di mettersi a tavola e di provare il gusto del vino, v’è una buona fricassea di lumache, v’ha del merluzzo e coniglio. Siamo a corto di cibi? Nella vigna v’è tutto, troviamo, senza uscire, una canna per la pesca, poveri pesci, sarete arrostiti! V’è aglio, patate, rape, cipolle, frutta, non vi manca che la miseria, o se c’è. non fa rumore. Mastro Roumieux che ama la caccia, alle pernici tende il laccio, tutte le volte che fallisce il colpo, si consola con una risata. Ed intanto chi giuoca alle bocce, chi si diverte al ''bilbouquet'', chi coglie timo, chi prende liori per un mazzo.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> jwx7snv23vmvz5q3zcigctya38qvc42 Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/276 108 931574 3534762 3364754 2025-06-13T07:02:16Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534762 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|270|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quand vèn la niue, tóutis en filo. D’uni risènt, d’àutri cantant. Davalan plan-plan à la vilo, E redisén, en nous quitant: Lou maset de Mèste Roumiéu Es un maset coume n’i’a gaire: De-segur, dins tout lou terraire, Se n’en vèi ges coume lou siéu. MANDAD1S — (A moun paire) Es pèr tu, ve moun brave paire, Qu’a rima, me siéu mes en trin: Longo-mai, s’a Tur de te plaire, i Au maset digues moun refrin! Lou maset..... {{a destra|(HENNION — ''Les fleurs filibresques'')}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Quando viene la notte, tutti in fila, alcuni ridendo, altri cantando, scendiamo pian piano alla città e ripetiamo, lasciandoci: La casetta di Mastro Roumieux, è una casetta come non se ne vedono guari, certo in tutta la contrada, non ve n’ha una come la sua. INVIO (a mio padre) È per te, mio buon padre, che a rimare mi sono incoraggiato: a lungo, se ha la fortuna di piacerti, alla casetta ripeti il mio ritornello: La casetta di.Mastro Roumieux. ecc.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> rfgfdnmjlw6mkscmfb30kulto8a0t6t Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/277 108 931575 3534764 3364756 2025-06-13T07:05:22Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534764 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|271|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=autore|Ernest Roussel}} {{Ct|c=data|(1827-1884).}} {{Ct|c=titolo|LOU RIÉU DE BELLO-RIBO.}} <poem> Fresco, lindo, boulegarello, Azuren miralet di niéu, Cascalo i bord de la pradello L’aigo risento de toun riéu, O Bello-ribo! E li piboulo, Li frais e li sause plourous Emé li roure espectaclous Pèr l’amira fan farandoulo: E de l’aubeto au calabrun, Jamai lou soulèu que dardaio, Noun jamai enfioco la draio Ounte me diale à toun oumbrun. Bèu riéu, veses la dindouleto, Rèino poulido dis aucèu. Veni refresca soun aleto, E pièi s’enaura dins lou cèu. </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> {{Ct|c=titolo|IL RUSCELLO DI BELLE-RIVE.}} Fresco, limpido, azzurrino, specchio delle nubi, spruzza sui prati l’acqua del tuo ruscello, O Belle-rive! Ed i pioppi, i frassini e i salici piangenti, con le grandi querce, per ammirarlo danzano la farandola; E dall’alba alla sera giammai il sole che splende, giammai riscalda il sentiero ove godo alla tua ombra. Bel ruscello, vedi la rondine, regina gentile degli uccelli, viene a rinfrescare le sue ali, e poi s’innalza nel cielo.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> ervbdh82icuzf33t8vmke8ffyf8g06c Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/278 108 931576 3534839 3364757 2025-06-13T09:25:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534839 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|272|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Liuen de ti sourgènt assoulaire Ounte ai passa tant dous muumen, Counie un fum s’esvanon dins l’aire De la vidasso 11 segren. Sus ta riho sèmpre flourido, Aucèu, cabret, enfant poulit, Courron, volon, entrefouli Dins l’erbeto e 11 margarido. Eilamount, l’oustau dóu bon Diéu. Que tant ame, ounte voudriéu viéure, Blanquejo, avenènt, agradiéu, Souto li triho e lou vièi èurre; De-longo assousto l’amista, LI bònis olirò, l’innoucènfo, E, coumpagno de la bèuta, La pas, lì lènis inchaiènso. Emai debanes coume un tìéu Toun argentalo e puro escagno, Aquel oustau, o pichot riéu, Gardo-lou de touto magagno! {{a destra|(''Armana prouvençau'' — A. 1879).}} </poem> <section end="s1" /> {{Rule|v=2|t=2}} <section begin="s2" /> Lontano dalle tue sorgenti consolatrici, ove ho passato sì dolci momenti, come un turno svaniscono nell’aria le tristezze dolla vita. Sulla tua riva sempre fiorita, uccelli, capretti, gai fanciulli, corrono, volano, allegri fra l’erbetta e le margherite. Laggiù, la casa del buon Dio, che tanto amo, ove vorrei vivere, biancheggia, bella, gradevole, sotto le pergole e la vecchia edera. Da lungo tempo ricovera l’amicizia, le buone opere, l’innocenza, e, compagna della bellezza, la pace, i soavi ozi. E mentre svolgi come un filo la tua argentea e pura matassa, quella casa, o ruscelletto, guardala da ogni male!<section end="s2" /><noinclude></noinclude> m22fo1skk99pbhphhtiowfzxqwwci68 Antologia provenzale/Introduzione 0 932097 3534313 3421364 2025-06-12T13:30:29Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534313 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Introduzione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Provenza<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|prec=../|succ=../Provenza}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="3" to="6" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} kqg1d3qugomcgyvbnja7xul7tvauhtp La rondine 0 932328 3534368 3486066 2025-06-12T16:11:21Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534368 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Folco de Baroncelli-Javon<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La rondine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Folco de Baroncelli-Javon | Nome e cognome del curatore = | Titolo = La rondine | Anno di pubblicazione = 1890 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La reliquia | succ= L'inverno nelle Alpi }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="43" to="43" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="43" to="43" onlysection="s1" tosection="" /> aex6exzorjgvdjxyis7b8gwhjhs4unt Alla Provenza 0 932341 3534364 3504647 2025-06-12T16:06:30Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534364 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marius Chabrand<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1905<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie/Provenza<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla Provenza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Marius Chabrand | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Alla Provenza | Anno di pubblicazione = 1905 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie/Provenza | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = A Roumanille | succ= Il Ventoux (Charrasse) }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="66" to="68" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="66" to="68" onlysection="s1" tosection="" /> tawnmhl6v5pgt748g776j685bh5qfkn L'orfanello 0 932358 3534314 3510023 2025-06-12T13:31:47Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534314 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pau Gaussen<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1879<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'orfanello<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Pau Gaussen | Nome e cognome del curatore = | Titolo = L'orfanello | Anno di pubblicazione = 1879 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Rondò | succ= Perchè quando tutto torna...? }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="119" to="119" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="119" to="119" onlysection="s1" tosection="" /> 4efvkc91ygrsi37sxre0mk0f0uub53e Brindisi telegrafico 0 932381 3534312 3510894 2025-06-12T13:29:59Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534312 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paul Mariéton<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Brindisi telegrafico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paul Mariéton | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Brindisi telegrafico | Anno di pubblicazione = 1890 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Primavera (Marcelin) | succ= Il bagno (Mathieu) }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="166" to="166" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="166" to="166" onlysection="s1" tosection="" /> s01z1frggptxqt7zcm58k09txvz5gx6 Il sole (Monné) 0 932402 3534316 3514709 2025-06-12T13:34:18Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534316 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jean Monné<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1892<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il sole<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Jean Monné | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Il sole | Anno di pubblicazione = 1892 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Il bagno (Monné) | succ= Alla mia povera morta }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="242" to="242" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="242" to="242" onlysection="s1" tosection="" /> r0sstur5gzc1lys462gung8b503bxhi L'Italia 0 932416 3534333 3534060 2025-06-12T15:05:59Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534333 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo = L'Italia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Dove voglio morire | succ= La fanciulla cieca }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s1" tosection="" /> t4arrvmdx23it72lnvc8csc27stxech 3534334 3534333 2025-06-12T15:07:01Z OrbiliusMagister 129 3534334 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo = L'Italia | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = Dove voglio morire | succ= La fanciulla cieca }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="267" to="267" onlysection="s1" tosection="" /> r2wy4jutqscyazj2pgassm5264l1byk La fanciulla cieca 0 932417 3534350 3534084 2025-06-12T15:48:46Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534350 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1852<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La fanciulla cieca<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo = La fanciulla cieca | Anno di pubblicazione = 1852 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = L'Italia | succ= La pazza }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="268" to="269" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="268" to="269" onlysection="s1" tosection="" /> 5esil8sm1t1zxr2tgfs1iu6r12x49db La pazza 0 932418 3534387 3365971 2025-06-12T16:24:12Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534387 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Joseph Roumanille<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1839<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La pazza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Joseph Roumanille | Nome e cognome del curatore = | Titolo = La pazza | Anno di pubblicazione = 1839 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La fanciulla cieca | succ= I volontari }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="270" to="271" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="270" to="271" onlysection="s1" tosection="" /> 638jkbh26ufqb3crvzn0j5fcskzi817 I volontari 0 932419 3534850 3365972 2025-06-13T09:46:10Z OrbiliusMagister 129 3534850 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Rose-Anaïs Gras<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I volontari<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Rose-Anaïs Gras | Nome e cognome del curatore = | Titolo =I volontari | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La pazza | succ= La casetta di mastro Roumieux }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="272" to="272" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="272" to="272" onlysection="s1" tosection="" /> 0gg3ywnf96m73k6ygthau4ulil77191 3534853 3534850 2025-06-13T09:48:22Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534853 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Rose-Anaïs Gras<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I volontari<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Rose-Anaïs Gras | Nome e cognome del curatore = | Titolo =I volontari | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La pazza | succ= La casetta di mastro Roumieux }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="272" to="272" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="272" to="272" onlysection="s1" tosection="" /> fwohyn2r1jeagwlv6lhvp81eszoe3ce La casetta di mastro Roumieux 0 932420 3534846 3365973 2025-06-13T09:27:46Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534846 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Louis Roumieux<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1883<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La casetta di mastro Roumieux<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Louis Roumieux | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La casetta di mastro Roumieux | Anno di pubblicazione = 1883 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = I volontari | succ= Il ruscello di Belle-Rive }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="273" to="276" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="273" to="276" onlysection="s1" tosection="" /> hzqm4vksawuu9vysivdkrpvvq7rd9ns Il ruscello di Belle-Rive 0 932421 3534841 3365974 2025-06-13T09:26:07Z OrbiliusMagister 129 3534841 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ernest Roussel<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1879<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il ruscello di Belle-Rive<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ernest Roussel | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Il ruscello di Belle-Rive | Anno di pubblicazione = 1879 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La casetta di mastro Roumieux | succ= Riétor, il trovatore }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="277" to="278" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="277" to="278" onlysection="s1" tosection="" /> doo4h7wuvg6m9zhcltihykq6zn0ip7k 3534861 3534841 2025-06-13T09:52:19Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3534861 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>occitano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ernest Roussel<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1879<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1911<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Emanuele Portal<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il ruscello di Belle-Rive<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ernest Roussel | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Il ruscello di Belle-Rive | Anno di pubblicazione = 1879 | Lingua originale del testo = occitano | Nome e cognome del traduttore = Emanuele Portal | Anno di traduzione = 1911 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu | prec = La casetta di mastro Roumieux | succ= Riétor, il trovatore }} {{Raccolta|Antologia provenzale}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="277" to="278" onlysection="s2" tosection="" /> {{Rule|v=2|t=2}} <pages index="Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu" from="277" to="278" onlysection="s1" tosection="" /> f64epqy1f9esqszzs5jdq0ikl2ne2e1 Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/116 108 933235 3534769 3421876 2025-06-13T07:26:35Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3534769 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 108 —|}}</noinclude>{{Pt|tro|entro}} noi, e comprese così da ogni organato animale come da cielo, sono necessitate d’imitare il moto dell’universo; e traendosi ciascuna di loro al cognato suo, sì riempiono novamente dove si fe’ vuoto. E se è più di quel che scorre entro quel che ne va fuori, tutto<ref>Il corpo dell’animale.</ref> scema; se meno, prospera e aumenta. E però se è fatto novellamente l’animale, e freschi in loro radice sono ancora i triangoli suoi formativi, ministrati da’ quattro generi di corpi, la loro commessura è forte: nientedimeno tenero è tutto il corpo suo, perocchè è di midolla pure ora nata e nutricata di latte. Onde, allorchè in essa midolla sono accolti i triangoli venuti da fuori, de’ quali si fanno i cibi e le bevande, essendo essi più vecchi e deboli de’ triangoli della midolla, questa, incidendoli co’ suoi triangoli novelli, sì li vince, e l’animale, essendo nutricato di molti simili, cresce. Poi quando la radice dei triangoli della midolla dalle molte battaglie combattute in molto tempo, contro a molti<ref>Triangoli.</ref>, si rilassa, sì ch’essi non possano più incidere a lor simiglianza<ref>Cioè assimiliarsi i triangoli del nutrimento.</ref>, anzi per contrario son di leggieri sciolti da questi triangoli che invadono di fuori; allora vinto è tutto l’animale e si disfoglia: ecco la vecchiezza. Da ultimo, quando non più tengono gli armoniosi legami dei triangoli della midolla, allentati per lo travaglio, allora allentano a loro volta i vincoli {{Pt|del-|}}<noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude> ku8c1sls2tf9y5ds2ojy4iepu0xk6q9 Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/9 108 942925 3534292 3409288 2025-06-12T13:19:01Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534292 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Tragedie di Euripide (Romagnoli) V (page 9 crop).jpg |width = 80% |caption = }} Euripide - Tragedie, V - 1<noinclude><references/></noinclude> 2tuiefwxo9azdbkc5ak5gxtjsx7nb9m Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/281 108 942981 3534379 3409671 2025-06-12T16:21:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{vs|5}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Callino|pagina=» {{Pg|1}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Archiloco|pagina=» {{Pg|15}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Simonide d'Amorgo|pagina=» {{Pg|117}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Mimnermo|pagina=» {{Pg|143}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Ipponatte|pagina=» {{Pg|163}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Ananio|pagina=» {{Pg|237}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Focilide|pagina=» {{Pg|245}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Demodoco|pagina=» {{Pg|255}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Cleobulo|pagina=» {{Pg|261}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Cleobulina|pagina=» {{Pg|267}}}} {{Vi|larghezzap=50|titolo=Esopo|pagina=» {{Pg|273}}}}<noinclude></noinclude> citpasetrj6r1punr12274lon95egrl Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/279 108 942983 3534378 3409675 2025-06-12T16:20:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534378 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{vs|10}} {{Ct|f=150%|v=1|L=3px|INDICE}} {{vs|10}}<noinclude></noinclude> o50j7jm88zba4wsb2rf35segv4ri1vm Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/282 108 942985 3534380 3409680 2025-06-12T16:21:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534380 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = Frontespizio Ettore Romagnoli.png | tsize = 350px | float = center | margin-top = 3em | margin-bottom = 3em }}<noinclude></noinclude> 3c7gwh4pq2s8n0mt91woy6jzeu3evfi Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/233 108 945845 3534838 3424911 2025-06-13T09:19:12Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534838 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|MANOSCRITTO TROVATO IN UNA BOTTIGLIA}} {{A destra|{{smaller|Chi non ha più che un momento da vivere non ha più niente da dissimulare.}}}} {{A destra|{{smaller|{{Sc|Quinault}}.}}}} Non ho molto da dire del mio paese e della mia famiglia. I cattivi trattamenti e il passar degli anni mi hanno reso estraneo all’uno e all’altra. Potei col mio patrimonio procurarmi un’educazione poco comune, e il mio spirito contemplativo mi permise di classificare metodicamente tutto quel materiale d’istruzione che uno studio precoce aveva diligentemente messo a parte. Le opere dei filosofi tedeschi mi procuravano grandi piaceri, e questo non per una inqualificabile ammirazione verso la loro follia eloquente, ma pel piacere che provavo a sorprendere, con le mie abitudini d’analisi scrupolosa, i loro errori. Hanno spesso voluto rimproverarmi l’aridezza del mio ingegno, la mancanza di fantasia mi è stata considerata come un delitto, e il pirronismo delle mie idee mi ha reso<noinclude><references/></noinclude> 8rxm2h4clslnusdr5dvw6xvwvh1b76j Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/61 108 952340 3534892 3465121 2025-06-13T10:26:52Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534892 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Ct|f=110%|VI}} {{Ct|f=110%|t=1|v=1|DA SÉ}} {{Capolettera|U}}{{Sc|n}} carro di prima classe, con cavalli bardati e impennacchiati, cocchiere e staffieri in parrucca, i suoi parenti non lo avrebbero preso di certo, per lui. Ma uno di seconda, sí; almeno per gli occhi del mondo. Duecentocinquanta lire: prezzo di tariffa. La cassa, poi, se pure d’abete e non di noce o di faggio, nuda nuda non l’avrebbero certo lasciata (sempre per gli occhi del mondo). Coperta di velluto rosso, anche d’infima qualità, con borchie e maniglie dorate; a dir poco, quattrocento lire. Poi: una buona mancia a chi lo avrebbe lavato e vestito da morto (bel servizio!); spesa per la papalina di seta e per le pantofole di panno; spesa per le quattro torce da accendere ai quattro angoli del letto; mancia ai becchini che avrebbero portato a spalla il feretro fino al carro, e poi dal carro alla fossa; spesa per una corona di fiori, almeno una, santo Dio: poi lasciamo la banda municipale, che se ne poteva far di meno; ma un pajo di dozzine di ceri per l’accompagnamento delle orfanelle del ''Boccone del povero'' che vivevano di questo, cioè delle cinquanta lire che si davano loro per accompagnare tutti i morti della città; e chi sa quant’altre piccole spese imprevedibili. Tutto questo Matteo Sinagra avrebbe fatto risparmiare ai parenti, andando co’ suoi piedi a uccidersi economicamente, al cimitero, davanti al cancelletto della sua gentilizia. Dimodoché, con pochissima spesa, lí stesso, dopo l’accesso del pretore avrebbero potuto cacciarlo dentro a quattro assi nude senza neanche dargli una spazzolata, e calarlo giú, dove riposavano da un pezzo il padre, la madre, la prima moglie e i due figliuoli che n’aveva avuti. I morti hanno l’aria di credere che il forte sia perdere la vita e che tutto sia finito con essa. Per loro, senza {{Pt|dub-|}}<noinclude></noinclude> iretxyd4s8132mww72dy7i37l6sdlow Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/56 108 952417 3534168 3468772 2025-06-12T12:05:55Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534168 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>tutto le s’avvolgeva ormai attorno in strisci vorticosi. Si staccava d’un balzo dalle braccia d’un ballerino, appena lo sentiva stanco, pesante, ansimante, e subito si buttava tra altre braccia, le prime che si vedeva tese davanti, e via, via per riavvolgersi in quegli strisci vorticosi, per farsi girare ancora attorno in frenetico scompiglio tutti quei lumi e tutti quei colori. Seduto nell’ultima sala, accosto al muro in un canto quasi in ombra, Fausto Silvagni, con le mani sul pomo del bastone e su le mani la grossa barba fulva, da circa due ore la seguiva coi grandi occhi chiari, animati da un benigno sorriso. Egli solo intendeva tutta la purezza di quella folle gioja, e ne godeva; ne godeva come se quel tripudio innocente fosse un dono della sua tenerezza a lei. Tenerezza solo? ancora solo tenerezza? non gli palpitava già troppo dentro, per essere ancora solo tenerezza? Da anni e anni Fausto Silvagni con quei suoi occhi intenti e tristi guardava come da lontano ogni cosa; come remote ombre evanescenti, gli aspetti vicini; e dentro di sé, i suoi stessi pensieri e i suoi sentimenti. Fallita per avversità di casi, per gravosi obblighi meschini la sua vita, spenta sul piú bello la luce di tanti sogni tenuta fin da ragazzo accesa con l’ardore di tutta l’anima (sogni che ora non poteva richiamare al suo ricordo senza strazio e senza rossore), rifuggiva dalla realtà, nella quale era costretto a vivere. Ci camminava; se la vedeva attorno; la toccava; ma nessun pensiero, nessun sentimento ne veniva piú a lui; e anche se stesso vedeva come lontano da sé, perduto in un esilio angoscioso. Ora, in questo esilio, un sentimento all’improvviso era venuto a raggiungerlo; un sentimento ch’egli avrebbe voluto tener discosto per non riconoscerlo ancora. Non avrebbe voluto riconoscerlo, ma non osava piú neanche scacciarlo. Non era forse volata da’ suoi sogni lontani, questa cara folle fatina vestita di nero, con una rosa di fiamma tra i capelli? Potevano anche essere i suoi sogni stessi, divenuti vivi, ora, in questa fatina, perché egli, non avendo potuto raggiungerli allora sott’altra forma, in questa se li {{Pt|strin-|}}<noinclude></noinclude> 43iop9g10qoqcgoa10napdrh5nbp0w2 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/57 108 952418 3534171 3468689 2025-06-12T12:10:30Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534171 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|57}}</noinclude>{{Pt|gesse|stringesse}} vivi e spiranti tra le braccia... Chi sa! Non poteva fermarla, trattenerla e ritornare per essa e con essa finalmente dal suo lontano esilio? Se egli non la fermava, se egli non la tratteneva, chi sa dove e come sarebbe andata a finire, quella povera fatina folle. Aveva bisogno d’ajuto, anche lei, bisogno di guida e di consiglio, cosí sperduta anche lei in un mondo non suo, e con quella gran voglia di non perdersi, ma anche ahimé, di godere. Quella rosa lo diceva, quella rosa rossa tra i capelli... Fausto Silvagni guardava da un pezzo, costernato, quella rosa. Non sapeva perché. La vedeva su quel capo come una fiamma... Si scoteva tanto quella testolina folle; come non cascava quella rosa? Ebbene, temeva di questo? Non sapeva dirselo, e seguitava a guardarla, costernato. Dentro, intanto, sotto sotto, il cuore gli diceva, tremando: — “Domani; domani o uno di questi giorni, parlerai... Ora lascia ch’ella balli cosí, come una fatina folle...” Ma ormai la maggior parte dei cavalieri cascavano a pezzi dalla stanchezza; si dichiaravano vinti e si voltavano attorno, come ubriachi, in cerca delle loro donne andate via. Solo sei o sette ancora resistevano, accaniti, tra cui due anziani — chi l’avrebbe creduto? — il vecchio sindaco in abito lungo e il notajo vedovo, tutt’e due in uno stato miserando, con gli occhi schizzanti dalle orbite, le facce sudate, infocate, impiastricciate di tintura, la cravatta di traverso, la camicia spiegazzata, tragici in quel loro furore senile. Erano stati finora respinti dai giovanotti; ora, frenetici, si rilanciavano per farsi buttare uno dopo l’altro come balle su le seggiole, appena compiuti due giri. Era la stretta finale, l’ultima danza. Se li vide tutti e sette attorno, sopra, aggressivi, furibondi, la signora Lucietta. — Con me! con me! con me! con me! N’ebbe sgomento. D’un tratto le s’avventò agli occhi la bestiale sovreccitazione di quegli uomini, e al pensiero ch’essi avessero potuto bestialmente accendersi per la sua innocente festività, provò ribrezzo, onta. Volle fuggire, sottrarsi a quell’aggressione; ma, allo scatto di cerbiatta,<noinclude></noinclude> swy97dwg9sqr51rafabey1nkuvdeb87 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/58 108 952419 3534173 3468731 2025-06-12T12:13:44Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534173 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>i capelli già un po’ allentati le cascarono; e la rosa — giủ a terra. Fausto Silvagni si tirò su a guardare, come sospinto dal presentimento oscuro d’un imminente pericolo. Ma già quei sette s’eran precipitati a raccogliere la rosa. Riuscí a ghermirla il vecchio sindaco, a costo d’un tremendo sgraffio alla mano. — Eccola! — gridò, e corse con gli altri a porgerla alla signora Lucietta riparata in fondo alla seconda sala per ricomporsi alla meglio i capelli. — Eccola qua... Ma no, che grazie! Ora lei... — (non aveva piú fiato da parlare, il vecchio sindaco; la testa gli ciondolava) — ... ora lei deve far la scelta... ecco... deve offrirla, qua, a uno... — Bravo! bene! — A uno... a sua scelta... bravissimo! — Vediamo! Vediamo! — A chi l’offre? A sua scelta! — Il giudizio di Paride! — Silenzio! Vediamo a chi l’offre! Anelante, col braccio teso e la bellissima rosa alta nella mano, la signora Lucietta guardò quei sette infuriati, come, voltandosi nel sentirsi sopraffatta, una preda inseguita i suoi assalitori. Intuí subito che volevano a ogni costo ch’ella si compromettesse. — A uno? a mia scelta? — gridò all’improvviso, con un lampo negli occhi. — Ebbene, sí... a uno l’offrirò... Ma scostatevi prima... scostatevi tutti! No, piú... piú... ecco, cosí... L’offrirò... l’offrirò... Saettava con lo sguardo ora l’uno ora l’altro, come fosse incerta nella scelta; e incerti e goffi, con le mani protese e nelle facce brutali e stravolte una smorfia d’implorazione sguajata, quei sette pendevano dal visino di lei ora sfolgorante di malizia, allorché d’un balzo ella, sguizzando tra gli ultimi due alla sua manca, prese la corsa verso la prima sala. Aveva trovato lo scampo; offrire la rosa a uno di quelli che se n’erano stati tutta la serata quieti a guardare, seduti accosto al muro: a uno qual si fosse, il primo che capitava in direzione della corsa. — Ecco qua! L’offro qua a...<noinclude></noinclude> qox2jo931ticnl2lwlwt07fqensftkv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/59 108 952420 3534184 3468773 2025-06-12T12:17:20Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534184 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la rosa}}|59}}</noinclude>{{Nop}} Si trovò davanti i grandi occhi chiari di Fausto Silvagni. Smorí d’un tratto; restò un momento come sospesa, confusa, tremante, alla vista del volto di lui; le sfuggí un’esclamazione sommessa: — Oh Dio... — ma si riprese subito: — Sí, per carità... ecco, a lei, prenda, prenda signor Silvagni! Fausto Silvagni prese la rosa e si voltò con un sorriso vano, squallido, a guardare quei sette che s’erano precipitati appresso a lei gridando come ossessi: — No, che c’entra lui? — A uno di noi! — Doveva offrirla a uno di noi! — Non è vero! — protestò la signora Lucietta battendo un piede fieramente. — S’è detto ''a uno'', e basta! E io l’ho offerta qua al signor Silvagni! — Ma questa è una dichiarazione d’amore bell’e buona! — gridarono allora quelli. — Che? — ripigliò la signora Lucietta, facendosi in volto di bragia. — Ah, nossignori, prego! Sarebbe stata una dichiarazione, se la avessi offerta a uno di loro! Ma l’ho offerta al signor Silvagni, che non s’è mosso, tutta la serata, e che dunque non può crederlo, è vero? non può crederlo! Come non possono crederlo neanche loro! — Ma sí, ma sí che noi lo crediamo! Lo crediamo invece benissimo! Anzi! tanto piú lo crediamo; — protestarono quelli a coro. — Proprio a lui oh! proprio a lui! La signora Lucietta si sentí tutta sconvolgere da un dispetto feroce. Non era piú uno scherzo ormai! la malignità schizzava da quegli occhi, da quelle bocche; era chiara nei loro ammiccamenti, nei loro grugniti l’allusione alle visite del Silvagni all’ufficio, alla bontà ch’egli le aveva dimostrato fin dal suo arrivo. E quel pallore, intanto, quel turbamento di lui davano esca ai sospetti maligni. Perché quel pallore, quel turbamento? Poteva forse credere anche lui, che ella?... Non era possibile! E perché allora? Forse perché lo credevano gli altri! Invece d’impallidire e di turbarsi a quel modo, avrebbe dovuto protestare! Non protestava; impallidiva sempre piú, e una<noinclude></noinclude> d3d3a0xhd2aufcxai4urhfpxouoxiav Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/60 108 952421 3534186 3468733 2025-06-12T12:19:55Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534186 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>crudele sofferenza gli s’acuiva di punto in punto negli occhi. Intuí tutto in un lampo la signora Lucietta, e n’ebbe come uno schianto. Ma in quell’attimo d’angosciosa perplessità, di fronte alla sfida di quei sette impudenti sconfitti che seguitavano a strillarle intorno con furia dilaniatrice: — Ecco! ecco, vede? Lo dice lei, ma non lo dice lui! — Come non lo dice? — gridò, lasciando prevalere, tra il guizzare e il cozzare di tanti opposti sentimenti, il dispetto. E, facendosi innanzi al Silvagni, agitata da un fremito convulso, guardandolo negli occhi, gli domandò: — Può lei credere sul serio che, offrendole codesta rosa, io abbia voluto farle una dichiarazione? Fausto Silvagni restò un momento a guardarla con quel sorriso squallido di nuovo sulle labbra. Povera fatina, forzata dall’impeto bestiale di quegli uomini a uscire dal cerchio magico di quella pura gioja, di quell’innocente ebbrezza, nella quale come una pazzerella s’era aggirata! Ecco che ora, pur di difendere di tra l’accanimento dei brutali appetiti di quegli uomini l’innocenza del dono di quella rosa, l’innocenza di quella sua folle gioja d’una sera, esigeva da lui la rinunzia a un amore che sarebbe durato per tutta la vita, una risposta che valesse per ora e per sempre, la risposta che doveva far subito appassire tra le sue dita quella rosa. Sorgendo in piedi e guardando con fredda fermezza quegli uomini negli occhi, disse: — Non solo non posso crederlo io; ma stia sicura che non lo crederà mai nessuno, signora. Ecco a lei la rosa; io non posso, la butti via lei. La signora Lucietta riprese con mano non ben ferma quella rosa e la buttò via in un canto. — Ecco, sí... grazie... — disse; sapendo bene ormai ciò che con quella rosa d’un momento aveva buttato via per sempre.<noinclude></noinclude> inu0395pz78hwq4gq5d769gea7uhxhp Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/62 108 952422 3534896 3468222 2025-06-13T10:32:43Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ Gadget Pt 3534896 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>{{Pt|bio.|dubbio.}} Ma non pensano all’orribile ingombro del corpo che resta lí duro sul letto uno o due giorni e ai fastidi e alle spese dei vivi che, pur piangendogli attorno, debbono liberarsene. Sapendo quanto costa questa liberazione, in un caso come il suo, cioè di morte in buona salute, i signori morti volontarii potrebbero far due passi fino al cimitero e andare a riporsi tranquillamente da sé. Ecco: non aveva ormai da pensare ad altro, Matteo Sinagra. La vita gli s’era tutt’a un tratto come vôtata d’ogni senso. Quasi non ricordava piú con precisione ciò che vi avesse fatto. Ma sí, di certo, anche lui tutte le sciocchezze che si fanno di solito. Senz’accorgersene. Con molta leggerezza e grande facilità. Sí, perché era stato anche abbastanza fortunato, lui, fino a tre anni fa. Non gli era mai riuscito nulla difficile; né mai s’era fermato un momento perplesso, se fare o non fare una tal cosa, se prendere questa o quella via. S’era gettato con gaja fiducia a tutte le imprese; s’era incamminato per tutte le vie, ed era andato sempre avanti; superando ostacoli che forse per gli altri sarebbero stati insormontabili. Fino a tre anni fa. Tutt’a un tratto, chi sa come, chi sa perché, quella specie d’estro che per tanti anni lo aveva assistito e spinto innanzi, àlacre e sicuro, gli s’era spento; quella gaja fiducia gli era crollata, e insieme eran crollate le imprese finora sostenute con mezzi e arti di cui ora, improvvisamente e quasi con sgomento, non si sapeva piú render conto egli stesso. Tutto cosí, da un giorno all’altro, gli s’era cangiato, oscurato; anche l’aspetto delle cose e degli uomini. S’era trovato all’improvviso a tu per tu con un altro se stesso, ch’egli non conosceva affatto, in un altro mondo che gli si scopriva adesso per la prima volta attorno, duro, ottuso, opaco, inerte. In prima era rimasto quasi con quello stordimento che il silenzio cagiona a coloro che vivono in mezzo a un fracasso di macchine, allorché d’un subito vengono fermate. Poi aveva considerato la rovina, non sua solamente, ma anche del padre e del fratello della seconda moglie,<noinclude></noinclude> 63jgoeorch0i38hbg42dyo3p8s97t4s Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/63 108 952423 3534898 3468774 2025-06-13T10:40:08Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534898 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|da sé}}|59}}</noinclude>che gli avevano affidato grossi capitali. Ma forse il suocero e il cognato, pur soffrendo gravi danni, si sarebbero rialzati. La sua rovina, invece, era totale. S’era chiuso in casa, schiacciato non tanto dal peso della sciagura, quanto dalla coscienza dell’irrimediabilità del guasto misterioso avvenuto cosí fulmineamente nel congegno della sua vita. Muoversi? E perché? Perché uscire di casa? Inutile ogni atto, ogni passo; inutile anche parlare. Zitto, rincantucciato in un angolo, era rimasto a guardar le smanie e le lacrime della moglie disperata, come un insensato. Tutto barba e tutto capelli. Finché non era venuto sulle furie il cognato a cacciarlo fuori a spintoni, dopo averlo fatto tosare a viva forza. C’era da fare qualche cosa, da guadagnare dieci lirette al giorno, mettendosi per galoppino a servizio d’una piccola banca agraria, che s’era aperta or ora. Che stava a covare lí su quella sedia? Fuori! Fuori! Non bastava il danno arrecato finora? Voleva anche vivere, con la moglie e le due piccine, alle spalle delle sue vittime? Fuori! Fuori, ecco qua. Era uscito di casa, da alcuni giorni. S’era messo a fare il galoppino per conto di quella piccola banca agraria. Il cappello spelato, l’abito stinto, le scarpe sdrucite, e un’aria d’allocco che consolava. Nessuno lo riconosceva piú. — Matteo Sinagra, quello lí? Non si riconosceva piú neanche lui stesso, per dire la verità. E quella mattina, finalmente... Era stato un amico, un caro amico del buon tempo, a chiarirgli la situazione. Chi era piú, lui? Nessuno. Non solo perché aveva perduto tutto il suo; non solo perché s’era ridotto in quella misera, avvilente condizione di galoppino, con l’abito stinto, il cappello spelato, le scarpe sdrucite. No, no. Non era piú, veramente, nessuno, perché non c’era piú niente in lui, fuorché l’aspetto (e pur esso tanto cangiato, irriconoscibile!) di quel Matteo Sinagra ch’egli era stato fino a tre anni fa. In questo galoppino uscito or ora di casa né lui si sentiva né gli altri lo riconoscevano. E dunque? Chi<noinclude></noinclude> 4hdn3xq00qkfpmdvygf9s34pug0qlix Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/64 108 952424 3534906 3468226 2025-06-13T11:30:48Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534906 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|luigi pirandello}}|}}</noinclude>era lui? Un altro, che ancora non viveva: che bisognava imparasse a vivere, se mai, una nuova vita, meschina, affliggente, da dieci lirette al giorno. E ne valeva la pena? Matteo Sinagra, il vero Matteo Sinagra era morto, morto assolutamente, tre anni fa. Questo gli avevano detto con la piú ingenua crudeltà gli occhi di quell’amico incontrato per caso quella mattina. Ritornato in paese dopo circa sei anni d’assenza, questo amico non sapeva nulla della sciagura di lui. Passando per via, non lo aveva riconosciuto. — Matteo? Ma come? Sei tu Matteo Sinagra? — Dicono... — Ma come? E gli occhi, quegli occhi, erano rimasti a mirarlo con tale espressione di smarrimento e insieme di pietà e di ribrezzo, ch’egli tutt’a un tratto s’era veduto in essi morto, assolutamente morto, senza piú neanche un briciolo in sé di quella vita che Matteo Sinagra aveva avuto. E allora, appena quell’amico, non sapendo piú trovare una parola, uno sguardo, un sorriso da rivolgere a quest’ombra, gli aveva voltato le spalle, aveva avuto l’impressione strana che tutte le cose, a un tratto, proprio gli si fossero vôtate d’ogni senso, tutta la vita gli si fosse fatta vana. Ma da ora soltanto? — No... Perdio! Da tre anni cosí... Da tre anni era morto, da ben tre anni... E ancora stava lí, in piedi?... camminava... respirava... guardava? Ma come?... Se non era piú niente! se non era piú nessuno! Con quell’abito addosso, di tre anni fa... con quelle scarpe di tre anni fa, ancora ai piedi... Via, via, via: non si vergognava? Un morto, ancora in piedi? A cuccia, là, al cimitero! Tolto di mezzo l’ingombro di questo morto, alla vedova, alle due orfanelle avrebbero pensato i parenti. Matteo Sinagra s’era tastata nel taschino del panciotto la rivoltella, sua fida compagna di tant’anni. E senz’altro, eccolo per la via che conduce al cimitero.<noinclude></noinclude> djwymj9c366q8c8g7rscsbkx3y9q15i Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/65 108 952425 3534907 3468228 2025-06-13T11:35:27Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3534907 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|da sé}}|61}}</noinclude>{{Nop}} È una cosa davvero divertente, un godimento inaudito. Un morto, che se ne va da sé, co’ suoi piedi, piano piano, con tutto il comodo, al suo destino. Matteo Sinagra lo sa perfettamente, che è un morto: un morto vecchio, anche: un morto di tre anni, che ha avuto tutto il tempo di votarsi d’ogni rimpianto della vita perduta. Ora è leggero leggero: una piuma! Ha ritrovato se stesso; è entrato nella sua qualità, d’ombra di se stesso. Libero d’ogni ostacolo, scevro d’ogni afflizione, esente da ogni peso, va a riposarsi comodamente. Ed ecco: quella via che conduce al cimitero, a farla cosí da morto, per l’ultima volta, senza ritorno, gli si rappresenta in un modo nuovo, che lo riempie d’una gioja di liberazione, che è veramente già fuori della vita, oltre la vita. I morti la fanno in carrozza, chiusi e saldati in una doppia cassa, di zinco e di noce. Egli cammina, respira, può volgere il collo di qua e di là, a guardare ancora. E guarda con occhi nuovi le cose che non sono piú per lui, che per lui non hanno piú senso. Gli alberi... oh guarda! erano cosí gli alberi? erano questi? E quei monti laggiú... perché? quei monti azzurri, con quella nuvola bianca sopra... Le nuvole... che cose strane!... E là, in fondo, il mare... Era cosí? Quello, il mare? E un sapore nuovo ha l’aria, che gli entra nei polmoni, una soavità di refrigerio su le labbra, nelle narici... L’aria... ah, l’aria... Che delizia! La respira... ah, la beve ora, come non l’ha mai bevuta di là nella vita; come nessuno che stia nella vita, può berla! È aria come aria; non respiro per vivere. Tutta questa infinita, avvolgente delizia mica la possono avere gli altri morti, che se ne vanno per quella via in carrozza, tesi, stirati, attuffati nel bujo d’una cassa. Neanche i vivi la possono avere, i vivi che non sanno che cosa voglia dire goderla ''dopo'', cosí, una volta e per sempre: eternità, viva, presente, fremente! Ancora è lunga, la via. Ma egli già potrebbe fermarsi<noinclude></noinclude> l181lwo2pfb218ys50hifz5fjxww1wm Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/55 108 954641 3534298 3467459 2025-06-12T13:21:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534298 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|EPIGRAMMI}}<noinclude><references/></noinclude> q89cji6m3kxnin4zl7u6lr1cbpfeqv0 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/17 108 954642 3534296 3494809 2025-06-12T13:21:08Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534296 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> {{Ct|t=4|v=4|f=120%|ARCHILOCO}}<noinclude><references/></noinclude> qaxeb670g08v6646voot59jy2jlnojj Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/59 108 954643 3534299 3467460 2025-06-12T13:21:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534299 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|GIAMBI}}<noinclude><references/></noinclude> b29fdxth0aqla6w8uf85besw3tubaw7 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/73 108 954644 3534300 3494811 2025-06-12T13:22:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534300 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|I TETRAMETRI TROCAICI}}<noinclude><references/></noinclude> ic7pcgpp7g27uzfogmakz96l763o0gu Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/99 108 954645 3534303 3467462 2025-06-12T13:22:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534303 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|FAVOLE}} I Lirici, I - 7<noinclude><references/></noinclude> ctk8gjxj06zav8irltxwaxisg9182me Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/91 108 954646 3534301 3467461 2025-06-12T13:22:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534301 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|EPODI}}<noinclude><references/></noinclude> g5rjbikw0n6mn2z1dh1odmlnbk8x92b Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/109 108 954647 3534304 3467463 2025-06-12T13:23:06Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534304 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|POESIE VARIE}}<noinclude><references/></noinclude> 4x5dnkoswyguogufzkv7jis3zxp48ks Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/119 108 954649 3534295 3449428 2025-06-12T13:20:46Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534295 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|SIMONIDE D’AMORGO}}<noinclude><references/></noinclude> edvpu3xrmwc80ix70v2laukovwt2s2i Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/145 108 954651 3534395 3497035 2025-06-12T16:27:51Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534395 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=3|f=120%|MIMNERMO}}<noinclude><references/></noinclude> 2anpnunuodv3crmpgt0kbr0i43ylqy9 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/263 108 954660 3534309 3449445 2025-06-12T13:25:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534309 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|CLEOBULO}}<noinclude><references/></noinclude> 8nc9xet7d0hlvvyfl8w4f8hivoyar6s Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/269 108 954662 3534282 3449447 2025-06-12T13:11:40Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534282 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|CLEOBULINA}}<noinclude><references/></noinclude> 1g23sr3j0yuc4y97f7q4c3i2rzi9j62 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14 108 957935 3534390 3473215 2025-06-12T16:25:11Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534390 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Ma non bramato è costui, né diletto al suo popolo: l’altro, se lo coglie sventura, piangon piccoli e grandi. Perché l’uom valoroso ciascuno rimpiange, s’ei muore, e, finché vive, al pari d’un Semidio l’onora. E gli occhi tutti a lui rivolgono come a uno spaldo: ch’egli, da solo, compie gesta di molti degne. </poem> {{Smaller|Stobeo, 4, 10. — Non è possibile precisare a quale delle due invasioni si riferisca.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|2. <br />PREGHIERA A GIOVE}} <poem> Abbi degli Smirnèi pietà. {{Ast3|poem}} {{Spazi|45}}ricorda se femori belli arsero a te di giovenchi. </poem> {{Smaller |I due brani sono riferiti da Strabone (14, 1, 4). «Scritti — dice — quando Efeso si chiamava anche Smirne. E Callino cosí la denomina, chiamando Smirnei gli Efesii, nella preghiera a Giove».}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{Ct|c=titolo|3 <br />I BARBARI}} <poem> Or dei Cimmerî crudeli selvaggi l’esercito avanza. </poem> {{Smaller|Stando a Strabone (14, 1, 40), questo frammento si dovrebbe riferire alla prima invasione.}}<section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> q9veenmo96q6j8r7dnq7bb12ncvv5e7 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/15 108 957960 3534393 3493176 2025-06-12T16:26:23Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534393 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||CALLINO|13|}}</noinclude>{{Ct|c=titolo|4}} <poem> Uomini Trerî guidando. </poem> {{Smaller block|Stef. Biz. a Trerii. — Parrebbe si riferisse alla seconda invasione. Parla di Trerii. Erano anch’essi Cimmerii; ma, insomma, Strabone, nel passo citato, chiama Cimmerii gl’invasori della prima ondata, Trerii quelli della seconda.}}<noinclude></noinclude> j0sf4gdhgw2i09ii8tgqt86hq2kh1em Indice:Per la storia.pdf 110 958859 3534784 3507205 2025-06-13T07:50:25Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3534784 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Vitaliano Brancati |NomePagina=Per la storia... |Titolo=Per la storia... |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Si gira. Rivista di Cinematografo n.2 - marzo 1942 |Città=Roma |Anno=1942 |Fonte=[https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/Si_Gira_1942_n.2.pdf fondazionecsc.b-cdn.net] |Immagine=1 |Progetto=Cinema |Argomento=Arti performative/Letteratura |Qualità=100% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Per la storia...|titolo=Introduzione|from=1|delta=0}} {{Indice sommario|nome=Per la storia.../Per la storia...|titolo=Per la storia...|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} gc98ygqu1bokza8bfno44r7n5quklle Per la storia... 0 958860 3534783 3507204 2025-06-13T07:50:07Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3534783 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vitaliano Brancati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1942<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Per la storia.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Cinema<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Per la storia...<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vitaliano Brancati | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Per la storia... | Anno di pubblicazione = 1942 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Cinema | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Per la storia.pdf }} <pages index="Per la storia.pdf" from="1" to="1" onlysection="sT"/> ==Indice== * {{testo|/Introduzione}} * {{testo|/Per la storia...}} 4q6dx7gwprwwyibf56soe45if7peypd Pagina:Per la storia.pdf/1 108 958862 3534779 3507202 2025-06-13T07:48:11Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3534779 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><section begin="sT" /> {{Ct|f=130%|PER LA STORIA...}} <section end="sT" /> <section begin="s1" /> {{No rientro|}}Aveva proprio ragione {{Wl|Q47484|André Gide}} quando diceva di {{AutoreCitato|Victor Hugo|Victor Hugo}}: «Pas si bête qu’on le croit». {{Wl|Q559565|Vitaliano Brancati}}, sceneggiatore di {{Wl|Q3713494|''Don Cesare di Bazan''}}, de {{Wl|Q3821415|''La Bella Addormentata''}} e de {{Wl|Q3100298|''Il Marchese di Roccaverdina''}}, tiene con questo suo scritto a distinguere l’Arte vera (la maiuscola è dell’Autore) e l’intimità familiare dal cinematografo. Finchè si tratta di {{Wl|Q53013|Camerini}} non ci sentiamo di dargli torto. Infatti Camerini, regista allo zucchero d’orzo, sta si cinematografo come {{AutoreCitato|Tommasina Guidi|Tommasina Guidi}} sta alla letteratura e intere sequenze dei suoi film sono paragonabili ai periodi di Brancati quando scrive per le riviste cinematografiche. Periodi in cui si parla di ''occhi che escono da quadri e da versi'' e in cui si confondono orinali, zaffiri, uova sode, arte vera e intimità familiare. Lo scritto che segue viene così a confermare — una volta di più — quello che abbiamo accennato nel nostro editoriale. Il cinema però, caro Brancati, è un’altra cosa, e anche la letteratura. {{A destra|(N. d. R.).}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><!--{{FI |file = Per la storia (page 1 crop).jpg |width = 67% |caption = ''Daniela Doni del C. S. C.'' |float=left }}--><i>Un mercoledì di aprile, il signor {{Wl|Q53013|Camerini}} e un suo amico incontrarono a Milano una ragazza sconosciuta che li fece trasalire: il viso, l’aria, l’andatura di questa donna, i capelli e il modo di pensare, ch’essi s’illudevano di leggerle in una delicata contrazione della fronte, avrebbero gettato la luce nel film che andavano almanaccando. «Questa è la ragazza che ci vuole!» disse il signor Camerini. «Sarà una signorina di buona famiglia, ma prometto davanti a Dio che di qui a domenica ne faccio un’attrice!». Il suo amico si limitò a immaginare in silenzio la felicità pazza che avrebbe scosso quel corpo così armonioso quando l’intenzione del signor Camerini fosse stata detta a voce alta. Con l’aria del miliardario capriccioso che depone un milione ai piedi di una venditrice di violette, il signor Camerini tagliò il passo alla ragazza, e l’apostrofò: «Volete fare del cinema?». «No!» disse la ragazza». «Ma io sono Camerini.... Farò di voi un’attrice famosa e ricca». «Non voglio essere nè famosa nè ricca!». «Non vi piace il cinema?» tartagliò il regista». «No!» aggiunse la ragazza, gettando uno sguardo sfavillante di rabbia che i due scoprirono per la prima volta quanto di sinistro può esserci nella Bellezza. Il signor Camerini e il suo amico fecero un passo indietro, e del varco, che lasciarono con questa mossa malaccorta, profittò la donna per uscire davanti a loro con un passo lungo, rapido e secco come un colpo di spugna su due figure disegnate col gesso. Ma lo sguardo di lei rimase nella memoria dei miei amici. Dirò di più: rimase nel punto preciso in cui fu gettato e nel quale domani sorgerà un monumento. Quello sguardo sfavillante di</i> no! <i>esce non soltanto dagli occhi della ragazza milanese, bensì da tutti i più begli occhi che scintillano nei quadri dei nostri grandi pittori e nei versi dei nostri poeti. Esso è gettato dalla cima di un gusto: quello dell’Arte vera e quello dell’intimità familiare. Se fossi {{AutoreCitato|Victor Hugo|Vittor Hugo}}, direi: è uno sguardo che esce dalla Galleria Pitti e dalle mura venerabili della Casa e scuote paurosamente le pareti di Cinecittà.</i> {{A destra|{{Sc|'''Vitaliano Brancati'''}}{{spazi|5}}}} <section end="2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||9}}</noinclude> 0mdpnamiv45mex1spkf79rj4drp1jn0 Per la storia.../Introduzione 0 958864 3534781 3514087 2025-06-13T07:49:39Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3534781 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="succ"/>Per la storia.../Per la storia...<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=Per la storia.../Per la storia...}} <pages index="Per la storia.pdf" from="1" to="1" onlysection="s1"/> cqw84glcuaymc3jtrwxb2dt8g4hz9zl Per la storia.../Per la storia... 0 958874 3534782 3514088 2025-06-13T07:49:53Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3534782 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Per la storia...<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Per la storia...|prec=../Introduzione|succ=}} <pages index="Per la storia.pdf" from="1" to="1" fromsection="s2" tosection="s2" /> ltjfmzkgualb6d77lp59jv8yg3n2vxj Utente:Pic57/Laboratorio musica 2 959115 3534453 3477928 2025-06-12T17:12:12Z Pic57 12729 3534453 wikitext text/x-wiki == Da fare == {| class="wikitable" |+ Miniere |- ! Titolo !! status |- | Biblioteca Nazionale Roma http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/spartiti || - |- | Archivio Ricordi https://www.archivioricordi.com/collezioni/riviste#/ || - |- | - || - |} == Daghela avanti un passo == https://it.wikisource.org/wiki/Daghela_avanti_un_passo == Al mio pregar t'arrendi (Rossini) == https://it.wikisource.org/wiki/Al_mio_pregar_t%27arrendi == La canzone del Grappa == https://it.wikisource.org/wiki/Canzone_del_Grappa_(Spartito) == Risurrezione == in lavorazione == Prove == {{Ct|f=140%|L=0.1em|Addio del volontario}} {{Centrato|<small>in progress</small>}} <score vorbis="1">{ \relative c'' \clef treble \key f \major \time 2/4 r4 r8 c' \bar ".|:" ^\(a'4. g'8 f'4 g' a'4. (g'8) f'4\) f'8 g' a'4 a' c'' a'8 (f'8) g'2 (g'8) r8 g' a' bes'4 bes'4 d'' bes' a'4 a'4 c'' a'8 f'8 g'2 c'' a' (a'8) r8 g'8 a'8 bes'4 bes'4 d'' bes' a' a' c'' a'8 f'8 g'2 c''2 f'2 f'4 r8 c' \bar ":|." f'2 (f'4) r4 \bar "|." } \addlyrics { } </score> {{Rule|4em}} {{Ct|f=140%|L=0.1em|El pobrecito}} {{Centrato|<small>''Huaynito'' del folklore ecuadoriano. Fine del XIX sec.</small>}} <score vorbis="1">{ \relative c \clef treble \key c \major \time 4/4 r2 r4 a'8 b'8| c''4 e'' b' d''| c'' a' r4 a'8 b'8| c''4 e'' b' d''| c'' a' r4 a'8 c'' \break d''4 c'' c'' c'' | d'' c'' r4 a'8 c''8 | d''4 c'' c'' c''| a' g' r4 c''8 d''\break e''4 e'' e'' e''| g'' e'' r2| gis''2 e''4 d''| c'' a' r2 \bar "|." } \addlyrics { Aun que | soy un po -- bre -- ci -- to in -- di -- gno | de | tu pre -- sen -- cia ven -go | a | can -- tarte | de | no -- che | pa' | no | mo -- rir | de | ver -- guen -- za | pa' | no | mo -- rir | de | ver -- guen -- za. | Ay, | po -- bre -- ci -- to! | } </score> {{Rule|4em}} == Duetto de “Le Troadi„ == https://it.wikisource.org/wiki/Le_Troadi/Introduzione h0irhrktfkzj2x8rscdbbnznzkolfrv La rosa (Pirandello) 0 959834 3534187 3468734 2025-06-12T12:20:31Z Utoutouto 16823 Porto il SAL a SAL 100% 3534187 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1914<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La rosa<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La rosa | Anno di pubblicazione = 1914 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf | prec = [[Romolo|IV. Romolo]] | succ = [[Da sé|VI. Da sé]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf" from="41" to="60" fromsection="" tosection="" /> 39vg03oag94ugt6hakb9gtcxkoar7ed Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/45 108 959995 3534297 3467455 2025-06-12T13:21:24Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534297 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=120%|POESIE IN METRO ELEGIACO}}<noinclude><references/></noinclude> 9mo1nfcnye2lywf2z2ztjzujdqjstjb Frammenti (Callino - Romagnoli)/1 0 960321 3534391 3496343 2025-06-12T16:25:27Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534391 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Introduzione|succ=../2}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="12" to="14" fromsection="" tosection="s1" /> 7a2rag66t77xm2hxm8ch52qf152znuz Frammenti (Callino - Romagnoli)/2 0 960322 3534392 3496344 2025-06-12T16:25:38Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534392 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Preghiera a Giove<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../1<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../3<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Preghiera a Giove|prec=../1|succ=../3}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="14" to="14" onlysection="s2" /> 06x97ofari1w43q7xg7ixcbqabs9wyy Frammenti (Callino - Romagnoli)/3 0 960323 3534394 3496350 2025-06-12T16:26:29Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534394 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I barbari<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I barbari|prec=../2|succ=../}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="14" to="15" fromsection="s3" /> nbnj19r1qx43pimeamdwoxic71sjyup Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/1 108 960455 3534843 3466948 2025-06-13T09:26:45Z Francyskus 76680 3534843 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" /></noinclude>{{A destra|{{xxx-larger|'''ARS}} ET {{xxx-larger|LABOR'''}}<br> {{xx-larger|MUSICA e MUSICISTI}}<br> RIVISTA MENSILE ILLUSTRATA}} {{x-larger|G·RICORDI}} e {{x-larger|C·}}<br> EDITORI<noinclude><references/></noinclude> 534hzxru9rh66zbsllsbn7mmv4f8scr Pagina:Il conte di Cavour in parlamento - 1868.pdf/3 108 960770 3534398 3479045 2025-06-12T16:29:52Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534398 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{Ct|f=180%|t=3|v=3|L= |lh= |s=|IL CONTE DI CAVOUR}} {{Ct|f=150%|t=1|v=|L= |lh= |s=|IN PARLAMENTO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=|L=1px |lh= |s=|DISCORSI RACCOLTI E PUBBLICATI}} {{Ct|f=80%|t=2|v=|L= |lh= |s=|PER CURA DI}} {{Ct|f=130%|t=1|v=|L= |lh= |s=|I. ARTOM {{Sc|e}} A. BLANC.}} {{Rule|1em|000|h=1px|v= |t=}} {{Ct|f=100%|t=3|v=|L= |lh= |s=|{{Sc|Volume unico.}}}} {{FI |file = Barbera.png |width = 20% |caption = }} {{Ct|f=135%|t=1|v=1|L= |lh= |s=|FIRENZE,}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |lh= |s=|G. BARBERA, EDITORE.}} {{Rule|1em|000|h=1px|v= |t=}} {{Ct|f=100%|t=1|v=3|L=1px |lh= |s=|1868.}}<noinclude></noinclude> ou90zt0flrckdxzyfc4vwfsgd1r83s8 Pagina:I poeti dell'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu/3 108 961698 3534480 3471261 2025-06-12T17:37:57Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|FILODEMO}}<noinclude></noinclude> 5bxlknnvpwa3i2pmyeu0u5wis9q8nwh Pagina:I poeti dell'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu/155 108 961726 3534482 3471292 2025-06-12T17:40:03Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534482 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|f=120%|ANTIPATRO}}<noinclude></noinclude> mlsy2m29ow9l8tfxecs968a5v06psi7 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/57 108 962298 3534305 3473095 2025-06-12T13:24:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534305 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|16<br />I PILASTRI DI NASSO}} <poem> Sono i pilastri eccelsi Megàtimo ed Aristofónte di Nasso; e tu su loro, terra grande, ti poggi. </poem> {{Smaller|''Antologia Palatina'', 7, 441. - Pare probabile che avessero intenzione ironica e canzonatoria.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|17 <br />OFFERTA VOTIVA A GIUNONE}} <poem> La cuffia che i suoi ricci copriva, o Giunone, t'offerse Alcibia, quando a nozze legittime passò. </poem> {{Smaller|''Antologia Palatina'', VI, 133. - Anche qui non giurerei che non ci fosse intenzione satirica.}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> ld88qfjjnbqxogl07mi7p9xvvuudrcm Frammenti (Archiloco - Romagnoli)/16 0 962844 3534306 3496638 2025-06-12T13:24:53Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534306 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I pilastri di Nasso<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../15b<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../17<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I pilastri di Nasso|prec=../15b|succ=../17}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="57" to="57" onlysection="s1" tosection="" /> 3bd8fstqhticmqjesd8cjeb7ycxykng Frammenti (Archiloco - Romagnoli)/17 0 962846 3534307 3496639 2025-06-12T13:25:02Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534307 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Offerta votiva a Giunone<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../16<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../18<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Offerta votiva a Giunone|prec=../16|succ=../18}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="57" to="57" onlysection="s2" /> s4o7najz4acjhg9lqct0bpny5m4rvl6 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/265 108 963201 3534369 3475738 2025-06-12T16:13:57Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534369 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> Fu uno dei sette savii, nacque a Lindo, in Rodi, sembra fosse contemporaneo di Solone, e, ad ogni modo, visse, al piú tardi, intorno al 560. Pare che molto della sua saggezza filosofica derivasse dall’Egitto. Delle sue sentenze, molte facevano testo; ed una, che bisognasse accasare le figliuole ragazze d’anni, ma donne quanto al senno, dimostra come avesse idee assai piú evolute di quelle correnti su l’educazione femminile. Scrisse poesie liriche, e ''grifi'', cioè indovinelli, in versi. A noi rimane un solo indovinello. Diogene Laerzio gli attribuisce anche il bell’epigramma sulla tomba di Mida, che altri attribuivano ad Omero. Inutile spender parole sulla opportunità di concedere agli indovinelli cittadinanza nel regno della poesia.<noinclude><references/></noinclude> 4codxyul7tlew6p252dz6vcxwfrwgzf Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/266 108 963202 3534371 3475740 2025-06-12T16:16:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534371 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|INDOVINELLO}} <poem> È uno il padre, ei figli son dodici; e ognuno di questi ha sessanta figliuoli, che sono diversi d’aspetto: candidi sono questi, quegli altri, a vederli, son neri; ed immortali sono, ma pure soccombono tutti. </poem> {{Smaller|Stobeo, I, 8. — È l’anno, che ha dodici mesi, e ogni mese trenta giorni, bianchi, e trenta notti, nere. Gli Arabi paragonavano la successione dei giorni ad una ghirlanda di perle alternate bianche e nere.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|SU LA TOMBA DI MIDA}} <poem> Sono fanciulla di bronzo, che sto su la tomba di Mida. Sinché l’acqua fluisca, fioriscano gli alberi grandi, brillin, dal mare sorgendo, il sole e la fulgida luna, sinché scorrano i fiumi, rimormori il mare alla spiaggia, io, sopra questo sepolcro, di lagrime molle, restando, a chi passa dirò che questa è la tomba di Mida. </poem> {{Smaller|Diogene Laerzio, I, 6. — Chi rivendicava la paternità di questo bell’epigramma a Cleòbulo, citava a sostegno alcuni versi di Simonide: «Chi darà lode, se il senno lo assiste, a Clèobulo lindio | che ai fiumi perenni, che ai fiori | di primavera,}} <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> czmnnd7sdc146lomg83z9o7lp19v5rq 3534372 3534371 2025-06-12T16:17:28Z Francyskus 76680 3534372 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|INDOVINELLO}} <poem> È uno il padre, ei figli son dodici; e ognuno di questi ha sessanta figliuoli, che sono diversi d’aspetto: candidi sono questi, quegli altri, a vederli, son neri; ed immortali sono, ma pure soccombono tutti. </poem> {{Smaller|Stobeo, I, 8. — È l’anno, che ha dodici mesi, e ogni mese trenta giorni, bianchi, e trenta notti, nere. Gli Arabi paragonavano la successione dei giorni ad una ghirlanda di perle alternate bianche e nere.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|SU LA TOMBA DI MIDA}} <poem> Sono fanciulla di bronzo, che sto su la tomba di Mida. Sinché l’acqua fluisca, fioriscano gli alberi grandi, brillin, dal mare sorgendo, il sole e la fulgida luna, sinché scorrano i fiumi, rimormori il mare alla spiaggia, io, sopra questo sepolcro, di lagrime molle, restando, a chi passa dirò che questa è la tomba di Mida. </poem> {{Smaller|Diogene Laerzio, I, 6. — Chi rivendicava la paternità di questo bell’epigramma a Cleòbulo, citava a sostegno alcuni versi di Simonide: «Chi darà lode, se il senno lo assiste, a Clèobulo lindio; che ai fiumi perenni, che ai fiori; di primavera,}} <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> kgjf65pcfzdbmdkx179s4lmgontcju7 3534373 3534372 2025-06-12T16:18:18Z Francyskus 76680 3534373 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|INDOVINELLO}} <poem> È uno il padre, ei figli son dodici; e ognuno di questi ha sessanta figliuoli, che sono diversi d’aspetto: candidi sono questi, quegli altri, a vederli, son neri; ed immortali sono, ma pure soccombono tutti. </poem> {{Smaller|Stobeo, I, 8. — È l’anno, che ha dodici mesi, e ogni mese trenta giorni, bianchi, e trenta notti, nere. Gli Arabi paragonavano la successione dei giorni ad una ghirlanda di perle alternate bianche e nere.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|SU LA TOMBA DI MIDA}} <poem> Sono fanciulla di bronzo, che sto su la tomba di Mida. Sinché l’acqua fluisca, fioriscano gli alberi grandi, brillin, dal mare sorgendo, il sole e la fulgida luna, sinché scorrano i fiumi, rimormori il mare alla spiaggia, io, sopra questo sepolcro, di lagrime molle, restando, a chi passa dirò che questa è la tomba di Mida. </poem> {{Smaller|Diogene Laerzio, I, 6. — Chi rivendicava la paternità di questo bell’epigramma a Cleòbulo, citava a sostegno alcuni versi di Simonide: «Chi darà lode, se il senno lo assiste, a Clèobulo lindio | che ai fiumi perenni, che ai fiori| di primavera,}} <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> gwednt3vg27i2282slkjhfp9i711v17 3534374 3534373 2025-06-12T16:19:26Z Francyskus 76680 3534374 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|c=titolo|INDOVINELLO}} <poem> È uno il padre, ei figli son dodici; e ognuno di questi ha sessanta figliuoli, che sono diversi d’aspetto: candidi sono questi, quegli altri, a vederli, son neri; ed immortali sono, ma pure soccombono tutti. </poem> {{Smaller|Stobeo, I, 8. — È l’anno, che ha dodici mesi, e ogni mese trenta giorni, bianchi, e trenta notti, nere. Gli Arabi paragonavano la successione dei giorni ad una ghirlanda di perle alternate bianche e nere.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|SU LA TOMBA DI MIDA}} <poem> Sono fanciulla di bronzo, che sto su la tomba di Mida. Sinché l’acqua fluisca, fioriscano gli alberi grandi, brillin, dal mare sorgendo, il sole e la fulgida luna, sinché scorrano i fiumi, rimormori il mare alla spiaggia, io, sopra questo sepolcro, di lagrime molle, restando, a chi passa dirò che questa è la tomba di Mida. </poem> {{Smaller|Diogene Laerzio, I, 6. — Chi rivendicava la paternità di questo bell’epigramma a Cleòbulo, citava a sostegno alcuni versi di Simonide: «Chi darà lode, se il senno lo assiste, a Clèobulo lindio; che ai fiumi perenni, che ai fiori; di primavera,}} <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> kgjf65pcfzdbmdkx179s4lmgontcju7 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/267 108 963203 3534376 3475741 2025-06-12T16:20:13Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534376 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||''CLEOBULO''|265|riga=2}}</noinclude>{{Smaller|alla vampa del sole e dell’aurea luna {{!}} e ai gorghi del mar, contrappose {{!}} virtú di marmorea colonna? {{!}} Tutte, di fronte al Nume, son nulla, le cose: una pietra {{!}} anche mani mortali la possono frangere: è quella {{!}} sentenza da stolto». Certo la testimonianza, cosí esplicita, di Simonide, non è da tenere in piccolo conto.}}<noinclude><references/></noinclude> 7pmfd2xookpehibydos3dq4k3uojcav Ars et Labor, 1906/N. 1/A bocca dolce 0 964494 3534840 3516784 2025-06-13T09:26:04Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534840 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>Ernesto Becucci<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../Perché dolce, caro bene<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La nostra musica<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Perché dolce, caro bene|succ=../La nostra musica|autore=Ernesto Becucci|Argomento = Partiture}} [[File:ABoccaDolce pic57.mid|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars_et_Labor,_1906/N._1/A_bocca_dolce|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="82" to="82" onlysection="sAboccaDolce" />}} }} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="54" to="57" fromsection="" tosection="" /> gtjb4eha326e3s311zeuae7qrfcvky9 Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/271 108 964647 3534283 3480824 2025-06-12T13:12:18Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534283 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> Era figlia di Cleobulo. La tradizione la dipinge come donna di alta levatura, sí etica, sí intellettuale. Fu specialista di enimmi; e la tradizione ne ha conservati parecchi.<noinclude><references/></noinclude> 80p57191q494u3r9rokju7nagj6uifi Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/272 108 964648 3534286 3480825 2025-06-12T13:14:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534286 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=titolo|1 <br />LA VENTOSA}} <poem> Un uom vidi che il bronzo col fuoco saldava su un uomo. </poem> {{smaller|{{Wl|Q868|Arist.}}, ''Ret.'', 3, 2. — È la ventosa: una coppetta, qui di bronzo, che si applica, dopo aver fatto il vuoto nel suo interno, su una parte qualunque del corpo, con lo scopo di richiamarvi un maggior afflusso di sangue. E tra i mezzi di fare il vuoto, c’è quello di collocare nella coppetta, al momento dell’applicazione, un po’ di fuoco, che distrugge l’ossigeno. L’operazione è da Cleobulina paragonata ad una saldatura.}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|c=titolo|2 <br />L’ARTISTA}} <poem> Un uom vidi che a forza compieva l’inganno e la frode: ed era questa forza sua, giustissima cosa. </poem> {{Smaller|Riferito da Galeno e da altri. Vedi Diels, ''Vorsokratiker'', p. 339, 27. «Nell’arte tragica e nella pittura, chi meglio riesce ad ingannare, facendo finzioni simili al vero, quegli è piú bravo». E si cita questo indovinello di Cleobulina, la cui spiegazione è, dunque: l’artista.}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> play4gkbqh6ktcnyysuwd8c4j2v2rcl Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/273 108 964649 3534287 3480826 2025-06-12T13:15:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534287 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki /> {{Ct|c=titolo|3 <br />IL FLAUTO FRIGIO}} <poem> Col suo cornuto stinco le orecchie mi batte un buricco. </poem> {{Wl|Q41523|Plut.}}, ''Conv. dei sette sapienti''. — Dice che è il flauto frigio, costruito con lo stinco d’un ciuco. La metafora piú adoperata dai Greci pei suoni, anche musicali e non rumorosi, è battere (''krúein, pléttein'', etc.).<noinclude><references/></noinclude> 5y6892ahsdwf3s98dc6ky1jr4dacsp0 Indice:Il poveretto.pdf 110 965300 3534785 3486484 2025-06-13T07:53:33Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3534785 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giuseppe Verdi |NomePagina=Il poveretto |Titolo=Il poveretto |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Ricordi |Città=Milano |Anno=1847 |Fonte=[https://backend.archivioricordi.com/wp-content/uploads/2021/02/BIBL00105.pdf backend.archivioricordi.com] |Immagine=1 |Progetto= |Argomento=Musica |Qualità=100% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il poveretto|titolo=Il poveretto|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} 6u6mrkq95lfpxbfh0pd20vvvg2hfukq Il poveretto 0 965301 3534485 3487930 2025-06-12T17:42:47Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534485 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Verdi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il poveretto.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Il poveretto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Verdi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il poveretto | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = Partiture | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il poveretto.pdf }} <pages index="Il poveretto.pdf" from="1" to="3" /> 0110px40p8n8u8p5smydluswk1o942q Pagina:Il poveretto.pdf/2 108 965303 3534483 3486482 2025-06-12T17:42:09Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534483 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=200%|'''IL POVERETTO'''}} <div id="boxy"> [[File:Il poveretto.mid|thumb|Ascolta il brano per intero<br>[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_indice%3AIl_poveretto.pdf Nota alla trascrizione]]] </div> <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative f'{ \clef treble \key f \major \time 4/4 %rigo 1.1 s1|s1| s1| %rigo 1.2 r2 ^\markup{\italic "con semplicità"} c'4\( d^>|c d^> ^\markup{\italic "dim."} c4. bes8|a8. bes16 a8\) r ^\p a4\( bes|a g\) \grace{g16 a}bes4\( ^\> a8. g16\!\)| \break %rigo 1.3 f4 r c'4\( d^>|c d^> ^\markup{\italic "dim."} c4. bes8|a8. bes16 a8\) r a4\( bes8 c|d^\< d d d\) d\(\! ^\> e, d' c \! \)| \break %rigo 1.4 f4 r4 r2|r2 f,4\( g\)|f bes d4.-> ees8|d4\(f,\) ees'4.\(^\f d8\) \break %rigo 1.5 d4->\( c8. b16 c4 d4->| bes\) r4 f\( g\)|f\( bes-> d4. ees8\)|d4\( f,\) ees4. d8| \break }%Chiude relative Canto \addlyrics { Pas -- sag -- ger che_al dol -- ce a -- spet -_to par che ser -- bi un gen -- til cor porgi_un _ soldo al po -- ve -- ret -- _ to che da _ _man digiuno è ancor -- di giu no an_- cor. Fin da quan -- do__e -- ra fi -- gliuo -- lo so -- no sta -- to _ mi -- li -- tar e pu -- gan -- do pel mio suo -- lo ho tra_- }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "PIUTTOSTO MOSSO" }} << \new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ANDANTE" }} { \clef treble \key f \major \time 4/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 60 \relative f' { %rigo up 1.1 r4 \tuplet3/2 { \p \> r8( e'-> f)~} \tuplet3/2 { f dis-> e~} \tuplet3/2 { e cis-> d~}|\tuplet3/2{d b-> c~}\tuplet3/2{ c a\! bes~}\tuplet3/2{ bes gis a~}\tuplet3/2{ a g( d')}|f,4( \tuplet3/2{\acciaccatura g8 f^> e f)} a4( \tuplet3/2{ g8 c, e)}| \break %rigo up 1.2 \omit TupletNumber \tuplet3/2 4{f8 <<c'\( a f>> c\) r <<c'\( a f>> c\)r <<c'\( a f>> c\)r <<b'\( aes f >> d\)|f8 <<c'\( a f>> c\)r <<b'\( aes f >> d\)r c\( e <<bes' g>> e c\)}| << { \voiceOne \tuplet 3/2 4{r8 c_\( f a f c\)r d_\( f a f d\) r8 d_\( g bes g d\) r c_\( e bes' e, c\)} } \new Voice { \voiceTwo a2 a2|bes2 bes2 } >> \oneVoice \break %rigo up 1.3 \tuplet 3/2 4{r8 c\( f a f c\) r<<c'\( a f>>c\) r <<b'\( aes f >> d\)|r<<c'\( a f>>c\)r <<b'\( aes f >> d\) r c\( e <<bes' g>> e c\)} << { \voiceOne \tuplet 3/2 4{r8 c_\( f a f c\)r d_\( f a f d\) r8 d_\( g bes g d\) r c_\( e bes' e, c\)} } \new Voice { \voiceTwo a2 a2|bes2 bes2 } >> \oneVoice \break %rigo up 1.4 \tuplet 3/2 4{<<f'8 a,>> e''^> f~ f cis^> d~ d a bes~ bes \>c,\!