Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Autore:Pietro Metastasio
102
1582
3536721
3498062
2025-06-17T14:25:52Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536721
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Metastasio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista/drammaturgo/presbitero<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Metastasio
| Attività = poeta/librettista/drammaturgo/presbitero
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Melodrammi ===
* {{testo|Opere (Metastasio)|Opere}}
** {{testo|Didone abbandonata}}
** {{testo|Siroe}}
** {{testo|Catone in Utica}}
** {{testo|Ezio}}
** {{Testo|Alessandro nell'Indie}}
** {{testo|Semiramide}}
** {{testo|Artaserse}}
** {{testo|Adriano in Siria}}
** {{testo|Demetrio}}
** {{testo|Issipile}}
** {{testo|Olimpiade}}
** {{testo|Demofoonte}}
** {{testo|La clemenza di Tito}}
** {{testo|Achille in Sciro}}
** {{testo|Ciro riconosciuto}}
** {{testo|Temistocle}}
** {{testo|Zenobia}}
** {{testo|Attilio Regolo}}
** {{testo|Antigono}}
** {{testo|Ipermestra}}
** {{testo|Il re pastore}}
* {{testo|L'eroe cinese}} [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imageFAV1058.pdf]
* {{Testo|Il sogno di Scipione}}
=== Azioni sacre ===
* {{Testo|La Passione di Gesù Cristo (Metastasio)|La Passione di Gesù Cristo}}
=== Poesie ===
*DALLE ''CANTATE''
** {{Testo|La tempesta (Metastasio)|La tempesta}}
** {{Testo|La gelosia (Metastasio)|La gelosia}}
** {{Testo|La pesca}}
** {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}
** {{Testo|Il nome}}
* Dalle ''Rime''
** {{Testo|Vecchiaia}}
** {{Testo|L'origine delle leggi}}
** {{Testo|La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn}}
*Dalle ''Canzonette''
** {{Opera|La libertà}}
** {{Testo|La partenza}}
** {{Testo|L'estate}}
** {{Testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
*Dai ''Sonetti''
** {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}
** {{Testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella}}
**''Che speri, instabil Dea''
*** {{Testo|Che speri instabil Dea, di sassi e spine}}
*** {{Testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
** {{Testo|Fola non è la viva face e pura}}
** {{Testo|Non delle Nozze il favoloso Nume}}
** {{Testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento}}
** {{Testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose}}
** {{Testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio}}
** {{Testo|Onda, che senza legge il corso affretta}}
** {{Testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse}}
** {{Testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore}}
** {{Testo|Questa, che scende in bianca nube e pura}}
** {{Testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno}}
** {{Opera|Sogni e favole io fingo}}
*** {{Testo|Sogni e favole io fingo; e pure in carte}}
*** {{Testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
** {{Testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita}}
* {{Testo|Già riede Primavera}}
* {{Testo|Grazie agl'inganni tuoi}}
* {{Testo|L'inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{Testo|O bianca Galatea}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{Testo|Juvenilia/Libro III/Pietro Metastasio}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Il Metastasio e il Metastasismo}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Degli imitatori del Metastasio nel settecento}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Leopoldo Metastasio|Leopoldo Metastasio]], fratello
* Figlio adottivo di [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
mvc5pswtzhan76a029qpj64nl8atqup
3536748
3536721
2025-06-17T15:25:55Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536748
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Metastasio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista/drammaturgo/presbitero<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Metastasio
| Attività = poeta/librettista/drammaturgo/presbitero
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Melodrammi ===
* {{testo|Opere (Metastasio)|Opere}}
** {{testo|Didone abbandonata}}
** {{testo|Siroe}}
** {{testo|Catone in Utica}}
** {{testo|Ezio}}
** {{Testo|Alessandro nell'Indie}}
** {{testo|Semiramide}}
** {{testo|Artaserse}}
** {{testo|Adriano in Siria}}
** {{testo|Demetrio}}
** {{testo|Issipile}}
** {{testo|Olimpiade}}
** {{testo|Demofoonte}}
** {{testo|La clemenza di Tito}}
** {{testo|Achille in Sciro}}
** {{testo|Ciro riconosciuto}}
** {{testo|Temistocle}}
** {{testo|Zenobia}}
** {{testo|Attilio Regolo}}
** {{testo|Antigono}}
** {{testo|Ipermestra}}
** {{testo|Il re pastore}}
* {{testo|L'eroe cinese}} [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imageFAV1058.pdf]
* {{Testo|Il sogno di Scipione}}
=== Azioni sacre ===
* {{Testo|La Passione di Gesù Cristo (Metastasio)|La Passione di Gesù Cristo}}
=== Poesie ===
*DALLE ''CANTATE''
** {{Testo|La tempesta (Metastasio)|La tempesta}}
** {{Testo|La gelosia (Metastasio)|La gelosia}}
** {{Testo|La pesca}}
** {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}
** {{Testo|Il nome}}
* Dalle ''Rime''
** {{Testo|Vecchiaia}}
** {{Testo|L'origine delle leggi}}
** {{Testo|La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn}}
*Dalle ''Canzonette''
** {{Opera|La libertà}}
** {{Testo|La partenza}}
** {{Testo|L'estate}}
** {{Testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
*Dai ''Sonetti''
** {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}
** {{Testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella}}
**''Che speri, instabil Dea''
*** {{Testo|Che speri instabil Dea, di sassi e spine}}
*** {{Testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
** {{Testo|Fola non è la viva face e pura}}
** {{Testo|Non delle Nozze il favoloso Nume}}
** {{Testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento}}
** {{Testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose}}
** {{Testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio}}
** {{Testo|Onda, che senza legge il corso affretta}}
** {{Testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse}}
** {{Testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore}}
** {{Testo|Questa, che scende in bianca nube e pura}}
** {{Testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno}}
** {{Opera|Sogni e favole io fingo}}
*** {{Testo|Sogni e favole io fingo; e pure in carte}}
*** {{Testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
** {{Testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita}}
* {{Testo|Già riede Primavera}}
* {{Testo|L'inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{Testo|O bianca Galatea}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{Testo|Juvenilia/Libro III/Pietro Metastasio}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Il Metastasio e il Metastasismo}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Degli imitatori del Metastasio nel settecento}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Leopoldo Metastasio|Leopoldo Metastasio]], fratello
* Figlio adottivo di [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
ey0d97qc7edke59p36ffkktrffbfaph
3536762
3536748
2025-06-17T15:55:31Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536762
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Metastasio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista/drammaturgo/presbitero<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Metastasio
| Attività = poeta/librettista/drammaturgo/presbitero
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Melodrammi ===
* {{testo|Opere (Metastasio)|Opere}}
** {{testo|Didone abbandonata}}
** {{testo|Siroe}}
** {{testo|Catone in Utica}}
** {{testo|Ezio}}
** {{Testo|Alessandro nell'Indie}}
** {{testo|Semiramide}}
** {{testo|Artaserse}}
** {{testo|Adriano in Siria}}
** {{testo|Demetrio}}
** {{testo|Issipile}}
** {{testo|Olimpiade}}
** {{testo|Demofoonte}}
** {{testo|La clemenza di Tito}}
** {{testo|Achille in Sciro}}
** {{testo|Ciro riconosciuto}}
** {{testo|Temistocle}}
** {{testo|Zenobia}}
** {{testo|Attilio Regolo}}
** {{testo|Antigono}}
** {{testo|Ipermestra}}
** {{testo|Il re pastore}}
* {{testo|L'eroe cinese}} [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imageFAV1058.pdf]
* {{Testo|Il sogno di Scipione}}
=== Azioni sacre ===
* {{Testo|La Passione di Gesù Cristo (Metastasio)|La Passione di Gesù Cristo}}
=== Poesie ===
*DALLE ''CANTATE''
** {{Testo|La tempesta (Metastasio)|La tempesta}}
** {{Testo|La gelosia (Metastasio)|La gelosia}}
** {{Testo|La pesca}}
** {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}
** {{Testo|Il nome}}
* Dalle ''Rime''
** {{Testo|Vecchiaia}}
** {{Testo|L'origine delle leggi}}
** {{Testo|La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn}}
*Dalle ''Canzonette''
** {{Opera|La libertà}}
** {{Testo|La partenza}}
** {{Testo|L'estate}}
** {{Testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
*Dai ''Sonetti''
** {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}
** {{Testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella}}
**''Che speri, instabil Dea''
*** {{Testo|Che speri instabil Dea, di sassi e spine}}
*** {{Testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
** {{Testo|Fola non è la viva face e pura}}
** {{Testo|Non delle Nozze il favoloso Nume}}
** {{Testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento}}
** {{Testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose}}
** {{Testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio}}
** {{Testo|Onda, che senza legge il corso affretta}}
** {{Testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse}}
** {{Testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore}}
** {{Testo|Questa, che scende in bianca nube e pura}}
** {{Testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno}}
** {{Opera|Sogni e favole io fingo}}
** {{Testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita}}
* {{Testo|Già riede Primavera}}
* {{Testo|L'inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{Testo|O bianca Galatea}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{Testo|Juvenilia/Libro III/Pietro Metastasio}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Il Metastasio e il Metastasismo}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Degli imitatori del Metastasio nel settecento}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Leopoldo Metastasio|Leopoldo Metastasio]], fratello
* Figlio adottivo di [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
madb32g3wf4wiez1x587rjeifomrmgv
3536763
3536762
2025-06-17T15:55:46Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536763
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Metastasio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista/drammaturgo/presbitero<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Metastasio
| Attività = poeta/librettista/drammaturgo/presbitero
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Melodrammi ===
* {{testo|Opere (Metastasio)|Opere}}
** {{testo|Didone abbandonata}}
** {{testo|Siroe}}
** {{testo|Catone in Utica}}
** {{testo|Ezio}}
** {{Testo|Alessandro nell'Indie}}
** {{testo|Semiramide}}
** {{testo|Artaserse}}
** {{testo|Adriano in Siria}}
** {{testo|Demetrio}}
** {{testo|Issipile}}
** {{testo|Olimpiade}}
** {{testo|Demofoonte}}
** {{testo|La clemenza di Tito}}
** {{testo|Achille in Sciro}}
** {{testo|Ciro riconosciuto}}
** {{testo|Temistocle}}
** {{testo|Zenobia}}
** {{testo|Attilio Regolo}}
** {{testo|Antigono}}
** {{testo|Ipermestra}}
** {{testo|Il re pastore}}
* {{testo|L'eroe cinese}} [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imageFAV1058.pdf]
* {{Testo|Il sogno di Scipione}}
=== Azioni sacre ===
* {{Testo|La Passione di Gesù Cristo (Metastasio)|La Passione di Gesù Cristo}}
=== Poesie ===
*DALLE ''CANTATE''
** {{Testo|La tempesta (Metastasio)|La tempesta}}
** {{Testo|La gelosia (Metastasio)|La gelosia}}
** {{Testo|La pesca}}
** {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}
** {{Testo|Il nome}}
* Dalle ''Rime''
** {{Testo|Vecchiaia}}
** {{Testo|L'origine delle leggi}}
** {{Testo|La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn}}
*Dalle ''Canzonette''
** {{Opera|La libertà}}
** {{Testo|La partenza}}
** {{Testo|L'estate}}
** {{Testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
*Dai ''Sonetti''
** {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}
** {{Testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella}}
**''Che speri, instabil Dea''
*** {{Testo|Che speri instabil Dea, di sassi e spine}}
*** {{Testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
** {{Testo|Fola non è la viva face e pura}}
** {{Testo|Non delle Nozze il favoloso Nume}}
** {{Testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento}}
** {{Testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose}}
** {{Testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio}}
** {{Testo|Onda, che senza legge il corso affretta}}
** {{Testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse}}
** {{Testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore}}
** {{Testo|Questa, che scende in bianca nube e pura}}
** {{Testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno}}
** {{Opera|Sogni e favole io fingo}}
** {{Testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita}}
* {{Testo|Già riede Primavera}}
* {{Testo|L'inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{Testo|O bianca Galatea}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{Testo|Juvenilia/Libro III/Pietro Metastasio}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Il Metastasio e il Metastasismo}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Degli imitatori del Metastasio nel settecento}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Leopoldo Metastasio|Leopoldo Metastasio]], fratello
* Figlio adottivo di [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
h6rwuw97qd7q0rj0m8kxvuy6k340a9y
3536772
3536763
2025-06-17T16:06:35Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536772
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Metastasio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista/drammaturgo/presbitero<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Metastasio
| Attività = poeta/librettista/drammaturgo/presbitero
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Melodrammi ===
* {{testo|Opere (Metastasio)|Opere}}
** {{testo|Didone abbandonata}}
** {{testo|Siroe}}
** {{testo|Catone in Utica}}
** {{testo|Ezio}}
** {{Testo|Alessandro nell'Indie}}
** {{testo|Semiramide}}
** {{testo|Artaserse}}
** {{testo|Adriano in Siria}}
** {{testo|Demetrio}}
** {{testo|Issipile}}
** {{testo|Olimpiade}}
** {{testo|Demofoonte}}
** {{testo|La clemenza di Tito}}
** {{testo|Achille in Sciro}}
** {{testo|Ciro riconosciuto}}
** {{testo|Temistocle}}
** {{testo|Zenobia}}
** {{testo|Attilio Regolo}}
** {{testo|Antigono}}
** {{testo|Ipermestra}}
** {{testo|Il re pastore}}
* {{testo|L'eroe cinese}} [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imageFAV1058.pdf]
* {{Testo|Il sogno di Scipione}}
=== Azioni sacre ===
* {{Testo|La Passione di Gesù Cristo (Metastasio)|La Passione di Gesù Cristo}}
=== Poesie ===
*DALLE ''CANTATE''
** {{Testo|La tempesta (Metastasio)|La tempesta}}
** {{Testo|La gelosia (Metastasio)|La gelosia}}
** {{Testo|La pesca}}
** {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}
** {{Testo|Il nome}}
* Dalle ''Rime''
** {{Testo|Vecchiaia}}
** {{Testo|L'origine delle leggi}}
** {{Testo|La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn}}
*Dalle ''Canzonette''
** {{Opera|La libertà}}
** {{Testo|La partenza}}
** {{Testo|L'estate}}
** {{Testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
*Dai ''Sonetti''
** {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}
** {{Testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella}}
* {{Opera|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
** {{Testo|Fola non è la viva face e pura}}
** {{Testo|Non delle Nozze il favoloso Nume}}
** {{Testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento}}
** {{Testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose}}
** {{Testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio}}
** {{Testo|Onda, che senza legge il corso affretta}}
** {{Testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse}}
** {{Testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore}}
** {{Testo|Questa, che scende in bianca nube e pura}}
** {{Testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno}}
** {{Opera|Sogni e favole io fingo}}
** {{Testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita}}
* {{Testo|Già riede Primavera}}
* {{Testo|L'inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{Testo|O bianca Galatea}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{Testo|Juvenilia/Libro III/Pietro Metastasio}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Il Metastasio e il Metastasismo}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Degli imitatori del Metastasio nel settecento}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Leopoldo Metastasio|Leopoldo Metastasio]], fratello
* Figlio adottivo di [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
gqryycm5po544xtq0f0ytc3j1788ago
3536774
3536772
2025-06-17T16:08:25Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536774
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Metastasio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista/drammaturgo/presbitero<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Pietro
| Cognome = Metastasio
| Attività = poeta/librettista/drammaturgo/presbitero
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Melodrammi ===
* {{testo|Opere (Metastasio)|Opere}}
** {{testo|Didone abbandonata}}
** {{testo|Siroe}}
** {{testo|Catone in Utica}}
** {{testo|Ezio}}
** {{Testo|Alessandro nell'Indie}}
** {{testo|Semiramide}}
** {{testo|Artaserse}}
** {{testo|Adriano in Siria}}
** {{testo|Demetrio}}
** {{testo|Issipile}}
** {{testo|Olimpiade}}
** {{testo|Demofoonte}}
** {{testo|La clemenza di Tito}}
** {{testo|Achille in Sciro}}
** {{testo|Ciro riconosciuto}}
** {{testo|Temistocle}}
** {{testo|Zenobia}}
** {{testo|Attilio Regolo}}
** {{testo|Antigono}}
** {{testo|Ipermestra}}
** {{testo|Il re pastore}}
* {{testo|L'eroe cinese}} [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imageFAV1058.pdf]
* {{Testo|Il sogno di Scipione}}
=== Azioni sacre ===
* {{Testo|La Passione di Gesù Cristo (Metastasio)|La Passione di Gesù Cristo}}
=== Poesie ===
*DALLE ''CANTATE''
** {{Testo|La tempesta (Metastasio)|La tempesta}}
** {{Testo|La gelosia (Metastasio)|La gelosia}}
** {{Testo|La pesca}}
** {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}
** {{Testo|Il nome}}
* Dalle ''Rime''
** {{Testo|Vecchiaia}}
** {{Testo|L'origine delle leggi}}
** {{Testo|La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn}}
*Dalle ''Canzonette''
** {{Opera|La libertà}}
** {{Testo|La partenza}}
** {{Testo|L'estate}}
** {{Testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
*Dai ''Sonetti''
** {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}
** {{Testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella}}
** {{Opera|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
** {{Testo|Fola non è la viva face e pura}}
** {{Testo|Non delle Nozze il favoloso Nume}}
** {{Testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento}}
** {{Testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose}}
** {{Testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio}}
** {{Testo|Onda, che senza legge il corso affretta}}
** {{Testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse}}
** {{Testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore}}
** {{Testo|Questa, che scende in bianca nube e pura}}
** {{Testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno}}
** {{Opera|Sogni e favole io fingo}}
** {{Testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita}}
* {{Testo|Già riede Primavera}}
* {{Testo|L'inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{Testo|O bianca Galatea}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
*{{Testo|Juvenilia/Libro III/Pietro Metastasio}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Il Metastasio e il Metastasismo}}
*{{Testo|Meditazioni di un brontolone/Degli imitatori del Metastasio nel settecento}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Leopoldo Metastasio|Leopoldo Metastasio]], fratello
* Figlio adottivo di [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
2zntcf5zdyvjl9bjubqhydy2sknswdq
Autore:Giuseppe Parini
102
2185
3537099
2634526
2025-06-18T10:08:09Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3537099
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Parini<section end="Cognome"/>
<section begin="Secolo di attività"/>XVIII secolo<section end="Secolo di attività"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Parini
| Secolo di attività = XVIII secolo
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Prose ===
* {{Testo|Dialogo sopra la nobiltà}}
=== Poesie ===
* {{Testo|Fin che il sole arde in lione}}
* {{Testo|Lode al Beato Angelo Carletti}}
{{Cassetto
|Titolo=* {{Testo|Odi (Parini)|Le Odi}}
|MargineDestro=250
|Testo=
* {{Testo|Odi (Parini)/L'innesto del vaiuolo|L'innesto del vaiuolo}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La salubrità dell'aria|La salubrità dell'aria}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La vita rustica|La vita rustica}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Il bisogno|Il bisogno}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Il brindisi|Il brindisi}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La impostura|La impostura}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Il piacere e la virtù|Il piacere e la virtù}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La primavera|La primavera}}
* {{Opera|L'Educazione (Parini)|La Educazione}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La laurea|La laurea}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La musica|La Musica}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La recita de' versi|La recita de' versi}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La tempesta|La tempesta}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Le nozze|Le nozze}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La caduta|La caduta}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Il pericolo|Il pericolo}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Piramo e Tisbe|Piramo e Tisbe}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Alceste|Alceste}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La magistratura|La magistratura}}
* {{Testo|Odi (Parini)/In morte del maestro Sacchini|In morte del maestro Sacchini}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Il dono|Il dono}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La gratitudine|La gratitudine}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Per l'inclita Nice|Per l'inclita Nice}}
* {{Testo|Odi (Parini)/A Silvia|A Silvia}}
* {{Testo|Odi (Parini)/Alla Musa|Alla Musa}}
}}
{{Cassetto
| MargineDestro = 250
| Titolo = * {{Testo|Il Giorno}}
| Testo =
* {{Testo|Il Giorno/Il Mattino|Il Mattino}}
* {{Testo|Il Giorno/Il Mezzogiorno|Il Mezzogiorno}}
* {{Testo|Il Giorno/Il Vespro|Il Vespro}}
* {{Testo|Il Giorno/La Notte|La Notte}}
}}
=== Opere in dialetto milanese ===
* {{Testo|In morte di Domenico Balestrieri}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova}}
* {{testo|Juvenilia/Libro III/Giuseppe Parini|Giuseppe Parini}}
* {{Testo|Operette_morali/Il_Parini,_ovvero_Della_Gloria/Capitolo_primo|Il Parini, ovvero Della Gloria}}
{{Sezione note}}
0cr39wqhtltoutjz11re0yb0esj3ae5
Odi (Parini)/La primavera
0
2195
3537077
1289153
2025-06-18T09:50:18Z
Modafix
8534
3537077
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La primavera<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il piacere e la virtù<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La educazione (Ricciardi, 1975)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 luglio 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Odi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 luglio 2013|arg=Odi}}{{nota disambigua|Primavera}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La primavera|prec=../Il piacere e la virtù|succ=../La educazione (Ricciardi, 1975)}}
<poem>
La vaga Primavera
Ecco che a noi sen viene;
E sparge le serene
Aure di molli odori.
L’erbe novelle e i fiori {{R|5}}
Ornano il colle e il prato.
Torna a veder l’amato
Nido la rondinella.
E torna la sorella
Di lei a i pianti gravi: {{R|10}}
E tornano a i soavi
Baci le tortorelle.
Escon le pecorelle
Del lor soggiorno odioso;
E cercan l’odoroso {{R|15}}
Timo di balza in balza.
La pastorella scalza
Ne vien con esse a paro;
Ne vien cantando il caro
Nome del suo pastore. {{R|20}}
Ed ei, seguendo Amore,
Volge ove il canto sente;
E coglie la innocente
Ninfa sul fresco rio.
Oggi del suo desio {{R|25}}
Amore infiamma il mondo:
Amore il suo giocondo
Senso a le cose inspira.
Sola il dolor non mira
Clori del suo fedele: {{R|30}}
E sol quella crudele
Anima non sospira.
</poem>
nykpdojdf4p38awj1mi1cip8mxnz4zd
Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)
0
2196
3537075
1289147
2025-06-18T09:48:54Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Odi (Parini)/La educazione]] a [[Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)]]: aggiunta edizione
1289147
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La educazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La primavera<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La laurea<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 luglio 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Odi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 luglio 2013|arg=Odi}}{{Nota disambigua|L'Educazione}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La educazione|prec=../La primavera|succ=../La laurea}}
<poem>
{{§|Torna a fiorir la rosa|Torna a fiorir la rosa}}
Che pur dianzi languìa;
E molle si riposa
Sopra i gigli di pria.
Brillano le pupille {{R|5}}
Di vivaci scintille.
La guancia risorgente
Tondeggia sul bel viso:
E quasi lampo ardente
Va saltellando il riso {{R|10}}
Tra i muscoli del labro
Ove riede il cinabro.
I crin, che in rete accolti
Lunga stagione ahi foro,
Su l’omero disciolti {{R|15}}
Qual ruscelletto d’oro
Forma attendon novella
D’artificiose anella.
Vigor novo conforta
L’irrequieto piede: {{R|20}}
Natura ecco ecco il porta
Sì che al vento non cede
Fra gli utili trastulli
De’ vezzosi fanciulli.
O mio tenero verso {{R|25}}
Di chi parlando vai,
Che studj esser più terso
E polito che mai?
Parli del giovinetto
Mia cura e mio diletto? {{R|30}}
Pur or cessò l’affanno
Del morbo ond’ei fu grave:
Oggi l’undecim’ anno
Gli porta il sol, soave
Scaldando con sua teda {{R|35}}
I figliuoli di Leda.
Simili or dunque a dolce
Mele di favi Iblèi,
Che lento i petti molce,
Scendete o versi miei {{R|40}}
Sopra l’ali sonore
Del giovinetto al core.
O pianta di bon seme
Al suolo al cielo amica,
Che a coronar la speme {{R|45}}
Cresci di mia fatica,
Salve in sì fausto giorno
Di pura luce adorno.
Vorrei di genïali
Doni gran pregio offrirti; {{R|50}}
Ma chi diè liberali
Essere ai sacri spirti?
Fuor che la cetra, a loro
Non venne altro tesoro.
Deh perchè non somiglio {{R|55}}
Al Tèssalo maestro,
Che di Tetide il figlio
Guidò sul cammin destro!
Ben io ti farei doni
Più che d’oro e canzoni. {{R|60}}
Già con medica mano
Quel Centauro ingegnoso
Rendea feroce e sano
Il suo alunno famoso.
Ma non men che a la salma {{R|65}}
Porgea vigore all’alma.
A lui, che gli sedea
Sopra la irsuta schiena,
Chiron si rivolgea
Con la fronte serena, {{R|70}}
Tentando in su la lira
Suon che virtude inspira.
Scorrea con giovanile
Man pel selvoso mento
Del precettar gentile; {{R|75}}
E con l’orecchio intento,
D’Eacide la prole
Bevea queste parole:
Garzon, nato al soccorso
Di Grecia, or ti rimembra {{R|80}}
Perchè a la lotta e al corso
Io t’educai le membra.
Che non può un’alma ardita
Se in forti membri ha vita?
Ben sul robusto fianco {{R|85}}
Stai; ben stendi dell’arco
Il nervo al lato manco,
Onde al segno ch’io marco
Va stridendo lo strale
Da la cocca fatale. {{R|90}}
Ma in van, se il resto oblìo,
Ti avrò possanza infuso.
Non sai qual contro a dio
Fe’ di sue forze abuso
Con temeraria fronte {{R|95}}
Chi monte impose a monte?
Di Teti odi o figliuolo
Il ver che a te si scopre.
Dall’alma origin solo
Han le lodevol’ opre. {{R|100}}
Mal giova illustre sangue
Ad animo che langue.
D’Èaco e di Pelèo
Col seme in te non scese
Il valor che Tesèo {{R|105}}
Chiari e Tirintio rese:
Sol da noi si guadagna,
E con noi s’accompagna.
Gran prole era di Giove
Il magnanimo Alcide; {{R|110}}
Ma quante egli fa prove,
E quanti mostri ancide,
Onde s’innalzi poi
Al seggio de gli eroi?
Altri le altere cune {{R|115}}
Lascia o Garzon che pregi.
Le superbe fortune
Del vile anco son fregi.
Chi de la gloria è vago
Sol di virtù sia pago. {{R|120}}
Onora o figlio il Nume
Che dall’alto ti guarda:
Ma solo a lui non fume
Incenso e vittim’arda.
È d’uopo Achille alzare {{R|125}}
Nell’alma il primo altare.
Giustizia entro al tuo seno
Sieda e sul labbro il vero;
E le tue mani sieno
Qual albero straniero, {{R|130}}
Onde soavi unguenti
Stillin sopra le genti.
Perchè sì pronti affetti
Nel core il ciel ti pose?
Questi a Ragion commetti; {{R|135}}
E tu vedrai gran cose:
Quindi l’alta rettrice
Somma virtude elice.
Sì bei doni del cielo
No, non celar Garzone {{R|140}}
Con ipocrito velo,
Che a la virtù si oppone.
Il marchio ond’è il cor scolto
Lascia apparir nel volto.
Da la lor meta han lode {{R|145}}
Figlio gli affetti umani.
Tu per la Grecia prode
Insanguina le mani:
Qua volgi qua l’ardire
De le magnanim’ ire. {{R|150}}
Ma quel più dolce senso,
Onde ad amar ti pieghi,
Tra lo stuol d’armi denso
Venga, e pietà non nieghi
Al debole che cade {{R|155}}
E a te grida pietade.
Te questo ognor costante
Schermo renda al mendico;
Fido ti faccia amante
E indomabile amico. {{R|160}}
Così, con legge alterna
L’animo si governa.
Tal cantava il Centauro.
Baci il giovan gli offriva
Con ghirlande di lauro. {{R|165}}
E Tetide che udiva,
A la fera divina
Plaudìa dalla marina.
</poem>
cd9tjsnsayqyj9fedk8i7lqqws2y33k
Odi (Parini)/La laurea
0
2199
3537078
3134967
2025-06-18T09:50:52Z
Modafix
8534
3537078
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La laurea<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La educazione (Ricciardi, 1975)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La musica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 luglio 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Odi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 luglio 2013|arg=Odi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La laurea|prec=../La educazione (Ricciardi, 1975)|succ=../La musica}}
<poem>
Quell’ospite è gentil, che tiene ascoso
Ai molti bevitori
Entro ai dogli paterni il vino annoso
Frutto de’ suoi sudori;
E liberale allora {{R|5}}
Sul desco il reca di bei fiori adorno,
Quando i Lari di lui ridenti intorno
Degno straniere onora:
E versata in cristalli empie la stanza
Insolita di Bacco alma fragranza. {{R|10}}
Tal io la copia che de i versi accolgo
Entro a la mente, sordo
Niego a le brame dispensar del volgo,
Che vien di fama ingordo.
In van l’uomo, che splende {{R|15}}
Di beata ricchezza, in van mi tenta
Sì che il bel suono de le lodi ei senta,
Che dolce al cor discende:
E in van de’ grandi la potenza e l’ombra
Di facili speranze il sen m’ingombra. {{R|20}}
Ma quando poi sopra il cammin dei buoni
Mi comparisce innanti
Alma, che ornata di suoi propri doni
Merta l’onor dei canti,
Allor da le segrete {{R|25}}
Sedi del mio pensiero escono i versi,
Atti a volar di viva gloria aspersi
Del tempo oltra le mete:
E donator di lode accorto e saggio
Io ne rendo al valor debito omaggio. {{R|30}}
Ed or che la risorta insubre Atene,
Con strana meraviglia,
Le lunghe trecce a coronar ti viene
O di Pallade figlia,
Io rapito al tuo merto {{R|35}}
Fra i portici solenni e l’alte menti
M’innoltro, e spargo di perenni unguenti
Il nobile tuo serto:
Nè mi curo se ai plausi, onde vai nota,
Finge ingenuo rossor tua casta gota. {{R|40}}
Ben so, che donne valorose e belle
A tutte l’altre esempio
Veggon splender lor nomi a par di stelle
D’eternità nel tempio:
E so ben che il tuo sesso {{R|45}}
Tra gli ufizi a noi cari e l’umil’ arte
Puote innalzarsi; e ne le dotte carte
Immortalar sè stesso.
Ma tu gisti colà, Vergin preclara,
Ove di molle piè l’orma è più rara. {{R|50}}
Sovra salde colonne antica mole
Sorge augusta e superba,
Sacra a colei, che dell’umana prole,
Frenando, i dritti serba.
Ivi la Dea si asside {{R|55}}
Custodendo del vero il puro foco;
Ivi breve sul marmo in alto loco
Il suo volere incide:
E già da quello stile aureo, sincero
Apprendea la giustizia il mondo intero. {{R|60}}
Ma d’ignari cultor turbe nemiche
Con temerario piede
Osàro entrar ne le campagne apriche,
Ove il gran tempio siede:
E la serena piaggia {{R|65}}
Occuparon così di spini e bronchi,
Che fra i rami intricati e i folti tronchi
A pena il sol vi raggia;
E l’aere inerte per le fronde crebre
V’alza dense all’intorno atre tenèbre. {{R|70}}
Ben tu di {{Ac|Saffo|Saffo}} e di Corinna al pari,
O donne altre famose,
Per li colli di Pindo ameni e vari
Potevi coglier rose:
Ma tua virtù s’irrìta {{R|75}}
Ove sforzo virile a pena basta;
E nell’aspro sentier, che al piè contrasta,
Ti cimentasti ardita
Qual già vide ai perigli espor la fronte
Fiere vergini armate il Termodonte. {{R|80}}
Or poi, tornando dall’eccelsa impresa,
Quì sul dotto Tesino
Scoti la face al sacro foco accesa
Del bel tempio divino:
E dall’arguta voce {{R|85}}
Tal di raro saper versi torrente,
Che il corso a seguitar de la tua mente
Vien l’applauso veloce,
Abbagliando al fulgor de’ raggi tui
La invidia, che suol sempre andar con lui. {{R|90}}
Chi può narrar qual dal soave aspetto
E da’ verginei labri
Piove ignoto finora almo diletto
Su i temi ingrati e scabri?
Ecco la folta schiera {{R|95}}
De’ giovani vivaci a te rivolta
Vede sparger di fior, mentre t’ascolta,
Sua nobile carriera:
E al novo esempio de la tua tenzone
Sente aggiugnersi al fianco acuto sprone. {{R|100}}
Ai detti al volto a la grand’alma espressa
Ne’ fulgid’ occhi tuoi
Ognun ti crederìa Temide stessa,
Che rieda oggi fra noi:
Se non che Oneglia, altrice {{R|105}}
Nel fertil suolo di palladj ulivi,
Alza ai trionfi tuoi gridi giulivi;
E fortunata dice:
Dopo il gran Doria, a cui died’ io la culla,
È il mio secondo sol questa fanciulla. {{R|110}}
E il buon parente, che su l’alte cime
Di gloria oggi ti mira,
A forza i moti del suo cor comprime,
E pur con sè s’adira,
Ma poi cotanto è grande {{R|115}}
La piena del piacer, che in sen gli abbonda,
Che l’argin di modestia alfine innonda,
E fuor trabocca e spande:
E anch’ei col pianto, che celar desìa,
Grida tacendo: questa figlia è mia. {{R|120}}
Ma dal cimento glorïoso e bello
Tanto stupore è nato,
Che già reca per te premio novello
L’erudito Senato.
Già vien su le tue chiome {{R|125}}
Di lauro a serpeggiar fronda immortale:
E fra lieto tumulto in alto sale
Strepitoso il tuo nome;
E il tuo sesso leggiadro a te dà lode
De’ novi onori, onde superbo ei gode. {{R|130}}
Oh amabil sesso, che su l’alme regni
Con sì possente incanto,
Qual’ alma generosa è che si sdegni
Del novello tuo vanto?
La tirannìa virile {{R|135}}
Frema, e ti miri a gli onorati seggi
Salir togato, e de le sacre leggi
Interprete gentile,
Or che d’Europa ai popoli soggetti
Fin dall’alto dei troni anco le detti. {{R|140}}
Tu sei, che di ragione il dolce freno
Sul forte Russo estendi;
Tu che del chiaro Lusitan nel seno
L’antico spirto accendi.
Per te Insubria beata, {{R|145}}
Per te Germania è gloriosa e forte;
Tal che al favor de le tue leggi accorte
Spero veder tornata
L’età dell’oro, e il viver suo giocondo,
Se tu governi, ed ammaestri il mondo. {{R|150}}
E l’albero medesmo, onde fu colto
Il ramoscel, che ombreggia
A la dotta Donzella il nobil volto,
Convien che a te si deggia.
In esso alta Regina {{R|155}}
Tien conversi dal trono i suoi bei rai;
Tal che lieto rinverde, e più che mai
Al cielo s’avvicina.
Quanto è bello a veder che il grato alloro
Doni al sesso di lei pompa, e decoro! {{R|160}}
Ma già la Fama all’impaziente Oneglia
Le rapid’ ali affretta;
E gridando le dice: olà, ti sveglia;
E la tua luce aspetta.
Insubria, onde romore {{R|165}}
Va per mense ospitali ed atti amici,
Sa gli stranieri ancor render felici
Nel calle dell’onore.
Or quai, Vergine illustre, allegri giorni
Ti prepara la patria allor che torni? {{R|170}}
Pari alla gloria tua per certo a pena
Fu quella, onde si cinse
Colà d’Olimpia nell’ardente arena,
Il lottator che vinse;
Quando tra i lieti gridi {{R|175}}
Il guadagnato serto al crin ponea;
E col premio d’onor, che l’uomo bea,
Tornava ai patrj lidi;
E scotendo le corde amiche ai vati
Pindaro lo seguìa con gl’Inni alati. {{R|180}}
</poem>
2eqni1doxiy025ku0phmddohk36mhp9
I sermoni/Contro i poetastri
0
3084
3537079
808262
2025-06-18T09:52:12Z
Modafix
8534
3537079
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Contro i poetastri<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Amore a Delia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../A G. Battista Pagani<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 giugno 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 giugno 2008|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Contro i poetastri|prec=../Amore a Delia|succ=../A G. Battista Pagani}}
<poem>
Se alcun da furia d’irritato nervo
O da grave Ciprigna o da loquace
Tosse dannato a l’odiosa coltre
Me sanator volesse, il poverello,
{{R|5}}Cred’io, n’andrebbe a giudicar se vera
D’Aristippo o di Plato è la sentenza.
Venga un altro e mi dica: Il mal vicino
Deviò l’acqua dal mio fondo: a lui
Vo’ mover piato e mio legal t’eleggo.
{{R|10}}Fingi che, posto il trito Flacco, io tenti
Con l’inesperta man scotere il dritto
Fuor de la polve de l’enorme Baldo.
Che fia? Con danno il misero cliente,
Io con vergogna fuggirem dal Fòro,
{{R|15}}Molto ridendo l’avversario e Temi.
Or d’onde è mai che il medico e il perito
Di legge osin far versi? Anzi non sia
Chi, dotto appena ad allogare un tempo
Le sparse membra di {{Ac|Publio Virgilio Marone|Maron}}, che a lui
{{R|20}}Disgiunse ad arte il precettor, non creda
Poter, quando che voglia, esser poeta.
Nulla di questo appar più lieve: eppure
Tal vinse acri nemici e tenne il morso
A genti ardite, che domar non seppe
{{R|25}}I numeri ritrosi: ed io conosco
Di questa plebe indocile i tumulti.
Tu, di cui su quel carme io leggo il nome,
Se onesto interrogar non è conteso,
Dimmi, sei tu poeta? — Il ciel mi guardi.
{{R|30}}— Perché dunque far versi? — A le preghiere
E a lo sponsal solenne di un amico
Quattro versi negar come potea?
E sai che a figlia d’incolpato padre
Non è minor vergogna al santo giuro
{{R|35}}Senza un sonetto andar, che se indotata
Porti a l’avaro conjugal piattello
La man rapace e l’affamato ventre.
Amico tal non credere che possa
Vantar l’antica età; poi che se Oreste,
{{R|40}}Quando le Dire aveangli guasto il senno,
A quel suo fido d’amicizia specchio
Detto avesse: Fa’ versi, io non saprei
Se quel Pilade saggio avria potuto
Al matto amico compiacer. Ma dimmi:
{{R|45}}Se per nuovo pensier questo marito
Sì t’avesse parlato: Io bramo, o caro,
Che la mia Betta o Maddalena o quale
Ch’ella si sia, come conviensi a sposa,
Esca in publico ornata; ond’io ti prego
{{R|50}}Che tu con le tue man, se non ti grava,
A lei la vesta nuzial lavori:
Che detto avresti? — A le lattughe, ai bagni
Io mandato l’avrei con tanta fune,
Quanta al più pingue figlio di Francesco
{{R|55}}Cinger potria l’incastigato addome.
Che se avessi obbedito, a me tal pena
Non converrebbe? Un che sartor non sia,
Se la rapace forbice e le spille
Osa trattar con le profane dita,
{{R|60}}Stolto nol dici? — E chi non è poeta,
Se mai fa versi, con che nome il chiami?
O cucir drappi è più difficil opra
Che concluder poemi? A te vergogna
Sarà, se donna in publico apparisca
{{R|65}}Abbigliata da te, sì che i fanciulli
Petulanti del trivio a lei d’intorno
Scaglin, gridando, i mezzi pomi e l’altre
Tante reliquie de la samia cena:
Ma onor sarà, quando a l’udir tue rime
{{R|70}}Vanno in fuga le Muse, e al casto orecchio
De l’indice vocal si fanno scudo?
Io non dirò, come vantar da molti
Con riso udii, che l’arte del poeta
Sia necessaria e sacra. A l’arte prima,
{{R|75}}Che dal sen de la terra a trarre insegna
Onde il mondo si nutra; a quella ond’hanno
Freno i ribaldi e sicurezza i buoni,
Tanto nome si dia. Ciò solo affermo,
Che un’arte ell’è, qual ch’ella siasi un’arte.
{{R|80}}Or quale è mai scienza o disciplina
Tanto volgar, che da se stessa informi
Non sudato cerebro? Eppur non manca
Chi fogli empia di versi, onde la mente
Riposar da le pubbliche faccende
{{R|85}}E dai privati affari, e per sollievo
Canti amori o battaglie, o lei che meglio
Suol gorgheggiar da l’alta scena, o quella
Che sa dir con le gambe: idolo mio.
Quando su l’orme de l’immenso {{Ac|Quinto Orazio Flacco|Flacco}}
{{R|90}}Con italico pie’ correr volevi,
E de’ potenti maledir l’orgoglio,
Divo {{Ac|Giuseppe Parini|Parin}}, fama è che spesso a l’ugne,
Al crin mentito ed a la calva nuca
Facessi oltraggio. Indi è che, dopo cento
{{R|95}}E cento lustri, il postero fanciullo
Con balba cantilena al pedagogo
Reciterà: {{Tc|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)|Torna a fiorir la rosa|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)#Torna a fiorir la rosa}}.
Ma Labeone al truce pedagogo
Trattar la verga non farà, né Codro
{{R|100}}Al putto ignaro ruberà la cena.
La ruota, i serpi e la forata secchia,
O Pluto, a quel che col dannoso acume
Primo il tipo scoverse. A lui, di quanti
Versi in onta d’Apollo uscir da quella
{{R|105}}Sua macchina infernal, rogo si faccia
D’eterne fiamme; o per maggior tormento,
Stretto a leggerli sia. Ché asciutto ancora
Su le carte febee non è l’inchiostro,
Che al torchio illustrator vanno. Ed omai
{{R|110}}Tante fronde l’Aprile, e tanti sofi
L’Europa oggi non ha, né tante leggi
Già in venti lune partorì l’invitto
Senno e polmon degl’Insubri Licurghi,
Quanti ogni dì veggo apparir poeti.
{{R|115}}Quando poi da lo scrigno e da le miti
Orecchie degli amici al banco aperto
De l’avaro librar passano i versi
E a le mani del volgo, a cui non lice
Dannar Flacco e Maron, laudar Pantilio,
{{R|120}}E al crin di Mevio decretar corona?
Che dirò dei teatri? O sii tu servo
O duro fabbro, o venda in sui quadrivi
Castagne al volgo, un quarto di Filippo
Ti fa Visco e Quintilio. Entra e decidi.
{{R|125}}Mentre Emon si spolmona e il crudo padre
Alto minaccia, o la viril sua fiamma
Ad Antigone svela, o con l’armata
Destra l’infame reggia e il cielo accenna,
Odi sclamar dai palchi: Oh duri versi!
{{R|130}}Oh duro amante! Dal suo fero labbro
Un ben mio! non s’ascolta. Oh quanto meglio
Megacle ed Aristea, Clelia ad Orazio!
Che ti val l’alto ingegno e l’aspra lima,
Primo signor de l’Italo coturno?
{{R|135}}Te ad imparar come si faccia il verso
De gl’Itali Aristarchi il popol manda.
Mirabil mostro in su le Ausonie scene
Or giganteggia. Al destro pie’ si calza
L’alto coturno, e l’umil socco al manco;
{{R|140}}Quindi va zoppicando. Informe al volto
Maschera mal s’adatta, ove sul ghigno
Grondan lagrime e sangue. Allor che al denso
Spettatore ei si mostra, alzarsi ascolti
Di voci e palme un suon, che, per le cave
{{R|145}}Volte romoreggiando, i lati fianchi
Scote al teatro, e fa restar per via
Maravigliato il passaggier notturno.
Io, perché de la plebe il grido insano
Non mi fieda l’orecchio, in questa cella
{{R|150}}Mi chiudo, e meco i miei pensieri e libri,
Quanti con l’occhio annoverar tu possa.
Ché se alcuno è tra lor che ponga in mostra
Maldigesta dottrina o versi inetti,
Nel vimine ibernal presso al camino
{{R|155}}O in loco va, che nel purgato verso
Nega pudica rammentar Talia.
</poem>
dbwhxj7dxbj9dc8zcmflsth8hq6ffo8
Odi (Parini)
0
23736
3537080
2563709
2025-06-18T09:53:02Z
Modafix
8534
3537080
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Parini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1761<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Odi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 luglio 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 luglio 2013|arg=Poesie}}{{Nota disambigua|Odi}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Giuseppe Parini
| Titolo =Odi
| Anno di pubblicazione =1761
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
== Indice ==
* {{Testo|/L'innesto del vaiuolo}}
* {{Testo|/La salubrità dell'aria}}
* {{Testo|/La vita rustica}}
* {{Testo|/Il bisogno}}
* {{Testo|/Il brindisi}}
* {{Testo|/La impostura}}
* {{Testo|/Il piacere e la virtù}}
* {{Testo|/La primavera}}
* {{testo|/La educazione (Ricciardi, 1975)|L'Educazione}}
* {{Testo|/La laurea}}
* {{testo|/La musica|La Musica}}
* {{Testo|/La recita de' versi}}
* {{Testo|/La tempesta}}
* {{Testo|/Le nozze}}
* {{Testo|/La caduta}}
* {{Testo|/Il pericolo}}
* {{Testo|/Piramo e Tisbe}}
* {{Testo|/Alceste}}
* {{Testo|/La magistratura}}
* {{Testo|/In morte del maestro Sacchini}}
* {{Testo|/Il dono}}
* {{Testo|/La gratitudine}}
* {{Testo|/Per l'inclita Nice}}
* {{Testo|/A Silvia}}
* {{Testo|/Alla Musa}}
==== Altri progetti ====
{{Interprogetto|w=Odi (Parini)}}
[[Categoria:Odi]]
[[Categoria:Raccolte di poesie]]
ssxya91nycu58tkafcix99jydf9g7yr
Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova
0
34694
3537081
2632620
2025-06-18T09:53:57Z
Modafix
8534
3537081
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ambrogio Levati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1813<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>discorsi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 giugno 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>discorsi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 giugno 2008|arg=discorsi}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Ambrogio Levati
| Titolo =Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova
| Anno di pubblicazione =1813
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =discorsi
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<div style="text-align:center;">
<font size=5>'''ELOGIO'''</font>
<font size=3>DI</font>
<font size=4>GIUSEPPE PARINI</font>
RECITATO
''nel giorno 16 novembre 1813''
IN OCCASIONE
DELL'APRIMENTO DELLE SCUOLE
DEL
<font size=4>LICEO DI MILANO IN PORTA NUOVA</font>
DA
<font size=4>''AMBROGIO LEVATI''</font>
PROFESSORE DI STORIA E DI PRINCIPJ GENERALI
DI BELLE-ARTI
[[Immagine:Logo Levati 01.png]]
MILANO 1813
DAI TIPI DI GIOANNI BERNARDONI
''corsìa s. Marcellino, n° 1799''
</div>
ALLORCHÈ, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorchè trasportandomi col pensiero nell'antica Grecia ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di Edipo e di Oreste; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Nè cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, {{AutoreCitato|Montesquieu|Montesquieu}}, che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}, {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Macchiavello}}, {{AutoreCitato|David Hume|Hume}}, che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura <ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perchè tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti!
La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>.
Ogni mio stupore allor soltanto svanisce, che giungendo col pensiero in Olimpia o in Corinto miro tutta la Grecia radunata applaudire ai più celebri artisti, e mentre i poeti accompagnano cogli alati inni coloro, che o nella lotta o nel corso si segnalarono, scorgo gli Erodoti, i Soffocli, gli Zeusi, i Policleti cingersi la fronte del meritato serto, e volare in grembo alla patria, che sempre gli onora in vita, e dopo l'estremo dì e tomba e cippo lor concede, onor supremo e caro alle defunte anime grandi <ref>Dopo l'istituzione de' Giuochi Olimpici le arti in Grecia salirono alla più alta perfezione, e in quell'arena brillarono i primi raggi di quella luce che viva e rapida si diffuse poscia nella Grecia. {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} nell'Olimpiade LXXVII. andò da Caria in Elide, e al cospetto della Grecia tutta ivi adunata lesse la sua storia: non molto avanti di Lui Ferecide era stato il primo a scrivere in prosa. {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} espose al pubblico le prime tragedie regolari in istile sublime, poiché queste dall'invenzione della scena nell'Olimpiade LXI fino allora non erano state che balli e canti, e riportonne il primo premio nell'Olimpiade LXXIII. Si incominciò circa questo tempo a cantare i Poemi di {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, e nell'Olimpiade LXIX. Gineta Siracusano ne fu il primo Rapsodista. Allor pure diede Epicarmo le prime commedie, {{AutoreCitato|Simonide|Simonide}} immaginò l'Elegìa, {{AutoreCitato|Gorgia|Gorgia di Leonzio}} in Sicilia diede una forma scientifica all'Eloquenza, ed ai tempi di Socrate Antifone mise in iscritto le Orazioni e le Arringhe. Tali furono a così dire i gran preparativi alla perfezione dell'arte, a cui essa a gran passi s'avvicinava. WINKELMAN ''Storia delle Arti del Disegno lib. IX. cap. I.''</ref>. I premj che eccitano l'emulazione, gli onori che alimentano le arti, la lode quella figlia del Cielo, che mentre terge i sudori alla virtù, la sprona a più grandi ed ardue imprese, furono le cagioni che ridussero le arti a tanta perfezione in Grecia <ref>''An censemus si nobilissimo homini laudi datum esset, quod pingeret, non multos etiam apud nos futuros Polycletos, et Parrharios fuisse? Honor alit artes, omnesque incedimur ad studia gloria, jacentque ea semper, quae apud quosque improbantur''. Cic. [[:la:Tusculanæ_Disputationes_-_Liber_I|Tusc. lib. I]].<br />
La lode se è l'omaggio, che l'ammirazione rende alla virtù o la riconoscenza ai grandi ingegni, è una delle cose le più grandi che mai sieno fra gli nomini; primieramente per la sua autorità, essa inspira un rispetto naturale verso colui che la merita e l'ottiene; per la sua giustizia essa è la voce delle nazioni che non si possono sedurre, de' secoli che non si possono corrompere; per la sua indipendenza l'autorità onnipotente non la può ottenere, l'autorità onnipotente non la può togliere; per la sua estensione essa riempie tutt'i luoghi; per la sua durata, essa abbraccia i secoli. Si può dire che per essa il genio si estende, l'anima si solleva, l'uomo interamente moltiplica le sue forze; di là i travagli, le meditazioni sublimi, le idee del legislatore, le veglie del grande scrittore; di là il sangue per la patria versato, e l'eloquenza dell'oratore che difende la libertà della sua nazione. ''THOMAS Saggio sugli Elogi cap. I.''</ref>. Di tali mezzi si serve anche il nostro Governo per promuoverle fra di noi, e chi suda affaticato su di una tela, o d'un marmo va ardentemente sospirando l'Agosto, come i Greci artisti sospiravano i giuochi Olimpici od Istmici, perchè è in quell'epoca propizia che i sublimi ingegni ammirati dall'intera Italia, ricevono e laudi e premj, che lor rendon dolce la rimembranza dei disagi e delle fatiche sofferte <ref>Si parla qui de' concorsi a' Premj e dell'esposizione de' quadri, delle stampe, de' disegni, e di tutti gli altri oggetti di Belle Arti in Brera nel mese di Agosto.</ref>. Ma mentre i pittori, gli scultori, gli architetti hanno un'arena, in cui segnalarsi ed essere applauditi; i soli poeti, i soli oratori giaceran sepolti nell'obblio? Ah no. In questi giorni consacrati a Pallade, che di nuovo chiama la gioventù ai severi studj delle scienze, i Licei e le Università risuonano degli applausi e delle lodi tributate ai meriti di personaggi illustri o nelle lettere o nelle scienze, e anch'io quest'oggi debbo sparger fiori sulla tomba di qualche celebre poeta o letterato. Ma a chi tesserò io l'elogio, ai meriti di qual personaggio farete voi plauso? E posso per un solo istante star dubbioso ed incerto, mentre ancor l'ombra del celebre nostro {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} va inonorata vagando intorno alle mura di questa nostra città, e si lagna, che l'estinta sua salma giaccia fra sozze glebe di fossa plebea, e la patria sconoscente non le sia stata cortese né di tomba, né di monumenti, che poscia le furono eretti da una tenera amicizia <ref>{{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} fu sepellito nel Cimitero fuori di Porta Comasina senza una pubblica distinzione, fuorchè una bella Epigrafe, che Calimero Cattaneo gli fece di proprio moto.
<div align="center">JOS. PARINI. POETA.
HIC. QUIESCIT
INGENUA. PROBITATE
EXQUISITO. JUDICIO
POTENTI. ELOQUIO. CLARUS
LITTERAS. ET. BONAS. ARTES
PVBLICE. DOCVIT. AN. XXX.
VIXIT. AN. LXX.
PLENOS. EXTIMATIONIS. ET. GRATIAE
OB. A. MDCCXCIX.
</div>
{{AutoreCitato|Ugo Foscolo|Foscolo}} ne' suoi {{testoCitato|Dei Sepolcri|Sepolcri}} si lagnò ragionevolmente, che si sia negata a Parini un'onorevole tomba.
<poem>
...senza tomba giace il tuo
Sacerdote, o Talia, che a te cantando
Nel suo povero tetto educò un lauro
Con lungo amore, e t'appendea corone;
E tu gli ornavi del tuo riso i canti,
Che il lombardo pungean Sardanapalo,
Cui solo è dolce il muggìto de' buoi
Che dagli antri Abduani, e dal Ticino
Lo fan d'ozi beato, e di vivande.
</poem>
L'Astronomo e Senatore Oriani vedendo che la patria sconoscente non si dava cura di onorare con qualche pubblico monumento la memoria di un uomo che le acquistò tanta celebrità, fece a proprie spese scolpire dal Franchi un'effigie di Parini, e la fece collocare sotto i portici di Brera con questa Iscrizione da Lui medesimo composta:
<div align="center">
JOSEPHVS. PARINIVS
CVI. ERAT. INGENIVM
MENS. DIVINIOR
ATQVE. OS. MAGNA. SONATVRVM
OBIIT
XVIII. KAL. SEPT. A. MDCCIC.
</div>
L'avvocato Rocco Marliani, che Parini chiamava il più caro amico della sua vecchiaja nella sua villa Amalia presso di Erba gl'innalzò un bel Tempietto col simulacro di Lui, e con varj artifizj musicali sovra di un colle, che specchiasi nel vago Eupili, e vi pose alcuni versi tratti dall'[[Odi (Parini)/Per l'inclita Nice|Ode all'Inclita Nice]]
<poem>
Arresta il passo e attonito
Odi del tuo Cantore
Le commosse reliquie
Sotto la terra argute sibilar.
</poem>
Il sig. Francesco Reina intrinseco amico del Parini con somma accuratezza e fedeltà ne ha scritta la vita, dalla quale io ho desunto tutte le memorie pel mio Elogio. Egli lo ha dipinto come uomo privato, come gran letterato, satirico singolare, esimio lirico, valentissimo Professore, obbediente suddito, vero cittadino, tenero amico. La posterità sarà sempre a Lui riconoscente, perchè ha conservati i più bei tratti caratteristici della vita di quest'uomo, e ne ha fatto un tal ritratto che facilmente farà conoscere a ciascuno l'originale.
Abbiamo l'Elogio di Parini scritto dal P. Galeazzo Scotti, ed i pregi ch'esso ha m'avrebbero distolto dal comporne un altro, se non avessi creduto esser cosa conveniente, che questa città, che acquistò per opera di Parini tanta fama, gli rendesse un pubblico e solenne tributo di lodi in uno de' suoi Licei.</ref>? Plachiam dunque in oggi la sdegnata ombra di un sì illustre Milanese, onoriamo la di lui memoria trattenendoci non già sulle private vicende della vita, ma sulle poetiche e letterarie di Lui produzioni. La storia degli scrittori celebri, dicea benissimo d'Alembert, altro non è che la storia de' loro pensieri e delle loro fatiche, nel che consiste la parte più essenziale e più utile del loro elogio. Meco pertanto ammirate le opere di un così peregrino ingegno, e vedrete che Parini fu in Milano capo ed esemplare di una nuova scuola poetica, come Leonardo da Vinci lo fu di una nuova scuola di pittura.
Sulle sponde dell'ameno Eupili da noi detto Lago di Pusiano <ref>La terra di Bosisio, in cui nacque Parini produsse due grandi ingegni l'uno subito dopo l'altro, Parini ed Appiani. Il nostro Poeta così cantò nel frammento di un'Ode che Egli incominciato avea, dirigendosi a quell'egregio Pittore,
<poem>
Te di stirpe gentile,
E me di casa popolar, cred'io,
Dall'Eupili natìo,
Come fortuna variò di stile
Guidaron gli avi nostri
Della città fra i clamorosi chiostri.
E noi dall'onde pure
Dal chiaro Cielo, e da quell'aere vivo
Seme portammo attivo
Pronto a levarne dalle genti oscure,
Tu, Appiani, col pennello,
Ed io col plettro seguitando il Bello.
</poem>
</ref> ebbe Parini i suoi natali nel 1729 da Genitori poveri, ma generosi abbastanza di sacrificare ogni loro avere per dare una liberale educazione al figlio ed accrescere così non poco lustro all'italiana letteratura. In questa città frequentò Parini il Ginnasio Arcimboldi; ma si può dire di Lui ciò che Bertola dicea di Gessner, che fu anzi l'allievo de' classici e della natura, che il discepolo delle scuole. {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} furono gli autori che Egli nella fresca non meno, che nella provetta età rivolgea notte e dì, e da' quali attinse quel gusto squisito, quell'atticismo che forma il particolare di Lui carattere. Sapeva bene Parini, che per divenir grande in un'arte fa d'uopo rimirarne con occhio cupido i modelli, che i Greci divini in ogni cosa s'incurvarono sui marmi Egizj ed attoniti mirarono le moli, che maestose si ergevano al Cielo sulle sponde del Nilo; che così fecero i Romani coi Greci. Si rammentava che i moderni peregrini. ingegni, che tanto illustrarono la regione, che Appennin parte, il mar circonda e l'Alpi, indefessamente impallidirono sugli antichi modelli, che Raffaello osservava con immote pupille i vetusti monumenti dissotterrati a Pozzuoli o alle terme di Diocleziano, che {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangelo}} andava ad attingere nello studio dell'antico le forme ed i concepimenti sublimi che immortalarono il suo scalpello, e sul fine della vita essendo divenuto cieco si facea trasportare ai piedi di que' monumenti, li toccava, e dopo averne scorsi i contorni gli abbracciava bagnandoli di lagrime. Parini sulle orme insistendo di questi celebri ingegni, di rimirare qualunque copia sdegnando si formò sui classici antichi principalmente un gusto trionfatore d'ogni precetto, ed anelando di prodursi in pubblico diè alle stampe alcune poesie, in fronte quali scrisse il nome di ''Ripano Eupilino'', simile in ciò a quel greco Pittore che s'appiattò dietro il suo quadro onde sentire il giudizio imparziale del passaggiero ed approfittarne. Sono questi poetici componimenti del Parini brevi scintille di quel fuoco che tutto dovea poscia avvampare, e simili ai primi dipinti del Sanzio, i quali benchè tutti i pregi non vantino di quelli che di poi fece nel Vaticano, pure avvisano lo spettatore, che Egli ben presto avrebbe superati tutt'i moderni ed emulati gli Zeusi, i Parrasj, gli Apelli.
Emerse finalmente Parini dalla tacita oscurità delle pareti domestiche, e si trasse a lottare in pubblico, quando il P. Bandiera, uomo di perspicace ingegno e di non poca erudizione fornito pubblicò un libro sui ''pregiudizj delle umane lettere'', in cui sedendo a scranna e in tuono magistrale censurato avea molti valenti scrittori, e per fin turbata la pace delle ceneri di {{AutoreCitato|Paolo Segneri|Paolo Segneri}}, di quell'oratore che non paventa il confronto con Bossuet, con Massillon., con Bordaloue. Bandiera era uno di que' parolai che annojano immergendo poche idee inutili e volgari in un mare di parole trascelte e ben fra loro architettate, e censurano come barbaro scrittore chi non usa la più latina che italiana trasposizione del {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}, e non fa al par di {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} i periodi interminabili, che a guisa di labirinti per tortuose vie si ravvolgano in se stessi. Disse dunque, che Segneri non era giammai entrato nel gusto della nostra lingua, anzi arrivò a tanto di audacia di mettere pedantescamente la penna nelle prediche di questo grand'uomo, e di deturparle con vieti ed affettati modi di dire. A tale arroganza Parini si sentì il petto agitato da straordinaria bile, e con una epistola in cui a somma eleganza di stile accoppia profondissima dottrina, vendicò il principe della sacra italiana eloquenza, gli ridonò quella celebrità che già da più d'un secolo godeva, e gli rimise sulle tempia quegli allori che indegnamente Bandiera avea sfrondati.
Nè men valente e colto scrittore si mostrò il Parini nella lotta che fece col P. Branda difendendo il vernacolo dialetto che tanta celebrità avea procurato a Maggi ed a Balestrieri. Non posso qui passar sotto silenzio uno de' più bei tratti della vita di Parini che ci mostra quanto grato e sensibile fosse il di Lui animo. Da Branda Egli avea appresi gli elementi delle umane lettere, e non ostante che nel bollore istesso della contesa non avesse giammai oltrepassati que' limiti che le anime bennate sogliono imporre a se stesse, pure da profondo dolore fu penetrato tutte le volte che si rimembrò di avere conteso col precettore, cui si dee non minor gratitudine che ai genitori istessi, giacchè i Filippi, al dir di Alessandro Magno, danno l'esistenza e l'educazione al corpo, e gli Aristoteli formano ed educano lo spirito <ref>Taurisco uno degli autori del famoso gruppo detto Il Toro Farnese non sapea qual dei due riconoscere per padre, se il vero padre Artemidoro, oppure il maestro Menocrate; poichè l'uno, diceva Egli, mi ha dato la vita, l'altro mi ha istruito nell'arte. PLIN., ''St. Nat. Lib. 36'' e ''4 §. 10.''</ref>.
Ma l'ingegno di {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} disdegnoso della gloria che a Lui ridondava da queste letterarie discussioni, meditava di aprirsi una novella strada intentata, sconosciuta, e di mettersi a canto di quegli ingegni inventori appellati dai Francesi ''Genj'', il pregio de' quali secondo Elvezio e l'etimologia istessa del vocabolo <ref>''Remontons jusqu'à l'etymologie du mot génie, puisque c'est communement dans ces étymologies, que le Public manifeste le plus clairement les idées, qu'il attache aux mots. Celui de génie derive de'' gignere, gigno; ''j'enfante, je produis; il suppose toutjours invention; et cette qualité est la seule, qui appartienne à tous les génies différents''. De l'Esprit Dis. IV. Chap. I.</ref> consiste nel creare, come fece un {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, che senza esemplari, senza regole, senza guida diè fiato all'epica tromba sì felicemente che compose l'{{TestoCitato|Iliade}}, l'{{TestoCitato|Odissea}}; un {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} che ebbe l'ardimento di creare una lingua per formare un poema; un Milton che, abbandonate le comuni poetiche idee, rappresentò oggetti nuovi, scene straordinarie ora in Cielo, ora in terra, or negli abissi. Vedendo Parini che l'Italia ricca di poemi, incomparabile nella lirica, nella didattica e nella pastoral poesia, non mostrava che una sola bella Tragedia nella Merope del {{AutoreCitato|Scipione Maffei|Maffei}}, e con invido sguardo rimirava la Francia superba del suo Corneille, del suo {{AutoreCitato|Jean Racine|Racine}}, del suo {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}, volea calzare il coturno {{AutoreCitato|Sofocle|Soffocleo}}. Ma non ardì contendere e dividere i lauri con quel {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|fiero Allobrogo}} che con robustezza d'idee, con energia di stile, con inusitata magniloquenza dipinse sulle italiane scene al pari di Soffocle e di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}} catastrofi luttuose, terribili, patetiche, personaggi magnanimi, infelici e veementi passioni <ref>Onde avvenga che gli Italiani ingegni, i quali nel lavoro degli Epici Poemi l'arte e la gloria delle altre nazioni superarono, difficilmente poi s'accingono a trattare gli argomenti della tragica invenzione, malagevole cosa è forse il dimostrare. Poichè null'altro essendo la Tragedia che un rivo disceso dal pieno fonte dell'Eroico Poema, parrebbe che fosse convenevole impresa a que' che riuscivano eccellenti nel tutto il tentarne ancora una parte, la quale quantunque cinta da molte difficoltà, non poteva non allettare colla sua dignità, e colla più perfetta imitazione della natura, che in sè racchiude, una fertil mente ad abbracciarla. ''Alfonso Varano nella dedica della sua tragedia di Giovanni di Giscala a Benedetto XIV''.
Ricca la nostra lingua di Poemi dice {{AutoreCitato|Alessandro Verri|Alessandro Verri}}, incomparabile nel plettro, non si sa per qual destino le fosse negato il coturno. L'ingegno de' nostri sublime nelle altre parti della Poesia, in questa sembrava non poter sorgere da un'umile condizione. Quand'ecco s'innalzò fra noi un ingegno inventore, il quale sdegnando che mancasse questa corona all'Italia, senza imitazione, ma con la forza di se stesso ritrovò condotta, dialogo, catastrofe e stile. Creò l'arte dal nulla, e la lasciò compiuta. Lancio felice e maraviglioso della mente di tanto uomo il sottrarre la tragedia nostra a quella umiltà, in cui giacea priva di veemenza nelle passioni, senza la ripercussione del dialogo, senza la grandezza dello stile, ristretta a contraffare i Greci, inferiore a tutt'i moderni maestri, esaltarla emula di tutte coll'inaudito ardimento di comporla di soli protagonisti! Come però il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} inventore del Poema Eroico fra noi sofferse i molesti vagiti della mediocrità, così non fu riconosciuta la magniloquenza dell'immortale {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, se non pagando il tributo rigoroso alle cavillazioni grammaticali. Ma chi penetrava nell'artifizio di quello stile, scorgeva in esso rapite ai nostri antichi ed oramai sconosciuti scrittori le voci, le frasi più scelte e più illustri atte a sentenze gravi e concise. Sendo però male disposti gli animi per un'inveterata depravazione del Teatro nostro, apparvero ritrosi a questa novità, finchè prevalse il buon genio de' migliori in giudicarla gloriosa, quanto felice. Che se alcuno ritrovasse nel vigore di Alfieri qualche scabrosità, consideri non andarne mai esenti i sublimi inventori. Così la ebbe lo scalpello Egizio, e poi lo stile di Dante, e poi quello di [[:fr:Pierre Corneille|Pier Cornelio detto il grande]], come nuovo esemplare di alta favella alla sua nazione. Infine, se mai vi sono nel Tragico nostro tali difetti, vi stanno coi prossimi alla perfezione, che ogni meccanico verificatore con insensibili mutazioni li conduce a quella ''Pref. ai detti mem. di Socrate''.
Parini lodava Alfieri, e lo avvertiva di riformare lo stile ed il verso, come fece nell'ottimo Sonetto a Lui indirizzato, ove dopo aver encomiato il di Lui tragico ingegno, che sapea trarre dal vero e dal grande accesi lampi, e pieni d'inusato ardire avvampare e scuotere le anime, così prosiegue:
<poem>
Perchè dell'estro ai generosi passi
Fan ceppo i carmi? E dove il pensier tuona
Non risponde la voce amica, e franca?
Osa, contendi, e di tua man vedrassi
Cinger l'Italia omai quella corona
Che al suo crin glorioso unica manca.
</poem>
</ref>. Ad altri lidi adunque rivolse il volo Parini e si lanciò con ardite ale oltre que' confini che varcati non avea l'{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, non toccati il {{AutoreCitato|Salvator Rosa|Salvator Rosa}}; ottenne il primato fra i satirici poeti, diede all'Italia un nuovo genere di poesia, e le insegnò che anche deposti i ceppi e tolte le attrattive della rima si può emulare co' carmi italiani la maestà, l'armonia, la forza de' Greci e de' Latini.
Già da gran tempo Parini vedea con indegnazione la vita scioperata d'alcuni ricchi nobili Milanesi, che odiando i mesti studj della Dea Pallade ed invano invitati da Marte tra il fragor delle armi, sepolti in femminile ozio si godevano le dovizie loro inviate dalle Abduane o Ticinesi spiagge, e non mai abbandonavano il fianco di una giovane dama sposa d'altrui. A tal vista Parini si sentiva compreso da quello sdegno che agitava {{AutoreCitato|Decimo Giunio Giovenale|Giovenale}}, quando rivolgea lo sguardo alla corruzione de' Romani costumi. Concepì dunque il disegno di fare una satira, incoraggiato dal Ministro Firmian, il quale a colui che gli manifestò l'intenzione del nostro Poeta di mordere l'ozio d'alcuni Grandi: ''ottimamente'', rispose, ''ve n'ha un bisogno estremo''. Ma come mai poteva Parini aprirsi una nuova sconosciuta via ed essere singolare nella Satira, se di già tanti sublimi ingegni si erano in essa distinti? Due sentieri avean battuto sin allora i satirici poeti; altri conversarono famigliarmente col vizio, lo motteggiarono tranquilli e ridenti, lo considerarono come un errore, una follia da castigarsi col ridicolo; e tale fra gli antichi è {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, che al dir di {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}}, è un amabile filosofo, un Socrate elegante che dà una qualche sferzata quasi non volendo, e coi più dolci rimedj riduce altri a sanità; e tra i moderni tali sono Ariosto nelle sue [[Satire (Ariosto)|Satire]], Pope nel suo Riccio rapito, nel suo Leggio Boileau. Altri disdegnando di trattenersi co' vizj e stimandoli piaghe che non con blandi farmaci, ma col ferro e col fuoco sanare si debbono, si scagliarono contro di essi declamando, e scrissero con una penna tinta nella più feroce bile; e tali sono fra gli antichi Giovenale, che dotato di una sensibilità profonda, di un'anima ardente ha dipinto il vizio con isdegno, con fuoco, con energia <ref>Per persuadersi della rabbia e dell'ira, che gonfiava il petto di Giovenale, basta leggere la prima e la sesta Satira. Nella prima Egli declama contro i depravati costumi della sua età con quel calore di indegnazione che meritavano, e che Egli voleva inspirare ne' suoi lettori. {{AutoreCitato|Melchiorre Cesarotti|Cesarotti}} lo chiama il {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} de' Satirici.
<poem>
Si Natura negat, facit indignatio versum
Qualemcumque potest...........
Et quando uberior vitiorum copia? Quando
Major avaritiae patuit sinus? Alea quando
Hos animos? Neque enim loculis comitantibus itur
Ad casum tabulae, positâ sed luditur arcâ.
</poem>
Nella satira sesta contro le donne così parla ad un amico appellato Postumo, che voleva ammogliarsi.
<poem>
Certe sanus eras. Uxorem, Posthume, ducis?
Dic qua Tisiphone, quibus exagitare colubris?
Ferre potes dominam. salvis tot restibus ullam?
Cum pateant altae, caligantesque fenestrae?
Cum tibi vicinum se praebeat Emilius Pons?
</poem>
Si legga la bellissima [[Satire (Persio)/Note/Alla Satira V|nota di Monti alla satira quinta di Persio]] ove con somma erudizione e finissimo discernimento enumera e determina i pregi ed i difetti dei tre più grandi antichi Satirici Orazio, Giovenale e Persio. Se, Egli dice, contemplo questi tre ingegni puramente come satirici, la lite di primazia può agitarsi tra Giovenale, ed Orazio. Il mio Persio è troppo modesto per non entrare di competenza, ma ricordiamoci che Egli scriveva colla prima lanugine sulla barba, e i suoi rivali colla canizie. Se muovesi disputa dell'artifizio poetico e dello stile, sarebbe delirio il contendere con Orazio. Ma lo stile di Persio derivato perennemente dall'Oraziano, è più castigato, che quello di Giovenale, oltre una certa tutta sua propria velocità d'espressione, che lo rende unico, e solo tra i classici tutti quanti. Se ponderiamo finalmente il valore delle sentenze, giudico Orazio il più amabile, Giovenale il più splendido, Persio il più saggio. Confuso tra gli infimi nelle lettere, non ligio nè ad un sol libro, nè ad un solo bello esclusivo, estimando tutti gli scritti secondo che mi commuovono, nemico di tutte le parasite eleganze, e rapito di quelle uniche che mi portano qualche cosa nell'anima con pace dell'Einsio, del Casaubono e dello Scaligero, e di tutt'i devoti di un culto solo io mi dono or all'uno, or all'altro de' tre satirici, siccome il cuor mi significa. Quando cerco norma di gusto vado ad Orazio: quando ho bisogno di bile contro le umane ribalderie visito Giovenale; quando mi sforzo d'essere onesto vivo con Persio; e omai provetto qual sono, con infinito piacere, mescolato di vergogna, bevo i dettati della ragione sulle labbra di questo verecondo e santissimo giovinetto.
</ref>, e l'oscuro, l'enigmatico {{AutoreCitato|Aulo Persio Flacco|Persio}} che sempre con viso arcigno predica la virtù; tali fra i moderni furono il Menzini ed il {{AutoreCitato|Salvator Rosa|Salvator Rosa}}. Sembrava che anche Parini dovesse insistere sulle orme di alcuno dei due grandi Satirici Latini, ed o scherzare con Oraziana venustà coi vizj che allora dominavano, od investirli colla sferza di Giovenale e ardentemente incalzarli. Ma non era già Egli di que' servili imitatori che ognora ritraggono una sola bellezza, perchè sono incapaci di produrne di nuove. Le vestigia nulla curando già impresse e dal Venosino e dall'Aquinate satirico, finge di voler istruire un giovine signore e di volergli insegnare come ingannar questi nojosi e lenti giorni di vita, e quali esser debbano le sue cure al mattino, dopo il mezzodì e la sera, e così si fa strada a descrivere le oziose occupazioni, gli studj frivoli, le vane cure de' Nobili della sua età, e con un sarcasmo perpetuo, e con una ironia felicemente dal principio sino alla fine sostenuta, satireggia e morde in un modo suo proprio que' costumi, de' quali volea l'emendazione.
E qui è pur d'uopo che ci arrestiamo per alcuni istanti ad indagare la natura, l'essenza della nuova e singolare poesia Pariniana. Questo Poeta concepisce un pensiero, lo afferra, lo incalza, lo decompone, e fa di lui quel che {{AutoreCitato|Omero|Omero}} suol fare della passione; gli comunica quell'anima e quel movimento che agita e seco trasporta senza riposo gli spiriti; tutto a lui subordina, lo segue nella sua fuga ne' suoi slanci, ne' suoi trasporti, ed anche restìo lo sottomette alla più retta e severa ragione. Allora dalle segrete sedi di questo pensiero ben bene osservato escono i versi atti a volare del tempo oltre le mete, e tutto allora Parini al pari di Omero trasforma in oro ciò che tocca, e tutto nelle sue mani acquista una grazia novella e sempre piace ed interessa, mai non istanca od annoja. Le descrizioni che Egli fa de' costumi del suo Giovin Signor e di qualunque altro oggetto, sono quadri vivissimi, ove il disegno è esatto, bene osservate le proporzioni, avvenenti le forme, espressive le azioni, maestosi i panneggiamenti, ben distribuita la luce e le ombre. Si posson forse con maggior vivacità ed energia dipingere il mattino, la notte, la gelosia? E le similitudini sempre acconcie e trascelte che tengon luogo di ombre per dar risalto al lume e le digressioni chiamate sempre dal soggetto istesso, come il piato fra Amore ed Imeneo, l'invenzione della cipria polvere, del canapè, e di quel giuoco che ancor col nome dinota l'antico strepito, l'origine del piacere, il commercio, la nuova filosofia; tutti questi squarci, io dico, non emulano forse quanto di bello e di pregevole ha prodotto il letterario mondo? E le cose più difficili ad esprimersi, e le più triviali e basse non sono forse espresse con maravigliosa facilità, con infinita nobiltà, con maestà straordinaria?
Ma il pregio che ancor più distingue Parini si è la squisita Oraziana correzion dello stile, per cui non cade giammai in una benchè minima inesattezza, e sempre sceglie le parole e le espressioni migliori, e le colloca nel luogo, in cui debbono essere. La di Lui elocuzione è sempre elaborata; non usa mai di una parola che sia o inutile, o per vana pompa introdotta, di un vuoto epiteto che non contenga un'immagine e talvolta presenti un vivo quadro di una cosa; eseguisce in una parola gli aurei precetti che Orazio dà nella sua Arte Poetica introducendo a favellare Quintilio; recide ogni ornamento fastoso e straniero all'opera, spiega le dubbie cose, illumina le oscure, corregge e ricorregge con rigorosa accuratezza i suoi componimenti, onde essi non temono censore e tornano a piacere, quante volte si ascoltano <ref>
<poem>
Quintilio si quid recitares, corrige, sodes,
Hoc, ajebat, et hoc; melius si posse negares
Bis, terque expertum frustra: delere jubebat,
Et male tornatos incudi reddere versus.
Si defendere delictum, quam vertere malles
Nullum ultra verbum, aut operam sumebat inanem
Quin sine rivali teque, et tua solus amares.
Vir bonus, et prudens versus reprehendet inertes,
Culpabit duros, incomptis allinet atrum
Transverso calamo signum, ambitiosa recidet
Ornamenta, parum claris lucem dare coget,
Arguet ambigue dictum, mutanda notabit:
Fiet Aristarchos;
HOR. De Art. Poet.
</poem>
Quegli, cui prima che ad ogni altro era solito Parini di leggere i suoi componimenti, e di comunicare le proprie idee era {{AutoreCitato|Giancarlo Passeroni|Gian Carlo Passeroni}} gran Poeta e letterato, che Egli aveva costituito giudice de' suoi versi.
<poem>
Ben de' numeri miei
Giudice chiedo il buon cantor, che destro
Volse a pungere i rei
Di Tullio i casi; ed or nuovo maestro
A far migliori i tempi
Gli scherzi usa del Frigio, e i propri esempi.
</poem>
Parini era instancabile nel correggere e limare i suoi componimenti, e si dice, che abbia cancellato fin cento e più volte alcuni versi; eppure era sempre malcontento di se stesso. ''Gli altri lodano le cose mie'', diceva Egli, io non le posso lodare. Ora che sono vecchio conosco dove sta il Bello; se potessi dar addietro di trent'anni, comporrei forse cose non indegne del nome Italiano''. ''Nè più facile e dolce era cogli altri, e principalmente co' suoi scolari: colui'', soleva dire, ''adulato da me sarà un artista infelice, e riescirà forse altrimenti un uomo di segnalata virtù: non debbo ingannarlo, io mediocrità eccellente nelle fortune è pessima nelle facoltà liberali, oltre tutto vuol esser bello ed insigne''.
<poem>
......Cur ego amicum
Offendam in nugis? Hae nugae seria ducent
in mala derisum semel, exceptumque sinistrè.
</poem>
</ref>. E il verso di questo Poeta non è esso maestoso, fluido, armonico e proprio di Lui solo? Qual orecchio dirò anch'io di Parini ciò che Meriau diceva de' carmi Omeriani, qual'orecchio disgraziato dalle muse non sente il pittoresco variato dell'espressione, delle misure, del ritmo, dell'armonia sillabica? Ora vi fa sentire il fragore di calde precipitose ruote, ed il calpestio di volanti corsieri, ora il rimbombar che fanno le arcate volte degli orridi muggiti di un tauro che, spezzati i nodi, fugge e manda al suolo tripodi, tazze, bende, scuri, litui, coltelli, ora l'ulular delle rupi che ripetono le strida delle femmine spaventate da un indomabil mostro uscito dall'averno con viperei crini, con torbidi occhi irrequieti e fredde tenaci branche, ora l'agitar dei dadi entro ai sonanti bossoli, ora il picchiar de' bossoli sul piano, ora il vibrare, lo sparpagliare, l'urtare, il cozzar dei due dadi, or delle mosse pedine il martellare, ora il lungo acutissimo lamento di pallidi fantasmi sparso lungo le mura dei deserti tetti. Ad ogni istante fa sentire una nuova musica, e con una singolare poetica armonia or sublima, or trasporta, ora istruisce. Parini fu quegli che pose termine alla famosa questione sui versi sciolti, su cui tanto si parlò e si scrisse. Alcuni come {{AutoreCitato|Giovanni Vincenzo Gravina|Gravina}}, {{AutoreCitato|Saverio Bettinelli|Saverio Bettinelli}}, Bonafede osarono affermare che la italiana poesia non avrebbe giammai emulata la maestà e la grandezza della Greca e della Latina, se non iscuotendo il giogo della rima, altri e di questi era capo {{AutoreCitato|Giuseppe Baretti|Baretti}}, diceano che poesia non si dee riputar quella, in cui non regni la rima. Mentre che gli spiriti erano riscaldati dal furor delle parti e che Baretti menava a due mani la sua [[Frusta letteraria|Frusta]] contro coloro che si credevan poeti, purchè accozzar sapessero delle sillabe e dei versi liberi dalle rime, comparvero i Poemetti del Parini, e mostrarono ad evidenza, che anche senza il lenocinio della rima la ritmica poesia non teme il paragone della metrica Greca e Latina <ref>È nota la diversità che avvi fra la ritmica e la metrica Poesia; la prima si cura del numero e non della durata delle sillabe; la seconda della durata e non del numero. Nella prima non si pensa alla lunghezza naturale ed assoluta delle sillabe, si suppongono tutte eguali in durata, o piuttosto suscettibili di un'eguale celerità e d'un'eguale lentezza; tale è la poesia de' selvaggi, quella degli Orientali, quella di tutti i popoli dell'Europa moderna. Nell'altra nessun riguardo al numero delle sillabe, si misurano in luogo di contarle, ed i tempi dati dalla loro durata decidono dello spazio che possono riempiere; tale fu la poesia de' Greci e quella de' Latini imitatori de' Greci.<br />
La rima è di grandissimo vantaggio alla ritmica Poesia, checchè ne dicano coloro che la appellano un puro e goffo meccanismo, un barbaro tintinnio grato solo ai fanciulli, e nato dalla corruzione del gusto ne' bassi tempi. La rima piace essenzialmente all'orecchio, e lo solletica dolcemente colla consonanza delle parole; è di grandissimo ajuto alla memoria, perchè col mezzo delle somiglianti desinenze una parola chiama l'altra, ed i versi facilmente vengono ritenuti col mezzo dell'estremità rimata, a cui si attengono, e lo spirito viene in giocondo modo sorpreso, quando a tutti gli istanti vede la difficoltà vinta con facilità. L'uso della rima, dice benissimo {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}, familiarissimo a tutti gli Orientali, è per noi, a dir vero, laborioso e difficile; ma appunto perchè è più difficile e laboriosa l'arte di scolpire in marmo che in cera, è in pregio tanto maggiore. È certissimo che dallo sforzo d'un ingegno ristretto fra le angustie della rima escono e non di rado, come da selce percossa quelle poetiche luminose scintille, che nella lentezza della libertà non avrebbero potuto forse mai sprigionarsene. Come parimenti è sicuro, che fra il vigore di un istesso pensiero espresso in verso sciolto e rimato corre la differenza medesima che si vede fra la violenza di uno istesso sasso, tratto colla semplice mano, o scagliato con la fionda, ma da chi sappia adoperarla. E senza tutte queste convenientissime ragioni, chi mai in favore del verso sciolto potrebbe opporsi alla dolorosa esperienza, che han fatta di questa incontrastabile verità gli insigni poemi in tal libero metro de' quali è fornita la nostra lingua; come l'Italia Liberata del dottissimo {{AutoreCitato|Gian Giorgio Trissino|Trissino}}; le sette giornate del {{TestoCitato|Mondo Creato}} dell'immortale {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Torquato Tasso}} ed altri non pochi, che pieni d'arte, di dottrina e di merito, a dispetto dell'alto credito de' loro autori e del favor della stampa, unicamente perchè mancanti di rima giacciono in una profonda dimenticanza. ''Estratto della Poetica d'Aristotile Cap. XXIV''.<br />
Affinchè però la rima produca questi vantaggi non deve essere nè uniforme, nè troppo frequente, come nelle Poesie francesi, che rimando un verso coll'altro stancano l'orecchio colla chiusa monotona alla fine d'ogni distico. Quanto al contrario dilettano le nostre ottave, che prevengono il fastidio ed ingannano la stanchezza de' lettori co' lor periodici regolati riposi: non tanto affollati, dice Metastasio, che l'uniformità ne rincresca, nè così fra loro distanti, che si perda l'idea del loro misurato armonico giro che li cagiona; nè così gelosi, che costringano lo scrittore ad interrompere la serie connessa de' suoi pensieri.</ref>. Egli ponendo in opera tutt'i precetti che un moderno autore dà sugli sciolti, supplisce agli allettamenti della rima colla nobiltà e vaghezza delle immagini, colla robustezza e col vigore dei sentimenti, colla sceltezza e correzion delle parole, col giro variato delle espressioni, con una perenne facondia che non mai manchi di tener desta la fantasia di chi legge, con nuove sorprese, con inaspettate bellezze, con nobili voli. Lo stesso Baretti rapito dalla venustà e dall'armonia de' carmi Pariniani sospese la terribile sua sferza, e dando di piglio alla penna temprata fin allora nel più amaro fiele tributò i dovuti elogi all'autor del Mattino e lo chiamò ''uno di que' pochissimi buoni Poeti che onorano la moderna Italia''. {{AutoreCitato|Carlo Innocenzo Frugoni|Frugoni}} uomo fornito di non comune poetico ingegno, ma manierato e troppo facile negli sciolti, ''conosco'', sclamò dopo aver letto il Mattino, ''conosco ora di non aver mai saputo far versi sciolti, benché me ne reputassi gran maestro'' <ref>Gli sciolti che hanno imitati anzi emulati i Pariniani, sono quelli di {{AutoreCitato|Lorenzo Mascheroni|Mascheroni}} nel suo {{TestoCitato|Invito a Lesbia Cidonia|invito a Lesbia}}, di Zanoja ne' suoi sermoni, di Torti nel suo Idillio scritto da Lecco.</ref>. Tutti ammirarono questo genere di poesia nuovo, inusitato, unico, ed applaudirono all'inventore, come a colui, che sdegnando ogni copia, ogni imitazione aveva voluto creare ed essere singolare. Nè certamente all'opera di questo Poeta si può. applicare ciò che Elvezio sostiene di tutti i così da Lui appellati Genj, che cioè le loro opere sieno simili ad alcuni di quei monumenti dell'antichità, che eseguiti da molte generazioni di re, portano il nome di colui che li ha perfezionati. Nessuno ha aperta a Parini quella via che Egli così animosamente percorse; l'Italia non ha scrittore alcuno, in cui si ravvisi la di Lui maniera di scrivere così squisita e castigata, e 'l di Lui stile immantinenti si distingue fra tutti gli altri, come un pittore alla prima impressione riconosce un dipinto di Andrea del Sarto, di Guido, del Correggio.
Non mancarono e severi Zoili, ed accigliati Aristarchi, che gelosi del merito di questo Poeta, invece di andare in traccia delle di Lui bellezze, cercarono unicamente i difetti e si compiacquero di morderli con dente invidioso. L'eruditissimo Andres, il quale però è grande ammirator del Parini, nella sua storia d'ogni letteratura, è di parere che l'ironia portata dal nostro Poeta tropp'oltre possa alle volte pregiudicare alquanto alla buona moralità. Ma chi è colui che non sia e dalle cose istesse e dal modo, con cui sono esposte, costretto a ravvisar l'ironia che felicemente incomincia, più felicemente prosiegue, e sempre ben sostenuta corre al suo termine? E non t'accorgi, sclamano altri, della fatica, dello stento, della mancanza di vena di Parini? Nò, non era Egli spirato da quel Dio che agita ed infiamma i Poeti; le sue idee non isgorgano facili, ma a forza sono fuori strascinate dalla mente. È una ingiustizia il voler che un uomo porti sugli omeri un pondo enorme senza tendere tutt'i nervi, bagnar di molle sudore la fronte, mostrare in una parola la fatica che sostiene. Degno di rimprovero sarebbe Parini, se scritti avesse i suoi Poemetti con quella ingenua e talvolta negligente facilità, che tanto ci diletta in altri componimenti; arduo era il soggetto da Lui trascelto, e doveva per coronarsi della Delfica fronda mostrare qual felice ed avventuroso successo avessero i suoi sforzi per toccare l'erta e lontana meta, cui tendeva. In Parini bisogna come in {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} ammirare un artefice di squisito gusto, di fino criterio che unisce alla natura, che senza l'arte sarebbe cieca e temeraria, l'arte istessa, ma fa campeggiar questa piuttosto che quella. Quanto al contrario è facile Parini in alcune sue Odi, nelle quali o tutta versa l'infiammata sua anima, o si trattiene su oggetti lieti e ridenti? Egli è un lirico singolare, ossia che sieda allato del Venosino e con Lui canti versi degni del cedro, ossia che al seno palpitante avvicini la cetra, ove gli antichi calori spirano ancora del molle Anacreonte, o dell'ardente amica di Faone. Non è già Parini animato dall'entusiasmo appellato profetico e sovrumano da {{AutoreCitato|Platone|Platone}} <ref>{{AutoreCitato|Platone|Platone}} distingueva quattro entusiasmi: il Profetico spirato da Apolline, il Bacchico da Bacco, il Poetico dalle Muse, e l'Amoroso da Venere. In un altro luogo assomiglia i Poeti ai Sacerdoti di Cibele ne' balli lor furibondi ed alle Baccanti fuor di se trasportate, onde sogliono quelli più per impeto e per furore, che per ragion favellare. ''Vedi l'Entusiasmo di {{AutoreCitato|Saverio Bettinelli|Saverio Bettinelli}}''.</ref> mercè del quale i vati Ebrei vedeano le colline del mondo abbassarsi sotto i passi dell'eternità, fuggire il mare, scuotersi le montagne, ed Omero mirava l'inchinarsi dei neri sopraccigli dì Giove, l'ondeggiar delle divine chiome, ed il tremar del vasto Olimpo; non è un Pindaro che in audaci ditirambi precipita e spinta la sua nave in mezzo all'Oceano, affronta la tempesta e gli scogli, e dopo aver lottato co' furibondi Aquiloni, si slancia improvvisamente dal seno de' flutti agitati, ed arriva al porto. È piuttosto un amabile {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}<ref>La sublimità non è certamente il carattere di Orazio. Benchè io possa parer singolare, dice Blair, nella mia opinione, non posso tenermi dal credere, che in alcuna di quelle odi che sono state molto ammirate per la loro sublimità, come la [[:la:Carmina (Horatius) IV, IV|quarta del Libro IV.]] ''Qualem ministrum fulminis alitem'', si scopra in Lui un non so che di sforzo per essere sublime. Il genio di questo amabil Poeta si mostra, a parer mio, assai più nei temi di un genere più temperato. Il suo carattere particolare è la grazia e l'eleganza, ed in questo niun Poeta è forse mai giunto a maggior perfezione. Non v'ha chi sostenga un sentimento morale con maggior dignità, o ne tratteggi con maggiore felicità un ameno e festevole, e possegga l'arte di scherzare più piacevolmente, allorchè prende a scherzare. Il suo linguaggio è sì felice, che spesso con una sola parola, o un solo epiteto trasmette alla fantasia un'intera descrizione. Quindi Egli è sempre stato, e sarà sempre l'autor prediletto delle persone di gusto.</ref> che trasportato dall'Apollineo, dall'Amoroso, o dal Bacchico entusiasmo or tesse un inno a colui il quale fugò quel morbo, che con lievito mortale totalmente abbatteva l'umana macchina, o le rapiva il bello, or prega il beato terreno del vago Eupili ad accoglierlo nel suo grembo, or loda l'agreste libertà che belle ed amabili rende le ore fugaci, ora si scaglia contro il bisogno o contro l'impostura, o contro chi dà alle scene canori elefanti, or consacra a Bacco ed all'amicizia i venturi giorni, o si rivolge alla valente figlia di Pallade di lauro coronata le lunghe trecce, o alla vergine Dea, onde ingenuo piacere sgorga e consola l'umana vita, od [[Odi (Parini)/A Silvia|a Silvia]], il cui docile animo già cede al potente imperio de' femminei riti, od [[Odi (Parini)/Per l'inclita Nice|all'inclita Nice]] che fresca e leggiadra per recenti grazie gareggia coll'Aurora, or [[Odi (Parini)/In morte del maestro Sacchini|piange Sacchini]] di suoni celesti egregio trovatore, su cui l'atra mano alzò colei, cui nessun pregio muove, ora rende grazie alla mano gentile che gli inviò le note piene d'affanni incise dal fiero Allobrogo, o canta che la musa orecchio ama placato e mente arguta e cor gentile, or va insinuando che nè la canizie, nè il senno sono scudo contro all'arme terribili della beltà, or deplora lo stato di quelle misere navi che cupidigia od ambizione sospinse per li mobili regni, o di se medesimo che per avverso sasso mal fra gli altri sorgente, o per lubrico passo lungo il cammino stramazzò, or finalmente scioglie un canto al buon Durini, e consola colei che vaga e bella in gonna anco dell'altro sesso le glorie ottiene. Tutte queste odi al pari di quelle del Venosino hanno un moderato grado di elevazione, una inimitabile correzione di stile e di verso; esprimono vivamente i più caldi affetti, ed espungono le più belle ed utili Socratiche discipline con incredibile dignità <ref>Io qui non fo menzione che delle più belle Odi del Parini come di quelle che han per titolo [[Odi (Parini)/L'innesto del vaiuolo|l'Innesto del Vajolo]], [[Odi (Parini)/La salubrità dell'aria|la Salubrità dell'Aria]], [[Odi (Parini)/La vita rustica|la Vita Rustica]], [[Odi (Parini)/Il pericolo|il Pericolo]], [[Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)|l'Educazione]], [[Odi (Parini)/La magistratura|la Magistratura]], [[Odi (Parini)/Il bisogno|il Bisogno]], [[Odi (Parini)/La musica|la Musica]], [[Odi (Parini)/Il dono|il Dono]], [[Odi (Parini)/La recita de' versi|la Recita de' Versi]] sulla Morte del Maestro Sacchini, [[Odi (Parini)/La laurea|la Laurea]], [[Odi (Parini)/Per l'inclita Nice|all'Inclita Nice]], al Durini, [[Odi (Parini)/Alla Musa|alla Musa]], [[Odi (Parini)/A Silvia|a Silvia]], [[Odi (Parini)/Il brindisi|il Brindisi]], [[Odi (Parini)/La magistratura|la Magistratura]]. Perchè fra sì belle Odi alcuni indiscreti che credendo di onorar gli uomini grandi, stampando ogni lor minima cosa, ecclissano in parte la lor gloria, frammischiar vollero le tre [[Odi (Parini)/Il piacere e la virtù|del Piacere e della Virtù]], [[Odi (Parini)/Piramo e Tisbe|di Piramo e di Tisbe]], e [[Odi (Parini)/Alceste|di Alceste]] dall'Autore istesso disapprovate, allorchè disse a Gambarelli, che le avea pubblicate: ''voi arrischiate di farmi perdere quel po' di buon nome, che mi meritarono le mie fatiche''? Parini censurava coloro, che sogliono stampare ogni cosa trovata ad un autore, e diceva ''esser questo un tradimento fatto all'onor degli scrittori''. Ben miglior consiglio stato sarebbe il pubblicare i frammenti di alcune Odi Pariniane, come di quelle sulla Chinachina, in morte di Domenico Balestrieri, per nozze, al Cardinal Durini, a Delia, ad Appiani. I bei frammenti delle opere de' grandi uomini le onorano più delle intere opere fatte da essi o con trascuranza, o con fretta. Molte volte, dice Macchiavelli, un frammento di un'antica statua è stato comperato a gran prezzo per averlo appresso di se, ornarne la sua casa, poterlo fare imitare da coloro, che di quell'arte si dilettano. I primi pensieri di Raffaello, dice Winkelmann, e i suoi abozzi or d'una testa, or d'una figura intera fatti d'un tratto solo svelano agli occhi del conoscitore il gran maestro del disegno, quanto le opere sue le più finite.</ref>. Come maestrevolmente questo lirico sa osservare i precetti dell'ode? Allorchè al seno avvicina la lira compreso dall'oggetto che si rappresenta, manifesta splendidamente il suo sentimento, e talvolta armato il dorso di robuste ale, e divenuto cigno Dirceo: ''ove'', sclama, ''ne vai o Genovese, qual raggio brilla di speme sulle audaci antenne''? Pieno del Dio che l'agita, incalza i pensieri, li precipita, li dipinge e fa suonar d'insolita armonia i colli Insubri. Invitato poscia o dalla bellezza di straniero argomento che lo tenta, o costretto dalla sterilità del suo che lo obbliga a cercare altrove onde arricchirsi, esce dai confini del suo soggetto per ispaziare nel vasto regno della storia, della mitologia e della filosofia. Ovunque domina il sentimento e la passione che tutto invigorisce ed infiamma, ma e all'uno e all'altra presiede quella facoltà, che la parte divina tien di nostra natura, e ben si può applicare alla Lirica Pariniana quello che Bettinelli diceva generalmente di questa sorta di poesia, che dessa è un sogno che si fa in presenza della ragione, che vi sta sopra cogli occhi aperti a rimirarlo ed averne cura. Parini adunque occupi un seggio distinto fra i Lirici, ed abbia alla destra {{AutoreCitato|Gabriello Chiabrera|Chiabrera}}, di cui non ha imitato nè l'eccessiva turgidezza di stile, nè i tropi soverchiamente arditi, a manca {{AutoreCitato|Fulvio Testi|Fulvio Testi}}, che talvolta avvilì l'Oraziana dignità coi calamistri del secolo, in cui visse, e gli faccia onorevole corona Alessandro Guidi, che trasportato da un indomabile fantasia ricusò ogni vincolo di metro, di strofe, di rime, e si diede in braccio ad una sfrenata licenza, e Filicaja che emulò colla sublimità dei suoi concetti la grandezza dell'argomento che trattò nelle due Canzoni Pindariche <ref>Vedi i giudizj di questi Lirici ne' secoli della Letteratura Italiana scritti dall'eruditissimo {{AutoreCitato|Giovan Battista Corniani|Giambattista Corniani}} di Brescia.</ref>.
Nella prosa Parini non fu men grande, che nella poesia, ed eletto Professore di eloquenza superiore in questa Città recitò un'aurea orazione sull'influenza, che hanno le Belle Lettere nel progresso e nella perfezione di tutte le altre Arti che si chiamano Belle. Siccome al dir di Bacone da Verulamio l'esperienza è la maggior prova che recar si possa onde conciliar fede ad una cosa, così Parini per confermare la sua proposizione introduce Pericle a mostrare agli Ateniesi, che Omero fu quegli che promosse tanto la Pittura, la Scultura e l'Architettura in Atene, spargendovi tanta luce, allorchè per opera di Pisistrato e del Figliuolo quel cieco tolse il velo dagli occhi degli Ateniesi, lo squarciò dal viso della natura, e loro disse: mirate, scegliete, qui sta il bello. Quanto sublime è quell'allocuzione? Quanto bella è la descrizione dei portici, dei tempj, degli edifizj maestosi, delle statue e delle pitture che ornavano Atene? Ogni espressione presenta un'esatta e preziosa teoria sulle Arti del Disegno; si discopre in ogni vocabolo un concetto, e dovunque una precisione, un'esattezza, un'energia, un ordine di cose che rapisce <ref>Ho creduto di far cosa grata e vantaggiosa ai giovani studiosi col riportare tutto intero il bellissimo squarcio dell'Orazione inaugurale da me encomiato nell'Elogio. Leggetelo attentamente, o giovani, e poi ditemi se questa non è una peregrina e maschia foggia di manifestare i proprj pensieri, e di confermare una cosa.<br />
"Io non rifletto giammai a quella famosa età della Repubblica di Atene, nella quale si vide, quasi in un momento sorgere e perfezionarsi ogni bell'Arte, diffondersi l'ordine l'eleganza la venustà la magnificenza sopra tutto il materiale della città, e nel tempo medesimo l'eloquenza la gentilezza la soavità la benivolenza, l'atticismo finalmente spargersi per tutte le case, e formare il carattere di utti i cittadini: io, dissi, non rifletto giammai a quella famosa età, che non mi paja di vedere il facondo Pericle così ragionare al popolo Ateniese.<br />
O Ateniesi, onde viene questa felice rivoluzione, che io veggo quasi subitamente esser seguita fra voi? Onde questi portici, che con tant'ordine con tanta varietà con tanta grandezza ombreggiano le vostre piazze, e sorprendono insieme e rapiscono i vostri sguardi? Onde questi tempj queste gallerie questi teatri, dove l'ordine e l'ornamento, temperando la mole e rompendo l'uniformità e allegerendo la gravezza sollecitano, non istordiscono l'immaginazione e appagano gli animi vostri, mentre gli occhi non si stancano di mirare? Onde queste statue, dove la regolarità, l'armonia, la verità, la morbidezza, le grazie regnano per ogni parte? Onde questa Minerva madre vostra, che dall'altare, ov'è collocata spira la grandezza? E questo Giove Olimpio la cui maestà agguaglia lo Dio, e accresce la religione de' popoli? E questa Venere, o giovani Ateniesi, che vi empie di fuoco col nudo suo marmo, e vi tranquilla insieme, e vi tien lontani con quell'aria di pudore e di emplicità? Chiedete, o Ateniesi ai vostri non ancor decrepiti padri qual fosse Atene nel tempo della loro fanciullezza. I loro edificj portavano in fronte il suggello della rozza necessità, che gli aveva innalzati; i loro tempj più venerandi erano capanne coperte di lauro. Vedete l'Areopago dove si icoveravano una volta coloro, che voi ancora stimate l'unica tutela de' cittadini, vedetene le rovine di travi informi e di creta, spogliate di quella maestà, che pure è solita di sedere e farsi più grande fra le rovine. Chi è, chi è, o Ateniesi, che ha cagionato questo così subito, così grande, così fortunato cambiamento fra voi? Forse la sagacità lo studio l'applicazione de' Greci? Ma che fecero questa sagacità e questo studio in tanti secoli, che scorsero prima di Solone? Forse l'esempio delle vicine nazioni? E come potevano i Greci fra l'enormi e prodigiose masse dell'Asia e dell'Egitto, dove non altro si ammira, fuorchè la pertinacia delle adunate e replicate forze degli nomini, imparare a congiugner così felicemente alla maestà l'eleganza e la dilicatezza alla solidità? Qual vicinanza trovate voi mai fra quegli sforzi bizzarri e giganteschi, e questa regolarità, e quest'ordine, e questa sublime, questa magnifica armonia che voi con gli occhi state bevendo nel punto medesimo, che vi parlo? Dunque un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i Greci, dunque da esso, quasi da un monte gravido di sotterraneo fuoco, sono scoppiate per ogni parte le scintille del genio e del buon gusto, che avvampano tutta la nazione. Vi sovviene, o Ateniesi, di Pisistrato, di quell'uomo eccellente, in cui amaste ogni cosa, fuorchè il nome della tirannide? Vi sovviene d'Ipparco figliuolo di lui? Vi sovviene che il padre con infinita diligenza raccolse certi Poemi, che andavano tronchi ed oscuri per le provincie della Grecia, e che il figliuolo ordinò, che fosser cantati a tutta la Grecia ne' giuochi del popolo e della gioventù? Voi m'intendete, o Ateniesi; Omero. Omero, fu quegli, che sparse tanta luce in Atene, che nobilitò di tanti difficili tesori la vostra patria, che vi fece conoscere il bello, che accostumò a gustarlo; che altro erano mai prima che le costui opere fossero divulgate, i lavori del nostro scalpello e del nostro pennello, che altro erano mai fuorchè mutoli sforzi di quella naturale tendenza, che ha l'uomo all'imitare, fuorché aridi contorni dalla sgraziata precisione delle linee presentati agli occhi nostri? Noi sentivamo, è vero, mancar qualche cosa alle anime nostre; noi sentivamo, che per rimedio della nostra noja, ci doveva esser qualche cosa di più tranquillo dell'amore e dell'ambizione; che ci era un bello creabile anche da noi; che fra i lavori della nostra mano e fra gli edificj da noi innalzati ve n'era uno e ve n'era una parte, che agli occhi nostri piaceva; ma non si poteva da noi indovinare come ciò fosse. Tornava il nostro scalpello ad imitare, ma le sue imitazioni non avevano nè moto, nè vita. Noi andavamo in traccia di nuovi ornamenti, ma questi ornamenti o erano un nuovo capriccio che ci dispiaceva, o un'imitazione dei primi che ci erano dispiaciuti. Ma quando questo cieco per opera di Pisistrato, e del Figliuolo, fu a voi ben noto, o Ateniesi, fu egli, che tolse il velo dagli occhi vostri, che lo squarciò dal viso della natura e vi disse: mirate, scegliete, imitate, qui sta il bello: ma questo corpo è troppo immenso e voi gli siete troppo vicini per veder la bellezza del suo tutto; approssimate le belle patti disperse, componete le simili, e colle vostre mani medesime creerete un nuovo bello.</ref>. Eppure vi furon molti che a Parini ricusarono la lode di ottimo prosatore, e tentarono di precipitarlo dalla cattedra, perchè non iscrisse l'Elogio di M. Teresa.<br />
Mentre che gli avversarj lo mordeano con iniqua malignità, Egli si acquistava una immortal fama in mezzo ad una folta corona di giovani studiosi ed ascoltatori di ogni età, di ogni genere, d'ogni condizione, che avidi bevevano dal suo labbro facondo precetti degni di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} e di {{AutoreCitato|Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano}} istesso. Ma non si occupava già Egli al par di questi due grandi uomini de' generi e delle parti dell'orazione, nè de' luoghi topici, co' quali {{AutoreCitato|Gorgia|Gorgia}} Leontino e tutti gli altri antichi retori credevano di formar meccanicamente un Oratore, benchè sfornito d'ingegno, come un artefice forma un vaso di creta <ref>Non ostante che {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} abbia parlato de' luoghi rettorici, pure non fu d'avviso, che nel conoscerli consistesse la vera arte del dire. ''Neque cum his sentimus, qui civilem scientiam eloquentia non putant indigere; et ab iis, qui eam putant omnem rhetoris vi, et artificio contineri magnopere dissentimus''.</ref>. Volea Parini formare e dirigere il gusto de' suoi scolari con principj applicabili a tutte le Arti Belle, i quali hanno un fine comune, l'imitazione cioè della Bella Natura, e non si distinguono tra loro, che o per la diversità de' soggetti che imitano, o de' mezzi che impiegano, o delle maniere delle quali si vagliono imitando. Interrogava pertanto la natura, e non contento di nudi e freddi precetti, mostrava gli esempj più illustri presi da tutte le età, da tutte le lingue, e da tutti gli scrittori. Ricordandosi Egli di quello che solea dir Tullio d'essersi formato non nelle scuole de' retori, ma negli spazj dell'Accademia e della sentenza di Orazio, che volea come base d'ogni scrivere la sapienza e le Socratiche discipline, seguì sempre la scorta di una retta Logica e di una profondissima Psicologia, e ovunque ne' sani principj di Belle Lettere risplende quello spirito analitico che la lettura di Bacone da Verulamio, di [[:en:Author:John Locke|Loke]], di [[:fr:Étienne Bonnot de Condillac|Condillac]], di [[:fr:Charles Bonnet|Bonnet]] avea diffuso nel passato secolo. Qual maraviglia pertanto se con bella perspicuità, ed ordine Egli espose le arcane teorie della varietà dell'unità, dell'ordine, della proporzione, della chiarezza, della facilità, della convenevolezza? Quanta utilità non arrecano le sue lezioni sull'origine, sui progressi, sull'indole dell'italiana favella? E quale scorta più sicura può seguire la studiosa gioventù nella lettura dei classici nostri, di quella di questo grand'uomo, il quale con finissima critica, con isquisito giudizio, tutti enumera i pregi ed i difetti dei medesimi, incominciando dal {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} infino al Salvini? Da sì eccellente scuola doveano uscire uomini sommi, come da quella di Socrate uscirono {{AutoreCitato|Platone|Platone}} e {{AutoreCitato|Senofonte|Zenofonte}}, e da quella di Raffaello si ebbero Giulio Romano, ed altri valentissimi pittori. L'autore dell'Idillio scritto dalle sponde del trino Lario, e dell'Epistola [[Dei Sepolcri|sui sepolcri]] di {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|Foscolo}} e di {{AutoreCitato|Ippolito Pindemonte|Pindemonte}}, è una pianta educata con lungo studio ed irrigata di benefici umori dal Parini, dì cui fu ben più liberale imitatore, che non lo sia stato l'Autore della ''Moda'' e della ''Conversazione''.
Ma già la Patria stendea le supplichevoli sue mani a Parini, e il chiamava ad affaticare in un pelago più vasto, ma sparso di immani scoglj. ed agitato da più terribili procelle. Già un novello Annibale coll'asta in mano, e in fronte la vittoria avea varcate le Alpi, e chiamato dall'ozio e dalla quiete della villa il gran politico e filosofo {{AutoreCitato|Pietro Verri|Pietro Verri}}. Non dimenticò Egli anche Parini, ma trattolo dall'ombra de' platani del Liceo fra le cure di Stato il collocò a canto di Verri nel Municipio di Milano cui commise il freno di queste belle contrade. Quanta fu la gioja di Parini infiammato dal vero amor di patria, ''che amor di figlio e di fratello avanza'', nel veder sorgere sotto felicissimi auspicj nuovo ordin di cose, ed Italia scossa dal femminil ozio, in cui era sepolta, aggiugnere nuove palme ai prischi lauri, altrettanto fu il dolore, da cui si mostrò penetrato, allorchè vide la patria lacerata da intestine discordie, calpestate le leggi ed i patti, la libertà convertita in rapina ed in sedizione, arbitri della tribuna i Saturnini ed i Genuzj, i virtuosi ed i saggi condannati al silenzio ed al ritiro, rotti i più sacri vincoli del sangue e dell'amicizia, fatta guerra persino agli studj, e proscritto Cicerone come Aristocratico, come vili adulatori di un Tiranno {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} e {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} <ref>Vedi i vivissimi quadri, che {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Monti}} fa dei disordini prodotti da una male intesa libertà nella sua Cantica in morte di Lorenzo {{AutoreCitato|Lorenzo Mascheroni|Mascheroni}}. Parini ammirava questo poeta, e soleva dire della di lui [[Basvilliana]]: ''Costui minaccia di cader sempre colla repentina sublimità de' suoi voli, ma non cade mai''.</ref>.
Indarno Parini si oppose con forte petto a questo torrente, che impetuoso inondava la sua patria, indarno disse che non si ottiene la libertà colla licenza e coi delitti, indarno ripeteva la sentenza di Montesquieu e di [[:fr:Jean Jacques Rousseau|Rousseau]], che la libertà non consiste nel solo impulso dell'appetito, ma bensì nell'obbedienza alle leggi, che sono le conservatrici e le vindici della libertà medesima, e che l'eguaglianza non istà già nella confusione delle classi, e nel sollevare al grado de' più cospicui Magistrati un gregge d'uomini incalliti alla marra, ed all'aratro, od abituati ai più vili uffizj, ma bensì in quella distribuzion di poteri, che forma l'equilibrio e costituisce l'eguaglianza civile <ref>Ce que l'homme perd par le contrat social, c'est sa liberté naturelle, et un droit illimité à tout ce qui le tente, et qu'il peut atteindre; ce qu'il gagne c'est la liberté civile, et la proprieté de tout ce qu'il possède. Pour ne se pas tromper dans ses compensations il faut bien distinguer la liberté naturelle, qui n'a pour bornes, que les forces de l'individu, de la liberté civile, qui est limitée par la volonté générale, et la possession, qui n'est que l'effet de la force, ou le droit du premier occupant de la propriété, qui ne peut étre fondée que sur un titre positif.
CONTRAT SOC. ''Liv. I chap. VIII''</ref>. Le parole di questo vero cittadino non furono ascoltate e scherniti i larghi pianti, che Egli versava sullo strazio della patria; onde non potendo più rimirarne ad occhi asciutti le piaghe, ed il sangue, sospirò la pristina sua quiete ed ottenuto un onesto congedo, e fatto distribuire ai poveri tutto lo stipendio che aveasi acquistato coll'incorrotto esercizio della sua magistratura, si ritirò a deplorare i funesti destini della patria, e ad occuparsi di nuovo nell'istruzione. Ma già la sua età declinava all'occaso, travagliato ed infermo era il suo corpo, ed Egli ''traendo il fianco grave d'anni, e più di duolo bramò di morire e l'ottenne'' <ref>
<poem>
Dopo il suo dipartir dal patria suolo
Io misero Parini il fianco venni
Grave d'anni traendo, e più di duolo.
E poich'oltre veder più non sostenni
Della Patria la strazio e la ruina
Bramai morire, e di morire ottenni.
''MONTI Cantico in morte di {{AutoreCitato|Lorenzo Mascheroni|Mascheroni}}, C. I.''
</poem>
</ref>. La sua morte non fu la disperata di Catone, ma la placida e filosofica di Socrate. Prima di dar l'addio estremo alla fuggente luce, volle cantare, ed il suo canto fu simile all'ultimo del Cigno <ref>Dettò il Sonetto, che incomincia: ''Predaro i Filistei l'arca di Dio'' al chiarissimo Sig. Paolo Brambilla professore di Geometria e d'Algebra nel R. Liceo di S. Alessandro. Gli amici co' quali si trattenne furono Febo d'Adda uno de' migliori suoi scolari, Paolo Brambilla, Angelo Vecchi, e Giuseppe Airoldi.</ref>. Si trattenne al pari del Greco Filosofo a ragionare chetamente cogli amici, e dopo avere scherzato colla morte istessa, chiuse gli occhi al giorno nel 1799 ai 15 di Agosto. Ah! perchè, Vate Immortale, percbè quella barbara ed ingiusta che vibra il suo ferro mietitor delle vite, e sul rozzo e sul letterato, perché ti tolse a questa età e ti coprì col denso suo velo le belle venture, che dovean rendere l'ordine e l'antico lustro all'Italia! Se tu spirassi ancora queste aure di vita, vedresti la tua patria sanata dalle gravi ferite che aperto le aveano il fianco, non più la nave del governo in preda a furibonde tempeste per difetto di stelle e di pilota, ma ognor felicemente al desiato porto condotta da valenti nocchieri, vedresti estinti gli odj, incatenata di ferree ritorte la discordia, ricondotte più mansuete idee, vedresti Astrea discesa di nuovo dal cielo, e lieto fra noi danzare il sacro drappello delle più grandi ed amabili virtù, vedresti fiorire le lettere e le scienze, consacrati tanti edifizj a Pallade, una nuova Olimpia aperta agli Artisti, un Reale Istituto, che in se accogliendo tutti i più grandi uomini dell'Italia feconda di peregrini ingegni, non teme il paragone nè dell'Accademia di Parigi, nè di quella di Londra o di Berlino; vedresti ...... ma già io rimiro la tua ombra, che la severa spianando accigliata fronte si compiace di questo tributo di laudi, di questi fiori che noi spargiamo sulla tua tomba, e fissa le attonite pupille su questo nuovo asilo delle arti e delle scienze aperto alla studiosa gioventù. Magnanim'ombra! Dopo che hai ammirata la beneficenza del Principe in questo nuovo Liceo, avvicinati a quelle mura che un tempo risuonarono delli aurei tuoi precetti, ed ora racchiudono quanto di grande e di sublime ha prodotto il pennello, lo scalpello e la matita Italiana; entra e vedrai qual sempiterno monumento d'amore e di gratitudine t'abbia eretto l'amico tuo Franchi ed il Sovrano indagator degli astri; indi spiegando il volo va a posare sopra del colle che specchiasi nel vago Eupili tuo, ed ivi dolci sentimenti di tenerezza ti si ecciteranno in cuore pel tuo Marliani, e udrai maravigliando argute sibilar sotto la terra le tue commosse reliquie.
{{Sezione note}}
[[Categoria:Discorsi]]
1k4ja4pyt9weypeppo7dxrliouydi71
Autore:Giambattista Felice Zappi
102
39460
3536626
2984519
2025-06-17T12:47:33Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536626
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giambattista Felice<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Zappi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giambattista Felice
| Cognome = Zappi
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* Da {{Testo|Rime dell'avvocato Gio. Batt. Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte/Sonetti del Signor avvocato Gio. Felice Zappi|Sonetti del Signor avvocato Gio. Felice Zappi}}
* {{Testo|A governar di Pietro il sacro legno}}
* {{Testo|Al Tribunal d’Amore un dì n’andai}}
* {{Testo|Alfin col teschio d'atro sangue intriso}}
* {{Testo|Amor s'asside alla mia Filli accanto}}
* {{Testo|Anime illustri, il cui gran nome in queste}}
* {{Testo|Ardo per Filli. Ella non sa, non ode}}
* {{Testo|Cento vezzosi pargoletti Amori}}
* {{Testo|Che far potea la sventurata, e sola}}
* {{Testo|Che se tornar dopo tant’anni e tanti}}
* {{Testo|Che si farà di questa ampia Antonina}}
* {{Testo|Chi è costui, che in sì gran pietra scolto - 1}}
* {{Testo|Chi è costui, che in sì gran pietra scolto - 2}}
* {{Testo|D'allor che adorna l'eliconia gente}}
* {{Testo|Dalla più pura, e più leggiadra stella}}
* {{Testo|Due ninfe emule al volto, e a la favella}}
* {{Testo|E qual sul Tebro pellegrina e rada}}
* {{Testo|Ecco il Parnaso: ecco gli allori, e il biondo}}
* {{Testo|Il Gondolier, sebben la notte imbruna}}
* {{Testo|Illustre Duce che i trionfi tuoi}}
* {{Opera|In quell'età ch'io misurar solea}}
* {{Testo|In van resisti: un saldo core e fido}}
* {{Testo|Io veggio entro una bassa e vil Capanna}}
* {{Testo|Io veggio, ahimè, che il biondo crin s'annegra}}
* {{Testo|La prima volta, che io m’avvenni in quella}}
* {{Testo|La prisca Roma del sepolcro fuore}}
* {{Testo|Lucido sol che non derivi altronde}}
* {{Testo|Morte, il tuo fero artiglio in van si stende}}
* {{Testo|Nacque a Tirinto ier, (che gaudio ha il core!)}}
* {{Testo|Nasce l'illustre Ciro, e nasce appena}}
* {{Testo|O della stirpe dell'invitto Marte}}
* {{Testo|O luccioletta, che di quà dall'Orno}}
* {{Testo|O pellegrin, che in questa selva il piede}}
* {{Testo|O Violetta bella, che ti stai}}
* {{Testo|Per far serti ad Alnano io veggio ir pronte}}
* {{Testo|Poichè dell'empio Trace alle rapine}}
* {{Testo|Presso è il dì che cangiato il destin rio}}
* {{Testo|Quand'io men vò verso l'ascrea montagna}}
* {{Testo|Quando Matilde al suo sepolcro accanto}}
* {{Testo|Quando per girne al Ciel di morte a scherno}}
* {{Testo|Quel dì, che al Soglio il gran Clemente ascese}}
* {{Testo|Questi è il gran Raffaello. Ecco l'idea}}
* {{Testo|Questo è il dì, che nel Cielo il Sol vestissi}}
* {{Testo|S'è ver ch'ogn'Uom intègro era da pria}}
* {{Testo|Signor, tutto dell'Asia il Popol empio}}
* {{Testo|Sognai sul far dell'Alba, e mi parea}}
* {{Testo|Sotto mi cadde quel destrier feroce}}
* {{Testo|Stassi di Cipro in su la piaggia amena}}
* {{Testo|Tal mi fè piaga un Garzon fero e rio}}
* {{Testo|Talora io parlo a un colle a un rivo a un fiore}}
* {{Testo|Tornami a mente quella trista, e nera}}
* {{Testo|Un Cestellin di paglie un dì tessea}}
* {{Testo|Un giorno a' miei pensier disse il cor mio}}
* {{Testo|Vago, leggiadro, caro Bambolino}}
* {{Testo|Vincesti o Carlo. D'atro sangue impura}}
* {{Testo|Viva l'Augusto Carlo. Oppressa e vinta}}
Da ''Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani''
* {{Testo|Dunque, o vaga mia diva}}
{{Sezione note}}
h5ip8qzh1oeh83ulwcxub0iu4vvnd7d
L'Educazione
0
41716
3537082
3153768
2025-06-18T09:54:49Z
Modafix
8534
3537082
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''L’educazione''''' o '''''Educazione''''' è il titolo di diverse opere, e può riferirsi a:
* {{Opera|Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione|L'educazione}}, sesta satira di [[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]
* {{Testo|Favole (La Fontaine)/Libro ottavo/XXIV - L'Educazione|L'Educazione}}, ventiquattresima favola del libro nono.
* {{Opera|L'Educazione (Parini)}}, una delle {{Testo|Odi (Parini)}}
* {{Testo|Sermoni_giovanili_inediti/Sermone_XIX|L'Educazione}}, 19º dei ''[[Sermoni giovanili inediti]]''.
* {{Testo|Doveri dell'uomo/Capitolo nono - Educazione|Educazione}}, capitolo nono dai ''[[Doveri dell'uomo]]''
hl8wycm3fg9owv31jyupanxngtu86yj
La libertà
0
42819
3536714
3029817
2025-06-17T14:19:40Z
Modafix
8534
3536714
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''La libertà''''' è il titolo di diverse opere, e può riferirsi a:
* {{Testo|La Canzone del Paradiso/VII. La Libertà|La Libertà}}, da ''[[Le Canzoni di Re Enzio]]''
* {{Opera|La libertà}}, cantata
* {{Testo|La libertà (Palma)|La libertà}}, saggio
* {{Testo|Novelle rusticane/Libertà|Libertà}}, novella
hww24vq47x8kjt85x4dl0rgp4vfiq0s
Autore:Paolo Rolli
102
71324
3536684
3174944
2025-06-17T13:59:57Z
Modafix
8534
/* Poesie */
3536684
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paolo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Rolli<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/librettista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Paolo
| Cognome = Rolli
| Attività = poeta/librettista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Poesie ===
* {{Testo|Della noiosa estate}}
* {{Opera|Solitario bosco ombroso}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori dell'Arcadia]]
lde4xdxjcd9rneku4rj2m2shzduof72
Pagina:Manzoni.djvu/34
108
88399
3537084
2442182
2025-06-18T09:56:38Z
Modafix
8534
3537084
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|il manzoni ed il parini.}}|}}{{Blocco centrato}}</noinclude><poem> Mostra Vertunno e con la man ti chiama,
Ed io, più ch’altri di tuo canto vaga,
Già mi preparo a salutar da lunge
L’alto Eridano tuo, che, al nuovo suono,
Trarrà meravigliando il capo algoso,
E tra gl’invidi plausi de le Ninfe,
Bella d’un inno tuo corrergli in seno.</poem>{{Fine blocco}}
Nonostante la grazia di questo voluttuoso invito, il Monti non può muoversi, e se ne scusa con una lettera, la quale incomincia cerimoniosamente col ''voi'' e prosegue affettuosamente col ''tu''. Loda
moltissimo i versi, e conchiude: «Dopo tutto, sempre più mi confermo che in breve, seguitando di questo passo, tu sarai grande in questa carriera; e se al bello e vigoroso colorito che già possiedi,
mischierai un po’ più di virgiliana mollezza, parmi che il tuo stile acquisterà tutti i caratteri originali.»
Nell’amore del Parini fu ancora confermato il Manzoni dall’affetto che lo legò poco dopo alla memoria del più caro discepolo dell’Autore del ''Giorno'', l’Imbonati, dall’ombra del quale, nel noto Carme, ei si fa dire:
{{Blocco centrato|<poem> . . . . . . Quei che sul plettro immacolato
Cantò per me: ''torna a fiorir la rosa'',</poem><ref name="p32">Allude all’Ode ''{{TestoCitato|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)|La educazione}}'', che il Parini scrisse pel giorno natalizio del suo allievo undicenne Carlo Imbonati all’uscire da una malattia, e che incomincia:{{blocco centrato|<poem> Torna a fiorir la rosa
Che pur dianzi languia
E molle si riposa
Sopra i gigli di pria.
Brillano le pupille
Di vivaci scintille.</poem>}}
Questi versi sentenziosi del Parini dovettero far pensar molto</ref>}}<noinclude><references/></noinclude>
inufapfpzqkxxp0mddqgymp44zalkn7
3537089
3537084
2025-06-18T09:58:50Z
Modafix
8534
3537089
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|il manzoni ed il parini.}}|}}{{Blocco centrato}}</noinclude><poem> Mostra Vertunno e con la man ti chiama,
Ed io, più ch’altri di tuo canto vaga,
Già mi preparo a salutar da lunge
L’alto Eridano tuo, che, al nuovo suono,
Trarrà meravigliando il capo algoso,
E tra gl’invidi plausi de le Ninfe,
Bella d’un inno tuo corrergli in seno.</poem>{{Fine blocco}}
Nonostante la grazia di questo voluttuoso invito, il Monti non può muoversi, e se ne scusa con una lettera, la quale incomincia cerimoniosamente col ''voi'' e prosegue affettuosamente col ''tu''. Loda
moltissimo i versi, e conchiude: «Dopo tutto, sempre più mi confermo che in breve, seguitando di questo passo, tu sarai grande in questa carriera; e se al bello e vigoroso colorito che già possiedi,
mischierai un po’ più di virgiliana mollezza, parmi che il tuo stile acquisterà tutti i caratteri originali.»
Nell’amore del Parini fu ancora confermato il Manzoni dall’affetto che lo legò poco dopo alla memoria del più caro discepolo dell’Autore del ''Giorno'', l’Imbonati, dall’ombra del quale, nel noto Carme, ei si fa dire:
{{Blocco centrato|<poem> . . . . . . Quei che sul plettro immacolato
Cantò per me: ''torna a fiorir la rosa'',</poem><ref name="p32">Allude all’Ode ''{{TestoCitato|L'Educazione (Parini)|La educazione}}'', che il Parini scrisse pel giorno natalizio del suo allievo undicenne Carlo Imbonati all’uscire da una malattia, e che incomincia:{{blocco centrato|<poem> Torna a fiorir la rosa
Che pur dianzi languia
E molle si riposa
Sopra i gigli di pria.
Brillano le pupille
Di vivaci scintille.</poem>}}
Questi versi sentenziosi del Parini dovettero far pensar molto</ref>}}<noinclude><references/></noinclude>
4a1jyhh7ndypvj5abxgyxveb5zp2huv
Pagina:Manzoni.djvu/36
108
88401
3537085
2442184
2025-06-18T09:57:01Z
Modafix
8534
3537085
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|il manzioni ed il parini.}}|}}</noinclude>di alta poesia è virtù di pochi ingegni potenti. Il Manzoni non solamente sceglie bene, ma quello ch’egli ha scelto, perfeziona e migliora. Spoglia, a poco a poco, di una parte del loro apparato classico e mitologico i nobili pensieri del Parini e li rifeconda col proprio sentimento, per esprimerli con un linguaggio più caldo e più semplice.
<ref follow="p32">tredici anni ch’era allora in Milano e che di lì a poco fu quell’uomo che tutti sanno.» Il Manzoni avrebbe pure potuto far propria la famosa strofa dell’Ode pariniana, {{TestoCitato|Odi (Parini)/La vita rustica|''La vita rustica''}}:{{Blocco centrato|<poem>
Me non nato a percotere
Le dure illustri porte,
Nudo accorrà, ma libero,
Il regno della morte.
No, ricchezza nè onore
Con frode o con viltà
Il secol venditore
Mercar non mi vedrà.</poem>}}
Il Manzoni vide pure, come il Parini, nell’educazione un mezzo per rialzare non solo i costumi, ma la patria infelice ed oppressa. Nella Canzone: {{TestoCitato|Odi (Parini)/L'innesto del vaiuolo|''Per l’innesto del vaiuolo''}}, il Parini intese anco a preparar fanciulli sani, perchè potessero un giorno dar prova{{blocco centrato|<poem>
D’industria in pace o di coraggio in guerra.</poem>}}
Nell’Ode: {{TestoCitato|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)|''L’educazione''}}, facendo apostrofare da Chirone il giovinetto Achille{{Blocco centrato|<poem>
Nato al soccorso
Di Grecia,</poem>}}
{{Ni}}il Parini rammenta al giovine Conte lombardo che può intraprendere ogni più ardua impresa per la patria{{Blocco centrato|<Poem>
Un’alma ardita,
Se in forti membra ha vita.</poem>}}</p>
Così la poesia pariniana non è un vano giuoco, come non saranno mai pel Manzoni le lettore; tutta la sua letteratura è civile, anche dove scopre meno direttamente il suo intento educativo.</ref><noinclude><references/></noinclude>
ps4vp1jnr47c2ft7z2alynbr4zqnmto
Pagina:Manzoni.djvu/48
108
88413
3537086
2442197
2025-06-18T09:57:21Z
Modafix
8534
3537086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|il manzoni poeta satirico.}}|}}{{Blocco centrato}}</noinclude><poem> Al crin mentito ed a la calva nuca
Facessi oltraggio. Indi è che, dopo cento
E cento lustri, il postero fanciullo
Con balba cantilena al pedagogo
Reciterà: {{TestoCitato|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)|''Torna a fiorir la rosa''}}.</poem>{{fine blocco}}
Dopo il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}}, il giovine Poeta rende uno splendido omaggio all’{{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}} morto l’anno innanzi,<ref>Vittorio Alfieri era molto ammirato dal giovine Manzoni; dubito tuttavia assai che il Manzoni abbia conservato sempre la stessa ammirazione per l’illustre Astigiano. Tra i due poeti erano alcune conformità nel comune disdegno della poesia vana e servile, e della mitologia, {Il Manzoni non doveva ignorare la terzina alfieriana:<poem>
Certo in un Dio fatt’uom creder vorrei
A salvar l’uman genere, piuttosto
Che in Giove fatt’un tauro ai furti rei.}</poem> nel sentimento comune dell’ufficio civile delle lettere, nello studio posto da entrambi gli scrittori a scrivere non pure italianamente, ma toscanamente: il Manzoni adorò tuttavia quella Francia che l’Alfieri odiò fino all’oltraggio; il Manzoni pose ogni cura a scrivere con naturalezza, l’Alfieri volle esser duro ed aspro, sperando riuscire più efficace. Nella gioventù accade tuttavia che s’ammira ingenuamente tutto ciò ch’è grande, senza domandarsi troppo se l’ammirazione abbia fondamento in alcuna viva simpatia. Il giovane ammira talora con entusiasmo un grande per una sola qualità principale che lo tenta; l’età matura vuole rendersi maggior conto della stima che concede agli uomini; quindi accade che l’uomo ammiri tanto meno, ma ami poi e stimi molto più profondamente del giovane. Il Manzoni giovine aveva ammirato l’Alfieri che il Parini e l’Imbonati ammiravano; l’Imbonati è perciò dal Manzoni fatto parlare, nel modo seguente, intorno all’Alfieri:<poem> Venerando il nome
Fummi di lui, che nelle reggie primo
L’orma stampò dell’italo coturno;
E l’aureo manto lacerato, ai grandi
Mostrò lor piaghe e vendicò gli umìli.</poem>
Quando poi l’amico Pagani fece al Manzoni la poco piacevole sorpresa di dedicare a Vincenzo Monti, in nome del poeta, in modo{{pt||{{#section:Pagina:Manzoni.djvu/49|note1}}}}</ref> per<noinclude>
<references/></noinclude>
h8avbtblc3r3b7pkyrnki3r9hdbx6ot
3537087
3537086
2025-06-18T09:58:18Z
Modafix
8534
3537087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|il manzoni poeta satirico.}}|}}{{Blocco centrato}}</noinclude><poem> Al crin mentito ed a la calva nuca
Facessi oltraggio. Indi è che, dopo cento
E cento lustri, il postero fanciullo
Con balba cantilena al pedagogo
Reciterà: {{TestoCitato|L'Educazione (Parini)|''Torna a fiorir la rosa''}}.</poem>{{fine blocco}}
Dopo il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}}, il giovine Poeta rende uno splendido omaggio all’{{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}} morto l’anno innanzi,<ref>Vittorio Alfieri era molto ammirato dal giovine Manzoni; dubito tuttavia assai che il Manzoni abbia conservato sempre la stessa ammirazione per l’illustre Astigiano. Tra i due poeti erano alcune conformità nel comune disdegno della poesia vana e servile, e della mitologia, {Il Manzoni non doveva ignorare la terzina alfieriana:<poem>
Certo in un Dio fatt’uom creder vorrei
A salvar l’uman genere, piuttosto
Che in Giove fatt’un tauro ai furti rei.}</poem> nel sentimento comune dell’ufficio civile delle lettere, nello studio posto da entrambi gli scrittori a scrivere non pure italianamente, ma toscanamente: il Manzoni adorò tuttavia quella Francia che l’Alfieri odiò fino all’oltraggio; il Manzoni pose ogni cura a scrivere con naturalezza, l’Alfieri volle esser duro ed aspro, sperando riuscire più efficace. Nella gioventù accade tuttavia che s’ammira ingenuamente tutto ciò ch’è grande, senza domandarsi troppo se l’ammirazione abbia fondamento in alcuna viva simpatia. Il giovane ammira talora con entusiasmo un grande per una sola qualità principale che lo tenta; l’età matura vuole rendersi maggior conto della stima che concede agli uomini; quindi accade che l’uomo ammiri tanto meno, ma ami poi e stimi molto più profondamente del giovane. Il Manzoni giovine aveva ammirato l’Alfieri che il Parini e l’Imbonati ammiravano; l’Imbonati è perciò dal Manzoni fatto parlare, nel modo seguente, intorno all’Alfieri:<poem> Venerando il nome
Fummi di lui, che nelle reggie primo
L’orma stampò dell’italo coturno;
E l’aureo manto lacerato, ai grandi
Mostrò lor piaghe e vendicò gli umìli.</poem>
Quando poi l’amico Pagani fece al Manzoni la poco piacevole sorpresa di dedicare a Vincenzo Monti, in nome del poeta, in modo{{pt||{{#section:Pagina:Manzoni.djvu/49|note1}}}}</ref> per<noinclude>
<references/></noinclude>
4ys8cflx27m5johpif8it3jzzokl32r
Pagina:Manzoni.djvu/89
108
88454
3537091
2442239
2025-06-18T09:59:43Z
Modafix
8534
3537091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carme autobiografico.}}|87}}</noinclude>
Qui tutto è vero e caldo come fiamma viva; qui spira l’alito di una poesia originale e potente. L’ombra dell’Imbonati, in conformità delle idee svolte nell’Ode pariniana {{TestoCitato|L'Educazione (Parini)|''Sull’Educazione''}} e di quelle del {{AutoreCitato|Claude Fauriel|Fauriel}} (il prediletto tra ''i pochi ed intemerati'' amici del Manzoni in Parigi), il quale, intorno a quel tempo, stava, per l’appunto, meditando una storia dello Stoicismo, traccia al discepolo e, per mezzo di esso, a noi, un intiero bellissimo programma di Filosofia stoica. Con un tale espediente, non saprei dire se più ingegnoso o affettuoso, avendo l’Imbonati parlato per mezzo del figlio all’amico, la signora Giulia Beccaria dovette persuadersi come, per la virtù dell’amor figliale, divenuta poesia sovrana, la madre non solamente potea consolarsi, ma avesse ogni ragione di inorgoglirsi, nella lieta certezza di aver fatto all’Italia il dono celeste di un nuovo grande poeta.<ref>L’indole intieramente soggettiva del Carme, le lodi date all’Imbonati amico di sua madre, quando il padre ancora viveva, e la possibilità che alcuno venisse un giorno, come venne pur troppo, a sospettare ch’egli cantasse l’Imbonati per riconoscenza venale, dopo che il Conte aveva diseredato i proprii parenti per lasciare le proprie sostanze alla bella ed intelligente amica, furono, senza dubbiò, i motivi gravissimi, per i quali il Manzoni ebbe più tardi a dolersi d’avere scritto quel Carme giovanile.</ref><noinclude>
<references/></noinclude>
756ms4k6czqcytkbsppem26amf3gq8b
Autore:Felice Cavallotti
102
92885
3537066
3476783
2025-06-18T09:12:57Z
Candalua
1675
/* Opere correlate */
3537066
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Felice<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Cavallotti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>politico/poeta/drammaturgo/patriota<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Felice
| Cognome = Cavallotti
| Attività = politico/poeta/drammaturgo/patriota
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
*''Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue vicende, le sue speranze ''(1860) {{GB|SvsI77lktAMC}}
*''L'era nuova'': Oda (1866) {{GB|o_7FUnZhgGUC}}
*''Monti e Tognetti'': ballata (1868) {{GB|rsKKWkJTXqoC}}
*Storia dell'insurrezione di Roma nel 1867 (1868-1869) {{GB|S_2tC763rpsC|Ed. 1869}}
*''Della proprietà letteraria ed artistica e sua perpetuità'': lettera al deputato Antonio Billia (1871) {{Gb|Ppqvzz_B5_MC}}
*''I pezzenti'': dramma storico in cinque atti in versi (1871) {{Gb|I3lKAQAAMAAJ|3a ed. 1888, in sei atti}}
*''Agnese'': dramma in sei atti in versi (1873) {{GB|RMA9AAAAYAAJ|2a ed. - 1891}}
*''Guido'': dramma storico in 5 atti in versi, con note storiche (1873) {{GB|I8E9AAAAYAAJ}}
*''Alcibiade'': Scene greche in dieci quadri, con note (1874-75) {{GB|OfZx3AqyzuAC}}
*''Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle'': lettera di Felice Cavallotti a Yorick figlio di Yorick (1874) {{GB|Dcri7mj-ZiIC}}
*''Due popoli'' : leggenda {{GB|SY8HAAAAQAAJ}}
*''I Messenii'' (1874)
*''Anticaglie'' (1879) {{GB|lW_NAAAAMAAJ}}
*''La marcia di Leonida'' (1880)
*''I Pezzenti'' (1881)
*''La figlia di Jefte'' (1882)
* {{Testo|Nicarete ovvero La festa degli Alòi}}
*''Poesie scelte'' (1883)
*''Opere'' (Milano 1881-1885)
*''Lea'' (1890)
* {{Testo|Commemorazione di Paolo Ferrari}}
* {{Testo|Lettera agli onesti di tutti i partiti}}
* {{Testo|Italia e Grecia}}
== Opere correlate ==
* {{Testo|Felice Cavallotti (versione alternativa)|Felice Cavallotti}}, canto lombardo.
* {{Testo|La morte di Felice Cavallotti in duello}}, altra versione dello stesso canto.
* {{Testo|Nova polemica/A Felice Cavallotti}}
* {{Testo|Lettera a Felice Cavallotti (dicembre 1881)|Lettera a Felice Cavallotti}}
* {{Testo|Pensieri e giudizi/III/IV|Per la commemorazione di Felice Cavallotti}}
* {{Testo|Narrate, uomini, la vostra storia/Felice Cavallotti}}
{{Sezione note}}
mu553mm4ghc7rghdv1gzvc73lncjwvk
Discussioni utente:Alex brollo
3
206166
3536759
3536539
2025-06-17T15:54:40Z
Alex brollo
1615
/* h2 e "==" */ Risposta
3536759
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
fpsxscjfa14i8tk4nagnyj5notobl5j
3536798
3536759
2025-06-17T17:02:20Z
TrameOscure
74099
/* h2 e "==" */ Risposta
3536798
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulal di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
9lkj74mf0aanwkoljw6x71mwvrco7li
3536800
3536798
2025-06-17T17:06:30Z
TrameOscure
74099
/* h2 e "==" */ typos
3536800
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
i3dertne5sac6a1lwj0ts511r6in3l3
3536818
3536800
2025-06-17T18:49:02Z
TrameOscure
74099
/* h2 e "==" */ offtopic su bottoniera
3536818
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
non c'entra col titolo ma non val la pena aprire una nuova sezione: in dark, i pulsanti della bottoniera restano chiari, ma il testo diventa bianco, rendendoli illeggibili. Finchè non si convertiranno i bottoni per diventare scuri, andrebbe impostato .baseButton{color:black;} che credo sia la classe applicata solo alla bottoniera (ma ne sai certamente più di me sul punto), segnandosi che è una impostazione temporanea in attesa di far scurire i bottoni. Tks :-) --
eiuuzfg5psxwi4a4vhedons05ks4hs3
3536819
3536818
2025-06-17T18:49:25Z
TrameOscure
74099
/* h2 e "==" */
3536819
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
non c'entra col titolo ma non val la pena aprire una nuova sezione: in dark, i pulsanti della bottoniera restano chiari, ma il testo diventa bianco, rendendoli illeggibili. Finchè non si convertiranno i bottoni per diventare scuri, andrebbe impostato .baseButton{color:black;} che credo sia la classe applicata solo alla bottoniera (ma ne sai certamente più di me sul punto), segnandosi che è una impostazione temporanea in attesa di far scurire i bottoni. Tks :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:49, 17 giu 2025 (CEST)
n7ypguvpyp4o27yau314onn4fum6qvo
3536865
3536819
2025-06-17T20:15:13Z
Alex brollo
1615
/* h2 e "==" */ Risposta
3536865
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
non c'entra col titolo ma non val la pena aprire una nuova sezione: in dark, i pulsanti della bottoniera restano chiari, ma il testo diventa bianco, rendendoli illeggibili. Finchè non si convertiranno i bottoni per diventare scuri, andrebbe impostato .baseButton{color:black;} che credo sia la classe applicata solo alla bottoniera (ma ne sai certamente più di me sul punto), segnandosi che è una impostazione temporanea in attesa di far scurire i bottoni. Tks :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:49, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La prima riga di una pagina ns0 è un punto critico, e francamente non l'ho capita a fondo; per abitudine, lascio sempre una riga vuota in testa al testo, e non ho mai problemi.
:Quanto ai bottoni, il loro stile è inline (a quei tempi non usavo le classi). Cercherò il codice e poi vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:15, 17 giu 2025 (CEST)
iy9guea6t189gtch7wrk190p5hphtnw
3536870
3536865
2025-06-17T20:21:49Z
Alex brollo
1615
/* h2 e "==" */
3536870
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
non c'entra col titolo ma non val la pena aprire una nuova sezione: in dark, i pulsanti della bottoniera restano chiari, ma il testo diventa bianco, rendendoli illeggibili. Finchè non si convertiranno i bottoni per diventare scuri, andrebbe impostato .baseButton{color:black;} che credo sia la classe applicata solo alla bottoniera (ma ne sai certamente più di me sul punto), segnandosi che è una impostazione temporanea in attesa di far scurire i bottoni. Tks :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:49, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La prima riga di una pagina ns0 è un punto critico, e francamente non l'ho capita a fondo; per abitudine, lascio sempre una riga vuota in testa al testo, e non ho mai problemi.
:Quanto ai bottoni, il loro stile è inline (a quei tempi non usavo le classi). Cercherò il codice e poi vediamo.
: Quanto a quell' == indice ==, è del tutto provvisorio, non ho ancora deciso come strutturare la transclusione; comunque hai ragione, crea confusione, lo oscuro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:15, 17 giu 2025 (CEST)
5j7m9pu06hj0uxu0s2c4zg64sqtlsor
3536969
3536870
2025-06-18T07:06:47Z
Alex brollo
1615
/* h2 e "==" */ Risposta
3536969
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
non c'entra col titolo ma non val la pena aprire una nuova sezione: in dark, i pulsanti della bottoniera restano chiari, ma il testo diventa bianco, rendendoli illeggibili. Finchè non si convertiranno i bottoni per diventare scuri, andrebbe impostato .baseButton{color:black;} che credo sia la classe applicata solo alla bottoniera (ma ne sai certamente più di me sul punto), segnandosi che è una impostazione temporanea in attesa di far scurire i bottoni. Tks :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:49, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La prima riga di una pagina ns0 è un punto critico, e francamente non l'ho capita a fondo; per abitudine, lascio sempre una riga vuota in testa al testo, e non ho mai problemi.
:Quanto ai bottoni, il loro stile è inline (a quei tempi non usavo le classi). Cercherò il codice e poi vediamo.
: Quanto a quell' == indice ==, è del tutto provvisorio, non ho ancora deciso come strutturare la transclusione; comunque hai ragione, crea confusione, lo oscuro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:15, 17 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine ho deciso la struttura della sezione Documenti diversi secondo i suggerimenti di en.source (nome sottopagina costituito da semplici numeri romani progressivi, visualizzazione più estesa ma semplificata rispetto all'originale). La visualizzazione può essere modificata, allineando sia nsIndice che ns0, ricordandosi di aggiornare ModuloDati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:06, 18 giu 2025 (CEST)
syfrhd375rh3vi7lw6b3vbn0l9zxsdt
3536970
3536969
2025-06-18T07:16:33Z
Alex brollo
1615
/* h2 e "==" */
3536970
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Guardia civica==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
:::Ci sono alcune stranezze, sicuramente per colpa mia:
:::nelle pagina in cui c'è "riga intestazione" appare un margine sulla destra.
:::lo stesso margine appare nella pagina [[Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]], tra "da (''fare'') e la percentuale.
:::Credo ci sia qualcosa nei css che difatti nell'unico posto ove sono usati (pag, 10) non funzionano come vorrei.
::::Poi mi dovresti insegnare una cosa (ammesso che io lo capisca): come fare che i bordi siano tutti uniti e che il testo non sia appiccicato al bordo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:50, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovato. Nell'elenco di vari tag a cui applicare il css, bisogna ripetere tutto il selettore, compresa la classe, altrimenti il codice viene letto male, il codice viene aplicato a tutti gli elementi di quel tipo dovunque siano (tutti i td...). Vedi la modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 11 nov 2024 (CET)
OK. Spero di ricordarlo in futuro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 11 nov 2024 (CET)
== [[Eutifrone/Dedica]] ==
@[[utente: alex_brollo]] ciao, non so se è giusto scriverti qui. Sono capitato su questa opera e mi sono accorto che ha delle particolarità di trascrizione. A volte per esempio una parola è spostata di posto all'interno della frase, a volte due sono invertite nell'ordine, a volte alcune forme contratte sono sciolte, insomma un tipo di "errori" molto particolari.
Mi chiedevo se ne conoscessi l'origine perché immagino sia stata creata in modo diverso dalle trascrizioni che di solito ho riletto. Giusto per curiosità eh. Cmq è una rilettura da fare con attenzione perché rischia di ingannare. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 22:03, 17 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Si, va benissimo scrivermi qui: vengo notificato immediatamente del messaggio :-) (non serve nemmeno il "ping"; su qualsiasi altra pagina invece serve). Immagino che tu parli del testo dei capitoli, e non della dedica. Di questo testo io ho fatto solo un rapido Match and Split di un testo già SAL 75%, controllando solo eventuali problemi di esattezza della procedura e di regolarità della formattazione per verificare che il Match and Split non avesse introdotto errori. La formattazione è molto semplice: direi che tutti gli errori che descrivi vanno corretti. Ma per essere sicuri, per favore, metti un messaggio dettagliato che descriva la stranezza in nsPagina, nella pagina di discussione della pagina, specificando cosa c'è che non va, e "pingandomi". Grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 17 nov 2024 (CET)
::ok grazie! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:50, 18 nov 2024 (CET)
::: [[User:Alex brollo|Alex brollo]] il problema è che mi sembra che possa essere addirittura un ocr di un'altra edizione. Perchè non sono normali errori da OCR ma proprio un diverso ordine delle parole in una frase che però è praticamente la stessa. Mani e piedi -> piedi e mani. Ch'io -> che io, Bene -> Benone. E molte altre cose di questo tipo. Non so nemmeno se continuare, mi sembra molto sospetta questa cosa.[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:58, 18 nov 2024 (CET)
::::Leggo questo commento nella Pagina Discussione che non avevo visto:
::::---inizio---
::::Ho spostato L'Eutifrone a Eutifrone, coerentemente con la fonte LiberLiber. sarei dell'avviso di fare così anche con L'apologia di Socrate; voi che dite? --Aubrey McFato 19:09, 24 giu 2008 (CEST)
::::---fine---
::::Questa cosa della LiberLiber non ricordo cos'è ma mi accende un alert... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho recuperato dalla cronologia la fonte della versione naked; hai ragione, si trattava di una differente edizione della traduzione di Acri. Sono possibili insidiose differenze editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 19 nov 2024 (CET)
::::::quindi come mi comporto, seguo comunque il testo a fronte giusto? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sì. Mi spiace di aver dato alle pagine un SAL 75% non del tutto meritato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 19 nov 2024 (CET)
::::::::ma figurati, era una mia curiosità personale per chiarirmi il processo a monte. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:03, 19 nov 2024 (CET)
== Trattato della Pittura (da Vinci) ==
Ciao Alex! Per sicurezza: confermi che le 947 pagine del trattato di Pittura Da Vinci che hai messo in cancellazione, sono effettivamente da cancellare? Appena posso comincio! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:31, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Io aspetterei qualche giorno... comunque: conosci il trucco per eliminare moltissime pagine (almeno 100 alla volta), in pratica. con un click, dopo aver registrato una semplice riga di codice jquery in console?
:La "istruzione magica" da lanciare dalla Categoria:Da cancellare subito (con "cancellazione ultrarapida" attivata) è:
:<code>$(".cancellaultraRapidaButton").click()</code>
:In pratica, clicca tutte le X prodotte dal gadget a fianco di ciascun file. Meglio farlo, però, dopo essersi travestiti da bot :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 20 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Morale: non impelagarti in un lavoro che richiede almeno un migliaio di click quando possono essere ridotti a una decina ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:06, 20 nov 2024 (CET)
:::Ricevuto! Grazie per la spiegazione! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:59, 20 nov 2024 (CET)
== Ennesima rdc ==
[[La zecca di Bologna/Documenti I-XVI]]:
a me pare un casino. Ho sollevato il problema al bar ma nessuno si è peritato a rispondere.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:33, 12 dic 2024 (CET)
p.s. (per "rdc" cfr. Rocco Schiavone )
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per transcludere da pagine Iwpage ci vuole un template {{tl|iwpages}}. Vedi. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 12 dic 2024 (CET)
== File da caricare ==
Ciao, ti ricordi quando mi avevi dato la tua disponibilità per caricare un testo che avevo già inserito su Internet Archive?
Ecco, scuserai l’attesa ma trovi il testo qui—-> https://archive.org/details/img-5275_202412. Saluti, [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:18, 20 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Interessante. Una buona occasione per ripassare il funzionamento di Scan Taylor (bel programma di "aggiustamento delle scansioni"). Un suggerimento: esiste una app per telefonini fatta apposta per "normalizzare" le foto di pagine. Prova a cercarla, intanto chiedo di nuovo a mia figlia il suo nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 20 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] PS: abbi un po' di pazienza.... (e se tardo per dimenticanza sollecitami) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 20 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Neanche ScanTaylor fa il miracolo. Se hai ancora il fascicoletto a disposizione, ti chiederei di digitalizzare con uno scanner piano, il bianco e nero va benissimo (qualsiasi buona fotocopiatrice lo fa senza problemi) e di ricaricare le immagini su IA, oppure me le fai pervenire in qualche modo e le assemblo io in un djvu o in un pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 20 dic 2024 (CET)
::::Ciao, purtroppo non ho il fascicolo con me. Ti mando le foto per mail allora? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 12:18, 20 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] No, se sono quello originali difettose, caricate su IA, non serve. Cerco di fare il possibile con quelle. Ma niente miracoli (ci vorrebbe uno più bravo di me) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:21, 20 dic 2024 (CET)
== Curiosità ==
Ho una curiosità:
nella [[Pagina:I rappresentanti del Piemonte e d'Italia.djvu/75]] nella seconda colonna le parole (nomi di mesi) vanno allineate a sinistra. Ma... ogni tanto invece del nome del mese ci sta un segno (») che indica che il mese è lo stesso. Potrei mettere un '''<nowiki>{{css}}</nowiki>''' e risolvermi il problema. In fondo sono pochi elementi. Masiccome sono un po' impiccione mi è venuta una curiosità:
Esiste un'istruzione css che mette al centro il segno (») e lascia a sinistra tutto il resto.
:p.s. buon natale. A me hanno regalato un pennello da barba molto bello e costoso (sono quasi 50 anni che non la taglio e chi me l'ha regalato non vuole che cambi).
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:11, 25 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho cercato ma non trovo nel css un meccanismo di selezione in base al contenuto. Risolverei in un modo diverso: un memoRegex che trasformi il testo <code>||»||</code> in <code><nowiki>||{{cs|C}}|»||</nowiki></code>. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 25 dic 2024 (CET)
::Protesterò con i ccs. Devono impegnarsi di più. ;-)))
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:02, 25 dic 2024 (CET)
== Movimenti su commons ==
Caro Alex,
dopo aver visto che un utente di buona volontà si è messo d'impegno con le lettere di Santa Caterina ho fatto un salto su IA e ho caricato su commons i volumi mancanti della collana: caricando gli indici qui avremmo quantomeno il piano dell'opera completo.
Ti scrivo perché le operazioni da me compiute, in avanzato dormiveglia, hanno creato la necessità di alcuni spostamenti ora semplici ora delicati: questi i volumi.
<gallery>
Lettere - Santa Caterina volume I, 1922.djvu|volume I: qui ho dimenticato di mettere la virgola tra "Caterina" e volume"
Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu|Il volume 2 preesistente, da rinominare secondo la logica degli altri
Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu|volume III
Lettere - Santa Caterina, volume IV, 1922.djvu|volume IV: qui ho sbagliato a scrivere la data (1913 e non 1922)
Lettere - Santa Caterina, volume V, 1913.djvu|Volume V
Lettere - Santa Caterina, volume VI, 1921.djvu|Volume VI
</gallery>
Il caso delicato è il volume II, che va rinominato ma ha già moltissime pagine trascritte qui, il che significa procedere allo spostamento di massa di pagine, dell'indice e rinoinazione dei tag pages in ns0. Del lavoro sporco qui mi posso occupare personalmente, ma su commons occorri tu. Scusa ancora per il disturbo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 02:35, 4 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK! E... buon 2025 :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:10, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{Fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 4 gen 2025 (CET)
== Maschere nude ==
Oggi mi sono reso conto che [[Indice:Pirandello - Maschere nude, 1918.djvu]] occupava il Namespace principale per Maschere nude, sebbenenfosse propriamente un volume di un'edizione più che un'edizione di Maschere nude in sé. Ho quindi spostato in [[Maschere nude. I.]].
A questo punto mi sembra il caso muovere Maschere nude (Mondadori, 1965) nell'ora libero [[Maschere nude]]. Ho visto che te ne stavi occupando proprio in questi giorni e mi sembrava il caso di informarti preventivamente. Ho già copiato il contenuto di [[Maschere nude (1965)]]. [[User:Karthage|Karthage]] ([[User talk:Karthage|disc.]]) 01:08, 9 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Karthage|Karthage]] Grazie dell'interesse. Concordo sull'opportunità di rivedere i titoli delle due edizioni, ma mi riservavo di discuterne in una fase più avanzata della trascrizione dell'edizione completa del 1965. Completo l'iniziativa spostando al titolo corretto alcune sottopagine iniziali rimaste "orfane" della seconda edizione; eventualmente il tema sarà riesaminato a suo tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 9 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Karthage|Karthage]] Lo spostamento di pagine ns0 è una procedura delicata e purtroppo ho commesso una svista da fretta: poichè la procedura corretta è lo spostamento in blocco di una pagina e delle sue sottopagine, ho spostato Maschere nude (1965) in [[Maschere nude]] con tutte le sue sottopagine rimaste "orfane", e questo ha sovrascritto la cronologia della pagina che documentava il tuo intervento. Possiamo rimediare. se lo ritieni necessario, "raccontando" la storia della pagina in [[Discussione:Maschere nude]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 9 gen 2025 (CET)
== Romagnoli, di nuovo ==
Caro Alex
mentre pondero su Santa Caterina (peraltro posso già predisporre le singole lettere in sottopagina anche senza modificare la pagina principale attuale, dunque abbiamo tempo per trovare una soluzione ottimale con cui disporre la pagina indice dell'opera), sto saggiando il primo dei cinque volumi dei lirici greci tradotti da Romagnoli. MI piacerebbe un tuo feedback sulla formattazione per capire cosa vada registrato finemente prima di replicare le stesse formattazioni per centinaia di pagine.
P.S. ci risiamo: dopo Euripide anche con Aristofane-Romagnoli abbiamo un problema di numerazione: guarda il piè di pagina di [[Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/4]]: il volume III è in realtà il volume IV! Per fortuna me ne sono accorto. Intanto ho chiesto a Google di liberare {{GB|Wl2AVEO4B-wC|questo volume}}, vediamo cosa ne uscirà
P.P.S. [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|ho trovato un nuovo possibile M&S]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 11 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
:* Per lo spostamento di [[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu]] a
:[[Indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) IV.djvu]] non dovrebbero esserci problemi. {{fatto}}
:* Per la formattazione delle Liriche, vedo tre possibili miglioramenti:
:** applicare uno stile via styles.css per RigaIntestazione (con il doppio risultato di poter imitare più fedelmente la grafica originale, e di semplificare il codice) che si ridurrebbe a <code><nowiki>{{RigaIntestazione|12|I LIRICI GRECI||}}</nowiki></code>, aumentando lo spazio fra l'header e il primo verso;
:** ripensare al template Asterismo, che dentro poem non si spazia verticalmente bene;
:** usare il template Smaller block piuttosto che il template Smaller per le note a fondo lirica, magari appoggiando anche lui a styles.css (come farlo in modo più semplice possibile è un po' problematico: tu usi la "bottoniera"? Hai una pagina [[Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js]]; ma ti è comodo usare i "bottoni"? Questione di abitudine: io senza sarei handicappato...)
:* In generale, riguardo alle grosse novità costituite dalla (fantastica) possibilità di liberarsi dallo style online e di passare con decisione all'uso delle classi, c'è un problema tecnico; cercherò di illustrarlo in un post nel bar tecnico, nel quale ''pingherò ''te e Candalua.
:* Viste le due new entry fra i candidati al Match and Split, una delle quali teatrale con scansioni superlative... le metto fra le cosa da fare, a tempo perso fra i lavori sul teatro di Pirandello.
:PS: dai un occhio alla discussione precedente con Karthage. Mi è sembrato opportuno accettare il suo suggerimento, ma possiamo ridiscuterne con calma; si tratta, eventualmente, solo di fare qualche spostamento in ns0, cosa sempre delicata ma non troppo laboriosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:59, 11 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Test per RigaIntestazione (mi sembra buona) e Smaller block (non finemente formattato ma accettabile) in [[Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/14|pagina 14]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 11 gen 2025 (CET)
:::Sistemato anche l'asterismo: ti propongo in alternativa il template <code><nowiki>{{Ast3|poem}}</nowiki></code> più fedele e meglio spaziato di tl|Asterismo all'interno di poem. MemoRegex è settato in maniera che un semplice a3 su una riga si "espanda" nel codice template. Test nella solita pagina 14. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 11 gen 2025 (CET)
== Blocco a dx e class ==
"2C'è del marcio in Danimarca" (W.S. Amleto I, IV)
Ho provato a fare una class per un ricorrente commento nelle Medaglie di Volta. C'è qualcosa che non funge. Ma non riesco a capire cosa.
La class è in:
[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/styles.css]].
