Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Autore:Giovan Battista Marino
102
1305
3536109
2610620
2025-06-16T08:43:58Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536109
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovan Battista<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Marino<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovan Battista
| Cognome = Marino
| Attività = poeta/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Le dicerie sacre}}
* {{Testo|Adone|L'Adone}}
* {{Testo|Amori (Marino)|Amori}}
* {{Testo|Poesie varie (Marino)|Poesie varie}}
** {{Opera|Apre l'uomo infelice, allor che nasce}}
* {{Testo|Epistolario (Marino)|Epistolario}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Elogi di uomini illustri/Giambatista Marino|Elogio di Giambatista Marino}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori marinisti|*]]
6rf7pesm1hptkw851rk4kfasw240whi
Aiuto:Come aggiungere le note
12
73846
3535937
3442148
2025-06-15T17:02:27Z
TrameOscure
74099
/* Note spezzate su due o più pagine */
3535937
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Come aggiungere le note
| Nome categoria = Procedure operative
| Titolo livello 1 = Procedure operative
| Link livello 1 = Procedure operative
| Titolo livello 2 = Come aggiungere le note
| Link livello 2 = Come aggiungere le note
}}
{{TOCright Aiuto}}
Questa pagina di aiuto descrive le principali procedure per inserire le note presenti nel testo<ref>Per un approfondimento sull'argomento può essere consultata [http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Cite/Cite.php questa pagina] di documentazione completa (in inglese).</ref>.
;N.B.: l'aggiunta del codice <nowiki>{{Sezione note}}</nowiki> non è necessaria quando si trascrive un testo nel '''[[Aiuto:namespace pagina|namespace pagina]]''', dove è automatica.
== La procedura di base ==
Per '''aggiungere le [[Aiuto:Note|note]]''' ad un testo o ad una pagina è necessario inserire due codici distinti:
# Il primo serve per inserire la nota vera e propria
# Il secondo crea la sezione dedicata in calce alla pagina
;I codici da usare
Accanto alla parola o alla frase a cui si riferisce, inserisci il testo della nota all'interno del codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki><ref>TESTO DELLA NOTA</ref></nowiki>
}}
In calce alla pagina del namespace principale inserisci il codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{Sezione note}}</nowiki>
}}
=== Esempio ===
Vediamo la procedura con un esempio. Se vuoi fare degli esperimenti ricordati che c'è a tua disposizione la [[Wikisource:Pagina delle prove|pagina delle prove]] dove potrai incollare ciò che è contenuto in ogni riquadro.
Questo è il testo dell'opera:
<div class="testi" style="background-color: #FFFFFF; margin: 0 auto; padding: 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA;">
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali'''*'''. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
</div>
Dove abbiamo messo l'asterisco vogliamo inserire questa nota: "''Georg. III, 219 - 241''"
Ecco cosa dobbiamo scrivere nella casella di edizione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali'''<nowiki><ref>Georg. III, 219 - 241</ref></nowiki>'''. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
}}
Come vedete, il testo della nota viene aggiunto subito accanto alla parola interessata, inserendolo all'interno del codice '''<nowiki><ref></ref></nowiki>'''.
A questo punto aggiungo in calce al testo il codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{Sezione note}}</nowiki>
}}
E questo è il risultato:
<div class="testi" style="background-color: #FFFFFF; margin: 0 auto; padding: 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA;">
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali<ref>Georg. III, 219 - 241</ref>. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
{{Sezione note}}
</div>
==Casi complessi in namespace Pagina==
=== Note spezzate su due o più pagine ===
;Problema: In alcuni testi si trovano note a piè di pagina talmente lunghe da finire spezzate su due o più pagine consecutive (sempre a piè di pagina).
:Occorre fare in modo che i tronconi di nota siano correggibili dalle pagine in cui appaiono, e nello stesso tempo che nella transclusione nel ns 0 essi vengano riuniti.
;Soluzione
: Per la parte iniziale della nota aggiungere all'interno del tag ''ref'' un parametro ''name="nome"'' con un ''nome'' che inizi con un carattere alfabetico e non con una cifra numerica (quindi <code><nowiki><ref name="nome"></nowiki></code>);
: per le parti della stessa nota che compaiono nelle pagine successive aggiungere all'interno del tag ''ref'' un parametro ''follow="nome"'' con lo stesso nome della parte iniziale (cioè <code><nowiki><ref follow="nome"></nowiki></code>). Il testo della nota va lasciato a ''fondo pagina''.
; Suggerimento
: Si suggerisce di utilizzare, come nome, un prefisso ''p'' oppure ''pag'' seguito dal numero della pagina djvu. Questo accorgimento eviterà che si ripetano nomi identici per errore su pagine distanti, ma transcluse nello stesso capitolo.
; Esempio
: Nella ipotetica pagina Pagina:Opera x.djvu/11 inizia una nota che continua nella pag. 12.
::* In pag. 11 inseriamo il tag <code><nowiki><ref name="p11"></nowiki></code> e spostiamo il testo della nota nel punto opportuno (ovviamente la nota va chiusa col rispettivo <code><nowiki></ref></nowiki></code>)
::* In pag. 12 lasciamo il testo della seconda parte della nota dove sta; aggiungiamoci i tag ref e poi modifichiamo il tag di apertura <code><nowiki><ref follow="p11"></nowiki></code> (anche qui la nota va chiusa con <code><nowiki></ref></nowiki></code>).
=== Note spezzate su due pagine, a cavallo di capitoli diversi. ===
Può capitare che una nota inizi in una pagina relativa ad un certo capitolo, ma termini nella pagina relativa al capitolo successivo. Se i capitoli sono transclusi in pagine del ns0 diverse, la nota deve essere interamente ricondotta al giusto capitolo.
In questo caso è necessario ricorrere, oltre al tag <nowiki><ref name> e <ref follow></nowiki> anche alla [[Aiuto:Transclusione#Transclusione_selettiva|transclusione selettiva]].
{{WIP|>>>|Casistica spiegata [[Discussione:Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche/Caso I|qui]] da riportare nel seguito}}
=== Note all'interno di una nota ===
;Problema: In alcuni testi a volta è presente una nota... che al suo interno contiene un'altra nota! Un esempio lo si può vedere in [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53|questa pagina]].
;Soluzione: Al posto dei tag ref, si utilizzi questa notazione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo = testo della pagina '''<nowiki>{{#tag:ref |</nowiki>'''<nowiki> testo della nota esterna </nowiki>'''<nowiki>{{#tag:ref |</nowiki>'''<nowiki> testo della nota interna </nowiki>'''<nowiki> | name=pag54}}</nowiki>'''<nowiki> rimanente testo della nota esterna </nowiki>'''<nowiki>{{#tag:references}} }}</nowiki>''' rimanente testo della pagina
}}
Lo stesso codice viene utilizzato all'interno del template {{tl|Note annidate}}, molto più semplice da usare.
=== Note dentro note che continuano su più pagine ===
Esempio in [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53]].
Nella pagina [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53]] inizia una lunga nota che termina nella pagina [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/57]]. Nelle pagine [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53|53]],[[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/54|54]],[[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/57|57]] all'interno delle note sono contenute altre note.
La soluzione:
# nelle pagine in cui le parti di nota non contengono note secondarie, usare la tecnica descritta per le note spezzate in più pagine (la parte iniziale marcata con <nowiki><ref name="nome"></nowiki>, le parti successive con <nowiki><ref follow="nome"></nowiki>)
# nelle pagine in cui le parti di nota contengono note secondarie, usare la tecnica indiretta con #tag:
## per il frammento di primo livello, usare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|name=nomeNota}}</nowiki> oppure <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|follow=nomeNota}}</nowiki>;
## per la nota di secondo livello, usare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|group=nomeGruppo}}</nowiki> e aggiungere <nowiki>{{#tag:references||group=nomeGruppo}}</nowiki> alla fine del testo della nota di primo livello (attenzione all'elemento critico, il '''parametro vuoto'''!); il nome del gruppo dev'essere lo stesso per tutte le note secondarie dell'intera nota spezzata. Se anche la nota nella nota è spezzata utilizzare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|name=nomeNota|group=nomeGruppo}}</nowiki> oppure <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|follow=nomeNota|group=nomeGruppo}}</nowiki>;
## circoscrivere tutti i #tag:references con noinclude, ad eccezione dell'ultimo. In tal modo, tutte le note del gruppo saranno visualizzate, in trascrizione, alla fine della nota ricostruita.
== Numerazioni progressive alternative delle note ==
Di norma, le note vengono identificate da un numero progressivo 1, 2, 3... che costituisce il link al testo dell'annotazione; le annotazioni sono visualizzate in una lista a fine pagina, in cui il testo di ciascuna nota è preceduto dallo stesso numero 1, 2, 3... che costituisce anche un ''backlink'' (riporta al link di partenza).
È possibile sostituire al numero progressivo altri tipi di numerazione (lettere alfabetiche, numeri romani ecc). Al momento è stata attivata la possibilità di utilizzare lettere minuscole a, b, c.... in sostituzione dei numeri 1, 2, 3....
Per ottenere questo risultato, il software mediawiki riserva alcune parole riservate da utilizzare come nome di gruppo utilizzando l'attributo <code>group</code> del tag <code>ref</code>. Per ottenere che un certo gruppo di note utilizzi lettere minuscole al posto dei numeri occorre utilizzare la parola riservata <code>lower-alpha</code>; il codice da utilizzare al posto di <code><nowiki><ref></nowiki></code> è quindi <code><nowiki><ref group=lower-alpha></nowiki></code>.
Naturalmente, deve essere presente, nella stessa pagina, un codice <code><nowiki><references group=lower-alpha></nowiki></code> per visualizzare la lista delle note che però, senza un ulteriore accorgimento, utilizzerà numeri, e non lettere, come contatori.
Per forzare la sostituzione dei numeri con lettere anche nella lista delle note, occorre precedere un codice di stile css per l'elemento lista delle note del gruppo, anche mediante templatestyle.
Esempi di opere con doppio ordine di note, numeriche e alfabetiche, sono contenuti in varie commedie di Goldoni, ad esempio in [[I rusteghi]]. Il codice css per modificare l'aspetto dei contatori nel gruppo di note dell'autore è contenuto in [[Template:TemplateStyle/teatro1.css]].
== Domande? ==
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti su ''come aggiungere le note'' <span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Come_aggiungere_le_note&action=edit§ion=new premi qui] e lascia un messaggio nella pagina di discussione.</span>
[[Categoria:Procedure operative|{{PAGENAME}}]]
9raxlzd3x0rrbk1ca13cbufef2jqhub
Discussioni utente:Candalua
3
75982
3536021
3532613
2025-06-16T06:30:43Z
Alex brollo
1615
/* Modifica gadget */ nuova sezione
3536021
wikitext
text/x-wiki
<div class="plainlinks" style="float:left; border: 1px solid #999;padding: .2em .3em .25em;margin: .3em .3em .3em 1em;">'''Archivio'''
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=742580 2010] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1031411 2011]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1219438 2012] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1362639 2013]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1496195 2014] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1647968 2015]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1826109 2016] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2008393 2017]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2222742 2018] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2518019 2019]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2707633 2020] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2873688 2021]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3099312 2022] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3285185 2023]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=3445904 2024]
</div>
<div style="float:right">{{A fine pagina}}</div>
<div style="width:70%; margin: 0 auto; text-align: center; border: 2px solid #FFD595; padding: 5px; background-color: #FFF0D9;">
[[File:Nordkirchen-090806-9419-Capellerallee-Atlas.jpg|200px|center]]'''{{PAGENAME}}''' (non visibile nella foto in quanto sta reggendo sulle sue spalle Atlante che a sua volta regge il Mondo) <br/> è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikisinghiozzo permanente]]''''' per cause dipendenti da '''lavoro, donne & altri vizi vari.''' <br/>Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro...
</div>
{{TOCright}}
== Fogna! ==
Caro Candalua,
come disse Jovanotti, ''Fogna! Non fmettere mai di fognare!''... e io fogno, o meglio, '''ſ'''ogno. Per diletto ho preso in considerazione un testo settecentesco con le esse lunghe, e mi sono messo di buzzo buono a cliccare con il [[Mediawiki:Gadget-fs.js|gadget f => s]] sulla casella con i due bottoni. Niente di sbagliato, ma mi chiedevo se per vecchi ''boomer-user'' come me fosse possibile usare la tastiera invece del mouse/trackpad: in pratica è possibile fare in modo che, attivato il gadget, oltre che cliccando sui bottoni, sia possibile effettuare la scelta tra effe ed esse cliccando sulla lettera corrispondente della tastiera? in tal modo potrei mantenere gli occhi sullo schermo invece di spostarli continuamente tra casella con bottoni e testo. Lo so, sono un triceratopo, ma lasciami fognare! Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:26, 3 gen 2025 (CET)
:Cariffimo [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliufMagifter]]! Fui tafti è fempre... ehm, sui tasti è sempre un po' difficile, ma ci poffo provare. Però dovrai aspettare un po', magari intanto dèdicati a qualcos'altro e poi ti farò fapere! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:30, 3 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: il fogno diventa una folida realtà! Ora puoi usare i tasti f-s e ''fpaffartela'' con i ''tefti fettecentefchi!'' [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:47, 20 gen 2025 (CET)
:::''Maggico Candalua!'' fantaftico! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:34, 20 gen 2025 (CET)
== Tks... ==
Mi sa che bisogna darci un occhio... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:24, 12 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eh sì. Se vuoi dedicarti un po' anche a questo, ti segnalo un paio di gadget utili che forse non hai ancora visto:
:* Contributi aggregati: una volta attivato, lo trovi nel menu di destra quando sei sulla pagina di un utente o nei suoi contributi. Ti mostra un riassunto degli indici su cui ha lavorato, dal più recente, col conteggio delle modifiche.
:* Cerca errori ortografici: questo lo trovi sugli indici (a volte ci mette un po' a caricare) e cerca possibili errori in base a dei pattern. Ovviamente non li trova tutti, e spesso trova dei falsi positivi, ma è molto utile per trovare gli errori più comuni senza guardare le pagine ad una ad una. Io raccomando di usarlo almeno dopo ogni trascrizione o rilettura completata, per fare un check generale.
:[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 03:20, 13 gen 2025 (CET)
::Provato Contributi aggregati... è il conto degli edit fatti nelle pagine relative a un indice? sulla tua PU non finisce più di caricare roba... :D Bello, ma è un altro componente che con dark non va :-( -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:06, 13 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eheh, penso sia dura trovare un indice su cui non ho messo le mani... Per tutti questi gadget io ho fatto un css comune con alcuni stili per finestre, bottoni ecc. (altri temo che siano ancora nel common), che trovi all'inizio della pagina di "gadget definition"... Forse si riesce a farne una versione dark, in modo da sistemare tutto in un colpo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:11, 13 gen 2025 (CET)
::::Allora forse avevo già fixato la cosa in locale mettendo a punto non ricordo più quale altro gadget che Alex mi aveva segnalato... il cerca&sostituisci, mi pare. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:56, 13 gen 2025 (CET)
== "Pasticcio" pt. 2 ==
Ciao, ho appena fatto un edit che mi ha dato lo stesso problema che ho spiegato nella mia pagina di discussioni. Questa volta [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore:Gino_Fano&diff=prev&oldid=3457687 qui]. Sinceramente non mi è chiaro il motivo per cui succeda sta cosa, dato che quella roba cancellata non mi compare nell'editor. In più anche l'anteprima sembra corretta, non si nota nulla di strano fino a quando non salvo la pagina. Annullare l'edit non funziona, ci ho provato ma la pagina diventa vuota (letteralmente), quindi non ho neanche salvato. Potresti sistemare e spiegarmi la causa di questi problemi, così evito che succeda di nuovo? Francamente non mi era mai capitato. Grazie e scusa per il disturbo. [[User:Emyn Muil|Emyn Muil]] ([[User talk:Emyn Muil|disc.]]) 17:29, 13 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]: ciao, questi errori accadono ogni tanto ma non ho mai capito bene la causa, ne stiamo parlando anche adesso al bar. In questi casi, prova comunque a fare un edit "a vuoto" (cioè vai in modifica e salvi senza aver modificato nulla), questo dovrebbe ripristinare l'area dati. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:49, 20 gen 2025 (CET)
== Disambigue: problemi in vista ==
Caro Candalua,
il titolo è un po' enfatico perché non so se si tratti di un vero problema o meno. Ti espongo il caso, tu sicuramente capirai quale ingranaggio sotto la scocca dello script sia da regolare.
* Mi sto apprestando a spostare [[Poesie (Mamiani)/Inni Sacri]] a [[Inni sacri (Mamiani)]], si prospetta dunque la disambiguazione di [[Inni sacri]] tra quelli di Manzoni e questi di Mamiani.
* vado su [[Inni sacri]], attualmente sede degli inni di Manzoni, e trovo già una nota disambigua relativa a [[Il nome di Maria]]... ma questa nota disambigua non dovrebbe trovarsi solo tra [[Inni sacri/Il Nome di Maria]] e [[Nova polemica/Il nome di Maria]]? Il problema è già stato segnalato da qualche altra parte, ma non ricordo dove né quale sia l'origine di questo bugghetto. Secondo te è grave?
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:41, 22 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: lo so... il problema è che nelle disambigua spesso ci sono dei link in più rispetto ai testi da disambiguare. Devo capire come fare a scartarli. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:17, 22 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: credo di aver sistemato, adesso il gadget guarda anche se il link proviene da un template Testo, in modo da scartare altri link eventualmente presenti nella disambigua ma non pertinenti. Ovviamente bisogna usare Testo solo per i testi da disambiguare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:02, 24 gen 2025 (CET)
:::Fantastico: sei un razzo del debug! Direi che la tua idea è la soluzione migliore. Purtroppo per un breve periodo ho usato dei "doppi template testo", ma ricordo che i casi problematici sono molto pochi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:05, 24 gen 2025 (CET)
== Decesso di PersonalButtons.js ==
Da stamattina la mia "bottoniera", che contiene i bottoni definiti in [[Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js]], non dà segni di vita. La console si lamenta dell'errore ''document.ready non è una funzione'' e incrimina startup.js. Hai idea di cosa potrebbe essere successo? Disgraziatamente sono consapevole che i miei script personali sono poco robusti, ma senza di loro sono morto... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:05, 27 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: io stamattina ho messo un po' in ordine il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki%3AGadgets-definition&diff=3481359&oldid=3464390 Gadgets-definition], ma non credo che c'entri qualcosa. La tua bottoniera si appoggia a qualche altro script? Cos'è startup.js? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:32, 27 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Non ne ho idea, la console emette questo lamento ... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 27 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Comunque_ ho trovato deselezionato il gadget "Raccolta dei giocattoli", riattivandolo il problema è scomparso (e pure l'errore). Grazie comunque per l'attenzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 27 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: uhm, strano: io ho spostato alcuni gadget, ma la raccolta dei giocattoli non l'ho toccata. Strano che si sia disabilitato per conto suo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:57, 27 feb 2025 (CET)
== Privilegio ==
Per favore, mi ridai i privilegi di admin dell'interfaccia, che mi sono scaduti? Ne farò un uso omeopatico.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:49, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: rinnovati per un anno, così non hai più scuse per non toccare i gadget :D [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 07:54, 20 mar 2025 (CET)
== Request to delete [[MediaWiki:Cite_reference_link]] ==
Hello @[[Utente:Candalua|Candalua]] and sorry for posting in English.
[[meta:WMDE_Technical_Wishes|My team]] is currently working on some improvements regarding references and footnotes and we realized, that you added a custom version of [[MediaWiki:Cite_reference_link]] to this wiki once.
We recently [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/Cite/+/1056448 updated] that message in the code. Due to the override on your project these updates are not be applied here. Since the [[MediaWiki:Cite_reference_link|custom version]] does not add any special formatting that seems to be needed here it would be best to delete that page.
Thank you and feel free to reach out if you have questions or need help.
[[User:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]] ([[User talk:Christoph Jauera (WMDE)|disc.]]) 12:20, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]]: ok, done. We'll keep hiding the brackets using font-size: 0 as suggested on gerrit. Thank you. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:16, 20 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Thanks again, I just realized that you also created <code>MediaWiki:Cite_reference_link</code> on [https://vec.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Cite_reference_link vec.wikisource.org] it would be really helpful if you could delete that version there as well. At also seems to have no relevant custom changes :-). Best [[User:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]] ([[User talk:Christoph Jauera (WMDE)|disc.]]) 17:32, 20 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Christoph Jauera (WMDE)|Christoph Jauera (WMDE)]]: done that too, thank you. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:46, 20 mar 2025 (CET)
== autoNs0 ==
Ciao, sembra ci sia un problema col tool: adesso inserisce il tag pages anche quando si entra in modifica, creando un duplicato [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:26, 5 apr 2025 (CEST)
:Aggiungo: il problema [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=L%27ug%C3%B9ri_de_sto_monno&curid=308599&diff=3499830&oldid=3453620 non si presentava ieri alle 14:10] ma [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Lum%C3%ACe_di_Sicilia_(Novella,_1926)&curid=949669&diff=3499972&oldid=3476273 capitava alle 18:59]--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:29, 5 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: grazie; dovrei aver sistemato. Come avrai visto sto cercando di fare ordine nei gadget per riuscire a velocizzare il caricamento, e sono incorso in una svista. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:07, 5 apr 2025 (CEST)
== Correttore ortografico ==
Proseguendo da [[Discussioni_indice:Yambo,_Luna_paese_incomodo.djvu#Rilettura|qua]], (visto che là è OT), si ho presente le convenzioni sugli accenti, è una vera rottura di palle che in quel testo si usi '''í''' anzichè '''ì''' che c'è sulla tastiera... :-D Anche se forse visto che vedo una incomprensibile sezione memoregex che riguarda la ì, sarebbe più veloce per l'umano mettere delle ì e poi lasciare che sia qualche magia a correggerle... ok, vado a vedere che dice MediaWiki:Gadget-ErroriOrtografici.js per farmi una cultura ;-) ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:08, 7 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: quella del memoregex è un'altra idea geniale del buon @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: con il gadget [[Aiuto:Strumenti per la rilettura|Strumenti per la rilettura]], hai un comando "Trova e sostituisci" (nel menu di sinistra) con cui puoi sostituire caratteri in una pagina e dirgli "Ricorda questa sostituzione". Nelle pagine successive la potrai applicare (insieme a tutte le altre sostituzioni già salvate da te o da altri) con il comando PostOCR o più rapidamente Alt+7. Attivando anche la [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|bottoniera]] ti trovi in basso anche dei bottoni "salva regex", "carica regex", "esegui regex", che vengono comodi (specialmente il salva, con cui le regex vengono scritte in quella sezione che hai visto, così sei sicuro di non perderle — altrimenti mi pare che rimangano solo sul browser).
:P.S. questa è probabilmente una cosa che prima o poi dovremmo mettere su un gadget per conto suo, in modo che ci siano tutti i comandi in un box solo, più intuitivo per l'utente (lo dico più che altro per Alex, ma ne riparleremo nel bar tecnico). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:53, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì, l'idea di incorporare il "carica regex" e il "salva regex" nel Trova e sostituisci mi piace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 8 apr 2025 (CEST)
:::Rispondendo a [[Discussioni_utente:Damadicarta#c-Candalua-20250408073300-Damadicarta-20250407090100|questo]] ("strumento utile, già che ci sono, è il "Controlla interruzioni di pagina", dal menu Strumenti:")... nel menù strumenti non ho quella voce... :(. E ne approfitto per segnalare quella che penso sia un'altra problematica per gli utenti che si approcciano a WS: l'interfaccia è molto dispersiva, con comandi a destra, a sinistra, nel sottomenu, in basso, in alto... La UX è un inferno :-D<br>
:::Per es, non me ne voglia @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ma perchè carica-salva-esegui regex sta in una barra in basso, mentre trova&sostituisci nel menù a sx (o nel menu panino se si nasconde il menu?). E' lo stesso script, o cmq lo stesso tipo di attività, no?<br>
:::Altro es. (per par condicio :-p ) perchè "Cerca errori ortografici" e "Controlla interruzioni di pagina" invece stanno nel menù strumenti a dx? Troppe cose sparpagliate ovunque.🤯
:::IMHO ci vorrebbe una razionalizzazione "per attività". :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:31, 8 apr 2025 (CEST)
:::Fra l'altro Vector22, con i suoi spazi esagerati di default e il suo bianco-ovunque-e-senza-bordi peggiora pure la percezione di non capire dove si è e cosa si fa. Lo noto ora perchè "a casa mia" ho stretto tutti gli spazi inutili e messo bei bordini azzurri per delimitare certe cose, ma per l'utente "di default" sembra di navigare in un oceano di comandi sparsi dappertutto... Lo trovo molto "faticoso". --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:35, 8 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: eh, infatti sarebbe il punto a cui vorrei arrivare anch'io. Gli "Strumenti per la rilettura" e la "bottoniera" in basso sono tra i gadget più vecchi, e risalgono ad un'epoca in cui era più facile "attaccare roba" al di fuori dei menu standard, e in cui veniva più naturale riunire tante funzioni diverse. L'interfaccia era più basica e la trascrizione più laboriosa, per cui ci siamo scatenati ad inventare gadget che ci potessero aiutare (anche in maniera un po' disordinata, provando e riprovando). Adesso il paradigma è cambiato, perché è possibile caricare i singoli gadget selettivamente in base all'azione (view o edit) e al namespace, quindi è più conveniente avere gadget che fanno una cosa sola e che si caricano solo quando serve quella singola cosa. Quindi vorrei pian piano isolare le funzioni più utili, come il memoregex, e portarle verso questa direzione, anche per riuscire poi a metterci le mani più facilmente, senza timore di rompere altre cose.
::::Per il "Controlla interruzioni di pagina", il gadget è ErroriComuni che dovresti avere attivato; il comando si attiva solo in ns0 e solo in visualizzazione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:21, 8 apr 2025 (CEST)
:::::Mah, ho appena finito di correggere i trattini e avere il tasto "esegui memoregex" subito in basso a portata di click senza passare da menù e voci varie è stato molto comodo. Per cui anche l'idea di concentrare tutti i comandi di correzione/verifica nella bottoniera non è male... Forse potrebbe essere una specie di menù con voci che si aprono verso l'alto? boh.
:::::Controlla interruzioni di pagina continuo a non vederlo anche se ErroriComuni è on. :-( [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:37, 8 apr 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti suggerirei di fare un viaggio esplorativo in Distributed proofreaders, il "laboratorio tipografico specializzato" del progetto Gutenberg. La filosofia di trascrizione è completamente diversa da quella di wikisource, ma la differenza fondamentale, secondo me, è che fa una sola cosa, mentre la nostra interfaccia è un adattamento di quanto serve a una miriade di progetti diversi, dominati da wikipedia. Mi pare di ricordare che nei pasticci che ho fatto, anni fa, ci sia qualche traccia di quell'interfaccia.
::::::Sarebbe poi interessantissimo esplorare per bene la wikisource tedesca, he ha avuto una evoluzione profondamente divergente, fino ad allontanarsi dall'interfaccia proofread. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 8 apr 2025 (CEST)
:::::::<small>@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], Distributed proofreaders sarebbe [https://www.pgdp.net/c/]? Look molto anni '90 :D
:::::::de.ws in effetti non capisco come operi: l'interfaccia "a fronte" mi sembra concettualmente meglio. Il problema che sento io, come dicevo, è la dispersione "logica" degli strumenti e la difficoltà ad adattare l'interfaccia alle esigenze di lettura. Beninteso, non è una critica al vs lavoro, solo una suggestione. :-) Purtroppo non ho le competenze per fare qualcosa di concreto su questi aspetti. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:27, 8 apr 2025 (CEST)</small>
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il tuo link punta alla home page: sei andato fino all'interfaccia di editing? Penso che ci si debba registrare e travestire da volontario :-)
::::::::Io l'ho fatto, ho lavorato su un bel po' di pagine, anche se come utente con minimi privilegi (c'è molto rigore nel sito, gli utenti novizi possono fare solo cose elementari, sotto severo tutoraggio, su testi già selezionati e caricati dagli admin, per passare di livello occorre superare veri esami online... è un mondo del tutto diverso da mediawiki), ed è stata un'esperienza molto interessante e suggestiva.
::::::::Ma stiamo devastando la talk page di Candalua; mi scuso e ti propongo, se ti interessa, di parlarne altrove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 9 apr 2025 (CEST)
== Gadget Riassunto ultime modifiche ==
Ciao. Le righe tr.odd dovrebbero avere background-color: var(--background-color-backdrop-light) e non #efefef, altrimenti in dark restano bianco sporco. ;-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:35, 12 apr 2025 (CEST)
:Rammento [[mw:Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis]], praticamente la bibbia per questo tipo di operazioni. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 14:42, 20 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: {{Fatto}}
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]]: TrameOscure aveva iniziato a lavorare sul night mode, ma poi visti i suoi trascorsi wikipediani qualcuno non si fidava e abbiamo lasciato perdere. Ma se tu ci sai fare, non ti andrebbe di proporti per un flag temporaneo di ''interface administrator''? Io sto già facendo un lavorone di ottimizzazione dei gadget, oltre al consueto "lavoro sporco", e non riesco a stare dietro a tutto. Ovviamente ti farei comunque da "garante" di fronte alla comunità. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:21, 22 apr 2025 (CEST)
:::👍 Cmq sono sempre a disp. se a ''qualcuno'' sono passate -come spero- le ''psicosi-poco-[https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Universal_Code_of_Conduct/it UCoC-compliant]''. :-p -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:55, 22 apr 2025 (CEST)
== Richiesta di rivalutazione opera ora con ISBN ==
Gentile Candalua,
ti scrivo in merito alla precedente cancellazione della pagina ''[[Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato]]'', da te motivata con la mancanza di una fonte editoriale verificabile.
Ti segnalo che l’opera è ora regolarmente '''pubblicata su Amazon KDP''' in formato cartaceo ('''ISBN: 979-8282754032''') e disponibile anche in formato eBook ('''ASIN: B0F7M6MQ51''').
È inoltre '''archiviata su Internet Archive con metadati completi''':
🔹 https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato
🔹 [[openlibrary:works/OL43287365W|Open Library]]
L’opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le linee guida di Wikisource.
Chiedo cortesemente se è possibile '''valutare la ripubblicazione''' o fornirmi ulteriori indicazioni per procedere correttamente.
Grazie per l’attenzione e il tempo dedicato,
<nowiki>--~~~~</nowiki> [[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 22:53, 8 mag 2025 (CEST)
== autoPt ==
Ciao, ho visto che hai tolto il comando dalla barra a sinistra. Mi pare di capire che lo hai fatto perchè la funzione non è necessaria: la parola viene riunita da sola. Ma ogni tanto non succede vedi [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/11 |qui]. In questo caso cosa devo fare? ho letto che qualcuno si è messo il tasto da qualche parte, come di fa? Ciao e grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:27, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: c'è il bottone Pt nella barra in alto (che sarebbe il posto "ufficiale" dove mettere i nostri strumenti). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:11, 11 mag 2025 (CEST)
::Grazie, ora l'ho visto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:51, 11 mag 2025 (CEST)
== Filo d'Arianna per pag. di aiuto e ns:ws ==
Detto anche breadcrumb. Ho notato che [[:Template:Intestazione indice linee guida]] e [[:Template:Intestazione indice aiuto]] generano una inutile e brutta duplicazione del nome della pagina (vedi [[Aiuto:Guida del lettore|qua]] per es.). Non ne capisco lo scopo e visto che i due template hanno dei parametri non vorrei fare casino. Ma per es fr.ws mi sembra sia più pulito e comprensibile ([https://fr.wikisource.org/wiki/Aide:Cr%C3%A9er_un_fichier_DjVu es.]). Si può togliere questo "doppio/triplo titolo" o ha qualche scopo che non comprendo? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:45, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: anticamente c'erano degli stili che poi si erano persi in qualche pulizia. Ora li ho rimessi (con templatestyles). C'è da dire però che la cosa aveva maggiore senso quando si poteva nascondere il titolo "normale" delle pagine usando {{tl|Nascondi titolo}}: ora sembra molto più una ripetizione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
::Infatti anche quel template non lo capivo.. :D
::Però a sto punto leverei il box di ripetizione, anche perchè non funziona con la mod. scura... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:45, 12 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: sì, quasi quasi... si potrebbe tenere solo le briciole di pane. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:51, 12 mag 2025 (CEST)
::::Esatto... Poi come hanno fatto i francesi mi sembra molto carino, con la casetta (o volendo col salvagente). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:56, 12 mag 2025 (CEST)
== Linee punteggiate ==
Ciao. Di situazioni come [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/78&diff=next&oldid=3523999 questa] ce ne sono in millemila miliardi di pagine in 'sto libro.
Mezza riga di punti e mezza riga di testo... in proporzioni variabili. Non sapendo come ottenere l'effetto ho messo punto-spazio-punto-spazio-punto-testo o testo-punto-spazio-punto-spazio-punto a seconda dei casi senza cercare l'esatta resa grafica. Non ci sono mai spazi dopo il terzo punto perchè quella combinazione con spazio finale l'ho usata come regex per il template rigapunteggiata/16 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:14, 16 mag 2025 (CEST)
== Ariosto ==
Ciao. Sono finalmente arrivato a creare le pagine Opera delle liriche dubbie. [[Opera:Madonna, qual certezza|Questa]] è la prima (corrispondente a [[:d:Q134486391|questo elemento Wikidata]]): quando hai tempo, ci sarebbe da modificare il template {{tl|Opera}} per mostrare il possibile autore anche qui da noi.-- [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:10, 17 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: ok, ho aggiunto la gestione del "possibile autore" (da testare cosa succede se sono più di uno). Ho creato [[:Categoria:Opere con possibili attribuzioni]] per radunare questi casi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:04, 19 mag 2025 (CEST)
::Grazie mille, ti faccio sapere se trovo comportamenti inaspettati o ''bug''--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 19 mag 2025 (CEST)
== Due domande "laterali" ==
Abbi pazienza se ti pongo due domande che con wikisource hanno poco a che fare (ma poi... chissà...).
Dopo decenni mi è tornata la voglia di preparare pagine web.
Ho scelto come editor Bluegriffon. OK? Altro?
E se oltre a creare pagine web locali, volessi metterle in rete, hai qualche suggerimento? Non mi serve un dominio "mio". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:54, 22 mag 2025 (CEST)
== Info ==
Ho "perso un pezzo" nella discussione sulle Ville, si può far sparire il dato? Grazie :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:47, 9 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: intendi il tuo IP, vero? ho provveduto a mascherarlo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:53, 9 giu 2025 (CEST)
== Modifica gadget ==
Fatta una piccola modifica a [[Mediawiki:Gadget-common.js]], funzione newAutoRi, in modo che funzioni anche se il parametro pagina contiene un tl rl (visualizzazione come numero romano). Visto che sono estremamente arrugginito e che ti stai occupando di risistemare gli script ti avviserò ad ogni mia cauta modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 16 giu 2025 (CEST)
fb07dk3mc1d3ygf2ddyzugz24g7trgc
Autore:Francesco Redi
102
76389
3536148
2970890
2025-06-16T09:33:57Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536148
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Redi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>medico/naturalista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Redi
| Secolo di attività = XVII secolo
| Attività = medico/naturalista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Poesie ===
* {{Opera|Bacco in Toscana}}
==== Sonetti ====
* {{Testo|Ameno è il calle, e di bei fiori adorno}}
* {{Testo|Ape gentil, che intorno a queste erbette}}
* {{Testo|Aperto aveva il Parlamento Amore}}
* {{Testo|Chi è costei, che tanto orgoglio mena}}
* {{Testo|Colle sue proprie mani il crudo Amore}}
* {{Testo|Coltomi al laccio di sue luci ardenti}}
* {{Testo|Dentro il mio seno addormentato Amore}}
* {{Testo|Di fitto verno in temporal gelato}}
* {{Testo|Donna gentil, per voi mi accende il cuore}}
* {{Testo|Donne gentili, devote d'Amore}}
* {{Testo|Era disposta l'esca, ed il focile}}
* {{Testo|Era il primiero Caos, e dall'oscuro}}
* {{Testo|Estinguer mai non credo il grande ardore}}
* {{Testo|Fra l'atre vampe d'alta febbre ardente}}
* {{Testo|Già la civetta preparata, e il fischio}}
* {{Testo|Gran misfatti commessi aver sapea}}
* {{Testo|La beltà di Madonna entro il mio cuore}}
* {{Testo|Lunga è l'arte d'Amor, la vita è breve}}
* {{Testo|Negli occhi di Madonna è sì gentile}}
* {{Testo|Nel centro del mio seno il nido ha fatto}}
* {{Testo|Oggi è il giorno dolente, e questa è l'ora}}
* {{Testo|Oltre l'usanza sua un giorno Amore}}
* {{Testo|Quasi un popol selvaggio, entro del cuore}}
* {{Testo|Quell'alta Donna, che nel cuor mi siede}}
* {{Testo|Sovra un trono di fuoco il Dio d'Amore}}
* {{Testo|Vanarello mio cuor, che gir'intorno}}
=== Opere scientifiche ===
* {{Testo|Osservazioni intorno alle vipere}}
* {{Testo|Esperienze intorno alla generazione degl'insetti}}
* {{Testo|Sopra alcune opposizioni fatte alle sue osservazioni intorno alle vipere}}
* {{Testo|Lettera intorno all'invenzione degli occhiali}}
* {{Testo|La coltivazione di Luigi Alamanni ed altre opere}}
{{Sezione note}}
ro7vx6iqqu9y3slmhjl31y1shlpubyj
Ruscelletto orgoglioso (Lucas)
0
106319
3536114
2953987
2025-06-16T08:55:40Z
Modafix
8534
3536114
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1643<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ruscelletto orgoglioso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 gennaio 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 gennaio 2016|arg=Poesie}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Fulvio Testi
| Nome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Ruscelletto orgoglioso
| Anno di pubblicazione =1643
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from=297 to=299 fromsection="230" tosection="230" />
a5fbrnz4ljz67c6n7ezeqxzfvox7ehx
3536115
3536114
2025-06-16T08:56:02Z
Modafix
8534
3536115
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1643<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ruscelletto orgoglioso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 gennaio 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 gennaio 2016|arg=Poesie}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Fulvio Testi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Ruscelletto orgoglioso
| Anno di pubblicazione =1643
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from=297 to=299 fromsection="230" tosection="230" />
ipbgxcbo7zpn9lsuumhro8zrxngdh3f
3536116
3536115
2025-06-16T08:59:44Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Ruscelletto orgoglioso]] a [[Ruscelletto orgoglioso (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536115
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1643<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ruscelletto orgoglioso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 gennaio 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 gennaio 2016|arg=Poesie}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Fulvio Testi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Ruscelletto orgoglioso
| Anno di pubblicazione =1643
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from=297 to=299 fromsection="230" tosection="230" />
ipbgxcbo7zpn9lsuumhro8zrxngdh3f
Autore:Fulvio Testi
102
106320
3536134
3304635
2025-06-16T09:21:19Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536134
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fulvio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Testi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Fulvio
| Cognome = Testi
| Attività = poeta/drammaturgo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Ruscelletto orgoglioso}}
* {{Opera|Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra}}
* {{Testo|Già de la Maga amante}}
* {{Opera|Poco spazio di terra}}
* {{Testo|Sovra porfidi eletti}}
* {{Testo|Gira all’Adria incostante, Ercole il ciglio}}
== Testi su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vita del conte D. Fulvio Testi}}
{{Sezione note}}
n3479y372wtnte5ba0oyny2zrsell21
3536135
3536134
2025-06-16T09:21:28Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536135
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Fulvio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Testi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Fulvio
| Cognome = Testi
| Attività = poeta/drammaturgo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Opera|Ruscelletto orgoglioso}}
* {{Opera|Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra}}
* {{Testo|Già de la Maga amante}}
* {{Opera|Poco spazio di terra}}
* {{Testo|Sovra porfidi eletti}}
* {{Testo|Gira all’Adria incostante, Ercole il ciglio}}
== Testi su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vita del conte D. Fulvio Testi}}
{{Sezione note}}
mpq768ivndbpwez468orhzatvznarky
Autore:Francesco De Lemene
102
206768
3536178
2971776
2025-06-16T11:17:28Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536178
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Lemene<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>librettista/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = De Lemene
| Attività = librettista/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|L'Usignuolo}}
* {{Testo|Lilla e Amore}}
* {{Testo|Amor che dorme}}
* {{Testo|Male d'Amore}}
* {{Testo|Amor prende Grilli}}
* {{Testo|Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli}}
* {{Testo|Tirsi e Silvio}}
* {{Testo|La Rosa (Lemene)|La Rosa}}
* {{Testo|O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!}}
===Sonetti===
* {{Testo|All'Uom, che col pensier tant'alto sale}}
* {{Testo|Deh per pietà, chi la mia fiamma ammorza}}
* {{Testo|E sotto il freddo, e sotto il clima ardente}}
* {{Testo|Ecco, che a voi ritorno, un tempo liete}}
* {{Testo|Eterno Sol, che luminoso, e vago}}
* {{Testo|Ho di me stesso una pietà sì forte}}
* {{Testo|Io ricorro a la vostra intercessione}}
* {{Testo|Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile}}
* {{Testo|Non scenda no dal sempiterno regno}}
* {{Testo|Poichè salisti, ove ogni mente aspira}}
* {{Testo|Quanto perfetta fia l'eterna cura}}
* {{Testo|Questa negli ozi suoi mole eminente}}
* {{Testo|Sento, che l'età mia da primavera}}
* {{Testo|Signor, quell'Uom, che imprigionaste ieri}}
* {{Testo|Stravaganza d'un sogno! A me parea}}
* {{Testo|Tuona il saggio Perini, e par ch'io senta}}
* {{Testo|È già Madre Maria; nè prova i mali}}
{{Sezione note}}
l07uurksigwsrrz063duf0fs5c0aj5j
3536192
3536178
2025-06-16T11:32:46Z
Modafix
8534
/* Sonetti */
3536192
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>De Lemene<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>librettista/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = De Lemene
| Attività = librettista/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|L'Usignuolo}}
* {{Testo|Lilla e Amore}}
* {{Testo|Amor che dorme}}
* {{Testo|Male d'Amore}}
* {{Testo|Amor prende Grilli}}
* {{Testo|Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli}}
* {{Testo|Tirsi e Silvio}}
* {{Testo|La Rosa (Lemene)|La Rosa}}
* {{Testo|O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!}}
===Sonetti===
* {{Testo|All'Uom, che col pensier tant'alto sale}}
* {{Testo|Deh per pietà, chi la mia fiamma ammorza}}
* {{Testo|È già Madre Maria; nè prova i mali}}
* {{Testo|E sotto il freddo, e sotto il clima ardente}}
* {{Testo|Ecco, che a voi ritorno, un tempo liete}}
* {{Testo|Eterno Sol, che luminoso, e vago}}
* {{Testo|Ho di me stesso una pietà sì forte}}
* {{Testo|Io ricorro a la vostra intercessione}}
* {{Opera|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile}}
* {{Testo|Non scenda no dal sempiterno regno}}
* {{Testo|Poichè salisti, ove ogni mente aspira}}
* {{Testo|Quanto perfetta fia l'eterna cura}}
* {{Testo|Questa negli ozi suoi mole eminente}}
* {{Testo|Sento, che l'età mia da primavera}}
* {{Testo|Signor, quell'Uom, che imprigionaste ieri}}
* {{Testo|Stravaganza d'un sogno! A me parea}}
* {{Testo|Tuona il saggio Perini, e par ch'io senta}}
{{Sezione note}}
lq3rbnct2e1358yaldfpu27venowkim
Utente:Chiarazuccarini
2
207693
3536172
3504423
2025-06-16T10:43:54Z
Chiarazuccarini
8867
3536172
wikitext
text/x-wiki
{{#Babel:it|la-3|fr-2|grc-1}}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Rilettura del mese|Attestati di rilettura]]</div>
<div class="intestazione">[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource|Attestato di rilettore 2016]]</div>
{| cellspacing="0" style="width:266px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}}; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#{{Colore portale sfondo barre 2}}; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle;" | [[File:Wikisource-logo.png|60px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle;" |Questo utente ha partecipato alla<br />'''[[Wikisource:Tredicesimo compleanno di Wikisource#Il concorso|maratona di rilettura]]'''<br />dell’'''[[Wikisource:Tredicesimo compleanno di Wikisource|tredicesimo compleanno di Wikisource]]'''
|}
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: febbraio 2011]]<br />'''[[Indice:Poemi (Byron).djvu|''Poemi'' di G. Byron]]'''
|}
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: marzo 2011]]<br />'''1. [[Indice:Elenco ufficiale dei Mille di Marsala.djvu|elenco ufficiale dei Mille di Marsala]]<br />2. [[Indice:Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu|Il Volapük - Critici e Abolitori]]<br />3. [[Indice:Descrizione delle medaglie dei Nômi.djvu|Descrizione delle medaglie dei Nômi.djvu]]'''
|}</div>
Classe 1973, Pescarese, esperta di manoscritti medievali prestata al commercio, mi piacciono la Storia e la Cucina, mi annoio facilmente e sono poco "social". Mi manca la facilità degli anni Ottanta, in ogni cosa, musica compresa.
egyijh0mbj7jlxc7r9mfwi60ubqyrzt
Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
110
241928
3536120
3534822
2025-06-16T09:01:10Z
Modafix
8534
3536120
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
qb4sqr34yqzs4na6gdopegmcg1rrdsf
3536132
3536120
2025-06-16T09:19:54Z
Modafix
8534
3536132
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
ntuxh3e2gimwujfnw0rkzt3cg7bgn0j
3536144
3536132
2025-06-16T09:29:37Z
Modafix
8534
3536144
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
pjubuhqjejkepvbmucn9zrsbw92upx2
3536162
3536144
2025-06-16T10:03:47Z
Modafix
8534
3536162
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
fik399n40nsfytrk3z5qpb9ega9vazq
3536183
3536162
2025-06-16T11:20:30Z
Modafix
8534
3536183
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Genova mia, se con asciuto ciglio|titolo=Genova mia, se con asciuto ciglio|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
8c1idl0t6brk5n01nwsg8qxvr70jwrd
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/544
108
262615
3536085
1862911
2025-06-16T06:48:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536085
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|}}</noinclude>{{Centrato|{{xx-larger|LE MEDAGLIE}}
{{Sc|di}}
{{xxx-larger|GIUDITTA PASTA}}}}
{{rule|6em}}
Poche artiste di canto, forse nessuna, possono vantare tante medaglie eseguite in loro onore quanto {{W|Giuditta Pasta|Giuditta Pasta}}: ve ne ha un’intera serie, e, come i busti ed i ritratti che di lei si conservano, ci sono documento di quella ammirazione che per la cantante elevata, per l’artista coscienziosa ebbero i nostri nonni.
Basta scorrere i giornali di sessant’anni fa, non esclusa quella ''Gazzetta di Milano'', tanto berteggiata dal {{AutoreCitato|Carlo Porta|Porta}}, ma che allora dava il tono alla critica e guidava l’opinione pubblica, per incontrare ad ogni passo elogi ed entusiasmi per la ''diva''. Non entusiasmi fittizi, preparati, comperati ad un tanto il rigo come oggi spesso avviene; ma che rispecchiavano gli entusiasmi veri e profondi che per la celebrata artista invadevano il pubblico tutto.
La più semplice circostanza che riguardasse la diva, porgeva occasione agli ammiratori di manifestare la loro devozione.<noinclude>
<references/></noinclude>
pe3t710ji4ouudf5bxp7bof1h9ds3ld
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/545
108
262751
3536089
2468935
2025-06-16T06:49:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536089
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|518|{{Sc|cencio poggi}}|}}</noinclude>
Nella ''Gazzetta'' s’accese una fiera polemica intorno al luogo di nascita della Pasta; “poi nella città dove si scrissero de’ grossi volumi per provare comasco {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}, s’agitò in istampa e a lungo, la questione se la Pasta sia comasca o no” .
“È vero” soggiunge argutamente il {{AutoreCitato|Cesare Cantù|Cantù}}<ref>''Giuditta Pasta a Como. — Sermone''. — Como; Ostinelli (1832), nota (a).</ref> “che bastava guardar i libri di battesimo: ma questa via spiccia non è nè poetica nè diplomatica”. Una via così semplice, così naturale, fu scartata dai polemisti d’allora, come pare fosse più tardi anche trascurata da chi ebbe a scrivere la biografia della Pasta: nè sul luogo nè sulla data si accordano i suoi biografi. Non sarà quindi del tutto ozioso stabilire che la celebre artista nacque a Saronno il 26 ottobre 1797 e ricevette al fonte battesimale i nomi di Angela Maria Costanza Giuditta. Suo padre chiamavasi Carlo Antonio Negri, la madre Rachele Ferranti. Non a Como dunque, come scrive il Fétis, nè manco a Milano, come ci potrebbe far credere il bel medaglione di David d’Angers, che la cortesia del Dott. Alfredo Comandini ci dà modo di pubblicare.
In età infantile imparò i primi elementi della musica sul cembalo, sotto la direzione di uno zio materno, e, date buone prove di sè, ebbe lezioni di musica e di canto dal maestro Giuseppe Scappa di Como. A questa scuola durò dieci anni, ed è verosimile quanto afferma il Fétis, che passasse quindicenne allieva del Conservatorio di Milano. Cogli studi musicali andavano di pari passo ogni altra maniera<noinclude>
<references/></noinclude>
bxfrubcf26md0uh1qf82indiwxrztyj
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/546
108
262760
3536092
2468936
2025-06-16T06:49:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3536092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le medaglie di giuditta pasta}}|519}}</noinclude>di liberali studî, dando fra questi preferenza ai drammatici. “Si familiarizzò così” (a quanto ne dice un suo biografo) “con {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}} ed {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, con {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}} e {{AutoreCitato|William Shakespeare|Shakespeare}}.” E per quanto io sia molto restio a prestar fede alla familiarità della giovinetta col tragico inglese, non ancora qui apprezzato come lo fu dappoi, tuttavia si può facilmente credere a siffatti studî che prepararono in lei quel talento drammatico che doveva riscuotere il plauso di Talma.
Giovanissima s’unì in matrimonio a Giuseppe Pasta, dottore in leggi, facile verseggiatore, appassionato assai per la musica, e dilettante di qualche pregio.
Dei primordî della carriera della Pasta, poco si può dire, che niuna traccia lasciò a Brescia, a Parma, a Livorno, ove, a detta del Fétis, cantò nel 1815. L’anno seguente invece ebbe maggior incontro sulle scene del teatro dei Filodrammatici in Milano. Cantò quivi insieme al marito in un’opera del suo maestro, Giuseppe Scappa, intitolata: ''Lopez de Vega''<ref>V’ha chi afferma questo melodramma, libretto di Antonio Zannata, chiamarsi ''Le tre Eleonore'', ed aver per soggetto gli amori del Tasso. E forse così fu concepito; ma per un riguardo alla casa d’Este (e per questi riguardi la Polizia austriaca divenne famosa) le ''tre Eleonore'' si tramutarono in ''tre Isabelle'': un giornale del tempo osserva che ''l’impasto dell'argomento presenta qualche rassomiglianza colle avventure del Tasso''.</ref>, ed in quella circostanza “il poeta de Vega, Sig. Giuseppe Pasta e la prima delle tre Isabelle, signora Giuditta Pasta, vennero meritatamente riconosciuti degni del primato nella forza, espressione e modi di melodica maestria.” Nei primi del marzo di quell’anno (1816) gli sposi Pasta riscossero ancora applausi in quello stesso<noinclude>
<references/></noinclude>
r1wc89q6s3fvcj389l3n3wszyqt2ztm
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/547
108
262765
3536093
2468937
2025-06-16T06:50:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|520|{{Sc|cencio poggi}}|}}</noinclude>teatro in un’azione melodrammatica: ''La contesa'' che ebbe luogo per festeggiare i sovrani. Cosi trovo nei giornali d’allora, sebbene in un libro recente<ref>''Accademia de’ Filodrammatici di Milano (già Teatro Patriottico). — Cenni storici del socio ed attore accademico'' {{Sc|Giovanni Martinazzi}}. — Milano, Pirola, 1879, Cap. IV.</ref> si legga che questa ''Contesa'' fosse specialmente dedicata all’inaugurazione del busto di {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Carlo Goldoni}}. Ma sia come si voglia, certo è che in queste rappresentazioni la nostra Giuditta seppe acquistarsi tanta fama da essere scritturata come ''virtuosa di canto'' al Teatro Italiano di Parigi, ove brillava un astro del mondo canoro, la Catalani.
Mediocre accoglienza avrebbe avuto colà da principio, se diamo retta ad un biografo<ref>''Rossini e la musica, ossia amena biografia musicale''. Milano, Stella, 1827, pag. 150.</ref>, ma a Milano correva diversa novella. La sera del 18 giugno (1816) si rappresentò sulle scene del Teatro Italiano di Parigi il ''Principe di Taranto'' del maestro Paër. “Con quest’opera, che non è per certo una delle migliori dell’illustre compositore, comparve per la prima volta, madama Pasta, giovine virtuosa, giunta non è guari dall’Italia, e che unisce ad una voce estesa ed espressiva un buon metodo di canto. Il pubblico le fece le più liete accoglienze, le quali sono di felice presagio per quei successi che sembrano riserbati ad una cantante del suo merito.” Tanto scriveva un giornale d’allora, cui i fatti vengono a dar ragione, poichè l’anno appresso passava a Londra.
Colà tuttavia non le arrisero le sorti, e tornò in<noinclude>
<references/></noinclude>
dj3l0oqmqsul6tbcq67ipoawv2kqha2
MediaWiki:Gadget-common.js
8
326017
3535950
3526122
2025-06-16T05:02:03Z
Alex brollo
1615
3535950
javascript
text/javascript
// remove buttons for deprecated tags big/small
mw.hook('wikiEditor.toolbarReady').add( function ($textarea) {
$textarea.wikiEditor('removeFromToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'size',
'tool': 'big'
});
$textarea.wikiEditor('removeFromToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'size',
'tool': 'small'
});
});
// importazione di prova di nuovo script; chiamata con newAutoRi(header)
//importScript("Utente:Alex brollo/autoRi.js");
function newAutoRi(header) {
// incrementa di 2 il parametro valido di RigaIntestazione t
function incrementa(t){
var pagina=/(\d+)/.exec(t)[1];
var pnew=(pagina*1+2)+"";
return t.replace(pagina,pnew);
}
// normalizzazione RigaIntestazione
header=header.replace("{{Ri|", '{'+'{'+'RigaIntestazione|')
.replace('{'+'{'+'ri|', '{'+'{'+'RigaIntestazione|')
.replace('{'+'{'+'rigaIntestazione|', '{'+'{'+'RigaIntestazione|');
var oldRi=find_stringa(header, '{'+'{'+'RigaIntestazione|', '}}', 1, '{{');
if (oldRi==="") return header;
var parsedRi=parseTemplate("RigaIntestazione",oldRi);
// analisi
var valido=[];
var pagina="";
for (i=1;i<4;i+=1) {if (
/^\d+$/.test(parsedRi[0][i])
|| /— \d+ —/.test(parsedRi[0][i])
|| /\(\d+\)/.test(parsedRi[0][i])
|| /{{rl\|\d+}}/.test(parsedRi[0][i]) // abilitazione tl rl
) valido.push(i);
}
// console.log(valido,parsedRi);
switch (valido.length) {
case 0:
break;
case 1:
// pagina=/(\d+)/.exec(parsedRi[0][valido[0]])[1];
parsedRi[0][valido[0]]=incrementa(parsedRi[0][valido[0]]);
break;
default:
break;
}
return header.replace(oldRi,rewriteTemplate(parsedRi));
}
window.newAutoRi = newAutoRi;
// se la pagina esiste restituisce il wikitext altrimenti restituisce ""
function getWikitext(pagina) {
if(pagina===undefined) {
pagina=mw.config.get("wgPageName");
}
var contenuto=JSON.parse($.ajax({url: "/w/api.php?action=parse&page="+pagina+"&prop=wikitext&format=json",
headers: { 'Api-User-Agent': 'common/1.0' },
async: false
}).responseText);
if (contenuto.parse !== undefined) contenuto=contenuto.parse.wikitext["*"]; else contenuto="";
return contenuto;
}
// esportazione in ns globale
mw.getWikitext=getWikitext;
function leggiBox(area) {
if (area === undefined) {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page" || $("#editBox").length===1) area = 1;
else area = 0;
}
return $('textarea')[area] === undefined ? '' : $('textarea')[area].value;
}
// memorizza l'elemento attivo in ms.activeElement se l'elemento attivo fa parte di box di inserimento testo
// l'attivazione scatta all'evento focusin
$(document).ready(function() {
// di default il box principale di edit
mw.activeElement=$("#wpTextbox1")[0];
$("textarea, input[type!='checkbox'][type!='button'][type!='search'][type!='hidden'][type!='submit'][name!='wpAntispam']").focusin(function () {
mw.activeElement=this;
});
});
/* Nuova versione selection che usa mw.activeElement */
function selection(area){
var txt=mw.activeElement.value;
var s=[];
s[0]=txt.substring(0,mw.activeElement.selectionStart);
s[1]=txt.substring(mw.activeElement.selectionStart,mw.activeElement.selectionEnd);
s[2]=txt.substring(mw.activeElement.selectionEnd);
return s;
}
// restituisce mw.activeElement e una lista di tre stringhe che rappresentano il testo dell'elemento
// suddiviso in base alla selezione (pre, selezione, post)
function sel() {
var elemento=mw.activeElement;
var ss=elemento.selectionStart;
var se=elemento.selectionEnd;
var contenuto=elemento.value;
var s=[contenuto.substring(0,ss),contenuto.substring(ss,se),contenuto.substring(se)];
return [elemento, s];
}
// riscrive mw.activeElement e ristabilisce il focus/la selezione attiva
// riceve un array tipo [testo precedente, testo selezionato, testo seguente]
function scriviSel(t) {
mw.activeElement.value=t.join("");
mw.activeElement.selectionStart=t[0].length;
mw.activeElement.selectionEnd= t[0].length + t[1].length;
mw.activeElement.focus();
}
function scriviSelAlt(t) {
mw.activeElement.value=t.join("");
mw.activeElement.selectionStart=t[0].length + t[1].length;
mw.activeElement.selectionEnd= t[0].length + t[1].length;
mw.activeElement.focus();
}
// deifenatore o_O
function dehyphen() {
scriviBox(leggiBox().replace(/([^|])[-¬] *\n([^ \n]*)[ ]*[\n]?/g,"$1$2\n"));
}
// funzione simil, tuttofare ma indispensabile a autoreCitato
function simil(s1, s2, nc) {
if (nc === undefined) nc = 4;
var cont1 = 0;
for (var i = 0; i <= (s1.length - nc); i += 1) {
if (s2.indexOf(s1.substring(i, i + nc)) != -1) cont1 += 1;
}
return cont1 / i;
}
function simil2(s1, s2, nc) {
if (nc === undefined) nc = 4;
var cont1 = 0;
for (var i = 0; i <= (s1.length - nc); i += 1) {
if (s2.indexOf(s1.substring(i, i + nc)) != -1) cont1 += 1;}
for (var j = 0; j <= (s2.length - nc); j += 1) {
if (s1.indexOf(s2.substring(j, j + nc)) != -1) cont1 += 1;
}
return cont1 / (i+j);
}
function piedipagina() {
var pdp=find_stringa(testo2PagPrec[2],"{"+"{PieDiPagina","}}",1);
var newPdp="";
if (pdp!=="") {
newPdp=incr2(pdp);
if (leggiBox(2).length===0) scriviBox("<references/>",2);
if (leggiBox(2).indexOf("{{PieDiPagina")===-1) {
scriviBox(leggiBox(2).replace("<references/>","<references/>"+newPdp),2);
}
}
}
// modifico per aggiungere consensualmente eventuale tl|PNMIS
function incr2(testo) {
var r2=/\|[ —]*(\d+)[| —}]*/;
var npag=r2.exec(testo);
if (npag!==null) {
testo=testo.replace(npag[0],npag[0].replace(npag[1],npag[1]*1+2));
}
return testo;
}
// Nuova versione test newRi, dovrebbe gestire anche i numeri pagina in footer
function newRi() {
var currentHeader=leggiBox("0");
// se manca un RigaIntestazione oppure esiste ma è vuoto
if (/{{ri/i.test(currentHeader)===false || currentHeader.indexOf('{'+'{'+'RigaIntestazione|||}}') !== -1) {
var header=find_stringa(testo2PagPrec[0],"/>","</noinclude>",0);
header=newAutoRi(header);
// se header contiene RigaIntestazione, rulla
if (header.indexOf('{'+'{'+'RigaIntestazione') !== -1) scriviBox(header,"0");
}
// caso PieDiPagina
var footer="";
if (testo2PagPrec[2].indexOf("{{PieDiPagina") !== -1) {
var currentFooter=leggiBox(2);
if (currentFooter.indexOf("{{PieDiPagina") ===-1) {
currentFooter=currentFooter.replace('{'+'{'+'PieDiPagina', '{'+'{'+'RigaIntestazione');
footer=find_stringa(testo2PagPrec[2],"<noinclude>","</noinclude>",0);
footer=footer.replace('{'+'{'+'PieDiPagina', '{'+'{'+'RigaIntestazione');
footer=newAutoRi(footer);
if (footer.indexOf('{'+'{'+'RigaIntestazione') !== -1) {
footer=footer.replace('{'+'{'+'RigaIntestazione', '{'+'{'+'PieDiPagina');
scriviBox(footer,"2");
}
}
}
}
//modifica un dato link settando il parametro par in fondo all'URL
function setURLVar(link, par, val) {
if (link) {
href = link.attr("href");
if (href) {
//rimuovi il parametro se c'era gia'
if (href.indexOf(par) != -1) {
regex = new RegExp(par + "=([a-z0-9]*)");
href = href.replace(regex, "");
}
if (href.indexOf("?") == -1) {
href += "?" + par + "=" + val;
} else {
href += "&" + par + "=" + val;
}
link.attr("href", href);
}
}
}
function scriviBox(testo, area, ss, se) {
if (area === undefined || area === "") {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page" || $("#editBox").length===1) {
area = 1;
} else {
area = 0;
}
}
// requested by Sohom Datta for the new EIS
$('textarea').eq(area).textSelection('setContents', testo);
if (ss !== undefined && se !== undefined) {
$('textarea')[area].selectionStart = ss;
$('textarea')[area].selectionEnd = se;
}
}
/* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo; esce se testo === "" oppure stringa ==="" */
function count(testo, stringa) {
var n = 0;
if (testo !== "" && stringa !== "") {
while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
n = n + 1;
testo = testo.replace(stringa, "");
}
}
return n;
}
/*
Ricerca nella stringa testo la sottostringa che inizia con idi e termina con idf. (idi e idf sono stringhe).
Se dc ("delimitatori compresi") è 1, restituisce la sottostringa completa di idi e idf; se dc è 0, restituisce la stringa
senza delimitatori; parametro opzionale con default 0.
Per risolvere correttamente il caso di ricerca di tag annidati, come i template, in cui l'identificatore iniziale ha una
parte non aspecifica, e una parte specifica, può essere passato un quinto parametro, che definisce la parte aspecifica dell'identificatore iniziale.
Esempio: volendo ottenere l'intero contenuto del template {{centrato|{{sc|Testo di prova}}|l=18em}}, il risultato corretto
NON proviene dalla ricerca find_stringa("{{centrato|","}}",1), perchè sarebbe {{centrato|{{sc|Testo di prova}}.
Impostando invece find_stringa("{{centrato|","}}",1,"{{"), visto che "{{" è la parte aspecifica del primo delimitatore,
si ottiene il risultato corretto, a prescindere dal numero dei template annidati.
Se la sottostringa non viene trovata, la funzione restituisce una stringa vuota "".
*/
function find_stringa(testo, idi, idf, dc, x) {
idip = testo.indexOf(idi);
idfp = testo.indexOf(idf, idip + idi.length) + idf.length;
if (idip > -1 && idfp > -1) {
if (x !== "") {
while (count(testo.slice(idip, idfp), x) > count(testo.slice(idip, idfp), idf)) {
idfp = testo.indexOf(idf, idfp) + idf.length;
}
}
if (dc === 0) {
vvalore = testo.slice(idip + idi.length, idfp - idf.length);
} else {
vvalore = testo.slice(idip, idfp);
}
} else {
vvalore = "";
}
return vvalore;
}
function cod(testo) {
var l = produciLista(testo, "{"+"{", "}}", 1, "{{");
for (var i = 0; i < l.length; i += 1) {
testo = testo.replace(l[i], l[i].replace(/\|/g, "__!__"));
}
l = produciLista(testo, "[[", "]]", 1, "[[");
for (var j = 0; j < l.length; j += 1) {
testo = testo.replace(l[j], l[j].replace(/\|/g, "__!__"));
}
return testo;
}
// delim true: con delimitatori, false: senza delimitatori
function produciLista(testo, s1, s2, delim, x) {
lista = [];
while (find_stringa(testo, s1, s2, true, x) > "") {
elemento = find_stringa(testo, s1, s2, true, x);
testo = testo.replace(elemento, "");
if (delim) {
lista.push(elemento);
} else {
lista.push(elemento.slice(s1.length, - s2.length));
}
}
return lista;
}
function parseTemplate(template, testo) {
function cod(testo) {
var l = produciLista(testo, "{"+"{", "}}", 1, "{{");
for (var i = 0; i < l.length; i += 1) {
testo = testo.replace(l[i], l[i].replace(/\|/g, "__!__").replace(/=/g, "__eq__"));
}
l = produciLista(testo, "[[", "]]", 1, "[[");
for (i = 0; i < l.length; i += 1) {
testo = testo.replace(l[i], l[i].replace(/\|/g, "__!__"));
}
return testo;
}
function decod(testo) {
testo = testo.replace(/__!__/g, "|").replace(/__eq__/g, "=");
return testo;
}
if (testo === undefined) testo = leggiBox();
var cap=template.substring(0,1).toLocaleUpperCase()+template.substring(1);
testo=testo.replace("{{"+cap,"{{"+template);
var t = find_stringa(testo, "{"+"{" + template, "}}", 1, "{{");
var l = []; // lista delle keys
t = "0=" + t.substring(2, t.length - 2); // nome del template in parametro "0"
l.push["0"];
var ts = {};
var n = 1;
t = cod(t);
t = t.split("|");
// element for element
for (i = 0; i < t.length; i += 1) {
// case param is positional
if (t[i].indexOf("=") == -1) {
t[i] = n + "=" + t[i];
n = n + 1;
}
var els = [];
els[0] = t[i].substring(0, t[i].indexOf("=")).trim();
els[1] = t[i].substring(t[i].indexOf("=") + 1).trim();
if (els[1][els[1].length - 1] == "\n") els[1] = els[1].substring(0, els[1].length - 1);
ts[els[0]] = decod(els[1]);
l.push(els[0]);
}
return [ts, l];
}
function decod(testo) {
testo = testo.replace(/__!__/g, "|");
return testo;
}
function templateObj(nomeTemplate) {
data = parseTemplate(nomeTemplate);
this.keys = data[1];
this.dict = data[0];
}
function rewriteTemplate(x,mini) {
if (mini===undefined) mini=true;
var testo = "";
if (mini) {
$.each(x[1], function (indice, valore) {
if ((/^\d+$/).test(valore))
testo += "|" + x[0][valore];
else
testo += "|" + valore + "=" + x[0][valore];
});
testo = "{" + "{" + testo.substring(1) + "}}";
} else {
$.each(x[1], function (indice, valore) {
if (valore != "0") testo += " | " + valore + " = " + x[0][valore] + "\n";
});
testo = "{{" + x[0]["0"] + "\n" + testo + "}}\n";
testo = testo.replace(/\n\s\|\s\d*\s=\s/g, "\n | ");
}
return testo;
}
/********************* documentazione ***********************
Lo script legge via AJAX il contenuto della pagina di cui gli viene passato il titolo e restituisce una liste di tre elementi stringa:
1. eventuale wikicode header (solo nsPagina);
2. wikicode corpo (in tutti i casi);
3. eventuale wikicode footer (solo nsPagina)
Nota:
1. i caratteri & " < > sono contenuti come html entities
2. gli spazi sono conservati come tali
3. temporaneamente viene aggiunto ai codici template e ai tag html un colore testo
*/
function acchiappaWikicode(pagina, progetto) {
if (pagina === undefined) pagina = mw.config.get('wgPageName');
if (progetto === undefined) {
progetto = "";
} else {
progetto = "//" + progetto;
}
console.log("testo acchiappaWikicode bug febb 2109");
var parseContenuto = JSON.parse($.ajax(
{url: progetto+"/w/api.php?action=parse&page=" + pagina.replaceAll("&", "%26") + "&prop=wikitext&format=json",
headers: { 'Api-User-Agent': 'common/1.0' },
async: false
}).responseText).parse;
var contenuto = '';
if (parseContenuto != undefined) {
contenuto = parseContenuto.wikitext["*"].replace(/</g, "<").replace(/>/g, ">");
} else {
console.log("acchiappaWikicode: wikitesto non trovato (pagina " + pagina + " non esistente?)");
return '';
}
var l = produciLista(contenuto, "{"+"{", "}}", 1, "{{");
for (var i = 0; i < l.length; i += 1) {
contenuto = contenuto.replace(l[i], '<span style="color: red;">' + l[i] + '</span>');
}
contenuto = contenuto.replace(/\</g, '<span style="color:blue"><').replace(/\>/g, '></span>').replace(/\n/g, "<br />");
if (pagina.indexOf("Pagina:") != -1) {
var noincludeList = produciLista(contenuto, '<span style="color:blue"><noinclude></span>', '<span style="color:blue"></noinclude></span>', 1);
var header = noincludeList[0];
var footer = noincludeList[noincludeList.length - 1];
var body = find_stringa(contenuto, header, footer, 0);
contenuto = [header, body, footer];
} else {
contenuto = ["", contenuto, ""];
}
return contenuto;
}
mw.acchiappaWikicode=acchiappaWikicode;
function impostaBottoni(fun) {
$(document).ready(function () {
$('#wpSave').click(fun);
$('#wpPreview').click(fun);
$('#wpDiff').click(fun);
});
}
window.impostaBottoni = impostaBottoni;
/* funzione di creazione della bottoniera
Dopo l'esecuzione, esiste #newtattoo */
function creaBottoniera() {
$('#' + (mw.user.options.get('skin') === 'modern' ? 'mw_' : '') + 'content')
.append('<div id="newtattoo" align="right" style="position:fixed;bottom:0; right:0; background-color:white; border: 1px solid; border-color:#F0F0F0; z-index:1500;"></div>');
}
/* newButton accetta parametri usuali oppure un oggetto; l'oggetto deve avere questa struttura:
newButton({nome:"...", funzione:"...", azione:"...", messaggio:"...", classe:"...", stile:"...", namespaces:"..."});
Sono obbligatori solo nome, funzione, azione
Namespaces deve contenere una sequenza di namespaces (Page per Pagina), separati da | , al di fuori dei quali il bottone non sarà visualizzato; ns0 può essere indicato con Main, Principale o con uno spazio.
