Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Autore:Giacomo Puccini
102
81245
3535823
1929335
2025-06-15T10:55:17Z
Pic57
12729
/* Opere musicate */
3535823
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giacomo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Puccini<section end="Cognome"/>
<section begin="Secolo di attività"/>XIX secolo/XX secolo<section end="Secolo di attività"/>
<section begin="Attività"/>compositore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giacomo
| Cognome = Puccini
| Secolo di attività = XIX secolo/XX secolo
| Attività = compositore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere musicate ==
* {{testo|Le Villi}}
* {{testo|Turandot}}
* {{testo|La bohème}}
* {{Testo|Inno a Roma (Salvatori)|Inno a Roma}}
== Partiture ==
* {{testo|E l'uccellino...}}
{{Sezione note}}
1xmj169412n2xmgnlpzqym8vsrsowck
Pagina:Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.djvu/1
108
231892
3535502
2154558
2025-06-14T19:54:23Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535502
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><div align="center">
{{x-larger|'''ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA'''}}
{{x-larger|'''FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA'''}}
'''Corso di laurea in'''
Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale
{{x-larger|Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.}}
{{x-larger|Il caso Adottaunaparola di TurismoEmiliaRomagna.}}
'''Tesi di laurea in'''
Comunicazione delle istituzioni pubbliche
</div>
Relatore Prof.: Roberto Grandi
Correlatore Prof.: Giovanni Arata
Presentata da: Elisa Mazzini
<div align="center">
Terza Sessione
Anno accademico
2009/2010
</div>
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
de0jz3p95mg1bsnnrm44pvb1sk06gfr
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/567
108
298916
3535396
3204215
2025-06-14T16:17:30Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535396
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 550 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{centrato|OMMISSIONI AVVENUTE NELL'INDICE.}}
{{Colonna}}
''Arcidiaconi'' della cattedrale di Trento {{pg|98}}, {{pg|109}}, {{pg|172}}, {{pg|207}}, {{pg|221}}, {{pg|305}}, {{pg|411}}, {{pg|423}}, {{pg|459}}.
''Arimanic'' nella valle di Flemme, {{pg|433}}.
''Argentina''. V. ''Strasburgo''.
''Asio'', monte, {{pg|124}}.
''Azzolino'', {{pg|119}}.
''Dogi'' di Venezia: Barbarigo{{AltraColonna}} Agostino, {{pg|384}}; Foscari Francesco, {{pg|323}}; Gritti Andrea, {{pg|430}}; Loredano Leonardo, {{pg|416}}; Malipiero Pasquale, {{pg|325}}, {{pg|330}}; Mocenigo Tommaso, {{pg|371}}; Moro Cristoforo, {{pg|323}}, {{pg|341}}; Trono Nicolò, {{pg|348}}.
{{FineColonna}}<section end="s1" />
{| width=100%
| colspan=5 {{cs|C}} | ERRATA || width=20px | || {{cs|C}}| CORRIGE
|-
| colspan=5 {{cs|C}} | {{rule|2em}} || ||{{cs|C}} | {{rule|2em}}
|-
| {{cs|C}}| Pag. ||{{cs|R}}|{{pg|68}}|| {{cs|C}}|lin.||{{cs|R}}|7|| farsi di || || di farsi.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|104}} || {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| 7 || 1334 || || 1234.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|164}} || {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| 7 || Enrico di Como || || Enrico di Campo.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|207}} || {{cs|C}}|» || colspan=2 | 17 e 18: Tremeno || || Termeno.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|279}} || {{cs|C}}|» || colspan=2 | ultima: L’altre || || L’altro.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|282}} || {{cs|C}}|» ||{{cs|R}}| 18 || Giorgo || || Giorgio.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|398}} || {{cs|C}}|» ||{{cs|R}}| 6 || valle di Annone e Sole || || valli.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|406}} || {{cs|C}}|» ||{{cs|R}}| 9 || Uldarico || || Udalrico.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|449}} || {{cs|C}}|» ||{{cs|R}}| 21 || Corrado || || Corradi.
|-
| {{cs|C}}| » ||{{cs|R}}| {{pg|454}} || {{cs|C}}|» ||{{cs|R}}| 28 || di Tono || || di Clesio.
|}<noinclude>
<references/></noinclude>
c7zuma0opoh8no0zj9kxh2w1c8amriy
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/569
108
298918
3535395
3204227
2025-06-14T16:14:52Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535395
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||— 552 — |}}</noinclude>{{ct|f=140%|v=1|'''CONDIZIONI'''}}
{{ct|f=120%|v=1|'''DELL’ASSOCIAZIONE'''}}
{{ct|f=140%|v=1|ALLA PRESENTE OPERA}}
{{ct|f=110%|v=1|IN BASE AL PROGRAMMA 16 FEBBRAJO 1858.}}
{{rule|8em|v=2}}
La Raccolta si compone di dodici volumi.
Ne saranno pubblicati tre all’anno, divisi ciascuno in quattro dispense.
Ogni dispensa conterrà daj 7 agli 8 fogli di stampa; e il prezzo di essa starà in rapporto di centesimi 25 di lira austriaca per foglio, da pagarsi alla consegna.
Se l’una ο l’altra dispensa oltrepassasse il numero degli otto fogli, ne verrà in seguito ristabilita la proporzione.
L’associazione è obbligatoria per quattro anni.
Le spese di porto e dazio sono a carico dei Signori Associati.
Le associazioni si ricevono dalla Direzione della Civica Biblioteca, da Monauni, Merli, Seiser, e Marietti librai e tipografi in Trento, dal librajo G. Longhi in Rovereto, e da chi n’abbia speciale incarico.
{{rule|8em}}<noinclude>
<references/></noinclude>
hf6uu5e4bxlqr1j6ocn1oi1rfdcc6l2
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/331
108
299726
3535679
3535318
2025-06-15T06:52:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535679
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|318|POESIE|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
{{Vc|''Cefalo.''}}
A’ sommi Dei non è da dar consiglio:
Fia ben ciò che farai.
{{Vc|''Aurora.''}}
Ove il piede rivolgi? ove ne vai?
{{Vc|''Cefalo.''}}
Per l’aspre selve a perseguir le fere.
{{Vc|''Aurora.''}}
Oggi dal guardo mio non fuggirai;
Uomo non ave incontro a Dio potere.
{{Vc|''Coro di Cacciatori.''}}
Io tra foreste, e tra nevosi monti
Di lunghe aste ferrate armo la destra,
Ed a greggia silvestra
Di cervi altier per le ramose fronti,
Ed a Cinghial torbido gli occhi, e bianco
Le curve zanne empio di piaghe il fianco.
</poem>
{{Rule|4em|t=1|v=3}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|c=atto|ATTO SECONDO}}
{{Rule|2em|t=1|v=3}}
{{ct|c=s3|titone, oceano, febo, coro di deità marine, amore, coro di amori}}
<poem>
{{Vc|''Titone solo per l’aria.''}}
Chi mi conforta aimè! chi più consolami?
Or che ’l mio sol, che sì bei raggi adornano,
La bellissima Aurora, onde s’aggiornano
Mie notti, innanzi tempo ecco abbandonami;
Nè pensa che quest’ore unqua non tornano.
Quinci sì trista in cor voce risuonami,
Che tutti i miei pensier dolcezza obbliano,
E rio sospetto a rie querele spronami.
Diva, che gli occhi miei tanto desiano,
E che nuove vaghezze oggi in te sorgono,
Che dal mesto Titon sì ti desviano?
Deh se tue belle ciglia ora mi scorgono,
Mira, che gli occhi miei lacrime piovono;
E che mentre dal cor preghi ti porgono,
Mie voci co’ sospir l’aria commovono.
{{Vc|''Oceano.''}}
Dispensator dell’ammirabil lume
Che su destrier volanti
L’universo correndo orni, e rischiari;
Perchè non sáli per gli eterei campi?
Ed oltre al tuo costume
Lento soggiorni nel gran sen de i mari?
Se de gli eterni lampi
Febo sei scarso al mondo,
Le strida de’ mortali al Cielo andranno;
Che ’l pianto è grande, dov’è grande il danno.
{{Vc|''Febo.''}}
O dell’onde infinite
Sommo rettor tu mi condanni invano:
Almo padre Oceano
Al viaggio del di già non son lento:
Ecco i destrier, c’han nelle piante il vento,
Sì, son disposti al corso;
Mira l’aurato morso
A tutti intorno biancheggiar di spuma;
Par che di calpestar gli alti sentieri
Ciascun avvampi, ed arda:
Nè la mia destra allo sferzar fia tarda.
{{Vc|''Oceano.''}}
Dunque a’ destrier focosi allenta il freno,
E fa sonar le luminose rote
Su per lo smalto del bel ciel sereno.
{{Vc|''Febo.''}}
Come poss’io, se non appare ancora
Con la fronte di rose, e co’ piè d’oro
A farmi scorta nel cammin l’Aurora?
{{Vc|''Oceano.''}}
Perchè cotanto indugia
La ruggiadosa Diva?
Già per l’addietro di volarti innanzi
Mai non mostrossi schiva?
{{Vc|''Febo.''}}
Forse Titon con amorosi preghi
Seco ritienla, e le fa forza al core;
Che ogni termine sprezza,
Ed ogni freno, ed ogni legge Amore.
{{Vc|''Uno del Coro delle Deità marine.''}}
Il fanciul, che raccende
L’aria di sì bei rai
È forse Amor, ch’inverso noi discende?
{{Vc|''Un’altro dello stesso Coro.''}}
Amor è, rimirate
E la faretra, e l’arco
Che mortalmente impiaga;
E pur ogn’alma di sue piaghe è vaga.
{{Vc|''Amore.''}}
Illustrator del mondo,
Che ogni cosa discerni;
Omai disfrena i corridori eterni,
E sta del mar in fondo;
La bellissima Aurora a te non torna,
E sai che senza Aurora
La notte non s’aggiorna.
{{Vc|''Febo.''}}
Come, come, non torna? e che raffrena?
E chi da me disvia
La bella scorta mia?
{{Vc|''Amore.''}}
Questa immortal faretra
Halle ferito il petto,
E sì dolce diletto
Ella un bel viso rimirando impetra,
Che di te non rammenta
E non rammenterà, se pria non chiudo
Quella percossa acerba,
E non spargo di mele i suoi martìri,
E non le dono il fin de’ suoi desiri.
{{Vc|''Oceano.''}}
O dell’alte quadrella
In terra, e in mar saettator famoso,
Espugnator d’ogni volere avverso,
Dolce soggiogator dell’universo,
Oggi che fai? che tenti?
Mira, che sull’Olimpo errano indarno
I gran lumi celesti,
Se ’n questi bassi fondi il Sole arresti.
{{Vc|''Febo.''}}
Nulla forza contrasta
All’invitto valor del tuo volere,
Ogni possanza trema
</poem><section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
psy56pr71spl924dcjqvx7ks1buhp3a
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/332
108
299727
3535680
3304981
2025-06-15T06:53:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535680
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||DEL CHIABRERA|319}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Al solo minacciar del tue potere;
Ma perchè lungamente oscuro nembo
Vuoi che funesti il volto della terra,
Ed ingombri i mortali
Orribile spavento
D’ineffabili mali?
{{Vc|''Amore.''}}
Perchè regni memoria
Entro il cor degli Dei del mio valore;
E nel mondo laggiù cresca maggiore
Il mio pregio; e mia gloria
Stia rimirando, e taccia
La sempiterna, e la caduca gente:
Che può la mia faretra
Ciò che vuol la mia mente.
{{Vc|''Uno del Coro.''}}
Odi come superbo altrui minaccia?
E pur gli scherza in viso
Lusinghevole riso.
{{Vc|''Amore.''}}
Amori, o vaghi Amori
Su bell’ali veloci
Leggiadri volatori,
Dal vivo avorio della gola or esca
L’aura gentil delle soavi voci,
E perchè il pregio di mio stral più cresca,
Dica per l’universo,
Com’oggi s’innamora
La bella, e vaga Aurora.
{{Vc|''Coro di Amori.''}}
Che ’l valor degli strali
Onde Amor dolce, e lusinghevol fiede
Possa lo smalto aprir de’ cori avversi;
Mortali, ed immortali
Con tante piaghe lor sì ne fan fede,
Ch’omai sua gran possanza è da tacersi;
Tal ch’oggi io canterò gli altri diletti,
Onde l’arco amoroso ingombra i petti.
</poem>
{{Rule|4em|t=1|v=3}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|c=atto|ATTO TERZO}}
{{Rule|2em|t=1|v=3}}
{{ct|c=s3|cefalo, aurora, notte, coro di segni celesti.}}
<poem>
{{Vc|''Cefalo.''}}
Diva se non amata
Come Donna mortale,
Almen sì come Dea
Da Cefalo adorata,
A che mi vieni al fianco?
A che pur prendi in seguitarmi affanno?
Di sì fatta vaghezza
Gli eterni Dei gran meraviglia avranno.
{{Vc|''Aurora.''}}
Non sai che per Anchise arse d’amore
Già lungamente il cor di Citerea?
E che dal sommo ciel Cintia scendea
Per l’altera beltà d’Endimïone?
Non è degli alti Dei biasmo l’amarvi,
Però ch’amano voi sol per bearvi.
{{Vc|''Cefalo.''}}
Se nel colmo de’ cieli
Non si condannerà tua nuova fiamma,
Che ne favelleran gli uomini in terra,
Come lor si riveli?
{{Vc|''Aurora.''}}
Dovrebbono ammirar nostra bontate,
Per cui non siam di noi medesmi avari,
Ed inchini, e devoti
Renderne grazie, e consacrarne altari.
{{Vc|''Cefalo.''}}
Io non ho pieno il cor di sì gran senno.
Che m’opponga al valor di tue ragioni,
Ma Ninfa alma, e gentile
M’ha così preso il cor con le sue chiome,
E con l’ardor de’ suoi begli occhi puro,
Ch’io più del ciel non curo.
{{Vc|''Aurora.''}}
Se ’l vivo foco, che m’avvampi in seno,
Se la stanza immortal fra l’auree stelle
Hanno men di possanza entro al tuo petto
Ch’un vile amor terreno;
Volgi la mente almeno,
Che s’io qui teco fo lungo soggiorno,
Il Sol fia senza scorta,
L’aria non avrà lume,
La terra inferma perirà gelata:
Or vuoi tu ruinar l’alto governo,
Che diede al mondo il Creator eterno?
{{Vc|''Cefalo.''}}
O Diva il Mondo è nella man di Dio
Egli sel curi: io curerò me stesso.
{{Vc|''Aurora.''}}
Ed io verrotti appresso.
{{Vc|''Notte.''}}
La beltà dell’Aurora
Per Cefalo bear ne gli alti Regni
In terra oggi dimora,
Nè si sa disdegnar ch’egli la sdegni.
Deh ne gli umani ingegni
Tanto saper si desti,
Ch’intendano i mortali,
Come il lor vero ben vien da’ Celesti.
{{Vc|''Uno de’ segni Celesti.''}}
Tacita Dea, che ne’ Cimmerii campi
Tenebrosa soggiorni,
Ed indi uscendo per fatal decreto
Con prescritto intervallo il mondo adombri,
Perchè contro l’usato
Fra le stelle del ciel prendi la via?
Che per te si desia?
{{Vc|''Notte.''}}
Lumi, che in alto fiammeggiando eterni
Ornate in più maniere
L’immenso vel delle volubil sfere,
Anzi gli occhi di Giove io vo’ condurmi,
Ed intender da lui,
Ch’ogni core a sua voglia ordina, e regge
S’a tutto l’universo ei cangia legge.
{{Vc|''Un altro segno.''}}
Ond’è cotal sospetto?
Chi fa di tanto mal tuo cor pensoso,
Cheta madre di requie, e di riposo?
{{Vc|''Notte.''}}
Or non sa rammentarsi
Il vostro cor, che la metà del tempo
</poem>
<section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
0k7kqen21nale930kjoqod2gp87jafx
Pagina:Wallace - Ben Hur, 1900.djvu/476
108
418658
3535794
2491955
2025-06-15T09:27:32Z
Eumolpo
3652
ortografia
3535794
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|470||}}</noinclude>{{Pt|cipe|principe}} di Gerusalemme con una coorte delle legioni di Galilea!» —
Accompagnò le parole con un provocante sguardo di disprezzo, poi diede in uno scroscio di risa come se l’immagine da lei evocata fosse ancor più ridicola che spregevole.
— «Anzichè un Sesostri ritornante in trionfo o un Cesare incoronato, e con la spada al fianco, ah, ah, ah, vidi un’uomo dal volto muliebre e lagrimoso, montato su di un somaro! II Re! il Figlio di Dio! il Redentore del mondo! ah, ah, ah!» —
Suo malgrado Ben Hur sussultò.
— «Non lasciai il mio posto, no, oh principe di Gerusalemme,» — proseguì essa, senza dargli il tempo d’interromperla, — «no, non risi, ma dissi a me stessa: Aspettiamo: nel Tempio egli si abbiglierà come s’addice ad un eroe sul punto di prendere possesso del Mondo. Lo vidi oltrepassare la Porta di Shushan e la Corte delle Donne. Lo vidi arrestarsi davanti la Porta Magnifica. Il popolo assiepava il porticato e i cortili; si affollava nei chiostri e sui gradini dei tre lati del Tempio, e tutti trattenevano il respiro in attesa della proclamazione. Qual silenzio solenne! ah, ah, ah, nella mia fantasia mi pareva già di udire lo scricchiolìo del crollante edificio Romano; ah, ah, ah! O principe, il tuo Re del mondo si avvolse nella sua veste e se n’andò per la porta più lontana, senza neppure profferire una parola e... l’Impero Romano è ancora in piedi!» —
In pietoso omaggio ad una speranza, che in quel momento si spense del tutto e di cui egli aveva ansiosamente seguito col cuore i fuggenti barlumi, Ben Hur abbassò lo sguardo.
Nè gli argomenti di Balthasar, nè i miracoli compiuti in sua presenza avevano mai sortito l’effetto di porre così spiccatamente in rilievo la contestata natura del Nazareno. Dopo tutto, il miglior modo per arrivare alla percezione di ciò che è divino, è lo studio di ciò che è umano. Nelle cose che trascendono l’intelligenza umana possiamo sempre riprometterci di trovar Dio. Così, nella descrizione fatta dall’Egiziana della scena in cui il Nazareno volse le spalle alla Porta Magnifica, l’azione principale rimaneva affatto inesplicabile se la si considerava da un punto di vista puramente umano. Come parabola rivolta ad un popolo amante di parabole, quell’atto insegnava ciò che Cristo<noinclude><references/></noinclude>
5xebe33z5rrxkfkx4m8gvm5mc4o1yyh
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/186
108
546915
3535622
2754779
2025-06-15T06:18:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|181|riga=si}}</noinclude>duca Gastone di Précourt era stato preso dalla nostalgia dei ''boulevards''; ma, tornato a Parigi, aveva cominciato a frequentare la casa di sua figlia, riconoscendo con lei i suoi torti, facendo proposito di mutar vita, mutandola infatti, e passando il suo tempo in compagnia delle due donne, che trattava non da parenti, ma da amiche a cui si vuol riuscire gradito. La viscontessa si era tutta rallegrata di quella trasformazione, uno dei suoi più grandi motivi di dolore svaniva; ma il visconte, ricorrendo ora all’aiuto del suocero, che non glie lo negava mai, si era dato con maggior foga al suo vizio.
Ricordando tutte le lacrime che il duca aveva fatto versare alla figlia, un’istintiva avversione aveva sulle prime allontanata Massimiliana da quell’uomo, che nulla prendeva sul serio, la cui vita era trascorsa in un’ansiosa febbre di piaceri sempre rinnovati e mai sufficienti ad estinguerla. A poco a poco, però, e dinnanzi a quella specie di conversione che si operava in lui, la diffidenza della fanciulla<noinclude><references/></noinclude>
scwy80t9gpchi58vzx6tzw6vrg13pao
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/187
108
546916
3535623
2754780
2025-06-15T06:18:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535623
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>si era sopìta; e come avrebbe ella sospettato di lui, se mai una parola od uno sguardo aveva tradito il disegno che egli aveva concepito?
Il duca Gastone di Précourt era uno di quegli individui che circoscrivono ogni scopo e dirigono ogni attività alla conquista della donna. Vi è però una grande differenza fra un certo tipo di ''Don Juan'' che l’enimmatica sfinge femminile attira incessantemente, e che passa di tragica in tragica prova senza penetrarne il mistero — vittima, fino ad un certo punto, più che carnefice — ed il seduttore di mestiere, senza grandezza, senza simpatia, che non cerca se non il piacere e che in breve non lo trova più. Non vi era in lui nè elevatezza d’intelligenza, nè delicatezza di sentimento; egli era solo distinto nell’abito e nelle maniere, e grande unicamente nel modo di profondere il proprio danaro. La sua stessa fisonomia aveva qualche cosa che deponeva contro di lui; non già che si potesse dir brutto; lo si giudicava anzi un bell’uomo e nessuno<noinclude><references/></noinclude>
mb6pa211i82tmm79ecwttbdykhwd91a
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/188
108
546917
3535624
2754782
2025-06-15T06:18:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535624
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|183|riga=si}}</noinclude>lo avrebbe creduto padre d’una signora come la d’Archenval; ma il suo sguardo era duro, volontario, uno di quegli sguardi dinnanzi ai quali tutti gli altri si abbassano; e nel suo viso, nell’aggrinzamento frequente delle sopraciglia, nella mobilità delle narici, nell’acutezza del naso e del mento, vi era come un ricordo della classica espressione del fauno.
Vedere la signorina di Charmory e fissar su di lei il proprio desiderio imperioso, era stato tutt’uno. Ma egli aveva ben presto compreso come gli ordinari mezzi d’attacco, la seduzione sentimentale o la bassa corruzione, si sarebbero spuntati contro la diffidenza che aveva letta in Massimiliana, e più contro la serietà triste di quella fanciulla tanto diversa dalle altre. Così, egli si era guardato bene dal commetter l’errore di dirle una sola parola di dubbio senso; l’aveva trattata come una sorella, come una figlia... Era riuscito ad evitare la diffidenza della viscontessa col suo cangiamento di vita, aveva alimentata l’inclinazione del visconte pel giuoco... ed improvvisamente,<noinclude><references/></noinclude>
jswykak8l5ckbg2o3hdhbt3bgmb2msl
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/189
108
546918
3535625
2754783
2025-06-15T06:18:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>violentemente, buttata via la sua maschera, senza neppur tentare di coonestare con l’impeto della passione l’iniquo attentato, egli aveva tratto profitto della forza dei suoi muscoli irrigiditi, della potenza magnetica degli sguardi penetranti... Il rauco grido di ribrezzo, di terrore, di raccapriccio che era uscito dalle labbra contratte di Massimiliana, lo aveva fatto avvertito che nulla più egli aveva da sperare; allora, aveva avuto l’accortezza di allontanarsi, di dileguarsi, immediatamente e per sempre...
Egli era scomparso, ma la sua imagine turpemente decomposta non si era cancellata più dagli occhi di Massimiliana. Più che il sentimento della contaminazione subìta, era un vaneggiamento dinnanzi all’infamia commessa da quell’uomo che occupava il suo spirito. Ciò a cui ella si ribellava, era il fatto che una simile doppiezza, che tanta perversione, che una iniquità simile fossero possibili. La sua fede, la sua stessa ragione si erano scosse, nella lunga crise che aveva seguita la repentina rivelazione dell’orrore. La sua primitiva<noinclude><references/></noinclude>
924uwxa1nv41l3am6ksc54q865oyz9t
Pagina:Torriani - La cartella n. 4, Cesena, Gargano, 1880.djvu/104
108
599209
3535687
2734629
2025-06-15T07:06:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535687
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Blocco centrato|larghezza=350px|''Questo racconto fu pubblicato alcuni mesi sono nel {{Wl|Q3792672|Fanfulla}}. Per non toglierci nulla della sua verità, lo ristampo colla lettera che lo accompagnava al direttore del giornale.''}}<noinclude></noinclude>
5628w6dyb40bzeua7yd0l9hkbagd1ly
Pagina:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601.djvu/3
108
627557
3535413
2219434
2025-06-14T18:27:36Z
Francyskus
76680
3535413
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Fcallox" /></noinclude>
<section begin="v1" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q V I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Dove sommariamente si contengono tutte le cose occorse}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per insino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, et stato del Regno Gierosolimitano, et sua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, et di quanto è avvenuto a Gierusalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata sino al presente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti esempi, & punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|& altre curiosità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appreſſo Giorgio Mareſcotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad inſtanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v1" />
{{smaller|[versione critica]}}
<section begin="v2" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q U I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Dove sommariamene si contengono tutte le cose occorse}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per insino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, et stato del Regno Gierosolimitano, et sua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, et di quanto è avvenuto a Gierusalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata sino al presente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti esempi, et punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|et altre curiosità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appresso Giorgio Marescotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad instanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v2" /><noinclude></noinclude>
7zy7kogiorz2ihrd3ilzj418pyizlh9
3535414
3535413
2025-06-14T18:28:41Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535414
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="v2" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q U I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Dove sommariamene si contengono tutte le cose occorse}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per insino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, et stato del Regno Gierosolimitano, et sua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, et di quanto è avvenuto a Gierusalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata sino al presente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti esempi, et punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|et altre curiosità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appresso Giorgio Marescotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad instanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v2" /><noinclude></noinclude>
du0mauf55e66xfqplxgmlujgbqvl9jr
3535417
3535414
2025-06-14T18:31:19Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="v2" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q U I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Dove sommariamene si contengono tutte le cose occorse}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per insino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, et stato del Regno Gierosolimitano, et sua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, et di quanto è avvenuto a Gierusalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata sino al presente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti esempi, et punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|et altre curiosità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appresso Giorgio Marescotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad instanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v2" /><noinclude></noinclude>
58o4mw2psifemd8xy69ax0jyho24ere
3535418
3535417
2025-06-14T18:33:00Z
Francyskus
76680
3535418
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{smaller|[versione critica]}}
<section begin="v2" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q U I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Dove sommariamene si contengono tutte le cose occorse}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per insino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, et stato del Regno Gierosolimitano, et sua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, et di quanto è avvenuto a Gierusalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata sino al presente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti esempi, et punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|et altre curiosità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appresso Giorgio Marescotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad instanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v2" /><noinclude></noinclude>
8shxaq3qz1k92vgbj3f6nyxswhzkauf
3535620
3535418
2025-06-15T06:15:44Z
Dr Zimbu
1553
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) a quella precedente di Fcallox
2219434
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Fcallox" /></noinclude>{{smaller|[versione diplomatica]}}
<section begin="v1" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q V I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Doue ſommariamene ſi contengono tutte le coſe occorſe}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per inſino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, & ſtato del Regno Gieroſolimitano, & ſua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, & di quanto è auuenuto a Gieruſalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata ſino al preſente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti eſempi, & punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|& altre curioſità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appreſſo Giorgio Mareſcotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad inſtanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v1" />
{{smaller|[versione critica]}}
<section begin="v2" />
{{ct|f=160%|v=1|B R E V E}}
{{ct|f=240%|v=1|D E S C R I Z I O N E}}
{{ct|f=180%|v=1|D E L L' A Q U I S T O}}
{{ct|f=130%|v=1|D I{{Spazi|2}}T E R R A{{Spazi|2}}S A N T A.}}
{{ct|f=100%|v=2|{{Sc|d i{{Spazi|2}}a n t o n i o{{Spazi|2}}m o s s i{{Spazi|2}}f i o r e n t i n o.}}}}
{{ct|f=100%|v=1|Dove sommariamene si contengono tutte le cose occorse}}
{{ct|f=100%|v=1|dal principio della guerra per insino che il Duca}}
{{ct|f=100%|v=2|Goffredo fù fatto Re,}}
{{ct|f=100%|v=1|''Et della forma, et stato del Regno Gierosolimitano, et sua''}}
{{ct|f=100%|v=1|''militia, et di quanto è avvenuto a Gierusalem,''}}
{{ct|f=100%|v=2|''dopò ch' ella fu edificata sino al presente.''}}
{{ct|f=120%|v=1|Con molti esempi, et punti di ragione di Stato,}}
{{ct|f=120%|v=1|et altre curiosità.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 3 crop).jpg|150px]]|}}
{{Centrato|IN FIRENZE Appresso Giorgio Marescotti.{{Spazi|4}}MDCI.}}
{{Centrato|''Ad instanza di Bernardo Chiti.''}}
<section end="v2" /><noinclude></noinclude>
nq08uo2lcvu1iba3qrb9xu6bmuyxtvh
Pagina:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601.djvu/5
108
627558
3535415
2229483
2025-06-14T18:29:11Z
Francyskus
76680
3535415
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Fcallox" /></noinclude><section begin="v2" />
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 5 crop).jpg|300px]]|}}
{{ct|f=240%|v=1|A L{{Spazi|2}}C R I S T I A N I S S<sup>{{x-smaller|MO}}</sup>.}}
{{ct|f=180%|v=1|ET{{Spazi|2}}P O T E N T I S S.}}
{{ct|f=140%|v=1|{{Wl|Q737533|G R A N{{Spazi|2}}D E L F I N O}}}}
{{ct|f=120%|v=1|D I{{Spazi|2}}G A L L I A,{{Spazi|2}}E T{{Spazi|2}}D I{{Spazi|2}} N A V A R R A.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(2) (page 5 crop).jpg|120px]]|}}
{{Capolettera|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(3) (page 5 crop).jpg|120px|F]]|}}R À ''tutte quelle cose, che muovono, et dispongano l'huomo all'opere eroiche, la più urgente, et più efficace è quella, dell'orme, et vestigie delli suoi antecessori, conciosia cosa che in sentire, et intendere ciascuno, che il padre, et l avolo suo fece et disse, se gli accende, et infiamma cotanto l'intelletto, et la volontà,''
<section end="v2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''che''}}</noinclude>
emyjh974nihhxslb6kaqdg7cdqiu6i8
3535416
3535415
2025-06-14T18:30:25Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535416
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="v2" />
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 5 crop).jpg|300px]]|}}
{{ct|f=240%|v=1|A L{{Spazi|2}}C R I S T I A N I S S<sup>{{x-smaller|MO}}</sup>.}}
{{ct|f=180%|v=1|ET{{Spazi|2}}P O T E N T I S S.}}
{{ct|f=140%|v=1|{{Wl|Q737533|G R A N{{Spazi|2}}D E L F I N O}}}}
{{ct|f=120%|v=1|D I{{Spazi|2}}G A L L I A,{{Spazi|2}}E T{{Spazi|2}}D I{{Spazi|2}} N A V A R R A.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(2) (page 5 crop).jpg|120px]]|}}
{{Capolettera|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(3) (page 5 crop).jpg|120px|F]]|}}R À ''tutte quelle cose, che muovono, et dispongano l'huomo all'opere eroiche, la più urgente, et più efficace è quella, dell'orme, et vestigie delli suoi antecessori, conciosia cosa che in sentire, et intendere ciascuno, che il padre, et l avolo suo fece et disse, se gli accende, et infiamma cotanto l'intelletto, et la volontà,''
<section end="v2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''che''}}</noinclude>
crtjhxoefrhqtv1l21cd92av5vid0nt
3535419
3535416
2025-06-14T18:33:33Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535419
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{smaller|[versione critica]}}
<section begin="v2" />
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 5 crop).jpg|300px]]|}}
{{ct|f=240%|v=1|A L{{Spazi|2}}C R I S T I A N I S S<sup>{{x-smaller|MO}}</sup>.}}
{{ct|f=180%|v=1|ET{{Spazi|2}}P O T E N T I S S.}}
{{ct|f=140%|v=1|{{Wl|Q737533|G R A N{{Spazi|2}}D E L F I N O}}}}
{{ct|f=120%|v=1|D I{{Spazi|2}}G A L L I A,{{Spazi|2}}E T{{Spazi|2}}D I{{Spazi|2}} N A V A R R A.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(2) (page 5 crop).jpg|120px]]|}}
{{Capolettera|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(3) (page 5 crop).jpg|120px|F]]|}}R À ''tutte quelle cose, che muovono, et dispongano l'huomo all'opere eroiche, la più urgente, et più efficace è quella, dell'orme, et vestigie delli suoi antecessori, conciosia cosa che in sentire, et intendere ciascuno, che il padre, et l avolo suo fece et disse, se gli accende, et infiamma cotanto l'intelletto, et la volontà,''
<section end="v2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''che''}}</noinclude>
s0knd70tqy1goaxfgky6mms9y0w3qyy
3535621
3535419
2025-06-15T06:15:46Z
Dr Zimbu
1553
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) a quella precedente di Fcallox
2229483
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Fcallox" /></noinclude>{{smaller|[versione diplomatica]}}
<section begin="v1" />
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 5 crop).jpg|300px]]|}}
{{ct|f=240%|v=1|A L{{Spazi|2}}C R I S T I A N I S S<sup>{{x-smaller|MO}}</sup>.}}
{{ct|f=180%|v=1|ET{{Spazi|2}}P O T E N T I S S.}}
{{ct|f=140%|v=1|{{Wl|Q737533|G R A N{{Spazi|2}}D E L F I N O}}}}
{{ct|f=120%|v=1|D I{{Spazi|2}}G A L L I A,{{Spazi|2}}E T{{Spazi|2}}D I{{Spazi|2}} N A V A R R A.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(2) (page 5 crop).jpg|120px]]|}}
{{Capolettera|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(3) (page 5 crop).jpg|120px|F]]|}}R À ''tutte quelle coſe, che muovono, & diſpongano l'huomo all'opere eroiche, la più vrgente, & più efficace è quella, dell'orme, & veſtigie delli ſuoi anteceſſori, concioſia coſa che in ſentire, & intendere ciaſcuno, che il padre, & l auolo ſuo fece & diße, ſe gli accende, & infiamma cotanto l'intelletto, & la volontà,''
<section end="v1" />
{{smaller|[versione critica]}}
<section begin="v2" />
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601 (page 5 crop).jpg|300px]]|}}
{{ct|f=240%|v=1|A L{{Spazi|2}}C R I S T I A N I S S<sup>{{x-smaller|MO}}</sup>.}}
{{ct|f=180%|v=1|ET{{Spazi|2}}P O T E N T I S S.}}
{{ct|f=140%|v=1|{{Wl|Q737533|G R A N{{Spazi|2}}D E L F I N O}}}}
{{ct|f=120%|v=1|D I{{Spazi|2}}G A L L I A,{{Spazi|2}}E T{{Spazi|2}}D I{{Spazi|2}} N A V A R R A.}}
{{Centrato|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(2) (page 5 crop).jpg|120px]]|}}
{{Capolettera|[[File:Mossi - Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa, 1601(3) (page 5 crop).jpg|120px|F]]|}}R À ''tutte quelle cose, che muovono, et dispongano l'huomo all'opere eroiche, la più urgente, et più efficace è quella, dell'orme, et vestigie delli suoi antecessori, conciosia cosa che in sentire, et intendere ciascuno, che il padre, et l avolo suo fece et disse, se gli accende, et infiamma cotanto l'intelletto, et la volontà,''
<section end="v2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''che''}}</noinclude>
f4hdezy60ftge8jz24we1bd6mbhy6cv
Pagina:Wells - Quando il dormente si sveglierà, 1907.djvu/326
108
662444
3535538
2304960
2025-06-15T03:48:54Z
Eumolpo
3652
sistemo un po'
3535538
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Yuri Gallo" /></noinclude>3l6 QUANDO IL DORMENTE SI SVEGLIERÀ
insorti armati vestiti di azzurro ornati di nere cinture,
vi entravano impetuosamente per sparire nelle
stanze e nei corridoi dove quelle finestre davano accesso.
Un crepitio di fucilate si ripercuoteva nell’aria
attraversò quel tumulto; Graham si vide trascinato,
seguendo una curva spezzata, attraverso il grande
atrio, in direzione d’un’apertura, al disotto della breccia.
Egli scorse degli uomini che si sforzavano, con
una specie di disciplina violenta, di tenere indietro
la folla attorno a lui, per formare uno spazio libero.
All’uscire dall’atrio, un gran muro bianco, costruito
di recente, al di sopra del quale appariva l’azzurro
del cielo, si drizzò davanti ad essi. Allora coloro che
portavano Graham lo rimisero in piedi mentre qualcuno
s’impadronì del suo braccio per insegnargli la
strada. Gli fecero salire una stretta scala di mattoni,
dopo di che egli distinse subito le grandi masse dipinte
di rosso, le gru, le leve e i meccanismi silenziosi
dell’enoirme macchina da costruzioni. Giunto in
cima alla stala, attraversò rapidamente un marciapiede
strettissimo munito di una balaustrata e, improvvisamente,
in una acclamazione iinmensa, l’anfiteatro
deUe rovine si aprì di nuovo davanti a lui. —
Il Maestro Ò con noi! Il Maestro! Il Maestro!
L’acclamazione arrivò successivamente come un flutto
siU quell’oceano di facce rivolte verso di lui, e venne
ad urtare sulla scogliera lontana delle rovine da cui
rimbalzò indietro in un’onda di grida.
— Il Maestro e del nostro partito!
Graham si accorse di non esser più circondato dal
popolo e di essere in piedi sopra una piccola piattaforma
provvisoria che faceva parte di un ponte di
apparenza poco solida che circondava il Palazzo del<noinclude><references/></noinclude>
klkwm1hcavo0dnbdoj8k8u2u9r7nl46
Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/21
108
726445
3535460
2646292
2025-06-14T19:25:04Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535460
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{sc|i - meo abbracciavacca}}|}}</noinclude><section begin="s2" />{{centrato|II}}
{{centrato|{{sc|Al medesimo}}}}
{{centrato|{{smaller|Tornato di Francia, espone le sue miserie.}}}}
{{Ms|7}}<poem> Vacche né tora piò neente bado,
che per li tempi assai m’han corneggiato:
fata né strega non m’hav’allacciato,
ma la francesca gente non privado.
{{R|5}} Se dai boni bisogno mi fa rado,
doglio piò se ne fosse bandeggiato.
Signor, non siate ver’me corucciato,
ché lo core ver’voi umile strado.
Sacciate, nato fui da strettoia:
{{R|10}}quanto dibatto piò, stringe, non muta
la rota di Fortuna mio tormento.
Non son giá mio, né voglio mia sentuta:
se mi volless’, arei tristo talento,
e di quello che vói mia vista croia.</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" />{{centrato|III}}
{{centrato|{{sc|Al medesimo}}}}
{{centrato|{{smaller|Se Dio possa usare misericordia verso di lui peccatore.}}}}
{{spazi|6}}Onesto e savio religioso frate Guittone, Meo Abracciavacca. A ciò che piú vi piace e’ son sempre con volontá di servire.
S’amore crea solo di piacere, e piacere solo di bono, temo
di convenire a vostra contanza, perché non è fòr d’amore amistate, ned amore fòr simile di vertú infra li amici. Mò, sostenendo veritá, conoscenza e bono desio, sono costretto a desiderare per ragione; unde conforto che’l sano di voi gusto
sosterrá lo mio amaro cibo: ché non fora benignitá scifare bono volere d’alcuno che l’have in servire, ma pare dirittura di sovenire a colui che si vòle apressare a quello che porge e sovene a privadi e a strangi. Perciò vi dimando che sia brunito lo mio ruginoso sentore de la quistione di sotto per sonetto hovvi scritto.<section end="s3" /><noinclude></noinclude>
ooe9av6xejpoip39y86wk6zn6e42h86
Pagina:Vico, Giambattista – Le orazioni inaugurali, il De Italorum sapientia e le polemiche, 1914 – BEIC 1965567.djvu/309
108
737099
3535688
2802540
2025-06-15T07:07:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535688
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|v=4|t=4|L=2px|NOTA}}<noinclude></noinclude>
0jic207ddg3wdt41351qu5pzrceli6z
Vacche né tora piò neente bado
0
740360
3535462
2661675
2025-06-14T19:25:30Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535462
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Meo Abbracciavacca<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Guido Zaccagnini/Amos Parducci<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Duecento<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Vacche né tora piò neente bado<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Meo Abbracciavacca
| Nome e cognome del curatore = Guido Zaccagnini/Amos Parducci
| Titolo = Vacche né tora piò neente bado
| Anno di pubblicazione = XIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Duecento
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu
}}
{{raccolta|Rimatori siculo-toscani del Dugento}}
<pages index="Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu" from=21 to=21 onlysection="s2" />
29ny7fki4qerup9vjy46ylj7u9v8x6k
Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/95
108
740493
3535455
2646817
2025-06-14T19:20:31Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535455
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - bonagiunta orbicciani}}|85}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|XII}}
Si sente lieto, che, per ben servire, otterrà l’amore di lei;
{{Centrato|ma non ne fa mostra.}}
{{Ms|7}}<poem>
Per fino amore — lo fiore — del fiore — avragio
perch’a l’usagio — ch’agio — si convene,
del gran dolzore — sentore — al core — ched agio
in segnoragio — sagio — mi ritiene.
Del meo calore — splendore — de fòre — non tragio:
senn’e vantagio — per legnagio — vène;
rendo aunore — laudore — in core, — e ’n visagio
per tal coragio — non cagio — di spene.
Cosi lo bene — vène — in acrescensa,
presgi’ e valensa — in caonoscensa — regna,
disvia sdegna, — spegnasende — orgoglio.
La fede spene — tene — per plagensa,
valensa — pensa — che lausor la tegna.
Chi vive a ’ngegna — pèra — di cordoglio!
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|XIII}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|I}}
{{Ct|f=90%|v=1|lh=1.3|L=0px|{{Sc|Di un anonimo a Bonagiunta}}<br>Come farsi riamare dalla sua donna.}}
{{Ms|7}}<poem>
Eo so ben ch’om non poria trovar sagio
si come voi, maestro Bonagiunta.
Però del meo saver levate sagio
e lá ove bisognasse fate giunta.
Per mal parlar perdéla tal ch’io sagio:
par di belleze no la vede om giunta.
D’amor mi meritava. Or dite s’agio
vita tenebrosa ’n esta giunta.
Consiglio chero al vostro gran savere,
che mi dichiate, se si può savere,
com’eo mi degia partir d’esto amare.
Per questo aportator mi fate dire,
per cortesia, com’io le mandi a dire
ta’ motti ch’ella torni a me amare.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1yv6k2dvioq8o1ismzf8rxhc287covk
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3535683
3534752
2025-06-15T06:57:15Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3535683
wikitext
text/x-wiki
96707
0g8kt5j6nbwjp422nz0db5lgwin2qb6
Template:ALL PAGES
10
753894
3535684
3535235
2025-06-15T06:57:25Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3535684
wikitext
text/x-wiki
593838
joryow67y8k7lsjtmaftw14uatpnld4
Template:PR TEXTS
10
753895
3535685
3535236
2025-06-15T06:57:35Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3535685
wikitext
text/x-wiki
80196
07u9oc5rvz7zx6qdpu1sqomll2ffo0k
Template:ALL TEXTS
10
753896
3535686
3535237
2025-06-15T06:57:45Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3535686
wikitext
text/x-wiki
102231
6k63ayq6rdmky15x38hv96ju9uf2s56
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/79
108
756152
3535626
2843689
2025-06-15T06:20:25Z
Dr Zimbu
1553
3535626
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kevin007153" /></noinclude>{{nop}}
{{ct|f=1.2em|DIARIO DEL PRINCIPE CHIGI}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|t=1|v=1|{{Sc|Anno}} 1830}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Giovedì 7. — Ha fatto strepito nei giorni scorsi l’accaduto al Colonnello Villacampa Spagnolo, il quale avendo ritrovata la moglie, che è francese piuttosto bella, in compagnia del figlio del Duca di S. Leu, dopo una scena piuttosto strepitosa, aveva fatto istanza che la moglie fosse immediatamente rinchiusa in un Monastero. Intanto il Governo, inteso del fatto, ha intimato l’arresto in casa ad ambe le parti sino che abbiano data la loro parola d’onore di non offendersi: dopo di che il colonnello è partito colla moglie, ma coll’intenzione di ricondurla in Francia alla sua madre<ref>In tutto il Diario ho fatto pochissimo uso di note illustrative; le notizie biografiche de’ vari personaggi ricordati si troveranno in fine, nell’elenco analitico.</ref>.
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Martedì 23. — Oggi si è aperto al Campidoglio nell’appartamento del Senatore, da lui concesso a questo effetto, una esposizione di quadri e opere di scultura di artisti esistenti in Roma, quale esposizione è stata promossa da una società, che si è formata da poco per facilitare con questo mezzo agli artisti stessi l’esito delle loro produzioni.<noinclude></noinclude>
sia7xsy2cfpnh9tx8zt2mt2kgwspof8
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/80
108
756153
3535627
2843736
2025-06-15T06:20:36Z
Dr Zimbu
1553
3535627
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kevin007153" />{{RigaIntestazione|A. 1830|— 72 —|}}</noinclude>Lunedi 29. — In questi giorni ha fatto molto rumore l’arresto seguito piuttosto strepitosamente del Guardaportone della Villa Borghese per avere cagionata la ferita in testa di un ragazzo, a cui giorni sono diede una spinta per avergli resistito insolentemente; in seguito della quale battè fortemente la testa al cancello. Dopo l’arresto il Sig. Gozzani agente generale del Principe Borghese ha fatto chiudere la villa al pubblico, e così tuttora continua.
Martedì 30. — Oggi la Villa Borghese è stata di nuovo aperta, e in luogo del Guardaportone stava alla porta il Guardiano ordinario della medesima.
{{Ct|t=1|v=1|APRILE}}
Martedì 7. — Questa mattina di buon’ora è stata innalzata una delle due colonne al principio della salita del Pincio superiormente alla fontana ov’è la statua di Roma.
Sabato Santo 10. — Oggi è stata data l’acqua alla fontana di Piazza Colonna intorno alla quale si è lavorato per circa sei mesi per ripulirla e risarcirla, e fare qualche cambiamento al gettito dell’acqua.
Martedì 30. — È uscito editto di Segreteria di Stato, che proroga per un altr’anno (dicendosi che questa sarà sicuramente l’ultima proroga) la disposizione che proibisce di aumentare le pigioni delle case etc.
{{Ct|t=1|v=1|MAGGIO}}
Mercoledì 19. — In questi giorni è stata scoperta alla pubblica vista una delle due colonne rostrate all’ingresso della passeggiata del Pincio dalla parte del Popolo.
È voce comune che per mezzo di circolari sia stato mandato a tutte le Dogane l’ordine di sospensione della nuova Tariffa, contro la quale si sono suscitati moltissimi reclami.<ref>La nuova tariffa di cui si fa qui parola era andata in vigore il 1° Maggio, ma in questo poco tempo aveva già fatto aumentare il prezzo di molti articoli esteri: da questo le ire.</ref>
Venerdì 11. — Domenica e lunedì scorso è stata osservata sulle foglie degli alberi e piante, in Roma e nei contorni, una<noinclude></noinclude>
fimi3txsbei33nee7k6ho778wk8g8iv
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/81
108
756154
3535628
2843517
2025-06-15T06:20:50Z
Dr Zimbu
1553
3535628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kevin007153" />{{RigaIntestazione||— 73 — |A. 1830}}</noinclude>polvere cenerina, non si sa donde venuta. Si era detto che potesse provenire da una eruzione del Vesuvio; ma si è verificato che non vi è stata alcuna eruzione.
Oggi sono stati scoperti alla fontana di piazza Colonna due delfini per parte, addossati a due conchiglie, che gettano acqua.
Lunedi 24. — Questa sera a Valle si è recitata una nuova tragedia del Sig. {{ac|Pietro Sterbini|Sterbini}} intitolata Filippo Visconti, che per tre atti si è bastantemente sostenuta; ma negli ultimi due è caduta intieramente.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Venerdì 11. — Questa mattina di buon’ora è stata innalzata all’ingresso della passeggiata del Pincio l’altra colonna rostrata, che è in due pezzi.
{{Ct|t=1|v=1|LUGLIO}}
Sabato 17. — Oggi si è ricevuta per la via di Genova la notizia dell’ingresso dell’armata francese in Algeri, seguito il dì 5 corrente.
Giovedì 21. — Questa mattina a S. Luigi de’ Francesi si è cantata solenne messa e ''Te Deum'' per la presa di Algeri con invito dei Cardinali Palatini e Borbonici, corpo diplomatico e Prelatura pure aderenti nei rispettivi coretti. Per questa circostanza questa sera si è fatta illuminazione alla Chiesa di S. Luigi, al palazzo dell’ambasciatore etc.
Lunedì 26. — Questa sera circa le due di notte dalla cima del palazzo di villa Medici si è incendiato un fuoco d’artifizio per festeggiare la presa di Algeri.
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Venerdì 6. — Grande ansietà delle nuove di Parigi, ove si sa che il giorno 28 è seguito gran rumore in seguito delle ordinanze reali pubblicate il 27 sullo scioglimento della camera dei Deputati, sulla sospensione della libertà della stampa periodica, e sulla nuova forma delle elezioni; tutte cose ben poco piacevoli per noi.
Lunedì 9. — Oggi (come sabato) siamo stati privi di<noinclude></noinclude>
tlusr3cw7saggfy9lrmfmaccu85499o
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/92
108
756167
3535642
2707729
2025-06-15T06:26:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535642
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 84 —|}}</noinclude>che oggi medesimo dovevano farsi per eccitare sommossa; per il che si sono prese varie precauzioni anche questa sera. Il Governatore, per quanto si assicura, aveva qualche difficoltà di fare la sua solita comparsa del Giovedì grasso (come nel primo giorno) per il Corso; ma il Papa ha voluto che vi andasse secondo il solito<ref>Si era sparsa la voce che alcuni congiurati volessero impadronirsi del Governatore.</ref>. Questa mattina sono venute tutte le lettere dalla parte di Bologna, che non vennero lunedì, portando molti dettagli di tutto l’avvenuto nelle tre Legazioni rivoluzionate, i proclami pubblicati ecct.; si è saputo che il Duca di Modena era partito per Mantova. Questa mattina si è pubblicata una specie di proclama in nome direttamente del Papa, e da lui sottoscritto, diretto ai suoi sudditi.
È partito questa mattina il Card. Opizzoni Arcivescovo di Bologna per la sua residenza. Il Card. Bernetti poi, che sino a ieri si credeva fosse sul punto di partire col carattere di Legato ''a latere'' alla volta delle provincie, oggi si è saputo essere stato dichiarato Segretario di Stato. Questa sera è stato il primo Festino di prima sera a Aliberti senza maschera. Vi era ben poca gente.
Venerdi 11. — Questa mattina è arrivato Monsignor Cattani Delegato di Pesaro, ove è accaduto lo stesso che nelle altre provincie. Ancona pure dopo qualche resistenza ha dovuto cedere. Questa mattina il Papa è andato a S. Lorenzo in Damaso, ove è la solita esposizione (come mercoledì andò a S. Gregorio) e quindi a Propaganda, ove da cardinale aveva, come Prefetto, la sua abitazione; ed il popolo lo ha moltissimo applaudito.
Sabato 12. — In prima mattina sono state pubblicate due notificazioni, con una delle quali in nome del Card. Bernetti Pro-Segretario di Stato si ordina, che, per rinforzare la truppa civica ogni presidenza di Polizia di Rione armi cento uomini a sua scelta per la guardia delle proprietà ecct.; coll’altra poi di Monsignor Cappelletti Governatore si ordina che tutti gli statisti e della Comarca domiciliati in Roma da un anno a<noinclude></noinclude>
j4a0r3obcgxj03uvuhtvs51vpn5bdzb
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/94
108
756168
3535644
2699756
2025-06-15T06:27:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535644
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 86 —|}}</noinclude>
Lunedì 14. — La notte è passata tranquillamente, e nessuna precauzione strordinaria si è veduta prendere nella giornata.
Questa mattina il Papa doveva andare al Gesù dove tutto era disposto per riceverlo e vi era concorsa gran quantità di gente; ma poi è venuto il contrordine. È stato pubblicato un invito sacro del Cardinale Vicario, in cui si annunzia che, cominciando da oggi, saranno esposte le catene di S. Pietro a S. Pietro in Vincoli, e le immagini della B. Vergine di Campitelli e del Popolo, per implorare aiuto nelle attuali luttuose circostanze.
Questa sera a notte è stata affissa una Notificazione del Card. Bernetti pro-Segretario di Stato, in cui dopo aver parlato dei tentativi inutilmente fatti dai rivoluzionari, si dice che l’oggetto loro è il saccheggio delle pubbliche e private proprietà, profittando anche della stanchezza della truppa, e perciò qualora si rinnovassero simili tentativi si prescrive che ad ogni segno che venisse dato dal Forte Sant’Angelo, o dalle pubbliche campane suonate a martello, tutti gli scritti al servizio militare accorrano alla difesa della Religione, della Patria e del Trono. Questa Notificazione, anche per l’ora in cui è stata affissa, ha molto allarmato tutto il paese, si sono chiuse le porte e botteghe e le strade sono rimaste deserte<ref>Quest’incitamento alla guerra civile può trovare una scusa nell’inettitudine delle Autorità e nella paura eccezionale che aveva in quei giorni offuscata la mente dei poveri governanti.</ref>. Nella Notificazione suddetta si parla di persone illustri, falsamente vantate per complici: onde le voci su Braschi e qualcun altro paiono prive affatto di fondamento.
Martedì 15. — Qualche notizia avuta, che si potesse tentare questa sera da malintenzionati di fare l’illuminazione dei moccoletti (dicendosi che i venditori di cera avevano deposto di averne venduta una quantità straordinaria) ha sparso dell’allarme, e al solito si sono chiuse all’entrar della notte tutte le porte delle botteghe e pochissima gente ha girato per le strade; niente però è seguito nella serata. Oggi per i sospetti concepiti si è anticipata assai la reposizione del SS.mo al Gesù,<noinclude></noinclude>
now9zmxb5t010777y41xk6ns92x5ulo
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/95
108
756169
3535645
2709921
2025-06-15T06:27:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535645
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 87 —|A. 1831}}</noinclude>che soleva farsi verso l’Ave Maria coll’intervento dei Cardinali e del Senato. Si dice giunta la notizia della rivolta anche di Perugia.
È partito il Card. Benvenuti per il suo vescovato di Osimo. Il {{Wl|Q1042349|Card. Opizzoni}} è stato ricevuto con tutte le onorificenze al suo Arcivescovato di Bologna; gli è stato però notificato che il suo Tribunale s’intendeva cessato, che egli poteva pur continuare le sue funzioni episcopali, purchè non s’ingerisse per nulla in affari politici, e tutte le persone di suo servizio portassero la coccarda del paese. Si sono trovate questa mattina moltissime coccarde rosse bianche e verdi sparse per il corso e strade.
Mercoledì 16. — Si conferma la rivolta di Perugia, cui si aggiunge anche quella di Foligno.
Giovedì 17. — Con staffetta venuta oggi si è ricevuta la notizia della rivolta anche di Spoleto, di dove Monsignor Soragna Delegato si è ritirato a Terni.
Con Editto di Segreteria di Stato, pubblicato oggi si invitano tutti gli individui dai venti ai cinquanta anni ad ascriversi alla truppa civica, venendo in essa nominati Colonnelli della truppa stessa, oltre il {{Wl|Q103916232|Conte Pianciani}} e Bonaccorsi, che già lo erano, il Principe di Roviano, D. {{Wl|Q1425551|Alessandro Torlonia}} e {{Wl|Q27835190|Mondino}}<ref>Ogni qualvolta c’incontriamo con soli nomi di persona, dobbiamo sempre intendere persone della famiglia Chigi.</ref> presso i quali dovranno tutti iscriversi. Qualche voce corre, che anche Arezzo in Toscana abbia fatto la sua rivoluzione. Oggi è uscito anche un altro Editto del Tesoriere moderatorio sulla tariffa dei dazi, che recò tempo fa tanto disgusto allo Stato.
Venerdì 18. — Sono stati arrestati Bartolucci, figlio del celebre Monsignor Bartolucci, e varî altri; si dice che nella perquisizione fatta nelle carte del primo, nulla si sia trovato di rilevante. Si è pubblicato Editto di Segreteria di Stato contenente in primo luogo delle forti proteste contro gli atti che sono stati estorti colla forza ai Rappresentanti pontifici nelle provincie rivoluzionate, con tutte le riserve delle ragioni della<noinclude></noinclude>
op7yq34uzqu0j7vraj8u3wr9de0g205
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/96
108
756170
3535646
2707731
2025-06-15T06:28:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535646
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 88 —|}}</noinclude>S. Sede; in secondo luogo delle minaccie di valersi delle armi spirituali non solo ma anche con l’opera di migliaia di sudditi fedeli, che si offrono per la difesa della Religione e del Trono. Il Cardinal Opizzoni, di cui si raccontavano tante cose in seguito del suo arrivo a Bologna, si sente che non siasi poi mosso da Firenze.
Sabato 19. — Ieri sera arrivò in Roma Monsignor Soragna Delegato di Spoleto, di dove ha dovuto partire come da Terni ed in ultimo luogo da Rieti di mano in mano che ivi si è dichiarato il movimento comune. Questa mattina poi di buon’ora è giunto Monsignor Clarelli pro-Legato di Bologna, proveniente da Firenze, ove si era fermato, e seco è venuto Alfonso Ricci capitano dei Dragoni, che pure si è ritirato da Bologna.
Fin da ieri si è cominciata l’iscrizione della truppa civica presso i Colonnelli; ma sinora va molto lenta. Checco è stato nominato Colonnello della truppa medesima.
Si parla della capitolazione della truppa, che era in Ancona, e della Rivoluzione di Macerata.
È arrivato da Napoli quel Ministro della Polizia {{Wl|Q3876244|Intonti}}, chi dice espulso, chi incarito di qualche missione; pare però certo che la sua direzione immediata sia per Vienna.
Domenica 20. — L’unica nuova, che si ha, è che il Tenente Colonnello Lazzarini partito ultimamente con qualche poco di truppe da Roma, avendo occupato Otricoli se ne erano ritirati alcuni individui venuti da Narni per operarvi il cambiamento.
L’altra notte è stato arrestato in una casa al Boschetto un tal Pasqualini corso, stato Decano del {{Wl|Q450181|Card. Fesch}} ed attualmente sediario di palazzo, il quale dopo qualche resistenza si gettò dalla finestra e fu preso. Si vuole che il di lui figlio fosse tra gli autori del movimento di sabato a otto, e rimanesse, chi dice ferito, chi morto <ref>Confr. {{Sc|{{Wl|Q28914110|E. Del Cerro}}}} — ''Cospirazioni romane l. c.''</ref>.
Lunedì 21. — Oggi verso le 21,30 italiane essendosi penetrato che il Papa doveva uscire per recarsi alla visita della Chiesa di S. Pietro in Vincoli, si è staccata dai monti una<noinclude></noinclude>
618ihdea34xsoa0z747ewd7uboma6q6
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/97
108
756171
3535647
2699765
2025-06-15T06:28:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535647
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 89 —|A. 1831}}</noinclude>turba di gente, recando seco una bandiera pontificia e gridando: ''Viva il Papa'', si è portata a S. Pietro sulla piazza. Il Papa dopo averle data la benedizione dalla finestra, pensava di non più sortire, ma essendo stato incoraggiato a farlo (si dice dal Card. Segretario di Stato), appena la carrozza è sboccata sulla piazza dalla parte di S. Marta, la turba cresciuta enormemente, sino, per quanto si assicura, al numero di 3 o 4 mila persone del basso popolo, ha staccati i cavalli ed ha incominciata a tirarla a mano, essendo molti saliti avanti, dietro e da tutte le parti della carrozza stessa, in mezzo alle più strepitose acclamazioni, e così, passando il Ponte S. Angelo, ha continuato sino in Panico, di dove poi ha voltato per l’orologio della Chiesa Nuova ritornando al Vaticano. Al portone degli Svizzeri vi è stata grandissima difficoltà, perchè potesse scendere di carrozza, ed a gran stento si è potuto chiudere il portone medesimo senza però poter impedire che qualche centinaio di persone s’introducesse; e queste hanno accompagnato il Papa (portandolo quasi per le braccia) sino all’appartamento, ove ha acconsentito di riceverne venti a due per volta. La bandiera si è ottenuto che rimanesse in Palazzo per rimandarla poi loro questa sera. Un simile attruppamento di gente ha occasionato un serio allarme in vari posti, e segnatamente al Campidoglio, al Castello ed alle Carceri, e in alcune parti della Città si sono chiuse porte e botteghe; dalla nostra parte non vi è stato timore<ref>Su questo fatto corse in quei giorni per le mani di tutti una gustosissima pasquinata.
</ref>.
Si è saputo colla posta di oggi che a Macerata seguì il cambiamento di Governo il giorno 12, Ancona pare resista ancora, ma si credeva sul punto di cedere per mancanza di viveri. Con Editto di Segretario di Stato si ordina l’arruolamento alla truppa civica di tutti gl’individui dagli anni 20 ai 60, esclusi gli ecclesiastici e i giornalieri.
Martedì 22. — Oggi i Trasteverini, avendo formato la loro bandiera, avevano risoluto di recarsi anch’essi al Vaticano; perciò è stata pubblicata una Notificazione del Segretario di<noinclude></noinclude>
h88zizq4t1u2qgcrgck83nsl2hqipun
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/98
108
756172
3535648
2709718
2025-06-15T06:28:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535648
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 90 —|}}</noinclude>Stato, in cui si esprime il vivo sentimento di riconoscenza del S. Padre per le strepitose dimostrazioni ricevute ieri, ma nello stesso tempo il suo desiderio che non si replichino per i disordini, che possono nascere da simili attruppamenti e dal partito che potrebbero trarne i malintenzionati. Con qualche difficoltà si è riusciti a farli desistere, e le due bandiere sono state portate una al quartiere civico a Ponte Sisto, e l’altra a quello della Guardia Reale a Monte Cavallo, pure occupato dalla Civica<ref>Gregorio XVI temeva questi arrabbiati Sanfedisti non meno che i Carbonari; quando li vide accorrere così numerosi al suo appello, in difesa del Trono e dell’Altare, come D. Abbondio, si pentì d’averli chiamati.</ref>.
Oggi si è ricevuta ufficialmente la Capitolazione di Ancona segnata il 12 corrente e firmata dal Sig. {{AutoreCitato|Giuseppe Sercognani|Sercognani}}, che s’intitola Comandante dell’avanguardia dell’armata nazionale.
Mercoledì 23. — Si è saputo che il Cardinale Benvenuti, essendo giunto al suo vescovato di Osimo, dopo che già vi era seguita la rivoluzione, è stato condotto sotto buona scorta in Ancona.
È stato convenuto che domani i Trasteverini porteranno la loro bandiera a S. Pietro per farla benedire dal Papa, si dice, per mezzo di una Deputazione. Dio faccia che la cosa riesca tranquillamente.
Giovedì 24. — Questa mattina sono andato con Checco al Campidoglio, ove nell’appartamento del Senatore si è fatta la esposizione di quadri e sculture di artisti esistenti in Roma (come fu praticato l’anno scorso) per cura della società formatasi a quest’oggetto.
Oggi verso le 21 ore una Deputazione di sette individui trasteverini in carrozza preceduti da altra, ove era il Presidente del Rione, Marchese Longhi, un aiutante civico ed un capitano civico, Anzani, pure trasteverino, si è recato al Vaticano ove è stata ammessa dal Papa, che l’ha ricevuta in trono ed ha benedetta la loro bandiera, e gli ha esortati a rimanersi tranquilli e docili, come hanno promesso di fare. Tutto fortunatamente è passato tranquillamente e senza alcuna inconvenienza.
Si è saputo che parte delle truppe che ha preso Ancona<noinclude></noinclude>
6gckv24xaj112yzdivisjah4lax4cqa
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/99
108
756173
3535649
2699767
2025-06-15T06:29:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 91 —|A. 1831}}</noinclude>erasi diretta a Fermo per farvi la rivoluzione, ed infatti oggi è arrivato quel Delegato Monsignor Folicaldi.
Il Card. Benvenuti da Ancona è stato trasportato verso Bologna, e si dice che a Rimini sia stato gravemente insultato.
Oggi è stata affissa una Notificazione dal Segretario di Stato per mezzo di cui il S. Padre prendendo motivo particolare dall’arresto ed esportazione del Cardinale Benvenuti vescovo di Osimo e Legato a latere per i paesi dello Stato posti al di là dell’Appennino, rinnuova le minaccie delle pene spirituali contro gli autori della rivolta ecct. ecct.
Venerdì 25. — Nella notte è venuta spedizione da Civita Castellana colla notizia che le truppe nemiche avevano inviluppato un distaccamento di 40 granatieri mandato a fare una ricognizione e che il sotto-tenente Rossi e tutti i soldati, meno alcuni pochi che erano stati fatti prigionieri. In seguito di ciò quel comandante Tenente Colonnello Lazzarini chiedeva qualche rinforzo di cavalleria e di artiglieria, come di fatti sono stati spediti 25 Dragoni e due cannoni. Contemporaneamente è venuto il vescovo di Civita Castellana e si è presentato al Papa questa mattina per lo stesso oggetto, e il tutto insieme ha cagionato dell’allarme. Il Papa gli ha ingiunto di ritornare immediatamente alla sua diocesi. Le voci (non si sa se esagerate) portano il numero degli avversari sino ai cinque in sei mila uomini. Dio ci aiuti! Oggi è cominciato un Triduo con indulgenza alla Madonna detta del Parto in S. Agostino per le correnti gravissime necessità. Il Card. Benvenuti pare sia rimasto malato a Forlì. Si assicura che i detenuti in Civita Castellana per opinione siano stati rilasciati per grazia sovrana: essi erano in numero di oltre il centinaio.
Sabato 26. — Nella notte è partito il generale Resta per Civita Castellana e non si sa che sia ancora ritornato.
Domenica 27. — Ieri sera ritornò da Civita Castellana il Generale Resta. Oggi si dice siano state trovate affisse alle porte di alcune chiese, e si dice anche al Colonnato di S. Pietro, alcune croci tricolori.<noinclude></noinclude>
pif6otca6n4m7rrxzmspfeaxqsok1qm
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/100
108
756174
3535650
2704038
2025-06-15T06:29:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 92 —|}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Martedì 1. — Oggi è cominciata a S. Giovanni Laterano l’esposizione dell’immagine del Salvatore e S.S.rum ivi trasportata, e delle teste dei SS. Pietro e Paolo da durare sino al 10 corrente con indulgenza per le correnti necessità.
Oggi si è pubblicato un Bollettino di notizie straordinarie, in cui si riporta un articolo della Gazzetta di Augusta, dal quale pare risulti l’intenzione dell’Austria d’intervenire colle sue truppe per sedare le turbolenze eccitate in Italia, alla richiesta dei rispettivi governi.
Mercoledì 2. — Nella notte scorsa sono state arrestate varie persone, fra le altre un figlio del vaccinaro Codini, essendone fuggito un altro. Questa sera si è sparsa voce che il Papa possa lasciare il Vaticano ed andare ad abitare a Monte Cavallo. Non si conosce il motivo di questa risoluzione.
Giovedì 3. — Circa le 21 ore italiane il Papa è andato da S. Pietro a Monte Cavallo ove è rimasto ad abitare. È stato molto applaudito per la strada ma senza eccesso. Il motivo che si adduce ostensibilmente di questa risoluzione è quello del minore incomodo dei Cardinali, che spesso, e anche di sera sono obbligati a recarsi a Palazzo, e che mal volentieri andavano in quelle ore al Vaticano; se ve ne sia qualcun altro occulto, non si sa. Fino da ieri sera cominciarono ad armarsi vari quartieri della truppa civica, e vi hanno montato la guardia molte persone di ceto nobile e civile.
Venerdì 4. — Oggi dopo pranzo il Papa è andato a visitare il Salvatore e le Teste dei SS. Apostoli a S. Giovanni Laterano (accolto al solito da molti applausi) e quindi a trottare fuori della porta S. Giovanni. Una staffetta venuta ieri sera avendo recato notizia che una truppa di circa 300 uomini erasi portata da Terni a minacciare Rieti, ha prodotto oggi dell’allarme in Roma; questa sera correva voce che si fossero allontanati. È stato spedito a Civita Castellana il {{Wl|Q102394288|Colonnello Zamboni}}, dicesi per avere rapporti più precisi dello stato delle cose. I Colonnelli e tenenti colonnelli civici hanno avuto ordine di stare nella notte ai quartieri.
Sabato 5. — La notte scorsa è stata tranquillissima come<noinclude></noinclude>
nfaua842mv8ej32j6qdimo0gaho6jhx
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/101
108
756175
3535651
2709720
2025-06-15T06:29:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 93 —|A. 1831}}</noinclude>la giornata ad onta di qualche indizio che si dice ci fosse di un tentativo per piantare una bandiera tricolore sul Campidoglio.
Domenica 6. — Nella notte scorsa è stato arrestato l’avvocato Galli criminale con due dei suoi figli e si dice gli siano stati ritrovati dei manifesti rivoluzionari<ref>Erano semplici versi. Confr. {{Sc|{{AutoreCitato|Nicola Niceforo|E. Del Cerro}}}} — ''Cospir. Rom.'' pag. 162.</ref>.
Fino da ieri per volontà del S. Padre la truppa civica ha cominciato a montare la Guardia Reale a Monte Cavallo.
Lunedì 7. — Oggi è stata affissa Notificazione di Segreteria di Stato colla quale si annunzia come notizia ufficiale che il giorno 5 corrente tre grandi colonne di truppe austriache sono entrate a Parma ed a Modena ed a Ponte di Lagoscuro, avanzandosi a gran passi verso lo stato pontificio. Oggi quasi tutta la poca truppa di linea rimasta in Roma ha avuto l’ordine di partire, dicesi, alla volta di Corese; tanto che questa sera anche il posto della Gran Guardia a Piazza Colonna è stato guernito della truppa civica.
Martedì 8. — Nella notte scorsa da vari punti della città si sono sentiti alcuni colpi di fucile che hanno cagionato qualche allarme nei posti armati, e che non si è potuto sapere donde siano partiti. Questa mattina è venuta Spedizione colla notizia che una truppa di rivoltosi (che si dice di circa 500) si era di nuovo avanzata da Terni verso Rieti alla distanza di 5 miglia; per cui nel paese si stava in molto timore.
Mercoledì 9. — A Rieti pare che sino a tutto ieri non ci fosse niente di nuovo, almeno interessante. La truppa partita ultimamente da Roma con cui è andato il generale Resta sta ferma a Corese per guardare le diverse strade che ivi fanno capo.
Nulla di nuovo di avanzamento delle truppe austriache.
Giovedì 10. — Oggi si sono avuti i dettagli dell’attacco fatto martedì contro Rieti dai rivoltosi in forza di circa mille uomini con tre o quattro piccoli cannoni, sotto il comando di {{AutoreCitato|Giuseppe Sercognani|Sercognani}}, quale venne fortunatamente respinto malgrado le minacciose intimazioni di resa due volte replicate. Non ostante però il ritiro degli aggressori si stava colà non senza timore che si ripetesse il tentativo. Da lettere di Firenze venute oggi<noinclude></noinclude>
e1ggel4w7rwbuwxcde7bq5iab1qpic8
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/102
108
756176
3535652
2699771
2025-06-15T06:30:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 94 —|}}</noinclude>e da voci che circolano questa sera pare vi sia luogo di credere seguìto l’ingresso delle truppe austriache in Bologna, di dove dicesi essersi rifugiate a Firenze stessa varie persone compromesse.
Venerdì 11. — Oggi si è appurato che effettivamente il giorno 6 corrente le truppe Austriache si erano impadronite di Ferrara, e che dopo aver arrestati e condotti in qualche fortezza i membri di quel Comitato di governo, avevano ristabilito il governo pontificio e quindi porzione di esse truppe si era incamminata verso Ravenna e Bologna, di dove nulla ancora si sa di positivo, e se ne sta in grande aspettazione.
Il Cav. Scaccia, ingegnere ispettore delle strade nazionali e membro del Consiglio d’arte, si è ucciso da se stesso tagliandosi la gola con un rasoio. Egli era da qualche tempo, reso inabile all’esercizio delle sue incombenze ed a qualunque applicazione per replicati colpi apoplettici: si crede che il dispiacere di trovarsi in tale stato l’abbia indotto a questo atto di disperazione, di cui non si può presumere alcun’altra causa probabile. Oggi è incominciata a S. Gregorio l’esposizione del braccio di quel S. Pontefice, con indulgenza da durare tutta l’ottava della sua festa, che è domani. Il Papa vi è andato oggi.
Sabato 12. — Oggi si è saputo l’ingresso delle truppe austriache in Modena ove è rientrato anche il Duca. Di Bologna si sta sempre all’oscuro. Le ultime notizie di Rieti portano che pareva che i così detti Costituzionali si fossero ritirati sopra Terni, non cessando però il timore di nuovo attacco. Oggi dopo pranzo il Papa è andato a S. Maria in Trastevere accolto (come fu ieri) da infiniti applausi ed acclamazioni del popolo.
Domenica 13. — Nulla di nuovo di Bologna; ritardo che comincia a dar del pensiero.
Rieti par di nuovo minacciata dai rivoltosi, e perciò vi è stato mandato qualche rinforzo di gente e di artiglieria ed è stato tagliato il ponte sul Velino, ed un altro ponte dalla parte di Contigliano è stato minato per farlo saltare all’occorrenza.
Lunedì 14. — Niente di nuovo ancora da Bologna. Un corriere del Nunzio di Vienna ha recato lettera dell’Imperatore al Papa, in cui lo assicura degli ordini dati al general {{Pt|Fri-|}}<noinclude></noinclude>
4rinuf53ftd3iuib4a5rljmcm4drki5
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/103
108
756177
3535653
2703634
2025-06-15T06:30:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535653
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 95 —|A. 1831}}</noinclude>{{Pt|mont|{{Wl|Q655198|Frimont}}}} di avanzare nello Stato pontificio per ristabilirvi il governo ecc. Da Rieti pure nessuna notizia di altri tentativi. A {{Wl|Q943224|ponte Salaro}} ed a {{Wl|Q1351222|ponte Nomentano}} sono stati posti dei cancelli ed un posto di carabinieri con un mortaro per dar segno in qualunque caso di avvicinamento di gente sospetta.
Giovedì 17. — Questa mattina non si è ricevuta neppure la corrispondenza dalla parte di Toscana, unica via che rimaneva libera; e si è saputo che essendosi un corpo di rivoltosi di circa 400 in 500 uomini formato da un tal Nuschi già ufficiale dei nostri carabinieri dalla parte di Perugia, avanzato sino a S. Lorenzo nuovo, il nostro corriere si era arrestato ad Acquapendente. Si è saputo contemporaneamente che il {{Wl|Q101111594|generale Galassi}} si era già messo in marcia da Viterbo con circa 600 uomini, per attaccarli. Un forestiere giunto questa mattina ha deposto di aver sentito a Firenze l’ingresso delle truppe austriache in Bologna.
A Civitavecchia è giunto un Brik francese di 20 cannoni e circa 100 uomini di equipaggio.
Venerdì 18. — Questa mattina è arrivato il corriere ordinario ma senza la corrispondenza estera, atteso che il corriere che veniva da Firenze avendo inteso l’impedimento della strada si è fermato al confine della strada e si è fermato al confine toscano. Con tal mezzo si è saputo che il general Galassi attaccò ieri mattina i rivoltosi a S. Lorenzo e li discacciò da quel luogo, parendo che si siano ritirati dalla parte, onde eran venuti, cioè dal Tevere.
Sabato 19. — Neppure oggi è venuta la posta di Toscana dal che si arguisce che malgrado essere stati i rivoltosi scacciati da S. Lorenzo, la strada non sia libera. Intanto si sta perfettamente all’oscuro di ogni cosa.
Domenica 20. — Questa mattina è arrivato da Firenze l’ab. Rossi segretario di quel Nunzio da lui spedito non si sa a quale oggetto; la strada pare nel momento del tutto libera.
Questa sera è giunta per la via di Civitavecchia la corrispondenza di Toscana ed estera, che doveva giungere ieri; quella di giovedì resta ancora sospesa.
Lunedì 21. — Questa mattina l’ambasciatore di Austria ha ricevuta positiva notizia dal Generale Frimont, comandante<noinclude></noinclude>
g6fwun58vsxeps9oxxrllmks9lzf1o1
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/104
108
756178
3535654
2709940
2025-06-15T06:30:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535654
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 96 —|}}</noinclude>l’armata austriaca in Italia, che oggi sarebbe entrato a Bologna e che contemporaneamente una colonna si sarebbe diretta per la Toscana sopra Acquapendente, ed un’altra sopra Ancona.
La posta di Toscana non è venuta neanche oggi.
Martedì 22. — Si sta ancora in attenzione della posta di ieri che pare debba venire per mare come quella di sabato.
Giovedì 24. — Questa mattina l’ambasciatore d’Austria ha ricevuta la notizia del generale {{Wl|Q655198|Frimont}} dell’ingresso delle truppe austriache in numero di 15000 uomini a Bologna il 21 corrente, senza resistenza alcuna, essendosi ritirate tutte le persone compromesse con tutto quello che ci era di forza armata, verso Forlì, conducendo seco il Card. Benvenuti.
Sabato 26. — Oggi si assicura che la piccola colonna di truppa austriaca, la quale si aspettava per la via di Siena ad Acquapendente, e per cui si erano già preparate le forniture, non verrà più, ma che resterà unita a quella che si dice venga per la via di Perugia.
Oggi si è veduto nel nostro Foglio il Proclama del generale Frimont relativo al suo ingresso negli stati pontificii, ed un altro del {{Wl|Q1042349|Cardinale Opizzoni}} arcivescovo di Bologna e ''legato a latere'' per le 4 Legazioni.
Pare che la maggior parte della truppa entrata in Bologna sia già in marcia per la Romagna diretta ad Ancona.
Domenica delle palme 27. — Pare che neppure per la parte di Perugia vengano più (almeno per ora) truppe austriache; cosa non buona per la nostra situazione.
Per ordine superiore la {{Wl|Q1852769|Trinità dei Pellegrini}} non farà quest’anno il ricevimento dei medesimi per la settimana santa.
Lunedì 28. — Oggi è arrivato il Segretario del Cardinal Benvenuti insieme col Cancelliere arcivescovile di Ancona (ove il Cardinal medesimo è stato trasportato da Bologna prima dell’ingresso delle truppe austriache) e in seguito di ciò si è sparsa la voce generale che esso cardinale abbia, colle facoltà già conferitegli di legato ''a latere'', conchiusa una convenzione coi capi del governo delle provincie rivoltate. Quali siano le condizioni, si ignora per anco totalmente; si va solo dicendo che Sua Eminenza abbia largheggiato nelle condizioni medesime in modo da imbarazzare. Pare che gli Austriaci fossero a<noinclude></noinclude>
53tz906nay7656ns447wte3u06dhgeb
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/105
108
756179
3535655
2709721
2025-06-15T06:30:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535655
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 97 —|A. 1831}}</noinclude>Fano: non si sa se dopo aver avuto qualche incontro colle forze dei rivoltosi ritiratisi da Bologna sotto il generale {{AutoreCitato|Carlo Zucchi|Zucchi}}. Oggi è arrivato in Roma il Colonnello Suthermann già comandante di Ancona, rilasciato finalmente dai rivoltosi, con qualche altro uffiziale e pochi soldati comuni. Monsignor {{Wl|Q372170|Gazzoli}}, già pro-Legato di Forlì si sa che è stato pure rilasciato da Ancona, e che si tratteneva a Loreto.
Mercoledì 30. — Questa mattina alla Chiesa Nuova mentre un tal ab. Savioli, chierico beneficiato di S. Pietro, stava dicendo messa, un uomo gli si è scagliato addosso, e dopo averlo gettato in terra gli ha vibrati vari colpi di coltello nella faccia e verso la gola. Fortunatamente le ferite pare non siano mortali. Il feritore è stato arrestato poco fuori della Chiesa, e condotto, tra gli urli ed i clamori del popolo prima alla Gran Guardia a piazza Colonna e quindi al Governo<ref>L’uccisore era un inserviente di S. Spirito: confr. {{AutoreCitato|David Silvagni|{{Sc|Silvagni}}}}: lib. cit. vol. 3° pag. 362.</ref>.
Da quanto si è sparso oggi nel pubblico si rileva che il Cardinale Benvenuti (dopo la sconfitta del corpo comandato dal generale Zucchi) abbia in Ancona ricevuta la commissione di membri colà rifugiati del governo centrale delle provincie insorte, già residente a Bologna e che abbia loro promessa una generale e completa amnistia, la manutenzione di tutti negl’impieghi e pensioni, e tutt’altro che godevano al momento della rivoluzione, impegnandosi anche di far sì che le truppe austriache sospendano ogni ulteriore avanzamento. In seguito di che sono state spedite delle circolari del così detto Ministero della guerra del cessato governo rivoluzionario a tutti i comandanti delle loro forze di mettersi sotto gli ordini Sua Eminenza e di chi sarà da essa delegato ecc. ecc. Il {{AutoreCitato|Giuseppe Sercognani|Sercognani}} ha notificato questa convenzione ai Comandanti delle truppe pontificie, invitandoli a cessare da ogni ostilità. Intanto pare che tutte le Marche siano in piena controrivoluzione, e richiamino il governo pontificio. Questo inaspettato e stranissimo passo del Cardinale Benvenuti ha fatta qui la più dispiacevole sensazione, com’era naturale, e questa sera si doveva tenere una Congregazione di Cardinali su tale emergente.<noinclude></noinclude>
9qwmrbeeov6k8hfefgl2t4h28f1en3e
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/106
108
756180
3535656
2709723
2025-06-15T06:32:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535656
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 98 —|}}</noinclude>
Giovedì santo 31. — Questa sera non si è fatta in nessuna chiesa la predica della Passione, e le chiese, ove era il Sepolcro sono state (almeno in gran parte) chiuse a notte. Oggi dopo pranzo è venuta staffetta da Ancona colla notizia dell’ingresso senza resistenza in quella piazza delle truppe austriache (le quali non pare siansi date per intese della convenzione col Cardinal Benvenuti) seguìto il giorno 29. Quanto alla convenzione medesima sembra che di qui non si sia data alcuna risposta.
{{Ct|t=1|v=1|APRILE}}
Venerdì Santo 1. — Oggi si è pubblicata colle stampe la notizia che a Spoleto una porzione della truppa di {{AutoreCitato|Giuseppe Sercognani|Sercognani}} ha deposte le armi e che il restante delle medesime ha evacuato ieri Terni, ed in seguito di ciò in ambedue i luoghi è stato ristabilito il governo pontificio.
Sabato 2. — Oggi si è saputo che una banda di rivoltosi che aveva fatto parte del corpo di {{AutoreCitato|Carlo Zucchi|Zucchi}} (il quale si dice fuggito per mare da Sinigaglia) si è rivolta per la via del Furlo e di Foligno verso Perugia l’altro ieri, essendo fuggito Monsignor Ferri che ci aveva riprese le funzioni di Delegato, e che a grande stento si era potuto ottenere che si sciogliessero, e ne partissero deponendo, si dice, in parte le armi. Corre voce che il Card. Benvenuti abbia fatto sapere che le concessioni da lui fatte colla nota convenzione sono state estorte colla violenza e colle minaccie.
Domenica 3. — Si ha notizia da Ancona che il generale Zucchi sia stato sopraggiunto ed arrestato in mare dalla flottiglia austriaca, che è comparsa in quelle acque.
Lunedì 4. — Si è pubblicato un decreto della Congregazione degli studi, col quale si ordina che tutte le Università degli stati pontifici restino chiuse fino a nuovo ordine, e che tacciano similmente tutte le Accademie, niuna eccettuata. Vanno partendo per le loro rispettive residenze i Prelati Delegati; è già partito Monsig. Catani per Pesaro e questa notte parte Monsignor Soragna per Spoleto.
Mercoledì 6. — È uscito un Editto in nome immediatamente del Papa, in cui il S. Padre annuncia la cessazione della rivolta nelle provincie dello Stato, manifesta la sua Sovrana riconoscenza<noinclude></noinclude>
8s1exbdutxs5nj70qilp5q8zce9jc26
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/107
108
756181
3535657
2699809
2025-06-15T06:32:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535657
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 99 —|A. 1831}}</noinclude>alla Maestà dell’Imperatore ed alle sue truppe, non meno che al popolo di Roma e delle provincie rimaste fedeli, e specialmente alla Guardia civica della capitale; nel tempo stesso esternando sentimenti di clemenza conciliabili colla giustizia, dichiara nulla la convenzione sottoscritta in Ancona dal Cardinal Benvenuti, come estorta colle minaccie ecc. a persona non libera, e di cui dal momento del suo arresto si intendevano cessate tutte le facoltà ecc.
Giovedì 7. — Circola qualche voce che a Monsignor {{AutoreCitato|Carlo Emanuele Muzzarelli|Muzzarelli}} Uditore di Rota per Ferrara sia stato insinuato di non farsi vedere al Tribunale ed alle Cappelle, e si arriva a dire che possa avere una specie di arresto in casa; tutto ciò in seguito di opinioni troppo chiaramente manifestate sull’ultima rivoluzione delle provincie. Qual grado di verità abbiano queste voci non si può assicurare.
Venerdì 8. — Si sente che le truppe austriache, che erano venute sino a Tolentino, abbiano retroceduto; e si dice che si limiteranno all’occupazione delle Legazioni: di Ancona non si sa ben di sicuro. È stato deciso che tutti i militari, tanto soldati che ufficiali, che hanno avuto parte nella defezione, debbano essere considerati, gli ufficiali senza soldo e senza uniforme, e i soldati con una indennità, e coll’obbligo per tutti di ritornare alle loro case.
Martedì 12. — Si sente che a Macerata al ritirarsi delle truppe austriache, che si erano sin là inoltrate, si fossero manifestati nuovamente dei segni di rivolta, come coccarde, bandiere tricolori, canti patriottici ecc. In seguito di che vi sia stata della reazione per parte degli abitanti fedeli; qualcuno assicura che ci sia tornata truppa austriaca. Nei passati giorni è ripartito da Civitavecchia il Brik francese, che si trovava insieme con la Fregata, che vi era venuta in appresso; vi rimane un altro Brik.
Giovedì 14. — A Terni ed a Spoleto sono seguiti degli arresti di diverse persone implicate nell’ultima rivoluzione; non si sa bene se gli arrestati siano stati tradotti a Roma. Pare deciso che delle truppe austriache entrate nello Stato, non debbano rimanere che 4000 uomini a Bologna e 600 in Ancona.
Venerdì 15. — Oggi sono stati pubblicati due editti della<noinclude></noinclude>
pmzycnjeulkz2zortv037seb4w9sqwy
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/93
108
756182
3535643
2699757
2025-06-15T06:27:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535643
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 85 —|A. 1831}}</noinclude>questa parte si presentino nel termine di 24 ore ai rispettivi Presidenti di Rione, per dar conto di sè, del domicilio, dei motivi del soggiorno in Roma ecc.
Più tardi dopo mezzogiorno inaspettatamente si è pubblicata altra Notificazione del Governatore, che proibisce le maschere (per le quali era già suonata la campana di Campidoglio) e tutti gli altri divertimenti carnevaleschi, comprese le rappresentazioni teatrali. Nello stesso tempo si è veduta giungere a Piazza Colonna a taburro battente molta truppa di fanteria, e lo stesso è seguito in altre piazze.
Poco prima delle due ore di notte si sono presentate alcune persone in Piazza Colonna (di dove non molto avanti si era ritirata la maggior parte della truppa), e scaricando alcuni colpi di pistola alla sentinella, che stava al cantone di casa nostra verso il Corso, hanno incominciato a gridare: ''Viva Filippo, viva Bologna'' ecc. ecc.. I soldati della Guardia accorrendo ed inseguendoli hanno scaricato molti colpi di fucile, in seguito dei quali gli aggressori si sono dati alla fuga. Tutte le botteghe si sono chiuse all’istante, e tutta la gente si è ritirata, e tutte le porte delle cose si sono ugualmente chiuse.
Domenica 13. — La notte è stata tranquilla; questa mattina moltissima gente a Piazza Colonna andava a osservare i segni lasciati ieri sera dalle palle sul muro di facciata nel palazzo Piombino, e nei suoi portoni, una delle quali ferì il Decano del Duca di Sora. Cinque di quelli, che assaltarono ieri sera la Guardia, sono stati arrestati nell’atto, e fra questi il figlio del Dottor Lupi, un tal Gabrielli giovane di S. Spirito; gli altri si dice siano forestieri. Il progetto che si assicura avessero ieri i cospiratori (la di cui scoperta fece decidere la proibizione del Carnevale) era quello di impadronirsi della persona del Senatore per costringerlo a recarsi dal Papa per ottenere la liberazione di tutti i detenuti per delitti politici, e forse per il cangiamento del Governo ecc. Il Senatore di ciò avvisato si occultò fuori di casa sua per alcune ore<ref>Confr. {{AutoreCitato|Nicola Niceforo|{{Sc|Emilio Del Cerro}}}} — ''Cospirazioni Romane'' —pag. 144-163.</ref>. Alcune sorde voci portano che il Duca Braschi sia arrestato in casa.<noinclude></noinclude>
kwn588ta8uw1jt5zb7l7udasphigdf7
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/82
108
756290
3535629
2843735
2025-06-15T06:20:59Z
Dr Zimbu
1553
3535629
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kevin007153" />{{RigaIntestazione|A. 1830|— 74 —|}}</noinclude>lettere di Francia in corrente, essendo solo venuto qualche giornale, da cui si può rilevare la rivoluzione accaduta con mortalità grandissima ecc. ecc. Il Signore ci aiuti.
Martedì 10. — Non si parla che dei disgrazìatissimi affari di Francia. Tutti si strappano dalle mani i pochi giornali che sono venuti.
Mercoledì 11. — Nella notte è passato un corriere di commercio di Rothscild, diretto a Napoli con un passaporto, sul quale erasi cancellato lo stemma reale dei Gigli, ed era intestato ''Liberté, Honneur, Constance''. Egli era partito da Parigi il giorno 4, ma ''se'' e ''quali'' notizie possa aver recato nessuno lo sa. Corrono mille voci di abdicazione del Re, di nomina del Duca di Orleans a luogotenente del Regno, e cose simili.
Giovedì 12. — Questa mattina si sono ricevuti tutti i giornali di Francia che ci hanno dato i dettagli delle terribili giornate del 28 e 29 Luglio, la conferma dell’elezione del duca di Orleans in Luogotenente del Regno e della partenza del Re da S. Cloud con qualche corpo di truppa, si dice, verso Chartres.
Sabato 14. — Coi fogli di oggi si è saputa positivamente l’abdicazione del Re di Francia e del Delfino a favore del {{Wl|Q88851|Duca di Bordeaux}}, e l’apertura delle Camere fatta dal duca di Orleans il giorno 3 del corrente.
Domenica 15. — Un corriere di commercio passato oggi ha dato verbalmente la nuova della proclamazione del duca di Orleans in Re di Francia col nome di Filippo VII seguita il giorno 7 corrente.
Sabato 21. — Si è avuta notizia della istallazione seguita il dì 9 a Parigi del nuovo Re col nome di {{Wl|Q7771|Luigi Filippo I.°}}
Il bando di tutta la famiglia e parentela Bonaparte è stato revocato, almeno secondo le voci più comuni.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Mercoledì 8. — Fino da ieri sera è giunto in Roma M. de Montesquieu, che pare sia latore di lettera autografa del nuovo Re di Francia per il Papa; commissione che pare abbia anche per gli altri Sovrani d’Italia. Ieri stesso ebbe, per<noinclude></noinclude>
73npjvpm9jb030qzr1pekgfw0x02xxl
3535639
3535629
2025-06-15T06:25:02Z
Dr Zimbu
1553
3535639
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kevin007153" />{{RigaIntestazione|A. 1830|— 74 —|}}</noinclude>lettere di Francia in corrente, essendo solo venuto qualche giornale, da cui si può rilevare la rivoluzione accaduta con mortalità grandissima ecc. ecc. Il Signore ci aiuti.
Martedì 10. — Non si parla che dei disgraziatissimi affari di Francia. Tutti si strappano dalle mani i pochi giornali che sono venuti.
Mercoledì 11. — Nella notte è passato un corriere di commercio di Rothscild, diretto a Napoli con un passaporto, sul quale erasi cancellato lo stemma reale dei Gigli, ed era intestato ''Liberté, Honneur, Constance''. Egli era partito da Parigi il giorno 4, ma ''se'' e ''quali'' notizie possa aver recato nessuno lo sa. Corrono mille voci di abdicazione del Re, di nomina del Duca di Orleans a luogotenente del Regno, e cose simili.
Giovedì 12. — Questa mattina si sono ricevuti tutti i giornali di Francia che ci hanno dato i dettagli delle terribili giornate del 28 e 29 Luglio, la conferma dell’elezione del duca di Orleans in Luogotenente del Regno e della partenza del Re da S. Cloud con qualche corpo di truppa, si dice, verso Chartres.
Sabato 14. — Coi fogli di oggi si è saputa positivamente l’abdicazione del Re di Francia e del Delfino a favore del {{Wl|Q88851|Duca di Bordeaux}}, e l’apertura delle Camere fatta dal duca di Orleans il giorno 3 del corrente.
Domenica 15. — Un corriere di commercio passato oggi ha dato verbalmente la nuova della proclamazione del duca di Orleans in Re di Francia col nome di Filippo VII seguita il giorno 7 corrente.
Sabato 21. — Si è avuta notizia della istallazione seguita il dì 9 a Parigi del nuovo Re col nome di {{Wl|Q7771|Luigi Filippo I.°}}
Il bando di tutta la famiglia e parentela Bonaparte è stato revocato, almeno secondo le voci più comuni.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Mercoledì 8. — Fino da ieri sera è giunto in Roma M. de Montesquieu, che pare sia latore di lettera autografa del nuovo Re di Francia per il Papa; commissione che pare abbia anche per gli altri Sovrani d’Italia. Ieri stesso ebbe, per<noinclude></noinclude>
p13u5iq4d40zu69qqqev5wlu434p4eg
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/83
108
756291
3535630
2843708
2025-06-15T06:21:15Z
Dr Zimbu
1553
3535630
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kevin007153" />{{RigaIntestazione||— 75 —|A. 1830}}</noinclude>quanto si assicura, una conferenza col Cardinale Segretario di Stato, e questa mattina si è visto per Roma con cocchiere e servitore in livrea del Conte della Ferronais e colla coccarda tricolore; verso sera è ripartito per Napoli.