L'ho applicata solo in:
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/580]]
e invece che a dx il blocco è a sn. Boh.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:43, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Due premesse:
:* il template "Blocco a destra" ha un codice "strano", in pratica apre una tabella, con una sola cella.
:* L'uso del parametro c= azzera tutto: bisogna inserire nel css ''tutto ciò che serve per allineare l'intera tabella a destra''.
:* la soluzione più sbrigativa sarebbe un "float:right" ma il float è traditore. Meglio agire sul margine sin; ma di cosa: il margine della tabella o il margine dell'unica cella...? Spetta che provo.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, ti lascio in css due alternative. Giusto per "vedere" meglio la tabella, ho impostato un bordo; naturalmente '''cancellalo '''appena hai fatto le tue prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:15, 15 gen 2025 (CET)
:::Alex, il fatto è che azzera il "blocco a destra". Quindi la documentazione inganna. Vabbè che son vecchio e rincitrullito, però non è giusto...... :-((
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:52, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sei tu che hai voluto avventurarti in un'area "''hic sunt leones''"; io tl|Blocco a destra con il parametro c non l'avevo mai usato... :-P. Però uso moltissimo Ct con il parametro c, e anche in quel caso in css bisogna dirgli tutto, compreso il fatto che il testo deve risultare centrato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:09, 15 gen 2025 (CET)
::Comunque hai ragione, come il solito la doc del template è carente. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 15 gen 2025 (CET)
::Sapevo che alla fine usciva fuori che il colpevole era il maggiordomo.
::Much ado for nothing? Comunque spero di ricordarmelo. Alla prossima. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:13, 15 gen 2025 (CET)
== Nuovo errore ==
Caro Alex, per prima cosa, <buon anno!. Poi ho un errore in questo indice [[Indice:Stefano Morelli La donna e la scienza.pdf]] e non riesco acorreggerlo. Grazie prer quanto potrai fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:48, 20 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Buon anno anche a te! Ho sistemato il codice di pagelist, devo ancora sistemare Sommario, ma c'è un problema più serio: le immagini "vengono male", come succede, ogni tanto, con i file pdf da IA. Faccio delle prove. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:10, 20 gen 2025 (CET)
::Grazie Alex. Quindi se non c'è il file djvu, quale alternativa ho? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:24, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non preoccuparti, il djvu te lo faccio io :-) (ma devo trovare il modo di farlo decente), poi ci sposto sopra la pagina Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:49, 20 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho creato un nuovo file indice (identico, ma trasformato in un djvu di migliore qualità) qui: [[Indice:Morelli - La donna e la scienza.djvu]]. Ho fatto un po' di modifiche e aggiustamenti. Spero che non ti dispiaccia. Dimmi se adesso le cose sono migliorate/se il problema è risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 21 gen 2025 (CET)
== Graffe, rowspan... ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo a chiederti aiuto su questioni di formattazione (nel frattempo me la sto cavando con risultati soddisfacenti): non riesco a creare la giusta formattazione per le due linee della parentesi graffa in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/288|questa tabella]]. Mi sono fatto una cultura su rowspan, colspan, cercando di copiare e modificare codici simili ma senza avvicinarmi alla resa grafica desiderata. Se ci puoi fare un salto, ti ringrazio! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:24, 30 gen 2025 (CET)
:Mi autorispondo, la ricerca ha dato i suoi frutti, ho risolto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:48, 30 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Benissimo. Vado a vedere come hai risolto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:23, 30 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è come faccio io. Suggerimento: io applicherei il codice per l'indentatura a tutte le celle della colonna "lunga" con opportuno codice in styles.css. Attenzione: per indentare il testo dentro una cella, non bisogna "creare spazio" a sinistra per il text-indent negativo con margin-left, ma con padding-left.
:::Farlo per tutte le celle permette di ottenere l'indentatura anche in caso di modifiche del font-size. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 30 gen 2025 (CET)
::::Grazie per l'imbeccata, ci farò più attenzione. In merito allo style.css, non sono ancora in grado di usarlo, anche se mi piacerebbe, e quando ho tempo lo studiacchio. Dato che ci sei ti chiedo anche un controllino su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/313|quest'altra pagina]] (in questo caso, credo vada messo il colspan)... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:34, 30 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Quella tabella Errata corrige mi ha fatto penare. Certo, colspan, ma non funzionava, per una incomprensibile interferenza coi template ''A destra'' e ''Centrato ''delle celle precedenti.
:::::Visto che c'ero, ho inserito una classe ec alla tabella, ho eliminato tutti i Centrato e i A destra e ho scritto due righe di css. La prima dice: "all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:center in tutti i primi elementi td di ogni serie", La seconda dice: ""all'interno dell'elemento di classe ec, metti text-align:right in tutti i secondi e quarti elementi td di ogni serie".
:::::Ho fatto qualche altro ritocco, chiedimi pure se non li capisci perfettamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Grazie dell'aiuto! Avendo a portata di mano una guida HTML, mi sembra ora abbastanza comprensibile per le mie conoscenze. Mi piacerebbe utilizzare più diffusamente il css per le commedie di Aristofane. Comunque, stavo notando una cosa che mi era già precedentemente capitata durante la rilettura di Lucrezio un po' di tempo fa: nei testi con più volumi, una volta transclusa la pagina in ns0, il link verso la pagina singola dove si trova l'errore da correggere si trasforma in un link verso l'ns0 dove si trova la pagina (in questo caso il capitolo) ''del primo volume'', non tenendo mai in considerazione il secondo volume dell'opera. Questo porta a dover eliminare il template pagina e a richiamare la pagina vera e propria dove si trova l'errore. Non so se mi sono spiegato. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:57, 31 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Parliamo del tl Pg, vero? Certo, nel caso di opere in più volumi, di default il link punta al numero pagina sul primo volume. Per indicare un volume diverso, si usa il ''terzo parametro'' opzionale del template. Come terzo parametro puoi usare sia il nome base della pagina Indice, sia un'abbreviazione (cosa indispensabile se i link sono tanti, il codice wiki risulterebbe difficile da correggere). Le abbreviazioni, grossolanamente ma efficacemente, sono registrate nelle prime righe di [[Modulo:Pg]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 31 gen 2025 (CET)
::::::::Benissimo, non ne ero a conoscenza e ora mi si è aperto un nuovo mondo. Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:09, 31 gen 2025 (CET)
== Rename su commons ==
Caro Alex,
sono stato troppo veloce: ho caricato un Aristofane su commons dimenticando di cambiargli titolo: appena hai un attimo rinomineresti [[:File:Aristofane-le-rane-donne-parlamento-pluto.djvu]] in [[:File:Commedie di Aristofane (Romagnoli) V.djvu]]? Grazieee! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:42, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Fatto, ma che fatica.... ben due click :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 4 feb 2025 (CET)
Ooops! Sono proprio una frana: mi stavo già strofinando le mani per essere riuscito a caricare su commons in formato djvu i cinque volumi dei poeti dell'Antologia Palatina ([[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 1.djvu|I]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 2.djvu|II]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 3.djvu|III]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 4.djvu|IV]] - [[c:File:I poeti del'Antologia Palatina (Romagnoli) 5.djvu|V]]), operazione che non è risultata liscissima... quando mi sono accorto che tutti e cinque hanno nel titolo una "elle" in meno ("del'Antologia" invece di "dell'Antologia"). ho chiesto cinque rename, prima di procedere alla costruzione di pagelist e sommari.Salviamo il positivo: con questi caricamenti ci avviciniamo al completamento della collana: già il fatto di poter presentare tutti i volumi (dopo la pubblicazione di questi ultimi manca solo il volume 3 di Aristofane) a chiunque voglia cimentarvisi è un grande traguardo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:39, 5 feb 2025 (CET)
== Ingarbugliamento ns0 e note ==
Ciao Alex, eccomi di nuovo. Questa volta ho un problema complicato da un punto di vista comprensivo e, per me, piuttosto ingarbugliato. La questione è la seguente: in questa [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Appendice|appendice]] si trova un testo in latino che ha delle note. E fin qui poco male, ho usato il tl Nota separata e sembra funzionare. Il problema mi sorge perchè il testo latino, essendo una poesia, l'ho trascluso nella pagina [[Rhegii Amoenitates]]. In quest'ultima pagina la formattazione in ns0 è accettabile, ma nell'ns0 dell'Appendice non lo è per niente, comparendo due volte di seguito le note. Ho pensato anche a creare un altro ns0 chiamato "Note all'ode", ma in calce a queste note c'è un altro testo che non c'entra nulla con l'ode stessa. Come fare? Spero di essermi spiegato, perchè non sono sicuro nemmeno di questo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:33, 4 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] A prima vista, mi pare che si dovrebbe usare questo principio: ''le pagine che contengono note separate non si transcludono, perchè il meccanismo "nota separata" ne esegue già una transclusione''.
:Soluzione: marcato con section="note" quello che, nel sottocapitolo "Note all'Ode", non è costituito da note; transclusione di questo frammenti con un pages onlysection="note"; segue un tl|Sezione note, dove compaiono le note. Mi pare che funzi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:48, 4 feb 2025 (CET)
::Essendo la prima volta che mi sono trovato di fronte a Note separate, non conoscevo questa specifica, che effettivamente poi ho notato. Mi è piaciuto molto il metodo elegante che hai usato, poi io sono un precisetti, e ho voluto dare un'ultima limata. Grazie ancora! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 23:03, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Prova a guardare anche {{tl|Nsb}}, che io (''ogni scarafone... ecc'') preferisco a {{tl|Nota separata}}. Il nome del template (breve ma oscuro...) deriva dal fatto che è stato creato per Belli, e quindi significa "Nota separata Belli" :-). Ne ho proposto l'uso per [[Cronica (Villani)]], e ne farò uso dimostrativo nelle prime pagine del Libro I. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:13, 5 feb 2025 (CET)
::::Effettivamente è più snello, ma volevo fare il ganzo e provarlo nella sua magnificenza. Comunque, ho un altro quesito sul nuovo testo che sto trascrivendo e pensavo che fosse una cosa semplice, e invece... Sostanzialmente, in [[Pagina:Pellicano - Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Morano, 1879.djvu/43|questa pagina]] c'è un nota, e in questa nota c'è una poesia. Ho inserito normalmente i tag ''section begin'' e ''section end'' per creare l'ns0 relativo, ma all'atto della [[Il due settembre 1847|transclusione]] non viene visualizzata. C'entrano i tag ''ref''? Grazie in anticipo. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:55, 7 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, penso sia il ref. Mai successo prima. Vediamo una cosetta... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:37, 7 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Speravo che sostituendo il tag <code>ref</code> con la sintassi <code>#tag:ref</code>, ma niente da fare :-(. Non ho soluzioni eleganti (una soluzione inelegante sarebbe quella di copiare il testo della poesia in una pagina non transclusa, es. la 57, e poi transcludere sia dentro il ref che nella pagina ns0. Ci provo, giusto per gioco :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 7 feb 2025 (CET)
:::::::Arieccoci. Ho risolto decidendo di turlupinare l'algoritmo: ho notato che dal nsPagina era stato comunque creato il link per l'ns0, per cui (visto che nel ns0 c'è il rimando al nsPagina) ho copiato e incollato il testo della poesia. Risultato: come se fosse transclusa non essendo transclusa. Non è un modo ortodosso, ma lo ritengo efficace. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:55, 10 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Pienamente accettabile; unico problema, il noto aforisma "If you are repeating yourself, you are going wrong". Una eventuale modifica in nsPagina NON si riprodurrà nel testo copiato. Ammetto che è un problema più teorico che pratico e che una piccola eccezione non causerà problemi; ma... guai se si diffonde. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:02, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::Ciò che dici è un problema anche pratico, altrochè, questa soluzione è accettabile forse solo per la relativa importanza e visibilità del testo di provenienza e della poesia stessa (per intenderci, non è un'opera di Manzoni che contiene una di Foscolo). Si potrebbe, per stare più nel giusto, forse inserire un disclaimer nella pagina discussione della poesia, dichiarando che a causa di una presunta incompatibilità fra ''ref'' e trasnsclusione, si è reso necessario copiare il testo della poesia in ns0 e che le modifiche apportate su nsPagina devono essere anche apportate su ns0 (questo almeno fin quando non ci sarà qualcuno che vorrà/capirà dove sta il problema tecnico). Che ne dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:18, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo. Ripensandoci, non sono affatto rare intere poesie all'interno di una annotazione. Vale la pena di rifletterci. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:33, 10 feb 2025 (CET)
== Modulo Dati ==
Ciao Alex, sto cercando di creare [[Modulo:Dati/Il Valdarno da Firenze al mare.djvu]] ma in automatico non fa niente, le poche righe le ho messe a mano sperando che bastassero per l'imboccata, ma niente da fare. C'è qualche errore evidente in giro per cui la creazione dalla pagina indice non funziona? Grazie [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:36, 24 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] C'era un doppio carattere <code>|</code> abusivo in uno degli Indice sommario... non è stato facile scovarlo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:19, 24 feb 2025 (CET)
::Grazie mille! Non ci sarei mai arrivato! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:18, 24 feb 2025 (CET)
== Donne e uomini della Resistenza ==
Caro Alex con una docente di UNIFI avevamo pensato di fare un brevissimo corso su Wikidata usando la fonte dell'ANPI. Vedo però da questa discussione https://it.wikisource.org/wiki/Discussione:Donne_e_Uomini_della_Resistenza
che gran parte delle biografie è già presente. A tua parere ce ne sono una trentina ancora da immettere a mano? per farcilavorare gli studenti? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:40, 2 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai modo di indicarmi i nomi mancanti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:09, 2 mar 2025 (CET)
::No, io chiedevo appunto a te quali siano i nomi mancanti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 3 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Prova a ragionarci... ma ho una perplessità: la fonte è un sito web modificabile, tenere allineati i testi di wikisource con una fonte modificabile è un'impresa destinata all'insuccesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 3 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi che la pagina web è seguita dalla Wayback machine di archive.org, qui: https://web.archive.org/web/20140601000000*/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ ; ma non ho esperienza dell'uso pratico di questa fonte di dati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 3 mar 2025 (CET)
:::::Grazie. WayBack machine fa copia delle pagine; non so come lo si possa usare e se lo si possa usare in questo caso. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In teoria, il confronto fra gli scaricamenti nel tempo dovrebbe consentire di identificare le modifiche e quindi di aggiornare la pubblicazione su wikisource. A questo pensavo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:16, 4 mar 2025 (CET)
== Il mio rapporto complesso con i djvu ==
Caro Alex,
sono riuscito a caricare il terzo volume delle commedie di Aristofane su IA: {{IA|le-commedie-di-aristofane-romagnoli-vol.-3|eccolo}}. Solo che per quanto abbia tentato più volte di passare per [https://ia-upload.wmcloud.org/ IA Upload] non mi è riuscito di convertire il pdf in djvu (come invece mi era riuscito per poeti lirici e Antologia Palatina). Solo a questo punto dopo circa un mese di tentativi mi rivolgo a te per capire come caricare il volume in djvu su commons. Potrei caricare il pdf ma volevo togliere la prima pagina... e poi sono ancora sostenitore del formato djvu e volevo un pdf in meno su commons. Se potrai completare i caricamenti di Romagnoli con questo file per me sarà un grande giorno. Grazie in anticipo! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:37, 4 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Djvu caricato, indice creato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:21, 4 mar 2025 (CET)
::Se in angelo! Aggiorno la pagina di discussione della raccolta. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:11, 5 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo ho pasticciato un po' su Commons, beccandomi una notifica da [[User:AntiCompositeBot]]... ma spero di aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:08, 5 mar 2025 (CET)
== doppione ==
Caro Alex, ho visto che [[Indice:Luigi Barzini. Sotto la tenda.djvu|questo libro]] è stato caricato una seconda volta inserendo nel titolo l'anno. Ma non riesco più a trovare il file. Di questa altra copia sono state riviste solo 2 o 3 pagine. Puoi trovarlo e cancellarlo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 11 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non lo trovo! Appena lo ritrovi avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 11 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]: l'ho già cancellato! Ho anche spostato e corretto molti capitoli che avevano degli errorini nel titolo. Fai attenzione prima di creare le pagine, specialmente con le parole straniere, con cui è facile sbagliare! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:38, 11 mar 2025 (CET)
==OCR Google==
E' sparito il bottone per rivedere la trascrizione con Google. o io ho fatto qualcosa che l'ha fatto sparire? Ciao Susanna
: No, è stato {{ping|Candalua}}.... ha messo ordine nei gadget e probabilmente l'ha giudicato pleonastico, ma anch'io ne sento la mancanza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:36, 15 mar 2025 (CET)
== nuovo problema ==
Caro Alex, ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.pdf]], ma mi ha tagliato il bordo con la didascalia di diverse foto, ed anche il frontespozio è tagliato a destra. Come puoi vedere [https://archive.org/details/firenzesouvenira00wehr/page/n9/mode/2up il file] in IA è completo. Ho caricato la versione PDF di questo libro, ma ce ne sono altre; quale è la migliore da usare?
Ciao e grazie per la tua pazienza. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Eh... il visualizzatore di IA va bene, ma il pdf ha difetti identici. Ci penso in po'. Mi dai i link alle altre versioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 15 mar 2025 (CET)
::Nello stesso link che vedi sopra in basso ci sono i diversi tipi di file e poi [https://archive.org/download/firenzesouvenira00wehr qui] vedi altri tipi.
::Non vedo più l'opzione OCR Google che funzionava benissimo. Come mai è sparita?
Ho anche un problema con questo [[Indice:Storia del Palazzo Vecchio 1889.djvu| questo libro]] non mi crea la lista delle pagine.
Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:57, 15 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]
:* Per la lista delle pagine è bastato un purge dela pagina Indice (vedi un comando Purge fra gli Strumenti?).
:* Per l'OCR Google prova ad aggiungere al tuo file [[Utente:Giaccai/PersonalButtons.js]] questa riga di codice:
<pre>mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:GoogleOCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');</pre>
:Se abbiamo un po' di fortuna, ti ricomparirà il pulsante per OCR Google.
:* per il testo su Firenze le cose sono un po' complicate.... bisogna partire dalle ''immagini delle pagine'' e costruire ex novo un file pdf o djvu. Sono un pochino arrugginito, ma dovrei farcela....
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:55, 15 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 16 mar 2025 (CET)
:::Scusa il ritardo. Il file va benissimo. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:30, 21 mar 2025 (CET)
== di nuovo non crea il libro ==
Ho caricato questo [[Indice:Nello Tarchiani Firenze 1915.djvu]], ma non crea l'indice delle pagine e non visualizza l'immagine del testo. Dove sbaglio? ho fatto Purge diverse volte ma senza risultato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 20 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In questi casi, devi fare un Purge anche sulla pagina file su Commons. Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:45, 20 mar 2025 (CET)
::Grazie infinite. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:54, 20 mar 2025 (CET)
== altro errore ==
caro Alex ho caricato [[Indice:Firenze souvenir 1900.djvu]] ma non riesco a create le versione di lettura. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:34, 25 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il sistema non gradiva che una pagina ns0 avesse un suffisso ".pdf". Ho scelto un nome diverso: [[Firenze souvenir (1900)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 25 mar 2025 (CET)
::Grazie ancora una volta.Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 25 mar 2025 (CET)
== ( Numero pagina ) ==
Sono completamente rinco.. (già lo sapevi, ovviamente)
Le pagine di [[Indice:Protocollo della repubblica romana.djvu]] hanno il numero scritto tra due belle parentesi e non ci sono xxxxx ma autoRI non fa altro che prendermi in giro e mette esattamente lo stesso "nummero" della pagina pre-precedente.
Da noi in questo caso si invocano gli antenati, in questo caso di autoRI. Ma lui se ne frega.
Hai consigli? Esiste un trucco?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:17, 2 apr 2025 (CEST)
Trovato il trucco:
<code> &lpar ; 31 &rpar ;</code>
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:27, 2 apr 2025 (CEST)
Neanche questo funge. :-(
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 2 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Capisco da dove nasce il problema. Nasce dal fatto che autoRi "vede" come numero pagina solo alcune combinazioni particolari di caratteri e cifre - prima si turbava se nel testo trovava altri numeri. Cerco una soluzione - vorrei evitare di rimettere mano allo script, i miei neuroni si stanno diradando e rispetto più che mai il principio "if it runs, don't touch it" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho avuto fortuna (almeno sembra...) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:28, 3 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho modificato un gadget; l'effetto non si vede subito, per "purgare" gli accessori forse sai che devi entrare in preferenze->accessori, fare una modifica qualsiasi, salvare, annullare la modifica e salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:30, 3 apr 2025 (CEST)
ora funge. In compenso è sparito autoPt. Sia in basso che nel menù "Strumenti per la rilettura". L'ho messo come bottone in cima. Un giorno di questi ti presenterò un problema grande come tre cavalli + un paio di ghepardi affamati. Invece a me cedo serva un analista. Vorrei fare dieci cose contemporaneamente e riesco a terminarne solo poche. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: autoPt l'ho fatto sparire io, lo confesso! Sto cercando di "isolare" ciascun gadget per caricarlo in un solo punto, solo quando serve, con solo il codice necessario, senza portarsi dietro mille altre funzioni. Purtroppo la bottoniera e gli strumenti per la rilettura vanno un po' contro questa filosofia e tendono ad appesantire il sito caricando un botto di roba tutta insieme. Spero di non creare disagio con questi adeguamenti, in fondo l'importante è che da qualche parte il bottone ci sia. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:30, 3 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Io preferisco i comandi in basso. Sono sempre li. Non devi fare su e giù con i cursori. Comunque sono in grado di metterlo anche semplicemente usando la tastiera. ;-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 3 apr 2025 (CEST)
== La frusta letteraria ==
Da quanto capisco sono due volumi:
''La frusta letteraria, vol. I'' e [[La frusta letteraria]].
Credo che sia il caso di spostare il secondo a [[La frusta letteraria. vol. II]] e (forse) creare Opera:La frusta letteraria. {{ping|OrbiliusMagister}}, che insegna 'sta roba, che ne pensa.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:35, 4 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Secondo me, basta una pagina-raccolta [[La frusta letteraria]], che raccoglie i vari numeri della rivista; da vedere se fare, o no, una "pagina principale" per ogni numero, o mettere ogni numero in una sottopagina. La divisione in due volumi è arbitraria, dettata solo da motivi editoriali. No, non mi pare il caso di creare un'Opera:La frusta letteraria; è il titolo di una rivista, non il titolo di un'opera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:50, 4 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]],
::La frusta letteraria è un ''periodico'', i numeri di tale rivista vanno da I a XXXIII; i volumi primo e secondo si riferiscono invece alla loro edizione nella collana Scrittori d'Italia, che non ha nulla a che vedere con la loro originaria diffusione: ho rettificato la situazione a livello fondendo le due pagine in ''[[La frusta letteraria]]''. Orfanizzo ed elimino ''La frusta letteraria, vol. I''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:20, 4 apr 2025 (CEST)
== Comedie di Arsitofane ==
Ciao Alex, ti disturbo per una questione tecnica di cui non riesco a venire a capo. Mi sto occupando de [[I cavallieri]] e, formattando un discorso del coro in maniera molto rigorosa e fedele, fra ''padding'', ''indent'' e ''div'' mi sono impelagato in una "inception" di tag tale che ora comprendo la moglie di DiCaprio nel film. Il risultato è che, non so perchè, non mi considera più il tl Poem t che con tanta cura avevo creato su style.css. Mi puoi far capire che è successo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:33, 8 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Guardo volentieri; tieni conto però che mi è successa la stessa cosa in una commedia di Pirandello, e alla fine ho abbandonato sia poem che poem t, utilizzando invece la vecchia sintassi doppio punto. Spetta che la ritrovo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:03, 8 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Eccola: [[La favola del figlio cambiato]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 8 apr 2025 (CEST)
::Ti ringrazio, ma credo sia successo qualcosa di davvero strano: formattando con poem t un'altra pagina è andato tutto a posto... ora sto trovando problemi con la pagina successiva: i testi cinquenteschi sono il male. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:10, 8 apr 2025 (CEST)
:::Niente, mi sono perso e non ci capisco più nulla. Per sistemare queste pagine ho bisogno di qualcuno che ne capisca piuù di me. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:03, 8 apr 2025 (CEST)
::::Continuo a spammare per smettere di spammare: ho risolto, sono bravissimo, mi incorono re del poem t, duca del div e condottiero dei rompiscatole. Grazie comunque! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:13, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Bravo! Io mi ero stufato. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 8 apr 2025 (CEST)
== Distributed proofreaders ecc. ==
Venendo da [[Discussioni utente:Candalua#c-Alex brollo-20250409064600-TrameOscure-20250408192700|qui]] (si, in genere per gli OT uso lo >small<), speravo che ci fosse qualche spiegazione in breve, ma in effetti se c'è da registrarsi diciamo che va fuori dai limiti operativi che voglio darmi. Più si allarga il raggio, più si diluisce il tempo che si può dedicare, per cui ti ringrazio ma declino. Sono già impegnato su troppi fronti e troppi progetti, e rischierei solo di fare tante cose male e superficialmente, che non è utile a nessuno. :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 9 apr 2025 (CEST)
== Note su più pagine ==
Caro Alex, mi sistemi la nota in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/9| questa pagina]]?. Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sistemata; nota il trucco per fare delle "pseudo-indentature" nelle note lunghe, suddivise in paragrafi, nella parte della mota sulla pagina successiva. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:41, 1 mag 2025 (CEST)
::Grazie Alex e buon 1° maggio. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 1 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Di niente, è stata una piccola distrazione gradita! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 1 mag 2025 (CEST)
::::Scusa, mi ero dimanticata. Non riesco a creare la pagina nel name space principale. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Storia_della_venerabile_arciconfraternita_della_Misericordia&action=edit&redlink=1 [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:50, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Curioso... Intestazione si ribellava al fatto che non esiste un progetto "Storia locale". Messo in Argomento, tutto è filato liscio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:06, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie Alex. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:40, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Anche i capitoli hanno lo stesso problena: non riesco a crearli. Come hai risolto tu? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:08, 2 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco... a me si creano regolarmente. Cosa vedi? Seguito il "link rosso" ti si apre una pagina vuota e basta? Ti succede solo su questo testoi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:21, 2 mag 2025 (CEST)
:::::::::Scusa il ritardo. Si mi succede solo per questo testo ed il messaggio che ricevo è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_a_2025-05-04_21-02-14.png questa] Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:08, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai attivato qualcosa nelle preferenze che fa partire un editor diverso dal mio. Faccio un paio di prove per verificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sì, ottengo lo stesso errore dopo attivato, in Preferenze -> Casella di modifica, l'opzione "Abilita l'editor visuale". Prova a disattivarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:24, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie, ho disabilitato l'Editor visuale e ora tutto funziona bene. Buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:37, 5 mag 2025 (CEST)
== immagine voltata ==
Eccomi ancora una volta: [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/3 |qui]] quando vado in modifica l'immagine di capovolge. Puoi aggiungare per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 9 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non capisco! A me su quel link non succede. Forse per verificare mi tocca di nuovo "immedesimarmi" nella tua utenza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:55, 11 mag 2025 (CEST)
== linea sopra le note ==
caro Alex, rieccomi. In [[Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia/Capitolo III|questo]] libro ho iniziato a mettere <nowiki>{{rule|4em|l=2em}}</nowiki> come riga sopra le note che è presente nel libro. Ho visto però che essa rimane nella visualizzazione del testo continuo dove le note sono a fine capitolo. Cosa devo fare? Non la metto? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:59, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non la mettere; io non la metto mai; ma se proprio la vuoi mettere, mettila nel "footer".Vado a vedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Spostamento fatto, come esempio, in [[Pagina:Storia della venerabile arciconfraternita della Misericordia 1871.djvu/17|questa pagina]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 11 mag 2025 (CEST)
:::Mi adeguo, non la metto così faccio prima. Grazie e ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:09, 12 mag 2025 (CEST)
== Ad Ercolano ==
Hi,
could you, please, help me to find if [https://www.ebay.it/itm/355024113803 this text] or scans of this book are available anywhere? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 10:03, 19 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Ankry|Ankry]] I found it here: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/ad-ercolano-vescovo-e-martire-inno/UBO07850488 searching into https://opac.sbn.it/; but I don't know if such result is what you are searching for. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 19 mag 2025 (CEST)
::I cannot find the text there. I see only a library catalogue entry. My intention was to verify if it is indeed the original text of [[:pl:Hymn o Św. Herkulanie|this translation]] as I found a suggestion that the pl.ws text is an independent work by Krasiński, not a translation (only falsely assigned to Leo XIII). Any hints? [[User:Ankry|Ankry]] ([[User talk:Ankry|disc.]]) 12:01, 19 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Ankry|Ankry]] Unhapplily I can't help you more.... @[[Utente:Giaccai|Giaccai]], tu che se più esperta in problemi bibliotecari, puoi aiutare Ankry? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:36, 20 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] I'll ask to a librarian of the UNiversity of Florence, [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:53, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ankry|Ankry]] This is the reply of Ask a librarian service of the University of Bologna: We confirm that the booklet preserved at the University Library of Bologna (Inv. 469878 Coll. A.3.Caps.21/26) contains the Latin text and the Italian translation by Bernardino Quatrini of the hymn "To Herculaneum bishop and martyr" by pope Leo 13. Document published in 1883 by the Tipografia Pontificia Mareggiani of Bologna. I am not able to tell you more informations. Bye [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:21, 23 mag 2025 (CEST)
== Titoli dei Canti di Leopardi ==
Ti dovrei chiedere due favori, se possibile:
1) <s>Mi potresti fare un titolo di prova per una delle pagine in questione dei Canti di Leopardi, in modo che mi posso regolare graficamente per tutti gli altri?</s> Quel che più mi premeva, infatti, era questo, con pure la nota incassata: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
EDIT: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/13 Questa potrebbe essere una soluzione grafica accettabile?
2) Non mi è chiaro questo passaggio che hai lasciato sul Bar: "Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 naked è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano"
Se posso sistemare i titoli sull'edizione di Leopardi, dimmi come posso aiutare! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:49, 21 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Il problema non riguarda i testi ''proofread ''(nei quali in genere NON si commette l'errore di non trascrivere fedelmente i titoli) ma i vecchi testi ''naked'', che all'inizio dell'avventura wikisource venivano caricati direttamente su ns0. Nel caso dell'opera di cui ti stai occupando, mi pare che siamo a posto; basta trascivere il testo del titolo eliminando l'immagine. Interessante, invece, a proposito dei titoli, una recente discussione in Bar sull'opportunità di utilizzare i tag <code>h2, h3...</code> per aggiungere un contenuto "semantico"; è possibile formattarli con opportuno codice css nella sottopagina styles.css della pagina Indice, ma per ora è solo una proposta molto interessante lanciata da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], se non ricordo male. Al momento lo standard per la formattazione dei titoli è l'uso del template Centrato o del template Ct.
:Vado a risistenare la pagina incriminata :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ahi.... vedo che il problema è generalizzato. Formatto un paio di titoli, a partire dal [[Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/19|Canto II]], e appena sono soddisfatto passo a quello con la annotazione inclusa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:10, 21 mag 2025 (CEST)
:::Ciao Alex, ciao @[[Utente:Shinitas|Shinitas]]. La discussione sull'uso di H2 non era al bar ma in [[Discussioni indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf#header h2 per titoli capitoli]]. Come spiegato in fondo alal disc. alcuni capitoli sono fatti col "solito" {ct}, in un paio ho raddoppiato (provvisoriamente) i titoli con ct e con h2, e quelli finali sono fatti solo con h2. Esteticamente vengono identici. Un esempio di come risulta l'intero libro transcluso in ns0 (e non capitolo per capitolo come prassi) è provvisoriamente a scopo di test in [[Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/Intero]]. L'effetto in teoria dovrebbe essere lo stesso dell'indice che si genera qui a sinistra e che riporta i titoli delle varie discussioni, ma per qualche motivo peculiare di ws, in ns0 la TOC non viene generata: sicuramente è una scelta tecnica voluta, perchè come noto per es. nel ns0 di wikipedia la TOC appare.
:::Il caso indicato qui, invece, ha la complicazione di un titolo più complesso, cioè ''numero romano + la denominazione del capitolo con un font più grosso + prosecuzione titolo con font più piccolo''. Forse si potrebbe risolvere infilando tutto dentro il tag h2, e formattando i 3 elementi con degli span opportuni. Ma di certo l'h2 deve essere unico perchè il titolo è uno, non tre.
:::Allo stato attuale si tratta di una prova di cui valutare le implicazioni e l'utilità effettiva. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:36, 21 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, allora attendo pazientemente il da farsi su quei titoletti, mentre procedo alla rilettura delle altre pagine? Ditemi voi, che procedo. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 20:33, 21 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Penso che l'uso degli h2 sia ancora un po' da discutere, oltre alle problematiche tecniche di formattare in 3 modi diversi le 3 parti del titolo, per cui IMHO non è allo stato da prendere in considerazione per quest'opera. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:47, 21 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Mi scuso del riferimento sbagliato della interessante discussione aperta da @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Concordo che in questo caso le cose sono un po' complicate e penso che sia meglio sperimentare l'uso dei tag titolo (h2, h3...) su un'altra opera e quindi ripiegare sul template Ct. Volendo si può utilizzare un trucco memoRegex, associato a Ct, per sveltire le cose. Se i titoli di prova che ho inserito vanno più o meno bene, provo a costruirlo: ottenuta la trascrizione del testo delle righe-titolo non formattata, basterebbe aggiungere, prima di ogni riga, un brevissimo codice-chiave (tipo t1, t2, t3 per le varie formattazioni) e memoRegex si occuperebbe di applicare la giusta formattazione. Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo.
::::::Usando styles.css sarebbe anche possibile NON inserire nel template Ct uno ''stile definito online'', ma una ''classe'', definita in styles.css, con il notevole vantaggio di poter raffinare la formattazione in un secondo momento, in blocco, su tutti i titoli, senza modificare il codice wiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::"Quindi, aspetto solo di sapere se la formattazione di prova va più o meno bene... e ci proviamo."
:::::::Come mi comporto, quindi? Procedo intanto alla rilettura del resto del libro, escluse le pagine coi titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:00, 22 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Intanto, potresti inserire i testi dei titoli (non formattati). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:19, 22 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Alex, ho finito la rilettura, procedo adesso con l'inserimento dei titoli formattati.
:::::::::Se mi potessi dare un attimo una mano, ci sarebbero da creare qualche pagina Autore per la pagina 175:
:::::::::https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
:::::::::Di seguito, gli autori che mancano a pagina 181 (graziaddio, son solo due):
:::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Heribert_Rosweyde
:::::::::https://en.wikipedia.org/wiki/Kaspar_von_Barth [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:10, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] ho creato [[Autore:Heribert Rosweyde]] (+ link a wikidata), mentre per [[Autore:Caspar von Barth]] la pagina già c'è. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:44, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Grazie infinite, TrameOscure! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:10, 30 mag 2025 (CEST)
==Dettaglio contributi==
Ciao Alex, io e Marcella Medici abbiamo notato che in pagine indice come [[Indice:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu]] è possibile cliccare "dettaglio contributi" per avere delle statistiche sui contribuiti effettuati dagli utenti sulle pagine del volume, tuttavia cliccandoci sopra paiono comparire delle statistiche sballate, in quanto ad esempio a "Marcella Medici (BEIC)" risultano meno di 10 contributi mentre lei ha già portato al 75% più di un centinaio di pagine su quel volume; sai se c'è un modo per visualizzare correttamente le statistiche o se ci sono altri strumenti per visualizzare nel dettaglio la quantità dei contributi di un utente su Wikisource? Grazie, a presto!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:19, 5 giu 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] e @[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]], vi rispondo io in quanto autore di quel gadget. Effettivamente non stava funzionando a dovere: a causa di una limitazione delle API di Mediawiki (che non so da quando sia stata introdotta, ma tant'è) caricava solamente l'ultima modifica di ciascuna pagina. Adesso è decisamente più lento, ma dovrebbe caricare davvero tutto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 5 giu 2025 (CEST)
== Mi servono una decina di cose ==
Ma visto che sto per partire per una decina di giorni...
mi limito a:
# ci sarebbe da caricare su commons sto libro: https://archive.org/details/frammentidellin00jacigoog
# vorrei sapere cosa devo mettere perché [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati|qui]] i dati non appaiano attaccati alle righe verticali.
e poi....
il pezzo grosso:
se ricordi un paio di secoli fa mi avevi detto che [[Indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu|questo]] era troppo lungo e incasinato. Il fatto è che l'ho finito e stiamo trasferendo tutti i dati su WP. A dire il vero c'è qualcuno che li copia e mi segnala quello che non funziona.
Il fatto è che vorrebbero andare avanti con le elezioni del 1900 e quindi con [[Statistica delle elezioni generali politiche 1900]] di cui sopra.
Quello che non mi azzardo a fare (non mi sento all'altezza) è impostare la pagina per i risultate dei singoli collegi. Iniziano da [[Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34]] e proseguono.
Anche le elezioni successive usano lo stesso schema. Quindi una volta fatto il primo, dovrebbe andare bene anche per il [[Statistica delle elezioni generali politiche 1904|1904]], [[Statistica delle elezioni generali politiche 1909|1909]] e [[Statistica delle elezioni generali politiche 1913|1913]].
:::non mi "mandare".....
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:39, 5 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sempre robe facili, eh... :-(
:* lo stacchetto dai bordi non è stato difficile; ma io sistematicamente prendo la via ''facilior'', border-collapse:collapse; spero che il risultato ti vada bene.
:* no problem per il caricamento del nuovo testo, il djvu è buono, tolgo le pagine iniziali e procedo (non immediatamente). Ci sono varie tabelle bestiali, ma ormai tu sei un veterano :-). Però ti do un compito preliminare: ''un buon nome per il djvu e pagina Indice''. Intanto ripulisco il djvu di 3 pagine iniziali.
:* il problema delle tabelle per collegio è tosto. Devo rifletterci. La strada è quella di formattare duramente via css le larghezze delle colonne, ma il fatto che ci siano colspan e rowspan mi impensierisce. Ci vorrà un po' di pazienza. Temo che per le "intestazioni" e per i "risultati" servano classi distinte. Di certo il codice delle intestazioni non va ripetuto pagina per pagina, vediamo come si può evitare.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:35, 5 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Boh, intanto chiamo il file ''Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu'', poi casomai chiedimi un cambio nome. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:46, 5 giu 2025 (CEST)
:::[[Indice:Jacini - Frammenti dell'inchiesta agraria, 1884.djvu]]: buon lavoro :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:00, 5 giu 2025 (CEST)
::::Intanto grazie. Ci sentiamo quando "aritorno". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 5 giu 2025 (CEST)
== h2 e "==" ==
Ciao. Notavo ieri che [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60|qui]] funziona tutto correttamente, ma [[Cronica (Villani)/Documenti diversi#pagename60|nella transclusione no]] (non è manco un h2)... :-(
Invece [https://it.wikisource.org/wiki/Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)/XX] qui funzionava sia in ns:0 che pagina... Forse è il template sc che sballa qualcosa? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:43, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Bastava aggiungere una riga vuota prima del tag... il tag == "vuole" essere preceduto da un acapo. Ne ho approfittato per aggiungere un NOEDITSECTION. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 17 giu 2025 (CEST)
::Strano però che in ns pagina andasse e in ns0 no...
::Non conoscendo la struttura del testo, ti chiedo ancora che ci fa un "==indice==" fra i due tag <pages> in https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Cronica_(Villani)/Documenti_diversi&action=edit... non vedo nulla di simile nelle scansioni... Nel caso forse allora gerarchicamente i titoli come "EPISTOLA di DANTE A TUTTI GL’ITALIANI..." dovrebbero essere h3 ===. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:02, 17 giu 2025 (CEST)
non c'entra col titolo ma non val la pena aprire una nuova sezione: in dark, i pulsanti della bottoniera restano chiari, ma il testo diventa bianco, rendendoli illeggibili. Finchè non si convertiranno i bottoni per diventare scuri, andrebbe impostato .baseButton{color:black;} che credo sia la classe applicata solo alla bottoniera (ma ne sai certamente più di me sul punto), segnandosi che è una impostazione temporanea in attesa di far scurire i bottoni. Tks :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:49, 17 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La prima riga di una pagina ns0 è un punto critico, e francamente non l'ho capita a fondo; per abitudine, lascio sempre una riga vuota in testa al testo, e non ho mai problemi.
:Quanto ai bottoni, il loro stile è inline (a quei tempi non usavo le classi). Cercherò il codice e poi vediamo.
: Quanto a quell' == indice ==, è del tutto provvisorio, non ho ancora deciso come strutturare la transclusione; comunque hai ragione, crea confusione, lo oscuro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:15, 17 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine ho deciso la struttura della sezione [[Cronica (Villani)/Documenti diversi]] secondo i suggerimenti dei nostri fratelli maggiori (nome sottopagina costituito da semplici numeri romani progressivi, visualizzazione più estesa ma semplificata rispetto all'originale). La visualizzazione può essere modificata, allineando sia nsIndice che ns0, ricordandosi di aggiornare ModuloDati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:06, 18 giu 2025 (CEST)
9juq4cwnlrxldwtysn5drxqqypa4vux
Pagina:Opere varie (Manzoni).djvu/712
108
233638
3537092
3194942
2025-06-18T10:00:52Z
Modafix
8534
3537092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|706|{{Sc|in morte}} }}</noinclude><poem>
Di chiaro esempio, o di veraci carte
{{R|170}}Giovasse altrui, fu da me sempre avuto
In onor sommo. E venerando il nome
Fummi di lui, che ne le reggie primo
L’orma stampò dell'Italo coturno:
E l’aureo manto lacerato ai grandi,
{{R|175}}Mostrò lor piaghe, e vendicò gli umili;
E di quel, che sul plettro immacolato
Cantò per me: ''{{Tc|L'Educazione (Parini)|Torna a fiorir la rosa}}''.
Cui, di maestro a me poi fatto amico,
Con reverente affetto ammirai sempre
{{R|180}}Scola e palestra di virtù. Ma sdegno
Mi fero i mille, che tu vedi un tanto
Nome usurparsi, e portar seco in Pindo
L’immondizia del trivio e l'arroganza,
E i vizj lor; che di perduta fama
{{R|185}}Vedi, e di morto ingegno, un vergognoso
Far di lodi mercato e di strapazzi.
Stolti! Non ombra di possente amico,
Nè lodator comprati avea quel sommo
D’occhi cieco, e divin raggio di mente,
{{R|190}}Che per la Grecia mendicò cantando.
Solo d'Ascra venian le fide amiche
Esulando con esso, e la mal certa
Con le destre vocali orma reggendo:
Cui poi, tolto a la terra, Argo ad Atene,
{{R|195}}E Rodi a Smirna cittadin contende:
E patria ei non conosce altra che il cielo.
Ma voi, gran tempo ai mal lordati fogli
Sopravissuti, oscura e disonesta
Canizie attende. E tacque; e scosso il capo,
{{R|200}}E sporto il labbro, amaramente il torse,
Com’uom cui cosa appare ond'egli ha schifo.
Gioia il suo dir mi porse, e non ignota
Bile destommi; e replicai: deh! vogli
La via segnarmi, onde toccar la cima
{{R|205}}Io possa, o far, che s'io cadrò su l'erta,
</poem><noinclude><references/></noinclude>
4yqev26tua6mnvpq3coj1we6ovftjdt
Discussione:Poesie (Corazzini)
1
239960
3537022
936887
2025-06-18T07:59:25Z
OrbiliusMagister
129
3537022
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = Sergio Corazzini. Poesie. Milano, BUR, 2010. ISBN 9788817168489
| Fonte = Fonte cartacea
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Winter|Utente:Winter]]
| Nome del rilettore =
| Note = Prima edizione: ''Poesie'', introduzione e commento di Idolina Landolfi, BUR, Milano 1992 ISBN 88-17-16848-3
}}
irf1uzslqpeo5klyxnw0v0jp3oam5ns
Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
110
241928
3536767
3536456
2025-06-17T15:59:39Z
Modafix
8534
3536767
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi (Lucas)|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso (Lucas)|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Per il bombardamento di Genova|titolo=Per il bombardamento di Genova|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea (Lucas)|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine (Lucas)|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
tpyvizb70coabnbm593jxcwvb09qnnq
3536794
3536767
2025-06-17T16:47:46Z
Modafix
8534
3536794
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi (Lucas)|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso (Lucas)|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Per il bombardamento di Genova|titolo=Per il bombardamento di Genova|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea (Lucas)|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine (Lucas)|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
91jc1p691rhlnjwowdqsthbww076vtw
3537071
3536794
2025-06-18T09:35:35Z
Modafix
8534
3537071
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=The Oxford book of Italian verse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=xiii<sup>th</sup> Century — xix<sup>th</sup> Century
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=St. John Lucas
|Editore=Clarendon Press
|Città=Oxford
|Anno=1910
|Fonte={{IA|oxfordbookofital00lucauoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to35=en 534to565=en/>
[[en:Index:The Oxford book of Italian verse.djvu]]
|Sommario={{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction I|titolo=Introduzione I|from=3|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction II|titolo=Introduzione II|from=12|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction III|titolo=Introduzione III|from=21|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Introduction IV|titolo=Introduzione IV|from=29|delta=0}}
;Francesco d'Assisi
{{Indice sommario|nome=Laudes creaturarum|titolo=Laudes creaturarum|from=37|delta=0}}
;Cielo d'Alcamo
{{Indice sommario|nome=Rosa fresca aulentissima (Lucas)|titolo=Rosa fresca aulentissima|from=38|delta=0}}
;Pier della Vigna
{{Indice sommario|nome=Amore, in cui disio ed ho fidanza|titolo=Amore, in cui disio ed ho fidanza|from=42|delta=0}}
;Federico II
{{Indice sommario|nome=Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)|titolo=Poi ch'a voi piace, amore|from=43|delta=0}}
;Re Enzo
{{Indice sommario|nome=S'eo trovasse Pietanza (Lucas)|titolo=S'eo trovasse Pietanza|from=44|delta=0}}
;Giacopo da Lentini
{{Indice sommario|nome=Maravigliosamente (Lucas)|titolo=Maravigliosamente|from=47|delta=0}}
;Rinaldo d'Aquino
{{Indice sommario|nome=Già mai non mi conforto (Lucas)|titolo=Gia mai non mi conforto|from=49|delta=0}}
;Giacomino Pugliese
{{Indice sommario|nome=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)|titolo=Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra|from=51|delta=0}}
;Odo delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Oi lassa 'namorata|titolo=Oi lassa 'namorata|from=53|delta=0}}
;Guido delle Colonne
{{Indice sommario|nome=Gioiosamente canto (Lucas)|titolo=Gioiosamente canto|from=55|delta=0}}
;Ciacco dell'Anguillara
{{Indice sommario|nome=O gemma lezïosa|titolo=O gemma lezïosa|from=57|delta=0}}
;Guittone d'Arezzo
{{Indice sommario|nome=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)|titolo=Ahi lasso! or è stagion di doler tanto|from=59|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna del Cielo, gloriosa madre|titolo=Donna del Cielo, gloriosa madre|from=62|delta=0}}
;Rustico Filippi
{{Indice sommario|nome=Una bestiuola ho visto molto fera (Lucas)|titolo=Una bestiuola ho visto molto fera|from=63|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)|titolo=Quando Dio messer Messerin fece|from=63|delta=0}}
;Compiuta Donzella
{{Indice sommario|nome=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|titolo=Alla stagion che il mondo foglia e fiora|from=64|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|titolo=Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire|from=64|delta=0}}
;Jacopone da Todi
{{Indice sommario|nome=La Crocifissione|titolo=La Crocifissione|from=65|delta=0}}
;Guido Guinizelli
{{Indice sommario|nome=Al cor gentil ripara sempre amore|titolo=Al cor gentil ripara sempre amore|from=70|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voglio del ver la mia donna laudare|titolo=Voglio del ver la mia donna laudare|from=72|delta=0}}
;Guido Cavalcanti
{{Indice sommario|nome=Fresca rosa novella|titolo=Fresca rosa novella|from=72|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In un boschetto trova' pasturella|titolo=In un boschetto trova' pasturella|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era in penser d'amor quand'i' trovai|titolo=Era in penser d'amor quand'i' trovai|from=74|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una giovane donna di Tolosa|titolo=Una giovane donna di Tolosa|from=76|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|titolo=Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avete in voi li fiori e la verdura|titolo=Avete in voi li fiori e la verdura|from=77|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Una figura della donna mia|titolo=Una figura della donna mia|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La forte e nova mia disaventura|titolo=La forte e nova mia disaventura|from=78|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Perch'i' non spero di tornar giammai|titolo=Perch'i' non spero di tornar giammai|from=79|delta=0}}
;Cecco Angiolieri
{{Indice sommario|nome=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)|titolo=S'i' fosse foco, arderei 'l mondo|from=81|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando Ner Piccolin tornò di Francia (Lucas)|titolo=Quando Ner Piccolin tornò di Francia|from=81|delta=0}}
;Dino Frescobaldi
{{Indice sommario|nome=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|titolo=Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno|from=82|delta=0}}
;Lapo Gianni
{{Indice sommario|nome=Questa rosa novella|titolo=Questa rosa novella|from=82|delta=0}}
;Folgore di San Gimignano
{{Indice sommario|nome=L'april vi dona la gentil campagna|titolo=L'april vi dona la gentil campagna|from=83|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di maggio sì vi do molti cavagli (Lucas)|titolo=Di maggio sì vi do molti cavagli|from=84|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di giugno sì vi do una montagnetta|titolo=Di giugno sì vi do una montagnetta|from=84|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Tapina me, ch'amava uno sparviero|titolo=Tapina me, ch'amava uno sparviero|from=85|delta=0}}
;Anselmo da Ferrara
{{Indice sommario|nome=De Tomeo le rade penne|titolo=De Tomeo le rade penne|from=85|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=E lo mio cor s'inchina|titolo=E lo mio cor s'inchina|from=86|delta=0}}
;Dante Alighieri
{{Indice sommario|nome=Tre donne intorno al cor mi son venute (Lucas)|titolo=Tre donne intorno al cor mi son venute|from=86|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Voi che intendendo il terzo ciel movete|titolo=Voi che intendendo il terzo ciel movete|from=90|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne ch'avete intelletto d'amore (Lucas)|titolo=Donne ch'avete intelletto d'amore|from=92|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna pietosa e di novella etate (Lucas)|titolo=Donna pietosa e di novella etate|from=94|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi dolenti per pietà del core|titolo=Gli occhi dolenti per pietà del core|from=97|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|titolo=Quantunque volte, lasso! mi rimembra|from=99|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|titolo=Guido, vorrei che tu e Lapo ed io|from=100|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di donne io vidi una gentile schiera (Lucas)|titolo=Di donne io vidi una gentile schiera|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolci rime che parlando andate (Lucas)|titolo=O dolci rime che parlando andate|from=101|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli occhi porta la mia donna Amore|titolo=Negli occhi porta la mia donna Amore|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io mi sentii svegliar dentro allo core|titolo=Io mi sentii svegliar dentro allo core|from=102|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tanto gentile e tanto onesta pare (Lucas)|titolo=Tanto gentile e tanto onesta pare|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Venite a intender li sospiri miei (Lucas)|titolo=Venite a intender li sospiri miei|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|titolo=Lasso! Per forza de' miei molti sospiri|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh peregrini, che pensosi andate (Lucas)|titolo=Deh peregrini, che pensosi andate|from=104|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era venuta nella mente mia|titolo=Era venuta nella mente mia|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oltre la spera, che più larga gira|titolo=Oltre la spera, che più larga gira|from=105|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O patria, degna di trionfal fama|titolo=O patria, degna di trionfal fama|from=106|delta=0}}
;Cino da Pistoia
{{Indice sommario|nome=Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)|titolo=Sta nel piacer della mia donna Amore|from=108|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|titolo=Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)|titolo=La dolce vista e 'l bel guardo soave|from=109|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|titolo=Avvegna ch'io non aggia più per tempo|from=111|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)|titolo=Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte|from=113|delta=0}}
;Francesco Petrarca
{{Indice sommario|nome=Solo e pensoso i più deserti campi|titolo=Solo e pensoso i più deserti campi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)|titolo=Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|from=114|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|titolo=Quel vago impallidir, che 'l dolce riso|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiare, fresche e dolci acque|titolo=Chiare, fresche e dolci acque|from=115|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)|titolo=Di pensier in pensier, di monte in monte|from=117|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=In qual parte del cielo, in quale idea|titolo=In qual parte del cielo, in quale idea|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi vuol veder quantunque può Natura (Lucas)|titolo=Chi vuol veder quantunque può Natura|from=120|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual paura ho quando mi torna a mente (Lucas)|titolo=Qual paura ho quando mi torna a mente|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)|titolo=Solea lontana in sonno consolarme|from=121|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Lucas)|titolo=Padre del ciel, dopo i perduti giorni|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|titolo=La vita fugge, e non s'arresta un'ora|from=122|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nell'età sua più bella e più fiorita|titolo=Nell'età sua più bella e più fiorita|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore? (Lucas)|titolo=Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?|from=123|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)|titolo=Se lamentar augelli, o verdi fronde|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Lucas)|titolo=Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente|from=126|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni (Lucas)|titolo=Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Levommi il mio pensier in parte ov'era (Lucas)|titolo=Levommi il mio pensier in parte ov'era|from=127|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (Lucas)|titolo=Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)|titolo=Ite, rime dolenti, al duro sasso|from=128|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Li angeli eletti e l'anime beate (Lucas)|titolo=Li angeli eletti e l'anime beate|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E' mi par d'or in ora udire il messo|titolo=E' mi par d'or in ora udire il messo|from=129|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il soave mio fido conforto (Lucas)|titolo=Quando il soave mio fido conforto|from=130|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vago augelletto, che cantando vai (Lucas)|titolo=Vago augelletto, che cantando vai|from=132|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)|titolo=I' vo piangendo i miei passati tempi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)|titolo=Spirto gentil, che quelle membra reggi|from=133|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (Lucas)|titolo=Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno|from=137|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)|titolo=Vergine bella, che di sol vestita|from=140|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Trionfo della Morte (Lucas)|titolo=Trionfo della Morte|from=145|delta=0}}
;Fazio degli Uberti
{{Indice sommario|nome=Io guardo fra l'erbette e per li prati|titolo=Io guardo fra l'erbette e per li prati|from=156|delta=0}}
;Giovanni Boccaccio
{{Indice sommario|nome=Io mi son giovinetta, e volentieri (Lucas)|titolo=Io mi son giovinetta, e volentieri|from=159|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri son, Minerva oscura|titolo=Dante Alighieri son, Minerva oscura|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)|titolo=Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza|from=160|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O regina degli angioli, o Maria (Lucas)|titolo=O regina degli angioli, o Maria|from=161|delta=0}}
;Franco Sacchetti
{{Indice sommario|nome=Innamorato pruno (Lucas)|titolo=Innamorato pruno|from=161|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O vaghe montanine pasturelle (Lucas)|titolo=O vaghe montanine pasturelle|from=162|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Passando con pensier per un boschetto (Lucas)|titolo=Passando con pensier per un boschetto|from=163|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|titolo=Deh! Lassa mi, tapina sagurata|from=164|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tutta soletta|titolo=Era tutta soletta|from=165|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|titolo=Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantando un giorno in voce umile e lieve|titolo=Cantando un giorno in voce umile e lieve|from=167|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mamma, il bel lusignolo|titolo=Mamma, il bel lusignolo|from=169|delta=0}}
;Leonardo Giustiniani
{{Indice sommario|nome=Sia benedetto il giorno che nascesti|titolo=Sia benedetto il giorno che nascesti|from=170|delta=0}}
;Andrea del Basso
{{Indice sommario|nome=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|titolo=Ressurga da la Tomba avara, et lorda|from=171|delta=0}}
;Matteo Maria Boiardo
{{Indice sommario|nome=Il canto de li augéi di frunda in frunda|titolo=Il canto de li augéi di frunda in frunda|from=171|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cantate meco, innamorati augelli|titolo=Cantate meco, innamorati augelli|from=175|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi tolle il canto e penne al vago augello|titolo=Chi tolle il canto e penne al vago augello|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Datemi a piena mano e rose e gigli|titolo=Datemi a piena mano e rose e gigli|from=176|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già vidi uscir dall'onde una mattina|titolo=Già vidi uscir dall'onde una mattina|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non ha visto ancora il gentil viso|titolo=Chi non ha visto ancora il gentil viso|from=177|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ligiadro veroncello, ove è colei|titolo=Ligiadro veroncello, ove è colei|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fior scoloriti e palide viole|titolo=Fior scoloriti e palide viole|from=178|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Io vidi quel bel viso impalidire|titolo=Io vidi quel bel viso impalidire|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fûr per bon tempo meco in compagnia|titolo=Fûr per bon tempo meco in compagnia|from=179|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)|titolo=Ove son giti i miei dolci pensieri|from=180|delta=0}}
;Pandolfo Collenuccio
{{Indice sommario|nome=Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)|titolo=Qual peregrin nel vago errore stanco|from=180|delta=0}}
;Lorenzo de' Medici
{{Indice sommario|nome=Vidi Madonna sopra un fresco rio (Lucas)|titolo=Vidi Madonna sopra un fresco rio|from=184|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)|titolo=Dolci pensier, non vi partite ancora|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto sia vana ogni speranza nostra (Lucas)|titolo=Quanto sia vana ogni speranza nostra|from=185|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)|titolo=Lascia l'isola tua tanto diletta|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O man mia soavissima e decora (Lucas)|titolo=O man mia soavissima e decora|from=186|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle, fresche e purpuree viole (Lucas)|titolo=Belle, fresche e purpuree viole|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non di verdi giardini ornati e colti|titolo=Non di verdi giardini ornati e colti|from=187|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bella violetta, tu se' nata (Lucas)|titolo=O bella violetta, tu se' nata|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)|titolo=Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor|from=188|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)|titolo=O sonno placidissimo, omai vieni|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chi non è innamorato (Lucas)|titolo=Chi non è innamorato|from=189|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne belle, i' ho cercato (Lucas)|titolo=Donne belle, i' ho cercato|from=190|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quant'è bella giovinezza (Lucas)|titolo=Quant'è bella giovinezza|from=191|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|titolo=Canto delle Fanciulle e delle Cicale|from=193|delta=0}}
;Angiolo Poliziano
{{Indice sommario|nome=Ben venga maggio (Lucas)|titolo=Ben venga maggio|from=195|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La non vuol esser più mia|titolo=La non vuol esser più mia|from=196|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|titolo=I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)|titolo=I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino|from=198|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|titolo=Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto|from=199|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I' mi trovai un dì tutto soletto|titolo=I' mi trovai un dì tutto soletto|from=200|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|titolo=Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito|from=201|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canti ogn'un, ch'io canterò|titolo=Canti ogn'un, ch'io canterò|from=202|delta=0}}
;Ignoto
{{Indice sommario|nome=La mi tenne la staffa|titolo=La mi tenne la staffa|from=203|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che bella vita ha al mondo un villanello|titolo=Che bella vita ha al mondo un villanello|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! lasso, quanto dolorosamente|titolo=Deh! lasso, quanto dolorosamente|from=204|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Figlio dormi, dormi figlio|titolo=Figlio dormi, dormi figlio|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se io potessi far, fanciulla bella|titolo=Se io potessi far, fanciulla bella|from=205|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La pastorella si leva per tempo|titolo=La pastorella si leva per tempo|from=206|delta=0}}
;Jacopo Sannazaro
{{Indice sommario|nome=Lamento in morte del pastore Androgéo|titolo=Lamento in morte del pastore Androgéo|from=207|delta=0}}
;Galeazzo di Tarsi
{{Indice sommario|nome=Già corsi l'Alpi gelide e canute|titolo=Già corsi l'Alpi gelide e canute|from=209|delta=0}}
;Niccolò Machiavelli
{{Indice sommario|nome=Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)|titolo=Chi sei tu, che non par donna mortale?|from=210|delta=0}}
;Pietro Bembo
{{Indice sommario|nome=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|titolo=Adunque m'hai tu pure in sul fiorire|from=211|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|titolo=O pria sì cara al Ciel del mondo parte|from=211|delta=0}}
;Lodovico Ariosto
{{Indice sommario|nome=Madonna, siete bella, e bella tanto (Lucas)|titolo=Madonna, siete bella, e bella tanto|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amor, da che ti piace|titolo=Amor, da che ti piace|from=212|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Filiberta di Savoia|titolo=Filiberta di Savoia|from=215|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Gentil città, che con felici auguri (Lucas)|titolo=Gentil città, che con felici auguri|from=219|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come creder debb'io che tu in ciel oda (Lucas)|titolo=Come creder debb'io che tu in ciel oda|from=221|delta=0}}
;Michelangiolo Buonarroti
{{Indice sommario|nome=Non ha l'ottimo artista alcun concetto (Lucas)|titolo=Non ha l'ottimo artista alcun concetto|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|titolo=Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume|from=222|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi (Lucas)|titolo=Dal ciel discese, e col mortal suo, poi|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanto dirne si de' non si può dire (Lucas)|titolo=Quanto dirne si de' non si può dire|from=223|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Se per mordace di molt'anni lima|titolo=Se per mordace di molt'anni lima|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Oimè, oimè, che pur pensando|titolo=Oimè, oimè, che pur pensando|from=224|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|titolo=S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta|from=225|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso (Lucas)|titolo=Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso|from=225|delta=0}}
;Baldassare Castiglione
{{Indice sommario|nome=Superbi colli, e voi, sacre ruine|titolo=Superbi colli, e voi, sacre ruine|from=226|delta=0}}
;Veronica Gambara
{{Indice sommario|nome=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|titolo=Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico|from=226|delta=0}}
;Francesco Maria Molza
{{Indice sommario|nome=La Ninfa Tiberina (Lucas)|titolo=La Ninfa Tiberina|from=227|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alma città, che sovra i sette colli|titolo=Alma città, che sovra i sette colli|from=231|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|titolo=Signor, ch'in verde e giovanetta etade|from=232|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vestiva i colli e le campagne intorno|titolo=Vestiva i colli e le campagne intorno|from=232|delta=0}}
;Vittoria Colonna
{{Indice sommario|nome=Quanti dolci pensieri, alti disiri (Lucas)|titolo=Quanti dolci pensieri, alti disiri|from=233|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh! potess'io veder per viva fede (Lucas)|titolo=Deh! potess'io veder per viva fede|from=233|delta=0}}
;Bernardo Tasso
{{Indice sommario|nome=O pastori felici|titolo=O pastori felici|from=234|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che la parte men perfetta e bella|titolo=Poi che la parte men perfetta e bella|from=237|delta=0}}
;Luigi Alamanni
{{Indice sommario|nome=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|titolo=Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo|from=238|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quanta invidia ti porto, amica Sena|titolo=Quanta invidia ti porto, amica Sena|from=238|delta=0}}
;Francesco Berni
{{Indice sommario|nome=Ser Cecco non può star senza la corte|titolo=Ser Cecco non può star senza la corte|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Papa non fa altro che mangiare|titolo=Il Papa non fa altro che mangiare|from=239|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|titolo=Chiome d'argento fine, irte ed attorte|from=240|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cancheri e beccafichi magri arrosto|titolo=Cancheri e beccafichi magri arrosto|from=240|delta=0}}
;Giovanni Guidiccioni
{{Indice sommario|nome=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta (Lucas)|titolo=Dal pigro e grave sonno, ove sepolta|from=241|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Questa, che tanti secoli già stese (Lucas)|titolo=Questa, che tanti secoli già stese|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prega tu meco il ciel de la su' aita (Lucas)|titolo=Prega tu meco il ciel de la su' aita|from=242|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Degna nutrice de le chiare genti (Lucas)|titolo=Degna nutrice de le chiare genti|from=243|delta=0}}
;Anton Francesco Grazzini detto il Lasca
{{Indice sommario|nome=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|titolo=Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia|from=243|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Con meraviglia e con gran divozione|titolo=Con meraviglia e con gran divozione|from=245|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giotto fu il primo che alla dipintura|titolo=Giotto fu il primo che alla dipintura|from=245|delta=0}}
;Giovanni Della Casa
{{Indice sommario|nome=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|titolo=Questa vita mortal, che 'n una o 'n due|from=247|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|titolo=O sonno, o della queta, umida, ombrosa|from=248|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dolce selva solitaria, amica|titolo=O dolce selva solitaria, amica|from=248|delta=0}}
;Angelo Di Costanzo
{{Indice sommario|nome=Cigni felici, che le rive e l'acque (Lucas)|titolo=Cigni felici, che le rive e l'acque|from=249|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quasi colomba immacolata e pura|titolo=Quasi colomba immacolata e pura|from=249|delta=0}}
;Annibal Caro
{{Indice sommario|nome=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro (Lucas)|titolo=Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro|from=250|delta=0}}
;Bernardino Rota
{{Indice sommario|nome=In lieto e pien di riverenza aspetto (Lucas)|titolo=In lieto e pien di riverenza aspetto|from=254|delta=0}}
;Luigi Tansillo
{{Indice sommario|nome=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|titolo=Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto|from=254|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|titolo=Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio|from=255|delta=0}}
;Gaspara Stampa
{{Indice sommario|nome=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore (Lucas)|titolo=Chi vuol conoscer, donne, il mio signore|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Piangete, donne, e con voi pianga Amore (Lucas)|titolo=Piangete, donne, e con voi pianga Amore|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Deh lasciate, signor, le maggior cure (Lucas)|titolo=Deh lasciate, signor, le maggior cure|from=256|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mesta e pentita de' miei gravi errori (Lucas)|titolo=Mesta e pentita de' miei gravi errori|from=257|delta=0}}
;Celio Magno
{{Indice sommario|nome=Da verde ramo in su fugace rio|titolo=Da verde ramo in su fugace rio|from=257|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|titolo=Non fuggir, vago augello, affrena il volo|from=258|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Me stesso piango, e de la propria morte|titolo=Me stesso piango, e de la propria morte|from=258|delta=0}}
;Giovan Battista Guarini
{{Indice sommario|nome=O bella età dell'oro|titolo=O bella età dell'oro|from=263|delta=0}}
;Torquato Tasso
{{Indice sommario|nome=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle (Lucas)|titolo=Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle|from=265|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O del grand'Appennino (Lucas)|titolo=O del grand'Appennino|from=268|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O figlie di Renata|titolo=O figlie di Renata|from=270|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Amore alma è del mondo, Amore è mente (Lucas)|titolo=Amore alma è del mondo, Amore è mente|from=273|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|titolo=Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual rugiada o qual pianto (Lucas)|titolo=Qual rugiada o qual pianto|from=274|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non è questo un morire|titolo=Non è questo un morire|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni (Lucas)|titolo=Tu parti, o rondinella, e poi ritorni|from=275|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vecchio ed alato dio, nato col sole|titolo=Vecchio ed alato dio, nato col sole|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fertil pianta che svelta è da radici|titolo=Fertil pianta che svelta è da radici|from=276|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sposa regal, già la stagion ne viene|titolo=Sposa regal, già la stagion ne viene|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Scipio, o pietade è morta od è bandita|titolo=Scipio, o pietade è morta od è bandita|from=277|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|titolo=Come nell'Ocean, se oscura e infesta|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|titolo=L'arme e 'l duce cantai che per pietate|from=278|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quel che l'Europa col mirabil ponte|titolo=Quel che l'Europa col mirabil ponte|from=279|delta=0}}
;Gabriello Chiabrera
{{Indice sommario|nome=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea (Lucas)|titolo=Quando a' suoi gioghi Italia alma traea|from=279|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente (Lucas)|titolo=Che a Spagna orgoglio e, colla man possente|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=I gran destrier, che tra le schiere armate (Lucas)|titolo=I gran destrier, che tra le schiere armate|from=280|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Belle rose porporine (Lucas)|titolo=Belle rose porporine|from=281|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Apertamente dice la gente (Lucas)|titolo=Apertamente dice la gente|from=282|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Corte, senti il nocchiero (Lucas)|titolo=Corte, senti il nocchiero|from=283|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era tolto di fasce Ercole a pena (Lucas)|titolo=Era tolto di fasce Ercole a pena|from=285|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando il pensiero umano (Lucas)|titolo=Quando il pensiero umano|from=287|delta=0}}
;Alessandro Tassoni
{{Indice sommario|nome=Parenti miei (se alcun ve n'è restato) (Lucas)|titolo=Parenti miei (se alcun ve n'è restato)|from=290|delta=0}}
;Giambattista Marino
{{Indice sommario|nome=Apre l'uomo infelice, allor che nasce (Lucas)|titolo=Apre l'uomo infelice, allor che nasce|from=291|delta=0}}
;Fulvio Testi
{{Indice sommario|nome=Poco spazio di terra (Lucas)|titolo=Poco spazio di terra|from=292|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ruscelletto orgoglioso (Lucas)|titolo=Ruscelletto orgoglioso|from=297|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra (Lucas)|titolo=Cintia, la doglia mia cresce con l'ombra|from=299|delta=0}}
;Francesco Redi
{{Indice sommario|nome=Quali strani capogiri (Lucas)|titolo=Quali strani capogiri|from=303|delta=0}}
;Carlo Maria Maggi
{{Indice sommario|nome=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|titolo=Mentre aspetta l'Italia i venti fieri|from=308|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giace l'Italia addormentata in questa (Lucas)|titolo=Giace l'Italia addormentata in questa|from=309|delta=0}}
;Francesco di Lemene
{{Indice sommario|nome=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|titolo=O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!|from=309|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile (Lucas)|titolo=Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile|from=311|delta=0}}
;Vincenzo da Filicaia
{{Indice sommario|nome=E fino a quanto inulti (Lucas)|titolo=E fino a quanto inulti|from=311|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)|titolo=Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi (Lucas)|titolo=Dov'è, Italia, il tuo braccio? e a che ti servi|from=316|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)|titolo=Qual madre i figli con pietoso affetto|from=317|delta=0}}
;Benedetto Menzini
{{Indice sommario|nome=Quel capro maladetto ha preso in uso (Lucas)|titolo=Quel capro maladetto ha preso in uso|from=317|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)|titolo=Sento in quel fondo gracidar la rana|from=318|delta=0}}
;Alessandro Guidi
{{Indice sommario|nome=O noi d'Arcadia fortunata gente|titolo=O noi d'Arcadia fortunata gente|from=318|delta=0}}
;Giambattista Pastorini
{{Indice sommario|nome=Per il bombardamento di Genova|titolo=Per il bombardamento di Genova|from=322|delta=0}}
;Giovambattista Felice Zappi
{{Indice sommario|nome=In quella età che misurar solea (Lucas)|titolo=In quella età che misurar solea|from=323|delta=0}}
;Eustachio Manfredi
{{Indice sommario|nome=Donna, negli occhi vostri|titolo=Donna, negli occhi vostri|from=323|delta=0}}
;Fernand'Antonio Ghedini
{{Indice sommario|nome=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)|titolo=Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina|from=327|delta=0}}
;Paolo Rolli
{{Indice sommario|nome=Solitario bosco ombroso (Lucas)|titolo=Solitario bosco ombroso|from=328|delta=0}}
;Carlo Innocenzo Frugoni
{{Indice sommario|nome=Amore mendicante|titolo=Amore mendicante|from=329|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Del primo pelo appena ombrato il mento|titolo=Del primo pelo appena ombrato il mento|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ferocemente la visiera bruna|titolo=Ferocemente la visiera bruna|from=333|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Quando la gemma al dito Annibal tolse|titolo=Quando la gemma al dito Annibal tolse|from=334|delta=0}}
;Pietro Metastasio
{{Indice sommario|nome=Grazie agl'inganni tuoi|titolo=Grazie agl'inganni tuoi|from=334|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O bianca Galatea|titolo=O bianca Galatea|from=337|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Già riede Primavera|titolo=Già riede Primavera|from=339|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)|titolo=Sogni e favole io fingo, e pure in carte|from=341|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine (Lucas)|titolo=Che speri, instabil Dea, di sassi e spine|from=342|delta=0}}
;Giuliano Cassani
{{Indice sommario|nome=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|titolo=Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta|from=342|delta=0}}
;Prospero Manara
{{Indice sommario|nome=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)|titolo=Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro|from=343|delta=0}}
;Giuseppe Parini
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Parini - Lucas)|titolo=L'Educazione|from=343|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Caduta|titolo=La Caduta|from=348|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per l'inclita Nice|titolo=Per l'inclita Nice|from=352|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Te il mercadante che con ciglio asciutto|titolo=Alla Musa|from=356|delta=0}}
;Angelo Mazza
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - i|titolo=Per Santa Cecilia - i|from=359|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - ii|titolo=Per Santa Cecilia - ii|from=360|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per Santa Cecilia - iii|titolo=Per Santa Cecilia - iii|from=360|delta=0}}
;Jacopo Vittorelli
{{Indice sommario|nome=Zitto. La bella Irene (Lucas)|titolo=Zitto. La bella Irene|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O platano felice|titolo=O platano felice|from=361|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Guarda che bianca luna|titolo=Guarda che bianca luna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Non t'accostare all'urna|titolo=Non t'accostare all'urna|from=362|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|titolo=Di due vaghe donzelle, oneste, accorte|from=363|delta=0}}
;Vittorio Alfieri
{{Indice sommario|nome=Canto di David a Saul|titolo=Canto di David a Saul|from=364|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Educazione (Alfieri)|titolo=L'Educazione|from=368|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|titolo=O gran padre Alighier, se dal ciel miri|from=370|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|titolo=O cameretta, che già in te chiudesti|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per il sepolcro del Tasso|titolo=Del sublime cantore, epico solo|from=371|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|titolo=Sublime specchio di veraci detti|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|titolo=Sperar, temere, rimembrar, dolersi|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Negri panni, che sete ognor di lutto|titolo=Negri panni, che sete ognor di lutto|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fido destriero, mansueto e ardente|titolo=Fido destriero, mansueto e ardente|from=373|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|titolo=Donna, l'amato destrier nostro, il fido|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|titolo=O dea, tu figlia di valor che aggiungi|from=374|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=È Repubblica il suolo ove divine|titolo=È Repubblica il suolo ove divine|from=375|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Di libertà maestri i Galli? Insegni|titolo=Di libertà maestri i Galli? Insegni|from=372|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Vuota insalubre regïon, che Stato|titolo=Vuota insalubre regïon, che Stato|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|titolo=Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli|from=376|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|titolo=Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Toscani, all'armi|titolo=Toscani, all'armi|from=377|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Mi trovan duro?|titolo=Mi trovan duro?|from=378|delta=0}}
;Ippolito Pindemonte
{{Indice sommario|nome=O giovinetta che la dubbia via|titolo=O giovinetta che la dubbia via|from=378|delta=0}}
;Vincenzo Monti
{{Indice sommario|nome=Per il Congresso di Udine|titolo=Per il Congresso di Udine|from=381|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marengo|titolo=Marengo|from=384|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (Lucas)|titolo=Prosopopea di Pericle|from=387|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|titolo=Alla Marchesa Malaspina della Bastia|from=392|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario|titolo=Invito d'un solitario|from=396|delta=0}}
;Ugo Foscolo
{{Indice sommario|nome=Dei Sepolcri (Lucas)|titolo=Dei Sepolcri|from=398|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|titolo=A Firenze|from=407|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nè più mai toccherò le sacre sponde|titolo=A Zacinto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|titolo=Il suo ritratto|from=408|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|titolo=In morte del fratello Giovanni|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Era la notte; e sul funereo letto|titolo=In morte del suo padre|from=409|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Forse perchè della fatal quïete|titolo=Alla Sera|from=410|delta=0}}
;Gabriele Rossetti
{{Indice sommario|nome=La Costituzione di Napoli|titolo=La Costituzione di Napoli|from=410|delta=0}}
;Giovanni Berchet
{{Indice sommario|nome=Il Romito del Cenisio|titolo=Il romito del Cenisio|from=414|delta=0}}
;Alessandro Manzoni
{{Indice sommario|nome=Il Cinque Maggio|titolo=Il Cinque Maggio|from=419|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Marzo, 1821|titolo=Marzo, 1821|from=422|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Adelchi, atto III)|titolo=Coro (Adelchi, atto III)|from=425|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)|titolo=Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, Atto IV)|from=428|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Coro (Il Carmagnola, atto II)|titolo=Coro (Il Carmagnola, atto II)|from=431|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Pentecoste (Lucas)|titolo=La Pentecoste|from=435|delta=0}}
;Tommaso Grossi
{{Indice sommario|nome=La Rondinella|titolo=La Rondinella|from=440|delta=0}}
;Giacomo Leopardi
{{Indice sommario|nome=All'Italia|titolo=All'Italia|from=441|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Infinito|titolo=L'Infinito|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le Ricordanze (Lucas)|titolo=Le Ricordanze|from=446|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Il Sabato del Villaggio|titolo=Il Sabato del Villaggio|from=452|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ad Angelo Mai|titolo=Ad Angelo Mai|from=453|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Bruto Minore|titolo=Bruto Minore|from=459|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=A Silvia (Lucas)|titolo=A Silvia|from=463|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla sua Donna|titolo=Alla sua Donna|from=465|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|titolo=Canto notturno di un pastore errante nell'Asia|from=466|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Ginestra|titolo=La Ginestra|from=471|delta=0}}
;Luigi Carrer
{{Indice sommario|nome=La Vendetta|titolo=La Vendetta|from=481|delta=0}}
;Niccolò Tommaseo
{{Indice sommario|nome=Fede, Speranza, Amore|titolo=Fede, Speranza, Amore|from=483|delta=0}}
;Francesco Dall'Ongaro
{{Indice sommario|nome=Il Brigidino|titolo=Il Brigidino|from=483|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Bandiera|titolo=La Bandiera|from=484|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La donna Lombarda|titolo=La donna Lombarda|from=484|delta=0}}
;Giuseppe Giusti
{{Indice sommario|nome=La Terra dei Morti|titolo=La Terra dei Morti|from=485|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Guigliottina a vapore (Lucas)|titolo=La Guigliottina a vapore|from=488|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=L'Incoronazione|titolo=L'Incoronazione|from=490|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Ambrogio (Lucas)|titolo=Sant'Ambrogio|from=494|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La Fiducia in Dio (Lucas)|titolo=La Fiducia in Dio|from=497|delta=0}}
;Aleardo Aleardi
{{Indice sommario|nome=Le città italiane|titolo=Le città italiane|from=497|delta=0}}
;Giovanni Prati
{{Indice sommario|nome=Canto d'Igea (Lucas)|titolo=Canto d'Igea|from=509|delta=0}}
;Luigi Mercantini
{{Indice sommario|nome=La spigolatrice di Sapri (Lucas)|titolo=La spigolatrice di Sapri|from=512|delta=0}}
;Goffredo Mameli
{{Indice sommario|nome=Frateli d'Italia|titolo=Fratelli d'Italia|from=513|delta=0}}
;Giosuè Carducci
{{Indice sommario|nome=Alla Vittoria|titolo=Alla Vittoria|from=515|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Le due torri|titolo=Le due torri|from=517|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Per la morte di Napoleone Eugenio|titolo=Per la morte di Napoleone Eugenio|from=518|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Miramar|titolo=Miramar|from=520|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Fantasia (Lucas)|titolo=Fantasia|from=523|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Alla stazione una mattina d'autunno|titolo=Alla stazione una mattina d'autunno|from=524|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|titolo=Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|from=526|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=O tu che dormi là su la fiorita|titolo=O tu che dormi là su la fiorita|from=528|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=La chiesa di Polenta (Lucas)|titolo=La chiesa di Polenta|from=529|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Nevicata (Lucas)|titolo=Nevicata|from=533|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=:en:The Oxford book of Italian verse/Notes|titolo=Notes|from=534|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of writers|titolo=Index of writers|from=566|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=The Oxford book of Italian verse/Index of first lines|titolo=Index of first lines|from=568|delta=0}}
|Volumi=
|Note=In questa opera, il curatore attribuisce la canzone [[O patria, degna di trionfal fama]] a Dante Alighieri.<br
/>Formattazione seguita come da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu discussione]
|Css=
}}
9cgj7t470ljjwtwqz5ciinc9iaxk6tq
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/554
108
262876
3536950
2468945
2025-06-18T06:26:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le medaglie di giuditta pasta}}|527}}</noinclude>
Dalla nuova onorificenza accordata alla Pasta prende occasione la medaglia di {{W|Vittorio Nesti|Vittorio Nesti}} che presentiamo qui sotto. Non è però da credersi che il Nesti l’eseguisse subito: egli verosimilmente volle attendere che il pubblico milanese avesse udita la celebre artista e ne avesse ammirato il valore. Infatti la presente medaglia non fu posta in commercio che nei primi dell’agosto<ref>A titolo di curiosità trascrivo qui l’articolo pubblicato in proposito dal ''Corriere delle Dame'' (N. 82, 8 agosto 1829): «''Varietà''. Il sig. Vittorio Nesti di Firenze, ora abitante in Milano, scultore in marmo di bellissima fama e delicato incisore di punzoni in acciaio per medaglie e figure, offerisce un nuovo saggio di questa sua arte nella medaglia rappresentante il ritratto di Madama Pasta».</ref>. Ed i milanesi si erano pronunziati a tutta prima confermando la fama europea di Giuditta Pasta.
[[File:Rivista italiana di numismatica 1889 p 554.png|350px|center]]
{{smaller block|f=90%|t=1|v=1}}
::Mm. 44.
D/ ― GIUDITTA PASTA.
::<div style=text-indent:-1em;">Busto a sinistra. Nel taglio: {{Sc|nesti f}}.
R/ — TITOLATA — NEL MDCCCXXIX — PRIMA CANTATRICE — DI CAMERA — DI — S. M. I. R. AP.
{{a destra|(''Arg., Gabinetto di Brera; bronzo e br. dorato, Civico Museo di Como'').}}
</div><noinclude>
<references/></noinclude>
9ng0v2iqq7zgustsrf98tf10xues1pv
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/552
108
262877
3536949
2468943
2025-06-18T06:24:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||''525''}}</noinclude>{{nop}}
[[File:Rivista italiana di numismatica 1889 p 552.png|400px|center]]<noinclude>
<references/></noinclude>
41xdd06g1rk0ig3tig811q43fx6o5vf
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/551
108
262878
3536948
2468942
2025-06-18T06:24:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|524|{{Sc|cencio poggi}}|}}</noinclude>celebrato scultore, ne fissava il superbo profilo in uno di quei medaglioni suoi tanto apprezzati. Il medaglione (vedi qui di fronte<ref>Posseduto dall’egr. Dott. Alfredo Comandini, che gentilmente ci ha permesso di dame la riproduzione.{{A destra|(N. della Dir.)}}</ref>) porta la data 1828 ed è per avventura questa quella che segna l’ultimo suo trionfo senza contrasti, senza rivalità, in Francia. Staccatasi dal Teatro Italiano di Parigi, abbandonata per poco l’Inghilterra, ch’ella, memore delle accoglienze avute, soleva chiamare “la sua seconda patria”, ripassò le Alpi, preceduta dalla fama di insuperata artista.
Nuovi applausi, nuovi onori l’attendeano a Vienna, ove si recò, nel febbraio 1829, a cantare nel teatro fuori di Porta Carinzia. I Viennesi si mostrarono entusiasti della diva, ed il Conte di Gallenberg, impresario del teatro, otteneva di prorogare la scrittura: gli abbonamenti (ed è questo un ottimo documento di ammirazione sincera) fioccavano. Poco prima che lasciasse la capitale austriaca, il conte di Czernin, I. R. Ciambellano maggiore, rimetteva alla Pasta un espresso aulico decreto spedito per ordine di S. M. I. R. Apostolica, col quale le era conferito il titolo di prima cantatrice di Camera, “e ciò in graziosissima ricognizione di quella rara virtuosità nel canto, che in sì alto grado è propria di questa artista, e della quale diede prove si meravigliose in presenza della sovrana Corte<ref>''Corriere delle Dame''. 28 marzo 1829, pag. 102.</ref>.”
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
f48bkx4vh1o3zr7hqfjexmj7s4rchfi
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/555
108
262883
3536951
2468946
2025-06-18T06:26:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|528|{{Sc|cencio poggi}}|}}</noinclude>
L’entusiasmo andò crescendo nelle cinquanta rappresentazioni fatte al Carcano, ove la nostra Giuditta sciorinò il suo repertorio. Ritratti della diva in ogni luogo... perfino sulle tabacchiere, perfino sui fazzoletti. E il delirio non conobbe confini quando le rappresentazioni ebbero termine (31 luglio 1829), e trattandosi di una artista così brava, dice un giornale di quel tempo, “non v’ha cosa che possa ragionevolmente sottoporsi a censura. Sì nel teatro, come fuori, e sotto alle finestre della casa in cui abita, Madama Pasta ebbe applausi tanto vivi e numerosi e continui, che noi al certo non ci ricordiamo d’averne mai intesi e neppure immaginati di uguali.”
La seguente medaglia ci viene a testimoniare quali fossero i sentimenti del pubblico:
{{smaller block|f=90%|t=1|v=1}}
::Br. Mm. 34.
D/ ― GIUDITTA PASTA — 1829.
::<div style=text-indent:-1em;">Busto a sinistra (come sulla medaglia a pag. 530).</div>
R/ — SVBLIME — NEL CANTO — VNICA — NELL’AZIONE.
{{A destra|(''Collez. Ballarati e Museo Municip. di Milano'').}}
</div>
Ma non ristavano gli onori alla diva: parecchi signori comaschi si quotavano per sostenere le spese di trasportare fosse per una sera sola lo spettacolo del Carcano al Teatro Sociale di Como. Ed ella si arrendeva all’invito quando seppe che lo spettacolo andava a beneficio di una pia istituzione. E qui {{Pt|ap-|applausi }}<noinclude>
<references/></noinclude>
i28qzdcb8k4w27d5mpp5unzr0oubw7i
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/556
108
262885
3536952
2468947
2025-06-18T06:27:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536952
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le medaglie di giuditta pasta}}|529}}</noinclude>plausi senza fine, versi, epigrafi, e marmi che rammentassero la fausta data<ref>Per ''Giuditta Pasta. — Versi ed epigrafi'', Como, Ostinelli, 1829.<br/>
Diede occasione quello spettacolo ad uno sdegnoso sermone di {{AutoreCitato|Cesare Cantù|Cesare Cantù}}, pubblicato nel 1832.</ref>.
Non è dunque da meravigliarsi se all’Esposizione di Brera di quell’anno troviamo il busto di Giuditta Pasta vicino a quello di {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}}, e di {{AutoreCitato|Cesare Beccaria|Cesare Beccaria}}. Tutti e tre opera di Pompeo Marchesi. Il primo, commissione della Società del Giardino, che ne fregiava le sue sale dove ancora si vede; il secondo, destinato dall’Accademia dei Filodrammatici ad ornare l’atrio del teatro pel quale tanto si era adoperato l’autore della ''{{TestoCitato|In morte di Ugo Bassville|Basvilliana}}''. L’uno e l’altro, soggetto di versi a {{AutoreCitato|Felice Romani|Felice Romani}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Felice Romani|Felice Romani}}}}: ''Poesie Liriche''. Milano, 1888, pag. 47 e 55. Videro la luce la prima volta pei tipi del Rusconi, Milano, 1829: ''Pei busti di Vincenzo Monti e di Giuditta Pasta e per altre sculture di Pompeo Marchesi. — Canzoni tre di'' {{Sc|Felice Romani}}.</ref>.
Il 5 dicembre 1829 ai ''Filodrammatici'', scrive il Pezzi nella sua ''Gazzetta'', “la bellezza e le grazie, il sapere ed il senno, la giovinezza e l’età matura, con tutti i più nobili sentimenti inspirati dalla circostanza, si dieder la mano per concorrere a rendere brillante e magnifica” l’inaugurazione del busto di Vincenzo Monti. “Il teatro illuminato a giorno schiudeva allo sguardo il più vago ed il più variato spettacolo che onorava ad un tempo la città nostra e quelli che prendevano a cuore di si degnamente apprestarlo<ref>''Gazzetta di Milano'', 7 dicembre 1829.</ref>.”
Al finire della recita dell'''Aristodemo'' calarono nubi che s’addensarono sulla scena, ma dissipate al tocco di armonici concenti, scoprirono un tempio nel quale spiccava in mezzo a quelli d’{{AutoreCitato|Omero|Omero}}, di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, di<noinclude>
<references/></noinclude>
8po68o1h63zfsp97eshjgyxruityvuz
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/413
108
278493
3537093
1966452
2025-06-18T10:01:19Z
Modafix
8534
3537093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|in morte di carlo imbonati}}|383}}</noinclude><poem>
Ond’io lieve men vado a mia salita,
{{R|165}}Non li curando. Or dimmi, e non ti gravi,
Se di te vero udii che la divina
De le Muse armonia poco curasti.
Sorrise alquanto, e rispondea: Qualunque
Di chiaro esempio, o di veraci carte
{{R|170}}Giovasse altrui, fu da me sempre avuto
In onor sommo. E venerando il nome
Fummi di lui, che ne le reggie primo
l’orma stampò de l’italo coturno:
E l’aureo manto lacerato ai grandi,
{{R|175}}Mostrò lor piaghe, e vendicò gli umili;
E di quel, che sul plettro immacolato
Cantò per me: ''{{Tc|L'Educazione (Parini)|Torna a fiorir la rosa}}''.
Cui, di maestro a me poi fatto amico,
Con reverente affetto ammirai sempre
{{R|180}}Scola e palestra di virtù. Ma sdegno
Mi fero i mille, che tu vedi un tanto
Nome usurparsi, e portar seco in Pindo
L’immondizia del trivio e l’arroganza
E i vizj lor; che di perduta fama
{{R|185}}Vedi, e di morto ingegno, un vergognoso
Far di lodi mercato e di strapazzi.
Stolti! Non ombra di possente amico,
Nè lodator comprati avea quel sommo
D’occhi cieco, e divin raggio di mente,
{{R|190}}Che per la Grecia mendicò cantando.
Solo d’Ascra venian le fide amiche
Esulando con esso, e la mal certa
Con le destre vocali orma reggendo:
Cui poi, tolto a la terra, Argo ad Atene,
{{R|195}}E Rodi a Smirna cittadin contende:
E patria ei non conosce altra che il cielo.
Ma voi, gran tempo ai mal lordati fogli
Sopravissuti, oscura e disonesta
Canizie attende. E tacque; e scosso il capo,
{{R|200}}E sporto il labbro, amaramente il tôrse,
Com’uom cui cosa appare ond’egli ha schifo.</poem><noinclude></noinclude>
j5ytnjt2b0swvsavt9e850fsspl7bf6
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/166
108
299561
3536578
3171254
2025-06-17T12:14:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{sc|del chiabrera}}|153}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|XXIII}}
{{Ct|t=1|v=2|f=80%|LODA IL MEDESIMO.}}
<poem>
Cosmo, a cui stanca, e d’aspri affanni oppressa
La Patria corse, e con la man paterna
Forte l’ergesti, e di beltà superna
{{R|4}}Lasciasti in lei fulgida forma impressa,
Or che del figlio al gran valor commessa
Indi la scerni, ove il gioir s’eterna,
Quanto godi in mirar, che alto governa
{{R|8}}Lo scettro, e i regni fortunar non cessa?
Tu calchi il Polo, e d’Orïon tu sorgi
Oltre le fiamme, e nel maggior sereno
{{R|11}}Tra magnanimi Eroi ti assidi in alto.
Nè però reggia in sulla terra scorgi,
Che d’alma pace più s’illustri, o meno
{{R|14}}Paventi ingiusto di rio Marte assalto.
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|XXIV}}
{{Ct|t=1|v=1|f=80%|DELLA STATUA POSTA}}
{{Ct|t=1|v=1|DA FERDINANDO A COSMO SUO PADRE.}}
<poem>
Il gran destriero al Piroo sembiante,
Di novello Piracmo alto lavoro,
Mover non sa dalle prime orme loro
{{R|4}}Sulla base superba unqua le piante;
Ma non che corridor, farlo volante
Vuole oggi Euterpe dalla cetra d’oro,
E per la Scizia e per l’Imperio Moro,
{{R|8}}E degl’Indi spronarlo al mar spumante:
Quinci il gran Duce, ch’ei sostien sul dorso,
Di stupor non usato andrà colmando
{{R|11}}Ad ora ad or per l’universo i cori,
E crescerà nel celebrato corso
L’onorata pietà, gran Ferdinando,
{{R|14}}Onde sì pronto il Genitore onori.
</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|XXV}}
{{Ct|t=1|v=2|f=80%|PER LA MEDESIMA STATUA.}}
<poem>
Ben l’alta mole di sì gran destriero
Stancar potea l’infaticabil mano
De’ fier Ciclopi, e ben potea Vulcano
{{R|4}}Porre a tant’opra l’immortal pensiero.
Non così per la Grecia il piè leggiero
Cillaro alzò sotto l’eroe Spartano;
Nè così Xanto per lo suol Trojano
{{R|8}}Raggirò sotto Achille il guardo altero.
Porían rinnovellar l’antica usanza
Le Muse eterne; e di bei rai coperto
{{R|11}}Sacrarlo nella piaggia alma e serena.
E d’ogni meraviglia il pregio avanza;
Ma lungo spazio è disuguale al merto
{{R|14}}Del gran Signor, che in lui sedendo, il frena.
</poem><section end="s3" />
<section begin="s4" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|XXVI}}
{{Ct|t=1|v=1|f=80%|SOPRA LE GALERE}}
{{Ct|t=1|v=2|DEL GRAN DUCA FERDINANDO.}}
<poem>
Qual sulla forza delle regie piume
Aquila ascende agli splendor stellati,
Tal del gran Ferdinando i pin spalmati
{{R|4}}Arano il mar tra le volubil spume:
Fisa ogni Dea per meraviglia il lume,
Togliendo il piè di latte a’ balli usati,
E gli algosi Triton cessano i fiati,
{{R|8}}Onde le conche han di gonfiar costume;
Ma qual più brama del predare il vanto
Gelido fugge alle più chiuse arene;
{{R|11}}Nè fra tanti ad ognora in fuga volti
Uno è, che sappia rifuggirne: in tanto
Hanno i Templi d’Italia aspre catene,
{{R|14}}Che appendono ivi i prigionier disciolti.
</poem><section end="s4" />
<section begin="s5" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|XXVII}}
{{Ct|t=1|v=1|f=80%|PER LA CITTÀ DI LIVORNO}}
{{Ct|t=1|v=1|DAL GRAN DUCA FERDINANDO}}
{{Ct|t=1|v=2|f=80%|EDIFICATA}}
<poem>
Dispersi scogli a rilegar le sarte,
È di nudi nocchier picciol soggiorno
Dianzi era qui, dove cotanto adorno
{{R|4}}Con marmi illustri vigilando ha l’arte:
Selvaggi sterpi, e livid’acque sparte
Le strade fûr, che alle maggior fan scorno,
Ed alga il muro, che le chiude intorno,
{{R|8}}Saldo contrasto al fulminâr di Marte.
Narra, o stranier, che dài le vele ai venti,
Che ampia città, vago d’eccelsa fama,
{{R|11}}A fondar volse Ferdinando il core:
Soggiungi poi, come cortese ei chiama
A porvi albergo peregrine genti,
{{R|14}}Per loro ivi bear col suo valore.
</poem><section end="s5" />
<section begin="s6" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|XXVIII}}
{{Ct|t=1|v=2|f=80%|DELLA VILLA FERDINANDA SOPRA ARTEMINO.}}
<poem>
Sull’alta fronte d’Artemin selvosa,
A boscarecce Ninfe ermo ricetto,
Sotto bell’ombre di Dedaleo tetto,
{{R|4}}Ove alberga mai sempre aura giojosa,
Suol Ferdinando alla stagion focosa,
Dolce posando, procurar diletto
A’ membri stanchi; ma nel regio petto
{{R|8}}Il magnanimo spirto unqua non posa;
Che qual dall’Ida di Saturno il figlio
Scorse gli Eroi nella Dardania guerra,
{{R|11}}Per varie guise travagliar l’ingegno:
Tale il mio Re con immortal consiglio
Quinci contempla i più possenti in terra,
{{R|14}}Or d’amore infiammarsi, or di disdegno.
</poem><section end="s6" /><noinclude>
<references/></noinclude>
olhmtqfhbryqtkazkrs8racawotl78i
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/337
108
299732
3536577
3536235
2025-06-17T12:13:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536577
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|324|POESIE|}}</noinclude><poem>
Che con freddo timor non faccia oltraggio,
Ai cor per loro ardenti;
Ombre, larve, spaventi,
Bestemmiati pensieri
Le dolcezze d’Amor rendano amare;
Siano l’alme amorose,
Ma ch’a sè stesse odiose
Si pentano d’amare.
''Am''. Esecrabil sembianza,
Che con occhi profondi, e guardi foschi
Qui d’ogni intorno attoschi,
Chi sei tu? fra queste aure,
Ed al bel ciel superno
Oggi chi sa spirarti
Simulacro d’inferno?
''Gel''. Perchè contra di me tanto dispregio
Vil plebe pargoletta?
Qual io mi sia, d’Amor son rea nemica,
E Gelosia son detta:
Ecco la fiera, ecco la cruda,
Chi le trafigge il cor? chi la saetta?
{{Vc|''Qui cantano tutti gli Amori in concerto.''}}
Non mai ritorni
L’orribil mostro,
Ove soggiorni
Il signor nostro;
Certo non siamo arcier di piccol gloria
Se innalziamo trofeo di tal vittoria.
A messe bionda
È l’ombra infesta;
A nave l’onda,
Se mai tempesta;
Ma degli amanti le dolcezze strugge
Questa peste crudel, ch’ora sen fugge.
Liete danzate
Alme amorose,
Nè paventate
Frodi gelose,
Giusto è sperar d’ogni tempesta il porto
Or ch’al duolo d’Amor dassi conforto.
</poem>
{{Ct|c=atto|INTERMEDIO SECONDO}}
{{Ct|c=s2|Fatto dalla Speranza e da Mercurio.}}
<poem>
''Sper''. Degli Dei messaggiero
Ove ne vai veloce? i passi arresta,
E degna di tua scorta il mio sentiero.
''Mer''. O gentile, o leggiadra
O bella, in cui s’avanza
Il fior d’ogni conforto, ed a ciascuno
Carissima Speranza,
Scorta ricerchi in van, mandami Giove
Al regnator de’ venti acciocchè spiani
L’onde nel mare a’ cavalier toscani:
Ma tu dove t’invii?
Che cerchi? e che desii?
''Sper''. Cerco d’Amor; già Citerea contommi,
Ch’omai tutti i mortali
Disperavano vita, ove eran punti
Dagli amorosi strali,
Cotanto era crudel la lor ferita;
Io con lunga vigilia
Ho temprato un liquore
Che bagnandone i dardi
Non farà più mortal piaga d’Amore.
''Mer''. Mirabile maestra
E di fare amor giocondo,
E di ben confortar chi s’innamora,
Odi dove dimora.
Va nella bella Italia, ove il bell’Arno
Bagna l’alma città, che nome ha Flora;
Colà sorge palagio,
Palagio non d’Armida,
Non d’Alcina, o d’Atlante,
Ma ben palagio a quei del ciel sembiante,
Ivi dentro gioisce
Amore in danza, che le Grazie ordiro,
E fa nei cori altrui mirabil prove
Con forza di bellezza
Non più veduta altrove.
''Sper''. Io me ne vo volando; addio, rimanti.
''Mer''. O ben felici amanti, ora ch’amore
Con la faretra sua darà ferita,
Onde giojoso pregerassi un core,
Nè morte soffrirà, che non sia vita.
Adunque, egri mortali, un aureo crine,
E labbra a rimirar di lucidi ostri,
E guance sparse di rosate brine,
E sieno occhi sereni idoli vostri.
{{Vc|''Iride dà fine alla festa.''}}
Le ricche spoglie, ed i gemmati fregi,
E per industre mano
Gli strani a rimirarsi abiti egregi,
Ei passi or lenti, or presti
Furo quasi a mirar cose celesti.
Ebbero ogni possanza, ebber ventura
Di far giocondo Amore,
Ed a lui serenâr la mente oscura;
Ma suprema dolcezza
Gli sparse, o donne, in cor vostra bellezza:
Rise a’ vostri sorrisi, onde gioire
Sogliono in aria i venti,
E del crudo Oceán placarsi l’ire,
E nelle luci accese
Del vostro sguardo ad esser lieto apprese.
Or di sì cara notte unqua l’obblío
Non porterà vittoria,
Ch’a sua difesa è per amarsi Clio;
Ed anco Amore istesso
Vuol dar di ben gradirla un segno espresso.
Ovunque chiameran per altra etate
Belle arpi, e belle cetre
A belle danze femminil beltate,
Egli verranne a volo
Soggiogatore altrui senza dar duolo.
Tenderà l’arco, ma piagando un petto
Farà della ferita
Vivace fonte d’immortal diletto;
Non cesserà gli ardori
Ma fia suo foco refrigerio a’ cori.
</poem>
{{Rule|4em|t=2|v=2}}<noinclude>
<references/></noinclude>
j85r4mat3in4c09zmlf3lkc7gzt5zva
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/440
108
315056
3536568
3287729
2025-06-17T11:59:11Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536568
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|128|''Sonetti del 1831''|}}</noinclude><section begin="s1"/><section begin="5"/>più o meno verdastro.]<section end="5"/>
{{spazi|5}}<sup>6 </sup><section begin="6"/>[E per questo ''ho paura'', cioè “credo,„ che in meno ecc.]<section end="6"/>
{{spazi|5}}<sup>7 </sup><section begin="7"/>Cervello.<section end="7"/>
{{spazi|5}}<sup>8 </sup><section begin="8"/>[Insieme, nello stesso tempo.]<section end="8"/>
{{spazi|5}}<sup>9 </sup><section begin="9"/>A voltarsi la testa.<section end="9"/><section end="s1"/><section begin="s2"/>
{{rule|6em}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER VINO.}}
<poem>
Er vino è ssempre vino, Lutucarda.
Indóve vòi trovà ppiù mmejjo cosa?
Ma gguarda cqui ssi cche ccolore!, guarda!
Nun pare un’ambra? senza un fir de posa!
Questo t’aridà fforza, t’ariscarda,
Te fa vvienì la vojja d’esse spósa:
E vva’,<ref>E ve’, e vedi. [È un troncamento della forma ''varda'', usata spesso per ''guarda'', e corrisponde al ''gua’'' de’ Toscani.]</ref> si mmagni ’na quajja-lommarda,<ref>Sterco.</ref>
Un goccetto e arifai bbocc’odorosa.
È bbono asciutto, dorce, tonnarello,<ref>[Ha, press’a poco, lo stesso senso di ''abboccato''.]</ref>
Solo e ccór pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
Te se confà a lo stommico e ar ciarvello.
È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
De Ggenzano, d’Orvieto e Vvignanello:
Ma l’èste-èste<ref>Celebre è la storia dell’''Est. Est. Est.'' di Montefiascone. [Chi non la sapesse, può vederla nel ''Comentario storico-critico'' di quella città e cattedrale, del {{AutoreIgnoto|{{sc|De Angelis}}}} (Montefiascone, 1841); e nell’''Est! Est! Est! o il Vescovo beone'', del {{AutoreCitato|Baccio Emanuele Maineri|{{sc|Maineri}}}} (Roma, 1888). Una curiosa variante è anche nel ''Giornale di Erudizione'' di Firenze, 15 genn. 1886.]</ref> è un paradiso vero!
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Terni, 3 ottobre 1831.}}}}<section end="s2"/><noinclude>{{rule|34em}}
<references/>
{{rule|6em}}</noinclude>
do998lrw7clq6d5ucravykyn6u5kt4p
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/441
108
315057
3536569
3288214
2025-06-17T12:04:01Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3536569
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1831''|129}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER ZIGGNORE, O VVOLEMO DÌ: IDDIO.}}
<poem>
Er Ziggnore è una cosa ch’è ppeccato
Sino a ccrédese indegni<ref>Degni, [difficile].</ref> de capilla.
Più indiffiscile<ref>.</ref> è a noi sto pangrattato,<ref>Un atto qualunque; qui per “atto d’intelletto.„ [Ma il significato più comune di questo vocabolo è: “matrimonio, pateracchio.„]</ref>
Che a la ''testa de David la Sibbilla''.<ref>“Teste David cum Sybilla.„</ref>
A Ssanta Potenziana e Ppravutilla,<ref>Chiesa.</ref>
Me diceva da ciuco<ref>[Da ragazzo. ''Ciuco'' vale sempre: “piccolo.„</ref> er mi’ curato
Ch’è ccome un fiàt,<ref>[Il curato avrà detto: ''fïat''; ma il popolano glielo muta in ''fiàt'', ravvicinandolo a ''fiato''.]</ref> un zoffio, una favilla,
Inzomma un ''Vatt’a-ccerca-chì-tt’-ha-ddato''.<ref>Parole che si profferiscono al giuoco della ''gatta-ceca''. [Che in Toscana si chiama “mosca-cieca,„ e che, come può vedersi dalla citata opera del {{AutoreCitato|Giuseppe Pitrè|{{sc|Pitrè}}}}, pag. {{sc|xlii-iii}}, è antichissimo e diffuso in tutto il mondo. — A Roma, colui che dà il pugno su le spalle al compagno bendato, cioè alla ''gattaceca''; per indicargli che deve cominciare il giro in cerca di chi lo ha colpito, gli dice allontanandosi e mescolandosi tra gli altri: ''Gattaseca, vatt’a ccerca che tt’ha ddato''. Iddio, dunque, è “una cosa, cercando la quale, abbiamo la benda agli occhi, come quando giochiamo a mosca cieca.„ — Nell’Umbria, il gioco {{nsb|I|442|8}}</ref>
E ppe’ spiegamme in tutti li bbuscetti<ref>{{nsb|I|442|9}}</ref>
Si ccome<ref>{{nsb|I|442|10}}</ref> Iddio ce se trova a ffasciolo,<ref>{{nsb|I|442|11}}</ref>
Metteva attorno a ssé ttanti specchietti.
Poi disceva: “Io de qui, vvedi, fijjolo,<ref>{{nsb|I|442|12}}</ref>
Faccio arifrette tutti sti gruggnetti:
Eppuro<ref>{{nsb|I|442|13}}</ref> è er gruggno d’un Curato solo„.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Terni, 3 ottobre 1831.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
qfnvjaz3mklycqmdyev6dcpnpwvgp0g
3536571
3536569
2025-06-17T12:09:02Z
Dr Zimbu
1553
3536571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1831''|129}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER ZIGGNORE, O VVOLEMO DÌ: IDDIO.}}
<poem>
Er Ziggnore è una cosa ch’è ppeccato
Sino a ccrédese indegni<ref name=n1>Degni, [difficile].</ref> de capilla.
Più indiffiscile<ref name=n1/> è a noi sto pangrattato,<ref>Un atto qualunque; qui per “atto d’intelletto.„ [Ma il significato più comune di questo vocabolo è: “matrimonio, pateracchio.„]</ref>
Che a la ''testa de David la Sibbilla''.<ref>“Teste David cum Sybilla.„</ref>
A Ssanta Potenziana e Ppravutilla,<ref>Chiesa.</ref>
Me diceva da ciuco<ref>[Da ragazzo. ''Ciuco'' vale sempre: “piccolo.„</ref> er mi’ curato
Ch’è ccome un fiàt,<ref>[Il curato avrà detto: ''fïat''; ma il popolano glielo muta in ''fiàt'', ravvicinandolo a ''fiato''.]</ref> un zoffio, una favilla,
Inzomma un ''Vatt’a-ccerca-chì-tt’-ha-ddato''.<ref>Parole che si profferiscono al giuoco della ''gatta-ceca''. [Che in Toscana si chiama “mosca-cieca,„ e che, come può vedersi dalla citata opera del {{AutoreCitato|Giuseppe Pitrè|{{sc|Pitrè}}}}, pag. {{sc|xlii-iii}}, è antichissimo e diffuso in tutto il mondo. — A Roma, colui che dà il pugno su le spalle al compagno bendato, cioè alla ''gattaceca''; per indicargli che deve cominciare il giro in cerca di chi lo ha colpito, gli dice allontanandosi e mescolandosi tra gli altri: ''Gattaseca, vatt’a ccerca che tt’ha ddato''. Iddio, dunque, è “una cosa, cercando la quale, abbiamo la benda agli occhi, come quando giochiamo a mosca cieca.„ — Nell’Umbria, il gioco {{nsb|I|442|8}}</ref>
E ppe’ spiegamme in tutti li bbuscetti<ref>{{nsb|I|442|9}}</ref>
Si ccome<ref>{{nsb|I|442|10}}</ref> Iddio ce se trova a ffasciolo,<ref>{{nsb|I|442|11}}</ref>
Metteva attorno a ssé ttanti specchietti.
Poi disceva: “Io de qui, vvedi, fijjolo,<ref>{{nsb|I|442|12}}</ref>
Faccio arifrette tutti sti gruggnetti:
Eppuro<ref>{{nsb|I|442|13}}</ref> è er gruggno d’un Curato solo„.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Terni, 3 ottobre 1831.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
5nyzkab48qst2zfegxeyujctuusg3i5
Autore:Eustachio Manfredi
102
432484
3536656
2972823
2025-06-17T13:40:19Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536656
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eustachio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Manfredi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>matematico/letterato<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Eustachio
| Cognome = Manfredi
| Attività = matematico/letterato
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Ahimè, ch'io sento il suon delle catene}}
* {{Testo|Ben ha di doppio acciar tempre possenti}}
* {{Testo|Dell'Universo al glorioso pondo (Manfredi)}}
* {{Testo|Della vegliata inesorabil notte}}
* {{Testo|Donna, negli occhi vostri}}
* {{Testo|Dov'è quella famosa alta e superba}}
* {{Testo|Il primo albor non appariva ancora}}
* {{Testo|L'Augusto Ponte, a cui fremendo il piede}}
* {{Testo|L'Eterna voce, al cui suono risponde}}
* {{Testo|Le Ninfe, che pei colli e le foreste}}
* {{Testo|O fiume, o dell'erbose alme feconde}}
* {{Testo|Or, che la rende al gran culto primiero}}
* {{Testo|Perchè t'affliggi e ti disciogli in pianto}}
* {{Testo|Poichè di morte in preda avrem lasciate}}
* {{Testo|Poichè scese quaggiù l'anima bella}}
* {{Testo|Qual feroce leon, che assalit'abbia}}
* {{Testo|Se la donna infedel, che il folle vanto}}
* {{Testo|Talor vò col pensier, dove uom mortale}}
* {{Testo|Vegliar le notti, e or l'una, or l'altra sponda}}
* {{Testo|Vergini, che pensose a lenti passi}}
* {{Testo|Vidi l'Italia col crin sparso incolto}}
* {{Testo|Voi pure orridi monti, e voi petrose}}
{{Sezione note}}
99f1f1tei39d1yaxhzcol6j2x8q9yk6
Pagina:Odi di Pindaro (Romagnoli) I.djvu/287
108
468548
3537094
2978130
2025-06-18T10:01:49Z
Modafix
8534
3537094
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|250|''LE ODI DI PINDARO''||riga=2}}</noinclude>troppo oltre la mèta — è uscito troppo dall’argomento. Ora ci torna, ed enumera altre vittorie della famiglia di Senofonte.
L’ode si chiude con la esortazione a uscire dal pelago alla riva — a finire il canto.
Il verso 13 ricorda il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|pariniano}}: {{TestoCitato|L'Educazione (Parini)|No, sí bei don del cielo, no non celar garzone}}: Parini conosceva il suo Pindaro. Di sapore {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|foscoliano}} è invece la conclusione dei mito (96): in Olimpo accolgono la fiera gli aviti presepî di Giove.
Senofonte aveva fatto voto ad Afrodite di consacrarle, qualora vincesse in Olimpia, cinquanta etère. Per la offerta e la dedica di queste etère Pindaro compose un «encomio»
(o «scolio») di cui rimangono vaghissimi frammenti (« Encomî, III).
[[File:Odi di Pindaro (Romagnoli) I-0077.png|300px|center]]<noinclude></noinclude>
4ennlp0c3kw5nojzwphqmh15wlnqy2e
Pagina:Ida Baccini, La mia vita ricordi autobiografici.djvu/74
108
516984
3537095
1994477
2025-06-18T10:02:07Z
Modafix
8534
3537095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Emmepici" />{{RigaIntestazione|66||}}</noinclude>
nè ''studiati'' se mi fossero stati «prescritti» da un programma scolastico.
E da quel giorno io lessi e compresi tutto quanto più o meno direttamente si atteneva alla mitologia. Imparai a mente senza difficoltà l’''{{TestoCitato|Al signor di Montgolfier|Ode}}'' del {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Monti}} a Montgolfier, l’''{{TestoCitato|L'Educazione (Parini)|Educazione}}'' del {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} e un visibilio di poesie classiche di cui fino allora non m’era riuscito di capir le immagini e le similitudini più importanti.
{{ct|t=1|v=1|⁂}}
Intanto crescevo a vista d’occhio.
Ero alta, sottile, slanciata, con due grandi occhi neri che mi illuminavano il viso pallido e fine. La mamma mi faceva vestire con molto gusto e quando le domeniche andavo in Duomo, alla messa di mezzogiorno, oppure mi trattenevo a sentir la musica in Piazza d’Armi (ora Vittorio Emanuele) mi accorgevo d’esser fatta segno a parecchie occhiate... espressive.
Fu deciso in casa che avrei fatto la prima Comunione e venni affidata, per l’istruzione religiosa, al parroco di San Pietro e Paolo, che non durò poca fatica a persuadermi di certe verità che oggi la mia fede sincera vede chiare e distinte. Insomma bene o male ne venne a capo e mi comunicai fra la commozione del babbo e della mamma e della famiglia Salomoni venuta apposta da Firenze per assistere alla cerimonia.
Del resto, niente passeggiate in carrozza, nè rinfreschi, nè inviti, nè sfoggi di veli bianchi e di ghirlande. Si fece un po’ di festa in famiglia, festa rallegrata dal cicaleggio grazioso del mio nipotino Ettore che non mi voleva chiamare (nè mi ha mai chiamato) zia. Egli aveva a Firenze altre due zie, sorelle del suo babbo,<noinclude></noinclude>
iugsszom6muw9ywwmaox5a6fbwirrmr
Autore:Prospero Valeriano Manara
102
533624
3536797
3068861
2025-06-17T16:56:27Z
Modafix
8534
/* Opere */
3536797
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Prospero Valeriano<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Manara<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Prospero Valeriano
| Cognome = Manara
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Opera|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro}}
{{Sezione note}}
82qo13mtjf3jr5rhnuq13gb08o1srtu
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/103
108
546830
3537125
2754236
2025-06-18T11:10:12Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3537125
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>con l’impeto delle impressioni reali. Così, quando la contessa di Verdara gli ebbe chiesto di scrivere qualche verso nel suo album, egli era stato nel più grande degl’imbarazzi. Farsi pregare gli sembrava un’ostentazione; e da un’altra parte quel componimento che gli frullava per il capo era troppo chiaro: una specie di confessione che tutti avrebbero compresa. Poi, a tutto questo s’aggiungeva, più secreto e più profondo, il sentimento del ridicolo che quello strano poeta trovava nella poesia... Se gli uomini hanno un bisogno di elevazione, se tutto ciò che esce dalla miseria di ogni giorno ha un prezzo ai loro occhi, volentieri essi dileggiano coloro che conseguono le cose rare e che si costituiscono una superiorità di eccezione. Il nome di poeta, suprema ambizione dei cuori sensibili, finisce così per essere sinonimo di stravagante, e l’ammirazione per chi ci procura dei momenti di puro gaudio spirituale si complica d’un certo compatimento beffardo. È una delle infinite contradizioni umane di cui pochi s’accorgono, ma che uno<noinclude><references/></noinclude>
gbhv96vwephwauyghgjme83lvy5fhi3
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/104
108
546831
3537126
2754239
2025-06-18T11:11:25Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3537126
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|99|riga=si}}</noinclude>spirito critico come quello di Ermanno doveva avvertire fino alla sofferenza. Poeta, egli aveva quasi vergogna di sentirsi chiamare con questo nome, si sentiva a disagio allo stesso modo che se si fosse trovato un giorno per le vie vestito della bianca tunica dei secoli antichi, con una cetra fra le mani e il capo incoronato d’alloro... Alle cortesi insistenze della contessa, egli aveva finalmente risposto adoperando un piccolo artifizio: finse d’aver voltato dal tedesco di Steiblig — un nome di sua invenzione — quel sonetto del ''Calice'' che trascrisse nell’album della signora di Verdara firmandolo: Ermanno Raeli, ''traduttore'':
<poem> Versato avea nel calice del cuore
La vita ogni amarezza: il corrosivo
Pianto, il Rimorso sordo accusatore,
La Nostalgia d’un cielo fuggitivo.
Ma come in uno strato inferiore
A fiocco a fiocco sempre l’adustivo
Fecciume scende, e il torbido liquore
Riede col tempo al suo nitor nativo,
Così del cuore il fiel pesantemente
Si raccolse nel fondo inesplorato
E ristagnò la calma vitrescente.</poem><noinclude><references/></noinclude>
4tsbv2z05hxyn79g9ejurmbsvpvfl6g
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/146
108
546874
3536903
2753979
2025-06-18T06:12:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{ct|f=110%|t=1|v=2|IX.}}
Aveva bisogno di correre, di fuggire, preso da una paura intollerabile, non fidandosi di sostenere un istante di più la vista di Massimiliana, temendo che nel prolungarsi di quell’incontro tutto sarebbe stato detto fra loro. Che cosa era dunque avvenuto? Nulla: uno sguardo, la ripetizione di una parola, un silenzio, un turbamento... nulla; ma le loro anime si erano intese; in quell’istante, egli aveva avuto il sentimento di penetrare nel pensiero di Massimiliana, di occuparlo tutto di sè, di essere unito a lei così intimamente come non era possibile più... Come era avvenuto?.. Egli<noinclude></noinclude>
tks5cw28qptk1pqq3vy6oxrghcgjoz5
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/147
108
546875
3536904
2754585
2025-06-18T06:12:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>ricostruiva la scena, rapidamente, dall’incontro con la carrozza di Giulio fino alla sosta dinanzi al rustico altare, e ciò che sopra tutto lo colpiva era la semplicità dell’avvenimento, la facilità con cui in pochi minuti i suoi rapporti con la signorina di Charmory avevano fatto un passo che per tanto tempo egli aveva creduto impossibile. Naturalmente, senza nessuna sollecitazione da parte sua, qualche cosa era successo che metteva fra loro come una intesa, che nessun altro sapeva e che non si sarebbe potuto dimenticare. Già quando egli aveva offerto l’appoggio della propria mano alla fanciulla, ella era stata un momento esitante; poi s’era decisa ad appoggiarvisi: una piccola cosa, senza dubbio; ma la prima volta che l’aveva incontrata, al Museo, ella non glie l’aveva accordata; e non erano forse le piccole cose che egli poteva gustare, incapace come era a guardare in faccia ad una più grande felicità?.. No, egli non si fidava di affrettare una spiegazione finale, non aveva il coraggio di pensare al poi, a quel che sarebbe accaduto<noinclude><references/></noinclude>
7jkeemu4dkiwpma8aob33py1yqvvt1v
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/148
108
546876
3536905
2754586
2025-06-18T06:12:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536905
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|143|riga=si}}</noinclude>di loro quando non avrebbero avuto più nulla da dirsi... e intanto egli cercava nella propria mano l’{{Ec|inpercettibile|impercettibile}} traccia lasciatavi da quella di Massimiliana, e sferzava il proprio cavallo con una ebbrezza crescente... Egli l’amava! l’amava! e avrebbe voluto che il tempo non scorresse più, e che quell’istante di purissima gioia, di emozione ineffabile, quell’unico istante in cui il miraggio, la parvenza, l’illusione secretamente nutrita cominciavano a prendere consistenza, a rivelarsi possibili, si arrestasse, prolungandosi eternamente... La stagione dell’anno che al suo spirito complicato più sorrideva, non era la primavera, la fioritura pomposa di cui egli sentiva la caducità, l’esplosione della vita in cui i germi letali già operavano la loro sinistra bisogna; erano i giorni che il primissimo verde metteva i suoi tenui ricami sul primo fresco celeste. Quell’incanto era scevro d’ogni amaro miscuglio; uscendo dalla bruma assiderata, non restava luogo nel cuore che alla sicura speranza, e la visione del tramonto si perdeva dietro a quella delle lunghe<noinclude><references/></noinclude>
op6htnxc8y9zmpjxnacdh56m4brbrzi
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/149
108
546877
3536906
2754589
2025-06-18T06:12:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|ermanno raeli.}}||riga=si}}</noinclude>promesse. Di quella stagione spirituale egli aveva ora l’annunzio, ma come dinanzi al prestigioso conseguimento, per opera di qualche potenza soprannaturale, di un voto pazzo di grandezza e di felicità, il trepido smarrimento era in lui più forte del gaudio... Che fare, che dire, quale contegno assumere, in che modo esternare ciò che egli stesso non riusciva a definirsi?.. Ogni ragionamento era abolito, egli non aveva l’agio di riflettere; sentiva solo la necessità di isolarsi, quasi di fuggire quell’emozione che egli portava con sè, e che durava oltre quell’ora. Ma, lontano da Massimiliana, scomparso il pericolo di dover prendere una risoluzione, lo spirito restava libero di contemplare e di sognare. Ora egli non si arrestava agli ostacoli prima temuti, si sentiva come purificato dall’attenzione della fanciulla, come fatto più degno, e non più solo, non più libero di guidarsi a proprio talento. Aveva egli il diritto d’infrangere la delicata catena che stava per legarli reciprocamente? Fin quando egli era stato solo a spasimare, aveva potuto fare<noinclude><references/></noinclude>
a7i863vq67cqz7cdwocaw9z2wcftm2j
Pagina:De Roberto - Ermanno Raeli.djvu/150
108
546878
3536907
2754591
2025-06-18T06:12:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ermanno raeli.}}|145|riga=si}}</noinclude>di sè tutto lo strazio possibile, ma se anche Massimiliana avrebbe adesso sofferto con lui?..
Egli era ancora sotto l’impero di questi sentimenti quando, ricordatosi, alcuni giorni dopo, dei cortesi rimproveri della contessa, si recò a visitarla. Trovarsi in sua presenza, gli procurava sempre un sereno piacere; la contessa era la sola amica, quasi una sorella di Massimiliana; era, in certo modo, qualche cosa di ''lei''.
Vedendo entrare Ermanno nel suo ''boudoir'', la signora di Verdara aveva leggermente sussultato; ma, scambiati i saluti, la sua conversazione con un’amica che le stava vicina aveva ripreso con una vivacità più grande. Ella parlava continuamente, saltando da uno ad un altro soggetto, rivolgendosi poco verso il giovane, prodigando un ''cara'' continuo alla sua compagna, come per indurla a non andar via. Sul punto di trovarsi da sola a solo con lui, il coraggio l’abbandonava. Nei giorni trascorsi dall’ultimo incontro, ella aveva molto pensato ed ogni lusinga era caduta per lei.<noinclude><references/></noinclude>
pugztsz3e0eebt8eqi90pgag2w4tz49
Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Ferdinando Antonio Ghedino
0
575684
3536668
3500787
2025-06-17T13:47:07Z
Modafix
8534
3536668
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Francesco Maria Gasparri<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Girolamo Gigli<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Francesco Maria Gasparri|succ=../Girolamo Gigli}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from="248" to="248" fromsection="nome" tosection="nome" />
==Indice==
*{{testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Se giusto duol può meritar pietade|tipo=tradizionale}}
1t1xy81mzpat2oyi80zun2o6osaom96
Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)
0
575685
3536666
3506639
2025-06-17T13:46:40Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina]] a [[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)]]: aggiunta edizione
3506639
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ferdinando Antonio Ghedini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 aprile 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ferdinando Antonio Ghedini
| Titolo = Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf
}}
{{Raccolta|Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Ferdinando Antonio Ghedino}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=248 to=248 fromsection="1" tosection="1" />
7grsbbnxccuqxanrw0b9t3yblidkn8v
Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Pietro Metastasio
0
592488
3536757
3500877
2025-06-17T15:53:54Z
Modafix
8534
3536757
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Benedetto Menzini<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Lodovico Pico della Mirandola<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 marzo 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Benedetto Menzini|succ=../Lodovico Pico della Mirandola}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from="329" to="329" fromsection="nome" tosection="nome" />
==Indice==
*{{testo|Che speri instabil Dea, di sassi e spine|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Onda, che senza legge il corso affretta|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)|tipo=tradizionale}}
*{{testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Fola non è la viva face e pura|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Non delle Nozze il favoloso Nume|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Questa, che scende in bianca nube e pura|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse|tipo=tradizionale}}
dxqtpi8xywyci6jlsvtu5tu8c0vw0kh
3536770
3536757
2025-06-17T16:04:24Z
Modafix
8534
3536770
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Benedetto Menzini<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Lodovico Pico della Mirandola<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 marzo 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Benedetto Menzini|succ=../Lodovico Pico della Mirandola}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from="329" to="329" fromsection="nome" tosection="nome" />
==Indice==
*{{testo|Che speri instabil Dea, di sassi e spine (1833)|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Onda, che senza legge il corso affretta|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Ben lo diss'io, che da feconda stella|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Questo è l'eccelso e fortunato legno|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)|tipo=tradizionale}}
*{{testo|È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Nudo al volgo profan mai non s'espose|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Oh qual, Teresa, al suo splendor natio|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Fola non è la viva face e pura|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Non più, Nice, qual pria, da quel momento|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Quando d'avverso Ciel stimai rigore|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Non delle Nozze il favoloso Nume|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Questa, che scende in bianca nube e pura|tipo=tradizionale}}
*{{testo|Paride in giudicar l'aspra, che insorse|tipo=tradizionale}}
1r0vtroh7y7wq81q53cqewr0ygfhxui
Wikisource:Bar
4
595124
3536775
3536467
2025-06-17T16:11:36Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) a quella precedente di OrbiliusMagister
3529903
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.06]]
<!-- all'inizio di ogni mese, modificare il link sopra con anno e mese attuale, e creare la pagina scrivendoci dentro {{Bar}} se già non esiste -->
{{Ambox|tipo=contenuto|testo={{x-larger|Per scrivere nel Bar di Wikisource, '''[[Wikisource:Bar/Archivio/{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}.{{CURRENTMONTH}}|R}}|cliccare qui]].'''}}
<br>{{larger|'''NON AGGIUNGERE MESSAGGI QUI SOTTO.'''}}
<br>All'inizio di ogni mese, questo [[Aiuto:Redirect|reindirizzamento]] va modificato per puntare alla nuova pagina del Bar per quel mese. Per istruzioni vedi [[Aiuto:Come archiviare i messaggi del bar]].}}
<!-- NON SCRIVERE QUI SOTTO!! -->
niqwn1qr97j6h10jlem4t1hb3ho5mlw
Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/503
108
623970
3536669
2977667
2025-06-17T13:47:42Z
Modafix
8534
3536669
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||455}}</noinclude>{{Vi|titolo=''[[Roma ch'ergesti le tue moli altere|Roma, ch'ergesti le tue moli altere]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/100|52]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Roma in veder dall'empia etate avara]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/369|321]]|nodots}}
{{centrato|{{larger|S}}}}
{{Vi|titolo=''[[Sacri superbi avventurosi e cari]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/455|407]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sacro Imeneo, per le tue faci accese|Sacro Imenèo, per le tue faci accese]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/390|342]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Saggio Signor, che quanto parli e pensi]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/210|162]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Santificata pria del gran natale]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/381|333]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Schifar le rose, ed abbraciar le spine]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/391|343]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Scioglie Eurilla dal lido. Io corro, e stolto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/298|250]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Scorre al piè di balze ombrose]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/423|375]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Scossa talora la pesante e dura]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/475|427]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Scrivi, mi dice un valoroso sdegno ]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/93|45]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se amate, almo mio Sol, ch'io canti, o scriva]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/174|126]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sebben delusa dalla steril terra]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/246|198]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sebbene per l'ampio Ciel, ch'ognor cercasti]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/345|297]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se col pensier sovra me stesso io m'ergo]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/219|171]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se cruda è Filli, e più s'inaspra al pianto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/393|345]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se da te apprese, Amore, e non altronde|Se da te apprese Amore, e non altronde]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/263|215]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se dell'immensa tua somma bontade]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/450|402]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se fiammeggiare il Sole e l'auree stelle|Se fiammeggiare il Sole, e l'auree stelle]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/206|158]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se fui, sono, e sarò sempre costante]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/154|106]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se giusto duol può meritar pietade]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/248|200]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[S'egli è mai ver, che per vie cupe e ascose|S'egli è mai ver, che per vie cupe, e ascose]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/120|72]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se grazia il Vinto al Vincitor veruna|Se grazia il vinto al vincitor veruna]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/224|176]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se il libro di Bertoldo il ver narrò]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/253|205]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se il Mar, che dorme, e l'ingemmato Aprile|Se il Mar, che dorme, e l'ingemmato aprile]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/146|98]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/346|298]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se il merto, o Amici, oggi da voi s'onora]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/272|224]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se il seguir sempre in faticosa impresa]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/347|299]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se in me reo di più colpe il giusto Dio]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/348|300]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/368|320]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se in un prato vegg'io leggiadro fiore]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/375|327]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sei pur tu, che a Maria l'augusto e degno]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/474|426]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/248|200]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se la donna infedel, che il folle vanto|Se la Donna infedel, che il folle vanto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/306|258]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se la misera incauta Farfalletta]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/352|304]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Se l'Empio ode per selva in cui s'aggira|Se l'Empio ode per selva, in cui s'aggira]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/178|130]]|nodots}}<noinclude><references/></noinclude>
67mq041a5c6pbq5s6tgvrst96xq9hvl
Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/505
108
623980
3536764
3292452
2025-06-17T15:56:17Z
Modafix
8534
3536764
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||457}}</noinclude>{{Vi|titolo=''[[Sin da primi anni or vilipeso; or grato|in da primi anni or vilipeso, or grato]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/138|90]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[S'Io mi fermo a pensare in che fu spesa|S'io mi fermo a pensare in che fu spesa]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/283|235]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[S'io mi rivolgo indietro, e guardo al fonte]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/459|411]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[S'Io per la via delle invisibil'Ombre|S'io per la via delle invisibil'Ombre]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/256|208]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[S'Io vi bendo, occhi miei, non vi dolete|S'io vi bendo, occhi miei, non vi dolete]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/391|343]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sì, sì ti veggio: a che saltelli, e scappi]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/270|222]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Si vivo lume di virtù matura]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/288|240]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Smunta le guance, e rabbuffata il ciglio]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/465|417]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sognai sul far dell'Alba, e mi parea]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/61|13]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sognata Dea, che da principi ignoti]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/125|77]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[So, ch'al sen di Maria l'eterno Bene|So, che al sen di Maria l'eterno Bene]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/363|315]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/199|151]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[So ch'io merito pena aspra infinita|So, ch'io merito pena aspra infinita]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/169|121]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/168|120]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)|Sogni e favole io fingo; e pure in carte]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/328|280]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/331|283]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sola cura di Filli, e sol diletto]]''|pagina={{ec|473|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/395|347]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Soli, se non che amor venìa con noi]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/273|225]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Solo co' miei pensieri all'aria bruna]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/153|105]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Solo, se non che meco è il mio dolore]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/468|420]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Son già tre lustri (ah pur cento, e mille)]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/244|196]]|nodots}}
{{Vi|titolo={{spazi|30}}({{Sc|Traduzione}})|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/245|197]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sono, Italia, per te discordia e morte]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/221|173]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Son questi i chiari lumi, onde sereno]]''|pagina={{ec|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/217|169]]|[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/214|166]]}}|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sorge tra i sassi limpido un Ruscello]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/438|390]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sorgi, o Sionne, e al prim'onor sovrano]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/443|395]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sotto mi cadde quel destrier feroce ]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/64|16]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sotto quel faggio, in riva a quel ruscello]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/374|326]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sotto quel monte, che il gran capo estolle ]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/109|61]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sotto spoglia mortale un Dio s'asconde]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/440|392]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sovra il negro del Mare orrido smalto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/273|225]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sovra i sensi innalzato infermi e bassi]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/196|148]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sovra me stesso oltre il poter mortale]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/476|428]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sovra splendido trono d'adamante]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/176|128]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sovra un trono di fuoco il Dio d'Amore]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/405|357]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sparger quest'ampie sfere al centro intorno]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/212|164]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Sparso il crin di fioretti di ginestra]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/270|222]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Specchio vid'io di bel cristallo eletto]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/315|267]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Spesso Ragion cura di me si prende]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/469|421]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Spingo per lunga dirupata strada]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/477|429]]|nodots}}
{{Vi|titolo=''[[Spirto, che di spirare in me si degna]]''|pagina=[[Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/201|153]]|nodots}}<noinclude><references/></noinclude>
4kclcth6y2m14fpkfkvog48l6ikd6un
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/434
108
666442
3536790
3180011
2025-06-17T16:44:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 418 —|}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|
Moutiers — Muro Lucano.}}}}'''</noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{§|Moutiers}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27990109|{{Sc|Collegio di}} '''Moutiers'''}}.}}
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I ||{{nowrap|27 aprile 1848}}|| 1133|| 797||{{Wl|Q3084184|{{sans-serif|'''Carquet'''}} Francesco}}, avv.||587||{{Cs|C}}| — ||{{Cs|C}}|"||Opzione<ref>Optò pel collegio di Borgo S. Maurizio il 22 maggio 1848.</ref>
|-
| ||26 giugno "||1133 ||495||{{Wl|Q2854087|{{sans-serif|'''Jacquemoud'''}} Gian Ant.}}, dott.||384 ||Avet Conte N., ex primo segretario dì Stato|| 98||
|-
|align=center|II||22 genn. 1849|| 1133 ||767 ||{{sans-serif|'''Jacquemoud'''}} Gian Ant. dott.|| 552 || Mayet Maurizio, avv.|| 184||
|-
|align=center|III ||15 luglio " || 1249 ||595||{{sans-serif|'''Jacquemond'''}} Gian Ant., dott.|| 418 || Gonnet Claudio, generale || 147||
|-
|align=center|IV ||9 dic. " || 1249 ||967|| Jacquemoud Gian Ant, dott. ||642 || Gonnet Claudio, generale||282||Dimissioni<ref>Dimissionario il 24 novembre 1852.</ref>
|-
| ||19 dic. 1852<br/>23 " "||1315 ||{{nowrap|1ª vot. 545}}<br/>Ball. 583||{{Wl|Q2977488|{{sans-serif|'''Gonnet'''}} Claudio}}, generale ||368<br/>530|| Seilier Giuseppe, già consigliere d'appello||150<br/>40||
|-
|align=center|V||8 dic. 1853|| 1350 ||758||{{Wl|Q62705593|{{sans-serif|'''Roux-Vollon'''}} Michele Pietro}}, negoziante|| 458 || Mugnier Antonio, negoziante || 277||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857<br/>18 " "|| 1372||{{nowrap|1ª vot. 762}}<br/>Ball. 723||{{sans-serif|'''Jacquemoud'''}} Gian Ant., dott.||382<br/>365|| Duverger c.te Carlo, capitano di cavalleria|| 338<br/>353||
|-
|align=center|VII<br/><ref>Ceduta Savoia alla Francia (legge 11 giugno 1860) il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia.</ref>||{{nowrap|25 marzo 1860}}<br/>29 " "||2680 ||{{nowrap|1ª vot. 900}}<br/>Ball. 907||{{Wl|Q2844657|{{sans-serif|'''Greyfiè'''}} c.te Amedeo,}} avv.||699<br/>798||Carquet Francesco, avv.|| 145<br/>97|||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Muro Lucano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802873|{{Sc|Collegio di}} '''Muro Lucano'''}}.}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27genn. 1861|| 733 ||508||{{Wl|Q63959579|{{sans-serif|'''Magaldi'''}} Pasquale}}, avv.|| 260 || Marolda-Petilli Franc., avv.|| 173||Dimissioni<ref>Dimissionario il 20 dicembre 1863.</ref>
|-
| ||24 gen. 1864<br/>31 " "|| 566 || 1ª vot. 409<br/>Ball. 452||{{Wl|Q63859967|{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc.}}, avv. || 190<br/>235||Viggiani Emanuele|| 153<br/>213||
|-
|align=center|IX|| 22 ott. 1865|| 663 ||528 ||{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc., avv.|| 325||De Ruggiero Ruggero|| 198||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867|| 755 ||479||{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc., avv.|| 467|| ''Voti disperi''|| 12||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870||758 ||367||{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc., avv.|| 358 ||| ''Voti dispersi''|| 2||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 720 ||497||{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc., avv. || 416 || Beneventano Valerio || 75||
|-
|align=center|XIII|| 8 nov. 1876|| 694|| 448||{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc., avv.||440||{{Wl|Q541300|Sella Quintino}}, ing.||2||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 764 ||1ª vot. 598<br/>Ball. 630||{{sans-serif|'''Marolda-Petilli'''}} Franc., avv.||277<br/>316||{{nowrap|Lordi Vincenzo, avv.}}<br/><br/>Blasucci Donato, avv. (1ª vot.)|| 159<br/>309<br/>157||align=center|<ref>Nun vi fu proclamazione. — Nella tornata del 14 giugno 1880 la Camera proclamò e convalidò l'elezione del deputato Marolda-Petilli.</ref>
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Potenza II|Potenza II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
13iwumbl10x79ulnfhxocjuvovwoby9
Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)
0
692640
3536755
3506802
2025-06-17T15:53:29Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte]] a [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)]]: aggiunta edizione
3506802
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sogni e favole io fingo; e pure in carte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 marzo 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Titolo = Sogni e favole io fingo; e pure in carte
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf
}}
{{Raccolta|Sonetti d'alcuni Arcadi più celebri/Pietro Metastasio}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=331 to=332 fromsection="3" tosection="1" />
{{Sezione note}}
7jqx4ru0b6pcxip2a7no7amp2uyyof2
Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/198
108
704816
3537107
2549101
2025-06-18T10:33:58Z
Cruccone
53
riletta cfr. con fonte indicata nell'indice
3537107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|e. salgari}}|}}</noinclude>{{Centrato|CAPITOLO XXV}}
{{Centrato|'''La danza del sole'''}}
Una cupa disperazione aveva invasa l’anima dei disgraziati prigionieri, quando si ritrovarono nel tenebroso tempio del Grande Spirito.
Quantunque i vecchi della tribù non avessero pronunciata ancora la condanna, avevano ormai compreso che per loro era finita ed il palo della tortura, quel terribile palo che faceva fremere d’orrore i più audaci scorridori delle praterie li aspettava.
Sola Annie poteva avere la speranza di sfuggire all’atroce supplizio, per diventare una schiava o la moglie di qualcuno di quei brutali guerrieri, che trattano le loro sciagurate donne peggio dei cani delle tribù.
Su chi contare ormai? Buffalo Bill si trovava forse ancora rinchiuso nel ''cliff'' o per lo meno assai lontano; sul negro, il Re dei Granchi, non vi era da pensare perchè anche quello era un pericoloso nemico che non avrebbe risparmiato nè Harris, nè Blunt; Victoria aveva rinnegata la sua amicizia colla Capigliatura Lunga e sua figlia era sul sentiero della guerra.
– È finita – aveva detto lo scrivano, quando furono condotti dinanzi all’enorme statua e lasciati soli. – Signor Harris prepariamoci al gran viaggio da cui non si ritorna più, e speriamo che miss Annie sopravviva. È già una consolazione.
– Meglio che m’uccidano insieme a voi, piuttosto di rimanere sola in balìa di queste belve – disse la giovane, guardando Harris cogli occhi umidi. – Perdonatemi, miei poveri amici, di avervi tratti qui, a morire per mano di questi crudeli selvaggi.
– Non abbiamo nulla da perdonarvi, mia cara Annie – disse Harris, con un mesto sorriso.
– E poi non siamo ancora morti, ''miss'' – disse Blunt. – La capigliatura mi copre ancora la testa e non adorna già lo scudo di qualcuno di quei mascalzoni.
– Non createvi delle illusioni, Blunt.
– Eppure, signor Harris, io non dispero di poter andarmene.
– Contate ancora sul colonnello?
– No, su quell’acqua che io odo sempre scorrere. Non sarò tranquillo fino a che non avrò fatta una esplorazione. M’ingannerò, eppure io ho ferma fiducia di trovare da quella parte una via per scappare. Udiamo, signor Harris: dove finirà quell’acqua?
– Nel Colorado, suppongo.
– Dal fragore che produce credete che vi sia qualche apertura comunicante con questo tempio?<noinclude><references/></noinclude>
grw7bdjc433a8o03aznt9af7rsh70my
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/156
108
741764
3536909
3231810
2025-06-18T06:13:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3536909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|v - da «memorie e lacrime»}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|V}}
{{Ct|f=100%|v=2|LA MIA BISACCIA}}
{{ms|10}}<poem>
{{AutoreCitato|Esopo|Esopo}}, arguto spirito,
favoleggiò che due
bisacce ha l’uom. La gravida
delle magagne sue
{{R|5}}inesplorata all’ómero
gli pende, e l’altra al petto,
dove ogni altrui difetto
si curva ad esplorar.
A me la cauta favola
{{R|10}}fu sí gagliarda scola,
che sopra il sen mi dondola
una bisaccia sola.
E in lei mi guardo, e, giudice
fiero de’ vizi miei,
{{R|15}}io mi confesso a lei
come a segreto altar.
</poem><noinclude></noinclude>
3a9u7hlti76tdcne276ftm36ptqkel5
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/157
108
741765
3536910
3231811
2025-06-18T06:13:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536910
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vi - la mia bisaccia}}|151}}</noinclude><poem>
Che truppa d’eteroclite
chinesi figurine
saltan lá dentro, a ciondoli,
{{R|20}}a collaretti, a trine!
Ecco piumato e in bavero
il sospettoso Orgoglio,
principe senza soglio,
che almanaccando va.
{{R|25}}Le Noie a’ piè sbadigliano
del torbido sovrano;
con l’ali d’òr le provoca
un amorin pagano;
trilla la musa, artefice
{{R|30}}di parolette accorte,
ma il principe e la corte
pace con lei non fa.
Ecco il sottil fortuito
riso della Dolcezza,
{{R|35}}che, urtando nella squallida
Malinconia, si spezza;
quindi la pronta Collera,
colle sembianze in foco,
che i ninnoletti e il loco
{{R|40}}strugger vorria con sé.
Traversa il Frizzo stridulo
col suo musin di vespa;
il Cruccio nella tenebra
la buia fronte increspa;
{{R|45}}storce le labbra e zufola
il Ghigno alle altrui spalle;
zoppe fantasme e gialle,
che fan corteggio al re.
</poem><noinclude></noinclude>
joyrqh6hxzkz6kscmoi20oxoga9q4of
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/158
108
741766
3536911
3231812
2025-06-18T06:13:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|v - da «memorie e lacrime»}}|}}</noinclude><poem>
Nella lentata cintola
{{R|50}}l’Ozio le palme caccia,
e languido si spenzola
in fondo alla bisaccia;
l’ambigua Incertitudine
crolla la faccia bianca;
{{R|55}}l’Angoscia a ritta, a manca
l’egro Sospir le vien.
Se a desco alcun degli ospiti
l’acre salier riversa,
e, per cadente lampana,
{{R|60}}d’olio è la terra aspersa,
ritti gli orecchi e trepide,
in tunicelle oscure,
si serran le Paure
l’una dell’altra al sen.
{{R|65}}Ecco, le ciglia splendide
di qualche sacro lume,
balza il Pensiero. Ha d’aquila,
d’aquila istinto e piume?
Povero gufo! Gli angoli
{{R|70}}della bisaccia ei fere,
e per le curve sfere
sogna esser ito al sol.
Quante miserie annidano
nella bisaccia mia!
{{R|75}}Pur v’ha cui rode il fegato
furor di gelosia.
Deh! potess’io, per vivere
due giorni piú tranquilli,
codesti miei gingilli
{{R|80}}gittarli a chi li vuol!
</poem><noinclude></noinclude>
ms0353xfdshux1q6fjzylee65dn6rm4
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/159
108
741767
3536912
3231813
2025-06-18T06:13:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vi - la mia bisaccia}}|153}}</noinclude><poem>
Ché giá né in limpid’agata
son finti od in piropo,
ma in nudo legno, a riderne
l’ombra del vecchio Esopo;
{{R|85}}né la bisaccia sfolgora
di ricca perla o d’oro,
né a gloria di lavoro
l’artefice pensò.
Di cuoio ha le compagini,
{{R|90}}color di violetta;
d’inglese acciar le fimbrie,
la susta e la chiavetta;
raccomandata a un cingolo
traverso il sen mi cade,
{{R|95}}e giá per molte strade
con me pellegrinò.
Ma fra il corteo dei ninnoli,
dentro mal ritti in piedi,
che son questi odoriferi
{{R|100}}bruni fuscelli?... Oh vedi!
Fumo d’orgoglio è simile
a fumo di cigáro:
uno ne accendi, o caro,
e poniti a fumar.
{{R|105}}Anzi di nebbia un vortice
sui ninnoli protervi
getta, se sai, per vincerne
i petulanti nervi,
onde il gentil spettacolo,
{{R|110}}che ti ferisce il ciglio,
sedato ogni pispiglio,
tu possa contemplar.
</poem><noinclude></noinclude>
84j7js236dmr775j5pk1mmxeu3lwtqz
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/160
108
741768
3536913
3231814
2025-06-18T06:13:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|v - da «memorie e lacrime»}}|}}</noinclude><poem>
Via pel celeste pelago,
addio, notturna amica!
{{R|115}}L’afflitto cor ti sanguina
pur della piaga antica;
e, mentr’io scherzo e medito,
tu negli eterni giri
d’Endimion sospiri
{{R|120}}le ardenti voluttá.
Or che la selva imbiancasi
sotto gli argentei raggi,
addio, piangenti musiche
del rosignol sui faggi:
{{R|125}}voi rammentate a un esule,
sazio d’illustri inganni,
i lagrimati affanni
della sua verde etá.
Che vuoi narrarmi, o lugubre
{{R|130}}tu di pastor lamento,
or che in quell’ampia nuvola
il lunar disco è spento?
Ah! dal montano culmine
precipitò Neera,
{{R|135}}la stella mattiniera,
delle capanne il fior.
O inconsapevol vergine,
dell’agne tue superba,
straniera al mondo, addormiti
{{R|140}}nel letticciuol tuo d’erba.
Ti daran ombra i salici,
profumo le viole,
raggi la luna e il sole,
e gemiti il pastor.
</poem><noinclude></noinclude>
1l7y06al1h7wo0h82gjl1e71am76yh0
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/161
108
741769
3536914
3231815
2025-06-18T06:13:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vi - la mia bisaccia}}|155}}</noinclude><poem>
{{R|145}}Urrá! urrá! Trasportami,
caval, su la tua groppa:
vedi: con noi la comica
bisaccia mia galoppa.
Bizzarra cosa è mescere
{{R|150}}fumo, galoppo e canto,
e divorar frattanto
la lunga via cosí.
Urrá! Voliamo al gelido
silenzio delle stelle:
{{R|155}}la lodoletta e l’aquila
volan cantando anch’elle.
Ecco Bisalta e i margini
del secolar castagno!
Platon di Peveragno,
{{R|160}}svegliatevi: son qui.
Che? Mi chiedete attonito,
perché, notturno gnomo,
vengo in quest’ora a scotere
la porta a un galantuomo?
{{R|165}}Perché nel dí si scontrano
e carra e mulattieri,
che rompon de’ pensieri
l’armonica virtú.
Perché le ciglia il perfido
{{R|170}}raggio del sol m’offende.
Perché al mio cor piú tenera
la bianca luna splende.
Perché piú colma ed ilare
oggi vuotai la tazza,
{{R|175}}e matti d’ogni razza
pose il Signor quaggiú.
</poem><noinclude></noinclude>
dnwqf26x6ogpg1hjwpw0rlj11xg5ivd
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/162
108
741770
3536908
3231816
2025-06-18T06:12:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Senza testo */
3536908
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Dr Zimbu" /></noinclude><noinclude></noinclude>
lfynmnncjwo1qvim2wevolb17n07z5l
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/165
108
741773
3536917
3231820
2025-06-18T06:14:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536917
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|159}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|A EUGENIA}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|giovinetta di quattordici anni}}}}
{{ms|10}}<poem>
Bella, innocente e florida
de’ tuoi quattordici anni,
quand’io ti veggo il cembalo
pensosa ricercar,
{{R|5}}creder non so che indocili
t’ardano occulti affanni,
cosí celeste l’anima
da’ tuoi begli occhi appar.
Ma forse intenta a compiere,
{{R|10}}qualche gentil pensiero,
alle movenze armoniche
schiudi tremando il cor,
e in quelle vaghe immagini,
lontana pur dal vero,
{{R|15}}provi paure e palpiti
che sembrano d’amor.
</poem><noinclude></noinclude>
sybvyqjx4y4qwuesq5xmy8u8cr8o72n
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/166
108
741774
3536918
3231821
2025-06-18T06:14:46Z
Dr Zimbu
1553
3536918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Oh giovinetta ingenua!
questa è l’etá piú bella,
che il vergin duol alternasi
{{R|20}}col vergine piacer.
Come sorride in limpido
rivo una bianca stella,
cosí nel ciel degli angeli
si specchia il tuo pensier.
{{R|25}}Son tua modesta gloria
semplici e casti vezzi,
un crin lucente, un abito
al par di te gentil;
tua gioia è nel domestico
{{R|30}}orto libar gli olezzi,
che dalle chiome esalano
del giovinetto april.
Tempo verrá che, ai vortici
sonanti della festa,
{{R|35}}ti splenderá di nitide
perle e di rose il crin;
ma, tediata e languida,
reclinerai la testa,
qual chi nel cor desideri
{{R|40}}di quelle gioie il fin.
E, dall’ingrato strepito
ridotta alla tua stanza,
note mescendo e lacrime,
tu canterai cosí:
{{R|45}}«Chi mi ti tolse, o facile
virtú della speranza?
chi mi ti rende, o memore
silenzio de’ miei dí?».
</poem><noinclude></noinclude>
0b22u7iy8ricqm2y5akpbi1qf7cfy1m
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/167
108
741775
3536919
3231822
2025-06-18T06:14:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - a eugenia}}|161}}</noinclude><poem>
Cosí cantando, o povera
{{R|50}}figlia, al piacer che vola,
intenderai che un transito
d’ombre è la nostra etá.
Ma imparerai che provida
è del dolor la scola,
{{R|55}}perché animosi all’opere
belle il dolor ci fa.
Torna alle dolci musiche,
o giovinetta amante,
e i concitati numeri,
{{R|60}}misti co’ tuoi sospir,
sien come vago indizio
di melodie piú sante,
che da lontano echeggiano
per te nell’avvenir.
</poem><noinclude></noinclude>
f9wp1el8isjqbcx5udh34bi8eh73kz5
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/168
108
741776
3536920
3232618
2025-06-18T06:15:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|II}}
{{Ct|f=100%|v=2|PENSIERO MALINCONICO}}
{{ms|9}}<poem>
Mi chiedesti, o bella oppressa,
una nota del mio canto.
Tel promisi, e la promessa
si fa sacra ai dí del pianto.
{{R|5}}E l’afflitta fantasia
m’inspirò quest’armonia.
Come l’onda incalza l’onda
per le curve della riva,
l’etá mesta e la gioconda
{{R|10}}sui mortali è fuggitiva.
E ci lascia un segno appena,
come l’orma sull’arena.
La bellezza è fior gentile,
è la rosa a Dio rapita,
{{R|15}}che diffonde un breve aprile
lungo il verno della vita,
ma nell’aura del dolore
si consuma il divin fiore...
</poem><noinclude></noinclude>
o6brkrnnzrm8raxvgxbyam41fpwpdsv
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/169
108
741777
3536921
3232633
2025-06-18T06:15:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ii - pensiero malinconico}}|163}}</noinclude><poem>
Un alloro han dato i cieli
{{R|20}}a chi vince un’ardua mèta.
Ma lo strappano i crudeli
dalla fronte del poeta,
o lo spargono di brine,
o v’intrecciano le spine.
{{R|25}}Nella casa del potente
brillan ori e perle e drappi;
move il piè la danza ardente,
il piacer corona i nappi.
Ma la Noia antica e smorta
{{R|30}}batte presto a la sua porta.
Le speranze un lenimento
dánno all'aspre umane croci.
Ma sorridono un momento,
poi si pérdono veloci,
{{R|35}}come i giochi irrequieti
che fa il sol sulle pareti.
Sol conforto nel viaggio
della stirpe fulminata
è il pietoso e bianco raggio
{{R|40}}d una fronte innamorata,
due begli occhi ed un crin nero
vagheggiati nel mistero.
Mi chiedesti, o bella oppressa,
una nota del mio canto.
{{R|45}}'Tel promisi, e la promessa
io mantenni ai dí del pianto.
E l’afflitta fantasia
m’inspirò quest’armonia.
</poem><noinclude></noinclude>
5uykwrr4vcwi0hircr9afmgb9wcr2du
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/170
108
741778
3536922
3233423
2025-06-18T06:15:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|III}}
{{Ct|f=100%|v=2|GALOPPO NOTTURNO}}
{{ms|8}}<poem>
— Ruello, Ruello, divora la via;
portateci a volo, bufere del ciel.
È presso alla morte la vergine mia;
galoppa galoppa galoppa, Ruel.
{{R|5}}Se a forza di sprone li fianchi t’ho aperti,
coi lunghi nitriti non dirmi: — Crudel; —
son molte a varcarsi pianure e deserti:
galoppa galoppa galoppa, Ruel.
Non senti nell’aria che perfido riso?
{{R|10}}non senti che fischi d’orrendo flagel?
L’odor dei sepolti mi soffia nel viso;
galoppa galoppa galoppa, Ruel.
Ah! questa, ch’io sento, sarebbe la voce
del coro, che, mesto, la porta all’avel?
{{R|15}}Dio santo!... che veggo!... la bara e la croce!...
Galoppa galoppa galoppa, Ruel.
</poem><noinclude></noinclude>
625gddxttrh9frkg9ed1x2n6xtfi1kg
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/171
108
741779
3536925
3233438
2025-06-18T06:16:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii - galoppo notturno}}|165}}</noinclude><poem>
T’arresti, Ruello?... Coraggio e speranza!
Per Dio, vuoi tradirmi, cavallo infedel?...
Laggiú la tempesta ruggendo s’avanza:
{{R|20}}galoppa galoppa galoppa, Ruel.
Galoppa, Ruello! Piú forte, piú forte!
Dio santo, che foco! Dio santo, che gel!...
Ormai sulle ciglia mi pesa la morte:
galoppa... galoppa... galoppa... Ruel. —
{{R|25}}E qui cadde orribilmente
fulminato sul sentiero;
e il cavallo, che non sente
piú lo spron del cavaliero,
e che ha libera la groppa,
{{R|30}}vola vola e non galoppa.
Scossa al vento la criniera,
va piú sempre inferocito.
Animata è l’ombra nera
da una pesta e da un nitrito.
{{R|35}}Egli ha libera la groppa,
vola vola e non galoppa.
Sbuffa ansante. Il fumo s’alza
della febbre e del sudore;
polve e ghiaia in alto sbalza
{{R|40}}sotto i piè del corridore.
Egli ha libera la groppa,
vola vola e non galoppa.
Dal dirupo alla boscaglia
cento leghe ha divorato.
{{R|45}}Finalmente a una muraglia
batte i fianchi il disperato...
Sta la Morte sulla groppa,
e il caval piú non galoppa!...
</poem><noinclude></noinclude>
0odst8etda69fmswibzvtag0x8r4rdr
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/172
108
741780
3536926
3233452
2025-06-18T06:17:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
E frattanto sulle pallide
{{R|50}}scarne guance alla morente,
che susurra un dolce nome,
l’agil tinta ricompar;
e, levata in sulla cóltrice
la persona amabilmente,
{{R|55}}le bellissime sue chiome
ricomincia a inanellar.
— Madre mia, sí forte l’anima
tu non sai chi mi riscosse.
Oh! dell’abito piú bello
{{R|60}}io mi voglio rivestir.
Questa notte per le tenebre,
non so dir come ciò fosse,
ma la pesta di Ruello
m’è sembrato di sentir.
{{R|65}}Guarda, o madre, tra quegli alberi
dove accenna la mia mano...
Non ti par che un picciol punto
si avvicini?... Osserva ancor.
Ah!... non vedi quella polvere
{{R|70}}che s’innalza di lontano?...
Non conosci?... È giunto! è giunto!
Madre mia... mi fugge il cor. —
Poveretta! in giro i languidi
occhi aperse un’altra volta;
{{R|75}}cercò il sole; e uscí di guerra,
nominando il suo fedel.
Poveretta! ai casti talami
lo aspettava... e fu sepolta.
Oh speranze della terra!
{{R|80}}voi finite in un avel.
</poem><noinclude></noinclude>
9i36akhzgpqiilkvj9umw5kzgs3wcx0
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/173
108
741781
3536927
3233465
2025-06-18T06:18:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv - la malinconia}}|167}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|IV}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Wl|Q28547164|LA MALINCONIA}}}}
{{Ct|f=100%|v=2|{{Sc|dipinto di {{Wl|Q223725|f. hayez}}.}}}}
{{ms|10}}<poem>
Spesso tremar mi sento
ne’ pensier mesti o gai
l’aspetto malinconico
d’una gentil che amai.
{{R|5}}E un vago rapimento
m’occupa i sensi; e il cor
risponde inconsapevole
alle armonie di quell’estinto amor.
Vedo i grand’occhi e belli,
{{R|10}}d’occulta pena ombrati,
lungo vagar per l’aere
tra mesti e innamorati;
e i lucidi capelli
in brune anella errar
{{R|15}}pel niveo collo; e languide
le mani belle in abbandono andar.
</poem><noinclude></noinclude>
i1p2ey4pf70jgr648pnsnth6wf07bcg
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/174
108
741782
3536928
3233499
2025-06-18T06:18:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Ed è pur quella ancora
la sua cerulea veste.
Sento esalar dall'ultime
{{R|20}}rose un vapor celeste.
Lá un giglio si scolora,
qui cade un altro al suol,
e dolcemente imporpora
le afflitte forme il moriente sol.
{{R|25}}O mio perduto amore,
qui meco ancor tu sei!
Guardami. È spento il vivido
lampo degli occhi miei.
Nel disilluso core
{{R|30}}non si coloran piú,
mesto amor mio, quegl’idoli
che forse ancora vagheggiar puoi tu.
Ma dimmi: a che ripensi
in quella tua tristezza?
{{R|35}}Forse t’accora il rapido
passar della bellezza?
hai posseduti i sensi
da un dolce sovvenir?
o un turbamento incognito
{{R|40}}fa esalar cosí tristi i tuoi sospir?
Ah! nel restarti accanto
l’antico amor s’accende,
e una vaghezza insolita
degli occhi tuoi mi prende.
{{R|45}}Vorrei baciarne il pianto,
ma non è pianto in lor;
e son pur molli. Ah! giurami
che son molli di pianto e non d’amor.
</poem><noinclude></noinclude>
alcklmju8ch58c44ns8rao1s8jotxbn
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/175
108
741783
3536929
3233512
2025-06-18T06:18:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv - la malinconia}}|169}}</noinclude><poem>
Che se un altr’uom tu amasti,
{{R|50}}se quel crudel t’obblia,
vieni e m’abbraccia, o misera,
vieni e ritorna mia!