(g')|f f\staccato f\staccato f\staccato f\staccato f\staccato f<<f d bes>><<f' d bes>> r8 <<g' ees bes>><<g' ees bes>>|r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>|r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>| } \break %rigo up 1.5 \tuplet 3/2 4{r8 <<ees f a,>><<ees' f a,>>r8 <<ees' f a,>><<ees' f a,>>r8 <<ees' f a,>><<ees' f a,>>r8 <<ees' f a,>><<ees' f a,>>|r8 <<f' d bes>><<f' d bes>>r8 <<f' d bes>><<f' d bes>>r8 <<f' d bes>><<f' d bes>>r8 <<g' ees bes>><<g' ees bes>>|r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>|r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>r <<g' ees bes>><<g' ees bes>>r <<f' d bes>><<f' d bes>>|} \break %rigo up 2.6 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key f \major \time 4/4 \relative f{ %rigo low 1.1 r4 \clef treble <<c''4 a>><<bes4 g>><<f4 a>>|<<g e>><<f d>><<e c>><<d bes>>|\clef bass <<a f c>><<b' aes f d>><<c' a f c>><<bes' g e c>>| \break %rigo low 1.2 <<f8 d>> r <<f f,>> r<<f' f,>> r<<f' f,>> r|<<f' f,>> r<<f' f,>> r <<c4 c' >>r|<<f, f'>> r<<f f,>> r|<<bes bes,>> r<<c' c,>> r \break %rigo low 1.3 <<f4 f'>> r4 <<f8 f,>> r<<f' f,>> r|<<f' f,>> r<<f' f,>> r <<c4 c' >>r|<<f, f'>> r<<f f,>> r|<<bes bes,>> r<<c' c,>> r \break %rigo low 1.4 <<f'a f,>><<bes' d>><<bes g>><<g c,>>|<<a'^\< f>> r4 <<bes,8 bes,\! \p>> r <<bes'8 bes,>> r| r <<bes'8 bes,>>r <<bes'8 bes,>>r <<bes'8 bes,>>r <<bes'8 bes,>>|r <<bes'8 bes,>>r <<bes'8 bes,>>r <<bes'8 bes,>>r <<bes'8 bes,>>| \break %rigo low 1.5 <<f''8 f,>> r <<f' f,>>r <<f' f,>> r <<f' f,>> r|<<bes bes,>> r <<bes' bes,>> r <<bes' bes,>> r <<bes' bes,>> r|<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r|<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r| \break %rigo low 2.6 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { line-width = 200% \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } indent = 2.5\cm } </score><noinclude><references/></noinclude> r0m1q44t2ps0zfvl2das6ijj1lwf3q0 Pagina:Il poveretto.pdf/3 108 965304 3534484 3486476 2025-06-12T17:42:18Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534484 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative f'{ \clef treble \key f \major \time 4/4 %rigo 2.6 f'4~ f8\( ees^> d^> c^> b^> c^>\)|^\>\(d2 d4\)\! \(c^\markup{"dim. mezza voce"}|bes a g4. a8\)|bes4.\( b8\) c4\( bes\) \break %rigo 2.7 a4^\( g f4. g8|a4\) r4 c\( ^\markup{ "con forza"} f |e d\) d\( ees->\)|\(d c\) bes4.^\markup{"dim."} b8 \break %rigo 2.8 a4\( e8\) ^\markup{"morendo ritard."}r f4.\( e8\)|a2\fermata c4\( d->|c d c4. bes8\)|a8. bes16 a8 r a4 d| \break %rigo 2.9 a4\( g \acciaccatura{g16 a}bes4 a8.g16|f4\) r4 c'4^\( d^>|c4 d c4. bes8^\)|a8.\( bes16 a8\) r a4\( bes8 c\)| \break %rigo 2.10 ^\<d4 e8 f\! \>g,8.fis16 g8 \!bes8\fermata |f8 r d'4^> c4.\( bes8\)|a4 f'8. d16 c2\fermata\( ^\markup{"morendo"}| a1\)|r1\fermata \bar "|." }%Chiude relative Canto \addlyrics { scor_-_ _so e ter ra e mar ma_or che_il tem -- po su me pe -- sa or che for -- za più non ho fin la ter -- ra che_ho di -- fe -- sa la mia pa -- tria m'o -- bli -- ò pas -- sag -- ger che_al dol -- ce a -- spet_- to par che ser -- bi un gen -- til cor porgi un sol -- do al po -- ve -- ret_-to - che da man di -- giu _-_ no_ -_ è_-_an _-_ cor un sol _-_ do un _ sol -- do }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff { \clef treble \key f \major \time 4/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 60 \relative f' { %rigo up 2.6 \tuplet 3/2 4{r8 <<f ees c a>><<f' ees c a>>r8 <<f' ees c a>><<f' ees c a>>r8 <<f' ees c a>><<f' ees c a>>r8 <<f' ees c a>><<f' ees c a>>|\>r8<<f' d bes>><<f' d bes>>r8<<f' d bes>><<f' d bes\!\p>> d _\markup{"legato"}f( bes) c,( d fis)|bes,( d g) a, cis g' bes, d g c, d fis|r bes,( d g d bes) c( f a) bes, c e} \break % rigo up 2.7 \tuplet 3/2 4{a,( c f) g,( b f') a,( c f) bes,( c e)|r a,( c f c a) r<<f' c a>><<f' c a>>r<< \>f' c a>><<f' c a>>|r<<f' c a>><<f' c a>>r<<f' c a>><<f' c a\!>>r<<gis' e d b>><<gis' e d b>>r<<gis' e d b>><<gis' e d b>>|r <<a' e c>><<a' e c>>r <<a' e c>><<a' e c>>} <<bes'2^\( f^( d_(>> \break %rigo up 2.8) <<a'2^\)^( e^) c_)_(>><<gis'^)^( d_)_(>>|<<a'4^) e c_)>>r4\fermata \tuplet 3/2 4{r8 <<c' a f(>> c) r <<b' aes f(>> d) |r8 <<c' a f(>> c) r <<b' aes f(>> d) r c( e<<bes' g>> e c)}| << { \voiceOne \tuplet 3/2 4{r8 c( f a f c) r d( f a f d) } } \new Voice { \voiceTwo a2 a } >> \oneVoice \break %rigo up 2.9 << { \voiceOne \tuplet 3/2 4 {r8 d( g bes g d) r8 c( e g e c)} } \new Voice { \voiceTwo bes2 bes2 } >> \oneVoice|\tuplet 3/2 4 {r8 c( f a f c) r <<c' a f(>> c) r <<b' aes f(>>d)|r <<c' a f(>> c) r <<b' aes f(>>d)r c e <<bes' g>> e c } << { \voiceOne \tuplet 3/2 4{r8 c( f a f c) r ees( f a f ees) } } \new Voice { \voiceTwo a,2 c } >> \oneVoice \break %rigo up 2.10 << { \voiceOne \tuplet 3/2 4 {r8 d( g bes g d) r8 c( e g e c)} } \new Voice { \voiceTwo bes2 bes2 } >> \oneVoice|\tuplet 3/2 4 {r8 <<c' a f(>> c) r <<b' aes f(>>d)r c( e <<bes' g>> e c)|r8 << a' f(>> c)r8 <<aes' f d(>> b) }<<g'4 e bes>> r4\fermata|\tuplet 3/2 4 {r8 <<f' c>> c r <<a' f(>> c) r <<c' a f(>>c) r <<f' c a f(>> c)|}<<f2 c a>> r2\fermata \bar "|." \break } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff { \clef bass \key f \major \time 4/4 \relative f{ %rigo low 2.6 ^\ff <<f8 f,>>r<<f' f,>> r <<f' f,>> r<<f' f,>> r|<<bes bes,>> r<<bes'( bes,>> r bes''4 a4|g ees d2)(|g4) r4 a\( g| \break %rigo low2.7 f4 des c2\)|d4 r4 <<a8 a,>>r8 <<a' a,>>r8 |<<bes' bes,>> r<<bes' bes,>> r<<e' e,>>r<<e' e,>> r|<<a' a,>> r <<a' a,>> r d2(| \break %rigo low 2.8 e2)( e,)(|a4) r4\fermata <<f'8 f,>> r<<f'8 f,>> r|<<f'8 f,>> r <<f'8 f,>> r <<c'4 c, >>r4|<<f' f,>>r4<<d' d,>>r4| \break %rigo low 2.9 <<bes'4 bes,>>r <<c' c,>> r|<<f' f,>> r <<f'8 f,>>r<<f'8 f,>>r|<<f'8 f,>>r<<f'8 f,>>r <<c'4 c,>> r4|<<f'8 f,>>r<<f'8 f,>>r<<f'8 f,>>r<<f'8 f,>>r \break %rigo low 2.10 <<bes4 bes,>>r <<c' c,>> r|<<f'8 f,>>r<<f'8 f,>>r <<c'4 c,>> r4|<<f'8 f,>> r <<f' f,>> r <<a'4 a,>> r4\fermata|<<f'8 f,>> r <<f' f,>>r <<c' c,>>r<<a' a,>>r|<<f'2 f,>> r2 \bar "|." } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \midi { } \layout { line-width = 200% } </score><noinclude><references/></noinclude> i553nlg78cvnn5parffevelcy5r9wvm Pagina:Barrie - Peter Pan, traduzione di Milly Dandolo, Bompiani, Verona, 1939.pdf/187 108 967612 3534408 3493055 2025-06-12T16:43:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534408 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} «A volte ci vivo». «Ma dove vivi ora principalmente?» «Coi ragazzi smarriti». «Chi sono?» «Sono quelli che cadono dalle carrozzine quando la bambinaia guarda da un’altra parte. Se non si viene a reclamarli entro sette giorni, sono mandati nel ''Paese-che-non-c’è'' per risparmiare le spese. Io sono il capitano». «Che cosa buffa!» «Sì» disse Peter, con una certa astuzia «ma noi siamo molto solitari. Vedi che non abbiamo compagnie femminili». «Non ci sono altre ragazzine?» «Oh no; le ragazze, vedi, sono troppo furbe per cadere giù dalle carrozzine». Questo lusingò immensamente Wendy. «Mi pare» disse «mi pare delizioso il tuo modo di parlare delle ragazze; invece Gianni ci disprezza». In risposta Peter si alzò e con un calcio mandò fuori del letto Gianni, lenzuola e tutto: un solo calcio. Questo parve a Wendy un po’ troppo spinto per un primo incontro; e gli disse con una certa vivacità che egli non era capitano in casa sua. Tuttavia Gianni continuò a dormire così placidamente sul pavimento che Wendy lo lasciò stare là. «E so che la tua intenzione era gentile» disse, raddolcita «e così puoi darmi un bacio». Per il momento aveva dimenticato la sua igno-<noinclude><references/></noinclude> o2aqvn4ig8m23cgna1iw3ybfgklgtiv Ars et Labor, 1906/N. 3/La ritrosa 0 967733 3534414 3516767 2025-06-12T16:48:38Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534414 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>Elisabetta Oddone<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../Scene del “Giovanni Gallurese„<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giovanni Gallurese. Atto I. Solo di Giovanni. Riduzione per piano<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Partiture<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Partiture}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Scene del “Giovanni Gallurese„|succ=../Giovanni Gallurese. Atto I. Solo di Giovanni. Riduzione per piano |autore=Elisabetta Oddone |Argomento=Partiture }} [[File:La Ritrosa.mid|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 3/La ritrosa|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="285" to="285" onlysection="sLaRitrosa" />}} }} <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="257" to="259" fromsection="" tosection="" /> nfhz8ga12i26w9ia6ste14inm3m7sl0 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/10 108 969298 3534428 3497562 2025-06-12T16:56:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534428 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 10 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> nqerknjon658zw99o85hisn4jbgfbco Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/7 108 969299 3534426 3497563 2025-06-12T16:56:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534426 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=110%|v=1|UN PO’ PER CELIA}} {{Ct|f=110%|E UN PO’ PER NON MORIR...}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> p551oyj304k3a48hw196hsivno9yb9e Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/5 108 969303 3534424 3497570 2025-06-12T16:56:02Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534424 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 5 crop).jpg |width = 80% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> n8yio633p6elvutw6f0t326rqt5iema Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/6 108 969305 3534425 3497574 2025-06-12T16:56:17Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534425 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|''DELLO STESSO AUTORE:''}} {{Centrato|'''Gastone''' - Commedia in 2 atti e 3 quadri. L. 6}}<noinclude><references/></noinclude> etmyaixianlbrmv4w2w58cesqr7ahfi Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/153 108 969314 3534451 3497585 2025-06-12T17:08:23Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534451 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|CIRENAICA E TRIPOLITANIA}}<noinclude><references/></noinclude> 7kw5fdqtg74cjrg1m75h6gtcbudznep Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/157 108 969315 3534445 3497586 2025-06-12T17:03:23Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534445 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|TUNISI}}<noinclude><references/></noinclude> m8valjqtttn7u7n457be99pt0azq5bm Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/163 108 969316 3534437 3497587 2025-06-12T17:00:17Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534437 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|LA PRIMA VOLTA...}}<noinclude><references/></noinclude> kfaaphady1fnhxa0u89oim7pdchjbtc Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/215 108 969322 3534438 3497593 2025-06-12T17:00:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534438 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|VIENNA}}<noinclude><references/></noinclude> t1ggtyf86xf8p4pd8tx1euyfkv592cz Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/227 108 969323 3534440 3497594 2025-06-12T17:01:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534440 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|COSE REALI}}<noinclude><references/></noinclude> acae1gmtiu7jbk7ttll380q9oigaib6 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/235 108 969325 3534441 3497596 2025-06-12T17:02:01Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534441 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|SALUTE CAGIONEVOLE}}<noinclude><references/></noinclude> 6doer3lp9smvmk3vf9pnetnhjx620kx Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/241 108 969333 3534442 3497618 2025-06-12T17:02:33Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534442 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>succie: dalle quali trasparirà il succo del mio ingegno... Niente di grave, niente di solenne: come tutto il lavoro: «un po’ per celia, un po’ per non morir»... {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 241 crop).jpg |width = 80% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> 7pl41qooy3y6qr745iep30gokvvuf5k Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/161 108 969350 3534435 3497647 2025-06-12T16:59:55Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534435 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 161 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> dl9insfn00q8g9cgpvqq359hh4huhug Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/162 108 969351 3534436 3497648 2025-06-12T17:00:07Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534436 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 162 crop).jpg |width = 100% |caption = ''Senza trucco e senza ritocco.'' }}<noinclude><references/></noinclude> eyhz2i5arre954fue60a4hskimtviij Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/214 108 969352 3534431 3497652 2025-06-12T16:58:45Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534431 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 214 crop).jpg |width = 100% |caption = ''.... finalmente ho finito.'' }}<noinclude><references/></noinclude> 3tkkf8kno45opzwb98trsedenjaahj2 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/213 108 969353 3534430 3497654 2025-06-12T16:58:37Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534430 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 213 crop).jpg |width = 100% |caption = }} {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 213 crop 2).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> 0gbnviwpg75jmgfrrfwji1kzth55th5 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/25 108 969354 3534429 3497655 2025-06-12T16:57:45Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534429 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=1|BOSCO MARENGO}} {{Ct|f=120%|v=1|''(Giardino d’infanzia)''}} {{rule|4em}} {{blocco a destra|larghezza=50%|{{s|5}}{{smaller|... ''Veramente io sono stato legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e lidi dal vento secco che vapora la dolorosa povertà.''}}<br> {{s|5}}{{Smaller|''E sono vile apparito agli occhi a molti...''}}}} {{A destra|{{Sc|Dante}}, «Convivio».|2em}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 1z67clljnt11lrbbkvp45n5vtiein0p Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/159 108 969534 3534448 3501843 2025-06-12T17:05:43Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534448 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>Da Tripoli ebbi una lettera dell’amico Enrichetto Santamaria, direttore del giornale ''L’Unione'' di Tunisi, dove mi avvertiva che Monsieur Marcel Jomeau, direttore del teatro Municipale, sarebbe venuto a Tripoli per vedere se era il caso di combinare un ciclo di recite per il suo teatro. Monsieur Jomeau fece subito concrete proposte e concludemmo il contratto per quindici giorni a Tunisi, giorni che ahimè! volarono. Furono quindici pienoni. La colonia italiana, numerosissima, non mancò ad una rappresentazione. La Dante Alighieri, che dette un ricevimento in mio onore, mi commosse con affettuose dimostrazioni. Il Console Generale Bombieri e la gentile signora mi colmarono di attenzioni. Fu organizzata una serata di beneficenza franco italiana, patronesse la signora Bombieri e Madame Peyrouton, serata riuscitissima anche per me, perchè S. E. {{Wl|Q461936|Marcel Peyrouton}}, Residente Generale della Repubblica Francese, mi propose per un’ono-<noinclude><references/></noinclude> bz3mogsfwduwihmm4siwj9ofmu249r8 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/160 108 969535 3534449 3501844 2025-06-12T17:07:49Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534449 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>rificenza, di cui ''L’Unione'' di Tunisi scrisse: «ALTA ONORIFICENZA A PETROLINI: ''Il Residente Generale di Francia in Tunisia, ha fatto pervenire a Petrolini, accompagnandole con parole gentili e lusinghiere per l’illustre artista, le insegne dell’ufficialato del Nicham Iftukar, alta onorificenza concessa dal Bey. Il Residente ha espresso il suo vivo compiacimento per l’arte di Petrolini, che tanto consenso ha riscosso anche a Tunisi''». {{Wl|Q63789836|Enrico Santamaria}} volle salutarmi con parole che non vorrei trascrivere, ma... accidenti alla modestia! «''Che l’universalità di Roma non è soltanto una formula ma una realtà, Petrolini lo ha dimostrato a Tunisi, dove genti di tutte le razze lo hanno acclamato. Grazie, Ettore! Tunisi 20 febbraio XIII''». Da Tunisi a Siracusa, da Siracusa a Livorno e da Livorno a Nizza. {{A destra|{{Smaller|''A camello d’un camello''}}}} {{A destra|{{Smaller|''Alessandria d’Egitto - Alhambra.''}}}}<noinclude><references/></noinclude> 0ylpctl44bj2trzr9jdof9lwdvwlecy Un po' per celia e un po' per non morir.../Tunisi 0 969537 3534450 3498108 2025-06-12T17:08:04Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534450 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tunisi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Cirenaica e Tripolitania<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La prima volta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tunisi|prec=../Cirenaica e Tripolitania|succ=../La prima volta}} <pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="157" to="162" fromsection="" tosection="" /> hzss6h77v0jm7or9vwezxeci1lunzne Pagina:Villani - Cronica, Tomo IV, 1823.djvu/5 108 970688 3534596 3502829 2025-06-12T20:43:18Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534596 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|t=6|CRONICA }} {{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|di}}}} {{Ct|f=100%|v=6|L=2px|GIOVANNI VILLANI}}<noinclude></noinclude> 41rkuo3jz81leonth9n3ee4pqf07pe5 Pagina:Villani - Cronica, Tomo IV, 1823.djvu/7 108 970690 3534597 3502832 2025-06-12T20:43:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534597 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=230%|v=1|t=3|L=5px|CRONICA}} {{Ct|f=120%|v=1|DI}} {{Ct|f=190%|v=1|L=3px|GIOVANNI}} {{Ct|f=250%|v=1|L=15px|VILLANI}} {{Ct|f=100%|v=1|A MIGLIOR LEZIONE RIDOTTA}} {{Ct|f=80%|v=1|COLL’AIUTO}} {{Ct|f=90%|v=5|DE’ TESTI A PENNA}} {{Ct|f=120%|v=5|TOMO IV.}} {{Ct|f=100%|v=1|FIRENZE}} {{Ct|f=80%|v=1|PER IL MAGHERI}} {{Ct|f=100%|v=3|1823}}<noinclude></noinclude> mdewbal9zpgf6jjqoordvc9g9uo1lw4 Pagina:Alfredo Casella - Ventuno piu ventisei (1931).djvu/2 108 970765 3534221 3503198 2025-06-12T12:49:34Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534221 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA<br> ALLA CASA EDITRICE "AUGUSTEA"}} {{Centrato|{{smaller|I diritti di traduzione e riproduzione sono riservati<br> per tutti i paesi, compresi la Svezia, la<br> Norvegia e l'Olanda}}}} {{Centrato|{{x-smaller|(Printed in Italy)}}}}<noinclude></noinclude> i61534w1jm6h76pu4kw95fu1h5w3dgy Pagina:Alfredo Casella - Ventuno piu ventisei (1931).djvu/105 108 970796 3534410 3503239 2025-06-12T16:45:17Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534410 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|{{Smaller|II}}<br> FIGURE, RICORDI PERSONALI,<br> VIAGGI, ECC. }}<noinclude><references/></noinclude> 5hj51azmd1o555edfcuj8o5j7yimtye Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/180 108 971033 3534433 3504315 2025-06-12T16:59:42Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534433 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 180 crop).jpg |width = 80% |float = left |margin-right = 0.5em |caption = }}<br><br><br><br><br><br>{{Smaller|''Berlino''}}<br> {{Smaller|''... mi piace im&shy;mediatamente tutto.''}} <div style="clear: both"/> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 180 crop 2).jpg |width = 80% |float = right |margin-left = 0.5em |caption = }}<br><br><br><br><br><br><br>{{Smaller|''Berlino''}}<br> {{Smaller|''...Sono io che vado da loro.''}}<noinclude><references/></noinclude> f7r6dlajvumlyyhmdyyc7f2tcf4qf18 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/179 108 971034 3534432 3504741 2025-06-12T16:59:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534432 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 179 crop).jpg |width = 80% |float = left |margin-right = 0.5em |caption = }}<br><br><br><br><br><br><br>{{Smaller|''Berlino''}}<br> {{Smaller|''Nella Kurfüsten&shy;damm.''}} <div style="clear: both"/> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 179 crop 2).jpg |width = 80% |float = right |margin-left = 0.5em |caption = }}<br><br><br><br><br><br><br>{{Smaller|''Berlino''}}<br> {{Smaller|''L’arrivo della compagnia.''}}<noinclude><references/></noinclude> 1t4kwb8ttq8e4uv54klkzg993ve94a1 Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/217 108 971037 3534439 3504273 2025-06-12T17:01:25Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534439 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 217 crop).jpg |width = 100% |caption = }} Della Vienna del vecchio Impero, di quella che mi avevano messo in mente da ragazzino con Radeschi, Francesco Giuseppe, la vita brillante e gaudente degli ufficiali, i grandi caffè, le orchestre di dame ed i famosi valzer, c’è rimasto ben poco: quello che non è mutato è il carattere del viennese, non molto dissimile da quello latino. Se avessi la penna facile, come ho facile la parola, ve ne potrei fare una bella ed esatta descrizione; ma come si fa?<noinclude><references/></noinclude> 6vvcgetnw55nov90dvd9pl2cl6a8ita Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf 110 971759 3534260 3508013 2025-06-12T13:02:39Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3534260 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed |NomePagina=La Politica Estera dei Soviets |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Libreria editrice dei lavoratori industriali del mondo |Città=New York |Anno=1929 |Fonte={{GB|SeaWT-Gn6KwC}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=La Politica Estera dei Soviets|titolo=La Politica Estera dei Soviets|from=1|delta=-}} {{Indice sommario|nome=Lettera ai lavoratori americani|titolo=Lettera ai lavoratori americani|from=5|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson|titolo=Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson|from=23|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale|titolo=Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale|from=37|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} 47gjvgvbozr2qtgohq5iq3mn0fbrbz6 Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/5 108 971788 3534837 3522294 2025-06-13T09:15:50Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534837 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> Manoscritto trovato in una bottiglia.<noinclude></noinclude> 5txxuxuur5zxtloeo4rvq3g0qdavagn Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/1 108 972330 3534464 3509711 2025-06-12T17:19:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534464 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|v=2|w=.8em|s=text-align:left | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TORINO}} {{Ct|v=8|w=.8em|s=text-align:right| FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO}} {{Ct|v=16|TESI DI LAUREA}} {{Ct|RUFFINO EMANUELE DAVIDE}}<noinclude></noinclude> c4bvvmmevu520n6p3xdjiq10i74hku4 3534465 3534464 2025-06-12T17:19:51Z Francyskus 76680 3534465 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|v=2|w=.8em|s=text-align:left | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TORINO}} {{Ct|v=16|w=.8em|s=text-align:right| FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO}} {{Ct|v=16|TESI DI LAUREA}} {{Ct|RUFFINO EMANUELE DAVIDE}}<noinclude></noinclude> kh5satbx1hftzquji9qpi0qa8ovzt0o Pagina:Cantos de Leopardi - Calixto Oyuela .pdf/38 108 972556 3534598 3510355 2025-06-12T20:44:41Z Francyskus 76680 /* Da trascrivere */ 3534598 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 38 —|}}</noinclude>{{Iwpage|es}}<noinclude></noinclude> l4zko67mdnotrsmmph4oporke3js53x Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/465 108 972929 3534229 3516660 2025-06-12T12:58:23Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534229 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=180%|LA FIGLIA DI IORIO<br>di<br>{{Sc|{{AutoreCitato|Alberto Franchetti|A. Franchetti}}}}}} Atto I. Solo di Candia: <u>''Carne mia viva, ti tocco la fronte''</u>. (Mezzo-Soprano) <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative ees'{ \clef treble \key ees \major \time 4/4 %rigo canto 1.1 R1*4/4*4 \break %rigo canto 1.2 \time 3/4 ^\markup{\italic "CANTO"} ^\p g4 f8(^\markup{\italic "con sentimento"} f) ees( f)|g4 f ees|aes g4. f8| g4 bes2| %\time 3/4 \break %rigo canto 1.3 c4 bes8( aes) g( f)|bes4( aes) g|f8( g)f( d') c4|f,8( g) f4 bes,| \break %rigo canto 2.4 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Car -- ne mia vi -- va ti toc -- co la fron -- te con que -- sto pa -- ne di pu -- ra fa -- ri -- na, }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\italic "ANDANTE" }} << \new Staff="up" { \clef treble \key ees \major \time 4/4 \tempo 4= 66 ^\markup{\italic "LARGHETTO"} \relative ees' { %rigo up 1.1 _\f <<bes''4 ges bes,>><<aes'8\( f>><<ges ees>><<aes8 f>><<ges ees\)>><<f\( d>><<ees16 c>><<f d\)>>|<<ges8 ees>><<f des>><<ees ces>><<des bes>><<ces4 aes>><<bes ges>>| <<{bes4 aes4. ^\>ges8_\( f ees\)|d4 c8 ees d c d4\fermata\!} \\ {<<ees2 ces>><<c a>>|bes4 c ces2} >>\time 3/4 \break %rigo up 1.2 ^\markup{\italic "espressivo"} <<g'4 ees>><<f8( d>><<g ees>><<ees c>><<f) d>>|<<g4^- ees>><<f^- d>><<ees^- c>>| <<{<<aes'4 f>><<g4 ees>><<f8 d>>} \\ {c2.} >>|<<g'4 ees bes>><<bes'2 g>>| \break %rigo up 1.3 <<{c4 bes8( aes g f)|<<bes4\( des,>><<aes c>><<g' bes,>>\)|<<f'8 a,>><<g' bes,>><<f' aes,>><<d' bes f>><<c'4 aes ees>>|<<f8 aes,>><<g' bes,>><<f'4 aes,>><<bes4 aes des,>> } \\ {d2.|ees2.|s16 ees4. s16 s4|des2 } >> \break %rigo up 2.4 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff = "down" { \clef bass \key ees \major \time 4/4 \relative ees'{ %rigo low 1.1 \repeat tremolo 8 { bes,,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|<<{f'4 ees8 ges f ees f\fermata} \\ {bes,1} \\ {bes,8 \relative {b,,8\rest} b4\rest b2\rest _\fermata} >> \time 3/4 \break %rigo low 1.2 <<{r8 bes'4 bes'(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes4 bes'8 g ees} \\ {ees,2 r4|ees2 r4|ees2 r4|ees2 r4} >>| \break %rigo low 1.3 <<{r8 bes'4 bes'( bes,8)|r8 ees4 ees( bes8)|r8 c4 f( c8)|r bes4 bes } \\ {ees,2 r4|ees2 r4|f2 r4|bes,2 r4} >>| \break %rigo 2.4 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } indent = 3\cm %short-indent = 2\cm %line-width = #250 } \midi { } </score><noinclude>(Copyright 1906, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI a C. Editori-Stampatori, MILANO. c 111150 c Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/></noinclude> 0u8w2kiqzwmk01pf8o8bc8fjgnnc31t 3534230 3534229 2025-06-12T12:58:44Z Francyskus 76680 3534230 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=180%|LA FIGLIA DI IORIO<br>di<br>{{Sc|{{AutoreCitato|Alberto Franchetti|A. Franchetti}}}}}} Atto I. Solo di Candia: <u>''Carne mia viva, ti tocco la fronte''</u>. (Mezzo-Soprano) <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative ees'{ \clef treble \key ees \major \time 4/4 %rigo canto 1.1 R1*4/4*4 \break %rigo canto 1.2 \time 3/4 ^\markup{\italic "CANTO"} ^\p g4 f8(^\markup{\italic "con sentimento"} f) ees( f)|g4 f ees|aes g4. f8| g4 bes2| %\time 3/4 \break %rigo canto 1.3 c4 bes8( aes) g( f)|bes4( aes) g|f8( g)f( d') c4|f,8( g) f4 bes,| \break %rigo canto 2.4 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Car -- ne mia vi -- va ti toc -- co la fron -- te con que -- sto pa -- ne di pu -- ra fa -- ri -- na, }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\italic "ANDANTE" }} << \new Staff="up" { \clef treble \key ees \major \time 4/4 \tempo 4= 66 ^\markup{\italic "LARGHETTO"} \relative ees' { %rigo up 1.1 _\f <<bes''4 ges bes,>><<aes'8\( f>><<ges ees>><<aes8 f>><<ges ees\)>><<f\( d>><<ees16 c>><<f d\)>>|<<ges8 ees>><<f des>><<ees ces>><<des bes>><<ces4 aes>><<bes ges>>| <<{bes4 aes4. ^\>ges8_\( f ees\)|d4 c8 ees d c d4\fermata\!} \\ {<<ees2 ces>><<c a>>|bes4 c ces2} >>\time 3/4 \break %rigo up 1.2 ^\markup{\italic "espressivo"} <<g'4 ees>><<f8( d>><<g ees>><<ees c>><<f) d>>|<<g4^- ees>><<f^- d>><<ees^- c>>| <<{<<aes'4 f>><<g4 ees>><<f8 d>>} \\ {c2.} >>|<<g'4 ees bes>><<bes'2 g>>| \break %rigo up 1.3 <<{c4 bes8( aes g f)|<<bes4\( des,>><<aes c>><<g' bes,>>\)|<<f'8 a,>><<g' bes,>><<f' aes,>><<d' bes f>><<c'4 aes ees>>|<<f8 aes,>><<g' bes,>><<f'4 aes,>><<bes4 aes des,>> } \\ {d2.|ees2.|s16 ees4. s16 s4|des2 } >> \break %rigo up 2.4 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff = "down" { \clef bass \key ees \major \time 4/4 \relative ees'{ %rigo low 1.1 \repeat tremolo 8 { bes,,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|<<{f'4 ees8 ges f ees f\fermata} \\ {bes,1} \\ {bes,8 \relative {b,,8\rest} b4\rest b2\rest _\fermata} >> \time 3/4 \break %rigo low 1.2 <<{r8 bes'4 bes'(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes4 bes'8 g ees} \\ {ees,2 r4|ees2 r4|ees2 r4|ees2 r4} >>| \break %rigo low 1.3 <<{r8 bes'4 bes'( bes,8)|r8 ees4 ees( bes8)|r8 c4 f( c8)|r bes4 bes } \\ {ees,2 r4|ees2 r4|f2 r4|bes,2 r4} >>| \break %rigo 2.4 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } indent = 3\cm %short-indent = 2\cm %line-width = #250 } \midi { } </score><noinclude>(Copyright 1906, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI a C. Editori-Stampatori, MILANO. c 111150 c Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/></noinclude> 90jods8w2mtswf487ix3grjlk061cc7 3534231 3534230 2025-06-12T12:59:05Z Francyskus 76680 3534231 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=180%|LA FIGLIA DI IORIO<br>di<br>{{Sc|{{AutoreCitato|Alberto Franchetti|A. Franchetti}}}}}} Atto I. Solo di Candia: <u>''Carne mia viva, ti tocco la fronte''</u>. (Mezzo-Soprano) <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative ees'{ \clef treble \key ees \major \time 4/4 %rigo canto 1.1 R1*4/4*4 \break %rigo canto 1.2 \time 3/4 ^\markup{\italic "CANTO"} ^\p g4 f8(^\markup{\italic "con sentimento"} f) ees( f)|g4 f ees|aes g4. f8| g4 bes2| %\time 3/4 \break %rigo canto 1.3 c4 bes8( aes) g( f)|bes4( aes) g|f8( g)f( d') c4|f,8( g) f4 bes,| \break %rigo canto 2.4 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Car -- ne mia vi -- va ti toc -- co la fron -- te con que -- sto pa -- ne di pu -- ra fa -- ri -- na, }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\italic "ANDANTE" }} << \new Staff="up" { \clef treble \key ees \major \time 4/4 \tempo 4= 66 ^\markup{\italic "LARGHETTO"} \relative ees' { %rigo up 1.1 _\f <<bes''4 ges bes,>><<aes'8\( f>><<ges ees>><<aes8 f>><<ges ees\)>><<f\( d>><<ees16 c>><<f d\)>>|<<ges8 ees>><<f des>><<ees ces>><<des bes>><<ces4 aes>><<bes ges>>| <<{bes4 aes4. ^\>ges8_\( f ees\)|d4 c8 ees d c d4\fermata\!} \\ {<<ees2 ces>><<c a>>|bes4 c ces2} >>\time 3/4 \break %rigo up 1.2 ^\markup{\italic "espressivo"} <<g'4 ees>><<f8( d>><<g ees>><<ees c>><<f) d>>|<<g4^- ees>><<f^- d>><<ees^- c>>| <<{<<aes'4 f>><<g4 ees>><<f8 d>>} \\ {c2.} >>|<<g'4 ees bes>><<bes'2 g>>| \break %rigo up 1.3 <<{c4 bes8( aes g f)|<<bes4\( des,>><<aes c>><<g' bes,>>\)|<<f'8 a,>><<g' bes,>><<f' aes,>><<d' bes f>><<c'4 aes ees>>|<<f8 aes,>><<g' bes,>><<f'4 aes,>><<bes4 aes des,>> } \\ {d2.|ees2.|s16 ees4. s16 s4|des2 } >> \break %rigo up 2.4 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff = "down" { \clef bass \key ees \major \time 4/4 \relative ees'{ %rigo low 1.1 \repeat tremolo 8 { bes,,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|<<{f'4 ees8 ges f ees f\fermata} \\ {bes,1} \\ {bes,8 \relative {b,,8\rest} b4\rest b2\rest _\fermata} >> \time 3/4 \break %rigo low 1.2 <<{r8 bes'4 bes'(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes4 bes'8 g ees} \\ {ees,2 r4|ees2 r4|ees2 r4|ees2 r4} >>| \break %rigo low 1.3 <<{r8 bes'4 bes'( bes,8)|r8 ees4 ees( bes8)|r8 c4 f( c8)|r bes4 bes } \\ {ees,2 r4|ees2 r4|f2 r4|bes,2 r4} >>| \break %rigo 2.4 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } indent = 3\cm %short-indent = 2\cm %line-width = #250 } \midi { } </score><noinclude>(Copyright 1906, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI a C. Editori-Stampatori, MILANO. c 111150 c Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/></noinclude> 4l34cbiqkl1t4s3thq3y7zfr5j1pj62 3534234 3534231 2025-06-12T12:59:32Z Francyskus 76680 3534234 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=180%|LA FIGLIA DI IORIO<br>di<br>{{Sc|{{AutoreCitato|Alberto Franchetti|A. Franchetti}}}}}} Atto I. Solo di Candia: <u>''Carne mia viva, ti tocco la fronte''</u>. (Mezzo-Soprano) <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative ees'{ \clef treble \key ees \major \time 4/4 %rigo canto 1.1 R1*4/4*4 \break %rigo canto 1.2 \time 3/4 ^\markup{\italic "CANTO"} ^\p g4 f8(^\markup{\italic "con sentimento"} f) ees( f)|g4 f ees|aes g4. f8| g4 bes2| %\time 3/4 \break %rigo canto 1.3 c4 bes8( aes) g( f)|bes4( aes) g|f8( g)f( d') c4|f,8( g) f4 bes,| \break %rigo canto 2.4 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Car -- ne mia vi -- va ti toc -- co la fron -- te con que -- sto pa -- ne di pu -- ra fa -- ri -- na, }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\italic "ANDANTE" }} << \new Staff="up" { \clef treble \key ees \major \time 4/4 \tempo 4= 66 ^\markup{\italic "LARGHETTO"} \relative ees' { %rigo up 1.1 _\f <<bes''4 ges bes,>><<aes'8\( f>><<ges ees>><<aes8 f>><<ges ees\)>><<f\( d>><<ees16 c>><<f d\)>>|<<ges8 ees>><<f des>><<ees ces>><<des bes>><<ces4 aes>><<bes ges>>| <<{bes4 aes4. ^\>ges8_\( f ees\)|d4 c8 ees d c d4\fermata\!} \\ {<<ees2 ces>><<c a>>|bes4 c ces2} >>\time 3/4 \break %rigo up 1.2 ^\markup{\italic "espressivo"} <<g'4 ees>><<f8( d>><<g ees>><<ees c>><<f) d>>|<<g4^- ees>><<f^- d>><<ees^- c>>| <<{<<aes'4 f>><<g4 ees>><<f8 d>>} \\ {c2.} >>|<<g'4 ees bes>><<bes'2 g>>| \break %rigo up 1.3 <<{c4 bes8( aes g f)|<<bes4\( des,>><<aes c>><<g' bes,>>\)|<<f'8 a,>><<g' bes,>><<f' aes,>><<d' bes f>><<c'4 aes ees>>|<<f8 aes,>><<g' bes,>><<f'4 aes,>><<bes4 aes des,>> } \\ {d2.|ees2.|s16 ees4. s16 s4|des2 } >> \break %rigo up 2.4 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff = "down" { \clef bass \key ees \major \time 4/4 \relative ees'{ %rigo low 1.1 \repeat tremolo 8 { bes,,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|\repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) } \repeat tremolo 8 { bes,32\( bes'\) }|<<{f'4 ees8 ges f ees f\fermata} \\ {bes,1} \\ {bes,8 \relative {b,,8\rest} b4\rest b2\rest _\fermata} >> \time 3/4 \break %rigo low 1.2 <<{r8 bes'4 bes'(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes'4 bes(bes,8)|r8 bes4 bes'8 g ees} \\ {ees,2 r4|ees2 r4|ees2 r4|ees2 r4} >>| \break %rigo low 1.3 <<{r8 bes'4 bes'( bes,8)|r8 ees4 ees( bes8)|r8 c4 f( c8)|r bes4 bes } \\ {ees,2 r4|ees2 r4|f2 r4|bes,2 r4} >>| \break %rigo 2.4 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } indent = 3\cm %short-indent = 2\cm %line-width = #250 } \midi { } </score><noinclude>(Copyright 1906, by G. RICORDI & Co.) Proprietà G. RICORDI a C. Editori-Stampatori, MILANO. c 111150 c Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. <references/></noinclude> l5s9ll165iknuycbjsyx6mwm0wbg4cq Wikisource:Bar/Archivio/2025.05 4 973384 3534447 3532141 2025-06-12T17:03:50Z Pic57 12729 /* Ars et Labor */ Risposta 3534447 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Immagini ripetitive e duplicate == Come avevo accennato da qualche parte a più riprese tempo fa, sto ripulendo alcune immagini che pesco a strascico in giro per le ns pagine e che derivano da croptool, in poche parole rimuovendo gli sfondi grigi o giallini delle scansioni. Sperando di non generare ansie immotivate in qualcuno, da ieri posso mettere le mani anche su caricamenti altrui. Ho notato che molte immagini (per es. in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu Ars et Labor], vedere sez. "immagini ritagliate") sono ripetute in quanto fregi decorativi, titoli di rubriche ecc. Sono provenienti da pagine diverse, ma nella realtà e per logica sono sempre la stessa identica immagine che il tipografo ha "copiato" in vari luoghi. Per es. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_185_crop).jpg questa] appare svariate volte (probabilmente una volta per numero di A&L) ma ne sono caricate una miriade di "copie gemelle diverse" prese da varie pagine (per es [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_84_crop).jpg questa] è un'altra copia). IMHO è uno spreco di spazio e un lavoro inutile caricare millemila copie praticamente identiche da millemila pagine (e pure doverle editare/ripulire tutte). Sarei dell'idea di prendere la migliore e usare quella ovunque ci sia quel logo/titolo/rubrica/fregio/ecc, anche se non viene proprio dalla stessa pagina. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_27_crop).jpg Questa] per es l'avevo usata un po' dappertutto (vedere sez Utilizzo globale). Cosa ne pensate? <small>ps: se aveste bisogno di puliture di immagini o altri pasticci, non fatevi scrupoli a chiedere.</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:00, 1 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: è senz'altro preferibile fare come hai detto. Se ti interessa il lavoro sporco sulle immagini... ci sarebbero [[:Categoria:Pagine con immagini da inserire]] e [[:Categoria:Pagine con immagini provvisorie]], ti va di smaltirne un po'? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:44, 2 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Anche io cerco di non duplicare immagini, soprattutto se fregi di uno stesso libro. Mi trovi d’accordo! —- [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:13, 3 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Alcune img della ''categoria da inserire'' le ho fatto qualche tempo fa. ''Cat:immagini provvisorie'' non l'avevo ancora notata ma vedo appartengono tutte allo stesso testo (fra l'altro sal 100% allora non sarebbe corretto) e pure il template usato non l'avevo ancora visto... devo prima capirlo :D ::Sulle img duplicate, visto che molte sono già presenti e usate, <s>devo capire se i redirect funzionano su Commons e se si, se è più semplice agire là o qua. Vado a cercare info e/o rompere le scatole a Ruthven.</s> (agg.) SI [https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect funzionano], ma devo capire bene che procedura seguire. ::E cmq se poi c'è un po' di consenso in merito si potrebbe pure aggiungere l'indicazione di "riciclare" le img ripetitive in qualche help o linea guida. In effetti non ricordo se ci sia un help sulle immagini e su croptool. Indago anche su questo. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:25, 3 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] In alcuni testi con molte immagini ripetitive, ho applicato una strategia che evita o almeno limiti i doppioni: prima ancora di iniziare la correzione del testo, ho caricato su una cartella locale le immagini, ho eliminato i doppioni, le ho caricate su Commons e in pagina Discussioni indice ho pubblicato una galleria. Vedi es. [[Discussioni indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 4 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: però non hai usato croptool... è un lavoro fatto offline sul pdf/djvu con tutto un altro workflow, o sbaglio? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:30, 4 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vero. :-( Però la gallery si potrebbe creare man mano che si caricano le immagini con Croptool. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:57, 4 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Occhio: il redirect di file NON DEVE ESSERE USATO per i file djvu/pdf ma solo per le immagini singole jpg, png ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:59, 4 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Riflettendoci, la gallery già c'è, creata da croptool nella pagina del djvu/pdf su commons relativamente a tutti i file croppati dall'originale: non serve duplicarla (oppure si può fare in automatico?). Insomma, prima di croppare nuove cose, è bene guardare su commons la pagina del file d'origine per vedere cosa c'è di riciclabile... non l'ho mai fatto ma lo aggiungo al mio workflow. [[:File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]] non le ha perchè non hai usato croptool, ma [[:File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu]] per es ha una sterminata galleria fatta da croptool (che poi è quella dove ho notato le ripetizioni). :::::::Sui redirect, pensavo cmq di usarli solo per le img singole duplicate già esistenti... devo capire tutti i passaggi da fare su commons e se necessario chiedere la collaborazione di qualcuno per le sistemazioni con commonsdelinker che a quanto ho capito potrebbe far parte del workflow di sistemazione dei duplicati già esistenti. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:52, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Buon lavoro. Esito a dirlo, ma... tieni conto che BrolloBot è attivo sia su itwikisource che su Commons (ma su Commons opera con grande circospezione). Commonsdelinker non ho idea di cosa sia e di come funzioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 5 mag 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: Grazie... in effetti ho molta (troppa!) carne al fuoco :D :::::::::CommonsDelinker a quanto ho capito è un bot che passa in giro a correggere i link ai redirect sostituendoli con i link diretti, ne parla l'[https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect help] su commons. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:03, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::::{{Ping|TrameOscure|Alex brollo}} È anche il bot che elimina tutti i riferimenti ad un'immagine nelle varie wiki quando viene cancellata, spesso per motivi di licenza (da qui il nome). -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:12, 6 mag 2025 (CEST) :::::::::::Ok, ma la parte "interessante" -se ho capito bene- è che basta sostituire su Commons i duplicati con dei redirect, e poi il bot passa con comodo sui vari progetti a correggere definitivamente i riferimenti con un link diretto. Non ho ancora indagato bene come si "uniscono" i file duplicati, ma ci arrivo :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:35, 6 mag 2025 (CEST) == Rimettere le mani su Progetto:Testi scientifici/Scientia == Ieri, @[[Utente:Verderame33|Verderame33]] mi ha ''pingato '' riguardo a un particolare relativo a uno dei volumi di Scientia, e precisamente per un malfunzionamento di [[Template:Ri/Scientia]]. E' roba di parecchi anni fa, e ammetto che me n'ero completamente dimenticato! Riguardando qua e là, mi sono reso conto che adesso avrei proposto cose del tutto diverse, coerenti con l'attuale stile di wikisource, e che forse l'intelaiatura del lavoro potrebbe essere rivista e aggiornata (senza toccare le trascrizioni, ma solo le pagine Indice, in particolare i campi Sommario e il pagelist). Non solo: il caso è molto interessante perchè si tratta di una rivista multilingue, e potrebbe essere l'occasione di ridiscutere, ed eventualmente applicare, il tema delle edizioni in più lingue su wikisource. Che ne dite? Se vi va, c'è la pagina [[Discussioni progetto:Testi scientifici/Scientia]] in cui discuterne: apro una nuova discussione con un breve messaggio, e mi metto in ''stand-by'' attendendo segni di interesse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 3 mag 2025 (CEST) :Ricevuto un cenno di interesse, ho malmenato - per prova - [[Indice:Scientia - Vol. X.djvu]]. Prossimo passo, la profonda manipolazione delle pagine dell'Indice originale del volume (con eliminazione del brutto template {{tl|Ri/Scientia}}). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 4 mag 2025 (CEST) ::Pagina [[Pagina:Scientia - Vol. X.djvu/5]] con una prova di ristrutturazione, via il template {{Tl|Ri/Scientia}}, inserimento di tl {{Tl|Pg}} anche per le pagine del supplemento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:02, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Proseguono i lavori sul volume-test Vol. X. Adesso sto navigando nel "magico" mondo di Iwpage e Iwpages per sistemare il sistemabile. Per procedere non resta altro che lavorare nei due progetti fr.wikisource e ed.wikisource. Forse l'idea di un viaggetto turistico all'estero non sarebbe male.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:25, 5 mag 2025 (CEST) ::::Ottimo, ho già caricato una o due pagine su fr.wikisource, potrei provare a caricare qualcosa su en.wikisource. :-) ::::Grazie per gli aggiornamenti! Nei prossimi giorni provo a dare un'occhiata ai cambiamenti che hai apportato all'indice del vol. X e volendo potrei provare ad impostare la struttura del vol. IX. per prendere dimestichezza con il processo. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 09:21, 5 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Bene! Allora io mi dedicherei, negli altri volumi, alle pagine dell'Indice originale, "semplificando" il codice come in quello del Volume X. Ho provato a editare una pagina di fr.wikisource, ma senza i miei attrezzi sono scoraggiato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 5 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non so se qualcosa del genere già esista, ma sto compilando una tabella di "francesismi" qui: [[Utente:Verderame33/Francesismi]]. Credi che possa essere un buon investimento? L'ideale sarebbe quello di trovare un corrispettivo per ogni template usato su it.wikisource e vedere se si può automatizzare una conversione e.g. tramite regex. Se così fosse, si potrebbe dapprima trascrivere tutto con gli strumenti a disposizione su it.wikisource (sulle stesse pagine o in altri posti opportuni) e poi popolare le pagine su fr.wikisource con delle semi-automazioni, svuotando le pagine create su it.wikisource. ::::::Se pensi che questo sia fattibile, o che ci sia un modo alternativo e conveniente, posso cercare di compilare la pagina in dettaglio se non addirittura creando le regex dove riesco. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:59, 6 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Ottima l'idea di lavorare sulle pagine it.wikisource. Ma una volta fatte... non le svuoterei; hai visto il mio post in bar oggi? Io sono fautore della soluzione 3 :-). :::::::Quanto alla conversione dei template, per fortuna quelli più usati sono comuni o facilmente traducibili; sarebbe un tipico lavoro da fare con un bot, ma al momento il mio (BrolloBot) non è abilitato nè su fr.source nè su en.source. Può però leggere dovunque, e scrivere su it.source. :::::::Aiuterebbe molto una "tabellina" dei template più comuni nei vari progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 6 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] visto e risposto. Se trovo tempo nei prossimi giorni aggiorno la tabella quanto meno per le cose usate in Scientia, nel caso si volesse fare un import di quanto scritto finora su fr.wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:21, 6 mag 2025 (CEST) == Esportazione libri buggata, contributori uncredited e random == Ho provato ad esportare [[Luna paese incomodo]] e segnalo alcuni problemi. * se si scarica da [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]] (Strumenti>scarica pdf) viene scaricata solo la pagina indice. Non ha molto senso e non è quello che il lettore si aspetta. I contributori indicati sono "@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Elena moz @[[Utente:Candalua|Candalua]] TrameOscure Sarang Dake~commonswiki Avatar .rate Jdx Aucassin Ftiercel Sasa Stefanovic Palosirkka Chad.hutchins". Il formato 148x210mm. * se si scarica da [[Luna paese incomodo]] pulsante scarica > pdf c'è tutto, in formato sempre "mignon", ma -udite udite- i contributori cambiano: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Candalua Alex brollo Paperoastro Elena moz TrameOscure Sarang Nekojami Ftiercel". Bisogna passare da Scarica>altri formati per avere un pdf A4: forse dovrebbe essere il default. I contributori sono quelli del secondo caso e rispetto ai risultati di "dettagli contributi" (bottone in pag. Indice) mancano Luigi62 e Damadicarta. Il che credo sia pure una violazione della CC-BY. Non ho provato altre casistiche e non so come risalire alla effettiva lista di tutti i reali contributori. Che alcuni (mai notati) abbiano a che fare con le immagini su commons? O quelli che hanno toccato l'Indice? Ma perchè mancano comunque Luigi e Dama? E Orbilius c'è o no? <small>Pingo solo i più tecnici (fra parentesi auguri per i 20 wikianni di Orbilius 🎂😉)</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:27, 4 mag 2025 (CEST) :Ciao, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]! La differenza dovrebbe essere dovuta dal diverso luogo da cui i due script prendono le informazioni. In Ns:Indice hanno contribuito i primi; in Ns0 i secondi. In alcuni casi sono gli stessi utenti, in altri, sono diversi: dipende da chi ha creato o modificato le pagine in ns0 o ns:indice. Quindi, nel primo caso se il documento è solo l'Indice, l'elenco dei contributori è corretto. Secondo me quando si crea il pdf dell'intero documento bisognerebbe integrare gli elenchi andando a pescare tutti quelli che hanno modificato i diversi ns. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:15, 4 mag 2025 (CEST) ::Ricordo di aver finito la validazione del libro con la rilettura di quattro pagine da "rinverdire" e poi in ns0 ho passato al 100% quel che mancava di sincronizzare. Questi i miaei contributi al libro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:34, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] sono d'accordo con te. Cmq mi sfugge perchè Damadicarta non ci sia pur essendo l'utenza con più edit. Forse si dovrebbe pure pescare dati da Commons, quantomeno chi ha caricato il djvu, visto che il pdf dice "I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di questo libro" e senza il djvu... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: cerco di dare qualche chiarimento, scusate se scendo un po' nel tecnico. L'esportazione è fatta dal tool [https://ws-export.wmcloud.org/ ws-export], che era nato come tool indipendente, ma qualche anno fa i famosi "piani alti" decisero di integrarlo nell'installazione "standard" di tutte le Wikisource, in modo da gestirlo come un componente essenziale del progetto. In quella sede stabilirono anche di aggiungere di default i link che ci sono sotto "Strumenti", così come il link Scarica che c'è in ns0. Non so bene perché si decise di mettere quei link anche nel namespace Indice: però il problema è che il tool ha bisogno del nome della pagina ns0, e invece quei link puntano all'indice, quindi non può funzionare. Non a caso avevo aggiunto altri link più visibili sotto l'immagine di frontespizio: a differenza di quelli sotto il menu Strumenti, questi sono "fatti da noi" con i nostri template locali, e lì ci ho potuto mettere il link corretto al ws-export con la pagina ns0 giusta (prova a confrontare l'URL per capire cosa intendo). Gli altri link non possiamo correggerli (possiamo aprire un ticket, ma auguri!), ma potremmo magari nasconderli, per non fare confusione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:57, 5 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Candalua|Candalua]], ok, grazie della ricostruzione storica. :) Si, avevo notato i link diversi ma "speravo" che qualche meccanismo poi riconducesse allo stesso prodotto finale (una specie di redirect, o una estrazione della giusta stringa riferita al ns0). IMHO sarebbe meglio nascondere i link che non producono il risultato voluto (=il libro). :::::Poi c'è la questione dell'attribuzione, mancano Damadicarta e Luigi62, per cui c'è qualche parte del meccanismo di raccolta delle info che non va. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:18, 5 mag 2025 (CEST) ::::::Mi sono chiesto spesso che senso abbia il rilascio di contributi tipici wikisourciani (editing-formattazione) di opere PD sotto licenza CC-BY-SA; ma non ne faccio un dramma; alzo le spalle e continuo serenamente lasciando il tema agli appassionati di licenze (argomento che detesto profondamente) :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 6 mag 2025 (CEST) :::::::In effetti è una domanda interessante. Suppongo sia il lavoro di editing e impaginazione che si intende rilasciare... il testo è PD, l'impaginazione della nostra "edizione digitale" è CC-BY-SA: si tratta comunque un lavoro intellettuale distinto dal testo in sè... Forse @[[Utente:Jaqen|Jaqen]] che avevo incrociato su Wikipedia per questioni di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Una_questione_di..._%22transcopyright%22 copyright] ci può dare un parere. Ma al di là di questo, se si creditano alcuni wikisourciani, penso sia corretto dare credito a tutti, e non escluderne alcuni per qualche problema nel processo di raccolta info. Oppure andrebbe esplicitato (per es. meno di tot contributi non sono considerati, o la mera rilettura, o cos'altro). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 6 mag 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania: prossimi passi == Ciao a tutti, come forse già sapete, la '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia, si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Per una panoramica generale, vi rimandiamo alla '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma|sezione Programma]]''', che aggiorneremo regolarmente nei prossimi mesi e nella quale trovate già la '''scheda delle attività''', nonché alla [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|sezione Informazioni]]. In attesa dell’apertura ufficiale della fase di proposte prevista per il prossimo 3 giugno, la commissione Programma vorrebbe sondare i desideri delle comunità italofone in merito ai temi da trattare alla conferenza: quali sono gli argomenti più importanti da coprire, secondo voi? Che discussioni dobbiamo avere durante l’itWikiCon? '''Potete aggiungere dei temi o commentare quelli proposti dagli altri [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|sulla pagina Temi]] da ora fino a inizio giugno'''. Infine, per chi ha la necessità di richiedere una borsa di partecipazione per coprire le spese di viaggio e alloggio, '''la fase di richieste di borse sarà aperta dal 17 giugno fino al 27 luglio'''. Si svolge un po’ prima rispetto alle ultime edizioni, per permettervi di organizzare il vostro viaggio a Catania nelle condizioni migliori, quindi segnatevi queste date per non perdervi la fase di richieste! Aggiungeremo regolarmente nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma, [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:17, 5 mag 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == Di nuovo il problema dei testi multilingue == "Toccato", dopo parecchi anni di letargo, il caso [[Progetto:Testi scientifici/Scientia]], riaffiora il problema dei testi multilingue. Unica soluzione "canonica", lo sparpagliamento della rilettura in vari progetti linguistici (in questo caso, fr.wikisource e en.wikisource; purtroppo de.wikisource è un mondo a sè), e poi la condivisione del risultato delle riletture con il geniale, ma insoddisfacente, strumento {{tl|Iwpage}} e {{tl|Iwpages}}. Si ottiene la corretta ''visualizzazione'', ma solo quella: il server è del tutto all'oscuro della cosa, e il testo è come se non ci fosse; non è minimamente integrato nelle varie strategie di link e non può essere esportato. '''Soluzione 1''': si importa brutalmente il testo trascritto (adattandolo secondo i nostri standard: template, link...). Vantaggio: il testo diventa "nostro" a tutti gli effetti. Svantaggio: dal momento dell'importazione nessun aggiornamento della versione sull'altro progetto viene importata. '''Soluzione 2''': si realizza un "meccanismo di allineamento", attivato manualmente, che sostituisce il testo importato con un'eventuale modifica del testo sorgente. Vantaggio: eventuali modifiche/correzioni sono importate. Svantaggio: vengono quasi certamente persi tutti gli adattamenti a it.wikisource. '''Soluzione 3''': si trascrive su it.wikisource anche il testo in lingua straniera. Per "cortesia wikisourciana" si avvisa il relativo progetto linguistico dei lavori in corso. IMHO: io caldeggio la soluzione 3. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:08, 6 mag 2025 (CEST) :{{Ping|Alex brollo}} Se fosse per me adotterei la '''Soluzione 4''': Usare mul.wikisource rendendolo un progetto degno e non lo scarto di tutti gli altri. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:07, 6 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Ho lavorato molto su mul.wikisource e uno dei miei rimpianti è di non aver potuto partecipare alla votazione che ha deciso di spezzettare wikisource in progetti linguistici indipendenti. L'inevitabile conseguenza è stata una "evoluzione divergente" di ogni progetto; il caso più serio è de.wikisource, che ha rinunciato quasi del tutto ai meccanismi ''proofread '', adottando un suo metodo del tutto distinto e politiche radicalmente diverse da tutte, o la larga maggioranza, degli altri progetti. Ma ormai è fatta, e mul.wikisource è quello che è; in pratica, un incubatore per progetti linguistici in avviamento. Non solo: il rigore contro il multiliguismo all'interno dei progetti linguistici specifici è realisticamente impraticabile, visto il numero e la varietà di casi in cui le lingue si mescolano; invece di impazzire con un "problema della demarcazione" io accetterei questa impraticabilità e lascerei un amplissimo campo libero alle preferenze individuali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:29, 6 mag 2025 (CEST) :::{{Ping|Alex brollo}} Il voto è del [[:mul:Wikisource:New vote on language subdomains|lontanissimo 2005]] e hanno votato solo 42 utenti (di quelli pochi sono ancora attivi), che non direi possano rappresentare le volontà della comunità moderna, decisamente più numerosa e che ancora ne subisce le conseguenze dopo vent'anni. É cambiato il mondo nel frattempo, anche relativamente alle wiki, tra nuovi progetti, funzionalità, skin, estensioni e interfaccie di modifica. Quella evoluzione indipendente viene esacerbata da una mancanza di governance centrale, un minimo necessaria. Quelle preferenze individuali hanno individualizzato e spezzettato un progetto che avrebbe potuto essere molto più grande, più vivo e più partecipato, visto che ancora adesso ci si sta arrovellando nel reinventare la ruota. Piuttosto che metterci una pietra sopra e lasciar perdere per la mastodontità della questione, si può invece pensare che non sia mai troppo tardi, anche se adesso la strada per fare un passaggio del genere è difficile e tortuosa. Però se si ha una visione a lungo termine e un desiderio forte della comunità all'interno delle wiki e tra le wiki mano a mano si può procedere con una sempre maggiore integrazione e magari una fusione finale dei contenuti. Io per esempio pensavo ad un'architettura dove le pagine di contenuto stanno in un'unica wiki, ma si discute nelle wiki locali. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:02, 6 mag 2025 (CEST) ::::E aggiungo, come specificato sotto da Verderame33, una maggiore cura e chiarezza negli elementi Wikidata, i quali potrebbero essere un elemento chiave per far partire questo processo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:05, 6 mag 2025 (CEST) :Credo che '''Soluzione 3''' dia localmente la possibilità di mantenere la wikificazione del testo, che personalmente ritengo un grosso punto di forza. Andrebbe accoppiata con una speciale cura degli elementi Wikidata associati ai testi e alle edizioni, ad esempio assicurandosi che vengano menzionate tutte le lingue coinvolte, che qualora la stessa edizione di un testo sia presente su wikisource diverse a causa delle lingue multiple coinvolte, allora queste vengano collegate correttamente allo stesso elemento ecc. ''Disclaimer'': la mia è un'opinione non informata rispetto alla wikiquette tra diversi rami di wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:17, 6 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Grazie di contributi. Proporrei una sperimentazione "in corpore vili", visto che Scientia era abbandonato, adottando la soluzione 3 che ha il vantaggio di essere completamente autonoma sia dal coordinamento molto stretto con il lavoro di altri progetti, che da interventi dei "piani alti". Sarà interessante vedere quanto e quali sono gli inconvenienti nell'importazione brutale del wikitesto da un progetto all'altro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:22, 7 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Eseguita, per prova, la strategia 3 (importazione brutale del wikitesto con allineamento dei template) sul primo articolo in francese di [[Scientia - Vol. X]], via bot. Curioso il fatto che fra l'italiano e il francese c'è una differenza inaspettata: le spaziature intorno alla punteggiatura... :-) Estenderei la sperimentazione completando l'importazione degli altri articoli in francese e inglese, per ora solo di questo volume. Ma prima attendo un cenno di assenso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::+1 da parte mia. Ho visto che nel testo che hai già importato rimangono i template francesi: si potrebbe rimpiazzarli tramite memoRegex, che dici? (ora ho anche imparato dove trovare il modo di impostare le regex, ho fatto fatica a trovare gli Strumenti di Rilettura e combinato un paio di pasticcetti l'altro giorno per cui mi scuso). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:16, 9 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Oibò sono rimasti i template francesi...? Controllo! Se è così devo capire perchè. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:33, 9 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Avevo fatto un errorino nello script di importazione... spero di aver corretto tutto (compreso un template ''corr'', corrispondente al nostro ''Ec'', che mi era sfuggito). Grazie ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:46, 9 mag 2025 (CEST) ::::::Di nulla, ho visto che ora il testo di prova è trascitto completamente e correttamente, grazie per aver sistemato il bot. :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 12:53, 10 mag 2025 (CEST) == We will be enabling the new Charts extension on your wiki soon! == ''(Apologies for posting in English)'' Hi all! We have good news to share regarding the ongoing problem with graphs and charts affecting all wikis that use them. As you probably know, the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|old Graph extension]] was disabled in 2023 [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/EWL4AGBEZEDMNNFTM4FRD4MHOU3CVESO/|due to security reasons]]. We’ve worked in these two years to find a solution that could replace the old extension, and provide a safer and better solution to users who wanted to showcase graphs and charts in their articles. We therefore developed the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Charts extension]], which will be replacing the old Graph extension and potentially also the [[:mw:Extension:EasyTimeline|EasyTimeline extension]]. After successfully deploying the extension on Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedia, as well as on MediaWiki.org, as part of a pilot phase, we are now happy to announce that we are moving forward with the next phase of deployment, which will also include your wiki. The deployment will happen in batches, and will start from '''May 6'''. Please, consult [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|our page on MediaWiki.org]] to discover when the new Charts extension will be deployed on your wiki. You can also [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|consult the documentation]] about the extension on MediaWiki.org. If you have questions, need clarifications, or just want to express your opinion about it, please refer to the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension_talk:Chart/Project|project’s talk page on Mediawiki.org]], or ping me directly under this thread. If you encounter issues using Charts once it gets enabled on your wiki, please report it on the [[:mw:Extension_talk:Chart/Project|talk page]] or at [[phab:tag/charts|Phabricator]]. Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|User:Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|talk]]) 17:07, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28663781 --> :Thanks! Very well! [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:57, 7 mag 2025 (CEST) == Ars et Labor == Ciao a tutti. Ho uniformato le impostazioni delle pagine delle partiture della rivista (numeri da gennaio a maggio 1906), apponendo il lettore del .mid integrale + il cassetto con la presentazione del brano musicale nella pagina che trasclude ogni partitura. L'avevo concordato con @[[Utente:Candalua|Candalua]] qualche settimana fa. Inoltre - mi rivolgo in particolare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] - ho messo in Indice la pagina che contiene la rubrica mensile "La nostra musica" perché ho creato delle sottosezioni per richiamare la presentazione del brano nella pagina della partitura. Infine: notare che nella stessa pagina della rubrica mensile "La nostra musica" vi è un'altra rubrica (in genere "Fiori d'arancio") per cui ho formattato e messo nell'indice anche quella. Spero si sia capito qualcosa. Comunque non preoccupatevi: è tutto a posto! :-) [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:54, 7 mag 2025 (CEST) :Ricordo che avevi parlato di una cosa del genere ma non ricordo dove. Anche le discussioni andrebbero se possibile tenute insieme con dei link... Mi pare che avessi sollevato la questione di cosa succede quando si esporta: ci sono parti che vengono duplicate, probabilmente, ma appunto non ricordo dove sia il resto della discussione. Cmq l'effetto delle sezioni aggiuntive e "fuoricrono" [[Ars et Labor, 1906/N. 1/Perché dolce, caro bene|si vede qui]]... per far capire a chi legge di che si tratta. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:09, 10 mag 2025 (CEST) ::Esatto. E per gli Indici mensili della rivista vedere - ad es. - [[Ars et Labor, 1906/N. 4|qui]] [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 08:14, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] :::Il secondo semestre del 1906 di Ars et labor (non caricato su WS) è privo di partiture, anche se - sul sito dell'archivio Ricordi - nell'indice del secondo semestre 1906 (https://www.dhi.ac.uk/san/ricordi/pdf-periodicals/BIBL00081.pdf) alla pagina 299, ne risultano 11. Forse non le hanno scansionate, essendo pagine con una numerazione propria, diversa dal resto della rivista? E' possibile interpellarli? Posso provarci io? Li interpellerei anche per avere notizie su due autori di cui nulla si sa. Magari loro hanno qualche notizia biografica. :::Dando una veloce scorsa al primo semestre del 1907 di Ars et Labor pare invece che le partiture ci siano tutte. E così pure per il secondo semestre del 1907. Strano quindi che non ci siano solo per quel secondo semestre del 1906. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:03, 12 giu 2025 (CEST) == Richiesta ripubblicazione - Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato == Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente la possibilità di ripubblicare su Wikisource l'opera '''Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato''' di Carlo Marino, precedentemente cancellata per mancanza di una fonte editoriale esterna verificabile: https://it.wikisource.org/wiki/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato Ora l'opera è stata regolarmente pubblicata con ISBN cartaceo su Amazon KDP (ISBN: 979-8282754032), ed è disponibile anche in versione eBook (ASIN: B0F7M6MQ51). Inoltre, è archiviata con metadati completi e visibilità pubblica su Internet Archive e Open Library: 🔹 '''Internet Archive''': https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato 🔹 '''Open Library''': https://openlibrary.org/works/OL43287365W/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato L'autore è identificabile (Carlo Marino), e l'opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le policy di Wikisource. Ringrazio anticipatamente per la rivalutazione della pubblicazione. Un saluto cordiale, --[[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 15:50, 8 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Marino car|Marino car]] Buonasera, adesso è possibile pubblicare l'opera. Ti chiediamo prima solo (per evitare casi spiacevoli accaduti in passato di autori che poi cambiano idea e unilateralmente decidono di revocare la licenza e dunque togliere le loro opere da Wikisource) di spedire un ticket a VRT usando indirizzo mail e testi indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione :Un saluto cordiale anche a te. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 00:13, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: Amazon KDP è una piattaforma di autopubblicazione... Mi sembra che rientramo nel concetto di [[Wikisource:Niente testi originali]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 06:26, 9 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Candalua|Candalua]] A me non risulta che l'autopubblicazione sia una violazione della regole "Niente testi originali", che dice solo che "non si esclude a priori nessun testo sulla base del suo contenuto, ma sulla base della tracciabilità della sua fonte e della compatibilità con la licenza di Wikisource". Invece in base alla tua interpretazione di questo criterio non dovevamo accogliere su Wikisource neanche [[Appunti di relatività]], [[Cinesi, scuola e matematica]] e il gran numero di traduzioni inedite di Wittgenstein tratte dal sito Wittgenstein Project presenti qui [[Autore:Ludwig Wittgenstein]]. Tutti questi testi non sono stati a quanto ne so, mai pubblicati da un editore vero e proprio ma solo autopubblicati eppure sono su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 07:42, 9 mag 2025 (CEST) ::::Aggiungo solo la precisazione che alcune traduzioni del sito del Wittgenstein Project in seguito sono state pubblicate dall'editore "La tigre di carta" ma quando erano prima già state trascritte su Wikisource. Rimane il fatto che su Wikisource non esiste alcun obbligo che i testi trascritti siano in precedenza pubblicati da un editore terzo, basta che esista una fonte esterna tracciabile e la presenza di una licenza compatibile con Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:18, 9 mag 2025 (CEST) :::::Secondo me è indispensabile che un testo, per stare su Wikisource, debba avere una qualche "storia" precedente. Un testo autopubblicato questa storia non ce l'ha, così come non ce l'hanno traduzioni amatoriali di testi PD; altrimenti arriveremmo all'assurdo che non accettiamo traduzioni degli utenti... a meno che non abbiano pagato (qualcun altro) per autopubblicarsele. Farei eccezione per testi accademici (come mi sembra essere il Wittgentein Project) o comunque di autori "conosciuti" (e sì, mi rendo conto che è un criterio molto fumoso) perché in quel caso almeno c'è un un minimo di autorevolezza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:59, 9 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "avere una qualche storia precedente" è un criterio troppo generico e ambiguo. Cosa vuol dire? Un testo autopubblicato su Amazon con decine di recensioni positive ha una "storia"? E comunque un sacco di scrittori oggi di tutto rispetto (Proust, Svevo, Whitman...) hanno autopubblicato o pubblicato a pagamento alcune loro opere, come si legge qui https://criticalmastra.corriere.it/2013/07/07/whitman-co-grande-letteratura-self-published/ Inoltre il Wittgenstein Project non contiene testi "accademici" nel senso di editi da qualche università, al massimo sono laureati gli autori/traduttori dei loro testi ma non penso che la laurea di per sé sia garanzia di nulla sulla pubblicabilità di un testo. Ovviamente neanche il criterio di una qualche "qualità letteraria" è oggettivo, il romanzo L'amante di Lady Chatterley era considerato pornografia quando fu pubblicato e solo 30 anni dopo fu ritenuto un capolavoro. Insomma se vogliamo aggiungere qualche altro criterio di pubblicabilità di testi su Wikisource che sia oggettivo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:15, 9 mag 2025 (CEST) :::::::{{ping|Myron Aub}} Mi rendo conto che "avere una storia" non è un metro oggettivo per valutare l'ammissibilità di un testo: lo volevo proporre come un possibile principio di massima per orientarsi nel marasma delle possibilità. Peraltro, la [[WS:Niente testi originali|nostra policy]] dice addirittura che "si escludono le pubblicazioni che non abbiano avuto precedentemente un passaggio attraverso la stampa cartacea", criterio che sebbene possa non essere più al passo coi tempi mi sembra chiaro nell'escludere testi estemporanei senza nessuna diffusione precedente a Wikisource. :::::::Che autori del passato si siano autopubblicati non mi sembra un buon argomento per aprire la porta a chiunque si autopubblichi oggi: loro sono rilevanti perché nel corso del tempo si sono ritagliati il loro spazio nella letteratura (e sono stati pubblicati da editori "veri"), ma questo non vuol dire che questo capiterà a tutti. Citando [[:q:Carl Sagan|Sagan]], "Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown": la quantità di autopubblicazioni irrilevanti è enormamente superiore a quella delle autopubblicazioni che ce l'hanno fatta. :::::::Il Wittgenstein Project mi sembra abbia un [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:Quality_policy sistema di revisione] ed è gestito da [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:People esperti], quindi se non altro è un caso diverso rispetto alla persona che scrive un libro e se lo fa stampare--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:37, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il tuo discorso ha senso però io aggiungo che noi accettiamo solo testi con licenza CC, che permette a chiunque di riutilizzare i testi anche a fini commerciali. Tantissimi autori certamente si auto-pubblicano però pochissimi lo fanno scegliendo di usare la licenza CC. Cioè un autore non riesce ad avere il vantaggio di essere pubblicato da un editore vero e in più decide di rinunciare al vantaggio di poter guadagnarci solo lui dalle sue opere? Comunque sentiamo cosa dicono gli altri e magari decidiamo di riscrivere la regola su cosa mettere su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:35, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Non ritengo che l'autopubblicazione sia un criterio sufficiente per la pubblicazione su Wikisource. Forse a dirimere la questione può aiutare la discussione avutasi a proposito delle tesi di laurea (che su WS sono pubblicate in un Progetto dedicato). La tesi di laurea però non è una autopubblicazione, dato che vi è apposto il nome dell'istituzione culturale che l'ha prodotta ed inoltre viene "guidata e approvata" da qualcun altro: perlomeno un docente universitario (ma - almeno in passato - due: relatore e contro-relatore). E' pur vero che oggi il valore delle tesi è molto "ondeggiante", tuttavia non è una autopubblicazione. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 22:22, 10 mag 2025 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Potrebbe essere un'idea decidere la regola che un testo non può essere messo su Wikisource se è risultato solo dell'autore ma non anche di almeno una seconda persona che rivede l'opera e la giudica positivamente. Come è stato detto, le traduzioni di Wittgenstein, anche se autopubblicate, sono opera di un team non solo di traduttori ma anche di revisori (peraltro ispirato a Wikimedia e al Progetto Gutenberg). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Marino car|Marino car]] Lo considero un caso imbarazzante e controverso... e francamente, non amo molto essere messo di fronte a casi imbarazzanti e controversi. Penso che in wikipedia succeda qualcosa di simile nel caso di pagine autobiografiche. Ed è anche per questo che sto lontano da wikipedia, dove i casi imbarazzanti e controversi sono quotidiani. Torno a editare Villani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 11 mag 2025 (CEST) ::Discussione interessante e "sistemica"... Come giustamente dice Alex una questione molto "wikipediana", dove tra COI, BPV e PdC volano coltelli e mettere il becco è pericoloso come ho scoperto mesi fa. Comunque. ::Il peggio che si può fare è essere fumosi, per cui sono andato a vedere che fa per esempio fr.ws. I cugini, nella pagina "Cosa WS è", mettono dentro tutto e al paragrafo "[https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Qu%E2%80%99est-ce_que_Wikisource_%3F#Son_contenu contenuto]" scrivono (riassumo): ::"''I testi devono essere già pubblicati su carta con tre eccezioni: 1) pubblicazioni esclusivamente elettroniche solo se provengono da siti ufficiali o di editori online riconosciuti (cioè che hanno un obbligo di deposito legale presso la biblioteca nazionale del loro paese) [...]''". ::Mi sembra un criterio univoco, binario, non soggettivo, che potremmo travasare qui. Uno dei problemi di wikipedia è proprio che i criteri (per qualunque cosa) sono ''a bip di dog'' e cambiano a seconda dell'interlocutore, del segno zodiacale, della pressione atmosferica e della presenza o meno di Saturno nella 4 casa. Il che genera troppo ''calore'' e quindi ''autocombustione''... ::Non so come funzioni in Italia il deposito legale presso la biblioteca nazionale, ma fra voi sarà certamente chi è più competente. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:03, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Le opere native digitali presenti nel Deposito Legale italiano dovrebbero essere ricercabili nel sito seguente [https://bncf.cultura.gov.it/servizi/magazzini-digitali/ qui] "Le risorse archiviate sono ricercabili tramite il catalogo online (OPAC) di BNCF e la collezione BNCF di Archive-it." :::Bisogna aggiungere che comunque aver pubblicato un libro cartaceo per un editore non è per questo garanzia che oltre all'autore almeno una seconda persona abbia letto il libro, lo abbia ritenuto rilevante e quindi per questo lo abbia pubblicato, esistono anche le famigerate case editrici a pagamento. A me comunque sembra che siano poco frequenti casi simili di autori di dubbia rilevanza che vogliono pubblicare su Wikisource in quanto come ho già detto la licenza CC porta a rinunciare al vantaggio economico che solo l'autore e gli editori che da lui scelti ci guadagnano dalle sue opere. Insomma, ci stiamo preoccupando per casi che risultano essere molto rari e dunque che non preoccupano più di tanto. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:47, 11 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: la preoccupazione che @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] (e forse @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]) hanno espresso è che ws non sia usata come mezzo di promozione dei testi, allo stesso modo in cui wikipedia viene usata in vari modi per promozione (di persone, di idee, ecc).<small> Infatti [[Wikisource:Niente testi originali]] nasce probabilmente da una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Niente_ricerche_originali&oldid=36502 vecchia versione] di [[w:WP:NRO]], riadattata all'uso qui.