Lunedì 27. — Questa mattina M. de Montesquieu è stato all’udienza del Papa il quale gli ha rimesso di propria mano il Breve responsivo alla lettera del nuovo Re dei Francesi.
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE}}
Lunedì 15. — In seguito di un corriere giunto ieri sera da Modena si è sparsa voce generale che le truppe austriache entreranno a guarnire {{Wl|Q3748656|Fort’Urbano}}, Bologna e Ravenna per prevenire dei movimenti rivoluzionari, che si suppone minacciassero di scoppiare in quelle provincie.
Sabato 20. — Il Papa nè ieri nè oggi ha dato udienza e si sente che oggi si è fatta una sanguigna emorroidale. Quale sia la natura della sua indisposizione non si sa precisamente. Si assicura però che non ha febbre, e che non ha chiamato alcun medico, facendosi assistere dal solo chirurgo {{Wl|Q109342060|Antonio Trasmondi}}.
Domenica 21. — L’incomodo del Papa pare che sia un qualche impegno al petto cagionato dall’umore podagrico, per il che, oltre la sanguigna emorroidale va facendo dei bagni di senapa ai piedi; si vuole che l’altro giorno avesse un poco di febbre, ma che ora non l’abbia più.
Lunedì 22. — Il Papa ha passato la notte inquieta per l’affanno, e gli sono stati applicati i vessicanti. Avendo il chirurgo Trasmondi protestato non voler essere assolutamente più solo ad assisterlo, ha consentito a far venire il Dott. Monchini, che cura attualmente il suo Aiutante di camera malato. Questa sera si diceva che stava un’ombra meglio; ma la cosa si fa seria.
Martedì 23. — Il Papa ha passata una notte migliore ed anche nella giornata si assicura sia stato meglio, e si assicura altresì che abbia veduto il Segretario di Stato. Nonostante è andato l’ordine alle chiese di recitare la Colletta ''pro Pontifice infirmo'', ed in quella dell’Apollinare si è ordinato dal Cardinal Vicario un triduo coll’intervento del Seminario e della Scolaresca.<noinclude></noinclude>
e28808ph2t5pehs45xgkov72ssb8b0w
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/84
108
756293
3535631
2701234
2025-06-15T06:21:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535631
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1830|— 76 —|}}</noinclude>
Giovedì 25. — Il biglietto delle nuove del Papa di questa mattina portava che aveva riposato a intervalli più lunghi, e che l’affanno o asma nel parlare e nel muoversi era minore.
Sabato 27. — Il Papa da dopo pranzo a ieri sera sino circa la mezzanotte fu molestato talmente dall’affanno, che si temè assai, e si parlò di dargli il Viatico, che però il medico non giudicò necessario. In seguito si andò calmando, e la notte è stata piuttosto quieta; nella giornata si dice abbia avuti nuovi insulti, ma questa sera pareva che stesse di nuovo meglio, e gli erano stati applicati due altri vessicanti.
Domenica 28. — Il Papa ha avuta una pessima notte per le strette sempre più forti, e questa mattina ha voluto essere comunicato per viatico (benchè lo avesse fatto venire altre volte per devozione nei giorni scorsi) per mezzo di {{Wl|Q65545453|Monsignor Barbolani}} Cameriere segreto, da cui si è riconciliato benchè non abbia confessato mai. Tutti i Cardinali dopo la Cappella di S. Pietro per la prima domenica dell’Avvento sono andati a Monte Cavallo secondo il solito. Alle 21,30 italiane crescendo sempre il pericolo gli è stata amministrata l’estrema unzione dal Card. {{Wl|Q423638|De Gregorio}} Penitenziere, che è stato mandato a chiamare in fretta a casa, ove era tornato poco prima da Palazzo, e stava per mettessi a pranzo. Questa sera al tardi viveva ancora conservando però sempre piena cognizione ed ammirabile presenza di spirito. L’ordine di recitare la Colletta ''pro Pontifice morti proximo'' è andato vesso sera, e probabilmente pur troppo non vi sarà tempo di eseguirlo. L’esposizione alle Patriarcali è stata fatta oggi dopo pranzo.
Lunedì 29. — Contro l’aspettazione comune il Papa è arrivato a questa mattina, e nella giornata è stato un poco meno tormentato dall’affanno, quale però si assicura sia tornato molto violento questa sera e che si sia in molto timore per la nottata.
Martedì 30. — Il Papa dalle 23 ore di ieri si aggravò sommamente, e tutta la notte e nella giornata è andato sempre tracollando per le convulsioni frequenti e mortali, da cui era assalito, e finalmente questa sera alle ore 4 italiane, ossia alle ore 9,15 di Francia ha reso l’anima al Creatore in età di<noinclude></noinclude>
7h3hllbi60e49twbe0s5rl12itl355x
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/85
108
756294
3535632
2692792
2025-06-15T06:21:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535632
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 77 —|A. 1830}}</noinclude>69 anni, compiti ai 20 di questo mese, dopo venti mesi in punto di Pontificato generalmente compianto da tutti i ceti di persone.
{{Ct|t=1|v=1|DICEMBRE}}
Mercoledì 1. — Questa mattina circa le 10 di Francia il {{Wl|Q2518263|Card. Galeffi}} Camerlengo è andato col solito accompagnamento e cogli svizzeri a Monte Cavallo a far la ricognizione del cadavere del defunto Papa, ed al suo ritorno che è seguito circa le 11,15, è cominciato il suono funebre delle campane, che è durato per un’ora.
Questa sera si è tenuto presso il {{Wl|Q285653|Card. Pacca}} decano la prima Congregazione dei Capi dell’ordine coll’intervento del medesimo e del {{Wl|Q919805|Card. Dandini}} in luogo di primo prete (essendosi scusato per motivi di salute il {{Wl|Q450181|Card. Fesch}}, e i Cardinali {{Wl|Q728036|Naro}}, Doria e {{Wl|Q1084595|Pallotta}}, che seguivano per ordine di anzianità) e del {{Wl|Q605332|Card. Albani}} primo Diacono, oltre il Camerlengo.
Malgrado voci sparse che per disposizioni date dal Papa defunto per riguardi economici si sarebbe scelto un altro locale per il Conclave, oggi si è saputo che si farà a Monte Cavallo.
Giovedì 2. — Nella sezione del Cadavere del Pontefice che seguì ieri sera per quanto si dice, furono trovate le viscere sanissime, e solo si è rinvenuta qualche debolezza nel polmone, altri dicono qualche sfiancamento nel cuore; resterebbe perciò a sapersi di qual male sia morto. Benchè i Capi d’Ordine nella loro Congregazione avessero risoluto di fare il Conclave a Monte Cavallo, pure hanno creduto bene di esplorare oggi individualmente il sentimento di tutti i Cardinali, tanto più che nella passata sede vacante vi furono delle lagnanze, per parte del Collegio, che questa risoluzione fosse presa senza consultare la Congregazione generale.
Il corpo del Papa è stato esposto nella Cappella di Monte Cavallo, cosa non in regola, dovendosi esporre in una camera del palazzo.
Venerdì 3. — Questa sera è seguito il trasporto del cadavere del Papa a S. Pietro. L’ora indicata era l’un’ora di notte circa; ma contro l’aspettazione comune è stata anticipata all’Ave Maria; in modo che la maggior parte della gente non<noinclude></noinclude>
t2vclry58nyvw4t4n2aax3jmnav4f69
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/86
108
756295
3535633
2707718
2025-06-15T06:22:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3535633
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1830|— 78 —|}}</noinclude>è stata a tempo a vederlo. Si crede che il timore di qualche tumulto nel tempo del trasporto (fondato non si sa dove) abbia fatto prendere questa risoluzione. Una buona pioggia ha accompagnato il convoglio per un buon tratto di strada.
Sabato 4. — Questa mattina è seguito il trasporto del Papa defunto dalla Sistina del Vaticano in S. Pietro, ove è rimasto esposto, secondo il solito, nella Cappella del Sagramento.
Nella Congregazione generale tenuta prima del trasporto sono stati nominati in qualità di pro-Legati, nell’assenza dei rispettivi Legati per il Conclave, a Forlì Monsignor {{Wl|Q372170|Gazzoli}}, a Ravenna Monsignor Zacchia, ed a Ferrara Monsig. {{Wl|Q1084641|Mangelli}}. È stato destinato a far l’orazione funebre pel defunto Pontefice Monsignor Di Pietro, e quella ''de eligendo Pontifice'' Monsignor {{AutoreCitato|Angelo Mai|Mai}}. Sono stati pure destinati a sopraintendere alla costruzione del Conclave i Cardinali Rivarola e {{Wl|Q2518595|Odescalchi}} unitamente al Camerlengo. Il Conclave è definitivamente stabilito a Monte Cavallo, di dove già sloggiano gli abitanti.
Domenica 5. — Questa mattina sono cominciati i Novendiali a S. Pietro e si è tenuta la Congregazione del S. Collegio, a cui sono andati a rassegnarsi, secondo il solito, i Conservatori.
Si lavora al catafalco, che si dice dovrà essere di molto minore dispendio di quello fatto per {{AutoreCitato|Papa Leone XII|Leone XII}} che andò molto avanti.
Lunedi 6. — Nella Congregazione di questa mattina è stato eletto per Confessore del Conclave il P. Togni Crocifero, che lo fu nel penultimo Conclave, ed è andato a presentarsi l’Ambasciatore di Spagna.
Questa sera è seguita la tumulazione del Corpo del Papa nel solito sito da cui ieri sera fu rimosso quello di Leone XII, e tumulato (come egli aveva disposto) avanti l’altare di S. Leone, ove si è fatto espressamente il cavo.
Sabato 11. — Questa mattina si sono fatte le prime esequie al defunto Papa col catafalco. Il catafalco è più ristretto assai di quello di Leone XII, e rappresenta un tempietto rotondo coll’urna in mezzo collocato in alto sopra un basamento, e quattro statue delle virtù cardinali agli angoli.
Da ieri sera in qua si son dovute prendere delle precauzioni straordinarie essendosi distribuite le cariche alla truppa,<noinclude></noinclude>
btzu6zrezsy5cf4d3y3zparep460tm9
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/87
108
756296
3535634
2707724
2025-06-15T06:23:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3535634
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 79 —|A. 1830}}</noinclude>chiusi i cancelli, alzato il ponte e caricati i cannoni a Castel S. Angelo. Pare che ieri vi fosse qualche attruppamento di persone sospette dietro a S. Pietro, le quali si proponessero di assalire il Castello stesso, e perciò al Vaticano è stata mandata della forza. Questa sera poi per mezzo di un ufficiale sì è mandato l’ordine della partenza al figlio del {{Wl|Q7729|Conte di S.t Leu}} e al figlio del {{Wl|Q151087|Principe di Montfort}};<ref>Il conte di S.t Leu ed il principe di Montfort non sono altro che {{Wl|Q7729|Luigi Buonaparte}}, ex re d’Olanda e {{Wl|Q151087|Girolamo Buonaparte}}, ex re di Vestfalia, che si erano da tempo stabiliti in Roma; il figlio di Girolamo non aveva che 11 anni, ma questo per la polizia pontificia non significava nulla, poichè in quei giorni il nome dei Buonaparte era bandiera di rivoluzione in tutto lo Stato Romano.</ref> il primo è partito; quanto al secondo, essendo ricorso il Padre al {{Wl|Q4131369|Principe Gagarin}} Ministro di Russia, e avendo questi fatte personalmente delle fortissime rimostranze al Governatore ed ai Cardinali Capi d’ordine, l’ordine è stato revocato.
Domenica 12. — Nella notte sono seguiti diversi arresti. Fra gli arrestati si contano il Conte Troili Guardia nobile, ed uno dei Gozzani fratelli dell’agente generale del Principe Borghese in Roma. Si parla anche, ma in confuso, dell’arresto di qualche ufficiale di artiglieria; gli altri sono persone piuttosto oscure, e per lo più Romagnoli.
Lunedì 13. — È stato arrestato anche un altro dei fratelli Gozzani, e pare che si stia ancora in qualche sospetto.
Martedì 14. — Oggi è cominciato il Conclave<ref>Non si dimentichi che il nostro Diarista è Maresciallo del Conclave; egli ha lasciato varie minutissime relazioni di Conclavi (da quello dì {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} a quello di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}) ma non ho creduto opportuno servirsene.</ref>. I Cardinali hanno fatta la consueta processione da S. Silvestro, della quale si stava in dubbio per i cattivi tempi, e anche un poco per i sospetti dei scorsi giorni.
Non si è verificato l’arresto dell’altro fratello Gozzani.
Sabato 18. — Oggi si è sparsa (non si sa con qual fondamento) per Roma la voce dell’elezione del {{Wl|Q1042349|Cardinale Opizzoni}} in Papa.
Mariedì 28. — Oggi si è risvegliata un’aspettativa {{Pt|gene-|}}<noinclude></noinclude>
qcd2ahhq4xcj5tztzy7d8ccmhtxo8lt
3535640
3535634
2025-06-15T06:25:27Z
Dr Zimbu
1553
3535640
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 79 —|A. 1830}}</noinclude>chiusi i cancelli, alzato il ponte e caricati i cannoni a Castel S. Angelo. Pare che ieri vi fosse qualche attruppamento di persone sospette dietro a S. Pietro, le quali si proponessero di assalire il Castello stesso, e perciò al Vaticano è stata mandata della forza. Questa sera poi per mezzo di un ufficiale si è mandato l’ordine della partenza al figlio del {{Wl|Q7729|Conte di S.t Leu}} e al figlio del {{Wl|Q151087|Principe di Montfort}};<ref>Il conte di S.t Leu ed il principe di Montfort non sono altro che {{Wl|Q7729|Luigi Buonaparte}}, ex re d’Olanda e {{Wl|Q151087|Girolamo Buonaparte}}, ex re di Vestfalia, che si erano da tempo stabiliti in Roma; il figlio di Girolamo non aveva che 11 anni, ma questo per la polizia pontificia non significava nulla, poichè in quei giorni il nome dei Buonaparte era bandiera di rivoluzione in tutto lo Stato Romano.</ref> il primo è partito; quanto al secondo, essendo ricorso il Padre al {{Wl|Q4131369|Principe Gagarin}} Ministro di Russia, e avendo questi fatte personalmente delle fortissime rimostranze al Governatore ed ai Cardinali Capi d’ordine, l’ordine è stato revocato.
Domenica 12. — Nella notte sono seguiti diversi arresti. Fra gli arrestati si contano il Conte Troili Guardia nobile, ed uno dei Gozzani fratelli dell’agente generale del Principe Borghese in Roma. Si parla anche, ma in confuso, dell’arresto di qualche ufficiale di artiglieria; gli altri sono persone piuttosto oscure, e per lo più Romagnoli.
Lunedì 13. — È stato arrestato anche un altro dei fratelli Gozzani, e pare che si stia ancora in qualche sospetto.
Martedì 14. — Oggi è cominciato il Conclave<ref>Non si dimentichi che il nostro Diarista è Maresciallo del Conclave; egli ha lasciato varie minutissime relazioni di Conclavi (da quello dì {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} a quello di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}) ma non ho creduto opportuno servirsene.</ref>. I Cardinali hanno fatta la consueta processione da S. Silvestro, della quale si stava in dubbio per i cattivi tempi, e anche un poco per i sospetti dei scorsi giorni.
Non si è verificato l’arresto dell’altro fratello Gozzani.
Sabato 18. — Oggi si è sparsa (non si sa con qual fondamento) per Roma la voce dell’elezione del {{Wl|Q1042349|Cardinale Opizzoni}} in Papa.
Mariedì 28. — Oggi si è risvegliata un’aspettativa {{Pt|gene-|}}<noinclude></noinclude>
577fadvqcbp7z0ljbi2r8ofdalh62ys
3535641
3535640
2025-06-15T06:25:47Z
Dr Zimbu
1553
3535641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 79 —|A. 1830}}</noinclude>chiusi i cancelli, alzato il ponte e caricati i cannoni a Castel S. Angelo. Pare che ieri vi fosse qualche attruppamento di persone sospette dietro a S. Pietro, le quali si proponessero di assalire il Castello stesso, e perciò al Vaticano è stata mandata della forza. Questa sera poi per mezzo di un ufficiale si è mandato l’ordine della partenza al figlio del {{Wl|Q7729|Conte di S.t Leu}} e al figlio del {{Wl|Q151087|Principe di Montfort}};<ref>Il conte di S.t Leu ed il principe di Montfort non sono altro che {{Wl|Q7729|Luigi Buonaparte}}, ex re d’Olanda e {{Wl|Q151087|Girolamo Buonaparte}}, ex re di Vestfalia, che si erano da tempo stabiliti in Roma; il figlio di Girolamo non aveva che 11 anni, ma questo per la polizia pontificia non significava nulla, poichè in quei giorni il nome dei Buonaparte era bandiera di rivoluzione in tutto lo Stato Romano.</ref> il primo è partito; quanto al secondo, essendo ricorso il Padre al {{Wl|Q4131369|Principe Gagarin}} Ministro di Russia, e avendo questi fatte personalmente delle fortissime rimostranze al Governatore ed ai Cardinali Capi d’ordine, l’ordine è stato revocato.
Domenica 12. — Nella notte sono seguiti diversi arresti. Fra gli arrestati si contano il Conte Troili Guardia nobile, ed uno dei Gozzani fratelli dell’agente generale del Principe Borghese in Roma. Si parla anche, ma in confuso, dell’arresto di qualche ufficiale di artiglieria; gli altri sono persone piuttosto oscure, e per lo più Romagnoli.
Lunedì 13. — È stato arrestato anche un altro dei fratelli Gozzani, e pare che si stia ancora in qualche sospetto.
Martedì 14. — Oggi è cominciato il Conclave<ref>Non si dimentichi che il nostro Diarista è Maresciallo del Conclave; egli ha lasciato varie minutissime relazioni di Conclavi (da quello dì {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} a quello di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}) ma non ho creduto opportuno servirsene.</ref>. I Cardinali hanno fatta la consueta processione da S. Silvestro, della quale si stava in dubbio per i cattivi tempi, e anche un poco per i sospetti dei scorsi giorni.
Non si è verificato l’arresto dell’altro fratello Gozzani.
Sabato 18. — Oggi si è sparsa (non si sa con qual fondamento) per Roma la voce dell’elezione del {{Wl|Q1042349|Cardinale Opizzoni}} in Papa.
Martedì 28. — Oggi si è risvegliata un’aspettativa {{Pt|gene-|}}<noinclude></noinclude>
ixzdzkxog1eotom81ebb0nmaxnf9183
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/88
108
756297
3535635
2705259
2025-06-15T06:23:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535635
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1830 - 1831|— 80 —|}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|rale|generale}} di imminente elezione del Papa. In genere pare che realmente il Card. Pacca abbia guadagnato molto terreno. Molti si riserbano per Donnini<!-- nome errato, forse Dandini-->.
Mercoledì 29. — Continua l’aspettativa di vicina elezione del Papa, che molti aspettavano sicuramente; oggi si parla molto anche di Giustiniani.
Giovedì 30. — Le voci del Conclave sono sempre divise tra Pacca e Giustiniani.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Ct|t=2|v=1|1831}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Venerdì 7. — Secondo le voci più comuni pare che in Conclave si stringano le cose per il {{Wl|Q2518230|Cardinal Giustiniani}}.
Sabato 8. — Tutti questa mattina aspettavano l’esaltazione del Card. Giustiniani. {{ec|E|È}} voce comune che il {{Wl|Q2518302|Card. Marco}} abbia fatto sentire che la persona del Cardinale suddetto non sarebbe accetto alla Spagna. Se è vero Dio lo sa.
Domenica 9. — Si conferma pienamente l’esclusiva data a nome della corte di Spagna al Cardinal Giustiniani<ref>Il diritto d’esclusiva o di veto nell’elezione de’ Papi spettava per consuetudine antichissima ai soli Imperatori d’Austria ed ai Re di Francia; i Re di Spagna ebbero questo privilegio molto tardi.</ref>.
Martedì 11. — Secondo le voci di oggi riguardo al Conclave pare che i voti si siano quasi nella totalità divisi tra il {{Wl|Q285653|Card. Pacca}} e il {{Wl|Q43734|Card. Cappellari}}.
Mercoledì 12. — Seguitano le voci del Conclave sugli stessi due soggetti, e si dice che Cappellari guadagni terreno e che oggi abbia avuto 23 voti mattina e giorno.
Giovedì 13. — Questa mattina molti aspettavano l’elezione del Card. Cappellari; aspettativa che è rimasta delusa: questa sera pareva rallentata.
Venerdì 14. — Continua l’aspettativa dell’elezione del Card. Cappellari.
Sabato 15. — Questa mattina generalmente si aspettava l’elezione del Papa in persona del Card. Cappellari. Si pretende sapere che al contrario siano diminuiti i voti al medesimo<section end="2" /><noinclude></noinclude>
a1232coylr6tvkje2tlb0oqiorxhwza
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/89
108
756298
3535636
2692821
2025-06-15T06:23:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535636
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 81 —|A. 1831}}</noinclude>Cappellari. Sulla sera si è detto che allo scrutinio del dopo pranzo siano di nuovo cresciuti. Questa sera verso le 4,30 di notte italiane sulla piazza di Monte Cavallo si è intesa una ben forte esplosione proveniente da un così detto botto ripieno di polvere collocato (Dio sa da chi) presso una delle colonnette del padiglione del palazzo; quale esplosione si è intesa per una gran parte della città a distanza considerabile.
Lunedì 17. — Oggi le voci per il Card. Cappellari sono diminuite e si dice cresciuto un voto al Card. Pacca.
Martedì 18. — Oggi hanno dormito le voci di elezione del Papa.
Giovedì 20. — È stato arrestato il cocchiere del Conte Parisani, che si crede autore dell’esplosione seguita Domenica sera al portone del palazzo di Monte Cavallo, e si dice che questa bella impresa fosse conseguenza di una scommessa<ref>Confr. {{Wl|Q28914110|{{Sc|Emilio Del Cerro}}}} — ''Roma che ride'' — pag. 243-44.</ref>.
Venerdì 21. — Pare non si verifichi l’arresto del cocchiere di Parisani, che si disse ieri.
Sabato 22. — Crescono le voci di vicina elezione del Card. Pacca in Pontefice.
Domenica 23. — Questa sera alle 2,45 di notte è seguita altra esplosione simile a quella di Domenica scorsa, prodotta da un gran botto gettato nelle cantine del palazzo del Quirinale dalla parte della Panetteria verso il vicolo di Scanderberg: in Conclave non si è sentita.
Lunedi 24. — Corrono voci di elezione per domani in persona del Card. Benvenuti. Speriamo che non finiscano al solito!
Martedì 25. — Questa mattina si aspettava l’elezione non più del Card. Benvenuti, ma del Card. Pacca; ma neppure di questo si è verificata.
Sabato 29. — Nella notte scorsa per ordine del Governatore sono state prese molte precauzioni, cioè il ritengo nei quartieri, il raddoppiamento delle pattuglie ecct., senza che se ne conosca il motivo.<noinclude></noinclude>
j7g7lzjqg2nn4wwe3o57wi2vibqyk3x
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/90
108
756306
3535637
2708752
2025-06-15T06:24:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535637
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 82 —|}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|t=1|v=1|FEBBRAIO}}
Martedì 1. — Grande aspettativa di elezione del Papa per domani; vari soggetti si nominano, e tra gli altri il Card. {{Wl|Q2518263|Galletti}}<!--n.b. Galleffi-->.
Mercoledì 2. — Questa mattina è eseguita l’elezione del Papa in persona del Card. Cappellari, che ha preso il nome di {{AutoreCitato|Papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}}. L’elezione, che pare fosse combinata ieri sera è stata fatta con 32 voti (cioè con due di più del necessario) allo scrutinio. Il nuovo Papa ha confermato il Maestro di Camera Monsignor Fandolfi, i tre camerieri segreti di numero, cioè Altieri, {{Wl|Q65545453|Barbolani}} e Della Porta come pure il cavallerizzo barone Piccolomini. Non ha conferita alcuna carica di Ministero e si sta in grande aspettazione della nomina del Segretario di Stato, che a tutta questa sera non era dichiarato. Sì assicura che il Papa abbia accordato il permesso del carnevale secondo il solito.
Giovedì 3. — Questa mattina il Papa alle 9,15 di Francia è partito da Monte Cavallo in forma pubblica, avendo seco in carrozza i Cardinali Pacca Decano e Galeffi sotto Decano, ed è andato al Vaticano ove ha ricevuta la seconda adorazione nella Sistina, e la terza all’altare papale in S. Pietro ed è ritornato al Quirinale all’un’ora pomeridiana. Scarsissimi sono stati gli applausi del popolo.
Il Segretario di Stato non è ancora nominato, e supplisce interinalmente Monsignor Polidori Segretario del S. Collegio.
Venerdì 4. — È stato nominato Segretario dei memoriali il Card. Giustiniani, e Prefetto di Propaganda (carica che aveva il Card. Cappellari ora Papa) il {{Wl|Q948335|Card. Pedicini}} stato Segretario dei Memoriali nel passato Pontificato.
Questa mattina è uscito l’Editto, che permette, oltre le corse, le maschere, eccetto che ai Festini, restando proibiti i moccoletti. Questa sera è stato dimesso dal Castello il Conte Troili come non ritrovato colpevole di partecipazione alla cospirazione, che si temè nei primi giorni di sede vacante ed è stato riabilitato a rientrare al suo posto nella Guardia nobile.
Domenica 6. — Questa mattina è seguita la coronazione del Papa ed insieme la sua consacrazione, non essendo egli vescovo, ed il Card. Pacca Decano è stato il consacrante, ed<noinclude></noinclude>
nvb0guq5o4jk7hczo4002kyga5c6sjt
3535667
3535637
2025-06-15T06:36:43Z
Dr Zimbu
1553
3535667
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 82 —|}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|t=1|v=1|FEBBRAIO}}
Martedì 1. — Grande aspettativa di elezione del Papa per domani; vari soggetti si nominano, e tra gli altri il Card. {{Wl|Q2518263|Galletti}}<!--n.b. Galleffi-->.
Mercoledì 2. — Questa mattina è eseguita l’elezione del Papa in persona del Card. Cappellari, che ha preso il nome di {{AutoreCitato|Papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}}. L’elezione, che pare fosse combinata ieri sera è stata fatta con 32 voti (cioè con due di più del necessario) allo scrutinio. Il nuovo Papa ha confermato il Maestro di Camera Monsignor Fandolfi, i tre camerieri segreti di numero, cioè Altieri, {{Wl|Q65545453|Barbolani}} e Della Porta come pure il cavallerizzo barone Piccolomini. Non ha conferita alcuna carica di Ministero e si sta in grande aspettazione della nomina del Segretario di Stato, che a tutta questa sera non era dichiarato. Si assicura che il Papa abbia accordato il permesso del carnevale secondo il solito.
Giovedì 3. — Questa mattina il Papa alle 9,15 di Francia è partito da Monte Cavallo in forma pubblica, avendo seco in carrozza i Cardinali Pacca Decano e Galeffi sotto Decano, ed è andato al Vaticano ove ha ricevuta la seconda adorazione nella Sistina, e la terza all’altare papale in S. Pietro ed è ritornato al Quirinale all’un’ora pomeridiana. Scarsissimi sono stati gli applausi del popolo.
Il Segretario di Stato non è ancora nominato, e supplisce interinalmente Monsignor Polidori Segretario del S. Collegio.
Venerdì 4. — È stato nominato Segretario dei memoriali il Card. Giustiniani, e Prefetto di Propaganda (carica che aveva il Card. Cappellari ora Papa) il {{Wl|Q948335|Card. Pedicini}} stato Segretario dei Memoriali nel passato Pontificato.
Questa mattina è uscito l’Editto, che permette, oltre le corse, le maschere, eccetto che ai Festini, restando proibiti i moccoletti. Questa sera è stato dimesso dal Castello il Conte Troili come non ritrovato colpevole di partecipazione alla cospirazione, che si temè nei primi giorni di sede vacante ed è stato riabilitato a rientrare al suo posto nella Guardia nobile.
Domenica 6. — Questa mattina è seguita la coronazione del Papa ed insieme la sua consacrazione, non essendo egli vescovo, ed il Card. Pacca Decano è stato il consacrante, ed<noinclude></noinclude>
1br3v9ovix64oalapbsdh4gcbb8eh5n
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/91
108
756308
3535638
2707726
2025-06-15T06:24:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535638
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 83 —|A. 1831}}</noinclude>assistenti i Cardinali Arezzo e Galeffi. Il Papa nell’andare a S. Pietro ha fatto uso della nuova carrozza nobile, e di una seconda pure nuova fatta recentemente.
L’atto della Coronazione è seguito all’una pomeridiana, ossia alle 19,30 italiane. Dopo la funzione il Papa è rimasto ad abitare a S. Pietro. Per la ricorrenza della Coronazione con Notificazione firmata da Monsignor Polidori, come suo Segretario per gli affari di Stato, si è fatto sapere che si darà un certo numero di Doti in Roma e nella provincia; si rilasceranno i piccoli pegni fatti sino al 15 Gennaio p. p.; si faranno delle distribuzioni di vestiario e commestibili ai poveri, e si condoneranno le multe incorse per l’eccesiva piantagione dei tabacchi ecct.
Lunedì 7. — Oggi si è avuta la notizia che a Modena e a Carpi (alcuni vi aggiungono anche Reggio) era scoppiata una insurrezione in seguito alla quale non si sono ricevuti i fogli di Francia che vengono per la via di Verona. Si assicura che il Duca sia riuscito a reprimere i movimenti suddetti, ma le cose non sono ben chiare.
Martedì 8. — Questa mattina è giunta staffetta, che ha portata la notizia della rivoluzione scoppiata a Bologna, il giorno 4 corrente, come pure a Forlì, e oggi poi si è saputo esser seguito lo stesso anche a Ravenna. Pare che la cosa sia accaduta per tutto senza spargimento di sangue e senza resistenza, avendo la truppa presa addirittura la coccarda tricolore italiana, come pure gli ufficiali, a riserva di pochi. Monsignor Clarelli pro-legato di Bologna è venuto a Firenze, ed anche Monsignor {{Wl|Q372170|Gazzoli}}, pro-legato di Forlì, è partito, ma non si sa dove sia andato, dopo aver ambedue nominata una Commissione per mezzo di proclama in cui trasfondevano il governo. Di Modena non si è saputo niente di più; mancano sempre le lettere. Questa mattina si è tenuta a Palazzo una Congregazione composta dei 4 Cardinali Legati e dei Card. {{Wl|Q1042349|Opizzioni}}, {{Wl|Q423638|De Gregorio}}, Giustiniani e Albani. Si dice che Opizzoni debba partire subito per Bologna e che anche Bernetti debba partire, non si sa bene per dove, nè per qual fine.
Giovedì 10. — Oggi il corso è stato molto animato di maschere popolari, malgrado che fosse corsa voce di tentativi<noinclude></noinclude>
530s1mqyr2ij6ighq32wjswrafmi82i
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/108
108
756309
3535658
2692824
2025-06-15T06:32:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535658
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831 |— 100 —|}}</noinclude>Segreteria di Stato, con uno dei quali si crea una ''Commissione Civile'', che risiederà in Ancona, destinata a conoscere i reati dei fautori, autori, promotori dell’estinta rivoluzione, che le verranno designati dalla Direzione generale di Polizia, come anche gl’impiegati che abbiano aderito o applaudito alla medesima con fatti, detti o scritti ecc. e si indicano quelli, a cui si accorda l’amnistia ecc. ecc. L’altra sarà ''Commissione {{ec|Mililitare|Militare}}'', che giudicherà similmente dei militari. L’altro editto prescrive il sistema riguardo agli atti civili o giudiziali provenienti dai governi illegittimi. Gli arrestati pare si siano estesi a molti paesi anche delle Marche.
Sabato 16. — Sono partiti il Tenente Colonnello Lazzarini e D. Sigismondo Ruspoli (fatto ora Tenente Colonnello) per Ancona, ad oggetto di riorganizzare la truppa, che colà si trova disciolta dopo la rivoluzione delle provincie.
Domenica 17. — Essendo arrivato sin dall’altro giorno il Sig. . . . . . a Roma in qualità di agente brittanico per intervenire al Congresso diplomatico che deve qui aprirsi tra i rappresentanti delle cinque potenze, cioè Francia, Austria, Inghilterra, Russia e Prussia, in seguito della discussione a cui ha dato luogo l’intervento dell’Austria per reprimere la rivolta delle provincie pontificie, questa mattina è stato a presentarsi al Papa.
Venerdì 22. — Ieri è partito Alfonso Ricci per Ancona all’oggetto di riordinare la truppa di cavalleria in quelle Provincie.
Venerdì 29. — L’illuminazione della città che sino dal carnevale scorso, in conseguenza delle circostanze, aveva cominciato a farsi cominciando dall’Ave Maria sino al giorno tutta la notte, da oggi in poi si è tornata a fare col solito metodo a norma del levar della luna.
{{Ct|t=1|v=1|MAGGIO}}
Lunedi 2. — Oggi è uscito editto di Segreteria di Stato contenente un’amnistia per gl’implicati nell’ultima rivoluzione delle Provincie, con diverse eccezioni e riserve<ref>Uno dei riservati fu {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Terenzio Mamiani}}; del resto l’indulto non preservò alcuno dalla fastidiosa sorveglianza e dalle vessazioni della polizia.</ref>. La ''Commissione''<noinclude></noinclude>
43fpfsarve5gf463h8vxq03ldpuh2lw
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/109
108
756311
3535659
2705116
2025-06-15T06:32:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535659
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 101 —|A. 1831}}</noinclude>''civile'' stabilita coll’altro editto del 14 Aprile, non risiederà più in Ancona ma in Roma. Con corriere venuto oggi si è saputa la morte del Re di Sardegna accaduta il 28 del mese scorso e l’avvenimento al trono del principe di Carignano.
Venerdì 6. — È stata deputata una Congregazione particolare composta dei Monsignori Cappelletti Governatore, Grimaldi Segretario di Consulta, Tosti, Ugolini e Clarelli, del Fiscale e dell’Assistente di Polizia, per giudicare i rei dei recenti tentativi, e atti di rivolta. Pare che tra pochi giorni saranno giudicati nove dei medesimi, tra i quali si trovano quelli che furono arrestati la sera del 12 Febbraio prossimo passato in Piazza Colonna.
Lunedì 9. — Ieri da una Congregazione particolare dì Prelati è stato giudicato l’Avv. Sabbatini Luogotenente criminale di Campidoglio, che era detenuto in Castello fino dal Gennaio 1830 per diverse accuse appostegli. Quale sia stato il giudizio ancora non si sa precisamente dovendosene fare la relazione al Papa.
Venerdì 13. — L’Avv. Sabbatini è ritornato alla sua abitazione in Campidoglio, ed ha ripreso l’esercizio della sua carica, ma non si sa precisamente il tenore del giudizio emesso a suo riguardo dalla Congregazione deputata.
Lunedì 16. — Questa mattina si è tenuta la Congregazione particolare per giudicare alcuni dei rei della tentata rivolta del decorso Febbraio; il risultato resta ignoto.
Martedì 24. — Si è saputo che le condanne emanate dalla Congregazione particolare contro i nove rei della rivolta del decorso Febbraio (quali condanne non si è penetrato quali siano state in origine) sono state modificate dal Papa con la seguente gradazione, cioè due alla detenzione per otto anni (e questi si crede fossero stati condannati alla pena capitale) tre alla detenzione per cinque anni (e tra questi il figlio del Dott. Lupi) uno per tre anni, e tre all’esilio. Sei di quelli condannati sono corsi, due oltramontani, ed un solo romano<ref>Confr. {{AutoreCitato|David Silvagni|{{Sc|Silvagni}}}} lib. cit. vol. 3° pag. 380. — {{AutoreCitato|Nicola Niceforo|{{Sc|E. Del Cerro}}}} ''Cospir. Rom''. pag. 158-63.</ref>.<noinclude></noinclude>
6xm5avsmzg7gtrcwoa5j5r67ck9044e
3535668
3535659
2025-06-15T06:37:48Z
Dr Zimbu
1553
3535668
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 101 —|A. 1831}}</noinclude>''civile'' stabilita coll’altro editto del 14 Aprile, non risiederà più in Ancona ma in Roma. Con corriere venuto oggi si è saputa la morte del Re di Sardegna accaduta il 28 del mese scorso e l’avvenimento al trono del principe di Carignano.
Venerdì 6. — È stata deputata una Congregazione particolare composta dei Monsignori Cappelletti Governatore, Grimaldi Segretario di Consulta, Tosti, Ugolini e Clarelli, del Fiscale e dell’Assistente di Polizia, per giudicare i rei dei recenti tentativi, e atti di rivolta. Pare che tra pochi giorni saranno giudicati nove dei medesimi, tra i quali si trovano quelli che furono arrestati la sera del 12 Febbraio prossimo passato in Piazza Colonna.
Lunedì 9. — Ieri da una Congregazione particolare di Prelati è stato giudicato l’Avv. Sabbatini Luogotenente criminale di Campidoglio, che era detenuto in Castello fino dal Gennaio 1830 per diverse accuse appostegli. Quale sia stato il giudizio ancora non si sa precisamente dovendosene fare la relazione al Papa.
Venerdì 13. — L’Avv. Sabbatini è ritornato alla sua abitazione in Campidoglio, ed ha ripreso l’esercizio della sua carica, ma non si sa precisamente il tenore del giudizio emesso a suo riguardo dalla Congregazione deputata.
Lunedì 16. — Questa mattina si è tenuta la Congregazione particolare per giudicare alcuni dei rei della tentata rivolta del decorso Febbraio; il risultato resta ignoto.
Martedì 24. — Si è saputo che le condanne emanate dalla Congregazione particolare contro i nove rei della rivolta del decorso Febbraio (quali condanne non si è penetrato quali siano state in origine) sono state modificate dal Papa con la seguente gradazione, cioè due alla detenzione per otto anni (e questi si crede fossero stati condannati alla pena capitale) tre alla detenzione per cinque anni (e tra questi il figlio del Dott. Lupi) uno per tre anni, e tre all’esilio. Sei di quelli condannati sono corsi, due oltramontani, ed un solo romano<ref>Confr. {{AutoreCitato|David Silvagni|{{Sc|Silvagni}}}} lib. cit. vol. 3° pag. 380. — {{AutoreCitato|Nicola Niceforo|{{Sc|E. Del Cerro}}}} ''Cospir. Rom''. pag. 158-63.</ref>.<noinclude></noinclude>
i0jzdeyjvg8jbyfekyakk0h1v3ywz2k
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/110
108
756312
3535660
2709978
2025-06-15T06:33:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535660
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 102 —|}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Venerdì 3. — Oggi si è saputo essere già stampata la Notificazione, con la quale si annunzia la destinazione di un Pro-Legato secolare in ciascuna delle tre legazioni di Bologna, Ravenna e Forlì, che governeranno con una consulta, i membri di cui avranno voce deliberativa. A Ferrara resta pro-Legato Monsignor Asquini, anch’esso però coi consultori.
Sabato 4. — È uscita Notificazione di Segreteria di Stato, colla quale, dopo molti elogi e ringraziamenti alla truppa civica, si riduce il servizio della medesima ad una guardia al mese, con facoltà a tutti di esentarsene pagando una leggiera tassa da fissarsi ecc. ecc. È uscita Notificazione della presidenza dell’armi, nella quale si annunzia che dovendosi aumentare di ottomila uomini la truppa pontificia, vengono autorizzate le persone oneste e civili a raccogliere reclute idonee celibi fornite dei dovuti requisiti, per essere arrolate, promettendosi un grado militare in proporzione del numero degli individui, che ciascuno presenterà nei luoghi indicati, da quello di Sottotenente fino a quello di Colonnello.
Martedì 14. — Domenica scorsa giunse a Civitavecchia un bastimento a vapore proveniente da Tolone in 42 ore dal quale sbarcò un ufficiale che, in gran diligenza, essendo venuto a Roma ha recato dei dispacci all’Ambasciatore di Francia. Tutti stanno in grande curiosità di sapere l’oggetto di questa spedizione, ma sinora niente si penetra.
Mercoledì 15. — Questa mattina nella {{Wl|Q3585451|Chiesa nazionale dello Spirito Santo}} a {{Wl|Q782187|strada Giulia}} si è fatto il solenne funerale al defunto Re di Napoli. La paratura della Chiesa inventata e diretta da D. Antonio La Grua, che rappresenta una gran camera sepolcrale contenente i depositi di tutti i Sovrani predecessori, tutti di stile gotico (come pure il tumulo) ha generalmente incontrato.
Martedì 21. — Si è pubblicato un motu-proprio, col quale si stabilisce una cassa di ammortizzazione del Debito pubblico (già ordinata e non mai realizzata, nei pontificati precedenti) quale è affidata esclusivamente all’Amministrazione di una deputazione composta dal {{Wl|Q43288843|Duca di Zagarolo}}, di D. {{Pt|Alessandro|}}<noinclude></noinclude>
eji8jdxq15z4rqyvketz6nnj1k5glpb
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/111
108
756313
3535661
2709965
2025-06-15T06:33:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535661
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 103 —|A. 1831}}</noinclude>{{Pt|Torlonia|{{Wl|Q1425551|Alessandro Torlonia}}}}, del {{Wl|Q104028237|banchiere Valentini}} e del {{Wl|Q103916232|Conte Pianciani}}. Si ordina altresì la creazione di consolidati per la somma di 500000 scudi con invito a tutti i facoltosi di acquistarli al prezzo di scudi 100 per ogni cinque scudi di rendita ecc. ecc.
{{Ct|t=1|v=1|LUGLIO}}
Domenica 3. — Nella notte scorsa vi è stato un qualche allarme in seguito di rapporto fatto dal Sottotenente Fioravanti, il quale ha riferito al Barone Ancaiani comandante del Castello che ieri al giorno una tal persona passando in carrozza di là in compagnia del P. Theodoli Cassinese era scesa e lo aveva avvertito che nella notte una truppa di varie centinaia di persone si proponeva di assalire il Forte, ove per conseguenza sono state prese le necessarie precauzioni, e si sono fatte girare in quelle vicinanze delle pattuglie di cavalleria, senza che sia accaduto nulla. Interpellato il P. Theodoli oggi, ha deposto che passando egli per Castello con un tal Gescomilli, fu il Fioravanti che fermò il legno per dir qualche cosa indifferentissima a lui e che il Gescomilli in quel tempo non solo non aveva detto una parola, ma si era anzi ritirato. Fioravanti è stato messo in arresto.
Giovedì 7. — Oggi si è pubblicato un Editto di Segreteria di Stato sull’ordinamento amministrativo delle comunità e delle Provincie che in sostanza le rende molto meno, anzi quasi niente dipendenti dal Buon Governo e dai dicasteri di Roma<ref>In realtà quest’editto non dette ai Comuni autonomia alcuna.</ref>. Da due giorni si sono veduti moltissimi portoni, (tra i quali il nostro), e porte di case per la città segnate con dei numeri fatti col gesso.
Venerdì 8. — Ieri sera cagionò qualche timore ed apprensione un altro attruppamento di persone del basso popolo bastantemente numeroso, che girò per varie strade di Roma con gridi, fascine accese, banderole e due barilotti in luogo di tamburi e segnatamente per piazza di Venezia, il Gesù ecc.; il di cui oggetto era di festeggiare, si dice, il quinto {{Pt|matrimo-|}}<noinclude></noinclude>
1hcveylpzi96m8iill4vwxq5s67mxdk
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/112
108
756314
3535662
2692832
2025-06-15T06:33:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535662
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 104 —|}}</noinclude>{{Pt|nio|matrimonio}} di una donna più che settuagenaria con un giovine di 23 anni.
Domenica 10. — Essendosi dal Governo avuti fondati indizi che gli autori dei segni ultimamente fatti alle porte delle abitazioni (anche nei piani superiori) sono stati alcuni forestieri che da qualche settimana giravano per tutte le case di Roma vendendo aghi; sono stati arrestati, ed è stato loro intimato di partire.
Lunedì 11. — Oggi è uscito un supplemento straordinario al Diario romano, in cui si riporta una circolare di tutti i ministri adunati in Roma in conferenza diplomatica diretta a tutti i rispettivi consoli residenti nello stato Pontificio, nella quale si incarica loro (in occasione della partenza delle truppe austriache da Bologna, che deve seguire il giorno 15 corrente) di far sentire altamente l’interesse che prendono tutte le potenze medesime di piena comune intelligenza all’integrità e indipendenza tanto interna che esterna della Sovranità del Papa, e per conseguenza i mali che attirerebbero sopra di loro quelli che tentassero di turbare ecc. ecc. Nella stessa circolare. si fa menzione di una generale amnistia accordata dal S. Padre a tutti quelli che hanno avuto parte nelle passate rivolte, ad eccezione di alcuni pochi maggiormente compromessi ecc.
Martedì 12. — Oggi è uscita Notificazione di Monsignor Governatore, nella quale si annunzia che per evitare il disordine accaduto coll’attruppamento di Giovedì sera resta vietato il girare per la città dall’un’ora di notte sino al giorno chiaro in più di tre persone insieme non comprese le donne.
Mercoledì 13. — Oggi si è pubblicato un proclama direttamente dal S. Padre diretto ai suoi sudditi delle quattro legazioni per esortarli alla quiete e sommissione in occasione della partenza delle truppe austriache da quelle provincia ecc. ecc. Con biglietto di Segreteria di Stato al Principe Altieri Senatore e comandante la truppa civica, spedito oggi, viene annunziata la cessazione di ogni servizio della truppa medesima che d’ora in poi non guarnirà più che il Campidoglio come prima delle ultime vicende. L’impianto viene conservato e gli ufficiali ritengono i gradi rispettivi e continueranno a fare per turno il servizio di piazza. La Guardia reale cominciò sino da Lunedì<noinclude></noinclude>
35okmgko1dz4s9m0fb8bth4l82bjlg8
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/113
108
756315
3535663
2706603
2025-06-15T06:34:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535663
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 105 —|A. 1831}}</noinclude>a montarsi dalla truppa di linea; la Gran guardia seguita ad essere montata dai così detti ausiliari.
Giovedì 14. — Essendosi vedute nelle due scorse sere delle comitive numerose di persone per il Corso caminare tre per tre quasi in ordinanza in derisione dell’ultima Notificazione del Governatore, questa sera il Corso era guarnito da molti carabinieri a piedi ed a cavallo, ed anche di pattuglie di cavalleria. (!)
Martedì 19. — Con spedizione venuta da Forlì si è saputo che una truppa di rivoltosi (appartenenti, per quanto si dice, alla truppa civica) avendo attaccate le poche guardie di polizia ivi esistenti, le ha disarmate ed arrestate, e in seguito ne ha fucilate due. A Rimini giorni sono l’avanguardia del corpo di truppa nostra di linea, che andava ad occupare quella città, fu pure minacciata in modo, che fu costretta a far fuoco: per il che rimasero alcune persone ferite.
Mercoledì 20. — L’atroce fatto di Forlì si assicura sia stato accompagnato da un Proclama enormemente sedizioso.
Giovedì 21. — Le notizie di Romagna non fanno che conservare sempre più lo spirito di rivolta che regna in quei paesi.
Venerdì 22. — Nella notte scorsa si sono fatti degli arresti di diverse persone, tra le quali un figliastro del locandiere Martignoni, un figlio di un curiale De Angelis, uno, chi dice familiare, chi nipote di Monsignor Mazzarelli, ed altri soggetti piuttosto oscuri.
Sabato 23. — Anche nella notte passata sono seguiti gli arresti. Da ieri in qua si sono vedute prendere delle precauzioni straordinarie intorno al palazzo di Monte Cavallo, ove è stato murato il portone della panetteria ed alcune finestre di quella parte.
Lunedì {{ec|28|25}}. — È voce generale che gli arresti seguìti nei giorni scorsi siano stati motivati dalla scoperta di una cospirazione che tendeva ad assalire il Palazzo Pontificio del Quirinale. Si parla dì un cannone di legno che è stato ritrovato nell’atto di lavorarsi da un {{Wl|Q3738238|facocchio}} per ordine di un tale ingegnere Pugilli, che è stato arrestato, come pure il Dottor Riccardi medico, ed un tal Napulioni.
Martedì 26. — Oggi è cominciato un triduo nella Chiesa<noinclude></noinclude>
sgmn5v69lwkl0m3zydy3undwwfaiads
3535669
3535663
2025-06-15T06:38:18Z
Dr Zimbu
1553
3535669
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 105 —|A. 1831}}</noinclude>a montarsi dalla truppa di linea; la Gran guardia seguita ad essere montata dai così detti ausiliari.
Giovedì 14. — Essendosi vedute nelle due scorse sere delle comitive numerose di persone per il Corso caminare tre per tre quasi in ordinanza in derisione dell’ultima Notificazione del Governatore, questa sera il Corso era guarnito da molti carabinieri a piedi ed a cavallo, ed anche di pattuglie di cavalleria. (!)
Martedì 19. — Con spedizione venuta da Forlì si è saputo che una truppa di rivoltosi (appartenenti, per quanto si dice, alla truppa civica) avendo attaccate le poche guardie di polizia ivi esistenti, le ha disarmate ed arrestate, e in seguito ne ha fucilate due. A Rimini giorni sono l’avanguardia del corpo di truppa nostra di linea, che andava ad occupare quella città, fu pure minacciata in modo, che fu costretta a far fuoco: per il che rimasero alcune persone ferite.
Mercoledì 20. — L’atroce fatto di Forlì si assicura sia stato accompagnato da un Proclama enormemente sedizioso.
Giovedì 21. — Le notizie di Romagna non fanno che conservare sempre più lo spirito di rivolta che regna in quei paesi.
Venerdì 22. — Nella notte scorsa si sono fatti degli arresti di diverse persone, tra le quali un figliastro del locandiere Martignoni, un figlio di un curiale De Angelis, uno, chi dice familiare, chi nipote di Monsignor Mazzarelli, ed altri soggetti piuttosto oscuri.
Sabato 23. — Anche nella notte passata sono seguiti gli arresti. Da ieri in qua si sono vedute prendere delle precauzioni straordinarie intorno al palazzo di Monte Cavallo, ove è stato murato il portone della panetteria ed alcune finestre di quella parte.
Lunedì {{ec|28|25}}. — È voce generale che gli arresti seguìti nei giorni scorsi siano stati motivati dalla scoperta di una cospirazione che tendeva ad assalire il Palazzo Pontificio del Quirinale. Si parla di un cannone di legno che è stato ritrovato nell’atto di lavorarsi da un {{Wl|Q3738238|facocchio}} per ordine di un tale ingegnere Pugilli, che è stato arrestato, come pure il Dottor Riccardi medico, ed un tal Napulioni.
Martedì 26. — Oggi è cominciato un triduo nella Chiesa<noinclude></noinclude>
9pqv8fcpogc1qwdieu1ig12l0htz2jj
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/114
108
756316
3535664
2692838
2025-06-15T06:35:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535664
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 106 —|}}</noinclude>dell’Anima con indulgenza per implorare la cessazione del flagello del ''Cholera'', che ha penetrato in qualche parte degli Stati dell’Imperatore.
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Mercoledì 3. — Fino da ieri si ebbe notizia dell’arrivo a Civitavecchia di una goletta austriaca, che conduce 40 persone di quelle che furono arrestate nell’Adriatico e condotte a Venezia dal Generale Zucchi, e vengono ora per profittare dell’amnistia. Si assicura essere stato loro intimato di sottoscrivere la prescritta dichiarazione prima di essere ammessi, facendo però la contumacia di 40 giorni, avendo toccate le coste della Dalmazia sospette di ''cholera''.
Lunedi 29. — Oggi si sono incominciati in molte Chiese a ciò destinate gli esercizi spirituali con indulgenza in forma di Giubbileo, che dovranno continuare fino alla festa della Natività diretto ad implorare il divino aiuto nelle correnti necessità e segnatamente per l’allontanamento del flagello del ''cholera''.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Giovedì 1. — Fino da ieri sono giunti in Roma sei sedicenti Deputati delle tre Legazioni di Bologna, Forlì e Ravenna per presentare al Governo i loro reclami che pretendono tendersi a far cessare lo Stato di vera anarchia, in cui si trovano quelle provincie. Questa mattina sono andati isolatamente l’uno dopo l’altro (non essendo com’è naturale riconosciuti come Deputazione) dal Cardinal Segretario di Stato.
Sabato 14. — Oggi il nostro Diario ha portato il tenore della Bolla del Papa accennata l’altro giorno, insieme colla notizia della presentazione delle credenziali del marchese Labradio.
{{Ct|t=1|v=1|OTTOBRE}}
Giovedì 13. — Oggi si è pubblicato un Editto di Segreteria di Stato con cui si annunzia, per riparare la disastrosa situazione dell’Erario, la vendita di tutti i Canoni e beni, che ancora rimangono di libera proprietà della Camera, e la ripristinazione del quarto della Dativa reale diminuito nel 1825, cominciando dal corrente bimestre di Settembre e Ottobre sino a nuovo ordine.<noinclude></noinclude>
aidt0zlxvwu6yxe26d8r9oxz3go209x
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/115
108
756317
3535666
2692839
2025-06-15T06:35:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535666
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 107 —|A. 1831}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE}}
Mercoledì 9. — In questi giorni è stato pubblicato per organo della Segreteria di Stato il nuovo Regolamento organico di procedura criminale ed è stato pure di nuovo pubblicato colle stampe, con qualche variazione, il regolamento di procedura civile già emanato sotto {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} da aver effetto il primo al cominciare del nuovo anno, il secondo ai 21 del corrente mese, epoca in cui si apriranno i tribunali.
{{Ct|t=1|v=1|DICEMBRE}}
Giovedì 8. — Oggi si è pubblicato stampato (benchè datato dal primo Settembre prossimo passato) il breve di erezione del nuovo {{Wl|Q946960|ordine di S. Gregorio}} che è diviso in 4 classi, cioè di Gran Croci di prima e seconda classe, di Commendatori e di Cavalieri. La decorazione di tutte le classi porta da una parte l’imagine di S. Gregorio Papa in smalto rosso, e dall’altra l’iscrizione ''Pro Deo et Principe''. Il nastro rosso e giallo. Già da qualche mese la gran decorazione in brillanti era stata conferita al Generale Frimont, all’Ambasciatore d’Austria ecc.; ora l’hanno avuta il Senatore come comandante la truppa civica, il Principe di Palestina come comandante la Guardia nobile; e quella di Commendatore gli altri comandanti di corpi ed anche i Colonnelli della truppa civica, tra i quali Mondino, che l’ha ricevuta questa mattina. Pare che l’oggetto sia di premiare la fedeltà ed i servigi prestati nelle ultime vicende.
Venerdì 16. — Oggi è stata affissa Notificazione di Segreteria di Stato colla quale si annulla un editto del pro-Legato di Bologna, che ha sospesa l’esecuzione dei nuovi Regolamenti giudiziari, di qua prescritti e riattivati i metodi anteriori; e si dichiara che se per il giorno 21 corrente non saranno messi in vigore i suddetti Regolamenti, il Tribunale di appello di Bologna sarà trasferito a Ferrara e si dichiarano parimenti nulli tutti gli atti, decreti e sentenze, che emanassero da qualunque giudice e tribunale non istituito dai medesimi regolamenti.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
btqrfl02at69pp5fe69xzokgrchqym3
Diario del principe Agostino Chigi Albani/Anno 1831
0
758794
3535670
2700780
2025-06-15T06:38:38Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3535670
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Anno 1831<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Anno 1830<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Anno 1832<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 1831|prec=../Anno 1830|succ=../Anno 1832}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="88" to="115" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
q5e80oefaen53csasfzk7m55u723886
Pagina:FirenzeartigianaDelLungo.djvu/36
108
767263
3535689
2726445
2025-06-15T07:07:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535689
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = FirenzeartigianaDelLungo (page 36 crop).jpg
| width = 350px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
0v5p0gyzan881x2polpnovcytynrupp
Pagina:FirenzeartigianaDelLungo.djvu/41
108
767266
3535690
2726450
2025-06-15T07:07:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535690
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = FirenzeartigianaDelLungo (page 41 crop).jpg
| width = 350px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
mqecgxeid4emyp784or5mvotevnpjku
Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/231
108
767720
3535691
2727964
2025-06-15T07:08:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535691
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|IV}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=0px|ROMA NEL SECOLO VIII}}
{{Ct|f=120%|v=13|L=0px|E IL POTERE DEI PAPI}}<noinclude></noinclude>
avfqpvlje0q33zukle3m13axkire08v
Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/249
108
767738
3535692
2727969
2025-06-15T07:08:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535692
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|V}}
{{Ct|f=140%|v=.7|L=2px|DEI FATTI DI SICILIA}}
{{Ct|f=100%|v=.7|L=0px|{{Sc|nel 1820}}}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|{{Sc|e delle aspirazioni nel 1848}}}}<noinclude></noinclude>
mgnyooyga5g8p1pk1xn2cozzq7p6e6g
Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/275
108
767764
3535693
2727974
2025-06-15T07:08:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535693
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|VI}}
{{Ct|f=140%|v=.7|L=0px|CONFIDENZE LETTERARIE}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=0px|POLITICHE E FAMILIARI}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|{{Sc|(dal carteggio con Margherita Fabbri d’Altemps)}}}}<noinclude></noinclude>
4aec4qqvjia4eshelyzividtff1159q
Pagina:Campanella, Tommaso – Lettere, 1927 – BEIC 1776819.djvu/413
108
774391
3535694
2750740
2025-06-15T07:08:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535694
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere}}|407|n=s}}</noinclude>{{Ct|f=140%|v=3|t=3|L=0px|APPENDICE}}<noinclude></noinclude>
kro1you00p5l03of0skome7x2asul46
Pagina:Campanella, Tommaso – Lettere, 1927 – BEIC 1776819.djvu/427
108
774405
3535695
2747642
2025-06-15T07:08:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535695
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=4|t=4|L=0px|NOTA}}<noinclude></noinclude>
753k5e3nbm0rvvmgssd5edpw3byist9
Pagina:Speraz - Signorine povere.djvu/141
108
780184
3535696
2785241
2025-06-15T07:09:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535696
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|v=4|t=4|SECONDA PARTE}}
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
nr0du5xc7i9eb422jccltf3jf3rze5q
Pagina:Speraz - Signorine povere.djvu/285
108
780328
3535697
2785242
2025-06-15T07:09:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535697
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|v=4|t=4|TERZA PARTE}}
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
ju25oo7qnl8amegsfqrpaig8zflohgp
Pagina:Il Libro dei Re, Vincenzo Bona, 1886, I.djvu/172
108
780508
3535698
2766660
2025-06-15T07:09:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535698
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=200%|t=20|v=20|L=2px|{{Sc|IL RE DAHAK}}}}<noinclude></noinclude>
tgr7dr3365hxsbfnpurzy5vt4iaoi7l
Indice:Le industrie femminili.djvu
110
798360
3535711
3231068
2025-06-15T07:12:41Z
Dr Zimbu
1553
3535711
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Industrie Femminili Italiane
|NomePagina=Industrie femminili
|Titolo=Industrie femminili
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Offcine di arti grafiche Pilade Rocco e C.
|Città=Milano
|Anno=1906
|Fonte={{IA|leindustriefemmi00coop}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=femminismo
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1-6=.
12=.
14=.
16=.
18=.
20=.
28=.
30=.
50=.
52=.
68=.
72=.
80=.
82=.
102=.
104=.
110=.
112=.
126=.
128=.
146=.
174=.
176=.
188=.
194=.
200=.
204=.
206=.
212=.
218=.
220=.
234=.
250=.
252=.
274=.
278=.
282=.
286=.
288=.
300=.
302=.
306=.
308=
310=.
312=.
314=.
316=.
318=.
320=.
322=.
324=.
326=.
328=.
330=.
332=.
334=.
336=.
338=.
340=.
342=.
344=.
346=.
348=.
350=.
352=.
354=.
356=.
358=.
360=.
362=.
364.
368=.
370=.
372=.
374=.
376=.
378=.
380=.
382=.
384=.
386=.
388=.
390=.
392=.
394=.
396=.
398=.
340=.
342=.
344=.
346=.
348=.
350=.
352=.
354=.
356=.
358=.
360=.
362=.
364=.
366=.
368=.
370=.
372=.
374=.
376=.
378=.
380=.
382=.
384=.
386=.
388=.
390=.
392=.
394=.
396=.
398=.
400=.
402=.
404=.
406=.
408=.
410=.
412=.
414=.
416=.
418=.
420to424=.
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Prefazione|titolo=Prefazione|from=19|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Catalogo degli oggetti esposti |titolo=Catalogo degli oggetti esposti|from=29|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Piemonte |titolo=Piemonte |from=51|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Bergamo |titolo=Bergamo |from=67|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Friuli|titolo=Friuli
|from=71|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Venezia|titolo=Venezia |from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Romagna|titolo=Romagna|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Emilia|titolo=Emilia|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Marche|titolo=Marche|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Firenze|titolo=Firenze|from=145|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria|titolo=Umbria|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria/Perugia|titolo=Perugia|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria/Assisi|titolo=Assisi|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria/Lago Trasimeno|titolo=Lago Trasimeno|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Rieti|titolo=Rieti|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio|titolo=Lazio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio/Roma|titolo=Roma|from=207|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio/Roma.Laboratorio S. Caterina|titolo=Roma.Laboratorio S. Caterina|from=213|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio/Veroli|titolo=Veroli|from=217|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Abruzzo|titolo=Abruzzo|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Puglie|titolo=Puglie|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Calabria|titolo=Calabria|from=251|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Sicilia|titolo=Sicilia|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Palermo|titolo=Palermo|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Messina|titolo=Messina|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Joppolo|titolo=Joppolo|from=293|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Sardegna|titolo=Sardegna|from=287|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Appendice|titolo=Appendice|from=299|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/I lavori di Aracne|titolo=I lavori di Aracne|from=303|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Indice|titolo=Indice|from=307|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Illustrazioni|titolo=Illustrazioni|from=309|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
busehrh7ju2ucviuq6zq7xwksbpgzch
3535712
3535711
2025-06-15T07:13:00Z
Dr Zimbu
1553
3535712
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Industrie Femminili Italiane
|NomePagina=Industrie femminili
|Titolo=Industrie femminili
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Offcine di arti grafiche Pilade Rocco e C.
|Città=Milano
|Anno=1906
|Fonte={{IA|leindustriefemmi00coop}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=femminismo
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1-6=.
12=.
14=.
16=.
18=.
20=.
28=.
30=.
50=.
52=.
68=.
72=.
80=.
82=.
102=.
104=.
110=.
112=.
126=.
128=.
146=.
174=.
176=.
188=.
194=.
200=.
204=.
206=.
212=.
218=.
220=.
234=.
250=.
252=.
274=.
278=.
282=.
286=.
288=.
300=.
302=.
306=.
308=
310=.
312=.
314=.
316=.
318=.
320=.
322=.
324=.
326=.
328=.
330=.
332=.
334=.
336=.
338=.
340=.
342=.
344=.
346=.
348=.
350=.
352=.
354=.
356=.
358=.
360=.
362=.
364.
368=.
370=.
372=.
374=.
376=.
378=.
380=.
382=.
384=.
386=.
388=.
390=.
392=.
394=.
396=.
398=.
340=.
342=.
344=.
346=.
348=.
350=.
352=.
354=.
356=.
358=.
360=.
362=.
364=.
366=.
368=.
370=.
372=.
374=.
376=.
378=.
380=.
382=.
384=.
386=.
388=.
390=.
392=.
394=.
396=.
398=.
400=.
402=.
404=.
406=.
408=.
410=.
412=.
414=.
416=.
418=.
420to424=.
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Prefazione|titolo=Prefazione|from=19|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Catalogo degli oggetti esposti |titolo=Catalogo degli oggetti esposti|from=29|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Piemonte |titolo=Piemonte |from=51|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Bergamo |titolo=Bergamo |from=67|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Friuli|titolo=Friuli
|from=71|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Venezia|titolo=Venezia |from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Romagna|titolo=Romagna|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Emilia|titolo=Emilia|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Marche|titolo=Marche|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Firenze|titolo=Firenze|from=145|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria|titolo=Umbria|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria/Perugia|titolo=Perugia|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria/Assisi|titolo=Assisi|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Umbria/Lago Trasimeno|titolo=Lago Trasimeno|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Rieti|titolo=Rieti|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio|titolo=Lazio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio/Roma|titolo=Roma|from=207|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio/Roma.Laboratorio S. Caterina|titolo=Roma.Laboratorio S. Caterina|from=213|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Lazio/Veroli|titolo=Veroli|from=217|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Abruzzo|titolo=Abruzzo|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Puglie|titolo=Puglie|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Calabria|titolo=Calabria|from=251|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Sicilia|titolo=Sicilia|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Palermo|titolo=Palermo|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Messina|titolo=Messina|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Joppolo|titolo=Joppolo|from=293|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Sardegna|titolo=Sardegna|from=287|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Appendice|titolo=Appendice|from=299|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/I lavori di Aracne|titolo=I lavori di Aracne|from=303|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Indice|titolo=Indice|from=307|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Industrie femminili/Illustrazioni|titolo=Illustrazioni|from=309|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
00gm3z27ylydiogb1miq9jzpgcet4dw
Pagina:Le industrie femminili.djvu/205
108
798362
3535714
2823103
2025-06-15T07:13:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535714
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|LAZIO}}<noinclude><references/></noinclude>
ov0y4psblbhyzk6fmtl1i0hbp1jazpl
Pagina:Le industrie femminili.djvu/51
108
798363
3535702
3298464
2025-06-15T07:11:36Z
Dr Zimbu
1553
3535702
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|PIEMONTE}}<noinclude><references/></noinclude>
7g93z5ojt0ra9ql3dh7zn1phz95ty3b
Pagina:Le industrie femminili.djvu/67
108
798364
3535700
2823107
2025-06-15T07:11:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535700
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|BERGAMO}}<noinclude><references/></noinclude>
c95g5p5e87r1hausxjzo66sy9iehk3d
Pagina:Le industrie femminili.djvu/71
108
798365
3535703
2823108
2025-06-15T07:11:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535703
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|FRIULI}}<noinclude><references/></noinclude>
mh4hht9h0ofctcynzuykxp85y5x4d42
Pagina:Le industrie femminili.djvu/81
108
798366
3535704
3298466
2025-06-15T07:11:43Z
Dr Zimbu
1553
3535704
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|VENEZIA}}<noinclude><references/></noinclude>
n0lrvru3s3gpj4rxxs14tnh4p5okipo
Pagina:Le industrie femminili.djvu/103
108
798367
3535705
2823110
2025-06-15T07:11:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535705
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|ROMAGNA}}<noinclude><references/></noinclude>
aukvf7wlx7hqr2i06bvgxb7srvxviz4
Pagina:Le industrie femminili.djvu/111
108
798368
3535706
2823111
2025-06-15T07:11:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535706
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|EMILIA}}<noinclude><references/></noinclude>
hli0kjtn4k5kqwlg01ubi9fhin3utba
Pagina:Le industrie femminili.djvu/199
108
798369
3535707
2823112
2025-06-15T07:11:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535707
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|RIETI}}<noinclude><references/></noinclude>
2w9t4y11e1kniwkovzd62pzg9c0qrxz
Pagina:Le industrie femminili.djvu/145
108
798370
3535708
2823113
2025-06-15T07:12:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535708
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
jh1gnsbw2mmoopcra5pmczfbu3eper2
Pagina:Le industrie femminili.djvu/175
108
798371
3535709
2823114
2025-06-15T07:12:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535709
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|UMBRIA}}<noinclude><references/></noinclude>
2dx4cbkn7op8j0zyjerdwec3c678rpo
Pagina:Le industrie femminili.djvu/219
108
798378
3535715
2823127
2025-06-15T07:13:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535715
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|f=120%|ABRUZZO}}<noinclude><references/></noinclude>
i1wpgsddwgx3cjqt4f1gkd3w3tl5inb
Pagina:Le industrie femminili.djvu/233
108
798379
3535716
2823128
2025-06-15T07:13:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535716
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|f=120%|PUGLIE}}<noinclude><references/></noinclude>
nh54fqguq2yewkbp73p0cg449i12vre
Pagina:Le industrie femminili.djvu/273
108
798381
3535717
2823130
2025-06-15T07:13:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535717
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|f=120%|SICILIA}}<noinclude><references/></noinclude>
kw9h07r045nikr7kjbk1zpxu5hhwzqx
Pagina:Le industrie femminili.djvu/287
108
798384
3535718
2823137
2025-06-15T07:14:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535718
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|f=120%|SARDEGNA}}<noinclude><references/></noinclude>
kr9hfy4p5g17zp89poy9bet1g02ptex
Pagina:Le industrie femminili.djvu/309
108
798390
3535719
2823175
2025-06-15T07:14:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535719
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|f=120%|ILLUSTRAZIONI}}<noinclude><references/></noinclude>
jz201ckknlaoclf3jzurnractbpehkb
Pagina:Le industrie femminili.djvu/127
108
799353
3535710
2826530
2025-06-15T07:12:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3535710
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|t=8|f=120%|MARCHE}}<noinclude><references/></noinclude>
kypuqg84z2a9qbk658x4cdcrdlm4o5w
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/292
108
819461
3535399
3147530
2025-06-14T16:28:08Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535399
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki />
Perciò il Re messe fuori un decreto:
— Pena la vita a chi non teneva uno o più gatti, secondo che avesse casa o palazzo. Chi ammazzava cento topi, diventava barone. —
{{FI
|file = Capuana - C'era una volta, 1902 (page 292 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
Il Re diè l’esempio egli il primo; e il palazzo reale fu pieno di gatti, tenuti assai meglio dei cortigiani e anche dei ministri. Inoltre, a tutti gli usci venivano appostate guardie con una granata<noinclude>
<references/></noinclude>
mx7hdj3t2jg98k539h7kpj5s325jwkx
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/319
108
819670
3535398
2902866
2025-06-14T16:27:00Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535398
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi|titolo={{Sc|Dedica}}|pagina=Pag. 5}}
{{Vi|titolo={{Sc|Prefazione}}|pagina=7}}
{{Vi|titolo=Spera di Sole|pagina=11}}
{{Vi|titolo=Le arance d’oro|pagina=27}}
{{Vi|titolo=Ranocchino|pagina=43}}
{{Vi|titolo=Senza-orecchie|pagina=63}}
{{Vi|titolo=Il lupo mannaro|pagina=75}}
{{Vi|titolo=Cecina|pagina=97}}
{{Vi|titolo=L’albero che parla|pagina=113}}
{{Vi|titolo=I tre anelli|pagina=127}}
{{Vi|titolo=La vecchina|pagina=141}}
{{Vi|titolo=La fontana della bellezza|pagina=155}}
{{Vi|titolo=Il cavallo di bronzo|pagina=173}}
{{Vi|titolo=L’ovo nero|pagina=189}}
{{Vi|titolo=La figlia del Re|pagina=207}}
{{Vi|titolo=Serpentina|pagina=223}}
{{Vi|titolo=Il soldo bucato|pagina=237}}
{{Vi|titolo=Tì, tìriti, tì|pagina=251}}
{{Vi|titolo=Testa-di-rospo|pagina=269}}
{{Vi|titolo=Topolino|pagina=285}}
{{Vi|titolo=Il racconta-fiabe|pagina=301}}<noinclude><references/></noinclude>
c3tp92z0qjwed8jpgdnyrwfdrnhlb07
Pagina:La scienza della pittura (IA lascienzadellapi00vibe).pdf/7
108
825142
3535515
2919534
2025-06-14T20:03:24Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535515
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{Ct|J.-G. VIBERT}}
{{Rule|t=1|v=2|4em}}
{{Ct|t=2|v=2|f=200%|LA SCIENZA}}
{{Ct|t=2|v=2|f=90%|DELLA}}
{{Ct|t=1|v=4|f=400%|PITTURA}}
{{Rule|t=1|v=2|4em}}
{{Ct|t=1|v=1|f=90%|TRADUZIONE E PREFAZIONE}}
{{Ct|t=1|v=1|f=90%|DI}}
{{Ct|t=1|v=1|f=120%|G. PREVIATI}}
{{Ct|t=1|v=1|f=70%|Socio Onorario della R. Accademia di B. A. di Brera}}
{{Rule|t=1|v=2|4em}}
{{Ct|t=4|v=1|f=90%|Editore}}
{{Ct|v=1|ARTURO MEDARCHI}}
{{Ct|v=.5|f=70%|MILANO - BUENOS AIRES}}<noinclude><references/></noinclude>
gtm54mb4tq4gzpyhoqlahdlenwyrbkk
3535516
3535515
2025-06-14T20:03:37Z
Francyskus
76680
3535516
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{Ct|J.-G. VIBERT}}
{{Rule|t=1|v=2|4em}}
{{Ct|t=2|v=2|f=200%|LA SCIENZA}}
{{Ct|t=2|v=2|f=90%|DELLA}}
{{Ct|t=1|v=4|f=400%|PITTURA}}
{{Rule|t=1|v=2|4em}}
{{Ct|t=1|v=1|f=90%|TRADUZIONE E PREFAZIONE}}
{{Ct|t=1|v=1|f=90%|DI}}
{{Ct|t=1|v=1|f=120%|G. PREVIATI}}
{{Ct|t=1|v=1|f=90%|Socio Onorario della R. Accademia di B. A. di Brera}}
{{Rule|t=1|v=2|4em}}
{{Ct|t=4|v=1|f=90%|Editore}}
{{Ct|v=1|ARTURO MEDARCHI}}
{{Ct|v=.5|f=70%|MILANO - BUENOS AIRES}}<noinclude><references/></noinclude>
t5n36kmqa1ztpcbv9afo4hp3hksdab5
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/6
108
845656
3535397
3021571
2025-06-14T16:23:34Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535397
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|vi||}}</noinclude>
dette imprese un pieno risalto, un buon colore ed uno splendido lustro.
In libro di mole mediocre si è preteso, di accennare un saggio di quello, che può, e sa operare lo
spirito degli Italiani, quando a lui non manchi opportunità di coltivarsi, e di esercitarsi in guerra. Né
per gradire noi sommamente i beni maggiori della pace, nulla abbiamo perduto di talenti, e di
quanto fa d’uopo per maneggiare eccellentemente le armi, ed il comando degli eserciti. L’idea dello
scritto presente non è nuova. Più Autori oltramontani l’hanno messa in pratica ne’ volumi, che
trattano delle loro schiere, e delle vittorie, da esse riportate. Si seguita la loro traccia. Se con passi
uguali ne sarà buon giudice il discreto leggitore, a cui si rimette il pronunziarne sentenza.
{{FI
|file = Anonimo - Azioni egregie operate in guerra (page 6 crop).jpg
| width = 30%
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
plky79ry9ryuzek9tjreebod79f6tdm
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/67
108
853501
3535677
3535302
2025-06-15T06:49:51Z
Dr Zimbu
1553
3535677
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|55}}}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Santificazione, I, {{Pg|81|81|bI}}; III, {{Pg|378|378|bIII}}.
Santin Bellino, III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Santini (Ferd.), IV, {{Pg|201|201|bIV}}, n. 7; {{Pg|420|420|bIV}}, n. 4.
Santo, II, {{Pg|345|345|bII}}; III, {{Pg|268|268|bIII}}; {{pg|378|378|bIII}}; {{pg|407|407|bIII}}; IV, {{Pg|370|370|bIV}}; V, {{Pg|181|181|bV}}; VI, {{Pg|118|118|bVI}}; {{pg|202|202|bVI}}.
Santucci (Sebast.), III, {{Pg|307|307|bIII}}, n. 1; V, {{Pg|303|303|bV}}, n. 7.
Santucci Fibbietti (Mons.), V, {{Pg|108|108|bV}}.
Sant’Uffizio, II, {{Pg|110|110|bII}}; {{pg|123|123|bII}}; {{pg|381|381|bII}}, n. 1; III, {{Pg|318|318|bIII}}; {{pg|360|360|bIII}}; {{pg|365|365|bIII}}; IV, {{Pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|162|162|bIV}}, n. 1; {{Pg|438|438|bIV}}; V, {{Pg|208|208|bV}}; VI, {{Pg|202|202|bVI}}.
Sanzio (Raff.), I, {{Pg|114|114|bI}}, n. 4; {{Pg|140|140|bI}}, n. 3; II, {{Pg|244||bII}}; {{pg|338|338|bII}}; III, {{Pg|101|101|bIII}}; {{pg|211|211|bIII}}, n. 2; {{Pg|415|415|bIII}}; IV, {{Pg|392|392|bIV}}; V, {{Pg|143|143|bV}}, n. 5; {{Pg|148|148|bV}}.
Sapienza (Dea), II, {{Pg|384|384|bII}}, n. 1.
Sapienza (Univers. della), IV, {{Pg|58|58|bIV}}, n. 10; V, {{Pg|165|165|bV}}; {{pg|173|173|bV}}, n. 8; VI, {{Pg|67|67|bVI}}.
Sapienza (Via della), II, {{Pg|45|45|bII}}.
Sara, VI, {{Pg|123|123|bVI}}.
Saraceni, IV, {{Pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|93|93|bIV}}, n. 8; VI, {{Pg|253|253|bVI}}, n. 3.
Sardanapalo, V, {{Pg|343|343|bV}}, n. 1.
Sardegna, II, {{Pg|25|25|bII}}, n. 2.
Sarnelli, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 6.
Sarto, IV, {{Pg|16|16|bIV}}.
Sartori (Matilde), IV, {{Pg|129|129|bIV}}.
Savignano, ''Correz. e Agg.'', III, {{Pg|323|323|bIII}}.
Satira, IV, {{Pg|49|49|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|272|272|bV}}, n. 6; {{Pg|313|313|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|260|260|bVI}}.
Saul, V, {{Pg|22|22|bV}}; {{pg|23|23|bV}}; VI, {{Pg|205|205|bVI}}.
Savio (Fiume), II, {{Pg|79|79|bII}}, n. 11.
Savoia (Casa di), IV, {{Pg|108|108|bIV}}, n. 1; VI, {{Pg|357|357|bVI}}, n. 1.
Savoia (Eugenio di), III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5.
Savorelli-Muti-Papazzurri (Famiglia), IV, {{Pg|187|187|bIV}}, n. 1. — V. però ''Correz. e Agg''.
Saxo-Gotha (Fed. di), II, {{Pg|358|358|bII}}.
Scala (Acqua della), III, {{Pg|10|10|bIII}}.
Scala (Conv. della), I, {{Pg|97|97|bI}}.
Scala Regia, V, {{Pg|300|300|bV}}, n. 6.
Scala Santa, II, {{Pg|113|113|bII}}.
''Scaletta'' (Usanza pop.), III, {{Pg|32|32|bIII}}.
Scalini, III, {{Pg|84|84|bIII}}.
Scandriglia, III, {{Pg|403|403|bIII}}; VI, {{Pg|58|58|bVI}}.
Scarica-barili (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}; V, {{Pg|284|284|bV}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Schifanoia, IV, {{Pg|403|403|bIV}}.
Schouwaloff, II, {{Pg|358|358|bII}}.
Schütz Oldosi (Amalia), IV, {{Pg|404|404|bIV}}.
Sciablese (Duchessa dello), VI, {{Pg|357|357|bVI}}. — V. anche ''Chiablais''.
Scialoia (Vittorio), I, {{Pg|80|80|bI}}, n. 14.
''Sciamanno'', II, {{Pg|253|253|bII}}; IV, {{Pg|90|90|bIV}}.
Sciarra (Franc.), V, {{Pg|305|305|bV}}, n. 3.
Sciarra (Piazza), II, {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|79|79|bII}}, n. 2; {{Pg|86|86|bII}}; III, {{Pg|12|12|bIII}}; IV, {{Pg|249|249|bIV}}.
Sciarra (Prospero), V, {{Pg|278|278|bV}}, n. 5.
''Scoccétto'' (Gioco), III, {{Pg|71|71|bIII}}.
Scoccia-Pile, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Scolopi (Frati), IV, {{Pg|392|392|bIV}}; VI, {{Pg|313|313|bVI}}.
Scomunica, II, {{Pg|77|77|bII}}; {{pg|398|398|bII}}; III, {{Pg|317|317|bIII}}; {{pg|338|338|bIII}}; IV, {{Pg|245|245|bIV}}.
Scongiuro (Cred. popolare), I, {{Pg|179|179|bI}}.
Scopa (Cred. pop.), I, {{Pg|240|240|bI}}; III, {{Pg|184|184|bIII}}.
Scopatore, VI, {{Pg|279|279|bVI}}.
Scopatore segreto in Vaticano, III, {{Pg|167|167|bIII}}: IV, {{Pg|413|413|bIV}}.
Scòrzo (Misura), IV, {{Pg|39|39|bIV}}.
Scoto (Mariano), VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Scozzesi, III, {{Pg|326|326|bIII}}.
Scribe (Eug.), IV, {{Pg|326|326|bIV}}, n. 1.
Scribi, V, {{Pg|364|364|bV}}.
Scrittori Apostolici (Collegio degli), II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1.
Scrittura Sacra, II, {{Pg|67|67|bII}}; III, {{Pg|62|62|bIII}}; {{pg|150|150|bIII}}; V, {{Pg|22|22|bV}}; {{pg|340|340|bV}}; VI, {{Pg|76|76|bVI}}; {{pg|232|232|bVI}}, n. 1. — V. anche ''Bibbia, Testamento Vecchio'' e ''Nuovo'' e ''Vangelo''.
Scrivano pubblico, I, {{Pg|100|100|bI}}, n. 1; II, {{Pg|258|258|bII}}.
Scrofa (Via della), IV, {{Pg|362|362|bIV}}; VI, {{Pg|87|87|bVI}}.
Scrupoli, II, {{Pg|284|284|bII}}.
Scudieri Apostolici, II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1.
Scudo (Moneta), I, {{Pg|16|16|bI}}, n. 6; IV, {{Pg|153|153|bIV}}; {{pg|262|262|bIV}}; {{pg|277|277|bIV}}; {{pg|308|308|bIV}}, n. 3; {{Pg|380|380|bIV}}; V, {{Pg|27|27|bV}}; {{pg|49|49|bV}}; {{pg|81|81|bV}}, n. 5; {{Pg|85|85|bV}}, n. 4; {{Pg|186|186|bV}}, n. 2; {{Pg|201|201|bV}}; {{pg|266|266|bV}}; {{pg|274||bV}}; {{pg|275||bV}}; VI, {{Pg|31|31|bVI}}.
Scuola, II, {{Pg|125|125|bII}}; IV, {{Pg|78|78|bIV}}.
Sebastiani (Maestro di clarino), III, {{Pg|198|198|bIII}}, n. 12.
Sebastiano (Basilica di S.), II, {{Pg|362|362|bII}}, n. 6; V, {{Pg|242|242|bV}}, n. 1.
Sebastiano (Porta di S.), V, {{Pg|242|242|bV}}, n. 1.
Secolare, IV, {{Pg|345|345|bIV}}; {{pg|419|419|bIV}}.
Sede (S.), I, {{Pg|218|218|bI}}, n. 13; II, {{Pg|25|25|bII}},<noinclude></noinclude>
8ypeed17ic32ysl8xz58mdbgr4v7av3
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/69
108
853503
3535672
3073275
2025-06-15T06:46:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535672
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|57}}}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Simon Mago, IV, {{Pg|74|74|bIV}}; V, {{Pg|272|272|bV}}; {{pg|274|274|bV}}; {{pg|275|275|bV}}; {{pg|276|276|bV}}; {{pg|278|278|bV}}.
Simone (Cardinale De.), IV, {{Pg|33|33|bIV}}; {{pg|182|182|bIV}}.
Simone di Giora, I, {{Pg|58|58|bI}}, n. 4.
Simone Profeta (Chiesa di S.), II, {{Pg|73|73|bII}}; IV, {{Pg|175|175|bIV}}.
Simoni (Gioacch. De), V, {{Pg|79|79|bV}}, n. 1.
Sinagoga, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 4; IV, {{Pg|199|199|bIV}}.
Siiiigaglia, III, {{Pg|374|374|bIII}}, n. 10; V, {{Pg|48|48|bV}}; {{pg|215|215|bV}}, n. 1; {{Pg|281|281|bV}}; {{pg|351|351|bV}}.
''Sinodo'' del Card. Honorati, V, {{Pg|281|281|bV}}, n. 1.
Siravo (Vinc.), V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 1.
Sirena, II, {{Pg|227|227|bII}}; IV, {{Pg|350|350|bIV}}.
Sisto (Ospizio di S.), IV, {{Pg|436|436|bIV}}; VI, {{Pg|45|45|bVI}}.
Sisto IV°, I, {{Pg|72|72|bI}}, n. 20; VI, {{Pg|283|283|bVI}}, n. 4.
Sisto V°, I, {{pg|122||bI}}, n. 9; II, {{Pg|11|11|bII}}; {{pg|320|320|bII}}; III, {{Pg|266|266|bIII}}; {{pg|350|350|bIII}}, n. 2; {{Pg|358|358|bIII}}, n. 10; IV, {{Pg|90|90|bIV}}, n. 3; V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 10; VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Sodoma, VI, {{Pg|124|124|bVI}}.
Sodomia, III, {{Pg|355|355|bIII}}; VI, {{Pg|62|62|bVI}}; {{pg|275|275|bVI}}.
Soglia (Mons.), III, {{Pg|148|148|bIII}}; {{pg|149|149|bIII}}.
Sogno (Cred. pop.), I, {{Pg|39|39|bI}}. — V. anche ''Lotto''.
Solaro della Margherita (Conte), VI, {{Pg|182|182|bVI}}, n. 1.
''Soldati e caporale'' (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}.
Soldati del papa, I, {{Pg|106|106|bI}}; {{pg|120|120|bI}}; {{pg|158|158|bI}}, n. 6; {{Pg|164|164|bI}}; {{pg|169|169|bI}}; II, {{Pg|68|68|bII}}; {{pg|79|79|bII}}; {{pg|91|91|bII}}; {{pg|92||bII}}; {{pg|160||bII}}; {{pg|292||bII}}; {{pg|304||bII}}; {{pg|325||bII}}; {{pg|388||bII}}; III, {{Pg|88|88|bIII}}; {{pg|89|89|bIII}}; {{pg|348|348|bIII}}; {{pg|358|358|bIII}}; IV, {{Pg|41|41|bIV}}, n. 8; {{Pg|182|182|bIV}}, n. 29; {{Pg|385|385|bIV}}; {{pg|399|399|bIV}}; V, {{Pg|52|52|bV}}; {{pg|76|76|bV}}; {{pg|88|88|bV}}; {{pg|97|97|bV}}; {{pg|154|154|bV}}; {{pg|211|211|bV}}, n. 1; {{Pg|215|215|bV}}, n. 1; {{Pg|216|216|bV}}; {{pg|291|291|bV}}; {{pg|292|292|bV}}, n. 6; {{Pg|376|376|bV}}, n. 1; {{Pg|378|378|bV}}; VI, {{Pg|78|78|bVI}}, n. 1; {{Pg|255|255|bVI}}.
Sole, II, {{Pg|212|212|bII}}; III, {{Pg|119|119|bIII}}; IV, {{Pg|404|404|bIV}}, n. 9.
Sole (Osteria del), II, {{Pg|46|46|bII}}; VI, {{Pg|54|54|bVI}}.
Solófra (Principe di) — V. ''Orsini''.
Somaglia (Card. Della), I, {{Pg|79|79|bI}}; II, {{Pg|358|358|bII}}.
Sommista (Sostituto), II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1.
''Sonnambula (La)'', III, {{Pg|112|112|bIII}}.
Sora (Duchi di), VI, {{Pg|11|11|bVI}}, n. 7.
{{AltraColonna|em=-1}}
Sora (Piazza), VI, {{Pg|11|11|bVI}}.
Soret (Isaac), III, {{Pg|292|292|bIII}}; V, {{Pg|339|339|bV}}; VI, {{Pg|192|192|bVI}}.
Sospensorio, V, {{Pg|375|375|bV}}.
Soult (Maresc.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
S. P. Q. R., III, {{Pg|45|45|bIII}}; V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 4.
Spacoccio da Rieti (Lunarista), II, {{Pg|266|266|bII}}; VI, {{Pg|95|95|bVI}}.
Spada (Aless.), IV, {{Pg|395|395|bIV}}, n. 6.
Spada (Franc.), II, {{pg|166||bII}}; IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12; VI, {{Pg|344||bVI}}.
Spada (Gius.), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1; {{Pg|412|412|bV}}, n. 1.
Spagna, I, {{Pg|244|244|bI}}; II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1; {{Pg|146|146|bII}}; III, {{Pg|358|358|bIII}}, n. 4; IV, {{Pg|197|197|bIV}}; {{pg|252|252|bIV}}; V, {{Pg|102|102|bV}}, n. 7; {{Pg|104|104|bV}}; VI, {{Pg|309|309|bVI}}; {{pg|341|341|bVI}}.
Spagna (Piazza di), I, {{Pg|204|204|bI}}, n. 7; II, {{Pg|404|404|bII}}; III, {{Pg|366|366|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|11|11|bIV}}; {{pg|355|355|bIV}}; V, {{Pg|1|1|bV}}; {{pg|192|192|bV}}, n. 2; {{Pg|211|211|bV}}, n. 1; {{Pg|261|261|bV}}, n. 1; {{Pg|299|299|bV}}; VI, {{Pg|75|75|bVI}}; {{pg|167|167|bVI}}; {{pg|228|228|bVI}}.
Spagnoli, IV, {{Pg|234|234|bIV}}; {{pg|236|236|bIV}}; V, {{Pg|104|104|bV}}.
Spagnolo (Lingua), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 33.
Spanheim (Fed.), VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Spari, I, {{Pg|8|8|bI}}.
Spatolino (Masnadiero), I, {{Pg|238|238|bI}}.
Specchio (Cred. pop.), II, {{Pg|146|146|bII}}.
Speranza (Caffè della), VI, {{Pg|369|369|bVI}}.
''Speranza'' (''La'', Giornale), III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Spettacoli (Deputazione degli), V, {{Pg|376|376|bV}}, n. 3.
Speziale, I, {{Pg|105|105|bI}}: II, {{Pg|188|188|bII}}.
Spia, II, {{Pg|5|5|bII}}; III, {{Pg|46|46|bIII}}; {{pg|82|82|bIII}}; {{pg|125|125|bIII}}; {{pg|131|131|bIII}}; {{pg|145|145|bIII}}; {{pg|190|190|bIII}}; {{pg|257|257|bIII}}; {{pg|321|321|bIII}}, n. 13; {{Pg|347|347|bIII}}, n. 7; {{Pg|355|355|bIII}}; {{pg|356|356|bIII}}; {{pg|391||bIII}}; IV, {{Pg|405|405|bIV}}, n. 4; V, {{Pg|343|343|bV}}, n. 1; {{Pg|449|449|bV}}; VI, {{Pg|138|138|bVI}}, n. 7; {{Pg|256|256|bVI}}; {{pg|320|320|bVI}}.
''Spigolatore'' (''Lo'', Giornale), V, {{Pg|133|133|bV}}, n. 8.
Spillo (Cred. pop.). II, {{Pg|151|151|bII}}.
Spirito in Sassia (Banco di S.), I, {{Pg|220|220|bI}}.
Spirito in Sassia (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}.
Spirito in Sassia (Cimitero di S.), III, {{Pg|296|296|bIII}}.
Spirito in Sassia (Ospedale di S.), I, {{pg|75||bI}}, n. 6; II, {{Pg|8|8|bII}}; {{pg|89|89|bII}}, n. 3: III, {{Pg|77|77|bIII}}; {{pg|433|433|bIII}}, n. 1; VI, {{Pg|128|128|bVI}}; {{pg|281|281|bVI}}; {{pg|241|241|bVI}}.
Spirito in Sassia (Porta di S.), II, {{Pg|292|292|bII}}, n. 5.<noinclude></noinclude>
gsp8pby0barvwcwy2n3aw13imx7fmih
3535675
3535672
2025-06-15T06:49:22Z
Dr Zimbu
1553
3535675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|57}}}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Simon Mago, IV, {{Pg|74|74|bIV}}; V, {{Pg|272|272|bV}}; {{pg|274|274|bV}}; {{pg|275|275|bV}}; {{pg|276|276|bV}}; {{pg|278|278|bV}}.
Simone (Cardinale De.), IV, {{Pg|33|33|bIV}}; {{pg|182|182|bIV}}.
Simone di Giora, I, {{Pg|58|58|bI}}, n. 4.
Simone Profeta (Chiesa di S.), II, {{Pg|73|73|bII}}; IV, {{Pg|175|175|bIV}}.
Simoni (Gioacch. De), V, {{Pg|79|79|bV}}, n. 1.
Sinagoga, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 4; IV, {{Pg|199|199|bIV}}.
Sinigaglia, III, {{Pg|374|374|bIII}}, n. 10; V, {{Pg|48|48|bV}}; {{pg|215|215|bV}}, n. 1; {{Pg|281|281|bV}}; {{pg|351|351|bV}}.
''Sinodo'' del Card. Honorati, V, {{Pg|281|281|bV}}, n. 1.
Siravo (Vinc.), V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 1.
Sirena, II, {{Pg|227|227|bII}}; IV, {{Pg|350|350|bIV}}.
Sisto (Ospizio di S.), IV, {{Pg|436|436|bIV}}; VI, {{Pg|45|45|bVI}}.
Sisto IV°, I, {{Pg|72|72|bI}}, n. 20; VI, {{Pg|283|283|bVI}}, n. 4.
Sisto V°, I, {{pg|122||bI}}, n. 9; II, {{Pg|11|11|bII}}; {{pg|320|320|bII}}; III, {{Pg|266|266|bIII}}; {{pg|350|350|bIII}}, n. 2; {{Pg|358|358|bIII}}, n. 10; IV, {{Pg|90|90|bIV}}, n. 3; V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 10; VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Sodoma, VI, {{Pg|124|124|bVI}}.
Sodomia, III, {{Pg|355|355|bIII}}; VI, {{Pg|62|62|bVI}}; {{pg|275|275|bVI}}.
Soglia (Mons.), III, {{Pg|148|148|bIII}}; {{pg|149|149|bIII}}.
Sogno (Cred. pop.), I, {{Pg|39|39|bI}}. — V. anche ''Lotto''.