Purché il mio cor ti basti,
noto il tuo cor m’è giá;
{{R|55}}un vel sui dí che furono,
e nostro ancora l’avvenir sará.
Piú interrogar non voglio,
o afflitta, il tuo mistero.
Forse tu, pur cercandolo,
{{R|60}}non troveresti il vero.
Tedio, amarezza, orgoglio
quel tuo dolor non è.
Di piú non chiedo. I floridi
giorni d’amor rannoderai con me.
{{R|65}}Vieni in qualch’erma spiaggia
per molto mar remota,
vieni e rimanga agli uomini
la nostra tenda ignota.
Dove nessun viaggia
{{R|70}}scorra la nostra etá:
cara, per due che s’amano
anche il deserto le sue gioie avrá.
E se un fatal costume
la tua mestizia è resa,
{{R|75}}tu lo sai ben che triboli
han la mia vita offesa!
Non è la gioia il nume
ch’io cerchi d’adorar.
Dato mi sia di piangere,
{{R|80}}bella infelice, al tuo solingo altar.
</poem><noinclude></noinclude>
bi8w9d1mxklx277xngoixjv5qri1h0i
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/176
108
741784
3536930
3233527
2025-06-18T06:19:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Ma quel tuo labbro è chiuso,
e il cor d’udirti anela.
Ahi! saria ver?... Quest’angiolo
è una dipinta tela?
{{R|85}}In dolce error confuso
il mio pensier sognò;
cupa una febbre invadermi
l’anima or sento, e piú guardar non so.
Addio! La gloria e gli anni
{{R|90}}ti renderanno antica,
o simigliante imagine
della mia dolce amica.
Ma, sciolto dagli inganni,
questo mio vago amor
{{R|95}}non manderá piú effluvi
come le foglie de’ tuoi morti fior.
</poem><noinclude></noinclude>
at9kwatjx2v757kcz60h8dug4731v1v
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/177
108
741785
3536933
3236639
2025-06-18T06:19:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|171}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|V}}
{{Ct|f=100%|v=2|AD UN MEVIO}}
{{ms|10}}<poem>
Mevio, chi sei che mostri
le acute sanne e gridi,
e in vergognosi inchiostri
la monca penna intridi?
{{R|5}}Di letteraria pece,
Mevio, chi mai ti fece
quel borioso intonaco,
che il mantel de’ gagliardi esser non so?
Bene in remota parte,
{{R|10}}cosí come al ciel piacque,
splende l’altar dell’arte
cinto di limpid’acque:
lá, dentro le bianche ale,
ha lavacro immortale.
{{R|15}}Penna di corbo aspergere
mai la vivida e sacra onda non può.
</poem><noinclude></noinclude>
jz7tmu4n48epjadopjzeb0pow34h6t9
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/178
108
741786
3536934
3236640
2025-06-18T06:19:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Picchiati dunque il petto,
e sull’incauta pesta
riedi, e riporta in ghetto
{{R|20}}la dottrinal tua vesta.
Garrisci a’ polli. Vano
qui non si vuol baccano.
Luce, parola e cantico
dee salir dalla terra al Creator.
{{R|25}}Non vedi? A te natura,
con maligno apparecchio,
fe’ la retina oscura,
scabro e villan l’orecchio.
Né sai che tutte sono
{{R|30}}miste di luce e suono
le belle cose, e varcano
dritto dagli occhi e dall’udito al cor.
Dimmi: in un’aura queta
mai non udisti il pianto?
{{R|35}}in un gentil pianeta
vedi tu rai soltanto?
nel luccicar d’un’onda,
nel giro d’una fronda
non senti un consapevole
{{R|40}}moto lontano, che ti trae con sé?
Chi meditò non piglia
di prima scorza il vero.
Cercan le forti ciglia
l’interior mistero.
{{R|45}}Marmo d’elette forme
al mio pensier non dorme,
veggo animarsi i rigidi
membri, e l’ascolto favellar con me.
</poem><noinclude></noinclude>
hnib0ld7nwkyxbrnsaz9lvqfk95l3tp
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/179
108
741787
3536935
3236641
2025-06-18T06:20:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v - ad un mevio}}|173}}</noinclude><poem>
Tutto è diviso, e tutto
{{R|50}}una catena allaccia.
Col procelloso flutto
la bella Iri s’abbraccia;
lá dove il serpe muore,
cresce un leggiadro fiore.
{{R|55}}Ma so ben io che un simbolo
strano ti parlo, e tu nol puoi sentir.
Tu sopra i vulghi spenti
studi la notte e il giorno;
ma l’onda dei viventi,
{{R|60}}che ti susurra intorno,
cieco non guardi; e credi
che l'uom, perché ha due piedi,
con metro egual li eserciti
sulla ripida via dell’avvenir.
{{R|65}}Schiavo al vulgar costume
sogni le etá famose,
punti remoti al lume
delle mutate cose.
A nostra sete mille
{{R|70}}sgorgan vicine stille
dai mille affetti, ond’agita
natura e il fato la presente etá.
Ma tu la bocca strigni,
come schifando; e bieco
{{R|75}}mastichi bile e ghigni,
s’altri, di te men cieco,
tuffa le labbra ardenti
nei zampilli fuggenti,
e sorge, e canta, incolume
{{R|80}}dai vani dardi della tua viltá.
</poem><noinclude></noinclude>
0jldp6xk9znek1n65ur3md1662gymdb
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/180
108
741788
3536936
3236642
2025-06-18T06:20:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Mevio, deponi l’arco.
Lascia che ognuno a’ suoi
termini corra. Il varco
tu contrastar non puoi.
{{R|85}}E, giacché fosti un giorno
di quella foglia adorno,
onde gli argenti al novero
de’ laureati legulei ti alzâr,
caccia dall'ossa, o Mevio,
{{R|90}}la letterata furia,
e riconduci il devio
piede alla facil curia.
Adepto in sinagoga,
nota, impedisci e roga;
{{R|95}}ma non enfiarti, o misero
ventre di rana, se non vuoi scoppiar.
So ben che alla mia lira
le molli corde ho franto,
e che d’un lampo d’ira
{{R|100}}oggi è vestito il canto.
Ma ogni romor disperso
pel sonante universo
desta il poeta, e a’ liberi
moti la fantasia s’agita e va.
{{R|105}}Se d’un notturno suono
sto coll’orecchio intento
all’armonia, perdóno
forse al rumor del vento:
ma d’un plebeo l’atroce
{{R|110}}urlo mi pone in croce,
e un bilioso fremito
l’anima ardente contener non sa.
</poem><noinclude></noinclude>
i1ib7g4g2ad8vqzom6vc3dv37gake43
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/181
108
741789
3536938
3238225
2025-06-18T06:21:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|175}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|VI}}
{{Ct|f=100%|v=1|SOGNI D’AMORE}}
{{Ct|f=100%|v=2|{{Sc|canto di rodolfo}}}}
{{ms|9}}<poem>
Poiché le stelle, o incognita
amica, lor piú bella,
a visitar ti vengono
nella magion novella,
{{R|5}}non senti un malinconico
spirto vagar tra i fiori,
e i suoi notturni amori
gemer, pensando a te?
Odilo: ei canta. Un esule
{{R|10}}dal ciel son io. Nessuna
gioia m’allegra. Ai pallidi
riflessi della luna
erro solingo; e, memore
che il mio destino è questo,
{{R|15}}vo modulando il mesto
canto che Dio mi die’.
</poem><noinclude></noinclude>
mg4ms268h8rwj014wfrw7plagrq8642
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/182
108
741790
3536939
3238226
2025-06-18T06:21:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|vi - sogni d'amore}}|}}</noinclude><poem>
Oh, potess’io d’un zeffiro
lene vestir le tempre!
Il molle crin baciandoti,
{{R|20}}con te vivrei pur sempre,
E, per terror d’intendere
qualche crudel richiamo,
non ti direi che t’amo,
ma gemerei d’amor.
{{R|25}}Fossi una rosa, un umile
bruno giacinto almeno!
e si affrettasse a portelo
anche un amante in seno!
purché suggessi gli atomi
{{R|30}}del mio romito incenso,
lieto del dono immenso
ti languirei sul cor.
Nel dí d’un’agil rondine
mutassi i giorni miei!
{{R|35}}Sempre dall’alba al vespero
sul tuo balcon sarei;
e, respirando l’aere
della tua dolce stanza,
di pena e di speranza
{{R|40}}lá bramerei morir.
Ma tutto indarno. Un esule
spinto dal ciel son io,
che di dolenti musiche
rivesto il pensier mio.
{{R|45}}La ingrata solitudine,
l’ira, il dolor sostenni:
come nel mondo venni
dovrò dal mondo uscir.
</poem><noinclude></noinclude>
hvymkrkhisua4oth5t6l0pmng7uz7gd
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/183
108
741791
3536940
3238228
2025-06-18T06:21:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|177}}</noinclude><poem>
Ah! se nel grembo a un’isola
{{R|50}}o in un remoto speco
chi die’ la vita agli angeli
ti facea nascer meco!
Stati sarien partecipi,
in quelle verdi chiostre,
{{R|55}}delle allegrezze nostre
il mare immenso e il ciel.
Noi, passeggiando il pelago
lunghesso i fior del lito,
ebri di gioie insolite
{{R|60}}avremmo sempre udito
tutto d’amor sorriderci,
d’amor parlarci tutto,
la luna errante, il flutto,
la barca e il venticel.
{{R|65}}Quando alle dubbie tenebre
chiuso tu avessi gli occhi,
t’avrei raccolto, angelica
donna, su’ miei ginocchi;
rasciutto avrei le roride
{{R|70}}stille del tuo sudore;
t’avria battuto il core
sotto una conscia man.
T’avrei chiamata in lacrime;
e tu, gentil, da tanto
{{R|75}}sonno d’amor svegliandoti,
terso m’avresti il pianto.
E le tue labbra, indocili
e per pudor tenaci,
dai prorompenti baci
{{R|80}}sarian fuggite invan.
</poem><noinclude></noinclude>
dt1q3v5k6jq2dxr5j03xc4c3v8cycsj
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/184
108
741792
3536941
3238229
2025-06-18T06:22:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|}}|}}</noinclude><poem>
Terribil Dio, rispondimi:
perché a crearmi questi
vani fantasmi un lucido
strano poter mi desti?
{{R|85}}Ah! le gioconde immagini
hanno un balen di vita,
e l’anima assopita
ritorna a lacrimar.
Addio, fanciulla! In tramiti
{{R|90}}contrari il ciel ne pose.
Spine sul mio germoglino:
sul tuo fioriscan rose.
La gondoletta i placidi
seni attraversi ancora;
{{R|95}}la fulminata prora
nuoti in balía del mar.
Addio, fanciulla. Un intimo
di me pensier ti resti.
Lontani ancor ricòrdati
{{R|100}}che son fratelli i mesti.
Altri pur sua ti nomini
ne’ tuoi felici giorni:
purché tu mia ritorni,
quando il dolor verrá.
{{R|105}}Oh! se dispersi fossimo
anco alle plaghe estreme,
l’orme affrettiamo e i palpiti,
per ricercarci insieme.
Questa, tremando, è l’ultima
{{R|110}}ch’io t’oso dir parola;
questo pensier consola
la mia raminga etá.
</poem><noinclude></noinclude>
rfw6kv979bhlkrz810tge6nlohu23w0
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/185
108
741793
3536943
3238298
2025-06-18T06:22:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||179|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|VII}}
{{Ct|f=100%|v=2|A {{Wl|Q459652|LUIGIA ABBADIA}}}}
{{ms|10}}<poem>
Cara e gentil penisola
nel riso dei pianeti,
nel bacio delle vergini,
nel canto dei poeti;
{{R|5}}cara e gentil, siccome
il musical tuo nome
proferto in ogni barbara
lingua con dolce suon;
ama costei, che ogn’intima
{{R|10}}aura di tua favella
sente, e la fa dall’agili
corde vibrar piú bella;
ama costei, che tanto
coglie sorriso e pianto,
{{R|15}}quant’è dall’Etna al Vèsulo,
e te lo reca in don.
</poem><noinclude></noinclude>
pvjkonoa04eiibejghu0ct1x3pzmgrk
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/186
108
741794
3536944
3238232
2025-06-18T06:22:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Ella vagí tra i liguri
fior, sotto l’ombre care
de’ cedri. E i malinconici
{{R|20}}venti, le stelle, il mare,
il turbine, la calma,
tutto sonò in quell’alma;
e una spontanea musica
furono i suoi pensier.
{{R|25}}Si fé’ narrar le istorie
d’Imelda e di Giulietta.
E, in voluttá fantastiche
chiusa la giovinetta,
il doloroso arcano
{{R|30}}pensò del pianto umano,
e in quella facil estasi
pianse, e conobbe il ver.
Con tutti allora il parvolo
suo cor tremò diviso.
{{R|35}}Ebbe pei mesti un gemito,
pei fortunati un riso,
e da quel vario moto
agile, ardente, ignoto,
come da sacra tenebra,
{{R|40}}l’arte, raggiando, uscí.
Cosí questa ineffabile
forza, che sente e crea,
chiude in eterne immagini
la fuggitiva idea;
{{R|45}}ed è vittoria e regno
dell’ispirato ingegno
quella parola artefice,
che al mondo e al ciel rapí.
</poem><noinclude></noinclude>
6re3y8toxv8u9keuea74083cv7kvc9c
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/187
108
741795
3536945
3238233
2025-06-18T06:23:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3536945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vii - a luigia abbadia}}|181}}</noinclude><poem>
Ed è parola il gelido
{{R|50}}marmo, la pinta tela;
questo color, quest’impeto,
che il mio pensier rivela;
e la canzon d’amore,
che pria ti nasce in core,
{{R|55}}poi sulle ardenti porpore
delle tue labbra vien.
Canta, sí, canta; e provoca
col musical tesoro
le rigid’alme. Immemore
{{R|60}}di chi l’involga, onoro
l’arte del canto unita
con un pensier di vita,
come fremea sugli attici
campi a Tirteo nel sen.
{{R|65}}Italia mia, di mártiri
divino asil, bagnato
dalle immortali lacrime
di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e di {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Torquato}};
misera e sacra terra
{{R|70}}piena d’orrenda guerra,
che die’ retaggio ai popoli
d’ignavia e di dolor;
su te si volve un secolo
lieto di molta speme.
{{R|75}}Ma nel tuo sen combattono
avverse forze insieme.
Voleri accesi e lenti,
coraggi e pentimenti,
pie le parole, e indomito
{{R|80}}l’acre desío dell’òr.
</poem><noinclude></noinclude>
64vrmtlhvqfo2wan14ju0x0qegzogxb
Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/188
108
741796
3536946
3238234
2025-06-18T06:23:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|vi - dai «nuovi canti»}}|}}</noinclude><poem>
Forse un immenso palpito
in questo dubbio mondo
desterá Dio. Dell’inclite
acque eridanie in fondo
{{R|85}}fors’è la gemma ascosa,
che all’indolente sposa
piú gloriosi talami
desiderar fará.
E tu, fanciulla, indocile
{{R|90}}degli evirati accenti,
cantar tu possa il cantico
che aspettano le genti!
E in quell’eccelso agone
raccoglierai corone,
{{R|95}}quai non fiorîro al libero
sol della greca etá.
</poem><noinclude></noinclude>
1h1gmqdapujgpuyy6mxpnxi48oa7pnq
La mia bisaccia
0
742878
3536915
3231818
2025-06-18T06:14:07Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536915
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La mia bisaccia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = La mia bisaccia
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = Umanità e mistero
| succ = A Eugenia giovinetta di quattordici anni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/V. Da 'Memorie e lagrime'|V. Da 'Memorie e lagrime'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="156" to="162" onlysection="" />
4agg6pmgwm3qa8llhzb7ogebmg940n8
A Eugenia giovinetta di quattordici anni
0
742879
3536923
3231823
2025-06-18T06:15:32Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536923
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>A Eugenia giovinetta di quattordici anni<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = A Eugenia giovinetta di quattordici anni
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = La mia bisaccia
| succ = Pensiero malinconico
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="165" to="167" onlysection="" />
l05k96gad7gipcgem4pe1o1lcxpjdz3
Pensiero malinconico
0
742880
3536924
3232638
2025-06-18T06:15:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536924
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Pensiero malinconico<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = Pensiero malinconico
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = A Eugenia giovinetta di quattordici anni
| succ = Galoppo notturno
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="168" to="169" onlysection="" />
0neyyppfdoid8xnjwg4tneqig3y3xfx
Galoppo notturno
0
742881
3536931
3233456
2025-06-18T06:19:32Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536931
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Galoppo notturno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = Galoppo notturno
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = Pensiero malinconico
| succ = La malinconia. Dipinto di F. Hayez
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="170" to="172" onlysection="" />
fgkby5zold6o0avmzao776mwd7g02q4
La malinconia. Dipinto di F. Hayez
0
742882
3536932
3233532
2025-06-18T06:19:36Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536932
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La malinconia. Dipinto di F. Hayez<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = La malinconia. Dipinto di F. Hayez
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = Galoppo notturno
| succ = Ad un Mevio
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="173" to="176" onlysection="" />
oku00my7ozbh1trnrkduhrs79x5qedo
Ad un Mevio
0
742883
3536937
3236643
2025-06-18T06:20:42Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536937
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Ad un Mevio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = Ad un Mevio
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = La malinconia. Dipinto di F. Hayez
| succ = Sogni d'amore (canto di Rodolfo)
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="177" to="180" onlysection="" />
8kz1ngoqyz6kt3m4s4bv0eb70d7e3nf
Sogni d'amore (canto di Rodolfo)
0
742884
3536942
3238230
2025-06-18T06:22:10Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536942
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Sogni d'amore (canto di Rodolfo)<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = Sogni d'amore (canto di Rodolfo)
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = Ad un Mevio
| succ = A Luigia Abbadia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="181" to="184" onlysection="" />
sb3zadyth2lzkcahnn6zd5bd8kp2rsf
A Luigia Abbadia
0
742885
3536947
3238235
2025-06-18T06:23:38Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536947
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1844<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>A Luigia Abbadia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = A Luigia Abbadia
| Anno di pubblicazione = 1844
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = Sogni d'amore (canto di Rodolfo)
| succ = Il conte Rosso
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="185" to="188" onlysection="" />
ef82hfw5sm6x3mdytdf7b9zqco87gv0
Poesie varie (Prati)/V. Da 'Memorie e lagrime'
0
742907
3536916
3536427
2025-06-18T06:14:16Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536916
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V. Da 'Memorie e lagrime'<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../IV. Dalle 'Ballate'<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VI. Dai 'Nuovi canti'<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V. Da 'Memorie e lagrime'|prec=../IV. Dalle 'Ballate'|succ=../VI. Dai 'Nuovi canti'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="137" to="138" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|Solitudine e raccoglimenti dello spirito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Alla malinconia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ugo Foscolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un giorno d'inverno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Scoramento|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un'effigie di Van Dick|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un raggio di sole|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Infortunio sopraggiunto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Dio (Prati)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A un amico (Prati)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Giorgio Byron|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Umanità e mistero|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mia bisaccia|tipo=tradizionale}}
e1pwlo82nta2ofyxht3czwmj1wny622
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3536963
3536102
2025-06-18T06:56:01Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536963
wikitext
text/x-wiki
96684
cdz3ivet6p25nz1mok3vblu8ksl0diz
Template:ALL PAGES
10
753894
3536964
3536103
2025-06-18T06:56:11Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536964
wikitext
text/x-wiki
594092
rooxebxpokhp7nhxvvlnl5g098b69up
Template:PR TEXTS
10
753895
3536965
3536104
2025-06-18T06:56:21Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536965
wikitext
text/x-wiki
80210
lj7h120auf6lezdetruuzam2jkud9ya
Template:ALL TEXTS
10
753896
3536966
3536105
2025-06-18T06:56:31Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3536966
wikitext
text/x-wiki
102246
lixb68o4s719eihp0tbhzmzzfmda6ca
Pagina:Bettini - Guida di Castiglione dei Pepoli, Prato, Vestri, 1909.djvu/96
108
767257
3537096
2726405
2025-06-18T10:03:16Z
Modafix
8534
3537096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 72 —||}}</noinclude>decente, molto ben posta, in un ripiano, facente fronte ai non lontani, più elevati e bellissimi locali dello stabilimento balneario ed ai vaghi Poggiali.
Presso vi sono bei castagneti e bei prati: qui tra il verde ed i fori, i vispi bambini di Felsina, fiori anch’essi sì ricchi di speranze, scavallano, scherzano, si dànno
{{Blocco centrato|<poem>Agli utili trastulli
Dei vezzosi fanciulli<ref>{{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}}. {{TestoCitato|L'Educazione (Parini)|L’Educazione. Ode.|L'Educazione (Parini)}}</ref></poem>}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
s80x5vk56l7ccomhhhjjiean259duj3
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/629
108
807409
3537119
2976986
2025-06-18T11:03:34Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3537119
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1796-1799]|''Vizî''|597|riga=si}}</noinclude>
La sentenza del Salmista:
{{Cld
|1796|Abyssus abyssum invocat.|''Salmo'' XLI, vers. 7|traduzione=L’abisso chiama l’abisso.}}
{{indent|0|avverte di ritirarsi a tempo dalla sdrucciolevole china del vizio, in fondo alla quale si apre il baratro: e un’altra sentenza biblica avverte che nessuno è infallibile, che anche il giusto pecca, ma si pente, mentre l’empio precipita sempre più nel male:}}
{{Cld
|1797|Septies enim cadet justus, et resurget: impii autem corruent in malum.
|''Proverbi di Salomone'', cap. XXIV, v. 16|traduzione=Perocchè sette volte cadrà il giusto, e risorgerà: ma gli empii precipiteranno nel male.
}}
{{indent|0|e un’altra con fine umorismo ammonisce come sia facile rilevare e biasimare i vizi altrui, essendo pure indulgentissimi verso i propri:}}
{{Cld
|1798|Quid autem vides festucam in oculo fratris tui, et trabem in oculo tuo non vides?|''Evang. di S. Matteo'', cap. VII, v. 3 — ''S. Luca'', cap. VI, v. 41|traduzione=Perchè vedi il fuscello nell’occhio del fratel tuo, e non vedi la trave nel tuo occhio.}}
{{indent|0|per cui fastidiosissima cosa è secondo {{Sc|{{AutoreCitato|Decimo Giunio Giovenale|Giovenale}}}} il biasimare negli altri quegli stessi vizi dei quali si è macchiati:}}
{{Cld
|1799|Quis tulerit Gracchos de seditione quærentes?|''Sat''. II, v. 24|traduzione=Chi sopporterà che i Gracchi si lamentino della sedizione?}}
{{indent|0|Intendasi, chi non si muoverà a sdegno sentendo i viziosi e i colpevoli rimproverare altrui i loro stessi peccati? cioè i Gracchi accusare altri di sedizione, e, come Giovenale stesso dice più oltre, Verre portare accusa di ladroneccio, Milone di omicidio, Clodio di adulterio?}}<noinclude></noinclude>
sda2cda4c3loqfvrjmhcue7x9e50w2f
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/630
108
807410
3537124
2883673
2025-06-18T11:06:23Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3537124
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|598|''Chi l'ha detto?''|[1800-1804]|riga=si}}</noinclude>
Sul medesimo argomento abbiamo il giudizio ciceroniano:
{{Cld
|1800|Est (''enim'') proprium stultitiæ, aliorum vitia cernere, oblivisci suorum.|{{sc|Cicerone}}, ''Tuscul. quaest.'', lib. III, § 30|traduzione=È da stolti il vedere i vizî altrui e dimenticare i propri.}}
{{indent|0|eppure nessuno può dirsene immune. Citammo già al n. 209 le parole di {{AutoreCitato|Publio Terenzio Afro|Terenzio}}: ''Homo sum, humant nihil a me alienum puto'', che qui nella loro accettazione volgare cadrebbero così bene a proposito, e aggiungerò ora questi versi di {{Sc|{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}}}:}}
{{Cld
|1801|Nam vitiis nemo sine nascitur; optimus ille est<br/>
Qui minimis urgetur.|''Satire'', lib. I, sat. 3, v. 68-69|traduzione=Perchè nessuno nasce senza vizî, e ottimo è colui che è travagliato dai più leggeri.
}}
{{indent|0|per cui.... ''chi è senza peccato, getti la prima pietra'' (cfr. n. 175) ma più savio sarai se ti asterrai dal giudicare troppo severamente gli altri per non essere alla tua volta giudicato:}}
{{Cld
|1802|Nolite judicare, ut non judicemini.|''Evang. di S. Matteo'', cap. VII, v. 1|traduzione=Non giudicate per non essere giudicati.}}
{{indent|0|C’è pure una sentenza che ammonisce di evitare ogni esagerazione nel fuggire un vizio per non cadere nell'eccesso contrario, ed è espressa nel verso di {{Sc|{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}}}:}}
{{Cld
|1803|Dum vitant stulti vitia, in contraria currunt.|''Satire'', lib. I, sat. 2, v. 24|traduzione=Gli stolti, mentre fuggono un vizio, cadono nel contrario.}}
Un altro poeta classico ci mostra il vizio trionfante che grazie alla audacia e alla ipocrisia si ammanta di virtù, nel verso, troppo pessimista,
{{Cld
|1804|.... Prosperum ac felix scelus<br/>
{{spazi|5}}Virtus vocatur.|{{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|{{sc|Seneca}} il tragico}}, ''Hercules furens'', a. II, v. 251-252|traduzione=La scelleratezza prospera e felice prende il nome di virtù.}}<noinclude></noinclude>
k48l64sbevcz9rewwt4hbigi9531pp9
Donna, negli occhi vostri
0
826952
3536627
2954026
2025-06-17T12:48:29Z
Modafix
8534
3536627
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Eustachio Manfredi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Donna, negli occhi vostri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Eustachio Manfredi
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo = Donna, negli occhi vostri
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="323" to="327" fromsection="246" tosection="246" />
d5ksjd4u6djv3ice1195ddg8ec2wqwh
Solitario bosco ombroso (Lucas)
0
826955
3536683
3175161
2025-06-17T13:59:33Z
Modafix
8534
3536683
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Rolli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1717<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Canzonette<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Solitario bosco ombroso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Rolli
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Solitario bosco ombroso
| Anno di pubblicazione = 1717
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Canzonette
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="328" to="328" fromsection="248" tosection="248" />
5ouilquxwsfz00emr8bwnijtqp8r22c
Amore mendicante
0
826956
3536687
2954034
2025-06-17T14:04:59Z
Modafix
8534
3536687
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Innocenzo Frugoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Amore mendicante<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Innocenzo Frugoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Amore mendicante
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="329" to="332" fromsection="249" tosection="249" />
fjln6xhs1ip5bsynsih7n3e64djcl70
3536698
3536687
2025-06-17T14:10:15Z
Modafix
8534
3536698
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Innocenzo Frugoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Amore mendicante<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Innocenzo Frugoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Amore mendicante
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="329" to="332" fromsection="249" tosection="249" />
jnqq01pkxpsz1uk5mj0smu2kpulmsu3
Del primo pelo appena ombrato il mento
0
826957
3536690
2954036
2025-06-17T14:08:03Z
Modafix
8534
3536690
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Innocenzo Frugoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Del primo pelo appena ombrato il mento<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Innocenzo Frugoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Del primo pelo appena ombrato il mento
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="333" to="333" fromsection="s1" tosection="s1" />
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="333" to="333" fromsection="250" tosection="250" />
s6cqvrurudxd6d68zwxntvczppled2m
3536697
3536690
2025-06-17T14:10:03Z
Modafix
8534
3536697
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Innocenzo Frugoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Del primo pelo appena ombrato il mento<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Innocenzo Frugoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Del primo pelo appena ombrato il mento
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="333" to="333" fromsection="s1" tosection="s1" />
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="333" to="333" fromsection="250" tosection="250" />
sr7ylijh8jroxo36pr1g3y7wv4izan4
Ferocemente la visiera bruna
0
826958
3536695
2954037
2025-06-17T14:09:48Z
Modafix
8534
3536695
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Innocenzo Frugoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ferocemente la visiera bruna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Innocenzo Frugoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Ferocemente la visiera bruna
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="333" to="333" fromsection="251" tosection="251" />
81iwp5i1bcgl7qejvhup0dhi2rk7nj9
Quando la gemma al dito Annibal tolse
0
826959
3536703
2954040
2025-06-17T14:11:20Z
Modafix
8534
3536703
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Innocenzo Frugoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Quando la gemma al dito Annibal tolse<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Innocenzo Frugoni
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Quando la gemma al dito Annibal tolse
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="334" to="334" fromsection="252" tosection="252" />
9okeby34fclbmbmbs2mhs6nrl15odjb
Grazie agl'inganni tuoi
0
826960
3536709
2954044
2025-06-17T14:13:50Z
Modafix
8534
3536709
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Grazie agl'inganni tuoi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Grazie agl'inganni tuoi
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="334" to="337" fromsection="253" tosection="253" />
8n2e9xsu3b7028i3shknncurwyu6nn9
O bianca Galatea
0
826961
3536746
2954046
2025-06-17T15:13:31Z
Modafix
8534
3536746
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1722<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>cantate<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>O bianca Galatea<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =O bianca Galatea
| Anno di pubblicazione = 1722
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = cantate
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="337" to="338" fromsection="254" tosection="254" />
j14ay9ng5zicoq8mzoms5op3x11vapd
Già riede Primavera
0
826962
3536749
2954047
2025-06-17T15:32:01Z
Modafix
8534
3536749
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1719<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>cantate<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Già riede Primavera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Già riede Primavera
| Anno di pubblicazione = 1719
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = cantate
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="339" to="341" fromsection="255" tosection="255" />
elyxajkn7irontls630ojqe6nytlp1k
Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)
0
826963
3536752
2954048
2025-06-17T15:48:42Z
Modafix
8534
3536752
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sogni e favole io fingo, e pure in carte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Sogni e favole io fingo, e pure in carte
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="341" to="341" fromsection="256" tosection="256" />
i1dmz5vin4pk19u2svvmdv3x05rtb7q
Che speri, instabil Dea, di sassi e spine (Lucas)
0
826964
3536769
3047404
2025-06-17T16:02:12Z
Modafix
8534
3536769
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Che speri, instabil Dea, di sassi e spine<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Che speri, instabil Dea, di sassi e spine
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="342" to="342" fromsection="257" tosection="257" />
0eya2l0s9owzuywuow91plxariw62dk
Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta
0
826965
3536789
3498010
2025-06-17T16:40:13Z
Modafix
8534
3536789
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuliano Cassiani<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuliano Cassiani
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="342" to="342" fromsection="258" tosection="258" />
0fs8um3mm5s5fui9jrzpcjvzp8phnf5
Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)
0
826967
3536791
3525066
2025-06-17T16:46:47Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro]] a [[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)]]: aggiunta edizione
3525066
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Prospero Valeriano Manara<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Prospero Valeriano Manara
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro
| Anno di pubblicazione = XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="343" to="343" fromsection="259" tosection="259" />
1907fti3w17c3fl28vbmfui78boj7lm
L'Educazione (Parini - Lucas)
0
826968
3537068
2954060
2025-06-18T09:34:12Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[L'Educazione (Parini)]] a [[L'Educazione (Parini - Lucas)]]: aggiunta edizione
2954060
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Parini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'Educazione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Parini
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =L'Educazione
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="343" to="348" fromsection="260" tosection="260" />
d28wfynrm08ijuaqcrxg5zgogo1wkkg
3537074
3537068
2025-06-18T09:37:32Z
Modafix
8534
3537074
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Parini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1764<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'Educazione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Parini
| Nome e cognome del curatore = St. John Lucas
| Titolo =L'Educazione
| Anno di pubblicazione = 1764
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="343" to="348" fromsection="260" tosection="260" />
gacdccl6919phyadpdqhv9h0t6lr09k
Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/36
108
831501
3536766
2969960
2025-06-17T15:59:12Z
Sentrac98
29209
/* Riletta */
3536766
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 31 —|}}</noinclude>sulle relazioni de’ mercanti giudei col popolo nella Russia meridionale, uscì un giornale de’ giudei ''Sion'' e li chiamò separatisti, dicendo che i patrioti ukraini poco simpatizzano coi mercanti ebrei non perchè gli ultimi rappresentano un elemento usuraio e improdottivo, ma perchè gli ebrei lavorarono per tutta la patria russa e gli ukraini sono separatisti. In qualità di separatisti li combatteva poi anche la ''Gazzetta di Mosca,'' in questo tempo organo del partito retrogrado.aristocratico e (sempre) de’ dottrinarii centralistico-burocratici. Alle incriminazioni polacche contro il rivoluzionarismo, e giudee contro il separatismo, la ''Gazzetta di Mosca'' aggiunse l’incriminazione contro gli ukrainofili facienti causa comune coi polacchi stessi<ref name="p36">Qualche idea di alcune incriminazioni della ''Gazzetta di Mosca'' possono dare gli articoli di Eug. Garcin contro il provenzalismo (Croisade du Provençal contre le Francais à la Revue moderne 1869 ec.) e l’agitazione dei centralisti francesi contro la ligue de décentralisation méridionale proposta da G. Arnouldt nel 1868, contro la ligue méridionale de la defence nationale ec. Un’idea di aspirazioni analoghe allě ukraine può dar l’articolo del Gaidoz, «La Poésie Bretonne pendant la guerre» a la ''Revue des deux Mondes'' 1871, déc. 15. Curiose sono le parole colle quali finisce il suo rendiconto del movimento letterario-pedagogico bretone il dotto celtista: «La classe moyenne veut garder la direction morale et politique du pays. Mais elle doit la mériter en étant dans la nation la classe la plus instruite, la plus active, la plus dévouée au bien public. Qu’elle se mette donc à l’oeuvre de l’éducation populaire dans les campagnes aussi bien que dans les villes!....... Si un régime de liberté peut s’etablir définitivement en France, ce sera, en appuynt fortement sur les paysans, à la condition qu’ils soient instruits et</ref>.
<ref follow="p35">dacteurs. Ces écrits trouvent un timide et faible écho dans le slowo de Leopol; mais le dernier journal mérite à peine qu’on fasse mention de lui.... (p. 24-25). In queste parole è nominato l’opuscolo del Kulish Gramatka, cioè l’alfabeto. È curioso, che i rappresentanti della nobiltà polacca del governo di Kijev in corpo chiamarono dal general governatore e hanno ottenuto nel 1839 la proibizione nei governi di Kijev, Volynia e Pudolia di questo alfabeto, che secondo i suoi nobili critici «ha scopo di produrre una nuova rivoluzione sociale nella patria del più grande de’ rivoluzionari, — Hoelnizki.» Nel 1862, i nobili polacchi del governo di Kijev reclamarono la demolizione del tumulo funerario di Scevcenko, il quale tumulo, posto sul monte alla riva destra del Dnieper presso la città di Kanev molte volte menzionato nella storia del paese, era chiamato ne’ giornali polacchi «la Mecca de’ rivoluzionarii mosco-ruteni e della plebe tumultuosa ukraina.</ref><noinclude></noinclude>
5w8vl0gqezhgdexywggfcnkm58fw92o
Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/37
108
831506
3536768
2969984
2025-06-17T16:00:43Z
Sentrac98
29209
/* Riletta */
3536768
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sentrac98" />{{RigaIntestazione||— 32 —|}}</noinclude><nowiki/>
La conseguenza di tutte queste varie incriminazioni fu il menzionato rigore della censura contro le pubblicazioni piccolo russe. Per i libri laici questo rigore è già cessato, ma per i libri ecclesiastici, la censura dei quali è nelle mani del clero, l’impedimento dell’anno 1863 dura ancora, sicchè la traduzione de’ quattro evangelii, approvata nell’anno 1863 dall’Accademia delle lettere e delle scienze in Pietroborgo, non potè stamparsi in Russia ed uscì invece a Vienna.
Alcuni anni dopo cessata la rivista ''Oçnova,'' cessarono pure i lavori etnografici e storici sulla vita popolare in Russia meridionale, se si eccettui una eccellente raccolta di proverbi, fatta dal sig. ''Nomis'' (Pietroburgo, 1864) e de’ documenti storici, editi dalle commissioni archelograche in Pietroburgo (redazione del Kostomarov) ed in Kijev. (red. prima prof. Ivanishoff ora prof. Antonovitch. La Commissione di Kijev, stampando (1846-1864) 10 vol. de’ monumenti e annali de’ contemporanei piccolo russi XVII-XVII (la principale è del ''Velilshko'' 4 vol.) e 10 vol. (1859-1870) dell’Archivio della Russia Occid. Meridionale (3 vol. ne sono sotto torchi) ha, possiamo dire, scoperta la storia interna di questo importante paese. Ma a poco a poco il lavoro scientifico sulla nazionalità piccolo-russa negli ultimi anni è stato di nuovo ripreso dalla stampa russa. Dopo l’anno 1869 in Kijev e in Pietroburgo furono stampate le sopra menzionate raccolte di canti e canti popolari, dei S.ri Rudcenko, Lysenko e Rubez. I giornali russi annunziarono ancora una ricchissima edizione di materie etnografiche, statistiche e filologiche, che ha raccolto una spedizione etnografica, sotto la direzione del
<ref follow="p36">qu'ils s’intéressent aux affaires publiques; on les y intéressera non seulement en travaillant à leur apprentissage politique par le maniement des affaires communales et départementales, mais aussi en entreprenant leur éducation dans la langue, qu’ils comprennent. C’est, à l’heure incertaine ou nous sommes, un des plus pressants devoirs du parti libéral en province.»
— Confr. le parole in favore della parte de’ patois nell’istruzione popolare nel libro del prof. ''Bréal:'' Quelques mots sur l’instruction publique en France, Paris 1872, pag. 65, e il libro tedesco del Richter Unterricht in der Muttersprache und seine nationale Bedentung. Leipzig, 1872. Ai pareri del separatismo in questa occasione possono esser il miglior responso le parole di un giornale italiano (''Corriere di Milano'') a proposito di alcune pubblicazioni siciliane: a’ taluni questo patriottismo locale potrà sembrare eccessivo, — non a noi, ché in esso crediamo la miglior base del patriottismo nazionale.</ref><noinclude></noinclude>
igj88mea8tsvfnyf0k5t2ex8qvzv251
The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799
0
832096
3536793
3437018
2025-06-17T16:47:14Z
Modafix
8534
3536793
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1700 al 1799<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1800<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1700 al 1799|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1800}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)}}
* {{testo|L'Educazione (Parini)}}
* {{testo|La Caduta}}
* {{testo|Per l'inclita Nice}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - i}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - ii}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice}}
* {{testo|Guarda che bianca luna}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
* {{testo|Canto di David a Saul}}
* {{testo|L'Educazione (Alfieri)}}
* {{testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)}}
* {{testo|O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|O cameretta, che già in te chiudesti}}
* {{testo|Per il sepolcro del Tasso|Del sublime cantore, epico solo}}
* {{testo|Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|Sublime specchio di veraci detti}}
* {{testo|Sperar, temere, rimembrar, dolersi}}
* {{testo|Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)}}
* {{testo|Fido destriero, mansueto e ardente}}
* {{testo|Donna, l'amato destrier nostro, il fido}}
* {{testo|O dea, tu figlia di valor che aggiungi}}
* {{testo|È Repubblica il suolo ove divine}}
* {{testo|Di libertà maestri i Galli? Insegni}}
* {{testo|Vuota insalubre regïon, che Stato}}
* {{testo|Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli}}
* {{testo|Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui}}
* {{testo|Toscani, all'armi}}
* {{testo|Mi trovan duro?}}
* {{testo|O giovinetta che la dubbia via}}
* {{testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}}
* {{testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)|Marengo}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}}
* {{testo|Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}}
* {{testo|Invito d'un solitario (Lucas)}}
* {{testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|A Firenze}}
* {{testo|Nè più mai toccherò le sacre sponde|A Zacinto}}
* {{testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|Il suo ritratto}}
* {{testo|Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|In morte del fratello Giovanni}}
* {{testo|Era la notte; e sul funereo letto|In morte del suo padre}}
* {{testo|Forse perchè della fatal quïete|Alla Sera}}
* {{testo|La Costituzione di Napoli}}
* {{testo|Il Romito del Cenisio}}
* {{testo|Il Cinque Maggio}}
* {{testo|Marzo, 1821}}
* {{testo|Coro (Adelchi, atto III)}}
* {{testo|Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)}}
* {{testo|Coro (Il Carmagnola, atto II)}}
* {{testo|La Pentecoste (Lucas)}}
* {{testo|La Rondinella}}
* {{testo|All'Italia}}
* {{testo|L'Infinito}}
* {{testo|Le Ricordanze (Lucas)}}
* {{testo|Il Sabato del Villaggio}}
* {{testo|Ad Angelo Mai}}
* {{testo|Bruto Minore}}
* {{testo|A Silvia (Lucas)}}
* {{testo|Alla sua Donna}}
* {{testo|Canto notturno di un pastore errante nell'Asia}}
* {{testo|La Ginestra}}
6st3s5p8j84wgd5ty83y8zovk0kesuu
3537070
3536793
2025-06-18T09:35:01Z
Modafix
8534
3537070
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1700 al 1799<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1800<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1700 al 1799|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1800}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)}}
* {{testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
* {{testo|La Caduta}}
* {{testo|Per l'inclita Nice}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - i}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - ii}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice}}
* {{testo|Guarda che bianca luna}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
* {{testo|Canto di David a Saul}}
* {{testo|L'Educazione (Alfieri)}}
* {{testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)}}
* {{testo|O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|O cameretta, che già in te chiudesti}}
* {{testo|Per il sepolcro del Tasso|Del sublime cantore, epico solo}}
* {{testo|Sublime specchio di veraci detti (Lucas)|Sublime specchio di veraci detti}}
* {{testo|Sperar, temere, rimembrar, dolersi}}
* {{testo|Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)}}
* {{testo|Fido destriero, mansueto e ardente}}
* {{testo|Donna, l'amato destrier nostro, il fido}}
* {{testo|O dea, tu figlia di valor che aggiungi}}
* {{testo|È Repubblica il suolo ove divine}}
* {{testo|Di libertà maestri i Galli? Insegni}}
* {{testo|Vuota insalubre regïon, che Stato}}
* {{testo|Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli}}
* {{testo|Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui}}
* {{testo|Toscani, all'armi}}
* {{testo|Mi trovan duro?}}
* {{testo|O giovinetta che la dubbia via}}
* {{testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}}
* {{testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)|Marengo}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}}
* {{testo|Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}}
* {{testo|Invito d'un solitario (Lucas)}}
* {{testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|A Firenze}}
* {{testo|Nè più mai toccherò le sacre sponde|A Zacinto}}
* {{testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|Il suo ritratto}}
* {{testo|Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|In morte del fratello Giovanni}}
* {{testo|Era la notte; e sul funereo letto|In morte del suo padre}}
* {{testo|Forse perchè della fatal quïete|Alla Sera}}
* {{testo|La Costituzione di Napoli}}
* {{testo|Il Romito del Cenisio}}
* {{testo|Il Cinque Maggio}}
* {{testo|Marzo, 1821}}
* {{testo|Coro (Adelchi, atto III)}}
* {{testo|Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)}}
* {{testo|Coro (Il Carmagnola, atto II)}}
* {{testo|La Pentecoste (Lucas)}}
* {{testo|La Rondinella}}
* {{testo|All'Italia}}
* {{testo|L'Infinito}}
* {{testo|Le Ricordanze (Lucas)}}
* {{testo|Il Sabato del Villaggio}}
* {{testo|Ad Angelo Mai}}
* {{testo|Bruto Minore}}
* {{testo|A Silvia (Lucas)}}
* {{testo|Alla sua Donna}}
* {{testo|Canto notturno di un pastore errante nell'Asia}}
* {{testo|La Ginestra}}
om7epncq3m594lbsiem124nlabousar
Sogni e favole io fingo, e pure in carte
0
833333
3536758
2979184
2025-06-17T15:54:25Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte]] a [[Opera:Sogni e favole io fingo]]
3536758
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Sogni e favole io fingo]]
slawg8ytny9ooxc2r4iolksb00ms9a6
Opera:Sogni e favole io fingo
112
845563
3536760
3020941
2025-06-17T15:54:46Z
Modafix
8534
/* Edizioni */
3536760
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)}}
*{{Testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
30onpgh9e4d8q3w1n6g9j311jm37pu5
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/74
108
853509
3536597
3536241
2025-06-17T12:18:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3536597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|62}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude><section begin="U"/>{{Colonna|em=-1}}{{Pg|80|80|bI}}, n. 4; {{Pg|81|81|bI}}, n. 1; {{Pg|84|84|bI}}, n. 6; {{Pg|85|85|bI}}, n. 4; {{Pg|112|112|bI}}, n. 2; {{Pg|125|125|bI}}, n. 1; {{Pg|135|135|bI}}, n. 3; {{Pg|138|138|bI}}, n. 8; {{Pg|156|156|bI}}, n. 8; {{Pg|159|159|bI}}, n. 5; {{Pg|179|179|bI}}, n. 4; {{Pg|216|216|bI}}, n. 6; {{Pg|220|220|bI}}, n. 8; {{Pg|226|226|bI}}, n. 15, 24 e 27; {{pg|239||bI}}, n. 6; II, {{Pg|17|17|bII}}, n. 6; {{Pg|126|126|bII}}, n. 3; III, {{Pg|93|93|bIII}}, n. 2; {{pg|107||bIII}}, n. 1; {{pg|266||bIII}},, n. 5; {{pg|352||bIII}},, n. 5; IV, {{Pg|2|2|bIV}}, n. 2; {{Pg|10|10|bIV}}, n. 1; {{Pg|20|20|bIV}}, n. 6; {{Pg|123|123|bIV}}, n. 4; {{Pg|158|158|bIV}}, n. 6; {{Pg|196|196|bIV}}, n. 1; {{Pg|218|218|bIV}}, n. 4; {{Pg|311|311|bIV}}, n. 5; {{Pg|375|375|bIV}}, n. 4; {{Pg|410|410|bIV}}, n. 12; {{Pg|431|431|bIV}}, n. 13; V, {{Pg|6|6|bV}}, n. 5; {{Pg|14|14|bV}}, n. 11; {{Pg|120|120|bV}}, n. 8; {{Pg|221|221|bV}}, n. 1; {{Pg|238|238|bV}}, n. 11; {{Pg|257|257|bV}}, n. 9; {{Pg|308|308|bV}}, n. 1; {{Pg|385|385|bV}}, n. 2; {{Pg|441|441|bV}}, n. 7; VI, {{Pg|24|24|bVI}}, n. 11; {{Pg|67|67|bVI}}, n. 2; {{Pg|99|99|bVI}}, n. 3; {{Pg|103|103|bVI}}, n. 1; {{Pg|132|132|bVI}}, n. 1; {{Pg|168|168|bVI}}, n. 7; {{Pg|192|192|bVI}}, n. 8; {{Pg|293|293|bVI}}, n. 3; {{Pg|322|322|bVI}}, n. 1; {{Pg|337|337|bVI}}, n. 2; {{Pg|351|351|bVI}}, n. 3.
Umiltà (Chiesa dell’), V, {{Pg|347|347|bV}}, n. 7.
Ungarelli (Frate), VI, {{Pg|362|362|bVI}}, n. 1.
Ungher (Carolina), II, {{Pg|84|84|bII}}.
Ungheria, III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|336|336|bIV}}, n. 2.
Unghie, I, {{Pg|76|76|bI}}.
''Univers Religieux'' (Giornale), IV, {{Pg|236|236|bIV}}, n. 3.
Università Israelitica, II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4; III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Università Romana — V. ''Sapienza''.
Urbano (Monastero di S.), V, {{Pg|188|188|bV}}.
Urbano II°, V, {{Pg|150|150|bV}}, n. 3.
Urbano IV°, II, {{Pg|292|292|bII}}, n. 3.
Urbano VIII°, II, {{Pg|292|292|bII}}, n. 5; {{Pg|320|320|bII}}, n. 5.
Usseri Ungheresi, IV, {{Pg|124|124|bIV}}, n. 5; V, {{Pg|233|233|bV}}, n. 2.
Usuraio, III, {{Pg|139|139|bIII}}.<section end="U" />
<section begin="V" />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|V.}}}}
Vacabili (Uffici), II, {{Pg|92|92|bII}}.
Vaccai (Maestro), II, {{Pg|13|13|bII}}, n. 1.
Vaccinazione, III, {{Pg|310|310|bIII}}.
Val di Chiana, V, {{Pg|388|388|bV}}, n. 7.
Valentini (Massimil.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Valentino (S.), IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4.
Valerj (Silvestro), IV, {{Pg|167|167|bIV}}, n. 12.
Yalie (Teatro), II, {{Pg|29|29|bII}}; {{pg|84|84|bII}}; {{pg|380|380|bII}}; {{AltraColonna|em=-1}}III, {{Pg|132|132|bIII}}; {{pg|198|198|bIII}}, n. 5; {{Pg|272|272|bIII}}; {{pg|274|274|bIII}}; {{pg|423|423|bIII}}; {{pg|424|424|bIII}}; IV, {{Pg|66|66|bIV}}; {{pg|264|264|bIV}}; {{pg|326|326|bIV}}, n. 1 e 7; {{Pg|352|352|bIV}}; {{pg|360||bIV}}; V, {{Pg|157|157|bV}}; {{pg|448|448|bV}}.
Valle dell’Inferno (Via della), V, {{Pg|392|392|bV}}, n. 3.
Vallecorsa, V, {{Pg|425|425|bV}}.
Vandea, II, {{Pg|131|131|bII}}, n. 9.
Vangelo, I, {{Pg|42|42|bI}}, n. 6; {{Pg|63|63|bI}}; {{pg|102|102|bI}}, n. 9; II, {{Pg|24|24|bII}}; {{pg|36|36|bII}}; {{pg|70|70|bII}}; {{pg|83|83|bII}}; {{pg|186|186|bII}}; {{pg|302|302|bII}}; {{pg|342|342|bII}}; III, {{pg|76||bIII}}; {{pg|218|bIII}}; IV, {{Pg|5|5|bIV}}; {{pg|152|152|bIV}}; {{pg|214|214|bIV}}; {{pg|223|223|bIV}}; {{pg|363|363|bIV}}; {{pg|373|373|bIV}}; {{pg|420|420|bIV}}, n. 5; {{Pg|422|422|bIV}}; V, {{Pg|20|20|bV}}, n. 6; {{Pg|64|64|bV}}; {{pg|109|109|bV}}; {{pg|124|124|bV}}; {{pg|254|254|bV}}; VI, {{Pg|156|156|bVI}}; {{pg|291|291|bVI}}; {{pg|312|312|bVI}}. — V. anche ''Bibbia, Scrittura Sacra'' e ''Testamento Vecchio'' e ''Nuovo''.
Vannicelli (Card.), IV, {{Pg|162|162|bIV}}, n. 1.
Vantaggio (Vicolo del), II, {{Pg|5|5|bII}}.
Varianti, I, {{Pg|42|42|bI}}, n. 1 e 3; {{Pg|56|56|bI}}, n. 8; {{Pg|208|208|bI}}, n. 1; II, {{Pg|108|108|bII}}, n. 8; {{Pg|112|112|bII}}, n. 6; {{Pg|116|116|bII}}, n. 5; {{Pg|254|254|bII}}, n. 6 e 8; IV, {{Pg|83|83|bIV}}, n. 1; {{Pg|424|424|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|295|295|bV}}, n. 3; {{Pg|357|357|bV}}, n. 3; {{Pg|362|362|bV}}, n. 5; {{Pg|412|412|bV}}, n. 2; {{Pg|436|436|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|121|121|bVI}}, n. 1; {{Pg|142|142|bVI}}, n. 8; {{Pg|168|168|bVI}}, n. 1; 271, n. 1.
Varianti popolari, I, {{Pg|1|1|bI}}, n. 3, 5, 12, 13, 14, 15 e 16; {{pg|71||bI}}, n. 8; {{pg|73||bI}}, n. 8 e 10; {{pg|129||bI}}, n. 9 e 12; II, {{pg|8||bII}}, n. 6; {{pg|49||bII}}, n. 5; III, {{Pg|112|112|bIII}}, n. 3 e 4; IV, {{Pg|162|162|bIV}}, n. 4; {{Pg|192|192|bIV}}, n 5, 6, 8 e 9; {{pg|201||bIV}}, n. 12; {{pg|367||bIV}}, n 1, 5 e 6; V, {{Pg|99|99|bV}}, n. 6, 8 e 12; {{pg|153||bV}}, n. 8; {{pg|171||bV}}, n. 6 e 8; {{pg|182||bV}}, n. 3 e 6; {{pg|191||bV}}, n. 2, 4, 5 e 6; {{pg|197||bV}} n. 1; {{pg|199||bV}}, n. 1 e 4; {{pg|204||bV}}, n. 7; {{pg|244||bV}}, n. 4; {{pg|284||bV}}, n. 2; {{pg|294||bV}}, n. 1, 2, 3, 4, 5 e 6; VI, {{Pg|359|359|bVI}}, n. 1.
Varsavia, V, {{Pg|4|4|bV}}, n. 6.
Vasellai (Confrat. dei), I, {{Pg|210|210|bI}}.
Vassallo (Luigi Arnaldo), II, {{Pg|391|391|bII}}, n. 8.
Vasselli (Gius.), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12.
Vasto, VI, {{Pg|168|168|bVI}}, n. 7.
Vasto (P. Alfonso da), V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 1.
Vaticano, I, {{Pg|19|19|bI}}, n. 1; {{Pg|140|140|bI}}, n. 3; {{Pg|164|164|bI}}, n. 1; {{Pg|230|230|bI}}; {{pg|232|232|bI}}; {{pg|235|235|bI}}; II, {{Pg|6|6|bII}}, n. 1; {{Pg|30|30|bII}}, n. 34; {{Pg|47|47|bII}}; {{pg|66|66|bII}}, n. 4; {{Pg|119|119|bII}}; {{pg|140|140|bII}}, n. 5; {{Pg|149|149|bII}}; {{pg|186|186|bII}}; {{pg|209|209|bII}}; {{pg|239|239|bII}}, n. 1; {{Pg|307|307|bII}}, n. 3; {{Pg|310|310|bII}}; {{pg|416|416|bII}}, n. 1; III, {{Pg|109|109|bIII}}, n. 7; {{Pg|121|121|bIII}}; {{pg|148|148|bIII}}; {{pg|149|149|bIII}}; {{pg|300||bIII}}; {{pg|350|350|bIII}}; {{pg|378|378|bIII}}, n. 5; {{Pg|388|388|bIII}}, n. 14; {{pg|395||bIII}}; IV, {{Pg|50|50|bIV}}; {{pg|111|111|bIV}}, n. 3; {{Pg|144|144|bIV}}; {{pg|148|148|bIV}}, n. 3; {{Pg|160|160|bIV}}, n. 2; {{Pg|176|176|bIV}}; {{pg|185|185|bIV}}, n. 3; {{Pg|195|195|bIV}}; {{pg|201|201|bIV}}, n. 13; {{Pg|202|202|bIV}}; {{pg|217|217|bIV}};<section end="V"/><noinclude></noinclude>
r8pr1oj7yeqf4r0xxt3v08pgfyeyh57
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/75
108
853510
3536601
3073294
2025-06-17T12:19:27Z
Dr Zimbu
1553
3536601
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|63}}}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
{{Pg|224|224|bIV}}, n. 6; {{Pg|343|343|bIV}}; {{pg|403|403|bIV}}; {{pg|412|412|bIV}}; {{pg|413|413|bIV}}; V, {{Pg|36|36|bV}}; {{pg|91|91|bV}}, n. 8; {{Pg|100|100|bV}}, n. 3 e 11; {{Pg|102|102|bV}}, n. 2; {{Pg|111|111|bV}}, n. 2; {{Pg|218|218|bV}}, n. 6; {{Pg|290|290|bV}}; {{pg|292|292|bV}}; {{pg|405|405|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|10|10|bVI}}; {{pg|136|136|bVI}}, n. 3; {{Pg|137|137|bVI}}; {{pg|153|153|bVI}}, n. 8; {{Pg|219|219|bVI}}; {{pg|300|300|bVI}}; {{pg|362|362|bVI}}, n. 1.
Velo, III, {{Pg|38|38|bIII}}, n. 4.
Velabro, I, {{Pg|141|141|bI}}, n. 1; II, {{Pg|30|30|bII}}, n. 21.
Ve labro maggiore, IV, {{Pg|166|166|bIV}}, n 2.
Velino, III, {{Pg|163|163|bIII}}.
Velletrani, II, {{Pg|140|140|bII}}.
Velletri, V, {{Pg|175|175|bV}}, n. 1.
Venafro, V, {{Pg|114|114|bV}}; {{pg|286|286|bV}}, n. 6.
Venanzio (S.), I, {{Pg|72|72|bI}}.
Venerabile, IV, {{Pg|370|370|bIV}}. — V. anche ''Beati''.
Venerdì Santo, III, {{Pg|2|2|bIII}}; {{pg|34|34|bIII}}, n. 1; {{Pg|225|225|bIII}}; {{pg|227|227|bIII}}; IV, {{Pg|174|174|bIV}}. — V. anche ''Giovedì Santo, Sabato Santo ''e'' Settimana Santa''.
Venere, I, {{Pg|63|63|bI}}; {{pg|132|132|bI}}.
Venezia, I, {{Pg|35|35|bI}}, n. 2; II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 5; IV, {{Pg|41|41|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|141|141|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Venezia (Piazza), IV, {{Pg|322|322|bIV}}, n. 4.
Veneziano (Caffè del), II, {{Pg|79|79|bII}}.
Veneziano (Dialetto), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 2; V, {{Pg|391|391|bV}}, n. 4.
Venier (Gius.), V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1.
Ventura (P. Teatino), VI, {{Pg|296|296|bVI}}, n. 2.
Venturi (Pietro), VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Venturini (Giuseppe), V, {{Pg|139|139|bV}}; {{pg|140|140|bV}}.
Vera (Gius.), III, {{Pg|225|225|bIII}}, n. 7.
Vergini (Conv. delle), IV, {{Pg|206|206|bIV}}; V, {{Pg|45|45|bV}}, n. 3.
Vergini (Undicimila), V, {{Pg|155|155|bV}}, n. 3; VI, {{Pg|181|181|bVI}}.
Vergini (Via delle), V, {{Pg|45|45|bV}}.
Veronese (Dial.), VI, {{Pg|168|168|bVI}}, n. 7.
Verospi (Palazzo), VI, {{Pg|42|42|bVI}}, n. 9.
Vescovo, I, {{Pg|71|71|bI}}, n. 2; {{Pg|128|128|bI}}, n. 4; {{Pg|155|155|bI}}, n. 5; II, {{Pg|182|182|bII}}, n. 11; {{Pg|248|248|bII}}; III, {{Pg|181|181|bIII}}; {{pg|374|374|bIII}}; IV, {{Pg|178|178|bIV}}, n. 5; {{Pg|199|199|bIV}}; {{pg|276|276|bIV}}; {{pg|403||bIV}}; V, {{Pg|98|98|bV}}; VI, {{Pg|104|104|bVI}}; {{pg|126|126|bVI}}, n. 1; {{Pg|271|271|bVI}}, n. 2.
Vespignani (Virginio), IV, {{Pg|187|187|bIV}}, n, 1.
Vesta (Tempio di), I, {{Pg|137|137|bI}}, n. 1; {{Pg|164|164|bI}}, n. 1.
Vestignano (Villaggio di S.), IV, {{Pg|104|104|bIV}}, n. 10.
{{AltraColonna|em=-1}}
Vetturini, I, {{Pg|180|180|bI}}; II, {{Pg|244|244|bII}}; {{pg|245|245|bII}}; V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|280|280|bVI}}, n. 1.
Viacrucis, I, {{Pg|134|134|bI}}; III, {{Pg|225|225|bIII}}, n. 7; VI, {{Pg|187|187|bVI}}.
Viale (Medico), VI, {{Pg|334|334|bVI}}, n. 2; {{pg|335||bVI}}.
Viatico, II, {{Pg|1|1|bII}}; V, {{Pg|40|40|bV}}, n. 1; {{Pg|99|99|bV}}; {{pg|307|307|bV}}.
Vicario (Card.), I, {{Pg|208|208|bI}}, n. 6; {{Pg|213|213|bI}}, n. 1; {{Pg|241|241|bI}}, n. 3; II, {{Pg|40|40|bII}}; {{pg|169|169|bII}}; {{pg|170|170|bII}}; {{pg|182|182|bII}}; {{pg|268|268|bII}}; {{pg|300|300|bII}}; {{pg|346|346|bII}}; III, {{Pg|251|251|bIII}}; {{pg|317|317|bIII}}; {{pg|328|328|bIII}}; {{pg|360|360|bIII}}, n. 5; {{Pg|368|368|bIII}}; {{pg|405|405|bIII}}, n. 11; {{Pg|418|418|bIII}}; {{pg|432|432|bIII}}; IV, {{Pg|33|33|bIV}}; {{pg|154|154|bIV}}; {{pg|156|156|bIV}}; {{pg|178|178|bIV}}; {{pg|215|215|bIV}}; {{pg|405|405|bIV}}; {{pg|407|407|bIV}}; V, {{Pg|100|100|bV}}, n. 9; {{Pg|194|194|bV}}, n. 1; {{Pg|226|226|bV}}; {{pg|231|231|bV}}; {{pg|339|339|bV}}; {{pg|371|371|bV}}; {{pg|399|399|bV}}; {{pg|414|414|bV}}; VI, {{Pg|2|2|bVI}}; {{pg|103|103|bVI}}; {{pg|113|113|bVI}}; {{pg|115|115|bVI}}; {{pg|126|126|bVI}}; {{pg|138|138|bVI}}; {{pg|166|166|bVI}}; {{pg|238|238|bVI}}, n. 1; {{Pg|242|242|bVI}}; {{pg|258|258|bVI}}; {{pg|270|270|bVI}}; {{pg|274|274|bVI}}; {{pg|279|279|bVI}}; {{pg|291|291|bVI}}.
Vicecancelliere di S. Chiesa, I, {{Pg|35|35|bI}}, n. 3.
Vicegerente (Mons.), I, {{Pg|241|241|bI}}; III, {{Pg|251|251|bIII}}; VI, {{Pg|55|55|bVI}}.
Vico (Pietro), III, {{Pg|311|311|bIII}}.
Vico Laterizio, II, {{Pg|326|326|bII}}, n. 3.
Vidimazione, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3.
Vidoni (Card.), IV, {{Pg|182|182|bIV}}.
''Viècce a ttrova'' (Osteria di), VI, {{Pg|303|303|bVI}}, n. 2.
Vienna, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 5; III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|29|29|bIV}}; {{pg|284|284|bIV}}; V, {{Pg|21|21|bV}}.
Vigesime, I, {{Pg|171|171|bI}}, n. 1.
Vigilia, I, {{Pg|53|53|bI}}; {{pg|248|248|bI}}; III, {{Pg|293|293|bIII}}; {{pg|432|432|bIII}}; VI, {{Pg|278|278|bVI}}.
Vignanello, I, {{Pg|128|128|bI}}; II, {{Pg|271|271|bII}}; IV, {{Pg|364|364|bIV}}; V, {{Pg|242|242|bV}}.
Vilain XIV°, II, {{Pg|140|140|bII}}.
Villafranca, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 5.
Villemur (Conte di), IV, {{Pg|236|236|bIV}}, n. 3.
Vincenzo e Anastasio a Trevi (Chiesa dei SS.), IV, {{Pg|167|167|bIV}}, n. 11; {{Pg|185|185|bIV}}.
Vincenzo Ferreri (S.), V, {{Pg|160|160|bV}}.
Vinciguerra (Pietro), V, {{Pg|115|115|bV}}, n. 1.
Virgilio, I, {{Pg|42|42|bI}}, n. 15; III, {{Pg|188|188|bIII}}, n. 5; {{Pg|321|321|bIII}}, n. 13.
Visconti (Pietro Ere), V, {{Pg|430|430|bV}}; VI, {{Pg|362|362|bVI}}, n. 1.
Visita delle Setto Chioso, II, {{Pg|52|52|bII}}; {{pg|101|101|bII}}; V, {{Pg|242|242|bV}}.
Visitazione della Vergine, II, {{Pg|28|28|bII}}; V, {{Pg|347|347|bV}}, n. 7.
Visse, V, {{Pg|365|365|bV}}.
Visto (II), IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 8.<noinclude></noinclude>
atd0p5jqb5c535c1kydbecpc1o2gchx
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/7
108
855644
3536576
3056501
2025-06-17T12:12:04Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536576
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{{Ct|'''SOPRA UNA COLONIA ITALIANA STABILITA IN SCIOTEL'''}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|NEL PAESE DEI BOGOS IN ABISSINIA.}}
{{rule|4em}}
«Da tre anni a questa parte ci erano pervenute alcune scarse e confuse notizie intorno a ciò che tentavasi in Alessandria d’Egitto da tre Italiani, il ''padre Stella, Bartolomeo Zucchi ed Alessandro Bonichi'', per la fondazione d’una colonia agricola nel paese dei Bogos in Abissinia.
«Ci si parlò di un contratto di cessione del territorio di Sciotel, retto da uno sceh tributario del re d’Abissinia e del vicerè d’Egitto, fatta da questo capo al padre Stella e suoi compagni; così pure della partenza di questi Italiani per l’Abissinia insieme ''ad alcuni agricoltori e a qualche operaio''. Circa un anno dopo ci giunse la notizia della morte di Pompeo Zucchi, e con nostra sorpresa, qualche mese appresso, vedemmo la vedova sua consorte giungere a Firenze per dimandare consigli ed aiuti dal nostro governo.<noinclude><references/></noinclude>
bm363evb1etaikmbzydxoxuh7sqvnoh
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/8
108
855645
3536579
3056503
2025-06-17T12:14:19Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Nop}}
«Essa proveniva direttamente dall’Abissinia, e da un colloquio che avemmo con questa intrepida ed avventurosa giovane ci fu dato conoscere lo stato della colonia nei primi tempi che colà si era stabilita. Essa ci descrisse con vivi colori le lotte che aveva dovuto sostenere contro la natura e gli uomini, e più con quella che con questi. La conoscenza che lo Stella aveva del paese, delle lingue di quei popoli e delle loro usanze, la sua influenza ed il coraggio dei suoi compagni, valsero grandemente, se non ad impedire del tutto le istintive scorrerie dei vicini, almeno a renderle rare e di poco conto; ma non così avvenne di quelle degli elefanti, dei rinoceronti e degli animali feroci, contro i quali dovettero contrastare lungamente prima di riportarne vittoria.
«Le prime loro capanne vennero scoperchiate, e talune atterrate dalle proposcidi degli elefanti allettati dal fieno che le cuopriva; le prime loro seminagioni di riso e di durba, sorte rigogliose dal suolo, furon poste a soqquadro e ricacciate sotterra dalle peste di quelli enormi quadrupedi; un fontanile scavato poco lungi dall’abitato, quantunque munito di mura, venne dai rinoceronti atterrato e convertito in un pantano d’acque melmose. I cani di guardia, i somieri, i bovi e gli armenti venivano loro decimati dalle bestie feroci, leoni, leopardi e pantere, le cui frequenti scorrerie erano sempre seguite da qualche vittima.
«Più d’una volta le iene, a notte avanzata, riescirono a penetrare entro la capanna destinata a cucina, attiratevi dall’odor delle ossa, o da qualche rimasuglio di carne della sera. I serpi erano così famigliari, che una notte la giovine, nell’atto di coricarsi, {{Ec|nè|ne}} trovò uno di enorme grandezza avvoltolato fra le coltrici.
«Queste ed altre dannose e pericolose peripezie, di<noinclude><references/></noinclude>
r49kfm06d718zs0as5n3urw6xszrh9d
3536610
3536579
2025-06-17T12:25:14Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|-|6|-}}</noinclude>{{Nop}}
«Essa proveniva direttamente dall’Abissinia, e da un colloquio che avemmo con questa intrepida ed avventurosa giovane ci fu dato conoscere lo stato della colonia nei primi tempi che colà si era stabilita. Essa ci descrisse con vivi colori le lotte che aveva dovuto sostenere contro la natura e gli uomini, e più con quella che con questi. La conoscenza che lo Stella aveva del paese, delle lingue di quei popoli e delle loro usanze, la sua influenza ed il coraggio dei suoi compagni, valsero grandemente, se non ad impedire del tutto le istintive scorrerie dei vicini, almeno a renderle rare e di poco conto; ma non così avvenne di quelle degli elefanti, dei rinoceronti e degli animali feroci, contro i quali dovettero contrastare lungamente prima di riportarne vittoria.
«Le prime loro capanne vennero scoperchiate, e talune atterrate dalle proposcidi degli elefanti allettati dal fieno che le cuopriva; le prime loro seminagioni di riso e di durba, sorte rigogliose dal suolo, furon poste a soqquadro e ricacciate sotterra dalle peste di quelli enormi quadrupedi; un fontanile scavato poco lungi dall’abitato, quantunque munito di mura, venne dai rinoceronti atterrato e convertito in un pantano d’acque melmose. I cani di guardia, i somieri, i bovi e gli armenti venivano loro decimati dalle bestie feroci, leoni, leopardi e pantere, le cui frequenti scorrerie erano sempre seguite da qualche vittima.
«Più d’una volta le iene, a notte avanzata, riescirono a penetrare entro la capanna destinata a cucina, attiratevi dall’odor delle ossa, o da qualche rimasuglio di carne della sera. I serpi erano così famigliari, che una notte la giovine, nell’atto di coricarsi, {{Ec|nè|ne}} trovò uno di enorme grandezza avvoltolato fra le coltrici.
«Queste ed altre dannose e pericolose peripezie, di<noinclude><references/></noinclude>
1hgzhuvq0bpteagbw8d2x6c0pdixcny
3536612
3536610
2025-06-17T12:26:26Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536612
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 6 -|}}</noinclude>{{Nop}}
«Essa proveniva direttamente dall’Abissinia, e da un colloquio che avemmo con questa intrepida ed avventurosa giovane ci fu dato conoscere lo stato della colonia nei primi tempi che colà si era stabilita. Essa ci descrisse con vivi colori le lotte che aveva dovuto sostenere contro la natura e gli uomini, e più con quella che con questi. La conoscenza che lo Stella aveva del paese, delle lingue di quei popoli e delle loro usanze, la sua influenza ed il coraggio dei suoi compagni, valsero grandemente, se non ad impedire del tutto le istintive scorrerie dei vicini, almeno a renderle rare e di poco conto; ma non così avvenne di quelle degli elefanti, dei rinoceronti e degli animali feroci, contro i quali dovettero contrastare lungamente prima di riportarne vittoria.
«Le prime loro capanne vennero scoperchiate, e talune atterrate dalle proposcidi degli elefanti allettati dal fieno che le cuopriva; le prime loro seminagioni di riso e di durba, sorte rigogliose dal suolo, furon poste a soqquadro e ricacciate sotterra dalle peste di quelli enormi quadrupedi; un fontanile scavato poco lungi dall’abitato, quantunque munito di mura, venne dai rinoceronti atterrato e convertito in un pantano d’acque melmose. I cani di guardia, i somieri, i bovi e gli armenti venivano loro decimati dalle bestie feroci, leoni, leopardi e pantere, le cui frequenti scorrerie erano sempre seguite da qualche vittima.
«Più d’una volta le iene, a notte avanzata, riescirono a penetrare entro la capanna destinata a cucina, attiratevi dall’odor delle ossa, o da qualche rimasuglio di carne della sera. I serpi erano così famigliari, che una notte la giovine, nell’atto di coricarsi, {{Ec|nè|ne}} trovò uno di enorme grandezza avvoltolato fra le coltrici.
«Queste ed altre dannose e pericolose peripezie, di<noinclude><references/></noinclude>
6rxao6xrm4dvpmzbrcbg6psuyi4xox5
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/9
108
855646
3536590
3056507
2025-06-17T12:15:41Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536590
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>cui essa ci fu freddissima narratrice, cominciarono a dileguarsi in seguito al servizio di vigilanza organizzato fra loro, durante la notte, ai molti fuochi tenuti vivi, ai frequenti colpi di schioppo tirati al menomo indizio di un pericolo qualunque, e cessarono poi quasi interamente dopo l’ostinato lavoro da essi fatto di atterramento d’alberi e di piante spinose, per farne palizzate e siepi da recingere le abitazioni ed i campi.
«Le cose dell’incipiente colonia erano avviate a buon fine, quando l’apparizione di alcuni stranieri, condottisi probabilmente colà coll’intenzione di surrogarsi ai pochi Italiani proprietari del luogo, suggerì allo Stella d’inviare la signora Zucchi in Italia. Quando ci avvenimmo in essa a Firenze, il giorno appresso il suo arrivo, pareva decisa a correre tutte le sale dei Ministeri ed a giungere fino al gabinetto privato di S. M. il Re. Ma quale esito avessero queste sue pratiche non ci fu dato conoscere, anzi rimanemmo, da quel colloquio in poi, tanto all’oscuro di tutto, che se una lettera da Suez del signor console Lambertenghi al presidente della Società Geografica non ci fosse venuta in mano, nulla più avremmo saputo di questi nostri concittadini.
«La lettera porta la data del 18 aprile p. p. ed è del tenore seguente:
«Da tre anni a questa parte un nucleo d’Italiani, alla cui testa trovasi il padre Stella, notissimo viaggiatore delle regioni abissiniche, un certo signor Pompeo Zucchi, e un tal signor {{AutoreCitato|Ferdinando Bonichi|Ferdinando Bonichi}}, formarono il disegno di fondare una colonia nel paese dei Bogos.
«All’oggetto indicato, il padre Stella ottenne dall’estinto re Teodoro d’Abissinia la concessione del territorio di Sciotel che fa parte del paese dei Bogos.
«Questo paese confina al N. col deserto di Nubia,<noinclude><references/></noinclude>
d37wdyf5ccum4h4expbcskviyxtexkt
3536611
3536590
2025-06-17T12:25:56Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>
«Le cose dell’incipiente colonia erano avviate a buon fine, quando l’apparizione di alcuni stranieri, condottisi probabilmente colà coll’intenzione di surrogarsi ai pochi Italiani proprietari del luogo, suggerì allo Stella d’inviare la signora Zucchi in Italia. Quando ci avvenimmo in essa a Firenze, il giorno appresso il suo arrivo, pareva decisa a correre tutte le sale dei Ministeri ed a giungere fino al gabinetto privato di S. M. il Re. Ma quale esito avessero queste sue pratiche non ci fu dato conoscere, anzi rimanemmo, da quel colloquio in poi, tanto all’oscuro di tutto, che se una lettera da Suez del signor console Lambertenghi al presidente della Società Geografica non ci fosse venuta in mano, nulla più avremmo saputo di questi nostri concittadini.
«La lettera porta la data del 18 aprile p. p. ed è del tenore seguente:
«Da tre anni a questa parte un nucleo d’Italiani, alla cui testa trovasi il padre Stella, notissimo viaggiatore delle regioni abissiniche, un certo signor Pompeo Zucchi, e un tal signor {{AutoreCitato|Ferdinando Bonichi|Ferdinando Bonichi}}, formarono il disegno di fondare una colonia nel paese dei Bogos.
«All’oggetto indicato, il padre Stella ottenne dall’estinto re Teodoro d’Abissinia la concessione del territorio di Sciotel che fa parte del paese dei Bogos.
«Questo paese confina al N. col deserto di Nubia,<noinclude><references/></noinclude>
qnenrhkwmkvcih5tt5f097zxeoss90w
3536614
3536611
2025-06-17T12:27:54Z
Accolturato
41514
Annullata la modifica [[Special:Diff/3536611|3536611]] di [[Special:Contributions/Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|discussione]])
3536614
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 7 -|}}</noinclude>cui essa ci fu freddissima narratrice, cominciarono a dileguarsi in seguito al servizio di vigilanza organizzato fra loro, durante la notte, ai molti fuochi tenuti vivi, ai frequenti colpi di schioppo tirati al menomo indizio di un pericolo qualunque, e cessarono poi quasi interamente dopo l’ostinato lavoro da essi fatto di atterramento d’alberi e di piante spinose, per farne palizzate e siepi da recingere le abitazioni ed i campi.
«Le cose dell’incipiente colonia erano avviate a buon fine, quando l’apparizione di alcuni stranieri, condottisi probabilmente colà coll’intenzione di surrogarsi ai pochi Italiani proprietari del luogo, suggerì allo Stella d’inviare la signora Zucchi in Italia. Quando ci avvenimmo in essa a Firenze, il giorno appresso il suo arrivo, pareva decisa a correre tutte le sale dei Ministeri ed a giungere fino al gabinetto privato di S. M. il Re. Ma quale esito avessero queste sue pratiche non ci fu dato conoscere, anzi rimanemmo, da quel colloquio in poi, tanto all’oscuro di tutto, che se una lettera da Suez del signor console Lambertenghi al presidente della Società Geografica non ci fosse venuta in mano, nulla più avremmo saputo di questi nostri concittadini.
«La lettera porta la data del 18 aprile p. p. ed è del tenore seguente:
«Da tre anni a questa parte un nucleo d’Italiani, alla cui testa trovasi il padre Stella, notissimo viaggiatore delle regioni abissiniche, un certo signor Pompeo Zucchi, e un tal signor {{AutoreCitato|Ferdinando Bonichi|Ferdinando Bonichi}}, formarono il disegno di fondare una colonia nel paese dei Bogos.
«All’oggetto indicato, il padre Stella ottenne dall’estinto re Teodoro d’Abissinia la concessione del territorio di Sciotel che fa parte del paese dei Bogos.
«Questo paese confina al N. col deserto di Nubia,<noinclude><references/></noinclude>
5agftwgfamsujvy5veihorh04f0nw2n
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/10
108
855648
3536594
3056509
2025-06-17T12:17:43Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536594
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>all’O. con Barka, al S. colla provincia abissinica di Hanasen, all’E. colla spiaggia deserta del mare. — Estensione 25 miglia tedesche<ref>Territorio più vasto, che una delle nostre piccole provincie; più vasto cioè della prov. di Napoli (ch. q. 1,111) e di quella di Porto Maurizio (1,210 ch. q.)</ref> Elevazione da 3 a 5500 p. sul livello del mare. — Terreno fertilissimo, ma non coltivato che nella valle del Bogos verso il Barka dove sono dei campi di grano. Sono di danno ai campi i torrenti montani e le marcie degli elefanti. — Popolazione 10,000 abitanti circa, distinta in gente libera e soggetta con leggi tradizionali<ref name="pag8">Sui costumi e sui diritti generalmente in uso presso le popolazioni che vanno sotto il nome di Bogos, alterazione dell’antico nome di guerra „Boasgor“, o figli di Boas loro capo, veggasi ciò che ne dice il signor Antonio d’Abbadie, in una sua dotta {{Pt|cri-}}</ref>. Le questioni generali sono discusse in pubblico dai capi di famiglia. Paga un tributo annuo di 1000 talleri al governatore abissinese di Hanasen, il quale manda a levarlo da un suo rappresentante, che vi prende degli ostaggi fino al pagamento.
«La capitale Keren è ai 4,469 sul livello del mare a gradi 15° 46/1“ lat. N. e 38° 20‘‚ longit. Grenwich. Conta 350 capanne di paglia, e, una chiesa di pietra costruita dal padre Stella, ed ora servita da missionari francesi.
«Da Massauah vi si può andare per due vie: l’una per Saati, Ajlat, Gamhad, Azus, Beja, Brestian, Murrar, Nuret, Amba-Saul, Quobet-Anseba e giunge a Keren. Dura 5 a 6 giorni sempre per monti e valli viaggiando da 4 a 6 ore per giorno con camelli; l’altra per la spiaggia del mare si distacca dalla prima ad Azus e valicando i torrenti Sciob e Sebka si eleva a Mascíalib, d’onde<noinclude><references/></noinclude>
4gbgzdzm232sb5z93ccp722h7aqi7el
3536596
3536594
2025-06-17T12:18:27Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>all’O. con Barka, al S. colla provincia abissinica di Hanasen, all’E. colla spiaggia deserta del mare. — Estensione 25 miglia tedesche<ref>Territorio più vasto, che una delle nostre piccole provincie; più vasto cioè della prov. di Napoli (ch. q. 1,111) e di quella di Porto Maurizio (1,210 ch. q.)</ref> Elevazione da 3 a 5500 p. sul livello del mare. — Terreno fertilissimo, ma non coltivato che nella valle del Bogos verso il Barka dove sono dei campi di grano. Sono di danno ai campi i torrenti montani e le marcie degli elefanti. — Popolazione 10,000 abitanti circa, distinta in gente libera e soggetta con leggi tradizionali<ref name="pag8">Sui costumi e sui diritti generalmente in uso presso le popolazioni che vanno sotto il nome di Bogos, alterazione dell’antico nome di guerra „Boasgor“, o figli di Boas loro capo, veggasi ciò che ne dice il signor Antonio d’Abbadie, in una sua dotta {{Pt|cri-}}</ref>. Le questioni generali sono discusse in pubblico dai capi di famiglia. Paga un tributo annuo di 1000 talleri al governatore abissinese di Hanasen, il quale manda a levarlo da un suo rappresentante, che vi prende degli ostaggi fino al pagamento.
«La capitale Keren è ai 4,469 sul livello del mare a gradi 15° 46/1“ lat. N. e 38° 20‘‚ longit. Grenwich. Conta 350 capanne di paglia, e, una chiesa di pietra costruita dal padre Stella, ed ora servita da missionari francesi.
«Da Massauah vi si può andare per due vie: l’una per Saati, Ajlat, Gamhad, Azus, Beja, Brestian, Murrar, Nuret, Amba-Saul, Quobet-Anseba e giunge a Keren. Dura 5 a 6 giorni sempre per monti e valli viaggiando da 4 a 6 ore per giorno con camelli; l’altra per la spiaggia del mare si distacca dalla prima ad Azus e valicando i torrenti Sciob e Sebka si eleva a Mascíalib, d’onde<noinclude>{{rule|4em}}
<references/></noinclude>
su75p3us6fev03tlw536mdvd9rmf0xd
3536615
3536596
2025-06-17T12:28:43Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 8 -|}}</noinclude>all’O. con Barka, al S. colla provincia abissinica di Hanasen, all’E. colla spiaggia deserta del mare. — Estensione 25 miglia tedesche<ref>Territorio più vasto, che una delle nostre piccole provincie; più vasto cioè della prov. di Napoli (ch. q. 1,111) e di quella di Porto Maurizio (1,210 ch. q.)</ref> Elevazione da 3 a 5500 p. sul livello del mare. — Terreno fertilissimo, ma non coltivato che nella valle del Bogos verso il Barka dove sono dei campi di grano. Sono di danno ai campi i torrenti montani e le marcie degli elefanti. — Popolazione 10,000 abitanti circa, distinta in gente libera e soggetta con leggi tradizionali<ref name="pag8">Sui costumi e sui diritti generalmente in uso presso le popolazioni che vanno sotto il nome di Bogos, alterazione dell’antico nome di guerra „Boasgor“, o figli di Boas loro capo, veggasi ciò che ne dice il signor Antonio d’Abbadie, in una sua dotta {{Pt|cri-}}</ref>. Le questioni generali sono discusse in pubblico dai capi di famiglia. Paga un tributo annuo di 1000 talleri al governatore abissinese di Hanasen, il quale manda a levarlo da un suo rappresentante, che vi prende degli ostaggi fino al pagamento.
«La capitale Keren è ai 4,469 sul livello del mare a gradi 15° 46/1“lat. N. e 38° 20‘‚ longit. Grenwich. Conta 350 capanne di paglia, e, una chiesa di pietra costruita dal padre Stella, ed ora servita da missionari francesi.
«Da Massauah vi si può andare per due vie: l’una per Saati, Ajlat, Gamhad, Azus, Beja, Brestian, Murrar, Nuret, Amba-Saul, Quobet-Anseba e giunge a Keren. Dura 5 a 6 giorni sempre per monti e valli viaggiando da 4 a 6 ore per giorno con camelli; l’altra per la spiaggia del mare si distacca dalla prima ad Azus e valicando i torrenti Sciob e Sebka si eleva a Mascíalib, d’onde<noinclude>{{rule|4em}}
<references/></noinclude>
l7vuira4qnuhb36fx8nuswj1c4jzbit
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/11
108
855653
3536606
3056515
2025-06-17T12:22:16Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>discendendo verso S.-O. nella valle di Anseba raggiunge. Keren<ref>Le indicazioni date dal Lambertenghi sulle due strade che da Massauah conducono a Keren sono della più grande esattezza: esse concordano con quanto è indicato dalla „Special Karte von Nord-Abessinien“, del dottor A. Petermann. Evvi anche una terza via più corta, ma più alpestre, che conduce a Keren ed è quella notata dall’Halévy nel suo itinerario. „Bulletin de la Société de Géographie“, mars-avril 1869, pag. 270.</ref>.
«Allo sbocco del Sebka lo Stella pretende trovarsi un porto, non apparente dalle carte di Morersby e dell’Heuglin, rimpetto all’isola Harat<ref>Pochi mesi addietro nell’epoca che alcuni legni italiani da guerra trovavansi nelle acque di Alessandria d’Egitto, due ufficiali distaccati dalla squadra ebbero ordine di condursi nel mar Rosso per riconoscere questo porto. Gli ufficiali partirono effettivamente; ma non sappiamo per quale fatalità la ricognizione non raggiungesse lo scopo prefissole. L’isola Starat, di cui sembra voler parlare il padre Stella, è segnata sulla carta del Moresby, edizione italiana, oltre il grado 16° e si stende per circa 7 miglia geogr. ital. dal 16° 1’ al 16° 2’, distando dalla sponda abissinica non più di 5 miglia, e formando così uno stretto coperto dai venti d’Oriente, che forse al padre Stella parve un porto. Di fronte all’isola la carta inglese non indica alcuna foce di fiume, ma segna una pianura salina. Dobbiamo anche notare che il vocabolo Sebka indica in arabo un lago salato.</ref>.
«La stagione secca dura dal marzo al maggio,
<ref follow="pag8">{{Pt|tica|critica}} al prezioso lavoro di Münzinger, „Ueber die Sitten und das Recht der Bogos“; l’illustre autore francese li chiama in essa i „Bogos Bilen“ traendo il nome da quello che viene loro dato dagli indigeni, e riconosce in essi gli antichi Blemmi dei Romani. Aggiunge in una nota che Quatremère ha collocato la patria dei Blemmi nella regione occupata presentemente dai Bilen. Vedi „Bulletin de la Société de Géographie“, avril-juin 1866. Antoine d’Abbadie, „Sur le droit bilen à propos du livre de M. Werner Münzinger“, ecc. ecc., pag. 242 e 470.</ref><noinclude>{{rule|4em}}
<references/></noinclude>
grw8bidpxs59dns2jpow2bw46amlbzi
3536617
3536606
2025-06-17T12:29:25Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 9 -|}}</noinclude>discendendo verso S.-O. nella valle di Anseba raggiunge. Keren<ref>Le indicazioni date dal Lambertenghi sulle due strade che da Massauah conducono a Keren sono della più grande esattezza: esse concordano con quanto è indicato dalla „Special Karte von Nord-Abessinien“, del dottor A. Petermann. Evvi anche una terza via più corta, ma più alpestre, che conduce a Keren ed è quella notata dall’Halévy nel suo itinerario. „Bulletin de la Société de Géographie“, mars-avril 1869, pag. 270.</ref>.
«Allo sbocco del Sebka lo Stella pretende trovarsi un porto, non apparente dalle carte di Morersby e dell’Heuglin, rimpetto all’isola Harat<ref>Pochi mesi addietro nell’epoca che alcuni legni italiani da guerra trovavansi nelle acque di Alessandria d’Egitto, due ufficiali distaccati dalla squadra ebbero ordine di condursi nel mar Rosso per riconoscere questo porto. Gli ufficiali partirono effettivamente; ma non sappiamo per quale fatalità la ricognizione non raggiungesse lo scopo prefissole. L’isola Starat, di cui sembra voler parlare il padre Stella, è segnata sulla carta del Moresby, edizione italiana, oltre il grado 16° e si stende per circa 7 miglia geogr. ital. dal 16° l’al 16° 2’, distando dalla sponda abissinica non più di 5 miglia, e formando così uno stretto coperto dai venti d’Oriente, che forse al padre Stella parve un porto. Di fronte all’isola la carta inglese non indica alcuna foce di fiume, ma segna una pianura salina. Dobbiamo anche notare che il vocabolo Sebka indica in arabo un lago salato.</ref>.
«La stagione secca dura dal marzo al maggio,
<ref follow="pag8">{{Pt|tica|critica}} al prezioso lavoro di Münzinger, „Ueber die Sitten und das Recht der Bogos“; l’illustre autore francese li chiama in essa i „Bogos Bilen“traendo il nome da quello che viene loro dato dagli indigeni, e riconosce in essi gli antichi Blemmi dei Romani. Aggiunge in una nota che Quatremère ha collocato la patria dei Blemmi nella regione occupata presentemente dai Bilen. Vedi „Bulletin de la Société de Géographie“, avril-juin 1866. Antoine d’Abbadie, „Sur le droit bilen à propos du livre de M. Werner Münzinger“, ecc. ecc., pag. 242 e 470.</ref><noinclude>{{rule|4em}}
<references/></noinclude>
p3zr5yvwg6vd560kjs8j7v966y7sndh
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/12
108
855654
3536609
3056517
2025-06-17T12:24:01Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536609
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>quella della pioggia dal maggio al settembre; e la più bella dal settembre al maggio.
«In questa stessa lettera il console Lambertenghi trascrive quanto gli venne comunicato dal Bonichi in una missiva direttagli a Suez.... «Io rimango a Sciotel <ref>Il viaggiatore Halévy nella sua „Excursion chez les Falacha en Abyssinie“ accenna alla fondazione di una Colonia italiana a piè dello Teada-Amba, il più bello dei monti che contornano la valle irrigata dal tortuoso torrente „Cheytel o Sciotel“, che secondo esso dà il nome alla contrada. Vedi „Bulletin de la Société de Geographie“, mars-avril 1869, pag. 270 e seguenti.</ref>, dice il Bonichi, nella veduta e nella speranza di riuscire col signor Stella a quivi fondare uno stabilimento agricolo-commerciale italiano, giacchè mi addolora il pensiero, che una località come quella che noi possediamo debba da noi essere abbandonata e quindi usufruita da Europei di altre nazioni, e che già vi agognano, ''e si sforzano a farvi sparire l’elemento italiano''. Chè anzi ella in proposito può renderci qualche utile servigio, facendoci avere qualche notizia sulle vere intenzioni del nostro governo, di cui dall’agosto in poi non ho saputo altro, e procurandoci coi mezzi e colle relazioni che avrà, sia in Egitto come in Italia, Francia o Inghilterra, la pubblicazione nei giornali di un avviso esprimente: — Che Ferdinando Bonichi e G. Stella, italiani dimoranti a Sciotel, fra i confini dell’Egitto e dell’Abissinia, accettano ed eseguiscono commissioni per provvista di bestie feroci ed animali selvaggi viventi, da inviarsi in Europa per conto dei committenti, a patti e condizioni da stabilirsi in ogni relativa commissione; dirigendosi ai medesimi Bonichi e Stella per la via e posta di Massauah. — Gli animali che possiamo provvedere, oltre<noinclude>{{rule|4em}}
<references/></noinclude>
4866tdkx5bssj2122i3x8c6uqcn7vsr
3536619
3536609
2025-06-17T12:30:43Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536619
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 10 -|}}</noinclude>quella della pioggia dal maggio al settembre; e la più bella dal settembre al maggio.
«In questa stessa lettera il console Lambertenghi trascrive quanto gli venne comunicato dal Bonichi in una missiva direttagli a Suez.... «Io rimango a Sciotel <ref>Il viaggiatore Halévy nella sua „Excursion chez les Falacha en Abyssinie“ accenna alla fondazione di una Colonia italiana a piè dello Teada-Amba, il più bello dei monti che contornano la valle irrigata dal tortuoso torrente „Cheytel o Sciotel“, che secondo esso dà il nome alla contrada. Vedi „Bulletin de la Société de Geographie“, mars-avril 1869, pag. 270 e seguenti.</ref>, dice il Bonichi, nella veduta e nella speranza di riuscire col signor Stella a quivi fondare uno stabilimento agricolo-commerciale italiano, giacchè mi addolora il pensiero, che una località come quella che noi possediamo debba da noi essere abbandonata e quindi usufruita da Europei di altre nazioni, e che già vi agognano, ''e si sforzano a farvi sparire l’elemento italiano''. Chè anzi ella in proposito può renderci qualche utile servigio, facendoci avere qualche notizia sulle vere intenzioni del nostro governo, di cui dall’agosto in poi non ho saputo altro, e procurandoci coi mezzi e colle relazioni che avrà, sia in Egitto come in Italia, Francia o Inghilterra, la pubblicazione nei giornali di un avviso esprimente: — Che Ferdinando Bonichi e G. Stella, italiani dimoranti a Sciotel, fra i confini dell’Egitto e dell’Abissinia, accettano ed eseguiscono commissioni per provvista di bestie feroci ed animali selvaggi viventi, da inviarsi in Europa per conto dei committenti, a patti e condizioni da stabilirsi in ogni relativa commissione; dirigendosi ai medesimi Bonichi e Stella per la via e posta di Massauah. — Gli animali che possiamo provvedere, oltre<noinclude>{{rule|4em}}
<references/></noinclude>
84rd8utxz0rihq0onqzitq7inf1s1ln
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/13
108
855656
3536620
3056520
2025-06-17T12:32:24Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536620
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 11 -|}}</noinclude>una variata quantità di uccelli, non escluso lo struzzo, sono le diverse specie di gazzelle ed antilopi, la giraffa, i leopardi, i leoni, gli elefanti ed i rinoceronti ed ogni altra specie di prodotti animali e vegetali del paese».
— «Questo grido di dolore che ci perviene dal confine del deserto, dalle frontiere dell’Africa cristiana, ci stringe il cuore. ''Il governo non ha risposto, il governo non risponde; l’Italia non ci pensa, l’Italia non si ricorda di noi!'' Ecco la querela che ci giunge dai quattro venti, da tutte le parti della terra, ove v’ha Italiani che s’industriano di cominciare, e che si sforzano di far davvero.
«Ora continuiamo a riferire quello che intorno ai prodotti abissinici scriveva al governo uno dei nostri più diligenti consoli.
«La cera, le pelli e le penne di struzzo che spedisconsi in Europa provengono in parte dall’Abissinia per la via di Massauah, ma la quantità maggiore di questi prodotti scende il Nilo e si confonde colle merci più comuni che giungono al Cairo dal Sudan e dalla Nubia.
«Non v’ha viaggiatore che abbia percorsa l’Abissinia e non sia rimasto sorpreso della fertilità non meno che della bellezza di quel paese e bontà del suo clima. Fra gli Inglesi, che nella loro marcia sopra Magdala seguirono, come è noto, la parte più elevata e meno abitata di esso, vi fu chi scrisse: — Se noi c’impadroniremo del paese lo beneficheremo immensamente: non vi è commercio che non possa prosperare; quali terreni per l’agricoltore! quante greggi potrebbero nudrirsi sui verdeggianti suoi declivi! Sopra ogni tre miglia quadrate si potrebbero raccogliere tante pelli da somministrare i guanti a tutta Parigi durante una stagione di<noinclude><references/></noinclude>
du7ehdiq4cunpkp1aaew48wr6w7l1mz
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/14
108
855659
3536623
3056525
2025-06-17T12:35:21Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536623
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 12 -|}}</noinclude>carnevale. L’Abissinia può ora dirsi scoperta, ''non mancheranno coloro che preferiranno di andare a cercar ivi la fortuna, anzichè nelle lontane regioni dell’Australia e della Nuova Zelanda!'' —
«Gl’Inglesi non s’impossessarono di questo paese, ma uno dei loro più risoluti e intelligenti ufficiali, il colonnello Kirkam, divenne, poco appresso la loro partenza, l’aiutante e il consigliere del già loro alleato, il principe Kassa del Tigre. Onnipotente presso il principe, egli organizzò un corpo di truppe disciplinate e atte a mantener la pace in quella provincia, a difendere la strada costruita dagl’Inglesi tra Senafe e la baia d’Anesley, e a proteggere i negozianti stranieri che visitano il paese.
«Il principe stabilì poi un servizio di posta settimanale tra Massauah ed Adouah sua capitale, abolì tutti i dazi sul commercio, fondò una fiera o mercato generale in quest’ultima città, e si dichiarò inoltre disposto a concedere gratuitamente le terre incolte del suo dominio a quelle estere compagnie che si proponessero di impiegarle alla coltivazione del cotone, dell’indaco, del caffè e dello zucchero.
«Aperto il canale, l’Abissinia sarà il paese delle ricche produzioni tropicali, più facilmente e prontamente accessibile dal Mediterraneo e direi da tutta Europa. Chi non vede l’avvenire che le aspetta? Chi non sarà tentato di tirar partito dalle saggie disposizioni del principe Kassa?
«Adesso queste cose le sappiamo: il governo ha le relazioni, i giornali hanno le notizie. Vedremo se sapere è potere».
{{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude>
bpz4u4qj6wf6cx37szuqwwhe5iugwz4
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/18
108
856689
3536678
3059992
2025-06-17T13:54:39Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536678
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>vamo in un felice ed onorevole risultato della nostra intrapresa; la fondazione cioè d’una colonia italiana in Abissinia.
Ma poco dopo, un lieve malumore venne ad interporsi fra la comune serenità, originato dalla condotta del nostro Spagnuolo, che potrei chiamare la cancrena della spedizione, e della quale non fummo sollevati se non all’epoca dell’annullamento d’ogni nostra speranza circa la fondazione della colonia.
Un giorno, cammin facendo, venni insultato dallo Spagnuolo senza che io gliene avessi dato plausibile motivo. Essendo andati noi tutti a cacciare attraverso il Barka, lo Spagnuolo, benchè non avesse colto alcun uccello, ma sprecato bensì molta polvere e fatto mille rodomontate, pretendeva da me delle munizioni; ciò ch’io dovetti negargli, dappoichè non ne aveva a sufficienza, e quel tanto di cui era in possesso, lo conservava più per difender la mia vita che per isprecarlo inutilmente. Ebbi perciò a ricevere i più fieri insulti, a punirlo dei quali io stava già per sfidarlo alla pistola; ma il signor Stella mi rattenne, pregandomi a non voler compromettere in faccia agli indigeni, fino dal principio, la nostra impresa e metter in rilievo ai medesimi la poco edificante concordia e fratellanza tra gli Europei.
Però, appena giunti al nostro accampamento, approfittando della circostanza che lo Spagnuolo ingrugnito, era rimasto assai più indietro, mi sottrassi, all’insaputa di tutti, per attenderlo al suo arrivo e chiedergli conto, almeno a parole, del suo indelicato procedere; ma egli, e fu meglio forse per tutti e due, non so per quale altro sentiero si fosse avanzato, cosicchè quand’io, stanco di aspettarlo mi ridussi fra i nostri, me lo vidi già al posto, seduto al suolo, ragionando pacificamente.<noinclude><references/></noinclude>
t75gj9b0e0ln4y40mt9c3o1wmx6sdmn
3536679
3536678
2025-06-17T13:55:58Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536679
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>vamo in un felice ed onorevole risultato della nostra intrapresa; la fondazione cioè d’una colonia italiana in Abissinia.
Ma poco dopo, un lieve malumore venne ad interporsi fra la comune serenità, originato dalla condotta del nostro Spagnuolo, che potrei chiamare la cancrena della spedizione, e della quale non fummo sollevati se non all’epoca dell’annullamento d’ogni nostra speranza circa la fondazione della colonia.
Un giorno, cammin facendo, venni insultato dallo Spagnuolo senza che io gliene avessi dato plausibile motivo. Essendo andati noi tutti a cacciare attraverso il Barka, lo Spagnuolo, benchè non avesse colto alcun uccello, ma sprecato bensì molta polvere e fatto mille rodomontate, pretendeva da me delle munizioni; ciò ch’io dovetti negargli, dappoichè non ne aveva a sufficienza, e quel tanto di cui era in possesso, lo conservava più per difender la mia vita che per isprecarlo inutilmente. Ebbi perciò a ricevere i più fieri insulti, a punirlo dei quali io stava già per sfidarlo alla pistola; ma il signor Stella mi rattenne, pregandomi a non voler compromettere in faccia agli indigeni, fino dal principio, la nostra impresa e metter in rilievo ai medesimi la poco edificante concordia e fratellanza tra gli Europei.
Però, appena giunti al nostro accampamento, approfittando della circostanza che lo Spagnuolo ingrugnito, era rimasto assai più indietro, mi sottrassi, all’insaputa di tutti, per attenderlo al suo arrivo e chiedergli conto, almeno a parole, del suo indelicato procedere; ma egli, e fu meglio forse per tutti e due, non so per quale altro sentiero si fosse avanzato, cosicchè quand’io, stanco di aspettarlo mi ridussi fra i nostri, me lo vidi già al posto, seduto al suolo, ragionando pacificamente.<noinclude><references/></noinclude>
0tzymi4eq9796f1485fbl01vwmu75zw
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/19
108
856691
3536686
3059995
2025-06-17T14:03:44Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536686
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 17 —|}}</noinclude>{{Nop}}
Sembra però che il destino s’incaricasse della mia vendetta giacchè, alcuni giorni dopo, il nostro rodomonte versò in tale pericolo da doversene ricordare con raccapriccio per tutta la vita.
Eravamo usciti un bel mattino, e viaggiavamo lungo una immensa foresta, assai fitta e frastagliata, rallegrati dalle soavi melodie delle diverse specie d’uccelli ed internandoci poco a poco in una piccola gola, allorchè uno dei nostri s’accorse della mancanza dello Spagnuolo. Di ciò tuttavia, per alcune ore non femmo gran caso, conoscendo, per molte antecedenze, la sua smania di errare per le foreste allo scopo di millantare il suo coraggio ed il suo sangue freddo nei più gravi pericoli.
Vedendo però che le ore passavano, ci rivolgemmo agl’indigeni chiedendo se lo avessero veduto o se qualche indizio potessero fornirci; ed uno di loro, l’ultimo che seguiva sopra un camello la carovana, ci rispose di averlo veduto attraversare la foresta nel senso opposto a quello, pel quale noi eravamo diretti. E a dire il vero, l’indigeno non aveva mancato di esortarlo a starsene in compagnia dicendogli: Venite dietro a noi, altrimenti andrete ad ismarrirvi; e se ciò vi accade in questa fitta foresta, arrischierete di non trovarci più.
Al che il millantatore, sfoggiando parole di coraggio spartano, aveva risposto: essere capace quanto un indigeno di percorrere in ogni senso quelle selve, e non temere di alcuna cosa.
La giornata frattanto volgeva rapidamente al suo fine, e poi, tra la compassione e lo sdegno, andavamo ragionando sulla probabilità d’una disgrazia, sulla critica condizione in cui poteva trovarsi, sia pei pericoli esterni, sia pel patimento di fame e di sete, quando<noinclude><references/></noinclude>
mh619hwepocrb3wd6ltz23dg0ivmf1v
Pagina:Büchler - La colonia italiana in Abissinia, Trieste, Balestra, 1876.pdf/20
108
856692
3536706
3409761
2025-06-17T14:12:42Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3536706
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||- 18 -|}}</noinclude>pure non avesse avuto ad assaggiare gli artigli delle fiere, dai quali difficilmente avrebbe saputo scampare.
Si avvicinava la sera, e stringendocisi il cuore all’idea del suo pericolo, ci consultammo sul partito da prendere. Infatti spedimmo alcuni indigeni in diverse direzioni sulle traccie dello smarrito; ma essi, dopo alcun tempo, ritornarono senza risultato.
Passò così la notte. Alla mattina seguente, per tempissimo, prima di far coricare i camelli, presi le mie armi e, invitato Colombo a seguirmi, uscimmo, inoltrandoci per la foresta allo scopo di tentare un ultima prova per rinvenire qualche traccia di lui.
Ci stendemmo uno da destra l’altro da sinistra, senza però allontanarci di tanto che non giungessimo ad intendere la nostra voce, e proseguimmo così per qualche ora, facendo, parecchi tiri di fucile e gridando a squarciagola il nome di Glaudios. Tutto si rese inutile. Scoraggiato dal triste esito, mi decisi di ritornare alla carovana, al quale scopo chiamai per nome Colombo, acciò mi raggiungesse; ma con mia grande sorpresa egli non mi rispose, perchè s’era scostato di troppo. Mi smarrii, e mi tenni perduto. Mi travagliavano due dubbi: l’uno sulla mia esistenza, l’altro sullo smarrimento anche di questo secondo compagno. Nessuna traccia mi restava della parte per la quale Colombo si fosse diretto, ma siccome è naturale, io pensai ch’egli potesse essersi avvicinato alla carovana; per la qualcosa io stesso partii da quel sito e mi diressi approssimativamente alla volta da cui era venuto, fortunatamente riuscendo vicino all’accampamento.
Un sospetto però venne tosto ad assalirmi, e fu quello che l’accampamento non fosse il nostro; per la qual cosa m’avanzai di soppiatto. La mia gioia fu tale,<noinclude><references/></noinclude>
jcp9cktd40cggzwr21na4gl7vdm6mkq
3536707
3536706
2025-06-17T14:13:01Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3536707
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||- 18 -|}}</noinclude>pure non avesse avuto ad assaggiare gli artigli delle fiere, dai quali difficilmente avrebbe saputo scampare.
Si avvicinava la sera, e stringendocisi il cuore all’idea del suo pericolo, ci consultammo sul partito da prendere. Infatti spedimmo alcuni indigeni in diverse direzioni sulle traccie dello smarrito; ma essi, dopo alcun tempo, ritornarono senza risultato.
Passò così la notte. Alla mattina seguente, per tempissimo, prima di far coricare i camelli, presi le mie armi e, invitato Colombo a seguirmi, uscimmo, inoltrandoci per la foresta allo scopo di tentare un ultima prova per rinvenire qualche traccia di lui.
Ci stendemmo uno da destra l’altro da sinistra, senza però allontanarci di tanto che non giungessimo ad intendere la nostra voce, e proseguimmo così per qualche ora, facendo, parecchi tiri di fucile e gridando a squarciagola il nome di Glaudios. Tutto si rese inutile. Scoraggiato dal triste esito, mi decisi di ritornare alla carovana, al quale scopo chiamai per nome Colombo, acciò mi raggiungesse; ma con mia grande sorpresa egli non mi rispose, perchè s’era scostato di troppo. Mi smarrii, e mi tenni perduto. Mi travagliavano due dubbi: l’uno sulla mia esistenza, l’altro sullo smarrimento anche di questo secondo compagno. Nessuna traccia mi restava della parte per la quale Colombo si fosse diretto, ma siccome è naturale, io pensai ch’egli potesse essersi avvicinato alla carovana; per la qualcosa io stesso partii da quel sito e mi diressi approssimativamente alla volta da cui era venuto, fortunatamente riuscendo vicino all’accampamento.
Un sospetto però venne tosto ad assalirmi, e fu quello che l’accampamento non fosse il nostro; per la qual cosa m’avanzai di soppiatto. La mia gioia fu tale,<noinclude><references/></noinclude>
nf9pbaaxb96uwxbqt7akjketlym41yi
Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/U
0
858217
3536603
3071138
2025-06-17T12:19:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536603
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - U<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../T<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - U |prec=../T|succ=../V}}
<pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=73 to=74 fromsection=U tosection=U />
gjblmf5mr2zvvsjte4gimsqse0rrbl3
Discussioni utente:ZandDev
3
863660
3536726
3536542
2025-06-17T14:34:07Z
TrameOscure
74099
/* Bel font! */ Risposta
3536726
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto! ==
{{Benvenuto|firma=}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:52, 11 gen 2023 (CET)
== What? ==
Non sono sicuro di volerlo sapere, ma di [[Discussioni utente:Ruthven#c-ZandDev-20250212175400-TrameOscure-20250113205600|cosa]] parli? Perchè se ti rivolgevi a me, mi pare sbagliato il tempismo, il merito, il luogo e i termini. Ma va bene lostesso. Ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:21, 13 feb 2025 (CET)
== Occhio ==
Ciao. A volte il codice fa le bizze e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia_(Yambo)&diff=prev&oldid=3508112 perde] dei pezzi. Buon lavoro :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:44, 18 apr 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Ommamma. Decisamente! Grazie -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 18:46, 18 apr 2025 (CEST)
::Ecco perché nelle pagine dei capitoli non apparivano più le informazioni del testo sorgente... -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 18:47, 18 apr 2025 (CEST)
::Si, credo di si. Quella sezione m'hanno spiegato che fa un po' da "wikidata" interno, inventata quando wikidata non esisteva.
::Insomma, sono un po' come dei metadati che vengono nascosti all'utente via js quando edita la pagina, e rimessi "di nascosto" quando salva. Però a volte qualcosa va storto e visto che normalmente la cosa è invisibile all'utente, si vede solo un grosso "meno" nella crono (oltre a malfunzionamenti come quelli che dicevi) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:53, 18 apr 2025 (CEST)
:::MAH. Magheggi di cui si sarebbe meglio fare a meno. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 19:09, 18 apr 2025 (CEST)
::::{{Ping|TrameOscure}} Ho aperto una discussione al [[Wikisource:Domande tecniche#Modifica delle pagine in ns0 che usano aree dati|bar tecnico]]. Questo problema mi sta facendo impazzire… -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:07, 29 apr 2025 (CEST)
IMHO [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/1&curid=971822&diff=3508166&oldid=3508154 non è una buona idea]:
* per motivi tecnico/grafici, perchè l'immagine è in parte coperta da un'etichetta e quindi non sarà mai completa.
* per l'accessibilità, perchè il titolo sotto forma di immagine non è "leggibile" da chi avesse problemi di vista o da sintetizzatori vocali, nè "cercabile".
* per motici "di progetto" perchè in molti casi che ho visto qui, le copertine sono rifatte in forma testuale...
--[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:34, 18 apr 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Avevo visto che l'etichetta (bibliotecaria?) copre solo per un pelo la cornice della copertina e che mi sembra ignorabile. Cmq avevo notato anch'io che spesso le copertine si rigenerano in forma testuale, ma sono di solito composte da righe di testo inframezzate da separatori orizzontali, quindi semplici da ricreare. Qua il caso sembra già più complesso graficamente. Se ritieni lo stesso che sia meglio trascriverla procederemo in tal senso. Chiederei consiglio anche ad altri utenti più esperti di me. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 01:08, 19 apr 2025 (CEST)
::[[Wikisource:Bar/Archivio/2025.04#Copertine grafiche si, no, boh?|Al bar]] ;-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:08, 19 apr 2025 (CEST)
Ciao, forse lo "smaller" nelle [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AYambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia%2C_Roma%2C_Scotti%2C_1905.pdf%2F25&diff=3508584&oldid=3502069 didascalie] non serve perchè hanno una classe css "imgCaption", da cui si possono impostare tutte insieme in modo uniforme se si vuole farle diverse dal default. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:37, 20 apr 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Lo avevo messo soltanto perché trascrivendo pagina per pagina era evidente che le didascalie erano più piccole del corpo del testo. Se è la prassi è quella di usare la classe .imgCaption mi adeguo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 19:23, 22 apr 2025 (CEST)
::Non era una critica. Non so quale sia la prassi, ma se c'è una classe già preconfezionata mi sembra ragionevole e comodo sfruttarla: si lavora meno e il risultato è più uniforme. :) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:25, 22 apr 2025 (CEST)
:::{{Ping|TrameOscure}} Ci sta infatti, ma solo se è una soluzione diffusa e se c'è consenso esplicito ad usarla. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 21:37, 22 apr 2025 (CEST)
::::E' normale avere dei css per le opere che necessitano di stili particolari. Non scomoderei il ''mitico'' "consenso" per questioni del genere che sono meramente tecniche e di comodità, senza nessun impatto sul risultato.
::::In altre parole, è un modo per semplificarti la vita, oltre al fatto che come saprai separare se possibile contenuto e stile è per vari motivi prassi del www da eoni. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:47, 22 apr 2025 (CEST)
:::::{{Ping|TrameOscure}} Non aberro i CSS, ci mancherebbe ;) Ti ricordo che per comodità in passato è stato fatto un utilizzo pesante della classe toccolours solo per la sua resa grafica, senza un legame diretto con l'utilizzo effettivo, cioè ''stylare'' i TOC. Adesso nella nuova skin Vector-2022 non esiste (giustamente) e il grosso lavoro di sistemazione, per giunta evitabile in partenza, non è proprio il massimo... Il succo è: progettare con criterio e non "perché funziona". Se è così comoda il suo utilizzo sarà incentivato e riportato nelle linee guida, no? -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 13:07, 23 apr 2025 (CEST)
::::::La miglior linea guida è il buon senso. Quello che su it.wiki è tanto citato ma mi pare latiti un po' (tanto), e che velleitariamente (?) si pensa di sostituire con castelli di norme, codicilli e rigidissime ''grida'' che poi ciascuno applica a suo gusto... :-D
::::::Ovvero, io ti ho dato il mio parere, poi fai come vuoi. ;-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:48, 23 apr 2025 (CEST)
:::::::Alla fine l'ho usata, però più chiarezza non guasterebbe. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 16:33, 29 apr 2025 (CEST)
== Margini immagini ==
[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf/44&diff=prev&oldid=3511948] Visto che di img ce ne sono tante, conviene impostarli da css? Il dubbio è solo che ci sono img a tutta pagina width=100%, e altre float left/right. Se mettessimo un padding=1em per tutte? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:12, 6 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Mettere padding:1em (credo che tu intenda margin, visto che il padding per le immagini non ha senso) per tutte non si può, perché dipende dal lato in cui è posizionata l'immagine ed è anche differente tra sopra/destra/sotto/sinistra. Si può provare a definire centralmente il margin-top e margin-bottom, che tendono ad essere sempre uguali; ma forse si può anche pensare di centralizzare i valori laterali, se si riesce ad aggianciare una classe dal foglio di stile. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:08, 6 mag 2025 (CEST)
== Varie ==
Proseguendo da [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#c-ZandDev-20250518124000-TrameOscure-20250515165400 qui] (che là è molto OT).
* Su Aranzulla ho scritto la mia versione di voce sul forum. :-p
* Sull'elezione, non ho capito che vuol dire "la base elettorale non si è espressa" e perchè sarebbe "un segno di fiducia"... Anche nella mia UP in realtà si sono espressi 4 gatti, ma non penso che fosse un ''attestato di stima''... O forse si? la stragrande-maggioranza-silenziosa conta? :D
* A me la tua candidatura (come altre) è sembrata troppo buttata lì a caso, visto che non hai mai partecipato o detto la tua in una UP, che poi sarebbe la roba su cui un arbitro deve confrontarsi ogni giorno... Cioè... sono più skillato io... Arbitro subito!!! :-D Sulle interpretazioni politicamente corrette, IMHO è stata un po' una sciocchezzuola con cui ti hanno silurato: per me il vero problema era la scarsa presenza in discussioni calde, per cui non c'era materiale per valutarti (manco altri, ma sorvoliamo). Penso che ti avrebbe maggiormente giovato, vista l'aria che tirava dopo le domande, ritirare la candidatura prima dell'inizio delle votazioni. Ma capisco che uno ha voglia di provare e mettersi in gioco, quindi ok così. 👍
[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:33, 18 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|TrameOscure}} Rispondo:
:* Ok, però quella di Sannita che avevo letto in passato non mi dispiace; il problema non è la voce bensì il fatto che la comunità si è spaccata sull'argomento
:* Gli utenti che non si sono espressi probabilmente sono WSNT. Non credo sia un attestato di stima, però credo che questa votazione sia già acqua passata
:* Probabilmente sì hai ragione. Ma non l'ho presa male. Sarà vero che non ho acquisito abbastanza esperienza nella gestione dei conflitti, ma si vedrà cosa riserverà il futuro. Mi sono tenuto lontano da discussioni calde neanche troppo volontariamente: la mia contribuzione è questa. Vedi alla fine la penso come te ;) [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 20:22, 18 mag 2025 (CEST)
::* A me sembra un po' assurdo che la comunità si spacchi e perda tempi pazzeschi per una roba tutto sommato irrilevante. Non capisco nè chi si accanisce a volere la voce, nè chi si accanisce a non volerla. Cioè, se manca qual'è il danno? E se c'è, qual'è il danno? Il vero danno è perderci tempo.
::* Si, probabile. Non ho capito Giovipen che prima ti candida, e poi si astiene... E pure tu che lo candidi e poi non lo voti. Avete litigato? :D Pure quella roba penso abbia dato una impressione di "gioco" che a qualcun* non sarà piaciuta.
::* Mi fa piacere che tu non l'abbia presa male, perchè comunque pigliarsi voti contro non è piacevole. Non ho capito la frase sulle discussioni calde e sul pensarla uguale (su cosa?)... Io invece le situazioni calde le trovo interessanti: riuscire a raffreddarle è un esercizio interessante. Oppure anche attirare l’attenzione su problemi che si sono troppo raffreddati e/o che meritano, penso sia utile. Per es. sull'uso improprio e non controllato delle IA, come fatto in questi giorni.
::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:43, 18 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|TrameOscure}} Io e GioviPen ci siamo candidati a vicenda dopo esserci brevemente sentiti prima. Dopo era naturale che ci astenessimo ad (auto)votarci. Sul pensarla uguale mi riferivo specialmente all'ultima tua frase "provare e mettersi in gioco": è proprio così -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 22:12, 18 mag 2025 (CEST)
::::Boh, io invece avrei visto come normale che vi votaste a vicenda: se hai fiducia in qualcuno e lo candidi, per quale motivo dovresti astenerti? A quanto pare valgono le ''rules'': ogni 10 persone ci sono 15 pareri. :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:23, 19 mag 2025 (CEST)
:::::{{Ping|TrameOscure}} Ho pensato che sarebbe sembrato strano agli occhi degli altri, tutto qua. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:39, 20 mag 2025 (CEST)
== Bel font! ==
Wow, come hai ottenuto [[Pagina:Ciani - Storia del popolo cadorino, vol. I, 1856.djvu/32|questo]] effetto? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:07, 15 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ho cercato su Google, sapendo che il font Fraktur era stato incluso in Unicode e ho trovato questo comodo generatore online: https://yaytext.com [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 16:13, 16 giu 2025 (CEST)
::Bello è bello, però da smartphone la à accentata la vedo come un rettangolo con sopra un accento, forse il font non è ancora pienamente supportato. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:13, 16 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Candalua|Candalua]] è il tuo apparecchio, perchè a me si vede (uno dei casi più unici che rari) in modo ''perfettamente'' identico da pc e da cell. Detto questo, non ho ben capito come si ottiene l'effetto, dato che non vedo nessun genere di "font-style"... addirittura dentro il codice html il testo appare con quel font anzichè con il "solito" monospaced. È forse un effetto analogo a quello degli emoticon tipo 🐞? Che poi in realtà non ho capito se devono essere supportati dal SO, dal browser o come vengano resi.
:::Anzi, aggiungo di più: mi sono appena accorto che il testo non è riconosciuto come tale, cioè se cerchi la parola "conforme", i glifi "𝔠𝔬𝔫𝔣𝔬𝔯𝔪𝔢" (vale per qualunque altra parola) non vengono riconosciuti. Alla luce di questo aspetto, benchè l'effetto sia molto bello, con dispiacere penso che sia sconsigliato l'uso. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:17, 17 giu 2025 (CEST)
::::Cioè, in parole povere, mi dà la sensazione che questi "font" (il fraktur, come gli emoticon) sono ''grafica vettoriale'' e non veri ''caratteri''. Forse qualche voce di WP andrebbe aggiornata per chiarire questi aspetti che mi sembrano interessanti ed enciclopedici. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:22, 17 giu 2025 (CEST)
:::::ok, dopo aver studiato un po' il tema (ma voi forse lo sapevate già) confermo quanto sopra: sono "simboli a forma di lettere" ma non corrispondono (almeno allo stato attuale e/o sui miei sistemi) al "normale" alfabeto ASCII, per cui la ricerca (ovviamente) non li trova come testo (visto che -presumo- hanno un codice unicode diverso). E come evidenziato da Candalua non è detto che tutti i sistemi visualizzino correttamente questi "segni"(per es. 𓁈lo vedete? :D) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:27, 17 giu 2025 (CEST)
::{{Ping|TrameOscure}} Nello stesso sito c'è anche una spiegazione su che cosa siano: https://yaytext.com/blog/mathematical-unicode-letters/. Sarebbe comunque opportuno racchiudere il testo in uno <code>span</code> con l'attributo <code>[[devmo:Web/Accessibility/ARIA/Reference/Attributes/aria-label|aria-label]]</code>. Cmq io vedo il carattere geroglifico. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:50, 17 giu 2025 (CEST)
:::Si, quelli del sito spiega che sono roba di uso matematico, ma il discorso [[en:w:unicode|unicode]] come ho scoperto è più ampio (la voce di it.wiki è un po' stringata), e appunto include caratteri sumeri, geroglifici come il faraone (?) messo sopra, emoticons, simboli, ecc. Comunque il tema sostanziale è che il testo scritto con quei glifi NON viene visto come testo e non è ricercabile, per cui penso sia meglio evitarlo. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:34, 17 giu 2025 (CEST)
g0rcy2ukdbfc6s4ce0i9nwatabuy0y5
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/418
108
870889
3536636
3531337
2025-06-17T13:10:21Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536636
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 402 —|s=s}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montalcino — Montebelluna.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montalcino'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}<br/>17 " "||748 ||1ª vot. 381<br/>Ball. 534||{{Wl|Q61740666|{{sans-serif|'''Castellani'''}} c.te G. B.}}||209<br/>293||Busacca Raffaele||132<br/>234 ||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 " "||701 ||{{nowrap|1ª vot. 360}}<br/>Ball. 460||{{Wl|Q3929020|{{sans-serif|'''Busacca'''}} Raffaele}}, cons. di Stato||172<br/>260||Castellani c.te G.B.|| 163<br/>196||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " "||722 ||1ª vot. 391<br/>Ball. 476||{{sans-serif|'''Busacca'''}} Raffaele, cons. di Stato||182<br/>260||Galassi Leopoldo, avv.|| 197<br/>212||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||829||1ª vot. 601<br/>Ball. 675||{{Wl|Q3642041|{{sans-serif|'''Chigi-Zondadari'''}} march. Bonaventura}}||166<br/>343||Galassi Leopoldo, avv.<br/><br/>{{nowrap|Padelletti Guido, prof. (1ª vot.)}}<br/>Busacca Raffaello (id.)||283<br/>328<br/>69<br/>77||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880|| 913 ||547||{{sans-serif|'''Chigi-Zondadari'''}} march. Bonaventura|| 356|| Galassi Leopoldo, avv.|| 165||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Campreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Siena|Siena]]</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892<br/>13 " "|| 742 ||{{nowrap|1ª vot. 2425}}<br/>Ball. 2775||{{Wl|Q63806063|{{sans-serif|'''Mecacci'''}} Ferdinando}}, prof. di diritto penale nella R. Università di Genova||954<br/>1691||Malenotti Gaetano, dott.<br/><br/>Barzellotti Giac., prof. (1ª vot.)||720<br/>1003<br/>564||
|-
|align=center|XIX||26 maggio 1895|| 3631 ||2146||{{sans-serif|'''Mecacci'''}} Ferdinando, prof. di diritto penale nella R. Università di Genova|| 1097|| Simonelli Vittorio, prof.|| 875||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897<br/>28 " "||3558 ||1ª vot. 2717<br/>Ball. 2846||{{Wl|Q22069461|{{sans-serif|'''Luchini'''}} Odoardo}}, avv., prof.|| 691<br/>1394||Mecacci Ferdinando, prof.<br/><br/>Rafa-Spannocchi Ferd. (1ª votaz.)<br/>Casentini Giuseppe, avv. (id.)||865<br/>1353<br/>519<br/><br/>440||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Montebelluna}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803158|{{Sc|Collegio di}} '''Montebelluna'''.}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866||558|| 335||{{Wl|Q17284920|{{sans-serif|'''Fabris'''}} nob. Pietro}}, dott.|| 244 || Ducati Angelo, dott.|| 40||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 553||1ª vot. 240<br/>Ball. 294||{{Wl|Q63929963|{{sans-serif|'''D'Ancona'''}} Luigi}}, prof, d'istituto tecnico ||141<br/>150|| Brenna Raimondo, dott.|| 87<br/>139||Annullamento<ref>Annullata L'elezione il 27 maggio 1867 per ragion d'impiego.</ref>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||560 ||1ª vot. 254<br/>Ball. 262||{{Wl|Q63877758|{{sans-serif|'''Pellatis'''}} nob. Giacinto}}, dott.||42<br/>197|| Berti Pietro, dott.|| 96<br/>58||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 luglio 1867 perchè in una sezione mancò la lista degli elettori di un Comune e perchè non fu pubblicato col decreto di convocazione del collegio, un altro decreto che divideva in quattro sezioni l'intero collegio, che prima constava di due sole.</ref>
|-
| ||4 agosto "<br/>11 " "|| 549||1ª vot. 271<br/>Ball. 269||{{sans-serif|'''Pellatis'''}} nob. Giacinto, dott.|| 181<br/>210||Riboli Timoteo, dott.|| 46<br/>57||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6ee265uz49abi13xum3zadi7kenz16f
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/421
108
870894
3536661
3168019
2025-06-17T13:42:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536661
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 405 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montechiaro d'Asti — Montecorvino Rovella.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 | {{§|Montechiaro d'Asti}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q27995903|{{Sc|Collegio di}} '''Montechiaro d'Asti'''.}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I ||{{nowrap|27 aprile 1848}}|| 322|| 251||{{Wl|Q3107176|{{sans-serif|'''Galvagno'''}} Giov. Filippo}}, avv.|| 213 || Oggero Vittorio, avv.||14||
|-
|align=center|II ||22 genn. 1849<br/>23 " "||320 ||1ª vot. 156<br/>Ball. 141||{{Wl|Q63928378|{{sans-serif|'''Berruti'''}} Ignazio}}, avv.||104<br/>107||Galvagno Giov. Filippo, avv.||44<br/>34||
|-
|align=center|III ||15 luglio "<br/>22 " "||372||1ª vot. 219<br/>Ball. 277||{{sans-serif|'''Berruti'''}} Ignazio, avv.|| 111<br/>139||Galvagno Filippo, avv., min. d'agr., interim dei lavori pubblici|| 99<br/>132||
|-
|align=center|IV ||9 dic. " ||374|| 205 ||{{sans-serif|'''Galvagno'''}} Filippo, min. int.|| 176 || Berruti Ignazio, avv.|| 27||Opzione<ref>Optò pel III collegio di Torino il 2 gennaio 1850.</ref>
|-
| ||2 febb. 1850<br/>4 " "||374 ||{{nowrap|1ª vot. 254}}<br/>Ball. 236||{{sans-serif|'''Berruti'''}} Ignazio, avv.|| 123<br/>136|| Savina Giuseppe, avv.|| 109<br/>98||
|-
|align=center|V|| 8 dic. 1853|| 427 ||318||{{sans-serif|'''Berruti'''}} Ignazio, avv.|| 226 ||Oggero Vittorio, avv., consigliere d'appello || 82||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857<br/>18 " "||564 ||{{nowrap|1ª vot. 428}}<br/>Ball. 430||{{sans-serif|'''Berruti'''}} Ignazio, avv.|| 189<br/>279||{{Wl|Q63682611|Pelletta c.te Alessandro}}<br/><br/>Galvagno Emilio (1ª vot.)|| 147<br/>145<br/>57||
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 916|| 633||{{sans-serif|'''Berruti'''}} Ignazio, avv.|| 601 || Roero di Settime c.te Giulio|| 11||
|-
|align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Villadeati|{{sans-serif|'''Villadeati'''}}]]) || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|-
|colspan=9 | {{§|Montecorvino Rovella}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48802860|{{Sc|Collegio di}} '''Montecorvino Rovella'''.}}}}
|-
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febbraio "||682|| 1ª vot. 504<br/>Ball. 439||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Ant.}}|| 221<br/>305||Del Giudice Antonio||124<br/>130||Opzione<ref>Optò pel collegio di Torchiara il 2 marzo 1861.</ref>
|-
| ||7 aprile "<br/>14 " "||682||1ª vot. 279<br/>Ball. 318||{{Wl|Q21587599|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Ulisse}}||143<br/>167|| Fabrizi Nicola, generale ||83<br/>150||Morte<ref>Morto il 21 gennaio 1862.</ref>
|-
| ||23 febbr. 1862<br/>2 marzo "|| 673||1ª vot. 316<br/>Ball. 342||{{Wl|Q47461253|{{sans-serif|'''Budetta'''}} Pasquale}}||80<br/>208||Della Monica Federico<br/><br/>Petrone Francesco 1ª vot.)||73<br/>129<br/>72||
|-
|align=center|IX||22 ottobre 1865|| 820|| 567||{{Wl|Q3960957|{{sans-serif|'''Spaventa'''}} Silvio}}||290||Mauro Domenico<br/>Alianelli Nicola|| 166<br/>72||Opzione<ref>Optò pel collegio di Atessa il 29 novembre 1865.</ref>
|-
| ||24 dic. 1865<br/>31 " "||781||1ª vot. 585 Ball. 591||{{Wl|Q63860130|{{sans-serif|'''Petrone'''}} Francesco}}|| 186<br/>337||{{ nowrap |Mazziotti bar. Franc. Ant.}}<br/> <br/>Minervini Luigi (1ª vot.)||171 <br/> 240 <br/> 148||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
3406fb6dcv2nkqf795oa3c1j0ztugut
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/422
108
870895
3536663
3152579
2025-06-17T13:43:56Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536663
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 406 —|s=s}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montecorvino Rovella.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montecorvino Rovella'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}<br/>17 " "|| 796||{{nowrap|1ª vot. 506}}<br/>Ball. 576||{{Wl|Q33458266|{{sans-serif|'''Minervini'''}} Luigi}}, avv.||189<br/>325||Petroni Francesco<br/><br/>Luciani Matteo (1ª vot.)||182<br/>245<br/>114||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "||852 ||1ª vot. 477<br/>Ball. 576||{{sans-serif|'''Minervini'''}} Luigi, avv.||174<br/>275||Conforti Salvatore<br/><br/>Orilia Fulgenzio (1ª vot.)|| 186<br/>264<br/>56||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 884 ||648||{{sans-serif|'''Minervini'''}} Luigi, avv.|| 387||Dini Gennaro<br/>Vaglieco Sebastiano|| 188<br/>52||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " "||918||{{nowrap|1ª vot. 737}}<br/>Ball. 660||{{Wl|Q3619664|{{sans-serif|'''Giudice'''}} Antonio}}, pres. di sezione di Corte d'appello|| 255<br/>432|| Minervini Luigi<br/><br/>{{nowrap|Dini Luigi, ing. (1ª vot.)}}<br/>Dini Luigi di Gennaro (id.)||218<br/>222<br/>138<br/>84||{{nowrap|Proclam. di ball.<ref>Nella tornata del 12 dicembre 1876 la Camera, annullando la proclamazione fatta, deliberò si addivenisse ad un nuovo ballottaggio fra Giudice e Dini, computando a quest'ultimo voti 222 e cioè 138 col nome dì Dini Luigi e 84 con quello di Dini Luigi di Gennaro che l'ufficio principale aveva ritenuto non doversi attribuire alla stessa persona.</ref>}}
|-
| ||7 genn. 1877 || ||Ball. 753||{{sans-serif|'''Giudice'''}} Antonio, pres. di sezione di Corte d'appello|| 377|| Dini Luigi, ing.|| 364||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1054||{{nowrap|1ª vot. 830}}<br/>Ball. 885||{{sans-serif|'''Giudice'''}} Antonio, pres. di sezione dì Corte d'appello||401<br/>501||Dini Luigi, ing.<br/><br/>Fortunato Felice (1ª vot.)||269<br/>345<br/>122||Sorteggio<ref>L'assemblea dei presidenti aveva proclamato l’onorevole Dini, dopo avere annullata la votazione della sezione di Eboli ove il Giudici aveva avuto 220 voti, ma la Camera, nella tornata del 24 giugno 1880, annullò l'operato dell'ufficio principale, proclamando e convalidando l'onorevole Giudice. Egli cessò dalla Deputazione il 9 dicembre 1880 per sorteggio fra i deputati magistrati.</ref>
|-
| ||9 genn. 1881<br/>16 " "||1067||1ª vot. 877<br/>Ball. 900||{{Wl|Q63968046|{{sans-serif|'''Tajani'''}} Raffaele}}, avv.||255<br/>466||Spirito Francesco, avv.<br/><br/>{{nowrap|Dini Luigi, ing. (1ª vot.)}}<br/>Fortunato Felice (id.)||290<br/>423<br/>165<br/>147||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVIII||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Salerno II|Salerno II]]}}</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 5312 ||4212||{{Wl|Q3750695|{{sans-serif|'''Spirito'''}} Francesco}}, avv.||2381||Dini Luigi, ing.|| 1758 ||Opzione<ref>Optò pel collegio di Campagna il 7 dicembre 1892.</ref>
|-
| ||8 genn. 1893|| 5300|| 4154||{{Wl|Q21914968|{{sans-serif|'''Spirito'''}} Beniamino}}, avv.|| 2221||Giampietro Emilio<br/>Dini Laigi<br/>De Roberto Domenico||1047<br/>460<br/>334||align=center|<ref>L'elezione fu convalidata il 22 maggio 1893 su conforme proposta della Giuuta delle elezion] che ritenne insussistenti le accuse di corruzioni, pressioni e ingerenze governative elevate contro le operazioni elettorali.</ref>
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 3100|| 2788||{{sans-serif|'''Spirito'''}} Beniamino, avv.|| 1409 || Morese Alberto, avv.|| 1339||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897|| 3188 ||2715||{{Wl|Q63681231|{{sans-serif|'''Morese'''}} Alberto}}, avv.|| 1428 || Spirito Beniamino, avv.|| 1265||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ffset7gaxidpj8t2zb95apdp52333z0
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/420
108
870896
3536638
3167865
2025-06-17T13:16:13Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536638
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 404 —|s=s}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montecchio — Montechiari di Brescia.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montecchio''' (Emilia).}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude>''Segue''<br/>VIII </noinclude>||27 nov. 1864<br/>4 dic. "||426 ||1ª vot. 83<br/>Ball. 142||{{Wl|Q41793717|{{sans-serif|'''Ronchei'''}} Amos}}, avv.||35<br/>92||Prini Massimiliano, dott.||17<br/>46||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "||568||{{nowrap|1ª vot. 327}}<br/>Ball. 317||{{sans-serif|'''Ronchei'''}} Amos, avv.|| 164<br/>232||Cugini Prospero||98<br/>81||
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}<br/>17 " "|| 580 || 1ª vot. 212<br/>Ball. 365||{{Wl|Q3680226|{{sans-serif|'''Sandonnini'''}} Claudio}}, avv.|| 83<br/>209||Ronchei Amos, avv.||93<br/>153||Opzione<ref>Optò pel collegio di Mirandola il 2 aprile 1867.</ref>
|-
| ||12 maggio "<br/>19 " "||578||{{nowrap|1ª vot. 220}}<br/>Ball. 300||{{Wl|Q63869903|{{sans-serif|'''Fiastri'''}} Giovanni}}, avv.||73<br/>156||{{Wl|Q138832|Cantù Cesare}}||78<br/>142||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "|| 582 || 1ª vot. 172<br/>Ball. 151||{{Wl|Q63762207|{{sans-serif|'''Sidoli'''}} Domenico}}|| 105<br/>134|| Ronchei Amos, avv.|| 53<br/>16||Dimissioni<ref>Dimissionario il 7 febbraio 1874.</ref>
|-
| ||1° marzo 1874<br/>8 " "|| 575|| 1ª vot. 242<br/>Ball. 329||{{Wl|Q4009481|{{sans-serif|'''Spalletti'''}} c.te Venceslao}}||89<br/>163||Fiastri Giovanni, avv.||151<br/>161||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " "||671||1ª vot. 225<br/>Ball. 153||{{sans-serif|'''Spalletti'''}} c.te Venceslao||205<br/>146|| Castellazzo Luigi, dott.||8<br/>7||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 692|| 511||{{sans-serif|'''Spalletti'''}} c.te Venceslao|| 257|| Borsiglia Biagio, avv.||182||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880||761||426||{{sans-serif|'''Spalletti'''}} c.te Venceslao || 351 ||{{Wl|Q3617069|Marescotti Angelo}}, prof.||59||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| <small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Reggio Emilia|Reggio Emilia]]}}</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 4662|| 2967 ||{{Wl|Q63879685|{{sans-serif|'''Maffei'''}} Giacomo}}, dott.|| 1623 ||Gualerzi Antonio||| 1270||
|-
|align=center|XIX ||26 magg. 1895|| 3775 ||2503||{{Wl|Q59490092|{{sans-serif|'''Gualerzi'''}} Francesco}}, dott.|| 1240 ||{{nowrap|{{Wl|Q63680710|Borciani Alberto}}, avv.}}<br/>Maffei Giacomo||877<br/>228||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897|| 3944 ||2897||{{Wl|Q63953315|{{sans-serif|'''Soliani'''}} Naborre}}, dirett. Gen. navale|| 1583 ||Borciani Alberto, avv.|| 1240||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Montechiari di Brescia}} {{§|Montechiaro di Brescia}} {{§|Montechiari}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q31789694| {{Sc|Collegio di}} '''Montechiari di Brescia'''.}}}}
|-
|-
|align=center|VII||25 marzo 1860<br/>29 " "|| 502 || 1ª vot. 223<br/>Ball. 223||{{Wl|Q21481305|{{sans-serif|'''Mazzoldi'''}} Angelo}}, avv.||151<br/>177||Monti bar. Girolamo|| 62<br/>44||{{nowrap|Nomina ad imp.<ref>Cessò per nomina a professore di storia italiana nella R. Università di Torino, il 21 maggio 1860.</ref>}}
|-
| ||1° luglio "<br/>5 " "||496||1ª vot. 115<br/>Ball. 94||{{Wl|Q3615542|{{sans-serif|'''Botturi'''}} Andrea}}, avv.||74<br/>68||{{Wl|Q1102561|Brofferio Angelo}}, avv.||13<br/>21||
|-
|align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Castiglione delle Stiviere|Castiglione delle Stiviere]]'''}}) || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
spbcmksudj2ykmkkrucvzfiavcw1czo
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/424
108
870898
3536724
3153062
2025-06-17T14:32:22Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 408 —|s=s}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Monte Giorgio — Monteleone Calabro.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Monte Giorgio'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|X||10 marzo 1867||452||250 ||{{Wl|Q63967430|{{sans-serif|'''Bartolucci-Godolini'''}} march. Pio}}||248||''Voti dispersi''||2||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870||459||197 ||{{sans-serif|'''Bartolucci-Godolini'''}} march. Pio||167||Luciani march. Loredano||24||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874||523||277||{{sans-serif|'''Bartolucci-Godolini'''}} march. Pio||262||''Voti dispersi''||11|||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876||580||357||{{sans-serif|'''Bartolucci-Godolini'''}} march. Pio||202||Gennari Patrizio, prof.||154||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}||682||453||{{Wl|Q55228124|{{sans-serif|'''Gerra'''}} Luigi}}, prof. cons. di Stato||226||Lamponi Giuseppe ||217||Sorteggio<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati, il 9 dicembre 1880.</ref>
|-
| ||9 genn. 1881||708||521||{{Wl|Q1113476|{{sans-serif|'''Caetani'''}} Onorato}} princ. di Teano||286||Lamponi Giuseppe||221||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Ascoli|Ascoli]].</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892||4755||2466||{{Wl|Q60766192|{{sans-serif|'''Galletti'''}} di Cadilhac Arturo}}||2315||''Voti dispersi''||36||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}||2792||1344||{{sans-serif|'''Galletti di Cadilhac'''}} Arturo||1133||Ciarrocchi Gaetano||126||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897||2881||2181||{{sans-serif|'''Galletti di Cadilhac'''}} Arturo||1138||Magnalbò G. B.||946||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Monteleone Calabro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803273|{{Sc|Collegio di}} '''Monteleone Calabro'''}}.}}
|-
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb. "||1264||{{nowrap|1ª vot. 970}}<br/>Ball. 876||{{Wl|Q2895735|{{sans-serif|'''Musolino'''}} nob. Benedetto}}, colonnello in disponibilità||396<br/>535||Buccarelli Raffaele<br/><br/>{{nowrap|Sarlo Annunziato (1ª vot.)}}<br/>Doria Vito (id)||182<br/>336<br/>146<br/>102||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865||1129||605||{{sans-serif|'''Musolino'''}} col. Benedetto, colonnello in disponibilità||446||Satriani Filippo||127||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867||1105||755||{{sans-serif|'''Musolino'''}} nob. Benedetto, colonnello in disponibilità||379||D'Amico Luigi<br/>Malerba Vincenzo, avv.||170<br/>129||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "||1128||1ª vot. 699<br/>Ball. 806 ||{{sans-serif|'''Musolino'''}} nob. Benedetto, colonnello in disponibilità||260<br/>454||Salomone Marcello<br/><br/>De Carolis Gaetano (1ª vot.)||194<br/>340<br/>178||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874||1313||969||{{Wl|Q63950008|{{sans-serif|'''Salomone'''}} Marcello}}||642||Musolino nob. Benedetto, colonnello in ritiro||306||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||1282||{{nowrap|1ª vot. 1077}}<br/>Ball. 1115||{{Wl|Q3897029|{{sans-serif|'''Cordopatri'''}} Pasquale}} ||460<br/>580||Francica Michele<br/><br/>Salomone Marcello (1ª vot.)||363<br/>530<br/>230||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
fqxccj5bu8cjgb7m2e1xx32wyqb2jv8
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/425
108
870899
3536732
3153378
2025-06-17T14:44:13Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536732
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 409 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Monteleone Calabro.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Monteleone Calabro'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1267||{{nowrap|1ª vot. 1032}}<br/>Ball. 841||{{Wl|Q63953105|{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele}}||466<br/>772||{{nowrap|Salomone Marcello}}<br/><br/>Cordopatri Pasquale (1ª vot.)||287<br/>25<br/>262||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Catanzaro I}}</small><br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} ||11625||9549||{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele<br/>{{nowrap|{{Wl|Q251082|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}}}<br/>{{Wl|Q63885650|{{sans-serif|'''Curcio'''}} Giorgio}}, avv. consigliere d'appello<br/>{{Wl|Q21587568|{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio}}||3991<br/>3531<br/>3529<br/><br/>3242||Cordopatri Pasquale<br/>Salomone Marcello<br/>Matarazzo Francesco, gen.<br/>Fiorentino Francesco, prof.<br/>Serrao Severino, avv.<br/>Tranfo Carlo, avv.<br/>{{nowrap|Ferrari Franc. Antonio, avv.}}<br/>Lombardi-Comite Filippo||3070<br/>2838<br/>2729<br/>2618<br/>2355<br/>2264<br/>1731<br/>499||Opzione<ref>Opzione del deputato Nicotera pel I collegio di Salerno il 9 dicembre 1882.</ref>
|-
| ||12 genn. 1883||11728 ||8455||{{Wl|Q3897029|{{sans-serif|'''Cordopatri'''}} Pasquale}}|| 3138 || Matarazzo Francesco, gen.<br/>Tranfo Carlo|| 2741<br/>2417||
|-
|align=center|XVI|| 23 maggio 1886|| 20099|| 15013||{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio<br/>{{Wl|Q63683535|{{sans-serif|'''De Guzzis'''}} Alfonso}}<br/>{{Wl|Q3604364|{{sans-serif|'''Fazzari'''}} Achille}}<br/>{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele||9312<br/>7751<br/>6561<br/>6476||Curcio Giorgio<br/>Cordopatri Pasquale<br/>Cornaglia Paolo, ing.<br/>Ferrari Franc. Antonio, avv.||7855<br/>6620<br/>6116<br/>4844||{{spazi|6}}<ref>A rettifica della proclamazione fatta dall'assemblea dei presidenti, la Camera, nella tornata del 29 giugno 1886, proclamò eletti gli onorevoli Cefaly (voti 9312), Curcio (7854), De Guezis (1751), Cordopatri (6620); riservata la convalidazione. — La Giunta delle elezioni elesse poi un Comitato inquirente per conoscere di varie irregolarità denunziate da proteste; ma, ritenute queste infondate, la Giunta stessa propose la convalidazione degli onorevoli Cefaly, Curcio e Cordopatri, non potendo fare altrettanto per l'onorevole De Guzzis per mancanza di documenti relativi alla di lui eleggibilità, e la Camera, nella tornata del 14 dicembre 1888, approvò tale proposta.</ref><br/>Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato De Guzzis, 18 dicembre 1886, prima che la di lui elezione fosse convalidata dalla Camera. — È d’uopo notare a tal proposito come la Giunta delle elezioni, in appendice alla precedente relazione, proponesse l'annullamento dell'elezione dell'onorevole De Guzzis perchè personalmente interessato nell'appalto della riscossione det dazio di consumo governativo in molti Comuni della Provincia di Catanzaro. Tali conclusioni non furono discusse per le dimissioni offerte dall'onorevole De Guzzis ed accettate dalla Camera il 18 dicembre 1886.</ref>
|-
| ||16 genn. 1887|| 21068 ||10025 ||{{sans-serif|'''Fazzari'''}} Achille|| 9416 ||{{Wl|Q43440|{{sans-serif|'''Carducci'''}} Giosuè}}, prof.|| 203 ||Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato Fazzari, 14 giugno 1887.</ref>
|-
| ||10 luglio " ||21046 ||13582||{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele|| 8616 ||Toraldo Carlo|| 5224 || Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato Curcio, 11 luglio 1890.</ref>
|-
| ||10 agosto 1890 || 181162 ||9749||{{sans-serif|'''Curcio'''}} Giorgio, cons. dì Stato || 6059|| Squitti Baldassarre, prof.|| 3517 ||align=center|<ref>L'elezione non fu riferita per la chiusura della Legislatura,</ref>
|-
|align=center|XVII||23 nov. "||18880|| 13081||{{Wl|Q4850377|{{sans-serif|'''Squitti'''}} Baldassarre}}, prof.<br/>{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Curcio'''}} Giorgio, cons. di Stato}}<br/>{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele||7726<br/>7384<br/>7091<br/>5532||{{nowrap|Strani Amileare, ten. colonn.}}<br/>Serrao Gregorio<br/>Ferrari Franc. Antonio, avv.<br/>Condopatri Pasquale||5515<br/>5501<br/>4426<br/>3709||align=center|<ref>Nella tornata del 5 marzo 1891 furono convalidate le elezioni dei deputati Squitti, Cefaly e Curcio; fu annullata l'elezione del deputato Francica, proclamando in sua vece eletto l'onorevole Strani con voti 5282 in confronto dell'onorevole Francica cui furono assegnati voti 4791 in seguito all'annullamento della votazione avvenuta nelle sezioni di Filadelfia e Francavilla. Infine furono inviati all'autorità giudiziaria tutti i verbali delle sezioni di Filadelfia perchè procedesse contro i componenti il seggio di quelle sezioni per broglio o falsità nei verbali medesimi e contro chiunque risultasse mandante 0 complice in tale reato.</ref>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892||3978|| 2899||{{Wl|Q63959677|{{sans-serif|'''Murmura'''}} Pasquale}}, avv.|| 1632 ||{{nowrap|Strani Amilcare, colonnello}}<br/>Ferrari Franc. Antonio, avv.|| 1018<br/>172||align=center|<ref>Circa la pretesa ineleggibilità dell'onorevole Murmura, perchè appaltatore di trasporti postali da Catanzaro n Monteleone, la Giunta per la verificazione dei poteri accertò che all'epoca delle elezioni il Murmura aveva ceduto ad altra persona il contratto da lni assunto, e ne proponeva quindi la convalidazione, che la Camera approvava il 15 giugno 1893.</ref>
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895||2421 ||1654||{{sans-serif|'''Murmura'''}} Pasquale, avv. ||1610|| De Felice-Giuffrida Giuseppe||6||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897|| 2447|| 1667||{{sans-serif|'''Murmura'''}} Pasquale, avv.|| 1596||Ferri Enrico, prof.||47||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
mt3f44wdzq460q7bs0ts7bxp04gl6hi
3536738
3536732
2025-06-17T14:56:31Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536738
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 409 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Monteleone Calabro.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Monteleone Calabro'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1267||{{nowrap|1ª vot. 1032}}<br/>Ball. 841||{{Wl|Q63953105|{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele}}||466<br/>772||{{nowrap|Salomone Marcello}}<br/><br/>Cordopatri Pasquale (1ª vot.)||287<br/>25<br/>262||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Catanzaro I}}</small><br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} ||11625||9549||{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele<br/>{{nowrap|{{Wl|Q251082|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}}}<br/>{{Wl|Q63885650|{{sans-serif|'''Curcio'''}} Giorgio}}, avv. consigliere d'appello<br/>{{Wl|Q21587568|{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio}}||3991<br/>3531<br/>3529<br/><br/>3242||Cordopatri Pasquale<br/>Salomone Marcello<br/>Matarazzo Francesco, gen.<br/>Fiorentino Francesco, prof.<br/>Serrao Severino, avv.<br/>Tranfo Carlo, avv.<br/>{{nowrap|Ferrari Franc. Antonio, avv.}}<br/>Lombardi-Comite Filippo||3070<br/>2838<br/>2729<br/>2618<br/>2355<br/>2264<br/>1731<br/>499||Opzione<ref>Opzione del deputato Nicotera pel I collegio di Salerno il 9 dicembre 1882.</ref>
|-
| ||12 genn. 1883||11728 ||8455||{{Wl|Q3897029|{{sans-serif|'''Cordopatri'''}} Pasquale}}|| 3138 || Matarazzo Francesco, gen.<br/>Tranfo Carlo|| 2741<br/>2417||
|-
|align=center|XVI|| 23 maggio 1886|| 20099|| 15013||{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio<br/>{{Wl|Q63683535|{{sans-serif|'''De Guzzis'''}} Alfonso}}<br/>{{Wl|Q3604364|{{sans-serif|'''Fazzari'''}} Achille}}<br/>{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele||9312<br/>7751<br/>6561<br/>6476||Curcio Giorgio<br/>Cordopatri Pasquale<br/>Cornaglia Paolo, ing.<br/>Ferrari Franc. Antonio, avv.||7855<br/>6620<br/>6116<br/>4844||{{spazi|6}}<ref>A rettifica della proclamazione fatta dall'assemblea dei presidenti, la Camera, nella tornata del 29 giugno 1886, proclamò eletti gli onorevoli Cefaly (voti 9312), Curcio (7854), De Guezis (1751), Cordopatri (6620); riservata la convalidazione. — La Giunta delle elezioni elesse poi un Comitato inquirente per conoscere di varie irregolarità denunziate da proteste; ma, ritenute queste infondate, la Giunta stessa propose la convalidazione degli onorevoli Cefaly, Curcio e Cordopatri, non potendo fare altrettanto per l'onorevole De Guzzis per mancanza di documenti relativi alla di lui eleggibilità, e la Camera, nella tornata del 14 dicembre 1888, approvò tale proposta.</ref><br/>Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato De Guzzis, 18 dicembre 1886, prima che la di lui elezione fosse convalidata dalla Camera. — È d’uopo notare a tal proposito come la Giunta delle elezioni, in appendice alla precedente relazione, proponesse l'annullamento dell'elezione dell'onorevole De Guzzis perchè personalmente interessato nell'appalto della riscossione det dazio di consumo governativo in molti Comuni della Provincia di Catanzaro. Tali conclusioni non furono discusse per le dimissioni offerte dall'onorevole De Guzzis ed accettate dalla Camera il 18 dicembre 1886.</ref>
|-
| ||16 genn. 1887|| 21068 ||10025 ||{{sans-serif|'''Fazzari'''}} Achille|| 9416 ||{{Wl|Q43440|{{sans-serif|'''Carducci'''}} Giosuè}}, prof.|| 203 ||Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato Fazzari, 14 giugno 1887.</ref>
|-
| ||10 luglio " ||21046 ||13882||{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele|| 8616 ||Toraldo Carlo|| 5224 || Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato Curcio, 11 luglio 1890.</ref>
|-
| ||10 agosto 1890 || 18962 ||9749||{{sans-serif|'''Curcio'''}} Giorgio, cons. dì Stato || 6059|| Squitti Baldassarre, prof.|| 3517 ||align=center|<ref>L'elezione non fu riferita per la chiusura della Legislatura.</ref>
|-
|align=center|XVII||23 nov. "||18880|| 13081||{{Wl|Q4850377|{{sans-serif|'''Squitti'''}} Baldassarre}}, prof.<br/>{{sans-serif|'''Cefaly'''}} Antonio<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Curcio'''}} Giorgio, cons. di Stato}}<br/>{{sans-serif|'''Francica'''}} Michele||7726<br/>7384<br/>7091<br/>5532||{{nowrap|Strani Amileare, ten. colonn.}}<br/>Serrao Gregorio<br/>Ferrari Franc. Antonio, avv.<br/>Condopatri Pasquale||5515<br/>5501<br/>4426<br/>3709||align=center|<ref>Nella tornata del 5 marzo 1891 furono convalidate le elezioni dei deputati Squitti, Cefaly e Curcio; fu annullata l'elezione del deputato Francica, proclamando in sua vece eletto l'onorevole Strani con voti 5282 in confronto dell'onorevole Francica cui furono assegnati voti 4791 in seguito all'annullamento della votazione avvenuta nelle sezioni di Filadelfia e Francavilla. Infine furono inviati all'autorità giudiziaria tutti i verbali delle sezioni di Filadelfia perchè procedesse contro i componenti il seggio di quelle sezioni per broglio o falsità nei verbali medesimi e contro chiunque risultasse mandante 0 complice in tale reato.</ref>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892||3978|| 2899||{{Wl|Q63959677|{{sans-serif|'''Murmura'''}} Pasquale}}, avv.|| 1632 ||{{nowrap|Strani Amilcare, colonnello}}<br/>Ferrari Franc. Antonio, avv.|| 1018<br/>172||align=center|<ref>Circa la pretesa ineleggibilità dell'onorevole Murmura, perchè appaltatore di trasporti postali da Catanzaro n Monteleone, la Giunta per la verificazione dei poteri accertò che all'epoca delle elezioni il Murmura aveva ceduto ad altra persona il contratto da lni assunto, e ne proponeva quindi la convalidazione, che la Camera approvava il 15 giugno 1893.</ref>
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895||2421 ||1654||{{sans-serif|'''Murmura'''}} Pasquale, avv. ||1610|| De Felice-Giuffrida Giuseppe||6||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897|| 2447|| 1667||{{sans-serif|'''Murmura'''}} Pasquale, avv.|| 1596||Ferri Enrico, prof.||47||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hovrik9hexm1l3r3oi7365cbos4scce
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/427
108
870900
3536744
3177011
2025-06-17T15:10:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536744
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 411 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montepulciano — Montesarchio.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montepulciano'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>IX</noinclude> ||4 marzo 1866<br/>11 " " || 879 ||{{nowrap|1ª vot. 490}}<br/>Ball. 470||{{Wl|Q63881494|{{sans-serif|'''Servadio'''}} Giacomo}}||182<br/>243||Boddi Zelindo<br/><br/>Alberi Eugenio (1ª vot.)||129<br/>217<br/>103||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||865||1ª vot. 522<br/>Ball. 592||{{sans-serif|'''Servadio'''}} Giacomo|| 254<br/>314||Boddi Zelindo<br/><br/>Corticelli Aless., prof. (1ª vot.)||117<br/>217<br/>99||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "||691 ||1ª vot. 355<br/>Ball. 423||{{sans-serif|'''Servadio'''}} Giacomo || 207<br/>270||Corticelli Alessandro, prof.|| 110<br/>147||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874||784||581||{{sans-serif|'''Servadio'''}} Giacomo|| 357 || Luchini Odoardo, avv.|| 200 ||Morte<ref>Morto il 27 aprile 1875.</ref>
|-
| ||{{nowrap|30 maggio 1875}}|| 759||515||{{Wl|Q63804735|{{sans-serif|'''Angelotti'''}} Ferdinando}}, avv.||287 || Bracci Giacomo|| 211||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876 || 806 ||638||{{sans-serif|'''Angelotti'''}} Ferdinando, avv.|| 335 || Luchini Odoardo, avv., prof. || 276 ||Dimissioni<ref>La Giunta delle elezioni elesse un Comitato inquirente per conoscere di accuse di corruzione e brogli di cui in varie proteste. Risultate queste infondate, l'elezione venne convalidata il 14 febbraio 1877. — L'onorevole Abgelotti si dimise il 16 giugno 1879.</ref>
|-
| ||13 luglio 1879|| 755|| 524||{{Wl|Q22069461|{{sans-serif|'''Luchini'''}} Odoardo}}, prof., avv.||321 ||Puccini Giovanni, avv.|| 190||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 781|| 573 ||{{sans-serif|'''Luchini'''}} Odoardo, prof., avv.|| 332 ||Mimati Carlo, prof.|| 220||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Siena|Siena]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892 || 4101|| 3117 ||{{Wl|Q21587525|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} c.te Gioacchino}}|| 1573 ||Luchini Odoardo, avv., prof. ||1453||align=center|<ref>Convalidata l'elezione l'8 luglio 1893 dopo che la Giunta per la verificazione dei poteri si persuase della insussistenza delle accuse di corruzione e irregolarità mosse alla elezione.</ref>
|-
|align=center|XIX ||26maggio 1895|| 3282|| 2275||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} c.te Gioacchino || 1992 || Bosco Garibaldi|| 200||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897||3308|| 2493 ||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} c.te Gioacchino|| 2132 || Iermini Goffredo|| 296||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Montesarchio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802867|{{Sc|Collegio di}} '''Montesarchio'''.}}}}
|-
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861|| 910 ||736||{{Wl|Q3894010|{{sans-serif|'''Imbriani'''}} Paolo Emilio}}, prof.||661|| Carilli Antonio||41||Opzione<ref>Optò pel collegio dì Avellino il 16 marzu 1861.</ref>
|-
| ||7 aprile "<br/>14 " "|| 1000||1ª vot. 454<br/>Ball. 585||{{Wl|Q690568|{{sans-serif|'''Cosenz'''}} Enrico}}, gen.|| 121<br/>318||{{nowrap|{{Wl|Q322041|Avezzana Giuseppe}}, gen.}}<br/><br/>{{Wl|Q105606345|Pepere Franc.}}, avv. (1ª vot.)||202<br/>267<br/>57||Opzione<ref>Optò pel coliegio di Pesaro il 22 maggio 186l.</ref>
|-
| ||23 giugno "<br/>30 " "||952 || 1ª vot. 355<br/>Ball. 441||{{Wl|Q322041|{{sans-serif|'''Avezzana'''}} Giuseppe}}, gen.|| 161<br/>284||{{Wl|Q63809125|Bove Francesco}}, avv.<br/><br/>{{Wl|Q2959587|Laurenti-Robaudi Carlo}} (1ª votaz.)||87<br/> 155<br/>81||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
07yo0nqwwst8994yuamn2mx0xygqyte
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/428
108
870901
3536747
3177014
2025-06-17T15:22:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536747
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 412 —|}}
{{sans-serif|'''Montesarchio — Montevarchi.'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montesarchio'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " "|| 909 ||{{nowrap|1ª vot. 607}}<br/>Ball. 539||{{Wl|Q63809125|{{sans-serif|'''Bove'''}} Francesco}}, avv.||117<br/>325||Cocozza Carlo<br/><br/>Del Balzo Francesco (1ª vot.)<br/>{{nowrap|{{Wl|Q322041|Avezzana Giuseppe}}, gen (id.)}}<br/>De Simone Salvatore (id.)||132<br/>207<br/>116<br/>79<br/>60||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||925 || 1ª vot. 594<br/>Ball. 456||{{sans-serif|'''Bove'''}} Francesco, avv.||219<br/>339||Del Balzo Francesco<br/><br/>Cocozza Carlo (1ª vot.)||167<br/>102<br/>155||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 " "||1143|| 1ª vot. 554<br/>Ball. 801||{{sans-serif|'''Bove'''}} Francesco, avv.|| 311<br/>446||{{Wl|Q3119270|Acton Guglielmo}}<br/><br/>Martini Cosimo, avv. (1ª vot.)||110<br/>260<br/>94||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 1378 ||1049||{{sans-serif|'''Bove'''}} Francesco, avv.|| 574|| Del Balzo Francesco<br/>Cler Emilio, ex-prefetto (1ª votaz.)||221<br/>177||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876||1341 ||612||{{sans-serif|'''Bove'''}} Francesco, avv.||492|| Riola Errico||107||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880<br/>23 " "||{{cs|C}}|"||{{cs|C}}| — ||{{Wl|Q63789714|{{sans-serif|'''Riola'''}} Errico}}|| 224<br/>640 || Del Balzo bar. Girolamo<br/><br/>Capone Federico {1ª vot.)<br/>Corrado Errico (id}<br/>Capone Paolo Emilio (id.)||475<br/>602<br/>209<br/>181<br/>134||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Benevento|Benevento]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892||5396|| 3612||{{sans-serif|'''Riola'''}} Errico, avv.||3531|| Guadagno Domenico||15||
|-
|align=center|XIX || 26 maggio 1895|| 3416 ||2371||{{sans-serif|'''Riola'''}} Errico, avv.||2260|| Parascandolo Baldassarre||25||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 3246|| 2766||{{Wl|Q376593|{{sans-serif|'''Bianchi'''}} Leonardo}}, dott. prof. || 1518 ||Mazzella Paolo<br/>Mellusi Antonio||1120<br/>96||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Montevarchi}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48802869|{{Sc|Collegio di}} '''Montevarchi'''.}}}}
|-
|-
|align=center|VIII||27gennaio 1861 ||828|| 311 ||{{Wl|Q3659335|{{sans-serif|'''Fenzi'''}} Carlo}}|| 281 ||{{Wl|Q758221|Vannucci Atto, prof.}}|| 22||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865<br/>29 " "|| 746 ||{{nowrap|1ª vot. 468}}<br/>Ball. 476||{{Wl|Q18923600|{{sans-serif|'''Panciatichi-Ximenes'''}} di Aragona march. Ferdinando}}||162<br/>314||Bartolini Baldelli march. Bartolomeo<br/>De Bardi c.te Filippo (1ª vot.)||162<br/>156<br/>78 ||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 735 || 1ª vot. 326<br/>Ball. 450||{{Wl|Q63872588|{{sans-serif|'''Ghezzi'''}} Giuseppe, dott.}}|| 160<br/>254||Panciatichi-Ximenes d'Aragona march. Ferdinando<br/>Finocehietti Franc. (1ª vot.)||71<br/>192<br/>51||Dimissioni<ref>Dimissionario il 24 novembre 1868.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ouvhav7gdf8l2yj1agu4rhxn45s0c7k
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/429
108
870902
3536751
3169310
2025-06-17T15:48:30Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536751
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 413 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montevarchi — Montmeillan.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montevarchi'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude>''Segue''<br/>X</noinclude> ||13 dic. 1868<br/>20 " "||825||{{nowrap|1ª vot. 309}}<br/>Ball. 409||{{Wl|Q3619417|{{sans-serif|'''Ciccone'''}} Antonio}}, avv.||175<br/>202|| Martini G. B., dott.||49<br/>200||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 20 gennaio 1869 perchè non furono allegate ai verbali cinque schede contestate e nulle che potevano variare il risultato della elezione se la Camera, supremo giudice, le avesse calcolate in modo diverso da quello fatto dai rispettivi uffici delle sezioni.</ref>
|-
| ||14 febb. 1869<br/>21 " "||827 ||1ª vot. 491<br/>Ball. 620||{{Wl|Q22069497|{{sans-serif|'''Nobili'''}} Nicolò}}, avv.|| 222<br/>362||Martini G. B.<br/><br/>De Clemente Achille (1ª vot.)||169<br/>252<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "||813||1ª vot. 186<br/>Ball. 192||{{sans-serif|'''Nobili'''}} Nicolò, avv.||180<br/>182||Martini G. B.||3<br/>8||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " "||829||1ª vot. 357<br/>Ball. 457||{{sans-serif|'''Nobili'''}} Nicolò, avv.|| 240<br/>379||Barbaro c.te Giuseppe|| 101<br/>70||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||874 ||598||{{sans-serif|'''Nobili'''}} Nicolò, avv.|| 334|| | Massari Giuseppe|| 248 ||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 835|| 595||{{Wl|Q63891498|{{sans-serif|'''Martini'''}} G. B.}}||437||Nobili Niccolò, avv.|| 132||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Arezzo|Arezzo]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 4793 ||3900 ||{{Wl|Q59139997|{{sans-serif|'''Luzzatto'''}} Attilio}}, avv.|| 2309 || Martini G. B. ||1491||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 5239 ||4234||{{sans-serif|'''Luzzatto'''}} Attilio, avv.||2288 || Carpi Arturo||1336|| align=center|<ref>Proclamato dalla Camera il 14 giugno 1895.</ref>
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5503 ||4598||{{sans-serif|'''Luzzatto'''}} Attilio, avv.|| 2383 ||Grati Artidoro<br/>Azzerboni Eugenio||2001<br/>55||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Montmeillan}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27990106|{{Sc|Collegio di}} '''Montmeillan'''.}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848 ||531||415||{{Wl|Q2854158|{{sans-serif|'''Louaraz'''}} Antonio}}||249||D'Alexandry Ippolito || 114|||
|-
|align=center|II ||22 genn. 1849|| 531 ||348 ||{{sans-serif|'''Louaraz'''}} Antonio|| 255 ||{{Wl|Q62565801|Brunet Gaspare}}|| 88||
|-
|align=center|III||11 luglio " || 678 ||502||{{sans-serif|'''Louaraz'''}} Antonio|| 362 || {{Wl|Q3529035|Chapperon Timoleone}}, avv.||128||
|-
|align=center|IV||9 dic. " || 677||524||{{sans-serif|'''Louaraz'''}} Antonio||372||{{Wl|Q16194881|De Sonnaz c.te Ippolito}}, gen.||136||
|-
|align=center|V||8 dic. 1853||661 ||486||{{sans-serif|'''Louaraz'''}} Antonio||273 ||De Sonnaz c.te Ippolito, gen.||161||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 725|| 554||{{Wl|Q63974613|{{sans-serif|'''Le Blanc'''}} Stefano}}|| 295 || Louavaz Antonio||217||Annullamento<ref>Nella tornata del 9 gennaio 1858 fu deliberata una inchiesta sulle accuse di coazione morale esercitate dal clero in occasione delle elezioni. Queste accuse essendo risultate vere, la Camera annullò l'elezione nella 1ª tornata del 15 giugno 1858.</ref>
|-
| ||11 luglio 1858||602||513||{{sans-serif|'''Louaraz'''}} Antonio||262|| Le Blanc Stefano|| 239 ||
|-
|VII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saint-Pierre d'Albigny|{{sans-serif|'''Saint-Pierre d'Albigny'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
chz2bc5gpwjo0qax2b4yemy9lya7ikq
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/432
108
870956
3536782
3169742
2025-06-17T16:23:18Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536782
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 416 —|}}
{{sans-serif|'''Morbeglo — Morcone — Mortara.'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Morbegno}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31440572|{{Sc|Collegio di}} '''Morbegno'''.}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 436 ||282||{{Wl|Q514410|{{sans-serif|'''Jacini'''}} Stefano}}, dott. in scienze, min. lavori pubblici || 281||{{Wl|Q539|Garibaldi Giuseppe}}, gen. ||1||Opzione<ref>Optò pel collegio di Pizzighettone il 11 aprile 1860.</ref>
|-
| ||6 maggio "<br/>10 " "||436||{{nowrap|1ª vot. 164}}<br/>Ball. 210||{{Wl|Q63950479|{{sans-serif|'''Castellanza'''}} Marco}}, avv., intendente gen. in ritiro||83<br/>153||Vari G.B. avv.||65<br/>50||
|-
|align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/><br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Sondrio|Sondrio]]'''}})|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Morcone}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802201|{{Sc|Collegio di}} '''Morcone'''.}}}}
|-
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febbr. "||642 ||{{nowrap|1ª vot. 482}}<br/>Ball. 399||{{Wl|Q55228168|{{sans-serif|'''Giacchi'''}} Nicola}}, avv. cons. alla Gran Corte civile di Napoli|| 176<br/>280||{{nowrap|Sannia Vincenzo}}<br/><br/>Lazzaro Giuseppe (1ª vot.)||108<br/>115<br/>6||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "||600||{{nowrap|1ª vot. 499}}<br/>Ball. 485||{{Wl|Q63929901|{{sans-serif|'''Colesanti'''}} Luigi}}, dott.||177<br/>300||Jacobelli Achille<br/><br/>Giacchi Nicola (1ª vot.)||168<br/>176<br/>109||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 671 ||504||{{sans-serif|'''Colesanti'''}} Luigi, dott.||299 ||Sannia Achille<br/>Giacchi Nicola|| 101<br/>94||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 781 ||488||{{sans-serif|'''Colesanti'''}} Luigi, dott.||336 || Giacchi Nicola, avv.|| 130||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874|| 725 ||586||{{sans-serif|'''Colesanti'''}} Luigi, dott.|| 331 || Sannia Achille, prof.|| 233||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 727 ||556||{{Wl|Q3604419|{{sans-serif|'''Sannia'''}} Achille}}, prof. di geometria Univ. di Napoli||327 || Colesanti Luigi||225||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880|| 773 ||605||{{sans-serif|'''Colesanti'''}} Luigi, dott.|| 328 || Sannia Achille, prof.|| 262||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Benevento|Benevento]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Mortara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802871|{{Sc|Collegio di}} '''Mortara'''.}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprie 1848||312 || 201||{{Wl|Q63891270|{{sans-serif|'''Josti'''}} Giovanni}}, ing.||138|| Rossi Luigi avv. ||37||
|-
|align=center|II||{{nowrap|22 gennaio 1849}}|| 301|| 120 ||{{sans-serif|'''Josti'''}} Giovanni ing.||113||Rossi Luigi, avv. ||5||
|-
|align=center|III||15 luglio "<br/>22 " "|| 295|| 1ª vot. 105<br/>Ball. 103||{{sans-serif|'''Josti'''}} Giovanni, ing.||86<br/>96|| Rossi Luigi, avv. ||13<br/>6||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. "|| 295|| 177||{{sans-serif|'''Josti'''}} Giovanni, ing.|| 142 || Rossi Luigi, avv. || 24|| Morte<ref>Morto il 30 agosto 1853.</ref>
|-
| ||25 sett. 1853|| 313|| 175||{{Wl|Q63681555|{{sans-serif|'''Colli'''}} Alessandro}}, ing.|| 153|| {{Wl|Q2857306|Giovanola Antonio}}, avv.|| 11||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
jzszq68ls7wgg0wutlnqd5u7ldqo2p9
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/433
108
870957
3536788
3163027
2025-06-17T16:35:43Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3536788
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 417 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Mortara.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Mortara'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|V ||8 dic. 1853 ||313 ||164||{{Wl|Q63681555|{{sans-serif|'''Colli'''}} Alessandro}}, ing.||154||{{Wl|Q2857306|Giovanola Antonio}}, avv. ||5||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 368 ||175||{{Wl|Q63872085|{{sans-serif|'''Cotta-Ramusino'''}} Gius.}}, avv.|| 169 || Strada Pietro || 1 ||
|-
|align=center|VII ||{{Nowrap|25 marzo 1860}}|| 789||568||{{sans-serif|'''Cotta-Ramusino'''}} Gius., avv.|| 372|| Boschi Pietro, avv.|| 76||
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861 || 1208 ||636||{{Wl|Q34370749|{{sans-serif|'''Boschi'''}} Pietro}}, avv., seg. generale Min. lavori publ.|| 615 || ''Voti dispersi''||15||Dimissioni<ref>Dimissionario il 3 gennaio 1862.</ref>
|-
| ||26 genn. 1862<br/>2 febb. "|| 1192 ||{{Nowrap|1ª vot. 624}}<br/>Ball. 679||{{Wl|Q63712986|{{sans-serif|'''Valvassori'''}} Angelo}}, ing., isp. econ. dell'Impresa traforo delle Alpi||300<br/>409|| Rotta Carlo, avv.<br/><br/>{{Nowrap|Marchetti Luigi, avv. (1ª vot)}}<br/>Pissavini Luigi, avv. (id.)||103<br/>261<br/>91<br/>66||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 15 febbraio 1862 per ragion d'impiego.</ref>
|-
| ||23 marzo "<br/>30 " "||1192 ||{{Nowrap|1ª vot. 788}}<br/>Ball. 863||{{Wl|Q63930864|{{sans-serif|'''Marchetti'''}} Luigi}}, avv.||334<br/>518||Pissavini Luigi avv.<br/><br/>{{Nowrap|Cambieri Santino, avv. (1ª vot.)}}<br/>Rizzardi Ercole (id.)||174<br/>334<br/>161<br/>81||
|-
|align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "|| 1433 || 1ª vot. 861<br/>Ball. 982||{{Wl|Q3840033|{{sans-serif|'''Pissavini'''}} Luigi}}, avv.||346<br/>503||Marchetti Luigi, avv.<br/><br/>Boschi Pietro avv. (1ª vot.)|| 331<br/>466<br/>148||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1435 ||981||{{sans-serif|'''Pissavini'''}} Luigi, avv.|| 488 || Cavallini Gaspare, avv.|| 451||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 1618 ||1180||{{sans-serif|'''Pissavini'''}} Luigi, avv. ||595 || Boschi Pietro, avv.|| 544||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874 || 1597||878||{{sans-serif|'''Pissavini'''}} Luigi, avv.|| 862|| ''Voti dispesi''|| 5||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876 || 1616 ||981||{{sans-serif|'''Pissavini'''}} Luigi, avv.|| 976||{{Cs|C}}| —||{{Cs|C}}|"||Nom. a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 16 marzo 1879.</ref>
|-
| ||20 aprile 1879|| 1621|| 1192||{{Wl|Q63928983|{{sans-serif|'''Cotta-Ramusino'''}} Lorenzo}}, avvocato|| 697 || Boschi Pietro, avv.<br/> Gadda Pietro, ing.|| 262<br/>191||
|-
|align=center|XIV||{{Nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1777||{{Nowrap|1ª vot. 1230}}<br/>Ball. 1348||{{Wl|Q63758711|{{sans-serif|'''Cavallini'''}} Cesare}}, avv.|| 512<br/>694||Goia Luigi<br/><br/>Passerini Luigi, avv. (1ª vot.)<br/>Marchetti Roberto, avv. (id.)||268<br/>638<br/>193<br/>189||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{Nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pavia II|Pavia II]]}}.|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||</small>
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 6362|| 4278||{{Wl|Q63144355|{{sans-serif|'''Cavallini'''}} Filippo}}, avv.|| 3101 || Rolandi Stefano|| 1044||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 5377|| 3988||{{Wl|Q471232|{{sans-serif|'''Boselli'''}} Paolo}}, avv., prof. ||1941 ||Rolandi Stefano || 13681|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Savona il 1° luglio 1895.</ref>
|-
| ||28 luglio " || 5583 ||3667 ||{{Wl|Q63930326|{{sans-serif|'''Goja'''}} Luigi}}, avv.|| 1864||Rolandi Steluno<br/>Mazzini Giovanni||1532<br/>258||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897|| 5581|| 3853||{{sans-serif|'''Goja'''}} Luigi, avv.|| 1941|| Rolandi Stefano<br/>Turati Filippo||1795<br/>84||
|-
|}<noinclude></noinclude>
sqakqtqpv3bjzungr4qnpybqjydws3v
Cosmo, a cui stanca, e d'aspri affanni oppressa
0
879634
3536584
3183596
2025-06-17T12:15:08Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536584
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Cosmo, a cui stanca, e d’aspri affanni oppressa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Cosmo, a cui stanca, e d’aspri affanni oppressa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Sol dagli aspri Appennini il mar Tirreno
| succ = Il gran destriero al Piroo sembiante
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="166" to="166" onlysection="s1" />
9ifkmyc4mpcnxdl9hk76ekgde2z7y9i
Il gran destriero al Piroo sembiante
0
879637
3536585
3183585
2025-06-17T12:15:10Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536585
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il gran destriero al Piroo sembiante<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Il gran destriero al Piroo sembiante
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Cosmo, a cui stanca, e d'aspri affanni oppressa
| succ = Ben l'alta mole di sì gran destriero
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="166" to="166" onlysection="s2" />
6hfccf2fb4ac3cyx8dz083erikz0mfk
Ben l'alta mole di sì gran destriero
0
879647
3536586
3183595
2025-06-17T12:15:12Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536586
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ben l’alta mole di sì gran destriero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Ben l’alta mole di sì gran destriero
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Il gran destriero al Piroo sembiante
| succ = Qual sulla forza delle regie piume
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="166" to="166" onlysection="s3" />
tg169dc54n6nwa3grmicmlc68qfrfx2
Qual sulla forza delle regie piume
0
879649
3536587
3183603
2025-06-17T12:15:14Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536587
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Qual sulla forza delle regie piume<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Qual sulla forza delle regie piume
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Ben l'alta mole di sì gran destriero
| succ = Dispersi scogli a rilegar le sarte
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="166" to="166" onlysection="s4" />
huzi84pa9j8pr8uw9dwmzgpe05zs5dy
Dispersi scogli a rilegar le sarte
0
879662
3536588
3183598
2025-06-17T12:15:16Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536588
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dispersi scogli a rilegar le sarte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Dispersi scogli a rilegar le sarte
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Qual sulla forza delle regie piume
| succ = Sull'alta fronte d'Artemin selvosa
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="166" to="166" onlysection="s5" />
eo5od1wmlceucviyb698yo7fcbhcihq
Sull'alta fronte d'Artemin selvosa
0
879663
3536589
3183629
2025-06-17T12:15:19Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536589
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sull’alta fronte d’Artemin selvosa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Sull’alta fronte d’Artemin selvosa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec = Dispersi scogli a rilegar le sarte
| succ = Nocchier, che a merce peregrina intento
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera/Sonetti|Sonetti di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="166" to="166" onlysection="s6" />
e9icbs603fhiq33wnuzvwde7jogtg7f
Vegghia delle Grazie
0
917547
3536583
3382044
2025-06-17T12:14:33Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3536583
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Teatro<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Vegghia delle Grazie<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera
| Titolo = Vegghia delle Grazie
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Teatro
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu
| prec =Il rapimento di Cefalo
| succ = Alcippo (1834)
}}
{{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera}}
<pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="336" to="337" fromsection="s2" tosection="" />
9s10ojz3nj3hu05fz8g8jehkhcr3rfk
Opera:Sei pur tu, pur ti veggio, o gran latina
112
934789
3536670
3375463
2025-06-17T13:47:58Z
Modafix
8534
/* Edizioni */
3536670
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)}}
*{{Testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran latina (1900)}}
*{{Testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)}}
dt75thilr61p3oypyrp44av0daefz3h
Autunno
0
938947
3536957
3387866
2025-06-18T06:53:19Z
OrbiliusMagister
129
3536957
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
*{{Testo|Della noiosa estate|Autunno}}
*{{Testo|Pastorali/Autunno}}
* {{Testo|Le Ricordanze (Rapisardi 1872)/Parte seconda/Autunno}}, una delle ''[[le Ricordanze (Rapisardi)|Ricordanze]]''
*{{Testo|Autunno (Speraz)}} Romanzo
*{{Testo|Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Autunno}}, poesia della sezione ''Hortus conclusus'' nel ''[[Poema paradisiaco]]''
fbwrd9ot7npqmf2xo31wdrjhsyp1yrj
Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css
110
941456
3537122
3531655
2025-06-18T11:05:27Z
Alex brollo
1615
3537122
sanitized-css
text/css
/* tabella pag. III del testo (p. 2 del file) */
.pag3 {width:100%; border-collapse:collapse;}
.pag3 tr:first-of-type {border-top:black thin; border-bottom:black thin;text-align:center;vertical-align:middle;line-height:5em;}
.pag3 td:first-of-type {border-right:black thin;}
/*I tabella pag.5 del file (VI del testo) */
.pag5a {font-size:85%;}
.pag5a td:first-of-type, .pag5a td:nth-of-type(4), .pag5a td:nth-of-type(7), .pag5a td:nth-of-type(10) {text-align:center}
.pag5a td:nth-of-type(6) {text-align:right;}
/*IIa pag.5 del file (VI del testo) */
.pag5b {font-size:85%;}
.pag5b td:nth-of-type(1) {text-align:center;}
/*III tabella pag.5 del file (VI del testo) */
.pag5c {font-size:85%;}
.pag5c td:first-of-type {text-align:center}
.pag5c td:nth-of-type(4) {text-align:center;}
.pag5c td:nth-of-type(5) {text-align:center;}
.pag5c td:nth-of-type(6) {text-align:right;}
/* tabella di pag. VII (p. 6 del file) */
.pag6 {font-size:75%;line-height:1.3em;}
.pag6 td:nth-of-type(5) {text-align:center;}
/* tabella di pag. VIII (p. 7 del file) */
.pag7 {width:90%;font-size:90%;border-collapse: collapse;}
.pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3), .pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:right;}
.pag7 td:nth-of-type(1), .pag7 td:nth-of-type(2), .pag7 td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;}
/* tabella di pag. X (p. 9 del file) */
.pagx {width:100%;font-size:75%;border-collapse: collapse;}
.pagx td:nth-of-type(1), .pagx td:nth-of-type(4) {text-align:right;}
.pagx td:nth-of-type(3) {border-right:thin solid;}
/* tabella di pag. 10 (XI del testo)*/
.pag10 {font-size:80%;}
.pag10 td:nth-of-type(2), .pag10 td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;}
/* */
/*prima tabella pag. 11 (XII del testo) */
.pag11a {width:100%; font-size:75%;}
.pag11a td:nth-of-type(2), .pag11a td:nth-of-type(3), .pag11a td:nth-of-type(4) {text-align:right;border-right:black thin;}
.pag11a td:nth-of-type(5) {text-align:right;}
/* */
/* seconda tabella della pagina qui sopra*/
.pag11b {font-size:70%}
.pag11b td:nth-of-type(1), .pag11b td:nth-of-type(5) {text-align:right}
.pag11b td:nth-of-type(4), .pag11b td:nth-of-type(8) {text-align:right}
.pag11b td:nth-of-type(3), .pag11b td:nth-of-type(7) {text-align:center}
/* da eliminare? */
.bss {font-family:sans-serif;font-weight:bold;}
/* tebella collegi */
.collegi {width:100%; font-size:65%;}
.collegi td:nth-of-type(3) {text-align:left;}
.collegi td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
/* da pagina 90 (119 del file) Elenco dei 53 candidati con non meno di 50 voti .... */
.candidati {width:100%; font-size:90%}
.candidati td:nth-of-type(2) {text-align:left}
.candidati td:nth-of-type(3) {text-align:right; vertical-align:bottom;}
/* elenco alfabetico dei collegi da pag. 137 (115 del testo)*/
.pag137 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;}
.pag137 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; }
.pag137 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.pag137 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;}
.pag137 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.pag137 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;}
/* */
/* elenco alfabetico dei candidati con almeno 50 voti inizia a pag 131 del testo i.e. 153 del file */
.candidati50 {width:100%; font-size:70%; border-collapse:collapse;}
.candidati50 td {padding-left:3px;}
.candidati50 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.candidati50 td:nth-of-type(2) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.candidati50 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.candidati50 td:nth-of-type(4) {text-align:center; }
/*esito scrutini */
.t1 {width:120%; line-height:1.2; font-size: 75%; border-collapse:collapse;}
b5qxzl9siwnqxme6vi94ztxjf3r3857
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34
108
943335
3537123
3461500
2025-06-18T11:05:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
3537123
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 5 —|''Alessandria.''}}</noinclude>{| width=100% style=font-size:.55em;border-collapse:collapse;
|-
|colspan=5 {{cs|CMtbr}}|ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897<br/>ed elezioni suppletive<br/>avvenute nel corso della XX Legislatura
|colspan=6 {{cs|CMtb}}|{{sans-serif|'''ELEZIONI GENERALI 3 e 10 GIUGNO 1900'''}}
|-
|rowspan=2 style=line-height:2em;text-align:center;vertical-align:middle |{{sans-serif|'''Elettori'''}} <br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34>Le elezioni del 1897 furono fatte sulle liste del 1896; le varie elezioni suppletive avvenute nel corso della XX Legislatura, sulle liste definitive rispettivamente approvate alla data delle singole elezioni; le elezioni del 1900 infine furono fatte sulle liste del 1899, salvo in alcuni Comuni (compreso Milano), nei quali furono fatte sulle liste del 1900.</ref>
|rowspan=2 {{cs|CMrl}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}}
|colspan=3 {{cs|CMbr}}|{{nowrap|Candidati eletti e candidati non eletti}}<br/>che ottennero non meno di 50 voti
|rowspan=2 {{cs|CMrl}}|{{sans-serif|'''Elettori'''}}<br/>con diritto<br/>al voto<ref name=pag34/>
|rowspan=2 {{cs|CMr}}|{{sans-serif|'''Votanti'''}}
|colspan=4 {{cs|CMb}}|Candidati eletti e candidati non eletti<br/>che ottennero non meno di 50 voti
|-
|colspan=2 {{cs|CMr}}|<small>{{Sc|cognome e nome}}</small>
|style=line-height:1em|<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small>
|colspan=2 {{cs|CMr}}|{{Sc|cognome e nome}}
|style=line-height:1.2em;border-right:black 1px |<small>voti<br/>otte-<br/> nuti</small>
| style=line-height:1.2em;text-align:center;vertical-align:middle;border-left:thin black|<small>LEGISLATURE<br/>delle quali<br/>fecero parte</small>
|}
{{Ct|f=90%|v=1|{{sans-serif|'''PROVINCIA DI ALESSANDRIA'''.}}}}
{{Ct|f=90%|v=1|{{Wl|Q30891137|Collegio di Alessandria}} (popolazione 62,600)<ref>È indicata pei vari Collegi la cifra della popolazione ''residente'' al 31 dicembre 1881 nei Comuni componenti i Collegi stessi.</ref>}}
{| width=120%; style="line-height:1.2; font-size: 75%; border-collapse:collapse;"
|{{cs|r}}|7542||{{cs|r}}| 4027||'''Frascara Giuseppe'''||{{cs|r}}|1° scrut.||{{cs|r}}|1613||{{cs|r}}|8081||{{cs|r}}|4796||{{cs|r}}|'''{{Wl|Q21833082|Zerboglio Adolfo}}'''||{{cs|r}}|'''2370'''
|-
|||1° scrut.||||2° scrut.||2134||||||Frascara Giuseppe||2396||da 17 a 20 (U)
|}
4979 Frascara Giuseppe . . . .\2 306] da 17 a 20 (U)
9° sent; Zerboglio Adolfo . . <small>1º scrut.</small> |1 225 ,
2 serat, |2 030
Pugliese Giuseppe. .<small>1º scrut.</small>| 586
Bobbio Felice, . . .2° sorat.| 479 .-->
|-
|colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q31170004|Collegio di Acqui}} (popolazione 63,561)
|-
|7760|| 4603|| '''Ferraris Maggiorino'''||
<!--a
<br/>
| . . '4337 8090| 4475| Ferraris Maggiorino. . . 3242) da 16 a 20 (U)
Bisio Francesco ..... | 106 Ottolenghi Raffaele... . j1 018
-->
|-
|colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48803207|Collegio di Asti}} (popolazione 55,125)
<!--a
8256 4191! Giovanelli Odoardo. . . .|26i7 8801 5087| Giovanelli Odoardo . . . . ./2955] da 16 2 20 (U)
Ratti Domenico . . . . .|1839 Ratti Domenico, 1 993
-->
|-
|colspan= 9 {{cs|MC}}|{{Wl|Q48802489|Collegio di Capriata d’Orba}} (popolazione 56,924).