</small> Il tema è quindi adottare/aggiornare una linea guida che non sia fumosa ma nitida e ragionevole, per evitare che ora e/o in futuro sorgano questioni di "perchè questo si e quello no" e non ci sia una risposta intellettualmente onesta e sostenibile da dare <small>(che invece è quello che accade di prassi in wikipedia, dove il rumore di unghie sui vetri è costante, frastornante ed enormemente dannoso)</small>. ::::Motivo per cui la preventiva pubblicazione su carta e/o il ''deposito legale'' chiesto da fr.ws, potrebbero essere un criterio di filtraggio ragionevole e univoco anche qui, per integrare l'attuale policy. Ciò detto lascio le considerazioni su cosa sia meglio a voi che conoscete da più a lungo questo progetto. Io so solo che regole troppo interpretabili sono più ''comode'' ma alla lunga rendono l’atmosfera... ''wikipediana''... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 12 mag 2025 (CEST) :::::Il criterio di fr.wikisource mi sembra ragionevole in astratto (anche se non mi è del tutto chiaro come funzioni in pratica, ovvero chi abbia effettivamente l'obbligo di deposito legale). :::::{{ping|Myron Aub}} Penso che chi si autopubblica (o che usi un editore a pagamento, le cose mi sembrano sufficientemente simili) non abbia a cuore tanto lo sfruttamento economico dell'opera quanto quello di farsi conoscere (e quindi magari sfruttare economicamente le opere successive). E sono d'accordo che i casi siano rari... ma siamo qui appunto perché ne è spuntato fuori uno--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:15, 12 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Neanche io so chi abbia l'obbligo legale di deposito. Ma è un criterio "normato" in modo ufficiale e non deciso volta per volta a casaccio da me, te o chi altri, per cui mi sembra metta al riparo da critiche ad personam, cosa che come sai altrove è all'ordine del giorno. E poi non deve essere per forza chiaro a noi, ma a chi vuole pubblicare: insomma, onere del richiedente dimostrare di rispettare il requisito. ::::::Comunque al link di Myron ci sono dei riferimenti: "''...norme vigenti sul deposito legale dei documenti di interesse culturale (Legge n. 106/2004 e suo D.P.R. attuativo n. 252/2006).''" anzi più specificatamente per le risorse digitali si parla di "''...deposito legale o volontario dalle Biblioteche Nazionali Centrali (art. 1. c. 4 della Legge 106/2004 e articoli 31 e 37 del DPR 252/2006)''". ::::::Ovviamente se ci sono altre opzioni e proposte ben vengano. ::::::Sui "casi rari", meglio chiudere la stalla prima che i buoi scappino... anzi, ''aprirla ''prima che sfondino il muro per entrare :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:42, 12 mag 2025 (CEST) :::::::{{ping|TrameOscure}} Sono d'accordo sul fatto che sia un criterio oggettivo e "ragionevole" e sarei anche favorevole a inserirlo. Solo che non ho precisamente il polso di cosa vuol dire nella pratica--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:06, 12 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: si capisco. Neanche io, ma speravo che ci fossero persone più esperte di me su questo genere di "questioni bibliotecarie" per spiegarcelo... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 12 mag 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Da quel poco che ho trovato il "deposito legale" sarebbe un "obbligo, rivolto agli editori, produttori, o comunque ai soggetti responsabili di una pubblicazione, di depositarne un certo numero di copie nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.", come si legge [https://biblioteche.cultura.gov.it/it/Attivita/deposito-legale/ qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 20:26, 12 mag 2025 (CEST) ::::::::::In effetti la L 106/2004 che disciplina la cosa sembra piuttosto generalista... speravo fosse una cosa un po' più sistematizzata... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:38, 12 mag 2025 (CEST) == Take Action: Defend the Internet Archive == Penso sia di interesse. https://blog.archive.org/2025/04/17/take-action-defend-the-internet-archive/ ''The Internet Archive needs your help. A coalition of major record labels has filed a lawsuit against the Internet Archive [...]. But this lawsuit goes far beyond old records. It’s an attack on the Internet Archive itself. This lawsuit is an existential threat to the Internet Archive and everything we preserve [...]'' -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:19, 10 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La vicenda mi preoccupa e mi rattrista, ma la mia impressione è che la politica di IA riguardo alle licenze non sia rigorosa come potrebbe e dovrebbe.... non me la sento di prendere le difese di IA "per partito preso", nonostante apprezzi profondamente l'idea generale del progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:45, 11 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Questione complessa, IA sul copyright è spesso "di manica larga" ma bisogna dire che oltre al valore del copyright c'è il valore del preservare e rendere accessibili a tutti documenti oggi quasi introvabili in quanto nessun editore li ripubblica da decenni (anche perché i detentori dei diritti sono irrintracciabili, le famose "opere orfane"). Vedremo cosa decidono i giudici USA, noi è meglio che andiamo più sul sicuro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:06, 11 mag 2025 (CEST) :::Sinceramente IA non sapevo bene cosa fosse e che contenuti avesse prima di conoscerlo tramite WS e voi. E anche ora non è che possa dirmi un esperto del tema. Non son quindi sicuro di capire cosa intendiate con "rigorosi sulle licenze"... ma mi pare di dedurre che raccolgano anche materiale sotto copy. :::Devo dire che però c'è da mettere sul piatto della bilancia due aspetti: 1) la conservazione della Cultura e della Civiltà contemporanea e 2) i diritti di proprietà (di opere come detto che magari sono abbandonate nei "cassetti" di qualche major). Non è che mi vengano enormi dubbi su quale piatto è più importante... Tanto più che -se non erro- è tutto completamente ed assolutamente a fini non di lucro. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:41, 11 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il problema più serio che ho notato - e che ha indotto in errore anche me "by example" - è che IA lascia agli utenti che caricano ''la scelta della licenza''; con la conseguenza che moltissime opere risultano rilasciate in CC, mentre dovrebbero essere rilasciate in PD, a meno che non le carichi lo stesso autore. Da questo punto di vista, sia benedetto il rigore di Commons. Inoltre, la diatriba legale riguarda testi ''esplicitamente sotto copyright'', che vengono "dati in prestito digitale" come avviene in una biblioteca per i libri cartacei; e questo mi pare francamente audace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 12 mag 2025 (CEST) == Pagina di aiuto per stili in CSS == Ho spulciato rapidamente e non sono riuscito a trovare una pagina aiuto riguardante l'uso di CSS per gli stili in un testo specifico. Più che CSS in sè, sarei interessato a sapere se ci sono convenzioni specifiche per it.wikisource per la nomenclatura delle classi. In particolare, mi piacerebbe capire come aggiungere classi di stile da poter poi usare con <nowiki>{{ct}}</nowiki>. Grazie mille! P.s.: chiedo perdono, ogni tanto fatico a capire come cercare efficientemente le giuste pagine su wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:00, 12 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: non ci sono convenzioni particolari; ovviamente cerca di non usare nomi troppo generici o banali. Puoi usare anche nomi in italiano, così è anche più probabile che siano nomi "unici". Se hai bisogno di creare degli stili per un singolo testo, allora il posto giusto è andare sulla pagina Indice e cliccare il tab Stili: lì puoi inserire dei CSS che avranno effetto in tutte le pagine di quel testo soltanto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:47, 12 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] vedo di trovare un posto nel ns:aiuto dove scrivere due righe sulla possibilità di stilizzare i testi, visto che è una funzionalità da documentare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:46, 12 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] A proposito dello stile applicato a Ct, di segnalo che oltre allo stile di classe occorre aggiungere uno stile per i paragrafi "discendenti" per eliminare l'indentatura (qualcosa come .[classe] p {text-indent:0;}, altrimenti la centratura non è perfetta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 14 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] grazie per l'indicazione! Chiedo per sicurezza: non va usato invece <pre>.[classe] + p { text-indent:0; }</pre> per indicare che lo stile deve essere applicato solo per il primo paragrafo successivo ad un titolo? [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:32, 14 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] No, la specifica deve riferirsi solo al tag p automatico che viene creato all'interno della div Ct. Im generale, la creazioone a tradimento di tag p causa dei bei rompicapi... :-( La considero una delle tante "semplificazioni che complicano" dell'antico codice Mediawiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 14 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] In effetti, non ci avevo mai pensato, ma ci sono casi in cui il primo paragrafo dopo il titolo non deve essere indentato. Sperimenterò. Grazie del suggerimento! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 14 mag 2025 (CEST) :::::::Di nulla. Vedo che questa tecnica viene usata in [[Template:Capolettera/style.css]], per esempio. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:25, 14 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho capito, effettivamente non ho mai guardato il codice del template e quindi non sapevo fosse creata una <code>div</code> contenente un paragrafo. Buono a sapersi! Grazie ancora per i chiarimenti! :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:27, 14 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] grazie per le risposte. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:07, 13 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] (e ci metto anche @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che forse è un ''personalizzatore'' pure lui :D) avete in mente qualche testo in cui sono state fatte personalizzazioni dello stile particolarmente significative/appariscenti e che possa essere usato come esempio nelle pagine di Aiuto? Chessò, bordi, colori, spaziature roba strana. Grazie -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:16, 13 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vuoi fare una galleria di cose da evitare...? :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:08, 13 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]... no, ho aggiunto [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Namespace_indice#Come_creare_una_pagina_indice un paragrafo] dedicato alla stilizzazione, ma servirebbe qualche esempio psichedelico :p [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 13 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ne tengo conto se mi viene in mente qualcosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:11, 13 mag 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Call for Candidates for the Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C)</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="announcement-content" /> The results of voting on the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter is [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Annual review/2025#Results|available on Meta-wiki]]. You may now [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025/Candidates|submit your candidacy to serve on the U4C]] through 29 May 2025 at 12:00 UTC. Information about [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|eligibility, process, and the timeline are on Meta-wiki]]. Voting on candidates will open on 1 June 2025 and run for two weeks, closing on 15 June 2025 at 12:00 UTC. If you have any questions, you can ask on [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|the discussion page for the election]]. -- in cooperation with the U4C, </div><section end="announcement-content" /> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User_talk:Keegan (WMF)|discussione]])</bdi> 00:08, 16 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 --> == Modificare un errore nel testo dello Zibaldone == Volevo modificare un errore nel testo dello Zibaldone ma questo e' la mia prima modificazione percio' non posso. Ma qui (https://it.wikisource.org/wiki/Pensieri_di_varia_filosofia_e_di_bella_letteratura/726) c'e' la parola "creazaone" che deve essere costituita con la parola "creazione" come nel testo e come s'era stampato nel libro (vedete la foto). Ringranziamenti dall'user e un postgraduate che specializza in G. Leopardi. [[Speciale:Contributi/217.67.120.187|217.67.120.187]] 11:22, 18 mag 2025 (CEST) :{{fatto}}, grazie della segnalazione. Se ti ricapita di passare di qua, ti consiglierei ovviamente di registrarti, ma se proprio non ti va puoi fare così: clicchi sul numero di pagina a sinistra, atterri sulla pagina contenente l'errore e in alto trovi un bottone "Segnala un errore". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 18 mag 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == Nota dentro immagine == Nel titoletto "croppato" del Pastore Errante di Leopardi, compare una deliziosa nota a testo, che a quanto pare ci siamo scordati di agganciare alla pagina delle note separate: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114 La pagina delle note è la seguente: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181 E' interessante, comunque, il fatto che abbiamo fatto un crop dei titoli, in luogo di "scioglierli" nelle loro versioni tipografiche, ma alzo le mani e vado avanti. Piuttosto, chiedo che dobbiamo fare in casi simili. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:58, 20 mag 2025 (CEST) :Direi che non ha molto senso inserire i titoli come immagini: vanno inseriti normalmente come testo. E dovrebbero anche essere inclusi nelle rispettive pagine ns0, non mi sembra ci sia ragione di tralasciarli--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:28, 20 mag 2025 (CEST) ::In effetti mi pareva una scelta ben curiosa, però ho lasciato alte le mani. Quindi, dici che è il caso di sciogliere i titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:11, 20 mag 2025 (CEST) :::Secondo me sì--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:06, 20 mag 2025 (CEST) ::::Confermo, vanno senz'altro sciolti, anche perché se fai un export rischi che l'immagine si perda o venga tagliata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:37, 20 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo anch'io: '''scioglierli'''. Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 ''naked ''è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:41, 20 mag 2025 (CEST) == Inserire "traps" nei testi == Ho notato che vari titoli di libri pubblicati su Amazon di testi di pubblico dominio poco noti coincidono con vari titoli su Wikisource. Ovviamente è del tutto legale che editori e utenti in self-publshing possano copiare le digitalizzazioni di Wikisource. Sarebbe comunque simpatico lasciare una "firma" di Wikisource nascosta nel testo (cose simili vengono dette "copyright traps"). Del tipo mettere una frase fra un capitolo e l'altro come ad esempio "questo testo è stato digitalizzato su Wikisource" in modo che il nostro lavoro sia più riconosciuto e pubblicizzato anche quando questi testi vengono copiati altrove. Cosa ne pensate? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:24, 21 mag 2025 (CEST) :Approvo e sottoscrivo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:48, 21 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Tecnicamente, con che codice vengono inseriti i "copyright traps"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:36, 22 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non c'è uno standard, l'ideale sarebbe mettere del testo formattato in un modo che lo fa diventare "invisibile" che compare solo selezionandolo e dunque anche facendo "copia-incolla" [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 22 mag 2025 (CEST) ::::{{-1}} Per quanto sia antipatico prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti ''credits'', mi pare che infilare a forza queste "traps" in un testo che ''non'' ci appartiene, lo sia altrettanto. Chi viene qui deve essere libero di tirarsi giù un testo "pulito". I credits è giusto metterli, ma all'inizio o alla fine, in modo che non spezzino il testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:03, 22 mag 2025 (CEST) : :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Allora potrebbe essere un'idea mettere i credits nascosti (magari come già detto usando una formattazione che li rende invisibili) nell'indice, che tecnicamente non fa parte del testo vero e proprio. Ad esempio dopo i titoli dei capitoli "veri" o dentro di essi. In questo modo quelli che copiano e incollano in modo superveloce il testo non si accorgerebbero che una riga dell'indice non è un titolo di capitolo ma i credits di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:12, 22 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] "prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti credits" non è solo "antipatico" ma violazione della licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA] con cui mettiamo a disposizione i testi, o sbaglio? ::A parte questo, avevo evidenziato [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Esportazione_libri_buggata,_contributori_uncredited_e_random|qua]] che è lo stesso export ad attribuire in modo poco chiaro (e forse sbagliato) i lavori pubblicati. ::Detto ciò, penso che dei crediti si possano inserire mettendo le mani nei parametri del modulo di esportazione o alla peggio con i tag di "testo nascosto" html (< ! - - e - - > ) direttamente nelle Pagine (magari ogni 10?). Anzi, volendo si potrebbe transcludere una Pagina iniziale e finale che comprende solo testo nascosto. Sempre che capiamo come generare dei crediti corretti, ovvero ci si mette solo chi ha modifiche in ns:pagina? o in ns:indice? o in ns:0? e chi ha caricato il djvu su commons ci va? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:38, 22 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Preciso che la violazione della licenza CC-BY-SA avviene non quando si copia solo il testo 'nudo e crudo" (ovvero il TXT, che è di pubblico dominio) ma quando si copia il testo completo di tutte le formattazioni e impaginazioni applicate da Wikisource (tipo le dimensioni e il tipo dei caratteri, le loro posizioni nella pagina e così via). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 05:25, 28 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Se fossimo su wikipedia ti metterei un bel [[w:Template:cn|{cn}]] 😄 Hai certezza di questo? C'è comunque un lavoro di trascrizione, correzione errori, anche nel testo puro txt. A naso direi che la nostra è una "edizione" al pari di quelle stampate, ma rilasciata sotto CC-BY-SA. ::::Per dire, se un editore stampa una edizione della Divina Commedia, il contenuto è PD, ma l’"edizione" penso di no. Per noi penso che valga lo stesso: il contenuto è PD, ma la nostra "edizione" (in qualunque formato) no, in quanto c'è comunque un lavoro intellettuale di correzione, riordino, strutturazione, reflow ecc. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:47, 28 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Non sono il maggiore esperto di diritti d'autore ma ricordo che, quando su Wikisource non c'era ancora l'obbligo per i testi in PD di usare solo scansioni del cartaceo, venne deciso che i file TXT di testi in PD come I Promessi Sposi erano anch'essi in PD perché la correzione di refusi era troppa poca cosa per essere considerata un "lavoro creativo". Cose diverse sono non solo le formattazioni e impaginazioni ma anche le "edizioni critiche" cioè, dopo un lungo confronto con più manoscritti ed edizioni precedenti del testo, i curatori del testo decidono quali varianti testuali siano le più corrette da mettere nella nuova edizione. Comunque sono d'accordo dal punto di vista "morale" che chi copia i nostri testi ha l'obbligo perlomeno morale di citare noi di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:05, 29 mag 2025 (CEST) == Semantizzazione dei titoli == @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] ha aperto una interessante discussione [[Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#header_h2_per_titoli_capitoli|qui]] sulla formattazione dei titoli. In effetti, in html i titoli andrebbero inclusi in tag h (h2, h3...) piuttosto che con template generici come il tl Centrato o il più flessibile tl Ct. In effetti, su fr.wikisource si usano per i titoli dei template che generano tag h. La scelta di passare attraverso un template, piuttosto che utilizzare direttamente il codice titolo di wikisource (i famosi caratteri = in testa e in coda) ha alcuni vantaggi: sarebbe facile aggiungere parametri di formattazione "personalizzati" per lo stile tipografico desiderato, specifico per l'opera, e memoRegex potrebbe rendere le operazioni molto sbrigative e comode. Propongo di parlarne. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 22 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io sarei a favore dell'adozione degli specifici tag per le testate - anche tramite template come <nowiki>{{t2}}</nowiki>, <nowiki>{{t3}}</nowiki> ecc. su fr.wikisource - per i titoli di capitoli e sezioni. Per la composizione di copertina e frontespizio manterrei <nowiki>{{ct}}</nowiki>, dal momento che l'informazione semantica di quella pagina è solitamente trasferita nei metadati del testo (titolo, autore, editore, anno e via dicendo). :Riguardo alla formattazione dei titoli: concordo sul fatto che i template offrono una soluzione flessibile che va bene soprattutto per la trascrizione di pagine "grafiche" come il frontespizio, è altrettanto vero che avendo a disposizione un foglio di stile per ciascuna opera sarebbe una buona pratica cercare di massimizzarne l'uso, così da consentire a chi abbia bisogni specifici o semplicemente voglia un altro stile di poterlo fare con poco attrito. :Domanda (potenzialmente rilevante?): sarebbe possibile (o giustificabile) l'idea di adottare l'interfaccia del "bottone" Ct per modificare gli stili dei titoli direttamente nel foglio di stile, analogamente a come memoRegex trascrive ciò che salva in pagina Discussione? Mi immagino un approccio dove imposto lo stile del titolo sezione visualmente ''à la'' Ct (con una drop-list che mi consenta di scegliere su quale classe o tag sto agendo o form per inserire nome della classe) e poi possa salvare e caricare questi stili usando il foglio di stile. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:22, 22 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Domanda difficile, a naso non credo (vista la delicatezza e i potenziali rischi della manipolazione dei file .js e .css, e la necessità di validazione) che ne sia consentita la modifica via javascript. ::Al momento, volendo formattare via css l'output di un template utilizzando classi, e d evitando il css inline, ci sono due strade: associare al template un suo foglio di stile, nelle pagine templatestyle, oppure definire il codice css delle classi per le pagine di uno specifico Indice. Io, dopo sperimentazione di cui mi pento un po', preferisco di gran lunga la seconda strada: eventuali errori ''colpiscono solo quell'Indice''. Non so cosa succede se ci sono conflitti fra il css di una classe definita nella pagina css richiamata dal template e in quella definita per l'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:43, 22 mag 2025 (CEST) :::In questo periodo sono stato wiki-impegnato in altre [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|poco simpatiche cose]] nonchè IRL, per cui ho un po' staccato e non approfondito molto l'idea. Faccio qualche riflessione sparsa senza pretesa di avere una risposta. :::* la semplicità dell'"==" anzichè di template con vari parametri mi sembra preferibile, ma d'altro canto rende (forse) più complesso formattare i titoli perchè si deve passare da css. :::* E' vero che WS comunque NON è affatto semplice, e penso che mediamente i wsourciani siano più tecnicamente skillati dei wpediani e più usi a tecnicismi web. Però sapere come impostare un css è ''piuttosto'' tecnico, e magari c'è chi è bravissimo col greco e coi testi 500eschi ma dei "retrobottega" del www non sa e non vuol sapere nulla. :::* Dall'altra parte, dire "''il titolo mettilo fra == e poi se non sai come formattarlo ci pensa qualcuno in modo unico e centralizzato''" può anche essere una semplificazione -rispetto ai template esotici con dei parametri- che agevola proprio chi di tecnicismi non vuole saperne. E pure eventuali transfughi wikipediani che a mettere un "==" sono già abituati, mentre un {ct} è ovviamente cosa sconosciuta. :::* eviterei, forse, di usare nuovi template per mettere degli h2, per i motivi suddetti: == è uno standard wiki noto, mentre sostituire un template {ct} con un nuovo {h2} o {t2} o altro forse complica di più di quanto semplifichi. A meno che non sia praticamente un "pacchetto già pronto" da copiare tal quale dai francesi (non ho visto come funziona il tutto da loro), collaudato e che non crea necessità di grandi modifiche e manutenzioni. :::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:03, 22 mag 2025 (CEST) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ci sono due strade per settare la formattazione dei codici wiki ==, === ecc: il primo, attribuire una nuova formattazione generalizzata, il secondo mediante l'inserimento di codice css nella pagina styles.css di nsIndice. ::::Il primo lo scarterei subito, naturalmente, perchè delicatissimo e rigido: agirebbe su tutti i namespaces e sarebbe comunque gestibile solo dagli amministratori dell'interfaccia. ::::Resta il secondo; si può provare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:13, 23 mag 2025 (CEST) :::::Test ''in corpore vili '' [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/9|qui]] e sua transclusione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 23 mag 2025 (CEST) ::::::Fatti i test, vedo: ::::::* il codice == == è "sporco", non aggiunge solo un tag h2 ma altro; ::::::* gli inconvevienti non si manifestano utilizzando codice html esplicito, ossia <nowiki><h2>...</h2></nowiki>. ::::::Penso che sia per questo che fr.source preferisce un template al codice wiki che utilizza uno o più caratteri =. Chi vuole sperimentare usi pure la pagina test linkata nel commento precedente, tanto per arrivarci ci vorranno ancora parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 23 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Qual è il codice aggiuntivo imputabile all'uso di <nowiki>==</nowiki> ? Ispezionando con gli strumenti di Firefox, noto che in nsPagina l'HTML "scritto a mano" e generato usando <nowiki>==</nowiki> combacia, ed è molto simile in ns0 (dove si aggiunge [modifica] a destra del titolo). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 21:49, 23 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Hai ragione, non mi ero accorto che in entrambi i casi c'è anche la div contenitore. Resta la differenza che usando il codice == viene generato di default il link per modifica in ns0 (azzerabile con <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 23 mag 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] buono a sapersi. Il modo più veloce e sporco che mi viene in mente per aggiungere <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki> in maniera automatica sarebbe quello di modificare [[Template:Intestazione]] che (se ho capito bene) viene sempre richiamato in ns0. Immagino ci potrebbero essere soluzioni più fine, ma non conoscendo bene i meccanismi del software Mediawiki non saprei essere d'aiuto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 22:52, 23 mag 2025 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: ::::::::::*la formattazione di dettaglio dell'H2 IMHO si può inserire in common.css almeno in modo parziale. L'h2 di default di vector è allineato a sx, ed ha una linea grigia sotto (per es. nelle pagine Aiuto, o in ns0 di wikipedia). I titoli da formattare mi pare siano molto spesso centrati, NON hanno linee di separazione, e NON hanno i link di edit: questi aspetti penso si possano infilare in common.css. Ovviamente poi la messa a punto si fa con lo styles.css del singolo indice.<br> ::::::::::*mi pare che il tuo test dia risultati analoghi [[Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/160|al mio]]. In ns0 i link di edit li ho nascosti con un <code>.mw-editsection {display: none;}</code> in [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/styles.css|styles.css]] perchè non conoscevo ''noeditsection''. ::::::::::*la formattazione "di massima" di h2 in common.css non necessariamente deve agire su tutti i ns. Il tag <body> ha sempre una classe "ns-#" dove # è il numero del ns, per cui si può limitare la regola agli h2 di ns0 e ns-pagina. Infatti da mesi [[:File:Prove-vector22.png|mi coloro]] di verde le pagine del bar ecc., di giallo le talk e di rosso quelle di aiuto proprio tramite quelle classi (anzi, per pochi giorni questi colori "wikitradizionali" erano stati propinati per un malinteso a tutti gli utenti di vector22, che tuttobianco a me sembra molto "piatto"). ::::::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:52, 24 mag 2025 (CEST) @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Mica sapevo della classe ns-#... interessante. Direi che si può procede con una ''cauta ''sperimentazione sui tag h2, h3 e h4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:17, 25 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: Viste le discussioni sull'uso di h2 (AKA "==") per i titoli e vista la discuss. qua sopra [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.06#Nota_dentro_immagine]] relativa ai titoli dei Canti di Leopardi inseriti come immagini e quindi da sciogliere (@[[User:Shinitas|Shinitas]] @[[User:Dr_Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]) ho pensato di unire le due cose con un test in [[Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/11]]. Vedo vari vantaggi: :*meno codice per ottenere lo stesso risultato estetico :*codice più facile da ricordare (degli "=" e uno small) :*stilizzazione uniforme a prova d'errore tramite un punto centralizzato [[Indice:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/styles.css]] :*il testo viene tenuto unito in un solo tag e non spezzato (quindi mediawiki lo vede come una stringa unica anche se è mostrata divisa su due righe formattazioni diverse), cosa ottima perchè è una dicitura unica e spezzarla è semanticamente/logicamente sbagliato. :Visto che ci sono un tot di titoli da sistemare in tutta l'opera, mi sembra opportuno farli così. Che ne dite? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:16, 2 giu 2025 (CEST) ::Tanto per provare un caso un po' più complesso, ho sciolto il titolo anche in [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&oldid=3530425 Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/145]. Perfettibile, ma funziona. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:41, 2 giu 2025 (CEST) == RfC ongoing regarding Abstract Wikipedia (and your project) == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''(Apologies for posting in English, if this is not your first language)'' Hello all! We opened a discussion on Meta about a very delicate issue for the development of [[:m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]]: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. Since some of the hypothesis involve your project, we wanted to hear your thoughts too. We want to make the decision process clear: we do not yet know which option we want to use, which is why we are consulting here. We will take the arguments from the Wikimedia communities into account, and we want to consult with the different communities and hear arguments that will help us with the decision. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. You can read the various hypothesis and have your say at [[:m:Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]]. Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 17:27, 22 mag 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28768453 --> == Cronaca di Cronica :-) == E anche il volume VI di [[Cronica (Villani)]] è andato. Avanti con il VII... poi un respiro a fondo, e bisognerà affrontare il terribile VIII, con le sue 126 pagine di Indice analitico o_O .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:01, 26 mag 2025 (CEST) : Finito anche il Volume VII, il che completa la Cronica; resta il libro VIII, con documenti vari e il pauroso Indice analitico generale. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:19, 6 giu 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == Elezioni del 2025 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation - Selezione e domande == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]'' Buongiorno, Quest'anno, il mandato di 2 (due) membri del Board selezionati dalla comunità e dagli affiliati nel Board of Trustees di Wikimedia Foundation giungerà a termine [1]. Il Board invita tutto il movimento a partecipare al processo di selezione di quest'anno e a votare per occupare questi posti. La commissione elettorale supervisionerà questo processo con il supporto dello staff della Foundation [2]. Il Comitato per la governance, composto da membri del Board che non sono candidati al processo di selezione del 2025 selezionati dalla comunità e dagli affiliati (Raju Narisetti, Shani Evenstein Sigalov, Lorenzo Losa, Kathy Collins, Victoria Doronina e Esra'a Al Shafei) [3], ha il compito di fornire una supervisione del Board per il processo di selezione dei membri del Board del 2025 e di tenere informato il Board. Per maggiori dettagli sui ruoli della Commissione elettorale, del Board e dello staff, consultare il sito [4]. Ecco le date principali previste: * 22 maggio - 5 giugno: Annuncio (questa comunicazione) e invito a presentare domande. [6] * 17 giugno - 1 luglio 2025: Invito a presentare candidature * luglio 2025: Se necessario, gli affiliati votano per la selezione dei candidati, se le candidature sono almeno 10 o più [5]. * Agosto 2025: Periodo di campagna elettorale * * Agosto - settembre 2025: Due settimane di votazione comunitaria * * Ottobre - novembre 2025: Controllo dei precedenti dei candidati selezionati * Riunione del Board a dicembre 2025: Insediamento dei nuovi membri Per saperne di più sul processo di selezione dei 2025 - compresa la tempistica dettagliata, il processo di candidatura, le regole della campagna e i criteri di idoneità dei votanti - consultare questa pagina Meta-wiki [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025|[link]]]. '''Invito a porre domande''' In ogni processo di selezione, la comunità ha l'opportunità di presentare domande alle quali i candidati del Board of Trustees dovranno rispondere. La commissione elettorale seleziona dall'elenco elaborato dalla comunità le domande a cui i candidati dovranno rispondere. Per essere eleggibili, i candidati devono rispondere a tutte le domande richieste nella candidatura; in caso contrario, la loro candidatura sarà annullata. Quest'anno, la commissione elettorale selezionerà 5 domande alle quali i candidati dovranno rispondere. Le domande selezionate possono essere una combinazione di quelle presentate dalla comunità, se sono simili o correlate. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates|[link]]] '''Volontari per le elezioni''' Un altro modo per partecipare al processo di selezione del 2025 è quello di essere un volontario per l'elezione. I volontari per l'elezione sono un ponte tra la commissione elettorale e la rispettiva comunità. Aiutano a garantire che la loro comunità sia rappresentata e la mobilitano a votare. Per saperne di più sul programma e sulle modalità di adesione, consultare questa pagina della Meta-wiki [[m:Wikimedia_Foundation_elections/2025/Election_volunteers|[link]]]. Grazie! [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Results [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Committee:Elections_Committee_Charter [3] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Resolution:Committee_Membership,_December_2024 [4] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections_committee/Roles [5] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/FAQ [6] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates Cordiali saluti, Victoria Doronina Rappresentante del Board presso la commissione elettorale Comitato per la Governance<section end="announcement-content" /> [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:08, 28 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 --> == Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? == Salve a tutti i wikisourciani! Stiamo lavorando a una nuova funzione, chiamata [[metawiki:Community_Wishlist/Focus_areas/Template_recall_and_discovery|Template preferiti]], che fornirà un modo migliore per gli utenti nuovi ed esperti di richiamare e scoprire i template attraverso una nuova finestra di dialogo, che funzionerà sia con VisualEditor che con l'editor in wikitesto. Il nostro scopo è che questa nuova funzionalità aumenti il numero di template aggiunti e usati su un progetto. È dal 2013 che vari utenti di lungo corso hanno chiesto un selettore di template più intuitivo, che permettesse di visualizzare i template più popolari o più utilizzati nella finestra di dialogo di inserimento dei template. In questa fase del lavoro, ci stiamo concentrando sulla possibilità per gli utenti di inserire i template più usati in un elenco di “preferiti”, in modo da facilitarne il riutilizzo. In una fase successiva, ci concentreremo sull'aiutare gli utenti a scoprire o trovare i template più facilmente. Stiamo cercando altri potenziali tester per Template preferiti e abbiamo pensato che potreste essere interessati a provarlo. In tal caso, fateci sapere se è il caso, saremo lieti di avervi come progetto pilota. Finora la funzione è stata implementata con successo su Wikipedia in polacco e in arabo e stiamo attualmente discutendo con altre comunità per espandere i progetti che fungono da pilota. Inoltre, ci piacerebbe sentire il vostro feedback e le vostre idee per aiutare le persone a trovare e inserire i template. Alcune idee che abbiamo individuato sono la ricerca o la navigazione dei template per categoria, oppure la visualizzazione del numero di volte in cui un template è stato transcluso. Che ne pensate? Questi metodi vanno bene? Esistono secondo voi altri metodi che non abbiamo considerato? Naturalmente, siamo pronti a rispondere alle vostre domande e a fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Grazie in anticipo! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:27, 28 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: direi che ci può senz'altro interessare. Qui abbiamo un gadget che fa una cosa un pochino affine, cioè si memorizza gli ultimi template che ha visto (nelle pagine che l'utente ha aperto in modifica) e li propone dalla barra in alto (e inoltre, per i template inseriti nella pagina, mostra un bottone da cui aprire la relativa guida); però non permette di avere dei "template preferiti" o "raccomandati", che potrebbe invece essere una cosa utile. :Perché la cosa funzioni bene su Wikisource, direi che le cose da tenere presenti siano queste: :* molti template hanno senso soltanto su un certo namespace (per esempio Pt e Ec si usano solo in namespace Pagina), quindi non vanno proprio proposti negli altri namespace; :* in namespace Pagina abbiamo 3 caselle di edit, quindi il template va inserito in quella dove l'utente aveva il focus; inoltre alcuni template hanno senso solo in una di queste caselle (es. RigaIntestazione solo nell'intestazione), quindi sarebbe meglio che non fosse possibile inserirli nelle altre; :* certi template tipo Intestazione o Autore in genere sono già presenti nelle pagine (in creazione vengono precaricati), quindi non vanno proposti se già presenti; :* sarebbe utile proporre dei template che sono già stati usati nello stesso testo, identificato mediante la prima parte del nome pagina (es. se nella pagina Pagina:Titolo.pdf/1 ho usato il template Capolettera, quando vado in Pagina:Titolo.pdf/2 e successive sarebbe comodo che mi venisse riproposto). :Pensi che tutto questo possa essere fattibile? Ovviamente dovrebbe essere possibile configurare in qualche modo i limiti di utilizzo di ciascun template, cioè su quali namespace, se può essere presente più di 1 volta, ecc. :Grazie, [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:36, 28 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] grazie davvero per la risposta! Magari mi giri il collegamento al gadget? Potrebbe essere interessante da studiare. ::Per il resto, giro le tue osservazioni al team e vi faccio sapere. Non credo ci siano grossi problemi a realizzarle, anzi, credo che almeno qualcuna sia già stata inserita nel prototipo, ma vi terrò informati. [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:48, 29 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: il gadget è [[MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js|questo]], lo puoi provare facilmente aprendo qualche pagina in modifica, dovresti vedere che la barra in alto si popola con i template che "vede". Rispetto a Wikipedia, magari non abbiamo tanti template "complicati" con tanti parametri, però ne usiamo molti per formattare la pagina, quindi la rapidità nel poterli trovare ed inserire è essenziale (ragione per cui molti template sono inseribili dai bottoni in alto o dall'editbox in basso). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:00, 29 mag 2025 (CEST) == Come si disabilita l’autenticazione via mail? == Da qualche tempo ad ogni login mi viene chiesto un codice che viene inviato via mail. Eccheppalle! come si disabilità 'sto rompimento di scatole? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 30 mag 2025 (CEST) :Ciao, @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Hai provato a vedere nelle tue ''preferenze'' se è attiva l'autenticazione a due fattori? Potrebbe essere questo il problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:21, 1 giu 2025 (CEST) ::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ciao :) Oggi non mi ha chiesto nulla, senza che io abbia modificato nulla... Bah. Nelle preferenze non trovo nulla riferibile alla 2-f-auth... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:41, 1 giu 2025 (CEST) :::@[[User:TrameOscure|TrameOscure]] Meglio così. Ho scoperto che in effetti l'autenticazione a due fattori è richiesta agli amministratori... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:59, 2 giu 2025 (CEST) ::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] e no, mi ha chiesto di nuovo il codice inviato via mail... 😫 [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:03, 3 giu 2025 (CEST) :::::https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:EmailAuth è questa roba... ma chi gliel'ha chiesta?!?! [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:05, 3 giu 2025 (CEST) ::::::Vabbè, non c'è modo di disabilitare questa fastidiosissima e stupida "feature". Sono costretto a rimuovere la mail. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:00, 6 giu 2025 (CEST) {{Rientro}} ciao @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Ho guardato il link dell'estensione e ho letto che il meccanismo entra in funzione quando il software pensa che qualcuno ti abbia rubato la password. Per caso hai cambiato computer, oppure pulito la cache di quello che usi? Probabilmente l'estensione non riconosce il computer che usi abitualmente per loggarti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:50, 6 giu 2025 (CEST) :No, sempre lo stesso. Probabilmente qualche aggiornamento di mediawiki ha cambiato il modo in cui "il software pensa", rendendolo più psicopatico :D :Ma il problema è che ormai l'idea è che gli utenti siano tutti deficienti e come password mettano "123", e la attacchino con un post-it nelle bacheche degli annunci al supermercato... Che poi manco fosse la pass per scatenare la [[w:Wargames - Giochi di guerra|guerra termonucleare globale]]...🙄-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:15, 7 giu 2025 (CEST) 81k0rx79yn67myzop5lcf4h26874hh2 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/61 108 973458 3534591 3515473 2025-06-12T20:38:56Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534591 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL BRUTTO ANITROCCOLO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 2idwja5ypre1efnmx97bngonut5iizo Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/77 108 973474 3534590 3515474 2025-06-12T20:38:45Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534590 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> ija6maae2q4a7wuot603se6dl7x4tc0 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/79 108 973476 3534594 3531946 2025-06-12T20:42:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534594 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 79 crop).jpg |width = 100% |caption = }} {{Capolettera|[[File:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 79 crop 2).jpg|70px|M]]}}OLTI anni or sono, viveva un Imperatore, il quale dava tanta importanza alla bellezza ed alla novità dei vestiti, che spendeva per adornarsi la maggior parte de’ suoi danari. Non si curava de’ suoi soldati, non di teatri o di scampagnate, se non in quanto gli servissero di pretesto a far mostra di qualche nuovo vestito. Per ogni ora della giornata, aveva una foggia speciale, e, come degli altri re si dice ordinariamente: è al consiglio, — di lui si diceva sempre: è nel suo spogliatoio. Nella grande città dov’egli dimorava, la vita era molto gaia, ed ogni giorno ci capitavano forestieri. Una volta, ci vennero anche due bricconi, i quali si spacciarono per tessitori e raccontarono di saper tessere la più bella stoffa che si potesse vedere al mondo. Non solo i colori ed il disegno erano straordinariamente belli, ma i vestiti che si facevano con tale stoffa avevano questa mirabile proprietà: ad ogni uomo inetto al proprio officio o più stupido di quanto sia lecito comunemente, essi rimanevano invisibili. «Ah, questi sì, sarebbero vestiti magnifici!» — pensò l’Imperatore: «Quando li avessi indosso, verrei subito a<noinclude></noinclude> 1qoykeaig65w61zi8ymn2mowbuxeguj Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/85 108 973482 3534589 3515475 2025-06-12T20:38:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534589 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|STORIA DI UNA MAMMA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 89gizrm1rf17xmo5b05fkb3w4malliw Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/95 108 973492 3534588 3515476 2025-06-12T20:38:05Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534588 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|L’ACCIARINO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 80fqyd5jc3671trnfwrh8gmihv8zmac Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/101 108 973498 3534592 3515134 2025-06-12T20:39:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534592 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 101 crop).jpg |width = 100% |caption = L’acciarino. }}<noinclude></noinclude> 39yu5h9hfqre3uut5gxpvnt6foqtc9v Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/109 108 973505 3534587 3515477 2025-06-12T20:37:54Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534587 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA MARGHERITINA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 4uj5ad6gwq8pt2gjj6psci348zc0wgp Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/117 108 973513 3534586 3515501 2025-06-12T20:37:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534586 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA CHIOCCIOLA E IL ROSAIO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> dnzpq132mkeenp6kjixm9ooo8hdats4 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/123 108 973519 3534585 3515502 2025-06-12T20:37:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534585 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|L’INTREPIDO SOLDATO DI STAGNO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> amoixtxrmzl3mho8qhkykpgbq5z3rs2 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/131 108 973527 3534584 3515478 2025-06-12T20:37:07Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534584 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA SIRENETTA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> mlj99gpltab7jksmno4rpuxhcbaf0bf Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/163 108 973559 3534583 3515479 2025-06-12T20:36:58Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534583 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA PICCINA DEI FIAMMIFERI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> m1lvsv0gdufstkxdcf26n3sf3jxg627 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/167 108 973563 3534593 3515135 2025-06-12T20:39:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534593 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 167 crop).jpg |width = 100% |caption = La piccina dei fiammiferi. }}<noinclude></noinclude> gkrmnx1w9ols7hdw0vn5lez5zu30xcv Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/185 108 973578 3534581 3515503 2025-06-12T20:36:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534581 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|L’AGO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> j55jzsbzssx41b3io455c4nxmffqf0i Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/193 108 973586 3534580 3515507 2025-06-12T20:36:03Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534580 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|L'USIGNUOLO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 15vbn03z5s37r5xme7nzd1gsr9aeuyg Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/215 108 973605 3534578 3515508 2025-06-12T20:35:20Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534578 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|CECCHINO E CECCONE}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> ejo46ez4q905chth7fwibcq1233jfw1 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/233 108 973623 3534577 3515509 2025-06-12T20:35:07Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534577 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|POLLICINA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> p5pelq6726t45sfmsdzziov04vldzgd Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/255 108 973643 3534573 3515512 2025-06-12T20:31:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534573 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA PRINCIPESSINA SUL PISELLO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> p39b0m4fuhfa0t9rs1b6tck4avgiqc9 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/257 108 973645 3534574 3513651 2025-06-12T20:33:13Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534574 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> C’era una volta un principe, che voleva sposare una principessa; ma aveva ad essere proprio una principessa vera. Fece dunque il giro del mondo per trovarla: — nè di principesse c’era penuria: ma non poteva mai sincerarsi se fossero vere principesse; sempre qualche cosa in esse gli pareva sospetto. E così se ne tornò a casa, afflittissimo per non aver trovato quello che desiderava. Una sera, il tempo era orribile; i lampi s’incrociavano, il tuono rumoreggiava, la pioggia cadeva a torrenti: uno spavento! Fu picchiato alla porta della città, ed il vecchio re si affrettò ad aprire. Era una principessa. Ma, Dio mio! com’era conciata dalla pioggia e dal vento! L’acqua le gocciolava dai capelli e dalle vesti, le entrava dall’orlo delle scarpe e le usciva dalle suole. Pure, dichiarò di essere una vera principessa. «Non dubitare che tra poco lo sapremo!» — pensò la vecchia regina; ma non disse nulla. Andò nella camera, disfece il letto, e mise un pisello sul fondo del fusto. Poi prese venti materasse e le distese sul pisello, e poi venti piumini, e li pose sopra alle materasse. E fu quello il letto destinato alla principessa.<noinclude></noinclude> kbij422n58wvtc35cj8opy5g1f7pwkj Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/258 108 973646 3534575 3513652 2025-06-12T20:34:27Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534575 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> La mattina dopo le domandarono come avesse passata la notte. «Oh, malissimo!» — rispose: «Non ho quasi potuto chiuder occhio in tutta la notte. Sa Iddio che ci fosse nel letto! Ci sentivo qualche cosa di duro, che m’ha ridotto la pelle tutta lividure. Un martirio!» Dalla risposta si comprese subito ch’era una vera principessa, poi che aveva sentito un pisello a traverso a venti materasse ed a venti piumini. Chi, se non una principessa, può avere la pelle così delicata? Il principe, ben persuaso ch’era una principessa vera, la tolse in moglie; ed il pisello fu posto nel museo, ove dev’essere ancora, se nessuno l’ha rubato. Perchè la storia, vedete, è vera quanto la principessa.<noinclude></noinclude> fe7pszxz6j8e6xfofwwa6biawjnhbyn Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/259 108 973647 3534571 3515513 2025-06-12T20:30:38Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534571 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL GUARDIANO DI PORCI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> drbeesz998nxzff70osxnex0ceegnzq Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/265 108 973653 3534572 3515136 2025-06-12T20:30:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534572 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 265 crop).jpg |width = 100% |caption = Il guardiano di porci. }}<noinclude></noinclude> 455s40uj7q6qqnshnvchotmf9qshyps Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/271 108 973658 3534570 3515514 2025-06-12T20:30:10Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534570 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL RAGAZZACCIO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 2djwtv2t5x7jn1epmvxaqmzjxzxbg9u Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/277 108 973664 3534569 3515555 2025-06-12T20:29:55Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534569 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|QUEL CHE FA IL BABBO{{s|15}}}} {{Ct|f=150%|v=1|{{s|15}}È SEMPRE BEN FATTO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> knpizaeone3kgwun6dt7994siot1vjw Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/287 108 973675 3534568 3515515 2025-06-12T20:29:39Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534568 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL MONTE DEGLI ELFI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> bu5u1yvgnexunpl5rw3ho6g8qx3httv Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/307 108 973691 3534565 3515516 2025-06-12T20:29:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534565 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|LE CORSE}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> ewcniujczt4l9m4xa6np4l6jewst1mt Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/315 108 973699 3534564 3515517 2025-06-12T20:28:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534564 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|LA NONNA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> r9z1mmad42pbqbemklqi614e8zx4204 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/321 108 973705 3534563 3515521 2025-06-12T20:28:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534563 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|PENNA E CALAMAIO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> nkf0m8t9niwkworemec244b691ccm6r Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/327 108 973711 3534562 3515531 2025-06-12T20:28:21Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534562 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|L’ULTIMA PERLA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 87cwjeh8wr0hmy7w994c94v6w8ulo4i Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/333 108 973717 3534561 3515530 2025-06-12T20:28:11Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534561 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|NEI MARI ESTREMI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> evrv87s7tfwya44reb2rtg2fiunsl0e Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/339 108 973723 3534560 3515526 2025-06-12T20:28:01Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534560 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA GARA DI SALTO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> a5pc6y9jii4h548py49tlxb2du624kq Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/345 108 973729 3534559 3515532 2025-06-12T20:27:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534559 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL LINO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> p6jfoju1vzadyp77it0p9keup6mx65p Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/353 108 973737 3534558 3515533 2025-06-12T20:27:36Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534558 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA VECCHIA CASA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> h0uxj6q981llgvb8v8gh1cpj4qglj73 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/357 108 973741 3534557 3515140 2025-06-12T20:27:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534557 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 357 crop).jpg |width = 100% |caption = La vecchia casa. }}<noinclude></noinclude> difiqrxy82ehd5dp966w5kotfxlddwq Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/369 108 973752 3534556 3515536 2025-06-12T20:27:09Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534556 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|CINQUE IN UN BACCELLO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 4fqh3yzbu7f3ujz4f6ujwvsm974tb0i Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/395 108 973776 3534553 3515550 2025-06-12T20:26:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL GORGO DELLA CAMPANA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> stp1acv743bpsarpw7do7cadkwqv3mz Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/399 108 973780 3534551 3515137 2025-06-12T20:26:10Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534551 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 399 crop).jpg |width = 100% |caption = Il gorgo della campana. }}<noinclude></noinclude> dypytc7acv2srvldw6q74wm284w79ql Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/405 108 973785 3534552 3515539 2025-06-12T20:26:28Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534552 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|C'È DIFFERENZA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 8dmedn69yqjaxavcbxx1u28t05rcqj1 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/413 108 973793 3534550 3515538 2025-06-12T20:25:48Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534550 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|L’OMBRA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> rwo8psnhiyilxhdftp9kdcjqhfinim1 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/433 108 973812 3534549 3515139 2025-06-12T20:25:28Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534549 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 433 crop).jpg |width = 100% |caption = Il piccolo Tuk. }}<noinclude></noinclude> 6zy67yy791qfgs6ldxafqax7ws1k12c Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/435 108 973813 3534548 3515540 2025-06-12T20:25:15Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534548 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL PICCOLO TUK}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> fzh468pyzwvwaknev0yq8j469pbar9k Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/445 108 973823 3534547 3515541 2025-06-12T20:24:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534547 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|“VERO VERISSIMO!„}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> knr2jq6z2lfprln22zcyutly5qs7uso Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/451 108 973828 3534546 3515542 2025-06-12T20:24:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534546 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|LA DILIGENZA DA DODICI POSTI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> qdme01ud89l0ttrhjdp65hvfw5w4py0 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/459 108 973836 3534545 3515141 2025-06-12T20:23:42Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534545 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 459 crop).jpg |width = 100% |caption = Il vecchio fanale. }}<noinclude></noinclude> 2cxd68noqgpgq4thhxhmb74tyaal20p Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/461 108 973837 3534544 3515544 2025-06-12T20:23:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534544 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL VECCHIO FANALE}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> fqq1g7unforo0y88p9zq4zpsh5c6fp7 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/473 108 973849 3534543 3515543 2025-06-12T20:22:55Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534543 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL ROSPO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 64s8ttgh4yor9m3iixa5lnizt1i0f9c Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/485 108 973861 3534542 3515258 2025-06-12T20:22:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534542 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} Lo splendore là è troppo abbagliante. Gli occhi nostri non sono per anco capaci di penetrare gli splendori creati da Dio: ma diverranno, col tempo; e quella sarà la novella più bella di tutte, perchè tutti allora ci avremo la nostra parte. {{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 485 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude></noinclude> enmxotojqzuki4aiiyuv192423gs1nc Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/6 108 973862 3534540 3524019 2025-06-12T20:19:29Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534540 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} {{rule|4em}} {{Ct|L=0.1em|t=1|v=1|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{rule|4em}} {{rule|24em}} {{Ct|f=90%|Milano — Tipografia Umberto Allegretti, via Orti, 2.}}<noinclude></noinclude> ocxnsix7elycaiax342jkjq7p1ofwub Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/5 108 973867 3534539 3515126 2025-06-12T20:19:08Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534539 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}} {{Ct|f=150%|{{Sc|Hans Christian Andersen}}}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=400%|40 NOVELLE}} {{Ct|f=90%|PRIMA TRADUZIONE DALL’ORIGINALE DANESE}} {{Ct|f=90%|L=0.1em|t=1|v=1|CON PREFAZIONE E NOTE}} {{Ct|f=90%|DI}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|MARIA PEZZÉ-PASCOLATO}} {{Ct|f=90%|SECONDA EDIZIONE CON UNA LETTERA DI {{larger|GIOSUE CARDUCCI}}}} {{Ct|f=90%|t=1|10 TAVOLE COLORATE}} {{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 5 crop).jpg |width = 30% |caption = }} {{Ct|f=150%|ULRICO HOEPLI}} {{Ct|f=90%|{{Sc|Editore Libraio della Real Casa}}}} {{Ct|MILANO}} {{Rule|1em}} {{Ct|f=90%|L=0.1em|1908}}<noinclude><references/></noinclude> tqumhpc9zs56teact91oka1x2d09vsj Ars et Labor, 1906/N. 5/La figlia di Iorio. Atto I. Solo di Candia: Carne mia viva, ti tocco la fronte. 0 973930 3534273 3516737 2025-06-12T13:04:24Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534273 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>Alberto Franchetti<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../../N._4/Barcarola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi: Rinverdisca per noi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Partiture<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Partiture}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../../N._4/Barcarola|succ=../La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi: Rinverdisca per noi |autore = Alberto Franchetti |Argomento = Partiture}} [[File:Carne mia viva ti tocco la fronte.mid|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 5/La figlia di Iorio. Atto I. Solo di Candia: Carne mia viva, ti tocco la fronte.|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] <hr> {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="481" to="481" onlysection="Iorio" />}} }}<hr> <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="465" to="467" fromsection="" tosection="" /> pqopgjj15hd3zsftjnc4tsj8ogu8ntx Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/466 108 973962 3534238 3516532 2025-06-12T13:00:30Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534238 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative ees'{ \clef treble \key ees \major \time 3/4 %rigo canto 2.4 aes8.\noBeam aes16 g8( aes) f\noBeam g|aes4( g) f|bes4( ees,) aes|g2 f4| %rigo canto 2.5 ees'4 d c|ees bes d8 c|f,8( g aes) c \breathe bes\noBeam f| aes2 g4 \break %rigo canto 2.6 ^\markup{\italic "POCO PIÙ ANIMANDO"} \tempo 4= 80 bes4 a8( bes) g( a)|bes4 a g|c4 f, g8\noBeam g|bes2 a4| %\break %rigo canto 2.7 d2 c4|f4. e8\noBeam d \breathe \stemDown a|g8( a) g4 d'8\noBeam b|g8\( a) g4 r| \break %rigo canto 3.8 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Io ti toc -- co la fron -- te che sia chia -- ra, ti toc -- co_il pet -- to che _ si -- a senza af -- fan -- ni, e que -- sta spal -- la ti toc -- co e que -- st'al -- tra che ti reg -- ga -- no le brac_-_cia al -- la fa -- ti -- ca }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff="up" { \clef treble \key ees \major \time 3/4 \tempo 4= 66 ^\markup{\italic "LARGHETTO"} \relative ees' { %rigo up 2.4 <<{<<aes4 f>><<g8 e>><<aes f>><<f des>><<g ees>>|<<aes4( f>> <<g4 bes,>> <<f' aes,>>)|bes'4( ees, aes)|\stemUp ^(_(<<g2 ees>><<f4 ees>>)) } \\ {c2 des4|c2.|_\markup{\italic "cres."}<<des2 \< bes>><<ees4 c>>|g2 a4\!|} >> \break %rigo up 2.5 <<{<<ees''4^- c>><<d^- bes>><<c^- a>>|ees'4 bes d8( c)|[f,8( g aes <<c aes)]>><<bes8. g>><<f16 d>>|} \\ {r8 ees4 ees4 ees8~|<<g2( ees>> <<ges4 ees)>>|c8 <<d bes>><<ees4 c>>d8. aes16|} >><<aes'2^\( f d>><<g4\) _\p ees>> \break %rigo up 2.6 ^\markup{\italic "POCO PIÙ ANIMANDO"}<<{bes'4 a8_( bes g a)| bes4( a g)|c4( f, g)|bes2( a4)} \\ {d,2 ees4|d2( des4)|c2.~|c2.} >> %\break %rigo up 2.7 <<{d'2( cis4)|^\f f4. e8( d c)|[g8\( a] g4 ^\markup{\italic "dim."} d'8 b\)|[g8( a)] g4 c,|} \\ {<<g'2. e>><<a2. f>>|<<f2 b,>> r4|<<ees2 bes2>> r4} >> \break %rigo up 3.8 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff = "down" { \clef bass \key ees \major \time 3/4 \relative ees'{ %rigo low 2.4 <<{r8 c,4 f( bes,8)|r8 c4 c c8|r8 c4 c4 c8|r8 ees4 ees ees8|} \\ {f,2 r4|f g aes|g2 aes4|bes4 b c} >> \break %rigo low 2.5 <<{^\f \stemUp f4^- g^- a^-| [bes8\( aes f ees\)]^\markup{\italic "dim."}ges8( a)|[aes8( g f ees)]bes'8( bes,)|r8 bes4 bes'( ees,8)} \\ {f,2.| g2 a4|bes2.|ees,2 r4} >> \break %rigo low 2.6 <<{^\p r8 f'8^( bes f c f)|r8 f\( bes f bes g\)|r8 a,\( a' a, bes' a\)|r8 c,8\( e c f c\)} \\ {bes4 r4 r4|bes4 r r|f4 r r|f4 r r} >> \break %rigo low 2.7 ^\p ^\markup{\italic "cres."} <<{r8 e'8( g e g e)|r8 f( a f a f)|r8 d8( g f b aes)|r4 g8( e8 bes' ^\p g)} \\ {bes2 a4|d,4 r r|g,2.|c4 r r} >> \break %rigo low 3.8 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm line-width = #200 } \midi { } </score> {{Centrato|c 111150 c}}<noinclude><references/></noinclude> t9i0fpfindnfv75np7ba2owkv791wcw Pagina:La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890.djvu/14 108 974058 3534600 3514619 2025-06-12T20:46:38Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534600 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> 96573g7r11vcmhjyxb4klw7n2yoraxt Pagina:Bosco - Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, 1849.djvu/1 108 974171 3534604 3515013 2025-06-12T20:51:24Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534604 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=2|IL}} {{Ct|f=200%|v=1|'''SISTEMA METRICO'''}} {{Ct|f=150%|v=1|'''DECIMALE'''}} {{Ct|f=120%|v=2|RIDOTTO A SEMPLICITÀ}} {{Ct|f=100%|v=1|PRECEDUTO DALLE QUATTRO PRIME OPERAZIONI}} {{Ct|f=100%|v=1|DELL’ARITMETICA}} {{Ct|f=80%|v=1|AD USO}} {{Ct|f=120%|v=1|L=.2em|DEGLI ARTIGIANI}} {{Ct|f=80%|v=1|E}} {{Ct|f=120%|v=2|L=.2em|DELLA GENTE DI CAMPAGNA}} {{Ct|f=80%|v=1|PER CURA DEL SACERDOTE}} {{Ct|f=120%|v=5|'''{{Wl|Q146183|BOSCO GIO.}}'''}} {{Rule|18em|v=1}} {{Ct|f=100%|v=1|''Edizione seconda migliorata ed accresciuta''}} {{Rule|18em|v=5}} {{Ct|f=150%|v=1|TORINO, 1849}} {{Ct|f=120%|v=1|PER GIO. BATTISTA PARAVIA E COMP}} {{Ct|f=100%|v=1|Tipgrafi-Librai}} {{Ct|f=100%|v=4|''sotto i portici del Palazzo di Città''}}<noinclude></noinclude> cdz7cov4l051g0uauazxpgxvsqjqcis Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/1 108 974194 3534538 3515124 2025-06-12T20:18:01Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534538 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 1 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> 3pa7cl3777tpo9u37ujjltiny89jnxd Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/299 108 974195 3534567 3515133 2025-06-12T20:29:28Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534567 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 299 crop).jpg |width = 100% |caption = L’Angelo. }}<noinclude><references/></noinclude> kmx59atgh0yz3guudhkb05bstwq30fk Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/171 108 974296 3534582 3515504 2025-06-12T20:36:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534582 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=10|v=1|L’ABETE}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> ki3hc6x8r9691tt9yc9bwkt997kl888 Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/209 108 974299 3534579 3515505 2025-06-12T20:35:35Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534579 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|I PROMESSI SPOSI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 2z6u1xgbca4dr50trwircbfomrgbdju Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/377 108 974300 3534555 3515510 2025-06-12T20:26:54Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534555 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|IL FOLLETTO SERRALOCCHI}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> g46qvhljs1qwwewl2978ey68c9sp3nd Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/301 108 974301 3534566 3515511 2025-06-12T20:29:16Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534566 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|L’ANGELO}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> bu4t3sdqx04yzrsezl38zjhq53l0q1b Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/249 108 974302 3534576 3515554 2025-06-12T20:34:56Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534576 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=10|v=1|GALLETTO MASSARO}} {{Ct|f=90%|v=1|E}} {{Ct|f=150%|v=1|GALLETTO BANDERUOLA}} {{rule|4em}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 7od00j243ixat99x5kyqmb4o2x3ezkp Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/467 108 974316 3534241 3516533 2025-06-12T13:01:18Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534241 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||3}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative ees'{ \clef treble \key ees \major \time 3/4 %rigo canto 3.8 ^\p ^\markup{\italic "appena rall."} c'4 bes8( c) des( ees)|c4 bes aes|des4 c4. bes8|c4 ees2 \break %rigo canto 3.9 <<_\markup{\italic "Opp."}{ges4 f( ees)|d c4. d8 } \\ {\teeny ges,4 aes a|bes4 c4. d8|} >>\normalsize ees2.|ees4 bes2| \break %rigo canto 3.10 bes8 r8 ^\markup{\italic "rit. molto......"} \override TupletBracket.bracket-visibility = ##t \stemUp \tupletUp \tuplet 3/2{[r4 aes8]} \tuplet 3/2{[g_( bes)] g}|f2~ f8. ees16 \bar "||" ^\markup{\italic "UN POCO MENO"}\tempo 4=72 ees2.| \break %rigo canto 3.11 }%Chiude relative Canto \addlyrics {e la tua don -- na vi po -- si la go -- ta. E_che__Cri-sto_ti_par -- li............. e che tu l'o -- -- -- - da! }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff="up" { \clef treble \key ees \major \time 3/4 \tempo 4= 80 \relative ees' { %rigo up 3.8 << ^\markup{\italic "col canto"}{<<c'4 aes>><<bes8\( g>><<c aes>><<des bes>><<ees c\)>>|<<c4\( aes>><<bes g>><<aes f\)>>|<<des'4 bes>><<c aes>><<bes g>>|<<aes4\( f>><<ees'2 c\)>>|} \\ {_\pp c,2.~|_\(c8 f ees des c aes\)|fes'8_\( aes g fes ees des\)|<<ees2. c>> } >>| \break %rigo up 3.9 <<{^\markup{\italic "a tempo"} ges''4^- f^- ees^-| d^- c^- d^-} \\ {r8 ees,4 ees ees8|<<aes8 f>><<aes4 f>><<aes4 f>><<aes8 f>>} >>| <<{ees'4^- des^- ces^-|[<<ees8 ces>>]bes\noBeam aes g f ees} \\ {ees'2.^\(|s8 \)bes8~ bes2} \\ {\stemDown <<aes8 ees>><<aes4 ees>>ees ees8~|ees8 ees4 bes4 s8} >>| \break %rigo up 3.10 <<{bes'4~ \override TupletBracket.bracket-visibility = ##t \tupletUp \tuplet 3/2{[bes4 aes8]}^\markup{\italic "rit. molto......"} \tuplet 3/2{g8 bes g}} \\ {<<d4 ees~>>\tupletDown \tuplet 3/2{[<<ees4 c4>> _\p <<ees8 c8>>]} \tuplet 3/2{[<<d8 bes>> d <<d8 bes>>]} } >>| <<{f'2~ f8.( ees16)} \\ {s2 \stemUp d4} \\ {<<c4 aes>><<ees' c>>\stemDown bes8_( aes)} >>|^\markup{\italic "UN POCO MENO"} _\mf ees'8( f g aes) g\noBeam[( f16 ees)] \break %rigo up 3.11 <<{<<ees4 ces^->>d2^-|ees4 d aes'|} \\ {aes,4 ces2|<<ces2 aes>> <<d4 ces>>} >>|\stemDown <<g'2.~ ees~ bes~>>|<<g'8 ees bes>> r8 r4 r4\bar"|." } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff = "down" { \clef bass \key ees \major \time 3/4 \relative ees'{ %rigo low 3.8 <<{r8 c,8\( f c g c\)|r8 c\( f c f c\)|r8 des\( fes aes fes aes\)|r8 ees\( aes ees c' aes\)|} \\ {f,4 r r|f4 r r|d4 r r|aes'4 r r |} >> \break %rigo low 3.9 <<{^\mf <<ges'4 ees>><<aes f>><<aes g>>|bes8 bes4 bes bes8|s2.|r4 ees,2} \\ {ces2.|bes|ces4^- bes^- aes^-| g4 c8_\( bes aes g\)} >> \break %rigo low 3.10 f4~ f8 r8 r4|bes2.|<<c2. aes ees>> \break %rigo 3.11 [ees'8( f g aes)] g( f16 ees)|g4^-( f2)^\markup{\italic "dim."}|ees2 \acciaccatura {ees,,16 ees'}_\pp ees,8_. r8|\acciaccatura {ees16 ees'} ees,8_. r8 r4 r4 \bar "|." } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm line-width = #200 } \midi { } </score> {{Centrato|c 111150 c}}<noinclude><references/></noinclude> nceteq4n33g1g7fiti39embofkcoqzv Ars et Labor, 1906/N. 5/La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi: Rinverdisca per noi 0 974727 3534275 3524050 2025-06-12T13:04:35Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534275 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>Alberto Franchetti<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../La figlia di Iorio. Atto I. Solo di Candia: Carne mia viva, ti tocco la fronte.<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Partiture<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Partiture}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La figlia di Iorio. Atto I. Solo di Candia: Carne mia viva, ti tocco la fronte.|succ= |autore = Alberto Franchetti |Argomento = Partiture}} [[File:La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi. Rinverdisca per noi.mid|thumb|La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi. Rinverdisca per noi. Opera di Alberto Franchetti su libretto di G. D'Annunzio|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 5/La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi: Rinverdisca per noi|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] <hr> {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="481" to="481" onlysection="Iorio" />}} }}<hr> <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="468" to="470" fromsection="" tosection="" /> pinoj0g9aveey2rwjdkrk0s1cx2qcxv Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/468 108 974739 3534243 3517173 2025-06-12T13:01:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534243 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude>{{Ct|f=180%|LA FIGLIA DI IORIO<br>di<br>{{Sc|{{AutoreCitato|Alberto Franchetti|A. Franchetti}}}}}} ATTO II. Solo di Aligi: <u>''Rinverdisca per noi''</u> (in FA) <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative f'{ \clef treble \key f \major \time 3/4 %rigo 1.1 R1*3/4*3 \break %rigo canto 1.2 ^\markup{\italic "LARGO"} \tempo 4 = 63 ^\markup{\italic "CANTO con grazia"} \override TupletBracket.bracket-visibility = ##t \stemDown \tupletUp \tuplet 3/2{r8 c'\noBeam d}\tuplet 3/2{c\noBeam f, g} \bar "||" \time 4/4 \stemUp a2~ \tuplet 3/2{a4^\( bes8} \tuplet 3/2{b4 c8}|\stemDown cis4 d4~ d8 f(\noBeam e\noBeam d)\)| \break %rigo canto 1.3 g,8.( a16) bes4~ bes16\noBeam a16^\(\noBeam bes\noBeam d c8. g16|\stemUp g4 a_~ \tuplet 3/2{a8\) c d} \tuplet 3/2{c a g}|f2~ f8 g\noBeam^\( a\noBeam \stemDown c| \break %rigo 2.4 }%Chiude relative Canto \addlyrics { Rin -- ver -- di -- sca per noi...... di vi -- ta_e -- ter -- na......... l'An_-_ge_-_lo mu -- to... e ci pro -- teg -- ga an_-_co -- ra!... Que -- sto ve -- spro per te...................... co -- me un'au- }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "ANDANTINO" }} << \new Staff ="up" { \clef treble \key f \major \time 3/4 \relative f' { %rigo up 1.1 r4 r4 ^\p g8 ees|\acciaccatura {d16 ees}d8( c d ees g bes)| <<{_\> g16 f ees8~ ees \!c~ _\pp c4\fermata} \\ {r4 aes s4} >>\bar"||" \time 2/4 \break %rigo up 1.2 R1*2/4 \bar "||" \time 4/4 r4 _\pp a4~ <<c~ a~>><<c8 a>> r8|r4 bes4~<<d bes~>><<d8 bes>>r8| \break %rigo up 1.3 <<{g'4\rest bes,4 <<bes~ c~>><<bes8 c>> g'8\rest|r2 ^\p \tuplet 3/2{r8 c\( d} \tuplet 3/2{c a g}|f2~ f8\) g_(_\markup{\italic "cres."} a c) } \\ {\change Staff = "down" s4 \stemUp <<g,4 e>><<g4^~ e~>><<g4 e>>| a4\rest <<a4 f c>>\change Staff = "up" _\markup{\italic "m. s."} \stemDown<<c'4~ a~ f~>><< c'8 a f>> a8\rest|\change Staff = "down" a4\rest \stemUp <<a4 f d>><<d'4~ a~ f~>><<d'8 a f>>d'8\rest} >>| \break %rigo up 2.4 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="down" { \clef bass \key f \major \time 3/4 \relative f{ %rigo low 1.1 <<g2.