Solaro della Margherita (Conte), VI, {{Pg|182|182|bVI}}, n. 1.
''Soldati e caporale'' (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}.
Soldati del papa, I, {{Pg|106|106|bI}}; {{pg|120|120|bI}}; {{pg|158|158|bI}}, n. 6; {{Pg|164|164|bI}}; {{pg|169|169|bI}}; II, {{Pg|68|68|bII}}; {{pg|79|79|bII}}; {{pg|91|91|bII}}; {{pg|92||bII}}; {{pg|160||bII}}; {{pg|292||bII}}; {{pg|304||bII}}; {{pg|325||bII}}; {{pg|388||bII}}; III, {{Pg|88|88|bIII}}; {{pg|89|89|bIII}}; {{pg|348|348|bIII}}; {{pg|358|358|bIII}}; IV, {{Pg|41|41|bIV}}, n. 8; {{Pg|182|182|bIV}}, n. 29; {{Pg|385|385|bIV}}; {{pg|399|399|bIV}}; V, {{Pg|52|52|bV}}; {{pg|76|76|bV}}; {{pg|88|88|bV}}; {{pg|97|97|bV}}; {{pg|154|154|bV}}; {{pg|211|211|bV}}, n. 1; {{Pg|215|215|bV}}, n. 1; {{Pg|216|216|bV}}; {{pg|291|291|bV}}; {{pg|292|292|bV}}, n. 6; {{Pg|376|376|bV}}, n. 1; {{Pg|378|378|bV}}; VI, {{Pg|78|78|bVI}}, n. 1; {{Pg|255|255|bVI}}.
Sole, II, {{Pg|212|212|bII}}; III, {{Pg|119|119|bIII}}; IV, {{Pg|404|404|bIV}}, n. 9.
Sole (Osteria del), II, {{Pg|46|46|bII}}; VI, {{Pg|54|54|bVI}}.
Solófra (Principe di) — V. ''Orsini''.
Somaglia (Card. Della), I, {{Pg|79|79|bI}}; II, {{Pg|358|358|bII}}.
Sommista (Sostituto), II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1.
''Sonnambula (La)'', III, {{Pg|112|112|bIII}}.
Sora (Duchi di), VI, {{Pg|11|11|bVI}}, n. 7.
{{AltraColonna|em=-1}}
Sora (Piazza), VI, {{Pg|11|11|bVI}}.
Soret (Isaac), III, {{Pg|292|292|bIII}}; V, {{Pg|339|339|bV}}; VI, {{Pg|192|192|bVI}}.
Sospensorio, V, {{Pg|375|375|bV}}.
Soult (Maresc.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
S. P. Q. R., III, {{Pg|45|45|bIII}}; V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 4.
Spacoccio da Rieti (Lunarista), II, {{Pg|266|266|bII}}; VI, {{Pg|95|95|bVI}}.
Spada (Aless.), IV, {{Pg|395|395|bIV}}, n. 6.
Spada (Franc.), II, {{pg|166||bII}}; IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12; VI, {{Pg|344||bVI}}.
Spada (Gius.), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1; {{Pg|412|412|bV}}, n. 1.
Spagna, I, {{Pg|244|244|bI}}; II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1; {{Pg|146|146|bII}}; III, {{Pg|358|358|bIII}}, n. 4; IV, {{Pg|197|197|bIV}}; {{pg|252|252|bIV}}; V, {{Pg|102|102|bV}}, n. 7; {{Pg|104|104|bV}}; VI, {{Pg|309|309|bVI}}; {{pg|341|341|bVI}}.
Spagna (Piazza di), I, {{Pg|204|204|bI}}, n. 7; II, {{Pg|404|404|bII}}; III, {{Pg|366|366|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|11|11|bIV}}; {{pg|355|355|bIV}}; V, {{Pg|1|1|bV}}; {{pg|192|192|bV}}, n. 2; {{Pg|211|211|bV}}, n. 1; {{Pg|261|261|bV}}, n. 1; {{Pg|299|299|bV}}; VI, {{Pg|75|75|bVI}}; {{pg|167|167|bVI}}; {{pg|228|228|bVI}}.
Spagnoli, IV, {{Pg|234|234|bIV}}; {{pg|236|236|bIV}}; V, {{Pg|104|104|bV}}.
Spagnolo (Lingua), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 33.
Spanheim (Fed.), VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Spari, I, {{Pg|8|8|bI}}.
Spatolino (Masnadiero), I, {{Pg|238|238|bI}}.
Specchio (Cred. pop.), II, {{Pg|146|146|bII}}.
Speranza (Caffè della), VI, {{Pg|369|369|bVI}}.
''Speranza'' (''La'', Giornale), III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Spettacoli (Deputazione degli), V, {{Pg|376|376|bV}}, n. 3.
Speziale, I, {{Pg|105|105|bI}}: II, {{Pg|188|188|bII}}.
Spia, II, {{Pg|5|5|bII}}; III, {{Pg|46|46|bIII}}; {{pg|82|82|bIII}}; {{pg|125|125|bIII}}; {{pg|131|131|bIII}}; {{pg|145|145|bIII}}; {{pg|190|190|bIII}}; {{pg|257|257|bIII}}; {{pg|321|321|bIII}}, n. 13; {{Pg|347|347|bIII}}, n. 7; {{Pg|355|355|bIII}}; {{pg|356|356|bIII}}; {{pg|391||bIII}}; IV, {{Pg|405|405|bIV}}, n. 4; V, {{Pg|343|343|bV}}, n. 1; {{Pg|449|449|bV}}; VI, {{Pg|138|138|bVI}}, n. 7; {{Pg|256|256|bVI}}; {{pg|320|320|bVI}}.
''Spigolatore'' (''Lo'', Giornale), V, {{Pg|133|133|bV}}, n. 8.
Spillo (Cred. pop.). II, {{Pg|151|151|bII}}.
Spirito in Sassia (Banco di S.), I, {{Pg|220|220|bI}}.
Spirito in Sassia (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}.
Spirito in Sassia (Cimitero di S.), III, {{Pg|296|296|bIII}}.
Spirito in Sassia (Ospedale di S.), I, {{pg|75||bI}}, n. 6; II, {{Pg|8|8|bII}}; {{pg|89|89|bII}}, n. 3: III, {{Pg|77|77|bIII}}; {{pg|433|433|bIII}}, n. 1; VI, {{Pg|128|128|bVI}}; {{pg|281|281|bVI}}; {{pg|241|241|bVI}}.
Spirito in Sassia (Porta di S.), II, {{Pg|292|292|bII}}, n. 5.<noinclude></noinclude>
2fwoupvvmas8mebwa1orommi82t22w1
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/70
108
853504
3535673
3071207
2025-06-15T06:48:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535673
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|58}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Spirito folletto, III, {{Pg|256|256|bIII}}; VI, {{Pg|147|147|bVI}}; {{pg|148|148|bVI}}; {{pg|149|149|bVI}}; {{pg|150|150|bVI}}; {{pg|151|151|bVI}}.
Spiritossanto, I, {{Pg|5|5|bI}}; II, {{Pg|102|102|bII}}; {{pg|114|114|bII}}; {{pg|184|184|bII}}; III, {{Pg|174|174|bIII}}; {{pg|310|310|bIII}}, n. 18; {{Pg|325|325|bIII}}; {{pg|330|330|bIII}}; {{pg|369|369|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|223|223|bIV}}, n. 4; {{Pg|394|394|bIV}}; VI, {{Pg|236|236|bVI}}; {{pg|238|238|bVI}}; {{pg|319|319|bVI}}.
Spogli (Reverenda Camera degli), V, {{pg|444||bV}}.
Spoletini, I, {{Pg|100|100|bI}}, n. 11; IV, {{Pg|287|287|bIV}}, n. 8.
Spoleto, I, {{Pg|81|81|bI}}, n. 1; IV, {{Pg|393|393|bIV}}; VI, {{Pg|145|145|bVI}}.
''Sposalizio della gnora Luna col sior Baruccabà''..., IV, {{Pg|162|162|bIV}}, n. 7.
Sposalizio di M. V., III, {{Pg|284|284|bIII}}.
''Stabat Mater'', VI, {{Pg|47|47|bVI}}, n. 4; {{Pg|124|124|bVI}}, n. 7.
Stabilio Tauro (Anfiteatro di), II, {{Pg|244|244|bII}}, n. 1.
Stagione, V, {{Pg|264|264|bV}}.
Stamperia Camerale, IV, {{Pg|204|204|bIV}}, n. 6; {{Pg|215|215|bIV}}.
Starnuto, IV, {{Pg|84|84|bIV}}.
Stato pontificio, I, {{Pg|32|32|bI}}, n. 12; {{Pg|94|94|bI}}, n. 4; {{Pg|187|187|bI}}, n. 12; {{Pg|220|220|bI}}, n. 1; {{Pg|223|223|bI}}, n. 11; {{Pg|247|247|bI}}, n. 7; II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1; {{Pg|295|295|bII}}; III, {{Pg|133|133|bIII}}, n. 4; {{Pg|199|199|bIII}}; {{pg|330|330|bIII}}; {{pg|345|345|bIII}}, n. 12; {{Pg|428|428|bIII}}, n. 13; V, {{Pg|97|97|bV}}, n. 11; {{Pg|98|98|bV}}, n. 1; {{Pg|235|235|bV}}, n. 4; {{Pg|264|264|bV}}, n. 1; {{Pg|274|274|bV}}; {{pg|289|289|bV}}, n. 6; VI, {{Pg|317|317|bVI}}.
Statuto di Roma, II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4.
Stazzanello, IV, {{Pg|12|12|bIV}}.
Stazzano, IV, {{Pg|12|12|bIV}}, n. 1.
Stefano (S.). V, {{Pg|133|133|bV}}.
Stefano del Cacco (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}; VI, {{Pg|52|52|bVI}}.
Stefano in Piscinula (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|123|123|bII}}.
Stelle (Cred. pop.). III, {{Pg|105|105|bIII}}.
Stelletta (Osteria della), I, {{Pg|67|67|bI}}; VI, {{Pg|54|54|bVI}}.
Stelletta (Via della), IV, {{Pg|362|362|bIV}}.
Stendhal (De), III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|370|370|bIV}}, n. 8.
Stenterello (Maschera), II, {{Pg|82|82|bII}}.
Sterrato (Vicolo), III, {{Pg|296|296|bIII}}.
Stimate, III, {{Pg|305|305|bIII}}.
Stimate (Chiesa delle), II, {{Pg|30|30|bII}}.
Stimate (Confrat. delle), II, {{Pg|361|361|bII}}.
Stimate (Via delle), VI, {{Pg|130|130|bVI}}, n. 9.
Stinchetta (G.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
{{AltraColonna|em=-1}}
Storia ecclesiast. insegnata alla Sapienza, V, {{Pg|173|173|bV}}, n. 8.
Storia romana. III, {{Pg|11|11|bIII}}.
Stornelli, I, {{Pg|9|9|bI}}; V, {{Pg|260|260|bV}}; VI, {{Pg|62|62|bVI}}; {{pg|88|88|bVI}}; {{pg|158|158|bVI}}; {{pg|201|201|bVI}}; {{pg|213|213|bVI}}; {{pg|215|215|bVI}}.
Stornelli (Vincenzo), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Storta (Osteria e Posta della), I, {{Pg|163|163|bI}}; III, {{Pg|68|68|bIII}}; {{pg|353|353|bIII}}; V, {{Pg|215|215|bV}}; {{pg|328|328|bV}}.
Strade ferrate, V, {{Pg|206|206|bV}}.
Strage degl’Innocenti, II, {{Pg|19|19|bII}}; {{pg|20|20|bII}}.
''Stragi di Tarnow'' (Opuscolo), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1.
Strega, I, {{Pg|240|240|bI}}; II, {{Pg|408|408|bII}}; III, {{Pg|184|184|bIII}}; {{pg|360|360|bIII}}; V, {{Pg|64|64|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 2; VI, {{Pg|167|167|bVI}}.
Strozzi (Maddalena), IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4.
Strozzi (Villa), IV, {{Pg|296|296|bIV}}.
Stuarda (Maria), I, {{Pg|17|17|bI}}.
Studio, I, {{Pg|145|145|bI}}; III, {{Pg|208|208|bIII}}.
Subiaco, II, {{Pg|291|291|bII}}; III; {{pg|301|301|bIII}}; VI, {{Pg|206|206|bVI}}; {{pg|311|311|bVI}}.
Suburra (Famiglia), II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 26.
Suburra (Via della), II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 26.
Sudario (Chiesa del), II, {{Pg|30|30|bII}}; V, {{Pg|266|266|bV}}; VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1.
Suffragio, II, {{Pg|226|226|bII}}; III, {{Pg|97|97|bIII}}; {{pg|99|99|bIII}}. — V. anche ''Morti (Commemorazione dei)'' e ''Purgatorio''.
Suffragio ( Confraternita del), II, {{Pg|226|226|bII}}, n. 1; {{Pg|361|361|bII}}.
Sultano, II, {{Pg|156|156|bII}}; {{pg|271|271|bII}}; {{pg|418|418|bII}}, n. 4; VI, {{Pg|36|36|bVI}}.
Superstizioni — V. ''Credenze popolari''.
''Supplemento al Diario di Roma'', IV, {{Pg|202|202|bIV}}, n. 1; {{pg|208||bIV}}, n. 3. — V. anche ''Diario Ordinario'' e ''Diario di Roma''.
Supplica, I, {{Pg|87|87|bI}}; IV, {{Pg|125|125|bIV}}.
Surio, I, {{Pg|88|88|bI}}, n. 1; IV, {{Pg|244|244|bIV}}, n. 11.
Susanna, IV, {{Pg|98|98|bIV}}; VI, {{Pg|70|70|bVI}}.
Sussidi (Commissione dei), II, {{Pg|203|203|bII}}; V, {{Pg|444|444|bV}}.
Sutri, VI, {{Pg|2|2|bVI}}, n. 11.
''Svegliatori'', V, {{Pg|279|279|bV}}.
Svizzera, I, {{Pg|116|116|bI}}, n. 2; IV, {{Pg|432|432|bIV}}, n. 11.
Svizzeri dei Sacri Palazzi, I, {{Pg|16|16|bI}}, n. 6; {{Pg|68|68|bI}}; II, {{Pg|147|147|bII}}; IV, {{Pg|389|389|bIV}}; VI, {{Pg|14|14|bVI}}.<noinclude></noinclude>
ht0limbid646ijv1rsvf1yb04idcara
3535676
3535673
2025-06-15T06:49:39Z
Dr Zimbu
1553
3535676
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|58}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Spirito folletto, III, {{Pg|256|256|bIII}}; VI, {{Pg|147|147|bVI}}; {{pg|148|148|bVI}}; {{pg|149|149|bVI}}; {{pg|150|150|bVI}}; {{pg|151|151|bVI}}.
Spiritossanto, I, {{Pg|5|5|bI}}; II, {{Pg|102|102|bII}}; {{pg|114|114|bII}}; {{pg|184|184|bII}}; III, {{Pg|174|174|bIII}}; {{pg|310|310|bIII}}, n. 18; {{Pg|325|325|bIII}}; {{pg|330|330|bIII}}; {{pg|369|369|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|223|223|bIV}}, n. 4; {{Pg|394|394|bIV}}; VI, {{Pg|236|236|bVI}}; {{pg|238|238|bVI}}; {{pg|319|319|bVI}}.
Spogli (Reverenda Camera degli), V, {{pg|444||bV}}.
Spoletini, I, {{Pg|100|100|bI}}, n. 11; IV, {{Pg|287|287|bIV}}, n. 8.
Spoleto, I, {{Pg|81|81|bI}}, n. 1; IV, {{Pg|393|393|bIV}}; VI, {{Pg|145|145|bVI}}.
''Sposalizio della gnora Luna col sior Baruccabà''..., IV, {{Pg|162|162|bIV}}, n. 7.
Sposalizio di M. V., III, {{Pg|284|284|bIII}}.
''Stabat Mater'', VI, {{Pg|47|47|bVI}}, n. 4; {{Pg|124|124|bVI}}, n. 7.
Stabilio Tauro (Anfiteatro di), II, {{Pg|244|244|bII}}, n. 1.
Stagione, V, {{Pg|264|264|bV}}.
Stamperia Camerale, IV, {{Pg|204|204|bIV}}, n. 6; {{Pg|215|215|bIV}}.
Starnuto, IV, {{Pg|84|84|bIV}}.
Stato pontificio, I, {{Pg|32|32|bI}}, n. 12; {{Pg|94|94|bI}}, n. 4; {{Pg|187|187|bI}}, n. 12; {{Pg|220|220|bI}}, n. 1; {{Pg|223|223|bI}}, n. 11; {{Pg|247|247|bI}}, n. 7; II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1; {{Pg|295|295|bII}}; III, {{Pg|133|133|bIII}}, n. 4; {{Pg|199|199|bIII}}; {{pg|330|330|bIII}}; {{pg|345|345|bIII}}, n. 12; {{Pg|428|428|bIII}}, n. 13; V, {{Pg|97|97|bV}}, n. 11; {{Pg|98|98|bV}}, n. 1; {{Pg|235|235|bV}}, n. 4; {{Pg|264|264|bV}}, n. 1; {{Pg|274|274|bV}}; {{pg|289|289|bV}}, n. 6; VI, {{Pg|317|317|bVI}}.
Statuto di Roma, II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4.
Stazzanello, IV, {{Pg|12|12|bIV}}.
Stazzano, IV, {{Pg|12|12|bIV}}, n. 1.
Stefano (S.). V, {{Pg|133|133|bV}}.
Stefano del Cacco (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}; VI, {{Pg|52|52|bVI}}.
Stefano in Piscinula (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|123|123|bII}}.
Stelle (Cred. pop.). III, {{Pg|105|105|bIII}}.
Stelletta (Osteria della), I, {{Pg|67|67|bI}}; VI, {{Pg|54|54|bVI}}.
Stelletta (Via della), IV, {{Pg|362|362|bIV}}.
Stendhal (De), III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6; IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|370|370|bIV}}, n. 8.
Stenterello (Maschera), II, {{Pg|82|82|bII}}.
Sterrato (Vicolo), III, {{Pg|296|296|bIII}}.
Stimate, III, {{Pg|305|305|bIII}}.
Stimate (Chiesa delle), II, {{Pg|30|30|bII}}.
Stimate (Confrat. delle), II, {{Pg|361|361|bII}}.
Stimate (Via delle), VI, {{Pg|130|130|bVI}}, n. 9.
Stinchetta (G.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
{{AltraColonna|em=-1}}
Storia ecclesiast. insegnata alla Sapienza, V, {{Pg|173|173|bV}}, n. 8.
Storia romana. III, {{Pg|11|11|bIII}}.
Stornelli, I, {{Pg|9|9|bI}}; V, {{Pg|260|260|bV}}; VI, {{Pg|62|62|bVI}}; {{pg|88|88|bVI}}; {{pg|158|158|bVI}}; {{pg|201|201|bVI}}; {{pg|213|213|bVI}}; {{pg|215|215|bVI}}.
Stornelli (Vincenzo), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Storta (Osteria e Posta della), I, {{Pg|163|163|bI}}; III, {{Pg|68|68|bIII}}; {{pg|353|353|bIII}}; V, {{Pg|215|215|bV}}; {{pg|328|328|bV}}.
Strade ferrate, V, {{Pg|206|206|bV}}.
Strage degl’Innocenti, II, {{Pg|19|19|bII}}; {{pg|20|20|bII}}.
''Stragi di Tarnow'' (Opuscolo), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1.
Strega, I, {{Pg|240|240|bI}}; II, {{Pg|408|408|bII}}; III, {{Pg|184|184|bIII}}; {{pg|360|360|bIII}}; V, {{Pg|64|64|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 2; VI, {{Pg|167|167|bVI}}.
Strozzi (Maddalena), IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4.
Strozzi (Villa), IV, {{Pg|296|296|bIV}}.
Stuarda (Maria), I, {{Pg|17|17|bI}}.
Studio, I, {{Pg|145|145|bI}}; III, {{Pg|208|208|bIII}}.
Subiaco, II, {{Pg|291|291|bII}}; III; {{pg|301|301|bIII}}; VI, {{Pg|206|206|bVI}}; {{pg|311|311|bVI}}.
Suburra (Famiglia), II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 26.
Suburra (Via della), II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 26.
Sudario (Chiesa del), II, {{Pg|30|30|bII}}; V, {{Pg|266|266|bV}}; VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1.
Suffragio, II, {{Pg|226|226|bII}}; III, {{Pg|97|97|bIII}}; {{pg|99|99|bIII}}. — V. anche ''Morti (Commemorazione dei)'' e ''Purgatorio''.
Suffragio (Confraternita del), II, {{Pg|226|226|bII}}, n. 1; {{Pg|361|361|bII}}.
Sultano, II, {{Pg|156|156|bII}}; {{pg|271|271|bII}}; {{pg|418|418|bII}}, n. 4; VI, {{Pg|36|36|bVI}}.
Superstizioni — V. ''Credenze popolari''.
''Supplemento al Diario di Roma'', IV, {{Pg|202|202|bIV}}, n. 1; {{pg|208||bIV}}, n. 3. — V. anche ''Diario Ordinario'' e ''Diario di Roma''.
Supplica, I, {{Pg|87|87|bI}}; IV, {{Pg|125|125|bIV}}.
Surio, I, {{Pg|88|88|bI}}, n. 1; IV, {{Pg|244|244|bIV}}, n. 11.
Susanna, IV, {{Pg|98|98|bIV}}; VI, {{Pg|70|70|bVI}}.
Sussidi (Commissione dei), II, {{Pg|203|203|bII}}; V, {{Pg|444|444|bV}}.
Sutri, VI, {{Pg|2|2|bVI}}, n. 11.
''Svegliatori'', V, {{Pg|279|279|bV}}.
Svizzera, I, {{Pg|116|116|bI}}, n. 2; IV, {{Pg|432|432|bIV}}, n. 11.
Svizzeri dei Sacri Palazzi, I, {{Pg|16|16|bI}}, n. 6; {{Pg|68|68|bI}}; II, {{Pg|147|147|bII}}; IV, {{Pg|389|389|bIV}}; VI, {{Pg|14|14|bVI}}.<noinclude></noinclude>
ftq75f6wu7n0uxyrgik4mxjph9jtso0
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/71
108
853505
3535674
3071208
2025-06-15T06:49:04Z
Dr Zimbu
1553
3535674
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|59}}}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
<section begin=T />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|T.}}}}
Tadolini (Scultore), III, {{Pg|321|321|bIII}}, n. 10.
Tagliabò (Chirurgo), I, {{Pg|115|115|bI}}.
Taide, II, {{Pg|201|201|bII}}, n. 5.
Taliarco, VI, {{Pg|12|12|bVI}}, n. 4.
Tamassia, I, {{Pg|80|80|bI}}, n. 14.
Tamberlick (Tenore), V, {{Pg|229|229|bV}}.
Tambroni (Gius.), I, {{Pg|9|9|bI}}, n. 2.
Tamigi, I, {{Pg|29|29|bI}}, n. 1.
Tancioni (Pio), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Tarantola (Cred. pop.), III, {{Pg|185|185|bIII}}.
Targhini (Ang.), V, {{Pg|140|140|bV}}.
''Targioni-Tozzetti'' ( Vocabolario), I, {{Pg|148|148|bI}}, n. 5; V, {{Pg|388|388|bV}}, n. 7.
Tarquinio Superbo, I, {{Pg|56|56|bI}}; VI, {{Pg|165|165|bVI}}, n. 2.
Tarragona, IV, {{Pg|234|234|bIV}}, n. 5.
Tartaglia (Maschera), I, {{Pg|206|206|bI}}.
Tasse — V. ''Gabelle''.
Tasso (T.), I, {{Pg|37|37|bI}}; II, {{Pg|195|195|bII}}; III, {{Pg|57|57|bIII}}; V, {{Pg|176|176|bV}}; VI, {{Pg|80|80|bVI}}, n. 10.
Tassoni (Aless.), III, {{Pg|412|412|bIII}}, n. 1; V, {{Pg|186|186|bV}}, n. 7.
Tassoni (Aless. Maria), III, {{Pg|412|412|bIII}}, n. 1; VI, {{Pg|357|357|bVI}}, n. 2.
Tatagiovanni (Ospizio di), II, {{Pg|4|4|bII}}; V, {{Pg|165|165|bV}}, n. 8.
Tavani (Aless.), V, {{Pg|31|31|bV}}; {{pg|32|32|bV}}.
Tavolato (Osteria del), III, {{Pg|27|27|bIII}}.
Tavolozze, I, {{Pg|78|78|bI}}.
Tazio, III, {{Pg|328|328|bIII}}, n. 1.
Teatini (Frati), VI, {{Pg|313|313|bVI}}.
Teatro, I, {{Pg|200|200|bI}}; II, {{Pg|29|29|bII}}; {{pg|379|379|bII}}; {{pg|380|380|bII}}; III, {{Pg|272|272|bIII}}; {{pg|274|274|bIII}}; V, {{Pg|192|192|bV}}.
Tedeschi, I, {{Pg|108|108|bI}}, n. 1; {{Pg|224|224|bI}}, n. 5; II, {{Pg|62|62|bII}}, n. 6; {{Pg|305|305|bII}}; {{pg|347|347|bII}}; III, {{Pg|100|100|bIII}}, n. 6; {{Pg|122|122|bIII}}; V, {{Pg|2|2|bV}}; {{pg|85|85|bV}}. — V. anche ''Austriaci''.
Tei (Gius.) III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Templari, II, {{Pg|311|311|bII}}, n. 5.
''Templum Pacis'', I, {{Pg|55|55|bI}}; {{pg|180|180|bI}}. — V. anche ''Costantino (Basilica di)''.
Toodoli (Famiglia), VI, {{Pg|261|261|bVI}}.
Teodoro (Chiesa di S.), I, {{Pg|55|55|bI}}, n. 1; {{Pg|137|137|bI}}; VI, {{Pg|118|118|bVI}}, n. 1.
Teoli (Filippo), III, {{pg|177||bIII}}, n. 6.
Toronto (Stagni di), IV, {{Pg|159|159|bIV}}, n. 1.
Torosiani (Frati), I, {{Pg|97|97|bI}}, n. 5.
Termini (Ospizio di), V, {{Pg|263|263|bV}}; VI, {{Pg|55|55|bVI}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Termini (Piazza), V, {{Pg|263|263|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|220|220|bVI}}.
Termometro, II, {{Pg|376|376|bII}}.
Ternani, V, {{Pg|173|173|bV}}.
Terni, I, {{Pg|223|223|bI}}, n. 11; II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 16; {{Pg|109|109|bII}}; {{pg|260|260|bII}}, n. 1; III, {{Pg|163|163|bIII}}; V, {{Pg|20|20|bV}}; VI, {{Pg|234|234|bVI}}, 11.17.
Terra, III, {{Pg|119|119|bIII}}.
Terracina, II, {{Pg|330|330|bII}}; III, {{Pg|300|300|bIII}}, n. 13; {{Pg|428|428|bIII}}, n. 13; V, {{Pg|98|98|bV}}; {{pg|167|167|bV}}; {{pg|188|188|bV}}.
Terremoto, II, {{Pg|38|38|bII}}; {{pg|39|39|bII}}; {{pg|40|40|bII}}; {{pg|41|41|bII}}; {{pg|43|43|bII}}; {{pg|74|74|bII}}; III, {{Pg|203|203|bIII}}; {{pg|274|274|bIII}}; {{pg|358|358|bIII}}; IV, {{Pg|18|18|bIV}}.
Tersite, VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Tesifonte, IV, {{Pg|148|148|bIV}}.
Tesoriere (Mons.), I, {{Pg|91|91|bI}}; {{pg|171|171|bI}}, n. 1: II, {{Pg|8|8|bII}}; {{pg|34|34|bII}}, n. 7; {{Pg|97|97|bII}}; {{pg|170|170|bII}}; {{pg|206|206|bII}}; {{pg|265|265|bII}}; {{pg|268|268|bII}}; {{pg|280|280|bII}}; {{pg|323|323|bII}}; III, {{Pg|145|145|bIII}}; {{pg|222|222|bIII}}; {{pg|353|353|bIII}}; IV, {{Pg|125|125|bIV}}; {{pg|149|149|bIV}}; {{pg|204|204|bIV}}; V, {{Pg|46|46|bV}}, n. 9; {{Pg|117|117|bV}}; {{pg|191|191|bV}}; {{pg|339|339|bV}}; {{pg|444|444|bV}}.
''Testa di bronzo'' (Melodramma), IV, {{Pg|66|66|bIV}}, n. 6.
Testaccio, II, {{Pg|191|191|bII}}; {{pg|339|339|bII}}; IV, {{Pg|290|290|bIV}} V, {{Pg|197|197|bV}}; {{pg|351|351|bV}}; VI, {{Pg|88|88|bVI}}; {{pg|135|135|bVI}}.
Testaferrata (Card. F.), V, {{Pg|281|281|bV}}.
Testamento Nuovo, I, {{Pg|188|188|bI}} n. 2; II, {{Pg|141|141|bII}}; IV, {{Pg|198|198|bIV}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1. — V. anche ''Bibbia, Scrittura Sacra'' e ''Vangelo''.
Testamento Vecchio, I, {{Pg|188|188|bI}}, n. 2; IV, {{Pg|115|115|bIV}}; {{pg|198|198|bIV}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. I. — V. anche ''Bibbia, Scrittura Sacra'' e ''Vangelo''.
Testa-spaccata (Via di), II, {{Pg|48|48|bII}}.
Testone (Moneta), I, {{Pg|74|74|bI}}; {{pg|150|150|bI}}; II, {{Pg|46|46|bII}}; {{pg|201|201|bII}}; {{pg|282|282|bII}}; {{pg|382|382|bII}}; III, {{Pg|87|87|bIII}}; IV, {{Pg|262|262|bIV}}; {{pg|38|38|bIV}}); V, {{Pg|7|7|bV}}; {{pg|11|11|bV}}; {{pg|47|47|bV}}; {{pg|51|51|bV}}; {{pg|323|323|bV}}; {{pg|395|395|bV}}; {{pg|446|446|bV}}; VI, {{Pg|129|129|bVI}}; {{pg|252|252|bVI}}.
Testori, I, {{Pg|164|164|bI}}, n. 1.
Tevere, I, {{Pg|59|59|bI}}; {{pg|72|72|bI}}, n. 20; {{Pg|111|111|bI}}, n. 5; {{Pg|114|114|bI}}, n. 3; {{Pg|152|152|bI}}; {{pg|174|174|bI}}, n. 7; {{Pg|244|244|bI}}, n. 3 e 4; II, {{Pg|5|5|bII}}, n. 4; {{Pg|13|13|bII}}, n. 9; {{Pg|22|22|bII}}, n. 2; {{Pg|60|60|bII}}, n. 3; {{Pg|152|152|bII}}, n. 3; {{Pg|292|292|bII}}, n. 5; {{Pg|305|305|bII}}, n. 9; {{Pg|364|364|bII}}, n. 15; {{Pg|416|416|bII}}; {{pg|420|420|bII}}; III, {{Pg|30|30|bIII}}, n. 2; {{Pg|146|146|bIII}}, n. 10; {{Pg|160|160|bIII}}, n. 9; {{Pg|170|170|bIII}}; {{pg|256|256|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|7|7|bIV}}; {{pg|31|31|bIV}}; {{pg|135|135|bIV}}, n. 3; {{Pg|159|159|bIV}}, n. 1; {{Pg|202|202|bIV}}, n.
1; 277, n. 7; V, {{Pg|8|8|bV}}, n. 6; {{Pg|272|272|bV}}, n. 6; {{Pg|356|356|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|145|145|bVI}}, n. 6; {{Pg|219|219|bVI}}, n. 9; {{Pg|283|283|bVI}}, n. 4; {{Pg|352|352|bVI}}, n. 4.
Thiers (Luigi), II, {{Pg|130|130|bII}}, n. 9; V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1.
Tiberio (Imp.), II, {{Pg|194|194|bII}}, n. 1.
Tipaldo (E. De), VI, {{Pg|275|275|bVI}}, n, 12.<section end="T"/><noinclude></noinclude>
dsoivxuh9w75zq6h6eibbd33emmljmh
Pagina:Il Libro dei Re, Vincenzo Bona, 1886, I.djvu/218
108
856722
3535699
3060033
2025-06-15T07:10:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535699
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=200%|t=20|v=20|L=2px|{{Sc|IL RE FREDUN}}}}<noinclude><references/></noinclude>
a7rku2knxxahoaqptnq0mr1b4urag2n
Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/S
0
858213
3535678
3071134
2025-06-15T06:50:07Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3535678
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - S<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../R<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../T<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - S |prec=../R|succ=../T}}
<pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=66 to=70 fromsection=S tosection="" />
7hdp7nqdi9sil5uodn0u0k6qa5ox6a2
Il rapimento di Cefalo/Atto primo
0
917327
3535681
3535321
2025-06-15T06:54:35Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3535681
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Prologo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto secondo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Prologo|succ=../Atto secondo}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="330" to="331" fromsection="s2" tosection="s1" />
8upoevl7ydfs3gzxidrs89yxu6lkyfd
Il rapimento di Cefalo/Atto secondo
0
917328
3535682
3305053
2025-06-15T06:54:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3535682
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Atto primo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto terzo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Atto primo|succ=../Atto terzo}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="331" to="332" fromsection="s2" tosection="s1" />
5r829pnzcmscaxwz59149mhpewm9ydf
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/7
108
946159
3535388
3429436
2025-06-14T16:09:00Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535388
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=1|t=3|LEONARDO DA VINCI.}}
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{Ct|f=300%|v=1|FRAMMENTI}}
{{Ct|f=200%|v=1|LETTERARI E FILOSOFICI}}
{{Ct|f=100%|v=1|TRASCELTI}}
{{Ct|f=90%|v=1|DAL}}
{{Ct|f=130%|v=1|Dr. EDMONDO SOLMI.}}
{{Rule|4em|t=1|v=1}}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.4|FAVOLE - ALLEGORIE<br>PENSIERI - PAESI - FIGURE - PROFEZIE<br>FACEZIE.}}
{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 7 crop).jpg
|width = 100px
|caption =
}}
{{Ct|f=130%|v=1|FIRENZE,}}
{{Ct|f=100%|v=1|G. BARBÈRA, EDITORE.}}
{{Rule|1.5em|t=1|v=1}}
{{Ct|f=110%|v=3|1904.}}<noinclude><references/></noinclude>
5ea4acy7v0fu4c75uunec4ru9dcmtup
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/8
108
946294
3535389
3429468
2025-06-14T16:09:18Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535389
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|FIRENZE, 228-1904. — Tipografia Barbéra
{{Sc|Alfani e}} {{Sc|Venturi}} proprietari.
Proprietà letteraria.}}<noinclude></noinclude>
0gy12iqjhqggcys49i6r0izbelxj63b
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/9
108
946295
3535390
3432011
2025-06-14T16:10:13Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535390
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.<noinclude>{{Sc|L. da Vinci}}</noinclude>
i80ehrtcyjvd12ejm9kuhzgvjzgojf1
3535391
3535390
2025-06-14T16:10:45Z
Francyskus
76680
3535391
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.
{{Sc|L. da Vinci}}<noinclude>{{Sc|L. da Vinci}}</noinclude>
euapxaxlicdyt0kscy6qarqjymn2552
3535392
3535391
2025-06-14T16:11:02Z
Francyskus
76680
3535392
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.
{{Sc|L. da Vinci}}<noinclude>{{Sc|L. da Vinci}}</noinclude>
ngo2lgi5ghiqbwsgesmqhgmoua1x2d2
3535393
3535392
2025-06-14T16:11:16Z
Francyskus
76680
3535393
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.
{{Sc|L. da Vinci}}<noinclude></noinclude>
f7tkd52a53j3xp51hlhpxm18hi0aljb
3535394
3535393
2025-06-14T16:11:34Z
Francyskus
76680
3535394
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.
{{Sc|L. da Vinci.}}<noinclude></noinclude>
adrt3vdst4k2kjj6wh2shd3ophplwo1
3535402
3535394
2025-06-14T16:59:57Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) a quella precedente di Alex brollo
3432011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.<noinclude>{{Sc|L. da Vinci}}</noinclude>
2wmrsb1by22lw6yfl6m2b2nlxnyhzwz
3535403
3535402
2025-06-14T17:00:29Z
Candalua
1675
3535403
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.<noinclude>
{{Sc|L. da Vinci.}}</noinclude>
niuvgeszge6e8so5bq2fuwqsymby125
3535404
3535403
2025-06-14T17:01:01Z
Candalua
1675
3535404
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=140%|v=1|PREFAZIONE}}
{{Rule|3em|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|I.}}
{{A destra|O Lionardo, perchè tanto penate?<br>
''Codice Atlantico'', f. 71 r.}}
La biografia di Leonardo, nelle sue linee essenziali, è la storia del nascere, dell’accrescere, dell’ingigantirsi e dell’espandersi di un amore intellettuale verso la natura, intento a riprodurne le forme e a conoscerne le leggi. Questo amore, nato in un’umile casa di Anchiano poco dopo il 1452, si allarga con un progressivo svolgersi ad abbracciare la natura nell’infinità delle spazio, del tempo e delle forme.<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|L. da Vinci.}}}}</noinclude>
mv4wns0twobtmtd9yxv7x31ij33xtgd
Autore:Francesco Pasinetti
102
960315
3535613
3516274
2025-06-15T06:02:02Z
Pic57
12729
/* Opere */
3535613
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pasinetti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>critico cinematografico/regista/sceneggiatore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Pasinetti
| Attività = critico cinematografico/regista/sceneggiatore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Alcune note sul cinema nord americano 1939-46}}
* {{Testo|Cinema sperimentale}}
* {{Testo|Dalla sceneggiatura alla produzione}}
* {{Testo|I ragazzi eroi del film}}
* {{Testo|La segretaria invisibile}}
* {{Testo|Un veliero bianco}}
* {{Testo|Eisenstein o della coerenza stilistica}}
4r7eh58q6kj86v2ydn6e54yd6l18v5b
Ars et Labor, 1906/N. 1/Perché dolce, caro bene
0
963590
3535430
3516786
2025-06-14T18:47:25Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535430
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/>
<section begin="autore"/>Stefano Donaudy<section end="autore"/>
<section begin="prec"/>../Risurrezione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../A bocca dolce<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Partiture<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Partiture}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Risurrezione|succ=../A bocca dolce
|autore= Stefano Donaudy
|Argomento=Partiture
}}
<div id ="boxy">
[[File:Perché dolce, caro bene.mid|thumb|center|200px|Ascolta per intero il brano musicale e scorri lo spartito.<br>
[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_pagina%3AArs_et_Labor%2C_1906_vol._I.djvu%2F52#Nota_alla_trascrizione_di_Perch%C3%A9_dolce,_caro_bene... Nota alla trascrizione]
]]
</div>
{{Cassetto|
|MargineDestro=0
|Titolo=Presentazione
|Testo=
{{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="82" to="82" onlysection="sPerche" />}}
}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="52" to="53" fromsection="" tosection="" />
ky1osp5eyrhl3twgrvdwko9jg81pv8u
Ars et Labor, 1906/N. 1/Risurrezione
0
964488
3535431
3516789
2025-06-14T18:47:43Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535431
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/>
<section begin="autore"/>Franco Alfano<section end="autore"/>
<section begin="prec"/>../Proiezioni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Perché dolce, caro bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Musica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Musica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Proiezioni|succ=../Perché dolce, caro bene
|autore=Franco Alfano
|Argomento=Partiture}}
[[File:Risurrezione. Atto III. Il corteo delle detenute.mid|thumb|center|200px|Ascolta il brano per intero.<br>{{Centrato|[[Discussioni_pagina:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu/49|Nota alla trascrizione]]}}]]
{{Cassetto|
|MargineDestro=0
|Titolo=Presentazione
|Testo=
{{smaller|<pages index="Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu" from="82" to="82" onlysection="sResurrezione" />}}
}}
<pages index="Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu" from="49" to="51" fromsection="" tosection="" />
2u3zlmljuo0s9p2h9g6x2fghrtylzcd
Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu
111
966598
3535454
3535159
2025-06-14T19:19:48Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3535454
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>,
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
5d1z3guwgfb4gzaw936lfrjbxc4w4uo
3535784
3535454
2025-06-15T08:26:25Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3535784
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>,
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
qc26znx79emkli7o61n2lwuq1uh0s4q
3535796
3535784
2025-06-15T09:32:45Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3535796
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>,
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
2xzqba7ilkpukwcg1rg1l8yu96x1tqu
3535797
3535796
2025-06-15T09:38:12Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3535797
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],,
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>,
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
0fjkuf52g0ko4mrejld9yg16i8kpn3g
3535798
3535797
2025-06-15T09:39:23Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3535798
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>,
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
95zqlsze1hbrnish0avvdbwp13vcizr
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/65
108
969309
3535375
3497579
2025-06-14T15:56:54Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535375
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=1|OVE LO SGUARDO GIRO}}
{{Ct|f=120%|v=5|CRISIMIRO}}<noinclude><references/></noinclude>
5m4twc2q6v7b6mpsmed62hpp0qipn96
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/87
108
969310
3535378
3497581
2025-06-14T16:00:17Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535378
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=1|DAL BARACCONE}}
{{Ct|f=120%|v=5|ALLA COMÉDIE FRANÇAISE}}<noinclude><references/></noinclude>
2zw5nubjnbc0fzrxch1vcbstrto4xrh
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/109
108
969311
3535381
3499121
2025-06-14T16:01:51Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535381
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|LONDRA}}<noinclude><references/></noinclude>
3jvwy2bustk18f9wxb5yjmlowjbvvat
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/131
108
969312
3535382
3497583
2025-06-14T16:02:18Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535382
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|NAPOLI CARA, NAPOLI BELLA}}<noinclude><references/></noinclude>
1dsjeru2bq1zr4k2xgijpx3e6qs3bkh
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/171
108
969317
3535361
3497588
2025-06-14T15:28:59Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535361
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|LA SECONDA VOLTA A NIZZA}}<noinclude><references/></noinclude>
7xj82srkwnhk40aguctwaaaqlrz153z
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/177
108
969318
3535383
3497589
2025-06-14T16:02:35Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535383
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|BERLINO}}<noinclude><references/></noinclude>
kej4natlev746yvddygla9af6bccl9t
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/187
108
969319
3535379
3497590
2025-06-14T16:00:44Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|KURFÜSTENDAMM THEATER}}<noinclude><references/></noinclude>
7r1cq7201nuguncyqi1zmng13d3fvsv
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/193
108
969320
3535380
3497591
2025-06-14T16:01:02Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535380
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|LUGANO - LOCARNO}}<noinclude><references/></noinclude>
j8jf01ecyfly31zwoe4rcj0f2fb26yf
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/197
108
969321
3535384
3498118
2025-06-14T16:02:59Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535384
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=5|v=5|PERCHÈ SCRIVO}}<noinclude><references/></noinclude>
salsk9vuby2wc5qnhrdzxys4bsxqteb
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/16
108
969335
3535363
3497626
2025-06-14T15:36:53Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535363
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>meravigliarsi dei costumi, delle creme, dei cosmetici, dei ceroni, dei belletti, delle parrucche, delle truccature e di tutti quegli altri ingredienti che non hanno nessun rapporto con l’arte autentica di un attore. Quanto è bello il semplice visitatore che va a trovare l’attore come persona che gli è cara; poi, se è un letterato, potrà dire
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 16 crop).jpg
|width = 50%
|caption =
|float = left
}}
le sue impressioni, ma questo non ha niente da vedere con l’intervista.
Una sera, verso le otto, a Roma, al teatro Argentina, mentre entravo dall’ingresso degli artisti, in via dei Barbieri, il custode mi consegnò un biglietto, dicendomi:
— È di quel signore lì fuori, che aspetta da mezz’ora. —
Lessi il biglietto da visita:
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 16 crop 2).jpg
|width = 90%
|caption =
|alt = GINO ERETTO
REDATTORE CAPO DI "RIVIERE D’ORO"
CORRISPONDENTE DEL GIORNALE "EL MUNDO ELEGANTE"
DI MONTEVIDEO.
}}<noinclude><references/></noinclude>
351n4ooybubvjswqhy32b95prgjmc50
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/17
108
969339
3535364
3497915
2025-06-14T15:39:49Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535364
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Con un biglietto da visita di quella fatta, come si poteva non riceverlo? Dissi al custode di farlo passare.
Infatti dopo pochi minuti Gino Eretto era nel mio camerino.
— Commendatore — mi disse — la riverisco e mi tolgo il cappello... —
— Va bene — risposi — intanto mi tolgo le scarpe: non faccio complimenti. Fra poco comincia la rappresentazione, mi preparo, scusi... —
— S’immagini — rispose Gino Eretto, mezzo intontito e mi mostrò una copia di giornale illustrato, naturalmente solo il primo numero: nella copertina, una caricatura di Mistinguett con l’eterna dedica: «''Mon admiration et ma sympatie pour Riviere D’Oro, Mistinguett''». Diedi una sbirciatina al trafiletto, ''allumai'' a volo le solite caccoline in francese: ''la verve endiablée, diction, charme, grivois, grimaces'', con sotto la firma {{Sc|Grantaire}}.
Gli dissi:
— Grantaire, sarebbe lei... —
— Sì, veramente non firmo mai con il mio vero nome, qualche volta firmo anche con il pseudonimo Abel Rubil... — e proseguì — veramente io sono qui da lei, incoraggiato dalla marchesa Toncy Fabricabozi, che alloggia allo<noinclude><references/></noinclude>
sq6ctmxry9lung1qvcbsw67maqcw7ei
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/18
108
969340
3535365
3497631
2025-06-14T15:40:31Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535365
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>Excelsior, dove spesso, lei, commendatore, è oggetto delle nostre discussioni, naturalmente simpatiche... Come si fa a non parlare bene del nostro Petrolini? Lei conosce la marchesa Toncy Fabricabozi? —
— Io, no. —
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 18 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
— Strano — rispose Gino — ma la marchesa è un’entusiasta, dico, letteralmente, entusiasta, della sua arte, del suo teatro. Sere or sono era da lei in palco con il conte Gerusalemmi Liberato e Pussy Tareffe. Si sono divertiti<noinclude><references/></noinclude>
tt2y9mq78599h2b6fvgg87dcpkwr3m9
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/19
108
969341
3535370
3497633
2025-06-14T15:54:46Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535370
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>un mondo a sentire quella sua commedia... aspetti... come si chiama... aspetti...
— ''E chi se move?''... —
Gino Eretto naturalmente attendeva che gli sciorinassi l’elenco delle mie commedie per fargli pescare un nome qualunque.
— Senta — gli dissi — io ho poco tempo da perdere; non le sembra che queste chiacchiere lo allontanino dallo scopo della sua visita? È già tardi e debbo vestirmi e poi truccarmi. —
— Ha ragione, commendatore, mi perdoni; si trattava di un’intervista per il mio giornale; ma non la solita intervista, qualche cosa di nuovo, con un artista come lei, popolarissimo, esilarantissimo, eccezionale, speciale, mondiale. Ma sì, dopo le recenti «''tournèes''» all’estero, internazionale... —
— Continui pure su questo tono. Andiamo a ruota libera. —
— Mi permetto di farle qualche domanda un po’ astrusa, un po’ originale, un’idea nuova: secondo lei, commendatore, qual’è il film di Greta Garbo che ha più interessato il pubblico italiano? —
— Non lo so. —
— Scusi, commendatore, un’altra domanda e poi la lascio libera: crede che la carioca riuscirà ad uccidere il tango? —<noinclude><references/></noinclude>
407wad2kzgi6kvgswb06rn9p510okwx
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/20
108
969342
3535366
3497635
2025-06-14T15:47:54Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535366
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Senta, dia l’appuntamento a qualche altra idea perchè quelle che le sono venute fino ad ora non servono a niente. Ora mi domandi se mi piacciono più ''li carciofoli a la giudia o li broccoli all’agro''. Domando e dico che male le ho fatto per volermi immiserire a questo punto; mi faccia il favore, butti via subito quel libretto e quella matita... Lei meriterebbe proprio che la trattassi male, e invece, guardi, ho finito di scrivere adesso qualche cosa che non è certamente il capolavoro del pensiero umano, e forse non ha il fascino del tango e della carioca... comunque pubblichi sul suo giornale, e se non avrà il consenso di tutti non darà fastidio a nessuno. Pubblichi così, senza commenti; la prego, legga ad alta voce. Sentiamo l’impressione. —
Gino Eretto prese il foglietto, si collocò la caramella (di vetro semplice) all’occhio e lesse:
— I principali tratti del mio carattere?
Allegretto ma non troppo.
Qualità che preferisco in un uomo?
La grandezza.
La mia qualità preferita?
La conversazione intelligente.
Il mio principale difetto?
Raccontare i fatti miei.<noinclude><references/></noinclude>
7n0nrs1ukgg2bfpx83slp58aijgxabi
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/21
108
969343
3535367
3497636
2025-06-14T15:49:17Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535367
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
L’occupazione che preferisco?
Attaccare quadri, riordinare libri.
Il mio sogno di felicità?
Quello degli altri.
Qual’è la mia più grande paura?
Quella di domani.
Che cosa vorrei essere?
Tutto quello che sono gli altri più di me.
Il paese dove vorrei vivere?
Quell’altro.
Il colore che preferisco?
Il rosso.
Il fiore che preferisco?
Tutti.
L’animale che preferisco?
Il gatto.
Il mio prosatore preferito?
Benvenuto Cellini.
Il mio poeta?
Gioacchino Belli.
L’autore teatrale che più amo?
Molière.
Il critico teatrale che preferisco?
Quello non autore, oppure autore di almeno una commedia che trionfi in tutti i teatri del mondo.
I registi che più apprezzo?
Palladio e Bibbiena.<noinclude><references/></noinclude>
gl7bzlls43c3pdk69lgzvb2rrbi5txm
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/22
108
969344
3535368
3497637
2025-06-14T15:52:04Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535368
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Il mio musicista?
Rossini.
Il mio pittore?
Francesco Goya.
La bevanda che più mi piace?
L’acqua.
I miei nomi favoriti?
Quelli delle persone alle quali ho voluto bene.
Ciò che aborro maggiormente?
La menzogna.
Il fatto militare che più mi ha sbalordito?
Addis Abeba.
L’uomo di governo che più stimo?
Il Duce.
Il dono di natura più grande che avrei voluto avere?
Essere musicista.
Come preferirei morire?
Il più tardi possibile, sul palcoscenico, tra gli applausi. —
Terminato di leggere tra l’impacciato e lo stupito, balbettò:
— Bellissimo, bellissimo, interessantissimo, fantastico, colossale, spassoso, svagato, ma non è il genere per il nostro giornale: noi abbiamo un pubblico eccezionale, ultra-moderno. A proposito, perchè lei non viene mai nel pomeriggio al Russie, all’Excelsior, o meglio ancora al<noinclude><references/></noinclude>
1djaidefr2q5z02wpubcp2ecfxzg1uh
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/23
108
969345
3535369
3497639
2025-06-14T15:54:13Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535369
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>Quirinale, magari ''aprés thèatre'': prendiamo un ''cocktail'' o facciamo una partita di ''bridge'' e con
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 23 crop).jpg
|width = 50%
|caption =
|float = right
}}
una delle sue tante ammiratrici potrà ballare un ''slow-fox''. Le garantisco che troverà una ''coterie'' di gente molto carina, un bell’''ensemble''.
— Va bene, va bene... — chiamai Duilio: — accompagna questo signore alla porta, fammi il piacere. —
— Scusi commendatore — arrischiò Gino Eretto — potrei rimanere in teatro? —
— S’immagini — risposi — quanti posti le occorrono? —
— Ecco, veramente, avrei anche un’amichetta. —
— Sta bene. Duilio, accompagna al botteghino il signore, che vuol comprare due poltrone. —
Gino si scolorì e balbettò:
— Veramente questa sera sono impegnato...
— Va bene; senti Duilio, fammi il piacere, non accompagnarlo più all’entrata principale, fa uscire il signore dal vicolo dei Barbieri... —<noinclude><references/></noinclude>
8idyw9rx7jfoa9jytssmzh46va1u46l
Un po' per celia e un po' per non morir.../Interviste sensazionali
0
969347
3535371
3497641
2025-06-14T15:55:07Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535371
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Interviste sensazionali<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Bosco Marengo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Interviste sensazionali|prec=../|succ=../Bosco Marengo}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="13" to="24" fromsection="" tosection="" />
expn2g2pnuufax162evrpawtqb4ds85
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/46
108
969348
3535377
3497644
2025-06-14T15:59:57Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535377
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 46 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
hyrekryhlvdpw35pqit5awp4zoxh5ap
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/63
108
969349
3535373
3497645
2025-06-14T15:56:25Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535373
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 63 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
01wj1p68zypp7gsoymcevj4zsj4sotg
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/27
108
969355
3535701
3497682
2025-06-15T07:11:33Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535701
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Una sera, circa dieci anni or sono, durante le mie recite al teatro comunale di Alessandria (Piemonte), capitò nel mio camerino, fra gli altri, un signore dall’apparenza timida e cordiale. Si presentò con la massima deferenza, parlò sulle generali e infine venne al ''busillis'' (quando uno sta sulle generali io, per solito, mi preoccupo del particolare) e mi disse: — Pensi che strano caso, commendatore. Al Riformatorio di Bosco Marengo, di cui sono direttore, riguardando nell’archivio ho trovato un suo omonimo... — Lasci andare — risposi — l’omonimo sono io. — E raccontai al signore dal tono timido e cordiale la mia lontana disavventura.
Avevo tredici anni; un ragazzino della mia età, certo Attilietto Laurentini si era impadronito, all’Orto Botanico, di un bastone — o meglio di mezzo manico di scopa — indispensabile per fare il nobile giuoco della ''nizza''. Il bastone il giorno avanti era stato nascosto da un altro<noinclude><references/></noinclude>
3o026bwt7msblodjboxj2kur8xr1zvr
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/28
108
969357
3535713
3497658
2025-06-15T07:13:16Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535713
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>mio compagno sotto un arco del Colosseo. Gli dico subito: — Bada che questo bastone non è tuo, e so dove l’hai trovato, dammelo. — No, sì. — Breve. Ci attaccammo l’uno all’altro e giù botte. Gli strappo il bastone e dalla rabbia lo
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 28 crop).jpg
|width = 80%
|caption =
}}
lancio con tanta forza in aria che va a finire su un albero. Pianti, strilli di Attiliuccio che si butta per terra come preso da un attacco di epilessia. E pieno di bile, con la voce piagnucolosa: — Il bastone era mio... brutto vigliacco, brutto prepotente... ''te possin’ammazzatte!'' — Al ''te possin’ammazzatte'' mi commuovo. Come si fa a non commuoversi in certi casi? E un po’<noinclude><references/></noinclude>
6s5yazuuhmzrwh32zpm6a9ngoyt7as5
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/29
108
969358
3535720
3497660
2025-06-15T07:16:32Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535720
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>per la commozione, un po’ perchè avevo voglia di arrampicarmi sull’albero e più che altro per quel tanto di generosità, così mal compensata, mi arrampicai sull’albero. Ma quando fui a cavallo sul ramo dove era il bastone, il ramo tentennò, si abbassò, il bastone scivolò proprio a piombo e andò a finire sul cranio di Attiliuccio. Urli, sangue: — Oh Dio... aiuto... — Attiliuccio perde i sensi... e io perdo tutto. La gente si raduna, il solito cittadino ben pensante mi addita e dice: — Hai fatto una bella prodezza, ti ho visto quando lo picchiavi... Chiamate una vettura, questo ragazzo muore... — E via, Attiliuccio all’ospedale, io via da un’altra parte. Mi misi a correre a perdifiato con il dolore alla milza e il gnocco in gola. Mi volevo suggestionare che ero io il colpevole, che ero io l’autore del mancato omicidio.
All’indomani vengono le guardie a casa e finisco a Bosco Marengo, in attesa di giudizio. Il giudizio venne poi: i parenti di Attiliuccio, scampato dal pericolo, essendo buona gente non intentano nessuna azione giudiziaria contro di me perchè, per fortuna, Attilio confessa che fu una disgrazia. Perciò avrei dovuto esser rimesso immediatamente in libertà; ma non fu così perchè nel frattempo nel Riformatorio mi ero reso reo di altri delitti.<noinclude><references/></noinclude>
lmf2z3y66btpfqekhvh8nbrq2wjtj3l
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/30
108
969359
3535721
3497661
2025-06-15T07:19:19Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535721
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Il direttore a questo mio racconto, da timido e cordiale divenne umile e mortificato e con la vocetta pastafrollizzata mi invitò ad una visita al Riformatorio di Bosco Marengo. Accettai, ci andai subito il giorno dopo. Il direttore era raggiante per quella mia visita: in fondo per lui ero il corrigendo divenuto illustre... E così nel salutarmi mi disse: — Commendatore, Le sarò tanto grato se avrà la bontà di scrivermi una lettera con le sue impressioni... —
Ecco la lettera:
:::«Caro direttore,
ho ricevuto la Sua lettera di ringraziamento con allegate due ricevute; inoltre ho ricevuto una lettera semplice e buona dell’alunno Mario Fretini. Grazie tanto anche a lui.
«Non ho scritto subito come da promessa perchè veramente volevo farle pervenire un fascio di note e di impressioni; troverà in questa mia qualche slittamento.
«La visita a codesto Riformatorio dopo venticinque anni, mi ha lasciato un’impressione difficile a chiarire. È tutta una girandola di cose che mi turbinano nel cervello con una visione, quasi direi, irreale per tutto ciò che mi è accaduto da ragazzo. Certo è che venticinque<noinclude><references/></noinclude>
33mtcmsrm41g54etzceexuwspwi0kb9
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/31
108
969360
3535722
3497662
2025-06-15T07:23:13Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535722
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>anni or sono la permanenza in quel luogo mi fu utile — ma non utile come potrebbe esserlo a quei corrigendi che vi si trovano ora — utile nel senso che io penso che l’avversità sia utile.
«Sono convinto che per avere qualche soddisfazione nella vita è necessario essere stato un disgraziato! Quella sventura nella mia fanciullezza ha disposto meglio l’animo mio e indubbiamente ha invigorito il mio carattere.
«Inoltre quella rievocazione mi ha proprio convinto delle enormi difficoltà che ho dovuto superare nella mia vita.
«Desideravo rivedere quel luogo per ritornare con la mente ad un passato spettacolo di sventura. Ma l’impressione mi è stata raddolcita da lei, che è un umano riparatore di miserie... Il tono, l’affabilità, la ''minestra''..., la cortesia, mi hanno fatto vedere chiaramente in lei un cuore buono e un buon cervello: cioè quello che ci vuole per quegli alunni... E quello che non c’era venticinque anni or sono.
«Il direttore di quell’epoca (non lo nomino per precauzione) mi ficcò in cella — in una di quelle celle... avevo tredici anni e mezzo — e mi ci ficcò appena arrivato! Per farmi meditare, diceva lui! Io, in quell’epoca, nè meditai, nè capii, ma oggi potrei gridare in faccia a Dio e agli uomini che fu una vera indegnità.<noinclude><references/></noinclude>
ceqnzu00s355izkqh9v2mvpu1ruob6i
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/32
108
969361
3535802
3497663
2025-06-15T09:43:46Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535802
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
«Uscito da quella cella, dopo otto giorni di segregazione, passai all’officina sarti, dove tutto è grigio, dove tutto è del colore del cattivo tempo. Se è nella Sua possibilità, la prego di farci dare qualche pennellata di rosso, di verde o di turchino; per chi ha un po’ di sensibilità quel colore può influire sull’umore... A me fa questo effetto. Detesto il plumbeo, il cenere: le stesse parole sono sinonimi di cose lugubri!...
«In quell’officina rimasi, non ricordo bene, tre o quattro giorni; nel frattempo, nel Riformatorio, si organizzava una recita, nel teatrino che lei fu tanto gentile di farmi rivedere.
«Naturalmente, io fui subito prescelto per fare la parte del buffo in una scialba farsetta che s’intitolava «Franconi e Timiducci» nella quale, si capisce, facevo la parte di Franconi. Fu un successo! Successo che si trasformò in un disastro: l’esito fu strepitoso e di conseguenza ne seguì una gazzarra intorno a me: soprannomi, risate mal represse, lazzi, sberleffi e ''tutto in sordina'', vale a dire... più clamoroso e rumoroso...
«Questa improvvisa popolarità mi fruttò la accusa di complice in una rivolta, rivolta che già covava nel Riformatorio antecedentemente al mio ingresso. Ebbi un bel dire che non sapevo nulla di nulla. Non fui creduto. Una guar-<noinclude><references/></noinclude>
js9enbb3ujz59yk676r866cxci2ylcn
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/33
108
969362
3535803
3497664
2025-06-15T09:46:02Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>dia di cui ricordo il nome — Monsù Savio — mi accusò senza misericordia. (Oggi definisco il Savio uno zotico cattivo e presuntuoso, un ignorante umiliato da quel tantino di intelligenza che avevo anche allora). Egli affermò che io avevo sobillato e complottato fin dal giorno della mia entrata in quelle geniali uccelliere... cubicoli!...
«Della rivolta io non sapevo proprio nulla, ma il mio stupore vero fu scambiato per simulazione, e così ritornai in ''quelle celle'' e, questa volta, al piano di sotto.
«Il processo mi venne fatto nella cella stessa.
«Se non erro, il capo guardia rappresentava l’accusa, il direttore il presidente, e il cappellano la difesa. (Il cappellano difensore, disse che io facevo bene il commediante!) Seppi poi che doveva esserci anche il medico ma non venne: tanto di guadagnato, perchè non avrebbe curato certo l’anima del ragazzo che stava dentro il discolo... Avrebbe curato il discolo... e allora? Basta, in quel processo io, alle interrogazioni, rispondevo che non sapevo nulla: piansi, supplicai, implorai, ma fu peggio!...
«Sentenza: un mese di rigore; i primi dieci giorni a pane ed acqua.
«Ricordo che dopo il processo rimasi come<noinclude><references/></noinclude>
1q33nayw0ckyj6p3blgdqlq7sd69c44
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/34
108
969363
3535804
3497665
2025-06-15T09:47:33Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535804
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>inebetito per parecchie ore; poi m’invase l’esasperazione e cominciai ad urlare come un forsennato. I miei vicini compagni di cella mi imitarono tutti: sciopero completo della logica e del buon senso; il vero trionfo dell’incoscienza! Oggi mi spiego il fenomeno di quella ribellione: volevo rendermi colpevole per riuscire a tollerare, a rassegnarmi a subire la ingiusta punizione!... Infine, fiaccato, esaurito dagli urli,
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 34 crop).jpg
|width = 60%
|caption =
|float = left
}}
dallo sgolamento, dal pianto e anche dal dolore, ebbi qualche ora di tregua; ma la notte ricominciai per il primo con dei calci alla porta, rottura del boccale, poi ancora strepiti e urli, invocando mia madre, la libertà, la giustizia e tutte le altre cose impossibili; imprecai rabbiosamente contro il direttore e la guardia Savio.
«Ah, quel direttore, come lo rivedo bene. Figura piatta, senza sorriso, faccia di acciaio ossidato: fili di fil di ferro al mento; me lo ricordo come si ricorda l’orco.<noinclude><references/></noinclude>
cc60yx31rjt45mrgxvnwkevhfgz3x8s
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/35
108
969364
3535806
3497667
2025-06-15T09:49:39Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535806
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
«E in quella notte di bufera venne proprio lui: il direttore!
«Mi sembra di rivedere (dallo spioncino) quel taglietto di occhi. È terribile! Una porta con gli occhi!
«Fece aprire, e me lo vidi davanti con due secondini che avevano in mano un lugubre lanternino. Credo che ebbi paura. Urlai... urlai e urlai; quando si ha paura si urla più che si può, per non rimanere soli. Probabilmente simulavo la pazzia forse senza volerlo (sono riflessioni che faccio ora), ma quel direttore trovò opportuno farmi mettere una camicia di tela da vele con maniche lunghissime, che all’estremità avevano cucita una corda; e così, mettendomi le braccia conserte, avvoltolarono quella corda sui miei tredici anni e mezzo di carne. Il direttore, ad operazione compiuta mi disse:
« — Così ti si calmeranno i nervi, commediante! —
«Avevo letto sul muro nella mia stessa cella uno scritto a grafito, con questa sentenza:
<poem>
«Contro la forza la ragion non basta,
vince la forza e la ragion contrasta».
</poem>
«E, dico la verità, non vedevo l’ora di farne uso. E così, appena mi vidi legato, la fischiai con spavalderia in faccia al direttore che mi ri-<noinclude><references/></noinclude>
acqi4tzbdo3xg0nb448wedj3v0fxv52
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/36
108
969365
3535807
3497668
2025-06-15T09:50:31Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535807
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>spose con un forte schiaffone. Risposi con l’istinto, e come potevo... Dopo di ciò mi acquietai, anche perchè la guardia delle celle di punizione — benedetta sia — commossa da
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 36 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
un’accorata crisi di pianto che ebbi appena uscito il direttore, venne ad allentarmi la corda; ma, volutamente, lo fece in tal modo che poi riuscii, da solo, a sciogliermi completamente. Non ricordo nè la fisionomia nè il nome di quella<noinclude><references/></noinclude>
m8xrcazg46vvdrkpemzbfb47ahmwtol
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/37
108
969366
3535808
3497669
2025-06-15T09:52:34Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535808
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>guardia, ma deve essere stata un’anima buona... e tutto il buono si dimentica facilmente... (la guardia Savio invece l’ho bene in mente e la riconoscerei anche oggi).
«Rimasi un po’ avvilito come chi si sente colpevole, forse per il gesto umano di quella buona guardia. Trascorse una quindicina di giorni e me ne stavo rassegnato nel grigiore di quella cella, quando una mattina annunziarono a me e ad altri due corrigendi (ritenuti, quanto me, pericolosi) di tenerci pronti perchè nel pomeriggio saremmo partiti per Forlì, scortati dai carabinieri.
«Incredibile ma vero: ci misero le manette! E con una lunga catena ci unirono!... Io ero quasi contento, perchè nel passaggio nelle stazioni destavamo uno stupore tale, da rasentare il successo. I miei due compagni capivano poco; io mi davo un’aria afflitta, m’intonavo perfettamente alla situazione, mi sentivo e mi vedevo grande attore di una commedia di cui mi avevano affidata la parte principale. Quella passeggiata fu per me un’esibizione da palcoscenico!... Cercavo di comparire affranto, triste, vecchio, malato... Mi sentivo il forzato, l’ergastolano, il protagonista sventurato di un grande romanzo. Perchè non fare quella parte in quella interessante commedia? Già sentivo il teatro...<noinclude><references/></noinclude>
1nmfcqlxdaa4o376nz7gq968dexv6dk
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/38
108
969367
3535811
3497673
2025-06-15T09:55:46Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535811
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
Il cappellano, questa volta, avrebbe avuto ragione.
«E sono certo che i carabinieri si vergognavano di accompagnarci. Ricordo che facevano il possibile per sottrarci alla curiosità della gente che si divertiva a compatirci:
« — Poveri figli! —
« — Che avranno fatto? —
«Che cosa potevamo aver fatto? In tre non si arrivava a quarantacinque anni!...
«I carabinieri ci trattarono più che umanamente; anzi a loro spese ci procurarono qualche bibita e ogni volta che si fermava il treno, un carabiniere scendeva e ritornava sempre con qualche cosa per noi: mele, caramelle, biscotti... Adorabile carabiniere! Ora mi spiego la costante e immutata venerazione che ho per i carabinieri, e perchè si chiami l’Arma Benemerita.
«Giungemmo a Forlì: casa di rigore! Provvisoriamente fummo rinchiusi nel Maschio. Una guardia, nell’introdurmi in una tomba, mi disse che era questione di poche ore, poi saremmo passati nell’attiguo cellulare. Infatti fu così.
«Il direttore di quel Penitenziario fu per noi una vera provvidenza. Era un giovane amabilissimo che prese a cuore la nostra cattiva ventura: capì che quei due metri uggiosi di cella non avrebbero portato nessun vantaggio alla no-<noinclude><references/></noinclude>
k1nus4dm2tugltgb03a8azjenwrbb2p
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/39
108
969368
3535812
3497674
2025-06-15T09:57:44Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>stra riabilitazione, e non volle confondere tre ragazzi discoli con i detenuti che si trovavano in quel luogo a scontare ben altri delitti. Egli faceva dunque prolungare la nostra passeggiata all’aria di tre ore la mattina e tre ore nel pomeriggio, mentre, come da regolamento, doveva essere di un’ora o due al giorno.
«Dopo una settimana con i miei due compagni (Innocenti e Costagliola, un romano ed un napoletano) fummo chiamati dal direttore che, dopo un’amorevole paternale, ci disse che la mattina dopo saremmo partiti per S. Maria Capua Vetere: Riformatorio regolare.
«Fu una cattiva notizia perchè meglio di lì non si poteva stare.
«Partimmo avvilitissimi, prevedendo di ritornare in un riformatorio tipo Bosco Marengo. Fu l’opposto: a Santa Maria fummo ricevuti con quella indifferenza che se non altro allontana il sentimento di paura.
«Non ci presentarono neanche al direttore e rimanemmo uniti senza lo spaventoso isolamento, senza farci fare la «meditazione»! Se sapessero che risultati danno quelle meditazioni forzate... Un cervello che pensa finisce per odiare.
«Arrivammo verso mezzogiorno: fummo subito ammessi al refettorio dove già si trova-<noinclude><references/></noinclude>
8kg9q4a9csra3bwgyo9uiw83womci8x
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/40
108
969369
3535813
3497675
2025-06-15T09:59:52Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535813
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>vano altri ragazzi. E lì, domande, intonazioni misteriose:
« — Che cosa hai fatto? —
« — Di dove vieni? —
« — Qui si sta bene!... —
« — Hai una cicca? —
« — Il direttore è buono. —
« — Vedi quel superiore? È mezzo matto, dà i nocchini in testa, ma non fa rapporti... —
«Infatti quel superiore era veramente buono: mi si avvicinò e confidenzialmente mi diede uno scappellotto, che mi fece l’effetto di un’amorevole carezza. Era un romagnolo: si chiamava Mantovani; ricordo il suo nome perchè in quel Riformatorio era simpaticamente popolare. Mi domandò:
« — Che mestiere fai? —
«Risposi che non avevo avuto il tempo di imparare nulla e chiesi di entrare nell’officina dei tipografi. Egli stesso s’incaricò della mia richiesta e fui esaudito. Il pomeriggio di quello stesso giorno ero in tipografia a levare i fogli stampati (erano bollette del dazio e consumo) dalla macchina.
«Dopo un paio di giorni mi chiamò il direttore (era un tipo di uomo presente assente) e mi disse con disinvoltura, come se parlasse a una vecchia conoscenza:<noinclude><references/></noinclude>
khuyk2ct2lvcbxtlhgm0kmrh4uq41wp
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/41
108
969370
3535814
3497676
2025-06-15T10:07:29Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
« — Come ti chiami? Te la sei cavata con poco... — Poi con mia grande meraviglia, aggiunse che la mattina dopo sarei stato libero. Mi avrebbe munito di un foglio di via per mandarmi a Roma e mi congedò con la raccomandazione: — Bada di far giudizio! —
«Seppi poi che il direttore era stato mandato lì da poco e che probabilmente, dato che venivo da una casa di rigore e con chissà quali informazioni da Bosco Marengo, volendo la tranquillità del Riformatorio, mi mandava via per liberarsi di un elemento pericoloso.
«Comunque sia, posso dire di averla scampata bella, perchè con la mia sensibilità e un temperamento come il mio le cose potevano andar peggio».
Seguono i saluti, i rispetti e altre cose inutili. Non mi sembra invece inutile aggiungere che adesso, anche per quello che ho visto a Bosco Marengo tanti anni dopo, le cose, grazie al Cielo e al Regime, sono molto cambiate. Adesso c’è un Tribunale per minorenni, i Riformatori non sono più considerati luoghi di segregazione, cioè di pena, ma di rieducazione, i ragazzi sono trattati diversamente, quasi familiarmente; nei<noinclude><references/></noinclude>
npj59n3eu616fnxgadlzpqi48eu3eg3
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/42
108
969371
3535815
3497677
2025-06-15T10:11:02Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535815
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>momenti di ricreazione giocano la partita di calcio, escono dall’istituto inquadrati in formazioni di carattere sportivo e militare; gli educatori non legano i ragazzi con la camicia di forza, destinata ai pazzi furiosi o ai forzati delinquenti...
Questa lettera al direttore del Riformatorio a Bosco Marengo ha dunque solamente valore retrospettivo; e resta come documento di un’età grigia com’era grigia l’officina sarti.
In quanto alla delusione che questa mia lettera deve aver dato all’eccellente direttore del Riformatorio (capisco che, contrariamente a quanto si riprometteva, non deve averla letta ai corrigendi!) gli chiedo pubblicamente scusa. Ma non potevo mentire a lui, ai ragazzi ed a me.
In conclusione fui assai soddisfatto di quella visita: col direttore divenimmo sinceramente amici.
Due anni or sono a Torino, al Teatro Alfieri, ricevetti una sua visita. Era stato trasferito a Torino, nella casa di rieducazione che oggi chiamasi Regio Istituto «Ferrante Aporti».
Domandai:
— Come vanno i suoi corrigendi? —
— Sono molto soddisfatto. Ne ho dei bravi, qualcuno, poi, degno di lode. —
E allora gli dissi:<noinclude><references/></noinclude>
lxceyjqeerwf0bleyjltq10g05m1sb5
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/43
108
969372
3535816
3497678
2025-06-15T10:11:35Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
— Mi mandi a teatro domenica, alla diurna, i più meritevoli. —
Così fu; si divertirono immensamente; il direttore mi fu grato e nei successivi ritorni a Torino ho avuto sempre in galleria una fila di corrigendi che assistevano allo spettacolo di un ex corrigendo, o meglio di un corrigendo più anziano di loro.<noinclude><references/></noinclude>
fe4b3sui92ypq9g6n3eveabeezvhzmz
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/45
108
969374
3535376
3497680
2025-06-14T15:57:38Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535376
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 45 crop).jpg
|width = 70%
|float = right
|caption =
}}
<div style="float: left; padding-top: 10em; text-align: right">
''A Montmartre''<br>
''con la Baker''
</div>
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 45 crop 2).jpg
|width = 70%
|float = left
|caption =
}}
<div style="float: right; padding-top: 10em; text-align: right">
''Gli autori [...]''<br>
''critici di Pa[...]''<br>
''a Petro[...]''
</div><noinclude><references/></noinclude>
61bk6zuahar3nszl11hkui9uk0gn9u6
Un po' per celia e un po' per non morir.../Bosco Marengo
0
969375
3535817
3497878
2025-06-15T10:12:42Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535817
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Bosco Marengo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Interviste sensazionali<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il mio teatro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Bosco Marengo|prec=../Interviste sensazionali|succ=../Il mio teatro}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="25" to="46" />
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="47" to="47" onlysection="s2" />
t39nvz11o2m1pvt1fqicj5b4yfv3yxg
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/47
108
969435
3535372
3497876
2025-06-14T15:55:36Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535372
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|t=5|v=5|IL MIO TEATRO}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{A destra|''Londra - Little Theatre - L’impresa e gli attori''}}
{{A destra|''Conversando con sua altezza il metropolitano.''}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
rl0shi2j9ykq3cdpb6vsusinqga8zm9
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/64
108
969458
3535374
3497911
2025-06-14T15:56:41Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535374
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 64 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
|alt = Tunisi - Teatro Municipale
Cairo - Teatro de L’Ezbekieh
“Il Medico per forza„ alla Comédie Française
Nizza - La compagnia davanti al “Nuovo Casino„
Parigi - Serata [...] a “La Potinière„
}}<noinclude><references/></noinclude>
b53ok4m6141sx5hch9a571lwa3wj4im
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/252
108
969460
3535386
3497914
2025-06-14T16:05:28Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535386
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{nop}}
{{A destra|'''Prezzo del presente volume LIRE SETTE'''}}<noinclude><references/></noinclude>
8xtq3xi4809g22vjfc7stzmxt452sys
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/203
108
969577
3535385
3498493
2025-06-14T16:03:52Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535385
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><div style="border: 1px solid black; padding: 0.5em; width: 50%; margin-left: 50%">{{Smaller|''Mussolini è un genio che impone l’ammirazione e il rispetto — è il sole d’Italia — il sole d’oggi — che illumina, riscalda, crea e distrugge.''}}
{{A destra|{{Sc|{{Smaller|Petrolini.}}}}}}
{{Smaller|Dal volume: «A Mussolini gli artisti italiani», ''Roma, 1922''.}}</div>
{{Ct|f=120%|t=5|v=5|ORA VIENE IL PIÙ DIFFICILE}}<noinclude><references/></noinclude>
m38e91g47zjqogrfuk6b1nvv38v1t10
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/167
108
970065
3535357
3500257
2025-06-14T15:21:27Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535357
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>In quell’istante, trafelato, arrivò Billi dalla stazione, dove aveva anche telegrafato e telefonato: era riuscito a sapere che il bagaglio era rimasto a Ventimiglia e che sarebbe arrivato la mattina dopo.
— E allora non c’è altro da fare, andiamocene. —
Il direttore mi sbarrò il passo e mi disse:
— Non è possibile che lei abbandoni il teatro, lei non è stato scritturato come un ''numero'' qualunque, ma come una grande ''vedette'', come una celebrità! Ebbene, se lei è una celebrità, deve risolvere il problema da celebrità. Il teatro questa sera è pieno perchè attende il debutto di Petrolini. Che cosa succederebbe se mancasse? Lei ha fama di geniale umorista; dove va a finire la sua genialità se non salva la situazione? —
Aveva ragione.
Mi guardai: ero in uno stato compassionevole; il viaggio aveva sciupato tutto; il colletto afflosciato, i calzoni senza riga e con ''i bozzi'' alle ginocchia; insomma avevo l’aria d’un povero disgraziato.
Ma le parole del direttore mi si erano ficcate nel cervello: «Se lei è una celebrità deve risolvere da celebrità».
Domandai:
— La musica è in orchestra? —<noinclude><references/></noinclude>
p2t07r7xyn8fyv7bzp7v3xium4oq365
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/168
108
970066
3535358
3502148
2025-06-14T15:23:31Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535358
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Nop}}
Non avevo finito di dirlo che si sentirono le prime note della mia marcia di introduzione. Il direttore d’orchestra, non informato, svolgeva il suo programma regolare.
Quelle quattro battute di musica mi elettrizzarono
{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 168 crop).jpg
|width = 50%
|float = left
|caption =
}}
e così, irriflessivamente, uscii. Qualche tentativo di applauso: buona parte del pubblico rimase un po’ disorientato poichè non avevo nulla di teatrale; distrattamente rimasi anche con un berretto da ciclista in testa, che mi tolsi non appena giunto alla ribalta. Ero ormai avanti al pubblico: mi proposi di sfondare, di riuscire, in qualunque modo. Cominciai:
— È incredibile, io sono il celebre comico italiano Petrolini, non si direbbe, sembro un lazzarone, ma non è colpa mia, la colpa è del<noinclude><references/></noinclude>
8aghuxj6qt68h9dld4ucg9c22jpxwzs
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/169
108
970219
3535359
3500912
2025-06-14T15:26:12Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535359
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>''régisseur'' che ha voluto che io mi presentassi a voi nonostante non fosse arrivato il bagaglio, e la mia decorazione... ''mon décor''... non è possibile lavorare senza ''decoro'' cari signori... è la stessa cosa che mangiare senza posate... senza piatti... ve lo dico in francese: ''mon numéro sans decors c’est impossible... c’est la même chose que dîner sans assiettes''... — E qui la prima clamorosa risata. Allora io facevo la parodia di un ''guappo'' napoletano: chiesi il cappello a un signore della poltrone, il bastone a un altro, mi feci dare una sigaretta dal violino, mi aggiustai i capelli a un ciuffo smargiasso sulla fronte, il cappello alla malandrina, feci cenno al maestro di attaccare «la canzone guappa» che terminò con un uragano di applausi.
Questa improvvisazione sbalordì il pubblico. Incoraggiato da tanto successo lascio immaginare che cosa fui capace di dire e di fare, gli strafalcioni che dissi in francese, un po’ perchè non lo parlavo bene, un po’ perchè, scoperto il giuoco, esageravo, ci davo dentro.
In conclusione un successo memorabile. La mattina seguente i giornali: ''L’Eclair, Le Petit Niçois'', dicevano mirabilia.
Qualcuno pensò, anzi scrisse, che se ero stato capace di sollevare un simile entusiasmo senza lo scenario — ''mon décor'' —, senza il trucco, i<noinclude><references/></noinclude>
b093muflax0uqd4v2xcviygfps3wu8y
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/170
108
970220
3535360
3500919
2025-06-14T15:28:31Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535360
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>costumi, figuriamoci che cosa sarebbe stato quando fossi stato attrezzato di tutto. Infatti il giorno dopo arrivò il famoso bagaglio; montammo lo scenario, un fondale di velluto cremisi ed io uscii in frack irreprensibile: che disillusione! Non mi guardarono neppure in faccia. Nè io mi
sentivo quello della sera avanti. Insomma, un
vero insuccesso.
— Maledetto il bagaglio e quando arrivò! —<noinclude><references/></noinclude>
hq6j923wtxq8oik7y8dh0i1luq7i7pv
Un po' per celia e un po' per non morir.../La prima volta
0
970598
3535362
3502149
2025-06-14T15:29:35Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535362
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La prima volta<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Tunisi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La seconda volta a Nizza<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La prima volta|prec=../Tunisi|succ=../La seconda volta a Nizza}}
<pages index="Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf" from="163" to="170" fromsection="" tosection="" />
qjfs7cem1tuk1tfu2vhnfs967faa4yy
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/247
108
971032
3535387
3504307
2025-06-14T16:07:08Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535387
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Colonna}}
Teglio Paul, {{Pg|88}}.
Terni, {{Pg|137}}.
Teruzzi S. E. Attilio, {{Pg|217}}.
Theodoli (marchesa), {{Pg|213}}.
Thill Georges, {{Pg|91}}.
Thimig Hugo, {{Pg|205}}.
Tosti Paolo, {{Pg|198}}.
Traglia Gustavo, {{Pg|82}}-{{Pg|87}}-{{Pg|100}}.
Traversi G. A., {{Pg|82}}-{{Pg|87}}-{{Pg|100}}.
Tricase (principessa), {{Pg|213}}.
{{Centrato|'''U'''}}
Ungaro on. Filippo, pag. {{Pg|210}}.
{{Centrato|'''V'''}}
Vaselli Romolo, pag. {{Pg|47}}-{{Pg|48}}.
Verneuil Louis, {{Pg|157}}.
{{AltraColonna}}
Verrucci Bey, {{Pg|136}}.
Vitaliani Italia, {{Pg|199}}.
Viviani Raffaele, {{Pg|65}}-{{Pg|164}}.
Volta, {{Pg|57}}.
{{Centrato|'''W'''}}
Werbezirk Gisella, pag. {{Pg|199}}.
Wust Ida, {{Pg|163}}-{{Pg|165}}.
{{Centrato|'''X'''}}
Ximenes, pag. {{Pg|171}}.
{{Centrato|'''Z'''}}
Zacconi, pag. {{Pg|39}}-{{Pg|65}}.
Zingarelli Italo, {{Pg|200}}.
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
oqltmn8zpkgomhsutj24shqss9b6rtc
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/4
108
972138
3535495
3509713
2025-06-14T19:48:03Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535495
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>RICERCHE E STUDI SUL "REGIO SPEDALE DI CARITÀ" NEL XIX SECOLO
{{Ct|t=2|v=2|<u>INDICE</u>}}
{{Vi |titolo=CENNI STORICI |pagina=Pag. 3 |nodots}}
{{Vi |titolo=L’ISTITUZIONE E IL SUO FINANZIAMENTO |pagina= Pag. 12|nodots}}
{{Vi |titolo=GLI STATUTI |pagina=Pag. 41 |nodots}}
{{Vi |titolo=I REGOLAMENTI |pagina=Pag. 78 |nodots}}
{{Vi |titolo=A) SERVIZIO ESTERNO |pagina=Pag. 79 |nodots}}
{{Vi |titolo=B) ECONOMIA INTERNA |pagina=Pag. 85 |nodots}}
{{Vi |titolo=C) SERVIZIO RELIGIOSO |pagina=Pag. 90 |nodots}}
{{Vi |titolo=D) L’ISTRUZIUNE |pagina=Pag. 95 |nodots}}
{{Vi |titolo=E) SERVIZIO SANITARIO |pagina=Pag. 102 |nodots}}
{{Vi |titolo=IL COLERA |pagina=Pag. 141 |nodots}}
{{Vi |titolo=I VACCINI |pagina=Pag. 170 |nodots}}
{{Vi |titolo=LE OFTALMIE |pagina=Pag. 179 |nodots}}<noinclude>{{PieDiPagina||1|}}</noinclude>
ss9suliksa1lo9jy66285pavlt8fsju
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/5
108
972139
3535496
3509714
2025-06-14T19:48:43Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535496
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Vi |titolo=IL SERVIZIO OCULISTICO |pagina=Pag. 192 |nodots}}
{{Vi |titolo=I RAPPORTI CLINICI |pagina=Pag. 200 |nodots}}
{{Vi |titolo=L’ALIMENTAZIONE |pagina=Pag. 212 |nodots}}
{{Vi |titolo=LE MANIFATTURE |pagina=Pag. 223 |nodots}}
{{Vi |titolo=IL NUOVO STABILIMENTO |nodots}}
{{Vi |titolo=(PROGETTO ED ATTUAZIONE) |indentazione=1 |pagina= Pag. 231 |nodots}}
{{Vi |titolo=CONCLUSIONI |pagina=Pag. 291 |nodots}}
{{Vi |titolo=BIBLIOGRAFIA |pagina=Pag. 296 |nodots}}<noinclude>{{PieDiPagina||2|}}</noinclude>
9g6gdsl1bt99607z3sqkbpfhfbts5g6
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/7
108
972140
3535499
3510640
2025-06-14T19:52:03Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535499
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude><nowiki/>
Negli Stati Sabaudi, già alla fine del XVI secolo fu sentita la necessità di creare un ricovero adatto ad ospitare la sempre più fitta schiera dei mendicanti, ma solo nel 1627 con L’Editto del 30 Marzo{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/14|1}}, {{Wl|Q318091|Carlo Emanuele I}} stabilì di erigere e fondare uno "Spedale" dove ricoverare i poveri sia sani che infermi.
L’apertura del primo Istituto risale al 2 Aprile 1628, in un locale presso l’Ospedale di San Lazzaro, oltre Dora, ove in precedenza vi era un ricovero per i pellegrini. Poiché il luogo fu poco dopo riconosciuto insalubre, l’Ospizio venne trasferito nel sobborgo "Po", presso la Casa dei Padri del Beato Giovanni di Dio.
Questa sede nel 1630 fu occupata dalle truppe imperiali austriache e divenne il loro acquartieramento; le sorti dell’Istituto per un ventennio trascorsero tra miserie e pestilenze, fino a quando venne riordinato da {{Wl|Q355755|Carlo Emanuele II}}, il quale con Editto del 30 Agosto 1649{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/14|2}} stabilì di dare una nuova sede all’Ospizio in una casa presa in affitto dai fratelli Tarino, presso la chiesa parrocchiale di San Marco, ora abbattuta.
Cresciuto ancora il numero dei poveri, lo stesso<noinclude>{{PieDiPagina||4|}}</noinclude>
di96b5n64qaw8gww1flltwrc66n0gld
Ricerche e studi sul "Regio Spedale di Carità" nel XIX secolo/Indice
0
972345
3535500
3509793
2025-06-14T19:52:19Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535500
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Cenni Storici<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice|prec=../|succ=../Cenni Storici}}
<pages index="Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf" from="4" to="5" fromsection="" tosection="" />
3gmzfl14ldnt7knx8ek1sdwgf99foni
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/148
108
973068
3535522
3512164
2025-06-14T20:18:30Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535522
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>ospedali; anche perchè come detto prima, i nosti scarseggiavano; si pensò invece di costituire un "deposito" cioè un ricovero provvisorio, appositamente per loro.
I Fondi per questa opera furono coperti dalle offerte Caritatevoli basate su uno spirito di solidarietà cristiana, che soddisfarono gran parte delle necessità finanziarie. Le raccolte iniziarono il 3 Agosto 1835 con una donazione del Marchese Falletti di Barolo di lire mille, che restò negli elenchi come la più munifica, seguono altri nomi prestigiosi dell’epoca, tra i quali i Marchesi Azeglio ed il Marchese Lascaris di Ventimiglia, allora consigliere di Stato, con la cifra di lire quattrocento e i Conti di Cavour con diverse donazioni per un ammontare di lire duecento.
Se pur erano predominanti, non furono solo i nobili partecipanti a questa gara di solidarietà; ma anche rappresentanti degli alti gradi dell’Esercito e persone benestanti: nell’elenco si legge per ben quattro volte "Da persona ignota", con somme anche consistenti (cinquanta lire){{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/171|3}}.<noinclude>{{PieDiPagina||145|}}</noinclude>
nnik8qgmd5ne77ul72xrzcko45z0flg
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/149
108
973079
3535523
3512186
2025-06-14T20:19:48Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535523
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>la raccolta delle offerte terminò il 2 Marzo 1836, raggiungendo un totale di lire seimilaquattrocentoquindici, i versamenti furono effettuati nelle mani del Tesoriere del Regio Ospizio di Carita.
Questa somma doveva servire per stabilire e mantenere il Deposito, al quale avevano diritto di accesso i ragazzi e gli infanti d’età non superiore ai dodici anni, che rimasero abbandonati per morte o malattia originata da Colera dei loro genitori,domiciliati in Torino: intendendo per Torino anche i Borghi e il territorio,
Per il controllo di dette condizioni era preposta una persona incaricata dalla Direzione economica dell’Ospedale, alla quale veniva consegnata la dichiarazione spedita dalla competente autorità.
Per garanzia dei degenti, i nuovi arrivati dovevano trascorrere un periodo di osservazione prima di passare nei reparti dei sani, i quali a loro volta erano divisi sia per sesso e sia per quanto possibile per età.
Gli organizzatori non si preoccuparono solo del-<noinclude>{{PieDiPagina||146|}}</noinclude>
6du48eqv2v5f9atfescc01a0kgtw20p
3535524
3535523
2025-06-14T20:20:20Z
Paperoastro
3695
3535524
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
La raccolta delle offerte terminò il 2 Marzo 1836, raggiungendo un totale di lire seimilaquattrocentoquindici, i versamenti furono effettuati nelle mani del Tesoriere del Regio Ospizio di Carita.
Questa somma doveva servire per stabilire e mantenere il Deposito, al quale avevano diritto di accesso i ragazzi e gli infanti d’età non superiore ai dodici anni, che rimasero abbandonati per morte o malattia originata da Colera dei loro genitori,domiciliati in Torino: intendendo per Torino anche i Borghi e il territorio,
Per il controllo di dette condizioni era preposta una persona incaricata dalla Direzione economica dell’Ospedale, alla quale veniva consegnata la dichiarazione spedita dalla competente autorità.
Per garanzia dei degenti, i nuovi arrivati dovevano trascorrere un periodo di osservazione prima di passare nei reparti dei sani, i quali a loro volta erano divisi sia per sesso e sia per quanto possibile per età.
Gli organizzatori non si preoccuparono solo del-<noinclude>{{PieDiPagina||146|}}</noinclude>
h3ozv9uepq76zznieoaqi0r8by0diu4
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/150
108
973109
3535525
3512233
2025-06-14T20:29:51Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3535525
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>l’aspetto medico ma anche di quello sociale: per il periodo in cui i ragazzi abitarono nel Deposito fu prevista l’istituzione di corsi per insegnare a leggere e a scrivere, il catechismo, attività pratiche e lavori adatti alla loro età, il tutto non doveva però impedire il divertimento e le attività ginniche.
Quando un soggetto veniva dichiarato sano, se possibile veniva rimandato dai parenti, se essi mancavano, veniva sistemato a pagamento, grazie ai Sussidi: per esempio Silvestro Beriglio ricevette lire trenta in cambio dell’ospitalità data a sei infanti. La decisione sulla collocazione dei ragazzi veniva presa dai Direttori.
Esaminando le principali voci si notano le seguenti spese:
{| style="width:100%; border-collapse:collapse;"
| || Dicembre || Maggio
|-
| || 1835 || 1836
|-
| Riattamento dei locali adibiti a Deposito || {{Cs|R|}}| 1073 || {{Cs|R}} | 1073
|-
| Mantenimento || {{Cs|R}} | 482 || {{Cs|R}} | 191
|-
| Salari e (compensi per lavori) || {{Cs|R}} | 829 || {{Cs|R}} | 420
|}<noinclude>{{PieDiPagina||147|}}</noinclude>
j92zwgnesr6nkcqtgseif5008czuekj
I ragazzi eroi del film
0
974160
3535444
3516275
2025-06-14T19:11:54Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 100%
3535444
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Italiano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Pasinetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1937<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:I ragazzi eroi del film.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>cinema<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>I ragazzi eroi del film<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Pasinetti
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =I ragazzi eroi del film
| Anno di pubblicazione = 1937
| Lingua originale del testo = Italiano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = cinema
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:I ragazzi eroi del film.pdf
}}
<pages index="I ragazzi eroi del film.pdf" from="1" to="3" />
961blkhol7a5qtlfnsvvcln705befp9
Pagina:I ragazzi eroi del film.pdf/1
108
974163
3535434
3516272
2025-06-14T18:59:26Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535434
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|I RAGAZZI EROI DEL FILM}}
{{FI
|file = I ragazzi eroi del film (page 1 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
RAGAZZI-EROI: si pensa subito ai [[w:I ragazzi della via Pál|RAGAZZI DELLA VIA PAL]]: eroi di una battaglia tra fanciulli, ad imitazione dei grandi. Le fotografie pubblicitarie del film, diramate allora dalla Casa produttrice, mostravano in primo piano Nemecek e compagni, e dietro, sfumate, ombre di soldati combattenti, in positure analoghe a quelle dei fanciulli. I piccoli combattenti avevano creato il loro campo di battaglia in un cantiere di lavori per la costruzione di una casa: le loro barricate erano le impalcature; le travi, le mattonelle, gli avvallamenti naturali del terreno servivano da trincee. Se {{AutoreCitato|Frank Borzage|Frank Borzage}} nel tradurre sullo schermo il romanzo di {{AutoreCitato|Ferenc Molnár|Ferenc Molnar}}, era portato a fare un parallelo tra i piccoli uomini e i grandi, non dimenticando il lato umano della vicenda (e il titolo originale era, infatti, NON C'È GLORIA PIÙ GRANDE), un nostro cineamatore, {{AutoreCitato|Alberto Mondadori|Alberto Mondadori}}, nell'impegnarsi a fondo con un «formato ridotto» dei più importanti, aveva preferito insistere sulla parte umana, senza fare riferimenti. Sono passati tre anni da quando questi due film vennero proiettati: nella storia del cinema professionale l'uno, del cinema ridotto l'altro, essi occupano un posto significativo ed originale.