<!--a
7132] 5576| Cereseto Giov. Battista . .|3 128 8040} 5839) Brizzolesi Enrico. . . .. . 3 982)
Briszolesi Enrico... . . 2 362 Cereseto Giov. Battista’. .|1720| 20 (U)
Collegio di Casale Monferrato (popolazione 57,268).
8 044; 3830] Calleri Enrico ..... .|3046 8090) 5 423) Calleri Enrico . . . . 1º scrut. |2614) 19, 20 (U)
. . 1º scrut. 2º scrut. |3 182
Vigna aantvale 7 * 08 5 964 Bertana Enrico - 1° scrut, }1 578) 16
Bertana Enrico... 6. 61 2 seput. 2 serut, 12 668|
Belloni Ambrogio. | 1° serut, {1 O71
Collegio di Nizza Monferrato (popolazione 61,510).
8959) 7215] Gavotti Gustavo (*) (annulla—|3 743 9 936| 6 866] Gavotti Gustavo . 1º scrut. (3 368} 20 (U)
mento) 1º scrut.’ 2º scrut. |4 008
: 7 606: -
Cocito Francesco. . . . . 3 283 1 29 serut,| Cocito Francesco . . 1° serut, |1 964] 18, 19
*) Proo! 1 1 2° serut, |3 420
oe deliberaione aeie ameter Bedarida Federico .\° scrat. {1 842
Elezione suppletiva del 34 luglio 1898
in seguito all'annullamento della
elezione dell’on. Gavotti, =
9853} 7332! Gavotti Gustavo . ... . ./3696
Coacito Francesco, .... 3222
Vigna Annibale ..... 250 |
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
fixfdzehhw2enqs09jqz8lz88s1hufg
Pagina:Come si possa diventare artisti cinematografici 1914-PaoloAzzurri.pdf/27
108
958708
3537111
3459466
2025-06-18T10:44:28Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3537111
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>{{Pt|diate|andiate}} in contro a questa, coll’espressione adatta al caso, e quando siete vicino ad essa più collo sguardo che con altro, la fisserete intensamente; indi il braccio destro a metà teso, colla mano aperta prima e col pugno chiuso dopo, lo tentennerete innanzi alla persona. Eseguendo bene tutto ciò farete comprendere che la vostra ira è terribile e che vi trattenete a stento.
Per esempio, dovete dichiarare amore ad una fanciulla? Incedere timido sguardo a terra, indi adagio adagio piglierete la mano della fanciulla e portandovela al cuore, più coll’espressione che colla parola, le dichiarerete il vostro amore. Insomma il moderno gestire, a differenza dell’antico, non è che il gesto naturale che accompagna l’espressione del viso facendone capire il pensiero e l’azione.
<section end=s3 />
<section begin=s4 />
{{Centrato|CAPITOLO QUARTO <br>
'''La parola nell’azione Cinematografica'''}}
Come abbiamo già detto nei capitoli precedenti, se il gesto e l’espressione del viso suppliscono la parola, non è detto che si deve gestire nel completo mutismo, no, tutt’altro, anzi la parola, benchè nello schermo Cinematografico sia nulla, però è un gran coefficiente acciocchè l’azione venga più naturale e colorita.
Mi ricordo che ai primi tempi della ''Cinematografia'' veniva poco curata la frase, e non vi si faceva gran caso. Se un attore o un’attrice, sia col gesto sia coll’espressione facciale, avesse dovuto rappresentare una scena, per esempio, di sconforto o di dolore, poco importava se colla parola dicesse od esprimesse tutt’altro. Era un madornale errore.
La parola, anzi, aiuta moltissimo il gesto nonchè l’espressione del viso. Non occorre però in Cinematografia fare un discorso lungo. Nuocerebbe all’azione, perchè il lungo muover le labbra, senza scopo, è di un effetto disastroso sullo schermo: sembra d’essere animali ruminanti. Non solo, ma la parola deve assolutamente coadiuvare sia il gesto sia l’espressione, e sarà bene che quelle poche battute, giacchè in {{Pt|Cinema-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r8lsouqack9sa6w2oy6fed8nphthxo8
Come si possa diventare artisti cinematografici/Capitolo terzo
0
958711
3537112
3459468
2025-06-18T10:44:46Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3537112
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo terzo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo secondo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo quarto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo terzo|prec=../Capitolo secondo|succ=../Capitolo quarto}}
<pages index="Come si possa diventare artisti cinematografici 1914-PaoloAzzurri.pdf" from="22" to="27" fromsection="s3" tosection="s3" />
satbqv5tvpoxb2vkmjecmry3uqnzvc7
Indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu
110
961017
3536902
3531026
2025-06-18T05:52:45Z
Alex brollo
1615
3536902
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giovanni Villani
|NomePagina=Cronica (Villani)
|Titolo=Cronica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Per il Magheri
|Città=Firenze
|Anno=1823
|Fonte={{IA|cronicav08villuoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to142=roman
143=1
273to276=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Avviso ai lettori|titolo=Avviso ai lettori|from=5|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani|titolo=Elogio di Giovanni Villani|from=11|delta=vii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti|titolo=Voci e modi mancanti|from=39|delta=xxxv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi|titolo=Documenti diversi|from=55|delta=li}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=57|delta=liii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Epistola a tutti gl'italiani|titolo=Epistola a tutti gl'italiani|from=60|delta=lvi}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Epistola all'imperatore Arrrigo|titolo=Epistola all'imperatore Arrrigo|from=68|delta=lxiv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Epistola a Federico II|titolo=Epistola a Federico II|from=76|delta=lxxii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma|titolo=Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma|from=95|delta=xci}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Epistola del Gran Turco|titolo=Epistola del Gran Turco|from=118|delta=cxiv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Diceria di Pandolfuccio|titolo=Diceria di Pandolfuccio|from=123|delta=cxix}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Diceria di Francesco|titolo=Diceria di Francesco|from=126|delta=cxxii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Risposta di Pandolfo Franco|titolo=Risposta di Pandolfo Franco|from=132|delta=cxxviii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci, loro significati|titolo=Voci, loro significati|from=133|delta=cxxix}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale|titolo=Indice generale|from=143|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/A|titolo=A|from=145|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/B|titolo=B|from=157|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/C|titolo=C|from=166|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/D|titolo=D|from=182|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/E|titolo=E|from=184|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/F|titolo=F|from=186|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/GH|titolo=GH|from=205|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/I|titolo=I|from=216|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/L|titolo=L|from=218|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/M|titolo=M|from=224|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/N|titolo=N|from=231|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/O|titolo=O|from=234|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/P|titolo=P|from=237|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/Q|titolo=Q|from=247|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/R|titolo=R|from=248|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/S|titolo=S|from=253|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/T|titolo=T|from=260|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/U|titolo=U|from=265|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/VZ|titolo=VZ|from=267|delta=142}}
|Volumi={{CronicaVillani}}
|Note=
|Css=
}}
3gjp1tinlmf1bucxrn8zwnsmbozbg6i
3536953
3536902
2025-06-18T06:41:46Z
Alex brollo
1615
3536953
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giovanni Villani
|NomePagina=Cronica (Villani)
|Titolo=Cronica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Per il Magheri
|Città=Firenze
|Anno=1823
|Fonte={{IA|cronicav08villuoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to142=roman
143=1
273to276=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Avviso ai lettori|titolo=Avviso ai lettori|from=5|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani|titolo=Elogio di Giovanni Villani|from=11|delta=vii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti|titolo=Voci e modi mancanti|from=39|delta=xxxv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi|titolo=Documenti diversi|from=55|delta=li}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=57|delta=liii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/I|titolo=Epistola a tutti gl'italiani|from=60|delta=lvi}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/II|titolo=Epistola all'imperatore Arrrigo|from=68|delta=lxiv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/III|titolo=Epistola a Federico II|from=76|delta=lxxii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/IV|titolo=Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma|from=95|delta=xci}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/V|titolo=Epistola del Gran Turco|from=118|delta=cxiv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/VI|titolo=Diceria di Pandolfuccio|from=123|delta=cxix}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/VII|titolo=Diceria di Francesco|from=126|delta=cxxii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/VIII|titolo=Risposta di Pandolfo Franco|from=132|delta=cxxviii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci, loro significati|titolo=Voci, loro significati|from=133|delta=cxxix}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale|titolo=Indice generale|from=143|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/A|titolo=A|from=145|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/B|titolo=B|from=157|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/C|titolo=C|from=166|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/D|titolo=D|from=182|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/E|titolo=E|from=184|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/F|titolo=F|from=186|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/GH|titolo=GH|from=205|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/I|titolo=I|from=216|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/L|titolo=L|from=218|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/M|titolo=M|from=224|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/N|titolo=N|from=231|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/O|titolo=O|from=234|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/P|titolo=P|from=237|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/Q|titolo=Q|from=247|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/R|titolo=R|from=248|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/S|titolo=S|from=253|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/T|titolo=T|from=260|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/U|titolo=U|from=265|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/VZ|titolo=VZ|from=267|delta=142}}
|Volumi={{CronicaVillani}}
|Note=
|Css=
}}
cxanvvz71zdbt96w209mvdiqfpns08t
3536967
3536953
2025-06-18T06:56:38Z
Alex brollo
1615
3536967
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giovanni Villani
|NomePagina=Cronica (Villani)
|Titolo=Cronica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Per il Magheri
|Città=Firenze
|Anno=1823
|Fonte={{IA|cronicav08villuoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to142=roman
143=1
273to276=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Avviso ai lettori|titolo=Avviso ai lettori|from=5|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani|titolo=Elogio di Giovanni Villani|from=11|delta=vii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti|titolo=Voci e modi mancanti|from=39|delta=xxxv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi|titolo=Documenti diversi|from=55|delta=li}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=57|delta=liii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/I|titolo=Epistola a tutti gl'italiani|from=60|delta=lvi}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/II|titolo=Epistola all'imperatore Arrigo|from=68|delta=lxiv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/III|titolo=Epistola a Federico II|from=76|delta=lxxii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/IV|titolo=Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma|from=95|delta=xci}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/V|titolo=Epistola del Gran Turco|from=118|delta=cxiv}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/VI|titolo=Diceria di Pandolfuccio|from=123|delta=cxix}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/VII|titolo=Diceria di Francesco|from=126|delta=cxxii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi/VIII|titolo=Risposta di Pandolfo Franco|from=132|delta=cxxviii}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci, loro significati|titolo=Voci, loro significati|from=133|delta=cxxix}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale|titolo=Indice generale|from=143|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/A|titolo=A|from=145|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/B|titolo=B|from=157|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/C|titolo=C|from=166|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/D|titolo=D|from=182|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/E|titolo=E|from=184|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/F|titolo=F|from=186|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/GH|titolo=GH|from=205|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/I|titolo=I|from=216|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/L|titolo=L|from=218|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/M|titolo=M|from=224|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/N|titolo=N|from=231|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/O|titolo=O|from=234|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/P|titolo=P|from=237|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/Q|titolo=Q|from=247|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/R|titolo=R|from=248|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/S|titolo=S|from=253|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/T|titolo=T|from=260|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/U|titolo=U|from=265|delta=142}}
{{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/VZ|titolo=VZ|from=267|delta=142}}
|Volumi={{CronicaVillani}}
|Note=
|Css=
}}
hvz2kxrvqwe3od7u6xu5opfpjw85fgo
Utente:Myron Aub
2
966244
3536750
3532961
2025-06-17T15:47:41Z
Myron Aub
24422
Tolti Aristotele e Porfirio, presenti su IA (Aristotele nella traduzione di Carlini)
3536750
wikitext
text/x-wiki
In queste mie pagine elenco testi di pubblico dominio che sono principalmente traduzioni di testi (soprattutto filosofici e in minor parte letterari) greci, latini e stranieri. Privilegio le traduzioni in italiano più moderno, dal XIX secolo ai giorni nostri.
'''Informazioni su dati anagrafici difficilmente rintracciabili di autori.'''
[https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Myron_Aub/Autori_con_date qui] c'è una sottopagina di un elenco di autori (per ora non tutti di pubblico dominio) con date di nascita e morte difficilmente disponibili in rete e un altro elenco di autori con data di morte incerta.
'''Vari testi di pubblico dominio finora non trovati come scansioni in rete:'''
Elenco qui alcuni testi di pubblico dominio che mi interesserebbe vedere in formato scansione e che spero che un giorno appaiano in rete:
'''1) testi di filosofia:'''
Cicero, Marcus Tullius
Grassi Privitera, Giovan Battista
I paradossi ; Gli accademici ; Timeo / Cicerone ; versione di G. B. Grassi Privitera (1868-1941)
Villasanta : Societa anonima Notari, 1933
Cicero, Marcus Tullius
Della Repubblica ; Versione di Eugenio Giovannetti (1883-1951). Milano : Istituto Editoriale Italiano, 1928
Comte, Auguste (1798-1857)
Catechismo positivista 2a edizione... Tradotto da Walter Congreve. [Avvertimento di P. Laffitte.]
San Remo, Stab. Tipo. litogr. G. B. Biancheri, 1882. In-8°, 386 p., tabl.
(presente solo in biblioteche non italiane).
Emerson, Ralph Waldo
Fanciulli, Giuseppe <1881-1951>
Eterne forze / Emerson ; traduzione di Giuseppe Fanciulli (contiene i saggi: Circoli - Il tragico - Amicizia - La donna)
Milano : Istituto editoriale italiano, \1917!
Emerson, Ralph Waldo
Zampini Salazar, Fanny
Saggi : l'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica / Ralph Waldo Emerson ; prima versione italiana dall'originale di Fanny Zampini Salazar (1853-1931).
Milano : L. F. Pallestrini e C., 1904
Hamilton, William <1730-1803>
Peisse, L.; Lo Gatto, Luigi
Frammenti di filosofia / di William Hamilton ; tradotti dall'inglese in francese per L. Péisse, con prefazione, note ed appendice del traduttore ; e recati la prima volta in italiano da L. Lo Gatto
Napoli : Lebon, 1844
Helvetius, Claude-Adrien <1715-1771>; Netti, Raffaele
Dello spirito
Milano : nella stamperia di Raffaele Netti in Strada Nuova
(3 volumi)
Anno VI [1797-1798] [Elvezio]
La Mettrie, Julien Offroy : de
L'uomo macchina / [Julien-Jean Offray de La Mettrie] ; versione dal francese con prefazione e note di Stefanoni Luigi
Pubblicazione
Milano : presso F. Gareffi, 1867
Descrizione fisica
126 p. ; 16 cm.
(c'è anche un'edizione del 1889 con meno pagine e più piccola forse non integrale).
Lenin, Vladimir Ilʹič
Sulla religione / Lenin
Roma : Rinascita, 1949
Le Roy, Édouard (1870-1954)
Paresce, Renato (1886-1937)
Scienza e filosofia : con un'appendice sulla nozione di verità / Edoardo Le Roy ; traduzione dal francese con prefazione e note a cura di Renato Paresce
Lanciano : R. Carabba, 1913
Poincaré, Henri
Severi, Francesco
[Antologia dagli scritti] / con introduzione di Francesco Severi ; [traduzione dal francese]
Firenze : Ed. L'arco, 1949 (Tip. L'impronta)
Schopenhauer, Arthur
Intorno alla quadruplice radice del principio della ragione sufficiente : una dissertazione filosofica / di Arturo Schopenauer ; versione del Capitano Cojazzi Antonio
Reggio nell'Emilia : tipografia di Rainiero Chelucci, 1898
(Presente solo in due biblioteche italiane)
Spencer, Herbert <1820-1903>
Fortini Santarelli, Sofia; Vanni, Icilio
La giustizia / Herbert Spencer ; traduzione di Sofia Fortini Santarelli, con uno studio sul Sistema etico giuridico di H. Spencer, del prof. Icilio Vanni
Città di Castello : S. Lapi, 1893 (c'è anche un'altra edizione del 1907)
Zini, Zino
Il congresso dei morti / Zino Zini
Roma : Libreria editrice del Partito comunista d'Italia, 1921
'''2) Testi di religione, spiritualità e occulto'''
Eckhart <meister>
Sermoni / di Maestro Eckhart ; traduzione di Augusto Hermet (1889-1954). Lanciano : G. Carabba, 1930
Kerbaker, Michele. Scritti inediti / Michele Kerbaker ; con prefazione di Carlo Formichi e a cura di Vittore Pisani
Roma : Reale accademia d'Italia 1932-1939.
6 volumi contenenti un'antologia del Mahabharata (volumi 2 e 3 già presenti su Internet Archive).
Lodge, Oliver
Pitoni, Rinaldo <n. 1864>
Oltre la vita : studio di facoltà umane ancora ignote / Oliver Lodge ; traduzione dall'undecima edizione inglese, con note di Rinaldo Pitoni
Bari : Laterza, 1933
Marcus, Ernst (1856-1928)
Rensi, Giuseppe <1871-1941>
Teoria di una magia naturale fondata sulla dottrina di Kant / Ernesto Marcus ; traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi
Bari : G. Laterza & figli, 1938
Newman, John Henry <1801-1890>
Battaini, Domenico
Lo sviluppo del domma cristiano / Giovanni Enrico Newman ; versione italiana [di] Domenico Battaini ; riveduta da P. A
Roma : Società nazionale di cultura, 1908
Swedenborg, Emanuel
Scocia, Loreto
Le terre nel cielo stellato : i loro abitanti, i loro spiriti e angeli : ex auditis et visis / per Emanuele Swedenborg ; per cura di L. Scocia
Firenze : Tip. di Mariano Ricci, 1886 (ristampa Milano : Bocca, 1944)
Trezza, Gaetano (1828-1892) Le religioni e la religione. Verona ; Padova : Drucker & Tedeschi, 1884
'''3) Testi di scienza''':
Baldwin, James Mark (1861-1934)
L'intelligenza / J. Mark Baldwin ; traduzione dall'inglese del professore Guida Villa (1867-1949)
Torino : Fratelli Bocca, 1904
XXVIII, 290 p. : ill. ; 21 cm.
Ghersi, Italo (1861-1925). 700 giochi ed esperienze facili e dilettevoli : di fisica, chimica e storia naturale, tutti eseguibili in famiglia, con alcune interessanti curiosità di matematica elementare / Italo Ghersi
4. ed. riveduta ed arricchita di interessanti novita
Milano : U. Hoepli, 1925 (Tip. Sociale, di C. Sironi)
XV, 469 p. 23 cm
'''4) Testi di letteratura'''
Antologia della poesia argentina moderna / a cura di Folco Testena
Pubblicazione
Milano : Alpes, 1927
Descrizione fisica
IX, 271 p. ; 20 cm.
Capuana, Luigi
Il braccialetto / Luigi Capuana
Milano : Brigola di G. Marco, 1898
Dostoevskij, Fedor.
I fratelli Karamazoff. Romanzo, 2 voll., Milano, Fratelli Treves, 1901.; ristampe: Biblioteca Amena, 1923, 1925, 1927; Collezione I grandi scrittori italiani e stranieri, 1929.
Hugo, Victor
Nostra Signora di Parigi/La zingara (almeno sei edizioni di pubblico dominio).
Twain, Mark
Cinti, Decio
Racconti umoristici / Mark Twain ; traduzione dall'Inglese di Decio Cinti
Milano : Sonzogno, 1934
Villiers de l'Isle-Adam, Auguste <comte de>
Eva futura : Romanzo. Unica traduzione di D. C. (probabilmente Decio Cinti).
Milano : Casa Edit. Bietti Edit. Tip., 1930
Wells, H. G.
Sodini, A. M.
La Guerra dei mondi : Romanzo / H. G. Wells ; traduzione di Angelo Maria Sodini (1875-1939)
Milano : F. Vallardi, 1901
Morandi, Luigi <1844-1922>; Ciampoli, Domenico <1852-1929>
Poeti stranieri lirici, epici, drammatici : scelti nelle versioni italiane (2 volumi) / Morandi L. e Ciampoli D.
Milano [etc.] : Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati 1904
'''5) altri testi:'''
Gelli, Jacopo
Il biliardo, la bagattella e il giuoco delle bocce / Jacopo Gelli
Ristampa anastatica
Milano : Cisalpino-Goliardica, c1982 (stampa 1989)
XII, 208 p. : ill. ; 16 cm
Riproduzione facsimilare dell'edizione di Milano del 1924
Pestalozzi, Johann Heinrich
Leonardo e Geltrude : libro per il popolo / Enrico Pestalozzi ; traduzione, prefazione e note di Giovanni Sanna (1877-1950). (in 4 volumi).
Venezia [poi] Firenze : La nuova Italia, 1928 (e altre ristampe successive).
Squillace, Fausto
Titolo
La moda / Fausto Squillace
Pubblicazione
Milano [etc.] : Sandron, 1912
159 p. ; 19 cm.
'''In pubblico dominio dal 2026:'''
Schumpeter, Joseph A.
Epoche di storia delle dottrine e dei metodi ; Dieci grandi economisti / Joseph A. Schumpeter ; traduzione e presentazione di Giuseppe Bruguier Pacini (1894-1955). Torino! : UTET, stampa 1956
IX, 472 p. : ritr. ; 25 cm
'''In pubblico dominio dal 2028:'''
Kierkegaard, Søren
L'ora : atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855 / Soren Kierkegaard ; traduzione di Antonio Banfi
Milano ; Roma : Doxa, stampa 1931
Simmel, Georg
Banfi, Antonio <1886-1957>
I problemi fondamentali della filosofia / G. Simmel ; traduzione e introduzione di A. Banfi
Firenze : Vallecchi, [dopo il 1921]
Stoermer, Carlo (1874-1957). Dalle stelle agli atomi; prefazione di Giovanni Giorgi ; appendici di G.B. Angioletti ... [et al.]
Milano : Hoepli, 1934
Subhadra <bhikschu> (1852-1917)
De Lorenzo, Giuseppe <1871-1957>
Catechismo buddhistico per avviamento nella dottrina di Gotamo Buddho / di Subhadra Bhikshu ; tradotto in italiano da Giuseppe De Lorenzo
Napoli : Ricciardi, 1922
Whitehead, Alfred North
Banfi, Antonio <1886-1957>
La scienza e il mondo moderno / A. N. Whitehead ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1945
Windelband, Wilhelm
Banfi, Antonio <1886-1957>
Preludi : saggi e discorsi d'introduzione alla filosofia / Guglielmo Windelband ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1947
qhk3qa8m1c15ah0djb8c224gbbabr7b
Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu
111
966598
3536785
3536288
2025-06-17T16:30:33Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3536785
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"],
" p\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|''p''. $1}}","g"],
" \\(\\d\\)":["(regex)","<sup>nota</sup>","g"],
"E’\\ ":["","È ","g"],
"^\\(\\d\\) <ref":["(regex)","<ref","gm"],
"^[ ,\"»]+":["(regex)","","gm"],
"é":["","è","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
,
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"(''Lib''\\. 11,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
btu85rnjr5i028ksclomo0an586kaek
3536786
3536785
2025-06-17T16:31:50Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3536786
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"],
" p\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|''p''. $1}}","g"],
" \\(\\d\\)":["(regex)","<sup>nota</sup>","g"],
"E’\\ ":["","È ","g"],
"^\\(\\d\\) <ref":["(regex)","<ref","gm"],
"^[ ,\"»„]+":["(regex)","","gm"],
"é":["","è","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
,
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"(''Lib''\\. 11,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
8iocg8zgmc4gpipx0sm30g9ssr7g7mw
3536787
3536786
2025-06-17T16:32:29Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3536787
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\s{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"graffa":["(regex)","{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}","g"],
"^c$":["(regex)","{{colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{altraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\n\\n{{altra":["(regex)","\n{{altra","g"],
"\\em=-1}}\\n\\n":["(regex)","em=-1}}\n","g"],
"^ind$":["(regex)","<includeonly>{{indentatura}}</includeonly>","gm"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"Creci":["","Crecì","g"],
"né":["","nè","g"],
"\\n+(\\d+)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|$1}}\n","g"],
"\\n+(\\d+) *\\n+":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|t=1|v=1|$1}}\n","g"],
" p\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|''p''. $1}}","g"],
" \\(\\d\\)":["(regex)","<sup>nota</sup>","g"],
"E’\\ ":["","È ","g"],
"^\\(\\d\\) <ref":["(regex)","<ref","gm"],
"^[ ,\"»„y]+":["(regex)","","gm"],
"é":["","è","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"],
"''Ivi(\\d)'', (\\d+)":["(regex)","{{Pg|$2|''Ivi'', $2|c$1}}","g"],
,
"Lib\\.":["","''Lib''.","g"],
"cap\\.":["","''cap''.","g"],
"pag\\.":["","''pag''.","g"],
"(''Lib''\\. 11,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c6}}","g"],
"(''Lib''\\. 8,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c3}}","g"],
"(''Lib''\\. 7,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 12,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c7}}","g"],
"(''Lib''\\. 9,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c4}}","g"],
"(''Lib''\\. 1,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 2,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 5,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 4,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"],
"(''Lib''\\. 6,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c2}}","g"],
"(''Lib''\\. 10,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c5}}","g"],
"(''Lib''\\. 3,.+?) ''pag''\\. (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$2|''pag''. $2|c1}}","g"]
" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"Ivi\\.":["(regex)","''Ivi''.","g"],
"^([A-Z]\\w+)":["(regex)","{{Sc|$1}}","gm"]
"((\\d+)\\|c([1-7])}}\\..*\\n.*\\n.+ )''Ivi'', (\\d+)":["(regex)","$1 {{Pg|$4|''Ivi'', $4|c$3}}","g"]
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
o4qycqg7z3prhiglrr33xp7b23uxq8o
Modulo:Dati/Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu
828
967515
3536954
3492408
2025-06-18T06:42:04Z
Alex brollo
1615
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3536954
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="i"
d2b[6]="ii"
d2b[7]="iii"
d2b[8]="iv"
d2b[9]="v"
d2b[10]="vi"
d2b[11]="vii"
d2b[12]="viii"
d2b[13]="ix"
d2b[14]="x"
d2b[15]="xi"
d2b[16]="xii"
d2b[17]="xiii"
d2b[18]="xiv"
d2b[19]="xv"
d2b[20]="xvi"
d2b[21]="xvii"
d2b[22]="xviii"
d2b[23]="xix"
d2b[24]="xx"
d2b[25]="xxi"
d2b[26]="xxii"
d2b[27]="xxiii"
d2b[28]="xxiv"
d2b[29]="xxv"
d2b[30]="xxvi"
d2b[31]="xxvii"
d2b[32]="xxviii"
d2b[33]="xxix"
d2b[34]="xxx"
d2b[35]="xxxi"
d2b[36]="xxxii"
d2b[37]="xxxiii"
d2b[38]="xxxiv"
d2b[39]="xxxv"
d2b[40]="xxxvi"
d2b[41]="xxxvii"
d2b[42]="xxxviii"
d2b[43]="xxxix"
d2b[44]="xl"
d2b[45]="xli"
d2b[46]="xlii"
d2b[47]="xliii"
d2b[48]="xliv"
d2b[49]="xlv"
d2b[50]="xlvi"
d2b[51]="xlvii"
d2b[52]="xlviii"
d2b[53]="xlix"
d2b[54]="l"
d2b[55]="li"
d2b[56]="lii"
d2b[57]="liii"
d2b[58]="liv"
d2b[59]="lv"
d2b[60]="lvi"
d2b[61]="lvii"
d2b[62]="lviii"
d2b[63]="lix"
d2b[64]="lx"
d2b[65]="lxi"
d2b[66]="lxii"
d2b[67]="lxiii"
d2b[68]="lxiv"
d2b[69]="lxv"
d2b[70]="lxvi"
d2b[71]="lxvii"
d2b[72]="lxviii"
d2b[73]="lxix"
d2b[74]="lxx"
d2b[75]="lxxi"
d2b[76]="lxxii"
d2b[77]="lxxiii"
d2b[78]="lxxiv"
d2b[79]="lxxv"
d2b[80]="lxxvi"
d2b[81]="lxxvii"
d2b[82]="lxxviii"
d2b[83]="lxxix"
d2b[84]="lxxx"
d2b[85]="lxxxi"
d2b[86]="lxxxii"
d2b[87]="lxxxiii"
d2b[88]="lxxxiv"
d2b[89]="lxxxv"
d2b[90]="lxxxvi"
d2b[91]="lxxxvii"
d2b[92]="lxxxviii"
d2b[93]="lxxxix"
d2b[94]="xc"
d2b[95]="xci"
d2b[96]="xcii"
d2b[97]="xciii"
d2b[98]="xciv"
d2b[99]="xcv"
d2b[100]="xcvi"
d2b[101]="xcvii"
d2b[102]="xcviii"
d2b[103]="xcix"
d2b[104]="c"
d2b[105]="ci"
d2b[106]="cii"
d2b[107]="ciii"
d2b[108]="civ"
d2b[109]="cv"
d2b[110]="cvi"
d2b[111]="cvii"
d2b[112]="cviii"
d2b[113]="cix"
d2b[114]="cx"
d2b[115]="cxi"
d2b[116]="cxii"
d2b[117]="cxiii"
d2b[118]="cxiv"
d2b[119]="cxv"
d2b[120]="cxvi"
d2b[121]="cxvii"
d2b[122]="cxviii"
d2b[123]="cxix"
d2b[124]="cxx"
d2b[125]="cxxi"
d2b[126]="cxxii"
d2b[127]="cxxiii"
d2b[128]="cxxiv"
d2b[129]="cxxv"
d2b[130]="cxxvi"
d2b[131]="cxxvii"
d2b[132]="cxxviii"
d2b[133]="cxxix"
d2b[134]="cxxx"
d2b[135]="cxxxi"
d2b[136]="cxxxii"
d2b[137]="cxxxiii"
d2b[138]="cxxxiv"
d2b[139]="cxxxv"
d2b[140]="cxxxvi"
d2b[141]="cxxxvii"
d2b[142]="cxxxviii"
d2b[143]="1"
d2b[144]="2"
d2b[145]="3"
d2b[146]="4"
d2b[147]="5"
d2b[148]="6"
d2b[149]="7"
d2b[150]="8"
d2b[151]="9"
d2b[152]="10"
d2b[153]="11"
d2b[154]="12"
d2b[155]="13"
d2b[156]="14"
d2b[157]="15"
d2b[158]="16"
d2b[159]="17"
d2b[160]="18"
d2b[161]="19"
d2b[162]="20"
d2b[163]="21"
d2b[164]="22"
d2b[165]="23"
d2b[166]="24"
d2b[167]="25"
d2b[168]="26"
d2b[169]="27"
d2b[170]="28"
d2b[171]="29"
d2b[172]="30"
d2b[173]="31"
d2b[174]="32"
d2b[175]="33"
d2b[176]="34"
d2b[177]="35"
d2b[178]="36"
d2b[179]="37"
d2b[180]="38"
d2b[181]="39"
d2b[182]="40"
d2b[183]="41"
d2b[184]="42"
d2b[185]="43"
d2b[186]="44"
d2b[187]="45"
d2b[188]="46"
d2b[189]="47"
d2b[190]="48"
d2b[191]="49"
d2b[192]="50"
d2b[193]="51"
d2b[194]="52"
d2b[195]="53"
d2b[196]="54"
d2b[197]="55"
d2b[198]="56"
d2b[199]="57"
d2b[200]="58"
d2b[201]="59"
d2b[202]="60"
d2b[203]="61"
d2b[204]="62"
d2b[205]="63"
d2b[206]="64"
d2b[207]="65"
d2b[208]="66"
d2b[209]="67"
d2b[210]="68"
d2b[211]="69"
d2b[212]="70"
d2b[213]="71"
d2b[214]="72"
d2b[215]="73"
d2b[216]="74"
d2b[217]="75"
d2b[218]="76"
d2b[219]="77"
d2b[220]="78"
d2b[221]="79"
d2b[222]="80"
d2b[223]="81"
d2b[224]="82"
d2b[225]="83"
d2b[226]="84"
d2b[227]="85"
d2b[228]="86"
d2b[229]="87"
d2b[230]="88"
d2b[231]="89"
d2b[232]="90"
d2b[233]="91"
d2b[234]="92"
d2b[235]="93"
d2b[236]="94"
d2b[237]="95"
d2b[238]="96"
d2b[239]="97"
d2b[240]="98"
d2b[241]="99"
d2b[242]="100"
d2b[243]="101"
d2b[244]="102"
d2b[245]="103"
d2b[246]="104"
d2b[247]="105"
d2b[248]="106"
d2b[249]="107"
d2b[250]="108"
d2b[251]="109"
d2b[252]="110"
d2b[253]="111"
d2b[254]="112"
d2b[255]="113"
d2b[256]="114"
d2b[257]="115"
d2b[258]="116"
d2b[259]="117"
d2b[260]="118"
d2b[261]="119"
d2b[262]="120"
d2b[263]="121"
d2b[264]="122"
d2b[265]="123"
d2b[266]="124"
d2b[267]="125"
d2b[268]="126"
d2b[269]="127"
d2b[270]="128"
d2b[271]="129"
d2b[272]="130"
d2b[273]="-"
d2b[274]="-"
d2b[275]="-"
d2b[276]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Cronica (Villani)/Avviso ai lettori"
cap[1].titolo="Avviso ai lettori"
cap[1].from=5
cap[1].to=10
cap[1].delta="i"
cap[2]={}
cap[2].nome="Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani"
cap[2].titolo="Elogio di Giovanni Villani"
cap[2].from=11
cap[2].to=38
cap[2].delta="vii"
cap[3]={}
cap[3].nome="Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti"
cap[3].titolo="Voci e modi mancanti"
cap[3].from=39
cap[3].to=54
cap[3].delta="xxxv"
cap[4]={}
cap[4].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi"
cap[4].titolo="Documenti diversi"
cap[4].from=55
cap[4].to=56
cap[4].delta="li"
cap[5]={}
cap[5].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/Avvertimento"
cap[5].titolo="Avvertimento"
cap[5].from=57
cap[5].to=59
cap[5].delta="liii"
cap[6]={}
cap[6].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/I"
cap[6].titolo="Epistola a tutti gl'italiani"
cap[6].from=60
cap[6].to=67
cap[6].delta="lvi"
cap[7]={}
cap[7].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/II"
cap[7].titolo="Epistola all'imperatore Arrrigo"
cap[7].from=68
cap[7].to=75
cap[7].delta="lxiv"
cap[8]={}
cap[8].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/III"
cap[8].titolo="Epistola a Federico II"
cap[8].from=76
cap[8].to=94
cap[8].delta="lxxii"
cap[9]={}
cap[9].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/IV"
cap[9].titolo="Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma"
cap[9].from=95
cap[9].to=117
cap[9].delta="xci"
cap[10]={}
cap[10].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/V"
cap[10].titolo="Epistola del Gran Turco"
cap[10].from=118
cap[10].to=122
cap[10].delta="cxiv"
cap[11]={}
cap[11].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/VI"
cap[11].titolo="Diceria di Pandolfuccio"
cap[11].from=123
cap[11].to=125
cap[11].delta="cxix"
cap[12]={}
cap[12].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/VII"
cap[12].titolo="Diceria di Francesco"
cap[12].from=126
cap[12].to=131
cap[12].delta="cxxii"
cap[13]={}
cap[13].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/VIII"
cap[13].titolo="Risposta di Pandolfo Franco"
cap[13].from=132
cap[13].to=132
cap[13].delta="cxxviii"
cap[14]={}
cap[14].nome="Cronica (Villani)/Voci, loro significati"
cap[14].titolo="Voci, loro significati"
cap[14].from=133
cap[14].to=142
cap[14].delta="cxxix"
cap[15]={}
cap[15].nome="Cronica (Villani)/Indice generale"
cap[15].titolo="Indice generale"
cap[15].from=143
cap[15].to=144
cap[15].delta="142"
cap[16]={}
cap[16].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/A"
cap[16].titolo="A"
cap[16].from=145
cap[16].to=156
cap[16].delta="142"
cap[17]={}
cap[17].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/B"
cap[17].titolo="B"
cap[17].from=157
cap[17].to=165
cap[17].delta="142"
cap[18]={}
cap[18].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/C"
cap[18].titolo="C"
cap[18].from=166
cap[18].to=181
cap[18].delta="142"
cap[19]={}
cap[19].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/D"
cap[19].titolo="D"
cap[19].from=182
cap[19].to=183
cap[19].delta="142"
cap[20]={}
cap[20].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/E"
cap[20].titolo="E"
cap[20].from=184
cap[20].to=185
cap[20].delta="142"
cap[21]={}
cap[21].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/F"
cap[21].titolo="F"
cap[21].from=186
cap[21].to=204
cap[21].delta="142"
cap[22]={}
cap[22].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/GH"
cap[22].titolo="GH"
cap[22].from=205
cap[22].to=215
cap[22].delta="142"
cap[23]={}
cap[23].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/I"
cap[23].titolo="I"
cap[23].from=216
cap[23].to=217
cap[23].delta="142"
cap[24]={}
cap[24].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/L"
cap[24].titolo="L"
cap[24].from=218
cap[24].to=223
cap[24].delta="142"
cap[25]={}
cap[25].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/M"
cap[25].titolo="M"
cap[25].from=224
cap[25].to=230
cap[25].delta="142"
cap[26]={}
cap[26].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/N"
cap[26].titolo="N"
cap[26].from=231
cap[26].to=233
cap[26].delta="142"
cap[27]={}
cap[27].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/O"
cap[27].titolo="O"
cap[27].from=234
cap[27].to=236
cap[27].delta="142"
cap[28]={}
cap[28].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/P"
cap[28].titolo="P"
cap[28].from=237
cap[28].to=246
cap[28].delta="142"
cap[29]={}
cap[29].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/Q"
cap[29].titolo="Q"
cap[29].from=247
cap[29].to=247
cap[29].delta="142"
cap[30]={}
cap[30].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/R"
cap[30].titolo="R"
cap[30].from=248
cap[30].to=252
cap[30].delta="142"
cap[31]={}
cap[31].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/S"
cap[31].titolo="S"
cap[31].from=253
cap[31].to=259
cap[31].delta="142"
cap[32]={}
cap[32].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/T"
cap[32].titolo="T"
cap[32].from=260
cap[32].to=264
cap[32].delta="142"
cap[33]={}
cap[33].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/U"
cap[33].titolo="U"
cap[33].from=265
cap[33].to=266
cap[33].delta="142"
cap[34]={}
cap[34].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/VZ"
cap[34].titolo="VZ"
cap[34].from=267
cap[34].to=276
cap[34].delta="142"
local indexData={}
indexData.autore="Giovanni Villani"
indexData.nomepagina="Cronica (Villani)"
indexData.titolo="Cronica"
indexData.anno="1823"
indexData.editore="Per il Magheri"
indexData.citta="Firenze"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|cronicav08villuoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"i","6":"ii","7":"iii","8":"iv","9":"v","10":"vi","11":"vii","12":"viii","13":"ix","14":"x","15":"xi","16":"xii","17":"xiii","18":"xiv","19":"xv","20":"xvi","21":"xvii","22":"xviii","23":"xix","24":"xx","25":"xxi","26":"xxii","27":"xxiii","28":"xxiv","29":"xxv","30":"xxvi","31":"xxvii","32":"xxviii","33":"xxix","34":"xxx","35":"xxxi","36":"xxxii","37":"xxxiii","38":"xxxiv","39":"xxxv","40":"xxxvi","41":"xxxvii","42":"xxxviii","43":"xxxix","44":"xl","45":"xli","46":"xlii","47":"xliii","48":"xliv","49":"xlv","50":"xlvi","51":"xlvii","52":"xlviii","53":"xlix","54":"l","55":"li","56":"lii","57":"liii","58":"liv","59":"lv","60":"lvi","61":"lvii","62":"lviii","63":"lix","64":"lx","65":"lxi","66":"lxii","67":"lxiii","68":"lxiv","69":"lxv","70":"lxvi","71":"lxvii","72":"lxviii","73":"lxix","74":"lxx","75":"lxxi","76":"lxxii","77":"lxxiii","78":"lxxiv","79":"lxxv","80":"lxxvi","81":"lxxvii","82":"lxxviii","83":"lxxix","84":"lxxx","85":"lxxxi","86":"lxxxii","87":"lxxxiii","88":"lxxxiv","89":"lxxxv","90":"lxxxvi","91":"lxxxvii","92":"lxxxviii","93":"lxxxix","94":"xc","95":"xci","96":"xcii","97":"xciii","98":"xciv","99":"xcv","100":"xcvi","101":"xcvii","102":"xcviii","103":"xcix","104":"c","105":"ci","106":"cii","107":"ciii","108":"civ","109":"cv","110":"cvi","111":"cvii","112":"cviii","113":"cix","114":"cx","115":"cxi","116":"cxii","117":"cxiii","118":"cxiv","119":"cxv","120":"cxvi","121":"cxvii","122":"cxviii","123":"cxix","124":"cxx","125":"cxxi","126":"cxxii","127":"cxxiii","128":"cxxiv","129":"cxxv","130":"cxxvi","131":"cxxvii","132":"cxxviii","133":"cxxix","134":"cxxx","135":"cxxxi","136":"cxxxii","137":"cxxxiii","138":"cxxxiv","139":"cxxxv","140":"cxxxvi","141":"cxxxvii","142":"cxxxviii","143":"1","144":"2","145":"3","146":"4","147":"5","148":"6","149":"7","150":"8","151":"9","152":"10","153":"11","154":"12","155":"13","156":"14","157":"15","158":"16","159":"17","160":"18","161":"19","162":"20","163":"21","164":"22","165":"23","166":"24","167":"25","168":"26","169":"27","170":"28","171":"29","172":"30","173":"31","174":"32","175":"33","176":"34","177":"35","178":"36","179":"37","180":"38","181":"39","182":"40","183":"41","184":"42","185":"43","186":"44","187":"45","188":"46","189":"47","190":"48","191":"49","192":"50","193":"51","194":"52","195":"53","196":"54","197":"55","198":"56","199":"57","200":"58","201":"59","202":"60","203":"61","204":"62","205":"63","206":"64","207":"65","208":"66","209":"67","210":"68","211":"69","212":"70","213":"71","214":"72","215":"73","216":"74","217":"75","218":"76","219":"77","220":"78","221":"79","222":"80","223":"81","224":"82","225":"83","226":"84","227":"85","228":"86","229":"87","230":"88","231":"89","232":"90","233":"91","234":"92","235":"93","236":"94","237":"95","238":"96","239":"97","240":"98","241":"99","242":"100","243":"101","244":"102","245":"103","246":"104","247":"105","248":"106","249":"107","250":"108","251":"109","252":"110","253":"111","254":"112","255":"113","256":"114","257":"115","258":"116","259":"117","260":"118","261":"119","262":"120","263":"121","264":"122","265":"123","266":"124","267":"125","268":"126","269":"127","270":"128","271":"129","272":"130","273":"-","274":"-","275":"-"}]]
75aeic03mz7d9ilwy6y0e7lecwtolt2
3536968
3536954
2025-06-18T06:56:48Z
Alex brollo
1615
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3536968
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="i"
d2b[6]="ii"
d2b[7]="iii"
d2b[8]="iv"
d2b[9]="v"
d2b[10]="vi"
d2b[11]="vii"
d2b[12]="viii"
d2b[13]="ix"
d2b[14]="x"
d2b[15]="xi"
d2b[16]="xii"
d2b[17]="xiii"
d2b[18]="xiv"
d2b[19]="xv"
d2b[20]="xvi"
d2b[21]="xvii"
d2b[22]="xviii"
d2b[23]="xix"
d2b[24]="xx"
d2b[25]="xxi"
d2b[26]="xxii"
d2b[27]="xxiii"
d2b[28]="xxiv"
d2b[29]="xxv"
d2b[30]="xxvi"
d2b[31]="xxvii"
d2b[32]="xxviii"
d2b[33]="xxix"
d2b[34]="xxx"
d2b[35]="xxxi"
d2b[36]="xxxii"
d2b[37]="xxxiii"
d2b[38]="xxxiv"
d2b[39]="xxxv"
d2b[40]="xxxvi"
d2b[41]="xxxvii"
d2b[42]="xxxviii"
d2b[43]="xxxix"
d2b[44]="xl"
d2b[45]="xli"
d2b[46]="xlii"
d2b[47]="xliii"
d2b[48]="xliv"
d2b[49]="xlv"
d2b[50]="xlvi"
d2b[51]="xlvii"
d2b[52]="xlviii"
d2b[53]="xlix"
d2b[54]="l"
d2b[55]="li"
d2b[56]="lii"
d2b[57]="liii"
d2b[58]="liv"
d2b[59]="lv"
d2b[60]="lvi"
d2b[61]="lvii"
d2b[62]="lviii"
d2b[63]="lix"
d2b[64]="lx"
d2b[65]="lxi"
d2b[66]="lxii"
d2b[67]="lxiii"
d2b[68]="lxiv"
d2b[69]="lxv"
d2b[70]="lxvi"
d2b[71]="lxvii"
d2b[72]="lxviii"
d2b[73]="lxix"
d2b[74]="lxx"
d2b[75]="lxxi"
d2b[76]="lxxii"
d2b[77]="lxxiii"
d2b[78]="lxxiv"
d2b[79]="lxxv"
d2b[80]="lxxvi"
d2b[81]="lxxvii"
d2b[82]="lxxviii"
d2b[83]="lxxix"
d2b[84]="lxxx"
d2b[85]="lxxxi"
d2b[86]="lxxxii"
d2b[87]="lxxxiii"
d2b[88]="lxxxiv"
d2b[89]="lxxxv"
d2b[90]="lxxxvi"
d2b[91]="lxxxvii"
d2b[92]="lxxxviii"
d2b[93]="lxxxix"
d2b[94]="xc"
d2b[95]="xci"
d2b[96]="xcii"
d2b[97]="xciii"
d2b[98]="xciv"
d2b[99]="xcv"
d2b[100]="xcvi"
d2b[101]="xcvii"
d2b[102]="xcviii"
d2b[103]="xcix"
d2b[104]="c"
d2b[105]="ci"
d2b[106]="cii"
d2b[107]="ciii"
d2b[108]="civ"
d2b[109]="cv"
d2b[110]="cvi"
d2b[111]="cvii"
d2b[112]="cviii"
d2b[113]="cix"
d2b[114]="cx"
d2b[115]="cxi"
d2b[116]="cxii"
d2b[117]="cxiii"
d2b[118]="cxiv"
d2b[119]="cxv"
d2b[120]="cxvi"
d2b[121]="cxvii"
d2b[122]="cxviii"
d2b[123]="cxix"
d2b[124]="cxx"
d2b[125]="cxxi"
d2b[126]="cxxii"
d2b[127]="cxxiii"
d2b[128]="cxxiv"
d2b[129]="cxxv"
d2b[130]="cxxvi"
d2b[131]="cxxvii"
d2b[132]="cxxviii"
d2b[133]="cxxix"
d2b[134]="cxxx"
d2b[135]="cxxxi"
d2b[136]="cxxxii"
d2b[137]="cxxxiii"
d2b[138]="cxxxiv"
d2b[139]="cxxxv"
d2b[140]="cxxxvi"
d2b[141]="cxxxvii"
d2b[142]="cxxxviii"
d2b[143]="1"
d2b[144]="2"
d2b[145]="3"
d2b[146]="4"
d2b[147]="5"
d2b[148]="6"
d2b[149]="7"
d2b[150]="8"
d2b[151]="9"
d2b[152]="10"
d2b[153]="11"
d2b[154]="12"
d2b[155]="13"
d2b[156]="14"
d2b[157]="15"
d2b[158]="16"
d2b[159]="17"
d2b[160]="18"
d2b[161]="19"
d2b[162]="20"
d2b[163]="21"
d2b[164]="22"
d2b[165]="23"
d2b[166]="24"
d2b[167]="25"
d2b[168]="26"
d2b[169]="27"
d2b[170]="28"
d2b[171]="29"
d2b[172]="30"
d2b[173]="31"
d2b[174]="32"
d2b[175]="33"
d2b[176]="34"
d2b[177]="35"
d2b[178]="36"
d2b[179]="37"
d2b[180]="38"
d2b[181]="39"
d2b[182]="40"
d2b[183]="41"
d2b[184]="42"
d2b[185]="43"
d2b[186]="44"
d2b[187]="45"
d2b[188]="46"
d2b[189]="47"
d2b[190]="48"
d2b[191]="49"
d2b[192]="50"
d2b[193]="51"
d2b[194]="52"
d2b[195]="53"
d2b[196]="54"
d2b[197]="55"
d2b[198]="56"
d2b[199]="57"
d2b[200]="58"
d2b[201]="59"
d2b[202]="60"
d2b[203]="61"
d2b[204]="62"
d2b[205]="63"
d2b[206]="64"
d2b[207]="65"
d2b[208]="66"
d2b[209]="67"
d2b[210]="68"
d2b[211]="69"
d2b[212]="70"
d2b[213]="71"
d2b[214]="72"
d2b[215]="73"
d2b[216]="74"
d2b[217]="75"
d2b[218]="76"
d2b[219]="77"
d2b[220]="78"
d2b[221]="79"
d2b[222]="80"
d2b[223]="81"
d2b[224]="82"
d2b[225]="83"
d2b[226]="84"
d2b[227]="85"
d2b[228]="86"
d2b[229]="87"
d2b[230]="88"
d2b[231]="89"
d2b[232]="90"
d2b[233]="91"
d2b[234]="92"
d2b[235]="93"
d2b[236]="94"
d2b[237]="95"
d2b[238]="96"
d2b[239]="97"
d2b[240]="98"
d2b[241]="99"
d2b[242]="100"
d2b[243]="101"
d2b[244]="102"
d2b[245]="103"
d2b[246]="104"
d2b[247]="105"
d2b[248]="106"
d2b[249]="107"
d2b[250]="108"
d2b[251]="109"
d2b[252]="110"
d2b[253]="111"
d2b[254]="112"
d2b[255]="113"
d2b[256]="114"
d2b[257]="115"
d2b[258]="116"
d2b[259]="117"
d2b[260]="118"
d2b[261]="119"
d2b[262]="120"
d2b[263]="121"
d2b[264]="122"
d2b[265]="123"
d2b[266]="124"
d2b[267]="125"
d2b[268]="126"
d2b[269]="127"
d2b[270]="128"
d2b[271]="129"
d2b[272]="130"
d2b[273]="-"
d2b[274]="-"
d2b[275]="-"
d2b[276]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Cronica (Villani)/Avviso ai lettori"
cap[1].titolo="Avviso ai lettori"
cap[1].from=5
cap[1].to=10
cap[1].delta="i"
cap[2]={}
cap[2].nome="Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani"
cap[2].titolo="Elogio di Giovanni Villani"
cap[2].from=11
cap[2].to=38
cap[2].delta="vii"
cap[3]={}
cap[3].nome="Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti"
cap[3].titolo="Voci e modi mancanti"
cap[3].from=39
cap[3].to=54
cap[3].delta="xxxv"
cap[4]={}
cap[4].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi"
cap[4].titolo="Documenti diversi"
cap[4].from=55
cap[4].to=56
cap[4].delta="li"
cap[5]={}
cap[5].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/Avvertimento"
cap[5].titolo="Avvertimento"
cap[5].from=57
cap[5].to=59
cap[5].delta="liii"
cap[6]={}
cap[6].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/I"
cap[6].titolo="Epistola a tutti gl'italiani"
cap[6].from=60
cap[6].to=67
cap[6].delta="lvi"
cap[7]={}
cap[7].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/II"
cap[7].titolo="Epistola all'imperatore Arrigo"
cap[7].from=68
cap[7].to=75
cap[7].delta="lxiv"
cap[8]={}
cap[8].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/III"
cap[8].titolo="Epistola a Federico II"
cap[8].from=76
cap[8].to=94
cap[8].delta="lxxii"
cap[9]={}
cap[9].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/IV"
cap[9].titolo="Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma"
cap[9].from=95
cap[9].to=117
cap[9].delta="xci"
cap[10]={}
cap[10].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/V"
cap[10].titolo="Epistola del Gran Turco"
cap[10].from=118
cap[10].to=122
cap[10].delta="cxiv"
cap[11]={}
cap[11].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/VI"
cap[11].titolo="Diceria di Pandolfuccio"
cap[11].from=123
cap[11].to=125
cap[11].delta="cxix"
cap[12]={}
cap[12].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/VII"
cap[12].titolo="Diceria di Francesco"
cap[12].from=126
cap[12].to=131
cap[12].delta="cxxii"
cap[13]={}
cap[13].nome="Cronica (Villani)/Documenti diversi/VIII"
cap[13].titolo="Risposta di Pandolfo Franco"
cap[13].from=132
cap[13].to=132
cap[13].delta="cxxviii"
cap[14]={}
cap[14].nome="Cronica (Villani)/Voci, loro significati"
cap[14].titolo="Voci, loro significati"
cap[14].from=133
cap[14].to=142
cap[14].delta="cxxix"
cap[15]={}
cap[15].nome="Cronica (Villani)/Indice generale"
cap[15].titolo="Indice generale"
cap[15].from=143
cap[15].to=144
cap[15].delta="142"
cap[16]={}
cap[16].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/A"
cap[16].titolo="A"
cap[16].from=145
cap[16].to=156
cap[16].delta="142"
cap[17]={}
cap[17].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/B"
cap[17].titolo="B"
cap[17].from=157
cap[17].to=165
cap[17].delta="142"
cap[18]={}
cap[18].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/C"
cap[18].titolo="C"
cap[18].from=166
cap[18].to=181
cap[18].delta="142"
cap[19]={}
cap[19].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/D"
cap[19].titolo="D"
cap[19].from=182
cap[19].to=183
cap[19].delta="142"
cap[20]={}
cap[20].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/E"
cap[20].titolo="E"
cap[20].from=184
cap[20].to=185
cap[20].delta="142"
cap[21]={}
cap[21].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/F"
cap[21].titolo="F"
cap[21].from=186
cap[21].to=204
cap[21].delta="142"
cap[22]={}
cap[22].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/GH"
cap[22].titolo="GH"
cap[22].from=205
cap[22].to=215
cap[22].delta="142"
cap[23]={}
cap[23].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/I"
cap[23].titolo="I"
cap[23].from=216
cap[23].to=217
cap[23].delta="142"
cap[24]={}
cap[24].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/L"
cap[24].titolo="L"
cap[24].from=218
cap[24].to=223
cap[24].delta="142"
cap[25]={}
cap[25].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/M"
cap[25].titolo="M"
cap[25].from=224
cap[25].to=230
cap[25].delta="142"
cap[26]={}
cap[26].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/N"
cap[26].titolo="N"
cap[26].from=231
cap[26].to=233
cap[26].delta="142"
cap[27]={}
cap[27].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/O"
cap[27].titolo="O"
cap[27].from=234
cap[27].to=236
cap[27].delta="142"
cap[28]={}
cap[28].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/P"
cap[28].titolo="P"
cap[28].from=237
cap[28].to=246
cap[28].delta="142"
cap[29]={}
cap[29].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/Q"
cap[29].titolo="Q"
cap[29].from=247
cap[29].to=247
cap[29].delta="142"
cap[30]={}
cap[30].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/R"
cap[30].titolo="R"
cap[30].from=248
cap[30].to=252
cap[30].delta="142"
cap[31]={}
cap[31].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/S"
cap[31].titolo="S"
cap[31].from=253
cap[31].to=259
cap[31].delta="142"
cap[32]={}
cap[32].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/T"
cap[32].titolo="T"
cap[32].from=260
cap[32].to=264
cap[32].delta="142"
cap[33]={}
cap[33].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/U"
cap[33].titolo="U"
cap[33].from=265
cap[33].to=266
cap[33].delta="142"
cap[34]={}
cap[34].nome="Cronica (Villani)/Indice generale/VZ"
cap[34].titolo="VZ"
cap[34].from=267
cap[34].to=276
cap[34].delta="142"
local indexData={}
indexData.autore="Giovanni Villani"
indexData.nomepagina="Cronica (Villani)"
indexData.titolo="Cronica"
indexData.anno="1823"
indexData.editore="Per il Magheri"
indexData.citta="Firenze"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|cronicav08villuoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"i","6":"ii","7":"iii","8":"iv","9":"v","10":"vi","11":"vii","12":"viii","13":"ix","14":"x","15":"xi","16":"xii","17":"xiii","18":"xiv","19":"xv","20":"xvi","21":"xvii","22":"xviii","23":"xix","24":"xx","25":"xxi","26":"xxii","27":"xxiii","28":"xxiv","29":"xxv","30":"xxvi","31":"xxvii","32":"xxviii","33":"xxix","34":"xxx","35":"xxxi","36":"xxxii","37":"xxxiii","38":"xxxiv","39":"xxxv","40":"xxxvi","41":"xxxvii","42":"xxxviii","43":"xxxix","44":"xl","45":"xli","46":"xlii","47":"xliii","48":"xliv","49":"xlv","50":"xlvi","51":"xlvii","52":"xlviii","53":"xlix","54":"l","55":"li","56":"lii","57":"liii","58":"liv","59":"lv","60":"lvi","61":"lvii","62":"lviii","63":"lix","64":"lx","65":"lxi","66":"lxii","67":"lxiii","68":"lxiv","69":"lxv","70":"lxvi","71":"lxvii","72":"lxviii","73":"lxix","74":"lxx","75":"lxxi","76":"lxxii","77":"lxxiii","78":"lxxiv","79":"lxxv","80":"lxxvi","81":"lxxvii","82":"lxxviii","83":"lxxix","84":"lxxx","85":"lxxxi","86":"lxxxii","87":"lxxxiii","88":"lxxxiv","89":"lxxxv","90":"lxxxvi","91":"lxxxvii","92":"lxxxviii","93":"lxxxix","94":"xc","95":"xci","96":"xcii","97":"xciii","98":"xciv","99":"xcv","100":"xcvi","101":"xcvii","102":"xcviii","103":"xcix","104":"c","105":"ci","106":"cii","107":"ciii","108":"civ","109":"cv","110":"cvi","111":"cvii","112":"cviii","113":"cix","114":"cx","115":"cxi","116":"cxii","117":"cxiii","118":"cxiv","119":"cxv","120":"cxvi","121":"cxvii","122":"cxviii","123":"cxix","124":"cxx","125":"cxxi","126":"cxxii","127":"cxxiii","128":"cxxiv","129":"cxxv","130":"cxxvi","131":"cxxvii","132":"cxxviii","133":"cxxix","134":"cxxx","135":"cxxxi","136":"cxxxii","137":"cxxxiii","138":"cxxxiv","139":"cxxxv","140":"cxxxvi","141":"cxxxvii","142":"cxxxviii","143":"1","144":"2","145":"3","146":"4","147":"5","148":"6","149":"7","150":"8","151":"9","152":"10","153":"11","154":"12","155":"13","156":"14","157":"15","158":"16","159":"17","160":"18","161":"19","162":"20","163":"21","164":"22","165":"23","166":"24","167":"25","168":"26","169":"27","170":"28","171":"29","172":"30","173":"31","174":"32","175":"33","176":"34","177":"35","178":"36","179":"37","180":"38","181":"39","182":"40","183":"41","184":"42","185":"43","186":"44","187":"45","188":"46","189":"47","190":"48","191":"49","192":"50","193":"51","194":"52","195":"53","196":"54","197":"55","198":"56","199":"57","200":"58","201":"59","202":"60","203":"61","204":"62","205":"63","206":"64","207":"65","208":"66","209":"67","210":"68","211":"69","212":"70","213":"71","214":"72","215":"73","216":"74","217":"75","218":"76","219":"77","220":"78","221":"79","222":"80","223":"81","224":"82","225":"83","226":"84","227":"85","228":"86","229":"87","230":"88","231":"89","232":"90","233":"91","234":"92","235":"93","236":"94","237":"95","238":"96","239":"97","240":"98","241":"99","242":"100","243":"101","244":"102","245":"103","246":"104","247":"105","248":"106","249":"107","250":"108","251":"109","252":"110","253":"111","254":"112","255":"113","256":"114","257":"115","258":"116","259":"117","260":"118","261":"119","262":"120","263":"121","264":"122","265":"123","266":"124","267":"125","268":"126","269":"127","270":"128","271":"129","272":"130","273":"-","274":"-","275":"-"}]]
tc8fa3xuah31figqq17gwz5dw0914nm
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/483
108
967867
3536863
3493588
2025-06-17T20:09:06Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|681}}</noinclude><section begin="cap1" />pista. La sua memoria rievocò gli anni trascorsi — riunendo i ricordi di uno scandalo sepolto da tanto tempo.
— Ma sì! Ma sì! — diss’egli fra sè non senza eccitazione. — Essa non assomiglia a sua madre; ma possiede tutti i tratti caratteristici della razza materna.<section end="cap1" />
<section begin="cap2" />
{{Centrato|CAPITOLO II.}}
Era una fredda e limpida mattina di febbraio ed un pallido raggio di sole faceva capolino
fra le piante sfrondate di Hyde Park. Sir Wilfrid dall’Arco di Marmo si dirigeva verso
il lunch di Lady Henry. Egli godeva con delizia l’aggradevole sensazione di calore procuratagli
dal suo soprabito a bavero di pelliccia, cosa che non gli impediva però di invidiare la
gioventù spensierata ch’egli incontrava per via, e i monelli senza giubbe, colle guancie rese
vermiglie dall’aria pungente.
Mentre stava per uscire dal Parco dalla parte di Mount Street, Sir Wilfrid scorse due
persone che camminavano nella sua stessa direzione, ma dall’altro lato del viale. Egli riconobbe
il capitano Warkworth, dalla figura slanciata e militare del giovane. E la signora? Coll’aiuto
del suo occhialino egli non tardò a riconoscerla pure. Il cappello di feltro nero e il suo abito
di panno gli sembrarono d’una semplicità elegante e distinta; e in quel costume da mattina
essa conservava tutta la disinvoltura e la grazia che l’avevano distinta la sera prima nella sala
di Lady Henry. Sir Wilfrid si domandò se doveva interrompere il colloquio di Mademoiselle
Le Breton per offrirle di accompagnarla fino a Bruton Street.
Egli aveva ben capito che Lady Henry e lui sarebbero stati soli a colazione — perchè,
senza dubbio, Mademoiselle Julie aveva il suo appartamento e il suo servizio particolare.
Gli parve che anche la signorina era diretta verso casa, e l’opportunità di qualche parola di
investigazione con lei prima di abbordare Lady Henry, non gli sembrò inopportuna.
Però si decise tosto a proseguire il suo cammino. Mademoiselle Le Breton e il capitano
Warkworth si erano fermati per scambiarsi i loro saluti, visibilmente contrariati di doversi
separare. La loro conversazione li assorbiva completamente; il capitano parlava con vivacità,
e Mademoiselle Julie lo ascoltava sorridendo e cogli occhi bassi.
— Il capitano le fa forse la corte? — pensò il vecchio diplomatico stupito, mentre sì allontanava. — Il posto non mi sembra ben scelto.
Gli venne l’idea vaga di scandagliare l’animo di Lady Henry e di avvertirla. Avvertirla
di che? Durante il suo viaggio di ritorno gli era capitato di trovarsi con due ufficiali dell’armata
delle Indie, di cui l’opinione personale su Harry Warkworth non era molto lusinghiera,
malgrado la fama brillante che il giovane si era acquistato nella recente campagna contro gli
Affidi. Ma perchè doveva parlare di questo a Lady Henry? Per la sola ragione che gli era
occorso di vedere la sua dama di compagnia con Harry Warkworth? Probabilmente Mademoiselle
Julie stava disimpegnando un’ambasciata di cui era stata incaricata.
Eppure quell’incontro casuale accrebbe ancora la viva curiosità che già gl’inspirava la
dama di compagnia di Lady Henry.
Grazie a una sorprendente somiglianza fisica, egli era quasi certo di aver indovinato il
segreto della origine di Mademoiselle Le Breton. In ogni modo, la supposizione suggeritagli
da quella somiglianza portò i suoi pensieri verso una storia ben dolorosa. Circa trent’anni
prima egli aveva conosciuto, tanto a Londra come in Italia, un certo colonnello Delaney, e
sua moglie, già Lady Rose Chantrey, la figlia prediletta di Lord Lackington. Il matrimonio non
era stato felice. Lady Rose era una dama di grande intelligenza, ma dotata di una di quelle
nature sensibili e ardenti, pronta a scandagliare la vita e a sfidarla e suscettibile alle grandi
gioie, che finiscono inevitabilmente in una dose ben maggiore di dolori. Suo marito, assorto
nella vita militare, di carattere taciturno, d’intelletto capace ma limitato, era governato da un
rigido anglicanismo che gli dettava degli innumerevoli — «questo si deve» — o — «questo
non si deve» — creati appositamente per esasperare qualunque natura spontanea e indipendente. Essa si accorse ben presto che sua moglie lo tediava. Essa gli domandava quello che
egli non le poteva dare; e celiava su degli argomenti che egli trovava empio di sollevare; le
persone che essa sceglieva per amici gli erano antipatiche; e senza lagnarsi, egli finì per trovare
intollerabile che una moglie di militare si occupasse così poco della carriera e delle ambizioni<section end="cap2" /><noinclude>3</noinclude>
nct27c20ub5uflwu354o5x15wzi8boi
3536864
3536863
2025-06-17T20:09:31Z
TrameOscure
74099
3536864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|681}}</noinclude><section begin="cap1" />pista. La sua memoria rievocò gli anni trascorsi — riunendo i ricordi di uno scandalo sepolto da tanto tempo.
— Ma sì! Ma sì! — diss’egli fra sè non senza eccitazione. — Essa non assomiglia a sua madre; ma possiede tutti i tratti caratteristici della razza materna.<section end="cap1" />
<section begin="cap2" />
{{Centrato|CAPITOLO II.}}
Era una fredda e limpida mattina di febbraio ed un pallido raggio di sole faceva capolino
fra le piante sfrondate di Hyde Park. Sir Wilfrid dall’Arco di Marmo si dirigeva verso
il lunch di Lady Henry. Egli godeva con delizia l’aggradevole sensazione di calore procuratagli
dal suo soprabito a bavero di pelliccia, cosa che non gli impediva però di invidiare la
gioventù spensierata ch’egli incontrava per via, e i monelli senza giubbe, colle guancie rese
vermiglie dall’aria pungente.
Mentre stava per uscire dal Parco dalla parte di Mount Street, Sir Wilfrid scorse due
persone che camminavano nella sua stessa direzione, ma dall’altro lato del viale. Egli riconobbe
il capitano Warkworth, dalla figura slanciata e militare del giovane. E la signora? Coll’aiuto
del suo occhialino egli non tardò a riconoscerla pure. Il cappello di feltro nero e il suo abito
di panno gli sembrarono d’una semplicità elegante e distinta; e in quel costume da mattina
essa conservava tutta la disinvoltura e la grazia che l’avevano distinta la sera prima nella sala
di Lady Henry. Sir Wilfrid si domandò se doveva interrompere il colloquio di Mademoiselle
Le Breton per offrirle di accompagnarla fino a Bruton Street.
Egli aveva ben capito che Lady Henry e lui sarebbero stati soli a colazione — perchè,
senza dubbio, Mademoiselle Julie aveva il suo appartamento e il suo servizio particolare.
Gli parve che anche la signorina era diretta verso casa, e l’opportunità di qualche parola di
investigazione con lei prima di abbordare Lady Henry, non gli sembrò inopportuna.
Però si decise tosto a proseguire il suo cammino. Mademoiselle Le Breton e il capitano
Warkworth si erano fermati per scambiarsi i loro saluti, visibilmente contrariati di doversi
separare. La loro conversazione li assorbiva completamente; il capitano parlava con vivacità,
e Mademoiselle Julie lo ascoltava sorridendo e cogli occhi bassi.
— Il capitano le fa forse la corte? — pensò il vecchio diplomatico stupito, mentre sì allontanava. — Il posto non mi sembra ben scelto.
Gli venne l’idea vaga di scandagliare l’animo di Lady Henry e di avvertirla. Avvertirla
di che? Durante il suo viaggio di ritorno gli era capitato di trovarsi con due ufficiali dell’armata
delle Indie, di cui l’opinione personale su Harry Warkworth non era molto lusinghiera,
malgrado la fama brillante che il giovane si era acquistato nella recente campagna contro gli
Affidi. Ma perchè doveva parlare di questo a Lady Henry? Per la sola ragione che gli era
occorso di vedere la sua dama di compagnia con Harry Warkworth? Probabilmente Mademoiselle
Julie stava disimpegnando un’ambasciata di cui era stata incaricata.
Eppure quell’incontro casuale accrebbe ancora la viva curiosità che già gl’inspirava la
dama di compagnia di Lady Henry.
Grazie a una sorprendente somiglianza fisica, egli era quasi certo di aver indovinato il
segreto della origine di Mademoiselle Le Breton. In ogni modo, la supposizione suggeritagli
da quella somiglianza portò i suoi pensieri verso una storia ben dolorosa. Circa trent’anni
prima egli aveva conosciuto, tanto a Londra come in Italia, un certo colonnello Delaney, e
sua moglie, già Lady Rose Chantrey, la figlia prediletta di Lord Lackington. Il matrimonio non
era stato felice. Lady Rose era una dama di grande intelligenza, ma dotata di una di quelle
nature sensibili e ardenti, pronta a scandagliare la vita e a sfidarla e suscettibile alle grandi
gioie, che finiscono inevitabilmente in una dose ben maggiore di dolori. Suo marito, assorto
nella vita militare, di carattere taciturno, d’intelletto capace ma limitato, era governato da un
rigido anglicanismo che gli dettava degli innumerevoli — «questo si deve» — o — «questo
non si deve» — creati appositamente per esasperare qualunque natura spontanea e indipendente. Essa si accorse ben presto che sua moglie lo tediava. Essa gli domandava quello che
egli non le poteva dare; e celiava su degli argomenti che egli trovava empio di sollevare; le
persone che essa sceglieva per amici gli erano antipatiche; e senza lagnarsi, egli finì per trovare
intollerabile che una moglie di militare si occupasse così poco della carriera e delle ambizioni<section end="cap2" /><noinclude>
3</noinclude>
7puqvrr5xmvwtwvaumyuvymaqq9f19m
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/484
108
967868
3536868
3493590
2025-06-17T20:19:37Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536868
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|682|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>di suo marito. Del resto, quando essa fingeva di interessarsi a lui, essa lo annoiava ancora
maggiormente, se era possibile.
In quanto a Lady Rose, essa passò da tutte le solite emozioni della moglie incompresa,
e finì col solito risultato. Un giorno, nell’intimità della loro casa, comparve un uomo di buona
famiglia, di circa trentacinque anni, esploratore, pittore e idealista, con dei lineamenti perfetti
abbronzati dal sole d’Oriente, preceduto dalla riputazione di aver cospirato e lottato in favore
della maggior parte delle «cause perdute» della nostra generazione, ciò che parecchie volte
lo aveva messo in urto cogli agenti e colle autorità britanniche. Agli occhi del colonnello
Delaney egli passava per un agitatore e quasi per un ribelle; e l’audace noncuranza della sua
conversazione, glielo fece tosto qualificare come ateo. Per Lady Rose invece la natura generosa
di quell’uomo, la sua noncuranza per il danaro e le convenzioni sociali, la sua passione
per le cose dell’anima, il suo sprezzo per la moda, tanto nel vestire come in politica, la sua
evasione ardita dalla via comune della vita che con tutta ragione non si poteva aspettarsi di
veder seguita da un vagabondo pari suo — il prestigio di tutto questo trasformò ben presto
la donna disperata in donna rivoltosa. Essa si innamorò di lui con tutto l’ardore passionato
del suo temperamento e con una ostinazione che testimoniava chiaramente la dolorosa infelicità
del suo matrimonio. Marriott Dalrymple le ricambiò quell’amore, e il suo modo di considerare
la vita non lo dispose nullamente a far precedere ciò che egli chiamava una semplice
formalità legale alla felicità di due esseri creati l’uno per l’altro. I coniugi Delaney non avevano
figli, e Dalrymple trovava che quel marito mediocre aveva usufruito già fin troppo d’un
tesoro che non meritava affatto.
Lady Rose affrontò suo marito, gli disse tutta la verità e lo lasciò. Con Dalrymple essa
andò a vivere nel Belgio in una modesta casa di campagna, a venti o trenta miglia da
Bruxelles. Ambedue spezzarono i legami che li univano all’Inghilterra, e non chiesero più
nulla alla loro patria. Lady Rose soffrì molto della rottura con suo padre, perchè Lord
Lackington non volle più rivederla, e il ricordo d’una giovane sorella ch’essa aveva allevata
destava sovente in lei un rammarico manifestato di silenzio e di lagrime. Ma essa non si pentì
mai di quello che aveva fatto, quantunque il colonnello Delaney gli rese oltremodo gravosa la
pena dei suoi torti. Pari a Karénina nel famoso romanzo di [[Tolstoj]], egli rifiutò di chiedere il divorzio, press’a poco per gli stessi motivi. Il divorzio era un atto sacrilego, e non bisognava incoraggiare il peccato. Egli dichiarò fino all’ultimo di essere pronto a riprendere la moglie, per
quanto concerneva la protezione del suo nome e del suo tetto, qualora essa gli tornasse pentita.
Per cui la bambina che nacque a Lady Rose non potè essere legittimata.
Sir Wilfrid si fermò di scatto al principio di Bruton Street, e la sua memoria rievocò una visione
— L’ho già vista una volta... Ora mi rammento perfettamente.
E susseguendosi i ricordi, egli rammentava il giorno in cui nel Museo di Bruxelles, mentre
stava ammirando il famoso Quintin Matsys, qualcuno si era avvicinato a lui con brusca famigliarità;
un individuo sparuto, poveramente vestito, e in quella fisonomia bruna e distinta resa
ancor più marcata e fantastica dalla magrezza e dalla febbre di consunzione, egli riconobbe
subito Marriott Dalrymple.
Egli ricordava certi brani del loro discorso sui quadri e l’autorità ora brusca ed ora poetica
con cui Dalrymple gli aveva mostrato i capolavori della Galleria, da persona in cui la
scienza tecnica non serve che a nutrire la fantasia e ad arricchire una chimera.
Poi, ad un tratto, la sua domanda: — E Lady Rose?
E la risposta calma di Dalrymple: — Sta bene. Credo che essa vi riceverà, se volete
venire a trovarla. Sono ben tre anni che non vede un inglese.
E pari a un lembo di paesaggio che sorge repentinamente dalla nebbia per effetto di
raggio di sole, i dettagli di quella visita fatta alla coppia di esigliati rivivevano in lui. Egli rivedeva
quella casetta, il «castello» del villaggio fabbricato nello stile francese del XVIII secolo,
col suo alto tetto a abbaini; la squallida pompa di quella architettura si armonizzava tristamente
coi campi di barbabietole coltivati fin presso alle mura della casa; attorno a questa rivedeva
la piana distesa dei fertili campi, tagliati dai sottili filari d’olmi; lenti corsi d’acqua canalizzati,
le masserie e capanne di una banalità prosaica; le strade fangose, e per compir l’opera, la
calda e afosa nebbia autunnale che sorgeva lentamente dai prati a marcita, togliendo al sole
ogni gaiezza. E in mezzo a quel paesaggio così sbiadito e squallido per un occhio britannico,
quella coppia inglese viveva coi suoi libri, la loro bambina e due domestiche fiamminghe.<noinclude>''(Dall’inglese). {{A destra|(Continua).}}''''(Dall’inglese). {{A ''(Dall’inglese). {{A destra|(Continua).}}''</noinclude>
g7164fs6wnl6zcaif7niv758oica2o9
3536869
3536868
2025-06-17T20:20:15Z
TrameOscure
74099
3536869
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|682|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>di suo marito. Del resto, quando essa fingeva di interessarsi a lui, essa lo annoiava ancora
maggiormente, se era possibile.
In quanto a Lady Rose, essa passò da tutte le solite emozioni della moglie incompresa,
e finì col solito risultato. Un giorno, nell’intimità della loro casa, comparve un uomo di buona
famiglia, di circa trentacinque anni, esploratore, pittore e idealista, con dei lineamenti perfetti
abbronzati dal sole d’Oriente, preceduto dalla riputazione di aver cospirato e lottato in favore
della maggior parte delle «cause perdute» della nostra generazione, ciò che parecchie volte
lo aveva messo in urto cogli agenti e colle autorità britanniche. Agli occhi del colonnello
Delaney egli passava per un agitatore e quasi per un ribelle; e l’audace noncuranza della sua
conversazione, glielo fece tosto qualificare come ateo. Per Lady Rose invece la natura generosa
di quell’uomo, la sua noncuranza per il danaro e le convenzioni sociali, la sua passione
per le cose dell’anima, il suo sprezzo per la moda, tanto nel vestire come in politica, la sua
evasione ardita dalla via comune della vita che con tutta ragione non si poteva aspettarsi di
veder seguita da un vagabondo pari suo — il prestigio di tutto questo trasformò ben presto
la donna disperata in donna rivoltosa. Essa si innamorò di lui con tutto l’ardore passionato
del suo temperamento e con una ostinazione che testimoniava chiaramente la dolorosa infelicità
del suo matrimonio. Marriott Dalrymple le ricambiò quell’amore, e il suo modo di considerare
la vita non lo dispose nullamente a far precedere ciò che egli chiamava una semplice
formalità legale alla felicità di due esseri creati l’uno per l’altro. I coniugi Delaney non avevano
figli, e Dalrymple trovava che quel marito mediocre aveva usufruito già fin troppo d’un
tesoro che non meritava affatto.
Lady Rose affrontò suo marito, gli disse tutta la verità e lo lasciò. Con Dalrymple essa
andò a vivere nel Belgio in una modesta casa di campagna, a venti o trenta miglia da
Bruxelles. Ambedue spezzarono i legami che li univano all’Inghilterra, e non chiesero più
nulla alla loro patria. Lady Rose soffrì molto della rottura con suo padre, perchè Lord
Lackington non volle più rivederla, e il ricordo d’una giovane sorella ch’essa aveva allevata
destava sovente in lei un rammarico manifestato di silenzio e di lagrime. Ma essa non si pentì
mai di quello che aveva fatto, quantunque il colonnello Delaney gli rese oltremodo gravosa la
pena dei suoi torti. Pari a Karénina nel famoso romanzo di [[Tolstoj]], egli rifiutò di chiedere il divorzio, press’a poco per gli stessi motivi. Il divorzio era un atto sacrilego, e non bisognava incoraggiare il peccato. Egli dichiarò fino all’ultimo di essere pronto a riprendere la moglie, per
quanto concerneva la protezione del suo nome e del suo tetto, qualora essa gli tornasse pentita.
Per cui la bambina che nacque a Lady Rose non potè essere legittimata.
Sir Wilfrid si fermò di scatto al principio di Bruton Street, e la sua memoria rievocò una visione
— L’ho già vista una volta... Ora mi rammento perfettamente.
E susseguendosi i ricordi, egli rammentava il giorno in cui nel Museo di Bruxelles, mentre
stava ammirando il famoso Quintin Matsys, qualcuno si era avvicinato a lui con brusca famigliarità;
un individuo sparuto, poveramente vestito, e in quella fisonomia bruna e distinta resa
ancor più marcata e fantastica dalla magrezza e dalla febbre di consunzione, egli riconobbe
subito Marriott Dalrymple.
Egli ricordava certi brani del loro discorso sui quadri e l’autorità ora brusca ed ora poetica
con cui Dalrymple gli aveva mostrato i capolavori della Galleria, da persona in cui la
scienza tecnica non serve che a nutrire la fantasia e ad arricchire una chimera.
Poi, ad un tratto, la sua domanda: — E Lady Rose?
E la risposta calma di Dalrymple: — Sta bene. Credo che essa vi riceverà, se volete
venire a trovarla. Sono ben tre anni che non vede un inglese.
E pari a un lembo di paesaggio che sorge repentinamente dalla nebbia per effetto di
raggio di sole, i dettagli di quella visita fatta alla coppia di esigliati rivivevano in lui. Egli rivedeva
quella casetta, il «castello» del villaggio fabbricato nello stile francese del XVIII secolo,
col suo alto tetto a abbaini; la squallida pompa di quella architettura si armonizzava tristamente
coi campi di barbabietole coltivati fin presso alle mura della casa; attorno a questa rivedeva
la piana distesa dei fertili campi, tagliati dai sottili filari d’olmi; lenti corsi d’acqua canalizzati,
le masserie e capanne di una banalità prosaica; le strade fangose, e per compir l’opera, la
calda e afosa nebbia autunnale che sorgeva lentamente dai prati a marcita, togliendo al sole
ogni gaiezza. E in mezzo a quel paesaggio così sbiadito e squallido per un occhio britannico,
quella coppia inglese viveva coi suoi libri, la loro bambina e due domestiche fiamminghe.<noinclude>''(Dall’inglese). {{A destra|(Continua).}}''</noinclude>
sdung7vty10ixg2z5qnf1swbsozopo5
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/476
108
968205
3536846
3494675
2025-06-17T19:22:17Z
TrameOscure
74099
LOL
3536846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|674|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude><nowiki />
— Ah — disse Delafield abbassando gli occhi — c’è una signora che sta con lei da circa due anni.
— Ah, sì sì, mi rammento. La vecchia Lady Seathwaite me lo disse l’anno scorso. Mademoiselle Le Breton — non è questo il suo nome? — una persona che scrive le sue lettere, una dama di compagnia....
— Sì, una specie di dama di compagnia — rispose il giovane dopo una breve esitazione. — Ma mi pare che cominci a piovere? Dobbiamo farci largo fra questi gentiluomini?
E passò davanti alla fila di domestici, i quali non erano in numero opprimente, giacchè la riunione non era troppo affollata. La padrona di casa era d’avviso che lo scopo principale di un ricevimento non deve esser quello di adescare la folla, ma bensì di allontanarla.
I due uomini salirono assieme le scale.
— Che splendida casa! — disse il più vecchio guardandosi attorno. — Mi ricordo quando vostro zio l’ha rifabbricata. E prima ancora rammento d’avervi visto sua madre, la vecchia Duchessa, circondata dal suo sciame di curati. Parola d’onore, come sembra bella Londra, dopo Teheran!......
E alzò la sua testa bionda e brizzolata, ammirando i lumi, la casa, gli invitati, coll’aria di un cane che fiuta una pista conosciuta.
— Ah! è perchè siete appena tornato — disse Delafield ridendo. — Ma se tentassimo di trattenervi qui....
— Mio caro — chi è quella persona in cima alla scala?
Il vecchio diplomatico s’interruppe. Una mezza dozzina d’invitati salivano davanti a loro, e altrettanti ne scendevano. Sul pianerottolo stava ritta una donna alta di persona e vestita di nero, che riceveva e congedava la gente.
Delafield guardò pure.
— È Mademoiselle Le Breton — rispose con calma.
— È lei che riceve?
— Essa distribuisce gli invitati. Lady Henry si stabilisce di solito nell’ultimo salotto. Non le conviene di veder troppe persone alla volta. Mademoiselle vi provvede.
— In verità Lady Henry deve essere assai più inferma di quanto rammento — mormorò Sir Wilfrid un po’ stupito.
— Essa lo è — fisicamente. Oh! non c’è dubbio. Nel resto non la troverete molto cambiata. Volete che vi presenti?
La figura snella e slanciata e la fisonomia marcata della giovane donna a cui si avvicinavano, colpì l’attenzione del vecchio diplomatico. — «Non è bella» — tale fu indubbiamente la sua prima impressione. Gli zigomi erano troppo sporgenti; il mento e la bocca troppo pronunciati.
Eppure il delicato pallore della carnagione, la fine armonia dei contorni in bianco e nero, per così dire, di quella testa e di quel viso, la vita, l’animazione di tutta la persona — non era questa bellezza, e forse più che bellezza? In quanto agli occhi, al portamento, allo straordinario splendore dei capelli, negligentemente rialzati nel libero stile del XVIII secolo, come avrebbe potuto pettinarsi Madame Vigèe Le Brun, l’effetto che tutto questo produsse su Sir Wilfrid fu tale che egli non riuscì a staccarne gli occhi. Era l’effetto di qualcosa quasi esuberante di vita, di una intensità di animazione tanto possente, che osservandola a prima vista sarebbe stato difficile dire se riusciva simpatica o meno.
— Mademoiselle Le Breton — Sir Wilfrid Bury — disse Jacob Delafield, presentandoli l’uno all’altra.....
— È francese? — pensava il vecchio diplomatico, assai perplesso. — E.... l’ho già vista prima d’ora?.., — Lady Henry sarà così felice! — rispose una voce bassa e piacevole. — Lei e uno dei suoi vecchi amici, nevvero? Ho udito parlare sovente di lei.
La signorina è troppo buona. Certo, sono un vecchio amico ed anche parente rispose Sir Wilfrid, in tono leggermente duro, di cui si penti l’istante appresso. — Sono dolente di sentire che la salute di Lady Henry ha tanto peggiorato dopo la mia partenza dall’Inghilterra.
— Essa deve evitare ogni inutile fatica. Solo due o tre persone per volta possono entrare a trovarla. Essa gode meglio in questo modo.
— Secondo me — disse Delafield — questa è un’altra astuzia di Milady per ottenere precisamente quello che le piace.
Quella frase detta dal giovane in tono gaio e sommesso unita a uno sguardo scambiato fra lui e Madamigella Le Breton, non fecero che accrescere la muta sorpresa di Sir Wilfrid.<noinclude><references/></noinclude>
rbocvqvvs4bumx22ynpzuma596jn7bu
Wikisource:Bar/Archivio/2025.05
4
973384
3537067
3534447
2025-06-18T09:22:05Z
Sannita (WMF)
56822
/* Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? */ Risposta
3537067
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Immagini ripetitive e duplicate ==
Come avevo accennato da qualche parte a più riprese tempo fa, sto ripulendo alcune immagini che pesco a strascico in giro per le ns pagine e che derivano da croptool, in poche parole rimuovendo gli sfondi grigi o giallini delle scansioni. Sperando di non generare ansie immotivate in qualcuno, da ieri posso mettere le mani anche su caricamenti altrui.
Ho notato che molte immagini (per es. in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu Ars et Labor], vedere sez. "immagini ritagliate") sono ripetute in quanto fregi decorativi, titoli di rubriche ecc.
Sono provenienti da pagine diverse, ma nella realtà e per logica sono sempre la stessa identica immagine che il tipografo ha "copiato" in vari luoghi. Per es. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_185_crop).jpg questa] appare svariate volte (probabilmente una volta per numero di A&L) ma ne sono caricate una miriade di "copie gemelle diverse" prese da varie pagine (per es [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_84_crop).jpg questa] è un'altra copia).
IMHO è uno spreco di spazio e un lavoro inutile caricare millemila copie praticamente identiche da millemila pagine (e pure doverle editare/ripulire tutte). Sarei dell'idea di prendere la migliore e usare quella ovunque ci sia quel logo/titolo/rubrica/fregio/ecc, anche se non viene proprio dalla stessa pagina. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_27_crop).jpg Questa] per es l'avevo usata un po' dappertutto (vedere sez Utilizzo globale).
Cosa ne pensate?
<small>ps: se aveste bisogno di puliture di immagini o altri pasticci, non fatevi scrupoli a chiedere.</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:00, 1 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: è senz'altro preferibile fare come hai detto. Se ti interessa il lavoro sporco sulle immagini... ci sarebbero [[:Categoria:Pagine con immagini da inserire]] e [[:Categoria:Pagine con immagini provvisorie]], ti va di smaltirne un po'? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:44, 2 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Anche io cerco di non duplicare immagini, soprattutto se fregi di uno stesso libro. Mi trovi d’accordo! —- [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:13, 3 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Alcune img della ''categoria da inserire'' le ho fatto qualche tempo fa. ''Cat:immagini provvisorie'' non l'avevo ancora notata ma vedo appartengono tutte allo stesso testo (fra l'altro sal 100% allora non sarebbe corretto) e pure il template usato non l'avevo ancora visto... devo prima capirlo :D
::Sulle img duplicate, visto che molte sono già presenti e usate, <s>devo capire se i redirect funzionano su Commons e se si, se è più semplice agire là o qua. Vado a cercare info e/o rompere le scatole a Ruthven.</s> (agg.) SI [https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect funzionano], ma devo capire bene che procedura seguire.
::E cmq se poi c'è un po' di consenso in merito si potrebbe pure aggiungere l'indicazione di "riciclare" le img ripetitive in qualche help o linea guida. In effetti non ricordo se ci sia un help sulle immagini e su croptool. Indago anche su questo. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:25, 3 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] In alcuni testi con molte immagini ripetitive, ho applicato una strategia che evita o almeno limiti i doppioni: prima ancora di iniziare la correzione del testo, ho caricato su una cartella locale le immagini, ho eliminato i doppioni, le ho caricate su Commons e in pagina Discussioni indice ho pubblicato una galleria. Vedi es. [[Discussioni indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: però non hai usato croptool... è un lavoro fatto offline sul pdf/djvu con tutto un altro workflow, o sbaglio? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:30, 4 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vero. :-( Però la gallery si potrebbe creare man mano che si caricano le immagini con Croptool. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Occhio: il redirect di file NON DEVE ESSERE USATO per i file djvu/pdf ma solo per le immagini singole jpg, png ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:59, 4 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Riflettendoci, la gallery già c'è, creata da croptool nella pagina del djvu/pdf su commons relativamente a tutti i file croppati dall'originale: non serve duplicarla (oppure si può fare in automatico?). Insomma, prima di croppare nuove cose, è bene guardare su commons la pagina del file d'origine per vedere cosa c'è di riciclabile... non l'ho mai fatto ma lo aggiungo al mio workflow. [[:File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]] non le ha perchè non hai usato croptool, ma [[:File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu]] per es ha una sterminata galleria fatta da croptool (che poi è quella dove ho notato le ripetizioni).
:::::::Sui redirect, pensavo cmq di usarli solo per le img singole duplicate già esistenti... devo capire tutti i passaggi da fare su commons e se necessario chiedere la collaborazione di qualcuno per le sistemazioni con commonsdelinker che a quanto ho capito potrebbe far parte del workflow di sistemazione dei duplicati già esistenti. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:52, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Buon lavoro. Esito a dirlo, ma... tieni conto che BrolloBot è attivo sia su itwikisource che su Commons (ma su Commons opera con grande circospezione). Commonsdelinker non ho idea di cosa sia e di come funzioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: Grazie... in effetti ho molta (troppa!) carne al fuoco :D
:::::::::CommonsDelinker a quanto ho capito è un bot che passa in giro a correggere i link ai redirect sostituendoli con i link diretti, ne parla l'[https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect help] su commons. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:03, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::{{Ping|TrameOscure|Alex brollo}} È anche il bot che elimina tutti i riferimenti ad un'immagine nelle varie wiki quando viene cancellata, spesso per motivi di licenza (da qui il nome). -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:12, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, ma la parte "interessante" -se ho capito bene- è che basta sostituire su Commons i duplicati con dei redirect, e poi il bot passa con comodo sui vari progetti a correggere definitivamente i riferimenti con un link diretto. Non ho ancora indagato bene come si "uniscono" i file duplicati, ma ci arrivo :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:35, 6 mag 2025 (CEST)
== Rimettere le mani su Progetto:Testi scientifici/Scientia ==
Ieri, @[[Utente:Verderame33|Verderame33]] mi ha ''pingato '' riguardo a un particolare relativo a uno dei volumi di Scientia, e precisamente per un malfunzionamento di [[Template:Ri/Scientia]]. E' roba di parecchi anni fa, e ammetto che me n'ero completamente dimenticato! Riguardando qua e là, mi sono reso conto che adesso avrei proposto cose del tutto diverse, coerenti con l'attuale stile di wikisource, e che forse l'intelaiatura del lavoro potrebbe essere rivista e aggiornata (senza toccare le trascrizioni, ma solo le pagine Indice, in particolare i campi Sommario e il pagelist). Non solo: il caso è molto interessante perchè si tratta di una rivista multilingue, e potrebbe essere l'occasione di ridiscutere, ed eventualmente applicare, il tema delle edizioni in più lingue su wikisource.
Che ne dite? Se vi va, c'è la pagina [[Discussioni progetto:Testi scientifici/Scientia]] in cui discuterne: apro una nuova discussione con un breve messaggio, e mi metto in ''stand-by'' attendendo segni di interesse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 3 mag 2025 (CEST)
:Ricevuto un cenno di interesse, ho malmenato - per prova - [[Indice:Scientia - Vol. X.djvu]]. Prossimo passo, la profonda manipolazione delle pagine dell'Indice originale del volume (con eliminazione del brutto template {{tl|Ri/Scientia}}). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 4 mag 2025 (CEST)
::Pagina [[Pagina:Scientia - Vol. X.djvu/5]] con una prova di ristrutturazione, via il template {{Tl|Ri/Scientia}}, inserimento di tl {{Tl|Pg}} anche per le pagine del supplemento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:02, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Proseguono i lavori sul volume-test Vol. X. Adesso sto navigando nel "magico" mondo di Iwpage e Iwpages per sistemare il sistemabile. Per procedere non resta altro che lavorare nei due progetti fr.wikisource e ed.wikisource. Forse l'idea di un viaggetto turistico all'estero non sarebbe male.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:25, 5 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, ho già caricato una o due pagine su fr.wikisource, potrei provare a caricare qualcosa su en.wikisource. :-)
::::Grazie per gli aggiornamenti! Nei prossimi giorni provo a dare un'occhiata ai cambiamenti che hai apportato all'indice del vol. X e volendo potrei provare ad impostare la struttura del vol. IX. per prendere dimestichezza con il processo. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 09:21, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Bene! Allora io mi dedicherei, negli altri volumi, alle pagine dell'Indice originale, "semplificando" il codice come in quello del Volume X. Ho provato a editare una pagina di fr.wikisource, ma senza i miei attrezzi sono scoraggiato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 5 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non so se qualcosa del genere già esista, ma sto compilando una tabella di "francesismi" qui: [[Utente:Verderame33/Francesismi]]. Credi che possa essere un buon investimento? L'ideale sarebbe quello di trovare un corrispettivo per ogni template usato su it.wikisource e vedere se si può automatizzare una conversione e.g. tramite regex. Se così fosse, si potrebbe dapprima trascrivere tutto con gli strumenti a disposizione su it.wikisource (sulle stesse pagine o in altri posti opportuni) e poi popolare le pagine su fr.wikisource con delle semi-automazioni, svuotando le pagine create su it.wikisource.
::::::Se pensi che questo sia fattibile, o che ci sia un modo alternativo e conveniente, posso cercare di compilare la pagina in dettaglio se non addirittura creando le regex dove riesco. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:59, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Ottima l'idea di lavorare sulle pagine it.wikisource. Ma una volta fatte... non le svuoterei; hai visto il mio post in bar oggi? Io sono fautore della soluzione 3 :-).
:::::::Quanto alla conversione dei template, per fortuna quelli più usati sono comuni o facilmente traducibili; sarebbe un tipico lavoro da fare con un bot, ma al momento il mio (BrolloBot) non è abilitato nè su fr.source nè su en.source. Può però leggere dovunque, e scrivere su it.source.
:::::::Aiuterebbe molto una "tabellina" dei template più comuni nei vari progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 6 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] visto e risposto. Se trovo tempo nei prossimi giorni aggiorno la tabella quanto meno per le cose usate in Scientia, nel caso si volesse fare un import di quanto scritto finora su fr.wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:21, 6 mag 2025 (CEST)
== Esportazione libri buggata, contributori uncredited e random ==
Ho provato ad esportare [[Luna paese incomodo]] e segnalo alcuni problemi.
* se si scarica da [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]] (Strumenti>scarica pdf) viene scaricata solo la pagina indice. Non ha molto senso e non è quello che il lettore si aspetta. I contributori indicati sono "@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Elena moz @[[Utente:Candalua|Candalua]] TrameOscure Sarang Dake~commonswiki Avatar .rate Jdx Aucassin Ftiercel Sasa Stefanovic Palosirkka Chad.hutchins". Il formato 148x210mm.
* se si scarica da [[Luna paese incomodo]] pulsante scarica > pdf c'è tutto, in formato sempre "mignon", ma -udite udite- i contributori cambiano: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Candalua Alex brollo Paperoastro Elena moz TrameOscure Sarang Nekojami Ftiercel".
Bisogna passare da Scarica>altri formati per avere un pdf A4: forse dovrebbe essere il default. I contributori sono quelli del secondo caso e rispetto ai risultati di "dettagli contributi" (bottone in pag. Indice) mancano Luigi62 e Damadicarta. Il che credo sia pure una violazione della CC-BY.
Non ho provato altre casistiche e non so come risalire alla effettiva lista di tutti i reali contributori. Che alcuni (mai notati) abbiano a che fare con le immagini su commons? O quelli che hanno toccato l'Indice? Ma perchè mancano comunque Luigi e Dama? E Orbilius c'è o no? <small>Pingo solo i più tecnici (fra parentesi auguri per i 20 wikianni di Orbilius 🎂😉)</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:27, 4 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]! La differenza dovrebbe essere dovuta dal diverso luogo da cui i due script prendono le informazioni. In Ns:Indice hanno contribuito i primi; in Ns0 i secondi. In alcuni casi sono gli stessi utenti, in altri, sono diversi: dipende da chi ha creato o modificato le pagine in ns0 o ns:indice. Quindi, nel primo caso se il documento è solo l'Indice, l'elenco dei contributori è corretto. Secondo me quando si crea il pdf dell'intero documento bisognerebbe integrare gli elenchi andando a pescare tutti quelli che hanno modificato i diversi ns. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:15, 4 mag 2025 (CEST)
::Ricordo di aver finito la validazione del libro con la rilettura di quattro pagine da "rinverdire" e poi in ns0 ho passato al 100% quel che mancava di sincronizzare. Questi i miaei contributi al libro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:34, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] sono d'accordo con te. Cmq mi sfugge perchè Damadicarta non ci sia pur essendo l'utenza con più edit. Forse si dovrebbe pure pescare dati da Commons, quantomeno chi ha caricato il djvu, visto che il pdf dice "I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di questo libro" e senza il djvu... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:33, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: cerco di dare qualche chiarimento, scusate se scendo un po' nel tecnico. L'esportazione è fatta dal tool [https://ws-export.wmcloud.org/ ws-export], che era nato come tool indipendente, ma qualche anno fa i famosi "piani alti" decisero di integrarlo nell'installazione "standard" di tutte le Wikisource, in modo da gestirlo come un componente essenziale del progetto. In quella sede stabilirono anche di aggiungere di default i link che ci sono sotto "Strumenti", così come il link Scarica che c'è in ns0. Non so bene perché si decise di mettere quei link anche nel namespace Indice: però il problema è che il tool ha bisogno del nome della pagina ns0, e invece quei link puntano all'indice, quindi non può funzionare. Non a caso avevo aggiunto altri link più visibili sotto l'immagine di frontespizio: a differenza di quelli sotto il menu Strumenti, questi sono "fatti da noi" con i nostri template locali, e lì ci ho potuto mettere il link corretto al ws-export con la pagina ns0 giusta (prova a confrontare l'URL per capire cosa intendo). Gli altri link non possiamo correggerli (possiamo aprire un ticket, ma auguri!), ma potremmo magari nasconderli, per non fare confusione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:57, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Candalua|Candalua]], ok, grazie della ricostruzione storica. :) Si, avevo notato i link diversi ma "speravo" che qualche meccanismo poi riconducesse allo stesso prodotto finale (una specie di redirect, o una estrazione della giusta stringa riferita al ns0). IMHO sarebbe meglio nascondere i link che non producono il risultato voluto (=il libro).
:::::Poi c'è la questione dell'attribuzione, mancano Damadicarta e Luigi62, per cui c'è qualche parte del meccanismo di raccolta delle info che non va. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:18, 5 mag 2025 (CEST)
::::::Mi sono chiesto spesso che senso abbia il rilascio di contributi tipici wikisourciani (editing-formattazione) di opere PD sotto licenza CC-BY-SA; ma non ne faccio un dramma; alzo le spalle e continuo serenamente lasciando il tema agli appassionati di licenze (argomento che detesto profondamente) :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::In effetti è una domanda interessante. Suppongo sia il lavoro di editing e impaginazione che si intende rilasciare... il testo è PD, l'impaginazione della nostra "edizione digitale" è CC-BY-SA: si tratta comunque un lavoro intellettuale distinto dal testo in sè... Forse @[[Utente:Jaqen|Jaqen]] che avevo incrociato su Wikipedia per questioni di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Una_questione_di..._%22transcopyright%22 copyright] ci può dare un parere. Ma al di là di questo, se si creditano alcuni wikisourciani, penso sia corretto dare credito a tutti, e non escluderne alcuni per qualche problema nel processo di raccolta info. Oppure andrebbe esplicitato (per es. meno di tot contributi non sono considerati, o la mera rilettura, o cos'altro). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 6 mag 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania: prossimi passi ==
Ciao a tutti,
come forse già sapete, la '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia, si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Per una panoramica generale, vi rimandiamo alla '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma|sezione Programma]]''', che aggiorneremo regolarmente nei prossimi mesi e nella quale trovate già la '''scheda delle attività''', nonché alla [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|sezione Informazioni]].
In attesa dell’apertura ufficiale della fase di proposte prevista per il prossimo 3 giugno, la commissione Programma vorrebbe sondare i desideri delle comunità italofone in merito ai temi da trattare alla conferenza: quali sono gli argomenti più importanti da coprire, secondo voi? Che discussioni dobbiamo avere durante l’itWikiCon? '''Potete aggiungere dei temi o commentare quelli proposti dagli altri [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|sulla pagina Temi]] da ora fino a inizio giugno'''.
Infine, per chi ha la necessità di richiedere una borsa di partecipazione per coprire le spese di viaggio e alloggio, '''la fase di richieste di borse sarà aperta dal 17 giugno fino al 27 luglio'''. Si svolge un po’ prima rispetto alle ultime edizioni, per permettervi di organizzare il vostro viaggio a Catania nelle condizioni migliori, quindi segnatevi queste date per non perdervi la fase di richieste!
Aggiungeremo regolarmente nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma, [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:17, 5 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May.
'''Updates for editors'''
* For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released:
** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]].
* Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 -->
== Di nuovo il problema dei testi multilingue ==
"Toccato", dopo parecchi anni di letargo, il caso [[Progetto:Testi scientifici/Scientia]], riaffiora il problema dei testi multilingue. Unica soluzione "canonica", lo sparpagliamento della rilettura in vari progetti linguistici (in questo caso, fr.wikisource e en.wikisource; purtroppo de.wikisource è un mondo a sè), e poi la condivisione del risultato delle riletture con il geniale, ma insoddisfacente, strumento {{tl|Iwpage}} e {{tl|Iwpages}}. Si ottiene la corretta ''visualizzazione'', ma solo quella: il server è del tutto all'oscuro della cosa, e il testo è come se non ci fosse; non è minimamente integrato nelle varie strategie di link e non può essere esportato.
'''Soluzione 1''': si importa brutalmente il testo trascritto (adattandolo secondo i nostri standard: template, link...). Vantaggio: il testo diventa "nostro" a tutti gli effetti. Svantaggio: dal momento dell'importazione nessun aggiornamento della versione sull'altro progetto viene importata.
'''Soluzione 2''': si realizza un "meccanismo di allineamento", attivato manualmente, che sostituisce il testo importato con un'eventuale modifica del testo sorgente. Vantaggio: eventuali modifiche/correzioni sono importate. Svantaggio: vengono quasi certamente persi tutti gli adattamenti a it.wikisource.
'''Soluzione 3''': si trascrive su it.wikisource anche il testo in lingua straniera. Per "cortesia wikisourciana" si avvisa il relativo progetto linguistico dei lavori in corso.
IMHO: io caldeggio la soluzione 3. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:08, 6 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|Alex brollo}} Se fosse per me adotterei la '''Soluzione 4''': Usare mul.wikisource rendendolo un progetto degno e non lo scarto di tutti gli altri. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:07, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Ho lavorato molto su mul.wikisource e uno dei miei rimpianti è di non aver potuto partecipare alla votazione che ha deciso di spezzettare wikisource in progetti linguistici indipendenti. L'inevitabile conseguenza è stata una "evoluzione divergente" di ogni progetto; il caso più serio è de.wikisource, che ha rinunciato quasi del tutto ai meccanismi ''proofread '', adottando un suo metodo del tutto distinto e politiche radicalmente diverse da tutte, o la larga maggioranza, degli altri progetti. Ma ormai è fatta, e mul.wikisource è quello che è; in pratica, un incubatore per progetti linguistici in avviamento. Non solo: il rigore contro il multiliguismo all'interno dei progetti linguistici specifici è realisticamente impraticabile, visto il numero e la varietà di casi in cui le lingue si mescolano; invece di impazzire con un "problema della demarcazione" io accetterei questa impraticabilità e lascerei un amplissimo campo libero alle preferenze individuali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:29, 6 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo}} Il voto è del [[:mul:Wikisource:New vote on language subdomains|lontanissimo 2005]] e hanno votato solo 42 utenti (di quelli pochi sono ancora attivi), che non direi possano rappresentare le volontà della comunità moderna, decisamente più numerosa e che ancora ne subisce le conseguenze dopo vent'anni. É cambiato il mondo nel frattempo, anche relativamente alle wiki, tra nuovi progetti, funzionalità, skin, estensioni e interfaccie di modifica. Quella evoluzione indipendente viene esacerbata da una mancanza di governance centrale, un minimo necessaria. Quelle preferenze individuali hanno individualizzato e spezzettato un progetto che avrebbe potuto essere molto più grande, più vivo e più partecipato, visto che ancora adesso ci si sta arrovellando nel reinventare la ruota. Piuttosto che metterci una pietra sopra e lasciar perdere per la mastodontità della questione, si può invece pensare che non sia mai troppo tardi, anche se adesso la strada per fare un passaggio del genere è difficile e tortuosa. Però se si ha una visione a lungo termine e un desiderio forte della comunità all'interno delle wiki e tra le wiki mano a mano si può procedere con una sempre maggiore integrazione e magari una fusione finale dei contenuti. Io per esempio pensavo ad un'architettura dove le pagine di contenuto stanno in un'unica wiki, ma si discute nelle wiki locali. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:02, 6 mag 2025 (CEST)
::::E aggiungo, come specificato sotto da Verderame33, una maggiore cura e chiarezza negli elementi Wikidata, i quali potrebbero essere un elemento chiave per far partire questo processo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:05, 6 mag 2025 (CEST)
:Credo che '''Soluzione 3''' dia localmente la possibilità di mantenere la wikificazione del testo, che personalmente ritengo un grosso punto di forza. Andrebbe accoppiata con una speciale cura degli elementi Wikidata associati ai testi e alle edizioni, ad esempio assicurandosi che vengano menzionate tutte le lingue coinvolte, che qualora la stessa edizione di un testo sia presente su wikisource diverse a causa delle lingue multiple coinvolte, allora queste vengano collegate correttamente allo stesso elemento ecc. ''Disclaimer'': la mia è un'opinione non informata rispetto alla wikiquette tra diversi rami di wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:17, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Grazie di contributi. Proporrei una sperimentazione "in corpore vili", visto che Scientia era abbandonato, adottando la soluzione 3 che ha il vantaggio di essere completamente autonoma sia dal coordinamento molto stretto con il lavoro di altri progetti, che da interventi dei "piani alti". Sarà interessante vedere quanto e quali sono gli inconvenienti nell'importazione brutale del wikitesto da un progetto all'altro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:22, 7 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Eseguita, per prova, la strategia 3 (importazione brutale del wikitesto con allineamento dei template) sul primo articolo in francese di [[Scientia - Vol. X]], via bot. Curioso il fatto che fra l'italiano e il francese c'è una differenza inaspettata: le spaziature intorno alla punteggiatura... :-) Estenderei la sperimentazione completando l'importazione degli altri articoli in francese e inglese, per ora solo di questo volume. Ma prima attendo un cenno di assenso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 9 mag 2025 (CEST)
::::+1 da parte mia. Ho visto che nel testo che hai già importato rimangono i template francesi: si potrebbe rimpiazzarli tramite memoRegex, che dici? (ora ho anche imparato dove trovare il modo di impostare le regex, ho fatto fatica a trovare gli Strumenti di Rilettura e combinato un paio di pasticcetti l'altro giorno per cui mi scuso). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:16, 9 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Oibò sono rimasti i template francesi...? Controllo! Se è così devo capire perchè. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:33, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Avevo fatto un errorino nello script di importazione... spero di aver corretto tutto (compreso un template ''corr'', corrispondente al nostro ''Ec'', che mi era sfuggito). Grazie ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:46, 9 mag 2025 (CEST)
::::::Di nulla, ho visto che ora il testo di prova è trascitto completamente e correttamente, grazie per aver sistemato il bot. :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 12:53, 10 mag 2025 (CEST)
== We will be enabling the new Charts extension on your wiki soon! ==
''(Apologies for posting in English)''
Hi all! We have good news to share regarding the ongoing problem with graphs and charts affecting all wikis that use them.
As you probably know, the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|old Graph extension]] was disabled in 2023 [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/EWL4AGBEZEDMNNFTM4FRD4MHOU3CVESO/|due to security reasons]]. We’ve worked in these two years to find a solution that could replace the old extension, and provide a safer and better solution to users who wanted to showcase graphs and charts in their articles. We therefore developed the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Charts extension]], which will be replacing the old Graph extension and potentially also the [[:mw:Extension:EasyTimeline|EasyTimeline extension]].
After successfully deploying the extension on Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedia, as well as on MediaWiki.org, as part of a pilot phase, we are now happy to announce that we are moving forward with the next phase of deployment, which will also include your wiki.
The deployment will happen in batches, and will start from '''May 6'''. Please, consult [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|our page on MediaWiki.org]] to discover when the new Charts extension will be deployed on your wiki. You can also [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|consult the documentation]] about the extension on MediaWiki.org.
If you have questions, need clarifications, or just want to express your opinion about it, please refer to the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension_talk:Chart/Project|project’s talk page on Mediawiki.org]], or ping me directly under this thread. If you encounter issues using Charts once it gets enabled on your wiki, please report it on the [[:mw:Extension_talk:Chart/Project|talk page]] or at [[phab:tag/charts|Phabricator]].
Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|User:Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|talk]]) 17:07, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28663781 -->
:Thanks! Very well! [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:57, 7 mag 2025 (CEST)
== Ars et Labor ==
Ciao a tutti. Ho uniformato le impostazioni delle pagine delle partiture della rivista (numeri da gennaio a maggio 1906), apponendo il lettore del .mid integrale + il cassetto con la presentazione del brano musicale nella pagina che trasclude ogni partitura. L'avevo concordato con @[[Utente:Candalua|Candalua]] qualche settimana fa.
Inoltre - mi rivolgo in particolare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] - ho messo in Indice la pagina che contiene la rubrica mensile "La nostra musica" perché ho creato delle sottosezioni per richiamare la presentazione del brano nella pagina della partitura.
Infine: notare che nella stessa pagina della rubrica mensile "La nostra musica" vi è un'altra rubrica (in genere "Fiori d'arancio") per cui ho formattato e messo nell'indice anche quella. Spero si sia capito qualcosa. Comunque non preoccupatevi: è tutto a posto! :-) [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:54, 7 mag 2025 (CEST)
:Ricordo che avevi parlato di una cosa del genere ma non ricordo dove. Anche le discussioni andrebbero se possibile tenute insieme con dei link... Mi pare che avessi sollevato la questione di cosa succede quando si esporta: ci sono parti che vengono duplicate, probabilmente, ma appunto non ricordo dove sia il resto della discussione. Cmq l'effetto delle sezioni aggiuntive e "fuoricrono" [[Ars et Labor, 1906/N. 1/Perché dolce, caro bene|si vede qui]]... per far capire a chi legge di che si tratta. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:09, 10 mag 2025 (CEST)
::Esatto. E per gli Indici mensili della rivista vedere - ad es. - [[Ars et Labor, 1906/N. 4|qui]] [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 08:14, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]
:::Il secondo semestre del 1906 di Ars et labor (non caricato su WS) è privo di partiture, anche se - sul sito dell'archivio Ricordi - nell'indice del secondo semestre 1906 (https://www.dhi.ac.uk/san/ricordi/pdf-periodicals/BIBL00081.pdf) alla pagina 299, ne risultano 11. Forse non le hanno scansionate, essendo pagine con una numerazione propria, diversa dal resto della rivista? E' possibile interpellarli? Posso provarci io? Li interpellerei anche per avere notizie su due autori di cui nulla si sa. Magari loro hanno qualche notizia biografica.
:::Dando una veloce scorsa al primo semestre del 1907 di Ars et Labor pare invece che le partiture ci siano tutte. E così pure per il secondo semestre del 1907. Strano quindi che non ci siano solo per quel secondo semestre del 1906. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:03, 12 giu 2025 (CEST)
== Richiesta ripubblicazione - Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato ==
Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente la possibilità di ripubblicare su Wikisource l'opera '''Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato''' di Carlo Marino, precedentemente cancellata per mancanza di una fonte editoriale esterna verificabile:
https://it.wikisource.org/wiki/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
Ora l'opera è stata regolarmente pubblicata con ISBN cartaceo su Amazon KDP (ISBN: 979-8282754032), ed è disponibile anche in versione eBook (ASIN: B0F7M6MQ51). Inoltre, è archiviata con metadati completi e visibilità pubblica su Internet Archive e Open Library:
🔹 '''Internet Archive''':
https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato
🔹 '''Open Library''':
https://openlibrary.org/works/OL43287365W/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
L'autore è identificabile (Carlo Marino), e l'opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le policy di Wikisource.
Ringrazio anticipatamente per la rivalutazione della pubblicazione.
Un saluto cordiale,
--[[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 15:50, 8 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Buonasera, adesso è possibile pubblicare l'opera. Ti chiediamo prima solo (per evitare casi spiacevoli accaduti in passato di autori che poi cambiano idea e unilateralmente decidono di revocare la licenza e dunque togliere le loro opere da Wikisource) di spedire un ticket a VRT usando indirizzo mail e testi indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione
:Un saluto cordiale anche a te. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 00:13, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: Amazon KDP è una piattaforma di autopubblicazione... Mi sembra che rientramo nel concetto di [[Wikisource:Niente testi originali]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 06:26, 9 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Candalua|Candalua]] A me non risulta che l'autopubblicazione sia una violazione della regole "Niente testi originali", che dice solo che "non si esclude a priori nessun testo sulla base del suo contenuto, ma sulla base della tracciabilità della sua fonte e della compatibilità con la licenza di Wikisource". Invece in base alla tua interpretazione di questo criterio non dovevamo accogliere su Wikisource neanche [[Appunti di relatività]], [[Cinesi, scuola e matematica]] e il gran numero di traduzioni inedite di Wittgenstein tratte dal sito Wittgenstein Project presenti qui [[Autore:Ludwig Wittgenstein]]. Tutti questi testi non sono stati a quanto ne so, mai pubblicati da un editore vero e proprio ma solo autopubblicati eppure sono su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 07:42, 9 mag 2025 (CEST)
::::Aggiungo solo la precisazione che alcune traduzioni del sito del Wittgenstein Project in seguito sono state pubblicate dall'editore "La tigre di carta" ma quando erano prima già state trascritte su Wikisource. Rimane il fatto che su Wikisource non esiste alcun obbligo che i testi trascritti siano in precedenza pubblicati da un editore terzo, basta che esista una fonte esterna tracciabile e la presenza di una licenza compatibile con Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:18, 9 mag 2025 (CEST)
:::::Secondo me è indispensabile che un testo, per stare su Wikisource, debba avere una qualche "storia" precedente. Un testo autopubblicato questa storia non ce l'ha, così come non ce l'hanno traduzioni amatoriali di testi PD; altrimenti arriveremmo all'assurdo che non accettiamo traduzioni degli utenti... a meno che non abbiano pagato (qualcun altro) per autopubblicarsele. Farei eccezione per testi accademici (come mi sembra essere il Wittgentein Project) o comunque di autori "conosciuti" (e sì, mi rendo conto che è un criterio molto fumoso) perché in quel caso almeno c'è un un minimo di autorevolezza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:59, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "avere una qualche storia precedente" è un criterio troppo generico e ambiguo. Cosa vuol dire? Un testo autopubblicato su Amazon con decine di recensioni positive ha una "storia"? E comunque un sacco di scrittori oggi di tutto rispetto (Proust, Svevo, Whitman...) hanno autopubblicato o pubblicato a pagamento alcune loro opere, come si legge qui https://criticalmastra.corriere.it/2013/07/07/whitman-co-grande-letteratura-self-published/ Inoltre il Wittgenstein Project non contiene testi "accademici" nel senso di editi da qualche università, al massimo sono laureati gli autori/traduttori dei loro testi ma non penso che la laurea di per sé sia garanzia di nulla sulla pubblicabilità di un testo. Ovviamente neanche il criterio di una qualche "qualità letteraria" è oggettivo, il romanzo L'amante di Lady Chatterley era considerato pornografia quando fu pubblicato e solo 30 anni dopo fu ritenuto un capolavoro. Insomma se vogliamo aggiungere qualche altro criterio di pubblicabilità di testi su Wikisource che sia oggettivo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:15, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Myron Aub}} Mi rendo conto che "avere una storia" non è un metro oggettivo per valutare l'ammissibilità di un testo: lo volevo proporre come un possibile principio di massima per orientarsi nel marasma delle possibilità. Peraltro, la [[WS:Niente testi originali|nostra policy]] dice addirittura che "si escludono le pubblicazioni che non abbiano avuto precedentemente un passaggio attraverso la stampa cartacea", criterio che sebbene possa non essere più al passo coi tempi mi sembra chiaro nell'escludere testi estemporanei senza nessuna diffusione precedente a Wikisource.
:::::::Che autori del passato si siano autopubblicati non mi sembra un buon argomento per aprire la porta a chiunque si autopubblichi oggi: loro sono rilevanti perché nel corso del tempo si sono ritagliati il loro spazio nella letteratura (e sono stati pubblicati da editori "veri"), ma questo non vuol dire che questo capiterà a tutti. Citando [[:q:Carl Sagan|Sagan]], "Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown": la quantità di autopubblicazioni irrilevanti è enormamente superiore a quella delle autopubblicazioni che ce l'hanno fatta.
:::::::Il Wittgenstein Project mi sembra abbia un [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:Quality_policy sistema di revisione] ed è gestito da [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:People esperti], quindi se non altro è un caso diverso rispetto alla persona che scrive un libro e se lo fa stampare--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:37, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il tuo discorso ha senso però io aggiungo che noi accettiamo solo testi con licenza CC, che permette a chiunque di riutilizzare i testi anche a fini commerciali. Tantissimi autori certamente si auto-pubblicano però pochissimi lo fanno scegliendo di usare la licenza CC. Cioè un autore non riesce ad avere il vantaggio di essere pubblicato da un editore vero e in più decide di rinunciare al vantaggio di poter guadagnarci solo lui dalle sue opere? Comunque sentiamo cosa dicono gli altri e magari decidiamo di riscrivere la regola su cosa mettere su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:35, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::::Non ritengo che l'autopubblicazione sia un criterio sufficiente per la pubblicazione su Wikisource. Forse a dirimere la questione può aiutare la discussione avutasi a proposito delle tesi di laurea (che su WS sono pubblicate in un Progetto dedicato). La tesi di laurea però non è una autopubblicazione, dato che vi è apposto il nome dell'istituzione culturale che l'ha prodotta ed inoltre viene "guidata e approvata" da qualcun altro: perlomeno un docente universitario (ma - almeno in passato - due: relatore e contro-relatore). E' pur vero che oggi il valore delle tesi è molto "ondeggiante", tuttavia non è una autopubblicazione. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 22:22, 10 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Potrebbe essere un'idea decidere la regola che un testo non può essere messo su Wikisource se è risultato solo dell'autore ma non anche di almeno una seconda persona che rivede l'opera e la giudica positivamente. Come è stato detto, le traduzioni di Wittgenstein, anche se autopubblicate, sono opera di un team non solo di traduttori ma anche di revisori (peraltro ispirato a Wikimedia e al Progetto Gutenberg). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Lo considero un caso imbarazzante e controverso... e francamente, non amo molto essere messo di fronte a casi imbarazzanti e controversi. Penso che in wikipedia succeda qualcosa di simile nel caso di pagine autobiografiche. Ed è anche per questo che sto lontano da wikipedia, dove i casi imbarazzanti e controversi sono quotidiani. Torno a editare Villani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 11 mag 2025 (CEST)
::Discussione interessante e "sistemica"... Come giustamente dice Alex una questione molto "wikipediana", dove tra COI, BPV e PdC volano coltelli e mettere il becco è pericoloso come ho scoperto mesi fa. Comunque.
::Il peggio che si può fare è essere fumosi, per cui sono andato a vedere che fa per esempio fr.ws. I cugini, nella pagina "Cosa WS è", mettono dentro tutto e al paragrafo "[https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Qu%E2%80%99est-ce_que_Wikisource_%3F#Son_contenu contenuto]" scrivono (riassumo):
::"''I testi devono essere già pubblicati su carta con tre eccezioni: 1) pubblicazioni esclusivamente elettroniche solo se provengono da siti ufficiali o di editori online riconosciuti (cioè che hanno un obbligo di deposito legale presso la biblioteca nazionale del loro paese) [...]''".
::Mi sembra un criterio univoco, binario, non soggettivo, che potremmo travasare qui. Uno dei problemi di wikipedia è proprio che i criteri (per qualunque cosa) sono ''a bip di dog'' e cambiano a seconda dell'interlocutore, del segno zodiacale, della pressione atmosferica e della presenza o meno di Saturno nella 4 casa. Il che genera troppo ''calore'' e quindi ''autocombustione''...
::Non so come funzioni in Italia il deposito legale presso la biblioteca nazionale, ma fra voi sarà certamente chi è più competente. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:03, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Le opere native digitali presenti nel Deposito Legale italiano dovrebbero essere ricercabili nel sito seguente [https://bncf.cultura.gov.it/servizi/magazzini-digitali/ qui] "Le risorse archiviate sono ricercabili tramite il catalogo online (OPAC) di BNCF e la collezione BNCF di Archive-it."
:::Bisogna aggiungere che comunque aver pubblicato un libro cartaceo per un editore non è per questo garanzia che oltre all'autore almeno una seconda persona abbia letto il libro, lo abbia ritenuto rilevante e quindi per questo lo abbia pubblicato, esistono anche le famigerate case editrici a pagamento. A me comunque sembra che siano poco frequenti casi simili di autori di dubbia rilevanza che vogliono pubblicare su Wikisource in quanto come ho già detto la licenza CC porta a rinunciare al vantaggio economico che solo l'autore e gli editori che da lui scelti ci guadagnano dalle sue opere. Insomma, ci stiamo preoccupando per casi che risultano essere molto rari e dunque che non preoccupano più di tanto. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:47, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: la preoccupazione che @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] (e forse @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]) hanno espresso è che ws non sia usata come mezzo di promozione dei testi, allo stesso modo in cui wikipedia viene usata in vari modi per promozione (di persone, di idee, ecc).<small> Infatti [[Wikisource:Niente testi originali]] nasce probabilmente da una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Niente_ricerche_originali&oldid=36502 vecchia versione] di [[w:WP:NRO]], riadattata all'uso qui.</small> Il tema è quindi adottare/aggiornare una linea guida che non sia fumosa ma nitida e ragionevole, per evitare che ora e/o in futuro sorgano questioni di "perchè questo si e quello no" e non ci sia una risposta intellettualmente onesta e sostenibile da dare <small>(che invece è quello che accade di prassi in wikipedia, dove il rumore di unghie sui vetri è costante, frastornante ed enormemente dannoso)</small>.
::::Motivo per cui la preventiva pubblicazione su carta e/o il ''deposito legale'' chiesto da fr.ws, potrebbero essere un criterio di filtraggio ragionevole e univoco anche qui, per integrare l'attuale policy. Ciò detto lascio le considerazioni su cosa sia meglio a voi che conoscete da più a lungo questo progetto. Io so solo che regole troppo interpretabili sono più ''comode'' ma alla lunga rendono l’atmosfera... ''wikipediana''... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::::Il criterio di fr.wikisource mi sembra ragionevole in astratto (anche se non mi è del tutto chiaro come funzioni in pratica, ovvero chi abbia effettivamente l'obbligo di deposito legale).
:::::{{ping|Myron Aub}} Penso che chi si autopubblica (o che usi un editore a pagamento, le cose mi sembrano sufficientemente simili) non abbia a cuore tanto lo sfruttamento economico dell'opera quanto quello di farsi conoscere (e quindi magari sfruttare economicamente le opere successive). E sono d'accordo che i casi siano rari... ma siamo qui appunto perché ne è spuntato fuori uno--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:15, 12 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Neanche io so chi abbia l'obbligo legale di deposito. Ma è un criterio "normato" in modo ufficiale e non deciso volta per volta a casaccio da me, te o chi altri, per cui mi sembra metta al riparo da critiche ad personam, cosa che come sai altrove è all'ordine del giorno. E poi non deve essere per forza chiaro a noi, ma a chi vuole pubblicare: insomma, onere del richiedente dimostrare di rispettare il requisito.
::::::Comunque al link di Myron ci sono dei riferimenti: "''...norme vigenti sul deposito legale dei documenti di interesse culturale (Legge n. 106/2004 e suo D.P.R. attuativo n. 252/2006).''" anzi più specificatamente per le risorse digitali si parla di "''...deposito legale o volontario dalle Biblioteche Nazionali Centrali (art. 1. c. 4 della Legge 106/2004 e articoli 31 e 37 del DPR 252/2006)''".
::::::Ovviamente se ci sono altre opzioni e proposte ben vengano.
::::::Sui "casi rari", meglio chiudere la stalla prima che i buoi scappino... anzi, ''aprirla ''prima che sfondino il muro per entrare :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:42, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|TrameOscure}} Sono d'accordo sul fatto che sia un criterio oggettivo e "ragionevole" e sarei anche favorevole a inserirlo. Solo che non ho precisamente il polso di cosa vuol dire nella pratica--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:06, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: si capisco. Neanche io, ma speravo che ci fossero persone più esperte di me su questo genere di "questioni bibliotecarie" per spiegarcelo... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Da quel poco che ho trovato il "deposito legale" sarebbe un "obbligo, rivolto agli editori, produttori, o comunque ai soggetti responsabili di una pubblicazione, di depositarne un certo numero di copie nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.", come si legge [https://biblioteche.cultura.gov.it/it/Attivita/deposito-legale/ qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 20:26, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::::In effetti la L 106/2004 che disciplina la cosa sembra piuttosto generalista... speravo fosse una cosa un po' più sistematizzata... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:38, 12 mag 2025 (CEST)
== Take Action: Defend the Internet Archive ==
Penso sia di interesse.
https://blog.archive.org/2025/04/17/take-action-defend-the-internet-archive/
''The Internet Archive needs your help. A coalition of major record labels has filed a lawsuit against the Internet Archive [...]. But this lawsuit goes far beyond old records. It’s an attack on the Internet Archive itself. This lawsuit is an existential threat to the Internet Archive and everything we preserve [...]''
-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:19, 10 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La vicenda mi preoccupa e mi rattrista, ma la mia impressione è che la politica di IA riguardo alle licenze non sia rigorosa come potrebbe e dovrebbe.... non me la sento di prendere le difese di IA "per partito preso", nonostante apprezzi profondamente l'idea generale del progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:45, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Questione complessa, IA sul copyright è spesso "di manica larga" ma bisogna dire che oltre al valore del copyright c'è il valore del preservare e rendere accessibili a tutti documenti oggi quasi introvabili in quanto nessun editore li ripubblica da decenni (anche perché i detentori dei diritti sono irrintracciabili, le famose "opere orfane"). Vedremo cosa decidono i giudici USA, noi è meglio che andiamo più sul sicuro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:06, 11 mag 2025 (CEST)
:::Sinceramente IA non sapevo bene cosa fosse e che contenuti avesse prima di conoscerlo tramite WS e voi. E anche ora non è che possa dirmi un esperto del tema. Non son quindi sicuro di capire cosa intendiate con "rigorosi sulle licenze"... ma mi pare di dedurre che raccolgano anche materiale sotto copy.
:::Devo dire che però c'è da mettere sul piatto della bilancia due aspetti: 1) la conservazione della Cultura e della Civiltà contemporanea e 2) i diritti di proprietà (di opere come detto che magari sono abbandonate nei "cassetti" di qualche major). Non è che mi vengano enormi dubbi su quale piatto è più importante... Tanto più che -se non erro- è tutto completamente ed assolutamente a fini non di lucro. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:41, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il problema più serio che ho notato - e che ha indotto in errore anche me "by example" - è che IA lascia agli utenti che caricano ''la scelta della licenza''; con la conseguenza che moltissime opere risultano rilasciate in CC, mentre dovrebbero essere rilasciate in PD, a meno che non le carichi lo stesso autore. Da questo punto di vista, sia benedetto il rigore di Commons. Inoltre, la diatriba legale riguarda testi ''esplicitamente sotto copyright'', che vengono "dati in prestito digitale" come avviene in una biblioteca per i libri cartacei; e questo mi pare francamente audace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 12 mag 2025 (CEST)
== Pagina di aiuto per stili in CSS ==
Ho spulciato rapidamente e non sono riuscito a trovare una pagina aiuto riguardante l'uso di CSS per gli stili in un testo specifico. Più che CSS in sè, sarei interessato a sapere se ci sono convenzioni specifiche per it.wikisource per la nomenclatura delle classi. In particolare, mi piacerebbe capire come aggiungere classi di stile da poter poi usare con <nowiki>{{ct}}</nowiki>. Grazie mille! P.s.: chiedo perdono, ogni tanto fatico a capire come cercare efficientemente le giuste pagine su wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:00, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: non ci sono convenzioni particolari; ovviamente cerca di non usare nomi troppo generici o banali. Puoi usare anche nomi in italiano, così è anche più probabile che siano nomi "unici". Se hai bisogno di creare degli stili per un singolo testo, allora il posto giusto è andare sulla pagina Indice e cliccare il tab Stili: lì puoi inserire dei CSS che avranno effetto in tutte le pagine di quel testo soltanto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:47, 12 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] vedo di trovare un posto nel ns:aiuto dove scrivere due righe sulla possibilità di stilizzare i testi, visto che è una funzionalità da documentare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:46, 12 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] A proposito dello stile applicato a Ct, di segnalo che oltre allo stile di classe occorre aggiungere uno stile per i paragrafi "discendenti" per eliminare l'indentatura (qualcosa come .[classe] p {text-indent:0;}, altrimenti la centratura non è perfetta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 14 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] grazie per l'indicazione! Chiedo per sicurezza: non va usato invece <pre>.[classe] + p { text-indent:0; }</pre> per indicare che lo stile deve essere applicato solo per il primo paragrafo successivo ad un titolo? [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:32, 14 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] No, la specifica deve riferirsi solo al tag p automatico che viene creato all'interno della div Ct. Im generale, la creazioone a tradimento di tag p causa dei bei rompicapi... :-( La considero una delle tante "semplificazioni che complicano" dell'antico codice Mediawiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] In effetti, non ci avevo mai pensato, ma ci sono casi in cui il primo paragrafo dopo il titolo non deve essere indentato. Sperimenterò. Grazie del suggerimento! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 14 mag 2025 (CEST)
:::::::Di nulla. Vedo che questa tecnica viene usata in [[Template:Capolettera/style.css]], per esempio. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:25, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho capito, effettivamente non ho mai guardato il codice del template e quindi non sapevo fosse creata una <code>div</code> contenente un paragrafo. Buono a sapersi! Grazie ancora per i chiarimenti! :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:27, 14 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] grazie per le risposte. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:07, 13 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] (e ci metto anche @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che forse è un ''personalizzatore'' pure lui :D) avete in mente qualche testo in cui sono state fatte personalizzazioni dello stile particolarmente significative/appariscenti e che possa essere usato come esempio nelle pagine di Aiuto? Chessò, bordi, colori, spaziature roba strana. Grazie -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:16, 13 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vuoi fare una galleria di cose da evitare...? :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:08, 13 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]... no, ho aggiunto [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Namespace_indice#Come_creare_una_pagina_indice un paragrafo] dedicato alla stilizzazione, ma servirebbe qualche esempio psichedelico :p [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 13 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ne tengo conto se mi viene in mente qualcosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:11, 13 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
'''Updates for editors'''
* The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]].
* Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]].
* The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
* The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6.
'''Meetings and events'''
* The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]].
* The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Call for Candidates for the Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C)</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
The results of voting on the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter is [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Annual review/2025#Results|available on Meta-wiki]].
You may now [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025/Candidates|submit your candidacy to serve on the U4C]] through 29 May 2025 at 12:00 UTC. Information about [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|eligibility, process, and the timeline are on Meta-wiki]]. Voting on candidates will open on 1 June 2025 and run for two weeks, closing on 15 June 2025 at 12:00 UTC.
If you have any questions, you can ask on [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|the discussion page for the election]]. -- in cooperation with the U4C, </div><section end="announcement-content" />
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User_talk:Keegan (WMF)|discussione]])</bdi> 00:08, 16 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Modificare un errore nel testo dello Zibaldone ==
Volevo modificare un errore nel testo dello Zibaldone ma questo e' la mia prima modificazione percio' non posso. Ma qui (https://it.wikisource.org/wiki/Pensieri_di_varia_filosofia_e_di_bella_letteratura/726) c'e' la parola "creazaone" che deve essere costituita con la parola "creazione" come nel testo e come s'era stampato nel libro (vedete la foto). Ringranziamenti dall'user e un postgraduate che specializza in G. Leopardi. [[Speciale:Contributi/217.67.120.187|217.67.120.187]] 11:22, 18 mag 2025 (CEST)
:{{fatto}}, grazie della segnalazione. Se ti ricapita di passare di qua, ti consiglierei ovviamente di registrarti, ma se proprio non ti va puoi fare così: clicchi sul numero di pagina a sinistra, atterri sulla pagina contenente l'errore e in alto trovi un bottone "Segnala un errore". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
'''Updates for editors'''
* From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]].
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543]
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]].
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template.
* Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751]
'''Updates for technical contributors'''
* Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 -->
== Nota dentro immagine ==
Nel titoletto "croppato" del Pastore Errante di Leopardi, compare una deliziosa nota a testo, che a quanto pare ci siamo scordati di agganciare alla pagina delle note separate:
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
La pagina delle note è la seguente: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
E' interessante, comunque, il fatto che abbiamo fatto un crop dei titoli, in luogo di "scioglierli" nelle loro versioni tipografiche, ma alzo le mani e vado avanti. Piuttosto, chiedo che dobbiamo fare in casi simili. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:58, 20 mag 2025 (CEST)
:Direi che non ha molto senso inserire i titoli come immagini: vanno inseriti normalmente come testo. E dovrebbero anche essere inclusi nelle rispettive pagine ns0, non mi sembra ci sia ragione di tralasciarli--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:28, 20 mag 2025 (CEST)
::In effetti mi pareva una scelta ben curiosa, però ho lasciato alte le mani. Quindi, dici che è il caso di sciogliere i titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:11, 20 mag 2025 (CEST)
:::Secondo me sì--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:06, 20 mag 2025 (CEST)
::::Confermo, vanno senz'altro sciolti, anche perché se fai un export rischi che l'immagine si perda o venga tagliata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:37, 20 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo anch'io: '''scioglierli'''. Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 ''naked ''è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:41, 20 mag 2025 (CEST)
== Inserire "traps" nei testi ==
Ho notato che vari titoli di libri pubblicati su Amazon di testi di pubblico dominio poco noti coincidono con vari titoli su Wikisource. Ovviamente è del tutto legale che editori e utenti in self-publshing possano copiare le digitalizzazioni di Wikisource. Sarebbe comunque simpatico lasciare una "firma" di Wikisource nascosta nel testo (cose simili vengono dette "copyright traps"). Del tipo mettere una frase fra un capitolo e l'altro come ad esempio "questo testo è stato digitalizzato su Wikisource" in modo che il nostro lavoro sia più riconosciuto e pubblicizzato anche quando questi testi vengono copiati altrove. Cosa ne pensate? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:24, 21 mag 2025 (CEST)
:Approvo e sottoscrivo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:48, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Tecnicamente, con che codice vengono inseriti i "copyright traps"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:36, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non c'è uno standard, l'ideale sarebbe mettere del testo formattato in un modo che lo fa diventare "invisibile" che compare solo selezionandolo e dunque anche facendo "copia-incolla" [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 22 mag 2025 (CEST)
::::{{-1}} Per quanto sia antipatico prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti ''credits'', mi pare che infilare a forza queste "traps" in un testo che ''non'' ci appartiene, lo sia altrettanto. Chi viene qui deve essere libero di tirarsi giù un testo "pulito". I credits è giusto metterli, ma all'inizio o alla fine, in modo che non spezzino il testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:03, 22 mag 2025 (CEST)
:
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Allora potrebbe essere un'idea mettere i credits nascosti (magari come già detto usando una formattazione che li rende invisibili) nell'indice, che tecnicamente non fa parte del testo vero e proprio. Ad esempio dopo i titoli dei capitoli "veri" o dentro di essi. In questo modo quelli che copiano e incollano in modo superveloce il testo non si accorgerebbero che una riga dell'indice non è un titolo di capitolo ma i credits di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:12, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] "prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti credits" non è solo "antipatico" ma violazione della licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA] con cui mettiamo a disposizione i testi, o sbaglio?
::A parte questo, avevo evidenziato [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Esportazione_libri_buggata,_contributori_uncredited_e_random|qua]] che è lo stesso export ad attribuire in modo poco chiaro (e forse sbagliato) i lavori pubblicati.
::Detto ciò, penso che dei crediti si possano inserire mettendo le mani nei parametri del modulo di esportazione o alla peggio con i tag di "testo nascosto" html (< ! - - e - - > ) direttamente nelle Pagine (magari ogni 10?). Anzi, volendo si potrebbe transcludere una Pagina iniziale e finale che comprende solo testo nascosto. Sempre che capiamo come generare dei crediti corretti, ovvero ci si mette solo chi ha modifiche in ns:pagina? o in ns:indice? o in ns:0? e chi ha caricato il djvu su commons ci va? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:38, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Preciso che la violazione della licenza CC-BY-SA avviene non quando si copia solo il testo 'nudo e crudo" (ovvero il TXT, che è di pubblico dominio) ma quando si copia il testo completo di tutte le formattazioni e impaginazioni applicate da Wikisource (tipo le dimensioni e il tipo dei caratteri, le loro posizioni nella pagina e così via). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 05:25, 28 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Se fossimo su wikipedia ti metterei un bel [[w:Template:cn|{cn}]] 😄 Hai certezza di questo? C'è comunque un lavoro di trascrizione, correzione errori, anche nel testo puro txt. A naso direi che la nostra è una "edizione" al pari di quelle stampate, ma rilasciata sotto CC-BY-SA.
::::Per dire, se un editore stampa una edizione della Divina Commedia, il contenuto è PD, ma l’"edizione" penso di no. Per noi penso che valga lo stesso: il contenuto è PD, ma la nostra "edizione" (in qualunque formato) no, in quanto c'è comunque un lavoro intellettuale di correzione, riordino, strutturazione, reflow ecc. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:47, 28 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Non sono il maggiore esperto di diritti d'autore ma ricordo che, quando su Wikisource non c'era ancora l'obbligo per i testi in PD di usare solo scansioni del cartaceo, venne deciso che i file TXT di testi in PD come I Promessi Sposi erano anch'essi in PD perché la correzione di refusi era troppa poca cosa per essere considerata un "lavoro creativo". Cose diverse sono non solo le formattazioni e impaginazioni ma anche le "edizioni critiche" cioè, dopo un lungo confronto con più manoscritti ed edizioni precedenti del testo, i curatori del testo decidono quali varianti testuali siano le più corrette da mettere nella nuova edizione. Comunque sono d'accordo dal punto di vista "morale" che chi copia i nostri testi ha l'obbligo perlomeno morale di citare noi di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:05, 29 mag 2025 (CEST)
== Semantizzazione dei titoli ==
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] ha aperto una interessante discussione [[Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#header_h2_per_titoli_capitoli|qui]] sulla formattazione dei titoli. In effetti, in html i titoli andrebbero inclusi in tag h (h2, h3...) piuttosto che con template generici come il tl Centrato o il più flessibile tl Ct. In effetti, su fr.wikisource si usano per i titoli dei template che generano tag h. La scelta di passare attraverso un template, piuttosto che utilizzare direttamente il codice titolo di wikisource (i famosi caratteri = in testa e in coda) ha alcuni vantaggi: sarebbe facile aggiungere parametri di formattazione "personalizzati" per lo stile tipografico desiderato, specifico per l'opera, e memoRegex potrebbe rendere le operazioni molto sbrigative e comode. Propongo di parlarne. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 22 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io sarei a favore dell'adozione degli specifici tag per le testate - anche tramite template come <nowiki>{{t2}}</nowiki>, <nowiki>{{t3}}</nowiki> ecc. su fr.wikisource - per i titoli di capitoli e sezioni. Per la composizione di copertina e frontespizio manterrei <nowiki>{{ct}}</nowiki>, dal momento che l'informazione semantica di quella pagina è solitamente trasferita nei metadati del testo (titolo, autore, editore, anno e via dicendo).
:Riguardo alla formattazione dei titoli: concordo sul fatto che i template offrono una soluzione flessibile che va bene soprattutto per la trascrizione di pagine "grafiche" come il frontespizio, è altrettanto vero che avendo a disposizione un foglio di stile per ciascuna opera sarebbe una buona pratica cercare di massimizzarne l'uso, così da consentire a chi abbia bisogni specifici o semplicemente voglia un altro stile di poterlo fare con poco attrito.
:Domanda (potenzialmente rilevante?): sarebbe possibile (o giustificabile) l'idea di adottare l'interfaccia del "bottone" Ct per modificare gli stili dei titoli direttamente nel foglio di stile, analogamente a come memoRegex trascrive ciò che salva in pagina Discussione? Mi immagino un approccio dove imposto lo stile del titolo sezione visualmente ''à la'' Ct (con una drop-list che mi consenta di scegliere su quale classe o tag sto agendo o form per inserire nome della classe) e poi possa salvare e caricare questi stili usando il foglio di stile. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:22, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Domanda difficile, a naso non credo (vista la delicatezza e i potenziali rischi della manipolazione dei file .js e .css, e la necessità di validazione) che ne sia consentita la modifica via javascript.
::Al momento, volendo formattare via css l'output di un template utilizzando classi, e d evitando il css inline, ci sono due strade: associare al template un suo foglio di stile, nelle pagine templatestyle, oppure definire il codice css delle classi per le pagine di uno specifico Indice. Io, dopo sperimentazione di cui mi pento un po', preferisco di gran lunga la seconda strada: eventuali errori ''colpiscono solo quell'Indice''. Non so cosa succede se ci sono conflitti fra il css di una classe definita nella pagina css richiamata dal template e in quella definita per l'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:43, 22 mag 2025 (CEST)
:::In questo periodo sono stato wiki-impegnato in altre [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|poco simpatiche cose]] nonchè IRL, per cui ho un po' staccato e non approfondito molto l'idea. Faccio qualche riflessione sparsa senza pretesa di avere una risposta.
:::* la semplicità dell'"==" anzichè di template con vari parametri mi sembra preferibile, ma d'altro canto rende (forse) più complesso formattare i titoli perchè si deve passare da css.
:::* E' vero che WS comunque NON è affatto semplice, e penso che mediamente i wsourciani siano più tecnicamente skillati dei wpediani e più usi a tecnicismi web. Però sapere come impostare un css è ''piuttosto'' tecnico, e magari c'è chi è bravissimo col greco e coi testi 500eschi ma dei "retrobottega" del www non sa e non vuol sapere nulla.
:::* Dall'altra parte, dire "''il titolo mettilo fra == e poi se non sai come formattarlo ci pensa qualcuno in modo unico e centralizzato''" può anche essere una semplificazione -rispetto ai template esotici con dei parametri- che agevola proprio chi di tecnicismi non vuole saperne. E pure eventuali transfughi wikipediani che a mettere un "==" sono già abituati, mentre un {ct} è ovviamente cosa sconosciuta.
:::* eviterei, forse, di usare nuovi template per mettere degli h2, per i motivi suddetti: == è uno standard wiki noto, mentre sostituire un template {ct} con un nuovo {h2} o {t2} o altro forse complica di più di quanto semplifichi. A meno che non sia praticamente un "pacchetto già pronto" da copiare tal quale dai francesi (non ho visto come funziona il tutto da loro), collaudato e che non crea necessità di grandi modifiche e manutenzioni.
:::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:03, 22 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ci sono due strade per settare la formattazione dei codici wiki ==, === ecc: il primo, attribuire una nuova formattazione generalizzata, il secondo mediante l'inserimento di codice css nella pagina styles.css di nsIndice.
::::Il primo lo scarterei subito, naturalmente, perchè delicatissimo e rigido: agirebbe su tutti i namespaces e sarebbe comunque gestibile solo dagli amministratori dell'interfaccia.
::::Resta il secondo; si può provare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:13, 23 mag 2025 (CEST)
:::::Test ''in corpore vili '' [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/9|qui]] e sua transclusione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 23 mag 2025 (CEST)
::::::Fatti i test, vedo:
::::::* il codice == == è "sporco", non aggiunge solo un tag h2 ma altro;
::::::* gli inconvevienti non si manifestano utilizzando codice html esplicito, ossia <nowiki><h2>...</h2></nowiki>.
::::::Penso che sia per questo che fr.source preferisce un template al codice wiki che utilizza uno o più caratteri =. Chi vuole sperimentare usi pure la pagina test linkata nel commento precedente, tanto per arrivarci ci vorranno ancora parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Qual è il codice aggiuntivo imputabile all'uso di <nowiki>==</nowiki> ? Ispezionando con gli strumenti di Firefox, noto che in nsPagina l'HTML "scritto a mano" e generato usando <nowiki>==</nowiki> combacia, ed è molto simile in ns0 (dove si aggiunge [modifica] a destra del titolo). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 21:49, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Hai ragione, non mi ero accorto che in entrambi i casi c'è anche la div contenitore. Resta la differenza che usando il codice == viene generato di default il link per modifica in ns0 (azzerabile con <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] buono a sapersi. Il modo più veloce e sporco che mi viene in mente per aggiungere <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki> in maniera automatica sarebbe quello di modificare [[Template:Intestazione]] che (se ho capito bene) viene sempre richiamato in ns0. Immagino ci potrebbero essere soluzioni più fine, ma non conoscendo bene i meccanismi del software Mediawiki non saprei essere d'aiuto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 22:52, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]:
::::::::::*la formattazione di dettaglio dell'H2 IMHO si può inserire in common.css almeno in modo parziale. L'h2 di default di vector è allineato a sx, ed ha una linea grigia sotto (per es. nelle pagine Aiuto, o in ns0 di wikipedia). I titoli da formattare mi pare siano molto spesso centrati, NON hanno linee di separazione, e NON hanno i link di edit: questi aspetti penso si possano infilare in common.css. Ovviamente poi la messa a punto si fa con lo styles.css del singolo indice.<br>
::::::::::*mi pare che il tuo test dia risultati analoghi [[Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/160|al mio]]. In ns0 i link di edit li ho nascosti con un <code>.mw-editsection {display: none;}</code> in [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/styles.css|styles.css]] perchè non conoscevo ''noeditsection''.
::::::::::*la formattazione "di massima" di h2 in common.css non necessariamente deve agire su tutti i ns. Il tag <body> ha sempre una classe "ns-#" dove # è il numero del ns, per cui si può limitare la regola agli h2 di ns0 e ns-pagina. Infatti da mesi [[:File:Prove-vector22.png|mi coloro]] di verde le pagine del bar ecc., di giallo le talk e di rosso quelle di aiuto proprio tramite quelle classi (anzi, per pochi giorni questi colori "wikitradizionali" erano stati propinati per un malinteso a tutti gli utenti di vector22, che tuttobianco a me sembra molto "piatto").
::::::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:52, 24 mag 2025 (CEST)
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Mica sapevo della classe ns-#... interessante. Direi che si può procede con una ''cauta ''sperimentazione sui tag h2, h3 e h4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:17, 25 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: Viste le discussioni sull'uso di h2 (AKA "==") per i titoli e vista la discuss. qua sopra [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.06#Nota_dentro_immagine]] relativa ai titoli dei Canti di Leopardi inseriti come immagini e quindi da sciogliere (@[[User:Shinitas|Shinitas]] @[[User:Dr_Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]) ho pensato di unire le due cose con un test in [[Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/11]]. Vedo vari vantaggi:
:*meno codice per ottenere lo stesso risultato estetico
:*codice più facile da ricordare (degli "=" e uno small)
:*stilizzazione uniforme a prova d'errore tramite un punto centralizzato [[Indice:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/styles.css]]
:*il testo viene tenuto unito in un solo tag e non spezzato (quindi mediawiki lo vede come una stringa unica anche se è mostrata divisa su due righe formattazioni diverse), cosa ottima perchè è una dicitura unica e spezzarla è semanticamente/logicamente sbagliato.
:Visto che ci sono un tot di titoli da sistemare in tutta l'opera, mi sembra opportuno farli così. Che ne dite? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:16, 2 giu 2025 (CEST)
::Tanto per provare un caso un po' più complesso, ho sciolto il titolo anche in [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&oldid=3530425 Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/145]. Perfettibile, ma funziona. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:41, 2 giu 2025 (CEST)
== RfC ongoing regarding Abstract Wikipedia (and your project) ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
''(Apologies for posting in English, if this is not your first language)''
Hello all! We opened a discussion on Meta about a very delicate issue for the development of [[:m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]]: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. Since some of the hypothesis involve your project, we wanted to hear your thoughts too.
We want to make the decision process clear: we do not yet know which option we want to use, which is why we are consulting here. We will take the arguments from the Wikimedia communities into account, and we want to consult with the different communities and hear arguments that will help us with the decision. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
You can read the various hypothesis and have your say at [[:m:Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]]. Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 17:27, 22 mag 2025 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28768453 -->
== Cronaca di Cronica :-) ==
E anche il volume VI di [[Cronica (Villani)]] è andato. Avanti con il VII... poi un respiro a fondo, e bisognerà affrontare il terribile VIII, con le sue 126 pagine di Indice analitico o_O .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:01, 26 mag 2025 (CEST)
: Finito anche il Volume VII, il che completa la Cronica; resta il libro VIII, con documenti vari e il pauroso Indice analitico generale. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:19, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
'''Updates for editors'''
* Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019]
* This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
* Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]].
* Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 -->
== Elezioni del 2025 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation - Selezione e domande ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Buongiorno,
Quest'anno, il mandato di 2 (due) membri del Board selezionati dalla comunità e dagli affiliati nel Board of Trustees di Wikimedia Foundation giungerà a termine [1]. Il Board invita tutto il movimento a partecipare al processo di selezione di quest'anno e a votare per occupare questi posti.
La commissione elettorale supervisionerà questo processo con il supporto dello staff della Foundation [2]. Il Comitato per la governance, composto da membri del Board che non sono candidati al processo di selezione del 2025 selezionati dalla comunità e dagli affiliati (Raju Narisetti, Shani Evenstein Sigalov, Lorenzo Losa, Kathy Collins, Victoria Doronina e Esra'a Al Shafei) [3], ha il compito di fornire una supervisione del Board per il processo di selezione dei membri del Board del 2025 e di tenere informato il Board. Per maggiori dettagli sui ruoli della Commissione elettorale, del Board e dello staff, consultare il sito [4].
Ecco le date principali previste:
* 22 maggio - 5 giugno: Annuncio (questa comunicazione) e invito a presentare domande. [6]
* 17 giugno - 1 luglio 2025: Invito a presentare candidature
* luglio 2025: Se necessario, gli affiliati votano per la selezione dei candidati, se le candidature sono almeno 10 o più [5].
* Agosto 2025: Periodo di campagna elettorale
* * Agosto - settembre 2025: Due settimane di votazione comunitaria
* * Ottobre - novembre 2025: Controllo dei precedenti dei candidati selezionati
* Riunione del Board a dicembre 2025: Insediamento dei nuovi membri
Per saperne di più sul processo di selezione dei 2025 - compresa la tempistica dettagliata, il processo di candidatura, le regole della campagna e i criteri di idoneità dei votanti - consultare questa pagina Meta-wiki [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025|[link]]].
'''Invito a porre domande'''
In ogni processo di selezione, la comunità ha l'opportunità di presentare domande alle quali i candidati del Board of Trustees dovranno rispondere. La commissione elettorale seleziona dall'elenco elaborato dalla comunità le domande a cui i candidati dovranno rispondere. Per essere eleggibili, i candidati devono rispondere a tutte le domande richieste nella candidatura; in caso contrario, la loro candidatura sarà annullata. Quest'anno, la commissione elettorale selezionerà 5 domande alle quali i candidati dovranno rispondere. Le domande selezionate possono essere una combinazione di quelle presentate dalla comunità, se sono simili o correlate. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates|[link]]]
'''Volontari per le elezioni'''
Un altro modo per partecipare al processo di selezione del 2025 è quello di essere un volontario per l'elezione. I volontari per l'elezione sono un ponte tra la commissione elettorale e la rispettiva comunità. Aiutano a garantire che la loro comunità sia rappresentata e la mobilitano a votare. Per saperne di più sul programma e sulle modalità di adesione, consultare questa pagina della Meta-wiki [[m:Wikimedia_Foundation_elections/2025/Election_volunteers|[link]]].
Grazie!
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Results
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Committee:Elections_Committee_Charter
[3] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Resolution:Committee_Membership,_December_2024
[4] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections_committee/Roles
[5] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/FAQ
[6] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates
Cordiali saluti,
Victoria Doronina
Rappresentante del Board presso la commissione elettorale
Comitato per la Governance<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:08, 28 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? ==
Salve a tutti i wikisourciani! Stiamo lavorando a una nuova funzione, chiamata [[metawiki:Community_Wishlist/Focus_areas/Template_recall_and_discovery|Template preferiti]], che fornirà un modo migliore per gli utenti nuovi ed esperti di richiamare e scoprire i template attraverso una nuova finestra di dialogo, che funzionerà sia con VisualEditor che con l'editor in wikitesto. Il nostro scopo è che questa nuova funzionalità aumenti il numero di template aggiunti e usati su un progetto.
È dal 2013 che vari utenti di lungo corso hanno chiesto un selettore di template più intuitivo, che permettesse di visualizzare i template più popolari o più utilizzati nella finestra di dialogo di inserimento dei template. In questa fase del lavoro, ci stiamo concentrando sulla possibilità per gli utenti di inserire i template più usati in un elenco di “preferiti”, in modo da facilitarne il riutilizzo. In una fase successiva, ci concentreremo sull'aiutare gli utenti a scoprire o trovare i template più facilmente.
Stiamo cercando altri potenziali tester per Template preferiti e abbiamo pensato che potreste essere interessati a provarlo. In tal caso, fateci sapere se è il caso, saremo lieti di avervi come progetto pilota. Finora la funzione è stata implementata con successo su Wikipedia in polacco e in arabo e stiamo attualmente discutendo con altre comunità per espandere i progetti che fungono da pilota.
Inoltre, ci piacerebbe sentire il vostro feedback e le vostre idee per aiutare le persone a trovare e inserire i template. Alcune idee che abbiamo individuato sono la ricerca o la navigazione dei template per categoria, oppure la visualizzazione del numero di volte in cui un template è stato transcluso. Che ne pensate? Questi metodi vanno bene? Esistono secondo voi altri metodi che non abbiamo considerato?
Naturalmente, siamo pronti a rispondere alle vostre domande e a fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Grazie in anticipo! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:27, 28 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: direi che ci può senz'altro interessare. Qui abbiamo un gadget che fa una cosa un pochino affine, cioè si memorizza gli ultimi template che ha visto (nelle pagine che l'utente ha aperto in modifica) e li propone dalla barra in alto (e inoltre, per i template inseriti nella pagina, mostra un bottone da cui aprire la relativa guida); però non permette di avere dei "template preferiti" o "raccomandati", che potrebbe invece essere una cosa utile.
:Perché la cosa funzioni bene su Wikisource, direi che le cose da tenere presenti siano queste:
:* molti template hanno senso soltanto su un certo namespace (per esempio Pt e Ec si usano solo in namespace Pagina), quindi non vanno proprio proposti negli altri namespace;
:* in namespace Pagina abbiamo 3 caselle di edit, quindi il template va inserito in quella dove l'utente aveva il focus; inoltre alcuni template hanno senso solo in una di queste caselle (es. RigaIntestazione solo nell'intestazione), quindi sarebbe meglio che non fosse possibile inserirli nelle altre;
:* certi template tipo Intestazione o Autore in genere sono già presenti nelle pagine (in creazione vengono precaricati), quindi non vanno proposti se già presenti;
:* sarebbe utile proporre dei template che sono già stati usati nello stesso testo, identificato mediante la prima parte del nome pagina (es. se nella pagina Pagina:Titolo.pdf/1 ho usato il template Capolettera, quando vado in Pagina:Titolo.pdf/2 e successive sarebbe comodo che mi venisse riproposto).
:Pensi che tutto questo possa essere fattibile? Ovviamente dovrebbe essere possibile configurare in qualche modo i limiti di utilizzo di ciascun template, cioè su quali namespace, se può essere presente più di 1 volta, ecc.
:Grazie, [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:36, 28 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] grazie davvero per la risposta! Magari mi giri il collegamento al gadget? Potrebbe essere interessante da studiare.
::Per il resto, giro le tue osservazioni al team e vi faccio sapere. Non credo ci siano grossi problemi a realizzarle, anzi, credo che almeno qualcuna sia già stata inserita nel prototipo, ma vi terrò informati. [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:48, 29 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: il gadget è [[MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js|questo]], lo puoi provare facilmente aprendo qualche pagina in modifica, dovresti vedere che la barra in alto si popola con i template che "vede". Rispetto a Wikipedia, magari non abbiamo tanti template "complicati" con tanti parametri, però ne usiamo molti per formattare la pagina, quindi la rapidità nel poterli trovare ed inserire è essenziale (ragione per cui molti template sono inseribili dai bottoni in alto o dall'editbox in basso). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:00, 29 mag 2025 (CEST)
::::Un veloce messaggio per avvisarvi che la funzionalità è stata attivata su questa wiki. Vi preghiamo di utilizzarla e di dirci che cosa ne pensate, possibilmente taggandomi qui oppure sulla mia pagina di discussione a riguardo. Grazie! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 11:22, 18 giu 2025 (CEST)
== Come si disabilita l’autenticazione via mail? ==
Da qualche tempo ad ogni login mi viene chiesto un codice che viene inviato via mail. Eccheppalle! come si disabilità 'sto rompimento di scatole? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 30 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Hai provato a vedere nelle tue ''preferenze'' se è attiva l'autenticazione a due fattori? Potrebbe essere questo il problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:21, 1 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ciao :) Oggi non mi ha chiesto nulla, senza che io abbia modificato nulla... Bah. Nelle preferenze non trovo nulla riferibile alla 2-f-auth... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:41, 1 giu 2025 (CEST)
:::@[[User:TrameOscure|TrameOscure]] Meglio così. Ho scoperto che in effetti l'autenticazione a due fattori è richiesta agli amministratori... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:59, 2 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] e no, mi ha chiesto di nuovo il codice inviato via mail... 😫 [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:03, 3 giu 2025 (CEST)
:::::https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:EmailAuth è questa roba... ma chi gliel'ha chiesta?!?! [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:05, 3 giu 2025 (CEST)
::::::Vabbè, non c'è modo di disabilitare questa fastidiosissima e stupida "feature". Sono costretto a rimuovere la mail. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:00, 6 giu 2025 (CEST)
{{Rientro}} ciao @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Ho guardato il link dell'estensione e ho letto che il meccanismo entra in funzione quando il software pensa che qualcuno ti abbia rubato la password. Per caso hai cambiato computer, oppure pulito la cache di quello che usi? Probabilmente l'estensione non riconosce il computer che usi abitualmente per loggarti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:50, 6 giu 2025 (CEST)
:No, sempre lo stesso. Probabilmente qualche aggiornamento di mediawiki ha cambiato il modo in cui "il software pensa", rendendolo più psicopatico :D
:Ma il problema è che ormai l'idea è che gli utenti siano tutti deficienti e come password mettano "123", e la attacchino con un post-it nelle bacheche degli annunci al supermercato... Che poi manco fosse la pass per scatenare la [[w:Wargames - Giochi di guerra|guerra termonucleare globale]]...🙄-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:15, 7 giu 2025 (CEST)
2a3gjw2gw68sf1pl7t8xssuqt6se3qr
3537100
3537067
2025-06-18T10:13:27Z
Candalua
1675
/* Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? */ Risposta
3537100
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Immagini ripetitive e duplicate ==
Come avevo accennato da qualche parte a più riprese tempo fa, sto ripulendo alcune immagini che pesco a strascico in giro per le ns pagine e che derivano da croptool, in poche parole rimuovendo gli sfondi grigi o giallini delle scansioni. Sperando di non generare ansie immotivate in qualcuno, da ieri posso mettere le mani anche su caricamenti altrui.
Ho notato che molte immagini (per es. in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu Ars et Labor], vedere sez. "immagini ritagliate") sono ripetute in quanto fregi decorativi, titoli di rubriche ecc.
Sono provenienti da pagine diverse, ma nella realtà e per logica sono sempre la stessa identica immagine che il tipografo ha "copiato" in vari luoghi. Per es. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_185_crop).jpg questa] appare svariate volte (probabilmente una volta per numero di A&L) ma ne sono caricate una miriade di "copie gemelle diverse" prese da varie pagine (per es [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_84_crop).jpg questa] è un'altra copia).
IMHO è uno spreco di spazio e un lavoro inutile caricare millemila copie praticamente identiche da millemila pagine (e pure doverle editare/ripulire tutte). Sarei dell'idea di prendere la migliore e usare quella ovunque ci sia quel logo/titolo/rubrica/fregio/ecc, anche se non viene proprio dalla stessa pagina. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_27_crop).jpg Questa] per es l'avevo usata un po' dappertutto (vedere sez Utilizzo globale).
Cosa ne pensate?
<small>ps: se aveste bisogno di puliture di immagini o altri pasticci, non fatevi scrupoli a chiedere.</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:00, 1 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: è senz'altro preferibile fare come hai detto. Se ti interessa il lavoro sporco sulle immagini... ci sarebbero [[:Categoria:Pagine con immagini da inserire]] e [[:Categoria:Pagine con immagini provvisorie]], ti va di smaltirne un po'? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:44, 2 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Anche io cerco di non duplicare immagini, soprattutto se fregi di uno stesso libro. Mi trovi d’accordo! —- [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:13, 3 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Alcune img della ''categoria da inserire'' le ho fatto qualche tempo fa. ''Cat:immagini provvisorie'' non l'avevo ancora notata ma vedo appartengono tutte allo stesso testo (fra l'altro sal 100% allora non sarebbe corretto) e pure il template usato non l'avevo ancora visto... devo prima capirlo :D
::Sulle img duplicate, visto che molte sono già presenti e usate, <s>devo capire se i redirect funzionano su Commons e se si, se è più semplice agire là o qua. Vado a cercare info e/o rompere le scatole a Ruthven.</s> (agg.) SI [https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect funzionano], ma devo capire bene che procedura seguire.
::E cmq se poi c'è un po' di consenso in merito si potrebbe pure aggiungere l'indicazione di "riciclare" le img ripetitive in qualche help o linea guida. In effetti non ricordo se ci sia un help sulle immagini e su croptool. Indago anche su questo. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:25, 3 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] In alcuni testi con molte immagini ripetitive, ho applicato una strategia che evita o almeno limiti i doppioni: prima ancora di iniziare la correzione del testo, ho caricato su una cartella locale le immagini, ho eliminato i doppioni, le ho caricate su Commons e in pagina Discussioni indice ho pubblicato una galleria. Vedi es. [[Discussioni indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: però non hai usato croptool... è un lavoro fatto offline sul pdf/djvu con tutto un altro workflow, o sbaglio? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:30, 4 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vero. :-( Però la gallery si potrebbe creare man mano che si caricano le immagini con Croptool. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Occhio: il redirect di file NON DEVE ESSERE USATO per i file djvu/pdf ma solo per le immagini singole jpg, png ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:59, 4 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Riflettendoci, la gallery già c'è, creata da croptool nella pagina del djvu/pdf su commons relativamente a tutti i file croppati dall'originale: non serve duplicarla (oppure si può fare in automatico?). Insomma, prima di croppare nuove cose, è bene guardare su commons la pagina del file d'origine per vedere cosa c'è di riciclabile... non l'ho mai fatto ma lo aggiungo al mio workflow. [[:File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]] non le ha perchè non hai usato croptool, ma [[:File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu]] per es ha una sterminata galleria fatta da croptool (che poi è quella dove ho notato le ripetizioni).
:::::::Sui redirect, pensavo cmq di usarli solo per le img singole duplicate già esistenti... devo capire tutti i passaggi da fare su commons e se necessario chiedere la collaborazione di qualcuno per le sistemazioni con commonsdelinker che a quanto ho capito potrebbe far parte del workflow di sistemazione dei duplicati già esistenti. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:52, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Buon lavoro. Esito a dirlo, ma... tieni conto che BrolloBot è attivo sia su itwikisource che su Commons (ma su Commons opera con grande circospezione). Commonsdelinker non ho idea di cosa sia e di come funzioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: Grazie... in effetti ho molta (troppa!) carne al fuoco :D
:::::::::CommonsDelinker a quanto ho capito è un bot che passa in giro a correggere i link ai redirect sostituendoli con i link diretti, ne parla l'[https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect help] su commons. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:03, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::{{Ping|TrameOscure|Alex brollo}} È anche il bot che elimina tutti i riferimenti ad un'immagine nelle varie wiki quando viene cancellata, spesso per motivi di licenza (da qui il nome). -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:12, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, ma la parte "interessante" -se ho capito bene- è che basta sostituire su Commons i duplicati con dei redirect, e poi il bot passa con comodo sui vari progetti a correggere definitivamente i riferimenti con un link diretto. Non ho ancora indagato bene come si "uniscono" i file duplicati, ma ci arrivo :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:35, 6 mag 2025 (CEST)
== Rimettere le mani su Progetto:Testi scientifici/Scientia ==
Ieri, @[[Utente:Verderame33|Verderame33]] mi ha ''pingato '' riguardo a un particolare relativo a uno dei volumi di Scientia, e precisamente per un malfunzionamento di [[Template:Ri/Scientia]]. E' roba di parecchi anni fa, e ammetto che me n'ero completamente dimenticato! Riguardando qua e là, mi sono reso conto che adesso avrei proposto cose del tutto diverse, coerenti con l'attuale stile di wikisource, e che forse l'intelaiatura del lavoro potrebbe essere rivista e aggiornata (senza toccare le trascrizioni, ma solo le pagine Indice, in particolare i campi Sommario e il pagelist). Non solo: il caso è molto interessante perchè si tratta di una rivista multilingue, e potrebbe essere l'occasione di ridiscutere, ed eventualmente applicare, il tema delle edizioni in più lingue su wikisource.
Che ne dite? Se vi va, c'è la pagina [[Discussioni progetto:Testi scientifici/Scientia]] in cui discuterne: apro una nuova discussione con un breve messaggio, e mi metto in ''stand-by'' attendendo segni di interesse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 3 mag 2025 (CEST)
:Ricevuto un cenno di interesse, ho malmenato - per prova - [[Indice:Scientia - Vol. X.djvu]]. Prossimo passo, la profonda manipolazione delle pagine dell'Indice originale del volume (con eliminazione del brutto template {{tl|Ri/Scientia}}). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 4 mag 2025 (CEST)
::Pagina [[Pagina:Scientia - Vol. X.djvu/5]] con una prova di ristrutturazione, via il template {{Tl|Ri/Scientia}}, inserimento di tl {{Tl|Pg}} anche per le pagine del supplemento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:02, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Proseguono i lavori sul volume-test Vol. X. Adesso sto navigando nel "magico" mondo di Iwpage e Iwpages per sistemare il sistemabile. Per procedere non resta altro che lavorare nei due progetti fr.wikisource e ed.wikisource. Forse l'idea di un viaggetto turistico all'estero non sarebbe male.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:25, 5 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, ho già caricato una o due pagine su fr.wikisource, potrei provare a caricare qualcosa su en.wikisource. :-)
::::Grazie per gli aggiornamenti! Nei prossimi giorni provo a dare un'occhiata ai cambiamenti che hai apportato all'indice del vol. X e volendo potrei provare ad impostare la struttura del vol. IX. per prendere dimestichezza con il processo. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 09:21, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Bene! Allora io mi dedicherei, negli altri volumi, alle pagine dell'Indice originale, "semplificando" il codice come in quello del Volume X. Ho provato a editare una pagina di fr.wikisource, ma senza i miei attrezzi sono scoraggiato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 5 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non so se qualcosa del genere già esista, ma sto compilando una tabella di "francesismi" qui: [[Utente:Verderame33/Francesismi]]. Credi che possa essere un buon investimento? L'ideale sarebbe quello di trovare un corrispettivo per ogni template usato su it.wikisource e vedere se si può automatizzare una conversione e.g. tramite regex. Se così fosse, si potrebbe dapprima trascrivere tutto con gli strumenti a disposizione su it.wikisource (sulle stesse pagine o in altri posti opportuni) e poi popolare le pagine su fr.wikisource con delle semi-automazioni, svuotando le pagine create su it.wikisource.
::::::Se pensi che questo sia fattibile, o che ci sia un modo alternativo e conveniente, posso cercare di compilare la pagina in dettaglio se non addirittura creando le regex dove riesco. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:59, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Ottima l'idea di lavorare sulle pagine it.wikisource. Ma una volta fatte... non le svuoterei; hai visto il mio post in bar oggi? Io sono fautore della soluzione 3 :-).
:::::::Quanto alla conversione dei template, per fortuna quelli più usati sono comuni o facilmente traducibili; sarebbe un tipico lavoro da fare con un bot, ma al momento il mio (BrolloBot) non è abilitato nè su fr.source nè su en.source. Può però leggere dovunque, e scrivere su it.source.
:::::::Aiuterebbe molto una "tabellina" dei template più comuni nei vari progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 6 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] visto e risposto. Se trovo tempo nei prossimi giorni aggiorno la tabella quanto meno per le cose usate in Scientia, nel caso si volesse fare un import di quanto scritto finora su fr.wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:21, 6 mag 2025 (CEST)
== Esportazione libri buggata, contributori uncredited e random ==
Ho provato ad esportare [[Luna paese incomodo]] e segnalo alcuni problemi.
* se si scarica da [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]] (Strumenti>scarica pdf) viene scaricata solo la pagina indice. Non ha molto senso e non è quello che il lettore si aspetta. I contributori indicati sono "@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Elena moz @[[Utente:Candalua|Candalua]] TrameOscure Sarang Dake~commonswiki Avatar .rate Jdx Aucassin Ftiercel Sasa Stefanovic Palosirkka Chad.hutchins". Il formato 148x210mm.
* se si scarica da [[Luna paese incomodo]] pulsante scarica > pdf c'è tutto, in formato sempre "mignon", ma -udite udite- i contributori cambiano: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Candalua Alex brollo Paperoastro Elena moz TrameOscure Sarang Nekojami Ftiercel".
Bisogna passare da Scarica>altri formati per avere un pdf A4: forse dovrebbe essere il default. I contributori sono quelli del secondo caso e rispetto ai risultati di "dettagli contributi" (bottone in pag. Indice) mancano Luigi62 e Damadicarta. Il che credo sia pure una violazione della CC-BY.
Non ho provato altre casistiche e non so come risalire alla effettiva lista di tutti i reali contributori. Che alcuni (mai notati) abbiano a che fare con le immagini su commons? O quelli che hanno toccato l'Indice? Ma perchè mancano comunque Luigi e Dama? E Orbilius c'è o no? <small>Pingo solo i più tecnici (fra parentesi auguri per i 20 wikianni di Orbilius 🎂😉)</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:27, 4 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]! La differenza dovrebbe essere dovuta dal diverso luogo da cui i due script prendono le informazioni. In Ns:Indice hanno contribuito i primi; in Ns0 i secondi. In alcuni casi sono gli stessi utenti, in altri, sono diversi: dipende da chi ha creato o modificato le pagine in ns0 o ns:indice. Quindi, nel primo caso se il documento è solo l'Indice, l'elenco dei contributori è corretto. Secondo me quando si crea il pdf dell'intero documento bisognerebbe integrare gli elenchi andando a pescare tutti quelli che hanno modificato i diversi ns. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:15, 4 mag 2025 (CEST)
::Ricordo di aver finito la validazione del libro con la rilettura di quattro pagine da "rinverdire" e poi in ns0 ho passato al 100% quel che mancava di sincronizzare. Questi i miaei contributi al libro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:34, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] sono d'accordo con te. Cmq mi sfugge perchè Damadicarta non ci sia pur essendo l'utenza con più edit. Forse si dovrebbe pure pescare dati da Commons, quantomeno chi ha caricato il djvu, visto che il pdf dice "I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di questo libro" e senza il djvu... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:33, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: cerco di dare qualche chiarimento, scusate se scendo un po' nel tecnico. L'esportazione è fatta dal tool [https://ws-export.wmcloud.org/ ws-export], che era nato come tool indipendente, ma qualche anno fa i famosi "piani alti" decisero di integrarlo nell'installazione "standard" di tutte le Wikisource, in modo da gestirlo come un componente essenziale del progetto. In quella sede stabilirono anche di aggiungere di default i link che ci sono sotto "Strumenti", così come il link Scarica che c'è in ns0. Non so bene perché si decise di mettere quei link anche nel namespace Indice: però il problema è che il tool ha bisogno del nome della pagina ns0, e invece quei link puntano all'indice, quindi non può funzionare. Non a caso avevo aggiunto altri link più visibili sotto l'immagine di frontespizio: a differenza di quelli sotto il menu Strumenti, questi sono "fatti da noi" con i nostri template locali, e lì ci ho potuto mettere il link corretto al ws-export con la pagina ns0 giusta (prova a confrontare l'URL per capire cosa intendo). Gli altri link non possiamo correggerli (possiamo aprire un ticket, ma auguri!), ma potremmo magari nasconderli, per non fare confusione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:57, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Candalua|Candalua]], ok, grazie della ricostruzione storica. :) Si, avevo notato i link diversi ma "speravo" che qualche meccanismo poi riconducesse allo stesso prodotto finale (una specie di redirect, o una estrazione della giusta stringa riferita al ns0). IMHO sarebbe meglio nascondere i link che non producono il risultato voluto (=il libro).
:::::Poi c'è la questione dell'attribuzione, mancano Damadicarta e Luigi62, per cui c'è qualche parte del meccanismo di raccolta delle info che non va. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:18, 5 mag 2025 (CEST)
::::::Mi sono chiesto spesso che senso abbia il rilascio di contributi tipici wikisourciani (editing-formattazione) di opere PD sotto licenza CC-BY-SA; ma non ne faccio un dramma; alzo le spalle e continuo serenamente lasciando il tema agli appassionati di licenze (argomento che detesto profondamente) :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::In effetti è una domanda interessante. Suppongo sia il lavoro di editing e impaginazione che si intende rilasciare... il testo è PD, l'impaginazione della nostra "edizione digitale" è CC-BY-SA: si tratta comunque un lavoro intellettuale distinto dal testo in sè... Forse @[[Utente:Jaqen|Jaqen]] che avevo incrociato su Wikipedia per questioni di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Una_questione_di..._%22transcopyright%22 copyright] ci può dare un parere. Ma al di là di questo, se si creditano alcuni wikisourciani, penso sia corretto dare credito a tutti, e non escluderne alcuni per qualche problema nel processo di raccolta info. Oppure andrebbe esplicitato (per es. meno di tot contributi non sono considerati, o la mera rilettura, o cos'altro). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 6 mag 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania: prossimi passi ==
Ciao a tutti,
come forse già sapete, la '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia, si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Per una panoramica generale, vi rimandiamo alla '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma|sezione Programma]]''', che aggiorneremo regolarmente nei prossimi mesi e nella quale trovate già la '''scheda delle attività''', nonché alla [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|sezione Informazioni]].
In attesa dell’apertura ufficiale della fase di proposte prevista per il prossimo 3 giugno, la commissione Programma vorrebbe sondare i desideri delle comunità italofone in merito ai temi da trattare alla conferenza: quali sono gli argomenti più importanti da coprire, secondo voi? Che discussioni dobbiamo avere durante l’itWikiCon? '''Potete aggiungere dei temi o commentare quelli proposti dagli altri [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|sulla pagina Temi]] da ora fino a inizio giugno'''.
Infine, per chi ha la necessità di richiedere una borsa di partecipazione per coprire le spese di viaggio e alloggio, '''la fase di richieste di borse sarà aperta dal 17 giugno fino al 27 luglio'''. Si svolge un po’ prima rispetto alle ultime edizioni, per permettervi di organizzare il vostro viaggio a Catania nelle condizioni migliori, quindi segnatevi queste date per non perdervi la fase di richieste!
Aggiungeremo regolarmente nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma, [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:17, 5 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May.
'''Updates for editors'''
* For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released:
** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]].
* Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 -->
== Di nuovo il problema dei testi multilingue ==
"Toccato", dopo parecchi anni di letargo, il caso [[Progetto:Testi scientifici/Scientia]], riaffiora il problema dei testi multilingue. Unica soluzione "canonica", lo sparpagliamento della rilettura in vari progetti linguistici (in questo caso, fr.wikisource e en.wikisource; purtroppo de.wikisource è un mondo a sè), e poi la condivisione del risultato delle riletture con il geniale, ma insoddisfacente, strumento {{tl|Iwpage}} e {{tl|Iwpages}}. Si ottiene la corretta ''visualizzazione'', ma solo quella: il server è del tutto all'oscuro della cosa, e il testo è come se non ci fosse; non è minimamente integrato nelle varie strategie di link e non può essere esportato.
'''Soluzione 1''': si importa brutalmente il testo trascritto (adattandolo secondo i nostri standard: template, link...). Vantaggio: il testo diventa "nostro" a tutti gli effetti. Svantaggio: dal momento dell'importazione nessun aggiornamento della versione sull'altro progetto viene importata.
'''Soluzione 2''': si realizza un "meccanismo di allineamento", attivato manualmente, che sostituisce il testo importato con un'eventuale modifica del testo sorgente. Vantaggio: eventuali modifiche/correzioni sono importate. Svantaggio: vengono quasi certamente persi tutti gli adattamenti a it.wikisource.
'''Soluzione 3''': si trascrive su it.wikisource anche il testo in lingua straniera. Per "cortesia wikisourciana" si avvisa il relativo progetto linguistico dei lavori in corso.
IMHO: io caldeggio la soluzione 3. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:08, 6 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|Alex brollo}} Se fosse per me adotterei la '''Soluzione 4''': Usare mul.wikisource rendendolo un progetto degno e non lo scarto di tutti gli altri. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:07, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Ho lavorato molto su mul.wikisource e uno dei miei rimpianti è di non aver potuto partecipare alla votazione che ha deciso di spezzettare wikisource in progetti linguistici indipendenti. L'inevitabile conseguenza è stata una "evoluzione divergente" di ogni progetto; il caso più serio è de.wikisource, che ha rinunciato quasi del tutto ai meccanismi ''proofread '', adottando un suo metodo del tutto distinto e politiche radicalmente diverse da tutte, o la larga maggioranza, degli altri progetti. Ma ormai è fatta, e mul.wikisource è quello che è; in pratica, un incubatore per progetti linguistici in avviamento. Non solo: il rigore contro il multiliguismo all'interno dei progetti linguistici specifici è realisticamente impraticabile, visto il numero e la varietà di casi in cui le lingue si mescolano; invece di impazzire con un "problema della demarcazione" io accetterei questa impraticabilità e lascerei un amplissimo campo libero alle preferenze individuali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:29, 6 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo}} Il voto è del [[:mul:Wikisource:New vote on language subdomains|lontanissimo 2005]] e hanno votato solo 42 utenti (di quelli pochi sono ancora attivi), che non direi possano rappresentare le volontà della comunità moderna, decisamente più numerosa e che ancora ne subisce le conseguenze dopo vent'anni. É cambiato il mondo nel frattempo, anche relativamente alle wiki, tra nuovi progetti, funzionalità, skin, estensioni e interfaccie di modifica. Quella evoluzione indipendente viene esacerbata da una mancanza di governance centrale, un minimo necessaria. Quelle preferenze individuali hanno individualizzato e spezzettato un progetto che avrebbe potuto essere molto più grande, più vivo e più partecipato, visto che ancora adesso ci si sta arrovellando nel reinventare la ruota. Piuttosto che metterci una pietra sopra e lasciar perdere per la mastodontità della questione, si può invece pensare che non sia mai troppo tardi, anche se adesso la strada per fare un passaggio del genere è difficile e tortuosa. Però se si ha una visione a lungo termine e un desiderio forte della comunità all'interno delle wiki e tra le wiki mano a mano si può procedere con una sempre maggiore integrazione e magari una fusione finale dei contenuti. Io per esempio pensavo ad un'architettura dove le pagine di contenuto stanno in un'unica wiki, ma si discute nelle wiki locali. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:02, 6 mag 2025 (CEST)
::::E aggiungo, come specificato sotto da Verderame33, una maggiore cura e chiarezza negli elementi Wikidata, i quali potrebbero essere un elemento chiave per far partire questo processo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:05, 6 mag 2025 (CEST)
:Credo che '''Soluzione 3''' dia localmente la possibilità di mantenere la wikificazione del testo, che personalmente ritengo un grosso punto di forza. Andrebbe accoppiata con una speciale cura degli elementi Wikidata associati ai testi e alle edizioni, ad esempio assicurandosi che vengano menzionate tutte le lingue coinvolte, che qualora la stessa edizione di un testo sia presente su wikisource diverse a causa delle lingue multiple coinvolte, allora queste vengano collegate correttamente allo stesso elemento ecc. ''Disclaimer'': la mia è un'opinione non informata rispetto alla wikiquette tra diversi rami di wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:17, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Grazie di contributi. Proporrei una sperimentazione "in corpore vili", visto che Scientia era abbandonato, adottando la soluzione 3 che ha il vantaggio di essere completamente autonoma sia dal coordinamento molto stretto con il lavoro di altri progetti, che da interventi dei "piani alti". Sarà interessante vedere quanto e quali sono gli inconvenienti nell'importazione brutale del wikitesto da un progetto all'altro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:22, 7 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Eseguita, per prova, la strategia 3 (importazione brutale del wikitesto con allineamento dei template) sul primo articolo in francese di [[Scientia - Vol. X]], via bot. Curioso il fatto che fra l'italiano e il francese c'è una differenza inaspettata: le spaziature intorno alla punteggiatura... :-) Estenderei la sperimentazione completando l'importazione degli altri articoli in francese e inglese, per ora solo di questo volume. Ma prima attendo un cenno di assenso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 9 mag 2025 (CEST)
::::+1 da parte mia. Ho visto che nel testo che hai già importato rimangono i template francesi: si potrebbe rimpiazzarli tramite memoRegex, che dici? (ora ho anche imparato dove trovare il modo di impostare le regex, ho fatto fatica a trovare gli Strumenti di Rilettura e combinato un paio di pasticcetti l'altro giorno per cui mi scuso). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:16, 9 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Oibò sono rimasti i template francesi...? Controllo! Se è così devo capire perchè. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:33, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Avevo fatto un errorino nello script di importazione... spero di aver corretto tutto (compreso un template ''corr'', corrispondente al nostro ''Ec'', che mi era sfuggito). Grazie ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:46, 9 mag 2025 (CEST)
::::::Di nulla, ho visto che ora il testo di prova è trascitto completamente e correttamente, grazie per aver sistemato il bot. :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 12:53, 10 mag 2025 (CEST)
== We will be enabling the new Charts extension on your wiki soon! ==
''(Apologies for posting in English)''
Hi all! We have good news to share regarding the ongoing problem with graphs and charts affecting all wikis that use them.
As you probably know, the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|old Graph extension]] was disabled in 2023 [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/EWL4AGBEZEDMNNFTM4FRD4MHOU3CVESO/|due to security reasons]]. We’ve worked in these two years to find a solution that could replace the old extension, and provide a safer and better solution to users who wanted to showcase graphs and charts in their articles. We therefore developed the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Charts extension]], which will be replacing the old Graph extension and potentially also the [[:mw:Extension:EasyTimeline|EasyTimeline extension]].
After successfully deploying the extension on Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedia, as well as on MediaWiki.org, as part of a pilot phase, we are now happy to announce that we are moving forward with the next phase of deployment, which will also include your wiki.
The deployment will happen in batches, and will start from '''May 6'''. Please, consult [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|our page on MediaWiki.org]] to discover when the new Charts extension will be deployed on your wiki. You can also [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|consult the documentation]] about the extension on MediaWiki.org.
If you have questions, need clarifications, or just want to express your opinion about it, please refer to the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension_talk:Chart/Project|project’s talk page on Mediawiki.org]], or ping me directly under this thread. If you encounter issues using Charts once it gets enabled on your wiki, please report it on the [[:mw:Extension_talk:Chart/Project|talk page]] or at [[phab:tag/charts|Phabricator]].
Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|User:Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|talk]]) 17:07, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28663781 -->
:Thanks! Very well! [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:57, 7 mag 2025 (CEST)
== Ars et Labor ==
Ciao a tutti. Ho uniformato le impostazioni delle pagine delle partiture della rivista (numeri da gennaio a maggio 1906), apponendo il lettore del .mid integrale + il cassetto con la presentazione del brano musicale nella pagina che trasclude ogni partitura. L'avevo concordato con @[[Utente:Candalua|Candalua]] qualche settimana fa.
Inoltre - mi rivolgo in particolare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] - ho messo in Indice la pagina che contiene la rubrica mensile "La nostra musica" perché ho creato delle sottosezioni per richiamare la presentazione del brano nella pagina della partitura.
Infine: notare che nella stessa pagina della rubrica mensile "La nostra musica" vi è un'altra rubrica (in genere "Fiori d'arancio") per cui ho formattato e messo nell'indice anche quella. Spero si sia capito qualcosa. Comunque non preoccupatevi: è tutto a posto! :-) [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:54, 7 mag 2025 (CEST)
:Ricordo che avevi parlato di una cosa del genere ma non ricordo dove. Anche le discussioni andrebbero se possibile tenute insieme con dei link... Mi pare che avessi sollevato la questione di cosa succede quando si esporta: ci sono parti che vengono duplicate, probabilmente, ma appunto non ricordo dove sia il resto della discussione. Cmq l'effetto delle sezioni aggiuntive e "fuoricrono" [[Ars et Labor, 1906/N. 1/Perché dolce, caro bene|si vede qui]]... per far capire a chi legge di che si tratta. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:09, 10 mag 2025 (CEST)
::Esatto. E per gli Indici mensili della rivista vedere - ad es. - [[Ars et Labor, 1906/N. 4|qui]] [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 08:14, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]
:::Il secondo semestre del 1906 di Ars et labor (non caricato su WS) è privo di partiture, anche se - sul sito dell'archivio Ricordi - nell'indice del secondo semestre 1906 (https://www.dhi.ac.uk/san/ricordi/pdf-periodicals/BIBL00081.pdf) alla pagina 299, ne risultano 11. Forse non le hanno scansionate, essendo pagine con una numerazione propria, diversa dal resto della rivista? E' possibile interpellarli? Posso provarci io? Li interpellerei anche per avere notizie su due autori di cui nulla si sa. Magari loro hanno qualche notizia biografica.
:::Dando una veloce scorsa al primo semestre del 1907 di Ars et Labor pare invece che le partiture ci siano tutte. E così pure per il secondo semestre del 1907. Strano quindi che non ci siano solo per quel secondo semestre del 1906. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:03, 12 giu 2025 (CEST)
== Richiesta ripubblicazione - Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato ==
Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente la possibilità di ripubblicare su Wikisource l'opera '''Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato''' di Carlo Marino, precedentemente cancellata per mancanza di una fonte editoriale esterna verificabile:
https://it.wikisource.org/wiki/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
Ora l'opera è stata regolarmente pubblicata con ISBN cartaceo su Amazon KDP (ISBN: 979-8282754032), ed è disponibile anche in versione eBook (ASIN: B0F7M6MQ51). Inoltre, è archiviata con metadati completi e visibilità pubblica su Internet Archive e Open Library:
🔹 '''Internet Archive''':
https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato
🔹 '''Open Library''':
https://openlibrary.org/works/OL43287365W/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
L'autore è identificabile (Carlo Marino), e l'opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le policy di Wikisource.
Ringrazio anticipatamente per la rivalutazione della pubblicazione.
Un saluto cordiale,
--[[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 15:50, 8 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Buonasera, adesso è possibile pubblicare l'opera. Ti chiediamo prima solo (per evitare casi spiacevoli accaduti in passato di autori che poi cambiano idea e unilateralmente decidono di revocare la licenza e dunque togliere le loro opere da Wikisource) di spedire un ticket a VRT usando indirizzo mail e testi indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione
:Un saluto cordiale anche a te. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 00:13, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: Amazon KDP è una piattaforma di autopubblicazione... Mi sembra che rientramo nel concetto di [[Wikisource:Niente testi originali]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 06:26, 9 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Candalua|Candalua]] A me non risulta che l'autopubblicazione sia una violazione della regole "Niente testi originali", che dice solo che "non si esclude a priori nessun testo sulla base del suo contenuto, ma sulla base della tracciabilità della sua fonte e della compatibilità con la licenza di Wikisource". Invece in base alla tua interpretazione di questo criterio non dovevamo accogliere su Wikisource neanche [[Appunti di relatività]], [[Cinesi, scuola e matematica]] e il gran numero di traduzioni inedite di Wittgenstein tratte dal sito Wittgenstein Project presenti qui [[Autore:Ludwig Wittgenstein]]. Tutti questi testi non sono stati a quanto ne so, mai pubblicati da un editore vero e proprio ma solo autopubblicati eppure sono su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 07:42, 9 mag 2025 (CEST)
::::Aggiungo solo la precisazione che alcune traduzioni del sito del Wittgenstein Project in seguito sono state pubblicate dall'editore "La tigre di carta" ma quando erano prima già state trascritte su Wikisource. Rimane il fatto che su Wikisource non esiste alcun obbligo che i testi trascritti siano in precedenza pubblicati da un editore terzo, basta che esista una fonte esterna tracciabile e la presenza di una licenza compatibile con Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:18, 9 mag 2025 (CEST)
:::::Secondo me è indispensabile che un testo, per stare su Wikisource, debba avere una qualche "storia" precedente. Un testo autopubblicato questa storia non ce l'ha, così come non ce l'hanno traduzioni amatoriali di testi PD; altrimenti arriveremmo all'assurdo che non accettiamo traduzioni degli utenti... a meno che non abbiano pagato (qualcun altro) per autopubblicarsele. Farei eccezione per testi accademici (come mi sembra essere il Wittgentein Project) o comunque di autori "conosciuti" (e sì, mi rendo conto che è un criterio molto fumoso) perché in quel caso almeno c'è un un minimo di autorevolezza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:59, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "avere una qualche storia precedente" è un criterio troppo generico e ambiguo. Cosa vuol dire? Un testo autopubblicato su Amazon con decine di recensioni positive ha una "storia"? E comunque un sacco di scrittori oggi di tutto rispetto (Proust, Svevo, Whitman...) hanno autopubblicato o pubblicato a pagamento alcune loro opere, come si legge qui https://criticalmastra.corriere.it/2013/07/07/whitman-co-grande-letteratura-self-published/ Inoltre il Wittgenstein Project non contiene testi "accademici" nel senso di editi da qualche università, al massimo sono laureati gli autori/traduttori dei loro testi ma non penso che la laurea di per sé sia garanzia di nulla sulla pubblicabilità di un testo. Ovviamente neanche il criterio di una qualche "qualità letteraria" è oggettivo, il romanzo L'amante di Lady Chatterley era considerato pornografia quando fu pubblicato e solo 30 anni dopo fu ritenuto un capolavoro. Insomma se vogliamo aggiungere qualche altro criterio di pubblicabilità di testi su Wikisource che sia oggettivo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:15, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Myron Aub}} Mi rendo conto che "avere una storia" non è un metro oggettivo per valutare l'ammissibilità di un testo: lo volevo proporre come un possibile principio di massima per orientarsi nel marasma delle possibilità. Peraltro, la [[WS:Niente testi originali|nostra policy]] dice addirittura che "si escludono le pubblicazioni che non abbiano avuto precedentemente un passaggio attraverso la stampa cartacea", criterio che sebbene possa non essere più al passo coi tempi mi sembra chiaro nell'escludere testi estemporanei senza nessuna diffusione precedente a Wikisource.
:::::::Che autori del passato si siano autopubblicati non mi sembra un buon argomento per aprire la porta a chiunque si autopubblichi oggi: loro sono rilevanti perché nel corso del tempo si sono ritagliati il loro spazio nella letteratura (e sono stati pubblicati da editori "veri"), ma questo non vuol dire che questo capiterà a tutti. Citando [[:q:Carl Sagan|Sagan]], "Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown": la quantità di autopubblicazioni irrilevanti è enormamente superiore a quella delle autopubblicazioni che ce l'hanno fatta.
:::::::Il Wittgenstein Project mi sembra abbia un [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:Quality_policy sistema di revisione] ed è gestito da [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:People esperti], quindi se non altro è un caso diverso rispetto alla persona che scrive un libro e se lo fa stampare--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:37, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il tuo discorso ha senso però io aggiungo che noi accettiamo solo testi con licenza CC, che permette a chiunque di riutilizzare i testi anche a fini commerciali. Tantissimi autori certamente si auto-pubblicano però pochissimi lo fanno scegliendo di usare la licenza CC. Cioè un autore non riesce ad avere il vantaggio di essere pubblicato da un editore vero e in più decide di rinunciare al vantaggio di poter guadagnarci solo lui dalle sue opere? Comunque sentiamo cosa dicono gli altri e magari decidiamo di riscrivere la regola su cosa mettere su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:35, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::::Non ritengo che l'autopubblicazione sia un criterio sufficiente per la pubblicazione su Wikisource. Forse a dirimere la questione può aiutare la discussione avutasi a proposito delle tesi di laurea (che su WS sono pubblicate in un Progetto dedicato). La tesi di laurea però non è una autopubblicazione, dato che vi è apposto il nome dell'istituzione culturale che l'ha prodotta ed inoltre viene "guidata e approvata" da qualcun altro: perlomeno un docente universitario (ma - almeno in passato - due: relatore e contro-relatore). E' pur vero che oggi il valore delle tesi è molto "ondeggiante", tuttavia non è una autopubblicazione. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 22:22, 10 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Potrebbe essere un'idea decidere la regola che un testo non può essere messo su Wikisource se è risultato solo dell'autore ma non anche di almeno una seconda persona che rivede l'opera e la giudica positivamente. Come è stato detto, le traduzioni di Wittgenstein, anche se autopubblicate, sono opera di un team non solo di traduttori ma anche di revisori (peraltro ispirato a Wikimedia e al Progetto Gutenberg). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Lo considero un caso imbarazzante e controverso... e francamente, non amo molto essere messo di fronte a casi imbarazzanti e controversi. Penso che in wikipedia succeda qualcosa di simile nel caso di pagine autobiografiche. Ed è anche per questo che sto lontano da wikipedia, dove i casi imbarazzanti e controversi sono quotidiani. Torno a editare Villani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 11 mag 2025 (CEST)
::Discussione interessante e "sistemica"... Come giustamente dice Alex una questione molto "wikipediana", dove tra COI, BPV e PdC volano coltelli e mettere il becco è pericoloso come ho scoperto mesi fa. Comunque.
::Il peggio che si può fare è essere fumosi, per cui sono andato a vedere che fa per esempio fr.ws. I cugini, nella pagina "Cosa WS è", mettono dentro tutto e al paragrafo "[https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Qu%E2%80%99est-ce_que_Wikisource_%3F#Son_contenu contenuto]" scrivono (riassumo):
::"''I testi devono essere già pubblicati su carta con tre eccezioni: 1) pubblicazioni esclusivamente elettroniche solo se provengono da siti ufficiali o di editori online riconosciuti (cioè che hanno un obbligo di deposito legale presso la biblioteca nazionale del loro paese) [...]''".
::Mi sembra un criterio univoco, binario, non soggettivo, che potremmo travasare qui. Uno dei problemi di wikipedia è proprio che i criteri (per qualunque cosa) sono ''a bip di dog'' e cambiano a seconda dell'interlocutore, del segno zodiacale, della pressione atmosferica e della presenza o meno di Saturno nella 4 casa. Il che genera troppo ''calore'' e quindi ''autocombustione''...
::Non so come funzioni in Italia il deposito legale presso la biblioteca nazionale, ma fra voi sarà certamente chi è più competente. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:03, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Le opere native digitali presenti nel Deposito Legale italiano dovrebbero essere ricercabili nel sito seguente [https://bncf.cultura.gov.it/servizi/magazzini-digitali/ qui] "Le risorse archiviate sono ricercabili tramite il catalogo online (OPAC) di BNCF e la collezione BNCF di Archive-it."
:::Bisogna aggiungere che comunque aver pubblicato un libro cartaceo per un editore non è per questo garanzia che oltre all'autore almeno una seconda persona abbia letto il libro, lo abbia ritenuto rilevante e quindi per questo lo abbia pubblicato, esistono anche le famigerate case editrici a pagamento. A me comunque sembra che siano poco frequenti casi simili di autori di dubbia rilevanza che vogliono pubblicare su Wikisource in quanto come ho già detto la licenza CC porta a rinunciare al vantaggio economico che solo l'autore e gli editori che da lui scelti ci guadagnano dalle sue opere. Insomma, ci stiamo preoccupando per casi che risultano essere molto rari e dunque che non preoccupano più di tanto. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:47, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: la preoccupazione che @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] (e forse @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]) hanno espresso è che ws non sia usata come mezzo di promozione dei testi, allo stesso modo in cui wikipedia viene usata in vari modi per promozione (di persone, di idee, ecc).<small> Infatti [[Wikisource:Niente testi originali]] nasce probabilmente da una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Niente_ricerche_originali&oldid=36502 vecchia versione] di [[w:WP:NRO]], riadattata all'uso qui.</small> Il tema è quindi adottare/aggiornare una linea guida che non sia fumosa ma nitida e ragionevole, per evitare che ora e/o in futuro sorgano questioni di "perchè questo si e quello no" e non ci sia una risposta intellettualmente onesta e sostenibile da dare <small>(che invece è quello che accade di prassi in wikipedia, dove il rumore di unghie sui vetri è costante, frastornante ed enormemente dannoso)</small>.
::::Motivo per cui la preventiva pubblicazione su carta e/o il ''deposito legale'' chiesto da fr.ws, potrebbero essere un criterio di filtraggio ragionevole e univoco anche qui, per integrare l'attuale policy. Ciò detto lascio le considerazioni su cosa sia meglio a voi che conoscete da più a lungo questo progetto. Io so solo che regole troppo interpretabili sono più ''comode'' ma alla lunga rendono l’atmosfera... ''wikipediana''... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::::Il criterio di fr.wikisource mi sembra ragionevole in astratto (anche se non mi è del tutto chiaro come funzioni in pratica, ovvero chi abbia effettivamente l'obbligo di deposito legale).
:::::{{ping|Myron Aub}} Penso che chi si autopubblica (o che usi un editore a pagamento, le cose mi sembrano sufficientemente simili) non abbia a cuore tanto lo sfruttamento economico dell'opera quanto quello di farsi conoscere (e quindi magari sfruttare economicamente le opere successive). E sono d'accordo che i casi siano rari... ma siamo qui appunto perché ne è spuntato fuori uno--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:15, 12 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Neanche io so chi abbia l'obbligo legale di deposito. Ma è un criterio "normato" in modo ufficiale e non deciso volta per volta a casaccio da me, te o chi altri, per cui mi sembra metta al riparo da critiche ad personam, cosa che come sai altrove è all'ordine del giorno. E poi non deve essere per forza chiaro a noi, ma a chi vuole pubblicare: insomma, onere del richiedente dimostrare di rispettare il requisito.
::::::Comunque al link di Myron ci sono dei riferimenti: "''...norme vigenti sul deposito legale dei documenti di interesse culturale (Legge n. 106/2004 e suo D.P.R. attuativo n. 252/2006).''" anzi più specificatamente per le risorse digitali si parla di "''...deposito legale o volontario dalle Biblioteche Nazionali Centrali (art. 1. c. 4 della Legge 106/2004 e articoli 31 e 37 del DPR 252/2006)''".
::::::Ovviamente se ci sono altre opzioni e proposte ben vengano.
::::::Sui "casi rari", meglio chiudere la stalla prima che i buoi scappino... anzi, ''aprirla ''prima che sfondino il muro per entrare :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:42, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|TrameOscure}} Sono d'accordo sul fatto che sia un criterio oggettivo e "ragionevole" e sarei anche favorevole a inserirlo. Solo che non ho precisamente il polso di cosa vuol dire nella pratica--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:06, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: si capisco. Neanche io, ma speravo che ci fossero persone più esperte di me su questo genere di "questioni bibliotecarie" per spiegarcelo... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Da quel poco che ho trovato il "deposito legale" sarebbe un "obbligo, rivolto agli editori, produttori, o comunque ai soggetti responsabili di una pubblicazione, di depositarne un certo numero di copie nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.", come si legge [https://biblioteche.cultura.gov.it/it/Attivita/deposito-legale/ qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 20:26, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::::In effetti la L 106/2004 che disciplina la cosa sembra piuttosto generalista... speravo fosse una cosa un po' più sistematizzata... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:38, 12 mag 2025 (CEST)
== Take Action: Defend the Internet Archive ==
Penso sia di interesse.
https://blog.archive.org/2025/04/17/take-action-defend-the-internet-archive/
''The Internet Archive needs your help. A coalition of major record labels has filed a lawsuit against the Internet Archive [...]. But this lawsuit goes far beyond old records. It’s an attack on the Internet Archive itself. This lawsuit is an existential threat to the Internet Archive and everything we preserve [...]''
-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:19, 10 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La vicenda mi preoccupa e mi rattrista, ma la mia impressione è che la politica di IA riguardo alle licenze non sia rigorosa come potrebbe e dovrebbe.... non me la sento di prendere le difese di IA "per partito preso", nonostante apprezzi profondamente l'idea generale del progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:45, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Questione complessa, IA sul copyright è spesso "di manica larga" ma bisogna dire che oltre al valore del copyright c'è il valore del preservare e rendere accessibili a tutti documenti oggi quasi introvabili in quanto nessun editore li ripubblica da decenni (anche perché i detentori dei diritti sono irrintracciabili, le famose "opere orfane"). Vedremo cosa decidono i giudici USA, noi è meglio che andiamo più sul sicuro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:06, 11 mag 2025 (CEST)
:::Sinceramente IA non sapevo bene cosa fosse e che contenuti avesse prima di conoscerlo tramite WS e voi. E anche ora non è che possa dirmi un esperto del tema. Non son quindi sicuro di capire cosa intendiate con "rigorosi sulle licenze"... ma mi pare di dedurre che raccolgano anche materiale sotto copy.
:::Devo dire che però c'è da mettere sul piatto della bilancia due aspetti: 1) la conservazione della Cultura e della Civiltà contemporanea e 2) i diritti di proprietà (di opere come detto che magari sono abbandonate nei "cassetti" di qualche major). Non è che mi vengano enormi dubbi su quale piatto è più importante... Tanto più che -se non erro- è tutto completamente ed assolutamente a fini non di lucro. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:41, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il problema più serio che ho notato - e che ha indotto in errore anche me "by example" - è che IA lascia agli utenti che caricano ''la scelta della licenza''; con la conseguenza che moltissime opere risultano rilasciate in CC, mentre dovrebbero essere rilasciate in PD, a meno che non le carichi lo stesso autore. Da questo punto di vista, sia benedetto il rigore di Commons. Inoltre, la diatriba legale riguarda testi ''esplicitamente sotto copyright'', che vengono "dati in prestito digitale" come avviene in una biblioteca per i libri cartacei; e questo mi pare francamente audace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 12 mag 2025 (CEST)
== Pagina di aiuto per stili in CSS ==
Ho spulciato rapidamente e non sono riuscito a trovare una pagina aiuto riguardante l'uso di CSS per gli stili in un testo specifico. Più che CSS in sè, sarei interessato a sapere se ci sono convenzioni specifiche per it.wikisource per la nomenclatura delle classi. In particolare, mi piacerebbe capire come aggiungere classi di stile da poter poi usare con <nowiki>{{ct}}</nowiki>. Grazie mille! P.s.: chiedo perdono, ogni tanto fatico a capire come cercare efficientemente le giuste pagine su wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:00, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: non ci sono convenzioni particolari; ovviamente cerca di non usare nomi troppo generici o banali. Puoi usare anche nomi in italiano, così è anche più probabile che siano nomi "unici". Se hai bisogno di creare degli stili per un singolo testo, allora il posto giusto è andare sulla pagina Indice e cliccare il tab Stili: lì puoi inserire dei CSS che avranno effetto in tutte le pagine di quel testo soltanto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:47, 12 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] vedo di trovare un posto nel ns:aiuto dove scrivere due righe sulla possibilità di stilizzare i testi, visto che è una funzionalità da documentare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:46, 12 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] A proposito dello stile applicato a Ct, di segnalo che oltre allo stile di classe occorre aggiungere uno stile per i paragrafi "discendenti" per eliminare l'indentatura (qualcosa come .[classe] p {text-indent:0;}, altrimenti la centratura non è perfetta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 14 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] grazie per l'indicazione! Chiedo per sicurezza: non va usato invece <pre>.[classe] + p { text-indent:0; }</pre> per indicare che lo stile deve essere applicato solo per il primo paragrafo successivo ad un titolo? [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:32, 14 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] No, la specifica deve riferirsi solo al tag p automatico che viene creato all'interno della div Ct. Im generale, la creazioone a tradimento di tag p causa dei bei rompicapi... :-( La considero una delle tante "semplificazioni che complicano" dell'antico codice Mediawiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] In effetti, non ci avevo mai pensato, ma ci sono casi in cui il primo paragrafo dopo il titolo non deve essere indentato. Sperimenterò. Grazie del suggerimento! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 14 mag 2025 (CEST)
:::::::Di nulla. Vedo che questa tecnica viene usata in [[Template:Capolettera/style.css]], per esempio. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:25, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho capito, effettivamente non ho mai guardato il codice del template e quindi non sapevo fosse creata una <code>div</code> contenente un paragrafo. Buono a sapersi! Grazie ancora per i chiarimenti! :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:27, 14 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] grazie per le risposte. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:07, 13 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] (e ci metto anche @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che forse è un ''personalizzatore'' pure lui :D) avete in mente qualche testo in cui sono state fatte personalizzazioni dello stile particolarmente significative/appariscenti e che possa essere usato come esempio nelle pagine di Aiuto? Chessò, bordi, colori, spaziature roba strana. Grazie -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:16, 13 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vuoi fare una galleria di cose da evitare...? :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:08, 13 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]... no, ho aggiunto [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Namespace_indice#Come_creare_una_pagina_indice un paragrafo] dedicato alla stilizzazione, ma servirebbe qualche esempio psichedelico :p [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 13 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ne tengo conto se mi viene in mente qualcosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:11, 13 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
'''Updates for editors'''
* The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]].
* Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]].
* The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
* The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6.
'''Meetings and events'''
* The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]].
* The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Call for Candidates for the Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C)</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
The results of voting on the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter is [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Annual review/2025#Results|available on Meta-wiki]].
You may now [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025/Candidates|submit your candidacy to serve on the U4C]] through 29 May 2025 at 12:00 UTC. Information about [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|eligibility, process, and the timeline are on Meta-wiki]]. Voting on candidates will open on 1 June 2025 and run for two weeks, closing on 15 June 2025 at 12:00 UTC.
If you have any questions, you can ask on [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|the discussion page for the election]]. -- in cooperation with the U4C, </div><section end="announcement-content" />
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User_talk:Keegan (WMF)|discussione]])</bdi> 00:08, 16 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Modificare un errore nel testo dello Zibaldone ==
Volevo modificare un errore nel testo dello Zibaldone ma questo e' la mia prima modificazione percio' non posso. Ma qui (https://it.wikisource.org/wiki/Pensieri_di_varia_filosofia_e_di_bella_letteratura/726) c'e' la parola "creazaone" che deve essere costituita con la parola "creazione" come nel testo e come s'era stampato nel libro (vedete la foto). Ringranziamenti dall'user e un postgraduate che specializza in G. Leopardi. [[Speciale:Contributi/217.67.120.187|217.67.120.187]] 11:22, 18 mag 2025 (CEST)
:{{fatto}}, grazie della segnalazione. Se ti ricapita di passare di qua, ti consiglierei ovviamente di registrarti, ma se proprio non ti va puoi fare così: clicchi sul numero di pagina a sinistra, atterri sulla pagina contenente l'errore e in alto trovi un bottone "Segnala un errore". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
'''Updates for editors'''
* From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]].
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543]
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]].
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template.
* Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751]
'''Updates for technical contributors'''
* Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 -->
== Nota dentro immagine ==
Nel titoletto "croppato" del Pastore Errante di Leopardi, compare una deliziosa nota a testo, che a quanto pare ci siamo scordati di agganciare alla pagina delle note separate:
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
La pagina delle note è la seguente: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
E' interessante, comunque, il fatto che abbiamo fatto un crop dei titoli, in luogo di "scioglierli" nelle loro versioni tipografiche, ma alzo le mani e vado avanti. Piuttosto, chiedo che dobbiamo fare in casi simili. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:58, 20 mag 2025 (CEST)
:Direi che non ha molto senso inserire i titoli come immagini: vanno inseriti normalmente come testo. E dovrebbero anche essere inclusi nelle rispettive pagine ns0, non mi sembra ci sia ragione di tralasciarli--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:28, 20 mag 2025 (CEST)
::In effetti mi pareva una scelta ben curiosa, però ho lasciato alte le mani. Quindi, dici che è il caso di sciogliere i titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:11, 20 mag 2025 (CEST)
:::Secondo me sì--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:06, 20 mag 2025 (CEST)
::::Confermo, vanno senz'altro sciolti, anche perché se fai un export rischi che l'immagine si perda o venga tagliata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:37, 20 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo anch'io: '''scioglierli'''. Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 ''naked ''è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:41, 20 mag 2025 (CEST)
== Inserire "traps" nei testi ==
Ho notato che vari titoli di libri pubblicati su Amazon di testi di pubblico dominio poco noti coincidono con vari titoli su Wikisource. Ovviamente è del tutto legale che editori e utenti in self-publshing possano copiare le digitalizzazioni di Wikisource. Sarebbe comunque simpatico lasciare una "firma" di Wikisource nascosta nel testo (cose simili vengono dette "copyright traps"). Del tipo mettere una frase fra un capitolo e l'altro come ad esempio "questo testo è stato digitalizzato su Wikisource" in modo che il nostro lavoro sia più riconosciuto e pubblicizzato anche quando questi testi vengono copiati altrove. Cosa ne pensate? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:24, 21 mag 2025 (CEST)
:Approvo e sottoscrivo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:48, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Tecnicamente, con che codice vengono inseriti i "copyright traps"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:36, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non c'è uno standard, l'ideale sarebbe mettere del testo formattato in un modo che lo fa diventare "invisibile" che compare solo selezionandolo e dunque anche facendo "copia-incolla" [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 22 mag 2025 (CEST)
::::{{-1}} Per quanto sia antipatico prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti ''credits'', mi pare che infilare a forza queste "traps" in un testo che ''non'' ci appartiene, lo sia altrettanto. Chi viene qui deve essere libero di tirarsi giù un testo "pulito". I credits è giusto metterli, ma all'inizio o alla fine, in modo che non spezzino il testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:03, 22 mag 2025 (CEST)
:
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Allora potrebbe essere un'idea mettere i credits nascosti (magari come già detto usando una formattazione che li rende invisibili) nell'indice, che tecnicamente non fa parte del testo vero e proprio. Ad esempio dopo i titoli dei capitoli "veri" o dentro di essi. In questo modo quelli che copiano e incollano in modo superveloce il testo non si accorgerebbero che una riga dell'indice non è un titolo di capitolo ma i credits di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:12, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] "prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti credits" non è solo "antipatico" ma violazione della licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA] con cui mettiamo a disposizione i testi, o sbaglio?
::A parte questo, avevo evidenziato [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Esportazione_libri_buggata,_contributori_uncredited_e_random|qua]] che è lo stesso export ad attribuire in modo poco chiaro (e forse sbagliato) i lavori pubblicati.
::Detto ciò, penso che dei crediti si possano inserire mettendo le mani nei parametri del modulo di esportazione o alla peggio con i tag di "testo nascosto" html (< ! - - e - - > ) direttamente nelle Pagine (magari ogni 10?). Anzi, volendo si potrebbe transcludere una Pagina iniziale e finale che comprende solo testo nascosto. Sempre che capiamo come generare dei crediti corretti, ovvero ci si mette solo chi ha modifiche in ns:pagina? o in ns:indice? o in ns:0? e chi ha caricato il djvu su commons ci va? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:38, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Preciso che la violazione della licenza CC-BY-SA avviene non quando si copia solo il testo 'nudo e crudo" (ovvero il TXT, che è di pubblico dominio) ma quando si copia il testo completo di tutte le formattazioni e impaginazioni applicate da Wikisource (tipo le dimensioni e il tipo dei caratteri, le loro posizioni nella pagina e così via). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 05:25, 28 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Se fossimo su wikipedia ti metterei un bel [[w:Template:cn|{cn}]] 😄 Hai certezza di questo? C'è comunque un lavoro di trascrizione, correzione errori, anche nel testo puro txt. A naso direi che la nostra è una "edizione" al pari di quelle stampate, ma rilasciata sotto CC-BY-SA.
::::Per dire, se un editore stampa una edizione della Divina Commedia, il contenuto è PD, ma l’"edizione" penso di no. Per noi penso che valga lo stesso: il contenuto è PD, ma la nostra "edizione" (in qualunque formato) no, in quanto c'è comunque un lavoro intellettuale di correzione, riordino, strutturazione, reflow ecc. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:47, 28 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Non sono il maggiore esperto di diritti d'autore ma ricordo che, quando su Wikisource non c'era ancora l'obbligo per i testi in PD di usare solo scansioni del cartaceo, venne deciso che i file TXT di testi in PD come I Promessi Sposi erano anch'essi in PD perché la correzione di refusi era troppa poca cosa per essere considerata un "lavoro creativo". Cose diverse sono non solo le formattazioni e impaginazioni ma anche le "edizioni critiche" cioè, dopo un lungo confronto con più manoscritti ed edizioni precedenti del testo, i curatori del testo decidono quali varianti testuali siano le più corrette da mettere nella nuova edizione. Comunque sono d'accordo dal punto di vista "morale" che chi copia i nostri testi ha l'obbligo perlomeno morale di citare noi di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:05, 29 mag 2025 (CEST)
== Semantizzazione dei titoli ==
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] ha aperto una interessante discussione [[Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#header_h2_per_titoli_capitoli|qui]] sulla formattazione dei titoli. In effetti, in html i titoli andrebbero inclusi in tag h (h2, h3...) piuttosto che con template generici come il tl Centrato o il più flessibile tl Ct. In effetti, su fr.wikisource si usano per i titoli dei template che generano tag h. La scelta di passare attraverso un template, piuttosto che utilizzare direttamente il codice titolo di wikisource (i famosi caratteri = in testa e in coda) ha alcuni vantaggi: sarebbe facile aggiungere parametri di formattazione "personalizzati" per lo stile tipografico desiderato, specifico per l'opera, e memoRegex potrebbe rendere le operazioni molto sbrigative e comode. Propongo di parlarne. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 22 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io sarei a favore dell'adozione degli specifici tag per le testate - anche tramite template come <nowiki>{{t2}}</nowiki>, <nowiki>{{t3}}</nowiki> ecc. su fr.wikisource - per i titoli di capitoli e sezioni. Per la composizione di copertina e frontespizio manterrei <nowiki>{{ct}}</nowiki>, dal momento che l'informazione semantica di quella pagina è solitamente trasferita nei metadati del testo (titolo, autore, editore, anno e via dicendo).
:Riguardo alla formattazione dei titoli: concordo sul fatto che i template offrono una soluzione flessibile che va bene soprattutto per la trascrizione di pagine "grafiche" come il frontespizio, è altrettanto vero che avendo a disposizione un foglio di stile per ciascuna opera sarebbe una buona pratica cercare di massimizzarne l'uso, così da consentire a chi abbia bisogni specifici o semplicemente voglia un altro stile di poterlo fare con poco attrito.
:Domanda (potenzialmente rilevante?): sarebbe possibile (o giustificabile) l'idea di adottare l'interfaccia del "bottone" Ct per modificare gli stili dei titoli direttamente nel foglio di stile, analogamente a come memoRegex trascrive ciò che salva in pagina Discussione? Mi immagino un approccio dove imposto lo stile del titolo sezione visualmente ''à la'' Ct (con una drop-list che mi consenta di scegliere su quale classe o tag sto agendo o form per inserire nome della classe) e poi possa salvare e caricare questi stili usando il foglio di stile. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:22, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Domanda difficile, a naso non credo (vista la delicatezza e i potenziali rischi della manipolazione dei file .js e .css, e la necessità di validazione) che ne sia consentita la modifica via javascript.
::Al momento, volendo formattare via css l'output di un template utilizzando classi, e d evitando il css inline, ci sono due strade: associare al template un suo foglio di stile, nelle pagine templatestyle, oppure definire il codice css delle classi per le pagine di uno specifico Indice. Io, dopo sperimentazione di cui mi pento un po', preferisco di gran lunga la seconda strada: eventuali errori ''colpiscono solo quell'Indice''. Non so cosa succede se ci sono conflitti fra il css di una classe definita nella pagina css richiamata dal template e in quella definita per l'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:43, 22 mag 2025 (CEST)
:::In questo periodo sono stato wiki-impegnato in altre [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|poco simpatiche cose]] nonchè IRL, per cui ho un po' staccato e non approfondito molto l'idea. Faccio qualche riflessione sparsa senza pretesa di avere una risposta.
:::* la semplicità dell'"==" anzichè di template con vari parametri mi sembra preferibile, ma d'altro canto rende (forse) più complesso formattare i titoli perchè si deve passare da css.
:::* E' vero che WS comunque NON è affatto semplice, e penso che mediamente i wsourciani siano più tecnicamente skillati dei wpediani e più usi a tecnicismi web. Però sapere come impostare un css è ''piuttosto'' tecnico, e magari c'è chi è bravissimo col greco e coi testi 500eschi ma dei "retrobottega" del www non sa e non vuol sapere nulla.
:::* Dall'altra parte, dire "''il titolo mettilo fra == e poi se non sai come formattarlo ci pensa qualcuno in modo unico e centralizzato''" può anche essere una semplificazione -rispetto ai template esotici con dei parametri- che agevola proprio chi di tecnicismi non vuole saperne. E pure eventuali transfughi wikipediani che a mettere un "==" sono già abituati, mentre un {ct} è ovviamente cosa sconosciuta.
:::* eviterei, forse, di usare nuovi template per mettere degli h2, per i motivi suddetti: == è uno standard wiki noto, mentre sostituire un template {ct} con un nuovo {h2} o {t2} o altro forse complica di più di quanto semplifichi. A meno che non sia praticamente un "pacchetto già pronto" da copiare tal quale dai francesi (non ho visto come funziona il tutto da loro), collaudato e che non crea necessità di grandi modifiche e manutenzioni.
:::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:03, 22 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ci sono due strade per settare la formattazione dei codici wiki ==, === ecc: il primo, attribuire una nuova formattazione generalizzata, il secondo mediante l'inserimento di codice css nella pagina styles.css di nsIndice.
::::Il primo lo scarterei subito, naturalmente, perchè delicatissimo e rigido: agirebbe su tutti i namespaces e sarebbe comunque gestibile solo dagli amministratori dell'interfaccia.
::::Resta il secondo; si può provare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:13, 23 mag 2025 (CEST)
:::::Test ''in corpore vili '' [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/9|qui]] e sua transclusione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 23 mag 2025 (CEST)
::::::Fatti i test, vedo:
::::::* il codice == == è "sporco", non aggiunge solo un tag h2 ma altro;
::::::* gli inconvevienti non si manifestano utilizzando codice html esplicito, ossia <nowiki><h2>...</h2></nowiki>.
::::::Penso che sia per questo che fr.source preferisce un template al codice wiki che utilizza uno o più caratteri =. Chi vuole sperimentare usi pure la pagina test linkata nel commento precedente, tanto per arrivarci ci vorranno ancora parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Qual è il codice aggiuntivo imputabile all'uso di <nowiki>==</nowiki> ? Ispezionando con gli strumenti di Firefox, noto che in nsPagina l'HTML "scritto a mano" e generato usando <nowiki>==</nowiki> combacia, ed è molto simile in ns0 (dove si aggiunge [modifica] a destra del titolo). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 21:49, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Hai ragione, non mi ero accorto che in entrambi i casi c'è anche la div contenitore. Resta la differenza che usando il codice == viene generato di default il link per modifica in ns0 (azzerabile con <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] buono a sapersi. Il modo più veloce e sporco che mi viene in mente per aggiungere <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki> in maniera automatica sarebbe quello di modificare [[Template:Intestazione]] che (se ho capito bene) viene sempre richiamato in ns0. Immagino ci potrebbero essere soluzioni più fine, ma non conoscendo bene i meccanismi del software Mediawiki non saprei essere d'aiuto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 22:52, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]:
::::::::::*la formattazione di dettaglio dell'H2 IMHO si può inserire in common.css almeno in modo parziale. L'h2 di default di vector è allineato a sx, ed ha una linea grigia sotto (per es. nelle pagine Aiuto, o in ns0 di wikipedia). I titoli da formattare mi pare siano molto spesso centrati, NON hanno linee di separazione, e NON hanno i link di edit: questi aspetti penso si possano infilare in common.css. Ovviamente poi la messa a punto si fa con lo styles.css del singolo indice.<br>
::::::::::*mi pare che il tuo test dia risultati analoghi [[Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/160|al mio]]. In ns0 i link di edit li ho nascosti con un <code>.mw-editsection {display: none;}</code> in [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/styles.css|styles.css]] perchè non conoscevo ''noeditsection''.
::::::::::*la formattazione "di massima" di h2 in common.css non necessariamente deve agire su tutti i ns. Il tag <body> ha sempre una classe "ns-#" dove # è il numero del ns, per cui si può limitare la regola agli h2 di ns0 e ns-pagina. Infatti da mesi [[:File:Prove-vector22.png|mi coloro]] di verde le pagine del bar ecc., di giallo le talk e di rosso quelle di aiuto proprio tramite quelle classi (anzi, per pochi giorni questi colori "wikitradizionali" erano stati propinati per un malinteso a tutti gli utenti di vector22, che tuttobianco a me sembra molto "piatto").
::::::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:52, 24 mag 2025 (CEST)
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Mica sapevo della classe ns-#... interessante. Direi che si può procede con una ''cauta ''sperimentazione sui tag h2, h3 e h4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:17, 25 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: Viste le discussioni sull'uso di h2 (AKA "==") per i titoli e vista la discuss. qua sopra [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.06#Nota_dentro_immagine]] relativa ai titoli dei Canti di Leopardi inseriti come immagini e quindi da sciogliere (@[[User:Shinitas|Shinitas]] @[[User:Dr_Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]) ho pensato di unire le due cose con un test in [[Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/11]]. Vedo vari vantaggi:
:*meno codice per ottenere lo stesso risultato estetico
:*codice più facile da ricordare (degli "=" e uno small)
:*stilizzazione uniforme a prova d'errore tramite un punto centralizzato [[Indice:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/styles.css]]
:*il testo viene tenuto unito in un solo tag e non spezzato (quindi mediawiki lo vede come una stringa unica anche se è mostrata divisa su due righe formattazioni diverse), cosa ottima perchè è una dicitura unica e spezzarla è semanticamente/logicamente sbagliato.
:Visto che ci sono un tot di titoli da sistemare in tutta l'opera, mi sembra opportuno farli così. Che ne dite? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:16, 2 giu 2025 (CEST)
::Tanto per provare un caso un po' più complesso, ho sciolto il titolo anche in [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&oldid=3530425 Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/145]. Perfettibile, ma funziona. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:41, 2 giu 2025 (CEST)
== RfC ongoing regarding Abstract Wikipedia (and your project) ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
''(Apologies for posting in English, if this is not your first language)''
Hello all! We opened a discussion on Meta about a very delicate issue for the development of [[:m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]]: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. Since some of the hypothesis involve your project, we wanted to hear your thoughts too.
We want to make the decision process clear: we do not yet know which option we want to use, which is why we are consulting here. We will take the arguments from the Wikimedia communities into account, and we want to consult with the different communities and hear arguments that will help us with the decision. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
You can read the various hypothesis and have your say at [[:m:Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]]. Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 17:27, 22 mag 2025 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28768453 -->
== Cronaca di Cronica :-) ==
E anche il volume VI di [[Cronica (Villani)]] è andato. Avanti con il VII... poi un respiro a fondo, e bisognerà affrontare il terribile VIII, con le sue 126 pagine di Indice analitico o_O .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:01, 26 mag 2025 (CEST)
: Finito anche il Volume VII, il che completa la Cronica; resta il libro VIII, con documenti vari e il pauroso Indice analitico generale. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:19, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
'''Updates for editors'''
* Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019]
* This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
* Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]].
* Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 -->
== Elezioni del 2025 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation - Selezione e domande ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Buongiorno,
Quest'anno, il mandato di 2 (due) membri del Board selezionati dalla comunità e dagli affiliati nel Board of Trustees di Wikimedia Foundation giungerà a termine [1]. Il Board invita tutto il movimento a partecipare al processo di selezione di quest'anno e a votare per occupare questi posti.
La commissione elettorale supervisionerà questo processo con il supporto dello staff della Foundation [2]. Il Comitato per la governance, composto da membri del Board che non sono candidati al processo di selezione del 2025 selezionati dalla comunità e dagli affiliati (Raju Narisetti, Shani Evenstein Sigalov, Lorenzo Losa, Kathy Collins, Victoria Doronina e Esra'a Al Shafei) [3], ha il compito di fornire una supervisione del Board per il processo di selezione dei membri del Board del 2025 e di tenere informato il Board. Per maggiori dettagli sui ruoli della Commissione elettorale, del Board e dello staff, consultare il sito [4].
Ecco le date principali previste:
* 22 maggio - 5 giugno: Annuncio (questa comunicazione) e invito a presentare domande. [6]
* 17 giugno - 1 luglio 2025: Invito a presentare candidature
* luglio 2025: Se necessario, gli affiliati votano per la selezione dei candidati, se le candidature sono almeno 10 o più [5].
* Agosto 2025: Periodo di campagna elettorale
* * Agosto - settembre 2025: Due settimane di votazione comunitaria
* * Ottobre - novembre 2025: Controllo dei precedenti dei candidati selezionati
* Riunione del Board a dicembre 2025: Insediamento dei nuovi membri
Per saperne di più sul processo di selezione dei 2025 - compresa la tempistica dettagliata, il processo di candidatura, le regole della campagna e i criteri di idoneità dei votanti - consultare questa pagina Meta-wiki [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025|[link]]].
'''Invito a porre domande'''
In ogni processo di selezione, la comunità ha l'opportunità di presentare domande alle quali i candidati del Board of Trustees dovranno rispondere. La commissione elettorale seleziona dall'elenco elaborato dalla comunità le domande a cui i candidati dovranno rispondere. Per essere eleggibili, i candidati devono rispondere a tutte le domande richieste nella candidatura; in caso contrario, la loro candidatura sarà annullata. Quest'anno, la commissione elettorale selezionerà 5 domande alle quali i candidati dovranno rispondere. Le domande selezionate possono essere una combinazione di quelle presentate dalla comunità, se sono simili o correlate. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates|[link]]]
'''Volontari per le elezioni'''
Un altro modo per partecipare al processo di selezione del 2025 è quello di essere un volontario per l'elezione. I volontari per l'elezione sono un ponte tra la commissione elettorale e la rispettiva comunità. Aiutano a garantire che la loro comunità sia rappresentata e la mobilitano a votare. Per saperne di più sul programma e sulle modalità di adesione, consultare questa pagina della Meta-wiki [[m:Wikimedia_Foundation_elections/2025/Election_volunteers|[link]]].
Grazie!
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Results
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Committee:Elections_Committee_Charter
[3] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Resolution:Committee_Membership,_December_2024
[4] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections_committee/Roles
[5] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/FAQ
[6] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates
Cordiali saluti,
Victoria Doronina
Rappresentante del Board presso la commissione elettorale
Comitato per la Governance<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:08, 28 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? ==
Salve a tutti i wikisourciani! Stiamo lavorando a una nuova funzione, chiamata [[metawiki:Community_Wishlist/Focus_areas/Template_recall_and_discovery|Template preferiti]], che fornirà un modo migliore per gli utenti nuovi ed esperti di richiamare e scoprire i template attraverso una nuova finestra di dialogo, che funzionerà sia con VisualEditor che con l'editor in wikitesto. Il nostro scopo è che questa nuova funzionalità aumenti il numero di template aggiunti e usati su un progetto.
È dal 2013 che vari utenti di lungo corso hanno chiesto un selettore di template più intuitivo, che permettesse di visualizzare i template più popolari o più utilizzati nella finestra di dialogo di inserimento dei template. In questa fase del lavoro, ci stiamo concentrando sulla possibilità per gli utenti di inserire i template più usati in un elenco di “preferiti”, in modo da facilitarne il riutilizzo. In una fase successiva, ci concentreremo sull'aiutare gli utenti a scoprire o trovare i template più facilmente.
Stiamo cercando altri potenziali tester per Template preferiti e abbiamo pensato che potreste essere interessati a provarlo. In tal caso, fateci sapere se è il caso, saremo lieti di avervi come progetto pilota. Finora la funzione è stata implementata con successo su Wikipedia in polacco e in arabo e stiamo attualmente discutendo con altre comunità per espandere i progetti che fungono da pilota.
Inoltre, ci piacerebbe sentire il vostro feedback e le vostre idee per aiutare le persone a trovare e inserire i template. Alcune idee che abbiamo individuato sono la ricerca o la navigazione dei template per categoria, oppure la visualizzazione del numero di volte in cui un template è stato transcluso. Che ne pensate? Questi metodi vanno bene? Esistono secondo voi altri metodi che non abbiamo considerato?
Naturalmente, siamo pronti a rispondere alle vostre domande e a fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Grazie in anticipo! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:27, 28 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: direi che ci può senz'altro interessare. Qui abbiamo un gadget che fa una cosa un pochino affine, cioè si memorizza gli ultimi template che ha visto (nelle pagine che l'utente ha aperto in modifica) e li propone dalla barra in alto (e inoltre, per i template inseriti nella pagina, mostra un bottone da cui aprire la relativa guida); però non permette di avere dei "template preferiti" o "raccomandati", che potrebbe invece essere una cosa utile.
:Perché la cosa funzioni bene su Wikisource, direi che le cose da tenere presenti siano queste:
:* molti template hanno senso soltanto su un certo namespace (per esempio Pt e Ec si usano solo in namespace Pagina), quindi non vanno proprio proposti negli altri namespace;
:* in namespace Pagina abbiamo 3 caselle di edit, quindi il template va inserito in quella dove l'utente aveva il focus; inoltre alcuni template hanno senso solo in una di queste caselle (es. RigaIntestazione solo nell'intestazione), quindi sarebbe meglio che non fosse possibile inserirli nelle altre;
:* certi template tipo Intestazione o Autore in genere sono già presenti nelle pagine (in creazione vengono precaricati), quindi non vanno proposti se già presenti;
:* sarebbe utile proporre dei template che sono già stati usati nello stesso testo, identificato mediante la prima parte del nome pagina (es. se nella pagina Pagina:Titolo.pdf/1 ho usato il template Capolettera, quando vado in Pagina:Titolo.pdf/2 e successive sarebbe comodo che mi venisse riproposto).
:Pensi che tutto questo possa essere fattibile? Ovviamente dovrebbe essere possibile configurare in qualche modo i limiti di utilizzo di ciascun template, cioè su quali namespace, se può essere presente più di 1 volta, ecc.
:Grazie, [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:36, 28 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] grazie davvero per la risposta! Magari mi giri il collegamento al gadget? Potrebbe essere interessante da studiare.
::Per il resto, giro le tue osservazioni al team e vi faccio sapere. Non credo ci siano grossi problemi a realizzarle, anzi, credo che almeno qualcuna sia già stata inserita nel prototipo, ma vi terrò informati. [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:48, 29 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: il gadget è [[MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js|questo]], lo puoi provare facilmente aprendo qualche pagina in modifica, dovresti vedere che la barra in alto si popola con i template che "vede". Rispetto a Wikipedia, magari non abbiamo tanti template "complicati" con tanti parametri, però ne usiamo molti per formattare la pagina, quindi la rapidità nel poterli trovare ed inserire è essenziale (ragione per cui molti template sono inseribili dai bottoni in alto o dall'editbox in basso). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:00, 29 mag 2025 (CEST)
::::Un veloce messaggio per avvisarvi che la funzionalità è stata attivata su questa wiki. Vi preghiamo di utilizzarla e di dirci che cosa ne pensate, possibilmente taggandomi qui oppure sulla mia pagina di discussione a riguardo. Grazie! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 11:22, 18 giu 2025 (CEST)
:::::Grazie @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]. I "template preferiti" si richiamano comunque sempre attraverso la funzione "Inserisci un template" (icona del puzzle), giusto? Rispetto a prima, vedo che ora si può segnare un template come preferito e ritrovarselo successivamente. Per il momento è solo questo che si può fare? I "template recenti" arriveranno in seguito? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:13, 18 giu 2025 (CEST)
== Come si disabilita l’autenticazione via mail? ==
Da qualche tempo ad ogni login mi viene chiesto un codice che viene inviato via mail. Eccheppalle! come si disabilità 'sto rompimento di scatole? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 30 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Hai provato a vedere nelle tue ''preferenze'' se è attiva l'autenticazione a due fattori? Potrebbe essere questo il problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:21, 1 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ciao :) Oggi non mi ha chiesto nulla, senza che io abbia modificato nulla... Bah. Nelle preferenze non trovo nulla riferibile alla 2-f-auth... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:41, 1 giu 2025 (CEST)
:::@[[User:TrameOscure|TrameOscure]] Meglio così. Ho scoperto che in effetti l'autenticazione a due fattori è richiesta agli amministratori... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:59, 2 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] e no, mi ha chiesto di nuovo il codice inviato via mail... 😫 [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:03, 3 giu 2025 (CEST)
:::::https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:EmailAuth è questa roba... ma chi gliel'ha chiesta?!?! [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:05, 3 giu 2025 (CEST)
::::::Vabbè, non c'è modo di disabilitare questa fastidiosissima e stupida "feature". Sono costretto a rimuovere la mail. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:00, 6 giu 2025 (CEST)
{{Rientro}} ciao @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Ho guardato il link dell'estensione e ho letto che il meccanismo entra in funzione quando il software pensa che qualcuno ti abbia rubato la password. Per caso hai cambiato computer, oppure pulito la cache di quello che usi? Probabilmente l'estensione non riconosce il computer che usi abitualmente per loggarti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:50, 6 giu 2025 (CEST)
:No, sempre lo stesso. Probabilmente qualche aggiornamento di mediawiki ha cambiato il modo in cui "il software pensa", rendendolo più psicopatico :D
:Ma il problema è che ormai l'idea è che gli utenti siano tutti deficienti e come password mettano "123", e la attacchino con un post-it nelle bacheche degli annunci al supermercato... Che poi manco fosse la pass per scatenare la [[w:Wargames - Giochi di guerra|guerra termonucleare globale]]...🙄-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:15, 7 giu 2025 (CEST)
9p2qwid5up9ouac2nhiv9itniqf25zh
Pagina:I ragazzi eroi del film.pdf/1
108
974163
3537127
3535449
2025-06-18T11:57:45Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3537127
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude>{{Ct|f=150%|I RAGAZZI EROI DEL FILM}}
{{FI
|file = I ragazzi eroi del film (page 1 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
RAGAZZI-EROI: si pensa subito ai {{Wl|Q460661|{{Sc|ragazzi della via pal}}}}: eroi di una battaglia tra fanciulli, ad imitazione dei grandi. Le fotografie pubblicitarie del film, diramate allora dalla Casa produttrice, mostravano in primo piano Nemecek e compagni, e dietro, sfumate, ombre di soldati combattenti, in positure analoghe a quelle dei fanciulli. I piccoli combattenti avevano creato il loro campo di battaglia in un cantiere di lavori per la costruzione di una casa: le loro barricate erano le impalcature; le travi, le mattonelle, gli avvallamenti naturali del terreno servivano da trincee. Se {{AutoreCitato|Frank Borzage|Frank Borzage}} nel tradurre sullo schermo il romanzo di {{AutoreCitato|Ferenc Molnár|Ferenc Molnar}}, era portato a fare un parallelo tra i piccoli uomini e i grandi, non dimenticando il lato umano della vicenda (e il titolo originale era, infatti, {{Sc|non c’è gloria più grande}}), un nostro cineamatore, {{AutoreCitato|Alberto Mondadori|Alberto Mondadori}}, nell’impegnarsi a fondo con un «formato ridotto» dei più importanti, aveva preferito insistere sulla parte umana, senza fare riferimenti. Sono passati tre anni da quando questi due film vennero proiettati: nella storia del cinema professionale l’uno, del cinema ridotto l’altro, essi occupano un posto significativo ed originale.
Ma, dopo il film di {{AutoreCitato|Frank Borzage|Borzage}}, non si parlò più del «famoso» Nemecek: del piccolo attore {{AutoreCitato|George Breakston|George Breakstone}} (lo si è visto soltanto in {{Wl|Q208632|{{Sc|accadde una notte}}}}, in un ruolo minore) che fu, a quell’epoca, una rivelazione; e che ne è stato di Haines (mi pare si chiamasse così) ovvero il lentigginoso «ragazzo della banana»? Qualche particina di scarso rilievo, soltanto. Dei «ragazzi della Via Pal» facevano parte Jackie Scarl, il «cattivino» che rivedemmo in {{Wl|Q6650904|{{Sc|piccoli uomini}}}}, e {{AutoreCitato|Frankie Darro|Frankie Darro}}, un ex bambino prodigio che fu ai tempi del muto contrapposto a {{AutoreCitato|Jackie Coogan|Jackie Coogan}}, l’asso dei bambini sullo schermo; oggi ambedue sono degli ometti, dei bravi giovanotti e se non erro si sono anche sposati. {{FI|file=I ragazzi eroi del film (page 1b crop).jpg|width=40%|float=right|caption=Pino Locchi, uno degli interpreti del film {{Wl|Q16972166|'Il canale degli angeli'}}, di {{AutoreCitato|Francesco Pasinetti|Francesco Pasinetti}}|margin-left=1em}}Lo schermo pare non ammettere i giovanetti, dai sedici a ventuno; ha fatto eccezione per {{AutoreCitato|Richard Cromwell|Richard Cromwell}} cui si addiceva perfettamente il ruolo di David nell’{{Sc|uomo e la bestia}}; e Cromwell, diventato più grande, fu uno dei {{Wl|Q139258|{{Sc|lancieri del bengala}}}}. Ma il cinema americano ha avuto sempre una particolare predilezione per i bambini e i ragazzi attori; prima per quelli poi per questi, in quanto gli «assi» sono cresciuti: e gli «assi» sono {{AutoreCitato|Jackie Cooper|Jackie Cooper}}, {{AutoreCitato|Freddie Bartholomew|Freddie Bartholomew}} e {{AutoreCitato|Mickey Rooney|Mickey Rooney}}. {{FI|file=I ragazzi eroi del film (page 1c crop).jpg|width=60%|float=left|caption=Jackie Cooper nel film M. G. M. 'Tre strani amici'|margin-right=1em}}Il loro film: {{Wl|Q7729973|{{Sc|simpatica canaglia}}}}, dove attorno ad essi c’era uno stuolo di ragazzi di tutti i generi. Ma su di loro punta, anche dal lato commerciale, l’industria di Hollywood. Sono note a questo proposito le cause nei riguardi del piccolo Freddie, tutelato da una zia che ha molte pretese e che pretende sia pagato bene; dalla sua prima apparizione in {{Wl|Q1174069|{{Sc|david copperfield}}}} a oggi, {{AutoreCitato|Freddie Bartholomew|Bartholomew}} è passato infatti di<noinclude>{{PieDiPagina|||375}}</noinclude>
4k54bug6wak3zhtti7ogysmmkupkhdv
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/175
108
976460
3536971
3530688
2025-06-18T07:41:33Z
Carlomorino
42
3536971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 153 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
<!--a
{{Sc|'''Raccuini Domenico'''}} ||Rieti ||Perugia ||65
{{Sc|'''Radice Ercole'''}}|| Desio|| Milano ||52
{{Sc|'''Raggio Edilio'''}}|| Novi Ligure ||Alessandria ||6
{{Sc|'''Rampoldi Roberto'''}} (eletto a Cantù e a Pavia)|| Cantù ||Como ||28
||Pavia ||Pavia ||62
Rasponi Carlo ||Ravenna I ||Ravenna ||69
Ratti Domenico ||Asti ||Alessandria ||5
{{Sc|'''Rava Luigi'''}} (eletto a Vergato) ||Vergato ||Bologna ||17
||Ravenna II ||Ravenna ||70
Renzi Giuseppe ||Cologna Veneta|| Verona ||88
{{Sc|'''Resta-Pallavicino Ferdinando'''}} Melegnano ||Milano ||53
Ricci Antonio ||Bibbiena ||Arezzo ||9
{{Sc|'''Ricci Paolo'''}} ||Recanati ||Macerata ||47
Riccio Medardo ||Macomer ||Cagliari ||19
{{Sc|'''Riccio Vincenzo'''}} ||Atessa ||Chieti ||28
Ridolfi Carlo Empoli Firenze 8B
Rienzi Niccolb Cefalù Palermo 61
Rigofa Rinaldo , ss | Biella - : Novara BT
Rispoli Rodolfo Castellammare di Stabia Napoli 56
- Riva Giacomo ae ee : Piacenza Piacenza 66
Rizza Evangelista | Comiso Siracusa 79
Rizzetti Carlo Varallo Novara 8
Rizzo Valentino Oderzo Treviso 8b
Rizzone-Tedeschi Corrado Modica Siracusa 79
‘Rocoa Fermo - | Mantova Maatova 47
Rocco Marco - | Casoria Napoli 56
Rogna Vincenzo cee Vignale Alessandria 6
Rolandi Stefano oe , vee ee Mortara Pavia 63
Romasin-Jacur Leone | Piove di Sacco Padova 59
Romano, Adelelmo Larino Campobasso 21
Romano Giuseppe ° Sessa Aurunca Caserta 23
Romiti Guglielmo , | Livorno II Livorno 4d
Romussi Carlo ae eae « «| Corte Olona Pavia 63
2 ‘Ronohetti Solpione ', | Gallarate , Milano b2
Rondant Dino (eletto a Cossato) fee Cossato Novara 67
Marsala|| Trapani a:
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ondtb0es35l2vw4uh9s156c0wxd4by0
3536984
3536971
2025-06-18T07:50:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3536984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 153 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
|{{Sc|'''Raccuini Domenico'''}} ||Rieti ||Perugia ||65
|-
|{{Sc|'''Radice Ercole'''}}|| Desio|| Milano ||52
<!--a
{{Sc|'''Raggio Edilio'''}}|| Novi Ligure ||Alessandria ||6
{{Sc|'''Rampoldi Roberto'''}} (eletto a Cantù e a Pavia)|| Cantù ||Como ||28
||Pavia ||Pavia ||62
Rasponi Carlo ||Ravenna I ||Ravenna ||69
Ratti Domenico ||Asti ||Alessandria ||5
{{Sc|'''Rava Luigi'''}} (eletto a Vergato) ||Vergato ||Bologna ||17
||Ravenna II ||Ravenna ||70
Renzi Giuseppe ||Cologna Veneta|| Verona ||88
{{Sc|'''Resta-Pallavicino Ferdinando'''}} Melegnano ||Milano ||53
Ricci Antonio ||Bibbiena ||Arezzo ||9
{{Sc|'''Ricci Paolo'''}} ||Recanati ||Macerata ||47
Riccio Medardo ||Macomer ||Cagliari ||19
{{Sc|'''Riccio Vincenzo'''}} ||Atessa ||Chieti ||28
{{Sc|'''Ridolfi Carlo'''}} ||Empoli ||Firenze ||35
Rienzi Niccolò ||Cefalù ||Palermo ||61
{{Sc|'''Rigola Rinaldo'''}} || Biella || Novara ||57
Rispoli Rodolfo ||Castellammare di Stabia ||Napoli ||56
Riva Giacomo || Piacenza ||Piacenza ||66
{{Sc|'''Rizza Evangelista'''}} || Comiso ||Siracusa ||79
{{Sc|'''Rizzetti Carlo'''}} ||Varallo ||Novara ||58
{{Sc|'''Rizzo Valentino'''}} ||Oderzo ||Treviso||85
{{Sc|'''Rizzone-Tedeschi Corrado'''}} ||Modica ||Siracusa ||79
{{Sc|'''Rocca Fermo'''}} ||Mantova ||Mantova ||47
{{Sc|'''Rocco Marco'''}} ||Casoria ||Napoli ||56
Rogna Vincenzo || Vignale ||Alessandria ||6
Rolandi Stefano || Mortara ||Pavia ||63
{{Sc|'''Romanin-Jacur Leone'''}} ||Piove di Sacco ||Padova ||59
{{Sc|'''Romano Adelelmo'''}} ||Larino ||Campobasso ||21
Romano Giuseppe || Sessa Aurunca ||Caserta ||23
Romiti Guglielmo || Livorno II ||Livorno ||44
Romussi Carlo || Corte Olona ||Pavia ||63
{{Sc|'''Ronchetti Scipione'''}} || Gallarate || Milano ||52
{{Sc|'''Rondant Dino'''}} (eletto a Cossato) || Cossato ||Novara ||67
Marsala|| Trapani||84
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
mjl9wy6gfxxqhyxxf4h4w0ftg4v5w4g
3537021
3536984
2025-06-18T07:59:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3537021
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 153 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
|{{sans-serif|'''Raccuini Domenico'''}} ||Rieti ||Perugia ||65
|-
|{{sans-serif|'''Radice Ercole'''}}|| Desio|| Milano ||52
|-
|{{sans-serif|'''Raggio Edilio'''}}|| Novi Ligure ||Alessandria ||6
|-
|{{sans-serif|'''Rampoldi Roberto'''}} (eletto a Cantù e a Pavia)|| Cantù ||Como ||28
|-
| ||Pavia ||Pavia ||62
|-
|Rasponi Carlo ||Ravenna I ||Ravenna ||69
|-
|Ratti Domenico ||Asti ||Alessandria ||5
|-
|{{sans-serif|'''Rava Luigi'''}} (eletto a Vergato) ||Vergato ||Bologna ||17
|-
| ||Ravenna II ||Ravenna ||70
|-
|Renzi Giuseppe ||Cologna Veneta|| Verona ||88
|-
|{{sans-serif|'''Resta-Pallavicino Ferdinando'''}} ||Melegnano ||Milano ||53
|-
|Ricci Antonio ||Bibbiena ||Arezzo ||9
|-
|{{sans-serif|'''Ricci Paolo'''}} ||Recanati ||Macerata ||47
|-
|Riccio Medardo ||Macomer ||Cagliari ||19
|-
|{{sans-serif|'''Riccio Vincenzo'''}} ||Atessa ||Chieti ||28
|-
|{{sans-serif|'''Ridolfi Carlo'''}} ||Empoli ||Firenze ||35
|-
|Rienzi Niccolò ||Cefalù ||Palermo ||61
|-
|{{sans-serif|'''Rigola Rinaldo'''}} || Biella || Novara ||57
|-
|Rispoli Rodolfo ||Castellammare di Stabia ||Napoli ||56
|-
|Riva Giacomo || Piacenza ||Piacenza ||66
|-
|{{sans-serif|'''Rizza Evangelista'''}} || Comiso ||Siracusa ||79
|-
|{{sans-serif|'''Rizzetti Carlo'''}} ||Varallo ||Novara ||58
|-
|{{sans-serif|'''Rizzo Valentino'''}} ||Oderzo ||Treviso||85
|-
|{{sans-serif|'''Rizzone-Tedeschi Corrado'''}} ||Modica ||Siracusa ||79
|-
|{{sans-serif|'''Rocca Fermo'''}} ||Mantova ||Mantova ||47
|-
|{{sans-serif|'''Rocco Marco'''}} ||Casoria ||Napoli ||56
|-
|Rogna Vincenzo || Vignale ||Alessandria ||6
|-
|Rolandi Stefano || Mortara ||Pavia ||63
|-
|{{sans-serif|'''Romanin-Jacur Leone'''}} ||Piove di Sacco ||Padova ||59
|-
|{{sans-serif|'''Romano Adelelmo'''}} ||Larino ||Campobasso ||21
|-
|Romano Giuseppe || Sessa Aurunca ||Caserta ||23
|-
|Romiti Guglielmo || Livorno II ||Livorno ||44
|-
|Romussi Carlo || Corte Olona ||Pavia ||63
|-
|{{sans-serif|'''Ronchetti Scipione'''}} || Gallarate || Milano ||52
|-
|{{sans-serif|'''Rondant Dino'''}} (eletto a Cossato) || Cossato ||Novara ||67
|-
| ||Marsala|| Trapani||84
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
rccsgslaymd9oib39ovlol540zqb1fy
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/176
108
976461
3537030
3530690
2025-06-18T08:12:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3537030
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 154 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
|Rosano Pietro || Aversa ||Caserta ||32
|-
|Rosati Teodorico ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|{{sans-serif|'''Roselli Francesco'''}} ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
<!--a
Rosini Giuseppe San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno 10
Rossi Agostino Brivio | ° Como 29
Rossi Enrico Petralia Sottana Palermo 61-
Rosst Francesco Porto Maurizio | Porto Maurizio 67
Rossi Teofilo Carmagnola ++ Torino - 82
Rossi-Milano Giuseppe | Chiaravalle Centrale Catanzaro 26
Rovasenda Alessandro Borgo San Dalmazzo Cuneo By)
Rabini Giulio 2 Menaggio Como’ 80
Ruffo Ferdinando a San Bartolommeo in Galdo Benevento 16
Ruffoni Gugtlelmo Ferrara Ferrara 34
Ruggeri Costantino Civitavecchia Roma 73
Ruggieri Giuseppe Tricase Lecce 43
Rumiano Luigi Susa Torino 83-
Sacchi Ettore Cremona Cremona 81
Sacconi Giuseppe San Benedetto del Tronto | Ascoli Piceno 10
Salandra Antonio Lucera Foggia 387
Salvo Maurizio , Porto Maurizio Porto Maurizio 67
Sanarelli Giuseppe Bibbiena Arezzo 9
Sandino Giacomo, Verrés Torino 83
Sanfilippo Giacomo Termini Imerese Palermo 61
Sangiorgio Eduardo Castellaneta ’ Lecce 48
Taranto Lecce , 43
Sanguineti Filippo Cairo Montenotte Genova 89
Sani Severino Portomaggiore Ferrara 84
Santini Felice Roma II Roma 72
Sanseverino Carlo Catanzaro Catanzaro “26
Saporito Giuseppe Calatafimi Trapani 84
Saporito Vincenzo Castelvetrano Trapani 84
Sapuppo-Asmundo Antonic Catania Il Catania 24
Sarfatti Cesare Lonigo Vicenza 89
Sartori Cesare Vigonza Padova 9
Bassano Vicentino Vicenza 89
Soalini Enrioo Appiano Como 28
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
9c6onjrp34pnxeryrg7yyyuklydwysg
3537035
3537030
2025-06-18T08:18:01Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3537035
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 154 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
|Rosano Pietro || Aversa ||Caserta ||32
|-
|Rosati Teodorico ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|{{sans-serif|'''Roselli Francesco'''}} ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|Rosini Giuseppe ||San Benedetto del Tronto|| Ascoli Piceno ||10
|-
|Rossi Agostino ||Brivio || Como ||29
|-
|{{sans-serif|'''Rossi Enrico'''}} ||Petralia Sottana|| Palermo ||61
|-
|''Rossi Francesco''|| Porto Maurizio || Porto Maurizio ||67
|-
|{{sans-serif|'''Rossi Teofilo'''}}|| Carmagnola || Torino || 82
|-
|Rossi-Milano Giuseppe || Chiaravalle Centrale ||Catanzaro ||26
|-
|{{sans-serif|'''Rovasenda Alessandro'''}} ||Borgo San Dalmazzo ||Cuneo ||32
|-
|{{sans-serif|'''Rubini Giulio'''}} || Menaggio|| Como|| 80
|-
|{{sans-serif|'''Ruffo Ferdinando'''}} || San Bartolommeo in Galdo ||Benevento ||16
|-
|{{sans-serif|'''Ruffoni Guglielmo'''}}|| Ferrara|| Ferrara|| 34
|-
|Ruggeri Costantino ||Civitavecchia|| Roma ||73
|-
|Ruggieri Giuseppe|| Tricase ||Lecce ||43
|-
|Rumiano Luigi|| Susa|| Torino ||83
|-
|{{sans-serif|'''Sacchi Ettore'''}}|| Cremona ||Cremona ||31
<!--a
Sacconi Giuseppe San Benedetto del Tronto | Ascoli Piceno 10
Salandra Antonio Lucera Foggia 387
Salvo Maurizio , Porto Maurizio Porto Maurizio 67
Sanarelli Giuseppe Bibbiena Arezzo 9
Sandino Giacomo, Verrés Torino 83
Sanfilippo Giacomo Termini Imerese Palermo 61
Sangiorgio Eduardo Castellaneta ’ Lecce 48
Taranto Lecce , 43
Sanguineti Filippo Cairo Montenotte Genova 89
Sani Severino Portomaggiore Ferrara 84
Santini Felice Roma II Roma 72
Sanseverino Carlo Catanzaro Catanzaro “26
Saporito Giuseppe Calatafimi Trapani 84
Saporito Vincenzo Castelvetrano Trapani 84
Sapuppo-Asmundo Antonic Catania Il Catania 24
Sarfatti Cesare Lonigo Vicenza 89
Sartori Cesare Vigonza Padova 9
Bassano Vicentino Vicenza 89
Soalini Enrioo Appiano Como 28
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
n4guob81la66kghpldj4mzajqwickyc
3537083
3537035
2025-06-18T09:56:38Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3537083
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 154 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
|Rosano Pietro || Aversa ||Caserta ||32
|-
|Rosati Teodorico ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|{{sans-serif|'''Roselli Francesco'''}} ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|Rosini Giuseppe ||San Benedetto del Tronto|| Ascoli Piceno ||10
|-
|Rossi Agostino ||Brivio || Como ||29
|-
|{{sans-serif|'''Rossi Enrico'''}} ||Petralia Sottana|| Palermo ||61
|-
|''Rossi Francesco''|| Porto Maurizio || Porto Maurizio ||67
|-
|{{sans-serif|'''Rossi Teofilo'''}}|| Carmagnola || Torino || 82
|-
|Rossi-Milano Giuseppe || Chiaravalle Centrale ||Catanzaro ||26
|-
|{{sans-serif|'''Rovasenda Alessandro'''}} ||Borgo San Dalmazzo ||Cuneo ||32
|-
|{{sans-serif|'''Rubini Giulio'''}} || Menaggio|| Como|| 80
|-
|{{sans-serif|'''Ruffo Ferdinando'''}} || San Bartolommeo in Galdo ||Benevento ||16
|-
|{{sans-serif|'''Ruffoni Guglielmo'''}}|| Ferrara|| Ferrara|| 34
|-
|Ruggeri Costantino ||Civitavecchia|| Roma ||73
|-
|Ruggieri Giuseppe|| Tricase ||Lecce ||43
|-
|Rumiano Luigi|| Susa|| Torino ||83
|-
|{{sans-serif|'''Sacchi Ettore'''}}|| Cremona ||Cremona ||31
<!--a
{{sans-serif|'''Sacconi Giuseppe'''}} ||San Benedetto del Tronto || Ascoli Piceno ||10
{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Antonio Salandra|Salandra Antonio}}'''}}|| Lucera ||Foggia ||37
Salvo Maurizio || Porto Maurizio|| Porto Maurizio ||67
{{sans-serif|'''Sanarelli Giuseppe'''}}|| Bibbiena ||Arezzo ||9
Sandino Giacomo|| Verrés ||Torino|| 83
{{sans-serif|'''Sanfilippo Giacomo'''}}|| Termini Imerese ||Palermo|| 61
Sangiorgio Eduardo||Castellaneta || Lecce ||43
||Taranto ||Lecce || 43
Sanguineti Filippo ||Cairo Montenotte ||Genova||39
{{sans-serif|'''Sani Severino'''}}|| Portomaggiore ||Ferrara ||34
{{sans-serif|'''Santini Felice'''}}|| Roma II ||Roma ||72
{{sans-serif|'''Sanseverino Carlo'''}}|| Catanzaro|| Catanzaro ||26
Saporito Giuseppe ||Calatafimi ||Trapani ||84
{{sans-serif|'''Saporito Vincenzo'''}}|| Castelvetrano ||Trapani ||84
{{sans-serif|'''Sapuppo-Asmundo Antonio'''}}|| Catania II|| Catania|| 24
Sarfatti Cesare|| Lonigo ||Vicenza||89
Sartori Cesare ||Vigonza ||Padova ||59
||Bassano Vicentino|| Vicenza ||89
{{sans-serif|'''Scalini Enrico'''}}|| Appiano ||Como ||28
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hfghzsdesgqeyst03eu7njj9yvqr3xx
3537090
3537083
2025-06-18T09:59:36Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3537090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 154 —|}}</noinclude><noinclude>
{| class=candidati50
|- style
|{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}}
|{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti
|{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi
|{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude>
|-
|Rosano Pietro || Aversa ||Caserta ||32
|-
|Rosati Teodorico ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|{{sans-serif|'''Roselli Francesco'''}} ||Cittaducale ||Aquila degli Abruzzi||8
|-
|Rosini Giuseppe ||San Benedetto del Tronto|| Ascoli Piceno ||10
|-
|Rossi Agostino ||Brivio || Como ||29
|-
|{{sans-serif|'''Rossi Enrico'''}} ||Petralia Sottana|| Palermo ||61
|-
|''Rossi Francesco''|| Porto Maurizio || Porto Maurizio ||67
|-
|{{sans-serif|'''Rossi Teofilo'''}}|| Carmagnola || Torino || 82
|-
|Rossi-Milano Giuseppe || Chiaravalle Centrale ||Catanzaro ||26
|-
|{{sans-serif|'''Rovasenda Alessandro'''}} ||Borgo San Dalmazzo ||Cuneo ||32
|-
|{{sans-serif|'''Rubini Giulio'''}} || Menaggio|| Como|| 80
|-
|{{sans-serif|'''Ruffo Ferdinando'''}} || San Bartolommeo in Galdo ||Benevento ||16
|-
|{{sans-serif|'''Ruffoni Guglielmo'''}}|| Ferrara|| Ferrara|| 34
|-
|Ruggeri Costantino ||Civitavecchia|| Roma ||73
|-
|Ruggieri Giuseppe|| Tricase ||Lecce ||43
|-
|Rumiano Luigi|| Susa|| Torino ||83
|-
|{{sans-serif|'''Sacchi Ettore'''}}|| Cremona ||Cremona ||31
|-
|{{sans-serif|'''Sacconi Giuseppe'''}} ||San Benedetto del Tronto || Ascoli Piceno ||10
|-
|{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Antonio Salandra|Salandra Antonio}}'''}}|| Lucera ||Foggia ||37
|-
|Salvo Maurizio || Porto Maurizio|| Porto Maurizio ||67
|-
|{{sans-serif|'''Sanarelli Giuseppe'''}}|| Bibbiena ||Arezzo ||9
|-
|Sandino Giacomo|| Verrés ||Torino|| 83
|-
|{{sans-serif|'''Sanfilippo Giacomo'''}}|| Termini Imerese ||Palermo|| 61
|-
|Sangiorgio Eduardo||Castellaneta || Lecce ||43
|-
| ||Taranto ||Lecce || 43
|-
|Sanguineti Filippo ||Cairo Montenotte ||Genova||39
|-
|{{sans-serif|'''Sani Severino'''}}|| Portomaggiore ||Ferrara ||34
|-
|{{sans-serif|'''Santini Felice'''}}|| Roma II ||Roma ||72
|-
|{{sans-serif|'''Sanseverino Carlo'''}}|| Catanzaro|| Catanzaro ||26
|-
|Saporito Giuseppe ||Calatafimi ||Trapani ||84
|-
|{{sans-serif|'''Saporito Vincenzo'''}}|| Castelvetrano ||Trapani ||84
|-
|{{sans-serif|'''Sapuppo-Asmundo Antonio'''}}|| Catania II|| Catania|| 24
|-
|Sarfatti Cesare|| Lonigo ||Vicenza||89
|-
|Sartori Cesare ||Vigonza ||Padova ||59
|-
| ||Bassano Vicentino|| Vicenza ||89
|-
|{{sans-serif|'''Scalini Enrico'''}}|| Appiano ||Como ||28
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
7eaz0nt19lipz7ikxot9yb8eaxxacn4
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/60
108
977329
3536753
3536150
2025-06-17T15:51:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536753
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
In un codice riccardiano, cartaceo in foglioj che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente
epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri;
esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce
peraltro dovere avvertire che la copia
da cui r abbiam tratta è molto scorretta e piena
d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale
quale si legge nell’antico manoscritto, per non
defraudare i lettori che amano a ragione di leggere
nella loro integrità le cose classiche de’nostri
padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero
state tanto felici da farci scuoprire qualche
altro esemplare manoscritto di quest’epistola,
allora ci saremmo giovati delle migliori varianti,
ma inutili sono state per ora le nostre indagini.
Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce
un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma
sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo,
che abbiamo adesso assicurata V esistenza di
questo documento importante, sia piiì o meno<noinclude><references/></noinclude>
k41hmwnw0kk0tmgolmy2hqsq3od6wei
3536754
3536753
2025-06-17T15:52:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536754
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>__NOEDITSECTION__
== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
In un codice riccardiano, cartaceo in foglioj che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente
epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri;
esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce
peraltro dovere avvertire che la copia
da cui r abbiam tratta è molto scorretta e piena
d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale
quale si legge nell’antico manoscritto, per non
defraudare i lettori che amano a ragione di leggere
nella loro integrità le cose classiche de’nostri
padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero
state tanto felici da farci scuoprire qualche
altro esemplare manoscritto di quest’epistola,
allora ci saremmo giovati delle migliori varianti,
ma inutili sono state per ora le nostre indagini.
Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce
un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma
sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo,
che abbiamo adesso assicurata V esistenza di
questo documento importante, sia piiì o meno<noinclude><references/></noinclude>
bsn7j2hgef0x249z0oggoduzwg55juf
3536761
3536754
2025-06-17T15:55:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536761
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>__NOEDITSECTION__
== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
{{xx-larger|I}}n un codice riccardiano, cartaceo in foglioj che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente
epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri;
esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce
peraltro dovere avvertire che la copia
da cui r abbiam tratta è molto scorretta e piena
d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale
quale si legge nell’antico manoscritto, per non
defraudare i lettori che amano a ragione di leggere
nella loro integrità le cose classiche de’nostri
padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero
state tanto felici da farci scuoprire qualche
altro esemplare manoscritto di quest’epistola,
allora ci saremmo giovati delle migliori varianti,
ma inutili sono state per ora le nostre indagini.
Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce
un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma
sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo,
che abbiamo adesso assicurata V esistenza di
questo documento importante, sia piiì o meno<noinclude><references/></noinclude>
b4tuv1ttnro3xhg406072iw1swbm0jh
3536771
3536761
2025-06-17T16:05:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536771
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>__NOEDITSECTION__
{{noindent}}
== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{xx-larger|I}}n un codice riccardiano, cartaceo in foglioj che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente
epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri;
esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce
peraltro dovere avvertire che la copia
da cui r abbiam tratta è molto scorretta e piena
d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale
quale si legge nell’antico manoscritto, per non
defraudare i lettori che amano a ragione di leggere
nella loro integrità le cose classiche de’nostri
padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero
state tanto felici da farci scuoprire qualche
altro esemplare manoscritto di quest’epistola,
allora ci saremmo giovati delle migliori varianti,
ma inutili sono state per ora le nostre indagini.
Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce
un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma
sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo,
che abbiamo adesso assicurata V esistenza di
questo documento importante, sia piiì o meno<noinclude><references/></noinclude>
s2ntms1qea0ebrxpnbijar12hv78mtt
3536773
3536771
2025-06-17T16:07:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536773
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|{{rl|56}}||}}--></noinclude>__NOEDITSECTION__
{{noindent}}
== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{xx-larger|I}}n un codice riccardiano, cartaceo in foglio, che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri; esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce peraltro dovere avvertire che la copia da cui l’abbiam tratta è molto scorretta e piena d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale quale si legge nell’antico manoscritto, per non defraudare i lettori che amano a ragione di leggere nella loro integrità le cose classiche de’ nostri padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero state tanto felici da farci scuoprire qualche altro esemplare manoscritto di quest’epistola, allora ci saremmo giovati delle migliori varianti, ma inutili sono state per ora le nostre indagini. Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo, che abbiamo adesso assicurata l’esistenza di questo documento importante, sia più o meno<noinclude><references/></noinclude>
36wjvwfh7gxfd09dr9ai3vs9mezr8zu
3536779
3536773
2025-06-17T16:19:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536779
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|{{rl|56}}||}}--></noinclude>__NOEDITSECTION__
{{noindent}}
== EPISTOLA<br>{{Sc|di}}<br>DANTE A TUTTI GL’ITALIANI<br>{{Sc|nella venuta}}<br>{{Sc|dell’}}<br>IMPERADORE ARRIGO.==
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{xx-larger|I}}n un codice riccardiano, cartaceo in foglio, che contiene diverse materie, abbiamo trovato la presente epistola del celebre nostro poeta Dante Alighieri; esso trovasi sotto il numero 1304. Ci rincresce peraltro dovere avvertire che la copia da cui l’abbiam tratta è molto scorretta e piena d’inesattezze, e forse ancora in qualche luogo mancante, ma noi confessiamo di pubblicarla tale quale si legge nell’antico manoscritto, per non defraudare i lettori che amano a ragione di leggere nella loro integrità le cose classiche de’ nostri padri della lingua. Se le nostre ricerche fossero state tanto felici da farci scuoprire qualche altro esemplare manoscritto di quest’epistola, allora ci saremmo giovati delle migliori varianti, ma inutili sono state per ora le nostre indagini. Dirà alcuno, perchè dunque dare alla luce un’epistola di Dante, forse inedita, in una forma sì scorretta e malconcia? Ma noi risponderemo, che abbiamo adesso assicurata l’esistenza di questo documento importante, sia più o meno<noinclude></div></noinclude>
ns6fe7awyhuqc82ywpymptomh2w1kop
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/218
108
977580
3537036
3534776
2025-06-18T08:18:04Z
Cor74
73742
3537036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />è oggi monaco di Santo Lorenzo; e pare che umiliata a ricevere la verga della giustizia, si voglia tornare al suo ovile, all’obedienzia dell’Ordine, e vostra. Non dico più. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" />
<section begin="s2" /><div class="titolo"><p>
XXXIV. — ''Al Priore de’ Frati di Monte Oliveto<ref name="pag154">Al lato quasi delle mura di Siena era un Monastero d’Olivetani, che Bonaventura Vaccherino fece e donò al Beato Bernardo Tolomei, il quale ivi morì della pestilenza del 1348; e, per essere di quella morti ottanta de’ suoi confratelli, martiri della carità in servigio degl’infermi, non si potè conservare il corpo del Beato Fondatore, come in minore sgomento di tempi sarebbesi fatto. Crede così il Burlamacchi e contraddice a Pio li che attesta, onorarsi nel Monastero maggiore di Monte Oli-veto le ossa del Tolomei con quelle di Ambrogio Piccolomini e Patrizio, altri due fondatori. Ma il non si rinvenire traccia di ciò quattro secoli quasi dopo, non prova che Enea Silvio, tanto più prossimo di tempo, sbagliasse. Caterina dà a questi monaci il titolo di ''Fra'', che non suole a’</ref> presso a Siena''.
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Chi ha mente e cuore piccolo, ascenda la croce; e vedrà meglio e sotto e sopra di sé, e si collocherà in altezza d’amore. Questa è massimamente necessaria a chi regge. Gli raccomanda due frati novelli: li lasci studiare.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Dilettissimo e carissimo padre per riverenzia di quello santissimo Sacramento, e fratello in Cristo <ref follow="pag153">sublime perfezione dell’anima umana, doveva dolerne. Oltre alle dicerie e ai rancori reciproci che da codesti tramutamenti non possono non seguire; la^ perdita della pace, la confusione della mente, e il disagio ohe portano le consuetudini del vivere a un tratto cambiate, e quindi il trovarsi l’uomo men atto a operare con l’esempio e con la parola il bene de’ prossimi, dovevano a lei parere gravi inconvenienti. Ma osservisi che tutta la lettera, raccomandando con sì efficaci parole carità e zelo pietoso in correggere, tende a disporre l’animo dell’abate in favore della pecorella smarrita, e giunge sino a consigliargli l’uso delle lusinghe per riaverla. La chiusa breve è qui il forte della lettera; com’usa le donne.</ref>
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
q1b72qsevres00tk3k0kg5ewy0cpp6r
3537039
3537036
2025-06-18T08:21:47Z
Cor74
73742
3537039
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />è oggi monaco di Santo Lorenzo; e pare che umiliata a ricevere la verga della giustizia, si voglia tornare al suo ovile, all’obedienzia dell’Ordine, e vostra. Non dico più. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" />
<section begin="s2" /><div class="titolo"><p>
XXXIV. — ''Al Priore de’ Frati di Monte Oliveto<ref name="pag154">Al lato quasi delle mura di Siena era un Monastero d’Olivetani, che Bonaventura Vaccherino fece e donò al Beato Bernardo Tolomei, il quale ivi morì della pestilenza del 1348; e, per essere di quella morti ottanta de’ suoi confratelli, martiri della carità in servigio degl’infermi, non si potè conservare il corpo del Beato Fondatore, come in minore sgomento di tempi sarebbesi fatto. Crede così il Burlamacchi e contraddice a Pio li che attesta, onorarsi nel Monastero maggiore di Monte Oli-veto le ossa del Tolomei con quelle di Ambrogio Piccolomini e Patrizio, altri due fondatori. Ma il non si rinvenire traccia di ciò quattro secoli quasi dopo, non prova che Enea Silvio, tanto più prossimo di tempo, sbagliasse. Caterina dà a questi monaci il titolo di ''Fra'', che non suole a’</ref> presso a Siena''.
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Chi ha mente e cuore piccolo, ascenda la croce; e vedrà meglio e sotto e sopra di sé, e si collocherà in altezza d’amore. Questa è massimamente necessaria a chi regge. Gli raccomanda due frati novelli: li lasci studiare.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Dilettissimo e carissimo padre per riverenzia di quello santissimo Sacramento, e fratello in Cristo <ref follow="pag153">sublime perfezione dell’anima umana, doveva dolerne. Oltre alle dicerie e ai rancori reciproci che da codesti tramutamenti non possono non seguire; la perdita della pace, la confusione della mente, e il disagio ohe portano le consuetudini del vivere a un tratto cambiate, e quindi il trovarsi l’uomo men atto a operare con l’esempio e con la parola il bene de’ prossimi, dovevano a lei parere gravi inconvenienti. Ma osservisi che tutta la lettera, raccomandando con sì efficaci parole carità e zelo pietoso in correggere, tende a disporre l’animo dell’abate in favore della pecorella smarrita, e giunge sino a consigliargli l’uso delle lusinghe per riaverla. La chiusa breve è qui il forte della lettera; com’usa le donne.</ref>
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
kxx90w68297pgv8ayatu3lzq2wld778
Wikisource:Bar/Archivio/2025.06
4
977597
3536804
3536431
2025-06-17T17:44:39Z
MediaWiki message delivery
17789
/* Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature */ nuova sezione
3536804
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== Utente problematico ==
Mi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e '''non ha risposto a nessuno dei messaggi''' che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)
:Più guardo i suoi edit e più trovo cose da aggiustare, ma se non si ferma e non inizia a darci retta, io non riesco neanche a stargli dietro per correggere tutto... quindi, a malincuore: '''bloccato''' per una settimana, per il momento solo sui namespace 0 e Pagina. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:54, 14 giu 2025 (CEST)
:Buonasera, mi duole esser stato bloccato, non era mia intenzione creare disguidi, perdonate se non ho visionato i messaggi, non ho ricevuto alcuna notifica. Tuttavia non credo di aver fatto "edit a casaccio", poiché ad ogni pagina prestavo la massima attenzione. Ammetto di esser ancora alle prime armi e molte funzioni le disconosco (Quale il creare una doppia colonna, o aumentare la dimensione delle lettere) ma sono cosciente dei miei limiti e se non sono ancora in grado di fare qualcosa, annullo le mie modifiche e lascio fare quel lavoro a qualche altro utente con maggiore esperienza.
:Ammetto di aver avuto nella stesura di una pagina de "La scienza della pittura" dei problemi non dovuti a una distrazione, ma per via del computer che non mi permetteva di salvare la pagina.
:Mi farebbe piacere imparare dai miei errori e comprendere dove io abbia sbagliato.
:Grazie in anticipo e mi scuso ancora per questi miei errori. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 23:05, 14 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Francyskus|Francyskus]]: Bene! Almeno abbiamo stabilito un contatto. Ora tolgo il blocco, ma ti ripeto: vai piano, cerca di dedicarti a un'opera per volta, e se ti facciamo presente qualcosa da sistemare, torna indietro a correggere appena puoi. "A casaccio" intendevo che stai un po' saltando di palo in frasca: 2 pagine di un libro, 3 pagine di un altro... ma molti libri hanno delle particolarità di formattazione, template usati ecc., quindi lavorando così rischi di produrre risultati non coerenti con il resto del libro. Nei prossimi giorni ti darò altre indicazioni puntuali che non ho fatto ancora in tempo a scriverti. Spero che tu abbia capito dove compaiono le notifiche, in ogni caso tieni d'occhio la tua pagina di discussione e quando hai tempo rispondi anche agli altri che ti avevano scritto. Grazie e buon proseguimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:42, 14 giu 2025 (CEST)
:::Ti ringrazio per la comprensione, sono ancora nuovo su questa piattaforma, e piano piano scopro qualcosa di nuovo.
:::Avrei un informazione, se per caso ho qualche dubbio dove posso chiedere? Se per caso non conosco o non so come fare un comando.
:::In seguito, devo correggere nuovamente qualche testo?
:::Grazie mille per la comprensione. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:35, 15 giu 2025 (CEST)
::::Un'altra domanda, come faccio a capire chi sta lavorando ad un testo? per esempio voi state lavorando al testo della scoperta delle due Sicilie se non ricordo male. Mi piacerebbe lavorare sul testo di Ettore Petrolini "un po' per celia e un po' per non morir..."
::::Mi faccia sapere.
::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 08:39, 15 giu 2025 (CEST)
:::::Ciao @[[Utente:Francyskus|Francyskus]]. Per spiegarti meglio come funziona wikisource e per evitare di dirti cose che già sai, servirebbe capire se già conosci il funzionamento di wikipedia (come funzionano gli acapo, cos'è un template, come si mette un grassetto, che effetto fa un == o un # ecc.). Comunque:
:::::# se hai qualche dubbio su comandi o altro, puoi chiedere qua al bar. Se vuoi "far notare" la tua richiesta a qualcuno in particolare, puoi pingarlo, sai come si fa? Oppure chiedi nella sua talk.
:::::# chi sta lavorando su un testo lo puoi vedere dalla pagina "Indice" di quel testo, per. es. [[Indice:Petrolini_-_Un_po%27_per_celia_e_un_po%27_per_non_morir,_Roma,_Signorelli,_1936.pdf]]: in basso sotto l'elenco delle pagine c'è un pulsante blu "dettaglio contributi"
:::::# finchè rileggi (porti il sal al 100%) pagine già trascritte da altri, in genere ci sono solo pochi errori, ma a volte ce ne sono come hai già notato e hai fatto bene a correggere (complimenti per l'occhio! tipo [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_lirici_(Romagnoli),_vol._I.djvu/190&diff=prev&oldid=3533772 qui] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Buoninsegni,_Contro_%27l_lusso_donnesco,_1644.djvu/82&diff=prev&oldid=3533800 qui]). Però attento invece che se trascrivi una pagina "nuova", l'OCR spesso fa dei refusi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Bosco_-_Il_sistema_metrico_decimale_ridotto_a_semplicit%C3%A0,_1849.djvu/15&diff=prev&oldid=3535451 qua] sei tu ad avere lasciato un po' di errori... tipo la "g" anzichè il "9". ;-)
:::::Comunque, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Formattare_le_pagine]] che ti dà una panoramica dei principali comandi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 15 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie mille per i consigli ed avermi mostrato i miei errori, presterò maggiore attenzione.
::::::Ti auguro buon lavoro.
::::::Cordiali saluti. [[User:Francyskus|Francyskus]] ([[User talk:Francyskus|disc.]]) 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
== Cronaca di [[Cronica (Villani)|Cronica]] ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia.
E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli ''Ivi''". Dopo vari ''badalucchi'' (scaramuglie), il notevole ''dificio'' (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però....
Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita.
PS: l'edizione alternativa ''naked'' [[Nuova Cronica]] è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 16 giu 2025 (CEST)
== Discussione su Commons su diritti di testo di Sabatini ==
Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:57, 16 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W25"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio ==
Ciao a tutti,
'''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH.
Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto.
Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022.
Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[User:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[User talk:Dario Crespi (WMIT)|disc.]]) 08:44, 17 giu 2025 (CEST)
== Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature ==
<section begin="announcement-content" />
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>
Salve a tutti,
La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato.
Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3]
Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno.
Cordiali saluti,
Abhishek Suryawanshi<br />
Presidente della commissione elettorale
A nome della commissione elettorale e del comitato di governance
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term.
[3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 -->
6b7xnc8f71v7iic6vkh4x0rm41y5fro
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/219
108
977626
3537037
3534963
2025-06-18T08:18:33Z
Cor74
73742
3537037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|155}}</noinclude>dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi quello pastore buono e virile, che pasciate e governiate con sollicitudine perfetta le pecorelle a voi commesse, imparando dal dolce Maestro della Verità, che ha posta la vita per noi pecorelle che eravamo fuore della via della Grazia. È vero, dolcissimo fratello in Cristo dolce Gesù, che questo non potete fare senza Iddio, e Iddio non potiamo avere nella terra; ma un dolce rimedio ci veggo: che, essendo con cuore basso e piccolo, voglio che facciate come Zaccheo, che, essendo piccolo, salì sull’arbore per vedere
<ref follow="pag154">Benedettini, Certosini, Vallombrosani. San Benedetto ordinò che, per evitare la famigliarità soverchia, al nome de’ monaci aggiungessesi un qualche titolo, che i giovani chiamassero i superiori ''padre'' o abate (che in siriaco vale padre), e gli altri maggiori, nonni: e nonne fin dal tempo di San Girolamo dicevansi le religiose, titolo nella lingua francese vivo. I Greci chiamano JtaJtJtO il nonno; ch’è affine a ''babbo'' e a ''papa''; e papi chiamavansi nel terzo secolo i vescovi. Di qui forse l’ingiunzione di San Benedetto. Altri, li vuole chiamati ''noni'', come i nove soggetti al decano; titolo che vale tuttavia superiore, anco che gli altri siano più di dieci; ossivvero che ''nono'' dicessesi qualche vien dopo il decano, secondo in dignità. Col tempo il nonno ai più vecchi e il ''fratello'' ai più giovani, smessesi; e tutti i Benedettini s’intitolarono ''don''è, che i Francesi scrivono dom: e il Burlamacchi io vuole scorcio d’umiltà, per non si dare del ''donno''. Interpretazione troppo argutamente benigna; giacché meglio era non assumere la signoria, neanche contratta. E chi sa da che antichi tempi contraevasi ''dominus'', se in Omero abbiamo ''do'', come le ciane dicono ''ca''? Senonchè gli Olivetani, sorti nel 1319, presero il più umile contratto: ''fra, frate, fratello''. Nel 1544 il cardinale del Monte, poi Giulio III, protettore dell’Ordine, lece che Paolo III (il quale pare non avesse da dar le sue cure che al ''fra'' ed ai Farnese) ordinasse per santa obbedienza agli Olivetani intitolarsi ''domini'', non fare scandalo. Priore chiama qui Caterina il superiore di questo Monastero, perchè fondato di fresco, e abati intitolavansi quelli nelle Badie antiche e medie. Ma poi tutti furono abati; e chi governava invece dell’abate, priore o vicario; e l’abate del Monastero maggiore (ch’era la capitale dell’Ordine), vicario generale. Così, i gradi minori fregiandosi di più pomposo titolo, al maggiore scemava lustro; e così vanno sempre le cose. ''Omnia vanitas''.</ref><noinclude><references/></noinclude>
9iz6jl3rwg74ac0bffy1iwhsvysdwns
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/222
108
977632
3537038
3534943
2025-06-18T08:19:50Z
Cor74
73742
3537038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>E io vi mando due altre pecorelle: <ref>Non li manda a’ suoi Domenicani, perchè non vuol parere avida conquistatrice, e perchè rispetta le varie vocazioni; e insegna la tolleranza a noialtri liberali arrabbiati. Oli Olivetani a quel tempo avevano fama di soda virtù; e Urbano Vii aveva chiamati specchio di osservanza; e furono eletti a rimettere in regola Montecassino, e perciò stesso tennero non piccol tempo in Padova l’illustre Monastero di Santa Giustina, il quale a’ tempi nostri si onorava di quel gentile ingegno di Placido Talia, che ora vive nelle solitudine di Praglia l’onoranda vecchiezza.</ref> date a loro l'agio della cella e dello studio:<ref>Allora gli Olivetani attendevano all’orazione in comune e solitaria, a opere pie, a fatiche di mano: nel cinquecento si diedero agli studi con onore. Ma un padre abate Olivetano, nella giovinezza mia vecchio, per confortarmi allo studio, con gravità benigna diceva: ''tibi aras, tibi ocoas'', dice Virgilio. Il Rosmini, presente, non potè tenere il sorriso: io stetti serio. L’umile donna chiedeva anco agli Ordini non dati alla scienza, acquistassero scienza, si facessero anche così autorevoli al mondo, valenti ministri di Dio; trapassassero per questo fine la regola santamente.</ref> perocché sono due pecorelle le quali nutricherete senza fatiga, e averetene grande allegrezza e consolazione. Altro non vi dico. Confortatevi insieme, legandovi col vincolo della carità, sagliendo in su quello arbore santissimo dove si riposano<ref>Bello il riposare de’ frutti. Il vento delle passioni e della vanità non li scuote né getta a terra immaturi</ref> i frutti delle virtù, maturi sopra al corpo del Figliuolo di Dio. Correte con sollicitudine. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude>
s7qx7vcu1ktd4bu3zqi3k0ni36e4qqk
Indice:Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche (IA bub gb HJYOAAAAYAAJ).pdf
110
978526
3536811
3533729
2025-06-17T18:24:34Z
Tuvok1968
33641
3536811
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Terenzio Mamiani
|NomePagina=Teorica della religione e dello stato
|Titolo=Teorica della religione e dello stato
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Successori Le Monier
|Città=Firenze
|Anno=1868
|Fonte={{IA|bub_gb_HJYOAAAAYAAJ}}
|Immagine=6
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1="copertina"
2to5="-"
7="-"
6="Frontespizio"
8to15=roman
8=1
501to504="-"
16=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)|titolo=Teorica della religione e dello stato e le sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche|from=6|delta=Frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale|titolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|from=8|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili|from=16|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|from=23|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|from=26|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. Delle norme morali|from=40|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno|from=60|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione|from=76|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica|from=110|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica|from=127|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica|from=147|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X|titolo=Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica|from=173|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|from=224|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica|from=281|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni|from=307|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire|from=338|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede|from=368|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate|from=421|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire|from=454|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico|from=478|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Indice|titolo=Indice|from=500|delta=15}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
01v53vzngtc169v1ww9qe7b3tnc2dlx
3536812
3536811
2025-06-17T18:26:27Z
Tuvok1968
33641
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con ''
3536812
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=
|NomePagina=
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=
|Anno=
|Fonte=
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
evz6le670u5sgcu8fl8f1j62fotfdu1
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)
0
978707
3536809
3536265
2025-06-17T18:20:07Z
Tuvok1968
33641
3536809
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>italiano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Terenzio Mamiani<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1868<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Teorica della religione e dello stato<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Terenzio Mamiani
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Teorica della religione e dello stato
| Anno di pubblicazione = 1868
| Lingua originale del testo = italiano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf
}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="9" to="10" />
==Indice==
* {{testo|/Dialogo proemiale|Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore}}
* {{testo|/Capitolo I|Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili}}
* {{testo|/Capitolo II|Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò}}
* {{testo|/Capitolo III|Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana}}
* {{testo|/Capitolo IV|Capitolo IV.Delle norme morali}}
* {{testo|/Capitolo V|Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno}}
* {{testo|/Capitolo VI|Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione}}
* {{testo|/Capitolo VII|Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica}}
* {{testo|/Capitolo VIII|Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica}}
* {{testo|/Capitolo IX|Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica}}
* {{testo|/Capitolo X|Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica}}
* {{testo|/Capitolo XI|Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune}}
* {{testo|/Capitolo XII|Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica}}
* {{testo|/Capitolo XIII|Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni}}
* {{testo|/Capitolo XIV|Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire}}
* {{testo|/Capitolo XV|Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede}}
* {{testo|/Capitolo XVI|Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate}}
* {{testo|/Capitolo XVII|Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire}}
* {{testo|/Capitolo XVIII|Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico}}
* {{testo|/Indice}}
2hbh7r38pyjck9cl6aa87qab14upzbv
La guerra gallica/Libro terzo
0
978870
3537121
3534811
2025-06-18T11:04:22Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3537121
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro terzo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Libro secondo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Libro quarto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro terzo|prec=../Libro secondo|succ=../Libro quarto}}
<pages index="Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf" from="64" to="80" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
mjwqatzpa1x0cjqzvj12n7oyzzx66jn
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/223
108
978893
3537055
3534944
2025-06-18T09:01:53Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3537055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|159}}</noinclude><div class="titolo"><p>
XXXV. - ''A Frate Niccolò di Ghida, e Frate Giovanni Zerri, e a Frate Niccolò di Jaconiodi Vannuzzo, di Mont’Oliveto''<ref>Giacché in una lezione abbiamo ''Vannuzzo'', questa ci pare forma più toscana che la prescelta dal Gigli ''Vannuzzio''.</ref>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Croce è cattedra d’amore. Chi predica una dottrina di virtù senza fatica, perseguita, non seguita Cristo. Amore coraggioso sia il nostro, o si difenda con l’armo dell’orazione, col coltello della libera volontà. Sia amore schietto, non per paura di pena o speranza di premio. Il monaco non coda alla debolezza di voler mutare Ordine. La sua navicella abbia per vela la carità, per timone l’obbedienza. Sia l’obbedienza con fede, e però non nel malo. Gemina della pazienzia. Esempio d’un debole, disertore doli’ Ordine.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimi figliuoli in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi seguitatori dell’umile e immacolato Agnello, il quale ora e’ è rappresentato dalla santa Chiesa in tanta umiltà e mansuetudine, che ogni cuore di creatura ne dovrebbe venire meno, e confondere e spegnere la superbia sua. Questo Parvolo <ref>Pare scritta verso Natale.</ref> è venuto per insegnarci la via e la dottrina della verità; perchè la via era rotta per lo peccato d’Adam per modo che neuno poteva giugnere al termine di vita eterna. E però Dio Padre, costretto<ref>Non intende sforzato, ma nel senso che Dante: ''«La carità del natio loco Mi strinse;»'' e Virgilio: ''Animum patria: strinxit pietatis imago»''. Più volte in questa lettera vi costringo, suona, vi prego strettamente, come dice altrove ella stessa.</ref> dal fuoco della sua carità, ci mandò il Verbo dell’unico suo Figliuolo, il quale venne come un carro di fuoco, manifestandoci il fuoco dell’amore ineffabile e la misericordia del Padre eterno; insegnandoci la dottrina della verità, e mostrandoci la via dell’amore, la quale noi doviamo tenere. E però disse egli:<noinclude><references/></noinclude>
7dfs81nbqfjm2t636zw4lkpiomuy73y
Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino/Capitolo XIV
0
978896
3536634
3535003
2025-06-17T13:02:45Z
Spinoziano (BEIC)
60217
Porto il SAL a SAL 100%
3536634
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIV|prec=../Capitolo XIII|succ=../Capitolo XV}}
<pages index="Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu" from="203" to="234" fromsection="" tosection="" />
lm1cafxwi2dl0zastuyyh76vu982fzd
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/172
108
979081
3537005
3535927
2025-06-18T07:55:48Z
Cor74
73742
3537005
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|no|no}}alla morte. Ella ti leva dalla conversazione delle creature, e datti la conversazione del Creatore: ella empie il vasello<ref>Meglio che in Dante:
<poem>''«La paura ''
''Che nel lago del cuor m’era durata''</poem>
</ref> del cuore del sangue dell’umile Agnello, e ricoprelo di fuoco, perchè per fuoco d’amore fu sparto.