~ c,~>>|<<g'2 c,>><<ees4~ aes,~>>|<<ees'4 aes,>><<c4 f,>><<ees' g, c, _\fermata>> \bar"||" \time 2/4 \break %rigo low 1.2 r2 \bar "||"| \time 4/4 <<{s4<<f'4 c_~>><<f4~ c~>><<f4 c>>|s4 <<g'4 d~>><<g~ f~>><<g f>>} \\ {f,2~ f8 r r4|bes2~<<d8 bes8>>r8 r4} \\ {g,4 g4\rest g2\rest|bes4 bes4\rest bes2\rest} >>| \break %rigo low 1.3 <<{c'2_~ c8 r r4} \\ {c,4 r r2} >>\sustainOn f2~ f8 r8 \sustainOff r4|\stemDown \sustainOn d2_~ d8 d8\rest\sustainOff d4\rest| } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } \midi { } </score><noinclude>(''Copyright 1906,by G.RICORDI & Co.'') ''Proprietà G. RICORDI A C. Editori-Stampatori, MILANO.'' o 111150 o Tutti i diritti d’esecuzione,riproduzione,traduzione e trascrizione sono riservati. <references/></noinclude> 9qnughmuba0avj6jo3atf637i5tq3bi Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/469 108 974829 3534247 3524045 2025-06-12T13:01:53Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534247 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||5}}</noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative f'{ \clef treble \key f \major \time 4/4 %rigo 2.4 ^(e4 d4.) ^\markup{\italic "cres.........."}b'8\noBeam_( a\noBeam g)|c8.(g16) \stemUp a4~ \tuplet 3/2{a8\noBeam f'\noBeam e} \tuplet 3/2{d8\noBeam c8.\noBeam b16}| ^\f d4 c r8 ^\pp c8 \tuplet 3/2{d8 bes a} \break %rigo 2.5 ^\markup{\italic "....................a tempo"} g8.( a16) g4~ g8. a16\noBeam\( g\noBeam e\noBeam f\noBeam a|\stemDown c4 bes4~ bes8.\) \stemUp a16\noBeam gis16\noBeam a\acciaccatura c8\noBeam bes16\noBeam a| \break %rigo canto 2.6 d2~ d8 bes\noBeam^\( a\noBeam g|f4 e( d8)\) \stemDown c'8\noBeam\( _\< ^\markup{\italic "appena rit.."}\stemUp cis16\noBeam d\noBeam bes\noBeam g\)\!|\stemDown ^\markup{\italic "a tempo"}f'2^~ f8\noBeam e d8.\noBeam c16| \break %rigo canto 2.7 d4 \stemUp ^\< a~ \tuplet 3/2{a8 b c} \tuplet 3/2{b a g}|d'8\noBeam c\noBeam b\noBeam a\noBeam g2\!|\stemUp ^\>c,4 \stemDown c'~ c8.\! ^\pp c16\noBeam\( d\noBeam c\noBeam \stemUp f,\noBeam g\)| \break %rigo canto 2.8 }%Chiude relative Canto \addlyrics { ro_-_ra splen_-_da_alla so -- glia...... del -- la mi -- a ca -- ver -- na. O Mi -- la, in vo -- to........... a pren -- der per -- do -- nan -- za.......... an -- drò do -- ve si va............ per o -- gni stra -- da....... A -- vrò, se l'alba _ sor -- ga_o_il gior -- no ca -- da,..... prima ed ul -- ti -- ma stel -- la la spe -- ran -- za. Ah!.... O Mi -- la, ver -- rai }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff ="up" { \clef treble \key f \major \time 4/4 \relative f' { %rigo up 2.4 e'4( d)( d8\noBeam) \stemDown b^( a g)| <<{c8.( g16) <<g4~ a~>>\stemDown \tuplet 3/2 {<<g8 a>><<f'^- f,>><<e' e,^->>}\stemUp \tuplet 3/2 {d'8 c8. b16} |d4( c) s4 r4 ^\markup{\italic "poco rit:....."} } \\ {s2. \stemUp g4|\stemDown g2 s2} \\ {s2. \stemDown \tuplet 3/2{f8_( e d)}|f4_( e)s2 } >>| \break %rigo up 2.5 ^\markup{\italic "....................a tempo"} r4 \change Staff = "down" \stemUp<<c4 g e>> r4 <<c'4 g e>>| r4 <<bes'4 e, c>> r4 <<c'4 a d,>>| \break %rigo up 2.6 <<{g4\rest \change Staff="down" <<d'^\( bes d,>> \change Staff="up" d'4 des4\)|} \\ {\change Staff="up" s2<<bes2 g>>} >>\change Staff="up" c2~ c8 \stemDown c'8\noBeam ^\markup{\italic "appena tit."} _\markup{\italic "cres."}\< \( cis16 d bes g\)\!| <<{^\markup{\italic "a tempo"}f'2~\( f8 e d8. c16\)|} \\ {f,2\( g2\)} >> \break %\rigo up 2.7 <<{d'4( a)~\tuplet 3/2{a8 b c} \tuplet 3/2{bes a g} |\stemUp d'8^( c)b^( a) <<g2 b,>>|<<c4\arpeggio g e>><<bes''\( f d>>_\><<a' e c>><<g' d bes>>\)\! } \\ {d2~d8 s4.|e4_-<<cis \glissando d_->>\change Staff="down" g, \change Staff = "up" e'8.^(d16)|} >> \break %rigo up 3.8 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="down" { \clef bass \key f \major \time 4/4 \relative f{ %rigo low 2.4 <<{r4 <<b4 g f>><<d'~ b~ g~ f~>><<d'8 b g f>>r8|^\mf c'4 <<c2 a>> g4} \\ {\sustainOn g,2~ g8 r\sustainOff r4|<<g'4 e>> f4 d4 g4} >>|^\f c,2_~ <<g'8 ^\mf e c>>^\markup{\italic "col canto"} r r4 \break %rigo low 2.5 bes?2 a| g fis \break %rigo low 2.6 bes1| <<{<<a'4( f\(>><<g)~ e\)~>><<g8 e>>r8 <<g4 e>>| r4 <<a f c>>r4 <<c'4 g e>>} \\ {c2 bes|a2 g} >>| \break %rigo low 2.7 % forza la creazione di tutti i contesti in questo momento <> <<{r4 <<a'4 d, c>> r4 <<b' g d>>|fis,4 g2 f'4} \\ {_\sustainOn fis,2 f _\sustainOff|<<g'4_-\glissando e,\arpeggio >> \change Staff="up" cis''4 e_- } >> c,4 c'2.~ ^\markup{\italic "dim. subito"} \break %rigo low 3.8 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } \midi { } </score><noinclude>{{PieDiPagina||o 111150 o|}}<references/></noinclude> rl0upsocg35sgoye5tnfulnuhvbz7yj Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/1 108 975051 3534454 3530200 2025-06-12T17:12:25Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534454 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=300%|L'ANTI<br>TEATRO}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=150%|''il cinematografo<br>come arte''}} {{Rule|4em}} {{Centrato|'''DI'''<br> '''S. A. LUCIANI'''}} {{Rule|4em}} {{Centrato|LA VOCE ANONIMA EDITRICE - ROMA 1928}}<noinclude><references/></noinclude> oi1ko00794nhhu1c49kla8eosgwl4x6 Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/3 108 975053 3534455 3518109 2025-06-12T17:12:39Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534455 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{Ct|f=250%|t=20|L'ANTITEATRO}}<noinclude><references/></noinclude> m4hbjp8267555hdl6q24xatzbzjofxg Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/5 108 975055 3534456 3518111 2025-06-12T17:12:59Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534456 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|S. A. LUCIANI}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=250%|L'ANTITEATRO}} {{Ct|f=150%|t=1|IL CINEMATOGRAFO COME ARTE}} {{Centrato|{{Sc|con 14 incisioni e una novella completamente sceneggiata}}}} [[File:La Voce Logo.jpg|senza_cornice|centro|150 px]] {{Ct|f=200%|LA VOCE}} {{Ct|f=150%|EDITRICE}} {{Ct|f=150%|ROMA}}<noinclude><references/></noinclude> 3x6oen2vrk1lz1zwn0arek5otkqbvko Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/6 108 975056 3534457 3518113 2025-06-12T17:13:31Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534457 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Rule|14em}} {{Ct|{{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}}}} {{Rule|14em}}<noinclude><references/></noinclude> 8ohiskasozkt9g78hbxebdd6abvwccd 3534458 3534457 2025-06-12T17:13:44Z Francyskus 76680 3534458 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Rule|14em}} {{Ct|{{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}}}} {{Rule|14em}}<noinclude><references/></noinclude> 7ule7pbap6vf9anhicd2xfqrh4q2di2 3534459 3534458 2025-06-12T17:14:01Z Francyskus 76680 3534459 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Rule|14em}} {{Ct|{{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}}}} {{Rule|14em}}<noinclude><references/></noinclude> teox4al86lqm7nwnggz6oh5xvb2br8v Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/7 108 975057 3534460 3522928 2025-06-12T17:14:26Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534460 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><poem> SUL FIANCO DELL'ACROPOLI ATENIESE, CHE DOMINA IL TEATRO DI DIONISO, V'È UN MURO NUDO, D'UNA NUDITÀ SUBLIME, CHE SEMBRA FATTO PER LE APPARI- ZIONI DI DOMANI. {{A destra|{{Sc|Gabriele D'Annunzio}}}} </poem><noinclude><references/></noinclude> pcs5b0ixm3m4mlqsab4ock5n5ofl59i Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/9 108 975059 3534461 3524170 2025-06-12T17:15:48Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534461 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = L'Antiteatro. Il cinematografo come arte (page 9 crop).jpg |width = 100% %|caption = CHARLIE CHAPLIN ne ""La febbre dell'oro"". }} (Questa fotografia e quelle del ""Pirata nero"", sono riprodotte col permesso della casa "Artisti Associati"").<noinclude><references/></noinclude> rmwp4gp82yywpx4s4gd52llej01rnza 3534462 3534461 2025-06-12T17:17:58Z Francyskus 76680 3534462 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = L'Antiteatro. Il cinematografo come arte (page 9 crop).jpg |width = 100% %|caption = CHARLIE CHAPLIN ne ''La febbre dell'oro''. }} (''Questa fotografia e quelle del ""Pirata nero"", sono riprodotte col permesso della casa "Artisti Associati""'').<noinclude><references/></noinclude> htdnagoha5hmd2tu3qqoans7m5bs7wp 3534463 3534462 2025-06-12T17:18:13Z Francyskus 76680 3534463 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> {{FI |file = L'Antiteatro. Il cinematografo come arte (page 9 crop).jpg |width = 100% %|caption = CHARLIE CHAPLIN ne ''La febbre dell'oro''. }} (''Questa fotografia e quelle del ""Pirata nero"", sono riprodotte col permesso della casa ""Artisti Associati""'').<noinclude><references/></noinclude> haem51en7biv3zywsn2rgmq6hebg0bb Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/470 108 975410 3534250 3524048 2025-06-12T13:02:04Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534250 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff ="canto" << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative f'{ \clef treble \key f \major \time 4/4 %rigo canto 3.8 gis4 a~ \tuplet 3/2{a4\)^\(^\markup{\italic "cres."} \stemDown bes8} \tuplet 3/2{b4 c8}|cis4 d4.\) f8\noBeam^( e\noBeam d)|g,8. a16 bes4^~ \tuplet 3/2{bes8\noBeam a\noBeam^( bes} \tuplet 3/2{d8 c8. \stemUp g16\noBeam)} \break %rigo canto 3.9 g4 a~ \stemUp \tuplet3/2{a8^\< \stemDown c\noBeam d\noBeam}c8\noBeam a16\noBeam c16\!| << { ^\f e4 f2 e16( g) f16.\noBeam \stemUp a,32\noBeam } \new Staff \with { \remove Time_signature_engraver alignAboveContext = "canto" %\magnifyStaff #2/3 firstClef = ##f } { ^\markup{\italic "Opp."} ^\f e4 f4.a8 g8.\noBeam^\markup{\italic "ten."} f16| } >> \break %rigo canto 3.10 a4 g4. f'8^\markup{\italic "a tempo"} e\noBeam d|\tuplet 3/2{\stemDown b8(c) d\noBeam} c c~ \tuplet 3/2{c8\noBeam \stemUp f,_(g)} \stemDown \tuplet 3/2{ a8(^\markup{\italic "rit:............."} e'8.) d16\noBeam}| \break %rigo canto 3.11 ^\markup{\italic "..............."} c2.~( c8. f,16)|f4 r4 r2|R1*4/4\bar "|." }%Chiude relative Canto \addlyrics { me -- co........ a fianco a fian -- co, dietro_il mio greg -- ge,..... verso_Ro_-_ma_an -- ti -- ca!...........A chi can -- ta è la vi -- a sen -- za fa -- ti -- ca. Chi a -- ma_e_ spe -- ra_in vi -- a.... non.... è.... mai stan -- co. }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff ="up" { \clef treble \key f \major \time 4/4 \relative f' { %rigo up 3.8 \pp r8. \stemUp [c16^( <<f8. a,>> c16)] <<f4 a,>> r4|r8. \stemUp [d16^( <<g8. bes,>> d16)] <<g4 bes,>> r4|r8. \stemUp [c16^( <<e8. bes>> c16)] <<e4 bes>> r4 \break %rigo up 3.9 r8. \stemUp [c16^( <<f8. a,>> c16)] <<f4 a,>> r4|r8. \stemUp [c16^( <<f8. a,>> c16)] <<f4 a,>> <<f'4^\markup{\italic "ten. col canto"} d a>> \break %rigo up 3.10 % forza la creazione di tutti i contesti in questo momento <> <<{r8. d16( g8. d16) <<g8\noBeam b,>> \stemUp f''^- e^- d^-|\tuplet 3/2{b8( c d)}c4~ \tuplet 3/2{c8 f,^- _\p g^-} \tuplet 3/2{a( <<e'8. e,>> <<d'16 d,>>)} } \\ {s2 s16 b'4. s16|\tuplet 3/2{gis8( a bes)}a4~ a8} >>| \break %rigo up 3.11 ^\markup{\italic "dim......."} <<c4 e, c^\(>><<bes'\) f d>><<a'^\( e>>g8. a16\)|<<f8 c a>><<f'4 c a^->><<c' a f^->><<a^( f\( c(>><<f8) _\>c\) a)|>>|<<f'2~ ~c a~ >><<f'8 c a>>\!r8 r4 \bar "|." } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="down" { \clef bass \key f \major \time 4/4 \relative f{ %rigo low 3.8 <<{r4 c2 r4|r4 d2 r4|r4 g2 r4} \\ {f,2~ f8 r r4|bes2~ bes8 r8 r4|c2~ c8 r8 r4} >>| \break %rigo low 3.9 <<{r4 c2 r4|r4 c2^\markup{\italic "cres."} f4^\mf} \\ {f,2~ f8 r r4|a2.d4} >>| \break %rigo low 3.10 % forza la creazione di tutti i contesti in questo momento <> <<{r4 f4~ f8\noBeam \glissando \change Staff ="up" \stemDown _\f a'8_- g_-_\markup{\italic "a tempo"} f_-| \change Staff = "down" r8. \stemUp [f,16 a8. f16] \tuplet 3/2{c'8\glissando \change Staff="up" \stemDown f4_(} \tuplet 3/2{f8)_( gis g)} } \\ {f,,2~ f8 r8 r4|c'2~ \tuplet 3/2{c8 d'^- des^-} \tuplet 3/2{c8(^\markup{\italic "rit:......................."} b bes)} } >>| \break %rigo low 3.11 <<{a4( bes)\glissando \change Staff="up" \stemDown c4~ <<bes c>> } \\ {c,2. c4} >>|^\pp \stemUp ^\<f,4_( a c d)\!|f,2~ f8 r8 r4 \bar "|." } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { \context { \Staff \RemoveAllEmptyStaves } %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } \midi { } </score><noinclude><references/></noinclude> h6wrgcfign2aq0962l9hv83ne2fvt05 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/471 108 975738 3534269 3533425 2025-06-12T13:03:32Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534269 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude>{{Centrato|''Alla piccola Pianista Gentile Signorina {{Sc|Bianchina Viti}}''}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=250%|BAMBINI IN FESTA}} {{RigaIntestazione|Tre piccole Danze||ERNESTO BECUCCI<br>Op. 303 - N. 3.}} {{Ct|f=150%|N.3.<br> MAZURKA}} <score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key c \major \time 3/4 \tempo 4 = 96 %rigo up 1.1 ^\markup{\tiny "INTRODUZIONE"} _\p e8-1\( g-2 c4.-5 \< gis8-2|g8-4 f-5 d4.-1\) c8-2\!|b8-1 a'( g f e d-1|c4_2) r4 r4\bar "||" \break %rigo up 1.2 ^\markup{\tiny "MAZURKA"} \bar ".|:" e'8_1\( g_2 c4.-5 gis8-2|b8-4 a-3 d,4.-1_\< e8-3|g8-5 f-4 a,4. -1 b8-3\!| _\>a2-2( g4-1)\)|e'8\( \!_\p g8 c4. gis8| b8 a _\<d,4. e8|g8 f a,4\) b\!| \break %rigo up 1.3 _\f c8^. r c4^> r \bar ":|.|:" _\mf<<c8^.-1 d-2>><<c8^. d>> <<c4^. d>><<e^.-1 c-3>>|<<d8^.-1 b-2>><<d8^. b>><<d4^. b>><<g'-5 b,-1>>|_\<<<fis'8^.-1 c-4>><<fis8^. c>><<fis4^. c>><<c'4-1 e,-5>>|_\f<<c'4 e,>><<b'2-1 d,-5>>|_\p b'8-4( a-3 e-1 b'8-4 a e)|a8-4 g-3 d-1 a'8-4 g d \break %rigo up 2.4 }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key c \major %rigo low 1.1 c2_4 e4-2|f2-1 fis4-2|^\f g4-1 g,_5 g'-1|c,_5 <<c'-1 g_2 e_4>><<c'-1 g_2 e_4>>| \break %rigo low 1.2 \bar ".|:"c4<<c'4 g e>><<c'4 g e>>| f4 <<d'4 a>><<d4 a>>|g4 <<f'4 d>><<f4 d>>|<<e4 c>><<e4 c>><<e4 c>>|c,4<<c'4 g e>><<c'4 g e>>| f4 <<d'4 a>><<d4 a>>|g4 <<f'4 d>><<f4 d>>| \break %rigo low 1.3 <<e8^. c>> r <<e4^> c>> r4 \bar ":|.|:" <<{r4 <<c4 d>><<c4 d>>|r4 <<d4 b>><<d4 b>>|r4 <<c d>>r4} \\ {fis,2.|g2.|a2 d,4 } >>|g4 <<d' b>><<d b>>|c, <<a' e>><<a e>>|d4 <<b' g>><<b g>> \break %rigo low 2.4 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{smaller|(Copyright 1903, by G. RICORDI * Co.)<br>Proprietà G. RICORDI & C. Editori-Stampatori, MILANO.<br>Tutti i diritti di riproduzione e trascrizione sono riservati. {{A destra|110107}}}} <references/></noinclude> 53qiv4vmk6paax58pjxpfbe7juw5ncu Ars et Labor, 1906/N. 5/Bambini in festa 0 975755 3534276 3525759 2025-06-12T13:05:26Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534276 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>Ernesto Becucci<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi: Rinverdisca per noi<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La figlia di Iorio. Atto III. Solo di Aligi: Rinverdisca per noi|succ= |autore = Ernesto Becucci |Argomento = Partiture}} [[File:Bambini in festa.mid|thumb|Mazurka di Ernesto Becucci, 1906.|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 5/Bambini in festa|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] <hr> {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="481" to="481" onlysection="Bambini" />}} }}<hr> <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="471" to="472" fromsection="" tosection="" /> 8h0hwex6cnttmcul0plh95ubzmv2j1s Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/472 108 975924 3534270 3525155 2025-06-12T13:03:44Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534270 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c''' { \key c \major \time 3/4 \tempo 4 = 96 %rigo up 2.4 g8-4( f-3 c-1 g'-4 f c)|fis8-4( e-3 b2-1)|_\mf<<c8^. d>><<c8^. d>><<c4^. d>><<e c>>|<<d8^. b>><<d8^. b>> <<d4^. b>><<g'4^. d>>|_\< <<fis8^. c>><<fis8^. c>><<fis4^. c>><<c'^. e,>>\!|_\f <<c'^. e,>> <<b'2 d,^> >> \break %rigo up 2.5 \p b'8( a e b' a e)|a( g d a' g d)|fis-4( e d c b-3 a)|g8_._1 r g4_> r4 \bar ":|."\p e'8\( g c4. gis8| b a d,4._\< e8\! \break %rigo up 2.6 _\<g8 f c4 d\!|_\>a2( g4)\!\)|e'8\( g c4. gis8|b8 a d,4._\< e8|g8 f \stemDown a,4^.\) b^.| _\f c8^. r c4^> r4\bar "||" \key f \major \break %rigo up 2.7 ^\markup{"TRIO"} c4-1~\( c8 a'-5 g-4 f-5|e8-2\) r8 \stemUp <<d4-1 bes-2_.>><<d4 bes_.>>|\stemDown d8^.-5 r \stemUp<<g4_.-1 e-2>><<g4_. e>>|\stemDown c8-5^. r \stemUp <<a4_.-1 f-3>><<a4_.^. f>>|\stemDown c'4-1\(~c8 a' g f \break %rigo up 2.8 e8\)r \stemUp <<bes4_. g>><<bes4_. g>>|\stemDown _\<d'8^. r \stemUp<<g,4_. e>><<c'4_. e,>>\!|f8-2 r f4_> r4 \bar ":|." \key c \major _\p \stemDown e'8\( g \stemDown c4. gis8| b8 a d,4._\< e8\!| \break %rigo up 2.9 _\<g8 f a,4. b8\!|\stemUp a2(_\> g4)\)|_\p e'8\( g \stemDown c4. gis8| b8 a d,4._\< e8|g8 f a,4^.\) b4^.\!| c8-. r c4^> r4 \bar "|." }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key c \major %rigo low 2.4 d4 <<c'4 a>><<c4 a>>|<<b g>><<b g>><<b g>>| <<{r4 <<c d>><<c d>>|r4 <<d4 b>><<d4 b>>|r4 <<c d>> r4| } \\ {fis,2.|g2.|f2 d4} >>|\stemDown g4 <<d'4 b>><<d4 b>> \break %rigo low 2.5 c,4 <<a' e>> <<a e>>|d4 <<b' g>><<b g>>|d <<c' fis,>><<c' fis,>>|<<b8^. g>> r <<b4^> g>> r4 \bar ":|." c,4 <<c' g e>><<c' g e>>|f4 <<d'4 a>><<d4 a>>| \break %rigo low 2.6 g4 <<f' d>><<f d>>|<<e c>><<e c>><<e c>>|c,4 <<c' g e>><<c' g e>>|f4 <<d' a>><<d a>>|g <<f' d>><<f d>>|<<e8^. c>> r <<e4^> c>> r4 \key f \major \bar ":|." \break %rigo low 2.7 <<{r4 <<c a>><<c a>>|r4 c c|r4 c c} \\ {f,2.|g2.|c2.|} >>|f,4 c' c| <<{r4 <<c4 a>><<c4 a>>} \\ {f2.} >> \break %rigo low 2.8 <<{r4 c'4 c4|r4 c4 c4} \\ {g2.|c,2.} >>|\stemDown <<c'8 a f>>r8<<c'4^> a f>>r4|\bar ":|." \key c \major c4 <<c'4 g e>><<c'4 g e>>|f4 <<d'4 a>><<d a>>| \break %rigo low 2.9 g4 <<f'4 d>><<f4 d>>|<<e4 c>><<e4 c>><<e4 c>>|c,4<<c' g e>><<c' g e>>|f4 <<d' a>><<d a>>|g4 <<f'4 d>><<f4 d>>|<<e8^. c>> r <<e4^> c>> r4\bar "|." }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{Centrato|110107}}}} <references/></noinclude> 9elsnxjgez28lfzac55slinzo2hr8fx Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/5 108 976251 3534709 3525871 2025-06-13T06:32:54Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3534709 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>{{FI |file = Fundamento de Esperanto - eldono itala (page 7 testata).jpg | tsize = 400px | float = center | caption = }} {{Ct|f=150%|L=0.1em|t=2|v=1|L. L. ZAMENHOF}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=350%|t=2|l=70%|Fundamento}} {{Ct|f=350%|v=2|l=130%|de Esperanto}} {{Ct|L=0.05em|v=1|{{Sc|tradukita, laü la permeso de la aütoro}}}} {{Ct|v=1|{{Sc|de}}}} {{Ct|f=125%|L=0.1em|v=2|ROSA JUNCK}} {{Rule|4em}} {{Ct|L=0.05em|t=1|v=1|'''{{Sc|eldono itala}}'''}} {{Rule|4em}} {{Ct|L=0.05em|t=4|'''{{Sc|francujo}}.''' — {{Sc|hachette}} et {{Sc|c}}<sup>{{x-smaller|le}}</sup>, ''{{Sc|paris}}''.}} {{Ct|L=0.05em|'''{{Sc|anglujo}}.''' — «{{Sc|review}} of {{Sc|reviews}}», ''{{Sc|london}}''.}} {{Ct|L=0.05em|'''{{Sc|danujo}}.''' — {{Sc|andr. fred. höst}} & {{Sc|sön}}, ''{{Sc|kjöbenhavn}}''.}} {{Ct|L=0.05em|'''{{Sc|germanujo}}.''' — {{Sc|möller}} & {{Sc|borel}}, ''{{Sc|berlin}}''.}} {{Ct|L=0.05em|'''{{Sc|hispanujo}}.''' — {{Sc|j. espasa}}, ''{{Sc|barcelona}}''.}} {{Ct|L=0.05em|'''{{Sc|italujo}}.''' — {{Sc|raffaello giusti}}, ''{{Sc|livorno}}''.}} {{Ct|L=0.05em|'''{{Sc|polujo}}.''' — {{Sc|m. arct}}, ''{{Sc|warszawa}}''.}} {{Ct|L=0.05em|v=1|'''{{Sc|svedujo}}.''' — {{Sc|esperantoförening}}, ''{{Sc|stockholm}}''.}} {{Rule|1.5em}} {{Ct|f=125%|L=0.1em|t=1|v=2|1907}}<noinclude></noinclude> 8kalujkzgy9xjunsdn4agw5y3qnpe7h Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/23 108 976667 3534190 3534151 2025-06-12T12:32:46Z Candalua 1675 3534190 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>{{Ct|f=150%|Nota di G. W. Tchicherin}} {{Ct|f=150%|al Presidente Wilson}} {{rule|4em}} Il giorno 24 Ottobre, 1918, il Commissario del Popolo per gli Affari Esteri, Tchicherin, consegnava all’attachè dell’ambasciata novergiana a Moscovia, il signor Christianseu. la seguente nota per essere trasmessa al presidente Wilson: Al Presidente degli Stati Uniti d’America ::Signor Woodrow Wilson: {{no rientro}}Signor Presidente: — Nel sesto periodo del vostro discorso dell’8 Gennaio al Congresso degli Stati Uniti d’America, voi avete parlato della vostra profonda simpatia verso la Russia che allora conduceva da sola trattative di pace col potente imperialismo tedesco. Voi avete dichiarato che il vostro programma chiede l’evacuazione del territorio russo ed un accomodamento tale delle quistioni che riguardano la Russia da assicurarci la cooperazione di tutti i paesi del mondo nello sforzo di risolvere autonomamente i suoi problemi nazioni e di riconfermargli un posto nella società delle nazioni libere con istituzioni di propria scelta. Oltre a questo avere promesso ad essa ogni assistenza che essa desidera o richiede, aggiungendo che “il trattamento che gli accordano le sue alleate nei prossimi mesi sarà la prova finale della loro benevolenza,<noinclude>{{Centrato|—21—}}</noinclude> 9lnhplszc6p5e5anjse6p4a68nylu08 3534348 3534190 2025-06-12T15:46:46Z Candalua 1675 3534348 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>{{Ct|f=150%|Nota di G. W. Tchicherin}} {{Ct|f=150%|al Presidente Wilson}} {{rule|4em}} Il giorno 24 Ottobre, 1918, il Commissario del Popolo per gli Affari Esteri, Tchicherin, consegnava all’attachè dell’ambasciata {{Ec|novergiana|norvegiana}} a Moscovia, il signor {{Ec|Christianseu|Christiansen}}, la seguente nota per essere trasmessa al presidente Wilson: {{no rientro}}Al Presidente degli Stati Uniti d’America ::Signor Woodrow Wilson: {{no rientro}}Signor Presidente: — Nel sesto periodo del vostro discorso dell’8 Gennaio al Congresso degli Stati Uniti d’America, voi avete parlato della vostra profonda simpatia verso la Russia che allora conduceva da sola trattative di pace col potente imperialismo tedesco. Voi avete dichiarato che il vostro programma chiede l’evacuazione del territorio russo ed un accomodamento tale delle quistioni che riguardano la Russia da assicurarci la cooperazione di tutti i paesi del mondo nello sforzo di risolvere autonomamente i suoi problemi nazioni e di riconfermargli un posto nella società delle nazioni libere con istituzioni di propria scelta. Oltre a questo avere promesso ad essa ogni assistenza che essa desidera o richiede, aggiungendo che “il trattamento che gli accordano le sue alleate nei prossimi mesi sarà la prova finale della loro benevolenza,<noinclude>{{Centrato|—21—}}</noinclude> 1b1cm90l7d9j8q91upja2khpajj2g26 3534612 3534348 2025-06-12T21:03:49Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534612 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|Nota di G. W. Tchicherin}} {{Ct|f=150%|al Presidente Wilson}} {{rule|4em}} Il giorno 24 Ottobre, 1918, il Commissario del Popolo per gli Affari Esteri, Tchicherin, consegnava all’attachè dell’ambasciata {{Ec|novergiana|norvegiana}} a Moscovia, il signor {{Ec|Christianseu|Christiansen}}, la seguente nota per essere trasmessa al presidente Wilson: {{no rientro}}Al Presidente degli Stati Uniti d’America ::Signor Woodrow Wilson: {{no rientro}}Signor Presidente: — Nel sesto periodo del vostro discorso dell’8 Gennaio al Congresso degli Stati Uniti d’America, voi avete parlato della vostra profonda simpatia verso la Russia che allora conduceva da sola trattative di pace col potente imperialismo tedesco. Voi avete dichiarato che il vostro programma chiede l’evacuazione del territorio russo ed un accomodamento tale delle quistioni che riguardano la Russia da assicurarci la cooperazione di tutti i paesi del mondo nello sforzo di risolvere autonomamente i suoi problemi nazioni e di riconfermargli un posto nella società delle nazioni libere con istituzioni di propria scelta. Oltre a questo avere promesso ad essa ogni assistenza che essa desidera o richiede, aggiungendo che “il trattamento che gli accordano le sue alleate nei prossimi mesi sarà la prova finale della loro benevolenza,<noinclude>{{Centrato|—21—}}</noinclude> 47saypoobftxzvu467f8s8j6u7u3fyz Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson 0 976669 3534178 3527016 2025-06-12T12:14:43Z Candalua 1675 3534178 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Georgij Vasil'evič Čičerin<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 maggio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 maggio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Georgij Vasil'evič Čičerin | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} {{Raccolta|La Politica Estera dei Soviets}} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="23" to="36" fromsection="" tosection="" /> izds8svci4qh4pq7ti977mr85xfv8am 3534214 3534178 2025-06-12T12:42:46Z Candalua 1675 3534214 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Georgij Vasil'evič Čičerin<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1918<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 maggio 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 maggio 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Georgij Vasil'evič Čičerin | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson | Anno di pubblicazione = 1918 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} {{Raccolta|La Politica Estera dei Soviets}} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="23" to="36" fromsection="" tosection="" /> hxzl6e9xpefeuwl90mdvtohxpv8s336 3534614 3534214 2025-06-12T21:04:24Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 75% 3534614 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Georgij Vasil'evič Čičerin<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1918<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Georgij Vasil'evič Čičerin | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson | Anno di pubblicazione = 1918 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} {{Raccolta|La Politica Estera dei Soviets}} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="23" to="36" fromsection="" tosection="" /> hzgmn862laud5wteo0qmq77he92ocu4 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/24 108 976670 3534349 3534152 2025-06-12T15:47:38Z Candalua 1675 3534349 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>della loro comprensione dei suoi bisogni (da distinguersi dai loro interessi) e della loro simpatia intelligente ed altruistica". La lotta disperata che noi combattemmo a Brest-Litovsk contro le pretensioni dell'imperialismo teutonico hanno apparentemente intensificato la vostra simpatia per la Russia dei Soviets, poichè voi avete inviato un comunicato d'incoraggiamento al Congresso dei Soviets, che sotto la minaccia d'un offensiva tedesca ha ratificato il trattato impostoci a Brest. Sei mesi sono trascorsi d'allora ed il popolo russo ha avuto l'opportunità di vedere alla prova la benevolenza e la simpatia vostra e dei vostri alleati. L'attitudine del vostro governo e dei vostri alleati si rivelò anzitutto nella cospirazione organizzatrice su territorio russo con l'assistenza finanziaria del governo francese e con la cooperazione diplomatica del vostro governo — la cospirazione dei Czecho-Slovacks sorretta in ogni modo dal vostro governo. Da qualche tempo si cercava di creare pretesti per una guerra fra la Russia e gli Stati Uniti facendo circolare storielle sulle attività dei prigionieri di guerra tedeschi che si dice hanno preso la ferrovia trans-siberiana, ma i vostri medesimi ufficiali militari e dopo di essi il colonnello Robins, capo della vostra Missione Croce Rossa, si sono convinti che queste diciture erano assolutamente false. La cospirazione Czecho-slovacca fu organizzata sotto il pretesto che senza la vostra protezio-<noinclude>{{Centrato|—22—}}</noinclude> bohgiq80olny1p52zh2ibq7o76838pa Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/26 108 976683 3534352 3534155 2025-06-12T15:50:49Z Candalua 1675 3534352 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>dei nostri “Soviets” ed altri atti di violenza contro la pacifica popolazione russa. Voi avete promesso, signor presidente, di cooperare con la Russia per assicurargli lo sviluppo autonomo delle sue forme politiche nazionali. In pratica questa cooperazione ha preso la forma del tentativo delle truppe Czecho-slovacche, e più tardi ad Arcangelo, a Nurmansk e nell’Oriente, delle vostre medesime truppe con quelle alleate, di forzare il popolo russo di sottomettersi al regime delle classi sfruttatrici del cui dominio fu rovesciato dai lavoratori e contadini nell’ottobre, 1917. La contro-rivoluzione russa oggi non cerca che di ristaurare con la violenza il suo dominio sanguinario di ieri sul popolo russo — ed ecco signor presidente, in che modo il popolo russo vede esplicate le vostre promesse per il suo benessere, la sua libertà, la sua autonomia! Voi avete anche promesso, signor presidente, di aiutare la Russia nella sua lotta per l’indipendenza. In pratica ecco quanto è accaduto:— mentre il popolo russo combatteva nel Sud contro la frazione reazionaria, che lo aveva tradito e venduto all’imperialismo tedesco che minacciava la sua integrità, mentre esso usava ogni sua energia per organizzare le difesa del suo territorio nell’occidente contro l’invasione tedesca, esso fu forzato ad impiegare le sue truppe a combattere i czecho-slovacchi nell’oriente e gli alleati nel nord. Che minacciavano di ristaurare il vecchio sistema di schiavitù invadendo il nostro territorio ed organizzando la contro-rivoluzione.<noinclude>{{Centrato|—24—}}</noinclude> o4bypxu5vunhj4jzfz5v21q58h06moi Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/30 108 976708 3534351 3534159 2025-06-12T15:49:06Z Candalua 1675 3534351 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>tica di tutte le nazioni capitalistiche, che tutti i governi aumentavano i loro armamenti per appoggiare la loro politica aggressiva ed annessionista e che sarebbe dunque ingiusto che le masse, dopo di avere sacrificato nella guerra milioni di vite, dovessero poi pagare un tributo finanziario a chi è responsabile per tutte le miserie odierne. Noi proponiamo dunque, signor presidente l’annullamento dei prestiti di guerra come principio fondamentale della Lega delle nazioni. Per quanto alla ricostruzione delle contrade distrutte nella guerra, ci sembra giusto che ogni nazione aiuti il Belgio, la Polonia e la Serbia; e per quanto la Russia sia oggi povera e rovinata essa è già disposta a fare quello che può per aiutare le vittime della guerra ed essa si attende dal capitale americano, che dalla guerra ha avuto pochi danni e molti profitti, una larga contribuzione all’opera da compiersi. La Lega delle Nazioni dovrebbe non solamente liquidare la guerra d’oggi ma rendere impossibili altre guerre nel futuro. Voi dovete sapere, signor presidente, che il capitale americano si prepara già ad applicare nella Cina e nella Siberia la solita politica di conquista economica e di profitti eccessivi, e che la concorrenza Giapponese lo spinge a preparare le armi per l’eventuale conflitto. Saprete anche che le altre grandi potenze hanno simili piani da attuarsi in altri campi ed altri territorii. Sapendo questo voi sarete d’accordo con noi nel chiedere che le miniere, le officine e le banche siano tolte dalle mani di persone privati che<noinclude>{{Centrato|—28—}}</noinclude> 31o73mnt3axcgv3tjixk69db8vhfpy0 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/34 108 976759 3534164 3527404 2025-06-12T12:00:16Z Sentrac98 29209 3534164 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>liche contro la Francia, ove il governo capitalistico di Clemenceau non ha ancora ceduto il potere ad un governo proletario di Merrhaim; proprio come abbiamo concluso la pace con il governo imperialistico della Germania, alla testa con l'imperatore Guglielmo, che è a voi tanto estraneo, quanto noi, il governo rivoluzionario dei Lavoratori e Contadini, ci sentiamo da voi estranei) così noi vi proponiamo, signor presidente, di dare con i vostri alleati considerazione alle seguenti domande e di riportarci risposte precise e definitive: — <br> Vorranno i governi degli Stati Uniti, della Francia e dell'Inghilterra consentire e cessaro lo spargimento del sangue del popolo russo, se questo è dispoato a pagarl e compensarli nel modo in cui un uomo assalito a l'improvviso paga gli assalitori? Nel caso affermativo, quali tributi domanderebbero i governi dell'Inghilterra, della Francia e degli Stati Uniti dal popolo russo? Vogliono essi concessioni economiche relative allo sfruttamento di proprietà minerarie e ferroviarie, oppure concessioni territoriali, qualche parte della Siberia, del Caucaso o le coste del Nurmausk? Noi vogliamo sapere da voi, signor presidente, ciò che gli alleati vogliono da noi e se l'intesa fra il vostro governo e quelli degli alleati è nella natura di una corporazione appostiamente formata per ritiare dividendi dalla Russia, oppure se noi abbiamo da trattare singolarmenti con ogni governo interessato. Paricolarmente noi siamo interessati a sapere se il governo francese vuole da noi i tre bilioni di "rubles" che i banchieri parigini hanno<noinclude>{{Centrato|—32—}}</noinclude> dtnsjrmyb3inxocioi6fjg8bkpwj9n8 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/35 108 976760 3534165 3527405 2025-06-12T12:00:39Z Sentrac98 29209 3534165 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>prestato allo Czar — l'oppressore della Russia ed il nemico del suo popolo. Voi ed i vostri alleati francesi dovete sapere che anche soffocando nel sangue il popolo russo — ciò che il nostro eroico esercito rivoluzionario non permeterà — non riuscirete a racavare dalla Russia esausta e non ancora riabilitata dal regime dei Soviets, i milioni prestati allo Czar ed usati per scopi nocivi al popolo russo. Non sanno i vostri alleati francesi che rimborsandogli i prestiti allo Czar noi abbiamo ad affrontare tutti i creditori dell'infame governo imperiale, oggi rovesciato dal popolo russo.<br> Non possiamo immaginare che voi non avete pronte le risposte a queste domande, mentre i vostri eserciti si avanzano sui nostri territorii con l'intento palese di conquistare e sottomettere il nostro paese. Il popo russo con l'esercito rosso combatte la invasione degli alleati e difende il suo territorio. Il vostro govdrno ed i governi degli alleati avranno dei piani ben preparati per cui spargono il sangue dei loro soldati. Noi chiediamo l'esposizione esplicita e definitiva delle vostre pretese. Se voi non consentirete a rispondere alle nostre chiare domande non possiamo arrivare che ad una conclusione — e cioè, che il vostro goveno e quelli degli alleati vogliono dal popolo russo il massimo dei tributi: finanziarii, economici e territoriali. Noi interpreteremo bene il vostro silenzio e diremo il nostro pensiero al nostro popol ed alle masse oppresse di tutto il mondo. Il popolo russo comprenderà allora che le pretese del vostro go-<noinclude>{{Centrato|—33—}}</noinclude> 3yenfdkqdnfwkrnmpatk23jkt7bwlbx Liriche (Onofri)/Prefazione 0 976787 3534421 3527494 2025-06-12T16:53:39Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534421 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Prefazione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../O vita, o vita!<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prefazione|prec=../|succ=../O vita, o vita!}} <pages index="Onofri - Liriche, 1907.djvu" from="3" to="4" fromsection="" tosection="" /> bjvikroj8xpp4ifgyzfbajvyu2x46h4 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/558 108 976812 3534356 3531404 2025-06-12T15:55:41Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534356 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|279}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Sventurato che son io, ma si è fugita l’Artamussia. Co.+ Corri mò à le forche con il vento à seconda. Ma bastevolmente da noi s’è udito. onde è hora che ciascuno vaga à casa sua. e le dee legifere ne ritribuiscano per questo buona gratia.}} {{Ct|t=2.2|''Fine de le Cereali d’Aristofane.''}}<noinclude></noinclude> 747uj3otitqpqz689flhapxwai8o0kr Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/37 108 976962 3534189 3533712 2025-06-12T12:24:40Z Candalua 1675 3534189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>{{Ct|f=140%|Come la Russia Bolshevika}} {{Ct|f=140%|t=0.5|v=0.5|conquistò la}} {{Ct|f=140%|Germania Imperiale}} {{Ct|f=110%|DI JOHN REED}} {{rule|4em}} Ora che la Germania imperiale è abbattuta, la stampa capitalista di tutti i paesi ci informa che gli eserciti degli alleati l'hanno rovesciata. È vero che la pressione delle armi alleati ha infranto la potenza dell'offensiva tedesca nell'occidente, ma questo è già tutto. '''La Russia dei “Soviets” ha veramente conquistato la Germania Imperiale.''' Due mesi fa il nostro Governo prevedeva ancora cinque anni di guerra. Mentre la ritirata tedesca era al suo massimo, la rivista “Army and Navy Journal” e gli esperti militari nel “New York Tribune”, ed il “London Times” facevano notare che gli eserciti tedeschi si ritiravano in ordine perfetto, secondo dei piani strategici prestabiliti. Quando gli eserciti alleati entrarono Lille, le loro avanguardie, erano nemmeno in contatto con le retroguardie tedesche. La Germania avrebbe potuto difendere le sue frontiere indefinitivamente. Non furono gli eserciti degli Alleati a rompere il morale dei paesi teutonici, ma qualcosa che si muoveva nell'interno del paese. Tutti ammettono che la Germania aveva abbastanza uomini, ar-<noinclude>{{Centrato|—35—}}</noinclude> kvd3tzjibwtpnoszjdmk2nqehq27cx5 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/38 108 976968 3534200 3533713 2025-06-12T12:37:34Z Candalua 1675 3534200 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>mi ed anche vitto. Perchè non ha essa potuto soccorrere la Bulgaria crollante? E l'Austria? Perchè nella Germania stessa, nel cuore della più grande potenza militare che conosce la storia, vi era un nemico più forte degli alleati — il proletariato ribelle. Il governo imperiale e la borghesia tedesca hanno preferito la resa alle nazioni borghesi degli alleati che rispettano la proprietà privata — che alla Rivoluzione Sociale. Anche oggi, invitando la borghesia russa essi implorano l'aiuto degli Alleati contro i proprii lavoratori-rossi. Nel mese di Luglio, 1917 dopo tre mesi di inattività gli eserciti russi furono ordinati di avanzarsi nella Galizia. Durante questi tre mesi vi fu fraternizzazione continua sul fronte d'Oriente. Gli eserciti tedeschi divenivano demoralizzati — reggimenti interi si rifiutavano di far fuoco sui russi, venivano riorganizzati e ne seguivano molte esecuzioni. La Germania era allarmata. Ma l'offensiva Galiziana ha tutto cambiato; niente avrebbe meglio potuto servire gli scopi dell'alto Comando tedesco. A Stoccolma, nel mese di Agosto, ho visto una lettera scritta da Rosa Luxemburg ad un amico russo: — “Così, voi russi avete rotto la pace. La rivoluzione russa era anche la nostra grande speranza. Tutto in Germania stava per crollare e cadere. Per mesi i soldati dei due eserciti fraternizzavano e gli ufficiali perdevano ogni prestigio. Poi, subitaneamente, senza una parola di<noinclude>{{Centrato|—36—}}</noinclude> dkk1t72mqoit24kobqiyhfx9yhgz8o9 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/39 108 976969 3534204 3527997 2025-06-12T12:38:36Z Candalua 1675 3534204 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>ammonimento, i russi hanno fatto fuoco sui loro fratelli tedeschi. Fu facile dopo convincere i tedeschi che la pace russa era una menzogna. Ahime, poveri amici! La Germania vi distruggerà ora e per noi non vi è che la disperazione tenebrosa di nuovo...” Proprio per questo l'offensiva tedesca verso Riga fu così effettiva, malgrado il fatto che su quel fronte non si combatteva dal mese di Aprile. Quando il Comitato Centrale del dodicesimo esercito evacuò la città. però e mentre la città era ancora sotto bombardamento dei soldati andavano in giro fissando queste proclamazioni sui muri nelle piazze centrale: — “Soldati tedeschi! “I soldati russi del dodicesimo esercito vogliono indicarvi il fatto che voi conducete oggi una guerra per l'autocrazie e contro la Rivoluzione, la liberà e la giustizia. La vittoria di Guglielmo II sarà la morte della democrazia e della libertà. Noi ci ritiriamo da Riga, ma noi sappiamo che le forze della rivoluzione saranno alla fine più potenti della forza dei cannoni. Noi siamo convinti che la vostra coscienza trionferà su tutto ed i soldati tedeschi con l'esercito rivoluzionario russo marcieranno verso la vittoria della libertà. Voi siete oggi più forti di noi, ma la vostra è la forza bruta delle armi. La forza morale è tutta dal nostro lato- La storia dirà che i proletari tedeschi andarono contro i loro fratelli rivoluzionari, dimenticando così la solidarietà internazionale dei lavoratori. Per questo crimine non vi è che una espiazione. Voi conoscete quali sono gli interessi vostri ed universali di classe; sollevate dunque le vostre forze immense contro l'imperialismo e marciate fianco a fianco con noi — verso la vita e la libertà!”<noinclude>{{Centrato|—37—}}</noinclude> 3vjy39ks81j99wbdubvl3evoggryyay Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/40 108 976970 3534219 3528006 2025-06-12T12:46:23Z Candalua 1675 Gadget Pt 3534219 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>{{Nop}} Un mese dopo i marinai della flotta tedesca a Kiel si ammutinavano. I marinai della flotta russa del Baltico riuniti in convenzione, gli mandarono il seguente saluto: — '''“I marinai rivoluzionari della flotta del Baltico mandano i loro saluti fraterni ai loro eroici compagni tedeschi che hanno partecipato all’insurrezione di Kiel.''' '''I marinai russi hanno completo possesso delle loro navi. I Comitati dei Marinai sono l’Alto Comando. La "yacht" dell’ex-czar, la "Stella Polare" e oggi la sede del Comitato Flotta, composto di un marinaio semplice per ogni nave.''' '''Dal trionfo della rivoluzione, la flotta russa è come sempre all’attenti ma i marinai russi non impiegheranno mai la flotta per combattere i loro fratelli, ma per battersi ovunque sotto la bandiera rossa dell’Internazionale per la libertà del proletariato di tutto il mondo”.''' Il primo atto di insurrezione Bolscevika del Novembre fu quello di ordinare tutti i comitati regimentati al fronte russo di iniziare la fraternizzazione coi tedeschi e di concludere immediatamente trattati di armistizio locali con gli enti militari che li confrontavano. Nella notte dell’8 Novembre, Lenine leggeva al Congresso dei “Soviets” il Decreto di Pace, che in parte diceva: — '''“Indirizzando questa proposta di pace ai governi e popoli dei paesi belligeranti, il Governo Provvisorio dei Lavoratori e Contadini si rivolge in particolare ai lavoratori coscienti delle tre più avanzate nazioni dell’umanità e le più forti potenze nella guerra attuale —l’Inghilterra, la Francia e la Germania. I lavoratori di questi paesi hanno ben servito la causa del progresso e del Socialismo: il movimento Cartista in Inghilterra, la {{Pt|se-|}}'''<noinclude>{{Centrato|—38—}}</noinclude> 7ixhmlpxhxlo8gbdis91661ivenyctv Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/41 108 977009 3534220 3528171 2025-06-12T12:47:31Z Candalua 1675 Gadget Pt 3534220 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>'''{{Pt|rie|serie}} di insurrezione proletarie in Francia; la lotta eroica contro le leggi eccezionale ed il paziente ostinato lavoro di crazione sindacale in Germania, che potrebbe servire di modello per il mondo intero — questa eredità di eroismo proletario e di creazione storica ci è garanzia che i lavoratori di questi paesi comprenderanno il loro dovere che è quello di liberare l’Umanità dagli orrori e dai risultati della guerra. Questi lavoratori medesimo, con la loro azione energica e decisiva, ci aiuteranno a portare a conclusione soddisfacente la lott per la pace e per la liberazione di tutti i lavoratori dalla schiavitù e dallo sfruttamento".''' Nel medesimo tempo fu composta e stampata a milioni di copie una proclamazione ai soldati tedeschi, che circolava, non solamente al fronte ma anche nell’interno della Germania per opera degli aeroplani. Essa dice in parte: — ::'''“Ai soldati tedeschi!''' :::'''Soldati, fratelli!''' '''“Il 25 Ottobre, i lavoratori e soldati di Pietrogrado hanno rovesciato il governo imperialistico di Kerensky passando il potere alle mani dei “Soviets” dei Lavoratori, Soldati e Contadini. Il nuovo governo, sotto il nome di Consiglio dei Commissarii del Popolo, fu confermato dal Congresso Nazionale dei “Soviets”. Il programma nostro, che il governo va già attuando, si basa anzitutto sulla pace immediata e democratica ai governi ed ai popoli delle nazioni belligeranti. Noi vogliamo anche il trasferimento senza compensazione della terra ai contadini e la realizzazione del controllo proletario dell’industria.''' Noi abbiamo preso tutte le misure acciochè il mondo intero sappia i dettagli delle trattative di pace. In oltre a questi nostri piani di pace, noi<noinclude> {{Centrato|—39—}}</noinclude> bpov9f1h2xl3kvhlxhhbgyotmpfmlal Pagina:Onofri - Liriche, 1907.djvu/55 108 977024 3534417 3528221 2025-06-12T16:52:09Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534417 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=2|NOTTE DI VENEZIA}} <poem> T’anima tua, Venezia, che si sciala nella verde quiete lagunare aduno dalla tua notte lunare come un vetusto aròmato che esala da mille intagli in multiforme fiala che un dio foggiò con arte tutelare perchè, perfetta, costringesse il mare.... Sorda tuffando il remator la pala dilania or qua or là l’acqua argentata.... Al ritmo fioco d’una serenata lieve si dondola sulla laguna la bella gondola sottile e bruna, mentre in un frullo dal leon stilita un nembo di colombe Amore invita. </poem><noinclude>{{PieDiPagina|||57}}</noinclude> 5b7jw4vpugc7f0ae039til34qcpvocc Pagina:Onofri - Liriche, 1907.djvu/57 108 977026 3534418 3528223 2025-06-12T16:52:56Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534418 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=2|L’AMANTE }} <poem> Chi mai si godrà la dolcezza di quella che ha invano cercato? La donna che non si disprezza, Colei che fuggevole a lato vedemmo un istante e ci parve che fosse un bel sogno la vita! Quella che tutte distrusse le larve della nostr’anima già scheletrita.... E certo ambedue sentivamo le nostre miserie invocare soccorso pel vivere gramo, ma..... non sapemmo parlare.... </poem><noinclude>{{PieDiPagina|||59}}</noinclude> cvyne0aovc5libs5wl6duusy292jvyt Liriche (Onofri)/Notte di Venezia 0 977058 3534419 3528313 2025-06-12T16:53:11Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534419 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notte di Venezia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto jemale a Febo Apolline<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'Amante<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notte di Venezia|prec=../Canto jemale a Febo Apolline|succ=../L'Amante}} <pages index="Onofri - Liriche, 1907.djvu" from="55" to="56" fromsection="" tosection="" /> 2yi6hegw99xwcanwm93pdqfteagzl01 Liriche (Onofri)/L'Amante 0 977059 3534420 3528314 2025-06-12T16:53:20Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534420 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'Amante<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Notte di Venezia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La Belva<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'Amante|prec=../Notte di Venezia|succ=../La Belva}} <pages index="Onofri - Liriche, 1907.djvu" from="57" to="58" fromsection="" tosection="" /> o2yz5g0e5fmv5nd0kib0furad05d08v Ars et Labor, 1906/N. 6/La nuit tombait. 6. Il pleut 0 977299 3534347 3530412 2025-06-12T15:45:35Z Pic57 12729 3534347 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>O. De Reutern<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../La nuit tombait. 4. Crépuscule<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Barcarolle<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La nuit tombait. 4. Crépuscule|succ=../Barcarolle |autore = O. De Reutern |Argomento = Partiture}} [[File:Il Pleut.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 6/La nuit tombait. 6. Il pleut|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] <hr> {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="592" to="592" onlysection="Lanuit" />}} }}<hr> <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="572" to="573" fromsection="" tosection="" /> al2yiu0beiuf1ot3s0h7yqnrxgha8jn Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/211 108 977309 3534771 3529127 2025-06-13T07:30:22Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3534771 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|147}}</noinclude>al nostro dolce Salvatore; siccome egli disse, cioè: «se voi averete tanta fede quanto è un granello di senape, e comanderete a questo monte, levati: egli si leverà». E così mi pare veramente, padre carissimo: perocché l’anima fedele che tutta la fede e la speranza sua ha posto in sul legno della santissima croce, dove noi troviamo l’Agnello arrostito <ref>Orazio: ''«Torret amor»''. Dante: ''«Mi sarei bruciato e cotto.'' Cocente amore, modo comune che non pare ormai strano. Ma Dante i tiranni dice bolliti nel sangue, e i barattisti nella pegola ''lessi''.</ref> al fuoco della divina carità, acquista ine tanta fede, che non sarà neuno monte<ref>Simile imagine nelle parole profetiche, che il Vangelo risuona: ''Ogni monte sarà umiliato, ogni valle ricolma; e il torto si volgerà in diritto, e le asprezze in vie piane''.</ref> cioè monte di neuno peccato o superbia o ignoranzia o negligenzia nostra, che comandandolo con fede viva, per virtù di quella santissima croce, che la volontà nostra non muova questo monte da vizio a virtù, da negligenzia a sollecitudine, da superbia a perfetta vera umilità, ragguardando Dio umiliato a sé uomo. E leverassi<ref>''Levare'' senz’altro diceva, ''levar via''; nel senso d’innalzare, richiedeva qualch’altra parola che lo determini. Dante: ''«Nel monte che si leva più dall’onda».''</ref> il monte dell’ignoranzia, e rimarremo umiliati nel vero e perfetto cognoscimento di noi medesimi: e vederemo, noi non essere; e vederenci operatori di quella cosa che non è.<ref>Del male. Da noi, senza Dio, non possiamo il bene.</ref> Allora trova r anima in sé fondata la bontà di Dio con tanto ardentissimo amore; perocché vede che egli l’amò in sé medesimo innanzi che egli la creasse: e poi che egli ha veduta la miseria sua e la bontà di Dio in sé, viene in odio di sé medesimo, ed in amore del dolce Gesù.<noinclude><references/></noinclude> gz1nivbdm8amf3t67vcida7bea39j1c Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/212 108 977310 3534772 3529128 2025-06-13T07:34:20Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3534772 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>E perchè si vede essere stato, ed è, ribello a Dio; facendo quello bene il quale noi potiamo fare<ref>Dal fare il bene non solamente non trarrà cagione di superbia, ma più vivo il sentimento de’ falli propri, e la speranza di potere col dolore emendarli. Se pure non manca il ''non'' a ''facendo'', che allora intenderebbesi ribelle a Dio per non fare quello che l’uomo debole può, e quindi deve.</ref> vorrà fare giustizia di se medesimo; e non tanto che si chiami contento di far giustizia di se, ma egli desidera che le creature ne facciano vendetta, volendo sostenere da loro ingiurie, strazii, scherni, e villanie: e in altro non si può dilettare, che in sostenere, e in portare fadighe con buona e vera pazienzia. Allora manifesta la fede sua viva, e none morta, che egli ha; e mostra ch’egli abbia conformata la volontà sua con quella di Dio. E ha comandato a’ monti che si levino, e sensi levati. E rimansi<ref>La stampa: ''levati e rimansi in virtù''.</ref> in virtù; e diventa giudicatore della santa volontà di Dio; della quale volontà nasce uno lume, che ciò che egli vede e ciò che gli fusse fatto o da uomini da dimonii o per qualunque modo sia, non può vedere che proceda da altro che da questa santa volontà di Dio, E neuna cosa a quella mente<ref>Distingue ''mente e anima'', porche la fede è insieme ragionamento e virtù.</ref> e a quell'anima può essere pena: ne veruno tempo, nè stato vuole eleggere a suo modo se non secondo che alla bontà di Dio piace. Perocché vede che Dio sommamente è buono, e non può volere altro che bene, e la nostra santificazione; siccome disse il dolce innamorato di Paolo: che la volontà di Dio è che noi siamo santificati in lui. Adunque, poiché l’anima ha veduto tanto ineffabile amore, e che ciò che Dio fa e permette, è dato a noi per singolare<noinclude><references/></noinclude> 35w2ren4mdwoqsrnfl2y54p70f55pgm Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/213 108 977311 3534774 3529129 2025-06-13T07:38:40Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3534774 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|149}}</noinclude>amore; levisi con perfetta sollecitudine a vestirsi, e stringere a sé questo soave e dolce vestimento, il quale fa adempire quella dolce parola del Salterio, cioè: «gustate e vedete, ec.».<ref>''«Gustate et videte quam suavis est Dominus. Bcatus vir qui sperat in co»''.</ref> E veramente, carissimo padre, così è, che se l’uomo noi gusta in questa vita per amore e per desiderio, noi potrà vedere nella vita durabile. Oh quanto sarà beata r anima nostra se noi il gusteremo, essendo vestiti di questa santa e dolce volontà! Il quale vestimento è il segno che noi mostrianio al Salvatore nostro dell’amore che noi portiano a lui. E dell’amore nasce la fede viva; perocché tanta ho fede e <ref>La stampa: ''o''. E più sotto: c’è l’amore.</ref> speranza quanto io amo: e l’amore, cioè la divina carità, parturisce i figliuoli delle virtù vive, e non morte. Orsù dunque, padre, trasformiamo il cuore e r anima nostra in questo consumato<ref>Qui vale anche ''perfetto''. ''Ardentissimo'' è più d’infocato, perchè dice ardore e luce propria, e che si comunica.</ref> e infocato e ardentissimo amore: nascondiamone nelle piaghe del cuore consumato del Figliuolo di Dio. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Corriamo, corriamo, perocché il tempo é breve. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> gpgc3vlwteomda5kmkub2ow1di8gexx Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/218 108 977580 3534776 3529880 2025-06-13T07:41:26Z Cor74 73742 3534776 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />è oggi monaco di Santo Lorenzo; e pare che umiliata a ricevere la verga della giustizia, si voglia tornare al suo ovile, all’obedienzia dell’Ordine, e vostra. Non dico più. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" /> <section begin="s2" /><div class="titolo"><p> XXXIV. — ''Al Priore de’ Frati di Monte Oliveto<ref name="pag154">Al lato quasi delle mura di Siena era un Monastero d’Olivetani, che Bonaventura Vaccherino fece e donò al Beato Bernardo Tolomei, il quale ivi morì della pestilenza del 1348; e, per essere di quella morti ottanta de’ suoi confratelli, martiri della carità in servigio degl’infermi, non si potè conservare il corpo del Beato Fondatore, come in minore sgomento di tempi sarebbesi fatto. Crede così il Burlamacchi e contraddice a Pio li che attesta, onorarsi nel Monastero maggiore di Monte Oli-veto le ossa del Tolomei con quelle di Ambrogio Piccolomini e Patrizio, altri due fondatori. Ma il non si rinvenire traccia di ciò quattro secoli quasi dopo, non prova che Enea Silvio, tanto più prossimo di tempo, sbagliasse. Caterina dà a questi monaci il titolo di ''Fra'', che non suole a’</ref> presso a Siena''. </p></div> <div class="sottotitolo"><p> Chi ha mente e cuore piccolo, ascenda la croce; e vedrà meglio e sotto e sopra di sé, e si collocherà in altezza d’amore. Questa è massimamente necessaria a chi regge. Gli raccomanda due frati novelli: li lasci studiare. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Dilettissimo e carissimo padre per riverenzia di quello santissimo Sacramento, e fratello in Cristo <ref follow="pag153">sublime perfezione dell’anima umana, doveva dolerne. Oltre alle dicerie e ai rancori reciproci che da codesti tramutamenti non possono non seguire; la^ perdita della pace, la confusione della mente, e il disagio ohe portano le consuetudini del vivere a un tratto cambiate, e quindi il trovarsi l’uomo men atto a operare con l’esempio e con la parola il bene de’ prossimi, dovevano a lei parere gravi inconvenienti. Ma osservisi che tutta la lettera, raccomandando con sì efficaci parole carità e zelo pietoso in correggere, tende a disporre l’animo dell’abate in favore della pecorella smarrita, e giunge sino a consigliargli l’uso delle lusinghe per riaverla. La chiusa breve è qui il forte della lettera; com’usa le donne.</ref> <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> rg7f2hytwemepf8v0jbs2el5wzxyz89 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/219 108 977626 3534777 3530070 2025-06-13T07:44:32Z Cor74 73742 3534777 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|155}}</noinclude>dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi quello pastore buono e virile, che pasciate e governiate con sollicitudine perfetta le pecorelle a voi commesse, imparando dal dolce Maestro della Verità, che ha posta la vita per noi pecorelle che eravamo fuore della via della Grazia. È vero, dolcissimo fratello in Cristo dolce Gesù, che questo non potete fare senza Iddio, e Iddio non potiamo avere nella terra; ma un dolce rimedio ci veggo: che,''essendo con cuore basso e piccolo, voglio che facciate come Zaccheo, che, essendo piccolo, salì sull’arbore per vedere <ref follow="pag154">Benedettini, Certosini, Vallombrosani. San Benedetto ordinò che, per evitare la famigliarità soverchia, al nome de’ monaci aggiungessesi un qualche titolo, che i giovani chiamassero i superiori padre o abate (che in siriaco vale padre), e gli altri maggiori, nonni: e nonne fin dal tempo di San Girolamo dicevansi le religiose, titolo nella lingua francese vivo. I Greci chiamano JtaJtJtO il nonno; ch’è affine a ''babbo'' e a ''papa''; e papi chiamavansi nel terzo secolo i vescovi. Di qui forse l’ingiunzione di San Benedetto. Altri, li vuole chiamati ''noni'', come i nove soggetti al decano; titolo che vale tuttavia superiore, anco che gli altri siano più di dieci; ossivvero che ''nono'' dicessesi qualche vien dopo il decano, secondo in dignità. Col tempo il nonno ai più vecchi e il ''fratello'' ai più giovani, smessesi; e tutti i Benedettini s’intitolarono ''don''è, che i Francesi scrivono dom: e il Burlamacchi io vuole scorcio d’umiltà, per non si dare del ''donno''. Interpretazione troppo argutamente benigna; giacché meglio era non assumere la signoria, neanche contratta. E chi sa da che antichi tempi contraevasi ''dominus'', se in Omero abbiamo ''do'', come le ciane dicono ''ca''? Senonchè gli Olivetani, sorti nel 1319, presero il più umile contratto: ''fra, frate, fratello''. Nel 1544 il cardinale del Monte, poi Giulio III, protettore dell’Ordine, lece che Paolo III (il quale pare non avesse da dar le sue cure che al ''fra'' ed ai Farnese) ordinasse per santa obbedienza agli Olivetani intitolarsi ''domini'', non fare scandalo. Priore chiama qui Caterina il superiore di questo Monastero, perchè fondato di fresco, e abati intitolavansi quelli nelle Badie antiche e medie. Ma poi tutti furono abati; e chi governava invece dell’abate, priore o vicario; e l’abate del Monastero maggiore (ch’era la capitale dell’Ordine), vicario generale. Così, i gradi minori fregiandosi di più pomposo titolo, al maggiore scemava lustro; e x!0sì vanno sempre le cose. ''Omnia vanitas''.</ref><noinclude><references/></noinclude> 58zgawjvqo1hhjw30qpc9tdfyvqmtl2 Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/59 108 977672 3534648 3530277 2025-06-13T05:54:55Z Giaccai 13220 3534648 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– 55 –|}}</noinclude>calze, quando non fossero di color nero<ref>Allora i fratelli della compagnia erano costretti a vestirsi in chiesa, non essendo per acco stato fatto il bellissimo presente spogliatoio, ne avendo altre stanze o comodi che furono fatti dopo il 1780 quando dal granduca Leopoldo I ottennero di potere erogare per l’ingrandimento del locale, i fondi lasciati alla Compagnia da Lorenzo Gambuggiani, di che fa memoria la inscrizione cho si legge sulla porta dello spogliatoio.</ref>. Furono pure fatti due armadi nel muro per tenervi diversi oggetti; e parimente ancora vi sono due banchi di noce i quali servono per posto distinto ai capi di guardia, tanto ecclesiastici che secolari. A cagione della ristrettezza del luogo in uno dei detti due banchi vi fu fatto un meccanismo, per riporvi i paliotti del solo altare, che è in compagnia, il quale è privilegiato nei giorni del lunedi e venerdi, come dal breve dato in Roma ne’21 del mese di aprile 1761, dalla santità di papa Clemente XIII riposto nell’archivio della compagnia. Il nominato altare è tutto di legno intagliato con quattro piccole colonne fatte di nuovo ritignere l’anno 1752 da Giuseppe Fortunati, c Gaetano Poggi d’ordine del senatore Cammillo Coppoli provveditore, e sopra alle medesime si legge a lettere d’oro la seguente iscrizione <ref>Questo altare resta ora nella sagreştia nuova essendo stato tolto di chiesa dopo il 1780 quando fu ingrandito il locale.</ref>: {{ct|{{Sc|qui credit in domino misericordiam diligit}}.}} Parimente nel mezzo del medesimo altare in una nicchia similmente di legno intagliata, è da ammirarsi una statua di marmo alta braccia due e un terzo rappresentante una Madonna a sedere col Bambino sopra del ginocchio sinistro, opera del<noinclude><references/></noinclude> 06drmyd27aksxrxiswy2zm5l3hdt04f Ars et Labor, 1906/N. 6/Barcarolle 0 977722 3534346 3530413 2025-06-12T15:44:48Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3534346 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="autore"/>O. De Reutern<section end="autore"/> <section begin="prec"/>../La nuit tombait. 6. Il pleut<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La nuit tombait. 6. Il pleut|succ= |autore = O. De Reutern |Argomento = Partiture}} [[File:Barcarolle (O. De Reutern).mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 6/Barcarolle|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]] <hr> {{Cassetto| |MargineDestro=0 |Titolo=Presentazione |Testo= {{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="592" to="592" onlysection="Lanuit" />}} }}<hr> <pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="574" to="576" fromsection="" tosection="" /> pca06oi1560o5j6dsb640btz3aqok1r Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/574 108 977833 3534357 3531095 2025-06-12T15:57:10Z Pic57 12729 3534357 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude> {{Ct|f=250%|<u>BARCAROLLE</u>}} {{A destra|{{X-larger|O. DE REUTERN}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 1.1 \p r8 <<aes' e bes_(>> bes' <<b f>> c f)|r8 <<aes e bes_(>> bes'! <<b f>> c f)|r8 _\<<<aes e bes^(>> bes'! <<b f>> c f\!| \break %rigo up 1.2 _\<<<ees'8 bes!>> <<des aes>>aes\! \stemDown<<c4 g>>des'8|\stemUp \><<ees f,>>f g\! <<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|_\>g'8 <<ees! b>> f' g4.)\!|r8 _\<<<aes\( e bes!>> bes' <<b f>> c' aes'\!| \break %rigo up 1.3 \stemDown _\<<<g8 des>> f e\!<<f4 c>> des8|\stemUp _\><<c8 e,>> bes' aes<<g4 des>>aes'8\!|_\p<<g4 c,>>c8 <<g'4\)^~ des>><<des'8^\( g,^~ des>>|<<c'4 g c,>> c8 <<g'4 des>> aes'8| \break %rigo up 1.4 <<{<<g4 c,>> c8 <<g'4~\) des>><<des'8^\( g, des>>|\stemDown c'4.~ c4 g8\rest|\stemDown \ottava #1 c'4.~ c4 g8\rest _\fermata \ottava #0 \)} \\ {s1*6/8|\stemUp<<g,8 c,>>\noBeam[<<des bes>><<c bes>>]<<aes'8 ees>><<g ees>><<c' ees,>>|\stemUp _\markup{\italic"rit."} e'8\noBeam[<<des bes>><<c bes>>]<<aes'8 e>><<g e>><<c' e,^\fermata>> } >>r8 _\<<<aes,8 e bes>>bes' <<b f>> c' f\!| \break %rigo up 2.5 }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 1.1 f,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'| \break %rigo low 1.2 g8 f4 e8 bes4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4->~ e,>>\stemUp c'8 s4}\\{c,,8 aes'-> g->|f c' g' aes c f}>>| \break %rigo low 1.3 bes,8 g'4 aes,8 f'4|g,8 des' c des,8 bes'4|e,8 bes'4 f8 bes4|e,8 bes'4 f8 bes4| \break %rigo low 1.4 e,8 bes'4 f,8 bes'4| \mergeDifferentlyHeadedOn \mergeDifferentlyDottedOn <<{ c,,8 f' e \stemDown c'8 bes4| c,,8 f'' e \clef treble \stemUp aes8 g4_\fermata \clef bass|}\shiftOn \\ {c,,,2.|c2.|} >>f8 c' g' aes c aes'| \break %rigo low 2.5 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>Propriété G. RICORDI & C. Editeurs - Imprimeurs, MILAN. Tous droits d'exécution, reproduction et d'arrangement réservés. 9 111208 9 <references/></noinclude> l6e8j1zgi725yabgt216hpu1rgg4lm6 Discussioni utente:Fierrorita 3 977953 3534331 3533024 2025-06-12T15:04:23Z Fierrorita 33661 3534331 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano misicale, appunto. Anche leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant di di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese) Desideravo, infatti avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo anche le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. :::: ::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque la riporto anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava persino quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) ohw77py95t9lifpuvbvktfh35d6gcy7 3534336 3534331 2025-06-12T15:07:49Z Fierrorita 33661 3534336 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano misicale, appunto. Anche leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant di di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese) Desideravo, infatti avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo anche le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava persino quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) 05165g6d05zojshcyloj852nk4pzwkt 3534337 3534336 2025-06-12T15:11:38Z Fierrorita 33661 3534337 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano misicale, appunto. Anche leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant di di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese) Desideravo, infatti avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo anche le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. Traduzione ::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava anche quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come accade nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) cv2g1rl76j7pt0s1gp8d2piz6hzlqzl 3534338 3534337 2025-06-12T15:20:57Z Fierrorita 33661 3534338 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano musicale, appunto. Leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant" di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese. Desideravo, infatti, avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. ::::Traduzione ::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava anche quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come accade nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) 7c7u70jim8wiph55ee477qxya7q3gg7 3534345 3534338 2025-06-12T15:44:35Z Candalua 1675 /* Il corvo */ Risposta 3534345 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano musicale, appunto. Leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant" di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese. Desideravo, infatti, avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. ::::Traduzione ::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava anche quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come accade nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) ::::::Rita, se scrivi sulla ''tua'' pagina di discussione, ovviamente ti stai rivolgendo a te stessa... Io, per quel che potevo, ti ho già risposto. Se vuoi avviare una discussione avendo delle possibilità di risposta, devi scrivere su [[Wikisource:Bar]], come già ti avevo detto. Tra l'altro, magari qualcuno ti potrebbe consigliare altri siti dove la tua traduzione non sarebbe fuori luogo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:44, 12 giu 2025 (CEST) lk62seid9zc6kabpc6p0yw1mbhr5qib 3534353 3534345 2025-06-12T15:52:13Z Fierrorita 33661 /* Il corvo */ Risposta 3534353 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano musicale, appunto. Leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant" di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese. Desideravo, infatti, avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. ::::Traduzione ::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava anche quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come accade nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) ::::::Rita, se scrivi sulla ''tua'' pagina di discussione, ovviamente ti stai rivolgendo a te stessa... Io, per quel che potevo, ti ho già risposto. Se vuoi avviare una discussione avendo delle possibilità di risposta, devi scrivere su [[Wikisource:Bar]], come già ti avevo detto. Tra l'altro, magari qualcuno ti potrebbe consigliare altri siti dove la tua traduzione non sarebbe fuori luogo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:44, 12 giu 2025 (CEST) :::::::Scusami! come avrai capito non sono affatto esperta ne` di tecnologia ne` di come funziona il vostro sito. No, vabbe`, non importa! quel che avevo da dire l'ho detto a te (posso darti anch'io del tu?). :::::::Se ti sembra che qualcosa di quello che ho detto possa meritare un approfondimento, bene! Altrimenti come non detto! Grazie ancora e buon lavoro! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 17:52, 12 giu 2025 (CEST) 8531282qlda6hf26qmz5heqyt77c0yr 3534471 3534353 2025-06-12T17:28:42Z Fierrorita 33661 /* Il corvo */ Risposta 3534471 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}} == Il corvo == Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST) :Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST) :Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST) ::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST) :::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore. :::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano musicale, appunto. Leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST) ::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant" di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese. Desideravo, infatti, avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo le rime baciate a coppie presenti in Shelley: ::::A Sensitive Plant in a garden grew, ::::And the young winds fed it with silver dew, ::::And it opened its fan-like leaves to the light ::::And closed them beneath the kisses of Night. ::::Traduzione ::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva, ::::con rugiada d’argento il vento la nutriva, ::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava, ::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST) :::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui: :::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava anche quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come accade nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST) ::::::Rita, se scrivi sulla ''tua'' pagina di discussione, ovviamente ti stai rivolgendo a te stessa... Io, per quel che potevo, ti ho già risposto. Se vuoi avviare una discussione avendo delle possibilità di risposta, devi scrivere su [[Wikisource:Bar]], come già ti avevo detto. Tra l'altro, magari qualcuno ti potrebbe consigliare altri siti dove la tua traduzione non sarebbe fuori luogo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:44, 12 giu 2025 (CEST) :::::::Scusami! come avrai capito non sono affatto esperta ne` di tecnologia ne` di come funziona il vostro sito. No, vabbe`, non importa! quel che avevo da dire l'ho detto a te (posso darti anch'io del tu?). :::::::Se ti sembra che qualcosa di quello che ho detto possa meritare un approfondimento, bene! Altrimenti come non detto! Grazie ancora e buon lavoro! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 17:52, 12 giu 2025 (CEST) ::::::::Sai, e` vero che mi avevi consigliato di andare al bar, e li` per li` mi ha fatto anche sorridere il nome del luogo che mi avevi menzionato e di cui non avevo assolutamente idea, pero` tu sei stato il mio primo interlocutore, a cui dover dare delle spiegazioni in merito a quel che avevo inserito, e a cui, pertanto, mi e` venuto naturale rivolgere, via via, le mie considerazioni. Viceversa non ritengo di essere la persona piu` adatta ad intestarsi una battaglia che suonerebbe quasi come un "Cicero pro domo sua" e non una battaglia sui principi come dovrebbe essere, avendo, per cosi` dire, un conflitto di interesse per via delle mie traduzioni! Ingenuamente, senza aver letto prima le regole di Wikisource, avevo inserito quelle traduzioni, ma poi questo primo errore mi ha fatto scoprire qualche incongruenza che si cela in questo strano mondo, perche`, per l'appunto, non risultava come testo cartaceo quello che si trova alla voce "Annabel Lee" di Wikipedia, e mi sono permessa di rilevarlo, cosi` come mi veniva, e mi sono permessa di condividere con te altre mie riflessioni. Ma, naturalmente, sta a voi responsabili meditare su che cosa sia giusto e opportuno fare, tenendo in considerazione tutte le difficolta` che magari io neppure posso immaginare. ::::::::Scusami ancora e buona serata! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:28, 12 giu 2025 (CEST) ag1s50kf1rk1aer26p6s0r8c4ehg7ik Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/458 108 978014 3534163 3531584 2025-06-12T11:59:22Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534163 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|229}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Figl.++ Si sono armati poi quietamente. T.+ E di volontà. Figl.+ A le torri sonosi sparsi, et la cessabil voce, è poi seguita. T.+ O pessimo fanciullino postu morire con queste pugne: che niente canti, se non le guerre di costui, et quando il fù. Figl.+ Io? T.+ Tu sì per Giove. Figl.+ Il figliuol di Lamacho. T.+ O Dio, certo mi maravigliava udendo, se forsi non sei figlio di qualche buon Bulomacho, et di qualche Clausimacho. caccia via quelli che portano le lancie. canta il figlio, Dove è ’l fanciullino di Cleonimo? Canta à ciò che altro non accadi. Tu sai bene, che non canterai cosa molesta, che sei d’un sapiente padre. Figl.+ Chi s’alegra de’l scuto d’i Saij? il quale ne le imboscade non vuole di dentro essere offeso. T.+ Dimmi ò Posthone, cantitu di tuo padre? Figl.+ Gli hò salvata l’anima.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|T.+ Hai fatto vergogna à tuoi magiori, hor’entriamo. io sò bene apertamente, che quelle cose che hai cantato de’l scuto, tuo padre le saperà. l’opera nostra di noi è che quì restiamo e che mangiamo ogni cosa et sacrifichiamo, e che non la tiramo vuoda. Hor virilmente cominciate, et forbitevi tutte due le masselle: imperò che ò villani}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''non''{{spazi|5}}}}</noinclude> itmphrqpwll4w508rmi7f0e9tuw21t3 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/460 108 978015 3534172 3531452 2025-06-12T12:13:15Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534172 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|230}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò.|Co.+ {{Ec|volte|O tre volte}} beato molto giustamente adesso hai i beni assai, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò. hor che le faremo à lei? hor che le faremo à lei? ben la vindemiaremo, ben la vindemiaremo. Hor elevandolo huomini portiamolo, messi à l’ordine, saltando, pigliamo lo sposo, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò. Ne starete dunque bene, non havendo travaglij, ò affanni, ma parlante di burle, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò.}} Di costui è longo, e grasso, di quest’altra è dolce il fico. Dirai dunque quando lo mangiarai, et beverai molto vino, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò.}} {{Centrato|★}} {{Ct|t=1|v=2|''Mangiate le fugazze.''}} {{Ct|''Fine de la Pace.''}}<noinclude></noinclude> 9rhafxc2u5xbtotco4vq5wte8572sqs Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/459 108 978016 3534170 3531586 2025-06-12T12:10:20Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3534170 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CONGREGANTI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|non c’e bisogno de bianchi denti.|T.+ Hai fatto vergogna à tuoi magiori, hor’entriamo. io sò bene apertamente, che quelle cose che hai cantato de’l scuto, tuo padre le saperà. l’opera nostra di noi è che quì restiamo e che mangiamo ogni cosa et sacrifichiamo, e che non la tiramo vuoda. Hor virilmente cominciate, et forbitevi tutte due le masselle: imperò che ò villani non c’e bisogno de bianchi denti.}} ma hor non mangiano nulla. Co.+ Quelle cose ne saranno cura à noi, et tu fai bene à dirle. T.+ O voi che nanti havevate fame, saltiamo à le lepori, che ogni dì non si truova fugazze per i deserti. hor mangiate, che certamente dicovi ne sarete mal contenti. bisogna lodare la nimfa, et alcuno la guidi fuora, et porti le {{Ec|tede|tende}}. et che si commandi che tutto ’l popolo s’alegri. et bisogna portare indietro ne’l campo tutti i vasi saltando, e bevendo et scacciando Hiperbolo, poi sopplicando à li Dei che diino ricchezze à Greci, et che facciano à noi tutti similmente orzi assai, et molto vino, et che mangiamo molti fighi, et che queste donne ne facciano figlij, et che raccogliamo anchora tutti i beni di prima, che havemo perso, et che ’l lucente ferro si lascij stare. Hor sù ò donna ne’l campo, à ciò che tu sendo da bene habiti con meco, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo. <noinclude>O tre</noinclude>}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Co.