*/
function newButton(nome, funzione, azione, messaggio) {
// azione è una stringa composta da v,e,s,h rispettivamente view,edit,submit,history
// se nome è un oggetto svolgilo
var p;
if (typeof(nome) === "string") {
p = {
nome: nome,
funzione: funzione,
azione: azione,
messaggio: messaggio
};
} else {
p = nome;
}
if (p.messaggio===undefined) p.messaggio="Nessun aiuto registrato";
if (p.classe===undefined) p.classe="baseButton";
if (p.stile===undefined) p.stile="background-color: #f0f0f0; border: 1px solid #d0d0d0; padding: 3px 6px;"+
"display: inline-block; font-size: 12px; margin: 0; cursor: pointer; border-radius:4px;";
if (p.namespaces!==undefined) {
var listaNamespaces=p.namespaces.split("|");
for (var i=0; i<listaNamespaces.length; i+=1) {
listaNamespaces[i]=$.trim(listaNamespaces[i]);
if (["ns0", "Main", "Principale"].indexOf(listaNamespaces[i]) !== -1) {
listaNamespaces[i] === "";
}
}
if ($.inArray(mw.config.get('wgCanonicalNamespace'),p.namespaces.split(","))==-1) return;
}
// Passo 1: se newtatooo non esiste, lo crea
if ($("#newtattoo").length===0) creaBottoniera();
// fine se azione=history
if (mw.config.get('wgAction') === "history") {
return;
}
// normalizzazione function
if (p.funzione.indexOf("(") === -1 && p.funzione.indexOf(")") === -1) {
p.funzione += "()";
}
// default: bottone presente in view, edit,
if (p.azione === undefined) {
p.azione = "ves";
}
// messaggio di default
if (p.messaggio === undefined) {
p.messaggio = "Nessun messaggio di aiuto registrato";
}
// valutazione condizione di visualizzazione
if (mw.config.get('wgAction') === "edit" && p.azione.indexOf("e") === -1) {
return;
}
if (mw.config.get('wgAction') === "view" && p.azione.indexOf("v") === -1) {
return;
}
if (mw.config.get('wgAction') === "submit" && p.azione.indexOf("s") === -1) {
return;
}
// caso pulsante=immagine
var html = "";
if (p.nome.substring(0, 2) == "//") {
html = '<img class="'+p.classe+'" style="'+p.stile+'" src="' + p.nome + '" onclick="' + p.funzione + '" title="' + p.messaggio +'"';
if (p.ondblclick!==undefined) html+=' ondblclick="'+p.ondblclick+'"';
html+='/>';
}
// caso pulsante=label
else {
html = '<button class="'+p.classe+'" style="'+p.stile+'" type="button" title="' + p.messaggio + '" onclick="' + p.funzione +'"';
if (p.ondblclick!==undefined) html+=' ondblclick="'+p.ondblclick+'"';
html+='><small>' + p.nome + '</small></button>';
}
$("#newtattoo").append($(html));
return false;
}
function splitRiga() {
var t=selection();
var ps=t[2].indexOf("\n");
var ts=t[2].substring(0,ps);
t[2]=t[2].substring(ps)+"\n"+ts;
scriviBox(t.join(""));
}
/**
* http://www.openjs.com/scripts/events/keyboard_shortcuts/
* Version : 2.01.B
* By Binny V A
* License : BSD
*/
var shortcut = {
'all_shortcuts':{},//All the shortcuts are stored in this array
'add': function(shortcut_combination,callback,opt) {
//Provide a set of default options
var default_options = {
'type':'keydown',
'propagate':false,
'disable_in_input':false,
'target':document,
'keycode':false
};
if(!opt) opt = default_options;
else {
for(var dfo in default_options) {
if(typeof opt[dfo] == 'undefined') opt[dfo] = default_options[dfo];
}
}
var ele = opt.target;
if(typeof opt.target == 'string') ele = document.getElementById(opt.target);
var ths = this;
shortcut_combination = shortcut_combination.toLowerCase();
//The function to be called at keypress
var func = function(e) {
e = e || window.event;
if(opt.disable_in_input) { //Don't enable shortcut keys in Input, Textarea fields
var element;
if(e.target) element=e.target;
else if(e.srcElement) element=e.srcElement;
if(element.nodeType==3) element=element.parentNode;
if(element.tagName == 'INPUT' || element.tagName == 'TEXTAREA') return;
}
//Find Which key is pressed
if (e.keyCode) code = e.keyCode;
else if (e.which) code = e.which;
var character = String.fromCharCode(code).toLowerCase();
if(code == 188) character=","; //If the user presses , when the type is onkeydown
if(code == 190) character="."; //If the user presses , when the type is onkeydown
var keys = shortcut_combination.split("+");
//Key Pressed - counts the number of valid keypresses - if it is same as the number of keys, the shortcut function is invoked
var kp = 0;
//Work around for stupid Shift key bug created by using lowercase - as a result the shift+num combination was broken
var shift_nums = {
"`":"~",
"1":"!",
"2":"@",
"3":"#",
"4":"$",
"5":"%",
"6":"^",
"7":"&",
"8":"*",
"9":"(",
"0":")",
"-":"_",
"=":"+",
";":":",
"'":"\"",
",":"<",
".":">",
"/":"?",
"\\":"|"
};
//Special Keys - and their codes
var special_keys = {
'esc':27,
'escape':27,
'tab':9,
'space':32,
'return':13,
'enter':13,
'backspace':8,
'scrolllock':145,
'scroll_lock':145,
'scroll':145,
'capslock':20,
'caps_lock':20,
'caps':20,
'numlock':144,
'num_lock':144,
'num':144,
'pause':19,
'break':19,
'insert':45,
'home':36,
'delete':46,
'end':35,
'pageup':33,
'page_up':33,
'pu':33,
'pagedown':34,
'page_down':34,
'pd':34,
'left':37,
'up':38,
'right':39,
'down':40,
'f1':112,
'f2':113,
'f3':114,
'f4':115,
'f5':116,
'f6':117,
'f7':118,
'f8':119,
'f9':120,
'f10':121,
'f11':122,
'f12':123
};
var modifiers = {
shift: { wanted:false, pressed:false},
ctrl : { wanted:false, pressed:false},
alt : { wanted:false, pressed:false},
meta : { wanted:false, pressed:false} //Meta is Mac specific
};
if(e.ctrlKey) modifiers.ctrl.pressed = true;
if(e.shiftKey) modifiers.shift.pressed = true;
if(e.altKey) modifiers.alt.pressed = true;
if(e.metaKey) modifiers.meta.pressed = true;
for(var i=0; k=keys[i],i<keys.length; i++) {
//Modifiers
if(k == 'ctrl' || k == 'control') {
kp++;
modifiers.ctrl.wanted = true;
} else if(k == 'shift') {
kp++;
modifiers.shift.wanted = true;
} else if(k == 'alt') {
kp++;
modifiers.alt.wanted = true;
} else if(k == 'meta') {
kp++;
modifiers.meta.wanted = true;
} else if(k.length > 1) { //If it is a special key
if(special_keys[k] == code) kp++;
} else if(opt.keycode) {
if(opt.keycode == code) kp++;
} else { //The special keys did not match
if(character == k) kp++;
else {
if(shift_nums[character] && e.shiftKey) { //Stupid Shift key bug created by using lowercase
character = shift_nums[character];
if(character == k) kp++;
}
}
}
}
if(kp == keys.length &&
modifiers.ctrl.pressed == modifiers.ctrl.wanted &&
modifiers.shift.pressed == modifiers.shift.wanted &&
modifiers.alt.pressed == modifiers.alt.wanted &&
modifiers.meta.pressed == modifiers.meta.wanted) {
callback(e);
if (!opt.propagate) { //Stop the event
//e.cancelBubble is supported by IE - this will kill the bubbling process.
e.cancelBubble = true;
e.returnValue = false;
//e.stopPropagation works in Firefox.
if (e.stopPropagation) {
e.stopPropagation();
e.preventDefault();
}
return false;
}
}
};
this.all_shortcuts[shortcut_combination] = {
'callback':func,
'target':ele,
'event': opt.type
};
//Attach the function with the event
if(ele.addEventListener) ele.addEventListener(opt.type, func, false);
else if(ele.attachEvent) ele.attachEvent('on'+opt.type, func);
else ele['on'+opt.type] = func;
},
//Remove the shortcut - just specify the shortcut and I will remove the binding
'remove':function(shortcut_combination) {
shortcut_combination = shortcut_combination.toLowerCase();
var binding = this.all_shortcuts[shortcut_combination];
delete(this.all_shortcuts[shortcut_combination]);
if(!binding) return;
var type = binding.event;
var ele = binding.target;
var callback = binding.callback;
if(ele.detachEvent) ele.detachEvent('on'+type, callback);
else if(ele.removeEventListener) ele.removeEventListener(type, callback, false);
else ele['on'+type] = false;
}
};
/*Chiamata senza parametri corregge gli apostrofi nel box di default (wpTextbox1[0] in ns0, wpTextbox1[1] in nsPagina.
In rari casi può essere forzata l'azione su un box non di default (box="0","1","2" ) */
function newApostrofi(box) {
var testo;
if (box === undefined) {
testo = leggiBox();
} else {
testo = leggiBox(box);
}
var testoCod = codifica(testo);
testoCod[0] = testoCod[0].replace(/'/g, '’').replace(/’’’’’/g, "'''''").replace(/’’’’/g, "''''").replace(/’’’/g, "'''").replace(/’’/g, "''");
testo = decodifica(testoCod[0], testoCod[1]);
if (box === undefined) {
scriviBox(testo);
} else {
scriviBox(testo, box);
}
}
// funzione per gestire l'icona Link a immagini IA in nsIndice
$(document).ready(function () {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace')=="Index") {
var dataIA=$("span.data").data("fonte");
if (dataIA !== undefined) {
if (dataIA.indexOf("[")==-1) {
iaItem=find_stringa(dataIA+"/","/details/","/",0); //prendi cio' che si trova tra /details/ e il successivo /
}
else {
iaItem=find_stringa(dataIA,"/details/"," ",0); //prendi cio' che si trova tra /details/ e il successivo spazio
}
if (iaItem!=="") { // fonte contiene un link come stringa
iaImageLink="//archive.org/download/"+iaItem+"/"+iaItem+"_jp2.zip/";
$("div[title='IA HR images link'] a").attr("href",iaImageLink).removeClass("image").attr("target","_blank");
}
else {
$("div[title='IA HR images link']").remove();
}
}
}
});
// scrive una pagina generica
// dati è un oggetto:
// dati.nome
// dati.testo
// dati.sommario
function pagePut(dati) {
if(dati.nome===undefined || dati.sommario===undefined || dati.testo===undefined) {
alert("parametri pagePut insufficienti");
return;
}
$.ajax({
url: mw.util.wikiScript( 'api' ),
data: {
format: 'json',
action: 'edit',
title: dati.nome,
summary: dati.sommario,
text: dati.testo,
token: mw.user.tokens.get('csrfToken')
},
dataType: 'json',
type: 'POST',
success: function( data ) {
if ( data && data.edit && data.edit.result == 'Success' ) {
if (dati.reload) window.open(window.location.origin+window.location.pathname+"?action=purge","_self");
// purges current page
if (dati.messaggio) mw.notify(messaggio);
if (dati.feedback) alert(dati.feedback);
} else if ( data && data.error ) {
alert( 'Error: API returned error code "' + data.error.code + '": ' + data.error.info );
} else {
alert( 'Error: Unknown result from API.' );
}
},
error: function( xhr ) {
alert( 'Error: Request failed.' );
}
});
}
function pageGet(pagina) {
if (pagina===undefined) pagina=mw.config.get("wgPageName");
var contenuto = $.ajax({
url: "/w/index.php?action=raw&title=" + pagina,
async: false
}).responseText;
return contenuto;
}
// template è il nome del template di cui fare il parsing (es. RigaIntestazione )
// testo è il testo dove ricercare il template (default leggiBox() )
// restituisce un oggetto costituito da un dizionario e una lista
// il dizionario contiene le coppie nome paramtro - valore
// la lista contiene i nomi dei parametri, o cifre (in stringa) per i parametri posizionali
// il nome del template è associato al parametro con chiave "0" )
// esempio: da Pagina:Eneide (Caro).djvu/91 ilcomando:
// parseTemplate("RigaIntestazione",leggiBox(0))
// restituisce [{"0":"RigaIntestazione","1":"48","2":"{{Sc|l'eneide.}}","3":"[1158-1182]"},["0","1","2","3"]]
/***************
La funzione codifica() riceve un testo markup wiki e restituisce un testo "puro" e una lista ordinata degli elementi
che vanno protetti da replace() pena l'interruzione di link ecc.
ATTENZIONE: funzione in fase di test
**************/
function codifica(testo) {
var l = [];
// gestione poem
var poem="";
var lista=produciLista(testo,"{" + "{poem","}}",1,"{{");
if (lista.length>0) {
for (i=0;i<lista.length;i+=1) {
poem = lista[i].replace("{" + "{poem","<#poem>").replace(/}}$/,"</#poem>");
testo = testo.replace(lista[i],poem);
}
}
// fine gestione poem
var res = ss(testo, l, "<math", "</math>", "");
res = ss(res[0], res[1], "<!--", "-->", "<");
res = ss(res[0], res[1], "{", "}", "{");
res = ss(res[0], res[1], "[", "]", "[");
res = ss(res[0], res[1], "<", ">", "<");
res = ss(res[0], res[1], "http://", " ", "");
res = ss(res[0], res[1], "https://", " ", "");
return res;
}
function ss(testo, l, tagi, tagf, x) {
while (find_stringa(testo, tagi, tagf, 1) > "") {
var el = find_stringa(testo, tagi, tagf, 1, tagi);
testo = testo.replace(el, "###el" + l.length + "###");
l.push(el);
}
return [testo, l];
}
// La funzione decodifica() riceve un testo codificato e la lista degli elementi protetti e restituisce un testo
// con gli elementi protetti risistemati al loro posto; è complementare a codifica()
function decodifica(testo, l) {
for (i = l.length - 1; i > -1; i = i - 1) {
testo = testo.replace("###el" + i + "###", l[i]);
}
// gestione poem
testo=testo.replace(/<#poem>/g,"{{poem").replace(/<\/#poem>/g,"}}");
return testo;
}
//Sostituisce tutti gli apostrofi dattilografici in tipografici, ma rispetta gli apostrofi di marckup wiki e gli apostrofi
//contenuti in: math, {{{}}}, {{}}, [[]], [], http:.....
function apostrofi(editbox) {
if (editbox === undefined) {
editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
}
var testoCod = codifica(editbox.value);
testoCod[0] = testoCod[0].replace(/'/g, '’').replace(/’’’’’/g, "'''''").replace(/’’’’/g, "''''").replace(/’’’/g, "'''").replace(/’’/g, "''");
editbox.value = decodifica(testoCod[0], testoCod[1]);
}
function refs() {
tt=selection();
t=tt[1].split("\n");
for (i=0;i<t.length;i+=1){
if ($.trim(t[i])!=="") t[i]="<ref>"+t[i]+"</ref>";
}
tt[1]=t.join("\n");
scriviBox(tt.join(""));
}
incapsula=function(pre,post,hl) {
if (hl===undefined) hl=false;
var selezione=sel();var sct=selezione[0].scrollTop;
while (selezione[1][1].slice(-1)==" ") {
selezione[1][1]=selezione[1][1].slice(0,-1);
selezione[1][2]=" "+selezione[1][2];
}
selezione[1][1]=pre+selezione[1][1]+post;
$(selezione[0]).val(selezione[1].join(""));
selezione[0].selectionEnd=selezione[1][0].length+selezione[1][1].length;
if (hl)
selezione[0].selectionStart=selezione[1][0].length;
else
selezione[0].selectionStart=selezione[0].selectionEnd;
selezione[0].focus(); // selezione[0].scrollTop=sct;
return;
};
// funzione per modificare eis preview se esiste in risposta a tools RegexMenuFramework ed altri
function updatePreview() {
if ($("#divPreview").length===1 && $("#divPreview").css("display")==="block") mw.pagePreview();
}
// elenco di variabili che funzionano correttamente solo se sono definite come globali
window.shortcut=shortcut;
window.newButton=newButton;
window.sel=sel;
window.scriviSel=scriviSel;
window.scriviSelAlt=scriviSelAlt;
window.scriviBox=scriviBox;
window.acchiappaWikicode=acchiappaWikicode;
window.newRi=newRi;
window.produciLista=produciLista;
16g85yfh1fiasogpvq0xp2lz52q750n
3535952
3535950
2025-06-16T05:07:55Z
Alex brollo
1615
aggiunta template rl fra i parametri validi, riga 38, Alex
3535952
javascript
text/javascript
// remove buttons for deprecated tags big/small
mw.hook('wikiEditor.toolbarReady').add( function ($textarea) {
$textarea.wikiEditor('removeFromToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'size',
'tool': 'big'
});
$textarea.wikiEditor('removeFromToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'size',
'tool': 'small'
});
});
//modificato il 16/06/25: aggiunta template rl fra i parametri validi, riga 38, Alex
function newAutoRi(header) {
// incrementa di 2 il parametro valido di RigaIntestazione t
function incrementa(t){
var pagina=/(\d+)/.exec(t)[1];
var pnew=(pagina*1+2)+"";
return t.replace(pagina,pnew);
}
// normalizzazione RigaIntestazione
header=header.replace("{{Ri|", '{'+'{'+'RigaIntestazione|')
.replace('{'+'{'+'ri|', '{'+'{'+'RigaIntestazione|')
.replace('{'+'{'+'rigaIntestazione|', '{'+'{'+'RigaIntestazione|');
var oldRi=find_stringa(header, '{'+'{'+'RigaIntestazione|', '}}', 1, '{{');
if (oldRi==="") return header;
var parsedRi=parseTemplate("RigaIntestazione",oldRi);
// analisi
var valido=[];
var pagina="";
for (i=1;i<4;i+=1) {if (
/^\d+$/.test(parsedRi[0][i])
|| /— \d+ —/.test(parsedRi[0][i])
|| /\(\d+\)/.test(parsedRi[0][i])
|| /{{rl\|\d+}}/.test(parsedRi[0][i]) // abilitazione tl rl
) valido.push(i);
}
// console.log(valido,parsedRi);
switch (valido.length) {
case 0:
break;
case 1:
// pagina=/(\d+)/.exec(parsedRi[0][valido[0]])[1];
parsedRi[0][valido[0]]=incrementa(parsedRi[0][valido[0]]);
break;
default:
break;
}
return header.replace(oldRi,rewriteTemplate(parsedRi));
}
window.newAutoRi = newAutoRi;
// se la pagina esiste restituisce il wikitext altrimenti restituisce ""
function getWikitext(pagina) {
if(pagina===undefined) {
pagina=mw.config.get("wgPageName");
}
var contenuto=JSON.parse($.ajax({url: "/w/api.php?action=parse&page="+pagina+"&prop=wikitext&format=json",
headers: { 'Api-User-Agent': 'common/1.0' },
async: false
}).responseText);
if (contenuto.parse !== undefined) contenuto=contenuto.parse.wikitext["*"]; else contenuto="";
return contenuto;
}
// esportazione in ns globale
mw.getWikitext=getWikitext;
function leggiBox(area) {
if (area === undefined) {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page" || $("#editBox").length===1) area = 1;
else area = 0;
}
return $('textarea')[area] === undefined ? '' : $('textarea')[area].value;
}
// memorizza l'elemento attivo in ms.activeElement se l'elemento attivo fa parte di box di inserimento testo
// l'attivazione scatta all'evento focusin
$(document).ready(function() {
// di default il box principale di edit
mw.activeElement=$("#wpTextbox1")[0];
$("textarea, input[type!='checkbox'][type!='button'][type!='search'][type!='hidden'][type!='submit'][name!='wpAntispam']").focusin(function () {
mw.activeElement=this;
});
});
/* Nuova versione selection che usa mw.activeElement */
function selection(area){
var txt=mw.activeElement.value;
var s=[];
s[0]=txt.substring(0,mw.activeElement.selectionStart);
s[1]=txt.substring(mw.activeElement.selectionStart,mw.activeElement.selectionEnd);
s[2]=txt.substring(mw.activeElement.selectionEnd);
return s;
}
// restituisce mw.activeElement e una lista di tre stringhe che rappresentano il testo dell'elemento
// suddiviso in base alla selezione (pre, selezione, post)
function sel() {
var elemento=mw.activeElement;
var ss=elemento.selectionStart;
var se=elemento.selectionEnd;
var contenuto=elemento.value;
var s=[contenuto.substring(0,ss),contenuto.substring(ss,se),contenuto.substring(se)];
return [elemento, s];
}
// riscrive mw.activeElement e ristabilisce il focus/la selezione attiva
// riceve un array tipo [testo precedente, testo selezionato, testo seguente]
function scriviSel(t) {
mw.activeElement.value=t.join("");
mw.activeElement.selectionStart=t[0].length;
mw.activeElement.selectionEnd= t[0].length + t[1].length;
mw.activeElement.focus();
}
function scriviSelAlt(t) {
mw.activeElement.value=t.join("");
mw.activeElement.selectionStart=t[0].length + t[1].length;
mw.activeElement.selectionEnd= t[0].length + t[1].length;
mw.activeElement.focus();
}
// deifenatore o_O
function dehyphen() {
scriviBox(leggiBox().replace(/([^|])[-¬] *\n([^ \n]*)[ ]*[\n]?/g,"$1$2\n"));
}
// funzione simil, tuttofare ma indispensabile a autoreCitato
function simil(s1, s2, nc) {
if (nc === undefined) nc = 4;
var cont1 = 0;
for (var i = 0; i <= (s1.length - nc); i += 1) {
if (s2.indexOf(s1.substring(i, i + nc)) != -1) cont1 += 1;
}
return cont1 / i;
}
function simil2(s1, s2, nc) {
if (nc === undefined) nc = 4;
var cont1 = 0;
for (var i = 0; i <= (s1.length - nc); i += 1) {
if (s2.indexOf(s1.substring(i, i + nc)) != -1) cont1 += 1;}
for (var j = 0; j <= (s2.length - nc); j += 1) {
if (s1.indexOf(s2.substring(j, j + nc)) != -1) cont1 += 1;
}
return cont1 / (i+j);
}
function piedipagina() {
var pdp=find_stringa(testo2PagPrec[2],"{"+"{PieDiPagina","}}",1);
var newPdp="";
if (pdp!=="") {
newPdp=incr2(pdp);
if (leggiBox(2).length===0) scriviBox("<references/>",2);
if (leggiBox(2).indexOf("{{PieDiPagina")===-1) {
scriviBox(leggiBox(2).replace("<references/>","<references/>"+newPdp),2);
}
}
}
// modifico per aggiungere consensualmente eventuale tl|PNMIS
function incr2(testo) {
var r2=/\|[ —]*(\d+)[| —}]*/;
var npag=r2.exec(testo);
if (npag!==null) {
testo=testo.replace(npag[0],npag[0].replace(npag[1],npag[1]*1+2));
}
return testo;
}
// Nuova versione test newRi, dovrebbe gestire anche i numeri pagina in footer
function newRi() {
var currentHeader=leggiBox("0");
// se manca un RigaIntestazione oppure esiste ma è vuoto
if (/{{ri/i.test(currentHeader)===false || currentHeader.indexOf('{'+'{'+'RigaIntestazione|||}}') !== -1) {
var header=find_stringa(testo2PagPrec[0],"/>","</noinclude>",0);
header=newAutoRi(header);
// se header contiene RigaIntestazione, rulla
if (header.indexOf('{'+'{'+'RigaIntestazione') !== -1) scriviBox(header,"0");
}
// caso PieDiPagina
var footer="";
if (testo2PagPrec[2].indexOf("{{PieDiPagina") !== -1) {
var currentFooter=leggiBox(2);
if (currentFooter.indexOf("{{PieDiPagina") ===-1) {
currentFooter=currentFooter.replace('{'+'{'+'PieDiPagina', '{'+'{'+'RigaIntestazione');
footer=find_stringa(testo2PagPrec[2],"<noinclude>","</noinclude>",0);
footer=footer.replace('{'+'{'+'PieDiPagina', '{'+'{'+'RigaIntestazione');
footer=newAutoRi(footer);
if (footer.indexOf('{'+'{'+'RigaIntestazione') !== -1) {
footer=footer.replace('{'+'{'+'RigaIntestazione', '{'+'{'+'PieDiPagina');
scriviBox(footer,"2");
}
}
}
}
//modifica un dato link settando il parametro par in fondo all'URL
function setURLVar(link, par, val) {
if (link) {
href = link.attr("href");
if (href) {
//rimuovi il parametro se c'era gia'
if (href.indexOf(par) != -1) {
regex = new RegExp(par + "=([a-z0-9]*)");
href = href.replace(regex, "");
}
if (href.indexOf("?") == -1) {
href += "?" + par + "=" + val;
} else {
href += "&" + par + "=" + val;
}
link.attr("href", href);
}
}
}
function scriviBox(testo, area, ss, se) {
if (area === undefined || area === "") {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page" || $("#editBox").length===1) {
area = 1;
} else {
area = 0;
}
}
// requested by Sohom Datta for the new EIS
$('textarea').eq(area).textSelection('setContents', testo);
if (ss !== undefined && se !== undefined) {
$('textarea')[area].selectionStart = ss;
$('textarea')[area].selectionEnd = se;
}
}
/* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo; esce se testo === "" oppure stringa ==="" */
function count(testo, stringa) {
var n = 0;
if (testo !== "" && stringa !== "") {
while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
n = n + 1;
testo = testo.replace(stringa, "");
}
}
return n;
}
/*
Ricerca nella stringa testo la sottostringa che inizia con idi e termina con idf. (idi e idf sono stringhe).
Se dc ("delimitatori compresi") è 1, restituisce la sottostringa completa di idi e idf; se dc è 0, restituisce la stringa
senza delimitatori; parametro opzionale con default 0.
Per risolvere correttamente il caso di ricerca di tag annidati, come i template, in cui l'identificatore iniziale ha una
parte non aspecifica, e una parte specifica, può essere passato un quinto parametro, che definisce la parte aspecifica dell'identificatore iniziale.
Esempio: volendo ottenere l'intero contenuto del template {{centrato|{{sc|Testo di prova}}|l=18em}}, il risultato corretto
NON proviene dalla ricerca find_stringa("{{centrato|","}}",1), perchè sarebbe {{centrato|{{sc|Testo di prova}}.
Impostando invece find_stringa("{{centrato|","}}",1,"{{"), visto che "{{" è la parte aspecifica del primo delimitatore,
si ottiene il risultato corretto, a prescindere dal numero dei template annidati.
Se la sottostringa non viene trovata, la funzione restituisce una stringa vuota "".
*/
function find_stringa(testo, idi, idf, dc, x) {
idip = testo.indexOf(idi);
idfp = testo.indexOf(idf, idip + idi.length) + idf.length;
if (idip > -1 && idfp > -1) {
if (x !== "") {
while (count(testo.slice(idip, idfp), x) > count(testo.slice(idip, idfp), idf)) {
idfp = testo.indexOf(idf, idfp) + idf.length;
}
}
if (dc === 0) {
vvalore = testo.slice(idip + idi.length, idfp - idf.length);
} else {
vvalore = testo.slice(idip, idfp);
}
} else {
vvalore = "";
}
return vvalore;
}
function cod(testo) {
var l = produciLista(testo, "{"+"{", "}}", 1, "{{");
for (var i = 0; i < l.length; i += 1) {
testo = testo.replace(l[i], l[i].replace(/\|/g, "__!__"));
}
l = produciLista(testo, "[[", "]]", 1, "[[");
for (var j = 0; j < l.length; j += 1) {
testo = testo.replace(l[j], l[j].replace(/\|/g, "__!__"));
}
return testo;
}
// delim true: con delimitatori, false: senza delimitatori
function produciLista(testo, s1, s2, delim, x) {
lista = [];
while (find_stringa(testo, s1, s2, true, x) > "") {
elemento = find_stringa(testo, s1, s2, true, x);
testo = testo.replace(elemento, "");
if (delim) {
lista.push(elemento);
} else {
lista.push(elemento.slice(s1.length, - s2.length));
}
}
return lista;
}
function parseTemplate(template, testo) {
function cod(testo) {
var l = produciLista(testo, "{"+"{", "}}", 1, "{{");
for (var i = 0; i < l.length; i += 1) {
testo = testo.replace(l[i], l[i].replace(/\|/g, "__!__").replace(/=/g, "__eq__"));
}
l = produciLista(testo, "[[", "]]", 1, "[[");
for (i = 0; i < l.length; i += 1) {
testo = testo.replace(l[i], l[i].replace(/\|/g, "__!__"));
}
return testo;
}
function decod(testo) {
testo = testo.replace(/__!__/g, "|").replace(/__eq__/g, "=");
return testo;
}
if (testo === undefined) testo = leggiBox();
var cap=template.substring(0,1).toLocaleUpperCase()+template.substring(1);
testo=testo.replace("{{"+cap,"{{"+template);
var t = find_stringa(testo, "{"+"{" + template, "}}", 1, "{{");
var l = []; // lista delle keys
t = "0=" + t.substring(2, t.length - 2); // nome del template in parametro "0"
l.push["0"];
var ts = {};
var n = 1;
t = cod(t);
t = t.split("|");
// element for element
for (i = 0; i < t.length; i += 1) {
// case param is positional
if (t[i].indexOf("=") == -1) {
t[i] = n + "=" + t[i];
n = n + 1;
}
var els = [];
els[0] = t[i].substring(0, t[i].indexOf("=")).trim();
els[1] = t[i].substring(t[i].indexOf("=") + 1).trim();
if (els[1][els[1].length - 1] == "\n") els[1] = els[1].substring(0, els[1].length - 1);
ts[els[0]] = decod(els[1]);
l.push(els[0]);
}
return [ts, l];
}
function decod(testo) {
testo = testo.replace(/__!__/g, "|");
return testo;
}
function templateObj(nomeTemplate) {
data = parseTemplate(nomeTemplate);
this.keys = data[1];
this.dict = data[0];
}
function rewriteTemplate(x,mini) {
if (mini===undefined) mini=true;
var testo = "";
if (mini) {
$.each(x[1], function (indice, valore) {
if ((/^\d+$/).test(valore))
testo += "|" + x[0][valore];
else
testo += "|" + valore + "=" + x[0][valore];
});
testo = "{" + "{" + testo.substring(1) + "}}";
} else {
$.each(x[1], function (indice, valore) {
if (valore != "0") testo += " | " + valore + " = " + x[0][valore] + "\n";
});
testo = "{{" + x[0]["0"] + "\n" + testo + "}}\n";
testo = testo.replace(/\n\s\|\s\d*\s=\s/g, "\n | ");
}
return testo;
}
/********************* documentazione ***********************
Lo script legge via AJAX il contenuto della pagina di cui gli viene passato il titolo e restituisce una liste di tre elementi stringa:
1. eventuale wikicode header (solo nsPagina);
2. wikicode corpo (in tutti i casi);
3. eventuale wikicode footer (solo nsPagina)
Nota:
1. i caratteri & " < > sono contenuti come html entities
2. gli spazi sono conservati come tali
3. temporaneamente viene aggiunto ai codici template e ai tag html un colore testo
*/
function acchiappaWikicode(pagina, progetto) {
if (pagina === undefined) pagina = mw.config.get('wgPageName');
if (progetto === undefined) {
progetto = "";
} else {
progetto = "//" + progetto;
}
console.log("testo acchiappaWikicode bug febb 2109");
var parseContenuto = JSON.parse($.ajax(
{url: progetto+"/w/api.php?action=parse&page=" + pagina.replaceAll("&", "%26") + "&prop=wikitext&format=json",
headers: { 'Api-User-Agent': 'common/1.0' },
async: false
}).responseText).parse;
var contenuto = '';
if (parseContenuto != undefined) {
contenuto = parseContenuto.wikitext["*"].replace(/</g, "<").replace(/>/g, ">");
} else {
console.log("acchiappaWikicode: wikitesto non trovato (pagina " + pagina + " non esistente?)");
return '';
}
var l = produciLista(contenuto, "{"+"{", "}}", 1, "{{");
for (var i = 0; i < l.length; i += 1) {
contenuto = contenuto.replace(l[i], '<span style="color: red;">' + l[i] + '</span>');
}
contenuto = contenuto.replace(/\</g, '<span style="color:blue"><').replace(/\>/g, '></span>').replace(/\n/g, "<br />");
if (pagina.indexOf("Pagina:") != -1) {
var noincludeList = produciLista(contenuto, '<span style="color:blue"><noinclude></span>', '<span style="color:blue"></noinclude></span>', 1);
var header = noincludeList[0];
var footer = noincludeList[noincludeList.length - 1];
var body = find_stringa(contenuto, header, footer, 0);
contenuto = [header, body, footer];
} else {
contenuto = ["", contenuto, ""];
}
return contenuto;
}
mw.acchiappaWikicode=acchiappaWikicode;
function impostaBottoni(fun) {
$(document).ready(function () {
$('#wpSave').click(fun);
$('#wpPreview').click(fun);
$('#wpDiff').click(fun);
});
}
window.impostaBottoni = impostaBottoni;
/* funzione di creazione della bottoniera
Dopo l'esecuzione, esiste #newtattoo */
function creaBottoniera() {
$('#' + (mw.user.options.get('skin') === 'modern' ? 'mw_' : '') + 'content')
.append('<div id="newtattoo" align="right" style="position:fixed;bottom:0; right:0; background-color:white; border: 1px solid; border-color:#F0F0F0; z-index:1500;"></div>');
}
/* newButton accetta parametri usuali oppure un oggetto; l'oggetto deve avere questa struttura:
newButton({nome:"...", funzione:"...", azione:"...", messaggio:"...", classe:"...", stile:"...", namespaces:"..."});
Sono obbligatori solo nome, funzione, azione
Namespaces deve contenere una sequenza di namespaces (Page per Pagina), separati da | , al di fuori dei quali il bottone non sarà visualizzato; ns0 può essere indicato con Main, Principale o con uno spazio.
*/
function newButton(nome, funzione, azione, messaggio) {
// azione è una stringa composta da v,e,s,h rispettivamente view,edit,submit,history
// se nome è un oggetto svolgilo
var p;
if (typeof(nome) === "string") {
p = {
nome: nome,
funzione: funzione,
azione: azione,
messaggio: messaggio
};
} else {
p = nome;
}
if (p.messaggio===undefined) p.messaggio="Nessun aiuto registrato";
if (p.classe===undefined) p.classe="baseButton";
if (p.stile===undefined) p.stile="background-color: #f0f0f0; border: 1px solid #d0d0d0; padding: 3px 6px;"+
"display: inline-block; font-size: 12px; margin: 0; cursor: pointer; border-radius:4px;";
if (p.namespaces!==undefined) {
var listaNamespaces=p.namespaces.split("|");
for (var i=0; i<listaNamespaces.length; i+=1) {
listaNamespaces[i]=$.trim(listaNamespaces[i]);
if (["ns0", "Main", "Principale"].indexOf(listaNamespaces[i]) !== -1) {
listaNamespaces[i] === "";
}
}
if ($.inArray(mw.config.get('wgCanonicalNamespace'),p.namespaces.split(","))==-1) return;
}
// Passo 1: se newtatooo non esiste, lo crea
if ($("#newtattoo").length===0) creaBottoniera();
// fine se azione=history
if (mw.config.get('wgAction') === "history") {
return;
}
// normalizzazione function
if (p.funzione.indexOf("(") === -1 && p.funzione.indexOf(")") === -1) {
p.funzione += "()";
}
// default: bottone presente in view, edit,
if (p.azione === undefined) {
p.azione = "ves";
}
// messaggio di default
if (p.messaggio === undefined) {
p.messaggio = "Nessun messaggio di aiuto registrato";
}
// valutazione condizione di visualizzazione
if (mw.config.get('wgAction') === "edit" && p.azione.indexOf("e") === -1) {
return;
}
if (mw.config.get('wgAction') === "view" && p.azione.indexOf("v") === -1) {
return;
}
if (mw.config.get('wgAction') === "submit" && p.azione.indexOf("s") === -1) {
return;
}
// caso pulsante=immagine
var html = "";
if (p.nome.substring(0, 2) == "//") {
html = '<img class="'+p.classe+'" style="'+p.stile+'" src="' + p.nome + '" onclick="' + p.funzione + '" title="' + p.messaggio +'"';
if (p.ondblclick!==undefined) html+=' ondblclick="'+p.ondblclick+'"';
html+='/>';
}
// caso pulsante=label
else {
html = '<button class="'+p.classe+'" style="'+p.stile+'" type="button" title="' + p.messaggio + '" onclick="' + p.funzione +'"';
if (p.ondblclick!==undefined) html+=' ondblclick="'+p.ondblclick+'"';
html+='><small>' + p.nome + '</small></button>';
}
$("#newtattoo").append($(html));
return false;
}
function splitRiga() {
var t=selection();
var ps=t[2].indexOf("\n");
var ts=t[2].substring(0,ps);
t[2]=t[2].substring(ps)+"\n"+ts;
scriviBox(t.join(""));
}
/**
* http://www.openjs.com/scripts/events/keyboard_shortcuts/
* Version : 2.01.B
* By Binny V A
* License : BSD
*/
var shortcut = {
'all_shortcuts':{},//All the shortcuts are stored in this array
'add': function(shortcut_combination,callback,opt) {
//Provide a set of default options
var default_options = {
'type':'keydown',
'propagate':false,
'disable_in_input':false,
'target':document,
'keycode':false
};
if(!opt) opt = default_options;
else {
for(var dfo in default_options) {
if(typeof opt[dfo] == 'undefined') opt[dfo] = default_options[dfo];
}
}
var ele = opt.target;
if(typeof opt.target == 'string') ele = document.getElementById(opt.target);
var ths = this;
shortcut_combination = shortcut_combination.toLowerCase();
//The function to be called at keypress
var func = function(e) {
e = e || window.event;
if(opt.disable_in_input) { //Don't enable shortcut keys in Input, Textarea fields
var element;
if(e.target) element=e.target;
else if(e.srcElement) element=e.srcElement;
if(element.nodeType==3) element=element.parentNode;
if(element.tagName == 'INPUT' || element.tagName == 'TEXTAREA') return;
}
//Find Which key is pressed
if (e.keyCode) code = e.keyCode;
else if (e.which) code = e.which;
var character = String.fromCharCode(code).toLowerCase();
if(code == 188) character=","; //If the user presses , when the type is onkeydown
if(code == 190) character="."; //If the user presses , when the type is onkeydown
var keys = shortcut_combination.split("+");
//Key Pressed - counts the number of valid keypresses - if it is same as the number of keys, the shortcut function is invoked
var kp = 0;
//Work around for stupid Shift key bug created by using lowercase - as a result the shift+num combination was broken
var shift_nums = {
"`":"~",
"1":"!",
"2":"@",
"3":"#",
"4":"$",
"5":"%",
"6":"^",
"7":"&",
"8":"*",
"9":"(",
"0":")",
"-":"_",
"=":"+",
";":":",
"'":"\"",
",":"<",
".":">",
"/":"?",
"\\":"|"
};
//Special Keys - and their codes
var special_keys = {
'esc':27,
'escape':27,
'tab':9,
'space':32,
'return':13,
'enter':13,
'backspace':8,
'scrolllock':145,
'scroll_lock':145,
'scroll':145,
'capslock':20,
'caps_lock':20,
'caps':20,
'numlock':144,
'num_lock':144,
'num':144,
'pause':19,
'break':19,
'insert':45,
'home':36,
'delete':46,
'end':35,
'pageup':33,
'page_up':33,
'pu':33,
'pagedown':34,
'page_down':34,
'pd':34,
'left':37,
'up':38,
'right':39,
'down':40,
'f1':112,
'f2':113,
'f3':114,
'f4':115,
'f5':116,
'f6':117,
'f7':118,
'f8':119,
'f9':120,
'f10':121,
'f11':122,
'f12':123
};
var modifiers = {
shift: { wanted:false, pressed:false},
ctrl : { wanted:false, pressed:false},
alt : { wanted:false, pressed:false},
meta : { wanted:false, pressed:false} //Meta is Mac specific
};
if(e.ctrlKey) modifiers.ctrl.pressed = true;
if(e.shiftKey) modifiers.shift.pressed = true;
if(e.altKey) modifiers.alt.pressed = true;
if(e.metaKey) modifiers.meta.pressed = true;
for(var i=0; k=keys[i],i<keys.length; i++) {
//Modifiers
if(k == 'ctrl' || k == 'control') {
kp++;
modifiers.ctrl.wanted = true;
} else if(k == 'shift') {
kp++;
modifiers.shift.wanted = true;
} else if(k == 'alt') {
kp++;
modifiers.alt.wanted = true;
} else if(k == 'meta') {
kp++;
modifiers.meta.wanted = true;
} else if(k.length > 1) { //If it is a special key
if(special_keys[k] == code) kp++;
} else if(opt.keycode) {
if(opt.keycode == code) kp++;
} else { //The special keys did not match
if(character == k) kp++;
else {
if(shift_nums[character] && e.shiftKey) { //Stupid Shift key bug created by using lowercase
character = shift_nums[character];
if(character == k) kp++;
}
}
}
}
if(kp == keys.length &&
modifiers.ctrl.pressed == modifiers.ctrl.wanted &&
modifiers.shift.pressed == modifiers.shift.wanted &&
modifiers.alt.pressed == modifiers.alt.wanted &&
modifiers.meta.pressed == modifiers.meta.wanted) {
callback(e);
if (!opt.propagate) { //Stop the event
//e.cancelBubble is supported by IE - this will kill the bubbling process.
e.cancelBubble = true;
e.returnValue = false;
//e.stopPropagation works in Firefox.
if (e.stopPropagation) {
e.stopPropagation();
e.preventDefault();
}
return false;
}
}
};
this.all_shortcuts[shortcut_combination] = {
'callback':func,
'target':ele,
'event': opt.type
};
//Attach the function with the event
if(ele.addEventListener) ele.addEventListener(opt.type, func, false);
else if(ele.attachEvent) ele.attachEvent('on'+opt.type, func);
else ele['on'+opt.type] = func;
},
//Remove the shortcut - just specify the shortcut and I will remove the binding
'remove':function(shortcut_combination) {
shortcut_combination = shortcut_combination.toLowerCase();
var binding = this.all_shortcuts[shortcut_combination];
delete(this.all_shortcuts[shortcut_combination]);
if(!binding) return;
var type = binding.event;
var ele = binding.target;
var callback = binding.callback;
if(ele.detachEvent) ele.detachEvent('on'+type, callback);
else if(ele.removeEventListener) ele.removeEventListener(type, callback, false);
else ele['on'+type] = false;
}
};
/*Chiamata senza parametri corregge gli apostrofi nel box di default (wpTextbox1[0] in ns0, wpTextbox1[1] in nsPagina.
In rari casi può essere forzata l'azione su un box non di default (box="0","1","2" ) */
function newApostrofi(box) {
var testo;
if (box === undefined) {
testo = leggiBox();
} else {
testo = leggiBox(box);
}
var testoCod = codifica(testo);
testoCod[0] = testoCod[0].replace(/'/g, '’').replace(/’’’’’/g, "'''''").replace(/’’’’/g, "''''").replace(/’’’/g, "'''").replace(/’’/g, "''");
testo = decodifica(testoCod[0], testoCod[1]);
if (box === undefined) {
scriviBox(testo);
} else {
scriviBox(testo, box);
}
}
// funzione per gestire l'icona Link a immagini IA in nsIndice
$(document).ready(function () {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace')=="Index") {
var dataIA=$("span.data").data("fonte");
if (dataIA !== undefined) {
if (dataIA.indexOf("[")==-1) {
iaItem=find_stringa(dataIA+"/","/details/","/",0); //prendi cio' che si trova tra /details/ e il successivo /
}
else {
iaItem=find_stringa(dataIA,"/details/"," ",0); //prendi cio' che si trova tra /details/ e il successivo spazio
}
if (iaItem!=="") { // fonte contiene un link come stringa
iaImageLink="//archive.org/download/"+iaItem+"/"+iaItem+"_jp2.zip/";
$("div[title='IA HR images link'] a").attr("href",iaImageLink).removeClass("image").attr("target","_blank");
}
else {
$("div[title='IA HR images link']").remove();
}
}
}
});
// scrive una pagina generica
// dati è un oggetto:
// dati.nome
// dati.testo
// dati.sommario
function pagePut(dati) {
if(dati.nome===undefined || dati.sommario===undefined || dati.testo===undefined) {
alert("parametri pagePut insufficienti");
return;
}
$.ajax({
url: mw.util.wikiScript( 'api' ),
data: {
format: 'json',
action: 'edit',
title: dati.nome,
summary: dati.sommario,
text: dati.testo,
token: mw.user.tokens.get('csrfToken')
},
dataType: 'json',
type: 'POST',
success: function( data ) {
if ( data && data.edit && data.edit.result == 'Success' ) {
if (dati.reload) window.open(window.location.origin+window.location.pathname+"?action=purge","_self");
// purges current page
if (dati.messaggio) mw.notify(messaggio);
if (dati.feedback) alert(dati.feedback);
} else if ( data && data.error ) {
alert( 'Error: API returned error code "' + data.error.code + '": ' + data.error.info );
} else {
alert( 'Error: Unknown result from API.' );
}
},
error: function( xhr ) {
alert( 'Error: Request failed.' );
}
});
}
function pageGet(pagina) {
if (pagina===undefined) pagina=mw.config.get("wgPageName");
var contenuto = $.ajax({
url: "/w/index.php?action=raw&title=" + pagina,
async: false
}).responseText;
return contenuto;
}
// template è il nome del template di cui fare il parsing (es. RigaIntestazione )
// testo è il testo dove ricercare il template (default leggiBox() )
// restituisce un oggetto costituito da un dizionario e una lista
// il dizionario contiene le coppie nome paramtro - valore
// la lista contiene i nomi dei parametri, o cifre (in stringa) per i parametri posizionali
// il nome del template è associato al parametro con chiave "0" )
// esempio: da Pagina:Eneide (Caro).djvu/91 ilcomando:
// parseTemplate("RigaIntestazione",leggiBox(0))
// restituisce [{"0":"RigaIntestazione","1":"48","2":"{{Sc|l'eneide.}}","3":"[1158-1182]"},["0","1","2","3"]]
/***************
La funzione codifica() riceve un testo markup wiki e restituisce un testo "puro" e una lista ordinata degli elementi
che vanno protetti da replace() pena l'interruzione di link ecc.
ATTENZIONE: funzione in fase di test
**************/
function codifica(testo) {
var l = [];
// gestione poem
var poem="";
var lista=produciLista(testo,"{" + "{poem","}}",1,"{{");
if (lista.length>0) {
for (i=0;i<lista.length;i+=1) {
poem = lista[i].replace("{" + "{poem","<#poem>").replace(/}}$/,"</#poem>");
testo = testo.replace(lista[i],poem);
}
}
// fine gestione poem
var res = ss(testo, l, "<math", "</math>", "");
res = ss(res[0], res[1], "<!--", "-->", "<");
res = ss(res[0], res[1], "{", "}", "{");
res = ss(res[0], res[1], "[", "]", "[");
res = ss(res[0], res[1], "<", ">", "<");
res = ss(res[0], res[1], "http://", " ", "");
res = ss(res[0], res[1], "https://", " ", "");
return res;
}
function ss(testo, l, tagi, tagf, x) {
while (find_stringa(testo, tagi, tagf, 1) > "") {
var el = find_stringa(testo, tagi, tagf, 1, tagi);
testo = testo.replace(el, "###el" + l.length + "###");
l.push(el);
}
return [testo, l];
}
// La funzione decodifica() riceve un testo codificato e la lista degli elementi protetti e restituisce un testo
// con gli elementi protetti risistemati al loro posto; è complementare a codifica()
function decodifica(testo, l) {
for (i = l.length - 1; i > -1; i = i - 1) {
testo = testo.replace("###el" + i + "###", l[i]);
}
// gestione poem
testo=testo.replace(/<#poem>/g,"{{poem").replace(/<\/#poem>/g,"}}");
return testo;
}
//Sostituisce tutti gli apostrofi dattilografici in tipografici, ma rispetta gli apostrofi di marckup wiki e gli apostrofi
//contenuti in: math, {{{}}}, {{}}, [[]], [], http:.....
function apostrofi(editbox) {
if (editbox === undefined) {
editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
}
var testoCod = codifica(editbox.value);
testoCod[0] = testoCod[0].replace(/'/g, '’').replace(/’’’’’/g, "'''''").replace(/’’’’/g, "''''").replace(/’’’/g, "'''").replace(/’’/g, "''");
editbox.value = decodifica(testoCod[0], testoCod[1]);
}
function refs() {
tt=selection();
t=tt[1].split("\n");
for (i=0;i<t.length;i+=1){
if ($.trim(t[i])!=="") t[i]="<ref>"+t[i]+"</ref>";
}
tt[1]=t.join("\n");
scriviBox(tt.join(""));
}
incapsula=function(pre,post,hl) {
if (hl===undefined) hl=false;
var selezione=sel();var sct=selezione[0].scrollTop;
while (selezione[1][1].slice(-1)==" ") {
selezione[1][1]=selezione[1][1].slice(0,-1);
selezione[1][2]=" "+selezione[1][2];
}
selezione[1][1]=pre+selezione[1][1]+post;
$(selezione[0]).val(selezione[1].join(""));
selezione[0].selectionEnd=selezione[1][0].length+selezione[1][1].length;
if (hl)
selezione[0].selectionStart=selezione[1][0].length;
else
selezione[0].selectionStart=selezione[0].selectionEnd;
selezione[0].focus(); // selezione[0].scrollTop=sct;
return;
};
// funzione per modificare eis preview se esiste in risposta a tools RegexMenuFramework ed altri
function updatePreview() {
if ($("#divPreview").length===1 && $("#divPreview").css("display")==="block") mw.pagePreview();
}
// elenco di variabili che funzionano correttamente solo se sono definite come globali
window.shortcut=shortcut;
window.newButton=newButton;
window.sel=sel;
window.scriviSel=scriviSel;
window.scriviSelAlt=scriviSelAlt;
window.scriviBox=scriviBox;
window.acchiappaWikicode=acchiappaWikicode;
window.newRi=newRi;
window.produciLista=produciLista;
bya8l6l8ryzip3o3u0b0948sz84p1pm
Autore:Carlo Maria Maggi
102
341124
3536155
2856673
2025-06-16T09:41:05Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536155
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo Maria<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Maggi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/commediografo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Carlo Maria
| Cognome = Maggi
| Attività = scrittore/commediografo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Sonetti ===
* {{Testo|Dal Pellegrin, che torna al suo soggiorno}}
* {{Testo|Giace l'Italia abbandonata in questa}}
* {{Testo|Io grido, e griderò, finchè mi senta}}
* {{Testo|Lungi vedete il torbido torrente}}
* {{Testo|Mentre omai stanco in sul confine io siedo}}
* {{Testo|Oh quanti inganni in giovanil pensiero}}
* {{Testo|O Gran Lemene, or che Orator vi fe'}}
* {{Testo|Poco mi resta, è ver, da solcar l'onda}}
* {{Testo|Punto d'Ape celata infra le rose}}
* {{Testo|Scioglie Eurilla dal lido. Io corro, e stolto}}
* {{Testo|Un degli empi son io, che al destro lato}}
* {{Testo|Mentre aspetta l'Italia i venti fieri}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Poeti dialettali]]
[[Categoria:Scrittori dialettali italiani]]
5tuc272aurpui0tyb8xkzjmgwvj6s3p
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/99
108
546826
3536175
2754229
2025-06-16T11:04:55Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3536175
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>chiesto l’adempimento, lo misero di nuovo, fin da qualche giorno dopo, in presenza di Massimiliana. Erano delle visite alle chiese ed ai monumenti, escursioni a Monreale, a Solanto, per tutti i dintorni più pittoreschi; delle lunghe trottate alle falde di Monte Pellegrino, durante le quali l’intimità fra i varii componenti della comitiva si stringeva naturalmente sempre di più. Le rare volte che la viscontessa d’Archenval si sentiva un poco meglio, ella prendeva parte a quelle gite, non abbandonando però quasi mai la sua carrozza. Di poco maggiore della nipote, aveva un aspetto più fanciullesco, a causa principalmente della malattia che l’aveva avvizzita, accasciata e quasi rimpiccolita. Era di una magrezza straordinaria; dei vuoti le si scavavano sotto gli occhi stanchi, le mani erano ridotte d’una bianchezza e di una fragilità come di cera, ed un brivido di freddo le serpeggiava sempre pel corpo, malgrado le pelliccie ed i ''plaids'' sotto ai quali si seppelliva, ed i soavi tepori del sole siciliano. Il visconte, attirato dalla sua passione per il<noinclude><references/></noinclude>
h8h4ix27g9ggsg1lveuzdi9ifu9ntzb
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/100
108
546827
3536176
2754230
2025-06-16T11:06:11Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3536176
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|95|riga=si}}</noinclude>giuoco, lasciava quasi sempre sole la moglie e la nipote, e Giulio di Verdara accompagnava anche raramente la contessa. Egli dichiarava di non comprendere nulla alle così dette bellezze dell’arte, quantunque poi gli artisti nell’imbarazzo conoscessero per prova la sua generosità. In tutto egli era così; sotto un sorriso inalterabile, sotto le teorie graziosamente scettiche, nascondeva una grande bontà, e se qualcuno credeva di prenderlo in contradizione, scoprendo qualcuna delle sue buone azioni, egli rispondeva che anche quelle erano delle ''blagues'' e delle ''corvées''.
Accanto alla signorina di Charmory i propositi di Ermanno si erano, per via di continue transazioni, fiaccati. Fermo nel proposito di non far nulla che potesse dimostrare alla giovanetta il sentimento destato in lui, egli rimaneva estatico dinanzi alla sua grazia, alla sua delicatezza, alla sua seduzione tutta spirituale, come di creatura estranea al mondo sensibile. Col suo corpo esile, appena accennato sotto le vesti severe, con la sua andatura un poco<noinclude><references/></noinclude>
6pqdrb4gb6fqc7zrlbno11f5v0ft58p
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/190
108
546919
3535999
2754784
2025-06-16T06:20:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3535999
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|185|riga=si}}</noinclude>tristezza si era complicata d’una profonda misantropia; il suo stesso sistema nervoso si era scosso, esponendola a turbamenti gravi e frequenti.
Bisogna che lo sconforto sia infinitamente grande, che la disperazione non abbia confini, perchè l’anima vi si possa finalmente acquetare e trovarvi una specie di compiacenza al rovescio. Per la signorina di Charmory, l’estremo limite del dolore, della solitudine, dell’impotenza, di tutte le miserie dello spirito era stato raggiunto. Con un carattere più energico, più risoluto del suo, una ribellione sarebbe stata la conseguenza della violenza patita; debole, sfibrata dai primi dolori, le impotenti velleità di rivolta si erano domate in Massimiliana; tutto era finito per comporsi in un accasciamento stanco ed apatico. Ella aveva pensato di fuggire almeno da quella casa, di andarsene non importa dove, di scomparire dai vivi, di mendicare la vita poichè non aveva altre risorse... ed era rimasta. Come non aveva trovato nel suo miserabile corpo la forza di<noinclude><references/></noinclude>
oxg36mhkztp7avud5le0kebor1bxnch
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/191
108
546920
3536000
2754785
2025-06-16T06:20:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536000
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|ermanno raeli.}}|}}</noinclude>respingere quell’uomo, così non aveva trovato nell’anima vinta dalla sventura la forza di mettere in atto il suo proponimento.
Dapprima, ella aveva coinvolta la viscontessa nell’odio per il padre, quasi anch’ella fosse responsabile dell’infamia commessa da lui; poi anche il suo principio di odio era caduto. Non una parola s’era scambiata fra le due donne, ma la viscontessa aveva tutto saputo, ed era di dolore che ella moriva. Ogni volta che i suoi sguardi si arrestavano su di Massimiliana, una dolente pietà, una specie di rimorso per aver potuto contribuire a quella sciagura, vi si leggeva; la povera donna accusava sè stessa, trovava che era stata sua colpa il non aver vigilato; che, data l’indole del padre, ella avrebbe dovuto prevedere quel che era accaduto — ma nutrire un simile sospetto non sarebbe stato un altro delitto?.. Però, con tutti gli sforzi dei quali, nella sua lenta agonia, era capace, aveva tentato di confortare lo strazio della fanciulla.
Massimiliana aveva rifiutato quei conforti;<noinclude><references/></noinclude>
quauiaqcbmxu0m7lnkmifqlg9x2rn89
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/192
108
546921
3536001
2754786
2025-06-16T06:20:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|187|riga=si}}</noinclude>ella non domandava la pietà di nessuno. Aveva trascinata la sua esistenza sopportando da sola, in silenzio, il peso del suo destino, comprendendo che nessuno poteva nulla per lei, cercando e trovando solo nello studio un sollievo efficace. Quando il rapido deperire della salute della viscontessa aveva reso necessario quel continuo peregrinaggio che era finito in Sicilia, Massimiliana aveva dapprima temuto il cambiamento di vita, come temeva tutto quello che la togliesse alla sua concentrazione; ma, nell’errare di luogo in luogo, il suo spirito si era un poco distratto; in quella mancanza di stabilità, in quel rapido cambiare di orizzonti e di ambienti, ella aveva cominciato a trovare un’intima convenienza con lo stato dell’animo suo, che a nulla oramai poteva afferrarsi... Allora, un’altra triste esperienza era venuta a confermarla nel suo sconforto: nella promiscuità di quella vita instabile, nella facilità con cui i rapporti si creavano e si rompevano in quel mondo raccogliticcio popolante gli alberghi e le case di salute, i freni<noinclude><references/></noinclude>
4oi59qkz8uarswmx9kh2rsxdd0wltxg
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/193
108
546922
3536002
2754787
2025-06-16T06:20:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536002
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>morali erano aboliti; ed ella aveva saputo, spettatrice riluttante, confidente disgustata, i compromessi delle ''flirtations'', le vergogne dei falsi legami, le miserie degli intrighi quotidiani, tutte le sozzure di una società accozzata, senza casa, senza rispetto... Ah, di quel mondo miserabile ella era degna! In nome di che cosa avrebbe potuto farsene giudice? Non si sarebbe parlato di lei, a bassa voce, con dei sorrisi d’intelligenza, come si parlava di tante altre sciagurate?.. Esisteva un altro mondo per lei?..
Lasciando tratto tratto di scrivere, Massimiliana si prendeva la testa fra le mani, atterrita dalle visioni che le sfilavano dinnanzi. Un altro mondo esisteva! ed ella ne aveva adesso la rivelazione, per sentirne l’incauto ma per apprezzarne anche l’impenetrabilità!.. Il suo primo turbamento aveva preceduto l’incontro di Ermanno Raeli; si era prodotto allo stesso annunzio della partenza per Palermo. Ella sapeva di trovarvi Rosalia di Verdara, e l’idea di rivedere un’amica che aveva conosciuta ''prima'', l’aveva sgominata. Con una<noinclude><references/></noinclude>
2kzusw9ykl6hywiu8syygh4h0kgni5i
Ermanno Raeli/XI
0
562362
3536003
2754793
2025-06-16T06:20:47Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536003
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XI|prec=../X|succ=../XII}}
<pages index="De Roberto - Ermanno Raeli.djvu" from=182 to=197 fromsection="" tosection="" />
nt0b02u32soowzmk3m1q48dc0s1fvex
Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Francesco da Lemene
0
588307
3536187
3500810
2025-06-16T11:23:58Z
Modafix
8534
3536187
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Filippo Leers<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Donato Antonio Leonardi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 maggio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Filippo Leers|succ=../Donato Antonio Leonardi}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from="275" to="275" fromsection="nome" tosection="nome" />
==Indice==
*{{testo|Stravaganza d'un sogno! A me parea|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Poichè salisti, ove ogni mente aspira|tipo=tradizionale}}
*{{testo|All'Uom, che col pensier tant'alto sale|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Deh per pietà, chi la mia fiamma ammorza|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Questa negli ozi suoi mole eminente|tipo=tradizionale}}
*{{testo|E sotto il freddo, e sotto il clima ardente|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Non scenda no dal sempiterno regno|tipo=tradizionale}}
*{{testo|È già Madre Maria; nè prova i mali|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Signor, quell'Uom, che imprigionaste ieri|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Eterno Sol, che luminoso, e vago|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Ecco, che a voi ritorno, un tempo liete|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Tuona il saggio Perini, e par ch'io senta|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Ho di me stesso una pietà sì forte|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Sento, che l'età mia da primavera|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Io ricorro a la vostra intercessione|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Quanto perfetta fia l'eterna cura|tipo=tradizionale}}
j8j5rixtu6hc0syzpkonpqvgv9azh14
Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/494
108
617141
3536188
2971797
2025-06-16T11:24:35Z
Modafix
8534
3536188
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|446||}}</noinclude><section begin="s1" />{{Vi|titolo=''[[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)|Messaggiera dei Fior, nunzia d'Aprile]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/282|234]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mi dice un Pastorel, che d'India viene]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/325|277]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mie deluse speranze! Io già credea]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/218|170]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mietitor, che alla falce agresto, e dura|Mietitor, che alla falce agreste e dura]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/469|421]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mio cuor, credi, ed adora: eccoti avante|Mio cuor, credi ed adora: eccoti avante]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/366|318]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mio Dio, quel cuor, che mi creaste in petto]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/427|378]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/419|371]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mira là quella fredda scolorita]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/150|102]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mira l'eroe che tutto in se raccolto|Mira l'eroe, che tutto in sè raccolto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/94|46]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mirando il volto, ove le nubi, e 'l fuoco|Mirando il volto, ove le nubi, e il fuoco]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/272|224]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mira o Signor, come se 'n giace afflitta]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/441|393]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mira, o Tirsi, come irato]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/191|143]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Monarca invitto, che col braccio forte]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/187|139]]|nodots}}
{{Vi|titolo={{spazi|30}}({{Sc|Traduzione}})|text-align=center|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/188|140]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Moro, Amici, tradito; e il mio morire|Moro, amici, tradito; e il mio morire]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/169|121]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Morta Colei, ch'il mio destin mi diede]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/467|419]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Morte, che tanta di me parte prendi]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/226|178]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Morte, il tuo fero artiglio in van si stende ]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/55|7]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Morte non più: dall'arco tuo fatale|Morte, non più: dall'arco tuo fatale]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/151|103]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Mossi poc'anzi alla Foresta ascrèa]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/19|XV]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Muse, poichè il mio Sol gode e desìa|Muse, poichè il mio Sol gode, e desìa]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/89|41]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Muse, se di spogliar mio stile impetro ]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/111|63]]|nodots}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{centrato|{{larger|N}}}}
{{Vi|titolo=''[[Nacque a Tirinto ier, (che gaudio ha il core!)|Nacque a Tirinto jer, (che gaudio ha il core!)]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/63|15]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nasce dell'Anglia il sospirato Erede]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/342|294]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nasce l'illustre Ciro, e nasce appena ]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/71|23]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nate e cresciute sotto fier Pianeta|Nate, e cresciute sotto fier Pianeta]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/230|182]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nave degli empi, che soverchi l'onda|Nave degli Empj, che soverchi l'onda]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/183|135]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nè al merto tuo, nè alla pietà paterna]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/173|125]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nè ancor degli anni è dissipata e spenta]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/260|212]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nè fera tigre, che dagli occhi spire|Nè fera tigre, che dagli occhj spire]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/223|175]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Negli occhi di Madonna è sì gentile]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/400|352]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nel centro del mio seno il nido ha fatto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/406|358]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nel cupo sen di quella orribil fossa]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/146|98]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Nel dì, che carco d'onorate spoglie]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/328|280]]|nodots}}
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
l3ea9evjqwb8090x3kuqhc6eagjymho
Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)
0
688568
3536185
3502764
2025-06-16T11:23:37Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile]] a [[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)]]: aggiunta edizione
3502764
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco De Lemene<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Messaggiera de i Fior, nunzia d’Aprile<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 maggio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco De Lemene
| Titolo = Messaggiera de i Fior, nunzia d’Aprile
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf
}}
{{Raccolta|Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Francesco da Lemene}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=282 to=282 fromsection="2" tosection="2" />
{{Sezione note}}
p7pj9ncp3lxi74oaljp0grcypgd0mru
Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte (1833)
0
694509
3536198
3506587
2025-06-16T11:58:53Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte]] a [[Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte (1833)]]: aggiunta edizione
3506587
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo da Filicaja<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 marzo 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo da Filicaja
| Titolo = Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf
}}
{{Raccolta|Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Vincenzo da Filicaja}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=221 to=222 fromsection="3" tosection="1" />
feb7ole51z3594ba3mqr8atr3jmeha4
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/149
108
719902
3536167
3373010
2025-06-16T10:16:49Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3536167
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" /></noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=6|v=1|{{Sc|CAPITOLO NONO}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|dell’ingegno civile}}}}
Compimento del pensiero è l’opera, e però la cima dell’ ingegno consiste nell’essere operativo. La polizia è uno dei modi di azione; ma siccome per le sue congiunture ella spazia assai largamente, considerando le sue attinenze coll’ingegno, io toccherò di questo eziandio in universale. Ché se ciò non appartiene al mio tema e può parere alieno dall’economia del presente trattato, il discorrerne tuttavia in succinto non disconviene al mio scopo, il quale è di porre nella maggior luce i bisogni politici del nostro secolo. Ora, fra questi bisogni, la redenzione della plebe e l’ordinamento delle nazioni sono generalmente noti e vengono ammessi da tutti gli uomini che si pregiano di liberali, e però sarebbe superfluo l’allargarsi a provare l’importanza loro. Ma non si può giá dire altrettanto della signoria dell’ingegno, la quale non solo è impugnata dalle fazioni sofistiche dei retrogradi, dei municipali e dei puritani, ma disconosciuta e negletta dalla piú parte dei democratici e dei conservatori; tanto che può dirsi che tutte le sètte politiche concorrono a combatterla o almeno a trascurarla. E benché questo difetto sia stato piú o meno comune a quasi tutti i tempi, in nessuno però invalse tanto come oggi; ché il valor singolare non pure è schiacciato ma avvilito, e la mediocritá sola ottiene non che gli onori e la potenza come in addietro, ma la fama e la riputazione. E pure la necessitá della maggioranza ingegnosa, benché negata o non avvertita, non è però meno reale e importa piú di ogni altra cosa; imperocché il pensiero essendo il principio<noinclude></noinclude>
n0j3ub68q6jzajdx1gbvuzdohcjbicz
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/150
108
719903
3536169
3374088
2025-06-16T10:22:06Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3536169
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di tutte le riforme, queste non possono aver luogo se il pensiero stesso non è riformato e ridotto a’ suoi veri ordini. Né altro è l’ordine del pensiero che il principato dell’ingegno, dal cui mancamento nacquero quasi tutti i disordini dell’etá nostra, e in particolare questa vicenda incessante di progressi e di regressi che ci travaglia da un mezzo secolo; giacché le rivoluzioni non governate dal pensiero trapassano la giusta misura e quindi cagionano le riscosse, le quali come cieche e guidate a caso trasmodano anch’esse e partoriscono nuove rivoluzioni. Né questo travaglioso ondeggiamento avrá fine sinché l’indirizzo delle cose è lasciato al volgo e la mediocritá è principe.
Quando un vero o un fatto rilevante è trascurato, il miglior modo di richiamarvi l’attenzione degli uomini si è quello di notarlo e descriverlo, facendo toccar con mano la sua realtá, specificandone la natura, mostrandone l’importanza e le relazioni con altri veri e fatti piú cònti, familiari e men ripugnabili. Cosí fecero quei giuristi e filosofi dell’etá scorsa o della nostra, che misero in luce i due fatti sociali delle nazioni e delle plebi e ne chiarirono i diritti, negletti, scordati, manomessi per tanti secoli. Ora i diritti dell’ ingegno, non meno impugnati e disconosciuti, hanno d’uopo della stessa opera. Ma certo niuno li negherebbe, se si facesse un giusto concetto della potenza spirituale a cui appartengono; giacché il giure risultando dall’essenza delle cose, tanto è il conoscere un essere e la sua natura quanto l’avvertirne i diritti ed i privilegi. Io mi studierò adunque di fare una breve analisi di quella facoltá mentale e di quel fenomeno psicologico che «ingegno» si chiama, e di mostrare il luogo che occupa nel magistero del creato e negli ordini della providenza. Né alcuno potrá biasimarmi perché io discorra di una qualitá onde son difettivo, giacché quello che io non ho e non posso studiare in me stesso, posso bene raffigurarlo in altri. Anche il povero può scrivere sulle ricchezze e il suddito sul principato, come ottimi critici e retori filosofarono egregiamente sulla poesia e sull’eloquenza senza esser buoni a scrivere dieci versi o l’esordio di un’orazione. Che piú? Ai maestri in divinitá non viene interdetto di speculare sull’autore dell’universo<noinclude></noinclude>
kocv43pfrhxby2wcoe3z08s4x6z3xl9
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/151
108
719904
3536170
3374092
2025-06-16T10:28:19Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3536170
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro secondo - capitolo nono}}|145|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}e abbozzarne gli attributi; onde tanto sarebbe il convenirmi di presontuoso perché scrivo sopra l’ingegno, quanto l’accusare i teologi di essere panteisti.
Se non avessimo le storie e tutta la nostra cognizione si riducesse al presente, altri potria negare la realtá dell’ingegno e registrarlo fra gli enti favolosi. L’antico detto: che «''humanum paucis vivit genus''» è vero anche in questo intendimento: che gli uomini grandi sono sempre rari, ma in certi luoghi e tempi sono rarissimi, in altri mancano affatto; onde, verso tal penuria o difetto, la scarsitá delle epoche e contrade piú fortunate può parere abbondanza. La deficienza ha luogo sovrattutto in due stati del vivere comune, cioè nella folta barbarie o nella civiltá attempata e scadente. E in ambedue nasce dallo stesso principio, vale a dire dalla diffusione presso che uguale della mentalitá e della vita per tutte le parti della comunanza, l’ individuo essendo come il rilievo che spicca dal fondo del genere e quasi il concentramento dei raggi in un solo fòco. Quando il risalto è grande e il fòco assorbe tutta la luce, questa vien meno al resto del campo, come nei composti vegetativi e animali l’incremento straordinario di un membro o di un organo succede a spese dell’altro corpo. Perciò nei tempi di democrazia licenziosa e in quelli di signoria brutale (condizioni simili, perché in entrambe ha luogo un livellamento innaturale per violenza di un solo o di molti, per feroce rozzezza ovvero per molle raffinatura), le forze dello spirito sono quasi egualmente sparse e, difettando per eccesso di rusticitá o di morbidezza, somigliano allo scarso umore che, stravenando e dispergendosi sotterra, non è tanto da formare una fonte e rompere in una polla. Lascio stare che gli uomini depravati od inculti sono inetti ugualmente ad apprezzare l’ingegno; gli uni per invidia e corruzione di cuore, gli altri per grossezza di spirito, onde appena che ne luccica una scintilla, corrono a smorzarla, affinché i tristi o i volgari possano vantaggiarsi. Pare eziandio che nel mondo morale come nel corporeo, quando la natura per un certo tempo è stata fruttifera oltre modo, ella abbia bisogno di quetare per pigliar lena a nuove fatture; e però l’etá scorsa essendo stata ferace di uomini<noinclude>{{PieDiPagina||{{Blocco a sinistra|{{smaller|{{Sc|V. Gioberti}}, ''Del rinnovamento civile d'Italia'' - {{Sc|iii}}.}}}}|{{Sc|10}}}}</noinclude>
mlzmfboeyi4a81i0gdu8wamy4shmvj9
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/152
108
719905
3536171
3374096
2025-06-16T10:35:05Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3536171
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}insigni, la nostra viene a essere l’intermissione e la pausa della virtú generativa. Cosí quel prefetto imperiale, adulando, diceva che, dato l’essere al {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Buonaparte}}, Iddio volle riposarsi, come dopo i sei giorni mosaici della creazione.
Quando mancano e scarseggiano i grandi, sormontano gli uomini mediocri. In che consiste la mediocritá intellettuale? Se mi è lecito usare (come credo di aver giá fatto in addietro) un frasario antico che i progressi speculativi hanno rimodernato, l’ingegno grande essendo il pensiero attuato da ogni parte, il mediocre ne è la potenza. E siccome la virtú del conoscimento è l’intuito, e l’atto è la riflessione che lo compie, cosí gli spiriti mezzani tengono piú in proporzione della facoltá incoativa (la cui misura assoluta è la stessa in tutti gli uomini), e gl’insigni partecipano meglio dell’altra. Stante che poi l’esercizio della riflessione dipende dal concorso della volontá e dell’arbitrio, si può per cotal rispetto assentire a quel francese scrittore, che affermava l’ingegno sommo consistere nella pazienza. Imperocché in tutti gli uomini mediocri o almeno nella maggior parte havvi un germe di eccellenza che non si svolge per difetto di occasione o di cultura proporzionata, come si può raccogliere induttivamente da molti fatti ed indizi sperimentali. La mediocritá è dunque una potenza immatura che non erompe in atto compiuto; e quando vuol fare le veci dell’ingegno, i suoi parti riescono sconciature. L’aborto è infatti un embrione male esplicato, una potenza fallita per modo che l’opera non risponde all’idea e, come direbbe {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, la forma è vinta dalla steresi. Questa definizione della mediocritá spiega e giustifica la sua natura. La maggior parte degli uomini per condizioni interne od esterne non sono che potenziati, tengono piú della specie che dell’individuo e compongono quella folla che si stende per tutte le classi e chiamasi «volgo». La democrazia naturale di costoro è cosí necessaria alla vita sociale come l’aristocrazia del valore e dell’ingegno; perché se i grandi intelletti cominciano e inventano, i mezzani divolgarizzano, continuano, ripuliscono. A questi si aspetta principalmente la custodia dell’antico, a quelli le innovazioni e i progressi notabili. Gli uni esercitano quella<noinclude></noinclude>
cafd4nndx0h1nfg7cq7ad24o9je89xe
Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/217
108
750397
3536165
2670676
2025-06-16T10:09:18Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3536165
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RIalt||{{Sc|libro iii - capitolo v}}|211}}</noinclude>
in note di fiamma e di sangue lasciassero essi scolpita la memoria del loro sublime imperturbabile animo, e l’ardentissimo desiderio d’imitare la loro virtú, come Lorenzo, Stefano, Bartolommeo e tante altre centinaia di martiri; costoro tutti, avendo avuto al loro operare lo stessissimo sovrano irresistibile impulso che debbono avere i veri letterati, alle stesse vicende di essi, per vie e cagioni diverse, soggiacquero. E mi spiego. Costoro, finché furono lasciati fare da sé, puri, incalzanti e severi mostraronsi; perseguitati, divennero piú luminosi, piú forti e maggiori direi di se stessi; protetti finalmente, accolti, vezzeggiati, arricchiti e saliti in potere, si intiepidirono nel ben fare, divennero meno amatori del vero, e peranche sotto il sacrosanto velo di una religione omai da essi scambiata e tradita, asseritori vili si fecero di politiche e morali falsitá.
Una moderna noncuranza di ogni qualunque religione, frutto anch’essa (come ogni altra rea cosa) del principato, fa sí che i nostri santi non vengano considerati e venerati da noi come uomini sommi e sublimi, mentre pure eran tali. Ciò nasce, per quanto a me pare, da una certa semi-filosofia universalmente seminata in questo secolo da alcuni scrittori leggiadri, o anche eccellenti quanto allo stile, ma superficiali, o non veri, quanto alle cose. I libri di costoro, andando per le mani di tutti, stante la loro seducente facilitá, imprestano una certa forza d’ingegno a chi non ne avea per se stesso nessuna; a chi poco ne avea un’altra poca ne accrescono; ma a chi moltissima ne avea da natura, se altri libri non avesse letti che quelli, riuscirebbero forse a deviargliela affatto dalla vera strada. Da questa semi-filosofia proviene che non si sfondano le cose, e non si studia, né si conosce appieno mai l’uomo. Da essa proviene quella corta veduta per cui non si ravvisa nei santi il grand’uomo, e nei grandi uomini il santo. Per essa non si scorgono manifestamente negli Scevoli e nei Regoli i martiri della gloria e della libertá; come nei bollenti e sublimi Franceschi, Stefani, Ignazi e simili, non si ravvisano le anime stesse di quei Fabrizi, Scevoli, e Regoli, modificate soltanto dai tempi diversi. E tutto ciò, perché si rimirano i nostri con occhi offuscati da un<noinclude></noinclude>
c4n7frhnsy17xlpoll6ldpxs984xghv
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3536102
3535683
2025-06-16T06:56:57Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536102
wikitext
text/x-wiki
96682
jqj08k32taxh3m0gph899amsf8dzqxw
Template:ALL PAGES
10
753894
3536103
3535684
2025-06-16T06:57:07Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536103
wikitext
text/x-wiki
593920
1yosi5o4nd5nzzyouipvx04s7mypfs5
Template:PR TEXTS
10
753895
3536104
3535685
2025-06-16T06:57:17Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536104
wikitext
text/x-wiki
80204
cr9g9tkd0c0kdupqqi25cdi25dafx7j
Template:ALL TEXTS
10
753896
3536105
3535686
2025-06-16T06:57:27Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536105
wikitext
text/x-wiki
102239
muikdl3xd6noe1iabu5r64pjk2h2hic
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/39
108
755560
3536055
3532051
2025-06-16T06:41:45Z
Dr Zimbu
1553
3536055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 31 —|}}</noinclude>{{Pt|crate|consacrate}} al vizio, avvilì i fautori del Carnevale e fece apertamente conoscere al comando militare Francese quello che avrebbero potuto prevedere. Nella notte seguente dei torsi di cavolo furono attaccati ai palchi con l’epigrafe «Posto preso» delle iscrizioni alle Chiaviche con l’altra «ingresso per le Maschere» dei fogli sparsi in più luoghi della città con i motti «Si piange, ma non si canta per forza, l’orso e non l’uomo balla con il bastone», «Vi è stata la corsa e chi ha vinto! ha vinto il Papa» e cento e cento frizzi diversi fecero più che mai toccar con mano al Signor Generale Miollis, che troppo si era fidato nelle promesse dei suoi partitanti i quali pure all’occasione l’avevano secondo il solito abbandonato non avendo ardito essi stessi di comparire, per non dichiararsi tali e dopo varie deliberazioni fissò di sospendere in via di fatto il Carnevale, facendo sparare ed in seguito atterrare i palchi come ebbe luogo in parte nella sera della susseguente domenica giorno in cui indipendentemente dall’accaduto non vi sarebbe stato corso e doppo di aver veduto in tal giorno una prodigiosa quantità di carrozze in giro ed una folla esorbitante di pedoni che faceva il più terribile contrasto con ciò che era il giorno avanti accaduto. Mille fatti si potrebbero aggiungere comprovanti sempre più la fedeltà, ed il disinteresse di questa popolazione, che formerebbe di troppo il volume di questa relazione, ma da questo si calcolino gli altri. Nel dopopranzo del sabato circa 100 carrozze e vetture erano ferme nella piazza di Monte Citorio contigua al Corso, come al solito a comodo dei passeggieri, ma interpellati appositamente i vetturini si rifiutarono condurre i viandanti per il Corso, disponendosi a servirli per qualunque altra strada come di fatti eseguirono.