Pili e meno perfettamente riceve e gusta l’anima questa madre dell’orazione, secondo che ella si notrica del cibo angelico, cioè del santo e vero desiderio di Dio, levandosi in alto, come detto è, a prenderlo in su la mensa della dolcissima croce. E però ti dissi ch’io desideravo di vederti notricare del cibo angelico, perchè io non veggo che in altro modo potessi essere vera sposa di Cripto crocifisso, consacrata a lui nella santa religione. Fa che io ti vegga una pietra preziosa nel cospetto di Dio.
E non mi stare a perdere il tempo. Bagnati e annegati nel sangue dolce dello Sposo tuo. Altro non dico. Permane nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" />
<div class="titolo"><p>
XXVII. — ''A D. Martino abbate di Passignano dell’Ordine di Vall’Ombrosa.''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Ringrazia della croce di legno mandatale. Manda a lui croci, auguri di ben patire nel desiderio e in atto. Che la natura umana coll’innestarci nell'albero della redenzione, acquista maturità sana, e mite soavità.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Reverendo e carissimo padre in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù<noinclude><references/></noinclude>
qwo4j6l6ilu9gbrntyn7cw6f592aese
3537010
3537005
2025-06-18T07:56:35Z
Cor74
73742
3537010
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|no|infino}} alla morte. Ella ti leva dalla conversazione delle creature, e datti la conversazione del Creatore: ella empie il vasello<ref>Meglio che in Dante:
<poem>''«La paura ''
''Che nel lago del cuor m’era durata''</poem>
</ref> del cuore del sangue dell’umile Agnello, e ricoprelo di fuoco, perchè per fuoco d’amore fu sparto.
Pili e meno perfettamente riceve e gusta l’anima questa madre dell’orazione, secondo che ella si notrica del cibo angelico, cioè del santo e vero desiderio di Dio, levandosi in alto, come detto è, a prenderlo in su la mensa della dolcissima croce. E però ti dissi ch’io desideravo di vederti notricare del cibo angelico, perchè io non veggo che in altro modo potessi essere vera sposa di Cripto crocifisso, consacrata a lui nella santa religione. Fa che io ti vegga una pietra preziosa nel cospetto di Dio.
E non mi stare a perdere il tempo. Bagnati e annegati nel sangue dolce dello Sposo tuo. Altro non dico. Permane nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" />
<div class="titolo"><p>
XXVII. — ''A D. Martino abbate di Passignano dell’Ordine di Vall’Ombrosa.''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Ringrazia della croce di legno mandatale. Manda a lui croci, auguri di ben patire nel desiderio e in atto. Che la natura umana coll’innestarci nell'albero della redenzione, acquista maturità sana, e mite soavità.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Reverendo e carissimo padre in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù<noinclude><references/></noinclude>
2k0ldv7mi969y9evfeqbiyz5y4y8ymf
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/164
108
979090
3537034
3535955
2025-06-18T08:14:53Z
Cor74
73742
3537034
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><div class="titolo"><p>
XXVI. — ''A suora Eugenia sua nipote nel Monastero di Santa Agnesa di Montepulciano. <ref>Due figliole di Bartolo fratello a Caterina erano nel Monastero di Montepulciano. E poichè Bartolo nel 70 era con Benincasa, il fratello maggiore, già cittadino di Firenze, convien credere che innanzi il suo tramutarsi queste due ressero entrate nel chiostro, se non fatti i voti: non essendo probabile che il padre le lasciasse sole per cangiare patria, o che da Firenze le mandasse a Montepulciano. Per la stessa ragione è da credere che poco dopo il 70 esse furono in età da monacarsi, e che però le nepoti avessero gli anni a un dì presso della zia Caterina. Quest’Eugenia pare morisse giovane, se nel Capitolo dell’anno 1387 non si legge il nome di lei. La presente lettera è in gran parte la medesima indirizzata a tre donne napoletane.</ref>''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Il cibo dell’anima gustasi con la mente levata a grandi memorie. Obbedienza per Dio. Solitudine d’anima, non di corpo. Non si addomesticare neanco col padre spirituale. Orazione di labbra, di mente, di fatti. Lodi della preghiera eloquenti, che scrutano i segreti della mente e del cuore.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissima figliuola in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti gustare il cibo angelico: perocché per altro non se’ fatta; ed acciocché tu ’l potesse gustare, Dio ti ricomperò del sangue dell’unigenito suo Figliuolo. Ma pensa, carissima figliuola, che questo cibo non si mangia in terra,<ref>Dante:<poem>
''Voi altri pochi che drizzaste il collo''
''Per tempo al pan degli angeli, del quale''
''Vivesi qui, ma non sen’vien satollo».''</poem></ref> ma in alto; e però il Figliuolo di Dio volse essere levato in alto nel legno della santissima Croce, acciocché in alto in su questa mensa prendessimo questo cibo. Ma tu mi dirai: «quale è questo cibo angelico?» Rispondoti: è il desiderio di Dio, il quale, il desiderio che é nell'affetto dell’anima, trae a sé, e<noinclude><references/></noinclude>
btrl7ja1baiar37c2qvy5mtu8oa587k
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/165
108
979092
3537032
3535954
2025-06-18T08:13:38Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3537032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|103}}</noinclude>fannosi <ref>L’anima e Dio. Di tale unità nel Vangelo di Giovanni più volte.</ref> una cosa l’uno con l’altro.
Questo è uno cibo che, mentre siamo peregrini in questa vita, tira a so l’odore<ref>Pare abbia a leggersi: ''con l’odore''. So il traslato del ''cuocere'' pare strano, rammentisi che in Dante ce n’è di familiari e tratti più di lontano; e che abbiamo comuni ''l’impastare'', il ''fermento'', il ''lievito'', il ''rosolare''.</ref> delle vere e reali virtù; le quali virtù sono cotte al fuoco della divina Carità, e mangiansi in su la mensa della croce. Cioè, che con pena e fadiga<ref>In queste lettere spesso fatica ha senso grave; ''pena'', talvolta non vale che durata di tempo più o meno spedita.</ref> s’acquista la virtù, ricalcitrando alla propria sensualità; e con forza e violenzia rapisce il reame dell’anima sua, la quale è chiamata cielo, perchè cela<ref>Se Caterina sbaglia l’etimologia, la sbaglia con Varrone, il dottissimo de’ Romani. Accennasi qui all’evangelico: ''«Regnum caelorum vim patitur et violenti rapiunt illud.»'' Ma non è assurdo fare una cosa del Cielo e dell’anima, perchè chi possiede con forza gli affetti propri, conquista il Cielo; e nell’anima buona è paradiso.</ref> Dio per pazienzia dentro da sé. Questo è quello cibo che fa l’anima angelica: e però si chiama cibo angelico; ed anco perchè separata l’anima dal corpo, gusta Dio nell'essenzia sua. Egli sazia tanto e per sì fatto modo l'anima, che neuna altra cosa appetisce né può desiderare se non quello che più perfettamente le abbia a conservare e crescere questo cibo: onde ha in odio ciò che gli è contrario. E però, come prudente, ragguarda col lume della santissima Fede, il quale lume sta nell’occhio dell’intelletto, e ragguarda quello che gli è nocivo, e quello che gli è utile. E come ella ha veduto, così ama e spregia. E dico, la propria sensualità, tenendola legata sotto i piei<ref>In Properzio: ''gli occhi del fasto'', che è più strana:<poem>''«Tunc mihi constantis dejccit lumina fastus, ''
''Et caput impositis pressit amor pedibus»''.</poem></ref> dell’affetto, e tutti i vizi che procedono da essa<noinclude><references/></noinclude>
6hfgzmp1vrapg16ak40n6peqxoekc58
3537033
3537032
2025-06-18T08:14:15Z
Cor74
73742
3537033
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|103}}</noinclude>fannosi <ref>L’anima e Dio. Di tale unità nel Vangelo di Giovanni più volte.</ref> una cosa l’uno con l’altro.
Questo è uno cibo che, mentre siamo peregrini in questa vita, tira a so l’odore<ref>Pare abbia a leggersi: ''con l’odore''. So il traslato del ''cuocere'' pare strano, rammentisi che in Dante ce n’è di familiari e tratti più di lontano; e che abbiamo comuni ''l’impastare'', il ''fermento'', il ''lievito'', il ''rosolare''.</ref> delle vere e reali virtù; le quali virtù sono cotte al fuoco della divina Carità, e mangiansi in su la mensa della croce. Cioè, che con pena e fadiga<ref>In queste lettere spesso ''fatica'' ha senso grave; ''pena'', talvolta non vale che durata di tempo più o meno spedita.</ref> s’acquista la virtù, ricalcitrando alla propria sensualità; e con forza e violenzia rapisce il reame dell’anima sua, la quale è chiamata cielo, perchè cela<ref>Se Caterina sbaglia l’etimologia, la sbaglia con Varrone, il dottissimo de’ Romani. Accennasi qui all’evangelico: ''«Regnum caelorum vim patitur et violenti rapiunt illud.»'' Ma non è assurdo fare una cosa del Cielo e dell’anima, perchè chi possiede con forza gli affetti propri, conquista il Cielo; e nell’anima buona è paradiso.</ref> Dio per pazienzia dentro da sé. Questo è quello cibo che fa l’anima angelica: e però si chiama cibo angelico; ed anco perchè separata l’anima dal corpo, gusta Dio nell'essenzia sua. Egli sazia tanto e per sì fatto modo l'anima, che neuna altra cosa appetisce né può desiderare se non quello che più perfettamente le abbia a conservare e crescere questo cibo: onde ha in odio ciò che gli è contrario. E però, come prudente, ragguarda col lume della santissima Fede, il quale lume sta nell’occhio dell’intelletto, e ragguarda quello che gli è nocivo, e quello che gli è utile. E come ella ha veduto, così ama e spregia. E dico, la propria sensualità, tenendola legata sotto i piei<ref>In Properzio: ''gli occhi del fasto'', che è più strana:<poem>''«Tunc mihi constantis dejccit lumina fastus, ''
''Et caput impositis pressit amor pedibus»''.</poem></ref> dell’affetto, e tutti i vizi che procedono da essa<noinclude><references/></noinclude>
mhh0siyl8ahw4ipp8t41xr3x4a28zhp
Indice:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf
110
979140
3537088
3536296
2025-06-18T09:58:36Z
Candalua
1675
3537088
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Terenzio Mamiani
|NomePagina=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)
|Titolo=Teorica della religione e dello stato
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Successori Le Monier
|Città=Firenze
|Anno=1868
|Fonte={{IA|teoricadellarel00rovegoog}}
|Immagine=10
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to2="-"
3="copertina"
4to8="-"
10="-"
9="Frontespizio"
11to18=roman
11=1
514to518="-"
19=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)|titolo=Teorica della religione e dello stato e le sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche|from=9|delta=Frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Dialogo proemiale|titolo=Dialogo proemiale fra un Lettore e l'Autore|from=11|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del supremo principio che regge le società civili|from=19|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|from=26|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|from=29|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. Delle norme morali|from=43|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Caratteri definitivi della legge e dello Stato nel mondo moderno|from=63|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. Dell'ordinamento e legge civile universalmente guardati rispetto alla religione|from=79|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII. Delle diverse chiese cristiane, e nominatamente della cattolica|from=113|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII. Del giure pubblico attuale delia Chiesa cattolica|from=130|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX. Riscontri fra l'indole civile dei tempi e la descritta forma cattolica|from=150|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo X|titolo=Capitolo X. Possibilità d'una riforma cattolica|from=176|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI. Del doversi ampliare il diritto comune|from=227|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII. Delle libertà della Chiesa cattolica|from=284|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII. Si rimovono le difficoltà delle applicazioni|from=311|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV. Della fede religiosa secondo ragione al presente e nell'avvenire|from=341|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV. Del potere temporale della Santa Sede|from=371|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI. Le conseguenze e difficoltà del mutamento esaminate|from=434|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII. Del punto pratico nel quale l'Europa intera dee convenire|from=467|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII. Del prossimo Concilio ecumenico|from=491|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Indice|titolo=Indice|from=513|delta=18}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
2dy0tsonse3w1icoerkj4yrruzf6dbp
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/21
108
979167
3536803
3536324
2025-06-17T17:42:42Z
Tuvok1968
33641
3536803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo primo.}}|{{larger|3}}}}</noinclude>{{Ct|f=115%|t=2|§ II.}}
Ma questo concetto vero e fecondo del doversi tutelare per ogni guisa la spontaneità umana racchiude in sé non pure virtualmente, ma esplicitamente altre due massime o vogliam dire principj solenni che partecipano direttamente al governo delle società civili attuali, e sono: l'uomo non nascere perverso e corrotto in modo che abbandonato appunto alla spontaneità della propria natura debba a forza ruinare nella pravità generale e nell’anarchia, e quindi in una specie di seconda barbarie. L’altro principio è la fede comune in certa preordinazione di cose che apparecchiò il nostro consorzio e lo dispose mirabilmente a progredire e perfezionarsi seguitando gl’impulsi suoi razionali e obbedendo alle forze, alle inclinazioni e agl’intendimenti sostanziali e normali della propria indole.
Di quindi provengono eziandio nel mondo moderno tre credenze universali e di fede inconcussa, e ciò sono che il mondo civile guardato nell’amplitudine dello spazio e del tempo, e sommati i risultamenti finali del moto suo, avanzasi maggiormente nella perfezione, o come suolsi dire oggi popolarmente, èin via di progresso. Secondo; che la libertà di tutti e in qualunque cosa non può nuocere mai al progresso medesimo, ed anzi è necessario di dilatarla e munirla ancor più se è possibile, e assegnarle quei soli confini di là dai quali sarebbe turbato l’equilibrio appunto della libertà di ciascun individuo. Terzo; che la verità e la scienza mai non saranno trovati nell’ultimo in contradizione con le speranze più nobili e più salutari del genere umano. Quindi fra tutte le libertà doversi tener cara principalmente e inviolabile quella del pensiero e<noinclude><references/></noinclude>
6g1v7rzml35xcvyo2d11sbtnhvy88c2
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/22
108
979168
3536802
3536328
2025-06-17T17:41:33Z
Tuvok1968
33641
3536802
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|4}}|{{Sc|capitolo primo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}della discussione scientifica, e doversi alla ricerca del vero non solo rimovere qualunque impaccio e qualunque limitazione, ma porgere ogni sussidio, ogni incoraggiamento, ogni onore.
Questo libro non è dettato per dar prova o teorica, o sperimentale del buon fondamento che anno cotali credenze, ma basterà dire che la parte educata di nostra stirpe se ne dichiara persuasissima tanto che vi edifica sopra tutto il sistema sociale odierno; ed appunto perchè sono verità che giungono per intuizione nella mente di tutti, sembra superfluo l'istituirne dimostrazione e sembra invece che gli uomini mai non ne sieno stati sforniti; e forse indagando minutamente le storie se ne rinverranno i segni in qualunque sia tempo. Ma del sicuro non sono divenute scorte della generale legislazione e convertite in assiomi di senso comune che da un secolo in qua e forse meno. Non pure gli antichi ma i contemporanei di {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Macchiavello}}, ed esso quel gran pensatore stimarono che i negozj umani si rivolgessero in circolo; e se non tornavano i medesimi per la forma, tornavano tali per la sostanza. Ogni perfezione doversi disfare col tempo e ogni civiltà salire una certa curva e discenderla necessariamente; gli stessi incrementi delle arti, dei commerci, delle ricchezze, della grandezza e potenza pubblica condurre insieme col bene loro la semenza della corruttela e della scomposizione propria, come vedesi nella natura fisica succedere ad ogni corpo organizzato. Da ciò nacque che ogni severo e assennato cittadino sforzavasi di ritornare alla semplicità e forse anche rozzezza dei vecchi costumi. Così fa {{AutoreCitato|Marco Porcio Catone|Catone il Censore}} in Roma, cosi Agide e {{w|Focione|Focione}} fra i Greci. Tacito invidia il duro e incolto ma libero e onesto vivere dei Germani, e {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} insieme con tutti i poeti latini aspettano generazioni peggiori delle passate e dicono il mondo essere trascorso<noinclude><references/></noinclude>
tjj71te3r2ib5k8eol9wkttpq1vm3f0
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo I
0
979170
3536813
3536335
2025-06-17T18:32:24Z
Tuvok1968
33641
3536813
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo I.<br>Del supremo principio che regge le società civili<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dialogo proemiale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo I.<br>Del supremo principio che regge le società civili|prec=../Dialogo proemiale|succ=../Capitolo II}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="19" to="26" fromsection="" tosection="s1" />
ob5kw5oc12d8wk5d1jyw2iyht6mohp5
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/167
108
979172
3537023
3536360
2025-06-18T07:59:57Z
Cor74
73742
3537023
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|105}}</noinclude>se tu lassassi il Creatore per le creature, e il bene infinito per le cose finite e transitorie, che passano come il vento? la luce per la tenebra? la vita per la morte? quello che ti veste di sole <ref>Salmo: 103. ''«Amictus lumine sicut vestimento»''.</ref> di giustizia, col fibbiale dell’obedienzia e colle margarite della fede viva, speranza ferma e carità perfetta, per quello che te ne spoglia? E non saresti tu bene stolta a partirti da Quello che ti dà perfetta purità (in tanto che, quanto più t’accosti a lui, tanto più raffina<ref>Bello che la stessa finezza del bene più puro, possa ancora essere affinata e appurata.</ref> il fiore’ della verginità tua) per quegli che spesse volte gittano puzza d’immondizia, contaminatoli della mente e del corpo suo? Dio ’l cessi da te per la sua infinita misericordia.
Ed acciocché questo non possa mai intervenire, guarda, che non sia tanta la tua sciagura che tu pigli conversazione particolare ne di religioso né di secolare. Che se io il potrò sapere o sentire, se io fusse anco più di lunga<ref>Per di ''lungi'' ha esempi parecchi.</ref> che io non sono, io ti darei sì fatta disciplina che tutto il tempo della vita tua ti starebbe a mente; e sia chi si vuole. Guarda che tu non dia né riceva se non in necessità, sovvenendo comunemente ad ogni persona dentro e di fuora. Stammi tutta soda e matura<ref>Più bello che in sè ''romita''. E le imagini di maturità e di sodezza s’avvengono; opposte insieme all’acerbo e al fradicio.</ref> in te medesima. Servi le suore caritativamente con ogni diligenzia, e specialmente quelle che vedi in necessità. Quando gli ospiti passano, e dimandasserti alle grati;<ref>L’uscita corrisponde al ''cretes'' latino; come da ''febres'', febbri.</ref> statti nella pace tua e non v’andare: ma quello che volessero dire a te, dicanlo alla priora;<noinclude><references/></noinclude>
kxmptmdajx39qkf2a4pz0fvs2dyp093
Cronica (Villani)/Documenti diversi
0
979182
3536871
3536495
2025-06-17T20:22:51Z
Alex brollo
1615
3536871
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Autori vari<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Documenti diversi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Voci e modi mancanti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Voci, loro significati<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2027<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=17 giugno 2027|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Autori vari|sottotitolo=Documenti diversi|prec=../Voci e modi mancanti|succ=../Voci, loro significati}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="55" to="59" fromsection="" tosection="" />
<!--== Indice ==-->
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="60" to="132" fromsection="" tosection="" />
ae6mhq2ck91bf92gsz2nxcpvqjivt6a
3536955
3536871
2025-06-18T06:47:19Z
Alex brollo
1615
3536955
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Autori vari<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Documenti diversi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Voci e modi mancanti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Voci, loro significati<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2027<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=17 giugno 2027|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Autori vari|sottotitolo=Documenti diversi|prec=../Voci e modi mancanti|succ=../Voci, loro significati}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="55" to="55" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|/Avvertimento}}
* {{testo|/I|Epistola a tutti gl'italiani}}
* {{testo|/II|Epistola all'imperatore Arrrigo}}
* {{testo|/III|Epistola a Federico II}}
* {{testo|/IV|Lettera del Presto Giovanni a Federigo di Roma}}
* {{testo|/V|Epistola del Gran Turco}}
* {{testo|/VI|Diceria di Pandolfuccio}}
* {{testo|/VII|Diceria di Francesco}}
* {{testo|/VIII|Risposta di Pandolfo Franco}}
2r3ceruh80nczoz6c6opuksdbyufszv
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/225
108
979199
3536575
3536521
2025-06-17T12:11:17Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536575
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||221}}</noinclude>veementi, e più spesse che adesso: lo che consonerebbe con le osservazioni di d'Orville, e del Bartoli.
Ponendo fine a' miei ragionamenti intorno a Vulcano, due cose mi rimarrebbero a fare, conforme proposto mi sono ragionando di ognuna delle Eolie; primamente di raccontare i risultati ottenuti dal fuoco nostro in que' generi di rocce, che liquefatte dalle sotterranee accensioni hanno data origine a quest'Isola: secondamente di toccar le notizie, che su di essa si leggono appresso gli Antichi. Ma intorno al primo dir possiamo di aver già fatta questa fatica nello scrivere di Stromboli, dove si è veduto a quai cangiamenti soggiacciono alla fornace le rocce porfiriche, giacchè rocce congeneri sono pur quelle, che in massima parte constituiscono il materiale di Vulcano, conforme si è già mostrato. Non rimane adunque che a dir del secondo.
Le prime contezze, che abbiam di quest'Isola, le dobbiamo a {{AutoreCitato|Tucidide|Tucidide}}. Di que' giorni pure, siccome egli racconta nella sua Storia, appariva Vulcano<noinclude><references/></noinclude>
pe1bgx25aiqv3jkjbox6ozz9s49iqeo
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/226
108
979200
3536580
3536524
2025-06-17T12:14:19Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|222}}</noinclude>considerabilmente fiammeggiante di notte, e fumante di giorno<ref>Τὴν νυκτὰ φαίνεται πῦρ ἀναδίδοὐσα (Ιέρα) πολύ, καὶ τὴν ἡμέραν καπνόν.</ref>.
{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} nel Libro delle Meteore descrive una vecchia eruzione accaduta in Vulcano, una parte del quale gonfiossi, e surse con romore a guisa d'un monticello: rotto il quale ne uscì un gagliardo vento, che oltre al fuoco lanciò in alto gran copia di cenere, che interamente coperse la vicina Città di Lipari, e si estese ad alcune Città d'Italia. Quella eruzione era ancor manifesta a' giorni suoi<ref> Ἐν Ιέρα ἐξανώδει τι τῆς γῆς, καὶ ἀνήει οἷον λοφώδης ὄγκος μετὰ ψόφου. τέλος δὲ ρἀγέντος, ἐξῆλθε πνεύμα πολύ, καὶ τον φέψαλον, καὶ τὴν τέφραν ἀνηνεγκε, καὶ τήντε Λιπαραίων πόλιν, όσαν ὠ πόρρω, πᾶσαν κατετίφρωσε, καὶ εἰς ἐνίας τῶν ἐν Ιταλία πόλεων ηλθε. lib. II. cap. VIIΙ.</ref>.
Rilevanti sono altresì le belle osservazioni di {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}} concernenti il numero, e la qualità dei crateri di Vulcano. A' suoi tempi ve n'erano tre, due assai bene conservati, ed uno in parte<noinclude><references/></noinclude>
blpco53jhryjz1rm2ygvndisfyk27x6
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/227
108
979201
3536591
3536527
2025-06-17T12:16:30Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536591
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||223}}</noinclude>caduto. La bocca del piu grande, che era rotonda, girava attorno quasi cinque stadj, cioè cinque ottavi d'un miglio italiano. Questo cratere verso le parti inferiori a poco a poco si restringeva, ed in fine il suo diametro era soltanto di 50. piedi; ed ivi il mare di uno stadio si vedeva più basso. La forma degli altri due crateri era la stessa<ref>Πολύβιος δὲ τῶν τριῶν, κρατήρων τὸν μὲν κατεῤῥυηκέναι, φησιν ἐκ μέρους, τὸυς δὲ συμμένειν, τὸν δὲ μέγιστον τὸ χεῖλος ἔχειν, περιφερὲς ὂν, πέντε σταδίων· κατ᾿ὀλίγον δὲ συνάγεσθαι εἷς ν ποδῶν διάμετρον, καθ' οὗ βαθος εἶναι τὸ μέχρι θαλάσσης σταδιαῖον. Lib. VI.</ref>.
Così {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}} presso {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}, il qual pure fa menzione egli stesso di tre sfiatatoj, o crateri di Vulcano, dal massimo de' quali insieme alle fiamme escivano masse infuocate, che buona parte del mare turarono<ref> Ἔχει δὲ ἀναπνοὰς τρνεῒς, ὡς ἂν ἐκ τριῶν κροτήρων· εκ δὲ τοῦ μεγίστε καὶ μύδρους αἱ φλόγες ἀναφέρουσιν, οί προσκεχώκασιν ήδη πολὺ μέρος τοῦ πόρου. Lib. VI.</ref>.
Dagli ultimi due passi raccogliesi adunque che anticamente in Vulcano si aprivano tre avvampanti bocche, o a<noinclude><references/></noinclude>
5h9u5i1d281rdsyqi6r8yuoajt4jhrb
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/228
108
979202
3536607
3536519
2025-06-17T12:22:28Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|224}}</noinclude>dir meglio crateri, e che uno di essi era assai amplo. Penserem noi che questo maggior cratere fosse quel desso, che ammiriamo anche oggigiorno, amplificatosi eziandio di più? Ciò esser potrebbe; nè saria forse lungi dal vero il pensare, che dei tre crateri menzionati da Polibio, e Strabone, due esistessero ancora al tempo di d'Orville, il quale appunto trovò in Vulcano un doppio ardente cratere, quantunque poi oggigiorno non ve ne rimanga che un solo, perduti gli altri due, o perchè rovinati, o perchè dalle piogge riempiuti di terra, o fors'anche perchè da susseguenti dejezioni coperti.
Dal testo di Strabone s'inferisce non meno, che allora Vulcano non lasciava di mandar lave, giacchè le vomitate materie riempierono buon tratto di mare.
{{wl|Q1722472|Callia}} ragionando delle Imprese di {{wl|Q312326|Agatocle}}, Tiranno di Siracusa, racconta che in un colle elevato di Vulcano esistevano due crateri, l'un de' quali aveva il giro di tre stadj, tutto splendente per la gran luce, che spandeva dattorno, e da lungi, e che da quella bocca venivan lanciate pietre arroventite {{pt|d'immensa}}<noinclude><references/></noinclude>
h902y14z1kq8pxn7kl39dtmu9rhoc1b
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/229
108
979203
3536616
3536538
2025-06-17T12:29:17Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||225}}</noinclude>{{pt|mensa|d'immensa}} grandezza, e con tanto strepito, che se ne udiva il suono fino a cinquecento stadj<ref>Ἱστοἒρι Καλλίας, ἐν δεκάτω τῶν περὶ Αγαθοκλέα, λέγων εἶναι καὶ λόφον ὑψηλὸν, ἐφ᾽ oὗ κρατἢρες εἰσὶ δύο, ὧν ὁ ἑτερός ἐστι τὴν περίμετρον τριστάδιος, εξ oὗ πολὺ φέρεται φέγγος, ώςτε επί πολύν τόπον διήκειν φωτισμόν. ἔπειτα ἐκ τoὗ Χάσματος ἀναφέρονται διάπυροι λίθοι ἀπλετομεγέθεις· καὶ τηλικοῦτος βρόμος γίνεται, ὥστε ἐπὶ πεντακόσια σταδια ακούεσθαι τὸν ἦχον. Presso {{AutoreCitato|Apollonio Rodio|Apollonio}} Ἀργοναυτικῶν Lib. III.</ref>.
Volendo poi ascoltare {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}}, e {{AutoreCitato|Tommaso Fazello|Fazello}}, che per essere Siciliani meritano la maggior confidenza, si è già notato favellando di Stromboli, che a detta del primo sboccavano da quell'Isola, non meno che dall'altra di Vulcano, e arene, e sassi infuocati; e sappiam dal secondo, che Vulcano ardeva continuamente, che dalla sua voragine, che nel lui mezzo si apriva, eruttava incessantemente una folta nebbia fumosa, e che nel di dentro delle fessure delle pietre, e da' sottili fori si sollevava di mezzo alla {{Pt|neb-|}}<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|P}}<references/></noinclude>
9ikdofhpibzf8fnbdai1ljt7nsa80s2
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/230
108
979204
3536628
3536540
2025-06-17T12:49:23Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|226}}</noinclude>{{pt|bia|nebbia}} caliginosa un pallido bruciante fuoco<ref>Haec (Vulcani Insula) in medio mari aquis circumfusa perpetuo ardet. Enimvero ex voragine, quae in medio patet, jugiter ingentem fumi nebulam hodie eructat. Intus vero per juncturas lapidum, et cancellos, angustosque meatus exurens simul, et pallens ignis inter ipsam fumosam caliginem emittitur. Histor. L. I.</ref>.
E il {{AutoreCitato|Filippo Cluverio|Cluverio}} ci attesta, che dal prossimo lido della Sicilia osservò egli pure nell'ore notturne fra la fumosa caligine un fuoco consimile<ref>Huiusmodi inter fumosam caliginem pallentem ignem egomet nocte e proximo litore siculo dispexi. L. c.</ref>.
Quì però è importante col detto Cluverio rilevare uno sbaglio del Fazello, il quale appoggiato all'autorità di qualche poco avveduto Scrittore, crede che l'Isola di Vulcano sia uscita dal mare nell'anno 550. dalla fondazione di Roma, senza riflettere che dugento anni prima di tale epoca parlato ne aveva {{AutoreCitato|Tucidide|Tucidide}}, e che circa un secolo dopo Tucidide avea descritta una sua eruzione {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}. L'equivoco è nato in grazia di Vulcanello, che presso a poco in quel<noinclude><references/></noinclude>
5lj4nzbrpl2ha4o3s72bmlprm4c2in5
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/231
108
979205
3536629
3536547
2025-06-17T12:53:50Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536629
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||227}}</noinclude>tempo sboccò dall'acque. E nota {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}, che attorno ad esso perì allora una moltitudine di pesci, che dieder la morte a tutti coloro che ne mangiarono.
Il nominato Fazello racconta, che Vulcano era separato da Vulcanello per un spicciolo Stretto di mare, dove con sicurezza approdavano i navigli, e che questo Stretto era anche aperto al suo tempo, ma che dappoi venne chiuso per novelle eruttazioni di Vulcano<ref>Vulcanellus tenuissimo Euripo a Vulcania (Insula) recedit.... Euripus ad aetatem usque meam pervius, ac fida navigiis statio, nunc, interjecta ex Vulcaniae caminis cinerum ac lapidum mole, praeclusus est. L. c.</ref>.
L'accorciata sposizione di tutti questi fatti storici, ragguagliata con le osservazioni del Bartoli, di D'Orville, di de Luc, di Dolomieu, e con le mie, ci mostra apertamente, che quest'Isola è una Montagna di fuoco paragonabile al Vesuvio, e all'Etna, in quanto che va soggetta a cangiamenti ne' crateri, a varietà di eruzioni, e ad intervalli di quiete, ove più, e ove men lunghi; se non che quì pel minore alimento de' fuochi le ejezioni sono più rade e più picciole.<noinclude>{{RigaIntestazione||P 2}}<references/></noinclude>
9y682jvyiqg3pngy22oh266q0fbo4g0
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/232
108
979206
3536630
3536551
2025-06-17T12:57:12Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536630
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|228}}</noinclude>Per le sopra riferite autorità raccogliam pure, che i fuochi di questa Montagna sono antichissimi, giacchè ardevano 475. anni prima dell'Era cristiana, epoca in cui fioriva Tucidide. Aveva allora l'appellazione di ''sacra a Vulcano'', Ιἑρὰ, conciossiacchè comparendo ella avvampante di notte, e fumante di giorno, pensavano, dice egli, que' vicini Isolani, che quivi e fucina e sede avesse quel Dio. Νομίζουσι δὲ οἱ ἐκείνη ἄνθρωποι ἐν τῇ Ἱερᾶ ὡς ὁ Ἢ φαιστος χαλκεύει. L. c. Ma è troppo naturale che questi vulcanici incendj sieno di lunghissimo intervallo anteriori a quell'epoca, siccome lo è l'Isola che li produce, figliola affatto del fuoco, e che nasconde la sua formazione nelle tenebre de' tempi.
Le circostanze in cui veduto abbiamo trovarsi oggigiorno Vulcano fan chiaro l'abbagliamento del Cav. {{AutoreCitato|William Hamilton (diplomatico)|Hamilton}} nel paragonare il suo stato a quello della Solfatara di Napoli, abbagliamento provenuto dal non avere osservato Vulcano sul luogo<ref>L. c.</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
lkotn2i6tv6b8scx0nkw9l4pg8ioftx
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/233
108
979207
3536632
3536554
2025-06-17T13:00:44Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536632
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||229}}</noinclude>
Si è parlato più sopra della persuasione, in che sono più Liparesi, di poter predire, a tenore della diversità dei fumi di Vulcano, i venti che sono infallibili a seguire. Veggo che anche anticamente si vantavano questi pronostici. Quando doveva spirar austro, velavasi l'Isola di Vulcano d'un nuvoluzzo caliginoso, che impediva di veder la Sicilia; quando borea, strepitava in alto dal cratere la pura fiamma, e più violenti ne erano i mugiti; un non so che di mezzo osservavasi al vicino insorger di zefiro. Di più la differenza de' fremiti, e i principj delle eruzioni, delle fiamme, delle fuliggini, predicevano il vento, che dopo il terzo giorno era per mettersi. Così per tutti {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}}, giacchè gli altri, che in seguito ne hanno scritto, ricantan quasi le istesse cose<ref> Ἐὰν μὲν οὖν νότός μέλλη πλεῖν, ἀχλὺν ομιχλώδη καταχεῖσθαι κύκλω φησὶ τῆς νησίδος, ὥστε μηδὲ τὴν Σικελίαν ἂπωθεν φαίνεσθαι. ὅταν δὲ βορέας, φλόγας καθαρὰς από το λεκθέντος κρατῆρος εἰς ύψος ἐξαίρεσθαι, καὶ βρόμος ἐκπέμπεσθαι μειζος. τὸν δὲ ζέφυρον μέσην τινὰ ἔχειν· ἔκτε δὴ τὴς διαφορᾶς τῶν βρόμων, καὶ ἐκ τὸ πόθεν άρχεται τα αναφυσήματα, καὶ αἱ φλόγες, καὶ αἱ λιγνύες, προσημαίνεσθαι καὶ τὸν εἰς ἡμέραν τρίτην πάλιν μέλλοντα ἂνεμον πλεῖν. Presso {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} l. c.</ref>.<noinclude>{{RigaIntestazione||P 3}}<references/></noinclude>
onxszd6b861no17shyckfw3cir03p7q
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/234
108
979208
3536633
3536556
2025-06-17T13:02:08Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536633
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|230}}</noinclude>
Queste pronosticazioni però, che al greco Storico facilmente dato avranno in prestanza i marinai, poco si accordan con quelle del mentovato Rossi, e molto meno con le vicende di Vulcano a' dì nostri; sia perchè aver non possiamo così fatte previe contezze, per trovarsi esso oggigiorno in una specie di tranquillità, sia perchè i ricantati indovinamenti sono stati in ogni tempo piuttosto figli della esagerazione, e della credulità, che della fedele testimonianza de' sensi.
{{rule|10%|t=2|v=2}}<noinclude><references/></noinclude>
e4r7e9syvrvcnsyvur4lyoifgc49i5u
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/235
108
979209
3536646
3536560
2025-06-17T13:35:11Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536646
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||231}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=1|t=2|CAPITOLO XV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|lipari}}}}
{{Ct|f=130%|v=1|{{Sc|parte prima}}}}
{{Ct|f=100%|v=0.4|{{Sc|osservazioni fatte alla circonferenza}}}} {{Ct|f=100%|{{Sc|di quest'isola.}}}}
''Necessarj ritardamenti, volendone far tutto il giro alla spiaggia. Città di Lipari, e suo Porto. Immensa Scogliera di lava, e di vetro, su la quale ergesi il Castello di Lipari. Fondamenti di credere che l'interno della Scogliera sia schietto vetro. Altre pruove dell'antica esistenza del fuoco in quel luogo tratte dalle pomici di essa Scogliera. Fuoco nostro che modifica i vetri vulcanici diversamente da quello che fanno i fuochi sotterranei. Altre osservazioni fatte dentro del Porto. Lava porfirica d'un bel rosso ai confini di esso. Uscita {{pt|dell'}}''<noinclude>{{RigaIntestazione||P 4}}</noinclude>
3j7z4v4acr3kfqbz5rygz2ioxnavw4v
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/236
108
979210
3536647
3536563
2025-06-17T13:37:42Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536647
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|232}}</noinclude>''{{pt|Autore|dell'Autore}} dal Porto, e suo giro per mare attorno all'Isola, presa la direzione al nord. Enormi guasti cagionati dal mare all'ime falde dell'Isole Eolie, vantaggiosissimi per lo scoprimento de' prodotti vulcanici. Altra lava rossa porfirica. Bizzarro scorrimento di altra lava. Campo Bianco così chiamato per essere un'intiera montagna di bianche pomici. Se ne espongono in dettaglio le differenti specie. Analisi delle medesime, e di altre qualità di pomici per via umida. Discussione delle diverse opinioni intorno a questo genere di vulcaniche produzioni. Monte della Castagna composto di vetri, e di smalti. Come si trovino sul luogo. Vetri capillari. Altri che si possono considerare come formanti il passaggio dalle pomici al vetro. E' inverisimile che il vetro passi in pomice, come credono alcuni. Simiglianze, e differenze tra l'uno, e l'altra. Enumerazione d'altre qualità di vetri, una delle quali è somigliantissima alla così detta agata d'Islanda, o alla pietra gallinacea del Perù. Lave vetrose del''<noinclude><references/></noinclude>
tqhndfz9l6927vlpyi53scn66b6xy9u
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/237
108
979211
3536657
3536564
2025-06-17T13:40:27Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536657
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||233}}</noinclude>''Monte della Castagna. Questo Monte, e Campo Bianco con le loro adjacenze formano una massa vetrificata del giro di otto miglia. Maggiore amplitudine di questo vetro ne' tempi andati. Su' fianchi di queste montagne nessun segno caratteristico dell'esistenza degli antichi Vulcani. Prove però irrefragabili che altre delle descritte sostanze vetrose hanno colato, altre sono state su per l'aria vibrate dalle fauci vulcaniche. I feldspati, e li petroselci sono d'ordinario la base di queste vetrificazioni. Questione se le parti del vetro incorporate o continuate con diverse lave sian nate da un colpo di fuoco più veemente, o dall'esser elleno più facilmente vetrificabili. Fenomeno singolarissimo su tal proposito. Universale sterilità sopra questo estesissimo tratto di paese vetrificato. Norma poco sicura nel misurare le epoche delle lave dalla maggiore o minore conversione in terra vegetabile. Multiplicità di lave decomposte dagli acidi sulfurei, e variamente colorate dall'ossido del ferro al di là del Monte della {{Pt|Casta-|}}''<noinclude><references/></noinclude>
moszn2h67evcdm7fnisg3b9iqa3uag0
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/238
108
979212
3536572
3536565
2025-06-17T12:10:12Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|234}}</noinclude>''{{pt|gna|montagna}}. Decomposizione di altre lave cagionata dai medesimi acidi, ed altri smalti, e pomici che s'incontrano alle falde dell'Isola, seguitandone il giro per mare. Delicatissimi sorli, e ingemmamenti di elegantissimi cristalletti quarzosi, e calcedonj, originati per feltrazione in alquante lave decomposte. Due grossi scoglj nell'angusto canale che divide Lipari da Vulcano. Questo canale ne' tempi andati doveva esser più angusto. Conghiettura che una volta non ci esistesse, e conseguentemente che queste due Isole fossero quivi insieme attaccate. Forma del Monte della Guardia osservato sul mare. Sue radici di lave, di pomici, di vetri. Prodigiosa copia di eruzioni vetrose componenti questo Monte.''
{{x-larger|S}}e quest'Isola per l'ampiezza sua, per la Città che la illustra, pel numero degli Abitanti, pel commercio, e per l'agricoltura signoreggia su l'altre tutte che la attorniano, le quali anzi da lei {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude>
91bp0c5f055ron7gc2o2zwe21z3p2cs
3536573
3536572
2025-06-17T12:10:38Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3536573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|234}}</noinclude>''{{pt|gna|Castagna}}. Decomposizione di altre lave cagionata dai medesimi acidi, ed altri smalti, e pomici che s'incontrano alle falde dell'Isola, seguitandone il giro per mare. Delicatissimi sorli, e ingemmamenti di elegantissimi cristalletti quarzosi, e calcedonj, originati per feltrazione in alquante lave decomposte. Due grossi scoglj nell'angusto canale che divide Lipari da Vulcano. Questo canale ne' tempi andati doveva esser più angusto. Conghiettura che una volta non ci esistesse, e conseguentemente che queste due Isole fossero quivi insieme attaccate. Forma del Monte della Guardia osservato sul mare. Sue radici di lave, di pomici, di vetri. Prodigiosa copia di eruzioni vetrose componenti questo Monte.''
{{x-larger|S}}e quest'Isola per l'ampiezza sua, per la Città che la illustra, pel numero degli Abitanti, pel commercio, e per l'agricoltura signoreggia su l'altre tutte che la attorniano, le quali anzi da lei {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude>
45www51jlj5rojdolxclb2vkv0odee5
3536660
3536573
2025-06-17T13:42:38Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536660
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|234}}</noinclude>''{{pt|gna|Castagna}}. Decomposizione di altre lave cagionata dai medesimi acidi, ed altri smalti, e pomici che s'incontrano alle falde dell'Isola, seguitandone il giro per mare. Delicatissimi sorli, e ingemmamenti di elegantissimi cristalletti quarzosi, e calcedonj, originati per feltrazione in alquante lave decomposte. Due grossi scoglj nell'angusto canale che divide Lipari da Vulcano. Questo canale ne' tempi andati doveva esser più angusto. Conghiettura che una volta non ci esistesse, e conseguentemente che queste due Isole fossero quivi insieme attaccate. Forma del Monte della Guardia osservato sul mare. Sue radici di lave, di pomici, di vetri. Prodigiosa copia di eruzioni vetrose componenti questo Monte.''
{{x-larger|S}}e quest'Isola per l'ampiezza sua, per la Città che la illustra, pel numero degli Abitanti, pel commercio, e per l'agricoltura signoreggia su l'altre tutte che la attorniano, le quali anzi da lei {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude>
lqihoclutkvq5g29ae4i0iyrwnq9z4d
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/239
108
979213
3536570
3536566
2025-06-17T12:07:43Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||235}}</noinclude>don la denominazione di Liparie: è altresì cara agli occhi del fisico Indagatore per la copia, per la varietà, e per la pellegrina bellezza delle vulcaniche cose che chiude nel seno. Il Sig. Dolomieu ne' quattro giorni che vi soggiornò, raccolse quella messe, che non si poteva aspettar maggiore dal più oculato, e più infaticabile Litologo. Ma è troppo facile il comprendere, che un'Isola che gira attorno diciannove miglia e mezzo, doveva lasciar dopo lui ubertosi campi da mietere. Nei diciotto giorni che colà mi trattenni, posso dire di non aver quasi mai allontanata la mano dalla falce. Pure confesserò di buon grado di avere lasciato addietro più d'un manipolo, che volentieri avrei raccolto dappoi, se quel suolo vulcanico stato fosse meno lontano dal suolo lombardo. lo qui però a proceder con quell'ordine che si può maggiore negli esami di quest'Isola, racconterò primamente l'osservato da me alle falde di lei, girandola attorno sul mare, e scendendo a terra quantunque volte il credea consentaneo; poi narrerò quanto ho discoperto nel suo interiore, e nella estensione de' suoi Monti, e quindi le mie<noinclude><references/></noinclude>
ocd7pi8s44dhxodd6po0qivaaweorfi
3536574
3536570
2025-06-17T12:11:00Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3536574
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||235}}</noinclude>{{pt|don|prendon}} la denominazione di Liparie: è altresì cara agli occhi del fisico Indagatore per la copia, per la varietà, e per la pellegrina bellezza delle vulcaniche cose che chiude nel seno. Il Sig. Dolomieu ne' quattro giorni che vi soggiornò, raccolse quella messe, che non si poteva aspettar maggiore dal più oculato, e più infaticabile Litologo. Ma è troppo facile il comprendere, che un'Isola che gira attorno diciannove miglia e mezzo, doveva lasciar dopo lui ubertosi campi da mietere. Nei diciotto giorni che colà mi trattenni, posso dire di non aver quasi mai allontanata la mano dalla falce. Pure confesserò di buon grado di avere lasciato addietro più d'un manipolo, che volentieri avrei raccolto dappoi, se quel suolo vulcanico stato fosse meno lontano dal suolo lombardo. lo qui però a proceder con quell'ordine che si può maggiore negli esami di quest'Isola, racconterò primamente l'osservato da me alle falde di lei, girandola attorno sul mare, e scendendo a terra quantunque volte il credea consentaneo; poi narrerò quanto ho discoperto nel suo interiore, e nella estensione de' suoi Monti, e quindi le mie<noinclude><references/></noinclude>
r50ttm53f7w8tmy2jdzg2w7wqpmbmbx
3536664
3536574
2025-06-17T13:45:51Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536664
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||235}}</noinclude>{{pt|don|prendon}} la denominazione di Liparie: è altresì cara agli occhi del fisico Indagatore per la copia, per la varietà, e per la pellegrina bellezza delle vulcaniche cose che chiude nel seno. Il Sig. {{AutoreCitato|Déodat de Dolomieu|Dolomieu}} ne' quattro giorni che vi soggiornò, raccolse quella messe, che non si poteva aspettar maggiore dal più oculato, e più infaticabile Litologo. Ma è troppo facile il comprendere, che un'Isola che gira attorno diciannove miglia e mezzo, doveva lasciar dopo lui ubertosi campi da mietere. Nei diciotto giorni che colà mi trattenni, posso dire di non aver quasi mai allontanata la mano dalla falce. Pure confesserò di buon grado di avere lasciato addietro più d'un manipolo, che volentieri avrei raccolto dappoi, se quel suolo vulcanico stato fosse meno lontano dal suolo lombardo. lo quì però a proceder con quell'ordine che si può maggiore negli esami di quest'Isola, racconterò primamente l'osservato da me alle falde di lei, girandola attorno sul mare, e scendendo a terra quantunque volte il credea consentaneo; poi narrerò quanto ho discoperto nel suo interiore, e nella estensione de' suoi Monti, e quindi le mie<noinclude><references/></noinclude>
c7i26y0585jsnd227outz2a6fha81tp
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/240
108
979214
3536581
2025-06-17T12:14:22Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 236. Relazioni verranno comodamente divise in due Parti. Infos ilgs in お PARTE PRIMA dag OSSERVAZIONI FATTE ALLA CIRCONFERENZA 50 DI LIPARI. In cotesto giro, per volerlo fare compiutamente, vi ho speso più giorni di quello ch'io avrei creduto. Oltre il tempo necessariamente impiegato nell' ar- restarmi con la barca a poca distanza dal lido per considerare i varj andamenti del- le vulcaniche materie, quando una volta illi...
3536581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>236.
Relazioni verranno comodamente divise
in due Parti. Infos ilgs in
お
PARTE PRIMA dag
OSSERVAZIONI FATTE ALLA CIRCONFERENZA
50 DI LIPARI.
In cotesto giro, per volerlo fare
compiutamente, vi ho speso più giorni
di quello ch'io avrei creduto. Oltre il
tempo necessariamente impiegato nell' ar-
restarmi con la barca a poca distanza dal
lido per considerare i varj andamenti del-
le vulcaniche materie, quando una volta
illiquidite dalla potenza del fuoco giù
fluivano verso il mare; oltre a quello
ch'io doveva spendere nel calare a terra,
e nell' espiar dappresso coteste materie,
e spezzate con adatti ingegni farne le
opportune raccolte; oltre il tempo in fi-
ne da me posto nel salire, o piuttosto
aggrapparmi su ripide pendici, e scoglj,
e greppi che sporgon dall' onde, tenen-
do dietro al corso delle eruzioni, era
necessitato di perderne altro non poco per
le insorgenti traversie che interrompevano
i miei disegni. Quante volte intrapren-<noinclude><references/></noinclude>
j92gaac06hmsz198scwkbld3ax3pic7
3536608
3536581
2025-06-17T12:23:36Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536608
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|236}}</noinclude>Relazioni verranno comodamente divise in due Parti.
{{Ct|f=130%|v=1|t=2|{{Sc|parte prima}}}}
{{Ct|f=100%|v=0.4|{{Sc|osservazioni fatte alla circonferenza}}}} {{Ct|f=100%|{{Sc|di lipari.}}}}
In cotesto giro, per volerlo fare compiutamente, vi ho speso più giorni di quello ch'io avrei creduto. Oltre il tempo necessariamente impiegato nell'arrestarmi con la barca a poca distanza dal lido per considerare i varj andamenti delle vulcaniche materie, quando una volta illiquidite dalla potenza del fuoco giù fluivano verso il mare; oltre a quello ch'io doveva spendere nel calare a terra, e nell'espiar dappresso coteste materie, e spezzate con adatti ingegni farne le opportune raccolte; oltre il tempo in fine da me posto nel salire, o piuttosto aggrapparmi su ripide pendici, e scoglj, e greppi che sporgon dall'onde, tenendo dietro al corso delle eruzioni, era necessitato di perderne altro non poco per le insorgenti traversie che interrompevano i miei disegni. Quante volte {{Pt|intrapren-|}}<noinclude><references/></noinclude>
3ary0l4xcfxxzoa4g2rtgu2axamptin
3536673
3536608
2025-06-17T13:50:18Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536673
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|236}}</noinclude>Relazioni verranno comodamente divise in due Parti.
{{Ct|f=130%|v=1|t=2.6|{{Sc|parte prima}}}}
{{Ct|f=100%|v=0.4|{{Sc|osservazioni fatte alla circonferenza}}}} {{Ct|f=100%|{{Sc|di lipari.}}}}
In cotesto giro, per volerlo fare compiutamente, vi ho speso più giorni di quello ch'io avrei creduto. Oltre il tempo necessariamente impiegato nell'arrestarmi con la barca a poca distanza dal lido per considerare i varj andamenti delle vulcaniche materie, quando una volta illiquidite dalla potenza del fuoco giù fluivano verso il mare; oltre a quello ch'io doveva spendere nel calare a terra, e nell'espiar dappresso coteste materie, e spezzate con adatti ingegni farne le opportune raccolte; oltre il tempo in fine da me posto nel salire, o piuttosto aggrapparmi su ripide pendici, e scoglj, e greppi che sporgon dall'onde, tenendo dietro al corso delle eruzioni, era necessitato di perderne altro non poco per le insorgenti traversie che interrompevano i miei disegni. Quante volte {{Pt|intrapren-|}}<noinclude><references/></noinclude>
n5zduubn3y41r8kvqdcjmvv5w43ukvg
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/241
108
979215
3536582
2025-06-17T12:14:33Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 237 deva io il giro dell' Isola a mare in bo- naccia, e spianato come un piacevolissi- mo lago, quando improvvisamente era forza di dar volta col mio legnetto, e tornare addietro per una sopraggiunta fortuna di vento, o contrario, o soffian- te ancor di traverso, giacchè allora vo- lendo continuare il cammino, poteva cor- rere il maggior pericolo d'essere stretto sotto vento alla terra, che è quanto dire di naufragare. R...
3536582
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>237
deva io il giro dell' Isola a mare in bo-
naccia, e spianato come un piacevolissi-
mo lago, quando improvvisamente era
forza di dar volta col mio legnetto, e
tornare addietro per una sopraggiunta
fortuna di vento, o contrario, o soffian-
te ancor di traverso, giacchè allora vo-
lendo continuare il cammino, poteva cor-
rere il maggior pericolo d'essere stretto
sotto vento alla terra, che è quanto dire
di naufragare. Raro non era ad accadere
che per un tratto di viaggio il mare era
quietissimo, ma dove il litorale piegava,
e facea gomito, trovavasi rotto, e stra-
volto per un residuo di passata burrasca,
o come dicono di mar vecchio, ch'io
non poteva affrontare senza paura di dare
alla banda con la barca, e traboccare
da un lato. Chi non ignora l' indole del
mare che circonda le Eolie, sa come per
poco sconvolgesi, e si leva in tempeste.
Stendesi la Città di Lipari a guisa
di anfiteatro attorno del lido, e al di
là è sormontata da schiera d'intrecciate
Montagne, e per d'avanti se le spiana
sotto il suo Porto, formato da un seno
di mare, che s'addentri fra terra, e ne
HV love<noinclude><references/></noinclude>
6s1wknjnfnkgl9pa4wm9ygwe16ccvi2
3536613
3536582
2025-06-17T12:26:46Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536613
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||237}}</noinclude>{{pt|deva|intraprendeva}} io il giro dell'Isola a mare in bonaccia, e spianato come un piacevolissimo lago, quando improvvisamente era forza di dar volta col mio legnetto, e tornare addietro per una sopraggiunta fortuna di vento, o contrario, o soffiante ancor di traverso, giacchè allora volendo continuare il cammino, poteva correre il maggior pericolo d'essere stretto sotto vento alla terra, che è quanto dire di naufragare. Raro non era ad accadere che per un tratto di viaggio il mare era quietissimo, ma dove il litorale piegava, e facea gomito, trovavasi rotto, e stravolto per un residuo di passata burrasca, o come dicono di mar vecchio, ch'io non poteva affrontare senza paura di dare alla banda con la barca, e traboccare da un lato. Chi non ignora l'indole del mare che circonda le Eolie, sa come per poco sconvolgesi, e si leva in tempeste.
Stendesi la Città di Lipari a guisa di anfiteatro attorno del lido, e al di là è sormontata da schiera d'intrecciate Montagne, e per d'avanti se le spiana sotto il suo Porto, formato da un seno di mare, che s'addentri fra terra, e ne<noinclude><references/></noinclude>
j7qx4zqp6x3atjgdabz564e6ebxlsn8
3536676
3536613
2025-06-17T13:54:29Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536676
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||237}}</noinclude>{{pt|deva|intraprendeva}} io il giro dell'Isola a mare in bonaccia, e spianato come un piacevolissimo lago, quando improvvisamente era forza di dar volta col mio legnetto, e tornare addietro per una sopraggiunta fortuna di vento, o contrario, o soffiante ancor di traverso, giacchè allora volendo continuare il cammino, poteva correre il maggior pericolo d'essere stretto sottovento alla terra, che è quanto dire di naufragare. Raro non era ad accadere che per un tratto di viaggio il mare era quietissimo, ma dove il litorale piegava, e facea gomito, trovavasi rotto, e stravolto per un residuo di passata burrasca, o come dicono di mar vecchio, ch'io non poteva affrontare senza paura di dare alla banda con la barca, e traboccare da un lato. Chi non ignora l'indole del mare che circonda le Eolie, sa come per poco sconvolgesi, e si leva in tempeste.
Stendesi la Città di Lipari a guisa di anfiteatro attorno del lido, e al di là è sormontata da schiera d'intrecciate Montagne, e per d'avanti se le spiana sotto il suo Porto, formato da un seno di mare, che s'addentri fra terra, e ne<noinclude><references/></noinclude>
g45my9aiow3b3izarleycimq9vp376x
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/242
108
979216
3536592
2025-06-17T12:17:05Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 238 diparte le rive (a). Lascio di parlare d'un altro picciolissimo seno al sud, atto a dare asilo ai soli legnetti, che strascinare si possono a terra. Cominciai le mie in- quisizioni nel Porto istesso, sotto il Ca- stello della Città, il qual torreggia da una immensa Scogliera di lava cadente a piombo su l'acque, ignuda di piante, a riserva d'alcuni piedi di fichi d' india (b), nati e cresciuti ne' di lei crepacci (c)....
3536592
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>238
diparte le rive (a). Lascio di parlare d'un
altro picciolissimo seno al sud, atto a
dare asilo ai soli legnetti, che strascinare
si possono a terra. Cominciai le mie in-
quisizioni nel Porto istesso, sotto il Ca-
stello della Città, il qual torreggia da
una immensa Scogliera di lava cadente a
piombo su l'acque, ignuda di piante, a
riserva d'alcuni piedi di fichi d' india (b),
nati e cresciuti ne' di lei crepacci (c).
Questa lava è a base di feldspato, di
grana fina e compatta, di rottura squa--
mosa, secca al tatto, e scintillante, quasi
a guisa di focaja, all' acciajo. Ha color
di cenere, che in più luoghi tira al
piombato. E poi gremita d'una immen-
sità di corpicciuoli, che difficilmente si
distinguerebbero, per esser troppo simili
nel colore alla pasta fondamentale, se
conformati non fossero in altrettanti glo-
betti. Ma questa lava va congiunta a
gran massi di vetro, che formano un
tutto con lei, senza che vi sieno divi-
(a) Tavola VI.
(b) Cactus opuntia L.
(c) Tavola VII.
30<noinclude><references/></noinclude>
q6q1ogsb6cfb4wayxtiaojyargnseoj
3536618
3536592
2025-06-17T12:30:19Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536618
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|238}}</noinclude>diparte le rive<ref>Tavola VI.</ref>. Lascio di parlare d'un altro picciolissimo seno al sud, atto a dare asilo ai soli legnetti, che strascinare si possono a terra. Cominciai le mie inquisizioni nel Porto istesso, sotto il Castello della Città, il qual torreggia da una immensa Scogliera di lava cadente a piombo su l'acque, ignuda di piante, a riserva d'alcuni piedi di fichi d'india<ref>Cactus opuntia L.</ref>, nati e cresciuti ne' di lei crepacci<ref>Tavola VII.</ref>. Questa lava è a base di feldspato, di grana fina e compatta, di rottura squamosa, secca al tatto, e scintillante, quasi a guisa di focaja, all'acciajo. Ha color di cenere, che in più luoghi tira al piombato. È poi gremita d'una immensità di corpicciuoli, che difficilmente si distinguerebbero, per esser troppo simili nel colore alla pasta fondamentale, se conformati non fossero in altrettanti globetti. Ma questa lava va congiunta a gran massi di vetro, che formano un tutto con lei, senza che vi sieno {{Pt|divi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8fpnzkt1n9wtfhbzuuj259ocaq6i8v4
3536681
3536618
2025-06-17T13:57:01Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536681
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|238}}</noinclude>diparte le rive<ref>Tavola VI.</ref>. Lascio di parlare d'un altro picciolissimo seno al sud, atto a dare asilo ai soli legnetti, che strascinare si possono a terra. Cominciai le mie inquisizioni nel Porto istesso, sotto il Castello della Città, il qual torreggia da una immensa Scogliera di lava cadente a piombo su l'acque, ignuda di piante, a riserva d'alcuni piedi di fichi d'india<ref>Cactus opuntia L.</ref>, nati e cresciuti ne' di lei crepacci<ref>Tavola VII.</ref>. Questa lava è a base di feldspato, di grana fina e compatta, di rottura squamosa, secca al tatto, e scintillante, quasi a guisa di focaja, all'acciajo. Ha color di cenere, che in più luoghi tira al piombato. E' poi gremita d'una immensità di corpicciuoli, che difficilmente si distinguerebbero, per esser troppo simili nel colore alla pasta fondamentale, se conformati non fossero in altrettanti globetti. Ma questa lava va congiunta a gran massi di vetro, che formano un tutto con lei, senza che vi sieno {{Pt|divi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
4bwlwc6z5i1git9qdwp9fxs2opm87t7
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/243
108
979217
3536593
2025-06-17T12:17:37Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 239 sioni o spartimenti di mezzo. E' adunque la medesima lava che in più luoghi ri- tiene la sua natura, e in più altri si è a vetro ridotta. Diversi tratti di questo vetro si veggon seminati anch' essi di tai corpicciuoli, ma altri sono schietto ve- tro. Desso in generale è compattissimo, ha il colore nero smorto, la rottura piutto- sto a pezzi irregolari, che a strie ondeg- gianti, come è proprio de' vetri. Oltrac- ciò...
3536593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>239
sioni o spartimenti di mezzo. E' adunque
la medesima lava che in più luoghi ri-
tiene la sua natura, e in più altri si è
a vetro ridotta. Diversi tratti di questo
vetro si veggon seminati anch' essi di tai
corpicciuoli, ma altri sono schietto ve-
tro. Desso in generale è compattissimo, ha
il colore nero smorto, la rottura piutto-
sto a pezzi irregolari, che a strie ondeg-
gianti, come è proprio de' vetri. Oltrac-
ciò ha un non so che di untuoso al tat-
to, e all' occhio che non si osserva ne'
vetri vulcanici i più perfetti. Coll' ac-
ciajuolo manda scintille come la lava
ma questa è affatto opaca, quando il ve-
tro agli angoli, e nelle sottili costole ha
un grado considerabile di trasparenza.
Solamente apparisce opaco dove sono i
globetti, per essere porzioncelle di lava.
Quantunque questa nelle fratture non
abbia il lustro del vetro con cui è con-
tinuata, tuttavia segandola e pulendola,
non gli è in questa parte per niente in-
feriore. Ne conservo più mostra segate,
e pulite, metà vetro, e metà lava, le
quali pe' due colori diversi formano il
più nobil contrasto.<noinclude><references/></noinclude>
dd5euk6jkgl2lnsfn5ap2uhscxjqbus
3536621
3536593
2025-06-17T12:32:55Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536621
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||239}}</noinclude>{{pt|sioni|divisioni}} o spartimenti di mezzo. E' adunque la medesima lava che in più luoghi ritiene la sua natura, e in più altri si è a vetro ridotta. Diversi tratti di questo vetro si veggon seminati anch'essi di tai corpicciuoli, ma altri sono schietto vetro. Desso in generale è compattissimo, ha il colore nero smorto, la rottura piuttosto a pezzi irregolari, che a strie ondeggianti, come è proprio de' vetri. Oltracciò ha un non so che di untuoso al tatto, e all'occhio che non si osserva ne' vetri vulcanici i più perfetti. Coll'acciajuolo manda scintille come la lava ma questa è affatto opaca, quando il vetro agli angoli, e nelle sottili costole ha un grado considerabile di trasparenza. Solamente apparisce opaco dove sono i globetti, per essere porzioncelle di lava. Quantunque questa nelle fratture non abbia il lustro del vetro con cui è continuata, tuttavia segandola e pulendola, non gli è in questa parte per niente inferiore. Ne conservo più mostre segate, e pulite, metà vetro, e metà lava, le quali pe' due colori diversi formano il più nobil contrasto.<noinclude><references/></noinclude>
ajwy4udqk7dt0p60z7fcy3n0b8d3jfo
3536682
3536621
2025-06-17T13:59:28Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536682
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||239}}</noinclude>{{pt|sioni|divisioni}} o spartimenti di mezzo. E' adunque la medesima lava che in più luoghi ritiene la sua natura, e in più altri si è a vetro ridotta. Diversi tratti di questo vetro si veggon seminati anch'essi di tai corpicciuoli, ma altri sono schietto vetro. Desso in generale è compattissimo, ha il colore nero smorto, la rottura piuttosto a pezzi irregolari, che a strie ondeggianti, come è proprio de' vetri. Oltracciò ha un non so che di untuoso al tatto, e all'occhio che non si osserva ne' vetri vulcanici i più perfetti. Coll'acciajuolo manda scintille come la lava, ma questa è affatto opaca, quando il vetro agli angoli, e nelle sottili costole ha un grado considerabile di trasparenza. Solamente apparisce opaco dove sono i globetti, per essere porzioncelle di lava. Quantunque questa nelle fratture non abbia il lustro del vetro con cui è continuata, tuttavia segandola e pulendola, non gli è in questa parte per niente inferiore. Ne conservo più mostre segate, e pulite, metà vetro, e metà lava, le quali pe' due colori diversi formano il più nobil contrasto.<noinclude><references/></noinclude>
08n28ehvfcflr49hyzx2lb49a0i327m
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/244
108
979218
3536595
2025-06-17T12:18:08Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 240 Ho fatta su questa qualità di vetro un' osservazione troppo meritevole d' es- sere ricordata. Saravvi a cagion d'esempio un mas- so di vetro qualche sei o sette piedi lungo, e quattro o cinque piedi grosso, che attentamente guardato si scuopre se- gnato di bigie venuzze fra se parallele, per cui apparisce come formato di più o meno strati. E se in una di tai venuzze si conficchi la punta d'un grosso piccone da podero...
3536595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>240
Ho fatta su questa qualità di vetro
un' osservazione troppo meritevole d' es-
sere ricordata.
Saravvi a cagion d'esempio un mas-
so di vetro qualche sei o sette piedi
lungo, e quattro o cinque piedi grosso,
che attentamente guardato si scuopre se-
gnato di bigie venuzze fra se parallele,
per cui apparisce come formato di più o
meno strati. E se in una di tai venuzze
si conficchi la punta d'un grosso piccone
da poderoso braccio adoperato, e si fac-
cia leva, il masso dall' un canto all' al-
tro si fende in due, seguendo la direzion
della vena, e con pari facilità si otten-
gono nuove divisioni nel vetro, usando
il medesimo artificio nell' altre vene,
venendo così il masso ad esser bellamente
in più tavolati diviso, in proporzione
cioè del numero delle venuzze che il
corrono, laddove per qualunque altro
verso si cerchi di separarlo, va tutto in
fregoli, e in minuzzame. Se poi guarde-
remo i piani delle divisioni, troveremo
che ogni vena risulta d'un sottil foglio
di particelle terrose, e come scoriacee,
il qual toglie che gli strati vitrei non
combacino insieme perfettamente. Coteste
vene<noinclude><references/></noinclude>
noow9dtehpq8cv78wgvt7ljkr4cvb9v
3536622
3536595
2025-06-17T12:34:50Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|240}}</noinclude>
Ho fatta su questa qualità di vetro un'osservazione troppo meritevole d'essere ricordata.
Saravvi a cagion d'esempio un masso di vetro qualche sei o sette piedi lungo, e quattro o cinque piedi grosso, che attentamente guardato si scuopre segnato di bigie venuzze fra se parallele, per cui apparisce come formato di più o meno strati. E se in una di tai venuzze si conficchi la punta d'un grosso piccone da poderoso braccio adoperato, e si faccia leva, il masso dall'un canto all'altro si fende in due, seguendo la direzion della vena, e con pari facilità si ottengono nuove divisioni nel vetro, usando il medesimo artificio nell'altre vene, venendo così il masso ad esser bellamente in più tavolati diviso, in proporzione cioè del numero delle venuzze che il corrono, laddove per qualunque altro verso si cerchi di separarlo, va tutto in fregoli, e in minuzzame. Se poi guarderemo i piani delle divisioni, troveremo che ogni vena risulta d'un sottil foglio di particelle terrose, e come scoriacee, il qual toglie che gli strati vitrei non combacino insieme perfettamente. Coteste vene<noinclude><references/></noinclude>
obn1doadaeginwjj21zj9g6clvcitwb
3536685
3536622
2025-06-17T14:02:05Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536685
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|240}}</noinclude>
Ho fatta su questa qualità di vetro un'osservazione troppo meritevole d'essere ricordata.
Saravvi a cagion d'esempio un masso di vetro qualche sei o sette piedi lungo, e quattro o cinque piedi grosso, che attentamente guardato si scuopre segnato di bigie venuzze fra se parallele, per cui apparisce come formato di più o meno strati. E se in una di tai venuzze si conficchi la punta d'un grosso piccone da poderoso braccio adoperato, e si faccia leva, il masso dall'un canto all'altro si fende in due, seguendo la direzion della vena, e con pari facilità si ottengono nuove divisioni nel vetro, usando il medesimo artificio nell'altre vene, venendo così il masso ad esser bellamente in più tavolati diviso, in proporzione cioè del numero delle venuzze che il corrono, laddove per qualunque altro verso si cerchi di separarlo, va tutto in fregoli, e in minuzzame. Se poi guarderemo i piani delle divisioni, troveremo che ogni vena risulta d'un sottil foglio di particelle terrose, e come scoriacee, il qual toglie che gli strati vitrei non combacino insieme perfettamente. Coteste {{pt|vene}}<noinclude><references/></noinclude>
rcq5py1lsbtb1gxqg1autkhxacluibf
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/245
108
979219
3536598
2025-06-17T12:18:48Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>241
vene, che tagliano il vetro di traverso,
per lo più hanno la direzione dall' alto
al baffo. A miei occhi sembra evidente,
che que' tavolati o suoli di vetro alle
vene frapposti sono tante colature diver-
se. La formazione poi delle vene terrose
la concepisco nata così. La prima cola-
tura, cioè dire la più bassa di tutte
contenendo particelle più leggieri, e me-
no fusibili del restante del vetro lique-
fatto, queste sono venute a galla, e
raffreddandosi la corrente vetrosa hanno
prodotto, o piuttosto lasciato alla super-
ficie un primo velo polveroso, che ha
in seguito impedito il perfetto combacia-
mento della seconda colatura venuta dap-
poi su la prima e questa seconda da
somiglianti sottili materie imbrattata ha
tolta la piena adesione alla terza colatu-
ra, e così vogliam noi argomentare dell'
altre. Onde quelle molte colature hanno
poi fatto nascere i massi di vetro che
ora veggiamo, segnati con quell' apparen
za di venuzze, per cui agevolmente si
sfaldano. Ma più sotto dovendo noi ra-
gionare d'altri vetri, verrà in glio di
ritornare a così fatta scissile struttura.
Tali furon le cose da me osservate
Tom. II.
Q<noinclude><references/></noinclude>
g9f0q1rafj8mvae9bc1jniwsx8y8i1k
3536605
3536598
2025-06-17T12:20:36Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Da trascrivere */
3536605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>241
vene, che tagliano il vetro di traverso,
per lo più hanno la direzione dall' alto
al baffo. A miei occhi sembra evidente,
che que' tavolati o suoli di vetro alle
vene frapposti sono tante colature diver-
se. La formazione poi delle vene terrose
la concepisco nata così. La prima cola-
tura, cioè dire la più bassa di tutte
contenendo particelle più leggieri, e me-
no fusibili del restante del vetro lique-
fatto, queste sono venute a galla, e
raffreddandosi la corrente vetrosa hanno
prodotto, o piuttosto lasciato alla super-
ficie un primo velo polveroso, che ha
in seguito impedito il perfetto combacia-
mento della seconda colatura venuta dap-
poi su la prima e questa seconda da
somiglianti sottili materie imbrattata ha
tolta la piena adesione alla terza colatu-
ra, e così vogliam noi argomentare dell'
altre. Onde quelle molte colature hanno
poi fatto nascere i massi di vetro che
ora veggiamo, segnati con quell' apparen
za di venuzze, per cui agevolmente si
sfaldano. Ma più sotto dovendo noi ra-
gionare d'altri vetri, verrà in glio di
ritornare a così fatta scissile struttura.
Tali furon le cose da me osservate
Tom. II.
Q<noinclude><references/></noinclude>
qe184rc06l6pkca7kxn1589ow1dct6s
3536625
3536605
2025-06-17T12:40:03Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||241}}</noinclude>vene, che tagliano il vetro di traverso, per lo più hanno la direzione dall'alto al basso. A miei occhi sembra evidente, che que' tavolati o suoli di vetro alle vene frapposti sono tante colature diverse. La formazione poi delle vene terrose la concepisco nata così. La prima colatura, cioè dire la più bassa di tutte contenendo particelle più leggieri, e meno fusibili del restante del vetro liquefatto, queste sono venute a galla, e raffreddandosi la corrente vetrosa hanno prodotto, o piuttosto lasciato alla superficie un primo velo polveroso, che ha in seguito impedito il perfetto combaciamento della seconda colatura venuta dappoi su la prima e questa seconda da somiglianti sottili materie imbrattata ha tolta la piena adesione alla terza colatura, e così vogliam noi argomentare dell'altre. Onde quelle molte colature hanno poi fatto nascere i massi di vetro che ora veggiamo, segnati con quell'apparenza di venuzze, per cui agevolmente si sfaldano. Ma più sotto dovendo noi ragionare d'altri vetri, verrà in taglio di ritornare a così fatta scissile struttura.
Tali furon le cose da me osservate<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|Q}}</noinclude>
ebhj1laobr37pytedl9z6rr6j34i6g0
3536688
3536625
2025-06-17T14:05:02Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536688
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||241}}</noinclude>vene, che tagliano il vetro di traverso, per lo più hanno la direzione dall'alto al basso. A miei occhi sembra evidente, che que' tavolati o suoli di vetro alle vene frapposti sono tante colature diverse. La formazione poi delle vene terrose la concepisco nata così. La prima colatura, cioè dire la più bassa di tutte contenendo particelle più leggieri, e meno fusibili del restante del vetro liquefatto, queste sono venute a galla, e raffreddandosi la corrente vetrosa hanno prodotto, o piuttosto lasciato alla superficie un primo velo polveroso, che ha in seguito impedito il perfetto combaciamento della seconda colatura venuta dappoi su la prima: e questa seconda da somiglianti sottili materie imbrattata ha tolta la piena adesione alla terza colatura, e così vogliam noi argomentare dell'altre. Onde quelle molte colature hanno poi fatto nascere i massi di vetro che ora veggiamo, segnati con quell'apparenza di venuzze, per cui agevolmente si sfaldano. Ma più sotto dovendo noi ragionare d'altri vetri, verrà in taglio di ritornare a così fatta scissile struttura.
Tali furon le cose da me osservate<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|Q}}</noinclude>
45y3152gyod4nxvqc87fume7lh3ayhz
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/246
108
979220
3536599
2025-06-17T12:19:04Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 242 in quella Scogliera, e in alquanti suoi pezzi caduti sul lido, giacchè malgrado l'andar composta di dura lava, e di ve- tro, pure per le assai crepature in essa nate nel raffreddamento, ha tratto grandi rovine, nè lascia d'essere tuttavia ruino- sa, non senza pericolo che un giorno la sua caduta seco avvolga l'altra del Ca- stello. Ma non posso partire da questo luogo, senza toccare altre circostanze, che danno a cre...
3536599
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>242
in quella Scogliera, e in alquanti suoi
pezzi caduti sul lido, giacchè malgrado
l'andar composta di dura lava, e di ve-
tro, pure per le assai crepature in essa
nate nel raffreddamento, ha tratto grandi
rovine, nè lascia d'essere tuttavia ruino-
sa, non senza pericolo che un giorno la
sua caduta seco avvolga l'altra del Ca-
stello. Ma non posso partire da questo
luogo, senza toccare altre circostanze,
che danno a credere, che l'interno della
Scogliera sia un grande ammasso di vetro.
I fiotti del mare dall' incessantemente fla-
gellarla l'hanno corrosa in più siti, ma
sopratutto verso il mezzo, per cui ne è
nata una spaziosa caverna. Essendo questa
nell' inferior parte coperta dall'acque, vi
entrai dentro con battello, ed osservai
che le sue pareti sono schietto e solido
vetro.
In altre parti dove pur batte il ma-
re, ed ha rotto più o meno la Scogliera,
salta agli occhi la medesima pasta vetro-
sa. Di più se dalla marina si ascenda a!
Castello, la pubblica strada, che è su la
lava, in più d' uno de' suoi lati mostra
il vetro: Su la picciola, piazza poco lun-
gi dalla Casa del Castellano se ne alzano<noinclude><references/></noinclude>
nkc8hrvo46s50ixpja0pw3nddo7fb2w
3536631
3536599
2025-06-17T12:57:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536631
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|242}}</noinclude>in quella Scogliera, e in alquanti suoi pezzi caduti sul lido, giacchè malgrado l'andar composta di dura lava, e di vetro, pure per le assai crepature in essa nate nel raffreddamento, ha tratto grandi rovine, nè lascia d'essere tuttavia ruinosa, non senza pericolo che un giorno la sua caduta seco avvolga l'altra del Castello. Ma non posso partire da questo luogo, senza toccare altre circostanze, che danno a credere, che l'interno della Scogliera sia un grande ammasso di vetro. I fiotti del mare dall'incessantemente flagellarla l'hanno corrosa in più siti, ma sopratutto verso il mezzo, per cui ne è nata una spaziosa caverna. Essendo questa nell'inferior parte coperta dall'acque, vi entrai dentro con battello, ed osservai che le sue pareti sono schietto e solido vetro.
In altre parti dove pur batte il mare, ed ha rotto più o meno la Scogliera, salta agli occhi la medesima pasta vetrosa. Di più se dalla marina si ascenda al Castello, la pubblica strada, che è su la lava, in più d'uno de' suoi lati mostra il vetro. Su la picciola piazza poco lungi dalla Casa del Castellano se ne alzano<noinclude><references/></noinclude>
cqa5bycxgmcnxnb4gnwq1ndpgch8d4s
3536689
3536631
2025-06-17T14:07:17Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536689
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|242}}</noinclude>in quella Scogliera, e in alquanti suoi pezzi caduti sul lido, giacchè malgrado l'andar composta di dura lava, e di vetro, pure per le assai crepature in essa nate nel raffreddamento, ha tratto grandi rovine, nè lascia d'essere tuttavia ruinosa, non senza pericolo che un giorno la sua caduta seco avvolga l'altra del Castello. Ma non posso partire da questo luogo, senza toccare altre circostanze, che danno a credere, che l'interno della Scogliera sia un grande ammasso di vetro. I fiotti del mare dall'incessantemente flagellarla l'hanno corrosa in più siti, ma sopratutto verso il mezzo, per cui ne è nata una spaziosa caverna. Essendo questa nell'inferior parte coperta dall'acque, vi entrai dentro con battello, ed osservai che le sue pareti sono schietto e solido vetro.
In altre parti dove pur batte il mare, ed ha rotto più o meno la Scogliera, salta agli occhi la medesima pasta vetrosa. Di più se dalla marina si ascenda al Castello, la pubblica strada, che è su la lava, in più d'uno de' suoi lati mostra il vetro. Su la picciola piazza poco lungi dalla Casa del Castellano se ne alzano<noinclude><references/></noinclude>
1ge4md8h8zln3muph4w95hcolb5zl5q
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/247
108
979221
3536600
2025-06-17T12:19:23Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 243 pure di terra grossi scaglioni, e dal piano della Città ne sportano in fuori grandi verruche. In due siti di essa Cit- tà avendo fatto scavare, mi si manifestò pure il medesimo vetro. Per queste mie osservazioni in uno raccolte sono adunque chiaro di credere, siccome diceva, che l'interno eziandio di quello smisurato scoglio sia vetro. Si vede adunque che quand' anche girando l'altre parti dell' Isola, non ci riuscis...
3536600
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>243
pure di terra grossi scaglioni, e dal
piano della Città ne sportano in fuori
grandi verruche. In due siti di essa Cit-
tà avendo fatto scavare, mi si manifestò
pure il medesimo vetro. Per queste mie
osservazioni in uno raccolte sono adunque
chiaro di credere, siccome diceva, che
l'interno eziandio di quello smisurato
scoglio sia vetro. Si vede adunque che
quand' anche girando l'altre parti dell'
Isola, non ci riuscisse di scoprirne la
natura, questi soli fatti sarebbero più
che baftanti per dichiararla vulcanica. E
un intelligente, ma pigro Viaggiatore che
approdando a Lipari, non si curasse di
scorrerne che la Città, in poco d'ora fatto
avrebbe quella scoperta, che in altre
Regioni quantunque una volta sottoposte
al fuoco, non ci riesce talora di fare in
più giorni.
a Sebbene qui non terminano le in-
contraftabili testimonianze dell'antica esi-
ftenza del fuoco in quefto medesimo luo-
go. Spesso interviene che i vetri abbiano
acompagne le pomici. Queste di fatti
non sono che un vetro non interamente
perfetto. Alzando adunque gli occhi ai
ripidissimi massi di vetro, e di lava,
Q2<noinclude><references/></noinclude>
exx62pci57s71ankysp1wd5ka5e2huj
3536637
3536600
2025-06-17T13:15:13Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536637
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||243}}</noinclude>pure di terra grossi scaglioni, e dal piano della Città ne sportano in fuori grandi verruche. In due siti di essa Città avendo fatto scavare, mi si manifestò pure il medesimo vetro. Per queste mie osservazioni in uno raccolte sono adunque chiaro di credere, siccome diceva, che l'interno eziandio di quello smisurato scoglio sia vetro. Si vede adunque che quand'anche girando l'altre parti dell'Isola, non ci riuscisse di scoprirne la natura, questi soli fatti sarebbero più che bastanti per dichiararla vulcanica. E un intelligente, ma pigro Viaggiatore che approdando a Lipari, non si curasse di scorrerne che la Città, in poco d'ora fatto avrebbe quella scoperta, che in altre Regioni quantunque una volta sottoposte al fuoco, non ci riesce talora di fare in più giorni.
Sebbene qui non terminano le incontrastabili testimonianze dell'antica esistenza del fuoco in questo medesimo luogo. Spesso interviene che i vetri abbiano a compagne le pomici. Queste di fatti non sono che un vetro non interamente perfetto. Alzando adunque gli occhi ai ripidissimi massi di vetro, e di lava,<noinclude>{{RigaIntestazione||Q 2}}</noinclude>
hzxr1ehhj0d9oeuunpo5czkhh3ixnic
3536693
3536637
2025-06-17T14:09:31Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536693
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||243}}</noinclude>pure di terra grossi scaglioni, e dal piano della Città ne sportano in fuori grandi verruche. In due siti di essa Città avendo fatto scavare, mi si manifestò pure il medesimo vetro. Per queste mie osservazioni in uno raccolte sono adunque chiaro di credere, siccome diceva, che l'interno eziandio di quello smisurato scoglio sia vetro. Si vede adunque che quand'anche girando l'altre parti dell'Isola, non ci riuscisse di scoprirne la natura, questi soli fatti sarebbero più che bastanti per dichiararla vulcanica. E un intelligente, ma pigro Viaggiatore che approdando a Lipari, non si curasse di scorrerne che la Città, in poco d'ora fatto avrebbe quella scoperta, che in altre Regioni quantunque una volta sottoposte al fuoco, non ci riesce talora di fare in più giorni.
Sebbene quì non terminano le incontrastabili testimonianze dell'antica esistenza del fuoco in questo medesimo luogo. Spesso interviene che i vetri abbiano a compagne le pomici. Queste di fatti non sono che un vetro non interamente perfetto. Alzando adunque gli occhi ai ripidissimi massi di vetro, e di lava,<noinclude>{{RigaIntestazione||Q 2}}</noinclude>
tmyrtztzthv0d6jwrzy0245hz4f8qn2
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/248
108
979222
3536602
2025-06-17T12:19:48Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 244 che a guisa di muraglia scendono in mare, ad essi frapposti si mirano diversi strati pomicosi, e la mano stringendo un lungo bastone armato di punta di ferro, può aggiungere a taluno d'essi, e farne cadere dei piccioli pezzi. Senza che il litorale istesso ne presenta gran cumuli. Cotesta pomice è di doppia fat- ta. Altra pesante e compatta, altra leg- giera e porosa, ed ambedue di color ce- nerino. La compattezza del...
3536602
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>244
che a guisa di muraglia scendono in
mare, ad essi frapposti si mirano diversi
strati pomicosi, e la mano stringendo
un lungo bastone armato di punta di
ferro, può aggiungere a taluno d'essi,
e farne cadere dei piccioli pezzi. Senza
che il litorale istesso ne presenta gran
cumuli. Cotesta pomice è di doppia fat-
ta. Altra pesante e compatta, altra leg-
giera e porosa, ed ambedue di color ce-
nerino. La compattezza della prima non
è però tale, che con poca forza non si
lasci rompere in zollette, e queste sfa-
rinare fra le dita. Al tatto è secca ed
aspra, ha molti tratti filamentosi e scric-
chiola sotto il dente, qualità che con-
vengono alle pomici ordinarie. La sua
struttura non è però sempre a filamenti,
ma qua e là fitta in modo, che non ne
lascia ravvisar l'orditura. La lente per
altro fa scorger per tutto che questa po-
mice è di natura vetrosa; anzi all' occhio
nudo brillano una infinità di punti luc-
cicanti, che si direbbono minutissimi
feldspati, se l'occhio armato non li ri-
conoscesse per veraci particolette di ve-
tro. Negar non possiamo che cotesta po-
mice sia della medesima natura della lava<noinclude><references/></noinclude>
625sqs6r94du86lc57ghpsn5mfgzy43
3536639
3536602
2025-06-17T13:17:21Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536639
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|244}}</noinclude>che a guisa di muraglia scendono in mare, ad essi frapposti si mirano diversi strati pomicosi, e la mano stringendo un lungo bastone armato di punta di ferro, può aggiungere a taluno d'essi, e farne cadere dei piccioli pezzi. Senza che il litorale istesso ne presenta gran cumuli. Cotesta pomice è di doppia fatta. Altra pesante e compatta, altra leggiera e porosa, ed ambedue di color cenerino. La compattezza della prima non è però tale, che con poca forza non si lasci rompere in zollette, e queste sfarinare fra le dita. Al tatto è secca ed aspra, ha molti tratti filamentosi e scricchiola sotto il dente, qualità che convengono alle pomici ordinarie. La sua struttura non è però sempre a filamenti, ma qua e là fitta in modo, che non ne lascia ravvisar l'orditura. La lente per altro fa scorger per tutto che questa pomice è di natura vetrosa; anzi all'occhio nudo brillano una infinità di punti luccicanti, che si direbbono minutissimi feldspati, se l'occhio armato non li riconoscesse per veraci particolette di vetro. Negar non possiamo che cotesta pomice sia della medesima natura della lava<noinclude><references/></noinclude>
24t7dd0yvrjaa76keddkwm1cal0r5xu
3536705
3536639
2025-06-17T14:12:01Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536705
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|244}}</noinclude>che a guisa di muraglia scendono in mare, ad essi frapposti si mirano diversi strati pomicosi, e la mano stringendo un lungo bastone armato di punta di ferro, può aggiungere a taluno d'essi, e farne cadere dei piccioli pezzi. Senza che il litorale istesso ne presenta gran cumuli. Cotesta pomice è di doppia fatta. Altra pesante e compatta, altra leggiera e porosa, ed ambedue di color cenerino. La compattezza della prima non è però tale, che con poca forza non si lasci rompere in zollette, e queste sfarinare fra le dita. Al tatto è secca ed aspra, ha molti tratti filamentosi e scricchiola sotto il dente, qualità che convengono alle pomici ordinarie. La sua struttura non è però sempre a filamenti, ma qua e là fitta in modo, che non ne lascia ravvisar l'orditura. La lente per altro fa scorger per tutto che questa pomice è di natura vetrosa; anzi all'occhio nudo brillano una infinità di punti luccicanti, che si direbbono minutissimi feldspati, se l'occhio armato non li riconoscesse per veraci particolette di vetro. Negar non possiamo che cotesta pomice sia della medesima natura della lava<noinclude><references/></noinclude>
ndxsbjgzl4b9zh927rbdnzf2hf3mtam
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/249
108
979223
3536604
2025-06-17T12:20:14Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 245 della Scogliera, vedendosi di fatti in più luoghi la lava perdere a poco a poco la solidità, e la finezza della grana, e pren- dere i caratteri di questa specie di po- mice.com os toq po rok 1305 cho L'altra specie è piuttosto squamosa che filamentosa, e le squame hanno un grado di più di vetrificazione dell' altra, anzi la confluenza di alcune ha fatto na- scere in più luoghi de' piccioli arnioni di nero vetro. E' t...
3536604
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>245
della Scogliera, vedendosi di fatti in più
luoghi la lava perdere a poco a poco la
solidità, e la finezza della grana, e pren-
dere i caratteri di questa specie di po-
mice.com os toq po rok
1305
cho L'altra specie è piuttosto squamosa
che filamentosa, e le squame hanno un
grado di più di vetrificazione dell' altra,
anzi la confluenza di alcune ha fatto na-
scere in più luoghi de' piccioli arnioni
di nero vetro. E' tuttavia leggiera di
molto, e ciò per la vacuità, onde è ri-
piena. Suole essere questa pomice in
continuazione con l'altra, e la giudico
nata da un maggior grado di fuoco che
ha ricevuto. Fatte le dovute ponderazioni
locali su quefto miscuglio di lava, di
vetro, e di pomice, che forma il corpo
della Scogliera, mi parve di veder chiaro
che sono state più correnti venute giù
da' fianchi, e fors' anche dalla sommità
della contigua montagna, detta della Guar-
dia, e colate fino al mare, giacchè la
direzione dall' alto al basso è a quella
parte, e i filamenti stessi delle pomici
esser sogliono in dirittura di detto monte.
A riserva di que' globettini, che sem-
brati mi sono porzioncelle di lava, essa
Q3<noinclude><references/></noinclude>
iqcppfmaqycs0chdrr2epa0a39n6rwp
3536640
3536604
2025-06-17T13:22:14Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536640
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||245}}</noinclude>della Scogliera, vedendosi di fatti in più luoghi la lava perdere a poco a poco la solidità, e la finezza della grana, e prendere i caratteri di questa specie di pomice.
L'altra specie è piuttosto squamosa che filamentosa, e le squame hanno un grado di più di vetrificazione dell'altra, anzi la confluenza di alcune ha fatto nascere in più luoghi de' piccioli arnioni di nero vetro. E' tuttavia leggiera di molto, e ciò per la vacuità, onde è ripiena. Suole essere questa pomice in continuazione con l'altra, e la giudico nata da un maggior grado di fuoco che ha ricevuto. Fatte le dovute ponderazioni locali su questo miscuglio di lava, di vetro, e di pomice, che forma il corpo della Scogliera, mi parve di veder chiaro che sono state più correnti venute giù da' fianchi, e fors'anche dalla sommità della contigua montagna, detta della Guardia, e colate fino al mare, giacchè la direzione dall'alto al basso è a quella parte, e i filamenti stessi delle pomici esser sogliono in dirittura di detto monte. A riserva di que' globettini, che sembrati mi sono porzioncelle di lava, essa<noinclude>{{RigaIntestazione||Q 3}}</noinclude>
s1qk6b7f5niis24rcg8bkykskz3w2tu
3536710
3536640
2025-06-17T14:14:41Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536710
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||245}}</noinclude>della Scogliera, vedendosi di fatti in più luoghi la lava perdere a poco a poco la solidità, e la finezza della grana, e prendere i caratteri di questa specie di pomice.
L'altra specie è piuttosto squamosa che filamentosa, e le squame hanno un grado di più di vetrificazione dell'altra, anzi la confluenza di alcune ha fatto nascere in più luoghi de' piccioli arnioni di nero vetro. E' tuttavia leggiera di molto, e ciò per la vacuità, onde è ripiena. Suole essere questa pomice in continuazione con l'altra, e la giudico nata da un maggior grado di fuoco che ha ricevuto. Fatte le dovute ponderazioni locali su questo miscuglio di lava, di vetro, e di pomice, che forma il corpo della Scogliera, mi parve di veder chiaro che sono state più correnti venute giù da' fianchi, e fors'anche dalla sommità della contigua montagna, detta della Guardia, e colate fino al mare, giacchè la direzione dall'alto al basso è a quella parte, e i filamenti stessi delle pomici esser sogliono in dirittura di detto monte. A riserva di que' globettini, che sembrati mi sono porzioncelle di lava, essa<noinclude>{{RigaIntestazione||Q 3}}</noinclude>
ph03bv3tc3qpz4s0uairbfrprrreuaq
Pagina:Lontana (Zandonai).pdf/3
108
979224
3536624
2025-06-17T12:38:52Z
Pic57
12729
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <score sound="1"> << %Apre Aggancio Canto a Pianoforte \new Staff \with {midiInstrument = "ocarina"} << %Apre aggancio lyrics al Canto \relative c'{ \clef treble \key f \major \time 2/4 %rigo canto 2.4 ^\ppp r4 \autoBeamOff \tupletUp \tuplet 3/2 {bes'8 bes bes}|des4 c8 f,| }%Chiude relative Canto \addlyrics { e -- ra lon -- ta -- na: }%Chiude new staff canto >> %Chiude aggancio a lyrics %Inizia basePi...
3536624
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||3}}</noinclude><score sound="1">
<< %Apre Aggancio Canto a Pianoforte
\new Staff \with {midiInstrument = "ocarina"}
<< %Apre aggancio lyrics al Canto
\relative c'{
\clef treble
\key f \major
\time 2/4
%rigo canto 2.4
^\ppp r4 \autoBeamOff \tupletUp \tuplet 3/2 {bes'8 bes bes}|des4 c8 f,|
}%Chiude relative Canto
\addlyrics { e -- ra lon -- ta -- na:
}%Chiude new staff canto
>> %Chiude aggancio a lyrics
%Inizia basePiano
\new PianoStaff \with { instrumentName = \markup{\tiny "Molto adagio e calmo" }}
<<
\new Staff ="up" {
\clef treble
\key f \major
\time 2/4
%\tempo = mosso_non_troppo
\tempo 4= 70
\relative c' {
%rigo up 2.4
} %Chiude relative Up
}%Chiude New Staff Up
\new Staff ="up" {
\clef bass
\key f \major
\time 2/4
\relative c{
%rigo low 2.4
} %Chiude relative low
}%Chiude Staff low
>>%Fine Base Piano
>>%Fine Piano e Canto
\layout {
\context {
\Staff \RemoveAllEmptyStaves
}
indent = 3\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude><references/></noinclude>
59g4iubur8rhzlysbp33vllrlmshgfr
Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino/Capitolo XV
0
979225
3536635
2025-06-17T13:03:10Z
Spinoziano (BEIC)
60217
Porto il SAL a SAL 25%
3536635
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice vol. 2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XV|prec=../Capitolo XIV|succ=../Indice vol. 2}}
<pages index="Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu" from="235" to="354" fromsection="" tosection="" />
kuyz8yhnobn1hbms19xaifo8eqt4ihf
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/250
108
979226
3536641
2025-06-17T13:22:56Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 246 lava, il vetro, e le pomici non manife- stano feldspati, ne sorli, ne altri corpi- celli stranieri, o perchè già fusi dal fuo- co, o fors' anche perchè non ci esisteva- no. Come poi cotal fuoco nel fonder quegli ammassamenti di feldspato, donde è derivata la Scogliera, su cui siede il Castello di Lipari, abbia agito per modo che tal pietra ora sia rimasta semplice lava, ora sia passata allo stato di vetro o di pomice...
3536641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>246
lava, il vetro, e le pomici non manife-
stano feldspati, ne sorli, ne altri corpi-
celli stranieri, o perchè già fusi dal fuo-
co, o fors' anche perchè non ci esisteva-
no. Come poi cotal fuoco nel fonder
quegli ammassamenti di feldspato, donde
è derivata la Scogliera, su cui siede il
Castello di Lipari, abbia agito per modo
che tal pietra ora sia rimasta semplice
lava, ora sia passata allo stato di vetro
o di pomice, sarà d'altro luogo il filo-
sofarvi sopra, per dover produrre altri
analoghi accidenti seguendo a ragionar
di quest' Isola.
La lava, e il vetro della Scogliera
posti in distinti crogiuoli alla fornace,
si sono fusi in un vetro bianco-grigio
squagliatisi altresì i rotondi corpicciuoli,
che prima vi apparivano dentro. Cotal
vetro è incredibilmente cavernoso. Un
quarto d'ogni crogiuolo era riempiuto
da una delle suddette sostanze, e cia-
scheduna nel liquefarsi si è tanto esaltata,
che ha fatto un colmo rilevato di molte
linee su i labbri del crogiuolo, nè po-
tendo più sostenersi diritta è colata da
un lato.
Le due fatte di pomici quantunque<noinclude><references/></noinclude>
bs94itenhszln2vtj6vs9fy3nuc5g8p
3536662
3536641
2025-06-17T13:43:38Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536662
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|246}}</noinclude>lava, il vetro, e le pomici non manifestano feldspati, ne sorli, ne altri corpicelli stranieri, o perchè già fusi dal fuoco, o fors'anche perchè non ci esistevano. Come poi cotal fuoco nel fonder quegli ammassamenti di feldspato, donde è derivata la Scogliera, su cui siede il Castello di Lipari, abbia agito per modo che tal pietra ora sia rimasta semplice lava, ora sia passata allo stato di vetro o di pomice, sarà d'altro luogo il filosofarvi sopra, per dover produrre altri analoghi accidenti seguendo a ragionar di quest'Isola.
La lava, e il vetro della Scogliera posti in distinti crogiuoli alla fornace, si sono fusi in un vetro bianco-grigio squagliatisi altresì i rotondi corpicciuoli, che prima vi apparivano dentro. Cotal vetro è incredibilmente cavernoso. Un quarto d'ogni crogiuolo era riempiuto da una delle suddette sostanze, e ciascheduna nel liquefarsi si è tanto esaltata, che ha fatto un colmo rilevato di molte linee su i labbri del crogiuolo, nè potendo più sostenersi diritta è colata da un lato.
Le due fatte di pomici quantunque<noinclude><references/></noinclude>
lah8ncft81frchjm1ne78fqxpdt6nq6
3536713
3536662
2025-06-17T14:19:36Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536713
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|246}}</noinclude>lava, il vetro, e le pomici non manifestano feldspati, ne sorli, ne altri corpicelli stranieri, o perchè già fusi dal fuoco, o fors'anche perchè non ci esistevano. Come poi cotal fuoco nel fonder quegli ammassamenti di feldspato, donde è derivata la Scogliera, su cui siede il Castello di Lipari, abbia agito per modo che tal pietra ora sia rimasta semplice lava, ora sia passata allo stato di vetro o di pomice, sarà d'altro luogo il filosofarvi sopra, per dover produrre altri analoghi accidenti seguendo a ragionar di quest'Isola.
La lava, e il vetro della Scogliera posti in distinti crogiuoli alla fornace, si sono fusi in un vetro bianco-grigio squagliatisi altresì i rotondi corpicciuoli, che prima vi apparivano dentro. Cotal vetro è incredibilmente cavernoso. Un quarto d'ogni crogiuolo era riempiuto da una delle suddette sostanze, e ciascheduna nel liquefarsi si è tanto esaltata, che ha fatto un colmo rilevato di molte linee su i labbri del crogiuolo, nè potendo più sostenersi diritta è colata da un lato.
Le due fatte di pomici quantunque<noinclude><references/></noinclude>
0up93dprbeeunfidgu6052njklmaxg9
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/251
108
979227
3536642
2025-06-17T13:23:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 247 originate dal medesimo feldspato, che ha servito di base alla lava, e al vetro, dato hanno con l'iftesso fuoco un risul- tato diverso, mentre anzi che amplifi- carfi nel volume, si sono impicciolite, ritenuto solamente il primiero colore. Recherà peravventura qualche ma- raviglia cotal eccessiva gonfiezza nel no- minato vetro, la quale suppone una pro- digiosa copia di bolle gazose, che lo hanno investito, quando nie...
3536642
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>247
originate dal medesimo feldspato, che
ha servito di base alla lava, e al vetro,
dato hanno con l'iftesso fuoco un risul-
tato diverso, mentre anzi che amplifi-
carfi nel volume, si sono impicciolite,
ritenuto solamente il primiero colore.
Recherà peravventura qualche ma-
raviglia cotal eccessiva gonfiezza nel no-
minato vetro, la quale suppone una pro-
digiosa copia di bolle gazose, che lo
hanno investito, quando niente di questo
si osserva in esso, allorchè è stato tor-
mentato dal fuoco. Ma noi vedremo in
appresso, che quefto
che quefto è un fenomeno
quasi ordinario ai vetri, e agli smalti
vulcanici compatti, trasferiti alla fornace,
il qual fenomeno prenderò in considera-
zione, quando ragionerò della natura del-
le gazose sostanze, che frequentemente
gonfiano più o meno diversi prodotti
vulcanici. Mio presente divisamento si è
quello di adunare dei fatti. Dirò sola-
mente su questo proposito di non avere
mai trovata simil cosa nella rifusione non
solo del vetro fattizio ordinario, ma di
quello eziandio che generasi talvolta
nelle fornaci per cuocer tegole, e matoni.
Sono pochi anni che mi fu dato un
Q4<noinclude><references/></noinclude>
icseuh9q3nznnbkrcehxi2chk231anf
3536665
3536642
2025-06-17T13:46:00Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||247}}</noinclude>originate dal medesimo feldspato, che ha servito di base alla lava, e al vetro, dato hanno con l'istesso fuoco un risultato diverso, mentre anzi che amplificarsi nel volume, si sono impicciolite, ritenuto solamente il primiero colore.
Recherà peravventura qualche maraviglia cotal eccessiva gonfiezza nel nominato vetro, la quale suppone una prodigiosa copia di bolle gazose, che lo hanno investito, quando niente di questo si osserva in esso, allorchè è stato tormentato dal fuoco. Ma noi vedremo in appresso, che quefto che questo è un fenomeno quasi ordinario ai vetri, e agli smalti vulcanici compatti, trasferiti alla fornace, il qual fenomeno prenderò in considerazione, quando ragionerò della natura delle gazose sostanze, che frequentemente gonfiano più o meno diversi prodotti vulcanici. Mio presente divisamento si è quello di adunare dei fatti. Dirò solamente su questo proposito di non avere mai trovata simil cosa nella rifusione non solo del vetro fattizio ordinario, ma di quello eziandio che generasi talvolta nelle fornaci per cuocer tegole, e matoni. Sono pochi anni che mi fu dato un<noinclude>{{RigaIntestazione||Q 4}}</noinclude>
ank1t7xvtr8k3w9j4gfrjwdxvqjlnlj
3536716
3536665
2025-06-17T14:21:44Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536716
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||247}}</noinclude>originate dal medesimo feldspato, che ha servito di base alla lava, e al vetro, dato hanno con l'istesso fuoco un risultato diverso, mentre anzi che amplificarsi nel volume, si sono impicciolite, ritenuto solamente il primiero colore.
Recherà peravventura qualche maraviglia cotal eccessiva gonfiezza nel nominato vetro, la quale suppone una prodigiosa copia di bolle gazose, che lo hanno investito, quando niente di questo si osserva in esso, allorchè è stato tormentato dal fuoco. Ma noi vedremo in appresso, che quefto che questo è un fenomeno quasi ordinario ai vetri, e agli smalti vulcanici compatti, trasferiti alla fornace, il qual fenomeno prenderò in considerazione, quando ragionerò della natura delle gazose sostanze, che frequentemente gonfiano più o meno diversi prodotti vulcanici. Mio presente divisamento si è quello di adunare dei fatti. Dirò solamente su questo proposito di non avere mai trovata simil cosa nella rifusione non solo del vetro fattizio ordinario, ma di quello eziandio che generasi talvolta nelle fornaci per cuocer tegole, e matoni. Sono pochi anni che mi fu dato un<noinclude>{{RigaIntestazione||Q 4}}</noinclude>
3khglximgf74fkeipommbkhtv1dimkk
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/252
108
979228
3536643
2025-06-17T13:23:33Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: , e 248 grosso pezzo di vetro decantato per vul- canico, di che alquanto dubitai, poichè quantunque nel peso considerabile nella molta durezza andasse in accordo co' vetri vulcanici ne differiva però per certe macchie, e sfumature cilestri, e per certe stelluzze indicanti un principio di cristallizzazione nel vetro, le quali due cose non sono mai state da me vedute nei vetri de' Vulcani. E messe le dovute diligenze per i...
3536643
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>,
e
248
grosso pezzo di vetro decantato per vul-
canico, di che alquanto dubitai, poichè
quantunque nel peso considerabile
nella molta durezza andasse in accordo
co' vetri vulcanici ne differiva però per
certe macchie, e sfumature cilestri, e per
certe stelluzze indicanti un principio di
cristallizzazione nel vetro, le quali due
cose non sono mai state da me vedute
nei vetri de' Vulcani. E messe le dovute
diligenze per iscoprirne con sicurezza
l'origin sua, venni finalmente a lume che
questo vetro era stato tolto da una for-
nace, che cuoce embrici. E lo stesso però
da me rifuso alla fornace da vetri, riten-
ne la primiera solidità, e compattezza,
senza manifestare il menomo poro o bol-
liccina e a luogo di gonfiarsi nel cro-
giuolo, e prendere una superficie con-
vessa, si abbassò, e la prèse concava.
Sopra due altri vetri analoghi ho speri-
mentato lo stesso.
I lembi del Porto di Lipari formano
al lido una curva, che al sud comincia
alle radici del Monte Capiscello, e al
nord-est finisce con quelle del monte
della Rosa (a). Dopo adunque di avere
(a) Tavola VI<noinclude><references/></noinclude>
jnqvwri10rign8mf3kqimmpjwf8qqym
3536672
3536643
2025-06-17T13:48:40Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536672
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|248}}</noinclude>grosso pezzo di vetro decantato per vulcanico, di che alquanto dubitai, poichè quantunque nel peso considerabile, e nella molta durezza andasse in accordo co' vetri vulcanici ne differiva però per certe macchie, e sfumature cilestri, e per certe stelluzze indicanti un principio di cristallizzazione nel vetro, le quali due cose non sono mai state da me vedute nei vetri de' Vulcani. E messe le dovute diligenze per iscoprirne con sicurezza l'origin sua, venni finalmente a lume che questo vetro era stato tolto da una fornace, che cuoce embrici. E lo stesso però da me rifuso alla fornace da vetri, ritenne la primiera solidità, e compattezza, senza manifestare il menomo poro o bolliccina e a luogo di gonfiarsi nel crogiuolo, e prendere una superficie convessa, si abbassò, e la prèse concava. Sopra due altri vetri analoghi ho sperimentato lo stesso.
I lembi del Porto di Lipari formano al lido una curva, che al sud comincia alle radici del ''Monte Capiscello'', e al nord-est finisce con quelle del monte della Rosa<ref>Tavola VI</ref>.Dopo adunque di avere<noinclude><references/></noinclude>
4ahpesfq83adcc34z37z2cg3tw5sy7p
3536718
3536672
2025-06-17T14:24:52Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536718
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|248}}</noinclude>grosso pezzo di vetro decantato per vulcanico, di che alquanto dubitai, poichè quantunque nel peso considerabile, e nella molta durezza andasse in accordo co' vetri vulcanici ne differiva però per certe macchie, e sfumature cilestri, e per certe stelluzze indicanti un principio di cristallizzazione nel vetro, le quali due cose non sono mai state da me vedute nei vetri de' Vulcani. E messe le dovute diligenze per iscoprirne con sicurezza l'origin sua, venni finalmente a lume che questo vetro era stato tolto da una fornace, che cuoce embrici. E lo stesso però da me rifuso alla fornace da vetri, ritenne la primiera solidità, e compattezza, senza manifestare il menomo poro o bolliccina: e a luogo di gonfiarsi nel crogiuolo, e prendere una superficie convessa, si abbassò, e la prese concava. Sopra due altri vetri analoghi ho sperimentato lo stesso.
I lembi del Porto di Lipari formano al lido una curva, che al sud comincia alle radici del ''Monte Capiscello'', e al nord-est finisce con quelle del monte della Rosa<ref>Tavola VI.</ref>.Dopo adunque di avere<noinclude><references/></noinclude>
nb1scn1n9qj4ocqiwk9gi4n96zmmnbx
3536719
3536718
2025-06-17T14:25:11Z
Spinoziano (BEIC)
60217
3536719
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|248}}</noinclude>grosso pezzo di vetro decantato per vulcanico, di che alquanto dubitai, poichè quantunque nel peso considerabile, e nella molta durezza andasse in accordo co' vetri vulcanici ne differiva però per certe macchie, e sfumature cilestri, e per certe stelluzze indicanti un principio di cristallizzazione nel vetro, le quali due cose non sono mai state da me vedute nei vetri de' Vulcani. E messe le dovute diligenze per iscoprirne con sicurezza l'origin sua, venni finalmente a lume che questo vetro era stato tolto da una fornace, che cuoce embrici. E lo stesso però da me rifuso alla fornace da vetri, ritenne la primiera solidità, e compattezza, senza manifestare il menomo poro o bolliccina: e a luogo di gonfiarsi nel crogiuolo, e prendere una superficie convessa, si abbassò, e la prese concava. Sopra due altri vetri analoghi ho sperimentato lo stesso.
I lembi del Porto di Lipari formano al lido una curva, che al sud comincia alle radici del ''Monte Capiscello'', e al nord-est finisce con quelle del monte della Rosa<ref>Tavola VI.</ref>. Dopo adunque di avere<noinclude><references/></noinclude>
1tvsu5d1uxb9rfh3274coqa6vq0zzno
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/253
108
979229
3536644
2025-06-17T13:27:55Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 249 esaminata la porzion litorale contigua al Porto, la quale sottogiace al Castello e nel destro fianco al Monte Capiscello, scorsi il restante di quella curva fino alla base del monte della Rosa. Le cose che qui notai sono primamente un tufo so- prapposto ad una lava, e che per l'in- dustria de' contadini si è convertito in terreno adattato per piccioli vigneti : poi un ammasso di precipizj, e dirupi, parte caduti nel...
3536644
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>249
esaminata la porzion litorale contigua al
Porto, la quale sottogiace al Castello e
nel destro fianco al Monte Capiscello,
scorsi il restante di quella curva fino alla
base del monte della Rosa. Le cose che
qui notai sono primamente un tufo so-
prapposto ad una lava, e che per l'in-
dustria de' contadini si è convertito in
terreno adattato per piccioli vigneti : poi
un ammasso di precipizj, e dirupi, parte
caduti nel mare, e parte minaccianti di
cadere, dove oltre a scorie di color fer-
rigno s'incontrano vaghissime brecce
vulcaniche d'una lava a base di petro-
selce, che lega pezzuoli di vetro, e di
pomice. Sebbene io non posso ricordar
questo luogo, senza che mi torni alla
memoria il fatal pericolo, che avrei cor-
so, se due giorni appresso visitato lo
avessi. La visita venne fatta li 21. Set-
tembre, coll' esaminare le brecce al lido
cadute, e l'altre più numerose e più
pregievoli attaccate al dirupato piano in-
clinato, che mette in mare. Ma questo
piano il dopo pranzo de' 23. suddetto
quasi tutto scoscese, e rovinò. In quell'
ora io dormiva nella Casa gentilmente
cedutami dal Consolo di Lipari, e situata<noinclude><references/></noinclude>
pq3mdsbwj7snbgxupons0riydt9qoeb
3536674
3536644
2025-06-17T13:50:38Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536674
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||249}}</noinclude>esaminata la porzion litorale contigua al Porto, la quale sottogiace al Castello e nel destro fianco al Monte Capiscello, scorsi il restante di quella curva fino alla base del monte della Rosa. Le cose che quì notai sono primamente un tufo soprapposto ad una lava, e che per l'industria de' contadini si è convertito in terreno adattato per piccioli vigneti: poi un ammasso di precipizj, e dirupi, parte caduti nel mare, e parte minaccianti di cadere, dove oltre a scorie di color ferrigno s'incontrano vaghissime brecce vulcaniche d'una lava a base di petroselce, che lega pezzuoli di vetro, e di pomice. Sebbene io non posso ricordar questo luogo, senza che mi torni alla memoria il fatal pericolo, che avrei corso, se due giorni appresso visitato lo avessi. La visita venne fatta li 21. Settembre, coll'esaminare le brecce al lido cadute, e l'altre più numerose e più pregievoli attaccate al dirupato piano inclinato, che mette in mare. Ma questo piano il dopo pranzo de' 23. suddetto quasi tutto scoscese, e rovinò. In quell'ora io dormiva nella Casa gentilmente cedutami dal Consolo di Lipari, e situata<noinclude><references/></noinclude>
39jerj804e1n3l9rddt8u9k3kx7stg9
3536729
3536674
2025-06-17T14:39:55Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536729
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||249}}</noinclude>esaminata la porzion litorale contigua al Porto, la quale sottogiace al Castello e nel destro fianco al Monte Capiscello, scorsi il restante di quella curva fino alla base del monte della Rosa. Le cose che quì notai sono primamente un tufo soprapposto ad una lava, e che per l'industria de' contadini si è convertito in terreno adattato per piccioli vigneti: poi un ammasso di precipizj, e dirupi, parte caduti nel mare, e parte minaccianti di cadere, dove oltre a scorie di color ferrigno s'incontrano vaghissime brecce vulcaniche d'una lava a base di petroselce, che lega pezzuoli di vetro, e di pomice. Sebbene io non posso ricordar questo luogo, senza che mi torni alla memoria il fatal pericolo, che avrei corso, se due giorni appresso visitato lo avessi. La visita venne fatta li 21. Settembre, coll'esaminare le brecce al lido cadute, e l'altre più numerose e più pregievoli attaccate al dirupato piano inclinato, che mette in mare. Ma questo piano il dopo pranzo de' 23. suddetto quasi tutto scoscese, e rovinò. In quell'ora io dormiva nella Casa gentilmente cedutami dal Consolo di Lipari, e situata<noinclude><references/></noinclude>
92fkc596p09aluzvy6dwbgpv5m4y049
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/254
108
979230
3536645
2025-06-17T13:28:09Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 250 sul Porto. Rovinando, il romore fu sì fragoroso, che improvvisamente mi risve- gliò, nè da prima seppi comprendere, se questo foffe un rovinoso colpo di ful- mine, o un veemente tremuoto, o una insorta tempesta di mare e accorso alla finestra conobbi che il fracasso veniva da quella pendice, la quale però non mi lasciava altro scorgere, fuorchè un immenso polverio, che la copria tutta. Il fragore avrà forse durato ci...
3536645
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>250
sul Porto. Rovinando, il romore fu sì
fragoroso, che improvvisamente mi risve-
gliò, nè da prima seppi comprendere,
se questo foffe un rovinoso colpo di ful-
mine, o un veemente tremuoto, o una
insorta tempesta di mare e accorso alla
finestra conobbi che il fracasso veniva
da quella pendice, la quale però non
mi lasciava altro scorgere, fuorchè un
immenso polverio, che la copria tutta.
Il fragore avrà forse durato cinque mi-
nuti e di lì a poco diradata la nube
polverosa vidi che questa si era eccitata
da un diluvio di sassi precipitati nel ma-
e buon numero de' quali precipitava
tuttavia. Da due affetti contrarj fui pre-
so allora, che potentemente mi scossero
l'anima, l'uno di ribrezzo, e d'orrore
in considerando che stato sarei irrepara-
bilmente perduto, se posticipato avessi
due giorni e mezzo la mia gita colà,
l'altro di compiacimento, e letizia nel
vedermi campato da tanto infortunio. La
numerosissima caduta delle pietre generò
un gran solco longitudinale nella pendi-
ce, e una picciola lingua nel mare: e il
dì appresso essendomene state recate di-
verse, trovai che erano pezzi di lave,<noinclude><references/></noinclude>
mlwe2ias1b609evqzxcpbbwdyzog9qw
3536675
3536645
2025-06-17T13:52:53Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|250}}</noinclude>sul Porto. Rovinando, il romore fu sì fragoroso, che improvvisamente mi risvegliò, nè da prima seppi comprendere, se questo fosse un rovinoso colpo di fulmine, o un veemente tremuoto, o una insorta tempesta di mare e accorso alla finestra conobbi che il fracasso veniva da quella pendice, la quale però non mi lasciava altro scorgere, fuorchè un immenso polverio, che la copria tutta. Il fragore avrà forse durato cinque minuti e di lì a poco diradata la nube polverosa vidi che questa si era eccitata da un diluvio di sassi precipitati nel mare, e buon numero de' quali precipitava tuttavia. Da due affetti contrarj fui preso allora, che potentemente mi scossero l'anima, l'uno di ribrezzo, e d'orrore in considerando che stato sarei irreparabilmente perduto, se posticipato avessi due giorni e mezzo la mia gita colà, l'altro di compiacimento, e letizia nel vedermi campato da tanto infortunio. La numerosissima caduta delle pietre generò un gran solco longitudinale nella pendice, e una picciola lingua nel mare: e il dì appresso essendomene state recate diverse, trovai che erano pezzi di lave,<noinclude><references/></noinclude>
rh54q8zhxijdberqukgxdwocbknyf8j
3536731
3536675
2025-06-17T14:42:32Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536731
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|250}}</noinclude>sul Porto. Rovinando, il romore fu sì fragoroso, che improvvisamente mi risvegliò, nè da prima seppi comprendere, se questo fosse un rovinoso colpo di fulmine, o un veemente tremuoto, o una insorta tempesta di mare: e accorso alla finestra conobbi che il fracasso veniva da quella pendice, la quale però non mi lasciava altro scorgere, fuorchè un immenso polverio, che la copria tutta. Il fragore avrà forse durato cinque minuti: e di lì a poco diradata la nube polverosa vidi che questa si era eccitata da un diluvio di sassi precipitati nel mare, e buon numero de' quali precipitava tuttavia. Da due affetti contrarj fui preso allora, che potentemente mi scossero l'anima, l'uno di ribrezzo, e d'orrore, in considerando che stato sarei irreparabilmente perduto, se posticipato avessi due giorni e mezzo la mia gita colà, l'altro di compiacimento, e letizia nel vedermi campato da tanto infortunio. La numerosissima caduta delle pietre generò un gran solco longitudinale nella pendice, e una picciola lingua nel mare: e il dì appresso essendomene state recate diverse, trovai che erano pezzi di lave,<noinclude><references/></noinclude>
h9pnyg5r2oybm7hd4zxjtq16sqxi5nh
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/255
108
979231
3536648
2025-06-17T13:38:18Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 251 parte a base di pietra di corno, parte a base feldspatosa. Queste avevano la granitura fina, e qualche diafanità nelle sottili schegge, quelle erano grossolane, ed opache. Avvicinatomi poi con la barca a quel dirupato fianco di monte, il vidi composto di vulcaniche pietre sconnesse, e per la troppa pendenza fa- cilissime al cadere e le giudicai fram- menti di lave staccatesi per la lunghezza del tempo da una rupe sor...
3536648
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>251
parte a base di pietra di corno, parte
a base feldspatosa. Queste avevano la
granitura fina, e qualche diafanità nelle
sottili schegge, quelle erano grossolane,
ed opache. Avvicinatomi poi con la
barca a quel dirupato fianco di monte,
il vidi composto di vulcaniche pietre
sconnesse, e per la troppa pendenza fa-
cilissime al cadere e le giudicai fram-
menti di lave staccatesi per la lunghezza
del tempo da una rupe sorgente più alto,
e accumulatesi pur di sotto a poca lon-
tananza dal mare. al 916
Pervenuto alle radici del monte del-
la Rosa, dove ho detto finire il Porto
di Lipari, mi si affacciò sul lido una
pietra, che per la singolarità attrasse la
mia attenzione. Forma ella uno scoglio
che in parte sporge dal mare, ed in
parte vi si nasconde dentro, oltre a più
pezzi staccati, e fatti rotondi pel rotola-
mento dell' onde. Su le prime fu da me
creduta un diaspro. Oltre il fondo rosso
di sangue che manifestava, e il forte
scintillare che faceva all' acciajo e l'essere
opaca, aveva granitura piuttosto fina, e
pressocchè la durezza del quarzo In
mirandola mi tornò alla mente il diaspro,<noinclude><references/></noinclude>
ijs8rrndn8ksxjrv6qbybt5bgkr3pap
3536677
3536648
2025-06-17T13:54:32Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536677
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||251}}</noinclude>parte a base di pietra di corno, parte a base feldspatosa. Queste avevano la granitura fina, e qualche diafanità nelle sottili schegge, quelle erano grossolane, ed opache. Avvicinatomi poi con la barca a quel dirupato fianco di monte, il vidi composto di vulcaniche pietre sconnesse, e per la troppa pendenza facilissime al cadere e le giudicai frammenti di lave staccatesi per la lunghezza del tempo da una rupe sorgente più alto, e accumulatesi pur di sotto a poca lontananza dal mare.
Pervenuto alle radici del monte della Rosa, dove ho detto finire il Porto di Lipari, mi si affacciò sul lido una pietra, che per la singolarità attrasse la mia attenzione. Forma ella uno scoglio che in parte sporge dal mare, ed in parte vi si nasconde dentro, oltre a più pezzi staccati, e fatti rotondi pel rotolamento dell'onde. Su le prime fu da me creduta un diaspro. Oltre il fondo rosso di sangue che manifestava, e il forte scintillare che faceva all'acciajo e l'essere opaca, aveva granitura piuttosto fina, e pressocchè la durezza del quarzo. In mirandola mi tornò alla mente il diaspro,<noinclude><references/></noinclude>
m1q9nmper9xpe29slg2o15sodgigxrj
3536733
3536677
2025-06-17T14:45:15Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536733
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||251}}</noinclude>parte a base di pietra di corno, parte a base feldspatosa. Queste avevano la granitura fina, e qualche diafanità nelle sottili schegge, quelle erano grossolane, ed opache. Avvicinatomi poi con la barca a quel dirupato fianco di monte, il vidi composto di vulcaniche pietre sconnesse, e per la troppa pendenza facilissime al cadere: e le giudicai frammenti di lave staccatesi per la lunghezza del tempo da una rupe sorgente più alto, e accumulatesi pur di sotto a poca lontananza dal mare.
Pervenuto alle radici del monte della Rosa, dove ho detto finire il Porto di Lipari, mi si affacciò sul lido una pietra, che per la singolarità attrasse la mia attenzione. Forma ella uno scoglio che in parte sporge dal mare, ed in parte vi si nasconde dentro, oltre a più pezzi staccati, e fatti rotondi pel rotolamento dell'onde. Su le prime fu da me creduta un diaspro. Oltre il fondo rosso di sangue che manifestava, e il forte scintillare che faceva all'acciajo e l'essere opaca, aveva granitura piuttosto fina, e pressocchè la durezza del quarzo. In mirandola mi tornò alla mente il diaspro,<noinclude><references/></noinclude>
7vku9xyje047lvu1ltn1qiffpgwo1b2
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/256
108
979232
3536649
2025-06-17T13:38:29Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 252 seo, che qualche anno prima osservato aveva, e raccolto a Schemnitz nella Bassa Un- gheria sotto il monticello del Calvario, del qual diaspro conservansi alquante mostre in questo pubblico Imperiale Mu- sembrandomi allora queste due pie- tre fra se somigliantissime. Ma conside- rata attentamente la pietra, mi accorsi non esser semplice, quale si è il diaspro, ma composta, per andar fornita di sca- gliette rossigne di...
3536649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>252
seo,
che qualche anno prima osservato aveva,
e raccolto a Schemnitz nella Bassa Un-
gheria sotto il monticello del Calvario,
del qual diaspro conservansi alquante
mostre in questo pubblico Imperiale Mu-
sembrandomi allora queste due pie-
tre fra se somigliantissime. Ma conside-
rata attentamente la pietra, mi accorsi
non esser semplice, quale si è il diaspro,
ma composta, per andar fornita di sca-
gliette rossigne di feldspati, oltre più
sorli, e che quindi aveva i caratteri del
porfido, che ha per base la pietra cor-
nea dura. Ma cotesto porfido è egli nello
stato naturale, ossibene in quello di lava?
Lave di color rosso e d'un rosso acceso
confesso che per l'addietro non ne aveva
più mai vedute, nè so che ad altri toc-
cato sia di vederne. E quel rosso porfi-
do erratico che trovai a Stromboli, mi
lasciò dubbioso, se stato fosse sì o nò
affetto dal fuoco. Vero è che moltissime
lave alle stufe di Lipari, e altrove, han-
no questo colore, siccome vedremo nel
seguente Capitolo; ma egli è nato per
la decomposizione sofferta dalla forza de-
gli acidi sulfurei, e dall' azione del fer-
ro: e allora mostrerò che fin dove si è<noinclude><references/></noinclude>
onjyjzv6yiai50fuijsilc65pufgxme
3536680
3536649
2025-06-17T13:56:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536680
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|252}}</noinclude>che qualche anno prima osservato aveva, e raccolto a Schemnitz nella Bassa Ungheria sotto il monticello ''del Calvario'', del qual diaspro conservansi alquante mostre in questo pubblico Imperiale Museo, sembrandomi allora queste due pietre fra se somigliantissime. Ma considerata attentamente la pietra, mi accorsi non esser semplice, quale si è il diaspro, ma composta, per andar fornita di scagliette rossigne di feldspati, oltre più sorli, e che quindi aveva i caratteri del porfido, che ha per base la pietra cornea dura. Ma cotesto porfido è egli nello stato naturale, ossibene in quello di lava? Lave di color rosso e d'un rosso acceso confesso che per l'addietro non ne aveva più mai vedute, nè so che ad altri toccato sia di vederne. E quel rosso porfido erratico che trovai a Stromboli, mi lasciò dubbioso, se stato fosse sì o nò affetto dal fuoco. Vero è che moltissime lave alle stufe di Lipari, e altrove, hanno questo colore, siccome vedremo nel seguente Capitolo; ma egli è nato per la decomposizione sofferta dalla forza degli acidi sulfurei, e dall'azione del ferro: e allora mostrerò che fin dove si è<noinclude><references/></noinclude>
158hq62x4l1l99kcz5wn51ndnmk0ppn
3536735
3536680
2025-06-17T14:48:24Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536735
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|252}}</noinclude>che qualche anno prima osservato aveva, e raccolto a Schemnitz nella Bassa Ungheria sotto il monticello ''del Calvario'', del qual diaspro conservansi alquante mostre in questo pubblico Imperiale Museo, sembrandomi allora queste due pietre fra se somigliantissime. Ma considerata attentamente la pietra, mi accorsi non esser semplice, quale si è il diaspro, ma composta, per andar fornita di scagliette rossigne di feldspati, oltre più sorli, e che quindi aveva i caratteri del porfido, che ha per base la pietra cornea dura. Ma cotesto porfido è egli nello stato naturale, ossibene in quello di lava? Lave di color rosso e d'un rosso acceso, confesso che per l'addietro non ne aveva più mai vedute, nè so che ad altri toccato sia di vederne. E quel rosso porfido erratico che trovai a Stromboli, mi lasciò dubbioso, se stato fosse sì o nò affetto dal fuoco. Vero è che moltissime lave alle stufe di Lipari, e altrove, hanno questo colore, siccome vedremo nel seguente Capitolo; ma egli è nato per la decomposizione sofferta dalla forza degli acidi sulfurei, e dall'azione del ferro: e allora mostrerò che fin dove si è<noinclude><references/></noinclude>
p3k4nihy9q06h7tlyvu4ttk2nbvypwf
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/257
108
979233
3536650
2025-06-17T13:38:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 253 steso il potere di cotesti acidi, e conse- guentemente la decomposizione, ha pe- netrato il color rosso, e così diciamo del bianco, del verde, ec.: ma dove la lava si conserva tuttora intatta, ritiene il natural colore o bigio o piombato o ferrigno, senza mai avere mescolanza di un rosso acceso acceso. Ma questo scomponi- mento nol veggiam punto nella produ- zione, di che ora ragiono. Questa diligen- temente espiata...
3536650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>253
steso il potere di cotesti acidi, e conse-
guentemente la decomposizione, ha pe-
netrato il color rosso, e così diciamo
del bianco, del verde, ec.: ma dove la
lava si conserva tuttora intatta, ritiene
il natural colore o bigio o piombato o
ferrigno, senza mai avere mescolanza di
un rosso acceso
acceso. Ma questo scomponi-
mento nol veggiam punto nella produ-
zione, di che ora ragiono. Questa diligen-
temente espiata non possiam tuttavia es-
cluderla dal novero delle vere verissime
lave, senza potersi dire d'altronde che
la rossezza di lei sia un effetto della
calcinazione come si osserva in alcune
lave, non manifestandone ella il più pic-
ciolo indizio. Qui adunque conviene usa-
re una di quelle modificazioni, che l'e-
sperienza ci ha stretti di praticare in più
altri canoni fisici, che a principio si ri-
putavano generalissimi, e che trovato
abbiamo andar soggetti a più d' una ec-
cezione. Due sono le ragioni di fatto,
su cui fondo l'affermazione, che cotal
roccia porfirica passata sia alla condizione
di lava: la cellulosità in più siti di lei,
e la direzione delle cellette. Ove le cir-
costanze locali non decidessero, le lave<noinclude><references/></noinclude>
dr53m8h2jnmvmg2bbo0vralhj1ca97w
3536717
3536650
2025-06-17T14:23:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536717
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||253}}</noinclude>steso il potere di cotesti acidi, e conseguentemente la decomposizione, ha penetrato il color rosso, e così diciamo del bianco, del verde, ec.: ma dove la lava si conserva tuttora intatta, ritiene il natural colore o bigio o piombato o ferrigno, senza mai avere mescolanza di un rosso acceso acceso. Ma questo scomponimento nol veggiam punto nella produzione, di che ora ragiono. Questa diligentemente espiata non possiam tuttavia escluderla dal novero delle vere verissime lave, senza potersi dire d'altronde che la rossezza di lei sia un effetto della calcinazione come si osserva in alcune lave, non manifestandone ella il più picciolo indizio. Quì adunque conviene usare una di quelle modificazioni, che l'esperienza ci ha stretti di praticare in più altri canoni fisici, che a principio si riputavano generalissimi, e che trovato abbiamo andar soggetti a più d'una eccezione. Due sono le ragioni di fatto, su cui fondo l'affermazione, che cotal roccia porfirica passata sia alla condizione di lava: la cellulosità in più siti di lei, e la direzione delle cellette. Ove le circostanze locali non decidessero, le lave<noinclude><references/></noinclude>
bmyx5zeylcxzqmi40vrdx6o0zbhvla9
3536736
3536717
2025-06-17T14:51:40Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536736
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||253}}</noinclude>steso il potere di cotesti acidi, e conseguentemente la decomposizione, ha penetrato il color rosso, e così diciamo del bianco, del verde, ec.: ma dove la lava si conserva tuttora intatta, ritiene il natural colore o bigio o piombato o ferrigno, senza mai avere mescolanza di un rosso acceso. Ma questo scomponimento nol veggiam punto nella produzione, di che ora ragiono. Questa diligentemente espiata non possiam tuttavia escluderla dal novero delle vere verissime lave, senza potersi dire d'altronde che la rossezza di lei sia un effetto della calcinazione come si osserva in alcune lave, non manifestandone ella il più picciolo indizio. Quì adunque conviene usare una di quelle modificazioni, che l'esperienza ci ha stretti di praticare in più altri canoni fisici, che a principio si riputavano generalissimi, e che trovato abbiamo andar soggetti a più d'una eccezione. Due sono le ragioni di fatto, su cui fondo l'affermazione, che cotal roccia porfirica passata sia alla condizione di lava: la cellulosità in più siti di lei, e la direzione delle cellette. Ove le circostanze locali non decidessero, le lave<noinclude><references/></noinclude>
oz1jd147kr3pwmmnl3y9lgs0ja25khk
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/258
108
979234
3536651
2025-06-17T13:39:05Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 254 compatte non di rado lascierebbero in forse l'Osservatore, se sieno o nò d'ori- gine ignea, per non essere state dal fuo- co contrafatte in guisa da perdere i ca- ratteri della pietra, donde provennero. Non è così delle cellulari, sapendosi che questa loro configurazione non può deri- vare se non se da fluidi aeriformi messi in azione dalla possanza del fuoco. Ma questa cellulosità si trova appuntino nella presente r...
3536651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>254
compatte non di rado lascierebbero in
forse l'Osservatore, se sieno o nò d'ori-
gine ignea, per non essere state dal fuo-
co contrafatte in guisa da perdere i ca-
ratteri della pietra, donde provennero.
Non è così delle cellulari, sapendosi che
questa loro configurazione non può deri-
vare se non se da fluidi aeriformi messi
in azione dalla possanza del fuoco. Ma
questa cellulosità si trova appuntino nella
presente roccia. Le cellette in molti e
grossi pezzi ne sono sì spesse, che occu-
pano forse una metà del volume del sas-
so: le più grandi arrivano a cinque li-
nee, le più picciole a un quarto di linea;
ma tra le due estreme misure ne ha una
immensità d'intermezze. Degno è d'esser
notato che le celluzze non sono superfi-
ciali, ma per l'interior della massa s' i-
noltrano, come lo dimostra la rottura a
due o tre piedi di profondità: il che
preoccupa, e toglie l'opposizione che far
si potrebbe, che anche le pietre di non
vulcanica origine talvolta sono cellulose;
sapendosi che le cellette, o minute ca-
vità quì sogliono essere superficiali, nate
cioè dalla corrosione di alquante parti
esteriori pel feltramento dell' acque pio-<noinclude><references/></noinclude>
r225wvv4z1n8cotblk8cisr31455r36
3536720
3536651
2025-06-17T14:25:42Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536720
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|254}}</noinclude>compatte non di rado lascierebbero in forse l'Osservatore, se sieno o nò d'origine ignea, per non essere state dal fuoco contrafatte in guisa da perdere i caratteri della pietra, donde provennero. Non è così delle cellulari, sapendosi che questa loro configurazione non può derivare se non se da fluidi aeriformi messi in azione dalla possanza del fuoco. Ma questa cellulosità si trova appuntino nella presente roccia. Le cellette in molti e grossi pezzi ne sono sì spesse, che occupano forse una metà del volume del sasso: le più grandi arrivano a cinque linee, le più picciole a un quarto di linea; ma tra le due estreme misure ne ha una immensità d'intermezze. Degno è d'esser notato che le celluzze non sono superficiali, ma per l'interior della massa s'inoltrano, come lo dimostra la rottura a due o tre piedi di profondità: il che preoccupa, e toglie l'opposizione che far si potrebbe, che anche le pietre di non vulcanica origine talvolta sono cellulose; sapendosi che le cellette, o minute cavità quì sogliono essere superficiali, nate cioè dalla corrosione di alquante parti esteriori pel feltramento dell'acque {{Pt|pio-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ph9qzucgocuzkvrgt7vo6j6iq1r4fkm
3536737
3536720
2025-06-17T14:55:17Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536737
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|254}}</noinclude>compatte non di rado lascierebbero in forse l'Osservatore, se sieno o nò d'origine ignea, per non essere state dal fuoco contrafatte in guisa da perdere i caratteri della pietra, donde provennero. Non è così delle cellulari, sapendosi che questa loro configurazione non può derivare se non se da fluidi aeriformi messi in azione dalla possanza del fuoco. Ma questa cellulosità si trova appuntino nella presente roccia. Le cellette in molti e grossi pezzi ne sono sì spesse, che occupano forse una metà del volume del sasso: le più grandi arrivano a cinque linee, le più picciole a un quarto di linea; ma tra le due estreme misure ne ha una immensità d'intermezze. Degno è d'esser notato che le celluzze non sono superficiali, ma per l'interior della massa s'inoltrano, come lo dimostra la rottura a due o tre piedi di profondità: il che preoccupa, e toglie l'opposizione che far si potrebbe, che anche le pietre di non vulcanica origine talvolta sono cellulose; sapendosi che le cellette, o minute cavità quì sogliono essere superficiali, nate cioè dalla corrosione di alquante parti esteriori pel feltramento dell'acque {{Pt|pio-|}}<noinclude><references/></noinclude>
fbu62oddg56o5zcc3q16ms532r4r3z3
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/259
108
979235
3536652
2025-06-17T13:39:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 255 vane. Con questa prova si accorda l' al- tra più valida ancora, e che riguarda la direzione delle cellette. Esse adunque sono tutte dirette per un verso sì ne' pezzi staccati, e scantonati dall' acque marine, sì nelle parti stesse dello sco- glio e la direzione delle cellette nello scoglio è sempre rivolta dal monte della Rosa al mare, giacchè formano elissi più o meno acute, il diametro maggiore del- le quali è inva...
3536652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>255
vane. Con questa prova si accorda l' al-
tra più valida ancora, e che riguarda la
direzione delle cellette. Esse adunque
sono tutte dirette per un verso sì ne'
pezzi staccati, e scantonati dall' acque
marine, sì nelle parti stesse dello sco-
glio e la direzione delle cellette nello
scoglio è sempre rivolta dal monte della
Rosa al mare, giacchè formano elissi più
o meno acute, il diametro maggiore del-
le quali è invariabilmente in tale postu-
ra. E si vuole far sentire che il maggior
diametro supera bene spesso il minore
del doppio, e del triplo. Oltre adunque
all' esser questa una verace lava porfiri-
ca, gli è chiaro che fluiva una volta
dal detto monte al lido del mare; e nel
suo movimento a questa parte la natura-
le rotondità dei vani si è tramutata in
ovale. Quasi sempre ho veduto in pic-
ciolo simil fenomeno nelle lave, e ne'
vetri rifusi. Finchè la squagliata materia
resta nella capacità de' crogiuoli, le bol-
le esser sogliono orbicolari; ma si fanno
elittiche nelle parti di essa, che riversa-
te dagli orli colano su la faccia esterna
de' crogiuoli, e in dirittura di questa
faccia si trova per lo più il maggior
diametro delle elissi.<noinclude><references/></noinclude>
jaxpqq9vpb1ta5cnttfcay1s8ntbyex
3536722
3536652
2025-06-17T14:28:02Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536722
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||255}}</noinclude>{{pt|vane|piovane}}. Con questa prova si accorda l'altra più valida ancora, e che riguarda la direzione delle cellette. Esse adunque sono tutte dirette per un verso sì ne' pezzi staccati, e scantonati dall'acque marine, sì nelle parti stesse dello scoglio e la direzione delle cellette nello scoglio è sempre rivolta dal monte della Rosa al mare, giacchè formano elissi più o meno acute, il diametro maggiore delle quali è invariabilmente in tale postura. E si vuole far sentire che il maggior diametro supera bene spesso il minore del doppio, e del triplo. Oltre adunque all'esser questa una verace lava porfirica, gli è chiaro che fluiva una volta dal detto monte al lido del mare; e nel suo movimento a questa parte la naturale rotondità dei vani si è tramutata in ovale. Quasi sempre ho veduto in picciolo simil fenomeno nelle lave, e ne' vetri rifusi. Finchè la squagliata materia resta nella capacità de' crogiuoli, le bolle esser sogliono orbicolari; ma si fanno elittiche nelle parti di essa, che riversate dagli orli colano su la faccia esterna de' crogiuoli, e in dirittura di questa faccia si trova per lo più il maggior diametro delle elissi.<noinclude><references/></noinclude>
r0gcsuhhzvpfsw4q9ifr5umubxb8c68
3536739
3536722
2025-06-17T14:57:56Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536739
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||255}}</noinclude>{{pt|vane|piovane}}. Con questa prova si accorda l'altra più valida ancora, e che riguarda la direzione delle cellette. Esse adunque sono tutte dirette per un verso sì ne' pezzi staccati, e scantonati dall'acque marine, sì nelle parti stesse dello scoglio: e la direzione delle cellette nello scoglio è sempre rivolta dal monte della Rosa al mare, giacchè formano elissi più o meno acute, il diametro maggiore delle quali è invariabilmente in tale postura. E si vuole far sentire che il maggior diametro supera bene spesso il minore del doppio, e del triplo. Oltre adunque all'esser questa una verace lava porfirica, gli è chiaro che fluiva una volta dal detto monte al lido del mare; e nel suo movimento a questa parte la naturale rotondità dei vani si è tramutata in ovale. Quasi sempre ho veduto in picciolo simil fenomeno nelle lave, e ne' vetri rifusi. Finchè la squagliata materia resta nella capacità de' crogiuoli, le bolle esser sogliono orbicolari; ma si fanno elittiche nelle parti di essa, che riversate dagli orli colano su la faccia esterna de' crogiuoli, e in dirittura di questa faccia si trova per lo più il maggior diametro delle elissi.<noinclude><references/></noinclude>
f3wbmmaik2ne051k4dh1oc1wvex8z12
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/260
108
979236
3536653
2025-06-17T13:39:38Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 256 Questa qualità di lava non mostra però in ogni suo pezzo il colore sangui- gno, essendovene alcuni d'un rosso cu- po, non ostante che nell' essenziale vi sia quinci e quindi identità di principj. Questa lava nel fondersi alla fornace ha raddoppiato il volume con un colmo ve- troso alla parte superiore, liscio brillante semitrasparente, e d'una tintura verdaz- zura: ma il suo interno è una scoria ve- trosa nerissima,...
3536653
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>256
Questa qualità di lava non mostra
però in ogni suo pezzo il colore sangui-
gno, essendovene alcuni d'un rosso cu-
po, non ostante che nell' essenziale vi
sia quinci e quindi identità di principj.
Questa lava nel fondersi alla fornace ha
raddoppiato il volume con un colmo ve-
troso alla parte superiore, liscio brillante
semitrasparente, e d'una tintura verdaz-
zura: ma il suo interno è una scoria ve-
trosa nerissima, cavernosissima, affatto
opaca, e per la durezza scintillante al
focile. Con l'osservazione di questa non
volgar lava terminai il mio giro attorno
al Porto di Lipari, che forse si estende
a due miglia. Giusta il mio divisamento
doveva adunque fuori di esso circuire
l'Isola: il che feci prendendo le mosse
al di là immediatamente dalle radici del
monte della Rosa, e dirigendo i miei
passi verso il nord. Per un tratto di
trecento e più piedi si solleva dal mare
una rupe altissima d'orribile e spavento-
so aspetto per grandi lame petrose debil-
mente appoggiate a piccioli sporti, e nel
rimanente pendenti in aria, e minaccian-
ti cadere, siccome molte sono già cadu-
te, e mezzo infrante alla spiaggia. Dirò
con<noinclude><references/></noinclude>
fth1ebt04jz7qt3rz26w3c6ahupeggy
3536723
3536653
2025-06-17T14:29:54Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|256}}</noinclude>
Questa qualità di lava non mostra però in ogni suo pezzo il colore sanguigno, essendovene alcuni d'un rosso cupo, non ostante che nell'essenziale vi sia quinci e quindi identità di principj. Questa lava nel fondersi alla fornace ha raddoppiato il volume con un colmo vetroso alla parte superiore, liscio brillante semitrasparente, e d'una tintura verdazzura: ma il suo interno è una scoria vetrosa nerissima, cavernosissima, affatto opaca, e per la durezza scintillante al focile. Con l'osservazione di questa non volgar lava terminai il mio giro attorno al Porto di Lipari, che forse si estende a due miglia. Giusta il mio divisamento doveva adunque fuori di esso circuire l'Isola: il che feci prendendo le mosse al di là immediatamente dalle radici del monte della Rosa, e dirigendo i miei passi verso il nord. Per un tratto di trecento e più piedi si solleva dal mare una rupe altissima d'orribile e spaventoso aspetto per grandi lame petrose debilmente appoggiate a piccioli sporti, e nel rimanente pendenti in aria, e minaccianti cadere, siccome molte sono già cadute, e mezzo infrante alla spiaggia. Dirò con<noinclude><references/></noinclude>
p1fbs42jz9uhld8k3ytm0axey1rkm48
3536740
3536723
2025-06-17T15:00:44Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536740
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|256}}</noinclude>
Questa qualità di lava non mostra però in ogni suo pezzo il colore sanguigno, essendovene alcuni d'un rosso cupo, non ostante che nell'essenziale vi sia quinci e quindi identità di principj. Questa lava nel fondersi alla fornace ha raddoppiato il volume con un colmo vetroso alla parte superiore, liscio brillante semitrasparente, e d'una tintura verdazzura: ma il suo interno è una scoria vetrosa nerissima, cavernosissima, affatto opaca, e per la durezza scintillante al focile. Con l'osservazione di questa non volgar lava terminai il mio giro attorno al Porto di Lipari, che forse si estende a due miglia. Giusta il mio divisamento doveva adunque fuori di esso circuire l'Isola: il che feci prendendo le mosse al di là immediatamente dalle radici del monte della Rosa, e dirigendo i miei passi verso il nord. Per un tratto di trecento e più piedi si solleva dal mare una rupe altissima d'orribile e spaventoso aspetto per grandi lame petrose debilmente appoggiate a piccioli sporti, e nel rimanente pendenti in aria, e minaccianti cadere, siccome molte sono già cadute, e mezzo infrante alla spiaggia. Dirò {{pt|con}}<noinclude><references/></noinclude>
lrk4ojc5qem1xx06r2cek3r2q43q73n
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/261
108
979237
3536654
2025-06-17T13:39:59Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 257 dopo il caso piombata in con illibato candore che avvenuto dell' altra rupe parte dentro del Porto, mi batteva il cuore nel petto nel dovere avvicinarmi a questa, per esaminarne le pietre; pure il desio di scoprir cose nuove la vinse: anzi dovuto avendo in seguito avventu rarmi spesso a simili minaccevoli oggetti, per guardar da vicino, e per minuto i contorni litorali dell' Isola, contrassi po- scia un ardimentosa a...
3536654
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>257
dopo il caso
piombata in
con illibato candore che
avvenuto dell' altra rupe
parte dentro del Porto, mi batteva il
cuore nel petto nel dovere avvicinarmi a
questa, per esaminarne le pietre; pure il
desio di scoprir cose nuove la vinse:
anzi dovuto avendo in seguito avventu
rarmi spesso a simili minaccevoli oggetti,
per guardar da vicino, e per minuto i
contorni litorali dell' Isola, contrassi po-
scia un ardimentosa abitudine, che mi
faceva affrontare i più apparenti pericoli.
Mi si conceda di dirlo in passando. Le
Isole Eolie, ma sopra ogni altra Lipari,
Felicuda, e Alicuda sono alla base più
o meno diroccate dal mare, per lo gran-
de ondeggiar che vi fa. diroccamenti
più bassi dagli scavamenti livi natione
ingenerano dei più alti, e questi dei più
elevati ancora, intanto che col volger
degli anni giù precipitano mezze monta-
gne; al che grandemente contribuisce la
natura stessa delle lave pei fessi, e per
le crepature, di che sogliono abbondare,
per tacere l'influenza in tai guasti delle
umide meteore, e degli altri elementi
distruggitori. Intanto alle spiagge si ac-
cumulano immense macerie, che dalla
Tom. II.
R<noinclude><references/></noinclude>
h6tkzepldwacmm8fvm82zef9sgkz5uz
3536725
3536654
2025-06-17T14:32:45Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536725
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||257}}</noinclude>con illibato candore che dopo il caso avvenuto dell'altra rupe piombata in parte dentro del Porto, mi batteva il cuore nel petto nel dovere avvicinarmi a questa, per esaminarne le pietre; pure il desio di scoprir cose nuove la vinse: anzi dovuto avendo in seguito avventurarmi spesso a simili minaccevoli oggetti, per guardar da vicino, e per minuto i contorni litorali dell'Isola, contrassi poscia un'ardimentosa abitudine, che mi faceva affrontare i più apparenti pericoli. Mi si conceda di dirlo in passando. Le Isole Eolie, ma sopra ogni altra Lipari, Felicuda, e Alicuda sono alla base più o meno diroccate dal mare, per lo grande ondeggiar che vi fa. I diroccamenti più bassi dagli scavamenti ivi nati ne ingenerano dei più alti, e questi dei più elevati ancora, intanto che col volger degli anni giù precipitano mezze montagne; al che grandemente contribuisce la natura stessa delle lave pei fessi, e per le crepature, di che sogliono abbondare, per tacere l'influenza in tai guasti delle umide meteore, e degli altri elementi distruggitori. Intanto alle spiagge si accumulano immense macerie, che dalla<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|R}}</noinclude>
bookky4avco2e5titpoo96qvxjtrr5r
3536741
3536725
2025-06-17T15:03:13Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536741
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||257}}</noinclude>con illibato candore che dopo il caso avvenuto dell'altra rupe piombata in parte dentro del Porto, mi batteva il cuore nel petto nel dovere avvicinarmi a questa, per esaminarne le pietre; pure il desio di scoprir cose nuove la vinse: anzi dovuto avendo in seguito avventurarmi spesso a simili minaccevoli oggetti, per guardar da vicino, e per minuto i contorni litorali dell'Isola, contrassi poscia un'ardimentosa abitudine, che mi faceva affrontare i più apparenti pericoli. Mi si conceda di dirlo in passando. Le Isole Eolie, ma sopra ogni altra Lipari, Felicuda, e Alicuda sono alla base più o meno diroccate dal mare, per lo grande ondeggiar che vi fa. I diroccamenti più bassi dagli scavamenti ivi nati ne ingenerano dei più alti, e questi dei più elevati ancora, intanto che col volger degli anni giù precipitano mezze montagne; al che grandemente contribuisce la natura stessa delle lave pei fessi, e per le crepature, di che sogliono abbondare, per tacere l'influenza in tai guasti delle umide meteore, e degli altri elementi distruggitori. Intanto alle spiagge si accumulano immense macerie, che dalla<noinclude>{{RigaIntestazione|''Tom. II.''|R}}</noinclude>
4b1qs3xcwd86lxzlc67th3x8jcg1fsx
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/262
108
979238
3536655
2025-06-17T13:40:17Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 258 foga de fiotti rimangono in avvenire di- strutte, per dar luogo ad altre que così lentamente è forza che segua l'impiccio- limento dell' Isole. Ma queste rosure dell' acque, questi spezzamenti di pietre, questi squarciati seni di scogli sono pre- ziosi agli occhi del fisico Indagatore. Aggirandosi egli su le cime, e su i fian- chi delle contrade vulcanizzate, può fare, nol niego, rilevanti scoperte. Ma queste non and...
3536655
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>258
foga de fiotti rimangono in avvenire di-
strutte, per dar luogo ad altre que così
lentamente è forza che segua l'impiccio-
limento dell' Isole. Ma queste rosure
dell' acque, questi spezzamenti di pietre,
questi squarciati seni di scogli sono pre-
ziosi agli occhi del fisico Indagatore.
Aggirandosi egli su le cime, e su i fian-
chi delle contrade vulcanizzate, può fare,
nol niego, rilevanti scoperte. Ma queste
non andranno più in là della superficie.
I lavori più addentro fatti dal fuoco, le
sostanze di lui quando più, quando me-
no modificate, e talvolta considerabil-
mente alterate, fino a cancellarne l' im-
pronta della pietra primitiva, e più altre
combinazioni cagionate sotterra da questo
irrequieto elemento, non arriveremo giam-
mai a conoscere se non se con rotture,
e guasti, che superiori sono alle forze
degli uomini. Ma queste rotture, e que-
sti guasti, fino almeno a un certo segno,
li produce in assaissimi luoghi il mare.
Ne abbiamo già recato in mezzo qualche
esemplo nel giro litorale delle altre Iso-
le: ne addurremo dei nuovi nel rima-
nente disquelle che visiteremo; e ne
fornisce un imagine parlante l'aspetto<noinclude><references/></noinclude>
8epmmcmv0bjk4dl7jjqitem6j86oao6
3536727
3536655
2025-06-17T14:35:01Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536727
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|258}}</noinclude>foga de fiotti rimangono in avvenire distrutte, per dar luogo ad altre, e così lentamente è forza che segua l'impicciolimento dell'Isole. Ma queste rosure dell'acque, questi spezzamenti di pietre, questi squarciati seni di scogli sono preziosi agli occhi del fisico Indagatore. Aggirandosi egli su le cime, e su i fianchi delle contrade vulcanizzate, può fare, nol niego, rilevanti scoperte. Ma queste non andranno più in là della superficie. I lavori più addentro fatti dal fuoco, le sostanze di lui quando più, quando meno modificate, e talvolta considerabilmente alterate, fino a cancellarne l'impronta della pietra primitiva, e più altre combinazioni cagionate sotterra da questo irrequieto elemento, non arriveremo giammai a conoscere se non se con rotture, e guasti, che superiori sono alle forze degli uomini. Ma queste rotture, e questi guasti, fino almeno a un certo segno, li produce in assaissimi luoghi il mare. Ne abbiamo già recato in mezzo qualche esemplo nel giro litorale delle altre Isole: ne addurremo dei nuovi nel rimanente di quelle che visiteremo; e ne fornisce un imagine parlante l'aspetto<noinclude><references/></noinclude>
9kv96i6wvel3vevk5ehqfciiayarj9v
3536742
3536727
2025-06-17T15:05:57Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536742
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|258}}</noinclude>foga de fiotti rimangono in avvenire distrutte, per dar luogo ad altre, e così lentamente è forza che segua l'impicciolimento dell'Isole. Ma queste rosure dell'acque, questi spezzamenti di pietre, questi squarciati seni di scoglj sono preziosi agli occhi del fisico Indagatore. Aggirandosi egli su le cime, e su i fianchi delle contrade vulcanizzate, può fare, nol niego, rilevanti scoperte. Ma queste non andranno più in là della superficie. I lavori più addentro fatti dal fuoco, le sostanze di lui quando più, quando meno modificate, e talvolta considerabilmente alterate, fino a cancellarne l'impronta della pietra primitiva, e più altre combinazioni cagionate sotterra da questo irrequieto elemento, non arriveremo giammai a conoscere se non se con rotture, e guasti, che superiori sono alle forze degli uomini. Ma queste rotture, e questi guasti, fino almeno a un certo segno, li produce in assaissimi luoghi il mare. Ne abbiamo già recato in mezzo qualche esemplo nel giro litorale delle altre Isole: ne addurremo dei nuovi nel rimanente di quelle che visiteremo; e ne fornisce un imagine parlante l'aspetto<noinclude><references/></noinclude>
mogameyfkze12f5ey3hgpjyu8t8v30k
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/263
108
979239
3536658
2025-06-17T13:40:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 25.9 della rupe mezzo diroccata, ie minaccio- sa, di che adesso abbiam preso a parla- re. Al dissopra ella è coperta da un al- to suolo di terra, per cui rendesi impe- netrabile al guardo. Ma alla spiaggia la veggiamo svelatamente, e la riconoscia- mo prodotta da una lava a grossi strati, aventi l'obliqua tendenza al mare. Co- testa lava è medesimamente porfirica, a base di petroselce, fornita di feldspati cristallizzati...
3536658
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>25.9
della rupe mezzo diroccata, ie minaccio-
sa, di che adesso abbiam preso a parla-
re. Al dissopra ella è coperta da un al-
to suolo di terra, per cui rendesi impe-
netrabile al guardo. Ma alla spiaggia la
veggiamo svelatamente, e la riconoscia-
mo prodotta da una lava a grossi strati,
aventi l'obliqua tendenza al mare. Co-
testa lava è medesimamente porfirica, a
base di petroselce, fornita di feldspati
cristallizzati, e il colore, come nell' al-
tra, è pur rosso, mazalquanto cupo.
Oltreccio non è niente porosarjv ma al
sommo compatta e solida quindi pesan-
tissima, e la sua grana più pende al si-
liceo, che al terroso Ed essendovene
al lido grandi lastroni, questi per la
solidità , e per la bellezza, ove accon-
ciamente venisser politi, potrebbero fare
splendida comparsa nei nobili edificj,
non altrimenti che i porfidi non vulca-
nizzati. iz postes dillesimo
Il grado di calorico che fonde l'al-
tra lava porfirica, è atto soltanto a ram-
mollir la presente, de a farle prendere
l' interna configurazione del crogiuolo, pe
ad appicarsi ai lati tena cemente y Piglia
allora il color nero, e perduta la com-
R2
Vaig (1)
Necicle<noinclude><references/></noinclude>
g5nnxs8juow7bd4q3xg3xqtvbkpgcik
3536728
3536658
2025-06-17T14:39:07Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536728
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||259}}</noinclude>della rupe mezzo diroccata, e minacciosa, di che adesso abbiam preso a parlare. Al dissopra ella è coperta da un alto suolo di terra, per cui rendesi impenetrabile al guardo. Ma alla spiaggia la veggiamo svelatamente, e la riconosciamo prodotta da una lava a grossi strati, aventi l'obliqua tendenza al mare. Cotesta lava è medesimamente porfirica, a base di petroselce, fornita di feldspati cristallizzati, e il colore, come nell'altra, è pur rosso, ma alquanto cupo. Oltrecciò non è niente porosa, ma al sommo compatta e solida quindi pesantissima, e la sua grana più pende al siliceo, che al terroso. Ed essendovene al lido grandi lastroni, questi per la solidità , e per la bellezza, ove acconciamente venisser politi, potrebbero fare splendida comparsa nei nobili edificj, non altrimenti che i porfidi non vulcanizzati.
Il grado di calorico che fonde l'altra lava porfirica, è atto soltanto a rammollir la presente, e a farle prendere l'interna configurazione del crogiuolo, e ad appicarsi ai lati tenacemente. Piglia allora il color nero, e perduta la {{Pt|com-|}}<noinclude>{{RigaIntestazione||R 2}}</noinclude>
r42n09efatza5aj5tcromfdwkhtgyfw
3536743
3536728
2025-06-17T15:08:31Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536743
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|||259}}</noinclude>della rupe mezzo diroccata, e minacciosa, di che adesso abbiam preso a parlare. Al dissopra ella è coperta da un alto suolo di terra, per cui rendesi impenetrabile al guardo. Ma alla spiaggia la veggiamo svelatamente, e la riconosciamo prodotta da una lava a grossi strati, aventi l'obliqua tendenza al mare. Cotesta lava è medesimamente porfirica, a base di petroselce, fornita di feldspati cristallizzati, e il colore, come nell'altra, è pur rosso, ma alquanto cupo. Oltrecciò non è niente porosa, ma al sommo compatta e solida: quindi pesantissima, e la sua grana più pende al siliceo, che al terroso. Ed essendovene al lido grandi lastroni, questi per la solidità , e per la bellezza, ove acconciamente venisser politi, potrebbero fare splendida comparsa nei nobili edificj, non altrimenti che i porfidi non vulcanizzati.
Il grado di calorico che fonde l'altra lava porfirica, è atto soltanto a rammollir la presente, e a farle prendere l'interna configurazione del crogiuolo, e ad appicarsi ai lati tenacemente. Piglia allora il color nero, e perduta la {{Pt|com-|}}<noinclude>{{RigaIntestazione||R 2}}</noinclude>
2g8qtc24hkyioh97en46fycgteiwgn5
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/264
108
979240
3536659
2025-06-17T13:40:49Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 260 pattezza, si riempie di ritonde bollicelle. Sebbene in un grado più intenso di ca- lorico liquefassi anch' ella in uno smalto, quanto nero, altrettanto bollicoso, rima- fti però intatti i feldspati, siccome lo sono stati nello smalto dell' altra lava porfirica.g nobosq 50 Proseguendo il mio viaggio coll' al- lontanarmi viemmaggiormente dal Porto, alquanto più in là della rupe porfirica il mare forma unoseno dentro te...
3536659
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>260
pattezza, si riempie di ritonde bollicelle.
Sebbene in un grado più intenso di ca-
lorico liquefassi anch' ella in uno smalto,
quanto nero, altrettanto bollicoso, rima-
fti però intatti i feldspati, siccome lo
sono stati nello smalto dell' altra lava
porfirica.g
nobosq
50 Proseguendo il mio viaggio coll' al-
lontanarmi viemmaggiormente dal Porto,
alquanto più in là della rupe porfirica
il mare forma unoseno dentro terra, at-
torno al quale sono edificati radi tugurj,
dove vivono a stento pochi Isolani mer-
cè di un vigneto il che male risponde ai
loro sudori. Canneto è il nome di que-
sto luogo, e al di sopra pende una cor-
rente di lava a base argillosa, analoga a
quella dell' Arso in Ischia (1). Conti-
nuata e andante non è adunque questa
lava, ma come la Ischiana è rotta, in-
eguale, e qua e là rilevata per più
monticelli. L'esteriore sua faccia offerisce
in grande quella di una terra garata da
più vomeri con irregolar direzione, i
quali smossi ne abbiano, ed alzati gran
cumuli, lasciandone più bassi li frapposti
intervalli. Oltre la presente, e quella
หล่อว
(1) Capit. V.<noinclude><references/></noinclude>
3o2not7um2gfi31jilh85digxhtbait
3536730
3536659
2025-06-17T14:41:50Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3536730
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|260}}</noinclude>{{pt|pattezza|compattezza}}, si riempie di ritonde bollicelle. Sebbene in un grado più intenso di calorico liquefassi anch'ella in uno smalto, quanto nero, altrettanto bollicoso, rimasti però intatti i feldspati, siccome lo sono stati nello smalto dell'altra lava porfirica.