Ma, dopo il film di {{AutoreCitato|Frank Borzage|Borzage}}, non si parlò più del «famoso» Nemecek: del piccolo attore {{AutoreCitato|George Breakston|George Breakstone}} (lo si è visto soltanto in [[w:Accadde una notte|ACCADDE UNA NOTTE]], in un ruolo minore) che fu, a quell'epoca, una rivelazione; e che ne è stato di Haines (mi pare si chiamasse così) ovvero il lentigginoso «ragazzo della banana»? Qualche particina di scarso rilievo, soltanto. Dei «ragazzi della Via Pal» facevano parte Jackie Scarl, il «cattivino» che rivedemmo in [[w:Piccoli uomini (film 1934 Rosen)|PICCOLI UOMINI]], e {{AutoreCitato|Frankie Darro|Frankie Darro}}, un ex bambino prodigio che fu ai tempi del muto contrapposto a {{AutoreCitato|Jackie Coogan|Jackie Coogan}}, l'asso dei bambini sullo schermo; oggi ambedue sono degli ometti, dei bravi giovanotti e se non erro si sono anche sposati.
[[File:I ragazzi eroi del film (page 1b crop).jpg|40%|miniatura|destra|Pino Locchi, uno degli interpreti del film [[w:Il canale degli angeli|'Il canale degli angeli']], di {{AutoreCitato|Francesco Pasinetti|Francesco Pasinetti}}]]
Lo schermo pare non ammettere i giovanetti, dai sedici a ventuno; ha fatto eccezione per {{AutoreCitato|Richard Cromwell|Richard Cromwell}} cui si addiceva perfettamente il ruolo di David nell'UOMO E LA BESTIA; e Cromwell, diventato più grande, fu uno dei [[w:I lancieri del Bengala|LANCIERI DEL BENGALA]]. Ma il cinema americano ha avuto sempre una particolare predilezione per i bambini e i ragazzi attori; prima per quelli poi per questi, in quanto gli «assi» sono cresciuti: e gli «assi» sono {{AutoreCitato|Jackie Cooper|Jackie Cooper}}, {{AutoreCitato|Freddie Bartholomew|Freddie Bartholomew}} e {{AutoreCitato|Mickey Rooney|Mickey Rooney}}.
[[File:I ragazzi eroi del film (page 1c crop).jpg|30%px|miniatura|sinistra|Jackie Cooper nel film M. G. M. Tre strani amici]]
Il loro film: [[w:en:The Devil Is a Sissy|SIMPATICA CANAGLIA]], dove attorno ad essi c'era uno stuolo di ragazzi di tutti i generi. Ma su di loro punta, anche dal lato commerciale, l'industria di Hollywood. Sono note a questo proposito le cause nei riguardi del piccolo Freddie, tutelato da una zia che ha molte pretese e che pretende sia pagato bene; dalla sua prima apparizione in [[w:Davide Copperfield (film 1935)|DAVID COPPERFIELD]] a oggi, {{AutoreCitato|Freddie Bartholomew|Bartholomew}} è passato infatti di<noinclude>{{PieDiPagina|||375}}<references/></noinclude>
t6coi85wfc5uc6bhoralqy6iev4ryyg
3535449
3535434
2025-06-14T19:14:38Z
Paperoastro
3695
fix maiuscoletti
3535449
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|I RAGAZZI EROI DEL FILM}}
{{FI
|file = I ragazzi eroi del film (page 1 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
RAGAZZI-EROI: si pensa subito ai [[w:I ragazzi della via Pál|{{Sc|ragazzi della via pal}}]]: eroi di una battaglia tra fanciulli, ad imitazione dei grandi. Le fotografie pubblicitarie del film, diramate allora dalla Casa produttrice, mostravano in primo piano Nemecek e compagni, e dietro, sfumate, ombre di soldati combattenti, in positure analoghe a quelle dei fanciulli. I piccoli combattenti avevano creato il loro campo di battaglia in un cantiere di lavori per la costruzione di una casa: le loro barricate erano le impalcature; le travi, le mattonelle, gli avvallamenti naturali del terreno servivano da trincee. Se {{AutoreCitato|Frank Borzage|Frank Borzage}} nel tradurre sullo schermo il romanzo di {{AutoreCitato|Ferenc Molnár|Ferenc Molnar}}, era portato a fare un parallelo tra i piccoli uomini e i grandi, non dimenticando il lato umano della vicenda (e il titolo originale era, infatti, {{Sc|non c’è gloria più grande}}), un nostro cineamatore, {{AutoreCitato|Alberto Mondadori|Alberto Mondadori}}, nell’impegnarsi a fondo con un «formato ridotto» dei più importanti, aveva preferito insistere sulla parte umana, senza fare riferimenti. Sono passati tre anni da quando questi due film vennero proiettati: nella storia del cinema professionale l’uno, del cinema ridotto l’altro, essi occupano un posto significativo ed originale.
Ma, dopo il film di {{AutoreCitato|Frank Borzage|Borzage}}, non si parlò più del «famoso» Nemecek: del piccolo attore {{AutoreCitato|George Breakston|George Breakstone}} (lo si è visto soltanto in [[w:Accadde una notte|{{Sc|accadde una notte}}]], in un ruolo minore) che fu, a quell’epoca, una rivelazione; e che ne è stato di Haines (mi pare si chiamasse così) ovvero il lentigginoso «ragazzo della banana»? Qualche particina di scarso rilievo, soltanto. Dei «ragazzi della Via Pal» facevano parte Jackie Scarl, il «cattivino» che rivedemmo in [[w:Piccoli uomini (film 1934 Rosen)|{{Sc|piccoli uomini}}]], e {{AutoreCitato|Frankie Darro|Frankie Darro}}, un ex bambino prodigio che fu ai tempi del muto contrapposto a {{AutoreCitato|Jackie Coogan|Jackie Coogan}}, l’asso dei bambini sullo schermo; oggi ambedue sono degli ometti, dei bravi giovanotti e se non erro si sono anche sposati.
[[File:I ragazzi eroi del film (page 1b crop).jpg|40%|miniatura|destra|Pino Locchi, uno degli interpreti del film [[w:Il canale degli angeli|'Il canale degli angeli']], di {{AutoreCitato|Francesco Pasinetti|Francesco Pasinetti}}]]
Lo schermo pare non ammettere i giovanetti, dai sedici a ventuno; ha fatto eccezione per {{AutoreCitato|Richard Cromwell|Richard Cromwell}} cui si addiceva perfettamente il ruolo di David nell’{{Sc|uomo e la bestia}}; e Cromwell, diventato più grande, fu uno dei [[w:I lancieri del Bengala|{{Sc|lancieri del bengala}}]]. Ma il cinema americano ha avuto sempre una particolare predilezione per i bambini e i ragazzi attori; prima per quelli poi per questi, in quanto gli «assi» sono cresciuti: e gli «assi» sono {{AutoreCitato|Jackie Cooper|Jackie Cooper}}, {{AutoreCitato|Freddie Bartholomew|Freddie Bartholomew}} e {{AutoreCitato|Mickey Rooney|Mickey Rooney}}.
[[File:I ragazzi eroi del film (page 1c crop).jpg|30%px|miniatura|sinistra|Jackie Cooper nel film M. G. M. Tre strani amici]]
Il loro film: {{Wl|Q7729973|{{Sc|simpatica canaglia}}}}, dove attorno ad essi c’era uno stuolo di ragazzi di tutti i generi. Ma su di loro punta, anche dal lato commerciale, l’industria di Hollywood. Sono note a questo proposito le cause nei riguardi del piccolo Freddie, tutelato da una zia che ha molte pretese e che pretende sia pagato bene; dalla sua prima apparizione in [[w:Davide Copperfield (film 1935)|{{Sc|david copperfield}}]] a oggi, {{AutoreCitato|Freddie Bartholomew|Bartholomew}} è passato infatti di<noinclude>{{PieDiPagina|||375}}</noinclude>
gtk63yj8uef4picbvvsgl89km1llk1y
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/122
108
974177
3535405
3515022
2025-06-14T17:44:08Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3535405
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>poteri dell’Ordinario.
Figure analoghe a quelle dei Medici supplenti erano i due Chirurghi assistenti, uno di I ed uno di II grado, anche questi venivano nominati dall’Amministrazione su proposta dei Direttori delle Infermerie, e duravano nel loro ufficio per un triennio. Condizione per la nomina era la "dichiarazione di aver subito lodevolmente gli esami del corso Medico Chirurgico e di essere stati, per almeno tre anni, Allievi di uno Spedale" {{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/143|1}}, ovviamente a parità di condizione, si nominavano quelli che erano Allievi nel Regio Ospizio di Carità.
Gli aspiranti al posto di Assistenti in I dovevano avere inoltre tre anni di esercizio (in genere veniva prescelto l’assistente in II). Uno degli assistenti doveva sempre essere presente nell’Ospizio per ogni evenienza; il turno di notte toccava all’Assistente in II ed iniziava alle ore ventidue e durava fino all’inizio delle visite la mattina successiva.
I compiti dei Chirurghi si possono così riassumere:<noinclude>{{PieDiPagina||119|}}</noinclude>
lvgkvf1taifc7erquzxc73hssunulqm
Pagina:I ragazzi eroi del film.pdf/2
108
974386
3535436
3516270
2025-06-14T19:03:33Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535436
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>
[[File:I ragazzi eroi del film (page 2a crop).jpg|30%px|miniatura|sinistra|{{AutoreCitato|Robert Lynen|Robert Lynen}} in [[w:Pel di carota (film 1925)|'Poil de Carotte']]]]
successo in successo: il suo tipo di inglesino delicato, di giovanetto di buona famiglia educato a Eton, di questo [[w:Il piccolo Lord|PICCOLO LORD FAUNTLEROY]], timido e nello stesso tempo ricco di risorse, ha conquistato il pubblico americano; ed è nettamente in contrasto coi «ragazzacci» di Hollywood, con i «boys» delle strade di New York a numeri bassi. Di quelle strade dei quartieri popolari dove Broadway che traversa la penisola di Manhattan è sporca, e i negri che vengono dal quartiere di Harlem camminano impunemente e i ''policemen'' danno gli scapaccioni ai ragazzi.
Uno di questi ha un nobile scopo: mettere al cimitero una lapide, con l'angelo protettore scolpito sopra, sulla tomba del padre «elettrizzato»; ma il padre forse è innocente, è stato un ''gangster'' senza colpa o almeno senza iniziativa, «trascinato» dai cattivi compagni. Anche i colleghi di scuola del piccolo Freddie, e cioè Mickey e Jackie, e tutti quelli di contorno ad essi, sono cattivi compagni: [[File:I ragazzi eroi del film (page 2b crop).jpg|30%px|miniatura|destra|Le tre fanciulle del film [[w:La calunnia|'La calunnia']] (Artisti Associati)]]ma alla fine si redimeranno e diventeranno bravi ragazzi: è stato proprio il timido Freddie che ha influito sulla trasformazione; Freddie che è capace di ostentare la sua fierezza per quanto preso a pugni dai colleghi; come il giovanetto delicato di [[w:en:The Devil is a Sissy|SIMPATICA CANAGLIA]], così Harvey di [[w:Capitani coraggiosi (film 1937)|CAPITANI CORAGGIOSI]], dov'egli è alle prese coi grandi; e qui e là avviene sempre una trasformazione del carattere: il fondo morale è salvo.
Studiare la psicologia dei ragazzi non è cosa del tutto facile, per lo meno non è argomento di ogni giorno. In America vi si è accinto particolarmente {{AutoreCitato|Rowland Brown|Rowland Brown}}, che di [[w:en:The Devil is a Sissy|SIMPATICA CANAGLIA]] ha scritto il soggetto e del quale ora si sta realizzando in film
{{FI
|file = I ragazzi eroi del film (page 2 crop).jpg
|width = 100%
|caption = {{AutoreCitato|Billy Mauch|Billy Mauch}} e {{AutoreCitato|Jackie Morrow|Jackie Morrow}} in [[w:Piccoli G-men|'Piccoli G. Men']] (Warner Bros.)
}}<noinclude>{{PieDiPagina|||376}}<references/></noinclude>
q0et12277q6dsmy46jhk6tu9i6nclvh
Pagina:I ragazzi eroi del film.pdf/3
108
974387
3535443
3516269
2025-06-14T19:11:15Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535443
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI
|file = I ragazzi eroi del film (page 3a crop).jpg
|width = 100%
|caption = {{AutoreCitato|Franco Brambilla|Franco Brambilla}}, nel film di {{AutoreCitato|Alessandro Blasetti|Blasetti }}[[w:Vecchia guardia (film)|"Vecchia Guardia"]]
}}
un'altra vicenda, IL RAGAZZO DI STRADA, che una casa minore produce e {{AutoreCitato|Jackie Cooper|Jackie Cooper}} interpreta. {{AutoreCitato|Jackie Cooper|Cooper}}, che fu designato col [[w:Il campione (film 1931)|CAMPIONE]] quale successore di {{AutoreCitato|Jackie Coogan|Coogan }} e proviene dalla [[w:Simpatiche canaglie|Our Gang]] di {{AutoreCitato|Hal Roach|Hal Roach}}, è quasi un giovanotto. {{AutoreCitato|Mickey Rooney|Mickey Rooney}} è il terzo della combriccola; lo vedemmo nel RIFUGIO e in [[w:Il mercante di schiavi|MERCANTE DI SCHIAVI]] (in un ruolo disegnato dal romanziere {{AutoreCitato|William Faulkner|Faulkner}} con vivezza); ma {{AutoreCitato|Mickey Rooney|Rooney}} fu anche il folletto Puck del [[w:Sogno di una notte di mezza estate (film 1935)|SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE]]; oggi anch'egli passa da una interpretazione all'altra.
Ultima scoperta americana: {{AutoreCitato|Billy e Bobby Mauch|Billy e Bobby Mauch}}; i due gemelli attori, uno dei quali apparve la prima volta in [[w:Avorio nero|AVORIO NERO]]; e insieme li vediamo in questi giorni in [[w:Il principe e il povero (film 1937)|IL PRINCIPE E IL POVERO]]; ma altri film si preparano per loro.
Se il film americano preferisce i film per ragazzi, adatti anche ad essi come spettatori, il cinema europeo oltre ad essersi limitato nella produzione di film di ragazzi, preferisce il film di ragazzi per i grandi, il film psicologico. Si pensa alla didascalia di {{AutoreCitato|Vamba|Vamba }}per [[w:Il giornalino di Gian Burrasca|''Il giornalino di Gian Burrasca'']]: «dedico questo libro ai bimbi d'Italia perchè lo facciano leggere ai loro genitori» (a proposito, si potrebbe farne un film di Gian Burrasca, non vi pare?).
La Germania ha prodotto, è vero, [[w:La terribile armata|LA TERRIBILE ARMATA]] da ''Emil und die Detektive'' di {{AutoreCitato|Erich Kästner|Kaestner}}, ma mostra poi una particolare attitudine per i film psicologici: vedi [[w:Segreto ardente|SEGRETO ARDENTE]], da ''Adolescenza'' di {{AutoreCitato|Stefan Zweig|Stefan Zweig}}, col piccolo attore {{AutoreCitato|Hans Joachim Schaufuß|Hans Joachin Schaufuss}}.
In Francia c'è {{AutoreCitato|Serge Grave|Serge Grave}} (il film da lui interpretato I GRANDI di {{AutoreCitato|Félix Gandéra|Gandéra}}, è un film per i grandi); e c'è {{AutoreCitato|Robert Lynen|Robert Lynen}}, famoso, soprattutto, per [[w:Pel di carota (film 1932)|POIL DE CAROTTE]]; in Gran Bretagna, {{AutoreCitato|Desmond Tester|Desmond Tester}}.
In Italia? Viene subito alla mente {{AutoreCitato|Franco Brambilla|Franco Brambilla}}, un vero «piccolo eroe» nel ruolo di Mario di [[w:Vecchia guardia (film)|VECCHIA GUARDIA]]; e con lui {{AutoreCitato|Pino Locchi|Pino Locchi}}, più bambino che ragazzo, almeno quando apparve nel [[w:Il canale degli angeli|CANALE DEGLI ANGELI]]; e posso dire, per una piccola esperienza in proposito, che i ragazzi è molto facile dirigerli. Un esempio lo abbiamo proprio in questi giorni col film [[w:Luciano Serra pilota|LUCIANO SERRA PILOTA]], dove un bambino, fino a ieri assolutamente
[[File:I ragazzi eroi del film (page 3b crop).jpg|40%px|miniatura|destra|Due interpreti del film Columbia ‘i ragazzi della via Pal']] sconosciuto, si è dimostrato un vero attore.
Credo infine che studiare da noi qualche film per ragazzi non sarebbe inopportuno. Il successo del film americano
per ragazzi è, in parte, una garanzia. Ma non vorrei dimenticarmi, nel finire l'articolo, di aggiungere, all'elenco dei ragazzi maschi, quattro fanciulle che per la loro intraprendenza possono essere accolte nella
comitiva: una è {{AutoreCitato|Bonita Granville|Bonita Granville}} ([[w:La vergine di Salem|VERGINE DI SALEM]], [[w:La calunnia|LA CALUNNIA]]), le altre le [[w:Tre ragazze in gamba|TRE RAGAZZE IN GAMBA]], guidate dalla spavalda {{AutoreCitato|Deanna Durbin|Deanna Durbin}}: più viva certo e più attraente di {{AutoreCitato|Shirley Temple|Shirley Temple}}, e soprattutto più vera».
{{A destra|FRANCESCO PASINETTI}}<noinclude>{{PieDiPagina|||377}}<references/></noinclude>
9ro1u2mz8rd13nlvvluq4dl13ey9svg
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/171
108
976372
3535518
3526102
2025-06-14T20:11:56Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3535518
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|s=text-align:left; padding-left:2em|NOTE}}
{{No rientro}}(1) <section begin="1" />Ordinati 1832
{{No rientro}}Archivio Storico dell’Istituto di Riposo per la Vecchiaia ( A.S.I.R.V.) Categoria III Volume 45.<section end="1" />
{{No rientro}}(2) <section begin="2" />Manifesto 15 Novembre 1832
Decreto 13 Aprile 1832
{{No rientro}}A.S.I.R.V. Cat. 1 Busta n° 1<section end="2" />
{{No rientro}}(3) <section begin="3" />Eredità, legati e lasciti dotali.
{{No rientro}}A.S.I.R.V. Cat. XV Parte prima<section end="3" />
{{No rientro}}(4) <section begin="4" />Editto 30 Ottobre 1847
{{No rientro}}A.S.I.R.V. Collezione III Busta n° 12<section end="4" />
{{No rientro}}(5) <section begin="5" />Ordinati 1854
{{No rientro}}A.S.I.R.V. Cat. III Vol. 69<section end="5" />
{{No rientro}}(6) <section begin="6" />Ordinati 1855
{{No rientro}}A.S.I.R.V. Cat. III Vol. 70<section end="6" /><noinclude>{{PieDiPagina||168|}}</noinclude>
b5ji08lm8yakes2lqc77q6jzmj1inj0
Wikisource:Bar/Archivio/2025.06
4
977597
3535401
3535175
2025-06-14T16:56:25Z
Candalua
1675
/* Utente problematico */ nuova sezione
3535401
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
gh58vkfj2h422cjmwv9xd8sna63h8ut
3535530
3535401
2025-06-14T20:54:19Z
Candalua
1675
/* Utente problematico */ Risposta
3535530
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
3hzn4tl31pomzmu9hvepfi1i4n5qlnj
3535533
3535530
2025-06-14T21:05:43Z
Francyskus
76680
/* Utente problematico */ Risposta
3535533
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
9uu2nijlf4lwf4eon7u94nvawxtfhyu
3535537
3535533
2025-06-14T21:42:31Z
Candalua
1675
/* Utente problematico */ Risposta
3535537
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
eepxecogxxq74jxkir2afcvi8a56sar
3535665
3535537
2025-06-15T06:35:18Z
Francyskus
76680
/* Utente problematico */ Risposta
3535665
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
8gt4a3w5fx7p2e3to035344gjztuvh1
3535671
3535665
2025-06-15T06:39:47Z
Francyskus
76680
/* Utente problematico */ Risposta
3535671
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
32ems2fpb2n8eej7pv1v7kqaq2ynni4
Pagina:Bosco - Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, 1849.djvu/14
108
977701
3535420
3530323
2025-06-14T18:38:14Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535420
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|14||}}</noinclude>{{Nop}}
D. Come si fa la moltiplicazione?
R. Scritte le unità e le decine del moltiplicatore sotto a quelle del moltiplicando si tira uua linea, indi si prende ciascuna cifra del moltiplicando tante volte, quante sono le unità del moltiplicatore, e quando il prodotto oltrepassa il dieci si scrivono soltanto le unità, e le decine si uniscono al prodotto seguente:
Esempio. Quale prodotto dà 453 moltiplicato per 3.
{{Ct|''Operazione''.|v=1}}
{| align=center
| Moltiplicando || {{Cs|R}}| 453
|-
| Moltiplicatore|| {{Cs|R}} | 3
|-
| ||{{Rule|2em}}
|-
| || {{Cs|R}} | 1359
|}
Cominciando dalla destra si andrà a sinistra dicendo: 3 volte 3 danno 9 e scriveremo 9 nel prodotto. 3 volte 5 danno 15; porremo 5 che sono unità e si porta una decina nel prodotto seguente. 3 volte 4 danno 12, più uno che abbiamo portato dà 13, che si scrive per intero. Avremo per prodotto 1359.
D. Come si fa la moltiplicazione quando nel moltiplicatore ci sono due cifre, oppure occorrono zeri?
R. Quando nel moltiplicatore ci sono due o più cifre allora si moltiplica ciascuna di esse cifre per tutto il moltiplicando, in modo che ciascun prodotto parziale abbia la sua prima cifra sotto al suo numero moltiplicatore. Poscia si sommano insieme tutti i prodotti. Qualora poi occorrano 0 non si fa altro che scrivere sotto al medesimo un altro 0 nel prodotto.
Esempio. Un agente di campagna spende ogni<noinclude></noinclude>
m99rehn9wspxpenfciy9dkz1hdn9ruk
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/297
108
977842
3535608
3530980
2025-06-15T05:44:49Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3535608
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|231}}</noinclude>fa’ spiritualmente, la quale porti continuamente teco: e questa è la colla del vero cognosci mento di te; dove troverai il cognoscimento della bontà di Dio in te. Che sono due colle in una: e, stando nell’una, ti couvieno stare nell’altra, perocché in altro modo verrebbe l’anima a confusione o a presunzione. Chè se tu stessi nel cognoscimento di te, verrebbe la confusione della mente; e stando solo nel cognoscimento di Dio, verresti a presunzione. Conviene dunque che sieno conditi l’uno con l’altro, e faccine una medesima cosa; e facendolo, verrai a perfezione. Perocché dal cognoscimento di te acquisterai r odio della propria sensualità; e per V odio sarai uno Giudice, e sederai sopra la sedia della coscienzia tua e terrai ragione, e non lasserai passare il difetto che tu non ne facci giustizia.<ref>In una lunga canzone il Petrarca comenta un sonetto di Cino che presenta la Ragione come giudice, innanzi a cui litigano Amore e il Poeta: la Ragione decide: «i Ma più tempo ìmogna a tanta lite». Qui la Ragione fa il mestiere d’avvocato o d’un auditore di Rota. Caterina avrebbe deplorata la sentenza o la loquaciità do’ due litiganti</ref>.
Di questo cognoscimento esce la vena dell’umilità; la quale non piglia mai alcuna reputazione,<ref>In senso d’opinione che ti.no del semplice parere o del supposto, nel qual senso il popolo toscano usa tuttavia la parola latina pula. Può anco intendersi del reputar sé d’assai.</ref> e non si scandalizza di neuna cosa che sia; ma paziente con gaudio sostiene ogn’ingiuria, ogni perdimento di consolazione e ogni pena, da qualunque lato elle si vengono. Le vergogne paiono una gloria, e le grandi persecuzioni refrigerio: e di tutte gode, vedendosi punita di quella perversa legge della propria volontà sensitiva che sempre ribella a Dio; e vedesi conformare con Cristo Gesù crocifisso, ch’è via e dottrina della verità.<noinclude><references/></noinclude>
137t3a2clun2fvftb3lv0avbb44h9qq
3535609
3535608
2025-06-15T05:46:35Z
Cor74
73742
3535609
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|231}}</noinclude>fa’ spiritualmente, la quale porti continuamente teco: e questa è la colla del vero cognosci mento di te; dove troverai il cognoscimento della bontà di Dio in te. Che sono due colle in una: e, stando nell’una, ti couvieno stare nell’altra, perocché in altro modo verrebbe l’anima a confusione o a presunzione. Chè se tu stessi nel cognoscimento di te, verrebbe la confusione della mente; e stando solo nel cognoscimento di Dio, verresti a presunzione. Conviene dunque che sieno conditi l’uno con l’altro, e faccine una medesima cosa; e facendolo, verrai a perfezione. Perocché dal cognoscimento di te acquisterai l'odio della propria sensualità; e per l'odio sarai uno Giudice, e sederai sopra la sedia della coscienzia tua e terrai ragione, e non lasserai passare il difetto che tu non ne facci giustizia.<ref>In una lunga canzone il Petrarca comenta un sonetto di Cino che presenta la Ragione come giudice, innanzi a cui litigano Amore e il Poeta: la Ragione decide: ''«Ma più tempo bisogna a tanta lite».'' Qui la Ragione fa il mestiere d’avvocato o d’un auditore di Rota. Caterina avrebbe deplorata la sentenza o la loquacità de’ due litiganti</ref>.
Di questo cognoscimento esce la vena dell’umilità; la quale non piglia mai alcuna reputazione,<ref>In senso d’opinione che ti.no del semplice parere o del supposto, nel qual senso il popolo toscano usa tuttavia la parola latina pula. Può anco intendersi del reputar sé d’assai.</ref> e non si scandalizza di neuna cosa che sia; ma paziente con gaudio sostiene ogn’ingiuria, ogni perdimento di consolazione e ogni pena, da qualunque lato elle si vengono. Le vergogne paiono una gloria, e le grandi persecuzioni refrigerio: e di tutte gode, vedendosi punita di quella perversa legge della propria volontà sensitiva che sempre ribella a Dio; e vedesi conformare con Cristo Gesù crocifisso, ch’è via e dottrina della verità.<noinclude><references/></noinclude>
bgw40tqk3jsjaiitzfvnk95zghyzelt
Cronica (Villani)/Indice generale
0
977849
3535782
3530994
2025-06-15T07:49:16Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535782
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice generale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Voci, loro significati<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice generale/A<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice generale|prec=../Voci, loro significati|succ=../Indice generale/A}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="143" to="144" fromsection="" tosection="" />
<div class="hlist">
* {{testo|/A}}
* {{testo|/B}}
* {{testo|/C}}
* {{testo|/D}}
* {{testo|/E}}
* {{testo|/F}}
* {{testo|/GH}}
* {{testo|/I}}
* {{testo|/L}}
* {{testo|/M}}
* {{testo|/N}}
* {{testo|/O}}
* {{testo|/P}}
* {{testo|/Q}}
* {{testo|/R}}
* {{testo|/S}}
* {{testo|/T}}
* {{testo|/U}}
* {{testo|/VZ}}
</div>
f2bpnz07or0yhxav5syf9yckdrr6nzn
Cronica (Villani)/Indice generale/A
0
977850
3535756
3530995
2025-06-15T07:42:56Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535756
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - A<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Indice generale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../B<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - A|prec=../../Indice generale|succ=../B}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="145" to="156" fromsection="" tosection="" />
97gvceo3sbx3vzmmsroy9xu9tatx9a2
Discussioni utente:Fierrorita
3
977953
3535821
3534471
2025-06-15T10:36:41Z
Fierrorita
33661
/* Velardiniello */ nuova sezione
3535821
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}}
== Il corvo ==
Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)
:Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST)
:Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST)
::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST)
:::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore.
:::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano musicale, appunto. Leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST)
::::Volevo aggiungere qualcosa in piu` in relazione al mio intento: esiste una bellissima traduzione di "The Sensitive Plant" di Percy Bysshe Shelley e tuttavia... e` in prosa. Io l'ho tradotta in versi alessandrini (doppi settenari, ovvero il minimo indispensabile per far rientrare i concetti di una strofa nella lingua italiana, che e` meno sintetica di quella inglese. Desideravo, infatti, avvicinarmi quanto piu` possibile alla creazione di Shelley. La prosa, purtroppo, se ha il vantaggio di avere a disposizione un lessico infinito (nel senso che non e` limitato dalle esigenze metriche) ha il limite di presentarci la composizione nella veste non sua. Inserisco la prima strofa del poemetto come ho inteso presentarlo io, mantenendo le rime baciate a coppie presenti in Shelley:
::::A Sensitive Plant in a garden grew,
::::And the young winds fed it with silver dew,
::::And it opened its fan-like leaves to the light
::::And closed them beneath the kisses of Night.
::::Traduzione
::::Cresceva in un giardino la Pianta Sensitiva,
::::con rugiada d’argento il vento la nutriva,
::::ogni giorno a ventaglio le foglie spalancava,
::::baciata dalla Notte di nuovo le serrava. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 11:38, 8 giu 2025 (CEST)
:::::Parlo praticamente con me stessa! Poco fa ho espresso qualche mio pensiero forse in luogo non idoneo, in quanto faceva si` seguito ai miei problemi con l'inserimento del testo della traduzione di "The Raven", ma poi andava parecchio oltre quell'argomento. Dunque ne riporto il testo anche qui:
:::::Sono sempre io, l'autrice di questa traduzione de "Il Corvo" di Edgar Allan Poe, che presto verra` cancellata. Ho familiarita` con la poesia, piu` che con la tecnologia e ho dovuto correggere molte volte il mio testo, che non riuscivo ad inserire come volevo, facendo pasticci. Prima che la cancellazione avvenga vorrei lasciare qualche considerazione. Se ho sentito il bisogno di tradurre da sola questa ed altre poesie e` stato perche` nelle traduzioni che ho trovato in rete, persino ad opera di qualche autore riconosciuto e con le "carte in regola", autore che non cito per non essere ingenerosa, la poesia era di fatto assente: la musicalita` del verso mancava anche quando si dichiarava di aver prestato attenzione a questo aspetto! Ora, come accade nella musica, se il ritmo manca, te ne accorgi! "The Raven" di Poe, tra l'altro, ha un ritmo molto regolare che mantiene per tutta la durata del componimento (ogni strofa si caratterizza per avere 8 trochei nei primi cinque versi e 4 nel sesto). Se nella traduzione si opta per un certo metro, poi, come ha fatto Poe in questo caso, occorre mantenerlo! Non si puo` fare "un po' e un po'"! Queste caratteristiche sono oggettive e chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la metrica le puo` rilevare. Nel regalare le mie traduzioni a chi, come me, ama la poesia, l'intento era esclusivamente quello di condividere qualcosa che tenesse conto anche dell'aspetto ritmico, appunto. Per quanto concerne poi le regole della pubblicazione, beh, spero proprio che non basti comparire su qualche sito internet per poter avere "la patente"! A questo proposito mi torna in mente una novella di Pirandello che si intitola appunto "La patente" nella quale il protagonista, per ottenere la patente di iettatore, si rivolge, in questo caso correttamente, ad un giudice, e non a dei falsari... Insomma, se fossi nel team dei responsabili di wikisource, preferirei decidere in prima persona, piuttosto che delegare qualcuno magari meno competente di me! Si rischia infatti di fare come il protagonista della nota canzoncina "Un signore di Scandicci" di cui lascio il link ad una magistrale interpretazione https://www.youtube.com/watch?v=EsVfJ5RhoEM&ab_channel=ValentinaCenni-Topic Fierrorita (disc.) [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:31, 9 giu 2025 (CEST)
::::::Rita, se scrivi sulla ''tua'' pagina di discussione, ovviamente ti stai rivolgendo a te stessa... Io, per quel che potevo, ti ho già risposto. Se vuoi avviare una discussione avendo delle possibilità di risposta, devi scrivere su [[Wikisource:Bar]], come già ti avevo detto. Tra l'altro, magari qualcuno ti potrebbe consigliare altri siti dove la tua traduzione non sarebbe fuori luogo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:44, 12 giu 2025 (CEST)
:::::::Scusami! come avrai capito non sono affatto esperta ne` di tecnologia ne` di come funziona il vostro sito. No, vabbe`, non importa! quel che avevo da dire l'ho detto a te (posso darti anch'io del tu?).
:::::::Se ti sembra che qualcosa di quello che ho detto possa meritare un approfondimento, bene! Altrimenti come non detto! Grazie ancora e buon lavoro! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 17:52, 12 giu 2025 (CEST)
::::::::Sai, e` vero che mi avevi consigliato di andare al bar, e li` per li` mi ha fatto anche sorridere il nome del luogo che mi avevi menzionato e di cui non avevo assolutamente idea, pero` tu sei stato il mio primo interlocutore, a cui dover dare delle spiegazioni in merito a quel che avevo inserito, e a cui, pertanto, mi e` venuto naturale rivolgere, via via, le mie considerazioni. Viceversa non ritengo di essere la persona piu` adatta ad intestarsi una battaglia che suonerebbe quasi come un "Cicero pro domo sua" e non una battaglia sui principi come dovrebbe essere, avendo, per cosi` dire, un conflitto di interesse per via delle mie traduzioni! Ingenuamente, senza aver letto prima le regole di Wikisource, avevo inserito quelle traduzioni, ma poi questo primo errore mi ha fatto scoprire qualche incongruenza che si cela in questo strano mondo, perche`, per l'appunto, non risultava come testo cartaceo quello che si trova alla voce "Annabel Lee" di Wikipedia, e mi sono permessa di rilevarlo, cosi` come mi veniva, e mi sono permessa di condividere con te altre mie riflessioni. Ma, naturalmente, sta a voi responsabili meditare su che cosa sia giusto e opportuno fare, tenendo in considerazione tutte le difficolta` che magari io neppure posso immaginare.
::::::::Scusami ancora e buona serata! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:28, 12 giu 2025 (CEST)
== Velardiniello ==
Buongiorno, stavo facendo alcune ricerche su di una antica villanella napoletana attribuita a Velardiniello e ne ho trovato il testo completo su Wikiquote. Ma non dovrebbe stare su Wikisource?
Ecco il testo della villanella come interamente riportato:
Voccuccia de nu pierzeco apreturo, | mussillo de na fica lattarola, | s'io t'aggio sola dinto de quist'uorto, | nce pozza restà muorto | si tutte sse cerase non te furo || Tanto m'affacciarraggiope ste mmura, | fin che me dice: «Intra ne la scola». | S'io t'aggio sola dinto de quist'uorto, | nce pozza restà muorto | si tutte sse cerase non te furo. || E ssi na vota entrar me ce assecuro, | tu non me ne farraje cchiù cannavola. | S'io t'aggio sola dinto de quist'uorto, | nce pozza restà muorto | si tutte sse cerase non te furo. || E ssi nce saglio ncoppa de ssa noce, | tutta la scognope sta Santa Croce! | Ahimmé ca coce!, te farraggio dire, | e bene resentire | te potarraie, ma nun auzàla voce. [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 12:36, 15 giu 2025 (CEST)
dlkugyjx8itvpt3c07mtnunvpw0evev
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/153
108
978130
3535754
3535166
2025-06-15T07:41:51Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
3535754
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|11}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— viene a misericordia, ma il papa sta fermo. Arrigo sdegnato l’assedia in Castel s. Angelo. {{Pg|194|''Ivi'', 194|c4}}e 195.
{{Sc|Arrigo}} IV. fa prendere papa Pasquale,il quale poscia si riconcilia con lui. {{Pg|200|I. 200|c4}} e 201.
— torna all’obbedienza della Chiesa. {{Pg|202|''Ivi'', 202|c4}}.
{{Sc|Arrigo}} di Luzimborgo, quanto imperiò; e suo carattere. {{Pg|5|IV. 5|c4}}
— viene in Italia. {{Pg|8|''Ivi'', 8|c4}}.
— entra in Milano e si fa coronare. {{Pg|11|''Ivi'', 11|c4}}.
— assedia Cremona, e prende Vicenza. {{Pg|16|''Ivi'', 16|c4}}.
— prende Cremona, e assedia Brescia. {{Pg|17|''Ivi'', 17|c4}}
— suoi disastri all’assedio di Brescia. {{Pg|20|''Ivi'', 20|c4}}.
— l’ottiene a patti. {{Pg|20|''Ivi''|c4}}.
— viene a Genova. {{Pg|25|''Ivi'', 25|c4}}.
— fa processo contro i Fiorentini. {{Pg|27|''Ivi'', 27|c4}}.
— gli si rubellano molte città di Lombardia. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c4}} al 31.
{{altraColonna|em=-1}}
— viene in Pisa. {{Pg|31|''Ivi'', 31|c4}}.
— entra per forza in Roma. {{Pg|35|''Ivi'', 35|c4}}.
— è coronato in Roma. {{Pg|37|''Ivi'', 37|c4}}.
— se ne va a Tiboli e quindi ad Arezzo. {{Pg|38|''Ivi'', 38|c4}}.
— sconfigge i Fiorentini a Montefeltro. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c4}}.
— si pone a oste a Firenze. {{Pg|41|''Ivi''|c4}}.
— se ne parte. {{Pg|45|''Ivi'', 45|c4}}.
— si trova in cattivo stato con la sua armata. {{Pg|47|''Ivi'', 47|c4}}.
— torna in Pisa. {{Pg|47|''Ivi''|c4}}.
— fa lega con don Federigo di Cicilia e co’ Genovesi contro al re Ruberto. {{Pg|49|''Ivi'', 49|c4}}.
— si parte di Pisa. {{Pg|50|''Ivi'', 50|c4}}.
— muore a Bonconvento. {{Pg|50|''Ivi''|c4}}.
— è sepolto in Pisa da’ suoi baroni. {{Pg|51|''Ivi'', 51|c4}}.
{{Sc|Arrigo}} III. d’Inghilterra fa vergognosa pace<noinclude></noinclude>
j36gld0h30gjh7mj6pe4n16yib492qs
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/155
108
978181
3535438
3532721
2025-06-14T19:06:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535438
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|13}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— spirato l’uficio de’ venti, cerca di farsi signore di Firenze. {{Pg|9|VII. 9|c7}}.
— suoi maneggi e inganni. {{Pg|11|''Ivi'', 11|c7}}.
— è proclamato dal popolaccio signore a vita. {{Pg|12|''Ivi'', 12|c7}}.
— fa pace co’ Pisani, e con i ghibellini e nemici del comune di Firenze. {{Pg|20|''Ivi'', 20|c7}}, {{Pg|21|21|c7}}.
— fa nuovi priori, i più artefici minuti e ghibellini.{{Pg|21|''Ivi'', 21|c7}}.
— fa fare l’antiporte dinanzi al palagio del popolo, e ferrare le finestre. {{Pg|23|''Ivi'', 23|c7}}.
— chiede al papa di poter disfare le chiese di s. Piero Scheraggio, s. Cicilia, e s. Romolo. {{Pg|23|''Ivi''|c7}}.
— fa fare alle porte nuovi antiporti di costa a’ vecchi. {{Pg|23|''Ivi''|c7}}.
— rende gli ornamenti alle donne, e fa un loco comune per le femmine mondane. {{Pg|24|''Ivi'', 24|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— leva gli assegnamenti a’ cittadini sopra le gabelle, de’ danari prestati per le guerre di Lombardia e di Lucca. {{Pg|24|VII. 24|c7}}.
— fa far l’estimo della città e contado di Firenze. {{Pg|24|''Ivi''|c7}}.
— suo carattere fisico e morale. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c7}}.
— fa a torto impiccare Naddo degli Oricellai. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c7}}.
— fa lega co’ Pisani, contro il volere de’ Fiorentini. {{Pg|27|''Ivi'', 27|c7}}.
— ordina e fa gran festa per attirarsi l’amore del popolo. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c7}}.
— come la sua signoria spiacesse a’ grandi e al popolo. {{Pg|39|''Ivi'', 39|c7}}.
— si formano tre congiure per torgli la vita. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c7}}.
— scuopre una congiura guidata daBaldinaccio degli Adimari. {{Pg|42|''Ivi'', 42|c7}}.
— sua viltà nel pericolo, come tosto sia vinta dalla tirannide. {{Pg|42|''Ivi'', 42|c7}}, {{Pg|43|43|c7}}.<noinclude></noinclude>
sgfa5yvj0w1om5mgkz8i5sna2jqvwjq
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/156
108
978184
3535440
3532725
2025-06-14T19:08:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535440
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|14|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— pensa di fare un macello di cittadini, ma non vi riesce. {{Pg|43|VII. 43|c7}}.
— s’arrende, e rinunzia a ogni signoria e ragione sul comune di Firenze. {{Pg|53|''Ivi'', 53|c7}}.
— va a Vinegia, e quindi in Puglia. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c7}}.
— è dipinto per ischerno, con gli altri suoi consiglieri, nel palagio del podestà. {{Pg|91|''Ivi'', 91|c7}}.
— taglia che bandiscono i Fiorentini di diecimila fiorini d’òro a chi l’uccidesse. {{Pg|91|''Ivi''|c7}}.
— manda ambasciadori in Firenze domandando l’ammenda. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
Attalante, venne primo in Europa. {{Pg|8|I. 8|c1}}.
Attaulfo, eletto re de’ Romani. {{Pg|36|II. 36|c2}}.
Attaulfo re d’Alemagna, privato dell’impero, muore in battaglia contro Alberto d’Osterich. {{Pg|36|III. 36|c3}}.
Avarizia, nemica della reale virtù e di magnanimità. {{Pg|209|VI. 209|c6}}.
Aventino Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
Azzolino da Romano, sconfitto da’ Cremonesi. {{Pg|98|II. 98|c2}}.
— sua tirannia. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c7}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
a7hivc0pu3qc6mjeo9co22gqp5id90n
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/157
108
978185
3535442
3533437
2025-06-14T19:10:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535442
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|15}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|B}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|B}}{{Sc|adia}} di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|II. 296|c2}}.
— avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}.
{{Sc|Baldotto}}, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
{{Sc|Baldovino}}, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}.
— chi fosse. {{Pg|310|''Ivi''|c2}}.
— dove abitò. ''Ivi2'', 212.
{{Sc|Balzo}}, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}.
— è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, {{Pg|224|''Ivi'', 224|c5}}.
— cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}.
{{Sc|Balzo}}, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}.
{{Sc|Baglioni}}, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Baido}} cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}.
{{Sc|Barbanicchi}}, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}.
{{Sc|Bardi}}, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
— lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangona. {{Pg|152|VI. 152|c6}}.
— quando falliscono di pagare, {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}.
— quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. {{Pg|322|''Ivi'', 322|c6}}, 223.
— sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg.
— loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude>
06ae2cy4eaqfrv2kfx4h2sz9o4ep33j
3535755
3535442
2025-06-15T07:42:25Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
3535755
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|15}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|B}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|B}}{{Sc|adia}} di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|II. 296|c2}}.
— avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}.
{{Sc|Baldotto}}, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
{{Sc|Baldovino}}, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}.
— chi fosse. {{Pg|310|''Ivi''|c2}}.
— dove abitò. ''Ivi2'', 212.
{{Sc|Balzo}}, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}.
— è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, {{Pg|224|''Ivi'', 224|c5}}.
— cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}.
{{Sc|Balzo}}, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}.
{{Sc|Baglioni}}, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Baido}} cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}.
{{Sc|Barbanicchi}}, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}.
{{Sc|Bardi}}, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
— lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangona. {{Pg|152|VI. 152|c6}}.
— quando falliscono di pagare, {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}.
— quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. {{Pg|322|''Ivi'', 322|c6}}, 223.
— sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg.
— loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude>
q7xwl3ura465f31c0hdudtr6yev3m04
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/158
108
978186
3535447
3532743
2025-06-14T19:13:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535447
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|16|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|ne|milione}} di fiorini d’oro. {{Pg|136|VII. 136|c7}}.
{{Sc|Bardi}}, Andrea, è capo in Firenze d’una congiura per abbattere i reggenti. {{Pg|217|VI. 217|c6}}.
— egli stesso la rivela a Iacopo degli Alberti ch’era de’ reggenti. {{Pg|219|''Ivi'', 219|c6}}.
{{Sc|Bardi}}, Gerozzo de’, capitano de’ Fiorentini in Pietrasanta. {{Pg|73|''Ivi'', 73|c6}}.
— la cede vilmente a Piero Rosso. {{Pg|74|''Ivi'', 74|c6}}.
{{Sc|Bardi}} e Peruzzi, forniscono il re d’Inghilterra del bisognevole per la guerra contro quello di Francia. {{Pg|170|''Ivi'', 170|c6}}.
{{Sc|Barduccio}}, santo uomo, quando morto in Firenze. {{Pg|229|V. 229|c5}}.
{{Sc|Barca}}, s’arrende a’ Lucchesi con vergogna de’ Fiorentini. {{Pg|257|''Ivi'', 257|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Bargellini}}, moneta falsa, quando fu fatta. {{Pg|74|IV. 74|c4}}.
— quando disfatta. {{Pg|84|''Ivi'', 84|c4}}.
{{Sc|Bargellini}}, quando si crearono in Firenze, e qual fosse il loro uficio. {{Pg|51|VI. 51|c6}}.
— quanto durarono. {{Pg|52|''Ivi'', 52|c6}}.
{{Sc|Bargello}}, quando fatto in Firenze, e chi fosse. {{Pg|73|IV. 73|c4}}.
— quando abbattuto. {{Pg|77|''Ivi'', 77|c4}}.
{{Sc|Bari}}, il conte di, si rubella dal re di Francia, e fa lega con quel d’Inghilterra. {{Pg|31|III. 31|c3}}.
{{Sc|Barile}}, Gianni, uno de’ tre ambasciadori mandati dal re Ruberto al comune di Firenze. {{Pg|257|VI. 257|c6}}.
{{Sc|Baroncelli}}, Salvestro, è fatto prendere dall’inquisitore, ed è riscosso a suo dispetto. {{Pg|141|VII. 141|c7}}.
{{Sc|Barucci}}, dove abitavano. {{Pg|169|I. 169|c1}}.
{{Sc|Batino}}, rubella Grosseto a’ Sanesi. {{Pg|75|VI. 75|c6}}.
— fa loro guerra, e corre le lore terre. {{Pg|75|''Ivi''|c6}}.
— cede Grosseto per danari. {{Pg|17|''Ivi'', 17|c6}}O.<noinclude></noinclude>
5e8nvxbe88924g8aecin5rqpz7vuwpd
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/159
108
978187
3535452
3532795
2025-06-14T19:16:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535452
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|17}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Battaglia}} di Greci fra il re Adoardo III. d’Inghilterra e il re Filippo di Francia. {{Pg|164|VII. 164|c7}}. e seg.
— del re di Francia vi morirono da ventimila uomini. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c7}}.
{{Sc|Battifolle}}, il conte Guido da, viene in Firenze vicario per il re Ruberto. {{Pg|76|IV. 76|c4}}.
— racquisla Fronzole per la forza de’ Fiorentini, e dono che fa loro. {{Pg|89|VII. 89|c7}}.
{{Sc|Bavaro}}, è scomunicato da papa Giovanni. {{Pg|214|IV. 214|c4}}.
— fa gran parlamento in Alamagna processando il papa. {{Pg|289|''Ivi'', 289|c4}}.
— richiesto da’ ghibellini giura di venire in Italia; e dichiara eretico Gio. XXII. {{Pg|25|V. 25|c5}}.
— si fa coronare in Milano. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c5}}.
— depone dalla signoria di Milano Galeasso Visconti, e fa prendere i suoi fratelli. {{Pg|42|''Ivi'', 42|c5}}, {{Pg|43|43|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fa parlamento in Lombardia. {{Pg|44|''Ivi'', 44|c5}}.
— viene in Toscana e si pone a oste a Pisa con Castruccio insieme. {{Pg|46|''Ivi'', 46|c5}}.
— quando e come acquista la signoria di Pisa. {{Pg|48|''Ivi'', 48|c5}}.
— fa Castruccio duca di Lucca. {{Pg|52|''Ivi'', 52|c5}}.
— si parte da Pisa, e passa per la Maremma con molto affanno. {{Pg|60|''Ivi'', 60|c5}}, {{Pg|61|61|c5}}.
— entra in Roma a grande onore. {{Pg|68|''Ivi'', 68|c5}}.
— quando è coronato in Roma. {{Pg|69|''Ivi'', 69|c5}}.
— perchè perde l’aiuto di Castruccio, onde prolunga l’andar nel Regno. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c5}}.
— fa guerra a Orbivieto. {{Pg|83|''Ivi'', 83|c5}}.
— fa prendere Salvestro de’ Gatti, e gli ruba il denaro. {{Pg|84|''Ivi'', 84|c5}}.
— sue leggi. {{Pg|86|''Ivi'', 86|c5}}.
— depone di nuovo Giovanni XXII. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c5}}.
— fa papa a sua volontà Pietro da Corvara,<noinclude></noinclude>
nljlez6126rlcdy34d2cecef3dsj4z3
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/160
108
978188
3535453
3532835
2025-06-14T19:18:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535453
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|18|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}col nome di Niccolò quinto. {{Pg|94|V. 94|c5}}.
— va a Tiboli. {{Pg|97|''Ivi'', 97|c5}}.
— si fa coronare da capo dall’antipapa. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c5}}.
— prende Mulara e Cisterna. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c5}}.
— non ardisce entrare nel regno di Napoli. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c5}}.
— è costretto a partir di Roma, e va a Viterbo. {{Pg|124|''Ivi'', 124|c5}}.
— va ad oste a Orbivieto, e quindi entra in Todi. {{Pg|126|''Ivi'', 126|c5}}.
— ordina di venire sopra Firenze. {{Pg|137|''Ivi'', 137|c5}}.
— perchè muta consiglio di venire verso Firenze. {{Pg|182|''Ivi'', 182|c5}}.
— torna a Pisa. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c5}}.
— va a Lucca, e la riforma a sua signoria cacciandone i figliuoli di Castruccio. {{Pg|189|''Ivi'', 189|c5}}.
— ritorna in Lucca. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c5}}.
— dà sentenza di privazione contro papa Giovanni XXII. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— è ingannato da’ suoi beneficiati. ''Ivi5'', i55.
— palesa a’ Pisani di partirsi da loro, che gli conveniva andare in Lombardia. {{Pg|161|''Ivi'', 161|c5}}.
— va a Lucca, vi mette fuoco, e depone dalla signoria i figliuoli di Castruccio. {{Pg|163|''Ivi'', 163|c5}}.
— si parte di Pisa e di Toscana. {{Pg|166|''Ivi'', 166|c5}}.
— ordina oste sopra Milano, perchè quel signore non lo corrispondeva bene. {{Pg|167|''Ivi'', 167|c5}}.
— lascia l’impresa d’Italia, e torna in Alamagna, sentita la morte del dogio d’Osterich. {{Pg|189|''Ivi'', 189|c5}}.
— s’allega col re d’Inghilterra contro quello di Francia. {{Pg|115|VI. 115|c6}}.
— viene a Colonia, dove riferma la lega contro il re di Francia. {{Pg|147|''Ivi'', 147|c6}}.
— a nome de’ collegati sfida il re di Francia<noinclude></noinclude>
ka40r3om3davp7icu9uerq30rswaaix
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/161
108
978189
3535456
3532880
2025-06-14T19:21:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535456
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|19}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}a voler combattere con lui. {{Pg|147|''Ivi'', 147|c6}}.
— muore cadendo da cavallo, e chi è dopo di lui eletto a imperadore. {{Pg|255|VII. 235|c7}}.
{{Sc|Baviera}}, Lodovico di, sua battaglia e vittoria sopra il re Federigo d’Osterich. {{Pg|160|IV. 160|c4}}.
— fanno pace insieme. {{Pg|174|''Ivi'', 174|c4}}.
— ''V''. Bavaro.
{{Sc|Beccheria}}, di Pavia, abate di Valembiosa, a grido di popolo gli è tagliato il capo. {{Pg|92|II. 92|c2}}.
{{Sc|Belforti}}, Ottaviano, si fa signore di Volterra. {{Pg|214|VI. 214|c6}}.
{{Sc|Belisario}}, patrice de’ Romani. {{Pg|97|I. 97|c1}}.
— vince i Goti. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c1}}.
— muore. {{Pg|98|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Bella}}, della, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Bella}}, Giano della, valente uomo. {{Pg|5|III. 5|c3}}.
— ordina statuti contro i grandi. {{Pg|6|''Ivi'', 6|c3}}.
— è cacciato di Firenze. {{Pg|19|''Ivi'', 19|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— muore in esilio. {{Pg|19|''Ivi''|c3}}.
{{Sc|Bellincioni}} Bonaccorso, e Simone Donati, ambasciadori de’ guelfi di Firenze a Curradino. {{Pg|120|II. 120|c2}}.
{{Sc|Belselve}}, Guiglielmo di, è maliscalco del re Carlo in Toscana. {{Pg|178|II. 178|c2}}.
— è sconfitto dalla gente di Curradino. {{Pg|180|''Ivi'', 180|c2}}.
{{Sc|Berlinghieri}}, signore d’Italia. {{Pg|143|I. 143|c1}}.
{{Sc|Berlingieri}}, conte Ramondo di Proeuza, sua progenie. {{Pg|131|II. 131|c2}}.
— scrisse poesie. {{Pg|131|''Ivi''|c2}}.
— sue figlie a chi maritate. {{Pg|182|''Ivi'', 182|c2}}.
{{Sc|Benedetto}} XI. quando eletto, e chi fosse. {{Pg|114|III. 114|c3}}.
— muore avvelenato: e suo carattere. {{Pg|148|''Ivi'', 148|c3}}.
{{Sc|Benedetto}} XII. quando fu eletto al papato, e che ingenuamente disse: ''Avete eletto un asino''. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
— determina l’opinione di papa Giovanni<noinclude></noinclude>
hmepq7wt61bw5lhqtoractvswxulx7l
Cronica (Villani)/Indice generale/B
0
978191
3535757
3532012
2025-06-15T07:43:07Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535757
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - B<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../C<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - B|prec=../A|succ=../C}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="157" to="165" fromsection="" tosection="" />
7yzc4mnthkmxy1p0raiiavyriglbtpz
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/162
108
978197
3535457
3532884
2025-06-14T19:23:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535457
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|20|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}XXII. sopra l’anime beate. {{Pg|94|VI. 94|c6}}.
{{Sc|Benivento}}, perchè fu della Chiesa. {{Pg|220|I. 220|c1}}.
{{Sc|Bergolini}}, setta in Pisa contraria ai Raspanti, cosa fosse. {{Pg|270|VII. 270|c7}}.
{{Sc|Bianchi}} di Firenze, quali furono. {{Pg|57|III. 57|c3}}.
— cacciati di Firenze quali furono. {{Pg|73|''Ivi'', 73|c3}}.
— usciti di Firenze, partono in isconfitta da Puliciano. {{Pg|102|''Ivi'', 102|c3}}.
— soli cacciati di Firenze, {{Pg|126|''Ivi'', 126|c3}}.
— usciti di Firenze, col favore del papa sorprendono la città. {{Pg|128|''Ivi'', 128|c3}}.
— sono di nuovo cacciati. {{Pg|130|''Ivi'', 130|c3}}.
{{Sc|Bianco}}, cardinale, sua profezia. {{Pg|115|II. 115|c2}}.
— è eletto papa col nome di Benedetto XII. chi fosse. ''V''. Benedetto. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
{{Sc|Bisdomini}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Boccanera}}, Simone, fu il primo dogio de’ Genovesi; fu franco e valente. {{Pg|199|VI. 199|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— doge del popolo di Genova rinunzia alla signoria. {{Pg|98|VII. 98|c7}}.
{{Sc|Boemia}}, il re di, sconfigge gli Ungari. {{Pg|97|II. 97|c2}}.
{{Sc|Boemia}}, Giovanni re di, ''V''. Giovanni re.
{{Sc|Boezio}}, è fatto morire da Teodorico. {{Pg|96|I. 96|c1}}.
{{Sc|Bogolesi}}; ''V''. Fifanti.
{{Sc|Bologna}}, si dà alla signoria della Chiesa. {{Pg|19|V. 19|c5}}.
— dovea esser tolta per tradimento al legato per la Chiesa, e data al Bavaro. {{Pg|189|V. 189|c5}}.
— sue discordie, e come fosse pacificata da’ Fiorentini. {{Pg|44|VI. 44|c6}}.
{{Sc|Bolognesi}}, sono sconfitti dal conte da Montefeltro. {{Pg|219|II. 219|c2}}.
— bianchi, cacciati di Bologna. {{Pg|160|III. 160|c3}}.
— sono sconfitti alla Scoltenna da messer Passerino. {{Pg|290|IV. 290|c4}}.<noinclude></noinclude>
dfmi2dj63d7thdir1cf2879txkq8f25
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/163
108
978198
3535459
3532918
2025-06-14T19:24:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535459
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|21}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— fanno pace con messer Passerino. {{Pg|332|IV. 332|c4}}.
— guastano Modena intorno intorno. {{Pg|209|V. 209|c5}}.
— si danno a perpetuo senza alcun patto alla Chiesa di Roma; e come siano ingannati e delusi dal legato. {{Pg|249|''Ivi'', 249|c5}}.
— dà loro ad intendere il legato, che il papa verrebbe a stare in Bologna, e vi fabbrica perciò un grosso castello. {{Pg|249|''Ivi''|c5}}.
— si ribellano dal legato {{Pg|41|VI. 41|c6}}.
— essendo in male stato danno la signoria a Taddeo de’ Peppoli. {{Pg|143|''Ivi'', 143|c6}}.
{{Sc|Bombarde}} che saettavano pallotte di ferro con fuoco erano in uso presso gl’Inglesi. {{Pg|163|VII. 163|c7}}.
{{Sc|Bonaccorsi}}, quando e perchè fallirono. {{Pg|261|VI. 261|c6}}.
{{Sc|Bonconti}}, Banduccio, gli è tagliata la testa da Uguccione della Faggiuola. {{Pg|72|IV. 72|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Bonconti}}, Vanni di Banduccio, traditore di Pisa. {{Pg|48|V. 48|c5}}.
{{Sc|Bondelmonti}}, COme si resero obbligati al popolo di Firenze. {{Pg|232|V. 232|c5}}.
{{Sc|Bondelmonti}} Bondelmonte, sua storia. {{Pg|257|I. 257|c1}}.
{{Sc|Bondelmonti}}, Rosso, gli è tagliato il capo contro al volere de’ Fiorentini. {{Pg|81|VI. 81|c6}}.
{{Sc|Bonifazio}} VILI, eletto per suoi intrighi. {{Pg|14|III. 14|c3}}.
— superbo e dispettoso, si fa nimico del re di Francia. {{Pg|105|III. 105|c3}}.
— è fatto prendere dal re. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c3}}.
— muore arrabbiato. {{Pg|110|''Ivi'', 110|c3}}.
— suo carattere. {{Pg|111|''Ivi'', 111|c3}}.
{{Sc|Bordoni}} Bernardo e Chele, sono banditi e condannati. {{Pg|244|IV. 244|c4}}.<noinclude></noinclude>
5qnozjt7cr01wmhuma6m5skk8rl9733
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/164
108
978199
3535463
3532886
2025-06-14T19:27:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535463
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|22|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Bordoni}}, Gherardo di Chele, uno de’ dieci ambasciadori al re d’Ungheria. {{Pg|241|VII. 241|c7}}.
{{Sc|Borgo}} a Sansepolcro, si rende agli Aretini. {{Pg|162|V. 162|c5}}.
{{Sc|Bostichi}}, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Bostoli}}, sono cacciati d’Arezzo a romore di popolo. {{Pg|267|VII. 267|c7}}.
{{Sc|Bovolento}}, preso da’ soldati della lega, è la rovina di que’ della Scala. {{Pg|113|VI. 113|c6}}.
{{Sc|Brabante_}}, il duca di, combatte e sconfigge il conte di Luzimborgo. {{Pg|341|II. 341|c2}}.
— guerreggiando il vescovo di Legge, lo costringe a collegarsi contro il re di Francia. {{Pg|56|VI. 56|c6}}.
{{Sc|Brabanzoni}}, collegati col re d’Inghilterra, per danari del nemico si partono da campo. {{Pg|209|VI. 209|c6}}.
{{Sc|Branca}}, Currado della, è fatto da’ reggenti bargello per l’esecuzione in Firenze. {{Pg|225|VI. 225|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Brenno}}, e Bellino. {{Pg|33|I. 33|c1}}.
{{Sc|Brescia}}, si rende alla lega de’ Fiorentini e Veneziani. {{Pg|149|VI. 149|c6}}.
{{Sc|Brettagna}}, isola, così chiamata per Bruto figliuolo di Silvio. {{Pg|33|I. 33|c1}}.
{{Sc|Brigate}} dì festa, quando e perchè fatte in Firenze. {{Pg|280|II. 280|c2}}.
{{Sc|Brigate}} d’artefici, quando si fecero in Firenze, e cosa fossero. {{Pg|274|V. 274|c5}}.
{{Sc|Brois}}, Carlo di, è sconfitto in Brettagna dal conte di Monforte. {{Pg|211|VII. 211|c7}}.
— è preso, e mandato prigione a Londra con altri baroni. {{Pg|212|''Ivi'', 212|c7}}.
{{Sc|Bruggesi}}, si ribellano e uccidono i Franceschi. {{Pg|81|III. 81|c3}}. e seg.
{{Sc|Brunelleschi}} Betto, oratore del comune. {{Pg|199|III. 199|c3}}.<noinclude></noinclude>
kn47h986jwee80v0prh62nghhwgv0up
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/165
108
978200
3535464
3532889
2025-06-14T19:27:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535464
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|23}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— perchè ucciso da’ Donati. {{Pg|15|IV. 15|c4}}.
{{Sc|Buzzaccherini}}, Benedetto, ammiraglio de’ Pisani. {{Pg|283|II. 283|c2}}.
{{Sc|Buzzaccheriwi}}, Ugolino, ammiraglio pisano, {{Pg|29|II. 29|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Buzzecca}}, Saracino, famoso giuocatore di scacchi. {{Pg|159|II. 159|c2}}.
{{FineColonna}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
mf6qc29dau25qvaeb13oqx55ztv1d5e
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/166
108
978201
3535466
3534098
2025-06-14T19:29:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535466
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|24|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|C}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|C}}alatagirona, Gualtieri di, suo consiglio. {{Pg|256|II. 256|c2}}.
{{Sc|Calavra}}, Carlo, duca di, va con grande armata in Cicilia e la devasta. {{Pg|253|IV. 253|c4}}.
— giunge in Siena. {{Pg|343|''Ivi'', 343|c4}}.
— figliuolo primogenito del re Ruberto, quando entrò in Firenze e suo seguito. {{Pg|5|V. 5|c5}}.
— dove abbergò. {{Pg|6|''Ivi'', 6|c5}}.
— comincia guerra a Gastruccio. {{Pg|10|''Ivi'', 10|c5}}.
— torna invano la sua prima impresa. {{Pg|13|''Ivi'', 13|c5}}.
— ordina di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|''Ivi'', 33|c5}}.
— è scoperto il trattato, {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}.
— fa grand’oste sopra Castruccio. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c5}}.
— suoi progressi. {{Pg|39|''Ivi'', 39|c5}}, {{Pg|40|40|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— ordina che l’oste torni in Firenze, sentendo la venuta del Bavaro. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c5}}.
— va nel Regno per contradiare al Bavaro. {{Pg|62|''Ivi'', 62|c5}}.
— quando si parte di Firenze. {{Pg|63|''Ivi'', 63|c5}}.
— muore in Napoli, {{Pg|143|''Ivi'', 143|c5}}.
— suo carattere. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c5}}.
{{Sc|Calese}}, s’arrende al re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|217|VII. 217|c7}}.
{{Sc|Calvoli}}, Folcieri da, podestà di Firenze, fa tagliar la testa a molti cittadini. {{Pg|100|III. 100|c3}}.
{{Sc|Cammilla}}, vergine. {{Pg|31|I. 31|c1}}.
{{Sc|Campana}} grande del popolo di Firenze, quando si cominciò a sonare. {{Pg|148|IV. 148|c4}}.
{{Sc|Campana}}, quando inventata. {{Pg|114|I. 114|c1}}.<noinclude></noinclude>
e92c0ttnv6r2fpmq7g56xfe32a4umi5
3535759
3535466
2025-06-15T07:43:32Z
Alex brollo
1615
3535759
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|24|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|C}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|C}}{{Sc|alatagirona}}, Gualtieri di, suo consiglio. {{Pg|256|II. 256|c2}}.
{{Sc|Calavra}}, Carlo, duca di, va con grande armata in Cicilia e la devasta. {{Pg|253|IV. 253|c4}}.
— giunge in Siena. {{Pg|343|''Ivi'', 343|c4}}.
— figliuolo primogenito del re Ruberto, quando entrò in Firenze e suo seguito. {{Pg|5|V. 5|c5}}.
— dove abbergò. {{Pg|6|''Ivi'', 6|c5}}.
— comincia guerra a Gastruccio. {{Pg|10|''Ivi'', 10|c5}}.
— torna invano la sua prima impresa. {{Pg|13|''Ivi'', 13|c5}}.
— ordina di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|''Ivi'', 33|c5}}.
— è scoperto il trattato, {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}.
— fa grand’oste sopra Castruccio. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c5}}.
— suoi progressi. {{Pg|39|''Ivi'', 39|c5}}, {{Pg|40|40|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— ordina che l’oste torni in Firenze, sentendo la venuta del Bavaro. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c5}}.
— va nel Regno per contradiare al Bavaro. {{Pg|62|''Ivi'', 62|c5}}.
— quando si parte di Firenze. {{Pg|63|''Ivi'', 63|c5}}.
— muore in Napoli, {{Pg|143|''Ivi'', 143|c5}}.
— suo carattere. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c5}}.
{{Sc|Calese}}, s’arrende al re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|217|VII. 217|c7}}.
{{Sc|Calvoli}}, Folcieri da, podestà di Firenze, fa tagliar la testa a molti cittadini. {{Pg|100|III. 100|c3}}.
{{Sc|Cammilla}}, vergine. {{Pg|31|I. 31|c1}}.
{{Sc|Campana}} grande del popolo di Firenze, quando si cominciò a sonare. {{Pg|148|IV. 148|c4}}.
{{Sc|Campana}}, quando inventata. {{Pg|114|I. 114|c1}}.<noinclude></noinclude>
go2n2vke4fezfu2kdc3vqhy6h7y8kbn
Cronica (Villani)/Indice generale/C
0
978202
3535758
3532089
2025-06-15T07:43:19Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535758
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - C<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../B<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../D<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - C|prec=../B|succ=../D}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="166" to="181" fromsection="" tosection="" />
9zgbrs72hqkon7o8145cy9ytm5zb47n
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/167
108
978212
3535467
3532891
2025-06-14T19:31:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535467
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|25}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Campanile}}, di santa Reparata, quando fatto e da chi. {{Pg|48|VI. 48|c6}}.
{{Sc|Campidoglio}}, da chi fatto. {{Pg|54|I. 54|c1}}.
— non è certo dove egli fosse. {{Pg|54|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Camposampiero}}, Giovanni da, di Padova, capitano dell’oste de’ marchesi da Ferrara. {{Pg|261|V. 261|c5}}.
— è sconfitto e preso da Carlo figliuolo del re Giovanni di Boemia. {{Pg|262|''Ivi'', 262|c5}}.
{{Sc|Cancellieri}} di Pistoia, cominciatori di parte bianca e nera. {{Pg|54|III. 54|c3}}.
— introducono in Firenze il veleno della discordia. {{Pg|55|''Ivi'', 55|c3}}.
{{Sc|Cantibiera}}, conte, zio d^Adoardo III. re d’Inghilterra, gli è da lui fatta tagliare la testa. {{Pg|195|V. 195|c5}}.
{{Sc|Capana}}, donna Ciancia, è messa in prigione, come complice della morte del re Audreasso. {{Pg|132|VII. 132|c7}}.
{{Sc|Capis}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Caponsacchi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Caposelvoli}}, è preso da’ Fiorentini. {{Pg|154|IV. 154|c4}}.
{{Sc|Cappiardi}}, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}.
{{Sc|Caprona}}, Guido da, è ucciso da Corbino Lanfranchi. {{Pg|144|IV. 144|c4}}.
{{Sc|Caraccioli}}, Maruccio, in compagnia della regina Giovanna giunge a Nizza dove è preso. {{Pg|261|VII. 261|c7}}, e seg.
{{Sc|Cardinali}}, loro gran scisma per elegger papa. {{Pg|149|III. 149|c3}}.
— sono incolpati della morte di Benedetto XI. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c3}}.
— loro dissensioni per l’elezione del re de’ Romani. {{Pg|149|VII. 149|c7}}.
{{Sc|Cardona}}, Ramondo di, suo argomento per cacciare i Tedeschi d’Italia. {{Pg|138|IV. 138|c4}}.
— è sconfitto sul Po da Marco Visconti. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c4}}.
— assedia Milano, e<noinclude></noinclude>
eg9wh4mi47bj2yhomuqtz0g29emqpd0
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/168
108
978213
3535474
3532892
2025-06-14T19:33:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535474
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|26|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— prende i borghi. ''Ivi'', 186.
— desiste dall’impresa. ''Ivi'', 189.
— è sconfitto e preso da’ ghibellini di Milano, ''Ivi''. 212.
— viene in Firenze per capitano, ''Ivi'', 253.
— è preso da Castruccio. ''Ivi'', 269.
— quando è tratto di prigione dal Bavaro. {{Pg|140|V. 140|c5}}.
{{Sc|Carestia}} grande che fu in Italia dal 1328 al 1330. {{Pg|157|V. 157|c5}}.
— che fu nel 1346, e quanto costassero i diversi generi. {{Pg|177|VII. 177|c7}}. e seg.
— provvisioni fatte dal comune di Firenze perchè il popolo non muorisse di fame. {{Pg|194|''Ivi'', 194|c7}}, e seg.
{{Sc|Carlo}} d’Angiò, eletto re di Cicilia e di Puglia contra Manfredi. {{Pg|128|II. 128|c2}}.
— sua famiglia. {{Pg|135|''Ivi'', 135|c2}}.
— suo carattere, {{Pg|136|''Ivi'', 136|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— s’imbarca a Marsilia per venire a Roma, e l’armata per terra, {{Pg|138|''Ivi'', 138|c2}}.
— giunge a Roma. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c2}}.
— è coronato re di Cicilia e di Puglia. {{Pg|143|''Ivi'', 143|c2}}.
— vince Manfredi, che riman morto sul campo. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c2}}.
— parte di Toscana per contrastare Curradino. {{Pg|178|''Ivi'', 178|c2}}.
— suo piano e disposizione di battaglia a Tagliacozzo. {{Pg|182|''Ivi'', 182|c2}}.
— sua battaglia, in cui sconfigge Curradino. {{Pg|184|''Ivi'', 184|c2}} al {{Pg|188|188|c2}}.
— fa tagliar la testa a Curradino. {{Pg|190|''Ivi'', 190|c2}}.
— riconquista la Cicilia che gli s’era ribellata. {{Pg|192|''Ivi'', 192|c2}}.
— va a Tunisi a comandare il passaggio dopo la morte del re Luis. {{Pg|202|''Ivi'', 202|c2}}.
— fa pace col re di Tunisi. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c2}}.
— viene in Firenze. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c2}}.<noinclude></noinclude>
hhyj6lfmoqmd444hkjkelws4ia4l5mt
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/169
108
978214
3535478
3532893
2025-06-14T19:36:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535478
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|27}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— dove abitò. {{Pg|312|II. 312|c2}}.
— sua potenza, e disegno del passaggio d’oltremare. {{Pg|333|''Ivi'', 333|c2}}.
— si duole a papa Martino della rubellazione di Cicilia, ed ha soccorso dal re di Francia. {{Pg|244|''Ivi'', 244|c2}}.
— assedia Messina per mare e per terra. {{Pg|247|''Ivi'', 247|c2}}.
— rigetta i patti offerti da’ Messinesi. {{Pg|250|''Ivi'', 250|c2}}.
— sua lettera a Piero d’Araona. {{Pg|208|''Ivi'', 208|c2}}.
— gli convien lasciare l’assedio di Messina. {{Pg|260|''Ivi'', 260|c2}}.
— va a corte di papa. {{Pg|276|''Ivi'', 276|c2}}.
— s’accorda di combattere insieme a Bordello col re d’Aragona. {{Pg|276|''Ivi''|c2}}.
— va a Bordello, {{Pg|278|''Ivi'', 278|c2}}.
— torna a Napoli, e vuol bruciare la città; ma si contenta di fare impiccare 150 persone. {{Pg|289|''Ivi'', 289|c2}}.
— va con grande stuolo in Cicilia, ed è costretto a ritornare in Puglia. {{Pg|290|''Ivi'', 290|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— muore a Foggia. {{Pg|290|''Ivi''|c2}}.
— suo carattere. {{Pg|291|''Ivi'', 291|c2}}.
{{Sc|Carlo}}, figliuolo del re Giovanni di Boemia, sconfigge l’oste della lega di Lombardia. {{Pg|262|V. 262|c5}}.
— va a Lucca, e poi ritorna in Lombardia. {{Pg|266|''Ivi'', 266|c5}}.
— è eletto a forza dal papa a re de’ Romani. {{Pg|150|VII. 150|c7}}.
— — è chiamato dai più l’imperatore de’ preti. {{Pg|151|''Ivi'', 151|c7}}.
— combattendo per il re di Francia è sconfitto e ferito dagl’Inghilesi. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c7}}.
— si fa coronare con l’aiuto della Chiesa e del re di Francia a Bona. {{Pg|189|''Ivi'', 189|c7}}.
— perchè si ha gelosia in Firenze della sua elezione. {{Pg|190|''Ivi'', 190|c7}}.
— viene in Chiarentana, e conquista molte città. {{Pg|199|''Ivi'', 199|c7}}, e seg.<noinclude></noinclude>
nqik9bj6my4s57u11lprji9f12faygo
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/170
108
978215
3535482
3532894
2025-06-14T19:40:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535482
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|28|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Carlo}} il Calvo, muore avvelenato. {{Pg|129|I. 129|c1}}.
{{Sc|Carlo}} Magno, discese da Pipino. {{Pg|25|I. 25|c1}}.
— viene in Italia chiamato da papa Adriano, {{Pg|117|''Ivi'', 117|c1}}.
— sue prodezze. {{Pg|118|''Ivi'', 118|c1}}, {{Pg|119|119|c1}}.
— sua progenia. {{Pg|120|''Ivi'', 120|c1}}.
— imperadorere di Roma, {{Pg|124|''Ivi'', 124|c1}}.
— muore in Aquisgrana. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c1}}.
— quando dimorò in Firenze, {{Pg|141|''Ivi'', 141|c1}}.
{{Sc|Carlo}} Martelio, figliuolo di Pipino, conquistò molti paesi. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Carlo}} prenze di Salerno, passa di Firenze per andare in Puglia in aiuto al re Carlo. {{Pg|275|II. 275|c2}}.
— è sconfitto in mare da Ruggeri di Loria. {{Pg|287|''Ivi'', 287|c2}}.
— è condannato a morte da’ Ciciliani. {{Pg|292|''Ivi'', 292|c2}}.
— è mandato in Catalogna a prego della regina Costanza. {{Pg|293|''Ivi'', 293|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— esce dalla prigione del re d’Araona, e con quali patti. {{Pg|327|''Ivi'', 327|c2}}.
— è coronato re di Puglia. {{Pg|331|''Ivi'', 331|c2}}.
{{Sc|Carlo}} re di Francia, repudia la moglie, e prende la figliuola dell’imperatore Arrigo. {{Pg|158|IV. 158|c4}}.
— toglie per moglie una cugina, vivendo la prima moglie. {{Pg|231|''Ivi'', 231|c4}}.
— comincia guerra in Guascogna al re d’Inghilterra. {{Pg|231|''Ivi''|c4}}.
— peggiora la moneta d’argento quattordici per cento. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c4}}.
— si crede d’essere eletto imperadore. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c4}}
— quando muore. {{Pg|79|V. 79|c5}}.
— fu uomo di poco conto. {{Pg|80|''Ivi'', 80|c5}}.
{{Sc|Carlo}} II. di Napoli, quando morì. {{Pg|191|III. 191|c3}}.
{{Sc|Carlo}} Umberto, re d’Ungheria, viene a<noinclude></noinclude>
88x3z2vud4o3k2zalerftnzo1ywbupb
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/171
108
978219
3535484
3532895
2025-06-14T19:40:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535484
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|29}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}Napoli col suo figlio Andreasso, che sposa la figliuola maggiore del duca di Calavra. {{Pg|280|V. 280|c5}}.
— ritorna in suo paese. {{Pg|281|''Ivi'', 281|c5}}.
{{Sc|Casaglia}}, è fatto rifare da’ Fiorentini. {{Pg|159|IV. 159|c4}}.
{{Sc|Case}} nobili e popolane che favorirono in sul principio il duca d’Atene perchè avesse la signoria di Firenze. {{Pg|10|VII. 10|c7}}.
{{Sc|Cassano}}, sconfigge i saracini, e prende la terra santa. {{Pg|47|III. 47|c3}}.
— suo carattere. {{Pg|48|''Ivi'', 48|c3}}.
— in che modo diventasse cristiano, {{Pg|49|''Ivi'', 49|c3}}.
{{Sc|Castelfocognano}}, forte castello, è preso per tradimento dal vescovo d’Arezzo. {{Pg|142|IV. 142|c4}}.
{{Sc|Castelfranco}} di sopra, quando fatto. {{Pg|29|III. 29|c3}}.
{{Sc|Castellani}}, quando e perchè fallirono. {{Pg|262|VI. 262|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Castracani}}, Francesco, ordina col favor de’ Pisani di torre Lucca al Mastino. {{Pg|226|VI. 226|c6}}.
{{Sc|Castruccio}}, è fatto signore di Lucca per un anno. {{Pg|75|IV. 75|c4}}.
— per qual cagione comincia guerra a’ Fiorentini, {{Pg|101|''Ivi'', 101|c4}}.
— osteggia la Riviera di Genova. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c4}}.
— si leva dall’assedio di Genova per paura de’ Fiorentini. {{Pg|112|''Ivi'', 112|c4}}.
— guasta il contado di Firenze, e riprende la Lunigiana. {{Pg|123|''Ivi'', 123|c4}}.
— fa in Lucca un grandissimo castello. {{Pg|145|''Ivi'', 145|c4}}.
— racquista le castella che gli avean rubellate i Fiorentini. {{Pg|174|''Ivi'', 174|c4}}.
— cerca tradimento con Iacopo da Fontanabuona capitano di masnade al soldo de’ Fiorentini, {{Pg|183|''Ivi'', 183|c4}}.<noinclude><references/></noinclude>
cp2iexpyoorks18lptmt36n0fdm2qol
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/172
108
978220
3535485
3532896
2025-06-14T19:41:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535485
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|30|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— fa oste, e guasta il Valdarno. {{Pg|184|IV. 184|c4}}.
— fa oste a Prato. {{Pg|190|''Ivi'', 190|c4}}.
— sì ritrae salvamente, {{Pg|191|''Ivi'', 191|c4}}.
— guasta il Valdarno di sotto. {{Pg|198|''Ivi'', 198|c4}}.
— vuol pigliar Pisa per tradimento, ed è discoperto. {{Pg|204|''Ivi'', 204|c4}}.
— prende Fucecchio, e n’è cacciato da’ Fiorentini. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c4}}.
— prende la Sambuca. {{Pg|246|''Ivi'', 246|c4}}.
— manda assassini in Pisa per uccidere il conte Nieri, e sono scoperti. {{Pg|248|''Ivi'', 248|c4}}.
— ordina tradimento in Firenze, ed è scoperto, {{Pg|250|''Ivi'', 250|c4}}.
— prende Pistoia per tradimento, {{Pg|251|''Ivi'', 251|c4}}.
— è guerreggiato in Pistoia da’ Fiorentini. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c4}}.
— suoi provvedimenti, {{Pg|259|''Ivi'', 259|c4}}.
— rinnuova il trattato di tradimento nell’oste de’ Fiorentini. {{Pg|260|''Ivi'', 260|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— è sconfitta una parte di sua oste, {{Pg|261|''Ivi'', 261|c4}}.
— sconfigge i Fiorentini ad Altopascio. {{Pg|268|''Ivi'', 268|c4}}.
— entra in Signa, e guasta il contado. {{Pg|279|''Ivi'', 279|c4}}.
— fa oste a Prato, e guasta fino a Rifiedi. lui, 285.
— moneta piccola, battuta in Signa da Castruccio. {{Pg|285|''Ivi'', 285|c4}}.
— torna in Lucca a gran trionfo. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c4}}G.
— tormenta i Forentini suoi prigionieri. ''Ivi''.
— fa continua guerra nel contado di Firenze. {{Pg|292|''Ivi'', 292|c4}}, 295.
— trattato fatto contro di lui per ucciderlo; è scoperto. {{Pg|299|''Ivi'', 299|c4}}.
— fa nuove devastazioni al contado fiorentino, {{Pg|330|''Ivi'', 330|c4}}.
— fa ardere Signa, e tagliare il ponte, {{Pg|331|''Ivi'', 331|c4}}.
— cerca invano la maniera d’alzare il corso dell’Arno per allagare Firenze. {{Pg|331|''Ivi'', 331|c4}}.<noinclude></noinclude>
5ht7wj4nzhyz9s6yhtihbcy3jte5lip
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/173
108
978222
3535491
3532897
2025-06-14T19:45:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535491
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|31}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— prende la Castellina, e disfà Petroio. {{Pg|355|IV. 355|c4}}.
— cavalca ia su quello di Prato, e fa fare una nuova fortezza. {{Pg|337|''Ivi'', 337|c4}}.
— è guerreggiato dal duca di Calavra, e va a Pistoia a suo incontro. {{Pg|11|V. 11|c5}}.
— come n’esce vittorioso. {{Pg|11|''Ivi''|c5}}, al {{Pg|13|13|c5}}.
— scuopre il trattato de’ Quartigiani per rubellargli Lucca. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}.
— combattuto da’ Fiorentini sbigottisce per il loro valore. {{Pg|39|''Ivi'', 39|c5}}.
— si pone ad oste a Pisa insieme col Bavaro. {{Pg|46|''Ivi'', 46|c5}}.
— è fatto dal medesimo duca di Lucca, Luni, Pistoia, e Volterra. {{Pg|52|''Ivi'', 52|c5}}.
— si parte di Lucca, e segue il Bavaro a Roma. {{Pg|61|''Ivi'', 61|c5}}.
— sua risposta agli ambasciadori del popolo di Roma. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— perchè è fatto conte di Laterano. {{Pg|70|''Ivi'', 70|c5}}.
— sua divisa fatta per grandezza. {{Pg|77|''Ivi'', 77|c5}}.
— sente la perdita di Pistoia, e si parte dal Bavaro. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c5}}.
— reca a se le gabelle de’ Pisani. {{Pg|79|''Ivi'', 79|c5}}.
— accorda insieme i Veneziani con gli usciti di Genova. {{Pg|82|''Ivi'', 82|c5}}.
— fa rubellare Montemassi a’ Sanesi. {{Pg|101|''Ivi'', 101|c5}}.
— come schernisce i Sanesi. {{Pg|101|''Ivi''|c5}}.
— corre Pisa, e per forza se ne fa eleggere signore, contro la volontà del Bavaro. {{Pg|103|''Ivi'', 103|c5}}.
— si pone ad assedio a Pistoia. {{Pg|106|''Ivi'', 106|c5}}.
— prende a patti Pistoia. {{Pg|111|''Ivi'', 111|c5}}.
— si trovò allora signore di trecento castella murate. {{Pg|112|''Ivi'', 112|c5}}.
— muore per gli strapazzi dell’assedio di Pistoia: suo carattere; {{Pg|113|''Ivi'', 113|c5}}, e {{Pg|114|114|c5}}.<noinclude></noinclude>
cqanm5788skbavykb34l4ujkm2zivpm
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/174
108
978223
3535494
3532898
2025-06-14T19:47:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535494
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|32|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Carmignano}}, si rende a perpetuo al comune di Firenze. {{Pg|242|IV. 242|c4}}.
— è preso da’ Fiorentini. {{Pg|187|V. 187|c5}}.
{{Sc|Carpento}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{Sc|Carraia}}, il ponte, quando è fatto. {{Pg|262|I. 262|c1}}.
— quando finito. {{Pg|262|''Ivi''|c1}}.
— quando rovinò. {{Pg|197|II. 197|c2}}.
— come cadde. {{Pg|123|III. 123|c3}}.
— quando fu rifatto e quanto costasse. {{Pg|49|VI. 49|c6}}.
{{Sc|Carrara}}, Ubertino da, quando muore e lascia la signoria di Padova a messer Marsilio. {{Pg|109|VII. 109|c7}}.
{{Sc|Carroccio}}, cosa egli era, e suo uso. {{Pg|102|II. 102|c2}}.
{{Sc|Catalani}}, corrono la Riviera di Genova devastando senza contrasto. {{Pg|238|V. 238|c5}}.
{{Sc|Catalogna}}, è invasa da’ Francesi. {{Pg|300|II. 300|c2}}.
— la loro impresa fu folle, e con gran danno di loro. {{Pg|305|''Ivi'', 305|c2}}.
{{Sc|Catellina}}, sua congiura. {{Pg|43|I. 43|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fa ribellar Fiesole. {{Pg|43|''Ivi''|c1}}.
— è sconfitto. {{Pg|46|''Ivi'', 46|c1}}.
{{Sc|Catellini}}, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{Sc|Cavalcab}}ò, marchese, è sconfitto e morto da’ que’ di Piacenza. {{Pg|124|IV. 124|c4}}.
{{Sc|Cavalcanti}}, perchè cacciati di Firenze. {{Pg|126|III. 126|c3}}.
— di nuovo cacciati di Firenze, e perchè. {{Pg|29|IV. 29|c4}}.
— sono assaliti dal popolo e vinti. {{Pg|67|VII. 67|c7}}.
{{Sc|Cavalcanti}} Giannozzo, è capitano de’ Fiorentini. {{Pg|11|V. 11|c5}}.
— è fatto podestà in Genova per il re Ruberto. {{Pg|62|VI. 62|c6}}.
{{Sc|Cavalcanti}} Guido, quando morì. {{Pg|64|III. 64|c3}}.
{{Sc|Cavalcanti}} Paffiera, uccide Pazzino de’ Pazzi. {{Pg|29|IV. 29|c4}}.
{{Sc|Cavicciuli}} Boccaccio, uccide Gherardo Bordoni. {{Pg|181|III. 181|c3}}.<noinclude></noinclude>
rs6wr7dqbfe9ss43tynltyyvn5lt8jb
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/175
108
978249
3535497
3532900
2025-06-14T19:48:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535497
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|33}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Cavicciuli}}, Talano degli Adimari, condannato, è liberato dai suoi cunsorti. {{Pg|132|III. 132|c3}}.
{{Sc|Ceccano}}, Annibaldo da, cardinale, ordina invano accordo fra i re di Francia e d’Inghilterra. {{Pg|215|VII. 215|c7}}.
{{Sc|Celestino}} V. quando eletto. {{Pg|12|III. 12|c3}}.
— rinunzia per semplicità il papato, e torna eremita. {{Pg|13|''Ivi'', 13|c3}}.
— messo in prigione dal suo successore. {{Pg|13|''Ivi''|c3}}.
— è canonizzato da papa Giovanni XXII. {{Pg|121|V. 121|c5}}.
{{Sc|Celona}}, Gianni di, è vicario d’imperio in Toscana. {{Pg|21|III. 21|c3}}.
— ritorna in Borgogna. {{Pg|22|''Ivi'', 22|c3}}.
{{Sc|Cerchi}}, loro battaglie co’ Giugni. {{Pg|124|III. 124|c3}}.
{{Sc|Cerchi}}, Vieri de’, capo di parte bianca. {{Pg|57|III. 57|c3}}.
{{Sc|Cerretoguidi}}, si rubella a’ Fiorentini. {{Pg|70|IV. 70|c4}}.
{{Sc|Cesare}} Giulio. {{Pg|44|I. 44|c1}}.
— edifica il parlagio. {{Pg|51|''Ivi'', 51|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— edifica Firenze. {{Pg|52|''Ivi'', 52|c1}}.
— consolo di Roma va contro a’ Franceschi. {{Pg|56|''Ivi'', 56|c1}}.
— si fa imperadore. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c1}}.
{{Sc|Cesena}}, frate Michelino di, sermona contro papa Giovanni XXII. {{Pg|150|V. 150|c5}}.
{{Sc|Chericato}}, è aggravato d’imposizioni in Firenze. {{Pg|181|IV. 181|c4}}.
— non vuol pagare le imposte, e scomunica la città. {{Pg|148|V. 148|c5}}.
{{Sc|Cherici}}, quello che prendono tardì sanno rendere. {{Pg|228|II. 228|c2}}.
— la cupidità di signoria gli fa montare in superbia e in ingratitudine. {{Pg|42|VI. 42|c6}}.
— legge fatta contro di loro dai popolani reggenti Firenze. {{Pg|109|VII. 109|c7}}.
{{Sc|Chiavari}}, guastato dagli usciti di Genova. {{Pg|114|IV. 114|c4}}.
{{Sc|Chiaramonte}}, cardinale di, ordina invano {{Pt|ac-|}}<noinclude></noinclude>
60v7vu2s98pihgtahdqlg1u1t56dvao
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/176
108
978250
3535498
3532903
2025-06-14T19:50:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535498
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|34|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|cordo|accordo}} fra i re di Francia e d’Inghilterra. {{Pg|215|VII. 215|c7}}.
{{Sc|Charmontesi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Chiesa}}, fu in scisma dopo Carlo Magno. {{Pg|146|I. 146|c1}}.
— conquista con l’armi e denari molte città di Romagna. {{Pg|271|II. 271|c2}}.
— quando vacò due anni. {{Pg|11|III. 11|c3}}.
— sue pretensioni sopra l’Italia. {{Pg|104|IV. 104|c4}}.
— vi manda a far guerra Filippo di Valos, e per suo legato il cardinale Beltramo del Poggetto. {{Pg|105|''Ivi'', 105|c4}}.
— sue imprese di guerra in Lombardia poco felici. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c4}}.
— scandali commessi dalla sua gente in Lombardia. {{Pg|180|''Ivi'', 180|c4}}.
— sua gente assedia Milano. {{Pg|186|''Ivi'', 186|c4}}.
— lascia l’impresa. {{Pg|189|''Ivi'', 189|c4}}.
— spende moneta infinita per conquistare stato. {{Pg|19|V. 19|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— è in suo potere il Patrimonio e la Marca. {{Pg|188|''Ivi'', 188|c5}}.
— suo tesoro che trovossi dopo la morte di papa Giovanni XXII. {{Pg|56|VI. 56|c6}}.
— pecuniosa e vendereccia, come i suoi pastori la sviassero dal suo umile e povero stato. {{Pg|199|''Ivi'', 199|c6}}.
— suo esempio di voler fare e disfare la signoria dello ’mperio a suo utile e beneplacito. {{Pg|249|VII. 249|c7}}.
{{Sc|Chilperico}}, settimo re di Francia. {{Pg|23|I. 23|c1}}.
— è ucciso da Fredegonda. {{Pg|23|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Chilperico}}, decimottavo re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Chiusi}}, sua descrizione. {{Pg|73|I. 73|c1}}.
{{Sc|Ciapetta}} Ugo, duca d’Orliens, che poi fu re di Francia. {{Pg|25|I. 25|c1}}.
— sua condizione. {{Pg|156|''Ivi'', 156|c1}}.
— discendenza de’ re di Francia di suo lignaggio. {{Pg|157|''Ivi'', 157|c1}}.<noinclude></noinclude>
lb03g33d1j5y552dqm2tbr3u7avlntj
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/177
108
978252
3535539
3532904
2025-06-15T04:24:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535539
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|35}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Cicilia}}, come si rubellò dal re Carlo. {{Pg|242|II. 242|c2}}.
— rimane in grande rubellazione e sospetto dopo la morte del re Federigo. {{Pg|145|VI. 145|c6}}.
{{Sc|Ciciliani}}, sono sconfìtti da gente del re Ruberto. {{Pg|203|VI. 203|c6}}.
{{Sc|Cini}}, Bettone, gli è tagliata la lingua per ordine del duca d’Atene. {{Pg|29|VII. 29|c7}}.
{{Sc|Cisterna}}, si rende al Bavaro. {{Pg|99|V. 99|c5}}.
{{Sc|Citta}}’ di Castello, è presa dal vescovo d’Arezzo. {{Pg|202|IV. 202|c4}}.
{{Sc|Citta}}’ guelfe, quali furono. {{Pg|173|II. 173|c2}}.
{{Sc|Civita}} papale, quando e da chi fatta. {{Pg|37|III. 37|c3}}.
{{Sc|Clemente}} IV. quando eletto, e sua nazione. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c3}}.
— dà l’arme sua a’ guelfi usciti di Toscana. {{Pg|137|''Ivi'', 137|c3}}.
— scomunica Corradino. {{Pg|178|II. 178|c2}}.
{{Sc|Clemente}} V. sua elezione. {{Pg|154|III. 154|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— ribenedice il re di Francia. {{Pg|155|''Ivi'', 155|c3}}.
— va a stare a Bordello. {{Pg|155|''Ivi''|c3}}.
— fa concilio a Vienna. {{Pg|23|IV. 23|c4}}.
— si ritorna a Bordello. {{Pg|24|''Ivi'', 24|c4}}.
— muore; fu simoniaco e lussurioso. {{Pg|56|''Ivi'', 56|c4}}.