Così è finito nel suo nascere il Carnevale di Roma dell’anno 1809 che sarà nella storia un’epoca gloriosa per il nome Romano.» (!!)<ref>Bisogna perdonare all’anonimo relatore il tono enfatico di generale vittorioso, egli, in questo piccolo incidente, vedeva una gran vittoria riportata dal Papa contro i Francesi e da buon Romano ne gioiva.</ref>
{{nop}}<noinclude></noinclude>
efip95vvck9q4rf9iwbhouoq90f3u64
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/55
108
755757
3536056
3532070
2025-06-16T06:41:55Z
Dr Zimbu
1553
3536056
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 47 —|}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow=p56>d’attorno alla tazza stessa nella controtazza di marmo bianco di Carrara, forma un colpo d’occhio meraviglioso da non cedere a qualunque altro di Roma nel suo genere. Invece di questo grazioso cratère vi era negli anni scorsi una piccola tazza di marmo alta assai da terra, con un getto di cinque once d’acqua. La sa · me · di Pio VI, quando vi fece collocare l’obelisco, estratto dal Mausoleo d’Augusto, compagno di quello di S. M. Maggiore, voltati i colossi, aveva appunto destinato nel mezzo, avanti a questi tre ometti una gran tazza in terra con vari getti d’acqua, annunziato nell’iscrizione alla base dell’obelisco. Ma restato sospeso questo disegno ora è piaciuto a S. Santità di farlo compire in modo assai più grandioso. A tal destino fece collocare la tazza suddetta di raro granito Egizio, originalmente in un sol blocco di quasi palmi 28 di diametro, la quale giaceva per vile abbeveratoio nel Foro Romano, ora Campo Vaccino. E profittandosi del vicino condotto che da Termini deve portare 129 oncie d’acqua sul Campidoglio si è potuto far pompa di un volume d’acqua di 80 oncie, che ritorna nel primo condotto. Il concorso di popolo di giorno e di notte fu continuo con ammirazione ed applauso generale».</ref>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''La duchessa del Chiablese in Roma.'''}}
A ridestare in Roma alla luce tante preziose opere d’arti, sparite e sotterrate, ebbe non poca parte, nel primo trentennio nel secolo XIX, una principessa Sabauda. Anche il Re Carlo Felice fece compiere a proprie spese con molta fortuna gli scavi, incominciati prima da {{Wl|Q151098|Luciano Buonaparte}} alla Ruffinella in Tuscolo, sotto la direzione del Marchese {{Wl|Q3839342|Luigi Biondi}}, ma una speciale riconoscenza deve Roma serbare a {{Wl|Q783340|Marianna Carolina}}, figlia del Re {{Wl|Q312681|Vittorio Amedeo III}}, moglie di {{Wl|Q1446617|Benedetto Maurizio}}, duca del Chiablese.
Ella aveva accompagnato il marito, costretto a fuggire le sue terre per l’occupazione francese, in tutto il suo esilio, dapprima in Sardegna, poscia seguendo le orme dello sfortunato {{Wl|Q175544|Carlo Emanuele IV}}, in Roma. Nel 4 di Gennaio 1808 il Duca moriva in questa città e veniva sepolto nella chiesa di S. Nicolò de’ Cesarini<ref>Vedi {{AutoreCitato|Vincenzo Forcella|{{Sc|Forcella}}}}. ''Iscrizioni delle Chiese e d’altri edifici di Roma''. Vol. IV p. 297 N. 735-36.</ref>, e qua l’orbata consorte decise di restare, divenendo sin da quel giorno Romana per elezione. Riavutasi dal dolore della grave perdita, ella si rivolse all’arte in cerca di consolazione: la sua abitazione nel Palazzo Paganica, sull’omonima piazza, venne adornata con ogni arte e ridotta ad
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
g3m701mxwvmfw4uio3y92me3kpcg7p3
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/112
108
756314
3536057
3535662
2025-06-16T06:42:10Z
Dr Zimbu
1553
3536057
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1831|— 104 —|}}</noinclude>{{Pt|nio|matrimonio}} di una donna più che settuagenaria con un giovine di 23 anni.
Domenica 10. — Essendosi dal Governo avuti fondati indizi che gli autori dei segni ultimamente fatti alle porte delle abitazioni (anche nei piani superiori) sono stati alcuni forestieri che da qualche settimana giravano per tutte le case di Roma vendendo aghi; sono stati arrestati, ed è stato loro intimato di partire.
Lunedì 11. — Oggi è uscito un supplemento straordinario al Diario romano, in cui si riporta una circolare di tutti i ministri adunati in Roma in conferenza diplomatica diretta a tutti i rispettivi consoli residenti nello stato Pontificio, nella quale si incarica loro (in occasione della partenza delle truppe austriache da Bologna, che deve seguire il giorno 15 corrente) di far sentire altamente l’interesse che prendono tutte le potenze medesime di piena comune intelligenza all’integrità e indipendenza tanto interna che esterna della Sovranità del Papa, e per conseguenza i mali che attirerebbero sopra di loro quelli che tentassero di turbare ecc. ecc. Nella stessa circolare si fa menzione di una generale amnistia accordata dal S. Padre a tutti quelli che hanno avuto parte nelle passate rivolte, ad eccezione di alcuni pochi maggiormente compromessi ecc.
Martedì 12. — Oggi è uscita Notificazione di Monsignor Governatore, nella quale si annunzia che per evitare il disordine accaduto coll’attruppamento di Giovedì sera resta vietato il girare per la città dall’un’ora di notte sino al giorno chiaro in più di tre persone insieme non comprese le donne.
Mercoledì 13. — Oggi si è pubblicato un proclama direttamente dal S. Padre diretto ai suoi sudditi delle quattro legazioni per esortarli alla quiete e sommissione in occasione della partenza delle truppe austriache da quelle provincia ecc. ecc. Con biglietto di Segreteria di Stato al Principe Altieri Senatore e comandante la truppa civica, spedito oggi, viene annunziata la cessazione di ogni servizio della truppa medesima che d’ora in poi non guarnirà più che il Campidoglio come prima delle ultime vicende. L’impianto viene conservato e gli ufficiali ritengono i gradi rispettivi e continueranno a fare per turno il servizio di piazza. La Guardia reale cominciò sino da Lunedì<noinclude></noinclude>
gja7a5jrl85ehtbh5959s5po3xzbvgl
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/116
108
756318
3536004
2692840
2025-06-16T06:22:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536004
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 108 —|}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|1832}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Sabato 14. — Questa mattina nella Cappella Pontificia si è fatto il funerale al defunto Re di Sardegna; l’orazione funebre è stata fatta dal Marchese Pallavicini di Genova, accademico ecclesiastico che va a mettersi in prelatura. Sul nostro Diario di oggi si è letta una nota Ufficiale della Segreteria di Stato ai Ministri di Austria, Francia, Prussia e Russia con cui si partecipa la risoluzione di far entrare le truppe pontificie nelle Legazioni per sostenere e ripristinare l’autorità del governo non più apprezzata colà dall’epoca della partenza delle truppe austriache contando in caso di resistenza sull’appoggio delle quattro medesime Potenze ecc. ecc. Le risposte rispettive dei ministri, che concordemente riconoscono la piena giustizia della misura annunziata, disapprovano altamente la condotta di quelle provincie, che riguardano assolutamente come sediziosa, e promettono aiuto e cooperazione in caso di rifiuto della sommissione piena e non ''condizionata'' ecc. In fine il manifesto che annunzia l’ingresso delle nostre truppe sotto la direzione del Card. Albani, dichiarato commissario pontificio.
Sabato 21. — Grande aspettativa delle nuove di Romagna, sapendosi che le nostre truppe devono essersi messe in marcia da Rimini il giorno 19.
Domenica 22. — Oggi è giunto corriere spedito dal Cardinale Albani colle notizie che venerdì mattina le nostre truppe attaccarono la posizione, che i rivoltosi bolognesi e romagnoli avevano occupata in numero di qualche migliaio, con uno o due cannoni, avanti Cesena e che dopo circa due ore di combattimento, se ne erano impadroniti, come della città: che si avanzavano verso Forlì. Le perdite dei nostri si sa ascendere a 4 morti e 27 feriti fra i quali il tenente Bucci dei dragoni.
Martedì 24. — Oggi si è pubblicato un altro foglietto straordinario contenente qualche dettaglio del combattimento di Cesena, niente di nuovo di più.
Mercoledì 25. — Oggi si è reso pubblico altro biglietto stampato, da cui risulta che le nostre truppe entrarono il giorno 21 a Forlì senza resistenza, ma che dopo entrate essendosi {{Pt|sen-|}}<noinclude></noinclude>
9174alc20fkyh1i9bhefumqugl7rz04
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/117
108
756320
3536005
2707734
2025-06-16T06:23:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536005
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 109 —|A. 1832}}</noinclude>{{Pt|tito|sentito}} un colpo di fucile, la truppa, senza attender ordine, aveva fatto fuoco, e che vi erano perciò stati più di venti morti; ma che era stato riparato, per quanto era stato possibile, tanto del comandante, quanto del Card. Albani, avanti al di cui arrivo era seguito il fatto. Altra versione porta che dopo l’indosso delle truppe, fossero esse assalite dai faziosi, che facevano fuoco dalle case, e che ci sia stata molta perdita dei nostri, che per altro erano rimasti padroni di Forlì.
Giovedì 26. — Un altro bollettino stampato oggi pare che indichi essere stato il disgraziato affare di Forlì cagionato da cattive intenzioni. Si sente altronde che il {{Wl|Q1042349|Cardinale Opizzoni}} era giunto a Forlì, e pareva, recando annunzio di buone disposizioni di Bologna e ricevere la truppa pontificia, dopo essersene allontanati i capi faziosi più esaltati.
Sabato{{ec|.|}} 28. — Da un articolo pubblicato oggi nel nostro diario risulta che il fatto di Forlì è stato conseguenza di un tradimento macchinato dai rivoltosi contro la nostra truppa, che per evitarlo dovè ricorrere alla forza. Da tutte le notizie poi si rileva che il Card. Albani vedendo la necessità di dover lasciar forti guarnigioni nei paesi che ha occupati, il che va a diminuire notabilmente la forza della truppa, ha spedito alle truppe austriache per farle entrare a Bologna il che andava a seguire a momenti.
Domenica 29. — È uscito altro bollettino, in cui assicurava positivamente la chiamata delle truppe austriache in seguito al fatto di Forlì, e per evitare la guerra civile, e che esse si aspettavano a Faenza il giorno 26; si annunzia parimente l’avanzamento del colonnello {{Wl|Q102394288|Zamboni}} a Lugo.
Lunedì 30. — Le lettere venute colla posta di oggi annunziano che un corpo di truppe austriache è entrato a Forlì, facendo un lungo giro senza aver toccato Bologna.
{{Ct|t=1|v=1|FEBBRAIO}}
Mercoledì 1. — Oggi nel diario è stato annunziato l’ingresso delle truppe austriache e pontificie in Bologna il giorno 28 del caduto (previo il disarmamento ordinato dal Card. Albani) sotto il comando del Generale in capo Radetzky. Una porzione delle stesse truppe austriache era tornata negli stati di Modena<noinclude></noinclude>
1rvdnj5yec43uldd2qwosxw9hopax9s
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/118
108
756322
3536006
2704045
2025-06-16T06:23:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 110 —|}}</noinclude>e di Parma, e il generale in capo si disponeva a ripartire per Milano il giorno 30. Il cardinale Albani doveva essere a Bologna il giorno 28.
Giovedì 2. — Oggi in tutte le chiese patriarcali e quelle dedicate alla Madonna si è cantato, per ordine superiore il ''Te Deum'' in ringraziamento del ristabilimento dell’autorità pontificia nelle provincie rivoltate.
Lunedì 6. — E uscito un motuproprio pontificio sulla erezione della Legazione di Velletri, che vien formata nella maggior parte da paesi smembrati dalla Delegazione di Frosinone e da qualcuno della Comarca di Roma, che cede pur qualche cosa alla Delegazione di Frosinone.
Sabato 11. — Si è saputo oggi che a Ravenna, ove erano entrate le sole truppe pontificie sotto il comando del colonnello {{Wl|Q102394288|Zamboni}}, è succeduto del sussurro forte e che è rimasto ferito mortalmente un uffiziale nostro; in seguito di che erano state chiamate colà le truppe austriache.
Martedì 14. — Si parla da qualche giorno di una nota presentata dall’Ambasciatore di Francia, nella quale (dicesi) si minaccia l’occupazione, chi dice di Ancona, chi di Civitavecchia da truppe Francesi, qualora le Austriache non si ritirino dallo stato pontificio.
Venerdì 17. — Dopo l’arrivo di un corriere giunto ieri all’ambasciata di Francia sono cresciute infinitamente le voci del prossimo sbarco di truppe francesi ad Ancona, e vi è chi pretende che si sappia esser partita da Tolone la flottiglia con 1500 uomini per quella direzione.
Lunedì 20. — Si sente da Napoli esser colà giunta per telegramma la notizia che una flottiglia francese, composta di tre legni da guerra, aveva passato il faro; probabilmente diretta ad Ancona.
Sabato 25. — Si è saputo da Ancona che nella notte di Mercoledì venendo giovedì le truppe francesi in numero, si dice, di 2000 uomini sbarcati in quel porto, s’introdussero improvvisamente in città sfasciando una porta e recatisi, dopo essersi impadroniti di tutti i posti, all’abitazione del colonnello Lazzarini comandante e nel suo rifiuto di cedere la piazza lo ritennero prigioniero. Contemporaneamente presentatisi alla {{Pt|for-|}}<noinclude></noinclude>
mbqly4yss3ww61571l803ccf62p9dj8
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/119
108
756323
3536007
2692896
2025-06-16T06:24:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536007
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 111 —|A. 1832}}</noinclude>{{Pt|tezza|fortezza}} fu questa loro ceduta dal comandante della medesima Ruspoli, colle condizioni, si dice, di fare il servizio promiscuamente colla truppa pontifìcia, e che ci restassero inalberate le due bandiere. Il generale francese si è recato a Roma ed essendosi presentato dal Segretario di Stato, si assicura che questi non l’ha voluto ricevere, e che è ripartito subito per Ancona. Si assicura pure che il medesimo Segretario di Stato abbia comunicato uffizialmente l’accaduto a tutto il corpo diplomatico. Grande è la sensazione che hanno prodotto queste notizie.
Domenica{{ec|.|}} 26. — Si sente che i Francesi oltre Ancona abbiano occupato ancora il Porto di Recanati e quello di Fermo. Varie spedizioni di corrieri si sono fatte tra ieri e oggi dai ministri esteri alle loro rispettive corti. Pare che si teme imminente uno sbarco anche a Civitavecchia e unificandosi si comincia a far la questione, se con tal vicinanza e coll’esempio dell’accaduto in Ancona, il Papa resterà in Roma.
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Giovedì 1. — Si è avuto un proclama stampato dal generale francese Cubières comandante in Ancona, pieno di belle ed amichevoli espressioni.
Domenica 11. — Il diplomatico inglese giunto l’altro ieri ha avuto oggi una conferenza col Cardinale Segretario di Stato.
Lunedì 12. — Oggi a tutti quelli, che sono andati a prendere le lettere alla posta, è stato annunziato che del venturo ordinario in poi non si davano più i fogli di Francia. Si dice che la proibizione si estende a tutti i fogli non italiani.
Mercoledì 14. — Questa mattina sono andato con Checco a vedere l’esposizione dei quadri e sculture che si fa annualmente dalle società degli amici delle Belle Arti, quale esposizione, non essendosi potuto avere il locale solito in Campidoglio, che il Senatore accordava a quest’effetto, per trovarsi attualmente occupato dal suo tribunale, si è fatta quest’anno in una casa nella strada di Ripetta incontro alla legnara<ref>La Legnara, ora demolita, si trovava ove ora è l’{{Wl|Q338481|Istituto di Belle arti}} (Ferro di cavallo).</ref>. Le opere esposte sono di una grande mediocrità.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
5zql5yn6o0r202aro1077w9nj0h6phi
3536016
3536007
2025-06-16T06:29:14Z
Dr Zimbu
1553
3536016
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 111 —|A. 1832}}</noinclude>{{Pt|tezza|fortezza}} fu questa loro ceduta dal comandante della medesima Ruspoli, colle condizioni, si dice, di fare il servizio promiscuamente colla truppa pontificia, e che ci restassero inalberate le due bandiere. Il generale francese si è recato a Roma ed essendosi presentato dal Segretario di Stato, si assicura che questi non l’ha voluto ricevere, e che è ripartito subito per Ancona. Si assicura pure che il medesimo Segretario di Stato abbia comunicato uffizialmente l’accaduto a tutto il corpo diplomatico. Grande è la sensazione che hanno prodotto queste notizie.
Domenica{{ec|.|}} 26. — Si sente che i Francesi oltre Ancona abbiano occupato ancora il Porto di Recanati e quello di Fermo. Varie spedizioni di corrieri si sono fatte tra ieri e oggi dai ministri esteri alle loro rispettive corti. Pare che si teme imminente uno sbarco anche a Civitavecchia e unificandosi si comincia a far la questione, se con tal vicinanza e coll’esempio dell’accaduto in Ancona, il Papa resterà in Roma.
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Giovedì 1. — Si è avuto un proclama stampato dal generale francese Cubières comandante in Ancona, pieno di belle ed amichevoli espressioni.
Domenica 11. — Il diplomatico inglese giunto l’altro ieri ha avuto oggi una conferenza col Cardinale Segretario di Stato.
Lunedì 12. — Oggi a tutti quelli, che sono andati a prendere le lettere alla posta, è stato annunziato che del venturo ordinario in poi non si davano più i fogli di Francia. Si dice che la proibizione si estende a tutti i fogli non italiani.
Mercoledì 14. — Questa mattina sono andato con Checco a vedere l’esposizione dei quadri e sculture che si fa annualmente dalle società degli amici delle Belle Arti, quale esposizione, non essendosi potuto avere il locale solito in Campidoglio, che il Senatore accordava a quest’effetto, per trovarsi attualmente occupato dal suo tribunale, si è fatta quest’anno in una casa nella strada di Ripetta incontro alla legnara<ref>La Legnara, ora demolita, si trovava ove ora è l’{{Wl|Q338481|Istituto di Belle arti}} (Ferro di cavallo).</ref>. Le opere esposte sono di una grande mediocrità.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
6832v0hbq9ljjh9wxper6ts7b9n0rgi
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/120
108
756324
3536008
2704042
2025-06-16T06:24:36Z
Dr Zimbu
1553
3536008
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 112 —|}}</noinclude>
Giovedì 15. — Si sente da Ancona che ci sono sbarcati altri 450 uomini di truppe francesi, compresi degli artiglieri con 4 cannoni e qualche obice.
Venerdì 16. — Nella notte scorsa si sono presentati a Porta Cavalleggieri sei o sette militari francesi provenienti da Civitavecchia, ove li ha sbarcati un legno a vapore, senza presentare passaporti e neppur voler dare il nome; sono entrati, ed oggi, dopo aver parlato coll’ambasciatore di Francia, hanno girato vedendo Roma. Si dice che vadano a Ancona.
Sabato 17. — Si è avuta notizia di Bologna, che essendosi colà portato un piccolo corpo di truppa pontificia di 2 o 3 cento uomini col colonnello {{Wl|Q102394288|Zamboni}} alla testa, fu ricevuto da un numeroso attruppamento all’ingresso con tutti i possibili insulti (benchè scortato dalla truppa tedesta) ed il colonnello Zamboni fu ferito in testa da due colpi di pietra, per i quali cadde da cavallo, ed in seguito l’attruppamento si diresse alla caserma, ove era acquartierata la truppa pontificia, minacciando di darvi fuoco; onde in fine la truppa stessa dovè far fuoco contro la moltitudine, essendo rimasti alcuni feriti, e, ci è chi dice, qualcuno ucciso. Gli ufficiali francesi giunti ieri notte sono ripartiti per Civitavecchia, e non più per Ancona, come si diceva.
Martedì 20. — Si sente che a Fossombrone sia accaduta una rivolta, innalzata la bandiera tricolore, e bruciato lo stemma pontificio. Si dà per certo che 6000 uomini di truppa austriaca siano nuovamente entrati nelle Legazioni, e che vadano ad avanzarsi sino a Pesaro.
Giovedì 22. — Le truppe austriache sono poi effettivamente entrate a Pesaro e si dice che debbano aumentare di numero. Si sta in attenzione di ciò che siano per fare i francesi in conseguenza di ciò. Questa mattina l’Ambasciatore di Francia è andato all’udienza del Papa, e si dice che sia stato latore di una lettera autografa del suo Re.
{{Ct|t=1|v=1|APRILE}}
Lunedì 9. — Colla posta di oggi si sono avute pienissime conferme della manifestazione del colera a Parigi.
Mercoledì 18. — L’ultime notizie di Ancona portano, che stavano per imbarcarsi le truppe francesi della seconda<noinclude></noinclude>
5tg7y4m1sd1jlc9dszk6bkcjidopkli
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/121
108
756335
3536009
2693015
2025-06-16T06:25:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536009
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 113 —|A. 1832}}</noinclude>spedizione, rimanendo quella della prima unicamente ed esclusivamente nel forte, restituendo tutti gli oggetti presi, che erano proprietà del governo pontificio; i liberali così detti, che si erano adunati in gran numero in Ancona, s’imbarcheranno anch’essi coi Francesi, la città sarà presidiata dai carabinieri pontifici, dei quali partirà di qui stanotte un forte distaccamento. Si dice poi che in Ancona vi sarà un pro-Legato secolare. Tutto questo pare sia conseguenza di una convenzione.
Giovedì 26. — Oggi, in seguito di permesso da me domandato al cardinale Segretario di Stato ed ottenuto, ho ricominciato a ricevere dalla posta il ''Journal des Debats''.
{{Ct|t=1|v=1|MAGGIO}}
Venerdì 25. — Si sente da Ancona che il gonfaloniere di quella città per nome Bordoni è stato proditoriamente ucciso di notte con vari colpi di pugnale: v’è chi aggiunge essere anche stati feriti due preti.
Martedì 29. — Ieri si adunò il consiglio di guerra per giudicare D. Sigismondo Ruspoli riguardo alla capitolazione da lui fatta colla truppa francese per la fortezza di Ancona. La decisione resta sin qui nel più alto segreto. Nella notte di Sabato e Domenica scorsa fu gettato dal mare sulla spiaggia di Palo verso Maccarese un grossissimo pesce cetaceo già morto, quale non si sa bene se sia balena o di altra specie.
Mercoledì 30. — Ad Ancona dopo il gonfaloniere è stato ucciso nello stesso modo un commissario di polizia per nome Magolotti. Lo spirito d’insurrezione, che varii giorni fa erasi manifestato fra i lavoranti di campagna della tenuta di Torrimpietra ed altri di quelle parti, col motivo della cattiva qualità del pane, che loro si dava dal Merolli affittuario di Torrimpietra (e che realmente fu riconosciuto pessimo oltre ogni credere), ieri ed oggi si è riprodotto nelle tenute di Lunghezza, Pantano e Terranova pure tra i bifolchi, i quali pretendono con violenza aumento di salario oltre il convenuto, e riuniti in qualche numero minacciavano, dicesi, anche di venire a Roma. Si crede di sapere che qualche emissario istigatore abbia percorsa la campagna eccitando questa gente ad ammutinarsi.
Giovedì 31. — Questa mattina circa le sei di Francia il<noinclude></noinclude>
7cknp0udhujvuv5kqe7enoyijeyxpdh
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/122
108
756336
3536010
2693042
2025-06-16T06:26:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536010
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 114 —|}}</noinclude>Papa da S. Pietro è venuto a Monte Cavallo, di dove verso le nove di Francia è partito per andare a S. Giovanni a prendere il possesso ed assistere alla cappella. Egli è andato colla vecchia stufa e col treno del semipubblico, col Maggiordomo e Maestro di Camera nella sua carrozza senza nessuno a cavallo fuori dei soliti. Il Senato romano (per cui non era stato eretto il padiglione, come negli ultimi possessi) ha aspettato l’arrivo del Papa dentro il portone del palazzo lateranense vicino alla facciata, dì dove è uscito per fare il suo complimento. Nel portico il Papa ha ricevuto il solito omaggio, e le chiavi dal Capitolo, e quindi passato in chiesa si sono dette le preci proprie di tal funzione, cantandosi poi la messa; dopo la quale ha data la benedizione dalla loggia. Questa mattina sino a dopo la funzione è stato interdetto l’ingresso da tutte le parti della città a tutti i così detti Burrini, per timore dì qualche insolenza per parte loro.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Mercoledì 6. — Due staffette giunsero ieri, ed una oggi da Ancona. Per quanto confusamente si dice, pare che le truppe pontificie, quali di pieno concerto col comando Francese dovevano entrare in quella città, non vi sono entrate per avere i faziosi, che da tanto tempo signoreggiano, eretto, si dice, un governo costituzionale, aiutati, si pretende, o da parte, o da tutta la truppa francese ivi stanziata, in conseguenza di che il comandante lo truppe nostre Lorini richiese istruzioni sulla condotta, che dovrà tenere.
Giovedì 7. — Ad Ancona non pare sia seguita un’effettiva proclamazione di governo indipendente, ma poco meno: si conferma che la nostra truppa non vi è entrata.
Domenica 10. Pentecoste. — Si è resa pubblica la sentenza del consiglio dì guerra riguardo D. Sigismondo Ruspoli per la capitolazione della fortezza di Ancona. Il medesimo è condannato a retrocedere di un grado, cioè da tenente colonnello a maggiore. Si dice che la sentenza in origine portasse l’inabilitazione a qualunque comando, e la collocazione alla coda di tutti i maggiori, ma che il Papa abbia tolte queste clausole aggravanti.<noinclude></noinclude>
glfq5t5l5wy6g084ct6th2z5fcerod8
3536017
3536010
2025-06-16T06:29:41Z
Dr Zimbu
1553
3536017
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 114 —|}}</noinclude>Papa da S. Pietro è venuto a Monte Cavallo, di dove verso le nove di Francia è partito per andare a S. Giovanni a prendere il possesso ed assistere alla cappella. Egli è andato colla vecchia stufa e col treno del semipubblico, col Maggiordomo e Maestro di Camera nella sua carrozza senza nessuno a cavallo fuori dei soliti. Il Senato romano (per cui non era stato eretto il padiglione, come negli ultimi possessi) ha aspettato l’arrivo del Papa dentro il portone del palazzo lateranense vicino alla facciata, di dove è uscito per fare il suo complimento. Nel portico il Papa ha ricevuto il solito omaggio, e le chiavi dal Capitolo, e quindi passato in chiesa si sono dette le preci proprie di tal funzione, cantandosi poi la messa; dopo la quale ha data la benedizione dalla loggia. Questa mattina sino a dopo la funzione è stato interdetto l’ingresso da tutte le parti della città a tutti i così detti Burrini, per timore dì qualche insolenza per parte loro.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Mercoledì 6. — Due staffette giunsero ieri, ed una oggi da Ancona. Per quanto confusamente si dice, pare che le truppe pontificie, quali di pieno concerto col comando Francese dovevano entrare in quella città, non vi sono entrate per avere i faziosi, che da tanto tempo signoreggiano, eretto, si dice, un governo costituzionale, aiutati, si pretende, o da parte, o da tutta la truppa francese ivi stanziata, in conseguenza di che il comandante lo truppe nostre Lorini richiese istruzioni sulla condotta, che dovrà tenere.
Giovedì 7. — Ad Ancona non pare sia seguita un’effettiva proclamazione di governo indipendente, ma poco meno: si conferma che la nostra truppa non vi è entrata.
Domenica 10. Pentecoste. — Si è resa pubblica la sentenza del consiglio dì guerra riguardo D. Sigismondo Ruspoli per la capitolazione della fortezza di Ancona. Il medesimo è condannato a retrocedere di un grado, cioè da tenente colonnello a maggiore. Si dice che la sentenza in origine portasse l’inabilitazione a qualunque comando, e la collocazione alla coda di tutti i maggiori, ma che il Papa abbia tolte queste clausole aggravanti.<noinclude></noinclude>
kxzhfgcfp82c11dkotjvq9ppgwbefh8
3536018
3536017
2025-06-16T06:29:52Z
Dr Zimbu
1553
3536018
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 114 —|}}</noinclude>Papa da S. Pietro è venuto a Monte Cavallo, di dove verso le nove di Francia è partito per andare a S. Giovanni a prendere il possesso ed assistere alla cappella. Egli è andato colla vecchia stufa e col treno del semipubblico, col Maggiordomo e Maestro di Camera nella sua carrozza senza nessuno a cavallo fuori dei soliti. Il Senato romano (per cui non era stato eretto il padiglione, come negli ultimi possessi) ha aspettato l’arrivo del Papa dentro il portone del palazzo lateranense vicino alla facciata, di dove è uscito per fare il suo complimento. Nel portico il Papa ha ricevuto il solito omaggio, e le chiavi dal Capitolo, e quindi passato in chiesa si sono dette le preci proprie di tal funzione, cantandosi poi la messa; dopo la quale ha data la benedizione dalla loggia. Questa mattina sino a dopo la funzione è stato interdetto l’ingresso da tutte le parti della città a tutti i così detti Burrini, per timore di qualche insolenza per parte loro.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Mercoledì 6. — Due staffette giunsero ieri, ed una oggi da Ancona. Per quanto confusamente si dice, pare che le truppe pontificie, quali di pieno concerto col comando Francese dovevano entrare in quella città, non vi sono entrate per avere i faziosi, che da tanto tempo signoreggiano, eretto, si dice, un governo costituzionale, aiutati, si pretende, o da parte, o da tutta la truppa francese ivi stanziata, in conseguenza di che il comandante lo truppe nostre Lorini richiese istruzioni sulla condotta, che dovrà tenere.
Giovedì 7. — Ad Ancona non pare sia seguita un’effettiva proclamazione di governo indipendente, ma poco meno: si conferma che la nostra truppa non vi è entrata.
Domenica 10. Pentecoste. — Si è resa pubblica la sentenza del consiglio dì guerra riguardo D. Sigismondo Ruspoli per la capitolazione della fortezza di Ancona. Il medesimo è condannato a retrocedere di un grado, cioè da tenente colonnello a maggiore. Si dice che la sentenza in origine portasse l’inabilitazione a qualunque comando, e la collocazione alla coda di tutti i maggiori, ma che il Papa abbia tolte queste clausole aggravanti.<noinclude></noinclude>
2943zg0rwk1in73y15yav9jgy7nsgl5
3536019
3536018
2025-06-16T06:30:04Z
Dr Zimbu
1553
3536019
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832|— 114 —|}}</noinclude>Papa da S. Pietro è venuto a Monte Cavallo, di dove verso le nove di Francia è partito per andare a S. Giovanni a prendere il possesso ed assistere alla cappella. Egli è andato colla vecchia stufa e col treno del semipubblico, col Maggiordomo e Maestro di Camera nella sua carrozza senza nessuno a cavallo fuori dei soliti. Il Senato romano (per cui non era stato eretto il padiglione, come negli ultimi possessi) ha aspettato l’arrivo del Papa dentro il portone del palazzo lateranense vicino alla facciata, di dove è uscito per fare il suo complimento. Nel portico il Papa ha ricevuto il solito omaggio, e le chiavi dal Capitolo, e quindi passato in chiesa si sono dette le preci proprie di tal funzione, cantandosi poi la messa; dopo la quale ha data la benedizione dalla loggia. Questa mattina sino a dopo la funzione è stato interdetto l’ingresso da tutte le parti della città a tutti i così detti Burrini, per timore di qualche insolenza per parte loro.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Mercoledì 6. — Due staffette giunsero ieri, ed una oggi da Ancona. Per quanto confusamente si dice, pare che le truppe pontificie, quali di pieno concerto col comando Francese dovevano entrare in quella città, non vi sono entrate per avere i faziosi, che da tanto tempo signoreggiano, eretto, si dice, un governo costituzionale, aiutati, si pretende, o da parte, o da tutta la truppa francese ivi stanziata, in conseguenza di che il comandante lo truppe nostre Lorini richiese istruzioni sulla condotta, che dovrà tenere.
Giovedì 7. — Ad Ancona non pare sia seguita un’effettiva proclamazione di governo indipendente, ma poco meno: si conferma che la nostra truppa non vi è entrata.
Domenica 10. Pentecoste. — Si è resa pubblica la sentenza del consiglio di guerra riguardo D. Sigismondo Ruspoli per la capitolazione della fortezza di Ancona. Il medesimo è condannato a retrocedere di un grado, cioè da tenente colonnello a maggiore. Si dice che la sentenza in origine portasse l’inabilitazione a qualunque comando, e la collocazione alla coda di tutti i maggiori, ma che il Papa abbia tolte queste clausole aggravanti.<noinclude></noinclude>
cmhpw7c27748dl1fjnq1g0riix3k604
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/123
108
756337
3536011
2705903
2025-06-16T06:27:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 115 —|A. 1832}}</noinclude>
Venerdì 15. — Con un corriere giunto ieri sera all’ambasciatore di Francia si è avuta la notizia di una gran sommossa seguìta a Parigi i giorni sei e sette corrente. Pare che il governo attuale dopo sanguinosi combattimenti abbia prevalso contro i partiti repubblicano e realista, che si dice fossero uniti.
Giovedì 21. — Questa mattina si è veduta affissa per tutta Roma una bolla di scomunica contro tutti quei sudditi pontificii, che specialmente in Ancona ed in qualunque altro luogo dello Stato hanno attentato ed attentano contro la sovranità della S. Sede, i diritti della Chiesa, immanità ecclesiastiche ecc. ecc.
Mercoledì 22. — Questa mattina vi è stato del sussurro per parte dei scolari della facoltà legale, le di cui lezioni in quest’anno, che è stata chiusa la Sapienza, si sono date nel già convento della Pace. Siccome il governo aveva preveduto che quei giovani si erano proposti di commettere oggi, che era l’ultimo giorno di lezione, delle insolenze, come di schiodare i banchi ecc. ecc.; aveva ordinato che si facesse vacanza. O che alcuno dei professori non avesse ricevuto in tempo l’avviso, o che gli scolari siano riusciti ad introdursi nel locale, è convenuto impiegare i carabinieri per farli uscire, non senza qualche specie di resistenza, essendosi poi dissipati dopo qualche tempo.
Sabato 30. — Ieri sera circa le 2 dopo mezzanotte seguì in piazza Colonna e precisamente da un lato del nostro portone, l’esplosione di due così detti ''petardi'', uno più grosso e l’altro meno.
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Mercoledì 22. — Si assicura essere stato conchiuso con Rothscild dal nostro governo un nuovo imprestito di tre milioni di scudi nominali al saggio di scudi 71 per ogni 5 scudi di rendita<ref>Confr. {{Wl|Q28914110|{{Sc|Emilio Del Cerro}}}} — ''Roma che ride'' pag. 259.</ref>.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Martedì 4. — Sono tornati da Parigi i tre medici {{AutoreCitato|Domenico Meli|Meli}}, Lupi (figlio) e Cappelli che il governo aveva spediti per osservare la malattia del ''cholera''.<noinclude></noinclude>
sp9zj61b5wcvfzzv2i71ct6szl1jztd
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/124
108
756339
3536012
2693069
2025-06-16T06:27:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536012
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1832 - 1833|— 116 —|}}</noinclude><section begin=1 />
Venerdì 7. — Questa mattina si è adunato il consiglio di guerra nominato per giudicare il Colonnello Lazzarini, già comandante in Ancona all’epoca dell’occupazione francese; la sentenza non si conosce.
Lunedì 24. — Oggi è stato pubblicato ed affisso un nuovo Regolamento sulla legislazione penale, quale pare debba esser seguito da altre disposizioni nella stessa materia. Si dice che in genere le pene vengano notabilmente mitigate.
{{Ct|t=1|v=1|DECEMBRE}}
Sabato 29. — Oggi è stato pubblicato Editto del Segretario di Stato, con cui, atteso lo sbilancio ed il vuoto dell’erario, si accresce il dazio del sale e del macinato al saggio, a cui era prima delle ultime diminuzioni, si aumenta la tassa delle lettere e si ripristina il gravissimo registro proporzionale, come era stato fissato nel 1816.
Domenica 30. — Si assicura che nella notte scorsa si sono trovate per Roma delle coccarde tricolori, ed anche qualche scritto incendiario.
<section end=1 /><section begin=2 />
{{Ct|t=1|v=1|1833}}
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Mercoledì 3. — Oggi nel nostro Diario si è veduta la nomina del nuovo Segretario per gli affari di Stato interni, in persona del Card. {{Wl|Q1079554|Gamberini}}.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Venerdì 21. — È uscito colle stampe un nuovo Regolamento per i lavori pubblici di acque e strade, col quale si crea una prefettura generale di acque e strade presieduta dal Card. Prefetto della Congregazione delle acque, e composta di un prelato Chierico di Camera col titolo di Presidente, del Segretario della congregazione suddetta, del Sopraintendente generale delle poste, di due consiglieri e di un fiscale. Questa Presidenza avrà la direzione ed amministrazione di tutti i lavori di strade ed acque, che si fanno in tutto o in parte con fondi somministrati dalla Camera. Il Cardinale {{Pt|Ri-|}}<section end=2 /><noinclude></noinclude>
pu7k6bewsl9dk3xarr8qyqov0h82ynz
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/125
108
756340
3536013
2843721
2025-06-16T06:27:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3536013
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 117 —|A. 1833}}</noinclude>{{Wl|Q1081452|{{Pt|varola|Rivarola}}}} Prefetto delle acque malcontento di questa organizzaziozione, e segnatamente del Prelato Presidente, si assicura che avesse data la sua rinunzia; ma si dice che la cosa sia stata accomodata.
Sabato 29. — Verso sera si è manifestato un incendio nella chiesa della Vittoria, che è durato due ore, ed è rimasto consumato dal fuoco tutto l’altare maggiore, che era di legno. L’immagine della Madonna, che era in molta venerazione, si è abbruciata, come pure le ostie e particole contenute nel ciborio.
{{Ct|t=1|v=1|LUGLIO}}
Sabato 13. — Questa mattina a Ponte S. Angelo è stato giustiziato un tal Benedetto Mazio parente della famiglia Mazio soggetto pessimo, reo di un barbaro omicidio in persona di una donna, con cui aveva vissuto per un pezzo, e del marito, col quale essa si era riunita. Egli è morto colle migliori disposizioni.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Mercoledì 4. — Si sente essere stato deciso che si intraprenda uno scavo nella Chiesa della Rotonda, e precisamente sotto l’altare, ov’è la statua della Madonna (che ottenne anni sono straordinaria venerazione) per ritrovare il corpo di {{AutoreCitato|Raffaello Sanzio|Raffaello}} ivi sepolto. Nel tempo stesso si assicura essersi trovati dei documenti, i quali provano che il teschio che si conserva all’Accademia di S. Luca, e che si è tenuto sempre sin qui per quello dello stesso Raffaello, non sia altrimenti suo, ma di un tal canonico de Eleuteriis fondatore della {{Wl|Q610627|Congregazione dei virtuosi nella predetta Chiesa}} e benemerito anche della Accademia.
Lunedì 9. — Questa mattina si è incominciato lo scavo alla Rotonda. Per quanto si è potuto sapere, pare che sia stato trovato il corpo, o per meglio dire, le ossa di Raffaele colla testa.
Martedì 10. — Nello scavo della Rotonda sotto l’altare della Madonna si sono trovate le ossa ed il teschio (però molto consumate) di una persona, per quanto ha deposto il chirurgo {{Wl|Q109342060|Trasmondi}} di sesso mascolino e di bella statura. Si è rinvenuto altresì qualche frantume di legno e qualche chiodo, che<noinclude></noinclude>
ccsj0g35v2i7i5kvsqhdhq6txgmkoj4
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/126
108
756341
3536014
2693078
2025-06-16T06:28:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536014
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1833|— 118 —|}}</noinclude>sembrano residui di cassa. Lo scavo pare si proseguirà. Per quanto si assicura generalmente, in questi giorni si è conchiuso dal nostro governo un nuovo imprestito, che si dice di tre milioni di scudi nominali, al saggio dell’80 per cento col solito Rothscild, che è venuto a Roma da Napoli.
Mercoledì 11. — Le ossa ritrovate alla Rotonda si è poi appurato che non appartenevano ad un solo corpo, ma a più d’uno di diversa grandezza e fra le altre qualcuna di dimensione straordinaria, tutte insieme confuse.
Sabato 14. — Alla Rotonda, dopo il primo infruttuoso scavo sotto la predella e gradini dell’altare della Madonna, essendosi risoluto di rimuovere l’altare, come è stato eseguito, questa mattina, essendosi sfondato un vano, che si era scoperto in un arco chiuso nel muro sotto la statua della Madonna suddetta, vi si è rinvenuto uno scheletro intiero, quale pare debba essere quello di Raffaello; e si proseguirà con diligenza lo scavo della terra per vedere se vi si potrebbe ritrovare qualche altro indizio, che ne assicurasse sempre più l’identità<ref>Confr. {{AutoreCitato|Pietro Odescalchi|{{Sc|Odescalchi}}}} — ''Pel ritrovamento delle ossa di Raffaello''.</ref>.
Giovedì 19. — Oggi si è cominciato ad ammettere il pubblico a vedere le ossa di Raffaello alla Rotonda la mattina sino le ore 19 italiane e dalle 19 sino alle 33 con biglietto particolare.
Mercoledì 25. — Oggi le ossa di Raffaello sono state collocate in una cassa di legno di ceraso lustro quale poi dovrà rinchiudersi in altra di pietra.
Venerdì 27. — Sono state pubblicate diverse risoluzioni della Congregazione degli Studii rigardo all’Università della Sapienza. Varie cattedre rimangono soppresse; è proibito il conferire la laurea ad esteri fuor che nella facoltà di Zoologia e scienze sacre; ogni studente dovrà aver persona, che risponda di lui, e si obblighi di denunziarlo qualora non si conduca bene ecc. ecc.<noinclude></noinclude>
3y00jd160v8lhe7ml7uht74k3n090k5
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/127
108
756342
3536015
2707744
2025-06-16T06:28:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536015
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 119 —|A. 1834}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|1834}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Venerdì 10. — Ieri sera circa le 10 di Francia passò a miglior vita il {{Wl|Q27835192|principe Altieri}} Senatore di Roma in età di 74 anni. Egli era uscito di casa domenica sera ed era stato in casa Lavaggi, di dove tornò a casa colla febbre e con gli altri sintomi della furiosa polmonite che lo ha portato via. Questa mattina un numero considerevole di persone povere, che hanno avuto sin qui dei sussidi dall’amministrazione dei Lotti e che pare temessero non doversi più ricevere, si era incaminato, preceduto da una croce, verso il Vaticano; ma avendosene avuta notizia è stata rinforzata la guardia dei carabinieri al palazzo pontificio, e mandatone incontro un certo numero, che ha dissipato l’attruppamento, portando via la croce.
Domenica 12. — Questa sera il corpo del defunto senatore Principe Altieri è stato trasportato alla chiesa della Minerva (ove la famiglia Altieri ha la cappella gentilizia) in carrozza seguita da altre tre. I cocchieri ed i servitori erano colle livree di Campidoglio; un plotone di truppa civica precedeva la carrozza, che era circondata e seguita dalla truppa medesima.
Lunedì 13. — Questa mattina alla Minerva si sono fatte l’esequie al principe Altieri, il di cui corpo incassato era esposto sopra il letto. Vi sono intervenuti i conservatori con tutti i giudici e dipendenti della curia Capitolina. I Collaterali hanno eccitata la pretenzione di avere lo stesso trattamento dei conservatori, il che non è stato loro ammesso. Vi è insorta anche la questione (che risuscita in tutte le circostanze) della precedenza tra la truppa civica e la milizia capitolina dei così detti Capotori, per la quale il Marchese Cavalletti, che, come attual Priore dei Caporioni, è il capo della milizia medesima, si è astenuto dall’intervenire. Oggi il {{Wl|Q84921662|Principe Orsini}} è stato nominato Senatore di Roma in luogo del defunto.
Martedì 14. — Il Principe Orsini nuovo Senatore è stato anche dichiarato comandante della truppa civica, e pare che per il momento resterà pro-Direttore del Debito pubblico.
Giovedì 16. — Questa sera a Tordinona è andata in scena l’opera intitolata ''La foresta d’Irminsoul'' (titolo, in cui è stato<noinclude></noinclude>
cgk5xru91lkpnhwfl0du5yyafke137q
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/128
108
756344
3536027
2709588
2025-06-16T06:33:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536027
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1834|— 120 —|}}</noinclude>cambiato quello della ''{{Wl|Q320353|Norma}}'', musica di {{Wl|Q170209|Bellini}}, come sono state cambiate in gran parte le parole) e vi ha cantato un nuovo tenore Millesi assai debole. L’incontro è stato molto e la prima donna {{Wl|Q3266332|Signora Ronzi}} è stata applaudita a furore.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Domenica 1. — Ieri notte per mezzo dei carabinieri furono tolte dal palazzo una volta Casoni a Campitelli le armi di Portogallo (cioè della regina Maria) che vi erano sino da quando vi abitava il fu conte di Funchal. Pare che si sia ciò fatto in correspettività del trattamento usato a Lisbona al conte Curuli (rappresentante colà lasciato dall’ultimo nunzio Giustiniani) minacciato di arresto, ed espulso dal Regno in brevissimo termine e che è arrivato in Roma da qualche tempo.
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Venerdì 1. — Questa mattina si è tenuto l’annunziato Concistoro in cui il Papa ha partecipato al S. Collegio un Monitorio (che si dice sia il secondo) contro gli autori degli attentati commessi in Portogallo contro la Chiesa.
Lunedì 4. — È stata pubblicata in stampa l’allocuzione del Papa nel Concistoro di Venerdì contenente l’esposizione di tuttociò che si è fatto in Portogallo sugli affari ecclesiastici e le minaccie delle pene canoniche contro gli autori ecc. ecc.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Mercoledì 3. — Questa mattina tra le dieci e le undici di Francia è giunto in Roma {{Wl|Q310790|D. Michele}} ex re di Portogallo ed è andato ad alloggiare alla locanda di Martignoni. Egli ha seco il marchese di Labradio stato già suo ambasciatore a Roma. Il Papa ha mandato il maestro di camera a complimentarlo, e gli è stata anche offerta la guardia che ha ricusato. Si dice che non ha gran seguito di persone.
Venerdì 5. — Questa mattina D. Miguel (che si fa chiamare conte di Braganza) è andato dal Papa accompagnato dal marchese di Labradio, dal Cav. De Rossi e da un ecclesiastico, che è in sua compagnia, ed è stato ricevuto col trattamento della doppia anticamera. Oggi dopo pranzo è andato a S. Pietro.<noinclude></noinclude>
cbiu7yqsc8dy1n1l6wsusnmxmtgc2qg
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/129
108
756345
3536028
2693087
2025-06-16T06:33:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536028
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 121 —|A. 1834 — 1835 }}</noinclude><section begin=1 />
Sabato 6. — Ha dato motivo a molti discorsi in questi giorni l’arresto seguito a Moncone in Sabina di alcuni pretesi trappensi (che si dicono francesi) i quali, si erano colà riuniti, e che in seguito si è scoperto essere propagandisti politici. Gli arrestati chi dice siano due, chi quattro, essendo gli altri fuggiti.<section end=1 /><section begin=2 />
{{Ct|t=1|v=1|1835}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Giovedì 8. — Molti curiosi professori e non professori vanno a S. Gregozio per vedere il cadavere del Card. {{Wl|Q2256501|Zurla}}; pare che il metodo praticato dal Siciliano consista in iniezioni di Mercurio e qualche altra sostanza, fatte per mezzo d’una incisione dietro al collo. Alcuni credono si sia data anche una specie di vernice a tutta la superficie del corpo, il quale si mantiene incorrotto ed anche flessibile nelle articolazioni<ref>Il Card. Zurla era morto in Palermo da due mesi ed era stato trasportato in Roma nei giorni avanti in perfetto stato di conservazione.</ref>.
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Giovedì 12. — Questa mattina il Papa è andato a S. Gregorio ricorrendone la festa; è andato anche a visitare i lavori di Campo Vaccino, ove sono state collocate delle colonnette di travertino coi ferri intorno allo scavo della colonna di Foca, ed a quello della chiesa di S. Lorenzo in Miranda, ove si entra per mezzo di un ponte.
{{Ct|t=1|v=1|APRILE}}
Sabato 4. — Essendo morto il noto incisore {{Wl|Q809510|Pinelli}}, uomo di qualche abilità, ma di una rozzezza e scioperataggine più che cinica, e non avendo lasciato di che pagare le spese del mortorio; una associazione di giovani artisti e studenti di belle arti ha supplito, faccendo una colletta per questo oggetto, ed oggi sulla sera i medesimi hanno accompagnato il suo convoglio funebre, portando alcuni di essi la bara, alla {{Wl|Q2313394|chiesa di S. Vincenzo e Anastasio a Trevi}}.<section end= /><noinclude></noinclude>
i23a0myuzjrhdscuhpgr6ddgbmyltzc
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/130
108
756353
3536029
2693130
2025-06-16T06:34:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536029
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1835|— 122 —|}}</noinclude>
Sabato 11. — Questa mattina in Cappella pontificia si sono celebrate le esequie per l’imperatore d’Austria, e Mon. Ruspoli ha fatto l’orazione funebre.
Venerdì 24. — Nella notte scorsa sono partiti verso Napoli il Duca di Cohofiano (?) napoletano e un tal S.t John inglese, accompagnati da due padrini per ciascheduno all’oggetto di battersi alla pistola al di là del confine. Non si consce bene il motivo della sfida eseguita qui; alcuni credono che nascesse lunedì sera al ballo di Torlonia a Tordinona, altri ne assegnano delle cagioni antecedenti.
Domenica 26. — Col ritorno della March. Lagrue da Napoli si è avuta questa sera la notizia che il Duca di Cohofiano è rimasto ucciso nel noto duello alla pistola, e l’avversario ferito.
Lunedì 27. — Si sono avuti ulteriori dettagli del disgraziato duello che seguì l’altro ieri a poca distanza da Mola di Gaeta. Il povero Cohofiano (o per meglio dire D. Giovanni Aragona figlio cadetto del Duca di Cohofiano) ricevè una palla nel cuore, per cui cadde morto, e nel cadere tirò anch’esso il suo colpo, che andò a vuoto. I padrini e l’inglese S.t Iohn (giocatore insigne e pessimo soggetto) sono stati arrestati, questi a Tor tre ponti e gli altri a Terracina ma pare che verranno a Roma sotto la garanzia dei rispettivi Ministri.
{{Ct|t=1|v=1|MAGGIO}}
Lunedì 18. — Da qualche giorno è in Roma l’inglese S.t Iohn che uccise in duello il povero Cohofiano essendo stato rilasciato dall’arresto a Terracina col consenso della Corte di Napoli.
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Giovedì 6. — Oggi dopo pranzo è cominciata una divozione di dieci giorni in 15 chiese dedicate alla Madonna, oltre la chiesa di S. Rocco, con indulgenza plenaria per chi v’interverà 7 volte, ad effetto d’impetrare l’allontanamento del morbo, che ci minaccia. In dette chiese si fa una predica di mezz’ora, si recitano le Litanie dei Santi e si termina colla benedizione del SS.mo.
Venerdì 7. — Oggi con editto della segreteria di stato si<noinclude></noinclude>
gqdxvfz2qz594pgnwjr15fquhnr5oha
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/131
108
756354
3536030
2709920
2025-06-16T06:34:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536030
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 123 —|A. 1835}}</noinclude>è ordinato di riassumere e rettificare i rolli della truppa civica, del di cui servizio si potrà facilmente aver bisogno.
Domenica 9. — Essendosi riconosciute insufficienti le 16 chiese destinate per l’indulgenza, cominciando da oggi ne sono state accresciute altre otto delle più vaste. Nello stesso tempo si è annunziata la riduzione da sette volte a cinque per l’acquisto della indulgenza medesima.
Venerdì 14. — Il governo di Napoli ha vietato, sotto pene le più rigorose e capitali, l’ingresso nel regno a tutte le persone senza alcuna eccezione, e a tutti gli oggetti provenienti dallo stato pontificio. Questa severa misura pare sia stata fondata sul non essersi date dal nostro governo disposizioni sanitarie.
Lunedì 24. — Sono arrivati a Civitavecchia da Barcellona molti poveri frati di diversi ordini scampati dai massacri colà seguiti, e dei quali molti dei loro compagni sono stati vittime.
Martedì 25. — L’Incaricato di Francia {{Wl|Q22671192|M. de Tallenay}}, andando a Napoli per una missione, l’altra notte poco prima di Velletri fu assalito da alcuni grassatori e spogliato di quanto aveva.
Sabato 29. — Sempre più affliggenti sono le nuove venute oggi dello stato sanitario di Genova, non troppo buone quelle di Livorno e senza grande aumento quelle di Firenze. Oggi non si parla che della ricetta, venuta, si dice da Francia per telegrafo, di uno specifico ritrovato da un farmacista di Nimes, il quale pretende aver guariti 29 cholerici molto aggravati sopra 30, ed è la seguente; 1. oncia di corallina tenuta in fusione per 24 ore in 4 oncie d’acqua e passata per panno, due oncie di olio d’oliva sopraffino, mezz’oncia di agro di limone, due cucchiai di zucchero fino, due detti di acqua di fior d’arancio.
Lunedì 31. — Da Genova sempre le stesse dolorose notizie ma con mortalità forse un poco minore. A Livorno il morbo va crescendo, e pare si vada estendendo per le Maremme. A Firenze niente di allarmante.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Giovedì 3. — Oggi dopo pranzo il Card. {{Wl|Q2518595|Odescalchi}} Vicario coll’assistenza di tutti i Parrochi e del Seminario romano, e con molto concorso di gente ha fatta la funzione di benedire<noinclude></noinclude>
qo44bua6e9yqzdkwtc4z8fvx3si5gwj
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/132
108
756355
3536031
2701191
2025-06-16T06:34:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1835|— 124 —|}}</noinclude>solennemente il {{Wl|Q27426|cemeterio}} annesso alla {{Wl|Q738214|Basilica di S. Lorenzo fuori delle mura}}, già cominciato a costruire dal governo francese, e che ora deve mettersi in attività, benchè una sola parte si trovi in stato servibile. Notizie sempre più funeste sonosi avute colla posta di oggi del Cholera di Genova, e cattive anche di Livorno, ove il morbo si è molto dilatato. A Firenze seguitano dei casi, sinora in numero non grande. La ricetta del Dott. Boyer, venuta di Francia giorni sono, pare che a Firenze sia riuscita inefficace.
Sabato 5. — Nella notte scorsa si dice siasi cominciato, per mezzo di un carro espressamente costruito, a trasportare i cadaveri dei morti nella giornata al nuovo cimiterio di S. Lorenzo.
Domenica 6. — La malattia di un Russo abitante alla locanda di Petrini al Babuino, quale parevasi annunziare con sintomi Cholerici, fece l’altro ieri del rumore per il paese, e il governo credè farlo visitare, e molta gente concorse sul luogo; si riconobbe però che il male proveniva da tutt’altra cagione, come da riscaldamento, disordine di bocca ecc. ecc.; e l’infermo sta meglio.
Lunedì 7. — Nuove sempre affliggentissime del cholera di Genova e di Livorno. A Firenze continua con non molti casi; Torino è attaccato.
Martedì 8. — Oggi dopo pranzo per ottenere l’allontanamento del cholera si è trasportata l’immagine della Madonna, che si venera nella Cappella Borghesiana a S. Maria Maggiore, con solenne processione che doveva terminare a S. Pietro, ed ivi tenersi esposta per otto giorni. La processione che era composta dogli alunni di S. Michile, degli orfanelli, e di tutto il clero secolare e regolare, con in fine il Card. Vicario, appena partita da S. Maria Maggiore, circa le 21,30, è stata poco dopo disordinata da un forte sgrullone di pioggia (minacciata in tutto il giorno con grandissimo vento) quale essendo cessato, ha continuato seguita da numerosissimo popolo, che con esemplare devozione recitata il Rosario ed altre preci, facendo la strada del Bambino Gesù, la Madonna de’ Monti, Colonna Traiana, Piazza di S. Marco, il Gesù e strada Papale. Giunta la fine della processione alla Chiesa Nuova è sopragiunto un altro diluvio per cui si e dovuto entrare in quella chiesa colla Macchina,<noinclude></noinclude>
bodk8db2fmgt7b0nvtvc9o25m4q7aq1
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/133
108
756356
3536032
2693138
2025-06-16T06:35:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 125 —|A. 1835}}</noinclude>ove era collocata l’Imagine, che ci è stata lasciata, (''sic'') alcuni dei Capitoli delle Patriarcali, e tutto il popolo, con gran confusione, mentre il resto della processione è arrivata a S. Pietro, bagnandosi ben bene.
Mercoledì 9. — È stato notificato, per mezzo di invito sacro che la Madonna resterà esposta alla Chiesa Nuova sino a Domenica, che colla processione verrà trasportata a S. Pietro.
Domenica 13. — Oggi doveva seguire la nuova processione coll’intervento del Papa e di tutto il Sacro Collegio por il trasporto della Madonna dalla Chiesa Nuova a S. Pietro, ma il tempo essendosi annunziato sin da questa mattina pessimo con gran vento e molte nuvole, è stata disintimata poco dopo il mezzogiorno; ed infatti sull’ora appunto che la processione doveva cominciare, cioè alle 20,30 italiane, ha cominciato a piovere dirottamente anche con lampi e tuoni, ed un fulmine è caduto nel palazzo già Accoramboni sulla piazza di S. Pietro.
Martedì 15. — Essendo riuscita una bellissima giornata, a mezza mattina il suono delle principali campane di Roma (come già era stato avvisato con Notificazione) ha annunziato per oggi la processione della Chiesa Nuova a S. Pietro, la quale ha cominciato circa le 20,30 italiane collo stesso ordine dì quella di martedì scorso, colla sola diversità che i capitoli delle Basiliche non hanno portato i padiglioni. Il Papa è andato dalla chiesa Nuova sino a S. Pietro colla torcia avanti all’Imagine, preceduto da 20 Cardinali (ai quali se ne sono aggiunti altri tre in S. Pietro) in mantelletta e mozzetta rossa. Il popolo, che seguiva la processione, era infinito. In S. Pietro si sono cantate le Litanie della Madonna, e quindi il Papa, uscendo per porta Angelica e rientrando per porta del Popolo, è tornato a Monte Cavallo. Ieri è partito D. Miguel, non si sa bene per dove.
Martedì {{ec|23|22}}. — Oggi la Madonna di S. Maria Maggiore è stata trasportata processionalmente da S. Pietro alla Chiesa del Gesù. La processione era composta solamente di tutti i Religiosi detti berrettanti in cotta con candela accesa, e dai due Capitoli di S. Pietro e di S. Maria Maggiore. Essa è partita da S. Pietro alle 21,30 è arrivata al Gesù alle ore 23,30 circa. Il popolo<noinclude></noinclude>
tnstiqgm45e2x1wt9xjqgpltbu2i96k
3536046
3536032
2025-06-16T06:39:48Z
Dr Zimbu
1553
3536046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 125 —|A. 1835}}</noinclude>ove era collocata l’Imagine, che ci è stata lasciata, (''sic'') alcuni dei Capitoli delle Patriarcali, e tutto il popolo, con gran confusione, mentre il resto della processione è arrivata a S. Pietro, bagnandosi ben bene.
Mercoledì 9. — È stato notificato, per mezzo di invito sacro che la Madonna resterà esposta alla Chiesa Nuova sino a Domenica, che colla processione verrà trasportata a S. Pietro.
Domenica 13. — Oggi doveva seguire la nuova processione coll’intervento del Papa e di tutto il Sacro Collegio por il trasporto della Madonna dalla Chiesa Nuova a S. Pietro, ma il tempo essendosi annunziato sin da questa mattina pessimo con gran vento e molte nuvole, è stata disintimata poco dopo il mezzogiorno; ed infatti sull’ora appunto che la processione doveva cominciare, cioè alle 20,30 italiane, ha cominciato a piovere dirottamente anche con lampi e tuoni, ed un fulmine è caduto nel palazzo già Accoramboni sulla piazza di S. Pietro.
Martedì 15. — Essendo riuscita una bellissima giornata, a mezza mattina il suono delle principali campane di Roma (come già era stato avvisato con Notificazione) ha annunziato per oggi la processione della Chiesa Nuova a S. Pietro, la quale ha cominciato circa le 20,30 italiane collo stesso ordine di quella di martedì scorso, colla sola diversità che i capitoli delle Basiliche non hanno portato i padiglioni. Il Papa è andato dalla chiesa Nuova sino a S. Pietro colla torcia avanti all’Imagine, preceduto da 20 Cardinali (ai quali se ne sono aggiunti altri tre in S. Pietro) in mantelletta e mozzetta rossa. Il popolo, che seguiva la processione, era infinito. In S. Pietro si sono cantate le Litanie della Madonna, e quindi il Papa, uscendo per porta Angelica e rientrando per porta del Popolo, è tornato a Monte Cavallo. Ieri è partito D. Miguel, non si sa bene per dove.
Martedì {{ec|23|22}}. — Oggi la Madonna di S. Maria Maggiore è stata trasportata processionalmente da S. Pietro alla Chiesa del Gesù. La processione era composta solamente di tutti i Religiosi detti berrettanti in cotta con candela accesa, e dai due Capitoli di S. Pietro e di S. Maria Maggiore. Essa è partita da S. Pietro alle 21,30 è arrivata al Gesù alle ore 23,30 circa. Il popolo<noinclude></noinclude>
d41bg3ru8975xh9ix9pg3gp8oqi8ini
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/134
108
756357
3536034
2703695
2025-06-16T06:35:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536034
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1835|— 126 —|}}</noinclude>che la {{ec|segniva|seguiva}} era immenso. Andavano infine avanti la Madonna il Card. Vicario come Arciprete di S. Maria Maggiore ed il Card. {{Wl|Q423638|De Gregorio}}, in Luogo del {{Wl|Q2518263|Card. Galletti}} Arciprete di S. Pietro.
Domenica 27. — Oggi doveva trasportarsi la Madonna dal Gesù a S. Maria Maggiore con processione di tutto il clero secolare e regolare, coll’intervento del Papa e S. Collegio, ma in grazia del tempo la processione è stata disintimata e differita al primo giorno di buon tempo, dandosene avviso colle campane come l’altra volta.
Mercoledì 30. — Previo l’avviso delle campane oggi si è fatta la traslazione della Madonna del Gesù a S. Maria Maggiore. La processione è stata la stessa che quella dalla {{Wl|Q2031901|Chiesa Nuova}} a S. Pietro, Il Papa vi è intervenuto con 13 Cardinali, oltre altri tre, che si sono trovati a S. Maria Maggiore, ove la processione è arrivata alle 23, essendo partita dal Gesù dopo le 21. È ritornato D. Miguel dal suo viaggio, che non pare abbia oltrepassato Venezia.
{{Ct|t=1|v=1|OTTOBRE}}
Martedì 6. — Questa mattina tra le sette e le otto di Francia è partito il Papa per Tivoli.
Mercoledì 7. — Questa mattina circa le 11 di Francia si è recato il Papa al padiglione apparecchiatogli, e poco dopo ad uno sparo di mortaro si sono aperte le porte dell’imboccatura dei cunicoli e si è fatto entrare il fiume<ref>Confr. ''Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in Tivoli fino alla deviazione del medesimo nei cunicoli del monte Catillo di'' {{Wl|Q3949319|Sante Viola}} ''in'' Marocco - Monumenti dello Stato Pontificio - Tom. 13 pag. 7 e seg.
</ref>. Benchè qualche porzione di acqua per essersi chiusi troppo presto tutti gli altri esiti avesse penetrato per i cunicoli sotto i portoni, ciò non ostante lo sbocco dell’intera quantità dell’acqua è stato imponentissimo accompagnato da molti spari di cannoni e mortari, con un concorso infinito di gente situata per quelle alture che faceva un bellissimo colpo d’occhio.<noinclude></noinclude>
pvmxsebh1a5q1mbnk50zfvi3buc0fn7
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/135
108
756359
3536036
2693141
2025-06-16T06:36:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 127 —|A. 1835}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE}}
Martedì 3. — In conseguenza della mancanza di codici scopertisi nella biblioteca Barberini è stato da molti giorni carcerato un tal Passetti, bidello della biblioteca e facchino della casa, insieme con due rivenditori, che si dicono suoi manutengoli e se ne sta facendo processo dal tribunale del governo. Il Bibliotecario Ab. Rezzi è riuscito a ricomperare circa 70 dei codici m.ss. rubati tra i quali però non pare ve ne siano, per quanto si sa finora, dei molti importanti; alcuni, dopo l’arresto del suddetto, furono rinvenuti accidentalmente da alcuni ragazzi in una chiavica. La Biblioteca è biffata.<ref>Conf. {{Wl|Q56007466|{{Sc|Cugnoni}}}}. ''Vita di Luigi Maria Rezzi'' pag. 103 e sg.</ref>
Giovedì 5. — Per ordine della Segreteria degli affari di stato interni si è deciso di togliere dal giorno 10 corrente i cordoni sanitari; fuori che al confine tra il Ferrarese e Venezia, ove pare ormai dimostrato che il colera esiste.
Lunedì 16. — Questa sera a Valle doveva rappresentarsi una commedia intitolata ''Dante a Ravenna'', parto, per quanto si è detto, di autore non romano e probabilmente bolognese; e se ne stava in grande aspettazione; ma per ordine superiore la rappresentazione è stata proibita<ref>L’autore era veramente romano, il March. {{Wl|Q3839342|Luigi Biondi}}.</ref>.
{{Ct|t=1|v=1|DICEMBRE}}
Mercoledì 2. — Questa mattina nella chiesa dei SS. Lorenzo e Damaso dall’Accademia Filarmonica si è fatto un funerale per il maestro {{Wl|Q170209|Bellini}}, morto poco fa a Parigi, e si è cantata una messa di requie di {{Wl|Q20721|Cherubini}} con copiosissima orchestra e gran numero di cantanti professori e dilettanti. Il concorso è stato infinito.
Giovedì 24. — Oggi sono arrivati a Roma gli Archivi della antica Nunziatura presso la Repubblica di Venezia, e che sinora erano rimasti colà.<noinclude></noinclude>
8gzmau6hctmagw9fd96ezdaq6le3eq4
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/136
108
756360
3536037
2693146
2025-06-16T06:37:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1836|— 128 —|}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|1836}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Lunedì 18. — Il {{Wl|Q584470|Card. Lambruschini}} è stato nominato Segretario di Stato in luogo del {{Wl|Q1246887|Card. Bernetti}}.
{{Ct|t=1|v=1|FEBBRAIO}}
Lunedì 1. — Un corriere giunto oggi da Napoli ha recato la funesta notizia della morte della giovine Regina, seguita ieri in seguito di una malattia da cui era stata sorpresa dopo avere partorito circa due settimane sono, con universale consolazione un figlio, e dalla quale pareva stasse assolutamente meglio e fuori di pericolo.
Martedì 2. — Ieri sera verso le 8 di Francia morì Madama {{Wl|Q151995|Letizia Bonaparte}}, madre dell’Imperatore Napoleone in età di 87 anni (secondo i calcoli più ristretti), da molto tempo allettata per rottura di una coscia, in conseguenza di una caduta, e quasi del tutto cieca.
Mercoledì 3. — Oggi si è pubblicata in istampa un’allocuzione fatta dal Papa nel Concistoro di ieri mattina, e concepita in termini bastantemente energici sul dolorosissimo stato delle cose ecclesiastiche in Portogallo ed in Spagna.
Sabato 6. — Questa mattina a S. Maria in via Lata si è fatto il funerale a Madama Letizia senza alcuna paratura e col cadavere esposto in terra. Vi è stato del diverbio sopra l’abito ed ornato regio, e sopra le armi già imperiali di Francia, cioè l’aquila coi fulmini, che il Card. {{Wl|Q450181|Fesch}} voleva adottare, ed a cui poi ha dovuto rinunziare; e nello scudo dell’arma, che è stata posta sopra la porta della Chiesa, non vi era che la lettera M. Si dice che il Cardinale abbia in idea di mandare il corpo a {{Wl|Q179999|Corneto}} presso quelle monache Passioniste, delle quali è Protettore. La defunta colla sua disposizione testamentaria ha lasciato erede i figli con alcuni legati ''pro una vice tantum'' e piuttosto scarse a diverse persone di suo servizio.
{{Ct|t=1|v=1|MARZO}}
Venerdì 18. — Nella notte scorsa è morto, dopo un cronicismo di vari mesi, l’avvocato D. {{AutoreCitato|Carlo Fea|Carlo Fea}}, in età di anni 84, e da 36 anni mio Bibliotecario.<noinclude></noinclude>
erttqxmf4aaw81usqdchrhu649w9wdp
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/137
108
756361
3536038
2693161
2025-06-16T06:37:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 129 —|A. 1836}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|MAGGIO}}
Venerdì 6. — Ieri sera giunse in Roma arrestato e condotto in Castel S. Angelo uno dei figli di {{Wl|Q151098|Luciano Bonaparte}},<ref>{{Wl|Q764398|Pietro Napoleone}}, arrestato il 3 Maggio a Canino, sospettato di organizzare colà truppe rivoluzionarie.</ref> nell’atto dell’arresto seguito a Canino ha ucciso con un colpo di stile il Tenente dei carabinieri, fratello di Mons. Cangiano, e feritene due altri. Il di lui fratello, che pure doveva esser preso, è fuggito.
{{Ct|t=1|v=1|GIUGNO}}
Venerdì 10. — Questa sera si è adunata di nuovo la congregazione cardinalizia per esaminare nuovamente la questione della Fiera di Sinigaglia, sentita la commissione sanitaria, e la città suddetta, le di cui ragioni sono state dedotte in una scrittura dell’avv. {{Wl|Q1041849| Armellini}}, della quale non si è permessa la stampa.
Mercoledì 15. — È uscita colle stampe una Notificazione della Segreteria degli affari di stato interni, nella quale si esprime il dispiacere, che prova il S. Padre nel dovere, attese le misure sanitarie che esige l’avvicinamento del morbo cholerico, differire la Fiera di Sinigaglia; e nello stesso tempo si assicura che non si ha in pensiero di togliere nell’avvenire la Fiera stessa (del che pareva fosse nato colà qualche timore), e che anzi, quando le circostanze lo permettano, si concederà forse in questo stesso anno. Si dice che intanto sia stato mandato a Sinigaglia della truppa.
Martedì 22. — Questa sera nella sala del palazzo Sinibaldi a S. Chiara un tal Sig. {{Wl|Q15131261|Regaldi}} di Novara<ref>È questi il celebre poeta popolare, Giuseppe Regaldi.</ref> ha dato un’accademia di poesia estemporanea, ed io vi sono andato per un poco con Venturi e Castiglioni. Il biglietto è stato di paoli cinque.
{{Ct|t=1|v=1|LUGLIO}}
Venerdì 1. — In seguito della circolare emanata dal Cardinale Vicario qualche settimana fa, col giorno di oggi deve cominciare la tumulazione dei cadaveri al nuovo cemeterio<noinclude></noinclude>
jsifgmbn5wggbravb7g4axdrcvn4vv3
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/138
108
756362
3536039
2693169
2025-06-16T06:37:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536039
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1836|— 130 —|}}</noinclude>presso S. Lorenzo fuori delle Mura. I cadaveri da ogni parrocchia saranno condotti alla Consolazione, e di là saranno poi con carri trasferiti al Campo Santo. Gli eccettuati sono il Papa, i Cardinali, i Sovrani e Principi di case sovrane; i vescovi, i Prelati detti di fiocchetti, e gli aventi sepoltura gentilizia, purchè siano rinchiusi, in cassa di piombo, e il funerale si faccia alla rispettiva parrocchia. Si parla anche della esenzione dei frati e monache, di alcune confraternite e Ospedali, che hanno cemeteri particolari.
Martedì 5. — Questa mattina sono andato colla Principessa, Augusto e il Cappellano di casa, D. Giuseppe all’abitazione del {{Wl|Q101111594|Generale Galassi}} al palazzo Chigi Montorio per vedere una quantità di oggetti d’oro, d’argento, di bronzo e molti vasi fittili ritrovati in un fortunatissimo scavo intrapreso dal Generale sudetto in società coll’Arciprete di Cerveteri in uno dei tanti Sepolcri etruschi, che si ritrovano in quel territorio, e negli adiacenti.