+ {{Ec|volte|O tre volte}} beato molto giustamente adesso hai i beni assai, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò. hor che le faremo à lei? hor che le faremo à lei? ben la vindemiaremo, ben la vindemiaremo. Hor elevandolo huomini portiamolo, messi à l’ordine, saltando, pigliamo lo sposo, Himen, Himeneo, ò Himen, Himeneo, ò. Ne starete dunque bene, non havendo travaglij, ò affanni, ma parlante di burle,}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''Himen,''{{spazi|5}}}}</noinclude> rdqhpua4d8011nzlvq22v22f5xhd4l5 Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/2 108 978377 3534422 3533337 2025-06-12T16:55:03Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534422 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITA' E LE PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E DONNA</noinclude>{{Centrato|}}{{Centrato|}} {{Centrato| '''IL SESSISMO''' '''NELLA''' '''LINGUA ITALIANA''' ''di'' '''ALMA SABATINI''' ''con la collaborazione di'' Marcella Mariani e ''la partecipazione alla ricerca di'' Edda Billi, Ada Santangelo }}<noinclude>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA</noinclude> l5j14ti1nlnvmkas3ct9dltutx1c8mq Pagina:IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf/3 108 978379 3534423 3533338 2025-06-12T16:55:15Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude> _____________________________________________________ ROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO<noinclude></noinclude> gk46bkfw4jdmd2zp9utdyv3twsl5n8f Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino/Capitolo XIII 0 978472 3534497 3532883 2025-06-12T17:54:44Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 75% 3534497 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIII|prec=../Capitolo XII|succ=../Capitolo XIV}} <pages index="Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu" from="160" to="202" fromsection="" tosection="" /> shyty71hj6putjxvw17u3x6dflnpris Frammenti (Cleobulo - Romagnoli) 0 978507 3534384 3532992 2025-06-12T16:22:43Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534384 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cleobulo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1932<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesia lirica greca<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Cleobulo | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = Antichità | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1932 | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesia lirica greca | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Demodoco - Romagnoli)|Demodoco]] | succ = [[Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)|Cleobulina]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="263" to="263" fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{Testo|/Introduzione}} *{{Testo|/Indovinello}} *{{Testo|/Su la tomba di Mida}} s75f0gabr02ukkhixujovqqmz9kigs5 Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)/Introduzione 0 978508 3534381 3532989 2025-06-12T16:22:17Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534381 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Introduzione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indovinello<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|prec=../|succ=../Indovinello}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="264" to="265" onlysection="" /> idt7kqbbq8apepiv8avswyip5i93b4j Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)/Indovinello 0 978509 3534382 3532990 2025-06-12T16:22:26Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534382 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indovinello<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Su la tomba di Mida<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indovinello|prec=../Introduzione|succ=../Su la tomba di Mida}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="266" to="266" onlysection="s1" /> 39fx4hl0ubantphefe6enxogldijwk4 Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)/Su la tomba di Mida 0 978510 3534377 3532991 2025-06-12T16:20:25Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534377 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Su la tomba di Mida<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Indovinello<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Su la tomba di Mida|prec=../Indovinello|succ=../}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="266" to="267" fromsection="s2" tosection="" /> g1tkug9kffypevoefftm99u59h6w4td Frammenti (Cleobulina - Romagnoli) 0 978511 3534294 3532998 2025-06-12T13:19:22Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534294 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cleobulina<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1932<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesia lirica greca<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Frammenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Cleobulina | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Frammenti | Anno di pubblicazione = Antichità | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli | Anno di traduzione = 1932 | Progetto = Letteratura | Argomento = poesia lirica greca | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu | prec = [[Frammenti (Cleobulo - Romagnoli)|Cleobulo]] | succ = [[Vita bene e male|Esopo]] }} {{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli#I poeti lirici}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="269" to="270" fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{testo|/Introduzione}} *{{Testo|/1|1. La ventosa}} *{{Testo|/2|2. L'artista}} *{{Testo|/3|3. Il flauto frigio}} 0g0lysawtzlcvfzbbekfezgqgq6g0wb Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)/Introduzione 0 978512 3534288 3532994 2025-06-12T13:15:28Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534288 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Introduzione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../1<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|prec=../|succ=../1}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="270" to="271" onlysection="" /> 6l9s64hn8rqs8rw02hxpgajok4cjf1z Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)/1 0 978513 3534289 3532995 2025-06-12T13:15:42Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534289 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La ventosa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La ventosa|prec=../Introduzione|succ=../2}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="271" to="272" onlysection="s1" /> o5d4d7k6v8q74y6ph09ywar4xc24ipn Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)/2 0 978514 3534290 3532996 2025-06-12T13:15:53Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534290 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'artista<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../1<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../3<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'artista|prec=../1|succ=../3}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="272" to="272" onlysection="s2" /> 39bo08759wcatefkj2t8ya8d8i93ky0 Frammenti (Cleobulina - Romagnoli)/3 0 978515 3534293 3532997 2025-06-12T13:19:12Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534293 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il faluto frigio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il faluto frigio|prec=../2|succ=../}} <pages index="Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu" from="273" to="273" onlysection="" /> adjo5vsiwkv72pndjz4vojqj2n4flv9 Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/576 108 978631 3534339 3533748 2025-06-12T15:33:17Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3534339 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 3.10 <<{\stemUp aes'8^( des, aes aes' des, aes)|\stemDown c'4( aes8 \stemUp c f, c)|\stemDown c'4( aes8 \stemUp c f, c|\stemDown des'!4. f_\markup{\italic"cres."}} \\ {f,4 f8 e f aes|\stemUp aes8 f c \stemDown g' aes c|\stemUp aes8 f c \stemDown g' aes c|\stemUp aes8 f des des' aes f} >> \break %rigo up 3.11 <<{\stemUp f'8 des aes)|_\markup{\italic rit.}\stemDown<<des'^> aes f des>><<ees'^> ees,>><<f'^> f,>>|_\ff<<aes8 f c>>_\p c (aes'_\markup{\italic "a tempo"} g aes f)} \\ {\stemDown aes4. s4.|\stemUp c2.} |>>_\p _\>e,8( c des c des bes|\stemUp aes f g aes f g\!|_\>aes f g aes f g)\!| \break %rigo up 3.12 <<aes8^\(( f>> d b)<<aes'8( f>> d b)|_\p <<f'8( d>>_\markup{\italic "rit."} b aes) <<d( b>> aes f)|<<des'!( bes!>> g e)<<c'( bes>> g e)\)|r8 <<des'!( bes>><<c bes>><<aes' e>><<g~ e>><<c' g e)>>|r8 \stemDown <<des'! bes>><<bes c>><<aes' e>><<g e>>c'| \break %rigo up 3.13 r8_\markup{\italic "rit."}<<des,! bes>><<bes c>><<aes' e>><<g e>>c'|^\markup{\italic "a tempo"}_\p r8 \stemUp \( _\< <<aes, e bes>>bes' <<b f>>c' f\!|\stemDown <<ees bes!>><<des aes>> aes<<c4 g>>des'8|<<c8 f,>>f g<<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|\stemUp _\> g'8 <<e b>> f' g4.\)\!| \break %rigo up 3.14 _\p r8 <<aes^( e bes!>>_\markup{\italic "rit."} bes'<<b f>>c' f)|r8<<aes,^( e bes!>>bes'<<b f>>c' f)|\stemUp r8 <<aes,^( e bes>>bes'! <<b f>> c'<<f b, aes)>>|\stemDown <<aes'4. c, aes>> r8<<{ f g}\\{<<a,4 bes>>}>>|\stemUp <<aes'2.~ c,~ aes>>|<<aes'4.~ c, aes>> <<aes'8 c, aes>> r r\bar "|." }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 3.10 <<{f4 f8 e f g\rest|aes4 aes8\autoBeamOn [g aes] r|aes4 aes8\autoBeamOn [g aes] r} \\ {<<b,2. b,>>|<<c' c,>><<d' d,>>} |>><<b'4. b,>><<des''4. aes f>>| \break % rigo low 3.11 <<f'4. des f,>> <<{des'!8^> ees^> f^>|r8 \clef treble c8 c' bes! c, aes'} \\ {<<aes,4. f bes,>>|<<c2. c,>>} >>g'''8 c, bes'aes c g|f c b \clef bass c c, b'|c c, b'c c, b'| \break %rigo low 3.12 c8 r r c r r |c, r r c r r|<<c2. c,>>| <<{r8 f'8 e c'8 bes4|r8 f' e \clef treble c'8 bes4 \clef bass|} \\ {c,,,2.|c'2.} >> \break %rigo low 3.13 <<{r8 f' e \clef treble c'8 bes4\clef bass}\\{c,,,2.} >>f8 c' g' aes c aes'|g8f4 e8 g,4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4 e,>>}\\{c,8 aes' g}>> \break %rigo low 3.14 f8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c <<f des>>|<<f4. c f,>>r8<<{f8-> g->}\\{<<des4 f,>>}>>|<<f'2. c f,>>|f,4.~ f8 r r\bar "|." }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina||''q'' 111208 ''q''|}} <references/></noinclude> er374zqa6qx53ns51kzjwx3uw8hu7xl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/63 108 978638 3534444 3533417 2025-06-12T17:03:18Z Candalua 1675 3534444 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dove Publio Crasso aveva condotta la guerra, egli partì per l’Italia<ref>Le legioni risultavano quindi dislocate in due grandi zone; una presso la Loira, l’altra nel Belgio.</ref>. Per l’opera compiuta e riferita con un messaggio da Cesare, furono dal senato decretate azioni di grazia (''supplicatio'') di quindici giorni; onore che non era mai stato tributato ad alcun altro<ref>Attestato veramente straordinario, perchè Pompeo non aveva avuto che una «''supplicatio''» di dodici giorni e ciò dopo la sua vittoria su Mitridate (66 a. C.). Ordinava in queste circostanze il senato che in nome dell’«''imperator''», o del generale vittorioso da onorarsi, si aprissero i templi e si offrissero sacrifizi di ringraziamento agli dei. Talvolta la «''supplicatio''» si considerava il preludio del trionfo epperciò era pure chiamata «''praerogativa triumphi''».</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 9u1g233ccuoemltloua1df2jqapzfng 3534789 3534444 2025-06-13T07:58:26Z Candalua 1675 3534789 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|57}}</noinclude>dove Publio Crasso aveva condotta la guerra, egli partì per l’Italia<ref>Le legioni risultavano quindi dislocate in due grandi zone; una presso la Loira, l’altra nel Belgio.</ref>. Per l’opera compiuta e riferita con un messaggio da Cesare, furono dal senato decretate azioni di grazia (''supplicatio'') di quindici giorni; onore che non era mai stato tributato ad alcun altro<ref>Attestato veramente straordinario, perchè Pompeo non aveva avuto che una «''supplicatio''» di dodici giorni e ciò dopo la sua vittoria su Mitridate (66 a. C.). Ordinava in queste circostanze il senato che in nome dell’«''imperator''», o del generale vittorioso da onorarsi, si aprissero i templi e si offrissero sacrifizi di ringraziamento agli dei. Talvolta la «''supplicatio''» si considerava il preludio del trionfo epperciò era pure chiamata «''praerogativa triumphi''».</ref>.<noinclude><references/></noinclude> mfban5vbl1t7z5eae7ezkuyllcdqwiz Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/50 108 978671 3534212 3533577 2025-06-12T12:40:57Z Candalua 1675 3534212 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sentrac98" /></noinclude>governo ha incarcerato migliaia dei vostri compagni; ed ultimamente la rivolta eroica della vostra flotta si servono come garanzia che le masse lavoratrici del vostro paese sono pronti a partecipare nella lotta decisiva per la pace. Venite in nostro aiuto! Nel nome del Governo dei lavoratori e soldati noi vi assicuriamo che i vostri soldati non si avanzeranno un passo se voi vi decidete a spiegare la bandiera di pace, ed anche se la lotta per la pace nel vostro paese dovrebbe rendere necessario il rimpatrio di parte delle vostre forze...” Dopo la pace di Brest Litovsk e secondo le previsioni del trattato fu abolito il Bureau di Propaganda Rivoluzionaria Internazionale. Ma il primo atto del nuovo Consiglio di Commissarii del Popolo fu quello di riorganizzare segretamente questo lavoro nominando la somma di venti milioni di rubles. Al medesimo tempo Adolfo Joffe fu nominato ambasciatore a Berlino. Nella sua sede vi erano dieci propagandisti esperti che parlavano il tedesco- Comprarono delle bicilette ed hanno traversato la Germania organizzando, propagandando. Furono raggiunti i tre milioni di prigionieri russi. Due di questi propagandisti furono catturati e deportati, Jeffe fu ripetutamente ammonito dal governo tedesco e ripetutamente ha fatto le sue apologie, continuando poi come prima. Il primo atto di Joffe nella capitale tedesca fu quello di innalzare sull'ambasciata tedesca la ban-<noinclude>{{Centrato|—48—}}</noinclude> c31tbpcsd86o3ieql473520o0igceb1 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/4 108 978701 3534223 3533709 2025-06-12T12:52:31Z Candalua 1675 3534223 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Sentrac98" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> c9pwau12y3ctcg5avbtowb783nuh5vr Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/1 108 978720 3534681 3533766 2025-06-13T06:23:33Z Pic57 12729 3534681 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=250%|Eisenstein}} {{Ct|f=150%|v=10|o della coerenza stilistica}} Di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Sergei Mikhailovic Eisenstein}} parlano, in forma più o meno diffusa, tutte le storie del cinema; e quando vi siano da proporre esempi di inquadrature particolarmente suggestive, sono quelle di film di Eisenstein che prendono il sopravvento. Talvolta, brevi sequenze o almeno le inquadrature tipiche di esse appaiono in fotografie corrispondenti ciascuna ad un fotogramma. Per nessun altro regista forse, quanto per {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}, vale la inquadratura presa in sé e per sé, ma nello stesso tempo parte specifica di un seguito di quadri. Gli aspetti figurativi e plastici, sono i più appariscenti nell'opera di questo regista nato a Riga in Lettonia nel 1898 e morto nel febbraio di quest'anno, nel pieno fiorire del suo lavoro artistico, ma avendo già da tempo conquistato una sua spiccata e decisa personalità. I suoi film invero non numerosi sono le tappe di un cammino rigorosamente percorso, e non tanto sostenuto da presupposti teorici quanto da una intima urgenza espressiva riflettente le suggestioni di una coerenza artistica. La teoria è semmai dedotta dalla applicazione pratica e quindi esposta in scritti e conversazioni; quelli essendo la stesura definitiva e la messa a punto di queste, corrispondenti per lo più alle lezioni impartite ai suoi discepoli nella Accademia Cinematografica di Mosca. Ma {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ebbe indirettamente altri discepoli ai quali apprese le risorse del mezzo cinematografico, sia pure limitandolo alle prerogative meramente essenziali. Insegnò la opportunità di essere coerenti, di valersi dei mezzi tecnici con libertà assoluta, intendendo il film come una composizione d'arte che si attua nel momento stesso in cui la si realizza e si concreta poi in sede di montaggio. Trattasi pertanto di montaggio a posteriori in funzione del quale vengono riprese le immagini. Il procedimento del resto appare logico nell'ambito di una regia immediata. Il metodo esula naturalmente da quelli in uso nelle grosse compagini industriali. La sceneggiatura è una traccia letterariamente ben congegnata: una novella cinematografica,<noinclude>{{PieDiPagina||— 39 —|}} <references/></noinclude> ed5vo3i66007py2c4hzku8keytvb8dg Autore:Joseph Roumanille 102 978745 3534871 3534054 2025-06-13T10:03:39Z OrbiliusMagister 129 3534871 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Joseph<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Roumanille<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Joseph | Cognome = Roumanille | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Dove voglio morire}} * {{Testo|L'Italia}} * {{Testo|La fanciulla cieca}} * {{Testo|La pazza}} po7xvuvedh1mavymibokcdxim6f7giv La guerra gallica/Libro secondo 0 978747 3534446 3534058 2025-06-12T17:03:41Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3534446 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro secondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Libro primo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro terzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro secondo|prec=../Libro primo|succ=../Libro terzo}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="44" to="63" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} dxb11t32gsl9ryafk6j07l50g0nipg5 La guerra gallica/Indice dei capitoli 0 978750 3534768 3534086 2025-06-13T07:26:31Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3534768 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice dei capitoli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Indice delle illustrazioni<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice dei capitoli|prec=../Indice delle illustrazioni|succ=}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="263" to="269" fromsection="" tosection="" /> q4oie1q57dbabxby6h0dju8d58rjbt9 Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/3 108 978751 3534222 3534126 2025-06-12T12:50:54Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534222 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LA}} {{Ct|f=200%|t=0.5|v=1|Politica Estera dei Soviets}} {{Ct|f=120%|NICOLAI LENINE}} {{Ct|f=120%|t=0.5|v=0.5|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|f=120%|JOHN REED}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|'''Lettera di N. Lenine ai Proletari Americani'''}} {{Ct|f=90%|v=1|NOTA DI G. W. TCHICHERIN AL PRESIDENTE WILSON}} {{Ct|f=140%|Come la Russia Bolshevika conquistò}} {{Ct|f=140%|la Germania Imperiale}} {{rule|4em}} {{Ct|PRIMA EDIZIONE}} {{Ct|f=100%|LIBRERIA EDITRICE DEI LAVORATORI INDUSTRIALI DEL MONDO}} {{Ct|f=90%|t=0.8|v=0.4|ITALIAN I. W. W. PUBLISHING BUREAU}} {{Ct|166 SACKETT STREET}} {{Ct|BROOKLYN, N. Y.}}<noinclude><references/></noinclude> 1c9kionu2bq19x1w7nnlw3kn4b7z59h 3534607 3534222 2025-06-12T20:57:47Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534607 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LA}} {{Ct|f=200%|t=0.5|v=1|Politica Estera dei Soviets}} {{Ct|f=120%|NICOLAI LENINE}} {{Ct|f=120%|t=0.5|v=0.5|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|f=120%|JOHN REED}} {{Ct|f=120%|t=1|v=1|'''Lettera di N. Lenine ai Proletari Americani'''}} {{Ct|f=90%|v=1|NOTA DI G. W. TCHICHERIN AL PRESIDENTE WILSON}} {{Ct|f=140%|Come la Russia Bolshevika conquistò}} {{Ct|f=140%|la Germania Imperiale}} {{rule|4em}} {{Ct|PRIMA EDIZIONE}} {{Ct|f=100%|LIBRERIA EDITRICE DEI LAVORATORI INDUSTRIALI DEL MONDO}} {{Ct|f=90%|t=0.8|v=0.4|ITALIAN I. W. W. PUBLISHING BUREAU}} {{Ct|166 SACKETT STREET}} {{Ct|BROOKLYN, N. Y.}}<noinclude><references/></noinclude> 6mr9nchoqbmbai32o8ulyun14slnc1a Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/238 108 978753 3534541 3534145 2025-06-12T20:20:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534541 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|96|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}dell’umiltà di Cristo. {{Pg|150|VII. 150|c7}}. Parlagio, edificato da Cesare. {{Pg|51|I. 51|c1}}. — sua descrizione. ''Ivi''. Parma, si dà alla signoria della Chiesa. {{Pg|19|V. 19|c5}}. Parma, Reggio, e Modana, si rendono alla Chiesa. {{Pg|172|V. 172|c5}}. — si rubellano alla Chiesa, e per quali cagioni. {{Pg|182|V. 182|c5}}. Parma, è ceduta da Azzo da Correggio a’ Marchesi. {{Pg|92|VII. 92|c7}}. Parmigiani, si ribellano dalla Chiesa. {{Pg|124|V. 124|c5}}. Passaggio primo d’oltremare quando fu. {{Pg|197|I. 197|c1}}. — chi furono i condottieri. {{Pg|197|''Ivi''|c1}}. — secondo d’oltremare quando fu. {{Pg|210|I. 210|c1}}, {{Pg|211|211|c1}}. — fatta dai re di Francia e d’Inghilterra. {{Pg|221|I. 221|c1}}. — d’oltremare quando si partì d’Italia, {{Pg|234|''Ivi'', 234|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} — a Tunisi fatto dal re Luis. {{Pg|200|II. 200|c2}}. Passerino, messere, signore di Mantova, sconfìgge i Bolognesi. {{Pg|290|IV. 290|c4}}. — va ad oste a Bologna, e ritorna poi a Modena. {{Pg|291|''Ivi'', 291|c4}}. — è ucciso, e toltagli la signoria da Luigi da Gonzaga. {{Pg|130|V. 130|c5}}. Pazzi, la casa de’, ha la dignità del fuoco santo. {{Pg|81|I. 81|c1}}. — son loro tolti i beni donati in antico dal comune di Firenze. {{Pg|112|VII. 112|c7}}. Pazzi, Aldobrandino, valoroso cittadino. II. 194 Pazzi, Pazzino, ucciso da Paffiera de’ Cavalcanti. {{Pg|29|IV. 29|c4}}. Pelagorgo, cardinale di, ordina la morte del re Andreasso. {{Pg|145|VII. 145|c7}}. — è capo di un partito opposto al cardinale di Comingia. {{Pg|149|VII. 149|c7}}.<noinclude></noinclude> dt0neyvh98yykfu9bvg1rpv0e747e4g Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale 0 978754 3534166 2025-06-12T12:02:16Z Sentrac98 29209 Porto il SAL a SAL 75% 3534166 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} {{Raccolta|La Politica Estera dei Soviets}} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="37" to="56" fromsection="" tosection="" /> 9da8f2jp4mbyh031xl7arzc3wkvbkmc 3534175 3534166 2025-06-12T12:14:11Z Candalua 1675 3534175 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>John Reed<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Politica/Prima guerra mondiale<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = John Reed | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Politica/Prima guerra mondiale | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} {{Raccolta|La Politica Estera dei Soviets}} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="37" to="55" fromsection="" tosection="" /> mmajog7aoj1ag0ie3s2lbskmjyc1778 3534213 3534175 2025-06-12T12:42:09Z Candalua 1675 3534213 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>John Reed<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1918<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Politica/Prima guerra mondiale<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = John Reed | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale | Anno di pubblicazione = 1918 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Politica/Prima guerra mondiale | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} {{Raccolta|La Politica Estera dei Soviets}} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="37" to="55" fromsection="" tosection="" /> q74hfvgd97dxgwupwe423gpn7rbs3d7 Che a Spagna orgoglio e, colla man possente 0 978755 3534195 2025-06-12T12:35:05Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Che a Spagna orgoglio e, colla man possente]] a [[Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534195 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)]] dpuwdw44yhuupfmylkoipfr5i87l4ht 3534201 3534195 2025-06-12T12:38:07Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)]] a [[Opera:Che a Spagna orgoglio, e colla man possente]] 3534201 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Che a Spagna orgoglio, e colla man possente]] 37tnrxox53rr18msq3wvkq8xajsiilo Che a Spagna orgoglio, e colla man possente 0 978756 3534203 2025-06-12T12:38:21Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Che a Spagna orgoglio, e colla man possente]] a [[Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)]]: aggiunta edizione 3534203 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)]] sxmrbjs2h2vg01pgzahydb047p8ri1q 3534210 3534203 2025-06-12T12:39:52Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)]] a [[Opera:Che a Spagna orgoglio, e colla man possente]] 3534210 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Che a Spagna orgoglio, e colla man possente]] 37tnrxox53rr18msq3wvkq8xajsiilo Autore:John Reed 102 978757 3534207 2025-06-12T12:39:16Z Candalua 1675 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534207 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>John<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Reed<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giornalista/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = John | Cognome = Reed | Attività = giornalista/poeta | Nazionalità = statunitense | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale}} obxrgpzm5oupc2m7l9b9teg13blfemm Categoria:Testi di John Reed 14 978758 3534209 2025-06-12T12:39:43Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|John Reed}} [[Categoria:Testi per autore|Reed, John]] 3534209 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|John Reed}} [[Categoria:Testi per autore|Reed, John]] 8tuecvefa5oorr1yvuyq8t30jyhikl4 Opera:Che a Spagna orgoglio, e colla man possente 112 978759 3534211 2025-06-12T12:40:51Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)}} * {{Testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} 3534211 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Che a Spagna orgoglio, e colla man possente (1834)}} * {{Testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}} 6a2dr1yjxx7iiz7tx1juy33jbofjpkk Autore:Georgij Vasil'evič Čičerin 102 978760 3534215 2025-06-12T12:43:17Z Candalua 1675 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534215 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Georgij Vasil'evič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Čičerin<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>diplomatico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Georgij Vasil'evič | Cognome = Čičerin | Attività = diplomatico | Nazionalità = russo | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson}} ktatc910bumuhfh20rc580ycnlw0v74 Categoria:Testi di Georgij Vasil'evič Čičerin 14 978761 3534216 2025-06-12T12:43:37Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Georgij Vasil'evič Čičerin}} [[Categoria:Testi per autore|Čičerin, Georgij Vasil'evič]] 3534216 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Georgij Vasil'evič Čičerin}} [[Categoria:Testi per autore|Čičerin, Georgij Vasil'evič]] mqsafya3yyguc7wglcrpgu98plttpyy Categoria:Libri di John Reed 14 978762 3534217 2025-06-12T12:44:06Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|John Reed}} [[Categoria:Libri per autore|Reed, John]] 3534217 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|John Reed}} [[Categoria:Libri per autore|Reed, John]] 7bsfx3mjeogwm4xmcnhg5bi00cehpke Categoria:Libri di Georgij Vasil'evič Čičerin 14 978763 3534218 2025-06-12T12:44:13Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Georgij Vasil'evič Čičerin}} [[Categoria:Libri per autore|Čičerin, Georgij Vasil'evič]] 3534218 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Georgij Vasil'evič Čičerin}} [[Categoria:Libri per autore|Čičerin, Georgij Vasil'evič]] qvord7mma05l9tqjcipnxf4bp4yzrdt La Politica Estera dei Soviets 0 978764 3534224 2025-06-12T12:52:41Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3534224 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1929<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Politica<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La Politica Estera dei Soviets<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La Politica Estera dei Soviets | Anno di pubblicazione = 1929 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = Anonimo | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Politica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="2" to="4" /> ==Indice== * {{testo|Lettera ai lavoratori americani}} * {{testo|Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson}} * {{testo|Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale}} a9b8xam61v4wfprqi399yvhubm98n0q 3534610 3534224 2025-06-12T20:59:55Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 100% 3534610 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1929<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Politica<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La Politica Estera dei Soviets<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La Politica Estera dei Soviets | Anno di pubblicazione = 1929 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = Anonimo | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Politica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="2" to="4" /> ==Indice== * {{testo|Lettera ai lavoratori americani}} * {{testo|Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson}} * {{testo|Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale}} lxocwrpmmffhb3bfj4jwpb6b1wwlwcx 3534611 3534610 2025-06-12T21:00:18Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 75% 3534611 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1929<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Politica<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La Politica Estera dei Soviets<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lenin/Georgij Vasil'evič Čičerin/John Reed | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La Politica Estera dei Soviets | Anno di pubblicazione = 1929 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = Anonimo | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Politica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:La Politica Estera dei Soviets.pdf }} <pages index="La Politica Estera dei Soviets.pdf" from="2" to="4" /> ==Indice== * {{testo|Lettera ai lavoratori americani}} * {{testo|Nota di G. W. Tchicherin al Presidente Wilson}} * {{testo|Come la Russia Bolshevika conquistò la Germania Imperiale}} a9b8xam61v4wfprqi399yvhubm98n0q I gran destrier, che tra le schiere armate 0 978766 3534254 2025-06-12T13:02:21Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[I gran destrier, che tra le schiere armate]] a [[I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)]]: aggiunta edizione 3534254 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)]] iw962exggaascvazp9in4p89aa7xh2k 3534272 3534254 2025-06-12T13:04:03Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)]] a [[Opera:I gran destrier, che tra le schiere armate]] 3534272 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:I gran destrier, che tra le schiere armate]] te97872b22e7vvcc8ytjk0oyee97gck Pagina:La Politica Estera dei Soviets.pdf/1 108 978767 3534257 2025-06-12T13:02:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534257 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=140%|'''LA'''}} {{Ct|f=200%|t=1|v=1|'''Politica Estera'''}} {{Ct|f=200%|t=0.5|v=4|'''dei Soviets'''}} {{Ct|f=120%|t=1|NICOLAI LENINE}} {{Ct|f=120%|L=0.1em|t=1|v=1|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|f=120%|JOHN REED}}<noinclude><references/></noinclude> 0ucygjrrotgxtko3ruzttqtai9b0f5r 3534608 3534257 2025-06-12T20:59:11Z Francyskus 76680 3534608 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><gallery> Esempio.jpg|Didascalia1 Esempio.jpg|Didascalia2 </gallery> {{Ct|f=140%|'''LA'''}} {{Ct|f=200%|t=1|v=1|'''Politica Estera'''}} {{Ct|f=200%|t=0.5|v=4|'''dei Soviets'''}} {{Ct|f=120%|t=1|NICOLAI LENINE}} {{Ct|f=120%|L=0.1em|t=1|v=1|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|f=120%|JOHN REED}}<noinclude><references/></noinclude> t8gg8gyn1y5p13jomf4sd4y31q03mn5 3534609 3534608 2025-06-12T20:59:27Z Francyskus 76680 3534609 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><gallery> </gallery> {{Ct|f=140%|'''LA'''}} {{Ct|f=200%|t=1|v=1|'''Politica Estera'''}} {{Ct|f=200%|t=0.5|v=4|'''dei Soviets'''}} {{Ct|f=120%|t=1|NICOLAI LENINE}} {{Ct|f=120%|L=0.1em|t=1|v=1|G. W. TCHICHERIN}} {{Ct|f=120%|JOHN REED}}<noinclude><references/></noinclude> 1dyn8g0l7lohdix9jj793uk3lbb6wdk Opera:I gran destrier, che tra le schiere armate 112 978768 3534274 2025-06-12T13:04:33Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)}} * {{Testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} 3534274 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (1834)}} * {{Testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}} bdjwv4co0r0g0s4xlxwz0brsfrbm708 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/45 108 978769 3534285 2025-06-12T13:13:17Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534285 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|39}}</noinclude>intanto ai Sénoni ed agli altri Galli confinanti con i Belgi, d’informarsi su quello che accade presso i Belgi e di farne avvertito Cesare. Tutti lo tengono continuamente informato: «S’inquadrano i contingenti; l’esercito si aduna nel luogo prestabilito». Pensa Cesare allora che non vi sia più da esitare e parte a quella volta. Fatta provvista di frumento, muove il campo ed, in circa quindici giorni, arriva alla frontiera dei Belgi. III. - Essendo arrivato là all’improvviso ed assai più rapidamente di quel che non lo si aspettasse, i Remi<ref>Abitanti della regione del Champenois, tra Marna, origini dell’Oise, Tardenois, Argonne e Mosa.</ref>, che sono tra i Belgi i più vicini alla Gallia, gli mandano ambasciatori Iccio e Andocumborio — capi di quel popolo — perchè dichiarino a Cesare che i Remi affidano sè stessi e tutti i loro beni al popolo romano, e che non hanno fatto alcun patto con gli altri Belgi nè hanno congiurato contro i Romani. Sono pronti a dare gli ostaggi, ad eseguire gli ordini, ad accogliere truppe nelle loro città, ad aiutare i Romani con il frumento e con ogni altra cosa, mentre tutti gli altri Belgi sono in armi ed i Germani che abitano al di qua del Reno si sono congiunti con quelli. Tanto è il furore di tutti, che essi — i Remi — non hanno potuto dissuadere dall’impresa neppure i Suessioni<ref>Popoli delle terre del Soissonnais gravitanti verso l’Aisne (''Axona'') da Berry-au-Bac fino alla confluenza dell’Oise. La via legionaria romana, a differenza della gallica dei tempi di Cesare, percorreva la sinistra dell’Aisne. La frontiera tra i Remi ed i Suessioni passava nelle adiacenze di Fines (''Fismes'').</ref>, loro fratelli e {{Ec|consaguinei|consanguinei}}, che si servono dei loro stessi tribunali e delle loro stesse leggi ed hanno comuni con loro il governo ed i magistrati. {{Centrato|{{Sc|Le forze della coalizione belga.}}}} IV. - Chiesto agli ambasciatori dei Remi quali e quante popolazioni fossero in armi e quale fosse la loro efficienza bellica, veniva ad accertare questo. La maggior parte dei Belgi originava dai Germani che avevano varcato il Reno attratti dalla fertilità della terra e vi si erano stabiliti dopo d’aver cacciato i Galli che la abitavano. Quei discendenti dei Germani erano i soli che — come i padri nostri ricordavano — mentre tutta la Gallia era oppressa, avevano saputo impedire ai Teutoni ed ai Cimbri di varcare i loro confini. D’allora e dal ricordo di quel fatto, i Belgi s’erano procacciato una grande autorità ed<noinclude><references/></noinclude> q5ewidsyongp6pzh06ixfptqjv2n9xy Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/46 108 978770 3534291 2025-06-12T13:17:58Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534291 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>un grande prestigio militare. Quanto agli effettivi, i Remi dicevano di avere dati sicuri, poichè essi erano congiunti da parentela e da affinità alle altre popolazioni galliche, e sapevano quindi con precisione quale contingente ognuna di esse avesse promesso per la guerra all’assemblea generale dei Belgi. La più forte popolazione era di gran lunga, quella dei Bellovaci<ref>Territorio di Beauvais, tra Senna, Somme ed Oise.</ref>, per valore, per autorità e per numero. Questi potevano mettere insieme, da soli, un esercito di centomila uomini e ne avevano promessi sessantamila scelti chiedendo per sè il comando supremo. I Suessioni erano confinanti dei Remi e possedevano terre vastissime e feracissime. Anche noi rammentavamo come loro re fosse stato Diviziaco — il più potente di tutta la Gallia — che aveva ottenuto la sovranità non solo di una gran parte di queste regioni, ma anche della Britannia. Ora era re Galba ed a lui, per la sua equità e per la sua esperienza, era stato affidato, con consenso unanime, il comando supremo della guerra. Governava dodici città e prometteva un esercito di cinquantamila uomini. Altrettanti ne assicuravano i Nervii<ref>Tra Escaut e Sambra, il cui dominio si estendeva fino ad Anversa ({{Sc|Jullian}}, VI, p. 462 e sgg. note).</ref>, che avevano fama di fierissimi fra i Belgi ed erano i più lontani, quindicimila gli Atrébati<ref>Contrade dell’Artois.</ref>, diecimila gli Ambieni<ref>Genti della Somme con il capoluogo di Samarobriva (''Amiens'') ({{Sc|Jullian}}, VI, p. 456).</ref>, venticinquemila i Morini<ref>Dipartimento del Passo di Calais.</ref>, settemila i Ménapi<ref>Bocche dell’Escaut, della Mosa e del Reno.</ref>, diecimila i Caléti<ref>Contrade di Caux (Senna inferiore).</ref>, altrettanti i Veliocassi<ref>Vexin nella Normandia.</ref> ed i Viromandui<ref>Vermandois nell’alta valle della Somme.</ref>, diciannovemila gli Aduatuci<ref>Territorio di Namur (''Civitas Tungrorum'').</ref>. I Condrusi, gli Eburoni, i Ceroesi, i Pémani<ref>I Condrusi, gli Eburoni, i Ceroesi ed i Pémani abitavano nelle Ardenne e se ne dividevano il dominio.</ref> — che si chiamano tutti genericamente Germani — calcolavano su di un contributo complessivo di circa quarantamila uomini. {{Centrato|{{Sc|Cesare oltre la linea dell’Aisne.}}}} V. - Cesare, rianimati i Remi con un generoso discorso, ordina che si aduni presso di lui il loro senato e che i figli dei principi gli sieno condotti come ostaggi. Tutto questo fu ese-<noinclude><references/></noinclude> b4tzx4yeruknxsliwi932u9grh3qsdj Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/265 108 978771 3534310 2025-06-12T13:28:32Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534310 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Vi|titolo=L’episodio della guardia del corpo di Adiatuano|pagina=pag. {{Pg|70}}}} {{Vi|titolo=Crasso combatte contro gli Aquitani|pagina={{Pg|71}}}} {{Vi|titolo=La vittoria romana in Aquitania|pagina={{Pg|72}}}} {{Vi|titolo=La campagna delle Fiandre|pagina={{Pg|73}}}} {{Centrato|LIBRO QUARTO.}} {{Vi|titolo=Gli Usipeti ed i Tencteri passano il Reno — Costumi degli Svevi|pagina=pag. {{Pg|75}}}} {{Vi|titolo=L’intervento di Cesare|pagina={{Pg|77}}}} {{Vi|titolo=Gli ambasciatori dei Germani a Cesare|pagina={{Pg|78}}}} {{Vi|titolo=La Mosa ed il Reno|pagina={{Pg|79}}}} {{Vi|titolo=La sorpresa della cavalleria germanica|pagina={{Pg|80}}}} {{Vi|titolo=La vittoria di Cesare|pagina={{Pg|81}}}} {{Vi|titolo=Cesare decide di passare in Germania|pagina={{Pg|82}}}} {{Vi|titolo=Il ponte sul Reno|pagina={{Pg|83}}}} {{Vi|titolo=Cesare oltre il Reno|pagina={{Pg|86}}}} {{Vi|titolo=Il ritorno in Gallia|pagina={{Pg|86}}}} {{Vi|titolo=Preparativi per la prima spedizione in Britannia|pagina={{Pg|87}}}} {{Vi|titolo=Cesare in vista della Britannia|pagina={{Pg|88}}}} {{Vi|titolo=Il drammatico sbarco|pagina={{Pg|90}}}} {{Vi|titolo=Il salto dell’Aquilifero|pagina={{Pg|90}}}} {{Vi|titolo=I Britanni chiedono pace|pagina={{Pg|92}}}} {{Vi|titolo=Le difficoltà delle traversate|pagina={{Pg|92}}}} {{Vi|titolo=La marea disastrosa|pagina={{Pg|93}}}} {{Vi|titolo=I Britanni rialzano la testa|pagina={{Pg|93}}}} {{Vi|titolo=L’imboscata durante il vettovagliamento|pagina={{Pg|94}}}} {{Vi|titolo=La tattica dei Britanni ed i carri d’assalto|pagina={{Pg|94}}}} {{Vi|titolo=Cesare ritorna in continente|pagina={{Pg|96}}}} {{Centrato|LIBRO QUINTO.}} {{Vi|titolo=La nuova flotta preparata da Cesare — Il nuovo tipo di nave|pagina=pag. {{Pg|98}}}} {{Vi|titolo=La potenza costruttrice dei legionari|pagina={{Pg|99}}}} {{Vi|titolo=Induziomaro e Cingetórige|pagina={{Pg|99}}}} {{Vi|titolo=Cingetórige messo a capo dei Tréviri|pagina={{Pg|100}}}} {{Vi|titolo=Gli eterni complotti di Dumnórige|pagina={{Pg|101}}}} {{Vi|titolo=Cattura e morte di Dumnórige|pagina={{Pg|101}}}} {{Vi|titolo=Il secondo sbarco in Britannia|pagina={{Pg|102}}}} {{Vi|titolo=I Britanni ripiegano — Il rifugio creduto inviolabile|pagina={{Pg|103}}}} {{Vi|titolo=La nuova disastrosa mareggiata|pagina={{Pg|104}}}} {{Vi|titolo=Le navi ritirate al campo|pagina={{Pg|104}}}} {{Vi|titolo=Geografia, economia, costumi della Britannia|pagina={{Pg|105}}}} {{Vi|titolo=Configurazione della Britannia e suoi popoli|pagina={{Pg|106}}}} {{Vi|titolo=La tattica dei Britanni|pagina={{Pg|107}}}}<noinclude><references/></noinclude> myw1uqyzvw1e65g1d8jx58sbrd7mkao Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/47 108 978772 3534321 2025-06-12T14:08:41Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534321 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|41}}</noinclude>guito puntualmente il giorno fissato. Egli stesso esorta intanto vivamente l’eduo Diviziaco, dimostrandogli quanto, per la repubblica e per la comune salute, importi che le forze dei nemici restino divise, in modo che non si abbia da affrontare una così grande massa tutta in una volta. Lo scopo si può raggiungere sempre, quando gli Edui puntino con le loro forze contro i confini dei Bellovaci e comincino a devastare i loro campi. Con quest’incarico Cesare licenzia Diviziaco. Quando vede poi che tutte le forze dei Belgi, radunate, vengono alla sua volta, e sa dagli esploratori e dai Remi stessi che oramai i nemici sono vicini, si affretta a varcare il fiume Aisne<ref>Forse nei pressi di Berry-au-Bac. {{Sc|Rice Holmes}} opina invece presso Pontavert (''Conquest of Gaul'', 2ª ediz., p. 659).</ref> che forma l’estremo confine dei Remi, a portare il suo esercito oltre la linea a nord del fiume, ed ivi pone il campo. Questa posizione gli offriva, con la riva del fiume, la miglior difesa per tutto un lato del campo, teneva al sicuro dai nemici anche il resto e permetteva che i rifornimenti vi fossero recati senza pericolo dai Remi e da tutte le altre popolazioni. V’era sul fiume un passaggio. Cesare costruisce una testa di ponte e lascia sull’altra riva il suo legato Quinto Titurio Sabino con sei coorti: ordina che il campo sia fortificato con un parapetto di dodici piedi d’altezza ed un fosso di diciotto<ref>Alcuni scavi ordinati da Napoleone III nel 1862 hanno scoperto gli avanzi di queste linee di fortificazione dei Romani.</ref>. {{Centrato|{{Sc|I Belgi attorno Bibrax.}}}} VI. - Da quel campo era lontana circa otto miglia una città dei Remi che si chiama Bibrax<ref>Probabilmente presso Vieux-Laon o Beaurieux: trae nome da una divinità locale (''Dea Bibracti'') ({{Sc|Jullian}}, III, p. 253 nota 2).</ref>. I Belgi, ancora in marcia, l’assaltarono con grande impeto ed a stento si potè per quel giorno far fronte. La tattica d’assedio dei Belgi è la medesima dei Galli: gittata una grande massa d’uomini tutt’intorno alle opere di difesa, cominciano a lanciare pietre contro le mura, e quando queste sono finalmente sguernite di difensori, fatta la testuggine, incendiano le porte e scavano sotto il muro. La manovra era facile perchè, essendo così densa la massa degli assalitori, la pioggia delle pietre era tale che non era possibile restare alla difesa delle mura. Avendo la notte posto fine all’azione, il comandante della fortezza — che era il remo Iccio — uomo di gran lignaggio e di gran credito fra i suoi ed<noinclude><references/></noinclude> aqr94t51bq6vqmcsrbdeq704v9886u6 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1845.djvu/28 108 978773 3534322 2025-06-12T14:14:07Z LutiV 53688 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: COBSO TEORICO-PRATICO Di LEZIONI D’ARMONIA COMPENDIATO DAL M.° CAV. Direttore del R. Istituto Musicale di Lucca. (Continuazione. Vedi N. 2.) {{Sc|Modo Maggiore}} ''Ascendendo''. Prima del Tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Terza, 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Quinta (<ref>1 Si accompagna ancora nel modo maggiore da taluni m... 3534322 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" /></noinclude>COBSO TEORICO-PRATICO Di LEZIONI D’ARMONIA COMPENDIATO DAL M.° CAV. Direttore del R. Istituto Musicale di Lucca. (Continuazione. Vedi N. 2.) {{Sc|Modo Maggiore}} ''Ascendendo''. Prima del Tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Terza, 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Quinta (<ref>1 Si accompagna ancora nel modo maggiore da taluni maestri la quinta del tono ascendendo, colla quarta, sesta. Confesso il vero, ciò a me non piace.</ref>) 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Sesta 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Settima 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Ottava 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>.<br> ''Discendendo''. Settima 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Sesta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> maggiore. Quinta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Quarta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Prima 3.<sup>a</sup> 5.<sup>a</sup> {{Sc|Modo Minore}} ''Ascendendo''. Prima del tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> ''diesis''. Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Quinta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Sesta (<ref>2 Vi sono molti autori che alla sesta del tono del modo minore, sì ascendendo che discendendo, conservano la natura del modo, dandovi però sempre l’accompagnamento di terza e sesta c facendo un salto di seconda eccedente dalla sesta alla settima del tono chiamata sensibile, ed alla sesta del tono, discendendo, danno pure la terza e sesta e non già terza, quarta * e sesta * come da più oggi si pratica.</ref>) 3.<sup>a</sup>, 6. Settima 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>, 7.<sup>a</sup> Ottava 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> ''Discendendo''. Settima 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Sesta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> X. Quinta 3.<sup>a</sup> maggiore e 5.<sup>a</sup> Quarta 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> *, 6.a Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> maggiore. Prima 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> (<ref>3 In tre posizioni si possono accompagnare le scale cioè, prima, seconda, terza. La prima avrà principio coll’ottava nella parte superiore, la seconda colla terza del tuono, la terza colla quinta.</ref>). Dal complesso degli accordi dati alla scala diatonica, e stabilito il principio che non vi possa essere base fondamentale armonica senza la 3.<sup>a</sup> naturale, chiaro apparisce, che le sue basi fondamentali sono tre, come rilevasi nella dimostrazione delle triadi armoniche (<ref>4 Ognuno di questi tre accordi fondamentali ha due rovesci; il 1.<sup>a</sup> di 3.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>, il 2.<sup>a</sup> di 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> L’accordo della 5.<sup>a</sup> del tono allorquando vi si aggiunge la 7.<sup>a</sup> minore avrà tre rovesci, il primo di 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>: il secondo di 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>, il terzo di 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>. L’accordo della 4.<sup>a</sup> del tono ha pure tre rovesci, allorquando vi si aggiunga la 6.<sup>a</sup> Il primo di 3.<sup>a</sup> 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> il secondo di 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> il terzo di 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> e 7.<sup>a</sup></ref>). Da tale uniformità di questi tre accordi, atteso il loro perfetto rapporto di distanza tra loro, nasce la difficoltà di poter discernere qual sia fra questi accordi 1.<sup>a</sup> del tono; poiché egli è certo che partendo dal ''do'' salendo al ''fa'', e ritornando quindi al ''do'' poscia al ''sol'', l’orecchio resterà indeciso se nel primo caso sia qualificalo il modo di ''do'', o di ''fa'', e nel secondo quello di ''do'' o di ''sol'', ond’è che a meglio diffinire il proprio carattere di queste tre basi fondamentali l’arte aggiunse alla 5.<sup>a</sup> del tono la 7.<sup>a</sup> minore ed alla 4.<sup>a</sup> del tono la 6.<sup>a</sup> La 5.<sup>a</sup> del tono si chiama Dominante, allorquando vi è aggiunta la 7.<sup>a</sup> minore (<ref>5 L’aggiunzione della 7.<sup>a</sup> minore alla dominante non è soltanto un ritrovato dell’arte, ma suggerito ben anco dalla natura, come si osserva ne’ strumenti a metallo, e fra questi specialmente nel corno e nella tromba.</ref>), il qual suono serve a determinare il modo. La 4.<sup>a</sup> del tono si chiama ancora Sottodominante se vi si aggiunge, come abbiamo detto, la 6.<sup>a</sup>, e si chiama pure accordo di ''doppio impiego'', perchè si trovano in esso due basi fondamentali, nel qual caso, in conseguenza della progressione del susseguente accordo potrà anco la 5.<sup>a</sup> divenire dissonante, e lo diviene di fatto se dall’accordo della sottodominante ''fa'' con 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> si passa alla dominante con 3.<sup>a</sup> e 5.<sup>a</sup>: mentre non bisogna più considerare il ''fa'' come base fondamentale, ma bensì il ''re'' che fa la figura di dominante del ''sol''; ond’è che la 5.<sup>a</sup> apparente dell’accordo di ''fa'' cioè il ''do'' è in sostanza 7.<sup>a</sup> minore del ''re''. Se poi dalla sottodominante si passa alla dominante con 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> la dissonante sarà la 6.<sup>a</sup>: che ha l’assoluto dovere di ascendere un semitono maggiore se il modo è minore e di un tono se il modo è maggiore, poiché in questo caso il ''fa'' sottodominante è la fondamentale dello stesso accordo che fa figura di sotto-dominante del ''do''. ''Accordo di doppio impiego.'' ''Rovesci della tonica.'' ''Rovesci della dominante.'' ''Rovesci della sottodominante.'' {{A destra|''(Sarà continuato.)''}} SU LA MUSICA IN GENERE OSSERVAZIONI - CONSIGLI - SPERANZE (Articolo comunicato) Le modificazioni che succedono nelle belle arti, non già nell’essenza dei loro principj, ma bensì nell’applicazione dei medesimi, assai più che in tutte le altre si palesano spesso nella musica, le di cui opere agendo immediatamente e fortemente su i sensi e su lo spirito dell’uomo vanno soggette ad un uso soverchio che se ne fa dappertutto e d’ogni maniera, e perdono quindi del loro valore, perdendo il prestigio della loro novità. - Ciò accade principalmente delle opere teatrali, le quali appena emerse vengono avidamente gustale e riprodotte su tutte le scene, e a giorni nostri concorrono alla loro riproduzione anche gli organetti che in copia sovrabbondante girano per le contrade ripetendo delle opere i motivi che furono più graditi dal pubblico, e ripetendoli al punto di renderli nojosi ed importuni. - Nel numero però delle opere assai piaciute e presto obliate non possono annoverarsi alcune che per il loro merito straordinario sono meno soggette delle altre all’ingiuria del tempo, e sì per l’originalità di cui sono improntate che per la scienza di cui sono ridondanti vengono risguardate quali capo-lavori dell’arte. Queste appartengono principalmente ad Haydn, a Mozart, a Beethoven ed a Rossini, i quali, se ebbero molti imitatori, finora non ebbero emuli. Fra i compositori che maggiormente si distinsero in quest’arte amenissima meritano particolare menzione un Paesiello ed un Cimarosa, che per lungo tratto di tempo si divisero l’impero della scena lirica italiana. In conferma però della su emessa nostra opinione deesi notare che delle molte opere cotanto applaudite di codesti maestri, non si saprebbe ormai quale riprodurre con speranza di buon successo, a meno che non si voglia far eccezione della ''Nina Pazza'' dell’uno, e del ''Matrimonio Segreto'' dell’altro, le quali opere però hanno d’uopo d’interpreti che assai difficilmente s’incontrerebbero oggidì malgrado l’immensa turba dei cantanti che conta il Teatro Italiano. Egli è perciò che noi siamo di contrario parere di coloro che vorrebbero si componesse la musica coll’antica maniera, che al pari di bella persona invecchiata non conserva che alcune tracce di una splendida gioventù, le quali, mentre attestano i prodigiosi effetti di un’epoca trascorsa, sono incapaci di riprodurli. Tale è la natura di quest’arte, i di cui prodotti, allorché sono felici, hanno una durata breve del pari che luminosa, e di rado sopravvivono alla generazione che li ha accolti con plauso, e godendone il pregio li ha in certo qual modo esauriti. Vi hanno, come si è detto, delle eccezioni (<ref>1 Se v’hanno delle eccezioni, è segno evidente che le musiche facenti parte di queste eccezioni saranno le vere e sole buone; le sole che rispondano interamente a’ veri dogmi dell’arie, considerata dal lato estetico; e che in conseguenza le altre, se periscono, periscono pegli stessi loro difetti: i quali, come il verme distruttore nei frutti, finiscono coll’andar di tempo a rodere e marcire tutto quell’impasto di note che eran da principio pur soavi e gradite. Il vero bello delle arti, il bello che non racchiude principio distruttore, non perisce mai. {{A destra|''(La Red.)''}}</ref>), ma queste non smentiscono la regola generale a cui vanno sottoposte principalmente le opere teatrali. Taluno potrebbe supporre che il cenno da noi fatto su la musica in genere abbia per iscopo di dare un maggior valore alle opere moderne in paragone delle antiche. Tale non è la nostra intenzione, anzi il nostro voto sarebbe che l’antica musica nella sua parte melodica servisse di modello ai moderni compositori che agli effetti armonici sagrificano le voci, ormai rese tributarie e soggette agli stromenti: la smania che li spinge in traccia di nuovi effetti li trattiene<noinclude><references/></noinclude> puk9j69jv28y9pb3e38gfmobz5jqqre 3534323 3534322 2025-06-12T14:19:47Z LutiV 53688 3534323 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" /></noinclude>{{Centrato|CORSO TEORICO-PRATICO}} {{Centrato|DI}} {{Centrato|LEZIONI D’ARMONIA}} {{Centrato|COMPENDIATO DAL M.° CAV.}} {{Centrato|GIOVANNI PACINI}} {{Centrato|''Direttore del R. Istituto Musicale di Lucca.''}} {{Centrato|(''Continuazione. Vedi N. 2.'')}} {{Centrato|{{Sc|Modo Maggiore}}}} ''Ascendendo''. Prima del Tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Terza, 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Quinta (<ref>1 Si accompagna ancora nel modo maggiore da taluni maestri la quinta del tono ascendendo, colla quarta, sesta. Confesso il vero, ciò a me non piace.</ref>) 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Sesta 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Settima 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Ottava 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>.<br> ''Discendendo''. Settima 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Sesta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> maggiore. Quinta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Quarta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Prima 3.<sup>a</sup> 5.<sup>a</sup> {{Centrato|{{Sc|Modo Minore}}}} ''Ascendendo''. Prima del tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> ''diesis''. Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Quinta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Sesta (<ref>2 Vi sono molti autori che alla sesta del tono del modo minore, sì ascendendo che discendendo, conservano la natura del modo, dandovi però sempre l’accompagnamento di terza e sesta c facendo un salto di seconda eccedente dalla sesta alla settima del tono chiamata sensibile, ed alla sesta del tono, discendendo, danno pure la terza e sesta e non già terza, quarta * e sesta * come da più oggi si pratica.</ref>) 3.<sup>a</sup>, 6. Settima 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>, 7.<sup>a</sup> Ottava 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> ''Discendendo''. Settima 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Sesta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> X. Quinta 3.<sup>a</sup> maggiore e 5.<sup>a</sup> Quarta 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> *, 6.a Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> maggiore. Prima 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> (<ref>3 In tre posizioni si possono accompagnare le scale cioè, prima, seconda, terza. La prima avrà principio coll’ottava nella parte superiore, la seconda colla terza del tuono, la terza colla quinta.</ref>). Dal complesso degli accordi dati alla scala diatonica, e stabilito il principio che non vi possa essere base fondamentale armonica senza la 3.<sup>a</sup> naturale, chiaro apparisce, che le sue basi fondamentali sono tre, come rilevasi nella dimostrazione delle triadi armoniche (<ref>4 Ognuno di questi tre accordi fondamentali ha due rovesci; il 1.<sup>a</sup> di 3.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>, il 2.<sup>a</sup> di 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> L’accordo della 5.<sup>a</sup> del tono allorquando vi si aggiunge la 7.<sup>a</sup> minore avrà tre rovesci, il primo di 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>: il secondo di 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>, il terzo di 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>. L’accordo della 4.<sup>a</sup> del tono ha pure tre rovesci, allorquando vi si aggiunga la 6.<sup>a</sup> Il primo di 3.<sup>a</sup> 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> il secondo di 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> il terzo di 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> e 7.<sup>a</sup></ref>). Da tale uniformità di questi tre accordi, atteso il loro perfetto rapporto di distanza tra loro, nasce la difficoltà di poter discernere qual sia fra questi accordi 1.<sup>a</sup> del tono; poiché egli è certo che partendo dal ''do'' salendo al ''fa'', e ritornando quindi al ''do'' poscia al ''sol'', l’orecchio resterà indeciso se nel primo caso sia qualificalo il modo di ''do'', o di ''fa'', e nel secondo quello di ''do'' o di ''sol'', ond’è che a meglio diffinire il proprio carattere di queste tre basi fondamentali l’arte aggiunse alla 5.<sup>a</sup> del tono la 7.<sup>a</sup> minore ed alla 4.<sup>a</sup> del tono la 6.<sup>a</sup> La 5.<sup>a</sup> del tono si chiama Dominante, allorquando vi è aggiunta la 7.<sup>a</sup> minore (<ref>5 L’aggiunzione della 7.<sup>a</sup> minore alla dominante non è soltanto un ritrovato dell’arte, ma suggerito ben anco dalla natura, come si osserva ne’ strumenti a metallo, e fra questi specialmente nel corno e nella tromba.</ref>), il qual suono serve a determinare il modo. La 4.<sup>a</sup> del tono si chiama ancora Sottodominante se vi si aggiunge, come abbiamo detto, la 6.<sup>a</sup>, e si chiama pure accordo di ''doppio impiego'', perchè si trovano in esso due basi fondamentali, nel qual caso, in conseguenza della progressione del susseguente accordo potrà anco la 5.<sup>a</sup> divenire dissonante, e lo diviene di fatto se dall’accordo della sottodominante ''fa'' con 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> si passa alla dominante con 3.<sup>a</sup> e 5.<sup>a</sup>: mentre non bisogna più considerare il ''fa'' come base fondamentale, ma bensì il ''re'' che fa la figura di dominante del ''sol''; ond’è che la 5.<sup>a</sup> apparente dell’accordo di ''fa'' cioè il ''do'' è in sostanza 7.<sup>a</sup> minore del ''re''. Se poi dalla sottodominante si passa alla dominante con 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> la dissonante sarà la 6.<sup>a</sup>: che ha l’assoluto dovere di ascendere un semitono maggiore se il modo è minore e di un tono se il modo è maggiore, poiché in questo caso il ''fa'' sottodominante è la fondamentale dello stesso accordo che fa figura di sotto-dominante del ''do''. ''Accordo di doppio impiego.'' ''Rovesci della tonica.'' ''Rovesci della dominante.'' ''Rovesci della sottodominante.'' {{A destra|''(Sarà continuato.)''}} {{Centrato|SU LA MUSICA IN GENERE}} {{Centrato|OSSERVAZIONI - CONSIGLI - SPERANZE}} {{Centrato|(''Articolo comunicato'')}} Le modificazioni che succedono nelle belle arti, non già nell’essenza dei loro principj, ma bensì nell’applicazione dei medesimi, assai più che in tutte le altre si palesano spesso nella musica, le di cui opere agendo immediatamente e fortemente su i sensi e su lo spirito dell’uomo vanno soggette ad un uso soverchio che se ne fa dappertutto e d’ogni maniera, e perdono quindi del loro valore, perdendo il prestigio della loro novità. - Ciò accade principalmente delle opere teatrali, le quali appena emerse vengono avidamente gustale e riprodotte su tutte le scene, e a giorni nostri concorrono alla loro riproduzione anche gli organetti che in copia sovrabbondante girano per le contrade ripetendo delle opere i motivi che furono più graditi dal pubblico, e ripetendoli al punto di renderli nojosi ed importuni. - Nel numero però delle opere assai piaciute e presto obliate non possono annoverarsi alcune che per il loro merito straordinario sono meno soggette delle altre all’ingiuria del tempo, e sì per l’originalità di cui sono improntate che per la scienza di cui sono ridondanti vengono risguardate quali capo-lavori dell’arte. Queste appartengono principalmente ad Haydn, a Mozart, a Beethoven ed a Rossini, i quali, se ebbero molti imitatori, finora non ebbero emuli. Fra i compositori che maggiormente si distinsero in quest’arte amenissima meritano particolare menzione un Paesiello ed un Cimarosa, che per lungo tratto di tempo si divisero l’impero della scena lirica italiana. In conferma però della su emessa nostra opinione deesi notare che delle molte opere cotanto applaudite di codesti maestri, non si saprebbe ormai quale riprodurre con speranza di buon successo, a meno che non si voglia far eccezione della ''Nina Pazza'' dell’uno, e del ''Matrimonio Segreto'' dell’altro, le quali opere però hanno d’uopo d’interpreti che assai difficilmente s’incontrerebbero oggidì malgrado l’immensa turba dei cantanti che conta il Teatro Italiano. Egli è perciò che noi siamo di contrario parere di coloro che vorrebbero si componesse la musica coll’antica maniera, che al pari di bella persona invecchiata non conserva che alcune tracce di una splendida gioventù, le quali, mentre attestano i prodigiosi effetti di un’epoca trascorsa, sono incapaci di riprodurli. Tale è la natura di quest’arte, i di cui prodotti, allorché sono felici, hanno una durata breve del pari che luminosa, e di rado sopravvivono alla generazione che li ha accolti con plauso, e godendone il pregio li ha in certo qual modo esauriti. Vi hanno, come si è detto, delle eccezioni (<ref>1 Se v’hanno delle eccezioni, è segno evidente che le musiche facenti parte di queste eccezioni saranno le vere e sole buone; le sole che rispondano interamente a’ veri dogmi dell’arie, considerata dal lato estetico; e che in conseguenza le altre, se periscono, periscono pegli stessi loro difetti: i quali, come il verme distruttore nei frutti, finiscono coll’andar di tempo a rodere e marcire tutto quell’impasto di note che eran da principio pur soavi e gradite. Il vero bello delle arti, il bello che non racchiude principio distruttore, non perisce mai. {{A destra|''(La Red.)''}}</ref>), ma queste non smentiscono la regola generale a cui vanno sottoposte principalmente le opere teatrali. Taluno potrebbe supporre che il cenno da noi fatto su la musica in genere abbia per iscopo di dare un maggior valore alle opere moderne in paragone delle antiche. Tale non è la nostra intenzione, anzi il nostro voto sarebbe che l’antica musica nella sua parte melodica servisse di modello ai moderni compositori che agli effetti armonici sagrificano le voci, ormai rese tributarie e soggette agli stromenti: la smania che li spinge in traccia di nuovi effetti li trattiene<noinclude><references/></noinclude> jicth6z3pbalvjen56zmcwx0sqd5e9e 3534324 3534323 2025-06-12T14:21:10Z LutiV 53688 3534324 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" /></noinclude>{{Centrato|CORSO TEORICO-PRATICO}} {{Centrato|DI}} {{Centrato|LEZIONI D’ARMONIA}} {{Centrato|COMPENDIATO DAL M.° CAV.}} {{Centrato|GIOVANNI PACINI}} {{Centrato|''Direttore del R. Istituto Musicale di Lucca.''}} {{Centrato|(''Continuazione. Vedi N. 2.'')}} {{Centrato|{{Sc|Modo Maggiore}}}} ''Ascendendo''. Prima del Tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Terza, 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Quinta (<ref>1 Si accompagna ancora nel modo maggiore da taluni maestri la quinta del tono ascendendo, colla quarta, sesta. Confesso il vero, ciò a me non piace.</ref>) 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>; Sesta 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup>; Settima 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Ottava 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>.<br> ''Discendendo''. Settima 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Sesta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> maggiore. Quinta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Quarta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Prima 3.<sup>a</sup> 5.<sup>a</sup> {{Centrato|{{Sc|Modo Minore}}}} ''Ascendendo''. Prima del tono 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> ''diesis''. Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Quarta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Quinta 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> Sesta (<ref>2 Vi sono molti autori che alla sesta del tono del modo minore, sì ascendendo che discendendo, conservano la natura del modo, dandovi però sempre l’accompagnamento di terza e sesta c facendo un salto di seconda eccedente dalla sesta alla settima del tono chiamata sensibile, ed alla sesta del tono, discendendo, danno pure la terza e sesta e non già terza, quarta * e sesta * come da più oggi si pratica.</ref>) 3.<sup>a</sup>, 6. Settima 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>, 7.<sup>a</sup> Ottava 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> ''Discendendo''. Settima 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Sesta 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> X. Quinta 3.<sup>a</sup> maggiore e 5.<sup>a</sup> Quarta 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> *, 6.a Terza 3.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> Seconda 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> maggiore. Prima 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> (<ref>3 In tre posizioni si possono accompagnare le scale cioè, prima, seconda, terza. La prima avrà principio coll’ottava nella parte superiore, la seconda colla terza del tuono, la terza colla quinta.</ref>). Dal complesso degli accordi dati alla scala diatonica, e stabilito il principio che non vi possa essere base fondamentale armonica senza la 3.<sup>a</sup> naturale, chiaro apparisce, che le sue basi fondamentali sono tre, come rilevasi nella dimostrazione delle triadi armoniche (<ref>4 Ognuno di questi tre accordi fondamentali ha due rovesci; il 1.<sup>a</sup> di 3.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>, il 2.<sup>a</sup> di 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> L’accordo della 5.<sup>a</sup> del tono allorquando vi si aggiunge la 7.<sup>a</sup> minore avrà tre rovesci, il primo di 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>: il secondo di 3.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>, il terzo di 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup>. L’accordo della 4.<sup>a</sup> del tono ha pure tre rovesci, allorquando vi si aggiunga la 6.<sup>a</sup> Il primo di 3.<sup>a</sup> 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> il secondo di 2.<sup>a</sup>, 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> il terzo di 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup> e 7.<sup>a</sup></ref>). Da tale uniformità di questi tre accordi, atteso il loro perfetto rapporto di distanza tra loro, nasce la difficoltà di poter discernere qual sia fra questi accordi 1.<sup>a</sup> del tono; poiché egli è certo che partendo dal ''do'' salendo al ''fa'', e ritornando quindi al ''do'' poscia al ''sol'', l’orecchio resterà indeciso se nel primo caso sia qualificalo il modo di ''do'', o di ''fa'', e nel secondo quello di ''do'' o di ''sol'', ond’è che a meglio diffinire il proprio carattere di queste tre basi fondamentali l’arte aggiunse alla 5.<sup>a</sup> del tono la 7.<sup>a</sup> minore ed alla 4.<sup>a</sup> del tono la 6.<sup>a</sup> La 5.<sup>a</sup> del tono si chiama Dominante, allorquando vi è aggiunta la 7.<sup>a</sup> minore (<ref>5 L’aggiunzione della 7.<sup>a</sup> minore alla dominante non è soltanto un ritrovato dell’arte, ma suggerito ben anco dalla natura, come si osserva ne’ strumenti a metallo, e fra questi specialmente nel corno e nella tromba.</ref>), il qual suono serve a determinare il modo. La 4.<sup>a</sup> del tono si chiama ancora Sottodominante se vi si aggiunge, come abbiamo detto, la 6.<sup>a</sup>, e si chiama pure accordo di ''doppio impiego'', perchè si trovano in esso due basi fondamentali, nel qual caso, in conseguenza della progressione del susseguente accordo potrà anco la 5.<sup>a</sup> divenire dissonante, e lo diviene di fatto se dall’accordo della sottodominante ''fa'' con 3.<sup>a</sup>, 5.<sup>a</sup>, 6.<sup>a</sup> si passa alla dominante con 3.<sup>a</sup> e 5.<sup>a</sup>: mentre non bisogna più considerare il ''fa'' come base fondamentale, ma bensì il ''re'' che fa la figura di dominante del ''sol''; ond’è che la 5.<sup>a</sup> apparente dell’accordo di ''fa'' cioè il ''do'' è in sostanza 7.<sup>a</sup> minore del ''re''. Se poi dalla sottodominante si passa alla dominante con 4.<sup>a</sup> e 6.<sup>a</sup> la dissonante sarà la 6.<sup>a</sup>: che ha l’assoluto dovere di ascendere un semitono maggiore se il modo è minore e di un tono se il modo è maggiore, poiché in questo caso il ''fa'' sottodominante è la fondamentale dello stesso accordo che fa figura di sotto-dominante del ''do''. ''Accordo di doppio impiego.'' ''Rovesci della tonica.'' ''Rovesci della dominante.'' ''Rovesci della sottodominante.'' {{A destra|''(Sarà continuato.)''}} {{Centrato|SU LA MUSICA IN GENERE}} {{Centrato|OSSERVAZIONI - CONSIGLI - SPERANZE}} {{Centrato|(''Articolo comunicato'')}} Le modificazioni che succedono nelle belle arti, non già nell’essenza dei loro principj, ma bensì nell’applicazione dei medesimi, assai più che in tutte le altre si palesano spesso nella musica, le di cui opere agendo immediatamente e fortemente su i sensi e su lo spirito dell’uomo vanno soggette ad un uso soverchio che se ne fa dappertutto e d’ogni maniera, e perdono quindi del loro valore, perdendo il prestigio della loro novità. - Ciò accade principalmente delle opere teatrali, le quali appena emerse vengono avidamente gustale e riprodotte su tutte le scene, e a giorni nostri concorrono alla loro riproduzione anche gli organetti che in copia sovrabbondante girano per le contrade ripetendo delle opere i motivi che furono più graditi dal pubblico, e ripetendoli al punto di renderli nojosi ed importuni. - Nel numero però delle opere assai piaciute e presto obliate non possono annoverarsi alcune che per il loro merito straordinario sono meno soggette delle altre all’ingiuria del tempo, e sì per l’originalità di cui sono improntate che per la scienza di cui sono ridondanti vengono risguardate quali capo-lavori dell’arte. Queste appartengono principalmente ad Haydn, a Mozart, a Beethoven ed a Rossini, i quali, se ebbero molti imitatori, finora non ebbero emuli. Fra i compositori che maggiormente si distinsero in quest’arte amenissima meritano particolare menzione un Paesiello ed un Cimarosa, che per lungo tratto di tempo si divisero l’impero della scena lirica italiana. In conferma però della su emessa nostra opinione deesi notare che delle molte opere cotanto applaudite di codesti maestri, non si saprebbe ormai quale riprodurre con speranza di buon successo, a meno che non si voglia far eccezione della ''Nina Pazza'' dell’uno, e del ''Matrimonio Segreto'' dell’altro, le quali opere però hanno d’uopo d’interpreti che assai difficilmente s’incontrerebbero oggidì malgrado l’immensa turba dei cantanti che conta il Teatro Italiano. Egli è perciò che noi siamo di contrario parere di coloro che vorrebbero si componesse la musica coll’antica maniera, che al pari di bella persona invecchiata non conserva che alcune tracce di una splendida gioventù, le quali, mentre attestano i prodigiosi effetti di un’epoca trascorsa, sono incapaci di riprodurli. Tale è la natura di quest’arte, i di cui prodotti, allorché sono felici, hanno una durata breve del pari che luminosa, e di rado sopravvivono alla generazione che li ha accolti con plauso, e godendone il pregio li ha in certo qual modo esauriti. Vi hanno, come si è detto, delle eccezioni (<ref>1 Se v’hanno delle eccezioni, è segno evidente che le musiche facenti parte di queste eccezioni saranno le vere e sole buone; le sole che rispondano interamente a’ veri dogmi dell’arie, considerata dal lato estetico; e che in conseguenza le altre, se periscono, periscono pegli stessi loro difetti: i quali, come il verme distruttore nei frutti, finiscono coll’andar di tempo a rodere e marcire tutto quell’impasto di note che eran da principio pur soavi e gradite. Il vero bello delle arti, il bello che non racchiude principio distruttore, non perisce mai. {{A destra|''(La Red.)''}}</ref>), ma queste non smentiscono la regola generale a cui vanno sottoposte principalmente le opere teatrali. Taluno potrebbe supporre che il cenno da noi fatto su la musica in genere abbia per iscopo di dare un maggior valore alle opere moderne in paragone delle antiche. Tale non è la nostra intenzione, anzi il nostro voto sarebbe che l’antica musica nella sua parte melodica servisse di modello ai moderni compositori che agli effetti armonici sagrificano le voci, ormai rese tributarie e soggette agli stromenti: la smania che li spinge in traccia di nuovi effetti li trattiene<noinclude><references/></noinclude> sk0g9y4te566kt9x4xvv340nu9in8i0 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/266 108 978774 3534325 2025-06-12T14:46:11Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534325 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{vi|titolo=La disfatta improvvisa|pagina=pag. {{Pg|108}}}} {{vi|titolo=Cesare marcia contro Cassivellauno|pagina={{Pg|108}}}} {{vi|titolo=Il castello di Cassivellauno|pagina={{Pg|109}}}} {{vi|titolo=Cassivellauno si arrende|pagina={{Pg|110}}}} {{vi|titolo=Il ritorno — Il bilancio navale delle traversate|pagina={{Pg|110}}}} {{vi|titolo=L’ordine per i quartieri invernali|pagina={{Pg|111}}}} {{vi|titolo=L’uccisione di Tasgézio|pagina={{Pg|112}}}} {{vi|titolo=L’insurrezione degli Eburoni|pagina={{Pg|112}}}} {{vi|titolo=Lo stratagemma di Ambiórige|pagina={{Pg|113}}}} {{vi|titolo=La fatale credulità di Sabino|pagina={{Pg|114}}}} {{vi|titolo=La triste veglia|pagina={{Pg|115}}}} {{vi|titolo=La sorpresa|pagina={{Pg|116}}}} {{vi|titolo=Il sacrifizio dell’«Aquilifero». — L’olocausto dei legionari|pagina={{Pg|118}}}} {{vi|titolo=La baldanza di Ambiórige|pagina={{Pg|118}}}} {{vi|titolo=Q. Cicerone messo a dura prova|pagina={{Pg|119}}}} {{vi|titolo=Il quartiere invernale in fiamme|pagina={{Pg|121}}}} {{vi|titolo=I due centurioni rivali Pullone e Voréno|pagina={{Pg|122}}}} {{vi|titolo=Gli assediati ridotti all’estremo|pagina={{Pg|123}}}} {{vi|titolo=Cesare si avvicina — La «trágula» del Gallo|pagina={{Pg|124}}}} {{vi|titolo=Q. Cicerone liberato — Gli assedianti contro Cesare|pagina={{Pg|125}}}} {{vi|titolo=Lo scatto improvviso|pagina={{Pg|126}}}} {{vi|titolo=Le truppe a raccolta — Cesare annunzia il disastro di Sabino|pagina={{Pg|127}}}} {{vi|titolo=La vittoria ha le ali|pagina={{Pg|127}}}} {{vi|titolo=Le ostilità latenti — La propaganda d’Induziomaro|pagina={{Pg|128}}}} {{vi|titolo=Induziomaro contro Labieno|pagina={{Pg|129}}}} {{vi|titolo=Induziomaro ucciso|pagina={{Pg|130}}}} {{Centrato|LIBRO SESTO.