{{Sc|Clemente}} VI. fa più cardinali, e fra gli altri Andrea Chini fiorentino vescovo di Tornai. {{Pg|19|VII. 19|c7}}.
— ordina a Roma il giubbileo per l’anno 1350. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c7}}.
— dispensa il parentado fra Luigi di Taranto e la regina Giovanna. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c7}}.
{{Sc|Clodius}}, secondo re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}.
{{Sc|Clovis}}, quinto re di Francia {{Pg|22|I. 22|c1}}.
— fu il primo re di Francia cristiano. {{Pg|22|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Clovis}}, decimo re di Francia. {{Pg|23|I. 23|c1}}.
{{Sc|Clovis}}, decimoquarto re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.<noinclude></noinclude>
oh41qwpru39gbeesy6a7i26vurwml09
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/178
108
978254
3535540
3532905
2025-06-15T04:26:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535540
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|36|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Cocche}}, in mare, quando si cominciarono ad usare. {{Pg|140|III. 140|c3}}.
{{Sc|Cocchi}}, quando e perchè fallirono. {{Pg|261|VI. 261|c6}}.
{{Sc|Colle}}, si dà al comune di Firenze. {{Pg|227|V. 227|c5}}.
— quando si dà per quindici anni al comune di Firenze. {{Pg|160|VI. 160|c6}}.
{{Sc|Colle}}, Coscetto da’, Capo di popolo in Pisa. {{Pg|75|IV. 75|c4}}.
— viene verso Pisa per uccidere il conte Nieri, e mutare stato alla città. {{Pg|14|''Ivi'', 14|c4}}S.
— il trattato è scoperto da un suo confidente, ed egli è tagliato a pezzi e gettato in Arno. ''Ivi''.
{{Sc|Colonna}} di fuoco, quando apparve sopra il palazzo del papa in Avignone. {{Pg|270|VII. 270|c7}}.
{{Sc|Colonna}}, Sciarra della, prende papa Bonifazio. {{Pg|108|III. 108|c3}}.
— è cacciato d’Anagna. {{Pg|110|''Ivi'', 110|c3}}.
{{Sc|Colonna}}, Stefano della, pubblica in Roma il processo del papa contro il Bavaro. {{Pg|91|V. 91|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Colonna}}, Stefanuccio della, uccide il conte dell’Anguillara eBertoldo Orsini. {{Pg|276|V. 276|c5}}.
{{Sc|Colonne}} di porfido donate a’ Fiorentini da’ Pisani. {{Pg|206|I. 206|c1}}.
{{Sc|Colonnesi}}, privati del cardinalato. {{Pg|35|III. 35|c3}}.
— vien loro perdonato. {{Pg|37|''Ivi'', 37|c3}}.
— si rubellano dinuovo dal papa. {{Pg|37|''Ivi''|c3}}.
{{Sc|Colonnesi}} e Orsini, cospirano contro la signoria del tribuno di Roma. {{Pg|231|VII. 231|c7}}.
{{Sc|Combiata}}, è disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|248|I. 248|c1}}.
{{Sc|Cometa}} apparsa iu cielo. {{Pg|67|III. 67|c3}}.
— quando di nuovo apparsa. {{Pg|61|IV. 61|c4}}.
— quando apparsa nel segno della Vergine. {{Pg|211|VI. 211|c6}}.
— detta Nigra, quando apparve in cielo, e che significasse. {{Pg|221|VII. 221|c7}}.<noinclude></noinclude>
8h21msod7897ui88tt57y2nfrp1ie57
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/179
108
978255
3535541
3532906
2025-06-15T04:27:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535541
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|37}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Comete}}, due, quando apparvero, e cosa elleno siano. {{Pg|141|VI. 141|c6}}..
{{Sc|Compagna}} di Romania, quando e da chi ebbe origine. {{Pg|76|III. 76|c3}}.
{{Sc|Concilio}} fatto in Firenze nel 1059. {{Pg|177|I. 177|c1}}.
— di Vienna per papa Clemente V. {{Pg|28|IV. 28|c4}}.
{{Sc|Congiura}} che si forma in Firenze per abbattere i reggenti. {{Pg|218|VI. 218|c6}}.
— è rivelata a uno de’ reggenti da quello che n’era il capo. {{Pg|218|''Ivi'', 218|c6}}.
— chi furono i congiurati che furono condannati. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c6}}.
{{Sc|Congiure}} ordinate contro il duca d’Atene, e quali fossero i capi. {{Pg|40|VII. 40|c7}}.
{{Sc|Conclave}}, che si fece dopo la morte di Giovanni XXII. sue discordie tra’ cardinali, e che n’avvenisse. {{Pg|58|VI. 58|c6}}.
{{Sc|Conservadore}} di pace, nuovo uficio quando fatto in Firenze. {{Pg|80|VI. 80|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— è disfatto per gli eccessi che si commettevano, {{Pg|83|''Ivi'', 83|c6}}.
{{Sc|Contadini}}, quando giurarono alla signoria del comune. {{Pg|262|I. 262|c1}}.
{{Sc|Contado}} di Firenze, quando tolto da Federigo I. {{Pg|230|I. 230|c1}}.
— riacquistato dopo quattro anni. {{Pg|281|''Ivi'', 281|c1}}, {{Pg|282|282|c1}}.
{{Sc|Conti}} di Fiandra, loro lignaggio. {{Pg|94|III. 94|c3}}.
{{Sc|Correggio}}, Ghiberto da, signore di Parma, n’è cacciato. {{Pg|176|III. 176|c3}}.
{{Sc|Correggio}}, messer Azzo da, rubella Parma a messer Mastino col favore de’Fiorentini. {{Pg|229|VI. 229|c6}}.
{{Sc|Corsica}}, è tutta conquistata da’Geuovesi. {{Pg|228|VII. 228|c7}}.
{{Sc|Corsini}}, quando e perchè fallirono. {{Pg|262|VI. 262|c6}}.
{{Sc|Corsini}}, Tommaso, giudice, uno de’ dieci ambasciadori al re<noinclude></noinclude>
5bskdf06a5zw8rpwx5lj0pl449dw4m5
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/180
108
978256
3535542
3532907
2025-06-15T04:29:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535542
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}d’Ungheria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}.
— suo discorso, detto avanti il re d’Ungheria. {{Pg|242|''Ivi'', 242|c7}}.
{{Sc|Cortona}}, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}.
— è presa e disfatta dagli Aretini. {{Pg|93|II. 93|c2}}.
{{Sc|Corvara}}, Pietro da, quando creato antipapa dal Bavaro. {{Pg|94|V. 94|c5}}.
— fa sette cardinali. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c5}}.
— corona il Bavaro. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c5}}
— spoglia de’ gioielli san Fortunato di Todi per bisogno di denaro. {{Pg|127|''Ivi'', 127|c5}}.
— entra in Pisa, e dà perdono di colpa e pena a chi rinnegasse papa Giovanni XXII. {{Pg|151|''Ivi'', 151|c5}}.
— fa nuovi processi contro papa Giovanni, scomunicandolo. {{Pg|160|''Ivi'', 160|c5}}.
— è preso a tradimento da’ Pisani, e mandato al papa ad Avignone. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— chiede, ed ottiene misericordia dal papa. {{Pg|210|''Ivi''|c5}}.
— muore dopo tre anni, ed è sepolto in Avignone. {{Pg|211|V. 211|c5}}.
{{Sc|Costantino}} quando dotò la Chiesa. {{Pg|79|I. 79|c1}}.
— andò in Costantinopoli. {{Pg|79|''Ivi''|c1}}.
— regnò trent’anni. {{Pg|79|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Costantinopoli}}, è preso dai Franceschi e Viniziani. {{Pg|244|I. 244|c1}}.
{{Sc|Costanza}} imperatrice è fatta moglie d’Arrigo. {{Pg|236|I. 236|c1}}.
— muore dopo poco. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c1}}.
{{Sc|Costanzo}}, figliuolo di Costantino, fu arriano. {{Pg|79|I. 79|c1}}.
{{Sc|Cremona}}, è presa da’ ghibellini. {{Pg|90|IV. 90|c4}}.
— ripresa dai guelfi. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c4}}.
— è presa da Galeasso Visconti per assalto. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c4}}.
S. Cresci, suo martirio e de’ suoi compagni. {{Pg|78|I. 78|c1}}.<noinclude></noinclude>
7h11brafp7bdbu7gkm3i7xyxs4p06rf
3535543
3535542
2025-06-15T04:29:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535543
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}d’Ungheria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}.
— suo discorso, detto avanti il re d’Ungheria. {{Pg|242|''Ivi'', 242|c7}}.
{{Sc|Cortona}}, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}.
— è presa e disfatta dagli Aretini. {{Pg|93|II. 93|c2}}.
{{Sc|Corvara}}, Pietro da, quando creato antipapa dal Bavaro. {{Pg|94|V. 94|c5}}.
— fa sette cardinali. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c5}}.
— corona il Bavaro. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c5}}
— spoglia de’ gioielli san Fortunato di Todi per bisogno di denaro. {{Pg|127|''Ivi'', 127|c5}}.
— entra in Pisa, e dà perdono di colpa e pena a chi rinnegasse papa Giovanni XXII. {{Pg|151|''Ivi'', 151|c5}}.
— fa nuovi processi contro papa Giovanni, scomunicandolo. {{Pg|160|''Ivi'', 160|c5}}.
— è preso a tradimento da’ Pisani, e mandato al papa ad Avignone. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— chiede, ed ottiene misericordia dal papa. {{Pg|210|''Ivi''|c5}}.
— muore dopo tre anni, ed è sepolto in Avignone. {{Pg|211|V. 211|c5}}.
{{Sc|Costantino}} quando dotò la Chiesa. {{Pg|79|I. 79|c1}}.
— andò in Costantinopoli. {{Pg|79|''Ivi''|c1}}.
— regnò trent’anni. {{Pg|79|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Costantinopoli}}, è preso dai Franceschi e Viniziani. {{Pg|244|I. 244|c1}}.
{{Sc|Costanza}} imperatrice è fatta moglie d’Arrigo. {{Pg|236|I. 236|c1}}.
— muore dopo poco. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c1}}.
{{Sc|Costanzo}}, figliuolo di Costantino, fu arriano. {{Pg|79|I. 79|c1}}.
{{Sc|Cremona}}, è presa da’ ghibellini. {{Pg|90|IV. 90|c4}}.
— ripresa dai guelfi. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c4}}.
— è presa da Galeasso Visconti per assalto. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c4}}.
{{Sc|S. Cresci}}, suo martirio e de’ suoi compagni. {{Pg|78|I. 78|c1}}.<noinclude></noinclude>
6wx1nwlieeipl0c9farnzppcyeaftb7
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/181
108
978258
3535544
3532909
2025-06-15T04:32:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535544
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|39}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Cristiani}}, crociati, loro crudeltà nell’espugnazioue di Smirne. {{Pg|101|VII. 101|c7}}.
{{Sc|Crociata}}. ''V''. passaggio.
{{Sc|Croniche}} e libri persi in diverse arsioni in Firenze. {{Pg|304|I. 304|c1}}.
{{Sc|Curradino}}, creduto avvelenato e morto. {{Pg|69|II. 69|c2}}.
— si muove d’Alamagna contra il re Carlo. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c2}}.
— giunge a Pisa. {{Pg|177|''Ivi''|c2}}.
— scomunicato da papa Clemente. IV. {{Pg|178|''Ivi'', 178|c2}}.
— giunge in Roma, ed entra nel Regno. {{Pg|181|''Ivi'', 181|c2}}.
— suo piano di battaglia a Tagliacozzo. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sua disavventurata battaglia in cui è sconfitto. {{Pg|184|''Ivi'', 184|c2}} al {{Pg|188| 188|c2}}.
— preso e consegnato al re Carlo d’Augiò, gli è tagliata la testa. {{Pg|190|''Ivi'', 190|c2}}.
{{Sc|Currado}} I. assedia Milano. {{Pg|168|I. 168|c1}}.
{{Sc|Currado}} II. quando eletto. {{Pg|210|I. 210|c1}}.
— muore, {{Pg|211|''Ivi'', 211|c1}}.
{{Sc|Currado}} III. eletto imperadore. {{Pg|40|II. 40|c2}}.
— viene in Puglia, e disfà le mura e le fortezze di Napoli. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c2}}.
— muore avvelenato. {{Pg|67|''Ivi''|c2}}.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
nk2gm0whe31myud1ga5e30s6u99ueb2
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/182
108
978259
3535545
3532912
2025-06-15T04:33:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535545
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|40|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|D}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|D}}alfino, il, di Vienna, muore all’assedio della Pepiera. {{Pg|279|V. 279|c5}}.
— quando è fatto capitano de’crociati al soldo della Chiesa. {{Pg|104|VII. 104|c7}}.
{{Sc|Damiata}}, è presa per i cristiani e poi perduta. {{Pg|261|I. 261|c1}}.
{{Sc|Dangobebto}}, decimosesto re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Bardano}}, quando fondò Dardania. {{Pg|14|I. 14|c1}}.
{{Sc|Dario}}, o sia Darete. {{Pg|18|I. 18|c1}}.
{{Sc|Dartivello}}, Giacomo, si fa maestro della comune di Ganto. {{Pg|163|VI. 163|c6}}.
{{Sc|Decio}}, fa martirizzare S. Miniato. {{Pg|76|I. 76|c1}}.
— fa martirizzare S. Cresci e’ suoi compagni. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c1}}.
{{Sc|Desiderio}}, re longobardo, è sconfìtto da Carlo Magno. {{Pg|117|I. 117|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Dido}}, accoglie Enea. {{Pg|28|I. 28|c1}}.
— s’uccide. {{Pg|28|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Diluvio}} grande che venne in Firenze nel 1333. {{Pg|5|VI. 5|c6}}.
— fu questionato se venne per giudicio di Dio o per corso di natura, {{Pg|13|''Ivi'', 13|c6}}.
— copiosissimo che fu in Firenze e in Fiandra nel Dicembre del 1334. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
{{Sc|Dionigio}}, maestro, dal Borgo a Sansepolcro, sua profezia sopra la morte di Castruccio. {{Pg|115|V. 115|c5}}.
{{Sc|Dispensiere}} Ugo, cosa fosse presso il re d’Inghilterra. {{Pg|14|V. 14|c5}}.
— come fosse preso, e da chi squartato e bruciato, {{Pg|17|''Ivi'', 17|c5}}-<noinclude></noinclude>
ps9abh9gnxi070m0rwamnns1kntxtx8
3535761
3535545
2025-06-15T07:44:07Z
Alex brollo
1615
3535761
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|40|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|D}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|D}}{{Sc|alfino}}, il, di Vienna, muore all’assedio della Pepiera. {{Pg|279|V. 279|c5}}.
— quando è fatto capitano de’crociati al soldo della Chiesa. {{Pg|104|VII. 104|c7}}.
{{Sc|Damiata}}, è presa per i cristiani e poi perduta. {{Pg|261|I. 261|c1}}.
{{Sc|Dangobebto}}, decimosesto re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Bardano}}, quando fondò Dardania. {{Pg|14|I. 14|c1}}.
{{Sc|Dario}}, o sia Darete. {{Pg|18|I. 18|c1}}.
{{Sc|Dartivello}}, Giacomo, si fa maestro della comune di Ganto. {{Pg|163|VI. 163|c6}}.
{{Sc|Decio}}, fa martirizzare S. Miniato. {{Pg|76|I. 76|c1}}.
— fa martirizzare S. Cresci e’ suoi compagni. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c1}}.
{{Sc|Desiderio}}, re longobardo, è sconfìtto da Carlo Magno. {{Pg|117|I. 117|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Dido}}, accoglie Enea. {{Pg|28|I. 28|c1}}.
— s’uccide. {{Pg|28|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Diluvio}} grande che venne in Firenze nel 1333. {{Pg|5|VI. 5|c6}}.
— fu questionato se venne per giudicio di Dio o per corso di natura, {{Pg|13|''Ivi'', 13|c6}}.
— copiosissimo che fu in Firenze e in Fiandra nel Dicembre del 1334. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
{{Sc|Dionigio}}, maestro, dal Borgo a Sansepolcro, sua profezia sopra la morte di Castruccio. {{Pg|115|V. 115|c5}}.
{{Sc|Dispensiere}} Ugo, cosa fosse presso il re d’Inghilterra. {{Pg|14|V. 14|c5}}.
— come fosse preso, e da chi squartato e bruciato, {{Pg|17|''Ivi'', 17|c5}}-<noinclude></noinclude>
l7c95quoakpdb2fotzzw6aq3ojjsyva
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/183
108
978261
3535546
3532375
2025-06-15T04:34:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535546
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|41}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Dolcino}} frate, sue eresie, e suo fine. {{Pg|161|III. 161|c3}}.
{{Sc|Donati}}, detti anche Calfucci, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
— quando sono assaliti dal popolo e vinti. {{Pg|67|VII. 67|c7}}.
{{Sc|Donati}} Amerigo, capitano di Fiorentini. V. II.
{{Sc|Donati}} Corso, capo di parte nera. {{Pg|57|III. 57|c3}}.
— sbandito, torna in Firenze, e solleva la città. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c3}}.
— fa nuova setta. {{Pg|116|''Ivi'', 116|c3}}.
— suo animo, e come muore, {{Pg|181|''Ivi'', 181|c3}}.
— suo carattere. {{Pg|182|''Ivi'', 182|c3}}.
{{Sc|Donne}} di Firenze, quando furono loro tolti alcuni disordinati ornamenti. {{Pg|196|V. 196|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Doria}}, Ottone, muore nella battaglia di Greci in servigio del re Filippo di Valos. {{Pg|169|VII. 169|c7}}.
{{Sc|Dovizia}} e grande abbondanza di grano quando fu in Firenze. {{Pg|41|VI. 41|c6}}.
{{Sc|Durazzo}}, Carlo duca di, è capitano in Cicilia per il re Ruberto. {{Pg|157|VI. 157|c6}}.
— sposa la seconda figliuola del re Ruberto. {{Pg|33|VII. 33|c7}}.
— è fatto morire barbaramente dal re Lodovico d’Ungheria. {{Pg|254|''Ivi'', 254|c7}}.
— sua moglie fugge sconosciuta da Napoli poveramente con due bambine. {{Pg|255|''Ivi'', 255|c7}}.
{{FineColonna}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
5imey1fwgayvadq0ouk4fadhpqocdaw
Cronica (Villani)/Indice generale/D
0
978262
3535760
3532326
2025-06-15T07:43:48Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535760
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - D<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../C<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../E<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - D|prec=../C|succ=../E}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="182" to="183" fromsection="" tosection="" />
d3ha1rks33a5coa4whlgxcou1va4ie1
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/184
108
978300
3535547
3533439
2025-06-15T04:35:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535547
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|42|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|E}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{Sc|{{xx-larger|E}}bole}}, Guiglielmo d’, entra in Roma a nome del re Ruberto dopo la partita del Bavaro. {{Pg|125|V. 125|c5}}.
— è cacciato da’ Romani. {{Pg|156|''Ivi'', 156|c5}}.
{{Sc|Eclissi}} della luna. {{Pg|196|III. 196|c3}}.
{{Sc|Egitto}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{Sc|Elderigo}}, quarto re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}.
{{Sc|Elderigo}}, decimoterzo re di Francia. {{Pg|28|I. 28|c1}}.
{{Sc|Elderigo}}, vigesimo re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
— deposto dal papa. {{Pg|25|''Ivi'', 25|c1}}.
— in lui fallì il lignaggio de’ re di Francia della schiatta di Priamo. ''Ivi''.
{{Sc|Eleno}} va in Macedonia. {{Pg|19|I. 19|c1}}.
{{Sc|Elisei}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Empoli}}, sue mura quando e perchè rifatte, da’ Fiorentini. {{Pg|104|VI. 104|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Enea}}, parte da Troia con Anchise e Ascanio. {{Pg|26|I. 26|c1}}.
— suo carattere. {{Pg|26|''Ivi''|c1}}.
— sue avventure. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c1}}.
— parte d’Affrica e giunge in Cicilia. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c1}}.
— prende per moglie Lavinia. {{Pg|31|''Ivi'', 31|c1}}.
— muore. {{Pg|32|''Ivi'', 32|c1}}.
{{Sc|Enzo}}, figliuolo di Federigo, muore, ed è sepolto in Bologna. {{Pg|209|II. 209|c2}}.
{{Sc|Ercole}}, distrusse Troia la prima volta. {{Pg|15|I. 15|c1}}.
{{Sc|Erminia}}, è corsa e guastata dal soldano della Soria. {{Pg|140|IV. 140|c4}}.
{{Sc|Erminia}}, il re d’, per quali cagioni è ucciso da’ suoi baroni. {{Pg|104|VII. 104|c7}}.
{{Sc|Escodio}} maestro di storie. {{Pg|7|I. 7|c1}}.<noinclude></noinclude>
rih3p3bv2ep54ufioyk5wtj2ygneqtq
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/185
108
978301
3535548
3532913
2025-06-15T04:36:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535548
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|43}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Esti}}, Azzo da, fa guerra a’ Lombardi, e muore in contraria fortuna. {{Pg|166|III. 166|c3}}.
{{Sc|Estimo}}, quando fatto in Firenze, e a quanto ammontò. {{Pg|24|V. 24|c5}}.
{{Sc|Europa}}, e suoi confini. {{Pg|6|I. 6|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— Fu prima abitata da’ discendenti di Giafet. {{Pg|7|''Ivi'', 7|c1}}.
{{Sc|Evancier}}, greco di Bulina viene in Italia. {{Pg|95|I. 95|c1}}.
— muore. I{{Pg|95|''Ivi''|c1}}.
{{FineColonna}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
4qelr2vin4ngis6ue2bp217jz5toem2
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/186
108
978303
3535549
3532914
2025-06-15T04:37:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535549
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|F}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{Sc|{{xx-larger|F}}aenza}} è assediata da Federigo II. {{Pg|32|II. 32|c2}}.
{{Sc|Faggiuola}}, Rinieri da, è fatto senatore di Roma dal Bavaro. {{Pg|98|V. 98|c5}}.
{{Sc|Faggiuola}}, Uguccione da, capitano degli Aretini, è sconfitto da’ Fiorentini. {{Pg|198|III. 198|c3}}.
— è fatto loro signore da’Pisani. {{Pg|52|IV. 52|c4}}.
— fa guerra a’ Lucchesi. {{Pg|55|''Ivi'', 55|c4}}.
— prende Lucca, e ruba il tesoro della Chiesa, {{Pg|57|''Ivi'', 57|c4}}.
— pone l’assedio a Montecatini. {{Pg|66|''Ivi'', 66|c4}}.
— è assalito da’ Fiorentini. {{Pg|68|''Ivi'', 68|c4}}.
— gli sconfigge. {{Pg|69|''Ivi'', 69|c4}}.
— è cacciato dalla signoria di Pisa e di Lucca, e va in Lombardia, {{Pg|75|''Ivi'', 75|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— tenta di rientrarvi. {{Pg|86|''Ivi'', 86|c4}}.
— quando e dove muore. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c4}}.
{{Sc|Falterona}}, quando ne rovinò parte per terremoto, e danni che produsse. {{Pg|65|VI. 65|c6}}.
{{Sc|Fame}} e mortalità grande oltremonti quando fosse. {{Pg|78|IV. 78|c4}}.
{{Sc|Fauno}}, figliuolo di Pico. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
{{Sc|Febbre}}, quando fu contagiosa in Italia. {{Pg|81|V. 81|c5}}.
{{Sc|Federigo}} Barbarossa quando fu eletto. {{Pg|214|I. 214|c1}}.
— si fa nemico della Chiesa. {{Pg|215|''Ivi'', 215|c1}}.
— contro papa Alessandro III. combatte, e fa fare quattro antipapi. {{Pg|215|''Ivi''|c1}}.
— va in Francia contro Luis perchè riteneva il papa. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c1}}.<noinclude></noinclude>
didr2pxv44lm0fqzdacchygjz17nqsv
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/187
108
978304
3535550
3532915
2025-06-15T04:40:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535550
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|45}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— distrugge Milano. {{Pg|216|I. 216|c1}}.
— assedia Roma. {{Pg|217|''Ivi'', 217|c1}}.
— si riconcilia col papa, ed ei gli pone il piede sul collo. {{Pg|220|''Ivi'', 220|c1}}.
— va al soccorso di terra santa, e muore oltremare. {{Pg|220|''Ivi'', 220|c1}}.
{{Sc|Federigo}}, don, si fa coronare a re di Cicilia. {{Pg|26|III. 26|c3}}.
— da chi è sconfitto in mare. {{Pg|42|''Ivi'', 42|c3}}.
— sconfigge il prence di Taranto. {{Pg|46|''Ivi'', 46|c3}}.
— viene in Pisa, e perchè. {{Pg|52|''Ivi'', 52|c3}}.
— è guerreggiato dal re Ruberto. {{Pg|85|IV. 85|c4}}.
— è tradito dalla Chiesa, {{Pg|86|''Ivi'', 86|c4}}.
— inganna due re saracini, e ne guadagna dugentomila doble. {{Pg|101|''Ivi'', 101|c4}}.
— manda aiuto di galee agli usciti di Genova. {{Pg|109|''Ivi'', 109|c4}}.
— per qual cagione è scomuuicato. {{Pg|137|''Ivi'', 137|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— corona suo figliuolo Piero del reame di Cicilia. {{Pg|137|''Ivi''|c4}}.
— quando muore di sua morte, e mutazioni che ne seguono nell’isola. {{Pg|145|VI. 145|c6}}.
{{Sc|Federigo}} il giovane, eletto re de’ Romani vivente Otto IV. {{Pg|254|I. 254|c1}}.
{{Sc|Federigo}} II. di Cicilia, quando coosacrato. {{Pg|5|II. 5|c2}}.
— nemico della Chiesa. {{Pg|5|''Ivi''|c2}}, e {{Pg|17|17|c2}}.
— uomo di gran valore e dottrina. {{Pg|6|''Ivi'', 6|c2}}.
— scomunicato. {{Pg|18|''Ivi'', 18|c2}}, {{Pg|19|19|c2}}, {{Pg|22|22|c2}}.
— si muove per andare oltremare e ritorna in Puglia. {{Pg|22|''Ivi'', 22|c2}}.
— va oltremare, amico del soldano, ed ha Gerusalem. {{Pg|24|''Ivi'', 24|c2}}.
— ritorna nel regno, già fatto ribellare dal papa. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c2}}.
— fa prendere i passi in Italia contro il papa. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c2}}.
— fa prendere i prelati in mare. {{Pg|29|''Ivi'', 29|c2}}.<noinclude></noinclude>
frn4hp1czvravbx684jifb9qopolum5
Cronica (Villani)/Indice generale/E
0
978305
3535762
3532407
2025-06-15T07:44:23Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535762
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - E<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../D<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../F<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - E|prec=../D|succ=../F}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="184" to="185" fromsection="" tosection="" />
lorhjv41hoq6wzzkn6xgehqwk7kpzxv
Cronica (Villani)/Indice generale/F
0
978306
3535763
3532408
2025-06-15T07:44:35Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535763
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - F<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../E<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../GH<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - F|prec=../E|succ=../GH}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="186" to="204" fromsection="" tosection="" />
jsmtnuee4fj3pus7jrzxbxsbnka1s3r
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/188
108
978322
3535551
3532916
2025-06-15T04:42:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535551
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|46|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— assedia Milano e Brescia. {{Pg|31|II. 31|c2}}.
— è condannato e deposto, {{Pg|37|''Ivi'', 37|c2}}.
— induce gli Uberti a cacciare i guelfi di Firenze, {{Pg|47|''Ivi'', 47|c2}}.
— vi manda il re Federigo suo figliuolo con milleseicento cavalieri, {{Pg|48|''Ivi'', 48|c2}}
— assedia Parma, ed è sconfitto. {{Pg|51|51|c2}}, {{Pg|52|52|c2}}.
— viene in Toscana, e prende i guelfi in Capraia, {{Pg|53|''Ivi'', 53|c2}}.
— muore a Firenzuola. {{Pg|62|''Ivi'', 62|c2}}.
{{Sc|Fegghine}}, è preso da’ Fiorentini. {{Pg|75|II. 75|c2}}.
{{Sc|Fei}}, Arrigo, consigliere del duca d’Atene alle sue tirannie. {{Pg|24|VII. 24|c7}}.
— è ucciso dal popolo, e da’ fanciulli trainato ignudo per la città. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c7}}.
{{Sc|Ferramonte}}, primo re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}.
{{Sc|Ferrara}}, si rubella dalla Chiesa. {{Pg|86|IV. 86|c4}}.
— è assediata dal legato, e liberata da quei della lega. {{Pg|270|V. 270|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Fiamminghi}}, sconfitti dal conte d’Artese. {{Pg|33|III. 33|c3}}.
— si ribellano da’ Franceschi. {{Pg|84|''Ivi'', 84|c3}}.
— gli sconfiggono totalmente. {{Pg|92|''Ivi'', 92|c3}}.
— corrono il paese d’Artese. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c3}}.
— sono sconfitti da’ Franceschi. {{Pg|135|''Ivi'', 135|c3}}.
— sono sconfitti in mare. {{Pg|139|''Ivi'', 139|c3}}.
— sono sconfitti da’ Franceschi. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c3}}
— loro grand’animo. ''Ivi'', 146.
— costringono i nemici alla pace. ''Ivi'', 147.
— quando conclusero la pace col re di Francia. {{Pg|118|IV. 118|c4}}.
— loro discordie. {{Pg|119|''Ivi'', 119|c4}}.
— il loro popolo minuto uccidono i grandi, e mutano stato in Bruggia a loro volontà. {{Pg|206|''Ivi'', 206|c4}}.
— son combattuti dal re Filippo di Francia, e loro argomenti per<noinclude><references/></noinclude>
gcjyzndwwe44jx7ypwfhoz83vzmwaku
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/189
108
978325
3535552
3532917
2025-06-15T04:44:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535552
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|47}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}ingannarlo. {{Pg|118|V. 118|c5}}, e {{Pg|119|119|c5}}.
— sono completamente disfatti da’ Franceschi morendone più di dodicimila. {{Pg|120|''Ivi'', 120|c5}}.
— si rubellano dal re di Francia, e si collegano contro. {{Pg|163|VI. 163|c6}}.
— si collegano col re Adoardo III. d’Inghilterra contro il re di Francia. {{Pg|204|''Ivi'', 204|c6}}.
— s’uniscono di nuovo col re Adoardo III. d’Inghilter. contro il re di Francia. {{Pg|161|VII. 161|c7}}.
{{Sc|Fiandra}}, perchè guerreggiata dal re di Francia. {{Pg|32|III. 32|c3}}.
— presa tutta dal re di Francia. {{Pg|44|''Ivi'', 44|c3}}.
{{Sc|Fiandra}}, conte di, si parte dalla lega col re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|172|VII. 172|c7}}.
{{Sc|Fiandra}}, Filippo di, viene di Puglia in Fiandra per soccorrere i fratelli. {{Pg|135|III. 135|c3}}.
— sue imprese. {{Pg|135|''Ivi''|c3}}.
— assediato da’ Fran ceschi a Lilla. {{Pg|145|''Ivi'', 145|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Fiandra}}, il conte Guido di, si rubella dal re di Francia, e perchè. {{Pg|31|III. 31|c3}}.
— sue prodezze e valore per la libertà della sua patria. {{Pg|86|''Ivi'', 86|c3}}. e seg.
— gli s’arrendono molte città di Fiandra. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c3}}.
— è rilasciato di prigione dal re di Francia. {{Pg|137|III. 137|c3}}.
— vi ritorna, contento d’aver visto libero il suo paese. {{Pg|138|''Ivi'', 138|c3}}.
{{Sc|Fiandra}}, Guido di, (il giovane) è sconGtto in mare, e menato pregione in Francia. {{Pg|140|III. 140|c3}}.
{{Sc|Fico}}, Iacopo, fu il ceppo della famiglia di que’ della Scala. {{Pg|188|VI. 188|c6}}.
{{Sc|Fiesco}}, Prezzivalle dal, viene in Toscana vicario d’imperio, e se ne va con poco suo onore. {{Pg|310|II. 310|c2}}.<noinclude></noinclude>
5y2z3audnv5jac1g4kpk808tnt8fg3e
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/190
108
978475
3535553
3532927
2025-06-15T04:45:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|48|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Fiesolani}} sconfitti da Metello e Fiorino. {{Pg|47|I. 47|c1}}.
— sconfiggono i Romani {{Pg|49|''Ivi'', 49|c1}}.
{{Sc|Fiesole}}, è assediata da Metello. {{Pg|47|I. 47|c1}}.
— distrutta eguasta. {{Pg|52|''Ivi'', 52|c1}}.
— presa da’ Fiorentini. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c1}}.
— sua rocca quando disfatta. {{Pg|206|''Ivi'', 206|c1}}.
{{Sc|Fifanti}}, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}.
{{Sc|Filippi}}, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}.
{{Sc|Filippo}} re di Francia, fa prendere i prestatori italiani. {{Pg|226|II. 226|c2}}.
— va sopra quel d’Araona. {{Pg|298|''Ivi'', 298|c2}}.
— sono sconfitte le sue galee. {{Pg|304|''Ivi'', 304|c2}}
— parte ammalato d’Araona. {{Pg|304|''Ivi''|c2}}.
— muore. {{Pg|305|''Ivi'', 305|c2}}.
{{Sc|Filippo}} il Bello, è fatto re di Francia. {{Pg|305|II. 305|c2}}.
{{Sc|Filippo}} di Francia fa prendere e ricomperare tutti gl’Italiani. {{Pg|357|II. 357|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— scomunicato da papa Bonifazio. {{Pg|106|III. 106|c3}}.
— lo fa prendere da Sciarra della Colonna. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c3}}.
— quando muore. {{Pg|62|IV. 62|c4}}. e {{Pg|266|266|c4}}.
{{Sc|Filippo}}, di Valos, re di Francia, fa guerra a’ Fiamminghi. {{Pg|118|V. 118|c5}}.
— è in pericolo d’essere ucciso da loro. {{Pg|119|''Ivi'', 119|c5}}.
— va da papa Giovanni, e sta otto giorni a segreto consiglio con lui. {{Pg|209|''Ivi'', 209|c5}}.
— pubblica il passaggio oltremare, e perchè si sdegni col papa. {{Pg|246|''Ivi'', 246|c5}}.
— per quali cagioni comincia guerra col re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|114|VI. 114|c6}}.
— fa prendere tutti gl’Italiani, e gli fa ricomprare per grosse somme. {{Pg|146|''Ivi'', 146|c6}}.
— peggiora la moneta in più tempi. {{Pg|146|''Ivi'', 146|c6}}.<noinclude></noinclude>
g207afwcp0zedufz6h9bzetlclm20rp
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/191
108
978476
3535554
3532931
2025-06-15T04:47:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535554
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|49}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— si prepara a battaglia essendo sfidato dal Bavaro. VI. 147 — si pone a campo colla sua oste a petto a quella del re d’Inghilterra. {{Pg|147|VI. 147|c6}}.
— accetta la battaglia e prende il guanto, e perchè non segua l’attacco. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c6}}.
— sentito l’assedio di Tornai, vede di non lo poter togliere, e cerca accordo e di tregua. {{Pg|209|''Ivi'', 209|c6}}.
— la sua armata è sconfitta in mare, che ve ne muoiono diecimila, e altrettanti presi. {{Pg|206|''Ivi'', 206|c6}}.
— fa prendere tutti i Fiorentini di suo reame a petizione del duca d’Atene. {{Pg|139|VII. 139|c7}}.
— sentito l’arrivo in Normandia del re d’Ingbilterra, va a soccorrere Rueme. {{Pg|157|''Ivi'', 157|c7}}. e seg.
— s’accampa fuori di Parigi per contrastare la venuta del re d’Inghilterra. {{Pg|159|''Ivi'', 159|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— segue il re d’Inghilterra in Ponti. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c7}}.
— va contro il re d’Inghilterra credendo averlo sorpreso. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c7}}.
— sua grande sconfitta e perdita di gente infinita. {{Pg|166|''Ivi'', 166|c7}} e seg.
— fugge la notte ad Amiens con pochi cavalieri, e ferito. {{Pg|167|''Ivi'', 167|c7}}.
— si apparecchia a nuova guerra contro Adoardo III. {{Pg|200|''Ivi'', 200|c7}}.
— manda un navilio per fornire Galese, ed è sconfitto e preso dagl’Inghilesi. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c7}}.
— va per affrontarsi col re d’Inghilterra. {{Pg|314|''Ivi'', 314|c7}}.
— non potendo avere né pace ne battaglia si torna indietro. {{Pg|216|''Ivi'', 216|c7}}.
— fa pace a suo danno con Adoardo III. {{Pt|me-|}}<noinclude></noinclude>
nc4rrzbz77vqe50b3rkf4f1qcyryczw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/192
108
978477
3535555
3533046
2025-06-15T04:48:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535555
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|50|indice|}}</noinclude>
{{Pt|{{colonna|em=-1}}diante|me{{colonna|em=-1}}diante}} il papa. {{Pg|218|VII. 218|c7}}.
{{Sc|S. Filippo}}; suo braccio quando recato in Firenze. {{Pg|233|I. 233|c1}}.
{{Sc|Fiorentini}}, discesi da’ Romani. {{Pg|44|I. 44|c1}}.
— prendono Fiesole. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c1}}.
— sconfiggono il vicario d’Arrigo IV. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c1}}.
— sconfitti da’ conti Guidi. {{Pg|212|''Ivi'', 212|c1}}.
— loro prima guerra con i Sanesi, {{Pg|225|''Ivi'', 225|c1}}.
— prendono la croce per il passaggio. {{Pg|231|''Ivi'', 231|c1}}.
— sconfiggono i Sanesi, {{Pg|250|''Ivi'', 250|c1}}.
— loro guerra contro i Pisani per qual causa. {{Pg|8|II. 8|c2}}.
— gli sconfiggono. {{Pg|10|''Ivi'', 10|c2}}.
— loro guerra co’ Sanesi. {{Pg|12|''Ivi'', 12|c2}}, {{Pg|14|14|c2}} al {{Pg|15|15|c2}}.
— fanno pace. {{Pg|16|''Ivi'', 16|c2}}.
— quando ebbero fondaco e chiesa in Tunisi. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c2}}.
— prendono Pistoia. {{Pg|79|''Ivi'', 79|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sconfiggono i Volterrani. {{Pg|81|''Ivi'', 81|c2}}.
— vanno sopra i Pisani, e fanno pace. {{Pg|82|''Ivi'', 82|c2}}.
— gli sconfiggono, e fanno pace. {{Pg|87|''Ivi'', 87|c2}}.
— loro beata antica sobrietà. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c2}}.
— fanno oste generale sopra Siena. {{Pg|102|''Ivi'', 102|c2}}.
— fanno la mal’augurata oste a Siena, e sono sconfitti a Montaperti. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c2}}, {{Pg|111|111|c2}}.
— guelfi vanno a Lucca. {{Pg|112|''Ivi'', 112|c2}}.
— cacciati di Lucca. {{Pg|122|''Ivi'', 122|c2}}.
— danno la signoria per dieci anni al re Carlo. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c2}}.
— sconfiggono i Sanesi a Colle. {{Pg|195|''Ivi'', 195|c2}},
— prendono Ostina. {{Pg|195|''Ivi''|c2}}.
— vanno sopra Pisa, {{Pg|195|''Ivi''|c2}}.
— vanno in aiuto in Puglia al re Carlo, {{Pg|246|''Ivi'', 246|c2}}.
— fanno guerra con gli Aretini. {{Pg|313|''Ivi'', 313|c2}}.
— fanno grand’oste {{Pt|so-|}}<noinclude></noinclude>
tianb0ht4x887ceapx34xk39844i0ct
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/193
108
978527
3535556
3533051
2025-06-15T04:48:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|51}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Pt|pra|sopra}} Arezzo. {{Pg|318|II. 318|c2}}.
— cavalcano a Laterina. {{Pg|320|''Ivi'', 320|c2}}.
— sconfiggono gli Aretini, {{Pg|333|''Ivi'', 333|c2}}.
— fanno nuova oste sopra Arezzo, {{Pg|347|''Ivi'', 347|c2}}, {{Pg|348|348|c2}}.
— fanno pace co’ Pisani. {{Pg|8|III. 8|c3}}.
— vanno al soccorso di Montecatini. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c3}}.
— prendono il Montale, e fanno oste a Pistoia co’ Lucchesi. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c3}}.
— si combattono insieme, {{Pg|116|''Ivi'', 116|c3}}.
— son racquetati da’ Lucchesi, {{Pg|117|''Ivi'', 117|c3}}.
— loro battaglie cittadine, {{Pg|24|''Ivi'', 24|c3}}. e seg.
— co’ Lucchesi prendono Pistoia. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c3}}.
— raffortificano il popolo, {{Pg|164|''Ivi'', 164|c3}}.
— fanno grande imposta sopra il clericato. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c3}}.
— fanno oste ad Arezzo. {{Pg|198|''Ivi'', 198|c3}}.
— cercano sturbare la venuta dell’imperadore Arrigo. {{Pg|9|IV. 9|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— chiudono di fossi e di mura la città. {{Pg|12|''Ivi'', 12|c4}}.
— traggono di bando i guelfi e fanno leghe per fortificarsi contro l’imraperadore Arrigo. {{Pg|18|''Ivi'', 18|c4}}, 22.
— cacciano gli ambasciadori d’Arrigo, e spediscono masnade in Lunigiana contro di lui. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c4}}.
— sconfiggono i Pisani. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c4}}.
— cavalcano contro ri mperadore,e sono sconfitti. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c4}}.
— si danno per cinque anni al re Ruberto . {{Pg|53|''Ivi'', 53|c4}}.
— fanno pace con gli Aretini. {{Pg|61|''Ivi'', 61|c4}}.
— sono sconfitti da Uguccione della Faggiuola, {{Pg|69|''Ivi'', 69|c4}}.
— vogliono per loro capitano Filippo di Valos. {{Pg|72|''Ivi'', 72|c4}}.
— loro discordie tra’ guelfi. {{Pg|72|''Ivi'', 72|c4}}.
— fanno pace co’ Pisani, e quali furono i patti, {{Pg|81|''Ivi'', 81|c4}}.<noinclude></noinclude>
1z3kde6soc7m1h4yexd603xg89fnab2
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/194
108
978528
3535557
3533352
2025-06-15T04:48:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535557
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|52|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— loro territorio guastato da Castruccio. {{Pg|103|IV. 103|c4}}.
— costringono Castruccio a levarsi dall’assedio di Genova, {{Pg|113|''Ivi'', 113|c4}}.
— fanno lega col marchese Spinetta Malispina. {{Pg|121|''Ivi'', 121|c4}}.
— guerreggiati da Castruccio. {{Pg|123|''Ivi'', 123|c4}}.
— mandano in Frioli per cavalieri. {{Pg|128|''Ivi'', 128|c4}}.
— rimangono fuori della signoria del re Ruberto. {{Pg|131|''Ivi'', 131|c4}}.
— armano gente segretamente contro Castruccio. {{Pg|152|''Ivi'', 152|c4}}.
— son traditi da Castruccio. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c4}}.
— s’armano in massa contro Castruccio, {{Pg|190|''Ivi'', 190|c4}}.
— loro confusione se debba o no procedere l’oste. {{Pg|192|''Ivi'', 192|c4}}.
— cacciano Castruccio di Fucecchio. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c4}}.
— fannO nuovi ordini sopra gli ornamenti delle donne. {{Pg|216|''Ivi'', 216|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— ordinano grande oste contro Castruccio. {{Pg|255|''Ivi'', 255|c4}}.
— potenza della loro armata. {{Pg|256|''Ivi'', 256|c4}}.
— loro oste si pone a campo presso a Pistoia, guastando. {{Pg|257|''Ivi'', 257|c4}}.
— prendono il famoso passo di Rosaiuolo. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c4}}.
— prendono Cappiano e Montefalcone. {{Pg|259|''Ivi'', 259|c4}}.
— sconfiggono una parte dell’armata castruccina. {{Pg|261|''Ivi'', 261|c4}}.
— prendono Altopascio. {{Pg|261|''Ivi''|c4}}.
— son discordi fra loro se debba o no procedere l’oste; infine prendono il peggio, d’andare infino a Lucca. {{Pg|262|''Ivi'', 262|c4}}.
— si levano da oste da Pozzevere. {{Pg|266|''Ivi'', 266|c4}}.
— sono sconfitti pienamente a Altopascio, {{Pg|268|''Ivi'', 268|c4}}.<noinclude></noinclude>
28v0t7obydzsbe0vhhz99zv4vqx0bkk
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/195
108
978529
3535558
3533059
2025-06-15T04:48:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535558
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|53}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— sono spaventati della venuta di Castruccio a Firenze. {{Pg|280|IV. 280|c4}}. e {{Pg|281|281|c4}}.
— non potendo resistere alla forza di Castruccio, chiedono soccorso al re Ruberto. {{Pg|282|''Ivi'', 282|c4}}.
— loro providi argomenti per resistere alla potenza di Castruccio. {{Pg|287|''Ivi'', 287|c4}}.
— danno la signoria di Firenze al duca di Calavra. {{Pg|296|''Ivi'', 296|c4}}.
— vanno in aiuto dell’oste della Chiesa. {{Pg|333|''Ivi'', 333|c4}}.
— vanno a oste a Prato e Pistoia contro Castruccio, e se ne tornano con vergogna. {{Pg|12|V. 12|c5}}.
— vanno a oste sopra Gastruccio. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c5}}.
— preodono santa Maria a Monte. {{Pg|38|''Ivi'', 38|c5}}.
— richiedono Gastruccio di battaglia. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c5}}
— prendono per forza Artimino. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c5}}.
— ritornano in Firenze, e quanto costò loro quest’oste. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— prendono Pistoia quando Castruccio era a Roma. {{Pg|75|''Ivi'', 75|c5}}.
— rendono Maugone ai Salimbeni di Siena {{Pg|104|''Ivi'', 104|c5}}.
— questionano col loro capitano di guerra, messer Filippo di Sangineto. {{Pg|105|''Ivi'', 105|c5}}.
— fanno grand’oste contro Castruccio per levarlo dall’assedio di Pistoia. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c5}}.
— se ne partono senza acquistar nulla. {{Pg|110|''Ivi'', 110|c5}}.
— loro preparativi sentendo l’intenzione del Bavaro di muovere loro guerra. {{Pg|128|''Ivi'', 128|c5}}, e {{Pg|129|''Ivi'', 129|c5}}.
— prendono Carmignano. {{Pg|137|''Ivi'', 137|c5}}.
— come riformarono la città di signorie dopo la morte del duca di Galavra. {{Pg|145|''Ivi'', 145|c5}}, e seg.
— ricusano di comprar Lucca, offerta loro dai<noinclude></noinclude>
2kpmlvywjhzaeoankgtjrhpqpkj80va
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/196
108
978530
3535559
3533062
2025-06-15T04:49:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535559
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|54|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{nop}}Tedeschi dal Cerruglio. {{Pg|169|V. 169|c5}}.
— fanno pace co’ Pistolesi, quali furono i patti, e le feste che si fecero in quell’occasione, {{Pg|170|''Ivi'', 170|c5}}.
— ricusano nuovi patti per l’acquisto di Lucca. {{Pg|175|''Ivi'', 175|c5}}.
— fanno pace colle castella di Valdinievole. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c5}}.
— fanno pace co’ Pisani. {{Pg|178|''Ivi'', 178|c5}}.
— riprendono Ampinana in Mugello, {{Pg|179|''Ivi'', 179|c5}}
— ricusano di nuovo la compra di Lucca, rsentre alcuni di loro ricchi cittadini s’erano offerti per sborsare il denaro. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c5}}.
— vanno in aiuto a Bologna al legato per difenderlo. {{Pg|191|''Ivi'', 191|c5}}.
— prendono per fame Montecatini. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c5}}.
— questionano se debbano o no disfarlo, e risolvono d’afforzarlo. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— ordinano di far oste a Lucca, e prendono per assalto il Cerruglio. {{Pg|214|''Ivi'', 214|c5}}.
— ottengono Fucecchio, Castelfranco, e Santacroce, {{Pg|216|''Ivi'', 216|c5}}.
— stringano l’assedio di Lucca. {{Pg|220|''Ivi'', 220|c5}}.
— richiesti dal re Giovanni di togliere l’assedio, rispondono di non potere. {{Pg|223|''Ivi'', 223|c5}}.
— si tolgono dall’assedio di Lucca. {{Pg|224|''Ivi'', 224|c5}}.
— sono sconfitti a Buggiano da gente del re Giovanni. {{Pg|233|''Ivi'', 233|c5}}.
— fanno lega co’ Lombardi contro il Bavaro e ’l re Ruberto. {{Pg|254|''Ivi'', 254|c5}}.
— combattono lungamente con i Lucchesi, e perdono Barga vergognosamente. {{Pg|256|''Ivi'', 256|c5}}, e {{Pg|257|257|c5}}.
— son richiesti dal legato che si partissero dalla lega de’ Lombardi, coll’intenzione di sottomettere la<noinclude></noinclude>
507374s9nocnv2dpkak3lwxxcvq65k5
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/197
108
978531
3535560
3533082
2025-06-15T04:50:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535560
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|55}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}loro repubblica. {{Pg|268|V. 268|c5}}.
— ordinano d’aver per nemico il legato di Bologna, che s’era collegato col re Giovanni. {{Pg|271|''Ivi'', 271|c5}}.
— acquistano per forza le terre del Viscontado di Valdambra sopra gli Aretini. {{Pg|85|VI. 85|c6}}.
— ordinano di dare per la compra di Lucca trecentosessantamila fiorini d’oro. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c6}}.
— domandano a Mastino della Scala che fossero loro attenuti i patti, che rendesse Lucca. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c6}}.
— come siano delusi e traditi da messer Mastino. {{Pg|91|''Ivi'', 91|c6}}.
— ordinano per comune di far guerra al Mastino, {{Pg|92|''Ivi'', 92|c6}}.
— ricominciano apertamente guerra agli Aretini, {{Pg|95|''Ivi'', 95|c6}}.
— fanno lega col comune di Venezia per far guerra a que’ della Scala. {{Pg|97|''Ivi'', 97|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— perchè questa lega di Venezia fosse la più alta impresa che facesse il comune di Firenze. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c6}}.
— mandano a Venezia loro soldati per i patti della lega, i quali cominciano guerra in Trevigiana. {{Pg|102|''Ivi'', 102|c6}}.
— sconfiggono gente del Mastino e prendono il suo marescalco. {{Pg|107|''Ivi'', 107|c6}}.
— ricusano la signoria d’Arezzo per non dispiacere a’ Perugini. {{Pg|123|''Ivi'', 123|c6}}.
— quali furono i patti per i quali ottennero da’ Tarlati la signoria d’Arezzo, {{Pg|123|''Ivi'', 123|c6}}.
— fanno oste a Lucca con poco onore. {{Pg|182|''Ivi'', 182|c6}}.
— son detti ciechi, che dopo acquistata Brescia la danno ad Azzo Visconti. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c6}}.
— sono ingannati da’ Veneziani, {{Pg|173|''Ivi'', 173|c6}}.
— Son costretti a far<noinclude></noinclude>
etbc4hkjnihsblyj6tugsq7jfw8vjet
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/198
108
978539
3535561
3533084
2025-06-15T04:50:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535561
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|56|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}pace col Mastino. {{Pg|175|V. 175|c5}}. — partono tutti di Venezia per le rappresaglie de’ Veneziani. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c5}}.
— mandano leggi e statuti a’ Romani, richieste da loro. {{Pg|191|''Ivi'', 191|c5}}.
— fanno pace co’ Perugini, e con quai patti. {{Pg|201|''Ivi'', 201|c5}}.
— ordinano la compra di Lucca, e fanno un uficio di venti cittadini sopra ciò. {{Pg|233|''Ivi'', 233|c5}}.
— promettono e fermano di dare al Mastino per la compra di Lucca venticinquemila fiorini d’oro. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c5}}.
— mandano cinquanta stadichi a Ferrara per garanzia al Mastino per la compra di Lucca. {{Pg|235|''Ivi'', 235|c5}}
— s’avveggono del tradimento de’ Pisani, e muovono loro guerra. {{Pg|241|''Ivi'', 241|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— come prendono la possessione di Lucca. {{Pg|246|''Ivi'', 246|c5}}.
— vengono alle mani co’ Pisani, e sono da essi sconfitti sotto Lucca, {{Pg|248|''Ivi'', 248|c5}}, e seg.
— loro scoraggimento sentita la sconfitta avuta da’ Pisani. {{Pg|255|''Ivi'', 255|c5}}.
— chiedono al re Ruberto che mandi un suo nipote per capitano dell’oste loro. {{Pg|257|''Ivi'', 257|c5}}.
— cedono la possessione di Lucca al re Ruberto. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c5}}.
— trattano di legarsi col Bavaro^ì, per il che fallisce la loro credenza mercantile. {{Pg|260|''Ivi'', 260|c5}}. e seg.
— fanno grand’oste sopra i Pisani, per cacciarli da Lucca. {{Pg|262|''Ivi'', 262|c5}}. e seg.
— si stringono sopra Lucca per fornirla, e non riuscendovi, Lucca s’arrende a’ Pisani. {{Pg|267|''Ivi'', 267|c5}}, e seg.<noinclude></noinclude>
s5080ec8cznsat2l9qq8yiqvp0q1nw3
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/199
108
978540
3535562
3533085
2025-06-15T04:51:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|57}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— eleggono per capitano e conservadore del popolo messer Gualtieri duca d’Atene e conte di Brenna. {{Pg|5|VII. 5|c7}}.
— come fosse il loro vestire, e come lo cangiassero le mode francesi. {{Pg|16|{{Pg|16|''Ivi'', 16|c7}}|c7}}.
— fanno pace co’ Pisani vergognosamente, essendo guidati dal duca d’Atene, {{Pg|20|''Ivi'', 20|c7}}.
— si levano a romore tutti di concordia contro il duca d’Atene, {{Pg|44|''Ivi'', 44|c7}}.
— loro discordie fra i grandi e il popolo, e come l’ultimo prevalga, {{Pg|60|''Ivi'', 60|c7}}, e seg.
— fanno di nuovo pace co’ Pisani con loro vergogna. {{Pg|77|''Ivi'', 77|c7}}.
— s’accordano col Mastino per i danari che rimanevano della compra di Lucca, {{Pg|82|''Ivi'', 82|c7}}.
— fanno lega con i comuni di Perugia, Siena e Arezzo. {{Pg|82|''Ivi'', 82|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fanno lega col vescovo d’Arezzo degli Ubertini per far guerra a’ Tarlati. {{Pg|95|''Ivi'', 95|c7}}.
— fanno aspra legge contro il clero. {{Pg|109|''Ivi'', 109|c7}}.
— fanno ordine che niun forestiere possa avere ufici di comune. {{Pg|176|''Ivi'', 176|c7}}.
— fanno nuovi decreti contro la spenta signoria del duca d’Atene e de’ ghibellini. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c7}}.
— mandano ambasciadori al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|240|''Ivi'', 240|c7}}.
{{Sc|Fiorini}} d’oro, son portati avanti al re di Tunisi. e quel che n’accadde. {{Pg|77|II. 77|c2}}.
{{Sc|Fiorino}}, muore sconfitto da’ Fiesolani. {{Pg|50|I. 50|c1}}.
{{Sc|Fiorino}} d’oro, quando battuto da’Fiorentini sul ceppo d’un pino alle mura di Pisa. {{Pg|87|II. 87|c2}}.
{{Sc|Firenze}}, edificata da Cesare. {{Pg|52|I. 52|c1}}.<noinclude></noinclude>
q6gs2icw4vlycmf8qa81buban4typmb
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/200
108
978541
3535563
3533089
2025-06-15T04:51:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|58|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— perchè così chiamata e da chi. {{Pg|55|I. 55|c1}}.
— da qual gente popolata. {{Pg|55|''Ivi''|c1}}.
— in qual anno fu fatta, {{Pg|55|''Ivi''|c1}}.
— fu camera de’ Romani. {{Pg|59|''Ivi'', 59|c1}}.
— sì resse 350 anni sotto l’imperio di Roma. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c1}}.
— distrutta da Totile. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c1}}.
— quanto stette disfatta. {{Pg|131|''Ivi'', 131|c1}}.
— quando fu rifatta. {{Pg|133|''Ivi'', 133|c1}}.
— di che forma e grandezza. {{Pg|137|''Ivi'', 137|c1}}.
— fu partita in quartieri, {{Pg|139|''Ivi'', 139|c1}}.
— sue mura nuove quando cominciate. {{Pg|165|''Ivi'', 165|c1}}.
— assediata dall’imperadore Arrigo III. {{Pg|196|''Ivi'', 196|c1}}.
— suo contado quando accresciuto. {{Pg|198|''Ivi'', 198|c1}}.
— suo stato e governo alla tornata de’ guelfi. {{Pg|169|II. 169|c2}},{{Pg|170|170|c2}}, {{Pg|171|171|c2}}.
— sue mura nuove quando fondate. {{Pg|296|''Ivi'', 296|c1}}
{{altraColonna|em=-1}}
— assediata dall’imperadore Arrigo. {{Pg|43|IV. 43|c4}}.
— sue mura del terzo cerchio quando edificate. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c4}}, al 228.
— è in pericolo d’esser tradita, e di cadere in mano del Bavaro. {{Pg|153|V. 153|c5}}.
— perchè è interdetta per diciannove mesi. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c5}}.
— danno grande che ricevette nel diluvio del 1333. {{Pg|6|VI. 6|c6}}. e seg.
— aggrandisce e monta molto la sua magnificenza per l’acquisto d’Arezzo. {{Pg|128|''Ivi'', 128|c6}}.
— in quai tempi mostrasse gran potenza. {{Pg|132|''Ivi'', 132|c6}}.
— entrata del suo comune dall’anno 1336 al 1338, quanta fosse. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c6}}, e seg.
— spese del comune in<noinclude></noinclude>
fjpvbubkkr3flk8e5ytt82rwq1a18y8
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/201
108
978567
3535564
3533220
2025-06-15T04:52:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535564
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|59}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}que’ tempi. {{Pg|181|VI. 181|c6}}.
— suo stato, abitanti, forestieri, scuole, chiese, monasteri, negozianti. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c6}}. e seg.
— magnificenza del suo contado sparso di palazzi e giardini. {{Pg|187|''Ivi'', 187|c6}}.
— suo mal reggimento, per difetto e tirannia de’ reggenti, due per sesto, {{Pg|216|''Ivi'', 216|c6}}.
— si muove a romore contro il duca d’Atene, e ciò che n’accade fino alla sua partita. {{Pg|44|VII. 44|c7}}, al {{Pg|54|54|c7}}.
— suo governo dopo la cacciata del duca. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c7}}.
— discordie fra il popolo e’ grandi, qual fine abbiano. {{Pg|59|''Ivi'', 59|c7}}.
— suo governo è riformato interamente a signoria di popolo. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c7}}, e seg.
— suo reggimento popolare nel 1345, biasimato dall’autore. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c7}}, e seg.
{{altraColonna|em=-1}}
— sua grande carestia del 1346, e come vi si provvedesse. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c7}}.
{{Sc|Firenzuola}}, quando fosse fatta da’ Fiorentini, e perchè e da chi fosse in tal guisa chiamata. {{Pg|251|V. 251|c5}}.
{{Sc|Folgori}}, danneggiano Firenze. {{Pg|197|VI. 197|c6}}.
{{Sc|Fondi}}, conte di, sconfigge alcuna gente della regina Giovanna. {{Pg|185|VII. 185|c7}}.
{{Sc|Fontanabuona}}, Iacopo, capitano in Firenze di Friolesi. {{Pg|128|IV. 128|c4}}.
— tradisce i Fiorentini in favor di Caslruccio. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c4}}.
{{Sc|Forl}}ì e Ravenna, quando si danno alla Chiesa a patti. {{Pg|165|V. 165|c5}}.
— è assediata dal legato di Lombardia, e gli si rende a patti. {{Pg|240|''Ivi'', 240|c5}}.
— Arimini e Cesena si rubellano al legato di Bologna. {{Pg|283|''Ivi'', 283|c5}}.
{{Sc|Forzetti}}, Berto, sua visione. {{Pg|222|II. 222|c2}}.<noinclude><references/></noinclude>
05wse4q2genqyeln5bzrtikqs9brzt2
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/202
108
978568
3535565
3533221
2025-06-15T04:52:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535565
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|60|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Franceschi}}, loro superbia. {{Pg|234|II. 234|c2}}.
— trucidati dal popolo di Bruggia. {{Pg|82|III. 82|c3}}.
— loro sventure nella guerra contro i Fiamminghi. {{Pg|91|III. 91|c3}}.
— sono totalmente sconlìtti. {{Pg|93|''Ivi'', 93|c3}}.
— ritornano in Fiandra, e ripartono con onta. {{Pg|98|''Ivi'', 98|c3}}.
— — ingannano i Fiamminghi, {{Pg|134|''Ivi'', 134|c3}}.
— per codardia fanno pace co’ Fiamminghi. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c3}}.
— vengono in Italia, e ritornano con grand’onta in Francia, che eran condotti da Filippo di Valos. {{Pg|108|IV. 108|c4}}.
— cavalieri, quando vennero in Firenze al soldo. {{Pg|240|''Ivi'', 240|c4}}.
— disfanno completamente i Fiamminghi. {{Pg|120|V. 120|c5}}.
— loro viltà e del re Filippo di non voler combattere. {{Pg|169|VI. 169|c6}}.
— introducono in Firenze nuova strana foggia di vestire. {{Pg|16|VII. 16|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sono sconfitti dagl’Inglesi, e presi molti di loro, {{Pg|121|''Ivi'', 121|c7}}.
— sono sconfitti dagl’Inglesi presso Aguglione. {{Pg|152|''Ivi'', 152|c7}}.
{{Sc|Francia}}, il re di, fa guerra in Fiandra. {{Pg|32|III. 32|c3}}.
— ritorna in Francia. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c3}}.
— bandisce nuova oste sopra i Fiamminghi. {{Pg|97|''Ivi'', 97|c3}}
— fa triegua co’ Fiamminghi. {{Pg|137|''Ivi'', 137|c3}}.
— è in pericolo della vita, {{Pg|143|''Ivi'', 143|c3}}.
— suo colloquio con Ramondo del Gotto, per eleggerlo papa. {{Pg|151|''Ivi'', 151|c3}}.
— vuol fare eleggere imperadore suo fratello. {{Pg|185|''Ivi'', 185|c3}}.
— non vi riesce.{{Pg|187|''Ivi'', 187|c3}}.
{{Sc|Franzesi}}, Musciatto, consigliere di Carlo di Valos. {{Pg|70|''Ivi'', 70|c3}}.<noinclude></noinclude>
1n1hxv33kg5xn3fodi5cooimgkzrfqs
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/203
108
978617
3535566
3533347
2025-06-15T04:53:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535566
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|61}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— consiglia il re di Francia a falsificar la moneta. {{Pg|86|III. 86|c3}}, {{Pg|97|97|c3}}.
{{Sc|Frati}} godenti, loro abito. {{Pg|161|II. 161|c2}}.
— due di loro fatti venire in Firenze per podestadi. {{Pg|161|''Ivi''|c2}}.
— intenti al guadagno. {{Pg|161|''Ivi''|c2}}.
— cacciati dal popolo. {{Pg|167|''Ivi'', 167|c2}}.
{{Sc|Frati}} minori, quando cominciò la loro ordine, {{Pg|242|I. 242|c1}}.
— tradiscono il comune di Firenze. {{Pg|106|II. 106|c2}}.
— predicano la povertà di Cristo contro la Chiesa. {{Pg|147|IV. 147|c4}}.
— decreto fatto dal papa in loro punizione. {{Pg|106|''Ivi''|c2}}.
{{Sc|Frati}} predicatori, quando cominciò l’ordine loro. {{Pg|242|I. 242|c1}}.
{{Sc|Frescobaldi}}, son combattuti e vinti dal popolo. {{Pg|68|VII. 68|c7}}.
{{Sc|Fresoni}}, uccidono il marchese di Giullieri e il conte d’Analdo. {{Pg|135|VII. 135|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Frieri}} dello spedale, loro crudeltà contro i Turchi. {{Pg|116|IV. 116|c4}}.
{{Sc|Frondigliano}}, è dìsfatto da’ Fiorentini. {{Pg|243|I. 243|c1}}.
{{Sc|Frontino}} e Paolino, recarono primi in Firenze la fede di Cristo. {{Pg|78|I. 78|c1}}.
{{Sc|Fuoco}} appreso in Firenze nel 1115 e nel 1117. {{Pg|204|I. 204|c1}}.
— appreso in Firenze in più luoghi, e tempi. {{Pg|227|''Ivi'', 227|c1}}.
— appreso in Firenze. {{Pg|15|II. 15|c2}}, {{Pg|16|16|c2}}.
— acceso in Firenze. {{Pg|314|''Ivi'', 314|c2}}.
— appreso in casa Cerchi. {{Pg|317|''Ivi'', 317|c2}}.
— appreso in casa i Pegolotti. {{Pg|348|''Ivi'', 348|c2}}.
— dove appreso in Firenze. {{Pg|10|III. 10|c3}}.
— grande in Firenze. {{Pg|135|''Ivi'', 135|c2}}.
— appreso due volte sul Ponte vecchio. {{Pg|148|IV. 148|c4}}.
— appreso in Parione. {{Pg|274|''Ivi'', 274|c4}},
— appreso in Firenze<noinclude></noinclude>
m3gdg6bw4l6yngv74mpke6tgw2z10hg
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/204
108
978618
3535567
3533387
2025-06-15T04:53:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535567
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|62|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}nel chiasso tra’ Bonciani e gli Acciaiuoli. {{Pg|36|V. 36|c5}}.
— appreso in Firenze sul Ponte vecchio, e altrove in più luoghi. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c5}}, e {{Pg|235|235|c5}}.
— quando s’apprese da san Martino, al palazzo Giugni, da casa Bardi, in borgo san Lorenzo, e altrove. {{Pg|360|''Ivi'', 360|c5}}.
— appreso in Firenze in Parione e da santa Maria Maggiore. {{Pg|274|''Ivi'', 274|c5}}.
— s’apprende in Parione, e valica nella via di san Brancazio, dov’ardono 44 case. {{Pg|213|VI. 213|c6}}.
— appreso in Firenze da san Simone. {{Pg|48|''Ivi'', 48|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— appreso in Firenze da san Gilio, e al corso degli Adiniari. {{Pg|77|''Ivi'', 77|c6}}.
— quando s’apprese in via Quattro leoni e nel monistero della Trinità in campo Corbolini. {{Pg|141|''Ivi'', 141|c6}}.
— quando appreso in via Quattro leoni, e alle case de’ Cerretani. {{Pg|160|''Ivi'', 160|c6}}.
— s’appiglia in più luoghi nel 1343. {{Pg|77|VII. 77|c7}}.
— fa gran danno di diciotto fra case e botteghe di fondachi. {{Pg|88|''Ivi'', 88|c7}}.
— s’apprende in Porta rossa e v’ardono più di venti case. {{Pg|209|''Ivi'', 209|c7}}.
{{fineColonna}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
021k61iil6s37qcru9qgi8l6o94cvf3
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/205
108
978627
3535568
3533403
2025-06-15T04:54:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535568
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|63}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|G}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|G}}{{Sc|abbrielli}}, Contuccio di messer Bindo de’, è fatto da’ Fiorentini loro capitano di guerra all’impresa di Lucca. {{Pg|216|V. 216|c5}}.
{{Sc|Gabbrielli}}, Iacopo, è il primo conservadore di pace e di stato in Firenze. {{Pg|80|VI. 80|c6}}.
— fa aspro uficio e rigido, e dopo un anno torna ricco a casa sua. {{Pg|81|''Ivi'', 81|c6}}.
— è fatto venire in Firenze sotto titolo di capitano di guerra. {{Pg|152|''Ivi'', 152|c6}}.
— si parte di Firenze ricco del sangue de’ Fiorentini. {{Pg|225|''Ivi'', 225|c6}}.
{{Sc|Galli}}, i, perchè poi furono chiamati Franchi. {{Pg|21|I. 21|c1}}.
— dove abitavano, {{Pg|21|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Galligari}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Gallura}}, giudice di, cacciato con i guelfi di Pisa. {{Pg|215|II. 215|c2}}.
{{Sc|Gambacorti}}, Andrea, si fa signore di Pisa con altri seguaci. {{Pg|270|VII. 270|c7}}.
{{Sc|Garbo}}, Dino del, grandissimo medico,quando muore in Firenze. {{Pg|56|V. 56|c5}}.
{{Sc|Gatti}}, Salvestro de’, assassinato dal Bavaro. {{Pg|84|V. 84|c5}}.
— è ucciso a tradimento. {{Pg|188|''Ivi'', 188|c5}}.
{{Sc|Genova}}, perchè ebbe arcivescovado. {{Pg|210|I. 210|c1}}.
— quando divisa in guerra cittadina. {{Pg|27|III. 27|c3}}.
— assediata da’ ghibellini. {{Pg|89|IV. 89|c4}}.
— strettamente assediata per mare e per terra. {{Pg|109|''Ivi'', 109|c4}}.
— è liberata dall’assedio. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c4}}.
— suo cattivo stato dopo<noinclude></noinclude>
3y798emntkovda2hc3u0n26qkod6it1
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/206
108
978628
3535569
3533406
2025-06-15T04:55:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535569
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|64|indice|}}</noinclude>
la cacciata de’guelfi. {{Pg|63|VI. 63|c6}}.
— suoi cittadini fanno popolo, e chiamano doge a modo de’ Veneziani. {{Pg|199|''Ivi'', 199|c6}}.
— sue discordie, fra il popolo e i grandi, col vantaggio del primo. {{Pg|98|VII. 98|c7}}.
{{Sc|Genovesi}}, dove e perchè cominciò la loro prima guerra co’ Veneziani. {{Pg|85|II. 85|c2}}.
— quando e perchè si cominciò la loro guerra co’ Pisani. {{Pg|273|''Ivi'', 273|c2}}.
— sconfiggono i Pisani. {{Pg|282|''Ivi'', 282|c2}} a {{Pg|285|285|c2}}.
— sconfiggono in mare i Veneziani. {{Pg|38|III. 38|c3}}.
— fanno pace. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c3}}.
— fanno pace co’ Pisani. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c3}}.
— danno la signoria di Genova al re Ruberto. {{Pg|92|IV. 92|c4}}.
— in qual tempo fossero i più ricchi tra’ cristiani. {{Pg|115|''Ivi'', 115|c4}}.
— loro piraterie, e come male avvenisse loro. {{Pg|194|''Ivi'', 194|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— cominciano guerra co’ Catalani. {{Pg|227|V. 227|c5}}.
— son guerreggiati da’ Catalani, e fanno pace co’ loro usciti ghibellini. {{Pg|238|''Ivi'', 238|c5}}.
— guastano le riviere di Catalogna, e Maiolica e Minorica. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c5}}.
— fanno gran danno a’ Catalani per mare. {{Pg|52|VI. 52|c6}}.
— ghibellini, cacciano i guelfi di Genova e la signoria del re Ruberto. {{Pg|62|''Ivi'', 62|c6}}.
— dieci loro galee sconfiggono altrettanti legni de’Veneziani. {{Pg|142|''Ivi'', 142|c6}}
— sconfiggono centocinquanta legni di Turchi armati. {{Pg|215|''Ivi'', 215|c6}}.
— e Veneziani sono rubati da’ saracini delle loro mercanzie alla Tana. {{Pg|81|VII. 81|c7}}.
— fanno lega con messer Luchino Visconti, {{Pg|99|''Ivi'', 99|c7}}.
— prendono Sinopoli e Scio. {{Pg|175|''Ivi'', 175|c7}}.<noinclude></noinclude>
de72k0j4yke23ni0to0aep5ad6b42x8
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/207
108
978629
3535570
3533407
2025-06-15T04:56:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|65}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— sono fra loro in discordia, il popolo e’ grandi, di dare la signoria a Luchino Visconti. {{Pg|202|VII. 202|c7}}.
{{Sc|Gherardeschi}}, conte Gaddo, signore di Pisa, muore. {{Pg|118|IV. 118|c4}}.
{{Sc|Gherardeschi}}, conte Nieri, quando è fatto signore di Pisa. {{Pg|118|IV. 118|c4}}.
— è riconfermato signore di Pisa. {{Pg|145|''Ivi'', 145|c4}}.
{{Sc|Gherardini}}, perchè cacciati di Firenze. {{Pg|126|III. 126|c3}}.
{{Sc|Gherardini}}, Cece, bravo cittadino. {{Pg|108|II. 108|c2}}.
{{Sc|Ghibellini}}, quali furono. {{Pg|259|I. 259|c1}}.
— disfanno le torri dei guelfi. {{Pg|50|II. 50|c2}}.
— quando cacciati di Firenze la prima volta. {{Pg|92|''Ivi'', 92|c2}}.
— banditi di nuovo di Firenze. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c2}}.
— escono di Firenze per tema. ''Ivi2''.
— molti di loro morti a Santellero. {{Pg|172|''Ivi'', 172|c2}}.
— usciti di Pisa vanno sopra quella città. {{Pg|220|''Ivi'', 220|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— cacciati di Bologna. {{Pg|214|''Ivi'', 214|c2}}.
{{Sc|Ghibellini}} di Genova, si partono dalla città. {{Pg|88|IV. 88|c4}}.
— l’assediano. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c4}}.
— loro successi. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c4}}, {{Pg|91|91|c4}}, {{Pg|94|94|c4}}.
— sono sconfitti dalla gente del re Ruberto. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c4}}.
— ripongono l’assedio a Genova. {{Pg|97|''Ivi'', 97|c4}}.
— riprendono i borghi. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c4}}.
— guastano Chiavari e prendono Noli. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c4}}, e 114.
— prendono Albingano, {{Pg|157|''Ivi'', 157|c4}}.
— sono sconfitti e cacciati. {{Pg|170|''Ivi'', 170|c4}}.
{{Sc|Ghibellini}} di Lombardia assediano Cremona. {{Pg|88|IV. 88|c4}}.
— assediano Genova. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c4}}.
— —prendono Cremona. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c4}}.
— sono sconfitti dal re Ruberto presso {{Pt|Geno-|}}<noinclude></noinclude>
tfiy4elgde1849tgpvfj1yph5p91d0a
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/208
108
978637
3535571
3533416
2025-06-15T04:56:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|66|indice|}}</noinclude>
{{Pt|va|Genova}}, e tornano Lombardia. {{Pg|96|IV. 96|c4}}.
— ripongono l’assedio a Genova, {{Pg|97|''Ivi'', 97|c4}}.
— qual fosse la loro lega. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c4}}.
{{Sc|Ghibellini}} d’Italia, vi fanno venire Lodovico di Baviera. {{Pg|24|V. 24|c5}}.
{{Sc|Ghini}}, Andrea, vescovo di Tornai, è fatto cardinale da Clemente VI. {{Pg|19|VII. 19|c7}}.
{{Sc|Giallucola}}, Fiammingo, come per la sua patria si metta a pericolo di morte. {{Pg|118|V. 118|c5}}.
{{Sc|Giandonati}}, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Giara}}, si rubella a’ Veneziani e si dà al re d’Ungheria. {{Pg|124|VII. 124|c7}}.
— è assediata da’ Veneziani, e loro inutili battaglie. {{Pg|146|''Ivi'', 146|c7}}, e seg.
— s’arrende a’ Veneziani per carestia, {{Pg|193|''Ivi'', 193|c7}}.
{{Sc|Gibilterra}}, è presa da’ saracini, che non in giunge a tempo il soccorso del re di Spagna. {{Pg|277|V. 277|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Giordano}}, conte, capitano in Firenze di milleottocento cavalieri tedeschi. {{Pg|51|II. 51|c2}}.
{{Sc|Giotto}}, sue lodi, e dove muore e quando. {{Pg|48|VI. 48|c6}}. e {{Pg|49|49|c6}}.
{{Sc|Giotto}}, Rinieri di, da san Gimignano, capitano de’ fanti de’ priori, è fatto cavaliere dal duca d’Atene. {{Pg|12|VII. 12|c7}}.
{{Sc|Giovanna}}, regina di Napoli, sua adultera vita. {{Pg|129|VII. 129|c7}}.
— ordina la morte del suo marito Andreasso. {{Pg|129|''Ivi''|c7}}.
— sentendo la rubellazione di molte città del Regno in favore del re d’Ungheria, raduna la sua forza a Capova. {{Pg|230|''Ivi'', 230|c7}}.
— fa un fanciullo maschio, e varie sono l’opinioni sopra la di lui provenienza. {{Pg|133|''Ivi'', 133|c7}}.<noinclude></noinclude>
g0w5fuq5uhyxfemxdf28cwfjbvplf88
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/209
108
978641
3535572
3533422
2025-06-15T04:56:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|67}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— prende per marito Luigi di Taranto suo cugino carnale. {{Pg|221|VII. 221|c7}}.
— sentita la venuta del re d’Ungheria fugge da Napoli e va a Nizza, {{Pg|251|''Ivi'', 251|c7}}.
— è presa e messa in prigione nel castello Arnaldo dal conte d’Avellino. {{Pg|262|''Ivi'', 262|c7}}.
— è liberata, ed entra in Avignone in trionfo ricevuta da’ cardinali. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c7}}.
{{Sc|Giovanni}} XII. papa di ree opere. {{Pg|149|I. 149|c1}}.
{{Sc|Giovanni}} XVI. papa, gli son tratti gli occhi da Otto III. {{Pg|153|I. 153|c1}}.
{{Sc|Giovanni}} XXI sua elezione, e morte. {{Pg|222|II. 222|c2}}.
{{Sc|Giovanni}} XXII. chi fosse, e quando eletto. {{Pg|50|IV. 50|c4}}.
— scomunica i Visconti, e chiama i Tedeschi in Italia, {{Pg|136|''Ivi'', 136|c4}}.
— fa battere il fiorino d’oro simile a quello di Firenze, {{Pg|157|''Ivi'', 157|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— scomunica Lodovico di Baviera. {{Pg|202|''Ivi'', 202|c4}}.
— scomunica nuovamente il Bavaro. {{Pg|214|''Ivi'', 214|c4}}.
— dà l’ultima sentenza di scomunica al Bavaro. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c4}}.
— scomunica chi contraffacesse il fiorino d’oro di Firenze, mentre egli stesso lo contraffà. {{Pg|241|''Ivi'', 241|c4}}.
— dichiarato eretico dal Bavaro. {{Pg|25|V. 25|c5}}.
— per quali cagioni deposto dal Bavaro. {{Pg|88|''Ivi'', 88|c5}}.
— scomunica il Bavaro, e depone Gastruccio e Piero Saccone. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c5}}.
— scomunica e depone il Bavaro. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c5}}.
— sua dissimulazione e del legato intorno alla venuta in Italia del re Giovanni di Boemia, {{Pg|226|''Ivi'', 226|c5}}.
— ricomunica i Milanesi e’ Marchigiani per rompere la lega {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
mb02ol70840hqtpe4cfckc9ddrdvz02
Cronica (Villani)/Indice generale/GH
0
978642
3535764
3533421
2025-06-15T07:44:47Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535764
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - GH<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../F<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - GH|prec=../F|succ=../I}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="205" to="215" fromsection="" tosection="" />
c4t98kz1u5zr5pgwx1r2buwga9g20zy
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/210
108
978643
3535573
3533426
2025-06-15T04:57:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|68|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|minciata|cominciata}} tra’ Lombardi. {{Pg|234|V. 234|c5}}.
— promette agli ambasciadori bolognesi che verrebbe a stare a Bologna, e come gl’inganni. {{Pg|250|''Ivi'', 250|c5}}.
— come dissimulando rimproveri al re Giovanni l’impresa di Lombardia e di Luc ca, e lunghe conferenze che hanno insieme. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c5}}.
. — manifesta la sua opinione, che l’anime beate non poteano vedere Iddio infino al dì del giudicio. {{Pg|286|''Ivi'', 286|c5}}.
— perchè prenda in odio i Fiorentini. {{Pg|43|VI. 43|c6}}.
— muore in Avignone; si disse che revocasse la sua opinione intorno all’anime beate, {{Pg|53|''Ivi'', 53|c6}},
— sua ultima dichiarazione. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c6}}
— suo carattere, e avidità ch’aveva al danaro. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Giovanni}}, di Visprimiense, sua risposta per il re d’Ungheria agli ambasciadori di Firenze. {{Pg|247|VII. 247|c7}}.
{{Sc|Giovanni}}, re di Boemia, perchè da prima passasse in Italia. {{Pg|217|V. 217|c5}}.
— prende la signoria di Lucca, e dice a’ Fiorentini che ne tolgano l’assedio. {{Pg|223|''Ivi'', 223|c5}}.
— sua gente viene sul contado di Firenze, e ardono Cerreto Guidi. {{Pg|225|''Ivi'', 225|c5}}.
— gli si dà la signoria di Parma, Reggio, e Modena. {{Pg|226|''Ivi'', 226|c5}}.
— ha lungo parlamento col legato di Lombardia, di cui prendon sospetto i Fiorentini, {{Pg|230|''Ivi'', 230|c5}}.
— va in Francia al papa per ordinare di sottomettere la libertà degl’Italiani. {{Pg|233|''Ivi'', 233|c5}}.
— gli è mossa gran<noinclude></noinclude>
brexa8g5bf08f32tliphmjuwx7cuo0p
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/211
108
978644
3535574
3533427
2025-06-15T04:57:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535574
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|69}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}guerra dalle potenze alemanne. {{Pg|245|V. 245|c5}}.
— gli si rubellano Brescia e Bergamo, e si danno a messer Mastino della Scala. {{Pg|253|''Ivi'', 253|c5}}.
— va ad Avignone al papa a parlamentare. {{Pg|263|''Ivi'', 263|c5}}.
— quali dissimulazioni politiche vi ebbero col pontefice. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c5}}.
— ritorna in Lombardia, e sue piccole imprese, {{Pg|266|''Ivi'', 266|c5}}.
— viene in Bologna al legato a grande festa, {{Pg|270|''Ivi'', 270|c5}}.
— va a Lucca a prender danari e poi ritorna a Parma. {{Pg|376|''Ivi'', 376|c5}}.
— vedendo che l’imprese d’Italia non gli prosperano, cerca di vender Lucca. {{Pg|284|''Ivi'', 284|c5}}.
— impegna Lucca a’ Rossi di Parma per trentacinquemila fiorini d’oro, e partendosi di Lombardia ritorna in Alamagna con poco onore. {{Pg|285|''Ivi'', 285|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— dona simulatamente Lucca al re di Francia, e che ne accadesse {{Pg|51|VI. 51|c6}}.
— muore nella battaglia di Greci. {{Pg|169|VII. 169|c7}}.
{{Sc|Girona}}, si rende al re di Francia. {{Pg|303|II. 303|c2}}.
{{Sc|Gisulfo}}, re longobardo. {{Pg|111|I. 111|c1}}.
{{Sc|Giubbileo}} del 1300, e sue infinite indulgenze date da Bonifazio VIII. {{Pg|51|III. 51|c3}}.
{{Sc|Giulieri}}, Guiglielmo di, fatto loro signore dai Fiamminghi. {{Pg|85|III. 85|c3}}.
— muore in battaglia. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c3}}.
{{Sc|Giulio}}, figliuolo d’Ascanio. {{Pg|33|I. 33|c1}}.
{{Sc|Giuochi}}, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Godoberto}} nono re di Francia. {{Pg|23|I. 23|c1}}.
{{Sc|Gonfalone}} del popolo, com’era. {{Pg|6|III. 6|c3}}.
{{Sc|Goti}}, sconfitti. {{Pg|84|I. 84|c1}}.
— al tutto cacciati d’Italia. {{Pg|97|I. 97|c1}}.<noinclude></noinclude>
dzdstr25wwut0ansmcmawg0pn4nfyex
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/212
108
978645
3535575
3533428
2025-06-15T04:58:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535575
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|70|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Gotto}}, Ramondo del, Guascone, cupido di ricchezze e del papato. {{Pg|151|III. 151|c3}}.
— è {{Ec|elettto|eletto}} papa per gl’intrighi del Cardinale da Prato (Vedi. Clemente V.) {{Pg|155|''Ivi'', 155|c3}}.
{{Sc|Governo}} di Firenze del 1207. {{Pg|249|I. 249|c1}}.
{{Sc|Gozzadini}}, Brandaligo, è cacciato di Bologna. {{Pg|143|VI. 143|c6}}.
{{Sc|Granata}}, il regno di, tenuto dai Mori con vergogna ed onta de’cristiani. {{Pg|196|VI. 196|c6}}.
— è guerreggiato dal re di Spagna sopra i saracini. {{Pg|86|VII. 86|c7}}.
{{Sc|Grandi}} di Firenze, si sollevano per rompere il popolo. {{Pg|23|III. 23|c3}}.
— si appacificano. {{Pg|24|''Ivi'', 24|c3}}.
— furono recati a essere popolani, e di quali famiglie essi furono. {{Pg|74|VII. 74|c7}}.
— recati a essere popolani, per dieci anni non potevano avere nessuno uficio. {{Pg|75|''Ivi'', 75|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— forti leggi quando furono fatte contro loro. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c7}}.
{{Sc|Grano}}, carissimo nel 1310. {{Pg|15|IV. 15|c4}}.
{{Sc|Greci}}, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}.
{{Sc|Greci}}, sono sconfitti dai Turchi, e devastate l’isole dell’Arcipelago. {{Pg|194|V. 194|c5}}.
{{Sc|Gregorio}} VI. caccia di Roma papa Clemente, e con armata mano riconquista le possessioni della Chiesa, contro Arrigo II. {{Pg|175|I. 175|c1}}, {{Pg|176|I. 176|c1}}.
{{Sc|Gregorio}} VII. scomunica Arrigo III. I. 194 — è assediato da lui. {{Pg|195|''Ivi'', 195|c1}}.
{{Sc|Gregorio}} IX. fa guerra coll’imperadore Federigo. {{Pg|18|II. 18|c2}}.
— fa con lui pace perchè andasse oltremare. {{Pg|20|''Ivi'', 20|c2}}.
— ordina il passaggio. {{Pg|22|''Ivi'', 22|c2}}.<noinclude></noinclude>
0jjkq1vior57pusj8jfcwhi02qknqfd
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/213
108
978646
3535576
3533429
2025-06-15T05:12:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535576
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|71}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— fa rubellare il regno di Puglia. {{Pg|26|II. 26|c2}}.
— ordina concilio generale, {{Pg|28|''Ivi'', 28|c2}}.
— muore, {{Pg|31|''Ivi'', 31|c2}}.
{{Sc|Gregorio}} X. quando eletto. {{Pg|205|II. 205|c2}}.
— ordina concilio a Leone. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c2}}.
— viene in Firenze. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c2}}.
— fa pace tra’ guelfi e’ ghibellini. {{Pg|211|''Ivi'', 211|c2}}.
— dove abitò. {{Pg|212|''Ivi'', 212|c2}}.
— va a soggiornare in Mugello dagli Ubaldini. {{Pg|212|''Ivi'', 212|c2}}.
— lascia Firenze interdetta. {{Pg|212|''Ivi'', 212|c2}}.
— fa concilio a Leone, e riconcilia la Chiesa greca e romana. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c2}}.
— ordina il passaggio, e fa raccoglier le decime per la cristianità. {{Pg|214|''Ivi'', 214|c2}}.
— vieta l’usura e i frati mendicanti. {{Pg|214|''Ivi'', 214|c2}}.
— lascia l’interdetto con malo animo sopra Firenze. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c2}}.
— muore in Arezzo. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Gressa}}, preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|94|II. 94|c2}}.
{{Sc|Grimaldi}} di Genova, di parte guelfa. {{Pg|27|III. 27|c3}}.
— son cacciati. {{Pg|27|Ivi|c3}}.
{{Sc|Grimaldi}}, Carlo, muore alla battaglia di Crecì in servigio del re Filippo di Valos. {{Pg|169|VII. 169|c7}}.
{{Sc|Grimaldi}}, Rinieri ammiraglio del re di Francia. {{Pg|133|III. 133|c3}}.
— sconfigge i Fiamminghi. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c3}}.
{{Sc|Grosseto}}, è guerreggiato dalla gente del Bavaro {{Pg|133|V. 133|c5}}.
— è rubellato a’ Sanesi. {{Pg|75|VI. 75|c6}}.
— è ripreso da loro per danari. {{Pg|76|''Ivi'', 76|c6}}.
{{Sc|Gualberti}} Giovanni, miracolo accadutogli. {{Pg|179|I. 179|c1}}.
— si fa frate. {{Pg|179|''Ivi''|c1}}.
— muore. {{Pg|179|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Gualdrada}}, moglie del conte Guido vecchio. {{Pg|255|I. 255|c1}}.
— amata da Otto IV. {{Pg|255|''Ivi''|c1}}.<noinclude></noinclude>
5q47ygrvbxc3f74wwf7t5sxvslwhfpl
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/214
108
978647
3535577
3533431
2025-06-15T05:13:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535577
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|72|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Gualterotti}}, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Guatani}}, Benedetto, cardinale, induce Celestino V. a rinunziare il papato. {{Pg|13|III. 13|c3}}.
— si fa eleggere papa, ed imprigiona Celestino. {{Pg|13|''Ivi''|c3}}.
— suoi intrighi col re Carlo per essere inalzato al pontificato. {{Pg|14|III. 14|c3}}.
— suo carattere. {{Pg|15|''Ivi'', 15|c3}}.
{{Sc|Guatani}}, Gianni, cardinale, è eletto dal papa per legato e paciario in Toscana. {{Pg|336|IV. 336|c4}}.
— giunge in Pisa, e poi in Firenze. {{Pg|341|''Ivi'', 341|c4}}.
— legato in Toscana, pubblica in Firenze processi contro il Bavaro. {{Pg|35|V. 35|c5}}.
{{Sc|Guazzalotti}} di Prato, levano a romore la terra, e cacciano i Pugliesi e’ Rinaldeschi. {{Pg|225|VI. 225|c6}}.
{{Sc|Guelfi}} e ghibellini, quando e perchè cominciarono. {{Pg|256|I. 256|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— d’onde si crede l’origine di tal denominazione, {{Pg|258|''Ivi'', 258|c1}}.
{{Sc|Guelfi}}, quali furono. {{Pg|259|I. 259|c1}}.
— cacciati di Firenze da’ Ghibellini. {{Pg|49|II. 49|c2}}.
— rimessi in Firenze. {{Pg|64|''Ivi'', 64|c2}}.
— usciti di Toscana, sommuovono Curradino contra Manfredi. {{Pg|120|''Ivi'', 120|c2}}.
— usciti di Toscana cacciano i ghibellini di Modena e di Reggio, {{Pg|124|''Ivi'', 124|c2}}.
— tornano in Firenze. {{Pg|167|''Ivi'', 167|c2}}.
— loro governo de’ cento buoni uomini. {{Pg|169|''Ivi'', 169|c2}}, e {{Pg|170|170|c2}}.
— si combattono insieme, {{Pg|230|''Ivi'', 230|c2}}.
{{Sc|Guelfi}} di Genova, vi sono rimessi. {{Pg|67|III. 67|c3}}.
— bruciati a Spuleto. {{Pg|100|IV. 100|c4}}.
{{Sc|Guelfi}}, moneta buona fiorentina quando fatta. {{Pg|84|IV. 84|c4}}.
— nuovi, quando furono fatti in {{Pt|Firen-|}}<noinclude></noinclude>
dlgt0m8x5yw9igii8i83ifywrzuxtj6
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/215
108
978648
3535578
3533434
2025-06-15T05:13:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|73}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|ze|Firenze}} e loro peso e valore. {{Pg|134|VII. 134|c7}}.
— altra moneta di questo nome, quando furono coniati, e loro bontà. {{Pg|220|''Ivi'', 220|c7}}.
{{Sc|Guernieri}}, Tedesco, è capo d’una gran compagnia di Tedeschi che vivono di ratto in Italia. {{Pg|257|VII. 257|c7}}.
{{Sc|Guerra}} cittadina incominciata in Firenze dagli Uberti. {{Pg|228|I. 228|c1}}.
— tra ’l re di Francia e quello d’Inghilterra, quando e perchè insorta. {{Pg|10|III. 10|c3}}.
— tra’ Fiamminghi e’ Franceschi qual fine ebbe. {{Pg|147|''Ivi'', 147|c3}}.
{{Sc|Guglielmo}}, il giovane,di Puglia, accecato e castrato da Arrigo. {{Pg|238|I. 238|c1}}.
— muore in prigione. {{Pg|238|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Guglielmo}} conte d’Olanda, eletto imperadore contro Federigo. {{Pg|39|II. 39|c2}}.
— muore. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c2}}.
{{Sc|Guidi}} conti, quando fu il loro principio. {{Pg|151|I. 151|c1}}.
— d’onde nacquero. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— dove abitavano. {{Pg|172|''Ivi'', 172|c1}}.
— loro progenia, {{Pg|254|''Ivi'', 254|c1}} al {{Pg|256|256|c1}}.
{{Sc|Guido}} vecchio, conte, quando morì. {{Pg|254|I. 254|c1}}.
{{Sc|Guidi}}, Guido de’ centi, fa mangiare al messo del comune di Firenze la lettera col suggello. {{Pg|227|VI. 227|c6}}.
{{Sc|Guiscardo}}, Ruberto, viene in Italia in favor della Chiesa. {{Pg|180|I. 180|c1}}.
— fatto dal papa signore di Cicilia e di Puglia. {{Pg|180|''Ivi''|c1}}.
— sua genealogia. {{Pg|182|''Ivi'', 182|c1}}.
— sua curiosa avventura. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c1}}, {{Pg|184|184|c1}}.
— suoi discendenti, loro avventure, e discordie. {{Pg|186|''Ivi'', 186|c1}}, al {{Pg|189|189|c1}}.
{{Sc|Gulfo}}, impotente marito della contessa Mattelda {{Pg|191|I. 191|c1}}.
— cacciato da lei. {{Pg|192|''Ivi'', 192|c1}}.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{Sc|Hertaire}} balio di Tederigo. {{Pg|23|I. 23|c1}}.<noinclude></noinclude>
l85sufbtg44hz2j452aowghnnkfmdfn
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/216
108
978655
3535579
3533518
2025-06-15T05:13:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|74|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|I }}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|I}}acopo, figliuolo di Giarabene giudice, quando muore, e sua curiosissima vita. {{Pg|97|VII. 97|c7}}.