Mercoledì 6. — Oggi si è veduto riportato nel nostro Diario l’Editto del Card. Lambruschini Segretario di Stato, nel quale si annunzia che per il dì 15 corrente cessa il Commissariato generale delle 4 Legazioni, e si ripristina in ogni provincia l’amministrazione separata dei Cardinali Legati, e quelle, ove non sarà ancora nominato il Legato, saranno intanto governate da un Prelato pro-Legato.
Giovedì 14. — Oltre le nuove pessime del cholera, principalmente a Brescia ed Udine e più o meno in tutti gli stati Lombardo-Veneti, si sente ora che siasi manifestato in ambedue le riviere di Genova, ed anche in Genova stessa. Pare poi certo che a Vienna siasi manifestato di nuovo.
Martedì 19. — Nei giorni scorsi sono seguiti degli arresti di varie persone (ma però di poca importanza) quali sono stati condotti in Castel S. Angelo, Fra gli arrestati si nomina un cappellano a strada della Croce, ed un giovane di S. Spirito, figlio di un tale avv. Rubini.
Martedì 26. — Si ha notizia che il cholera si è manifestato a Francolino di qua dal Po nella provincia di Ferrara e si dice anche in qualche villaggio vicino.<noinclude></noinclude>
dqm35h3o1ga8d9neppuhipjzuo94m24
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/139
108
756363
3536040
2693170
2025-06-16T06:38:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536040
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 131 —|A. 1836}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=1|AGOSTO}}
Lunedì 8. — Colle lettere di oggi si è ricevuta la poco piacevole notizia che a Cesenatico sono morte alcune persone con segni molto sospetti di cholera, motivo per cui si erano colà prese rigorose misure sanitarie.
Giovedì 12. — Le notizie venute colla posta di oggi sembrano piuttosto rassicuranti sui sospetti di cholera suscitatisi a Cesenatico, sembrando che le poche persone perite, siano morte per causa di cibi cotti in vasi di rame non stagnati.
Sabato 13. — Le notizie del temuto cholera a Cesenatico sembrano sempre più rassicuranti.
Domenica 14. — Oggi nel Palazzo del Pr. Borghese si è aperta la cosidetta Cassa di Risparmio.
Domenica 21. — Ieri giunsero spedizioni da Ancona colla triste nuova della manifestazione del cholera in vari punti di quella città in modo da non lasciare il minimo dubbio sulla natura del male, i casi annunziati sinora sono in numero di 17, dei quali 7 almeno seguiti da morte!!!
Mercoledì 24. — È giunta notizia che alcuni casi di cholera sono accaduti in un piccolo paese vicino a Cingoli! Il governo di Napoli ha chiuso assolutamente l’ingresso in Regno a tutte le provenienze del nostro stato.
Giovedì 25. — Colle lettere di oggi si è avuta notizia che altri venti casi di cholera erano accaduti in Ancona, e che tra quelli che sono morti vi è un certo Lorenzini chirurgo e medico.
Venerdì 26. — Per mezzo di staffette si è saputo oggi che il morbo cholerico progredisce in Ancona, e che al mezzo giorno del 23 il totale dei casi ascendeva a 36, e quello dei morti a 19. I medici Cappelli e Viale hanno avuto l’ordine di recarsi subito ad Ancona.
{{Ct|t=1|v=1|SETTEMBRE}}
Venerdì 2. — Ad Ancona il cholera progredisce, ma al villaggio dell’Avenale vicino a Cingoli pare per ora arrestato.
Domenica 4. — Pare sicuro che il cholera siasi manifestato sulle corte del Regno di Napoli sull’Adriatico, cioè a Trani, Bari, Manfredonia, ecc., benchè non se ne abbia rapporto {{Pt|uffi-|}}<noinclude></noinclude>
9cc82t7ykyscmu78b6x37hxwf6jopx6
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/140
108
756364
3536042
2701295
2025-06-16T06:38:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1836|— 132 —|}}</noinclude>{{Pt|ciale.|ufficiale.}} Da Livorno però si sa ufficialmente, che ci sono accaduti due casi con morte.
Lunedì 12. — Dalle lettere di oggi si rileva qualche diminuzione del numero dei casi di cholera e di quello dei morti in Ancona.
Lunedì 26. — A Ferrara si sono dati alcuni casi di cholera nell’Ospedale, e si torna a parlare della propagazione del morbo sulla costa dell’Adriatico del Regno di Napoli.
Martedì 27. — Ieri da una particolare Commissione, composta di Giudici del Governo, del Campidoglio e dell’A. C. dopo due sedute è stata giudicata la causa del figlio del Principe di Canino reo dell’uccisione del Tenente dei carabinieri Caggiano nell’atto di essere arrestato per un antecedente omicidio. La sentenza ancora non si conosce.
{{Ct|t=1|v=1|OTTOBRE}}
Venerdì 7. — Secondo le ultime notizie di Napoli il cholera, già diffuso in alcune provincie del Regno, pare sia penetrato anche in Napoli, ove si sono dati due casi in due soldati di Finanza, uno dei quali è morto.
Sabato 15. — Le notizie più recenti di Napoli portano che il numero dei casi di cholera nella capitale è asceso chi dice a 8 chi sino a 15.
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE{{ec|.|}}}}
Lunedì 7. — Le nuove dì Napoli sono che il cholera seguita con progressione piuttosto crescente tanto di casi che di morti.
{{Ct|t=1|v=1|DECEMBRE}}
Sabato 3. — Si sente da Napoli che il numero dei casi di cholera e dei morti negli ultimi due o tre giorni si è accresciuto, ma sempre notabilmente al dì sotto dei precedenti.
Mercoledì 7. — Questa mattina è partito alla volta dì Frosinone per rinforzare il cordone sanitario in quel confine il battaglione di cacciatori, che arrivò ier l’altro.
Domenica 11. — Ieri sera si tenne per urgenza una straordinaria Congregazione di Sanità, il di cui oggetto si assicura<noinclude></noinclude>
2t4low09rmmd42e8ilbi0jolmayocge
3536049
3536042
2025-06-16T06:40:36Z
Dr Zimbu
1553
3536049
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1836|— 132 —|}}</noinclude>{{Pt|ciale.|ufficiale.}} Da Livorno però si sa ufficialmente, che ci sono accaduti due casi con morte.
Lunedì 12. — Dalle lettere di oggi si rileva qualche diminuzione del numero dei casi di cholera e di quello dei morti in Ancona.
Lunedì 26. — A Ferrara si sono dati alcuni casi di cholera nell’Ospedale, e si torna a parlare della propagazione del morbo sulla costa dell’Adriatico del Regno di Napoli.
Martedì 27. — Ieri da una particolare Commissione, composta di Giudici del Governo, del Campidoglio e dell’A. C. dopo due sedute è stata giudicata la causa del figlio del Principe di Canino reo dell’uccisione del Tenente dei carabinieri Caggiano nell’atto di essere arrestato per un antecedente omicidio. La sentenza ancora non si conosce.
{{Ct|t=1|v=1|OTTOBRE}}
Venerdì 7. — Secondo le ultime notizie di Napoli il cholera, già diffuso in alcune provincie del Regno, pare sia penetrato anche in Napoli, ove si sono dati due casi in due soldati di Finanza, uno dei quali è morto.
Sabato 15. — Le notizie più recenti di Napoli portano che il numero dei casi di cholera nella capitale è asceso chi dice a 8 chi sino a 15.
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE{{ec|.|}}}}
Lunedì 7. — Le nuove di Napoli sono che il cholera seguita con progressione piuttosto crescente tanto di casi che di morti.
{{Ct|t=1|v=1|DECEMBRE}}
Sabato 3. — Si sente da Napoli che il numero dei casi di cholera e dei morti negli ultimi due o tre giorni si è accresciuto, ma sempre notabilmente al dì sotto dei precedenti.
Mercoledì 7. — Questa mattina è partito alla volta dì Frosinone per rinforzare il cordone sanitario in quel confine il battaglione di cacciatori, che arrivò ier l’altro.
Domenica 11. — Ieri sera si tenne per urgenza una straordinaria Congregazione di Sanità, il di cui oggetto si assicura<noinclude></noinclude>
hrr02ponbh3id4d8g32338w7ztnawcm
3536051
3536049
2025-06-16T06:40:53Z
Dr Zimbu
1553
3536051
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|A. 1836|— 132 —|}}</noinclude>{{Pt|ciale.|ufficiale.}} Da Livorno però si sa ufficialmente, che ci sono accaduti due casi con morte.
Lunedì 12. — Dalle lettere di oggi si rileva qualche diminuzione del numero dei casi di cholera e di quello dei morti in Ancona.
Lunedì 26. — A Ferrara si sono dati alcuni casi di cholera nell’Ospedale, e si torna a parlare della propagazione del morbo sulla costa dell’Adriatico del Regno di Napoli.
Martedì 27. — Ieri da una particolare Commissione, composta di Giudici del Governo, del Campidoglio e dell’A. C. dopo due sedute è stata giudicata la causa del figlio del Principe di Canino reo dell’uccisione del Tenente dei carabinieri Caggiano nell’atto di essere arrestato per un antecedente omicidio. La sentenza ancora non si conosce.
{{Ct|t=1|v=1|OTTOBRE}}
Venerdì 7. — Secondo le ultime notizie di Napoli il cholera, già diffuso in alcune provincie del Regno, pare sia penetrato anche in Napoli, ove si sono dati due casi in due soldati di Finanza, uno dei quali è morto.
Sabato 15. — Le notizie più recenti di Napoli portano che il numero dei casi di cholera nella capitale è asceso chi dice a 8 chi sino a 15.
{{Ct|t=1|v=1|NOVEMBRE{{ec|.|}}}}
Lunedì 7. — Le nuove di Napoli sono che il cholera seguita con progressione piuttosto crescente tanto di casi che di morti.
{{Ct|t=1|v=1|DECEMBRE}}
Sabato 3. — Si sente da Napoli che il numero dei casi di cholera e dei morti negli ultimi due o tre giorni si è accresciuto, ma sempre notabilmente al di sotto dei precedenti.
Mercoledì 7. — Questa mattina è partito alla volta di Frosinone per rinforzare il cordone sanitario in quel confine il battaglione di cacciatori, che arrivò ier l’altro.
Domenica 11. — Ieri sera si tenne per urgenza una straordinaria Congregazione di Sanità, il di cui oggetto si assicura<noinclude></noinclude>
hosybcmi8dau14rono2fj466feebo0c
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/141
108
756366
3536044
2701598
2025-06-16T06:39:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3536044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 133 —|A. 1836 — 1837}}</noinclude><section begin="1" />fosse una richiesta del Re di Napoli di passare per lo stato pontificio per rendersi a Vienna a celebrare i suoi sponsali già conclusi coll’{{Wl|Q234045|Arciduchessa Teresa}} figlia dell’{{Wl|Q84201|Arciduca Carlo}}. La voce comune è che la risposta sia stata negativa.
Domenica 18. — Ieri si è terminato di collocare al suo posto la statua del {{AutoreCitato|Papa Leone XII|Papa Leone XII}} nel monumento che il Papa attuale fa erigere al medesimo in S. Pietro (opera dello scultore {{Wl|Q1528743|Fabbris}}) nel sito ove era depositato il corpo di {{AutoreCitato|Papa Innocenzo XIII|Innocenzo XIII}} di rimpetto al sepolcro della Regina Cristina di Svezia; la statua però rimane per ora coperta.
Mercoledì 21. — Questa mattina è stata scoperta la statua di Leone XII in S. Pietro.
<section end="1" /><section begin="2" />
{{Ct|t=1|v=1|1837}}
{{Ct|t=1|v=1|GENNAIO}}
Sabato 14. — Questa mattina è stato pubblicato Editto di Monsignor Governatore, con cui vengono proibite per il prossimo Carnevale le Maschere ed abiti carnevaleschi ''per le ragioni che la vicinanza del micidiale cholera farà supporre al buon senso ed alla pietà dei Romani''. Si permettono i Festini senza maschere e le corse.
Giovedì 19. — Questa mattina si è trovato affisso al piedistallo della Colonna verso casa nostra un cartello, in cui era scritto ''il Popolo Romano vuole il Carnevale'', e in qualche altra parte di Roma se n’è trovato qualche altro con espressioni analoghe.
Martedì 24. — Da molti giorni non si sentono che assalti notturni per le strade della città; ieri sera tre malviventi avendo assaliti alcuni carabinieri travestiti, ne rimasero arrestati due. Accadono parimenti di giorno frequenti rapine di pane nell’atto che viene trasportato dai forni.
{{Ct|t=1|v=1|FEBBRAIO}}
Martedì 7. — Dopo la corsa dovevano aver luogo i Moccoletti, dei quali questa mattina medesima si era pubblicata da Monsig. Governatore la permissione; ma appena se n’è cominciato ad accendere qualcuno, il popolo con urli e fischi {{Pt|stre-|}}<section end="2" /><noinclude></noinclude>
ruygvv0yg55l78lpwr70as7jdzicmq0
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/152
108
756878
3536059
2694759
2025-06-16T06:42:28Z
Dr Zimbu
1553
3536059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1835|— 144 —|}}</noinclude>{{Pt|mento|stabilimento}} delle barriere e case di osservazione all’estremità del territorio sinora infetto, ove possano disinfettarsi le persone e gli effetti, e poi proseguire liberamente il loro cammino. Sono seguiti molti arresti di persone già notate e si dice per la scoperta di un complotto tramato e che doveva avere il suo effetto nell’occasione di una Beatificazione, che doveva seguire a S. Pietro domenica prossima (e che è stata sospesa) col progetto di impadronirsi di Castel S. Angelo, mediante qualche intelligenza interna.
Venerdì 8. — Si sente che a Viterbo è accaduto qualche tumulto di gente male intenzionata, che però è stato facilmente represso da pochi carabinieri e cacciatori a cavallo, rimanendovi due o tre feriti tra i tumultanti. Non si conosce bene l’origine della cosa.
Sabato 16. — La cifra dei morti di ieri fu di 30; e quella dei casi di 59. È stato ordinato che tre colonne mobili percorrano tutti i paesi posti al di qua della barriera, i quali seguitano a rifiutarsi, a riaprire le comunicazioni colla capitale.
Domenica 17. — Il numero dei casi secondo il bollettino di ieri, fu di 34, e quello dei morti di 21.
{{Centrato|OTTOBRE}}
Domenica 15. — Questa mattina nelle tre patriarcali di S. Giovanni, S. Pietro e S. Maria Maggiore ed in tutte le chiese parocchiali si è cantato solenne ''Te Deum'' con indulgenza plenaria in ringraziamento della cessazione del cholera. Il Papa è andato a S. Maria Maggiore ove ha anche data la benedizione col SS.mo.
Lunedì 16. — Questa mattina in tutte le Chiese ove fu cantato ieri il ''Te Deum'' si è celebrato il funerale per i morti di cholera. Il Papa ha tenuta cappella Papale a S. Pietro, ove ha assistito alla Messa, ed ha fatta l’assoluzione al Tumulo. Essendo impedito, per i preparativi delle prossime Beatificazioni, il sito consueto per la Confessione e la Cattedra, la funzione si è fatta nella crociata dell’altare dei SS. Processo e Martiniano ove si fa la lavanda il Giovedì Santo.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
jrkyyjez0v3j32cryz5616ihen4m5oy
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/154
108
756882
3536060
2694778
2025-06-16T06:42:37Z
Dr Zimbu
1553
3536060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1838 — 1839|— 146 —|}}</noinclude><section begin=1 />
{{Centrato|LUGLIO}}
Domenica 22. — Oggi dopo pranzo sono andato con Checco in legno a porta Maggiore, ove nel demolire alcune costruzioni dei bassi tempi, che deturpavano l’acquedotto di Claudio, è stato scoperto un {{Wl|Q56256396|monumento sepolcrale (che era stato inviluppato nelle costruzioni stesse) appartenente ad un tal ''M. Virgilio Eurisace''}} fornaio e intraprenditore di quest’arte come risulta dall’iscrizione esistente nel monumento; nel fregio del quale si veggono espresse tutte le operazioni della macinazione, panizzazione, e peso del pane ecc. Si sono trovate anche due statue rappresentanti il suddetto M. Virgilio e sua moglie colla rispettiva iscrizione.
{{Centrato|OTTOBRE}}
Venerdì 19, — Questa mattina essendo andato a passeggiare a Villa Borghese ho veduto il bel mosaico rappresentante combattimenti di gladiatori, ritrovato non lontano da Vermicino dal Principe Borghese, e da lui collocato nel salone del Palazzo della villa.<section end=1 /><section begin=2 />
{{Centrato|1839
FEBBRAIO}}
Venerdì 8. — Verso il fare del giorno si è manifetato un forte incendio al palazzo di Venezia, e precisamente nell’estremità, che fa angolo verso il palazzo Altieri. Sono rimaste preda delle fiamme alcune camere, segnatamente qualcuna destinata a uso di guardaroba, ed una parte di tetto. La cagione dell’incendio rimane sempre incerta; attribuendosi da alcuni a della cenere non bene raffredata rinchiusa in una cassa, da altri ad uno scaldino lasciato dentro un credenzone. Il danno del fabbricato è gravissimo, ma tenue in proporzione di quello che sarebbe potuto essere senza i soccorsi apprestati in quel vastissimo e vecchissimo edifizio. La perdita degli effetti appartenenti all’Ambasciatore d’Austria, alla sua moglie e famiglia non si può ancor valutare; per quello che dicevasi oggi pare che consista essenzialmente in biancheria.
{{nop}}
<section end=2 /><noinclude></noinclude>
m4t97gjyzigy49pesdo90darh7l5jv7
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/178
108
757025
3536061
2707721
2025-06-16T06:43:01Z
Dr Zimbu
1553
3536061
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1845|— 170 —|}}</noinclude>al Visconti, dentro un mese, dovendo le lettere suddette rimanere negli atti dell’accademia, e non adempiendo a questa ingiunzione si dichiara verrà dalla medesima espulso, ed intanto dovrà astenersi dall’intervenirvi. Ciò ha suscitato gran rumore fra gli accademici, sostenendosi fra loro che il Presidente non fosse autorizzato ad avanzare il ricorso di suo arbitrio; e si minacciano rinunzie ecct. ecct. assicurandosi che il Principe Borghese, uno dei soci, l’abbia già date.
Lunedì 31. — Vari soci dell’accademia archeologica, e segnatamente quelli componenti il consiglio dei censori, sottoscrissero una protesta contro il rapporto fatto dal {{Wl|Q18758550|Presidente Odescalchi}} al Card. Camerlengo sull’affare di Visconti e Gennarelli, senza loro saputa, onde ne venne poi il dispaccio comminatorio del Cardinale, e la rimisero al Presidente stesso onde la comunicasse all’accademia, che doveva radunarsi venerdì scorso; il che dal Presidente non fu eseguito: onde l’affare resta sempre nello stato di fermento. Corre qualche voce che alcuni Cardinali abbiano intrapreso tentare la conciliazione.
{{Centrato|AGOSTO}}
Sabato 23. — Ieri nella sezione politica del tribunale della Consulta si è giudicata la causa dell’avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}} di Bologna e di vari altri implicati negli ultimi torbidi di quella provincia, ed il primo è stato condannato alla pena della detenzione a vita e gli altri a pene proporzionatamente minori.
Martedì 26. — Nella notte scorsa è stato arrestato e condotto a Castel S. Angelo il negoziante di droghe {{Wl|Q55227967|Bartolomeo Galletti}}, che è passato sin qui per uno dei più belli ed eleganti giovani (volgarmente ''Paini'') di Roma; non si sa bene se il motivo del suo arresto sia polìtico, o di altro genere.
Mercoledì 2;. — L’arresto di Galletti è stato ordinato dal tribunale del Vicariato per oggetto di sua competenza.
Domenina 31. — Si assicura che tutti i detenuti politici, che sin qui si custodivano nella fortezza di Civita Castellana, siano stati trasportati a Roma, e ciò in seguito della scoperta di un complotto tra i soldati di quella guarnigione, tendente a favorire l’evasione dei detenuti medesimi.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
73x8bkcei2uwopmrh1r04jub47fj87z
3536062
3536061
2025-06-16T06:43:14Z
Dr Zimbu
1553
3536062
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1845|— 170 —|}}</noinclude>al Visconti, dentro un mese, dovendo le lettere suddette rimanere negli atti dell’accademia, e non adempiendo a questa ingiunzione si dichiara verrà dalla medesima espulso, ed intanto dovrà astenersi dall’intervenirvi. Ciò ha suscitato gran rumore fra gli accademici, sostenendosi fra loro che il Presidente non fosse autorizzato ad avanzare il ricorso di suo arbitrio; e si minacciano rinunzie ecct. ecct. assicurandosi che il Principe Borghese, uno dei soci, l’abbia già date.
Lunedì 31. — Vari soci dell’accademia archeologica, e segnatamente quelli componenti il consiglio dei censori, sottoscrissero una protesta contro il rapporto fatto dal {{Wl|Q18758550|Presidente Odescalchi}} al Card. Camerlengo sull’affare di Visconti e Gennarelli, senza loro saputa, onde ne venne poi il dispaccio comminatorio del Cardinale, e la rimisero al Presidente stesso onde la comunicasse all’accademia, che doveva radunarsi venerdì scorso; il che dal Presidente non fu eseguito: onde l’affare resta sempre nello stato di fermento. Corre qualche voce che alcuni Cardinali abbiano intrapreso tentare la conciliazione.
{{Centrato|AGOSTO}}
Sabato 23. — Ieri nella sezione politica del tribunale della Consulta si è giudicata la causa dell’avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Galletti (politico)|Galletti}} di Bologna e di vari altri implicati negli ultimi torbidi di quella provincia, ed il primo è stato condannato alla pena della detenzione a vita e gli altri a pene proporzionatamente minori.
Martedì 26. — Nella notte scorsa è stato arrestato e condotto a Castel S. Angelo il negoziante di droghe {{Wl|Q55227967|Bartolomeo Galletti}}, che è passato sin qui per uno dei più belli ed eleganti giovani (volgarmente ''Paini'') di Roma; non si sa bene se il motivo del suo arresto sia polìtico, o di altro genere.
Mercoledì 27. — L’arresto di Galletti è stato ordinato dal tribunale del Vicariato per oggetto di sua competenza.
Domenina 31. — Si assicura che tutti i detenuti politici, che sin qui si custodivano nella fortezza di Civita Castellana, siano stati trasportati a Roma, e ciò in seguito della scoperta di un complotto tra i soldati di quella guarnigione, tendente a favorire l’evasione dei detenuti medesimi.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
25d42yr34ojhfag3b2byoivo3qk6rjj
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/179
108
757028
3536063
2695467
2025-06-16T06:43:31Z
Dr Zimbu
1553
3536063
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 171 —|A. 1845}}</noinclude>
{{Centrato|SETTEMBRE}}
Domenica 7. — Avendo la moglie di Galletti partorito nei giorni scorsi, ed avendo dovuto subire un’operazione, in seguito di che trovasi (per quanto si assicura) in qualche pericolo: il suddetto Galletti è stato abilitato a ritornare temporaneamente a casa sotto la custodia di un piantone per assistere la moglie.
Venerdì 12. — È stata spedita in fretta della truppa di fanteria con alcuni dragoni ad Albano, e qualche altra forza su vari posti del litorale dalla parte di Fiumicino e di Civitavecchia, sembrando che vi possa essere timore di qualche sbarco di rivoluzionari, sulle nostre spiaggie.
Venerdì 19. — Verso sera con spedizione venuta da Civita Castellana si è saputo che i detenuti in quella fortezza in numero (per quanto dicesi) di sopra ai 40, essendo riusciti ad impadronirsi delle chiavi delle prigioni tentarono di evadere dal forte; quel tentativo replicarono per 2 volte inutilmente per la resistenza della truppa che dovè far fuoco sopra di loro.
Giovedì 25. — Col {{ec|corrriere|corriere}} di Bologna arrivato questa mattina si è avuta la ben triste notizia, che martedì verso sera seguì una rivoluzione a Rimini, e che i rivoltosi erano rimasti padroni della città dopo avere disarmata la poca truppa pontificia, che vi era, uccisi alcuni carabinieri e liberati i detenuti. Siccome al corriere i rivoltosi stessi nel suo passaggio per Rimìni tolsero tutti i plichi diretti ad autorità governative, non sì hanno sinora che pochissimi ed imperfetti dettagli sul fatto. Pare che qualche numero dei suddetti si fosse diretto a S. Leo per liberare anche i detenuti di quel forte.
Sabato 27. — Il corriere dì Bologna oggi è venuto, per la via di Toscana. Sin ora non si sa che la rivoluzione dì Rimini si sia propagata ad altri paesi dì quelle provincia ma pur troppo se ne sta in timore.
Domenica 28. — Una staffetta giunta nella notte scorsa ha recato la notizia che mercoledì passato scoppiò la rivolta a Ravenna, che i rivoltosi assalirono replicatamente la caserma, ma dopo una lotta molto ostinata (in cui fu necessario far uso del cannone) furono respinti e fugati, con molta loro perdita, dalla truppa svizzera. Si dice che i carabinieri vi abbiano {{Pt|per-|}}<noinclude></noinclude>
qcvkkugbykj2jtynzrjszq5qd42dlo2
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/180
108
757036
3536067
2695495
2025-06-16T06:44:29Z
Dr Zimbu
1553
3536067
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1845|— 172 —|}}</noinclude>{{Pt|duto|perduto}} degli uomini nella zuffa, e pochi gli svizzeri. In seguito di ciò si ha motivo di credere che i rivoltosi dì Rimini informati dai fuggitivi dell’accaduto a Ravenna, possano aver abbandonato il paese, e si dice che la staffetta abbia potuto venire liberamente per la via di Rimini.
Lunedì 29. — Questa mattina con sorpresa si è saputo che tutte le notizie di ieri sull’accaduto a Ravenna non hanno alcun fondamento, e che niente colà sin’ora è accaduto. Le nuove di ieri provenivano da Pesaro, fondate su voci ivi sparse. La fuga dei rivoltosi da Rimini si conferma pienamente. Il corriere di Bologna però è venuto anche oggi per la via di Toscana.
Martedì 30. — Niente sì è saputo dalla provincia di Romagna. La Diligenza è passata senza ostacoli.
{{Centrato|OTTOBRE}}
Venerdì 21. — Si è pubblicato colle stampe il decreto che pone all’indice dei libri proibiti un’opera dell’ab. {{Wl|Q31762656|Lanci}}, professore in Sapienza di lingua araba e scrittore della biblioteca Vaticana, intitolata «Paralipomeni all’illustrazione della S. Scrittura per monumenti Fenici-Assiri-Egiziani» condannata dal S. Uffizio e stampata all’estero, e l’Autore per quanto si assicura è stato privato della cattedra e dell’impiego alla Vaticana. Egli è assente da qualche tempo e si crede in Francia.
{{Centrato|NOVEMBRE}}
Martedì 11. — Questa mattina sono stati condotti per la città in un carretto alcuni condannati alla galera per furti ecc. Sono passati anche per il corso sotto casa nostra.
{{Centrato|DICEMBRE}}
Giovedì 4. — È arrivato oggi il {{Wl|Q568067|Cardinal Gizzi}} Legato di Forlì. La voce comune si è che egli abbia rinunciata la Legazione, e che (la sua rinunzia) sia stata accettata. Quanto alla causa della rinunzia chi dice sia lo stato della salute (che realmente è infelice), chi la dice proveniente da disgusti intervenuti fra lui e la Segreteria di Stato intorno all’occasione degli ultimi avvenimenti di Rimini.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
ee0yehn6rnnlys4euta012z75uu1mav
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/183
108
757047
3536065
2708146
2025-06-16T06:43:50Z
Dr Zimbu
1553
3536065
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 175 —|A. 1846}}</noinclude>Martedì 19. — Oggi si è saputo che M. Arbau domenica alle 9, 30 della sera discese in un villaggio del Regno di Napoli denominato Castel S. Pietro, vicino al confine, di dove ieri era passato a Rieti ricevuto in casa da questo stesso Sig. Olivetti, che lo accolse in occasione dell’altro volo.
Mercoledì 20. — Oggi è tornato a Roma M. Arbau. Il villaggio di Castel S. Pietro, o Borgo S. Pietro, è distante 24 miglia da Rieti verso l’Aquila, lo spazio da lui percorso in tre ore si può calcolare a circa 75 miglia. L’introito lordo è stato di scudi 1533 e rotti.
Giovedì 28. — Concordano tutti le voci in assicurare che il Papa da ieri è senza febbre.
Venerdì 29. — Il Papa ieri sera soffrì un ritorno della febbre, e gli è comparita una risipola alla gamba, ove ha la piaga. Benchè sin ora il male non abbia aspetto allarmante, la circostanza della gravissima età dell’infermo fa stare in apprensione.
Sabato 30. — Lo stato di salute del Papa continua ad essere piuttosto minaccioso, giacchè la febbre non lo abbandona mai (e qualcuno dice che sulla sera, ora nella quale suol far risalto, si osserva qualche difficoltà di respiro) e la risipola si astende molto sulla gamba, ed anche sino alle parti superiori della coscia, ove già esistono dei gonfiori abituali.
Domenica 31. — Il Papa nella notte scorsa ha avuto un risalto di febbre, per cui è stato più inquieto, ed ha voluto 1 comunicarsi. Nel corso della giornata non pare vi sia stato aggravio nè della febbre, nè della risipola, quale sin qui fa il suo corso regolare.
{{Centrato|GIUGNO}}
Lunedì 1. — Il Papa ieri sera cominciò a peggiorare fortissimamente, essendosegli caricato il petto, ed il tracollo è andato precipitosamente sempre crescendo nella notte, talmente che questa mattina alle 13,15 italiane (ossia 9,15 di Francia) è passato all’altra vita, assistito dal Card. Lambruschini, in assenza del {{Wl|Q2253552|Card. Castracani}} Penitenziere, e dal P. Proia Sotto-Sagrista. Il {{Wl|Q953930|Card. Patrizi}} Vicario è arrivato pochi minuti prima che spirasse. L’ordine di recitare la colletta ''Pro Pontifice infirmo''<noinclude></noinclude>
7g5pon4m9b3ii0z0r3w1se56s8ghyc7
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/186
108
757056
3536068
2706103
2025-06-16T06:44:43Z
Dr Zimbu
1553
3536068
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1846|— 178 —|}}</noinclude>{{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}, dopo un Conclave di appena 48 ore. L’applauso vi è stato ma forse non quanto sarebbe stato senza l’equivoco di ieri sera sulla persona, che non si sa come nascesse. La voce comune si è che l’elezione sia seguita all’accesso con 36 voti, cioè con 2 di più dei 34, necessari per formare i due terzi più uno dei 50 Cardinali presenti in Conclave. Il nuovo Papa oggi è andato a S. Pietro, ove ha ricevuto le altre 2 adorazioni ed è ritornato a Monte Cavallo, con discreti applausi, ma con gran concorso. Ha confermato il Maestro di Camera Monsignor Medici, e pare i 2 più antichi camerieri segreti, Piccolomini e della Porta che oggi sono andati con lui. Monsig. {{AutoreCitato|Giovanni Corboli Bussi|Corboli}} Segretario del S. Collegio ha avuto ordine di continuare come pro-Segretario di Stato.
Domenica 21. — Questa mattina è seguita la coronazione del Papa a S. Pietro.
Martedì 28. — Si assicura che sia stata nominata una Congregazione, composta dei Cardinali {{AutoreCitato|Vincenzo Macchi|Macchi}}, {{AutoreCitato|Luigi Lambruschini|Lambruschini}}, Mattei, Amat, {{AutoreCitato|Tommaso Pasquale Gizzi|Gizzi}} e Bernetti, per decidere vari punti di massima del governo, e si dice che si adunerà avanti il Papa.
Martedì 30. — Oggi si è veduta annunziata sul nostro foglio la nomina dei sei Cardinali componenti la Congregazione per alcuni affari riguardanti lo Stato e di Monsig. {{AutoreCitato|Giovanni Corboli Bussi|Corboli}} per Segretario della medesima. Contemporaneamente esso Monsignore viene esonerato dalle incombenze di pro-Segretario di Stato (che in realtà per la sua gracilissima salute non poteva più sostenere), e gli affari saranno disimpegnati provvisoriamente dai 2 prelati sostituti, cioè per la Segretaria propriamente detta di Stato da Monsignor Santucci, e per quella degli affari di Stato da Monsignor Cannella.
{{Centrato|LUGLIO}}
Sabato 11. — Secondo la pubblica voce, oggi doveva spedirsi alle provincie la tanto aspettata amnistia per i delitti politici, ma non si sa se ciò siasi verificato.
Martedì 14. — Si parla molto di un’orazione funebre recitata da Mons. De Luca Vescovo di Aversa in occasione del funerale di Gregorio XVI fatta celebrare in Napoli da quel Nunzio {{Wl|Q59342891|Mons. Garibaldi}}, nella quale si vuole abbia designato<noinclude></noinclude>
cd8d2su7h8yudfwf53gr0uh9baz3tez
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/195
108
757075
3536071
2709939
2025-06-16T06:45:26Z
Dr Zimbu
1553
3536071
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 187 —|A. 1847}}</noinclude>{{Pt|porzione|proporzione}} di una 104.<sup>esima</sup> parte della grandezza reale, qual modello è esposto nella sala annessa al {{Wl|Q588377|teatro di Argentina}} insieme con quelli della Cattedrale, Battistero, Campanile e Camposanto di Pisa.
{{Centrato|APRILE}}
Venerdì Santo 2. — Questa sera il Papa è andato circa l’un’ora di notte alla {{Wl|Q1852769|Trinità dei Pellegrini}}, ove ha lavato i piedi ad un pellegrino prussiano, ed ha benedette le tavole. Nel tornare a S. Pietro è stato accompagnato da una infinità di gente con lumi, e molto più sulla piazza di S. Pietro, avendo egli poi data la benedizione da una finestra del suo appartamento.
Domenica di Pasqua 4. — Dopo pranzo il Papa è tornato a stanziare a Monte Cavallo, facendo il giro di porta Angelica. Una folla immensa di gente lo ha aspettato sulla piazza di Monte Cavallo coi soliti strepitosi applausi (segnatamente per parte dei piccoli bottegai, che sono stati sgravati dal dazio della patente) quali sono terminati come tutte le altre volte colla benedizione Pontificia.
Lunedì 5. — E voce comune che il {{Wl|Q568067|Cardinal Gizzi}} Segretario di Stato, dopo aver data replicatamente la sua dimissione, sempre ricusata dal Papa, abbia infine dichiarato che non avrebbe assolutamente continuato nella carica, senza un radicale cambiamento nei principali impiegati della Segreteria di Stato.
Mercoledì 7. — Questa mattina all’Ariccia si è fatta la funzione di benedire la prima pietra del gigantesco ponte della nuova strada tra Albano e l’Ariccia; ed il Cardinale Ostini Vescovo di Albano ha fatta la funzione colla presenza del {{Wl|Q423512|Card. Massimi}} Presidente di acque e strade.
Giovedì 22. — Ieri alle Sette Sale si è fatto un pranzo di 800 persone sedute, oltre molte altre in piedi per celebrare il ''Natale di Roma''. I convitati erano di tutte le classi e condizioni. Molti discorsi sono stati pronunziati e varie poesie. L’Inno in onore di Pio IX è stato cantato al suono di più bande d’istrumenti. Ieri sera il Colosseo doveva essere illuminato con fuochi di bengala. Altro pranzo è stato fatto al Giardino {{Pt|pon-|}}<noinclude></noinclude>
fws2zqvjdsh03al88jdrvx2cpsnx5ya
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/197
108
757077
3536082
2695774
2025-06-16T06:47:33Z
Dr Zimbu
1553
3536082
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 189 —|A. 1847}}</noinclude>alcune Bande delle comuni della provincia, oggi hanno girato, per Roma suonando, e sono venute anche in Piazza Colonna.
Giovedì 17. — Questa mattina (per festeggiare la rìcorrenza della esaltazione del Papa) si è fatta in Campidoglio, per parte del Senatore, comandante la Guardia civica, al battaglione della medesima, la consegna della ricca bandiera, mandata tempo fa dalla Guardia Nazionale di Bologna, in dono a quella di Roma. Da ognuno dei 14 Rione di Roma è andata ad assistere a quest’atto una truppa di gente con varie bande e delle bandiere portanti il nome scritto del Rione colla Lupa e in cima dell’asta un’aquila. E dal Campidoglio tutto questo corteggio, seguito da altri numerosi drappelli di gente venuta dai paesi della Comarca pure con bandiere, e da altro gran numero di persone, e preceduto dal battaglione civico, si è recato a Monte Cavallo, ove, dopo la Cappella, il Papa ha dato la benedizione; dopo la quale il corteggio stesso per le 4 fontane e piazza di Spagna è andato al Popolo, e per il Corso è ritornato a piazza di Venezia, ove si è sciolto. A tutte le finestre e balconi si sono messi dei parati, ed in molti luoghi Armi del Papa, iscrizioni ecc. Dopo pranzo alla {{Wl|Q569253|chiesa di S. Maria degli Angeli}} si è cantato un ''Te Deum'' con discorso e benedizione. Questa sera si sono fatte illuminazioni per tutta la città.
Venerdì 18. — Ieri sera una truppa di popolo si recò al palazzo del Principe Orsini Senatore a Monte Savello, chiedendo il Municipio con acclamazione, senza però disordine o eccessi.
Lunedì 21. — Ieri sera e questa sera si sono fatte le solite illuminazioni per la città, ma non vi è stata alcuna dimostrazione.
Martedì 22. — Oggi s’è pubblicata una Notifica della Segreteria di Stato, per mezzo della quale il Papa con espressioni della maggiore amorevolezza e gratitudine per le dimostrazioni fatte in suo onore, annunzia il suo desiderio formale che per l’avvenire si ponga un termine a qualunque insolita riunione, e da qualunque straordinaria popolare dimostrazione per qualsivoglia occasione e motivo, ad eccezione di quella, per le quali fosse anteriormente alla Notificazione stato dato il permesso delle competenti autorità sì nella Capitale, che nelle Provincie.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
48i2m6wo3vhx09969pa5kpnk9b3f4se
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/199
108
757081
3536072
2705290
2025-06-16T06:45:34Z
Dr Zimbu
1553
3536072
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 191 —|A. 1847}}</noinclude>{{Pt|mente|attualmente}} Legato di Urbino e Pesaro, e che sia stato chiamato a Roma a tal effetto.
Venerdì 9. — Fino da ieri sono uscite le nomine dei Tenenti Colonnelli e Maggiori dei 14 battaglioni della truppa civica. Il March. Patrizi è tra i primi. Par certo che ieri mattina si adunasse avanti al Papa il Consiglio de’ Ministri, a forma del Motu proprio e si assicura che v’intervenissero altresì i Cardinali {{AutoreCitato|Vincenzo Macchi|Machi}}, Altieri e Bofondi.
Domenica 11. — Questa mattina si è adunato di nuovo avanti al Papa il Consiglio de’ Ministri coi Cardinali aggiunti tra i quali vi è pure il {{Wl|Q519469|Card. Marini}}, che v’intervenne anche Giovedì scorso. Regna il più gran segreto sulle materie discusse. Si è pubblicato da alcuni dei Tenenti Colonnelli della Guardia civica un invito a tutti quelli dei rispettivi Rioni destinati a far parte della medesima, a forma della Notificazione della Segreteria di Stato, a portarsi nei siti indicati per farsi iscrivere.
Mercoledì 14. — Il Card. Fieschi è stato nominato Legato di Urbino e Pesaro dal che si rileva che il Card. {{Wl|Q2003775|Ferretti}} è definitivamente Segretario di Stato. Pare però che attenderà l’arrivo del suo successore, che deve partire prestissimo.
Giovedì 15. — Ieri sera alcuni Tenenti Colonnelli della Guardia civica andarono dal Papa per rappresentargli, che sarebbe stato bene di differire i festeggiamenti, che si preparano per il giorno 17 anniversario dell’Amnistia, a quando potesse essere istallata la Guardia stessa, essendosi scoperto un complotto diretto a far nascere disordini in quella occasione, e si esibirono di presentargli la richiesta firmata da gran numero di quelli stessi che erano promotori della festa, il che però dicesi non sia riuscito che in parte. Questa mattina sono state affisse in molti luoghi pubblici delle note di persone, che si suppongono componenti il complotto stesso e, staccatesi dai carabinieri, sono state immediatamente affisse di nuovo in maggior numero. Questa sera poi inaspettatamente tutti i Tenenti Colonnelli civici hanno ricevuto l’ordine di armare sul momento, come si poteva, i loro quartieri, e si sono prese altre misure, che hanno allarmato tutto il paese, senza che si conosca quale ne sia stata precisamente la cagione; come non si sa se<noinclude></noinclude>
qagzw8sj7kn19j6msq2r1uhful8tocx
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/202
108
757091
3536073
2729086
2025-06-16T06:45:45Z
Dr Zimbu
1553
3536073
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1847|— 194 —|}}</noinclude>{{Pt|nente|Luogotenente}} civile del Vicariato, alla carica di pro-Segretario di Propaganda, venendo sostituito Luogotenente del Vicariato Monsig. Angelini.
Mercoledì 28. — Oggi si è pubblicata una Notificazione del pro-Governatore diretta principalmente contro coloro, che per mezzo o della stampa clandestina, o di biglietti minatori diretti a persone probe ed oneste, tentano di turbare la pubblica tranquillità.
Venerdì 30. — Pare che sia seguita la nomina dei Deputati delle Provincie scelti fra i soggetti proposti dai rispettivi Presidi delle provincie stesse, a senso della circolare dello scorso Aprile, e che dovranno riunirsi in Roma per il giorno 5 del prossimo mese di Novembre. I nominati per Roma sono i principi di Palestina, e l’avv {{AutoreCitato|Giuseppe Vannutelli|Vannutelli}}; e per la Comarca l’avv. {{AutoreCitato|Giuseppe Lunati|Lunati}}. Questa è almeno la voce che corre da due o tre giorni, e che pare fondata.
Sabb. 31. — Oggi si è pubblicato colle stampe il Regolamento della Guardia civica tanto per Roma che per lo stato.
{{Centrato|AGOSTO}}
Domenica 1. — Un Editto di Segreteria di Stato, portante la data di ieri, annuncia la diminuzione di mezzo baiocco sul prezzo del sale per tutto lo Stato pontificio; si dice l’importare di questa diminuzione sia di circa 80000 scudi. La voce di oggi, che pare fondata, è la destinazione di Monsig. Rusconi alla carica di pro-Maggiordomo senza che si sappia per ora cosa accadrà di Monsig. Pallavicini, Maggiordomo attuale, che si trova in congedo a Genova; e di {{AutoreCitato|Carlo Luigi Morichini|Monsig. Morichini}}, giunto poco fa dalla nunziatura di Monaco, a quella di Tesoriere.
Domenica 8. — È stato pubblicato il figurino dell’uniforme della Guardia civica, ed è una ''tunique'' bleu con colletto rosso, pantaloni bianchi per l’estate, e bleu per l’inverno, cintura, cui è attaccata la giberna e la daga, ed elmo in testa.
Martedì 10. — Dà molta materia a parlare una protesta, fatta per mano di notaro dal {{Wl|Q2739201|Card. Ciacchi}} Legato dì Ferrara, e che si è veduta oggi pubblicata in un supplemento al Diario di Roma, per avere il Comandante della truppa austriaca in<noinclude></noinclude>
20bgt0usserxb8e1hsa0xguq2yhiyq8
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/204
108
757093
3536074
2705299
2025-06-16T06:45:55Z
Dr Zimbu
1553
3536074
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1847|— 196 —|}}</noinclude>nuova coll’uccisione di un carrettiere, ed altra tra Genzano e Velletri, ove fu ucciso un postiglione.
Lunedì 23. — II Papa questa mattina è andato inaspettatamente alla Sapienza, ed ha assistito alla premiazione, che ha eseguito di sua mano.
Giovedì 26. — Si assicura che ieri sia partito Monsignor {{AutoreCitato|Giovanni Corboli Bussi|Corboli}} per una commissione misteriosa, di cui non si conosce l’oggetto. È partito anche il Generale Bentivoglio con altri ufficiali, si dice, per dirigere un certo corpo di truppa, che deve radunarsi a Forlì. Da due o tre giorni è stata pubblicata una Notificazione del {{Wl|Q423512|Card. Massimi}}, Prefetto delle acque e strade, in cui si obbligano tutti quelli che hanno porte sul corso nel termine di un anno a ridurle in modo che si aprano per dentro, e in tutte le altre strade chiunque farà il più piccolo riattamento alle porte (anche d’incorniciatura) dovrà eseguire lo stesso. Si è pubblicata altra Notificazione di Monsignor Morandi pro-Governatore contro la stampa clandestina, che pare non sia interamente cessata.
{{Centrato|SETTEMBRE}}
Giovedì 2. — Don {{Wl|Q16066071|Pompeo Gabrielli}}, che era stato nominato pro-Presidente delle Armi, in seguito della dimissione data da Monsig. Spada, ha ricusato di accettare tale incarico (si dice) perchè non gli si è voluto accordare dì aver luogo e voce nel Consiglio dei Ministri, come unico secolare, e perciò si limiterà a presiedere interinalmente il Consiglio della Presidenza delle Armi, come il più anziano dei consiglieri.
Domenica 5. — Si è pubblicata una Notificazione della Deputazione di Annona e Grascia in cui si prescrive che dal primo del futuro Novembre i molinari non possano più trasportare il grano e farina coi cavalli e muli (il che era veramente di grave incomodo e molestia al pubblico) ma debbono servirsi di carretti di quella forma che a loro piacerà, ferma sempre la misura di un nibbio per sacco.
Lunedì 6. — Questa sera a Tordinona si è data una grande Accademia di Musica e si è eseguita una cantata composta dal Maestro {{Wl|Q19997915|Buzi}}, intitolata l’''Amnistia'' a profitto degli asili<noinclude></noinclude>
jv8o8ks4gnvpkm0xm4tk1utmm66w5p6
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/208
108
757103
3536075
2696072
2025-06-16T06:46:31Z
Dr Zimbu
1553
3536075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1847|— 200 —|}}</noinclude>{{Pt|nativa,|governativa,}} tanto del Municipio di Roma, quanto di tutte le Comuni della Comarca, appartenga ad un Cardinale (che par certo il Cardinal Altieri), il quale assumerà il titolo di ''Presidente di Roma e della Comarca'', dovendo l’attuale Monsig. Presidente della Comarca cessare le sue funzioni il giorno 31 corrente.
Mercoledì 27. — Il Card. Altieri ha poi ricevuta effettivamente la nomina di Presidente di Roma e della Comarca, lasciando la carica de’ Memoriali.
Giovedì 28. — Si sente questa sera che (forse in seguito di qualche movimento accaduto martedì sera a causa di un articolo nel Diario di Roma) sia stata sospesa la pubblicazione di tutti i giornali.
Venerdì 29. — La sospensione dei Giornali pare sia stata volontaria per parte loro, cagionata dalla remozione del Censore Betti, che aveva ammesso un Articolo, contro il quale fu protestato nel Diario Romano ufficialmente e questa stessa causa produsse il rumore di martedì sera. Pare però che la cosa sia sedata, mentre si attende un nuovo regolamento sulla censura. Le vetture, che stanziano in piazza Colonna, non si sono dato più per intese, del Regolamento pubblicato dalla Presidenza delle strade, e continuano a stare dove più loro aggrada.
{{Centrato|NOVEMBRE}}
Lunedì 15 — Questa mattina è seguita l’istallazione della Consulta di Stato. I Deputati delle rispettive provincie, ognuno in una berlina fornita dalle famiglie romane, con due servitori in livrea di gala (noi ne abbiamo data una, che è servita al Conte Mastai, deputato di Pesaro), sono andati alle 9 al palazzo Quirinale, ove il {{Wl|Q712085|Card. Antonelli}}. Presidente della Consulta, li ha presentati con un discorso al S. Padre, il quale ha risposto con un altro, e quindi per la via delle Tre cannelle, S. Romualdo, il Corso, sino al palazzo Ruspoli, la piazza Borghese, l’Orso, Ponte S. Angelo, sono andati a S. Pietro. Ogni carrozza dei Deputati era accompagnata a piedi da persone delle rispettivo provincie. Vi erano altresì le bandiere dei diversi Rioni, e due Battaglioni della Gruardia civica {{Pt|chiu-|}}<noinclude></noinclude>
5vh7tz1s3nn98y9plcmfgzl14xgel46
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/212
108
757109
3536077
2696198
2025-06-16T06:46:41Z
Dr Zimbu
1553
3536077
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|A. 1847|— 204 —|}}</noinclude>per Roma una truppa di gente di quel Rione con torcie, gridi ecc. non si sa bene a quale oggetto.
Giovedì 9. — Questa mattina si è adunato il Consiglio municipale per decidere sulla scelta del Segretario (per la quale è stato deciso di aprire il Concorso); su quella del Computista, che è caduta in persona del Sig. Paiella, stato sin qui computista della Camera Capitolina; sulla formazione delle diverse Commissioni (che non si è voluto lasciare alla Magistratura) e sopra qualche altra disposizione preparatoria.
Venerdì 10. — Questa sera vendendosi un foglio, in cui (per quanto si dice) si esprimeva la disapprovazione delle dimostrazìoni fatte oggi a otto al Console Svizzero, è stato violentemente tolto di mano ai venditori e dato alle fiamme, ed una truppa di gente si è recata, dicesi, alla stamperia, ove ha prese tutte le copie ivi esistenti, e le ha parimenti bruciate.
Sabato 11. — Ieri sera si ebbe un allarme anche dalla parte di Trastevere (ove fu mandata della forza d’infanteria e cavalleria, e vi si recò in persona il Card. Segretario di Stato), essendosi un certo numero di persone portate a S. Pietro in Montorio, si dice per festeggiare l’anniversario dell’espulsione delle truppe tedesche da Genova nel secolo passato; gli attruppati però si dispersero al comparire della forza, ed oggi, si dice, che vari di essi siano stati arrestati.
Mercoledì 22. — È stata pubblicata l’allocuzione pronunziata da! Papa nel Concistoro di Venerdì, in cui si tratta delle cose di Spagna, di Russia, della Svizzera ecc. e si protesta contro alcune voci sparse dell’adesione del S. Padre ai principi d’indifferenza religiosa, e simili.
Lunedì 27, — In prima sera, per solennizzare la festa di di S. Giovanni, onomastico del Papa, è andata molta gente con torcie, bande ecc. sulla piazza di Monto Cavallo, ove ha ricevuta la benedizione del S. Padre.
Giovedì 30. — Questa sera si è pubblicato un Motu proprio portando una nuova formazione del Consiglio dei Ministri, che deroga in molte parti a quello precedente su queste stesse materie. Il Card. Segretario di Stato (che sarà il Ministro degli affari esteri) ne sarà il Presidente: gli altri Ministri non {{Pt|sa-|}}<noinclude></noinclude>
empht9skak2u3oo53j0v6i58wm0q9k7
Diario del principe Agostino Chigi Albani/Anno 1832
0
758798
3536023
2700785
2025-06-16T06:32:13Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536023
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Anno 1832<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Anno 1831<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Anno 1833<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 1832|prec=../Anno 1831|succ=../Anno 1833}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="116" to="124" fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
kar9akisura4eihrreyvq5nldg6vv7z
Diario del principe Agostino Chigi Albani/Anno 1833
0
758800
3536025
2700787
2025-06-16T06:32:29Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536025
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Anno 1833<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Anno 1832<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Anno 1834<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 1833|prec=../Anno 1832|succ=../Anno 1834}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="124" to="126" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
m3lsd5hxho7qmc7b9i83k8ynarcubzq
Diario del principe Agostino Chigi Albani/Anno 1834
0
758803
3536035
2700790
2025-06-16T06:36:11Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536035
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Anno 1834<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Anno 1833<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Anno 1835<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 1834|prec=../Anno 1833|succ=../Anno 1835}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="127" to="129" fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
8aog3ya3tyb6xoumlpa1j76pykbol62
Diario del principe Agostino Chigi Albani/Anno 1835
0
758806
3536048
2700793
2025-06-16T06:40:02Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536048
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Anno 1835<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Anno 1834<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Anno 1836<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 1835|prec=../Anno 1834|succ=../Anno 1836}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="129" to="135" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
dku6mg9q6ezskp1ldiwoq2mq2jccz92
Diario del principe Agostino Chigi Albani/Anno 1836
0
758808
3536052
2700795
2025-06-16T06:40:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536052
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Anno 1836<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Anno 1835<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Anno 1837<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 1836|prec=../Anno 1835|succ=../Anno 1837}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="136" to="141" fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
e61kq5uynflpay1oqzqdrmtz703x16f
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/625
108
807405
3536173
2979236
2025-06-16T11:01:23Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3536173
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1784]|''Virtù, illibatezza, modestia''|593|riga=si}}</noinclude>simo essere adottato come impresa della purità e di cui la singolarissima istoria merita di essere conosciuta. Il motto è questo: </p>
{{Cld
|1784|Potius mori quam fœdari.|traduzione=Piuttosto morire che contaminarsi.}}
{{indent|0|{{Sc|{{Wl|Q742662|Giacomo di Portogallo}}}}, creato cardinal diacono del titolo di S. Maria in Portico nel 1456 a soli ventitrè anni d'età, nel 1459 fu mandato da papa Pio II legato pontificio in Alemagna, quando di passaggio per Firenze vi si ammalò e mori di una malattia bizzarra, difficile a spiegarsi qui, dovuta alla ostinata continenza, e che meravigliò assai i fiorentini di quel tempo, poco abituati a tanta virtù. Gli si attribuisce un motto eroico, ''Potius mori quam fœdari'', che potrebbe essere sospettato come leggendario, se non lo confermasse l’epitaffio inciso sul bel sepolcro che Antonio Rossellino fece per lui nella cappella di S. Giacomo alla chiesa di S. Miniato al Monte presso Firenze, cappella sontuosamente decorata da Luca della Robbia. L'epitaffio dice:}}
{{centrato|<poem>
Regia stirps, Jacobus nomen, Lusitana propago,
Insignis forma, summa pudicitia,
Cardineus titulus, morum nitor, optima vita.
Ista fuere mihi; mors juvenem rapuit.
Ne se pollueret maluit iste mori.
Vixit a. XXV. m. XI. d. X. obiit an. Sal. MCCCCLIX.</poem>}}
{{ni}}Vedi il Ciacconio, ''Vitæ et res gestæ pont. roman.'', to. II, col. 990. Questo motto con leggiera variante, ''Malo mori quam fœdari'', fu di {{Sc|{{Wl|Q201143|Anna di Bretagna}}}} e anche di altri, per esempio di{{Sc| {{Wl|Q437838|Ferdinando I di Aragona}}}}, re di Napoli, il quale, avendo perdonato al Principe di Rossano, suo cognato, che gli si era ribellato contro e che caduto prigione gli consigliavano di far morire, «per dichiarare - come narra il {{AutoreCitato|Benedetto Giovio|Giovio}} (''Dialogo dell’imprese militari et amorose'', Vinegia, 1557, a pag. 22) - questo suo generoso pensiero di clemenza, figurò un Armellino circondato da un riparo di letame, con un motto di sopra, ''Malo mori quam fœdari'', estendo la propria natura dell’armellino di patire prima la morte per fame e per sete che imbrattarsi, cercando di fuggire, di non passar per lo brutto, per non macchiare il candore, e la puli-<noinclude></noinclude>
fxuhm1t7jpova4722cydv723nmleyqy
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/626
108
807406
3536174
2881728
2025-06-16T11:03:36Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3536174
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|594|''Chi l'ha detto?''|[1785-1788]|riga=si}}</noinclude>tezza della sua pretiosa pelle». E lo stesso racconto con maggiori particolari è ripetuto dal {{AutoreCitato|Pietro Giannone|Giannone}} nella ''Istoria civile del Regno di Napoli'', lib. XXVII, cap. III, aggiungendo che il re con quest’impresa istituì un nuovo ordine di cavalleria detto appunto dell’Armellino.</p>
Ma per contrapposto, ecco, intorno all’onestà delle donne, due delle solite ciniche sentenze del Duca de {{Sc|{{AutoreCitato|François de La Rochefoucauld|La Rochefoucauld}}}} (§ CCCLXVII e CCCLXVIII):
{{Cld
|1785|Il y a peu d'honnêtes femmes qui ne soient lasses de leur métier.|traduzione=Poche sono fra le donne oneste quelle che non sono stanche del loro mestiere.}}
{{Cld
|1786|La plupart des honnêtes femmes sont des trésors cachés, qui ne sont en sûreté que parce qu’on ne les cherche pas.|traduzione=Le più fra le donne oneste sono dei tesori nascosti, che sono al sicuro soltanto perchè nessuno le cerca.}}
{{indent|0|che in qualche antica edizione si legge così trasformata: «Une
honnête femme est un trésor caché, celui qui l'a trouvé, fait fort bien de s’en pas vanter.» La frase:}}
{{Cld
|1787|Mentem peccare, non corpus; et, unde consilium abfuerit, culpam abesse.
|{{sc|{{AutoreCitato|Tito Livio|Tito Livio}}}}, ''Istorie'', lib. I, cap. 58, 9|traduzione=La mente pecca, non il corpo; e là dove mancò l’intenzione, non ci può essere colpa.}}
{{indent|0|fu detta a proposito di Lucrezia: e il verso:}}
{{Cld
|1788|Benignamente d'umiltà vestuta.}}
{{indent|0|che si trova in un sonetto di {{Sc|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}}} (''{{TestoCitato|Vita Nova}}'', § XXVI) contiene una pittura, eccellente nella sua concisione, della modestia, virtù accessoria ma inseparabile dalla purità.}}<noinclude></noinclude>
d3ai35icoyagjjhifwmh5x6h126ag8c
Poco spazio di terra (Lucas)
0
826937
3536110
3152884
2025-06-16T08:44:52Z
Modafix
8534
3536110
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Poco spazio di terra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Fulvio Testi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Poco spazio di terra
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="292" to="296" fromsection="229" tosection="229" />
80mhc0x4fe7um2ey0wdssh4hj59n8n7
Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)
0
826938
3536124
3304634
2025-06-16T09:13:04Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra]] a [[Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)]]: aggiunta edizione
3304634
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Fulvio Testi
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="299" to="302" fromsection="231" tosection="231" />
awc0rk4eauq50owb5qucamc5udnm638
3536128
3536124
2025-06-16T09:15:06Z
Modafix
8534
3536128
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Fulvio Testi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="299" to="302" fromsection="231" tosection="231" />
00125ss4jl4xehwc4gsvfz1yka15dqv
Quali strani capogiri (Lucas)
0
826939
3536137
2953992
2025-06-16T09:22:59Z
Modafix
8534
3536137
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Redi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Quali strani capogiri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Redi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Quali strani capogiri
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="303" to="308" fromsection="232" tosection="232" />
9eq6wsg40tl568rqjjllmw4c3jhiy93
3536140
3536137
2025-06-16T09:28:45Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Quali strani capogiri]] a [[Quali strani capogiri (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536137
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Redi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Quali strani capogiri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Redi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Quali strani capogiri
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="303" to="308" fromsection="232" tosection="232" />
9eq6wsg40tl568rqjjllmw4c3jhiy93
3536145
3536140
2025-06-16T09:29:59Z
Modafix
8534
3536145
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Redi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1685<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Quali strani capogiri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Redi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Quali strani capogiri
| Anno di pubblicazione = 1685
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="303" to="308" fromsection="232" tosection="232" />
jpmk37khzk1qhqlkx4rxghstte2mui5
Mentre aspetta l'Italia i venti fieri
0
826940
3536153
2953994
2025-06-16T09:40:17Z
Modafix
8534
3536153
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Maria Maggi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Mentre aspetta l'Italia i venti fieri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Maria Maggi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Mentre aspetta l'Italia i venti fieri
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="308" to="308" fromsection="233" tosection="233" />
pqvc55ziek1vn6yr7am5btkkyrac55a
Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)
0
826941
3536156
2953997
2025-06-16T09:42:23Z
Modafix
8534
3536156
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Maria Maggi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Giace l'Italia addormentata in questa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Maria Maggi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Giace l'Italia addormentata in questa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="309" to="309" fromsection="234" tosection="234" />
7ro68sf7kgs0umvqq7ssw5a1mh6ie7w
3536159
3536156
2025-06-16T10:02:55Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Giace l'Italia addormentata in questa]] a [[Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536156
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Maria Maggi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Giace l'Italia addormentata in questa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Maria Maggi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Giace l'Italia addormentata in questa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="309" to="309" fromsection="234" tosection="234" />
7ro68sf7kgs0umvqq7ssw5a1mh6ie7w
O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!
0
826942
3536177
2954417
2025-06-16T11:16:01Z
Modafix
8534
3536177
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco De Lemene<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>libretti d'opera<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco De Lemene
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = libretti d'opera
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="309" to="310" fromsection="235" tosection="235" />
oprhtb8p66poai6sdqwpj90dr0z41vw
Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)
0
826943
3536179
2954418
2025-06-16T11:18:03Z
Modafix
8534
3536179
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco De Lemene<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco De Lemene
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="311" to="311" fromsection="236" tosection="236" />
oqsz0v2mx4ug58r2bzfrfk1uolvz0b7
3536180
3536179
2025-06-16T11:19:43Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]] a [[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536179
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco De Lemene<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco De Lemene
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="311" to="311" fromsection="236" tosection="236" />
oqsz0v2mx4ug58r2bzfrfk1uolvz0b7
E fino a quanto inulti (Lucas)
0
826944
3536196
3526238
2025-06-16T11:48:14Z
Modafix
8534
3536196
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo da Filicaja<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>E fino a quando inulti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo da Filicaja
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =E fino a quando inulti
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="311" to="315" fromsection="237" tosection="237" />
lkf1yhwbifpqae1muoknfcc8cnrh2ua
Messaggiera dei Fior, nunzia d'Aprile
0
831884
3536190
2971774
2025-06-16T11:26:13Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile]] a [[Opera:Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]]
3536190
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]]
diwb2v8hv06bodnzufh631coutk77bm
The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599
0
832091
3536118
3534821
2025-06-16T09:00:19Z
Modafix
8534
3536118
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}}
* {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}}
* {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}}
* {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}}
* {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}}
* {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}}
* {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}}
* {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}}
* {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}}
* {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}}
* {{testo|O dolce selva solitaria, amica}}
* {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}}
* {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}}
* {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}}
* {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}}
* {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}}
* {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}}
* {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}}
* {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}}
* {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}}
* {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}}
* {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}}
* {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}}
* {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}}
* {{testo|O bella età dell'oro}}
* {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}}
* {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}}
* {{testo|O figlie di Renata}}
* {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}}
* {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}}
* {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}}
* {{testo|Non è questo un morire}}
* {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}}
* {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}}
* {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}}
* {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}}
* {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}}
* {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}}
* {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}}
* {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}}
* {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}}
* {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}}
* {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}}
* {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}}
* {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}}
* {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}}
* {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}}
* {{testo|Quando il pensiero umano (Lucas)}}
* {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}}
* {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}}
* {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}}
* {{testo|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
* {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}}
* {{testo|Quali strani capogiri}}
0ima6gc9adbu3clq92e2ed8k59jhcfu
3536126
3536118
2025-06-16T09:13:27Z
Modafix
8534
3536126
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}}
* {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}}
* {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}}
* {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}}
* {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}}
* {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}}
* {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}}
* {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}}
* {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}}
* {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}}
* {{testo|O dolce selva solitaria, amica}}
* {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}}
* {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}}
* {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}}
* {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}}
* {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}}
* {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}}
* {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}}
* {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}}
* {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}}
* {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}}
* {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}}
* {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}}
* {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}}
* {{testo|O bella età dell'oro}}
* {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}}
* {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}}
* {{testo|O figlie di Renata}}
* {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}}
* {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}}
* {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}}
* {{testo|Non è questo un morire}}
* {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}}
* {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}}
* {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}}
* {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}}
* {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}}
* {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}}
* {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}}
* {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}}
* {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}}
* {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}}
* {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}}
* {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}}
* {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}}
* {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}}
* {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}}
* {{testo|Quando il pensiero umano (Lucas)}}
* {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}}
* {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}}
* {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}}
* {{testo|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
* {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra (Lucas)}}
* {{testo|Quali strani capogiri}}
7sa2mc84yo2wkvqr1prwxkywweyboyt
3536127
3536126
2025-06-16T09:13:49Z
Modafix
8534
3536127
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}}
* {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}}
* {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}}
* {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}}
* {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}}
* {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}}
* {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}}
* {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}}
* {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}}
* {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}}
* {{testo|O dolce selva solitaria, amica}}
* {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}}
* {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}}
* {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}}
* {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}}
* {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}}
* {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}}
* {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}}
* {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}}
* {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}}
* {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}}
* {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}}
* {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}}
* {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}}
* {{testo|O bella età dell'oro}}
* {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}}
* {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}}
* {{testo|O figlie di Renata}}
* {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}}
* {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}}
* {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}}
* {{testo|Non è questo un morire}}
* {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}}
* {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}}
* {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}}
* {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}}
* {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}}
* {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}}
* {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}}
* {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}}
* {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}}
* {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}}
* {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}}
* {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}}
* {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}}
* {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}}
* {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}}
* {{testo|Quando il pensiero umano (Lucas)}}
* {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}}
* {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}}
* {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}}
* {{testo|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
* {{testo|Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)}}
* {{testo|Quali strani capogiri}}
59tglbp5w8g18ecvz9ciqx1k1bewkwm
3536142
3536127
2025-06-16T09:29:04Z
Modafix
8534
3536142
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1500 al 1599<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1500 al 1599|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1400 al 1499|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699}}
* {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)}}
* {{testo|Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)}}
* {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)}}
* {{testo|Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)}}
* {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}}
* {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}}
* {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}}
* {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}}
* {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}}
* {{testo|O dolce selva solitaria, amica}}
* {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)}}
* {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}}
* {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)}}
* {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)}}
* {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}}
* {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}}
* {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)}}
* {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)}}
* {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)}}
* {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)}}
* {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}}
* {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}}
* {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}}
* {{testo|O bella età dell'oro}}
* {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)}}
* {{testo|O del grand'Appennino (Lucas)}}
* {{testo|O figlie di Renata}}
* {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)}}
* {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}}
* {{testo|Qual rugiada o qual pianto (Lucas)}}
* {{testo|Non è questo un morire}}
* {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)}}
* {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}}
* {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}}
* {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}}
* {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}}
* {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}}
* {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}}
* {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}}
* {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)}}
* {{testo|Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)}}
* {{testo|I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)}}
* {{testo|Belle rose porporine (Lucas)}}
* {{testo|Apertamente dice la gente (Lucas)}}
* {{testo|Corte, senti il nocchiero (Lucas)}}
* {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)}}
* {{testo|Quando il pensiero umano (Lucas)}}
* {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)}}
* {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)}}
* {{testo|Poco spazio di terra (Lucas)}}
* {{testo|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
* {{testo|Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)}}
* {{testo|Quali strani capogiri (Lucas)}}
sk29wcyre1xre6zwxs3d3if49ii4i12
The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699
0
832092
3536161
3526232
2025-06-16T10:03:17Z
Modafix
8534
3536161
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1600 al 1699<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1600 al 1699|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799}}
* {{testo|Mentre aspetta l'Italia i venti fieri}}
* {{testo|Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)}}
* {{testo|O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!}}
* {{testo|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile}}
* {{testo|E fino a quanto inulti (Lucas)}}
* {{testo|Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)}}
* {{testo|Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi}}
* {{testo|Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)}}
* {{testo|Quel capro maladetto ha preso in uso}}
* {{testo|Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)}}
* {{testo|O noi d'Arcadia fortunata gente}}
* {{testo|Genova mia, se con asciuto ciglio}}
* {{testo|In quella età che misurar solea}}
* {{testo|Donna, negli occhi vostri}}
* {{testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)}}
* {{testo|Solitario bosco ombroso (Lucas)}}
* {{testo|Amore mendicante}}
* {{testo|Del primo pelo appena ombrato il mento}}
* {{testo|Ferocemente la visiera bruna}}
* {{testo|Quando la gemma al dito Annibal tolse}}
* {{testo|Grazie agl'inganni tuoi}}
* {{testo|O bianca Galatea}}
* {{testo|Già riede Primavera}}
* {{testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
* {{testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
nszkfw6o9zc8fvcjg38gjdjwgbv29t6
3536182
3536161
2025-06-16T11:20:02Z
Modafix
8534
3536182
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1600 al 1699<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1600 al 1699|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1500 al 1599|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799}}
* {{testo|Mentre aspetta l'Italia i venti fieri}}
* {{testo|Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)}}
* {{testo|O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!}}
* {{testo|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)}}
* {{testo|E fino a quanto inulti (Lucas)}}
* {{testo|Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)}}
* {{testo|Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi}}
* {{testo|Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)}}
* {{testo|Quel capro maladetto ha preso in uso}}
* {{testo|Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)}}
* {{testo|O noi d'Arcadia fortunata gente}}
* {{testo|Genova mia, se con asciuto ciglio}}
* {{testo|In quella età che misurar solea}}
* {{testo|Donna, negli occhi vostri}}
* {{testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)}}
* {{testo|Solitario bosco ombroso (Lucas)}}
* {{testo|Amore mendicante}}
* {{testo|Del primo pelo appena ombrato il mento}}
* {{testo|Ferocemente la visiera bruna}}
* {{testo|Quando la gemma al dito Annibal tolse}}
* {{testo|Grazie agl'inganni tuoi}}
* {{testo|O bianca Galatea}}
* {{testo|Già riede Primavera}}
* {{testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
* {{testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
4dojuskxwafi4bp0v1i8wtc88m62csl
Discussioni utente:ZandDev
3
863660
3535887
3525462
2025-06-15T15:07:28Z
TrameOscure
74099
/* Bel font! */ nuova sezione
3535887
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto! ==
{{Benvenuto|firma=}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:52, 11 gen 2023 (CET)
== What? ==
Non sono sicuro di volerlo sapere, ma di [[Discussioni utente:Ruthven#c-ZandDev-20250212175400-TrameOscure-20250113205600|cosa]] parli? Perchè se ti rivolgevi a me, mi pare sbagliato il tempismo, il merito, il luogo e i termini. Ma va bene lostesso. Ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:21, 13 feb 2025 (CET)
== Occhio ==
Ciao. A volte il codice fa le bizze e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)&diff=prev&oldid=3508112 perde] dei pezzi. Buon lavoro :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:44, 18 apr 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Ommamma. Decisamente! Grazie -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 18:46, 18 apr 2025 (CEST)
::Ecco perché nelle pagine dei capitoli non apparivano più le informazioni del testo sorgente... -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 18:47, 18 apr 2025 (CEST)
::Si, credo di si. Quella sezione m'hanno spiegato che fa un po' da "wikidata" interno, inventata quando wikidata non esisteva.
::Insomma, sono un po' come dei metadati che vengono nascosti all'utente via js quando edita la pagina, e rimessi "di nascosto" quando salva. Però a volte qualcosa va storto e visto che normalmente la cosa è invisibile all'utente, si vede solo un grosso "meno" nella crono (oltre a malfunzionamenti come quelli che dicevi) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:53, 18 apr 2025 (CEST)
:::MAH. Magheggi di cui si sarebbe meglio fare a meno. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 19:09, 18 apr 2025 (CEST)
::::{{Ping|TrameOscure}} Ho aperto una discussione al [[Wikisource:Domande tecniche#Modifica delle pagine in ns0 che usano aree dati|bar tecnico]]. Questo problema mi sta facendo impazzire… -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:07, 29 apr 2025 (CEST)
IMHO [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/1&curid=971822&diff=3508166&oldid=3508154 non è una buona idea]:
* per motivi tecnico/grafici, perchè l'immagine è in parte coperta da un'etichetta e quindi non sarà mai completa.
* per l'accessibilità, perchè il titolo sotto forma di immagine non è "leggibile" da chi avesse problemi di vista o da sintetizzatori vocali, nè "cercabile".
* per motici "di progetto" perchè in molti casi che ho visto qui, le copertine sono rifatte in forma testuale...
--[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:34, 18 apr 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Avevo visto che l'etichetta (bibliotecaria?) copre solo per un pelo la cornice della copertina e che mi sembra ignorabile. Cmq avevo notato anch'io che spesso le copertine si rigenerano in forma testuale, ma sono di solito composte da righe di testo inframezzate da separatori orizzontali, quindi semplici da ricreare. Qua il caso sembra già più complesso graficamente. Se ritieni lo stesso che sia meglio trascriverla procederemo in tal senso. Chiederei consiglio anche ad altri utenti più esperti di me. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 01:08, 19 apr 2025 (CEST)
::[[Wikisource:Bar/Archivio/2025.04#Copertine grafiche si, no, boh?|Al bar]] ;-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:08, 19 apr 2025 (CEST)
Ciao, forse lo "smaller" nelle [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AYambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia%2C_Roma%2C_Scotti%2C_1905.pdf%2F25&diff=3508584&oldid=3502069 didascalie] non serve perchè hanno una classe css "imgCaption", da cui si possono impostare tutte insieme in modo uniforme se si vuole farle diverse dal default. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:37, 20 apr 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Lo avevo messo soltanto perché trascrivendo pagina per pagina era evidente che le didascalie erano più piccole del corpo del testo. Se è la prassi è quella di usare la classe .imgCaption mi adeguo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 19:23, 22 apr 2025 (CEST)
::Non era una critica. Non so quale sia la prassi, ma se c'è una classe già preconfezionata mi sembra ragionevole e comodo sfruttarla: si lavora meno e il risultato è più uniforme. :) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 22 apr 2025 (CEST)
:::{{Ping|TrameOscure}} Ci sta infatti, ma solo se è una soluzione diffusa e se c'è consenso esplicito ad usarla. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 21:37, 22 apr 2025 (CEST)
::::E' normale avere dei css per le opere che necessitano di stili particolari. Non scomoderei il ''mitico'' "consenso" per questioni del genere che sono meramente tecniche e di comodità, senza nessun impatto sul risultato.