Proseguendo il mio viaggio coll'al-lontanarmi viemmaggiormente dal Porto, alquanto più in là della rupe porfirica il mare forma unoseno dentro terra, attorno al quale sono edificati radi tugurj, dove vivono a stento pochi Isolani mercè di un vigneto, che male risponde ai loro sudori. Canneto è il nome di questo luogo, e al di sopra pende una corrente di lava a base argillosa, analoga a quella dell'Arso in Ischia<ref>Capit. V.</ref> . Continuata e andante non è adunque questa lava, ma come la Ischiana è rotta, ineguale, e qua e là rilevata per più monticelli. L'esteriore sua faccia offerisce in grande quella di una terra arata da più vomeri con irregolar direzione, i quali smossi ne abbiano, ed alzati gran cumuli, lasciandone più bassi li frapposti intervalli. Oltre la presente, e quella<noinclude><references/></noinclude>
25ngyobkgvyoxoyz1z3vzb8uqweaexx
3536734
3536730
2025-06-17T14:45:52Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3536734
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|260}}</noinclude>{{pt|pattezza|compattezza}}, si riempie di ritonde bollicelle. Sebbene in un grado più intenso di calorico liquefassi anch'ella in uno smalto, quanto nero, altrettanto bollicoso, rimasti però intatti i feldspati, siccome lo sono stati nello smalto dell'altra lava porfirica.
Proseguendo il mio viaggio coll'al-lontanarmi viemmaggiormente dal Porto, alquanto più in là della rupe porfirica il mare forma unoseno dentro terra, attorno al quale sono edificati radi tugurj, dove vivono a stento pochi Isolani mercè di un vigneto, che male risponde ai loro sudori. Canneto è il nome di questo luogo, e al di sopra pende una corrente di lava a base argillosa, analoga a quella dell'Arso in Ischia<ref>Capit. V.</ref>. Continuata e andante non è adunque questa lava, ma come la Ischiana è rotta, ineguale, e qua e là rilevata per più monticelli. L'esteriore sua faccia offerisce in grande quella di una terra arata da più vomeri con irregolar direzione, i quali smossi ne abbiano, ed alzati gran cumuli, lasciandone più bassi li frapposti intervalli. Oltre la presente, e quella<noinclude><references/></noinclude>
7s0socdx8k2lz1pngipsmlbpql01smm
3536745
3536734
2025-06-17T15:12:22Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3536745
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|260}}</noinclude>{{pt|pattezza|compattezza}}, si riempie di ritonde bollicelle. Sebbene in un grado più intenso di calorico liquefassi anch'ella in uno smalto, quanto nero, altrettanto bollicoso, rimasti però intatti i feldspati, siccome lo sono stati nello smalto dell'altra lava porfirica.
Proseguendo il mio viaggio coll'allontanarmi viemmaggiormente dal Porto, alquanto più in là della rupe porfirica, il mare forma un seno dentro terra, attorno al quale sono edificati radi tugurj, dove vivono a stento pochi Isolani mercè di un vigneto, che male risponde ai loro sudori. Canneto è il nome di questo luogo, e al di sopra pende una corrente di lava a base argillosa, analoga a quella dell'Arso in Ischia<ref>Capit. V.</ref>. Continuata e andante non è adunque questa lava, ma come la Ischiana è rotta, ineguale, e qua e là rilevata per più monticelli. L'esteriore sua faccia offerisce in grande quella di una terra arata da più vomeri con irregolar direzione, i quali smossi ne abbiano, ed alzati gran cumuli, lasciandone più bassi li frapposti intervalli. Oltre la presente, e quella<noinclude><references/></noinclude>
tov4kw4nt08x5nhvgnvvaoo8sh8wev7
Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina
0
979241
3536667
2025-06-17T13:46:40Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina]] a [[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)]]: aggiunta edizione
3536667
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)]]
qr08s4q4e0osr61n6jwmbg43ruhhmie
3536671
3536667
2025-06-17T13:48:16Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (1833)]] a [[Opera:Sei pur tu, pur ti veggio, o gran latina]]
3536671
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Sei pur tu, pur ti veggio, o gran latina]]
s34mzli6o540z8tiq0unotz3kqsj4we
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/265
108
979242
3536691
2025-06-17T14:09:15Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 261 dell' Arso, diverse altre lave sono però state da me vedute così conformate, e la cagione di tal conformazione potrebbe essere la seguente. Spesso accade che le lave quando scorrono, trovino intoppi tra via, che ne turbino il corso. Ove adunque in uno d'essi si abbattino, si arresteranno, o rallenteranno il movimen- to; ma questo nelle parti posteriori con- tinuando, sarà cagione che il volume della lava si sollevi i...
3536691
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>261
dell' Arso, diverse altre lave sono però
state da me vedute così conformate, e la
cagione di tal conformazione potrebbe
essere la seguente. Spesso accade che le
lave quando scorrono, trovino intoppi
tra via, che ne turbino il corso. Ove
adunque in uno d'essi si abbattino, si
arresteranno, o rallenteranno il movimen-
to; ma questo nelle parti posteriori con-
tinuando, sarà cagione che il volume
della lava si sollevi in quel luogo, for-
mando un rilevato, che per sentire il
freddo toccamento dell' aria non indugerà
a perdere la fluidità, e a congelarsi in,
sasso. La lava intanto torcerà il cammi-
no ad altra parte, se l'ostacolo sia im-
penetrabile, e se per caso altri ne incon-
tri, seguiranno nuovi arresti, o ritarda-
menti, e quindi si genereranno altri tu-
mori, e così la lava rimarrà in più siti
da montagnette interrotta. Esser anche
potrebbe che le lave scorrendo talvolta
sopra piani cavernosi (di che non van
senza più Monti vulcanici) ora in parte
vi si profondassero dentro, e quindi
poco risaltasser dal piano, ora ne uscis-
sero, e formassero aggregamenti all' aper-
to. Per tal guisa verrebbero a creare le
picciole interpolate montuosità.<noinclude><references/></noinclude>
btsdwp87l7uf36m6ti9acijs3n38ysn
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/266
108
979243
3536692
2025-06-17T14:09:27Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 262 Ma già con la harca io era presso a Campo Bianco, distante tre miglia dal Porto di Lipari, così chiamato per essere un' alta ed estesa Montagna non d' altro formata, che di bianche pomici. Da lungi veduta sembra dalla vetta alle fal- de coperta di neve. Pressochè tutte le pomici a diversi usi destinate in Europa sono tratte da questa immensa miniera. Qua dunque ne vengono bastimenti Ita- liani, Francesi, e d'altre Na...
3536692
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>262
Ma già con la harca io era presso
a Campo Bianco, distante tre miglia dal
Porto di Lipari, così chiamato per essere
un' alta ed estesa Montagna non d' altro
formata, che di bianche pomici. Da
lungi veduta sembra dalla vetta alle fal-
de coperta di neve. Pressochè tutte le
pomici a diversi usi destinate in Europa
sono tratte da questa immensa miniera.
Qua dunque ne vengono bastimenti Ita-
liani, Francesi, e d'altre Nazioni per ca-
ricar questa merce, e il capitan del na-
viglio che mi condusse a Lipari, intra-
preso aveva egli pure a questo fine un
tal viaggio, per rivender poi cosiffatta
mercatanzia a Marsiglia, donde prima
aveva salpato. Ma oltre il motivo che
può invaghire ogni colto Viaggiatore a
fare per diporto una gita a questo Mon-
te, io era animato, e spinto da un più
nobile, e più affaccente per un Filosofo,
a ricercarlo con occhio non solamente
curioso, ma giudice. La pomice, quan-
tunque universalmente ammessa per pro-
dotto del fuoco, pure quanto alla sua
origine, è uno di que corpi, che ha
messo in dispareri i Chimici non meno
che i Naturalisti, così moderni, che<noinclude><references/></noinclude>
dozn66i2gstunp59bwrjpka9wf737xw
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/267
108
979244
3536694
2025-06-17T14:09:41Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 263 antichi. Si può dire che abbia fatto na- scere non minor numero d'opinioni, e di bizzarrie, che la tanto per l'addietro agitata natura dell' ambra gialla, e dell' ambra grigia. Lasciando però dall' uno de' lati le stranezze, ci contenteremo di toccar di volo esser piacciuto al Pott, al Bergman ea Demeste di pensare, che le pomici siano amianti dal fuoco scomposti, al Vallerio litantraci, o schisti calcinati, al Sage...
3536694
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>263
antichi. Si può dire che abbia fatto na-
scere non minor numero d'opinioni, e
di bizzarrie, che la tanto per l'addietro
agitata natura dell' ambra gialla, e dell'
ambra grigia. Lasciando però dall' uno
de' lati le stranezze, ci contenteremo
di toccar di volo esser piacciuto al
Pott, al Bergman ea Demeste di
pensare, che le pomici siano amianti dal
fuoco scomposti, al Vallerio litantraci,
o schisti calcinati, al Sage marghe sco-
rificate, ed in fine al Commendatore
Dolomieu graniti dal fuoco, e dalle ae-
riformi sostanze resi tumefatti, e fibrosi.
,
A chiarir vero in sì intralciata, e
difficil materia, io non vedeva mezzo
migliore, che d'intraprendere i più mi-
nuti, e i più accurati esami sul luogo,
di raccogliere, e attentamente considera-
re le pomici più istruttive, e più confa-
centi al divisato scopo, e di farvi sopra
ulteriori ricercamenti dopo il mio ritorno
a Pavia, secondochè è stato da me ado-
perato nel rimanente degli altri prodotti
vulcanici. Campo Bianco è una Monta-
gna che quasi a perpendicolo si leva sul
mare, e che mirata in prospetto mostra
di avere un quarto di miglio in altezza,
R4<noinclude><references/></noinclude>
l9kpyacycst5koet2x5a0p53v0rvt0d
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/268
108
979245
3536696
2025-06-17T14:10:00Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 264 sopra un miglio dimezzato in lunghezza. E' spogliata di piante, tranne poche in- fruttuose, che crescono anche alla grep- pa in su la punta dell' Alpi. Mille sol- chi per il lungo ne scavano il dorso, tanto più profondi, e capaci, quanto più alla base si appressano, generativi per le piogge, troppo possenti ad intaccare, e a corrodere sostanze sì facilmente ce- denti, quali sono le pomici (1). Il ma- re ha pur fatto...
3536696
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>264
sopra un miglio dimezzato in lunghezza.
E' spogliata di piante, tranne poche in-
fruttuose, che crescono anche alla grep-
pa in su la punta dell' Alpi. Mille sol-
chi per il lungo ne scavano il dorso,
tanto più profondi, e capaci, quanto più
alla base si appressano, generativi per
le piogge, troppo possenti ad intaccare,
e a corrodere sostanze sì facilmente ce-
denti, quali sono le pomici (1). Il ma-
re ha pur fatto al piede di lei grandi
devastamenti, mercè i quali giungiamo a
scoprire un grosso filone di lava oriz-
zontale su cui va a morire l'ultimo
pelo dell' acqua, quando è in calma.
Cotal filone, sul quale posa la grande
alzata delle pomici, è adunque nella sua
formazione anteriore di tempo. Contem-
plando poi attentamente questo straboc-
chevole corpo di pomici, si riconosce
non esser già un tutto solido, e formato
dirò così d'un pezzo solo, ma risultare
da un aggregamento di numerosissimi let-
ti di pomici successivamente sovrapposti,
i quali letti si distinguono dal colore, e
sporgono in più siti da quell' alzata, e
sono pressochè tutti orizzontali, nè dis-
(1) Tavola VIII.<noinclude><references/></noinclude>
3unwbgbhkhw83k1qms0bkzoyfqfg19v
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/269
108
979246
3536699
2025-06-17T14:10:19Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 26.5 simili nell' andamento alle stratificazioni tanto frequenti nelle montagne di carbo- nati calcari. Ogni letto di pomici non forma già un tutto unito, di guisa che dire possiamo che le pomici abbiano co- lato a riprese diverse, producendo ogni colata un letto o suolo, ma sibbene vá composto di un ammasso di palle pomi- cose insieme unite, ma senza adesione. Dal che vedesi che le fuse pomici sono state in alto vibrate...
3536699
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>26.5
simili nell' andamento alle stratificazioni
tanto frequenti nelle montagne di carbo-
nati calcari. Ogni letto di pomici non
forma già un tutto unito, di guisa che
dire possiamo che le pomici abbiano co-
lato a riprese diverse, producendo ogni
colata un letto o suolo, ma sibbene vá
composto di un ammasso di palle pomi-
cose insieme unite, ma senza adesione.
Dal che vedesi che le fuse pomici sono
state in alto vibrate dal Vulcano, pren-
dendo in aria forma globosa, e conser-
vandola per il pronto rappigliamento se-
guito. Sono di questa foggia più eruzio-
ni di pomici de' Campi Flegrei, e quella
nominatamente, che coperse in parte, e
seppelli la infelice Pompeja. Gli scava-
menti fatti per disotterrare e mettere all'
aperta luce del giorno alcuni tratti di
quella Città, palesano manifestamente che
furono replicati getti di picciole pomici
operati dal Vesuvio, i quali in immensa
copia ivi caduti si sollevarono in grandi
congerie a strati o suoli diversi.
Una quantità di queste pomici li-
paresi si veggono primamente rappallot-
tolate alla spiaggia di Campo Bianco,
ma dubitando io che al loro tondeggiare<noinclude><references/></noinclude>
g5otvogv68lzeoc7o08uzl7vmkr8eol
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/270
108
979247
3536700
2025-06-17T14:10:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 266 concorsa fosse l'agitazione dell' acque, volli affidare le mie osservazioni a quelle piuttosto che attualmente forman que' letti; il che ottenni, aggrappandomi su d'un lato di quell' alzata dove la salita. era malagevolissima, non già insuperabi- le. Quivi adunque, quali più, quali meno tirano al globoso, e diversificano nella grossezza, altre essendo come le nocciuole, altre stendendosi ad un piede, per tacere d' in...
3536700
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>266
concorsa fosse l'agitazione dell' acque,
volli affidare le mie osservazioni a quelle
piuttosto che attualmente forman que'
letti; il che ottenni, aggrappandomi su
d'un lato di quell' alzata dove la salita.
era malagevolissima, non già insuperabi-
le. Quivi adunque, quali più, quali
meno tirano al globoso, e diversificano
nella grossezza, altre essendo come le
nocciuole, altre stendendosi ad un piede,
per tacere d' innumerabili differenze frap-
poste. Quantunque il fondo del colore
sia bianco in tutte, in alcune però in-
china al gialletto, in altre al grigio.
Galleggiano su l'acque, all' acciajo non
danno fuoco, nè muovon punto l'ago
magnetico. La rottura è secca e ruvida al
tatto, gli angoli e le parti più sottili
leggermente tralucono, e la testura in
tutte, purchè si guardi alla lente, dassi
a vedere vetrosa. Ma cotal testura spes-
so diversifica, e le diversità vogliono
essere divisate. Altre adunque sono si
compatte, che all' occhio non si manife-
sta il più sottil poro, nè il menomo se-
gnale di andamento filamentoso. Espiate
con l'occhio armato, e a luce viva sem-
brano un accozzamento di ghiacciuoli con-<noinclude><references/></noinclude>
5ur5rybwtocmp2s48bi1c81myjmavq0
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/271
108
979248
3536701
2025-06-17T14:10:50Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 7 267 fusi e squamosi. La compattezza però non toglie loro il soprannuotare all' acqua. Altre poi abbondano di pori, e di maggiori vacuità, per lo più tondeggian- tie la tessitura risulta di filamenti, e di striscioline spesso fra se parallele, lu- cide argentine bianchissime, e che a pri- ma giunta si direbbon setacee, ma che al tatto presentano l'usitata ruvidezza delle pomici. E le addotte diversità non si avverano so...
3536701
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>7
267
fusi e squamosi. La compattezza però non
toglie loro il soprannuotare all' acqua.
Altre poi abbondano di pori, e di
maggiori vacuità, per lo più tondeggian-
tie la tessitura risulta di filamenti, e
di striscioline spesso fra se parallele, lu-
cide argentine bianchissime, e che a pri-
ma giunta si direbbon setacee, ma che
al tatto presentano l'usitata ruvidezza delle
pomici. E le addotte diversità non si
avverano soltanto in differenti globi po-
micosi, ma bene spesso nel medesimo
ancora. Fgli è poi indubitato non esser
queste differenze intrinseche, ed essenziali
alle pomici, ma accidentali, provenienti
dall' azione de' fluidi aeriformi, che in
in più luoghi dilatandole, quando eran
liquide, hanno fatto nascere quella mol-
titudine di pori, que' filamenti, e quel-
le strisce sottili, che dimostrano la se-
parazion delle parti, laddove altre po-
mici per andar scevere da cotesti gaz
hanno conservata la compattezza, che
esigevasi dalla forza di aggregazione. Le
fratture delle pomici compatte si scopro-
no in qualche sito tinte d'una sfumatura
nericcia, ma insieme lucida: la quale
però bene esaminata non è che una mag-<noinclude><references/></noinclude>
j8axefgydw27tgtd5b1fwm12btcndlh
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/272
108
979249
3536702
2025-06-17T14:11:07Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 268 giore, benchè lievissima vetrificazione della pomice stessa, provenuta o da un colpo di fuoco un pò poco più energico, o dall' essere ivi le parti più facilmente vetrificabili. Le pomici fin qui descritte con le loro varietà formano una di quelle specie, che i Liparesi vendono a' Fore- stieri. In nessuna di esse al giudizio dell' occhio, vestito ancora di lente, annidano corpi stranieri. Pure cotal giudizio è erroneo...
3536702
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>268
giore, benchè lievissima vetrificazione
della pomice stessa, provenuta o da un
colpo di fuoco un pò poco più energico,
o dall' essere ivi le parti più facilmente
vetrificabili. Le pomici fin qui descritte
con le loro varietà formano una di quelle
specie, che i Liparesi vendono a' Fore-
stieri.
In nessuna di esse al giudizio dell'
occhio, vestito ancora di lente, annidano
corpi stranieri. Pure cotal giudizio è
erroneo, siccome nel mostra la loro arti-
ficiale vetrificazione. Tenute adunque alla
fornace per un'ora, si fanno soltanto più
friabili, ed acquistano un colore lionato,
Ma continuato per più tempo l'istesso
si condensano in una massa
ed è
per entro a
calorico
vetrosa, e suddiafana, ed
questa massa, dove si manifestano più
cristalletti feldspatosi bianchi, che nelle
pomici non apparivano, per avere gli
uni, e le altre il medesimo colore. Tali
pietruzze non si disascondon però in ogni
pomice rifusa, o perchè non ci preesistes-
ser difatti, o perchè la rifusione sia giun-
ta a squagliarle, e a farne con la base
una massa omogenea. Questo si è adun-
que uno de' molti casi importantissimi<noinclude><references/></noinclude>
36ppq8wkmcn91vmcbo1fd5yb91l9cxz
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/273
108
979250
3536704
2025-06-17T14:11:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 269 per cui col fuoco nostrale giungiamo a conoscere, e a caratterizzar per composte alquante produzioni vulcaniche, che pri- ma creduto avremmo semplici. bice 02 Ma a dare dovuta pienezza, e com- pimento alle mie ricerche intorno alle pomici di Campo Bianco, io non doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della Montagna maomi con- veniva l' estenderle molto più in là, ag- girandomi sui luoghi principali...
3536704
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>269
per cui col fuoco nostrale giungiamo a
conoscere, e a caratterizzar per composte
alquante produzioni vulcaniche, che pri-
ma creduto avremmo semplici.
bice
02 Ma a dare dovuta pienezza, e com-
pimento alle mie ricerche intorno alle
pomici di Campo Bianco, io non doveva
contentarmi delle intraprese in quella
particella della Montagna maomi con-
veniva l' estenderle molto più in là, ag-
girandomi sui luoghi principali di essa:
lobche fecimini compagnia di due Liparesi,
che non potevano essermi più giovevoli,
giacchè vivendo essi su i guadagni degli
scavamenti delle pomici, conoscono a
palmo a palmo quel Monte, e la diver
sità delle pomici, onde è composto. Ma
con parole esprimere non potrei le diffi-
coltà ch'io incontrai in queste escursioni.
Peis frequenti affossamenti profondi ca-
gionati dall' acque piovane, spesso ne-
cessitati siamo di mettere il piede su gli
orli di essi, e facendo disavvedutamente
un passo falso, o vi cadiam dentro, con
probabilità di non escirne sì facilmente,
o corriamo il maggior pericolo di preci-
pitare nel mare. L' abbagliante bianchezza
delle pomici, non dissimile a quella della<noinclude><references/></noinclude>
e0kd1uy0o5psly6hp2z4vtay2f0pxu6
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/274
108
979251
3536708
2025-06-17T14:13:03Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 270 neve, accresceva i miei timori, per aver fatte quelle gite nell' ore del giorno, in cui venivano tali pietre altamente dal sole irraggiate. Sappiamo che la neve, oltre l'abbagliare la vista, porta con se l'incomodo, ove alta sia, e caduta di fresco, dell' immergervisi più o meno la persona, che sopra vi cammina; e tale incomodo doveva pure incontrarlo dalle pomici stesse. In più siti di Campo Bianco sono polverizzate...
3536708
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>270
neve, accresceva i miei timori, per aver
fatte quelle gite nell' ore del giorno, in
cui venivano tali pietre altamente dal
sole irraggiate. Sappiamo che la neve,
oltre l'abbagliare la vista, porta con se
l'incomodo, ove alta sia, e caduta di
fresco, dell' immergervisi più o meno
la persona, che sopra vi cammina; e
tale incomodo doveva pure incontrarlo
dalle pomici stesse. In più siti di Campo
Bianco sono polverizzate, ie cotesta pol-
vere tratto tratto è alta di molti piedi;
e se il vento l'agita, e la toglie das un
lato, la accumula altamente nell' altro.
Tuttavolta in mezzo alle molestie, e alle
fatiche superai questi ostacoli, animato
e sostenuto da quell' accesissimo deside-
rio, che fa affrontare al viaggiatore Na-
turalista i più gravi disastri, e che non
può essere ben conosciuto, e apprezzato,
se non da chi imprende le cosiffate pel-
legrinazioni. Dirò adunque, non senza
sentimento di compiacenza, che con la
scorta, e l'ajuto dei due Liparesi, non
vi fu angolo della Montagna ch' io non
visitassi; anzi giunto alla sua cima, e
veduto ch' ella continuava con altra Mon-
tagna, che pure ha i piedi sul mare,<noinclude><references/></noinclude>
m9fdbl73chnpq9tz3hf7s59i4v1z8yf
Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 2, 1792 - BEIC IE6332532.djvu/275
108
979252
3536711
2025-06-17T14:14:51Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 271 che medesimamente è formata di pomici, visitai anche questa, e con tali visitazioni venni a capo di passare sotto i miei oc- chi le diverse specie di pomici, che vi si trovano, o a dir meglio che formano questo spazioso tratto dell' Isola, le quali specie descriveremo partitamente, procu- rando insieme, come per noi si potrà, di servire alla brevità. E primamente ragionerò di quelle, che formano un ramo di commercio...
3536711
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>271
che medesimamente è formata di pomici,
visitai anche questa, e con tali visitazioni
venni a capo di passare sotto i miei oc-
chi le diverse specie di pomici, che vi
si trovano, o a dir meglio che formano
questo spazioso tratto dell' Isola, le quali
specie descriveremo partitamente, procu-
rando insieme, come per noi si potrà, di
servire alla brevità.
E primamente ragionerò di quelle,
che formano un ramo di commercio per
Lipari, essendo destinate agli usi della
società. Sebbene una di queste è già
stata bastantemente posta in veduta, per
la descrizione fattane dianzi. Solamente
qui aggiugnerò, ch' ella è frequente in
Campo Bianco, ma a pezzi staccati, e
non mai formando correnti; il che dà
sempre più a vedere, che è stata da'
Vulcani lanciata, e che non è mai corsa
a guisa delle lavend ofsbadli foo
La seconda specie viene tagliata da
lavoratori in paralellepipedi, che hanno
pollici 22. circa di lunghezza, ed 8. di
larghezza. Cotesta pomice è d'un beret-
tino sudicio, non ricovera estranie sostan-
ze, mette qualche scintilla sotto l'accia-
jo, ed è leggiera per modo, che qualche<noinclude><references/></noinclude>
m2mz8vu1j3ky52q8ftxuhjwp1sr715s
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/103
108
979253
3536712
2025-06-17T14:16:04Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!--a Collegio di Ceccano (popolazione 56,577) (“). 2.909} 2974) Giacomini Giuseppe (annulla- /1 190 3126 2208 Colonna Luciano... .. . 2024 20 (U) mento) ; 1 Silwvestrelli Augusto. . . .| OTL | (*) I dati relativi alle elezioni del ‘ . noe | 1900 furono comunicatt dal Sotto- Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 prefetto di Frosiuone. in seguito all’annullamento. della elesione dell’on. hiaeonini, 2988) 2352) Colonna Lu...
3536712
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude><!--a
Collegio di Ceccano (popolazione 56,577) (“).
2.909} 2974) Giacomini Giuseppe (annulla- /1 190 3126 2208 Colonna Luciano... .. . 2024 20 (U)
mento) ; 1
Silwvestrelli Augusto. . . .| OTL | (*) I dati relativi alle elezioni del
‘ . noe | 1900 furono comunicatt dal Sotto-
Elezione suppletiva del 17 aprile 1898 prefetto di Frosiuone.
in seguito all’annullamento. della
elesione dell’on. hiaeonini,
2988) 2352) Colonna Luciano... . . { 839 |
Bragaglia Cesare. . 2... | 411 i |
Collegio di Velletri (popolazione 62,007).
3508} 1791| Garibaldi Menotti (dimissio- |1 404 3 933; 2456 Frascara Giacinto... .. . 2027, 20 (U)
*} |
nario) Pantano Edoardo = . 348, 16,17, 19,20(U)
Celli Luigi. 262 :
Elexione suppletiva del 22 age 1891 |
in seguito alle dimission’ del? onorevole Garibaldi,
a i
3615) 2941! Frascara Giacinto. . . . ./1696 i “
; |
Passerini Gaetano . . {1 082 |
Collegio di Montefiascone (popolazione 62,177).
4280) 3461! Brenciaglia Napoleone (annul- 1877 4611) 3609! LealiPietro ........ ‘(1 813) (16), 17, 18, #9
1 i; i |
Ament) | Brenciaglia Napoleone . . it 650 20 (U) -
|, Leali Pietro. . 2... . 7 380 :
|
Blezione suppletiva del 22 agosto 1897 | |
| in seguito all'annallamento della’
elezione dell’on, Breneiaglia, =
— i
4358 3190, Brenciaglia Napoleone . . | 979
| LealiPietro,. 2... 1096
Collegio di Viterbo (popolazione 61,798).
4573) 3504 Zeppa Domenico .... . 2045 4624) 3389 Zeppa Domenico. . . . 1° seat (1 651) dal3ald, 20(U)
; - en _ 1° serut, 2 serut. |§ 940)
a? Ore , 6 6 ew aw! ‘ 2 FAK
wegen , i Ps bony Scellingo Mariano «1° serat. }1 600
! rerut. 2° serot. [1 726,
--><noinclude></noinclude>
s2dekajrmgu1u26a4f9i3bujtvqbz91
Opera:La libertà
112
979254
3536715
2025-06-17T14:21:02Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Grazie agl'inganni tuoi}} * {{Testo|La libertà (Metastasio)}}
3536715
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Grazie agl'inganni tuoi}}
* {{Testo|La libertà (Metastasio)}}
ssn927hc7mz3fzz3ntwcx83g863wlk5
Sogni e favole io fingo; e pure in carte
0
979255
3536756
2025-06-17T15:53:30Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte]] a [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)]]: aggiunta edizione
3536756
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)]]
ave4n3eg7dw7iaztpv8sqwt019yfsz9
3536765
3536756
2025-06-17T15:56:45Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Sogni e favole io fingo; e pure in carte (1833)]] a [[Opera:Sogni e favole io fingo]]
3536765
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Sogni e favole io fingo]]
slawg8ytny9ooxc2r4iolksb00ms9a6
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/61
108
979256
3536776
2025-06-17T16:13:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536776
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|57}}}}</noinclude>
corretto, poichè son tanti i casi variabili della fortuna, che poteva facilmente smarrirsi l’unica copia manoscritta che esisteva; e forse col tempo riescirà a qualche industre studioso trovarne altro esemplare manoscritto, e allora si potrà pubblicare in miglior forma. Noi non asseriamo che questa epistola sia inedita, solamente diciamo che non è a nostra notizia che siasi mai pubblicata. Alcuno può muover dubbio sopra la sua autenticità, molto più che non si conosce che l’Alighieri scrivesse un’epistola agl’Italiani nella venuta dell’imperatore Arrigo, ma rilevasi dall’autorità di Giovanni Villani, libro IX cap. 136, ch’egli scrisse un’epistola a’ cardinali italiani; è certo però che lo stile di questa lettera non si discosta da quello dell’epistola indirizzata dal medesimo Dante all’imperatore Arrigo, che noi riportiamo dopo questa, perchè ognuno possa da se stesso giudicarne a piacere. Resta ancora a conoscere se possa essere una traduzione, dal latino, come si vuole che lo sia l’altra epistola ad Arrigo di Luzimborgo; noi per altro non ci sapremmo indurre che difficilmente a crederla una versione.
{{vs|4}}
“{{xx-larger|A}} tutti e ciascuni re d’Italia, e a’ senatori di Roma, a’ duchi, e marchesi, conti, e a tutti i popoli, l’umile Italiano Dante Alighieri di Firenze, e confinato non meritevolmente, priega pace.<noinclude></noinclude>
lv5fxj22j8efe1kswwa8i2mlwcexuoi
3536778
3536776
2025-06-17T16:19:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536778
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|57}}}}{{noindent}}</noinclude>
corretto, poichè son tanti i casi variabili della fortuna, che poteva facilmente smarrirsi l’unica copia manoscritta che esisteva; e forse col tempo riescirà a qualche industre studioso trovarne altro esemplare manoscritto, e allora si potrà pubblicare in miglior forma. Noi non asseriamo che questa epistola sia inedita, solamente diciamo che non è a nostra notizia che siasi mai pubblicata. Alcuno può muover dubbio sopra la sua autenticità, molto più che non si conosce che l’Alighieri scrivesse un’epistola agl’Italiani nella venuta dell’imperatore Arrigo, ma rilevasi dall’autorità di Giovanni Villani, libro IX cap. 136, ch’egli scrisse un’epistola a’ cardinali italiani; è certo però che lo stile di questa lettera non si discosta da quello dell’epistola indirizzata dal medesimo Dante all’imperatore Arrigo, che noi riportiamo dopo questa, perchè ognuno possa da se stesso giudicarne a piacere. Resta ancora a conoscere se possa essere una traduzione, dal latino, come si vuole che lo sia l’altra epistola ad Arrigo di Luzimborgo; noi per altro non ci sapremmo indurre che difficilmente a crederla una versione.
{{vs|4}}
“{{xx-larger|A}} tutti e ciascuni re d’Italia, e a’ senatori di Roma, a’ duchi, e marchesi, conti, e a tutti i popoli, l’umile Italiano Dante Alighieri di Firenze, e confinato non meritevolmente, priega pace.
</div><noinclude></noinclude>
ltrq9c0f79atutb7dm1wpcplcawezbd
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/62
108
979257
3536777
2025-06-17T16:18:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536777
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|58}}||}}</noinclude>
Ecco ora il tempo accettabile nel quale
surgono i segni di consolazione e di pace. In
verità il nuovo di comincia a spandere la sua
luce, mostrando da oriente l’aurora ch’assottiglia
le tenebre della lunga miseria,
e ’l cielo risplende ne’ suoi labii, e contra
quella chiarezza conforta gli augurii delle
genti. Noi vedremo l’aspettata allegrezza, e
quali lungamente dimorammo al diserto, imperocchè ’l
pacifico sole si leverà, e la giustizia,
la quale era senza luce, al termine della retrogradazione,
impigrita, rinverdirà incontanente
che apparirà lo splendore. Quelli che
hanno fame, e che bere desiderano, si sazieranno
nel lume de’ suoi raggi; e coloro che
amano le iniquità e’ fiano confusi dalla faccia
di colui che riluce. Certamente il leone del
tribo di Giuda apre li misericordiosi orecchi,
avendo pietà de’ mugghi dell’universale carcere, il
quale ha suscitato un altro Moisè, che
libera i popoli suoi de’ gravamenti degli Egizi,
menandogli a terra, il cui frutto è latte e mele.
Allegrati oggimai Italia, di cui si dee
avere misericordia, la quale per tutto il mondo
parrai esser invidiata, ed eziandio da’ saracini,
perciocchè ’l tuo sposo, che è letizia del
secolo e gloria della tua plebe, il pietosissimo
Arrigo, chiaro accrescitore e Cesare, alle tue
nozze di venire s’affretta. Asciuga, o
bellissima,
le tue lagrime, e gli undamenti della tristizia
disfa’, imperocch’egli è presso colui che
ti libererà della carcere de’ malvagi, il quale
percotendo i perpetratori delle fellonie, gli {{Pt|dan-|}}<noinclude></noinclude>
8zdbw81w2v42rztxs418tb3j51iye50
3536780
3536777
2025-06-17T16:19:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|58}}||}}</noinclude>
Ecco ora il tempo accettabile nel quale surgono i segni di consolazione e di pace. In verità il nuovo di comincia a spandere la sua luce, mostrando da oriente l’aurora ch’assottiglia le tenebre della lunga miseria, e ’l cielo risplende ne’ suoi labii, e contra quella chiarezza conforta gli augurii delle genti. Noi vedremo l’aspettata allegrezza, e quali lungamente dimorammo al diserto, imperocchè ’l pacifico sole si leverà, e la giustizia, la quale era senza luce, al termine della retrogradazione, impigrita, rinverdirà incontanente che apparirà lo splendore. Quelli che hanno fame, e che bere desiderano, si sazieranno nel lume de’ suoi raggi; e coloro che amano le iniquità e’ fiano confusi dalla faccia di colui che riluce. Certamente il leone del tribo di Giuda apre li misericordiosi orecchi, avendo pietà de’ mugghi dell’universale carcere, il quale ha suscitato un altro Moisè, che libera i popoli suoi de’ gravamenti degli Egizi, menandogli a terra, il cui frutto è latte e mele. Allegrati oggimai Italia, di cui si dee avere misericordia, la quale per tutto il mondo parrai esser invidiata, ed eziandio da’ saracini, perciocchè ’l tuo sposo, che è letizia del secolo e gloria della tua plebe, il pietosissimo Arrigo, chiaro accrescitore e Cesare, alle tue nozze di venire s’affretta. Asciuga, o bellissima, le tue lagrime, e gli undamenti della tristizia disfa’, imperocch’egli è presso colui che ti libererà della carcere de’ malvagi, il quale percotendo i perpetratori delle fellonie, gli {{Pt|dan-|}}<noinclude></noinclude>
r3knpumqms91c7snlwos2wu32ocd1y3
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/63
108
979258
3536781
2025-06-17T16:22:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536781
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|59}}}}</noinclude>
{{Pt|nerà|dannerà}} nel taglio della spada, e la vigna sua allogherà agli altri lavoratori, i quali renderanno il frutto della giustizia nel tempo che si miete. Ma non avrà egli misericordia d’alcuno? Anzi a tutti quelli perdonerà che misericordia chiederanno, perciocch’egli è Cesare, e la sua pietade scende dalla fonte della pietade, il giudicio del quale ogni crudelezza avrà in odio, e toccando sempre di qua dal mezzo, oltre alla meta meritando si ferma. Or dunque inchinerallo frodolentemente alcuno malvagio uomo? ovvero egli dolce e piano apparecchierà beveraggi per superstiziosi? No, imperocchè egli è accrescitore: e se egli Augusto non vendicherà i peccati de’ ricaduti, e insino in Tessaglia perseguiterà, per Tessaglia seguirallo infinale dilezione. O sangue de’ Longobardi, pon giuso la sostenuta crudeltà, e se alcuna cosa del seme de’ Troiani e de Latini avanza, da’ luogo a lui, acciocchè quando l’alta aquila discendendo a modo di folgore sarà presente, ella veggia i suoi scacciati aquilini, e veggia il luogo della sua propria schiatta occupato da giovani corbi. Fate dunque arditamente, nazione di Scandinavia, sicchè voi godiate la presenza, in quanto appartiene a voi, di colui il cui avvenimento è meritevole. Non vi sottragga la ingannatrice cupiditade secondo ’l costume delle sirene, nè non so per qual dolza mortificando la vigilia della ragione. Occupate dunque le facce vostre in confessione di suggezione di lui, e nel
saltero della penitenzia cantate, considerando<noinclude></noinclude>
6azbx80ynh2ehhpowe9xqosu7j775rc
3536799
3536781
2025-06-17T17:04:01Z
TrameOscure
74099
acapo di troppo?
3536799
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|59}}}}</noinclude>
{{Pt|nerà|dannerà}} nel taglio della spada, e la vigna sua allogherà agli altri lavoratori, i quali renderanno il frutto della giustizia nel tempo che si miete. Ma non avrà egli misericordia d’alcuno? Anzi a tutti quelli perdonerà che misericordia chiederanno, perciocch’egli è Cesare, e la sua pietade scende dalla fonte della pietade, il giudicio del quale ogni crudelezza avrà in odio, e toccando sempre di qua dal mezzo, oltre alla meta meritando si ferma. Or dunque inchinerallo frodolentemente alcuno malvagio uomo? ovvero egli dolce e piano apparecchierà beveraggi per superstiziosi? No, imperocchè egli è accrescitore: e se egli Augusto non vendicherà i peccati de’ ricaduti, e insino in Tessaglia perseguiterà, per Tessaglia seguirallo infinale dilezione. O sangue de’ Longobardi, pon giuso la sostenuta crudeltà, e se alcuna cosa del seme de’ Troiani e de Latini avanza, da’ luogo a lui, acciocchè quando l’alta aquila discendendo a modo di folgore sarà presente, ella veggia i suoi scacciati aquilini, e veggia il luogo della sua propria schiatta occupato da giovani corbi. Fate dunque arditamente, nazione di Scandinavia, sicchè voi godiate la presenza, in quanto appartiene a voi, di colui il cui avvenimento è meritevole. Non vi sottragga la ingannatrice cupiditade secondo ’l costume delle sirene, nè non so per qual dolza mortificando la vigilia della ragione. Occupate dunque le facce vostre in confessione di suggezione di lui, e nel saltero della penitenzia cantate, considerando<noinclude></noinclude>
m1pkl0keu1zy8zgkgxqkhubezynzelc
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/64
108
979259
3536783
2025-06-17T16:25:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536783
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|60}}||}}</noinclude>
che chi resiste alla podestate resiste all’ordinamento d’Iddio, e chi al divino ordinamento repugna a volontade, è eguale allo impotente che recalcitra: è duro contro allo stimolo calcitrare. Ma voi i quali soppressi piangete, sollevate l’animo, imperciocchè presso è la vostra salute, e pigliate rastrello di buona umilità, e purgate il campo della vostra mente dalle incomposte zolle dell’orrida animosità, acciocchè la celestial brina sopra alla semente anzi il gittamento venendo, indarno dell’altissimo caggia, nè torni addietro la grazia di Dio da voi, siccome la cotidiana rosata d’in su la pietra, ma come valle feconda concepete e producete verdi germini, io dico verdi, fruttiferi di vera pace, per la qual verdezza fiorendo la vostra terra, il nuovo lavoratore de’ Romani di suo consiglio i buoi all’arato più desiderosamente e più confidevolmente congiugnerà. Perdonate oggimai, o carissimi, che con meco avete ingiuria sofferta, acciocchè ’l celeste pastore voi mandria del suo ovile cognosca, al quale se la provvisione temporale da Dio è conceduta, ancora acciocchè la sua bontà spanda l’odore dal quale siccome da un punto si bifforca la podestà di Piero, e discesa desiderosamente la sua famiglia corregge, ma a se più volonterosamente misericordia tribuisce. Adunque se vecchia colpa non nuoce, la quale spesse volte come serpente si storce, e in se medesima si travoglie, quinci potete vedere, e all’uno e all’altro pare a ciascuno essere apparecchiato, e di sperata letizia<noinclude></noinclude>
as3yh4pzs00767ejf7md6ynqv2hdb9r
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/65
108
979260
3536784
2025-06-17T16:29:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536784
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|61}}}}</noinclude>
già le primizie assaggiar potete. Vegghiate adunque tutti, e levatevi contro al vostro re, o abitatori d’Italia, non solamente serbati a lui a ubbidienza, ma come liberi al reggimento; nè solamente vi conforto acciocchè voi vi leviate incontro, ma altresì che il suo aspetto abbiate in reverenza. Voi che beete nelle sue fonte e per li suoi mari navigate, e che calcate le reni dell’isole e le sommità dell’Alpi cbe sono sue, e ciascune cose pubbliche godete, e le cose private, non altrimenti che col legame della sua legge possedete, non vogliate siccome ignari ingannare voi stessi, siccome sognando ne’ vostri cori, e dicendo: Signore, noi abbiamo l’arco del quale esaltato è sì cbe cerchia il cielo. Or non è di Dio il mare? egli il fece: e non fondarono le sue mani la terra? Non riluce in maravigliosi effetti Iddio avere predestinato il romano principe? e non confessa la Chiesa colle parole di Cristo essere posto e confermato? In veritade, se dell’umana creatura appare esser detto le corporali per le invisibili cose d’Iddio, egli s’appartiene all’umana apprensione pervenire per le cose conosciute a se nelle non conosciute in sua natura, sicchè per lo moto del cielo colui che muove conosciamo, e il cuore del quale e la predestinazione levemente agli auguratori fieno chiari. Imperciò se dalla prima favilla di questo fuoco noi rivolgiamo le cose passate, cioè d’allora in qua che l’albergaría a’ Greci da’ Troiani fu negata, e insino da’ trionfi d’Ottaviano, vaghi di rivisitare le<noinclude></noinclude>
s95zk2z7slvu63c3uissytn03rz6loq
Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro
0
979261
3536792
2025-06-17T16:46:48Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro]] a [[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)]]: aggiunta edizione
3536792
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)]]
409xt7euqhxgnzkjja1skasxu8aft36
3536795
3536792
2025-06-17T16:48:16Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)]] a [[Opera:Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro]]
3536795
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro]]
7oe75uyfjl46yo963u7v5f335boyzch
Opera:Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro
112
979262
3536796
2025-06-17T16:51:28Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Rime milanesi (Pertusati)/Viva immagine della morte.|Viva immagine della morte}} * {{Testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)}}
3536796
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Rime milanesi (Pertusati)/Viva immagine della morte.|Viva immagine della morte}}
* {{Testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro (Lucas)}}
l4ivsathr6n8sk6lcetqtzs5275qxgu
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/66
108
979263
3536801
2025-06-17T17:11:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|62}}||}}</noinclude>
cose del mondo, molte cose di coloro al po„
stutto vederemo avere passati V altezze del„
r umana virtude, e vedremo Iddio per gli uo„
mini, siccome per nuovi cieli, alcuna cosa avere
operato; e in verità non sempremai noi ope„
riamo, anzi continuamente siamo fatture d’Id„
dio e umane voiontadi, a’ quali è natural„
mente la libertade ancora de’ sottani affetti i
quali non nocevoli alcuna volta aoperano, e
y, alla non colpevole volontade eterna spesse
y volte coloro ancillano sconoscentemente. E
y, se queste cose, le quali sono siccome comin»
ciamenti a provare quello che si cerca, non
yy bastano, chi è costretto dottare della concedu„
ta conclusione, per tali cose innanzi passando
yy la pace per ispazio di dodici anni interamente
yy avere abbracciato il mondo, la quale la faccia
yy del suo silogizzatore figliuolo di Dio dimostra,
e costui, con ciò fosse cosa che a revelazione
yy di spirito "uomo fatto’ e’ evangelizzasse in terra,
la quale dividendo due regni, e a se e a Cesare
yy tutte le cose distribuendo, tutto e all’uno
^, e all’altro comandò che fosse rendiito quelyy
lo che a lui s" apparteneva. Ma se il con„
tumace animo addimanda più innanzi, non
consentendo ancora alla veritade, la parola
di Cristo esamini, eziandio quando egli
yy era già legato, al quale con ciò fosse cosa
che Pilato la sua signoria contrapponesse, la
natura Cristo, luce egli di sopra essero affermò,
la quale colui si vantava che in quel luogo per
vicaria autorità di Cesare e’tenea ollicio. Adun„
que non andate, siccome le genti vanno, in va-<noinclude></noinclude>
i7te5rd9y0dh9fed6fylpolhlcsbmne
3536873
3536801
2025-06-17T20:31:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|62}}||}}</noinclude>
cose del mondo, molte cose di coloro al po stutto vederemo avere passati l’altezze dell’umana virtude, e vedremo Iddio per gli uomini, siccome per nuovi cieli, alcuna cosa avere operato; e in verità non sempremai noi operiamo, anzi continuamente siamo fatture d’Iddio e umane volontadi, a’ quali è naturalmente la libertade ancora de’ sottani affetti i quali non nocevoli alcuna volta aoperano, e alla non colpevole volontade eterna spesse volte coloro ancillano sconoscentemente. E se queste cose, le quali sono siccome cominciamenti a provare quello che si cerca, non bastano, chi è costretto dottare della conceduta conclusione, per tali cose innanzi passando la pace per ispazio di dodici anni interamente avere abbracciato il mondo, la quale la faccia del suo silogizzatore figliuolo di Dio dimostra, e costui, con ciò fosse cosa che a revelazione di spirito uomo fatto c’evangelizzasse in terra, la quale dividendo due regni, e a se e a Cesare tutte le cose distribuendo, tutto e all’uno e all’altro comandò che fosse renduto quello che a lui s’apparteneva. Ma se il contumace animo addimanda più innanzi, non consentendo ancora alla veritade, la parola di Cristo esamini, eziandio quando egli era già legato, al quale con ciò fosse cosa che Pilato la sua signoria contrapponesse, la natura Cristo, luce egli di sopra essere affermò, la quale colui si vantava che in quel luogo per vicaria autorità di Cesare e’ tenea officio. Adunque non andate, siccome le genti vanno, in {{Pt|va-|}}<noinclude></noinclude>
2r83juf4apzg5qjavuiajxzefchrym0
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/24
108
979264
3536805
2025-06-17T17:46:23Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536805
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|6}}|{{Sc|capitolo primo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}sacri ostinati a non voler beccare nè bere. Nė si perita di sentenziare che i capi dello Stato debbono favorire ed accrescere tutte le cose che nascono giovevoli alla religione, come che le giudicassero false.
Cotali discrepanze tra la civiltà odierna e la trapassata sono oggimai notissime, e ne furono già istituiti diligenti e minuti ragguagli; onde a me bastano questi cenni fugaci e queste citazioni che lascio scorrere giù dalla penna come le prime che a sorte risorgono nella memoria.
{{Ct|f=115%|t=2|§ III.}}
Così volgendosi intorno al proposito il giro delle opinioni insino all’ultimo scorcio del secolo decimo settimo e al principiare del successivo, {{AutoreCitato|Giambattista Vico|Giovan Battista Vico}} pubblicò un libro intitolato {{TestoCitato|La scienza nuova|Scienza Nuova}}, in cui prese a dimostrare che sebbene il corso intero degli avvenimenti umani è sola solissima opera dell’uomo e delle sue facoltà usate ad un certo modo piuttosto che a un certo altro, nondimeno essa natura umana è fatta e preordinata in maniera che nella fuga dei tempi e dopo mutazioni e trasformazioni incessabili, da ultimo quello che è diventa quel che debb'essere; e con altri termini che l’uomo e la società civile si ammendano e si perfezionano via via per la necessità interiore di certe leggi informatrici del senso, della fantasia, dell’intelletto e dell’animo. Laonde, non solamente egli ravvisava nella nostra progenie un’astratta potenza di perfettibilità, cosa riconosciuta da pressochè tutti i filosofi ed i politici, ma credè fermamente essere insito alla nostra natura il dover correggersi di mano in mano e ingentilirsi e fiorire di gran civiltà; e volle darne le ragioni essenziali e le prove di fatto mostrando le necessarie tramutazioni {{Pt|del-|}}<noinclude><references/></noinclude>
hf1otjb133biyot1cmt3kkvv9qwvm4r
3536806
3536805
2025-06-17T17:46:51Z
Tuvok1968
33641
3536806
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|6}}|{{Sc|capitolo primo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}sacri ostinati a non voler beccare nè bere. Nė si perita di sentenziare che i capi dello Stato debbono favorire ed accrescere tutte le cose che nascono giovevoli alla religione, come che le giudicassero false.
Cotali discrepanze tra la civiltà odierna e la trapassata sono oggimai notissime, e ne furono già istituiti diligenti e minuti ragguagli; onde a me bastano questi cenni fugaci e queste citazioni che lascio scorrere giù dalla penna come le prime che a sorte risorgono nella memoria.
{{Ct|f=115%|t=2|§ III.}}
Così volgendosi intorno al proposito il giro delle opinioni insino all’ultimo scorcio del secolo decimo settimo e al principiare del successivo, {{AutoreCitato|Giambattista Vico|Giovan Battista Vico}} pubblicò un libro intitolato {{TestoCitato|La scienza nuova|Scienza Nuova}}, in cui prese a dimostrare che sebbene il corso intero degli avvenimenti umani è sola solissima opera dell’uomo e delle sue facoltà usate ad un certo modo piuttosto che a un certo altro, nondimeno essa natura umana è fatta e preordinata in maniera che nella fuga dei tempi e dopo mutazioni e trasformazioni incessabili, da ultimo quello che è diventa quel che debb'essere; e con altri termini che l’uomo e la società civile si ammendano e si perfezionano via via per la necessità interiore di certe leggi informatrici del senso, della fantasia, dell’intelletto e dell’animo. Laonde, non solamente egli ravvisava nella nostra progenie un’astratta potenza di perfettibilità, cosa riconosciuta da pressochè tutti i filosofi ed i politici, ma credè fermamente essere insito alla nostra natura il dover correggersi di mano in mano e ingentilirsi e fiorire di gran civiltà; e volle darne le ragioni essenziali e le prove di fatto mostrando le necessarie tramutazioni {{Pt|del-|}}<noinclude><references/></noinclude>
rd4nkzas0ur7yeyljfy48cq2t47pt1y
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/25
108
979265
3536807
2025-06-17T18:01:27Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536807
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo primo.}}|{{larger|7}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|del}}l'uomo dalle caverne de' trogloditi alla sapiente legislazione di {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}}.
Nè io qui nomino il libro singolare del {{AutoreCitato|Giambattista Vico|Vico}} per attribuirgli il merito d'aver divisato diffinitamente ed effettualmente il concetto dei nuovi principj testè menzionati, e sotto il cui impero vivono oggi e prosperano le società. Nel vero, niuno o pochissimi badarono ai concepimenti del giurista napolitano, il quale poi li mescolò a gran numero di paradossi, e fini nell'ultime stampe col negare le conseguenze stesse dei suoi pronunziati. Ma cito il Vico per questo che dopo i progressi maravigliosi e rapidissimi delle scienze positive e sperimentali e l'aspettazione straordinaria eccitata da {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Bacone}} intorno de' nuovi metodi; e dopo la grande scuola dei pubblicisti promossa dal {{AutoreCitato|Ugo Grozio|Grozio}}, e più ancora dopo la cognizione consumatissima di tutte le storie antiche e moderne si del mondo europeo e si dell' altre nazioni, non potevano certi pensamenti arditi e fecondi rimanersi più altro tempo ignorati, e dovevano farsi via fra gli uomini meditativi.
E per fermo, di là ad un mezzo secolo o poco più avanti, cento penne scrivevano che il consorzio civile è in via continua di emendazione e perfezionamento; ciò esser provato dalla storia, ciò emergere dalla natura dell'uomo studiata e interpretata a dovere. Le quali cose non prima furono annunziate che subito diventarono una profonda fede comune; nel modo che sempre accade per certe verità le quali giacciono in germe entro la mente di tutți, ma non sono riconosciute e assentite salvo che sotto una espressione e definizione concisa e patente. Se impertanto il genere umano è in via di progresso e ciò risulta dallo spiegamento successivo e coordinato delle sue facoltà, primo debito del sistema sociale si è di non contrariare e torcere fuor di sua traccia l'umana natura, la quale seguendo la propria razionale spontaneità giunge di mano in<noinclude><references/></noinclude>
dh163jjwskw2kt6r7bgcb2gtqaawohu
3536808
3536807
2025-06-17T18:03:17Z
Tuvok1968
33641
3536808
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo primo.}}|{{larger|7}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|del}}l’uomo dalle caverne de’ trogloditi alla sapiente legislazione di {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}}.
Nè io qui nomino il libro singolare del {{AutoreCitato|Giambattista Vico|Vico}} per attribuirgli il merito d’aver divisato diffinitamente ed effettualmente il concetto dei nuovi principj testè menzionati, e sotto il cui impero vivono oggi e prosperano le società. Nel vero, niuno o pochissimi badarono ai concepimenti del giurista napolitano, il quale poi li mescolò a gran numero di paradossi, e fini nell’ultime stampe col negare le conseguenze stesse dei suoi pronunziati. Ma cito il Vico per questo che dopo i progressi maravigliosi e rapidissimi delle scienze positive e sperimentali e l’aspettazione straordinaria eccitata da {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Bacone}} intorno de’ nuovi metodi; e dopo la grande scuola dei pubblicisti promossa dal {{AutoreCitato|Ugo Grozio|Grozio}}, e più ancora dopo la cognizione consumatissima di tutte le storie antiche e moderne si del mondo europeo e si dell’altre nazioni, non potevano certi pensamenti arditi e fecondi rimanersi più altro tempo ignorati, e dovevano farsi via fra gli uomini meditativi.
E per fermo, di là ad un mezzo secolo o poco più avanti, cento penne scrivevano che il consorzio civile è in via continua di emendazione e perfezionamento; ciò esser provato dalla storia, ciò emergere dalla natura dell’uomo studiata e interpretata a dovere. Le quali cose non prima furono annunziate che subito diventarono una profonda fede comune; nel modo che sempre accade per certe verità le quali giacciono in germe entro la mente di tutți, ma non sono riconosciute e assentite salvo che sotto una espressione e definizione concisa e patente. Se impertanto il genere umano è in via di progresso e ciò risulta dallo spiegamento successivo e coordinato delle sue facoltà, primo debito del sistema sociale si è di non contrariare e torcere fuor di sua traccia l’umana natura, la quale seguendo la propria razionale spontaneità giunge di mano in<noinclude><references/></noinclude>
4fqmqh4ikr1rx2sjy1m72kbue8xurwv
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/26
108
979266
3536810
2025-06-17T18:22:27Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536810
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|8}}|{{Sc|capitolo primo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}mano per certa armonia prestabilita verso un più alto conseguimento del fine. Di tal maniera il discorso è tornato precisamente colà da onde s’era spiccato, e conclude da capo essere principio supremo delle società moderne civili guarentire da ogni lato e aiutare la massima spontaneità umana tanto nei singoli cittadini quanto nel consorzio comune.
{{Pt|{{rule|t=2|v=4|6em}}|}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=115%|t=2|v=2|CAPITOLO II.}}
{{Ct|f=85%|t=2|v=4|'''Quello che ad ognuno Insegna la coscienza e la storia intorno di ciò.'''}}
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ I.}}
Possono molti obbiettare che salvo il caso d’un po polo oppresso violentemente da un altro o mantenuto in barbarie dallo stemperamento del clima, ovvero quando per forza straordinaria di circostanze viva spartito in più caste o curvato talmente sotto il giogo teocratico da spegnere qualunque libertà di pensieri e d’azione, in qualunque altra condizione di cose le società umane sorsero, stettero, si trasmutarono con moto proprio e spontaneo; e tuttavolta commisero errori funesti e da se medesime si depravarono. E veramente, la spontaneità umana non è simile a quella dell’api ed altri animali che si accostano ed associano al comune lavoro sotto lo influsso prepotente e inerrante del proprio istinto. La spontaneità nostra invece è riflessiva e meditativa; e secondo che rampollano in lei i pensieri ed i sentimenti, muta la forma sociale che ora è buona ed ora è fallace; e d’altra parte mille circostanze di tempo e luogo e mille<noinclude><references/></noinclude>
ls8bkaaqk1uzooq1ql7grrim99drfvr
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/27
108
979267
3536814
2025-06-17T18:38:25Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Pt|<br>|}}accidenti non prevedibili operano con grande efficacia sull’essere di que’ pensieri e di que’ sentimenti. Chi potrà dire, per via d’esempio, che la civiltà greca non sia cresciuta spontaneamente e secondo gl’impulsi del proprio genio? Nondimeno, commise il popolo greco di molti errori, nè seppe salvarsi da corruttela, infiacchimento, dissolutezza e rovina. Perchè, dunque, dobbiamo noi avere più fede quest’ogg...
3536814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo secondo.}}|{{larger|7}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}accidenti non prevedibili operano con grande efficacia sull’essere di que’ pensieri e di que’ sentimenti. Chi potrà dire, per via d’esempio, che la civiltà greca non sia cresciuta spontaneamente e secondo gl’impulsi del proprio genio? Nondimeno, commise il popolo greco di molti errori, nè seppe salvarsi da corruttela, infiacchimento, dissolutezza e rovina. Perchè, dunque, dobbiamo noi avere più fede quest’oggi nelle forze della spontaneità nostra a credere che guarentita da una libertà sconfinata ella non uscirà, siccome suol dirsi, di carreggio e non cadrà în errori capaci di pervertire il consorzio civile e giù trascinarlo in ruina?
§ II.
A tale istanza risponderò brevemente, perchè non debbesi questo libro mutare in trattato di filosofia sociale o storica. La mia intenzione invece è di procedere coi pensamenti comuni del nostro tempo, il quale non pone in disputa la efficacia immancabile della libertà e spontaneità delle odierne cittadinanze.
Ma certo è primamente che quando pure potesse tornar pernicioso tanto libero arbitrio lasciato al viver comune, i rimedj non sarebbero ritrovati nel contrario principio. Perchè, guardandosi nel generale e comprendendo il tutto insieme delle nazioni e dei tempi, governare il genere umano con certi freni, certa suggezione e certo sindacamento salutevole, vuol dire che in lui una parte fa da tutore e un’altra da pupillo; e ciò vuol dire eziandio che una parte vi nasce o vi diventa per necessità molto più savia e virtuosa, ed anzi è l’uno e l’altro infallibilmente. Ma perchè questo è falso, e la sapienza civile inerrante e impeccabile non è patrimonio né privilegio d’alcuno, così rimane o di sperare ch’essa<noinclude><references/></noinclude>
tv7931lzx4797q141aivh14bj0xw8jl
3536815
3536814
2025-06-17T18:38:55Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536815
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo secondo.}}|{{larger|7}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}accidenti non prevedibili operano con grande efficacia sull’essere di que’ pensieri e di que’ sentimenti. Chi potrà dire, per via d’esempio, che la civiltà greca non sia cresciuta spontaneamente e secondo gl’impulsi del proprio genio? Nondimeno, commise il popolo greco di molti errori, nè seppe salvarsi da corruttela, infiacchimento, dissolutezza e rovina. Perchè, dunque, dobbiamo noi avere più fede quest’oggi nelle forze della spontaneità nostra a credere che guarentita da una libertà sconfinata ella non uscirà, siccome suol dirsi, di carreggio e non cadrà în errori capaci di pervertire il consorzio civile e giù trascinarlo in ruina?
§ II.
A tale istanza risponderò brevemente, perchè non debbesi questo libro mutare in trattato di filosofia sociale o storica. La mia intenzione invece è di procedere coi pensamenti comuni del nostro tempo, il quale non pone in disputa la efficacia immancabile della libertà e spontaneità delle odierne cittadinanze.
Ma certo è primamente che quando pure potesse tornar pernicioso tanto libero arbitrio lasciato al viver comune, i rimedj non sarebbero ritrovati nel contrario principio. Perchè, guardandosi nel generale e comprendendo il tutto insieme delle nazioni e dei tempi, governare il genere umano con certi freni, certa suggezione e certo sindacamento salutevole, vuol dire che in lui una parte fa da tutore e un’altra da pupillo; e ciò vuol dire eziandio che una parte vi nasce o vi diventa per necessità molto più savia e virtuosa, ed anzi è l’uno e l’altro infallibilmente. Ma perchè questo è falso, e la sapienza civile inerrante e impeccabile non è patrimonio né privilegio d’alcuno, così rimane o di sperare ch’essa<noinclude><references/></noinclude>
4nue3azsodlihadjdynqtjmmk6hh4n7
3536816
3536815
2025-06-17T18:41:09Z
Tuvok1968
33641
3536816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo secondo.}}|{{larger|7}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}accidenti non prevedibili operano con grande efficacia sull’essere di que’ pensieri e di que’ sentimenti. Chi potrà dire, per via d’esempio, che la civiltà greca non sia cresciuta spontaneamente e secondo gl’impulsi del proprio genio? Nondimeno, commise il popolo greco di molti errori, nè seppe salvarsi da corruttela, infiacchimento, dissolutezza e rovina. Perchè, dunque, dobbiamo noi avere più fede quest’oggi nelle forze della spontaneità nostra a credere che guarentita da una libertà sconfinata ella non uscirà, siccome suol dirsi, di carreggio e non cadrà în errori capaci di pervertire il consorzio civile e giù trascinarlo in ruina?
{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ II.}}
A tale istanza risponderò brevemente, perchè non debbesi questo libro mutare in trattato di filosofia sociale o storica. La mia intenzione invece è di procedere coi pensamenti comuni del nostro tempo, il quale non pone in disputa la efficacia immancabile della libertà e spontaneità delle odierne cittadinanze.
Ma certo è primamente che quando pure potesse tornar pernicioso tanto libero arbitrio lasciato al viver comune, i rimedj non sarebbero ritrovati nel contrario principio. Perchè, guardandosi nel generale e comprendendo il tutto insieme delle nazioni e dei tempi, governare il genere umano con certi freni, certa suggezione e certo sindacamento salutevole, vuol dire che in lui una parte fa da tutore e un’altra da pupillo; e ciò vuol dire eziandio che una parte vi nasce o vi diventa per necessità molto più savia e virtuosa, ed anzi è l’uno e l’altro infallibilmente. Ma perchè questo è falso, e la sapienza civile inerrante e impeccabile non è patrimonio né privilegio d’alcuno, così rimane o di sperare ch’essa<noinclude><references/></noinclude>
g3mi7rlhth22tx1qk1kigrxdy8wjmvq
3536817
3536816
2025-06-17T18:41:33Z
Tuvok1968
33641
3536817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo secondo.}}|{{larger|9}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}accidenti non prevedibili operano con grande efficacia sull’essere di que’ pensieri e di que’ sentimenti. Chi potrà dire, per via d’esempio, che la civiltà greca non sia cresciuta spontaneamente e secondo gl’impulsi del proprio genio? Nondimeno, commise il popolo greco di molti errori, nè seppe salvarsi da corruttela, infiacchimento, dissolutezza e rovina. Perchè, dunque, dobbiamo noi avere più fede quest’oggi nelle forze della spontaneità nostra a credere che guarentita da una libertà sconfinata ella non uscirà, siccome suol dirsi, di carreggio e non cadrà în errori capaci di pervertire il consorzio civile e giù trascinarlo in ruina?
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ II.}}
A tale istanza risponderò brevemente, perchè non debbesi questo libro mutare in trattato di filosofia sociale o storica. La mia intenzione invece è di procedere coi pensamenti comuni del nostro tempo, il quale non pone in disputa la efficacia immancabile della libertà e spontaneità delle odierne cittadinanze.
Ma certo è primamente che quando pure potesse tornar pernicioso tanto libero arbitrio lasciato al viver comune, i rimedj non sarebbero ritrovati nel contrario principio. Perchè, guardandosi nel generale e comprendendo il tutto insieme delle nazioni e dei tempi, governare il genere umano con certi freni, certa suggezione e certo sindacamento salutevole, vuol dire che in lui una parte fa da tutore e un’altra da pupillo; e ciò vuol dire eziandio che una parte vi nasce o vi diventa per necessità molto più savia e virtuosa, ed anzi è l’uno e l’altro infallibilmente. Ma perchè questo è falso, e la sapienza civile inerrante e impeccabile non è patrimonio né privilegio d’alcuno, così rimane o di sperare ch’essa<noinclude><references/></noinclude>
a3mx033hqe7cfabgkvuls5izywpusbq
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/28
108
979268
3536820
2025-06-17T18:51:44Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536820
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|10}}|{{Sc|capitolo secondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}} rampolli robusta e feconda mediante la libertà, ovvero tutti gli altri partiti e spedienti racchiudono in modo apertissimo una petizion di principio. Nel vero, anche dal moto spontaneo delle società civili emerge una certa classe di cittadini più illuminata e saggia dell' altre ; ma ciò proviene per le naturali disuguaglianze non per le fattizie e perpetue; e tale ordine di ottimati, a cosi chiamarli, ogni di s'innova ne' suoi membri, e ciascuno vi può pervenire; il che è differentissimo da certo collegio di Tesmofori nelle cui mani stia l'arte miracolosa di educare e incivilire le rozze e impotenti moltitudini. Salvo che noi pronunziammo qua sopra che la spontaneità del consorzio umano è razionale e non automatica, e ciò significa un moto civile scorto e illustrato dalla ragion comune, e questa arricchita dalla esperienza di tutti i secoli per quanto almeno la notizia di tutti i secoli è a noi pervenuta. E perocchè quello che è sostanziale ed essenziale in un essere si manifesta continuamente e durevolmente pure in mezzo a innumerevoli mutazioni e trasformazioni, perciò non è credenza presuntuosa di noi moderni il reputarci forniti di notizia sufficiente di ciò che costituisce la natura essenziale permanente e normale dell'uomo e della vita socievole; onde non è neppure presuntuosa la fiducia che si à che gli errori i quali si possono commettere oggi sotto il governo della libertà e della scienza non sieno tali mai da divertire di lungo tratto il corso perfettivo dei popoli dalle sue norme essenziali; e che ciò avvenga dappertutto e in un medesimo tempo, tanto che niuna cittadinanza si rimanga sana ed incolume, e quindi atta a sovvenire ed ammendare a poco a poco le altre.
Potrebbesi qui notare altresi come la vita sociale dei popoli moderni risulta dalla unità organica del mondo delle nazioni compostasi e perfezionatasi a grado per grado, tanto che ogni gente culta ed autonoma possiede<noinclude><references/></noinclude>
g90nk5v981274z9w2dx5b25t0hz1ll1
3536822
3536820
2025-06-17T18:58:49Z
Tuvok1968
33641
3536822
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|10}}|{{Sc|capitolo secondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}} rampolli robusta e feconda mediante la libertà, ovvero tutti gli altri partiti e spedienti racchiudono in modo apertissimo una petizion di principio. Nel vero, anche dal moto spontaneo delle società civili emerge una certa classe di cittadini più illuminata e saggia dell’altre ; ma ciò proviene per le naturali disuguaglianze non per le fattizie e perpetue; e tale ordine di ottimati, a cosi chiamarli, ogni di s’innova ne’ suoi membri, e ciascuno vi può pervenire; il che è differentissimo da certo collegio di Tesmofori nelle cui mani stia l’arte miracolosa di educare e incivilire le rozze e impotenti moltitudini. Salvo che noi pronunziammo qua sopra che la spontaneità del consorzio umano è razionale e non automatica, e ciò significa un moto civile scorto e illustrato dalla ragion comune, e questa arricchita dalla esperienza di tutti i secoli per quanto almeno la notizia di tutti i secoli è a noi pervenuta. E perocchè quello che è sostanziale ed essenziale in un essere si manifesta continuamente e durevolmente pure in mezzo a innumerevoli mutazioni e trasformazioni, perciò non è credenza presuntuosa di noi moderni il reputarci forniti di notizia sufficiente di ciò che costituisce la natura essenziale permanente e normale dell’uomo e della vita socievole; onde non è neppure presuntuosa la fiducia che si à che gli errori i quali si possono commettere oggi sotto il governo della libertà e della scienza non sieno tali mai da divertire di lungo tratto il corso perfettivo dei popoli dalle sue norme essenziali; e che ciò avvenga dappertutto e in un medesimo tempo, tanto che niuna cittadinanza si rimanga sana ed incolume, e quindi atta a sovvenire ed ammendare a poco a poco le altre.
Potrebbesi qui notare altresi come la vita sociale dei popoli moderni risulta dalla unità organica del mondo delle nazioni compostasi e perfezionatasi a grado per grado, tanto che ogni gente culta ed autonoma possiede<noinclude><references/></noinclude>
q4kj3od59tx935bhlslzy1asodx0791
3536826
3536822
2025-06-17T19:01:46Z
Tuvok1968
33641
3536826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|10}}|{{Sc|capitolo secondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}rampolli robusta e feconda mediante la libertà, ovvero tutti gli altri partiti e spedienti racchiudono in modo apertissimo una petizion di principio. Nel vero, anche dal moto spontaneo delle società civili emerge una certa classe di cittadini più illuminata e saggia dell’altre ; ma ciò proviene per le naturali disuguaglianze non per le fattizie e perpetue; e tale ordine di ottimati, a cosi chiamarli, ogni di s’innova ne’ suoi membri, e ciascuno vi può pervenire; il che è differentissimo da certo collegio di Tesmofori nelle cui mani stia l’arte miracolosa di educare e incivilire le rozze e impotenti moltitudini. Salvo che noi pronunziammo qua sopra che la spontaneità del consorzio umano è razionale e non automatica, e ciò significa un moto civile scorto e illustrato dalla ragion comune, e questa arricchita dalla esperienza di tutti i secoli per quanto almeno la notizia di tutti i secoli è a noi pervenuta. E perocchè quello che è sostanziale ed essenziale in un essere si manifesta continuamente e durevolmente pure in mezzo a innumerevoli mutazioni e trasformazioni, perciò non è credenza presuntuosa di noi moderni il reputarci forniti di notizia sufficiente di ciò che costituisce la natura essenziale permanente e normale dell’uomo e della vita socievole; onde non è neppure presuntuosa la fiducia che si à che gli errori i quali si possono commettere oggi sotto il governo della libertà e della scienza non sieno tali mai da divertire di lungo tratto il corso perfettivo dei popoli dalle sue norme essenziali; e che ciò avvenga dappertutto e in un medesimo tempo, tanto che niuna cittadinanza si rimanga sana ed incolume, e quindi atta a sovvenire ed ammendare a poco a poco le altre.
Potrebbesi qui notare altresi come la vita sociale dei popoli moderni risulta dalla unità organica del mondo delle nazioni compostasi e perfezionatasi a grado per grado, tanto che ogni gente culta ed autonoma possiede<noinclude><references/></noinclude>
9sinnc00nt9w7t1sibyzi18eyv7g74o
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/29
108
979269
3536821
2025-06-17T18:57:07Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536821
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo secondo.}}|{{larger|11}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}quest’oggi tutti gli elementi essenziali dell’ottimo viver comune. Ma ciò menerebbe il presente trattato a speculazioni poco opportune al suo fine; ei più curiosi di tali ricerche possono contentarsene forse leggendo nelle mie {{TestoAssente|''Confessioni''}} tutto il quinto libro del secondo volume.
{{Pt|{{rule|t=2|v=4|6em}}|}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=115%|t=2|v=2|CAPITOLO III.}}
{{Ct|f=85%|t=2|v=4|'''Delle norme fondamentail della spontaneità umana.'''}}
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ I.}}
Il fatto è che l’esperienza per appunto dei secoli intorno alla nostra indole consorzievole à fornito oggi gli Stati della cognizione d’un certo numero di principj già trapassati nella coscienza comune e i quali sembrano sufficienti a serbare essi Stati in un moto regolare di spontaneità inverso di cui sia bene non pur di lasciare ogni pienezza di libertà, ma recare ogni aiuto e favore.
Principio sovrano e fondamentale è quello della ugualità degli uomini, onde niuno è naturalmente servo e niuno naturalmente signore, e v’à per tutti una legge ed una giustizia, ed egualmente sono ripartiti i doveri e i diritti. Però in ogni governo civile notasi la tendenza di vie più abolire gli avanzi dei privilegi ei tribunali eccettuativi. Senonchè, i diritti venir non possono in atto laddove mancano le facoltà rispettive come l’ingegno, la ricchezza, la istruzione. E perchè necessita che del corpo sociale il maggior numero s’addica alle occupazioni meccaniche e solo pochissimi alla scienza, agli studi geniali e a maneggiare la cosa pubblica, ciò istituisce nell’uguaglianza naturale comune molta disuguaglianza di sapere,<noinclude><references/></noinclude>
czclt0b4zwf12sg0b7r6y099z8zr638
3536886
3536821
2025-06-17T21:12:28Z
Tuvok1968
33641
3536886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo secondo.}}|{{larger|11}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}quest’oggi tutti gli elementi essenziali dell’ottimo viver comune. Ma ciò menerebbe il presente trattato a speculazioni poco opportune al suo fine; ei più curiosi di tali ricerche possono contentarsene forse leggendo nelle mie {{TestoAssente|''Confessioni''}} tutto il quinto libro del secondo volume.
{{Pt|{{rule|t=2|v=4|6em}}|}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=115%|t=2|v=2|CAPITOLO III.}}
{{Ct|f=85%|t=2|v=4|'''Delle norme fondamentali della spontaneità umana.'''}}
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ I.}}
Il fatto è che l’esperienza per appunto dei secoli intorno alla nostra indole consorzievole à fornito oggi gli Stati della cognizione d’un certo numero di principj già trapassati nella coscienza comune e i quali sembrano sufficienti a serbare essi Stati in un moto regolare di spontaneità inverso di cui sia bene non pur di lasciare ogni pienezza di libertà, ma recare ogni aiuto e favore.
Principio sovrano e fondamentale è quello della ugualità degli uomini, onde niuno è naturalmente servo e niuno naturalmente signore, e v’à per tutti una legge ed una giustizia, ed egualmente sono ripartiti i doveri e i diritti. Però in ogni governo civile notasi la tendenza di vie più abolire gli avanzi dei privilegi ei tribunali eccettuativi. Senonchè, i diritti venir non possono in atto laddove mancano le facoltà rispettive come l’ingegno, la ricchezza, la istruzione. E perchè necessita che del corpo sociale il maggior numero s’addica alle occupazioni meccaniche e solo pochissimi alla scienza, agli studi geniali e a maneggiare la cosa pubblica, ciò istituisce nell’uguaglianza naturale comune molta disuguaglianza di sapere,<noinclude><references/></noinclude>
ffxcys8a8uvnx9ditw0kcl7as4g9qpa
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/477
108
979270
3536823
2025-06-17T18:59:27Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /> {{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|625}}</noinclude>
— Ditele, Jacob, che sono qui — soggiunse egli, volgendosi bruscamente al giovane.
— Certamente — quando Mademoiselle me lo permetterà. — Ah! ecco la Duchessa! — disse Delafìeld cambiando voce.
Mademoiselle Le Breton, che si era scostata di qualche passo dalla scala con Sir Wilfrid
Bury, si volse tosto. Una donnina piccola, delicata, dalla bionda chioma e risplendente di
diamante, saliva la scala tutta sola.
— Mia carissima — disse la nuova venuta, stringendo con effusione la mano di Mademoiselle
Le Breton — non ho potuto resistere al desiderio di entrare un momento a salutarvi. Ma Freddie dice che lo devo raggiungere a quel noiosissimo Foreign Office! Per cui non mi posso fermare che dieci minuti. Come state?
E più sottovoce, quasi sussurrando, ma in modo che Sir Wilfrid potè udire egualmente
— sempre tormentata e annoiata a morte?
Mademoiselle Le Breton alzò gli occhi crollando le spalle, indi sorrise mettendosi un dito alla bocca.
— Venite da me domani dopo mezzogiorno? — proseguì la Duchessa, sempre a mezza voce.
— Non credo di riuscire a svignarmela.
— Che sciocchezze! Cara mia, avete bisogno di aria e di moto! Jacob, fate in modo che possa venire.
— Oh! io non servo a nulla — disse il giovane. — Duchessa, vi rammentate di Sir Wilfrid Bury?
— Essa sarebbe una figlioccia snaturata se mi avesse dimenticato — disse quest’ultimo
sorridendo. — Per quanto sia vostra cugina, io l’ho conosciuta prima di voi!
La giovane Duchessa si volse verso di lui sussultando.
— Sir Wilfrid! Il rivederla è una gioia più unica che rara. Quando è tornato?
Essa mise le sue mani delicate in quelle del vecchio, prodigandogli ogni dimostrazione
di sorpresa e di piacere dovute al più vecchio amico di suo padre. La sua voce, i gesti, le parole — tutto era parimenti cortese, compito e d’una perfetta banalità.
Sir Wilfrid se ne era accorto benissimo. Egli possedeva un bel paio di baffi color paglia
e delle lunghe ciglia assortite: tanto le ciglia quanto i baffi gli servivano di paravento, dietro
al quale, come tutti sapevano, egli osservava il mondo col maggior profitto possibile. Egli
notò dunque subito la differenza con cui la Duchessa, avendo disimpegnato i suoi doveri di
parentela e di società, lo lasciò per tornare presso a Mademoiselle Le Breton.
— Che noia che voi non abbiate potuto venire oggi. Volevo che vedeste la piccina a ballare. È un vero amore! E poi è venuta a cantare quella giovane canadese. La voce è magnifica,
ma ha dei difetti di metodo e io non sapevo cosa dirle. In quanto alla musica del
giorno 16 — ma dico, non c’è modo di trovare un angolo per discorrere?
E la Duchessa collo sguardo fece il giro della splendida sala, ove erano entrate in quel
momento.
— Lady Henry, se ben vi ricordate, non ama gli angoli! — disse Mademoiselle Le Breton
sorridendo.
Il tono leggermente ironico di quell’allusione attirò di nuovo gli occhi di Sir Wilfrid su
di lei, ed egli notò pure il gesto impaziente con cui la Duchessa lo ricevette.
— Ah, finalmente! — esclamò Mademoiselle Le Breton volgendosi verso di lui. Ecco il
signor Montresor che se ne va pure, suppongo, al Foreign Office. Ora credo che sarà possibile
di giungere fino a Lady Henry!
Sir Wilfrid guardò in fondo alla sala e vide il famoso ministro della guerra che attraversava
lentamente i crocchi degl’invitati numerosi ma non affollati, fermandosi di quando in
quando per scambiare un saluto, assai imbarazzato nel far ciò, a quanto pare, causa una miopia
talmente pronunciata che quasi lo sfigurava. Era un uomo assai robusto e di statura oltre la
media. I suoi capelli grigio-ferro, i suoi lineamenti accentuati e gli occhi neri e cavernosi gli
davano quell’aria di autorità che la sua reputazione richiedeva. D’altra parte, la sua vista indebolita,
le sue spalle curvate dall’eccessivo lavoro, modificavano alquanto quest’impressione;
si sarebbe detto una forza tormentata e soggiogata, un Sansone in mezzo ai Filistei.
— Mia cara signorina — buona sera. Devo andare a Whitehall a lottale colle belve... per
mia sfortuna! Ah! Duchessa! benissimo... lei pure non schiverà questa noia! E così dicendo,
Mr. Montresor strinse la mano di Mademoiselle Le Breton e sorrise alla Duchessa, e questi
due atti indicavano precisamente lo stesso grado di gaia intimità.
— Come ha trovato Lady Henry? — gli chiese Mademoiselle Le Breton sottovoce.<noinclude><references/></noinclude>
o18l8354jct8iqihi09m2ibi452meem
3536824
3536823
2025-06-17T18:59:59Z
TrameOscure
74099
3536824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /> {{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|675}}</noinclude>
— Ditele, Jacob, che sono qui — soggiunse egli, volgendosi bruscamente al giovane.
— Certamente — quando Mademoiselle me lo permetterà. — Ah! ecco la Duchessa! — disse Delafìeld cambiando voce.
Mademoiselle Le Breton, che si era scostata di qualche passo dalla scala con Sir Wilfrid
Bury, si volse tosto. Una donnina piccola, delicata, dalla bionda chioma e risplendente di
diamante, saliva la scala tutta sola.
— Mia carissima — disse la nuova venuta, stringendo con effusione la mano di Mademoiselle
Le Breton — non ho potuto resistere al desiderio di entrare un momento a salutarvi. Ma Freddie dice che lo devo raggiungere a quel noiosissimo Foreign Office! Per cui non mi posso fermare che dieci minuti. Come state?
E più sottovoce, quasi sussurrando, ma in modo che Sir Wilfrid potè udire egualmente
— sempre tormentata e annoiata a morte?
Mademoiselle Le Breton alzò gli occhi crollando le spalle, indi sorrise mettendosi un dito alla bocca.
— Venite da me domani dopo mezzogiorno? — proseguì la Duchessa, sempre a mezza voce.
— Non credo di riuscire a svignarmela.
— Che sciocchezze! Cara mia, avete bisogno di aria e di moto! Jacob, fate in modo che possa venire.
— Oh! io non servo a nulla — disse il giovane. — Duchessa, vi rammentate di Sir Wilfrid Bury?
— Essa sarebbe una figlioccia snaturata se mi avesse dimenticato — disse quest’ultimo
sorridendo. — Per quanto sia vostra cugina, io l’ho conosciuta prima di voi!
La giovane Duchessa si volse verso di lui sussultando.
— Sir Wilfrid! Il rivederla è una gioia più unica che rara. Quando è tornato?
Essa mise le sue mani delicate in quelle del vecchio, prodigandogli ogni dimostrazione
di sorpresa e di piacere dovute al più vecchio amico di suo padre. La sua voce, i gesti, le parole — tutto era parimenti cortese, compito e d’una perfetta banalità.
Sir Wilfrid se ne era accorto benissimo. Egli possedeva un bel paio di baffi color paglia
e delle lunghe ciglia assortite: tanto le ciglia quanto i baffi gli servivano di paravento, dietro
al quale, come tutti sapevano, egli osservava il mondo col maggior profitto possibile. Egli
notò dunque subito la differenza con cui la Duchessa, avendo disimpegnato i suoi doveri di
parentela e di società, lo lasciò per tornare presso a Mademoiselle Le Breton.
— Che noia che voi non abbiate potuto venire oggi. Volevo che vedeste la piccina a ballare. È un vero amore! E poi è venuta a cantare quella giovane canadese. La voce è magnifica,
ma ha dei difetti di metodo e io non sapevo cosa dirle. In quanto alla musica del
giorno 16 — ma dico, non c’è modo di trovare un angolo per discorrere?
E la Duchessa collo sguardo fece il giro della splendida sala, ove erano entrate in quel
momento.
— Lady Henry, se ben vi ricordate, non ama gli angoli! — disse Mademoiselle Le Breton
sorridendo.
Il tono leggermente ironico di quell’allusione attirò di nuovo gli occhi di Sir Wilfrid su
di lei, ed egli notò pure il gesto impaziente con cui la Duchessa lo ricevette.
— Ah, finalmente! — esclamò Mademoiselle Le Breton volgendosi verso di lui. Ecco il
signor Montresor che se ne va pure, suppongo, al Foreign Office. Ora credo che sarà possibile
di giungere fino a Lady Henry!
Sir Wilfrid guardò in fondo alla sala e vide il famoso ministro della guerra che attraversava
lentamente i crocchi degl’invitati numerosi ma non affollati, fermandosi di quando in
quando per scambiare un saluto, assai imbarazzato nel far ciò, a quanto pare, causa una miopia
talmente pronunciata che quasi lo sfigurava. Era un uomo assai robusto e di statura oltre la
media. I suoi capelli grigio-ferro, i suoi lineamenti accentuati e gli occhi neri e cavernosi gli
davano quell’aria di autorità che la sua reputazione richiedeva. D’altra parte, la sua vista indebolita,
le sue spalle curvate dall’eccessivo lavoro, modificavano alquanto quest’impressione;
si sarebbe detto una forza tormentata e soggiogata, un Sansone in mezzo ai Filistei.
— Mia cara signorina — buona sera. Devo andare a Whitehall a lottale colle belve... per
mia sfortuna! Ah! Duchessa! benissimo... lei pure non schiverà questa noia! E così dicendo,
Mr. Montresor strinse la mano di Mademoiselle Le Breton e sorrise alla Duchessa, e questi
due atti indicavano precisamente lo stesso grado di gaia intimità.
— Come ha trovato Lady Henry? — gli chiese Mademoiselle Le Breton sottovoce.<noinclude><references/></noinclude>
4emiqu5z2bhl7ul9uzaj8v8h7vus85x
3536825
3536824
2025-06-17T19:01:38Z
TrameOscure
74099
3536825
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /> {{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|675}}</noinclude>
— Ditele, Jacob, che sono qui — soggiunse egli, volgendosi bruscamente al giovane.
— Certamente — quando Mademoiselle me lo permetterà. — Ah! ecco la Duchessa! — disse Delafìeld cambiando voce.
Mademoiselle Le Breton, che si era scostata di qualche passo dalla scala con Sir Wilfrid
Bury, si volse tosto. Una donnina piccola, delicata, dalla bionda chioma e risplendente di
diamante, saliva la scala tutta sola.
— Mia carissima — disse la nuova venuta, stringendo con effusione la mano di Mademoiselle
Le Breton — non ho potuto resistere al desiderio di entrare un momento a salutarvi. Ma Freddie dice che lo devo raggiungere a quel noiosissimo Foreign Office! Per cui non mi posso fermare che dieci minuti. Come state?
E più sottovoce, quasi sussurrando, ma in modo che Sir Wilfrid potè udire egualmente — sempre tormentata e annoiata a morte?
Mademoiselle Le Breton alzò gli occhi crollando le spalle, indi sorrise mettendosi un dito alla bocca.
— Venite da me domani dopo mezzogiorno? — proseguì la Duchessa, sempre a mezza voce.
— Non credo di riuscire a svignarmela.
— Che sciocchezze! Cara mia, avete bisogno di aria e di moto! Jacob, fate in modo che possa venire.
— Oh! io non servo a nulla — disse il giovane. — Duchessa, vi rammentate di Sir Wilfrid Bury?
— Essa sarebbe una figlioccia snaturata se mi avesse dimenticato — disse quest’ultimo
sorridendo. — Per quanto sia vostra cugina, io l’ho conosciuta prima di voi!
La giovane Duchessa si volse verso di lui sussultando.
— Sir Wilfrid! Il rivederla è una gioia più unica che rara. Quando è tornato?
Essa mise le sue mani delicate in quelle del vecchio, prodigandogli ogni dimostrazione
di sorpresa e di piacere dovute al più vecchio amico di suo padre. La sua voce, i gesti, le parole — tutto era parimenti cortese, compito e d’una perfetta banalità.
Sir Wilfrid se ne era accorto benissimo. Egli possedeva un bel paio di baffi color paglia
e delle lunghe ciglia assortite: tanto le ciglia quanto i baffi gli servivano di paravento, dietro
al quale, come tutti sapevano, egli osservava il mondo col maggior profitto possibile. Egli
notò dunque subito la differenza con cui la Duchessa, avendo disimpegnato i suoi doveri di
parentela e di società, lo lasciò per tornare presso a Mademoiselle Le Breton.
— Che noia che voi non abbiate potuto venire oggi. Volevo che vedeste la piccina a ballare. È un vero amore! E poi è venuta a cantare quella giovane canadese. La voce è magnifica,
ma ha dei difetti di metodo e io non sapevo cosa dirle. In quanto alla musica del
giorno 16 — ma dico, non c’è modo di trovare un angolo per discorrere?
E la Duchessa collo sguardo fece il giro della splendida sala, ove erano entrate in quel
momento.
— Lady Henry, se ben vi ricordate, non ama gli angoli! — disse Mademoiselle Le Breton
sorridendo.
Il tono leggermente ironico di quell’allusione attirò di nuovo gli occhi di Sir Wilfrid su
di lei, ed egli notò pure il gesto impaziente con cui la Duchessa lo ricevette.
— Ah, finalmente! — esclamò Mademoiselle Le Breton volgendosi verso di lui. Ecco il
signor Montresor che se ne va pure, suppongo, al Foreign Office. Ora credo che sarà possibile
di giungere fino a Lady Henry!
Sir Wilfrid guardò in fondo alla sala e vide il famoso ministro della guerra che attraversava
lentamente i crocchi degl’invitati numerosi ma non affollati, fermandosi di quando in
quando per scambiare un saluto, assai imbarazzato nel far ciò, a quanto pare, causa una miopia
talmente pronunciata che quasi lo sfigurava. Era un uomo assai robusto e di statura oltre la
media. I suoi capelli grigio-ferro, i suoi lineamenti accentuati e gli occhi neri e cavernosi gli
davano quell’aria di autorità che la sua reputazione richiedeva. D’altra parte, la sua vista indebolita,
le sue spalle curvate dall’eccessivo lavoro, modificavano alquanto quest’impressione;
si sarebbe detto una forza tormentata e soggiogata, un Sansone in mezzo ai Filistei.
— Mia cara signorina — buona sera. Devo andare a Whitehall a lottale colle belve... per mia sfortuna! Ah! Duchessa! benissimo... lei pure non schiverà questa noia! E così dicendo,
Mr. Montresor strinse la mano di Mademoiselle Le Breton e sorrise alla Duchessa, e questi
due atti indicavano precisamente lo stesso grado di gaia intimità.
— Come ha trovato Lady Henry? — gli chiese Mademoiselle Le Breton sottovoce.<noinclude><references/></noinclude>
2yay40gcgqbckade4sylddzck7d9ls0
3536848
3536825
2025-06-17T19:32:02Z
TrameOscure
74099
3536848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /> {{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|675}}</noinclude>
— Ditele, Jacob, che sono qui — soggiunse egli, volgendosi bruscamente al giovane.
— Certamente — quando Mademoiselle me lo permetterà. — Ah! ecco la Duchessa! — disse Delafìeld cambiando voce.
Mademoiselle Le Breton, che si era scostata di qualche passo dalla scala con Sir Wilfrid
Bury, si volse tosto. Una donnina piccola, delicata, dalla bionda chioma e risplendente di
diamante, saliva la scala tutta sola.
— Mia carissima — disse la nuova venuta, stringendo con effusione la mano di Mademoiselle
Le Breton — non ho potuto resistere al desiderio di entrare un momento a salutarvi. Ma Freddie dice che lo devo raggiungere a quel noiosissimo Foreign Office! Per cui non mi posso fermare che dieci minuti. Come state?
E più sottovoce, quasi sussurrando, ma in modo che Sir Wilfrid potè udire egualmente — sempre tormentata e annoiata a morte?
Mademoiselle Le Breton alzò gli occhi crollando le spalle, indi sorrise mettendosi un dito alla bocca.
— Venite da me domani dopo mezzogiorno? — proseguì la Duchessa, sempre a mezza voce.
— Non credo di riuscire a svignarmela.
— Che sciocchezze! Cara mia, avete bisogno di aria e di moto! Jacob, fate in modo che possa venire.
— Oh! io non servo a nulla — disse il giovane. — Duchessa, vi rammentate di Sir Wilfrid Bury?
— Essa sarebbe una figlioccia snaturata se mi avesse dimenticato — disse quest’ultimo
sorridendo. — Per quanto sia vostra cugina, io l’ho conosciuta prima di voi!
La giovane Duchessa si volse verso di lui sussultando.
— Sir Wilfrid! Il rivederla è una gioia più unica che rara. Quando è tornato?
Essa mise le sue mani delicate in quelle del vecchio, prodigandogli ogni dimostrazione
di sorpresa e di piacere dovute al più vecchio amico di suo padre. La sua voce, i gesti, le parole — tutto era parimenti cortese, compito e d’una perfetta banalità.
Sir Wilfrid se ne era accorto benissimo. Egli possedeva un bel paio di baffi color paglia
e delle lunghe ciglia assortite: tanto le ciglia quanto i baffi gli servivano di paravento, dietro
al quale, come tutti sapevano, egli osservava il mondo col maggior profitto possibile. Egli
notò dunque subito la differenza con cui la Duchessa, avendo disimpegnato i suoi doveri di
parentela e di società, lo lasciò per tornare presso a Mademoiselle Le Breton.
— Che noia che voi non abbiate potuto venire oggi. Volevo che vedeste la piccina a ballare. È un vero amore! E poi è venuta a cantare quella giovane canadese. La voce è magnifica,
ma ha dei difetti di metodo e io non sapevo cosa dirle. In quanto alla musica del
giorno 16 — ma dico, non c’è modo di trovare un angolo per discorrere?
E la Duchessa collo sguardo fece il giro della splendida sala, ove erano entrate in quel
momento.
— Lady Henry, se ben vi ricordate, non ama gli angoli! — disse Mademoiselle Le Breton
sorridendo.
Il tono leggermente ironico di quell’allusione attirò di nuovo gli occhi di Sir Wilfrid su
di lei, ed egli notò pure il gesto impaziente con cui la Duchessa lo ricevette.
— Ah, finalmente! — esclamò Mademoiselle Le Breton volgendosi verso di lui. Ecco il
signor Montresor che se ne va pure, suppongo, al Foreign Office. Ora credo che sarà possibile
di giungere fino a Lady Henry!
Sir Wilfrid guardò in fondo alla sala e vide il famoso ministro della guerra che attraversava
lentamente i crocchi degl’invitati numerosi ma non affollati, fermandosi di quando in
quando per scambiare un saluto, assai imbarazzato nel far ciò, a quanto pare, causa una miopia
talmente pronunciata che quasi lo sfigurava. Era un uomo assai robusto e di statura oltre la
media. I suoi capelli grigio-ferro, i suoi lineamenti accentuati e gli occhi neri e cavernosi gli
davano quell’aria di autorità che la sua reputazione richiedeva. D’altra parte, la sua vista indebolita,
le sue spalle curvate dall’eccessivo lavoro, modificavano alquanto quest’impressione;
si sarebbe detto una forza tormentata e soggiogata, un Sansone in mezzo ai Filistei.
— Mia cara signorina — buona sera. Devo andare a Whitehall a lottare colle belve... per mia sfortuna! Ah! Duchessa! benissimo... lei pure non schiverà questa noia! E così dicendo,
Mr. Montresor strinse la mano di Mademoiselle Le Breton e sorrise alla Duchessa, e questi
due atti indicavano precisamente lo stesso grado di gaia intimità.
— Come ha trovato Lady Henry? — gli chiese Mademoiselle Le Breton sottovoce.<noinclude><references/></noinclude>
nlunmpmvipb0xtq73v4o0ug3h6f6kwg
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/30
108
979271
3536827
2025-06-17T19:01:48Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Pt|<br>|}}di educazione e di ufficio. Il che pure è indotto dalla impossibilità di spartire le possidenze (e segnatamente i terreni) in tante minute frazioni quanti sono i cittadini; o per lo contrario, coltivarli in comune e spartirne il frutto; cosa che a breve andare spegne l’attività, la libertà e la ricchezza. Si reputa dunque un fatto fabbricato dalla natura stessa sociale certa disparità economica e certa disug...
3536827
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|12}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di educazione e di ufficio. Il che pure è indotto dalla impossibilità di spartire le possidenze (e segnatamente i terreni) in tante minute frazioni quanti sono i cittadini; o per lo contrario, coltivarli in comune e spartirne il frutto; cosa che a breve andare spegne l’attività, la libertà e la ricchezza.
Si reputa dunque un fatto fabbricato dalla natura stessa sociale certa disparità economica e certa disuguaglianza di ordini, con questo peraltro che gli ordini superiori non sieno chiusi e ripulsivi come le aristocrazie feudali; e oltre di ciò, tutelino efficacemente le classi inferiori; e d’altra parte il lavoro non solamente sia franco e padrone di sè, ma rivestito di un tal quale decoro; e sorga, si propaghi e fruttifichi in mezzo al fervore e alla concorrenza legittima delle industrie e dei traffichi.
A noi converrà in altra occasione discorrere del diritto di proprietà e distinguere espressamente ciò che vi opera la natura, e ciò che la legge vi statuisce. Qui giova soltanto di notare che sebbene a quel diritto sieno state assegnate origini differentissime, tuttavolta stimiamo non se ne possano distinguere e annoverare più delle infrascritte e ciò è la occupazione, il lavoro, la religione, lo Stato, la conquista, il patto, la legge. Le due prime sorte d’origine riferisconsi alla facoltà d’ogni singolo cittadino, l’altre a un’autorità generale e suprema. Nel vero, o il possesso delle cose à lasciato all’occupazione e industria di ciascun uomo; o viene conceduto da Dio a’ suoi ministri e rappresentanti; o va congiunto col regio diritto patriarcale, siccome in Cina dove l’imperatore à nei sudditi quella potestà medesima che il padre in ciascuna famiglia; ovvero la proprietà si connette immediatamente col potere politico; onde lo Stato è possessore continuo di tutto il suolo, e però è tale eziandio il conquistatore; o finalmente, la proprietà è assegnata e distribuita per<noinclude><references/></noinclude>
ijo63cq1b74aykoo43ql4bupdf5etk9
3536830
3536827
2025-06-17T19:02:16Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536830
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|12}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di educazione e di ufficio. Il che pure è indotto dalla impossibilità di spartire le possidenze (e segnatamente i terreni) in tante minute frazioni quanti sono i cittadini; o per lo contrario, coltivarli in comune e spartirne il frutto; cosa che a breve andare spegne l’attività, la libertà e la ricchezza.
Si reputa dunque un fatto fabbricato dalla natura stessa sociale certa disparità economica e certa disuguaglianza di ordini, con questo peraltro che gli ordini superiori non sieno chiusi e ripulsivi come le aristocrazie feudali; e oltre di ciò, tutelino efficacemente le classi inferiori; e d’altra parte il lavoro non solamente sia franco e padrone di sè, ma rivestito di un tal quale decoro; e sorga, si propaghi e fruttifichi in mezzo al fervore e alla concorrenza legittima delle industrie e dei traffichi.
A noi converrà in altra occasione discorrere del diritto di proprietà e distinguere espressamente ciò che vi opera la natura, e ciò che la legge vi statuisce. Qui giova soltanto di notare che sebbene a quel diritto sieno state assegnate origini differentissime, tuttavolta stimiamo non se ne possano distinguere e annoverare più delle infrascritte e ciò è la occupazione, il lavoro, la religione, lo Stato, la conquista, il patto, la legge. Le due prime sorte d’origine riferisconsi alla facoltà d’ogni singolo cittadino, l’altre a un’autorità generale e suprema. Nel vero, o il possesso delle cose à lasciato all’occupazione e industria di ciascun uomo; o viene conceduto da Dio a’ suoi ministri e rappresentanti; o va congiunto col regio diritto patriarcale, siccome in Cina dove l’imperatore à nei sudditi quella potestà medesima che il padre in ciascuna famiglia; ovvero la proprietà si connette immediatamente col potere politico; onde lo Stato è possessore continuo di tutto il suolo, e però è tale eziandio il conquistatore; o finalmente, la proprietà è assegnata e distribuita per<noinclude><references/></noinclude>
36630cbd5t0igz6thwlo5gvyj61c3eu
Discussioni indice:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu
111
979272
3536828
2025-06-17T19:01:51Z
TrameOscure
74099
salvataggio memoregex
3536828
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\\t":["","— ","g"]}</nowiki>
p2u2r0jnlhv07mfrqzzq9m1v3537myh
3536831
3536828
2025-06-17T19:05:59Z
TrameOscure
74099
salvataggio memoregex
3536831
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\\t":["","— ","g"],
"MM":["velocizza intestazione pagine sinistre","{{RigaIntestazione|XXX|MUSICA E MUSICISTI|}}","g"]}</nowiki>
nko61qu5q2zk0lnx10wj64tcvuw05ek
3536852
3536831
2025-06-17T19:39:53Z
TrameOscure
74099
salvataggio memoregex
3536852
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\\t":["","— ","g"],
"MM":["velocizza intestazione pagine sinistre","{{RigaIntestazione|XXX|MUSICA E MUSICISTI|}}","g"],
"FF":["velocizza intestazione pagine DESTRE","{{RigaIntestazione|XXX|LA FIGLIA DI LADY ROSE|}}","g"]}</nowiki>
32pp6y5vcmarby06mdp2lxz3tm6lwjh
3536853
3536852
2025-06-17T19:40:53Z
TrameOscure
74099
fix memoregex
3536853
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\\t":["","— ","g"],
"MM":["velocizza intestazione pagine sinistre","{{RigaIntestazione|XXX|MUSICA E MUSICISTI|}}","g"],
"FF":["velocizza intestazione pagine DESTRE","{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|XXX}}","g"]}</nowiki>
0gbww440ahcqwfrw7mlku78smvm3aj7
3536867
3536853
2025-06-17T20:19:08Z
TrameOscure
74099
salvataggio memoregex
3536867
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\\t":["","— ","g"],
"MM":["velocizza intestazione pagine sinistre","{{RigaIntestazione|XXX|MUSICA E MUSICISTI|}}","g"],
"FF":["velocizza intestazione pagine DESTRE","{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|XXX}}","g"],
"\\(\\)":["","''(Dall’inglese). {{A destra|(Continua).}}''","g"]}</nowiki>
fdpv8ro2z07mn9nx3mtx76gmg1515yy
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo II
0
979273
3536829
2025-06-17T19:01:59Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3536829
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo II. Quello che ad ognuno insegna la coscienza e la storia intorno a ciò|prec=../Capitolo I|succ=../Capitolo III}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="26" to="29" fromsection="s2" tosection="s1" />
p2ny3hzq4ggh4vznsiyd4oqljqo1nr0
3536885
3536829
2025-06-17T21:11:55Z
Tuvok1968
33641
3536885
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo II.<br>Quello che ad ognuno insegna la coscienza<br>e la storia intorno a ciò<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo II.<br>Quello che ad ognuno insegna la coscienza<br>e la storia intorno a ciò|prec=../Capitolo I|succ=../Capitolo III}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="26" to="29" fromsection="s2" tosection="s1" />
ogy7jqkd6gbw4ian5i2ep5ti1wowyf2
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/478
108
979274
3536832
2025-06-17T19:07:05Z
TrameOscure
74099
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: — Benissimo, ma di pessimo umore. Essa mi sgrida continuamente,... sono scorticato vivo. Ah! Sir Wilfrid, sono felice di rivedervi. Quando siete arrivato? Pensavo che vi avrei forse incontrato al Foreign Office. — Fra poco ei verrò. — Si, ma non vi si può discorrere. Pranzate da me domani sera, se siete libero? Benissimo! Siamo intesi! E per ora, lo mandi là dentro, Mademoiselle — lo mandi pure! Egli è appena arrivato,...
3536832
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|676|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>
— Benissimo, ma di pessimo umore. Essa mi sgrida continuamente,... sono scorticato vivo.
Ah! Sir Wilfrid, sono felice di rivedervi. Quando siete arrivato? Pensavo che vi avrei forse
incontrato al Foreign Office.
— Fra poco ei verrò.
— Si, ma non vi si può discorrere. Pranzate da me domani sera, se siete libero? Benissimo!
Siamo intesi! E per ora, lo mandi là dentro, Mademoiselle — lo mandi pure! Egli è
appena arrivato, è fresco e ben disposto... Prenda anche lui la sua parte. — E il Ministro sorridendo
con malizia, additò dietro la sua spalla la porta aperta di un secondo salotto ove si
scorgeva vagamente una vecchia signora, seduta fra due persone, in una poltrona a rotelle.
— Quando il Vescovo uscirà — disse Mademoiselle Le Breton, crollando il capo e ridendo.
— Ma gli raccomandai di non fermarsi troppo a lungo.
— Se ne guarderà bene. Lady Henry non ha maggior riguardo pel suo abito sacerdotale
che per i miei capelli grigi. Bisogna sentire che dose di critiche mi ha somministrato per il mio
discorso di ieri sera! Buona sera, cara signorina — arrivederci. Si sente proprio meglio, mi pare?
Mr. Montresor le diede uno sguardo amichevole e scrutatore e quasi tosto Sir Wilfrid,
trattenuto da un gruppo di nuovi arrivati, gli intese bisbigliare: — Mi consulti ogni volta che
crede — in qualunque momento.
Mademoiselle Le Breton alzò su di lui i suoi magnifici occhi pieni di muta gratitudine.
— E cinque minuti fa mi era sembrata brutta! — disse fra sè Sir Wilfrid, mentre si
allontanava. —■ Per bacco! per una dama di compagnia, quella signorina mi sembra molto
disinvolta! Ma dove diamine l’ho vista già, lei o il suo doppio?
Egli si fermò per osservare la sala, prima di prestarsi a una delle numerose conversazioni
che s’offrivano a lui. Era un locale ampio ed imponente guarnito di intarsi di legno del
secolo XVIII e arredato con quel giusto concetto del bello e del confortabile, che un numero
ristretto del fiore della società inglese ha sempre posseduto. Due magnifici Gainsboroughs avvolti
nel delicato splendore di tinte bianco-perla e azzurre erano appesi a destra e a sinistra
dell’apertura quadrata che metteva al salotto interno. Una bionda e vaporosa testa di fanciulla,
dipinta da Romney, sormontava la caminiera. Un abate in sottana, di Van Dyck, occupava
il centro di un’altra parete in faccia ai Gainsboroughs. Tutti quei quadri erano celebri, e da
parecchie generazioni erano collegati al nome storico dei Delafield. Sotto ai quadri, i tappeti
erano coperti di mobili preziosi del secolo XVIII come gli intarsi. Il tempo e l’uso ne avevano
attenuato lo stile italiano troppo pomposo. Dalla disposizione delle poltrone comode e numerose,
la sala era divisa in diversi gruppi di conversazione; dei cespugli fioriti mascheravano
i tête-à-tête o servivano di cornice a giovani bellezze, le lampade mandavano una luce discreta,
l’aria era tepida e leggiera. Il gaio mormorio delle voci indicava chiaramente che si parlava
per il piacere solo di discorrere, ed un senso generale di intimità e di allegria sincera emanante
da quella scena graziosa, si comunicava naturalmente a chi l’osservava.
Prima di essere riconosciuto e accapparrato tumultuosamente da un gruppo vicino, Sir Wilfrid
seguì per alcuni momenti collo sguardo Mademoiselle Le Breton che attraversava la sala colla
giovane Duchessa. Ogni suo movimento era accolto con deferenza e con una marcata attenzione.
Passando qua e là essa faceva delle presentazioni, modificava un crocchio di persone,
cambiava di posto a una sedia. Era evidente che il suo occhio vedeva ogni cosa e che essa
conosceva tutti e la sua autorità, per quanto assoluta, pareva bene accetta. E quando finalmente
essa pure si mise a sedere, Sir Wilfrid, negli intervalli della sua propria conversazione, notò
che essa divenne il centro del gruppo più animato che si trovasse nella sala. La Duchessa, con un
braccio delicato appoggiato alla spalliera del sedile di Mademoiselle Le Breton, rideva e chiacchierava;
due fanciulle, vestite di bianco virginale, si erano sedute innanzi ad essa su dei grandi
sgabelli dorati. Tutti gli uomini venivano successivamente a unirsi al gruppo che la circondava;
e nel centro di questo gruppo la sua bella testa bruna spiccante su uno sfondo di
broccato rosa, la grazia della sua alta figura quasi diafana nella sua magrezza, l’espressione
mutevole dei suoi strani lineamenti, la vivacità dei gesti, la dolcezza della voce, tutto questo
attirava lo sguardo e l’attenzione di una buona metà della sala sulla «dama di compagnia»
di Lady Henry.
Ad un tratto un movimento si produsse all’altra estremità della sala. Un personaggio in
calzoni corti e scarpe a fibbie d’argento usciva dall’ultimo salotto.
Mademoiselle Le Breton si alzò tosto andandogli incontro.
— Il Vescovo ha terminato la sua lunga udienza — disse un vecchio generale a Sir
Wilfrid Bury. — Ecco Mademoiselle Le Breton che vi cerca.<noinclude><references/></noinclude>
8bywhb26g3fbohv535dfa50v8sg3ck1
3536843
3536832
2025-06-17T19:15:31Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|676|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>
— Benissimo, ma di pessimo umore. Essa mi sgrida continuamente,... sono scorticato vivo.
Ah! Sir Wilfrid, sono felice di rivedervi. Quando siete arrivato? Pensavo che vi avrei forse
incontrato al Foreign Office.
— Fra poco ci verrò.
— Si, ma non vi si può discorrere. Pranzate da me domani sera, se siete libero? Benissimo!
Siamo intesi! E per ora, lo mandi là dentro, Mademoiselle — lo mandi pure! Egli è
appena arrivato, è fresco e ben disposto... Prenda anche lui la sua parte. — E il Ministro sorridendo
con malizia, additò dietro la sua spalla la porta aperta di un secondo salotto ove si
scorgeva vagamente una vecchia signora, seduta fra due persone, in una poltrona a rotelle.
— Quando il Vescovo uscirà — disse Mademoiselle Le Breton, crollando il capo e ridendo. — Ma gli raccomandai di non fermarsi troppo a lungo.
— Se ne guarderà bene. Lady Henry non ha maggior riguardo pel suo abito sacerdotale
che per i miei capelli grigi. Bisogna sentire che dose di critiche mi ha somministrato per il mio
discorso di ieri sera! Buona sera, cara signorina — arrivederci. Si sente proprio meglio, mi pare?
Mr. Montresor le diede uno sguardo amichevole e scrutatore e quasi tosto Sir Wilfrid,
trattenuto da un gruppo di nuovi arrivati, gli intese bisbigliare: — Mi consulti ogni volta che
crede — in qualunque momento.
Mademoiselle Le Breton alzò su di lui i suoi magnifici occhi pieni di muta gratitudine.
— E cinque minuti fa mi era sembrata brutta! — disse fra sè Sir Wilfrid, mentre si
allontanava. — Per bacco! per una dama di compagnia, quella signorina mi sembra molto
disinvolta! Ma dove diamine l’ho vista già, lei o il suo doppio?
Egli si fermò per osservare la sala, prima di prestarsi a una delle numerose conversazioni
che s’offrivano a lui. Era un locale ampio ed imponente guarnito di intarsi di legno del
secolo XVIII e arredato con quel giusto concetto del bello e del confortabile, che un numero
ristretto del fiore della società inglese ha sempre posseduto. Due magnifici Gainsboroughs avvolti
nel delicato splendore di tinte bianco-perla e azzurre erano appesi a destra e a sinistra
dell’apertura quadrata che metteva al salotto interno. Una bionda e vaporosa testa di fanciulla,
dipinta da Romney, sormontava la caminiera. Un abate in sottana, di Van Dyck, occupava
il centro di un’altra parete in faccia ai Gainsboroughs. Tutti quei quadri erano celebri, e da
parecchie generazioni erano collegati al nome storico dei Delafield. Sotto ai quadri, i tappeti
erano coperti di mobili preziosi del secolo XVIII come gli intarsi. Il tempo e l’uso ne avevano
attenuato lo stile italiano troppo pomposo. Dalla disposizione delle poltrone comode e numerose,
la sala era divisa in diversi gruppi di conversazione; dei cespugli fioriti mascheravano
i ''tête-à-tête'' o servivano di cornice a giovani bellezze, le lampade mandavano una luce discreta,
l’aria era tepida e leggiera. Il gaio mormorio delle voci indicava chiaramente che si parlava
per il piacere solo di discorrere, ed un senso generale di intimità e di allegria sincera emanante
da quella scena graziosa, si comunicava naturalmente a chi l’osservava.
Prima di essere riconosciuto e accapparrato tumultuosamente da un gruppo vicino, Sir Wilfrid
seguì per alcuni momenti collo sguardo Mademoiselle Le Breton che attraversava la sala collagiovane Duchessa. Ogni suo movimento era accolto con deferenza e con una marcata attenzione.
Passando qua e là essa faceva delle presentazioni, modificava un crocchio di persone,
cambiava di posto a una sedia. Era evidente che il suo occhio vedeva ogni cosa e che essa
conosceva tutti e la sua autorità, per quanto assoluta, pareva bene accetta. E quando finalmente
essa pure si mise a sedere, Sir Wilfrid, negli intervalli della sua propria conversazione, notò
che essa divenne il centro del gruppo più animato che si trovasse nella sala. La Duchessa, con un
braccio delicato appoggiato alla spalliera del sedile di Mademoiselle Le Breton, rideva e chiacchierava;
due fanciulle, vestite di bianco virginale, si erano sedute innanzi ad essa su dei grandi
sgabelli dorati. Tutti gli uomini venivano successivamente a unirsi al gruppo che la circondava;
e nel centro di questo gruppo la sua bella testa bruna spiccante su uno sfondo di
broccato rosa, la grazia della sua alta figura quasi diafana nella sua magrezza, l’espressione
mutevole dei suoi strani lineamenti, la vivacità dei gesti, la dolcezza della voce, tutto questo
attirava lo sguardo e l’attenzione di una buona metà della sala sulla «dama di compagnia»
di Lady Henry.
Ad un tratto un movimento si produsse all’altra estremità della sala. Un personaggio in
calzoni corti e scarpe a fibbie d’argento usciva dall’ultimo salotto.
Mademoiselle Le Breton si alzò tosto andandogli incontro.
— Il Vescovo ha terminato la sua lunga udienza — disse un vecchio generale a Sir Wilfrid Bury. — Ecco Mademoiselle Le Breton che vi cerca.<noinclude><references/></noinclude>
lfhdlt59xbx8du17mwsq41pj0go7bg5
3536847
3536843
2025-06-17T19:31:44Z
TrameOscure
74099
3536847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|676|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>
— Benissimo, ma di pessimo umore. Essa mi sgrida continuamente,... sono scorticato vivo.
Ah! Sir Wilfrid, sono felice di rivedervi. Quando siete arrivato? Pensavo che vi avrei forse
incontrato al Foreign Office.
— Fra poco ci verrò.
— Si, ma non vi si può discorrere. Pranzate da me domani sera, se siete libero? Benissimo!
Siamo intesi! E per ora, lo mandi là dentro, Mademoiselle — lo mandi pure! Egli è
appena arrivato, è fresco e ben disposto... Prenda anche lui la sua parte. — E il Ministro sorridendo
con malizia, additò dietro la sua spalla la porta aperta di un secondo salotto ove si
scorgeva vagamente una vecchia signora, seduta fra due persone, in una poltrona a rotelle.
— Quando il Vescovo uscirà — disse Mademoiselle Le Breton, crollando il capo e ridendo. — Ma gli raccomandai di non fermarsi troppo a lungo.
— Se ne guarderà bene. Lady Henry non ha maggior riguardo pel suo abito sacerdotale
che per i miei capelli grigi. Bisogna sentire che dose di critiche mi ha somministrato per il mio
discorso di ieri sera! Buona sera, cara signorina — arrivederci. Si sente proprio meglio, mi pare?
Mr. Montresor le diede uno sguardo amichevole e scrutatore e quasi tosto Sir Wilfrid,
trattenuto da un gruppo di nuovi arrivati, gli intese bisbigliare: — Mi consulti ogni volta che
crede — in qualunque momento.
Mademoiselle Le Breton alzò su di lui i suoi magnifici occhi pieni di muta gratitudine.
— E cinque minuti fa mi era sembrata brutta! — disse fra sè Sir Wilfrid, mentre si
allontanava. — Per bacco! per una dama di compagnia, quella signorina mi sembra molto
disinvolta! Ma dove diamine l’ho vista già, lei o il suo doppio?
Egli si fermò per osservare la sala, prima di prestarsi a una delle numerose conversazioni
che s’offrivano a lui. Era un locale ampio ed imponente guarnito di intarsi di legno del
secolo XVIII e arredato con quel giusto concetto del bello e del confortabile, che un numero
ristretto del fiore della società inglese ha sempre posseduto. Due magnifici Gainsboroughs avvolti
nel delicato splendore di tinte bianco-perla e azzurre erano appesi a destra e a sinistra
dell’apertura quadrata che metteva al salotto interno. Una bionda e vaporosa testa di fanciulla,
dipinta da Romney, sormontava la caminiera. Un abate in sottana, di Van Dyck, occupava
il centro di un’altra parete in faccia ai Gainsboroughs. Tutti quei quadri erano celebri, e da
parecchie generazioni erano collegati al nome storico dei Delafield. Sotto ai quadri, i tappeti
erano coperti di mobili preziosi del secolo XVIII come gli intarsi. Il tempo e l’uso ne avevano
attenuato lo stile italiano troppo pomposo. Dalla disposizione delle poltrone comode e numerose,
la sala era divisa in diversi gruppi di conversazione; dei cespugli fioriti mascheravano
i ''tête-à-tête'' o servivano di cornice a giovani bellezze, le lampade mandavano una luce discreta,
l’aria era tepida e leggiera. Il gaio mormorio delle voci indicava chiaramente che si parlava
per il piacere solo di discorrere, ed un senso generale di intimità e di allegria sincera emanante
da quella scena graziosa, si comunicava naturalmente a chi l’osservava.
Prima di essere riconosciuto e accapparrato tumultuosamente da un gruppo vicino, Sir Wilfrid
seguì per alcuni momenti collo sguardo Mademoiselle Le Breton che attraversava la sala colla giovane Duchessa. Ogni suo movimento era accolto con deferenza e con una marcata attenzione.
Passando qua e là essa faceva delle presentazioni, modificava un crocchio di persone,
cambiava di posto a una sedia. Era evidente che il suo occhio vedeva ogni cosa e che essa
conosceva tutti e la sua autorità, per quanto assoluta, pareva bene accetta. E quando finalmente
essa pure si mise a sedere, Sir Wilfrid, negli intervalli della sua propria conversazione, notò
che essa divenne il centro del gruppo più animato che si trovasse nella sala. La Duchessa, con un
braccio delicato appoggiato alla spalliera del sedile di Mademoiselle Le Breton, rideva e chiacchierava;
due fanciulle, vestite di bianco virginale, si erano sedute innanzi ad essa su dei grandi
sgabelli dorati. Tutti gli uomini venivano successivamente a unirsi al gruppo che la circondava;
e nel centro di questo gruppo la sua bella testa bruna spiccante su uno sfondo di
broccato rosa, la grazia della sua alta figura quasi diafana nella sua magrezza, l’espressione
mutevole dei suoi strani lineamenti, la vivacità dei gesti, la dolcezza della voce, tutto questo
attirava lo sguardo e l’attenzione di una buona metà della sala sulla «dama di compagnia»
di Lady Henry.
Ad un tratto un movimento si produsse all’altra estremità della sala. Un personaggio in
calzoni corti e scarpe a fibbie d’argento usciva dall’ultimo salotto.
Mademoiselle Le Breton si alzò tosto andandogli incontro.
— Il Vescovo ha terminato la sua lunga udienza — disse un vecchio generale a Sir Wilfrid Bury. — Ecco Mademoiselle Le Breton che vi cerca.<noinclude><references/></noinclude>
oc7eg52lylgng5njvm8p3y92a234xtq
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/1
108
979275
3536833
2025-06-17T19:09:24Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3536833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/2
108
979276
3536834
2025-06-17T19:09:50Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3536834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/3
108
979277
3536835
2025-06-17T19:10:10Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3536835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/4
108
979278
3536836
2025-06-17T19:10:22Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3536836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/5
108
979279
3536837
2025-06-17T19:10:38Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3536837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/6
108
979280
3536838
2025-06-17T19:10:52Z
Tuvok1968
33641
/* Senza testo */
3536838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ocjhqke4d5hn6mszyf6x06syt0o6sdw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/31
108
979281
3536839
2025-06-17T19:12:00Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Pt|<br>|}}patto comune, e il patto è poi rinnovato di mano in mano e variato dal mero arbitrio della legge. Non torna troppo malagevole col metodo consueto di eliminazione scartare da cotal serie i supposti che non si fondano nella essenza del diritto e nella natura umana verace e perenne, e quindi non si accordano con la spontaneità razionale della vita comune e della privata. Certo, se Dio non dà le corone immediata...
3536839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|13}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}patto comune, e il patto è poi rinnovato di mano in mano e variato dal mero arbitrio della legge.
Non torna troppo malagevole col metodo consueto di eliminazione scartare da cotal serie i supposti che non si fondano nella essenza del diritto e nella natura umana verace e perenne, e quindi non si accordano con la spontaneità razionale della vita comune e della privata. Certo, se Dio non dà le corone immediatamente ai principi, nemmanco dà loro la proprietà delle cose; e d’altra parte, egli a’ suoi sacerdoti dà il regnare sulle coscienze, non sulla materia. Il diritto patriarcale travasato dalla famiglia nel regno, è finzione non realtà e il nome di padre piglia senso traslato non proprio. Lo Stato possessore primo del suolo significa o la comunanza dei beni, o certo privilegio odioso ed irrazionale del principe, od un’astrazione di diritto che poco giova allo Stato e nuoce sovente alla libertà intera e quindi all’intensa operosità dei singoli cittadini. Laonde l’esperienza non mai interrotta nè mai smentita degli ultimi secoli dimostrava troppo bene che principio e cardine appunto dello spiegamento spontaneo della civiltà si è la emancipazione compiuta del suolo. Se ciò si appone, e la sovranità non conduce seco dominio nessuno sopra le cose, molto meno lo può condurre il diritto di conquista che prolungandosi diventa diritto abusato dell’armi e della vittoria.
Nessuno nega poi al di d’oggi che derivare l’origine delle proprietà spartite e particolari dal patto inchiude visibilmente una petizione di principio; attesochè quel convenire di tutti in negozio tanto complesso e geloso non fu mai fattibile e ricercava per innanzi una civiltà molto progredita; e questa non nasce dove il possesso delle cose non è accertato, e gli uomini si contendono come fiere il pasto e il giaciglio. Simile ragionamento dee farsi intorno la legge scritta. Poichè questa {{Pt|appari-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|2}}}}</noinclude>
6pjax16ncgfv243sakqnuvslk7ixwd5
3536844
3536839
2025-06-17T19:16:18Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|13}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}patto comune, e il patto è poi rinnovato di mano in mano e variato dal mero arbitrio della legge.
Non torna troppo malagevole col metodo consueto di eliminazione scartare da cotal serie i supposti che non si fondano nella essenza del diritto e nella natura umana verace e perenne, e quindi non si accordano con la spontaneità razionale della vita comune e della privata. Certo, se Dio non dà le corone immediatamente ai principi, nemmanco dà loro la proprietà delle cose; e d’altra parte, egli a’ suoi sacerdoti dà il regnare sulle coscienze, non sulla materia. Il diritto patriarcale travasato dalla famiglia nel regno, è finzione non realtà e il nome di padre piglia senso traslato non proprio. Lo Stato possessore primo del suolo significa o la comunanza dei beni, o certo privilegio odioso ed irrazionale del principe, od un’astrazione di diritto che poco giova allo Stato e nuoce sovente alla libertà intera e quindi all’intensa operosità dei singoli cittadini. Laonde l’esperienza non mai interrotta nè mai smentita degli ultimi secoli dimostrava troppo bene che principio e cardine appunto dello spiegamento spontaneo della civiltà si è la emancipazione compiuta del suolo. Se ciò si appone, e la sovranità non conduce seco dominio nessuno sopra le cose, molto meno lo può condurre il diritto di conquista che prolungandosi diventa diritto abusato dell’armi e della vittoria.
Nessuno nega poi al di d’oggi che derivare l’origine delle proprietà spartite e particolari dal patto inchiude visibilmente una petizione di principio; attesochè quel convenire di tutti in negozio tanto complesso e geloso non fu mai fattibile e ricercava per innanzi una civiltà molto progredita; e questa non nasce dove il possesso delle cose non è accertato, e gli uomini si contendono come fiere il pasto e il giaciglio. Simile ragionamento dee farsi intorno la legge scritta. Poichè questa {{Pt|appari-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|2}}}}</noinclude>
9nsbiits8eo1ibzyrhlasuz4m1n1k4r
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/7
108
979282
3536840
2025-06-17T19:14:41Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|t=25|v=25|{{larger|TEORICA}}<br><br>{{larger|DELLA RELIGIONE E DELLO STATO.}}}}
3536840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=25|v=25|{{larger|TEORICA}}<br><br>{{larger|DELLA RELIGIONE E DELLO STATO.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
376rxb8ohdd6di08atmnadrlgm5c1gz
3536841
3536840
2025-06-17T19:14:54Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=25|v=25|{{larger|TEORICA}}<br><br>{{larger|DELLA RELIGIONE E DELLO STATO.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
amry3j5ci6y898ia4nwhyy20dtl5n1k
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/8
108
979283
3536842
2025-06-17T19:15:28Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|f=100%|t=50|Proprietà degli Editori}}<noinclude><references/></noinclude>
kjan4e380115yg5e02nkfywcu8ninb1
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/32
108
979284
3536845
2025-06-17T19:17:03Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 14 CAPITOLO TERZO. sce e piglia valore dopo costituita la proprietà e non pri. ma; e nel generale, la legge scritta è inefficace a creare aleun diritto fondamentale, bensi li modifica ed applica saviamente laddove li trova. Rimane che il diritto di pro- prietà siesi attuato per impulso razionale insieme e istintivo sotto tre forme ordinarie e legittime che sono l'occupa zione, il lavoro e la trasmissione o patteggiata o...
3536845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|14}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>14
CAPITOLO TERZO.
sce e piglia valore dopo costituita la proprietà e non pri.
ma; e nel generale, la legge scritta è inefficace a creare
aleun diritto fondamentale, bensi li modifica ed applica
saviamente laddove li trova. Rimane che il diritto di pro-
prietà siesi attuato per impulso razionale insieme e istintivo
sotto tre forme ordinarie e legittime che sono l'occupa
zione, il lavoro e la trasmissione o patteggiata o gratuita
od ereditaria. E perchè nel lavoro è visibile e meritoria
l'appropriazione che fa l'uomo a se stesso delle cose,
il moto razionale e spontaneo della civiltà conduce di
mano in mano lo stato economico di ciascuno e di tutti a -
questo risultamento che nel generale dove abbondano con-
giunti l'ingegno e il lavoro quivi abhondi la ricchezza; e
manchi, invece, dove mancano quelli non ostante ogni
gran censo avito e ogni prosperità di casi e accidenti.
Perciò le leggi e le istituzioni che serbano artificialmente
od accrescono le ricchezze private non ostante l'ozio e
l'inettezza dei possessori compariscono illiberali ogni
giorno di vantaggio. Nullameno, all'intervento della legge
nel ripartire e mantener la ricchezza non sono ancora
segnati esattamente i criteri ed i limiti, e se ne toccherà
un poco in altra parte del libro.
§ II.
Il secondo principio fondamentale si è che se il citta-
dino debb'essere libero, nè manco lo Stato debb'esser
padrone. Quindi nello Stato non dimora alcuna sorta di
Giure eminente e perpetuo nè sulle terre e le possidenze
nè sulle persone. Ed anzi il debito suo principale ed as-
siduo è quello di mallevare a tutti la libertà, l' ugualità
e l'esercizio d'ogni diritto. Quindi non disputa più il
mondo moderno della sovranità; imperocchè sovrana nel
concetto comune oggi è la legge la quale è supposta<noinclude><references/></noinclude>
afbtzsl6hg0ckc906bw0rnd4fsge64r
3536850
3536845
2025-06-17T19:39:33Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|14}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|appari}}sce e piglia valore dopo costituita la proprietà e non prima; e nel generale, la legge scritta è inefficace a creare aleun diritto fondamentale, bensi li modifica ed applica saviamente laddove li trova. Rimane che il diritto di proprietà siesi attuato per impulso razionale insieme e istintivo sotto tre forme ordinarie e legittime che sono l’occupazione, il lavoro e la trasmissione o patteggiata o gratuita od ereditaria. E perchè nel lavoro è visibile e meritoria l’appropriazione che fa l’uomo a se stesso delle cose, il moto razionale e spontaneo della civiltà conduce di mano in mano lo stato economico di ciascuno e di tutti a questo risultamento che nel generale dove abbondano congiunti l’ingegno e il lavoro quivi abhondi la ricchezza; e manchi, invece, dove mancano quelli non ostante ogni gran censo avito e ogni prosperità di casi e accidenti. Perciò le leggi e le istituzioni che serbano artificialmente od accrescono le ricchezze private non ostante l’ozio e l’inettezza dei possessori compariscono illiberali ogni giorno di vantaggio. Nullameno, all’intervento della legge nel ripartire e mantener la ricchezza non sono ancora segnati esattamente i criteri ed i limiti, e se ne toccherà un poco in altra parte del libro.
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ II.}}
Il secondo principio fondamentale si è che se il cittadino debb’essere libero, nè manco lo Stato debb’esser padrone. Quindi nello Stato non dimora alcuna sorta di ''Giure eminente'' e perpetuo nè sulle terre e le possidenze nè sulle persone. Ed anzi il debito suo principale ed assiduo è quello di mallevare a tutti la libertà, l’ugualità e l’esercizio d’ogni diritto. Quindi non disputa più il mondo moderno della sovranità; imperocchè sovrana nel concetto comune oggi è la legge la quale è supposta<noinclude><references/></noinclude>
4hnjxsgludutm7u0vninmil9kcv0go1
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/479
108
979285
3536849
2025-06-17T19:39:07Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3536849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|LA FIGLIA DI LADY ROSE|677}}</noinclude>
{{FI
|file = Musica e Musicisti, 1904 vol. II (page 479 crop).jpg
|width = 90%
|caption = Due fanciulle, vestite di bianco virginale, si erano sedute innanzi ad essa....}}
Sir Wilfrid, obbedendo a un cenno cortese della signorina in questione, si alzò e seguì il lungo strascico nero e serpentino del suo abito, verso la sala di fondo.
— Chi sono quelle due persone a fianco di Lady Henry? — chiese egli alla sua guida mentre si avvicinavano al santuario ove regnava la padrona di casa. — Ah!.... vedo.... uno è il D.r Meredith — ma l’altro?<noinclude><references/></noinclude>
105yj5sszm8e52gclzutc6p7oix524d
3536851
3536849
2025-06-17T19:39:36Z
TrameOscure
74099
3536851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|677}}</noinclude>
{{FI
|file = Musica e Musicisti, 1904 vol. II (page 479 crop).jpg
|width = 90%
|caption = Due fanciulle, vestite di bianco virginale, si erano sedute innanzi ad essa....}}
Sir Wilfrid, obbedendo a un cenno cortese della signorina in questione, si alzò e seguì il lungo strascico nero e serpentino del suo abito, verso la sala di fondo.
— Chi sono quelle due persone a fianco di Lady Henry? — chiese egli alla sua guida mentre si avvicinavano al santuario ove regnava la padrona di casa. — Ah!.... vedo.... uno è il D.r Meredith — ma l’altro?<noinclude><references/></noinclude>
4rf429xwdn8wz480bhgjr7lfdmn4y0g
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/480
108
979286
3536854
2025-06-17T19:47:10Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|678|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>
— L’altro è il capitano Warkworth — rispose Mademoiselle Le Breton. Lo conosce?
— Warkworth, Warkworth? Ah! sì — è l’ufficiale che si è distinto nella spedizione del
Mahsud. Come mai è già di ritorno?
Mademoiselle Le Breton sorrise vagamente.
— Credo che è stato mandato in congedo di convalescenza — diss’ella con quel modo
cortese e riservato che Sir Wilfrid aveva già notato. Era il tono di una persona che conta, e
che malgrado una modestia apparente, conosce la propria forza.
— Egli sollecita qualcosa dal ministero. Ora mi rammento di lui — pensò Sir Wilfrid tacitamente.
Ma erano entrati nel salotto. Lady Henry volse il capo. Sul suo viso aggrinzito bianco
come la pergamena, brillò un raggio di piacere improvviso, schietto e veemente.
— Sir Wilfrid!
Fece l’atto di alzarsi dalla sua poltrona, tosto arrestata dalla sua impotenza quanto dal
gesto del suo vecchio amico.
— Che buona fortuna! — diss’ella porgendogli ambe le mani. — Stamane, mentre mi
vestivo, ebbi il presentimento che doveva accadere qualcosa di piacevole finalmente! — poi
mi giunse il vostro biglietto. Sedetevi qui. Conoscete il D.r Meredith; è più brontolone che
mai. Il capitano Warkworth — Sir Wilfrid Bury.
Il giornalista a testa quadrata e portante gli occhiali, chiamato D.r Meredith, accolse il
nuovo venuto colla tranquilla cordialità di un uomo le cui giornate contano di solito un tal
numero d’avvenimenti che riesce impossibile di dare molta importanza ad alcuno. E il giovane
seduto all’altro fianco di Lady Henry si alzò salutando. Era bello, alto, elegante. Una
specie d’impetuosità nei movimenti e la grazia noncurante con cui mosse la sua testa ricciuta,
sorpresero alquanto Sir Wilfrid. Si era aspettato di trovare un altro genere d’individuo.
— Le cederò il mio posto — disse il capitano in tono gaio. — Ho avuto la mia parte a usura.
— Devo condurle la Duchessa? — chiese Mademoiselle Le Breton, sottovoce, inclinandosi
dietro la spalliera della poltrona di Lady Henry.
La Duchessa si volse bruscamente verso di lei.
— Faccia precisamente quello che le aggrada — rispose una voce aspra, sommessa ma
imperiosa come una lama di spada. — Se mi vuol vedere, sa dove trovarmi.
— Essa sarebbe dolente.
— Ne jouez pas la comédie, ma chère! Dov’è Jacob?
— Nell’altra sala. Devo forse dirgli che lei lo domanda?
— Lo manderò a cercare io, quando mi accomoderà. Intanto, siccome vi avevo specialmente
raccomandato di avvertirmi appena egli veniva....
— Egli è qui da soli venti minuti — mormorò Mademoiselle Le Breton. — Credevo che
mentre c’era il Vescovo, lei non desiderasse essere disturbata.
— Credevo, credevo! — Lady Henry crollò le spalle con violenza e proseguì in francese: — Comme toujours, vous vous êtes trop bien amusée pour vous souvenir de mes instructions,
voilà la vérité. Docteur Meredith! — e l’imperiosa persona si volse bruscamente dalla parte
del giornalista — col vostro consenso dirò a Sir Wilfrid chi ha fatto in luogo vostro la critica
del suo libro.
— Oh! in nome del cielo — ve lo proibisco con tutta l’energia di cui mi sento capace! —
disse il giornalista spaventato, alzando le mani in atto supplichevole, mentre che Lady Henry,
felice dell’effetto prodotto colla sua allusione maliziosa e inaspettata, ricadeva nella sua poltrona
con un sorriso di amara soddisfazione.
Nel frattempo l’attenzione di Sir Wilfrid Bury era ancora cattivata da Mademoiselle
Le Breton. Durante il dialogo fra lei e Lady Henry egli aveva notato uno straordinario mutamento
da parte della signorina. La disinvoltura e la grazia erano scomparse. Il di lei tono
era umile, e tutto il suo essere sembrava sussultare di ansietà e di timore. E nel momento
in cui stava ritta dietro la poltrona di Lady Henry, stringendo convulsivamente le mani l’una
nell’altra come per frenarle, Sir Wilfrid ricevette una nuova impressione. Lady Henry aveva
trattato la sua dama di compagnia con una malagrazia altiera e sdegnosa, e in faccia alla sua
padrona Mademoiselle Le Breton lo aveva sopportato con aria sottomessa e quasi servile. Ma
ora mentre si stava silenziosa dietro alla vecchia signora che l’aveva vilipesa, il suo viso così
espressivo e il suo corpo delicato e nervoso parlavano per lei con una energia indiscutibile. I
suoi grandi occhi neri lampeggiavano e sembrava la personificazione della collera e dell’orgoglio
umiliato.<noinclude><references/></noinclude>
jpdgxlq7mcc893h4sy230y10de7hhnd
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/33
108
979287
3536855
2025-06-17T19:51:54Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Pt|<br>|}}emanare dalla miglior sapienza civile di cui è capace tal popolo e tale altro con certo fondamento di verità e moralità eterna ed incommutabile; onde molti anno acclamata a’ di nostri sovrana la ragione, e più propriamente dovrebbe denominarsi ragione del bene. E certo, se la legge non à sostanza razionale e morale, cessa di esser legge, e l’autorità sua si spegne. In qualunque modo, la sovranità non è propri...
3536855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|15}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}emanare dalla miglior sapienza civile di cui è capace tal popolo e tale altro con certo fondamento di verità e moralità eterna ed incommutabile; onde molti anno acclamata a’ di nostri sovrana la ragione, e più propriamente dovrebbe denominarsi ragione del bene. E certo, se la legge non à sostanza razionale e morale, cessa di esser legge, e l’autorità sua si spegne. In qualunque modo, la sovranità non è propriamente dell’uomo; e solo nell’uomo n’è parzialmente e temporalmente investito l’esercizio. Da ciò la gran massima che gli eccellenti per virtù, esperienza e dottrina, sono naturalmente legislatori e partecipi di sovranità, e gl’incapaci e i mediocri gli eleggono e vale a dire li riconoscono e additano.<ref>Vedi Principi fondamentali del Diritto, ed anche D’un Nuovo Diritto europeo.</ref>
Così sono nati i governi rappresentativi che pajono un trovato ed uno spediente utilissimo ed artificiale, mentre si raccoglie in essi la vera espressione d’una legittima assunzione delle intelligenze più degne e capaci ai grandi uffici dello Stato mediante il riconoscerle e obbedirle che fanno le moltitudini. E perchè in quegli uffici possono venir trascesi agevolmente i confini, abbondando l’ingegno, l’autorità e ogni tenore di mezzi, l’esperienza politica di tutti i tempi insegnava a praticare la divisione e ponderazione dei poteri, e che certo principio di legal resistenza dimori insinuato e diffuso per ogni parte e singolarmente nelle salde associazioni private e nelle franchigie locali dei municipj e delle provincie; laonde per ultimo la facoltà e l’impulso al fare e compire le maggiori cose comuni provenga dalla pienezza e universalità della opinione pubblica, vera regina del mondo moderno com’altri l’à domandata, e vuolsi dire in sostanza il regno dell’intelletto, della probità e della scienza. Di qui similmente i limiti del potere legislativo, perchè gli è sempre vietato {{Pt|d’in-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8ri6spt09ubo7pxt7t24ctrlanivc5j
3536857
3536855
2025-06-17T19:54:39Z
Tuvok1968
33641
3536857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|15}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}emanare dalla miglior sapienza civile di cui è capace tal popolo e tale altro con certo fondamento di verità e moralità eterna ed incommutabile; onde molti anno acclamata a’ di nostri sovrana la ragione, e più propriamente dovrebbe denominarsi ragione del bene. E certo, se la legge non à sostanza razionale e morale, cessa di esser legge, e l’autorità sua si spegne. In qualunque modo, la sovranità non è propriamente dell’uomo; e solo nell’uomo n’è parzialmente e temporalmente investito l’esercizio. Da ciò la gran massima che gli eccellenti per virtù, esperienza e dottrina, sono naturalmente legislatori e partecipi di sovranità, e gl’incapaci e i mediocri gli eleggono e vale a dire li riconoscono e additano.<ref>Vedi {{TestoCitato|''Principj fondamentali del Diritto''}}, ed anche {{TestoAssente|''D’un Nuovo Diritto europeo''}}.</ref>
Così sono nati i governi rappresentativi che pajono un trovato ed uno spediente utilissimo ed artificiale, mentre si raccoglie in essi la vera espressione d’una legittima assunzione delle intelligenze più degne e capaci ai grandi uffici dello Stato mediante il riconoscerle e obbedirle che fanno le moltitudini. E perchè in quegli uffici possono venir trascesi agevolmente i confini, abbondando l’ingegno, l’autorità e ogni tenore di mezzi, l’esperienza politica di tutti i tempi insegnava a praticare la divisione e ponderazione dei poteri, e che certo principio di legal resistenza dimori insinuato e diffuso per ogni parte e singolarmente nelle salde associazioni private e nelle franchigie locali dei municipj e delle provincie; laonde per ultimo la facoltà e l’impulso al fare e compire le maggiori cose comuni provenga dalla pienezza e universalità della opinione pubblica, vera regina del mondo moderno com’altri l’à domandata, e vuolsi dire in sostanza il regno dell’intelletto, della probità e della scienza. Di qui similmente i limiti del potere legislativo, perchè gli è sempre vietato {{Pt|d’in-|}}<noinclude><references/></noinclude>
0vhnny3004136ns94s1fmpvq757e19m
3536858
3536857
2025-06-17T19:54:57Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|15}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}emanare dalla miglior sapienza civile di cui è capace tal popolo e tale altro con certo fondamento di verità e moralità eterna ed incommutabile; onde molti anno acclamata a’ di nostri sovrana la ragione, e più propriamente dovrebbe denominarsi ragione del bene. E certo, se la legge non à sostanza razionale e morale, cessa di esser legge, e l’autorità sua si spegne. In qualunque modo, la sovranità non è propriamente dell’uomo; e solo nell’uomo n’è parzialmente e temporalmente investito l’esercizio. Da ciò la gran massima che gli eccellenti per virtù, esperienza e dottrina, sono naturalmente legislatori e partecipi di sovranità, e gl’incapaci e i mediocri gli eleggono e vale a dire li riconoscono e additano.<ref>Vedi {{TestoCitato|''Principj fondamentali del Diritto''}}, ed anche {{TestoAssente|''D’un Nuovo Diritto europeo''}}.</ref>
Così sono nati i governi rappresentativi che pajono un trovato ed uno spediente utilissimo ed artificiale, mentre si raccoglie in essi la vera espressione d’una legittima assunzione delle intelligenze più degne e capaci ai grandi uffici dello Stato mediante il riconoscerle e obbedirle che fanno le moltitudini. E perchè in quegli uffici possono venir trascesi agevolmente i confini, abbondando l’ingegno, l’autorità e ogni tenore di mezzi, l’esperienza politica di tutti i tempi insegnava a praticare la divisione e ponderazione dei poteri, e che certo principio di legal resistenza dimori insinuato e diffuso per ogni parte e singolarmente nelle salde associazioni private e nelle franchigie locali dei municipj e delle provincie; laonde per ultimo la facoltà e l’impulso al fare e compire le maggiori cose comuni provenga dalla pienezza e universalità della opinione pubblica, vera regina del mondo moderno com’altri l’à domandata, e vuolsi dire in sostanza il regno dell’intelletto, della probità e della scienza. Di qui similmente i limiti del potere legislativo, perchè gli è sempre vietato {{Pt|d’in-|}}<noinclude><references/></noinclude>
7byjgw1e2gdecx4xzr5ubolf6fe6fmb
3536859
3536858
2025-06-17T19:56:03Z
Tuvok1968
33641
3536859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|15}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}emanare dalla miglior sapienza civile di cui è capace tal popolo e tale altro con certo fondamento di verità e moralità eterna ed incommutabile; onde molti anno acclamata a’ di nostri sovrana la ragione, e più propriamente dovrebbe denominarsi ragione del bene. E certo, se la legge non à sostanza razionale e morale, cessa di esser legge, e l’autorità sua si spegne. In qualunque modo, la sovranità non è propriamente dell’uomo; e solo nell’uomo n’è parzialmente e temporalmente investito l’esercizio. Da ciò la gran massima che gli eccellenti per virtù, esperienza e dottrina, sono naturalmente legislatori e partecipi di sovranità, e gl’incapaci e i mediocri gli eleggono e vale a dire li riconoscono e additano.<ref>Vedi {{TestoAssente|''Principj fondamentali del Diritto''}}, ed anche {{TestoAssente|''D’un Nuovo Diritto europeo''}}.</ref>
Così sono nati i governi rappresentativi che pajono un trovato ed uno spediente utilissimo ed artificiale, mentre si raccoglie in essi la vera espressione d’una legittima assunzione delle intelligenze più degne e capaci ai grandi uffici dello Stato mediante il riconoscerle e obbedirle che fanno le moltitudini. E perchè in quegli uffici possono venir trascesi agevolmente i confini, abbondando l’ingegno, l’autorità e ogni tenore di mezzi, l’esperienza politica di tutti i tempi insegnava a praticare la divisione e ponderazione dei poteri, e che certo principio di legal resistenza dimori insinuato e diffuso per ogni parte e singolarmente nelle salde associazioni private e nelle franchigie locali dei municipj e delle provincie; laonde per ultimo la facoltà e l’impulso al fare e compire le maggiori cose comuni provenga dalla pienezza e universalità della opinione pubblica, vera regina del mondo moderno com’altri l’à domandata, e vuolsi dire in sostanza il regno dell’intelletto, della probità e della scienza. Di qui similmente i limiti del potere legislativo, perchè gli è sempre vietato {{Pt|d’in-|}}<noinclude><references/></noinclude>
g8hng48xgpiu32ql0n8n9u223sprtfu
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/481
108
979288
3536856
2025-06-17T19:54:36Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||LA FIGLIA DI LADY ROSE|679}}</noinclude>
— Che donna pericolosa, e che strana situazione, pensava il diplomatico mentre proseguiva
a parlare della politica dell’Asia Centrale e degli ultimi pettegolezzi di Smila co’ suoi
due compagni.
Intanto il capitano Warkworth e Mademoiselle Le Breton erano tornati assieme nella gran
sala, e poco dopo anche il D.r Meredith prese commiato. Lady Henry e il suo vecchio amico
rimasero soli.
— Sono dolente di sentire che la vostra vista è più debole che per il passato — disse Sir Wilfrid avvicinandosi a lei.
Lady Henry sospirò con impazienza. — Tutto va di male in peggio. Vi è una malattia
di cui nessuno guarisce, mio caro Wilfrid, e già da molto tempo essa si è impadronita di me.
— La vecchiaia, volete dire? Oh! non siete molto da compiangere per questo — rispose
Sir Wilfrid sorridendo. — Molti cambierebbero la loro gioventù colla vostra vecchiaia.
— Allora vuol dire che il mondo contiene un maggior numero d’imbecilli di quanto
supponessi! — disse Lady Henry con energia. — Per qual ragione si dovrebbe cambiare con
me, povera vecchia cieca e gottosa, senza figli nè alcuno al mondo a cui importi se vivo o
se muoio!
— Ah! questa è una disgrazia, non lo nego — disse Sir Wilfrid con bontà. Ma io
torno dopo tre anni di assenza, e trovo la vostra casa più affollata che mai. Avete nei vostri
saloni tutte le persone più distinte di Londra. È doloroso per voi di non poter più riceverle
come per il passato — ma sedete qui come una regina, e la gente si disputa l'onore di
qualche minuto d’udienza.
Lady Henry rimase seria, e posando una delle sue mani aggrinzile sul braccio di lui: — C’è qualcuno che ei può udire? — diss’ella sottovoce. Sir Wilfiid fu commosso dal timore
impotente del suo gesto e del suo sguardo vagante.
— Nessuno — siamo affatto soli.
— Ebbene! non vengono per me.... tutte quelle persone! — mormorò essa tremante e
indicando con una mano la sala principale.
— Cara amica, cosa intendete dire?
— Vengono.... avvicinatevi un poco, non voglio essere udita. Vengono per una donna
che ho accolta in casa mia in un momento di demenza — e che ora mi ruba i miei migliori
amici, e prende il mio posto nella mia propria casa!
Il pallore di quel viso in rovina aveva perduto tutta la sua cerea dignità; la voce sommessa
sibilava all’orecchio di Sir Wilfrid. Oltremodo stupito, egli esitò prima di rispondere.
Lady Henry che non poteva vederlo, sembrò indovinare il mutamento della sua espressione.
— Oh! mi figuro che mi crederete pazza o ridicola! — diss’ella con impazienza. — Ebbene,
guardate e giudicate voi stesso. A dire il vero, aspettavo con impazienza il vostro ritorno, lo
imploravo, lo invocavo. Mi avete aiutato altre volte a trarmi d’impiccio, e nel mio stato
d’animo presente non credo più a nessuno, e non parlo più ad alcuno che di banalità. Ma vi
sarei assai riconoscente se veniste da me in questi giorni a sentire quello che ho da dirvi
e — specialmente a consigliarmi.
— Col massimo piacere — disse Sir Wilfrid imbarazzato; poi dopo una pausa: — Chi è
quella signorina che trovai installata in casa vostra?
Lady Henry esitò — poi chiuse la bocca per frenare la tentazione di parlare.
— Non è una storia che possa raccontarvi questa sera — diss’ella — e il parlarne mi sconvolgerebbe
i nervi. Ma dite, vedendola per la prima volta, quale impressione avete ricevuto?
— Ho capito subito — rispose egli esitando — che avevate scelto una personalità.
— Una personalità! — ripetè Lady Henry con un sorriso irato. — È un modo come un
altro di rispondere. Ma fisicamente non vi ricorda nessuno?
Sir Wilfrid rimase un istante pensoso.
— Si, quel viso mi ha colpito fin dal primo momento. Ma non mi è possibile di trovare
la somiglianza....
Lady Henry parve disillusa.
— Ebbene! Pensateci. Avete conosciuto benissimo sua madre. È tutta la vita che conoscete
suo nonno e se andate, come suppongo, al Foreign Office, è probabile che lo incontriate
questa sera. Essa gli assomiglia in modo sorprendente. In quanto al padre — non so ma
credo che fosse una specie di essere vagabondo, ed è assai probabile che l'abbiate trovato
sul vostro cammino.
— Conobbi sua madre e suo padre? — disse Sir Wilfrid stupito e meditabondo.<noinclude><references/></noinclude>
3fssip9r4437t5f1qkvcyiyny65wak2
Pagina:Musica e Musicisti, 1904 vol. II.djvu/482
108
979289
3536860
2025-06-17T20:00:48Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3536860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|680|MUSICA E MUSICISTI|}}</noinclude>
— Essi non avevano il diritto di essere suo padre e sua madre! — disse Lady Henry in tono mordace.
— Ah! — per cui se indovino....
— Sarete pregato di tener la lingua in bocca.
— Per il momento sono completamente all’oscuro — rispose Sir Wilfrid.
— La memoria vi si rischiarerà forse col tempo. In ogni modo non posso dirvi nulla ora.
Ma quando tornerete? domani? a colazione? Ho proprio bisogno di voi.
— Sarete sola?
— Certamente! Questo almeno mi è ancora concesso! di far colazione come piace a me
e con chi piace a me! — Chi entra ora? Ah! non occorre dirmelo!
Lady Henry si volse verso la porta raddrizzando il corpo con una dignità istintiva e
passionata che colpì d’ammirazione il suo vecchio amico.
La piccola Duchessa si avvicinava in un fruscio di seta e di merletti, preceduta dal profumo
di violette di Parma che le ornavano a profusione il petto e le spalle. Essa si avanzava
con graziose precauzioni come se camminasse su una mina pronta a esplodere.
— Zia Flora! concedimi un minuto.
— E perchè non dieci se li desideri — disse Lady Henry porgendo tre dita alla nuova
arrivata. Avevi promesso ieri di venire a darmi il resoconto del ballo di Devonshire House.
Ma non importa, te ne sei scordata.
— No, te lo prometto! — disse la Duchessa confusa. — Ma mi sembravi così bene occupata
questa sera con altre persone! Ed ora....
— Ora, te ne vai — disse Lady Henry con ostile serenità.
— Freddie pretende che è necessario — disse l’altra come una bambina che si scusa.
— Alors! — rispose Lady Henry alzando la mano. — Sappiamo tutti che sei un modello
d’obbedienza. Buona sera.
La Duchessa arrossi, sfiorò la mano di sua zia, e volgendo un viso sdegnato verso Sir
Wilfrid, essa lo salutò coll’aria di fargli capire che voleva vendicare su di lui l’ingiuria che
provenendo da Lady Henry doveva essere sopportata senza replica anche da una bimba
viziata davanti a chi di solito tutto cedeva.
Venti minuti più tardi Sir Wilfrid entrava nel primo dei vasti saloni del Foreign Office.
Egli si guardava attorno collo stesso senso di piacere che aveva provato sulla scala di Lady
Henry. Dopo cinque anni passati a Teheran, e il suo lungo viaggio di ritorno attraverso il
deserto, tutte le cose più banali di quel ricevimento lo rallegravano: i lumi, le dorature, lo
scintillìo dei gioielli, le uniformi scarlatte, il frastuono e il movimento di quella folla elegante.
Poi dopo il primo momento di intimo piacere, si produsse un godimento di secondo grado;
i riconoscimenti, le parole di benvenuto, che in seguito a un’assenza prolungata mostrano a
un uomo quale posto occupi nella società, ne riassumono il passato e predicono l'avvenire.
Sir Wilfrid non aveva motivo di lagnarsi: dei ministri, delle dame del gran mondo, dei membri
del Parlamento, e tutta quella parte permanente del mondo ufficiale che governa, ma che non
regna; militari, giornalisti, avvocati, tutti sembravano felici di stringergli la mano. Egli era
tornato preceduto dalla fama di aver adempiuto brillantemente dei servizi difficili, e la società
inglese ne lo ricompensava coll’usata maniera.
Verso la una egli si trovò trascinato da una folla di persone che si pigiavano verso la
scala per vedere la partenza di un’Altezza Reale. Davanti a lui un uomo d’alta statura si volse
indietro in cerca di alcune signore da cui era stato separato dalla folla. Sir Wilfrid riconobbe
Lord Lackington, veterano d’una prodigiosa giovinezza, pittore, poeta e marinaio, il quale
all’epoca in cui era stato luogotenente di vascello, aveva festeggiato Byron a bordo della sua
nave, nel mar Egeo, e di cui la fama riempiva anche oggi tutti i giornali, come d’uno dei più
autorevoli riformatori della marina. A sessantacinque anni, la sua personalità seduceva ancora quasi tutte le donne, sfidando la maggior parte degli uomini.
Mentre il vecchio gentiluomo si voltava, egli sorrideva per qualcosa che gli era stato
detto in quel momento; e i suoi occhi neri sotto ai suoi capelli bianchi come l’argento esaminavano
la folla coll’animazione di un giovane di vent’anni. Una energica fiamma di vitalità
brillava ancora nella sua fisonomia, come un sole che tramonta in un cielo senza nubi. Il viso
conservava una vivacità eccessiva e che colpiva. La bocca era sgradevole e il mento comune.
Ma l’aspetto generale era tuttora sorprendente.
Sir Wilfrid vedendolo, sussultò. Egli rivide il salone di Bruton Street; la figura e il viso
di Mademoiselle Le Breton; le frasi con cui Lady Henry aveva tentato di metterlo sulla buona<noinclude><references/></noinclude>
7imo4idcnog6agjq8578kq0vccatqli
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/34
108
979290
3536861
2025-06-17T20:04:34Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|16}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|d’in}}vadere le naturali franchigie e le statutali del cittadino; e di là dai provvedimenti richiesti per la incolumità dello Stato, ogni rimanente è compiuto dai corpi legislativi per certo mandato particolare della opinione e volontà pubblica discussa e cimentata per ogni via razionale e legale innanzi di giungere alle definizioni e al suffragio dei Parlamenti.<ref>Vedi {{TestoAssente|''Saggi di Filosofia Civile''}}. Tomo III.</ref>
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ III.}}
V’à poi una funzione cosi formidabile come necessaria dello Stato che per sua natura mai non può essere nè in tutto nè in parte ceduta agli uomini particolari e all’attività dei privati, ed è l’uso della forza, principalmente come sanzione delle leggi penali. Conciossiachè la punizione non piglia carattere di giustizia e non diventa autorevole salvo che emanando direttamente dalla società umana e civile siccome tale; e ciò fu testificato sempre a tutti dalla voce della coscienza comune; e tanto più la potenza repressiva e punitiva è comparsa migliore quanto ogni resto di giurisdizioni speciali ed eccettuative comparve. Ma ciò che nel mondo moderno è nuovo intorno al proposito e dilata la libertà dilatando la sicurezza, si è che quelle sole azioni sono dichiarate ree dalla legge scritta e quindi colpite di pena le quali similmente la coscienza comune riprova e che niuno può osare, se non mentendo a se stesso, di approvare e di assolvere; onde nella sostanza non la legge scritta, ma la razionale ed innata le condanna notoriamente; e di più vi si aggiunge che dove fossero tollerate, rimanendo offesi profondamente i diritti de’ cittadini e tolto alle persone e alle proprietà ogni tutela pubblica, la esistenza medesima del consorzio civile rischierebbe di venir meno.<noinclude><references/></noinclude>
4tf94f20xyyo0fn08hvzqht0youls6t
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/35
108
979291
3536862
2025-06-17T20:08:35Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536862
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|17}}}}</noinclude>
Dai quali limiti salutari della giustizia punitiva è subito provenuto che numero grande di ommissioni ed anche di trasgressioni è dichiarato oggi non punibile dalla legge, ovvero è tassato di multa puramente fiscale. Ed entrano in tale computo tutte quelle azioni a cui manca l’aperta riprovazione della coscienza universale per venir dichiarate colpevoli. Quindi perchè le credenze religiose e certe opinioni speculative variano da uomo a uomo e da intelletto a intelletto e gli errori non portano quivi il sigillo evidente ed incancellabile del maligno e del riprovato, la saggezza civile moderna si fa debito di non sindacarle e di non punirle. Per la ragione medesima nei conflitti politici, quando per isventura insorgono e trascendono la legalità, vuole oggimai la ragion morale del mondo moderno che sia usata la repressione non la condanna penale, ed alla repressione sia misura stretta e rigorosa la stretta e rigorosa necessità. Di qui si scorge, se volgesi l’occhio sui secoli andati, quanto largo cammino à compito la scienza sociale che incominciava dal sottomettere ai magistrati ogni atto di vita privata e pubblica, e termina ora col sottrarne la massima parte; e a quella poca che vi soggiace, sta sopra non veramente il diritto governativo ma il debito comune e la nécessità ineluttabile di salvare il convivio socialé menato a pericolo d’imbestiarsi e dissolversi.
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ IV.}}
Infine, essendo ogni rimanente dato in guardia alla libertà e prodotto e compito dallo spontaneo spiegamento delle facoltà di ciascun individuo, resta di notare, quel che sa ognuno, che l’individuo vero del corpo sociale non è l’uomo scapulo propriamente ma la famiglia. Quindi la costituzione di lei non potè venire abbandonata al caso o all’istinto o alle passioni d’ogni singolo, ma intervenne<noinclude><references/></noinclude>
1e5rxpbkou6r6ol86a6zuznqazo7h2h
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/36
108
979292
3536866
2025-06-17T20:18:59Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|18}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}a regolarla il miglior senno civile moderno il quale eziandio in ciò procedette con certa ragione composta dell’esperienza storica e del vivo e illuminato sentimento morale; e manifestò tendenza costante a patrocinare il diritto, giusta i principj della libertà personale inviolabile e avvisando da ogni lato la scambievolezza dei doveri e dell’osservanza fra i congiunti. Perfezionò quindi l’emancipazione o meglio il pareggiamento della donna all’uomo temperandolo con certa suggezione di lei piuttosto di con venienza e modestia che di giure rigoroso. Alla patria potestà impediva ogni gravezza di abuso giudicando tale eziandio ogni lesione patente dei diritti innati e imprescrittibili de’ figliuoli, come il disporre di sè dopo l’età mi norenne nel pigliare stato ed usare de’ beni che vanno sotto il nome di ''castrensi'' e il non venire diseredati a capriccio ed altre simili guarentigie e limitazioni. Tendono pure le leggi in ogni paese a costituire il matrimonio detto civile e renderlo indipendente dall’atto religioso e sacramentale. Ma differiscono ancora circa al divorzio; materia difficile a definirsi, perchè il vietarlo sembra recare vantaggi e svantaggi uguali quanto il concederlo; e l’esperienza non è insino a qui sufficiente a dar la tratta alla bilancia. Un altro punto sul quale differiscono le leggi intorno al proposito, guarda il vietare o concedere le pingui e perpetue primogeniture; e ciò secondo che nei popoli prevale il principio d’autorità o d’egualità, e conforme al concetto che fannosi del serbare più vigoroso o meno l’elemento gentilizio che è pure una notabile forza sociale e il cui influsso bisogna piuttosto regolare che spegnere.