{{Sc|Idelberto}}. decimoquinto re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Iesi}}, Tano da, signore di Iesi, gli è tagliata la testa. {{Pg|161|V. 161|c5}}.
— sua confessione contro il buono stato di Firenze. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c5}}.
{{Sc|Imolesi}}, perchè uccisi dalla gente della Chiesa. {{Pg|54|V. 54|c5}}.
{{Sc|Imperadori}} d’Alemagna, quando eletti due ad una volta, e chi fossero. {{Pg|63|IV. 63|c4}}.
{{Sc|Imperio}} di Francia, quando mancò. {{Pg|130|I. 130|c1}}.
{{Sc|Importuni}}, dove abitavano {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|India}}, conquistata dai Tartari. {{Pg|246|I. 246|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Infangati}}, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Inferno}} contraffatto in Arno, e di che fu cagione. {{Pg|123|III. 123|c3}}.
{{Sc|Inghilesi}}, sconfiggono gli Scotti. {{Pg|79|VI. 79|c6}}.
— soffrono molte perdite in guerra contro gli Scozzesi e i Fiamminghi. {{Pg|151|IV. 151|c4}}.
— sconfitti dagli Scotti completamente. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c4}}.
— sono sconfitti in mare da’ Veneziani. {{Pg|200|''Ivi'', 200|c4}}.
{{Sc|Inghilterra}}, progenie degli antichi suoi re. {{Pg|222|I. 222|c1}}. {{Pg|223|223|c1}}, {{Pg|224|224|c1}}.
— Adoardo re d’, fa guerra in Fiandra contro i Francesi. {{Pg|33|III. 33|c3}}.
— perchè ritorna in Inghilterra. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c3}}.
{{Sc|Innocenzio}} II. {{Pt|combat-|}}<noinclude></noinclude>
pdtqbnnqeka7t74ogcsftb3gfo198su
3535766
3535579
2025-06-15T07:45:12Z
Alex brollo
1615
3535766
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|74|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|I }}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|I}}{{Sc|acopo}}, figliuolo di Giarabene giudice, quando muore, e sua curiosissima vita. {{Pg|97|VII. 97|c7}}.
{{Sc|Idelberto}}. decimoquinto re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Iesi}}, Tano da, signore di Iesi, gli è tagliata la testa. {{Pg|161|V. 161|c5}}.
— sua confessione contro il buono stato di Firenze. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c5}}.
{{Sc|Imolesi}}, perchè uccisi dalla gente della Chiesa. {{Pg|54|V. 54|c5}}.
{{Sc|Imperadori}} d’Alemagna, quando eletti due ad una volta, e chi fossero. {{Pg|63|IV. 63|c4}}.
{{Sc|Imperio}} di Francia, quando mancò. {{Pg|130|I. 130|c1}}.
{{Sc|Importuni}}, dove abitavano {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|India}}, conquistata dai Tartari. {{Pg|246|I. 246|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Infangati}}, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Inferno}} contraffatto in Arno, e di che fu cagione. {{Pg|123|III. 123|c3}}.
{{Sc|Inghilesi}}, sconfiggono gli Scotti. {{Pg|79|VI. 79|c6}}.
— soffrono molte perdite in guerra contro gli Scozzesi e i Fiamminghi. {{Pg|151|IV. 151|c4}}.
— sconfitti dagli Scotti completamente. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c4}}.
— sono sconfitti in mare da’ Veneziani. {{Pg|200|''Ivi'', 200|c4}}.
{{Sc|Inghilterra}}, progenie degli antichi suoi re. {{Pg|222|I. 222|c1}}. {{Pg|223|223|c1}}, {{Pg|224|224|c1}}.
— Adoardo re d’, fa guerra in Fiandra contro i Francesi. {{Pg|33|III. 33|c3}}.
— perchè ritorna in Inghilterra. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c3}}.
{{Sc|Innocenzio}} II. {{Pt|combat-|}}<noinclude></noinclude>
rk0xdb1xmrwg4wlb67kayhz1sedce1x
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/217
108
978656
3535580
3533528
2025-06-15T05:14:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|75}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|tuto|combattuto}} da un altro papa Anacleto. {{Pg|208|I. 208|c1}}.
— costretto a fuggire. {{Pg|208|''Ivi''|c1}}.
— rimesso in sedia da Lottieri imperadore. {{Pg|209|''Ivi'', 209|c1}}.
{{Sc|Innocenzio}} IV. quando eletto. {{Pg|34|II. 34|c2}}.
— amico, quand’era cardinale, di Federigo, nemico da papa. {{Pg|34|''Ivi''|c2}}.
— va a Leone, fa concilio, e scomunica Federigo, per più motivi. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c2}}, a {{Pg|38|38|c2}}.
— va a riconquistare il Regno, e muore. {{Pg|68|''Ivi'', 68|c2}}.
{{Sc|Innocenzio}} V. sua elezione, e morte. {{Pg|221|II. 221|c2}}.
{{Sc|Inquisitori}}, leggi fatte contro il loro potere da’ Fiorentini. {{Pg|143|VII. 143|c7}}.
{{Sc|Insegne}} del popolo che usava in guerra. {{Pg|61|II. 61|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— delle sette arti maggiori. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c2}}.
— delle cinque minori. {{Ec||{{Pg|162|''Ivi''|c2}}.}}
{{Sc|Interminelli}}, cacciati di Lucca. {{Pg|66|III. 66|c3}}.
{{Sc|Interminelli}},Francesco Castracane degli, è fatto dal Bavaro suo vicario in Lucca. {{Pg|164|V. 164|c5}}.
{{Sc|Isabella}}, regina d’Inghilterra, perchè fa guerra al marito. {{Pg|14|V. 14|c5}}.
— la sua armata approda a Giepsivi, e il popolo di Londra si rubella al re. {{Pg|15|''Ivi'', 15|c5}}.
— giunge a Londra. {{Pg|16|''Ivi'', 16|c5}}.
— insegue il re e il Dispensiere fino in Guales. {{Pg|16|''Ivi''|c5}}.
{{Sc|Ischia}}, l’isola d’, quando gittò fuoco. {{Pg|80|III. 80|c3}}.
{{Sc|Italiani}}, son presi dal re di Francia e fatti ricomperare per danari. {{Pg|232|IV. 232|c4}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
om922yjburhv2qzyhpjwbwml46rvzo0
Cronica (Villani)/Indice generale/I
0
978657
3535765
3533527
2025-06-15T07:44:58Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535765
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../GH<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - I|prec=../GH|succ=../L}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="216" to="217" fromsection="" tosection="" />
0h1teeb3g58mlwu06iv4jjbvjb1irr8
Cronica (Villani)/Indice generale/L
0
978658
3535767
3533529
2025-06-15T07:45:30Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535767
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - L<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../M<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - L|prec=../I|succ=../M}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="218" to="223" fromsection="" tosection="" />
a4dntyhkjq0saz9ifyv1scwddyu0cyk
Cronica (Villani)/Indice generale/M
0
978659
3535769
3533530
2025-06-15T07:45:59Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535769
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - M<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../N<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - M|prec=../L|succ=../N}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="224" to="230" fromsection="" tosection="" />
d2t16idtrzg6xvo3cuy97uph9dvpcus
Cronica (Villani)/Indice generale/N
0
978660
3535770
3533532
2025-06-15T07:46:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535770
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - N<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../M<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../O<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - N|prec=../M|succ=../O}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="231" to="233" fromsection="" tosection="" />
3lwijyg5dpny2b7id2868gbk5i3ijry
Cronica (Villani)/Indice generale/O
0
978661
3535772
3533533
2025-06-15T07:46:52Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535772
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - O<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../N<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../P<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - O|prec=../N|succ=../P}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="234" to="236" fromsection="" tosection="" />
kkvgk7mfiuz91vks35ymvltn43q5fg9
Cronica (Villani)/Indice generale/P
0
978662
3535774
3533534
2025-06-15T07:47:25Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535774
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - P<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../O<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Q<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - P|prec=../O|succ=../Q}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="237" to="246" fromsection="" tosection="" />
sub4i44xo88jqanx5jkvq4h70n3d48i
Cronica (Villani)/Indice generale/Q
0
978663
3535776
3533536
2025-06-15T07:47:55Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535776
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - Q<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../R<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - Q|prec=../P|succ=../R}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="247" to="247" fromsection="" tosection="" />
eunt56d0jrxta4bwydbrf4xtn2r3kxh
Cronica (Villani)/Indice generale/R
0
978664
3535777
3533537
2025-06-15T07:48:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535777
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - R<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Q<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../S<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - R|prec=../Q|succ=../S}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="248" to="252" fromsection="" tosection="" />
80m9ibilev8ek68x3z9dilbp52araqm
Cronica (Villani)/Indice generale/S
0
978665
3535778
3533538
2025-06-15T07:48:17Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535778
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - S<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../R<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../T<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - S|prec=../R|succ=../T}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="253" to="259" fromsection="" tosection="" />
f96dsgf2bdhpawakf29geyq4iyiv08v
Cronica (Villani)/Indice generale/T
0
978666
3535779
3533539
2025-06-15T07:48:28Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535779
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - T<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../S<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../U<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - T|prec=../S|succ=../U}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="260" to="264" fromsection="" tosection="" />
qttqx020jmqh3bh6sflisjn0u01xgbx
Cronica (Villani)/Indice generale/U
0
978667
3535780
3533540
2025-06-15T07:48:38Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535780
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - U<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../T<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VZ<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - U|prec=../T|succ=../VZ}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="265" to="266" fromsection="" tosection="" />
ryvka6iqniqpl25lor2vil05sxjfpun
Cronica (Villani)/Indice generale/VZ
0
978669
3535781
3533543
2025-06-15T07:48:54Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3535781
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - VZ<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../U<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - VZ|prec=../U|succ=}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="267" to="276" fromsection="" tosection="" />
d97yxs9i5zsza5pgboeihkt31jnrtq5
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/218
108
978674
3535581
3533564
2025-06-15T05:14:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|76|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|L}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{Sc|Lamberti}}, loro supposta origine. {{Pg|151|I. 151|c1}}.
— dove abitavano. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c1}}.
{{Sc|Lamborgo}}, ducato di, preteso dal duca di Brabante, e dal conte di Luzimborgo. {{Pg|341|II. 341|c2}}.
— rimane per guerra al duca di Brabante. {{Pg|342|''Ivi'', 342|c2}}.
{{Sc|Lancastro}}, Conte di, nemico d’Adoardo re d’Inghilterra. {{Pg|132|IV. 132|c4}}.
— è decapitato. {{Pg|132|''Ivi''|c4}}{{Ec|,|.}}
{{Sc|Landa}}, Vergiù di, rubella Piacenza a Galeazzo Visconti. {{Pg|162|IV. 162|c4}}.
— capitano della Chiesa, comincia guerra a Modena. {{Pg|333|''Ivi'', 333|c4}}.
{{Sc|Lanfrainchi}}, Betto Malepa de’, è scoperto il suo tradimento di render Pisa a Castruccio, e gli è tagliata la testa. {{Pg|204|IV. 204|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Lanzona}}, conte, fratello del re Filippo di Valos, muore nella battaglia di Crecì. {{Pg|169|VII. 169|c7}}.
{{Sc|Laterano}} di Roma, come arse. {{Pg|182|III. 182|c3}}.
{{Sc|Laterino}}, ripreso dagli Aretini sopra i Fiorentini. {{Pg|132|III. 132|c3}}.
— è fatto disfare dal vescovo d’Arezzo. {{Pg|334|IV. 334|c4}}.
{{Sc|Latini}} Brunetto, mandato ambasciadore al re Alfonso di Spagna. {{Pg|100|II. 100|c2}}.
— quando morì, suo carattere e sue opere. {{Pg|22|III. 22|c3}}.
{{Sc|Latino}}, figliuolo di Lavino. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
— re di Laurenzia. {{Pg|30|I. 30|c1}}.<noinclude></noinclude>
6qddlcc193czxlxdaysd70b4hsutqiu
3535589
3535581
2025-06-15T05:35:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535589
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|76|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|L}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{Sc|{{xx-larger|L}}amberti}}, loro supposta origine. {{Pg|151|I. 151|c1}}.
— dove abitavano. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c1}}.
{{Sc|Lamborgo}}, ducato di, preteso dal duca di Brabante, e dal conte di Luzimborgo. {{Pg|341|II. 341|c2}}.
— rimane per guerra al duca di Brabante. {{Pg|342|''Ivi'', 342|c2}}.
{{Sc|Lancastro}}, Conte di, nemico d’Adoardo re d’Inghilterra. {{Pg|132|IV. 132|c4}}.
— è decapitato. {{Pg|132|''Ivi''|c4}}{{Ec|,|.}}
{{Sc|Landa}}, Vergiù di, rubella Piacenza a Galeazzo Visconti. {{Pg|162|IV. 162|c4}}.
— capitano della Chiesa, comincia guerra a Modena. {{Pg|333|''Ivi'', 333|c4}}.
{{Sc|Lanfrainchi}}, Betto Malepa de’, è scoperto il suo tradimento di render Pisa a Castruccio, e gli è tagliata la testa. {{Pg|204|IV. 204|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Lanzona}}, conte, fratello del re Filippo di Valos, muore nella battaglia di Crecì. {{Pg|169|VII. 169|c7}}.
{{Sc|Laterano}} di Roma, come arse. {{Pg|182|III. 182|c3}}.
{{Sc|Laterino}}, ripreso dagli Aretini sopra i Fiorentini. {{Pg|132|III. 132|c3}}.
— è fatto disfare dal vescovo d’Arezzo. {{Pg|334|IV. 334|c4}}.
{{Sc|Latini}} Brunetto, mandato ambasciadore al re Alfonso di Spagna. {{Pg|100|II. 100|c2}}.
— quando morì, suo carattere e sue opere. {{Pg|22|III. 22|c3}}.
{{Sc|Latino}}, figliuolo di Lavino. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
— re di Laurenzia. {{Pg|30|I. 30|c1}}.<noinclude></noinclude>
lwzrhp5wiqp6ehrnyhn2q76zzlxh16s
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/219
108
978678
3535582
3533594
2025-06-15T05:14:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535582
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|77}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Latino}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{Sc|Latino}}, frate cardinale, viene in Firenze per paciaro. {{Pg|231|II. 231|c2}}.
— fonda la prima pietra di santa Maria Novella. ''Ivi''.
— ordina la pace fra i guelfi e’ ghibellini. ''Ivi''.
{{Sc|Laurenzia}}, città etrusca. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
{{Sc|Laurenzia}}, moglie di Faustulo. {{Pg|36|I. 36|c1}}.
{{Sc|Lavino}}, figliuolo di Fauno edificò Lavina. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
{{Sc|Lega}}, de’ tiranni ghibellini di Lombardia co’ Fiorentini, quando fu fatta e perchè. {{Pg|254|V. 254|c5}}.
— sconfiggono l’oste del legato di Bologna a Ferrara. V. 271, e seg.
{{Sc|Lega}} di Lombardia, hanno Cremona. {{Pg|45|VI. 45|c6}}.
{{Sc|Lega}} de’ Fiorentini co’ Veneziani, procedono vittoriosamente per Trevigiana. {{Pg|112|VI. 112|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— prendono Bovo lento e l’afforzano, che è cagione della rovina di que’ della Scala. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c6}}.
— vanno sopra Verona, e se ne tornano con poco onore. {{Pg|133|''Ivi'', 133|c6}}.
— hanno gran perdita per la morte di Piero Rossi. {{Pg|138|''Ivi'', 138|c6}}.
— prendono Montecchio, che è la chiave tra Verona e Vicenza. {{Pg|154|VI. 154|c6}}.
— prendono per forza Soare e si stringono sopra Verona. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c6}}.
— fanno correre un palio dinanzi alle porte di Verona, e se ne partono. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c6}}.
— come si sciolga con tradimento de’ Veneziani. {{Pg|175|''Ivi'', 175|c6}}.
{{Sc|Legato}}, di Lombardia, prende Faenza. {{Pg|182|V. 182|c5}}.
— è cacciato di Bologna. {{Pg|41|VI. 41|c6}}.
— i Fiorentini lo {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
s9o70bql4smvihyxynt6q59yw2639wk
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/220
108
978679
3535583
3533598
2025-06-15T05:14:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535583
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|78|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|ducono|conducono}} salvo in Firenze. {{Pg|43|''Ivi'', 43|c6}}.
{{Sc|Legato}} di Bologna, dà ad intendere a’ Bolognesi che il papa verrebbe a stare fra loro. {{Pg|249|V. 249|c5}}.
— richiede a inganno i Fiorentini che si partissero dalla lega di Lombardia. {{Pg|268|''Ivi'', 268|c5}}.
— assedia Ferrara. {{Pg|270|V. 270|c5}}.
— è sconfitto a Ferrara dalla lega di Lombardia. {{Pg|271|''Ivi'', 271|c5}}. e seg.
— si sdegna col re Giovanni, {{Pg|175|''Ivi'', 175|c5}}.
— perde Forlì, Arimini e Cesena, {{Pg|283|''Ivi'', 283|c5}}.
{{Sc|Legge}}, vescovo di, è guerreggiato dal duca di Brabante, ed è costretto a collegarsi contro il re di Francia. {{Pg|157|VI. 157|c6}}.
{{Sc|Lentino}}, Ruggero da, de’ maggiori baroni di Cicilia, si rubella al re Piero. {{Pg|157|VI. 157|c6}}.
{{Sc|Leoncelli}}, quando nacquero in Firenze, che fu tenuta maraviglia. {{Pg|235|V. 235|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Leone}}, imperadore di Costantinopoli, arriano. {{Pg|93|I. 93|c1}}.
{{Sc|Leone}}, sua grande virtù. {{Pg|95|II. 95|c2}}.
— morto in Firenze da un asino. {{Pg|106|III. 106|c3}}.
{{Sc|Leoncini}}, quando sei di essi nacquero in Firenze. {{Pg|140|VI. 140|c6}}.
{{Sc|Lilla}}, presa dal re di Francia. {{Pg|32|III. 32|c3}}.
{{Sc|Lodovico}} arcivescovo di Tolosa, quando canonizzato {{Pg|24|IV. 24|c4}}.
{{Sc|Lodovico}}, figliuolo di Carlo Umberto, è coronato del reame d’Ungheria. {{Pg|18|VII. 18|c7}}.
{{Sc|Lodovico}}, re d’Ungheria, viene in Ischiavonia con grande esercito per racquistarla. {{Pg|124|VII. 124|c7}}.
— ritorna addietro per mancanza di vittuaglia. {{Pg|124|''Ivi''|c7}}.
— chiede al papa d’esser coronato re di Cicilia e di Puglia, e<noinclude></noinclude>
ozbocw0hc8za05f7o6snk5bqsdif6pu
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/221
108
978681
3535584
3533628
2025-06-15T05:15:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535584
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|79}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}perchè gli è negato. {{Pg|145|VII. 145|c7}}.
— torna in Ischiavonia per soccorrere Giara assediata da’ Veneziani. {{Pg|146|''Ivi'', 146|c7}}.
— ritorna in Ungheria deponendo il pensiero d’andare in Puglia. {{Pg|148|''Ivi'', 148|c7}}.
— la sua gente prende Sermona e altre terre nel Regno, {{Pg|229|''Ivi'', 229|c7}}.
— fa lega e compagnia col popolo di Roma. {{Pg|231|''Ivi'', 231|c7}}.
— si parte da Buda per andare in Puglia a far le vendette d’Andreasso. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c7}}.
— descrizione del suo viaggio e del ricevimento che ebbe dai tiranni di Lombardia. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c7}}, e seg.
— sua altiera risposta contro il supposto diritto del papa sul regno di Napoli. {{Pg|239|''Ivi'', 239|c7}}.
— entra nel regno di Puglia, e n’ha la signoria senza contrasto. {{Pg|249|''Ivi'', 249|c7}}, e seg.
{{altraColonna|em=-1}}
— giunto ad Aversa fa barbaramente uccidere il duca di Durazzo. {{Pg|254|''Ivi'', 254|c7}}.
— entra in Napoli, e suo governo in quel regno. {{Pg|206|''Ivi'', 206|c7}}.
— sua lettera al comune di Firenze, avvertendolo che si guardi dalla compagnia di Guernieri Tedesco. {{Pg|208|''Ivi'', 208|c7}}.
{{Sc|Lombardi}} e Toscani, combattono in Fiandra al soldo del re di Francia. {{Pg|136|III. 136|c3}}.
— loro inganno. {{Pg|136|''Ivi''|c3}}.
— fanno lega co’ Fiorentini e ’l re Ruberto, contro il Bavaro e ’l re Giovanni. {{Pg|254|V. 254|c5}}.
{{Sc|Longobardi}}, loro abito, quando vennero in Italia, e perchè cosi chiamati. {{Pg|99|I. 99|c1}}.
— cacciati da Carlo Martello. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c1}}.
— quando finì la loro signoria. {{Pg|118|''Ivi'', 118|c1}}.
{{Sc|Loria}}, Buggeri di, valente ammiraglio. {{Pg|259|II. 259|c2}}.<noinclude></noinclude>
1fb7rsko911sae6cyigpktxoeuyu9pr
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/222
108
978684
3535585
3533615
2025-06-15T05:34:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|80|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— suoi successi. {{Pg|261|''Ivi'', 261|c2}}.
— sconfigge in mare Carlo di Salerno. {{Pg|287|''Ivi'', 287|c2}}.
— sconfigge a Roses l’armata del re di Francia. {{Pg|304|''Ivi'', 304|c2}}.
— sconfigge in mare l’armata di Carlo Martello. {{Pg|316|''Ivi'', 316|c2}}.
— qual fu la prima ed ultima volta che fu vinto. {{Pg|343|II. 343|c2}}.
— fatto suo ammiraglio dal re Carlo. {{Pg|30|III. 30|c3}}.
{{Sc|Lottieri}}, sesto re di Francia. {{Pg|23|I. 23|c1}}.
{{Sc|Lottieri}}, ottavo re di Francia. I. {{Pg|23|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Lottieri}}, undecimo re di Francia. {{Pg|23|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Lottieri}}, decimosettimo re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Lottieri}}, imperadore, viene in Italia, e col papa fa guerra a Ruggeri di Puglia. {{Pg|209|I. 209|c1}}, {{Pg|210|210|c1}}.
{{Sc|Lucca}}, sua descrizione, {{Pg|70|I. 70|c1}}.
— è offerta da’ Tedeschi in vendita a’ Fiorentini, che la ricusano. {{Pg|169|V. 169|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— è acquistata da messer Gherardino Spinoli, venduta da’ Tedeschi dal Cerruglio. {{Pg|185|''Ivi'', 185|c5}}.
— è in procinto di rendersi a’ Fiorentini, e va a vuoto il trattato. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c5}}, e {{Pg|222|222|c5}}.
— si dà al re Giovanni di Boemia. {{Pg|223|''Ivi'', 223|c5}}.
— è corsa da’ figliuoli dì Castruccio che ne son tosto cacciati. {{Pg|284|''Ivi'', 284|c5}}.
— è lasciata in ipoteca a’ Rossi di Parma per trentacinquemila fiorini d’oro dal re Giovanni. {{Pg|285|''Ivi'', 285|c5}}.
— è donata simulatamente dal re Giovane ni al re di Francia. {{Pg|51|VI. 51|c6}}.
— diventa possessione di Mastino della Scala. {{Pg|84|VI. 84|c6}}.
— è assediata da’ Pisani, mentre i Fiorentini n’avean conclusa la compra. {{Pg|238|''Ivi'', 238|c6}}.<noinclude></noinclude>
g3bgcvlvtd9adhn7pt0uz23typpo5t6
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/223
108
978688
3535586
3533625
2025-06-15T05:34:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535586
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|81}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— è offerta in vendita a’ Fiorentini e a’ Oisani da messer Mastino. {{Pg|229|VI. 229|c6}}.
— quando e come presa da’ Fiorentini per loro possessione. {{Pg|246|''Ivi'', 246|c6}}.
— è ceduta al re Ruberto da’ Fiorentini. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c6}}.
— è presa da’ Pisani dopo un lungo ed ostinato assedio. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c6}}.
{{Sc|Lucchesi}}, chiamati da’ Fiorentini, signoreggiano la loro città per sedici giorni, {{Pg|117|III. 117|c3}}.
{{Sc|Lucino}}, Giovanni da, podestà di Firenze. {{Pg|17|III. 17|c3}}.
{{Sc|Lucrezia}}, figliuola di Bruto, s’uccide. {{Pg|40|I. 40|c1}}.
{{Sc|Luis}} di Francia, va in Egitto ed è sconfitto. {{Pg|55|II. 55|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fa il passaggio a Tunisi nel quale muore. {{Pg|200|''Ivi'', 200|c2}}, al {{Pg|202|202|c2}}.
— quando coronato re di Francia. {{Pg|65|IV. 65|c4}}.
{{Sc|Luis}}, conte di Fiandra, è sconfitto e preso da que’ di Bruggia. {{Pg|373|IV. 373|c4}}.
— è tolto di prigione. {{Pg|298|''Ivi'', 298|c4}}.
{{Sc|Luis}}, il giovane, riprende Melazzo in Cicilia. {{Pg|173|VII. 173|c7}}.
{{Sc|Luna}}, scurò nel Dicembre del 1330. {{Pg|208|V. 208|c5}}.
{{Sc|Luni}}, sua descrizione. {{Pg|70|I. 70|c1}}.
{{Sc|Luzimborgo}}, il conte di, è sconfitto dai duca di Brabante. {{Pg|341|II. 341|c2}}.
— eletto imperatore. {{Pg|187|III. 187|c3}}.
— è confermato dal papa. {{Pg|188|''Ivi'', 188|c3}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
epb8p6tzodiclqhgao5uvenbb073769
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/224
108
978698
3535587
3533706
2025-06-15T05:34:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535587
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|82|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|M}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|M}}acrino, fa il condotto dell’acque nella prima Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}}.
{{Sc|Maiolica}} è presa da’ Pisani. {{Pg|206|I. 206|c1}}.
— quando è presa dal re d’Araona. {{Pg|38|VII. 38|c7}}.
{{Sc|Magione}} del tempio, quando distrutta, {{Pg|176|III. 176|c3}}.
{{Sc|Magno}}, imperadore de’ Tartari, si fa cristiano. {{Pg|84|II. 84|c2}}.
{{Sc|Magnoli}}, il poggio de’, rovina per le piogge. {{Pg|293|II. 293|c2}}.
{{Sc|Malatesti}}, di Rimine, loro discordie e tradimenti. {{Pg|342|IV. 342|c4}}.
— per quali cagioni si guasti e si distrugga quella casa, {{Pg|231|V. 231|c5}}.
{{Sc|Malispina}}, marchese Spinetta, d’accordo col duca di Calavra vuol guerreggiare le terre di Castruccio in Lunigiana. {{Pg|10|V. 10|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— come lascia l’impresa, e torna a Parma, {{Pg|13|''Ivi'', 13|c5}}.
— muore. {{Pg|100|VII. 100|c7}}.
{{Sc|Manfredi}}, riprende il Regno di Puglia che gli avea tolto la Chiesa. {{Pg|68|II. 68|c2}}.
— crede avvelenare Gurradino. {{Pg|69|''Ivi'', 69|c2}}.
— quando eletto re. {{Pg|70|''Ivi'', 70|c2}}.
— ha guerra con Alessandro IV, e da lui scomunicato. {{Pg|70|''Ivi''|c2}}.
— d’onde nato, e suo carattere. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c2}}.
— perseguita maggiormente la Chiesa de’ pò la sconfitta de’ guelfi a Montaperti. {{Pg|126|''Ivi'', 126|c2}}.
— fa grande {{Pt|armamen-|}}<noinclude><references/></noinclude>
3yua9b5d0vgfx0pcjrbn2url0wkrs5y
3535768
3535587
2025-06-15T07:45:50Z
Alex brollo
1615
3535768
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|82|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|M}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|M}}{{Sc|acrino}}, fa il condotto dell’acque nella prima Firenze. {{Pg|53|I. 53|c1}}.
{{Sc|Maiolica}} è presa da’ Pisani. {{Pg|206|I. 206|c1}}.
— quando è presa dal re d’Araona. {{Pg|38|VII. 38|c7}}.
{{Sc|Magione}} del tempio, quando distrutta, {{Pg|176|III. 176|c3}}.
{{Sc|Magno}}, imperadore de’ Tartari, si fa cristiano. {{Pg|84|II. 84|c2}}.
{{Sc|Magnoli}}, il poggio de’, rovina per le piogge. {{Pg|293|II. 293|c2}}.
{{Sc|Malatesti}}, di Rimine, loro discordie e tradimenti. {{Pg|342|IV. 342|c4}}.
— per quali cagioni si guasti e si distrugga quella casa, {{Pg|231|V. 231|c5}}.
{{Sc|Malispina}}, marchese Spinetta, d’accordo col duca di Calavra vuol guerreggiare le terre di Castruccio in Lunigiana. {{Pg|10|V. 10|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— come lascia l’impresa, e torna a Parma, {{Pg|13|''Ivi'', 13|c5}}.
— muore. {{Pg|100|VII. 100|c7}}.
{{Sc|Manfredi}}, riprende il Regno di Puglia che gli avea tolto la Chiesa. {{Pg|68|II. 68|c2}}.
— crede avvelenare Gurradino. {{Pg|69|''Ivi'', 69|c2}}.
— quando eletto re. {{Pg|70|''Ivi'', 70|c2}}.
— ha guerra con Alessandro IV, e da lui scomunicato. {{Pg|70|''Ivi''|c2}}.
— d’onde nato, e suo carattere. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c2}}.
— perseguita maggiormente la Chiesa de’ pò la sconfitta de’ guelfi a Montaperti. {{Pg|126|''Ivi'', 126|c2}}.
— fa grande {{Pt|armamen-|}}<noinclude><references/></noinclude>
a8xdzfo22r7nt45vvvdun7gd62lwyve
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/225
108
978702
3535590
3533711
2025-06-15T05:36:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535590
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|83}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|to|armamento}} con tra Curio d’Angiò. {{Pg|130|II. 130|c2}}.
— è sbigottito dai progressi della gente del re Carlo. {{Pg|147|''Ivi'', 147|c2}}.
— muore sul campo di battaglia. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c2}}.
— gli vien negata da Carlo la sepoltura. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c2}}.
{{Sc|Manfredi}}, Albergbettino, toglie al padre la signoria di Faenza. {{Pg|35|V. 35|c5}}.
{{Sc|Mangona}}, preso e disfatto da. Fiorentini. {{Pg|94|II. 94|c2}}.
— è reso da’ Fiorentini ai Salimbeni di Siena. {{Pg|104|V. 104|c5}}.
— è comprato dal comune di Firenze. {{Pg|222|VI. 222|c6}}.
{{Sc|Mangona}}, conte Alberto da, muore, e rimane a’ Fiorentini il suo contado. {{Pg|275|IV. 275|c4}}.
{{Sc|Mannelli}}, le loro case quando arsero tutte. {{Pg|148|IV. 148|c4}}.
{{Sc|Maometto}}, quando nacque. {{Pg|102|I. 102|c1}}.
— sua condizione. {{Pg|103|''Ivi'', 103|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— si fa profeta. {{Pg|104|''Ivi'', 104|c1}}.
— si unisce con Sergio. {{Pg|107|''Ivi'', 107|c1}}.
— è avvelenato. {{Pg|109|''Ivi'', 109|c1}}.
{{Sc|Marbasciano}}, soldano de’ Turchi, sconfigge i cristiani sotto Smirne. {{Pg|102|VII. 102|c7}}.
{{Sc|Mare}}, Aringhino da, ammiraglio del re Carlo. {{Pg|209|II. 209|c2}}.
— sconfitto da Ruggeri di Loria. {{Pg|316|''Ivi'', 316|c2}}.
{{Sc|Martello}} Carlo, è coronato del regno d’Ungheria. {{Pg|345|II. 345|c2}}.
{{Sc|Marti}}, quando fu fatto il tempio a lui consacrato. {{Pg|60|I. 60|c1}}.
— sua statua temuta dai Fiorentini. {{Pg|81|''Ivi'', 81|c1}}.
{{Sc|Martino}}, figliuolo del duca di Calavra, nato, e dopo otto giorni morto in Firenze, e sepolto in santa Croce. {{Pg|31|V. 31|c5}}.
{{Sc|Martino}} IV. quando eletto. {{Pg|238|II. 238|c2}}.
— scomunica il Paglialoco. {{Pg|238|''Ivi''|c2}}.<noinclude></noinclude>
fmbkl4neub2gzwrsdsoxka4nq42cwho
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/226
108
978703
3535591
3533744
2025-06-15T05:36:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535591
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|84|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— manda in Romagna Gianni de Pà. {{Pg|267|II. 267|c2}}.
— scomunica il re d’Araona e lo priva del regno, {{Pg|279|''Ivi'', 279|c2}}.
— muore, {{Pg|306|''Ivi'', 306|c2}}.
{{Sc|Marzio}}, fece il Campidoglio in Firenze, {{Pg|54|I. 54|c1}}.
{{Sc|Mattelda}}, Contessa, d’onde fu. {{Pg|189|I. 189|c1}}.
— adirata contro l’impotente Gulfo si dà ad opere di pietà. {{Pg|192|''Ivi'', 192|c1}}.
— fa guerra in favor della Chiesa. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c1}}.
— quando morì. {{Pg|204|I. 204|c1}}.
{{Sc|Mazzinghi}}, Totto, impiccato, e strascinato per Firenze. {{Pg|312|II. 312|c2}}.
{{Sc|Medici}}, loro casa fautrice degli errori della plebe. {{Pg|66|VII. 66|c7}}.
{{Sc|Medici}}, Giovanni di Bernardino de’, gli è fatta tagliar la testa dal duca d’Atene, {{Pg|7|VI. 7|c6}}.
{{Sc|Mepigi}}, Giovanni di Manno, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|241|VII. 241|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Melazzo}}, in Cicilia, è preso dal re Ruberto. {{Pg|232|VI. 232|c6}}.
{{Sc|Mellina}}, nel Brabante; ardono due terzi della città. {{Pg|270|VI. 270|c6}}.
{{Sc|Meretrici}} dell’oste de’ Fiorentini, corrono il palio sotto le mura di Lucca. {{Pg|215|V. 215|c5}}.
{{Sc|Meroveo}}, terzo re di Francia. {{Pg|22|I. 22|c1}}.
{{Sc|Messina}}, assediata dal re Carlo. {{Pg|247|II. 247|c2}}.
— si difende, {{Pg|252|''Ivi'', 252|c2}}.
— lasciata libera dall’assedio del tiranno, {{Pg|260|''Ivi'', 260|c2}}.
— si rubella a quelli d’Araona, e come la racquistarono. {{Pg|36|VII. 36|c7}}. e seg.
{{Sc|Messinesi}}, trattano accordo col re Carlo. II, 249.
— perchè rompono il trattato. ''Ivi'', 251.
— loro valore, ''Ivi'', 252.
{{Sc|Miglio}}, di quante braccia era, {{Pg|207|I. 207|c1}}.<noinclude></noinclude>
j279er83xbef18ctmqf35bz783qb8oe
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/227
108
978704
3535592
3533721
2025-06-15T05:36:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535592
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|85}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Migliorelli}}, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{Sc|Milanesi}}, sconfitti da Federigo II. {{Pg|31|II. 31|c2}}.
— sono rotti e sconfitti da’ soldati licenziati dalla lega de’ Veneziani co’ Fiorentini. {{Pg|192|VI. 192|c6}}.
— sconfiggono e distruggono i detti soldati. {{Pg|194|VI. 194|c6}}.
{{Sc|Milano}}, quando e perchè distrutto da Federigo Barbarossa. {{Pg|216|I. 216|c1}}.
— quando rifatto. {{Pg|219|''Ivi'', 219|c1}}.
{{Sc|Minerbino}}, conti di, chi fossero; diserti e disfatti dal re Ruberto. {{Pg|159|VI. 159|c6}}.
{{Sc|Miracoli}} e ricchezze di S. Maria d’Orto S. Michele. {{Pg|362|II. 362|c2}}.
{{Sc|Miracolo}} a S. Ambrogio del corpo di Cristo. {{Pg|13|II. 13|c2}}.
{{Sc|Miracolo}} accaduto in Ispagna, che dentro al vacuo d’una pietra trovossi un volume profetico in tre lingue. {{Pg|44|II. 44|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Miracolo}} del corpo di Cristo in Parigi. {{Pg|90|II. 90|c2}}.
{{Sc|Miracolo}} strepitoso seguito oltremare, d’un monte ambulante. {{Pg|216|II. 216|c2}}.
{{Sc|Miracolo}} di Cristo messo in una padella. {{Pg|351|II. 351|c2}}.
{{Sc|Miracolo}} d’uno spirito d’un uomo che parla del purgatorio. {{Pg|208|IV. 208|c4}}.
{{Sc|Mirandola}}, Francesco della, ucciso da messer Passerino, come se ne vendicasse suo figlio. {{Pg|130|V. 130|c5}}.
{{Sc|Modana}} e Reggio si rubellano dal marchese Azzo da Esti. {{Pg|160|III. 160|c3}}.
{{Sc|Modana}}, si ribella dalla signoria di messer Passerino. {{Pg|31|V. 31|c5}}.
{{Sc|Modanesi}}, sconfiggono il maliscalco della Chiesa e gente del re Ruberto. {{Pg|200|V. 200|c5}}.
{{Sc|Moneta}} di cuoio quando fatta da Federigo II. {{Pg|32|II. 32|c2}}.
{{Sc|Moneta}} d’oro, quando<noinclude></noinclude>
jkxqknixgzftbzbesgl7o2y4unkupts
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/228
108
978705
3535593
3533738
2025-06-15T05:36:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|86|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}cominciossi a coniare in Firenze. {{Pg|77|II. 77|c2}}.
— otto fiorini pesavano un’oncia, ''Ivi''.
{{Sc|Moneta}}, falsificata dal re di Francia. III. 86, 97.
{{Sc|Monferrato}}, marchese di, prende Tortona in Piemonte. {{Pg|243|V. 243|c5}}.
— toglie Asti al re Ruberto. {{Pg|201|VI. 201|c6}}.
{{Sc|Monforte}}, conte Guido di, passa la Lombardia e giunge con la sua forza a Roma. {{Pg|142|II. 142|c2}}.
— uccide in chiesa Arrigo d’Inghilterra. {{Pg|205|''Ivi'', 205|c2}}.
— storia di tale avvenimento, {{Pg|206|''Ivi'', 206|c2}}, a 208.
— è mandato dal re d’Inghilterra in Brettagna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}.
{{Sc|Montaccianico}}, preso da’ Fiorentini. {{Pg|163|III. 163|c3}}.
{{Sc|Montagliari}}, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}.
{{Sc|Montaguto}}, preso dai Fiorentini. {{Pg|80|III. 80|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Montaia}}, preso da’ Fiorentini. {{Pg|73|II. 73|c2}}.
{{Sc|Montale}}, preso da’ Fiorentini, e disfatto. {{Pg|113|III. 113|c3}}.
{{Sc|Montaperti}},luogo della sconfitta de’ Fiorentini. {{Pg|111|II. 111|c2}}.
{{Sc|Monte}} a Sansavino, quando fu distrutto. {{Pg|276|IV. 276|c4}}.
{{Sc|Montebuono}}, quando e perchè disfatto dai Fiorentini. {{Pg|211|I. 211|c1}}.
{{Sc|Montecalvi}}, preso dai Fiorentini. {{Pg|134|III. 134|c3}}.
{{Sc|Montecatini}}, si ribella dalla lega de’ Fiorentini. {{Pg|179|V. 179|c5}}.
— è preso da’ Fiorentini per fame dopo lunghissimo assedio. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c5}}.
— il suo vero nome è Montecatellino. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c5}}.
{{Sc|Montedicroce}}, disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|212|I. 212|c1}}.
{{Sc|Montefeltro}}, il conte da, sconfigge Gianni de Pà. {{Pg|269|II. 269|c2}}.
— s’arrende alla {{Pt|Chie-|}}<noinclude></noinclude>
3i4rck0jxp0ulfr2ztk914pkpgyt53m
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/229
108
978706
3535594
3533740
2025-06-15T05:36:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535594
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|87}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|sa,|Chiesa,}} ed è mandato in Piemonte a’ confini. {{Pg|308|II. 308|c2}}.
— quando fu fatto capitano da’ Pisani. {{Pg|329|II. 329|c2}}.
— per quali cagioni è scomunicato dal papa, e trucidato dal popolo d’Urbino. {{Pg|134|IV. 134|c4}}.
{{Sc|Montefiore}}, Gentile da, cardinale, va in Ungheria a coronare Carlo Umberto. {{Pg|22|IV. 22|c4}}.
— deposita in Lucca il tesoro della Chiesa, {{Pg|23|''Ivi'', 23|c4}}.
{{Sc|Montegrossoli}}, preso dai Fiorentini. {{Pg|259|I. 259|c1}}.
— comprato da’ Fiorentini. {{Pg|241|''Ivi'', 241|c1}}.
{{Sc|Montelupo}}, disfatto dai Fiorentini. {{Pg|248|I. 248|c1}}.
{{Sc|Montemurlo}}, venduto da’ conti Guidi al comune di Firenze. {{Pg|248|I. 248|c1}}.
{{Sc|Monterena}}, Giovanni da, è fatto doge dal popolo di Genova. {{Pg|98|VII. 98|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Montescheggioso}}, il conte di, e d’Andri. ''V''. Novello, conte.
{{Sc|Morea}}, prence della, spedito dal re Ruberto a guerreggiare le terre di Roma. {{Pg|28|V. 28|c5}}.
— entra in Roma per sorpresa, e n’è costretto a escirne con danno e disonore. {{Pg|30|''Ivi'', 30|c5}}.
{{Sc|Mori}}, sono sconfitti dal re di Spagna. {{Pg|196|V. 196|c5}}.
{{Sc|Morozzo}}, Matteo di, attanagliato e strascinato per ordine del duca d’Atene ingiustarmente. {{Pg|27|VII. 27|c7}}.
{{Sc|Morrone}}, Piero dal, ''V''. Celestino V.
{{Sc|Mortalit}}à’, incomincia in Firenze dopo la grande carestia. {{Pg|194|VII. 194|c7}}.
— si moltiplica nell’anno 1347, e in quali luoghi fu maggiore. {{Pg|196|VII. 196|c7}}. e seg.
{{Sc|Mortennana}}, è reso dal Fiorentini. {{Pg|262|I. 262|c1}}.
—-ripreso da’ Fiorentini. {{Pg|80|II. 80|c2}}.<noinclude></noinclude>
fbioptx8ah0k4x0ov4q4q6qmco7l36a
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/230
108
978711
3535595
3533743
2025-06-15T05:36:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|88|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Mozzi}}, in poco tempo divenuti ricchi. {{Pg|211|II. 211|c2}}.
{{Sc|Mulara}}, s’arrende al Bavaro. {{Pg|99|V. 99|c5}}.
{{Sc|Mura}} nuove quando cominciate. {{Pg|165|I. 165|c1}}.
— quando fondate in Firenze. {{Pg|296|II. 296|c2}}.
— vecchie, perchè vendute. {{Pg|8|III. 8|c3}}.
— nuove, di Firenze quando cominciate {{Pg|43|III. 43|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— quando se ne murarono parte. {{Pg|74|IV. 74|c4}}.
— nuove del terzo cerchio, quando e come ordinate in Firenze. {{Pg|222|IV. 222|c4}} al {{Pg|228|228|c4}}.
{{Sc|Mutrone}}, preso per inganno. {{Pg|176|II. 176|c2}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
1cihkq3p7vlkn4jisw2sx8hhhhxuqow
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/231
108
978712
3535596
3533751
2025-06-15T05:37:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|89}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|N}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|N}}{{Sc|anfus}}, figliuolo del re d’Araona, prende l’isola di Sardigna. {{Pg|185|IV. 185|c4}}.
{{Sc|Napoletani}}, essendo in mare sopra galee, gridano alla fame. {{Pg|110|IV. 110|c4}}.
— vengono in Firenze, e furono cattiva gente, {{Pg|294|''Ivi'', 294|c4}}.
— non smentiscono il loro carattere, e si partono vergognosamente dall’assedio dell’Aquila. {{Pg|305|VII. 305|c7}}.
{{Sc|Napoli}}, gran tempesta stata in quell’acque nel 1343. {{Pg|80|VII. 80|c7}}.
— si divide in due partiti dopo la morte del re Andreasso. {{Pg|132|''Ivi'', 132|c7}}.
{{Sc|Narsi}}, Piero di, è fatto dai Fiorentini loro capitano di guerra. {{Pg|299|IV. 299|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— suo trattato di fare uccidere Castruccio, è scoperto. {{Pg|299|''Ivi''|c4}}.
— è sconfitto, preso, e tagliatagli la testa da Castruccio. {{Pg|337|''Ivi'', 337|c4}}.
{{Sc|Narsete}}, patrice di Roma. {{Pg|98|I. 98|c1}}.
— in disgrazia dell’imperatrice Sofia. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c1}}.
{{Sc|Nembrot}}, fu il primo ragunatore di congregazione di genti. {{Pg|3|I. 3|c1}}.
— fu figliuolo di Cus. {{Pg|3|''Ivi'', 3|c1}}.
— fece la torre di Babel. {{Ec||{{Pg|3|''Ivi''|c1}}.}}
— fu il primo ad adorare gl’idoli. {{Pg|4|''Ivi'', 4|c1}}.
{{Sc|Neri}} e bianchì, loro parte, quando, e da chi cominciò. {{Pg|54|III. 54|c3}}.
— propagata in Firenze. {{Pg|55|''Ivi'', 55|c3}}.
{{Sc|Neri}} dì Firenze, quali furono. {{Pg|58|III. 58|c3}}.<noinclude><references/></noinclude>
0aevpigxcy3k2d2mif3j3evbmny2zt1
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/232
108
978713
3535597
3533752
2025-06-15T05:38:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|90|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— s’adunano a consiglio in S. Trinità. {{Pg|63|III. 63|c3}}.
— alcuni loro caporali son mandati a’ confini. {{Pg|63|''Ivi''|c3}}.
— cacciali di Pistoia. {{Pg|66|''Ivi'', 66|c3}}.
— citati avanti al papa, {{Pg|127|''Ivi'', 127|c3}}.
{{Sc|Nerli}} d’oltrarno, grandi intorno al marchese Ugo. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
— son comibattuti e vinti dal popolo. {{Pg|68|VII. 68|c7}}.
{{Sc|NiccoLA}}. III. sua elezione. {{Pg|223|II. 223|c2}}.
— si fa creder vergine. {{Pg|226|''Ivi'', 226|c2}}.
— fu il primo papa che usasse palesemente simonia. {{Pg|227|''Ivi'', 227|c2}}.
— fa i palazzi del Laterano. {{Pg|227|''Ivi''|c2}}.
— percliè nemico del re Carlo. {{Pg|227|''Ivi'', 227|c2}}.
— usurpa la Romagna e Bologna. {{Pg|228|''Ivi'', 228|c2}}.
— s’accorda per danari alla rubellazione di Cicilia, e muore. {{Pg|236|''Ivi'', 236|c2}}, e {{Pg|237|237|c2}}.
{{Sc|NiccoLA}} IV, quando eletto. {{Pg|317|II. 317|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fu ghibellino. {{Pg|318|''Ivi'', 318|c2}}.
— muore. {{Pg|360|''Ivi'', 360|c2}}.
{{Sc|Niccol}}ò V. ''V''. Corvara, Pietro da.
{{Sc|Nino}} fece Ninive. {{Pg|4|I. 4|c1}}.
{{Sc|Noli}}, presa dagli usciti di Genova. {{Pg|114|IV. 114|c4}}.
{{Sc|Norcia}}, è in gran parte subissata da’ tremuoti {{Pg|149|V. 149|c5}}.
{{Sc|Norcia}}, Simone da, è tagliato a pezzi dal popolo di Firenze. {{Pg|51|VII. 51|c7}}.
{{Sc|Noren}}, Guiglielmo di, francese al soldo de’ Fiorentini, che gli tradisce, e va da Castruccio. {{Pg|260|IV. 260|c4}}.
{{Sc|Normandi}}, si rubellano dal re di Francia, e fanno comune a modo de’ Fiamminghi. {{Pg|122|VII. 122|c7}}.
{{Sc|Normandia}}, perchè così detta. {{Pg|182|I. 182|c1}}.
{{Sc|Normanni}}, quando vennero di Norvea in Francia. {{Pg|181|I. 181|c1}}.
{{Sc|Novello}}, conte Guido, parte di Firenze. {{Pg|166|II. 166|c2}}.
— fatto dal re Ruberto<noinclude></noinclude>
cr8xzebzgl8acix2od8eafww8qd819b
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/233
108
978714
3535598
3533753
2025-06-15T05:38:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|91}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}capitano de’ Fiorentini. {{Pg|71|IV. 71|c4}}. — vien rimandato dopo un anno, {{Pg|73|''Ivi'', 73|c4}}.
— viene in Firenze per capitano, {{Pg|179|''Ivi'', 179|c4}}.
— ritorna a Napoli. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— gli è commesso dal papa di far giustizia di chi ebbe parte alla morte del re Andreasso. {{Pg|131|VII. 131|c7}}.
{{Sc|Numa}} Pompilio. {{Pg|38|I. 38|c1}}.
— suo carattere. {{Pg|38|''Ivi''|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
72elegrc7xk5l94dxv74yqvqh8vtmt6
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/234
108
978715
3535599
3533754
2025-06-15T05:38:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535599
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|92|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|O}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|O}}bizzi, Alamanno degli, capitano de’ Fiorentini all’impresa di Lucca. {{Pg|214|V. 214|c5}}.
— perchè ne è rimosso. {{Pg|215|''Ivi'', 215|c5}}.
{{Sc|Oltrarno}}, non v’avea gente di rinomo al tempo dell’imperadore Currado primo. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Omero}}. {{Pg|18|I. 18|c1}}.
{{Sc|Onorio}}, venne in Italia contro Radagasio. {{Pg|84|I. 84|c1}}.
{{Sc|Onorio}} IV. quando eletto. {{Pg|306|II. 306|c2}}.
— muore. {{Pg|311|''Ivi'', 311|c2}}.
{{Sc|Orbi}}, conte d’, è mandato dal re d’Inghilterra in Guascogna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}.
— pone l’assedio a Belchirago. {{Pg|120|''Ivi'', 120|c7}}.
— sconfìgge gente del re di Francia, ed ha Belchirago. {{Pg|120|''Ivi''|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sconfigge i Franceschi ad Albaroccia. {{Pg|121|''Ivi'', 121|c7}}.
— nuovi acquisti che fa in Guascogna dopo la sconfitta de’ Franceschi a Crecì. {{Pg|187|''Ivi'', 187|c7}}.
{{Sc|Orbino}}, perchè si rubella alla Chiesa. {{Pg|176|IV. 176|c4}}.
{{Sc|Orbivieto}}, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}.
— sue discordie: alla fine Manno de’ Monaldeschi se ne fa signore. {{Pg|48|VI. 48|c6}}.
— quando fa popolo, e caccia la casa de’ Monaldeschi. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c6}}.
{{Sc|Ordilaffi}}, Francesco, entra in Forlì in un carro di fieno, e rubella la terra al legato. {{Pg|282|V. 282|c5}}.
{{Sc|Oricellai}}, Andrea, uno de’ dieci ambasciadori<noinclude></noinclude>
8j2auo5f257u8t2jmdk9dl051mzfaqu
3535771
3535599
2025-06-15T07:46:43Z
Alex brollo
1615
3535771
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|92|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|O}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|O}}{{Sc|bizzi}}, Alamanno degli, capitano de’ Fiorentini all’impresa di Lucca. {{Pg|214|V. 214|c5}}.
— perchè ne è rimosso. {{Pg|215|''Ivi'', 215|c5}}.
{{Sc|Oltrarno}}, non v’avea gente di rinomo al tempo dell’imperadore Currado primo. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Omero}}. {{Pg|18|I. 18|c1}}.
{{Sc|Onorio}}, venne in Italia contro Radagasio. {{Pg|84|I. 84|c1}}.
{{Sc|Onorio}} IV. quando eletto. {{Pg|306|II. 306|c2}}.
— muore. {{Pg|311|''Ivi'', 311|c2}}.
{{Sc|Orbi}}, conte d’, è mandato dal re d’Inghilterra in Guascogna. {{Pg|118|VII. 118|c7}}.
— pone l’assedio a Belchirago. {{Pg|120|''Ivi'', 120|c7}}.
— sconfìgge gente del re di Francia, ed ha Belchirago. {{Pg|120|''Ivi''|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sconfigge i Franceschi ad Albaroccia. {{Pg|121|''Ivi'', 121|c7}}.
— nuovi acquisti che fa in Guascogna dopo la sconfitta de’ Franceschi a Crecì. {{Pg|187|''Ivi'', 187|c7}}.
{{Sc|Orbino}}, perchè si rubella alla Chiesa. {{Pg|176|IV. 176|c4}}.
{{Sc|Orbivieto}}, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}.
— sue discordie: alla fine Manno de’ Monaldeschi se ne fa signore. {{Pg|48|VI. 48|c6}}.
— quando fa popolo, e caccia la casa de’ Monaldeschi. {{Pg|153|''Ivi'', 153|c6}}.
{{Sc|Ordilaffi}}, Francesco, entra in Forlì in un carro di fieno, e rubella la terra al legato. {{Pg|282|V. 282|c5}}.
{{Sc|Oricellai}}, Andrea, uno de’ dieci ambasciadori<noinclude></noinclude>
i8sfgn09qdiclvc9i8oj94po9l6hxm1
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/235
108
978716
3535600
3533756
2025-06-15T05:38:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535600
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|93}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}di Firenze al re d’Unglieria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}.
{{Sc|Oricellai}}, Guiglielmo, podestà di Samminiato cosa gli segue. {{Pg|193|VII. 193|c7}}.
{{Sc|Oricellai}}, Naddo di Cenni degli, torna in Firenze con sicurtà del duca d’Atene. {{Pg|26|VII. 26|c7}}.
— è da esso impiccato cnn una catena al collo. {{Pg|26|''Ivi''|c7}}.
— chi fosse, e notizie di suo padre. {{Pg|26|''Ivi''|c7}}.
{{Sc|Orii}} e Spinoli, case ghibelline le più poderose in Italia, vanno fuori di Genova. {{Pg|83|IV. 83|c4}}.
— prendono Albingano. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c4}}.
{{Sc|Ormanni}}, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}.
{{Sc|Ornamenti}} delle donne, quando furono tolti in Firenze. {{Pg|196|V. 196|c5}}.
{{Sc|Ornamento}} di trecce Fenduto alle donne dal duca di Calavra. {{Pg|21|V. 21|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Orsini}}, sono sconfitti da’ Colonnesi. {{Pg|197|III. 197|c3}}.
{{Sc|Orsini}}, Bertoldo, è ucciso da Stefanuccio della Colonna. {{Pg|276|V. 276|c5}}.
{{Sc|Orsini}}, Gianni degli. ''V''. Guatani.
{{Sc|Orsini}}, Napoleone, legato del papa in Italia, vi è mal ricevuto. {{Pg|162|III. 162|c3}}.
— viene in Toscana. {{Pg|166|''Ivi'', 166|c3}}.
— se ne parte con vergogna. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c3}}.
{{Sc|Ortinghe}}, conte d’, è mandato dalla regina moglie del Bavaro per suo vicario in Pisa, e se na torna con vergogna. {{Pg|103|V. 103|c5}}.
— è mandato dal Bavaro per suo conte in Romagna. {{Pg|127|''Ivi'', 127|c5}}.
{{Sc|Osimo}}, si rende alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}.
— si rubella alla Chiesa, {{Pg|152|''Ivi'', 152|c4}}.
{{Sc|Oste}} de’ Fiorentinì, come moveasi di Firenze. {{Pg|102|II. 102|c2}}.<noinclude></noinclude>
ryn9996t4ta1iah60992zje2l4zp6gm
Indice:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf
110
978718
3535617
3533760
2025-06-15T06:05:28Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3535617
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Francesco Pasinetti
|NomePagina=Eisenstein o della coerenza stilistica
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=Italiano
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Edizioni dell'Ateneo. Rivista Bianco & Nero
|Città=Roma
|Anno=1948
|Fonte=[https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1948_01.pdf fondazionecsc.b-cdn.net]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=cinema
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Eisenstein o della coerenza stilistica|titolo=Eisenstein o della coerenza stilistica|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
9i9jvev4ulhvv9eovv4b7drdvda8vpt
Eisenstein o della coerenza stilistica
0
978719
3535614
3533761
2025-06-15T06:02:32Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3535614
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Italiano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Pasinetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1948<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Cinema<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Eisenstein o della coerenza stilistica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Pasinetti
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Eisenstein o della coerenza stilistica
| Anno di pubblicazione = 1948
| Lingua originale del testo = Italiano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Cinema
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf
}}
<pages index="Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf" from="1" to="10" />
9nxsu9790sz8vmdmxhhqb2x4jgamllf
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/236
108
978722
3535601
3533765
2025-06-15T05:38:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535601
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|94|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Osterich}}, Arrigo dogio d’, viene in Italia a richiesta del papa. {{Pg|137|IV. 137|c4}}.
— per cupidigia di denaro ritorna in dietro, {{Pg|138|''Ivi'', 138|c4}}.
{{Sc|Osterich}}, Federigo re d’, sconfitto e preso dal re Lodovico di Baviera. {{Pg|160|IV. 160|c4}}.
— fanno pace insieme. {{Pg|174|''Ivi'', 174|c4}}.
— è tratto di pregione dall’eletto duca di Baviera. {{Pg|277|''Ivi'', 277|c4}}.
{{Sc|Osterich}}, Lupoldro duca di, muore avvelenato. {{Pg|277|IV. 277|c4}}.
{{Sc|Ostia}}, è rubata e arsa dalla gente del re Ruberto. {{Pg|99|V. 99|c5}}.
{{Sc|Ottaviano}} Augusto. {{Pg|44|I. 44|c1}}.
{{Sc|Ottaviano}} papa, uomo di mala vita. {{Pg|146|I. 146|c1}}.
— deposto. {{Pg|146|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Otto}} II. chiamato dalla Chiesa in Italia. {{Pg|145|I. 145|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— richiamato dai cardinali. {{Pg|149|''Ivi'', 149|c1}}.
— abbatte la signoria italiana. {{Pg|149|''Ivi''|c1}}.
— fatto imperatore. ''Ivi'', 150.
— muore. ''Ivi''.
{{Sc|Otto}} III, assedia Roma. {{Pg|153|I. 153|c1}}.
— rimette in sedia il suo Gregorio V. {{Pg|153|''ivi''|c1}}.
— muore. {{Pg|153|''ivi''|c1}}.
{{Sc|Otto}} IV. eletto imperadore; nemico della Chiesa. {{Pg|239|I. 239|c1}}.
— quando coronato imperadore. {{Pg|251|''Ivi''|c1}}.
— si fa nemico della Chiesa. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c1}}.
— sconfitto da Filippo il Bornio. {{Pg|252|''Ivi'', 252|c1}}.
— va al passaggio oltremare, e vi muore. {{Pg|254|''Ivi'', 254|c1}}.
{{Sc|Ottobuoni}} Aldobrandino, suo generoso atto. {{Pg|88|II. 88|c2}}.
— dove sepolto. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c2}}.
— tratto di sepoltura e gittato a’ fossi. {{Pg|89|''Ivi''|c2}}.
{{Sc|Ovidio}}. {{Pg|18|I. 18|c1}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
e8a4j1coy653fmziaezjx3tt30yrp3c
Discussioni utente:Francyskus
3
978724
3535345
3535070
2025-06-14T13:20:36Z
TrameOscure
74099
/* Formattazioni varie */ nuova sezione
3535345
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 08:30, 12 giu 2025 (CEST)}}
== Copyright==
Ciao Francyskus, non possiamo caricare testi ancora sotto copyright. Come regola generale, devono essere passati 70 anni dalla morte dell'autore, e sia Calvino che la Viganò sono morti molto più di recente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 08:30, 12 giu 2025 (CEST)
== Viaggi alle Due Sicilie ==
Ciao, per favore lascia perdere la trascrizione di [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]]: le pagine che hai pubblicato al 75% non era formattate ed è anche inutile che pubblichi pagine al 25% utilizzando l'OCR senza un buon criterio. Visto che stiamo già lavorando sull'opera io e un'altra utente, lei trascrivendo e io rileggendo il testo, i tuoi interventi sono solo una perdita di tempo per te e per noi, che dobbiamo rifare il lavoro che lasci indietro, quindi per cortesia dedicati a fare esperienza su altre opere. Grazie. [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:13, 13 giu 2025 (CEST)
:{{ping|Candalua}} questo nuovo utente non si ferma e non risponde ai messaggi, puoi intervenire? Sta facendo danni. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:05, 13 giu 2025 (CEST)
::Francyskus, prima di tutto dovresti sempre rispondere ai messaggi che ricevi, anche solo per darci conferma che hai capito e che terrai conto delle indicazioni. Questo è un progetto collaborativo e la comunicazione per noi è imprescindibile. Poi: le pagine senza testo non vanno segnate come "trascritte" ma come "pagine vuote": vedi [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro]] per capire meglio come funziona. Altra cosa: ti sei messo a trascrivere alcune pagine di [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf]], ma quello è un indice abbandonato, come è indicato; quindi hai fatto del lavoro inutile. In generale vedo che stai lavorando su una pagina qua, un'altra là... io ti consiglierei di fare pratica con un'opera per volta, magari cominciando con una da rileggere. Così anche per noialtri è più facile seguirti e darti le giuste dritte. Attendo una tua risposta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:41, 13 giu 2025 (CEST)
== Formattazioni varie ==
Ciao, sei attivissimo! oltre 500 modifiche in 3 giorni!
Occhio però a prendere prima confidenza con le formattazioni tipiche di wikisource (piuttosto ostiche pure se uno già conosce wikipedia), vedi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:I_poeti_dell%27Antologia_Palatina_(Romagnoli)_3.djvu/7&diff=prev&oldid=3535344 per es.] l'uso del template ''rigaintestazione'' e del codice ''poem''.
Prendi ispirazione da altre pagine già sistemate da utenti esperti, e magari datti una lettura alle pagine di aiuto per poter contribuire al meglio. Se hai dubbi chiedi pure :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:20, 14 giu 2025 (CEST)
sj5bzlg3bk0q0gvimmn3z0qs1iul7jm
3535400
3535345
2025-06-14T16:40:19Z
Candalua
1675
/* Mancate risposte */ nuova sezione
3535400
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 08:30, 12 giu 2025 (CEST)}}
== Copyright==
Ciao Francyskus, non possiamo caricare testi ancora sotto copyright. Come regola generale, devono essere passati 70 anni dalla morte dell'autore, e sia Calvino che la Viganò sono morti molto più di recente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 08:30, 12 giu 2025 (CEST)
== Viaggi alle Due Sicilie ==
Ciao, per favore lascia perdere la trascrizione di [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]]: le pagine che hai pubblicato al 75% non era formattate ed è anche inutile che pubblichi pagine al 25% utilizzando l'OCR senza un buon criterio. Visto che stiamo già lavorando sull'opera io e un'altra utente, lei trascrivendo e io rileggendo il testo, i tuoi interventi sono solo una perdita di tempo per te e per noi, che dobbiamo rifare il lavoro che lasci indietro, quindi per cortesia dedicati a fare esperienza su altre opere. Grazie. [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:13, 13 giu 2025 (CEST)
:{{ping|Candalua}} questo nuovo utente non si ferma e non risponde ai messaggi, puoi intervenire? Sta facendo danni. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:05, 13 giu 2025 (CEST)
::Francyskus, prima di tutto dovresti sempre rispondere ai messaggi che ricevi, anche solo per darci conferma che hai capito e che terrai conto delle indicazioni. Questo è un progetto collaborativo e la comunicazione per noi è imprescindibile. Poi: le pagine senza testo non vanno segnate come "trascritte" ma come "pagine vuote": vedi [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro]] per capire meglio come funziona. Altra cosa: ti sei messo a trascrivere alcune pagine di [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia - 1905 - Scotti.pdf]], ma quello è un indice abbandonato, come è indicato; quindi hai fatto del lavoro inutile. In generale vedo che stai lavorando su una pagina qua, un'altra là... io ti consiglierei di fare pratica con un'opera per volta, magari cominciando con una da rileggere. Così anche per noialtri è più facile seguirti e darti le giuste dritte. Attendo una tua risposta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:41, 13 giu 2025 (CEST)
== Formattazioni varie ==
Ciao, sei attivissimo! oltre 500 modifiche in 3 giorni!
Occhio però a prendere prima confidenza con le formattazioni tipiche di wikisource (piuttosto ostiche pure se uno già conosce wikipedia), vedi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:I_poeti_dell%27Antologia_Palatina_(Romagnoli)_3.djvu/7&diff=prev&oldid=3535344 per es.] l'uso del template ''rigaintestazione'' e del codice ''poem''.
Prendi ispirazione da altre pagine già sistemate da utenti esperti, e magari datti una lettura alle pagine di aiuto per poter contribuire al meglio. Se hai dubbi chiedi pure :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:20, 14 giu 2025 (CEST)
== Mancate risposte ==
Se continui a non rispondere ai messaggi, segnalerò la cosa e prenderemo dei provvedimenti. Non è accettabile questo comportamento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:40, 14 giu 2025 (CEST)
afgtu2m8jqwlzw83kd9ajtg6469u5xd
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/237
108
978752
3535602
3534141
2025-06-15T05:39:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535602
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|95}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|P}}
{{colonna|em=-1}}
<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|P}}a Gianni de, mandato in Romagna da Martino IV. {{Pg|267|II. 267|c2}}.
— è sconfitto a Forlì. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c2}}.
— suo valore. {{Pg|271|''Ivi'', 271|c2}}.
{{Sc|Padova}}, fu fondata da Antinoro. {{Pg|20|I. 20|c1}}.
— s’arrende a Piero Rossi. {{Pg|136|VI. 136|c6}}.
{{Sc|Padova}}, maestro Marsilio di, conducitore del Bavaro, muore a Montalto. {{Pg|133|V. 133|c5}}.
{{Sc|Padovani}}, son sconfitti a Vicenza da messer Cane della Scala. {{Pg|60|IV. 60|c4}}.
{{Sc|Paglialoco}},, toglie Costantinopoli a’ Franceschi e a’ Veneziani. {{Pg|97|II. 97|c2}}.
{{Sc|Paladino}}, conte d’Altemura di Puglia, è sbandito del tribuno di Roma. {{Pg|233|VII. 233|c7}}.
{{Sc|Palagio}} del popolo, quando e perchè si fondò. {{Pg|39|III. 39|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Palazzi}} del Laterano da chi fatti. {{Pg|227|II. 227|c2}}.
{{Sc|Palio}} di sciamito per la festa di san Giovanni. {{Pg|81|I. 81|c1}}.
{{Sc|Pallavicino}}, marchese, vicario in Piemonte per il re Manfredi. {{Pg|130|II. 130|c2}}.
{{Sc|Panciatichi}}, Corrado e Giovanni, riformano lo stato d’Arezzo per parte del comune di Firenze. {{Pg|115|VI. 115|c6}}.
{{Sc|Panigo}}, Ettor de’ conti da, è capo in Bologna per toglier la città al legato e darla, al Bavaro. {{Pg|190|V. 190|c5}}.
{{Sc|Papato}}, quando e perchè ritornò agli oltramontani. {{Pg|153|III. 153|c3}}.
{{Sc|Papi}}, seguono il contrario degli Apostoli e<noinclude></noinclude>
e74rl1iidc804ng8aw915qs8fad2o2u
3535773
3535602
2025-06-15T07:47:13Z
Alex brollo
1615
3535773
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|95}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|P}}
{{colonna|em=-1}}
<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|P}}{{Sc|a}} Gianni de, mandato in Romagna da Martino IV. {{Pg|267|II. 267|c2}}.
— è sconfitto a Forlì. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c2}}.
— suo valore. {{Pg|271|''Ivi'', 271|c2}}.
{{Sc|Padova}}, fu fondata da Antinoro. {{Pg|20|I. 20|c1}}.
— s’arrende a Piero Rossi. {{Pg|136|VI. 136|c6}}.
{{Sc|Padova}}, maestro Marsilio di, conducitore del Bavaro, muore a Montalto. {{Pg|133|V. 133|c5}}.
{{Sc|Padovani}}, son sconfitti a Vicenza da messer Cane della Scala. {{Pg|60|IV. 60|c4}}.
{{Sc|Paglialoco}},, toglie Costantinopoli a’ Franceschi e a’ Veneziani. {{Pg|97|II. 97|c2}}.
{{Sc|Paladino}}, conte d’Altemura di Puglia, è sbandito del tribuno di Roma. {{Pg|233|VII. 233|c7}}.
{{Sc|Palagio}} del popolo, quando e perchè si fondò. {{Pg|39|III. 39|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Palazzi}} del Laterano da chi fatti. {{Pg|227|II. 227|c2}}.
{{Sc|Palio}} di sciamito per la festa di san Giovanni. {{Pg|81|I. 81|c1}}.
{{Sc|Pallavicino}}, marchese, vicario in Piemonte per il re Manfredi. {{Pg|130|II. 130|c2}}.
{{Sc|Panciatichi}}, Corrado e Giovanni, riformano lo stato d’Arezzo per parte del comune di Firenze. {{Pg|115|VI. 115|c6}}.
{{Sc|Panigo}}, Ettor de’ conti da, è capo in Bologna per toglier la città al legato e darla, al Bavaro. {{Pg|190|V. 190|c5}}.
{{Sc|Papato}}, quando e perchè ritornò agli oltramontani. {{Pg|153|III. 153|c3}}.
{{Sc|Papi}}, seguono il contrario degli Apostoli e<noinclude></noinclude>
f8pjbxkpn76uv92aq09fevc2gqp9e5c
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/238
108
978753
3535603
3534541
2025-06-15T05:39:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535603
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|96|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}dell’umiltà di Cristo. {{Pg|150|VII. 150|c7}}.
{{Sc|Parlagio}}, edificato da Cesare. {{Pg|51|I. 51|c1}}.
— sua descrizione. ''Ivi''.
{{Sc|Parma}}, si dà alla signoria della Chiesa. {{Pg|19|V. 19|c5}}.
{{Sc|Parma}}, Reggio, e Modana, si rendono alla Chiesa. {{Pg|172|V. 172|c5}}.
— si rubellano alla Chiesa, e per quali cagioni. {{Pg|182|V. 182|c5}}.
{{Sc|Parma}}, è ceduta da Azzo da Correggio a’ Marchesi. {{Pg|92|VII. 92|c7}}.
{{Sc|Parmigiani}}, si ribellano dalla Chiesa. {{Pg|124|V. 124|c5}}.
{{Sc|Passaggio}} primo d’oltremare quando fu. {{Pg|197|I. 197|c1}}.
— chi furono i condottieri. {{Pg|197|''Ivi''|c1}}.
— secondo d’oltremare quando fu. {{Pg|210|I. 210|c1}}, {{Pg|211|211|c1}}.
— fatta dai re di Francia e d’Inghilterra. {{Pg|221|I. 221|c1}}.
— d’oltremare quando si partì d’Italia, {{Pg|234|''Ivi'', 234|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— a Tunisi fatto dal re Luis. {{Pg|200|II. 200|c2}}.
{{Sc|Passerino}}, messere, signore di Mantova, sconfìgge i Bolognesi. {{Pg|290|IV. 290|c4}}.
— va ad oste a Bologna, e ritorna poi a Modena. {{Pg|291|''Ivi'', 291|c4}}.
— è ucciso, e toltagli la signoria da Luigi da Gonzaga. {{Pg|130|V. 130|c5}}.
{{Sc|Pazzi}}, la casa de’, ha la dignità del fuoco santo. {{Pg|81|I. 81|c1}}.
— son loro tolti i beni donati in antico dal comune di Firenze. {{Pg|112|VII. 112|c7}}.
{{Sc|Pazzi}}, Aldobrandino, valoroso cittadino. II. 194
{{Sc|Pazzi}}, Pazzino, ucciso da Paffiera de’ Cavalcanti. {{Pg|29|IV. 29|c4}}.
{{Sc|Pelagorgo}}, cardinale di, ordina la morte del re Andreasso. {{Pg|145|VII. 145|c7}}.
— è capo di un partito opposto al cardinale di Comingia. {{Pg|149|VII. 149|c7}}.<noinclude></noinclude>
6nc444u2663yd9bvlvp6v42mc8owa28
Indice:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf
110
978804
3535450
3534499
2025-06-14T19:15:01Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3535450
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giacomo Puccini
|NomePagina=E l'uccellino...
|Titolo=E l'uccellino...
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Ninna nanna
|LinguaOriginale=Italiano
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Ricordi
|Città=Milano
|Anno=1920
|Fonte=[https://www.dhi.ac.uk/san/ricordi/pdf-periodicals/BIBL00115.pdf www.dhi.ac.uk]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=Partiture
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=E l'uccellino...|titolo=E l'uccellino...|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
7mwzi1fqdcbh4wqxbc3dmvougb1551p
E l'uccellino...
0
978805
3535448
3534500
2025-06-14T19:13:20Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3535448
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Puccini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>E l'uccellino...<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Puccini
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =E l'uccellino...
| Anno di pubblicazione = 1920
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Partiture
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf
}}
<pages index="E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf" from="1" to="4" />
08gx46o1zxlt8llps6l5j6oxx37t8os
Pagina:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf/1
108
978806
3535446
3534501
2025-06-14T19:12:51Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3535446
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=300%|v=3|E L'UCCELLINO...}}
{{Ct|f=150%|v=2|NINNA NANNA}}
{{Centrato|per}}
{{Ct|f=200%|t=2|v=3|CANTO E PIANOFORTE}}
{{Ct|t=1|v=1|VERSI DI}}
{{Ct|f=150%|v=4|RENATO FUCINI}}
{{Ct|v=1|MUSICA DI}}
{{Ct|f=220%|v=4|GIACOMO PUCCINI}}
{{FI
|file = E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini) (page 1 crop).jpg
|width = 10%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
rh0tld6y86c82e7dn2qf6gkbo2exjl0
Pagina:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf/2
108
978807
3535437
3535138
2025-06-14T19:06:57Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3535437
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Centrato|''Al bimbino MEMMO LIPPI''}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|f=200%|E L' UCCELLINO...}}
{{Centrato|'''Ninna-Nanna'''}}
{{RigaIntestazione|Versi di<br> {{AutoreCitato|Renato Fucini|R. Fucini}}||Musica di<br>{{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Giacomo Puccini}}}}
<hr>
<!--
[[File:E l'uccellino.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:Ars et Labor, 1906/N. 6/Barcarolle|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]-->
<hr>
<score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%rigo canto 1.1
R1*2/4*3|^\p r8 b'\( cis a
\break
%rigo canto 1.2
d4 a\)|\autoBeamOff a8\( b cis a| d4 a\)|R1*2/4|^\markup{\italic "poco rall."} fis4^\( e8 e|
\break
%rigo canto 1.3
fis4 g8 g|a8-.( [b16 a]) g8 fis|^\markup{\italic "a tempo"}e4 e8 \)r|^\markup{\italic "dolce e carezzevole"}b'4_( ^\( e,8) e|fis fis gis a\)|
}%Chiude relative Canto
\addlyrics { E l'uc -- cel -- li -- no can -- ta su la fron -- da: dor -- mi tran -- quil -- lo, boc -- cuc -- cia d'a -- mo -- re: pie -- ga_--_la giù quel -- la te-
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Allegretto molto moderato" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 1.1
_\pp r8 <<a'8 fis>> r <<a8 fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r <<a, fis>>r <<a fis>>|r <<a fis>> r \acciaccatura gis' a8|
\break
%rigo up 1.2
r8 <<a, fis>>r8 <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r <<a, fis>>r <<a fis>>| r <<a d a,>>r <<g' cis, a>>|^\markup{\italic "poco rall."} r <<fis' d a>> r <<e' cis a>>|
\break
%rigo up 1.3
r8 <<fis' d a>> r <<g' d a>>|r <<g' d a>> <<g' d a>><<g' d a>>|^\markup{\italic "a tempo"} r8 <<e' cis>> r <<e cis>>|r <<e d>> r <<e d>>|r <<e cis>> r8 <<e cis>>|
\break
%rigo up 2.4
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key d \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 1.1
\stemDown d8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|
\break
%rigo low 1.2
d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|fis4( e)|\stemUp d( a)|
\break
%rigo low 1.3
\stemDown d4( e)|fis4( e8 d|a) a'16( gis) a8-. r|b4( e,)|fis( gis8 a)|
\break
%rigo low 2.4
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina|{{Smaller|Proprietà G. RICORDI &C. Editori-Stampatori, MILANO}}||{{Smaller|(Copyrights, 1899, by G. Ricordi & Co.)}}}}
{{Smaller|Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. 102625}}
<references/></noinclude>
htzmwsxjgb8ip6nrub3fio2vd9843df
3535441
3535437
2025-06-14T19:09:21Z
Pic57
12729
3535441
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Centrato|''Al bimbino MEMMO LIPPI''}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|f=200%|E L' UCCELLINO...}}
{{Centrato|'''Ninna-Nanna'''}}
{{RigaIntestazione|Versi di<br> {{AutoreCitato|Renato Fucini|R. Fucini}}||Musica di<br>{{AutoreCitato|Giacomo Puccini|Giacomo Puccini}}}}
<hr>
[[File:E l'uccellino.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:E l'uccellino...|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]
<hr>
<score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%rigo canto 1.1
R1*2/4*3|^\p r8 b'\( cis a
\break
%rigo canto 1.2
d4 a\)|\autoBeamOff a8\( b cis a| d4 a\)|R1*2/4|^\markup{\italic "poco rall."} fis4^\( e8 e|
\break
%rigo canto 1.3
fis4 g8 g|a8-.( [b16 a]) g8 fis|^\markup{\italic "a tempo"}e4 e8 \)r|^\markup{\italic "dolce e carezzevole"}b'4_( ^\( e,8) e|fis fis gis a\)|
}%Chiude relative Canto
\addlyrics { E l'uc -- cel -- li -- no can -- ta su la fron -- da: dor -- mi tran -- quil -- lo, boc -- cuc -- cia d'a -- mo -- re: pie -- ga_--_la giù quel -- la te-
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Allegretto molto moderato" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 1.1
_\pp r8 <<a'8 fis>> r <<a8 fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r <<a, fis>>r <<a fis>>|r <<a fis>> r \acciaccatura gis' a8|
\break
%rigo up 1.2
r8 <<a, fis>>r8 <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r <<a, fis>>r <<a fis>>| r <<a d a,>>r <<g' cis, a>>|^\markup{\italic "poco rall."} r <<fis' d a>> r <<e' cis a>>|
\break
%rigo up 1.3
r8 <<fis' d a>> r <<g' d a>>|r <<g' d a>> <<g' d a>><<g' d a>>|^\markup{\italic "a tempo"} r8 <<e' cis>> r <<e cis>>|r <<e d>> r <<e d>>|r <<e cis>> r8 <<e cis>>|
\break
%rigo up 2.4
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key d \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 1.1
\stemDown d8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|
\break
%rigo low 1.2
d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|fis4( e)|\stemUp d( a)|
\break
%rigo low 1.3
\stemDown d4( e)|fis4( e8 d|a) a'16( gis) a8-. r|b4( e,)|fis( gis8 a)|
\break
%rigo low 2.4
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina|{{Smaller|Proprietà G. RICORDI &C. Editori-Stampatori, MILANO}}||{{Smaller|(Copyrights, 1899, by G. Ricordi & Co.)}}}}
{{Smaller|Tutti i diritti d'esecuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. 102625}}
<references/></noinclude>
aqy6qe0nnyu7aaj82c42vv9j59blya7
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/239
108
978834
3535604
3534554
2025-06-15T05:39:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535604
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|97}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Pelagr}}ù, cardinale, sua crudeltà. {{Pg|7|IV. 7|c4}}.
— manda a’ Fiorentini reliquie di S. Barnaba. {{Pg|15|''Ivi'', 15|c4}}.
{{Sc|Perondoli}}, quando e perchè fallirono. {{Pg|263|VI. 263|c6}}.
{{Sc|Perugia}}, sua descrizione. {{Pg|67|I. 67|c1}}.
{{Sc|Perugia}}, Oddo da, capitano di guerra de’ Fiorentini. {{Pg|283|IV. 283|c4}}.
{{Sc|Perugini}}, prendono Asciesi. {{Pg|133|IV. 133|c4}}.
— prendono Spuleto. {{Pg|315|''Ivi'', 315|c4}}.
— fanno pace con Città di Castello. {{Pg|64|V. 64|c5}}.
— fanno guerra a’ Tarlati con buon successo. {{Pg|64|VI. 64|c6}}.
— sono sconfitti dagli Aretini. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c6}}.
— prendono la Città di Castello sopra i Tarlati. {{Pg|78|''Ivi'', 78|c6}}.
— sdegnansi contro i Fiorentini per la presa d’Arezzo. {{Pg|129|''Ivi'', 129|c6}}.
— ottengono da’ Fiorentini die potessero tenere in Arezzo un giudice d’appello. {{Pg|139|''Ivi'', 139|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Peruzzi}}, loro compagnia, forniscono il re d’Inghilterra. {{Pg|170|VI. 170|c6}}.
— quando falliscono di pagare. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c6}}.
— perchè falliscono del tutto. {{Pg|261|''Ivi'', 261|c6}}.
{{Sc|Peruzzi}}, Bonifazio, è capitano di guardia e conservadore in Arezzo per il comune di Firenze. {{Pg|125|VI. 125|c6}}.
{{Sc|Peruzzi}}, Simone, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria a Forlì. {{Pg|240|VII. 240|c7}}.
{{Sc|Peppoli}}, Romeo, uomo ricchissimo, cacciato di Bologna. {{Pg|136|IV. 136|c4}}.
— vuol prender Bologna, e n’è sconfitto. {{Pg|143|''Ivi'', 143|c4}}.
{{Sc|Peppoli}}, Taddeo, si fa signore di Bologna. {{Pg|143|VI. 143|c6}}.
{{Sc|Pera}}, della, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Pescia}}, guastata da’ Lucchesi. {{Pg|264|II. 264|c2}}.<noinclude></noinclude>
b1wdveczalnxnh25v5t240v5tjpyn30
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/240
108
978835
3535605
3534595
2025-06-15T05:39:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|98|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Pestilenza}} che fu in Firenze nel 1340, che vi morirono quindicimila persone. {{Pg|211|VI. 211|c6}}.
{{Sc|Petrella}}, Guido dalla, capitano delle masnade de’ Fiorentini, suo valore. {{Pg|122|IV. 122|c4}}.
{{Sc|Piandimezzo}}, preso da’ Fiorentini. {{Pg|199|II. 199|c2}}.
{{Sc|Pianeti}}, loro congiunzioni, e che significassero. {{Pg|105|VII. 105|c7}}.
{{Sc|P1antrevigne}}, preso da’ Fiorentini. {{Pg|79|III. 79|c3}}.
{{Sc|Piccioli}}, senza fioretti dentro a’ gigli, quando furon coniati in Firenze. {{Pg|249|IV. 249|c4}}.
{{Sc|Pico}}, figliuolo di Saturno. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
{{Sc|Piena}} grande che fu in Firenze nel 1333, descrizione de’ suoi danni. {{Pg|6|VI. 6|c6}}.
{{Sc|Piero}}, fratello del re Ruberto, viene in Firenze come signore. {{Pg|59|IV. 59|c4}}.
{{Sc|Piero}}, re di Cicilia, viene in aiuto al Bavaro. {{Pg|132|V. 132|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— ritorna in Cicilia, e il suo navilio rompe in mare. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c5}}.
— dopo la presa di Melazzo ammala e muore. {{Pg|232|VI. 232|c6}}.
{{Sc|Pietramala}}, da, vescovo d’Arezzo, prende più castella. {{Pg|142|IV. 142|c4}}.
{{Sc|Pietrasanta}}, è data dai Fiorentini al vescovo di Luni, acciò guerreggiasse i Pisani. {{Pg|77|VII. 77|c7}}.
{{Sc|Pigli}}, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{Sc|Pilastri}} della loggia del palagio d’Orto san Michele, quando furono fondati. {{Pg|140|VI. 140|c6}}.
{{Sc|Pipino}}, combattè contro il re Tederigo. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Pipino}} secondo, figliuolo di Carlo Martello, consacrato re. I. 25,
— quando passò in Italia. {{Pg|116|I. 116|c1}}.
{{Sc|Pirro}} signore di Macedonia sposa Andromaca. {{Pg|19|I. 19|c1}}.
{{Sc|Pisa}}, sua descrizione, {{Pg|69|I. 69|c1}}.<noinclude></noinclude>
iy07nhg42jiut6v3djo5h271q7i8oic
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/241
108
978836
3535606
3534601
2025-06-15T05:40:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|99}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— perchè assediata dal Bavaro e da Castruccio. {{Pg|46|V. 46|c5}}.
— si rende per tradimento di due cittadini. {{Pg|48|''Ivi'', 48|c5}}.
—quando si rende sotto la signoria di Castruccio. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c5}}.
— è riformata dal Bavaro sotto la sua signoria. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c5}}.
— è in procinto di ritornare a stato ghibellino, se non fosse l’aiuto de’ Fiorentini. {{Pg|248|''Ivi'', 248|c5}}.
— muta stato e reggimento, e come fosse retta per l’avanti. {{Pg|269|VII. 369|c7}}. e seg.
{{Sc|Pisani}}, loro guerra contro i Fiorentini per qual cagione. {{Pg|8|II. 8|c2}}.
— sono sconfitti. {{Pg|10|''Ivi'', 10|c2}}.
— fanno pace co’ Fiorentini. {{Pg|82|''Ivi'', 82|c2}}.
— la rompono. {{Pg|87|''Ivi'', 87|c2}}.
— fanno nuova pace. {{Pg|87|''Ivi''|c2}}.
— sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|224|''Ivi'', 224|c2}}
{{altraColonna|em=-1}}
— sconfitti in mare da’ Genovesi. {{Pg|282|''Ivi'', 282|c2}}.
— sconfitti dinuovo alla Meloria. {{Pg|283|''Ivi'', 283|c2}}.
— si ribellano da Uguccione della Faggiuola. {{Pg|75|IV. 75|c4}}.
— loro discordie e risse. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c4}}.
— rompono in parte la pace co’ Fiorentini. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c4}}.
— prendono l’isola di Sardigna. {{Pg|177|''Ivi'', 177|c4}}, 185.
— sono sconfitti in Sardigna dall’infante d’Araona. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c4}}.
— dinuovo sono sconfitti, e ritornano a Pisa. {{Pg|219|''Ivi'', 219|c4}}.
— fanno pace coli’ infante d’Araona, cedendogli la Sardigna. {{Pg|229|''Ivi'', 229|c4}}.
— ricominciano la guerra col re d’Araona. {{Pg|272|''Ivi'', 272|c4}}.
— sono sconfitti in mare dal re d’Araona, e fanno pace con lui. {{Pg|294|''Ivi'', 294|c4}}.
— loro sommossa {{Pt|sen-|}}<noinclude></noinclude>
mwfanajwivqcqnzvfzbv8jnlg0f2o4c
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/242
108
978838
3535607
3534606
2025-06-15T05:41:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|100|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|tita|sentita}} la coronazione del Bavaro. {{Pg|82|V. 82|c5}}.
— cacciano per forza il vicario del Bavaro. {{Pg|173|''Ivi'', 173|c5}}.
— patteggiano co’ Tedeschi la compra di Lucca; battuti da’Fiorentini fanno pace insieme, {{Pg|178|''Ivi'', 178|c5}}.
— sono ribenedetti dal papa, {{Pg|187|''Ivi'', 187|c5}}.
— danno preso l’antipapa Piero da Corvara a papa Giovanni. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c5}}.
— fanno battaglia cittadina, e per quali cagioni. {{Pg|86|VI. 86|c6}}.
— si provveggono d’armi e di denari per assediar Lucca, mentre i Fiorentini ne trattano lo compra. {{Pg|236|''Ivi'', 236|c6}}.
— loro infame tradimento sopra Francesco da Postierla per farsi amici di messer Luchino. {{Pg|337|''Ivi'', 337|c6}}.
— pongono l’assedio a Lucca, e prendono il Cerfuglio, {{Pg|338|''Ivi'', 338|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— loro armata, vengono alle mani co’ Fiorentini e gli sconfiggono. {{Pg|248|''Ivi'', 248|c6}}, e seg.
— dopo il lungo assedio prendono Lucca a patti. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c6}}.
— fanno pace co’ Fiorentini, tenendo Lucca per quindici anni. {{Pg|20|VII. 20|c7}}.
— sono sconfitti dalla gente di Luchino Visconti. {{Pg|83|''Ivi'', 83|c7}}.
— f»nno lega con Mastino della Scala e con altri. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c7}}.
— fanno pace con messer Luchino Visconti, e quali furono i patti. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c7}}.
{{Sc|Pistoia}}, presa da’ Fiorentini. {{Pg|79|II. 79|c2}}.
— ribellata a’ Fiorentini. {{Pg|77|III. 77|c3}}.
— presa da’ Fiorentini e Lucchesi. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c3}}.
— è presa da’ Fiorentini. {{Pg|75|V. 75|c5}}.
— è corsa dai Tedici e da’ figliuoli di Castruccio, che ne sono cacciati. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c5}}.<noinclude></noinclude>
6mxokpiviviyt012vsi1zb2p1hjexhp
3535723
3535607
2025-06-15T07:23:33Z
Alex brollo
1615
3535723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|100|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|tita|sentita}} la coronazione del Bavaro. {{Pg|82|V. 82|c5}}.
— cacciano per forza il vicario del Bavaro. {{Pg|173|''Ivi'', 173|c5}}.
— patteggiano co’ Tedeschi la compra di Lucca; battuti da’Fiorentini fanno pace insieme, {{Pg|178|''Ivi'', 178|c5}}.
— sono ribenedetti dal papa, {{Pg|187|''Ivi'', 187|c5}}.
— danno preso l’antipapa Piero da Corvara a papa Giovanni. {{Pg|210|''Ivi'', 210|c5}}.
— fanno battaglia cittadina, e per quali cagioni. {{Pg|86|VI. 86|c6}}.
— si provveggono d’armi e di denari per assediar Lucca, mentre i Fiorentini ne trattano lo compra. {{Pg|236|''Ivi'', 236|c6}}.
— loro infame tradimento sopra Francesco da Postierla per farsi amici di messer Luchino. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c6}}.
— pongono l’assedio a Lucca, e prendono il Cerfuglio, {{Pg|238|''Ivi'', 238|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— loro armata, vengono alle mani co’ Fiorentini e gli sconfiggono. {{Pg|248|''Ivi'', 248|c6}}, e seg.
— dopo il lungo assedio prendono Lucca a patti. {{Pg|269|''Ivi'', 269|c6}}.
— fanno pace co’ Fiorentini, tenendo Lucca per quindici anni. {{Pg|20|VII. 20|c7}}.
— sono sconfitti dalla gente di Luchino Visconti. {{Pg|83|''Ivi'', 83|c7}}.
— f»nno lega con Mastino della Scala e con altri. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c7}}.
— fanno pace con messer Luchino Visconti, e quali furono i patti. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c7}}.
{{Sc|Pistoia}}, presa da’ Fiorentini. {{Pg|79|II. 79|c2}}.
— ribellata a’ Fiorentini. {{Pg|77|III. 77|c3}}.
— presa da’ Fiorentini e Lucchesi. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c3}}.
— è presa da’ Fiorentini. {{Pg|75|V. 75|c5}}.
— è corsa dai Tedici e da’ figliuoli di Castruccio, che ne sono cacciati. {{Pg|164|''Ivi'', 164|c5}}.<noinclude></noinclude>
1zestmdbb8be2xi06vgm7vxxtyg55jn
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/243
108
978839
3535724
3534616
2025-06-15T07:24:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|101}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— si dà a’ Fiorentini per due anni. {{Pg|236|V. 236|c5}}.
— suo castello, quando fabbricato. {{Pg|237|V. 237|c5}}.
{{Sc|Pistolesi}}, sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|65|II. 65|c2}}.
— fanno triegua con Gastruccio contro il volere de’ Fiorentini. {{Pg|139|IV. 139|c4}}.
— fanno pace con castruccio contro il volere de’ Fiorentini. {{Pg|235|''Ivi'', 235|c4}}.
{{Sc|Podestade}}, quando fu eletta. {{Pg|249|I. 249|c1}}.
{{Sc|Poggetto}}, Beltramo del, legato della Chiesa in Lombardia. {{Pg|105|IV. 105|c4}}.
{{Sc|Poggibonizzi}}, quando e perchè fatto, e perchè così chianato. {{Pg|226|I. 226|c1}}.
— è il bilico della Toscana. {{Pg|226|''Ivi''|c1}}.
— preso da’ Fiorentini. {{Pg|80|II. 80|c2}}.
— disfatto da’ Fiorentini, {{Pg|90|''Ivi'', 90|c2}}.
— preso dal re Carlo e da’ Fiorentini, {{Pg|175|''Ivi'', 175|c2}}.
— preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|199|''Ivi'', 199|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— era bellissimo. {{Pg|199|''Ivi''|c2}}.
{{Sc|Pogna}}, preso da’ Fiorentini. {{Pg|230|I. 230|c1}}.
{{Sc|Pompeo}} Gneo, fece le mura alla nuova Firenze. {{Pg|54|I. 54|c1}}.
{{Sc|Pontadera}}, castello disfatto da’ Pisani. {{Pg|8|III. 8|c3}}.
{{Sc|Ponte}} Garadi, Maffeo da, è fatto da’ Fiorentini loro capitano di guerra. {{Pg|240|VI. 240|c6}}.
{{Sc|Ponte}} veccbio, quando cadde. {{Pg|227|I. 227|c1}}.
— quando fu compito; cbe fu rifatto sopra l’antico. {{Pg|116|VII. 116|c7}}.
— conteneva quarantatre botteghe, e quanto rendevano l’anno di pigione. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c7}}.