::::In altre parole, è un modo per semplificarti la vita, oltre al fatto che come saprai separare se possibile contenuto e stile è per vari motivi prassi del www da eoni. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:47, 22 apr 2025 (CEST)
:::::{{Ping|TrameOscure}} Non aberro i CSS, ci mancherebbe ;) Ti ricordo che per comodità in passato è stato fatto un utilizzo pesante della classe toccolours solo per la sua resa grafica, senza un legame diretto con l'utilizzo effettivo, cioè ''stylare'' i TOC. Adesso nella nuova skin Vector-2022 non esiste (giustamente) e il grosso lavoro di sistemazione, per giunta evitabile in partenza, non è proprio il massimo... Il succo è: progettare con criterio e non "perché funziona". Se è così comoda il suo utilizzo sarà incentivato e riportato nelle linee guida, no? -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 13:07, 23 apr 2025 (CEST)
::::::La miglior linea guida è il buon senso. Quello che su it.wiki è tanto citato ma mi pare latiti un po' (tanto), e che velleitariamente (?) si pensa di sostituire con castelli di norme, codicilli e rigidissime ''grida'' che poi ciascuno applica a suo gusto... :-D
::::::Ovvero, io ti ho dato il mio parere, poi fai come vuoi. ;-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:48, 23 apr 2025 (CEST)
:::::::Alla fine l'ho usata, però più chiarezza non guasterebbe. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 16:33, 29 apr 2025 (CEST)
== Margini immagini ==
[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/44&diff=prev&oldid=3511948] Visto che di img ce ne sono tante, conviene impostarli da css? Il dubbio è solo che ci sono img a tutta pagina width=100%, e altre float left/right. Se mettessimo un padding=1em per tutte? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:12, 6 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Mettere padding:1em (credo che tu intenda margin, visto che il padding per le immagini non ha senso) per tutte non si può, perché dipende dal lato in cui è posizionata l'immagine ed è anche differente tra sopra/destra/sotto/sinistra. Si può provare a definire centralmente il margin-top e margin-bottom, che tendono ad essere sempre uguali; ma forse si può anche pensare di centralizzare i valori laterali, se si riesce ad aggianciare una classe dal foglio di stile. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:08, 6 mag 2025 (CEST)
== Varie ==
Proseguendo da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#c-ZandDev-20250518124000-TrameOscure-20250515165400 qui] (che là è molto OT).
* Su Aranzulla ho scritto la mia versione di voce sul forum. :-p
* Sull'elezione, non ho capito che vuol dire "la base elettorale non si è espressa" e perchè sarebbe "un segno di fiducia"... Anche nella mia UP in realtà si sono espressi 4 gatti, ma non penso che fosse un ''attestato di stima''... O forse si? la stragrande-maggioranza-silenziosa conta? :D
* A me la tua candidatura (come altre) è sembrata troppo buttata lì a caso, visto che non hai mai partecipato o detto la tua in una UP, che poi sarebbe la roba su cui un arbitro deve confrontarsi ogni giorno... Cioè... sono più skillato io... Arbitro subito!!! :-D Sulle interpretazioni politicamente corrette, IMHO è stata un po' una sciocchezzuola con cui ti hanno silurato: per me il vero problema era la scarsa presenza in discussioni calde, per cui non c'era materiale per valutarti (manco altri, ma sorvoliamo). Penso che ti avrebbe maggiormente giovato, vista l'aria che tirava dopo le domande, ritirare la candidatura prima dell'inizio delle votazioni. Ma capisco che uno ha voglia di provare e mettersi in gioco, quindi ok così. 👍
[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:33, 18 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Rispondo:
:* Ok, però quella di Sannita che avevo letto in passato non mi dispiace; il problema non è la voce bensì il fatto che la comunità si è spaccata sull'argomento
:* Gli utenti che non si sono espressi probabilmente sono WSNT. Non credo sia un attestato di stima, però credo che questa votazione sia già acqua passata
:* Probabilmente sì hai ragione. Ma non l'ho presa male. Sarà vero che non ho acquisito abbastanza esperienza nella gestione dei conflitti, ma si vedrà cosa riserverà il futuro. Mi sono tenuto lontano da discussioni calde neanche troppo volontariamente: la mia contribuzione è questa. Vedi alla fine la penso come te ;) [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 20:22, 18 mag 2025 (CEST)
::* A me sembra un po' assurdo che la comunità si spacchi e perda tempi pazzeschi per una roba tutto sommato irrilevante. Non capisco nè chi si accanisce a volere la voce, nè chi si accanisce a non volerla. Cioè, se manca qual'è il danno? E se c'è, qual'è il danno? Il vero danno è perderci tempo.
::* Si, probabile. Non ho capito Giovipen che prima ti candida, e poi si astiene... E pure tu che lo candidi e poi non lo voti. Avete litigato? :D Pure quella roba penso abbia dato una impressione di "gioco" che a qualcun* non sarà piaciuta.
::* Mi fa piacere che tu non l'abbia presa male, perchè comunque pigliarsi voti contro non è piacevole. Non ho capito la frase sulle discussioni calde e sul pensarla uguale (su cosa?)... Io invece le situazioni calde le trovo interessanti: riuscire a raffreddarle è un esercizio interessante. Oppure anche attirare l’attenzione su problemi che si sono troppo raffreddati e/o che meritano, penso sia utile. Per es. sull'uso improprio e non controllato delle IA, come fatto in questi giorni.
::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 18 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|TrameOscure}} Io e GioviPen ci siamo candidati a vicenda dopo esserci brevemente sentiti prima. Dopo era naturale che ci astenessimo ad (auto)votarci. Sul pensarla uguale mi riferivo specialmente all'ultima tua frase "provare e mettersi in gioco": è proprio così -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 22:12, 18 mag 2025 (CEST)
::::Boh, io invece avrei visto come normale che vi votaste a vicenda: se hai fiducia in qualcuno e lo candidi, per quale motivo dovresti astenerti? A quanto pare valgono le ''rules'': ogni 10 persone ci sono 15 pareri. :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:23, 19 mag 2025 (CEST)
:::::{{Ping|TrameOscure}} Ho pensato che sarebbe sembrato strano agli occhi degli altri, tutto qua. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:39, 20 mag 2025 (CEST)
== Bel font! ==
Wow, come hai ottenuto [[Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/32|questo]] effetto? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:07, 15 giu 2025 (CEST)
egslqw1l01yvwdz9jdvwxgda7t3d8d7
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/280
108
931209
3536094
3535183
2025-06-16T06:50:59Z
OrbiliusMagister
129
3536094
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|274|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|c=autore|Sfénosa (Léonce Féasson)}}
{{Ct|c=data|(1852).}}
{{Ct|c=titolo|PERSIÉU E ANDROUMÈDO.}}
{{Ct|c=sottotitolo|1.}}
<poem>
Encadenado i ro que bacèlo la mar,
Androumédo à geinoun e biavo coume un glàri,
En se descounsoulant, atènd, pieno d’esglàri,
Que lou moustre marin sorte dóu toumple amar.
Or, de l’oundo en furour que buto lou vènt-larg
Uno erso, tout-d’un cop, se drèisso coume un bàrri,
E boumis à si pèd lou couloussau bestiàri
Que dòu bèure soun sang e devouri sa car.
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
{{Ct|c=titolo|PERSEO E ANDROMEDA.}}
{{Ct|c=sottotitolo|1.}}
Incatenata alle rocce flagellate dal mare, Andromeda a ginocchio e pallida come uno spettro, disperandosi, aspetta, piena di terrore, che il mostro marino esca dall abisso amaro.
Ora, dalle acque in furore, battute dal vento largo, un’onda ad un tratto si innalza come un bastione e spinge ai suoi piedi la bestia colossale che deve bere il suo sangue e divorare la sua carne.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
85pfp02hn89ney708413gnza1uw6v1i
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/281
108
931577
3536099
3535186
2025-06-16T06:51:46Z
OrbiliusMagister
129
3536099
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antologia poetica provenzale}}|275|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Androumèdo, à l’aspét d’aquéu moustras óurrible
Laissé ’scapa qu’un crid, mai, talamen terrible,
Que de pòu li gabian rintrèron dins soun nis.
Oir elo avié pas vist, dins soun esfrai, Pegaso
Caucant lou serpatas, dóu tèms qu’emé l’espaso,
A grand balans, Persiéu n’en fasié ’n chapladis.
</poem>
{{Ct|c=sottotitolo|II.}}
<poem>
Quouro Persiéu aguè deliéura la piéncello,
Sous lou Grignoun alu la pausè, radious,
E Pegaso ravi de soun fais glourious,
S’enaurè tau qu’un ciéune, amount vers lis estello.
S’apountelant à-n-éu, la Rèino palo e bello
I’embrassavo lou pitre e negavo de plous
Sa tounico estrassado e soun mantèu saunous
Que lou vènt-larg fasié peta coume uno vélo.
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
Andromeda all’aspetto di quel mostro orribile, lasciò sfuggire un grido, ma così terribile, che per la paura i gabbiani rientrarono nei loro nidi.
Perchè ella non avea visto, nel suo spavento, Pegaso che calpestava il serpente, mentre colla spada Perseo a gran colpi, ne faceva strage.
{{Ct|c=sottotitolo|II.}}
Quando Perseo ebbe liberata la giovane, sul cavallo alato la posò radioso, e Pegaso, contento del suo fardello glorioso, s’innalzò come un cigno lassù verso le stelle.
Appoggiandosi al suo corpo, la Regina pallida e bella, abbracciava il suo petto ed inondava di lagrime la veste stracciata ed il mantello sanguinoso, che il vento largo agitava come una vela.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0o9dib800a6z1h8vf3csmicm9r8il3j
Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/282
108
931578
3536096
3535187
2025-06-16T06:51:30Z
OrbiliusMagister
129
3536096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|276|{{Sc|antologia poetica provenzale}}|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Fusavon, reculi, dins lis oumbro dou sèr
Quand tout-d’un cop, lou magnanime Jupiter
Que trepavo amoundaut darrié li niéuio afrouso,
S’arrestè pietadous e, plen de coumpassioun.
Per ié rendre la vido à jamai benurouso.
Li tremudè, subran, en dos coustelacioun.
{{a destra|''(Op. separato)''.}}
</poem>
<section end="s1" />
{{Rule|v=2|t=2}}
<section begin="s2" />
Andavano silenziosi nelle ombre della sera, quando ad un tratto il magnanimo Giove che passeggiava lassù, dietro le fitte nubi,
S’arrestò pietoso, e pieno di compassione, per rendere loro la vita per sempre felice, li cambiò tosto in due costellazioni.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
q59tkd0l0dx66g2yn7yp5m9tl1gl24b
Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu
111
966598
3535980
3535798
2025-06-16T06:04:28Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3535980
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
g9kz7fcyeab2ksb1fdr51cjmvy19vam
3535981
3535980
2025-06-16T06:07:00Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3535981
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"],
"(''Lib''\\. 11,.+) *''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
7fgsxirdc23lxpvlbf5iyso4m1rqydx
3535982
3535981
2025-06-16T06:08:55Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3535982
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"],
"(''Lib''\\. 11,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
si1upjm6e3synu0ha65b4ov1xushutd
3536033
3535982
2025-06-16T06:35:26Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3536033
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
,
"(''Lib''\\. 11,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
5dd2a9c4ldf6zn2ttuqsu04iduw55nc
3536193
3536033
2025-06-16T11:34:17Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3536193
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"],
" p\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|''p''. $1}}","g"],
" \\(\\d\\)":["(regex)","<sup>nota</sup>","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
,
"(''Lib''\\. 11,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
9ecj5m9jn2hhrajc6142w9wwle1wegl
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/12
108
966951
3536194
3490811
2025-06-16T11:36:14Z
Alex brollo
1615
Gadget Pt
3536194
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|8}}||}}</noinclude>
detti anche Villani Stoldi<ref>E’ da vedersi il detto sig. Manni nelle citate Osservaz. Istor. sopra i Sigilli.</ref>, fu suo padre<ref>Così nell’Albero della casa Villani pubblicato dal detto sig. Manni nel tomo IV delle dette Osservaz. Istor. sopra i Sigilli, e nella prefaz. del Muratori al tom. XIII. dell’opera ''Scriptorum rerum italicarum'', e nel testamento di Villano, che è nella libreria strozziana.</ref>. Di lui si trova fatta menzione e nei più celebri Prioristi all’anno 1300<ref>Nel Priorista della Riccardiana MS. Plut. Q. Ord. IV. Cod. 7. Nel Priorista della Magliabech. MS. in carta pecora fatto pel comune di Firenze class. 25 cod. 63. Nel Priorista a famiglie di Francesco Segaloni MS. a ''pag''. 125 a tergo, della libreria privata del sig. suddecano Gabbriello Riccardi. Nei Prioristi cod. 333. Pl. II ord. 1. cod. 1221 pl. ord. 2, e cod. IIII Plut. VI ord. 1 della medesima libreria. Ai quali s’uniscono il vecchio Scipione Ammirato nelle storie fiorentine tom. I lib. 5 ''pag''. 273, e il Muratori nella prefaz. cit. al tom. XIII ''Scriptorum rerum italicarum'', E’ sfuggito questo priorato alla diligenza del sig. Manni, e nell’Albero Villani, e nelle osservaz. sopra i Sigilli.</ref>, in cui apparisce aver egli il primo di sua famiglia goduto il sommo onore della repubblica fiorentina sedendo dei Signori, e nel suo sepolcro, che si vede appiè della porta di fianco di verso tramontana della chiesa di s. Croce<ref>Nello stipite di questa porta vi è scolpita l’arme di Villano, che contiene il puro Grifone con lettere: ''Sep. Villani Stoldi et filior. et eor. descendentium.''</ref>. In una cartapecora della libreria strozziana<ref>Questa cartapecora è segnata 773, e si legge lo spoglio fattone dal senati Carlo Strozzi nel cod. DDD. 1427 della stessa libreria.</ref> si legge il testamento {{Pt|fat-|}}<noinclude></noinclude>
kahg0xbaxhhhzv9ck1a7rjd125slv5h
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/13
108
966952
3536195
3490812
2025-06-16T11:40:29Z
Alex brollo
1615
Gadget Pt
3536195
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|9}}}}</noinclude>
{{Pt|to|fatto}} da Villano l’anno 1321, per rogito di ser Bartolo Mazzatelli da Monteficalle, ove egli oltre il lasciare allo spedale edificato da Mazzaferro di Ranieri a Montereggi, presso la strada che conduce al borgo s. Lorenzo di Mugello, eredi universali instituisce il nostro Giovanni, Filippo<ref>Questi fu priore della repubblica fior. l’anno 1324, sebbene nell’albero del sig. Manni sia detto per isbaglio nel 1328. Si posson vedere i prioristi citati di sopra.</ref>, Francesco, e Matteo suoi figliuoli, quali tutti con una femmina per nome Lapaccia, che fu moglie di Vanni di Bonaccorso, ebbe egli da Mona Sofia, detta allora per accorciatura e genio di lingua Mona Fia sua moglie, la quale era figliuola di don Ugolino da Coldaia<ref>All’archivio generale si trova per ser Francesco di Lapo da Firenze all’anno 1337. ''D. Fia olim. D. Ugolini de Coldaria uxor quondam Villani Stoldi''.</ref>. E poichè ho cominciato a parlare della famiglia Villani, mi par proprio l’accennare, che il nostro Giovanni ebbe due mogli, e figliuoli dall’una e dall’altra. La sua prima moglie fu Mona Sobilia, detta Mona Bilia<ref>Così nel testamento di Villano cartapecora 773 della Strozziana, ove si vede, che questa moglie di Giovanni era già morta, mentre Villano ''habuisse, et recepisse confessus fuit dote Domine Bilie quondam uxoris ipsius Johannis'', e ovunque la nomina, sempre appone ''quondam uxor''.</ref>, di cui non mi è riuscito trovar la schiatta, e i suoi figliuoli che nacquero da questa furono Giovanna<ref name=pag13>E’ nominata nel testamento sudd. come figliuola di Giovanni, e moglie di Vanni dei Guidalotti insieme con ser</ref>, che si maritò a<noinclude></noinclude>
ken2jc0ldyer2zhljm6v2stv9e9q3qk
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/49
108
969444
3535895
3497896
2025-06-15T15:16:06Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>{{FI
|file = Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936 (page 49 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
Mi rivolgo a quella moltitudine di pubblico che viene al mio teatro.
A proposito di teatro, bisogna che ve lo dica subito: me ne sto fabbricando uno per mio uso e consumo.
Siccome intorno al mio maniero di Castel Gandolfo avevo una fazzolettata di terra libera così ho detto: facciamo qualche cosa di bello, su questo spiazzo; laonde mi è venuta l’idea di costruire un teatro che per ora è ancora allo stato vegetale.
Sul principio mi ero proposto di ammattonarlo con i copioni che mi arrivano da ogni parte, ma poi ho pensato che avrei avuto l’aria di co-<noinclude><references/></noinclude>
7g6w4j67yo3tm0wllw9a381xbfiolm7
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/50
108
969445
3535901
3497898
2025-06-15T15:22:01Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>pionare gli amici ed il prossimo, ed allora mi son deciso per la posa della prima pietra... preziosa.
In mancanza di un autentico rubino ho preso un vero rubinetto: quello dello sciacquatore (''vulgo'' lavandino) e l’ho murato nelle fondamenta dicendo: — ''a vo’ cannella!'' 一. Poi mi son servito della dinamite per far saltare in aria alcuni massi di roccia che m’intralciavano l’opera, e così ho costruito un teatro: il mio teatro.
Gli sgabelli sono in travertino: insomma un teatro all’aperto, ma non il palcoscenico all’aperto; gli attori al coperto sul palcoscenico.
Voi mi direte... e gli antichi? Gli antichi sbagliavano; d’altra parte tutti sanno che gli antichi «''magnavano la coccia e buttaveno li fichi''». Gli antichi molte volte davano degli spettacoli che non avevano nulla a che vedere col teatro.
L’attore ha bisogno del palcoscenico, con i lumi alla ribalta ed il fondale, con il mare od il bosco dipinto sulla carta, ma che deve dare l’illusione del mare vero e del bosco vero. Questo è il mio teatro.
Ma rappresentare una commedia dove l’azione si svolge al mare ed andarla a recitare davanti al mare è cretino, e così quando la didascalia di una commedia reclama il bosco si va a recitare nel bosco! Questa fusione della verità con la finzione scenica è in dissenso nel teatro,<noinclude><references/></noinclude>
ktf0k7v09w2ggnnwcxlz52on1b7extw
Pagina:Petrolini - Un po' per celia e un po' per non morir, Roma, Signorelli, 1936.pdf/51
108
969446
3535946
3497899
2025-06-16T00:41:10Z
Francyskus
76680
/* Riletta */
3535946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francyskus" /></noinclude>dove tutto sembra verosimile mentre tutto è lontanissimo dalla verità.
Quando in scena occorreva una scala, una botte, un albero ci voleva un pittore autentico che sapesse disegnare e poi dipingere una scala, una botte, un albero. Oggi è molto più facile dire al trovarobe: vammi a cercare una scala, ecc. Il regista moderno se la cava anche se non sa dipingere, ed ecco perchè nello scorcio di pochi anni ne sono saltati fuori un’infinità non si sa da dove, non si sa perchè, non si sa come, anche se bisogna riconoscere che ce n’è qualcuno degno di considerazione.
Il teatro in questi ultimi tempi ha fatto dei progressi, anche se non è tutto teatrale ciò che è stato applicato al teatro, ma la presunzione di questi famosi registi mi sembra sproporzionata perchè non si uniformano neanche a quel vecchio detto: «Vivi e lascia vivere». No, no! Cominciamo dal manifesto, vogliono il nome in grande: la vedetta, come la canzonettista numero di centro, prima loro e poi l’attore, ed io invece dico che la Ristori, la Duse, la Pezzana, Salvini, Rossi, Novelli, Zacconi, hanno girato e sbalordito il mondo senza registi con il loro genio, con le loro maschere da commediante.
Ma io voglio essere più umano e conciliante col regista e non lo butto a mare: anzi, ricono-<noinclude><references/></noinclude>
8las5v3ztr3dpqdfmltzdcsyp55xndy
Indice:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu
110
973126
3535902
3512554
2025-06-15T15:22:23Z
TrameOscure
74099
pagine vuote finali
3535902
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Ciani
|NomePagina=Storia del popolo cadorino
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=volume I
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=Giorgio Ciani
|Curatore=
|Editore=
|Città=Padova
|Anno=1856
|Fonte={{GB|vVXBAmmM2PYC}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=frontespizio 8=2 8to30=roman 31=1 429to436=-/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Storia del popolo cadorino, volume 1|titolo=Storia del popolo cadorino|from=7|delta=0}}
|Volumi=* [[Indice:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu|volume I]]
* [[Indice:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. II, 1862.djvu|volume II]]
|Note=
|Css=
}}
305tgrcnlmqbh3iu8tvft8wncfotrmr
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/32
108
973257
3535886
3512775
2025-06-15T15:05:34Z
TrameOscure
74099
/* Riletta */
3535886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Rule|t=10|15em}}
{{Centrato|𝔏’𝔄𝔲𝔱𝔬𝔯𝔢 𝔰𝔦 𝔯𝔦𝔰𝔢𝔯𝔳𝔞 𝔩𝔞 𝔭𝔯𝔬𝔭𝔯𝔦𝔢𝔱𝔞̀ 𝔡𝔦 𝔮𝔲𝔢𝔰𝔱𝔞 𝔖𝔱𝔬𝔯𝔦𝔞, 𝔠𝔬𝔫𝔣𝔬𝔯𝔪𝔢 𝔞𝔩𝔩𝔢 𝔳𝔦𝔤𝔢𝔫𝔱𝔦 𝔏𝔢𝔤𝔤𝔦.}} {{Rule|v=10|15em}}<noinclude></noinclude>
fk8uony8dneeiz8aac3mg4des3d1mvj
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/26
108
973265
3535933
3512785
2025-06-15T16:27:49Z
TrameOscure
74099
fix formattazione che si perdeva nel ns0
3535933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZandDev" />{{RigaIntestazione||— {{sc|xx}} —|}}</noinclude>
''Se avrete la pazienza di leggere la Storia che vi presento, incontrerete in molti de’ nostri antichi, che non potutisi quetare entro l’angustia delle valli native, si sparsero pel sacro suolo d’Italia, e in ispecialità nella Venezia: questa il teatro in cui esplicarono l’ingegno largito loro dalla Providenza suprema ad ingraziarsi e giovare i fratelli d’origine, di religione, di lingua sì collo splendore delle arti e co’ magisteri, che colle utili industrie, co’ trafici e commerci. Non mai infecondo il principio commerciale; imperocchè esso inalza e universaleggia il genio particolare de’ popoli, ne apparecchia la fusione, se fratelli e consanguinei, e fa nascere quelle simpatie che o non mai o difficilmente si spengono, sì ingenerano ne’ medesimi una vera coscienza: non questa forse, che segna l’incominciamento del principio nazionale?''
''Il quale in niuno de’ nostri padri meglio si rivelò, che in Tiziano. O Giovani! Tiziano fu uno di quelli che vogliono due patrie, a questo di risolverle in una, e farsene essi i rappresentatori. Infatti egli appartiene a noi, e insieme a Venezia; poichè se fra noi ebbe la culla, Venezia ne fu la nutrice e la madre, che lo istrusse, lo inspirò, lo fece immortale: onde Voi, meditando questo sommo e studiandolo, apprenderete che la vita dei municipj, quantunque valevole a creare delle virtualità, non basta ad invigorirle e a levarle di tanto, che conseguano la grandezza e l’immortalità a che tendono. Non municipale, sì nazionale è l’ingegno; conciossiachè la nazione solamente possiede la sintesi, onde il Vero armoneggia col Bello.''
''Quanto non vi tornerebbe glorioso, o Giovani, se vi proponeste a modello questo sommo concittadino, e vi adoperaste di entrare nello studio delle sue inspirazioni e delle sue tendenze, che sono pure le nostre? Nè opponetemi che tanto non vi è dato; imperocchè l’ingegno è una potenza che sorge dal popolo, e nel popolo ritorna. E per giunta''<noinclude></noinclude>
smmhaabcuzgrl7izl1o9oimmygt375f
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/27
108
973266
3535934
3512788
2025-06-15T16:28:27Z
TrameOscure
74099
fix formattazione che si perdeva nel ns0
3535934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZandDev" />{{RigaIntestazione||— {{sc|xxi}} —|}}</noinclude>''non sono molti i popoli, i quali abbiano dato un unico ingegno. E questo perchè è impossibile, per primo, che il buon seme, da cui sortì, sia tutto svolto con esso, e seccato nel tronco e nella radice; e per secondo, è pure impossibile che secondando le naturali inspirazioni proprie del popolo a cui appartiene, non sia creatore di nuovi estri, e la sua scintilla siasi spenta senza pure levare una fiammella. Or quello che quasi di niun altro popolo afferma la Storia, dirà essa del Cadorino? Dunque Tiziano non avrà lasciato nella picciola patria alcun elemento avvivatore? O non sarà egli stato per noi che un limpido raggio di Sole invernale, che splende, ma non scalda, nè feconda? O in noi è essa venuta manco l’idea, manco il senso del Bello? Ma neanco questo possiam dire; chè noi pure usciamo dal popolo medesimo da cui Tiziano, e le stesse fonti naturali dell’inspirazione che a lui, a noi tutti eziandio sono dischiuse. Splendida di stupende ed ineffabili bellezze ci sta innanzi la natura: la maestà signoreggiante dell’Alpi, la misteriosa e silente opacità delle selve, la celsitudine delle piante, la varietà incantevole dei fiori e dell’erbe, l’ineguaglianza del suolo, il corso fragoroso de’ torrenti, il murmure lene delle fonti, la tersa lucentezza dell’aqua, il candore delle nevi, l’armonia delle parti col tutto, sono come gli spolveri d’un’arte sublime incominciata dalla natura. Senonchè poniamo che questo senso del Bello non si elevi in alcuno di Voi alla potenza dell’arte; nondimeno, ove non lo trascuriate, esso vi sarà non solo d’ornamento, ma si di precipua cultura, e insieme di stimolo ad ammigliorare e rialzare le condizioni morali, economiche, politiche del popolo a cui appartenete: in questo, come ben vedete, si assommano i doveri del cittadino.''
''Chi mi accagionasse di avervi perciò troppo a lungo discorso del grande nostro concittadino; che povera, a non dir nuda, è la Storia che vi presento, d’altri illustratisi''<noinclude></noinclude>
56o89u5zla0q67zazayz409a19saspa
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/28
108
973267
3535935
3512790
2025-06-15T16:29:32Z
TrameOscure
74099
fix formattazione che si perdeva nel ns0
3535935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZandDev" />{{RigaIntestazione||— {{sc|xxii}} —|}}</noinclude>''in opere generose, e degni che sieno da Voi seguitati, errerebbe per gran maniera dal vero. Imperocchè molti furono de’ nostri, che segnalaronsi quali nelle scientifiche discipline, quali nel culto delle lettere, quali nella meccanica, e in più altre arti ed opere di civile e publica utilità sì nella picciola patria, che fuori nella grande, cioè nell’Italia. E per dire qui d’alcuno, Voi incontrerete in un Ainardo, in un Bartolomeo, ed Antonio pittore, di chi ancora durano le beneficenze; in due del casato de’ Vecellj, Vincenzo e Tiziano, in un Jacobi, e massime nel Varettoni, di cui niun altro sì caro e venerando, specchio vero d’ogni virtù a’ suoi contemporanei, tutti egregi cultori delle lettere; ne’ Tremonti, ne’ Pampanini, ne’ Zandonella, nei Darci, che ne’ Ginnasj, ne’ Licei, nelle Academie fransero il pane delle più alte dottrine alla studiosa Gioventù; nei Barnabò, ne’ Zanetti, e in qualche altro che dalle sacre tribune ora fulminarono le superbe pretensioni e le immoderanze de’ Grandi, or consolarono le plebi tapine, tribolate, piagnenti; nell’ingegnosissimo Tofoli, che s’immortalò negli stupendi trovati della meccanica. E non fu il Piloni quasi un altro Nume al popolo Cadorino? Egli il primo che raccolse in un Codice le patrie Leggi. E Matteo Palatino e Possilio Negrone non furono forse, o Giovani, due nostri chiari concittadini? Il Palatino è stato un magnanimo, di cui si può dire che in esso fossesi incarnata la coscienza della patria: il Negrone poi.... ah! nessuno, o Giovani, nessuno che più di lui operosamente amasse il popolo; nessuno che nella rozza e turbolenta età, in che visse, vedesse il meglio del popolo, e per quanto fu da lui il volesse: i vicini n’ebbero invidia, e pria calunniatolo, poi assalitolo a tradimento, lo trucidarono. Questi, e più altri, i cui nomi ora non mi soccorrono alla memoria, onorarono la picciola patria, e nella picciola anche la grande; ed esplicata un’operosità maravigliosa, postisi adorni''<noinclude></noinclude>
f1v8s4qjglfocg3x8knj3rwdmg756s6
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/25
108
973269
3535932
3512792
2025-06-15T16:23:10Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */ manca img, ma è di qualità pessima...
3535932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Capolettera|''P''}}''ublicando la Storia della mia patria, che presi a distendere, parrebbemi di non meritare pienamente della medesima, nè di fare opera compiuta, se, o Giovani miei compatrioti, a Voi non la intitolassi. Non è forse in Voi che si raccoglie l’eredità degli avi, e s’apparecchia insieme e si matura il pensiero che dee illustrar l’avvenire? Certamente; e quantunque la Storia, che v’intitolo, sia picciola e assai ristretta, tuttavia non vi tornerà scarsa di quei larghi insegnamenti che han valore di ritemprare gli animi svigoriti, di rinobilitarli, e di elevarli ad una vita operosa e veramente civile. Imperocchè Voi troverete in essa descritte non solo le origini e le vicende or tristi, or liete, ma ancora le virtù civili, e su tutto l’amore, onde gli avi proseguirono la patria, a ’ che in queste due cose principalmente li initiate. Al che senza dubbio non vi ricuserete, ove pensiate ch’è di somma gloria a’ nipoti il correre sull’orme de’ maggiori che sonosi distinti per opere generose. Essi, quantunque vissuti in tempi poveri di luce civile, vi parranno maravigliosi sì, che ponendovi mente vi sentirete sforzati a conchiudere: a che mai sarebbero essi divenuti, se avessero posseduto quella larghezza di civiltà che illustra e contrasegna l’età nostra?''<noinclude></noinclude>
5dw9p0hioygr6g5ydmoijdw3u7vvn0r
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/9
108
974476
3535840
3518486
2025-06-15T13:06:05Z
Giaccai
13220
3535840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude><poem>{{blocco a destra|l=10em|
{{smaller|Conosci tu il sentiero che sale.
alla montagna? La mula, ascendendo
lentamente, vi fa udire la sua campa-
nella argentina: gli antichi draghi, colassù
vi difendono i tesori preziosi
della terra}}...}}
</poem>{{a destra|l=30em|{{smaller|''Canzone di Mignon''. {{Sc|W. Goethe}}.|l=70%}}}}
{{Centrato|I.}}
Come è chiaro, ancora! disse sotto voce, dopo un lungo silenzio, don Vittorio Lante.
― La sera cade molto più tardi, nell’alta montagna ― soggiunse Lucio Sabini.
Un grande arco di cielo ascendeva, come essi ascendevano, dal basso della {{Wl|Q738671|Val Bregaglia}}, passava sulle loro teste e s’innalzava, lontano, innanzi ai loro occhi che lo contemplavano quietamente, si elevava, sempre più, il grande arco, fra le erette prode montane, ora tutte verdi di alberi e di alberetti, ora brulle e scabre: si elevava, all’orizzonte, come se l’arco fosse immenso e che essi mai dovessero scorgerne la curva discendente. Era un cielo di una incerta giornata estiva che aveva avuto, durante il pomeriggio, una tenuità azzurrina velata appena di nuvole trasparenti; adesso era diventato di un bigio chiarissimo, di una purezza grande, di una grande nitidezza.<noinclude><references/></noinclude>
0z1cxzb2cpnwlx2lzfy0vtcgrlp5860
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/13
108
976072
3536158
3525484
2025-06-16T09:59:44Z
Spinoziano (BEIC)
60217
3536158
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude>
{{Ct|f=150%|v=0.6|t=2|CAPITOLO X.}}
{{rule|12%|v=0.6}}
{{Ct|f=100%|{{Sc|stromboli.}}}}
''Fuochi di questo Vulcano veduti di notte, a cento miglia di lontananza. Loro apparenti intermittenze. Intermittenze nei loro fumi guardati di giorno. Andata dell'Autore a Stromboli per un gagliardo libeccio. Torma di delfini incontrati nel viaggio. Straordinaria loro velocità nel nuotare. Fenomeni nei fumi del Vulcano da vicino osservati. Suoi scoppj. Relazioni tra i sintomi di questo Vulcano, e le vicende dell'atmosfera, secondo l'opinione degli Strombolesi. Predizioni dei tempi buoni o rei, dedotte da''<noinclude></noinclude>
qg9i9nyt2jzsonyrq80hknzt553x98e
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60
108
977329
3536150
3529212
2025-06-16T09:36:46Z
TrameOscure
74099
test titolo
3536150
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
In un codice riccardiano, cartaceo in foglioj che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente
epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri;
esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce
peraltro dovere avvertire che la copia
da cui r abbiam tratta è molto scorretta e piena
d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale
quale si legge nell’antico manoscritto, per non
defraudare i lettori che amano a ragione di leggere
nella loro integrità le cose classiche de’nostri
padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero
state tanto felici da farci scuoprire qualche
altro esemplare manoscritto di quest’epistola,
allora ci saremmo giovati delle migliori varianti,
ma inutili sono state per ora le nostre indagini.
Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce
un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma
sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo,
che abbiamo adesso assicurata V esistenza di
questo documento importante, sia piiì o meno<noinclude><references/></noinclude>
1136wz8az40y2kao3sley2m3oze06ok
Wikisource:Bar/Archivio/2025.06
4
977597
3535870
3535671
2025-06-15T14:16:04Z
TrameOscure
74099
/* Utente problematico */ Risposta
3535870
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
t8ito94kei3x5g45183v4a8mcncftgs
3535888
3535870
2025-06-15T15:09:09Z
Francyskus
76680
/* Utente problematico */ Risposta
3535888
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione.
::::::Ti auguro buon lavoro.
::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
tb9z765f7z1ges1r233s8gankl341oz
3536106
3535888
2025-06-16T08:34:39Z
Alex brollo
1615
/* Cronaca di Cronica */ nuova sezione
3536106
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione.
::::::Ti auguro buon lavoro.
::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
== Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] ==
Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST)
7h8bzd6x9ft10qs7ysli0r0xzw3buos
3536108
3536106
2025-06-16T08:42:49Z
Alex brollo
1615
/* Cronaca di Cronica */
3536108
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione.
::::::Ti auguro buon lavoro.
::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
== Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia.
E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però....
Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita.
PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST)
kc5vw0nsmmpb5zsg5tmcefnpb3xl0fg
Cronica (Villani)/Avviso ai lettori
0
977688
3536112
3530299
2025-06-16T08:46:58Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3536112
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avviso ai lettori<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Libro XII/Parte II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Elogio di Giovanni Villani<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avviso ai lettori|prec=../Libro XII/Parte II|succ=../Elogio di Giovanni Villani}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="5" to="6" fromsection="" tosection="" />
sdn9allq22blbg1qen747a3s11n9ow8
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/355
108
978889
3536166
3535018
2025-06-16T10:10:51Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Trascritta */
3536166
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|||351}}</noinclude>
{{Ct|f=200%|v=0.7|t=2|INDICE}}
{{Ct|f=130%|v=1|DE' CAPITOLI.}}
{{Vi|titolo=''{{x-larger|I}}sole di Lipari Introduzione''|pagina=pag. [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/9|5]]}}
{{Vi|titolo=Cap. X. ''Stromboli''|pagina=„ [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/13|9]]}}
{{Vi|titolo=XI. ''Si segue a ragionare di Stromboli''|pagina=„ [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/71|67]]}}
{{Vi|titolo=XII. ''Basiluzzo, Bottero, Lisca-Bianca, Dattolo, Panaria, Saline''|pagina=„ [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/132|128]]}}
{{Vi|titolo=XIII. ''Vulcano''|pagina=„ [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/160|156]]}}
{{Vi|titolo=XIV. ''Si segue a ragionare di Vulcano''|pagina=„ [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/203|199]]}}
{{Vi|titolo=XV. ''Lipari. Parte I.''|pagina=„ [[Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/235|231]]}}<noinclude></noinclude>
oj3flulpk7aam1x5903h7e0a8xi1kyz
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/356
108
978890
3536129
3534889
2025-06-16T09:15:14Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Senza testo */
3536129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ak43rznv8bt86fu9n4p5o7prvlln2gn
Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/54
108
978977
3536107
3535489
2025-06-16T08:38:50Z
TrameOscure
74099
rigaintestazioen e qualche fix
3536107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|44|I - I RIMATORI PISTOIESI|}}</noinclude>{{Colonna}}dota — dote. Al v. 8 del son. Ili del
Lanfranchi: «e d’ogni estremità
li dà sua dota», intenderei: «ad
essa (la ruota della fortuna) regala
(«li dà sua dota») ogni estremo
male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. /alhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
fernelicare — farneticare.
fier — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; for’ fallenza — senza fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enautir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione
amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — per.sona amata.
ism.isuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
legge?-o (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.
{{FineColonna}}
{{AltraColonna}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi
— meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
m.evi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio
(prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche
possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude><references/></noinclude>
7kwpvphks39izvj3sbh8mvlsvn0slz0
3536119
3536107
2025-06-16T09:00:54Z
TrameOscure
74099
fix acapi
3536119
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|44|I - I RIMATORI PISTOIESI|}}</noinclude>{{Colonna}}
dota — dote. Al v. 8 del son. III del Lanfranchi: «e d’ogni estremità li dà sua dota», intenderei: «ad essa (la ruota della fortuna) regala («li dà sua dota») ogni estremo male».
dra — contrazione da derà, darà.
emaginare — immaginare.
fallenza — fallo (prov. falhensa).
falligione — fallo, errore.
fedele — fidente, sicuro.
fenire — finire.
ferneticare — farneticare.
fier — ferisce.
fio — feudo.
fini — finisci.
finimento — fine.
for’— senza; for’ fallenza — senza fallo.
guardo — custodisco.
guigliardon — guadagno.
inanza — avanza (prov. enantir).
in nel — nel.
intensa (anche intendimento) — inclinazione amorosa (prov. entensa o entendemens).
intervallo — momentaneo allontanamento.
intiza — persona amata.
ismisuranza — dismisura.
istrano — m’allontano.
insto — giusto (lat. iusius).
lane (avv.) — là.
larga (è da) — è lontano.
leai — leali.
leggero (avv.) — leggermente.
loco (avv.) — qui.
lui (dat.) — a lui.
{{FineColonna}}
{{AltraColonna}}
maginare — immaginare, aver nella
mente.
mainerà — maniera; prender mainera
— prender nurma.
mano (’n) — in balia.
membre (da membrare) — ricordivi.
meretria — meiiterei; merteria voi — meriterei presso di voi.
messaggio — messaggiero.
meve — me.
mevi — a me.
mezore — maggiore.
miradore — specchio, esempio (prov. mirador).
mistero — mezzo.
natura — naturale sentimento.
nobel — nobile.
nonde — non ne.
norma — modo, regola.
obbriare — obliare.
obrianza — oblianza, oblio.
ostrerò — nemico, demonio.
pagentero — benigno.
pareglio — pari, simigliante.
paro — paio, sembro.
par tuta — parte.
patarino — paterino (eretico).
perso — perciò.
piacere — volontà.
pietanza — pietà.
piò — più.
plagere (sost.) — piacere.
plageria — piacerebbe.
poderoso — colui che può, e anche possente, ricco (prov. poderos).
poggia d’onor — fa maggiore onore, sale in onore.
poi — poiché.
poi che — sebbene.
porea — potrebbe.
porte — porto.<noinclude></noinclude>
rwqqtnappcz17wyabpx4eco2lzrgv63
3536138
3536119
2025-06-16T09:23:00Z
TrameOscure
74099
Corsivi. in parte via regex con ^(\w+) e ''$1'' (prima parola inserita fra doppi apici)
3536138
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Francyskus" />{{RigaIntestazione|44|I - I RIMATORI PISTOIESI|}}</noinclude>{{Colonna}}
''dota'' — dote. Al v. 8 del son. III del Lanfranchi: «e d’ogni estremità li dà sua dota», intenderei: «ad essa (la ruota della fortuna) regala («li dà sua dota») ogni estremo male».
''dra'' — contrazione da ''derà, darà''.
''emaginare'' — immaginare.
''fallenza'' — fallo (prov. ''falhensa'').
''falligione'' — fallo, errore.
''fedele'' — fidente, sicuro.
''fenire'' — finire.
''ferneticare'' — farneticare.
''fier'' — ferisce.
''fio'' — feudo.
''fini'' — finisci.
''finimento'' — fine.
''for’''— senza; ''for’ fallenza'' — senza fallo.
''guardo'' — custodisco.
''guigliardon'' — guadagno.
''inanza'' — avanza (prov. enantir).
''in nel'' — nel.
''intensa'' (anche intendimento) — inclinazione amorosa (prov. ''entensa'' o ''entendemens'').
''intervallo'' — momentaneo allontanamento.
''intiza'' — persona amata.
''ismisuranza'' — dismisura.
''istrano'' — m’allontano.
''insto'' — giusto (lat. iusius).
''lane'' (avv.) — là.
''larga'' (è da) — è lontano.
''leai'' — leali.
''leggero'' (avv.) — leggermente.
''loco'' (avv.) — qui.
''lui'' (dat.) — a lui.
{{FineColonna}}
{{AltraColonna}}
''maginare'' — immaginare, aver nella mente.
''mainera'' — maniera; ''prender mainera'' — prender norma.
''mano'' (’n) — in balia.
''membre'' (da membrare) — ricordivi.
''meretria'' — meriterei; ''merteria voi'' — meriterei presso di voi.
''messaggio'' — messaggiero.
''meve'' — me.
''mevi'' — a me.
''mezore'' — maggiore.
''miradore'' — specchio, esempio (prov. ''mirador'').
''mistero'' — mezzo.
''natura'' — naturale sentimento.
''nobel'' — nobile.
''nonde'' — non ne.
''norma'' — modo, regola.
''obbriare'' — obliare.
''obrianza'' — oblianza, oblio.
''ostrero'' — nemico, demonio.
''pagentero'' — benigno.
''pareglio'' — pari, simigliante.
''paro'' — paio, sembro.
''par'' tuta — parte.
''patarino'' — paterino (eretico).
''persò'' — perciò.
''piacere'' — volontà.
''pietanza'' — pietà.
''piò'' — più.
''plagere'' (sost.) — piacere.
''plageria'' — piacerebbe.
''poderoso'' — colui che può, e anche possente, ricco (prov. ''poderos'').
''poggia d’onor'' — fa maggiore onore, sale in onore.
''poi'' — poiché.
''poi che'' — sebbene.
''porea'' — potrebbe.
''porte'' — porto.<noinclude></noinclude>
lii8gd10cu9lfz8nfx3fiy2i4a1ql4q
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/8
108
978991
3535890
3535508
2025-06-15T15:10:59Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/9
108
978994
3535875
3535514
2025-06-15T14:33:15Z
TrameOscure
74099
fix nota transpagina
3535875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|'''INTRODUZIONE'''}}}}
Un mio compatriota assai dotto ed onest' uomo, già
sono quasi diciotto anni, scrivea: non potersi raccozzare
una Storia del Cadore; molte le ragioni, per che al piccolo paese sono chiusi i fonti della storia. <ref name="pag9">L’amor patrio de’ Cadorini tenterebbe invano di raccozzare una storia del proprio paese. Un paese che nei tempi remoti dovea essere come nascosto nelle sue valli e fra l’orrore delle sue selve, che pericoloso e difficile trovar dovea il passaggio o alle sottoposte veneziane pianure o alle soprastanti germaniche vallate, i cui abitanti doveano starsi contenti di sostenere la vita o cacciando le camozze ed i cervi, o allevando bestiami, o coltivando piccolo tratto di sterile terreno, poco o nulla poteva essere noto, direbbesi, al mondo, nè avea occasione di venire a contatto co’ popoli circostanti, di mescolarsi con essi nelle politiche vicende, e di aver parte in avvenimenti che potessero somministrare subbietto di storia. Che se vogliasi por mente all’idea che il Cadore, prescindendo dalla occupazione primitiva, si può riguardare come l’asilo di genti diverse, spinte in esso o dalla prepotenza di orde che occuparono il natío loro paese, o dalla necessità di trovare un luogo di sicurezza nelle guerriere devastazioni, o dal desiderio di sottrarsi a temute persecuzioni; idea che nasce spontanea dal fatto dei tanto diversi dialetti dei Cadorini, anche da villaggio a villaggio, trovandosi in essi o parole o maniere proprie del francese, del veneziano, del tedesco, del celtico-friulano, dello slavo, del greco; si ha un argo-</ref><noinclude><references/></noinclude>
hgnuhuxw376i78jcsf3yumy51nsqjh2
3535878
3535875
2025-06-15T14:38:22Z
TrameOscure
74099
Gadget Pt
3535878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Francyskus" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|'''INTRODUZIONE'''}}}}
Un mio compatriota assai dotto ed onest' uomo, già
sono quasi diciotto anni, scrivea: non potersi raccozzare
una Storia del Cadore; molte le ragioni, per che al piccolo paese sono chiusi i fonti della storia. <ref name="pag9">L’amor patrio de’ Cadorini tenterebbe invano di raccozzare una storia del proprio paese. Un paese che nei tempi remoti dovea essere come nascosto nelle sue valli e fra l’orrore delle sue selve, che pericoloso e difficile trovar dovea il passaggio o alle sottoposte veneziane pianure o alle soprastanti germaniche vallate, i cui abitanti doveano starsi contenti di sostenere la vita o cacciando le camozze ed i cervi, o allevando bestiami, o coltivando piccolo tratto di sterile terreno, poco o nulla poteva essere noto, direbbesi, al mondo, nè avea occasione di venire a contatto co’ popoli circostanti, di mescolarsi con essi nelle politiche vicende, e di aver parte in avvenimenti che potessero somministrare subbietto di storia. Che se vogliasi por mente all’idea che il Cadore, prescindendo dalla occupazione primitiva, si può riguardare come l’asilo di genti diverse, spinte in esso o dalla prepotenza di orde che occuparono il natío loro paese, o dalla necessità di trovare un luogo di sicurezza nelle guerriere devastazioni, o dal desiderio di sottrarsi a temute persecuzioni; idea che nasce spontanea dal fatto dei tanto diversi dialetti dei Cadorini, anche da villaggio a villaggio, trovandosi in essi o parole o maniere proprie del francese, del veneziano, del tedesco, del celtico-friulano, dello slavo, del greco; si ha un {{Pt|argo-|}}</ref><noinclude><references/></noinclude>
cidvg92eh0o404wojf5ruij43qhw15q
3535930
3535878
2025-06-15T16:17:12Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */ decorazioni
3535930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Rule|h=2px|}}
{{Rule|h=4px|}}
{{Rule|h=2px|}}
{{Centrato|{{x-larger|'''INTRODUZIONE'''}}}}
{{Rule|6em}}
Un mio compatriota assai dotto ed onest' uomo, già
sono quasi diciotto anni, scrivea: non potersi raccozzare
una Storia del Cadore; molte le ragioni, per che al piccolo paese sono chiusi i fonti della storia. <ref name="pag9">L’amor patrio de’ Cadorini tenterebbe invano di raccozzare una storia del proprio paese. Un paese che nei tempi remoti dovea essere come nascosto nelle sue valli e fra l’orrore delle sue selve, che pericoloso e difficile trovar dovea il passaggio o alle sottoposte veneziane pianure o alle soprastanti germaniche vallate, i cui abitanti doveano starsi contenti di sostenere la vita o cacciando le camozze ed i cervi, o allevando bestiami, o coltivando piccolo tratto di sterile terreno, poco o nulla poteva essere noto, direbbesi, al mondo, nè avea occasione di venire a contatto co’ popoli circostanti, di mescolarsi con essi nelle politiche vicende, e di aver parte in avvenimenti che potessero somministrare subbietto di storia. Che se vogliasi por mente all’idea che il Cadore, prescindendo dalla occupazione primitiva, si può riguardare come l’asilo di genti diverse, spinte in esso o dalla prepotenza di orde che occuparono il natío loro paese, o dalla necessità di trovare un luogo di sicurezza nelle guerriere devastazioni, o dal desiderio di sottrarsi a temute persecuzioni; idea che nasce spontanea dal fatto dei tanto diversi dialetti dei Cadorini, anche da villaggio a villaggio, trovandosi in essi o parole o maniere proprie del francese, del veneziano, del tedesco, del celtico-friulano, dello slavo, del greco; si ha un {{Pt|argo-|}}</ref><noinclude><references/></noinclude>
okoe0f47n8j1a2fcmqvotmjog1fsq7p
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/39
108
979009
3535968
3535791
2025-06-16T05:35:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=1|i=3|VOCI E MODI}}
{{Ct|f=120%|v=1|MANCANTI NEL VOCABOLARIO}}
{{Ct|f=80%|v=1|DEGLI}}
{{Ct|f=120%|v=1|ACCADEMICI DELLA CRUSCA}}
{{Ct|f=80%|v=1|ESTRATTI DALLA CRONICA}}
{{Ct|f=80%|v=1|DI}}
{{Ct|f=1s0%|v=1|GIOVANNI VILLANI.}}
{{indentatura}}
{{Ct|f=100%|v=1|1}}
{{xx-larger|A}}{{Sc|ccontato}}: add. confidente, intrinseco. ''Lib''. 12, ''cap''. 34, {{Pg|92|''pag''. 92|c7}}. Mandando sovente sue lettere in Firenze a certi suoi accontati amici. — Deriva da ''acconto'' sost. come si ha nel Vocab. ov’è riportato il suddetto esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|2}}
{{Sc|Adequare}}: agguagliare, pareggiare; lo stesso che ''adeguare''. ''Lib''. 11, ''cap''. I, {{Pg|11|''pag''. 11|c6}}. Io che vidi queste cose, per nullo numero le potrei, nè saprei ''adequare'', nè porreivi somma di stima. — Il Vocabolario non ha il verbo ''adequare'', ma sì il sost. ''adequazione''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Affoltare}}: neut. pass, affollarsi, urtarsi in folla, ammassarsi l’un sopra l’altro. ''Lib''. 12, ''cap''.<noinclude><references/></noinclude>
36vqbfergi6r7xl0re5bs9swzerfze0
3536076
3535968
2025-06-16T06:46:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536076
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=1|i=3|VOCI E MODI}}
{{Ct|f=120%|v=1|MANCANTI NEL VOCABOLARIO}}
{{Ct|f=80%|v=1|DEGLI}}
{{Ct|f=120%|v=1|ACCADEMICI DELLA CRUSCA}}
{{Ct|f=80%|v=1|ESTRATTI DALLA CRONICA}}
{{Ct|f=80%|v=1|DI}}
{{Ct|f=1s0%|v=1|GIOVANNI VILLANI.}}
{{indentatura}}
{{Ct|f=100%|v=1|1}}
{{xx-larger|A}}{{Sc|ccontato}}: add. confidente, intrinseco. ''Lib''. 12, ''cap''. 34, {{Pg|92|''pag''. 92|c7}}. Mandando sovente sue lettere in Firenze a certi suoi accontati amici. — Deriva da ''acconto'' sost. come si ha nel Vocab. ov’è riportato il suddetto esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|2}}
{{Sc|Adequare}}: agguagliare, pareggiare; lo stesso che ''adeguare''. ''Lib''. 11, ''cap''. I, {{Pg|11|''pag''. 11|c6}}. Io che vidi queste cose, per nullo numero le potrei, nè saprei ''adequare'', nè porreivi somma di stima. — Il Vocabolario non ha il verbo ''adequare'', ma sì il sost. ''adequazione''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Affoltare}}: neut. pass, affollarsi, urtarsi in folla, ammassarsi l’un sopra l’altro. ''Lib''. 12, ''cap''.<noinclude><references/></noinclude>
gmtnhdgl8olklkfoq1980qmmp41hf98
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/40
108
979010
3535839
3535792
2025-06-15T12:44:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|36}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>{{Sc|67}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
na6fmlonkabd5zpl69fwyigsqolbptv
3535841
3535839
2025-06-15T13:08:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|36||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>{{Sc|67}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
2rxsglmb2zrzx3cejbu4elqbwhgm7h5
3535947
3535841
2025-06-16T04:42:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|36}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>{{Sc|67}}, ''pag''. 167. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, ''pag''. 98. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, ''pag''. 334. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 13, ''cap''. 10, ''pag''. 23. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, ''pag''. 135. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
na6fmlonkabd5zpl69fwyigsqolbptv
3535969
3535947
2025-06-16T05:40:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535969
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|36}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>{{Sc|67}}, {{Pg|167|''pag''. 167|c7}}. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, {{Pg|98|''pag''. 98|c3}}. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, {{Pg|334|''pag''. 334|c2}}. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 12, ''cap''. 10, {{Pg|23|''pag''. 23|c7}}. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, {{Pg|135|''pag''. 135|c2}}. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
b1hm2flsqfs4mg12ukl0a1gv34n2qep
3536078
3535969
2025-06-16T06:46:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|36}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>{{Sc|67}}, {{Pg|167|''pag''. 167|c7}}. Credendo rompere gl’Inghilesi, eglino medesimi s’affollavano l’uno sopra l’altro. — Qualche antico testo a penna, e l’edizione de’ Giunti del 1559 legge ''affoltati'' invece di ''affollati'', poco sopra in questo stesso capitolo.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Affrontare}}: neut. pass, porsi a fronte. ''Lib''. 8, ''cap''. 58, {{Pg|98|''pag''. 98|c3}}. Uscirono di Doai, e s’affrontarono incontro all’oste del re, gridando dì e notte battaglia battaglia. E ''Lib''. 7, ''cap''. 131, {{Pg|334|''pag''. 334|c2}}. E ricevuto per li Fiorentini allegramente il gaggio della battaglia, di concordia si schierarono, e affrontarono le due osti più ordinatamente per l’una parte e per l’altra, che mai s’affrontasse battaglia in Italia.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Amichissimo}}: lo stesso che amicissimo. ''Lib''. 12, ''cap''. 10, {{Pg|23|''pag''. 23|c7}}. Fu dolce signore e amorevole, e amichissimo del nostro comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|v=1|6}}
{{Sc|Apparecchiare}}: neut. pass, accompagnato dal secondo caso di cosa, vale provvedersi. ''Lib''. 7, ''cap''. I, {{Pg|135|''pag''. 135|c2}}. Siccome per lo papa e per la
{{Sc|Chiesa}} fu eletto redi Cicilia e di Puglia, sì s’apparecchiò di cavalieri e di baroni per fornire sua impresa, e passare in Italia.<noinclude><references/></noinclude>
dtvpy9v9xwu4wckecjep63e88ck7ayj
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/41
108
979011
3535842
3535793
2025-06-15T13:09:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||37}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, ''pag''. 14. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
{{Sc|Lib}}. 8, ''cap''. I, ''pag''. 6. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. I. ''cap''. 15, ''pag''. 18. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, ''pag''. 186. Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
fwbmxl56lgh487siglt0dzt7evq215e
3535948
3535842
2025-06-16T04:43:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, ''pag''. 14. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
{{Sc|Lib}}. 8, ''cap''. I, ''pag''. 6. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. I. ''cap''. 15, ''pag''. 18. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, ''pag''. 186. Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
fkq62ujo7wlk7sqvvunwdhhjcdduuxr
3535970
3535948
2025-06-16T05:45:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, {{Pg|14|''pag''. 14|c4}}. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
''Lib''. 8, ''cap''. I, {{Pg|6|''pag''. 6|c3}}. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. 1, ''cap''. 15, {{Pg|18|''pag''. 18|c1}}. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, {{Pg|186|''pag''. 186|c3}}. Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
b81ole2w7ckailo8u337bncngditvug
3536079
3535970
2025-06-16T06:46:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536079
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Approvare}}: neut. pass, venire alla prova, all’adempimento, ad effetto, avverarsi. ''Lib''. 9, ''cap''. 11, {{Pg|14|''pag''. 14|c4}}. E approvossi la risposta di messer Maffeo, la quale gli fece per l’uomo di corte.
{{Ct|f=100%|v=1|8}}
{{Sc|Arbitrato}}: ordine o magistrato degli arbitri.
''Lib''. 8, ''cap''. I, {{Pg|6|''pag''. 6|c3}}. Faccendosi in Firenze ordine d’arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi. — Nel vocabolario è riportata questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Arrivar male}}: capitar male. ''Lib''. 1, ''cap''. 15, {{Pg|18|''pag''. 18|c1}}. Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall’assedio la maggior parte arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordia e guerre tra loro.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
{{Sc|Assentire}}: lo stesso che ''sentire'' in significato di conoscere o sapere, ed ha l’incremento di una sillaba a principio per vezzo di lingua; e si usa come il verbo ''assapere'', cioè, solamente dopo il verbo ''fare''. ''Lib''. 8, ''cap''. 101, {{Pg|186|''pag''. 186|c3}}. Questo apparecchiamento del re, e suo intendimento, fu fatto segretamente assentire al<noinclude><references/></noinclude>
41v9w5a0zfp2o69znw8c5tbebucvgzr
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/42
108
979012
3535843
3535795
2025-06-15T13:09:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>papa.... Il papa temendo della venuta del re con tanta forza, ec.
{{Ct|f=100%|v=1|11}}
{{Sc|Atare}}: (aiutare) col sesto caso accompagnato dalla prep. ''da'': difendere, liberare. ''Lib''. 2, ''cap''. 20, ''pag''. 131. Perocchè non atavano gli
{{Sc|Romani}} dalle ingiurie de’ Lombardi e de’ Toscani , nè ’l papa nè la Chiesa da’ tiranni che la perseguieno. — {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}{{Sc|i}} Inf.
<poem>
:Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
::Aiutami da lei, famoso saggio.
</poem>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Avrosamente}}: in luogo di avventurosamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, ''pag''. 104. Gli diede in guardia il suo maestro i suoi cammelli, e guidare sue mercatanzie, le quali bene avrosamente avanzò.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|13}}
{{Sc|Avvisione}}: visione. ''Lib''.5,''cap''. 4, ''pag''. 223. La notte che la madre il generò, le venne in visione, diedi corpo le usciva una quercia....e veramente fu avvisione di vera profezia. E ''cap''. 25, ''pag''. 242. Con tutto che in avvisione avvenne al detto papa, che la chiesa di Laterano gli cadea addosso.
{{gap|4em}}§ Posto avverbialm. vale anche secondo l’avviso, o l’opinione di qualcuno: ''Lib''. 4, ''cap''. 2, ''pag''. 154. Per lo bosco si smarrì da sua {{Pt|gen-|}}<noinclude></noinclude>
qffbg0lizup2pcj3ac1jj3kw5yhbwdj
3535971
3535843
2025-06-16T05:50:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>papa.... Il papa temendo della venuta del re con tanta forza, ec.
{{Ct|f=100%|v=1|11}}
{{Sc|Atare}}: (aiutare) col sesto caso accompagnato dalla prep. ''da'': difendere, liberare. ''Lib''. 2, ''cap''. 20, {{Pg|131|''pag''. 131|c1}}. Perocchè non atavano gli
{{Sc|Romani}} dalle ingiurie de’ Lombardi e de’ Toscani , nè ’l papa nè la Chiesa da’ tiranni che la perseguieno. — {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} {{Sc|i}} Inf.
<poem>
:Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
::Aiutami da lei, famoso saggio.
</poem>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Avrosamente}}: in luogo di avventurosamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, {{Pg|104|''pag''. 104|c1}}. Gli diede in guardia il suo maestro i suoi cammelli, e guidare sue mercatanzie, le quali bene avrosamente avanzò.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|13}}
{{Sc|Avvisione}}: visione. ''Lib''. 5, ''cap''. 4, {{Pg|223|''pag''. 223|c1}}. La notte che la madre il generò, le venne in visione, diedi corpo le usciva una quercia....e veramente fu avvisione di vera profezia. E ''cap''. 25, {{Pg|242|''pag''. 242|c1}}. Con tutto che in avvisione avvenne al detto papa, che la chiesa di Laterano gli cadea addosso.
{{gap|4em}}§ Posto avverbialm. vale anche secondo l’avviso, o l’opinione di qualcuno: ''Lib''. 4, ''cap''. 2, {{Pg|154|''pag''. 154|c1}}. Per lo bosco si smarrì da sua {{Pt|gen-|}}<noinclude></noinclude>
tv55444m7kt4j14qok8jq0u0d1uwfog
3535975
3535971
2025-06-16T05:55:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|38}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>papa.... Il papa temendo della venuta del re con tanta forza, ec.
{{Ct|f=100%|v=1|11}}
{{Sc|Atare}}: (aiutare) col sesto caso accompagnato dalla prep. ''da'': difendere, liberare. ''Lib''. 2, ''cap''. 20, {{Pg|131|''pag''. 131|c1}}. Perocchè non atavano gli
{{Sc|Romani}} dalle ingiurie de’ Lombardi e de’ Toscani , nè ’l papa nè la Chiesa da’ tiranni che la perseguieno. — {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} {{Sc|i}} Inf.
<poem>
:Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
::Aiutami da lei, famoso saggio.
</poem>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Avrosamente}}: in luogo di avventurosamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, {{Pg|104|''pag''. 104|c1}}. Gli diede in guardia il suo maestro i suoi cammelli, e guidare sue mercatanzie, le quali bene avrosamente avanzò.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|13}}
{{Sc|Avvisione}}: visione. ''Lib''. 5, ''cap''. 4, {{Pg|223|''pag''. 223|c1}}. La notte che la madre il generò, le venne in visione, diedi corpo le usciva una quercia....e veramente fu avvisione di vera profezia. E ''cap''. 25, {{Pg|242|''pag''. 242|c1}}. Con tutto che in avvisione avvenne al detto papa, che la chiesa di Laterano gli cadea addosso.
{{gap|4em}}§ Posto avverbialm. vale anche secondo l’avviso, o l’opinione di qualcuno: ''Lib''. 4, ''cap''. 2, {{Pg|154|''pag''. 154|c1}}. Per lo bosco si smarrì da sua {{Pt|gen-|}}<noinclude></noinclude>
512lpzo7ds45sxmd5jw7sdnt8hmodob
3536080
3535975
2025-06-16T06:46:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536080
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|38}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|2em}}</noinclude>papa.... Il papa temendo della venuta del re con tanta forza, ec.
{{Ct|f=100%|v=1|11}}
{{Sc|Atare}}: (aiutare) col sesto caso accompagnato dalla prep. ''da'': difendere, liberare. ''Lib''. 2, ''cap''. 20, {{Pg|131|''pag''. 131|c1}}. Perocchè non atavano gli
{{Sc|Romani}} dalle ingiurie de’ Lombardi e de’ Toscani , nè ’l papa nè la Chiesa da’ tiranni che la perseguieno. — {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} {{Sc|i}} Inf.
<poem>
:Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
::Aiutami da lei, famoso saggio.
</poem>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Avrosamente}}: in luogo di avventurosamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, {{Pg|104|''pag''. 104|c1}}. Gli diede in guardia il suo maestro i suoi cammelli, e guidare sue mercatanzie, le quali bene avrosamente avanzò.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|13}}
{{Sc|Avvisione}}: visione. ''Lib''. 5, ''cap''. 4, {{Pg|223|''pag''. 223|c1}}. La notte che la madre il generò, le venne in visione, diedi corpo le usciva una quercia....e veramente fu avvisione di vera profezia. E ''cap''. 25, {{Pg|242|''pag''. 242|c1}}. Con tutto che in avvisione avvenne al detto papa, che la chiesa di Laterano gli cadea addosso.
{{gap|4em}}§ Posto avverbialm. vale anche secondo l’avviso, o l’opinione di qualcuno: ''Lib''. 4, ''cap''. 2, {{Pg|154|''pag''. 154|c1}}. Per lo bosco si smarrì da sua {{Pt|gen-|}}<noinclude></noinclude>
bazdgoaga3mta5er2xcdx8mnbnd5z43
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/43
108
979013
3535844
3535799
2025-06-15T13:09:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||39}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|te,|gente,}} e capitò, alla sua avvisione, a una fabbrica dove s’usa di fare il ferro.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|14}}
{{Sc|Basciare}}: V. a. baciare. ''Lib''. 2, ''cap''. 13, ''pag''. 118. E là giugnendo, le porte della città e di luite le chiese basciò, e a ciascuna chiesa offerse riccamente.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|15}}
{{Sc|Bianca}}: sost. f. panno di lana bianco per uso di foderare o soppannare abiti da inverno,e da far camiciuole, che comunemente dicesi bianchetta, la quaì voce pur manca nel Vocabolario. ''Lib''. 8, ''cap''. 79, ''pag''. 146. E in tre settimane dopo la sconfitta ebbono rifatti padiglioni e trabacche; e chi non ebbe panno lino, sì le fece di buone bianche d’Ipro e di Ganto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Bistentare}}: temporeggiare, stare nell’incertezza , armeggiare: Ltb. 9, ''cap''. 303, ''pag''. 262. Nell’oste de’ Fiorentini, e ancora in Firenze, ebbe contasto ad andare più innanzi, o di tornare all’assedio a santa Maria a Monte; e in questo bistentaro e ristettono ad Altopascio E ''cap''. 352, ''pag''. 340. Ma poco v’approdaro di racquistare fortezza ninna, se non che arsono per forza combattendo i borghi di Lievanto, e poi quelli di Lerice; e bistentando nel golfo della Spezia, non s’ardirono di scendere in<noinclude></noinclude>
soyjt8fa8d31do5wsabqc2mrc0dcks2
3535973
3535844
2025-06-16T05:52:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535973
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|39}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|te,|gente,}} e capitò, alla sua avvisione, a una fabbrica dove s’usa di fare il ferro.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|14}}
{{Sc|Basciare}}: V. a. baciare. ''Lib''. 2, ''cap''. 13, {{Pg|118|''pag''. 118|c1}}. E là giugnendo, le porte della città e di luite le chiese basciò, e a ciascuna chiesa offerse riccamente.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|15}}
{{Sc|Bianca}}: sost. f. panno di lana bianco per uso di foderare o soppannare abiti da inverno, e da far camiciuole, che comunemente dicesi bianchetta, la quaì voce pur manca nel Vocabolario. ''Lib''. 8, ''cap''. 79, {{Pg|146|''pag''. 146|c3}}. E in tre settimane dopo la sconfitta ebbono rifatti padiglioni e trabacche; e chi non ebbe panno lino, sì le fece di buone bianche d’Ipro e di Ganto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Bistentare}}: temporeggiare, stare nell’incertezza, armeggiare: ''Lib''. 9, ''cap''. 303, {{Pg|262|''pag''. 262|c4}}. Nell’oste de’ Fiorentini, e ancora in Firenze, ebbe contasto ad andare più innanzi, o di tornare all’assedio a santa Maria a Monte; e in questo bistentaro e ristettono ad Altopascio E ''cap''. 352, {{Pg|340|''pag''. 340|c4}}. Ma poco v’approdaro di racquistare fortezza ninna, se non che arsono per forza combattendo i borghi di Lievanto, e poi quelli di Lerice; e bistentando nel golfo della Spezia, non s’ardirono di scendere in<noinclude></noinclude>
73yz6i2ocuvzsenf1f4x3hqqxxwlmul
3536081
3535973
2025-06-16T06:46:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536081
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|39}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|te,|gente,}} e capitò, alla sua avvisione, a una fabbrica dove s’usa di fare il ferro.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|14}}
{{Sc|Basciare}}: V. a. baciare. ''Lib''. 2, ''cap''. 13, {{Pg|118|''pag''. 118|c1}}. E là giugnendo, le porte della città e di luite le chiese basciò, e a ciascuna chiesa offerse riccamente.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|15}}
{{Sc|Bianca}}: sost. f. panno di lana bianco per uso di foderare o soppannare abiti da inverno, e da far camiciuole, che comunemente dicesi bianchetta, la quaì voce pur manca nel Vocabolario. ''Lib''. 8, ''cap''. 79, {{Pg|146|''pag''. 146|c3}}. E in tre settimane dopo la sconfitta ebbono rifatti padiglioni e trabacche; e chi non ebbe panno lino, sì le fece di buone bianche d’Ipro e di Ganto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Bistentare}}: temporeggiare, stare nell’incertezza, armeggiare: ''Lib''. 9, ''cap''. 303, {{Pg|262|''pag''. 262|c4}}. Nell’oste de’ Fiorentini, e ancora in Firenze, ebbe contasto ad andare più innanzi, o di tornare all’assedio a santa Maria a Monte; e in questo bistentaro e ristettono ad Altopascio E ''cap''. 352, {{Pg|340|''pag''. 340|c4}}. Ma poco v’approdaro di racquistare fortezza ninna, se non che arsono per forza combattendo i borghi di Lievanto, e poi quelli di Lerice; e bistentando nel golfo della Spezia, non s’ardirono di scendere in<noinclude></noinclude>
m5hq9ldo1qd6jtkn004bnovl0phrxre
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/44
108
979014
3535845
3535801
2025-06-15T13:09:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|40||}}{{indentatura}}</noinclude>
Lunigiana. — Il Vocab. spiega: ''stare in gran pena e disagio,'' quasi che dir volesse ''doppiamente stentare''; ma questo senso non par che convenga nei luoghi citati.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
{{Sc|Ciancellare}}: dissimulare, andar con finzione, vacillar nella fede. ''Lib''. 12, ''cap''. 104,''pag''. 230.
E cosi avvenne fra li detti reali, che tuttora con poca fermezza ciancellavano insieme. — Il Vocab. ha ''cancellare'': ved. la nostra net. 9.
al Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|18}}
{{Sc|Cimiera}}: lo stesso che ''cimiero'', cioè., la cresta che si porta su l’elmo: ''Lib''. 7, ''cap''. 9,''pag''. 153.
E mettendosi l’elmo, un’aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera, gli cadde in su l’arcione dinanzi.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Comprendere}}: disegnare, o fissare i confini. ''Lib''. I, ''cap''. 38, ''pag''. 53. Cesare adunque, compreso l’edificio della città, e messovi dentro due ville... voleva quella appellare per suo nome Cesaria.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Conducere}}, o {{Sc|condurre}}: prendere o tenere al soldo, o a salario, nello stesso modo che si dice condurre una casa, un campo ec. per prendere a pigione, o in affitto ec. ''Lib''. 6, ''cap''. 77,<noinclude></noinclude>
3ec22ejl4z50rsbn3e0tws1adx3j63d
3535974
3535845
2025-06-16T05:55:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535974
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|40||}}{{indentatura}}</noinclude>
Lunigiana. — Il Vocab. spiega: ''stare in gran pena e disagio,'' quasi che dir volesse ''doppiamente stentare''; ma questo senso non par che convenga nei luoghi citati.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
{{Sc|Ciancellare}}: dissimulare, andar con finzione, vacillar nella fede. ''Lib''. 12, ''cap''. 104, {{Pg|230|''pag''. 230|c7}}.
E cosi avvenne fra li detti reali, che tuttora con poca fermezza ciancellavano insieme. — Il Vocab. ha ''cancellare'': ved. la nostra not. 9.
al Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|18}}
{{Sc|Cimiera}}: lo stesso che ''cimiero'', cioè., la cresta che si porta su l’elmo: ''Lib''. 7, ''cap''. 9, {{Pg|153|''pag''. 153|c2}}.
E mettendosi l’elmo, un’aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera, gli cadde in su l’arcione dinanzi.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Comprendere}}: disegnare, o fissare i confini. ''Lib''. 1, ''cap''. 38, {{Pg|53|''pag''. 53|c1}}. Cesare adunque, compreso l’edificio della città, e messovi dentro due ville... voleva quella appellare per suo nome Cesaria.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Conducere}}, o {{Sc|condurre}}: prendere o tenere al soldo, o a salario, nello stesso modo che si dice condurre una casa, un campo ec. per prendere a pigione, o in affitto ec. ''Lib''. 6, ''cap''. 77,<noinclude></noinclude>
e8ysmo7pt1dhms31zujggf9wv8bpxii
3535976
3535974
2025-06-16T05:56:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|40}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
Lunigiana. — Il Vocab. spiega: ''stare in gran pena e disagio,'' quasi che dir volesse ''doppiamente stentare''; ma questo senso non par che convenga nei luoghi citati.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
{{Sc|Ciancellare}}: dissimulare, andar con finzione, vacillar nella fede. ''Lib''. 12, ''cap''. 104, {{Pg|230|''pag''. 230|c7}}.
E cosi avvenne fra li detti reali, che tuttora con poca fermezza ciancellavano insieme. — Il Vocab. ha ''cancellare'': ved. la nostra not. 9.
al Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|18}}
{{Sc|Cimiera}}: lo stesso che ''cimiero'', cioè., la cresta che si porta su l’elmo: ''Lib''. 7, ''cap''. 9, {{Pg|153|''pag''. 153|c2}}.