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ V.}}
Come poi i principj ȧnno essenza universale e sono applicabili ad ogni materia conforme, è facile il {{Pt|ravvi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1pho32o6xatpdhm3puy2du757nhevxv
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/37
108
979293
3536872
2025-06-17T20:27:29Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|19}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|ravvi}}sare che questi documenti e norme del consorzio civile odierno sonosi tragittati da popolo a popolo e governano le attinenze loro reciproche modificando profondamente il vecchio giure delle genti.
Quindi ogni popolo che ''ab antiquo'' regge se stesso e costituisce una comunanza politica bene determinata, e autonomo e dentro casa e fuori; e niuna sua suggezione verso gli stranieri può esser legittima; nè per picciolo e debole ch’egli sia, vive a rispetto degli altri Stati in altra condizione che di perfetta egualità. E níuna potenza ả balia d’intervenire nelle sue faccende interiori per qualunque titolo e sotto qualunque colore d’umanità, quando egli non violi i patti e le convenzioni oneste che ả contratto con altre nazioni e segnatamente si astenga dall’assalire e dal minacciarle. Il perchè le guerre esterne intraprese per causa di religione certo sono le più ingiuste; ed oggimai il mondo tutto concorda in questa sentenza. Tutti del pari ci avviamo a riconoscere che le conquiste durevoli di un popolo sopra un altro sono similmente fuor di giustizia; e oltre di ciò, la storia pronunzia oggimai troppo chiaro le conquiste tornare a danno, a dispendio, a inquietezza e a debolezza dei superbi conquistatori, sempre che loro manca l’arte o la possibilità di assimilarsi in tutto le provincie occupate e creare insieme con esse una vera ed unica patria.<ref>Vedi, {{TestoAssente|''D’un Nuovo Diritto europeo''}}.</ref> Ma dove al di d’oggi mostrasi più manifesto nel diritto internazionale il principio della spontaneità, è nella formazione medesima degli Stati; la quale si vuol governata e menata a fine dalla omogeneità naturale e perfetta degli elementi che si congregano, tutto il che vien chiamato dritto di nazionalità. Sebbene esso non dee mai porsi in contradizione con se medesimo, costringendo alcuni popoli autonomi a risolversi in altri e comporre insieme un più<noinclude><references/></noinclude>
dingbvqzl1s1payan5s31dsxxq23tbw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/38
108
979294
3536874
2025-06-17T20:32:07Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|20}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}largo Stato sotto colore che anno comune la stirpe o la lingua o le tradizioni. Nel vero le massime di libertà spontaneità esigono invece che il più piccolo territorio (e poniamo la metà e il decimo di Amburgo e di Francoforte) quando sussista ab antiquo padrone di sè, mai non sia violentato a perdere la indipendenza propria e dileguarsi nell’autonomia generale d’un vasto paese che piglia titolo di nazione.
Intorno le quali cose non mi stenderò di vantaggio, essendo subbietti conosciutissimi e studiatissimi ne’ nostri giorni, ed io medesimo avendovi scritto sopra un volume; e basterà per l’intento del presente scritto ripetere ch’eziandio il giure delle genti fondasi oggi sui principj eterni della spontaneità e della scambievole libertà.
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ Vi.}}
Ma forse non è inutile avvertir di passata come lo spiegamento stesso spontaneo della vita comune soggiace a modificazioni assai differenti secondo il variare dell’indole delle nazioni. Tuttavolta, mai non riesce contrario sostanzialmente ai detti principj in quella parte del mondo e appo quei governi che li riconoscono e li professano con fermo e profondo convincimento. E per accennare uno o due particolari di gran rilievo diremo che in alcuni popoli è una tendenza pertinace di ridurre ogni cosa al puro individuo e alle libere associazioni di gente privata. Onde se potessero passarsi della potestà esecutrice del comune volere e dovere, la quale bisogna si attui nei ministri e ufficiali del governo; e del pari, potessero privatamente esercitar la giustizia, sedere pro tribunali, maneggiare le armi pubbliche e la tutela generale, stimerebbero, ciò gran perfezione e somma prosperità; e goderebbero, secondo il voto di alcuni filosofi, di aver abolito esso {{Pt|go-|}}<noinclude><references/></noinclude>
3qwdsep7zldn5cb77a2ihzukv0ekh3f
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/67
108
979295
3536875
2025-06-17T20:33:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|63}}}}</noinclude>
{{Pt|nitade,|vanitade,}} i cui sensi sono oscurati con tenebre, ma aprite gli occhi della mente vostra, imperciocchè ’l signore del cielo e della terra ordinò a voi re costui, a colui al quale Piero d’Iddio vicario onora ci ammonisce, il quale Clemente ora successore di Piero per luce l’apostolica benedizione allumina, acciocchè ove’l raggio spirituale non basta, quivi lo splendore del minor lume allumini.
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
p4jxjisq5k229x7gaw6pm2i4yzui6ma
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/39
108
979296
3536876
2025-06-17T20:39:13Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|21}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|go}}verno compiutamente. Invece, appo altre genti si reputa che lo Stato ne’ rappresentanti suoi immediati possiede un mezzo efficace e peculiare di organizzazione civile, siccome quelli che vivono di tradizioni molto speciali e che anno per uso, per iscenza e per debito il guardare le cose da più alta vedetta e sentir quivi comodamente l’armonia delle parti e del tutto; e senza passioni e interessi individuali e locali avvisano meglio e misurano a bilancia migliore il vero interesse comune. Quindi non radamente riesce allo Stato di prevenire di lungo intervallo opera degli uomini particolari o supplire a certe loro insufficienze o nelle medesime istituzioni aperte e concedute alla attività d’ogni cittadino riuscire esemplare immitabile; e senza ledere la libertà di nessuno entrare utilmente in nobile competenza con tutti. Certo è che fra i popoli anglo-sassoni prevale la prima opinione, e presso le stirpi latine la seconda. Una prova notabilissima di tal differenza si scorge nel negozio dell’istruzione pubblica il quale in Inghilterra è presso che interamente sottratto all’azione governativa, mentre appo le nazioni latine è raccomandato a quella in principal modo. Di tal virtù organatrice nelle schiatte occidentali altro esempio maraviglioso è stato l’ordinamento della Chiesa la cui gerarchia è semplice quanto vigorosa e in cui l’elemento popolare ed elettivo si tempera con saggezza all’altro che può domandarsi magistrale e senatorio. Salvochè il tempo e l’istinto conservativo ànno fatto prevalere di soverchio l’episcopato sul clero inferiore, escludendo altresi per intero la partecipazione laicale ed esaltando in maniera eccessiva l’autorità pontificia. Ma comunque ciò sia, rimane evidente che gran parte della resistenza e della efficacia che serba la Chiesa cattolica in mezzo al fluttuare degli interessi e delle opinioni contrarie debbe attribuirsi alla stupenda e fortissima costituzione sua, e a quel tutto<noinclude><references/></noinclude>
dvl7jdt7limauhjhjlzljmxt5nsnrzu
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/68
108
979297
3536877
2025-06-17T20:43:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|64}}||n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=200%|v=1|EPISTOLA}}
{{Ct|f=90%|v=1|L=2px|DI}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=5px|DANTE ALIGHIERI}}
{{Ct|f=90%|v=1|L=2px|MANDATA ALL’IMPERATORE ARRIGO}}
{{Ct|f=90%|v=1|PER SODDUCERLO CONTRO A FIRENZE}}
{{Ct|f=90%|v=1|E}}
{{Ct|f=90%|v=1|SUOI COLLEGATI.}}
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{noindent}}
{{xx-larger|P}}arrà strano ad alcuno che noi riproduciamo quest’epistola tanto nota, e che si trova in moltissime edizioni di Dante e in altre raccolte, ma noi l’abbiamo qui inserita per due cagioni, la prima, per averne migliorata d’assai la lezione, la seconda, per potere aver subito un confronto alla precedente epistola agl’Italiani. Il codice che ci ha fornito di buone varianti è un manoscritto della libreria riccardiana segnato del numero 2545, scritto nel secolo XV. La miglior copia a stampa è quella che si legge nelle Prose di Dante Alighieri stampate in Venezia dal Pasquali nel 1741, in due volumi in 8vo, con le annotazioni d’{{Wl|Q3619827|Anton Maria Biscioni}}. Quella pubblicata dal Doni nel 1547 ed inserita nelle prose antiche, è piena di mancanze e d’errori, che fanno torto non piccolo alla fama di cui gode quell’editore. Il titolo di quest’epistola si trova sempre variato nei manoscritti, che è difficile,<noinclude></noinclude>
p0k3syvw8mx8hilchlf9f34xeqbh7ps
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/40
108
979298
3536878
2025-06-17T20:44:08Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|22}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}insieme di massime e tradizioni sempre osservate e applicate dal vasto corpo prelatizio e che ne’ governi civili furono dette altra volta ''arcana imperii''.
Del resto, nè simile virtù organatrice, nè le accumulate tradizioni dell’arte governativa possono approdare a nulla quando non si mantengano in qualche corpo illustre e di carattere indipendente e meno soggetto che gli altri alle passioni politiche e al mutare continuo delle utilità, dei pareri, e delle persone, massime nelle moderne democrazie. La Camera alta, il Consiglio di Stato, il tribunale supremo di Cassazione e i particolari Consigli delle diverse amministrazioni sarebbero istituti d’indole convenientissima al fine che qui si accenna. Ma molto manca che in qual si voglia governo del continente europeo sieno essi ordinati al modo da quel fine domandato.
V’à pure assai differenza tra popolo e popolo circa il modo di temperare insieme le forze innovatrici e le forze conservative; non potendosi dare progresso laddove operano solamente queste seconde e rischiandosi di traviare e di eccedere se alle prime non sono segnate certe norme e limitazioni; senzachè, in ogni ordine umano ed anzi mondano, qualcosa conviene che stia e che duri, e qualcosa si mova.
Del sicuro, laddove i codici vengono composti come a dire d’un sol getto invece che a lento é penoso lavoro di qualche secolo, e dove non è posto impedimento o ritardamento veruno allo sminuzzarsi soverchio delle proprietà e al trapassare continuo d’una in altra mano d’ogni sorta capitali, nè fra l’infimo popolo e i capi dello Stato intervengono ordini rivestiti d’autorità permanente; e dove infine a nome della utilità generale (incerta alcune volte e mutabile) intaccasi facilmente il diritto e le franchigie dei privati, vede ognuno che il principio innovatore vince di leggieri le resistenze e va spedito ai<noinclude><references/></noinclude>
3xovukbmbrinmkvq8aq326180929qur
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/69
108
979299
3536879
2025-06-17T20:47:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|65}}}}</noinclude>
decidere qual possa essere il vero; la nostra intitolazione è quella che si legge nel codice riccardiano N. 1050.
{{vs|4|}}
“{{xx-larger|A}}l gloriosissimo e felicissimo trionfatore e singulare signore Arrigo, per la divina provvidenzia re de’ Romani, e sempre accrescitore, i suoi devoti, Dante Alighieri Fiorentino, e non meritevolmente sbandito, e tutti i Toscani universalmente che pace desiderano, mandano baci alla terra dinanzi a’ vostri piedi. Testificando la profondissima dilezione di Dio, a noi è lasciata l’eredità della pace, acciocchè nella sua maravigliosa dolcezza l’asprezze della nostra cavalleria s’aumiliassero, nell’uso d’essa meritassimo l’allegrezze della vittoriosa patria del cielo. Ma la sagacità e la persecuzione dell’antico superbo nemico, il quale sempre e nascosamente aguata la prosperità, disertando molti i quali consentirono e vollono, per l’assenza del tutore noi altri non volenti crudelmente spogliò. Quinci è che noi lungamente i fiumi della confusione piangemo, e sopra gli aiutorii del giusto re continuamente addimandiamo, lo quale dispergesse la tirannia del crudele tiranno, e che noi nella nostra giustizia riformasse. Comunque tu, successore di Cesare ed Augusto, passando i gioghi d’Appennino gli onorevoli segni romani di Monte Tarpeo recasti, al postutto i lunghi sospiri sostarono, e i diluvii delle lagrime maucarono;<noinclude></noinclude>
rrmce6w0oufumtyifp3ucf0phld6uuw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/70
108
979300
3536880
2025-06-17T20:51:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|66}}||}}</noinclude>
e siccome il sole molto desiderato levandosi, così la nuova speranza di miglior secolo a Italia risplendè. Allora molti veggendo il loro desiderio, in gioia con Virgilio, ''così i regni di Saturno come la Vergine ritornando,'' cantavano. Ma ora che la nostra speranza, che vorremmo che già fosse, o l’effetto del desiderio o la faccia della verità monisca questo, già si crede che tu dimori costì, o pensasi che tu torni indietro, nè più nè meno come se Giosuè, il figliuolo d’Amos, il comandasse; siamo costretti dubitare nella certitudine, e irrompere nella voce del Batista così: ''Se’ tu colui il quale doveva venire, o aspettiamo un altro''? E avvengachè la lunga sete, siccome la furiosa suol fare, pieghi in dubbio quelle cose le quali erano certe perocch’ell’erano presso, nientedimeno in te crediamo e speriamo, affermando te essere ministro di Dio, e figliuolo e promovitore della romana Chiesa. Imperò io che scrivo, così per me come per gli altri, siccome si conviene alla imperiale maestà, vidi te benignissimo, e udii te pietosissimo, quando le mie mani toccarono i tuoi piedi, e le labbra mie pagarono il loro debito, quando s’esultò in me lo spirito mio; quand’io in fra me dissi meco: ''Ecce agnus Dei qui tollit peccata mundi''. Ma che con sì tarda pigrezza dimori? noi ci maravigliamo: quando tu, molto tempo già vincitore, nella valle del Po dimori non lungi, Toscana abbandoni, lascila e dimentichila? Che se tu arbitri che intorno a’ confini di Lombardia {{Pt|sie-|}}<noinclude></noinclude>
latodt40p0gu1y1lwdg15v2x5iv49f4
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/41
108
979301
3536881
2025-06-17T20:51:17Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|23}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}suoi fini, mentre in altre provincie con altro metodo le mutazioni succedono meno subite, meno larghe e meno sostanziali. Ognuno poi consente che se il mutare e l’innovare è agli uomini necessario, dee procurarsi che ciò accada per vie onninamente legali e piane, col minor disagio degl’interessi parziali resistenti e con la maturità la più compita del sapere civile correlativo e della pubblica opinione. Ne può negarsi che parecchi popoli oggi s’approssimano a cotesta eccellenza ideale; e la legge e l’opinione vi va conseguendo impero si fatto e le potenze sociali vi si bilanciano in tal maniera da togliere molta importanza alla vecchia questione fra lo Stato regio e il repubblicano. Onde non più per la bontà singolare di {{w|Traiano|Nerva Traiano}} ma per la necessità delle cose e il progresso dell’educazione comune è divenuto vero il detto di {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} di vedere amicate e congiunte due forze contrarie, la libertà e il principato.
Ed eziandio sotto questo rispetto del conservare e dell’innovare abbiamo diversità rilevata fra le stirpi latine e le boreali. Imperocchè le prime non si peritano in certi estremi frangenti di tramutare da capo a fondo l’ordine politico intero e buona parte altresì del sociale attuando con ardimento e prestezza un disegno preconcepito giusta la norma di astratte dottrine; laddove i boreali sono riverenti a ciò che domandano il giure storico, e alla vecchia possessione di qual sia privilegio, autorità e giurisdizione; e dubitano d’investire lo Stato della facoltà di sopprimere queste private utilità o coteste a nome del bene e comodo generale. Così le riforme ed innovazioni inglesi massime dal 1688 in poi anno proceduto a pezzo per pezzo, e sempre vi ricomparve del vecchio e dello sdruscito. Sebbene tutto ciò può essere scusato con la ragione che in Inghilterra molte prische istituzioni e franchigie erano ottime da conservare, mentre l’ordine<noinclude><references/></noinclude>
7azs8fckrijwwpzerrtth5e0l5of2yw
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/42
108
979302
3536882
2025-06-17T20:55:00Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Pt|<br>|}}politico delle monarchie latine risolvevasi nel regio arbitrio; e le antiche guarentigio erano tutte mancate. Di fatto in America dove antiche a venerabili istituzioni non esistevano, la stessa stirpe inglese volle e seppe innovare in gran fretta e costruire di pianta le sue forme civili e politiche. E d’altra parte, le genti germaniche avviansi oggi elle medesime ad abolire tutto il passato; e la nuova Allem...
3536882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|24}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}politico delle monarchie latine risolvevasi nel regio arbitrio; e le antiche guarentigio erano tutte mancate. Di fatto in America dove antiche a venerabili istituzioni non esistevano, la stessa stirpe inglese volle e seppe innovare in gran fretta e costruire di pianta le sue forme civili e politiche. E d’altra parte, le genti germaniche avviansi oggi elle medesime ad abolire tutto il passato; e la nuova Allemagna vien su ella pure con ordini prestabiliti in idea e con la norma indeclinabile di astratti principj.
Certo è che in entrambo i metodi qui ricordati sono sconvenienze e svantaggi. E in ogni caso, il miglior partito si è di cercare e studiare, come fu toccato di sopra, il modo più acconcio perchè le mutazioni ed innovazioni accadano legalmente e alla quieta e perciò trovino nella forma statutale medesima l’organo loro conveniente e la via dischiusa per rivelarsi e pigliar buono assetto, quasi fiumane minacciose a cui sono apparecchiati da lunga mano il letto e lo sbocco. E per simile, (avvertimmo qua dietro) l’ottima Costituzione dee provvedere a questo che si muti e s’innovi con maturità di consiglio e con la maggiore e più consumata scienza e saggezza civile che porgono i tempi e senza che troppo numero di privati se ne debba dolere ed offendere. Conciossiachè quello Stato è realmente migliore e più libero che presta maggior tutela alle minoranze tanto nell’opinare quanto nell’agire, e cosi pei beni che possiedono come per quelli che domandano e sperano. E perciò occorre che la filosofia civile moderna delinisca più esattamente che insino a qui non à fatto i limiti del diritto privato a rimpetto del vantaggio e comodo pubblico; e come conoscere questo senza passione e misurarlo con equità e se il tempo non sia per recarlo ad effetto a grado per grado senza nocumento niuno di privati e pericolo grave di trasmodare.
Rimane poi molto incerto ancora il modo di {{Pt|congre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
25yj310d5xg2lw4an72izraht28r7x9
3536889
3536882
2025-06-17T21:14:00Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|24}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}politico delle monarchie latine risolvevasi nel regio arbitrio; e le antiche guarentigio erano tutte mancate. Di fatto in America dove antiche a venerabili istituzioni non esistevano, la stessa stirpe inglese volle e seppe innovare in gran fretta e costruire di pianta le sue forme civili e politiche. E d’altra parte, le genti germaniche avviansi oggi elle medesime ad abolire tutto il passato; e la nuova Allemagna vien su ella pure con ordini prestabiliti in idea e con la norma indeclinabile di astratti principj.
Certo è che in entrambo i metodi qui ricordati sono sconvenienze e svantaggi. E in ogni caso, il miglior partito si è di cercare e studiare, come fu toccato di sopra, il modo più acconcio perchè le mutazioni ed innovazioni accadano legalmente e alla quieta e perciò trovino nella forma statutale medesima l’organo loro conveniente e la via dischiusa per rivelarsi e pigliar buono assetto, quasi fiumane minacciose a cui sono apparecchiati da lunga mano il letto e lo sbocco. E per simile, (avvertimmo qua dietro) l’ottima Costituzione dee provvedere a questo che si muti e s’innovi con maturità di consiglio e con la maggiore e più consumata scienza e saggezza civile che porgono i tempi e senza che troppo numero di privati se ne debba dolere ed offendere. Conciossiachè quello Stato è realmente migliore e più libero che presta maggior tutela alle minoranze tanto nell’opinare quanto nell’agire, e cosi pei beni che possiedono come per quelli che domandano e sperano. E perciò occorre che la filosofia civile moderna delinisca più esattamente che insino a qui non à fatto i limiti del diritto privato a rimpetto del vantaggio e comodo pubblico; e come conoscere questo senza passione e misurarlo con equità e se il tempo non sia per recarlo ad effetto a grado per grado senza nocumento niuno di privati e pericolo grave di trasmodare.
Rimane poi molto incerto ancora il modo di {{Pt|congre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1lv257cikgzgvte0wpu42i0cvepdz0z
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/43
108
979303
3536883
2025-06-17T21:00:37Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|23}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|congre}}gare ed unificare le membra dello Stato; e vo’ dire che al presente le inclinazioni più manifeste sono di adunare i popoli in ismisurata grandezza e compattezza di reami; il che non approvano tutti, e a me sembra contrario al naturale andamento delle forze politiche e al dilatarsi continuo d’ogni ragione di libertà; e forse un giorno cotesti reami compatti e dismisurati piglieranno abito simigliante a confederazione.
{{Pt|{{rule|t=2|v=4|6em}}|}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=115%|t=2|v=2|CAPITOLO IV.}}
{{Ct|f=85%|t=2|v=4|'''Delle norme morali.'''}}
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ I.}}
Queste sono le norme e i principj che domanderemo esteriori e giuridici e mediante i quali si fonda oggi e costituisce il vivere franco e ordinato delle congregazioni umane, combinando insieme il progresso della ragione e l’esperienza delle storie. Laende noi alla crescente spontaneità dei popoli odierni applicammo legittimamente l’epiteto di razionale.
Ma discerne ognuno che simili norme e principj ancora che saldi e veri e fecondi moderano più presto le parti e relazioni estrinseche del cittadino di quello che le intrinseche; e sebbene pongono equilibrio tra le libertà, levano gl’impedimenti alle facoltà e industrie d’ogni singolo uomo e segnano i giusti confini e gli ufficj necessarj all’autorità dello Stato, ciò non modella internamente l’animo e le volontà e non penetra nel secreto dell’intelletto e della coscienza. Ma può egli la {{Pt|sponta-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|3}}}}</noinclude>
r1q9qody5m8zphx6elf43wjpb2vrzyg
3536891
3536883
2025-06-17T21:18:11Z
Tuvok1968
33641
3536891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo.}}|{{larger|25}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|congre}}gare ed unificare le membra dello Stato; e vo’ dire che al presente le inclinazioni più manifeste sono di adunare i popoli in ismisurata grandezza e compattezza di reami; il che non approvano tutti, e a me sembra contrario al naturale andamento delle forze politiche e al dilatarsi continuo d’ogni ragione di libertà; e forse un giorno cotesti reami compatti e dismisurati piglieranno abito simigliante a confederazione.
{{Pt|{{rule|t=2|v=4|6em}}|}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=115%|t=2|v=2|CAPITOLO IV.}}
{{Ct|f=85%|t=2|v=4|'''Delle norme morali.'''}}
{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ I.}}
Queste sono le norme e i principj che domanderemo esteriori e giuridici e mediante i quali si fonda oggi e costituisce il vivere franco e ordinato delle congregazioni umane, combinando insieme il progresso della ragione e l’esperienza delle storie. Laende noi alla crescente spontaneità dei popoli odierni applicammo legittimamente l’epiteto di razionale.
Ma discerne ognuno che simili norme e principj ancora che saldi e veri e fecondi moderano più presto le parti e relazioni estrinseche del cittadino di quello che le intrinseche; e sebbene pongono equilibrio tra le libertà, levano gl’impedimenti alle facoltà e industrie d’ogni singolo uomo e segnano i giusti confini e gli ufficj necessarj all’autorità dello Stato, ciò non modella internamente l’animo e le volontà e non penetra nel secreto dell’intelletto e della coscienza. Ma può egli la {{Pt|sponta-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Mamiani}}, ''Teorica della Religione ec.''}}||{{smaller|3}}}}</noinclude>
3fr9pu0p3nk3tlnd4w4hcd4xq7k0udg
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo III
0
979304
3536884
2025-06-17T21:01:28Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3536884
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo III. Delle norme fondamentali della spontaneità umana|prec=../Capitolo II|succ=../Capitolo IV}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="29" to="43" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
43sfu8mn62bfaa7z7x287yej5xbjstz
3536888
3536884
2025-06-17T21:13:13Z
Tuvok1968
33641
3536888
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo III.<br>Delle norme fondamentali della spontaneità umana<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo III.<br>Delle norme fondamentali della spontaneità umana|prec=../Capitolo II|succ=../Capitolo IV}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="29" to="43" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
o4fehxc1frv5zw59hl97nqo1iubfqwz
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/71
108
979305
3536887
2025-06-17T21:12:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|67}}}}</noinclude>
{{Pt|no|sieno}} intorniate le regioni da difendere l’imperio, non è così al postutto, siccome noi pensiamo; imperciocchè la gloriosa signoria de’ Romani non si strigne co’ termini d’Italia, nè con lo spazio d’Europa, in tre parti divisa. E certo, se essa Roma, la quale ciò ha sofferto, forza contraerà, cioè raccoglierà insieme quello ch’ella regge da ogni parte di ragione non corrotta, aggiugnendo l’onde del mare Anfitrito, il quale è in Grecia, appena degnerà d’essere cinta con la non util onda del mare Oceano. E in verità è scritto, ch’egli nascerà il Troiano Cesare della bella schiatta, il quale terminerà l’imperio col mare Oceano, e la fama con le stelle. E con ciò sia che Ottaviano Augusto comandasse che ’l mondo universalmente fosse descritto, siccome il nostro bue, santo Luca evangelizzante, cioè lo Spirito santo, acceso della fiamma dell’eterno fuoco, mugghia, s’egli non avesse aperto il comandamento della corte del giustissimo principato, l’unigenito figliuolo di Dio fatto uomo, a confessare sè essere suddito secondo la natura ch’egli avea presa all’ordinamento d’Ottaviano, non avrebbe allora voluto nascere della Vergine. In verità egli non avrebbe confortato l’uomo giusto, al quale si conviene adempire ogni giustizia. Vergognisi dunque di stare implicato sì lungamente in un’aia strettissima del mondo colui il quale tutto ’l mondo aspetta: e non discorra dallo sguardo d’Ottaviano Augusto; che Toscana tirannesca nella fidanza dello indugio si conforta, e {{Pt|conti-|}}<noinclude></noinclude>
m0gx7dkeftab3k2qwdjq8dj73h2a32c
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/44
108
979306
3536890
2025-06-17T21:17:54Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|26}}|{{Sc|capitolo terzo.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|sponta}}neità umana procedere con le sole forme esteriori e coi soli precetti giuridici? ovvero rimane indifferente che l’animo, la volontà e l’intelletto si svolgano con qualunque principio ed abbiano norma dal sol talento individuale?
Mai no; la legge scritta non può certo e non debbe andare più oltre delle attinenze giuridiche e degli esterni toccamenti, a così parlare, fra le libertà e i diritti individuali; ma la comunanza civile regge, vive e prospera mediante altre prescrizioni e seguendo altre scorte moderatrici dell’animo e dell’arbitrio. Che ponendo, anzi, la debita considerazione al fondamento stesso del mero ordine politico e giudicativo dello Stato, si vedrà da ultimo che esso pure presuppone l’ordine morale assoluto; perocchè queste voci diritto e dovere, punizione, espiazione, imputabilità, e le simiglianti perdono qualunque proprio ed intrinseco significato quando nol derivino dal senso morale comune e dalla comune assoluta legge morale. Su questa legge impertanto è edificata la civile congregazione, con questa è difesa la libertà, fondato il governo autorevole, informati gli animi, nudrita e invigorita l’educazione. Laonde, nessuna legge particolare e speciale può venir promulgata fra i cittadini, la quale sebbene si astenga dal prescrivere atti di moralità e religione non sia tuttavolta paragonata innanzi e misurata a’ principj direttivi e fondamentali dell’etica universale. E dicemmo testè legge morale assoluta, non calcolo delle utilità; perchè queste ancora che nella somma loro completa si ragguaglino col bene morale, tuttavolta nei casi particolari gli si discostano. E però essendo l’uomo composto di senso e ragione e risultando da doppia natura con impulsi contrarj non che diversi, ne segue che la legge morale assoluta persuade per ordinario agli uomini i que notissimi postulati della immortalità e della provvidenza divina riparatrice<noinclude><references/></noinclude>
n4xqcphhlx91izbquu3qe5fajgjl8so
3536894
3536890
2025-06-17T21:21:54Z
Tuvok1968
33641
3536894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|26}}|{{Sc|capitolo quarto.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|sponta}}neità umana procedere con le sole forme esteriori e coi soli precetti giuridici? ovvero rimane indifferente che l’animo, la volontà e l’intelletto si svolgano con qualunque principio ed abbiano norma dal sol talento individuale?
Mai no; la legge scritta non può certo e non debbe andare più oltre delle attinenze giuridiche e degli esterni toccamenti, a così parlare, fra le libertà e i diritti individuali; ma la comunanza civile regge, vive e prospera mediante altre prescrizioni e seguendo altre scorte moderatrici dell’animo e dell’arbitrio. Che ponendo, anzi, la debita considerazione al fondamento stesso del mero ordine politico e giudicativo dello Stato, si vedrà da ultimo che esso pure presuppone l’ordine morale assoluto; perocchè queste voci diritto e dovere, punizione, espiazione, imputabilità, e le simiglianti perdono qualunque proprio ed intrinseco significato quando nol derivino dal senso morale comune e dalla comune assoluta legge morale. Su questa legge impertanto è edificata la civile congregazione, con questa è difesa la libertà, fondato il governo autorevole, informati gli animi, nudrita e invigorita l’educazione. Laonde, nessuna legge particolare e speciale può venir promulgata fra i cittadini, la quale sebbene si astenga dal prescrivere atti di moralità e religione non sia tuttavolta paragonata innanzi e misurata a’ principj direttivi e fondamentali dell’etica universale. E dicemmo testè legge morale assoluta, non calcolo delle utilità; perchè queste ancora che nella somma loro completa si ragguaglino col bene morale, tuttavolta nei casi particolari gli si discostano. E però essendo l’uomo composto di senso e ragione e risultando da doppia natura con impulsi contrarj non che diversi, ne segue che la legge morale assoluta persuade per ordinario agli uomini i que notissimi postulati della immortalità e della provvidenza divina riparatrice<noinclude><references/></noinclude>
27vbc28thwrunpjfjrld8hdf77fzki6
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/72
108
979307
3536892
2025-06-17T21:20:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|68}}||}}{{noindent}}</noinclude>
{{Pt|nuamente|continuamente}} confortando la superbia de’ maligni nuove forze raguna, aggiungendo presonzione a presonzione. Intuoni adunque in te quella voce di Curio a Cesare:
<poem>
Dum trepidant nullo firmatae robore partes,
Tolle moras: semper nocuit differre paratis.
Par labor, atque metus pretio majore petuntur.
</poem>
Intuoni ancora in te quella voce discesa da cielo, increpante contra d’Enea:
<poem>
Si te nulla movet tantarum gloria rerum,
:Nec super ipse tua moliris laude laborum,
:Ascanium surgentem, et spes haeredis Juli
:Respice, cui regnum Italiae, romana que tellus,
:Debentur.
</poem>
Giovanni, reale in verità, tuo primogenito, e re, il quale, dietro al fine della luce ch’ora si leva, la successione del mondo che segue aspetta, a noi è un altro Ascanio, il quale seguendo l’orme del gran padre, contro a quelli di Turno in ogni luogo come leone incrudelirà, verso i
Latini siccome agnello s’umilierà. Guardino avanti gli alti consigli del sacratissimo re, cioè di te, che ’l celestial giudicio per quelle parole di Samuello non si rinasprisca: Quando tu eri picciolo dinanzi alla faccia tua, non fosti tu fatto capo de’ tribi d’Israel, e il Signore unse te re, e miseti il Signore in via, e disse: Va’ uccidi i peccatori d’Amalec e al re d’Agag non perdoni, e vendica colui, il quale ti mandò, della gente bestiale, e della sua solennitade affrettata. Tu così vernando,come tardando, a Milano dimori, e pensi spegnere per lo tagliamento de’ capi la velenosissima idra? Ma<noinclude></noinclude>
dmlp66aktgatlugjaprk0141e1lj0u3
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/45
108
979308
3536893
2025-06-17T21:21:53Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quarto.}}|{{larger|27}}}}</noinclude>{{Ct|f=115%|t=2|v=2|§ II.}}
Nè qui si entra a difendere la verità della legge morale assoluta e de’ suoi postulati. Conciossiachè non ostante i materialisti e gli scettici che talora sono assai numerosi talora meno, secondo il variar degħi umori e dei tempi, rimane certo e provato che la maggior parte degli uomini à fede nei pronunciati suddetti, nè crede che rimossi affatto e sbanditi dalle coscienze, il consorzio civile potrebbe tenersi in piedi e proseguire direttamente ai suoi fini. E perciò noi siamo raccostati da capo al concetto iniziale e più sostanzioso di questa parte del nostro libro e cioè che credesi dalla pluralità degli uomini la spontaneità razionale degli individui e dell’intero consorzio non essere mai per invalidare il senso del bene morale assoluto e la fede alla immortalità e alla provvidenza, ma invece doverla una consumatissima scienza, e una meditazione spassionata riconfermare. E quanto all’ordine etico universale, non è possibile di non accennare alla gran riprova indiretta che le à recata la novissima delle scienze che è la filosofia della storia. Attesochè al lume di lei comincia a parere manifesto che la legge onde sono informati i più strepitosi avvenimenti dei popoli e le loro guerré, glorie e prosperità non differisce punto nella lunghezza dei secoli e nelle conseguenze ultime da quella legge morale ordinaria (a cosi chiamarla) per li cui ammaestramenti ogni uomo giudica le proprie azioni particolari e le altrui; e trovasi alla fine questo effetto supremo e terminativo che le ingiustizie politiche fortunate sono più tardi perniciose e si scontano; la ragione, la probità e il diritto rinvenir sempre soddisfazione competente sebbene indugiata.<noinclude><references/></noinclude>
ldmo3txxshqofnpbys3eokesqww87jr
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/46
108
979309
3536895
2025-06-17T21:26:32Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{larger|28}}|{{Sc|capitolo quarto.}}|}}</noinclude>
Nè io affermo che la storia quale al presente la conosciamo lasci ravvisare in ogni sua pagina una manifesta teodicea. E saremmo sconfitti, almeno nelle apparenze, dal venirci gli avversarj allegando molte scelleratezze nuove ed antiche alle quali non sembrano essere succeduti i castighi, ed anzi sembra essere succeduta non rade volte potenza e grandezza di regni e di popoli. Noi accertiamo sol questo che mentre i vecchi politici reputavano una specie di semplicità e di fanciullaggine il fondare la ragione di Stato sulla rigorosa onestà, massime trattandosi d’interessi internazionali, oggi non poca parte di loro accorge che il credito morale diviene si necessario e fà tanto bene alle nazioni quanto il commerciale e l’economico; e per lo contrario, il discredito reca si gran nocumento che non trovansi all’uopo nè amici, nè difensori, nè collegati, onde ti bisogna essere fortissimo e combattere da solo contro parecchi. E d’altro lato, quando possiedi forza si soverchiante, non ài mestiere di opprimere e di ingannare nessuno, e ti mancherà il frutto più ambito e durevole della forza che è la gloria. Nè ci turbiamo che una dotta scuola e numerosa di filosofi nella Germania tornasse, qualche anno addietro, a difendere la teorica dei vecchi politici, distinguendo la volgare e ordinaria moralità delle azioni private dalla moralità che regge i destini delle nazioni e la qual misura dal successo la bontà e legittimità dei mezzi. Per fermo, le illustri scelleratezze che la storia registra non sono punite isso fatto come eziandio alle colpe private non radamente succede. Ma i secoli nella storia tengono minore spazio che gli anni per ogni singolo uomo. Quindi se dei misfatti delle nazioni i frutti dolorosi sono raccolti a somma distanza di tempo, mal si direbbe che la pena seguita ''claudo pede'' la colpa. Ad ogni modo, noi ripetiamo che la storia meglio studiata ristringe invece di allargare il novero delle ingiustizie {{Pt|im-|}}<noinclude><references/></noinclude>
tg7rybcq64qm2qcumjxf3bfia1yq618
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/73
108
979310
3536896
2025-06-17T21:31:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|69}}}}</noinclude>
se tu ti ricordassi le magnifiche cose fatte gloriosamente da Alcide, tu conosceresti che tu se’ così ingannato, come colui al quale il pestilenzioso animale rampollando con molte teste per danno cresceva, infino a tanto che quel magnanimo istantemente tagliò il capo della vita. In verità e’ non vale a diradicare gli alberi il tagliamento de’ rami; anzi ancora moltiplicano, essendo verdi i rami insino a tanto che le radici sono sane, acciocch’elle dieno alimento. Che, o principe solo del mondo, annunzierai tu, che avrai fatto quando tu avrai piegato il collo della contumace Cremona? non si rivolgerà la subita rabbia in Brescia o in Pavia? si farà certo: la quale altresì quando ella sarà stata flagellata, incontanente un’altra rabbia si rivolgerà, o in Vercelli, o in Bergamo, o altrove; e infino a tanto andrà faccendo così, che sia tolta via la radicale cagione di questo pizzicore, e divelta la radice di tanto errore, che ’l tronco e’ pungenti rami inaridiscano. Signore, tu eccellentissimo principe de’ principi sei, e non comprendi dallo sguardo della somma altezza ove la volpicella di questo puzzo sicura da’ cacciatori rigiaccia; in verità non nel corrente Po, nè nel tuo Tevere questa frodolente bee, ma l’ acque del fiume d’Arno ancora li suoi inganni avvelenano, e, forse tu nol sai? Firenze questa crudel morte è chiamata. Questa è la vipera volta nel ventre della madre, questa è la pecora inferma la quale col suo appressamento contamina le gregge del suo signore; questa è<noinclude></noinclude>
ldwxyh4r5myyqzlxu0g2wuipe7u6omp
Pagina:Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf/47
108
979311
3536897
2025-06-17T21:37:24Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3536897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quarto.}}|{{larger|29}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|im}}punite ed avventurose. Pigliamo a sorte un esempio e sia quello della Francia come generalmente più noto. Felicissimo tiranno (gridano colà) fu {{w|Luigi XI di Francia|Luigi XI}}, il quale con frodi utilissime e con crudeltà necessarie abbassata la baronia, creò l’unità della Francia e diè principio per tal guisa alla gloria e potenza di lei. Può darsi. Ma Luigi XI avvezzando la monarchia a vincere con la violenza o l’inganno, addestrò i successori suoi a spodestare ogni di più gli Stati generali e i Comuni, vincere e schernire le resistenze dei Parlamenti, ridurre al nulla ogni sorta di guarentigie private e pubbliche e imporre alla Francia tale unità di governo assoluto che ciò che venne pensando e facendo Parigi, fu legge per tutti; e ogni rivolgimento suo valse come destino per la rimanente nazione. Ebbevi pure chi giunse a scolpare la strage proditoria degli Ugonotti, allegando che non si poteva altramente salvare l’unità della Fede nè tener congiunte le lacere membra del vasto regno, nè impedire che l’eresia infettasse gli altri paesi cattolici. Sia pure; ma il ragionamento medesimo fece di poi Robespierre e il Comitato di salute pubblica i quali stimarono da capo, moltiplicando i patiboli, di serbare intattà l’unità e inviolabilità della patria, il culto della democrazia e l’assodamento d’una forma di governo più libero assai dell’americano, tutte cose che parvero così sante come il trono e la fede cattolica parevano a {{w|Caterina de' Medici|Caterina de’ Medici}} e al suo figliuolo. Nè questa seconda strage ebbe miglior successo negli effetti remoti e durevoli; chè la patria fu due volte violata dagli eserciti stranieri; la repubblica andò in dileguo, e tocca ai Francesi oggi minor libertà di quella che accertava loro la Costituzione promulgata da {{w|Luigi XVI di Francia|Luivi XVI}}. Insomma, le leggi della moralità e della giustizia sono il cardine dove s’impernia, e gira tutto l’universo del bene, tutto l’ordine dei fini e l’economia intera del<noinclude><references/></noinclude>
datp8j7npmtx5nohg99n8xb3kracikr
Teorica della religione e dello stato (Mamiani)/Capitolo IV
0
979312
3536898
2025-06-17T21:38:10Z
Tuvok1968
33641
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3536898
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV.<br>Delle norme morali<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=17 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV.<br>Delle norme morali|prec=../Capitolo III|succ=../Capitolo V}}
<pages index="Teorica della religione e dello stato- e sue speciali attinenze con Roma e ... (IA teoricadellarel00rovegoog).pdf" from="43" to="62" fromsection="s2" tosection="" />
3xsnb0cqd50odrqz5dr736k087kd8u5
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/74
108
979313
3536899
2025-06-17T21:49:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|70}}||}}{{noindent}}</noinclude>
Mirra scellerata ed empia, la quale s’infiamma nel fuoco degli abbracciamenti del padre, questa è quell’Amata impaziente, la quale rifiutato il fatato matrimonio, non teme di prendere quel genero il quale i fati negavano, ma furialmente a battaglia il chiamò, e alla fine, male ardita, pagando il debito con un laccio s’impiccò. Veramente con ferità di vipera si sforza di squarciar la madre, infino ch’ella aguzza le corna del rubellamento contra Roma, la quale la fece di sua imagine e similitudine. Veramente caccia fuori i velenosi fiumi accendendosi la rabbia; e quindi le pecore vicine e strane s’infermano, mentre che allacciando con false lusinghe, e con fingimenti raguna con seco i suoi vicini, e quelli ragunati fa impazzare. Veramente ella incende e arde ne’ diletti carnali del padre, mentre che con malvagia sollecitudine si sforza di corrompere contro a te il consentimento del sommo pontefice, il quale è padre de’ padri. Veramente contraria di Dio, adorando l’idolo della sua propria volontà, infino a tanto ch’ella avendo dispregiato il signore legittimo, e la pazza non si vergogna a pattovire con non suo re ragioni non sue, per potenzia di mal fare. Ma la femmina furiosa attende al laccio col quale ella si lega, perocchè spesse volte alcuno è mosso in malvagio senno, acciocchè mosso vi faccia quelle cose le quali non si convengono, le quali opere, avvegnachè sieno ingiuste, le pene d’esse sono conosciute esser degne. Adunque rompi le dimoranze, alta schiatta d’Isaia:<noinclude></noinclude>
2j6m91xykbzxgq6kou0mtexgqls28xr
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/75
108
979314
3536900
2025-06-17T21:54:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3536900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|71}}}}</noinclude>
prendi fidanza dagli occhi del tuo signore Dio Sabaot, dinanzi al quale tu adopri; e questo Golia colla frombola della tua sapienza, e colla pietra della tua fortezza abbatti, perocchè nella sua caduta l’ombra della paura coprirà l’esercito de’ Filistei: fuggiranno i Filistei, e sarà libero Israel. Allora l’eredità nostra, la quale noi senza intervalli piangiamo esserci tolta, incontanente ci sarà restituita. E come noi ora ricordandoci che noi siamo di Gerusalemme santa in esilio in Babilonia piangiamo, così allora, cittadini e respiranti in pace e in allegrezza, le miserie delle confusioni rivolgeremo.
</div>
Scritta in Toscana sotto la fonte d’Arno a dì 16 del mese d’Aprile 1311, nell’anno primo del coronamento d’Italia dello splendidissimo e onoratissimo Arrigo.”<noinclude></noinclude>
0yos85wbh8yhsizkdipiksmu2t2rmeb
3536901
3536900
2025-06-17T21:55:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3536901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|71}}}}</noinclude>
prendi fidanza dagli occhi del tuo signore Dio Sabaot, dinanzi al quale tu adopri; e questo Golia colla frombola della tua sapienza, e colla pietra della tua fortezza abbatti, perocchè nella sua caduta l’ombra della paura coprirà l’esercito de’ Filistei: fuggiranno i Filistei, e sarà libero Israel. Allora l’eredità nostra, la quale noi senza intervalli piangiamo esserci tolta, incontanente ci sarà restituita. E come noi ora ricordandoci che noi siamo di Gerusalemme santa in esilio in Babilonia piangiamo, così allora, cittadini e respiranti in pace e in allegrezza, le miserie delle confusioni rivolgeremo.
</div>
Scritta in Toscana sotto la fonte d’Arno a dì 16 del mese d’Aprile 1311, nell’anno primo del coronamento d’Italia dello splendidissimo e onoratissimo Arrigo.”
{{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude>
i8ulejks7k32uu6ss3ng20p3vvtp1uz
Cronica (Villani)/Documenti diversi/Avvertimento
0
979315
3536956
2025-06-18T06:52:39Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3536956
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Avvertimento<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Documenti diversi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Avvertimento|prec=../../Documenti diversi|succ=../I}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="57" to="59" fromsection="" tosection="" />
aumxqy7aqo3fucni4k0avy6vtfe7xbl
Cronica (Villani)/Documenti diversi/I
0
979316
3536958
2025-06-18T06:53:24Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3536958
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Dante Alighieriprec=../Avvertimento<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola a tutti gl'italiani<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola a tutti gl'italiani|autore=Dante Alighieriprec=../Avvertimento|succ=../II}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="60" to="67" fromsection="" tosection="" />
1kldplau0a9g352yd4o4ket2xqc2b0e
3536959
3536958
2025-06-18T06:53:43Z
Alex brollo
1615
3536959
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Dante Alighieri<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola a tutti gl'italiani<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Avvertimento<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola a tutti gl'italiani|autore=Dante Alighieri|prec=../Avvertimento|succ=../II}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="60" to="67" fromsection="" tosection="" />
ndy6herdezy4d7e2qq6yfq4n8z4ogk3
Cronica (Villani)/Documenti diversi/II
0
979317
3536960
2025-06-18T06:54:36Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3536960
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Dante Alighieri<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola all'imperatore Arrrigo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola all'imperatore Arrrigo|autore=Dante Alighieri|prec=../I|succ=../III}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="68" to="75" fromsection="" tosection="" />
pxs34j3y4tle0h08q5rluk2h6grayil
3536961
3536960
2025-06-18T06:54:49Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3536961
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Dante Alighieri<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola all'imperatore Arrrigo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola all'imperatore Arrrigo|autore=Dante Alighieri|prec=../I|succ=../III}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="68" to="75" fromsection="" tosection="" />
nonfnr0p1pk1t7f3eiz88130ekj53uu
3536962
3536961
2025-06-18T06:55:06Z
Alex brollo
1615
3536962
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Dante Alighieri<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>[[../|Documenti diversi]] - Epistola all'imperatore Arrigo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Documenti diversi]] - Epistola all'imperatore Arrigo|autore=Dante Alighieri|prec=../I|succ=../III}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="68" to="75" fromsection="" tosection="" />
7rddm6xxtt7nzsyg8hmkcrg269j04lu
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/168
108
979318
3536972
2025-06-18T07:41:51Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3536972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>se già la priora non tel comandasse per obedienzia. Allora china il capo, e stmmi salvatica come uno riccio. Stianti a mente i modi che quella gloriosa vergine santa Agnesa faceva tenere alle figliuole sue. Vatti per la confessione, e di’ la tua necessità; e ricevuta la penitenzia, fuggi. Guarda già, che non fussero di quelli con cui tu ti se’ allevata.<ref>Non vuole padri spirituali troppo domestici; anco per questo che la famigliarità, se non toglie la verecondia, può mettere falsa e sacrilega vergogna.</ref> E non ti maravigliare perch’io dica così; perocché più volte mi puoi avere udito dire, e così è la verità, che le conversazioni, col perverso vocabolo <ref>Il reo titolo della devozione apparente. ''Vocabolo'' in senso simile, vive.</ref> de’ divoti e delle divote, guastano l’anime e i costumi e oservanzie delle religioni. Guarda che non leghi il cuor tuo altro che con Cristo crocifisso; perocché tal ora<ref>È da scrivere diviso, perchè qui vale certe volte. Dante:<poem>''«E’ fu tal ora''
''Ch’i’ avrei volut’ir per altra strada»''</poem>.</ref>
<ref> il vorresti sciogliere, e non potresti, che ti sarebbe molto duro. Dico che l’anima che ha assaggiato il cibo angelico, ha veduto col lume che questo e l’altre cose sopradette già sono mezzo
Più sopra ha detto: ''mezzo'', senz’altro, in senso d’ostacolo. Qui lo dichiara: e ''impedimento'' diventa quasi epiteto a ''mezzo''.</ref> impedimento al cibo suo; e però le fugge con grandissima sollecitudine.
E dico che ama, e cerca quello che la cresca e la conservi. E perocché ha veduto che meglio gusta questo cibo col mezzo dell’orazione fatta nel cognoscimento di sé: però vi si esercita continuamente in tutti quelli modi che più si possa accostare a Dio.
Di tre sorti è l'orazione. L’una è continua; cioè il continuo santo desiderio, il quale desiderio ora nel cospetto di Dio in ciò che tu fai, perché<noinclude><references/></noinclude>
4go862rn9knlnumhsvhvopyeh1y0f2x
3537019
3536972
2025-06-18T07:58:44Z
Cor74
73742
3537019
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>se già la priora non tel comandasse per obedienzia. Allora china il capo, e stmmi salvatica come uno riccio. Stianti a mente i modi che quella gloriosa vergine santa Agnesa faceva tenere alle figliuole sue. Vatti per la confessione, e di’ la tua necessità; e ricevuta la penitenzia, fuggi. Guarda già, che non fussero di quelli con cui tu ti se’ allevata.<ref>Non vuole padri spirituali troppo domestici; anco per questo che la famigliarità, se non toglie la verecondia, può mettere falsa e sacrilega vergogna.</ref> E non ti maravigliare perch’io dica così; perocché più volte mi puoi avere udito dire, e così è la verità, che le conversazioni, col perverso vocabolo <ref>Il reo titolo della devozione apparente. ''Vocabolo'' in senso simile, vive.</ref> de’ divoti e delle divote, guastano l’anime e i costumi e oservanzie delle religioni. Guarda che non leghi il cuor tuo altro che con Cristo crocifisso; perocché tal ora<ref>È da scrivere diviso, perchè qui vale certe volte. Dante:<poem>''«E’ fu tal ora''
''Ch’i’ avrei volut’ir per altra strada»''.</poem></ref> il vorresti sciogliere, e non potresti, che ti sarebbe molto duro. Dico che l’anima che ha assaggiato il cibo angelico, ha veduto col lume che questo e l’altre cose sopradette già sono mezzo <ref>Più sopra ha detto: ''mezzo'', senz’altro, in senso d’ostacolo. Qui lo dichiara: e ''impedimento'' diventa quasi epiteto a ''mezzo''.</ref> impedimento al cibo suo; e però le fugge con grandissima sollecitudine.
E dico che ama, e cerca quello che la cresca e la conservi. E perocché ha veduto che meglio gusta questo cibo col mezzo dell’orazione fatta nel cognoscimento di sé: però vi si esercita continuamente in tutti quelli modi che più si possa accostare a Dio.
Di tre sorti è l'orazione. L’una è continua; cioè il continuo santo desiderio, il quale desiderio ora nel cospetto di Dio in ciò che tu fai, perché<noinclude><references/></noinclude>
l9llth1bsz9j2e9kayi3djklam9bwnr
Indice:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf
110
979319
3536973
2025-06-18T07:42:56Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3536973
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alberto Savinio
|NomePagina=Narrate, uomini, la vostra storia
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Bompiani
|Città=
|Anno=1944
|Fonte={{GB|3REaAAAAIAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to14=- 15=1 />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
kxo8hhijyy4c5l36vcfkvosvdxjupu1
3536976
3536973
2025-06-18T07:46:59Z
Candalua
1675
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3536976
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alberto Savinio
|NomePagina=Narrate, uomini, la vostra storia
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Bompiani
|Città=
|Anno=1944
|Fonte={{GB|3REaAAAAIAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to14=- 15=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia|titolo=Narrate, uomini, la vostra storia|from=7|delta=-}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Felice Cavallotti|titolo=Felice Cavallotti|from=21|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Arnoldo Boecklin|titolo=Arnoldo Boecklin|from=43|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/L'astuto cretese|titolo=L'astuto cretese|from=63|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Due momenti venizeliani|titolo=Due momenti venizeliani|from=75|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Seconda vita di Gemito|titolo=Seconda vita di Gemito|from=87|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Guglielmo Apollinaire|titolo=Guglielmo Apollinaire|from=113|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Antonio Stradivari|titolo=Antonio Stradivari|from=121|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Jules Verne|titolo=Jules Verne|from=139|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Lorenzo Mabili|titolo=Lorenzo Mabili|from=157|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Verdi uomo quercia|titolo=Verdi uomo quercia|from=173|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Vita e morte di Cayetano Bienvenida|titolo=Vita e morte di Cayetano Bienvenida|from=183|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Collodi|titolo=Collodi|from=191|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Nostradamo|titolo=Nostradamo|from=211|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Isadora Duncan|titolo=Isadora Duncan|from=261|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Narrate, uomini, la vostra storia/Primo amore di Bombasto|titolo=Primo amore di Bombasto|from=339|delta=14}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
88y57shn5622heejzvkyqh08bscizfx
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/169
108
979320
3536974
2025-06-18T07:44:31Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3536974
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|107}}</noinclude>questo desiderio drizza<ref>Con l’''in'' dice più che con l’''a''. Dante: ''«Cocca in suo segno diretta...»''</ref> nel suo onore tutte le tue operazioni spirituali e corporali: e però si chiama continua. Di questa pare che parlasse il glorioso santo Paolo quando disse: «Orate senza intermissione». L’altro modo è orazione vocale, quando vocalmente si dice l’officio, o altre orazioni. Questa è ordinata per giungere alla terza, cioè alla mentale: e così vi giugno l’anima quando con prudenziae umiltà esercita l’orazione vocale, cioè, che parlando con la lingua, il cuore suo non sia di lunga da Dio.<ref>''Cor longe a me est''. La vocale (dice la pensatrice operante) non è orazione se non è insieme mentale; e l’insistenzia dell’attenzione nel ridire le preci comuni al grande consorzio de’ fedeli, addestra poi lo spirito alla profondità della meditazione, alla altezza della contemplazione. Ma e’ è una preghiera incessante, possibile a tutte le menti e a tutti gli stati: la preghiera de’ fatti.</ref> Ma debbesi ingegnare di fermare e stabilire il cuore suo nell’affetto della divina carità.
E quando sentisse la mente sua essere visitata da Dio, cioè che in alcuno modo fusse tratta a pensare del suo Creatore; debbe abbandonare l’orazione vocale, e fermare la mente sua con affetto d’amore in quello che vede che Dio la visita; e poi, se ella ha tempo, cessato quello, debbe ripigliare la vocale, acciocché sempre la mente stia piena, e non vota. E perchè nell’orazione abbondassero le molte battaglie in diversi modi, e tenebre di mente con molta confusione, facendole il dimonio vedere che la sua orazione non fusse piacevole a Dio; per le molte battaglie e tenebre che ha, non debbe lassare però; ma stare ferma con fortezza e lunga perseveranzia, ragguardando che ’l dimonio il fa per tirarci dalla madre dell’orazione, e Dio il per-<noinclude><references/></noinclude>
e7mnoehz3euyzwhbpjqgfkrjo3sm3u4
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/399
108
979321
3536975
2025-06-18T07:45:47Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3536975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.3em|INDICE}}
{{Vi|titolo=Felice Cavallotti|pagina= ''pag''. 7}}
{{Vi|titolo=Arnoldo Boecklin|pagina= » 29}}
{{Vi|titolo=L’astuto cretese|pagina= » 49}}
{{Vi|titolo=Due momenti venizeliani|pagina= » 61}}
{{Vi|titolo=Seconda vita di Gemito|pagina= » 73}}
{{Vi|titolo=Guglielmo Apollinaire|pagina= » 99}}
{{Vi|titolo=Antonio Stradivari|pagina= » 107}}
{{Vi|titolo=Jules Verne|pagina= » 125}}
{{Vi|titolo=Lorenzo Mabili|pagina= » 143}}
{{Vi|titolo=Verdi uomo quercia|pagina= » 159}}
{{Vi|titolo=Vita e morte di Cayetano Bienvenida|pagina= » 169}}
{{Vi|titolo=Collodi|pagina= » 177}}
{{Vi|titolo=Nostradamo|pagina= » 197}}
{{Vi|titolo=Isadora Duncan|pagina= » 247}}
{{Vi|titolo=Primo amore di Bombasto|pagina= » 325}}<noinclude><references/></noinclude>
dv7uk6dhfslp5uo2md72ruttthba00b
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/1
108
979322
3536977
2025-06-18T07:47:10Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/2
108
979323
3536978
2025-06-18T07:47:18Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/3
108
979324
3536979
2025-06-18T07:47:26Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536979
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/4
108
979325
3536980
2025-06-18T07:47:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536980
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/5
108
979326
3536981
2025-06-18T07:47:40Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536981
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/6
108
979327
3536982
2025-06-18T07:47:48Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/170
108
979328
3536983
2025-06-18T07:47:53Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3536983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>mette per provare in quella anima la fortezza e constanzia sua. Ed acciocché nelle battaglie e tenebre cognosca sé non essere, e nella buona volontà che si sente riservata, <ref>Serbata come dono.</ref> cognosca la bontà di Dio, il quale è donatore e conservatore delle buone e sante volontadi: la quale volontà non è degnata<ref>Non n’è fatto degno chi vuole. Scorcio simile, non uguale, in Dante: «Se voi sete ombre che Dio su non degni». (Ricevere in Cielo), il popolo: non degna (sottinteso salutare, guardare). Due modi notabili in Virgilio: ''«Dea nee dignata cubili est; — Haud equidem tali me dignor honore».''</ref> a chiunque vuole.
Per questo modo giunge alla terza ed ultima orazione mentale, nella quale riceve il frutto delle fadighe che sostenne nell’orazione vocale imperfetta. Allora gusta il latte della fedele orazione. Ella leva sé sopra di sé, cioè, sopra il sentimento grosso sensitivo, e con mente angelica si unisce in Dio per affetto d’amore, e col lume dell’intelletto vede e cognosce, e vestesi della verità. Ella è fatta sorella degli angeli: ella sta con lo sposo suo in sulla mensa del crociato desiderio, dilettandosi di cercare r onore di Dio e la salute delle anime: perchè vede bene che per questo lo Sposo Eterno corse all’obbrobriosa morte della croce, e così compì l’obedienzia del Padre e la salute nostra. Drittamente questa orazione è una madre che nella carità di Dio concepe le virtù, e nella carità del prossimo le parturisce. Ove manifesti tu V amore, la fede, e la speranza, e l’umiltà? nell’orazione. Perocché la cosa che tu non amassi, tu non ti cureresti di cercarla; ma chi ama, sempre si vuole unire con quella cosa che ama, cioè con Dio. Col mezzo dell’orazione a lui dimandi la tua necessità; perché cogno-<noinclude><references/></noinclude>
mlsqyfbmr4pfjqubkzcizittazupkyj
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/171
108
979329
3536985
2025-06-18T07:51:56Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3536985
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|109}}</noinclude>scendo te, nel quale cognoscimento è fondata la vera orazione, vediti avere grande bisogno, sentendoti attorniata da’ tuoi nemici, dal mondo con le ingiurie e ricordamento di vari piaceri, dal dimonio con le molte tentazioni, e dalla carne con molta ribellione e impugnazione contro lo spirito. E te vedi non essere per te; non essendo, non ti puoi aiutare; e però con fede corri a Colui che è, il quale possa<ref>Ha a dire: ''può'', se pure non si voglia foggiato sull’analogia di possendo.</ref> e vuole sovvenirti in ogni tua necessità; e con <ref>La stampa: ''come'', attaccandoci l’ che invece dell’''i'' serve a addolcire la pronunzia di speranza.</ref> isperanza addimandi ed aspetti l'aiutorio suo. Così vuole essere fatta l’orazione, a volere averne quello che tu n’aspetti. Non ti sarà mai dinegata cosa giusta che tu addimandi per questo modo dalla Divina Bontà: ma facendolo per altro modo, poco frutto ne trarresti. Dove sentirai tu dolore della coscienzia? nell’orazione. Dove ti spoglierai tu dell’amore proprio che ti fa essere impaziente nel tempo delle ingiurie, o d’altre pene; e vestirai te d’uno divino amore che ti farà paziente; e glorieraiti nella croce di Cristo crocifisso? nell’orazione. Dove sentirai tu l’odore della virginità, e la fame del martirio, disponendoti a dare la vita in onore di Dio e salute dell’anime? in questa dolce madre dell’orazione. Ella ti farà osservatrice dell’Ordine; suggelleratti nel cuore e nella mente tre<ref>Forse ha da dire i tre. Dante:
<poem>''«Siccome cera da suggello,''
''Che la figura impressa non trasmuta, ''
''Segnato è or da voi lo mio cervello».''</poem>
Ma più bello ''mente'' che ''cervello''.</ref> voti solenni che facesti nella professione, lassendovi la impronta del desiderio d’osservarli infi-<noinclude><references/></noinclude>
et4jtn8a0uavzec8n1chut9z4oiqbss
3537008
3536985
2025-06-18T07:56:19Z
Cor74
73742
3537008
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|109}}</noinclude>scendo te, nel quale cognoscimento è fondata la vera orazione, vediti avere grande bisogno, sentendoti attorniata da’ tuoi nemici, dal mondo con le ingiurie e ricordamento di vari piaceri, dal dimonio con le molte tentazioni, e dalla carne con molta ribellione e impugnazione contro lo spirito. E te vedi non essere per te; non essendo, non ti puoi aiutare; e però con fede corri a Colui che è, il quale possa<ref>Ha a dire: ''può'', se pure non si voglia foggiato sull’analogia di possendo.</ref> e vuole sovvenirti in ogni tua necessità; e con <ref>La stampa: ''come'', attaccandoci l’ che invece dell’''i'' serve a addolcire la pronunzia di speranza.</ref> isperanza addimandi ed aspetti l'aiutorio suo. Così vuole essere fatta l’orazione, a volere averne quello che tu n’aspetti. Non ti sarà mai dinegata cosa giusta che tu addimandi per questo modo dalla Divina Bontà: ma facendolo per altro modo, poco frutto ne trarresti. Dove sentirai tu dolore della coscienzia? nell’orazione. Dove ti spoglierai tu dell’amore proprio che ti fa essere impaziente nel tempo delle ingiurie, o d’altre pene; e vestirai te d’uno divino amore che ti farà paziente; e glorieraiti nella croce di Cristo crocifisso? nell’orazione. Dove sentirai tu l’odore della virginità, e la fame del martirio, disponendoti a dare la vita in onore di Dio e salute dell’anime? in questa dolce madre dell’orazione. Ella ti farà osservatrice dell’Ordine; suggelleratti nel cuore e nella mente tre<ref>Forse ha da dire i tre. Dante:
<poem>''«Siccome cera da suggello,''
''Che la figura impressa non trasmuta, ''
''Segnato è or da voi lo mio cervello».''</poem>
Ma più bello ''mente'' che ''cervello''.</ref> voti solenni che facesti nella professione, lassendovi la impronta del desiderio d’osservarli {{Pt|infi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ttj2mxx4skzal4tx2f9uaeasp8gf2h4
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/7
108
979330
3536986
2025-06-18T07:52:00Z
Candalua
1675
Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3536986
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>
{{Ct|f=400%|L=0.1em|'''SAVINIO'''}}
{{rule|24em|000|h=0.4em}}
{{Ct|f=250%|'''NARRATE, UOMINI,'''}}
{{Ct|f=250%|t=1|'''LA VOSTRA STORIA'''}}
{{FI
|file = Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944 (page 7 crop).jpg
|width = 20%
|caption =
}}
{{rule|24em|000|h=0.4em}}
{{Ct|f=150%|L=0.3em|'''BOMPIANI'''}}<noinclude><references/></noinclude>
hgvz6wgwvotcapxf1fr3gc7nesykdje
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/8
108
979331
3536987
2025-06-18T07:52:10Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/9
108
979332
3536988
2025-06-18T07:52:18Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/10
108
979333
3536989
2025-06-18T07:52:24Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/11
108
979334
3536990
2025-06-18T07:52:31Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/12
108
979335
3536991
2025-06-18T07:52:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/13
108
979336
3536992
2025-06-18T07:52:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3536992
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>
{{Ct|f=400%|L=0.1em|'''SAVINIO'''}}
{{rule|24em|000|h=0.4em}}
{{Ct|f=250%|'''NARRATE, UOMINI,'''}}
{{Ct|f=250%|t=1|'''LA VOSTRA STORIA'''}}
{{FI
|file = Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944 (page 7 crop).jpg
|width = 20%
|caption =
}}
{{rule|24em|000|h=0.4em}}
{{Ct|f=150%|L=0.3em|'''BOMPIANI'''}}<noinclude><references/></noinclude>
hgvz6wgwvotcapxf1fr3gc7nesykdje
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/14
108
979337
3536993
2025-06-18T07:53:42Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3536993
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
{{A destra|{{larger|'''PREZZO L. 500'''}}}}<noinclude><references/></noinclude>
rrvl0565q8whtq7bsewjc8dc9r7bg1o
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/16
108
979338
3536994
2025-06-18T07:53:57Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/20
108
979339
3536995
2025-06-18T07:54:17Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/408
108
979340
3536996
2025-06-18T07:54:30Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536996
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/407
108
979341
3536997
2025-06-18T07:54:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536997
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/406
108
979342
3536998
2025-06-18T07:54:46Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/405
108
979343
3536999
2025-06-18T07:54:53Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3536999
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/404
108
979344
3537000
2025-06-18T07:55:13Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537000
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/403
108
979345
3537001
2025-06-18T07:55:20Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/402
108
979346
3537002
2025-06-18T07:55:29Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537002
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/400
108
979347
3537003
2025-06-18T07:55:39Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537003
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/398
108
979348
3537004
2025-06-18T07:55:48Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537004
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/42
108
979349
3537006
2025-06-18T07:56:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/62
108
979350
3537007
2025-06-18T07:56:16Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537007
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/74
108
979351
3537009
2025-06-18T07:56:22Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537009
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/86
108
979352
3537011
2025-06-18T07:56:42Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/112
108
979353
3537012
2025-06-18T07:56:46Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537012
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/138
108
979354
3537013
2025-06-18T07:56:54Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537013
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/156
108
979355
3537014
2025-06-18T07:57:01Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537014
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/210
108
979356
3537015
2025-06-18T07:57:25Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537015
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/260
108
979357
3537016
2025-06-18T07:57:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3537016
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Autore:Alberto Savinio
102
979358
3537017
2025-06-18T07:58:07Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alberto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Savinio<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>pittore/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Alberto | Cognome = Savinio | Attività = pittore/scritto...
3537017
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alberto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Savinio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Alberto
| Cognome = Savinio
| Attività = pittore/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
dur61nnuqeq8oioaav9whiphbvjm38x
3537029
3537017
2025-06-18T08:12:08Z
Candalua
1675
Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi
3537029
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Alberto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Savinio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Alberto
| Cognome = Savinio
| Attività = pittore/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Narrate, uomini, la vostra storia}}
ldvbsa6pjt2dnadiikptqivl0npuqrn
Categoria:Testi in cui è citato Alberto Savinio
14
979359
3537018
2025-06-18T07:58:38Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Alberto Savinio}} [[Categoria:Testi per autore citato|Savinio, Alberto]]
3537018
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alberto Savinio}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Savinio, Alberto]]
i5fmruqeqjis3l564dr6t4u2z4fqp2m
Categoria:Libri di Alberto Savinio
14
979360
3537020
2025-06-18T07:58:45Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Alberto Savinio}} [[Categoria:Libri per autore|Savinio, Alberto]]
3537020
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alberto Savinio}}
[[Categoria:Libri per autore|Savinio, Alberto]]
okr46r0wjcw6wngeuydavlx5xu6tj97
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/15
108
979361
3537024
2025-06-18T08:00:11Z
Candalua
1675
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3537024
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|w=0.3em|NARRATE, UOMINI,}}
{{Ct|f=120%|w=0.3em|LA VOSTRA STORIA}}
{{FI
|file = Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944 (page 15 crop).jpg
|width = 10%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
hf7vr181hvjayvpjfhcayvjg70c9dv6
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/17
108
979362
3537025
2025-06-18T08:06:12Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537025
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.3em|NARRATE, UOMINI,}}
{{Ct|f=160%|w=0.2em|t=0.5|v=0.5|'''LA VOSTRA STORIA'''}}
{{rule|20em|000|h=0.3em}}
{{Ct|f=110%|L=0.3em|w=0.3em|t=1|DI ALBERTO SAVINIO}}
{{Ct|L=0.1em|v=1|LE VITE DI}}
{{Ct|f=90%|MICHELE DI NOSTRADAMO}}
{{Ct|f=90%|ELEUTERIO VENIZELOS}}
{{Ct|f=90%|FELICE CAVALLOTTI}}
{{Ct|f=90%|PARACELSO}}
{{Ct|f=90%|ARNOLDO BOECKLIN}}
{{Ct|f=90%|JULES VERNE}}
{{Ct|f=90%|VINCENZO GEMITO}}
{{Ct|f=90%|COLLODI}}
{{Ct|f=90%|ANTONIO STRADIVARI}}
{{Ct|f=90%|GUGLIELMO APOLLINAIRE}}
{{Ct|f=90%|GIUSEPPE VERDI}}
{{Ct|f=90%|LORENZO MABILI}}
{{Ct|f=90%|CAYETANO BIENVENIDA}}
{{Ct|f=90%|ISADORA DUNCAN}}
{{Ct|f=90%|IV EDIZIONE}}
{{Ct|f=120%|L=0.1em|v=0.5|'''BOMPIANI'''}}
{{rule|20em|000|h=0.3em}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''1944''}}<noinclude><references/></noinclude>
g7efq0pjmth69kyn7mylp776k2tjpna
3537027
3537025
2025-06-18T08:10:45Z
Candalua
1675
3537027
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
{{Ct|f=130%|L=0.3em|NARRATE, UOMINI,}}
{{Ct|f=160%|w=0.2em|t=0.5|v=0.5|'''LA VOSTRA STORIA'''}}
{{rule|20em|000|h=0.3em}}
{{Ct|f=110%|L=0.3em|w=0.3em|t=1|DI ALBERTO SAVINIO}}
{{Ct|L=0.1em|v=1|LE VITE DI}}
{{Ct|f=90%|MICHELE DI NOSTRADAMO}}
{{Ct|f=90%|ELEUTERIO VENIZELOS}}
{{Ct|f=90%|FELICE CAVALLOTTI}}
{{Ct|f=90%|PARACELSO}}
{{Ct|f=90%|ARNOLDO BOECKLIN}}
{{Ct|f=90%|JULES VERNE}}
{{Ct|f=90%|VINCENZO GEMITO}}
{{Ct|f=90%|COLLODI}}
{{Ct|f=90%|ANTONIO STRADIVARI}}
{{Ct|f=90%|GUGLIELMO APOLLINAIRE}}
{{Ct|f=90%|GIUSEPPE VERDI}}
{{Ct|f=90%|LORENZO MABILI}}
{{Ct|f=90%|CAYETANO BIENVENIDA}}
{{Ct|f=90%|ISADORA DUNCAN}}
{{Ct|f=90%|IV EDIZIONE}}
{{Ct|f=120%|L=0.1em|v=0.5|'''BOMPIANI'''}}
{{rule|20em|000|h=0.3em}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''1944''}}<noinclude><references/></noinclude>
pfrzwnjf7nsbkcx79s8e86r82775e4m
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/19
108
979363
3537026
2025-06-18T08:08:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537026
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
<div style="width: 65%; margin: 0 auto">
Le vite di Michele di Nostradamo, Eleuterio Venizelos, Felice Cavallotti, Paracelso, Arnoldo Boecklin, Jules Verne, Vincenzo Gemito, Collodi, Antonio Stradivari, Guglielmo Apollinaire, Giuseppe Verdi, Lorenzo Mabili, Cayetano Bienvenida ''el torero'' e Isadora Duncan. Tredici uomini e una donna, calati quale più profondamente e quale meno nella gelatina della storia. I quali personaggi noi li abbiamo trattati come libretti d’opera, e la nostra fatica è consistita più che altro a metterli in musica. Onde sono nate secondo i casi ora delle opere e ora delle operette.</div><noinclude><references/></noinclude>
lpzikbwixsnhtib36sp1w4qq539g6el
Narrate, uomini, la vostra storia
0
979364
3537028
2025-06-18T08:10:56Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3537028
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alberto Savinio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1942<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Biografie<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Narrate, uomini, la vostra storia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alberto Savinio
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Narrate, uomini, la vostra storia
| Anno di pubblicazione = 1942
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Biografie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf
}}
<pages index="Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf" from="1" to="20" exclude="13,14,15,18" />
==Indice==
* {{testo|/Felice Cavallotti}}
* {{testo|/Arnoldo Boecklin}}
* {{testo|/L'astuto cretese}}
* {{testo|/Due momenti venizeliani}}
* {{testo|/Seconda vita di Gemito}}
* {{testo|/Guglielmo Apollinaire}}
* {{testo|/Antonio Stradivari}}
* {{testo|/Jules Verne}}
* {{testo|/Lorenzo Mabili}}
* {{testo|/Verdi uomo quercia}}
* {{testo|/Vita e morte di Cayetano Bienvenida}}
* {{testo|/Collodi}}
* {{testo|/Nostradamo}}
* {{testo|/Isadora Duncan}}
* {{testo|/Primo amore di Bombasto}}
0btl11jjk5db4ggnqo67ivvcqn9nfv9
Categoria:Testi di Alberto Savinio
14
979365
3537031
2025-06-18T08:12:14Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Alberto Savinio}} [[Categoria:Testi per autore|Savinio, Alberto]]
3537031
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alberto Savinio}}
[[Categoria:Testi per autore|Savinio, Alberto]]
5rjq2b1k0nsghz1afn7kgo3gt4obg39
Discussioni indice:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf
111
979367
3537041
2025-06-18T08:38:14Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: == memoRegex == <nowiki>{"-\\r?\\n([a-zèìòàù])":["(regex)","$1","g"], "\\r?\\n([a-zèìòàù])":["(regex)"," $1","g"], "- ":["","— ","g"]}</nowiki>
3537041
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"-\\r?\\n([a-zèìòàù])":["(regex)","$1","g"],
"\\r?\\n([a-zèìòàù])":["(regex)"," $1","g"],
"- ":["","— ","g"]}</nowiki>
m15ekouoqemgk2ahjnaunyiloa3qjf6
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/21
108
979368
3537042
2025-06-18T08:40:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=140%|L=0.4em|w=0.4em|FELICE CAVALLOTTI}}
Le guglie del Duomo, che l’aurora sbiancava già vestita del manto dell’Italia, șorgevano a mazzi d’asparagi nel cielo di Milano. All’imbocco della Corsia dei Servi, intorno ai fuochi di un piccolo bivacco, i meneghini piú mattinieri sorbivano in fretta ''el caffé del geneucc'', che si beve in piedi poggiando tra un sorso e l’altro la chicchera sul ginocchio. Gli ''spazzitt'' trascinavano la ramazza sul selciato, i ''lattée'' andavano di porta in porta a distribuire il latte. D’un tratto, al secondo piano di una modesta casa di Piazza San Giovanni in Conca, il primo grido echeggiò di colui che tanti di poi ne doveva lanciare.
Era il 6 dicembre 1842.
Francesco Baffo Cavallotti, quando gli presentarono il neonato in aspetto e colore di cotechino, capí che l’onore era salvo di una famiglia che discendeva da illustri antenati veneti, iscritti nel libro d’Oro della Serenissima, proprietari nell’Arzanà de’ Veneziani di gondole e case. Fatto questo riconoscimento, Baffo Cavallotti giurò di insegnare al piccino il tedesco, perché Baffo, nato da un<noinclude><references/></noinclude>
74rm7un0a9349hlhpbu6cxiqw6sb2tl
3537048
3537042
2025-06-18T08:48:14Z
Candalua
1675
3537048
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=140%|L=0.4em|w=0.4em|{{AutoreCitato|Felice Cavallotti|FELICE CAVALLOTTI}}}}
Le guglie del Duomo, che l’aurora sbiancava già vestita del manto dell’Italia, sorgevano a mazzi d’asparagi nel cielo di Milano. All’imbocco della Corsia dei Servi, intorno ai fuochi di un piccolo bivacco, i meneghini piú mattinieri sorbivano in fretta ''el caffé del geneucc'', che si beve in piedi poggiando tra un sorso e l’altro la chicchera sul ginocchio. Gli ''spazzitt'' trascinavano la ramazza sul selciato, i ''lattée'' andavano di porta in porta a distribuire il latte. D’un tratto, al secondo piano di una modesta casa di Piazza San Giovanni in Conca, il primo grido echeggiò di colui che tanti di poi ne doveva lanciare.
Era il 6 dicembre 1842.
Francesco Baffo Cavallotti, quando gli presentarono il neonato in aspetto e colore di cotechino, capí che l’onore era salvo di una famiglia che discendeva da illustri antenati veneti, iscritti nel libro d’Oro della Serenissima, proprietari nell’Arzanà de’ Veneziani di gondole e case. Fatto questo riconoscimento, Baffo Cavallotti giurò di insegnare al piccino il tedesco, perché Baffo, nato da un<noinclude><references/></noinclude>
jeec0vwuzqe68tffo6jqdzegixx1035
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/22
108
979369
3537043
2025-06-18T08:41:44Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>capitano di Napoleone, scolaro di Silvio Pellico, allievo del collegio militare di San Luca, cadetto nel reggimento austriaco Bellegarde, impiegato al Censo e studioso delle severe discipline filologiche, era versatissimo nella lingua e letteratura tedesche. Nel fondo del letto matrimoniale, svuotata come la cornamusa che ha terminato di sonare, Vittoria Gaudi in Baffo Cavallotti sentiva oscuramente che il suo travaglio notturno aveva dato al mondo un poeta. Come foglioline secche, le sue labbra sorridevano ai fiocchi bianchi che scendevano a frangia dietro la finestra.
Clio usò accoglienze speciali al futuro bardo. Questi era alto come un soldo di cacio, quando, per colpire l’immaginazione del piccolo predestinato, Milano insorse contro lo straniero, e nelle cinque memorabili giornate buttò i «cecchini» fuori di porta Vittoria. Quando Cavallotti rievocava quel ricordo, il suo occhio annacquato di sognatore rivedeva «''un’alta, splendida, aristocratica, figura bionda di donna, che preparava filacce e coccarde, rincorava i combattenti, appiccicava le coccarde ai loro abiti borghesi''» <ref>Le parole in corsivo sono di Cavallotti.</ref>.
Già la Musa butta un occhio sul giovinetto. Decenne, Felice declama Berchet e Mameli, e i «ben pensanti» che frequentano casa Baffo Cavallotti, sbattono le ginocchia dalla paura. A dodici anni, Felice empie i banchi della scuola di inni patriottici. A sedici, studente del liceo di Porta Nuova, fomenta una dimostrazione contro i professori, che per commemorare la visita di Francesco Giuseppe a Milano, hanno murato una lapide in cima allo scalone. Nel frattempo impara dal ''Guerin Meschino'' a difendere il debole e l’oppresso. Diciassettenne, pubblica un opuscolo di politica, e poiché intanto il suo<noinclude><references/></noinclude>
2quvzgawpzkokv0ss1sgurxdc2994em
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/23
108
979370
3537044
2025-06-18T08:43:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cuore di poeta è sbocciato all’amore, sale a Ghevio ove
:::''racchiusa di nubi in un velo,''
{{no rientro}}ritrova
:::''la diva bionda vestita di cielo.''
Ma ecco il ’59. Cavallotti vuole brandire la carabina, ma gli addetti all’arruolamento dell’esercito piemontese gli rispondono: ''trop cit''.
Chi non ricorda la tempesta del 9 giugno 1860, tra la Liguria e Cagliari? Il ''Giorgio Washington'', che batteva bandiera degli Stati Uniti, ballava sul mare con tutto il suo carico di gioventú, taluni con l’occhio acceso da eroiche immaginazioni, altri con l’occhio di merluzzo e sulle gote i livori del travaglio di stomaco. Se un fumo spuntava all’orizzonte, gli ardenti e i vomitanti rotolavano come barili nella stiva; poi risalivano in coperta scomparso il pericolo, e facevano crocchio intorno a uno dai capelli al vento e dai gesti da semaforo, che in mezzo alla bufera parlava di libertà e di democrazia, dell’uomo e dei suoi diritti.
Doppiato il Capo Spartivento la tempesta scemò, brillarono le stelle sul mare placato. Colui si addormentò col cielo per soffitto, la bocca brulicante di parole ancora non nate al suono. E quando il sole l’indomani brillò sul mare e globi di fumo bianco annunciarono la vicinanza di un vulcano, l’oratore si levò non piú semplice tribuno ma bardo, e cantò:
<poem>
''Oh, salve dell’Etna — gloriosa contrada''
''Che il giogo rompesti — brandisti la spada!''
''Fratelli noi siamo — del grande Nizzardo,''
Corremmo alla voce — che guerra tonò!</poem>
Al ritorno dalla Sicilia Cavallotti si ferma a Napoli, si reca a Castel dell’Ovo in una splendida villa che spie-<noinclude><references/></noinclude>
i28mtkglqga5ixw3h17s7hzz8ua857o
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/24
108
979371
3537045
2025-06-18T08:45:15Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537045
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ga le sue terrazze e i suoi roseti sul mare. Trillano i mandolini intorno al grasso mulatto con labbra a salsiccia e capelli di lana, che dal monticolo di tappeti orientali sul quale si giace porge una mano di budino.
«Cavallottí?»
«Maestro!»
«Io amo i giovani poeti. Volete entrare al mio giornale?»
Gli occhi del giovane bardo brillano nella penombra.
Alessandro Dumas era ''fou'' di Garibaldi. Aveva seguito i Mille costeggiando la Sicilia, la Calabria e la Campania su un suo piccolo panfilo, il cui comando era affidato a quella maschietta vestita da ammiraglio, che {{AutoreCitato|Giuseppe Cesare Abba|Cesare Abba}} chiama nelle sue memorie «la poltroncella». Cosí fu che Cavallotti cominciò a scrivere articoli di fuoco nell’''Indipendente'', il foglio col quale l’autore dei ''Tre Moschettieri'', entusiasta e sciamannone, credeva di aiutare la causa di Garibaldi.
Gli articoli scritti per l’''Indipendente'' non bastano all’attività del vulcanico giovanotto. Garibaldi del resto, preoccupato dalla temperatura cui è salito l’entusiasmo di Dumas, prega lo scrittore di cambiar aria. A Milano, mentre maturano i grandi fatti del ''Gazzettino Rosa'', Cavallotti presta la sua penna al ''Fuggilozio''.
Fioriscono intanto su dal suo cuore antimonarchico le prime canzoni civili, e l’associazione delle vittime dei re lo proclama «poeta anticesareo».
Ines Galbusera, che abita un mezzanino di via San Pietro all’Orto, quella mattina fu svegliata da un gran cozzare di ferri in istrada. Temendo un ritorno degli Austriaci, si affaccia alla finestra, e al portoncino del ''Gazzettino Rosa'' vede un giovane dal baffo adolescente che, lo spadino in pugno, acceso e alleonato, sferracchia contri gli ufficiali riuniti del reggimento «Usseri di<noinclude><references/></noinclude>
8xs2rmjo4sbgwhmo5t095u75a5vr34v
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/25
108
979372
3537046
2025-06-18T08:46:23Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Piacenza». Come un bel torneamento, e mentre la popolazione dai balconi e dalle finestre spargeva fiori e baci, quella impari tenzone, che la penna del giovane Cavallotti aveva generato dalle colonne del ''Gazzettino Rosa'', girò per le vie, piazze, cortili e giardini di Milano; finché terminato il giro, l’inesauribile schermitore fu colto dalle guardie e portato di peso alle Carceri Criminali.
Non si considerano abbastanza gli effetti contradittori di uno stesso fatto: i bersaglieri, che nel settembre 1870 entravano a Roma da Porta Pia, a Milano facevano uscire Cavallotti dal carcere.
Liberato dall’amnistia, Cavallotti torna nella sua cameretta di poeta. Appena chiusa la porta, questa si riapre ed entra una bellissima donna in vestaglia: la Musa. Non quella con la quale Cavallotti è abituato a trescare, ma un’altra. Cavallotti sarà di nuovo poeta, ma in maniera diversa. Afferra la penna, e da questa, in un baleno, nascono ''I Pezzenti''. La parola ''finis'' è appena scritta in fondo al manoscritto, allorché bussano alla porta. Questa volta la Musa non è, perché le Muse entrano senza bussare. «Avanti!»
Sono due amici, uno dei quali Cameroni, il ''Pessimista'' del ''Gazzettino Rosa''. Il Pessimista fa un passo avanti, esclama: «Onorevole!» e riceve tra le braccia il nuovo deputato. Cavallotti è stato eletto dalla democrazia e dai repubblicani di Corteleona. Italia di prenci e di sottane nere, in guardia! Arrivato è colui che i tuoi figli porterà alla luce della riforma elettorale e del libero pensiero.
Un grave caso di coscienza ombrava la gioia del giovane repubblicano, mentre trionfalmente egli si trasportava da Milano a Roma. Come presterà giuramento, lui<noinclude><references/></noinclude>
gukjdldgnx90busyb90bso8x9bvvrdk
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/26
108
979373
3537047
2025-06-18T08:47:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537047
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che non crede in Dio? Stretto dal dilemma, Cavallotti a poco a poco piega la testa al sonno.
A Roma trenta secoli di storia aspettano Cavallotti in stazione. Questi saluta e in botticella va alla redazione della ''Capitale''. La notte ferroviaria ha portato consiglio a questo «puro».
Nella sua lettera a ''La Capitale'', Cavallotti spiega che il giuramento è un semplice biglietto d’ingresso per entrare nell’Assemblea dei rappresentanti del popolo». L’elettricità si accumula, gronda il temporale. L’indomani, al Presidente della Camera che lo invita a prestare giuramento, Cavallotti lancia la sua indimenticabile frase: «Giuro, ma domando la parola». Applausi all’Estrema Sinistra ove si affollano le barbacce incolte e i mustacchioni ribelli, «uh! uh!» a destra e nel centro ove stanno schierate in bell’ordine le barbe signorili. La parola è negata a Cavallotti. Crescono applausi e «uh! uh!» «Coscienze inquiete», grida Cavallotti alle barbe signorili, «rispettate le coscienze tranquille!» La marmorea frase rimane sospesa in mezzo all’aula, come un aereo monumento.
Quel giorno, nei caffé di piazza Colonna, l’ardore delle dispute faceva fondere i pezzi duri.
Cavallotti versa in grande miseria. Che fa un poeta quando versa in grande miseria? Scrive un’opera teatrale in endecasillabi, poi si corica a panciallaria e aspetta che l’oro gli piova in bocca. Cosí fece Cavallotti, ed ecco perché nel 1879, sotto il Ministero Cairoli-Depretis, scrisse ''La Sposa di Mènecle'', commedia di ambiente greco, preceduta da uno studio intorno alle «pene dell’adulterio ad Atene».<noinclude><references/></noinclude>
6qf4zy6nuyll6pn02juimbg0x90pox0
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/27
108
979374
3537049
2025-06-18T08:49:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537049
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
Sotto questo stesso ministero, e per le ragioni già dette, fu offerta a Cavallotti la Cattedra di letteratura greca all’università di Palermo. Un’occasione da afferrare a volo. Eppure Cavallotti rifiutò. Era un grecista formidabile. Molti però, le lingue classiche le conoscono solo nell’intimità.
Un’ombra ancora. Nelle nuove elezioni, Cavallotti è «trombato». Che importa? Le elezioni suppletorie dell’83 saranno un trionfo per il campione del libero pensiero. Sei collegi «portano» il candidato della repubblica. Piacenza gli dà seimila voti: tutta se stessa. Che penserà Depretis? Cavallotti intinge la penna nell’inchiostro dell’ironia e telegrafa al suo nemico: «Sincere condoglianze per molte fatiche spese e per magro risultato. Parleremoci a Roma della povera libertà.» Questi sono sarcasmi!
A Milano, la primavera ha lo stupore delle apparizioni inaspettate. Essa quella mattina spalancò la finestra, si sparse sullo scrittoio del poeta diciottenne. Una vergine cartella aspetta il contatto della penna. Questa freme tra le dita di Felice Cavallotti. In istato di avanzata ispirazione, il poeta sta per dar fuori il motto dell’èra nuova. La sua nuca luccica di pedicelli. Con l’occhio di sambernardo incimurrito, Vittor Hugo lo sogguarda dal la parete. «Non piú il volere dei regnanti, ma le libere aspirazioni dei popoli.» Le idee corrono come millepiedi nella testa di Cavallotti. La cartella è sverginata: «Libertà! Unità! Fratellanza!» Il bardo si guarda dietro, un sospetto lo traversa come una corrente d’aria: dove ha sentito quelle parole? Vittor Hugo appiccicato<noinclude><references/></noinclude>
pwi9twsx4qxfqxrzleg12byzbl190wy
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/28
108
979375
3537050
2025-06-18T08:52:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3537050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>al muro o non sa, o non vuol parlare. Che importa? Piú tardi Cavallotti darà la ''Marsigliese degl’Italiani''.
Il programma di ''Libera e Una'' è nato, organo della nuova vita dei popoli, mentre anticipando sul futuro e sulla realtà, un coro di mille e mille voci s’allontana per la città in tumulto:
<poem>
''Flagella! flagella! superbo peana,''
''De gl’incliti prenci la punica fé;''
''Del frate Loyola la nera sottana,''
''L’ignavia dei servi, l’orgoglio dei re!''
</poem>
Perfetta in tutto il rimanente, ''Libera e Una'' ha questo solo difetto: non vedrà mai la luce.
Poco appresso, Cavallotti c’insegnerà come si può, da soli, scrivere un intero giornale. Questo monografo è ''Lo Scacciapensieri'': pittoresco settimanale di sedici grandi pagine a due colonne, illustrato con eleganti incisioni in legno e che dà in premio la ''{{Tc|Ettore Fieramosca|Disfida di Barletta}}'' di {{AutoreCitato|Massimo d'Azeglio|Massimo d’Azeglio}}. Le «eleganti incisioni» erano prese in prestito ai giornali francesi. Felice Cavallotti come direttore, Cavallotti come redattore diventa ''Falco Attevicelli'' e talvolta ''Homunculus''. Un ritratto di Leopoldo I del Belgio porge occasione a Falco Attevicelli di inaugurare la rubrica delle Biografie. Per la rubrica «Romanzi e Novelle» scrive ''La donna e la pipa''. Uno stampo del Giardino Zoologico di Vienna gli dà modo di iniziare la rubrica dei «Viaggi pittoreschi», e per «Cognizioni utili» gli viene a proposito il Pantelegrafo Caselli e il controllore automatico degl’impiegati. Salvatore Farina, che presto lo va ad aiutare, per non far torto a Attevicelli firma ''Aristofane Larva''.<noinclude><references/></noinclude>
77c4ckbyhypv0nu4i1n5idjbtxmd7ra
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/29
108
979376
3537051
2025-06-18T08:56:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537051
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
Chi ascolta oggi il ''Mefistofele'', stenta a capire come questa opera non si sia imposta di colpo. L’arte a quei tempi era battaglia. In quella per la «musica dell’avvenire», i sentimenti piú puri fondevano come lo stracchino, gli amici diventavano nemici. Per riconciliare Cavallotti e Rovani, due tra le piú belle firme del ''Gazzettino Rosa'' non furono di troppo: l’''Anomalo'' e l’''Avvocato Trombone''. La Scala era d’oro come uno zecchino. Boito ritto sul podio, l’orchestra sotto lavorava curva sui remi. «Mille giovani di questa tempra», gridò Cavallotti da un palchetto, «e il risorgimento artistico è assicurato!» Finito di parlare, l’opera crollava sotto i fischi.
Giornataccia quella del 18 marzo 1876. Una disastrosa notizia atterra l’atleta dell’opposizione: la rivoluzione parlamentare ha portato al sommo della cosa pubblica la Sinistra. Che farà Cavallotti ora che tiene il coltello per il manico? Il colpo è grave, ma lui non si perde d’animo. Sono arrivati proprio in quei giorni a Milano i nati di Leone VII di casa Lusignano, già re di Cipro, già discendente degl’imperatori di Bisanzio, già sovrano mediatizzato della Russia. Che fa Cavallotti, questo repubblicano che a ogni pasto si mangia un prence in insalata? Lancia una pubblica sottoscrizione «Per i figli di un re», e toglie alla fame quei tapinelli che se ne morivano d’inedia nelle crociere dell’Ospedale Maggiore.
Leone, i leoni piacciono a Cavallotti. Per il suo amico perugino Monsignor Rotelli, Leone XIII aveva scritto a un’elegia in pentametri ed esametri. Che fa Cavallotti, questo libero pensatore che a ogni pasto si mangia un prete in salmì? Volta italicamente in endecasillabi rimati l’elegia latina di Sua Santità, e gradisce i rallegramenti delle eminenze nere. Squisite contraddizioni di un’anima di poeta!<noinclude><references/></noinclude>
onsd3kxped53sa9pi0j3nr5p5ggi8be
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/30
108
979377
3537052
2025-06-18T08:58:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
A Ricciotto Canudo, erede spirituale di Cavallotti, domandarono un giorno se oltre che romanziere fosse anche poeta: «''Surtout poète!''» rispose Canudo.
Anche Cavallotti era ''surtout poète'', pronto in ogni momento a voltare in ritmi saltellanti qualsiasi argomento. Cavallotti apparteneva alla specie di quegli uomini fatti di ricotta un po’ passata, irrefrenabili e fiatosi di vino, animatori di compagnie, dei ''ex machina'' delle brigate, Orfei delle merende in campagna, le labbra sempre fiorite di rime e di chioccioline di saliva. Mentre gli altri frugano nelle ceste, tirano fuori i salamini e stappano bottiglie, loro, in maniche di camicia, la mezzaluna sotto le ascelle, la catena dell’orologio sulla pancia col tredici nel ciondolo, i polsini mobili, le maniche tenute su dagli anelli di elastico rosso, il pelo generoso, cordiali e ciarloni, pizzicano la ganascia ai piccoli, susurrano storielle scabrosette agli adulti dietro la mano a ventaglio, torniscono madrigali alle signore, sputano e si gargarizzano, abbracciano con braccette da pinguini l’intera umanità.
Questo il Cavallotti madrigalesco. Per il Cavallotti bardo, l’arte è apostolato.
<poem>
''Non è la poesia''
''Di penombre e di schizzi umil negozio:''
''È un’austera e gentil filosofia,''
''D’ogni fede è la fede e il sacerdozio.''
</poem>
E ben lo sanno quei poverini che trent’anni fa dovevano mandare a memoria le poesie tambureggianti di Felice Cavallotti.<noinclude><references/></noinclude>
el68qqntch92wltd6iaovr580h3v6p2
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/31
108
979378
3537053
2025-06-18T09:00:49Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
E ora, o ginnasiarca d’allora, chiudi gli occhi e guarda sfilare le creazioni del tuo poeta:
''Sic vos non vobis'', profondo di filosofia nella sua vesticciola leggera, ''Povero Piero'', dramma psicologico sociale che affronta la tesi del matrimonio come diritto e come dovere, ''{{TestoCitato|Nicarete ovvero La festa degli Alòi|Nicarete o la festa degli Alòi}}'', che emana profumo classico, ''Le rose bianche'', che compendiano il concetto di quelle ragazze che da una parte si attaccano all’ideale e dall’altra cercano marito.
Quando Cavallotti fu eletto deputato, la Destra, fidando nelle assenti facoltà oratorie del nuovo eletto, si consolò dicendo che la Camera avrebbe avuto un altro dei tanti «deputati muti». E invece... Dell’eloquenza, Cavallotti, assieme con Demetrio Falereo, diceva che «essa ènelle assemblee, quel che il ferro è nei combattimenti».
Nel campanello del Presidente, Cavallotti aveva un implacabile nemico. Quando il nemico squillava:
<poem>
''dal cor profondo''
''Un «non so cosa» sal di molesto''
''E la man destra fa un certo gesto''
''Come di cetra corde a toccar.''
</poem>
Al Cimitero Monumentale di Milano, Cavallotti cosí salutò un soldato come lui dell’ideale: «Addio, povero sognatore! tu vivevi spostato in questa terra e non te ne accorgevi.»
Della sua eloquenza fu detto che sapeva demolire anche con uno scoppio di riso.
Montecitorio avanza il petto sulla piazza. Il busto in avanti, le braccia spinte indietro, sono duecentonovantadue anni che questo ginnasta di pietra continua a fare<noinclude><references/></noinclude>
kqvp801huogi75arxoy5sbfn9xt8kwx
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/32
108
979379
3537054
2025-06-18T09:01:48Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sempre lo stesso esercizio per lo sviluppo del torace. A Montecitorio si accede oltre che dall’ingresso principale, dalle molte porticine laterali di via dell’Impresa e via della Missione. Sempre originale, Cavallotti non entrava a Montecitorio come gli altri deputati, ma sboccava da via in Aquiro, pigliava la rincorsa, piegava al fianco dell’obelisco di Psammetico, infilava di volata il portone del Parlamento. Dove correva il poeta, l’uomo di severi studi nutrito?
Anche a Montecitorio, il luogo che con piú amore chiamava Cavallotti, era la biblioteca. Ivi il deputato-bardo passava ore e ore immerso nei libri, la pagina appiccicata al naso. Anche le sale di scrittura ben cono scevano l’assiduità di Cavallotti, nelle quali egli entrava correndo e urtando i malcapitati onorevoli che si trovavano sul suo passaggio. Scriveva. E quando quella penna fremente attaccava a scrivere, le lancette del grande orologio, occhio bianco di Polifemo sulla rossa fronte di
Montecitorio, continuavano a girare, scavalcavano l’ora del desinare, se ne allontanavano, ma quell’uomo rapito dall’ispirazione non riuscivano a staccarlo dalle carte. ''La Figlia di Jefte'' Cavallotti la scrisse di getto, nelle sale di scrittura del Parlamento, sulla carta da lettere dall’intestazione azzurra della Camera dei Deputati.
Nell’aula, Cavallotti sedeva nella terza fila dell’ultimo settore. In quell’aula il «can di guardia» della riforma elettorale contava molti nemici, ma uno soprattutto: {{AutoreCitato|Francesco Crispi|Francesco Crispi}}. Si può credere che l’intera larghezza dell’aula non sarebbe bastata a separare i due avversari, eppure Cavallotti sedeva a distanza di un solo posto dal l’«africanista», e sempre pronto a incrociare con lui il<noinclude><references/></noinclude>
tsf1s9lz6hvmapz1w56kb2kc3nbm0o8
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/33
108
979380
3537056
2025-06-18T09:02:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537056
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ferro oratorio, sopra la testa del povero Abele Damiani che sedeva fra i due.
Cavallotti era un virtuoso del parlamentarismo, versatissimo nelle disposizioni, segreti, misteri, trucchi, scorciatoie, vie traverse, ingranaggi, rotelle e rotelline del regolamento parlamentare, e prenderlo in castagna in questa materia, era tentativo da scoraggiare i piú temerari.
Molti anni son passati, molti mutamenti avvenuti, molti ripulimenti fatti a Montecitorio. Ma chi una notte si facesse rinchiudere in quest’aula, e trattenesse il fiato, e affilasse l’udito dentro questo anfiteatro di legno, ove pur nella profonda sospensione della notte le figure di Giulio Aristide Sartorio ballano al vento il loro ballo di bucato steso sulla corda, riudrebbe lontana lontana la voce del bardo deputato, che per fare dell’Italia qualcosa tra l’Atene di Pericle, la Sparta di Leonida e la Parigi della Comune, ammazzava il «trasformismo» e dava vita al «contatore meccanico della legge sul macinato».
Amò Cavallotti?
Le guardie di pubblica sicurezza, turchine di ganascia e nere di sospetti sotto il cheppí di tela cerata, che misuravano i selci nelle viuzze della Roma delle prime legislature, vedevano in una visione di ballata «l’onorevole» passare col baffo trionfante e la lobbia a sghimbescio, sottobraccio a una formosa bruna frusciante di falpalà, vitino di vespa, fianchi da cavallo di agenzia di trasporti e petto a bomba, e un gabbiano che spiegava le ali sulla capigliatura ammassata in altezza, a imitazione dei cumuli che nelle stalle fumano ai piedi dei ruminanti.<noinclude><references/></noinclude>
grnope10ool3hovlqzhp3q4ludn4pwr
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/34
108
979381
3537057
2025-06-18T09:04:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537057
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
Per il poeta tribuno, la donna era vita, dedizione, poesia.
Poi, in una camera mobiliata di via della Scrofa, alla presenza del comodino a colonna, del letto che con nere volute avvolge in medaglione uno squarcio di natura agreste, della carta da parato a fiorellini rosa e dei cadaverini delle zanzare appiccicate al muro, il ritmo di ballata che in istrada aveva empito di nostalgia le guardie di pubblica sicurezza, batteva in trionfo, punteggiato dai baci che scrocchiavano come castagne al fuoco. Il rorido baffo fremente scende all’incontro di un’ardente bocca. Sul divano i frufrú caldi ancora di carne, rifanno il verso all’onda che spumeggia sullo scoglio. Sulla spalliera della sedia giace, coi lacci a terra, il busto che inguainava il corpo di lei, e come macchia di nicotina ne serba sull’orlo supremo il sudore. Dall’alto dell’attaccapanni solitario, l’airone volta l’occhio pollino a quel groviglio di libero amore.
<poem>
''Fra baci e languide carezze e canti''
''Vòlino, vòlino rapidi i dí.''</poem>
I gabinetti erano ancora a cassa, ma già l’uso dell’eremo incontrava molto presso i poeti. Cavallotti amò la Donna, ma amò anche la montagna e il raccoglimento di un eremo solitario.
<poem>
''Sdraiato sui floridi margini''
''In vetta alla verde collina''
''Che lieta di tralci si china''
''Al bacio del glauco Verban,''
''Rifugio dell’ore piú torbide,''
''Di sogni dimora ridente,''</poem><noinclude><references/></noinclude>
m1ebtc4vnz7kh7oth6vtdrzlutlwq1w
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/35
108
979382
3537058
2025-06-18T09:05:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>
''Mio caro, mio picciol Dagnente,''
''Qui un di l’osse mie poseran.''
</poem>
Al campanile di Arona suona mezzogiorno: Cavallotti sbarca dal vaporetto a ruote, e con passo gagliardo s’incammina su per la strada di Dagnente. La natura canta il suo peana, i mosconi iridescenti pungono la nuca accesa del poeta. In vista del San Carlone, compaiono gli amici con Giovanni Buffi in testa. Gli amici si fermano, si guardano l’un l’altro sorridendo, e dicono: «Ma è proprio quello lí Cavallotti, cosí alla mano, cosí poco solenne, lui che è amico di tutti i grandi uomini d’Italia?... Ve’! Ve’!» La stessa scena si ripete da vent’anni. Terminati i complimenti Lina sbuca tra le gambe degli amici, la cagnetta alla quale Cavallotti ha dato il nome della terza moglie di Crispi.
La casetta di Cavallotti è a due piani, persiane verdi, gronda di un bel rosso acceso. La saletta da pranzo è popolata di piccole cose memori e di ritratti di famiglia.
Al primo piano due camerette, per gli amici che vengono a trovare il poeta nel suo romitaggio. Al secondo, la camera di Bocelli amico e segretario, quella, della figliuola Maria Cavallotti in Villa, infine quella di Cavallotti, che serve anche da studio. L’incantesimo del Verbano s’inquadra nella finestra. Cavallotti lo contempla dalla scrivania. Lavora seduto sopra un piccolo puf, in modo che, afflitto da miopia, possa, senza poggiare il torace allo scrittoio né curvare troppo le spalle, tener la testa sui fogli. Veduta di dietro, sembra la testa di un bambino vecchio che fa il còmpito.
Di sera una sbevazzatina dal Buffi, poi su, nel lettuccio di ferro, sotto il ritratto di Pinchetti.
Chi è Pinchetti? Pinchetti<noinclude><references/></noinclude>
59jmuhrfejjybjtzwo0et0kwlcptnva
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/36
108
979383
3537059
2025-06-18T09:06:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>
''Era un bardo; Giulio era il nome.''
''Quindici lustri premeanlo a sera;''
''Pur sul rugoso fronte non dome''
''L’ire fremevano dell’alma austera;''
''Passò imprecando; sferzò; derise:''
''«Tutto è putredine!» disse... e s’uccise.''</poem>
L’indomani, doccia.
L’abitudine della doccia quotidiana, Cavallotti l’aveva contratta in seguito a una grave malattia cerebrale, dovuta all’eccessivo sforzo della mente, durante la composizione di un lavoro letterario. A Roma, da piazza Rondanini ove abitava nelle adiacenze del Panteon, Cavallotti andava ogni mattina a far la doccia in uno stabilimento idroterapico di via dei Crociferi. Ma a Dagnente, gli stabilimenti idroterapici dove trovarli?
Non stabilimento dunque, ma una bella sorgente di acqua freschissima, in località silvestre e lontana dalle strade battute. Là, nudo come la verità, il soldato della democrazia, l’atleta del libero pensiero sommetteva all’acqua refrigerante il cranio soggetto ai trasporti cerebrali.
A pochi passi dalla sorgente, guidata da un piccolo acquedotto tenuto su con quattro forcelle di legno, l’acqua precipita in bel volume da cinque metri di altezza. Vicino alla cascatella, Cavallotti aveva rizzato quattro pali e intorno stendeva un lenzuolo dietro il quale si spogliava. Ma piú tardi, poiché il vento ogni tanto sollevava il lenzuolo, Cavallotti sostituí quel fragile riparo con un baracchino di legno, che rammentava le solitarie, le tristissime latrine di campagna.
Il 31 gennaio 1898, un cielo plumbeo pesava sulle povere case di Dagnente. Nuvole a brandelli si appiccicavano ai fianchi della montagna e imploravano una<noinclude><references/></noinclude>
6vs14lu6z8j5tgqnh3zvl0dmxab4u0r
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/37
108
979384
3537060
2025-06-18T09:07:46Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sosta. Poche ore prima di partire per Milano e per Roma, il poeta volle salire assieme col fedele Bocelli al piccolo cimitero. Presentimento? Cavallotti si sforzava di sor ridere, ma sotto quella luce fallace un vago pensiero di morte fluttuava nella sua mente.
A Roma, piazza Rondanini, in casa della signora D’Anna che lo ama come un fratello, sono quattordici anni che Cavallotti abita la stessa cameretta modesta, un lettuccio di ferro, un comodino, tre sedioline, uno scrittoietto, due scaffaletti per i libri. Anche il vitto è poco poco. Cavallotti sta a dozzina. I due pasti giornalieri, la signora Teresa glieli computa una lira la colazione, due il desinare. Quando l’onorevole mangia fuori, il pasto non gli è messo in conto. Qualche volta però, distrazione di poeta?, la disdetta non è data in tempo, e l’indomani nel piccolo taccuino Cavallotti segna: «Febbraio 2, pranzo (al gatto) L. 2.00».
Nella pensione della signora Teresa si pranzava a mezzogiorno e si desinava alle sette. Cavallotti mangiava a tavola con gli altri dozzinanti, con Cesare Orsi, con la signora Teresa, con la servitú della pensione. Dopo desinare passava alla Camera per l’ultima posta, poi andava da Aragno a leggere i giornali e a bere il poncino. Mangiatore non era, ma bevitore intrepido. Quando il suo impresario Montecchi arrivava a mani vuote, il poeta diceva: «Io sono un musulmano, un fatalista.»
Nelle giornate di battaglia politica, quando non ci entrava neanche la colazione, lo tiravano fuori da Montecitorio come uno straccio. Non si coricava se prima non aveva segnato nel taccuino la spesa della giornata,<noinclude><references/></noinclude>
lvq0m42n34vb5prz45e7pl5d0q1i9ln
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/38
108
979385
3537061
2025-06-18T09:08:44Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537061
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dal caffè al giornale e al francobollo. I francobolli fino alla fine del 1897 li collezionò con cura.
È in casa della signora D’Anna che Cavallotti fu trasportato la sera del 6 marzo 1898. Il cappello a larghe tese glielo avevano posato sulla pancia, un fazzoletto annodato intorno alla faccia impediva alla mascella di crollare.
Mezzogiorno era sparato nel cielo sciroccoso. Bizzoni e Tassi uscirono da Montecitorio, dove si erano incontrati coi secondi di Macola. Ritrovo per le tre, a Villa Cellere, fuori porta Maggiore. Bisogna avvertire Felice. Scuri in viso, i due secondi allungano il passo verso piazza Rondanini. Quel pasticcio, pensare, lo aveva combinato uno che ha per nome un miagolio: Miaglia! Mentre passavano per via delle Colonnette, un gatto nero traversò la strada. Salirono dalla signora D’Anna: Cavallotti era uscito. Tornati giú, lo incontrarono in piazzetta della Maddalena. Non volle leggere il verbale. «Sta bene!» disse. «Quello che avete fatto voi, è ben fatto. Salite in casa. Tornerò fra cinque minuti.»
Intorno alle macchie familiari di vino, di caffè e di sugo d’arancia, era una grande afflizione di facce. Le mani erano abbandonate sulla tovaglia come fette di prosciutto. Invece di mangiarsi le mani, i commensali si guardavano a catena. L’onorevole Garavetti guardava l’onorevole Aggio, l’onorevole Aggio guardava l’onorevole Engel, l’onorevole Engel guardava il dottor Montenovesi che doveva assistere Cavallotti. Nessuno fiatava.
Felice entrò e per la signora Teresa sembrò il sole. In qualunque altra contingenza la signora Teresa si sarebbe doluta del ritardo che aveva scotto il riso, ma quel giorno... Cavallotti piluccò appena, scese a mutare abito. Sulle scale buie s’imbatté nel dottor Ascensi che veniva a mettere la sua carrozza a disposizione. La bim-<noinclude><references/></noinclude>
sisfvutjzaxbwwurpnrgmxir3o0sggt
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/39
108
979386
3537062
2025-06-18T09:09:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537062
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ba della portiera piangeva in fondo alle scale. Rinaldi tornò col guantone. Cavallotti salí a provarlo. «Non posso impugnare la sciabola!» disse con dispetto, e tirò attraverso la tavola che avevano dimenticato di sparecchiare, quella enorme mano bianca che sembrava la mano di un nefritico. La signora Teresa singhiozzava sulle bucce d’arancia. Partito Cavallotti con Ascensi, gli altri, per non dare nell’occhio, seguirono alla spicciolata. Roma era deserta. Nella siesta ristoratrice, i funzionari tempravano le forze a nuove fatiche. Per uscire dall’Urbe, costeggiarono le mura del Verano.
Per quella strana legge che i fastidi degli uni converte in sollazzi per gli altri, la proprietaria della villa scelta come terreno di combattimento, aveva apparecchiato come per una partita in giardino. E se il sangue fosse mancato? Per la prossimità di antichi acquedotti i ruderi sono numerosi in quella parte della Prenestina, e nella nuda campagna giallastra, sotto il cielo di piombo, stavano ritti come illustri mendicanti.
La contessa s’impazientiva. Che facevano gli altri? Dal cupé che in sostanza è una bara ritta in piedi e fornita di ruote, scesero gli avversari, neri come corvi.
Sullo spiazzo dietro la cappella della villa, i duellanti furono messi di fronte. Quando Bizzoni vide il suo Felice tutto falotico davanti a quel marcantonio dalla spaccata enorme, il cuore gli si fece piccolo piccolo.
Fusinato aveva già dato l’alt dopo due assalti. Al terzo, dopo pochissimi colpi, «Alt!» grida di nuovo Fusinato. Cavallotti si volta:
«Che c’è?»
Un fiotto di sangue gli sbocca sulla camicia. Non disse altro. Lo adagiarono sopra una sedia da osteria, lo trasportarono nel piccolo oratorio della villa. La punta della sciabola gli era penetrata nella bocca, che per l’af-<noinclude><references/></noinclude>
co6c2ptk5sh6jor247bkk8sekxco6fw
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/40
108
979387
3537063
2025-06-18T09:11:13Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537063
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fanno egli teneva aperta come un mastino in corsa. Tentarono la respirazione artificiale. Capovolsero il corpo come per fargli cadere i soldi dalle tasche. Inutile! I denti erano inchiodati. Con mosse ondeggianti da scassinatore, Montenovesi cercava introdurre un ferro, rompere la barriera...
«La chiostra dei denti», avrebbe detto lui. Povero Cavallotti...
In un castellaccio presso Fondi, cuore della Ciociaria, abita una famiglia di maschi giganteschi, le costoro sorelle alte e cilindriche come torri, la madre antichissima e scannellata di rughe come una quercia. In questo castellaccio fu celebrata or non è molto una sinistra cerimonia notturna tra folgori e tuoni, e dalle finestre, dalle porte, dai camini orrende imprecazioni si sparsero nella notte. La famiglia riunita a tribunale, processò l’ex direttore della ''Gazzetta di Venezia'' e lo condannò a morte.
Pronunciata la sentenza, una voce di donna, la madre di quei giganteschi gentiluomini di campagna, tre volte gridò:
«Màcola!... Màcola!... Màcola!»
E Màcola, che del resto era già morto da parecchi anni, fu giustiziato in ispirito.
1906. Milano è in festa. Schianti di ottoni, tonfi e zum zum di grancassa con piatti calano dalla stazione, si addensano davanti a una faccia antica di muro grigio, dietro il quale il Codice Atlantico rimastica sogni duri come sassi. Un telone nasconde la «sorpresa» che fa<noinclude><references/></noinclude>
7vs628bqbjysyc06zmkmwm0tomlipcc
Pagina:Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf/41
108
979388
3537064
2025-06-18T09:11:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537064
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gobba in mezzo alla piazza. A questa sorpresa» i cuochi piú illustri di Milano, città gastronomica per eccellenza, hanno posto mano. Incetta di uova è stata fatta in tutti i pollai di Lombardia, e quando il telone cade, il risultato rifulge in pieno di tanto sbattimento di chiare d’uovo.
Perché davanti alla porta dell’Ambrosiana, questo Leonida nudo e con l’elmo in testa? Sfilano associazioni e sodalizi al suono dei clarinetti, i battaglioni di quell’esercito laico, che Cavallotti aveva sognato di opporre all’esercito militare.
Anche quella giornata passò e scese la notte sulle luminarie dei bicchierini alle finestre. E quando anche l’ultimo candelotto nell’ultimo bicchierino fu spento, che rimase?... Leonida rimase, in gonnellino e cinto di nubi, tra cui la luna un po’ si dimostra un po’ si cela.<noinclude><references/></noinclude>
9ewdgqnnrgktdb8qluzaxc6zp9c1k20
Narrate, uomini, la vostra storia/Felice Cavallotti
0
979389
3537065
2025-06-18T09:12:00Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3537065
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Felice Cavallotti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Arnoldo Boecklin<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Felice Cavallotti|prec=../|succ=../Arnoldo Boecklin}}
<pages index="Savinio - Narrate, uomini, la vostra storia, Bompiani, 1944.pdf" from="21" to="42" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
f9et4ez0wrjca0wf2rq2wfxq74hp1ne
L'Educazione (Parini)
0
979390
3537069
2025-06-18T09:34:13Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[L'Educazione (Parini)]] a [[L'Educazione (Parini - Lucas)]]: aggiunta edizione
3537069
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[L'Educazione (Parini - Lucas)]]
qsl2j4emu623m1oc88hw4d985vwztkl
3537072
3537069
2025-06-18T09:36:17Z
Modafix
8534
Modificata destinazione reindirizzamento da [[L'Educazione (Parini - Lucas)]] a [[Opera:L'Educazione (Parini)]]
3537072
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:L'Educazione (Parini)]]
l1k3qmx03w6j5lrqy5uo3panbthzvjq
Opera:L'Educazione (Parini)
112
979391
3537073
2025-06-18T09:36:43Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
3537073
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
nv3n1bb1r88b5k6wy5ok8l134jl52ch
3537097
3537073
2025-06-18T10:05:21Z
Modafix
8534
/* Edizioni */
3537097
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)}}
lsie5wcrppuzhzubqbqcjwiiiynaf5x
3537098
3537097
2025-06-18T10:06:54Z
Modafix
8534
/* Edizioni */
3537098
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|L'Educazione (Parini - Lucas)}}
* {{Testo|Poesie (Parini)/IV. Le odi/IV. La educazione|La educazione}}
* {{Testo|Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)}}
huw54appc712w0lcot2wmsr5w918aas
Odi (Parini)/La educazione
0
979392
3537076
2025-06-18T09:48:54Z
Modafix
8534
Modafix ha spostato la pagina [[Odi (Parini)/La educazione]] a [[Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)]]: aggiunta edizione
3537076
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Odi (Parini)/La educazione (Ricciardi, 1975)]]
nqvo8codeydj9jn89j2spmujl69ojjp
Pagina:La scienza della pittura (IA lascienzadellapi00vibe).pdf/10
108
979393
3537101
2025-06-18T10:23:57Z
Alocin
23093
/* Trascritta */
3537101
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" /></noinclude>sebbene il giovine pittore desideroso di un razionale impiego dei materiali che sono collegati colla esistenza stessa dell'opera sua cerchi invano su quei voluminosi trattati, solamente accessibili alla maturità dell' artista erudito, quel lume che pare debba rivelarsi alle più tenere
intelligenze, a giudicarne dal fervore con cui così fatti autori si consigliano in lettura alla gioventù iniziata all' esercizio dell' arte.
Quasi che i giovani pittori, a voler esser logici, potessero mettersi al bando della gioventù studiosa la quale ha opere speciali per ogni singola disciplina, informate al movimento scientifico e didattico del proprio tempo, o dovessero ai pregi di dizione limitare la principale conclusione di ammaestramento. Ma come avviene di tutto quel che ingombra il campo teorico, che è poi nel fatto sostituito dagli interessati con mezzi positivi, i giovani pittori, abbandonando alle tignole degli scaffali i libri che non possono comprendere, fanno capo per l' intendimento di quel che loro abbisogna al « manuale del pittore restauratore » di Ulisse Forni.
E sino a ieri, il libro del restauratore delle Gallerie di Firenze è tutto quanto si sia scritto<noinclude><references/></noinclude>
smq13y9bux349j53y43uar1v3km85s0
Pagina:La scienza della pittura (IA lascienzadellapi00vibe).pdf/11
108
979394
3537102
2025-06-18T10:25:28Z
Alocin
23093
/* Trascritta */
3537102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" /></noinclude>fra noi di più esteso, pratico, esperimentato e moderno in argomento alle pratiche pittoriche, men conosciuto di quanto meriti cosi utile fatica, forse in causa della grande modestia dell' autore che, potendo intitolare la sua opera ai pittori tutti, volle restringerne la veste esteriore ai restauratori, certo con grandissimo pericolo della durabilità di molti capolavori della pittura moderna.
Oggi, è ancora alla Francia che andiamo debitori di un libro, di educazione artistica, destinato a diventare il consigliere intimo di ogni pittore che ami sinceramente l'arte sua.
Coll'opera del Vibert, ad un tempo analitica ed appassionata, paziente e rivelatrice, la pratica pittorica assurge a vera scienza fissando, alla stregua delle leggi chimiche e fisiche quelle basi già divinate e conquistate dalle indefesse ricerche degli antichi maestri, i quali legandole ai discepoli nei loro quadri, certo stimarono potessero durare eterne; se l'arte, che è riflesso dell'ambiente in cui si svolge, avesse potuto resistere all'urto delle passioni che dal secolo decimosesto a noi sconvolsero tutta la compagine sociale. E, sebbene nel delirio della decorazione<noinclude><references/></noinclude>
9lcj36xw6g1v69468x3as3p8lwgidfa
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/69
108
979395
3537103
2025-06-18T10:26:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537103
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|63}}</noinclude>addestrino rematori e si istruiscano marinai e nocchieri. Provvedutosi rapidamente a tali esigenze, Cesare, non appena la stagione glielo permette, raggiunge l’esercito. I Veneti e tutte le altre popolazioni, saputo l’arrivo di Cesare, comprendendo di quale colpa si fossero macchiati nel trattenere e nel gittare in carcere gli ambasciatori — il cui nome era stato sempre sacro ed inviolato per tutte le nazioni — deliberano di preparare una guerra proporzionata alla grandezza del rischio e di provvedere innanzi tutto alle necessità della flotta. Confidavano i nemici nella natura del paese, perchè tutti sapevano che le strade per terra erano tagliate dagli estuarî, e che la navigazione era impedita ai Romani dalla novità dei luoghi e dalla scarsità dei porti. Nè credevano d’altra parte che i nostri eserciti — data la carestia di frumento — potessero restare a lungo in quel paese; ed anche se tutto fosse andato contro le previsioni, rimaneva pur sempre inoppugnabile la loro superiorità navale, poichè i Romani nè avevano alcun mezzo di procurarsi navi, nè conoscevano i luoghi dove avrebbero dovuto fare la guerra, nè i bassifondi, nè i porti, nè le isole. Altra cosa era infatti navigare in mare chiuso, altra nello sconfinato ed apertissimo Oceano.
Prese queste risoluzioni, fortificano le città, vi ammassano le biade ed adunano il maggior numero di navi possibile nella
Venezia<ref>Forse si allude al vasto estuario della baja di Quiberon, che fu pure base delle operazioni del generale Hoche — nel giugno del 1795 — contro gli Inglesi. Altri propendono per qualche insenatura o estuario del Morbihan (Porto Navalo, estuario dell’Auray ecc.).</ref> dove si pensava che Cesare avrebbe dapprima portata la guerra. Si fanno alleati gli Osismi, i Lexovii, i Namnéti, gli Ambiliati, i Morini, i Diablinti, i Ménapii<ref>Popoli tra la foce della Loira e quella dell’Escaut citati da Cesare all’infuori di ogni ordine geografico. Gli Osismi appartenevano al contado di Finesterre, i Lexovii al Calvados (''Lisieux''), i Namnéti alla Loira inferiore (''Nantes''), gli Ambiliati (''Ambibarii?'') più a monte di essa, i Morini al Boulonnese, i Diablinti (''Aulerci'') alla Mayenne, i Ménapii alla zona delle bocche dell’Escaut, della Mosa e del Reno. Per i riferimenti alle popolazioni finitime si veda più sopra: lib. II, cap. IV.</ref> e fanno venire aiuti dalla Britannia che sta rimpetto a quelle regioni.
X. - Abbiamo accennato più sopra alle difficoltà di quella guerra, ma Cesare vi era spinto da molte ragioni: l’offesa fatta sequestrando i cavalieri romani, la ribellione dopo la resa, la defezione dopo la consegna degli ostaggi, la congiura di tanti popoli ed il timore soprattutto che, tollerando, gli altri popoli si credessero autorizzati a fare altrettanto. Ben comprendendo<noinclude><references/></noinclude>
kj3i5hia06oslsrny1w9bhfj74r7y92
Pagina:La scienza della pittura (IA lascienzadellapi00vibe).pdf/12
108
979396
3537104
2025-06-18T10:28:32Z
Alocin
23093
/* Trascritta */
3537104
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" /></noinclude>e nella miracolosa rapidità colla quale furono condotte le immani opere che caratterizzano la decadenza dell'arte — si che alcun pittore giunse persino a servirsi d'ambo le mani ad un tempo pur tenendo ancor viva la meticolosa vigilanza richiesta dalla parte meccanica dell'arte — l'arte stessa doveva soccombere, fu un rovinio che strappò dalle mani degli artisti la manipolazione di tutto il materiale pittorico, cancellando dalle scuole e dagli studi perfino la memoria di ogni pittorico procedimento.
Il classicismo che, dalla foga con cui si generalizzò, parve un rinnovellamento, non valse a rafforzare le poche tradizioni pratiche sopravvissute. Gli scrittori e gli artisti avevano altro da pensare nello sforzo eroico di panneggiare a toga la prosaica marsina della rivoluzione! Ne il romanticismo è più fortunato. L'olio trasuda dalla pelle dei Romei e dalle Giuliette, che la inesorabile arguzia popolare giustizia con una parola: cerotti!
Sarebbe troppo crudele ricordare che avevamo però sempre quei tesori che sono la prolusione alle vite degli artisti del Vasari, i ricettari dell'Armenini, del Cennini e del Lomazzo e le auree massi-<noinclude><references/></noinclude>
1g8lnnqvghjd9bi8hwh005sieufkp6k
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/70
108
979397
3537105
2025-06-18T10:30:14Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537105
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>adunque come quasi tutti i Galli aspirassero a novità e fossero eccitati vivamente e rapidamente alla guerra, e come gli uomini per natura loro agognassero la libertà ed odiassero il servaggio, prima che altri popoli si fossero uniti alla rivolta, Cesare stabilì di partire e di dislocare più largamente le legioni.
{{Centrato|{{Sc|Il nuovo piano e riparto delle forze in Gallia.}}}}
XI. - Manda adunque il legato Tito Labieno con la cavalleria contro i Tréviri che sono prossimi al fiume Reno: gli dà ordine d’avvicinare i Remi e gli altri Belgi e di tenere al dovere i Germani — che si dicevano chiamati in aiuto dai Belgi — e, se tentassero di passare di viva forza il fiume con navi, d’impedirlo. Comanda poi che Publio Crasso, con dodici coorti legionarie ed un grosso contingente di cavalleria, parta per l’Aquitania, perchè da quei paesi non sieno inviate forze ausiliarie per la Gallia e non si uniscano contro di noi troppe popolazioni. Manda il legato Titurio Sabino con tre legioni contro gli Unelli, i Coriosoliti, i Lexovii, perchè li mantenga a dovere. Mette il giovine Decimo Bruto<ref>Comandante della flotta cesariana all’assedio di Marsiglia nel 49 a. C., governatore della Gallia transalpina nel 48.</ref> a capo della flotta e delle navi galliche che aveva fatto allestire dai Pittoni<ref>Regione del Poitou nelle contrade di sinistra della Loira.</ref>, dai Santoni<ref>Territorio di Saintonge presso la Charente.</ref> e dagli altri popoli pacificati e gli ordina di partire al più presto contro i Veneti. Egli stesso marcia verso quel paese con la fanteria (''pedestribus copiis'').
{{Centrato|{{Sc|Le difficoltà della guerra navale.}}}}
XII. - In generale, le città venete sorgevano al margine di sottili lingue di terra e di promontori e non erano quindi accessibili ai pedoni quando sopraggiungeva l’alta marea — che s’alterna due volte ogni dodici ore<ref>«''Quod bis accidit semper horarum XII spatio''».</ref> — nè alle navi, perchè, con la bassa marea, quest’ultime restavano in secca. L’assedio di queste città era adunque impossibile tanto per l’una quanto per l’altra ragione. E pure ammesso che, circuiti a forza di lavoro immane, con gettate di scogliere attraverso il mare fino a giungere sotto gli spalti, i Veneti si fossero indotti a disperare della loro sorte; ecco avvicinarsi gran numero di navi — delle quali avevano grande copia —, eccoli mettere in salvo, con sè stessi, tutte le loro robe e traghettarle nelle città vicine per ivi resistere di nuovo con lo stesso favore dei luoghi. E ciò potevano<noinclude><references/></noinclude>
jdhaoaf763mfba9w64gwpptkceutscv
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/71
108
979398
3537106
2025-06-18T10:33:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537106
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|65}}</noinclude>fare per una gran parte dell’estate tanto più facilmente, quanto più le nostre navi erano trattenute dalle tempeste ed in quanto maggiori erano le difficoltà del navigare nel vasto ed aperto Oceano, tra grandi maree e quasi senza porti.
{{Centrato|{{Sc|Tattica e navi dei Veneti.}}}}
XIII. - Le loro navi erano così costrutte ed armate. Le carene erano alquanto più piatte che quelle delle nostre navi, per poter superare più facilmente i bassifondi e la bassa marea; le prore erano assai rilevate e lo stesso le poppe, accomodate cioè all’altezza delle onde ed alla violenza delle tempeste. Gli scafi erano fatti di quercia e così robusti da sopportare lo squasso di qualunque urto. Il fasciame era fatto con tavoloni<ref>Sull’interpretazione delle «''transtra ex pedalibus in altitudinem trabibus confixa clavis ferreis etc.''» si veda: F. {{Sc|Corazzini}}, ''Storia della marina militare italiana antica'' (op. cit., p. 186 nota 1). Tutto il contesto del passo tende a porre in rilievo le sostanziali differenze dell’arte navale mediterranea — nota ai classiarî di Cesare — e la nuova arte dei Veneti ({{Sc|Napoleone}} III, p. 144; {{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 292 sgg.).</ref> d’un piede di spessore, inchiavardati con caviglie di ferro grosse un pollice; le àncore in luogo di funi erano assicurate da catene di ferro. Invece di vele adoperavano pelli e cuoi flessibili e sottili, sia per mancanza di lino ed ignoranza del suo uso, sia — più verosimilmente — perchè quella gente pensava che le tempeste dell’Oceano così violente e l’impeto così forte dei venti, meglio si potessero sostenere e che le tele fossero poco adatte a sospingere legni di cosiffatta mole. Incontrandosi quelle navi con la nostra flotta, accadeva che quest’ultima aveva il solo vantaggio della rapidità e dell’impulso dei remi, mentre tutte le altre circostanze di luogo e di tempo erano assai più propizie ed adatte ai nemici che a noi. Infatti le nostre navi non potevano affatto nuocere loro col rostro, tanta era la robustezza di quelle avversarie; nè, data l’altezza, era facile scagliare frecce. Per la stessa ragione non era agevole rattenere le navi nemiche con gli arpioni. Si aggiunge che — quando il vento cominciava ad imperversare ed esse si abbandonavano al vento — era loro assai più facile superare la tempesta e fermarsi al sicuro, nei bassifondi, non avendo nulla da temere dagli scogli durante la bassa marea; eventualità per contro tutte egualmente pericolose per le nostre navi.
XIV. - Espugnate molte fortezze, Cesare, quando s’avvide che tanta fatica era tutta sciupata nè era possibile, prendendo città,<noinclude><references/></noinclude>
ilccvozy5nrdjjc3bkgnrmamxl7lrdc
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/72
108
979399
3537108
2025-06-18T10:37:18Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>impedire la fuga del nemico, nè fargli alcun danno, pensò che fosse meglio aspettare la flotta<ref>Proveniva dalle foci della Loira: la flotta dei Veneti doveva essere allora o presso lo sbocco dell’Auray ({{Sc|Napoleone}} III) oppure a Port Navalo ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 295).</ref>. Quando essa arrivò e non appena fu dai nemici avvistata, circa duecentoventi loro navi, prontissime e fornite d’ogni specie d’armi, salpate dal porto, si disposero in battaglia di fronte alle nostre<ref>La battaglia navale deve essere avvenuta, secondo ogni probabilità, nelle acque di Saint-Gildas.</ref>. Pur tuttavia non era ancora chiaro a Bruto — che comandava la flotta — nè ai tribuni e centurioni, comandanti delle singole navi, quello che si dovesse fare e quale tattica convenisse adottare.
Essi sapevano bene ormai che il rostro a nulla serviva e che, alzate le torri, le poppe delle navi barbare soverchiavano ancora e che, da un luogo più basso, non era semplice lanciare frecce; mentre quelle lanciate dai Galli colpivano invece più dritte il segno. Senonchè un ordigno, di grande utilità, era stato apparecchiato dai nostri; cioè falci assai taglienti assicurate a pertiche di foggia non diversa da quella delle falci murali<ref>F. {{Sc|Corazzini}}, ''Storia della marina militare italiana antica'' (op. cit., p. 187). Sulle falci murali, vedasi ''Appendice'' (''Falces praeacutae insertae adfixaeque longuriis, non absimili forma muralium falcium''). La tattica dei Romani doveva inspirarsi al concetto di impiegare le loro navi, snelle ed agili, a guisa di catapulte galleggianti contro le massicce fortezze natanti dei Veneti.</ref>. Ghermite e tirate con quelle falci le funi che assicuravano le antenne all’albero maestro — spinte le nostre navi con la maggior forza dei remi —le funi si recidevano. Tagliate le funi, necessariamente le antenne precipitavano; e poichè tutta la forza delle navi galliche si affidava alle vele ad agli attrezzi, con le antenne la nave perdeva subito ogni sua efficienza. Per il rimanente, le sorti della lotta venivano ad essere poste tutte nel valore ed in questo i nostri soldati erano facilmente superiori, tanto più combattendosi in presenza di Cesare e di tutto l’esercito cui nessuna prodezza poteva sfuggire. Tutti i colli infatti e le alture che dominavano il mare erano gremiti di armati.
{{Centrato|{{Sc|La vittoria navale dei Romani.}}}}
XV. - Abbattute adunque — come abbiamo detto — le antenne ed accerchiata ogni nave nemica da due o tre delle nostre, i soldati s’avventarono con grande ardore all’arrembaggio. Quando i barbari s’accorsero della nostra tattica, avendo già<noinclude><references/></noinclude>
jaqbuwsiki4kii0q1y9229e3vevfgn3
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/73
108
979400
3537109
2025-06-18T10:40:54Z
Candalua
1675
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3537109
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|67}}</noinclude>perdute parecchie navi e non trovando alcun rimedio, s’affrettarono a trovar scampo nella fuga. Ma, volti i legni da quella parte da cui spirava il vento, sopraggiunse d’improvviso una tale bonaccia<ref>''Malacia'', calma di mare, vocabolo marinaresco di marca ellenica altrimenti conosciuto per ''albasia'' - {{Sc|{{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}}} (''Epist''. LXVII) ne spiega il significato scrivendo: «''In otio inconcusso jacere non est tranquillitas, malacia est: haec vero in mari dicitur, cum stat sine vento ac sine motu''».</ref> che le navi galliche non poterono più muoversi. E la cosa giovò immensamente a decidere la battaglia, perchè i nostri — inseguendole ad una ad una — le debellarono; sì che pochissime di tante, sopraggiunta la notte, riuscirono ad accostar terra, essendosi combattuto dalla quarta ora del giorno fino al tramonto<ref>Cioè dalle ore nove all’incirca infino a sera: si rammenti che la battaglia ebbe luogo alla fine di agosto.</ref>.
XVI. - Con questa battaglia finì la guerra dei Veneti e di tutte le genti costiere, poichè per quella lotta si erano mobilitati tutti i giovani non solo, ma anche i più anziani di qualche influenza e dignità, e si erano pure radunate in un sol luogo tutte le navi dovunque disponibili. Per cui, una volta perdute queste, gli uomini non avevano più dove rifugiarsi e non avevano più modo di difendere le loro fortezze. Sottomisero adunque sè stessi e tutte le loro cose a Cesare, il quale decise di vendicarsi più duramente affinchè con più cura rispettassero i barbari in avvenire il diritto degli ambasciatori. Fatto quindi uccidere tutto il senato, vendette gli altri all’incanto<ref>''Sub corona'' perchè gli schiavi da vendere erano contraddistinti da una corona. Il significato del vocabolo odierno di vendere «all’asta» rivela pure la sua origine guerriera ed allude chiaramente al diritto del vincitore.</ref>.
{{Centrato|{{Sc|La campagna di Sabino in Normandia.}}}}
XVII. - Mentre ciò avviene tra i Veneti, Quinto Titurio Sabino, con quelle truppe che aveva ricevuto da Cesare, giunge ai confini degli Unelli<ref>Probabilmente si debbono comprendere sotto la denominazione generica di Unelli anche i popoli del paese di Avranches, del mezzodì del Cotentin ed anche quelli dei paesi insorti di Normandia, Maine ed Armorica, tutti capeggiati da Viridóvice.</ref>. Era loro capo Viridóvice, il quale comandava tutte quelle genti che avevano defezionato e dalle quali aveva tratto l’esercito e grandi ricchezze. Pochi giorni dopo l’arrivo di Sabino, gli Aulerci-Eburovici ed i Lexovii, mas-<noinclude><references/></noinclude>
gbn35iuekz92vovnnd5cgtnlp989h8g
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/74
108
979401
3537110
2025-06-18T10:43:20Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537110
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>sacrato il loro senato perchè non voleva che si facesse la guerra, chiusero le porte e passarono a Viridóvice.
Presso di lui era pure convenuta da tutta la Gallia molta gente perduta e predoni d’ogni fatta, che l’esca della preda e l’amor della battaglia avevano distolti dall’agricoltura e dal quotidiano lavoro.
Sabino aveva collocato il campo in un luogo sotto ogni punto di vista assai forte<ref>Presso Châtelier, nel territorio di Avranches ({{Sc|Napoleone}} III), oppure sotto Vire, paese assai ricco, nodo stradale di grande importanza alla frontiera degli Unelli ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 302).</ref>, quando Viridóvice si piantò contro di lui, a due miglia di distanza, ed ogni giorno, schierate le truppe, si sforzava di provocarlo a battaglia. Così Sabino principiò ad essere disprezzato dai nemici, a far correre sarcasmi sul suo conto tra i nostri soldati, a contagiare talmente tutti del suo timore, sì che gli avversari osarono avvicinarsi allo steccato. Sabino aveva deciso di agire così perchè, trovandosi fra tanta moltitudine di nemici, e, soprattutto, nell’assenza di colui che aveva il supremo comando, pensava che un legato non dovesse battersi se non su terreno assai favorevole ed in occasione propizia.
XVIII. - Divulgatasi così la persuasione generale del timore di Sabino, questi sceglie un Gallo — forte e scaltro — uno di quelli che erano fra i suoi ausiliari. Con grandi premi e promesse lo convince a passare al nemico e gli spiega quello che dovrà fare. Giunto infatti il Gallo con aria di disertore al nemico, fa presente la paura dei Romani, dimostra in quali imbarazzi lo stesso Cesare sia stato messo dai Veneti e come non vi sia più dubbio ormai che, nella prossima notte, Sabino tragga di nascosto le truppe dal campo e marci in aiuto di Cesare.
Al sentir questo, gridano tutti che non si deve perdere tale magnifica occasione e che si deve attaccare il campo. Molti sintomi confermavano in tale presunzione i Galli: l’incertezza di Sabino nei giorni precedenti, la conferma data dal disertore, la mancanza di vettovaglie — cui i nemici non avevano provveduto con sufficiente cura —, le speranze che essi avevano nella guerra dei Veneti e la facilità con cui gli uomini, in genere, prestano fede a ciò che più desiderano. Spinti da tutto ciò, non lasciano partire dall’assemblea Viridóvice e gli altri duci, prima che essi abbiano dato l’ordine di prendere le armi e di assalire il campo romano. Ottenuta questa concessione, lieti come d’una vittoria riportata, raccolte fascine e ramaglia per colmare i fossi dei Romani, marciano contro gli avversari.<noinclude><references/></noinclude>
2wduwky9prz00aws9r7i5g392g3bdnu
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/75
108
979402
3537113
2025-06-18T10:47:19Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537113
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|69}}</noinclude>{{Nop}}
XIX. - Era il campo in un luogo eminente che si elevava a poco a poco dalla bassura per lo spazio di circa un miglio. I Galli lo percorrono a corsa veloce, per dare meno tempo possibile ai Romani di radunarsi e di armarsi, ed arrivano sfiniti. Sabino, arringati i suoi, dà il segnale agognato. Mentre i nemici sono ancora impacciati dal carico portato seco, Sabino comanda che si contrattacchi all’improvviso da due porte<ref>Certamente dalla ''principalis dextra et sinistra''.</ref>. Per il vantaggio del terreno, per l’imperizia e la stanchezza dei nemici, per il valore dei soldati e per l’esperienza acquistata nelle precedenti battaglie, accadde che neppure uno dei barbari attendesse l’urto dei nostri e, immediatamente, tutti volgessero in fuga. Inoltre, essendo essi impacciati dal carico ed inseguendoli i nostri con grande ardore, ne fu fatta strage, sicchè i cavalieri incalzandone i resti ben pochi dei fuggitivi scamparono.
Così, ad un tempo<ref>Fine di agosto.</ref>, Sabino ebbe la notizia della vittoria navale e Cesare della vittoria di Sabino; e tutte le popolazioni si arresero subito a Titurio poichè l’animo dei Galli — come è fervido e pronto a prorompere alla guerra — così è poco resistente e volubile non appena principiano i rovesci.
{{Centrato|{{Sc|La campagna di Crasso in Aquitania.}}}}
XX. - Quasi allo stesso tempo, Publio Crasso, arrivato nell’Aquitania che — come dicemmo — per la vastità delle terre e per il numero degli abitanti si può considerare come una terza parte della Gallia, sapendo di dover far guerra in quelle medesime contrade in cui — pochi anni prima — il legato Lucio Valerio Preconino in una disfatta era stato ucciso<ref>Si allude forse ad un episodio della guerra contro Sertorio, nella cui orbita si aggira pure la figura di L. Manlio (78-77 a. C.).</ref>, e da cui il proconsole Lucio Manlio, perduti tutti i bagagli, aveva dovuto fuggire, comprendeva di dover agire con somma circospezione.
Provvisto adunque al frumento, messi in ordine la cavalleria e gli ausiliari e fatti venire molti soldati esperti, nominativamente designati<ref>Si tratta a questo punto di «evocati» — cioè di legionari richiamati — i quali, offrendo elemento provetto di impiego o di specializzazione, alludono al primo nucleo dei «''permanenti''» nelle ordinanze militari di Roma (D. {{Sc|Guerrini}}, ''Le istituzioni militari romane'', Torino, 1905, ''Scuola di Guerra'', p. 29; A. {{Sc|Cinquini}}, ''L’esercito romano ai tempi di Cesare'', pp. 16-17, Milano, Vallardi, 1906). Gli «''evocati''» ricevevano un soldo superiore a quello dei legionari ordinari, erano dispensati dai lavori di trincea, dai servizi più gravosi e, nelle marce, potevano talvolta ser-</ref>, da Tolosa e da Narbona — città della Pro-<noinclude><references/></noinclude>
r7nveqql54gdvg7qn9tjf5ymwx00go5
3537114
3537113
2025-06-18T10:51:41Z
Candalua
1675
Gadget Pt
3537114
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|69}}</noinclude>{{Nop}}
XIX. - Era il campo in un luogo eminente che si elevava a poco a poco dalla bassura per lo spazio di circa un miglio. I Galli lo percorrono a corsa veloce, per dare meno tempo possibile ai Romani di radunarsi e di armarsi, ed arrivano sfiniti. Sabino, arringati i suoi, dà il segnale agognato. Mentre i nemici sono ancora impacciati dal carico portato seco, Sabino comanda che si contrattacchi all’improvviso da due porte<ref>Certamente dalla ''principalis dextra et sinistra''.</ref>. Per il vantaggio del terreno, per l’imperizia e la stanchezza dei nemici, per il valore dei soldati e per l’esperienza acquistata nelle precedenti battaglie, accadde che neppure uno dei barbari attendesse l’urto dei nostri e, immediatamente, tutti volgessero in fuga. Inoltre, essendo essi impacciati dal carico ed inseguendoli i nostri con grande ardore, ne fu fatta strage, sicchè i cavalieri incalzandone i resti ben pochi dei fuggitivi scamparono.
Così, ad un tempo<ref>Fine di agosto.</ref>, Sabino ebbe la notizia della vittoria navale e Cesare della vittoria di Sabino; e tutte le popolazioni si arresero subito a Titurio poichè l’animo dei Galli — come è fervido e pronto a prorompere alla guerra — così è poco resistente e volubile non appena principiano i rovesci.
{{Centrato|{{Sc|La campagna di Crasso in Aquitania.}}}}
XX. - Quasi allo stesso tempo, Publio Crasso, arrivato nell’Aquitania che — come dicemmo — per la vastità delle terre e per il numero degli abitanti si può considerare come una terza parte della Gallia, sapendo di dover far guerra in quelle medesime contrade in cui — pochi anni prima — il legato Lucio Valerio Preconino in una disfatta era stato ucciso<ref>Si allude forse ad un episodio della guerra contro Sertorio, nella cui orbita si aggira pure la figura di L. Manlio (78-77 a. C.).</ref>, e da cui il proconsole Lucio Manlio, perduti tutti i bagagli, aveva dovuto fuggire, comprendeva di dover agire con somma circospezione.
Provvisto adunque al frumento, messi in ordine la cavalleria e gli ausiliari e fatti venire molti soldati esperti, nominativamente designati<ref name="pag75">Si tratta a questo punto di «evocati» — cioè di legionari richiamati — i quali, offrendo elemento provetto di impiego o di specializzazione, alludono al primo nucleo dei «''permanenti''» nelle ordinanze militari di Roma (D. {{Sc|Guerrini}}, ''Le istituzioni militari romane'', Torino, 1905, ''Scuola di Guerra'', p. 29; A. {{Sc|Cinquini}}, ''L’esercito romano ai tempi di Cesare'', pp. 16-17, Milano, Vallardi, 1906). Gli «''evocati''» ricevevano un soldo superiore a quello dei legionari ordinari, erano dispensati dai lavori di trincea, dai servizi più gravosi e, nelle marce, potevano talvolta {{Pt|ser-|}}</ref>, da Tolosa e da Narbona — città della Pro-<noinclude><references/></noinclude>
roef05ekuzb9bfc49k6xzi2lgxnqb3s
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/76
108
979403
3537115
2025-06-18T10:52:50Z
Candalua
1675
Gadget AutoreCitato
3537115
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>vincia gallica vicine a quelle regioni — oltrepassò con l’esercito i confini dei Sotiati<ref>Popolazioni del contado di Sos (''Sotiates'') nel Lot-et-Garonne ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 305).</ref>. Questi, saputo del suo arrivo, raccolte molte truppe e la cavalleria di cui erano particolarmente forti, attaccarono la nostra colonna in marcia, cimentandosi dapprima in una battaglia equestre; poi, essendo stata la loro cavalleria respinta ed inseguendola la nostra, d’improvviso, scoprirono le fanterie che avevano collocate in agguato in una stretta. Queste, attaccando i nostri disordinati, rinnovarono di sorpresa la battaglia.
XXI. - Si combattè a lungo ed aspramente perchè i Sotiati, forti delle precedenti vittorie, consideravano riposte in essi tutte le speranze dell’Aquitania; ed i nostri, dal canto loro, desideravano di far vedere quanto sapessero fare, assente il duce, lontane le altre legioni e condottiero un giovane. Messo fuori combattimento un numero grande di nemici ed altrettanti uccisi, Crasso si accostò alla cittadella dei Sotiati, tentando di averla di soprassalto<ref>Assai probabilmente si tratta di Sos ({{Sc|{{AutoreCitato|Camille Jullian|Jullian}}}}, III, p. 305).</ref>. Incontrando però tenace resistenza, fece avanzare le vinee e le torri. I nemici, dopo aver tentato una sortita e dopo aver scavato cunicoli verso la palizzata e le vinee — poichè in questo genere di lavori sotterranei gli Aquitani sono maestri, avendo in molti luoghi della loro regione miniere di rame — persuasisi finalmente che non v’era da attender alcun risultato, data la vigilanza dei nostri, mandano ambasciatori a Crasso dicendo di sottomettersi. Accettata la resa e dato l’ordine di consegnare le armi, l’eseguiscono.
{{Centrato|{{Sc|L’episodio della guardia del corpo di Adiatuano.}}}}
XXII. - Mentre da questa parte tutti erano coinvolti nella mischia, in un altro lato della città comparve Adiatuano<ref>Si hanno monete galliche con le leggende: «''Rex Adietuanus''» «''Sotiota''» (A. {{Sc|Blanchet}}, ''Traité des monnaies gauloises'', I, p. 96). L’episodio di Adiatuano (o ''Adiatunno'') e della sua guardia del corpo di seicento «''siloduri''», o «''vincolati dal voto''», rivela la grande potenza delle consorterie politiche e religiose druidiche ({{Sc|{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}}}, XXXIX, 46, 2).</ref> — che aveva il comando supremo — con seicento seguaci, di quelli che i Galli chiamano ‘soldurii’. La condizione dei soldurii
<ref follow="pag75">{{Pt|virsi|servirsi}} di un cavallo. Combattevano sia frammisti agli altri legionari, sia in corpi scelti al comando del «''praefectus evocatorum''» ({{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}}}., ''Ad Fam''., III, 6). {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Vegezio Renato|Vegezio}}}} doveva dire di essi, a suo tempo, che «''eorum opera atque virtute exercitui vigens vis crescit''» (II, 7). Vedasi pure {{Sc|Kraner}}, op. cit., p. 99.</ref><noinclude><references/></noinclude>
jc55ob0kgcxs69o871fu9iulb2lkd1w
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/77
108
979404
3537116
2025-06-18T10:55:59Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537116
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|71}}</noinclude>è questa: durante la vita essi godono di tutti gli agi unitamente a coloro alla cui amicizia si sono votati, ma se il patrono patisce qualche violenza, debbono patirla con lui o uccidersi. Ed a memoria d’uomo non s’è visto mai alcun soldurio che, morto il patrono diletto, abbia ricusato di morire. Con questa scorta adunque Adiatuano tenta di evadere: levatosi un grande clamore da quella parte delle nostre linee, i nostri soldati corrono alle armi e la battaglia si riaccende tosto, accanita. Respinto nondimeno in città, Adiatuano ottiene da Crasso di poter essere compreso nei patti di resa.
XXIII. - Ricevute le armi e gli ostaggi, Crasso partì verso le contrade dei Vocati e dei Tarusati<ref>I Vocati appartenevano al territorio di Bazas, i Tarusati forse a quello di Tartas. Entrambi i nomi alludono, con la loro desinenza, ad origini liguri (''ati'') o, comunque, confermano le presunzioni circa l’importanza di questa coalizione ibero-aquitana contro le armi di Cesare e di Roma.</ref>. Ma allora i barbari, sconvolti al sentire che una cittadella — forte per natura ed opere — era stata espugnata in pochi giorni dall’arrivo del nemico, cominciarono a mandare ambasciatori da ogni lato, a tramare, a scambiarsi ostaggi, a radunare truppe. Si inviano pure ambasciatori alle popolazioni della Spagna citeriore, confinanti con l’Aquitania, e di là si fanno venire rinforzi ed ufficiali. Il loro arrivo permette di entrare in guerra con un ottimo comando e copiose truppe. Per condottieri sono scelti coloro che hanno già militato con Quinto Sertorio e sono perciò considerati esperti conoscitori dell’arte della guerra. Questi cominciano alla maniera romana a sottomettere le terre, a fortificare il campo, a tagliare i viveri ai nostri.
Quando s’avvede che dalle sue forze — data l’esiguità — non si può pretendere troppo, che il nemico scorrazza per ogni dove e blocca le strade e lascia forti presidî nel campo, sicchè il vettovagliarsi diventa sempre più arduo, e che di giorno in giorno il numero dei nemici cresce, Crasso comprende che più non si deve esitare un minuto per attaccare battaglia. Convocati i suoi a consiglio, al sentire che sono tutti del medesimo avviso, fissa la battaglia per l’indomani.
{{centrato|{{sc|Crasso combatte contro gli Aquitani.}}}}
XXIV. - Al primo albore, tratte tutte le forze dal campo, ordinatele in due schiere<ref name="pag77">Formazione eccezionale (''duplex acies'') laddove la normale era la ''triplex acies''. Crasso forse voleva con ciò abbracciare più vasta fronte e,</ref> e messi tra l’una e l’altra gli ausi-<noinclude><references/></noinclude>
crzm49ejbhv9m59eq6shbhwc0ex548f
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/78
108
979405
3537117
2025-06-18T10:58:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537117
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>liari, Crasso aspettava quel che decidessero di fare i nemici. Questi per quanto, data la loro massa, la loro antica gloria militare e l’esiguità dei nostri, si sentissero oramai perfettamente sicuri; ciò nondimeno ritennero più prudente — tagliate tutte le strade ai nostri rifornimenti — di avere la vittoria senza colpo ferire. In ogni modo anche se, per mancanza di frumento, i Romani avessero tentato liberarsi, essi credevano che sarebbe stato per loro più vantaggioso assaltarli durante la marcia mentre erano impediti dal carico e demoralizzati, Approvati tali concetti dai duci, mentre i Romani si schieravano a battaglia fuori del campo, essi continuavano a restare sotto le tende. Visto ciò, avendo i nemici — col loro temporeggiare e con l’aver l’aria di temere — eccitato alla battaglia i nostri, e dicendosi ormai da ogni parte che non bisognava più perdere tempo ma lanciarsi contro il campo avversario — arringati i suoi — Crasso, con il plauso di tutti, muove all’attacco.
XXV. - In tali frangenti, alcuni riempivano i fossi, altri, lanciate molte freccie, respingevano i difensori dalle trincee e dalle palizzate. Perfino gli ausiliari — in cui Crasso non aveva grande fiducia per la battaglia — con l’apprestare pietre e frecce, e col portare zolle contro la palizzata dimostravano almeno la buona volontà di combattere. E battendosi anche i nemici con fermezza e senza timore e lanciando non invano dall’alto le frecce, i cavalieri, che avevano fatto il giro del campo nemico, annunziarono a Crasso che la porta decumana non era tanto diligentemente custodita e che di là si sarebbe potuto facilmente entrare.
{{Centrato|{{Sc|La vittoria romana in Aquitania.}}}}
XXVI. - Crasso, arringati i prefetti della cavalleria perchè eccitino i loro uomini con la promessa di grandi ricompense, spiega il suo piano. Ed essi, come ne hanno avuto l’ordine, fatte uscire le coorti che, rimaste di presidio al campo, sono ancora freschissime, con un largo giro — perchè non siano viste dal campo nemico, mentre tutti gli occhi e gli spiriti sono <ref follow="pag77">nel contempo, assicurarsi del contegno degli ausiliari collocati tra le due schiere. Per estendere ancora di più la fronte di combattimento si ricorreva alla «''acies simplex''», formazione legionaria completamente lineare (''De Bello Afr''., XIII). Le necessità del momento consigliavano infatti un combattimento temporeggiante, dovuto alla presenza dei vecchi ufficiali di Sartorio, all’indole circospetta e tenace dei combattenti Aquitani, sensibilmente diversa dall’impulsività gallica.</ref><noinclude><references/></noinclude>
nra7l1gpj5kg4eitqmmhylfr9a7p6k2
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/79
108
979406
3537118
2025-06-18T11:02:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537118
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la guerra gallica — libro iii}}|73}}</noinclude>intenti alla battaglia — le conducono rapidamente a quel punto indifeso cui si è poc’anzi accennato. Di là, rovesciato ogni intoppo, penetrano nel campo nemico anche prima che qualcuno possa vederli e sapere di che si tratti.
Sentito allora il clamore da quella parte, i nostri con nuova lena — come quando si sente prossima la vittoria — incalzano con maggior impeto i nemici. Circondati da ogni lato e perduta oramai ogni speranza, questi si gittano attraverso le difese e cercano scampo nella fuga. Avendo potuto la cavalleria inseguirli per campi apertissimi<ref>Si allude forse alla pianura tra Landes e Chalosse, o tra Béarn ed Armagnac, o verso Saint-Sever ({{Sc|Jullian}}, III, p. 310, nota 2).</ref>, di cinquantamila — cioè quanti constava essersi adunati dall’Aquitania e dalle terre dei Cántabri — appena una quarta parte potè, a tarda notte, rifugiarsi al campo.
XXVII. - Avuto notizia di questa battaglia, una parte dell’Aquitania s’arrese a Crasso e gli lasciò ostaggi. Erano tra gli arresi i Tarbelli, i Bigerrioni, i Ptiani, i Vocati, i Tarusati, gli Elusati, i Gati, gli Ausci, i Garunni, i Sibuzati ed i Cocosati. Poche genti lontane, confidando nella stagione — poichè era già sopraggiunto l’inverno — non vollero imitarli<ref>Non è agevole identificare con certezza tutte queste genti: gli Ausci corrispondono forse al paese dell’Auch (''Augusta Auscorum''), i Bigerrioni a quello del Bigorre, gli Elusati all’Eauze, i Tarbelli a Tarbes, i Gati e Ptiani al Tursan, i Garunni, i Sibuzati ed i Cocosati al territorio delle Landes. Dei Vocati e Tarusati è cenno più sopra. Vedasi: ''Index nominum'' nell’edizione del ''Cesare'', Venezia, Albrizzi, 1737.</ref>.
{{Centrato|{{Sc|La campagna delle Fiandre.}}}}
XXVIII. - Quasi nello stesso tempo, Cesare, benchè fosse ormai trascorsa l’estate, trovando che, pacificata tutta la Gallia, soli i Morini ed i Ménapii rimanevano ancora in armi e non gli avevano mai mandati ambasciatori per la pace, condusse da quelle parti l’esercito, presumendo di poter così presto sbrigare la guerra. Ma quella gente cominciò a combattere in modo ben diverso dagli altri Galli. Al sentire che le principali popolazioni che avevano prese le armi erano state respinte e battute, avendo essi, per rifugiarsi, boschi e paludi, vi ripararono con tutte le loro robe. Arrivato Cesare al margine delle selve, decise di fortificarvi il campo, poichè ancora non s’era visto alcun nemico<ref>Forse nella zona selvosa di Thourout.</ref>. Quando, d’improvviso, sbucando fuori da ogni parte<noinclude><references/></noinclude>
ct3mv7yv7qjb37eb6rovqqhd9izm5a2
Pagina:Cesare - La guerra gallica, traduzione di Eugenio Giovannetti, Firenze, Le Monnier, 1939.pdf/80
108
979407
3537120
2025-06-18T11:04:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3537120
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|c. giulio cesare}}|}}</noinclude>della selva, i barbari si avventarono contro i nostri disseminati qua e là per i lavori di fortificazione. Questi, prese in fretta le armi, respinsero gli avversari e, dopo averne uccisi moltissimi, continuarono l’inseguimento sino al folto della selva perdendo soltanto pochi uomini.
XXIX. - Nei giorni seguenti, Cesare ordinò di tagliare la selva, e perchè non vi fossero più sorprese sul fianco contro i nostri inermi e non vigilanti, dispose gli alberi — a mano a mano che venivano abbattuti — verso il nemico e li assiepò innanzi allo steccato dall’uno e dall’altro lato. Con incredibile celerità, denudato in pochi giorni un grande spazio, i nostri s’impadronivano già del bestiame e degli ultimi bagagli ed entravano già nel più folto della foresta, quando sopraggiunsero tali tempeste che il lavoro dovette essere interrotto perchè, data la persistenza delle piogge, i soldati non avrebbero potuto restare colà più a lungo, neppure sotto le tende<ref>''Sub pellibus'', perchè le tende legionarie erano fatte di pelli. Le espressioni «''sub pellibus esse''», oppure «''sub pellibus habere milites''» valgono quindi essere accampati. Il vocabolo ''tenda'' deriva dal ''tendere'' le pelli per ripararvisi sotto. Le tende erano per dieci soldati, i quali costituivano un «''contubernium''». I dieci «''contubernales''» erano sottoposti alla autorità dei «''decani'', o «''decuriones''», o «''capita contubernii''», corrispondenti ai graduati di truppa. Ogni centurione aveva una tenda per sè e più tende erano assegnate agli ufficiali superiori.</ref>.
Devastato adunque tutto il campo nemico, bruciati i villaggi e le case, Cesare ricondusse l’esercito a svernare tra gli Aulerci, i Lexovii ed altre popolazioni che avevano di recente impugnate le armi.<noinclude><references/></noinclude>
bnzkm9jfhke7vd0hkrlq19nf9vqmh40