}} {{vi|titolo=Cesare rinforza l’esercito|pagina=pag. {{Pg|131}}}} {{vi|titolo=I primi moti — Il congresso di Lutezia|pagina={{Pg|132}}}} {{vi|titolo=La guerra con Ambiórige e con i Tréviri|pagina={{Pg|133}}}} {{vi|titolo=La vittoria di Labieno sui Tréviri|pagina={{Pg|134}}}} {{vi|titolo=Cesare passa di nuovo il Reno|pagina={{Pg|136}}}} {{vi|titolo=Gli Svevi in armi|pagina={{Pg|137}}}} {{vi|titolo=Costumi e rivalità dei Galli|pagina={{Pg|137}}}} {{vi|titolo=Druidi e cavalieri|pagina={{Pg|139}}}} {{vi|titolo=Educazione e dottrine druidiche|pagina={{Pg|140}}}} {{vi|titolo=I cavalieri — I sacrifizi umani — La religione|pagina={{Pg|140}}}} {{vi|titolo=L’educazione e gli istituti domestici|pagina={{Pg|141}}}} {{vi|titolo=Rapporti dei cittadini con lo Stato|pagina={{Pg|142}}}} {{vi|titolo=Costumi e religione dei Germani|pagina={{Pg|143}}}} {{vi|titolo=L’organizzazione guerriera, la collettività rurale e le cinture desertiche|pagina={{Pg|143}}}}<noinclude><references/></noinclude> mz873llo0f4q9mkmndztbdd2io7ggks Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 6/Barcarolle 1 978775 3534344 2025-06-12T15:44:20Z Pic57 12729 /* Nota alla trascrizione di "Barcarolle" di O. De Reteurn */ nuova sezione 3534344 wikitext text/x-wiki == Nota alla trascrizione di "Barcarolle" di O. De Reteurn == Non abbiamo reperito notizie sulla compositrice di quest'opera, O. De Reutern. Forse l'Archivio Ricordi possiede delle note biografiche. === Come leggere la trascrizione === La trascrizione è fedele allo spartito pubblicato a fronte. Per ascoltare il brano integralmente, cliccare sul bottone in alto sulla prima pagina, dove si trova anche il link alla presente Nota. Durante l'ascolto potrete così seguire con lo sguardo la partitura che si estende su TUTTE LE PAGINE. Al termine di ogni pagina trovate invece il bottone per l'ascolto di quella pagina. Cliccando sul link Modifica - a sinistra - potete confrontare la pagina dello spartito originale (a destra) con la trascrizione (a sinistra). La numerazione delle battute è riferita a ciascuna delle pagine. La riproduzione che si avvia dal bottone interno a ogni pagina è una riproduzione "alla lettera", priva cioè delle ripetizioni: e non potrebbe essere altrimenti, perché l'inizio di una ripetizione può risalire anche a una o più pagine precedenti, e quindi non è leggibile dalla pagina consultata. Lo scopo della riproduzione MIDI della singola pagina è solo quello di facilitare la lettura "filologica" della pagina dello spartito a fronte. Per l'ascolto completo — quindi con le ripetizioni segnate dall'autore in TUTTE le pagine — avviare il MIDI integrale e seguire con lo sguardo la partitura che si estende su più pagine. === Edizione critica === La partitura è stata trascritta con Lilypond\version "2.24.4" e l'editor Frescobaldi "3.3" [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:44, 12 giu 2025 (CEST) qcmo4odkht81uswfm8zn0xh9so69t3t 3534354 3534344 2025-06-12T15:53:32Z Pic57 12729 /* Nota alla trascrizione di "Barcarolle" di O. De Reteurn */ 3534354 wikitext text/x-wiki == Nota alla trascrizione di "Barcarolle" di O. De Reutern == Non abbiamo reperito notizie sulla compositrice di quest'opera, O. De Reutern. Forse l'Archivio Ricordi possiede delle note biografiche. === Come leggere la trascrizione === La trascrizione è fedele allo spartito pubblicato a fronte. Per ascoltare il brano integralmente, cliccare sul bottone in alto sulla prima pagina, dove si trova anche il link alla presente Nota. Durante l'ascolto potrete così seguire con lo sguardo la partitura che si estende su TUTTE LE PAGINE. Al termine di ogni pagina trovate invece il bottone per l'ascolto di quella pagina. Cliccando sul link Modifica - a sinistra - potete confrontare la pagina dello spartito originale (a destra) con la trascrizione (a sinistra). La numerazione delle battute è riferita a ciascuna delle pagine. La riproduzione che si avvia dal bottone interno a ogni pagina è una riproduzione "alla lettera", priva cioè delle ripetizioni: e non potrebbe essere altrimenti, perché l'inizio di una ripetizione può risalire anche a una o più pagine precedenti, e quindi non è leggibile dalla pagina consultata. Lo scopo della riproduzione MIDI della singola pagina è solo quello di facilitare la lettura "filologica" della pagina dello spartito a fronte. Per l'ascolto completo — quindi con le ripetizioni segnate dall'autore in TUTTE le pagine — avviare il MIDI integrale e seguire con lo sguardo la partitura che si estende su più pagine. === Edizione critica === La partitura è stata trascritta con Lilypond\version "2.24.4" e l'editor Frescobaldi "3.3" [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:44, 12 giu 2025 (CEST) tueszwz1izrnx17de9441pqg45bno1h Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/267 108 978776 3534360 2025-06-12T16:00:03Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534360 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Vi|titolo=Galli e Germani|pagina=pag. {{Pg|144}}}} {{Vi|titolo=La selva Ercinia e la sua fauna|pagina={{Pg|145}}}} {{Vi|titolo=Cesare ritorna in Gallia|pagina={{Pg|146}}}} {{Vi|titolo=La fortuna di Ambiórige|pagina={{Pg|147}}}} {{Vi|titolo=Cesare prepara lo sterminio degli Eburoni|pagina={{Pg|148}}}} {{Vi|titolo=Il campo di Q. Cicerone sorpreso dai Germani|pagina={{Pg|150}}}} {{Vi|titolo=L’eroico Bàculo|pagina={{Pg|152}}}} {{Vi|titolo=I disarmati ed i legionari alla prova|pagina={{Pg|152}}}} {{Vi|titolo=Il rimprovero di Cesare — La caccia ad Ambiórige|pagina={{Pg|154}}}} {{Centrato|LIBRO SETTIMO.}} {{Vi|titolo=La rivolta generale si avvicina|pagina=pag. {{Pg|156}}}} {{Vi|titolo=I Carnuti e la strage di Cénabo|pagina={{Pg|157}}}} {{Vi|titolo=Vercingetórige|pagina={{Pg|158}}}} {{Vi|titolo=Vercingetórige contro i Biturigi|pagina={{Pg|159}}}} {{Vi|titolo=Il ritorno di Cesare in Gallia|pagina={{Pg|159}}}} {{Vi|titolo=La traversata delle Cevenne fra le nevi|pagina={{Pg|160}}}} {{Vi|titolo=Cesare assedia Vellaunoduno e sorprende Cénabo|pagina={{Pg|162}}}} {{Vi|titolo=L’occupazione di Novioduno|pagina={{Pg|163}}}} {{Vi|titolo=La nuova tattica di Vercingetórige|pagina={{Pg|164}}}} {{Vi|titolo=Cesare assedia Avarico|pagina={{Pg|165}}}} {{Vi|titolo=La guerriglia gallica e la prudenza di Cesare|pagina={{Pg|166}}}} {{Vi|titolo=L’apologia di Vercingetórige|pagina={{Pg|167}}}} {{Vi|titolo=La strenua difesa di Avarico|pagina={{Pg|169}}}} {{Vi|titolo=Le mura galliche|pagina={{Pg|169}}}} {{Vi|titolo=L’incendio delle opere romane|pagina={{Pg|170}}}} {{Vi|titolo=Tentativi di evasione|pagina={{Pg|171}}}} {{Vi|titolo=L’assalto di Avarico — Il massacro|pagina={{Pg|172}}}} {{Vi|titolo=Gli argomenti di Vercingetórige|pagina={{Pg|173}}}} {{Vi|titolo=La coalizione gallica si estende|pagina={{Pg|174}}}} {{Vi|titolo=I prodromi della rivolta degli Edui|pagina={{Pg|174}}}} {{Vi|titolo=L’intervento di Cesare|pagina={{Pg|175}}}} {{Vi|titolo=Cesare segue dappresso Vercingetórige|pagina={{Pg|176}}}} {{Vi|titolo=Cesare innanzi a Gergovia|pagina={{Pg|177}}}} {{Vi|titolo=La defezione di Litavicco|pagina={{Pg|178}}}} {{Vi|titolo=Una delle più celeri marce di Cesare|pagina={{Pg|179}}}} {{Vi|titolo=L’attacco del campo in assenza di Cesare|pagina={{Pg|180}}}} {{Vi|titolo=Gli Edui in piena rivolta|pagina={{Pg|181}}}} {{Vi|titolo=Gli eventi dell’assalto sotto Gergovia|pagina={{Pg|182}}}} {{Vi|titolo=La cavalcata ingannatrice|pagina={{Pg|182}}}} {{Vi|titolo=Le vicende della lotta|pagina={{Pg|185}}}} {{Vi|titolo=La morale di Cesare: l’indisciplina è sempre disastrosa|pagina={{Pg|187}}}} {{Vi|titolo=Cesare leva l’assedio e ripassa l’Allier|pagina={{Pg|187}}}}<noinclude><references/></noinclude> ija5nig806vgpgg4jwdq2s6mq31h049 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/48 108 978777 3534362 2025-06-12T16:03:16Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534362 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|42|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>uno di quelli che erano andati ambasciatori per la pace a Cesare, gli manda a dire per un messaggero che, senza rinforzi, egli non potrebbe più resistere. VII. - Alla mezzanotte, sotto la guida di quelli stessi che Iccio gli aveva inviati, Cesare manda in aiuto ai combattenti gli arcieri numidici e cretesi ed i frombolieri delle Baleari. Dal loro arrivo i Remi trassero nuovo conforto alla difesa e nuovo incitamento alla battaglia: viceversa i nemici si demoralizzarono e cominciarono a perdere la speranza d’impadronirsi di Bibrax. Rimasti adunque poco tempo ancora davanti alle mura, devastati i campi dei Remi, bruciati tutti i villaggi e le case in cui avevano potuto mettere piede, rivolsero tutte le forze contro Cesare e posero il campo a meno di due miglia dal nostro. Un campo che — come si arguiva dal fumo e dai fuochi — s’estendeva in larghezza per più di otto miglia. {{Centrato|{{Sc|Cesare rafforza il campo — Lo schieramento.}}}} VIII. - Cesare in principio, per la moltitudine dei nemici e per l’alto concetto che aveva del loro valore, decide d’aspettare prima di dar battaglia. Nel frattempo, ogni giorno, con scaramucce di cavalleria, veniva saggiando quanto il nemico potesse e quanto i nostri osassero. Non appena vede che i nostri non sono affatto inferiori al nemico, essendo innanzi al campo un terreno straordinariamente adatto per sua natura allo schieramento delle truppe — poichè il colle su cui era il campo, sorgendo a poco a poco dalla pianura, si estendeva in larghezza sulla fronte proprio quanto occorreva per lo schieramento in battaglia e, dall’uno e dall’altro fianco, aveva un ripido pendio che, lievemente restringendosi sulla cima, ritornava poi gradatamente alla pianura — dall’uno e dall’altro lato Cesare fa scavare un fosso che taglia il colle in larghezza, per circa quattrocento passi. Alle due estremità costruisce fortini con macchine di difesa perchè, una volta sistemata la fronte, i nemici che tanto preponderavano in numero non potessero aggirarci sui fianchi. Fatto ciò, lasciate nel campo le due legioni che aveva da poco arruolate, perchè — se necessario — potessero accorrere in rincalzo, schiera le altre sei in ordine di battaglia davanti al campo. I nemici intanto traggono anch’essi forze dal campo e le predispongono per il combattimento.<noinclude><references/></noinclude> knxb0tflp8ym7uqtdc0jmhjkh51eav3 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/49 108 978778 3534367 2025-06-12T16:10:59Z Candalua 1675 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3534367 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|43}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|I Belgi tentano di passare l’Aisne.}}}} IX. - Fra il nostro esercito e quello dei nemici era una non grande palude<ref>La vallata acquitrinosa della Miette. Per le operazioni sull’Aisne vedasi pure {{Sc|Napoleone}} I, ''Précis sur les guerres de Jules César — Correspondence'', op. cit., vol XXXII; cap. II, Paris, 1870.</ref>. I nemici aspettavano per vedere se i nostri la passassero: i nostri invece aspettavano in armi che i nemici {{FI |file = Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939 (page 49 crop).jpg |width = 100% |caption =LA BATTAGLIA DELL’AISNE.<br>(Dalla traduzione italiana di {{Ac|Francesco Baldelli|F. {{Sc|Baldelli}}}}, illustrata da {{AutoreCitato|Andrea Palladio|A. {{Sc|Palladio}}}},<br>Venezia, E. Albrizzi, 1737).<div style="column-count: 2; text-align: left; margin-top: 0.4em"> ''A'') Fiume Assona (''Aisne'').<br> ''B'') Alloggiamenti di Cesare.<br> ''C'') Ponte fortificato di Cesare.<br> ''D'') Trincee di Cesare.<br> ''E'') Esercito di Cesare.<br> ''F'') Esercito del Belgi.<br> ''G'') Castelli di Cesare.<br> ''H'') Palude tra i due eserciti.<br> ''I'') Battaglia equestre.<br> </div>}} {{No rientro}}cominciassero a passarla per sorprenderli nell’impaccio della traversata. Nel frattempo le cavallerie dei due eserciti s’azzuffarono. Al vedere che nessuno dei due si decideva a passare la palude ed essendo la battaglia equestre favorevole ai nostri,<noinclude><references/></noinclude> 5zl3r8id6jkk45jqx4mz08u690ygczl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/50 108 978779 3534370 2025-06-12T16:15:34Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534370 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|44|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>Cesare ricondusse i suoi nel campo. D’improvviso, i nemici puntarono verso l’Aisne, che — come abbiamo detto — scorreva dietro il nostro campo. Scoperti alcuni guadi, tentarono di far passare una parte delle truppe con l’idea, se fosse stato possibile, d’impadronirsi della testa di ponte affidata al legato Quinto Titurio e di tagliare il ponte; o, nella peggiore delle ipotesi, se questo non fosse stato possibile, di devastare le contrade da cui noi traevamo le maggiori provviste e tagliarci i viveri. {{Centrato|{{Sc|La battaglia — I Belgi respinti.}}}} X. - Cesare, avvertito da Titurio, manda al di là del ponte tutta la cavalleria, i Numidi dall’armatura leggera, i frombolieri e gli arcieri, e s’affretta anch’egli contro i nemici. Ivi aspramente si combatte. I nostri, attaccando i nemici ancora impacciati dal fiume, ne fanno strage; i rimanenti, tentando con grande audacia di passar sopra ai cumuli dei cadaveri, sono respinti da una grande scarica di frecce. I primi che, ciò non ostante, riescono a mettere piede sull’altra riva, circondati dalla cavalleria, sono massacrati. Quando i nemici videro perduta la speranza d’impadronirsi di Bibrax e di passare il fiume, e videro che il nostro esercito non s’avanzava combattendo su terreno sfavorevole, spinti anche dalla mancanza — sempre più sensibile — di frumento, radunato il loro consiglio di guerra, decisero che il miglior partito era che ognuno ritornasse in patria, che la difesa si raccogliesse intorno a quelli i cui confini erano stati varcati dai Romani; e che, insomma, invece di una guerra offensiva, si conducesse una guerra difensiva, e si provvedesse al frumento con le riserve domestiche. A tale decisione contribuì, insieme con le altre, anche questa ragione: i Belgi avevano saputo che Diviziaco e gli Edui s’avvicinavano ai confini dei Bellovaci. Essi non avevano potuto rassegnarsi all’idea di rimanere ancora fermi e di non portare aiuto ai loro. {{Centrato|{{Sc|La disastrosa rotta dei Belgi.}}}} XI. Preso questo partito, nella seconda vigilia della notte<ref>Tra le ore 21 e mezzanotte.</ref>, con strepito e tumulto, uscendo dai campi senz’ordine e senza comando, e cercando ognuno la via più breve per arrivare a casa, fecero che la partenza somigliasse ad una fuga.<noinclude><references/></noinclude> qk3pxf5d8tlv99tmq3sncfs71d93tou Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/51 108 978780 3534375 2025-06-12T16:20:06Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534375 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|45}}</noinclude>Conosciuta subito la cosa dagli esploratori e temendo insidie — poichè non sapeva ancora la causa della partenza — Cesare trattenne in campo le legioni e la cavalleria. Alla prima luce, confermando gli esploratori la tumultuosa ritirata, lanciò tutta la cavalleria ad inseguire la retroguardia. Le mise a capo i legati Quinto Pedio e Lucio Aurunculeio Cotta ed ordinò che il legato Tito Labieno tenesse dietro con tre legioni. Queste truppe, assaltando le retroguardie ed inseguendole per molte miglia, fecero grande strage dei fuggenti. Perchè quando le retroguardie, incalzate dai nostri, facevano fronte e sostenevano fortemente l’impeto dei nostri, quelli che marciavano avanti — considerandosi lontani dal pericolo e non sentendosi astretti nè da alcuna necessità nè da alcun comando — appena sentito il rumore, rotti gli ordini, cercavano scampo nella fuga. Così senza alcun pericolo i nostri poterono fare strage dei nemici ininterrottamente, per tutto un giorno. I nostri si fermarono soltanto dopo il tramonto del sole e, com’era l’ordine, rientrarono al campo. {{Centrato|{{Sc|I Suessioni ed i Bellovaci si arrendono.}}}} XII. - Il giorno dopo, Cesare, prima che i nemici si riavessero dal terrore e dallo scompiglio della fuga, condusse l’esercito contro le terre dei Suessioni — che erano i più vicini ai Remi — e, compiuta una lunga marcia, puntò contro la città di Novioduno<ref>Noviodunum Suessionum o Soissons. Per la toponomastica regionale si noti che il suffisso «''dunum''» significa città fortificata, spesso in posizione dominante (''Viro-dunum'', ''Novio-dunum'', ''Uxello-dunum'' ecc.); ''briva'' indica invece passaggio, ponte, o guado; ''magus'' luogo di mercato.</ref>, tentando di espugnarla di sorpresa, poichè aveva sentito dire ch’era sguernita di difensori. Ma, a causa della larghezza dei fossi e dell’altezza delle mura, pure essendo pochi i difensori, non gli fu possibile di espugnarla. Afforzato il campo, cominciò a far avanzare le macchine d’assedio (''vineae'')<ref>Mantelletti di graticcio, guerniti di pelli e spesso montati su carrette; i precursori dei ''gatti'' del medio-evo e dei gabbioni. Ordinariamente, collegate assieme le vinee costituivano delle gallerie di approccio (''agere vineas'') disposte sia perpendicolarmente, sia parallelamente alle opere di difesa nemiche; specie di «''parallele''» ed «''approcci''» della fortificazione moderna (Vedasi ''Appendice'' e {{Sc|Napoleone}} III, op. cit., vol. II, ''Atlante'').</ref> e tutto quello che poteva servire all’opera. Frattanto, nella notte, tutta la turba fuggente dei Suessioni si raccolse in città. Avvicinate rapidamente le vinee alle mura, alzato il terrapieno ed elevate le torri, i Suessioni — impressio-<noinclude><references/></noinclude> gjur1kafe7zzhev92awg12oqb1al2p0 3534388 3534375 2025-06-12T16:24:33Z Candalua 1675 Gadget Pt 3534388 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|45}}</noinclude>Conosciuta subito la cosa dagli esploratori e temendo insidie — poichè non sapeva ancora la causa della partenza — Cesare trattenne in campo le legioni e la cavalleria. Alla prima luce, confermando gli esploratori la tumultuosa ritirata, lanciò tutta la cavalleria ad inseguire la retroguardia. Le mise a capo i legati Quinto Pedio e Lucio Aurunculeio Cotta ed ordinò che il legato Tito Labieno tenesse dietro con tre legioni. Queste truppe, assaltando le retroguardie ed inseguendole per molte miglia, fecero grande strage dei fuggenti. Perchè quando le retroguardie, incalzate dai nostri, facevano fronte e sostenevano fortemente l’impeto dei nostri, quelli che marciavano avanti — considerandosi lontani dal pericolo e non sentendosi astretti nè da alcuna necessità nè da alcun comando — appena sentito il rumore, rotti gli ordini, cercavano scampo nella fuga. Così senza alcun pericolo i nostri poterono fare strage dei nemici ininterrottamente, per tutto un giorno. I nostri si fermarono soltanto dopo il tramonto del sole e, com’era l’ordine, rientrarono al campo. {{Centrato|{{Sc|I Suessioni ed i Bellovaci si arrendono.}}}} XII. - Il giorno dopo, Cesare, prima che i nemici si riavessero dal terrore e dallo scompiglio della fuga, condusse l’esercito contro le terre dei Suessioni — che erano i più vicini ai Remi — e, compiuta una lunga marcia, puntò contro la città di Novioduno<ref>Noviodunum Suessionum o Soissons. Per la toponomastica regionale si noti che il suffisso «''dunum''» significa città fortificata, spesso in posizione dominante (''Viro-dunum'', ''Novio-dunum'', ''Uxello-dunum'' ecc.); ''briva'' indica invece passaggio, ponte, o guado; ''magus'' luogo di mercato.</ref>, tentando di espugnarla di sorpresa, poichè aveva sentito dire ch’era sguernita di difensori. Ma, a causa della larghezza dei fossi e dell’altezza delle mura, pure essendo pochi i difensori, non gli fu possibile di espugnarla. Afforzato il campo, cominciò a far avanzare le macchine d’assedio (''vineae'')<ref>Mantelletti di graticcio, guerniti di pelli e spesso montati su carrette; i precursori dei ''gatti'' del medio-evo e dei gabbioni. Ordinariamente, collegate assieme le vinee costituivano delle gallerie di approccio (''agere vineas'') disposte sia perpendicolarmente, sia parallelamente alle opere di difesa nemiche; specie di «''parallele''» ed «''approcci''» della fortificazione moderna (Vedasi ''Appendice'' e {{Sc|Napoleone}} III, op. cit., vol. II, ''Atlante'').</ref> e tutto quello che poteva servire all’opera. Frattanto, nella notte, tutta la turba fuggente dei Suessioni si raccolse in città. Avvicinate rapidamente le vinee alle mura, alzato il terrapieno ed elevate le torri, i Suessioni — {{Pt|impressio-|}}<noinclude><references/></noinclude> fyishdr6r830qoyz76lmnfe7m0ejq6d Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/52 108 978781 3534385 2025-06-12T16:23:16Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534385 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>nati dalla quantità delle macchine d’assedio che i Galli non avevano mai veduto e non conoscevano neppure di fama, e dalla celerità dei Romani — mandarono ambasciatori a Cesare per la resa e, intercedendo i Remi per il loro perdono, l’ottennero. XIII. - Presi in ostaggio i più cospicui personaggi di quel popolo — tra cui due figli dello stesso re Galba — Cesare, dopo la consegna di tutte le armi, considera quali sottomessi i Suessioni e conduce l’esercito contro i Bellovaci. Essendosi questi rifugiati con tutte le loro robe nella città dei Bratuspanti<ref>Probabilmente presso Beauvais (''Caesaromagus'') ({{Sc|Jullian}}, III, p. 259 nota 7; {{Sc|Desjardins}}, II, p. 451).</ref> e non distando più Cesare dalla medesima che un cinque miglia, tutti gli adulti, usciti dalle mura, tesero a Cesare le braccia, e cominciarono a dire che essi si affidavano a lui, mettendosi in sua balìa, e che non intendevano affatto lottare con le armi contro il popolo romano. Similmente, quando Cesare giunse sotto la città e si accampò, i bimbi e le donne, dalle mura, giungendo le mani alla loro maniera chiesero la pace. XIV. - In loro nome Diviziaco, che dopo la partenza dei Belgi, rimandate le forze edue, era ritornato a Cesare, così parla: «I Bellovaci erano stati sempre in amicizia ed in concordia con il popolo eduo: essi erano stati spinti a quella guerra dai loro principi che andavano dicendo che gli Edui, ridotti in servitù da Cesare, sopportavano ormai ogni indegnità e contumelia. Così i Bellovaci avevano abbandonato gli Edui per fare guerra al popolo romano. I principali istigatori, vista la grande sciagura che avevano fatto cadere sul loro popolo, erano fuggiti in Britannia. Non solo, adunque, i Bellovaci ma anche, in loro favore, gli Edui chiedevano a Cesare che trattasse i vinti con la sua clemenza e la sua mitezza. Così facendo, avrebbe accresciuto l’autorità degli Edui presso tutti i Belgi, dei cui aiuti e delle cui sostanze erano avvezzi a giovarsi non appena insorgesse una guerra». XV. - Cesare, per fare onore a Diviziaco ed agli Edui, disse che avrebbe accolto in un patto di resa i Bellovaci e li avrebbe risparmiati. Era questo un grande popolo tra i Belgi e predominava per autorità e per numero, e Cesare chiese seicento ostaggi. Ricevutili e prese tutte le armi che erano nella città, Cesare va dritto verso il paese degli Ambieni, i quali si arresero subito e consegnarono tutte le loro robe. Erano al loro confine i<noinclude><references/></noinclude> mzxneyyk0qlrznix10cfh5tqzzlargn 3534389 3534385 2025-06-12T16:24:44Z Candalua 1675 Gadget Pt 3534389 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Pt|nati|impressionati}} dalla quantità delle macchine d’assedio che i Galli non avevano mai veduto e non conoscevano neppure di fama, e dalla celerità dei Romani — mandarono ambasciatori a Cesare per la resa e, intercedendo i Remi per il loro perdono, l’ottennero. XIII. - Presi in ostaggio i più cospicui personaggi di quel popolo — tra cui due figli dello stesso re Galba — Cesare, dopo la consegna di tutte le armi, considera quali sottomessi i Suessioni e conduce l’esercito contro i Bellovaci. Essendosi questi rifugiati con tutte le loro robe nella città dei Bratuspanti<ref>Probabilmente presso Beauvais (''Caesaromagus'') ({{Sc|Jullian}}, III, p. 259 nota 7; {{Sc|Desjardins}}, II, p. 451).</ref> e non distando più Cesare dalla medesima che un cinque miglia, tutti gli adulti, usciti dalle mura, tesero a Cesare le braccia, e cominciarono a dire che essi si affidavano a lui, mettendosi in sua balìa, e che non intendevano affatto lottare con le armi contro il popolo romano. Similmente, quando Cesare giunse sotto la città e si accampò, i bimbi e le donne, dalle mura, giungendo le mani alla loro maniera chiesero la pace. XIV. - In loro nome Diviziaco, che dopo la partenza dei Belgi, rimandate le forze edue, era ritornato a Cesare, così parla: «I Bellovaci erano stati sempre in amicizia ed in concordia con il popolo eduo: essi erano stati spinti a quella guerra dai loro principi che andavano dicendo che gli Edui, ridotti in servitù da Cesare, sopportavano ormai ogni indegnità e contumelia. Così i Bellovaci avevano abbandonato gli Edui per fare guerra al popolo romano. I principali istigatori, vista la grande sciagura che avevano fatto cadere sul loro popolo, erano fuggiti in Britannia. Non solo, adunque, i Bellovaci ma anche, in loro favore, gli Edui chiedevano a Cesare che trattasse i vinti con la sua clemenza e la sua mitezza. Così facendo, avrebbe accresciuto l’autorità degli Edui presso tutti i Belgi, dei cui aiuti e delle cui sostanze erano avvezzi a giovarsi non appena insorgesse una guerra». XV. - Cesare, per fare onore a Diviziaco ed agli Edui, disse che avrebbe accolto in un patto di resa i Bellovaci e li avrebbe risparmiati. Era questo un grande popolo tra i Belgi e predominava per autorità e per numero, e Cesare chiese seicento ostaggi. Ricevutili e prese tutte le armi che erano nella città, Cesare va dritto verso il paese degli Ambieni, i quali si arresero subito e consegnarono tutte le loro robe. Erano al loro confine i<noinclude><references/></noinclude> lg94rayp336paciuh6kuedmhcohx7ep Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/53 108 978782 3534396 2025-06-12T16:28:42Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534396 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|47}}</noinclude>Nervii<ref>I Nervii come è detto sopra — abitavano le valli dell’Escaut e della Sambra (''Sabis'').</ref>, sul cui carattere e sulle cui costumanze Cesare, informatosi, riseppe questo. Quel popolo non permetteva in alcun modo ai mercanti di entrare nel paese e non permetteva che vi si introducesse vino, o derrate voluttuarie, perchè pensava che per quelle cose potessero infrollirsi gli animi e spegnersi la virtù: erano uomini fieri, di straordinario coraggio, e vituperavano ed accusavano gli altri Belgi che si erano sottomessi al popolo romano ed avevano così avvilito il tradizionale valore. Essi confermarono che nè avrebbero mandato ambasciatori, nè avrebbero mai accettato alcuna condizione di pace. {{Sc|La battaglia della Sambra.}} XVI. - Avendo marciato per tre giorni nei loro territori, Cesare veniva a conoscere dai prigionieri che la Sambra non distava dal suo campo più di dieci miglia<ref>Forse presso Bavay ({{Sc|jullian}}, III, p. 261 nota 2).</ref>, che al di là di quel fiume si erano radunati tutti i Nervii e là aspettavano l’arrivo dei Romani insieme con gli Atrébati ed i Viromandui, loro vicini; avendo persuasi anche questi due popoli a tentare assieme la sorte delle armi. S’attendevano anche forze dagli Aduatuci le quali già erano in marcia. Le donne e tutti quelli che per età sembravano inetti a combattere erano stati avviati in un luogo paludoso ed inaccessibile alle truppe. XVII. - Saputo ciò, Cesare manda avanti esploratori e centurioni che scelgano un luogo adatto per il campo. Intanto, poichè moltissimi Belgi, anresisi, ed altri Galli seguivano Cesare facendo la sua stessa strada, qualcuno di costoro — come poi si seppe dai prigionieri — notato in quei giorni l’ordine di marcia dell’esercito nostro, arrivò di notte presso i Nervii e spiegò loro come, tra una legione e l’altra intercedendo grande quantità di carriaggi, sarebbe stato facile, una volta entrata nel campo la prima legione, rimanendo ancora le altre a grande distanza, attaccare la prima così impacciata<ref>''Sub sarcinis'', cioè sotto l’impaccio dell’equipaggiamento individuale portato a dosso: le salmerie ed il carreggio costituivano gli impedimenta. Di regola però si valevano dei carri i mercanti ed i vivandieri al seguito delle legioni.</ref>. Una volta battuta questa e scompigliati i carriaggi, ne sarebbe venuto di conseguenza che le altre non avrebbero più osato far fronte. Il consiglio di quelli che proponevano l’impresa era appoggiato dal fatto che i Nervii, essendo privi fino dai tempi antichi<noinclude><references/></noinclude> 8hsig3b0o8afsgqmlnw3bsgevmkik62 3534397 3534396 2025-06-12T16:28:51Z Candalua 1675 3534397 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|47}}</noinclude>Nervii<ref>I Nervii come è detto sopra — abitavano le valli dell’Escaut e della Sambra (''Sabis'').</ref>, sul cui carattere e sulle cui costumanze Cesare, informatosi, riseppe questo. Quel popolo non permetteva in alcun modo ai mercanti di entrare nel paese e non permetteva che vi si introducesse vino, o derrate voluttuarie, perchè pensava che per quelle cose potessero infrollirsi gli animi e spegnersi la virtù: erano uomini fieri, di straordinario coraggio, e vituperavano ed accusavano gli altri Belgi che si erano sottomessi al popolo romano ed avevano così avvilito il tradizionale valore. Essi confermarono che nè avrebbero mandato ambasciatori, nè avrebbero mai accettato alcuna condizione di pace. {{Centrato|{{Sc|La battaglia della Sambra.}}}} XVI. - Avendo marciato per tre giorni nei loro territori, Cesare veniva a conoscere dai prigionieri che la Sambra non distava dal suo campo più di dieci miglia<ref>Forse presso Bavay ({{Sc|jullian}}, III, p. 261 nota 2).</ref>, che al di là di quel fiume si erano radunati tutti i Nervii e là aspettavano l’arrivo dei Romani insieme con gli Atrébati ed i Viromandui, loro vicini; avendo persuasi anche questi due popoli a tentare assieme la sorte delle armi. S’attendevano anche forze dagli Aduatuci le quali già erano in marcia. Le donne e tutti quelli che per età sembravano inetti a combattere erano stati avviati in un luogo paludoso ed inaccessibile alle truppe. XVII. - Saputo ciò, Cesare manda avanti esploratori e centurioni che scelgano un luogo adatto per il campo. Intanto, poichè moltissimi Belgi, anresisi, ed altri Galli seguivano Cesare facendo la sua stessa strada, qualcuno di costoro — come poi si seppe dai prigionieri — notato in quei giorni l’ordine di marcia dell’esercito nostro, arrivò di notte presso i Nervii e spiegò loro come, tra una legione e l’altra intercedendo grande quantità di carriaggi, sarebbe stato facile, una volta entrata nel campo la prima legione, rimanendo ancora le altre a grande distanza, attaccare la prima così impacciata<ref>''Sub sarcinis'', cioè sotto l’impaccio dell’equipaggiamento individuale portato a dosso: le salmerie ed il carreggio costituivano gli impedimenta. Di regola però si valevano dei carri i mercanti ed i vivandieri al seguito delle legioni.</ref>. Una volta battuta questa e scompigliati i carriaggi, ne sarebbe venuto di conseguenza che le altre non avrebbero più osato far fronte. Il consiglio di quelli che proponevano l’impresa era appoggiato dal fatto che i Nervii, essendo privi fino dai tempi antichi<noinclude><references/></noinclude> t89qne2lkuibm0ilymxypf4tbgx3dzl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/54 108 978783 3534399 2025-06-12T16:35:59Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534399 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>di cavalleria (nè se ne sono più curati poichè hanno sempre rivolto tutti i loro sforzi a formarsi buone fanterie), per impedire più facilmente l’avanzata della cavalleria dei confinanti che venisse per far bottino, usavano, con teneri alberi tagliati e curvati in modo che i densi rami si sviluppassero in larghezza, e con rovi e pruni nel mezzo, di formare fittissime siepi che, a guisa di barriera, servissero di difesa. E questa era tale che non solo non era facile superarla, ma neppure vederla, tant’era insidiosa. Potendo con tale artificioso mezzo contrastare la marcia delle nostre colonne, i Nervii pensavano che il consiglio ricevuto non fosse da disprezzare. XVIII. - Questa era la natura del terreno che i nostri avevano scelto per il campo<ref>Doveva trovarsi tra Hautmont e Neuf-Mesnil, a qualche chilometro da Maubeuge. I Nervii dovevano essere dirimpetto, sulla collina di Hautmont e nel bosco di Quesnoy ({{Sc|napoleone}} III, Atlante, vol. II, tav. 9).</ref>. Un colle, con pendio sempre eguale, che dalla sommità scendeva verso la Sambra ora detta. Dirimpetto, dall’altra sponda del fiume, sorgeva con eguale declivio un altro colle, il cui piede — per circa duecento passi — era scoperto, mentre la parte superiore era boscosa, talmente che non era facile scorgervi dentro. I nemici si tenevano nascosti in quel bosco e giù, nella radura, verso il fiume, si vedevano pochi bivacchi di cavalleria. Il fiume aveva la profondità di circa tre piedi. {{Centrato|{{Sc|La colonna romana in marcia contro i Nervii — La sorpresa.}}}} XIX. - Mandata avanti la cavalleria, Cesare seguiva con tutte le sue forze, ma l’ordine di marcia era diverso da quello che i Belgi avevano descritto ai Nervii perchè, quando s’avvicinava al nemico, Cesare aveva l’abitudine di far precedere sei legioni libere da impedimenti e dopo quelle disponeva i bagagli di tutto l’esercito. La colonna era chiusa dalle due legioni che erano state da poco arruolate<ref>La 13ª e 14ª legione. Le altre sei erano la 7ª, 8ª, 9ª, 10ª, 11ª e 12ª. Sugli effetti della sorpresa si veda {{Sc|Napoleone}} III. ''Précis des guerres de César'', p. 45 e ''Histoire de Jules César'', II, p. 100, ''Atlante'', tav. IX.</ref>, le quali proteggevano così l’intera ordinanza. I nostri cavalieri con i frombolieri e gli arcieri, passato il fiume, attaccarono battaglia con i cavalieri nemici. Mentre questi si ritiravano nel bosco tra i loro e di nuovo ne uscivano per irrompere sui nostri, ed i nostri non osavano in-<noinclude><references/></noinclude> ftdc8a837utgs4wf7yie1b54jczuapq 3534401 3534399 2025-06-12T16:36:37Z Candalua 1675 3534401 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>di cavalleria (nè se ne sono più curati poichè hanno sempre rivolto tutti i loro sforzi a formarsi buone fanterie), per impedire più facilmente l’avanzata della cavalleria dei confinanti che venisse per far bottino, usavano, con teneri alberi tagliati e curvati in modo che i densi rami si sviluppassero in larghezza, e con rovi e pruni nel mezzo, di formare fittissime siepi che, a guisa di barriera, servissero di difesa. E questa era tale che non solo non era facile superarla, ma neppure vederla, tant’era insidiosa. Potendo con tale artificioso mezzo contrastare la marcia delle nostre colonne, i Nervii pensavano che il consiglio ricevuto non fosse da disprezzare. XVIII. - Questa era la natura del terreno che i nostri avevano scelto per il campo<ref>Doveva trovarsi tra Hautmont e Neuf-Mesnil, a qualche chilometro da Maubeuge. I Nervii dovevano essere dirimpetto, sulla collina di Hautmont e nel bosco di Quesnoy ({{Sc|Napoleone}} III, ''Atlante'', vol. II, tav. 9).</ref>. Un colle, con pendio sempre eguale, che dalla sommità scendeva verso la Sambra ora detta. Dirimpetto, dall’altra sponda del fiume, sorgeva con eguale declivio un altro colle, il cui piede — per circa duecento passi — era scoperto, mentre la parte superiore era boscosa, talmente che non era facile scorgervi dentro. I nemici si tenevano nascosti in quel bosco e giù, nella radura, verso il fiume, si vedevano pochi bivacchi di cavalleria. Il fiume aveva la profondità di circa tre piedi. {{Centrato|{{Sc|La colonna romana in marcia contro i Nervii — La sorpresa.}}}} XIX. - Mandata avanti la cavalleria, Cesare seguiva con tutte le sue forze, ma l’ordine di marcia era diverso da quello che i Belgi avevano descritto ai Nervii perchè, quando s’avvicinava al nemico, Cesare aveva l’abitudine di far precedere sei legioni libere da impedimenti e dopo quelle disponeva i bagagli di tutto l’esercito. La colonna era chiusa dalle due legioni che erano state da poco arruolate<ref>La 13ª e 14ª legione. Le altre sei erano la 7ª, 8ª, 9ª, 10ª, 11ª e 12ª. Sugli effetti della sorpresa si veda {{Sc|Napoleone}} III. ''Précis des guerres de César'', p. 45 e ''Histoire de Jules César'', II, p. 100, ''Atlante'', tav. IX.</ref>, le quali proteggevano così l’intera ordinanza. I nostri cavalieri con i frombolieri e gli arcieri, passato il fiume, attaccarono battaglia con i cavalieri nemici. Mentre questi si ritiravano nel bosco tra i loro e di nuovo ne uscivano per irrompere sui nostri, ed i nostri non osavano in-<noinclude><references/></noinclude> bwlcqq40dv6mdqa6uf88lnr8xi5b63h Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf/1 108 978784 3534400 2025-06-12T16:36:10Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534400 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> == Manoscritto trovato in una bottiglia == Memorie dell’ingegnere Paolo Roberto Liviani raccolte ed illustrate da YAMBO {{A destraRoma, 1905 @ @ @ @ CASA EDITRICE G. SCOTTI & C. * * * (suec. CaLWSE-YILLA);}}<noinclude><references/></noinclude> p9aj5fouj4gedsm4f19r0rhzgc3i27m 3534402 3534400 2025-06-12T16:37:57Z Francyskus 76680 3534402 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> == Manoscritto trovato in una bottiglia == Memorie dell’ingegnere Paolo Roberto Liviani raccolte ed illustrate da YAMBO {{A destraRoma, 1905 @ @ @ @}} {{CASA EDITRICE G. SCOTTI & C.}} * * * (succ, Calzone-Villa);}}<noinclude><references/></noinclude> sltuv5rbf97d7ajsk3iakn6x2xxk2qj 3534403 3534402 2025-06-12T16:39:08Z Francyskus 76680 3534403 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> == Manoscritto trovato in una bottiglia == Memorie dell’ingegnere Paolo Roberto Liviani raccolte ed illustrate da YAMBO {{A destra|Roma, 1905 @ @ @ @}} {{A destra|CASA EDITRICE G. SCOTTI & C.}} {{A destra|* * * (succ, Calzone-Villa);}}<noinclude><references/></noinclude> 1jj99m75nlcxz75j099kxx3ymcf5k5e 3534405 3534403 2025-06-12T16:39:35Z Francyskus 76680 3534405 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> == Manoscritto trovato in una bottiglia == Memorie dell’ingegnere Paolo Roberto Liviani raccolte ed illustrate da YAMBO. {{A destra|Roma, 1905 @ @ @ @}} {{A destra|CASA EDITRICE G. SCOTTI & C.}} {{A destra|* * * (succ, Calzone-Villa);}}<noinclude><references/></noinclude> 8riugq057gvgdqrjoa9x9cma5a0hayb 3534406 3534405 2025-06-12T16:40:47Z Francyskus 76680 3534406 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> == Manoscritto trovato in una bottiglia == {{Centrato|Memorie dell’ingegnere Paolo Roberto Liviani}} {{Centrato|raccolte ed illustrate da YAMBO.}} {{A destra|Roma, 1905 @ @ @ @}} {{A destra|CASA EDITRICE G. SCOTTI & C.}} {{A destra|* * * (succ, Calzone-Villa);}}<noinclude><references/></noinclude> fp58e8j9hts8ss5x20mwy8amurdau8l Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/55 108 978785 3534404 2025-06-12T16:39:15Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534404 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|49}}</noinclude>seguire i fuggiaschi oltre l’estremo limite del terreno scoperto, le sei legioni che erano in testa, misurato e suddiviso il campo, cominciarono a trincerarsi. Non appena quelli che erano appiattati nel bosco videro arrivare i primi bagagli del nostro esercito — essendo questo il momento convenuto per attaccare battaglia ed avendo già ordinate le schiere ed essendosi confermati nel loro proposito — d’improvviso sbucarono fuori con tutte le loro forze e si scagliarono contro i nostri cavalieri. Facilmente respintili e sgominatili, con incredibile rapidità corsero al fiume, tanto che quasi nello stesso istante i nemici apparvero presso il bosco, sul fiume e di fronte a noi, e, con la stessa rapidità, salendo il colle, s’avventarono contro il nostro campo e contro quelli che ivi stavano lavorando. {{Centrato|{{Sc|Un momento critico.}}}} XX. - Cesare avrebbe dovuto fare cento cose in una. Far alzare il segnale di combattimento<ref>Cioè il «''vexillum''», drappo di porpora inalberato sulla tenda del generale (Vedasi pure: ''De bello alexandrino'', capo XLV).</ref>, dare l’allarme con la tromba, richiamare dal lavoro i soldati, ricercare quelli che si erano allontanati a raccogliere terra per il vallo, ordinarli in battaglia, arringarli, dare infine la parola d’ordine: troppe cose, data la brevità del tempo e l’irruenza dei nemici. Contro queste difficoltà due erano i rimedi: l’iniziativa e l’esperienza dei soldati che — ammaestrati dalle precedenti lotte — sapevano quello che abbisognasse anche prima che altri l’insegnasse loro e l’ordine impartito ai legati delle singole legioni che vietava di allontanarsi dal lavoro prima che il campo fosse fortificato. Epperciò i legati — data la vicinanza e la celerità del nemico — non potevano più oramai aspettare ordini da Cesare, ma facevano di loro iniziativa quello che credevano più opportuno. {{Centrato|{{Sc|L’appello di Cesare.}}}} XXI. - Cesare, dati soltanto gli ordini indispensabili, corse per far animo ai soldati qua e là, a caso, dovunque potè. Arrivò alla decima legione ed incoraggiò i suoi con un discorso non più lungo di questo<ref>Si tratta della «''cohortatio''» così frequente nelle tradizioni guerriere romane.</ref>: «Ricordatevi del vostro antico valore, non v’impressionate e sostenete fortemente l’urto, perchè il nemico già lo avete a portata dei giavellotti». Diede poi il segnale<noinclude><references/></noinclude> 1ertge2emz4sj404wychk8wa0syamc8 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/56 108 978786 3534407 2025-06-12T16:42:13Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534407 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>della battaglia e, corso in un’altra parte per far animo ai soldati, li incontrò che già si slanciavano all’attacco. Tanta fu la repentinità dell’urto e tanto fu pronto alla battaglia l’animo del nemico, che non rimase tempo, non solo di rivestire le insegne, ma neppure di mettere in capo l’elmo e di togliere le fodere agli scudi<ref>Per «''insignia''» si debbono intendere gli adornamenti degli elmi (la «''crista''» di penne rosse, o nere, oppure la «''iuba''» o «l’''equina crista''») ed i distintivi esteriori di grado e di dignità obbligatori, per ragioni di indole morale e tattica, nel combattimento e forse anche decorazioni (''falerae'').</ref>. Dovunque il caso volle che si trovasse lasciando il lavoro e presso alla prima insegna che capitò in vista, ognuno si apprestò a combattere per non perdere tempo nel ricercare i compagni. XXII. - Ordinate così alla meglio le truppe, più come volevano la natura del luogo, lo scosceso colle e la necessità del tempo, che come avrebbero voluto le buone regole dell’arte militare, avviate qua e là le legioni, quale in questa e quale in quella parte, si resisteva al nemico; mentre le frapposte siepi densissime — di cui si è già parlato — impedivano la vista, e non era più possibile nè disporre di tempestivi rinforzi, nè di provvedere a quel che occorresse qua e là, nè accentrare in uno solo i comandi. Così, in tanta avversità di frangenti, si combatteva con diversa fortuna. {{Centrato|{{Sc|Le vicende della lotta.}}}} XXIII. - I soldati della nona e decima legione<ref>Enumerate secondo l’ordine di battaglia da sinistra a destra ed in tal senso si debbono rettificare i piani del combattimento. Le legioni erano al comando di Labieno.</ref> che si erano schierati sul fianco sinistro, dopo il lancio dei giavellotti cacciarono rapidamente dall’altura verso il fiume gli Atrébati, già senza fiato per la corsa e per la stanchezza e sfiniti per le ferite (dappoichè erano gli Atrébati che si trovavano da fronte). E mentre i nemici tentavano di passare il fiume, i nostri, inseguendoli con le spade alle reni, ne uccisero gran parte ancora nell’impaccio della traversata. I nostri allora non esitarono a passare il fiume e, riordinatisi per quanto in terreno svantaggioso misero in fuga il nemico che tentava ancora di resistere. Al centro della linea di battaglia due legioni — l’undecima e l’ottava — cacciati i Viromandui, con cui si erano azzuffati sul-<noinclude><references/></noinclude> eo1n8ir06wpl7potasajqda72xvgqre Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/57 108 978787 3534409 2025-06-12T16:45:07Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534409 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|51}}</noinclude>l’altura, erano discese a combattere sulle stesse sponde del fiume. Epperciò, trovandosi ormai sguernito tutto il campo sulla fronte ed a sinistra, e trovandosi la legione dodicesima sul fianco destro ed a non grande distanza da questa la settima, tutti i Nervii, in foltissima schiera, e sotto la guida di Boduognato — che aveva il comando supremo — concentrarono contro queste ultime legioni i loro sforzi. E mentre una parte cominciava ad aggirarle per il fianco scoperto, un’altra cercava di impadronirsi della sommità del campo<ref>Cioè dal lato della porta decumana, opposta alla porta pretoriana donde provenivano i nemici.</ref>. XXIV. - Nel frattempo, i nostri cavalieri e la fanteria leggera che era con essi, dopo essere stati respinti — come ho detto — dal primo impeto dei nemici, rifugiatisi al campo, si imbattevano nei sopravvenienti Nervii. Si davano allora alla fuga per un’altra parte. A loro volta i disarmati che<ref>Si tratta qui del complesso dei non combattenti — cioè dei disarmati — ed erano i corrieri ed i porta-ordini (''tabellarii''), i conducenti (''muliones''), gli attendenti (''servi''), i rancieri e vivandieri (''calones'') ecc.</ref> dalla porta decumana e dalla sommità del colle avevano visto i nostri, vincitori, passare il fiume, uscendo per far bottino, videro d’improvviso i nemici entrare nel nostro campo, per cui si davano anch’essi a precipitosa fuga. Sorgeva così grande clamore dovunque tra quelli che sopraggiungevano con i bagagli, e, per lo spavento, chi correva di qua e chi correva di là. Spinti dagli eventi, i Treviri — che hanno fama in Gallia di uomini singolarmente valorosi e che arrivavano mandati dal loro paese a Cesare come ausiliari — allo scorgere il nostro campo invaso dalla massa dei nemici e le legioni incalzate e quasi circondate, ed i disarmati, i cavalieri, i frombolieri ed i Numidi, sgominati e dispersi, fuggire per ogni dove; consideratici ormai per spacciati, fecero fronte indietro e tornarono a casa per annunziare al loro popolo che i Romani erano stati battuti e disfatti, e che i nemici si erano impadroniti del campo e dei bagagli. {{Centrato|{{Sc|Cesare in prima linea con la spada in pugno.}}}} XXV. - Cesare, dopo il discorso alla decima legione, si era spinto verso l’ala sinistra. Quando vide che i suoi erano incalzati e che, essendosi raccolte in un sol punto tutte le insegne, i soldati della dodicesima legione, affollati, si impacciavano a vicenda, che erano già morti tutti i centurioni della quarta coorte ed<noinclude><references/></noinclude> kphrg2rs1a98zfbmowrjmfkccxcanyl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/58 108 978788 3534415 2025-06-12T16:48:50Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534415 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>ucciso anche l’alfiere e l’insegna perduta; quando vide che anche in tutte le altre coorti erano già morti o feriti quasi tutti i centurioni — tra i quali ultimi anche il primipilo<ref>Era il primo centurione del primo manipolo o, più correntemente, il centurione della prima centuria dei triari («''primi pili centurio''»).</ref> P. Sestio Bàculo, fortissimo soldato, colpito da molte ferite tanto da non reggersi più —; quando vide gli altri esitare ad avanzarsi ed alcuni della retroguardia allontanarsi dalla battaglia e schivare i colpi; quando vide infine sempre nuovi nemici salire il colle e minacciare sull’uno e sull’altro fianco e farsi la situazione sempre più critica senza aver un rincalzo sotto mano; strappato ad uno della retroguardia lo scudo — poichè egli era venuto là senza scudo — si precipitò in prima linea. Ivi, chiamati a nome i centurioni, esortati gli altri soldati e dato mano alle insegne, ordinò che si attaccasse il nemico e che i manipoli allargassero le file<ref>Cioè «''laxatis ordinibus''» o ordine aperto. Gli intervalli e distanze tra combattenti potevano in questa formazione salire a 6 piedi (m. 1,77 circa) in contrapposto all’ordine chiuso, o serrato, cioè alla «''densa acies''» oppure ai «''conferti ordines''». ''Ordo'' significa centuria.</ref> per maneggiare più comodamente la spada. Rinfiammandosi la speranza con l’aiuto di Cesare e risollevatisi gli animi, si persuase ognuno a fare il suo dovere fino all’estremo in presenza del duce, sicchè l’impeto dei nemici fu un poco trattenuto. XXVI. - Vedendo la settima legione, che si era fermata poco lungi, egualmente incalzata dal nemico, Cesare ordinò ai tribuni<ref>Ogni legione aveva sei tribuni militari in organico (''tribuni militum''), ognuno dei quali stava in carica per un bimestre. Gli altri erano impiegati — come insegna il passo di Cesare — nell’adempimento di speciali missioni tattiche, logistiche, o affini all’odierno servizio di stato-maggiore.<br> La nomina dei tribuni militari spettava originariamente ai consoli, più tardi una parte di essi fu designata dagli stessi tribuni (''tribuni rufuli''), mentre gli altri erano nominati dai comizi popolari (''tribuni comitiati''). Alla fine della repubblica tutti i tribuni militari avevano dignità di cavalieri (''angusticlavii''), di senatori (''laticlavii'') e portavano, a datare dalla terza guerra punica, l’''anulus aureus''.</ref> che le legioni a poco a poco si rinserrassero e volgessero le raccolte insegne contro l’avversario. Compiuta questa manovra, portando l’uno aiuto all’altro e non temendosi più l’accerchiamento, i soldati cominciarono a resistere con più audacia ed a battersi con più ardore. Intanto i soldati delle due legioni che formavano la retroguardia e proteggevano i bagagli<ref>La 13ª e la 14ª legione che marciavano a distanza.</ref>, all’annunzio della battaglia s’affacciarono di corsa alla sommità del<noinclude><references/></noinclude> sovq2udlknavaijmkdq7efjtre4hcvw Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/59 108 978789 3534416 2025-06-12T16:51:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534416 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|53}}</noinclude>colle al cospetto del nemico. Tito Labieno che, a sua volta, s’era impadronito del campo avversario e vedeva dall’altura quello che stava succedendo nel nostro campo, mandò in rinforzo dei nostri la decima legione. I soldati di essa, avendo compreso dalla fuga dei cavalieri e dei disarmati a che punto stessero le cose ed in quale pericolo versassero il campo, le legioni ed il duce, s’avvicinarono con tanta rapidità che non si sarebbe potuto desiderare maggiore. {{Centrato|{{Sc|Omaggio all’eroico nemico.}}}} XXVII. - Al loro arrivo, la situazione cambiò, talmente che i nostri — perfino coloro che erano caduti sfiniti per le ferite — appoggiandosi agli scudi risollevarono le sorti della battaglia. I disarmati, vedendo sgominati i nemici, non esitarono a slanciarsi contro gli armati, ed i cavalieri, infine, per cancellare col valore l’onta della fuga, combatterono in tutti i luoghi in cui fosse possibile spingersi innanzi ai legionari. I nemici da parte loro, pur non avendo più alcuna speranza, mostravano nondimeno tanto valore che — caduti i primi dei loro — i più vicini montavano sui cadaveri per combattere. Caduti anche questi, fatto di tutti i cadaveri un mucchio, vi salivano sopra e, dal tumulo, frecciavano i nostri e rimandavano gli intercettati giavellotti. Nessuna meraviglia adunque che uomini di sì grande coraggio avessero osato passare un fiume larghissimo, scendere altissime rive e combattere su sfavorevolissimo terreno: cose tutte che, da difficilissime, aveva rese facili appunto la grande virtù degli animi. XXVIII. - Combattuta questa battaglia e pressochè annientata la gente ed il nome dei Nervii<ref>Sessantamila nemici caddero sul campo di battaglia.</ref>, i vecchi che insieme con i bimbi e le donne abbiamo visti rifugiati in estuari e paludi, pensando che nulla ormai rattenesse i vincitori e nulla più potesse proteggere i vinti, con il consenso di tutti i superstiti mandarono ambasciatori a Cesare ed a lui si sottomisero. Per dare un’idea del disastro che aveva colpito il loro popolo, dissero che i loro senatori, di seicento, erano ridotti a tre, ed i loro uomini da sessantamila a cinquecento, appena, atti ancora alle armi. Cesare, affinchè apparisse ben chiara la sua clemenza, ebbe per essi tutti i riguardi ed ordinò che si lasciassero loro intatte le città e le terre e comandò ai confinanti di astenersi da ogni offesa e da ogni danno.<noinclude><references/></noinclude> tecdmd4nr3o5bt2i5yznyw6bbmi8qos Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/60 108 978790 3534427 2025-06-12T16:56:30Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534427 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|La fortezza degli Aduatuci.}}}} XXIX. - Gli Aduatuci che — come abbiamo visto sopra — venivano con le loro forze in aiuto dei Nervii, saputo di questa battaglia, cambiarono strada e tornarono a casa. Sguerniti tutti gli altri castelli e tutte le altre città, raccolsero i loro averi in una fortezza gagliardamente difesa per natura. Essa aveva infatti tutt’attorno altissime balze e precipizi, e da una sola parte s’apriva un accesso in pendio di larghezza non maggiore di duecento piedi<ref>Si tratta probabilmente della cittadella di Namur o di quella di Mont Falhize ({{Sc|Jullian}}, III, p. 270).</ref>. Gli Aduatuci avevano costrutto da quel lato una poderosa difesa con una duplice altissima muraglia ed avevano collocato sul muro pietre di grande peso e pali acutissimi. Discendevano questi Aduatuci dai Cimbri e dai Teutoni che, avviandosi verso la Provincia nostra e l’Italia — abbandonati al di là del Reno quei carichi che non potevano portar seco — vi avevano lasciato a custodia genti della loro stirpe ed un presidio di seimila uomini. Questi, dopo la rotta dei Cimbri e dei Teutoni, incalzati per molti anni dai vicini, un po’ portando la guerra ed un po’ difendendosi, fatta finalmente la pace, col consenso di tutti s’erano scelti quel luogo a dimora. XXX. - Al primo arrivo delle legioni, facevano frequenti sortite dalla città e scaramucciavano con i nostri. Poi, rafforzatisi tutto all’ingiro con una trincea di quindicimila piedi di circuito<ref>Corrispondenti a 3000 passi, cioè a circa 4 chilometri e mezzo.</ref> e con numerose ridotte, si tennero quieti nelle loro mura. Ma quando — accostatesi le vinee ed alzatosi il terrapieno — videro da lungi sorgere una torre, cominciarono dapprima a motteggiare dalle mura ed a schernirci perchè si preparavano tante macchine a tanta distanza. E chiedevano con quali mani — e con quali forze soprattutto — uomini di così piccola statura (poichè per la maggior parte dei Galli, in confronto della loro, la nostra statura sembrava assai umile) presumessero di poter sollevare all’altezza delle mura una torre di tanta mole. {{Centrato|{{Sc|Le trattative.}}}} XXXI. Ma quando scorgono alzarsi il terrapieno e la torre avvicinarsi alle mura, sbalorditi dall’impensato prodigio mandano parlamentari a Cesare per la resa, e questi dicono: «Essi non<noinclude><references/></noinclude> b3zke3yza1lr3q3gci4y3qj20uwrxgz Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/61 108 978791 3534434 2025-06-12T16:59:45Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534434 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro ii}}|55}}</noinclude>potevano credere che i Romani facessero la guerra se non con l’aiuto divino, potendo muovere macchine di tanta altezza con tanta celerità». Gli Aduatuci sottomettevano adunque sè stessi ed i loro beni ai Romani. «Soltanto di una cosa li pregavano, se, per avventura, data la clemenza di Cesare e la sua mitezza — di cui da altri avevano sentito parlare — egli volesse risparmiare gli Aduatuci, non li spogliasse in tal caso delle loro armi. Quasi tutti i vicini erano loro ostili e preoccupati del loro valore. Una volta consegnate le armi, gli Aduatuci non avrebbero più potuto difendersi. Essi avrebbero preferito — qualora dovessero ridursi a questo — qualunque altro castigo dal popolo romano all’essere uccisi fra i tormenti da coloro che essi erano usi a disprezzare». XXXII. - Rispose Cesare: «Più per clemenza sua che per loro merito egli avrebbe risparmiato gli Aduatuci se, prima che l’ariete avesse toccato il muro<ref>L’''ariete'', lunga trave dai 60 ai 180 piedi, guernita in vetta da un robusto massello di ferro raffigurante assai spesso la testa appunto di un ''ariete''. Si manovrava per via di cordami dall’interno di un capanno mobile. Vedasi: ''Appendice''.</ref>, avessero capitolato. Nessun patto perciò di resa prima d’avere consegnate tutte le armi. Nulladimeno egli avrebbe fatto per essi quello che aveva fatto già per i Nervii, cioè avrebbe ordinato ai popoli confinanti di non recare alcun danno a chi si fosse arreso al popolo romano». Avuta questa risposta, gli Aduatuci promisero di fare quello che era stato loro comandato. Gittata una grande quantità di armi dalle mura nel fossato che era davanti alla fortezza, sì che le cataste quasi toccavano la sommità del muro e l’altezza del nostro terrapieno — ne rimaneva pur tuttavia una terza parte conservata e nascosta all’interno — aperte le porte, ebbero per quel giorno la pace. {{Centrato|{{Sc|L’agguato sventato.}}}} XXXIII. - A sera, Cesare ordinò che le porte si chiudessero ed i soldati uscissero dalla fortezza perchè, nella notte, i difensori non potessero aver molestia dai nostri soldati. Ma quelli fatto già — come poi si intese — il loro piano, sicuri che dopo la resa i nostri avrebbero ritirato i presidî o, per lo meno, avrebbero diminuito la vigilanza; parte con quelle armi che avevano tenute nascoste, parte con scudi improvvisati di cor-<noinclude><references/></noinclude> 973d1n214p0a68qe7sq1czl8msx59rl Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/62 108 978792 3534443 2025-06-12T17:03:03Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534443 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>tecce o intessuti di vimini che, in fretta, come la brevità del tempo voleva, avevano coperti di pelli, passata per tre quarti la notte<ref>Cioè tra la mezzanotte e le ore due.</ref>, in quel punto in cui l’attacco alle nostre difese sembrava più facile, con tutte le forze fecero un’improvvisa irruzione dalla città. In un attimo — in conformità degli ordini di Cesare — fatte le segnalazioni con i fuochi dalle prossime torri<ref>Lungo il terrapieno si costruivano delle torri a prestabilita distanza.</ref> i soldati accorsero, ed i nemici si batterono così aspramente come poteva battersi soltanto chi non aveva più altra speranza di salvezza che nel proprio valore, ad onta del luogo svantaggioso e contro gente che frecciava dalla palizzata e dalle torri. Caduti già circa quattromila uomini, gli altri furono ricacciati nella città. Il giorno dopo, spezzate le porte, nessuno osava più difendersi. Entrati i nostri, i nemici furono venduti in massa ed i compratori riferirono a Cesare che avevano acquistato un cinquantatremila capi. {{Centrato|{{Sc|La resa delle popolazioni costiere.}}}} XXXIV. - Nello stesso tempo<ref>Primi di settembre.</ref> Cesare era informato da Publio Crasso, che aveva mandato con una legione contro i Véneti, gli Unelli, gli Osismi<ref>La ''Civitas Osismorum'' si identifica con il capoluogo di Castell’Ach (E. {{Sc|Desjardins}}, op. cit., I, pp. 318-319).</ref>, i Coriosoliti<ref>La ''Civitas Coriosolitarum'' aveva per capoluogo Corseul (''Fanum Martis''). Gli Unelli (''Veneli'') di Cesare e di Plinio corrispondono alle genti del ''Crociatonnum'', verso la Punta della Hague.</ref>, gli Esuvii, gli Aulerci ed i Redoni — popolazioni della costa oceanica — che tutti costoro erano venuti a patti e si erano sottomessi al popolo romano. XXXV. - Compiute queste campagne di guerra e pacificata tutta la Gallia, tale fu l’impressione che ne ebbero i barbari, che quelle popolazioni che abitavano al di là del Reno mandarono ambasciatori a Cesare promettendo di dare ostaggi e di mettersi ai suoi ordini. Cesare, dovendo affrettarsi verso l’Italia e l’Illirico, ordinò che ritornassero a lui al principio della prossima estate. Avviate ai quartieri invernali le legioni verso i Carnuti, gli Andi, i Turoni e le altre popolazioni vicine ai paesi<noinclude><references/></noinclude> 3f9u1eofrw7ttpv6u9dbvel8f6yk981 Categoria:Libri di Gaio Giulio Cesare 14 978793 3534452 2025-06-12T17:10:38Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Gaio Giulio Cesare}} [[Categoria:Libri per autore|Cesare, Gaio Giulio]] 3534452 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Gaio Giulio Cesare}} [[Categoria:Libri per autore|Cesare, Gaio Giulio]] f7jk9865oso3c1dg7p3itjzbtaf3pjk Pagina:I poeti dell'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu/6 108 978794 3534481 2025-06-12T17:39:40Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534481 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato|I}} {{Centrato|AMORE MISTERO}} {{Centrato|V, 4.}} Abbevera, Filenia, con rorido succo d’uliva la lampa, dei misteri d’amor complice muta, ed esci: ché a nessuno dispiacciono più che ad Amore i testimòni muti: serra la salda porta. E tu baciami, Bionda: tu, letto, propizio agli amori, sappi il supremo omaggio debito ad Afrodite.<noinclude><references/></noinclude> 3iiuoc2oezin9o2oatepflr9476rt07 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/195 108 978795 3534486 2025-06-12T17:50:26Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534486 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>T9r l'animo mio, quando da prima vi discesi, potei condurre a compiuto fine il mio scoprimento, col trovar l’origine di queste lave prismatiche, o basaltiformi, che vogliam nominarle. Conciossiacchè alzato avendo io l’ occhio alle pareti del cratere sovrastanti al mio capo, e che guardano il nord-est, vidi un grosso strato di lava quasi verticale, diviso per il lungo in prismi articolati, altri de’ quali erano continuati con la lava, e facevano corpo con lei, altri in massima parte ne erano staccati, in tanto che tre di questi con lungo e pesante bastone avendo percossi, mi riescì di farli cadere. Conobbi chiaro, che i pezzi rammemorati eran frammenti dei prismi intieri, giacchè quinci, e quindi i caratteri sensibili appari- van gli stessi. Ciascuno dei tre prismi staccati superava il piede in lunghezza, ma a giudizio dell’occhio altri prismi aderenti al masso, e a’ quali non potei aggiungere, mostravano maggiore estensione. La lava che li comprendeva, stendevasi fino a terra, ma appariva di poca ampiezza, per essere nelle parti superiori, e laterali attorniata da folta arena. |<noinclude><references/></noinclude> boymwl9embjkadmwo5ddd7gkwp8ct62 3534778 3534486 2025-06-13T07:45:58Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3534778 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||191}}</noinclude>l'animo mio, quando da prima vi discesi, potei condurre a compiuto fine il mio scoprimento, col trovar l'origine di queste lave prismatiche, o basaltiformi, che vogliam nominarle. Conciossiacchè alzato avendo io l'occhio alle pareti del cratere sovrastanti al mio capo, e che guardano il nord-est, vidi un grosso strato di lava quasi verticale, diviso per il lungo in prismi articolati, altri de' quali erano continuati con la lava, e facevano corpo con lei, altri in massima parte ne erano staccati, in tanto che tre di questi con lungo e pesante bastone avendo percossi, mi riescì di farli cadere. Conobbi chiaro, che i pezzi rammemorati eran frammenti dei prismi intieri, giacchè quinci, e quindi i caratteri sensibili apparivan gli stessi. Ciascuno dei tre prismi staccati superava il piede in lunghezza, ma a giudizio dell'occhio altri prismi aderenti al masso, e a' quali non potei aggiungere, mostravano maggiore estensione. La lava che li comprendeva, stendevasi fino a terra, ma appariva di poca ampiezza, per essere nelle parti superiori, e laterali attorniata da folta arena.<noinclude><references/></noinclude> mvdmcv1yohvsdbp601oq4kertjozmpa Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/196 108 978796 3534487 2025-06-12T17:51:17Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534487 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>La produzione di queste lave basaltiformi, che. per 1a localita, e per fore mare un tutto con la lava, nessuno met= tera in dubbio, che sieno un risultato, del fuoco, io la concepirel nata Cosi: € vo’ dire, che ne tempi andati per una effervescenza generatasi nella lava fusa del cratere, questa dopo I essersi solle= vata, e fors’ anche Tavere traboccato — dagli orli, sia lentamente ricaduta nella ag) cavita del cratere pel diminuimento dek fuoco, e delle elastiche sostanze impels lenti, e che una porzione di lava attacs catasi alle interne pareti, ed in breve raffreddatasi alla vista dell’ aria atmosfex rica, e quindi in se medesima ristretta, divisa siasi in parti regolari, quali sono le forme dei divisati prismi esagoni. E. la piena conservazione, e freschezza loro fanno chiara testimonianza, che non sono di data molto antica,. ~ a Termino il Capitolo per una breve. considerazione intorno agli scomponimenti ~ da me marcati in diverse produzioni, cost dentro, come attorno al cratere di Vul- : cano. Di. tali scomponimenti. ho, detto essere produttrici le esalazioni Hi. ULE «5 . Le _™ , =<noinclude><references/></noinclude> 4pi45kgtnwt0dggvs7o85cg5xhsai8a 3534488 3534487 2025-06-12T17:51:45Z Francyskus 76680 3534488 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>La produzione di queste lave basaltiformi, che. per 1a localita, e per fore mare un tutto con la lava, nessuno met= tera in dubbio, che sieno un risultato, del fuoco, io la concepirel nata Cosi: € vo’ dire, che ne tempi andati per una effervescenza generatasi nella lava fusa del cratere, questa dopo I essersi solle= vata, e fors’ anche Tavere traboccato — dagli orli, sia lentamente ricaduta nella ag) cavita del cratere pel diminuimento dek fuoco, e delle elastiche sostanze impels lenti, e che una porzione di lava attacs catasi alle interne pareti, ed in breve raffreddatasi alla vista dell’ aria atmosfex rica, e quindi in se medesima ristretta, divisa siasi in parti regolari, quali sono le forme dei divisati prismi esagoni. E. la piena conservazione, e freschezza loro fanno chiara testimonianza, che non sono di data molto antica,. ~ a Termino il Capitolo per una breve. considerazione intorno agli scomponimenti ~ da me marcati in diverse produzioni, cost dentro, come attorno al cratere di Vul- : cano. Di. tali scomponimenti. ho, detto essere produttrici le esalazioni acido-sulfuree.<noinclude><references/></noinclude> 13dl1ezad3fzo9glpgtf39yfx4hsl2x 3534786 3534488 2025-06-13T07:54:07Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3534786 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192}}</noinclude> La produzione di queste lave basaltiformi, che per la località, e per formare un tutto con la lava, nessuno metterà in dubbio, che sieno un risultato del fuoco, io la concepirei nata così: e vo' dire, che ne' tempi andati per una effervescenza generatasi nella lava fusa del cratere, questa dopo l'essersi sollevata, e fors'anche l'avere traboccato dagli orli, sia lentamente ricaduta nella cavità del cratere pel diminuimento del fuoco, e delle elastiche sostanze impellenti, e che una porzione di lava attaccatasi alle interne pareti, ed in breve raffreddatasi alla vista dell'aria atmosferica, e quindi in se medesima ristretta, divisa siasi in parti regolari, quali sono le forme dei divisati prismi esagoni. E la piena conservazione, e freschezza loro fanno chiara testimonianza, che non sono di data molto antica. Termino il Capitolo per una breve considerazione intorno agli scomponimenti da me marcati in diverse produzioni, così dentro, come attorno al cratere di Vulcano. Di tali scomponimenti ho detto essere produttrici le esalazioni {{pt|acido-sulfuree}}.<noinclude><references/></noinclude> keqbrusvjp3bpaipz0s6hhnczd1wxuz 3534808 3534786 2025-06-13T08:06:04Z Spinoziano (BEIC) 60217 3534808 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192}}</noinclude> La produzione di queste lave basaltiformi, che per la località, e per formare un tutto con la lava, nessuno metterà in dubbio, che sieno un risultato del fuoco, io la concepirei nata così: e vo' dire, che ne' tempi andati per una effervescenza generatasi nella lava fusa del cratere, questa dopo l'essersi sollevata, e fors'anche l'avere traboccato dagli orli, sia lentamente ricaduta nella cavità del cratere pel diminuimento del fuoco, e delle elastiche sostanze impellenti, e che una porzione di lava attaccatasi alle interne pareti, ed in breve raffreddatasi alla vista dell'aria atmosferica, e quindi in se medesima ristretta, divisa siasi in parti regolari, quali sono le forme dei divisati prismi esagoni. E la piena conservazione, e freschezza loro fanno chiara testimonianza, che non sono di data molto antica. Termino il Capitolo per una breve considerazione intorno agli scomponimenti da me marcati in diverse produzioni, così dentro, come attorno al cratere di Vulcano. Di tali scomponimenti ho detto essere produttrici le esalazioni {{pt|acido-sulfuree.}}<noinclude><references/></noinclude> p8zktx2n3valroiqs3xun1wv1lxmmrw Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/197 108 978797 3534489 2025-06-12T17:52:24Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534489 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>196 furee’. Altrettanto affermato aveva di alcune lave decomposte presso il Vulca- no di Stromboli, come pure del gran numero di quelle, onde massimamente ¢ formata la Solfatara (a). Ein generale Ove parlasi di lave, la cui alterazione consista in un rammollimento, e tenerez- za, in un dolce , e saponaceo, come quello dell’ argilla, in un imbiancamento delle parti, veggo essere del medesimo sentimento il comune de’ Vulcanisti . Leg- go tuttavia in cio discordare il Sig. Sa- ge, volente che tali decomposizioni si debbano all’ acido muriatico, jl quale secondo lui e@ cagione della pit. parte delle alterazioni, che si osservano nelle eruzioni de’ Vulcani. Pretende dimostrar. lo con l’esempio d’una nera lava, dive. nuta bianca e decomposta nel suo laboratorio egualmente che quelle , che esistono in alcuni Vulcani , per averla tenuta in digestione nell’ acido {{Centrato|Tom. II. N}} (a) Cap. II, ¢ XL.<noinclude><references/></noinclude> 1slkpec14a9k9h9xebquuq9fellf2w5 3534490 3534489 2025-06-12T17:52:45Z Francyskus 76680 3534490 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>196 furee’. Altrettanto affermato aveva di alcune lave decomposte presso il Vulca- no di Stromboli, come pure del gran numero di quelle, onde massimamente ¢ formata la Solfatara (a). Ein generale Ove parlasi di lave, la cui alterazione consista in un rammollimento, e tenerez- za, in un dolce , e saponaceo, come quello dell’ argilla, in un imbiancamento delle parti, veggo essere del medesimo sentimento il comune de’ Vulcanisti . Leg- go tuttavia in cio discordare il Sig. Sa- ge, volente che tali decomposizioni si debbano all’ acido muriatico, jl quale secondo lui e@ cagione della pit. parte delle alterazioni, che si osservano nelle eruzioni de’ Vulcani. Pretende dimostrar. lo con l’esempio d’una nera lava, dive. nuta bianca e decomposta nel suo laboratorio egualmente che quelle , che esistono in alcuni Vulcani , per averla tenuta in digestione nell’ acido {{Centrato|Tom. II. N}} (a) Cap. II, ¢ XL.<noinclude><references/></noinclude> i1q2ufi3hioq0gfg9wylemqw0y4eclx 3534805 3534490 2025-06-13T08:03:17Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3534805 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||193}}</noinclude>{{pt|furee|acido-sulfuree}}. Altrettanto affermato aveva di alcune lave decomposte presso il Vulcano di Stromboli, come pure del gran numero di quelle, onde massimamente è formata la Solfatara<ref>Cap. II. e XI.</ref>. E in generale ove parlasi di lave, la cui alterazione consista in un rammollimento, e tenerezza, in un dolce, e saponaceo, come quello dell'argilla, in un imbiancamento delle parti, veggo essere del medesimo sentimento il comune de' Vulcanisti. Leggo tuttavia in ciò discordare il Sig. {{wl|Q2881573|Sage}}, volente che tali decomposizioni si debbano all'acido muriatico, il quale secondo lui è cagione della più parte delle alterazioni, che si osservano nelle eruzioni de' Vulcani. Pretende dimostrarlo con l'esempio d'una nera lava, divenuta bianca e decomposta nel suo laboratorio egualmente che quelle, che esistono in alcuni Vulcani, per averla tenuta in digestione nell'acido<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|N}}<references/></noinclude> ltijk85qtv5ojyyf4850i4ezwmbb24m 3534810 3534805 2025-06-13T08:06:34Z Spinoziano (BEIC) 60217 3534810 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||193}}</noinclude>{{pt|furee.|acido-sulfuree.}} Altrettanto affermato aveva di alcune lave decomposte presso il Vulcano di Stromboli, come pure del gran numero di quelle, onde massimamente è formata la Solfatara<ref>Cap. II. e XI.</ref>. E in generale ove parlasi di lave, la cui alterazione consista in un rammollimento, e tenerezza, in un dolce, e saponaceo, come quello dell'argilla, in un imbiancamento delle parti, veggo essere del medesimo sentimento il comune de' Vulcanisti. Leggo tuttavia in ciò discordare il Sig. {{wl|Q2881573|Sage}}, volente che tali decomposizioni si debbano all'acido muriatico, il quale secondo lui è cagione della più parte delle alterazioni, che si osservano nelle eruzioni de' Vulcani. Pretende dimostrarlo con l'esempio d'una nera lava, divenuta bianca e decomposta nel suo laboratorio egualmente che quelle, che esistono in alcuni Vulcani, per averla tenuta in digestione nell'acido<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|N}}<references/></noinclude> gao4b0j25jc82gvxdzht5cc8yab2f7e Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/198 108 978798 3534491 2025-06-12T17:53:01Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534491 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>194 muriatico concentrato. Altri analoghi espe- rimenti lo confermano in questo pare- te (a)- ie Che Vlacido muriatico valevole sia a produrre scomponimenti in diverse pro- duzioni vulcaniche, analoghi a quelli che. osserviamo sovente nei Monti che getta- no ‘fiamme, tanto piu facilmente mel per- suado,, quanto che ripetuto avendo il tentativo del francese Chimico, 1’ ho tro- vato veracissimo. Lasciate in. frammenti per un mese dentroa due vasi ben chiusi a turacciolo smerigliato, e pieni d’ acido muriatico concentrato due lave diverse , una vesuviana, l’altra etnea, ambedue nereggianti, e a base di roccia cornea, alle quali erano incorporati molti nereg- gianti sorli , mi avvidi che dopo un tal tempo divenute erano cenerino~giallice : € con acqua stillata purgate avendole dall’ acido muriatico, di che erano im- brattate, si fecero interamente cenerine. Le trovai anche alcun poco friabili, non ostante che prima fossero dure; e la de- composizione tanto © quanto penetrato (2) Elem. de Miner.<noinclude><references/></noinclude> n9pr1yojpp2hy6ojga2avyxbxl6xmzj 3534814 3534491 2025-06-13T08:12:11Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Riletta */ 3534814 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|194}}</noinclude>muriatico concentrato. Altri analoghi esperimenti lo confermano in questo parere<ref>Elem. de Miner</ref>. Che l'acido muriatico valevole sia a produrre scomponimenti in diverse produzioni vulcaniche, analoghi a quelli che osserviamo sovente nei Monti che gettano fiamme, tanto più facilmente mel persuado, quanto che ripetuto avendo il tentativo del francese Chimico, l'ho trovato veracissimo. Lasciate in frammenti per un mese dentro a due vasi ben chiusi a turacciolo smerigliato, e pieni d'acido muriatico concentrato due lave diverse, una vesuviana, l'altra etnea, ambedue nereggianti, e a base di roccia cornea, alle quali erano incorporati molti nereggianti sorli, mi avvidi che dopo un tal tempo divenute erano cenerino-giallice: e con acqua stillata purgate avendole dall'acido muriatico, di che erano imbrattate, si fecero interamente cenerine. Le trovai anche alcun poco friabili, non ostante che prima fossero dure; e la decomposizione tanto o quanto penetrato<noinclude><references/></noinclude> f3xq9yliwwxpjtztl4tf0pu34cxp3sy Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/199 108 978799 3534492 2025-06-12T17:53:13Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: a aveva l’interiore dei frammenti, quantun. que i sorli rimanessero inalterati » COSi nel tessuto, come nel colore. Ma il ci- tato Autore conviene d’ altra parte , che Vacido sulfurico & abile egli pure nel produrre il medesimo effetto: ed io nelle citate due lave l'ho veduto praticamen- te (a). Ed e ais del pari competere 2 a (2) Non ostante che nel giro d’un mese gli acidi muriatico , e sulfurico fossero egualmente... 