E mettendosi l’elmo, un’aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera, gli cadde in su l’arcione dinanzi.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Comprendere}}: disegnare, o fissare i confini. ''Lib''. 1, ''cap''. 38, {{Pg|53|''pag''. 53|c1}}. Cesare adunque, compreso l’edificio della città, e messovi dentro due ville... voleva quella appellare per suo nome Cesaria.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Conducere}}, o {{Sc|condurre}}: prendere o tenere al soldo, o a salario, nello stesso modo che si dice condurre una casa, un campo ec. per prendere a pigione, o in affitto ec. ''Lib''. 6, ''cap''. 77,<noinclude></noinclude>
hug4eg9cjyjoelt5l9zrlj8ufa3fiho
3536083
3535976
2025-06-16T06:47:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536083
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|40}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
Lunigiana. — Il Vocab. spiega: ''stare in gran pena e disagio,'' quasi che dir volesse ''doppiamente stentare''; ma questo senso non par che convenga nei luoghi citati.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
{{Sc|Ciancellare}}: dissimulare, andar con finzione, vacillar nella fede. ''Lib''. 12, ''cap''. 104, {{Pg|230|''pag''. 230|c7}}. E così avvenne fra li detti reali, che tuttora con poca fermezza ciancellavano insieme. — Il Vocab. ha ''cancellare'': ved. la nostra not. 9. al Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|18}}
{{Sc|Cimiera}}: lo stesso che ''cimiero'', cioè., la cresta che si porta su l’elmo: ''Lib''. 7, ''cap''. 9, {{Pg|153|''pag''. 153|c2}}. E mettendosi l’elmo, un’aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera, gli cadde in su l’arcione dinanzi.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Comprendere}}: disegnare, o fissare i confini. ''Lib''. 1, ''cap''. 38, {{Pg|53|''pag''. 53|c1}}. Cesare adunque, compreso l’edificio della città, e messovi dentro due ville... voleva quella appellare per suo nome Cesaria.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Conducere}}, o {{Sc|condurre}}: prendere o tenere al soldo, o a salario, nello stesso modo che si dice condurre una casa, un campo ec. per prendere a pigione, o in affitto ec. ''Lib''. 6, ''cap''. 77,<noinclude></noinclude>
tu5pskb9anafpgqv5q6z4hf94xtshua
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/45
108
979015
3535846
3535805
2025-06-15T13:09:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||41}}{{indentatura}}</noinclude>
''pag''. 105. I sopraddetti Tedeschi non erano pagati per più di tre mesi... nè moneta non aveano da più conducergli.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Contenza}}: contesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 3, ''pag''. 10. E cominciossi (''la guerra'') per così vil cosa, come fu per la contenza d’uno piccolo cagnuolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Contra}}: addietro, ovvero dirimpetto. ''Lib''. 10, ''cap''. 3, ''pag''. 8. Ove fu il duca, e tutta sua gente, e’ Fiorentini e’ forestieri contra detti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Corso}}: Posto avverbialm. vale per maniera di contare gli anni. ''Lib''. i10, ''cap''. 34, ''pag''. 48. Gli diedono la terra a dì 8 d’Ottobre, gli anni della incarnazione di Cristo 1327, al nostro corso.
{{Ct|f=100%|v=1|24}}
{{Sc|Di}}: segnacaso del genitivo anche del numero del più, e sta invece di ''dei'', o ''degli''. ''Lib''. I, ''cap''. 29, ''pag''. 42. E l’origine e cominciamento di Troiani nacque e venne da Bardano figliuolo dello re Attalante della città di Fiesole.<noinclude></noinclude>
qyh5we2twxj3zjt7u7uwb9phz7j63cu
3535977
3535846
2025-06-16T05:59:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|41}}}}{{indentatura}}</noinclude>{{Pg|105|''pag''. 105|c2}}. I sopraddetti Tedeschi non erano pagati per più di tre mesi... nè moneta non aveano da più conducergli.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Contenza}}: contesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 3, {{Pg|10|''pag''. 10|c2}}. E cominciossi (''la guerra'') per così vil cosa, come fu per la contenza d’uno piccolo cagnuolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Contra}}: addietro, ovvero dirimpetto. ''Lib''. 10, ''cap''. 3, {{Pg|8|''pag''. 8|c5}}. Ove fu il duca, e tutta sua gente, e’ Fiorentini e’ forestieri contra detti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Corso}}: Posto avverbialm. vale per maniera di contare gli anni. ''Lib''. 10, ''cap''. 34, {{Pg|48|''pag''. 48|c5}}. Gli diedono la terra a dì 8 d’Ottobre, gli anni della incarnazione di Cristo 1327, al nostro corso.
{{Ct|f=100%|v=1|24}}
{{Sc|Di}}: segnacaso del genitivo anche del numero del più, e sta invece di ''dei'', o ''degli''. ''Lib''. 1, ''cap''. 29, {{Pg|42|''pag''. 42|c1}}. E l’origine e cominciamento di Troiani nacque e venne da Bardano figliuolo dello re Attalante della città di Fiesole.<noinclude></noinclude>
nhmuejpgsonsrndhpsrm6zkqxa7elet
3536084
3535977
2025-06-16T06:48:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536084
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|41}}}}{{indentatura}}</noinclude>{{Pg|105|''pag''. 105|c2}}. I sopraddetti Tedeschi non erano pagati per più di tre mesi... nè moneta non aveano da più conducergli.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Contenza}}: contesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 3, {{Pg|10|''pag''. 10|c2}}. E cominciossi (''la guerra'') per così vil cosa, come fu per la contenza d’uno piccolo cagnuolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Contra}}: addietro, ovvero dirimpetto. ''Lib''. 10, ''cap''. 3, {{Pg|8|''pag''. 8|c5}}. Ove fu il duca, e tutta sua gente, e’ Fiorentini e’ forestieri contra detti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Corso}}: Posto avverbialm. vale per maniera di contare gli anni. ''Lib''. 10, ''cap''. 34, {{Pg|48|''pag''. 48|c5}}. Gli diedono la terra a dì 8 d’Ottobre, gli anni della incarnazione di Cristo 1327, al nostro corso.
{{Ct|f=100%|v=1|24}}
{{Sc|Di}}: segnacaso del genitivo anche del numero del più, e sta invece di ''dei'', o ''degli''. ''Lib''. 1, ''cap''. 29, {{Pg|42|''pag''. 42|c1}}. E l’origine e cominciamento di Troiani nacque e venne da Bardano figliuolo dello re Attalante della città di Fiesole.<noinclude></noinclude>
cl3afrlt7jztubas7rcvhq5m13axqlr
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/46
108
979016
3535847
3535809
2025-06-15T13:09:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|42||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Difenza}}: ( dal Francese ) difesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 38, ''pag''. 57. Subitamente assalendo la detta gente, per la notte ch’era, e subito assalto, sanza nulla difenza furono sconfitti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
{{block|is|Diliveragione}}: deliberazione, risoluzione. ''Lib''. 9, ''cap''. 214,''pag''. 191. E mandarono a Firenze ambasciadori per la diliveragione del cavalcare o tornare l’oste a Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
{{Sc|Dotare}}: (col terzo caso di persona) dare in dote. ''Lib''. I,''cap''. 13,''pag'' 118. E confermò alla Chiesa ciò che suo padre le avea dotato.
{{Ct|f=100%|v=1|28}}
{{Sc|Empito}}: add. impetuoso. ''Lib''.8,''cap''. 71 ''pag''. 125. E fu sì empito e furioso il maledetto fuoco col conforto del vento a tramontana, che traeva forte, che ec.
{{Ct|f=100%|v=1|29}}
{{Sc|Epicurio}}’: add. dissoluto, molle, al costume degli Epicurei. ''Lib''. 6, ''cap''. 1, ''pag''.6. In tutt’i diletti corporali volle abbondare, e quasi vita epicuria tenne — Neil’Etica di Aristotele di {{Pt|Bru-|}}<noinclude></noinclude>
p6ttxe7sonw0nwwaqmsrsnmq6u2t9n6
3535978
3535847
2025-06-16T06:01:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|42}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Difenza}}: (dal Francese) difesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 38, {{Pg|57|''pag''. 57|c2}}. Subitamente assalendo la detta gente, per la notte ch’era, e subito assalto, sanza nulla difenza furono sconfitti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
{{block|is|Diliveragione}}: deliberazione, risoluzione. ''Lib''. 9, ''cap''. 214, {{Pg|191|''pag''. 191|c4}}. E mandarono a Firenze ambasciadori per la diliveragione del cavalcare o tornare l’oste a Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
{{Sc|Dotare}}: (col terzo caso di persona) dare in dote. ''Lib''. 1, ''cap''. 13, {{Pg|118|''pag''. 118|c1}}. E confermò alla Chiesa ciò che suo padre le avea dotato.
{{Ct|f=100%|v=1|28}}
{{Sc|Empito}}: add. impetuoso. ''Lib''. 8, ''cap''. 71, {{Pg|125|''pag''. 125|c3}}. E fu sì empito e furioso il maledetto fuoco col conforto del vento a tramontana, che traeva forte, che ec.
{{Ct|f=100%|v=1|29}}
{{Sc|Epicurio}}’: add. dissoluto, molle, al costume degli Epicurei. ''Lib''. 6, ''cap''. 1, {{Pg|6|''pag''. 6|c2}}. In tutt’i diletti corporali volle abbondare, e quasi vita epicuria tenne — Neil’Etica di Aristotele di {{Pt|Bru-|}}<noinclude></noinclude>
dykavdkt4wdkz54t4zieslsu0gna3oh
3536086
3535978
2025-06-16T06:48:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|42}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Difenza}}: (dal Francese) difesa. ''Lib''. 6, ''cap''. 38, {{Pg|57|''pag''. 57|c2}}. Subitamente assalendo la detta gente, per la notte ch’era, e subito assalto, sanza nulla difenza furono sconfitti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
{{Sc|Diliveragione}}: deliberazione, risoluzione. ''Lib''. 9, ''cap''. 214, {{Pg|191|''pag''. 191|c4}}. E mandarono a Firenze ambasciadori per la diliveragione del cavalcare o tornare l’oste a Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
{{Sc|Dotare}}: (col terzo caso di persona) dare in dote. ''Lib''. 1, ''cap''. 13, {{Pg|118|''pag''. 118|c1}}. E confermò alla Chiesa ciò che suo padre le avea dotato.
{{Ct|f=100%|v=1|28}}
{{Sc|Empito}}: add. impetuoso. ''Lib''. 8, ''cap''. 71, {{Pg|125|''pag''. 125|c3}}. E fu sì empito e furioso il maledetto fuoco col conforto del vento a tramontana, che traeva forte, che ec.
{{Ct|f=100%|v=1|29}}
{{Sc|Epicurio}}’: add. dissoluto, molle, al costume degli Epicurei. ''Lib''. 6, ''cap''. 1, {{Pg|6|''pag''. 6|c2}}. In tutt’i diletti corporali volle abbondare, e quasi vita epicuria tenne — Neil’Etica di Aristotele di {{Pt|Bru-|}}<noinclude></noinclude>
8y3corr3hmxaxqi95ahit7ibmwe3hwq
Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti
0
979017
3536101
3535810
2025-06-16T06:52:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3536101
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Voci e modi mancanti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Elogio di Giovanni Villani<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Documenti diversi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Voci e modi mancanti|prec=../Elogio di Giovanni Villani|succ=../Documenti diversi}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="39" to="54" fromsection="" tosection="" />
mx7tgpqzhwwz142x3b4m918z3oghoxh
Indice:Realtà o verità?.pdf
110
979018
3535965
3535818
2025-06-16T05:27:41Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3535965
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Béla Balázs
|NomePagina=Realtà o verità?
|Titolo=Realtà o verità?
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=Italiano
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=rivista Bianco & Nero, 1948, n. 1, pp. 9-14
|Città=Roma
|Anno=1948
|Fonte=[https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1948_01.pdf fondazionecsc.b-cdn.net]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Realtà o verità?|titolo=Realtà o verità?|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
eytza68cz3hiqck7nypnys57cd86nne
Pagina:Realtà o verità?.pdf/1
108
979019
3535903
3535819
2025-06-15T15:26:45Z
Pic57
12729
3535903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=300%|Realtà o verità?}}
La domanda posta dal titolo racchiude un'affermazione. E precisamente: realtà e verità non esprimono un identico concetto. Questa nota tesi dev'essere meglio chiarita tenendo presente l'interessante opinione espressa da {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} <ref>(*) L'autore si riferisce alla conversazione tenuta da {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} in Locarno il 2 luglio 1947 durante il [[w:Locarno Film Festival|Festival Internazionale del Film]], per la presentazione di alcuni documentari scientifici e didattici. {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé} è uno dei più noti documentaristi mondiali, dedicatosi specialmente al film didattico e direttore dell'[[w:fr: Institut de cinématographie scientifique|''Istitut du Film Scientifique'']] a Parigi.</ref> il quale analizza in modo veramente brillante la differenza tra documentari scientifici e pedagogici, cioè fra quelli che vogliono unicamente fissare i risultati di una nuova indagine e quelli che intendono diffondere le cognizioni a scopo didattico. Certamente anche {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} sa che è quasi impossibile tracciare una rigorosa linea di confine tra questi due tipi di documentario. Per il semplice fatto che se vogliamo essere precisi ogni film pedagogico ha un valore scientifico ed ogni film scientifico ha un obiettivo pedagogico ed uno scopo didattico, mediante i quali giustifica la sua esistenza. A che cosa infatti può mirare la sua realizzazione se non a diffondere determinate cognizioni ed a renderle accessibili agli altri? Anche se questa comunicazione fosse destinata esclusivamente agli scienziati, per promuovere il lavoro collettivo della scienza, essa rappresenta un'istruzione. Probabilmente {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}}, trattando del film scientifico, si riferiva solo alla differenza che deve sussistere tra film per competenti e film a carattere divulgativo. In ogni modo anche se egli affermò di non voler fare la parte dell'istruttore, noi abbiamo imparato moltissimo dal suo discorso diligente, brillante, discorso che mirava alla convinzione. Questo indubbiamente contro la sua volontà.
''Volontà e scopo di lucidità e di chiarezza sono già tendenze pedagogiche.'' Così in un film come in un discorso. Con una {{Pt|volon-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 7 —|}}<references/></noinclude>
hoxq3rkxd28jvvndwff3jy857k0bv5j
3535964
3535903
2025-06-16T05:26:33Z
Pic57
12729
3535964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Ct|f=300%|Realtà o verità?}}
La domanda posta dal titolo racchiude un'affermazione. E precisamente: realtà e verità non esprimono un identico concetto. Questa nota tesi dev'essere meglio chiarita tenendo presente l'interessante opinione espressa da {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} <ref>(*) L'autore si riferisce alla conversazione tenuta da {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} in Locarno il 2 luglio 1947 durante il [[w:Locarno Film Festival|Festival Internazionale del Film]], per la presentazione di alcuni documentari scientifici e didattici. {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} è uno dei più noti documentaristi mondiali, dedicatosi specialmente al film didattico e direttore dell'[[w:fr: Institut de cinématographie scientifique|''Istitut du Film Scientifique'']] a Parigi.</ref> il quale analizza in modo veramente brillante la differenza tra documentari scientifici e pedagogici, cioè fra quelli che vogliono unicamente fissare i risultati di una nuova indagine e quelli che intendono diffondere le cognizioni a scopo didattico. Certamente anche {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}} sa che è quasi impossibile tracciare una rigorosa linea di confine tra questi due tipi di documentario. Per il semplice fatto che se vogliamo essere precisi ogni film pedagogico ha un valore scientifico ed ogni film scientifico ha un obiettivo pedagogico ed uno scopo didattico, mediante i quali giustifica la sua esistenza. A che cosa infatti può mirare la sua realizzazione se non a diffondere determinate cognizioni ed a renderle accessibili agli altri? Anche se questa comunicazione fosse destinata esclusivamente agli scienziati, per promuovere il lavoro collettivo della scienza, essa rappresenta un'istruzione. Probabilmente {{AutoreCitato|Jean Painlevé|Jean Painlevé}}, trattando del film scientifico, si riferiva solo alla differenza che deve sussistere tra film per competenti e film a carattere divulgativo. In ogni modo anche se egli affermò di non voler fare la parte dell'istruttore, noi abbiamo imparato moltissimo dal suo discorso diligente, brillante, discorso che mirava alla convinzione. Questo indubbiamente contro la sua volontà.
''Volontà e scopo di lucidità e di chiarezza sono già tendenze pedagogiche.'' Così in un film come in un discorso. Con una {{Pt|volon-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 7 —|}}<references/></noinclude>
epjzz6nr9wl8tvpnv5nn4tz9pjoml3o
Pagina:Lontana (Zandonai).pdf/2
108
979025
3535936
3535830
2025-06-15T16:51:30Z
Pic57
12729
3535936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|LONTANA}}
{{Ct|Melodia}}
{{RigaIntestazione|Versi di <br>{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|G. Pascoli}}||Musica di <br>{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|R. Zandonai}}}}
<!--
[[File:E l'uccellino.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:E l'uccellino...|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]-->
<hr>
<score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%rigo canto 1.1
R1*3/4*3
}%Chiude relative Canto
\addlyrics {
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Molto adagio e calmo" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 1.1
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key f \major
\time 3/4
\relative c{
%rigo low 1.1
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
indent = 4\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>
{{smaller|''Proprietà G. RICORDI &c. Editori-Stampatori, MILANO.
(Copyright MCMXIII, by G. Ricordi Co.)''
Tutti i diritti d'escuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. All rights of mancation, reproduction, translation and transcription are strictly reserved. 114835-37
}}
<references/></noinclude>
8ld4wpvw2zx0gwu50mlposnmu2aztiu
3535939
3535936
2025-06-15T18:44:38Z
Pic57
12729
3535939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|LONTANA}}
{{Ct|Melodia}}
{{RigaIntestazione|Versi di <br>{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|G. Pascoli}}||Musica di <br>{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|R. Zandonai}}}}
<!--
[[File:E l'uccellino.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:E l'uccellino...|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]-->
<hr>
<score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%rigo canto 1.1
R1*3/4*3|
}%Chiude relative Canto
\addlyrics {
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Molto adagio e calmo" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 1.1
<<{_\pp r8. a'16_\< a8. bes16~ bes4\!|r8. d16~_\< d8. e16~ e4\!|r8. <<e16~ e,>> <<e'8. e,>> <<f'16~ f,>> <<f'4 f,>>}
\\
{c4~ c2|d4~ d2|\stemUp r8. a16~ a4 a8(g)}
>>
\break
%rigo up 1.2
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key f \major
\time 3/4
\relative c{
%rigo low 1.1
<<{r4 r4 <<a'^- f>>|r4 r4 <<a^- f>>|e'8.\rest e16~ e4 e8( d)}
\\
{s1*3/4*2|_\sustainOn f,4\rest <<aes2 \sustainOff f>>}
\\
{\stemDown \sustainOn<<f,2. f,>>\sustainOff|<<f'2. f,>>|<<f'2. f,>>}
>>
\break
%rigo low 1.2
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
\context {
\Staff \RemoveAllEmptyStaves
}
indent = 3\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>
{{smaller|''Proprietà G. RICORDI &c. Editori-Stampatori, MILANO.
(Copyright MCMXIII, by G. Ricordi Co.)''
Tutti i diritti d'escuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. All rights of mancation, reproduction, translation and transcription are strictly reserved. 114835-37
}}
<references/></noinclude>
7ngoexy0zlh78mpcb8ivgm7v8cwimlu
3535940
3535939
2025-06-15T19:28:22Z
Pic57
12729
3535940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>{{Ct|f=250%|LONTANA}}
{{Ct|Melodia}}
{{RigaIntestazione|Versi di <br>{{AutoreCitato|Giovanni Pascoli|G. Pascoli}}||Musica di <br>{{AutoreCitato|Riccardo Zandonai|R. Zandonai}}}}
<!--
[[File:E l'uccellino.mid|thumb||center|200px|Ascolta il brano per intero<br>[[Discussione:E l'uccellino...|{{Centrato|Nota alla trascrizione}}]]]]-->
<hr>
<score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with { instrumentName = \markup{\tiny "CANTO" }}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%rigo canto 1.1
R1*3/4*3|
\break
%rigo canto 1.2
r4 r4 r8 e'8|f2~ \autoBeamOff \tuplet 3/2{f16 d c aes g f}|c'4~ c8 r ^\<r d\!|
\break
%rigo canto 1.3
}%Chiude relative Canto
\addlyrics { Can -- ta -- re,il gior -- no, ti sen -- tii:_ __ fe-
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Molto adagio e calmo" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key f \major
\time 3/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 1.1
<<{_\pp r8. a'16_\< a8. bes16~ bes4\!|r8. d16~_\< d8. e16~ e4\!|r8. <<e16~ e,>> <<e'8. e,>> <<f'16~ f,>> <<f'4 f,>>}
\\
{\stemUp s8. c16~ c2|s8. d16~ d2|s1*3/4}
|>>
\break
%rigo up 1.2
r8. <<d'16~ d,>> <<d'8. d,>> <<e'16~ e,>> <<e'4 e,>>
<<{r8. c'16~ c8. d16~ d4|r8. c16~ c8. d16~ d4|}
\\
{s8. \stemUp c,16~ c2|s8. \stemUp c16~ c2|}
>>
\break
%rigo up 1.3
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key f \major
\time 3/4
\relative c{
%rigo low 1.1
<<{r4 r4 <<a'^- f>>|r4 r4 <<a^- f>>|e'8.\rest e16~ e4 e8( d)}
\\
{s1*3/4*2|_\sustainOn f,4\rest <<aes2 \sustainOff f>>}
\\
{\stemDown \sustainOn<<f,2. f,>>\sustainOff|<<f'2. f,>>|<<f'2. f,>>}
>>
\break
%rigo low 1.2
<<{d'''8.\rest d16~ d4 d8( des)|r4 r4 <<aes^- f>>|_\sustainOn r4 r4 <<aes^- \sustainOff f>>}
\\
{_\sustainOn e4\rest <<aes2 \sustainOff f>>|s1*3/4| s1*3/4 }
\\
{\stemDown<<f,2. f,>>|\stemDown \sustainOn<<f'2. f,>>\sustainOff|<<f'2. f,>>}
|>>
\break
%rigo low 1.3
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
\context {
\Staff \RemoveAllEmptyStaves
}
indent = 3\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>
{{smaller|''Proprietà G. RICORDI &c. Editori-Stampatori, MILANO.
(Copyright MCMXIII, by G. Ricordi Co.)''
Tutti i diritti d'escuzione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati. All rights of mancation, reproduction, translation and transcription are strictly reserved. 114835-37
}}
<references/></noinclude>
1q5z16utrruwnmu68nbv0nm9y8f1tp4
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/47
108
979026
3535831
2025-06-15T12:15:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535831
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|netto|Brunetto}} Latini trovasi nel numero del più Epicurii. Ediz. di Lione i5G8. Vedi annot. N. 32. Tom. I.
{{Ct|f=100%|v=1|30}}
{{Sc|Ferrata}}: l’orma cbe si fa dal ferro del cavallo. ''Lib''. I, ''cap''. 32, ''pag''. 45. Fece ferrare i suoi cavalli a ritroso, acciocché partendosi, le ferrate de’ cavalli mostrassono che gente fosse entrata in Fiesole, e non uscita.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|31}}
{{Sc|Fiato}}: di tre sillabe, da fio: servigio che si presta dal vassallo feudatario. ''Lib''. 12, ''cap''. 39, ''pag''. 104. Più altri cavalieri oltramontani v’andarono per avere perdono, e chi al fiato della Chiesa.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|32}}
{{Sc|Frequentato}}: (in qualche cosa) pratico, esercitato , ovvero, dedito. ''Lib''. 3, ''cap''. 1, ''pag''. 137. E sono i cittadini di quella (''di Firenze'') frequentati in raercatanzie, e in arti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|33}}
{{Sc|Giugnere}}: in signif. di raggiugnere. ''Lib''. 12 ''cap''. 108, ''pag''. 241. E partironsi di Firenze a di ec. e giunsono il re d’Ungheria in Forlì, e là gli feciono riverenza.<noinclude></noinclude>
lqul5n4dn2z5vcu5o30jqj25z1mblqw
3535848
3535831
2025-06-15T13:09:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||43}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|netto|Brunetto}} Latini trovasi nel numero del più Epicurii. Ediz. di Lione i5G8. Vedi annot. N. 32. Tom. I.
{{Ct|f=100%|v=1|30}}
{{Sc|Ferrata}}: l’orma cbe si fa dal ferro del cavallo. ''Lib''. I, ''cap''. 32, ''pag''. 45. Fece ferrare i suoi cavalli a ritroso, acciocché partendosi, le ferrate de’ cavalli mostrassono che gente fosse entrata in Fiesole, e non uscita.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|31}}
{{Sc|Fiato}}: di tre sillabe, da fio: servigio che si presta dal vassallo feudatario. ''Lib''. 12, ''cap''. 39, ''pag''. 104. Più altri cavalieri oltramontani v’andarono per avere perdono, e chi al fiato della Chiesa.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|32}}
{{Sc|Frequentato}}: (in qualche cosa) pratico, esercitato , ovvero, dedito. ''Lib''. 3, ''cap''. 1, ''pag''. 137. E sono i cittadini di quella (''di Firenze'') frequentati in raercatanzie, e in arti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|33}}
{{Sc|Giugnere}}: in signif. di raggiugnere. ''Lib''. 12 ''cap''. 108, ''pag''. 241. E partironsi di Firenze a di ec. e giunsono il re d’Ungheria in Forlì, e là gli feciono riverenza.<noinclude></noinclude>
l4j2msa718pgbcz5vhz4kio6p7cma43
3535979
3535848
2025-06-16T06:03:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535979
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|43}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|netto|Brunetto}} Latini trovasi nel numero del più Epicurii. Ediz. di Lione i5G8. Vedi annot. N. 32. Tom. I.
{{Ct|f=100%|v=1|30}}
{{Sc|Ferrata}}: l’orma cbe si fa dal ferro del cavallo. ''Lib''. 1, ''cap''. 32, {{Pg|45|''pag''. 45|c1}}. Fece ferrare i suoi cavalli a ritroso, acciocché partendosi, le ferrate de’ cavalli mostrassono che gente fosse entrata in Fiesole, e non uscita.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|31}}
{{Sc|Fiato}}: di tre sillabe, da fio: servigio che si presta dal vassallo feudatario. ''Lib''. 12, ''cap''. 39, {{Pg|104|''pag''. 104|c7}}. Più altri cavalieri oltramontani v’andarono per avere perdono, e chi al fiato della Chiesa.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|32}}
{{Sc|Frequentato}}: (in qualche cosa) pratico, esercitato, ovvero, dedito. ''Lib''. 3, ''cap''. 1, {{Pg|137|''pag''. 137|c1}}. E sono i cittadini di quella (''di Firenze'') frequentati in raercatanzie, e in arti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|33}}
{{Sc|Giugnere}}: in signif. di raggiugnere. ''Lib''. 12, ''cap''. 108, {{Pg|241|''pag''. 241|c7}}. E partironsi di Firenze a di ec. e giunsono il re d’Ungheria in Forlì, e là gli feciono riverenza.<noinclude></noinclude>
bltyizqskwh4xhcvxf375359tzlp9ol
3536087
3535979
2025-06-16T06:48:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|43}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|netto|Brunetto}} Latini trovasi nel numero del più Epicurii. Ediz. di Lione i5G8. Vedi annot. N. 32. Tom. I.
{{Ct|f=100%|v=1|30}}
{{Sc|Ferrata}}: l’orma cbe si fa dal ferro del cavallo. ''Lib''. 1, ''cap''. 32, {{Pg|45|''pag''. 45|c1}}. Fece ferrare i suoi cavalli a ritroso, acciocché partendosi, le ferrate de’ cavalli mostrassono che gente fosse entrata in Fiesole, e non uscita.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|31}}
{{Sc|Fiato}}: di tre sillabe, da fio: servigio che si presta dal vassallo feudatario. ''Lib''. 12, ''cap''. 39, {{Pg|104|''pag''. 104|c7}}. Più altri cavalieri oltramontani v’andarono per avere perdono, e chi al fiato della Chiesa.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|32}}
{{Sc|Frequentato}}: (in qualche cosa) pratico, esercitato, ovvero, dedito. ''Lib''. 3, ''cap''. 1, {{Pg|137|''pag''. 137|c1}}. E sono i cittadini di quella (''di Firenze'') frequentati in raercatanzie, e in arti.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|33}}
{{Sc|Giugnere}}: in signif. di raggiugnere. ''Lib''. 12, ''cap''. 108, {{Pg|241|''pag''. 241|c7}}. E partironsi di Firenze a di ec. e giunsono il re d’Ungheria in Forlì, e là gli feciono riverenza.<noinclude></noinclude>
iet3qifls4srgqcbk7kxvcopslhv7yj
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/48
108
979027
3535832
2025-06-15T12:20:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535832
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|34}}
{{Sc|Inanimarsi contro qualcuno}}: indisporsi, adirarsi. ''Lib''. 8, ''pag''. 105,''cap''. 62. Il papa maggiormente s’inanimò contro al re.
{{gap|4em}}§. Porsi in animo, mettersi in cuore di fare una cosa. ''Lib''. 8, ''cap''. 111, ''pag''. 192. I Lucchesi vennero a Serravalle popolo e cavalieri, inanimati di disfare Pistoia al tutto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|35}}
{{Sc|Intamolare}}; v. a. guastare, scalfire, spaccare, far crepare. ''Lib''. 11, ''cap''. I, ''pag''. 8. E al ponte Rubaconte l’Arno valicò T arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in più luogora. Ved. la nota di n. 1 tom. 6.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|36}}
{{Sc|Inviarsi con alcuno}}: metaf. unirsi, uniformarsi, .- prendere a far lo stesso che’ un altro. ''Lib''. 1,
— ''cap''. 38, ''pag''. 53. Allora Macrino, Albino, Gneo Pompeo e Marzio, apparecchiati di fornimenti e di maestri, vennero da Roma alla cittade che Cesare edificava, e inviandosi con Cesare, si divisono l’edificare in questo modo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|37}}
{{Sc|Misello}}: lebbroso. V. Du-Fresne alla voce ''misellus''. ''Lib''. 8, ''cap''. 108, ''pag''. 191. Iscusandosi per certa malattia ch’avea di venire misello.<noinclude></noinclude>
b4p91j8m8o1my35ezcfdl5cnzksabmj
3535849
3535832
2025-06-15T13:10:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|34}}
{{Sc|Inanimarsi contro qualcuno}}: indisporsi, adirarsi. ''Lib''. 8, ''pag''. 105,''cap''. 62. Il papa maggiormente s’inanimò contro al re.
{{gap|4em}}§. Porsi in animo, mettersi in cuore di fare una cosa. ''Lib''. 8, ''cap''. 111, ''pag''. 192. I Lucchesi vennero a Serravalle popolo e cavalieri, inanimati di disfare Pistoia al tutto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|35}}
{{Sc|Intamolare}}; v. a. guastare, scalfire, spaccare, far crepare. ''Lib''. 11, ''cap''. I, ''pag''. 8. E al ponte Rubaconte l’Arno valicò T arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in più luogora. Ved. la nota di n. 1 tom. 6.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|36}}
{{Sc|Inviarsi con alcuno}}: metaf. unirsi, uniformarsi, .- prendere a far lo stesso che’ un altro. ''Lib''. 1,
— ''cap''. 38, ''pag''. 53. Allora Macrino, Albino, Gneo Pompeo e Marzio, apparecchiati di fornimenti e di maestri, vennero da Roma alla cittade che Cesare edificava, e inviandosi con Cesare, si divisono l’edificare in questo modo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|37}}
{{Sc|Misello}}: lebbroso. V. Du-Fresne alla voce ''misellus''. ''Lib''. 8, ''cap''. 108, ''pag''. 191. Iscusandosi per certa malattia ch’avea di venire misello.<noinclude></noinclude>
rxztg01si8fny6aeqmihmo22iwzuu60
3535983
3535849
2025-06-16T06:09:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|34}}
{{Sc|Inanimarsi contro qualcuno}}: indisporsi, adirarsi. ''Lib''. 8, ''cap''. 62, {{Pg|105|''pag''. 105|c3}}. Il papa maggiormente s’inanimò contro al re.
{{gap|4em}}§. Porsi in animo, mettersi in cuore di fare una cosa. ''Lib''. 8, ''cap''. 111, {{Pg|192|''pag''. 192|c3}}. I Lucchesi vennero a Serravalle popolo e cavalieri, inanimati di disfare Pistoia al tutto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|35}}
{{Sc|Intamolare}}; v. a. guastare, scalfire, spaccare, far crepare. ''Lib''. 11, ''cap''. I, {{Pg|8|''pag''. 8|c6}}. E al ponte Rubaconte l’Arno valicò T arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in più luogora. Ved. la nota di n. 1 tom. 6.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|36}}
{{Sc|Inviarsi con alcuno}}: metaf. unirsi, uniformarsi,.- prendere a far lo stesso che’ un altro. ''Lib''. 1, ''cap''. 38, {{Pg|53|''pag''. 53|c1}}. Allora Macrino, Albino, Gneo Pompeo e Marzio, apparecchiati di fornimenti e di maestri, vennero da Roma alla cittade che Cesare edificava, e inviandosi con Cesare, si divisono l’edificare in questo modo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|37}}
{{Sc|Misello}}: lebbroso. V. Du-Fresne alla voce ''misellus''. ''Lib''. 8, ''cap''. 108, {{Pg|191|''pag''. 191|c3}}. Iscusandosi per certa malattia ch’avea di venire misello.<noinclude></noinclude>
gg75y6taadi4allyncigoa4wrn805zx
3535985
3535983
2025-06-16T06:10:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535985
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|44}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|34}}
{{Sc|Inanimarsi contro qualcuno}}: indisporsi, adirarsi. ''Lib''. 8, ''cap''. 62, {{Pg|105|''pag''. 105|c3}}. Il papa maggiormente s’inanimò contro al re.
{{gap|4em}}§. Porsi in animo, mettersi in cuore di fare una cosa. ''Lib''. 8, ''cap''. 111, {{Pg|192|''pag''. 192|c3}}. I Lucchesi vennero a Serravalle popolo e cavalieri, inanimati di disfare Pistoia al tutto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|35}}
{{Sc|Intamolare}}; v. a. guastare, scalfire, spaccare, far crepare. ''Lib''. 11, ''cap''. I, {{Pg|8|''pag''. 8|c6}}. E al ponte Rubaconte l’Arno valicò T arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in più luogora. Ved. la nota di n. 1 tom. 6.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|36}}
{{Sc|Inviarsi con alcuno}}: metaf. unirsi, uniformarsi,.- prendere a far lo stesso che’ un altro. ''Lib''. 1, ''cap''. 38, {{Pg|53|''pag''. 53|c1}}. Allora Macrino, Albino, Gneo Pompeo e Marzio, apparecchiati di fornimenti e di maestri, vennero da Roma alla cittade che Cesare edificava, e inviandosi con Cesare, si divisono l’edificare in questo modo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|37}}
{{Sc|Misello}}: lebbroso. V. Du-Fresne alla voce ''misellus''. ''Lib''. 8, ''cap''. 108, {{Pg|191|''pag''. 191|c3}}. Iscusandosi per certa malattia ch’avea di venire misello.<noinclude></noinclude>
b7xwvq0bj7qd3140syn4hz0cnx9rgml
3536088
3535985
2025-06-16T06:48:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|44}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|34}}
{{Sc|Inanimarsi contro qualcuno}}: indisporsi, adirarsi. ''Lib''. 8, ''cap''. 62, {{Pg|105|''pag''. 105|c3}}. Il papa maggiormente s’inanimò contro al re.
{{gap|4em}}§. Porsi in animo, mettersi in cuore di fare una cosa. ''Lib''. 8, ''cap''. 111, {{Pg|192|''pag''. 192|c3}}. I Lucchesi vennero a Serravalle popolo e cavalieri, inanimati di disfare Pistoia al tutto.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|35}}
{{Sc|Intamolare}}; v. a. guastare, scalfire, spaccare, far crepare. ''Lib''. 11, ''cap''. I, {{Pg|8|''pag''. 8|c6}}. E al ponte Rubaconte l’Arno valicò T arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in più luogora. Ved. la nota di n. 1 tom. 6.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|36}}
{{Sc|Inviarsi con alcuno}}: metaf. unirsi, uniformarsi,.- prendere a far lo stesso che’ un altro. ''Lib''. 1, ''cap''. 38, {{Pg|53|''pag''. 53|c1}}. Allora Macrino, Albino, Gneo Pompeo e Marzio, apparecchiati di fornimenti e di maestri, vennero da Roma alla cittade che Cesare edificava, e inviandosi con Cesare, si divisono l’edificare in questo modo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|37}}
{{Sc|Misello}}: lebbroso. V. Du-Fresne alla voce ''misellus''. ''Lib''. 8, ''cap''. 108, {{Pg|191|''pag''. 191|c3}}. Iscusandosi per certa malattia ch’avea di venire misello.<noinclude></noinclude>
hjalr35k39lq0w75kbdcnk702n3j7ux
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/49
108
979028
3535833
2025-06-15T12:23:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|38}}
{{Sc|Nel genero}}: avv. generalmente parlando, in generale: ''Lib''. 3, ''cap''. 8, ''pag''. 110. Ma nel genero la legge dell’uno califfo e dell’altro si concordavano insieme nella larghezza de’ diletti carnali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|39}}
{{Sc|Origine}}: di gen. mas. ''Lib''. 7, ''cap''. 1, ''pag''. 135.
Ma acciocché più apertamente si possa sapere per quelli che sono a venire, come questo Carlo fu il primo origine de’ re di Cicilia e di Puglia stratti della casa di Francia.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|40}}
{{Sc|Pallottiera}}: quel ritegno nella corda degli archi ove si accomoda la freccia, o la pallottola per tirare. ''Lib''. 8, ''cap''. 35, ''pag''. 47. Ordinò che tutte quelle (''saette'') di sua gente fossono sanza cocca, e le corde de’ suoi archi con pallottiera, che poteano saettare le loro, e quelle de’ saracini.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|41}}
{{Sc|Porpreso}}: circuito, giro. ''Lib''. 10, ''cap''. 102, ''pag''. 137. Il castello era assai forte di sito ec. ma era d’uno grande giro e porpreso. Il Vocahol. legge ''propreso''.<noinclude></noinclude>
kho1ouhat4sxyftegv7a1yfnvyt80ur
3535850
3535833
2025-06-15T13:10:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||45}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|38}}
{{Sc|Nel genero}}: avv. generalmente parlando, in generale: ''Lib''. 3, ''cap''. 8, ''pag''. 110. Ma nel genero la legge dell’uno califfo e dell’altro si concordavano insieme nella larghezza de’ diletti carnali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|39}}
{{Sc|Origine}}: di gen. mas. ''Lib''. 7, ''cap''. 1, ''pag''. 135.
Ma acciocché più apertamente si possa sapere per quelli che sono a venire, come questo Carlo fu il primo origine de’ re di Cicilia e di Puglia stratti della casa di Francia.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|40}}
{{Sc|Pallottiera}}: quel ritegno nella corda degli archi ove si accomoda la freccia, o la pallottola per tirare. ''Lib''. 8, ''cap''. 35, ''pag''. 47. Ordinò che tutte quelle (''saette'') di sua gente fossono sanza cocca, e le corde de’ suoi archi con pallottiera, che poteano saettare le loro, e quelle de’ saracini.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|41}}
{{Sc|Porpreso}}: circuito, giro. ''Lib''. 10, ''cap''. 102, ''pag''. 137. Il castello era assai forte di sito ec. ma era d’uno grande giro e porpreso. Il Vocahol. legge ''propreso''.<noinclude></noinclude>
hf8yipoq4t82bfsd0ddy0z82e5k8ncb
3535984
3535850
2025-06-16T06:09:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|45}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|38}}
{{Sc|Nel genero}}: avv. generalmente parlando, in generale: ''Lib''. 3, ''cap''. 8, {{Pg|110|''pag''. 110|c1}}. Ma nel genero la legge dell’uno califfo e dell’altro si concordavano insieme nella larghezza de’ diletti carnali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|39}}
{{Sc|Origine}}: di gen. mas. ''Lib''. 7, ''cap''. 1, {{Pg|135|''pag''. 135|c2}}.
Ma acciocché più apertamente si possa sapere per quelli che sono a venire, come questo Carlo fu il primo origine de’ re di Cicilia e di Puglia stratti della casa di Francia.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|40}}
{{Sc|Pallottiera}}: quel ritegno nella corda degli archi ove si accomoda la freccia, o la pallottola per tirare. ''Lib''. 8, ''cap''. 35, {{Pg|47|''pag''. 47|c3}}. Ordinò che tutte quelle (''saette'') di sua gente fossono sanza cocca, e le corde de’ suoi archi con pallottiera, che poteano saettare le loro, e quelle de’ saracini.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|41}}
{{Sc|Porpreso}}: circuito, giro. ''Lib''. 10, ''cap''. 102, {{Pg|137|''pag''. 137|c5}}. Il castello era assai forte di sito ec. ma era d’uno grande giro e porpreso. Il Vocahol. legge ''propreso''.<noinclude></noinclude>
nap3320gc6p9uldgg0jquwugjapra0j
3536090
3535984
2025-06-16T06:49:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|45}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|38}}
{{Sc|Nel genero}}: avv. generalmente parlando, in generale: ''Lib''. 3, ''cap''. 8, {{Pg|110|''pag''. 110|c1}}. Ma nel genero la legge dell’uno califfo e dell’altro si concordavano insieme nella larghezza de’ diletti carnali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|39}}
{{Sc|Origine}}: di gen. mas. ''Lib''. 7, ''cap''. 1, {{Pg|135|''pag''. 135|c2}}. Ma acciocché più apertamente si possa sapere per quelli che sono a venire, come questo Carlo fu il primo origine de’ re di Cicilia e di Puglia stratti della casa di Francia.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|40}}
{{Sc|Pallottiera}}: quel ritegno nella corda degli archi ove si accomoda la freccia, o la pallottola per tirare. ''Lib''. 8, ''cap''. 35, {{Pg|47|''pag''. 47|c3}}. Ordinò che tutte quelle (''saette'') di sua gente fossono sanza cocca, e le corde de’ suoi archi con pallottiera, che poteano saettare le loro, e quelle de’ saracini.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|41}}
{{Sc|Porpreso}}: circuito, giro. ''Lib''. 10, ''cap''. 102, {{Pg|137|''pag''. 137|c5}}. Il castello era assai forte di sito ec. ma era d’uno grande giro e porpreso. Il Vocahol. legge ''propreso''.<noinclude></noinclude>
t0ie3jb6frbdpt9hylkw7zs1xmz9dur
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/50
108
979029
3535834
2025-06-15T12:26:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Prendersi di alcuno}}: innamorarsi. ''Lib''. 7, ''cap''. 39, ''pag''. 206. Adoardo veggendola, si prese di lei.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|43}}
{{Sc|Provedersi di alcuna cosa}}: prevedere, antivedere. ''Lib''. 12, ''cap''. 102, ''pag''. 225. E avendo non con buona provedenza dato comiato agli Arabi che l’avieno rimesso in signoria, e non provedendosi della guerra del fratello, il re Amare venne a Tunisi con duemila cavalieri.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|44}}
{{Sc|Residio}}: luogo ove risedere ''Lib''. 1, ''cap''. 56, ''pag''. 74. E quelli rimasi in riposo nel detto luogo, vi si cominciarono ad abitare, e fecionvi due residii a modo di castella.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|45}}
{{Sc|Retare}}: redare, ereditare. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, ''pag''. 106.
E fece legge, che quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino, fosse libera; e così retasse il suo figliuolo come quello della moglie.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|46}}
{{Sc|Risposto}}: lo stesso che risposta. ''Lib''. 1, ''cap''. 9, ''pag''. 12. Dal quale idolo ebbono risposto, o<noinclude></noinclude>
mq760b8ffqatlgjtd0fmkisx5tltc0l
3535851
3535834
2025-06-15T13:10:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|46||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Sc|Prendersi di alcuno}}: innamorarsi. ''Lib''. 7, ''cap''. 39, ''pag''. 206. Adoardo veggendola, si prese di lei.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|43}}
{{Sc|Provedersi di alcuna cosa}}: prevedere, antivedere. ''Lib''. 12, ''cap''. 102, ''pag''. 225. E avendo non con buona provedenza dato comiato agli Arabi che l’avieno rimesso in signoria, e non provedendosi della guerra del fratello, il re Amare venne a Tunisi con duemila cavalieri.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|44}}
{{Sc|Residio}}: luogo ove risedere ''Lib''. 1, ''cap''. 56, ''pag''. 74. E quelli rimasi in riposo nel detto luogo, vi si cominciarono ad abitare, e fecionvi due residii a modo di castella.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|45}}
{{Sc|Retare}}: redare, ereditare. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, ''pag''. 106.
E fece legge, che quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino, fosse libera; e così retasse il suo figliuolo come quello della moglie.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|46}}
{{Sc|Risposto}}: lo stesso che risposta. ''Lib''. 1, ''cap''. 9, ''pag''. 12. Dal quale idolo ebbono risposto, o<noinclude></noinclude>
mxey9ix2edlmwe0hfveitsviaimfbi2
3535987
3535851
2025-06-16T06:11:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|46}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Prendersi di alcuno}}: innamorarsi. ''Lib''. 7, ''cap''. 39, {{Pg|206|''pag''. 206|c2}}. Adoardo veggendola, si prese di lei.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|43}}
{{Sc|Provedersi di alcuna cosa}}: prevedere, antivedere. ''Lib''. 12, ''cap''. 102, {{Pg|225|''pag''. 225|c7}}. E avendo non con buona provedenza dato comiato agli Arabi che l’avieno rimesso in signoria, e non provedendosi della guerra del fratello, il re Amare venne a Tunisi con duemila cavalieri.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|44}}
{{Sc|Residio}}: luogo ove risedere ''Lib''. 1, ''cap''. 56, {{Pg|74|''pag''. 74|c1}}. E quelli rimasi in riposo nel detto luogo, vi si cominciarono ad abitare, e fecionvi due residii a modo di castella.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|45}}
{{Sc|Retare}}: redare, ereditare. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, {{Pg|106|''pag''. 106|c1}}.
E fece legge, che quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino, fosse libera; e così retasse il suo figliuolo come quello della moglie.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|46}}
{{Sc|Risposto}}: lo stesso che risposta. ''Lib''. 1, ''cap''. 9, {{Pg|12|''pag''. 12|c1}}. Dal quale idolo ebbono risposto, o<noinclude></noinclude>
b1suas13nuqfnhae1j8a5c12dwvfd7z
3536091
3535987
2025-06-16T06:49:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|46}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Prendersi di alcuno}}: innamorarsi. ''Lib''. 7, ''cap''. 39, {{Pg|206|''pag''. 206|c2}}. Adoardo veggendola, si prese di lei.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|43}}
{{Sc|Provedersi di alcuna cosa}}: prevedere, antivedere. ''Lib''. 12, ''cap''. 102, {{Pg|225|''pag''. 225|c7}}. E avendo non con buona provedenza dato comiato agli Arabi che l’avieno rimesso in signoria, e non provedendosi della guerra del fratello, il re Amare venne a Tunisi con duemila cavalieri.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|44}}
{{Sc|Residio}}: luogo ove risedere ''Lib''. 1, ''cap''. 56, {{Pg|74|''pag''. 74|c1}}. E quelli rimasi in riposo nel detto luogo, vi si cominciarono ad abitare, e fecionvi due residii a modo di castella.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|45}}
{{Sc|Retare}}: redare, ereditare. ''Lib''. 2, ''cap''. 8, {{Pg|106|''pag''. 106|c1}}.
E fece legge, che quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino, fosse libera; e così retasse il suo figliuolo come quello della moglie.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|46}}
{{Sc|Risposto}}: lo stesso che risposta. ''Lib''. 1, ''cap''. 9, {{Pg|12|''pag''. 12|c1}}. Dal quale idolo ebbono risposto, o<noinclude></noinclude>
62inp34crjc78pbhdz1eopwi8rbbn94
Le lettere di S. Caterina da Siena/XXVII
0
979030
3535835
2025-06-15T12:31:46Z
Cor74
73742
Porto il SAL a SAL 75%
3535835
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXVII. - A D. Martino abbate di Passignano dell'Ordine di Vall' Ombrosa<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXVII. - A D. Martino abbate di Passignano dell'Ordine di Vall' Ombrosa|prec=../XXVI|succ=../XXVIII}}
<pages index="Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu" from="172" to="176" fromsection="" tosection="" />
5275z94xp0frwliusi3sx1b6mio3ksa
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/51
108
979031
3535836
2025-06-15T12:38:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
per coramissione divina, o per artificio diabolico, che Dardano dovesse andare ec.
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Rimestire}}: mescolare, confondere due cose in una, quasi rinnestare. ''Lib''. 6, ''cap''. 81, ''pag''. 117.
E questi due proverbi rimestì in uno.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|48}}
{{Sc|Rudo}}, o {{Sc|Rude}}, o {{Sc|Ruddo}}: metaf. barbaro, crudele. ''Lib''. 6, ''cap''. 72, ''pag''. 99. E sotto l’ombra d’una rudda e scellerata giustizia fece molti mali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|49}}
Salvo: per eccezione. ''Lib''. 10, ''cap''. 2, ''pag''. 8.
Volevano dare la signoria libera al duca, e sanza termine, e niuno salvo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|50}}
{{Sc|Scominare}}: per sgominare, scompigliare, disordinare, metter sossoprsi. ''Lib''. 6, ''cap''. 33, ''pag''. 47sì fece a’ detti cominciare dissensione e battaglia cittadina in Firenze, onde la città si cominiciò a scominare, e a partirsi i nobili e tutto il popolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|51}}
{{Sc|Screpio}}: strepito, sussurro, discordia. ''Lib''. 12, ''cap''. 50, ''pag''. 128. Lasceremo alquanto de’ fatti<noinclude></noinclude>
8tl785szhievyten3pwjezm14b05vs9
3535837
3535836
2025-06-15T12:38:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|37}}}}{{indentatura}}</noinclude>
per coramissione divina, o per artificio diabolico, che Dardano dovesse andare ec.
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Rimestire}}: mescolare, confondere due cose in una, quasi rinnestare. ''Lib''. 6, ''cap''. 81, ''pag''. 117.
E questi due proverbi rimestì in uno.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|48}}
{{Sc|Rudo}}, o {{Sc|Rude}}, o {{Sc|Ruddo}}: metaf. barbaro, crudele. ''Lib''. 6, ''cap''. 72, ''pag''. 99. E sotto l’ombra d’una rudda e scellerata giustizia fece molti mali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|49}}
Salvo: per eccezione. ''Lib''. 10, ''cap''. 2, ''pag''. 8.
Volevano dare la signoria libera al duca, e sanza termine, e niuno salvo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|50}}
{{Sc|Scominare}}: per sgominare, scompigliare, disordinare, metter sossoprsi. ''Lib''. 6, ''cap''. 33, ''pag''. 47. sì fece a’ detti cominciare dissensione e battaglia cittadina in Firenze, onde la città si cominiciò a scominare, e a partirsi i nobili e tutto il popolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|51}}
{{Sc|Screpio}}: strepito, sussurro, discordia. ''Lib''. 12, ''cap''. 50, ''pag''. 128. Lasceremo alquanto de’ fatti<noinclude></noinclude>
3cxmvden1pf2a1ofczmen9e0zwradmd
3535852
3535837
2025-06-15T13:10:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535852
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||47}}{{indentatura}}</noinclude>
per coramissione divina, o per artificio diabolico, che Dardano dovesse andare ec.
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Rimestire}}: mescolare, confondere due cose in una, quasi rinnestare. ''Lib''. 6, ''cap''. 81, ''pag''. 117.
E questi due proverbi rimestì in uno.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|48}}
{{Sc|Rudo}}, o {{Sc|Rude}}, o {{Sc|Ruddo}}: metaf. barbaro, crudele. ''Lib''. 6, ''cap''. 72, ''pag''. 99. E sotto l’ombra d’una rudda e scellerata giustizia fece molti mali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|49}}
Salvo: per eccezione. ''Lib''. 10, ''cap''. 2, ''pag''. 8.
Volevano dare la signoria libera al duca, e sanza termine, e niuno salvo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|50}}
{{Sc|Scominare}}: per sgominare, scompigliare, disordinare, metter sossoprsi. ''Lib''. 6, ''cap''. 33, ''pag''. 47. sì fece a’ detti cominciare dissensione e battaglia cittadina in Firenze, onde la città si cominiciò a scominare, e a partirsi i nobili e tutto il popolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|51}}
{{Sc|Screpio}}: strepito, sussurro, discordia. ''Lib''. 12, ''cap''. 50, ''pag''. 128. Lasceremo alquanto de’ fatti<noinclude></noinclude>
jwlhw874oc205azd8lvxcym2x4ar55t
3535988
3535852
2025-06-16T06:11:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|47}}}}{{indentatura}}</noinclude>
per coramissione divina, o per artificio diabolico, che Dardano dovesse andare ec.
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Rimestire}}: mescolare, confondere due cose in una, quasi rinnestare. ''Lib''. 6, ''cap''. 81, {{Pg|117|''pag''. 117|c2}}.
E questi due proverbi rimestì in uno.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|48}}
{{Sc|Rudo}}, o {{Sc|Rude}}, o {{Sc|Ruddo}}: metaf. barbaro, crudele. ''Lib''. 6, ''cap''. 72, {{Pg|99|''pag''. 99|c2}}. E sotto l’ombra d’una rudda e scellerata giustizia fece molti mali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|49}}
Salvo: per eccezione. ''Lib''. 10, ''cap''. 2, {{Pg|8|''pag''. 8|c5}}.
Volevano dare la signoria libera al duca, e sanza termine, e niuno salvo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|50}}
{{Sc|Scominare}}: per sgominare, scompigliare, disordinare, metter sossoprsi. ''Lib''. 6, ''cap''. 33, {{Pg|47|''pag''. 47|c2}}. sì fece a’ detti cominciare dissensione e battaglia cittadina in Firenze, onde la città si cominiciò a scominare, e a partirsi i nobili e tutto il popolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|51}}
{{Sc|Screpio}}: strepito, sussurro, discordia. ''Lib''. 12, ''cap''. 50, {{Pg|128|''pag''. 128|c7}}. Lasceremo alquanto de’ fatti<noinclude></noinclude>
lhb7r7c0h96650fu1nesgma3o96vogl
3536095
3535988
2025-06-16T06:51:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|47}}}}{{indentatura}}</noinclude>
per coramissione divina, o per artificio diabolico, che Dardano dovesse andare ec.
{{Ct|f=100%|v=1|42}}
{{Sc|Rimestire}}: mescolare, confondere due cose in una, quasi rinnestare. ''Lib''. 6, ''cap''. 81, {{Pg|117|''pag''. 117|c2}}. E questi due proverbi rimestì in uno.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|48}}
{{Sc|Rudo}}, o {{Sc|Rude}}, o {{Sc|Ruddo}}: metaf. barbaro, crudele. ''Lib''. 6, ''cap''. 72, {{Pg|99|''pag''. 99|c2}}. E sotto l’ombra d’una rudda e scellerata giustizia fece molti mali.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|49}}
{{Sc|Salvo}}: per eccezione. ''Lib''. 10, ''cap''. 2, {{Pg|8|''pag''. 8|c5}}. Volevano dare la signoria libera al duca, e sanza termine, e niuno salvo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|50}}
{{Sc|Scominare}}: per sgominare, scompigliare, disordinare, metter sossoprsi. ''Lib''. 6, ''cap''. 33, {{Pg|47|''pag''. 47|c2}}. sì fece a’ detti cominciare dissensione e battaglia cittadina in Firenze, onde la città si cominiciò a scominare, e a partirsi i nobili e tutto il popolo.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|51}}
{{Sc|Screpio}}: strepito, sussurro, discordia. ''Lib''. 12, ''cap''. 50, {{Pg|128|''pag''. 128|c7}}. Lasceremo alquanto de’ fatti<noinclude></noinclude>
pe8lda4licedzilvhsoc51lp2m5vt12
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/52
108
979032
3535838
2025-06-15T12:43:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
di Firenze, e racconteremo d’uno screpio, e scellerato peccato e tradimento commesso ec.
— Ma per avventura dee leggersi ''screzio''. Ved. la nota N. 2. Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|52}}
{{Sc|Secretale}}: persona fidata cui si fidano i segreti. ''Lib''. 11, ''cap''. 70, ''pag''. 143. E di ciò era caporale Marcello de’ conti da Panigo, segretale e parente del detto capitano.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|53}}
{{Sc|Soffistica}}: per soffisteria, o soffisticheria: ''Lib''. 11.
''cap''. 74, ''pag''. 152. Tuttodì cercavano cavillazioni in Pisa contro a’ nostri mercatanti, per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|54}}
{{Sc|Sospezionoso}} per ''sospetto'': add. persona o cosa di cui v’è luogo a sospettare. ''Lib''. 11, ''cap''. 19, ''pag''. 53. E ciò fece, secondo si disse, più per infestamento del cardinale dal Poggetto suo nipote, e degli altri suoi parenti, acciocchè non morisse con quella sospezionosa fama. Il T. dell’Esp. Pat. ec. che fu del Redi, a ''pag''. 120, e 125 legge ''sospeccionosa''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|55}}
{{Sc|Spendere}}: (col terzo caso di persona) donar largamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 19, ''pag''. 128. Questi<noinclude></noinclude>
mzzieytaesec5hu0t0wra31fn9ozgkb
3535853
3535838
2025-06-15T13:10:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|48||}}{{indentatura}}</noinclude>
di Firenze, e racconteremo d’uno screpio, e scellerato peccato e tradimento commesso ec.
— Ma per avventura dee leggersi ''screzio''. Ved. la nota N. 2. Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|52}}
{{Sc|Secretale}}: persona fidata cui si fidano i segreti. ''Lib''. 11, ''cap''. 70, ''pag''. 143. E di ciò era caporale Marcello de’ conti da Panigo, segretale e parente del detto capitano.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|53}}
{{Sc|Soffistica}}: per soffisteria, o soffisticheria: ''Lib''. 11.
''cap''. 74, ''pag''. 152. Tuttodì cercavano cavillazioni in Pisa contro a’ nostri mercatanti, per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|54}}
{{Sc|Sospezionoso}} per ''sospetto'': add. persona o cosa di cui v’è luogo a sospettare. ''Lib''. 11, ''cap''. 19, ''pag''. 53. E ciò fece, secondo si disse, più per infestamento del cardinale dal Poggetto suo nipote, e degli altri suoi parenti, acciocchè non morisse con quella sospezionosa fama. Il T. dell’Esp. Pat. ec. che fu del Redi, a ''pag''. 120, e 125 legge ''sospeccionosa''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|55}}
{{Sc|Spendere}}: (col terzo caso di persona) donar largamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 19, ''pag''. 128. Questi<noinclude></noinclude>
5dflbfvlc9jiynj6pfegrwkdkbxwvec
3535989
3535853
2025-06-16T06:13:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|48}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
di Firenze, e racconteremo d’uno screpio, e scellerato peccato e tradimento commesso ec.
— Ma per avventura dee leggersi ''screzio''. Ved. la nota N. 2. Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|52}}
{{Sc|Secretale}}: persona fidata cui si fidano i segreti. ''Lib''. 11, ''cap''. 70, {{Pg|143|''pag''. 143|c6}}. E di ciò era caporale Marcello de’ conti da Panigo, segretale e parente del detto capitano.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|53}}
{{Sc|Soffistica}}: per soffisteria, o soffisticheria: ''Lib''. 11, ''cap''. 74, {{Pg|152|''pag''. 152|c6}}. Tuttodì cercavano cavillazioni in Pisa contro a’ nostri mercatanti, per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|54}}
{{Sc|Sospezionoso}} per ''sospetto'': add. persona o cosa di cui v’è luogo a sospettare. ''Lib''. 11, ''cap''. 19, {{Pg|53|''pag''. 53|c6}}. E ciò fece, secondo si disse, più per infestamento del cardinale dal Poggetto suo nipote, e degli altri suoi parenti, acciocchè non morisse con quella sospezionosa fama. Il T. dell’Esp. Pat. ec. che fu del Redi, a {{Pg|120|''pag''. 120|c6}}, e 125 legge ''sospeccionosa''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|55}}
{{Sc|Spendere}}: (col terzo caso di persona) donar largamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 19, {{Pg|128|''pag''. 128|c1}}. Questi<noinclude></noinclude>
eowic3o55wapky4no35ydgylmnlou1j
3536097
3535989
2025-06-16T06:51:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536097
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|48}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
di Firenze, e racconteremo d’uno screpio, e scellerato peccato e tradimento commesso ec. — Ma per avventura dee leggersi ''screzio''. Ved. la nota N. 2. Tom. 7.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|52}}
{{Sc|Secretale}}: persona fidata cui si fidano i segreti. ''Lib''. 11, ''cap''. 70, {{Pg|143|''pag''. 143|c6}}. E di ciò era caporale Marcello de’ conti da Panigo, segretale e parente del detto capitano.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|53}}
{{Sc|Soffistica}}: per soffisteria, o soffisticheria: ''Lib''. 11, ''cap''. 74, {{Pg|152|''pag''. 152|c6}}. Tuttodì cercavano cavillazioni in Pisa contro a’ nostri mercatanti, per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|54}}
{{Sc|Sospezionoso}} per ''sospetto'': add. persona o cosa di cui v’è luogo a sospettare. ''Lib''. 11, ''cap''. 19, {{Pg|53|''pag''. 53|c6}}. E ciò fece, secondo si disse, più per infestamento del cardinale dal Poggetto suo nipote, e degli altri suoi parenti, acciocchè non morisse con quella sospezionosa fama. Il T. dell’Esp. Pat. ec. che fu del Redi, a {{Pg|120|''pag''. 120|c6}}, e 125 legge ''sospeccionosa''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|55}}
{{Sc|Spendere}}: (col terzo caso di persona) donar largamente. ''Lib''. 2, ''cap''. 19, {{Pg|128|''pag''. 128|c1}}. Questi<noinclude></noinclude>
tw1o5kkn9qxwjqwivv14w6bng0rdpuv
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/38
108
979033
3535854
2025-06-15T13:10:57Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|{{smaller|evviva la vita !}} |}}|}}</noinclude>sone avevan tirato fuori cinque o sei cuscini di piuma, in cuoio impresso, in seta liberty e in merletto, e li aveva collocati dietro le spalle, dietro i fianchi della signora Clarks: aveva fatto giuocare, a lungo, un grande vaporizzatore in cristallo e argento, mandando nell’aria, sui cristalli, sui sedili del compartimento, una pioggerellina di goccie di acqua di Colonia, insieme a un altro profumo, più forte, forse un disinfettante dell’aria; aveva sospeso alla stoffa che foderava le pareti del compartimento, due o tre lampade elettriche portatili, per accenderle, quando la notte fosse venuta, per vederci meglio, per leggere; e in un sacco schiuso di cuoio rosso, un nécessaire ricchissimo per fare il the, nel treno, e per poterlo servire, scintillava nei toni caldi del vermeil. Dopo, ella dette un’occhiata interrogativa e rispettosa alla sua grande padrona, la signora Clarks, che non se ne accorse o non se ne volle accorgere e non vi rispose, un’altra occhiata a Mabel Clarks, che vi rispose con un brevissimo cenno negativo; missis Broughton andò a collocarsi nell’angoluccio più lontano del compartimento, tirò fuori un taccuino lungo da una sacca e con una piccola matita vi si mise a scrivere, dentro, degli appunti, delle cifre. A un tratto, la signora Clarks si scosse dal suo orgoglioso torpore e disse:
Broughton? La piccola e la grande scatola?
Gostei intese subito e levandosi, indicò, sulla rete, due scatole o, piuttosto, due cofani, lunghi,<noinclude><references/></noinclude>
p1qlg8j365ewojngbf5eu17xo5l2rhe
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/39
108
979034
3535855
2025-06-15T13:15:45Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|37}}</noinclude>di bulgaro giallo, dalle fermezzze e dalle serrature di acciaio. E soggiunse:
– Ho verificato, prima di partire.
E Mabel, subito, chiese:
– Mamma, avete la vostra grande collana di perle?
– Si, cara.
– E il grande diadema?
– Si, certo.
– E la tiara, mamma, avete?
– Certo, la tiara! Era necessario.
Mabel approvò, con un sorriso delizioso. Poi, riprese:
– Mamma, dicono che queste italiane, a SaintMoritz, abbiano dei gioielli straordinarii...
– Credete voi questo, Mabel?
– Dicono. Anche alcune americane del Sud....
delle grosse perle... dei grossi diamanti, mamma...
– Credete che tutto ciò possa essere più bello dei miei gioielli, Mabel? Lo credete?
E una viva espressione d’inquietudine, la prima che animasse quel viso marmoreo, la tenne:
– Mi pare impossibile... - soggiunse, pensosa, Mabel.
– Anche a me, pare impossibile.
Nel compartimento seguente stavano due donne sole, avendo anche esse preso, per sè, i sei posti: una, era una donna di una trentina d’anni con un viso molto bianco e leggermente colorito alle guancie, con due grandi occhi meravigliosi di un grigio oscuro, ma di una tinta vellutata, mentre<noinclude><references/></noinclude>
7hdbvjpw7k2xza3lsxjdtxjmux4mzb8
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/40
108
979035
3535856
2025-06-15T13:23:10Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|{{smaller|evviva la vita !}} |}}|}}</noinclude>
il bianco della pupilla aveva dei riflessi azzurri, con una bocca vivida, sinuosa, più espressiva che bella, con una capigliatura castana molto lucida, molto fine, ammassata sulla nuca e ondeggiante sulle tempie, come se fosse bagnata; ella doveva esser alta della persona e pareva ben fatta. Pure, sulle tempie si delineava una reticola di vene azzurre, sotto la pelle: le piccole orecchie erano bianche come l’ostia: e una mano denudata dal guanto di Svezia giallo, mostrava delle dita lunghe, eleganti, ma scarne. Colei che l’accompagnava era il suo ritratto, ma con trenta anni di più, ma grassa, grossa e con una espressione, in più, di perfetta bontà sulla larga faccia, e non so quale senso di sgomento negli occhi, che erano restati puerili. La trentenne era vestita di panno bianco, ma portava una lunga giacchetta di lontra, dai risvolti di ''chinchilla''di un grigio tenue, che si accordava con la sua grazia piuttosto morbosa; ed ella restava serrata nella sua pelliccia, come freddolosa, col capo abbassato nel colletto. Talvolta tossicchiava un poco allora sua madre si scuoteva, si turbava, la interrogava con un po’ di ansia, in tedesco. Ella rispondeva appena, con un soffio di voce, e si collocava meglio, nel suo angolo, a occhi socchiusi, sognando. Un odore di sandalo emanava da lei: e tutti i minuti bagagli, molto eleganti, portavano le sue iniziali, una ''E'', e una ''L'', Else Landau, con una corona baronale.
Anche si taceva, più innanzi, in un compartimento tutto di signore. La squisita francese, dalle<noinclude><references/></noinclude>
9j6bshn14r58ek5pn4osqocmksqpsj8
3535857
3535856
2025-06-15T13:23:27Z
Giaccai
13220
3535857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|{{smaller|evviva la vita !}} |}}|}}</noinclude>il bianco della pupilla aveva dei riflessi azzurri, con una bocca vivida, sinuosa, più espressiva che bella, con una capigliatura castana molto lucida, molto fine, ammassata sulla nuca e ondeggiante sulle tempie, come se fosse bagnata; ella doveva esser alta della persona e pareva ben fatta. Pure, sulle tempie si delineava una reticola di vene azzurre, sotto la pelle: le piccole orecchie erano bianche come l’ostia: e una mano denudata dal guanto di Svezia giallo, mostrava delle dita lunghe, eleganti, ma scarne. Colei che l’accompagnava era il suo ritratto, ma con trenta anni di più, ma grassa, grossa e con una espressione, in più, di perfetta bontà sulla larga faccia, e non so quale senso di sgomento negli occhi, che erano restati puerili. La trentenne era vestita di panno bianco, ma portava una lunga giacchetta di lontra, dai risvolti di ''chinchilla''di un grigio tenue, che si accordava con la sua grazia piuttosto morbosa; ed ella restava serrata nella sua pelliccia, come freddolosa, col capo abbassato nel colletto. Talvolta tossicchiava un poco allora sua madre si scuoteva, si turbava, la interrogava con un po’ di ansia, in tedesco. Ella rispondeva appena, con un soffio di voce, e si collocava meglio, nel suo angolo, a occhi socchiusi, sognando. Un odore di sandalo emanava da lei: e tutti i minuti bagagli, molto eleganti, portavano le sue iniziali, una ''E'', e una ''L'', Else Landau, con una corona baronale.
Anche si taceva, più innanzi, in un compartimento tutto di signore. La squisita francese, dalle<noinclude><references/></noinclude>
8it940n49t711mfg6dudnrr0zaiih92
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/41
108
979036
3535858
2025-06-15T13:26:54Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|39}}</noinclude>rose appassite, conservava quella sua apparenza di persona che non vede e non ode, perchè non vuole nè vedere nè udire: e le sue mani, guantate di freschissimi guanti bianchi, tenevano schiuso un libro, di cui non si scorgeva il titolo, giacchè era nascosto da un coprilibro di seta antica e raramente essa ne voltava le pagine, tenendo quel libro aperto, per darsi una scusa, forse, per non occuparsi delle sue vicine: una signora bruna, dalle sovracciglia fini e arcuate, dagli occhi neri e passionali, dalla bocca carnosa e florida, con tutta questa bellezza aumentata e snaturata dal rossetto sulle guance, dal nero sotto gli occhi, dalla pomata di carminio, sulle labbra, una signora ancora molto giovine, ma imbellettata come una vecchia, che studiava la sua vicina francese, dal viso nobilmente esangue, dai capelli appena ondulati, dalle palpebre pallide che si abbassavano sovra uno sguardo vago e fiero, insieme, dalle vesti ove si mescolavano, con una sobrietà indicibile, il bianco e il nero: e, ogni tanto, la bruna così bizzarramente imbellettata, scambiava qualche parola, con suo marito che veniva a vederla, da un altro compartimento, dove aveva trovato posto. Il marito era alto, grosso, con un viso piuttosto truculento, con grossi anelli alle dita. Parlavano in ispagnuolo. La terza donna, la fanciulla inglese, quella che, curva sovra un tavolino, scriveva cartoline nella stazione di Coira, si teneva in silenzio, dietro il cristallo che dava sul corridoio: ora, tutta la purezza verginale del suo bianchissimo viso si<noinclude><references/></noinclude>
4djspimuoi2jhj6suwct6tp9rraw0co
3535859
3535858
2025-06-15T13:27:19Z
Giaccai
13220
3535859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|39}}}}</noinclude>rose appassite, conservava quella sua apparenza di persona che non vede e non ode, perchè non vuole nè vedere nè udire: e le sue mani, guantate di freschissimi guanti bianchi, tenevano schiuso un libro, di cui non si scorgeva il titolo, giacchè era nascosto da un coprilibro di seta antica e raramente essa ne voltava le pagine, tenendo quel libro aperto, per darsi una scusa, forse, per non occuparsi delle sue vicine: una signora bruna, dalle sovracciglia fini e arcuate, dagli occhi neri e passionali, dalla bocca carnosa e florida, con tutta questa bellezza aumentata e snaturata dal rossetto sulle guance, dal nero sotto gli occhi, dalla pomata di carminio, sulle labbra, una signora ancora molto giovine, ma imbellettata come una vecchia, che studiava la sua vicina francese, dal viso nobilmente esangue, dai capelli appena ondulati, dalle palpebre pallide che si abbassavano sovra uno sguardo vago e fiero, insieme, dalle vesti ove si mescolavano, con una sobrietà indicibile, il bianco e il nero: e, ogni tanto, la bruna così bizzarramente imbellettata, scambiava qualche parola, con suo marito che veniva a vederla, da un altro compartimento, dove aveva trovato posto. Il marito era alto, grosso, con un viso piuttosto truculento, con grossi anelli alle dita. Parlavano in ispagnuolo. La terza donna, la fanciulla inglese, quella che, curva sovra un tavolino, scriveva cartoline nella stazione di Coira, si teneva in silenzio, dietro il cristallo che dava sul corridoio: ora, tutta la purezza verginale del suo bianchissimo viso si<noinclude><references/></noinclude>
gakjc33tbecabrgh68we0b4s4nncqz5
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/42
108
979037
3535860
2025-06-15T13:31:21Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|40}}|{{Sc|{{smaller|evviva la vita !}} |}}|}}</noinclude>scorgeva, dietro l’ombra tenuemente azzurrina del velo: sotto la carnagione di madreperla, il roseo si dilatava, quasi a ogni battito delle arterie: e la bocca serrata, insieme agli occhi di pervinca che vi fissavano con dolcezza e con candore, tutto in lei diceva la beltà fragile e affascinante delle donne anglosassoni, la cui grazia è invincibile. La sua compagna le stava dappresso: ma doveva essere avvezza ai lunghi silenzi pazienti dei lunghi viaggi.
E andando, andando, di vettura in vettura, il treno che saliva in curve bizzarre e in bizzarri anelli, il gran passo dell’Albula, attraversando i ponti audaci, i viadotti audacissimi, salendo sempre, da Thusis, da Solis, da Tiefenkastel, non un solo di quei viaggiatori che ponesse mente alla singolare e possente ascensione di quel treno, elevantesi sempre più, sempre più, verso il suo alto punto di arrivo. Dove si chiacchierava vivamente in tedesco, in francese, in inglese, sovra tutto in tedesco; dove si sonnecchiava, ciascuno al suo posto; dove si giuocava al bridge, due uomini e due donne; qualcuno tentava di leggere, alla luce del treno, dei grandi giornali come la Koelnische Zeitung, come il {{Wl|Q50008|Times}}, come il {{Wl|Q132048216|Temps}}. Delle istitutrici e delle governanti sorvegliavano due o tre compartimenti di giovinette e di bimbi un precettore francese, prete, parlava piano, a un giovinetto che egli accompagnava: la nutrice passeggiava il suo poppante, nel corridoio, con un passo lento e grave. Ora, qualche uomo giovine andava e veniva, con un’aria frettolosa, nel corridoio, oc-<noinclude><references/></noinclude>
89u5bppv8an2ypis252ko2ykb7aijve
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/43
108
979038
3535861
2025-06-15T13:34:26Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|41}}}}</noinclude>chieggiando in tutti i compartimenti ove fossero signore, fermandosi dietro i cristalli, donde s’intravvedeva qualche profilo muliebre: curiosando, sovra tutto, l’ultimo compartimento, ove missis Clarks, annoiatissima del viaggio troppo lento, diceva lei, aveva fatto abbassare le tendine...