{{Sc|Pontormo}}, sue mura quando e perchè rifatte da’ Fiorentini. {{Pg|104|VI. 104|c6}}.
{{Sc|Pontremoli}}, è preso da gente di Mastino della Scala. {{Pg|117|VI. 117|c6}}.
{{Sc|Popolo}}, quando fu fatto in Firenze. {{Pg|55|II. 55|c2}}.
— rimette i guelli. {{Pg|64|''Ivi'', 64|c2}}.<noinclude></noinclude>
3gmzo4xw9vq2evpblapek8sm3ac8ga5
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/244
108
978840
3535725
3534633
2025-06-15T07:25:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535725
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|102|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— secondo, quando e da chi fatto in Firenze. {{Pg|5|III. 5|c3}}.
— è colpevole a sostenere le male operazioni de’ loro reggenti. {{Pg|226|VI. 226|c6}}.
— superiore ai grandi tiene tutti gli ufizi della città. {{Pg|62|VII. 62|c7}}.
— fa nuovi tumulti in città, condotto da Andrea degli Strozzi, {{Pg|63|''Ivi'', 63|c7}}.
— si fortifica contro i grandi. {{Pg|64|''Ivi'', 64|c7}}.
— combatte gli Adimari, i quali s’arrendono. {{Pg|66|''Ivi'', 66|c7}}.
— assediati e vinti i grandi de’ cinque sesti, va a combatter quelli d’oltrarno. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c7}}.
— combatte e vince i Nerli, Rossi, Frescobaldi, e Bardi, ardendo e rubando le case loro. {{Pg|68|''Ivi'', 68|c7}}, e seg.
— monta in grande stato d’autorità dopo la sconfitta de’ grandi. {{Pg|71|''Ivi'', 71|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Porcaro}}, è fatto per il Bavaro signore di Lucca. {{Pg|139|V. 139|c5}}.
— cacciato dalla signoria va in Lombardia. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c5}}.
{{Sc|Porta}} che va a Siena quando edificata in Firenze. {{Pg|73|V. 73|c5}}.
— di san Frediano, quando si cominciò a fondare. {{Pg|274|''Ivi'', 274|c5}}.
{{Sc|Porte}} del primo cerchio, dove fossero. {{Pg|138|I. 138|c1}}.
{{Sc|Porto}} pisano quando disfatto. {{Pg|175|II. 175|c2}}.
— guastato. {{Pg|350|''Ivi'', 350|c2}}.
{{Sc|Portoveneri}}, arse tutto che non vi rimase casa. {{Pg|224|VI. 224|c6}}.
{{Sc|Postierla}}, Francesco da, come sia tradito da’ Pisani, e tagliatogli la testa da messer Luchino. {{Pg|237|''Ivi'', 237|c6}}.
{{Sc|Pozzo}}, castello del, quando è preso e diroccato da’ Fiorentini. {{Pg|102|V. 102|c5}}.
{{Sc|Pratesi}} sconfitti a Carmignano da’ Pistolesi. {{Pg|213|I. 213|c1}}.<noinclude></noinclude>
b3izhrdk3xlt9dtuhw398lethm7giww
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/245
108
978841
3535726
3534629
2025-06-15T07:25:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535726
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|103}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Prato}}, disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|199|I. 199|c1}}.
{{Sc|Prato}}, Cardinale da, è inviato in Firenze dal papa per pacificare i Fiorentini. {{Pg|118|III. 118|c3}}.
— si parte con onta. {{Pg|122|''Ivi'', 122|c3}}.
— suo tradimento, {{Pg|127|''Ivi'', 127|c3}}.
— suoi intrighi per l’elezione del papa. {{Pg|149|III. 149|c3}}.
— scrive segretamente al re di Francia che nomini papa Ramondo del Gotto. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c3}}.
— sagace consiglio dato a Clemente V. contro il re di Francia. {{Pg|171|''Ivi'', 171|c3}}.
— viene a Genova per incoronare l’imperadorè Arrigo. {{Pg|22|IV. 22|c4}}.
— l’incorona in Roma. {{Pg|37|''Ivi'', 37|c4}}.
{{Sc|Prestatori}} italiani fatti prendere in Francia dal re. {{Pg|226|II. 226|c2}}.
{{Sc|Priamo}}, va in Sicambra. {{Pg|20|I. 20|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Priori}} dell’arti, quando eletti, e perchè. {{Pg|265|II. 265|c2}}.
— loro governo, e quanto duravano in esso. {{Pg|266|''Ivi'', 266|c2}}.
— dove si facevano l’elezioni. {{Pg|267|''Ivi'', 267|c2}}.
{{Sc|Priori}}, loro palagio, quando fu fatto in Firenze e dove. {{Pg|39|III. 39|c3}}.
— loro reggimento quando mutato in Firenze. {{Pg|237|IV. 237|c4}}.
— loro uficio, diventato nullo sotto l’influenza del duca di Calavra. {{Pg|20|V. 20|c5}}.
— quando si fecero in Firenze nuovi ordini per la loro elezione. {{Pg|202|VI. 202|c6}}.
— come siano avviliti sotto il dominio tirannico del duca d’Atene. {{Pg|13|VII. 13|c7}}.
{{Sc|Proca}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{Sc|Procita}}, messer Gianni, di, valente cavaliere, va al Paglialoco due volte. {{Pg|235|II. 235|c2}}.
— ordina la rubellazioiie di Cicilia. ''Ivi''.<noinclude></noinclude>
36713kzskm64dvn2ono154zw46u06in
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/246
108
978842
3535727
3534630
2025-06-15T07:25:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535727
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|104|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— ne sollecita il re Piero tl’Araona. {{Pg|239|II. 239|c2}}.
— suo consiglio contro il re Carlo, {{Pg|256|''Ivi'', 256|c2}}.
{{Sc|Puglia}}, divisioni e discordie fra’ cittadini di molte città di quel regno. {{Pg|158|VI. 158|c6}}.
{{Sc|Pulci}}, furon grandi intorno al marchese Ugo. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Pugliesi}}, sono cacciati di Prato da’ Guazzalotti. {{Pg|225|VI. 225|c6}}.
{{Sc|Pugliesi}}, Ridolfo, crede d’aver Prato; è preso, e fattagli a torto tagliar la testa dal duca d’Atene. {{Pg|7|VII. 7|c7}}.
{{Sc|Puntagli}}, Giliolo, quando è podestà di Firenze. {{Pg|133|III. 133|c3}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
qspzbiyr1v4he1x4aw1rsvm5prn4luk
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/247
108
978843
3535728
3534636
2025-06-15T07:25:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535728
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|105}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|Q}}
{{colonna|em=-1}}
<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|Q}}uartieri, quando furono fatti in Firenze. {{Pg|56|VII. 56|c7}}.
{{Sc|Quartigiani}}, ordinano di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|V. 33|c5}}.
— è da lui scoperto il trattato, e sono impiccati e cacciati. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}.
{{Sc|Quartigiani}}, Pagano, è fatto signore del contado di Lucca,ce quindi cacciato da Castruccio. {{Pg|75|IV. 75|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Quattordici}}, loro confuso governo; sono aboliti. {{Pg|265|II. 265|c2}}.
— quando furono rieletti per riformare la città di Firenze, e chi fossero. {{Pg|50|VII. 50|c7}}.
— cassano ogni ordine e decreto fatto dal duca d’Atene. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c7}}.
{{Sc|Querini}}, di Vinegia, quando cacciati con la loro parte guelfa. {{Pg|6|IV. 6|c4}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
3njeog8336y6myk86vw2eg4igrpa8sn
3535775
3535728
2025-06-15T07:47:42Z
Alex brollo
1615
3535775
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|105}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|Q}}
{{colonna|em=-1}}
<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|Q}}{{Sc|uartieri}}, quando furono fatti in Firenze. {{Pg|56|VII. 56|c7}}.
{{Sc|Quartigiani}}, ordinano di ribellar Lucca a Castruccio. {{Pg|33|V. 33|c5}}.
— è da lui scoperto il trattato, e sono impiccati e cacciati. {{Pg|34|''Ivi'', 34|c5}}.
{{Sc|Quartigiani}}, Pagano, è fatto signore del contado di Lucca,ce quindi cacciato da Castruccio. {{Pg|75|IV. 75|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Quattordici}}, loro confuso governo; sono aboliti. {{Pg|265|II. 265|c2}}.
— quando furono rieletti per riformare la città di Firenze, e chi fossero. {{Pg|50|VII. 50|c7}}.
— cassano ogni ordine e decreto fatto dal duca d’Atene. {{Pg|54|''Ivi'', 54|c7}}.
{{Sc|Querini}}, di Vinegia, quando cacciati con la loro parte guelfa. {{Pg|6|IV. 6|c4}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
mrjnctfwqqzu13gup2pe5umuxcy3lt9
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/248
108
978844
3535729
3534640
2025-06-15T07:26:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535729
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|106|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|R}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|R}}{{Sc|adagasio}}, re de’ Goti. {{Pg|83|I. 83|c1}}.
{{Sc|Raspanti}}, setta di popolani in Pisa, quando la governarono. {{Pg|269|VII. 269|c7}}.
{{Sc|Re}} longobardi. {{Pg|111|I. 111|c1}}, {{Pg|112|112|c1}}.
{{Sc|Rea}},. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{Sc|Recanati}}, si rendè alla Chiesa. {{Pg|135|IV. 135|c4}}.
— è arsa e disfatta. {{Pg|36|''Ivi'', 36|c4}}.
{{Sc|Reggenti}}, di Firenze, loro tirannica signoria. {{Pg|226|VI. 226|c6}}.
{{Sc|Reggiani}}, si ribellano dalla Chiesa. {{Pg|124|V. 124|c5}}.
{{Sc|Remo}}, ucciso da Romolo. {{Pg|37|I. 37|c1}}.
{{Sc|Renzo}}, Niccola di, è fatto tribuno di Roma a grido di popolo. {{Pg|206|VII. 206|c7}}.
— manda una lettera al comune di Firenze, e poi cinque solenni ambasciadori. {{Pg|207|''Ivi'', 207|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— la sua impresa fu giudicata fantastica e di corta durata. {{Pg|208|''Ivi'', 208|c7}}.
— vince ì Colonnesi e altri suoi nemici. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c7}}.
— come finisce la sua signoria. {{Pg|234|''Ivi'', 234|c7}}
{{Sc|Reparata}}, la chiesa di santa, quando si ricominciò a lavorare, che fu data in guardia la fabbrica all’arte della lana. {{Pg|244|V. 244|c5}}.
{{Sc|Ricci}}, una delle maggiori case di popolani al tempo del duca d’Atene. {{Pg|9|VII. 9|c7}}.
{{Sc|Ricci}}, Bartolo de’, uno de’ cittadini eletti per riformare la città. {{Pg|50|VII. 50|c7}}.
{{Sc|Ricci}}, Rosso di Ricciardo de’, uno de’ tre<noinclude><references/></noinclude>
1altv59gcey0yarxi76wj5w6prmuy83
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/249
108
978845
3535730
3534641
2025-06-15T07:26:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535730
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|107}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}sindaci riceventi la città di Lucca per il comune di Firenze. {{Pg|246|VI. 246|c6}}.
— è condannato dal duca d’Atene per baratteria. {{Pg|8|VII. 8|c7}}.
{{Sc|Ridolfo}} re della Magna, sconfigge il re di Boemia. {{Pg|229|II. 229|c2}}.
— suo carattere. ''Ivi''.
— quando e dove muore. ''Ivi'', 356.
{{Sc|Rieti}}, suoi ghibellini cacciati, quando vi rientrano. {{Pg|120|IV. 120|c4}}.
{{Sc|Ristruccioli}}, preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|199|II. 199|c2}}.
{{Sc|Rodi}}, presa dal maestro dello spedale. {{Pg|189|III. 189|c3}}.
{{Sc|Roma}} edificata. {{Pg|87|I. 87|c1}}.
— si resse a consoli e senatori. {{Pg|41|''Ivi'', 41|c1}}.
— quando è occupata dal Bavaro contro la volontà della Chiesa.
{{Sc|Romagna}}, la contea di, privilegiata alla Chiesa da Ridolfo eletto re de’ Romani. {{Pg|214|II. 214|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Romani}}, loro senno e valore. {{Pg|41|I. 41|c1}}.
— loro sommossa sentita la venuta del Bavaro loro re. {{Pg|27|V. 27|c5}}.
— si reggono a parte ghibellina. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c5}}.
— rompono i trattati col re Ruberto. {{Pg|29|''Ivi'', 29|c5}}.
— si battono valorosamente contro il legato della Chiesa e il prence della Morea. {{Pg|30|''Ivi'', 30|c5}}.
— perchè si sdegnano contro il Bavaro. {{Pg|85|''Ivi'', 85|c5}}.
— ingrati contro il Bavaro. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c5}}.
— loro male stato; tolgono la signoria al re Ruberto e fanno senatori Stefano Colonna e Poncello Orsini. ''Ivi'', 157.
— fanno pace tra loro, grandi e il popolo, e mandano a Firenze per aver leggi e statuti. {{Pg|191|VI. 191|c6}}.
{{Sc|Romolo}} e Remo. {{Pg|36|I. 36|c1}}.<noinclude></noinclude>
4dk2glhstog7ecelmb9wu5q8w9778aw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/250
108
978846
3535731
3534873
2025-06-15T07:29:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535731
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|108|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— edifican Roma. {{Pg|37|I. 37|c1}}.
— Rossi, di Parma, traditi e disertati da messer Mastino della Scala, fanno lega e amicizia col comune di Firenze. {{Pg|105|VI. 105|c6}}.
— loro famiglie, cacciate di Pontremoli dalla forza del Mastino, vengono in Firenze. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c6}}.
{{Sc|Rossi}}, di Firenze, son combattuti e vinti dal popolo. {{Pg|68|VII. 68|c7}}.
{{Sc|Rossi}}, Giovanni Pino de’, si tolgono dal comune di Firenze i suoi beni. Muore ad Avignone. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c7}}.
{{Sc|Rossi}}, Marsilio, capitano dell’oste della lega. {{Pg|112|VI. 112|c6}}.
— suo argomento per non aver battaglia col Mastino. {{Pg|112|''Ivi''|c6}}.
— uomo grosso e materiale, perchè fatto loro capitano da’ Fiorentini all’oste di Lucca. {{Pg|102|''Ivi'', 102|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— va sopra Verona con i collegati. {{Pg|133|''Ivi'', 133|c6}}.
— ritorna a Bovolento. {{Pg|136|''Ivi'', 136|c6}}.
— muore di soverchie fatiche di guerra, il mese stesso che morì il fratello Piero. {{Pg|139|''Ivi'', 139|c6}}.
{{Sc|Rossi}}, Piero, viene in Firenze, che di nemico diviene amico de’ Fiorentini. {{Pg|106|VI. 106|c6}}.
— è fatto capitano da’ Fiorentini, e vittoria che riporta a Lucca sopra la gente del Mastino. {{Pg|106|''Ivi''|c6}}.
— va a Venezia per capitano dell’oste della lega. {{Pg|108|''Ivi'', 108|c6}}.
— prende un borgo di Padova, e suo strattagemma per ingannare il nemico. {{Pg|119|''Ivi'', 119|c6}}.
— deve essere ucciso per ordine del Mastino, e va a vuoto il trattato. {{Pg|131|''Ivi'', 131|c6}}.
— prende Padova, e messer Alberto della Scala. {{Pg|136|''Ivi'', 136|c6}}.<noinclude></noinclude>
dnjcxox6bg6hgcwz8oawsu0bwgryn9k
Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/3
108
978852
3535615
3534721
2025-06-15T06:03:06Z
Pic57
12729
3535615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>reggiato delle minime contrazioni dei primi piani dei protagonisti. ''Nell'aria incombe un silenzio di morte''. Che cosa ha di comune questa
frase con la sensazione concreta di una immagine visiva? Eppure questa
frase o per essere più esatti il tentativo di dar corpo a questa frase sullo schermo, rappresenta ciò che vi è di più importante agli effetti della forza espressiva del film. Essa ha in sé la carica che dovrà esplodere néll'immagine».
Ancorché negli ultimi film sia portato ad una impostazione preventiva più solida necessaria oltre tutto per la presenza di attori professionisti, {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} non rinuncia alla facoltà di poter sfruttare al massimo durante la presa le risorse dei mezzi tecnici a sua disposizione, di predisporre cioè, durante la presa stessa, di materiale per il montaggio.
Şi osservi a questo proposito la sequenza della battaglia in
[[w:Aleksandr Nevskij - Film (1938)|''Aleksandr Nevskij'']], la scena della incoronazione in [[w:Ivan il Terribile (film)|''Ivan il terribile'']]. Tanti sono i particolari, tante le inquadrature, ciascuna rigorosamente controllata e precisa, ma nello stesso tempo spontaneamente scaturite, tante le possibilità quindi di disporle in un certo modo secondo un ritmo adeguato in alterne cadenze.
Il modo narrativo di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} presuppone alcuni punti fermi inderogabili ovvero tali da consentire poi ampie risorse per la definitiva composizione dello spettacolo. Tali «punti fermi» rispondono del resto
o possono rispondere ad un istintivo modo di espressione, a un gusto
personale.
Per consentire la massima libertà nel montaggio a posteriori, montaggio creativo nel senso più ampio del termine, la inquadratura è fissa. Tale presupposto è consuetudinario nel cinema muto dei primi tempi (in quanto la presa avviene mediante macchine a manovella) ed è disposizione categorica, sembra, per gli operatori delle attualità di produzione {{AutoreCitato|Louis de Rochemont|De Rochemont}} [[w:The March of Time|''March of Time'']]. La determinante di tale obbligo da parte dell'operatore rispondendo in certo senso ad un principio analogo a quello di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}; il fine essendo in ambedue i casi quello di un montaggio creativo, quantunque su presupposti pratici in quel caso, artistici in questo.
Una ancor maggiore libertà di montaggio è determinata infine dalla
assenza o dalla limitazione di relazioni fra le inquadrature. Vi sono intere sequenze nei film di {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} congegnate in modo tale da evitare
ingressi e uscite di campo di personaggi o di oggetti.
Dato il presupposto dell'inquadratura fissa che consente un montaggio a posteriori inventato nei suoi ritmi e nelle sue cadenze, restano rari movimenti di macchina, talvolta appena accennati, talvolta<noinclude>{{PieDiPagina||— 41 —|}}
<references/></noinclude>
fsiqean5rh1fnikq942hw3gwzv16fyo
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/251
108
978891
3535732
3534890
2025-06-15T07:30:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535732
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|109}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— muore ferito all’assedio di Monselice. {{Pg|138|VI. 138|c6}}.
{{Sc|Rossia}}, stella cometa, quando apparve in cielo. {{Pg|141|VI. 141|c6}}.
{{Sc|Rosso}}, Orlando, rimane signore di Parma. {{Pg|156|IV. 156|c4}}.
{{Sc|Rovignasi}}, dove abitavano- {{Pg|170|I. 170|c1}}.
{{Sc|Rubaconte}}, il ponte a, quando fatto. {{Pg|41|II. 41|c2}}.
{{Sc|Ruberto}}, duca di Calavra, capitano de’ Fiorentini. {{Pg|156|III. 156|c3}}.
— quando fu coronato del regno. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c3}}.
— viene in Firenze, e dove alberga. {{Pg|10|IV. 10|c4}}.
— contrasta la venuta dell’imperadore Arrigo a Roma. {{Pg|33|''Ivi'', 33|c4}}.
— fa guerra in Cicilia. {{Pg|60|''Ivi'', 60|c4}}.
{{Sc|Ruberto}}, re di Napoli, fa far pace tra molte città di Toscana. {{Pg|81|IV. 81|c4}}.
— fa gran guerra in Cicilia. {{Pg|84|''Ivi'', 84|c4}}.
— chiamato in soccorso da’ Genovesi. {{Pg|91|''Ivi'', 91|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— arriva in Genova, e n’ha la signoria. {{Pg|92|''Ivi'', 92|c4}}.
— va a corte di papa in Proenza. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c4}}.
— ~ cattivo esito delle sue galee. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c4}}.
— scampa da morte in Avignone. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c4}}.
— si parte da corte di papa e ritorna a Napoli. {{Pg|218|''Ivi'', 218|c4}}.
— come scampa da morte. {{Pg|242|''Ivi'', 242|c4}}.
— manda un’armata ia Cicilia, e poi in Maremma, e in Lunigiana. {{Pg|339|''Ivi'', 339|c4}}.
— richiede i Fiorentini di nuovi patti. {{Pg|20|V. 20|c5}}.
— sentita la venuta del Bavaro re de’ Romani, manda il prence della Morea a guerreggiare il territorio di Roma. {{Pg|28|''Ivi'', 28|c5}}.
— manda settanta galee contro don Federico di Cicilia. {{Pg|29|''Ivi'', 29|c5}}.
— sua lettera mandata ai Fiorentini dopo il gran diluvio del 1333, {{Pg|20|VI. 20|c6}}.<noinclude></noinclude>
124hfbgiqt7gttkg3tp50uqy3399c38
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/252
108
978892
3535733
3534891
2025-06-15T07:31:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535733
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|110|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— rìnnuova la guerra di Cicilia. {{Pg|69|VI. 69|c6}}.
— fa grande armata in Cicilia, sentendo il suo male stato per il nuovo re Piero. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c6}}.
— ritorna il suo grande stuolo a Napoli con poco acquisto ed onore. {{Pg|158|''Ivi'', 158|c6}}.
— sua gente, prendono Lipari, e sconfiggono i Ciciliani. {{Pg|203|''Ivi'', 203|c6}}.
— prende per assedio Melazzo in Cicilia. {{Pg|232|''Ivi'', 232|c6}}.
— ricusa per sua avarizia di mandar soccorso a’ Fiorentini. {{Pg|257|''Ivi'', 257|c6}}.
— chiede ai medesimi la possessione di Lucca, e l’ottiene. {{Pg|258|''Ivi'', 258|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sua lettera al duca d’Atene quando seppe ch’avea presa la signoria di Firenze. {{Pg|15|VII. 15|c7}}.
— muore in Napoli di sua malattia. {{Pg|32|''Ivi'', 32|c7}}.
— suo carattere. {{Pg|33|''Ivi'', 33|c7}}.
{{Sc|Ruggeri}}, arcivescovo di Pisa, fautore del conte Ugolino, lo tradisce. {{Pg|323|II. 323|c2}}.
{{Sc|Ruggeri}}, frate, uomo dissoluto, capo della compagna di Romania. {{Pg|76|III. 76|c3}}.
{{Sc|Russi}} e Tartari, percorrono e devastano la Grecia. {{Pg|213|IV. 213|c4}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
c6jlk2w2aj5881095i1p2wjduw86060
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/253
108
978894
3535734
3534946
2025-06-15T07:32:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535734
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|111}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|S}}
{{colonna|em=-1}}
<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|S}}{{Sc|abine}}, rapite da’ Romani. {{Pg|37|I. 37|c1}}.
{{Sc|Sacchetti}}, dove abitavano. {{Pg|172|I. 172|c1}}.
{{Sc|Saccone}}, Dolfo e Piero, da Pietramala, fatti signori d’Arezzo per un anno. {{Pg|51|V. 51|c5}}.
{{Sc|Sacconi}}, Piero e Tarlato, erano nati per madre della casa de’ Frescobaldi di Firenze. {{Pg|122|VI. 122|c6}}.
{{Sc|Salimbeni}}, prestano a’ Sanesi ventimila fiorini d’oro. {{Pg|104|II. 104|c2}}.
{{Sc|Salvami}}, Provenzano, grande uomo. {{Pg|190|II. 190|c2}}.
{{Sc|Samminiato}}, si dà per cinque anni alla signoria e guardia del comune di Firenze. {{Pg|193|VII. 193|c7}}.
{{Sc|Sanesi}}, loro prima guerra co’ Fiorentini. {{Pg|225|I. 225|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|250|''Ivi'', 250|c1}}.
— richiedono pace. {{Pg|250|''Ivi''|c1}}.
— ricominciano la guerra co’ Fiorentini. {{Pg|12|II. 12|c2}}, {{Pg|14|14|c2}}.
— fanno pace. {{Pg|16|''Ivi'', 16|c2}}.
— vanno a oste a Colle, e sono sconfitti. {{Pg|193|''Ivi'', 193|c2}}.
— sconfiggono i Pisani, e corrono la Valdera. {{Pg|265|V. 265|c5}}.
— fanno pace insieme, co’ Pisani. {{Pg|282|''Ivi'', 282|c5}}.
— fanno grand’oste per conquistar Grosseto. {{Pg|75|VI. 75|c6}}.
— ne sono cacciati. {{Pg|75|''Ivi''|c6}}.
— prendono per inganno la città di Massa sopra i Fiorentini. {{Pg|76|''Ivi'', 76|c6}}.
— per danari che danno a fiatino riprendono Grosseto. {{Pg|76|''Ivi''|c6}}.
{{Sc|Sangineto}}, Filippo di,<noinclude></noinclude>
mjiipd6a90t5u1jbemruwwy7b4epdrw
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/360
108
978900
3535354
3535020
2025-06-14T13:26:58Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535354
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/362
108
978901
3535353
3535022
2025-06-14T13:26:47Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535353
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/364
108
978902
3535352
3535023
2025-06-14T13:26:30Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535352
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/366
108
978903
3535351
3535024
2025-06-14T13:26:15Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535351
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/368
108
978904
3535347
3535025
2025-06-14T13:24:44Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535347
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/369
108
978905
3535348
3535028
2025-06-14T13:25:00Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535348
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/370
108
978906
3535349
3535030
2025-06-14T13:25:22Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535349
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/371
108
978907
3535350
3535031
2025-06-14T13:25:40Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535350
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/372
108
978909
3535346
3535033
2025-06-14T13:23:00Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535346
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/254
108
978911
3535735
3535036
2025-06-15T07:32:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535735
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|112|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}lasciato dal duca di Galavra per suo luogotenente in Firenze. {{Pg|62|V. 62|c5}}.
— prende Pistoia, ed è condotto in trionfo da’ Fiorentini. {{Pg|76|''Ivi'', 76|c5}}.
{{Sc|Sangimignano}}, perchè è condannato dal comune di Firenze a doverne esser arsi centoquarantasette uomini, e che ne segua. {{Pg|259|V. 259|c5}}.
{{Sc|Sanginiegio}}, disfatto da’ Samminiatesi. {{Pg|244|I. 244|c1}}.
— rifatto, e poi {{Ec|dsifatto|disfatto}}. {{Pg|45|II. 45|c2}}.
{{Sc|San}} Giovanni, tempio a lui consacrato. {{Pg|60|I. 60|c1}}.
— quando fu coperto di marmi. {{Pg|10|III. 10|c3}}.
— quando gli furon tolti i monumenti e arche d’attorno. {{Pg|10|''Ivi''|c3}}.
— quando è di nuovo ricoperto di marmi, perchè pativano le pitture e il mosaico interno. {{Pg|117|VII. 117|c7}}.
{{Sc|Sangiovanni}}, castello, quando fu fatto. {{Pg|29|III. 29|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|San}} Miniato, suo martirio. {{Pg|76|I. 76|c1}}.
— chiesa fuor di Firenze quando fatta. {{Pg|77|I. 77|c1}}.
{{Sc|Sannella}}, della, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
{{Sc|Santa}} Croce, quando fondata. {{Pg|16|III. 16|c3}}.
{{Sc|Santa}} Maria a Monte, presa dopo un sanguinoso assalto da’ Fiorentini. {{Pg|58|V. 58|c5}}.
{{Sc|Santa}} Maria del Fiore. ''V''. S. Reparata.
{{Sc|Santa}} Reparata, quando fondata, e £011 quali denari. {{Pg|21|III. 21|c3}}.
{{Sc|Saracini}}, vengono in Italia. {{Pg|127|I. 127|c1}}.
— distruggon Francia, {{Pg|128|''Ivi'', 128|c1}}.
— passano in Italia. {{Pg|144|''Ivi'', 144|c1}}.
— rubano Genova. {{Pg|145|''Ivi'', 145|c1}}.
— prendono Galavra, e sconfiggono e prendono Otto. {{Pg|152|''Ivi'', 152|c1}}.
— passano in Ispagna e sono sconfitti. {{Pg|157|II. 157|c2}}.
— loro vittorie contro il re di Spagna. {{Pg|115|IV. 115|c4}}.<noinclude></noinclude>
jldizgiwb2r58nojibcsif4fecz8v92
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/255
108
978915
3535736
3535052
2025-06-15T07:32:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535736
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|113}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— sono sconfitti dal re di Spagna. {{Pg|224|VI. 224|c6}}.
{{Sc|Sardigna}}, l’isola di, privilegiata da papa Bonifazio VIII, al re d’Araonia. {{Pg|177|IV. 177|c4}}.
— è presa dagli Araonesi. {{Pg|185|''Ivi'', 185|c4}}.
{{Sc|Saturno}}, re. {{Pg|30|I. 30|c1}}.
— civilizza i popoli d’Italia. {{Pg|30|''Ivi''|c1}}.
— edifica Sutri. {{Pg|30|''Ivi''|c1}}.
— regnò in Italia trenlaquattro anni. {{Pg|30|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Scala}}, loro famiglia, d’onde provenne, e storia de’ primi di quella casa. {{Pg|188|VI. 188|c6}}.
{{Sc|Scala}}, Alberto della, è mandato preso a Vinegia da Piero Rossi. {{Pg|137|VI. 137|c6}}.
— fa oste sul Mantovano, e ritorna in isconfitta. {{Pg|101|''Ivi'', 101|c6}}.
{{Sc|Scala}}, messer Cane della, la guerra a’ Padovani. {{Pg|89|IV. 89|c4}}.
— -prende i borghi di Padova, {{Pg|98|''Ivi'', 98|c4}}.
— è sconfitto da’ Padavani e dal conte di Gorizia. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fa oste a Reggio, e se ne parte subitamente. {{Pg|155|''Ivi'', 155|c4}}.
— dicesi che facesse avvelenare il conte di Gorizia. {{Pg|179|''Ivi'', 179|c4}},
— è guerreggiato da’ Tedeschi. {{Pg|221|''Ivi'', 221|c4}}.
— gli fa partire. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c4}}.
— ricomincia guerra ai Padovani. {{Pg|57|V. 57|c5}}.
— acquista a patti la signoria di Padova. {{Pg|135|''Ivi'', 135|c5}}.
— i Bresciani sconfiggono parte di sua gente. {{Pg|166|''Ivi'', 166|c5}}.
— prende Trevigi, e vi muore, ed è sepolto a Verona. Fu il maggiore e più ricco tiranno di Lombardia. {{Pg|181|''Ivi'', 181|c5}}.
— fu valente tiranno e signore dabbene. {{Pg|190|VI. 190|c6}}.
{{Sc|Scala}}, Currado della, perchè decapitato dal Bavaro. {{Pg|49|V. 49|c5}}.
{{Sc|Scala}}, Mastino, acquista la signoria di Brescia e di Bergamo. {{Pg|254|V. 254|c5}}.<noinclude></noinclude>
9zvihj0us06v51a0mobdlkkc4rumy5h
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/256
108
978916
3535737
3535055
2025-06-15T07:33:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535737
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|114|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— dovea esser preso e tradito da’ Tedeschi. {{Pg|46|VI. 46|c6}}.
— prende Colornio. {{Pg|50|''Ivi'', 50|c6}}.
— viene in possesso di Parma, {{Pg|70|''Ivi'', 70|c6}}.
— ha la signoria di Lucca da Orlando de’ Rossi. {{Pg|84|''Ivi'', 84|c6}}.
— fellone e traditore e disleale tiranno, {{Pg|85|''Ivi'', 85|c6}}.
— ordina tradimento in Pisa per averne la signoria, e va a vuoto. {{Pg|86|''Ivi'', 86|c6}}.
— come delude i Fiorentini per la resa di Lucca. {{Pg|89|''Ivi'', 89|c6}}.
— dice a’ Fiorentini di non voler danari per la compra di Lucca, ma che l’aiutassero a prendere Bologna. {{Pg|91|''Ivi'', 91|c6}}.
— sue masnade cavalcano sul Fiorentino guastando, e ne son cacciati, {{Pg|103|''Ivi'', 103|c6}}.
— tradisce e inganna i Rossi di Parma, e cosa ne avviene. ''Ivi6''. 105.
{{altraColonna|em=-1}}
— per natura era vile di mettersi a fortuna di battaglia. {{Pg|113|''Ivi'', 113|c6}}.
— richiede di battaglia i collegati, e li vince. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c6}}.
— si trova a mal partito, e ritorna in Verona. {{Pg|135|''Ivi'', 135|c6}}.
— trovandosi a mal partito tratta in segreto co’ Veneziani. {{Pg|150|''Ivi'', 150|c6}}.
— quanta fosse la sua potenza prima della guerra con la lega. {{Pg|155|''Ivi'', 155|c6}}.
— per resistere alla guerra gli conviene impegnare la corona e i gioielli. {{Pg|155|''Ivi''|c6}}.
— va ad oste al castello di Montecchio racquistarlo, e fallisce l’impresa. {{Pg|161|''Ivi'', 161|c6}}.
— come gli sia contraria la fortuna in ogni sua impresa. {{Pg|162|''Ivi'', 162|c6}}
— fa pace segretamente co’ Veneziani. {{Pg|173|''Ivi'', 173|c6}}.<noinclude></noinclude>
5rffssqgrlnp3p9qep3oy72tj2wa1og
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/257
108
978917
3535738
3535058
2025-06-15T07:34:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535738
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|115}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— va a Parma, e poi a Lucca riformandole a suo stato. {{Pg|195|VI. 195|c6}}.
— perde Parma, ribellalagii da messer Azzo da Correggio, {{Pg|228|''Ivi'', 228|c6}}.
— non potendo più tener Lucca, cerca di venderla a’ Fiorentini o a’ Pisani. {{Pg|229|''Ivi'', 229|c6}}.
— manda a Ferrara suoi stadichi per garanzia a’ Fiorentini de’ patti della vendita di Lucca, {{Pg|235|''Ivi'', 235|c6}}.
— tratta ancora co’ Pisani la vendita dì Lucca, ingannando i Fiorentini. {{Pg|243|''Ivi'', 243|c6}}.
— è pagato definitivamente da’ Fiorentini della compra di Lucca. {{Pg|126|VII. 126|c7}}.
{{Sc|Scali}} e Amieri, quando falliscono e per quanto. {{Pg|9|V. 9|c5}}.
{{Sc|Scali}}, Ugo degli, capitano de’ Fiorentini in Lombardia. {{Pg|49|VI. 49|c6}}.
{{Sc|Scanacci}}, Guiglielmo, degli Seannabecchi, è ìatto dal Martino suo vicario in Lucca.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Scarperia}}, quando fu fatta, {{Pg|163|III. 163|c3}}.
{{Sc|Schiatta}} reale de’ Troiani. {{Pg|26|I. 26|c1}}.
{{Sc|Scio}}, è presa da’ Genovesi. {{Pg|175|VII. 175|c7}}.
— ivi nasce la mastica, ch’è di gran frutto e rendita, {{Pg|175|''Ivi''|c7}}.
{{Sc|Scotti}}, sono sconfitti a Vervicche dal re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|278|V. 278|c5}}.
{{Sc|Scozia}}, il re di, fa gran guerra al re d’Inghilterra. {{Pg|151|IV. 151|c4}}.
{{Sc|Sega}}, Giovanni del, da Carlone, è capo di tradimento in Firenze. {{Pg|153|V. 153|c5}}.
— scoperto, è attanagliato e impalato. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c5}}.
{{Sc|Semiramide}}, fu dissoluta. {{Pg|4|I. 4|c1}}.
{{Sc|Serraglini}}, setta di cittadini rumorosi in Firenze. {{Pg|245|IV. 245|c4}}.
{{Sc|Serravalle}}, si rende a’Lucchesi. {{Pg|78|III. 78|c3}}.<noinclude></noinclude>
okpnrlbtyhwjhfnn5a65wvmyxesp7cw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/258
108
978918
3535739
3535063
2025-06-15T07:34:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535739
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|116|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— si dà in guardia per tre anni a’ Fiorentini. {{Pg|192|V. 192|c5}}.
{{Sc|Servio}} Tullio. {{Pg|39|I. 39|c1}}.
{{Sc|Sibilla}} Erittea. {{Pg|28|I. 28|c1}}.
{{Sc|Siena}}, sua descrizione. {{Pg|73|I. 73|c1}}.
— osteggiata da’ Fiorentini. {{Pg|79|II. 79|c2}}. 80.
— congiura e mutazione che v’ebbe. {{Pg|95|IV. 95|c4}}.
{{Sc|Signa}}, è arsa da Castruccio. {{Pg|331|IV. 331|c4}}.
— quando murata. {{Pg|9|V. 9|c5}}.
{{Sc|Silcestri}}, il vescovo di, decapitato dal popolo di Londra. {{Pg|15|V. 15|c5}}.
{{Sc|Silvio}} Postumo, figliuolo di Lavinia. {{Pg|32|I. 32|c1}}.
{{Sc|Simifonti}}, preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|247|I. 247|c1}}.
{{Sc|Sinopoli}}, è preso da’ Genovesi, e rubato e guasto. {{Pg|175|VII. 175|c7}}.
{{Sc|Sizii}}, dove abitavano. {{Pg|169|I. 169|c1}}.
{{Sc|Smirne}}, è presa da’ cristiani, e loro barbarie. {{Pg|101|VII. 101|c7}}.
{{Sc|Soldanieri}}, dove abitavano, {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Sole}}, quando scurì. {{Pg|240|I. 240|c1}}.
— quando scurò. {{Pg|41|II. 41|c2}}.
— quando oscurò. {{Pg|125|IV. 125|c4}}.
— scurò nel Luglio del 1330. {{Pg|208|V. 208|c5}}.
— s’oscura il dì 7 Luglio, 1339. {{Pg|197|VI. 197|c6}}.
{{Sc|Spedito}} di porte san. Piero, uomo presuntuoso. {{Pg|107|II. 107|c2}}.
{{Sc|Spini}}, Geri, patteggia la resa di Montaccianico. {{Pg|163|III. 163|c3}}.
{{Sc|Spinoli}} e Orii, capi in Genova di parte gHibellina. {{Pg|27|III. 27|c3}}.
— son cacciati di Genova. {{Pg|54|IV. 54|c4}}.
{{Sc|Spinoli}}, Gherardino, compra Lucca per trentamila fiorini d’oro. {{Pg|185|V. 185|c5}}.
— è in pericolo di perdere la signoria di Lucca. {{Pg|193|V. 193|c5}}.
— va sopra Montecatini, e non lo può fornire per la forza de’ Fiorentini. {{Pg|199|''Ivi'', 199|c5}}.
— corre Lucca, e fa impiccare Pagano de’<noinclude></noinclude>
4d7il3k1erllj0k0cl8x1phpuwn34re
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/259
108
978919
3535740
3535065
2025-06-15T07:34:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535740
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|117}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}Quartigiani e altri. ''Ivi'', 213.
— non potendo resistere alla forza de’ Fiorentini, offre la signoria di Lucca al re Giovanni, che l’accetta. ''Ivi'', 220.
— parte di Lucca dolendosi del re Giovanni e de’ Lucchesi. ''Ivi'', 224.
{{Sc|Spinoli}} Ubizzino, è cacciato di Genova. {{Pg|194|III. 194|c3}}.
{{Sc|Spuletini}}, sconfiggono que’ di Rieti. {{Pg|214|VI. 214|c6}}.
{{Sc|Spuleto}}, preso da’ ghibellini. {{Pg|100|IV. 100|c4}}.
— sue dissensioni, alla fine i guelfi sono cacciati. {{Pg|271|VII. 271|c7}}.
— è cacciato, e condannato nell’avere, ''Ivi''.
{{Sc|Statue}} delle arti situate a’ pilastri d’Orto san Michele, quando furono ordinate. {{Pg|140|VI. 140|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Stella}} comata, quando apparve. {{Pg|133|II. 133|c2}}.
{{Sc|Stinche}}, castello in Valdigreve, preso da’ Fiorentini. {{Pg|133|III. 133|c3}}.
— prigione fatta in Firenze. {{Pg|133|''Ivi''|c3}}.
{{Sc|Strozzi}}, Andrea degli, folle cavaliere popolano, si fa capo di popolo. {{Pg|63|VII. 63|c7}}.
{{Sc|Strozzi}}, Francesco, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria. {{Pg|240|VII. 240|c7}}.
{{Sc|Suggello}} del comune di Firenze perchè fu cambiato, e a chi dato in guardia. {{Pg|178|III. 178|c3}}.
{{Sc|Susinana}}, Maghinardo da, prende Imola. {{Pg|29|III. 29|c3}}.
{{fineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
kocwffn9voshpfaqlz7e5ysuie9t7cw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/260
108
978921
3535741
3535071
2025-06-15T07:34:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535741
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|118|indice|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|T}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|T}}{{Sc|aranto}}, Luigi di, prende per moglie la regina Giovanna sua cugina. {{Pg|221|VII. 221|c7}}.
— fugge da Napoli con Niccola Acciaiuoli e sbarca in Maremma. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c7}}.
— giunto a Firenze, gli è negato l’ingresso, e va in Provenza. {{Pg|262|''Ivi'', 262|c7}}, e seg.
{{Sc|Tarlati}}, cacciati d’Arezzo. {{Pg|183|III. 183|c3}}.
— ritornano in Arezzo e cacciano i guelfi. {{Pg|191|III. 191|c3}}.
— loro podere, e come si cominciasse ad abbassare. {{Pg|64|VI. 64|c6}}.
— quando di buona voglia ricusano alla signoria della città, rilasciandola a Fiorentini. {{Pg|124|VI. 124|c6}}.
{{Sc|Tarlati}},Guido, vescovo d’Arezzo, è deposto dal papa, ma invano. {{Pg|335|IV. 335|c4}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— quando scomunicato. {{Pg|9|V. 9|c5}}.
— corona il Bavaro in Milano. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c5}}.
— perchè abbandona il Bavaro. {{Pg|50|''Ivi'', 50|c5}}.
— muore a Montenero, ed è sepolto ad Arezzo. {{Pg|51|''Ivi'', 51|c5}}.
{{Sc|Tarlati}}, Ridolfo, perde Città di Castello. {{Pg|78|VI. 78|c6}}.
{{Sc|Tarquinio}} Superbo. {{Pg|40|I. 40|c1}}.
{{Sc|Tartari}}, conquistano l’India. {{Pg|246|I. 246|c1}}.
— passano in Europa, Ungheria, e Pollonia; son morti al Danubio. {{Pg|42|II. 42|c2}}.
— sconfiggono i Turchi. {{Pg|45|''Ivi'', 45|c2}}.
— loro novità. {{Pg|297|II. 297|c2}}.
— loro costumanze. {{Pg|50|III. 50|c3}}.<noinclude><references/></noinclude>
6rl7rpzma057cy5hjve1nxrc9iyr6g3
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/261
108
978927
3535742
3535084
2025-06-15T07:35:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535742
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|119}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Tederigo}}, duodecimo re di Francia. {{Pg|23|I. 23|c1}}.
— fu deposto e fatto frate. {{Pg|23|Ivi|c1}}.
— fu rifatto re dopo dodici anni. {{Pg|23|Ivi|c1}}.
{{Sc|Tederigo}}, decimonono re di Francia. {{Pg|24|I. 24|c1}}.
{{Sc|Tedeschi}}, morti da’ Fiorentini. {{Pg|103|II. 103|c2}}.
— loro poca fede. {{Pg|206|IV. 206|c4}}.
— vengono in Italia per far guerra a Messer Cane, {{Pg|221|''Ivi'', 221|c4}}.
— se ne partono. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c4}}.
{{Sc|Tedeschi}} dal Cerruglio, hanno per forza la signoria di Lucca. {{Pg|168|V. 168|c5}}.
— n’offrono la vendita a’ Fiorentini. {{Pg|169|''Ivi'', 169|c5}}.
— offrono dinuovo ai Fiorentini l’acquisto di Lucca. {{Pg|183|''Ivi'', 183|c5}}.
{{Sc|Tedeschi}}, della bassa Alamagna, si partono dal Bavaro, e si afforzano sul Cerruglio. {{Pg|141|''Ivi'', 141|c5}}.
{{Sc|Tedici}}, Filippo, toglie
{{altraColonna|em=-1}}
la signoria di Pistoia all’abate da Facciano suo zio. {{Pg|231|IV. 231|c4}}.
— traditore de’ Fiorentini, dà Pistoia a Castruccio. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c4}}.
— è morto da villani. {{Pg|242|V. 242|c5}}.
{{Sc|Telofre}}, re longobardo, arde Roma. {{Pg|115|I. 115|c1}}.
— vinto da Pipino, {{Pg|116|''Ivi'', 116|c1}}.
{{Sc|Tempeste}} di mare grandissime, indie tempo, e dove accadute. {{Pg|80|VII. 80|c7}}.
{{Sc|Tempieri}}, fatti prendere dal re di Francia. {{Pg|173|III. 173|c3}}.
— ne fa bruciare cinquantasei. {{Pg|174|''Ivi'', 174|c3}}.
{{Sc|Teodorigo}}, re de’ Goti. {{Pg|93|I. 93|c1}}.
— prende tutta Italia. {{Pg|93|''Ivi''|c1}}.
— (suo figlio) viene in Italia. {{Pg|95|''Ivi'', 95|c1}}.
— fa morire Boezio. {{Pg|96|''Ivi'', 96|c1}}.
— muore. {{Pg|96|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Terre}} di Puglia e di Cicilia si rub3llano dal re Carlo. {{Pg|177|II. 177|c2}}.<noinclude></noinclude>
p46qvd3jp6igz902tc8wblk6dgq4qyc
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/262
108
978928
3535743
3535089
2025-06-15T07:35:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535743
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|120|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Terremoti}} grandissimi accaduti in più luoghi d’Europa nel 1348. {{Pg|272|VII. 272|c7}}. e seg.
{{Sc|Tesoro}} della Chiesa, perchè depositato in Lucca. {{Pg|23|IV. 23|c4}}.
— quando rubato, e da chi. {{Pg|57|''Ivi'', 57|c4}}.
{{Sc|Terzuoli}}, Filippo, è abbocconato dal popolo di Firenze. {{Pg|51|VII. 51|c7}}.
{{Sc|Tiberino}} Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
{{Sc|Tiranni}} di Lombardia, esser loro utili le dissensioni dei Toscani. {{Pg|100|VII. 100|c7}}.
— non si devono troppo gloriare della felicità mondana. {{Pg|184|''Ivi'', 184|c7}}.
{{Sc|Todini}}, sono sconfitti da’ Perugini. {{Pg|8|IV. 8|c4}}.
{{Sc|Tolentino}}, Accorrimbono da, è il secondo conservadore di pace stato in Firenze. {{Pg|81|VI. 81|c6}}.
{{Sc|Tolomei}}, fanno guerra al contado di Siena. {{Pg|166|IV. 166|c4}}.
{{Sc|Tizzano}}, preso da’ Fiorentini. {{Pg|74|II. 74|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Tornai}}, città forte e possente, è la chiave del reame di Francia. {{Pg|209|VI. 209|c6}}.
{{Sc|Tornaquinci}}, Biagio, capitano de’ Fiorentini. {{Pg|11|V. 11|c5}}.
{{Sc|Tornaquinci}}, Testa, capitano de’ Fiorentini, mandato in aiuto a’ Sanesi. {{Pg|131|V. 131|c5}}.
{{Sc|Tornaquinci}}, Ugolino, oratore del comune di Firenze. {{Pg|199|III. 199|c3}}.
{{Sc|Torre}} di Babel, quando si cominciò. {{Pg|4|I. 4|c1}}.
{{Sc|Torre}} del guarda morto, è tagliata da’ ghibellini. {{Pg|50|II. 50|c2}}.
{{Sc|Torre}}, i signori della, sono sconfitti e cacciati di Milano. {{Pg|224|II. 224|c2}}.
— la casa più possente in Italia. {{Pg|225|''Ivi'', 225|c2}}.
— si fanno signori di Milano. {{Pg|103|III. 103|c3}}.
{{Sc|Torre}}, Guidetto della, signor di Milano, uomo di gran senno. {{Pg|11|IV. 11|c4}}.
— abbandona Milano dopo aver perduta la signoria. {{Pg|14|''Ivi'', 14|c4}}.<noinclude></noinclude>
d077l1u1cc38vqo41mvrynqk3h1emsq
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/263
108
978929
3535744
3535092
2025-06-15T07:36:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535744
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|121}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Torri}} di Firenze quando furoii tagliate e ridotte a cinquanta braccia. {{Pg|60|II. 60|c2}}.
{{Sc|Toscana}}, perchè cosi chiamata. {{Pg|31|I. 31|c1}}.
— suo sito, {{Pg|61|''Ivi'', 61|c1}}.
— sua potenza avanti il dominio de’ Romani. {{Pg|63|''Ivi'', 63|c1}}.
— suoi vescovadi. {{Pg|67|''Ivi'', 67|c1}}.
{{Sc|Tosa}}, Simone della, è fatto capitano de’ Fiorentini in Pistoia. {{Pg|76|V. 76|c5}}.
{{Sc|Tosa}}, Simone e Pino, son tolti dal comune i beni ai loro figliuoli, stati donati dal medesimo anticamente. {{Pg|113|VII. 113|c7}}.
{{Sc|Totile}}, re de’ Goti. {{Pg|86|I. 86|c1}}.
— guasta Italia. {{Pg|87|''Ivi'', 87|c1}}.
— prende Firenze per inganno, {{Pg|88|''Ivi'', 88|c1}}.
— redifica Fiesole. {{Pg|90|''Ivi'', 90|c1}}.
— muore. {{Pg|91|''Ivi'', 91|c1}}.
{{Sc|Tremuoti}} stati in Italia. {{Pg|39|III. 39|c3}}.
— quando furono nella Marca, e subissarono Norcia. {{Pg|149|V. 149|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Tremuoto}} grandissimo quando si senti in Firenze. {{Pg|254|IV. 254|c4}}.
{{Sc|Trentasei}} buoni uomini, quando ordinati. {{Pg|161|II. 161|c2}}.
{{Sc|Trinciavelli}}, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{Sc|Trinit}}à, ponte a santa, quando fatto la prima volta. {{Pg|75|II. 75|c2}}.
— quando rovinò. {{Pg|197|''Ivi'', 197|c2}}.
— quando si cominciò a rifondare con nuove pile, e quando fu finito. {{Pg|117|VII. 117|c7}}.
{{Sc|Tripoli}}, preso da’ saracini. {{Pg|330|II. 330|c2}}.
{{Sc|Troia}}, perchè distrutta la prima volta. {{Pg|15|I. 15|c1}}.
— fu rifondata di maggior sito e grandezza. {{Pg|16|''Ivi'', 16|c1}}.
— distrutta da’ Greci. {{Pg|17|''Ivi'', 17|c1}}.
{{Sc|Tullio}} Ostilio. {{Pg|39|I. 39|c1}}.
— mori di folgore. {{Pg|39|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Tunisi}}, il re di, come cacciato di signoria<noinclude></noinclude>
9jniw8txvezegn3wpef2m7kkkq2npab
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/264
108
978930
3535745
3535093
2025-06-15T07:37:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535745
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|122|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}la racquista. {{Pg|141|IV. 141|c4}}. — è di nuovo cacciato dal re suo nemico. ''Ivi'', 146.
Tunisi, discordie fra i reali di quel regno, che s’uccidono insieme. {{Pg|224|VII. 224|c7}}.
Turchi, sconfitti dai frieri dello spedale. {{Pg|116|IV. 116|c4}}.
— loro barbarie contro i Greci, che rimangono sconfitti. {{Pg|194|V. 194|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— guastano di nuovo la Grecia, e danneggiano Costantinopoli. {{Pg|253|''Ivi'', 253|c5}}.
— sono sconfitti in mare da galee della Chiesa e del re di Francia. {{Pg|53|VI. 53|c6}}.
Turno, d’Ardea. {{Pg|31|I. 31|c1}}.
— uccide Pallas. {{Pg|31|''Ivi''|c1}}.
— muore per mano d’Enea. {{Pg|31|''Ivi''|c1}}.
{{fineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
4q2han17kj53m7a9ji11jujcfgmi52o
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/265
108
978932
3535746
3535097
2025-06-15T07:38:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535746
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|123}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|U}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|U}}{{Sc|baldini}}, sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|72|II. 72|c2}}.
— quando tornarono all’ubbidienza de’ Fiorentini. {{Pg|184|III. 184|c3}}.
— si danno alla signoria del comune di Firenze. {{Pg|161|IV. 161|c4}}.
{{Sc|Ubaldini}}, Ugolino, ordina tradimento in Firenze, ma invano. {{Pg|153|V. 153|c5}}.
{{Sc|Ubaldini}}, son condannati nell’avere e nelle persone dal comune di Firenze. {{Pg|96|VII. 96|c7}}.
{{Sc|Uberti}}, d’onde la loro origine. {{Pg|151|I. 151|c1}}.
— d’onde venuti, e dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}. {{Pg|172|172|c1}}.
— cominciarono guerra co’ consoli. {{Pg|228|I. 228|c1}}.
{{Sc|Uberti}}, Azzolino e Neracozzo, sono loro tagliate le teste. {{Pg|198|II. 198|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Uberti}}, Farinata degli, sua sagacità. {{Pg|101|II. 101|c2}}.
— uno de due eletti per ingannare i Fiorentini. {{Pg|106|''Ivi'', 106|c2}}.
— difende Firenze che non sia disfatta. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c2}}.
{{Sc|Ubertini}}, Francesco di Guido Molle degli, rubella Castiglione a’ Fiorentini, e preso, gli è tagliata la testa dal duca d’Atene. {{Pg|17|VII. 17|c7}}.
{{Sc|Uficio}} de’ dodici buoni uomini popolani, quando e perchè fatto in Firenze. {{Pg|123|IV. 123|c4}}.
{{Sc|Ughi}}, dove abitavanno. {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{Sc|Ugo}}, marchese, si stabilisce in Firenze. {{Pg|153|I. 153|c1}}.
— sua curiosa visione. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c1}}.<noinclude></noinclude>
80xjk28kpqg8m50ukeygperyibg62ff
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/266
108
978933
3535747
3535111
2025-06-15T07:39:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535747
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|124|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
— fa fare sette badie. {{Pg|154|''Ivi''|c1}}.
— muore in Firenze. {{Pg|154|''Ivi''|c1}}.
{{Sc|Ugolino}}, conte, cacciato di Pisa. {{Pg|218|II. 218|c2}}.
— tradisceil Giudice Nino, ed è fatto signore di Pisa. {{Pg|322|II. 322|c2}}.
— fece avvelenare il conte Anselmo da Capraia, {{Pg|322|''Ivi''|c2}}.
— messo in carcere con i figliuoli e nipoti. {{Pg|323|''Ivi'', 323|c2}}.
— è fatto morir di fame. {{Pg|329|II. 329|c2}}.
{{Sc|Ungari}}, chiamati da Alberigo guastano Toscana e Roma. {{Pg|144|I. 144|c1}}.
{{Sc|Ungheria}}, il re d’, fa guerra a quello di Boemia. {{Pg|97|II. 97|c2}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Umberto}}, Carlo re, quando muore, e come succede al regno d’Ungheria il suo figliuolo Lodovico. {{Pg|18|VII. 18|c7}}.
{{Sc|Urbano}} quarto, come eletto. {{Pg|126|II. 126|c2}}.
— elegge Carlo d’Angiò re di Cicilia e di Puglia vivente Manfredi, {{Pg|128|''Ivi'', 128|c2}}.
— muore. {{Pg|134|''Ivi'', 134|c2}}.
{{Sc|Urlinbacca}}, tedesco, è preso da Castruccio. {{Pg|265|IV. 265|c4}}.
{{Sc|Uzzano}}, quando s’arrende a’ Fiorentini. {{Pg|50|VI. 50|c6}}.
{{fineColonna|em=-1}}
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
aoxxnnht56qtlj584r3mmxwipqifaxa
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/267
108
978937
3535748
3535120
2025-06-15T07:39:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535748
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|125}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|V}}
{{colonna|em=-1}}<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>
{{xx-larger|V}}{{Sc|aiolo}}, sua corruzione quando fu grande in Firenze, che morirono più di duemila fanciulli. {{Pg|74|VI. 74|c6}}.
{{Sc|Valdambra}}, disfatta da’ Fiorentini. {{Pg|13|II. 13|c2}}.
{{Sc|Valleri}}, Alardo di, ordina il piano di battaglia contro Curradino. {{Pg|182|II. 182|c2}}.
{{Sc|Valos}}, Carlo, conte di, privilegiato da Martino quarto del reame d’Aragona. {{Pg|279|II. 279|c2}}.
{{Sc|Valos}}, Carlo di, fratello del re di Francia, conquista Fiandra. {{Pg|44|III. 44|c3}}.
— viene in Firenze chiamato da Papa Bonifazio VIII. {{Pg|68|III. 68|c3}}.
— caccia con inganno la parte bianca. {{Pg|73|''Ivi'', 73|c3}}.
— va in Cicilia. {{Pg|74|''Ivi'', 74|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— fa vergognosa pace con don Federigo. {{Pg|75|III. 75|c3}}.
— ritorna in Francia. {{Pg|75|''Ivi''|c3}}.
{{Sc|Valos}}, Filippo di, viene in Italia per ordine della Chiesa. {{Pg|104|IV. 104|c4}}.
— ritorna vituperosamente in Francia. {{Pg|107|''Ivi'', 107|c4}}.
— è coronato re di Francia. {{Pg|116|V. 116|c5}}.
— ''V''. Filippo di Valos re di Francia.
{{Sc|Vecchietti}}, dove abitavano. {{Pg|171|I. 171|c1}}.
{{Sc|Veneziani}}, e Genovesi, dove e perchè cominciò la loro prima guerra. {{Pg|85|II. 85|c2}}.
— sconfitti da’ Genovesi. {{Pg|38|III. 38|c3}}.
— fanno pace. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c3}}.
— sono sconfitti a Ferrara, {{Pg|195|III. 195|c3}}.
— danno all’imp. {{Pt|Ar-|}}<noinclude></noinclude>
jbwr98minpanya4z76sfkc0qljrkitw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/268
108
978939
3535749
3535123
2025-06-15T07:39:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535749
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|126|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|rigo|Arrigo}} mille libbre di veneziani grossi. {{Pg|16|IV. 16|c4}}.
— fanno guerra con gli usciti di Genova, ma Castruccio riduce loro a patti. {{Pg|82|V. 82|c5}}.
— per loro viltà e tema de’ Genovesi fanno pace con essi. {{Pg|227|V. 227|c5}}.
— fanno lega col comune di Firenze per far guerra al Mastino. {{Pg|98|VI. 98|c6}}.
— prendono le saline al Mastino. {{Pg|117|''Ivi'', 117|c6}}.
— ingannano e tradiscono i Fiorentini, facendo segreta pace col Mastino. {{Pg|173|''Ivi'', 173|c6}}.
— prendono Giara dopo lungo assedio per carestia. {{Pg|193|VII. 193|c7}}.
{{Sc|Venti}} cittadini, loro uficio, creato da’ Fiorentini per trattare la compra di Lucca. {{Pg|233|VI. 233|c6}}.
— come fanno disordinate spese e gravezze sopra i cittadini. {{Pg|235|''Ivi'', 235|c6}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— loro uficio, quanti falli commessero per la compra di Lucca. {{Pg|243|''Ivi'', 243|c6}}.
— quando cessa, e che ne succede. {{Pg|9|VII. 9|c7}}.
{{Sc|Vento}} pestilenziale quando fosse in Europa. {{Pg|199|IV. 199|c4}}.
{{Sc|Venturino}}, frate da Bergamo, commuove molti Lombardi e Toscani a penitenza. {{Pg|60|VI. 60|c6}}.
— viene in Firenze, quindi va a Roma, e di là ad Avignone, e viene in disgrazia del papa. {{Pg|61|''Ivi'', 61|c6}}.
{{Sc|Vernia}}, preso e disfatto da’ Fiorentini. {{Pg|94|II. 94|c2}}.
— e Mangone, per qual cagione doverono mandare in Firenze un palio di drappo ad oro per la festa di san Giovanni. {{Pg|104|V. 104|c5}}.
— quando son comprati da’ Bardi da Benuccio Salimbeni. {{Pg|152|VI. 152|c6}}.
— s’arrende al {{Pt|comu-|}}<noinclude></noinclude>
gv15siq7bzfkmsoli56dg7kesx7chc2
Pagina:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf/3
108
978945
3535355
3535141
2025-06-14T15:02:59Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3535355
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||3}}</noinclude><score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%rigo canto 2.4
^\<b'4 cis\!|^\>b \stemDown a\!\)\( ^\markup{\italic "poco rit. a tempo"}|c\) -> b8^\>\( a| \stemUp \! g a b g|fis4 e|
\break
%rigo canto 2.5
d4 d8\) r|R1*2/4*2|^\p r8 \stemDown b'\( cis a d4 a\)|
\break
%rigo canto 2.6
\stemDown a8\( b cis a d4 a\)|R1*2/4|^\markup {\italic "poco rall."} \stemUp fis4^\( e8 e fis4 g|
\break
%rigo canto 2.7
a8. b32 a g8 fis|^\markup {\italic "a tempo"}e4 e8\) r|^\markup {\italic "dolce e carezzevole"}b'4\( e,8 \)e8| fis fis gis a| \stemDown ^\>b4 cis\!|
\break
%rigo canto 3.8
}%Chiude relative Canto
\addlyrics { -sti -- na bion -- da, del -- la tua mam -- ma po -- sa -- la sul cuo -- re. E l'uc -- cel -- li -- no can -- ta su quel ra -- mo: tan -- te co -- si -- ne bel -- le im -- pa -- re -- ra -- i, ma se vor -- rai co -- no -- scer quan -- t'io
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 2.4
r8 <<e d>> r8 <<e d>>|r <<g! cis,>> r ^\markup{\italic "poco rit. a tempo"} <<g' cis,>>|r <<fis d>> r <<fis d>>|r8<<e d>>r <<e d>>|r <<a' d, a>> r <<a' cis, a>>|
\break
%rigo up 2.5
r8 \stemUp <<a' fis>> r <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|
\break
%rigo up 2.6
r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|r <<a d, a>> r <<a' cis, a>>|^\markup{\italic "poco rall."}r <<fis' d a>> r <<e' cis a>>|r <<fis' d a>> r <<g' d a>>|
\break
%rigo up 2.7
r8<<a' d, a>><<g' d a>><<fis' d a>>|^\markup{\italic "a tempo"}r <<e' cis>> r <<e cis>>|r <<e d>> r <<e d>>|r <<e cis>> r <<e cis>>|r <<e d>> r <<e d>>
\break
%rigo up 3.8
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="down" {
\clef bass
\key d \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 2.4
b'4( cis)|b( a)(|_\>c)-> b8( a)|g8( a) b^. g^.|fis4^- e^-\!|
\break
%rigo low 2.5
^\pp d8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a^. b^. cis^. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|
\break
%rigo low 2.6
a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|fis4( e)|\stemUp d( a)|\stemDown d( e)|
\break
%rigo low 2.7
fis4( e8 d|a) a'16( gis) a8-. r|b4( e,)|fis( gis8 a)|b4 (cis)|
\break
%rigo low 3.8
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
%indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina||102625|}}
<references/></noinclude>
pol4liu3gmt4i1sm1sseirt3cw5rhd8
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/269
108
978947
3535750
3535148
2025-06-15T07:40:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535750
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|127}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}{{Pt|ne|comune}} di Firenze, pagandone a Piero de’ Bardi quattromila novecentosessanta fiorini d’oro. {{Pg|323|VI. 323|c6}}.
{{Sc|Verre}}, Caruccio, del, valente popolano. {{Pg|9|III. 9|c3}}.
{{Sc|Vespro}} siciliano. {{Pg|242|II. 242|c2}}.
{{Sc|Vico}}, di Mugello, quando fu fatto da’ Fiorentini. {{Pg|239|IV. 239|c4}}.
{{Sc|Vicchio}}. ''V''. Vico.
{{Sc|Vigne}}, Piero dalle, muore in prigione. {{Pg|34|II. 34|c2}}.
— difende Federigo in un’epistola. {{Pg|40|''Ivi'', 40|c2}}.
{{Sc|Villani}}, loro case, erano situate da san, Brocolo, dove tenevano ragione i giudici del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}.
{{Sc|Villani}}, Giovanni, essendo in Roma al giubbileo del 1300 disegna scrivere la sua cronica. {{Pg|52|III. 52|c3}}.
— narra aver veduto il campo de’ Fiamminghi dopo la loro sconfitta. {{Pg|145|III. 145|c3}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— uno de’ tre savi per adoperare contro la guerra de’ Pisani. {{Pg|82|IV. 82|c4}}.
— è uficiale a far fare le mura e torri dalla porta a san Gallo a quella di sant’Ambrogio. {{Pg|131|''Ivi'', 131|c4}}.
— è uficiale a fare edificare le mura del terzo cerchio. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c4}}.
— fu de’ priori nel i328. {{Pg|136|V. 136|c5}}.
— è uficiale per il comune di Firenze sopra la carestia del 1328. {{Pg|191|''Ivi'', 191|c5}}.
— fu de’ cittadini che offersero la loro rata per la compra di Lucca. {{Pg|184|''Ivi'', 184|c5}}.
— è ambaseiadore per il comune di Firenze al legato per la Chiesa nel 1329. {{Pg|191|''Ivi'', 191|c5}}.
— è deputato per il comune a trattare la resa di Lucca. {{Pg|222|''Ivi'', 222|c5}}.
— è uficiale a far fare le porte di bronzo di<noinclude></noinclude>
jda5r14iucvtyb1m7gsvxuxjpzbbr2m
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/270
108
978948
3535751
3535149
2025-06-15T07:40:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535751
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|128|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}san Giovanni fatte da Andrea Pisano. {{Pg|229|V. 229|c5}}.
— fa inalzare il campanile di Badia ad istanza di Giovanni degli Orsini di Roma cardinale e legato in Toscana, {{Pg|229|''Ivi'', 229|c5}}.
— dà egli il nome alla nuova terra di Firenzuola. {{Pg|252|''Ivi'', 252|c5}}.
— è uno de’ mercanti che prendono l’incarico di fornire di danari il comune per la lega di Venezia. {{Pg|100|VI. 100|c6}}.
— è uno de’ cinquanta stadichi mandati a Ferrara per garanzia al Mastino della compra di Lucca fermata da ’Fiorentini. {{Pg|235|''Ivi'', 235|c6}}.
— sue riflessioni sulla cagione della sconfitta de’ Fiorentini avuta da’Pisani. {{Pg|252|''Ivi'', 252|c6}}.
— accenna essere stato anch’egli compreso nel fallimento de’ Bardi. {{Pg|138|VII. 138|c7}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Villanuova}}, Arnaldo da, sue profezie. {{Pg|7|IV. 7|c4}}.
{{Sc|Vinci}}, si rubella a’ Fiorentini. {{Pg|70|IV. 70|c4}}.
{{Sc|Vinegia}}, fu prima chiamata Antinora. {{Pg|20|I. 20|c1}}.
{{Sc|Virgilio}}. {{Pg|18|I. 18|c1}}, {{Pg|19|19|c1}}.
{{Sc|Visconti}}, loro arme, e di qual dettato fosse cagione. {{Pg|107|IV. 107|c4}}.
— sono scomunicati da papa Giovanni. {{Pg|136|''Ivi'', 136|c4}}.
{{Sc|Visconti}}, Azzo, viene in aiuto a Castruccio contro i Fiorentini. {{Pg|263|IV. 263|c4}}.
— gli è confermata dal Bavaro la signoria di Milano. {{Pg|154|''Ivi'', 154|c4}}.
— unito ai suoi zii, strangola in Milano suo fratello Marco. {{Pg|176|''Ivi'', 176|c4}}.
— è ricomunicato dalla Chiesa, {{Pg|186|''Ivi'', 186|c4}}.
— prende Pavia, togliendola al re Giovanni. {{Pg|262|''Ivi'', 262|c4}}.
— muore, e succede alla signoria di Milano messer Luchino. {{Pg|199|VI. 199|c6}}.<noinclude></noinclude>
tdpo55itdgqlt5yz8tsqvr24jabrl4u
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/271
108
978949
3535752
3535152
2025-06-15T07:40:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535752
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||indice|129}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
{{Sc|Visconti}}, Galeasso, prende Piacenza. {{Pg|35|IV. 35|c4}}.
— prende per assalto Cremona. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c4}}.
— dopo la morte di suo padre Maffeo si fa signore di Milano. {{Pg|146|''Ivi'', 146|c4}}.
— cacciato di Milano va a Lodi, {{Pg|165|''Ivi'', 165|c4}}.
— rientra in Milano, e n’è fatto signore col favore di quelli che l’aveano cacciato. {{Pg|168|''Ivi'', 168|c4}}.
— prende Moncia sopra la Chiesa, {{Pg|136|''Ivi'', 136|c4}}.
— è deposto dal Bavaro della signoria di Milano. {{Pg|42|V. 42|c5}}.
— muore poveramente all’assedio di Pistoia in servizio di Castruccio. {{Pg|112|''Ivi'', 112|c5}}.
{{Sc|Visconti}}, Giovannino, è fatto cardinale dall’antipapa Piero da Corvara. {{Pg|154|V. 154|c5}}.
— fatto cardinale dal Bavaro, rinunzia il cardinalato, ed è ribenedetto e fatto vescovo di Noara da papa Giovanni. {{Pg|187|''Ivi'', 187|c5}}.
{{altraColonna|em=-1}}
{{Sc|Visconti}}, Luchino, quando è fatto signore di Milano. {{Pg|199|VI. 199|c6}}.
— si collega co’ Pisani, e manda loro mille cavalieri per l’assedio di Lucca. {{Pg|287|''Ivi'', 287|c6}}.
— perchè si fa nemico de’ Pisani. {{Pg|79|VII. 79|c7}}.
— sua guerra co’ Pisani, esito poco felice. {{Pg|82|''Ivi'', 82|c7}}, e seg.
— fa pace co’ Pisani, e con quali condizioni. {{Pg|100|''Ivi'', 100|c7}}.
— come ebbe Parma, e descrizione del suo potere. {{Pg|184|''Ivi'', 184|c7}}.
{{Sc|Visconti}}, Maffeo, cacciato di Milano. {{Pg|102|III. 102|c3}}.
— sue argute risposte. {{Pg|104|''Ivi'', 104|c3}}.
— ritorna in Milano. {{Pg|12|IV. 12|c4}}.
— tradisce Guidetto della Torre. {{Pg|14|''Ivi'', 14|c4}}.
— muore a Chiaravalle. {{Pg|140|''Ivi'', 140|c4}}.
{{Sc|Visconti}}, Marco, si pone all’assedio a Genova<noinclude></noinclude>
8h7p8crmmcrna6hwll4j254oms3xcbt
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/272
108
978950
3535753
3535154
2025-06-15T07:40:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535753
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|130|indice|}}</noinclude>
{{colonna|em=-1}}
co’ ghibellini usciti di quella. {{Pg|89|IV. 89|c4}}.
— richiede il re Ruberto di combattere corpo a corpo. {{Pg|94|''Ivi'', 94|c4}}.
— sconfigge e uccide Ugo dal Balzo. {{Pg|99|''Ivi'', 99|c4}}
— è sconfitto dalla gente della Chiesa. {{Pg|178|''Ivi'', 178|c4}}.
— perchè viene in Firenze. {{Pg|174|V. 174|c5}}.
— parte, e va a Milano. {{Pg|175|''Ivi'', 175|c5}}.
— — è strangolato da’ suoi fratelli. {{Pg|176|''Ivi'', 176|c5}}.
{{Sc|Visdomini}}, Cerrettieri de’, è fatto cavaliere dal duca d’Atene. {{Pg|12|VII. 12|c7}}.
— consigliere della tirannide del duca d’Aetene. {{Pg|26|''Ivi'', 26|c7}}.
{{Sc|Vispignano}}, Giovanni da, santo uomo, quando morto in Firenze. {{Pg|229|V. 229|c5}}.
{{Sc|VitERBo}}, sua descrizione. {{Pg|72|I. 72|c1}}.
{{altraColonna|em=-1}}
— si rende alla Chiesa. {{Pg|180|V. 180|c5}}.
{{Sc|Vittori}}, Pagolo di Boccuccio, uno de’ dieci ambasciadori de’ Fiorentini al re d’Ungheria. {{Pg|241|VII. 241|c7}}.
{{Sc|Vittuaglia}}, Sua Carestia in Italia. {{Pg|310|II. 310|c2}}.
{{Sc|Volterra}}, sua descrizione. {{Pg|73|I. 73|c1}}.
— si leva ad arme e a romore, e se ne fa signore Ottaviano de’ Belforti. {{Pg|214|VI. 214|c6}}.
{{Sc|Volterrani}}, sconfitti da’ Fiorentini. {{Pg|81|II. 81|c2}}.
— loro guerra con Sangimignano. {{Pg|196|III. 196|c3}}.
{{Rule|8em|t=2|v=2}}
{{Sc|Zenobio}}, santo, vescovo di Firenze. {{Pg|85|I. 85|c1}}.
—suo corpo quando fosse ritrovato, e dove. {{Pg|219|V. 219|c5}}.
{{FineColonna|em=-1}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=8px|FINE}}
{{Ct|f=75%|v=1|A SPESE DELL'EDITORE IGNAZIO MOUTIER, SOLO PROPRIETARIO}}
{{Ct|f=75%|v=1|DI QUEST’OPERA.}}<noinclude></noinclude>
6crchuxt88gszhyf44i3pz845b6v4gp
Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/5
108
978951
3535616
3535184
2025-06-15T06:04:54Z
Pic57
12729
3535616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|vigliose|meravigliose}} possibilità del montaggio». Infatti {{AutoreCitato|David Wark Griffith|Griffith}} col suo montaggio per azioni parallele basato sulla cadenza ritmica di esse doveva appunto sollecitare il nuovo regista {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} portato al cinema per realizzare i suoi progetti «senza essere limitato dalle scene, dal pubblico, dagli attori e da tutto il lato terribilmente artificiale del teatro».
Delle sue esperienze teatrali si ricorderà più tardi nei film ultimi
della sua vita allorché avrà da guidare prevalentemente attori di professione. Di certi effetti scenici ottenuti soprattutto mediante la illuminazione ovvero mediante il contrasto fra ombre e luci si varrà nelle ultime opere dopo un periodo in cui è portato alla creazione di drammi all'aria aperta o in ambienti naturali ed autentici.
Il suo primo interessante e vivo contatto col cinema è il film
[[w:Sciopero!|''Sciopero'']] (1924). Subito dopo è la rivelazione: [[w:La corazzata Potëmkin|''L'incrociatore Potemkin'']] (1925). Partito con la intenzione di realizzare un vasto film, {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}, coadiuvato dall'operatore {{AutoreCitato|Ėduard Tissė|Eduard Tissé}} (suo collaboratore fino all'ultimo) si avvede che l'episodio dell'ammutinamento dei marinai del «Potemkin» accaduto a Odessa il 14 giugno 1905 può costituire, di per sé soltanto, un film. E' senza attori, e il luogo di azione è il porto di Odessa. Sul mare la nave, di fronte la gradinata della città verso il porto. La folla accorre partecipando alla insurrezione dei marinai. L'intervento delle milizie zariste fa sì che la folla composta di gente del popolo di ogni età, sia sospinta giù per la gradinata. I militari incalzano con ritmo grave e inesorabile, sparando su quanti si parano innanzi. A poco a poco i morti si accumulano sulla gradinata. Vengono colpiti vecchi, vengono colpite donne, viene colpita la madre: la carrozzella con il bambino scende, rotola giù fino in fondo. La vicenda è raccontata con un susseguirsi di quadri dai piani diversi, con parallelismi e contrasti sì da determinare gli effetti più suggestivi e pregnanti.
[[w:La corazzata Potëmkin|''L'incrociatore Potemkin'']], nato come episodio di un ciclo evocativo dell'anno 1905, preludio alle gesta rivoluzionarie di Russia (un altro episodio è trattato da Vivkovskij nel film ''La domenica nera''), diventa un film dei più famosi. Si diffonde in più paesi, talvolta le proiezioni vengono limitate al pubblico di Cine-Clubs; talvolta il film censurato resta nei magazzini di ditte distributrici (così in Italia, giuntovi col titolo [[w:La baia della morte|''La baia della morte'']]). Ne parlano negli anni seguenti, tutti i critici, compresi coloro che non lo hanno visto, deducendone le qualità da relazioni di loro colleghi, da serie fotografiche.
Un progetto di un film sulla Cina — contrasto fra due climi di una civiltà immensa — è abbandonato a favore della [[w:La linea generale|''Linea generale'' ovvero ''Il vecchio e il nuovo'']]; vecchio metodo, nuovo metodo nel {{Pt|la-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 43 —|}}
<references/></noinclude>
2qj8sby433zo0je9x8k9xntuckqshsa
Pagina:I poeti dell'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu/7
108
978961
3535344
3535286
2025-06-14T13:14:03Z
TrameOscure
74099
fix vari, +poem, + intestazione
3535344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione||FILIPPO|5|riga=2}}</noinclude>{{Centrato|2.
ASTRONOMI E GRAMMATICI
XI, 347.}}
<poem>Alla malora voi, scrutatori del globo celeste
e voi, raccoglitori di spine aristarchèi.
Cosa mi fa cercare che strade percorse abbia il sole,
di chi fu figlio Pròteo, di chi Pigmalione?
Un verso chiaro so capirlo da me: le leggende
oscure, ci si màcerino quanti ammiran Callimaco.</poem>
Le leggende oscure (peXatvn lotopla) saranno glì atrio di Callimaco, E adesso che ne conosciamo un brano abbastanza lungo non possiamo dare torto a Filippo.
{{Centrato|3.
IL CACCIATORE
VI, 107.
}}
<poem>
Gelone il cacciatore, o Pan che vigili
sui boschi, offre lo spiedo onde la cuspide
il tempo e il lungo lavorio consunsero,
e delle reti le vetuste briciole,
e i lacci che le fiere al collo stringono,;
ed i nodi scorsoi che ai pie’ le arrestano
di subito, e i collari che dominio</poem><noinclude><references/></noinclude>
lvjkguqvz8465qxmyl53dbdbruprd8c
Pagina:E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini).pdf/4
108
978962
3535356
2025-06-14T15:06:26Z
Pic57
12729
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key d \major \time 2/4 %rigo canto 3.8 b4 a| }%Chiude relative Canto \addlyrics { }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePiano \new PianoStaff << \new Staff ="up" { \clef treble \key d \major \time 2/4 %\tempo = mosso_non_troppo \tempo 4...
3535356
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%rigo canto 3.8
b4 a|
}%Chiude relative Canto
\addlyrics {
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 3.8
r
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="down" {
\clef bass
\key d \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 3.8
b
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
%indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina||102625|}}
<references/></noinclude>
2bl82z84dmqki13ycizr6wfmfv82aof
3535432
3535356
2025-06-14T18:55:03Z
Pic57
12729
3535432
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%rigo canto 3.8
^\> b'4\( a\)\(\!^\markup{\italic "poco rit. a tempo"}|cis\)->\( b8 ^\>a|\! \stemUp g a b g| fis4 e|d4 d8 \)r|
\break
%rigo canto 3.9
R1*2/4*2|r8 \stemDown b'\( cis a|d4 a\)| a8\( b cis a\)|
\break
%rigo canto 3.10
d4( a)|R1*2/4|^\markup{\italic "rall."}|\stemUp fis4^\( e8 e8| fis4 g|a8. [b32( a)] g8^- fis^-|
\break
%rigo 3.11
e2| d4\) r4|R1*2/4*3 \bar "|."
}%Chiude relative Canto
\addlyrics {t'a -- mo, nes -- su -- no al mondo po -- trà dir -- lo ma -- i! E l'uc -- cel -- li -- no canta al ciel se- reno: dor -- mi, te -- so -- ro mio,_qui sul mio se -- no.
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 3.8
r8 <<g'!8 cis,>> r ^\markup{\italic " poco rit. a tempo"} <<g' cis,>>| r <<fis d>> r <<fis d>>|r <<e d>> r <<e d>>|r8<<a' d, a>> r<<g' d a>>|_\pp r <<a' fis>> r <<a fis>>|
\break
%rigo up 3.9
r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|
\break
%rigo up 3.10
r <<a, fis>> r <<a fis>>|^\markup{\italic "rall."}
<<{a4 g|fis4 e |fis g |a g8^- fis^-|}
\\
{r8 <<d a>>r <<cis a>>|r8 <<d a>>r <<cis a>>|r8 a r a|r8 a~ a d~|}
>>
\break
%rigo up 3.11
<<{e2} \\ {d4( cis)}|>> ^\markup{\italic "a tempo"}r8 <<a' fis>> r<<a fis>>| r _\markup{\italic "rall."}<<a g>> r8 \acciaccatura gis'8 a8|r4 <<d,4^~ _\pp fis,_~>>|<<d'8 fis,>> r 8 r4 \bar "|."
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="down" {
\clef bass
\key d \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 3.8
b'4( a)(|_\>c-> b8( a)|g( a) b-. g-.\!|fis4^- e^-|d8^. d'16( cis) d8^. b^.|
\break
%rigo low 3.9
a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|
\break
%rigo low 3.10
d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|fis4( e)|d4( a)|d4( e)|fis( e8 d|
\break
%rigo low 3.11
%rigo low 3.11
\stemUp a2)|\stemDown d8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|r4 <<a d,>>|<<a'8 d,>> r r4\bar "|."
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
%indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina||102625|}}
<references/></noinclude>
enl47a12qomwlzaoyk9axj7ewpid7wk
3535433
3535432
2025-06-14T18:56:05Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3535433
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%rigo canto 3.8
^\> b'4\( a\)\(\!^\markup{\italic "poco rit. a tempo"}|cis\)->\( b8 ^\>a|\! \stemUp g a b g| fis4 e|d4 d8 \)r|
\break
%rigo canto 3.9
R1*2/4*2|r8 \stemDown b'\( cis a|d4 a\)| a8\( b cis a\)|
\break
%rigo canto 3.10
d4( a)|R1*2/4|^\markup{\italic "rall."}|\stemUp fis4^\( e8 e8| fis4 g|a8. [b32( a)] g8^- fis^-|
\break
%rigo 3.11
e2| d4\) r4|R1*2/4*3 \bar "|."
}%Chiude relative Canto
\addlyrics {t'a -- mo, nes -- su -- no al mondo po -- trà dir -- lo ma -- i! E l'uc -- cel -- li -- no canta al ciel se- reno: dor -- mi, te -- so -- ro mio,_qui sul mio se -- no.
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key d \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 3.8
r8 <<g'!8 cis,>> r ^\markup{\italic " poco rit. a tempo"} <<g' cis,>>| r <<fis d>> r <<fis d>>|r <<e d>> r <<e d>>|r8<<a' d, a>> r<<g' d a>>|_\pp r <<a' fis>> r <<a fis>>|
\break
%rigo up 3.9
r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|r8 <<a, fis>> r <<a fis>>|r8<<g a>>r\acciaccatura gis' a8|
\break
%rigo up 3.10
r <<a, fis>> r <<a fis>>|^\markup{\italic "rall."}
<<{a4 g|fis4 e |fis g |a g8^- fis^-|}
\\
{r8 <<d a>>r <<cis a>>|r8 <<d a>>r <<cis a>>|r8 a r a|r8 a~ a d~|}
>>
\break
%rigo up 3.11
<<{e2} \\ {d4( cis)}|>> ^\markup{\italic "a tempo"}r8 <<a' fis>> r<<a fis>>| r _\markup{\italic "rall."}<<a g>> r8 \acciaccatura gis'8 a8|r4 <<d,4^~ _\pp fis,_~>>|<<d'8 fis,>> r 8 r4 \bar "|."
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="down" {
\clef bass
\key d \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 3.8
b'4( a)(|_\>c-> b8( a)|g( a) b-. g-.\!|fis4^- e^-|d8^. d'16( cis) d8^. b^.|
\break
%rigo low 3.9
a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|
\break
%rigo low 3.10
d,8-. d'16( cis) d8-. b-.|fis4( e)|d4( a)|d4( e)|fis( e8 d|
\break
%rigo low 3.11
%rigo low 3.11
\stemUp a2)|\stemDown d8-. d'16( cis) d8-. b-.|a-. b-. cis-. r|r4 <<a d,>>|<<a'8 d,>> r r4\bar "|."
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
%indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina||102625|}}
<references/></noinclude>
dbrxr7lfe407v59oqcw8rtnb8i9icpv
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/123
108
978963
3535406
2025-06-14T17:48:06Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535406
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
— Sorveglianza sull’igiene,
— Esame sanitario di chi chiedeva di essere ricoverato,
— eventuali visite a domicilio, autorizzare l’ammissione degli ammalati nelle infermerie,
— visita trimestrale a tutti i ricoverati,
— sorvegliare e curare la preparazione degli allievi,
{{No rientro}}Al termine di ogni mese essi compilavano uno stato di servizio dei loro discepoli che consegnavano poi ai Direttori delle infermerie.
La visita di ammissione era normalmente svolta dall’Assistente in I°; questo annotava, sulla dichiarazione che doveva compilare, le malattie che aveva riscontrato, ma anche quelle di cui sospettasse l’esistenza ed ogni altra notizia utile; era suo compito controllare che nelle ventiquattro ore seguenti al ricovero l’ammesso facesse il bagno.
Gli Assistenti potevano operare anche senza l’auto-<noinclude>{{PieDiPagina||120|}}</noinclude>
06d9vo17vls51ru7xqe3mw0gps5cwqb
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/124
108
978964
3535407
2025-06-14T17:49:27Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535407
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>rizzazione del Chirurgo ordinario se le circostanze lo avessero richiesto, doveva però indicare per iscritto i motivi che lo avevano condotto a dichiarare l’urgenza della situazione.
L’Amministrazione incaricava i Chirurghi (e ovviamente anche i Medici) di osservare quella forma di economia nell’uso dei medicinali, bendaggi, ecc..., che pur non compromettendo l’assistenza ai malati, impedissero ogni forma di spreco.
I compiti specifici dell’Assistente in I° si possono così sintetizzare: egli era responsabile verso il Direttore sanitario del buon andamento del servizio nella sala chirurgica, e per quanto riguarda la sala della Clinica Sifilitica era responsabile direttamente verso l’Amministrazione dello Spedale; eseguiva le Vaccinazioni; custodiva gli strumenti chirurgici dell’Ospizio e rispondeva della loro conservazione; alla fire di ogni anno doveva rimettere alla segreteria dell’0spizio una nota dei medesimi.
Compiti dell’Assistente in 2° erano: curare il ser-<noinclude>{{PieDiPagina||121|}}</noinclude>
7603apnouwkuy06eww0ucdfvr2qtrw1
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/125
108
978965
3535408
2025-06-14T17:50:39Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535408
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>vizio nelle sezioni mediche, surrogare i Medici ordinari in assenza di quelli supplenti; sorvegliare l’esecuzione dei regolamenti nelle infermerie mediche, sostituire l’assistente in 1º e in mancanza di questo, il Chirurgo ordinario.
Si é parlato sovente delle visite ospedaliere, che in genere si svolgevano, quelle mediche, alle ore sette del mattino ed alle ore quattro del pomeriggio, mentre quelle chirurgiche avevano luogo una sola volta al giorno, di mattina alla stessa ora delle visite mediche; sempre che la situazione non richiedesse una seconda visita pomeridiana. Eventuali visite dei Chirurghi alle sezioni mediche su invito degli stessi medici avvenivano dopo la visita delle ore sette. Dalle ore tredici in poi venivano fatte le visite per l’accettazione.
Il quindici di ogni mese, previo avviso, i Medici ed i Chirurghi si radunavano nella sala a ciò destinata per tenervi le conferenze ordinarie, presiedute dal più anziano di laurea; l’Amministrazione poteva<noinclude>{{PieDiPagina||122|}}</noinclude>
sl6lxgsdej3hqqr2o0cdw9t64jefs54
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/126
108
978966
3535409
2025-06-14T17:52:08Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535409
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>ordinare conferenze straordinarie quando lo riteneva opportuno.
Anche gli Allievi venivano nominati dall’Amministrazione su proposta dei Direttori dell’Infermeria e della Farmacia, si dividevano in Interni ed Esterni e venivano scelti fra gli Studenti del corso Medico Chirurgico fra i più meritevoli che ne facevano domanda a condizione che avessero già superato il secondo anno di corso.
Come già precisato nella tabella, gli Allievi interni godevano di uno stipendio di lire duecentoquaranta e di quindici giorni di vacanza da godersi nel periodo autunnale stabilito dall’Assistente in 2° ed ovviamente, non contemporaneamente. Quando si rendeva vacante un posto di Allievo interno, esso veniva coperto dall’allievo esterno più meritevole. Pur dimorando nello stabile, agli Allievi era severamente proibito "girovagar" per l’Ospizio, eccettuate le esigenze di guardia o altri compiti assegnati, rimanevano nella loro camera pronti sempre ad ogni evenienza. Sia gli Allievi<noinclude>{{PieDiPagina||123|}}</noinclude>
4qni5e9hjqbc74h2cmveelfjlie931h
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/127
108
978967
3535410
2025-06-14T17:52:54Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535410
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>interni, sia gli esterni, ad eccezione di quelli di guardia, dovevano trovarsi pronti un quarto d’ora prima dell’inizio delle visite, per poter intervenire con gli strumenti adeguati alle medicazioni che gli Assistenti ritevevano opportune.
Le medicazioni che si dovevano rinnovare alla sera, venivano eseguite dagli Allievi di Guardia; detto turno durava un intera settimana ed era ricoperto da un Allievo interno (che ne era responsabile) insieme a un Allievo esterno. Era severamente proibito incaricare gli Infermieri o altre persone di eseguire le operazioni di chirurgia minore di cui erano incaricati gli Allievi stessi: unica eccezione erano quelle operazioni flebotomiche alle parti inferiori dell’addome nella sezione femminile, in quanto per ragioni di pudore, queste operazioni venivano affidate alle Suore o alle infermiere. Era severamente vietato portare agli infermi cibi e bevande (il portinaio era responsabile di ciò); chi voleva, poteva consegnare detti alimenti alla Suora addetta alla portineria, la quale annotava su di un libro ciò che riteneva oppor-<noinclude>{{PieDiPagina||124|}}</noinclude>
kbq7bu64atcfbgc5sa2ztfarz7djpv1
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/128
108
978968
3535411
2025-06-14T17:53:25Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535411
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>tuno far entrare: se qualche oggetto proibito, nonostante la sorveglianza, fosse entrato nell’Ospedale era compito degli inservienti consegnare alla Suora od al Capo infermiere quel che avevano sequestrato: per detenere qualche oggetto personale, era necessaria infatti l’autorizzazione dei Direttori dell’infermeria.
Erano anche proibiti il gioco ed il fumo, mentre la lettura sottostava al permesso dei Medici; essi potevano pure autorizzare alcuni delegati ad occuparsi di qualche lavoro a beneficio degli altri infermi, come per esempio la preparazione delle filacce.
Per ciò che riguarda la categoria degli inservienti ed infermieri, in genere il loro numero ammontava a quarantun unità, ventotto femmine e tredici maschi, ed erano scelti ed accettati dai Direttori di infermeria e farmacia, assicurandosi che avessero già compiuto i venticinque anni e non avessero superato i quaranta ed, a parità di altre condizioni, erano preferiti i celibi agli ammogliati.
Gli inservienti godevano di un salario pari a dieci<noinclude>{{PieDiPagina||125|}}</noinclude>
rm5wln3ukya93gssqn8oqepv7mh7ohy
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/129
108
978969
3535412
2025-06-14T17:54:38Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535412
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>franchi al mese{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/143|5}}, alloggio, vitto, ed una unità di vestiario uniforme provveduto dall’Ospizio, inoltre venivano curati gratuitamente in caso di malattia.
Tra le ventatto infermiere, le venti più anziane erano Effettive, mentre le ultime otto erano Allieve; alle Effettive veniva corrisposto mensilmente un salario di sei franchi, oltre alla mensa speciale ed il vestiario che provvedeva direttamente loro l’Ospizio.
Le Allieve godevano degli stessi vantaggi, eccetto per il salario che era di soli tre franchi mensili. La durata del servizio per gli infermieri era indeterminata, e si concludeva quando l’età o la salute li rendevano inabili al servizio; potevano però essere espulsi dall’Ospizio se con il loro comportamento si fossero resi colpevoli di qualche grave mancanza.
Gli inservienti di ambo i sessi dipendevano direttamente dalle Suore addette alle infermerie, nonchè dai Dottori ed Allievi nell’esercizio delle rispettive funzioni.
Fra gli inservienti vi erano delle specializzazioni; I26<noinclude>{{PieDiPagina||126|}}</noinclude>
bdb7q6sxwlej3h4t3skck6n6usr8ybt
3535435
3535412
2025-06-14T19:01:20Z
Paperoastro
3695
fix
3535435
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>franchi al mese{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/143|5}}, alloggio, vitto, ed una unità di vestiario uniforme provveduto dall’Ospizio, inoltre venivano curati gratuitamente in caso di malattia.
Tra le ventatto infermiere, le venti più anziane erano Effettive, mentre le ultime otto erano Allieve; alle Effettive veniva corrisposto mensilmente un salario di sei franchi, oltre alla mensa speciale ed il vestiario che provvedeva direttamente loro l’Ospizio.
Le Allieve godevano degli stessi vantaggi, eccetto per il salario che era di soli tre franchi mensili. La durata del servizio per gli infermieri era indeterminata, e si concludeva quando l’età o la salute li rendevano inabili al servizio; potevano però essere espulsi dall’Ospizio se con il loro comportamento si fossero resi colpevoli di qualche grave mancanza.
Gli inservienti di ambo i sessi dipendevano direttamente dalle Suore addette alle infermerie, nonchè dai Dottori ed Allievi nell’esercizio delle rispettive funzioni.
Fra gli inservienti vi erano delle specializzazioni;<noinclude>{{PieDiPagina||126|}}</noinclude>
bkrfdr3dt17pmllttnjzp25jdo2fxha
Pagina:Bosco - Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, 1849.djvu/15
108
978970
3535421
2025-06-14T18:39:24Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535421
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>15
giorno in operai fr. 280; quanto spendera in un
anvo oyvvero in giorni 365?
Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280
{{Rule|4em}}
Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730
{{Rule|4em}}
Prodotto totale 102200
Si dira 0 moltiplicato per 5 da 0; si scrive 0 nel
prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 da 4o,scri-
viamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine
dicendo: 8 moltiplicato per 6 da 48, pit 4 che
portavamo dauno $2; si scrive 3 e si portano 5
decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 da 24, pit
d che porlavamo danno 29; si deppne tulto 29. Il
primo prodotto sara 29200.
Si passa alla terza cifra del molliplicatore di-
cendo: 2 moltiplicato per 5 da 10: si depone 0
nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si portera
una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12,
piu 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si
porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da
6, pid 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo pro-
dotto sara 730; sommando questi due prodotti in-
steme si avra il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera piu semplice e facile per fare la
prova della moltiplicazione é quella che io chiamo
regola del g. Consiste questa regola nel formare una
croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porra la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sominate
insieme, ommettendo i g.<noinclude><references/></noinclude>
s09npsveti37i1p3ztsr1typcgze4v7
3535422
3535421
2025-06-14T18:40:00Z
Francyskus
76680
3535422
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>15
giorno in operai fr. 280; quanto spendera in un
anvo oyvvero in giorni 365?
{{Centrato|Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280
}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|
Prodotto totale 102200}}
Si dira 0 moltiplicato per 5 da 0; si scrive 0 nel
prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 da 4o,scri-
viamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine
dicendo: 8 moltiplicato per 6 da 48, pit 4 che
portavamo dauno $2; si scrive 3 e si portano 5
decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 da 24, pit
d che porlavamo danno 29; si deppne tulto 29. Il
primo prodotto sara 29200.
Si passa alla terza cifra del molliplicatore di-
cendo: 2 moltiplicato per 5 da 10: si depone 0
nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si portera
una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12,
piu 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si
porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da
6, pid 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo pro-
dotto sara 730; sommando questi due prodotti in-
steme si avra il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera piu semplice e facile per fare la
prova della moltiplicazione é quella che io chiamo
regola del g. Consiste questa regola nel formare una
croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porra la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sominate
insieme, ommettendo i g.<noinclude><references/></noinclude>
haih2f5uthrmxpfjy4ihgxvrrpbswwb
3535423
3535422
2025-06-14T18:44:17Z
Francyskus
76680
3535423
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|15}}
giorno in operai fr. 280; quanto spendera in un
anno ovvero in giorni 365?
{{Centrato|Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280
}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|
Prodotto totale 102200}}
Si dirà 0 moltiplicato per 5 da 0; si scrive 0 nel prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 da 40, scriviamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6 da 48, più 4 che portavamo danno 52; si scrive 3 e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 da 24, più 5 che portavamo danno 29; si depone tutto 29. Il primo prodotto sarà 29200.
Si passa alla terza cifra del moltiplicatore dicendo: 2 moltiplicato per 5 da 10: si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si porterà una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12, più 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da 6, più 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo prodotto sarà 730; sommando questi due prodotti insieme si avrà il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera più semplice e facile per fare la prova della moltiplicazione é quella che io chiamo regola del g. Consiste questa regola nel formare una croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porrà la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sommate
insieme, ommettendo i g.<noinclude><references/></noinclude>
aztdhyfvx2sr8uv0uot2v7n8ntryih5
3535424
3535423
2025-06-14T18:44:48Z
Francyskus
76680
3535424
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|15}}
giorno in operai fr. 280; quanto spendera in un
anno ovvero in giorni 365?
{{Centrato|Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|
Prodotto totale 102200}}
Si dirà 0 moltiplicato per 5 da 0; si scrive 0 nel prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 da 40, scriviamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6 da 48, più 4 che portavamo danno 52; si scrive 3 e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 da 24, più 5 che portavamo danno 29; si depone tutto 29. Il primo prodotto sarà 29200.
Si passa alla terza cifra del moltiplicatore dicendo: 2 moltiplicato per 5 da 10: si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si porterà una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12, più 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da 6, più 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo prodotto sarà 730; sommando questi due prodotti insieme si avrà il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera più semplice e facile per fare la prova della moltiplicazione é quella che io chiamo regola del g. Consiste questa regola nel formare una croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porrà la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sommate
insieme, ommettendo i g.<noinclude><references/></noinclude>
a7praz5o002ny10c3asowl0r3dpz1cw
3535425
3535424
2025-06-14T18:45:15Z
Francyskus
76680
3535425
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|15}}
giorno in operai fr. 280; quanto spendera in un
anno ovvero in giorni 365?
{{Centrato|Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|
Prodotto totale 102200}}
Si dirà 0 moltiplicato per 5 da 0; si scrive 0 nel prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 da 40, scriviamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6 da 48, più 4 che portavamo danno 52; si scrive 3 e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 da 24, più 5 che portavamo danno 29; si depone tutto 29. Il primo prodotto sarà 29200.
Si passa alla terza cifra del moltiplicatore dicendo: 2 moltiplicato per 5 da 10: si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si porterà una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12, più 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da 6, più 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo prodotto sarà 730; sommando questi due prodotti insieme si avrà il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera più semplice e facile per fare la prova della moltiplicazione é quella che io chiamo regola del g. Consiste questa regola nel formare una croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porrà la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sommate
insieme, ommettendo i g.<noinclude><references/></noinclude>
2fkao5i2ukgo8m8uharla8soag3keza
3535426
3535425
2025-06-14T18:45:41Z
Francyskus
76680
3535426
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{A destra|15}}
giorno in operai fr. 280; quanto spendera in un
anno ovvero in giorni 365?
{{Centrato|Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|
Prodotto totale 102200}}
Si dirà 0 moltiplicato per 5 da 0; si scrive 0 nel prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 da 40, scriviamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6 da 48, più 4 che portavamo danno 52; si scrive 3 e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 da 24, più 5 che portavamo danno 29; si depone tutto 29. Il primo prodotto sarà 29200.
Si passa alla terza cifra del moltiplicatore dicendo: 2 moltiplicato per 5 da 10: si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si porterà una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12, più 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da 6, più 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo prodotto sarà 730; sommando questi due prodotti insieme si avrà il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera più semplice e facile per fare la prova della moltiplicazione é quella che io chiamo regola del g. Consiste questa regola nel formare una croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porrà la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sommate
insieme, ommettendo i g.<noinclude><references/></noinclude>
s4gm80zonas4fukyf0xoc9edrxtz7w5
3535451
3535426
2025-06-14T19:16:11Z
TrameOscure
74099
fixx vari di formattazione e contenuti...
3535451
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||15}}</noinclude>giorno in operai fr. 280; quanto spenderà in un anno ovvero in giorni 365?
{{Centrato|Moltiplicando 365
Moltiplicatore 280}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|Primo prodotto 29200
Secondo prod. 730}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|
Prodotto totale 102200}}
Si dirà 0 moltiplicato per 5 dà 0; si scrive 0 nel prodotto sotto allo 0. 8 moltiplicato per 5 dà 40, scriviamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6 dà 48, più 4 che portavamo danno 52; si scrive 2 e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 dà 24, più 5 che portavamo danno 29; si depone tutto 29. Il primo prodotto sarà 29200.
Si passa alla terza cifra del moltiplicatore dicendo: 2 moltiplicato per 5 dà 10: si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si porterà una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 da 12, più 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 da 6, più 1 che portavamo avremo 7. Ii secondo prodotto sarà 730; sommando questi due prodotti insieme si avrà il prodotto totale 102200.
D. Come si fa la prova della moltiplicazione ?
R. La maniera più semplice e facile per fare la prova della moltiplicazione è quella che io chiamo regola del 9. Consiste questa regola nel formare una croce in modo che si trovino quattro angoli.
Nell’angolo superiore a sinistra si porrà la cifra che
risulta da tutte le cifre del moltiplicando sommate
insieme, ommettendo i 9.<noinclude><references/></noinclude>
lvsb2dr5vw0egjdskvm85o2bfhg4y8o
Pagina:Bosco - Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, 1849.djvu/16
108
978971
3535427
2025-06-14T18:45:58Z
Francyskus
76680
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 16 Nell’angolo inferiore della stessa parte si scrive- ranno le cifre del moltiplicatore parimenti sommate insieme, ommettendo altresi tutti li g, p. es. sefosse 23, ommettendo li g, restano 5. Indisi moltiplicano un per altro lecifre dei due angoli, e cid che ol- trepassa il g si scrive nell’ angolo superiore a de- stra. Fatto questo si sommano le cifre del pro- dotto; e cid che eccede il g si scrive nell’angolo inferio...
3535427
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>16
Nell’angolo inferiore della stessa parte si scrive-
ranno le cifre del moltiplicatore parimenti sommate
insieme, ommettendo altresi tutti li g, p. es. sefosse
23, ommettendo li g, restano 5. Indisi moltiplicano
un per altro lecifre dei due angoli, e cid che ol-
trepassa il g si scrive nell’ angolo superiore a de-
stra. Fatto questo si sommano le cifre del pro-
dotto; e cid che eccede il g si scrive nell’angolo
inferiore a deslra.
Se questa somma eguaglia a quella del suo an-
golo superiore l’operazione sara esatta.
Abbiasi afar la prova dell’esempio sovr’esposto.
365
280 5 |
29200 . |
730
102200
—_— - -hlU te
Prova. Si sommeranno insieme le cifre del mol-
liplicando ediremo: 3 pin 6 danno g, piu 5 danno
14. Pit di g &5 che verra scritto nell’angolo su-
periore a sinistra.
Si sommeranno poscia le cifre del moltiplicatore
dicendo: 2 pia 8 danno 10, piu o da to. Il piu
di g @ 1, che scriviamo nell’angolo sotto al 5.
Qui moltiplicheremo le cifre de’ due angoli di-
cendo: 1 moltiplicato per 5 da 5, che verra scritlo
nell’angolo superiore a destra.
Finalmente si sommeranno tulte insieme le ci-
fre del prodotto dicendo: 1 pit 0 da 1, piu 2
da 3, pit 2 fa 5, pik O sempre 5. Cid che<noinclude><references/></noinclude>
1ggxvhak91ywirwzxz5day1y7735vvq
3535458
3535427
2025-06-14T19:24:38Z
TrameOscure
74099
/* Problematica */ tabella da vedere
3535458
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|16||}}</noinclude>Nell’angolo inferiore della stessa parte si scriveranno le cifre del moltiplicatore parimenti sommate insieme, ommettendo altresi tutti li 9, p. es. se fosse 23, ommettendo li 9, restano 5. Indi si moltiplicano un per altro le cifre dei due angoli, e ciò che oltrepassa il 9 si scrive nell’angolo superiore a destra. Fatto questo si sommano le cifre del prodotto; e ciò che eccede il 9 si scrive nell’angolo inferiore a destra.
Se questa somma eguaglia a quella del suo angolo superiore l’operazione sarà esatta.
Abbiasi a far la prova dell’esempio sovr’esposto.
365
280
29200
730
102200
Prova. Si sommeranno insieme le cifre del moltiplicando e diremo: 3 più 6 danno 9, più 5 danno 14. Più di 9 è 5 che verrà scritto nell’angolo superiore a sinistra.
Si sommeranno poscia le cifre del moltiplicatore dicendo: 2 più 8 danno 10, più o dà 10. Il più di 9 è 1, che scriviamo nell’angolo sotto al 5.
Qui moltiplicheremo le cifre de’ due angoli dicendo: 1 moltiplicato per 5 dà 5, che verrà scritto nell’angolo superiore a destra.
Finalmente si sommeranno tutte insieme le cifre del prodotto dicendo: 1 più 0 da 1, più 2
da 3, più 2 fa 5, più 0 sempre 5. Ciò che<noinclude><references/></noinclude>
owldm4ih5lcxtbfnsf1zugmsx4du6lw
Pagina:Compagni - Cronica, 1860.djvu/1
108
978972
3535428
2025-06-14T18:46:14Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535428
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
q67dfjrttey69nmclhrahm59aly5433
3535465
3535428
2025-06-14T19:28:03Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535465
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Compagni - Cronica, 1860.djvu/3
108
978973
3535429
2025-06-14T18:46:47Z
Francyskus
76680
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|R. BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE COLLEZIONE PISTOIESE RACCOLTA DAL Cav. FILIPPO ROSSI-CASSIGOLI nato a Pistola il 23 Agosto 1835 morto a Pistoia il 18 Maggio 1890 }}
3535429
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|R. BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE
DI FIRENZE
COLLEZIONE PISTOIESE
RACCOLTA DAL
Cav. FILIPPO ROSSI-CASSIGOLI
nato a Pistola il 23 Agosto 1835
morto a Pistoia il 18 Maggio 1890
}}<noinclude><references/></noinclude>
h9nkk82psjmvrccn22c6czl8lvc5sie
Discussione:E l'uccellino...
1
978974
3535439
2025-06-14T19:08:10Z
Pic57
12729
/* E l'uccellino... */ nuova sezione
3535439
wikitext
text/x-wiki
== E l'uccellino... ==
in preparazione [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:08, 14 giu 2025 (CEST)
qz08vzssmlp0qalkvvwnhs8rsijfzno
3535445
3535439
2025-06-14T19:12:04Z
Pic57
12729
/* E l'uccellino... */
3535445
wikitext
text/x-wiki
== Nota alla trascrizione di "E l'uccellino..." ==
Musica di Giacomo Puccini. Versi di Renato Fucini
==Come leggere la trascrizione==
La trascrizione è fedele allo spartito pubblicato a fronte.
Per ascoltare il brano integralmente, cliccare sul bottone in alto sulla prima pagina, dove si trova anche il link alla presente Nota. Durante l'ascolto potrete così seguire con lo sguardo la partitura che si estende su TUTTE LE PAGINE.
Al termine di ogni pagina trovate invece il bottone per l'ascolto di quella pagina. Cliccando sul link Modifica - a sinistra - potete confrontare la pagina dello spartito originale (a destra) con la trascrizione (a sinistra).
La numerazione delle battute è riferita a ciascuna delle pagine.
La riproduzione che si avvia dal bottone interno a ogni pagina è una riproduzione "alla lettera", priva cioè delle ripetizioni: e non potrebbe essere altrimenti, perché l'inizio di una ripetizione può risalire anche a una o più pagine precedenti, e quindi non è leggibile dalla pagina consultata. Lo scopo della riproduzione MIDI della singola pagina è solo quello di facilitare la lettura "filologica" della pagina dello spartito a fronte.
Per l'ascolto completo — quindi con le ripetizioni segnate dall'autore in TUTTE le pagine — avviare il MIDI integrale e seguire con lo sguardo la partitura che si estende su più pagine.
==Edizione critica==
La partitura è stata trascritta con Lilypond\version "2.24.4" e l'editor Frescobaldi "3.3" [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:08, 14 giu 2025 (CEST)
rcgfmef1vtwecwv1v3k0baj564fpgnq
Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità/Della moltiplicazione
0
978975
3535461
2025-06-14T19:25:30Z
TrameOscure
74099
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3535461
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della moltiplicazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Della sottrazione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Della divisione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della moltiplicazione|prec=../Della sottrazione|succ=../Della divisione}}
<pages index="Bosco - Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, 1849.djvu" from="13" to="16" fromsection="" tosection="" />
dv0tqqg7lbmdmch1q0bet5j48wz0a3b
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/130
108
978976
3535468
2025-06-14T19:32:13Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535468
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>cinque erano addetti alla sala degli affetti da malattie veneree, otto facevano il servizio nell’infermeria degli uomini, quattro al servizio delle epilettiche, mentre gli altri si occupavano degli invalidi e degli altri ammalati. Gli infermieri si alzavano alle cinque di mattino, e provvedevano alla pulizia dei loro letti e dei dormitori prima di recarsi nelle infermerie alle ore sei; il loro turno durava fino alle ore diciannove. Prima mansione da svolgere era quella di provvedere alla pulizia delle sale, dei servizi igienici, dei vasi, degli utensili e degli infermi; verso le ore dieci tutte queste attività dovevano essere terminate, e gli infermieri che non erano di Picchetto potevano uscire dall’Ospizio fino alle ore diciassette d’inverno e fino alle ore diciannove d’estate. Gli infermieri di Picchetto dovevano provvedere a quelle cure di pulizia e assistenza agli infermi che fossero loro ordinate dalle Suore; analoghe mansioni avevano quelli del servizio notturno.
Gli infermieri vigilavano affinchè i ricoverati non<noinclude>{{PieDiPagina||127|}}</noinclude>
rok98fnqgc9801hshwda6kqvon7y2r7
Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/54
108
978977
3535469
2025-06-14T19:32:32Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535469
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
I - I RIMATORI PISTOIESI
{{Centrato|dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
d7-a — contrazione da dcrà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; /for’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa
o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore,
sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
4otxb5e5xrhlnurdfxx3vk8h0wn40pw
3535470
3535469
2025-06-14T19:32:57Z
Francyskus
76680
3535470
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
I - I RIMATORI PISTOIESI
{{colonna|dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
d7-a — contrazione da dcrà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; /for’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa
o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore,
sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
7uk6u9skbp8bzgc24t17ogcvod6wd80
3535472
3535470
2025-06-14T19:33:33Z
Francyskus
76680
3535472
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
I - I RIMATORI PISTOIESI
{{Colonna|dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
d7-a — contrazione da dcrà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; /for’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa
o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore,
sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
0o6lybxed8ksiuuo8t8uwnyuqpbetol
3535473
3535472
2025-06-14T19:33:50Z
Francyskus
76680
3535473
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
{{Colonna dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
d7-a — contrazione da dcrà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; /for’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa
o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore,
sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
dosibpsggki8mi0s89020mftjuot2iu
3535476
3535473
2025-06-14T19:34:18Z
Francyskus
76680
3535476
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
{{Colonna|{{Colonnakkk}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
d7-a — contrazione da dcrà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; /for’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa
o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore,
sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
oxjs5yrtmw0scf7i26ez6t0unrlsco2
3535477
3535476
2025-06-14T19:36:10Z
Francyskus
76680
3535477
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
{{Colonna|
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
2x4ymmznaz31m0qmtw823y8ab94zxmo
3535479
3535477
2025-06-14T19:36:37Z
Francyskus
76680
3535479
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
3hvi5yuifwokbtbzghcxqz291vluxe0
3535481
3535479
2025-06-14T19:39:13Z
Francyskus
76680
3535481
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
{{Colonna}}
dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.}}
{{FineColonna}}
{{Colonna}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
nlv0xgkgymwaag76d20ibw07icda3l3
3535483
3535481
2025-06-14T19:40:17Z
Francyskus
76680
3535483
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
{{Colonna}}dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.
{{FineColonna}}
{{AltraColonna}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
3t9px0sqy1135wn7yjlglzumwel0dgf
3535489
3535483
2025-06-14T19:44:45Z
Francyskus
76680
/* Problematica */
3535489
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Francyskus" /></noinclude>44
{{Centrato|I - I RIMATORI PISTOIESI}}
{{Colonna}}dola — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fie7- — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
far’— senza; /br’fallenza — senza
fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.
{{FineColonna}}
{{AltraColonna}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
lfnzm3lo7pb1lguamvna9ljurzpkckn
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/131
108
978978
3535471
2025-06-14T19:33:18Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535471
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>sporcassero, non urlassero o comunque non disturbassero gli altri ricoverati, non sprecassero i medicinali o gli alimenti; se nonostante i richiami, i ricoverati continuavano ad avere un comportamento non idoneo, gli infermieri avvertiveno i Direttori d’infermeria e, se del caso, si poteva procedere addirittura all’espulsione.
Se occorreva vegliare un infermo, si sceglieva normalmente uno tra gli infermieri, il quale percepiva una ricompensa di cinquanta centesimi ed era dispensato dal fare servizio il giorno dopo.
Qualora gli infermieri non avessero ottemperato i loro compiti, potevano essere sottoposti alle seguenti punizioni:
— Divieto di uscita per un tempo determinato.
— Multa equivalente alla sesta parte dello stipendio.
— Espulsione dall’Ospizio.
Oltre alle punizioni, seguendo la politica della disciplina e merito, alla fine dell’anno l’Amministrazione dava premi e ricompense a coloro che presentavano<noinclude>{{PieDiPagina||128|}}</noinclude>
24tvcaira1x98fbjkdckq7aloh9f6ws
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/132
108
978979
3535475
2025-06-14T19:33:57Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535475
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>le note migliori.
Tra gli inservienti delle infermerie si annoverano i becchini: quattro persone, due uomini e due donne, i primi venivano scelti dall’Amministrazione, mentre le seconde erano scelte tra le ricoverate: tra le loro mansioni vi era il trasporto dei cadaveri dalle sale d’infermeria alla camera mortuaria e da questa al cimitero. I becchini spogliavano e rivestivano i cadaveri; nei casi in cui gli Assistenti dovevano fare un’autopsia, preparavano il cadavere e una volta terminata la dissezione raccoglievano minutamente tutti i pezzi, mantenendo nella sala di deposito e nella camera mortuaria la massima pulizia e la necessaria ventilazione. Le becchine avevano solo l’incarico di provvedere a vestire i cadaveri delle donne e collocarli nella bara.
Un problema a sé era costituito dalle "morti apparenti"; in questi casi i medici ordinavano a un becchino di assistere il morto tutta la notte per sorvegliare se vi fossero dei sintomi di ripresa.<noinclude>{{PieDiPagina||129|}}</noinclude>
jriljqz0l1wsmlbwxgp8pnpxfunqnuv
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/133
108
978980
3535480
2025-06-14T19:37:42Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535480
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>Compito giornaliero dei Becchini era quello di provvedere alla accensione dei lumi nelle infermerie e a compiere, sotto la direzione delle suore e degli infermieri, una serie di lavori faticosi e grossolani, come il trasporto della legna, trarre e portare l’acqua, ecc...
Immediatamente dopo il trapasso era compito delle Suore allontanare dal cadavere tutte le persone, estranee all’Ospedale, e appena possibile, far trasportare i corpi fuori dal dormitorio; contemporaneamente si avvisava l’Assistente il quale, verificato il decesso, compilava l’apposito certificato. Il cadavere rimaneva nella camera mortuaria ventiquattro ore se si trattava di morti verificate, quarantotto ore nei casi di morte improvvisa e, nei casi di morte apparente, si superavano anche le quarantotto ore fino a quando l’Assistente lo riteneva opportuno. Il limite delle ventiquattro ore veniva ulteriormente abbreviato nei periodi estivi, qualora vi fossero pericoli di putrefazioni.<noinclude>{{PieDiPagina||130|}}</noinclude>
o3oa32ikmjhowx3df1axefar4ioliuw
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/134
108
978981
3535486
2025-06-14T19:42:36Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535486
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>La direzione del servizio farmaceutico e l’incarico di formire quanto ad esso occorreva, erano compiti dell’Economo farmacista, che aveva anche la responsabilità di sorvegliare tutto l’operato della Farmacia.
{{No rientro}}Il personale era così composto:
{{No rientro}}— un Pestore, con lo stipendio di lire quarantacinque mensili;
{{No rientro}}— un Primo Aiutante, con lo stipendio di lire quaranta mensili;
{{No rientro}}— due Aiutanti in Seconda, con lo stipendio di lire trenta mensili a testa, più alloggio;
{{No rientro}}— alcuni praticanti, che non dovevano mai superare il numero di cinque; naturalmente essi non ricevevano stipendio, in quanto apprendisti (considerati probabilmente molto fortunati, per la ricchezza di esnerienza che venivano facendo);
{{No rientro}}— un infermiere, che lavorava materialmente agli ordini diretti del Pestore, e aveva un trattamento economico uguale a quello degli altri infermieri.
L’Economo proponeva i candidati ai posti di Aiutante<noinclude>{{PieDiPagina||131|}}</noinclude>
j25c6gxmp2ke3pcfrvs0b3qtun8pazq
Rimatori siculo-toscani del Dugento/I - Rimatori pistoiesi/Glossario
0
978982
3535487
2025-06-14T19:44:28Z
Francyskus
76680
Porto il SAL a SAL 50%
3535487
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|I - Rimatori pistoiesi]] - Glossario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Nota<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../II - Rimatori lucchesi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|I - Rimatori pistoiesi]] - Glossario|prec=../Nota|succ=../../II - Rimatori lucchesi}}
<pages index="Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu" from="53" to="56" fromsection="" tosection="" />
exp5k4viax4r8rx8svdpldw3f93hdgk
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/135
108
978983
3535488
2025-06-14T19:44:29Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535488
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>in prima e seconda, che dovevano poi venire approvati dall’Amministrazione; i praticanti invece, venivano scelti da lui stesso, previo assenso dei Direttori.
L’Aiutante in prima, dopo aver partecipato alle visite nelle corsie, si occupava di mandare i farmaci nei diversi Reparti per soddisfare le richieste dei Medici; suo dovere era mantenere l’igiene nella Farmacia, servendosi per tale scopo di alcuni praticanti e degli inservienti; sostituiva inoltre l’Economo in caso di malattia o in una assenza momentanea.
La Farmacia serviva sia per i consumi dell’Ospizio sia per quelli della città; allo spaccio doveva sempre essere presente uno degli Assistenti al quale era devoluto anche l’incarico di consegnare le medicine ai ricoverati, assicurandosi che la loro ricetta fosse stata registrata sull’apposito registro: l’orario della farmacia andava dalle ore sette alle ore ventitre e fra i suoi addetti vi era una specie di responsabilità solidale, specialmente riguardo al controllo sullo stato di conservazione delle sostanze chimiche e sugli<noinclude>{{PieDiPagina||132|}}</noinclude>
cytv5ic5i34bxummkbmqaofhm9rhc1w
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/136
108
978984
3535490
2025-06-14T19:44:59Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535490
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>eventuali errori relativi alla precisione delle pesate; al minimo dubbio in merito, si doveva farne immediata comunicazione all’Economo.
Nessuno degli addetti poteva allontanarsi dalla farmacia senza la preventiva autorizzazione dell’Economo; i praticanti che frequentavano le scuole erano tenuti a recarsi immediatamente all’Ospizio appena terminate le lezioni. Due volte alla settimana, dalle ore diciotto alle ore ventitre era prevista l’uscita, a turno dei farmacisti;B nei giorni festivi, ultimata la distribuzione dei medicinali, chi non era di servizio poteva uscire fino alle ore ventuno.
Se un vaso, o altro recipiente, veniva rotto per trascuratezza si era tenuti a rimborsare il danno; se non fosse stato individuato il colpevole, la spesa veniva suddivisa fra tutto il personale tranne l’Assistente in prima purchè dichiarasse formalmente di non essere l’autore del guasto.
I compiti del Pestore erano quelli di pestare, attingere acqua, preparare distillati e mantenere la pulizia<noinclude>{{PieDiPagina||133|}}</noinclude>
6n8knda9ay4v4z61ux9hsd1ugobyn3d
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/137
108
978985
3535492
2025-06-14T19:45:46Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535492
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>della farmacia e del laboratorio.
Le Suore erano tenute in grande considerazione nello Spedale poichè avevano la responsabilità verso la Direzione dell’esatta esecuzione di tutti i compiti che uscivano dalla stretta sfera delle competenze mediche, chirurgiche (o farmaceutiche); avevano anche la funzione di Capo servizio, con alle loro dipendenze gli infermieri e gli inservienti destinati ai servizi delle infermerie; sorvegliavano inoltre la perfetta osservanza delle istruzioni e dei regolamenti.
Le Suore facevano eseguire gli ordini della Direzione, e le disposizioni date dai sanitari relative all’areazione; alla temperatura; all’illuminazione, alla pulizia delle sale e dei luoghi attinenti; alla dieta ed alla assistenza degli infermi. In caso di negligenza, assenza o mancanza delle persone di servizio, le suore annotavano il fatto sul libretto dell’inserviente, informando direttamente il Direttore sanitario o, in sua assenza, il Presidente dell’Ospedale.
All’interno dell’Ospizio vi era una Superiora che,<noinclude>{{PieDiPagina||134|}}</noinclude>
197n1jy1ynfy6c3nzwhflz8oh50fyn8
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/138
108
978986
3535493
2025-06-14T19:47:05Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535493
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>insieme alla Direzione, fissava i turni, diurni e notturni, delle suore; le quali non dovevano, in nessun caso, ricevere doni o lasciti per qualunque destinazione, nè incarichi di esecuzione di ultima volontà o simili, se non con il consenso e in presenza del Presidente.
Le suore ricevevano in consegna dall’Economo tutti gli oggetti di medicazione e provvedevano a distribuirli agli infermieri; sempre le suore erano responsabili del cambio di lenzuola e della loro custodia nel deposito, dove era severamente proibito portare le lenzuola sudice.
Le suore erano tenute alla compilazione dei seguenti registri:
{{No rientro}}— registro degli infermi, sul quale veniva annotato il giorno d’entrata nelle infermerie, il giorno d’uscita, l’eventuale decesso e tutte le altre osservazioni che ritenevano opportune per la cura del malato nel modo migliore;
{{No rientro}}— un registro delle persone di servizio su cui venivano annotati i turni del personale di guardia;<noinclude>{{PieDiPagina||135|}}</noinclude>
6ay8fm9df4ae34bgvi0byjndj6qjzm5
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/139
108
978987
3535501
2025-06-14T19:52:26Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535501
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{No rientro}}— un registro delle mancanze e punizioni del personale di servizio nonchè delle loro assenze per causa di malattia, di convalescenza o di licenza;
{{No rientro}}— un registro degli oggetti consegnati agli inservienti;
{{No rientro}}— un registro denominato "Diario dietico".
Nella seduta del 21 Febbraio 1881{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/143|1}} la Direzione approvava un nuovo Regolamento sanitario; i principali mutamenti apportati possono così riassumersi:
{{No rientro}}a) durante i normali orari del servizio sanitario dovevano essere presenti:
— un Chirurgo primario;
— due Medici primari;
— un Chirurgo assistente;
— due Medici assistenti;
— un Oculista consulente.
{{No rientro}}b) Il Chirurgo, i Medici primari e l’Oculista venivano scelti dalla Direzione fra i Professori Universitari, rimanevano in carica tre anni e potevano venire confermati dalla Direzione per altri due trienni; se tre mesi prima della scadenza non veniva annun-<noinclude>{{PieDiPagina||136|}}</noinclude>
by7iy24h7c76yclzndopedh70k4bn11
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/140
108
978988
3535503
2025-06-14T19:54:31Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535503
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>ciata la loro conferma, si ritenevano decaduti. Il Chirurgo ed i Medici primari, oltre l’obbligo della visita agli ammalati assegnati dovevano presentare alla Direzione un prospetto da cui risultava:
{{No rientro}}— il numero di ammalati che entrano nell’infermeria;
{{No rientro}}— l’indole della loro malattia;
{{No rientro}}— l’età ed il sesso;
{{No rientro}}— il numero dei morti;
{{No rientro}}c) Lo stipendio dei Primari era di lire milleduecento annue, quello degli Assistenti di lire mille annue; questi ultimi avevano alloggio, mobilio, fuoco e lume nello Stabilimento; il consulente Oculista riceveva un’indennità di lire cinquecento annue; il Chirurgo assistente perceniva un’indennità di lire mille annue.
Pochi mesi dopo la Congregazione in data 7 Luglio 1881 approva un "Regolamento per il servizio interno di ordine e pulizia"{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/143|1}}. A questo scopo venivano preposti un Assistente capo, due o più Assistenti ed<noinclude>{{PieDiPagina||137|}}</noinclude>
j3kf266tvcfwd3rhdtvwfhqaoydwxqh
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/141
108
978989
3535504
2025-06-14T19:55:20Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535504
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>inservienti di ambo i sessi (il loro numero veniva determinato dalla Direzione in base alle esigenze).
Gli Assistenti facevano parte del personale fisso impiegato nello Stabilimento e ricevevano, oltre a uno stipendio, l’alloggio, la biancheria da camera, fuoco e lume. Vi erano anche alcuni "Assistenti in soprannumero", considerati "fuori pianta stabile", i quali godevano delle stesse condizioni economiche, ma potevano essere licenziati; in tal caso però, veniva corrisposta un’indennità corrispondente allo stinendio di tre mesi. Lo stipendio annuo degli inservienti era fissato per gli esterni in lire sessenta se uomini e lire cinquantatre se donne; per gli interni in lire venticinque se uomini e lire diciotto se donne.
I ricoverati di ambo i sessi potevano venire incaricati dalla Direzione di fungere da inservienti e, come tali, pagati: il loro servizio terminava in caso di demerito o per malattia. Se un ricoverato sostituiva una Suora veniva definito col titolo di "Aiutante"<noinclude>{{PieDiPagina||138|}}</noinclude>
dbznkygpisb22xqv88qvvgj38z07e9k
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/142
108
978990
3535505
2025-06-14T19:55:53Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535505
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>e per questo riceveva lo stesso trattamento delle
Suore ed un premio mensile in denaro.<noinclude></noinclude>
lmuwuasv4gvpsn9sc9io1jnpyzvd4yd
3535506
3535505
2025-06-14T19:56:05Z
Paperoastro
3695
3535506
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>e per questo riceveva lo stesso trattamento delle
Suore ed un premio mensile in denaro.<noinclude>{{PieDiPagina||139|}}</noinclude>
thv69nnwa5jghfhfou3luryede7xmvo
3535507
3535506
2025-06-14T19:56:22Z
Paperoastro
3695
3535507
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>e per questo riceveva lo stesso trattamento delle Suore ed un premio mensile in denaro.<noinclude>{{PieDiPagina||139|}}</noinclude>
pl8h0w3k56moops3xf6hlca7fxvkwfz
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/8
108
978991
3535508
2025-06-14T19:58:31Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535508
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
q67dfjrttey69nmclhrahm59aly5433
Ricerche e studi sul "Regio Spedale di Carità" nel XIX secolo/I Regolamenti
0
978992
3535509
2025-06-14T19:58:31Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3535509
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I Regolamenti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Gli Statuti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Colera<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I Regolamenti|prec=../Gli Statuti|succ=../Colera}}
<pages index="Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf" from="81" to="142" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
ihwkyn62qvw6u1xi4dh5c06vszhbqsa
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/144
108
978993
3535510
2025-06-14T19:59:44Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535510
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|t=10|v=10|s=text-align:left|COLERA}}<noinclude></noinclude>
83ucy8vhrs5u8ijre3nqzjvsz2uhbvr
3535511
3535510
2025-06-14T20:00:00Z
Paperoastro
3695
3535511
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|t=10|v=10|s=text-align:left|COLERA}}<noinclude>{{PieDiPagina||141|}}</noinclude>
lcq9bj0tw963bmzenvp2fzzzdc1ufyc
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/9
108
978994
3535512
2025-06-14T20:00:39Z
Francyskus
76680
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|INTRODUZIONE}} <code>200%|U</code>n mio compatriota assai dotto ed onesť uomo, già sono quasi diciotto anni, scrivea: non potersi raccozzare una Storia del Cadore; molte le ragioni, per che al piccolo paese sono chiusi i fonti della storia (1). (1) L’amor patrio de’ Cadorini tenterebbe invano di raccozzare una storia del proprio paese. Un paese che nei tempi remoti dovea essere come nascosto nelle sue valli e...
3535512
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|INTRODUZIONE}}
<code>200%|U</code>n mio compatriota assai dotto ed onesť uomo, già
sono quasi diciotto anni, scrivea: non potersi raccozzare
una Storia del Cadore; molte le ragioni, per che al piccolo
paese sono chiusi i fonti della storia (1).
(1) L’amor patrio de’ Cadorini tenterebbe invano di raccozzare
una storia del proprio paese. Un paese che nei tempi remoti dovea
essere come nascosto nelle sue valli e fra l’orrore delle sue selve,
che pericoloso e difficile trovar dovea il passaggio o alle sottoposte
veneziane pianure o alle soprastanti germaniche vallate, i cui abitanti
doveano starsi contenti di sostenere la vita o cacciando le camozze
ed i cervi, o allevando bestiami, o coltivando piccolo tratto
di sterile terreno, poco o nulla poteva essere noto, direbbesi, al
mondo, nè avea occasione di venire a contatto co’ popoli circostanti,
di mescolarsi con essi nelle politiche vicende, e di aver parte in
avvenimenti che potessero somministrare subbietto di storia. Che
se vogliasi por mente all’idea che il Cadore, prescindendo dalla
occupazione primitiva, si può riguardare come l’asilo di genti diverse,
spinte in esso o dalla prepotenza di orde che occuparono il
natío loro paese, o dalla necessità di trovare un luogo di sicurezza
nelle guerriere devastazioni, o dal desiderio di sottrarsi a temute
persecuzioni; idea che nasce spontanea dal fatto dei tanto diversi
dialetti dei Cadorini, anche da villaggio a villaggio, trovandosi in
essi o parole o maniere proprie del francese, del veneziano, del tedesco,
del celtico-friulano, dello slavo, del greco; si ha un argo<noinclude><references/></noinclude>
cfd0ik3hr3b2rygxpphx8o0brymm924
3535514
3535512
2025-06-14T20:01:09Z
Francyskus
76680
3535514
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|INTRODUZIONE}}
Un mio compatriota assai dotto ed onesť' uomo, già
sono quasi diciotto anni, scrivea: non potersi raccozzare
una Storia del Cadore; molte le ragioni, per che al piccolo
paese sono chiusi i fonti della storia (1).
(1) L’amor patrio de’ Cadorini tenterebbe invano di raccozzare
una storia del proprio paese. Un paese che nei tempi remoti dovea
essere come nascosto nelle sue valli e fra l’orrore delle sue selve,
che pericoloso e difficile trovar dovea il passaggio o alle sottoposte
veneziane pianure o alle soprastanti germaniche vallate, i cui abitanti
doveano starsi contenti di sostenere la vita o cacciando le camozze
ed i cervi, o allevando bestiami, o coltivando piccolo tratto
di sterile terreno, poco o nulla poteva essere noto, direbbesi, al
mondo, nè avea occasione di venire a contatto co’ popoli circostanti,
di mescolarsi con essi nelle politiche vicende, e di aver parte in
avvenimenti che potessero somministrare subbietto di storia. Che
se vogliasi por mente all’idea che il Cadore, prescindendo dalla
occupazione primitiva, si può riguardare come l’asilo di genti diverse,
spinte in esso o dalla prepotenza di orde che occuparono il
natío loro paese, o dalla necessità di trovare un luogo di sicurezza
nelle guerriere devastazioni, o dal desiderio di sottrarsi a temute
persecuzioni; idea che nasce spontanea dal fatto dei tanto diversi
dialetti dei Cadorini, anche da villaggio a villaggio, trovandosi in
essi o parole o maniere proprie del francese, del veneziano, del tedesco,
del celtico-friulano, dello slavo, del greco; si ha un argo<noinclude><references/></noinclude>
n13fhhhopiag587e1fh7mdjbmoicsy0
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/145
108
978995
3535513
2025-06-14T20:01:03Z
Paperoastro
3695
/* Problematica */
3535513
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
Nel secolo XIX a Torino infierivano varie epidemie di colera, favorite dalle pessime condizioni igieniche.
In una lettera dell’Ufficio del "Vicariato e Sovra Intendenza Generale di Politica e Polizia", datata il 3 Maggio 1832 (1), rivolta al Presidente del Reale Ospizio di Carità di Torino, si invitava ad allontanare i suini mantenuti nell’isolato dell’Ospedale e, più in generale si sollecitava a "Dar disposizione per rimuovere ogni occasione di cattive esalazioni a cagione dell’esistenza di letame od altre simili immondizie nel cortile a notte verso la via della zecca" e negli altri cortili.
La lettera si rifaceva all’articolo 24 del Manifesto del 15 Novembre 1831 (2) che proibiva qualsiasi allevamento e detenzione di capre, montoni, porcini nella città di Torino e dintorni, l’infrazione era punita con l’ammenda di lire due per il proprietario e di lire dieci per il padrone della scuderia. Col decreto del 13 Aprile 1832 (2) detta proibizione venne anche estesa ai pollami.<noinclude>{{PieDiPagina||142|}}</noinclude>
d4p1f7i90bkjkc09gjxdsobdepb701v
3535519
3535513
2025-06-14T20:14:33Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535519
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
Nel secolo XIX a Torino infierivano varie epidemie di colera, favorite dalle pessime condizioni igieniche.
In una lettera dell’Ufficio del "Vicariato e Sovra Intendenza Generale di Politica e Polizia", datata il 3 Maggio 1832{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/171|1}}, rivolta al Presidente del Reale Ospizio di Carità di Torino, si invitava ad allontanare i suini mantenuti nell’isolato dell’Ospedale e, più in generale si sollecitava a "Dar disposizione per rimuovere ogni occasione di cattive esalazioni a cagione dell’esistenza di letame od altre simili immondizie nel cortile a notte verso la via della zecca" e negli altri cortili.
La lettera si rifaceva all’articolo 24 del Manifesto del 15 Novembre 1831{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/171|2}} che proibiva qualsiasi allevamento e detenzione di capre, montoni, porcini nella città di Torino e dintorni, l’infrazione era punita con l’ammenda di lire due per il proprietario e di lire dieci per il padrone della scuderia. Col decreto del 13 Aprile 1832{{Nota separata|Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/171|2}} detta proibizione venne anche estesa ai pollami.<noinclude>{{PieDiPagina||142|}}</noinclude>
pod74pupoo2mq5gt7dpkb6s99gvfwjm
Pagina:La scienza della pittura (IA lascienzadellapi00vibe).pdf/9
108
978996
3535517
2025-06-14T20:09:17Z
Francyskus
76680
/* Trascritta */
3535517
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>PREFAZIONE
Se confortante per l’amor proprio di molti scrittori di cose d’arte ripetere che l’Italia è fornita di trattati intorno alle Belle Arti, per copia ed importanza, superiori a quelli delle altre nazioni, tornerebbe tuttavia a miglior vantaggio di tutti ricordare quanto, d'oltremonte, riceva ogni giorno il comune tesoro artistico di efficace illustrazione e quanto spesso abbisogni magliare alla critica straniera notizie riguardanti la vita e le opere degli artefici che vissero e operarono sotto il nostro cielo.
E nel più ristretto obbiettivo delle pratiche pittoriche è un coro che vi addita col gesto imperioso di Vasari, il Cennini, l'Armenini e il Lomazzo e la magistrale opera del Vinci,<noinclude><references/></noinclude>
f9cc24yvgd5c5e7649baioslidforfa
3535526
3535517
2025-06-14T20:40:39Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3535526
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" /></noinclude>{{Ct|f=150%|PREFAZIONE|v=1}}
{{Rule|4em|v=2}}
''Se confortante per l’amor proprio di molti scrittori di cose d’arte ripetere che l’Italia è fornita di trattati intorno alle Belle Arti, per copia ed importanza, superiori a quelli delle altre nazioni, tornerebbe tuttavia a miglior vantaggio di tutti ricordare quanto, d’oltremonte, riceva ogni giorno il comune tesoro artistico di efficace illustrazione e quanto spesso abbisogni magliare alla critica straniera notizie riguardanti la vita e le opere degli artefici che vissero e operarono sotto il nostro cielo.''
''E nel più ristretto obbiettivo delle pratiche pittoriche è un coro che vi addita col gesto imperioso di {{Wl|Q128027|Vasari}}, il {{Wl|Q220813|Cennini}}, l’{{Wl|Q5563697|Armenini}} e il {{Wl|Q982538|Lomazzo}} e la magistrale opera del {{Wl|Q762|Vinci}},<noinclude><references/></noinclude>
d4we0o5vzf15167zqoiuo04luaa90zm
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/146
108
978997
3535520
2025-06-14T20:16:13Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
Nonostante le disposizioni del Manifesto, la presenza di animali nel Regio Ospizio di Carità veniva tollerata dalla Sovra Intendenza Generale di Politica e Polizia, tolleranza a cui dovevano essersi abituati, dato che la prima lettera venne completamente disattesa e l’allevamento dei porcini continuò indisturbato.
Fu necessaria una seconda e più minacciosa lettera datata 6 Giugno 1832 perchè si avesse una risposta, nella quale il Presidente Monsignor Vicario Nasali spiegava il mancato trasferimento delle bestie, con l’assenza delle carte necessarie alla doganazione, tuttavia, non volendo che lo Stabilimento fosse nocivo al pubblico e per continuare a godere dei sentimenti di amicizia che il Vicariato gli accordava, avrebbe provveduto all’attuazione del manifesto.
Le disposizioni contro il Colera e altre malattie infette non riguardavano solo la necessità di migliorare le condizioni igenico-sanitarie ma anche il predisporre piani per affrontare eventuali epidemie.
Il Regio Ospizio era naturalmente coinvolto in<noinclude>{{PieDiPagina||143|}}</noinclude>
bekk50660155zuwnto0jmvodqcp83hy
Pagina:Tesi di Laurea in Storia Economica - Ricerche e studi sul Regio Spedale di Carità nel XIX secolo.pdf/147
108
978998
3535521
2025-06-14T20:16:43Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3535521
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>queste operazioni; con una lettera datata il 29 Aprile 1832 la Regia Commissione Sanitaria comunicava di ever scelto la farmacia interna dell’Ospedale per il "soccorso" da stabilirsi in caso di invasione di Colera per la 20 Divisione del Comune di Torino.
Queste precauzioni si rilevarono particolarmente utili nel 1835, quando Torino e provincia furono sconvolti da un’epidemia di colera: in breve non bastarono più i posti dell’Ospizio e si cominciarono a trasferire nei lazzaretti i ricoverati in soprannumero, ma contemporaneamente sorgeva il drammatico problema dei ragazzi rimasti abbandonati per la malattia o la morte dei genitori. La situazione era aggravata dal fatto che, in quanto sospetti portatori di colera, i giovani venivano di solito respinti per timore del contagio, da parenti o amici, che avrebbero potuto accoglierli.
La collettività di Torino, s’impegnò con notevole celerità a risolvere questi casi; si ritenne opportuno, per ragioni di contagio, ricoverare i bambini negli<noinclude>{{PieDiPagina||144|}}</noinclude>
sb7p6hwqygyp4b0j2xk3qj099ywbovb
Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/7
108
978999
3535527
2025-06-14T20:45:32Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3535527
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>L'impresa avviata sotto l'egida finanziaria di {{AutoreCitato|Upton Sinclair|Upton Sinclair}} non consente ad {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}, anzi tutto, di realizzare un film sonoro. Di ''Que viva Mexico!'' concepito come un film in quattro parti, precedute da un prologo e conchiuse da un epilogo, una specie di epopea del Messico, restano circa sessantamila metri di negativo impressionato. L'episodio intitolato ''L'Agave'' è per quello per cui {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ha maggiormente lavorato. Esso potrebbe dare origine (si ricordino i casi pressappoco analoghi di 1905 e di [[w:Ottobre (film)|''Ottobre'']]) a un film di per sé stesso consistente. Senonché {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} deve lasciare il Messico, l'America, per la Russia. Il materiale viene acquistato dal produttore {{AutoreCitato|Sol Lesser|Sol Lesser}}, probabilmente uno dei meno adatti a intendere il valore del materiale stesso. Il montaggio, da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} naturalmente non riconosciuto e forsanco non conosciuto è curato da un «film editor» di mestiere. S'è accennato, per esempio, alla edizione italiana del film di Lesser Thun, der over Mexico; con un finale affastellato e arbitrario. Quando mai {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} avrebbe accettato tante sovraimpressioni e dissolvenze incrociate? Tuttavia bisogna riconoscere che la parte sostanziale dell'episodio è coordinata in un montaggio accettabile; per lo meno corretto e misurato nel racconto. Il clima cinematografico di Hollywood sarà ricordato più tardi da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} il quale in un articolo su «Cultura nella Vita» di Mosca (riprodotto in «Sight and Sound», autunno 1947; ''Purveyors of Spiritual Poison'') così si esprime: «... Numerosi sono i temi realmente vitali trattati dal cinema americano in modo avvincente... film che danno con inattesa obiettività un vero quadro dei sistemi di vita di gentiluomini del paese di Dio, come gli Americani chiamano i loro Stati Uniti... la abilità di trattare qualsiasi tema...” di ridurlo lentamente e dolcemente alla nullità finale, questa è probabilmente una delle più astute caratteristiche del cinema americano».
Nel 1938 esce [[w:Aleksandr Nevskij (film)|''Aleksandr Nevskij'']]. Non si tratta di un episodio di storia recente, non di storia o di problemi contemporanei, bensì della rievocazione di un personaggio di storia medievale, balzato dalla Cronache di Pskov e di Novgorod, il duca {{AutoreCitato|Aleksandr Nevskij|Aleksandr Jaroslavovic Nevskij}} duca di Novgorod, vissuto dal 1220 al 1263, vincitore ventenne di battaglie, famosa quella sul lago Peipus del 1242. Su questa prima fase della vita del {{AutoreCitato|Aleksandr Nevskij|Nevskij}} è intessuta la trama del film, risolta in un vasto spettacolo di immagini in cui la parola è cadenzata con enfasi: lineare ortodossa e intransigente rappresentazione dall'accento epico. Il costume, l'epoca storica consentendolo, è stilizzato, e così la scenografia, nelle costruzioni all'aperto, salvo — e non per una tendenza alle comodità industriali — le scene ricostruite nell'interno dei teatri di posa, sostituendosi la luce artificiale alla luce del sole. Sarebbe facile<noinclude>{{PieDiPagina||— 45 —|}}<references/></noinclude>
7nwo4ksg7wvhtf0mq4kk1rlu8ly2wai
3535532
3535527
2025-06-14T20:59:53Z
Pic57
12729
3535532
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>L'impresa avviata sotto l'egida finanziaria di {{AutoreCitato|Upton Sinclair|Upton Sinclair}} non consente ad {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}, anzi tutto, di realizzare un film sonoro. Di [[w:Que viva Mexico!|''Que viva Mexico!'']] concepito come un film in quattro parti, precedute da un prologo e conchiuse da un epilogo, una specie di epopea del Messico, restano circa sessantamila metri di negativo impressionato. L'episodio intitolato ''L'Agave'' è per quello per cui {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ha maggiormente lavorato. Esso potrebbe dare origine (si ricordino i casi pressappoco analoghi di 1905 e di [[w:Ottobre (film)|''Ottobre'']]) a un film di per sé stesso consistente. Senonché {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} deve lasciare il Messico, l'America, per la Russia. Il materiale viene acquistato dal produttore {{AutoreCitato|Sol Lesser|Sol Lesser}}, probabilmente uno dei meno adatti a intendere il valore del materiale stesso. Il montaggio, da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} naturalmente non riconosciuto e forsanco non conosciuto è curato da un «film editor» di mestiere. S'è accennato, per esempio, alla edizione italiana del film di Lesser Thun, der over Mexico; con un finale affastellato e arbitrario. Quando mai {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} avrebbe accettato tante sovraimpressioni e dissolvenze incrociate? Tuttavia bisogna riconoscere che la parte sostanziale dell'episodio è coordinata in un montaggio accettabile; per lo meno corretto e misurato nel racconto. Il clima cinematografico di Hollywood sarà ricordato più tardi da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} il quale in un articolo su «Cultura nella Vita» di Mosca (riprodotto in «Sight and Sound», autunno 1947; ''Purveyors of Spiritual Poison'') così si esprime: «... Numerosi sono i temi realmente vitali trattati dal cinema americano in modo avvincente... film che danno con inattesa obiettività un vero quadro dei sistemi di vita di gentiluomini del paese di Dio, come gli Americani chiamano i loro Stati Uniti... la abilità di trattare qualsiasi tema...” di ridurlo lentamente e dolcemente alla nullità finale, questa è probabilmente una delle più astute caratteristiche del cinema americano».
Nel 1938 esce [[w:Aleksandr Nevskij (film)|''Aleksandr Nevskij'']]. Non si tratta di un episodio di storia recente, non di storia o di problemi contemporanei, bensì della rievocazione di un personaggio di storia medievale, balzato dalla Cronache di Pskov e di Novgorod, il duca {{AutoreCitato|Aleksandr Nevskij|Aleksandr Jaroslavovic Nevskij}} duca di Novgorod, vissuto dal 1220 al 1263, vincitore ventenne di battaglie, famosa quella sul lago Peipus del 1242. Su questa prima fase della vita del {{AutoreCitato|Aleksandr Nevskij|Nevskij}} è intessuta la trama del film, risolta in un vasto spettacolo di immagini in cui la parola è cadenzata con enfasi: lineare ortodossa e intransigente rappresentazione dall'accento epico. Il costume, l'epoca storica consentendolo, è stilizzato, e così la scenografia, nelle costruzioni all'aperto, salvo — e non per una tendenza alle comodità industriali — le scene ricostruite nell'interno dei teatri di posa, sostituendosi la luce artificiale alla luce del sole. Sarebbe facile<noinclude>{{PieDiPagina||— 45 —|}}<references/></noinclude>
cw09z11tbzkmtpnlafkthqizq8p9z0n
Autore:Upton Sinclair
102
979000
3535528
2025-06-14T20:47:40Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Upton<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sinclair<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/drammaturgo/giornalista/saggista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Upton | Cognome = Sinclair |...
3535528
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Upton<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Sinclair<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/drammaturgo/giornalista/saggista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Upton
| Cognome = Sinclair
| Attività = scrittore/drammaturgo/giornalista/saggista
| Nazionalità = statunitense
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
k3yka7shjg9ocjtm62n41h6l2lgvnmw
Autore:Sol Lesser
102
979001
3535529
2025-06-14T20:51:06Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sol<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lesser<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>produttore cinematografico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Sol | Cognome = Lesser | Attività = produttore c...
3535529
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sol<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Lesser<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>produttore cinematografico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>statunitense<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Sol
| Cognome = Lesser
| Attività = produttore cinematografico
| Nazionalità = statunitense
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
t2ybzxdr7kn2fxiwg91ydms96ay5tg0
Autore:Aleksandr Nevskij
102
979002
3535531
2025-06-14T20:54:45Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Aleksandr<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Nevskij<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>militare/eroe nazionale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Aleksandr | Cognome = Nevskij | Attività = militare...
3535531
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Aleksandr<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Nevskij<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>militare/eroe nazionale<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Aleksandr
| Cognome = Nevskij
| Attività = militare/eroe nazionale
| Nazionalità = russo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
3aferpp2pw9bkmmiqjwvmraifj3d3gd
Autore:Nikolay Cherkasov
102
979003
3535534
2025-06-14T21:20:26Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nikolay<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Cherkasov<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>attore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Nikolay | Cognome = Cherkasov | Attività = attore | Nazionalità = r...
3535534
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nikolay<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Cherkasov<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>attore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Nikolay
| Cognome = Cherkasov
| Attività = attore
| Nazionalità = russo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
c978coucc35gtd4elauyrtt9zerv76y
Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/8
108
979004
3535535
2025-06-14T21:23:55Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3535535
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>tacciare Eisenstein e la sua opera di eccessivo compiacimento formale; se non sapessimo che questa è probabilmente l'unica soluzione per un
film del genere. La visuale prospettica, secondo la quale i fatti perduti nelle lontananze della storia hanno da essere elaborati in una
espressione tanto attuale quale è il cinema, è senza dubbio rigorosa.
Un nuovo problema attende di essere risolto: quello della recitazione. Si sa che per Eisenstein la estrinsecazione mimica è risolta entro i limiti della inquadratura e in relazione alle prospettive scenografiche, agli elementi di sfondo. Qui il calcolo appare evidente. Ma si
tratta di calcolo o, non piuttosto di stile spontaneo e sincero; di forma cui Eisenstein non può rinunciare? E' facile inoltre constatare come la recitazione verbale sia enfatica. Ma anche a proposito valga quanto si è detto in merito alla soluzione figurativa: al rigorismo plastico, ad una ricerca compositiva, non più tale del resto perché evidentemente spontanea, corrisponde il tono staccato ed aulico della parola. Si aggiunga infine la opportunità o la necessità o la inopportunità di valersi di attori professionisti, tra i quali campeggia {{AutoreCitato|Nikolay Cherkasov|Nikolai Cerkasov}}, dall'aspetto non di ventenne ma giovanile quanto basta per raffigurare il giovane condottiero. Il ritmo del racconto è basato sul contrappunto tra il protagonista e la folla; questa essendo poi spesso parte integrante della composizione plastica dei quadri, elemento scenografico di per sé stessa.
[[w:Ivan il Terribile (film)|''Ivan il terribile'']] è logica conseguenza. Altro film di costume, altra epoca, indubbiamente più sfarzosa. Una figura variamente interpretata dagli storici, vissuta nel pieno Cinquecento, [[w:Ivan IV di Russia|Ivan IV]] incoronato diciassettenne nel 1547 nella Cattedrale dell'Assunzione in Mosca è al centro del racconto: ma Eisenstein ancorché consentendogli e la storia e il personaggio una opulenza di immagini e di movimento, non è peraltro sopraffatto dal clamore rinascimentale; è presente in ogni quadro la sua personalità; istintiva risulta la scelta dell'angolazione, la composizione dei personaggi nell'architettura, secondo il consueto rigore che è lo stesso suo stile. Ma una maggiore veemenza è avvertibile in alcune scene e non soltanto resa più appariscente dalla musica di {{AutoreCitato|Sergei Prokofiev|Sergei Prokofiev}}. L'azione è condotta alternativamente negli esterni prediletti da Eisenstein (quale migliore sfondo del cielo per comporvi le figure?) e in interni: ampie costruzioni in cui il sapiente gioco di luci e di ombre, talvolta ricercato, contribuisce alla efficacia rappresentativa di un clima leggendario. Il personaggio del protagonista — ancora il multiforme Cerkasov sostiene la parte — è ri-inventato da Eisenstein. [[w:Ivan IV di Russia|Ivan IV]] è il suo Ivan IV il Terribile, in una storia che è affidata a sequenze plastico-figurative e ritmiche così come le storie<noinclude>{{PieDiPagina||— 46 —|}}
<references/></noinclude>
hb9h3k8yclb62dup4dmkrt7fyod8bq6
3535588
3535535
2025-06-15T05:35:19Z
Pic57
12729
3535588
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>tacciare {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} e la sua opera di eccessivo compiacimento formale; se non sapessimo che questa è probabilmente l'unica soluzione per un film del genere. La visuale prospettica, secondo la quale i fatti perduti nelle lontananze della storia hanno da essere elaborati in una espressione tanto attuale quale è il cinema, è senza dubbio rigorosa.
Un nuovo problema attende di essere risolto: quello della recitazione. Si sa che per {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} la estrinsecazione mimica è risolta entro i limiti della inquadratura e in relazione alle prospettive scenografiche, agli elementi di sfondo. Qui il calcolo appare evidente. Ma si tratta di calcolo o, non piuttosto di stile spontaneo e sincero; di forma cui Eisenstein non può rinunciare? E' facile inoltre constatare come la recitazione verbale sia enfatica. Ma anche a proposito valga quanto si è detto in merito alla soluzione figurativa: al rigorismo plastico, ad una ricerca compositiva, non più tale del resto perché evidentemente spontanea, corrisponde il tono staccato ed aulico della parola. Si aggiunga infine la opportunità o la necessità o la inopportunità di valersi di attori professionisti, tra i quali campeggia {{AutoreCitato|Nikolay Cherkasov|Nikolai Cerkasov}}, dall'aspetto non di ventenne ma giovanile quanto basta per raffigurare il giovane condottiero. Il ritmo del racconto è basato sul contrappunto tra il protagonista e la folla; questa essendo poi spesso parte integrante della composizione plastica dei quadri, elemento scenografico di per sé stessa.
[[w:Ivan il Terribile (film)|''Ivan il terribile'']] è logica conseguenza. Altro film di costume, altra epoca, indubbiamente più sfarzosa. Una figura variamente interpretata dagli storici, vissuta nel pieno Cinquecento, [[w:Ivan IV di Russia|Ivan IV]] incoronato diciassettenne nel 1547 nella Cattedrale dell'Assunzione in Mosca è al centro del racconto: ma Eisenstein ancorché consentendogli e la storia e il personaggio una opulenza di immagini e di movimento, non è peraltro sopraffatto dal clamore rinascimentale; è presente in ogni quadro la sua personalità; istintiva risulta la scelta dell'angolazione, la composizione dei personaggi nell'architettura, secondo il consueto rigore che è lo stesso suo stile. Ma una maggiore veemenza è avvertibile in alcune scene e non soltanto resa più appariscente dalla musica di {{AutoreCitato|Sergei Prokofiev|Sergei Prokofiev}}. L'azione è condotta alternativamente negli esterni prediletti da Eisenstein (quale migliore sfondo del cielo per comporvi le figure?) e in interni: ampie costruzioni in cui il sapiente gioco di luci e di ombre, talvolta ricercato, contribuisce alla efficacia rappresentativa di un clima leggendario. Il personaggio del protagonista — ancora il multiforme {{AutoreCitato|Nikolay Cherkasov|Cerkasov}} sostiene la parte — è ri-inventato da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}}. [[w:Ivan IV di Russia|Ivan IV]] è il suo [[w:Ivan il Terribile (film)|''Ivan il terribile'']], in una storia che è affidata a sequenze plastico-figurative e ritmiche così come le storie<noinclude>{{PieDiPagina||— 46 —|}}
<references/></noinclude>
mhtyjq49d95jgd5o9ib1lzbrc5vzzxx
Autore:Sergei Prokofiev
102
979005
3535536
2025-06-14T21:25:48Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sergei<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Prokofiev<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/musicista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Sergei | Cognome = Prokofiev | Attività = compositore/...
3535536
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sergei<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Prokofiev<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/musicista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Sergei
| Cognome = Prokofiev
| Attività = compositore/musicista
| Nazionalità = russo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bwdvqva2vqy21f0ybidrwd6w9o21574
Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/9
108
979006
3535610
2025-06-15T05:48:07Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3535610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" /></noinclude>di eroi e di santi erano affidate ai colori ai piani ai volumi dei pittori narrativi dell'epoca. Come è naturale, tuttavia, lo spettacolo procede per sintesi. Ogni indugio — si veggano qui alcune scene tra cui la citata incoronazione — risulta un giustificato compiacimento.
Ma la impostazione, lo stesso modo di narrare, la stessa composizione delle figure, sono arcaici e primordiali. {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ha imparato molto da {{AutoreCitato|David Wark Griffith|Griffith}} dei grandi spettacoli, più probabilmente dal regista del Kentucky che da {{AutoreCitato|Lupu Pick|Lupu Pick}} il quale sarebbe stato o fu, secondo alcuni, colui che lo avviò decisamente al cinema. Certo non si saprebbe pensare {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} alle prese con un Film-Kammerspiel. Tuttavia non va dimenticata la toccante semplicità dei sentimenti espressi dai personaggi dell'''Agave'' nel film sul Messico, il candore dei contadini della ''Linea generale'', il bambino nella carrozzella dell'''Incrociatore Potemkin''.
Ma le piccole cose, gli umili sentimenti divengono parte integrante di
un corale vasto affresco. La intransigenza stilistica della rappresentazione risponde ad una impossibilità di far concessioni sia al facile gusto commerciale, sia a dettami o direttive di altra natura. Pertanto quindi, benché altre risorse che quelle da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} adottate nella sua rappresentazione offra il cinema, resta sempre da apprezzare l'opera sua come quella di pochi altri intesa alla elevazione del cinema quale espressione d'arte e affermata su un rigore e su una coscienza
immaginativa esemplari.
{{A destra|FRANCESCO PASINETTI}}
{{Ct|L=0.5em|BIBLIOGRAFIA}}
S. M. Eisenstein: ''Les Principes du nouveau cinéma russe'' in «La Revue du Cinéma » n. 9, aprile 1930.
S. M. Eisenstein e Grigori V. Aleksandrov: ''La Ligne générale ou la Lutte pour la Terre'', scénario; in «La Revue du Cinéma» n. 14, sett, 1930. (trad. dal tedesco, ed. Schmid & Co. Verlag, Berlin, 1930).
S. M. Eisenstein: ''The Principles of Film Form'' (trad. Ivor Montagu in «Close Up», vol. VIII, n. 3 sett. 1931.
S. M. Eisenstein: ''Soggetto e sceneggiatura'', in «Essenza del Film »> Â cura di F. di Giammatteo, Torino, «Il Dramma », 1947.
S. M. Eisenstein: ''The Film Sense'', Hartcourt-Brace, New York 1942 Faber and Faber, London, 1943.
S. M. Eisenstein e Grigori V. Aleksandrov: ''Que viva Mexico!'' in «Experimental Cinéma» 1934.
Rudolf Arnheim: ''Film and Kunst'' Rosvohlt, Berlin, 1932.
47<noinclude>{{PieDiPagina||— 47 —|}}
<references/></noinclude>
0jpau4f5ih1jkds03rgc8sgap4rumq5
3535611
3535610
2025-06-15T05:52:36Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3535611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>di eroi e di santi erano affidate ai colori ai piani ai volumi dei pittori narrativi dell'epoca. Come è naturale, tuttavia, lo spettacolo procede per sintesi. Ogni indugio — si veggano qui alcune scene tra cui la citata incoronazione — risulta un giustificato compiacimento.
Ma la impostazione, lo stesso modo di narrare, la stessa composizione delle figure, sono arcaici e primordiali. {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} ha imparato molto da {{AutoreCitato|David Wark Griffith|Griffith}} dei grandi spettacoli, più probabilmente dal regista del Kentucky che da {{AutoreCitato|Lupu Pick|Lupu Pick}} il quale sarebbe stato o fu, secondo alcuni, colui che lo avviò decisamente al cinema. Certo non si saprebbe pensare {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} alle prese con un Film-Kammerspiel. Tuttavia non va dimenticata la toccante semplicità dei sentimenti espressi dai personaggi dell’''Agave'' nel film sul Messico, il candore dei contadini della [[w:La linea generale|''Linea generale'']], il bambino nella carrozzella dell’[[w:La corazzata Potëmkin|''Incrociatore Potemkin'']].
Ma le piccole cose, gli umili sentimenti divengono parte integrante di
un corale vasto affresco. La intransigenza stilistica della rappresentazione risponde ad una impossibilità di far concessioni sia al facile gusto commerciale, sia a dettami o direttive di altra natura. Pertanto quindi, benché altre risorse che quelle da {{AutoreCitato|Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein}} adottate nella sua rappresentazione offra il cinema, resta sempre da apprezzare l'opera sua come quella di pochi altri intesa alla elevazione del cinema quale espressione d'arte e affermata su un rigore e su una coscienza
immaginativa esemplari.
{{A destra|FRANCESCO PASINETTI}}
{{Ct|L=0.5em|BIBLIOGRAFIA}}
S. M. Eisenstein: ''Les Principes du nouveau cinéma russe'' in «La Revue du Cinéma » n. 9, aprile 1930.
S. M. Eisenstein e Grigori V. Aleksandrov: ''La Ligne générale ou la Lutte pour la Terre'', scénario; in «La Revue du Cinéma» n. 14, sett, 1930. (trad. dal tedesco, ed. Schmid & Co. Verlag, Berlin, 1930).
S. M. Eisenstein: ''The Principles of Film Form'' (trad. Ivor Montagu in «Close Up», vol. VIII, n. 3 sett. 1931.
S. M. Eisenstein: ''Soggetto e sceneggiatura'', in «Essenza del Film »> Â cura di F. di Giammatteo, Torino, «Il Dramma », 1947.
S. M. Eisenstein: ''The Film Sense'', Hartcourt-Brace, New York 1942 Faber and Faber, London, 1943.
S. M. Eisenstein e Grigori V. Aleksandrov: ''Que viva Mexico!'' in «Experimental Cinéma» 1934.
Rudolf Arnheim: ''Film and Kunst'' Rosvohlt, Berlin, 1932.<noinclude>{{PieDiPagina||— 47 —|}}
<references/></noinclude>
olglmywimfhvzhnsi0sryualc2v5zak
Autore:Lupu Pick
102
979007
3535612
2025-06-15T05:53:18Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lupu<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pick<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>attore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Lupu | Cognome = Pick | Attività = attore | Nazionalità = tedesco | Profe...
3535612
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lupu<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pick<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>attore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Lupu
| Cognome = Pick
| Attività = attore
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
kl51zk1f3oi3fmbk8tz4e46859a7h2t
3535619
3535612
2025-06-15T06:12:45Z
Pic57
12729
3535619
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lupu<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pick<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>attore/regista/sceneggiatore/produttore cinematografico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Lupu
| Cognome = Pick
| Attività = attore/regista/sceneggiatore/produttore cinematografico
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
6k76ildjo6ifdp73o6ii9edwo1fe8x1
Pagina:Eisenstein o della coerenza stilistica.pdf/10
108
979008
3535618
2025-06-15T06:11:12Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3535618
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>Maurice Bardèche e Robert Brasillac: ''Histoire du Cinema'', Denoël et Steele, Paris, 1943.
G. L. George: ''Le Cinéma sovietique à Hollywood'', in «La Revue du Cinéma » n. 24, luglio 1931.
Lo Duca: ''Histoire du Cinéma'', Presses Universitaires de France, Paris 1943.
A. V. Lunacarsky: ''Der russische Revolutions film'', Orel Fuessli, Berlin, 1929.
Ettore M. Margadonna: ''Cinema ieri e oggi'', Editoriale Domus, Milano 1932, p. 169 e segg.
Léon Moussiac: ''Le Cinéma sovietique'', Gallinard, Paris 1932.
Mario Orsoni: ''Ricordo di Eisenstein'', su «Il Mattino del Popolo », Venezia, 15 febbraio 1948.
Francesco Pasinetti: ''Storia del Cinema dalle origini ad oggi'', Ed. Bianco e Nero, Roma, 1939
Francesco Pasinetti: ''Mezzo secolo di Cinema'', Ed. Poligono, Milano, 1946, p.53-55.
Francesco Pasinetti: ''Filmlexikon'', Ed. Filmeuropa, Milano, 1948, p. 327.
Francesco Pasinetti e Gianni Puccini: ''La Regia Cinematografica'', Ed. Riako, Venezia 1945.
Jean Richard: ''Les grands réalisateurs russes'', in «Cinéa », n. 21. gennaio 1932.
Paul Rotha: ''The Film Till Now'', Smith, London 1930
F. Slang: ''Panzerkreuzer Potemkin'', Ed. Malik-Verlag, Berlin.
Jacques Spitz: ''Le Cuirasse Potemkine'', in «La Révue du Cinéma » n. 14, sett. 1930.
Carl Vincent: ''Histoire de l'Art Cinématographique'', Ed. du Trident, Bruxelles 1939.
Edmund Wilson: ''Eisenstein in Hollywood'', in «The New Republic», 4 novembre 1931<noinclude>{{PieDiPagina||— 48 —|}}
<references/></noinclude>
rkgqjpl93kbxizsfa9omelfaq2xlb7c
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/39
108
979009
3535783
2025-06-15T08:17:23Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=200%|v=1|i=3|VOCI E MODI}} {{Ct|f=120%|v=1|MANCANTI NEL VOCABOLARIO}} {{Ct|f=80%|v=1|DEGLI}} {{Ct|f=120%|v=1|ACCADEMICI DELLA CRUSCA}} {{Ct|f=80%|v=1|ESTRATTI DALLA CRONICA}} {{Ct|f=80%|v=1|DI}} {{Ct|f=1s0%|v=1|GIOVANNI VILLANI.}} {{Ct|f=100%|v=1|1}} {{xx-larger|A}}{{Sc|ccontato}}: add. confidente, intrinseco. ''Lib''. 12, ''cap''. 34, ''pag''. 92. Mandando sovente sue lettere in Firenze a certi suoi accontati am...
3535783
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=1|i=3|VOCI E MODI}}
{{Ct|f=120%|v=1|MANCANTI NEL VOCABOLARIO}}
{{Ct|f=80%|v=1|DEGLI}}
{{Ct|f=120%|v=1|ACCADEMICI DELLA CRUSCA}}
{{Ct|f=80%|v=1|ESTRATTI DALLA CRONICA}}
{{Ct|f=80%|v=1|DI}}
{{Ct|f=1s0%|v=1|GIOVANNI VILLANI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|1}}
{{xx-larger|A}}{{Sc|ccontato}}: add. confidente, intrinseco. ''Lib''. 12,
''cap''. 34, ''pag''. 92. Mandando sovente sue lettere
in Firenze a certi suoi accontati amici. — Deriva
da ''acconto'' sost. come si ha nel Vocab. ov’è
riportato il suddetto esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|2}}
{{Sc|Adequare}}: agguagliare, pareggiare; lo stesso che
''adeguare''. ''Lib''. 11, ''cap''. I,''pag''. 11. Io che vidi
queste cose, per nullo numero le potrei, nè
saprei ''adequare'', nè porreivi somma di stima. — Il Vocabolario non ha il verbo ''adequare'',
ma sì il sost. ''adequazione''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Affoltare}}: neut. pass, affollarsi, urtarsi in folla,
ammassarsi l’un sopra l’altro. ''Lib''. 12, ''cap''.<noinclude><references/></noinclude>
dcnixs3ycg8ostbr7mham26bgv0xhk1
3535791
3535783
2025-06-15T08:34:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535791
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=1|i=3|VOCI E MODI}}
{{Ct|f=120%|v=1|MANCANTI NEL VOCABOLARIO}}
{{Ct|f=80%|v=1|DEGLI}}
{{Ct|f=120%|v=1|ACCADEMICI DELLA CRUSCA}}
{{Ct|f=80%|v=1|ESTRATTI DALLA CRONICA}}
{{Ct|f=80%|v=1|DI}}
{{Ct|f=1s0%|v=1|GIOVANNI VILLANI.}}
{{indentatura}}
{{Ct|f=100%|v=1|1}}
{{xx-larger|A}}{{Sc|ccontato}}: add. confidente, intrinseco. ''Lib''. 12,
''cap''. 34, ''pag''. 92. Mandando sovente sue lettere
in Firenze a certi suoi accontati amici. — Deriva
da ''acconto'' sost. come si ha nel Vocab. ov’è
riportato il suddetto esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|2}}
{{Sc|Adequare}}: agguagliare, pareggiare; lo stesso che
''adeguare''. ''Lib''. 11, ''cap''. I,''pag''. 11. Io che vidi
queste cose, per nullo numero le potrei, nè
saprei ''adequare'', nè porreivi somma di stima. — Il Vocabolario non ha il verbo ''adequare'',
ma sì il sost. ''adequazione''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Affoltare}}: neut. pass, affollarsi, urtarsi in folla,
ammassarsi l’un sopra l’altro. ''Lib''. 12, ''cap''.<noinclude><references/></noinclude>
qaja2ami5ztc7a9v08b1v1sv7rzoozz
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/40
108
979010
3535785
2025-06-15T08:27:17Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Sc|C7}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo. {{Ct|f=100%|v=1|4}} {{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, g...
3535785
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}</noinclude>
{{Sc|C7}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
0y6dfw320o9e8qrmmlycseo82t6cij4
3535786
3535785
2025-06-15T08:27:44Z
Alex brollo
1615
3535786
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}</noinclude>
{{Sc|67}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
mbj5mtukfxcujkcgy2i3cozacgqavqg
3535790
3535786
2025-06-15T08:33:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|67}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
bbatcndo39s9qtb1ohbmbz87r3ns0ph
3535792
3535790
2025-06-15T09:21:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>{{Sc|67}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
pz96o8s3ck8tb4vgl6u3f06h6omptc2
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/41
108
979011
3535787
2025-06-15T08:28:28Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: XXXVII Approvare: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. Lib. 9, cap. 1 1, pag. i4- E approvossi la risposta di niesser Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte. 8 Arbitrato: ordine o magistrato degli arbitri. Lib. 8, cnp. I,pag. 6. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio. Arr...
3535787
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}</noinclude>XXXVII
Approvare: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. Lib. 9,
cap. 1 1, pag. i4- E approvossi la risposta di
niesser Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di
corte.
8
Arbitrato: ordine o magistrato degli arbitri.
Lib. 8, cnp. I,pag. 6. Faccendosi in Firenze
ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e
le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata
questa voce, ma senza esempio.
Arrivar male: capitar msXe. Lib. i. cap. i5,
pag. 1 8. Distrutta Troia, i Greci che si partirò
dall’assedio la maggior parte arrivaro male,
chi per fortuna di mare, e chi per discordia e
guerre tra loro.
IO
■ASSENTIRE: Io stesso che sentire in significato di
conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una
sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa
come il verbo assapere, cioè, solamente dopo
il verbo /are. Lib. 8, cap. 101 ^ pag. i86.Que.,
sto apparecchiamento del re, e suo intendi-n
mento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
s69o1a1267plu3hfag95am3cylj4s71
3535788
3535787
2025-06-15T08:32:20Z
Alex brollo
1615
3535788
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, ''pag''. 14. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
{{Sc|Lib}}. 8, ''cap''. I, ''pag''. 6. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. I. ''cap''. 15, ''pag''. 18. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, ''pag''. 186.Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
em2or0lymyz1tn7yblrgkv1vdgswmuz
3535789
3535788
2025-06-15T08:33:12Z
Alex brollo
1615
3535789
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, ''pag''. 14. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
{{Sc|Lib}}. 8, ''cap''. I, ''pag''. 6. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. I. ''cap''. 15, ''pag''. 18. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, ''pag''. 186.Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
fedpwm4ijn6wsdi0bfmxnb12r74008h
3535793
3535789
2025-06-15T09:22:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, ''pag''. 14. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
{{Sc|Lib}}. 8, ''cap''. I, ''pag''. 6. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. I. ''cap''. 15, ''pag''. 18. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, ''pag''. 186. Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
fkq62ujo7wlk7sqvvunwdhhjcdduuxr
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/42
108
979012
3535795
2025-06-15T09:32:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>papa.... Il papa temendo della venuta del re con tanta forza, ec.
{{Ct|f=100%|v=1|11}}
{{Sc|Atare}}: (aiutare) col sesto caso accompagnato dalla prep. ''da'': difendere, liberare. ''Lib''. 2, ''cap''. 20, ''pag''. 131. Perocchè non atavano gli
{{Sc|Romani}} dalle ingiurie de’ Lombardi e de’ Toscani , nè ’l papa nè la Chiesa da’ tiranni che la perseguieno. — {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}{{Sc|i}} Inf.
<poem>
:Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
::Aiutami da lei, famoso saggio.
</poem>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Avrosamente}}: in luogo di avventurosamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, ''pag''. 104. Gli diede in guardia il suo maestro i suoi cammelli, e guidare sue mercatanzie, le quali bene avrosamente avanzò.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|13}}
{{Sc|Avvisione}}: visione. ''Lib''.5,''cap''. 4, ''pag''. 223. La notte che la madre il generò, le venne in visione, diedi corpo le usciva una quercia....e veramente fu avvisione di vera profezia. E ''cap''. 25, ''pag''. 242. Con tutto che in avvisione avvenne al detto papa, che la chiesa di Laterano gli cadea addosso.
{{gap|4em}}§ Posto avverbialm. vale anche secondo l’avviso, o l’opinione di qualcuno: ''Lib''. 4, ''cap''. 2, ''pag''. 154. Per lo bosco si smarrì da sua {{Pt|gen-|}}<noinclude></noinclude>
i8rfhpidazjqhw6kzh2er11ku3xgiz9
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/43
108
979013
3535799
2025-06-15T09:39:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535799
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|te,|gente,}} e capitò, alla sua avvisione, a una fabbrica dove s’usa di fare il ferro.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|14}}
{{Sc|Basciare}}: V. a. baciare. ''Lib''. 2, ''cap''. 13, ''pag''. 118. E là giugnendo, le porte della città e di luite le chiese basciò, e a ciascuna chiesa offerse riccamente.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|15}}
{{Sc|Bianca}}: sost. f. panno di lana bianco per uso di foderare o soppannare abiti da inverno,e da far camiciuole, che comunemente dicesi bianchetta, la quaì voce pur manca nel Vocabolario. ''Lib''. 8, ''cap''. 79, ''pag''. 146. E in tre settimane dopo la sconfitta ebbono rifatti padiglioni e trabacche; e chi non ebbe panno lino, sì le fece di buone bianche d’Ipro e di Ganto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Bistentare}}: temporeggiare, stare nell’incertezza , armeggiare: Ltb. 9, ''cap''. 303, ''pag''. 262. Nell’oste de’ Fiorentini, e ancora in Firenze, ebbe contasto ad andare più innanzi, o di tornare all’assedio a santa Maria a Monte; e in questo bistentaro e ristettono ad Altopascio E ''cap''. 352, ''pag''. 340. Ma poco v’approdaro di racquistare fortezza ninna, se non che arsono per forza combattendo i borghi di Lievanto, e poi quelli di Lerice; e bistentando nel golfo della Spezia, non s’ardirono di scendere in<noinclude></noinclude>
kdljazlvmudqinh34o8n1y3vx912ftj
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/44
108
979014
3535800
2025-06-15T09:43:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
Lunigiana. — Il Vocab. spiega: ''stare in gran pena e disagio,'' quasi che dir volesse ''doppiamente stentare''; ma questo senso non par che convenga nei luoghi citati.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
{{Sc|Ciancellare}}: dissimulare, andar con finzione, vacillar nella fede. ''Lib''. 12, ''cap''. 104,''pag''. 230.
E cosi avvenne fra li detti reali, che tuttora con poca fermezza ciancellavano insieme. — Il Vocab. ha ''cancellare'': ved. la nostra net. 9.
al Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|18}}
{{Sc|Cimiera}}: lo stesso che ''cimiero'', cioè., la cresta che si porta su l’elmo: ''Lib''. 7, ''cap''. 9,''pag''. 153.
E mettendosi l’elmo, un’aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera, gli cadde in su l’arcione dinanzi.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Comprendere}}: disegnare, o fissare i confini. ''Lib''. I, ''cap''. 38, ''pag''. 53. Cesare adunque, compreso l’edificio della città, e messovi dentro due ville... voleva quella appellare per suo nome Cesaria.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Conducere}}, o {{Sc|condurre}}: prendere o tenere al soldo, o a salario, nello stesso modo che si dice condurre una casa, un campo ec. per prendere a pigione, o in affitto ec. ''Lib''. 6, ''cap''. 77,<noinclude></noinclude>
nsu7jru5v8xpuajtjtwk7ejwpidij8y
3535801
3535800
2025-06-15T09:43:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
Lunigiana. — Il Vocab. spiega: ''stare in gran pena e disagio,'' quasi che dir volesse ''doppiamente stentare''; ma questo senso non par che convenga nei luoghi citati.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
{{Sc|Ciancellare}}: dissimulare, andar con finzione, vacillar nella fede. ''Lib''. 12, ''cap''. 104,''pag''. 230.
E cosi avvenne fra li detti reali, che tuttora con poca fermezza ciancellavano insieme. — Il Vocab. ha ''cancellare'': ved. la nostra net. 9.
al Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|18}}
{{Sc|Cimiera}}: lo stesso che ''cimiero'', cioè., la cresta che si porta su l’elmo: ''Lib''. 7, ''cap''. 9,''pag''. 153.
E mettendosi l’elmo, un’aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera, gli cadde in su l’arcione dinanzi.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Comprendere}}: disegnare, o fissare i confini. ''Lib''. I, ''cap''. 38, ''pag''. 53. Cesare adunque, compreso l’edificio della città, e messovi dentro due ville... voleva quella appellare per suo nome Cesaria.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Conducere}}, o {{Sc|condurre}}: prendere o tenere al soldo, o a salario, nello stesso modo che si dice condurre una casa, un campo ec. per prendere a pigione, o in affitto ec. ''Lib''. 6, ''cap''. 77,<noinclude></noinclude>
daasi5ghey9endrxax6bkgfsgmligli
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/45
108
979015
3535805
2025-06-15T09:49:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535805
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
''pag''. 105. I sopraddetti Tedeschi non erano pagati per più di tre mesi... nè moneta non aveano da più conducergli.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Contenza}}: contesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 3, ''pag''. 10. E cominciossi (''la guerra'') per così vil cosa, come fu per la contenza d’uno piccolo cagnuolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Contra}}: addietro, ovvero dirimpetto. ''Lib''. 10, ''cap''. 3, ''pag''. 8. Ove fu il duca, e tutta sua gente, e’ Fiorentini e’ forestieri contra detti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Corso}}: Posto avverbialm. vale per maniera di contare gli anni. ''Lib''. i10, ''cap''. 34, ''pag''. 48. Gli diedono la terra a dì 8 d’Ottobre, gli anni della incarnazione di Cristo 1327, al nostro corso.
{{Ct|f=100%|v=1|24}}
{{Sc|Di}}: segnacaso del genitivo anche del numero del più, e sta invece di ''dei'', o ''degli''. ''Lib''. I, ''cap''. 29, ''pag''. 42. E l’origine e cominciamento di Troiani nacque e venne da Bardano figliuolo dello re Attalante della città di Fiesole.<noinclude></noinclude>
hv26erx20clf19vwmzaeyqndhtwwk5j
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/46
108
979016
3535809
2025-06-15T09:54:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535809
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Difenza}}: ( dal Francese ) difesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 38, ''pag''. 57. Subitamente assalendo la detta gente, per la notte ch’era, e subito assalto, sanza nulla difenza furono sconfitti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
{{block|is|Diliveragione}}: deliberazione, risoluzione. ''Lib''. 9, ''cap''. 214,''pag''. 191. E mandarono a Firenze ambasciadori per la diliveragione del cavalcare o tornare l’oste a Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
{{Sc|Dotare}}: (col terzo caso di persona) dare in dote. ''Lib''. I,''cap''. 13,''pag'' 118. E confermò alla Chiesa ciò che suo padre le avea dotato.
{{Ct|f=100%|v=1|28}}
{{Sc|Empito}}: add. impetuoso. ''Lib''.8,''cap''. 71 ''pag''. 125. E fu sì empito e furioso il maledetto fuoco col conforto del vento a tramontana, che traeva forte, che ec.
{{Ct|f=100%|v=1|29}}
{{Sc|Epicurio}}’: add. dissoluto, molle, al costume degli Epicurei. ''Lib''. 6, ''cap''. 1, ''pag''.6. In tutt’i diletti corporali volle abbondare, e quasi vita epicuria tenne — Neil’Etica di Aristotele di {{Pt|Bru-|}}<noinclude></noinclude>
sy2utaofefrrfq65ap2umx3rkgiepu3
Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti
0
979017
3535810
2025-06-15T09:54:48Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3535810
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Voci e modi mancanti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Elogio di Giovanni Villani<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Documenti diversi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Voci e modi mancanti|prec=../Elogio di Giovanni Villani|succ=../Documenti diversi}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="39" to="54" fromsection="" tosection="" />
h8sxlut4d77xvmm8i7xmchcry3p1kyu
Indice:Realtà o verità?.pdf
110
979018
3535818
2025-06-15T10:20:29Z
Pic57
12729
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3535818
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Béla Balázs
|NomePagina=Realtà o verità?
|Titolo=Realtà o verità?
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=Italiano
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=rivista Bianco & Nero, 1948, n. 1, pp. 9-14
|Città=Roma
|Anno=1948
|Fonte=[https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1948_01.pdf fondazionecsc.b-cdn.net]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Realtà o verità?|titolo=Realtà o verità?|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
pafw5lmfvjar87h6ar9r3oe91q51zen
Pagina:Realtà o verità?.pdf/1
108
979019
3535819
2025-06-15T10:30:40Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget Pt
3535819
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=300%|Realtà o verità?}}
La domanda posta dal titolo racchiude un'affermazione. E precisamente: realtà e verità non esprimono un identico concetto. Questa nota tesi dev'essere meglio chiarita tenendo presente l'interessante opinione espressa da {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} <ref>(*) L'autore si riferisce alla conversazione tenuta da {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} in Locarno il 2 luglio 1947 durante il Festival Internazionale del Film, per la presentazione di alcuni documentari scientifici e didattici. Jean Painlevé è uno dei più noti documentaristi mondiali, dedicatosi specialmente al film didattico e direttore dell'[[w:fr: Institut de cinématographie scientifique|''Istitut du Film Scientifique'']] a Parigi.</ref> il quale analizza in modo veramente brillante la differenza tra documentari scientifici e pedagogici, cioè fra quelli che vogliono uni- camente fissare i risultati di una nuova indagine e quelli che intendono diffondere le cognizioni a scopo didattico. Certamente anche {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} sa che è quasi impossibile tracciare una rigorosa linea di confine tra questi due tipi di documentario. Per il semplice fatto che se vogliamo essere precisi ogni film pedagogico ha un valore scientifico ed ogni film scientifico ha un obiettivo pedagogico ed uno scopo didattico, mediante i quali giustifica la sua esistenza. A che cosa infatti può mirare la sua realizzazione se non a diffondere determinate cognizioni ed a renderle accessibili agli altri? Anche se questa comunicazione fosse destinata esclusivamente agli scienziati, per promuovere il lavoro collettivo della scienza, essa rappresenta un'istruzione. Probabilmente {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}}, trattando del film scientifico, si riferiva solo alla differenza che deve sussistere tra film per competenti e film a carattere divulgativo. In ogni modo anche se egli affermò di non voler fare la parte dell'istruttore, noi abbiamo imparato moltissimo dal suo discorso diligente, brillante, discorso che mirava alla convinzione. Questo indubbiamente contro la sua volontà.
''Volontà e scopo di lucidità e di chiarezza sono già tendenze pedagogiche.'' Così in un film come in un discorso. Con una {{Pt|volon-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 7 —|}}<references/></noinclude>
oe6atkhts22li2gz6fhf3znt530mgse
Autore:Jean Painlevé
102
979020
3535820
2025-06-15T10:31:23Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jean<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Painlevé<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jean | Cognome = Painlevé | Attività = regista | Nazionalità = fr...
3535820
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jean<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Painlevé<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>regista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Jean
| Cognome = Painlevé
| Attività = regista
| Nazionalità = francese
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
nvpnqwwfpd5fjia6zg6l6iodefkuwv9
Indice:Lontana (Zandonai).pdf
110
979021
3535822
2025-06-15T10:51:32Z
Pic57
12729
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3535822
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Riccardo Zandonai
|NomePagina=Lontana
|Titolo=Lontana
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Melodia per canto e pianoforte
|LinguaOriginale=Italiano
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Ricordi. Rivista Musica d'oggi, maggio 1920
|Città=Milano
|Anno=1920
|Fonte=[https://www.dhi.ac.uk/san/ricordi/pdf-periodicals/BIBL00115.pdf www.dhi.ac.uk]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Lontana|titolo=Lontana|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
dv038fwvypeot3xwh5jht9cihye0fit
Lontana
0
979022
3535824
2025-06-15T10:57:41Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3535824
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Riccardo Zandonai<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lontana (Zandonai).pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Partiture<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Lontana<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Riccardo Zandonai
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Lontana
| Anno di pubblicazione = 1920
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Partiture
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lontana (Zandonai).pdf
}}
<pages index="Lontana (Zandonai).pdf" from="1" to="4" />
js4pd8fq9n68ces0zaawpa12wnc3xnv
Autore:Riccardo Zandonai
102
979023
3535825
2025-06-15T10:58:35Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Riccardo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Zandonai<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>compositore/direttore d'orchestra<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Riccardo | Cognome = Zandonai | Attivit...
3535825
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Riccardo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Zandonai<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/direttore d'orchestra<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Riccardo
| Cognome = Zandonai
| Attività = compositore/direttore d'orchestra
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
21j1ecb0t29tivxpftp3hxlbv3ht663
3535826
3535825
2025-06-15T11:00:28Z
Pic57
12729
3535826
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Riccardo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Zandonai<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>compositore/direttore d'orchestra<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Riccardo
| Cognome = Zandonai
| Attività = compositore/direttore d'orchestra
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Partiture ==
* {{Testo|Lontana}}
5fxmw8heqppxqb6smau6tkjacdkq8xz
Pagina:Lontana (Zandonai).pdf/1
108
979024
3535827
2025-06-15T11:09:10Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3535827
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=300%|v=5|LONTANA}}
{{Ct|f=120%|v=5|MELODIA}}
{{Ct|f=150%|v=5|''(dalle Melodie per Canto e Pianoforte)''}}
{{Centrato|VERSI DI}}
{{Ct|f=150%|v=5|{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|GIOVANNI PASCOLI}}}}
{{Centrato|MUSICA DI}}
{{Ct|f=200%|v=5|{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|RICCARDO ZANDONAI}}}}
{{FI
|file = E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini) (page 1 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
og7vqt1ss8wu2cubo1elibx28o2s2b8
3535828
3535827
2025-06-15T11:10:31Z
Pic57
12729
3535828
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=500%|v=5|LONTANA}}
{{Ct|f=150%|v=5|MELODIA}}
{{Ct|f=130%|v=5|''(dalle Melodie per Canto e Pianoforte)''}}
{{Centrato|VERSI DI}}
{{Ct|f=150%|v=5|{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|GIOVANNI PASCOLI}}}}
{{Centrato|MUSICA DI}}
{{Ct|f=200%|v=5|{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|RICCARDO ZANDONAI}}}}
{{FI
|file = E l'uccellino... (G. Puccini - R. Fucini) (page 1 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
4b16q9pv4bud1u5tnitu32kqn0uecmw
Pagina:Lontana (Zandonai).pdf/2
108
979025
3535829
2025-06-15T11:16:47Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3535829
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|LONTANA}}
{{Ct|Melodia}}
{{RigaIntestazione|Versi di <br>{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|G. Pascoli}}||Musica di <br>{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|R. Zandonai}}}}<noinclude>{{PieDiPagina|''Proprietà G. RICORDI &c. Editori-Stampatori, MILANO.''<br>
Tutti i diritti d'escuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati.<br>
All rights of mancation, reproduction, translation and transcription are strictly reserved. ||''(Copyright MCMXIII, by G. Ricordi Co.)''<br>114835-37}}<references/></noinclude>
p2p0b87y49braekv4x8rx58uko0if3n
3535830
3535829
2025-06-15T11:22:53Z
Pic57
12729
3535830
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|LONTANA}}
{{Ct|Melodia}}
{{RigaIntestazione|Versi di <br>{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|G. Pascoli}}||Musica di <br>{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|R. Zandonai}}}}
<!--
[[File:E l'uccellino.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:E l'uccellino...|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]-->
<hr>
<score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%rigo canto 1.1
R1*3/4*3
}%Chiude relative Canto
\addlyrics {
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Molto adagio e calmo" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 1.1
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key f \major
\time 3/4
\relative c{
%rigo low 1.1
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina|''Proprietà G. RICORDI &c. Editori-Stampatori, MILANO.''<br>
Tutti i diritti d'escuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati.<br>
All rights of mancation, reproduction, translation and transcription are strictly reserved. ||''(Copyright MCMXIII, by G. Ricordi Co.)''<br>114835-37}}<references/></noinclude>
6qxpnodrw628jgshwn7mx4zcpt246l1