3534492 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>a aveva l’interiore dei frammenti, quantun. que i sorli rimanessero inalterati » COSi nel tessuto, come nel colore. Ma il ci- tato Autore conviene d’ altra parte , che Vacido sulfurico & abile egli pure nel produrre il medesimo effetto: ed io nelle citate due lave l'ho veduto praticamen- te (a). Ed e ais del pari competere 2 a (2) Non ostante che nel giro d’un mese gli acidi muriatico , e sulfurico fossero egualmente ef. ficaci nell’ alterare alquanto le due lave , pure dird che in procedimento di tempo fu pid opera- tivo il muriatico del sulfurico . Dopo sette mesj e mezzo ritornato essendo io con |’ occhio alle la. ve restate sempre nel medesimo sito dentro al] acido muriatico, e al sulfurico , vidi che jj primo , acido decomposte le aveva di pid del secondo . Oltre I’ acquistata bianchezza quasi pari a quella della neve, divenute eran Jeggere, friabilissime, © spugnosette pei logoramenti sofferti dall’ acido . I sorli restavanneri, perduto perd I’ occhio ve- troso. Queste due lave avviluppano anche di molti feldspati, i quali si sono portati meglio def sorli , ritenendo tuttavia il naturale loro cangiante. Ma Pacido sulfurico in queste lave ha prodotto soltanto un colore di cenere, una minore friabili- ta, ¢ leggerezza, e nei neri sorli non & venuta meno la lucidezza vetrosa. Questo acido era cons centrato egualmente che il muriatico.. Dove prima aveva il colore, ¢ la limpidezza dell’ acqua, si é<noinclude><references/></noinclude> lqr6g4seqstvzb8td3y7dimb7bug48w 3534831 3534492 2025-06-13T09:10:12Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3534831 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>195 aveva l'interiore dei frammenti, quantun- que i sorli rimanessero inalterati, così nel tessuto, come nel colore. Ma il ci- tato Autore conviene d'altra parte, che l'acido sulfurico è abile egli pure nel produrre il medesimo effetto: ed io nelle citate due lave l'ho veduto praticamen- te (a). Ed è noto del pari competere N 2 23 , pure (a) Non ostante che nel giro d'un mese gli acidi muriatico, e sulfurico fossero egualmente ef- ficaci nell' alterare alquanto le due lave dirò che in procedimento di tempo fu più opera- tivo il muriatico del sulfurico. Dopo sette mesi e mezzo ritornato essendo io con l'occhio alle la- ve restate sempre nel medesimo sito dentro all' acido muriatico, e al sulfurico, vidi che il primo acido decomposte le aveva di più del secondo. Oltre l'acquistata bianchezza quasi pari a quella della neve, divenute eran leggere, friabilissime, e spugnosette pei logoramenti sofferti dall' acido. I sorli restavan neri, perduto però l'occhio ve- troso. Queste due lave avviluppano anche di molti feldspati, i quali si sono portati meglio dei sorli, ritenendo tuttavia il naturale loro cangiante. Ma l'acido sulfurico in queste lave ha prodotto soltanto un colore di cenere, una minore friabili- tà, e leggerezza, e nei neri sorli non è venuta meno la lucidezza vetrosa. Questo acido era con- centrato egualmente che il muriatico. Dove prima aveva il colore, e la limpidezza dell' acqua, si è<noinclude><references/></noinclude> 45k4s5ep7emr2yd4jgmx4b0n0j0x6d4 3534866 3534831 2025-06-13T09:56:41Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534866 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|195}} aveva l'interiore dei frammenti, quantun- que i sorli rimanessero inalterati, così nel tessuto, come nel colore. Ma il ci- tato Autore conviene d'altra parte, che l'acido sulfurico è abile egli pure nel produrre il medesimo effetto: ed io nelle citate due lave l'ho veduto praticamen- te (a). Ed è noto del pari competere N 2 {{Rule|16em}} (a) Non ostante che nel giro d'un mese gli acidi muriatico, e sulfurico fossero egualmente ef- ficaci nell' alterare alquanto le due lave dirò che in procedimento di tempo fu più opera- tivo il muriatico del sulfurico. Dopo sette mesi e mezzo ritornato essendo io con l'occhio alle la- ve restate sempre nel medesimo sito dentro all' acido muriatico, e al sulfurico, vidi che il primo acido decomposte le aveva di più del secondo. Oltre l'acquistata bianchezza quasi pari a quella della neve, divenute eran leggere, friabilissime, e spugnosette pei logoramenti sofferti dall' acido. I sorli restavan neri, perduto però l'occhio ve- troso. Queste due lave avviluppano anche di molti feldspati, i quali si sono portati meglio dei sorli, ritenendo tuttavia il naturale loro cangiante. Ma l'acido sulfurico in queste lave ha prodotto soltanto un colore di cenere, una minore friabili- tà, e leggerezza, e nei neri sorli non è venuta meno la lucidezza vetrosa. Questo acido era con- centrato egualmente che il muriatico. Dove prima aveva il colore, e la limpidezza dell' acqua, si è<noinclude><references/></noinclude> jdearn5psori0a7zylz98q5gjbgps98 3534867 3534866 2025-06-13T09:59:58Z Francyskus 76680 3534867 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|195}} aveva l'interiore dei frammenti, quantunque i sorli rimanessero inalterati, così nel tessuto, come nel colore. Ma il citato Autore conviene d'altra parte, che l'acido sulfurico è abile egli pure nel produrre il medesimo effetto: ed io nelle citate due lave l'ho veduto praticamente (a). Ed è noto del pari competere {{Centrato|N 2}} {{Rule|16em}} (a) Non ostante che nel giro d'un mese gli acidi muriatico, e sulfurico fossero egualmente efficaci nell' alterare alquanto le due lave dirò che in procedimento di tempo fu più operativo il muriatico del sulfurico. Dopo sette mesi e mezzo ritornato essendo io con l'occhio alle lave restate sempre nel medesimo sito dentro all' acido muriatico, e al sulfurico, vidi che il primo acido decomposte le aveva di più del secondo. Oltre l'acquistata bianchezza quasi pari a quella della neve, divenute eran leggere, friabilissime, e spugnosette pei logoramenti sofferti dall' acido. I sorli restavan neri, perduto però l'occhio vetroso. Queste due lave avviluppano anche di molti feldspati, i quali si sono portati meglio dei sorli, ritenendo tuttavia il naturale loro cangiante. Ma l'acido sulfurico in queste lave ha prodotto soltanto un colore di cenere, una minore friabilità, e leggerezza, e nei neri sorli non è venuta meno la lucidezza vetrosa. Questo acido era concentrato egualmente che il muriatico. Dove prima aveva il colore, e la limpidezza dell' acqua, si è<noinclude><references/></noinclude> 9pgwbyoo6dm2ukrawxs21sbl3nicwdw Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/200 108 978800 3534493 2025-06-12T17:53:28Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 196 ' <oaivgligiite virti. all’ acido sulfureo , fac-_ cendo lentissimamente bruciare il solfo, Resta dunque a sapersi quale dei due acidi, mutiatico, e sulfureo, sia veramen- te I’autore delle decomposizioni, e degli jmbiancamenti , che nei Vulcani bene spesso osserviamo, in quegli almeno da me diligentemente esaminati, quali sono Stromboli, e Vulcano. E quantunque io abbia pruove dirette da prodursi in altra parte de... 3534493 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>196 ' <oaivgligiite virti. all’ acido sulfureo , fac-_ cendo lentissimamente bruciare il solfo, Resta dunque a sapersi quale dei due acidi, mutiatico, e sulfureo, sia veramen- te I’autore delle decomposizioni, e degli jmbiancamenti , che nei Vulcani bene spesso osserviamo, in quegli almeno da me diligentemente esaminati, quali sono Stromboli, e Vulcano. E quantunque io abbia pruove dirette da prodursi in altra parte dell’ Opera presente, che alcune lave, e smalti, e vetri. vulcanici danno talvolta ricetto all’ acido muriatico, pu- re le summentovate decomposizioni non gia a quest’ acido, ma al sulfureo si deb. fatto torbidiccio e scuro. Il muriatico poi ha acqui- stato un bellissimo giallo d’ oro. Debbo pero ags giugnere, che all’ acido sulfurico vecehio surrogas to avendone del fresco, la decomposizione, ¢ ’ imbiancatura delle due lave d : : io ave dopo qualche temp@ non € stata inferiore alle notate per l'acido mus siatico. Un rimarcabil divario ho io trovato tra le alterazioni, cui van soggette ne’ Vulcani le lave, ¢ quelle che offrono elleno per gli acidi sulfurico, ¢ muriatico: ed @ che le alterazioni vulcaniche vanno di rado scompagnate da una untuosa pastosita, che non ho punto veduta nelle due lave sottoposte ai nominati acidi, le quahi per |’ opposto diventano aspre ¢ seabrose .<noinclude><references/></noinclude> 2znonxnk6d0vbctdj44owzlw8o27pvg 3534832 3534493 2025-06-13T09:10:27Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3534832 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>196 somigliante virtù all' acido sulfureo, fac- cendo lentissimamente bruciare il solfo. Resta dunque a sapersi quale dei due acidi, muriatico, e sulfureo, sia veramen- te l'autore delle decomposizioni, e degli imbiancamenti, che nei Vulcani bene spesso osserviamo, in quegli almeno da me diligentemente esaminati, quali sono Stromboli, e Vulcano. E quantunque io abbia pruove dirette da prodursi in altra parte dell' Opera presente, che alcune lave, e smalti, e vetri, vulcanici danno talvolta ricetto all' acido muriatico, pu- re le summentovate decomposizioni non già a quest' acido, ma al sulfureo si deb- fatto torbidiccio e scuro. Il muriatico poi ha acqui- stato un bellissimo giallo d'oro. Debbo però ag- giugnere, che all' acido sulfurico vecchio surroga- to avendone del fresco, la decomposizione, e l'imbiancatura delle due lave dopo qualche tempo non è stata inferiore alle notate per l'acido mu- riatico. Un rimarcabil divario ho io trovato tra le alterazioni, cui van soggette ne' Vulcani le lave, e quelle che offrono elleno per gli acidi sulfurico, e muriatico: ed è che le alterazioni vulcaniche vanno di rado scompagnate da una untuosa pastosità, che non ho punto veduta nelle due lave sottoposte ai nominati acidi, le quali per l'opposto diventano aspre e scabrose.<noinclude><references/></noinclude> 1ko0w9meueecb6jg7u4ekaicz4thzwu 3534868 3534832 2025-06-13T10:02:15Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534868 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>196 somigliante virtù all' acido sulfureo, faccendo lentissimamente bruciare il solfo. Resta dunque a sapersi quale dei due acidi, muriatico, e sulfureo, sia veramen- te l'autore delle decomposizioni, e degli imbiancamenti, che nei Vulcani bene spesso osserviamo, in quegli almeno da me diligentemente esaminati, quali sono Stromboli, e Vulcano. E quantunque io abbia pruove dirette da prodursi in altra parte dell' Opera presente, che alcune lave, e smalti, e vetri, vulcanici danno talvolta ricetto all' acido muriatico, pure le summentovate decomposizioni non già a quest' acido, ma al sulfureo si deb- {{Rule|16em}} fatto torbidiccio e scuro. Il muriatico poi ha acquistato un bellissimo giallo d'oro. Debbo però aggiugnere, che all' acido sulfurico vecchio surrogato avendone del fresco, la decomposizione, e l'imbiancatura delle due lave dopo qualche tempo non è stata inferiore alle notate per l'acido muriatico. Un rimarcabil divario ho io trovato tra le alterazioni, cui van soggette ne' Vulcani le lave, e quelle che offrono elleno per gli acidi sulfurico, e muriatico: ed è che le alterazioni vulcaniche vanno di rado scompagnate da una untuosa pastosità, che non ho punto veduta nelle due lave sottoposte ai nominati acidi, le quali per l'opposto diventano aspre e scabrose.<noinclude><references/></noinclude> n1zzt5ktn2ksota4nkqeqjjra21vmcl 3534869 3534868 2025-06-13T10:02:34Z Francyskus 76680 3534869 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> 196 somigliante virtù all' acido sulfureo, faccendo lentissimamente bruciare il solfo. Resta dunque a sapersi quale dei due acidi, muriatico, e sulfureo, sia veramen- te l'autore delle decomposizioni, e degli imbiancamenti, che nei Vulcani bene spesso osserviamo, in quegli almeno da me diligentemente esaminati, quali sono Stromboli, e Vulcano. E quantunque io abbia pruove dirette da prodursi in altra parte dell' Opera presente, che alcune lave, e smalti, e vetri, vulcanici danno talvolta ricetto all' acido muriatico, pure le summentovate decomposizioni non già a quest' acido, ma al sulfureo si deb- {{Rule|16em}} fatto torbidiccio e scuro. Il muriatico poi ha acquistato un bellissimo giallo d'oro. Debbo però aggiugnere, che all' acido sulfurico vecchio surrogato avendone del fresco, la decomposizione, e l'imbiancatura delle due lave dopo qualche tempo non è stata inferiore alle notate per l'acido muriatico. Un rimarcabil divario ho io trovato tra le alterazioni, cui van soggette ne' Vulcani le lave, e quelle che offrono elleno per gli acidi sulfurico, e muriatico: ed è che le alterazioni vulcaniche vanno di rado scompagnate da una untuosa pastosità, che non ho punto veduta nelle due lave sottoposte ai nominati acidi, le quali per l'opposto diventano aspre e scabrose.<noinclude><references/></noinclude> k457uhczxt2dtsodgko22p9gwst3bba 3534870 3534869 2025-06-13T10:02:44Z Francyskus 76680 3534870 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> 196 somigliante virtù all' acido sulfureo, faccendo lentissimamente bruciare il solfo. Resta dunque a sapersi quale dei due acidi, muriatico, e sulfureo, sia veramen- te l'autore delle decomposizioni, e degli imbiancamenti, che nei Vulcani bene spesso osserviamo, in quegli almeno da me diligentemente esaminati, quali sono Stromboli, e Vulcano. E quantunque io abbia pruove dirette da prodursi in altra parte dell' Opera presente, che alcune lave, e smalti, e vetri, vulcanici danno talvolta ricetto all' acido muriatico, pure le summentovate decomposizioni non già a quest' acido, ma al sulfureo si deb- {{Rule|16em}} fatto torbidiccio e scuro. Il muriatico poi ha acquistato un bellissimo giallo d'oro. Debbo però aggiugnere, che all' acido sulfurico vecchio surrogato avendone del fresco, la decomposizione, e l'imbiancatura delle due lave dopo qualche tempo non è stata inferiore alle notate per l'acido muriatico. Un rimarcabil divario ho io trovato tra le alterazioni, cui van soggette ne' Vulcani le lave, e quelle che offrono elleno per gli acidi sulfurico, e muriatico: ed è che le alterazioni vulcaniche vanno di rado scompagnate da una untuosa pastosità, che non ho punto veduta nelle due lave sottoposte ai nominati acidi, le quali per l'opposto diventano aspre e scabrose.<noinclude><references/></noinclude> 93ejmzao5ik763112azewr7f2mb1a8q Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/201 108 978801 3534494 2025-06-12T17:53:40Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: . 107 bono sicuramente. L’ odore di questi due acidi € troppo differente, per non con- fondere TY uno con IJ altro. lo pero a Stromboli, e a Vulcano in que’ luoghi , dove esistono prodotti decomposti avvi- luppati da bianchi fumi, sentiva il fiato- re acre pungente, e soffogante del solfo, come l’agrissimo suo sapore, se una par- ticella di que’ fumi mi’ entrava casual- mente per: bocca. Vedeva in ispezielta a Vulcano, c... 3534494 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>. 107 bono sicuramente. L’ odore di questi due acidi € troppo differente, per non con- fondere TY uno con IJ altro. lo pero a Stromboli, e a Vulcano in que’ luoghi , dove esistono prodotti decomposti avvi- luppati da bianchi fumi, sentiva il fiato- re acre pungente, e soffogante del solfo, come l’agrissimo suo sapore, se una par- ticella di que’ fumi mi’ entrava casual- mente per: bocca. Vedeva in ispezielta a Vulcano, che dove que’ sulfurei fu- mosi aliti eran pit fitti, e lasciavano croste di solfo attaccate ai corpi, che lambivano, questi corpi, fossero lave oO pomici © vetri, rimanevano piu pre- giudicati degli altri. Il: decomponimento in talun di loro avea penetrato fino alla profondita di due piedi. Il tentativo che passo a riferire suggerisce una novella irrefragabile pruova di quanto qui asse- tisco. Per 32. giorni dentro a uno spi- raglio , donde in Vulcano elevavasi un cocentissimo ed amplo fumajuolo, lasciat un pezzo di lava nerissima, a base di sorlo in massa, delle pit compatte, © delle pit dure: e ripigliatala dopo un tal tempo, osservai che nella superior parte conseryayasi intatta , fattosi soltan- N 3<noinclude><references/></noinclude> 9da3qgwttnj5kaiq8zow2klx65j6sz0 3534833 3534494 2025-06-13T09:10:47Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3534833 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>197 bono sicuramente. L'odore di questi due acidi è troppo differente, per non con- fondere l'uno con l'altro. Io però a Stromboli, e a Vulcano in que' luoghi, dove esistono prodotti decomposti avvi- luppati da bianchi fumi, sentiva il fiato- re acre pungente, e soffogante del solfo, come l'agrissimo suo sapore, se una par- ticella di que' fumi mi entrava casual- mente per bocca. Vedeva in ispezieltà a Vulcano, che dove que' sulfurei fu- mosi aliti eran più fitti, e lasciavano croste di solfo attaccate ai corpi, che lambivano, questi corpi, fossero lave o pomici o vetri, rimanevano più pre- giudicati degli altri. Il decomponimento in talun di loro avea penetrato fino alla profondità di due piedi. Il tentativo che passo a riferire suggerisce una novella irrefragabile pruova di quanto qui asse- risco. Per 32. giorni dentro a uno spi- raglio, donde in Vulcano elevavasi un cocentissimo ed amplo fumajuolo, lasciai un pezzo di lava nerissima, a base di sorlo in massa, delle più compatte, e delle più dure: e ripigliatala dopo un tal tempo, osservai che nella superior parte conserva vasi intatta, fattosi soltan- N 3<noinclude><references/></noinclude> l3r9rl7s8fn1uxs2ryaj2owwvez54ll 3534872 3534833 2025-06-13T10:05:05Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534872 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|197}} bono sicuramente. L'odore di questi due acidi è troppo differente, per non con fondere l'uno con l'altro. Io però a Stromboli, e a Vulcano in que' luoghi, dove esistono prodotti decomposti avviluppati da bianchi fumi, sentiva il fiatore acre pungente, e soffogante del solfo, come l'agrissimo suo sapore, se una particella di que' fumi mi entrava casualmente per bocca. Vedeva in ispezieltà a Vulcano, che dove que' sulfurei fumosi aliti eran più fitti, e lasciavano croste di solfo attaccate ai corpi, che lambivano, questi corpi, fossero lave o pomici o vetri, rimanevano più pregiudicati degli altri. Il decomponimento in talun di loro avea penetrato fino alla profondità di due piedi. Il tentativo che passo a riferire suggerisce una novella irrefragabile pruova di quanto qui asserisco. Per 32. giorni dentro a uno spiraglio, donde in Vulcano elevavasi un cocentissimo ed amplo fumajuolo, lasciai un pezzo di lava nerissima, a base di sorlo in massa, delle più compatte, e delle più dure: e ripigliatala dopo un tal tempo, osservai che nella superior parte conserva vasi intatta, fattosi soltan- {{Centrato|N 3}}<noinclude><references/></noinclude> gekq55xhez3jbr3u2ygmoyihwcl6mp8 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/202 108 978802 3534495 2025-06-12T17:53:59Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 198 to un po chiaro il color nero; ma ai lati,e molto pit al di sotto,dove I’ im- pressione operata dagli aliti sulfurei era maggioré e pil attiva, si vedeya sbian- cata, con sensibile superficiale inteneri- mento delle solide parti. Se il Sig. Sage a luogo di deeidere dal fondo del chimico suo laboratorio per lacido muriatico , come artefice delle alterazioni , che avvengono ai Paesi vulcanici, visitato ayesse egli st... 3534495 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>198 to un po chiaro il color nero; ma ai lati,e molto pit al di sotto,dove I’ im- pressione operata dagli aliti sulfurei era maggioré e pil attiva, si vedeya sbian- cata, con sensibile superficiale inteneri- mento delle solide parti. Se il Sig. Sage a luogo di deeidere dal fondo del chimico suo laboratorio per lacido muriatico , come artefice delle alterazioni , che avvengono ai Paesi vulcanici, visitato ayesse egli stesso que- sti. Paesi, sentito avrebbe diversamente ; € se in questi suoi viaggi entrato fosse nella Grotta del Cane presso Pozzuolo, non gli sarebbe mai scappato dalla pen- na, che quella perpetua mofeta viene prodotta dal’ acido marino volati- le (a) . ee ee (2) L. c. Vedi il mio Tomo Primo, Cap. IIL s|<noinclude><references/></noinclude> 952oc4aa7b2z230ntcgu996aw95ht40 3534834 3534495 2025-06-13T09:11:46Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3534834 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>198 to un po' chiaro il color nero; ma ai lati, e molto più al di sotto, dove l' im- pressione operata dagli aliti sulfurei era maggiore e più attiva, si vedeva sbian- cata, con sensibile superficiale inteneri- mento delle solide parti. Se il Sig. Sage a luogo di decidere, dal fondo del chimico suo laboratorio per l'acido muriatico, come come artefice delle alterazioni, che avvengono ai Paesi vulcanici, visitato avesse egli stesso que- sti Paesi, sentito avrebbe diversamente; e se in questi suoi viaggi entrato fosse nella Grotta del Cane presso Pozzuolo, non gli sarebbe mai scappato dalla pen- na, che quella perpetua mofeta viene prodotta dall' acido acido marino marino volati- le (a). (a) L. c. Vedi il mio Tomo Primo, Cap. III.<noinclude><references/></noinclude> e3ivxt41t6pk6567i3v1k4fhrunauzd 3534874 3534834 2025-06-13T10:08:03Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534874 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>198 to un po' chiaro il color nero; ma ai lati, e molto più al di sotto, dove l' impressione operata dagli aliti sulfurei era maggiore e più attiva, si vedeva sbiancata, con sensibile superficiale intenerimento delle solide parti. Se il Sig. Sage a luogo di decidere, dal fondo del chimico suo laboratorio per l'acido muriatico, come artefice delle alterazioni, che avvengono ai Paesi vulcanici, visitato avesse egli stesso questi Paesi, sentito avrebbe diversamente; e se in questi suoi viaggi entrato fosse nella Grotta del Cane presso Pozzuolo, non gli sarebbe mai scappato dalla penna, che quella perpetua mofeta viene prodotta dall' acido acido marino marino volatile (a). {{Rule|16em}} (a) L. c. Vedi il mio Tomo Primo, Cap. III.<noinclude><references/></noinclude> oo3osl26hwhoypgnfqp0ovg7by08tu3 3534875 3534874 2025-06-13T10:08:24Z Francyskus 76680 3534875 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>198 to un po' chiaro il color nero; ma ai lati, e molto più al di sotto, dove l' impressione operata dagli aliti sulfurei era maggiore e più attiva, si vedeva sbiancata, con sensibile superficiale intenerimento delle solide parti. Se il Sig. Sage a luogo di decidere, dal fondo del chimico suo laboratorio per l'acido muriatico, come artefice delle alterazioni, che avvengono ai Paesi vulcanici, visitato avesse egli stesso questi Paesi, sentito avrebbe diversamente; e se in questi suoi viaggi entrato fosse nella Grotta del Cane presso Pozzuolo, non gli sarebbe mai scappato dalla penna, che quella perpetua mofeta viene prodotta dall' acido acido marino marino volatile (a). {{Rule|16em}} (a) L. c. Vedi il mio Tomo Primo, Cap. III.<noinclude><references/></noinclude> akd5idvl0gum9i3eoznrv8blguatkmc Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/203 108 978803 3534496 2025-06-12T17:54:12Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: CAPITOLO XIV. SI SEGUE A RAGIONARE DI VULCANO. Fra i pochissimt Naturalisti Viaggiatori all’ Isole Eolie Guglielmo de Luc é il solo, che penetrato abbia Yentro al cratere di Vulcano. Compendio delle sue osservazioni .ivi fatte nel 1757+, ragguagliato a quelle dell’ Autore. Somiglianze, e differenze fra le circostanze locali del cratere d’ qJ- lora, e quelle del cratere presente . Ristretto di quanto dalla sommita del c... 3534496 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>CAPITOLO XIV. SI SEGUE A RAGIONARE DI VULCANO. Fra i pochissimt Naturalisti Viaggiatori all’ Isole Eolie Guglielmo de Luc é il solo, che penetrato abbia Yentro al cratere di Vulcano. Compendio delle sue osservazioni .ivi fatte nel 1757+, ragguagliato a quelle dell’ Autore. Somiglianze, e differenze fra le circostanze locali del cratere d’ qJ- lora, e quelle del cratere presente . Ristretto di quanto dalla sommita del cratere osservd il Commendatore Dolomieu nel 1781. Notabili cangia- menti d’allora in poi avvenuti dentro al cratere. Crisi di Vulcano nel 1786. Niuna eruzione di lave uscita dal cratere a memoria dei viventi Lipa- rest, e€ dei loro avoli. Fenomeni di questo Vulcano abitualmente da loro osservati. Visite fatte a questo crate- N 4<noinclude><references/></noinclude> 2zi3z86f9gj57a0k8c61ec5dhqsz0gr 3534835 3534496 2025-06-13T09:12:35Z Marcella Medici (BEIC) 22982 3534835 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>199 CAPITOLO XIV. SI SEGUE A RAGIONARE D1 VULCANO. Fra i pochissimi Naturalisti Viaggiatori all Isole Eolie Guglielmo de Luc è il solo, che penetrato abbia dentro al cratere di Vulcano. Compendio delle sue osservazioni ivi fatte nel 1757, ragguagliato a quelle dell' Autore. Somiglianze, e differenze fra le circostanze locali del cratere d' al- lora, e quelle del cratere presente. Ristretto di quanto dalla sommità del cratere osservò il Commendatore Dolomieu nel 1781. Notabili cangia- menti d' allora in poi avvenuti dentro al cratere. Crisi di Vulcano nel 1786. Niuna eruzione di lave uscita dal cratere a memoria dei viventi Lipa- resi, e dei loro avoli. Fenomeni di questo Vulcano abitualmente da loro osservati. Visite fatte a questo crate- N 4<noinclude><references/></noinclude> e7w1ce53q34sfw2j3vgjw1mypg65th4 Indice:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf 110 978804 3534499 2025-06-12T18:46:38Z Pic57 12729 Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]] 3534499 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giacomo Puccini |NomePagina=E l'uccellino... |Titolo=E l'uccellino... |TitoloOriginale= |Sottotitolo=Ninna nanna |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Ricordi |Città=Milano |Anno=1920 |Fonte=[https://www.dhi.ac.uk/san/ricordi/pdf-periodicals/BIBL00115.pdf www.dhi.ac.uk] |Immagine=1 |Progetto= |Argomento=Partiture |Qualità=25% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=E l'uccellino...|titolo=E l'uccellino...|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} 1zkb8d6u7ln2b7h61nbubam567hbweb E l'uccellino... 0 978805 3534500 2025-06-12T18:48:33Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3534500 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Puccini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>E l'uccellino...<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=12 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giacomo Puccini | Nome e cognome del curatore = | Titolo =E l'uccellino... | Anno di pubblicazione = 1920 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = Partiture | URL della versione cartacea a fronte = Indice:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf }} <pages index="E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf" from="1" to="4" /> mxxe1x8o88qg00h0xg8hrjjepsm37aa Pagina:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf/1 108 978806 3534501 2025-06-12T18:55:00Z Pic57 12729 /* Problematica */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3534501 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=300%|v=3|E L'UCCELLINO...}} {{Ct|f=150%|v=2|NINNA NANNA}} {{Centrato|per}} {{Ct|f=200%|t=2|v=3|CANTO E PIANOFORTE}} {{Ct|t=1|v=1|VERSI DI}} {{Ct|f=150%|v=4|RENATO FUCINI}} {{Ct|v=1|MUSICA DI}} {{Ct|f=220%|v=4|GIACOMO PUCCINI}} {{FI |file = E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini) (page 1 crop).jpg |width = 10% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> tfx5qeh5gsg9tyhh1h2dx6dfmg404vz Pagina:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf/2 108 978807 3534502 2025-06-12T19:09:42Z Pic57 12729 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: canto 3534502 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>canto<noinclude>{{PieDiPagina|{{Smaller|Proprietà G. RICORDI &C. Editori-Stampatori, MILANO}}||{{Smaller|(Copyrights, 1899, by G. Ricordi & Co.)}}}} {{Smaller|Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. 102625}} <references/></noinclude> oapqn6tq81ry5nhz9vva8jbkfw1fbxk 3534503 3534502 2025-06-12T19:33:20Z Pic57 12729 3534503 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>R. Fucini {{Centrato|''Al bimbino MEMMO LIPPI''}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=200%|E L' UCCELLINO...}} {{Centrato|'''Ninna-Nanna'''}} {{RigaIntestazione|Versi di<br> R. Fucini||Musica di<br>Giacomo Puccini}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo canto 1.1 R1*2/4*3|^\p r8 b' cis a }%Chiude relative Canto \addlyrics { E l'uc_ -- _cel_ }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Allegretto molto moderato" }} << \new Staff ="up" { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 120 \relative c' { %rigo up 1.1 _\pp r8 <<a'8 fis>> r <<a8 fis>>| %\break %rigo up 1.2 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="up" { \clef bass \key d \major \time 2/4 \relative c{ %rigo low 1.1 \stemDown d8 d16 cis d8 b| %\break %rigo low 1.2 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 4\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina|{{Smaller|Proprietà G. RICORDI &C. Editori-Stampatori, MILANO}}||{{Smaller|(Copyrights, 1899, by G. Ricordi & Co.)}}}} {{Smaller|Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. 102625}} <references/></noinclude> j16ebbarnw9e5b902rl7qlcyov7mctg 3534504 3534503 2025-06-12T19:33:46Z Pic57 12729 3534504 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Centrato|''Al bimbino MEMMO LIPPI''}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=200%|E L' UCCELLINO...}} {{Centrato|'''Ninna-Nanna'''}} {{RigaIntestazione|Versi di<br> R. Fucini||Musica di<br>Giacomo Puccini}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo canto 1.1 R1*2/4*3|^\p r8 b' cis a }%Chiude relative Canto \addlyrics { E l'uc_ -- _cel_ }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Allegretto molto moderato" }} << \new Staff ="up" { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 120 \relative c' { %rigo up 1.1 _\pp r8 <<a'8 fis>> r <<a8 fis>>| %\break %rigo up 1.2 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="up" { \clef bass \key d \major \time 2/4 \relative c{ %rigo low 1.1 \stemDown d8 d16 cis d8 b| %\break %rigo low 1.2 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 4\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina|{{Smaller|Proprietà G. RICORDI &C. Editori-Stampatori, MILANO}}||{{Smaller|(Copyrights, 1899, by G. Ricordi & Co.)}}}} {{Smaller|Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. 102625}} <references/></noinclude> kbk9cxtup6iyc5xrl4c9715lan2tddl 3534505 3534504 2025-06-12T19:35:12Z Pic57 12729 3534505 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Centrato|''Al bimbino MEMMO LIPPI''}} {{Rule|4em}} {{Ct|f=200%|E L' UCCELLINO...}} {{Centrato|'''Ninna-Nanna'''}} {{RigaIntestazione|Versi di<br> R. Fucini||Musica di<br>Giacomo Puccini}} <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo canto 1.1 R1*2/4*3|^\p r8 b' cis a }%Chiude relative Canto \addlyrics { E l'uc_ -- _cel_ }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Allegretto molto moderato" }} << \new Staff ="up" { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4= 98 \relative c' { %rigo up 1.1 _\pp r8 <<a'8 fis>> r <<a8 fis>>| %\break %rigo up 1.2 } %Chiude relative Up }%Chiude New Staff Up \new Staff ="up" { \clef bass \key d \major \time 2/4 \relative c{ %rigo low 1.1 \stemDown d8 d16 cis d8 b| %\break %rigo low 1.2 } %Chiude relative low }%Chiude Staff low >>%Fine Base Piano >>%Fine Piano e Canto \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 4\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina|{{Smaller|Proprietà G. RICORDI &C. Editori-Stampatori, MILANO}}||{{Smaller|(Copyrights, 1899, by G. Ricordi & Co.)}}}} {{Smaller|Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. 102625}} <references/></noinclude> l0vwv8wbu1ihcrj6agk19xa41hk68jp Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/45 108 978808 3534506 2025-06-12T20:00:12Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: »•* Sb J- 1 - On per dividere ("»f«J NG i* t. i|’J ■ [■ ni cgutli’, i iscum delle qiul no unj MotoTenufinm; l! ijc.:i» tl Ai = L j =? ^ = [, = Of =., a = a <p. Si avrj divtas 1 arco N 8 i* Mnqtie pjrti ejfujM. Nelfc ih-flo mai ii [Hitrinno dividers tun, g)j alrri itch G C, C 1 ec. *j’mo/Jriij:ii,K. Poichi cflindo BQ = R i: i BF = FEi IF = FL; — LR, td cllcndo Lj = QR; sj r i j„. chs Of = LR = QI. Nclb jit (To medo... 3534506 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>»•* Sb J- 1 - On per dividere ("»f«J NG i* t. i|’J ■ [■ ni cgutli’, i iscum delle qiul no unj MotoTenufinm; l! ijc.:i» tl Ai = L j =? ^ = [, = Of =., a = a <p. Si avrj divtas 1 arco N 8 i* Mnqtie pjrti ejfujM. Nelfc ih-flo mai ii [Hitrinno dividers tun, g)j alrri itch G C, C 1 ec. *j’mo/Jriij:ii,K. Poichi cflindo BQ = R i: i BF = FEi IF = FL; — LR, td cllcndo Lj = QR; sj r i j„. chs Of = LR = QI. Nclb jit (To medo tfltndo QP = pi,; jjjj j nc d, q? _,,,. — Q’J". FarimtKie a cag$ooc di I,t=Q[j; sari irP = Q]. Efliddo g» CVo = j}Q. Ol =: IB; sar.i jnco^ lii = QT. IniiNc: icigJDDcdj fflff =: Is-j sirs!i) — g) iT -3 Q 1. EfTendo poi rj) = o 1 +■ fa + am =; BP + PQ +- (IK = HR, lolrl di qui c di U gli arihi egnalj 00, 1IL; 1; ana 1 itfidno Gip = LR — QI. FiMtatnrt J cagW di BL = LX,.<,lu K!i „ BQ, L/, sari II reffluo QI = Mjj. Si _ Krk dunqut divisn -I’jrio KG ne" cinque ill thi ’Nf.^r.Pjr, ir<j>, jig tg^fi c;j. scuno all’irco QI, c-f.-ii, egitili. ttt {mo. F.JTehdo [Mi KG una YtmtiiJDaqLn:! rixojRrcaa ( f. n. }, hcj, ogo;,,, pane yoa MMuvenufinU dcilj cfccBflfefrraa.<noinclude><references/></noinclude> fs0mcw37khmyraacu9va74ggvzaxphf Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/47 108 978809 3534507 2025-06-12T20:00:28Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: »1W> {/AY. t legists fA.fi; |i jr — /A. Jit — (A A)’. QuiniJi joche la Jl»n divi*, in 4 in rltrcma e mtdiil *7- St edl toto, j,, „ f, gLo h A „» ^ Confcrtilia it. I; sjti, T/ = T/°— *l *«Wi4 6 avti/A./* = ( A4)’ ( j, ^ — <T/ )’. E quind, (,?. ], b, 2 angel, /AT, r*T, C h= bnu,,.,„.„,„ ] niiiM In /,, vn11m j llti> c|]1. |o H|(| gono proporziooall; t quin(i j ( g _ 1;b ft n«nno limili. Sari dtinqne itottdc a... 3534507 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>»1W> {/AY. t legists fA.fi; |i jr — /A. Jit — (A A)’. QuiniJi joche la Jl»n divi*, in 4 in rltrcma e mtdiil *7- St edl toto, j,, „ f, gLo h A „» ^ Confcrtilia it. I; sjti, T/ = T/°— *l *«Wi4 6 avti/A./* = ( A4)’ ( j, ^ — <T/ )’. E quind, (,?. ], b, 2 angel, /AT, r*T, C h= bnu,,.,„.„,„ ] niiiM In /,, vn11m j llti> c|]1. |o H|(| gono proporziooall; t quin(i j ( g _ 1;b ft n«nno limili. Sari dtinqne itottdc aiK, K. friangolo /* T. [ mi Tft = T/" 48. L-iogolo T*A «■ T/4 +• JTf ( ji. lib, r. — T*/+iATi e agginngcnd™ tif. „: T*A +T*/=.,T*/+* AT; d».VlI *Tfrf -r *A7 = due recti. Mi Thfl **T+*TA (J, iib.,) =?/ A 1 (!■ lib. i.)- Duoque iT*f + n T < JiAT = due «ni. Quinji ra„g [ AA1 -. cfic i Id rttfTo coll-angolo/AT. uri u< tlumti di due reni, e l-arco/T unj dttii dell a citconftrenza. 4?. Se It piglia |a wrll y, = _ ^ T. ^^ I" —ft CS- 47- >, c Ic due-,T, */• laglrctaimo per meti a d,„ go |j re[[i in P 1 ""? O- ■+■): e sari;t/)’ = ( T vT + Wi quindi 4 (T/>’ = 4(A»’=S *^rV + 4(/7)’ = (T.)’ + ( /t )’j;;.n v<noinclude><references/></noinclude> rac8svuruk3nesqlpcf204ywrztx9hx Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/46 108 978810 3534508 2025-06-12T20:00:34Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 17 54* AbbiJiflo duirqile ormsi divjso chl soW compaRo la tircoiJttrcur-a in BBM quelle "jaitl eguali, 1c qi’jli 1"> tiiLentvaiiO dagli Anclchi. jiiitiivtudo a.1 ccrchio i ciuquc polagDiii i«go-* larL tiiungolo, tyiadmo? pemtagoiwj gHf$jK> c de^gooo* ii»pi*g,indo kiiiMrc il rompa-fib * e J* liga- E’ poi riuscjto di sauimg cpmwlo l’aitcr potur? Dttenetc. mrio cio ■Mli’iftwneic Bolacticntc due pumi lqati ddla oirconfcicjm... 3534508 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>17 54* AbbiJiflo duirqile ormsi divjso chl soW compaRo la tircoiJttrcur-a in BBM quelle "jaitl eguali, 1c qi’jli 1"> tiiLentvaiiO dagli Anclchi. jiiitiivtudo a.1 ccrchio i ciuquc polagDiii i«go-* larL tiiungolo, tyiadmo? pemtagoiwj gHf$jK> c de^gooo* ii»pi*g,indo kiiiMrc il rompa-fib * e J* liga- E’ poi riuscjto di sauimg cpmwlo l’aitcr potur? Dttenetc. mrio cio ■Mli’iftwneic Bolacticntc due pumi lqati ddla oirconfcicjm &&»t c *> c eoH’uttpiei^re sohniePte quaifta,ipecture di un ew.paiTa * aiTia qiiiitira compjiTi ($, 4 j. ft..), Chi V«jk fire U crjofrort*" di quelio ir.cuxto > cut riKocdu qpawiuto potrk giudicirc fdfUa sua wmpliciia e syedi i ""/?,q, e ^ijj sua prt^jlionc iwlU pritiCJ*5* Hienda pel f, 40. Xi + XF = FA = X£ + XA Ai = X*-XA sari Ffc. A*=(X*)*-(XAV =<XRy-(XA), =(AB)’ effii Ft. AJ=(?AV; quindi la F 6 sari divjsaj in A in ell re ma e media ragiooe ( 30. lik tf. ). 1*, Sari qultidi F&. A & =^ ( F A + A &) A* *= (fAV = (/A ± Ab) Ab =3 /AA* ■+* (A*V = fA (fA— ffr>+(A&r =aX/A) r — /A, fb -h <A*) Avetod^i dunque (/A) 1 = (/A V-/A,/* + (A*)<noinclude><references/></noinclude> hdlbx97ka6unrxo8o575o59naz0bvsl Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/44 108 978811 3534509 2025-06-12T20:00:41Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: FRO Bit MA. 4^. {Jtvidere la circonfbrenxa in ccntoveiui fig. jm. ii eguali la. D &okiione. Stanii le cose come ne* Probtcmi ^C jajj e 40., sara QI la centuvemdimi pane delfa circon-fercim. rafffroifoM, Fokhi 1" irco BI e eguaT- 1 cinque venciquixtrellme dclla circorafcren?-! S* }t*» e I’arco BQ cguale a una quinia. '' < 1 Dnnq ue Q] — BI — B<i a* -^ — ^ = *4 J M_^_X+ ^ lio "" 110" 43- Petri chi voglia con soli qu... 3534509 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>FRO Bit MA. 4^. {Jtvidere la circonfbrenxa in ccntoveiui fig. jm. ii eguali la. D &okiione. Stanii le cose come ne* Probtcmi ^C jajj e 40., sara QI la centuvemdimi pane delfa circon-fercim. rafffroifoM, Fokhi 1" irco BI e eguaT- 1 cinque venciquixtrellme dclla circorafcren?-! S* }t*» e I’arco BQ cguale a una quinia. '' < 1 Dnnq ue Q] — BI — B<i a* -^ — ^ = *4 J M_^_X+ ^ lio "" 110" 43- Petri chi voglia con soli quaivo compafli, oiVi-A qua tiro aperture d*un compsflu, e con eoH due punii pre fi fuori dclla circonferenaa t cioe coi soli due punti a, ^, dlvidere la circonferenza del cerdlio in cencoventi parti eguali ■ Poichc col puiuo a t e con tre connpaili tiendo divi^a la circonfcrciixi in 14. parti, Probl. §, 30., e avendo trovaro il piimn b §. 40. Si fccria col quarto comp.Ho adA fc<«*B P =»-BQ» Q R = ItS, a cui sari puru cguile S&<noinclude><references/></noinclude> i1asvcc1v9w44ucnr4kil5y3kno5s99 Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/48 108 978812 3534510 2025-06-12T20:00:57Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: %9, qumdi CT’O" = ♦(At)" — (/!•)’. *U CW S3 (/A ~ At)’ = (/A)’ — •/at. At 1- (Ai)’. UiuKluc ( r ri)’ = 3( At)’ — (fAY + j/A. Ai. On j "M.A1B i/A ( M — /"») =5 i(/A )’ — a/A. /4 = i (/A )’ — i(*( )". "usque (Tl)’ = HAiV — (/A)’ +■. H/AV —»(A*)’=i(/A)" + (At)’ = (M)’ t (Ai)’ = (Bt)*i c qninli T f = Bt; Mi TU cordi d due decimc, oflia d’yua quiiita pane della eirconferenza *, tiui... 3534510 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>%9, qumdi CT’O" = ♦(At)" — (/!•)’. *U CW S3 (/A ~ At)’ = (/A)’ — •/at. At 1- (Ai)’. UiuKluc ( r ri)’ = 3( At)’ — (fAY + j/A. Ai. On j "M.A1B i/A ( M — /"») =5 i(/A )’ — a/A. /4 = i (/A )’ — i(*( )". "usque (Tl)’ = HAiV — (/A)’ +■. H/AV —»(A*)’=i(/A)" + (At)’ = (M)’ t (Ai)’ = (Bt)*i c qninli T f = Bt; Mi TU cordi d due decimc, oflia d’yua quiiita pane della eirconferenza *, tiuindi ancfic Bi. (j>iudi 1°’ Nel i r ij ngo i ri [[ango]o ABt il quadrate del lata fc] pencagoou c egiute alia soman dc’quadrati dei Ini dell’csagono e del deOtMou Querta i h n. lib. sj- Eucl. Jl - ’ Uti del itianflolo retiangolo A B6 so:io corde dj arcrd, c he sobo bo pcogrcdione canirarmonica, Poieht quefti iTCaVl MMW T ■ 7» r> delta citcojiftrcn/J * Si crova poi Ji- Eflendo /4.. j a.: i A ’ Af < 5. *& ) i e ikdh /i r i, a;: 4 A: A F; e qjtlodi II diajDccro F/ rerta diviso nc" punci A* c i io ire, parti continuamense prtiporiiooaH.<noinclude><references/></noinclude> eudab88r778001t5lp75nsvih2hqoue Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/49 108 978813 3534511 2025-06-12T20:01:06Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: JO P RORLEMA. 53- JvJviJcre h circonfercuiJ in vend parii, oiiia trovare una venitnW pun di etfa. Solution?, S’ar.>i.10 si §. ^o.; nH guadnDtc 1! V / h; jC cii 3 UJ = fV. Sari l’arco JJ V una. venMlinia Pirnnflniitanc. Poich£ i BV = B/ — /V = T - f»■ 1°0 = £. A’tra Solu^ione. Srando pan U cose come al §, 40*; 11=] quadrante BV/lii foceta ad AH •= 4 V. Sari i*«reo i; V una ventclima. Dirmjir^ittrtt * Effcndo A A... 3534511 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>JO P RORLEMA. 53- JvJviJcre h circonfercuiJ in vend parii, oiiia trovare una venitnW pun di etfa. Solution?, S’ar.>i.10 si §. ^o.; nH guadnDtc 1! V / h; jC cii 3 UJ = fV. Sari l’arco JJ V una. venMlinia Pirnnflniitanc. Poich£ i BV = B/ — /V = T - f»■ 1°0 = £. A’tra Solu^ione. Srando pan U cose come al §, 40*; 11=] quadrante BV/lii foceta ad AH •= 4 V. Sari i*«reo i; V una ventclima. Dirmjir^ittrtt * Effcndo A A corda d* una dcctm,ii ura I’MPO BV la nKri d’una dccintn, oiTia una veiiEclima <$. 14.) ■ 54. A aglow di VA = VA il triadgolo AVI e i specie come AT/, tnaltre cffenjri FA: AA s: A/j I A/’ ($, l*v), cflia soitiEucndd valori eguali VA: A*:: T*: S/j i dw Erkoffnti isosccli avraauiu i Uti gyappjflkxuU I quinJi HraQDO fiinifi £ is, lib. 6. ). J J. Effendo pure *F: l-A:: FA: AA ($. «., c 17* lib. tf. ),i saihtueeido valori eguaii ft<noinclude><references/></noinclude> 7ziv99dmfefcxxl0vl7u6ifz0gkeho5 Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/50 108 978814 3534512 2025-06-12T20:01:41Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 3’ avrk IF i *V:: iV J A*. E peri of due tt’ungoti tP’V, oVA fi ivrannu i Uii piOBorjioeaJi i Che formauo l’ang»lo romunc in b, = f*i° i trisDjjbll saunoo tmili ( *, lib. i. t ■ Sari dunque Iwsoele iodic il uimguio 4FV. c sari FV =?*■ 6. Elfcndo l’aroo/V una quia" C *■ SJ-’i /T un’i dcrimi ( (. 47- ) > •»«■ P»™ T V una dccinn; qui:idi li corda TV" T/ ^ T 6 = 6 A. Ma i inchc Vi ~ TA (J. sj.>. Diinqw i due t... 3534512 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>3’ avrk IF i *V:: iV J A*. E peri of due tt’ungoti tP’V, oVA fi ivrannu i Uii piOBorjioeaJi i Che formauo l’ang»lo romunc in b, = f*i° i trisDjjbll saunoo tmili ( *, lib. i. t ■ Sari dunque Iwsoele iodic il uimguio 4FV. c sari FV =?*■ 6. Elfcndo l’aroo/V una quia" C *■ SJ-’i /T un’i dcrimi ( (. 47- ) > •»«■ P»™ T V una dccinn; qui:idi li corda TV" T/ ^ T 6 = 6 A. Ma i inchc Vi ~ TA (J. sj.>. Diinqw i due trianguii VTJi TfrA avianno cum i Uii rispenivaflUTHe cguali» c sl^uiao eguaU ( 8, 4. lib- i. ) fSOJIEJIA j 7. DiviJere una circoofireiiii in a 4°. |).l.. i CgUlli. So/uriorttf. Stand Ic cuss come al §. 43.» |j r pwineiio dc’yj. 3S., e3p.fi dividi ■u!niciiK inluc! L"»fca N G in J 1. Si puo fir quttlo facsndo al taggio dul cerchio e > eguali l«c°rde.0, 0J 1. StmuDo i due anehi P J 1, *■» oascuno una duccoiuijuataoieliiin ■ Vedi incor* S- S3.<noinclude><references/></noinclude> 1zfezfvfi1ld28dgkjz7kqatj94jn9c Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/51 108 978815 3534513 2025-06-12T20:02:03Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: J* Dimostrazione. Fokhi sotcraendo dalle due meta N*, GJ 1 gli arthi cguatj NP, Gtf (J. 43, >i reflet* p* 2=; J> ff. M* Pff e una KitfQvcmctLjna (jf* 43-); duoquc ec. 58. Con una aperrura di com pa lib presa da! pUDto $> ad uti qualuHque puixro per cst-mpio N dclJa divifioae gia oiecnuta a I J’ 43- 1 "* jwtra pruscgiiire a dividers id due tutte k pairci cento ventelime di quel §, IV e-wmpio, con qucfta apertura fatio... 3534513 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>J* Dimostrazione. Fokhi sotcraendo dalle due meta N*, GJ 1 gli arthi cguatj NP, Gtf (J. 43, >i reflet* p* 2=; J> ff. M* Pff e una KitfQvcmctLjna (jf* 43-); duoquc ec. 58. Con una aperrura di com pa lib presa da! pUDto $> ad uti qualuHque puixro per cst-mpio N dclJa divifioae gia oiecnuta a I J’ 43- 1 "* jwtra pruscgiiire a dividers id due tutte k pairci cento ventelime di quel §, IV e-wmpio, con qucfta apertura fatio centro in p i di*idera racto ■= <p j farto centra in P, fi dividers Tarco»G, e cosi via via, IP- 1 ir puiiti 1, e £ Fig. 12.* cd t Fi£ r n, soiro sammamentc ofterYihili. PofcHc: col mezzo di quc’soti prcJi fuori della cireonfereit/a abblamo divisu U ilefTa in diieeniaquarasKi parti eguali p c fiaino pure arrivaii a LEeterminarc Una ducentoquarautcflindi pane per via, di sole cinqiit aperture di rompatfb* cioe AB* BDi <A a 1 «N f AAi Pore ni o quclii servire ad aliri molii ufi infigni ocl scguito; ttovcremo ptr rapporto ad efll ttc eouafcioni fondamenia3i i dalle quali nc rieavcrcmo. a suo Imago altre dodici, e ne dJmoitreremei gli uii T quanda ne rcrra I’tXcjfioM. /*{><noinclude><references/></noinclude> 0jacp7e6b2m4fgccoabpq189t42hfdq Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/53 108 978816 3534514 2025-06-12T20:02:42Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 14 Dunque il quadrato della diagonale DC sarà cgualc alia»mmi del tjuadiaio dell’altra diagonal! A B, e df’due quidraii de’ doe laii A D, BC ( (. IS- )l oil" ««(DC)’ s= (AB>* + i (AD)’. Effecdo poi alia reita B C paraliele le due DA.^E; i fur.ti DAE Hiaimo Bella ftcfli rcna. [a olire avtudo 1 triaiiguli FAD, FAE tuiti i lati cguali; saramw cguaii gli aogoli FAD, FAE ( 8* lib. l. >. c peio exrcrambi rctii ( i j. lib. I.... 3534514 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>14 Dunque il quadrato della diagonale DC sarà cgualc alia»mmi del tjuadiaio dell’altra diagonal! A B, e df’due quidraii de’ doe laii A D, BC ( (. IS- )l oil" ««(DC)’ s= (AB>* + i (AD)’. Effecdo poi alia reita B C paraliele le due DA.^E; i fur.ti DAE Hiaimo Bella ftcfli rcna. [a olire avtudo 1 triaiiguli FAD, FAE tuiti i lati cguali; saramw cguaii gli aogoli FAD, FAE ( 8* lib. l. >. c peio exrcrambi rctii ( i j. lib. I. ). Sari dunqiic (DFV =3 (AD)’ + (AF)’i ma (Df T = (DC)"DuriqiK (AD)’ +■ (AF)’ = CAB)’ + i (AD)’i c tolto (AD)’ sata (AF)’ =; (AB)’ + CAD) 1. Ma ad (AF)* =s (DC)’. Dur.qiic (DG)’ = (HB)’ + (AD) 1. Ma percfte i iriangoU GAD.GAE biaoo i lilt eguaii; gli angoli GAD.GAE low eguali, e.rem. («.,i >)■ lib- I. )■ Durnjue (DG)’ = (AG)’ + (AD)’. Basque AB— -AG; c peri) i’ pumto G 4 nella cireonftrcnia. Tolii poi dagli angoli rciii GAD, GAE gli aogoli eguali BAD, (DAE; gli angoli BAG, GAC reflano tguali. Dunquc ’ara> PC << i diviso cgualmenic in due in G ( )J. lib. d- )■<noinclude><references/></noinclude> 0trv73hbos4llmepi8zxn9cilfwfjhq Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/54 108 978817 3534515 2025-06-12T20:02:48Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: IS K, 1* arco da dividerli fc& «fl»j piccolo^™ be, *»&& °*% X f. " P» egmlioa poc" gi™d., c<™<= i B, cL, G,%veWV?«*T* V" mell ° I" arco i 1 C - A _ i Sc L’arco di divider!! foHV tr<W g rln " de c ™ s PGQs s«ebbe sp«dientc ■<> ™. pl^r da e!U> di,», c di la/"* 1 i- eftaalt l’B, QC, acciocchi aataSe mediocte I’ «rco di neizo BC s rjmadi divider cjuello pet «** in G, dove re Uri pure diviso pet mem 1 «co ’... 3534515 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>IS K, 1* arco da dividerli fc& «fl»j piccolo^™ be, *»&& °*% X f. " P» egmlioa poc" gi™d., c<™<= i B, cL, G,%veWV?«*T* V" mell ° I" arco i 1 C - A _ i Sc L’arco di divider!! foHV tr<W g rln " de c ™ s PGQs s«ebbe sp«dientc ■<> ™. pl^r da e!U> di,», c di la/"* 1 i- eftaalt l’B, QC, acciocchi aataSe mediocte I’ «rco di neizo BC s rjmadi divider cjuello pet «** in G, dove re Uri pure diviso pet mem 1 «co ’,«*«*,. ECO) doiKJue ehe im eH>, <*e.ppwii**,lk diviiiom delll cireonfereK.. o d=gu «chi del eeffhie. e the fi P»» ««6»’«** compilfe, e colli rig".» P u0 lntoM otteK " te col coropartb solo Nrt C i<noinclude><references/></noinclude> 91uceoeucd35jijfekkm1onmwzioapl Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/55 108 978818 3534516 2025-06-12T20:04:31Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: s DELLA GEOMETRIA DEL COMPASSO L1BRQ TERZO DELLA MOLTIPLICAZIONE, E DIVISIONE DELLE D1STANZE IN LINEA RETTA. PROBLEMA. 64. Duplicare la distanza AD. Soluihne. Col centra A, raggio AB fi, Fig, dc&criva una stfmicirconferenza BC1)F +;»■ eioe fi ftccia ad AB ssBCs CD = D£ ( J. 10. ). S,ra U BAEmu, e doppia delli A B, JW>*ijio«. Vtdi li 1 j. lib. 4, 3534516 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>s DELLA GEOMETRIA DEL COMPASSO L1BRQ TERZO DELLA MOLTIPLICAZIONE, E DIVISIONE DELLE D1STANZE IN LINEA RETTA. PROBLEMA. 64. Duplicare la distanza AD. Soluihne. Col centra A, raggio AB fi, Fig, dc&criva una stfmicirconferenza BC1)F +;»■ eioe fi ftccia ad AB ssBCs CD = D£ ( J. 10. ). S,ra U BAEmu, e doppia delli A B, JW>*ijio«. Vtdi li 1 j. lib. 4,<noinclude><references/></noinclude> nzwch0251hge9ocjc0akrqjz19ytp01 Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/52 108 978819 3534517 2025-06-12T20:05:05Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: r RQBLEMd. 3 ’ Dividcre un qualtmque areo L1C in s- due part) eguali to G. Solt^ione. Col taggio AC, cul quale e (l«o dtactitto l’sreo BC, che li devo divitlurc, e coi centri li, e C B che Bono i due puOti eilieiiu dell’afed, li decrivano gli archi AD, AE, Si £iccia * 11C = AD a A E ( $. 10.). Poi coi ccutii D, ed E, c col Taggio DC = BE li descrivano due archi, che fi tagliuo in l r. On col raggiu AF, e cogli llelli c... 3534517 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>r RQBLEMd. 3 ’ Dividcre un qualtmque areo L1C in s- due part) eguali to G. Solt^ione. Col taggio AC, cul quale e (l«o dtactitto l’sreo BC, che li devo divitlurc, e coi centri li, e C B che Bono i due puOti eilieiiu dell’afed, li decrivano gli archi AD, AE, Si £iccia * 11C = AD a A E ( $. 10.). Poi coi ccutii D, ed E, c col Taggio DC = BE li descrivano due archi, che fi tagliuo in l r. On col raggiu AF, e cogli llelli centri D, ed E li descrivano due altti acehi, che fi caglino in G. Sari ]1 punto G nelli cireoufcreii13, e sari I’ arco B G =: G C. Dinwflraiione. EETcndo eguali i lari rispertivameme uei ire triaugoii DBA, BAG. ACE; Hrit l’angola BCA = CAE (8. lib. ■• ). Huindi BC parallel! ad A £ ( 18. lib. I.). Quindi BAEC sari un parallelogram mo (!}■ lib. i.). Nella ftsfli mini era li piovcra, clie c urt paralltlograoimo B C A D. Si in poi rid parallelogruniiio SCAD la diagonak AB (guaie ai bti oppoili BD, AC.<noinclude><references/></noinclude> a7r95po4w7rjzow071gm86br7xyfhd8 Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/288 108 978820 3534518 2025-06-12T20:05:55Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Da Ftf 3J.afi* 4.2. jPjp.ar. 3534518 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>Da Ftf 3J.afi* 4.2. jPjp.ar.<noinclude><references/></noinclude> 50gk4kvvhjvgx5ljtf4htgmj0hlarrm Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/289 108 978821 3534519 2025-06-12T20:06:04Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Dtiflo -/ v ■ 4 J - ^Ma < 1 1. p i <-^c...,ff.r^,c iflia fo S /! ’I) 3534519 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>Dtiflo -/ v ■ 4 J - ^Ma < 1 1. p i <-^c...,ff.r^,c iflia fo S /! ’I)<noinclude><references/></noinclude> g639bsqyec7bq761l3kgr2r72z2jel4 Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/290 108 978822 3534520 2025-06-12T20:06:09Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Dflh Fw Sl.aUa 60. A II 3534520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>Dflh Fw Sl.aUa 60. A II<noinclude><references/></noinclude> efh8mrjmgk24t5vivegrp2jybhs7qso Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/291 108 978823 3534521 2025-06-12T20:06:14Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: /■y. 61..;//: 69. 3534521 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>/■y. 61..;//: 69.<noinclude><references/></noinclude> 3ktfmrnmve27n0458tzu74zt8s4w4ex Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/292 108 978824 3534522 2025-06-12T20:06:23Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: D<i$j ftp TO aSa 7b. 3534522 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>D<i$j ftp TO aSa 7b.<noinclude><references/></noinclude> qu75h43j6w2ohv4b4rxmxjco1zd73xw Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/293 108 978825 3534523 2025-06-12T20:06:30Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Dal/a Fly?.,> /■,’.. 3534523 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>Dal/a Fly?.,> /■,’..<noinclude><references/></noinclude> tr5wckork4qar9dv2o40i0ycn8oo898 Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/294 108 978826 3534524 2025-06-12T20:06:36Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Oa ■ /’/ ’. 3534524 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>Oa ■ /’/ ’.<noinclude><references/></noinclude> bx0xh1eyccatt93l6dhj8kkglj5dtza Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/295 108 978827 3534525 2025-06-12T20:06:41Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: DaSa Ff ■ *y •**■ _?■’ 3534525 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>DaSa Ff ■ *y •**■ _?■’<noinclude><references/></noinclude> 3bpprwm0zij4rvk6wfv0a4o8qmhppzd Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/296 108 978828 3534526 2025-06-12T20:07:52Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: fizlis Fry oe. rf? FiO. 3534526 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>fizlis Fry oe. rf? FiO.<noinclude><references/></noinclude> bd4cm3l52kwxsw7ndvxley9uqzcf29f Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf/2 108 978829 3534527 2025-06-12T20:09:32Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|PROPRIETÀ ARTISTIA E LETTERARIA DELLA CASA EDITRICE G. SCOTTI E C. - ROMA.}} 3534527 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude> {{Centrato|PROPRIETÀ ARTISTIA E LETTERARIA DELLA CASA EDITRICE G. SCOTTI E C. - ROMA.}}<noinclude><references/></noinclude> 2encvx2yhh0cbxk1bjgivz10vmeq4pt 3534528 3534527 2025-06-12T20:10:11Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534528 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude> {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ ARTISTIA E LETTERARIA DELLA CASA EDITRICE G. SCOTTI E C. - ROMA.}} {{Rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> scvpokjblnc1lupjyxalriakiclfyt1 Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf/3 108 978830 3534529 2025-06-12T20:12:16Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ===== Manoscritto trovato in una bottiglia. ===== Memorie dell’ingegnere PAOLO ROBERTO LIVIANI raccolte ed illustrate da YAMBO. 3534529 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>===== Manoscritto trovato in una bottiglia. ===== Memorie dell’ingegnere PAOLO ROBERTO LIVIANI raccolte ed illustrate da YAMBO.<noinclude><references/></noinclude> mgeq5n85qpjdfbmtq3dgds75r4js029 3534530 3534529 2025-06-12T20:13:00Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534530 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>=== Manoscritto trovato in una bottiglia. === Memorie dell’ingegnere PAOLO ROBERTO LIVIANI raccolte ed illustrate da YAMBO.<noinclude><references/></noinclude> sbkt6os6k1j9c3ns7ewc39wy1e2rvot 3534531 3534530 2025-06-12T20:13:19Z Francyskus 76680 3534531 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>Manoscritto trovato in una bottiglia. Memorie dell’ingegnere PAOLO ROBERTO LIVIANI raccolte ed illustrate da YAMBO.<noinclude><references/></noinclude> i4titktn2ch4xkxq8a5d38c7x9b724w Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf/4 108 978831 3534532 2025-06-12T20:13:40Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534532 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> q67dfjrttey69nmclhrahm59aly5433 Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf/5 108 978832 3534533 2025-06-12T20:15:58Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534533 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>I. San Juan, 21 luglio. Dopo tanto tempo provo oggi, per la prima volta, qualche cosa che somiglia ad una vera sodisfazione. Questa mattina, prima di asciolvere, ho voluto fare con il mio ''Lampo'' una passeggiata lungo la riva del mare. Non ero molto allegro. on una vela presso la spiaggia nè all’orizzonte. E la spiaggia, deserta: qua e là, su la landa giallognola, qualche gruppo di pecore. La mia vita mi pareva un po’ quella landa, sopra la quale le speranze ingiallissero ad una ad una, come foglie morte. ''Lampo'' mi guardava con i suoi occhi umidi, interrogatori, piantandosi ogni tanto innanzi a me, poi dandosi alla corsa, o fermandosi ad aspettarmi in agguato, quasi per farmi ridere. La povera bestia si affaticava invano, e alle volte pareva stupefatta e addolorata della mia insolita freddezza a suo riguardo. Avevo altro per il capo, io!....<noinclude><references/></noinclude> j6hfcnv2ymdd0mdl853dw8d5wo5nvab 3534535 3534533 2025-06-12T20:16:26Z Francyskus 76680 3534535 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|I.}} San Juan, 21 luglio. Dopo tanto tempo provo oggi, per la prima volta, qualche cosa che somiglia ad una vera sodisfazione. Questa mattina, prima di asciolvere, ho voluto fare con il mio ''Lampo'' una passeggiata lungo la riva del mare. Non ero molto allegro. on una vela presso la spiaggia nè all’orizzonte. E la spiaggia, deserta: qua e là, su la landa giallognola, qualche gruppo di pecore. La mia vita mi pareva un po’ quella landa, sopra la quale le speranze ingiallissero ad una ad una, come foglie morte. ''Lampo'' mi guardava con i suoi occhi umidi, interrogatori, piantandosi ogni tanto innanzi a me, poi dandosi alla corsa, o fermandosi ad aspettarmi in agguato, quasi per farmi ridere. La povera bestia si affaticava invano, e alle volte pareva stupefatta e addolorata della mia insolita freddezza a suo riguardo. Avevo altro per il capo, io!....<noinclude><references/></noinclude> aeukjxihegm7vxsjl5hw3hcxnj86129 3534536 3534535 2025-06-12T20:16:43Z Francyskus 76680 3534536 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|I.}} {{A destra|San Juan, 21 luglio.}} Dopo tanto tempo provo oggi, per la prima volta, qualche cosa che somiglia ad una vera sodisfazione. Questa mattina, prima di asciolvere, ho voluto fare con il mio ''Lampo'' una passeggiata lungo la riva del mare. Non ero molto allegro. on una vela presso la spiaggia nè all’orizzonte. E la spiaggia, deserta: qua e là, su la landa giallognola, qualche gruppo di pecore. La mia vita mi pareva un po’ quella landa, sopra la quale le speranze ingiallissero ad una ad una, come foglie morte. ''Lampo'' mi guardava con i suoi occhi umidi, interrogatori, piantandosi ogni tanto innanzi a me, poi dandosi alla corsa, o fermandosi ad aspettarmi in agguato, quasi per farmi ridere. La povera bestia si affaticava invano, e alle volte pareva stupefatta e addolorata della mia insolita freddezza a suo riguardo. Avevo altro per il capo, io!....<noinclude><references/></noinclude> 8y7i2uyltgpioac96gu09krdk6rn3qx 3534537 3534536 2025-06-12T20:17:05Z Francyskus 76680 3534537 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|I.}} {{A destra|''San Juan, 21 luglio''.}} Dopo tanto tempo provo oggi, per la prima volta, qualche cosa che somiglia ad una vera sodisfazione. Questa mattina, prima di asciolvere, ho voluto fare con il mio ''Lampo'' una passeggiata lungo la riva del mare. Non ero molto allegro. on una vela presso la spiaggia nè all’orizzonte. E la spiaggia, deserta: qua e là, su la landa giallognola, qualche gruppo di pecore. La mia vita mi pareva un po’ quella landa, sopra la quale le speranze ingiallissero ad una ad una, come foglie morte. ''Lampo'' mi guardava con i suoi occhi umidi, interrogatori, piantandosi ogni tanto innanzi a me, poi dandosi alla corsa, o fermandosi ad aspettarmi in agguato, quasi per farmi ridere. La povera bestia si affaticava invano, e alle volte pareva stupefatta e addolorata della mia insolita freddezza a suo riguardo. Avevo altro per il capo, io!....<noinclude><references/></noinclude> 8c5hw2yptupe4hoez9ov7e7zw8i2hbf Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf/6 108 978833 3534534 2025-06-12T20:16:15Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: - ro Pensavo, involontariamente, alla mia piccola miniera. Io so, so da gran tempo che nei suoi fianchi stanno celati t esori. Eh! gli antichi proprietarj, abbandodonandola, non seguirono certO un buon consiglio. O forse gli ingegneri di allora.:. ne capivano pochino... Io non ho potuto rivolgere i miei studj ed i miei tent ativi che ad una minuscola parte della vecchia miniera. Ma ho veduto t ante cose.... Oltre al car... 3534534 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>- ro Pensavo, involontariamente, alla mia piccola miniera. Io so, so da gran tempo che nei suoi fianchi stanno celati t esori. Eh! gli antichi proprietarj, abbandodonandola, non seguirono certO un buon consiglio. O forse gli ingegneri di allora.:. ne capivano pochino... Io non ho potuto rivolgere i miei studj ed i miei tent ativi che ad una minuscola parte della vecchia miniera. Ma ho veduto t ante cose.... Oltre al carbone, si potrebbero estrarre quantità immense di minerale di ferro. E poi... mi è parso di vedere... No, è inutile, mi dispiace perfino di scriverlo. Questi t esori li ho qui... a portata della mia mano... e mi sono invece distanti milioni di chilometri! La miniera p equeiia - io la chiamo così - in cambio del pochissimo che io le ho dato... non può offrirmi di più. Sfido! P er ottenere tutto da essa occorrerebbero spese e lavori ch’io non potrò mai compiere da solo. Ad esempio, vorrei impiantare nella miniera l’estrazione pneuma ti ca del carbone, perchè l’estrazione pneu matica presenta immensi vantaggi: gli ostacoli dovuti alla profondità nell’impiego delle corde o gomene soppressi: il pericolo di rottura dei canapi evitato: la estrazione concorre1;1-t e, in una certa misura, all’areazione della miniera: una economia ragguardevole su le spese annue del mantenimento. Ma, purtroppo, le spese di impianto di questo sistema sono elevatissime... Distrattamente, nello scrivere quest e note mi perdo in particolari t ecnici piuttosto noiosi... e che la mia Bianca deve odiare. Smetto subito. Scrissi, t empo fa, all’ingegnere Saramanda, direttor e delle miniere di lVIaypo, per partecipargli i risultati dei miei studj intorno alla miniera di S. Juan, e in<noinclude><references/></noinclude> dpc2fww4yvmpabwgldght2qyxzquif9 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/239 108 978834 3534554 2025-06-12T20:26:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534554 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|97}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} Pelagrù, cardinale, sua crudeltà. {{Pg|7|IV. 7|c4}}. — manda a’ Fiorentini reliquie di S. Barnaba. {{Pg|15|''Ivi'', 15|c4}}. Perondoli, quando e perchè fallirono. {{Pg|263|VI. 263|c6}}. Perugia, sua descrizione. {{Pg|67|I. 67|c1}}. Perugia, Oddo da, capitano di guerra de’ Fiorentini. {{Pg|283|IV. 283|c4}}. Perugini, prendono Asciesi. {{Pg|133|IV. 133|c4}}. — prendono Spuleto. {{Pg|315|''Ivi'', 315|c4}}. — fanno pace con Città di Castello. {{Pg|64|V. 64|c5}}. — fanno guerra a’ Tarlati con buon successo. {{Pg|64|VI. 64|c6}}. — sono sconfitti dagli Aretini. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c6}}. — prendono la Città di Castello sopra i Tarlati. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c6}}. — sdegnansi contro i Fiorentini per la presa d’Arezzo. {{Pg|129|''Ivi'', 129|c6}}. — ottengono da’ Fiorentini die potessero tenere in Arezzo un giudice d’appello. {{Pg|139|''Ivi'', 139|c6}}. {{altraColonna|em=-1}} Peruzzi, loro compagnia, forniscono il re d’Inghilterra. {{Pg|170|VI. 170|c6}}. — quando falliscono di pagare. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}. — perchè falliscono del tutto. {{Pg|261|''Ivi'', 261|c6}}. Peruzzi, Bonifazio, è capitano di guardia e conservadore in Arezzo per il comune di Firenze. {{Pg|125|VI. 125|c6}}. Peruzzi, Simone, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}. Peppoli, Romeo, uomo ricchissimo, cacciato di Bologna. {{Pg|136|IV. 136|c4}}. — vuol prender Bologna, e n’è sconfitto. {{Pg|143|''Ivi'', 143|c4}}. Peppoli, Taddeo, si fa signore di Bologna. {{Pg|143|VI. 143|c6}}. Pera, della, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}. Pescia, guastata da’ Lucchesi. {{Pg|264|II. 264|c2}}.<noinclude></noinclude> kmum7oikixg08wlxblz7n5buow7tx3x Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/240 108 978835 3534595 2025-06-12T20:43:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534595 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|98|indice|}}</noinclude> Pestilenza che fu in Firenze nel 1340, che vi morirono quindicimila persone. {{Pg|211|VI. 211|c6}}. Petrella, Guido dalla, capitano delle masnade de’ Fiorentini, suo valore. {{Pg|122|IV. 122|c4}}. Piandimezzo, preso da’ Fiorentini. {{Pg|199|II. 199|c2}}. Pianeti, loro congiunzioni, e che significassero. {{Pg|105|VII. 105|c7}}. P1antrevigne, preso da’ Fiorentini. {{Pg|79|III. 79|c3}}. Piccioli, senza fioretti dentro a’ gigli, quando furon coniati in Firenze. {{Pg|249|IV. 249|c4}}. Pico, figliuolo di Saturno. {{Pg|30|I. 30|c1}}. Piena grande che fu in Firenze nel 1333, descrizione de’ suoi danni. {{Pg|6|VI. 6|c6}}. Piero, fratello del re Ruberto, viene in Firenze come signore. {{Pg|59|IV. 59|c4}}. Piero, re di Cicilia, viene in aiuto al Bavaro. {{Pg|132|V. 132|c5}}. {{altraColonna|em=-1}} — ritorna in Cicilia, e il suo navilio rompe in mare. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c5}}. — dopo la presa di Melazzo ammala e muore. {{Pg|232|VI. 232|c6}}. Pietramala, da, vescovo d’Arezzo, prende più castella. {{Pg|142|IV. 142|c4}}. Pietrasanta, è data dai Fiorentini al vescovo di Luni, acciò guerreggiasse i Pisani. {{Pg|77|VII. 77|c7}}. Pigli, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}. Pilastri della loggia del palagio d’Orto san Michele, quando furono fondati. {{Pg|140|VI. 140|c6}}. Pipino, combattè contro il re Tederigo. {{Pg|24|I. 24|c1}}. Pipino secondo, figliuolo di Carlo Martello, consacrato re. I. 25, — quando passò in Italia. {{Pg|116|I. 116|c1}}. Pirro signore di Macedonia sposa Andromaca. {{Pg|19|I. 19|c1}}. Pisa, sua descrizione, {{Pg|69|I. 69|c1}}.<noinclude></noinclude> ep3mgzzzedp6aptfvrltfv0hi0p7bp8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/241 108 978836 3534601 2025-06-12T20:49:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534601 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|99}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — perchè assediata dal Bavaro e da Gastruccio. {{Pg|46|V. 46|c5}}. — si rende per tradimento di due cittadini. {{Pg|48|''Ivi'', 48|c5}}. —quando si rende sotto la signoria di Castruccio. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c5}}. — è riformata dal Bavaro sotto la sua signoria. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c5}}. — è in procinto di ritornare a stato ghibellino, se non fosse l’aiuto de’ Fiorentini. {{Pg|248|''Ivi'', 248|c5}}. — muta stato e reggimento, e come fosse retta per l’avanti. {{Pg|269|VII. 369|c7}}. e seg. Pisani, loro guerra contro i Fiorentini per qual cagione. {{Pg|8|II. 8|c2}}. — sono sconfitti. {{Pg|10|''Ivi'', 10|c2}}. — fanno pace co’ Fiorentini. {{Pg|82|''Ivi'', 82|c2}}. — la rompono. {{Pg|87|''Ivi'', 87|c2}}. — fanno nuova pace. {{Pg|87|''Ivi''|c2}}. — sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|224|''Ivi'', 224|c2}} {{altraColonna|em=-1}} — sconfitti in mare da’ Genovesi. {{Pg|282|''Ivi'', 282|c2}}. — sconfitti dinuovo alla Meloria. {{Pg|283|''Ivi'', 283|c2}}. — si ribellano da Uguccione della Faggiuola. {{Pg|75|IV. 75|c4}}. — loro discordie e risse. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c4}}. — rompono in parte la pace co’ Fiorentini. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c4}}. — prendono l’isola di Sardigna. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c4}}, 185. — sono sconfitti in Sardigna dall’infante d’Araona. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c4}}. — dinuovo sono sconfitti, e ritornano a Pisa. {{Pg|219|''Ivi'', 219|c4}}. — fanno pace coli’ infante d’Araona, cedendogli la Sardigna. {{Pg|229|''Ivi'', 229|c4}}. — ricominciano la guerra col re d’Araona. {{Pg|272|''Ivi'', 272|c4}}. — sono sconfitti in mare dal re d’Araona, e fanno pace con lui. {{Pg|294|''Ivi'', 294|c4}}. — loro sommossa {{Pt|sen-|}}<noinclude></noinclude> 4q1shu39vsmxz4dgwvnzn7klyoyyms9 Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/1 108 978837 3534603 2025-06-12T20:50:37Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: us cocaic tj ‘ 4 MATILDE SERAO —~s—— VITA! ROMANZO MILANO FraTELLi Treves, Epitrori ' Nono migliaio. 3534603 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>us cocaic tj ‘ 4 MATILDE SERAO —~s—— VITA! ROMANZO MILANO FraTELLi Treves, Epitrori ' Nono migliaio.<noinclude><references/></noinclude> qqqutwrqiqd4t09oi9132rpmfu9r2mr Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/242 108 978838 3534606 2025-06-12T20:56:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534606 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|100|indice|}}</noinclude> tita la coronazione del Bavaro. {{Pg|82|V. 82|c5}}. — cacciano per forza il vicario del Bavaro. {{Pg|173|''Ivi'', 173|c5}}. — patteggiano co’ Tedeschi la compra di Lucca; battuti da’Fiorentini fanno pace insieme, {{Pg|178|''Ivi'', 178|c5}}. — sono ribenedetti dal papa, {{Pg|187|''Ivi'', 187|c5}}. — danno preso l’antipapa Piero da Corvara a papa Giovanni. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c5}}. — fanno battaglia cittadina, e per quali cagioni. {{Pg|86|VI. 86|c6}}. — si provveggono d’armi e di denari per assediar Lucca, mentre i Fiorentini ne trattano lo compra. {{Pg|236|''Ivi'', 236|c6}}. — loro infame tradimento sopra Francesco da Postierla per farsi amici di messer Luchino. {{Pg|337|''Ivi'', 337|c6}}. — pongono l’assedio a Lucca, e prendono il Cerfuglio, {{Pg|338|''Ivi'', 338|c6}}. {{altraColonna|em=-1}} — loro armata, vengono alle mani co’ Fiorentini e gli sconfiggono. {{Pg|248|''Ivi'', 248|c6}}, e seg. — dopo il lungo assedio prendono Lucca a patti. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c6}}. — fanno pace co’ Fiorentini, tenendo Lucca per quindici anni. {{Pg|20|VII. 20|c7}}. — sono sconfitti dalla gente di Luchino Visconti. {{Pg|83|''Ivi'', 83|c7}}. — f»nno lega con Mastino della Scala e con altri. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c7}}. — fanno pace con messer Luchino Visconti, e quali furono i patti. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c7}}. Pistoia, presa da’ Fiorentini. {{Pg|79|II. 79|c2}}. — ribellata a’ Fiorentini. {{Pg|77|III. 77|c3}}. — presa da’ Fiorentini e Lucchesi. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c3}}. — è presa da’ Fiorentini. {{Pg|75|V. 75|c5}}. — è corsa dai Tedici e da’ figliuoli di Castruccio, che ne sono cacciati. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c5}}.<noinclude></noinclude> pajmehrvunq2v0fqo6k7ffxce1h5mgk Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/243 108 978839 3534616 2025-06-12T21:09:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534616 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|101}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — si dà a’ Fiorentini per due anni. {{Pg|336|V. 336|c5}}. — suo castello, quando fabbricato. {{Pg|237|V. 237|c5}}. Pistolesi, sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|65|II. 65|c2}}. — fanno triegua con Gastruccio contro il volere de’ Fiorentini. {{Pg|139|IV. 139|c4}}. — fanno pace con castruccio contro il volere de’ Fiorentini. {{Pg|235|''Ivi'', 235|c4}}. Podestade, quando fu eletta. {{Pg|249|I. 249|c1}}. Poggetto, Beltramo del, legato della Chiesa in Lombardia. {{Pg|105|IV. 105|c4}}. Poggibonizzi, quando e perchè fatto, e perchè così chianato. {{Pg|226|I. 226|c1}}. — è il bilico della Toscana. {{Pg|226|''Ivi''|c1}}. — preso da’ Fiorentini. {{Pg|80|II. 80|c2}}. — disfatto da’ Fiorentini, {{Pg|90|''Ivi'', 90|c2}}. — preso dal re Carlo e da’ Fiorentini, {{Pg|175|''Ivi'', 175|c2}}. — preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|199|''Ivi'', 199|c2}}. {{altraColonna|em=-1}} — era bellissimo. {{Pg|199|''Ivi''|c2}}. Pogna, preso da’ Fiorentini. {{Pg|230|I. 230|c1}}. Pompeo Gneo, fece le mura alla nuova Firenze. {{Pg|54|I. 54|c1}}. Pontadera, castello disfatto da’ Pisani. {{Pg|8|III. 8|c3}}. Ponte Garadi, Maffeo da, è fatto da’ Fiorentini loro capitano di guerra. {{Pg|240|VI. 240|c6}}. Ponte veccbio, quando cadde. {{Pg|227|I. 227|c1}}. — quando fu compito; cbe fu rifatto sopra l’antico. {{Pg|116|VII. 116|c7}}. — conteneva quarantatre botteghe, e quanto rendevano l’anno di pigione. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c7}}. Pontormo, sue mura quando e perchè rifatte da’ Fiorentini. {{Pg|104|VI. 104|c6}}. Pontremoli, è preso da gente di Mastino della Scala. {{Pg|117|VI. 117|c6}}. Popolo, quando fu fatto in Firenze. {{Pg|55|II. 55|c2}}. — rimette i guelli. {{Pg|64|''Ivi'', 64|c2}}.<noinclude></noinclude> 5fdpg1cc1z4d8soiznxdvr18s9suo2l Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/244 108 978840 3534619 2025-06-12T21:15:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534619 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|102|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — secondo, quando e da chi fatto in Firenze. {{Pg|5|III. 5|c3}}. — è colpevole a sostenere le male operazioni de’ loro reggenti. {{Pg|226|VI. 226|c6}}. — superiore ai grandi tiene tutti gli ufizi della città. {{Pg|62|VII. 62|c7}}. — fa nuovi tumulti in città, condotto da Andrea degli Strozzi, {{Pg|63|''Ivi'', 63|c7}}. — si fortifica contro i grandi. {{Pg|64|''Ivi'', 64|c7}}. — combatte gli Adimari, i quali s’arrendono. {{Pg|66|''Ivi'', 66|c7}}. — assediati e vinti i grandi de’ cinque sesti, va a combatter quelli d’oltrarno. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c7}}. — combatte e vince i Nerli, Rossi, Frescobaldi, e Bardi, ardendo e rubando le case loro. {{Pg|68|''Ivi'', 68|c7}}, e seg. — monta in grande stato d’autorità dopo la sconfitta de’ grandi. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} Porcaro, è fatto per il Bavaro signore di Lucca. {{Pg|139|V. 139|c5}}. — cacciato dalla signoria va in Lombardia. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c5}}. Porta che va a Siena quando edificata in Firenze. {{Pg|73|V. 73|c5}}. — di san Frediano, quando si cominciò a fondare. {{Pg|274|''Ivi'', 274|c5}}. Porte del primo cerchio, dove fossero. {{Pg|138|I. 138|c1}}. Porto pisano quando disfatto. {{Pg|175|II. 175|c2}}. — guastato. {{Pg|350|''Ivi'', 350|c2}}. Portoveneri, arse tutto che non vi rimase casa. {{Pg|224|VI. 224|c6}}. Postierla, Francesco da, come sia tradito da’ Pisani, e tagliatogli la testa da messer Luchino. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c6}}. Pozzo, castello del, quando è preso e diroccato da’ Fiorentini. {{Pg|102|V. 102|c5}}. Pratesi sconfitti a Carmignano da’ Pistolesi. {{Pg|213|I. 213|c1}}.<noinclude></noinclude> gl6nt3ykdxmukwkdr2phk094wlq5x19 3534633 3534619 2025-06-12T21:34:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534633 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|102|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — secondo, quando e da chi fatto in Firenze. {{Pg|5|III. 5|c3}}. — è colpevole a sostenere le male operazioni de’ loro reggenti. {{Pg|226|VI. 226|c6}}. — superiore ai grandi tiene tutti gli ufizi della città. {{Pg|62|VII. 62|c7}}. — fa nuovi tumulti in città, condotto da Andrea degli Strozzi, {{Pg|63|''Ivi'', 63|c7}}. — si fortifica contro i grandi. {{Pg|64|''Ivi'', 64|c7}}. — combatte gli Adimari, i quali s’arrendono. {{Pg|66|''Ivi'', 66|c7}}. — assediati e vinti i grandi de’ cinque sesti, va a combatter quelli d’oltrarno. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c7}}. — combatte e vince i Nerli, Rossi, Frescobaldi, e Bardi, ardendo e rubando le case loro. {{Pg|68|''Ivi'', 68|c7}}, e seg. — monta in grande stato d’autorità dopo la sconfitta de’ grandi. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} Porcaro, è fatto per il Bavaro signore di Lucca. {{Pg|139|V. 139|c5}}. — cacciato dalla signoria va in Lombardia. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c5}}. Porta che va a Siena quando edificata in Firenze. {{Pg|73|V. 73|c5}}. — di san Frediano, quando si cominciò a fondare. {{Pg|274|''Ivi'', 274|c5}}. Porte del primo cerchio, dove fossero. {{Pg|138|I. 138|c1}}. Porto pisano quando disfatto. {{Pg|175|II. 175|c2}}. — guastato. {{Pg|350|''Ivi'', 350|c2}}. Portoveneri, arse tutto che non vi rimase casa. {{Pg|224|VI. 224|c6}}. Postierla, Francesco da, come sia tradito da’ Pisani, e tagliatogli la testa da messer Luchino. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c6}}. Pozzo, castello del, quando è preso e diroccato da’ Fiorentini. {{Pg|102|V. 102|c5}}. Pratesi sconfitti a Carmignano da’ Pistolesi. {{Pg|213|I. 213|c1}}.<noinclude></noinclude> f4df7wshmjj7skwzocau1bmlg7nnr5a Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/245 108 978841 3534629 2025-06-12T21:21:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534629 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|103}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} Prato, disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|199|I. 199|c1}}. Prato, Cardinale da, è inviato in Firenze dal papa per pacificare i Fiorentini. {{Pg|118|III. 118|c3}}. — si parte con onta. {{Pg|122|''Ivi'', 122|c3}}. — suo tradimento, {{Pg|127|''Ivi'', 127|c3}}. — suoi intrighi per l’elezione del papa. {{Pg|149|III. 149|c3}}. — scrive segretamente al re di Francia che nomini papa Ramondo del Gotto. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c3}}. — sagace consiglio dato a Clemente V. contro il re di Francia. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c3}}. — viene a Genova per incoronare l’imperadorè Arrigo. {{Pg|22|IV. 22|c4}}. — l’incorona in Roma. {{Pg|37|''Ivi'', 37|c4}}. Prestatori italiani fatti prendere in Francia dal re. {{Pg|226|II. 226|c2}}. Priamo, va in Sicambra. {{Pg|20|I. 20|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} Priori dell’arti, quando eletti, e perchè. {{Pg|265|II. 265|c2}}. — loro governo, e quanto duravano in esso. {{Pg|266|''Ivi'', 266|c2}}. — dove si facevano l’elezioni. {{Pg|267|''Ivi'', 267|c2}}. Priori, loro palagio, quando fu fatto in Firenze e dove. {{Pg|39|III. 39|c3}}. — loro reggimento quando mutato in Firenze. {{Pg|237|IV. 237|c4}}. — loro uficio, diventato nullo sotto l’influenza del duca di Calavra. {{Pg|20|V. 20|c5}}. — quando si fecero in Firenze nuovi ordini per la loro elezione. {{Pg|202|VI. 202|c6}}. — come siano avviliti sotto il dominio tirannico del duca d’Atene. {{Pg|13|VII. 13|c7}}. Proca Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}. Procita, messer Gianni, di, valente cavaliere, va al Paglialoco due volte. {{Pg|235|II. 235|c2}}. — ordina la rubellazioiie di Cicilia. ''Ivi''.<noinclude></noinclude> 0c57lofudduz06tcjghiftwgfkgj09b Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/246 108 978842 3534630 2025-06-12T21:23:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534630 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|104|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — ne sollecita il re Piero tl’Araona. {{Pg|239|II. 239|c2}}. — suo consiglio contro il re Carlo, {{Pg|256|''Ivi'', 256|c2}}. Puglia, divisioni e discordie fra’ cittadini di molte città di quel regno. {{Pg|158|VI. 158|c6}}. Pulci, furon grandi intorno al marchese Ugo. {{Pg|173|I. 173|c1}}. {{altraColonna|em=-1}} Pugliesi, sono cacciati di Prato da’ Guazzalotti. {{Pg|225|VI. 225|c6}}. Pugliesi, Ridolfo, crede d’aver Prato; è preso, e fattagli a torto tagliar la testa dal duca d’Atene. {{Pg|7|VII. 7|c7}}. Puntagli, Giliolo, quando è podestà di Firenze. {{Pg|133|III. 133|c3}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 8x6p2o9xpdo5ypbu6zk6hq8df3psn11 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/247 108 978843 3534631 2025-06-12T21:32:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534631 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|105}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|Q}} {{colonna|em=-1}} <includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{x-larger|Q}}uartieri, quando furono fatti in Firenze. {{Pg|56|VII. 56|c7}}. Quartigiani, ordinano di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|V. 33|c5}}. — è da lui scoperto il trattato, e sono impiccati e cacciati. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}. Quartigiani, Pagano, è fatto signore del contado di Lucca,ce quindi cacciato da Castruccio. {{Pg|75|IV. 75|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} Quattordici, loro confuso governo; sono aboliti. {{Pg|265|II. 265|c2}}. — quando furono rieletti per riformare la città di Firenze, e chi fossero. {{Pg|50|VII. 50|c7}}. — cassano ogni ordine e decreto fatto dal duca d’Atene. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c7}}. Querini, di Vinegia, quando cacciati con la loro parte guelfa» {{Pg|6|IV. 6|c4}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> n9a2bayjz4jrj4bkq2zka9yv4h7xdqg 3534635 3534631 2025-06-12T21:35:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534635 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|105}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|Q}} {{colonna|em=-1}} <includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|Q}}uartieri, quando furono fatti in Firenze. {{Pg|56|VII. 56|c7}}. Quartigiani, ordinano di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|V. 33|c5}}. — è da lui scoperto il trattato, e sono impiccati e cacciati. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}. Quartigiani, Pagano, è fatto signore del contado di Lucca,ce quindi cacciato da Castruccio. {{Pg|75|IV. 75|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} Quattordici, loro confuso governo; sono aboliti. {{Pg|265|II. 265|c2}}. — quando furono rieletti per riformare la città di Firenze, e chi fossero. {{Pg|50|VII. 50|c7}}. — cassano ogni ordine e decreto fatto dal duca d’Atene. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c7}}. Querini, di Vinegia, quando cacciati con la loro parte guelfa» {{Pg|6|IV. 6|c4}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 1qcjtpqcdneyg9h8mn0xny77vpeew4c 3534636 3534635 2025-06-12T21:35:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534636 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|105}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|Q}} {{colonna|em=-1}} <includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|Q}}uartieri, quando furono fatti in Firenze. {{Pg|56|VII. 56|c7}}. Quartigiani, ordinano di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|V. 33|c5}}. — è da lui scoperto il trattato, e sono impiccati e cacciati. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}. Quartigiani, Pagano, è fatto signore del contado di Lucca,ce quindi cacciato da Castruccio. {{Pg|75|IV. 75|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} Quattordici, loro confuso governo; sono aboliti. {{Pg|265|II. 265|c2}}. — quando furono rieletti per riformare la città di Firenze, e chi fossero. {{Pg|50|VII. 50|c7}}. — cassano ogni ordine e decreto fatto dal duca d’Atene. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c7}}. Querini, di Vinegia, quando cacciati con la loro parte guelfa. {{Pg|6|IV. 6|c4}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> bk3ddiptvbc6vkhgnlfacganrbt0zlw Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/248 108 978844 3534638 2025-06-13T04:29:49Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=100%|v=1|R}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx|larger|R}}adagasio, re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}}. Raspanti, setta di popolani in Pisa, quando la governarono. {{Pg|269|VII. 269|c7}}. Re longobardi. {{Pg|111|I. 111|c1}}, {{Pg|112|112|c1}}. Rea,. {{Pg|35|I. 35|c1}}. Recanati, si rendè alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}. — è arsa e disfatta. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c4}}. Reggenti,... 3534638 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|106|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|R}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx|larger|R}}adagasio, re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}}. Raspanti, setta di popolani in Pisa, quando la governarono. {{Pg|269|VII. 269|c7}}. Re longobardi. {{Pg|111|I. 111|c1}}, {{Pg|112|112|c1}}. Rea,. {{Pg|35|I. 35|c1}}. Recanati, si rendè alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}. — è arsa e disfatta. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c4}}. Reggenti, di Firenze, loro tirannica signoria. {{Pg|226|VI. 226|c6}}. Reggiani, si ribellano dalla Chiesa. {{Pg|124|V. 124|c5}}. Remo, ucciso da Romolo. {{Pg|37|I. 37|c1}}. Renzo, Niccola di, è fatto tribuno di Roma a grido di popolo. {{Pg|206|VII. 206|c7}}. — manda una lettera al comune di Firenze, e poi cinque solenni ambasciadori. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c7}}. — la sua impresa fu giudicata fantastica e di corta durata. {{Pg|208|''Ivi'', 208|c7}}. — vince ì Colonnesi e altri suoi nemici. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c7}}. — come finisce la sua signoria. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c7}} Reparata, la chiesa di santa, quando si ricominciò a lavorare, che fu data in guardia la fabbrica all’arte della lana. {{Pg|244|V. 244|c5}}. Ricci, una delle maggiori case di popolani al tempo del duca d’Atene. {{Pg|9|VII. 9|c7}}. Ricci, Bartolo de’, uno de’ cittadini eletti per riformare la città. {{Pg|50|VII. 50|c7}}. Ricci, Rosso di Ricciardo de’, uno de’ tre<noinclude><references/></noinclude> coqksexamisclhb6vm5emsg26q2k04a 3534639 3534638 2025-06-13T04:30:29Z Alex brollo 1615 3534639 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|106|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|R}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|R}}adagasio, re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}}. Raspanti, setta di popolani in Pisa, quando la governarono. {{Pg|269|VII. 269|c7}}. Re longobardi. {{Pg|111|I. 111|c1}}, {{Pg|112|112|c1}}. Rea,. {{Pg|35|I. 35|c1}}. Recanati, si rendè alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}. — è arsa e disfatta. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c4}}. Reggenti, di Firenze, loro tirannica signoria. {{Pg|226|VI. 226|c6}}. Reggiani, si ribellano dalla Chiesa. {{Pg|124|V. 124|c5}}. Remo, ucciso da Romolo. {{Pg|37|I. 37|c1}}. Renzo, Niccola di, è fatto tribuno di Roma a grido di popolo. {{Pg|206|VII. 206|c7}}. — manda una lettera al comune di Firenze, e poi cinque solenni ambasciadori. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c7}}. — la sua impresa fu giudicata fantastica e di corta durata. {{Pg|208|''Ivi'', 208|c7}}. — vince ì Colonnesi e altri suoi nemici. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c7}}. — come finisce la sua signoria. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c7}} Reparata, la chiesa di santa, quando si ricominciò a lavorare, che fu data in guardia la fabbrica all’arte della lana. {{Pg|244|V. 244|c5}}. Ricci, una delle maggiori case di popolani al tempo del duca d’Atene. {{Pg|9|VII. 9|c7}}. Ricci, Bartolo de’, uno de’ cittadini eletti per riformare la città. {{Pg|50|VII. 50|c7}}. Ricci, Rosso di Ricciardo de’, uno de’ tre<noinclude><references/></noinclude> h8cvi581ztcgzj69c6mhgxdwfwuxomz 3534640 3534639 2025-06-13T04:31:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534640 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|106|indice|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|R}} {{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly> {{xx-larger|R}}adagasio, re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}}. Raspanti, setta di popolani in Pisa, quando la governarono. {{Pg|269|VII. 269|c7}}. Re longobardi. {{Pg|111|I. 111|c1}}, {{Pg|112|112|c1}}. Rea,. {{Pg|35|I. 35|c1}}. Recanati, si rendè alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}. — è arsa e disfatta. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c4}}. Reggenti, di Firenze, loro tirannica signoria. {{Pg|226|VI. 226|c6}}. Reggiani, si ribellano dalla Chiesa. {{Pg|124|V. 124|c5}}. Remo, ucciso da Romolo. {{Pg|37|I. 37|c1}}. Renzo, Niccola di, è fatto tribuno di Roma a grido di popolo. {{Pg|206|VII. 206|c7}}. — manda una lettera al comune di Firenze, e poi cinque solenni ambasciadori. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c7}}. {{altraColonna|em=-1}} — la sua impresa fu giudicata fantastica e di corta durata. {{Pg|208|''Ivi'', 208|c7}}. — vince ì Colonnesi e altri suoi nemici. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c7}}. — come finisce la sua signoria. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c7}} Reparata, la chiesa di santa, quando si ricominciò a lavorare, che fu data in guardia la fabbrica all’arte della lana. {{Pg|244|V. 244|c5}}. Ricci, una delle maggiori case di popolani al tempo del duca d’Atene. {{Pg|9|VII. 9|c7}}. Ricci, Bartolo de’, uno de’ cittadini eletti per riformare la città. {{Pg|50|VII. 50|c7}}. Ricci, Rosso di Ricciardo de’, uno de’ tre<noinclude><references/></noinclude> 26kh49yk5j4gvse5tqyei7j8qcnx8ns Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/249 108 978845 3534641 2025-06-13T04:35:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|107}}</noinclude> {{colonna|em=-1}}sindaci riceventi la città di Lucca per il comune di Firenze. {{Pg|246|VI. 246|c6}}. — è condannato dal duca d’Atene per baratteria. {{Pg|8|VII. 8|c7}}. Ridolfo re della Magna, sconfigge il re di Boemia. {{Pg|229|II. 229|c2}}. — suo carattere. ''Ivi''. — quando e dove muore. ''Ivi'', 356. Rieti, suoi ghibellini cacciati, quando vi rientrano. {{Pg|120|IV. 120|c4}}. Ristruccioli, preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|199|II. 199|c2}}. Rodi, presa dal maestro dello spedale. {{Pg|189|III. 189|c3}}. Roma edificata. {{Pg|87|I. 87|c1}}. — si resse a consoli e senatori. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c1}}. — quando è occupata dal Bavaro contro la volontà della Chiesa. Romagna, la contea di, privilegiata alla Chiesa da Ridolfo eletto re de’ Romani. {{Pg|214|II. 214|c2}}. {{altraColonna|em=-1}} Romani, loro senno e valore. {{Pg|41|I. 41|c1}}. — loro sommossa sentita la venuta del Bavaro loro re. {{Pg|27|V. 27|c5}}. — si reggono a parte ghibellina. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c5}}. — rompono i trattati col re Ruberto. {{Pg|29|''Ivi'', 29|c5}}. — si battono valorosamente contro il legato della Chiesa e il prence della Morea. {{Pg|30|''Ivi'', 30|c5}}. — perchè si sdegnano contro il Bavaro. {{Pg|85|''Ivi'', 85|c5}}. — ingrati contro il Bavaro. ''Ivi'', 125. — loro male stato; tolgono la signoria al re Ruberto e fanno senatori Stefano Colonna e Poncello Orsini. ''Ivi'', 157. — fanno pace tra loro, grandi e il popolo, e mandano a Firenze per aver leggi e statuti. {{Pg|191|VI. 191|c6}}. Romolo e Remo. {{Pg|36|I. 36|c1}}.<noinclude></noinclude> 2ttm4hqcg4vc4890i8u1h91i8jbrk5l Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/250 108 978846 3534642 2025-06-13T05:04:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534642 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|108|indice|}}</noinclude> — edifican Roma. {{Pg|37|I. 37|c1}}. — Rossi, di Parma, traditi e disertati da messer Mastino della Scala, fanno lega e amicizia col comune di Firenze. {{Pg|105|VI. 105|c6}}. — loro famiglie, cacciate di Pontremoli dalla forza del Mastino, vengono in Firenze. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c6}}. Rossi, di Firenze, son combattuti e vinti dal popolo. {{Pg|68|VII. 68|c7}}. Rossi, Giovanni Pino de’, si tolgono dal comune di Firenze i suoi beni. Muore ad Avignone. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c7}}. Rossi, Marsilio, capitano dell’oste della lega. {{Pg|112|VI. 112|c6}}. — suo argomento per non aver battaglia col Mastino. ''Ivi''. — uomo grosso e materiale, perchè fatto loro capitano da’ Fiorentini all’oste di Lucca. ''Ivi'', 102. {{altraColonna|em=-1}} — va sopra Verona con i collegati. ''Ivi'', 133. — ritorna a Bovolento. ''Ivi'', 136. — muore di soverchie fatiche di guerra, il mese stesso che morì il fratello Piero. ''Ivi'', 139. Rossi, Piero, viene in Firenze, che di nemico diviene amico de’ Fiorentini. {{Pg|106|VI. 106|c6}}. — è fatto capitano da’ Fiorentini, e vittoria che riporta a Lucca sopra la gente del Mastino. ''Ivi''. — va a Venezia per capitano dell’oste della lega. ''Ivi'', 108. — prende un borgo di Padova, e suo strattagemma per ingannare il nemico. ''Ivi'', 119. — deve essere ucciso per ordine del Mastino, e va a vuoto il trattato. ''Ivi'', 131. — prende Padova, e messer Alberto della Scala. ''Ivi'', 136.<noinclude></noinclude> 3v0curgdb0assbo97cpop1zxjfa2sdw 3534873 3534642 2025-06-13T10:07:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534873 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|108|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — edifican Roma. {{Pg|37|I. 37|c1}}. — Rossi, di Parma, traditi e disertati da messer Mastino della Scala, fanno lega e amicizia col comune di Firenze. {{Pg|105|VI. 105|c6}}. — loro famiglie, cacciate di Pontremoli dalla forza del Mastino, vengono in Firenze. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c6}}. Rossi, di Firenze, son combattuti e vinti dal popolo. {{Pg|68|VII. 68|c7}}. Rossi, Giovanni Pino de’, si tolgono dal comune di Firenze i suoi beni. Muore ad Avignone. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c7}}. Rossi, Marsilio, capitano dell’oste della lega. {{Pg|112|VI. 112|c6}}. — suo argomento per non aver battaglia col Mastino. ''Ivi''. — uomo grosso e materiale, perchè fatto loro capitano da’ Fiorentini all’oste di Lucca. ''Ivi'', 102. {{altraColonna|em=-1}} — va sopra Verona con i collegati. ''Ivi'', 133. — ritorna a Bovolento. ''Ivi'', 136. — muore di soverchie fatiche di guerra, il mese stesso che morì il fratello Piero. ''Ivi'', 139. Rossi, Piero, viene in Firenze, che di nemico diviene amico de’ Fiorentini. {{Pg|106|VI. 106|c6}}. — è fatto capitano da’ Fiorentini, e vittoria che riporta a Lucca sopra la gente del Mastino. ''Ivi''. — va a Venezia per capitano dell’oste della lega. ''Ivi'', 108. — prende un borgo di Padova, e suo strattagemma per ingannare il nemico. ''Ivi'', 119. — deve essere ucciso per ordine del Mastino, e va a vuoto il trattato. ''Ivi'', 131. — prende Padova, e messer Alberto della Scala. ''Ivi'', 136.<noinclude></noinclude> 6es6wo6qeyzl1pxc0fpdrefy6saf13f Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/60 108 978847 3534649 2025-06-13T06:06:52Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3534649 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– 56 –|}}</noinclude>famoso scalpello di Benedetto da Maiano<ref>La Madonna di Benedetto da Maiano che era sull'altare di chiesa si conserva oggi sull'altare dello stanzone.</ref> cittadino fiorentino, lasciata con altre statue dal medesimo alla compagnia del Bigallo, come dal suo testamento fatto e rogato l'anno 1492. Questa statua fu consegnata da'capitani del Bigallo nel di dieci del mese di febbraio dell'anno 1590 alla compagnia, come riporta Leopoldo del Migliore, e sul capo a questa vedesi ora una corona di argento, con altra simile sul capo del bambino con pietre incassate di piú colori, dono del provveditore Cammillo Coppoli l'anno 1753. Fu ordinato ancora dai nominati capitani del Bigallo nel di 12 del mese di febbraio dello stesso anno, che fosse consegnata ai fratelli della Misericordia un'altra statua di altezza braccia due parimente di marmo, rappresentante un S. Bastiano legato ad un tronco di albero, lavoro del medesimo artefice<ref>La suddetta statua di S. Bastiano è nello stanzone ossia spogliatoio accanto alla porta che mette sul cimitero.</ref>, la quale dai fratelli fu fatta con somma attenzione collocare in una nicchia di pietra, con ornamento simile fatto a posta onde tenerlo esposto al pubblico sopra la porta del magistrato. I fratelli della Misericordia vollero inoltre che fosse fatto un piccolo reliquiario di argento per conservarvi la sua preziosa reliquia, il qual antico reliquiario l'anno 1761 fu dal provveditore Lorenzo Giacomini per mezzo di Michele Macchiolini sottoprovveditore fatto vagamente ridurre da Luigi Salvadori orefice, e viene esposto il giorno della festa del santo in cui v'è indulgenza plenaria.<noinclude><references/></noinclude> e0lc57xiysl5fd7zur3pcuhp4tryxl1 Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/2 108 978848 3534679 2025-06-13T06:23:00Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3534679 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>definita. Latifondi feudali, monasteri dei conquistatori spagnoli, stanno come inavvicinabili fortezze sul vasto mare dei boschi di manghi. Molto prima dell'alba, prima che i nevosi picchi dei monti siano illuminati dai primi raggi del sole, di sopra alle alte mura della massiccia fattoria, vengono le tristi note di una canzone. I peoni la chiamano «El Alabado». La cantano ogni mattina prima di andare al lavoro. E' un inno col quale pregano la Vergine di aiutarli nel giorno che comincia. Quando i nevosi alti picchi delle montagne cominciano a brillare sotto il sole che sorge, si aprono le porte della fattoria molto simile ad una fortezza e, finendo il loro canto, i peoni strettamente avviluppati nei loro serapi e tenendo in mano il loro grande sombrero si riversano nei campi di cactus per succhiare il succo del mango. Così è descritto l'ambiente del primo dei quattro episodi (o «гomanzi») di ''Que viva Mexico!'', il film che Eiseinstein iniziò nel Messico nel 1931 e le cui vicissitudini saranno narrate più oltre. La descrizione è più che sufficiente per il regista al quale sarà possibile per esempio trarre partito da certi riferimenti e paralleli: «vasto mare dei boschi di manghi»; «monasteri di conquistatori spagnoli... inavvicinabili fortezze»; «massiccia fattoria»; «fattoria molto simile ad una fortezza»; ecc. E' determinato e assai meglio che con indicazioni specificamente tecniche, il tono delle immagini. E' fissato uno stile di inquadratura in funzione dell'effetto, è suggerito un particolare carattere della fotografia. Sebastian e due dei suoi sopravvissuti compagni vengono portati al funerale di Sara. Occhio per occhio, pagano con la vita l'audace tentativo. Tra i manghi, dove ha lavorato e amato, Sebastian trova la sua tragics fine. Quest'ultima frase (trattasi sempre dello scenario di ''Que viva Mexico!'', suggerirà poi al regista un più ampio sviluppo di azione. Chi abbia visto il materiale di questo episodio, coordinato in un montaggio in parte arbitrario col titolo italiano ''Lampi sul Messico'', ricorderà probabilmente la scena in cui Sebastian e i suoi compagni affondati nella terra, con le teste soltanto fuori, vengono uccisi dai cavalli condotti impetuosamente al galoppo sopra di loro. Ma ad Eisenstein era stato sufficiente, nello scenario, dare una sommaria indicazione. Per questo film come del resto per tutti i precedenti egli aveva steso quále base di lavoro uno schema assai semplice e a tutti accessibile. Più di una volta Eisenstein ebbe ad esprimere le sue opinioni circa lo scenario del film. Valga una per tutte questa sua asserzione: «Io non voglio nel soggetto alcuna costrizione circa la composizione visiva dei fatti. Tanto più che qualche volta la descrizione puramente letteraria del soggetto ha maggior valore che non il protocollo particola-<noinclude>{{PieDiPagina||— 40 —|}} <references/></noinclude> pyla4nriudbyd09u7jwaohhmbtcezjj 3534694 3534679 2025-06-13T06:26:08Z Pic57 12729 3534694 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>come venne talora definita. Latifondi feudali, monasteri dei conquistatori spagnoli, stanno come inavvicinabili fortezze sul vasto mare dei boschi di manghi. Molto prima dell'alba, prima che i nevosi picchi dei monti siano illuminati dai primi raggi del sole, di sopra alle alte mura della massiccia fattoria, vengono le tristi note di una canzone. I peoni la chiamano «El Alabado». La cantano ogni mattina prima di andare al lavoro. E' un inno col quale pregano la Vergine di aiutarli nel giorno che comincia. Quando i nevosi alti picchi delle montagne cominciano a brillare sotto il sole che sorge, si aprono le porte della fattoria molto simile ad una fortezza e, finendo il loro canto, i peoni strettamente avviluppati nei loro serapi e tenendo in mano il loro grande sombrero si riversano nei campi di cactus per succhiare il succo del mango. Così è descritto l'ambiente del primo dei quattro episodi (o «гomanzi») di ''Que viva Mexico!'', il film che Eiseinstein iniziò nel Messico nel 1931 e le cui vicissitudini saranno narrate più oltre. La descrizione è più che sufficiente per il regista al quale sarà possibile per esempio trarre partito da certi riferimenti e paralleli: «vasto mare dei boschi di manghi»; «monasteri di conquistatori spagnoli... inavvicinabili fortezze»; «massiccia fattoria»; «fattoria molto simile ad una fortezza»; ecc. E' determinato e assai meglio che con indicazioni specificamente tecniche, il tono delle immagini. E' fissato uno stile di inquadratura in funzione dell'effetto, è suggerito un particolare carattere della fotografia. Sebastian e due dei suoi sopravvissuti compagni vengono portati al funerale di Sara. Occhio per occhio, pagano con la vita l'audace tentativo. Tra i manghi, dove ha lavorato e amato, Sebastian trova la sua tragica fine. Quest'ultima frase (trattasi sempre dello scenario di ''Que viva Mexico!'', suggerirà poi al regista un più ampio sviluppo di azione. Chi abbia visto il materiale di questo episodio, coordinato in un montaggio in parte arbitrario col titolo italiano ''Lampi sul Messico'', ricorderà probabilmente la scena in cui Sebastian e i suoi compagni affondati nella terra, con le teste soltanto fuori, vengono uccisi dai cavalli condotti impetuosamente al galoppo sopra di loro. Ma ad {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} era stato sufficiente, nello scenario, dare una sommaria indicazione. Per questo film come del resto per tutti i precedenti egli aveva steso quále base di lavoro uno schema assai semplice e a tutti accessibile. Più di una volta {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ebbe ad esprimere le sue opinioni circa lo scenario del film. Valga una per tutte questa sua asserzione: «Io non voglio nel soggetto alcuna costrizione circa la composizione visiva dei fatti. Tanto più che qualche volta la descrizione puramente letteraria del soggetto ha maggior valore che non il protocollo particola-<noinclude>{{PieDiPagina||— 40 —|}} <references/></noinclude> i1b63f04nxnl0ic0p4q0549kcxjrfg6 Pagina:I poeti dell'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu/29 108 978849 3534707 2025-06-13T06:28:08Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3534707 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude> Nato in Coo, visse sotto Alessandro il grande e alla corte del primo Tolomeo, che gli affidò l’educazione del proprio figliuolo. Fu, dice Strabone (p. 657) poeta e critico. Critico non in potenza né sporadico, come già ce n’erano stati (p. es. lo stesso Euripide), ma professionale ed ufficiale; e nella corte dei Tolomei esercitò sui letterati lo stesso influsso che pitù tardi a Roma Vale:iio Catone. Ed ebbe scolari e seguaci davvero illustri: Teocrito, Ermesianatte, Zenodoto. A furia di macerarsi nello studio, dimagrì a tal punto, che, per non esser rapito a volo dal vento, doveva mettersi piombo nei sandali. Così asserivano i belli spiriti del tempo. E se la famosa testa di marmo che per lungo tempo fu creduta di Seneca rappresenta davvero la sua effigie, dobbiamo ammettere che l’iperbole non fu poi tanto smaccata. Anticipando il giudizio della posterità, il nostro poeta asseriva che l’opera sua non sarebbe morta «come ontano abbattuto sui monti dalla scure dei rozzi boscaioli». Ma il tempo non ha confermato le sue previsioni, e non ce ne ha lasciato che pochissime reliquie insufficienti ad una adeguata valutazione della sua vera essenza d’artista. Invece abbastanza sicu-<noinclude><references/></noinclude> qawvfhnszjtl2ek0m94dhg19j8g4yx9 Apertamente dice la gente 0 978850 3534717 2025-06-13T06:38:01Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Apertamente dice la gente]] a [[Apertamente dice la gente (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534717 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Apertamente dice la gente (Lucas)]] m1mc5roae3x72lvs53b70oya4pfpi9f 3534741 3534717 2025-06-13T06:42:56Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Apertamente dice la gente (Lucas)]] a [[Opera:Apertamente]] 3534741 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Apertamente]] llyasw2bfugh5s4zivr9y37r7mlullg Autore:Louis de Rochemont 102 978851 3534718 2025-06-13T06:38:08Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Louis<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Rochemont<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Louis | Cognome = de Rochemont | Attività = regista | Nazio... 3534718 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Louis<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Rochemont<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Louis | Cognome = de Rochemont | Attività = regista | Nazionalità = statunitense | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> aqxs4dpwz341smmvqk4pslnn60za7e3 Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/3 108 978852 3534721 2025-06-13T06:39:13Z Pic57 12729 Gadget AutoreCitato 3534721 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>reggiato delle minime contrazioni dei primi piani dei protagonisti. ''Nell'aria incombe un silenzio di morte''. Che cosa ha di comune questa frase con la sensazione concreta di una immagine visiva? Eppure questa frase o per essere più esatti il tentativo di dar corpo a questa frase sullo schermo, rappresenta ciò che vi è di più importante agli effetti della forza espressiva del film. Essa ha in sé la carica che dovrà esplodere néll'immagine». Ancorché negli ultimi film sia portato ad una impostazione preventiva più solida necessaria oltre tutto per la presenza di attori professionisti, {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} non rinuncia alla facoltà di poter sfruttare al massimo durante la presa le risorse dei mezzi tecnici a sua disposizione, di predisporre cioè, durante la presa stessa, di materiale per il montaggio. Şi osservi a questo proposito la sequenza della battaglia in [[w:Aleksandr Nevskij - Film (1938)|''Aleksandr Nevskij'']], la scena della incoronazione in [[w:Ivan il Terribile (film)|''Ivan il terribile'']]. Tanti sono i particolari, tante le inquadrature, ciascuna rigorosamente controllata e precisa, ma nello stesso tempo spontaneamente scaturite, tante le possibilità quindi di disporle in un certo modo secondo un ritmo adeguato in alterne cadenze. Il modo narrativo di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} presuppone alcuni punti fermi inderogabili ovvero tali da consentire poi ampie risorse per la definitiva composizione dello spettacolo. Tali «punti fermi» rispondono del resto o possono rispondere ad un istintivo modo di espressione, a un gusto personale. Per consentire la massima libertà nel montaggio a posteriori, montaggio creativo nel senso più ampio del termine, la inquadratura è fissa. Tale presupposto è consuetudinario nel cinema muto dei primi tempi (in quanto la presa avviene mediante macchine a manovella) ed è disposizione categorica, sembra, per gli operatori delle attualità di produzione {{AutoreCitato|Louis de Rochemont|De Rochemont}} [[w:The March of Time|''March of Time'']]. La determinante di tale obbligo da parte dell'operatore rispondendo in certo senso ad un principio analogo a quello di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}; il fine essendo in ambedue i casi quello di un montaggio creativo, quantunque su presupposti pratici in quel caso, artistici in questo. Una ancor maggiore libertà di montaggio è determinata infine dalla assenza o dalla limitazione di relazioni fra le inquadrature. Vi sono in- tere sequenze nei film di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} congegnate in modo tale da evitare ingressi e uscite di campo di personaggi o di oggetti. Dato il presupposto dell'inquadratura fissa che consente un montaggio a posteriori inventato nei suoi ritmi e nelle sue cadenze, restano rari movimenti di macchina, talvolta appena accennati, talvolta<noinclude>{{PieDiPagina||— 41 —|}} <references/></noinclude> q7c4lfcvr6azngnbppxw4p7hlj86fu7 Apertamente 0 978853 3534730 2025-06-13T06:40:30Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Apertamente]] a [[Apertamente (1834)]]: aggiunta edizione 3534730 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Apertamente (1834)]] mw2hoesleikkax5pavxm9y6zx1uabtg 3534739 3534730 2025-06-13T06:42:02Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Apertamente (1834)]] a [[Opera:Apertamente]] 3534739 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Apertamente]] llyasw2bfugh5s4zivr9y37r7mlullg Opera:Apertamente 112 978854 3534740 2025-06-13T06:42:21Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Apertamente (1834)}} * {{Testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} 3534740 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Apertamente (1834)}} * {{Testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}} bxhygysdenygyt2bvs3fsawo27zkggc Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/4 108 978855 3534744 2025-06-13T06:53:51Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3534744 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>addirittura inutili, talvolta spezzati (un paio di carrellate in ''Aleksandr Nevskij'', una panoramica in ''Ivan il terribile'') in quanto non rappresentano un movimento di correlazione per passare ad un punto all'altro della scena ma piuttosto, si potrebbe dire, un moto delle cose e dello sfondo, tutto insieme davanti alla macchina da presa. Nessuna influenza esercitano quindi su {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} i metodi hollywoodiani. Dalla tecnica di quell'ambiente trasse partito invece il collaboratore più assiduo di lui, {{AutoreCitato|Grigorij Vasil'evič Aleksandrov|Grigori Aleksandrov}}. E non tanto della stilistica formale consuetudinaria e meccanica si valse {{AutoreCitato|Grigorij Vasil'evič Aleksandrov|Aleksandrov}} quanto del super teatro coreografico di un {{AutoreCitato|Seymour Felix|Seymour Felix}}, di una {{AutoreCitato|Albertina Rasch|Albertina Rasch}} e soprattutto di un {{AutoreCitato|Busby Berkeley|Busby Berkeley}}, o di chi per loro: insomma dei coreografi di film. Il fondamento stilistico di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} resta l'inquadratura: la composizione di ogni singolo quadro, ottenuta dal rapporto tra il paesaggio naturale o la scenografia artificiale e i personaggi e gli oggetti. Trattasi per lo più di inquadrature non determinate da positure stravaganti o cosiddette irregolari della macchina da presa. Non esiste l'inquadratura obliqua o lo «scorcio ardito». Il punto di vista è di norma perpendicolare al piano dello sfondo o dell'oggetto. Ma ecco l'orizzonte diventare una sottile striscia di terra, ecco le figure umane piccolissime campeggiare contro cielo nello spazio, ecco, le architetture comporsi dietro i personaggi in schemi rispondenti a figure geometriche, ecco estendersi vaste ombre dietro i personaggi, ecco alternarsi in grave o più sollecita cadenza i primi piani ai campi lunghissimi, ecco stilizzarsi le figure in atteggiamenti ieratici, ecco la parola diventare suono magari enfatico, ecco il ritmo incalzante, inesorabile, ecco l'immagine farsi musica, la musica immagine, in vario contrappunto: ecco {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}. Il suo ingresso al cinema è occasionale. I suoi studi di varia natura, la sua tendenza ad apprendere e ad applicare nuovi ritrovati lo porta, da ingegnere architetto (da questa sua base forse deriva il suo rigorismo stilistico) ad occuparsi di teatro. E' l'epoca in cui le più vive esperienze del dopoguerra in fermento si vogliono applicare. Lo spettacolo non è soltanto la traduzione scenica di un testo. La messin- scena ha la sua parte importantissima. Il Teatro d'Arte di Mosca è all'avanguardia. {{AutoreCitato|Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd|Vsevolod Meyerhold}} insegna, {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} è con lui e in uno spettacolo allestito sulla base di un testo di {{AutoreCitato|Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij|Aleksandr Ostrovskij}} inserisce una sequenza cinematografica. Racconterà in seguito di aver visto, quali primi film [[w:Nascita di una nazione|The Birth of a Nation]] e [[w:Intolerance|Intolerance]] di {{AutoreCitato|David Wark Griffith|D. W. Griffith}} e di essere stato attratto al cinema soprattutto per le «mera-<noinclude>{{PieDiPagina||— 42 —|}}<references/></noinclude> j9qoao5bol3hovi9vju4fpx0fo3naxy 3534763 3534744 2025-06-13T07:05:09Z Pic57 12729 Gadget Pt 3534763 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>addirittura inutili, talvolta spezzati (un paio di carrellate in ''Aleksandr Nevskij'', una panoramica in ''Ivan il terribile'') in quanto non rappresentano un movimento di correlazione per passare ad un punto all'altro della scena ma piuttosto, si potrebbe dire, un moto delle cose e dello sfondo, tutto insieme davanti alla macchina da presa. Nessuna influenza esercitano quindi su {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} i metodi hollywoodiani. Dalla tecnica di quell'ambiente trasse partito invece il collaboratore più assiduo di lui, {{AutoreCitato|Grigorij Vasil'evič Aleksandrov|Grigori Aleksandrov}}. E non tanto della stilistica formale consuetudinaria e meccanica si valse {{AutoreCitato|Grigorij Vasil'evič Aleksandrov|Aleksandrov}} quanto del super teatro coreografico di un {{AutoreCitato|Seymour Felix|Seymour Felix}}, di una {{AutoreCitato|Albertina Rasch|Albertina Rasch}} e soprattutto di un {{AutoreCitato|Busby Berkeley|Busby Berkeley}}, o di chi per loro: insomma dei coreografi di film. Il fondamento stilistico di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} resta l'inquadratura: la composizione di ogni singolo quadro, ottenuta dal rapporto tra il paesaggio naturale o la scenografia artificiale e i personaggi e gli oggetti. Trattasi per lo più di inquadrature non determinate da positure stravaganti o cosiddette irregolari della macchina da presa. Non esiste l'inquadratura obliqua o lo «scorcio ardito». Il punto di vista è di norma perpendicolare al piano dello sfondo o dell'oggetto. Ma ecco l'orizzonte diventare una sottile striscia di terra, ecco le figure umane piccolissime campeggiare contro cielo nello spazio, ecco, le architetture comporsi dietro i personaggi in schemi rispondenti a figure geometriche, ecco estendersi vaste ombre dietro i personaggi, ecco alternarsi in grave o più sollecita cadenza i primi piani ai campi lunghissimi, ecco stilizzarsi le figure in atteggiamenti ieratici, ecco la parola diventare suono magari enfatico, ecco il ritmo incalzante, inesorabile, ecco l'immagine farsi musica, la musica immagine, in vario contrappunto: ecco {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}. Il suo ingresso al cinema è occasionale. I suoi studi di varia natura, la sua tendenza ad apprendere e ad applicare nuovi ritrovati lo porta, da ingegnere architetto (da questa sua base forse deriva il suo rigorismo stilistico) ad occuparsi di teatro. E' l'epoca in cui le più vive esperienze del dopoguerra in fermento si vogliono applicare. Lo spettacolo non è soltanto la traduzione scenica di un testo. La messinscena ha la sua parte importantissima. Il Teatro d'Arte di Mosca è all'avanguardia. {{AutoreCitato|Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd|Vsevolod Meyerhold}} insegna, {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} è con lui e in uno spettacolo allestito sulla base di un testo di {{AutoreCitato|Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij|Aleksandr Ostrovskij}} inserisce una sequenza cinematografica. Racconterà in seguito di aver visto, quali primi film [[w:Nascita di una nazione|''The Birth of a Nation'']] e [[w:Intolerance|''Intolerance'']] di {{AutoreCitato|David Wark Griffith|D. W. Griffith}} e di essere stato attratto al cinema soprattutto per le «{{Pt|mera-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 42 —|}}<references/></noinclude> 2elufnnhj4gc1175h508hj4cztctjhg Autore:Seymour Felix 102 978856 3534747 2025-06-13T06:54:47Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Seymour<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Felix<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista/coreografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Seymour | Cognome = Felix | Attività = regista/coreog... 3534747 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Seymour<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Felix<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista/coreografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Seymour | Cognome = Felix | Attività = regista/coreografo | Nazionalità = statunitense | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> lr1autc70r8m0xemylegtbl2pb16a75 Autore:Albertina Rasch 102 978857 3534750 2025-06-13T06:56:31Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Albertina<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rasch<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>coreografa/danzatrice/attrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Albertina | Cognome = Rasch | Attività =... 3534750 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Albertina<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rasch<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>coreografa/danzatrice/attrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Albertina | Cognome = Rasch | Attività = coreografa/danzatrice/attrice | Nazionalità = statunitense | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 4obb6y1fjhqc0jwvphwm3bo0vtb4xr7 3534755 3534750 2025-06-13T06:57:27Z Pic57 12729 3534755 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Albertina<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rasch<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>coreografa/danzatrice/attrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>austriaca<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Albertina | Cognome = Rasch | Attività = coreografa/danzatrice/attrice | Nazionalità = austriaca | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 00etclbgi2bziwvwoyqux8q914zr3c4 Autore:Busby Berkeley 102 978858 3534759 2025-06-13T06:58:19Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Busby<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Berkeley<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>coreografo/regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Busby | Cognome = Berkeley | Attività = coreografo/r... 3534759 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Busby<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Berkeley<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>coreografo/regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Busby | Cognome = Berkeley | Attività = coreografo/regista | Nazionalità = statunitense | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> afloy9vatsgz5yj65tn3hm5jmesjn6m Autore:Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd 102 978859 3534760 2025-06-13T06:59:43Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vsevolod Ėmil'evič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mejerchol'd<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vsevolod Ėmil'evič | Cognome = Mejerchol'd | Attivi... 3534760 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vsevolod Ėmil'evič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mejerchol'd<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vsevolod Ėmil'evič | Cognome = Mejerchol'd | Attività = regista | Nazionalità = russo | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> o2flnqdce4zxk9z9skrdbohiek0ncco Autore:Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij 102 978860 3534761 2025-06-13T07:01:08Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Aleksandr Nikolaevič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ostrovskij<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Aleksandr Nikolaevič | Cognome = Ostrovskij | At... 3534761 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Aleksandr Nikolaevič<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ostrovskij<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Aleksandr Nikolaevič | Cognome = Ostrovskij | Attività = drammaturgo | Nazionalità = russo | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> khodnk11gexkioi87rfwz4jhqe9gybm Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/268 108 978861 3534765 2025-06-13T07:21:17Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534765 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Vi|titolo=La defezione di Viridomaro ed Eporedórige|pagina=pag. {{Pg|188}}}} {{Vi|titolo=Gli Edui contro i Romani|pagina={{Pg|188}}}} {{Vi|titolo=Cesare in una situazione critica — Labieno isolato|pagina={{Pg|189}}}} {{Vi|titolo=La campagna di Labieno|pagina={{Pg|190}}}} {{Vi|titolo=La vittoria di Labieno|pagina={{Pg|192}}}} {{Vi|titolo=La battaglia di Lutezia dei Parisii|pagina={{Pg|192}}}} {{Vi|titolo=La grande offensiva gallica|pagina={{Pg|193}}}} {{Vi|titolo=I disegni di Vercingetórige|pagina={{Pg|194}}}} {{Vi|titolo=Cesare arruola cavalieri e veliti germanici|pagina={{Pg|195}}}} {{Vi|titolo=Il giuramento dei cavalieri galli|pagina={{Pg|196}}}} {{Vi|titolo=La disfatta della cavalleria gallica|pagina={{Pg|197}}}} {{Vi|titolo=Vercingetórige ripara ad Alesia e Cesare incalza|pagina={{Pg|198}}}} {{Vi|titolo=Una battaglia equestre|pagina={{Pg|199}}}} {{Vi|titolo=La cavalleria gallica allontanata da Alesia — L’attesa dell’esercito di soccorso|pagina={{Pg|199}}}} {{Vi|titolo=Le linee romane di controvallazione|pagina={{Pg|201}}}} {{Vi|titolo=Le linee romane di circonvallazione|pagina={{Pg|202}}}} {{Vi|titolo=L’esercito gallico di soccorso|pagina={{Pg|202}}}} {{Vi|titolo=Il discorso di Critognato|pagina={{Pg|204}}}} {{Vi|titolo=L’esercito di soccorso arriva|pagina={{Pg|206}}}} {{Vi|titolo=I primi assalti sulle linee esterne ed interne|pagina={{Pg|206}}}} {{Vi|titolo=Il fallito attacco delle linee romane|pagina={{Pg|207}}}} {{Vi|titolo=La battaglia suprema|pagina={{Pg|208}}}} {{Vi|titolo=Le disposizioni per il contrattacco|pagina={{Pg|209}}}} {{Vi|titolo=La vittoria — L’inseguimento|pagina={{Pg|210}}}} {{Vi|titolo=Vercingetórige si arrende|pagina={{Pg|211}}}} {{Centrato|LIBRO OTTAVO.}} {{Vi|titolo=La lettera-dedica di Irzio a Balbo|pagina=pag. {{Pg|212}}}} {{Vi|titolo=I propositi della guerriglia gallica|pagina={{Pg|213}}}} {{Vi|titolo=I Biturigi si arrendono|pagina={{Pg|214}}}} {{Vi|titolo=Campagna contro i Carnuti|pagina={{Pg|214}}}} {{Vi|titolo=Cesare a Cénabo|pagina={{Pg|215}}}} {{Vi|titolo=La insurrezione dei Bellovaci|pagina={{Pg|215}}}} {{Vi|titolo=L’appello a Trebonio|pagina={{Pg|219}}}} {{Vi|titolo=Un agguato|pagina={{Pg|219}}}} {{Vi|titolo=La vittoriosa carica dei cavalieri germanici di Cesare|pagina={{Pg|220}}}} {{Vi|titolo=I Bellovaci mutano posizione|pagina={{Pg|220}}}} {{Vi|titolo=La cortina fumogena e la fuga dei Bellovaci|pagina={{Pg|221}}}} {{Vi|titolo=L’imboscata e la morte di Corréo|pagina={{Pg|222}}}} {{Vi|titolo=I Bellovaci si arrendono — La clemenza di Cesare|pagina={{Pg|224}}}} {{Vi|titolo=Alla caccia di Commio|pagina={{Pg|224}}}}<noinclude><references/></noinclude> t55hk3c8q94yjscu3kepc3ayz0d6f10 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/269 108 978862 3534767 2025-06-13T07:25:55Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534767 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Vi|titolo=La devastazione del paese di Ambiórige|pagina=pag. {{Pg|225}}}} {{Vi|titolo=L’assedio di Lémono — Fabio vince Dumnaco|pagina={{Pg|226}}}} {{Vi|titolo=Caninio contro Drappéte e Luctério|pagina={{Pg|228}}}} {{Vi|titolo=Fabio soggioga i Carnuti e gli Armoricani|pagina={{Pg|228}}}} {{Vi|titolo=Caninio innanzi ad Uxelloduno|pagina={{Pg|229}}}} {{Vi|titolo=Sconfitta di Luctério e di Drappéte|pagina={{Pg|230}}}} {{Vi|titolo=Cesare tra i Carnuti — Fa giustiziare Gutuater|pagina={{Pg|231}}}} {{Vi|titolo=Anche Cesare innanzi ad Uxelloduno|pagina={{Pg|232}}}} {{Vi|titolo=La disperata difesa — La sete|pagina={{Pg|233}}}} {{Vi|titolo=Le macchine incendiate|pagina={{Pg|234}}}} {{Vi|titolo=Drappéte si suicida — Il castigo|pagina={{Pg|235}}}} {{Vi|titolo=Labieno fra i Tréviri|pagina={{Pg|235}}}} {{Vi|titolo=Cesare in Aquitania — I quartieri d’inverno|pagina={{Pg|236}}}} {{Vi|titolo=Il duello Commio-Voluséno|pagina={{Pg|237}}}} {{Vi|titolo=Politica pacificatrice di Cesare|pagina={{Pg|238}}}} {{Vi|titolo=L’avvicinarsi della guerra civile|pagina={{Pg|238}}}} {{Vi|titolo=Cesare nella Cisalpina — Trionfali accoglienze|pagina={{Pg|239}}}} {{Vi|titolo=Cesare ritorna all’esercito|pagina={{Pg|239}}}} {{Centrato|APPENDICE.}} {{Vi|titolo=I. Il ponte sul Reno|pagina=pag. {{Pg|243}}}} {{Vi|titolo=II. Delle opere di fortificazione|pagina={{Pg|246}}}} {{Vi|titolo=III. Sulle navi da guerra|pagina={{Pg|250}}}} {{Vi|titolo=Indice delle illustrazioni|pagina=pag. {{Pg|255}}}}<noinclude><references/></noinclude> 19wcg3mseug7zx08zeh5tstveczllkw Discussioni pagina:Per la storia.pdf/1 109 978863 3534780 2025-06-13T07:49:16Z Cruccone 53 /* Immagine */ nuova sezione 3534780 wikitext text/x-wiki == Immagine == Oggi CropTool non collabora, ma sarebbe da caricare. Il posizionamento è stato commentato [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:49, 13 giu 2025 (CEST) n36hq4jbe961z4oqohdk3hfe5g5elvr Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/64 108 978864 3534787 2025-06-13T07:57:28Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534787 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO TERZO.}} {{Centrato|{{Sc|Per la libertà dei valichi alpini.}}}} I. - Partendo Cesare per l’Italia, mandò Servio Galba con la legione dodicesima e parte della cavalleria contro i Nantuati, i Véragri ed i Séduni<ref>Abitatori tutti dell’alta valle del Rodano: i Nantuati presso Saint Maurice, i Véragri presso Martigny, i Séduni presso Sion nel Vallese. Servio Galba aveva il titolo di legato ({{Sc|Jullian}}, VI, cap. IV, p. 508 sgg.).</ref>, i cui paesi si estendono dai confini degli Allobrogi, dal lago Lemanno e dal fiume Rodano, fino alle più eccelse Alpi. Motivo di questa spedizione fu che Cesare voleva che il passaggio delle Alpi — che i mercanti non potevano compiere senza grave pericolo e senza onerose dogane<ref>Si tratta o del diritto di «''portorium''» o di dogana (''portorium publicum'') o, più probabilmente, di imposizione forzata da parte delle bellicose popolazioni del Vallese.</ref> — fosse libero. Permise adunque a Galba, se lo avesse ritenuto necessario, di far svernare la legione tra quei monti. Galba, dopo qualche scontro favorevole e dopo aver espugnato moltissimi di quei castelli — giungendogli da ogni parte ambasciatori e rimettendogli ostaggi —, fatta la pace, stabilì di alloggiare fra i Nantuati due coorti e di svernare con le rimanenti in un villaggio dei Véragri che si chiama Ottoduro<ref>Martigny-Bourg (''Forum Claudii'') diviso in due dalla Drance. Con questi provvedimenti Cesare voleva assicurarsi militarmente del valico del Gran San Bernardo e delle comunicazioni tra l’Italia, la Gallia settentrionale e la Germania ({{Sc|Jullian}}, III, pp. 283-285; IV, p. 51 nota; V, p. 83). Per le operazioni militari nel Vallese si veda: {{Sc|Jullian}}, III, p. 284. Per la bibliografia della campagna alpina nel Vallese, oltre il {{Sc|Rice Holmes}} (op. cit.), si veda {{Sc|Rothpletz}}, ''Die Schlacht bei Martigny''. Sono suggestive le analogie tra queste operazioni di guerra cesariane ed il passaggio compiuto da Napoleone I nel 1800.</ref>. Questo villaggio è in una valle presso ad una breve radura ed è tutt’attorno circondato da alte montagne. Essendo il villaggio diviso in due parti dal fiume, lasciò una parte ai Galli perchè vi svernassero e, fatta loro sgombrare l’altra, l’assegnò alle coorti e fortificò il luogo con fossi e con palizzate.<noinclude><references/></noinclude> 6n248xzku28gkfyyw9lrs22rgm65pfd 3534788 3534787 2025-06-13T07:57:38Z Candalua 1675 3534788 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|LIBRO TERZO.}} {{Centrato|{{Sc|Per la libertà dei valichi alpini.}}}} I. - Partendo Cesare per l’Italia, mandò Servio Galba con la legione dodicesima e parte della cavalleria contro i Nantuati, i Véragri ed i Séduni<ref>Abitatori tutti dell’alta valle del Rodano: i Nantuati presso Saint Maurice, i Véragri presso Martigny, i Séduni presso Sion nel Vallese. Servio Galba aveva il titolo di legato ({{Sc|Jullian}}, VI, cap. IV, p. 508 sgg.).</ref>, i cui paesi si estendono dai confini degli Allobrogi, dal lago Lemanno e dal fiume Rodano, fino alle più eccelse Alpi. Motivo di questa spedizione fu che Cesare voleva che il passaggio delle Alpi — che i mercanti non potevano compiere senza grave pericolo e senza onerose dogane<ref>Si tratta o del diritto di «''portorium''» o di dogana (''portorium publicum'') o, più probabilmente, di imposizione forzata da parte delle bellicose popolazioni del Vallese.</ref> — fosse libero. Permise adunque a Galba, se lo avesse ritenuto necessario, di far svernare la legione tra quei monti. Galba, dopo qualche scontro favorevole e dopo aver espugnato moltissimi di quei castelli — giungendogli da ogni parte ambasciatori e rimettendogli ostaggi —, fatta la pace, stabilì di alloggiare fra i Nantuati due coorti e di svernare con le rimanenti in un villaggio dei Véragri che si chiama Ottoduro<ref>Martigny-Bourg (''Forum Claudii'') diviso in due dalla Drance. Con questi provvedimenti Cesare voleva assicurarsi militarmente del valico del Gran San Bernardo e delle comunicazioni tra l’Italia, la Gallia settentrionale e la Germania ({{Sc|Jullian}}, III, pp. 283-285; IV, p. 51 nota; V, p. 83). Per le operazioni militari nel Vallese si veda: {{Sc|Jullian}}, III, p. 284. Per la bibliografia della campagna alpina nel Vallese, oltre il {{Sc|Rice Holmes}} (op. cit.), si veda {{Sc|Rothpletz}}, ''Die Schlacht bei Martigny''. Sono suggestive le analogie tra queste operazioni di guerra cesariane ed il passaggio compiuto da Napoleone I nel 1800.</ref>. Questo villaggio è in una valle presso ad una breve radura ed è tutt’attorno circondato da alte montagne. Essendo il villaggio diviso in due parti dal fiume, lasciò una parte ai Galli perchè vi svernassero e, fatta loro sgombrare l’altra, l’assegnò alle coorti e fortificò il luogo con fossi e con palizzate.<noinclude><references/></noinclude> ijvbhtfkoshwv83434ppqplw798yojt Era tolto di fasce Ercole a pena 0 978865 3534792 2025-06-13T07:59:22Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Era tolto di fasce Ercole a pena]] a [[Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534792 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)]] hy7ogauokptrtn4z9ceph5qmsfe6s6a 3534797 3534792 2025-06-13T08:01:43Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)]] a [[Opera:Era tolto di fasce Ercole appena]] 3534797 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Era tolto di fasce Ercole appena]] t7x9rercbwsf10ezrn3a7vcgx2fje3v Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/65 108 978866 3534796 2025-06-13T08:01:36Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3534796 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|59}}</noinclude>{{Nop}} {{Centrato|{{Sc|Galba accerchiato. — La guerra di montagna.}}}} II. - Essendo trascorsi molti giorni della stagione invernale ed avendo dato ordine che si portasse là il frumento, Galba è improvvisamente avvertito dagli esploratori che, da quella parte del villaggio ch’egli aveva lasciata ai Galli, tutti erano partiti nottetempo, e che i monti prossimi erano occupati da una grande turba di Séduni e di Véragri. Perchè i Galli si fossero indotti a rinnovare così d’improvviso la guerra ed a tentare di sopraffare la legione, parecchi erano i motivi. Prima di tutto perchè consideravano ormai una cosa trascurabile la legione — data la scarsità dell’effettivo già decurtato di due coorti e dall’invio di molta gente alla spicciolata per i rifornimenti —; poi anche perchè, data la svantaggiosa posizione nostra, s’imaginavano che, piombando essi dai monti sulla valle e lanciando freccie, i nostri non avrebbero potuto reggere neppure al primo urto. Essi si dolevano infine che i loro figli fossero stati tolti loro come ostaggi, e si erano ormai persuasi che i Romani, non solo per la protezione dei valichi, ma addirittura per un perpetuo possesso tentassero di occupare tutte le dorsali alpine per annetterle poi alla loro Provincia. III. - Avvisato di ciò, Galba, non essendo ancora compiuti i preparativi per lo sverno ed i lavori di fortificazione, nè essendo ancora sufficiente la provvista del frumento e degli altri viveri — perchè ormai, avvenuta la resa e ricevuti gli ostaggi, non pensava più ad eventualità di guerra —, convocato rapidamente il suo consiglio cominciò a domandare pareri<ref>Normalmente, il consiglio di guerra di legione, presieduto dal comandante, si componeva dei sei tribuni militari e di sei centurioni scelti tra i più distinti per valore o tra i più anziani di grado (''primorum ordinum centuriones'') (F. {{Sc|Kraner}}, ''L’Armée romaine'', Paris, C. Klincksieck edit., 1884, p. 99).</ref>. Nel consiglio, avendo la repentinità dell’evento sorpreso tutti e vedendosi già tutte le alture gremite di armati, nè essendovi speranza di alcun rinforzo che sopraggiungesse, nè di viveri che potessero arrivare attraverso agli sbarrati sentieri, si sentivano già ventilare propositi disperati di questa fatta: «abbandonare i bagagli, fare una sortita, e, per quella strada per cui s’era venuti, mettersi in salvo». Tuttavia piacque alla maggior parte — lasciato questo partito per i casi estremi — di attendere intanto quale piega pigliassero le cose e difendere il campo.<noinclude><references/></noinclude> 1qeo22iax9xqs77m4a8x5m48xrtoo5i Era tolto di fasce Ercole appena 0 978867 3534799 2025-06-13T08:01:57Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Era tolto di fasce Ercole appena]] a [[Era tolto di fasce Ercole appena (1834)]]: aggiunta edizione 3534799 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Era tolto di fasce Ercole appena (1834)]] 1w8tlgwkfnju8aufgq32a0qhw8of3t4 3534804 3534799 2025-06-13T08:03:14Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Era tolto di fasce Ercole appena (1834)]] a [[Opera:Era tolto di fasce Ercole appena]] 3534804 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Era tolto di fasce Ercole appena]] t7x9rercbwsf10ezrn3a7vcgx2fje3v Opera:Era tolto di fasce Ercole appena 112 978868 3534806 2025-06-13T08:05:32Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole appena (1834)}} * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}} 3534806 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole appena (1834)}} * {{Testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}} mq95nvgzshio1ufprdk3lcj4n3x8q84 Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/66 108 978869 3534809 2025-06-13T08:06:29Z Candalua 1675 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3534809 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>{{Nop}} IV. - Passato breve tempo — cioè quel tanto appena che bastava per provvedere alle prime esigenze — i nemici, ad un segnale, da tutte le parti piombano giù, lanciando contro lo steccato pietre e giavellotti pesanti<ref>La ''gaesa'', vocabolo di origine celtica, o picca-giavellotto di ferro, era in origine arma propria degli alpigiani (''alpina gaesa''): poi se ne generalizzò l’uso ({{Sc|{{AutoreCitato|Sesto Properzio|Properzio}}}}, V, 10, 43; {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|{{Sc|Vergilio}}}}, ''Aen''., VIII, 662; {{Sc|{{AutoreCitato|Silio Italico|Silio It}}}}., I, 629; {{Sc|{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diod}}}}., V, 30, 4).</ref>. I nostri respingono dapprima l’urto animosamente e, lanciata dalla loro posizione vantaggiosa, non v’ha freccia che non colga il segno. In qualunque parte del campo la pressione del nemico accenni a farsi troppo forte, tutti accorrono ai ripari e portano aiuto. Ma quello che li mette in condizione d’inferiorità si è che i nemici, quando sono stanchi dall’ininterrotto combattere, possono ritirarsi e farsi sostituire da forze fresche; mentre i nostri non possono far nulla di simile, causa l’esiguità del numero. E non solo a chi sia stanco non è lecito allontanarsi dalle linee, ma neppure a chi sia ferito è permesso di lasciare il luogo di combattimento per medicarsi. {{Centrato|{{Sc|Una coraggiosa sortita.}}}} V. - La battaglia durava già ininterrotta da più di sei ore. I nostri mancavano non solo di forze ma anche di freccie, sicchè i nemici incalzavano i nostri tanto più forte quanto questi più illanguidivano, e cominciavano già a spezzare la palizzata ed a colmare il fosso<ref>Il ''vallo'' indicava propriamente lo steccato — dai valli o pali — mentre il parapetto — o terrapieno — era l’''agger''. Correntemente, il vallo abbracciava entrambi gli elementi di difesa considerati solidali unitamente ai fossi. Il terrapieno era fatto di terra, fascine, travatura, pietrame, calcinacci, sabbia ecc. L’etimologia del vocabolo ''agger'' rivela evidentemente la sua radice terriera (''ager'').</ref>. Si era insomma già all’estremo, quando Publio Sesto Báculo — centurione primipilo che già vedemmo colpito da molte ferite nella battaglia con i Nervii<ref>Libro II, cap. XXV. Il merito di Báculo e di Voluséno, oltrechè dal personale loro impulso, deriva dalla condotta dell’azione contro il fianco ed il tergo dei montanari del Vallese, cioè dal senso della manovra alpina.</ref> — e con lui Caio Voluséno, tribuno militare, uomo di grande sagacia e di grande coraggio, accorrono a Galba e lo avvertono che resta una sola speranza di salvezza: fare il supremo tentativo con una sortita. Convocati subito i centurioni, Galba avverte rapidamente i soldati di interrompere per qualche istante la battaglia — quel tanto<noinclude><references/></noinclude> cau2yiyt075bo35wi35u5z2vodes063 La guerra gallica/Libro terzo 0 978870 3534811 2025-06-13T08:06:58Z Candalua 1675 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3534811 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro terzo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Libro secondo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro quarto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro terzo|prec=../Libro secondo|succ=../Libro quarto}} <pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="64" to="80" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} m5l7ofo7uwsu2nxyeelexmfz8hmqls5 Parenti miei (se alcun ve n'è restato) 0 978871 3534820 2025-06-13T08:21:49Z Modafix 8534 Modafix ha spostato la pagina [[Parenti miei (se alcun ve n'è restato)]] a [[Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)]]: aggiunta edizione 3534820 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)]] mzzvxdk4zhzlexiwjn7rye9b91v6dgt 3534823 3534820 2025-06-13T08:24:07Z Modafix 8534 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)]] a [[Opera:Parenti miei, s'alcun me n'è restato]] 3534823 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Parenti miei, s'alcun me n'è restato]] 7xtc41719as1n857fdqujdqt8bq04yg Opera:Parenti miei, s'alcun me n'è restato 112 978872 3534824 2025-06-13T08:25:05Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}} * {{Testo|Rime (Tassoni)/Ai suoi parenti|Parenti miei, s'alcun me n'è restato}} 3534824 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}} * {{Testo|Rime (Tassoni)/Ai suoi parenti|Parenti miei, s'alcun me n'è restato}} shx42653cx3eh3sby89coj16lyxlbor Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/357 108 978873 3534842 2025-06-13T09:26:15Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Trascritta */ 3534842 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude>{{FI |file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Stromboli.jpg }}<noinclude></noinclude> pkoiv8frcmfrrp7pofco6qrg69i0vue 3534888 3534842 2025-06-13T10:15:48Z Francyskus 76680 /* Riletta */ 3534888 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI |file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Stromboli.jpg }}<noinclude></noinclude> rxn85te45bg9syuq0qesfx056zp2evi Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino/Tavole vol. 2 0 978874 3534844 2025-06-13T09:27:11Z Spinoziano (BEIC) 60217 Porto il SAL a SAL 25% 3534844 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tavole<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Indice vol. 2<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tavole|prec=../Indice vol. 2|succ=}} <pages index="Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu" from="357" to="372" fromsection="" tosection="" /> q69fknu0mw6hs77azkx68kuwwkvp113 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/358 108 978875 3534845 2025-06-13T09:27:31Z Spinoziano (BEIC) 60217 /* Senza testo */ 3534845 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> ak43rznv8bt86fu9n4p5o7prvlln2gn Autore:Louis Roumieux 102 978876 3534847 2025-06-13T09:28:14Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534847 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Louis<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Roumieux<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Louis | Cognome = Roumieux | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|La casetta di mastro Roumieux}} i2ql7tnb29ek7fe7fyuqza8xounrem1 Autore:Rose-Anaïs Gras 102 978877 3534852 2025-06-13T09:47:08Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534852 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Rose-Anaïs<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Gras<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Rose-Anaïs | Cognome = Gras | Attività = scrittrice | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|I volontari}} mzesk4pu28yjqi01z9w3267ka0cvqmn Autore:Ernest Roussel 102 978878 3534858 2025-06-13T09:51:23Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi 3534858 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ernest<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Roussel<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ernest | Cognome = Roussel | Attività = scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Il ruscello di Belle-Rive}} g79tkp14clvh8zb8yl66xvktmohgouq Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/204 108 978879 3534876 2025-06-13T10:09:13Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ian “volta descritto. I fumi 4 ail Padre Bartoli nel 1646., e dal Professore d'Orville nel 1727. Interiore incendio per tutto il cratere nella prima epoca. Non uno, ma due crateri nell’ epoca seconda. Monticel- lo, che in quel tempo sorgeva dal fondo di uno dei due crateri. Trova- to allora Vulcano nelle magegiori sue furie. Qualche oscura memoria anche adesso appo alcuni yeechi Liparesi: di un doppio cratere alla cim... 3534876 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>ian “volta descritto. I fumi 4 ail Padre Bartoli nel 1646., e dal Professore d'Orville nel 1727. Interiore incendio per tutto il cratere nella prima epoca. Non uno, ma due crateri nell’ epoca seconda. Monticel- lo, che in quel tempo sorgeva dal fondo di uno dei due crateri. Trova- to allora Vulcano nelle magegiori sue furie. Qualche oscura memoria anche adesso appo alcuni yeechi Liparesi: di un doppio cratere alla cima di Vul- cano. Sterilita di quest’ Isola dalla parte di Lipari, senza esservi penuria di piante nella parte opposta. Lave porfiriche in questa’ parte , ma gran- demente decomposte. Picciol cratere ai fianchi di Vulcano per la prima di Vulcano si Liparesi per il » COMe $l col= consultano da alcunj tempo buono o cattivo sultano da pit Stromboles; quelli del- la loro ardente Montagna . Ossérva- ylonit stampate da un. Lj parese su la diversita de’ AN ! vers e fumi, e deg? interni movimenti di Vulcano prenunziatori , secondo lui, de venti, che denno sof- flare. Osservaxioni dell’ Autore discor- danti da quelle del Liparese. Fuochi<noinclude><references/></noinclude> l3oqwlv2r4xwmr410bisitit2hp6ku4 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/205 108 978880 3534877 2025-06-13T10:09:27Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534877 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>201 di Vulcano piit poderosi allora che adesso, sussistendo i racconti ch egli ne fa. Notizie antiche degl’ incendj di Vulcano. Numero, e grandexza de’ suoi crateri. Sue diverse eruttaz1o- ni. Conclusione, che questa infocata Montagna é in certa guisa paragona- bile al Vesuvio, e all? Etna. Le pro- nosticaziont dei venti, che hanno a soffiare , dedotte dai sintomi. di Vul- cano, sono antichissime. Forse meri-~ tevoli di egual fede, che le moderne. ~ EF. que’ pochissimi Naturalisti , che viaggiato hanno alle Isole dj Lipari, il Sig. Guglielmo de Luc @ il solo, ch’ io sappia, il quale penetrato abbia dentro al cratere di Vuleano. Cid: fy i 30. Marzo del 1757., come apparisce dalla Relazione delle cose ivi da lui osservate, impressa nel secondo Volume de” Viaggi di lL. A. de Luc; la qual Relazione non sara discaro i] leggerla qui compendiata. Cosi ragguagliare potremo le locali cir- costanze d’allora con le notate da me in una voragine delle pit superbe, delle<noinclude><references/></noinclude> atwg8limqiaivg1wfy45enmzrjnrp2w Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/206 108 978881 3534878 2025-06-13T10:09:55Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534878 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>202 più grandiose, che oggidi manifestine el’ ignivomi Monti. Narra egli pertanto, che pervenne al fondo del cratere per una stretta gola che vi metteva dentro, ma con rischfo grande di rimaner soffo- cato pe densi fumi sulfurei, che la at- torniavano. E per tai rischi fu stretto di andar solo Ja dentro, ricusato avendo di seguirlo la guida, che condotto lo aveva fino alla sommita del cratere, e che era un Liparese. Quel fondo fu trovato sca- brosissimo , di forma ovale, con pitt a- perture , da cui prorompevano vapori di solfo, e da taluna eziandio vento ga- gliardo. Sensibile era il romore , che ri- Ssvegliavano .i piedi nell’ andarvi sopra. Il diametro maggiore dell’ ovale apparve a suoi occhi tra gli 800. my. | gO®. pas- si, € il diametro minore tra i 500., ei 600. Quanto poi all’ altezza delle pa- reti del cratere , questa poteva ascendere a 150.5 Oppore 200. piedi al pit. verso lest, e il sud; e le pareti venivano git a piombo, né d’altro eran formate che di materie vulcaniche. Una colonna di fumo di 15. in 18. piedi di diametro esciva da una caverna, che per di sopra metteya in uno de’ fianchi pil elevarj<noinclude><references/></noinclude> pd6wnb4abn6j2k4on2f6jjjoh1pam8b Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/207 108 978882 3534879 2025-06-13T10:10:09Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534879 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>203 del cratere ,e per di sotto si profondaya in una specie d’ imbuto, 0 piuttosto abis- so del circuito di 60. passi circa: e il fumo nel venir fuori di quell’ abisso ro- moreggiava » NON altrimenti che fa il va- pore d'un’ acqua che bolle , allorchée scappa da un Vaso non jnteramente sco- perto. Pit pezzi di scorie Jasciatevi ca- der dentro, non si sentivano pi, come avevano oltrepassato I’ imbuto. Un altro oggetto fisso Vansiosa curiosit} del de Luc, e questo fu un foro di 5- in 6. pollici di diametro, che terminaya in up picciolo imbuto, profondo due Ppiedi e mezzo, dal quale scappava I aria con tanta violenza , come suol fare dal man- tice d una fucina. Vi gettd dentro pezzi grossi di lava, che ampliarono j] foro , e il vento usciva allora meno violento, ma fespingeva pero sempre al di fuora i minuti pezzi, che si staccavano dall’ apertura. Le lave poi cadutevi dentro, facevano lo stesso giuoco che le scorie cacciate nell’ imbuto della caverna. Que- ste scoperte dato avendo a conoscere al viaggiator Ginevrino la tenue grossezza della volta, su cui camminava, lo strin- sero ad uscir della voragine , e a far ri-<noinclude><references/></noinclude> tg5kjwtcpicfvt3fl96wqhy3kang0mk Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/208 108 978883 3534880 2025-06-13T10:10:29Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534880 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> q67dfjrttey69nmclhrahm59aly5433 3534881 3534880 2025-06-13T10:10:39Z Francyskus 76680 3534881 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>204, BA cerche attorno all’ Isola d'altri oggetti meno pericolosi.. yi a Notd egli adunque , che ivi il mare partecipava de’ vapori sulfurei di quel Vuleano, essendo di color giallo in pit luoghi , fumando qua e*la, e ne’ siti dove salzavano i fumi, insoffribile ne era il calore. Tutti i pesci, che disay- vedutamente si abbattevano presso quel lido, Jasciavano ben tosto di vivere 3 e dove per alcuni pollici sopra il livello del mare sgorgavano alcune vene calde, la spiaggia era seminata di’ morti pesct. Tale @ la somma delle Osservazioni ‘del Sig. de Luc, fatte all’ incirca 31, ‘anni prima delle mie. Volendo noi ora confrontare le une con le altre, apparira che se Vinterno cratere di Vulcano da quel tempo in poi ha sofferto de’ can- giamenti » nell’ essenziale pero esiste og~ gi giorno, quale si ritrovava a quell’ epoca. Anche adesso ( o nel tempo al- meno che mi ci recai) le pareti del crate- re sono la pili parte quasi verticali, la circonferenza del fondo @ ovale, da pit fori di esso escono fumi sulfurei, da altri fischiano soffj di vento, e quel piano Ovato seguita tuttora ad essere pericolo~ ~ mee |<noinclude><references/></noinclude> 5dk5lj28njuzc23oggz5s7ezn9isopx Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/209 108 978884 3534882 2025-06-13T10:10:54Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534882 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>205 sissimo , per risuonare, ¢ traballar sotto i piedi, dando chiaramente a conoscere, che ‘si cammina su d’ un falso fondo. Al presente esiste pure in quel profondo baratro la caverna incavata ne’ fianchi del cratere , e dal summentoyato Viagegiatore descritta; né questa lascia anche adesso di esalare un nuvolo di fumi sulfurei, siccome gli esalava a quel tempo. E se il timore non gli avesse conteso il far li esami tranquillamente , & pi che probabile, che trovata l avrebbe ricca di solfi, e di pit sali, siccome Jo 2 op- gidi. I divarj poi tra quell’ epoca, e la presente , si riducono al non essservi pitt quella gola, per cui il de Luc pote en- trare nel fondo del cratere, ma in con- traccambio all’ esser divenute men ripide le pareti al sud-est, e quindi accessihili per discendere in quella profondita; all avere adesso il cratere un’ altezza di gran, | Tunga maggiore che allora, trovato aven- dola io oltrepassare un quarto di miglio, quando a’ tempi del de Luc giungeva tutto al pit a 200. piedi : finalmente all’ essere a’ nostri tempi pili infocata, piu viva la fornmace sottostante a quel Plano, inferendolo io. dall’ intetso calorico che ’<noinclude><references/></noinclude> ddokc6ldwq5imx11oj4pwfnbnjv08yk Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/210 108 978885 3534883 2025-06-13T10:11:31Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534883 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>206 a mandava, e che mi si rendeva quasi jn- tollerabile, la qual circostanza se avuto avesse luogo nella visita del de Luc, espressa ]’ avrebbe. ; Non diro io per questo, che il sot- terraneo incendio di quell’ Isola sia ora pit svegliato, pit energico, giacché quel cocente calorico, che non faceva allora sentire nell’ interno del cratere, lo ma- nifestava all’ esterno, e dentro il mare stesso, che per osservazione del Ginevri- no viaggiatore in pit Juoghi rasente il lido fumicava, ed era caldo a segno, che ne morivano i pesci. Le quali cose non Si osservavano punto nella mia andata cola. Il Sig. Dolomieu, che vi si recd sette anni prima di me, non pote calare nel cratere, per non esistere piu quella gola, e per essere i suoi fianch; d’ una insuperabile ripidezza. Anche allora esi- steva quella vulcanica bocea nel medesi-« mo sito, era Spaziosissima, ayeva forma ovale, mandava da una infinit} dj luoghi. dei fumi acido-sulfurei, e soffocanti. In questo breve intervallo sono perd acca- duti riflessibili cangiamenti. Conciossiac- ché per quanto pote egli giudicare con<noinclude><references/></noinclude> reahppbmaue33jfzkcz7n3vy5defvq6 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/211 108 978886 3534884 2025-06-13T10:11:41Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534884 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>207 Pocchio, la profondita del cratere era circa d'un miglio, il diametro maggiore della sua bocca aveva mezzo miglio , e quello del fondo 50. passi all’ incirca . Onde convien dire, che d’allora in poi il fondo siasi notabilmente sollevato, ed “insieme reso pih angusto, ma ampliatasi la superiore sua apertura. Stando su le labbra del cratere, e lasciatevi dentro cader grosse pietre, vedeva egli che giunte al fondo, profondavansi in un fluido, che non poteva essere acqueo, giacche in pochi stanti per I’ eccessivo calorico sarebbesi vaporizzato, ma che giudico essere solfo fuso, che di fattj mirava colar git dalle pareti, contro cuj erasi sublimato. Con buon cannocchiale gli apparvero laggit due laghetti, che riputO esser pieni della medesima com- bustibil sostanza. Avverte innoltre che i fumi sulfurei; che di giorno manife- stavansi bianchi, di notte non eran che fiamme brillanti , ma placide, che si al- zavano sopra del Monte, e per una da- ta distanza lo illuminavano (a). A eS (a) L. c.<noinclude><references/></noinclude> 83b7gtntz76g3vz49j4pdwqhzsfe1g3 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/212 108 978887 3534885 2025-06-13T10:11:54Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534885 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>208 Quando in quel fondo calai, quan- tunque colasse il solfo da pit siti della caverna, siccome gia dissi, questo perd non istagnava in piccioli laghi, o pozze sul piano; ne le fiamme sulfuree di not- te tempo non si sollevavano che per al- cuni piedi da esso. E’ facile, che gli avvenuti cangia— menti nell’ interiore di questo Vulcano dappoiche fu visitato dal Naturalista fran- cese , Sieno stati originati da qualche po- steriore eruzione, giacché mutazioni di qualche rileyanza accadute in pochi anni ne vulcanici crateri non sogliono ricono- scere altra cagione. Di fatti per unanime consenso de’ Liparesi nel 1786. del mese di Marzo egli sofferse una forte crisi. Dopo muggiti, ¢ tuoni sotterranci, che “ udirono per tutte I'Isole, e che in quella di Vulcano furono accompagnati da crolli frequenti, e dibattimenti furiosi, il suo cratere versd fuora un indicibile straboccamento di arene miste a vortici di fumo, e di fuoco, e questa eruzione duro 15. giorni. E tanto ne fu lesito dell’ arena, che i circostanti luoghi ne rimasero altissimamente coperti, e all’ est del cratere , e in poca distanza da esso sorge ie)<noinclude><references/></noinclude> ddl93czwyvyncat6e3978aw5p13y8k7 Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino/Indice vol. 2 0 978888 3534886 2025-06-13T10:15:10Z Francyskus 76680 Porto il SAL a SAL 75% 3534886 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tavole vol. 2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice|prec=../Capitolo XV|succ=../Tavole vol. 2}} <pages index="Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu" from="355" to="356" fromsection="" tosection="" /> 37lf4b4crcg9apbt8vpn2hd2gx3dza7 Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/355 108 978889 3534887 2025-06-13T10:15:30Z Francyskus 76680 /* Trascritta */ 3534887 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>— ot jot ee eee INDICE DE CAPITOLI I sole di Lipari Introduzione p2g. Cap. X. Stromboli - - - -- - XI. Si segue a ragionare di StrOmUOld ne - ik ae e XII. Basiluxyzo, Bottero , iis ca - Bianca, Dattolo, Pa- naria, Saline - - - —- AM. Vulegnd << sae 2 a XIV. Si segue a ragionare di BI ae a eee ae XV. Lipari. Parte I. -- - , 5 9 67 128 156 199 231<noinclude><references/></noinclude> oax7lo782qsk6isj0ciuca3ym5xkbnq Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/356 108 978890 3534889 2025-06-13T10:16:16Z Francyskus 76680 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 3534889 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 0f7fxlio5jbg7denifthnvd47mhdxtu Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/251 108 978891 3534890 2025-06-13T10:16:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534890 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|109}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — muore ferito all’assedio di Monselice. {{Pg|138|VI. 138|c6}}. Rossia, stella cometa, quando apparve in cielo. {{Pg|141|VI. 141|c6}}. Rosso, Orlando, rimane signore di Parma. {{Pg|156|IV. 156|c4}}. Rovignasi, dove abitavano- {{Pg|170|I. 170|c1}}. Rubaconte, il ponte a, quando fatto. {{Pg|41|II. 41|c2}}. Ruberto, duca di Calavra, capitano de’ Fiorentini. {{Pg|156|III. 156|c3}}. — quando fu coronato del regno. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c3}}. — viene in Firenze, e dove alberga. {{Pg|10|IV. 10|c4}}. — contrasta la venuta dell’imperadore Arrigo a Roma. {{Pg|33|''Ivi'', 33|c4}}. — fa guerra in Cicilia. {{Pg|60|''Ivi'', 60|c4}}. Ruberto, re di Napoli, fa far pace tra molte città di Toscana. {{Pg|81|IV. 81|c4}}. — fa gran guerra in Cicilia. {{Pg|84|''Ivi'', 84|c4}}. — chiamato in soccorso da’ Genovesi. {{Pg|91|''Ivi'', 91|c4}}. {{altraColonna|em=-1}} — arriva in Genova, e n’ha la signoria. ''Ivi4''. 92. — va a corte di papa in Proenza. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c4}}. — ~ cattivo esito delle sue galee. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c4}}. — scampa da morte ia Avignone. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c4}}. — si parte da corte di papa e ritorna a Napoli. {{Pg|218|''Ivi'', 218|c4}}. — come scampa da morte. {{Pg|242|''Ivi'', 242|c4}}. — manda un’armata ia Cicilia, e poi in Maremma, e in Lunigiana. {{Pg|339|''Ivi'', 339|c4}}. — richiede i Fiorentini di nuovi patti. {{Pg|20|V. 20|c5}}. — sentita la venuta del Bavaro re de’ Romani, manda il prence della Morea a guerreggiare il territorio di Roma. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c5}}. — manda settanta galee contro don Federico di Cicilia. {{Pg|29|''Ivi'', 29|c5}}. — sua lettera mandata ai Fiorentini dopo il gran diluvio del 1333, {{Pg|20|VI. 20|c6}}.<noinclude></noinclude> rlgkzxtey8secdzomc5hpxe6apzxqp0 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/252 108 978892 3534891 2025-06-13T10:24:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3534891 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|110|indice|}}</noinclude> {{colonna|em=-1}} — rìnnuova la guerra di Cicilia. {{Pg|69|VI. 69|c6}}. — fa grande armata in Cicilia, sentendo il suo male stato per il nuovo re Piero. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c6}}. — ritorna il suo grande stuolo a Napoli con poco acquisto ed onore. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c6}}. — sua gente, prendono Lipari, e sconfiggono i Ciciliani. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c6}}. — prende per assedio Melazzo in Cicilia. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c6}}. — ricusa per sua avarizia di mandar soccorso a’ Fiorentini. {{Pg|257|''Ivi'', 257|c6}}. — chiede ai medesimi la possessione di Luc{{altraColonna|em=-1}} ca, e l’ottiene. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c6}}. — sua lettera al duca d’Atene quando seppe ch’avea presa la signoria di Firenze. {{Pg|15|VII. 15|c7}}. — muore in Napoli di sua malattia. {{Pg|32|''Ivi'', 32|c7}}. — suo carattere. {{Pg|33|''Ivi'', 33|c7}}. Ruggeri, arcivescovo di Pisa, fautore del conte Ugolino, lo tradisce. {{Pg|323|II. 323|c2}}. Ruggeri, frate, uomo dissoluto, capo della compagna di Romania. {{Pg|76|III. 76|c3}}. Russi e Tartari, percorrono e devastano la Grecia. {{Pg|213|IV. 213|c4}}. {{FineColonna|em=-1}} {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> 44w5itj11lfi0mxi5zrkv3lauem8x85