Niuno sapeva niente o voleva sapere di quella notte di estate, dei suoi soffii freddi, sorpassando le altitudini del Lenzerhorn, salendo, salendo, a Preda, a {{Wl|Q66214|Filisur}}, a {{Wl|Q68319|Bergun}}, penetrando nelle viscere delle montagne, uscendone, traversando delle valli profonde, lasciando, a diritta e a sinistra, le punte coperte di neve, a cui niuno dava uno sguardo, a traverso i cristalli, cavalcando sovra gli archi fantastici che congiungevano le due sponde dei precipizii: niuno sapeva o voleva sapere di quanti profumi alpestri era carica quella notte di estate, nè quante voci delle foreste, delle praterie, delle acque, intorno al treno, formassero il grande coro montano senza parole: niuno sapeva o voleva sapere, che cosa fosse stato di tremendo, di mortale, per la mente degli uomini, per le mani degli uomini, per la vita degli uomini, costruire quella via ferrata di alta montagna e quante esistenze vi si fossero infrante. Ognuno trasaliva d’impazienza, niente altro, avvertendo il rallentarsi del treno, verso le piccole stazioni, tutte di legno, dietro le quali biancheggiava qualche casa, s’innalzava un campanile: ma ognuno era deluso, nella sera piena, oramai, udendo un nome ignoto, un nome di villaggio sconosciuto. Le donne o sonnecchiavano, o<noinclude><references/></noinclude>
pzu9f6r2g0ptgj94xmquuzs3r1694nz
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/44
108
979039
3535862
2025-06-15T13:38:45Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535862
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|42}}|{{Sc|{{smaller|evviva la vita !}} |}}|}}</noinclude>pensavano, o sognavano, dietro i loro veli; ognuna di costoro reprimeva l’impazienza del giungere colà, dove le portava o un gran desiderio acre, o un gran desiderio pacato, o una infrenabile curiosità, o un bisogno di salute, o un umile sogno segreto: alcune, fra loro, parlavano, per ingannare l’attesa; e si scambiavano i nomi degli alberghi; e le antiche frequentatrici di {{Wl|Q22883|Engadina}}, con aria intesa, informavano le novizie. Niuno che non anelasse, con nascosto ardore, o venuto dai più torbidi istinti, forse, o dai più puerili, con nascosto ardore, o venuto da una necessità morale o materiale, o venuto da un sogno, alla meta, a {{Wl|Q68986|SaintMoritz}}: incuranti, tutti, di ogni altra cosa che non giungere, colà, ove la loro vita avrebbe dovuto avere il suo gran colpo di frusta, o verso il trionfo della vanità, o verso la vittoria dell’ambizione, o verso la salute riconquistata, o verso il piacere conquistato largamente, o verso la fortuna ignota, presa di assalto. E, quando, nella sera, la parola ''{{Wl|Q69085|Samaden}}'' si udi chiara, precisa, e ognuno senti che la meta era quasi toccata, tutti i torpori si scossero, tutti i silenzii furono interrotti, tutti i sogni si dileguarono, innanzi alla realtà: e alle finestrette, agli sportelli, fu un assieparsi di tutti coloro che si eran levati, in piedi, nella estrema impazienza: ancora qualche minuto, ancora qualcuno, e poi la parola risuonò, di vettura in veltura, ripetuta piano, alto, da cento voci:
...Saint-Moritz... Saint-Moritz... Saint-Moritz<noinclude><references/></noinclude>
94mq42hv5134tshyio73fnldpbkrqt9
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/45
108
979040
3535863
2025-06-15T13:58:14Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|43}}}}</noinclude>Nella notte oscura lo spettacolo si svolgeva, tutto quanto, come in un largo e profondo scenario di teatro. Sul colle era tutto uno scintillio di lumi, ora fioco, e ora fiammeggiante: in linee capricciose e vezzose ardevano i lumi del ''Palace Hôtel''; in linee diritte ed uniformi, quelli dello ''Schweizerhof''; come un immenso edificio traforato da mille finestre, come un colossale giuocattolo di bimbi giganti, traforato da mille vani, fiammeggiava il bianchissimo ''Grand-Hôtel'' e in alto, in alto, al culmine, in triplici linee, brillava sul fondo dei monti, l’''Hôtel Kulm'': e intorno a questi mastodonti, brillavano, più modestamente, le altre case, gli altri alberghi, più piccoli; e del ''Palace'', del ''Grand-Hôtel'', di tutta la corona di grandi lampade che illuminava la via, dalla stazione al villaggio, dalla stazione ai Bagni, tutte le fiammelle si riflettevano, mirabilmente, nel lago oscuro; così la luce si moltiplicava, e gli occhi e l’anima se ne abbagliavano. Rimpetto, sull’altra sponda, il bosco che costeggia il lago, l’Acla Silva, non aveva nè una casa, nè un lume, in sua austerità silvana: in alto, dirimpetto, sul {{Wl|Q7199882|Rosatsch}} e sul {{Wl|Q677288|Corvatsch}} i biancori della neve eran anche più candidi, nella notte bruna: lontano, lontanissimi, in giro, all’orizzonte, biancheggiavano le nevi del {{Wl|Q674379|Julier}}, dell’Albana, del {{Wl|Q3389488|Polaschin}} e lontanissima, estremissima, nelle sue due alte vette, biancheggiava la {{Wl|Q4353322|Margna}}. Ma i mille occhi non si distoglievano da quel focolare di luce che, lassù, dagli alberghi e dalle case fluiva, smagliante, mentre che, laggiù, dal Bad palpitavano delle lunghe<noinclude><references/></noinclude>
beny65kmaqrqhrbzif42dndw98u7foc
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/46
108
979041
3535864
2025-06-15T14:00:22Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione|{{smaller|44}}|{{Sc|{{smaller|evviva la vita !}} |}}|}}</noinclude>striscie vividissime di chiarori riflessi nel lago; ma in quella visione che bruciava gli occhi e bruciava il cuore, come il treno si arrestava nella piccola stazione terminale e si schiudevano gli sportelli, fragorosamente, fu un affollarsi, un urtarsi, per discendere, per toccare quella terra di tutte le promesse, per immergersi in quella luce.
Correvano, di qua e di là, i conduttori degli omnibus dei grandi alberghi, raggruppando i loro viaggiatori; rumorosamente, si scaricavano bauli sovra bauli, carretti partivano, carretti tornavano, in un movimento rapidissimo; gli omnibus bianchi, verdi, bigi si colmavano di viaggiatori, le vetture, piene, voltavano, sparivano al trotto rapido dei loro buoni cavalli, verso l’alto villaggio, verso i Bagni, sulle sponde del lago. Fiammeggiava, corrusco, nella notte, Saint-Moritz Dorf: fiammeggiava, più blando, lontano, Saint-Moritz Bad. Intorno alla signora Clarks e alla sorridente Mabel Clarks, si era formato un circolo d’impiegati della ferrovia, di domestici, di facchini; era giunto, in fretta, in una vettura particolare, il segretario del Palace Hôtel e, ossequioso, parlava in inglese, a voce bassa.
Pacata, la madre riceveva gli omaggi: e Mabel sorrideva ai lumi ardenti dell’alto paese ove ella andava a fermare, per un mese, la sua vivida e gaia vita, ove la sua giovinezza fresca e forte si sarebbe inebriata di gioia. Esse partirono, in vettura, con missis Broughton e col segretario: parti sola, in vettura, la squisita dama francese, sempre tranquilla, sempre distratta, dirigendosi al ''Palace'':<noinclude><references/></noinclude>
6ghqc5yv85kzb77lput2p3l5d3f48ym
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/47
108
979042
3535865
2025-06-15T14:03:07Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|45}}}}</noinclude>in vettura facendone rialzare il soffietto, la viennese, Else Landau, dalla gran pelliccia di lontra, la giovine donna che tossiva, ogni tanto, e odorava di sandalo: la sua grossa madre dagli occhi sgomenti, sali con lei e si diressero verso SaintMoritz Bad; la giovine spagnuola, così imbellettata, che era diretta al ''Grand-Hôtel'', parti, disputandosi con suo marito, in uno spagnuolo rapido, parendole goffo di andare in un albergo diverso dal ''Palace Hôtel'', ove avea visto dirigersi tanta gente di apparenza signorile. Ma nessuno, sia montando in ''omnibus'', sia salendo in vettura, sia prendendo a piedi il sentiero che mena al Dorf, nessuno gittò una sola occhiata ai monti maestosi che avevano visto i secoli trascorrere, alle cime superbe e solitarie così prossime al cielo, alle chete e oscure acque del lago, ai bruni boschi, donde venivano fragranze fresche e acute: nessuno dette loro un solo sguardo. Tutti fremevano di soddisfazione, per essere giunti, infine; e anelavano d’immergersi in quel fluido esaltante di vita, lassù, fra la luce, fra il lusso, fra il gaudio della fantasia e dei sensi.
Solamente, la giovanissima inglese, dal viso verginale, prima di salire nell’''omnibus'' del Kulm, sollevò il suo velo, e fissò lo sguardo dei suoi occhi azzurri di pervinca, sulle altezze bianche, deserte e imponenti; un sorriso, il primo, fiori sulla purissima bocca.<noinclude><references/></noinclude>
fhi6jzyncjjteaquinq15u904ipqk5g
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/48
108
979043
3535866
2025-06-15T14:06:28Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>II.
Il grande orologio dal quadrante tutto azzurro, dalle ore segnate in oro, che adorna la sottile e slanciata guglia della chiesa inglese, suonò dieci tocchi: la sua voce grave e armoniosa, si diffuse, dal Dorf, in onde lunghe, in onde lontane, sulla lievissima e freschissima aria mattinale. Fermo sulla porta dell’albergo ''Caspar Badrutt'', don Lucio Sabini, vestito di corto, signorilmente elegante nella sua magra e alta statura, con un viso riposato e sereno sotto la falda del suo cappello grigio cenere, di feltro molle, paragonò l’ora, col suo orologio. E con un passo eguale ed elastico, girando intorno uno sguardo limpido e tranquillo, posando questo sguardo ora sull’azzurro chiaramente celeste dell’orizzonte, ora sull’azzurro di zaffiro del lago, ora sul verde dei pini, oscuro e denso, ora sul verde chiaro dei roridi prati, guardando tutte le cose, infine, con occhio benigno e talvolta pieno di tenerezza, egli scese, via, dal Dorf, verso Saint-Moritz Bad, sul marciapiede. In-<noinclude><references/></noinclude>
3igly4s6w6qtihg2mc6ufkcr0cqdxza
3535867
3535866
2025-06-15T14:07:25Z
Giaccai
13220
3535867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|II.}}
Il grande orologio dal quadrante tutto azzurro, dalle ore segnate in oro, che adorna la sottile e slanciata guglia della chiesa inglese, suonò dieci tocchi: la sua voce grave e armoniosa, si diffuse, dal Dorf, in onde lunghe, in onde lontane, sulla lievissima e freschissima aria mattinale. Fermo sulla porta dell’albergo ''Caspar Badrutt'', don Lucio Sabini, vestito di corto, signorilmente elegante nella sua magra e alta statura, con un viso riposato e sereno sotto la falda del suo cappello grigio cenere, di feltro molle, paragonò l’ora, col suo orologio. E con un passo eguale ed elastico, girando intorno uno sguardo limpido e tranquillo, posando questo sguardo ora sull’azzurro chiaramente celeste dell’orizzonte, ora sull’azzurro di zaffiro del lago, ora sul verde dei pini, oscuro e denso, ora sul verde chiaro dei roridi prati, guardando tutte le cose, infine, con occhio benigno e talvolta pieno di tenerezza, egli scese, via, dal Dorf, verso Saint-Moritz Bad, sul marciapiede. In-<noinclude><references/></noinclude>
bohbns2rkhddmujb36kspw1pwjhh41p
3535868
3535867
2025-06-15T14:07:44Z
Giaccai
13220
3535868
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=4|v=3|II.}}
Il grande orologio dal quadrante tutto azzurro, dalle ore segnate in oro, che adorna la sottile e slanciata guglia della chiesa inglese, suonò dieci tocchi: la sua voce grave e armoniosa, si diffuse, dal Dorf, in onde lunghe, in onde lontane, sulla lievissima e freschissima aria mattinale. Fermo sulla porta dell’albergo ''Caspar Badrutt'', don Lucio Sabini, vestito di corto, signorilmente elegante nella sua magra e alta statura, con un viso riposato e sereno sotto la falda del suo cappello grigio cenere, di feltro molle, paragonò l’ora, col suo orologio. E con un passo eguale ed elastico, girando intorno uno sguardo limpido e tranquillo, posando questo sguardo ora sull’azzurro chiaramente celeste dell’orizzonte, ora sull’azzurro di zaffiro del lago, ora sul verde dei pini, oscuro e denso, ora sul verde chiaro dei roridi prati, guardando tutte le cose, infine, con occhio benigno e talvolta pieno di tenerezza, egli scese, via, dal Dorf, verso Saint-Moritz Bad, sul marciapiede. In-<noinclude><references/></noinclude>
g3z0bc46uhixulpdv89b8n0lzkvf0p3
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/49
108
979044
3535869
2025-06-15T14:14:56Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535869
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|47}}}}</noinclude>nanzi a lui, in un vestito di un taglio corretto e forse un poco austero, di un viola tenue, con un cappellino bianco avvolto di un nebuloso velo viola, una figura di donna, andava anch'essa, con un passo eguale: e alla linea, ai capelli di un biondo smorto, appena ondulati, a un profilo fiero, a una guancia esangue, egli riconobbe la contessa Marcella de la Ferté Guyon, una giovine dama francese, che egli conosceva, un poco, da due o tre anni che la incontrava a Saint-Moritz, e che, sempre, aveva esercitata su lui l'attrazione delle figure taciturne e orgogliose muliebri, figure che si circondano di mistero, per nascondere un amore, un dolore, un dramma o, anche, per nascondere l'aridità e la freddezza di tutte queste cose, già morte in loro, morte da tempo.
– Disturbo, signora? − egli chiese, dopo aver salutato, mettendosi accanto alla contessa, con quella grazia disinvolta e seria, anche, che gli era particolare.
– Oh no! − ella rispose, con un brevissimo sorriso cortese e altiero, insieme. − lo vado a Saint-Moritz Bad....
– Anche io. A passeggio... come me?
– Come voi, non credo − essa mormorò, ma benignamente.
– E perchè, signora?
La contessa ebbe un istante di silenzio, quasi esitasse, nella sua riservatezza.
– Io vado in chiesa disse, poi, in fretta e sotto voce.<noinclude><references/></noinclude>
t960ir8smgihyuohu00escoa9knyikn
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/50
108
979045
3535871
2025-06-15T14:16:17Z
Giaccai
13220
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 48 EVVIVA LA VITA! -Ah! esclamò l’altro, interdetto. - E giorno di festa, oggi? ...no, non è giorno di festa - mormorò, pensosa, l’altra, senza nulla soggiungere. - E andate alla chiesa cattolica del Bad? -Si. È meno piena di gente conosciuta, di gente chic... ella mormorò, a occhi bassi, sempre più pensosa. M’immagino che pregherete, signora, per tutti i peccatori? - egli chiese, cercando sorridere, per rallegrare il ma...
3535871
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" /></noinclude>48
EVVIVA LA VITA!
-Ah! esclamò l’altro, interdetto. - E giorno
di festa, oggi?
...no, non è giorno di festa - mormorò, pensosa,
l’altra, senza nulla soggiungere.
- E andate alla chiesa cattolica del Bad?
-Si. È meno piena di gente conosciuta, di gente
chic... ella mormorò, a occhi bassi, sempre più
pensosa.
M’immagino che pregherete, signora, per
tutti i peccatori? - egli chiese, cercando sorridere,
per rallegrare il malinconico discorso.
Io
tento...ella disse, vagamente.
-E allora sono certo di aver grazia, dal Cielo,
per vostro mezzo, signora egli concluse, sorridendo.
La signora lo guardò coi suoi occhi fieri e già
distratti, su cui, forse, certo, nelle ore di solitudine,
nel passato, fiumi di lacrime erano passati,
intorbidandoli per sempre. Egli s’inchinò, le strinse
la mano che ella gli tendeva, la lasciò, camminando
un poco più presto, per allontanarsi, per
lasciarla in libertà.
È una torre di avorio egli pensò, mentre
andava via, leggiero, nell’aria leggiera - ma così
interessante...
E, per un istante, mosso da un acre desio di
vincere e di penetrare in quell’anima solinga e
chiusa, egli meditò di farsi narrare da Francis Mornand,
da colui che era la gazzetta mondana dell’Engadina,
tutta la istoria intima della contessa
Marcella de la Ferté Guyon, di mettere l’assedio<noinclude><references/></noinclude>
2im4gab8n7tavi57hu6xnqb0lrvvddb
3535872
3535871
2025-06-15T14:25:50Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|48}}}}</noinclude>– Ah! − esclamò l’altro, interdetto. − E giorno di festa, oggi?
– ...no, non è giorno di festa − mormorò, pensosa, l’altra, senza nulla soggiungere.
– E andate alla chiesa cattolica del Bad?
– Si. È meno piena di gente conosciuta, di gente ''chic''... ella mormorò, a occhi bassi, sempre più pensosa.
– M’immagino che pregherete, signora, per tutti i peccatori? − egli chiese, cercando sorridere, per rallegrare il malinconico discorso.
– Io tento... − ella disse, vagamente.
– E allora sono certo di aver grazia, dal Cielo, per vostro mezzo, signora − egli concluse, sorridendo.
La signora lo guardò coi suoi occhi fieri e già distratti, su cui, forse, certo, nelle ore di solitudine, nel passato, fiumi di lacrime erano passati, intorbidandoli per sempre. Egli s’inchinò, le strinse la mano che ella gli tendeva, la lasciò, camminando un poco più presto, per allontanarsi, per lasciarla in libertà.
– È una torre di avorio egli pensò, mentre andava via, leggiero, nell’aria leggiera - ma così interessante...
E, per un istante, mosso da un acre desio di vincere e di penetrare in quell’anima solinga e chiusa, egli meditò di farsi narrare da Francis Mornand, da colui che era la gazzetta mondana dell’Engadina, tutta la istoria intima della contessa Marcella de la Ferté Guyon, di mettere l’assedio<noinclude><references/></noinclude>
flxox4yv12ea8ciqeodqfc5i887fxm9
Evviva la vita!/II
0
979046
3535873
2025-06-15T14:26:09Z
Giaccai
13220
Porto il SAL a SAL 25%
3535873
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II|prec=../I|succ=../III}}
<pages index="Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf" from="48" to="87" fromsection="" tosection="" />
eyjjr77ptmauctw1k4fs095jv3bido0
Evviva la vita!/III
0
979047
3535874
2025-06-15T14:26:25Z
Giaccai
13220
Porto il SAL a SAL 25%
3535874
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}}
<pages index="Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf" from="88" to="122" fromsection="" tosection="" />
3pbu8ue1j5l4q6tpue8e7neex6q0n20
Pagina:Matilde Serao Evviva la vita 1919.pdf/51
108
979048
3535876
2025-06-15T14:33:32Z
Giaccai
13220
/* Trascritta */
3535876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|49}}}}</noinclude>a quel cuore, dopo averne conosciuta tutta la lunga tortura e di avere una vittoria preziosa, colà ove nessuno più, o, forse, nessuno mai sarebbe penetrato. Così lo trascinava quel suo violento e bizzarro desiderio di conquista, con cui quel prigioniero cercava di credere alla propria libertà. Ma un volto giovanile muliebre gli sorrise, a una certa distanza, venendo verso lui: ed egli si fermò presso una fanciulla che saliva al Dorf, a passo rapido, mentre, più lentamente, dietro, la seguiva una donna di età, sua madre. Era una fanciulla di una rara beltà, grandi occhi oscuri dalle palpebre guarnite di lunghe ciglia oscure, bella bocca dagli angoli rialzati, un poco, come quelli di una statua di {{Wl|Q568768|Erigone}} greca, una carnagione bianca su cui si soffondeva il roseo della salute. Pure, ogni tanto, quegli occhi si facean duri, con uno sguardo scrutatore: la bocca si schiudeva in un sorriso fra il beffardo e lo sdegnoso e tutto il volto, così simile a un fiore di gioventù e di bellezza, sembrava un fiore carico di veleno. Subito, fra don Lucio Sabini e la signorina Lia Norescu, una rumena, si annodò una conversazione briosa, gaia, un po’ amara, mentre la madre ascoltava, con un’aria di compiacenza, d’indulgenza, taciturna.
– Oh eccola qui, la nostra divina Lia! − egli esclamò, tenendo la manina, guantata, fra le sue.
– Saint-Moritz era morto, senza lei....
– È la società di abbellimento di Saint-Moritz, che mi ha fatto venire − ella replicò, ridendo. − Il Kurverein mi ha scritto: io non ho resistito....
SERAO Evviva la vita!<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{Sc|Serao}} — ''Evviva la vita!''||{{smaller|4}}}}</noinclude>
h2us4bki274qpgfrh9oq9u0v3j4dsqs
3535881
3535876
2025-06-15T14:40:35Z
Giaccai
13220
3535881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{smaller|{{Sc|evviva la vita !}}}}|{{smaller|49}}}}</noinclude>a quel cuore, dopo averne conosciuta tutta la lunga tortura e di avere una vittoria preziosa, colà ove nessuno più, o, forse, nessuno mai sarebbe penetrato. Così lo trascinava quel suo violento e bizzarro desiderio di conquista, con cui quel prigioniero cercava di credere alla propria libertà. Ma un volto giovanile muliebre gli sorrise, a una certa distanza, venendo verso lui: ed egli si fermò presso una fanciulla che saliva al Dorf, a passo rapido, mentre, più lentamente, dietro, la seguiva una donna di età, sua madre. Era una fanciulla di una rara beltà, grandi occhi oscuri dalle palpebre guarnite di lunghe ciglia oscure, bella bocca dagli angoli rialzati, un poco, come quelli di una statua di {{Wl|Q568768|Erigone}} greca, una carnagione bianca su cui si soffondeva il roseo della salute. Pure, ogni tanto, quegli occhi si facean duri, con uno sguardo scrutatore: la bocca si schiudeva in un sorriso fra il beffardo e lo sdegnoso e tutto il volto, così simile a un fiore di gioventù e di bellezza, sembrava un fiore carico di veleno. Subito, fra don Lucio Sabini e la signorina Lia Norescu, una rumena, si annodò una conversazione briosa, gaia, un po’ amara, mentre la madre ascoltava, con un’aria di compiacenza, d’indulgenza, taciturna.
– Oh eccola qui, la nostra divina Lia! − egli esclamò, tenendo la manina, guantata, fra le sue.
– Saint-Moritz era morto, senza lei....
– È la società di abbellimento di Saint-Moritz, che mi ha fatto venire − ella replicò, ridendo. − Il Kurverein mi ha scritto: io non ho resistito....<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{Sc|Serao}} — ''Evviva la vita!''||{{smaller|4}}}}</noinclude>
tjwleucn70zo37ae3clvulbrsarz3h6
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/10
108
979049
3535877
2025-06-15T14:37:03Z
TrameOscure
74099
Gadget Pt + ref follow
3535877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||— IV —|}}</noinclude>
Io ho in molta estimazione questo già mio condiscepolo
nel Seminario Udinese pe’ nobilissimi pregi, ond’è ricco;
tuttavia non posso consentirmi nella sua troppo severa
ed assoluta sentenza, La quale parmi, se non isbaglio, che
per gran maniera contrasti col vero, e oppongasi dirittamente
a’ più sodi principj della filosofia razionale e della
critica, guida principalissima a chiunque mediti e scriva.
Conciossiachè io tengo per indubitato, che solamente i
paesi ed i popoli privi di biografici racconti abbiano difetto
di storici documenti. Ed egli il mio egregio compatriota
sa meglio di me, che il popolo Cadorino, siccome
non manchevole di quelli, non può difettare neanco di
questi, quantunque non perciò abbondevoli, che per l’umane
tristizie nella maggior parte periti e dispersi.
Piacendomi nel vero, confesso ingenuamente che la gente
de’ Cadorini fu in ogni tempo assai piccola; ma, sebben
tale, non però giammai stupida, infingarda, inetta. Ebbe
essa pure, come ogni altra, la sua infanzia; e da un individuo
o popolo, finchè duragli l’infanzia, che si può pretendere
che lo inalzi a rinomanza, e gli guadagni il {{Pt|fam-|}}
<ref follow="pag9">ento di più a persuadersi che gli abitanti del Cadore avevano un interesse personale di starsene tranquilli nel loro nascondiglio, rotta ogni relazione cogli altri popoli, anzichè avventurare la loro quiete col farsi noti ai vicini. Per tal modo venivano chiusi i fonti della Storia. Ed ecco il perchè trovasi appena il nome di Cadore in qualche documento prima del mille, e dopo il mille fa una qualche comparsa nella storia ai primi del secolo XVI., allorchè arse per l’Europa la guerra di Cambrai.— Così nell’Eco delle Alpi, Giornale che publicavasi in Belluno, anno I., 12 Agosto 1838, n.o 15.<noinclude><references/></noinclude>
sjxuiyr5n3gy7d5yeafbx07fuan9y0v
3535879
3535877
2025-06-15T14:39:17Z
TrameOscure
74099
Gadget Pt
3535879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||— IV —|}}</noinclude>
Io ho in molta estimazione questo già mio condiscepolo
nel Seminario Udinese pe’ nobilissimi pregi, ond’è ricco;
tuttavia non posso consentirmi nella sua troppo severa
ed assoluta sentenza, La quale parmi, se non isbaglio, che
per gran maniera contrasti col vero, e oppongasi dirittamente
a’ più sodi principj della filosofia razionale e della
critica, guida principalissima a chiunque mediti e scriva.
Conciossiachè io tengo per indubitato, che solamente i
paesi ed i popoli privi di biografici racconti abbiano difetto
di storici documenti. Ed egli il mio egregio compatriota
sa meglio di me, che il popolo Cadorino, siccome
non manchevole di quelli, non può difettare neanco di
questi, quantunque non perciò abbondevoli, che per l’umane
tristizie nella maggior parte periti e dispersi.
Piacendomi nel vero, confesso ingenuamente che la gente
de’ Cadorini fu in ogni tempo assai piccola; ma, sebben
tale, non però giammai stupida, infingarda, inetta. Ebbe
essa pure, come ogni altra, la sua infanzia; e da un individuo
o popolo, finchè duragli l’infanzia, che si può pretendere
che lo inalzi a rinomanza, e gli guadagni il {{Pt|fam-|}}
<ref follow="pag9">{{Pt|ento|argomento}} di più a persuadersi che gli abitanti del Cadore avevano un interesse personale di starsene tranquilli nel loro nascondiglio, rotta ogni relazione cogli altri popoli, anzichè avventurare la loro quiete col farsi noti ai vicini. Per tal modo venivano chiusi i fonti della Storia. Ed ecco il perchè trovasi appena il nome di Cadore in qualche documento prima del mille, e dopo il mille fa una qualche comparsa nella storia ai primi del secolo XVI., allorchè arse per l’Europa la guerra di Cambrai.— Così nell’Eco delle Alpi, Giornale che publicavasi in Belluno, anno I., 12 Agosto 1838, n.o 15.</ref><noinclude><references/></noinclude>
tkmjnhasmp3meryqu3ovuhaz9hv3tdi
3535880
3535879
2025-06-15T14:40:28Z
TrameOscure
74099
3535880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||— IV —|}}</noinclude>
Io ho in molta estimazione questo già mio condiscepolo
nel Seminario Udinese pe’ nobilissimi pregi, ond’è ricco;
tuttavia non posso consentirmi nella sua troppo severa
ed assoluta sentenza, La quale parmi, se non isbaglio, che
per gran maniera contrasti col vero, e oppongasi dirittamente
a’ più sodi principj della filosofia razionale e della
critica, guida principalissima a chiunque mediti e scriva.
Conciossiachè io tengo per indubitato, che solamente i
paesi ed i popoli privi di biografici racconti abbiano difetto
di storici documenti. Ed egli il mio egregio compatriota
sa meglio di me, che il popolo Cadorino, siccome
non manchevole di quelli, non può difettare neanco di
questi, quantunque non perciò abbondevoli, che per l’umane
tristizie nella maggior parte periti e dispersi.
Piacendomi nel vero, confesso ingenuamente che la gente
de’ Cadorini fu in ogni tempo assai piccola; ma, sebben
tale, non però giammai stupida, infingarda, inetta. Ebbe
essa pure, come ogni altra, la sua infanzia; e da un individuo
o popolo, finchè duragli l’infanzia, che si può pretendere
che lo inalzi a rinomanza, e gli guadagni il {{Pt|fa-|}}
<ref follow="pag9">{{Pt|mento|argomento}} di più a persuadersi che gli abitanti del Cadore avevano un interesse personale di starsene tranquilli nel loro nascondiglio, rotta ogni relazione cogli altri popoli, anzichè avventurare la loro quiete col farsi noti ai vicini. Per tal modo venivano chiusi i fonti della Storia. Ed ecco il perchè trovasi appena il nome di Cadore in qualche documento prima del mille, e dopo il mille fa una qualche comparsa nella storia ai primi del secolo XVI., allorchè arse per l’Europa la guerra di Cambrai.— Così nell’Eco delle Alpi, Giornale che publicavasi in Belluno, anno I., 12 Agosto 1838, n.o 15.</ref><noinclude><references/></noinclude>
ksbrqqjpg4c7ki64vm02wwzypqv2aq2
3535882
3535880
2025-06-15T14:41:53Z
TrameOscure
74099
ce la posso fare... :D
3535882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||— IV —|}}</noinclude>
Io ho in molta estimazione questo già mio condiscepolo
nel Seminario Udinese pe’ nobilissimi pregi, ond’è ricco;
tuttavia non posso consentirmi nella sua troppo severa
ed assoluta sentenza, La quale parmi, se non isbaglio, che
per gran maniera contrasti col vero, e oppongasi dirittamente
a’ più sodi principj della filosofia razionale e della
critica, guida principalissima a chiunque mediti e scriva.
Conciossiachè io tengo per indubitato, che solamente i
paesi ed i popoli privi di biografici racconti abbiano difetto
di storici documenti. Ed egli il mio egregio compatriota
sa meglio di me, che il popolo Cadorino, siccome
non manchevole di quelli, non può difettare neanco di
questi, quantunque non perciò abbondevoli, che per l’umane
tristizie nella maggior parte periti e dispersi.
Piacendomi nel vero, confesso ingenuamente che la gente
de’ Cadorini fu in ogni tempo assai piccola; ma, sebben
tale, non però giammai stupida, infingarda, inetta. Ebbe
essa pure, come ogni altra, la sua infanzia; e da un individuo
o popolo, finchè duragli l’infanzia, che si può pretendere
che lo inalzi a rinomanza, e gli guadagni il {{Pt|fa-|}}
<ref follow="pag9">{{Pt|mento|argomento}} di più a persuadersi che gli abitanti del Cadore avevano un interesse personale di starsene tranquilli nel loro nascondiglio, rotta ogni relazione cogli altri popoli, anzichè avventurare la loro quiete col farsi noti ai vicini. Per tal modo venivano chiusi i fonti della Storia. Ed ecco il perchè trovasi appena il nome di Cadore in qualche documento prima del mille, e dopo il mille fa una qualche comparsa nella storia ai primi del secolo XVI., allorchè arse per l’Europa la guerra di Cambrai. — Così nell’''Eco delle Alpi'', Giornale che publicavasi in Belluno, anno I., 12 Agosto 1838, n.° 15.</ref><noinclude><references/></noinclude>
gldoc9awyzfhedhi97pgjibj4e4flzu
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/11
108
979050
3535883
2025-06-15T14:54:01Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */ Gadget Pt
3535883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||— V —|}}</noinclude>{{Pt|vore|favore}} della publica opinione? Ma intralasciate più cose che potrei discorrere, gioverà che consideriamo questo popolo, sebbene piccolissimo, nella sua vita politica: 1.° come indipendente, e reggentesi da sè; 2.° nella dipendenza e nella signoria altrui; 3.° per alcuni riguardi altrui soggetto, per altri indipendente e libero ne’ suoi atti civili.
Il popolo di cui scriviamo, qualunque esso fosse, o con qualsivoglia altro nome, che di ''[[w:Caturigi|Caturigi]]'', nell’antiche età si appellasse, stanziatosi nei monti che tuttora inabita, visse indipendente e signore di sè, a quel modo che ogni altro popolo dell’Alpi, sino a tanto che Augusto lo sottomise coll ’ armi nell’anno di Roma 738, decimoquarto innanzi al grande e stupendo avvenimento di Gesù Cristo. Nella storia niente o assai poco de’ singoli popoli raccolti in vici o borgate per le valli e sui declivj dell’Alpi; il pochissimo, ch’ebbe cura di tramandarci, concerne l’universale de’ medesimi: dal che per induzioni e congetture possiamo argomentare quali fossero le politiche condizioni de’ singoli. Ma di questo nel seguito della Storia che abbiamo preso a distendere: per ora basti sapere esservi stato un lungo periodo di tempo, in cui la comunanza dei ''Caturigi'', come ogni altra de’ popoli alpini, fu libera, indipendente, nella signoria di sè, non d’altrui.
Nè questa indipendenza e libertà giaque spenta che nel dominio imperiale di Augusto e de’ suoi successori. Questo il secondo stadio politico in cui entrò co’ popoli alpini anche quello de’ ''Caturigi''; e in questo ei mi si presenta quasi nella miserevole condizione che Prometeo sulle aspre rupi del Caucaso: adunghiato, dilacerato, sanguinante. E<noinclude><references/></noinclude>
9j75kkqrnayv9t20drak0jkho7vgzhz
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/7
108
979051
3535884
2025-06-15T15:00:35Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3535884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|{{xxx-larger|STORIA}}
DEL
{{xx-larger|POPOLO CADORINO}}
COMPILATA
{{x-larger|DA GIUSEPPE CIANI}}
DI CADORE
{{FI
|file = Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856 (page 7 crop).jpg
|width = 33%
|alt = farfalla
}}
{{x-larger|PADOVA}}
co’ tipi di Angelo Sicca
1856}}<noinclude></noinclude>
nz0uddobl46ubbtf4cnrj1k0zxans5f
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/53
108
979052
3535885
2025-06-15T15:04:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||49}}{{indentatura}}</noinclude>
venne a Roma, e per podere di sua moneta che spese a’ possenti Romani, e a papa Giovanni ottavo, si fece coronare imperadore.
{{Ct|f=100%|v=1|56}}
{{Sc|Spensaría}}: spesa. ''Lib''. 1, ''cap''. 56, ''pag''. 74. La detta donna gli fece grande onore, e non gli lasciò pagare nulla spensaría. E ''Lib''. 9, ''cap''. 81, ''pag''. 80. Essendo in grazia del re Carlo, a sua spensaría il fece studiare.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|57}}
{{Sc|Sprovveduto}}: colui che non prevede, inconsapevole. ''Lib''. 1, ''cap''. 34, ''pag''. 48. I Fiesolani sprovveduti dell’aguato, veggendosi subitamente assaliti per Fiorino.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|58}}
{{Sc|Torsione}}, e torzione; per storsione, o etorsione violenta e sforzata esazione. ''Lib''. 6, ''cap''. 39, ''pag''. 58. Quelli della casa degli Uberti e tutti gli altri nobili ghibellini tiranneggiavano il popolo di gravi torsioni e forze e ingiurie. E ''cap''. 24, ''pag''. 38. I quali (''vescovadL e badie'' ) non lasciava a quelli che degnamente erano eletti per lo papa tenere nè coltivare, faccendo forze e torzioni alle sacre persone.
{{Ct|f=100%|v=1|59}}
{{Sc|Traccurato}}, o tracurato: trascurato, spensierato, inconsiderato. ''Lib''. 6, ''cap''. 77, ''pag''. 108. Ma<noinclude></noinclude>
bzo9388gijnbfj3wdsp8gwx148a1pec
3535990
3535885
2025-06-16T06:14:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|49}}}}{{indentatura}}</noinclude>
venne a Roma, e per podere di sua moneta che spese a’ possenti Romani, e a papa Giovanni ottavo, si fece coronare imperadore.
{{Ct|f=100%|v=1|56}}
{{Sc|Spensaría}}: spesa. ''Lib''. 1, ''cap''. 56, {{Pg|74|''pag''. 74|c1}}. La detta donna gli fece grande onore, e non gli lasciò pagare nulla spensaría. E ''Lib''. 9, ''cap''. 81, {{Pg|80|''pag''. 80|c4}}. Essendo in grazia del re Carlo, a sua spensaría il fece studiare.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|57}}
{{Sc|Sprovveduto}}: colui che non prevede, inconsapevole. ''Lib''. 1, ''cap''. 34, {{Pg|48|''pag''. 48|c1}}. I Fiesolani sprovveduti dell’aguato, veggendosi subitamente assaliti per Fiorino.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|58}}
{{Sc|Torsione}}, e torzione; per storsione, o etorsione violenta e sforzata esazione. ''Lib''. 6, ''cap''. 39, {{Pg|58|''pag''. 58|c2}}. Quelli della casa degli Uberti e tutti gli altri nobili ghibellini tiranneggiavano il popolo di gravi torsioni e forze e ingiurie. E ''cap''. 24, {{Pg|38|''pag''. 38|c2}}. I quali (''vescovadL e badie'' ) non lasciava a quelli che degnamente erano eletti per lo papa tenere nè coltivare, faccendo forze e torzioni alle sacre persone.
{{Ct|f=100%|v=1|59}}
{{Sc|Traccurato}}, o tracurato: trascurato, spensierato, inconsiderato. ''Lib''. 6, ''cap''. 77, {{Pg|108|''pag''. 108|c2}}. Ma<noinclude></noinclude>
90jgy9pq7tf47ubibzdas84awjkr1cw
3536098
3535990
2025-06-16T06:51:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536098
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|49}}}}{{indentatura}}</noinclude>
venne a Roma, e per podere di sua moneta che spese a’ possenti Romani, e a papa Giovanni ottavo, si fece coronare imperadore.
{{Ct|f=100%|v=1|56}}
{{Sc|Spensaría}}: spesa. ''Lib''. 1, ''cap''. 56, {{Pg|74|''pag''. 74|c1}}. La detta donna gli fece grande onore, e non gli lasciò pagare nulla spensaría. E ''Lib''. 9, ''cap''. 81, {{Pg|80|''pag''. 80|c4}}. Essendo in grazia del re Carlo, a sua spensaría il fece studiare.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|57}}
{{Sc|Sprovveduto}}: colui che non prevede, inconsapevole. ''Lib''. 1, ''cap''. 34, {{Pg|48|''pag''. 48|c1}}. I Fiesolani sprovveduti dell’aguato, veggendosi subitamente assaliti per Fiorino.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|58}}
{{Sc|Torsione}}, e torzione; per storsione, o etorsione violenta e sforzata esazione. ''Lib''. 6, ''cap''. 39, {{Pg|58|''pag''. 58|c2}}. Quelli della casa degli Uberti e tutti gli altri nobili ghibellini tiranneggiavano il popolo di gravi torsioni e forze e ingiurie. E ''cap''. 24, {{Pg|38|''pag''. 38|c2}}. I quali (''vescovadL e badie'' ) non lasciava a quelli che degnamente erano eletti per lo papa tenere nè coltivare, faccendo forze e torzioni alle sacre persone.
{{Ct|f=100%|v=1|59}}
{{Sc|Traccurato}}, o tracurato: trascurato, spensierato, inconsiderato. ''Lib''. 6, ''cap''. 77, {{Pg|108|''pag''. 108|c2}}. Ma<noinclude></noinclude>
ly2qewkek35778yv0o2a1wdln8ulmcx
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/54
108
979053
3535889
2025-06-15T15:10:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|50||}}{{indentatura}}</noinclude>
per lo popolo superbo e traccurato si vinse il peggiore.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|60}}
{{Sc|Trombare}}: neut. mandar suono di tromba, ovvero, il suonare della tromba. Llb. 5, ''cap''. 39, ''pag''. 245. Per maestrevole artificio sopra i monti ordinò trombe grandissime sì dificate, che ad ogni vento trombavano con grande suono.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|61}}
{{Sc|Tuteria}}: lo stesso che ''tutoria'': tutela. ''Lib''. 7, ''cap''. 149, ''pag''. 359. Il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|62}}
{{Sc|Uberoso}}: lo stesso che ubertoso: abbondante, fecondo, fertile. ''Lib''. 9, ''cap''. 47, ''pag''. 43. E fu quell’anno il più largo, e uberoso di tutte vittuaglie, che fosse trent’anni addietro.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
921131db9lz2hwzmhg1nnpz76n86904
3535991
3535889
2025-06-16T06:15:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|50}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
per lo popolo superbo e traccurato si vinse il peggiore.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|60}}
{{Sc|Trombare}}: neut. mandar suono di tromba, ovvero, il suonare della tromba. Llb. 5, ''cap''. 39, ''pag''. 245. Per maestrevole artificio sopra i monti ordinò trombe grandissime sì dificate, che ad ogni vento trombavano con grande suono.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|61}}
{{Sc|Tuteria}}: lo stesso che ''tutoria'': tutela. ''Lib''. 7, ''cap''. 149, {{Pg|359|''pag''. 359|c2}}. Il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|62}}
{{Sc|Uberoso}}: lo stesso che ubertoso: abbondante, fecondo, fertile. ''Lib''. 9, ''cap''. 47, {{Pg|43|''pag''. 43|c4}}. E fu quell’anno il più largo, e uberoso di tutte vittuaglie, che fosse trent’anni addietro.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
99j7v07natxehev7353tdd8tze3nkhx
3536100
3535991
2025-06-16T06:51:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536100
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|50}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
per lo popolo superbo e traccurato si vinse il peggiore.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|60}}
{{Sc|Trombare}}: neut. mandar suono di tromba, ovvero, il suonare della tromba. Llb. 5, ''cap''. 39, ''pag''. 245. Per maestrevole artificio sopra i monti ordinò trombe grandissime sì dificate, che ad ogni vento trombavano con grande suono.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|61}}
{{Sc|Tuteria}}: lo stesso che ''tutoria'': tutela. ''Lib''. 7, ''cap''. 149, {{Pg|359|''pag''. 359|c2}}. Il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e comune di Firenze.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|62}}
{{Sc|Uberoso}}: lo stesso che ubertoso: abbondante, fecondo, fertile. ''Lib''. 9, ''cap''. 47, {{Pg|43|''pag''. 43|c4}}. E fu quell’anno il più largo, e uberoso di tutte vittuaglie, che fosse trent’anni addietro.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
71yfuu6568tdcuushwfa7qpbybv1mru
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/22
108
979054
3535891
2025-06-15T15:12:33Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/23
108
979055
3535892
2025-06-15T15:13:52Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3535892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|ALLA
GIOVENTÙ DELLA MIA PATRIA}}<noinclude></noinclude>
22gwlzxypn0egtyi1pos37b5agvcva2
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/133
108
979056
3535893
2025-06-15T15:14:36Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=200%|v=1|L=9px|t=3|VOCI,}} {{Ct|f=100%|v=1|L=2px|LORO SIGNIFICATI}} {{Ct|f=80%|v=1|L=2px|ED}} {{Ct|f=120%|v=1|ESEMPI MANCANTI NEL VOCABOLARIO}} {{Ct|f=80%|v=1|L=2px|CHE SI LEGGONO}} {{Ct|f=80%|v=1|L=1px|NEI QUI RIPORTATI DOCUMENTI}} {{Ct|f=100%|v=4|L=3px|ISTORICI.}}
3535893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|L=9px|t=3|VOCI,}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=2px|LORO SIGNIFICATI}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=2px|ED}}
{{Ct|f=120%|v=1|ESEMPI MANCANTI NEL VOCABOLARIO}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=2px|CHE SI LEGGONO}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=1px|NEI QUI RIPORTATI DOCUMENTI}}
{{Ct|f=100%|v=4|L=3px|ISTORICI.}}<noinclude><references/></noinclude>
cvbphqtw2zah144p3z92v921lzim2pq
3536070
3535893
2025-06-16T06:45:08Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
3536070
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|L=9px|t=3|VOCI,}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=2px|LORO SIGNIFICATI}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=2px|ED}}
{{Ct|f=120%|v=1|ESEMPI MANCANTI NEL VOCABOLARIO}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=2px|CHE SI LEGGONO}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=1px|NEI QUI RIPORTATI DOCUMENTI}}
{{Ct|f=100%|v=4|L=3px|ISTORICI.}}<noinclude><references/></noinclude>
9tvfphvxa6ge8v7nzvgpq97w9si2pw0
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/134
108
979057
3535894
2025-06-15T15:14:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3535894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/80
108
979058
3535896
2025-06-15T15:16:23Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/86
108
979059
3535897
2025-06-15T15:17:01Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude></noinclude>
ayo4v3e7i69dtkx3xvk8ziwk78f06hc
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/255
108
979060
3535898
2025-06-15T15:19:10Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3535898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|DOCUMENTI}}<noinclude></noinclude>
10vgljwpc21t84s7qwftyef2daflqgk
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/256
108
979061
3535899
2025-06-15T15:19:35Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/135
108
979062
3535900
2025-06-15T15:21:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{indentatura}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|1}}
{{Sc|Allmastica.}}: pietra preziosa di questo nome. Presto Giov. Epist. p. 107. ''Le tavole sono d’oro lavorate con pietre preziose riccamente, e sono in quattro puntelli d’almastica, la quale è una pietra etc. L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|2}}
{{Sc|Assommare}}: sommare, annoverare. Presto Giov. Epist. p. 96. ''E sappiate che nulla persona potrebbe assommare il grande numero di loro, se non come della rena del mare''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Avignare}}: avvinghiare, stringere colle braccia. Presto Giov. Epist. p. 112. ''La grossezza è tanto quanto uno avignasse due volte colle braccia''. Il Vocabolario riporta soltanto Avvinghiare.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Bifforcare}}, o biforcare: dividere, partire in due, o a modo di forca, e anche diramare. {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}<noinclude></noinclude>
bdl5gjcl0pxzfrcnwzicyjqf8ara6ok
3536041
3535900
2025-06-16T06:38:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{indentatura}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|1}}
{{Sc|Allmastica.}}: pietra preziosa di questo nome. Presto Giov. Epist. {{Pg|107|''p''. 107}}. ''Le tavole sono d’oro lavorate con pietre preziose riccamente, e sono in quattro puntelli d’almastica, la quale è una pietra etc. L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|2}}
{{Sc|Assommare}}: sommare, annoverare. Presto Giov. Epist. {{Pg|96|''p''. 96}}. ''E sappiate che nulla persona potrebbe assommare il grande numero di loro, se non come della rena del mare''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Avignare}}: avvinghiare, stringere colle braccia. Presto Giov. Epist. {{Pg|112|''p''. 112}}. ''La grossezza è tanto quanto uno avignasse due volte colle braccia''. Il Vocabolario riporta soltanto Avvinghiare.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Bifforcare}}, o biforcare: dividere, partire in due, o a modo di forca, e anche diramare. {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}<noinclude></noinclude>
ma2aswgm4gcg55deubkw69f5lf17qdr
3536045
3536041
2025-06-16T06:39:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536045
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{indentatura}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|1}}
{{Sc|Allmastica.}}: pietra preziosa di questo nome. Presto Giov. Epist. {{Pg|107|''p''. 107}}. ''Le tavole sono d’oro lavorate con pietre preziose riccamente, e sono in quattro puntelli d’almastica, la quale è una pietra etc. L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|2}}
{{Sc|Assommare}}: sommare, annoverare. Presto Giov. Epist. {{Pg|96|''p''. 96}}. ''E sappiate che nulla persona potrebbe assommare il grande numero di loro, se non come della rena del mare''.
{{Ct|f=100%|v=1|3}}
{{Sc|Avignare}}: avvinghiare, stringere colle braccia. Presto Giov. Epist. {{Pg|112|''p''. 112}}. ''La grossezza è tanto quanto uno avignasse due volte colle braccia''. Il Vocabolario riporta soltanto Avvinghiare.
{{Ct|f=100%|v=1|4}}
{{Sc|Bifforcare}}, o biforcare: dividere, partire in due, o a modo di forca, e anche diramare. {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}<noinclude></noinclude>
3snwuh7dseah8hrfriidahb74vb7c31
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/428
108
979063
3535904
2025-06-15T15:27:24Z
TrameOscure
74099
/* Problematica */ il ref teoricamente andrebbe sopra "fine del libro"...
3535904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||— 398 —|}}</noinclude>e dánno moto e forza a’ sociali progressi. Onde non è a stupire
se il popolo, di cui narro, mercè di tal movimento si
sentì come levato dal fango, e instaurato nella dignità della
sua natura; disviluppatisi i germi del Vero, del Buono e
del Bello in esso latenti; tenui, se vuolsi, negli esordj questi
sviluppamenti, ma poi grandi e meravigliosi. Nel Libro
che seguita c’incontreremo in quel popolano che dall’alpe
nativa scese decenne nella Città reina del mare, e quivi datosi
alla difficile arte del pingere, cui lo spigneva il naturale
suo ingegno, ch ’ era grandissimo, levossi a tanta altezza
di perfezione, che Michelangelo, vedutine i dipinti,
dichiarava che solo quel popolano ''era degno del nome di Pittore'' <ref>Dolce, ''Dialogo della Pittura''.</ref>.
{{Centrato|'''FINE DEL SESTO LIBRO.'''}}<noinclude><references/></noinclude>
97upovjvy7v0u3rmzg5rip88aqbb129
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/136
108
979064
3535905
2025-06-15T15:29:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535905
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|132||}}{{indentatura}}</noinclude>
Ep. agl’Ital. p. 60. ''Acciocchè ’l celeste pastore voi mandria del suo ovile cognosca..... e la sua bontà spanda l’odore dal quale siccome da un punto si bifforca la podestà di Piero''. Il Vocabolario ha ''biforcamento, biforcato, e biforcuto'', e non riporta il verbo ''biforcare'' o ''bifforcare''.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Cestro}}: sorta di legno prezioso. Presto Giov. Epist. p. 107. ''Le più grandi porte del palazzo sono d’uno legno che ha nome cestro''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|6}}
{{Sc|Cetino}}: speoe di legno dell’Indie. Presto Giov. Epist. p. 107. ''E tutto il legname che ’l sostiene si è di cetino''.
{{Ct|f=100%|v=1|7}}
{{Sc|Coadunato}}: adunato, raccolto. Baroncel. Fr. Die. p. 125. ''Considerando le universe virtù di esso'' (Cola di Rienzo) ''coadunato esso popolo'' (romano) ''tutto insieme, di uno animo gridarono'' ec. Il Vocabolario ha bensì ''coadunare''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|8}}
{{Sc|Conoscenza}}: insegna, bandiera. Presto Giov. Epist. p. 104. ''E gli altri re e duca e principi e baroni e conti i quali vengono con noi'',<noinclude></noinclude>
ncmyhfo9r6qyvgkveqwpxubtto9pbz8
3535992
3535905
2025-06-16T06:16:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535992
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|132}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
Ep. agl’Ital. p. 60. ''Acciocchè ’l celeste pastore voi mandria del suo ovile cognosca..... e la sua bontà spanda l’odore dal quale siccome da un punto si bifforca la podestà di Piero''. Il Vocabolario ha ''biforcamento, biforcato, e biforcuto'', e non riporta il verbo ''biforcare'' o ''bifforcare''.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Cestro}}: sorta di legno prezioso. Presto Giov. Epist. p. 107. ''Le più grandi porte del palazzo sono d’uno legno che ha nome cestro''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|6}}
{{Sc|Cetino}}: speoe di legno dell’Indie. Presto Giov. Epist. p. 107. ''E tutto il legname che ’l sostiene si è di cetino''.
{{Ct|f=100%|v=1|7}}
{{Sc|Coadunato}}: adunato, raccolto. Baroncel. Fr. Die. p. 125. ''Considerando le universe virtù di esso'' (Cola di Rienzo) ''coadunato esso popolo'' (romano) ''tutto insieme, di uno animo gridarono'' ec. Il Vocabolario ha bensì ''coadunare''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|8}}
{{Sc|Conoscenza}}: insegna, bandiera. Presto Giov. Epist. p. 104. ''E gli altri re e duca e principi e baroni e conti i quali vengono con noi'',<noinclude></noinclude>
1y2gyfd1urry6kp6eh3sjw3hvopkw6g
3536043
3535992
2025-06-16T06:39:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|132}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
Ep. agl’Ital. {{Pg|60|''p''. 60}}. ''Acciocchè ’l celeste pastore voi mandria del suo ovile cognosca..... e la sua bontà spanda l’odore dal quale siccome da un punto si bifforca la podestà di Piero''. Il Vocabolario ha ''biforcamento, biforcato, e biforcuto'', e non riporta il verbo ''biforcare'' o ''bifforcare''.
{{Ct|f=100%|v=1|5}}
{{Sc|Cestro}}: sorta di legno prezioso. Presto Giov. Epist. {{Pg|107|''p''. 107}}. ''Le più grandi porte del palazzo sono d’uno legno che ha nome cestro''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|6}}
{{Sc|Cetino}}: speoe di legno dell’Indie. Presto Giov. Epist. {{Pg|107|''p''. 107}}. ''E tutto il legname che ’l sostiene si è di cetino''.
{{Ct|f=100%|v=1|7}}
{{Sc|Coadunato}}: adunato, raccolto. Baroncel. Fr. Die. {{Pg|125|''p''. 125}}. ''Considerando le universe virtù di esso'' (Cola di Rienzo) ''coadunato esso popolo'' (romano) ''tutto insieme, di uno animo gridarono'' ec. Il Vocabolario ha bensì ''coadunare''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|8}}
{{Sc|Conoscenza}}: insegna, bandiera. Presto Giov. Epist. {{Pg|104|''p''. 104}}. ''E gli altri re e duca e principi e baroni e conti i quali vengono con noi'',<noinclude></noinclude>
8g0lfelkai2c8qkb8vizu4cujoi9ohs
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/137
108
979065
3535906
2025-06-15T15:35:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3535906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||133}}</noinclude>
''hanno insegne e conoscenza di palio e di zendado''.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Crucifero}}: crociato, insignito di croce. Gr. Turco Epist. p. 115. ''La verità abbiamo intesa... per lo avvenimento d’alquanti pedoni cruciferi''. E ivi p. 117. ''Noi faremo resistenza... a vostri pedoni cruciferi''. Il Vocabolario noa ha nò pure ''crocifero''.
1O
Drudo: adulto, grande, e si riferisce a cose animate. Presto Giov. Epist. p. 95. Allora sono drudi i due pulcini, sicch’elli possono volare. E p. 99. ''E quando il pepe è maturo in su gli alberi, che sono drudi e folti, e ramoruti e bene caricati, allora i paesani vi mettono il fuoco''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|11}}
{{Sc|Innanziporre}}: anteporre. Greg. IX. Epist. p. 75. ''I fatti si debbono innanziporre alle parole''. E p. 76. ''A coloro'' (che inalzarono di molte ricchezze la Chiesa ) non s’agguagli, ''nè s’innanziponga la tua altezza''
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Labio}}: labbro; dal latino. Dante Ep. agl’Ital. p. 58. ''Il nuovo dì comincia a spandere la sua luce... e ’l cielo risplende nè suoi labii, e''<noinclude></noinclude>
nsdp8ue8o684vqzoi5oka725vplpv9m
3535907
3535906
2025-06-15T15:35:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||133}}</noinclude>
''hanno insegne e conoscenza di palio e di zendado''.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Crucifero}}: crociato, insignito di croce. Gr. Turco Epist. p. 115. ''La verità abbiamo intesa... per lo avvenimento d’alquanti pedoni cruciferi''. E ivi p. 117. ''Noi faremo resistenza... a vostri pedoni cruciferi''. Il Vocabolario noa ha nò pure ''crocifero''.
1O
Drudo: adulto, grande, e si riferisce a cose animate. Presto Giov. Epist. p. 95. Allora sono drudi i due pulcini, sicch’elli possono volare. E p. 99. ''E quando il pepe è maturo in su gli alberi, che sono drudi e folti, e ramoruti e bene caricati, allora i paesani vi mettono il fuoco''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|11}}
{{Sc|Innanziporre}}: anteporre. Greg. IX. Epist. p. 75. ''I fatti si debbono innanziporre alle parole''. E p. 76. ''A coloro'' (che inalzarono di molte ricchezze la Chiesa ) non s’agguagli, ''nè s’innanziponga la tua altezza''
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Labio}}: labbro; dal latino. Dante Ep. agl’Ital. p. 58. ''Il nuovo dì comincia a spandere la sua luce... e ’l cielo risplende nè suoi labii, e''<noinclude></noinclude>
1rbls5k05dbch3q1rwm9v5m8oteuilu
3535912
3535907
2025-06-15T15:45:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||133}}{{indentatura}}</noinclude>
''hanno insegne e conoscenza di palio e di zendado''.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Crucifero}}: crociato, insignito di croce. Gr. Turco Epist. p. 115. ''La verità abbiamo intesa... per lo avvenimento d’alquanti pedoni cruciferi''. E ivi p. 117. ''Noi faremo resistenza... a vostri pedoni cruciferi''. Il Vocabolario noa ha nò pure ''crocifero''.
1O
Drudo: adulto, grande, e si riferisce a cose animate. Presto Giov. Epist. p. 95. Allora sono drudi i due pulcini, sicch’elli possono volare. E p. 99. ''E quando il pepe è maturo in su gli alberi, che sono drudi e folti, e ramoruti e bene caricati, allora i paesani vi mettono il fuoco''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|11}}
{{Sc|Innanziporre}}: anteporre. Greg. IX. Epist. p. 75. ''I fatti si debbono innanziporre alle parole''. E p. 76. ''A coloro'' (che inalzarono di molte ricchezze la Chiesa ) non s’agguagli, ''nè s’innanziponga la tua altezza''
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Labio}}: labbro; dal latino. Dante Ep. agl’Ital. p. 58. ''Il nuovo dì comincia a spandere la sua luce... e ’l cielo risplende nè suoi labii, e''<noinclude></noinclude>
f8z0gfhertpnslsqojsub4jkqn8p485
3535993
3535912
2025-06-16T06:17:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535993
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|133}}}}{{indentatura}}</noinclude>
''hanno insegne e conoscenza di palio e di zendado''.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Crucifero}}: crociato, insignito di croce. Gr. Turco Epist. p. 115. ''La verità abbiamo intesa... per lo avvenimento d’alquanti pedoni cruciferi''. E ivi p. 117. ''Noi faremo resistenza... a vostri pedoni cruciferi''. Il Vocabolario noa ha nò pure ''crocifero''.
1O
Drudo: adulto, grande, e si riferisce a cose animate. Presto Giov. Epist. p. 95. Allora sono drudi i due pulcini, sicch’elli possono volare. E p. 99. ''E quando il pepe è maturo in su gli alberi, che sono drudi e folti, e ramoruti e bene caricati, allora i paesani vi mettono il fuoco''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|11}}
{{Sc|Innanziporre}}: anteporre. Greg. IX. Epist. p. 75. ''I fatti si debbono innanziporre alle parole''. E p. 76. ''A coloro'' (che inalzarono di molte ricchezze la Chiesa ) non s’agguagli, ''nè s’innanziponga la tua altezza''
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Labio}}: labbro; dal latino. Dante Ep. agl’Ital. p. 58. ''Il nuovo dì comincia a spandere la sua luce... e ’l cielo risplende nè suoi labii, e''<noinclude></noinclude>
kkn9u0xftzflaa4bf7r6f7bch1vbaq0
3536047
3535993
2025-06-16T06:39:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536047
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|133}}}}{{indentatura}}</noinclude>
''hanno insegne e conoscenza di palio e di zendado''.
{{Ct|f=100%|v=1|9}}
{{Sc|Crucifero}}: crociato, insignito di croce. Gr. Turco Epist. {{Pg|115|''p''. 115}}. ''La verità abbiamo intesa... per lo avvenimento d’alquanti pedoni cruciferi''. E ivi {{Pg|117|''p''. 117}}. ''Noi faremo resistenza... a vostri pedoni cruciferi''. Il Vocabolario noa ha nò pure ''crocifero''.
{{Ct|f=100%|v=1|10}}
Drudo: adulto, grande, e si riferisce a cose animate. Presto Giov. Epist. {{Pg|95|''p''. 95}}. Allora sono drudi i due pulcini, sicch’elli possono volare. E {{Pg|99|''p''. 99}}. ''E quando il pepe è maturo in su gli alberi, che sono drudi e folti, e ramoruti e bene caricati, allora i paesani vi mettono il fuoco''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|11}}
{{Sc|Innanziporre}}: anteporre. Greg. IX. Epist. {{Pg|75|''p''. 75}}. ''I fatti si debbono innanziporre alle parole''. E {{Pg|76|''p''. 76}}. ''A coloro'' (che inalzarono di molte ricchezze la Chiesa ) non s’agguagli, ''nè s’innanziponga la tua altezza''
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|12}}
{{Sc|Labio}}: labbro; dal latino. Dante Ep. agl’Ital. {{Pg|58|''p''. 58}}. ''Il nuovo dì comincia a spandere la sua luce... e ’l cielo risplende nè suoi labii, e''<noinclude></noinclude>
i4110vwq9awqlpkm489k5j9rz282f05
Pagina:Realtà o verità?.pdf/2
108
979066
3535908
2025-06-15T15:39:27Z
Pic57
12729
Gadget AutoreCitato
3535908
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|tà|volontà}} che mira alla chiarezza comincia già la fase pedagogica della conoscenza. La società umana non avrebbe potuto esistere senza questa tendenza del singolo a far tesoro, per se stesso e per l'umanità, delle esperienze e delle conclusioni raggiunte. La volontà che mira alla chiarezza è anche una volontà sociale e pensare
logicamente significa pensare socialmente. L'uomo comincia la
istruzione su se stesso. Però egli, che non è concepibile se non
socialmente, controlla le sue cognizioni nel momento in cui le
comunica agli altri. Il nostro modo di pensare è principalmente
discorsivo, quindi sociale.
Orbene, il desiderio di lucidità e di chiarezza in ogni rappresentazione della realtà, è sempre una volontà tesa ad un senso, cioè alla ricerca di un significato. Perciò come si può operare distintamente e chiaramente? Senso e significato non sono più semplici oggetti della realtà empirica. Appartengono ad un'altra categoria. Essi sono già un giudizio, una conclusione ed una classificazione umana ed hanno il loro posto in un sistema di pensiero. Appartengono alla categoria della verità. Appartengono a quell'attivo «aspetto soggettivo della realtà», del quale parla {{AutoreCitato|Karl Marx|Marx}}.
Qualsiasi ordine del materiale che viene presentato, anche nei documentari, mira a rendere intelligibile qualcosa e perciò ad insegnare. Ma che cosa dev'essere intelligibile? Non certo la realtà empirica, poichè i sensi riescono a coglierla mediante l'esperienza. Si vuole invece rendere intelligibile una legge nota o supposta: cioè una verità. Qualsiasi ordine vi sia in una composizione artistica, esso tende a rendere chiaro questo significato, quindi non si arresta alla semplice realtà, ma ricerca una verità che è in essa contenuta. Ed è per questa verità che si attua ogni rappresentazione ordinata e composta della realtà.
Siano consci o inconsci, senso e verità danno a priori il primo impulso alla rappresentazione della realtà; se questo mancasse le immagini della realtà stessa non avrebbero alcun interesse per noi. Ogni rappresentazione di una verità, però, si effettua col proposito di comunicarla agli altri, quindi per insegnare o per convertire. Non esiste alcuna rappresentazione della realtà, che sembri non contenere una esperienza ed una verità.
Non c'è niente di più difficile che rappresentarsi un'assurdità assoluta. E quand'anche una concezione nichilista del mondo da parte dell'autore presumesse un'assoluta assurdità del mondo,<noinclude>{{PieDiPagina||— 8 —|}}
<references/></noinclude>
561oywx2nf31bpd7ev71quqp8046f14
3535941
3535908
2025-06-15T20:38:34Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3535941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|tà|volontà}} che mira alla chiarezza comincia già la fase pedagogica della conoscenza. La società umana non avrebbe potuto esistere senza questa tendenza del singolo a far tesoro, per se stesso e per l'umanità, delle esperienze e delle conclusioni raggiunte. La volontà che mira alla chiarezza è anche una volontà sociale e pensare
logicamente significa pensare socialmente. L'uomo comincia la
istruzione su se stesso. Però egli, che non è concepibile se non
socialmente, controlla le sue cognizioni nel momento in cui le
comunica agli altri. Il nostro modo di pensare è principalmente
discorsivo, quindi sociale.
Orbene, il desiderio di lucidità e di chiarezza in ogni rappresentazione della realtà, è sempre una volontà tesa ad un senso, cioè alla ricerca di un significato. Perciò come si può operare distintamente e chiaramente? Senso e significato non sono più semplici oggetti della realtà empirica. Appartengono ad un'altra categoria. Essi sono già un giudizio, una conclusione ed una classificazione umana ed hanno il loro posto in un sistema di pensiero. Appartengono alla categoria della verità. Appartengono a quell'attivo «aspetto soggettivo della realtà», del quale parla {{AutoreCitato|Karl Marx|Marx}}.
Qualsiasi ordine del materiale che viene presentato, anche nei documentari, mira a rendere intelligibile qualcosa e perciò ad insegnare. Ma che cosa dev'essere intelligibile? Non certo la realtà empirica, poichè i sensi riescono a coglierla mediante l'esperienza. Si vuole invece rendere intelligibile una legge nota o supposta: cioè una verità. Qualsiasi ordine vi sia in una composizione artistica, esso tende a rendere chiaro questo significato, quindi non si arresta alla semplice realtà, ma ricerca una verità che è in essa contenuta. Ed è per questa verità che si attua ogni rappresentazione ordinata e composta della realtà.
Siano consci o inconsci, senso e verità danno a priori il primo impulso alla rappresentazione della realtà; se questo mancasse le immagini della realtà stessa non avrebbero alcun interesse per noi. Ogni rappresentazione di una verità, però, si effettua col proposito di comunicarla agli altri, quindi per insegnare o per convertire. Non esiste alcuna rappresentazione della realtà, che sembri non contenere una esperienza ed una verità.
Non c'è niente di più difficile che rappresentarsi un'assurdità assoluta. E quand'anche una concezione nichilista del mondo da parte dell'autore presumesse un'assoluta assurdità del mondo,<noinclude>{{PieDiPagina||— 8 —|}}
<references/></noinclude>
6drk1bdgxooiep09xcuqfhxcpo6rxxv
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/138
108
979067
3535909
2025-06-15T15:40:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|134||}}{{indentatura}}</noinclude>
contra quella chiarezza conforta gli augurii delle genti. Qui è usato metaforicamente per il confine dell’orizzonte.
{{Ct|f=100%|v=1|13}}
{{Sc|Martoriato}}: martirizzato. Presto Giov. Epist. p. 103. ''Ciascuno anno esce fuori del sepolcro'' (santo Reno) ''in cotal dì come fu martoriato''. Il Vocabolario ha questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|14}}
{{Sc|Mei}}: col ''per'' innanzi, vale per mezzo. Presto Giov. Epist. p. 108. ''Dinanzi dal nostro palagio... avemo ordinato uno specchio per mei la porta''. Il Vocabolario riporta questa voce troncata dall’apostrofo, cioè legge me’.
{{Ct|f=100%|v=1|15}}
{{Sc|Patriarca}}.: Dignità sacerdotale. Presto Giov. Epist. p. no. ''Tra questi che mangiano alla nostra tavola sì ve n’ha dodici arcivescovi... e i quattro patriarca di santo Tommas''o. E p. 112. ''Non v’avemo fatti certi... de’ palagi di quattro patriarca''. Manca nel Vocabolario la desinenza plurale in ''a'' a questa voce.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Potissimamente}}: principalmente. Barone. F. Dic. p. 123. ''La presente ambasciata contiene''<noinclude></noinclude>
opo6jnfvike7ogayx8lxxawu8v8x9uc
3535994
3535909
2025-06-16T06:17:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|134}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
contra quella chiarezza conforta gli augurii delle genti. Qui è usato metaforicamente per il confine dell’orizzonte.
{{Ct|f=100%|v=1|13}}
{{Sc|Martoriato}}: martirizzato. Presto Giov. Epist. p. 103. ''Ciascuno anno esce fuori del sepolcro'' (santo Reno) ''in cotal dì come fu martoriato''. Il Vocabolario ha questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|14}}
{{Sc|Mei}}: col ''per'' innanzi, vale per mezzo. Presto Giov. Epist. p. 108. ''Dinanzi dal nostro palagio... avemo ordinato uno specchio per mei la porta''. Il Vocabolario riporta questa voce troncata dall’apostrofo, cioè legge me’.
{{Ct|f=100%|v=1|15}}
{{Sc|Patriarca}}.: Dignità sacerdotale. Presto Giov. Epist. p. no. ''Tra questi che mangiano alla nostra tavola sì ve n’ha dodici arcivescovi... e i quattro patriarca di santo Tommas''o. E p. 112. ''Non v’avemo fatti certi... de’ palagi di quattro patriarca''. Manca nel Vocabolario la desinenza plurale in ''a'' a questa voce.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Potissimamente}}: principalmente. Barone. F. Dic. p. 123. ''La presente ambasciata contiene''<noinclude></noinclude>
450jc1i9j541di6u9lzkuvzij624pyo
3536050
3535994
2025-06-16T06:40:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|134}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
contra quella chiarezza conforta gli augurii delle genti. Qui è usato metaforicamente per il confine dell’orizzonte.
{{Ct|f=100%|v=1|13}}
{{Sc|Martoriato}}: martirizzato. Presto Giov. Epist. {{Pg|103|''p''. 103}}. ''Ciascuno anno esce fuori del sepolcro'' (santo Reno) ''in cotal dì come fu martoriato''. Il Vocabolario ha questa voce, ma senza esempio.
{{Ct|f=100%|v=1|14}}
{{Sc|Mei}}: col ''per'' innanzi, vale per mezzo. Presto Giov. Epist. {{Pg|108|''p''. 108}}. ''Dinanzi dal nostro palagio... avemo ordinato uno specchio per mei la porta''. Il Vocabolario riporta questa voce troncata dall’apostrofo, cioè legge me’.
{{Ct|f=100%|v=1|15}}
{{Sc|Patriarca}}.: Dignità sacerdotale. Presto Giov. Epist. {{Pg|110|''p''. 110}}. ''Tra questi che mangiano alla nostra tavola sì ve n’ha dodici arcivescovi... e i quattro patriarca di santo Tommas''o. E {{Pg|112|''p''. 112}}. ''Non v’avemo fatti certi... de’ palagi di quattro patriarca''. Manca nel Vocabolario la desinenza plurale in ''a'' a questa voce.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|16}}
{{Sc|Potissimamente}}: principalmente. Barone. F. Dic. {{Pg|123|''p''. 123}}. ''La presente ambasciata contiene''<noinclude></noinclude>
ql4t9toji81f2w3xg5fht8sxzfxa2ex
Indice:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/styles.css
110
979068
3535910
2025-06-15T15:42:25Z
TrameOscure
74099
stile per ref
3535910
sanitized-css
text/css
/*non identiche ma ci può stare*/
.references {
margin-top: 1.5em;
border-top: solid 1px;}
65wn79gc960a2whz3qtk56n8mbu05p3
3535917
3535910
2025-06-15T16:00:03Z
TrameOscure
74099
resa migliore linea sopra le note
3535917
sanitized-css
text/css
.references {
margin-top: 1.5em;}
/*linea centrata che stacca le note */
.references::before {
content: "";
display: block;
width: 50%; /*larghezza linea*/
height: 1px; /* spessore linea */
background-color: #000; /* colore linea */
margin: 0 auto 10px auto; /* centra la linea e aggiunge spazio sotto */
}
mfo6v3qjq699532j5grh62pk5tpfkgz
3535918
3535917
2025-06-15T16:09:35Z
TrameOscure
74099
fix colore per dark, fix centratura per compensare margine dei ref
3535918
sanitized-css
text/css
.references {
margin-top: 1.5em;}
/*linea centrata che stacca le note */
.references::before {
content: "";
display: block;
width: 50%; /*larghezza linea*/
height: 1px; /* spessore linea */
background-color: var(--color-base,#202122); /* colore linea */
margin: 0 auto 10px 4.2em; /* centra la linea e aggiunge 10px sotto */
}
2rvut3f8rkodpong9s35dkl4lpoof2p
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/139
108
979069
3535911
2025-06-15T15:45:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||135}}</noinclude>
''più cose, ma potissimamente tre''. Il Vocabolario non ha che ''Potissimo''.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
''Prebente'': colui che ha prebenda. Greg. IX. Epist. p. 88. ''E non ti ricorda quanto grande carico n’ha sofferto la Chiesa nelle decime de’ prebenti, e degli ecclesiastici''. Il Vocabolario ha soltanto prebenda, con significato di rendita ferma di cappella o di canonicato.
{{Ct|f=100%|v=1|18}}
{{Sc|Preside}}: presidente, prefetto. Gr. Turco Epist. p. 115. ''Essi'' (Ebrei) ''a tradimento e per invidia misono nelle mani del preside romano in Gerosolima il vostro Cristo''.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Puntelli}}: le gambe che sostengono una tavola: Presto Giov. Epist. p. 107. ''Le tavole dove noi mangiamo... sono in quattro puntelli d’almastica''. E ivi. ''L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Rastrello}}; arnese rurale. Presto Giov. Epist. p. 100. ''Gli uomini si tolgono forche e rastrella, e fannone grandi monti'' (del pepe), ''e lo mondano al vento''. lì Vocabolario riporta {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude>
6zx8iuyl0ez3iziw75vhanxnfvuvmd3
3535913
3535911
2025-06-15T15:45:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||135}}{{indentatura}}</noinclude>
''più cose, ma potissimamente tre''. Il Vocabolario non ha che ''Potissimo''.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
''Prebente'': colui che ha prebenda. Greg. IX. Epist. p. 88. ''E non ti ricorda quanto grande carico n’ha sofferto la Chiesa nelle decime de’ prebenti, e degli ecclesiastici''. Il Vocabolario ha soltanto prebenda, con significato di rendita ferma di cappella o di canonicato.
{{Ct|f=100%|v=1|18}}
{{Sc|Preside}}: presidente, prefetto. Gr. Turco Epist. p. 115. ''Essi'' (Ebrei) ''a tradimento e per invidia misono nelle mani del preside romano in Gerosolima il vostro Cristo''.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Puntelli}}: le gambe che sostengono una tavola: Presto Giov. Epist. p. 107. ''Le tavole dove noi mangiamo... sono in quattro puntelli d’almastica''. E ivi. ''L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Rastrello}}; arnese rurale. Presto Giov. Epist. p. 100. ''Gli uomini si tolgono forche e rastrella, e fannone grandi monti'' (del pepe), ''e lo mondano al vento''. lì Vocabolario riporta {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude>
7bwd8rmqwness3455h0cluknvlgg5pb
3535995
3535913
2025-06-16T06:17:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|135}}}}{{indentatura}}</noinclude>
''più cose, ma potissimamente tre''. Il Vocabolario non ha che ''Potissimo''.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
''Prebente'': colui che ha prebenda. Greg. IX. Epist. p. 88. ''E non ti ricorda quanto grande carico n’ha sofferto la Chiesa nelle decime de’ prebenti, e degli ecclesiastici''. Il Vocabolario ha soltanto prebenda, con significato di rendita ferma di cappella o di canonicato.
{{Ct|f=100%|v=1|18}}
{{Sc|Preside}}: presidente, prefetto. Gr. Turco Epist. p. 115. ''Essi'' (Ebrei) ''a tradimento e per invidia misono nelle mani del preside romano in Gerosolima il vostro Cristo''.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Puntelli}}: le gambe che sostengono una tavola: Presto Giov. Epist. p. 107. ''Le tavole dove noi mangiamo... sono in quattro puntelli d’almastica''. E ivi. ''L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Rastrello}}; arnese rurale. Presto Giov. Epist. p. 100. ''Gli uomini si tolgono forche e rastrella, e fannone grandi monti'' (del pepe), ''e lo mondano al vento''. lì Vocabolario riporta {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude>
5ko9aa5hsj7zzinueknaho4bq2355b6
3536053
3535995
2025-06-16T06:41:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|135}}}}{{indentatura}}</noinclude>
''più cose, ma potissimamente tre''. Il Vocabolario non ha che ''Potissimo''.
{{Ct|f=100%|v=1|17}}
''Prebente'': colui che ha prebenda. Greg. IX. Epist. {{Pg|88|''p''. 88}}. ''E non ti ricorda quanto grande carico n’ha sofferto la Chiesa nelle decime de’ prebenti, e degli ecclesiastici''. Il Vocabolario ha soltanto prebenda, con significato di rendita ferma di cappella o di canonicato.
{{Ct|f=100%|v=1|18}}
{{Sc|Preside}}: presidente, prefetto. Gr. Turco Epist. {{Pg|115|''p''. 115}}. ''Essi'' (Ebrei) ''a tradimento e per invidia misono nelle mani del preside romano in Gerosolima il vostro Cristo''.
{{Ct|f=100%|v=1|19}}
{{Sc|Puntelli}}: le gambe che sostengono una tavola: Presto Giov. Epist. {{Pg|107|''p''. 107}}. ''Le tavole dove noi mangiamo... sono in quattro puntelli d’almastica''. E ivi. ''L’altre tavole sono d’almastica, e i puntelli d’avorio e d’almastica''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|20}}
{{Sc|Rastrello}}; arnese rurale. Presto Giov. Epist. {{Pg|100|''p''. 100}}. ''Gli uomini si tolgono forche e rastrella, e fannone grandi monti'' (del pepe), ''e lo mondano al vento''. lì Vocabolario riporta {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude>
fj8pmx0skx89f7nevx0ls61fqi9vqpi
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/140
108
979070
3535914
2025-06-15T15:50:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|136||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|sta|questa}} voce, ma nessuno degli esempi che vi si leggono ha la desinenza plurale in a.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Scarboncolo}}: pietra preziosa lucentissima. Presto Giov. Epist. p. 107. ''E in su il palagio hanne due mele d’oro, e in ciascuna mela sì ha due scarhoncoli, e perciò riluce il giorno, e lo scarboncolo riluce la notte''. E p. 112. ''Li scarboncoli e le pietre preziose che vi sono dentro rendono grande lume al palazzo''. Il Vocabolario ha ''carbonchio'', e ''carbunculo''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Tega}}: frode, inganno. Greg. IX. Epist. p. 77. Il ricevimento della tutela... non ti doverrebbe tornare così sconoscente, che tu alla tutrice ponessi tega di frodolente amministrazione.
{{gap|4em}}Questa voce ha un carattere assai singolare, e non gli sapremmo dare altra provenienza che dalla voce ''tegna'', dal latino barbaro, che riporta il Du-Fresne nel suo Glossario, col significato di ''dolus, fraus''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Trapassante}}: viandante, passeggero, che passa da un luogo per andare in un altro. Presto Giov. Epist. p. 108. ''E ciascuno giorno vengono alla nostra corte trenta uomini tra istrani e trapassanti''.<noinclude></noinclude>
g95rwwq8oywd4smxhyflum67w7k3zlr
3535996
3535914
2025-06-16T06:17:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535996
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|136}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|sta|questa}} voce, ma nessuno degli esempi che vi si leggono ha la desinenza plurale in a.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Scarboncolo}}: pietra preziosa lucentissima. Presto Giov. Epist. p. 107. ''E in su il palagio hanne due mele d’oro, e in ciascuna mela sì ha due scarhoncoli, e perciò riluce il giorno, e lo scarboncolo riluce la notte''. E p. 112. ''Li scarboncoli e le pietre preziose che vi sono dentro rendono grande lume al palazzo''. Il Vocabolario ha ''carbonchio'', e ''carbunculo''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Tega}}: frode, inganno. Greg. IX. Epist. p. 77. Il ricevimento della tutela... non ti doverrebbe tornare così sconoscente, che tu alla tutrice ponessi tega di frodolente amministrazione.
{{gap|4em}}Questa voce ha un carattere assai singolare, e non gli sapremmo dare altra provenienza che dalla voce ''tegna'', dal latino barbaro, che riporta il Du-Fresne nel suo Glossario, col significato di ''dolus, fraus''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Trapassante}}: viandante, passeggero, che passa da un luogo per andare in un altro. Presto Giov. Epist. p. 108. ''E ciascuno giorno vengono alla nostra corte trenta uomini tra istrani e trapassanti''.<noinclude></noinclude>
4r1cbonf5ic0c2kpnxv89mc6ef221dr
3536054
3535996
2025-06-16T06:41:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|136}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Pt|sta|questa}} voce, ma nessuno degli esempi che vi si leggono ha la desinenza plurale in a.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|21}}
{{Sc|Scarboncolo}}: pietra preziosa lucentissima. Presto Giov. Epist. {{Pg|107|''p''. 107}}. ''E in su il palagio hanne due mele d’oro, e in ciascuna mela sì ha due scarhoncoli, e perciò riluce il giorno, e lo scarboncolo riluce la notte''. E {{Pg|112|''p''. 112}}. ''Li scarboncoli e le pietre preziose che vi sono dentro rendono grande lume al palazzo''. Il Vocabolario ha ''carbonchio'', e ''carbunculo''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|22}}
{{Sc|Tega}}: frode, inganno. Greg. IX. Epist. {{Pg|77|''p''. 77}}. Il ricevimento della tutela... non ti doverrebbe tornare così sconoscente, che tu alla tutrice ponessi tega di frodolente amministrazione.
{{gap|4em}}Questa voce ha un carattere assai singolare, e non gli sapremmo dare altra provenienza che dalla voce ''tegna'', dal latino barbaro, che riporta il Du-Fresne nel suo Glossario, col significato di ''dolus, fraus''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|23}}
{{Sc|Trapassante}}: viandante, passeggero, che passa da un luogo per andare in un altro. Presto Giov. Epist. {{Pg|108|''p''. 108}}. ''E ciascuno giorno vengono alla nostra corte trenta uomini tra istrani e trapassanti''.<noinclude></noinclude>
jzv318u5k0s9sdma0e0rhv1hhk58ykm
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/141
108
979071
3535915
2025-06-15T15:57:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535915
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||137}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|24}}
{{Sc|Travogliere}}: neut. pass, volgersi in tutti i sensi. Dante Ep. agl’Ital. p. 60. ''Adunque se vecchia colpa non nuoce, la quale spesse volte come serpente si storce, e in se medesima si travoglie, .... di sperata letizia le primizie assaggiar potete''. Il Vocabolario riporta soltanto ''travolgere'', e ''travolvere''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Undamento}}: le rughe che si fanno nel volto in segno di grave ambascia. Dante Epist. agl’Ital. p. 58. ''Asciuga, o bellissima, le tue lagrime, e gli undamenti della tristizia disfa'''. Questa voce ci sembra bellissima e molto espressiva.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
Verre: verme; dal frane. Presto Giov. Epist./). lon. E questi vermi sono chiamati salemandre, ed hanno la loro pelle siccome verri che fanno la seta.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
Vicario: adiet. Dante Ep. agi* Ital. p. 62. Pilato ~ - - si vantava che in quel luogo per vicaria autorità di Cesare e’ tenea officio.
r. FUI. K<noinclude></noinclude>
buwyraferxldbh229ufi2f0hsnomz9a
3535997
3535915
2025-06-16T06:17:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535997
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|137}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|24}}
{{Sc|Travogliere}}: neut. pass, volgersi in tutti i sensi. Dante Ep. agl’Ital. p. 60. ''Adunque se vecchia colpa non nuoce, la quale spesse volte come serpente si storce, e in se medesima si travoglie, .... di sperata letizia le primizie assaggiar potete''. Il Vocabolario riporta soltanto ''travolgere'', e ''travolvere''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Undamento}}: le rughe che si fanno nel volto in segno di grave ambascia. Dante Epist. agl’Ital. p. 58. ''Asciuga, o bellissima, le tue lagrime, e gli undamenti della tristizia disfa'''. Questa voce ci sembra bellissima e molto espressiva.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
Verre: verme; dal frane. Presto Giov. Epist./). lon. E questi vermi sono chiamati salemandre, ed hanno la loro pelle siccome verri che fanno la seta.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
Vicario: adiet. Dante Ep. agi* Ital. p. 62. Pilato ~ - - si vantava che in quel luogo per vicaria autorità di Cesare e’ tenea officio.
r. FUI. K<noinclude></noinclude>
bv1cptfm7dglzg3e7zadmi4tmtvlua6
3536058
3535997
2025-06-16T06:42:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|137}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|24}}
{{Sc|Travogliere}}: neut. pass, volgersi in tutti i sensi. Dante Ep. agl’Ital. {{Pg|60|''p''. 60}}. ''Adunque se vecchia colpa non nuoce, la quale spesse volte come serpente si storce, e in se medesima si travoglie,.... di sperata letizia le primizie assaggiar potete''. Il Vocabolario riporta soltanto ''travolgere'', e ''travolvere''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Undamento}}: le rughe che si fanno nel volto in segno di grave ambascia. Dante Epist. agl’Ital. {{Pg|58|''p''. 58}}. ''Asciuga, o bellissima, le tue lagrime, e gli undamenti della tristizia disfa'''. Questa voce ci sembra bellissima e molto espressiva.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
Verre: verme; dal frane. Presto Giov. Epist. {{Pg|102|''p''. 102}}. E questi vermi sono chiamati salemandre, ed hanno la loro pelle siccome verri che fanno la seta.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
Vicario: adiet. Dante Ep. agi* Ital. {{Pg|62|''p''. 62}}. Pilato ~ - - si vantava che in quel luogo per vicaria autorità di Cesare e’ tenea officio.
r. FUI. K<noinclude></noinclude>
4ga8spi96pygtqco1ps07dmp8w1gb39
3536064
3536058
2025-06-16T06:43:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536064
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|137}}}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|24}}
{{Sc|Travogliere}}: neut. pass, volgersi in tutti i sensi. Dante Ep. agl’Ital. {{Pg|60|''p''. 60}}. ''Adunque se vecchia colpa non nuoce, la quale spesse volte come serpente si storce, e in se medesima si travoglie,.... di sperata letizia le primizie assaggiar potete''. Il Vocabolario riporta soltanto ''travolgere'', e ''travolvere''.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|25}}
{{Sc|Undamento}}: le rughe che si fanno nel volto in segno di grave ambascia. Dante Epist. agl’Ital. {{Pg|58|''p''. 58}}. ''Asciuga, o bellissima, le tue lagrime, e gli undamenti della tristizia disfa'''. Questa voce ci sembra bellissima e molto espressiva.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|26}}
{{Sc|Verre}}: verme; dal franc. Presto Giov. Epist. {{Pg|102|''p''. 102}}. E questi vermi sono chiamati salemandre, ed hanno la loro pelle siccome verri che fanno la seta.
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|27}}
{{Sc|Vicario}}: adiet. Dante Ep. agl' Ital. {{Pg|62|''p''. 62}}. ''Pilato . . . si vantava che in quel luogo per vicaria autorità di Cesare e’ tenea officio''.<noinclude></noinclude>
jlw0m1xwfkokkx861xyrh3615ptou14
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/142
108
979072
3535916
2025-06-15T15:59:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535916
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|138||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|28}}
{{Sc|Vinidario}}; giardino, luogo dove son piante che verdeggiano. Barone. Fr. Dic. p. 126. ''Per intendere ad estirpazione di qualunque male piante in esso bello viridurio, e in essa santa città fiorire non sapessero''.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
okt3w4m3dlm30mg2gs3ohkw57kqic35
3535998
3535916
2025-06-16T06:17:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3535998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|138}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|28}}
{{Sc|Vinidario}}; giardino, luogo dove son piante che verdeggiano. Barone. Fr. Dic. p. 126. ''Per intendere ad estirpazione di qualunque male piante in esso bello viridurio, e in essa santa città fiorire non sapessero''.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
po3wntz9px1v750a4yp2w89pfpxan2t
3536022
3535998
2025-06-16T06:31:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536022
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|138}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|28}}
{{Sc|Viridario}}: giardino, luogo dove son piante che verdeggiano. Barone. Fr. Dic. p. 126. ''Per intendere ad estirpazione di qualunque male piante in esso bello viridario, e in essa santa città fiorire non sapessero''.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
s40b5azfaazei52v118uwho26ijp476
3536066
3536022
2025-06-16T06:43:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536066
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|138}}||}}{{indentatura}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|28}}
{{Sc|Viridario}}: giardino, luogo dove son piante che verdeggiano. Baronc. Fr. Dic. p. 126. ''Per intendere ad estirpazione di qualunque male piante in esso bello viridario, e in essa santa città fiorire non sapessero''.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
hn6qavajgv69k5c94vsjd161fa8vvua
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/429
108
979073
3535919
2025-06-15T16:10:04Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/430
108
979074
3535920
2025-06-15T16:10:19Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/431
108
979075
3535921
2025-06-15T16:10:36Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3535921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/432
108
979076
3535922
2025-06-15T16:10:48Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3535922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/433
108
979077
3535923
2025-06-15T16:10:59Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3535923
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/434
108
979078
3535924
2025-06-15T16:11:08Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3535924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/435
108
979079
3535925
2025-06-15T16:11:23Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3535925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/436
108
979080
3535926
2025-06-15T16:11:33Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3535926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/172
108
979081
3535927
2025-06-15T16:13:42Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3535927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>no alla morte. Ella ti leva dalla conversazione delle creature, e datti la conversazione del Creatore: ella empie il vasello ^ del cuore del sangue dell’umile Agnello, e ricoprelo di fuoco, perchè per fuoco d’amore fu sparto.
Pili e meno perfettamente riceve e gusta l’anima questa madre dell’orazione, secondo che ella si notrica del cibo angelico, cioè del santo e vero desiderio di Dio, levandosi in alto, come detto è, a prenderlo in su la mensa della dolcissima croce. E però ti dissi ch’io desideravo di vederti notricare del cibo angelico, perchè io non veggo che in altro modo potessi essere vera sposa di Cripto crocifisso, consacrata a lui nella santa religione. Fa che io ti vegga una pietra preziosa nel cospetto di Dio.
E non mi stare a perdere il tempo. Bagnati e annegati nel sangue dolce dello Sposo tuo. Altro non dico. Permane nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
XXVII. — ''A D. Martino abbate di Passignano dell’Ordine di Vali’ Ombrosa.''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Ringrazia della croce di legno mandatale. Manda a lui croci, auguri di ben patire nel desiderio e in atto. Che la natura umana coll’innestarci nell'albero della redenzione, acquista maturità sana, e mite soavità.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Reverendo e carissimo padre in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù
Meglio che in Dante:
''«La paura ''
''Che nel lago del cuor m’era durata''<noinclude><references/></noinclude>
0dkudnu43q8iduwm5zfat3wqvt51hng
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/173
108
979082
3535928
2025-06-15T16:14:34Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LETTERE DI SANTA CATERINA 111 Cristo, scrivo a voi nel prezio^^o sangue suo; con desiderio di vedere il cuore e l’affetto vostro innestato in su la doc o e venerabile croce; ’ considerando me che l’anima non può partecipare nò avere * il frutto della Grazia, se il cuore e l’affetto suo non è innestato nel crociato amore del Figliuolo di Dio. Perocché senza questo innesto non basterebbe a noi che la natura divina sia inn...
3535928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>LETTERE DI SANTA CATERINA 111
Cristo, scrivo a voi nel prezio^^o sangue suo; con desiderio di vedere il cuore e l’affetto vostro innestato in su la doc o e venerabile croce; ’ considerando me che l’anima non può partecipare nò avere
* il frutto della Grazia, se il cuore e l’affetto suo non è innestato nel crociato amore del Figliuolo di Dio. Perocché senza questo innesto non basterebbe a noi che la natura divina sia innestata e unita nella natura umana, e la natura umana con * la natura divina. E perchè ancora vediamo Dio-e-Uomo "^ corso all’obbrobriosa morte della croce, ha fatto uno innesto questo Verbo in su la croce santa, e bagnatici del sangue prezioso suo, germinando <.
i fiori e i frutti delle vere e reali virtù; e tutto questo ha fatto il legame dell’amore. "^ Questo amore caldo, lucido ed attrattivo ha maturati i frutti d,elle virtù, e toltogli ogni acerbità. Questo è stato poiché lo innesto del Verbo divino si fece nella na 1 Un inno: «Dulee ferrum, dulce lignum,
Dulce pondus sustinens.»
Virgilio: «Sacer Fauno foliìs oleastar amaris
Hic steterat, nautis olim venerabile lignum, Servati ex undis ubi figere dona solebant Laurenti divo, et vptas suspendere vestes.»
Raffronti che nella consonanza delle parole misurano la distanza delle idee, e fanno risultare più j,’rande dalle contrarietà l’armonìa.
- Si può prendere qualche parte, senza poi averlo con abituale possessione.
3 Non a caso, della divina dice, unita nella umana; e dell’umana, unita con la divina.
* Non dice l’uomo; ma Dio e uonio tutto una parola.
6 Un inno: «Crux fidelis, inter omnes
Arbor una nobilis!
Sylva talem nulla profert Fronde, ■flore, germini.»
6 Dante
€ La natura c/se dal suo Fattore Era allungata, unio a se in persona Con V atto sol del suo eterno amore, i<noinclude><references/></noinclude>
acec33voi2170toasqn8rxffu12mhap
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/174
108
979083
3535929
2025-06-15T16:15:14Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 112 LETTEEE DI SANTA CATERINA tura umana, e il Verbo ^ in sul legno della santissima croce. Sapete che in prima erano sì agre, che niuna virtìi ci conduceva a porco " di vita, perocché la marcia della disobbedienza di, Adam non era levata coll’obedienzia del Verbo, unigenito Figliuolo di Dio. Anco vi dico che, con tutto questo dolce e soave legame, l’uomo non participa, né può participare la Grazia se esso non si veste,...
3535929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>112 LETTEEE DI SANTA CATERINA
tura umana, e il Verbo ^ in sul legno della santissima croce. Sapete che in prima erano sì agre, che niuna virtìi ci conduceva a porco " di vita, perocché la marcia della disobbedienza di, Adam non era levata coll’obedienzia del Verbo, unigenito Figliuolo di Dio. Anco vi dico che, con tutto questo dolce e soave legame, l’uomo non participa, né può participare la Grazia se esso non si veste, per affetto d’amore, del crociato amore del Figliuolo di Dio, seguitando le vestigie di Cristo crocifìsso. Perocché noi arbori sterili, senza verun frutto, ci conviene essere uniti con l’arbore fruttifero, cioè Cristo dolce Gesù, come detto é. carissimo e reverendo padre, quale sarà quel cuore sì duro, che si possa tenere, se ragguarda l’amore ineffabile che gli ha il suo Creatore, che non si leghi ed innesti, col legame della carità, con lui? Certo non so come egli sei possa fare.
Credo bene che coloro che sono innestati e legati nell’arbore morto del dimonio e nell’amore proprio di sé, nelle delizie, stati e ricchezze del mondo, fondati nella perversa superbia e vanità sua; oimè, che ^ questi sieno quelli che sono privati della vita, e sono fatti non tanto che arbori sterili, ma essi sono arbori morti; e, mangiando ^ il frutto loro, conduce nella morte eternale; perocché i frutti loro sono i vizii e i peccati. Costoro fuggono la via
1 Innestato.
2 L’imagine di porto, non si conviene con quelle di agro e di marcia.
Quest’ultima forse vuol rendere il labes che appropriasi al fallo originale.
Non è senza bellezza che la natura guasta sia insieme mèzza e acerba.
- Il die, dipende dal credo. — Oimè, rimane quasi fra parentesi: esclamazione espressale dalla pietà.
* Per essendo mangiato. Petrarca:
«Acerbo frutto, che le piaghe altrui,
Gustando, affligge....»<noinclude><references/></noinclude>
r8icxw6zvlxjhwn8flmbchmard0flpk
3535938
3535929
2025-06-15T17:52:02Z
Cor74
73742
3535938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>tura umana, e il Verbo ^ in sul legno della santissima croce. Sapete che in prima erano sì agre, che niuna virtìi ci conduceva a porco " di vita, perocché la marcia della disobbedienza di, Adam non era levata coll’obedienzia del Verbo, unigenito Figliuolo di Dio. Anco vi dico che, con tutto questo dolce e soave legame, l’uomo non participa, né può participare la Grazia se esso non si veste, per affetto d’amore, del crociato amore del Figliuolo di Dio, seguitando le vestigie di Cristo crocifìsso. Perocché noi arbori sterili, senza verun frutto, ci conviene essere uniti con l’arbore fruttifero, cioè Cristo dolce Gesù, come detto é. carissimo e reverendo padre, quale sarà quel cuore sì duro, che si possa tenere, se ragguarda l’amore ineffabile che gli ha il suo Creatore, che non si leghi ed innesti, col legame della carità, con lui? Certo non so come egli sei possa fare.
Credo bene che coloro che sono innestati e legati nell’arbore morto del dimonio e nell’amore proprio di sé, nelle delizie, stati e ricchezze del mondo, fondati nella perversa superbia e vanità sua; oimè, che ^ questi sieno quelli che sono privati della vita, e sono fatti non tanto che arbori sterili, ma essi sono arbori morti; e, mangiando ^ il frutto loro, conduce nella morte eternale; perocché i frutti loro sono i vizii e i peccati. Costoro fuggono la via
<ref>Innestato</ref>.
<ref>L’imagine di ''porto'', non si conviene con quelle di agro e di ''marcia''. Quest’ultima forse vuol rendere il ''labes'' che appropriasi al fallo originale. Non è senza bellezza che la natura guasta sia insieme mèzza e acerba.</ref>.
<ref>Il che, dipende dal credo. — Oimè, rimane quasi fra parentesi: esclamazione espressale dalla pietà.</ref>.
<ref>Per essendo mangiato. Petrarca:
''«Acerbo frutto, che le piaghe altrui,''
''Gustando, affligge....»''</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
f8x00w4ejn07p6qnkqa4co0heh2nzeh
Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/24
108
979084
3535931
2025-06-15T16:18:25Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3535931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8hf6ykjrsnawn3nuq8utnks3giz9too
Pagina:Realtà o verità?.pdf/3
108
979085
3535942
2025-06-15T20:51:24Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget Pt
3535942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>egli vorrà egualmente rappresentare la sua opera, per renderla nota. Allora l'assurdità del mondo costituirebbe il senso delle immagini, e questo senso dovrebbe operare chiaramente e con convinzione, come una verità. La rapresentazione della realtà conterrebbe quindi un senso, anche se la stessa realtà rappresentata non ne contenesse alcuno.
Al contrario vi sono verità rappresentate senza riferimenti alla realtà, come i poemi simbolici, i quali racchiudono spesso un profondo significato.
C'è nella nostra coscienza una volontà che tende al senso, il quale, indipendentemente dalla nostra volontà, costituisce una categoria soggettiva del nostro pensiero, qualcosa come la categoria Kantiana del tempo, dello spazio e della causalità. Perciò il senso, che l'uomo non può fare a meno di presuppore — particolarmente in ogni forma di rappresentazione — questo senso non è affatto una realtà empirica ma è solo una spiegazione di quell'empirismo: di conseguenza, è una verità. (Non ci riferiamo naturalmente alla validità ed al valore di tale realtà, ma solo alla sua funzione nella coscienza e nel giudizio. In quanto verità, menzogna, errore, costituiscono una categoria del giudizio e della spiegazione). La realtà attraverso la sua rapresentazione diventa quindi verità. Se queste «verità», annunziate nella rappresentazione, operano sugli uomini, sul loro modo di pensare ed influiscono sul loro comportamento, allora esse tornano ad essere realtà. Questa è anche la dialettica dell'arte e della vita, che neppure l'obiettività dei documentari scientifici può distruggere. «La conoscenza diventa forza materiale, quando fa presa sulle masse» afferma {{AutoreCitato|Karl Marx|Carlo Marx}}.
Quando perciò {{AutoreCitato|Paul Painlevé|Painlevé}} con la chiara intenzione di conservare ai film scientifici il decoro dello stile obbiettivo afferma che egli non voleva fare da maestro agli autori dei documentari inglesi e russi, e quando {{AutoreCitato|Paul Painlevé|Painlevé}} definisce «scuola francese questa obiettività e neutralità, egli non soltanto fa un torto a se stesso, ma sopratutto si dimostra ingiusto verso l'alto ed umanitario spirito francese che è stato e rimarrà sempre un faro morale per l'intera umanità perchè non è mai rimasto indifferentemente obbiettivo di fronte al progresso dell'umanità. Né nella scienza, né nell'arte. I grandi spiriti di questa nazione {{Pt|furo-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 9 —|}}
<references/></noinclude>
33te3jvq314v2g448eez5141p0v1hih
Pagina:Realtà o verità?.pdf/4
108
979086
3535943
2025-06-15T21:02:43Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget Pt
3535943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|no|furono}} del pari eroi dell'umanità. Essi vollero illuminare il mondo ed aiutarlo.
Torniamo alla nostra prima tesi, racchiusa nel titolo. Realtà o verità? Ognuno sa che si può rendere credibile qualsiasi menzogna mediante fatti realisticamente rappresentati. Ciò dipende dal montaggio e dalla composizione. Ogni metro può riprodurreuna esattissima realtà. Tuttavia il significato del film può essere una menzogna.
Questa possibilità è pericolosissima nei documentari, che il pubblico osserva con l'illusione che la fotografia sia degna di fede assoluta. Esso non avverte quando e dove all'immagine del fatto si sostituisce — col montaggio — il suo significato, quindi esso non si trova più davanti ad una realtà neutrale ma solo di fronte ad una presa di posizione soggettiva, una «verità» oppure una menzogna. Questa l'insidia dei film storici, geografici e culturali. La rappresentazione non è mai scrupolosamente reale ed apolitica nè è mai senza motivo il significato istruttivo in essa contenuto: e ciò può fuorviare pericolosamente.
Ogni rappresentazione del mondo contiene di per sè una opinione sul mondo. Anche il più breve documentario, che ci presenti solo un angolo del mondo attraverso una rapidissima visione, ha un suo compito. Perciò lo spettatore, seguendo il film, non vede altro che questo angolo di mondo, ma lo avverte come un confronto, come una simbolica rappresentazione del mondo. Questa è l'insidia di ogni lavoro artistico limitato. Esso è un microcosmo. Il significato che suggerisce il film, agisce come senso dell'esistenza e in genere della stessa creatura umana, anche se non traspare alcunchè di intellettuale e di ideale ed anche se l'effetto è puramente emotivo ed inconscio. Questo dobbiamo tenere presente affinchè ci sia chiara la grande responsabilità
dell'artista.
Si tratta in questo caso di un'elementare forza creativa della nostra coscienza; forza che ci è stata data e della quale spesso siamo inconsapevoli e di cui ci sfugge il controllo. Tale forza non è altro che quella «volontà che mira al senso», alla quale abbiamo già accennato e che non è stata ancora convenientemente esaminata. Essa si manifesta nello spettatore attraverso una irrefrenabile associazione di immagini. Si possono {{Pt|for-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 10 —|}}
<references/></noinclude>
gyshrh5fsa26sb06o416p3ek1h7naj1
Pagina:Realtà o verità?.pdf/5
108
979087
3535944
2025-06-15T21:14:16Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget Pt
3535944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|tuitamente|fortuitamente}} accostare, senza scopo e significato, due immagini; ciò agisce nello spettatore come qualcosa di irresistibilmente associativo; cioè quando un'immagine ha richiamato l'altra, entrambe hanno un intimo rapporto che ormai le lega e la loro
successione contiene un significato: cioè un senso. Non occorre affatto però che ciò sia chiaro o razionale. Il susseguirsi puramente casuale di due immagini dà luogo ad un'associazione, una fusione che nello spettatore è irrefrenabile ed incontrollabile.
Questa è la forza latente contenuta nel montaggio delle immagini, che esula dalla volontà e che io ho già definito come una elementare forza di produzione della coscienza. Siamo qui di fronte ad una speciale forma appartenente alla categoria della causalità. Tutto deve in qualche modo avere una «ragione», e tutto, specialmente il lavoro umano, deve avere una base. Avere una propria base significa però avere un senso. Se si mescolano a caso in un cappello vari pezzi di film e poi li si monta ad
occhi chiusi, ne risulterà un qualcosa probabilmente intelligibile, ma non del tutto assurdo. Lo spettatore acceterà a priori uno scopo ed un significato, che egli magari non comprende affatto. Così come vari suoni susseguentisi a caso formano in qualche modo una composizione melodica, il susseguirsi, per quanto assurdo, di immagini richiamerà — componendole — una serie di pensieri e di sensazioni. Sia che ciò sia intenzionale o no. Ogni immagine è per così dire carica di un senso in potenza che scaricherà al primo contatto con un'altra immagine, acqui-
stando un significato definito. Questo concretarsi ha naturalmente molti gradi che vanno da una vaga imprecisione iniziale fino ad un pensiero certo e formulabile. In questa profonda ed incontrollabile azione associativa delle immagini poggia la grande forza creativa e, nello stesso tempo, il grande pericolo del film, sopratutto del film documentario. Di qui deriva anche la enorme responsabilità morale dell'autore. E' falso o ingenuo affermare che la trama di un film rappresenti una semplice realtà con obbiettività neutrale. Lo spettatore può formulare a sua volta il suo parere. Il giudizio dell'autore è già contenuto nella scelta del soggetto, nella scelta dei fatti rapresentati e nel montaggio; ciò opera una suggestione che non va trascurata.
Ma quand'anche manchi del tutto uno scopo capace di {{Pt|sug-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 11 —|}}<references/></noinclude>
pyv77tupajtin7sn0hvdi2tqcgbrk09
3535963
3535944
2025-06-16T05:23:58Z
Pic57
12729
3535963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|tuitamente|fortuitamente}} accostare, senza scopo e significato, due immagini; ciò agisce nello spettatore come qualcosa di irresistibilmente associativo; cioè quando un'immagine ha richiamato l'altra, entrambe hanno un intimo rapporto che ormai le lega e la loro
successione contiene un significato: cioè un senso. Non occorre affatto però che ciò sia chiaro o razionale. Il susseguirsi puramente casuale di due immagini dà luogo ad un'associazione, una fusione che nello spettatore è irrefrenabile ed incontrollabile.
Questa è la forza latente contenuta nel montaggio delle immagini, che esula dalla volontà e che io ho già definito come una elementare forza di produzione della coscienza. Siamo qui di fronte ad una speciale forma appartenente alla categoria della causalità. Tutto deve in qualche modo avere una «ragione», e tutto, specialmente il lavoro umano, deve avere una base. Avere una propria base significa però avere un senso. Se si mescolano a caso in un cappello vari pezzi di film e poi li si monta ad
occhi chiusi, ne risulterà un qualcosa probabilmente intelligibile, ma non del tutto assurdo. Lo spettatore acceterà a priori uno scopo ed un significato, che egli magari non comprende affatto. Così come vari suoni susseguentisi a caso formano in qualche modo una composizione melodica, il susseguirsi, per quanto assurdo, di immagini richiamerà — componendole — una serie di pensieri e di sensazioni. Sia che ciò sia intenzionale o no. Ogni immagine è per così dire carica di un senso in potenza che scaricherà al primo contatto con un'altra immagine, acquistando un significato definito. Questo concretarsi ha naturalmente molti gradi che vanno da una vaga imprecisione iniziale fino ad un pensiero certo e formulabile. In questa profonda ed incontrollabile azione associativa delle immagini poggia la grande forza creativa e, nello stesso tempo, il grande pericolo del film, sopratutto del film documentario. Di qui deriva anche la enorme responsabilità morale dell'autore. E' falso o ingenuo affermare che la trama di un film rappresenti una semplice realtà con obbiettività neutrale. Lo spettatore può formulare a sua volta il suo parere. Il giudizio dell'autore è già contenuto nella scelta del soggetto, nella scelta dei fatti rapresentati e nel montaggio; ciò opera una suggestione che non va trascurata.
Ma quand'anche manchi del tutto uno scopo capace di {{Pt|sug-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 11 —|}}<references/></noinclude>
sbz7g11liumsnmahqxxinnc25sej0js
Pagina:Realtà o verità?.pdf/6
108
979088
3535945
2025-06-15T21:26:35Z
Pic57
12729
/* Trascritta */ Gadget Pt
3535945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|gestionare|suggestionare}}, la serie di immagini produrrà automaticamente un «senso», quindi comunicherà una «verità» o una «menzogna». Perciò ogni visione della realtà contiene l'opinione di un ossevatore. Deve allora il produttore affidare la sua opera al caso
di questa forza psicologica automaticamente efficace? Non è più leale, più degno, più ingegnoso guidare consapevolmente questa forza e voler apertamente rappresentare quel «senso», quella «verità»? Non erano essi a dare l'impulso creativo al film ed a dettare la scelta del soggetto? Il regista del documentario non può limitarsi ad una semplice rappresentazione. Egli, se vuole, dà un determinato significato alla realtà che descrive. Proclamerà sempre che lo voglia una verità o una menzogna. Dipende da lui che la sua opera prenda posizione nei confronti
della realtà.
La limitata lunghezza del film è un fattore di grande importanza. Le poche immagini che la realtà gli offre non bastano allo spettatore per trovare fatti una profonda legge, un senso, una verità. Perciò l'autore ha portato a priori la sua verità nella composizione e nel montaggio. Se non l'ha fatto, lo spettatore è rimasto ugualmente colpito — a caso — da un qualche senso efficace.
Dicevo dunque: la composizione, la forma del film contengono quel significato, cioè quella «verità», che si manifesta al disopra dell'empirica rappresentazione fotografica. Anche questo è un importante fattore creativo ed estetico. Se fosse possibile fare un film decisamente obbiettivo, esso sarebbe informe artisticamente inconsistente.
Non appena raggiunto a priori un senso, le immagini tratte dall'esperienza fatta dal singolo saranno più profonde e più belle, ciò vale non solo per i documentari, ma per ogni tipo di film e per ogni arte.
{{A destra|Béla Balázs}}<noinclude>{{PieDiPagina||12|}}
<references/></noinclude>
9yetx3vvce4m6khiplofs5xiq8ubdnw
3535961
3535945
2025-06-16T05:21:37Z
Pic57
12729
3535961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{Pt|gestionare|suggestionare}}, la serie di immagini produrrà automaticamente un «senso», quindi comunicherà una «verità» o una «menzogna». Perciò ogni visione della realtà contiene l'opinione di un ossevatore. Deve allora il produttore affidare la sua opera al caso
di questa forza psicologica automaticamente efficace? Non è più leale, più degno, più ingegnoso guidare consapevolmente questa forza e voler apertamente rappresentare quel «senso», quella «verità»? Non erano essi a dare l'impulso creativo al film ed a dettare la scelta del soggetto? Il regista del documentario non può limitarsi ad una semplice rappresentazione. Egli, se vuole, dà un determinato significato alla realtà che descrive. Proclamerà sempre che lo voglia una verità o una menzogna. Dipende da lui che la sua opera prenda posizione nei confronti
della realtà.
La limitata lunghezza del film è un fattore di grande importanza. Le poche immagini che la realtà gli offre non bastano allo spettatore per trovare fatti una profonda legge, un senso, una verità. Perciò l'autore ha portato a priori la sua verità nella composizione e nel montaggio. Se non l'ha fatto, lo spettatore è rimasto ugualmente colpito — a caso — da un qualche senso efficace.
Dicevo dunque: la composizione, la forma del film contengono quel significato, cioè quella «verità», che si manifesta al disopra dell'empirica rappresentazione fotografica. Anche questo è un importante fattore creativo ed estetico. Se fosse possibile fare un film decisamente obbiettivo, esso sarebbe informe e artisticamente inconsistente.
Non appena raggiunto a priori un senso, le immagini tratte dall'esperienza fatta dal singolo saranno più profonde e più belle, ciò vale non solo per i documentari, ma per ogni tipo di film e per ogni arte.
{{A destra|Béla Balázs}}<noinclude>{{PieDiPagina||— 12 —|}}
<references/></noinclude>
eyf6aaar4nf9doflr8e5uv11xe6ced6
Le lettere di S. Caterina da Siena/XXVI
0
979089
3535949
2025-06-16T04:59:34Z
Cor74
73742
Porto il SAL a SAL 75%
3535949
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXVI. - A Suora Eugenia sua nipote nel Monasterio di Santa Agnesa di Montepulciano<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXVI. - A Suora Eugenia sua nipote nel Monasterio di Santa Agnesa di Montepulciano|prec=../XXV|succ=../XXVII}}
<pages index="Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu" from="164" to="171" fromsection="" tosection="" />
4jk1v59of4rnda99gkcvftlkhf83oy7
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/164
108
979090
3535951
2025-06-16T05:04:37Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3535951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><div class="titolo"><p>
XXVI. — ''A suora Eugeìnia sua nipote nel Monastero di Santa Agnesa di Montepulciano. <ref>Due figliole di Bartolo fratello a Caterina erano nel Monastero di Montepulciano. E poichè Bartolo nel 70 era con Benincasa, il fratello maggiore, già cittadino di Firenze, convien credere che innanzi il suo tramutarsi queste due ressero entrate nel chiostro, se non fatti i voti: non essendo probabile che il padre le lasciasse sole per cangiare patria, o che da Firenze le mandasse a Montepulciano. Per la stessa ragione è da credere che poco dopo il 70 esse furono in età da monacarsi, e che però le nepoti avessero gli anni a un dì presso della zia Caterina. Quest’Eugenia pare morisse giovane, se nel Capitolo dell’anno 1387 non si legge il nome di lei. La presente lettera è in gran parte la medesima indirizzata a tre donne napoletane.</ref>''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Il cibo dell’anima gustasi con la mente levata a grandi memorie. Obbedienza per Dio. Solitudine d’anima, non di corpo. Non si addomesticare neanco col padre spirituale. Orazione di labbra, di mente, di fatti. Lodi della preghiera eloquenti, che scrutano i segreti della mente e del cuore.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissima figliuola in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti gustare il cibo angelico: perocché per altro non se’ fatta; ed acciocché tu ’1 potesse gustare, Dio ti ricomperò del sangue dell’unigenito suo Figliuolo. Ma pensa, carissima figliuola, che questo cibo non si mangia in terra,<ref>Dante:<poem>
''Voi altri pochi che drizzaste il collo''
''Per tempo al pan degli angeli, del quale''
''Vivesi qui, ma non sen’vien satollo».''<//poem></ref> ma in alto; e però il Figliuolo di Dio volse essere levato in alto nel legno della santissima Croce, acciocché in alto in su questa mensa prendessimo questo cibo. Ma tu mi dirai: «quale è questo cibo angelico?» Rispondoti: è il desiderio di Dio, il quale, il desiderio che é nell'affetto dell’anima, trae a sé, e<noinclude><references/></noinclude>
7yf05g0hdmq57p7d35zaj7jawcdfcln
3535955
3535951
2025-06-16T05:15:08Z
Cor74
73742
3535955
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><div class="titolo"><p>
XXVI. — ''A suora Eugenia sua nipote nel Monastero di Santa Agnesa di Montepulciano. <ref>Due figliole di Bartolo fratello a Caterina erano nel Monastero di Montepulciano. E poichè Bartolo nel 70 era con Benincasa, il fratello maggiore, già cittadino di Firenze, convien credere che innanzi il suo tramutarsi queste due ressero entrate nel chiostro, se non fatti i voti: non essendo probabile che il padre le lasciasse sole per cangiare patria, o che da Firenze le mandasse a Montepulciano. Per la stessa ragione è da credere che poco dopo il 70 esse furono in età da monacarsi, e che però le nepoti avessero gli anni a un dì presso della zia Caterina. Quest’Eugenia pare morisse giovane, se nel Capitolo dell’anno 1387 non si legge il nome di lei. La presente lettera è in gran parte la medesima indirizzata a tre donne napoletane.</ref>''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Il cibo dell’anima gustasi con la mente levata a grandi memorie. Obbedienza per Dio. Solitudine d’anima, non di corpo. Non si addomesticare neanco col padre spirituale. Orazione di labbra, di mente, di fatti. Lodi della preghiera eloquenti, che scrutano i segreti della mente e del cuore.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissima figliuola in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti gustare il cibo angelico: perocché per altro non se’ fatta; ed acciocché tu ’1 potesse gustare, Dio ti ricomperò del sangue dell’unigenito suo Figliuolo. Ma pensa, carissima figliuola, che questo cibo non si mangia in terra,<ref>Dante:<poem>
''Voi altri pochi che drizzaste il collo''
''Per tempo al pan degli angeli, del quale''
''Vivesi qui, ma non sen’vien satollo».''<//poem></ref> ma in alto; e però il Figliuolo di Dio volse essere levato in alto nel legno della santissima Croce, acciocché in alto in su questa mensa prendessimo questo cibo. Ma tu mi dirai: «quale è questo cibo angelico?» Rispondoti: è il desiderio di Dio, il quale, il desiderio che é nell'affetto dell’anima, trae a sé, e<noinclude><references/></noinclude>
qb3u2yx7pc8nk35ro8sv3azh5cejnvu
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/6
108
979091
3535953
2025-06-16T05:14:26Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3535953
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=2|f=140%|TEORICA}}
{{Ct|f=300%|t=2|v=2|DELLA RELIGIONE}}
{{Ct|v=2|f=90%|E}}
{{Ct|f=250%|v=2|DELLO STATO}}
{{Ct|v=0.5|f=90%|E SUE SPECIALI ATTINENZE CON ROMA}}
{{Ct|v=2|f=90%|E LE NAZIONI CATTOLICHE}}
{{Ct|f=90%|t=2|v=2|PER}}
{{Ct|f=120%|t=2|v=4|TERENZIO MAMIANI}}
{{FI|file = Successori Le Monnier.png|width =20%}}
{{Ct|f=140%|t=7|FIRENZE}}
{{Ct|f=120%|t=1|v=1|SUCCESSORI LE MONNIER}}
{{rule|2em}}
{{Ct|t=1|1868}}<noinclude><references/></noinclude>
bxe00xaf75v0r27j27gdlj9cyquv77i
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/165
108
979092
3535954
2025-06-16T05:14:48Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: fannosi <ref>L’anima e Dio. Di tale unità nel Vangelo di Giovanni più volte.</ref> una cosa l’uno con l’altro. Questo è uno cibo che, mentre siamo peregrini iu questa vita, tira a so l’odore " delle vere e reali virtù; le quali virtù sono cotte al fuoco della divina Carità, e mangiansi in su la mensa della croce. Cioè, che con pena e fadiga '' s’acquista la virtù, ricalcitrando alla propria sensualità; e con forza e v...
3535954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|103}}</noinclude>fannosi <ref>L’anima e Dio. Di tale unità nel Vangelo di Giovanni più volte.</ref> una cosa l’uno con l’altro.
Questo è uno cibo che, mentre siamo peregrini iu questa vita, tira a so l’odore " delle vere e reali virtù; le quali virtù sono cotte al fuoco della divina Carità, e mangiansi in su la mensa della croce. Cioè, che con pena e fadiga '' s’acquista la virtù, ricalcitrando alla propria sensualità; e con forza e violenzia rapisce il reame dell’anima sua, la quale è chiamata cielo, perchè cela ^ Dio per pazienzia dentro da sé. Questo è quello cibo che fa l’anima angelica: e però si chiama cibo angelico; ed anco perchè separata l’anima dal corpo, gusta Dio nell'essenzia sua. Egli sazia tanto e per sì fatto modo r anima, che neuna altra cosa appetisce né può desiderare se non quello che più perfettamente le abbia a conservare e crescere questo cibo: onde ha in odio ciò che gli è contrario. E però, come prudente, ragguarda col lume della santissima Fede, il quale lume sta nell’occhio dell’intelletto, e ragguarda quello che gli è nocivo, e quello che gli è utile. E come ella ha veduto, così ama e spregia. E dico, la propria sensualità, tenendola legata sotto i piei ^ dell’affetto, e tutti i vizi che procedono da essa
<ref>Pare abbia a leggersi: ''con l’odore''. So il traslato del ''cuocere'' pare strano, rammentisi che in Dante cè n’è di familiari e tratti più di lontano; e che abbiamo comuni ''l’impastare'', il ''fermento'', il ''lievito'', il ''rosolare''.</ref>
<ref>In queste lettere spesso fatica ha senso grave; pena, talvolta non vale che durata di tempo più o meno spedita.</ref>
<ref>Se Caterina sbaglia l’etimologia, la sbaglia con Vàrròue, il dottissimo de’ Eohiani. Accennasi qui all’evangelico: «Eegnum cwlorum vim patitur et violenti rapiunt illud.» Ma non è assurdo fare una cosa del Cielo e dell’anima, perchè chi possiede con forza gli affetti prouri, conquista il Cielo; e nell’anima buona è paradiso.</ref>
<ref>In Properzio: ''gli occhi del fasto'', che è più strana:
<poem>''«Tunc mihi constaniis dcjccit lumina fastus, ''
''Et caput impositis pressit amor pedibus»''.</poem></ref><noinclude><references/></noinclude>
svcww4uszqq1d9u1n1kh960s6c7bsgo
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/1
108
979093
3535956
2025-06-16T05:15:08Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3535956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/2
108
979094
3535957
2025-06-16T05:15:39Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3535957
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/3
108
979095
3535958
2025-06-16T05:16:14Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3535958
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/4
108
979096
3535959
2025-06-16T05:17:32Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3535959
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=25|v=25|{{larger|TEORICA}}{{larger|DELLA RELIGIONE E DELLO STATO.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
pzkjmwln3jg5bvx0u75ua0rmg3o4d9r
3535960
3535959
2025-06-16T05:18:01Z
Tuvok1968
33641
3535960
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=25|v=25|{{larger|TEORICA}}<br><br>{{larger|DELLA RELIGIONE E DELLO STATO.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
amry3j5ci6y898ia4nwhyy20dtl5n1k
Realtà o verità?
0
979097
3535962
2025-06-16T05:22:31Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3535962
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Béla Balázs<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1948<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Realtà o verità?.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>cinema<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Realtà o verità?<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Béla Balázs
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Realtà o verità?
| Anno di pubblicazione = 1948
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = cinema
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Realtà o verità?.pdf
}}
<pages index="Realtà o verità?.pdf" from="1" to="6" />
ool8ciruoc5ivq31oc9cdr2hss801gk
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/5
108
979098
3535966
2025-06-16T05:34:57Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3535966
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|f=100%|t=50|Proprietà degli Editori}}<noinclude><references/></noinclude>
kjan4e380115yg5e02nkfywcu8ninb1
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/7
108
979099
3535967
2025-06-16T05:35:22Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3535967
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/8
108
979100
3535972
2025-06-16T05:52:25Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3535972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=5|v=2|DIALOGO PROEMIALE}}
{{Ct|f=125%|t=2|v=2|FRA UN LETTORE E L’AUTORE.}}
{{rule|t=2|v=2|4em}}
{{Ct|LETTORE.}}
Sebbene io non uso comperar libri, pure mi sono lasciato pigliare al titolo grave del tuo, e lo
vo leggendo adagio e con attenzione.
{{Ct|AUTORE.}}
Io te ne rendo grazie particolarissime; chò per l'abbondanza e deterioramento continuo della mercanzia questa passione del comperar libri e leggerli da capo a fondo diventa una rara cosa; ed io so da un pezzo delle mie stampe che le vanno tutte a cascare nel pozzo.
{{Ct|LETTORE.}}
Di’ tu davvero o da celia?
{{C|AUTORE.}}
Lo affermo validissimamente.
{{Ct|LETTORE.}}
Ma se tu Io sai con tanta certezza, perchè seguiti ancora a scrivere?.
{{Ct|AUTORE.}}
Perchè ò sempre accusalo me, non i tempi nè gli uomini.<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|1}}}}</noinclude>
groentigw3gzm4gej9sved2f9hr25d0
3536026
3535972
2025-06-16T06:32:42Z
Tuvok1968
33641
3536026
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=5|v=2|DIALOGO PROEMIALE}}
{{Ct|f=125%|t=2|v=2|FRA UN LETTORE E L’AUTORE.}}
{{rule|t=2|v=2|4em}}
{{Ct|LETTORE.}}
Sebbene io non uso comperar libri, pure mi sono lasciato pigliare al titolo grave del tuo, e lo
vo leggendo adagio e con attenzione.
{{Ct|AUTORE.}}
Io te ne rendo grazie particolarissime; chò per l’abbondanza e deterioramento continuo della mercanzia questa passione del comperar libri e leggerli da capo a fondo diventa una rara cosa; ed io so da un pezzo delle mie stampe che le vanno tutte a cascare nel pozzo.
{{Ct|LETTORE.}}
Di’ tu davvero o da celia?
{{C|AUTORE.}}
Lo affermo validissimamente.
{{Ct|LETTORE.}}
Ma se tu Io sai con tanta certezza, perchè seguiti ancora a scrivere?.
{{Ct|AUTORE.}}
Perchè ò sempre accusalo me, non i tempi nè gli uomini.<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|1}}}}</noinclude>
2t4h0qq91vt7orhq7ak6ivnuf5jezpi
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/9
108
979101
3535986
2025-06-16T06:10:55Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3535986
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|11|{{Sc|dialogo proemiale}}|}}</noinclude>
{{Ct|LETTORE.}}
Vuoi dire che sempre ti sei giudicato mediocre e da non potere vincere con la bontà del dettato la incuria comune. Ora questa è una ragione di più per ismettere.
{{Ct|AUTORE.}}
Tu parli da savio. Ma un fine nobilissimo, anzi il fine proprio ed unico dell'operare umano mi rimise testè la penna tra le dita.
{{Ct|LETTORE.}}
Non intendo di qual fine discorri. È forse la felicità o il desiderio di fama?
{{Ct|AUTORE.}}
Nè l’uno nè l'altro. Chè per colui il quale fa professione di lettere il mancar di lettori qual che ne sia la cagione, è da chiamarsi infelicità. E simigliantemente il cercare fama da chi non ti legge è manifesta pazzia. Senza che l'uomo prevenito alla canizie, cessa di cercare le cose; chè nel generale il vecchio le perde e non le ritrova.
Il fine unico mio è stato lo sgravamento della coscienza. Laonde, se io, come per l'ordinario , non rinverrò lettori al mio nuovo libro ne chiamerò in colpa l’ingegno, non l’animo; e sentirò di aver soddisfatto al debito quanto si ricerca ad uomo che studia e medita il vero. Nè sempre, cometu sai, il vero è negato agl'ingegni mediocri, rampollando esso talvolta dal buon volere e dagli affelti generosi. Onde io non mi sono mai reputato presuntuoso scrivendo e pubblicando
ciò che il cuore mi suggeriva.<noinclude><references/></noinclude>
rk43w48ap0bajyptlh5qx82t7j636g2
3536020
3535986
2025-06-16T06:30:10Z
Tuvok1968
33641
3536020
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{Sc|ii}}|{{Sc|dialogo proemiale}}|}}</noinclude>
{{Ct|LETTORE.}}
Vuoi dire che sempre ti sei giudicato mediocre e da non potere vincere con la bontà del dettato la incuria comune. Ora questa è una ragione di più per ismettere.
{{Ct|AUTORE.}}
Tu parli da savio. Ma un fine nobilissimo, anzi il fine proprio ed unico dell’operare umano mi rimise testè la penna tra le dita.
{{Ct|LETTORE.}}
Non intendo di qual fine discorri. È forse la felicità o il desiderio di fama?
{{Ct|AUTORE.}}
Nè l’uno nè l’altro. Chè per colui il quale fa professione di lettere il mancar di lettori qual che ne sia la cagione, è da chiamarsi infelicità. E simigliantemente il cercare fama da chi non ti legge è manifesta pazzia. Senza che l’uomo prevenito alla canizie, cessa di cercare le cose; chè nel generale il vecchio le perde e non le ritrova.
Il fine unico mio è stato lo sgravamento della coscienza. Laonde, se io, come per l’ordinario , non rinverrò lettori al mio nuovo libro ne chiamerò in colpa l’ingegno, non l’animo; e sentirò di aver soddisfatto al debito quanto si ricerca ad uomo che studia e medita il vero. Nè sempre, cometu sai, il vero è negato agl’ingegni mediocri, rampollando esso talvolta dal buon volere e dagli affelti generosi. Onde io non mi sono mai reputato presuntuoso scrivendo e pubblicando
ciò che il cuore mi suggeriva.<noinclude><references/></noinclude>
ivpythyr7j1jj0781ccrw8rbrk8fg71
Pagina:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf/10
108
979102
3536024
2025-06-16T06:32:21Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|LETTORE.}} Spiegati meglio, e fammi capace dicodesto debito di coscienza a cui ti proponi di soddisfare. {{Ct|AUTORE.}} Mi spiegherò meglio, quando non ti fallisca la pazienza di udirmi. Noi vecchi amiamo l’Italia con tanta maggior passione quanto l’abbiamo veduta in fondo a tutte mai le miserie e le umiliazioni. Non ti maravigliare perciò se disingannato io d’ogni cosa, come porta l’età e il lungo abito del medit...
3536024
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo proemiale}}|iii}}</noinclude>
{{Ct|LETTORE.}}
Spiegati meglio, e fammi capace dicodesto debito di coscienza a cui ti proponi di soddisfare.
{{Ct|AUTORE.}}
Mi spiegherò meglio, quando non ti fallisca la pazienza di udirmi. Noi vecchi amiamo l’Italia con tanta maggior passione quanto l’abbiamo veduta in fondo a tutte mai le miserie e le umiliazioni. Non ti maravigliare perciò se disingannato io d’ogni cosa, come porta l’età e il lungo abito del meditare tuttavolta non perdo dramma de’ miei amori giovanili per la patria nostra carissima. E benché la filosofia e un poco anche l’uso del mondo m’avezzino a dover preferire la causa della civiltà e l’intero genere umano a questa lingua di terra bagnata dal mare e dagli appennini sparita, nullameno l’istinto o che altro sia mi riesce più gagliardo e penetrativo e con violenza soave ed irresistibile m’incatena a lei tenacissimamente per tutta la vita.
{{Ct|LETTORE.}}
È naturale, e nessuno, fosse anche straniero, te ne può dar biasimo. Veniamo alle conseguenze.
{{Ct|AUTORE.}}
Affermava il nostro buon Re (or sono due anni appena) che l’italia è fatta ma non compiuta. Vale a dire che il gran problema politico della suà libertà e indipendenza manca poco ad essere risoluto.
{{Ct|LETTORE.}}
Mancavi assai poco; ma il veleno sta nella coda disse colui, e il compimento da conseguire è tanto più travaglioso in quanto vi s’inchiude un arduo problema morale.<noinclude><references/></noinclude>
sqgp1et8xmssp29r851gwyw31x8uxbc
Cronica (Villani)/Voci, loro significati
0
979103
3536069
2025-06-16T06:44:52Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3536069
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Voci, loro significati<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Documenti diversi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice generale<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Voci, loro significati|prec=../Documenti diversi|succ=../Indice generale}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="133" to="142" fromsection="" tosection="" />
4mzz11jlp7atq5uglfyse8kydwmphgp
Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/53
108
979104
3536111
2025-06-16T08:46:37Z
TrameOscure
74099
/* Problematica */
3536111
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|GLOSSARIO}}}}
{{Rule|4em}}
adaslare — stare, rimanere.
adesso — subito (prov. ades).
adisiato — eccitato.
aggio — ho.
aigiia — acqua.
aldo — audo, odo (lat. audio).
alegge (s’) — elegge (s’).
alungi — allunghi, allontani (prov. alotiger).
apprisa — presa.
asaggio — saggio, assaggiamento.
asizo — posto (prov. asiz).
asseduto — assediato.
allessa — affanno, tormento.
aulro — altro.
avallo — cado in valle, m’abbasso, mi scoraggio.
avegna — avvenga.
aviso — avviso, opinione; dico di
aviso — cosi mi sembra.
barnaggio — baronaggio, signoria.
basseuza — bassezza.
caggiuto — caduto.
certanza — certezza.
cherere — chiedere (lat. quaerere).
chero (sost.) — domanda.
chi, chine — che.
clamare — chiamare (lat. clamare),
clero — chiaro; cosa eleva — il viso dell’amata.
coi — cuoi.
comando (sost.) — chi comanda (l’astratto per il concreto).
corno — come.
compagna — compagnia.
coraggio — cuore (prov. coratge).
coral — che viene dal cuore (agg. da core).
corneggiato — colpito con le corna.
crudero — crudele.
desirare — desiderare (prov. dezirer).
dimoranza — dimora.
dimosiranza — dimostrazione.
disacquista — perde ciò che aveva acquistato.
disdetto — ritrattazione.
diservire — mal servire.
disfallo — libero dal fallo commesso.
dispero (sost.) — disperazione.
doblata — raddoppiata (prov. doblar).
dobblanza — doppiezza, infingimento, incertezza.
dolze (agg.) — dolce.<noinclude><references/></noinclude>
bo01q0h0y842nnh6jc4zldtygx6wgy6
3536113
3536111
2025-06-16T08:47:27Z
TrameOscure
74099
3536113
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|GLOSSARIO}}}}
{{Rule|4em}}
adaslare — stare, rimanere.
adesso — subito (prov. ades).
adisiato — eccitato.
aggio — ho.
aigiia — acqua.
aldo — audo, odo (lat. audio).
alegge (s’) — elegge (s’).
alungi — allunghi, allontani (prov. alotiger).
apprisa — presa.
asaggio — saggio, assaggiamento.
asizo — posto (prov. asiz).
asseduto — assediato.
allessa — affanno, tormento.
aulro — altro.
avallo — cado in valle, m’abbasso, mi scoraggio.
avegna — avvenga.
aviso — avviso, opinione; dico di
aviso — cosi mi sembra.
barnaggio — baronaggio, signoria.
basseuza — bassezza.
caggiuto — caduto.
certanza — certezza.
cherere — chiedere (lat. quaerere).
chero (sost.) — domanda.
chi, chine — che.
clamare — chiamare (lat. clamare),
clero — chiaro; cosa eleva — il viso dell’amata.
coi — cuoi.
comando (sost.) — chi comanda (l’astratto per il concreto).
corno — come.
compagna — compagnia.
coraggio — cuore (prov. coratge).
coral — che viene dal cuore (agg. da core).
corneggiato — colpito con le corna.
crudero — crudele.
desirare — desiderare (prov. dezirer).
dimoranza — dimora.
dimosiranza — dimostrazione.
disacquista — perde ciò che aveva acquistato.
disdetto — ritrattazione.
diservire — mal servire.
disfallo — libero dal fallo commesso.
dispero (sost.) — disperazione.
doblata — raddoppiata (prov. doblar).
dobblanza — doppiezza, infingimento, incertezza.
dolze (agg.) — dolce.<noinclude></noinclude>
t9xwa9edo8zp3dmbcyl2ajj29bg8lp1
3536131
3536113
2025-06-16T09:17:25Z
TrameOscure
74099
Corsivi. in parte via regex con ^(\w+) e ''$1''
3536131
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|GLOSSARIO}}}}
{{Rule|4em}}
''adaslare'' — stare, rimanere.
''adesso'' — subito (prov. ''ades'').
''adisiato'' — eccitato.
''aggio'' — ho.
''aigiia'' — acqua.
''aldo'' — audo, odo (lat. ''audio'').
''alegge'' (s’) — elegge (s’).
''alungi'' — allunghi, allontani (prov. ''alotiger'').
''apprisa'' — presa.
''asaggio'' — saggio, assaggiamento.
''asizo'' — posto (prov. ''asiz'').
''asseduto'' — assediato.
''allessa'' — affanno, tormento.
''aulro'' — altro.
''avallo'' — cado in valle, m’abbasso, mi scoraggio.
''avegna'' — avvenga.
''aviso'' — avviso, opinione; ''dico di aviso'' — cosi mi sembra.
''barnaggio'' — baronaggio, signoria.
''basseuza'' — bassezza.
''caggiuto'' — caduto.
''certanza'' — certezza.
''cherere'' — chiedere (lat. ''quaerere'').
''chero'' (sost.) — domanda.
''chi, chine'' — che.
''clamare'' — chiamare (lat. ''clamare''),
''clero'' — chiaro; ''cosa eleva'' — il viso dell’amata.
''coi'' — cuoi.
''comando'' (sost.) — chi comanda (l’astratto per il concreto).
''corno'' — come.
''compagna'' — compagnia.
''coraggio'' — cuore (prov. ''coratge'').
''coral'' — che viene dal cuore (agg. da ''core'').
''corneggiato'' — colpito con le corna.
''crudero'' — crudele.
''desirare'' — desiderare (prov. ''dezirer'').
''dimoranza'' — dimora.
''dimosiranza'' — dimostrazione.
''disacquista'' — perde ciò che aveva acquistato.
''disdetto'' — ritrattazione.
''diservire'' — mal servire.
''disfallo'' — libero dal fallo commesso.
''dispero'' (sost.) — disperazione.
''doblata'' — raddoppiata (prov. ''doblar'').
''dobblanza'' — doppiezza, infingimento, incertezza.
''dolze'' (agg.) — dolce.<noinclude></noinclude>
e413p135htel77drgwyo36g4dcpnv84
Ruscelletto orgoglioso
0
979105
3536117
2025-06-16T08:59:44Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Ruscelletto orgoglioso]] a [[Ruscelletto orgoglioso (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536117
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Ruscelletto orgoglioso (Lucas)]]
8ygto42hramf6k0nvrr3s8kq1so7qbi
3536121
3536117
2025-06-16T09:05:11Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Ruscelletto orgoglioso (Lucas)]] a [[Opera:Ruscelletto orgoglioso]]
3536121
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Ruscelletto orgoglioso]]
lszt1sddf7fz2c1qvuocygeq9id8cht
Opera:Ruscelletto orgoglioso
112
979106
3536122
2025-06-16T09:05:35Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Opera|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
3536122
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Opera|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
6pxrc8rapi8uagdddqt0tr15tudsa0m
3536123
3536122
2025-06-16T09:05:47Z
Modafix
8534
3536123
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Ruscelletto orgoglioso (Lucas)}}
d6xblrak7bsca7jvng3ibnd609yn89d
Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra
0
979107
3536125
2025-06-16T09:13:05Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra]] a [[Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536125
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)]]
nmdj6jpcx25c6gh9p8eaer31kcvfuec
Opera:Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra
112
979108
3536133
2025-06-16T09:20:49Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)}}
3536133
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)}}
1rkbjki7es5koy55hfwngthj3i16p57
Categoria:Opere di Fulvio Testi
14
979109
3536136
2025-06-16T09:22:06Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Fulvio Testi}} [[Categoria:Opere per autore|Testi, Fulvio]]
3536136
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Fulvio Testi}}
[[Categoria:Opere per autore|Testi, Fulvio]]
22rityoeb6pjbztxx65kldwdti1kp2u
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/359
108
979110
3536139
2025-06-16T09:26:31Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Trascritta */
3536139
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude>{{FI
|file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Caverna nell'Isola di Vulcano.jpg
}}<noinclude></noinclude>
lx9qbnywvwod44ypd0f2sd1sjelpdhu
Quali strani capogiri
0
979111
3536141
2025-06-16T09:28:46Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Quali strani capogiri]] a [[Quali strani capogiri (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536141
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Quali strani capogiri (Lucas)]]
k7ruy0ydt7c7jruqitawe4bi4ji39bl
3536146
3536141
2025-06-16T09:30:26Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Quali strani capogiri (Lucas)]] a [[Opera:Bacco in Toscana]]
3536146
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Bacco in Toscana]]
5jx4pjyrksqds2nhe0qdrkxn5gzn63j
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/361
108
979112
3536143
2025-06-16T09:29:21Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Trascritta */
3536143
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude>{{FI
|file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Vulcano.jpg
}}<noinclude></noinclude>
c1yv4qkrxu4kjwhlcbxdmoxceu7ktl8
Opera:Bacco in Toscana
112
979113
3536147
2025-06-16T09:30:58Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Bacco in Toscana}} * {{Testo|Quali strani capogiri (Lucas)}}
3536147
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Bacco in Toscana}}
* {{Testo|Quali strani capogiri (Lucas)}}
adceutly3dtx5okmy5ue9ugug539qfq
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/59
108
979114
3536149
2025-06-16T09:34:45Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536149
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|||LV}}</noinclude>stiani crociati per abbattere i suoi Turchi e il loro dominio senza plausibile ragione, anzi si protesta amicissimo di tutti i cristiani, ed aggiugne, che secondo la legge cristiana non si può costringer nessuno a riconoscere quella legge. Fu pubblicata quest’epistola interessante nella raccolta delle prose antiche del Doni, ma noi n’abbiamo affatto migliorata la lezione col soccorso d’un buon manoscritto. Le novità politiche accadute in Roma nel decimoquarto secolo per opera dell’intraprendente Cola di Rienzo sono di tanta importanza per la storia, che pensiamo debbano incontrare il genio de’ nostri lettori i tre documenti che noi riportiamo, e sono altrettante orazioni dette nel consiglio di Firenze da ambasciatori del Rienzo. A chi ha l’orecchio assuefatto alla moderna maniera di scrivere, queste orazioni non piaceranno, e noi altronde non le diamo per buoni modelli, ma coloro che non saranno totalmente digiuni del bello e del buono degli antichi classici nostri non si pentiranno al certo d’averle lette.
{{Rule|4em}}<noinclude></noinclude>
0pv5mcfqnqs2hxzckffoapnktu0lefx
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/363
108
979115
3536151
2025-06-16T09:37:35Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Trascritta */
3536151
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude>{{FI
|file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Prospetto della città di Lipari.jpg
}}<noinclude></noinclude>
iwjqay3jusa3e259mhveojcgs24lu9d
Categoria:Opere di Francesco Redi
14
979116
3536152
2025-06-16T09:38:23Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Francesco Redi}} [[Categoria:Opere per autore|Redi, Francesco]]
3536152
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Francesco Redi}}
[[Categoria:Opere per autore|Redi, Francesco]]
5m9vpsmex86qcaamou5ggi5vpgrsxj7
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/365
108
979117
3536154
2025-06-16T09:40:26Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Trascritta */
3536154
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude>{{FI
|file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Prospetto del castello di Lipari.jpg
}}<noinclude></noinclude>
8qg34phwafbt7u39sertzh4tm1ltemv
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/367
108
979118
3536157
2025-06-16T09:53:01Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Trascritta */
3536157
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano (BEIC)" /></noinclude>{{FI
|file = Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532 Campo Bianco veduto da un lato.jpg
}}<noinclude></noinclude>
9atgpg6lihv7f6pfgh4wyrcnwzot4c1
Giace l'Italia addormentata in questa
0
979119
3536160
2025-06-16T10:02:55Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Giace l'Italia addormentata in questa]] a [[Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536160
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)]]
27hzzhp1vmh5fc1lmpzvqmctxqgj660
3536164
3536160
2025-06-16T10:04:55Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)]] a [[Opera:Giace l'Italia addormentata in questa]]
3536164
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Giace l'Italia addormentata in questa]]
8j7c5wb32hxtw15i18w1dhljc0hmxbi
Opera:Giace l'Italia addormentata in questa
112
979120
3536163
2025-06-16T10:04:21Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Giace l'Italia abbandonata in questa}} * {{Testo|Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)}}
3536163
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Giace l'Italia abbandonata in questa}}
* {{Testo|Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)}}
731fuuc9g5v67e6vekqibichtho97tk
Discussioni opera:Giace l'Italia addormentata in questa
113
979121
3536168
2025-06-16T10:18:46Z
Modafix
8534
/* Problema del titolo */ nuova sezione
3536168
wikitext
text/x-wiki
== Problema del titolo ==
Di questo sonetto sono presenti due edizioni su Wikisource, che differiscono per l'aggettivo riferito all'Italia: è ''addormentata'' o ''abbandonata'' (in questa sordida bonaccia)? Come chiamare la relativa pagina nsOpera? Da un controllo sul web e, in particolare, ricercando su Internet Archive, dove sono presenti le scansioni di diverse raccolte di poesia di Carlo Maria Maggi, ho appurato che questo sonetto non è fra i più pubblicati. E' presente in [https://archive.org/details/sceltadipoesiee00magggoog/page/36/mode/2up?q=italia una sola edizione] (Ulrico Hoepli, 1900, a cura di Antonio Cipollini) con l'uso dell'aggettivo ''addormentata''. Pertanto, ho deciso per pura maggioranza di fonti (e sentemìndomi rincuorato dall'importanza dell'editore) di inserire come titolo dell'nsOpera ''Giace l'Italia '''addormentata''' in questa''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:18, 16 giu 2025 (CEST)
n211d8gon2r74e27js2je8gdfgvch95
Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile
0
979122
3536181
2025-06-16T11:19:44Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]] a [[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536181
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)]]
g06lun55rnd42p44nqgz1yiy0d7wwnb
3536184
3536181
2025-06-16T11:22:34Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)]] a [[Opera:Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]]
3536184
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]]
diwb2v8hv06bodnzufh631coutk77bm
Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile
0
979123
3536186
2025-06-16T11:23:37Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile]] a [[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)]]: aggiunta edizione
3536186
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)]]
pnv63bbjos3uawig99km633nbwgsvvi
Opera:Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile
112
979124
3536189
2025-06-16T11:25:34Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)}} * {{Testo|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)}}
3536189
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Messaggiera de i Fior, nunzia d'Aprile (1833)}}
* {{Testo|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)}}
7azkqqg2eufg2x1whebqc59bbn06mdy
Categoria:Opere di Francesco De Lemene
14
979125
3536191
2025-06-16T11:32:01Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Francesco De Lemene}} [[Categoria:Opere per autore|De Lemene, Francesco]]
3536191
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Francesco De Lemene}}
[[Categoria:Opere per autore|De Lemene, Francesco]]
qmraf2ujosm4meqe0anfa32pc165n9s
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/14
108
979126
3536197
2025-06-16T11:50:31Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Vanni di Giannotto dei Guidalotti, ser Bernardo Prete<ref>Di ser Bernardo Prete nel i4 Novem, 1342 si trova aver fatto compromesso in Simone di Poggio per rogito di ser Alberto di ser Rocco di ser Gio. da Rondinaia: ''D. Bernardus filius Johannis Villani pop. s. Proculi, Johannes ejus pater, Mnttheus frater suus filii dicti Villani ex parte una, Franciscus olim Villani frater dicti Johannis, Simon et Johannes filii dict...
3536197
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|10}}||}}</noinclude>
Vanni di Giannotto dei Guidalotti, ser Bernardo Prete<ref>Di ser Bernardo Prete nel i4 Novem, 1342 si trova aver fatto compromesso in Simone di Poggio per rogito di ser Alberto di ser Rocco di ser Gio. da Rondinaia: ''D. Bernardus filius Johannis Villani pop. s. Proculi, Johannes ejus pater, Mnttheus frater suus filii dicti Villani ex parte una, Franciscus olim Villani frater dicti Johannis, Simon et Johannes filii dicti Francisci ex altera faciunt compromissum in D. Simonem de Podio''; e nella storia di s. Cresci a Valcava il can. Marco Antonio de’ Mozzi cita un rogito di ser Roberto di Talento da Fiesole, in cui apparisce Mess. Bernardo di Gio. Villani di Firenze vicario generale di mess. Gio. dei Benzi da Figline piovano di s. Cresci a Maciuoli.</ref>, e Francesco<ref>Questi è nominaio col suo fratello ser Bernardo in un contratto l’anno 1343, quale esiste in cartapecora originale posseduta dal sig. Francesco Bernini, e citata dal sig. Maiini. Alla notificazione dunque di tal contratto si dice che fu fatta: ''Absentibus Jonnne, Philippo, Francisco, et Mattheo fratrihus, et fil. olim Villani Stoldi populi s. Proculi de Florentia, et ser Bernardo, et Francisco fratribus filiis dicti Johannis''.</ref>. La seconda fu donna Mona figliuola di Francesco dei Pazzi. Ella partorì a Giovanni donna Arrighetta chiamata Ghetta, maritata a Domenico di Guidaccio dei Giugni, Villano<ref name=pag14>Che Donna Monna fosse moglie di Giovanni Villani, e Donna Arrighella e Villano figliuoli di lei e di Gio. è manifesto per quello che io ho trovato alle gabelle dei contratti noi libro F. 13 dell’anno 1361 a {{Pg|114|''p''. 114}}- Così adunque si legge: ''Dom. Monna fil. q. D. Francisci de Pazzis, et uxor q. Johannis Villani mater D. Ghette pop. s. Petri majoris Fior. recepit donationem a D. Ghetta filia q.''</ref>,
<ref follow=pag13>Bernardo e Francesco suoi fratelli, e a tutti tre son fatti diversi legali. Vedi l’Albero citato del sig. Manni, e le Osservaz. Islor. sopra i Sigilli.</ref><noinclude><references/></noinclude>
emtb0j5ppamv95p2eosfgx4k54tjsjg
Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte
0
979127
3536199
2025-06-16T11:58:53Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte]] a [[Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte (1833)]]: aggiunta edizione
3536199
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Italia, Italia, o tu, cui feo la Sorte (1833)]]
f54gnow8c4nvi5yddc66nwnb2ht5i1w